La smorfia

Stampa questo copione

Arena, Decaro, Troisi

La Smorfia

A cura di Stefania Tondo e Fabrizio Coscia

Per la grafia del dialetto napoletano, sono state seguite alcune norme generali che riportiamo di seguito: sono stati indicati sempre con l'apostrofo sia l'elisione, il troncamento, l'aferesi (esclusi gli articoli nu/na e i dimostrativi sto/sta sti/ste) che l'apocope (compresi tutti gli infiniti apocopati nei quali l'apostrofo acquista anche valore di accento tonico). Sono stati indicati con l'accento grave la sincope e la contrazione. La forma contratta della seconda persona del verbo avere (aie) stata resa con l'apostrofo (he') per distinguerla dalla forma contratta della seconda persona del verbo dovere (h), indicata con l'accento grave. E stato reso, inoltre, con l'accento acuto il saffermazione per distinguerlo dalla forma contratta della seconda persona del verbo essere (si) ; con l'accento tonico i monosillabi cc e ll.

La preposizione in stata unita alla parola seguente ('ncapa, 'nterra, ecc.), anche nei casi in cui la nasale della preposizione, connessa all'iniziale del termine successivo, smodifica in labiale ('mpace), o produce assimilazione, come nm > mm, ('mmiezo). La forma aferetica del prefisso instata segnata con l'apostrofo, sia in presenza della nasale dentale che di quella labiale. Sono state conservate le oscillazioni tra alcune forme verbali, o tra le consonanti iniziali v/b; tra le vocali finali atone, mute o semimute (chiste/chisto ie/io), ecc.


L'INIZIO

Proscenio di un teatro a sipario chiuso.

Lello Arena seduto su una sedia, da solo in scena. E vestito con una calzamaglia azzurra e un paio di pantaloni rossi con bretelle. Il suo abbigliamento contrasta vistosamente con il tono solenne che I'attore ssforza di dare alle sue prime battute.

LELLO (con enfasi esagerata) Se un giorno questo mio misero cuore d'attore dovesse smettere di battere, allora seppellitelo sotto queste assi polverose, affinchpossa ogni sera come stasera pulsare per il suo pubblico. Non sdeve mai iniziare uno spettacolo all'insegna dell'ovviete del teatrismo puro. Co sdisse Strindberg. (Pausa). Forse era Macario Un attore sempre un attore, anche quando deve iniziare un qualcosa...

Entra Enzo Decaro, interrompendo bruscamente Lello.

ENZOBasta, basta...

LELLO Aspetta...

ENZO (rivolto al pubblico) Buonasera .... No, non, vi spaventate, state tranquilli, che dopo ci sono anche delle altre cose... non tutto co s, nun ve preoccupate. L'obiettivo...

LELLO Ie ce so' rimasto male, per, eh!

ENZO L'obiettivo era solo quello di cominciare un po' diversamente dal solito. Cio, volevamo fare una cosa senza presentazioni, senza presentatori, e soprattutto senza presentatore in microfono, che quel personaggio che arriva davanti al pubblico, lo elogia con le solite frasi fatte, 'o pubblico applaude pecchdice: Vabb, chiste adda campa' pur'isso, ma lo applaudiamo... E invece no, preferiamo cominciare co s, semplicemente, senza tante...

LELLO No, anche perchindubbiamente il presentatore in microfono finirebbe poi per dire sempre le stesse cose dette e ridette.

ENZO Oh, bravo, bravo... E una figura scontata.

LELLO E invece no, noi preferiamo iniziare normalmente con il nostro repertorio, sperando che possa essere capito.

Entra Massimo Troisi, non visto dagli altri due attori, in tuta nera e papillon bianco, con un microfono in mano, intenzionato chiaramente a interpretare proprio il convenzionale ruolo di presentatore in... microfono, a dispetto dei propositi finora dichiarati da Enzo e Lello. L'ingresso di Massimo suscita l'applauso del pubblico.

LELLO (interpretando l'applauso come un segnale di consenso) Bene, se questo vuol dire che siamo tutti d'accordo molto meglio, co scominciamo anche prima...

MASSIMO (interrompe Lello richiamando la sua attenzione. Poi con tono retorico comincia a parlare al microfono) Sono lieto e, oserei dire, commosso di trovarmi questa sera ....

ENZO Sto dicendo che il presentatore in microfono... Noi vogliamo cominciare...

MASSIMO No, no, statte zitto, lascia fa' a mme. (Al pubblico) No, pecchlloro so' convinti che. 'o presentatore in microfono nun serve a niente, allora... Allora co 'nventavano a ffa', scusa... no, no... pe' l'inventvuoi dire ca tene nu scopo 'o presentatore prima di tutto sempe nu tipo sciolto, simpatico arriva davanti al pubblico... (Si accorge di Lello che esprime vistosamente il suo disaccordo)... Chisto nun mai d'accordo cu me... comme se pfa'!... Arriva davanti al pubblico e dice quelle frasi, quelle cose che a 'o pubblico fa piacere... per esempio, arriva cce dice... (fa un ampio gesto del braccio col filo del microfono in mano) guarda stu gesto cc... Chiste importante: tutte 'e presentatore in microfono... senza filo nun 'o pfa' 'o presentatore in microfono...

ENZO Cio, senza filo non puoi fare...

MASSIMO No.

ENZO Devi fare per forza questo gesto qua .... (imitando il movimento di Massimo col filo) E struove nu filo scoperto, camme faie?

MASSIMO Si truove nu filo scoperto 'o faie mantene' a chiste (indica Lello), ca nun sta facenno niente. Ognuno adda fa' na cosa, no? Arriva davanti al pubblico 'o presentatore in microfono e dice quelle frasi... chelli frase ca funzionano sempe, tipo, per esempio: Il pubblico del teatro Giulio Cesare, un pubblico che da' sempre porto nel cuore.

ENZO Ma 'a primma vota ca viene 'o teatro Giulio Cesare!

MASSIMO Ma loro che ne sanno, scusa... Nun pessere che ie vago e vengo d' 'o Giulio Cesare?

ENZO Ma comme, vago e vengo?

MASSIMO E poi so' nu tipo che saffeziona subito, va bene? E 'a primma vota e gi'e pporto nel cuore. So' frasi preparate, ma a loro fa piacere. Siente chesta, guarda, chesta bella, ccvene l'applauso, guarda: Il pubblico del teatro Giulio Cesare...

ENZO e LELLO (insieme) N'ata vota!

MASSIMO E sempe 'o pubblico d' 'o Giulio Cesare, c'aggia dicere? Mo, 'int' 'a due minuti cagnava 'o pubblico... (Pausa). Il pu... ie pozzo inizia' pure in un altro modo...

ENZO E forse meglio.

MASSIMO Ie tengo nu sacco 'e inizi, mica uno solo. Venevo 'o Giulio Cesare cu n'inizio solo...

ENZO Figurati!

MASSIMO Ci sta un inizio molto simpatico, che susa molto nei teatri. Cio, nei teatri ci sta sempre un attore tra il pubblico, un attore che strova di passaggio, no? cio, vestito normalmente, giacca, cravatta e tutte cose, no? Arriva 'o presentatore e dice: Oh, vediamo in sala l'attore... lo invitiamo a salire in pedana. Questo viene qua, fa due cose, il pubblico lo accetta, pecchdice: E sempe na cosa 'e cchi... ce 'a pigliammo, che ce n'importa...

ENZO Ma lascia stare...

MASSIMO No, giustamente. Finch' a cosa regalata uno dice: Che me n'importa? Invece loro da noi pretendono di ridere.

ENZO Vabbpretendono, mo, mi pare esagerato. Pretendono di ridere...

MASSIMO No, no, pretendono giustamente. Tu finchviene cce dice: Mi trovavo di passaggio, c' 'a giacca, 'a cravatta, vabb... Ma lloro diceno: (indicando Enzo e Lello) Vuie ve site cumbinate 'e chesta manera... Vuie ce avite fa' ridere...

ENZO Ma un modo come un altro...

MASSIMO Ma quando mai un modo come un altro... Ma guarda chiste (indica Lello) comme s'cumbinato, scusa.

LELLO No, aspetta, aspetta, mo mi devi spiegare che cosa vuol dire che io mi sono vestito co s. Mi devi spiegare che significa.

MASSIMO Significa ca pe' te vesti' accus stiene intenzione 'e fa' ridere, scusa.

LELLO Io?

ENZO Ah, percisvestito co s?

LELLO Ma che cosa? Ma quando mai!

MASSIMO Se svestito co s, perchvuol far ridere.

LELLO Ma nossignore.

MASSIMO E chello che dico io. Non ce n'era bisogno... Comunque non fa niente...

ENZO Ho capito, ho capito... Ma, scusa, pecchnun ce n'era bisogno?

MASSIMO E chillo mo sta bbuono accus s. Tu l'hvede' quanno se veste normale, a chiste. Ma mica voglio fa' ridere 'ncoppa 'e disgrazie 'e llate, pe' carit.

ENZO Basta!...

MASSIMO Cio, io avevo pensato a un modo simpatico per iniziare, un modo bello... scoinvolge 'o pubblico, he' capito...

ENZO Sentiamo.

MASSIMO Cio, vado io tra il pubblico e vuie 'a ccdicite: Oh, vediamo in sala l'attore...

ENZO Siente, nun facimmo sti ppagliacciate, per favore...

Vivaci proteste di Lello ed Enzo.

MASSIMO Basta, basta, se ne accorgeno che preparato... (Scendendo in platea, tra il pubblico) Vene simpatico, vai, nun te preoccupa'. Io faccio finta che so' arrivato in ritardo, e tu dice: Oh, vediamo in sala l'attore...

ENZO No, vabb, ma nun facimme sti figure...

MASSIMO (dalla platea) Nun te preoccupa', vene bello, l'aggio visto' e fa 'int' 'e meglie teatre, stu fatto.

ENZO Cio, io dico: Oh, vediamo in sala l'attore

MASSIMO Vediamo in sala , e ie vengo... Vene bello, vai... Ogni tanto guardate pure a isso, per, ca...

ENZO No, no, non fa niente... cio, io dico Oh vediamo... e tu... io ci ho vergogna 'e fa' sta cosa, mi devi credere, ci ho vergogna...

MASSIMO Ma vai, facile, 'o ssape fa' pure Pippo Baudo, stu fatto....

ENZO Ah vabb, vabb, allora... allora direi di iniziare senz'altro questa nostra serata insieme, perprima consentiteci di confessarvi che siamo contenti, siamo veramente contenti... (Pausa. Fingendo meraviglia) Ooohh... ma... abbiamo in sala il noto attore ... (Rivolto a Massimo e uscendo improvvisamente dal ruolo di presentatore) Va bene co s?

MASSIMO E che gim'eh' visto?

ENZO Ma come, gil'aggio visto...

MASSIMO Ma tu m'h'a presenta' proprio: Signore ... e signori...

ENZO Ah, pure Signore e signori...

MASSIMO E sinnpare preparata' a cosa.

ENZO Ah sembra preparata, ho capito no, io nun 'a faccio sta cosa

MASSIMO Lello prova tu, s, per piacere...

LELLO (che intanto sseduto in disparte, senza partecipare all'azione, grida scattando in piedi dalla sedia e puntando una zona della platea molto lontana da quella nella quale sta veramente Massimo) No, io non le posso fare queste ....

MASSIMO Sto cc, sto cc, addo' guarde... (Pausa). Sta peggiorando chiste, eh?

LELLO Io non le posso fare queste cose perchsono un attore serio, he' capito?

MASSIMO Serio? Stai cumbinato 'e chella manera, serio...

LELLO Signore e signori buonasera, siamo veramente felici di essere vostri ospiti per assistere allo speriamo prossimo spettacolo de La Smorfia. Comunque, comunque consentitemi... consentitemi veramen... (s'interrompe all' improvviso, spiega sulle gambe, stringendo gli occhi come per mettere a fuoco un'immagine lontana, le braccia tese in avanti con le dita contratte, e indietreggia vacillando).

MASSIMO No, no, scusa, eh? m'he' visto o nun te siente bbuono, scusa?

LELLO Ma che cosa?

MASSIMO Non lo so, stai bbuono?

LELLO Ma che cosa? Che cosa, non mi sento bene? Mi sento benissimo, mi sento...

MASSIMO Oh, nuie ce simme impressionate 'a cc, sa'? la vede' comme t'eie fatto brutto... LELLO Tu non capisci proprio niente... non capisci proprio niente... stavo facendo l'espressione della meraviglia, stavo facendo... ti ho visto e mi sono meravigliato...

MASSIMO Chesta 'a meraviglia, chesta?

ENZO e LELLO (insieme) Eh, 'a meraviglia...

MASSIMO Saccio sti fatte ie, oh... ma tu 'o ssaie o no che' a gente che fa accus sa Napule vene ricoverata...

LELLO Ma che cosa?Ma comme se fa a cominciare uno spettacolo co s? impossibile cominciare co s, he' capito, non possibile... non spufare...

ENZO Fai come dico io e non ti preoccupare. Sei pronto? Vai

ENZO e LELLO (insieme, ad alta voce, con enorme meraviglia) Ooohh!! ...

LELLO (stordito da Enzo, che gli ha gridato nell'orecchio) Uheee... Enzo, pe' favore...

ENZO Di, non se ne accorto nessuno... Vai...

LELLO Chi notiamo fra il pubblico, signori?

ENZO Chi notiamo fra il pubblico, signori?

LELLO Chi notiamo fra il pubblico, signori?

ENZO Chi notiamo?

LELLO Nientemeno che il noto attore Massimo Troisi... che preghiamo di salire in pedana.

MASSIMO Ma non il caso, lasciate stare.

ENZO e LELLO Vieni in pedana, disgraziato... Mo basta...

MASSIMO Aspetta... ma ie vengo, faccio finta che dico no...

LELLO Sali in pedana...

MASSIMO He' mai visto a n'attore che vene subito?

LELLO Pe' te meglio che vieni subito.

MASSIMO (salendo sul proscenio) Senza 'e me prega' neppure nu poco...

ENZO Prego... prego... Ma io piuttosto vorrei sapere una cosa. Ma come mai.... come mai proprio... (Indica la platea) eh?

MASSIMO Ma... ero qui di passaggio...

ENZO Ah, di passaggio?

MASSIMO Di passaggio.

ENZO Di passaggio(Indicando da capo a piedi l'abbigliamento di Massimo) Accus s... MASSIMO Cio, so' nu tipo eccentrico e vesto accus s

LELLO E vogliamo fare qualcosa per questo pubblico eccezionale?

MASSIMO Vorrei fare qualcosa per questo pubblico veramente eccezionale ... solo... sono stato colto co sdi sorpresa...

LELLO ed ENZO Ecco... gi...

MASSIMO Ho avuto modo di portare con me solo i microfoni... le luci...

Massimo viene interrotto dalle proteste di Lello ed Enzo, che lo cacciano a spintoni, seguendolo dietro il sipario.

[I979]


CABARET

Enzo Decaro, da solo in scena, seduto su uno sgabello con la chitarra.

ENZO Oh, bene, e adesso tocca a noi de La Smorfia, gruppo di cabaret napoletano, detto proprio di cabaret, e non farsa, o sceneggiata, perchabbiamo trovato nel cabaret... Il cabaret, per noi, significa vivere in un certo modo una certa realt, portarla in una certa maniera... Anche perchsolitamente in cabaret, quando...

Entra Massimo Troisi, quasi di corsa, interrompendo Enzo.

MASSIMO Aspetta, hai iniziato gi? 'O fatto del cabaret... no, volevo spiegare un po' io 'o fatto d' 'o cabaret, aspetta, scusa... no, perchil cabaret effettivamente uno spettacolo... forte, no, come spettacolo? poi io so' preparatissimo sul cabaret, tengo na preparazione... cio, ho letto dei libri, delle cose... quindi voglio approfittare pure pe' fa' bella figura con loro (riferendosi al pubblico) e che... (Accorgendosi di Lello Arena, che appena entrato, in smoking e guanti bianchi, con aria solenne) Uh... stavo spiegando un po' il cabaret, capito?

LELLO Fai bene, fai bene, continua...

MASSIMO No, visto ca ie so' preparato sul cabaret... tengo na... cio, ie so' preparato sul cabaret ...

LELLO Va bene, va bene.

MASSIMO Cio, il cabaret il cabaret uno spettacolo che prima di tutto deve divertir

LELLO (ride sprezzante) Ma come, il cabaret deve divertire?

MASSIMO No! Non hai capito bene, allora. No, ... ho detto: il cabaret uno spettacolo che deve divertire?

LELLO Ah, facevi la domanda?

MASSIMO Facevo... si... so' preparato, ie... facevo la domanda che... ho letto i libriproprio su un libro stava scritto: il cabaret uno spettacolo che deve divertire? punto interrogativo. Poi ci stava la parentesi affianco: No!... no, pecchstu fatto che 'o cabaret adda diverti, he' capito, lloro nun so' preparate e allora... tu ste vuo' 'i' a prepara' nel frattempo, he' capito?

LELLO (indicando il proprio abbigliamento) Scusa, ma perchsecondo te io sto venendo co sda casa?

MASSIMO Cio, no, il cabaret... forte, per' o cabaret... bello come spettacolo, perch... perimportante, ecco, che 'dica le cose in modo impegnato...

LELLO (secco) No!

MASSIMO Ah, gi, gi, no... che... importante che dica le cose... in modo. Impegnatomi uscito per dire... cioio non lo dico mai impegnato. (A Enzo) Aggio mai 'itto impegnato?

ENZO Mai, mai..

MASSIMO Chisscomme m'uscito mo stu fatto. No, deve dire le cose in modo ca uno dice: Ah, chiste nu cabaret? ... eh s, e allora uno... invece ca... Tu spronto, eh?

LELLO s, s

MASSIMO Invece no... il cabaret... Ah!... Importantissimo nel cabaret che faccia partecipare il pubblico ...

LELLO (grida) Ma no, no!

MASSIMO No!'O pubblico se stesse nu poco' o posto suoio. Stu fatto che' o pubblico adda veni' cc, uno adda fatica' e adda tene' tutta sta gente, ca...

LELLO (zittisce Massimo con un cenno saccente, sporta al centro della scena, davanti a Massimo, e comincia a parlare con tono sicuro) Il cabaret. Il cabaret uno spettacolo che innanzi tutto punta sui nostri vizi, sui nostri difetti, insomma. Il cabaret ci parla delle nostre situazioni quotidiane, delle nostre vicende personali. Insomma, basta guardarsi un poco intorno...

MASSIMO... intorno, quello che stavo dicenno ie, no? Il fatto che il cabaret... uno se guarda... chille ce 'o spiego bbuono, ie...

LELLO Ah l'hai detto adesso?

MASSIMO Si, deve dire cose personali...

LELLO Dunque il cabaret come forma di spettacolo...

MASSIMO Anzi,' o fatto d' 'e ccose personali... quello lui voleva fare uno sketch sul fatto che ci ha le corna...

LELLO No, no... ma ti sembra il caso?

MASSIMO Non fa niente, nel cabaret spudire...

LELLO Lascia stare...

MASSIMO Fortissimo come sketch, fa' morire...

LELLO Io lo posso anche dire, ma non c'bisogno

MASSIMO No, quello nel cabaret spudire. forte tu non lo sai che... (Al pubblico) no pecchisso lui ci ha le corna,no? Allora ... s, no, pernon lo sapeva, eh?...

LELLO No, non lo sapevo.

MASSIMO Allora che ha pensato 'e fa'? dice ie mo faccio nu sketch sul fatto che la ragazza lo voleva lasciare... forte stu fatto, a me me fa' ridere... ciola ragazza che fa, andda lui e disse: caro, io ti devo parlare perch... noi ci dobbiamo lasciare... perchnon posso avere figli... e giteneva 'e ccorne isso... (A Lello) eh, gice le avevi... allora dice: perchnon posso avere figli... isso dice... a me me fa ridere stu fatto... lui non capiva niente, no? .... e dice: ma no, che c'entra, quando ci sta l'amore... e giteneva 'e ccorne... (A Lello) forte stu fatto...

LELLO Ma io non lo so, un fatto co sdelicato, un fatto che non sapeva nemmeno mia madre, detto davanti a tutti quanti...

MASSIMO Ma nun fa niente, nel cabaret spudire. Chello percibello' o cabaret...

LELLO E se io poi dicessi che tu con le donne non... (Fa un gesto eloquente con la mano per significare: niente).

MASSIMO Vabb, che c'entra?

LELLO No, c'entra, c'entra, come non c'entra...

MASSIMO Questa na cosa personale.

LELLO Il cabaret... il cabaret... il cabaret sdice tutto, dici, dicicabaret

MASSIMO 'O cabaret... Ma questa na cosa che interiore ... 'o ssaie ca chesto putocca' 'a psiche, ca 'a psiche ... 'a psiche 'a tocca' a psiche stu fatto. Uno presta' turbato, ca... anzi mio cugino proprio pe' stu atto cca e...

LELLO Emb?

MASSIMO Mio cugino pur'isso, ' a psiche...

LELLO E che c'entra?

MASSIMO Mio cugino pure andavano vicino e dicevano: Mario, ma che , tu con le donne... LELLO Emb?

MASSIMO Andava un altro: Mario, ma che , tu con le donne...

LELLO E allora?

MASSIMO Cio, mo Mario tene 'a minigonna e tene ddoie cose (mimando un seno prosperoso), ca pe' uno ca se chiamma Mario nun so' niente male.

LELLO Hai visto? E allora non parlare... che poi le corna ce le hai pure tu...

MASSIMO No...

LELLO No, no, ce le hai le corna, ce le hai pure tu e lo devi dire davanti a tutti quanti.

MASSIMO Vabb, ormai...

LELLO No, no, lo devi dire.

MASSIMO Ma l'hanno sentito...

LELLO Lo devi dire!

MASSIMO 'E ttengo pur'ie 'e ccorne! Tanto nel cabaret spudire, a me nun me ne importa proprio... ca poi, pecch, (rivolto ad Enzo) isso nun tene 'e ccorne?

ENZO (offeso) Oh!...

MASSIMO No, ma 'int' 'o cabaret se pdicere.

LELLO (a Enzo) Non ti preoccupare, non ti preoccupare, tanto le corna ce le ha pure lui, le corna. MASSIMO (a Lello) Ie l'aggio ditto, 'e ttengo 'e ccorne, ma pera me, che vuo', 'e ccorne tuoie me fanno ridere cchiu assaie.

LELLO Ah, ti fanno ridere pile mie, ti fanno ridere?

Sipario.

[1977].


SAN GENNARO

La scena ssvolge all'interno di una chiesa. La statua di san Gennaro, patrono della cittdi Napoli, campeggia accanto a quella di san Ciro, e poco discosta, nell'ombra, visibile anche la statua della Madonna. Massimo Troisi entra con atteggiamento riverente, togliendosi il cappello e facendosi il segno della croce. Indossa una giacca un po' striminzita, e una sciarpa di lana nera al collo. Il suo abbigliamento denota l'indigenza del personaggio, un devoto di san Gennaro, che come tanti altri disgraziati vive di stenti nell'eterna attesa di una grazia.

MASSIMO San Genna', io sto qua, tu gimi conosci a me, no? ie so' sempre chille ca... sme putisse fa' 'a grazia, ca... ie nun avisse parla' proprio, eh, san Genna', tu gi' o ssaie... ie so' cliente cc... chella me vuleva 'a chiesa affianco, ie aggio ditto: ma pecch? Ie me truovo buono ccSan Genna' nun me fa' manca' niente e vaco lSan Genna', sputesse anticipa' nu poco 'e ppratiche 'e chella grazia, ca... ie n'aggio bisogno, he' capito, san Genna'... (Si accorge di Lello Arena che entrato in chiesa e capisce subito, a giudicare dall'aspetto logoro e misero del cappello e dell'impermeabile che indossa, che putrattarsi di un pericoloso concorrente)

LELLO (togliendosi il cappello) San Genna' buongiorno!

MASSIMO Sta parlando c' 'o frate, chiste.

LELLO San Genna'...

MASSIMO San Genna', ci siamo spiegati? Ie 'o faccio parla'... pertu gisaie chello che h'a fa'... ie so' cliente e voglio' o trattamento.

LELLO San Genna', tu 'o ssaie...

MASSIMO San Genna'...

LELLO E vide se me fa parla'.

MASSIMO Ie' o faccio parla', pertu gisaie chello che hfa'... cercammo e nun fa succedere ' a disturbata 'int' 'a chiesa, eh? ca tu gi' o ssaie, ie so' cliente e aggio bisogno, ca...

LELLO San Genna'...

MASSIMO (a Lello) Ma tu che vuo' 'a san Genna'? ... che vuo'?

LELLO Ie voglio solamente...

MASSIMO (di nuovo rivolto a san Gennaro) Vuole chiedere di morire

LELLO No! No!

MASSIMO Cio, giustamente lui vuole morire dice: ie me levo' a miezo... sta valle di lacrime nun ce 'a faccio cchi... e vuole morire... fancella 'a grazia. (A Lello) Quello te la fa.

LELLO Ma nossignore... no, san Genna'...

MASSIMO Quello te la fa... puoi pregare pure a casa, chille te sente... (A san Gennaro) Fallo muri'... pecchpoi isso, he' capito che fa, dice: ie de vaco in Paradiso... (A Lello) Tu spovero? LELLO Emb, allora?

MASSIMO E vai in Paradiso... perchtutti i poveri varino in Paradiso... dice: ie me levo 'a miezo 'a sti guaie... (A san Gennaro) Fancella 'a grazia, san Genna'.

LELLO Neh, ma pecchdevo morire? Ma pecchnun muore tu?

MASSIMO Io? No, chello era pe' te, scusa...

LELLO Ma vide nu poco.

MASSIMO Un piacere che io ti volevo fare...

LELLO No, no, nun te preoccupa'... (Rivolto a san Gennaro) San Genna'... san Genna' tu lo sai, io non posso lavorare... ma te pare ca se io potessi non andrei a lavorare?

MASSIMO (cominciando un gioco scenico alle spalle di Lello contraddice a gesti e parole ogni sua affermazione) Nun ce iesse, io 'o saccio, nun ce... nun tene proprio gemo, e cap.... nun ce va...

LELLO San Genna', tu lo sai, io ho bisogno di quei soldi... San Genna'...

MASSIMO Beve, beve, san Genna'... nun 'o fa' piglia' i soldi, ca beve chiste, eh?

LELLO San Genna', e tu, tu poi a me me paiuta'... ie songo nu brav' ommo... snun m'aiuta a me, a chi vuo' aiuta'?

MASSIMO Vatte 'a mugliera, san Genna'... nun te mettere cu chisto, guarda come t' 'o dico bello...

LELLO San Genna'... san Genna', eppoi a te che ti costa...

MASSIMO Tu dice ca s... dice s, tanto a te chi ti controlla... tu ssanto.

LELLO San Genna' eppoi a te che ti costa. A me me basta n'ambo, na settimana se na settimana no, quindici e cinquantotto... una se una no.

MASSIMO San Genna', tu l'avisse fa' piglia' tutte 'e settimane a chiste?

LELLO No, no, no...

MASSIMO No, una se...

LELLO e MASSIMO (insieme) una no!...

MASSIMO Chi sa s'distratto... (Ribadisce) Una se una no... certo, chille pure nu fastidio a ghi' a ritira' i soldi tutt' 'e settimane ...

LELLO E scapisce!

MASSIMO Una se una no... chille, he' capito... chille ' int' 'a settimana 'e libertc' 'o daie se fa quacc' ate fatto do suoio...

LELLO San Genna'... san Genna', m'arraccumanno, insieme 'a mano d' 'a creatura mettece pure 'a mano toia, he' capito?

MASSIMO Stammo'o Ministero d' 'a Finanza...

LELLO San Genna', san Genna' mi raccomando... (Pausa. Rivolgendosi alla statua di san Ciro) San Ci', me raccumando pure a te.

MASSIMO San Ciro? ... Avete detto san Ciro?

LELLO Eh, agg' 'irto san Ciro, pecch?

MASSIMO San Genna' ha confessato, l'ha 'itto, san Ciro...

LELLO Neh, ma pecch, san Ciro ve facesse schifo'?.

MASSIMO No, che c'entra?

LELLO E allora?

MASSIMO Mo me vulite mettere contro a san Ciro, a me? (A san Ciro, come per scusarsi) No, san Ci', maie pe' te, che c'entra? (Di nuovo a Lello) Ma vuie venite cc, pregate a san Gennaro, a san Ciro... (indicando la statua della Madonna) Lsta'a Maronna, vulite chiedere quaccosa pure' a Maronna?

LELLO Eh, voglio chiedere quaccosa pure ' a Madonna.

MASSIMO Forse nun l'ate vista 'int' 'o scuro, he' capi'...

LELLO Aggio da' cunto a isso, aggio da' cunto...

MASSIMO Vuie venite 'int' 'a chiesa, uno avite prega': san Gennaro o san Ciro?

LELLO No, san....

MASSIMO San Ciro o san Gennaro?

LELLO (cercando di spiegare) No, ma san Ci...

MASSIMO San Genna' o san Ci'?

LELLO San ...

MASSIMO San Ciro? Vulite prega' a s'an Ciro? E pregate a san Ciro...

LELLO Ma ie n'aggio ditto manco meza parola...

MASSIMO (a san Gennaro) Ie me n'aggio accorto su-bito: chille devoto a san Ciro.

LELLO No, no...

MASSIMO Se fa tute' e processione' e san Ciro.

LELLO No...

MASSIMO Mo m' 'o ricordo chi era, 'o 'i'... l'aggio visto appriesse a tutt' 'e proces sone... LELLO San Genna'... san Genna', io ho detto san Ciro...

MASSIMO Pecchdevoto.

LELLO No, pecchm'scappato, he' capito? Eppoi l'aggio visto l, isso sulo, povero santo, nisciuno 'o va mai a cerca' na grazia... agg'itto: chillo san Gennaro accus simportante, tene tanti grazie' a fa' primme 'e me, figurammoce mo...

MASSIMO Mo facimme 'e grazie cu 'e prenotazione... stamm'all'Enps, stamme... (Pausa. Di nuovo rivolto a san Gennaro) San Genna', tu gi'o ssaie, ie nun avesse parla' proprio, sa'... (Pausa. Con tono confidenziale) Genna' ...

LELLO Se va bbuo'...

MASSIMO Che ? Stongo in buoni rapporti... (Pausa). Gennari'... Gennari', tu gia sai chello c'he' fa'... (Improvvisamente minaccioso) Cercamme 'e fa' 'e ccose per bene, ca ie te votto 'nterra 'a lloco 'ncoppa, sa'? Tu 'o ssaie comme so'... (Pausa). Cinche e vin ticinche...

LELLO He' capito stu piezze 'e...

MASSIMO Segna, 'o 'i'... mala parola, san Genna'...

LELLO Vene a cerca' 'e nummere 'int' 'a chiesa...

MASSIMO Mala parola...

LELLO San Genna'... san Genna', allora quando pe' chesto, te l'aggio cercato primm'ie: quindici e cinquantotto.

MASSIMO Cinche e vinticinche... nun voglio sape' proprio niente...

LELLO San Genna', quindici e cinquantotto... quattro candele ogni luned...

MASSIMO (Sempre rivolto a san Gennaro) Ie t' 'e spengo tutte quante...

LELLO San Genna', quindici e...

Richiamato dalla confusione, entra Enzo Decaro, vestito da sacerdote.

ENZO (urlando, rivolto a Lello e Massimo) Uh! San Gennaro ca nun v'appiccia a tutte quante, 'int' 'a sta chiesa!... M'avite arrevutata na chiesa...

LELLO (a Massimo)He' fatto veni' 'o prevete, he' fatto ven...

MASSIMO Io aggio fatto veni' 'o prevete?.. (a Enzo) Padre, ie so' cliente, cc...

ENZO Oggi mezza giornata... meza iurnata e debbo chiudere... (Spinge verso l' uscita Massimo e Lello, che srivolgono ancora a san Gennaro continuando a ripetere i rispettivi numeri) 'E nummere 'int' 'a chiesa, mettiteve scuorno ... 'E nummere... (Rimasto da solo, srivolge a san Gennaro) Eh, san Genna'... san Genna'... San Genna' m'arracumando: sei e ventuno!

[1977].


KETTY

Massimo Troisi, Lello Arena ed Enzo Decaro insieme in scena, sembrano tre scalcagnati artisti abituati a frequentare feste di piazza e matrimoni. Enzo, seduto al pianoforte, incomincia a suonare, mentre Massimo, che indossa un abito femminile di raso e tulle, di colore rosa, smette una parrucca da donna. Lello, in smoking rosa e calzoni neri, interpreta il ruolo del prestigiatore.

ENZO Reduce dai successi di una lunga tourne nei paesi vesuviani, nelle pigrandi metropoli, Afragola, Cicciano, Baiano, Secondigliano, Nola, Purchiano, Casavatore... questa sera: Mak Prestigiatr ....

LELLO E la sua eccezionale assistente: Ketty!...

Massimo avanza, con ridicoli atteggiamenti da svampita sexy.

LELLO Buonasera Ketty. Se c'una cosa che spudire di te che sei sempre bellissima. MASSIMO (fingendo imbarazzo) Mi confondi...

LELLO Ma che ti devo confondere, tu sei sempre la stessa; magari... (Rivolto al pubblico) Signore e signori, buonasera, siamo vostri ospiti e iniziamo con il primo esperimento, che prevede la materializzazione in questo cilindro, che come tutti potete vedere, signori, completamente vuoto... (Mostra il cilindro evidentemente pieno) vuoto...

MASSIMO Vuoto, vuoto...

LELLO (a Massimo) Come?

MASSIMO Vuoto, vuoto...

LELLO Si... la materializzazione, dicevo, di un foulard da donna. Ti prego, Ketty, concentrati: un tocco di fluido magico, prego...

Massimo sconcentra, a occhi chiusi, dondolandosi languidamente, e fa il gesto di spruzzare con le dita il fluido magico sulla faccia di Lello, accompagnando l'atto con un soffio che strasforma in uno sputo negli occhi. L'intera azione scandita dalle note del pianoforte.

LELLO (dopo essersi asciugato gli occhi, al pubblico) E vediamo se il primo esperimento della serata riuscito... (Estrae il foulard dal cilindro) Voil!... Bravissima, Ketty, bravissima... E continuiamo signori con il secondo esperimento.

MASSIMO (a Enzo, che lo importuna) Smettila, ti do la bacchetta magica sulle mani!

LELLO Continuiamo signori con il secondo esperimento della serata, esperimento che prevede... MASSIMO (c. s.) Uff, ce lo dico a mio marito, ti faccio scomparire!

LELLO (infastidito dalle interruzioni, getta via il cilindro, rinunciando al suo ruolo di prestigiatore) Basta!

L'interruzione di Lello smonta definitivamente il gioco scenico della parodia del prestigiatore. Massimo sspoglia del costume di Ketty ed Enzo salza dal pianoforte togliendosi la giacca.

LELLO Io sono portato per il drammatico... (Comincia a recitare con enfasi) Non dovevi abbandonarmi proprio adesso che il mio cuore sabituato a te...

ENZO Maronna mia, te voglio bene... Bello e buono , d' a tragedia...

LELLO A me me piace, ma pecchscusa?

MASSIMO Aspe', aspe'...

LELLO Non dovevi abbandonarmi proprio

MASSIMO (avanza imbracciando una chitarra) Aspe', aspe', ho capito, chello, sa' che a te? 'o fatto ca ce vulesse nu sottofondo musicale...

LELLO Eh...

MASSIMO Gli viene meglio 'o fatto d' 'a tragedia c' 'o sottofondo musicale... (A Lello) Amma fa'?...

LELLO Irma, non dovevi...

MASSIMO Io nun saccio suona', eh?

LELLO Non sai suonare?

MASSIMO Ma pecch, secondo te, tu sai recita'?

LELLO Che significa, scusa?

MASSIMO Nun te preoccupa', va'... (Pausa Lello s' accinge a ricominciare la recitazione, ma Massimo lo interrompe, indicando il manico della chitarra) Per esempio, a me tutta chesta parte ccd', a chitarra nun me serve proprio... nun 'a saccio opera' he' capito?

LELLO A me, senti, non mi interessa se vuoi farmi un sottofondo, mi fai un sottofondo con sentimento.

MASSIMO Con sentimento...

LELLO Con amore.

MASSIMO Con amore...

LELLO Va bene?

MASSIMO Vai, vai, nun te preoccupa', va'...

LELLO Irma, non dovevi abbandonarmi proprio... (A Massimo che nel frattempo ha cominciato a suonarela chitarra ottenendone solo note casuali) Pi... amore, pi amore...

MASSIMO Eh, piamore... (Si avvinghia alla chitarra, abbracciandola e baciandola con trasporto).

LELLO Non dovevi abbandonarmi proprio adesso... (A Massimo) Con piamore, con piamore... Non dovevi abbandonarmi proprio adesso... (Urlando, a Massimo sempre piavvinghiato alla chitarra) Con pi amore, con pi amore...

ENZO (interviene strappando a forza la chitarra dalle braccia di Massimo che oppone una certa resistenza ormai preso dal suo rapportocon la chitarra) Per piacere, te voglio bene, lascia sta' 'a chitarra... L'amore, l'amore... (Comincia a suonare, cantando): Che t'hanno dato pe' te fa' durmi', o mandulino e poi Maria Mari'... ma quella fata che aspetti da tanto cercala nella rabbia' e chesta gente Pullecene'... Pullecene'...

LELLO (interrompendo) Irma, non dovevi...

ENZO e MASSIMO (insieme) N'ata vota !...

LELLO A me me piace ....

[1977].


NAPOLI

Studio televisivo. Massimo Troisi, da solo in scena.

MASSIMO Vorrei approfittare del fatto che questo sketch trasmesso in eurovisione per mandare un saluto a tutti i lavoratori all' estero, un. saluto... e in particolar modo ai napoletani all'estero... essendo La Smorfianapoletana... ai napoletani... e vorrei rassicurarli sulle condizioni di Napoli... chiste stanno all'estero e nun sanno a Napoli come s sta, circolano tanti vvoce... Napoli accus s..., e invece no, stiamo benissimo... vorrei dire a tutti i napoletani all'estero che stiamo bene... a Napoli tutto... industria, commercio, tutto florido... mai come questa volta stiamo andando veramente bene... tut... (S'interrompe, guardandosi intorno) E finita l'eurovisione? Stiamo tra di noi? Vabb... (Pausa, cambiando improvvisamente tono) noi a Napoli stammo 'nguaiate, eh?... meglio, no, tanto per precisare... chille stanno all'estero, facciamoli lavorare tranquilli, e ccose... ma meglio che tra di noi s sanno certi ccose... stamme 'nguaiate a Napoli... cio, per esempio, ecco, ve pare mai possibile che nel millenovecentosettantasette a me tocca ancora andare al mercato nero? E na cosa che... non al mercato nero, quello che stava in tempo di guerra, e ccose... no, cio, proprio 'o mercato niro, spuorco, senza' e me lava'... il problema dell'acqua... uno dei tanti problemi che ci sta a Napoli... stu fatto 'e ll'acqua ca... s, chi sa chi che andato a dire in giro, dice: il napoletano non ce la fa pi, sta con l'acqua alla gola... immediatamente se so' pigliate l'acqua... subito, 'a primma cosa c'hanno pensato e fa' pe' ce aiuta'... cio, chesto perfa vede' ca ce sta' a volont, e ccose, di aiutarci... e questo ci fa piacere... poi loro dicono: vabb, ma chille 'o fatto ca nun scenne l'acqua colpa degli acquedotti... s, dice che gli acquedotti so' complicati, sono difficili da usare... e questo vero, s, no... figuratevi, che a Napoli ce sta gente ca cu gli acquedotti, invece 'e ce bere, ce mangia... no pe' cattiveria, proprio pecchnun hanno capito 'o meccanismo, e ccose... dice: nuie abbiammo a mangia'... Per, ecco, ci danno i consiglice fanno senti'... questo vero... ecco, per esempio, hanno detto: ci manca l'acqua, siamo d'accordo, bevete acqua della salute... acqua minerale, che quella vi riporta pure dieci anni indietro... s, no, ca poi, aggiunti a tutti gli anni indietro, che ci hanno sempre tenuti loro, no... a Napoli s manca l'acqua n'atu pare 'e iuorne, turnamme n'ata vota tutte quante creature... bambini... cio, s'incontrano a Napoli: (facendo il segno della stretta di mano e imitando il vagito dei neonati) ngu, ngu... no, che poi uno pudire: buono stu fatto 'e tornare bambini, ce ne veniamo tutti quanti a Napoli, risparmiamo sulle cure per ringiovanire, e ccose... e invece no... no, a Napoli non conviene neppure a tornare bambini... no, e perchcu 'a mortalitinfantile ca ce sta a Napoli, sapite comme ve vene? Uno torna bambino... piglia... subito se more a Napoli... i bambini subito moreno... cio, 'o bambino... invece 'e dicere: tu tiene tutta na vita annanze, dice: tu tiene tutta na morte annanze... e infatti negli ospedali, nelle case di maternit, cio, accus snun se domanda cchi: dotto', maschio o femmena? ... sva e sdice: dotto', maschio, femmena o virus? ... Figuratevi che la signora che abita nel palazzo mio, no? ha partorito nu virus 'e sei chili e mezzo... appena l'ha visto ha fatto: bello, 'o streptococco 'e mamma! ... Che, poi, tra l'altro, la mortalitinfantile a Napoli non neppure na calamit... na disgrazia... no, quello un preciso piano di risanamento, voluto dalla Cassa da Morto per il Mezzogiorno... cio, tutto preventivato, co sloro in questo modo aiutano pure 'o fatto d' 'a disoccupazione... diceno: chiste morono creature... Infatti... 'A disoccupazione pure un grave problema a Napoli, che pure stanno cercando di risolvere... di venirci incontro... stanno cercando di risolverlo con gli investimenti... no, soltanto ca poi, la volontce l'hanno misa... perhanno visto ca nu camion, eh quante disocuppate ponno investi'? ... Uno, dduie chille so' tante 'e lloro... chille hanno ragione, diceno: vuie site troppo, nuie ve vulimme aiuta', ma... cio, effettivamente, se in questo campo ci vogliono aiutare, vogliono venirci incontro... na politica seria, e ccose... hann', a fa' 'e camin cchigruosse... l'unica cosa ca, s... comunque arrivata na notizia positiva, eh? ... pe' quanto riguarda la disoccupazione, s, s... dice che presto il governo... il governo sempe ca se fa senti'... ha detto: presto il napoletano non dovrpiemigrare in Svizzera... chesta na cosa buona, ca... no, no 'o governo italiano, il governo svizzero l'ha detto... Ce stanno sti piccoli problemi che a Napoli viviamo quotidianamente... accus s... ah, il problema della casa... il problema d' 'a casa... a Napoli nun se trova cchiu casa... comunque loro diceno: vabb, chello ce sta 'o blocco d' 'e fitte, per... na parola'o napulitano s'fissato ca 'o blocco d' 'e fitte una malattia nuova... s, e pecchchille va add' 'o proprietario, domanda' o prezzo... appena sente' o fitto rimane bloccato... sta nu sacco e gente ricoverato o spitale c' 'o blocco d' 'e fitte, eh... grave, na cosa gravissima, na situazione... no, comunque, na cosa, io ho capito pure percha noi ci hanno sempre chiamato Mezzogiorno d'Italia, poi, eh? ... s, no, pe' essere sicure lloro, no? che a qualunque ora scendevano al Sud se truvavano sempre in orario pe' ce mangia' a coppa... dice: chello mezzogiorno, stamme in orario... Poi se n'escono, dice: Vabb, perchillo, 'o napulitano, 'o napulitano rire, abballa, canta, simpatico... tene a musica 'int' e vvene... (Pausa). E per forza, vuie 'o sanghe ce l'ate zucato tutto quanto...

[1977]


TRA TUTTE TE

Enzo Decaro da solo in scena, seduto su uno sgabello, con la chitarra.

ENZO Tra l'altro, La Smorfianon si propone solo di fare ridere... quando ci riesce ... 'tant'che io questa settimana ho preparato una cosa veramente interessante, una di quelle canzoni napoletane tutto sentimento, tutta poesia, dove l'armonia delle parole si fonde veramen... (s'interrompe, distratto da Lello Arena, che entra in scena, eseguendo un'azione mimica alle sue spalle) sfonde veramente con la... l'armonia delle parole sfonde veramente con la musica...

Lello cammina a fatica con passi rumorosi, le braccia allargate e la faccia contratta dallo sforzo, come se stesse trasportando un grosso peso. Incrociando lo sguardo con Enzo, gli rivolge un sorriso forzato, che strasforma in una smorfia di fatica. Viene avanti, e con un ultimo sforzo, fa il gesto di lasciare il peso a terra, al centro della scena.

LELLO (asciugandosi il sudore dalla fronte, e vedendo Enzo che ripete lo stesso gesto) Ha faticat' isso, ha faticato...

Lello riprende l'azione mimica, spostando leggermente l'enorme oggetto. Indeciso sul da farsi, esce.

Entra spedito Massimo Troisi, con in testa un cappello a bombetta, avanzando verso il proscenio.

MASSIMO A questo punto, c'... (s'interrompe mimando un urto frontale contro oggetto immaginario stampona il volto con le mani) Chi ha miso stu coso cc'mmiezo? (Esce).

ENZO Dicevo dell'armonia delle parole con la musica, e pertanto volevo presentarvi una cosa veramente simpatica. E una canzone che parte dall'intimo... dall'intimo del cuore napoletano, cio, del sentimento... quella cosa dove la poesia riesce... dove la poesia riesce a trovare la sua collocazione giusta nel ritmo... nel ritmo delle parole, per cui nasce dall'animo vero napoletano, dal sentimento... nasce dall'a...

Enzo sinterrompe, accorgendosi di Lello, che rientrato eseguendo un'altra azione mimica alle 'sue spalle: sleva dalla bretella uno spillo, riesce a pungersi un dito. Guarda Enzo con aria luciferina, avanza verso di lui, fischiettando. Enzo, intanto, intona le prime note della canzone con la chitarra. Lello, dopo aver contato con le dita fino a tre, mima il gesto di pungere il braccio di Enzo con lo spillo.

ENZO Aahh! (smette di suonare, tenendosi il braccio con la mano).

Entra Massimo.

MASSIMO Oh, a questo punto ci sarebbe tutto...

Lello punge Massimo con lo spillo alle spalle. Massimo saccartoccia a terra, come se il suo corpo di gomma gli sfosse improvvisamente sgonfiato, e rimane immobile.

LELLO (a Enzo, come per giustificarsi dell'incidente) Nun l'aggio fatto apposta, eh... nun l'aggio fatto apposta ....

ENZO E mo?

LELLO Ma non ce ne sta un altro dentro? Aspetta .... (Si avvicina a Massimo e comincia a rigonfiarlo soffiandogli in una spalla. Massimo salza, gonfiando il petto e la faccia, con le braccia aperte, come se fosse un pallone di gomma troppo pieno d'aria).

ENZO Scoppia, scoppia, scoppia... Lello smette di soffiare al momento giusto, facendo rianimare Massimo.

MASSIMO (a Lello) Sce', nun h' a pazzia' accuss ce facimmo male, he' capito? (Esce).

LELLO (a Enzo, soddisfatto per l'applauso del pubblico) Hai visto come piace quest'umorismo surreale? (Non trovando conferma da Enzo) A me me piace... (Esce).

ENZO Oh, allora dicevo di questa canzo... (chiama) Massimo!

MASSIMO (da dentro) Uh...

ENZO Vieni, vieni... (Massimo rientra) c'la canzoncina... (Al pubblico) Dunque, io dicevo di questa canzoncina che parte proprio dal cuore napoletano, l'armonia delle parole... (Massimo, alle sue spalle, chiaramente in difficoltma cerca di fare in modo che Enzo non se ne accorga) La canzoncina, te la ricordi?

MASSIMO 'O fatto d' 'a canzuncina?

ENZO Una cosa simpaticissima, veramente...

MASSIMO No, bella comme...

ENZO Parte dal cuore ... 'a canzuncina, Tra tutte te, bellina...

MASSIMO No, dico... l'evamo a fa' pe' forza ....

ENZO Perch, scusa? 'A canzuncina, parte dal sentimento, vero?

MASSIMO Ah!... 'o fatto d'o sentimento...

ENZQ Ti piace? Te la ricordi?

Massimo risponde con un gesto della mano per dire: Cos, Cos.

ENZO Ma come?

MASSIMO No, ma chella bella... sta chillu fatto ca nu poco complicato....

ENZO E vero, vero, un po' complicato.

MASSIMO 'A vulimmo fa' n'ata vota?

ENZO No, la facciamo adesso. Parte dal sentimento, percomplicata... facciamo una cosa, se c'qualche punto dove non ti chiaro qualcosa, qualche parola che ti sfugge, mi fermi, mi fai: stop, e io te la spiego. Tanto te la ricordi bene, lo so.

MASSIMO Ie n'aggio capito proprio niente!

ENZO (comincia a cantare) Tra tutte te...

MASSIMO Stop!...

ENZO (spiega, scandendo) Tra tutte te... tra tutte te... Tra tutte te, tra tutte te...

MASSIMO Ah, ca diceva tra tutte te? Ie era ccca nun 'evo capito... ha sempre detto tra tutte te?

ENZO Sempre.

MASSIMO A vote uno scappa... Ie nun 'a saccio...

ENZO (cantando)

Dimmi si m'ammire

damme ogn' ora ammore

ca sinno mo more

chistu core...

Tra tutte te

pupata 'mprofumata

si parle l'uno cu ll'ate

vai dicenne 'e me...

(insieme con Massimo, che sricorda improvvisamente l'ultima parte del verso)

... fa schifo...

MASSIMO Ah,' cca 'a saccio (insieme a Enzo) fa schifo... 'o fatto 'e fa schifo, ca bello.

ENZO

Siente chistu core, spanteca

c'arranca e sfrizzica

ca more e s parpetea pe' te

eeehh...

MASSIMO (imitandolo) eeehh... (Pausa) Cc, tutto stu... parte sempe d' 'o sentimento...

ENZO

Tecchete cu tutto' o 'ntaccheto

stu zuco 'e arecheta

cu tutta arteteca 'e chistu core

Enzo s'interrompe, voltandosi verso Massimo che non sta cantando e si appoggia alla sua spalla.

MASSIMO No, vene cchiti... he' capi', na cosa piintima... cantammo tutte quante insieme, ca...

ENZO (riprende a cantare)... Siente chistu core spanteca.

MASSIMO E pure longa, sta cosa... (A Enzo, che sinterrotto di nuovo, perchMassimo non canta) Sto cantando, che ?

ENZO (riprende a cantare) Tecchete cu tutta 'o 'ntaccheto... (Poi s'interrompe di nuovo, volgendosi verso Massimo che continua a non cantare).

MASSIMO Sto cantando....

ENZO Stai cantando, eh?

MASSIMO 'Ncapa a me!

ENZO Ma perchfai accuss?La canzoncina cosbella... ci ha un contenu... Forse la vogliamo fare due se mi toni pisopra?Forse ti riesce... tre semitoni pi sopra? (Cambiando improvvisamente tono, urla) 'A vuo' fa' tu sulo, 'a vuo' fa'? E famme vede' che sai fa', ie me ne vado... famme vede' che sai fa', famme vede' che sai fa' tu sulo, va'...

MASSIMO (rimasto solo in scena, rivolgendosi verso la quinta da dove uscito Enzo) spermaloso, per, eh? Ie nun sto parlanno proprio... (Al pubblico) No, chelle ... chelle simpatica 'a canzone... bellella, ate sentuto tutte chelli ccose che... (Pausa). Vieni, ia', EnzoCio, chelli ccose nu poco... uno sdiverte, ca ie (Pausa. Rivolto a Enzo, che sempre fuori scena) Steve cantando, per, eh? Steve facenno 'e coreografie ca pure so' importanti 'int' 'a nu spettacolo... (Accennando l'inizio della canzone) Tra tutte... le 'a sapevo pure... vulimme fa' na cosa? Tu 'a fai cantata e ie 'a faccio parlata... che a Alberto Lupo le veneno accuss belle chelli ccose... (Riprovando ad accennare l'inizio della canzone) Tra tu... Tra tu... un po' complicato... tutto quella... Tra tu... giustamente lui ha ragione, eh? perchlui bravo a suonare io suono bene, voglio a uno che canta bene, eh se no me ne vado... Pur'io se uno nun cantava buono me ne andavo... (Pausa. A Enzo) perpoi turnavo... Ciocomme canzuncina simpa... bella, o no?... comme canzo... bella, tutta chella cosa d' 'o sentimento, Napoli, ca uno dice: ah, chesta una canzone napulitana, pecchtene 'o fatto parte d' 'o sentimento... Enzo, vieni, ia'... nun facimmo sta... (Pausa). No, bello, poi... pecchci ha pure un contenuto chella tene tutto nu contenuto suoio dentro, ca cio, avite capito' vuie 'o fatto di lei che... cio, lei nun... state capenno o no? (a Enzo) Chille pure 'o pubblico ca se distrae, 'o 'i'... uno vene cce fa 'e canzone difficili...

ENZO (rientrando insieme a Lello) Facciamo questo qua facciamo questo qua... (inizia a suonare la chitarra)

LELLO (cantando) No pricomincia'

MASSIMO Eehh?

ENZO (cantando a sua volta) No pricomincia'...

LELLO No pricomincia'...

MASSIMO (a Lello) Napulita', canta na bella canzone...

LELLO Seh, seh...

ENZO No pricomincia'...

ENZO e LELLO (in coro, a Massimo) Fa' vede'!

Lello prende per mano Massimo e cominciano a ballare.

ENZO e LELLO (cantando insieme)

No pricomincia'

sellitto

No pricomincia'

LELLO (a Massimo, sempre ballando) Attori fate?

MASSIMO (a Lello) Eh, pecch? (Sempre ballando, Massimo perde la presa sulla mano di Lello e finisce fuori scena).

ENZO e LELLO

Non pricomincia'

Non pricomincia".

ENZO (a Massimo che subito rientrato) Fa' vede'!

LELLO Ok!

MASSIMO Allora buono?

ENZO, LELLO e MASSIMO (cantano insieme)

Da grande voglio fare il re

perchsguadagna

bene ma mia madre mi fa fare i concorsi e allora vuol dire che non ha fiducia in me.

LELLO (avanza recitando, mentre Enzo continua a cantare in sottofondo) Siente ca te siente, chesta Napule, Napule d' 'e femmene belle, d' 'e core 'nnammurate, Napule... siente ca te siente... chesta Napule...

Escono insieme, in fila indiana, con Massimo e Enzo che da dietro deridono l'enfasi di Lello.

[1977]


LA SCENEGGIATA

Il picolorito, convenzionale e stereotipato dei vicoli di Napoli completo di tutto il repertorio di bassi, cappelle votive al santo patrono e panni stesi.

Enzo Decaro, da solo in scena, seduto con la chitarra. Il suo abbigliamento panciotto, cravatta sgargiante, coppola e scarpe bianche denota fin dal principio l'intenzione parodica dello sketch. Enzo la voce narrantedella sceneggiata: ne commenterluoghi, personaggi e vicende, accompagnandosi con la chitarra, e ne enfatizzeri momenti salienti.

ENZO Napoli, al vicolo Scassacocchi, un vicolo notoriamente tranquillo e pacifico... (Urla e strepiti fuori scena lo interrompono) Napoli, al vicolo Scassacocchi, un vicolo notoriamente... tranquillo e pacifico... (Di nuovo le grida sguaiate del vicolo fuori scena) Napoli, al vicolo Scassacocchi, un vicolo notoriamente... un vicolo notoriamente... un vicolo notoriamente, dove la gente era intenta alle normali attivit, quali mangiare la pizza e suonare il mandolino, regnava incontrastato Don Gennarino Parsifl...

Entra Lello Arena, nella parte del guappo. Il suo atteggiamento, le sue pose arroganti mettono in caricatura la figura tradizionale dell'uomo d'onore.

ENZO Capoguappo bieco, cattivo, senza scrupoli... (A Lello, che con gesto plateale ha esibito un coltello da tavola invece del tradizione coltello a serramanico) vi siete aperto 'o ristorante, 'on Gennari'?... (Dopo uno sguardo minaccioso di Lello) Prego, prego...

LELLO Ie song' 'o fetente, sa?

ENZO Ma nel quartiere viveva anche un giovane che sognava di prendere il posto di don Gennarino .... era .... era l'aspirante guappo Ciro il napoletano.

Entra Massimo Troisi, in giacca di raso bianca, anche lui in atteggiamento caricaturale da guappo.

MASSIMO (a Enzo) Guaglio'...

ENZO Uh!

MASSIMO Guaglio', nel vicolo comando io.

A questa affermazione Lello reagisce con un esagerato soprassalto d'ira.

ENZO No, veramente io sul copione ho letto: nel vicolo comanda...

MASSIMO Lascia sta', lascia sta' comme he' letto.

ENZO Ma sul copione stava scritto...

MASSIMO Se ti dico che comando. io, comando io...

(S'interrompe, richiamato da Lello, che savvicinato minacciosamente battendogli il coltello sulla spalla. Voltandosi, si scontra con la faccia contro la mano di Lello, che impugna il coltello col braccio alzato) 'on Gennari' ....

LELLO Chi comanda nel vico?

MASSIMO Cio, proprio questo stavo dicendo... (s'interrompe, per specchiarsi vanitosamente nel coltello che Lello continua a impugnare col braccio alzato).

LELLO (urla, puntandogli il coltello contro) Uh, chi comanda nel vico?

MASSIMO Eh ... 'on Gennari' (a Enzo) come ti ho detto a te?

ENZO Come hai detto?

MASSIMO Cio... so' arrivato qua

ENZO Sei arrivato...

MASSIMO Aggio... non mi fate male, 'on Gennari' pe'piacere Cio lo so...

LELLO Guappo nun stu, guappo songh'io!

MASSIMO S

LELLO E si te trovo ancora una volta a passare da queste parti, io ti taglio questa faccia... (Gli stringe il volto con la mano).

MASSIMO 'On Gennari' pe' piacere...

LELLO Liscia... (Comincia ad accarezzargli la faccia con trasporto) questa faccia simpatica...

MASSIMO 'On Gennari', 'on Gennari'...

LELLO (lo abbraccia con foga) Questa faccia bella...

MASSIMO (liberandosi dalla stretta di Lello, esce improvvisamente dal personaggio) E ghia' smettila!... (a Enzo) Ne approfitta chisto...

LELLO (riassumendo i toni da guappo) Ci siamo spiegati?

MASSIMO Sdon Gennari', pe' carit...

LELLO Ha parlato... (Fendendo l'aria col coltello, accompagnato dagli accordi della chitarra) Gennarino Parsifl, poh poh!

MASSIMO (a Enzo) 'O fa c' 'o balletto chisto 'o...

LELLO E poi, se ti vuoi chiamare veramente guappo devi tenere il coraggio di dire davanti a me: don Gennari' siete' fesso!

MASSIMO Cio, ma no, non il caso... lasciamo stare, 'on Gennari'

LELLO No, no, e lo puoi dire.

MASSIMO Ma io non lo voglio dire proprio.

LELLO E mo lo devi dire.

MASSIMO Ha voi vi fa piacere, 'on Gennari'?

LELLO E se lo dici tieni fegato Dillo!

MASSIMO 'On Gennari', siete (smorza la voce per non far sentire l'ultima parola).

ENZO Ah?

LELLO Ma dillo forte, forte!... Dillo forte!

MASSIMO (pi forte, ma di nuovo smorzando la voce alla fine) 'On Gennari' siete... lo l'ho detto, che...

LELLO meglio che te ne vai, 'o 'i', si no te faccio male, vattenne?

MASSIMO Tenevo pure n appuntamento... mo me so ricurdato...

ENZO E vai, vai...

LELLO Vattenne.

MASSIMO Con permesso, 'on Gennari'... (Ad alta voce, fuori scena) 'On Gennari' siete fesso!...

LELLO Uh mannaggia 'a vita mia!... Basta, m'ha fatto chistu sgarro... l'accir' 'a mamma!

ENZO Non ti pare un po' esagerato che per una cosa da niente gli uccidi la madre?

LELLO Basta! M'ha fatto chistu sgarro... l'accir' 'a mamma!

ENZO Guarda, fa' comme vuo' tu, a me me pare esagerato ca pe' na cosa e niente

LELLO Ma song' 'o fetente, song' 'o fetente...

ENZO Ah, va bene, allora vai tranquillo ....

LELLO Eh, song' 'o fetente.

ENZO Vai, vai, allora lo puoi fare, va'...

LELLO Basta! M'ha fatto chistu sgarro... l'accir' 'a mamma! Ha parlato... Gennarino Parsifl, poh poh (Esce)

ENZO All'improvviso entrla madre di Ciro il napoletano cantando...

Entra Massimo, nella parte della madre di Ciro il napoletano, con un fazzoletto in testa e uno scialle nero che copre la giacca.

MASSIMO Ah, cantando?

ENZO Cantando.

MASSIMO M'ero distratto, vai n'ata vota, vai (esce e rientra rapidamente).

ENZO... di Ciro il napoletano, cantando...

MASSIMO (canta) Munastero'e Santa Chiara... tengo o core scuro scuro...

ENZO E dinanzi a lei si parminaccioso don Gennarino dicendole...

LELLO (che entrato spedito verso Massimo) Buongiorno!

ENZO Buongio... (S'interrompe. A Lello, sospendendo improvvisamente la sceneggiata) Lo devo dire io Buongiorno.

MASSIMO (a Lello) Buongiornol'adda dicere isso.

LELLO Ma perchla gente non l'ha capito che io' ho detto buongiorno?

ENZO Tu devi solo entrare e io dico buongiorno.

LELLO Ma se io...

MASSIMO Vabb, basta, basta... nun fa 'niente tanto nun ve riesce mai sta cosa, vai

ENZO Vai n' ata vota, va'...

LELLO (riprendendo la scena, si riavvicina a Massimo, che ha ripreso a cantare) Buongiorno! MASSIMOBuongiorno.

LELLO (puntando il coltello al volto di Massimo) La mamma di Ciro il napoletano!

MASSIMO E come ve ne siete accorto, neh?

LELLO Signo' ...

MASSIMO (avvicinandosi a Enzo) Noi non ci somigliamo proprio io e quel mascalzone ...

LELLO (sempre col coltello puntato) Signo', io vi devo ammazzare!

MASSIMO No, ma quello tutto suo padre...

ENZO Ah si?

LELLO Signo'...

MASSIMO E tutto suo padre.

ENZO Si mettono insieme.

LELLO Io vi devo ammazzare!...

MASSIMO (sempre a Enzo) Si mettono tutt' e due e se ne vanno...

ENZO Ci sta il signore lche vi vuole parlare. Lello accoltella Massimo, che si esibisce in una lunga ed estenuante agonia, fatta di passi in avanti e indietro sulla scena, scanditi dagli accordi della chitarra e accompagnati da Lello, che attende invano la morte del personaggio.

ENZO e LELLO (insieme) E vuo' muri' o no!... Vuoi muri' e che ce vo muore ....

MASSIMO Eh, aspetta

ENZO H a mur... se fa tardi... e a muri'!

LELLO Se devi morire muori! Io non ce la faccio pi, io mi stanco, annanze, areto... Se h'a muri' muore...

MASSIMO e a aspetta... ma tu o ssaie o no c e a scena d', a morte sempre' a cchiu drammatica! LELLO Io voglio sapere chi te l'ha insegnata cosi.

MASSIMO Aggia fa' l'agonia o no?

LELLO E falla orizzontale che facile...

MASSIMO (a Enzo) Vai, vai... lasciate fa' a mme ca chiste 'o piezzo forte mio, vai

Massimo ripete la scena dell'agonia questa volta piii breve e si accascia al suolo.

ENZO (a Massimo, a bassa voce) Esci...

LELLO (c. s.) Vattene... Massimo si dirige lentamente fuori scena, carponi.

ENZO (c. s.) Esci...

LELLO (c. s.) Vattene...

ENZO e LELLO (insieme,urlando), Esci! Vattene!

MASSIMO E' aspe', nun ne fa' accorgere a tutte quante...

LELLO E ghiesce, no... Iesce!...

Massimo esce rapidamente, sempre carponi. Lello, mostrando soddisfazione per il delitto commesso, assume di nuovo le sue pose da guappo.

ENZO Non una lacrima, non un'emozione solcarono il viso criminale di Gennarino (Lello comincia a piangere, frignando come un bambino) che continuava a mietere vittime innocenti... di una strage che non.

LELLOMa songo 'o fetente, songo 'o fetente, scusa, se non le faccio io queste cose chi le fa?

ENZO Vai, vai...

LELLO Chi doveva pagare... ha pagato. (Rapidamente) Ha parlato Gennarino Parsifl poh poh! (Esce). Entra Massimo, nel ruolo di Ciro il napoletano, ma dimenticando di levarsi dalla testa il foulard che ha indossato per il ruolo della madre.

MASSIMO Hanno ucciso a mia madre!... Sto sconvolto... Addo' sta' on Gennarino Parsifl?

ENZO Ciro il napoletano meditava la ven... (s' interrompe, accorgendosi del foulard, e comincia a fare segni a Massimp per avvisarlo).

MASSIMO Addo' sta? Addo' sta? 'o 'cci ... 'o 'cci .... Addo' sta' on Gennarino Parsifl? Addo' sta' on Genna... (Equivoca clamorosamente sul significato dei segni che Enzo continua a fargli) vai, sta 'a gente cc, vai... addo' sta 'on Gennar... cioasciuto pazzo chiste... (A Enzo, che continua a fargli segno) Aroppa vai ... ma sta a ggente ca...

ENZO Che hai capito, che hai capito? ... '0 foulard, 'o foulard...

MASSIMO (accorgendosi del foulard in testa, se lo toglie) Troppo svelti sti cambiamenti, uno nun ce 'a fa, annanze e areto... (butta il foulard fuori scena) Vai n'ata vota, vai... (riprende la scena) Hanno ucciso a mia madre!

ENZO N' ata vota!

MASSIMO E chella 'e primma, no?.. (Pausa. Rientrando nel personaggio) Sto sconvolto... Addo' sta 'on Gennarino Parsifl?

ENZO Ciro il napoletano meditava la vendetta... e sul suo volto passavano l' angoscia... l'odio... la rabbia... la subornazione... (Ripete a Massimo, che fino a ora ha mimato l'espressione dei diversi sentimenti, e che non capendo il significato di quest'ultimo, comincia ad improvvisare confuse espressioni facciali) la subornazione... passavano la suborna... la subo... fa' 'a subornazione... a subornazione ....

MASSIMO Aggie pacienza ma comm'sta subornazione? Ie non' a saccio... ie nun l'aggio mai vista' a subornazione...

ENZO La subornazione come la rabbia... come la rabbia piarrabbiata.

MASSIMO Cio, cchiu arrabbiata d' 'a rabbia?

ENZO Piarrabbiata della rabbia. Vai... la subornazione...

Massimo, che per mimare la rabbia aveva fatto il gesto tipicamente napoletano usato per dire: te faccio 'o mazzo tanto, lo ripete allargando le braccia a dismisura.

ENZOMentre aspettando don Gennarino si preparava cos per il fatale incontro...

MASSIMO Appena vene 'on Gennarino, 'o piglio pe' pietto, 'o piglio ... 'o piglio pe' pietto e lle dico... (Indicando davanti a se) ciochiste don Gennarino, no? e ile dico: 'on Gennari' .... ENZO Scusa, scusa un attimo. Viene don Gennarino, come gli dici?

MASSIMO 'O piglio pe' pietto e 'o dico: 'on Gennari'...

ENZO No, no, no... tu per lo meno gli devi dire: (con pi rabbia) don Genna... molto piMASSIMO Cio, na cosa cchiu...

ENZO Eeh...

MASSIMO Vene,' o piglio pe' pietto, e 'o dico: 'on Gennari'...

ENZO No, no, no: (con pi rabbia) don Ge... don...

MASSIMO Ancora cchiu...

ENZO Eeehh...

MASSIMO Cio, vene, 'o piglio pe' piette e 'o... 'on Gennari'...

ENZO Ma no, deve essere proprio: arriva, lo prendi per il petto e gli dici: (con rabbia esasperata, quasi 'ringhiando) don Ge... don Ge... don ... don don Ge...

MASSIMO E chiste nu cane, scusa ...

ENZONo, deve essere una cosa proprio...

MASSIMO Ancora cchiu...

ENZO Eehh...

MASSIMO Cio, vene, 'o piglio pe' pietto e 'o dico: 'On Gennari'! ,

ENZO Cos... cos va, ene, cos, cosva bene Cos.

MASSIMO Cio...

ENZO Cosi.

Secondo Enzo, solo ora Massimo ha trovato la giusta temperatura della sua rabbia. Purtroppo coincide con una curiosa espressione del volto nella quale il labbro inferiore sporge cosi tanto da non per mettergli quasi di parlare.

MASSIMO (cercando di mantenere con difficoltl'espressione giusta della bocca che ha appena trovato) 'O piglio pe' pitto e 'o 'on Ge... 'on Gennari'... on Gennari' ... 'on Ge(a Enzo) Tu dici ca me capisce accuss, cu sta cosa...

ENZO Va bene lascia sta', vai avanti...

MASSIMO A me me da fastidio stu coso.

ENZO Vai avanti, vai avanti, vai avanti...

MASSIMO Pozzo dicere: 'on Gennari'? (Riprendendo una posizione delle labbra pi normale)... pure bello e o accuss, ia'... ie dico: 'On Gennari'... 'on Gennari' quello che avete fatto m'ha sconvolto... (Pausa). Ce pare ca sto sconvolto, no?e io ve taglio sta faccia bella che tenite...

ENZO Sta faccia bella? Don Gennarino? Sta faccia bella?

MASSIMO Oddio bella, mo... e io ve taglio sta faccia...

ENZO Esatto, esatto.

MASSIMO Mamm... stu giuramento t' 'o faccio annanze a Dio...

LELLO (entrando all' improvviso) Che stavi dicendo?

MASSIMO Oh, uno nun pfa' nu giuramento, cc... n'esagerazione... Sempe 'mmiezo chiste... LELLO Uh, Stavi aspettando a me...

MASSIMO No, nun...

ENZO (suggerisce a Massimo) Eh, eh... si!... (Ridacchiando) Eh eh 'eh eh eh...

MASSIMO (imitando Enzo, con meno convinzione) Eh, si... eh eh eh (trasforma la risatina in colpi di tosse) 'o ppoco 'e umidit, don Gennari'...

LELLO E fammi sentire che ci hai da dire... parla!

MASSIMO No, niente, 'on Gennari' non devo...

ENZO Come, niente? (Suggerendo, a bassa voce) Don Gennari' voi avete ucciso a mia madre, chillo ha ucciso a tua madre...

MASSIMO Ah gi, chillo ha ucciso a mia madre.

ENZO 'On Gennari' voi avete ucciso...

MASSIMO (ripetendo, come per ricordarsi) Voi avete ucciso a mia madre... (A Lello) 'On Gennari' ... 'on Gennari', voi ave... (S'interrompe vedendo il coltello di don Gennarino) In fondo mia madre teneva pure na certa et, per, sa?

ENZO Ma come teneva na certa et?

MASSIMO Era anziana.

ENZO Ma 'a mamma sempe 'a mamma, pe' favore!

MASSIMO Ma primma o doppo capita a tutti quanti...

ENZO (suggerendo di nuovo) E allora, allora davanti a Dio...

MASSIMO Davanti a Dio... ce 'o vulisse dicere tu?

ENZO Io? E che c'azzecco, io... no, davanti a Dio, e na cosa...

MASSIMO Mica s'offende, davanti a Dio? '

ENZO Chi sa se s'offende...

MASSIMO No, nun s'offende... (A Lello) Don Gennari' davanti a Dio...

LELLO (Forte) Dio?!

ENZO S'offende.

MASSIMO S'offende.

LELLO E che ci hai da dire di Dio, tu?

MASSIMO Niente, brava persona, per carit. Io proprio chesto stevo dicenno...

LELLO Ah, si?

MASSIMO Agg' itto: io mo ne conosco di brave persone, guarda, ma... non mi fate male, don Gennari', pe' piacere, guardate...

LELLO E se qualcuno mi deve dire qualcosa, mi puvenire a cercare. (Esce).

ENZO e MASSIMO (insieme) Ha parlato Gennarino Parsifl poh poh!...

LELLO (rientrando) Ma allora mi volete sfottere!

ENZO No!

MASSIMO E stat'isso, 'on Gennari'...

LELLO Basta!

ENZO Io?

MASSIMO No, ie nun aggio parlato proprio...

LELLO Basta me so' scucciato, he' capito?

ENZO Ma io sto suonando...

MASSIMO No, no, sstato tu... ie nun aggio parlato proprio...

LELLO O io, o tu... (Si avventa su Massimo, col pugnale puntato).

ENZO (a Lello) Fermo! Che vuo' fa'?

LELLO (confessa, con i toni di un bambino scoperto a commettere una marachella) Lo voglio uccidere...

ENZO Bravo, bravo, alla fine della sceneggiata? Alla fine della sceneggiata il cattivo che uccide il buono? Non si mai visto.

LELLO Non si mai visto?

MASSIMO Non si mai visto. Se fosse visto na vota, dice: chello s'visto, na vota... nun s'mai visto... (Prendendo il coltello da Lello) 'a fine d' 'a sceneggiata sempre' o bbuono c'accire 'o cattivo... (A Enzo) Io 'o cciro, ca me ne 'mporta...

ENZO No, no, io non so niente, per, eh?

LELLO No, no, no, aspetta... no, no, no, scusate... (Riprende il coltello da Massimo) guardate che ci deve stare un errore.

MASSIMO Ma quale errore, sempe accussstato.

LELLO No, no, no, pecch... pecch, se lui mi uccide diventa cattivo pure lui, per uccidere a me... ci vuole un altro fetente.

MASSIMO Ci vuole un altro fetente?

LELLO E per forza.

MASSIMO (a Enzo, porgendogli il coltello) 'O vulisse accirere tu, scusa.

ENZO Vuoi dire che so' fetente?

MASSIMO No, era pe' ferni', mica pecchs fetente, ca... (Pausa. Rivolto al pubblico) Nun ce stesse nu fetente 'mmiezo 'o pubblico p'accirere...

LELLO Uh!

ENZO Non ci sta.

LELLO Ce ne stanno.

ENZO Non ci sta.

MASSIMO Sta tutta sta gente, vuo' vede' ca ...

ENZO Nun ci sta.

LELLO Non ce ne sta... non ce ne sta nemmeno uno, nemmeno uno...

MASSIMO 'E cconosce a tutte quante.

ENZO Nun ce sta.

LELLO E non insistere!

MASSIMO (pausa) E nuie... nuie mica putimmo passa' 'a nuttata cc, scusa... (Pausa). Na bella idea, na bella idea per finire, gua': lo perdono, he' capito .

ENZO Ma non lo puoi perdonare: cattivo, cattivo!

MASSIMO Cattivo, mo... carattere, nu poco'mpicciuso.

ENZO cattivo... non si fa cos la sceneggiata! Ma io me ne vaco... (S'avvia fuori scena).

LELLO e MASSIMO No, no, aspetta (lo seguono).

Sipario.

[1980].


L'ATTORE.

La scena rappresenta lo studio di un regista, con una scrivania e foto di attori giovani, belli e aitanti, appese alle pareti. Su una poltrona, davanti alla scrivania, seduto Lello Arena con una chitarra in mano, in attesa di un provino, come dimostra il suo atteggiamento esageratamente concentrato. Massimo Troisi entra in scena portando sotto al braccio una cartellina di fogli che dovranche lui sottoporre al regista. I suoi modi evidenziano in maniera esplicita il tipico impaccio di chi deve, appunto, sostenere un esame.

MASSIMO Salve... siete venuto pure voi... (interrotto da Lello che suona un accordo con la chitarra e poi segue con lo sguardo la traiettoria di qualcosa che sembrerebbe uscito dalle corde) Salve... state pure voi qua per... (un altro accordo e un ulteriore lancio) Salve... siete venuto pure... (s'interrompe ancora su un nuovo accordo di chitarra. Questa volta, a giudicare dallo sguardo di Lello, il misterioso qualcosa, sembra caduto molto pi lontano delle volte precedenti. Anche Massimo ora segue l'azione come se anche lui fosse in grado di vedere l'oggetto invisibile) Questa andata l, l'ho vista, ca ... . ha fatto tutto na... (Pausa). Siete venuto pure voi qua per...

LELLO e MASSIMO (insieme) Salve!

MASSIMO State pure voi qua per il provino di autore, eh?

LELLO S.

MASSIMO Pure voi...

LELLO S.

MASSIMO Gisiamo due! Brutto mestiere quello di autore... nu mestiere che ah, poi ci' sta stu regista qua, questo un disgraziato. :

LELLO E vabb, disgraziato, mo.

MASSIMO No, chiste proprio fetente, guardate ve lo dico io... nu fetente stu regista, ca... non avete idea, ca... una volta ho visto io, no, ha pigliato a uno, l'ha sbattuto fuori... nun le piaceva una cosa che questo ha portato... l'ha pigliato e l'ha sbattuto fuori.

LELLO E ha fatto bene. E allora ci mancherebbe che accetta tutto quello che gli fanno vedere, scusate, e allora che ci sta a fare?

MASSIMO A calci, per, mo mi ricordo... a calci... a calci...

LELLO Ah, s, s, s mi ricordo, avete ragione... si, si, l'ha pigliato e l'ha sbattuto fuori a calci... a calci, S, avete ragione...

MASSIMO Pecch, veramente ha cacciato a una a calci, chiste?,

LELLO E che sarstato, l'altro giorno? Ha pigliato a questo qua, l'ha sbattuto fuori la porta e poi gli ha dato due calci.

MASSIMO Due calci... no uno... oggi uno che fai cu uno? Due calci... mica uno... (Pausa). Tanto io tengo una cosa bella, qua, (indica la cartellina dei fogli che ha in mano).

LELLO Eh, bella, mo!

MASSIMO Tengo na cosa originale, simpatica... ho scritto una farsa in dialetto napoletano.

LELLO (ridendo) Una farsa in dialetto...

MASSIMO In dialetto na... troppo bella, capi' originale... sapite, tutte chilli storie contor... dunque, la storia di Pasqualino... giquesta una cosa originale, no? e mica... e mica finita qua, no... Pasqualino si vuole sposare con Margherita e mica finita, no... Filippo non vuole he' capi' tutte... ua', troppo bello stu fatto! tutto

LELLO E voi con una farsa cos vorreste uscire vivo da dentro a questo ufficio? Vedrete, vedrete i calci che volano, vedrete...

Entra Enzo Decaro. Il suo abbigliamento riprende, esagerandolo, il clichdel regista eccentrico e un po', ambiguo.

ENZO Buongiorno, il primo...

LELLO (scattando dalla sedia, spaventato) Il primo?

ENZO Il primo, chi ? Il primo...

LELLO (indicando Massimo e passando alle sue spalle, quasi facendosi scudo) II primo lui, lui, il primo... lui...

ENZO Il primo?

LELLO E lui ...

ENZO un giovane!... Bene.

MASSIMO Cio, ve...

ENZO Un giovanotto. Bene.

MASSIMO Bene...

ENZO Idee nuove, contenuti nuovi, temi nuovi...

MASSIMO Cio, per, ve... ve...

ENZO Cominciamo con qualcosa... cominciamo con qualcosa di trama dantesca...

MASSIMO (pausa. In evidente difficolt, aprendo la sua cartellina) Cio...

ENZO Le piace viaggiare sulle trame dantesche?... Lei viaggia sulle trame dantesche?

MASSIMO S... sempre, guardate... cio, proprio, mi trovo bene che...

ENZO Bene... bene. Bene.

MASSIMO Sulle trame dantesche...

ENZO Bene. Sentiamo.

MASSIMO Sentiamo... (Pausa) Cio; di trame dantesche, no? (Leggendo i suoi fogli) Di trame dantesche, e... (A Enzo, come per cambiare discorso) vi siete messi le scarpe' pesanti, eh?

ENZO Di trama dantesca!

MASSIMO Trama dantesca... cio, di trama dantesca... (Pausa). Di tra... eeh... si esce solo di l, vero? Di trame dantesche cioniente, noi..., noi qua stiamo all'inferno qua stiamo all'inferno stiamo all'inferno e allora di trama dantesca stiamo all'inferno e allora e allora fa coso, dice: Mo... mo devo uscire...

ENZO Il personaggio!

MASSIMO Il personaggio, no?... Il personaggio dice...

ENZO Il personaggio, il personaggio... chi il personaggio!

MASSIMO Il personaggio? Chi il personaggio?

ENZO Chi il personaggio?

MASSIMO Il personaggio... (A Lello, cercando aiuto) Chi il personaggio?Chi il personaggio, e deve uscire dall'inferno... e il personaggio, Pasqualino?

ENZO Virgilio!

MASSIMO Virgilio...

ENZO Eh...

MASSIMO Virgi... avete ra... Virgi... io ave... Pasqualino avevo capito... m'scappato Pasqualino

ENZO Virgilio.

MASSIMO Virgilio... Allora fa Virgilio, dice: Mo devo uscire dall'inferno... che... devo uscire dall'inferno, no? e... Posso tornare un' altra volta? Allora... cio, deve uscire dall'inferno... Virgilio...

ENZO S.

MASSIMO Deve uscire dall'inferno e'allora va alla porta... giustamente, uno deve uscire... deve uscire, arriva alla porta, dice: Devo uscire, che... , e invece ltrova...

ENZO (declamando a voce alta) Perdete ogni speranza o voi ch'entrate!

LELLO Oh, oh, a me me fa na certa impressione quando fa cos.

MASSIMO Lascia sta....

ENZO O voi... ch'en...

MASSIMO Eh... O voi ch'entra...

ENZO O voi ch'entrate...

MASSIMO Mica ho detto O voi che uscite, io, eh? ... cio, (indicando Lello) sta lui presente, ho detto O voi che entrate...

ENZO Esce?

ENZO e MASSIMO (insieme) Esce!...

MASSIMO Esce (Pausa) Cio, di trame dantesche, no? ... Esce e dice: Mo devo uscire, che... esce... allora dice: Mo devo trovare a un altro, qua, che mi fa uscire... l'inferno grande, ci sarun'altra uscita... esce e incontra a un altro... incontra a un altro, dice: Siente...

ENZO (di nuovo declamando) Non ti crucciar ma portami dall'altra sponda, oh...?

MASSIMO Oh...

ENZO Oh?... Portami dall'altra sponda, oh?

MASSIMO Oh...

ENZO Portami dall'altra...

MASSIMO (quasi insieme)... altra sponda...

ENZO Portami dall'altra sponda.

MASSIMO (c. s.)... altra sponda.

ENZO Portami dall'altra sponda.

MASSIMO (c. s.)... sponda, oh...

ENZO (incalzando) Portami dall'altra sponda

MASSIMO (a Lello, che finora, contagiato dalla foga inquisitoria di Enzo, lo ha incitato puntandogli contro il manico della chitarra) Pe piacere, nun l'aizza' gista accussdall'altra sponda, oh...

ENZO Portami... Portami dall' altra sponda, oh?...

MASSIMO Oh...

ENZO Oh? ...

MASSIMO Oh...

ENZO Oh?

MASSIMO Oh... oh Filippo!...

ENZO Caronte!

LELLO Potevi parlare prima, mi hai fatto stancare...

ENZO Filippo... Caronte! Filippo Caronte!...

MASSIMCaronte avete ragione No... io avevo scritto Filippo qua e Caronte alla pagina dopo... per precisione ie agg'itto meglio il nome da una parte e il cognome dall'altro lato, uno non si confonde...

ENZO Caronte...

MASSIMO Caronte.

ENZO Una figura che io definirei emblematica, ma anche un po' enigmatica... (Pausa). Indubbiamente Caronte una figura emblematica, ma 'anche un , ' po...

ENZO e MASSIMO (insieme) enigmatica...

MASSIMO Cio, in un primo momento, no? ... ie l'avevo fatto solo emblematico .... poi. subito agg'itto: Qua un po' enigmatico non guasta... sempe meglio ca...

ENZO Ma piuttosto Caronte...

MASSIMO Caronte...

ENZO Caron... che cosa c'dietro Caronte? Dietro Caronte che cosa c'?

MASSIMO Cio, dietro.

ENZO Dietro Caronte

MASSIMO No davanti, dietro...

ENZO Dietro... Che cosa c'dietro Caronte?...

MASSIMO Ciodietro Caronte...

ENZO Dietro Caronte.

MASSIMO Cio, dietro.

ENZO Dietro Caronte c'l'avvocato!... Dietro Caronte... Lei lo sapeva che dietro Caronte c'l'avvocato?

MASSIMO Eh...

ENZO Sapeva che dietro Caronte c'era l'avvocato?

MASSIMO L'avvocato cio, in un primo momento, no? ho guardato ho visto solo a Caronte... appena s'spostato nu poco, agg'itto: Lsta pure l'avvocato... immediatamente... me ne so accorto subito... comme s'spostato...

ENZO Piuttosto... piuttosto la satira...

MASSIMO S.

ENZO L'ironia, il simbolismo dell'allegoria, la metafora... la metafora... la metafora dov' ?

MASSIMO (guardandosi attorno) Cio, la metafora...

ENZO La metafora ...

MASSIMO Dov'e? ....

ENZO Eh...

MASSIMO Ci... ci deve essere...

ENZO Ci sar...

MASSIMO (scrolla la cartellina, per vedere se c'qualcosa dentro, guarda sotto un foglio sulla scrivania) Guardate...

ENZO Sentiamo.

MASSIMO Cio, vi volevo dire una cosa... per pre...

ENZO S?

MASSIMO Quando io so' venuto qua, no?

ENZO S?

MASSIMO (indicando Lello) Lui... lui gistava qua.

ENZO S.

LELLO Io? Ma cosa?

MASSIMO No, no, noqua smanca quaccosa(Indicando Lello)

LELLO No, no, no, io non c'entro proprio, guardate,,, non c'entro proprio, guardateno, no, no

MASSIMO Smariuolo, caccia 'e metafore

LELLO Ma che cosa? Non c'entro proprio, no

ENZO Lasciamolo stare!

LELLO Non c'entro

ENZO Lasciamolo stare, lasciamolo starelasciamolo stare.

MASSIMO Lasciamo starete lo regaliamo

ENZO Ma lasciamo stare solo perchsolo perchqui c'tutto Brecht! C'tutto Brechte lei che conosce a fondo Brecht pucapire quanto una figuraperchlei conoscerBrechtconosceconoscerBrecht? Conosce Brecht?

MASSIMO Cio(Fa un gesto con la mano come per dire coscos).

ENZO ConoscerBrechtBrecht!

MASSIMO Brecht.

ENZO Brecht!

MASSIMO Cio, Brecht Brecht, no?

ENZO Brecht.

MASSIMO Brecht(Pausa). Cio, ci sta un fatto per, eh? che io manco da due mesi da Napolile ultime cose non le ho seguite proprio

ENZO Ho capitoho capito, ma non importanon importa perchlei mi piacelei mi piace, lei(Pausa. Con atteggiamento equivoco ed effeminato) mi piace

LELLO Statte accorto!

ENZO Perchnon viene a casa mia e facciamo(Alzandosi) e facciamo due chiacchieredue chiacchiere con calma

LELLO Statte accorto che nu brutto ambiente!

ENZO (Poggiando la mano sulla spalla di Massimo) Lei viene a casa mia e noi facciamo due chiacchiere con calma... (Trascinandolo verso l'uscita) venga a casa mia, con calma... due chiacchiere con calma...

MASSIMO Con calma... Posso tornare ...?

ENZO A casa mia con calma... venga a casa mia... con calma...

MASSIMO Un momento scusate... (Rientrando, a Lello) Damme nu poco sta chitarra, damme... ie con calma ce 'a dongo 'ncapa, sa? .... (Esce brandendo la chitarra come un'arma).


LA FINE DEL MONDO

Un improbabile molo di attracco a cui ancorata l'arca di No. Tutto pronto per, la partenza. Lello Arena indossa un impermeabile pida baleniere 'che da patriarca che comunque lo riparerdall'imminente diluvio. Enzo Decaro, nella parte del figlio Cam, ha un abbigliamento piuttosto' stravagante, un berretto in pelle da pilota, una giubba militare rossa con bottoni e spalline dorate, un ombrello e un paio di gambali di gomma.

ENZO (entrando) Ah, pap, tutto... sull' arca tutto a posto... pap, sull'arca tutto a posto. So' arrivati tutti quanti, le coppie di animali, pinguini, tutti pronti... quando volete possiamo partire, pap... (Pausa). Bella giornata oggi, eh, pap... ce sta nu sole Nun ce sta manco na nuvola! Sicuro che proprio oggi, chillu fatto 'e... no pecchio me so' purtato pure (indica l'ombrello) comunque quando mi volete sto solo io, gli animali chiamatemi pecchtutto a posto, quando volete.

LELLO (a Enzo, non riconoscendolo e sbarrandogli il passo col bastone) Indietro! Non c'posto per gli empi in questo luogo di giustizia solo la mia famiglia!

ENZO SO' vostro figlio, papso' vostro figlio...

Lello, che ha evidenti problemi di vista, tocca il viso di Enzo, come per riconoscerlo al tatto.

ENZO Brutta cosa' a vecchiaia, eh pap? (Esce, salendo sull'arca).

Entra Massimo Troisi, in giacca di tweed, tenendosi con la mano dietro la testa due vistose protuberanze fatte con carta di giornale, evidentemente per fingersi un animale.

LELLO Indietro! Non c'posto per gli empi in questo luogo di giustizia!

MASSIMO Io dove...

LELLO Solo gli animali!

MASSIMO Solo gli animali, scusate, ie che songo? ... (Indicando i fogli di giornali) ccnon vedete le orecchie, cose... tengo tutte cose...

LELLO Un animale, eh?

MASSIMO So' un animale, devo salire...

LELLO E che animale sareste?

MASSIMO (pausa) Cio, so... so' un gufo.

LELLO Gici stanno.

MASSIMO Gici sta... no, no, no ho detto un gufo?

LELLO Eh eh.

MASSIMO No, sono una tigre.

LELLO Sono arrivate. massimo Un cerbiatto...

LELLO Ci stanno.

MASSIMO Un rinoceronte...

LELLO Ci sono.

MASSIMO Un minollo!

LELLO (pausa) Un minollo?

MASSIMO Sono un minollo.

LELLO E che animale sarebbe questo minollo?

MASSIMO Cio, o' minollo ... un minollo ... 'o minollo chillo ca... (Imitando un improbabile verso dell'animale) sono un minollo... cio'o minollo, st'o minollosapete 'o'odeve salire che so

LELLO Aspettate un momento, aspettate. (Chiama) Cam!

ENZO (entrando) Papquando volete possiamo' parti-, re, e tutto pronto...

LELLO Cam statte nu momento zitto per cortesia. Cam sono giarrivati i minolli?

ENZO I minolli?

LELLO Eh.

ENZO (guardando Massimo) Gici stanno.

MASSIMO (pausa) Gici stanno?

ENZO Gici stanno.

MASSIMO I minolli?

ENZO I minolli.

MASSIMO E i rostocchi?

ENZO Gici stanno... gici stanno... (Esce).

MASSIMO (a Lello, togliendosi le orecchie di carta) Secondo me chiste v'imbroglia, Mos, guardate.

LELLO Non sono Mos! Chiamatemi patriarca.

MASSIMO Patriarca, mica vi volevo offendere, figuratevi... vuie site na persona rispettabilissima, che ... (Pregandolo) fatemi salire

LELLO No, no, non possibile, non si pu: fare.

MASSIMO Ma che vi costa, allora uno nun tene 'e possibilitadda rimane' pe' terra?

LELLO Ma non si pufare, non possibile.

MASSIMO Ma vuie mi fate salire, tanto un posto in pi un posto in meno...

LELLO Ma ci abbiamo la nave tutta piena di animali, zebre, coccodrilli, leoni, scoiattoli, tutto ... MASSIMO No, no, no... scusate, mo no perchme voglio intromettere ma a me nun me ne 'mporta proprio... ve purtate pure 'e coccodrilli?

LELLO Si capisce.

MASSIMO Foss'a vuie 'e coccodrilli 'e lasciasse pe' terra ... 'o coccodrillo mica n'animale che uno dice: Vabbme porto' o coccodrillo, chillo sta l... 'o coccodrillo n'animale ca... cio, proprio venendo qua ho letto sul giornale, steve scritto: Coccodrillo mangia patriarca... lce steva 'a fotografia, steva 'a fotografia d' 'o patriarca, mo non per offendere a voi, nu piezzo d'ommo 'o doppio 'e vuie ca... se l'ha mangiato tutte... se... teneva' a barba, 'e capille... se ... 'o coccodrillo nun le fa schifo niente... mangiano comme gli animali... guardate, na cosa straordinaria... e stavano in buoni rapporti... nun ca dice: Chille nun se potevano vede' ... no, no, no uscivano insieme e si... appena si girato s'ha mangiato ... 'o coccodrillo fatto proprio ca... lasciate pe' terra' o coccodrillo, guardate...

LELLO Non possibile! L'ordine salvare tutti gli animali... me compreso e la mia famiglia.

MASSIMO E per forzavuie facite tutta na cosa in famiglia... ve sta... ma pecchproprio voi? Ecco perchproprio voi, che...

ENZO (entrando) Perch?... Perchgiusto!

MASSIMO E grazie, tu ti salvi pure tu ca s'o figlio... ma io dico perchproprio lui e non...

ENZO Perchgiusto.

MASSIMO Eh, giusto ma perchisso e no un altro...

ENZO Perchgiusto.

MASSIMO Ma io sto dicendo...

LELLO (urlando) Uheee... Io, io sono il giusto... io sono giusto e mi devo salvare...

MASSIMO Mica ce l'ho con voi, patriarca, figuratevi... ie a chisto ca nun 'o supporto, 'o vedite.

LELLO (come annunciando una profezia) Eee eee... verrla fine del mondo in ottanta giorni! ENZO Quaranta, pap, quaranta giorni...

MASSIMO Chillo 'o giro del mondo in ottanta giorni.

LELLO Eee... eee... ve... (Con tono improvvisamente pi calmo) No, no, scusate... ma... non fate coseh. Mi stato detto: Salva gli animali, salva la tua famiglia, salva te stesso... MASSIMO Ma io non sto dicendo niente...

LELLO Se non mi stato detto niente di voi... (Allusivo) e' allora vuol dire che

ENZO E allora vuol dire che

MASSIMO Allora vuol dire che? Parlate...

LELLO Vuol dire che voi proprio, eeh...

ENZO E allora vuol dire che voi proprio, eeh...

MASSIMO No, si tenite quaccosa 'a dicere, dicite...

LELLO Ecco, adesso che deve venire il diluvio, nessuno ne sa niente. Tutti quanti buoni, tutti quanti bravi siete stati.

MASSIMO Io non so...

LELLO Avete fatto quelle schifezze avete fatto...

MASSIMO Ie aggio fatto...

ENZO Le avete fatte le schifezze.

LELLO Uomini, donne, non si capiva piniente, non si capiva.

MASSIMO Patriarca, vi giuro...

LELLO E pure voi... (Alzando il dito al cielo) pure voi!

ENZO (Imitando Lello) Pure voi... pure .... pure voi! (Esce).

MASSIMO (a Enzo, che fuori scena) Tu pure si nun ere 'o figlio d' 'o patriarca te salvave lo stesso...

LELLO No, solo la mia famiglia.

MASSIMO No, no, patriarca, scusate, chille se salvava lo stesso... chillo cu 'e ccorne ca tene s'embarcava ... Insieme 'e cervi

LELLO No! Solo la mia famiglia... solo la mia famiglia.

MASSIMO S'embarcava cu 'e cervi, s' emba... patriarca fatemi salire, pe' piacere...

LELLO No, no, no, non si pufare.

MASSIMO Ma che vi costa, non lo so...

LELLO Ma non possibile.

MASSIMO Ma mica la fine del mondo, in fondo, non lo so...

LELLO Non possibile, non si pufare.

MASSIMO Fatemi salire per piacere, patriarca... io so' na brava persona, voi siete na brava persona... fatemi salire... ie so' na brava persona...

LELLO (puntando il dito contro Massimo) Voi siete fidanzato?

MASSIMO Voi?

LELLO Voi, voi... siete fidanzato?

MASSIMO Cio, io... se indovino mi fate salire, pereh?

LELLO Siete fidanzato, si o no?

MASSIMO Eeh... aspetto una risposta...

LELLO Voi rubate!

MASSIMO No.

LELLO Voi rubate!

MASSIMO No, no, no... vi giuro, patriarca, mai, guardate... ho avuto occasione, cose... mai rubato...

LELLO Baciate con gli occhi chiusi!

MASSIMO peccato?

LELLO E si capisce.

MASSIMO No, sempre con gli occhi aperti.

LELLO Vi toccate!

MASSIMO No, mai... Vi giuro, guardate, sempre con gli occhi chiusi....

LELLO Eeehh! Gli occhi chiusi!

MASSIMO No, gli occhi aperti, Mos...

LELLO Non sono Mos, chiamatemi patriarca!

MASSIMO Patriarca... sempre con gli occhi aperti e le mani cos (Allarga le braccia) non mi tocco mai

LELLO Con chi ve la fate?

MASSIMO Con chi ve la fate...

LELLO Con chi ve la fate!

MASSIMO peccato?

LELLO Dipende.

MASSIMO Un momento; Mospe' piacere...

LELLO (urlando) Non sono Mos!

MASSIMO Non siete Mos... sto tutto sudato, Mos... un momento...

LELLO Con chi ve la 'fate?

MASSIMO Sto tutto sudato... con calma con chi ve la fate... con calma... cori chi ve la fate niente, siamo tutti giovani, tutti amici... sapete siamo tutti quanti in una combriccola che ci abbiamo, no? Stiamo tutti quanti insieme, ci vediamo... loro a volte dicono: Andiamo a ballare... (A Lello che alza il bastone, e fa un verso come se stesse per lanciare un anatema) Loro! Io mai, patria', vi giuro, mai, guardate... so' sempre loro, io... io dico: Andate voi, andate voi... io preferisco andare a dormire, perchla mattina mi sveglio presto... e loro vanno a ballare, loro... eh, loro, no? Allora... eh, niente, perso' bravi giovani, devo dire la verit... tutti bravi ragazzi, so tutti ragazzi, ragazze...

LELLO Eeehh! Ci stanno pure le ragazze, ci stanno? E allora voi con tutte le ragazze? Con tutte le ragazze?

MASSIMO Mica con tutte le ragazze, che io...

LELLO Aah, con una... con la vostra fidanzata?

MASSIMO Solo... solo con la mia fidanzata...

LELLO Insomma, voi con la vostra fidanzata... normalmente...

MASSIMO Normalmente...

LELLO Insieme...

MASSIMO Insieme...

LELLO (urlando) Insieme!

MASSIMO Insieme, mica insieme, ca... (Imitando Lello) Insieme! ... no... insieme cos... cio, na cosa ca... insieme... insiememai, vi giuro, guardate ..., sempre cos...

LELLO Voi, con la vostra fidanzata, normalmente... i normali rapporti...

MASSIMO Normali rapporti... insieme...

LELLO E voi, con la vostra fidanzata, normalmente... anche in quei giorni? Dico voi, con la vostra fidanzata, normalmente, anche in quei giorni?

MASSIMO Cio, quei giorni... io voglio essere sincero, con voi, guardate vi dico tutti i giorni, poi scegliete voi quale volete dunque,

LELLO Eeh, ma che luned? So no? Avete detto s...

MASSIMO No, ancora non ho risposto...

LELLO Allora volete dire no?

MASSIMO Un momento, cio...

LELLO Insomma s o no?

MASSIMO Allora s!

LELLO (urlando) E allora venga la fine del mondo in ottanta giorni!

ENZO (entrando) Quaranta, pap, quaranta giorni...

LELLO No, siete un malvagio, un empio, non vi faccio salire.

ENZO Non vi facciamo salire.

LELLO Vi lascio gi.

ENZO Vi lasciamo gi.

MASSIMO E ghiatevenne, iatevenne... nun fa nientevoi siete i giusti iate 'ncoppa 'a nave... me sto cca, nun fa niente... perio ccne vedo bene... mangio, bevo, femmene... una, ddoie, cinche, dieci...

ENZO Diece! Veramente!

MASSIMO Na vota quaranta.

ENZO Quaranta femmene Ma voi solo, quaranta femmene.

MASSIMO Io solo, quaranta femmene.

LELLO Quaranta!

ENZO Emb' e tenite 'e fotografie?

MASSIMO Tengo' e fotografie ...

ENZO E allora...

LELLO No, no, no, facciamo una cosa, salite e raccontate tutto dall'inizio, tanto ci abbiamo ottanta giorni di tempo.

ENZO Quaranta... quaranta giorni...

MASSIMO Chille 'o giro del mondo in ottanta giorni.

LELLO E non fa niente, salite, salite... (escono, salendo sull'arca tutti e tre).

[1979].


IL PAZZO

Massimo Troisi da solo in scena, seduto su una sedia. Indossa un camice corto grigio sulla tuta nera e un berretto scuro. Dal tono sconnesso delle sue parole chiaro che interpreta un personaggio affetto da disturbi psichici.

L'ambiente buio, illuminato solo da un riflettore puntato sull'attore.

MASSIMO Cio, a parte il fatto... a parte il fatto ca vuie nun capite proprio niente... applaudite a chisti cc, applaudite? ... Pecchso' artisti chiste, s? ... Allora, si chiste so' artisti ie che so'? ... Invece no, invece no... a me m'hanno chiuso 'int' 'o manicomio, m'hanno chiuso... hanno 'itto ca ie tengo 'e tubbe sessuali (intendendo dire turbe sessuali)... Quando a me me venettero a piglia' pe' me purta' 'o manicomio, no? ... cio, me venettero a piglia' cu l'autombulanza, 'a sirena, 'e carabinieri, nu sacco 'e gente venette... ca poi dich'io, c'bisogno 'e tutta sta gente pe' purta' a uno 'o manicomio? ... facimme na cosa zitto zitto senza tutte sti pagliacciate... cio, niente, me purtarono 'o manicomio, no? Lce steva 'o direttore... dicette 'o direttore, dicette? Tu devi stare un poco qua, perchci hai le tubbe sessuali... dicette io, dicette: No, diretto', diretto' vedite buono ca io 'e tubbe sessuali nun 'e ttengodicette isso: No, tu 'e tubbe sessuali 'e ttieneNo, diretto', ie 'e tubbe sessuali nun 'e ttengo... dicett' isso: No; tu 'e tubbe sessuali' e ttiene, perch... perchvero o no che hai violentato una ragazza?Eh, diretto', chella era bona, ie nun ci aggio 'visto cchie l'aggio violentata... dicett' isso: ' E, fosse niente, tu hai violentato pure 'a mamma!... Diretto', perch'a mamma nun poteva essere bona? Era bona pure 'a mamma, e... cio... dicett'isso, dicette: E fosse niente, tu hai violentato pure 'o pate!... Diretto' che vulite 'a me, ie aggio avuto n'educazione rigida, diretto', 'a colpa di mio padre... dicett'isso: Come 'a colpa di'A colpa di mio padre, diretto', pecchio tutt' 'e sere ca turnavo a casa, se metteva 'int' 'e rrechhie: tiene trent anne, t' 'a vuo fa' na famiglia!'... t' 'a vuo fa' na famiglia?" ... e ie me l'aggio fatta, diretto'... n'aggio capito... Poi quando doppo 'a colpa sempre dei figli, 'o ve', diretto'? ... dicett'io, dicette: Mo mo levo a chiste 'a 'int' 'e rrecchie, m' 'a faccia 'sta famiglia, basta... e nun ce 'a faceva cchi'... anzi, anzi, anzi... diretto', diretto' voi giringraziate' a Dio ca n'aggio scelto na famiglia numerosa... ca ie chillo iuorno nun me sentevo tanto buono... poi' a colpa ' sempe dei figli, 'a colpa ... che ne sapite voi, diretto', che ne sapite, vuie... ca ie pe' mezzo' e st'educazione rigida c'aggio avuta, 'o 'i', aggio fatto 'e mmeglie figure' e mmerda, diretto' ... 'e meglie figure' e merda... specialmentespecialmente cu 'e patness mie (intendendo partner)... patness, no?... co'mme dici, vuie .... patness... a cumpagna, noPatness, eh... patness... Na vota, na vota... na vota, mi ricordo stevo cu na patness d' 'a mia, no? ... cio, stevo cu na patness d' 'a mia e... e stevemo tutte... tutte... quand'uno sta cu a patness, no? stevemo tuttinudi, no? nudisi pudicere, no? stevemo tutti accuss, nudi, dicett'esse, dicette: Caro... a me, no?... Caro, vogliamo fare i giochi d'amore? ... dicett' io, dicette: Tiene sempe 'a capa a pazziella, eh? ... 'e mmeglie figure 'e mmerde, aggio fatto... no, pecchpoi essa insisteva, essa insisteva, diceva: Ia' facciamoli i giochi d'amore, facciamoli i giochi d'amorese stennette 'ncoppa 'o lietto, chiurette l'uocchie e ie me iette a nasconnere ! ... 'e mmeglie figure 'e mmerde, aggio fatto ... 'o direttore se ne vene... poi doppo dieci minuti, doppo dieci minuti ie sentivo 'e chiamma', no? ... sentevo 'e chiamma': Caro, caro... dicett'io: Niente, mo nun esco, ma eh, ma aggia pazzia' fino all'ultimo, aggia pazzia' te faccio a vede' s'io 'e ssaccio fa' o no ' e giochi d'amore... doppo na mez' ora sentevo 'e chiamm n'ata vota, no .... Strunzo, strunzo... no, cioe, strunzo... dicett'io, dicette: Forse chisto nu vezzeggiativo, na cosa... cio, comme si fosse micetto, gattino... dicett'io, dicette: A me me chiama strunzo, ca... cio, strunzo pure e simpatico come cosa, no? .... perio niente, nun ascevo, no.... dicett'io, dicette: Niente, nun me piglie nemmeno cu 'e bbuone, nun me piglie... oh, doppo n'ora metruvaie!... venette 'int' 'a cucina, me truvaie 'int' 'o mobile annascosto accuss (mima in piedi la, posizione assunta nell'armadio) .... venette vicino... me venette vicino... e me sputaie 'nfaccia!... 'e mmeglie figure 'e mmerde aggio fatto... 'O direttore se ne vene, 'o direttore .... Poi si so' mise pure chisti cc(indica dietro di s), no? ... chisti cca me me fanno 'o bocottaggio... (volendo dire boicottaggio) ciome fanno 'o bocottaggio pecchio so' cchiu artista 'e lloro, no? ie so' cchiartiste 'e lloro, allorasaccio canta', saccio suona', saccio abballa'... si ce stesse 'nata cosa a sapesse fa', ma nun me ricordo, no? allora me fanno 'o bocottaggio, no? ... mo ve faccio avvede' s'io so' n'artista o no... canto na canzone, proprio pe' ve fa' vede' si so' n'artista o no (Si alza in piedi) bom bom bom bom bom bom 'o contrabbasso chiste... che ce sta 'a ridere, un contrabbasso chiste... e allora si iate a nu concerto vuie, ve facite 'e cianche tante d' 'e risate? ... E un contrabbasso, no? ... bom bom bom bom bom... (Cantando) Ie quando(S'interrompe) bom bom bom bom Ie quando(S'interrompe) bom bom bom bom... Ie quando(S'interrompe) avite visto o no comme fanno' o bocottaggio? Appena accommencio a canta' io 'o contrabbasso nun se sente cchi, sa'? E proprio cu mme ca ce l'hanno... lloro ce l'hanno cu mme proprio, cio, pecch lloro gi'o ssanno, 'no? ... ca ie so' cchiartis... (La luce del riflettore si spegne e si riaccende. Massimo si china leggermente in avanti, abbassando la voce) cio, pecchlloro gi'o sanno che... (La luce si spegne e si riaccende) ciopecchlloro gi'o ssa... (La luce si spegne e si riaccende. Massimo si china di nuovo in avanti, abbassando ancora di pi la voce) ciopecch lloro gi'o ssa ... (La luce si spegne e si riaccende. Massimo si china in avanti, abbassando la voce quasi in un sussurro. La luce si spegne e si riaccende ancora prima che ricominci a parlare) Ie nun aggio parlato proprio, mo? Io aggio capito chi , chille chillu lld' 'e lluce, no? ... che vo' fa' 'o bocottaggio a me, vo' fa'... nun 'o ssape ca io 'o faccio male, ie tengo' e tubbe sessuale, sa'? (Alzandosi e dirigendosi fuori scena) Ie te faccio male a te... tengo 'e tubbe sessuali... (Esce).

[1979]


ANGELO E DIAVOLO

Massimo Troisi, in camicia di seta rosa, entra in scena seguito da Lello Arena, nei panni di un angelo custode petulante e lamentoso, in abito di raso giallo, con un paio di ingombranti ali di piume dietro le spalle e un berretto con visiera con su scritto custode.

Lello, per l'intera scena cercherripetutamente di trattenere a sil renitente Massimo, tirandolo per la camicia.

MASSIMO No, non ho bisogno di te, non ci fa niente, te ne devi andare, te sto... (Scostandosi da Lello che lo tira per il colletto della camicia) se straccia 'a cammisa... te ne devi andare, no, guarda, m'hfa' na cortesia, te ne devi andare... ma che angelo custode s, cio, nun m'he' maie fatto na cosa bene, a me, m'he' maie fatto na cosa bene? ... maie, maie na cosa bene... cio, te ricuorde maie che m'he' fatto na cosa?... Maie, maie na cosa... ie da quando tempo mi ricordo, maie na cosa... (Toglie le mani di Lello dal lembo della sua camicia) se straccia' a cammisa... maie ie mi ricordo... oh, ie aggia addiventa' pe' forza fetente, logico perchtu, tu m'incattivisci...

LELLO (piagnucolando) No, tu sei buono, tu sei buono, tu sei buono...

MASSIMO No, no, ie so' fetente, eh? ... Ie so... na vota ero buono, ma so' fetente... Scusa pecchavite fa' tutte cose, per esempio, a favore' e gli americani?... lo, si ero americano, ero buono pur'io, ca... no, nun aggio capito, l'americano arriva l... buono, perchgiustamente dice: Ie non tengo problemi 'e mangia', ricchezza, cosee invece nuie s... l'americano arriva' a casa isso (Comincia a inframmezzare al discorso un americano a mettra l'inventato e il maccheronico, fatto di riproduzioni foniche di parole confuse e senza senso) saluta tutta' a famiglia, sa'? ... 'a famiglia americana, 'e duie figli, accuss... (Parla in americano) saluta 'a mugliera, accuss... 'O frigorifero, ' o frigorifero 'e gli americani... apre il frigorifero (fa il gesto), parla ancora con la moglie... mica guarda 'int' 'o... no, parla c' 'a moglie... (Liberandosi dalla presa di Lello, che lo tira per il colletto) statte fermo me straccia' o coso... parla c' 'a moglie (finge di tirare fuori una bibita dal frigorifero, parlando in americano) e prende una cosa... accuss... (Parla in americano). ... brutto questo, poi... (Fa il gesto di gettare la bibita, e continuando a parlare in americano, di prenderne un'altra dal frigorifero)... e trova sempe qualcosa 'int' 'o frigorifero, pecch'o frigorifero americano sempe pieno, sempre... ie quando torno a casa, a stento tengo 'o frigorifero... apro il frigorifero (mimando la scena), nun pozzo saluta', niente, pecchaggiaguarda' 'int' 'o... aggiacerca' 'int' 'o... cio, che ce sta 'int' 'o frigorifero, cose... guardo 'int' 'o coso, niente... nemmeno si mando 'e sommozzatore esce qualcosa... chiste so' 'e frigoriferi italiani he' capito?... io aggia diventa' pe' forza fetente(A Lello, che gli tira il colletto della camicia) statte fermo, statte fermo ca se straccia... po' vuoi che uno diventa buono? Come diventa buono?

LELLO Tu sei buono, tu sei buono.

MASSIMO Io poi, qualunque cosa ti chiedo, No, chesto nun se po fa'... t'avevo chiesto una ragazza, te dico, Trovami una ragazza ca...

LELLO No, 'a ragazza no, 'a ragazza no, 'a ragazza mica di competenza nostra, 'a ragazza na cosa terrena.

MASSIMO Na cosa terrena e di competenza vostra nun niente, insomma Uno chello che cerca cerca, no, questo non si pufare, chesto... E pecchgli americani s? ... no gli americani specchgli america... vuie gli avete insegnato chillu modo sciolto... l'americano arriva l, vede' a ragazza... (Riprende a parlare in un americano improvvisato, come prima, mimando la scena dell'incontro) ... questo americano, no? ... (Continua a inframmezzare il discorso col suo americano)... uot mai... e la porta a casa... la porta a casa... uotz... camn... poi arrivano a casa, apre la casa... casa mia, si... nooh... casa... cosa ...... no, na cosa... si, andia... no, andiamo di l... che stiamo... ci abbandoniamo (pronunciando quest'ultima parola in modo quasi incomprensibile come se fosse straniera)...

LELLO Che?

MASSIMO Andiamo di lche...

LELLO Che cosa?

MASSIMO (pronunciando la frase chiaramente, ad alta voce) Andiamo di lche ci abbandoniamo!

LELLO Ah, non ti avevo capito.

MASSIMO Non mi aveva capito... nun capisce maie, tu... si chillo americano, mica dice: Andiamo di l, no... (Pronunciandolo all'americana) abbandoniamo, abbandoniamo... una cosa pi semplice... e invece nuie sempe ridotti accuss, sempe ridotti accuss... e io addivento fetente... (A Lello, che ha cominciato a piangere) mo chiagne, mo ...

LELLO (piangendo) Sempre con noi ve la pigliate, sempre con noi ve la pigliate.

MASSIMO E cu chi me l'aggia piglia'?

LELLO Appena succede una cosa, noi dobbiamo correre avanti e indietro... avanti e indietro, sempre noi, sempre noi... noi siamo pochi, i mezzi sono insufficienti, ma che vuoi da me?

MASSIMO I mezzi sono insuffi... e allora c'hanno 'a dicere 'e pumpiere ca nun tengono nemmeno le ali, ia'? Pure vanno avanti e indietro, avanti e indietro...

LELLO No, no e no! Tu sei buono e devi ritornare con me!

MASSIMO Due milioni.

LELLO Due milioni?

MASSIMO Due milioni e io torno buono.

LELLO Non ce le abbiamo queste cose...

MASSIMO E allora niente da fare, ie aggia guadagna' qualcosa, scusa.

LELLO Ritorna buono!

MASSIMO Aggia... no, no, ie nun ...

LELLO (aggrappandosi alla camicia di Massimo) 'Ritorna buono, ritorna buono...

MASSIMO Se straccia 'a camicia.

LELLO Ritorna buono, ritorna ritorna buono...

MASSIMO No, io nun ritorno Angelo, Angelo, guarda ca io parlo sboccato... mannaggia 'a... (Lello gli tappa la bocca per impedirgli di dire uno sproposito).

LELLO No, no, no!

MASSIMO Allora smettila un poco, ca...

LELLO E pertu sei fai cosvai a finire all'inferno, vai a finire...

MASSIMO Vado a finire... che me n'importa, vado all'inferno, voglio andare all'inferno!

Entra Enzo Decaro, vestito da diavolo, in abito rosso completo di taschino che emana sbuffi di fumo infernale, e coda, bombetta nera e ventiquattrore, anch'essa rossa.

ENZO (parlando in falsetto) Uhauu... siete voi che volete andare all'inferno?... Voi volete andare all'inferno? ...

Enzo poggia la borsa per terra ed estrae dei fogli dalla tasca della giacca. Il suo modo di parlare e il suo atteggiamento ricordano quelli di un piazzista porta a porta.

ENZO Siete voi che volete andare all'inferno? ... Perfetto, avete fatto una scelta veramente giusta.

MASSIMO S voglio andare all'inferno.

ENZO Dunque, noi vi offriamo garanzia, assistenza, all' inferno vi offriamo ricchezza, bellezza, salute, piacere...

MASSIMO (stringendogli la mano, e imitando la voce di Enzo in falsetto) Piacere, Troisi...

ENZO Noi all'inferno abbiamo tutto.

MASSIMO Tutto...

ENZO Vediamo un po'...

MASSIMO A me me fa' piacere, mo vado all'inferno, fernesce stu cose...

ENZO Vediamo un po'... dunque, voi... voi siete fetente?

MASSIMO So' nu fetente ie, guardate, non avete idea... mo ce ne stanno fetente ... (Mentre Massimo parla, Lello alle sue spalle fa chiari cenni a Enzo per dirgli che non vero).

ENZO (dopo aver guardato Lello) No, no, no, voi non siete fetente.

MASSIMO No, no, so' fetente.

ENZO Non siete fetente, lo sta dicendo (indicando Lello) lui che non siete fetente.

MASSIMO (afferrando Lello per il bavero della giacca) Angelo, guarda ca tu l'he' 'a ferni'...

Lello scoppia a piangere.

MASSIMO Non lo puoi toccare che piange. 'O facesse na faccia accuss, 'o facesse...

LELLO Tu sei buono, tu sei buono.

MASSIMO Nossignore, io so' fetente.

LELLO No, sei buono.

MASSIMO (tirando l'orecchio a Lello) Come sono? Come sono? ..,

LELLO E fetente, fetente....

MASSIMO (a Enzo) Chillo s'eras bagliato, so' fetente ... Io posso venire all'inferno, guardate... ma ne conoscete fetenti, o no? ... voi siete proprio fetente, per... vera... comme se dice...

ENZO Vi prego, vi prego.

MASSIMO No, mica pecchvoglio... voi siete fetente...

ENZO Vi prego.

MASSIMO Pregatemi... mica vulite vede' ca mo 'o fetente (indicando Lello) lui, scusate? ... LELLO (piangendo) Io non sono fetente!

MASSIMO (a Lello) E lo so, sto dicendo che lui...

LELLO Io sono buono.

MASSIMO (imitando Lello) Sono buono, sono buono...

LELLO E pure tu, pure tu sei buono... pure tu.

MASSIMO Nossignore, ie so' fetente.

LELLO Se lo vedesse il padre, se lo vedesse il padre... che vergogna, che vergogna...

MASSIMO Non vero, io so' fetente.

LELLO (a Enzo) La famiglia, la sua famiglia... una famiglia buonissima, che bont.

MASSIMO Nossignore, io so' fetente, vi giuro.

LELLO E lui, lui, soprattutto lui, un tipo che non ha mai fatto male a una mosca.

MASSIMO Non vero!

ENZO (a Massimo) Non avete mai fatto male a una mosca?

MASSIMO Non avevo mai fatto male a una mosca... chello ca succieso oggi cu na mosca, non avete idea, guardate... e se ve lo racconto nun ce credite, cu na mosca... le so venuto cca con la macchina, no? so arrivato qua con la macchina, tutto che camminavo tranquillo... busso pure, poh poh... io arrivo c' 'a machinam' passato na mosca davanti accuss, ... che stava con la vespa, no? ... passata sta mosca ma io avevo ragione, sapete, venivo di qua, no? chelle sapite 'e mosche, comme so', moderne... s'buttata... s'buttata davanti, ... io l'ho presa qua... (Indicando il fianco) cose 'e niente, cose... ho detto: Vabb, scusate...

LELLO buono, buono.

MASSIMO No, ho detto scusateperchnon avevo mai fatto male... allora, dice: Eh scusameMa che scusa e scusa, 'a mosca vicino a me sapite, chelli mosche, cose... vestite' e pelle ... tutti sti ccose ... 'e llente... ma che scusa e scusa... s'levata 'e llente: Ma tu te pare' o modo... aggia pacienza, cio, cu 'a machina... giho fatto tutta sta manovra... Ma tu vide addo' vaie cu sta machina?... te vuttepoh!... m'ha dato nu cazzotto 'ngoppa 'a machina nun ci aggia visto cchi, aggio ditto: Mosca e buono, ccsuccede ammuina, guarda... so' sciso 'a 'int' 'o spurtiello, chiure 'a cose, C'he' fatto tu, he' dato 'o pugno 'ngoppa... dice: Eh, aggio dato nu pugno 'ngoppa... l'aggio acchiappato pe' pietto: Tu n'ata vota che te permiette a machina nova... poh!... l'aggia dato nu schiaffo 'a mosca rimasta nu poco... dice: Che succieso, che stato? ... N'ata vota t'impari a' risponnere accuss, pecchtu, saipoh!... l'aggio dato nu schiaffo, aggio ditto: Tuaggio pigliato 'a vespa, puh!... nu cavece vicino' a vespa ... 'a vespa caduta, essa: Lasciami, lasciami... No, nun te... puh ... tutto o' sanghe ca le scenneva Lasciami, lasciami... No, ma nun te lascio, nose so' fatte 'e mmosche accussattuorno... tutte quante: Ma lasciate sta', togliete occasione... Lasciatemi, facevo, lasciatemu... poh! l'aggio sbattuta, poh! ... n'atu cavece vicino 'a vespa ... 'a vespa nun 'a pusa' cchiu... l'aggio ridotta... l'aggio mise 'o pere... N'ata vota t'impari... stavo ancora... m'hanno pigliato sei, sette, mosche, po' m'hanno fatto... lasciatemi cio, 'e mosche... lasciatemi, facevo, lasciatemi...

ENZO Bene, bene

LELLO Non e vero, non e vero.

MASSIMOE mosche pe' cuollo lasciaterni, facevo...

ENZO Bene, bene.

LELLO Non vero, non vero...

ENZO Ma allora, ma allora siete fetente.

MASSIMO So' fetente... lasciatemi... loro niente.

ENZO Allora siete fetente? Bene, Bene, vediamovediamo qualche altra cosa...

MASSIMO Ricchezza, cose... a me due milioni mi bastano.

ENZO Vediamo, vediamo ricchezza, ricchezza... vediamo qualche altra cosa.

MASSIMO (a Lello, che lo tira per il colletto) Se straccia 'a cammisa

ENZO Dunque voi siete... siete vizioso?

MASSIMO So' vizioso, so' vizioso' assaie, proprio, guardate.

ENZO Dissoluto?

MASSIMO Dissoluto, nun ve preoccupate, guardate.

ENZO Conoscete Sodorna e Gomorra?

MASSIMO Conosco Sodoma e Gomorra? ... Portatemi con voi, guardate ...,

ENZO Conoscete Sodoma e Gomorra?

MASSIMO Conosco Sodoma e Gomorra.

ENZO Bene.

MASSIMO Sodoma e Gomorra...

ENZO Conoscete Sodoma e Gomorra?

MASSIMO Ua', Sodoma e Gomorra a me? Sodoma e Gomorra ca mica da adesso... noi ci conosciamo che eramo bambini proprio, eh? ... Tutte... tutte stevemo sempe inzieme, ie, Sodoma e Gomorra dove andavamo andavamo appena 'a gente ce vedeva: Oh, Troisi, Sodoma e Gomorra... stavamo a scuola insieme, andavamo a scuola, combinavamo un sacco di guai, io, Sodoma e Gomorra ... 'e puntine sotto 'o coso... ua' 'a maestra usciva pazza ogni vota: Troisi, Sodoma e Gomorra, vi devo dividere a voi!... Voi fate un chiasso infernale! ... perchnoi eramo tre vispi, no, tre vispi... Sodoma, per, andava bene a scuola... me ricordo Sodoma, ua' Sodoma na preparazione

ENZO Ma quando mai, ma quando mai... quando ma

MASSIMO Sodoma non andava bene a scuola? Ua'ah gi, no, era Gomorra... era Gomorra... no Gomorra, Gomorra, teneva il padre, che era preparato e 'o faceva tutt' 'e compiti... cioveneva a scuola Gomorra, e noi...

ENZO E voi?

MASSIMO E noi tutti quanti a copiare...

ENZO E voi conoscete Sodoma e Gomorra perchstavano a scuola con voi, stavano in classe con voi?

MASSIMOEh, noi copiavamo da Gomorra... Gomorra passaci il compito... Gomorra passaci il...

ENZO Li conoscete perchstavano in classe con voi?

MASSIMOGomorra passaci il compito...

ENZO Ma quan... stavano in classe con voi?

MASSIMO Sodoma e... ie... accuss... nun me ricordo addo' aggio conosciuto a Sodoma e Gomorra... Sodoma e... So no, no, in classe mia, avite ragione...

ENZO Aah, ah.

MASSIMO Stavano in classe di mio fratello!... lo stavo in quarta e loro in quinta.

ENZO State dicendo un sacco di sciocchezze! A me! A me! (Battendosi il taschino della giacca da dove esce il fumo) un sacco di sciocchezze a me... a me... a me...

MASSIMO No, sto dicendo...

ENZO (raccogliendo la borsa da terra) Non siete abbastanza cattivo per i miei gusti... State dicendo un sacco di sciocchezze a me... (Stringe la mano a Lello) Ciao.

MASSIMO Sto dicendo...

ENZO Non siete abbastanza cattivo... voi siete perditempo, perditempo...

MASSIMO Ma Sodoma e Gomorra stavano in quarta e io stavo in quinta...

ENZO Con me! ... Non siete abbastanza cattivo.

MASSIMO Loro stavano in quinta, sto' dicendo (A Lello) Che d'sta cosa, mannaggia 'o diavolo, pe' meza toia 'o 'i' m'he' fatto succedere... (Liberandosi dalla presa di Lello) se straccia 'a cammisa, sto dicendoun'esagerazione...

LELLO Il bene... il bene vince sempre!

MASSIMO Una volta ha pareggiato pure... (A Lello, che scoppiato a piangere) Che chiagne af a', mo? ... che... me ne vado, guarda, me vado... (Se ne va, mentre Lello cerca di trattenerlo per un braccio, strappandogli la manica della camicia) Io t' 'o sto dicendo 'a tre ore tu me stracci a cammisa... guarda cc che m'he' cumbinato... poi dice che uno parla sboccato, poi dice...

[1979].


LA FAVOLA

Un bosco. Lello Arena, nel ruolo. di principe azzurro, indossa un abbigliamento che ricorda molto i costumi da carnevale. Per terra, una coperta militare ricopre completamente una figura sdraiata al centro del palcoscenico. Con modi enfatici, che sottolineano in maniera ridicola la tradizionale funzione salvifica del principe, Lello si avvicina pensando forse di aver trovato la Bella addormentata nel bosco. Si china per darle il bacio, ma evidentemente si china sulla parte sbagliata del corpo, a giudicare dal suo gesto di disgusto per la puzza di piedi che lo investe. Poi, spostatosi verso il lato giusto, emozionato ed eccitato pregusta il grande piacere che lo aspetta. Infine solleva la coperta e dil bacio, ma viene interrotto dalle proteste di Massimo Troisi, il quale si alza scoprendosi e pulendosi la bocca col foulard che porta annodato al collo. Il suo costume, cappello scuro e gilet color camoscio sulla calzamaglia nera, evidenzia le caratteristiche villichedel personaggio.

LELLO Uh, uh, scusate, scusate... no, non l'ho fatto apposta!

MASSIMO Ma che facite, baciate 'mmocca?

LELLO No, no, vi giuro, sono desolato... un equivoco, un equivoco.

MASSIMO Lo so che siete equivoco, scusate.

LELLO No, c'un equivoco, guardate...

MASSIMO Non lo so, mai... mai possibile, nun me pozzo addurmi' cinche minute 'int' 'o bosco, ven'uno e me bacia' mmocca? Chesta n'esagerazione...

LELLO Eh, ma... voi dormite pure nel posto sbagliato, per, scusate. Sono anni, vi garantisco, che faccio il principe azzurro, e una cosa del genere non mi mai capitata.

MASSIMO Pecchvoi site 'o principe azzurro?

LELLO S, sono... il principe azzurro (assume una posa da culturista, pavoneggiandosi).

MASSIMO (rivolto al pubblico) Va' forte 'o principe azzurro, eh? ... A me me piace assaie 'o principe azzurro, 'o ssapite?... pro... forte 'o principe azzurro!... le vulisse addiventa' pur'io principe azzurro... a me me piace ...

LELLO Voi un principe azzurro? (Ride sprezzante).

MASSIMO Cio, a me me piacesse, perch...

LELLO Voi, un principe azzurro? (c. s.).

MASSIMO Cio, pecch'o principe azzu...

LELLO Voi, un principe azzurro...

Massimo ride, imitando Lello.

LELLO Ma avete idea dell'enorme differenza che c'tra un villico e un principe azzurro? ... Un villico...

MASSIMO Un villico ...

LELLO Dite, dite, cos'un villico? (Fa un'espressione di disgusto).

MASSIMO (imitando l'espressione di Lello) Un villico...

LELLO Un villico...

MASSIMO Un villico ...

LELLO Dite, dite... (Ripete l'espressione di digusto).

MASSIMO Un villico... (Imita Lello, sputando a terra, per esagerare il disgusto).

LELLO Un villico!

MASSIMO Un villico...

LELLO Vi offendete?

MASSIMO No... (Sputa) un villico!

LELLOUn villico

MASSIMO Un villico!

LELLO E un principe azzurro.

MASSIMO E un principe azzurro ... (Sputa di nuovo).

LELLO Per essere principi azzurri bisogna avere delle ragioni in pi. Voi avete delle ragioni in pi?

MASSIMO Cio...

LELLO E allora!... Per essere principi azzurri' bisogna essere intelligentissimi. Voi siete andato a scuola? ... E allora! E allora per essere principi azzurri bisogna essere figli di re. Vostro padre che fa? un re?

MASSIMO No, a me pensionato d' 'e Ferrovie d' 'o Stato...

LELLO E allora! E allora ...,

MASSIMO na brava persona, per

LELLO Ma bisogna essere figli di re.

MASSIMO Figli di re...

LELLO E poi ... e poi soprattutto, per essere principi azzurri... (pausa) bisogna essere bellissimi! Soltanto i pibelli fra i principi diventano principi azzurri. (Ripete le pose da culturista)

MASSIMO Voi ... voi siete azzurro eh? ...

LELLO Azzurro!

MASSIMO Cio, no... azzu... no celestino ... no, no... azzurro...

LELLO Azzurro!

MASSIMO Nun che fosseve stato trasformato 'a quacche strega... quacche... in ranocchie... pecchsti ccose succedono...

LELLO (ammettendo la verit) Perchsi vede assai?

MASSIMO Ah, allora sie... ie me n'aggio accorto subito, guardate... immediatamente proprio me ne so...

LELLO Una strega, una strega mi ha trasformato...

MASSIMO E allora...

LELLO E io sono venuto, qui, nel villaggio alla ricerca di Lox... soltanto il mago Lox mi puaiutare!

MASSIMO Il mago Lox passato cinque minuti fa di qua, guardate.

LELLO (piangendo) Voi ci pensate, io ero un principe bellissimo... tenevo certi occhi azzurri, certi boccoli biondi che mi scendevano lungo le spalle... guarda qua comme m'ha combinato...

MASSIMO E va bene non fate cos ... mica fate schifo proprio cos...

LELLO No, no...

MASSIMO E state insomma nu poco...

LELLO Ma io prima ero ancora pibello... volete vedere?

MASSIMO Lo so, ma...

LELLO Volete vedere? (Rivolgendosi allo specchio, come la regina della favola di Biancaneve) Specchio, specchio delle mie brame, sono il pibello del reame?

VOCE FUORI SCENA No!

LELLO E avete visto... avete vi? Prima mi diceva sempre di s per favore...

MASSIMO Ma chille forse s'guastato' o specchio...

LELLO No, no, no, andate a chiamare Lox... andate a chiamare il mago Lox...

MASSIMO Ma chille 'o specchio ca nun...

LELLO No, no, no, andate a chiamare Lox

MASSIMO inutile, guardate...

LELLO (spingendo lo fuori scena) Andate a chiamare Lox!

MASSIMO Ma nun fate schifo proprio ...

LELLO Andate a chiamare Lox, per cortesia.

Massimo esce e Lello riassume le pose da culturista.

Entra Enzo Decaro nel ruolo del mago Lox con una lunga vestaglia rossa e nera, che funge da manto, con un ampio collo rialzato, un bizzarro copricapo alto, e un paio di occhiali scuri di stile moderno.

ENZO (facendo ampi movimenti delle braccia) Abracadra... abracadra... '

LELLO Salve-Lox! (Si avvicina a Enzo che continua a mormorare le sue formule magiche) Lox... Lox, per favore, mi devi aiutare... Lox, Lox, una strega mi ha trasformato in questo modo... Lox, mi devi fare un controsortilegio, Lox...

ENZO Un controsortilegio! Prepareremo un controsortilegio.

LELLO (infastidito dalla polvere magica che Enzo gli tira addosso, mentre parla) S ...

ENZO Prepareremo una mela avvelenata.

LELLO (c. s.) Eh...

ENZO La farai mangiare al tuo nemico.

LELLO (c. s.) S ...

ENZO Quando il tuo nemico mangia la mela avvelenata muore avvelenato, perchla mela avvelenata.

LELLO Eh... avve...

ENZO Andiamo a preparare la mela avvelenata.

LELLO S, andia... andiamo, mago... andiamo.

ENZO Andiamo a preparare la mela avvelenata.

LELLO Andiamo a prepara... (c. s.) Mago, passate voi davanti, per cortesia!

ENZO (uscendo) Andiamo a preparare...

LELLO (seguendolo) Mago, prima o dopo dei pasti la mela?

MASSIMO (entrando) Principe!... Aro' gghiuto? 'O principe azzurro forte, per, eh? ... A me me piace assale 'o principe azzurro... cio na cosa... a me me piacesse assaie 'e fa' 'o principe azzurro... cio... s'adda essere intelligenti... figli di re... (Pausa) Chille m'ha ruvinato mio padre ca nun ha fatto carriera... pecch... pecchl'intelligenza ... 'a bellezza (Pausa. Si rivolge allo specchio, provandoci) Specchio... specchio delle mie brame... sono il pibello del reame?

VOCE FUORI SCENA No!

MASSIMO E mica tutto 'int' 'a na vota! Nu mumento... e io sto pure accusscumbinato, ca... nun aggiavuto o tiempo e me trucca, na cosa, me... so venuto accuss ...

LELLO (entrando) Tutto a posto! Tutto a posto! Lox, Lox mi aiuta, mi fa un controsortilegio... ritorna tutto come prima, tutto come...

MASSIMO Me fa piacere.

LELLO Ritornano un' altra volta... i... i cosi... i cosi, cca... i cosi

MASSIMO Dove, dove?

LELLO (indicando gli occhi) Qua, qua, qua...

MASSIMO Gli occhi, gli occhi ...

LELLO (esultando, toglie il cappello di testa a Massimo e lo getta per terra) Gli occhi azzurri, gli occhi azzurri, bravo...

MASSIMO State lo prendo io (raccoglie il cappello e se lo rimette in testa).

LELLO Gli occhi azzurri un' altra volta eppoi ha detto... eppoi ha detto... pienza nu poco ha detto che mi tornano un' altra volta i... i cosi qua... i ... i cosi biondi ...

MASSIMO 'E bboccoli, 'e bboccoli!

LELLO (ancora una volta toglie il cappello a Massimo e lo ributta a terra) 'E bboccoli, 'e boccoli, bravo ... 'e bbocoli biondi, bellissimo!

MASSIMO State, lo prendo io (raccoglie il cappello e se lo rimette a testa).

LELLO E poi... appena... appena mi tornano i boccoli biondi e gli occhi azzurri appena vedo uno di quei cosi grandi, verdi.. vado le... i cosi grandi, verdi, come...

MASSIMO I cosi grandi, verdi so' i...

LELLO Come... i cosi

MASSIMO Ii 'e muntagne.

LELLO No, ma che muntagne i.

MASSIMO I... gli alberi!

LELLO Eh, i draghi! (fa per avventarsi sul cappello di Massimo, che perlo anticipa, togliendoselo prima).

MASSIMO I draghi ...

LELLO I draghi, i draghi... Ritorno un'altra volta principe azzurro... una cosa bellissima..

Entra Enzo, vestito da banditore, con una scatola sotto al braccio, un cappello bianco a becco, da laureato, e una tunica di raso. Poggia uno sgabello basso per, terra, vi sale sopra, e inizia a leggere da una pergamena il bando di Sua Maest, come nella favola di Cenerentola.

ENZO Attenzione! Attenzione! (Pausa). No .... Udite, udite...

MASSIMO Chello s' assumigliano 'e pparole e succede sta cosa...

ENZOIeri, essendo stata ieri durante una ricorrenza avvenuta ieri durante i festeggiamenti ricorrenti ieri al palazzo reale avvenuta ieri....

MASSIMO Cio, scusa, aggie pacienza, quando succieso stu fatto?

ENZO Ieri!

MASSIMO Ieri

ENZO Ieri. (Riprendendo a leggere) Ieri essendo stata dimenticata... no, essendo stata... rimasta, no... essendo stata lascia essendo stata scordata... essendo stata scordata persa! Persa...

MASSIMO Persa, persa....

ENZO Una scarpa... una scarpa... a chiunque la indosse... la... la calzer, no, a chiunque gli entrer... a chiunque che gli va!

MASSIMOGli va...

ENZO A chiunque che gli va ...

MASSIMO (a Lello) Chelle ce 'e priparano sti ccose mica s' 'e priparisso

ENZO A chiunque che gli va si sposeril re!

MASSIMO Auguri!

LELLO No, no... ma io torno un'altra volta... un'altra volta principe azzurro...

MASSIMO Ma a me me piace assaie...

ENZO (chinandosi sullo sgabello, lo ribalta e vi poggia la pergamena e la scatola che aveva sotto al braccio) Ma guardate un poco... uno perde una scarpa e si sposa il re... (Prendendo dalla scatola una scarpa da donna, con il tono del venditore di scarpe si rivolge a Lello, che intanto sta continuando a parlare con Massimo) Mi date un poco il piede, giovane, per favore... scusate, grazie... (Cercando di calzare la scarpa al piede di Lello, che non se ne accorge) no, dovete spingere perchvuie site 'e pianta larga... niente... niente...

LELLO Un'altra volta principe azzurro... principe azzurro (esce).

ENZO Siete sfortunato....

MASSIMOGuarda cumm' cuntento chille... giustamente chille ave ragione... eh, chille dice: Ie torno n'ata vota principe azzurro... c' 'o 'o principe azzurro forte!

ENZO (che intanto sta provando la scarpa a Massimo, ignaro) Spingete ... dovete spingere dove spi... voi pure come pianta non ci siete male.

MASSIMO Eh... corto e allora dice; Torno n'ata vota a combattere contro 'e cose... giustamente vuo' mettere ca chille torna... torna n'ata vota... contro, 'e...

ENZO (accorgendosi che la scarpa entrata perfettamente nel piede di Massimo) L'ho... l'ho trovato... l'ho, trovato!

MASSIMO (guardandosi il piede). Ma che, he' truvato, puosa 'a scarpa

ENZOMaest, l'ho trovato! L'ho trovato! L'ho trovato...

MASSIMO Ma chiste scemo...

ENZO L 'ho trovato!

MASSIMO Ma puose 'a scarpa, nun facimme ...

ENZO Attenzione! Attenzione! A chiunque... isso...

Lello entra, nel ruolo del re. Sul costume da principe azzurro indossa un ampio mantello di velluto, con un cappello di feltro bianco a gronda. In mano, al posto dello scettro, ha una trombetta di carnevale a forma di corno, con le stelle filanti all' estremit.

MASSIMO Nun facimmo sti pagliacciate! ... (A Enzo, che appena uscito) Puosa 'a sca...

LELLOPerch... perchhai voluto abbandonarmi?

MASSIMO No, maest...

LELLO Perchhai voluto privarmi della tua tua bellezza?

MASSIMO Maest, guardate, ie nun saccio niente ... ,.

LELLO Il nome... dimmi il tuo nome...

MASSIMOEh, ie songo 'o figlio...

LELLO (urlando) Non dirlo! Non dirlo... Lascia che ti ricordi bellissima alla festa di ieri sera... bellissima in quel tuo vestito azzurro... Ti dona l'azzurro ...

MASSIMO Cio, pure il marrone mi sta bene...

LELLO Ti prego, il nome... dimmi il tuo nome...

MASSIMO Eh, ie songo 'o figlio...

LELLO Non dirlo!

MASSIMO Maest, vi giuro...

LELLO Non dirlo, altrimenti dovrei scriverlo a caratteri d'oro nel mio cuore... Ma adesso che ti ho trovata, non permetterche tu mi abbandoni ancora... il nome, dimmi il tuo nome...

LELLO e MASSIMO (insieme) Non dirlo!

LELLO Non dirlo...

MASSIMO Maest, guardate ca ie nun saccio niente.

LELLO Non dirlo... aspettami, ritorner... il nome.

LELLO e MASSIMO (insieme) Non dirlo! (Lello esce).

MASSIMO Maest... (Pausa). Si acchiappo 'o banditore fernesce...

ENZO (entrando, di nuovo nella parte del mago Lox) Principe, ho preparato...

MASSIMO Ca ie ste...

ENZO (porgendo la mela avvelenata a Massimo) Date questo al principe, lui capir... (Spruzza il fluido magico addosso a Massimo).

MASSIMO Isseve visto 'o banditore?

ENZO Date questo al principe lui capir... (c. s.).

MASSIMO Isseve visto' o bandito...

ENZO Date questo al principe lui capir... (c. s.).

MASSIMO Isseve visto' o bandito...

ENZO Date questo al principe... (Esce).

MASSIMO Lui... lui capir... Vuo' vede' ca 'o scemo songh'io ccca nun capisco niente. Si acchiappo 'o banditore finisce malamente sta cosa... (A Lello che rientra nel ruolo di principe azzurro, riassumendo baldanzoso le pose da culturista) Ah, principe, principe venuto 'o... e...

LELLO (Massimo prova a parlar, ma ogni volta Lello lo interrompe cambiando posa. Poi finalmente smette per ascoltare il villico) Dite, dite...

MASSIMO No, no, faciteve primma 'a fotografia.

LELLO No, no, continuate, continuate.

MASSIMO venuto' o banditore cc, no?

LELLO S, s.

MASSIMO Qua, ... cio... un momento... qua... quand'... (Dun morso alla mela) quand'venuto... quand' ... (Sinterrompe, accusando un improvviso malore allo stomaco).

LELLO venuto il banditore?

MASSIMO Cio, stevo na bellezza fino a mo... (Piegandosi in un lamento di dolore) cio, a scarpa d' 'o banditore...

LELLO Ma che c', continuate, che cosa' vi successo?

MASSIMO (c. s.) 'A scarpa d' 'o banditore...

LELLO La scarpa, dite

MASSIMO Stevo na bellezza...

LELLO Continuate...

MASSIMO (c. s.) 'A scarpa d' 'o banditore... (Restando, in ginocchio).

LELLO Ma allora, allora non vi sentite bene?

MASSIMO Stevo na bellezza, stevo...

LELLO Non vi sentite bene... non vi sentite bene?

MASSIMO 'A scarpa d' 'o banditore...

LELLO Volete che chiamo un mago? Chiamo un mago? Chiamo un mago?

MASSIMO Na bellezza stevo... na bellezza ... (Pausa). Chiamate un mago... (Si piega giacendo al suolo).

LELLO Mago! Lox l Lox!

ENZO (entrando) Ho preparato un controsorti...

LELLO Lox, non si sente bene, non si sente bene...

ENZO Non si sente bene?

LELLO No.

ENZO Avrmangiato qualcosa che gli ha fatto male.

LELLO E pudarsi che ha mangiato qualcosa che gli ha fatto male.

ENZO (a Massimo) Che cosa avete mangiato?

LELLO Dite, che cosa avete mangiato?

ENZO Che cosa avete mangiato?

LELLO (a Massimo che da terra, non riuscendo a parlare gli ha mostrato la mela, credendo che gliela voglia offrire) No, grazie, non ne voglio... Che cosa avete mangiato .... "

ENZO Che cosa avete mangiato?

MASSIMO (tra gli spasmi del veleno) La ela... la ela...

ENZO Che cosa?

LELLO La vela! Ma la vela serve per le barche, non ve la potete mangiare... non ve la dovete mangiare!

ENZO S'ha mangiato' a vela.

MASSIMO Stevo na bellezza.

ENZO No, no...

LELLO Che cosa avete mangiato?

ENZO Che cosa avete mangiato?

MASSIMO (mostrando di nuovo la mela) La ela... la ela...

ENZO La tela! (Rimproverandolo) Vi site mangiato' a tela... vi site mangiato...

LELLO Quella serve per i quadri, non ve la potete...

ENZO Stu villico adda fa' 'o pittore, adda fa'... se mangia 'a tela...

LELLO (a Massimo che gli porge ancora la mela) Non ne voglio... e non insistete!... Che cosa avete mangiato? Dite... che cosa avete mangiato?

ENZO 'A tela pesante...

MASSIMO (in un ultimo spasimo) 'A scarpa d' 'o banditore... (Mostra di nuovo la mela, prima di accasciarsi al suolo definitivamente).

LELLO E va bene ve faccio contento! (Prende la mela e dun morso. Cade al suolo come fulminato).

ENZO Ma 'a tela se mette 'ngopp' 'o stommaco. (A Lello, non accorgendosi che gicaduto a terra) Quando chille se mangia' a tela... (S'interrompe, guardando i due corpi al suolo. Poi, rivolto al pubblico, con un leggero imbarazzo) E vissero tutti felici e contenti!...

[I979]


IL COMMISSARIO

Un ufficio di commissariato, con una scrivania e una sedia. Massimo Troisi l'accusato, mentre Lello Arena il commissario. Quest'ultimo ricalca esagerandoli gli stilemi tipici del personaggio cinematografico, nella scena canonica dell'interrogatorio, con la fondina della pistola sotto al braccio, la camicia sbottonata e la sigaretta.

LELLO Non ne sapete niente, eh?

MASSIMO Commissa', vi giuro, guardate, io non so niente... pecchm'ate pigliato a me ie che... vi giuro... proprio niente...

LELLO Non ne sapete niente? Non siete stato voi, non siete stato...

MASSIMO No, non so' stat'io, commissa'...

LELLO E allora rispondete a questa domanda: che cosa avete fatto...

MASSIMO Ma se vi dico che non so' stat'io, non so' stat'io, no? ... se ie sapesse quaccosa, dice: Tu sai... non so... Ho risposto troppo presto?

LELLO Voi potete anche rispondere prima, perse poi la risposta sbagliata voi andate a meno uno, andate...

MASSIMO Vabb, allora aspetto che fate la domanda, 'a...

LELLO No, no, adesso schieratevi l(indica alle spalle di Massimo) insieme a tutti quanti gli altri e pro

(MANCANO PAGINE 99 E 100)

MASSIMO Quella notte... cio, io stavo a casa, commissario... mi ha visto mia moglie, i figli miei, guardate... tutti quanti che stavano...

LELLO Siete proprio sicuro? Pensateci bene.

MASSIMO Commissa', noi stiamo tutti quanti in una stanza sola... a me lo mi hanno visto o niente, non lo so... se non mi hanno visto allora vuol dire che ci sto o non ci sto la stessa cosa.

LELLO Va bene, va bene... basta, basta, tanto le testimonianze dei parenti non hanno nessuna importanza. Vi ha visto qualche altra persona?

MASSIMO (pausa) Ah, mo mi ricordo, 'o 'i'commissa'... S, ie so' uscito di casa e ho incontrato una ragazza... mo' m' venuto in mente cos, comme... cio, ho visto una ragazza... bella ragazza, eh? ... bella raga... alta, bionda, i capelli lunghie stavamo camminando, no? ... e abbiamo fatto conoscenza, sapete, Tu chi sei.... Come ti ... come ti trovi da queste parti, accusse stavamo camminando, accuss... e stavamo parlando del solitoquello che parlano ragazzi, ragazze .... e infatti lei mi ha chiesto: Ma tu che ne pensi dei commissari?... cos, no? ... allora ho detto io ho detto: Guarda, io dei commissari, devo dire la verit, brava gente cio, tutta gente che lavora, che si dda farema pure lei, eh? pure lei era contenta... ha detto: Ua' 'e commissaria me me piace chell'aria... quell' aria, sapete, tutta sbottonata ... tutta cos 'o fatto che portano 'a pistola sott'aspalla... ha detto... ha detto: Ma perchportano a pistola sotto la spalla? ha detto: Mo quelli la potrebbero portare qua (indicando il fianco) no! sott' 'a spalla... pecch? pecchuna cosa che uno vede, ti dice: Quello un commissario? , No, ie tengo' a giacca... pervai a guarda' sott", a spalla ... 'a pistola... pecch'a purtate sott' 'a spalla, 'a pistola.

LELLO No, no, no... una questione di comodit...

MASSIMO Ma infatti lei era contenta, eh? t

ELLO E diceva proprio del fatto dei commissari?

MASSIMO Eh, i commissari... ha 'itto... (A Enzo visibilmente contrariato, temendone la reazione) pure... pure degli ostetrici ha parlato bene, eh? ...

ENZO Ah si, pure degli ostetrici?

MASSIMO Si.

ENZO E che ha detto degli ostetrici?

MASSIMO Eh, ha 'itto: Gli ostetrici, brava gente, fanno sta vita pericolosa...

ENZO Sacrificata!

MASSIMO Sacrificata...

ENZO Na vita sacrificata.

LELLO (tirandolo per il braccio) Sentite...

MASSIMO Ha 'itto '0 fatto d' 'a pistola sott' 'a spalla...

ENZO No,' a pistola sott' 'a spalla verame1? -te il com. ., mlssarlO...

MASSIMO Ah,' o commissario, '0 commissario....

ENZO E che ha detto degli ostetrici, poi? LELLO (c. s.) Sentite...

MASSIMO Gli ostetrici, ha 'itto: Brava gente... '0 fatto d' 'a... (A Lello) ma pecchpurtate 'a pistola sott' '~ spalla?

LELLO E na questione di comodit. d'" f ,

MASSIMO 1 como rte orte ....

LELLO Sentite, sentite (Urlando) sentite! (Pausa) Ci sta modo di rintracciare questa ragazza?... La possiamo rintracciare questa ragazza?

MASSIMO No... ie non le ho chiesto come si chiama... LELLO Ma come, dico io... uno esce con una bella ragazza, non gli chiede nil nome, nil cognome, nl'indirizzo? D

cediamo al riconoscimento... (Ripete, dopo l'esitazione di Massimo che si guarda attorno senza vedere, nessuno) Schieratevi linsieme a tutti quanti gli altri! MASSIMO Ma poigli altri vengono, commissa'? LELLO Gli altri gici stanno, gici stanno gli altri ... ma che cosa pensate che stiamo qua a perdere il tempo appresso a voi? MASSIMO, No, gici stanno ... io li vedo! LELLO Procediamo al riconoscimento... Fate. entrare l'ostetrico... l'ostetrico, fate entrare l' ostetrico! , ,, Entra Enzo Decaro, in giacca e cravatta, occhiali da vista e borsa da medico., ENZO Permesso... buongiorno, vero, dottore, vero... se posso essere, vero, utile... LELLO, Buongiorno, mi siete molto d'aiuto... per cor, tesia,, tra tutti i presenti" riconoscete il colpevole? ENZO E vero, fra tutti, vero, i presenti? ~. Mah, vero, facile... io sono certo che... MASSIMO (a Enzo) che lo sta indicando) No, no, aspe'... che facile!... chella na cosa importante, chiste vene: E facile! mica amma fa' 'e ccose con superficialit, che guarda bene .... LELLO State zitto! "

MASSIMO o, ma nun e pe mme... ce sta tanta gente, ci va qualche innocente di mezzo ....' LELLO Silenzio, fate silenzio! ' MASSIMO Va bene. LELLO (a Enzo) E voi, con calma... con calma procedete al riconoscimento... lo riconoscete? ENZO Si: ... (indicando Massimo) quello! MASSIMO Ma chi, io? LELLO E chi, allora? (di nuovo a Enzo, indicando lonN

, tana da Massimo) E per caso quel biondino lall' angolo? ENZO 'No, no (indicando di nuovo Massimo) quello al centro... quello magro, coi capelli ricci ... LELLO Eh, quello 11 fra quello lcon i baffi e quello con il cappello. ENZO E quello con il cappello, vero... si, que... lui, lo riconosco! LELLO Siete voi, eravate voi, ne sono sicuro... ero convinto, ci avete proprio la faccia del colpevole, ci avete... Venite qua. MASSIMO Comme avrfatto chiste a me riconoscere, si stevo tutto truccato... LELLO Silenzio! Venite qua. MASSIMO Commissa', guardate ch'io non so niente. LELLO Venite qua... vi faccio una domanda. ENZO Rispondete! MASSIMO (sedendosi sulla sedia davanti alla scrivania) Mannaggia 'a miseria... LELLO Chi vi ha detto: Sedete? MASSIMO (indicando Enzo) Lui, cornmissa'... ENZO lo?' LELLO (a Enzo) V oi avete detto sedete? ENZO No, no, ho detto rispondete. MASSIMO No, no, ha detto sedete. ENZO No, no, rispondete, ho detto. MASSIMO (rialzandosi) No, no, lui tiene chella cosa che dice... risponde'... sedete, per, si capisce ci avete fatto caso? Lui parla cu 'a... risponde' sedete... si capi... cio, comme parla lui, no? ... cio, risponde'... sedete... parla tutto... sedete... LELLO Basta! E sedete veramente! MASSIMO (sedendosi)' Sedete, ha 'itto... LELLO Silenzio!... Dove eravate quella notte? Vi ha visto qualcuno?

dovete sforzare... sentite, facciamo una cosa: andiamo di l, voi fate la descrizione e io faccio fare un disegno. MASSIMO (alzandosi) Eh, ma non la conosco, andiamO, lO non... LELLO E allora io vi sbatto in galera, vi sbatto! MASSIMO E allora mi sforzo... LELLO E allora sforzatevi ... vi dovete sforzare... Escono insieme. [1979].


DIO

Massimo Troisi da solo in scena, seduto su una sedia. L'ambiente semibuio.

MASSIMO No, no, no... io voglio na spiegazione, eh? ... ie voglio na spiegazione... mai possibile ca a me me stanno succedendo' e mmeglie disgrazie? ... Ie nun pozzo campa' cchi, guarda, nun pozzo campa' cchi... eh, ma, ma pecchproprio cu me t' 'o piglie? ... proprio cu me... cu me ca vengo 'a na famiglia religiosissima... ie tengo a mia zia che organizzava i pellegrinaggi pe' Padre Pio... e tu me faie chesto a me, me faie .... no, no, no... Ie aggio ave' na spiegazione, eh? ... io 'a ccnun me ne vado si nun aggio na spiegazione... (Un fascio di luce laterale cade dallalto) u! .... no, mica stavo gridando che... no, ho alzato un po' la voce... ma data 'a lontananza aggi' 'itto: Forse chisto sta facendo qualche altra cosa, eh... s, ho chiamato, che... eh, ho chiamato pecchvulevo sape' comm'stu fatto ch'a me me stanno succedendo disgrazie appriesso appriesso, guarda, ie nun pozzo campa' cchi... Io bestemmiavo? No, no, no, guarda, ti sbagli, non ho mai bestem... e quand' c'aggio bestemmiato? ... ah, ah, s mi ricordo nun so' stat'io... mi ricordo, ma nun so' stat'io no, stato l'amico mio, guarda, ca... eh, stavamo tutti e due e sta... e lo so tu stai in ogni luogo, ma si vede ca stive 'e spalle e nun he' visto... ma no, nun so stat'io... ma lo giuro, nun so stat'io, no, stato lui, guarda, e... chillo 'o tene stu vizio ogni tanto, ca se mette... ie ce l'agg' 'itto pure: Statte zitto, ca chillo s' 'o ppiglia cu me... no, stato lui; guarda, eh... e mettiamo pure ca fusse stat'io... nientedimeno tu ti scateni 'e chesta manera? Io nun pozzo campa' cchi, guarda... eh, s, ma tu in fondo 'o ssaie quanto ti stimo, no? ... vengo a messa tutte le domeniche... ogni domenica sto in chiesa, ca... eh, e va bene e va bene, agg'iuto a vede' nu film spuorco, ma oggigiorno 'e film so' tutte quante accuss... eh, nun he' visto perche appena so' uscito dal cinema, duemila lire a chillu povero... duemila lire a nu povero, me pare a me ca... eh, aggio disubbidito a mio padre... chillo mio padre .... pertu me controlle allora, scusa... e non lo so, e me stai 'ncuollo 'ncuollo, proprio s ma guarda nu poco pure all'ate, agge pacienza pare che che l'aie proprio cu me, stu fatto; ... s, ma guarda pure all'ate, nun guarda' sulo a me... si, ma in fondo nisciuno perfetto... ognuno tene 'e ccose no, no, no, lo so, tu si perfettissimono, stevo parlando 'e nuie, cc... nun ce l'avevo cu te, no... eh, a parte il fatto ca tu pure he' fatto 'e sbaglie tuoie eh? ... no, no, no, lascia sta' che he' sbagliato pure tu... eh, no, certe cose l'hai... lasciati pregare, si te dico c'he' sbagliato, he' sbagliato... capitato certe volte... no, no, parla, parla... no, no, lasciati pregareera un modo di dire... oh, subito te miette in posa, non lo so... ma no, era 'int''o discorso... s, no... si era dint' 'o discorso nun... eh, no, he' sbagliato pure tu, certe cose l'he' sbagliate He' fatte tutte cose buone, tu.... Tu non he' maie sbagliato .... cio secondo te l'ippopotamo bello? ... iammo, l'he' cumbinato 'e chella manera, all'ippopotamo... lascia sta, lascia sta'... ma te pare bello ca chillo adda sta' sempe 'int' all'acqua 'e chella manera cumbinato? ... ma nossignore... ma logico ca' se lamenta... poi bestemmia l'ippopotamo poi malamente, 'o vero? ... ma si tu 'o cumbine 'e chella manera, agge... no, no, mica sulo l'ippopotamo, no, no, no... tu pure' a foca he' sbagliato... no, tu 'a foca l'he' fatta' a mit... t'he' scurdate 'e ce fa' 'e zampette 'a foca... ma pecchadda cammina' 'ncoppa 'a panza, 'a foca, scusa? ... scomodo, scomodo, nun da' retta... ma no, scomodo a cammina' 'ncoppa 'a pa... e si lamentano, giustamente, si lamentano... no, no, no pure l'elefante, eh... l'elefante l'aggio sentito propr'io, ca si lamentava, ca... eh, se lamentava... non lo so... no, diceva: Guarda a me comme m'ha cumbinato! ... c' 'o fatto ca ce he' mise (indicando la proboscide) chella cosa annanze, all'elefante... s, ma pecchce he' mise chillu coso annanze, all'elefante? ... eh,' stu fatto' e chesto... belli fatte! .... vuliva fa' 'o serpente, vulive fa'? ... e fatti prima gli esperimenti a parte, scusa... ma no, ma no, pe' piacere... ma logico; ma si tu 'o stesso iuorne 'e l'elefante vo' fa' 'o serpente, te vene l'elefante cu 'o serpente cc, no .... eh , e no, se fanno a parte sti... e 'a fretta, 'a fretta, 'a fretta... chi t'ha detto a te 'e fa' tutte cose 'int' a sei iuorne, scusa... no, no, tu tenive l'eternit, annanze... ieve cu calma e facive 'e ccose per bene... no, no, no, secondo me he' vuluto fa' nu poco 'o spaccone... non lo so, non lo so... quacche scommessa tenive, qualcosa... ma nun so' cose ca se fanno 'int' a sei iuorne, guarda ma lascia... e vabbchille so' animali, so' animali che significa ca so' animali? ... no, che poi pure gli uomini se lamentano, eh? ... S, l'aggio sentuto propr' io ca se lamentavano... eh, dicevano: Perisso pure ha sbagliato... e tu nun 'e ssiente, pecchchille parlano tutte accuss(portandosi le mani alla bocca, per indicare che parlano tra i denti)... ca, eh, se lamentano... non lo so, diceno che tu he' fatto tutte cose a favore d' 'o ricco... che 'o povero destinato aghi' all'inferno ... 'o povero adda fa' pe' forza peccato... eh, 'o fatto d' 'e comandamenti .... Non desiderare la roba d'altri... mo passa nu ricco' a lle me vede, ia... che tene 'a desidera' chille 'e me, scusa? ... 'o guaio sempre' o nuosto, no? ... ma lascia sta', so' cose... Non desiderare la donna d'altri... tu 'a cunusce a mia moglie, no? ... no, no, siamo d'accordo, siamo d'accordo, chiste nu fatto d' 'o mio... s, me lo dovevo guardare bene prima io... siamo daccordo, sunon fornicare? ... tu 'o ssaie ca ie 'e vvote aggio fornicato senza sape'... no, nun 'o ssa ..., no, le penzavo 'e furmicole... guarda... eh, penzavo 'e furmicole... venuto nu periodo che cammenavo accuss, sa?(Alza i piedi come per non schiacciare le formiche) me 1'aggio visto brutto, lascia sta'... ma no, ... ma non lo so... ma non lo so, dicevo: Forse chiste ce tene particolarmente pe' 'e furmicoleo ma che ne saccio? ... s ma pecchhe' scritto non fornicare, scusa? ma tu o spazio 'o ttenive, no.... 'E ttavole erano' grosse... invece 'e non fornicare, scrivivi: Non fate quelle... cio, non fate quelle cose... non fate quelle cose sporche.... ca accusscapevemo tutte quante, pero... e tu te miette a scrivere non fornicare... ma chi che capisce non fornicare, scusa e diffi ... no, no, ie so calmo, guarda... no, no, ie so' calmissimo, ca... no, no, no, ccsi ce sta uno ca se sta innervosando si proprio tu, eh? ... e io te vego tutt'arraggiato... tutto... e , stai tutto innervosito... eh, l'et, l'et, l'et... lascia sta, lascia sta', ca tu pure quand'ire giovane, ire accuss, eh? ... subito t'innervosivi... comme no, comme no... chella povera guaglione pe' se mangia' na mela, faciste succedere l'ira 'e Dio, faciste succedere... allora stamme calme tutte quante... eh, stamme calme, allora... e va bene, ma allora stamme calme tutte quante, scu... anzi, ie ero venuto qua per parlarti proprio di un' altra cosa... ie te vulevo parla' proprio 'e n'atu fatto, ca... (Si spegne la luce laterale. Pausa. Massimo si guarda attorno, meravigliato) e che ddio, uno sta parlando, chiste se... (Si riaccende la luce laterale) S, agg' 'itto e che ddio, ma... no, e che ddiomica na bestemmia, ca... ma no, l'aggio ditto 'int' 'o discorso... no, ie nun tengo niente 'a... no, no, ie sto buono accuss... no, me ne vaco... no, no, ie nun tengo niente' a me lamenta' no, no, no... si sto buono accuss, S me ne vado (Esce).

[1979].


LA GUERRA

SCENA PRIMA

Enzo Decaro e Lello Arena, in divisa militare, fucili in pugno, raggiungono in scena Massimo Troisi, che indossa abiti da civile.

ENZO e LELLO (insieme, entrando, con entusiasmo infantile cantano una sciagurata canzone militare) La patria!La battaglia!La patria!La battaglia!

LELLO La patria... la battaglia...

ENZO Ci siamo, la guerra... finalmente, la guerra... ci siamo, l'abbiamo aspettato per tanto tempo e adesso pronto... siamo pronti tutti...

LELLO (a Massimo) Pensa, pensa, domani potremo offrire il nostro torace alle pallottole dei nemici!

ENZO la patria che ci chiama!... Sei contento?

MASSIMO S, so' contento cio, tutto il torace alle pa... eh, per, cioie cio... ho avuto un insegnamento, he' capi' Mi ricordo la buona'anima di mio padre che diceva sempre, diceva: Tu... non si ... non vi dovete uccidere fratelli e fratelli che... cio, non dovete ammazzarvi, che... na cosa che non si fa... eh, ie ci verrei pure, no? ... perchille ha 'itto sempe che non si deve fare... (Rivolgendosi al cielo) E vero che non si deve fare? ... Uccidere fratelli e fratelli? No! Non sta bene!... Non sta bene uccidere... uno in guerra tutte chelli cose brutte del sangue, delle cose... no, non sta bene! No, non sta bene... cio, per loro, no? ... dico per loro, mandatemi un segno... eh, se non devo andare a fare quelle cose brutte, uccidere fratelli e fratelli mandatemi un segno per loro... eh, un segno per (A Enzo e Lello) Un tuono! Avete sentito, un tuono! Ua'

ENZO Ma quale tuono solo la tua emozione, andiamo, la patria ci chiama!

LELLO Un tuono? Ti sarai impressionato.

MASSIMO No, quello era un tuono proprio...

LELLO No, no...

MASSIMO (al cielo) Mandatemi bene un segno, perchloro non l'hanno sentito, il tuono, che ... non vi vado a uccidere, fratelli ... un un... le campane! Avete sentito le campane, ua

LELLO Ma non si sentito niente!

MASSIMO Si sentono proprio for... (Imitando con le parole il ritmo delle campane) Non andare... non andare...

LELLO No, no, no, ... ti sarai impressio ...,

MASSIMO No, no... se sente: Non andare... non andare...

ENZO No, no, no...

LELLO Non si sente niente.

MASSIMO Le... le sento io...

ENZO Siamo qui, siamo pronti, vieni con noi!

MASSIMO Ma non signo'... non signore...

LELLO Andiamo, andiamo...

MASSIMO Allora facciamo una co... facciamo in un altro modo, eh? Se devo andare... se devo andare a uccidere i frat... mandatemi un segno... no, per loro, dico, se devo andare a uccidere i fratelli, che... le guerre...

ENZO Un tuono! Un tuono!

LELLO Le campane!

ENZO Hai sentito, un tuono...

LELLO Le campane! Sento le campane! ...

MASSIMO No, no, no ...

ENZO S, s, s

LELLO (imitando anche lui con le parole il ritmo delle campane) Devi andare... devi andare...

MASSIMONo, no...

ENZO (prendendo Massimo sotto al braccio) Vieni, siamo forti, la patria che ci chiama! (Lo trascina fuori).

LELLO (uscendo) Andiamo!

SCENA SECONDA Una trincea di guerra, con una barricata, di' sacchi e uno steccato alle spalle. Rumori di spari e di bombe. Entrano Enzo, Lello e Massimo, in divisa militare ed elmetto, e si schierano dietro la barricata con le armi puntate verso il nemico. L'atteggiamento, di Massimo, pavido e impaurito, contrasta con quello degli altri due commilitoni, la cui esagerata intraprendenza accentua il carattere parodico dell'eroismo patriottico e della retorica militare.

LELLO Andiamo, andiamo, conquistare quella postazione molto importante.

ENZO S.

LELLO E noi la conquisteremo!

ENZO (alzandosi) La conquisteremo!

LELLO (alzandosi) Andiamo!

MASSIMO (trattenendoli) Aspettate... cio, andiamo... dove andiamo?...

LELLO Ma scusa, l, ci sta il nemico andiamo, andiamo e conquistiamo la postazione Andiamo! (Fa per alzarsi di nuovo).

MASSIMO Aspetta... S, mo andiamo... che or', scusa?

LELLO (guarda l'orologio) l'ora X!

ENZO Lora X.

LELLO Andiamo!

ENZO Andiamo!

MASSIMO (trattenendoli di nuovo) Aspe... aspetta... mo andiamo che... (Pausa). Bella giornata, eh, oggi?

LELLO Tu hai paura!

ENZO Hai paura...

MASSIMO No, no, no.

LELLO Tu hai paura e non devi aver paura... guarda, il campo di battaglia smisurato, immenso, noi siamo tanti, tantissimi ... e le pallottole... le pallottole sono piccole cos, piccolissime... non devi aver paura, guarda (si alza in piedi, esponendosi ai colpi del nemico) Ehi, voi! (Indicando il cuore) sparate qui se avete il coraggio! Avanti, sparate ... forza, qui dovete mirare! Avanti, avanti... (A Massimo) Hai visto? Hai visto? Non sanno sparare.

ENZO Bravo!

LELLO Non sanno sparare.

MASSIMO Non sanno sparare...

ENZO Bravo.

LELLO Non sanno sparare... andiamo.

MASSIMO Non sanno sparare.

ENZO Andiamo.

Si alzano e avanzano oltre la barricata. Un unico sparo. Massimo viene colpito, si porta la mano al petto, indietreggia e si appoggia sui sacchi della barricata.

ENZO Che successo?

LELLO Che successo? ... (Si avvicina a Massimo) Che successo?

ENZO Che c'?

MASSIMO Cio, il campo di battaglia smisurato...

ENZO Smisurato.

LELLO S, s ... smisurato...

MASSIMO Le pallottole, quelle, so' piccole

ENZO Piccole.

LELLO Cos ...

MASSIMO Poi non sanno sparare...

ENZO e LELLO (insieme) Non sanno sparare!

MASSIMO Uno solo, forse... uno solo s'arrangia... (Pausa). Secondo me... stato uno solo... che s'arrangia a sparare... e m'ha ... m'ha... (Cade al suolo).

ENZO (soccorrendo Massimo, s' inginocchia accanto a lui) Che successo?

LELLO (c. s.) Che successo? Parla, parla...

MASSIMO No ormai, ormai per me finita... finita... andate salvatevi voi...

ENZO e LELLO (insieme) Va bene... (Si alzano, allontanandosi rapidamente verso l'uscita per mettersi in salvo).

MASSIMO Oh! Aspetta!...

Enzo e Lello ritornano malvolentieri accanto a Massimo.

MASSIMO Aspetta!...

ENZO Ma tu hai detto salvatevi voi.

LELLO Hai detto salvatevi ... salvatevi voi!

MASSIMO E vabb, ma un momento

ENZO Salvatevi... noi ce ne andiamo.

MASSIMO Mica se fa accuss, me lasciate accuss...

LELLOE noi ce ne andiamo, scusa...

MASSIMO Aspetta!... Si fa per dire, che...

LELLO (restando vicino a Massimo) Va bene cos?

MASSIMO Eh...

LELLO Va bene cos.

MASSIMO Ormai per me finita...

LELLO No, no...

MASSIMO Andate, (indicando con la mano a Enzo e Lello di restare) salvatevi voi... aspetta!...

LELLO No, non dire queste cose.

ENZO Ce la farai anche tu.

LELLO S, s, ce la farai... anzi ti porteremo in salvo. nolo

ENZO Ti porteremo con noi, vieni ...

MASSIMO Ormai finita...

ENZO (tentando invano, insieme a Lello, di sollevare Massimo) Ti porteremo con noi... ti porteremo...

LELLO (rinunciando) Vedrai, vedrai...

ENZO Arriveranno i soccorsi...

LELLO I soccorsi ...

MASSIMO meglio...

LELLO Stai cos, non ti preoccupare...

MASSIMO Ormai... ormai per me finita... quando... quando vedrete mia moglie, ditele che le ho sempre voluto bene...

LELLO (piangendo) Va bene, non temere...

ENZO Stai tranquillo.

MASSIMO Nel caso... nel caso doveste morire pure voi, no.

ENZO Nooo...

LELLO No...

MASSIMO No, nel caso... ditelo a un altro che glielo dice...

LELLO No, no, non ti preoccupare...

ENZO Stai tranquillo.

LELLO Glielo diciamo noi, glielo diciamo, non ti preoccupare...

MASSIMO Mi raccomando... ormai... ormai per me finita... ormai (a Enzo e Lello, che si allontanano di nuovo) Aspetta!... e aspetta!

LELLO (tornando spazientito da Massimo insieme a Enzo) Avanti!

MASSIMO Ormai finita... (A Lello) Tu...

LELLO S.

MASSIMO Tu sei stato sempre cos buono con me.

LELO (piangendo) Anche tu... anche tu eri buono.

MASSIMO No, io sono stato cattivo...

ENZO No.

LELLO No, non dire cosi ...

MASSIMO No, sono stato cattivo...

LELLO Non dire cos.

MASSIMO Non mi contrariare che sto morendo, io... Sono stato cattivo...

LELLO Va bene.

MASSIMO (a Enzo) Lui stato sempre buono... lo mi ricordo che da piccolo gli rubavo sempre la colazione... le caramelle... e lui niente, buono, non diceva niente

LELLO Non pensare a queste cose, pensa a salvarti

MASSIMO Ormai per me... no, finita .... quando vedete a mia moglie...

ENZO e LELLO (insieme) S.

MASSIMO Ditele che le ho sempre voluto bene...

ENZO Stai tranquillo

LELLO Va bene, non ti preoccupare.

MASSIMO Per caso doveste morire anche voi...

ENZO e LELLO (insieme) Glielo diciamo noi, glielo diciamo...

MASSIMO Glielo fate dire da un altro.

ENZO No, no, glielo diciamo noi.

MASSIMO Se doveste morire pure quell' altro glielo dite che glielo dice a un altro...

ENZO A un altro...

LELLO A un altro, va bene, non ti preoccupare...

MASSIMO Per me importante...

LELLO No, ma glielo diciamo noi, glielo diciamo.

MASSIMO Ecco... tanto per me finita, ormai ... ormai non c'piniente da fare (a Enzo e Lello che fanno il gesto di andarsene) Aspetta! ormai finita... (A Lello) Tu...

LELLO S.

MASSIMO Tu sei stato sempre cos buono...

LELLO (di nuovo piangendo) No, anche tu, anche tu...

MASSIMO No, io cattivo...

LELLO Non vero, non dire cosi ...

ENZO Vabb, non bisticciate.

MASSIMO Sono stato cattivo... noi ne abbiamo passate delle belle insieme ...,

LELLO vero, vero...

MASSIMO Mi ricordo una volta... una volta eravamo, al campeggio... lui stava dormendo e io... io... se mi ricordo...

ENZO Fai presto...

MASSIMO Gli ho tagliato tutti i capelli... tutte le ciglia, le sopracciglia... e lui niente, zitto, buono...

LELLOS, ma non preoccuparti ...

MASSIMO stato sempre buono...

LELLO Ritorneremo ancora a divertirci come una volta.

MASSIMO No, per me finita...

LELLO Va bene.

MASSIMO Ormai fini... aspetta!... finita... (A Enzo) Mi ricordo una volta... una volta lui ci aveva un vestito... un vestito bianco nuovo, bello...

LELLO Ah s, s, mi ricordo.

MASSIMO Io ci avevo tutte le mani sporche di grasso... (Ridendo) gliel'ho sporcato tutto quanto!

LELLO Eh, eh, eh...

MASSIMO E lui niente, zitto...

LELLO Niente... e io... io glielo dicevo: Stai fermo, stai fermo con queste mani sporche, stai fermo e niente e lui... (Facendo il gesto delle manate sul vestito) pah! pah!Guarda un vestito... un vestito nuovo, nuovissimo, bello... l'ho dovuto proprio buttare... anzi (alzandosi) meglio che ce ne andiamo, perchquand'io mi ricordo quel vestito bianco mi sale tutto il sangue alla testa!

ENZO Cu 'e mmane nient' 'e meno...

LELLO Te facesse na faccia 'e schiaffe accuss, te facesse... meglio che ce ne andiamo... (Si allontana con Enzo verso l'uscita).

MASSIMO Oh, aspe', aspetta.

LELLO Che c'?

MASSIMO Se vedete a mia moglie...

ENZO e LELLO (insieme) S, S... gli diciamo che le hai voluto tanto bene, nun te preoccupa' (Escono).

MASSIMO' Nel caso voi doveste morire... ce lo fate dire a un altro che che glielo dice a un altro... tanto per me finita ormai finita (Pausa. Guardando l'ora) Uff! per me finita poi dicono la sfortuna, la sfortuna, se, se... poi dicono... per me finita... (Guardando in cielo) se per me finita, che devo morire, mandatemi un segno... eh, nel caso io non lo so, he' capi'... se devo morire, mandate mi un segno. (Un colpo di pistola lo colpisce al petto) va' bene... grazie... (Si accascia, ferito a morte).

[1979].


IL BASSO

La scena si svolge all'interno di un basso, tipica stanza a pianterreno dei quartieri popolari di Napoli. Lo sketch ripropone quel genere di trasmissioni televisive che conducono inchieste demagogiche, sulla citt.

L'umile proprietario di casa, interpretato da Massimo Troisi, sta per essere intervistato dal giornalista Enzo Decaro. Accanto a Massimo, dietro a un tavolo, siede anche Lello Arena, con occhiali e capelli gonfi e arruffati, nella parte di uno psicologo, il quale durante l'intera scena manifesterun tic nervoso, che lo farsobbalzare ripetutamente sulla sedia.

ENZO (entrando in scena con microfono e registratore) Ah! oh! prova... va bene, allora le telecamere ci stanno, siamo pronti ... possiamo'? ... L'audio va bene? Allora andiamo direttamente... possiamo incominciare. (A Massimo e Lello) Dunque noi siamo pronti, se volete possiamo... possiamo incominciare...

MASSIMO Cio, siamo pronti?

ENZO Possiamo... incominciare...

MASSIMO Possiamo incominciare?

ENZO Possiamo incominciare.

MASSIMO Cio, io volevo dire questo, no? ... cio, a Napoli dicono sempre la sfortuna, la sfortuna...

ENZO Signor Salvatore ho detto che possiamo cominciare, ma debbo far partire le luci, le telecamere, devo dire il ciak eppoi dopo cominciamo... allora, se vogliamo andare con le luci... (Indica un punto in alto) le luci l... (Si accendono le luci per le telecamere). Ecco, va bene cos... grazie, perfettoNapoli, Napoli, oh Napoli, prima, ciak! (Lello sobbalza vistosamente per il tic)... Buonasera, buonasera, ci troviamo qui per il nostro consueto appuntamento settimanale. Questa sera tratteremo un argomento veramente molto, molto interessante studieremo pi da vicino le condizioni di vita di alcune persone. Salutiamo, i nostri ospiti di questa sera, che sono, oltre al padrone di casa, il... (guardandosi attorno e considerando la miseria del luogo) di casa, mo... il signor Salvatore... soprattutto il professore docente della cattedra di Psicologia e Comportamentologia, insieme al quale... (ancora una volta il tic di Lello si fa notare) insieme al quale cercheremo di analizzare questa questione veramente spinosa. Direi di cominciare senz'altro da chi cos gentilmente ha voluto ospitarci nel suo appartamento... (c. s.) appartamento, mo MASSIMO (a bassa voce, guardandosi anche lui attorno) Ma che vo' chiste...

ENZO Il signor Salvatore... Signor Salvatore innanzitutto... innanzitutto che cosa si aspetta da questo nostro incontro...

MASSIMO Cio, io volevo dire questo, no? cio, a Napoli dicono sempre la sfortuna, la sfortuna, s, s ... ciose le cose le fai... cioloro... loro dicono sempre: Noi vogliamo aiutarvi, vogliamo aiutarvi... io a Napoli non ho mai visto una cosa, che per... mai una cosa, ho visto a Napoli, che per esempio, una cosa, no... non l'ho mai vista che... che per esempio abbiano fatto una cosa, che pervoi direte: Che cosa? non lo so, eroe... non lo so, una cosa... una cosa che uno dice... ca uno dice: Ah, finalmente hanno fatto una cosa! ... cio, che per esempio uno sente, che dice: Ah, finalmente stata fatta na cosa... che, per esempio basta, ho finito!

ENZO Ah, ha finito, bene, direi che forse... forse importante fornire, alcune cifre, alcuni dati...

MASSIMO Ah, anzi, volevo dire un' altra cosa...

ENZO Un' altra...

MASSIMO Se possibile...

ENZO (indicando la telecamera) Sempre ...

MASSIMO Volevo dire un' altra... cioa me nun me nun me n'importa niente... a me nun me n'importa niente dei soldi, delle cose, no...

ENZO Ah!

MASSIMO Cioio so' stato abituato bene... a me se i soldi ci stantio, bene, se non ci stanno, allora (piangendo) mannaggia 'a miseria guarda cccomme stammo cumbinati ... stamme in queste condizioni qua... che stiamo coscombinati che ogni tanto i soldi pure servono, che... che uno sta cos combinato e deve mangiare, deve... basta, ho finito!

ENZO Ah, ha finito? Direi di passare...

LELLO No, no, no, no, no... anzitutto vorrei dire che noi vogliamo aiutarvi, noi vogliamo aiutarvi. Anni di studio ci permettono oggi di capire e risolvere tutti i vostri problemi, ma sia chiaro, sia chiaro, nel corso della puntata fardelle importanti rivelazioni sul problema Napoli.. In seguito ad approfonditi studi posso affermare che il Vesuvio .., l'interno del Vesuvio pieno di purdi patate! Enzo e Massimo, stupiti, si sporgono sul foglio che Lello ha davanti a s, sul tavolo.

LELLO Basterebbe solo lo sfruttamento di questa risorsa per risolvere' tutti i problemi di Napoli... (Sbatte la mano sul tavolo e si alza, facendo il gesto di andarsene) Buonasera!

ENZO No, no, no, professo', professo'... e continuate a leggere, vediamo che esce, qua...

LELLO Noi, noi, soltanto noi, possia .... (S'interrompe per il tic) possiamo aiutarvi ... (A Massimo) ma che ne sapete voi dei vostri problemi? Li abbiamo studiati per anni ... cos, cos come ho detto nel mio special Napoli e i suoi problemi, questi soggetti hanno delle fissazioni ricorrenti, rispondenti a stimoli molto spesso esagerati dai(Si interrompe per il tic), dai soggetti stessi.

ENZO Molto spesso esagerate dai soggetti stessi... signor Salvato

MASSIMO Cio, ma... ma noi vogliamo aiutarvi, o no?

ENZO A noi?

MASSIMO A me.

ENZO A chi?

MASSIMO A me.

ENZO A voi, a voi vogliamo aiutarvi... vogliamo aiutarvi.

MASSIMO Non lo so, ie vego a chisto, che fa accuss... (Imita il tic di Lello)

ENZO No, no, no, vogliamo aiutarvi.

LELLO Mica esagerato, guardate... no, noi stiamo veramente male... ie vengono delle volte, per esempio... vengono delle volte che mi vorrei lamentare un poco, no? ... cio, ie so' padrone di lamentarmi? ... ie sto male, mi voglio lamentare ma senza da'... senza da' fastidio... no, ie nun che voglio disturba', no... ie me metto a un posto, ie solo: Mannaggia qua, mannaggia le mi voglio lamentare un poco pe' fatti de' mie Mannaggia qua, mannaggia l... no, non mi posso lamentare... ogni volta arriva uno di questi e dice: Voi non vi dovete lamentare, non guardate sempre avanti, guardate pure indietro... e dicono che noi guardiamo sempre avanti, dobbiamo guardare pure indietro.... c'aggia fa' ie, aggia cammina' sempe accuss, (si volta indietro) aggia cammina? Ie ogni tanto mi giro indietro, eh? ... mi sono girato indietro, mi sono avvilito... avvilito

ENZO C'veramente... c'veramente da avvilirsi perch... perchc'gente che sta ancora peggio...

MASSIMO No, pecchareto nun ce sta nisciuno! Io percime so' avvilito ... nessuno! Nessuno!... Cio, ie guardo avanti? Guardo avanti, veco tutte facce accuss(fa un'espressione accigliata), che me guardano... me gir'io, nisciuno allora ie dico: Vuo' vede' ca so' l'ultimo, cc?cio, davanti ci stanno tutte sti facce accuss ... me giro, nisciuno... allora ie so' l'ultimo che sto proprio qua, che .... basta, ho finito!

ENZO Ah, bene professore, e allora che dire di questa situazione.

LELLO No, no, no, no, no... cos come ho gidetto nel mio libro Napoli, dove andremo a finire?, questi individui sono spesso esageratamente attaccati al proprio stato di salute, da cui deriva la celebre espressione: La salute la prima cosa.

ENZO La salute .... la salute la prima cosa, o no, signor Salvatore? ... La salute la prima cosa...

MASSIMO Infatti la salute la prima cosa che ho perso, io... La prima cosa, che ho perso, la sa...

LELLO Macch, macch... ma che ne volete sapere, voi, dei vostri ... (s'interrompe per il tic) dei vostri problemi... noi li abbiamo studiati per anni... cos, cos come ho detto nel mio trattato Napoli, povera Napoli, nel mio trattamento Napoli chiama Napoli, e nella mia trattoria Napoli bella Napoli... (questa volta il tic sembra qualcosa a metfra una buffa tarantella e un gesto da Pulcinella) questi soggetti sono affetti da malattie chiaramente... (il tic torna a essere quello solito) immaginarie...

ENZO Chiaramente immaginarie sono affetti da malattie chiaramente immaginarie, signor Salvatore...

MASSIMO Ma quali immaginarie, scusate...

ENZO Eeehh...

MASSIMO Ie so' stato sempre malato... io mi ricordo ero piccolo, ero piccolo e gimi facevo le iniezioni... ero piccolo e gimi facevo le iniezioni... yeniva mia nonna, pah, e mi faceva l'iniezione.

ENZO Ah, veniva... veniva la nonna, veniva.

MASSIMO Cio, a Napoli le fanno le nonne, no? ...

ENZO Ma perchquesta tradizione delle nonne, che...

MASSIMO Cio, percha Napoli loro ci hanno tutto un metodo particolare, le nonne... cio, io mi ricordo a me, veniva mia nonna, no? ... prendeva la pelle tra due dita e poi...

ENZO La pelle di dove?

MASSIMO (pausa) Cio, la pelle... cio, dove fanno le iniezioni, no?

ENZO S, s, s...

MASSIMO Prendeva la pelle tra due dita, faceva l'iniezione, lasciava e io non sentivo proprio dolore...

ENZO Era brava... era brava... le faceva bene?

MASSIMO No, che mia nonna se le faceva sul dito tutte quante... mia nonna era anziana, no? ... Era un poco vecchierella, non ci vedeva bene, non riusciva a lasciare subito, e s' 'e faceva sul dito tutte quante ... mi ricordo... mi ricordo, quaranta iniezioni 'e vitamina... quaranta iniezioni 'e vitamina che io ne avevo bisogno... ie tenevo na faccia scavata, na faccia quaranta iniezioni 'e vitamine, tutte quante sul dito s' 'a fatte... mia nonna mi ricordo... mi ricordo, pigliava ... (Fa il gesto di un braccio enorme) teneva nu braccio accuss ...

ENZO Quaranta...

MASSIMO Quaranta!... Teneva stu piezzo 'e braccio accuss... nu braccio, pareva Maciste, mia nonna, che... cu stu braccio accuss... ogni tanto, mi ricordo, pigliava a mio nonno... pigliava a mio nonno (si alza in piedi, alza il braccio come se tenesse il nonno sospeso sopra la sua testa) Gaetano... qua la dobbiamo finire!... Era troppo bella mia nonna... troppo... me la ricordo sempre... era una vecchiarella... girava pe' tutta' a casa, camminava per tutta la casa... sempe cu mio nonno accuss, no? ... (Alza di nuovo il braccio) Gaetano! ... Poi per fortuna io so' stato bene...

ENZO Oohh...

MASSIMO Non ho avuto pibisogno delle iniezioni ...

ENZO Meno male.

MASSIMO E allora mia nonna... morta.

ENZO Ho capito... e si conclude con questo aneddoto un po' crudo, ma di vita vissuta, il nostro appuntamento di oggi. Vi rimandiamo, come di consuetudine, alla settimana prossima, dove tratteremo un argomento altrettanto interessante. Avrper titolo Venezia: una cittda salvare. Arrivederci.

LELLO S, s, perchcome ho scritto nel mio libro Venezia, bella Venezia, Venezia una cittche noi vogliamo salvare.

ENZO Grazie... arrivederci ...

MASSIMO Pure Venezia, loro dicono: Noi vogliamo salvare... non ho mai visto una cosa a Venezia...

LELLO Il pur, il purdi patate nel Vesuvio, quello dovete mangiare...

MASSIMO Ma non ci sta 'o pur..

LELLO Ci sta, ci sta...

MASSIMO Ma io nun m' 'o mangiavo, si ce steva? ...

ENZO Vai con la sigla, vai... La sigla finale del programma copre le parole di Massimo e Lello

[1979].


LA NATIVIT

(Annunciazione! Annunciazione!)

Casa di pescatore, con reti e nasse alle pareti. Massimo Troisi entra in scena, vestito di una lunga e ampia tunica azzurra e un foulard bianco portato sciolto sulla testa, a mo' di velo. Si siede su una sedia di legno.

MASSIMO Certo, come vedete chesta na povera casa 'e pescatore... chesta na povera casa 'e pescatore... e 'a casa umile, ma onesta... non per dire, guardate, gente onesta... ce sta mio marito... mio marito isso, un lavoratore... un lavoratore e fa sta vita sbattuta 'mmiezo 'o mare... cio, s, pecch'mmiezo 'o mare 'a vita pericolosa... 'mmiezo 'o mare... 'mmiezo 'o mare ce stanno lomme che vanno e che veneno... uno che sta l, c'adda turna' 'a 'mmiezo 'o mare... e allora nuie che stammo a casa, ch'apettammo 'e marite nuoste ca tornano a 'mmiezo 'o mare, stammo sempre sempe preoccupate, e dicimmo: Tornera? non tornera!e s, basta nu lampo, nu tuono e allora dicimmo nuie: Ecco, quaccosa successopure perchse senteno tanti ccose... l'altra volta l'altra volta pe' televisione ... e la barca tornsola e la barca tornsola... uno sape sti fatti, ciodice: Vuo vede' ch'era a' barca 'e mi marito?e stamme sempe

Lello Arena, nella parte dell'arcangelo Gabriele, entra suonando una trombetta giocattolo e sbattendo i piedi a terra. Indossa una lunga camicia da notte femminile, una parrucchetta di panno lenci giallo con tanto di frangetta e un paio di occhiali da sole. Con l'altra mano regge una spada di plastica. Nel collo della camicia ha infilato un retino da pesca che funge da aureola.

LELLO Annunciazione! Annunciazione!... Tu Mari', Mari', fai il figlio di Salvatore, Gabriele ti ha dato la buona notiziaAnnunciazioneAnnun

MASSIMO Gabrie', aggia... a parte il fatto che ie non so' Maria, guarda... (A Lello, che, con evidenti problemi di vista, si aiuta con la spada per orientarsi e, accostatosi a Massimo, lo tocca per riconoscerlo al tatto) Cio, he' fatto 'o riconoscimento?

LELLO (suona di nuovo la trombetta, sbattendo i piedi a terra) Annunciazione! Annunciazione!... Tu Mari', Mari', fai il figlio di Sal...

MASSIMO Nun so' Maria, io...

LELLO (c. s.) Annunciazione! Annunciazione!... Tu Mari', Mari'

MASSIMO Nun so' Maria...

LELLO Fai il figlio Salvatore, Gabriele ti ha dato la buona notizia.

MASSIMO Ma io nun so' Ma...

LELLO Annunciazione! Annunciazione!... (esce suonando la trombetta e sbattendo i piedi). MASSIMO Gabrie', tu s scemo! Cose 'e pazze, uno sta 'int' 'a casa sua...

Entra Enzo Decaro, nel ruolo del cherubino, con una tunica rosa, una ghirlanda di roselline sulla testa, un flauto in mano, e anch'egli un retino da pesca come aureola. Fa il suo ingresso salutando il pubblico, come una star prima di un concerto.

MASSIMO Allora stevo dicenno o fatto...

Enzo suona poche note col flauto e s'inchina ringraziando il pubblico, come dopo una lunga esecuzione.

MASSIMO E che bbuo'?

ENZO Sono il cherubino, mi ha mandato Gabriele, debbo creare l'atmosfera celestiale.

MASSIMO Cherubi'... (gli fa il gesto con la mano di andare via).

ENZO Ma debbo creare l'atmosfera celestiale.

MASSIMO No, cherubi' tu te n'he' 'a 'i'... ca si vene mio marito io c' 'o dico: Chisto 'o cherubino? ... Iamm''a asci', 'ia.

Enzo esce.

MASSIMO Cio, stevo raccontando' o fatto' e mio marito, no? ... cio, allora, cio... certo 'a casa e umile, ma onesta, no? ... allor'isso ha 'itto: Nun te preoccupa', ie trovo un altro lavoro, trovo un altro lavoro... e andato... andato in un posto, dicenzo lo ho bisogno di lavorare, ho bisogno di lavorare... chiste ha 'itto: Guardate noi ci abbiamo un lavoro, ma si tratta di lavoro minorile... Allora, mo, mio marito che tene na certa et, no? ... ha 'itto: Guardate, ie 'e tengo' e figlie, s ce l'ho, ma so' tutt' e due fuori etlavorativa, s pecchteneno uno diciott'anni e uno vint'anni, a Napoli se fatica fino a dodici anni, dicenzo Mi dispiace, nun pozzo fa' niente, 'e tengo gia tutt'e due in pensione, nun ponno fatica'... e allora...

Entra Enzo, nel ruolo di Ponzio Pilato, con elmetto militare in testa, maglietta bianca a maniche corte, un asciugamano sulla spalla, e una saponetta in mano.

ENZO Signora, signo'... io me ne lavo le mani.

MASSIMO Va bene... e allora ...

ENZO Per correttezza, io me ne lavo le mani.

MASSIMO Sissignore.

ENZO Per precisione, io me ne lavo le mani ... io me ne lavo le mani ... io me ne lavo le mani. MASSIMO (urlando a Enzo, che esce) Fatte pure' a doccia, Pila'... tu 'e vede' a me quanto me ne importa! ... mo state esagerando, mo ... (Pausa) 'O fatto 'e mio marito... allor'isso nun s'arrenne, no?... nun s'arrenne e gghiuto in' a un altro posto, dice: Ho bisogno di lavorare, ho bisogno di lavorare... e chiste ha 'itto: Guardate tenimmo lavoro, ma se tratta 'e lavoro nero, per vostra moglie... Allora, cio, mo, non per dire, no? ... iss a me me vo' nu bene 'e pazze... me vo' nu bene' e pazze, nun me fa' spusta' nemmeno na seggia 'a cca ll allora ha 'itto: No, si adda 'i' a lavora' mia moglie, preferisco a tene' 'a casa umile, ma onesta... allora ha 'itto: Niente, niente da fare... pernon si arreso... non si arreso, andato in un altro posto, e chisto ha 'itto Guardate, tenimmo lavoro, s, ma si tratta di lavoro a cottimo... allora isso rimasto nu poco, a sto punto cc... ha 'itto: Scusate, ma possibile chi a Napoli solo lavoro nun se ne trova? Sempe cu n'ata parola vicino, adda sta? ... n'esagerazione... pure pe... (S'interrompe per l'entrata in scena di Enzo vestito da cherubino, che va a suonare il flauto dietro le spalle di Massimo) Proprio indietro a me devi venire a suonare, tu?

ENZO Sto creando latmosfera celestiale, sto creando.

MASSIMO E nun 'a pucrea' cchiu a ll? ... (Enzo si sposta) Allora, ha 'itto isso, ha 'itto...

Entra Lello, suonando la trombetta e sbattendo i piedi a terra. Enzo, che aveva appena riaccostato il flauto alla bocca per riprendere a suonare, crede per un attimo che il suono della tromba provenga dal suo strumento e se lo rigira tra le mani meravigliato.

LELLO Annunciazione! Annunciazione! (A Enzo) fu Mari', Mari', fai il figlio di Salvatore Gabriele

(PAGINA DIFETTOSA, RIBATTUTA A SENSO IN ALCUNE PARTI)

ENZO No, no, aspetta, aspetta... (Spostando Lello accanto a Massimo) Qua, qua... Stai peggiorando, eh, Gabrie'

LELLO (sbattendo i piedi a terra e riprendendo a suonare la trombetta nelle orecchie di Massimo, che ripetersottovoce insieme a Lello la formula di saluto) Annunciazione! Annunciazione! ... Tu Mari', Mari', fai il figlio di Salvatore, Gabriele ti ha dato la buona notizia Annunciazione! Annunciazione... Salve, Regina!

MASSIMO Buongiorno..

LELLO Buongiorno. (Riprende a Suonare e a sbattere i piedi)

MASSIMO Gabrie', Gabrie', guarda comme... tu scemo, eh, Gabrie'... e ccs'adda ferni' nu poco stu fatto... e poi n' ata cosa, stu fatto d' 'o cherubino deve finirechille ha 'itto che lo mandi tu, qua. Pozzo tene' a chisto 'int' 'a casa cu chillu coso 'int' 'e recchie? Vide nu poco che puffa

LELLO (Pausa. Riprende a suonare e a sbattere i piedi per terra, uscendo) Annunciazione! Annunciazione!... Mari, Mari', fai il figlio di Salvatore...

MASSIMO scemo, proprio... cio, 'a casa umile, ma chesta ... 'o fatto 'e mio matita... e allora isso nuns'arrenne, nun s'arrenne... andato in un altro posto, e chisto ha 'itto: Guardate, noi ci abbiamo una cosa che fa per voi, proprio per lavorare... dice: Veramente ci abbiamo un lavoretto(fa un gesto con la mano per indicare qualcosa di nascosto), allora mio marito ha 'itto: Va bene... ha 'itto: Si se tratta di lavorare di meno, tanto di guadagnato, che... allora chiste ha 'itto: No, forse non ci siamo capiti, ho detto che tengo per voi un lavoretto... (ripete il gesto della, mano) mio marito ha 'itto: Lavoretto, scusate, 'o dice stesso' a parola, lavoretto, se lavora 'e meno... e allora isso ha 'itto: No, non ci siamo capiti ... tengo pe' vuie un lavoretto... (c. s.) nun guardate a me, guardate' a mano... un lavoretto... cio, come mio marito ha afferrato sta cosa d' 'a mano, ha 'itto: No! ... allora... allora direte voi, direte: Ma si facessero tutti quanti accuss, a Napoli' nun faticasse nisciuno? , e invece io vi rispondo: S, nun faticasse nisciuno... e pure pe' chesto...

Entra Enzo, nel ruolo di Ponzio Pilato, come nella scena precedente

ENZO Signo', signo' io me ne lavo... no, no io me ne lavo le mani ... perchcc'o paese piccolo, 'a gente parla: Pilato di qua, Pilato di l... poi quando il momento mi mandate ha chiamare, vengo con spade e bastoni ...

MASSIMO No, no, puorte pure coppe e denare

ENZO (uscendo) Io me ne lavo le mani

MASSIMO Tanto ccdiventata na cantina, ccdinto.

Entra Lello, nella parte del re magio. Veste una cotta da prete rivoltata al contrario dal lato rosso e una coroncina di plastica microscopica in testa, portando tra le mani un piccolo scrigno, di quelli che contengono le caramelle.

LELLO Permesso, signora... Nel libro del destino...

MASSIMO No, no, no, scusate, aggiate pacienza cclibri non ce ne servono... chesta na povera casa 'e pescatore, enciclopedia, cose, nun ce serve niente...

LELLO Signora, ma io sono un re.

MASSIMO Un re?

LELLO Sono venuto dal lontano Oriente per portarvi in dono...

MASSIMO L'oro?

LELLO No... sono venuto dal lontano Oriente per portarvi in dono...

MASSIMO L'incenso?

LELLO No... sono venuto dal lontano Oriente per portarvi in dono.

MASSIMO A mirra.

LELLO La mirra!

MASSIMO Io 'o ssapevo... come si pufare, dich'io, chille tre so' 'e re magi ... quale mi capita a me, chillo c' 'a mirra... no, ca poi che d'sta mirra? Nun aggio mai capito che d'sta mirra...

LELLO La mirra un'erba medica che si dagli ammalati...

MASSIMO Mamma mia d' 'o Carmine! ...

LELLO Ai moribondi...

MASSIMO Pe' piacere, miette loco, nuie gistamme accussbelle cumbinate cc... nuie gistamme accuss, che...

LELLO (dopo aver posato lo scrigno a terra, declamando con toni infantili e fastidiosi) Hai visto la stella?

MASSIMO Nuie... nuie...

LELLO Che bella! Che bella!

MASSIMO Cio...

LELLO Lo disse il Profeta, che era la cometa!

MASSIMO Magio, Magio, pe' piacere... e sto parlando ...,

LELLO L'hai vista la stella? ... Che bella, che be...

MASSIMOL'abbiamo vista la stella...

Lello esce, imbarazzato. Entra Enzo, vestito da cherubino, guardandosi attorno.

MASSIMO Cio, troppo nu fastidio 'state danno ... 'A casa umile ma onesta... (A Enzo) Che , senza atmosfera celestiale, stasera?

ENZO Gabriele non ci sta?

MASSIMO No, non ci sta.

ENZO Ma venuto?

MASSIMO Ma pecchmo ve date l'appuntamento proprio, cca.

ENZO Ha lasciato detto qualche cosa?

MASSIMO Nun ha lasciato... tu 'o ssaie comme fa', vene cc, sbatte 'e piede pe' terra, sona 'a trumbetta e se ne va... (Pausa. Riprendendo il suo racconto) Allora ha 'itto...

ENZO Ma torna?

MASSIMO Nun ha lasciato ditto niente! (Dopo aver sentito il suono della trombetta e dei passi proveniente da fuori) 'O 'i' lloco, 'o 'i'...

LELLO (entrando) Annunciazione! Annunciazione!...

ENZO Aspetta, aspetta...

LELLO Mari', Mari'

ENZO Aspetta! (Gli dice qualcosa all' orecchio).

LELLO (Pausa. Suona la trombetta) Annunciazione! Annunciazione!... Avimme sbagliato casa!...

Squilli di telefono.

MASSIMO Comme avite sbagliato casa? Io v' 'o sto dicenno 'a tre ore... Scusate, un momento 'o telefono (Si alza per andare a risponderei) Pronto? ... sissigno... (Inginocchiandosi) S Signore, s ... s ... s Signo...

Enzo e Lello, capita la gravitdella 'situazione, escono di soppiatto.

MASSIMO S, S so' venuti tutti quanti, Signo'... S, no, non mancava nisciuno, Signo'... S, tutti quanti ... eh... troppo nu fastidio, Signo' hanno no, nun lo dico pe' v' 'o rinfaccia', figuratevi ... ehah, hanno sbagliato... hanno sbagliato tutto, eh, s lo... lo sos, s ... e scemo Gabriele, Signo', guardate... no, no, io lo dico per voi, Signo', guarda... eh... vi iate a mettere' mmano a certa gente, ca... chille nun ce vede... eh... lo so, lo so, Signo'... scemo, proprio... eh... Signo'... si, Signo', va benissimo Signo mio marito fa 'o pescatore e ho capito ho capito... va bene, Signo', va bene e lo so hanno sbagliato... e che vulite fa', Signo' vedete che si aggiusta tutto, Signo'... si aggiusta eh, lo so... lo so, avevate organizzato tutto per il ventiquattro e mo invece... ho capi ... ho capito, Signo'... e lo, lo so, e che' vulite fa', Signo', quando chille sce... eh... si, Signo'... si, chille c' 'a dato cchiu fastidio, ca... vene cc, sbatte chille piede pe'... ho capi... ho capito, necessario che sbatte i piedi per terra... pe' da' 'a cosa cchiu importan... ho capito... va bene, Signo, nun ve preoccu... eh ... Signo' mio marito fa 'o pe... ho capito, ho capito... e lo so... lo so mo state nu poco altera... eh... no, nu facite accuss, mo Signo', state calmo... eh... no, nun facite accu... no, no... sempre sia lodato, Signore! E che so' sti ccose in bocca a voi, per piacere! ma non sta bene, che... e lo so... lo so, lo so Signo' si ... mio mari... ho capito, Signo'... ho capito, eh per i pescatoho capito, Signova bene, Signo', arrivedercibuone cose, Signo', arrivederci(Riaggancia il telefono) Mamma mia, cumme steva arraggiato, chistedaltronde ave ragionepurio quando aspettavo o primma figlio stevo(Fa un cenno come per dire molto nervosaed esce di scena).

[1979]

    Questo copione è stato visto: