(1936)
Commedia in tre atti
di Eduardo De Filippo *
Da Cantata dei giorni pari
Giulio Einaudi Editore Torino - 1959
Persone
Michele Crispucci
Concettino Minutolo
Avvocato Boccanera
Abatino
Ruoppolo
Cicero
Cerino
Erminia
Nannina
Donna Rosa
Assunta
Commissario
Cameriera
Cameriere
Clara
Carmenella
Peppenella
Prezetella
Don Ferdinando
Don Luigi Minutolo
* Scritta in collaborazione con Luigi Pirandello
Atto primo
La scena rappresenta lo studio annesso alla casa dell'avvocato Boccanera. Una porta a sinistra la comune; a destra finestra; in fondo un'altra porta che immette nella stanza particolare dell'avvocato. I battenti di questa porta saranno di castoro verde con occhi ovali di vetro smerigliato.
In scena quattro tavoli per gli scritturali, scaffali con fascicoli, pratiche ecc. ecc. Sedie.
Boccanera (entrando con Concettino Minutolo)
Entrate qua, siamo soli. Meglio qua, che dentro.
Concettino Avvocato, la mia una cosa molto delicata; qui non conveniente parlare; fra poco verranno gli impiegati, i vostri scritturali...
Boccanera (interrompendolo)
E va bene; quando verranno ce ne andremo nello studio. Che vuoi? Parla, parla...
Concettino (dopo pausa)
Caro avvocato, io vengo forzato.
Boccanera Concettino, non cominciamo con queste frasi studiate: Vengo forzato . Chi ti ha forzato?
Concettino Io ho detto: forzato perch sono un ragazzo giudizioso, e vi posso dire che il giudizio una cosa e il sentimento un'altra. Va bene? Il giudizio forza il sentimento, ed io ho detto: vengo forzato , perch vengo contro il mio sentimento.
Boccanera Uh! Hai finito?! Be', e qual il tuo sentimento?
Concettino Voi lo sapete qual il mio sentimento.
Boccanera (interrompendolo)
Sicuro! Bello sentimento! La figlia di Crispucci; (mostra il tavolo dove Crispucci lavora) e poi dici che sei giudizioso! Il figlio di un avvocato come tuo padre, che se mette a ffa' 'ammore c' 'a figlia 'e 'nu scritturale mio?!...
Concettino No, mettiamo prima le cose a posto, avvocato; a me piaciono le cose messe a posto. Pap ha il suo giudizio e io il mio. Tante cose che a mio padre sembrano pazzie, sono invece fatte da me secondo il mio giudizio. Caro avvocato, ognuno ha il suo. La figlia di Crispucci io penso che poteva essere per me una buona moglie. E in questa, che una cosa rara, il mio giudizio e il mio sentimento potevano andare d'accordo magnificamente.
Boccanera Ma non con quello di tuo padre!
Concettino Sissignore! Ma perch? Perch ora io riconosco che quello di mio padre guarda giustamente a cose che non riguardano la ragazza per se stessa, ed a cui, forzato, devo guardare anch'io! Ecco perch vi ho detto: Vengo forzato !
Boccanera Ma lo sai che parli come se giocassi a dama?
Concettino Io non gioco, avvoca'.
Boccanera Chiuso in tanti quadratini; mi fai questo effetto.
Concettino Perch mi vedete vestito cos? Vesto a quadrettini perch mi piace. Quadrettini, sissignore; e tutte le mosse che faccio sono calcolate.
Boccanera Appunto! Fai torre col tuo sentimento, e poi colla pedina del giudizio di tuo padre, te la mangi. Bravo Concettino! E che tieni in mano? Che 'sta carta?
Concettino spiega la carta e la mostra.
Uh! Sta a Napoli? Celie Bouton!
Concettino Celie Bouton.
Boccanera Celie Bouton... Nanninella... 'a cchi bella gua-gliona 'e Napole... Semplice, fresca...; m' 'a ricordo quanno teneva 15 anne e se spusaie a Crispucci... Si rivolt Napoli; 'a gente nun se puteva fa' capace, una voce tutte quante: Ma comme, Nanninella? Chella guagliona, chella rosa, chella bellezza... si sposa a Crispucci? E mo' guardate che diventata... Celie Bouton! Era 'nu bocciuolo 'e rosa... Ma guardate che rosa schiuppata! Ha girato tutt' 'o munno con un grande Circo Equestre... Sta facenno 'na tourne in Italia con un successo fantastico, perch erano diversi anni che mancava un circo eque-stre come questo.
Concettino E mo' venuta a Napoli?
Boccanera S, ma chis comme s' truvata, pecch a Napoli nun ha vuluto mai lavorare; veniva ogni anno d'estate, per riposarsi un mese nella sua villa a Posillipo, la quale dice che quasi come una reggia. Me ne parl il figlio di un mio cliente che c' stato; dice che quella villa un incanto. Anzi mi parlava di un particolare...: che in una sala fatta di alcove e illuminata da luci suggestive, ce sta una statua modellata sul suo corpo; e somigliantissima a lei... Una specie di mannequin, dove lei con la scusa di provare i suoi abiti, la veste e la spoglia davanti ai suoi visitatori! E poi brillanti... dicono che abbia una fortuna colossale, fantastica.
Concettino E... avvoca'... voi mi capite... Di tutta 'sta furtuna colossale che cosa ne venuto alla figlia? Solo la vergogna! Sissignore, per Crispucci tutta la mia ammirazione... Se l' cresciuta con amore a via di sacrifici e privazioni; n'ha fatto una ragazza di casa, onesta e virtuosa. E appunto questo mi fece decidere a chiederla in isposa. La madre lontana, a Napoli non veniva mai... ma mo', avvoca', venuta pure a Napoli e a suon di tromba... 'nu fracasso d'inferno... va girando per tutte le strade in phaeton con un tiro a quattro, quattro cavalli bianchi tutti impennac-chiati, lanciando manifesti e sorrisi a destra e a sini-stra, cu' 'nu mantiello russo 'ncuollo, 'e penne 'ncapo, 'na frusta 'mmano e sferzando quei cavalli a pi non posso... Uno scandalo!... Avvoca', s' sca-sato Napoli! La gente fa ala sui marciapiedi, e lei, spudoratamente, passa in mezzo. 'E bello, ferma 'e cavalle, arape 'a mantella, e... sta in maglione... Avvoca'... avvoca'... una Venere! Ogni apertura di mantello un applauso generale!... E areto a essa, po', camelli, elefanti, scigne... tutto il Circo Bouton, che debutta stasera. Credetemi: la processione dello scandalo! Avvoca', me so' sentito tutto il sangue alla testa!... Comme si m'avvesero date tutte pizzeche 'nfaccia... Ho capito il baratro nel quale stavo per cadere e quasi quasi ho creduto che il giudizio di mio padre l'ha fatta venire a Napoli per darmi la lezione che mi meritavo. (Udendo dall'interno rumore di gente che sta per entrare) Addio, viene gente; ve l'avevo detto che qua non si pu parlare...
Boccanera E ghiammo dint' 'o studio! (Andando) E brava Nanninella... Comme fa, comme fa? S'apre 'o mantello? Tu l'hai vista?
Concettino Avvoca', una cosa meravigliosa. (Esce parlando).
Abatino, Ruoppolo e Cicero entrano in scena carichi di manifesti illustrati del Circo Celie Bouton, verdi, rossi, gialli; ed altri manifestini di quelli che si lanciano a mano, che poi attaccheranno alle pareti dell'ufficio e distenderanno sui tavolini, parando cos festosamente tutta la stanza.
Abatino Ma che bella cosa... che femmena!
Cicero Femmena? Che femmenone!
Abatino Maestosa!
Ruoppolo Mo' sta dint' 'o meglio!... Ha fatto uno sviluppo! Ma se capisce, era chella guagliona! Che ghieve truvanno chillu pazzo 'e Crispucci...
Abatino Io so' rimasto incantato, affatturato... ' I ' che femmena!
Ruoppolo Crispucci, Crispucci... Chesta era 'a vita ca aveva fa', chella! Ma tu ll' he' vista, con che grazia, con che eleganza arape chella mantellina rossa? Ma che d' 'na statua?
Abatino Marmo...
Cicero A labastro! Io pe' correre a vede' me s' stracciata 'a giacchetta... Chi tirava, chi vuttava!... A proposito, e Cerino addo' sta?
Ruoppolo Se', Cerino!... Cerino stava con noi; ma po' chi l'ha visto cchi!
Abatino (mostrando un manifesto)
Guarda cc, che bellezza... Che occhi... che capille!... Io stasera ce vaco... Me 'mpigno 'o rilorgio... pure 'a cammisa, ma io aggi' 'a sta' in prima fila di poltrona!
Cerino entra dalla comune a sinistra.
Gu, Ceri', ma ch' he' fatto, te si' sperduto 'mmiez' 'a folla?
Cerino Sono esausto, aiutatemi!... Lo confesso, s... sono un impudico...; ma non mi bastata una volta sola... ce aggio curruto appriesso... pecch, si vulite sape' 'a verit, quella mi ha guardato!
Ruoppolo Ma vide addo' he' 'a i'!...
Abatino Chella guardava a isso!
Cerino Be', mi sar parso... Ma chella tene 'nu paro d'uocchie ca so' ddoie stelle! Ho dovuto correre appresso per accertarmi se guardava a me... ogne vota ca se fermava, 'o ffaceva... (Fa il gesto di aprire il mantello) Roba da morire... E 'a voce? (Imita la voce) Ogne vote che faceva schiuppa' 'a frusta: Opl... opl... opl... Po' se fermava...: Ol !...
Ruoppolo Va bene; domani a Cerino lo andremo a trovare al manicomio.
Cerino No, compagni; cheste so' cose serie! Compagni, a me 'a voce 'e chella m' rimasta dint' 'e 'rrecchie!
Abatino Gu, Ceri', cc s'ha dda fa' 'a reclame! (Accenna di fissare i manifesti con le puntine).
Ruoppolo Ma lasciate sta', povero Michele...
Abatino Uh, e pecch? Forse noi sappiamo che questa la moglie di Michele Crispucci?
Cerino Proprio! Chi se lo pu immaginare? Nemmeno lui lo crede pi!
Abatino Noi lo sappiamo pecch a Napule se sape tutte cose; ma Crispucci nun s' cunfidato maie cu' nisciuno. 'A quanno 'a mugliera 'o lassaie, comme si avesse perduto 'a lengua.
Ruoppolo Voi siete giovani: ma chi po' sape' chello che tne 'ncuorpo Michele Crispucci?
Cerino Va buono, chello che tne tne, io sapite che saccio? Ca Crispucci teneva 'na bella guagliona pe' mugliera, avette chillu piacere... e facciamolo 'o paragone... pe' cunto mio nun s' 'a meretava proprio! Miette cc!
Attaccano i manifesti.
E chisto vicino 'a scrivania 'e Crispucci!
Si mettono festosamente a parare la stanza con altre battute a soggetto. cos li sorprende Crispucci entrando dalla comune, mentre con un fazzoletto si preme la guancia destra sfregiata da una frustata involontaria della moglie.
Crispucci (fermandosi a guardare i manifesti)
Pure cc! E avite tenuto 'o curaggio d'azzecca' 'sti manifeste pure cc?!
Ruoppolo (impressionato dall'aspetto addolorato di Crispucci e accorrendo premuroso)
Miche', che t' 'e fatto?
Crispucci Niente, niente... Chella e' 'a frusta...
Ruoppolo Te l'ha fatto apposta?
Crispucci No. E comme me puteva cunoscere?
Abatino Ma pecch, la Bouton ve cunusceva?
Crispucci E gi; pecch vuie nun 'o sapveve?
Ruoppolo 'A vulimmo ferni'? Era 'a mugliera; che d' nun 'o sapiveve?
Abatino E s, va bene; ma una cosa inconcepibile... Uno che ha visto chella statua come se la pu immaginare cu' Michele Crispucci appiso vicino...
Crispucci (afferrando Abatino per il bavero)
E quanno Michele Crispucci ce steve appiso vicino era 'nu giglio! E tu, ringrazia 'a Madonna ca chella 'na mala femmena... pecch si chello che 'e ditto mo', 'o dicive tanno, Michele Crispucci te spaccava 'o core...
Alle grida entrano accorrendo l'avvocato Boccanera e Concettino.
Boccanera Ma che d', neh? Che novit so' cheste? Ma che state 'o mercato?
Concettino Uh, mamma mia! 'O vedete, avvoca'! (Indica i manifesti).
Crispucci Guardate, avvoca'... Guardate che m'hanno fatto! I colleghi... 'e cumpagne!
Boccanera (redarguendoli)
Vergognatevi! Togliete subito quelle porcherie, e rispettate la disgrazia del vostro collega...
Crispucci Siamo tutti quanti sotto l'occhio di Dio; a chi tocca una sorte, a chi un'altra... A me toccata questa... E se voi ridete di me, offendete Dio!
Boccanera (notando la ferita sulla guancia)
Crispucci, che vi siete fatto?
Crispucci non risponde e torna a premersi il fazzoletto sulla guancia, piangendo.
Ruoppolo (piano all'avvocato)
Sua moglie... cu' 'a frusta... senza vule'...
Boccanera Povero Crispucci... (L'abbraccia affettuosamente) Be'... insomma, ogge vulite fa' 'na festa della disgrazia del vostro collega? Andiamo, lavorate!
Tutti si mettono a lavorare mentre l'avvocato seguito da Concettino trae un po' in disparte Crispucci, e gli dice:
Non credo, caro Crispucci, che dopo quanto avvenuto io abbia il bisogno di molte parole per farvi capire quello che venuto a dire il figlio del mio carissimo amico e collega Minutolo.
Crispucci E che v'ha ditto, avvoca'?
Boccanera (traendolo ancora pi in disparte)
Voi sapete la guerra che ha dovuto sostenere a casa sua questo giovanotto, con il padre, per una parola data a voi, nei riguardi di vostra figlia...
Crispucci Perfettamente. La parola data a me, va bene, la potete anche ritirare; ma quello che la vostra parola ha fatto nascere nel cuore di mia figlia?... Voi non ci pensate a questo? Avete gli occhi per guardare solo quello che si vede fuori... E dint' 'a casa mia... addo' ce sta figliema, nun ce vulite guarda'?... Ce to pur'io! Ce sta l'onest mia, e tutta una vita sana... Voi pensate solamente a chella...
Boccanera Ma ce penza tutta Napole, caro don Michele.
Concettino Noi ammiriamo, rispettiamo, caro don Michele, la vostra onest, quella della vostra casa... ma una onest chiusa, mi spiego? privata... di fronte ad una vergogna pubblica.
Crispucci Ma io la lasciai immediatamente... Non l'ho pensata pi... Assunta nun sape niente; nun 'a cunosce manco; nun teneva ancora 'n'anno... Io me ll'aggio crisciuta in una casa povera ma onorata. E nun ve pare 'na 'nfamit a fa' scunta' a 'na povera creatura innocente la vergogna di una madre che non la riguarda?
Boccanera Ma come non la riguarda... 'A mamma sempe 'a mamma...
Crispucci Ma 'a mamma, pe' mia figlia, morta. Murette 'o stesso iuorno ca se ne scappaie 'a me... e me lassaie Assuntulella 'e unnice mise 'mbraccio a mamma mia...
Boccanera Ma abbiate pazienza, don Miche'... sar morta per vostra figlia, per voi... ma per tutti gli altri, no.
Concettino Se volevate che fosse morta, Crispu'...
Crispucci Ll'avev'accidere?... (Afferrandolo per il bavero) Viene cc... E se io, mo', l'accido... tu, a figliema, t' 'a spuse?
Boccanera (frapponendosi)
Ma che uccidere!... non facciamo sciocchczzc... Dopo tanti anni che volete uccidere?...
Concettino E non complichiamo le cose.
Abatino Chesto ll'aviv' 'a fa' tanno, no mo'!
Cerino Pe' mo', 'nu segno 'nfaccia ce l'ha fatto essa a isso!
Boccanera Stateve a posto voialtri; 'ntricateve d' 'e fatte vuoste!
Concettino Don Miche', io sono veramente addolorato, e sono venuto dall'avvocato per dirgli proprio questo. Con quale faccia io potrei tornare a frequentare casa vostra, dopo tutto questo scandalo per le vie di Napoli?
Boccanera Caro Crispucci, dovete tenere presente pure la rispettabilit della sua famiglia... Siamo giusti: lo scandalo grande!
Crispucci S, forte... forte...; troppo forte... E vuie avis-seve 'a tene' 'nu core assaie cchi gruosso e assaie cchi forte di tutto questo scandalo... Ma nun 'o tenite... E ghiatevenne... iatevenne...
Dall'interno si odono voci confuse: Venite... venite... Curre... Curre... 'A chella parte . Qualche voce pi forte: Mamma d' 'o Crmene!
Boccanera Che d' st'ammuina?
Cerino Avvoca', certamente mo' passa 'n'ata vota! Abatino Iammo a vede'! (Rif il gesto del mantello).
Cerino (cercando di guardare dalla finestra assieme agli altri) Ma cc nun se vede...
Ruoppolo Scennimmo abbascio 'o palazzo...
Fanno per avviarsi.
Crispucci S, s... iate a vede' comme se scummoglie sana sana 'nnanze a tutte quante!
Le grida interne aumentano e per le scale le voci concitate di Erminia e di Nannina che sopravverranno seguite da Assunta e da Donna Rosa.
Erminia (di dentro)
Io aggio visto tutte cose!
Nannina Io pure, io pure!
Rosa Figlia mia!
Boccanera Ma cc successa qualche disgrazia!
Crispucci Assunta! Figlia mia!
Assunta Pap! (Accorre verso di lui che labbraccia).
Crispucci Che stato?
Erminia Male chi fa male! Sfracellata!... sott' 'e stesse cavalle suoie... Dint' 'a 'nu mumento; 'na vutata d'uocchie... Va trova chilli cavalle c'hanno visto... so' addeventate quatte diavole... uno 'ncopp' 'a ll'ato... unu muntone... Sott' 'e piede d' 'e cavalle... sfracellata...; n'hanno fatto 'na pizza...
Ruoppolo Ma chi, 'a Bouton?
Nannina 'Na pizza... 'na pizza... Nun se capiva niente cchi, n 'a faccia, n 'e braccia, n 'o cuorpo... niente... Una macchia 'e sangue.
Erminia Che impressione... E chi s' 'a scorda cchi! E tutte ll'ati bestie ca purtava appriesso... inferocite... nun se putevano tene' cchi! 'A gente sta scappanno... 'N'urzo, s' 'mpezzato dint' 'a 'na farmacia... 'Na ruvina! Se so' 'nzerrate 'a dinto tutte quante!
Cerino Scennimmo, iammo a vede'!
Ruoppolo Ma che si' pazzo? He' 'ntiso ca ce stanno ll'animale feroce che fuieno pe' mmiez' 'a via?
Abatino Ceri', 18 'o sango... 17 'a disgrazia... (Esce). Erminia E 90 'a paura!
Cerino Viene, viene cu' nuie; iammo a vede'! (Esce trascinando Ruoppolo e Cicero).
Nannina ... 'a paura ce 'a simmo miso tutte quante... 17, 18e 90. (Esce appresso).
Rosa Miche', figlio mio, morta; ll'aggio visto io. morta!
Crispucci Mamm, 'a mano 'e Dio! (Guarda Assunta) E che ll'avite purtata a fifa', cc? (Alla madre) Chella nun ha dda sape' niente...
Assunta Papa, 'o ssaccio... 'o ssapevo!
Crispucci 'O ssapive? (Alla madre) E chi ce l'ha ditto? Ce ll' ditto tu?
Assunta No, 'a nonna nun m'ha ditto maie niente... 'O ssapevano tutte quante!
Rosa E quante vote ha mannato lettere, 'mbasciate che vuleva vede' 'a figlia... Ma nun l'ha pututo maie spunta'.
Crispucci E tu nun m' he' ditto maie niente?
Boccanera Ma che ghiate penzanno cchiu; povera donna, morta!
Crispucci 'O ssapeva, avvoca'... 'O ssapeva... Assunta 'o ssapeva ca chella era 'a mamma... Voi capite?... Tutto quello che aggio fatto pe' nun le fa' sape' niente, stato inutile... L'ha saputo!... Ce l'hanno ditto!... Quanno io lle dicevo che 'a mamma era morta, essa me guardava accuss, e nun chiagneva, pecch 'o ssapeva... E io aspettavo una lagrima innocente, pe' chignere cu' essa; pe' sfug tutto 'stu turmiento ca sta chiuso cc, 'a tant'anne!... 'O ssapeva... Ce ll'hanno ditto p' 'a fa' crescere 'mmiez' 'o scuorno... e pe' me fa' mettere scuorno pure a me, 'nnanze a essa!
Boccanera (dopo piccola pausa)
Santo Dio... Be', Crispucci, non ci pensate pi... Pigliatevi una giornata di permesso, e ghiatevenne 'a casa...
Crispucci Io? No... Io lutto non ne porto! I' comme sarria comico Crispucci c' 'o llutto! Io, si me cagno 'stu vestito ca vuie me regalasteve tante anne fa, e ch'io porto 'ncuollo comm' 'o cane porta 'o pilo suio, mme vesto russo... Mme vesto russo, comme so' addeventate 'e cavalle suoie. Rosso, avvoca'; chisto 'o llutto 'e Crispucci! Io resto qua, aggi' 'a fatica', aggi' 'a cupia'... Io nun me movo d' 'o studio.
Concettino Se permettete, accompagno io la signora e la signorina a casa.
Crispucci Voi, dopo il discorso che mi avete fatto, nun accum-pagnate niente! Ce sta 'a nonna p' accumpagna' Assuntina!
Concettino No, mettiamo le cose bene a posto. Data la disgrazia e tutta questa confusione che ci sar ancora per la strada, sento mio dovere di cavaliere di accompagnare e proteggere due donne.
Crispucci (alla madre)
Addo' succieso 'o fatto? Vicino 'a casa?
Rosa Duie viche appriesso, 'o llargo 'a Carit!
Crispucci T'aggio addimmannato pecch aggio visto a donna Erminia 'a guardaporta, Nannina...
Rosa curruta tutta Napoli, 'e strille so' sagliute 'e ciele. Boccanera Dunque, vedete, necessario accompagnarle.
Si sente squillare il telefono.
(Va all'apparecchio)
Pronto. Sicuro, un mio impiegato... Precisamente... Ma naturale... L'accompagner io stesso. (Rimette il ricevitore) Crispu', il Commissario vi desidera in Questura.
Rosa E che te vonno arresta'? Boccanera Ma niente affatto... Capirete, lui il marito!
Crispucci Nonzignore! Io non sono pi il marito! Ma no 'a mo'... Per voi morta adesso, per me morta diciott'anni fa...
BoccaneraMa inutile, caro Crispucci, che voi dite queste cose! Se il Commissario ha telefonato perch in Questura si ha certamente bisogno di voi.
CrispucciE io vi dico che non ci vado, che non c'entro, perch questa cosa non mi riguarda!
BoccaneraCome non vi riguarda, se sta di fatto che siete il marito? Non vi potete esimere di fronte a una chiamata della Questura! E poi, che ne sapete voi quali comunicazioni vi si devono fare? Possono essere anche nel vostro interesse...
Concettino Gi... Io non ci avevo pensato... C' l'eredit... la figlia!
Crispucci Mo' ce penzate... Mo' avite appezzate 'e 'rrecchie... Aspettate, cu' 'st'eredit!
(Turando le orecchie di Assuntina come per ripararla da un pericolo)
Tu nun he' 'ntiso niente! E manco tu, mamm! Vaco io a parla' in Questura!
Boccanera Ed io vi accompagno. Voi in questo momento avete bisogno di una persona che vi stia vicino!
Rosa 'O Cielo v' 'o rrenne, avvoca'! Nun 'o lassate sulo! Boccanera Ma se capisce! Se', mo' 'o lasciavo!
Crispucci Grazie, avvoca', non vi disturbate. Tengo 'a cu-scienza mia... Mamm, accumpagna Assunta 'a casa... Io vaco dal Commissario, sacc'io chello ch'aggi' 'a dicere.
Atto secondo
Villa di Celie Bouton, a Posillipo. Salone fantastico di luci e sete che dia l'impressione di un tempio d'amore. In giro vi saranno alcove e sommiers. A destra, in primo piano, un manichino che rappresenta come viva, Celie Bouton, atteggiata in una vistosa combinazione di seta e merletti.
Il Commissario, un cameriere, una cameriera.
Commissario C' altro che vi appartiene? Avete preso tutto?
Cameriere Tutto?... 'na parola! Ce avimmo pigliato 'a rrobba nosta, ma non tutto...
Commissario E che altro c'?
Cameriera 'A bon'anema d' 'a padrona m'aveva prummiso cierti vestite suoie che nun se metteva cchi.
Commissario 'A promessa? E chi 'a mantene cchi 'sta prumessa? Chella 'a signora morta!
Cameriere Va bene, morta... Ma io tengo 'e note; chi 'e ppaga? Dolci, liquori, tutti i fornitori... 'A padrona nun si incarricava 'e niente. Pagavo io, e 'a fine 'o mese me rimborsava.
Cameriera E io pure: lavanderia, stiratrice...
Commissario Va bene... va bene... Se avete le fatture, le ricevute in regola, andate dall'avvocato Boccanera, che si incarica di tutto, e sarete pagati. Il signor Crispucci inutile che l'importunate, in questo momento tiene tante cose per la testa.
Cameriera In questo momento? Chillo 'e ccose per la testa l'ha tenute sempe!
Commissario Silenzio! E rispettate un degno galantuomo! Iatevnne...
Cameriere 'O 'i' ccanno...
Dal fondo infatti compare Crispucci con l'aria sbalordita e come oppresso dalla sontuosit del salone.
Commissario (facendoglisi incontro ossequioso)
Entrate signor Crispucci. Sono stato comandato di accompagnare e sorvegliare i due domestici che dovevano ritirare la loro roba. Non vi daranno il minimo fastidio; si rivolgeranno all'avvocato Boccanera per essere liquidati. Io, signor Crispucci, sono completamente a vostra disposizione. Se ci fosse della gente male intenzionata che cercasse darvi molestia, non avete che da rivolgervi a me, ed io sar felicissimo di servirvi.
Cameriera Quante cerimonie e riverenze. meglio ca ce ne iammo nuie!
Escono i domestici.
Crispucci (con un filo di voce)
Una preghiera, signor Commissario.
Commissario Comandate, dite pure.
Crispucci No, niente. La preghiera di lasciare la porta aperta, qua e al cancello abbasso. Aspetto persone.
Commissario Sar fatto. Ossequi signor Crispucci, e tutti i miei complimenti. (Esce).
Boccanera Crispu', voi state qua... Ma come, mi avete lasciato solo allo studio, e ve ne siete andato. Avete detto: Io vado a bere... S, avevo voglia 'aspetta... Vogliamo continuare il nostro discorso? Sedetevi e parliamo con calma. (Siede).
Crispucci Non abbiamo niente da discutere, inutile insistere. Di tutta questa eredit, io nun voglio niente.
Boccanera Io vi giuro che maledico l'ora e il momento che mi sono messo in mezzo a quest'affare. Sono sette giorni che non sto trovando pace. Dio sa quello che ho fatto per risparmiarvi tutte le preoccupazioni che dovrebbero essere vostre; ma siccome vi conosco, e visto in quale stato siete, ci sto pensando io. Crispu', io stesso, vi confesso sinceramente, non mi ero formato un'idea esatta della fortuna di quella donna. S, va bene, qua si era saputo che aveva girato il mondo; avventure straordinarie qua, l, in America, in Francia, in Germania... ma che ll'avessero fruttato tanto non lo supponeva nessuno. Io, cc tengo tutto l'inventario 'e chello ca ce sta cc, e d' 'o palazzo a Venezia. Si devono prendere le disposizioni su quello che s'ha da vendere per liquidare tutta la gente del circo ch' rimasta a spasso, ma ci si arriva forse con lo stesso materiale... Tutto quello che resta assai, assai... e per voi e per vostra figlia. Avite campato pe' tutto stu tiempo comme a 'nu scarra-fone dint' 'a 'na tana... questo un delitto che avete commesso! pecch vostra madre ha detto 'nnanze a me, 'nnanze a tutte quante, che vostra moglie aveva sempre cercato di vedere la figlia, e certamente non solo per il piacere di vederla... Insomma, fatevi coscienza Crispucci, e ragionate... 'Sta povera figlia, da quella ne deve avere solo la vergogna? Perch voi avete l'orgoglio della vostra onest, deve essere la vittima non solo della vergogna della madre, ma anche la vittima della vostra onest?... Crispu', io so' avvocato e ve faccio leva' 'sti pazziella 'a capo. E, come avvocato, vi dichiaro che l'erede legittima per la massima parte vostra figlia; la roba sua, e voi non vi potete opporre.
Crispucci lo guarda torvo.
inutile che me guardate brutto, perch cos .
Crispucci (raccogliendo una manata di biancheria)
Ah... allora tutta 'sta robba se l'ha dda mettere mia figlia.
Boccanera Io nun dico c' 'a figlia vosta s'ha dda mettere 'ncuollo 'sta rrobba. E po' chesto niente. Se po' vendere 'nzieme 'e vestite e 'e pellicce. Si vende, si vende... ma, Crispu', c' ben altro. (Mostra la vali-getta che ha in mano) Cc stanno gli oggetti...: perle, brillanti, smeraldi... Ce stanno doie cullane 'e perle che lloro sole vanno 'nu tesoro... Spille, anelli, bracciali, diademi, stelle di brillanti... Vuie si guardate cc dinto, perdite 'a vista. Mo' ve faccio vede'... (Cava di tasca una chiavetta e apre lo scrigno) tutto inventariato... Un tesoro...
Crispucci (con gli occhi spalancati guarda il tesoro e vi caccia dentro una mano)
E io... e io, signor avvocato, per tutto il vostro amoroso interessamento, mi posso permettere di offrire alla vostra signora questo braccialetto?
(Cava un bracciale di brillanti, e lo porge all'avvocato, guardandolo velenosamente negli occhi).
Boccanera (sdegnoso insorge)
Ah! Voi seguitate a ffa' 'o pazzo pure cu me? E avete l'ardire di offrire a mia moglie uno di questi oggetti?
A questo punto compaiono sull'uscio, smarrite, Donna Rosa e Assuntina e muovono alcuni passi per farsi avanti.
Crispucci E a mia figlia, s? (Vedendo Donna Rosa e Assun-tin) Assunta! 'A figlia mia cc? Avite fatto veni 'a figlia mia cc? (All'avvocato) E vuie avite pututo cunsiglia' 'na cosa 'e chesta? Cc, dint' 'a 'sta casa! Ah! Ve site mise d'accordo tutte e tre?... E gi, pecch mo' 'a padrona si' tu... tu, Assuntulella mia... che t'aggio tenuta e t'aggio fatta crescere pura comm' 'a 'n'ostia consacrata?... E mo' 'a padrona he' 'a essere tu?... Chesto t'hanno miso 'ncapo, 'a nonna e l'avvocato?
Assunta Io nun saccio niente, pap!
Crispucci (alla madre)
Allora si' tu? Site vuie, avvoca'?... Ah, chesto vulite?... Avvoca', vuie accuss a Michele Crispucci, nun 'o pigliate! Michele Crispucci ha camminato sempe a fronte alta!... No!... Io l'onest mia nun 'a faccio scarpesa' dal disonore 'e tutta 'sta rrobba... nun 'a faccio scarpesa'! Io esco pazzo overamente!... 'A 'sta femmena, che stata 'o martirio 'e tutta 'a vita mia, che m'ha ridotto accussi, comme me ve-dite, io, nun ce 'a dongo pe' vinta. Nun ce 'a dette pe' vinta quann'era viva... Essa vincette a tutte quante, ma a me no! Figurateve si 'nce 'a faccio vncere mo' che morta... Non mi lascio schiacciare! Voi che dite, che non mi posso opporre?... Ca 'sta rrobba s'ha dda piglia' pe' forza fgliema?...
Boccanera Non vi potete opporre, rrobba soia. Crispu', nun ce 'o putite leva'.
Crispucci Nun ce 'o pozzo leva'?... Avvoca', iatevnne... Iatevnne, via, via! Io abbrucio tutte cose!
Boccanera Voi siete un pazzo! ma ve faccio turna' io 'e cerevelle! (Alle due donne) Andiamo! Si faranno le dovute pratiche e o v o nun v s'ha dda piglia' afforza!
Escono parlando.
Crispucci rimasto solo, si muove come un sonnambulo in mezzo a tutta quella ricchezza. Sbalordito, non sapendo da dove guardare prima, con le mani incerte va tastando qua e l mobili e suppellettili, striscia una mano su un sommier, e quasi senza saperlo con un fil di voce dice: Sommier . Con gli occhi intanto attratto verso il manichino. Ora guardandolo ha come una vertigine, ed esprime con tutto il volto la passione repressa da tanti anni. Il desiderio carnale di quella donna gli fa alzare le mani tremanti, che non osano da prima toccare, come ne avrebbe la tentazione. La guarda tutta, dalla testa ai piedi, come fatta, e come, attraverso la rosea combinazione, trasparisce tutta. Poi con due dita solleva un lembo di quei veli e scopre piano piano la gamba pi su del ginocchio, pi su delle calze, dove appare la coscia e allora con l'altra mano fa per toccare. Dal fondo appare...
Clara (con una esclamazione sguaiata)
Neh, gu, e che state facenno? Facite 'ammore cu' 'o mannequin?
Crispucci (all'esclamazione di Clara si volta di colpo come se avesse ricevuto una rasoiata alla schiena) Chi ?... No, no!
Clara Chesta !na pupata! Pare 'e carne... Me pare d' 'a vede'... Era accuss... Nun ve mettite scuorno 'e me. Aizate, aizate... si no, pecch ce sta? Ched' ', v'avota 'a capa? (Lo sorregge) bella e ov? bella 'ncoppa e bella sotto... tutta bella. Nun se n' vista maie una eguale! Chella ll stata boccone da Principi, Re...
Crispucci Ma voi chi siete?
Clara Io? Chi songh'io? E ch' aggi' 'a essere? Nun so' cchi niente! Io fui!... e v'assicuro che in un'epoca ce putevo sta vicino senza sfigura' assai... 'A vulevo bene, me cunfidava tutte 'e fatte suoie... e quacche vota me parlava pure 'e vuie ... e sapite che ve dico? V'apprezzava, vi stimava... e se si parlava d' 'a figlia, Assunta si chiamma, overo?... io 'o ssaccio... diceva: Meglio che sta cu' isso ca cu' mme... pecch era carattere, temperamento ca quanno se sfrenava addiventava 'na pazza, e nun capiva niente cchi... Ma poi, in fondo, Nanninella era 'na bona guagliona, e a vuie ve penzava e ve vuleva bene...
Crispucci E primma 'e 'sti Re, 'sti Principi, 'e tutto 'o munno, stata 'a mia... Primma che 'sti Re, 'sti principi ll'avessero tuccata, l'aggio tuccata primm'io, primm'io...
Clara S, ma primma nun era accuss...
Crispucci Era meglio! Era pura!
Clara Pura, sissignore, ma no accuss!
Crispucci Accuss, accuss, e meglio!
Clara fa cenno di no.
(Infervorandosi) Che ne sapite vuie? Teneva quin-nice anne; era fresca comm' 'a 'na rosa... Quinnice anne, int' a 'sti braccia ca nun se so' chiuse cchi... ca 'e tengo ancora accuss 'a tanno!... Che ne sapite?... Nanninella!... Io sulo 'a pozzo chiamm Nanninella! Era tanto bella ca da allora nun m'aggio pututo avvicina' a nisciun'ata femmena! E pir-ci m'avite truvato ll vicino... pecch me vulevo ricurda' 'na femmena comm'era fatta.
Clara Uh, pover'ommo!... Dicite overamente? Ma chella de lignammo... Venite a cc... (fa per passargli un braccio intorno al collo).
Crispucci (la respinge con disgusto)
Iatevnne! Che volete? Che site venuta a fa' cc?
Clara Per servirvi in qualunque cosa. Nisciuno meglio 'e me sape che ce sta dint' 'a 'sta casa. Nisciuno meglio 'e me ve po' 'mpara' comme sapeva campa' chella ll! (mostra il manichino). Teneva ll'arte!... Sapeva comme ll'avev' 'a mbriaca' ll'uommene!... 'A vulite vede' annuda?... (Insinuante) 'E vvote asceva cc fore cu' 'na pelliccia 'ncuollo a carna annuda, e po' se metteva cc... (si piazza nel centro della scena) e 'a faceva cade' 'nterra, accuss... (fa il gesto). 'E meglie uommene perdevano 'a capa... E pure vuie... Vaco a chiudere 'o canciello abbascio...
Crispucci No... no... E che vulite fa'?... Cc?... Ma site pazza?...
Clara E che ce v?... (Accende la luce rossa sotto l'alcova a sinistra) Cc, cc!
Crispucci Vuie site pazza!? Iatevnne, iatevnne! Io 'a capa nun 'a perdo. 'A perdette una vota, cu' essa... ma nun 'a perdo cchi! Tutto quello che avete detto non mi riguarda; io sono un uomo onesto!
Clara E che vulite fa', vuie, pover'ommo?... 'mmiez'a 'sta ricchezza, ch' fatta tutta 'e tentazione... assai... assai... E chesto niente! 'O sapite 'o palazzo 'e Venezia? Ma ce site stato maie a Venezia? Chella s ca mme pare 'a casa d' 'e ffate... E 'a fata era essa! E vuie chi site? pecch nun vulite perdere 'a capa pure vuie? Ll'avit' 'a perdere pe' forza! pecch ce state mmiezo, a tutto chello che ha saputo cria' 'a bellezza 'e 'na femmena! 'A perde pure 'a femmena, quanno arriva a cap 'a bellezza soia che capace 'e cria'... ca pure a 'nu Re lle po' fa' perdere 'o regno! E vuie mmiez' 'a tutta 'sta rrobba, mme parite 'nu verme, 'nu vermezzullo... ca si essa putesse trasi' 'a chella porta, un'ata vota comm'era, ve mettarria 'o pede 'ncapo, e ve scamazzarria, accuss... pecch, chello c'ha fatto essa, cu' 'a bellezza soia, vuie, cu' tutta l'onest vosta, nun 'o pputite distruggere!...
Crispucci Che cosa? Mo' ve faccio vede' io che ss capace 'e fa'... Io so' venuto cc, pe' chesto... E attaccammo a curto! Io nun ve cunosco, iatevnne!
Clara Vuie inutile ca ve facite brutto. Si so' venuta, so' venuta per interesse mio. Vuie nun me cunuscite? E a me non m'importa! L'importante pe' mme ca me cunusceva essa. E voglio sape' se l'amica mia ha lasciato qualche carta, qualche disposizione per me...
Crispucci Niente, niente... morta intestata!
Clara E che significa intestata? Crispucci morta senza testamiento. Nun s' truvato niente!
Clara 'A furtuna mia! Afforza accuss avev' 'a succedere... Era giovane... Ha fatto chella morta straziata... Io po' dico accuss, nun era meglio ca murveve vuie? Sicch, mo' tutte 'sti belli cose restano a vuie? Tutte 'sti pellicce, 'sti brillante, 'e vestite, muntagne 'e biancheria... che nne facite?
Ruoppolo entra seguito dalle figlie, Carmenella e Peppenella.
Crispucci Che nne faccio? Mo' v' 'o ffaccio a vede' io, che nne faccio? Venite qua! Ruoppolo, cammina... Che d', si' rimasto 'ncantato?... Fa veni' 'e guaglione...
Ruoppolo Adesso vengono pure gli altri colleghi: Cerino porta 'a sorella, Abatino porta 'a fidanzata... Io ho portata le due figlie mie, come siamo rimasti d'accordo.
Crispucci Venite qua... Assettateve!
Peppenella (siede su un sommier e vi si sdraia)
Pap, comme se sta bello cc 'ncoppa! Carmene', viene pure tu!
Carmenella (vedendo il manichino)
No, viene a vede'... E che d', chesta?
Peppenella (alzandosi e accorrendo)
Uh, che bella pupata! Pare viva!
Ruoppolo (piano a Crispucci) Che d', muglireta?
Carmenella Sta tutta annuda, 'a sott' 'a cumbinazione! Peppenella Tutta seta!
Clara Pareno 'e mmosche attuorno 'o zucchero! (Facendo loro un versaccio) Oh!
Ruoppolo Mia signo', chelle so' ragazze per bene! (A Crispucci) Come si permette? Tu m' 'o putive dicere, io 'e guaglione nun 'e purtavo!
Crispucci Va bene, Ruo', quanta scrupoli! (Vedendo entrare Cerino con la sorella) Ah! Cc sta pure Cerino! Viene, viene...
Clara (fra s)
Ma che ha dda veni' tutta Napoli, cc? Ma che vo' fa' 'stu pazzo?
Crispucci (prende Ruoppolo per la giacca)
Viene cc, Ruo'... tu si' n'ommo onesto... E tu pure, Ceri'...
In questo momento entra Abatino con la fidanzata.
E tu pure Abati'... Tu si' onesto? (A Ruoppolo) E 'sti figlie toie so' oneste, overo?
Ruoppolo Ma pecch, 'o vvuo' mettere in dubbio?
Crispucci No, pecch aggio visto ca primma ce stevano tanto bene 'ncopp' 'o sommier... (Le prende e le sospinge) Assettateve n'ata vota... (A Clara) E vuie ca sapite tanta cose... ce se sta meglio cu' n'ommo, ove'? (Ad Abatino) E chesta 'a fidanzata toia? (A Cerino) E chesta t' ' sora? E ss tutte oneste, vero?
Abatino Crispu', ma tu fusse pazzo?
Cerino Bada comme parle... Ruoppolo Ma che staie 'mbriaco?
Clara Accuss me pare; sta 'mbriaco!...
Crispucci (a Clara)
No, pe' sape'... Perch, per voi, me lo spiego; vuie site chella che site... chello che era essa... Io voglio sape' 'a tutta 'sta gente onesta si faccio buono ad accettare tutta chesta eredit... Tu che dice Ruo'? Me l'aggi' 'a piglia'? (Comincia ad aprire i tiretti ed estrarne la bianchera: combinazioni, camicie da notte aperte davanti, di tutti i colori, reggipetti, mutandine, calze ecc.) Allora io, 'ncopp' 'e carne 'e " figliema immacolata, avess' 'a mettere chesta rrobba cc? (Mostrando una camicia da notte aperta a-vanti) E tu 'sta cammisa spaccata 'nnanze ce 'a met-tisse 'ncuollo a fglieta?... Abati', 'ncuollo 'a 'nnammurata toia?... Ceri', a tua sorella? S?... E pigliate, tenite, purtatevelle... tutta seta! Sti cazette, guardate comme so' trafurate! (E man mano distribuisce a destra e a sinistra bianchera che ha tra le mani).
Tutti lo guardano intontiti. Le donne, meno Clara, osservano le camicie con meraviglia ed avidit mal celata.
Pigliatevella! rrobba vosta! rrobba 'e tutt' 'o munno! Ma io a fgliema, no, no!
A queste parole tutti allargano le mani e lasciano cadere per terra la biancheria che avevano presa avidamente.
Clara Basta! Io nun me ne fido cchi! M' ghiuto 'o sango 'ncapo! Questo sacrilegio! Chesta rrobba cc degna 'e sta' 'ncuollo a 'na rigina, comme era essa! A chi 'a vulite da'? 'Sta gente cc nun s' 'a merita! E nun s' 'a merita manco 'a figlia vosta. Chi s'ha dda mettere 'na cammisa 'e chesta 'ncuollo, s'ha dda lava' primma diece vote cu' ll'acqua 'e rose. E si nun 'o ssapite, chesta pure rrobba faticata! Sissignore, faticata! 'O ssaccio io comm' faticata 'sta rrobba... pecch ll'uommene, nun so' tutte quante simpatiche e spassuse... ce stanno pure 'e viecchie 'e viecchie ricche... e quanto cchi so' ricche, cchi puorce songo... E cchi pagano, e cchi pretendono... ce ne stanno cierte ca sulo a starce vicino te fanno avuta' 'o stommaco!... E tutte 'sti piccerelle 'nnucente, mo', se vu-lessere piglia' 'sta rrobba cc?... S'hanna 'mpara' primma a sta' vicino a n'ommo 'mbriaco... che t'acchiappa accuss... comme so' stata acchiappata io tanta vote... Ah, vuie guardate sulo 'a bellezza 'e 'sta rrobba? Avit' 'a guarda' pure comm' stata fatta, chi l'ha fatta, pecch l'ha fatta. ... e llavit' 'a pava', l'avit' 'a pava' comme 'o ppavammo nuie, a sudore 'e sango... si no, nun site degne manco d' 'o guard! (Piangendo) E mo', mettitevello, si tenite 'o curaggio!
Crispucci Emb, avite 'ntiso? E a chi aspettate? Ah, mo' nun v'a vulite piglia' cchi 'sta rrobba? E vuie 'o ssap-veve ca nun era robba onesta... tanto vero ca m'avite dato 'e turture pe' tant'anne. Dunque, 'o ssapveve! E quanno io v'aggio ditto ca v' 'o vulevo da', vuie nun avite ditto no... Site venute cc, cu' 'e piede vuoste... state cc... e mo' nun v' 'o vulite piglia' cchi... (Raccoglie la biancheria a manate e torna a distribuirla) Tenite cc, pigliate! Io songo pronto a darvela... pecch nun aggi' 'a essere spurcato io sulo... v'aggia a spurca' a tutte quante...
Ruoppolo Mo' ll'he' 'a ferni'. (Alle ragazze) Cammenate a casa. E tu, si scinne abbascio, t'arapo tutte chesto! (Fa segno a Crispucci di spaccargli la testa).
Abatino Buffone! Cerino Cose da pazzi!
Escono tutti vociando e imprecando come a concerto.
Crispucci ride.
Atto terzo
La casa di Crispucci. Entrata sulla scala. Una porta a destra e la comune a sinistra. In fondo a destra ampio finestrone. Oltre, tetti e comignoli. Sotto il finestrone una branda con pagliericcio. Piccolo tavolo con l'occorrente per scrivere, libri e carte ammassate. Mobilio poverissimo. Qualche sedia spagliata. Tramonto tardissimo, quasi sera.
Donna Rosa, Assuntina, Donna Erminia, Prezetella, Don Ferdinando (sarto) e altre vicine.
Ferdinando (sui cinquant'anni. presbite; occhiali a stanghette sulla punta del naso, dalla tasca del suo gil pende un pezzo del metro) Ma, ha scritto?
Rosa Niente. Nemmeno una cartolina.
Erminia Ma stateve zitto, ca vuie nun cunchiudite... Don Ferdina', ma ve pare ca si avesse mannato qualche nutizia, stsseme accuss?
Ferdinando Di modo che, non sapete ancora se questa eredit l'accetta o non l'accetta?
Prezetella Don Ferdina', stammo dicenno chesto 'a quatte iuorne. Donna Rosa e Assuntina stanno perdenno 'a capa, doppo 'o scandalo che succedette 'a villa 'e Pusilleco.
Ferdinando Ma dopo lo scandalo della villa a Posillipo, don Mi chele partito?
Erminia Sissignore, sissignore; partette pe' Venezia cu' l'avvocato. Ma io dico accuss: a vuie che ve ne 'mporta?
Prezetella Che ve mettite a ffa' mmiezo? Che ve credite ca ce simme scurdate 'o fatto d' 'a guagliona... sott' 'a ll'uocchie d' 'a mugliera vosta?
Ferdinando Ma chi 'a facette niente?... So' tre anne ca nun aggio truvato pace pe' via 'e 'stu fatto. Aggio perzo 'e cliente, mia moglie me trascura... 'a gente nun me saluta cchi!... Che diavolo!
Prezetella E chesto niente... Vuie avite perzo 'o diritto 'e parla' cu' 'a gente seria, e di rivolgere domande inutili... Pirci, iatevnne!...
Ferdinando Ma santo Dio!... Neh, p'ave' fatto accuss... (gesto di fare il ganascino a una ragazza) 'nfaccia 'a guagliona ca me purtaie 'e cazune fernute, questo tutto!
Prezetella 'Nfaccia?... Tene o curaggio 'e dicere 'nfaccia... E po' nun facisteve accuss... (ripete il gesto fatto da don Ferdinando). Facisteve accuss... (gesto di un pizzicotto sulla natica). Tanto vero ca 'a guagliona se ne scappaie alluccanno pe' tutt' 'e scale!
Ferdinando E anche ammesso ca fuie 'nu pizzeco, so' tre anne!... E pe' chesto io aggio perzo 'e diritti civili?
Erminia Ll'avite perze, s...
Ferdinando Io nun so venuto a fa' domande inutili... Io voglio sape' si 'o vestito nuovo a don Michele ce 'o pozzo fa' o no. So' quinnice anne ca 'o stongo currenne ap-priesso, senza dargli fastidio... Io m'aggio studiata la carcassa sana sana, tengo tutte le misure... (Cava dalla tasca del gil un logoro foglietto di carta e legge) Spalle 38, maniche 46, torace 83... Io non ce metto niente!... (Cava dalla tasca delle mostre di stoffa) Basta ca vuie me sceglite 'a stoffa e quanno vene ce 'o faccio truva' 'ncopp' 'o lietto suio. L'importante di sapere il giorno preciso dell'arrivo.
Le donne (a coro)
Nun 'o sapimmo! Nun 'o sapimmo! Nun 'o sapimmo!
Erminia Ma guarda che mosca cavallina!
Rosa Vuie penzate a 'o vestito nuovo? Cc se tratta ca nuie nun sapimmo si chillo ha perduto 'a capa pure a Venezia cumme 'a perdette cc?
Erminia No, pe' chesto, putite sta' senza pensiero... chillo tne l'avvocato appriesso. Certamente fa mettere 'e sigille pure a Venezia, comme l'ha fatto mettere a Napoli, in modo ca nisciuno po' tucca' niente.
Rosa E gi, nun tocca niente nisciuno... Nun tocca niente isso, nun tuccammo niente nuie, intanto 'a rrobba sta sigillata ll, e cc nuie ce murimmo 'e famma!
Assunta Ha giurato ca nun me fa tucca' niente d' 'a rrobba 'e mamm. Chillo sarr capace d' 'o fa tarla' dint' 'e casce. E nun 'na 'nfamit? Chella seta... chilli merlette!...
Prezetella Sa' quanto hann' 'a essere belle!
Erminia Da 'na parte, po', don Michele pure ave ragione... Chella rrobba 'ncuollo 'a figlia... pure dice 'na cosa! Ma farla mangia' d' 'e tarle, pure 'nu sacrilegio... Se ne putessero mmareta' figlie 'e mamma...
Rosa E po', donn' Ermi', vuie overo facite? E s, proprio chesta stata 'a pazzia 'e Michele... 'e regala' 'a rrobba a tutte quante... e vuie ce 'o vulsseve mettere 'ncapo n'ata vota?
Erminia P'ammore 'e Dio... Io dicevo, si se l'hann' 'a mangi' 'e tarle... meglio ca se sulleva quacch'anema d' 'o Purgatorio!
Assunta 'A no', ma tu 'a siente? E io m'aggia sentere 'stu discorso ca mme fa frgnere 'ncuorpo! Insomma, 'a rrobba 'e mamm giusto ca s' 'o piglieno ll'ate, e io nun aggi' 'a ave'niente?
Rosa Assu', nun se piglia niente nisciuno! Tu a pteto l'avarriss' 'a cunoscere comme 'o cunosco io... tuosto! E quanno s'ha miso 'na cosa 'ncapo, nun s' 'a leva manco s che! Miserabili stevemo, e miserabili rimanimmo... Facce 'na bella croce 'ncoppo e nun ce penza' cchiu. Dint' 'a 'sta casa, 'e tutta chella rrobba, nun trasarr maie niente!
Donna Rosa non ha finito di dire queste parole che dall'interno della scala si cominciano a sentire cupi rumori di persone che salgono cariche di oggetti pesanti. Sono i facchini che trasportano in casa Crispucci i bauli dell'eredit, numerosi e di varia grandezza.
Erminia Che d' st'ammuina p' 'e grade? (Va verso la comune) Chi , neh? Ma che site pazze?... state met-tenno 'nu palazzo sotto e 'ncoppo... E che maniera!
Rosa Ch' stato?
Prezetella Chi ?
Erminia 'N'ommo cu' 'nu bauglio...
Le donne (correndo verso la comune, in coro) 'Nu bauglio!
Assunta Uno solo?
Erminia No, ce stanno pure ll'ate appriesso.
Facchino (con baule, affannando) cc, Crispucci?
Le donne (in coro)
Cc... cc...
Prezetella 'N'ato... 'n'ato... 'o 'i' ccanno...
Entra un secondo facchino con baule.
Erminia Donna Ro', avite visto? 'A ricchezza! E pe' cient'anne!
Prezetella Assu'... tutta rrobba toia!
Man mano che arrivano i facchini dispongono in scena i bauli; l'azione continua mentre fra l'esultanza delle donne si commenta l'arrivo inatteso.
Ferdinando Sangue d' 'a morte! E mmo' sicuro, 'o vestite ce 'o faccio!
Assunta Ma fosse 'nu suonno, 'a no'?
Rosa E io che 'nne saccio? mo' mme vene 'na cosa! Erminia Cc ce sta rrobba pe' 'nu reggimento!
Prezetella Assu', nun te scurda' 'e me! Io faggio vuluto sempe bene!
Rosa Aspettate! Ma comme 'a rrobba arriva, e isso no?
Assunta E gi, che d', 'a rrobba arriva e pap no... Arriva essa sola?
Concettino (spuntando dietro l'ultimo baule)
No, cari miei, arriva con me. La porto io e la dovete a me.
Rosa Ma comme, vuie ve facite vivo 'nzieme cu' 'a rrobba, don Cuncetti'?
Concettino Piano, piano! Io mi dovevo far vivo per forza... prima perch non ho potuto mai cancellare dal mio cuore Assuntina... e poi perch sono stato incaricato da mio padre, il quale per ordine del suo collega, avvocato Boccanera, che gli ha scritto da Venezia, ha svincolata questa roba e l'ha mandata qui con me!
Rosa Ah! Pozz'essere beneditto!
Erminia stato il vostro salvatore!
Prezetella Se mmeritasse 'na statua d'oro!
Rosa Esi nun era pe' isso, comme avarramo fatto?
Erminia Donna Ro', chisto doppo v essere pagato!
Rosa Ma se capisce, tutto chello che v!
Concettino (con aria di uomo astuto)
Ma s... presenter la sua parcella! Intanto firmate questa bolletta e passiamo ad altro (porge a donna Rosa una bolletta e una penna stilografica).
Donna Rosa, firma.
Rosa Ma isso, Michele, addo' sta?
Assunta Pap, addo' sta?
Erminia arrivato pure 'o signurino?
Concettino in viaggio con Boccanera. Sta per arrivare. (Ai facchini) Voi siete stati gi pagati, potete andare.
I facchini escono.
Donna Ro', nun c' tempo da perdere. In ogni modo per qualunque sciocchezza che lui possa commettere ancora, gli oggetti stanno cc (mostra la valigetta). una ricchezza!
Gli altri (commentano sottovoce) 'E brillante, 'e brillante!
Donna Rosa si affretta a voler sottrarre con avidit lo scrigno.
Concettino Aspettate, io non vi posso consegnare niente, se prima non mi firmate la carta che ha preparato pap d'accordo con Boccanera. (Cava di tasca un documento) Eccolo qua, dovete firmare voi e Assuntina. (le porge di nuovo la stilografica).
Le due donne una dopo l'altra firmano.
Rosa Beneditto, pozz'essere! Si nun ce steve isso!...
Erminia Una statua, si merita, overamente!
Concettino Mo' s, tutto deve essere fatto con giudizio!!! (Guardandosi intorno) Donna Ro', mi raccomando... ve-dite addo' 'a mettite... chiudetela bene... Gi, io ci soffro a vedere tutta 'sta ricchezza dentro 'a 'sta topaia! (Si tura il naso) insopportabile!
Erminia Ma vuie 'a signurina cc l'avite cunusciuta!... 'A topaia 'a sapveve gi! Che d', tutte 'nzieme cacciate 'e vizie?
Concettino Che significa? Prima era una cosa e adesso un'altra! E non ci perdiamo in chiacchiere, perch non c' neanche un minuto da perdere. Donna Ro', se vi trovate questa roba in casa, lo dovete a me, a pap e all'avvocato Boccanera, perch Crispucci a Venezia ha fatto il pazzo peggio che a Napoli... 'E chiave nun ce stanno, nun saccio si 'e tene pap dint' 'a cas-saforte o Boccanera a Venezia. Ma io, sentitemi bene, mo' faccio una cosa secondo il mio giudizio, e voi la dovete approvare, perch io voglio che il mio giudizio si incontri con il giudizio popolare. Prima di tutto, innanzi tutto, nuie avimm' 'a salva' 'sta piccerella...
Tutti Ma comme! ma comme... E che se po' fa'?
Concettino E mo' ve dico io che se po' fa'! Crispucci sta per arrivare.
Ferdinando 'O vvedite, sta per arrivare, e mo' nun trova 'o vestito!
Tutti Stateve zitto! 'A vulite ferni' cu' 'stu vestito! S' fissato!
Erminia Signuri', stiveve dicenno?
Concettino Stavo dicendo, che n mio padre, n Boccanera ponno fa' 'e guardiane vicino a isso, o correrle ap-priesso cu' 'na cammisa 'e forza sempe pronta pe tutte le pazzie che senza dubbio continuer a commettere. Ora, il giudizio popolare, da che mondo mondo, insegna che quando due poveri innamorati sono contrastati in amore dalla pazzia dell'uno o dell'altro genitore, l'hanno fatto trovare sempre, col consenso e l'aiuto popolare, di fronte al fatto compiuto.
Rosa Ma che v dicere?... Spiegateve chiaro...
Erminia Donna Ro', nun avite capito?... Giustamente il ragazzo ragiona... Se n'hann' 'a scappa...
Prezetella Certo, ma sempe cu' 'o cunsenso d'Assuntulella...
Erminia Figlia mia, il consenso popolare, comm'ha ditto 'o signurino, ce sta... Non c' altro rimedio contro 'a pazzia 'e pap tuio... Il ragazzo ragiona...
Concettino O se no, bisogna farlo interdire; metterci d'accordo e far riconoscere alle autorit che ci troviamo di fronte a un deficiente...
Rosa No, no... povero Michele!...
Tutti (annuiscono)
Ragiona... ragiona...
Concettino Sono veramente contento di questo plebiscito... Assu', tu che dici? Tu non mi verrai meno? Bada che soprattutto per il tuo bene, per la tua salvezza!
Rosa Uh, mamma mia! Penztece buono... Io che lle dico a Michele?
Erminia E che ll'avit' 'a dicere? Il fatto parla chiaro cara donna Rosa...
Concettino appunto per non farlo parlare che vogliamo metterlo di fronte al fatto compiuto.
Rosa Ma parlarr, parlarr!
Concettino E voi lasciatelo dire! Quando la ragazza salva!
Tutti Ma se capisce!
Prezetella Quanno 'na cosa fatta, fatta!
Erminia S'ha dda calma' pe' forza!
Rosa Uh! Mamma mia! Ma vuie che me vulite fa' fa'? Nun po' essere, nun po' essere, e si mette 'stu fuoco dint' 'a 'sta casa...
Erminia No, cu' chesto, vuie 'o stutate 'o fuoco! Sentite a me, sulo accuss fernesce 'e fa' 'o pazzo! 'O signurino don Cuncettino stato sempe 'nu giuvinotto serio, figlio 'e 'n'avvocato... famiglia rispettabile... e s'ha dda dicere 'a verit, tutt' 'e dduie, s'hanno vuluto sempe bene...
Concettino Mio padre stesso m'ha fatto venire qua a portare gli oggetti; questo che vuol dire? Che finalmente non ha nessuna difficolt a farmi sposare Assuntina!
Erminia Eh, 'o vularria proprio vede'... cu' chesta furtuna ca capitata 'a guagliona!
Concettino Che c'entra questo? Mio padre non si attacca a certe cose!
Rosa S, ma con tutte queste buone intenzioni che voi dite, non credo ca si stesse cc, ve diciarria: Scappatevnne, ca facite buono!
Concettino Naturale! Si opporrebbe, come vi state opponendo voi! Per queste cose i genitori non sono competenti! Queste sono cose che si lasciano al giudizio della giovent! (Poi guarda tutti)... E al giudizio popolare...!
Tutti Proprio! overo! S' fatto sempe accuss!
Erminia Proprio, da che munno munno! Io pure nun me ne fuiette?
Concettino Assu', siente a me; tu mo' t' he' 'a vesti', t' he' 'a para' comme 'a 'na riggina!
Assunta (raggiante)
'A riggina! E comme?... 'e chiave nun ce stanno; comme facimmo?
Concettino E allora 'o giudizio mio che 'o tengo a ffa'? Ho pensato a tutto. (Cava di tasca un ferro per forzare le serrature dei bauli) E ssaccio pure 'a meglio rrobba addo' sta! Io e mio padre stevemo 'nnanze, quanno mettevano 'a rrobba dint' 'e baule! Saccio pure addo' sta 'o vestito e 'a pelliccia che t'he' 'a mettere stasera!
Erminia inutile, il ragazzo ragiona!
Prezetella Sape tutte cose! Che bella intelligenza! Ferdinando Ha previsto tutto!
Concettino (durante questi commenti cerca tra i bauli quello dove sa che c' l'abito adatto per la sposa) No... ce sta scritto col gesso... L'ho scritto proprio io...
Ferdinando Pure 'o segno c' 'o gesso... Che intelligenza!
Concettino 'O 'i ccanno... dteme 'na mano... scustammo 'sti baule... (Con lo scalpello fa saltare la serratura di un baule e lo apre affondando le mani nella roba, fra la meraviglia e lo stupore dei presenti e l'esultanza di Assuntina).
Prezetella Che bellezza...
Erminia Chisto 'o curredo 'e 'na fata!...
Prezetella Va trova che granda sarta ha fatto 'sta rrobba!
Erminia Qua' sarta! Cheste adda essere tutta rrobba 'e Parigi!
Assunta 'E pellicce... 'e pellicce, addo' stanno?
Concettino Nell'altro baule, l! (Mostrando ad Assunta il bellissimo abito che ha levato dal baule aperto) Mo' t'he' 'a mettere 'sta veste...
Erminia Figlia mia, viene dinto... te voglio vstere io... Dteme 'o vestito!... (Prende l'abito sulle braccia disteso e lo mostra in giro) Don Cuncetti', badate ca v' 'a vestimmo nuie 'a sposa... e allora comme si vuie avisseve ditto: s 'nnanze a Dio!...
Concettino Ma quello che ho detto, ho detto... io sono un galantuomo e mi pare di aver dimostrato di saper bene quello che faccio... Iate, iate, che non c' tempo da perdere... Io, intanto, apro 'o baule d' 'e pellicce...
Assuntina con Erminia escono per la prima a destra. Mentre Concettino apre l'altro baule, Prezetella con le altre ragazze prima timidamente e poi febbrilmente accennano a levare dal baule questo o quell'abito, qualche boa, qualche cappello, passandosi gli oggetti di mano in mano, finch Donna Rosa si ribella.
Rosa Neh, gu: chest' rrobba fine, e nun l'avit' 'a tucca'!
Prezetella E che diavolo... che ce ne mangiammo 'nu piezzo... Io vulevo vede' sulamente comme me steve!
Intanto Concettino ha aperto il baule delle pellicce e tutte le ragazze accorrono ad ammirare.
Venite, venite a vede' 'e pellicce! Quanto so' belle!... Ce ne stanno 'e tutte manera! Bianche, nere, marr... Chella nera se chiama dello stracane...
Concettino (scacciandole)
Sci... sci! Mme parite 'e mmosche! Non perdiamo la testa. meglio questa di visone. pi sobria! Questa costa quaranta, cinquanta mila lire!
Prezetella Vuie che dicite?
Appare Assunta vestita con l'abito della mamma, seguita da Erminia.
Erminia (di dentro)
Quant' bella, figlia mia!... (La spinge fuori) Guardatela, guardatela!
Prezetella Ges, nun se cunosce cchi! Pare n'ata!
Tutti Mo' si bella overamente!
Concettino E chesto niente... Mittete 'a pelliccia...
Assunta indossa la pelliccia, Prezetella le porge un cappello.
Chi v' 'o fa fa' 'e tucca' 'e cappielle. Mettete qua... Cc nun ha dda tucca' niente nisciuno! E poi su questa toilette, 'o cappiello nun nce v. (A don Ferdinando) Che tenite dint' 'a sacca?
Ferdinando E' 'o metro! Concettino L'avite pigliato 'a cc dinto... (accennando ai bauli).
Ferdinando 'O cch! Io 'o tengo a trent'anne; 'a che faccio 'o sarto!
Concettino E va bene... levateve 'a miezo...
Tutti (accennando ad Assunta)
'na signora, proprio 'na signora...
Erminia Chesta mo' nun po' ghi' cchi a pede... ce vo' 'n'automobile, vestita 'e chesta manera...
Concettino E se capisce! E s, ivemo a pede! Mmiez' 'a strada pigliammo 'nu tass. Po' appena faccio leva' 'e sug-gelle ce servimmo delle macchine della buon'anima... Dobbiamo compire l'opera. Donna Ro', 'a valigetta addo' sta?
Rosa No, chella nun v' 'a dongo!
Concettino E chi 'a vo'... Anzi la dovete conservare bene... Ma, dico, vorreste fare andar via vostra nipote, nel giorno pi felice della sua vita, senza 'n'oggetto 'ncuollo, e manco n'aniello 'o dito? Queste so' cose 'e pazze, scusate!
Assunta No, almeno 'na cullanella, n'aniello... voglio vede' si mme vanno!
Concettino Mettite cc... (Le toglie di mano lo scrigno) Chella s'ha dda mettere 'e perle e n'aniello 'e brillante! Io gi saccio quale... 'A chiavetta ve l'ho data... dove sta?
Donna Rosa gliela porge.
Oh... mo' apro io... conosco il segreto! Bisogna prima spingere... (esegue) ... tirare a destra e girare tre volte... vedete? aperta!
Tutti si affollano intorno spalancando gli occhi.
E levatevi, santo Dio, cc fa caldo!
Prezetella Mamma mia! Ce sta 'o sole cc dinto! 'O sole e tutte 'e stelle!
Concettino (intanto avr preso la collana e l'anello e chiude subito lo scrigno)
Ecco qua... E mo' levammo a taverna 'a 'nanze a Pulicenella. (Consegna la valigetta e la chiave a donna Rosa).
Assunta Almeno faciteme vede'! Nun aggio pututo vede' niente!
Concettino 'O vvide 'n'ata vota... pe' mo' mittete chesto e nun perdimmo tiempo. Avtete, te voglio appunta' io stesso! (Esegue). E mo', 'nnanze a tutte quante, stienne 'a mano!... Ce metto questo anello come se fosse la fede matrimoniale!
Tutti (mentre Concettino compie il rito)
Benedetta! Che te ne puozze vede' bene! Pe' cient'anne!
Erminia Donna Ro', mo' ce vo' 'na benedizione vosta!
Rosa Io tanno 'a benedico, quanno 'a veco 'nnanze all'altare...
Concettino Va bene, presto ci benedirete. Domani stesso, donna Ro', a fatto compiuto... (Ad Assunta) Iammuncenne, iammuncenne.
Erminia V'accumpagnammo nuie fino abbascio 'o palazzo. Piccere', venite...
Prezetella E s, iammo... auguri, e pe' cient'anne! Evviva 'e spuse!
Escono tutti con esclamazioni augurali delle ragazze. Donna Rosa siede a destra piange sommessamente.
Ferdinando Donna Ro', 'a giuvent ave sempe ragione. E nun ve mettite appaura... oramai ce stanno 'e solde... e quanno uno s'acconcia quatt'ove dint' 'o piatto... nun s' 'e guasta tanto facilmente... Chillo cc torna e s'ha sposa...
Rosa Appunto pe' chesto io l'aggio lassate fa'... Ormai 'o dubbio putarrie essere sulo p' 'a guagliona... Capirete, cu' tutta chesta ricchezza... Pellicce... vestite... brillanti... 'a capa 'e 'na femmena se ne va... 'A capa d' 'a mamma se ne iette... E puteva pure succedere ca 'a guagliona faceva una autata 'e bello e diceva: A chisto nun 'o voglio cchi... Mo' se ne so' ghiute e Dio l'accumpagne! 'E isso songo sicura... Aggiate pacienza... aiutateme a mettere 'sta rrobba a posto.
Ferdinando esegue.
Almeno mo' che torna Michele, nun se n'addona subito che hanno scassato 'e baule... accuss tengo 'o tiempo 'e ce 'o dicere chiano chiano...
Quando hanno finito di rassettare Ferdinando saluta donna Rosa e fa per andare.
Ferdinando Donna Ro', bonasera... e state senza pensiero ca tutto s'acconcia... c' il toccasana! 'A votta chiena. E questo l'importante. Di nuovo.
Rosa Buona nottata.
Don Ferdinando fa per uscire, quando dalla comune appare Crispucci col cappello e l'abito nuovo che gli si sgonfia da tutte le parti. Un grosso sigaro in bocca, tanto che per reggerlo deve sostenerlo con l'indice e il medio della mano levata. ubriaco, ma fa di tutto per tenersi fermo sulle gambe, tanto che l'ubriachezza deve palesarsi pi dal pallore torbido del volto e dal modo di parlare, che dai movimenti del corpo. Appena entrato guarda la madre e poi don Ferdinando come se non lo riconoscesse. E i due lo guardano a loro volta sbalorditi e quasi impauriti.
(Dopo pausa)
Miche', tu si' turnato?
Crispucci la guarda e non risponde.
Ferdinando (quasi fra s)
S'ha fatto... S'ha fatto, 'o 'i... (accenna al vestito nuovo).
Crispucci Voi siete don Ferdinando, ove'?
Ferdinando Don Miche', quest'azione da voi non me l'aspettavo... Ma santo Dio chi v'ha fatto 'stu vestito... Chi-sto fa cuoppe 'a tutte parte... E a me nun ll'avite vuluto essere fatto.
Crispucci Questo, per regola vostra, del primo negozio di Venezia. Stoffa da gran signore... da gran signore...! (Con la mano destra accenna per aria il segno delle corna nel mezzo della fronte, per sottintendere: cornuto , ma non lo dice) Dunque, quando uno raggiunge certe altezze, non si pu servire da un sarto come voi. (Cava dal taschino del panciotto un altro enorme sigaro e va a ficcarlo in bocca a don Ferdinando) Fumate... (Poi cava dalla tasca una scatola di fiammiferi e tenta di accendere senza riuscirvi).
Ferdinando Lasciate sta'... p'ammore 'e Dio... quanno maie aggio fumato 'sta specie 'e sicarie... Io s e no, fumo 'a pippa cu' 'e muzzune!
Crispucci No! Tu he' 'a fuma' chiste! (Lo forza e riesce ad accendere il fiammifero).
Ferdinando Oh, sant'Anna! (Timidamente accende e aspira la prima boccata) Che bella cosa... 'O vapore...
Crispucci 'O cemmeniero d' 'o treno... (Fischia ed imita il rumore del treno in corsa, sente che vacilla e si butta a sedere su di una sedia accanto alla tavola, seguitando sempre ad imitare il rumore del treno).
Rosa Miche', tu staie stanco... he' viaggiato... Mo' te vuo' mangia' 'na cusarella... Mo' te faccio due uova, s?
Crispucci (si volta a guardare la madre, poi con aria di dispetto le risponde) Vagon restaurant... vagon restaurant...
Rosa Che he' ditto?
Crispucci (ripete con forza)
Vagon restaurant... se corre e se mangia... se mangia e se corre... Mme pare 'a festa 'o Crmene... 'A luce... 'e bicchiere ca se tozzeno ll'uno cu' ll'ate... pare 'e sentere tanta campanielle!... Cammariere cu' 'e guante 'e file... porteno 'o ghiaccio... ce sta pure 'o ghiaccio... 'o ghiaccio dint' 'o vino... Vino di Bordeaux... e Champagne... Ho pagato tutto io... pe' tutte 'e passeggiere... Me songo susuto... (Si alza traballando) Mentre 'a cammera 'e pranzo curreva... e so' caduto 'ncuollo a 'na signora che steva a n'ata tavola... Aggio fatto spassa' a tutte quante! Bevete! Aggio ditto... questi sono soldi vostri! rrobba 'e tutte quante, 'e tutte 'e signure 'e tutt' 'o munno! Perch io nun me ll'aggio faticato 'sti solde... so' 'e solde 'e 'nu curnuto! Il pi grande cornuto del mondo!... Imbecille, m'ha ditto 'nu signore che steva assettato vicino 'a signora ca io ce so' caduto 'ncuollo... Cacciatelo fuori! Ma ll'ate: Va bene, sar imbecille, ma ha pagato per tutti quanti... Beviamo alla sua salute! No... ho detto io... 'a salute 'e tutto 'o munno!... 'E ccorne a me chi m'ha fatto? M'ha fatto tutto 'o munno... E io, dal momento che ho accettato e m'aggio miso 'stu vestito nuovo 'ncuollo, non posso fare eccezioni! Bevo ringraziando alla salute di tutto il mondo!... Voi capite che era mio dovere ringraziare a tutti i miei benefattori! (Poi guardando la madre che piange) Oi ma'; ma che faie, tu chiagne? Tu he' 'a ridere!... Nun s'ha dda chiagnere cchi... La tua preoccupazione qual era? Ca io nun accettavo? Aggio accettato? E allora nun se chiagne cchi! Don Ferdina', voi avete mai bevuto champagne? Mo v' 'o ffaccio bevere io... (Cava di tasca una manciata di biglietti di banca e li porge a Ferdinando) Pigliate, accattata-venne champagne... Pago da bere a tutti gli inquilini del palazzo!
Rosa Aspettate; don Ferdina', nun ve muvite... (A Crispucci) Ma che vuo' fa'? Ah! Madonna, scnzece...
Crispucci Assuntina addo' sta?
Rosa (impacciata)
Ah... ghiuta 'nu mumento affianco, da donna Margherita, 'a sarta 'e biancheria... Ma io nun voglio che te vede accuss...
Crispucci Oi ma', chiamma tutte quante... chiamma Assunta, donna Margherita, donna Erminia... A tutte quante... Hann' 'a vvere cu' me tutte quante! Currite, don Ferdina'... so' io che cumanno... mo' pozzo cumanna' a tutte quante!
Mentre Crispucci spinge Ferdinand verso la comune, si odono dall'interno le voci confuse dei vicini e la voce di don Luigi Minutolo.
Ferdinando Aspettate, che d' st'ammuina? Crispucci Zitto, int' 'o palazzo mio!
Luigi (di dentro)
E tu mi sentirai!...
(Entra in scena seguito da Assunta, Concettino, donna Erminia, Prezetella ecc.)
Ecco la ragazza... Ho saputo dal mio collega Boccanera che voi, signor Crispucci, siete tornato con lui. Per fortuna, venendo qua per salutarvi, ho sorpreso i ragazzi che volevano commettere una leggerezza assolutamente inutile!
Crispucci Se n'era fuiuta?! Appena arrivata 'a rrobba... Comme 'a mamma... Ma che tene 'sta rrobba, 'o 'ncantsemo?
Luigi No, don Miche', nun tne niente; nun ha dda tene' niente. Assuntina deve essere una moglie saggia, perci io ve l'ho riportata a casa intatta, e ve la chiedo in moglie per mio figlio, ora che le cose possono andare pulite pulite... come si usa fra gente per bene...
Crispucci Ah! Mo' voi me la chiedete in isposa... mo' nun cchi figlia a chella...
Luigi Ma che c'entra!... Ora la signora morta... Non se ne parla pi!...
Erminia Povera femmena... nun sia povera 'nnanze a Dio!
Prezetella Facette chella morte!
Crispucci No! Nun morta... nun overo... 'A vvedite ll; viva! Sta U! (Indica la figlia) 'A vulite ancora cchi viva... (Afferrandola) Comme te l' he' miso 'sti perle? Nun se portene accuss!... Mo' te 'mpar'io comme 'e purtave essa... accuss!...
(Intanto le strappa l'abito accollato scoprendole il seno)
Cca, a carne annuda, a carne annuda se porteno 'e perle...
Assunta (tremante cerca di impedire i gesti del padre e gridando di volta in volta) Pap... pap...
Luigi Crispucci, ma cos voi fate ingiuria a vostra figlia!... Questa una violenza da pazzo...
Crispucci Levatevi!... 'A voglio apar io, mo' 'a figlia soia!... Ma no cu' 'sti perle sulamente!... Cu' tutte 'e gioie, cu' tutte 'e brillante... Na vota che tutte quante ve site mise d'accordo pe' lle fa' piglia' 'sta rrobba... e m'avite fatto piglia' pure a me... Nun 'o vvedite comme stongo vestuto? Ha dda essere viva, viva, essa sulamente!... Quanno v' 'o dicett'io, era morta veramente! Ma mo' no!... Mo' 'o muorto songh'io!... E nun avit' 'a chiagnere... Avit' 'a ridere tutte quante... muorte 'nu curnuto! muorto un imbecille... Don Ferdina', 'o champagne! Avimm' 'a vvere tutte quante... Redite...! Forte, forte! accuss!...
(Ride) Ah! Ah! Ah! Chi forte! Chi forte!...
(Ride sempre pi forte, ad un tratto si arresta come per improvvisa paralisi cardiaca, piomba a sedere sulla sedia, balbettando)
'A morte d' 'o curnuto!
Atterrita sospensione d'animo di tutti.
Cala la tela.
- Questo copione è stato visto: