L’avaro

Stampa questo copione

PERSONAGGI

Molire

L A V A R O

Traduzione

di

Luigi Lunari

PERSONAGGI

ARPAGONE, padre di Cleante e di Elisa, invaghito di Manana

CLEANTE, figlio di Arpagone, innamorato di Mariana

ELISA, figlia di Arpagone, innamorata di Valerio

VALERIO, figlio di Anselmo, innamorato di Elisa

MARIANA, innamorata di Cleante, e amata da Arpagone

ANSELMO, padre di Valerio e di Mariana

FROSINA, mezzana

MASTRO SIMONE, mediatore

MASTRO GIACOMO, cuoco e cocchiere di Arpagone

FRECCIA, valletto di Cleante

LA SIGNORA CLAUDIA, cameriera di Arpagone

FIORDAVENA e MERLUZZO, lacch di Arpagone

IL COMMISSARIO E IL SUO ASSISTENTE

La scena si svolge a Parigi

SCENA I

VALERIO, ELISA

VALERIO

Ma come, adorabile Elisa! Vi fate malinconica dopo aver avuto la bont di giurarmi la vostra fede? Io al colmo della felicit, e voi, ahim, sospirate? Forse per il dispiacere, ditemi, di avermi reso felice; e perch vi siete pentita dellimpegno cui forse vi ha costretta il mio ardore?

ELISA

No, Valerio, mai potrei pentirmi di quel che faccio per voi. Trascinata a questo da una fin troppo dolce violenza, non ho neppure la forza di augurarmi che cosi non fosse. Ma se debbo essere sincera, minquieta un poco quel che potr accadere; e la mia grande paura di amarvi un po pi di quanto non dovrei.

VALERIO

Beh, che cosa potete temere, Elisa, dalla bont che mi usate?

ELISA

Ahim, cento cose insieme! La collera di mio padre, i rimproveri dei parenti, le censure del mondo: ma pi di ogni altra cosa, Valerio, temo un possibile mutamento del vostro cuore, e quella scellerata freddezza con cui gli uomini ripagano il pi delle volte le testimonianze troppo ardenti di un amore innocente.

VALERIO

Ah, non fatemi questo torto, di giudicarmi sul metro degli

altri! Sospettatemi capace di tutto, Elisa, ma non di mancare al mio impegno con voi. Vi amo troppo per questo, e il mio amore per voi durer quanto la mia vita.

ELISA

Ah, Valerio, queste son le cose che dicono tutti! Tutti gli uomini sono simili per le cose che dicono, e solo le loro azioni ne rivelano le differenze.

VALERIO

Poich soltanto dalle nostre azioni si pu comprendere chi noi siamo, aspettate almeno a giudicarmi da quelle; e non attribuitemi delitti che nascono soltanto dai tormentosi timori di ingiustificate previsioni. Non uccidetemi cosi, vi prego, sotto i colpi dolorosi di unoltraggiosa sfiducia, e datemi il tempo di convincervi, con le mille prove che vi dar, dellonest della mia passione.

ELISA

Ahim, con quanta facilit ci si lascia persuadere da chi si ama! Si, Valerio, ritengo il vostro cuore incapace di ingannarmi. Credo che voi mi amiate di un amore sincero, e che mi sarete fedele; di questo voglio essere certa, e limiter le mie preoccupazioni al biasimo che potr derivarmene.

VALERIO

Ma perch pensate questo?

ELISA

Non avrei nulla da temere se tutti vi vedessero come io vi vedo, che in voi trovo piena giustificazione per quello che faccio. Il mio cuore ben si difende appellandosi ai vostri meriti, ai quali soccorre in aggiunta la riconoscenza che per voi il Cielo mi impone. Ho continuamente davanti agli occhi lo spaventoso incidente che per primo ci offerse luno agli sguardi dellaltro; la sorprendente generosit che vi spinse a rischiare la vostra vita per strappare la mia al furore delle onde; le tenere attenzioni che mi avete manifestate dopo avermi tratta fuori dallacqua, e gli omaggi assidui di questo ardente amore che n il tempo n le difficolt hanno scoraggiato, e che vi ha indotto a trascurare patria e famiglia, trattenendo i vostri passi in questi luoghi, ove per me tiene celata la vostra ricchezza, riducendovi, pur di vedermi, ad entrare al servizio di mio padre. Tutto questo, senza dubbio, produce in me una meravigliosa impressione, ed pi che sufficiente per giustificare ai miei occhi il legame cui ho consentito; ma forse non basta per giustificarlo agli altri, ed per questo che lidea di svelare i miei sentimenti mi preoccupa tanto.

VALERIO

Di tutto quel che avete detto sul mio conto, solo lamore che vi porto mi autorizza a pretendere di meritare alcunch presso di voi. Ma quanto ai vostri scrupoli, ci pensa vostro padre a giustificarvi agli occhi del mondo intero. Gli eccessi della sua avarizia, la dura austerit in cui vive, assieme ai propri figli, potrebbero autorizzare cose ben pi inaudite! Perdonatemi, adorabile Elisa, se di vostro padre parlo cosi davanti a voi; voi sapete che sotto questo profilo parlarne bene non possibile. Ma se riuscir, come spero, a ritrovare i miei genitori, proprio questa sua avarizia giocher a nostro favore. Aspetto loro notizie con impazienza; e se tarderanno a venire, andr a cercarne io stesso.

ELISA

Ah, Valerio non andate via di qui, vi prego! Pensate soltanto a mettervi in buona luce con mio padre.

VALERIO

Vedete bene quanto mi adopero a questo, e sapete pure quante sottili compiacenze ho dovuto mettere in atto per introdurmi al suo servizio; sotto quale maschera di simpatia e di sentimenti simili ai suoi io mi travesto per essergli gradito, e quale personaggio interpreto ogni giorno con lui, al fine di conquistare il suo affetto. Faccio dei progressi straordinari; e ho proprio imparato che per conquistare gli uomini non esiste via migliore che quella di mostrarsi ai loro occhi con le loro stesse inclinazioni, attenersi ai loro stessi principi, incensare i loro difetti, e applaudire tutto quello che fanno. E quanto a compiacenza, mai aver paura di esagerare! Per quanto evidente possa essere la presa in giro, anche luomo pi intelligente non che un povero sciocco di fronte alladulazione, e non esiste nulla tanto impertinente o tanto ridicolo che non si riesca a fargli inghiottire, se ben condito con un po di lusinghe. La sincerit si ribella un poco a queste pratiche; ma quando si ha bisogno di una persona giocoforza adeguarvisi; e visto che questo il solo modo di conquistare la simpatia della gente, la colpa non degli adulatori ma di quelli che vogliono essere adulati.

ELISA

Ma perch non cercate di conquistare anche lappoggio di mio fratello, nel caso che alla cameriera salti in mente di rivelare il nostro segreto?

VALERIO

troppo difficile giostrare cosi con tutti e due. Padre e figlio hanno caratteri talmente opposti che impossibile entrar nelle grazie di entrambi. Voi, piuttosto, provate ad agire su vostro fratello, e servitevi dellaffetto che vi lega per schierarlo dalla nostra parte. Eccolo; io mi ritiro. Approfittate di questa occasione per parlargli; ma della nostra storia non svelategli pi di quello che vi parr opportuno.

ELISA

Non so se avr la forza di fargli questa confidenza.

SCENA II

CLEANTE - ELISA

CLEANTE

Sono contento di trovarti sola, sorella mia; bruciavo dalla voglia di parlare con te, per confidarti un segreto.

ELISA

Sono pronta ad ascoltarti, fratello mio. Che coshai da dirmi?

CLEANTE

Un sacco di cose, Elisa, racchiuse in una sola parola: amo.

ELISA

Tu ami?

CLEANTE

Si, io amo. Ma prima di proseguire, lasciami dire che so benissimo che dipendo da mio padre, e che lesser figlio mi sottomette alla sua volont; che un figlio non dovrebbe mai impegnare la propria fede senza lapprovazione di coloro dai quali ha ricevuto la vita; che il Cielo ha voluto che i genitori fossero padroni dei nostri voti, e che a noi comandato di non disporne se non guidati da loro, poich non essendo preda di un folle ardore essi corrono assai meno di noi il rischio di ingannarsi; che sempre meglio affidarsi ai lumi della loro prudenza che alla cecit della nostra passione; e che limpulsiva giovinezza ci trascina il pi delle volte a perigliosi precipizi. Tutto questo te lo dico, Elisa, affinch tu non debba prenderti la briga di dirlo a me; perch il fatto che il mio amore non vuol sentir ragione, e dunque, per piacere, risparmiami i rimproveri.

ELISA

Ti sei gi impegnato, Cleante, con la donna che ami?

CLEANTE

No, ma son deciso a farlo; ed ancora una volta, per piacere, non tentare di dissuadermi.

ELISA

Cleante, ti sembro un tipo cosi severo?

CLEANTE

No, Elisa; ma tu non ami; tu non conosci la dolce violenza

che un tenero amore esercita sul nostro cuore, ed io ho paura dite perch sei troppo saggia.

ELISA

Ahim, Cleante, non parliamo della mia saggezza! Non vi nessuno a cui la saggezza non venga a mancare, almeno una volta nella vita! E se anchio ti aprissi il mio cuore, potresti anche scoprirmi molto meno saggia di te.

CLEANTE

Ah, piacesse al Cielo che la tua anima, al pari della mia...

ELISA

Terminiamo prima di tutto la tua storia: dimmi chi la donna che ami.

CLEANTE

Una giovane che da poco tempo abita qui, in questo quartiere, e che sembra fatta apposta per innamorare di s quanti la vedono. Mai la natura, Elisa, ha creato nulla di pi amabile; ed io mi sono sentito conquistato da lei nel momento stesso in cui lho vista. Si chiama Mariana, e vive con una vecchia madre, quasi sempre malata, per la quale lamabile fanciulla nutre sentimenti di inimmaginabile bont. Essa la serve, la compiange, la consola con una tenerezza che ti toccherebbe il cuore. Affascinante come nessunaltra in tutto quello che compie, mille grazie risplendono in ogni suo gesto: una dolcezza piena di fascino, una bont che innamora, unadorabile onest, una... Ah, Elisa, come vorrei che tu lavessi vista!

ELISA

Vedo quanto basta in quello che mi dici, Cleante. Per capire quale pu essere, mi sufficiente il fatto che tu lami.

CLEANTE

Ho scoperto, per vie traverse, che sono tuttaltro che ricche; e che, nella loro discrezione, faticano a soddisfare tutti i loro bisogni con quel poco che hanno. Immagina dunque tu, Elisa, quale gioia sarebbe per me poter risollevare le sorti della donna che amo; poter porgere, con discrezione, qualche piccolo soccorso alle modeste necessit di quella virtuosa famiglia; e pensa quale dolore, invece, il trovarmi, per lavarizia di nostro padre, nellimpossibilit di gustare questa gioia, manifestando alla mia adorata una qualche testimonianza del mio amore.

ELISA

S, fratello mio, mi rendo conto del tuo rammarico!

CLEANTE

Ah, sorella mia, esso pi grande di quanto tu non creda! Perch, insomma: ma si mai visto nulla di pi crudele di questo parsimonioso rigore di cui siamo vittime, di questa inaudita grettezza in cui ci tocca languire? E a che cosa ci serve lavere qualcosa, se sar nostro solo quando non avremo pi la bella et per poterne godere, e se perfino per le piccole necessit quotidiane sono costretto a indebitarmi per .ogni dove; se anchio sono ridotto, come te, a chiedere ogni giorno laiuto di questo o quel mercante, per riuscire a vestirmi con un minimo di decenza? Insomma, ho deciso di parlare con te, affinch tu mi aiuti a sondare mio padre a proposito di questi miei sentimenti. Se si mostrer contrario, ho gi deciso di andarmene via, con quelladorabile fanciulla, a godere di quella fortuna che il Cielo vorr offrirci. A questo scopo sto facendo chiedere dappertutto danaro in prestito: e se anche tu, Elisa, sei per caso in una situazione simile alla mia, e si dia il caso che nostro padre si opponga ai nostri desideri, lo pianteremo qui tutti e due, e ci libereremo di questa tirannia cui da tanto tempo ci costringe la sua insopportabile avarizia.

ELISA

pur vero che di giorno in giorno egli ci d sempre maggior motivo di lamentare la morte di nostra madre, e che...

CLEANTE

Sento la sua voce. Allontaniamoci un poco, a completare le nostre confidenze. Poi uniremo le nostre forze e partiremo allattacco contro la sua testardaggine.

SCENA III

ARPAGONE, FRECCIA

ARPAGONE

Fuori di qui, subito, e senza una parola! Via, sgomberare da casa mia, ladro patentato, pendaglio da forca.

FRECCIA

Mai visto niente di pi pestifero di questo vecchio maledetto. Sono sicuro, dio liberi!, che questo ha il diavolo in corpo.

ARPAGONE

Borbotti fra i denti.

FRECCIA

Perch mi scacciate?

ARPAGONE

E hai anche il coraggio di chiedermelo, furfante? Fuori, di corsa, prima che ti ammazzi.

FRECCIA

Che cosa vi ho fatto?

ARPAGONE

Mi hai fatto che qui non ti voglio.

FRECCIA

Il mio padrone, vostro figlio, mi ha ordinato di aspettarlo.

ARPAGONE

E tu vai ad aspettarlo in strada; e non qui, a casa mia, piantato li come un palo, a stare attento a tutto quel che succede, e a approfittare di tutto. Non voglio avere continuamente davanti a me una spia dei miei affari; un traditore, con quei due occhi maledetti che insidiano tutti i miei gesti, che divorano tutto quello che possiedo, e che frugano dappertutto a vedere se c qualcosa da rubare.

FRECCIA

Come diavolo volete che si faccia a rubarvi qualcosa? Vi par dessere una persona derubabile, voi, che tenete tutto chiuso via, e state di sentinella giorno e notte?

ARPAGONE

Io chiudo via tutto quello che mi pare e piace, e faccio la sentinella finch ne ho voglia. Eccolo: visto, lo spione che sta attento a tutto quel che faccio? (A parte) Io tremo, che abbia sospettato qualcosa dei miei soldi. (Ad alta voce) Tu sei capace di mettere in giro la chiacchiera che io, qui in casa, ho dei soldi nascosti: vero?

FRECCIA

Avete dei soldi nascosti?

ARPAGONE

No, furfante, non ho detto questo.

(A parte) Divento matto. (Ad alta voce) Mi domando se per caso, pettegolo come sei, non andrai in giro a dire che ce nho.

FRECCIA

Ah, che cosa importa che ne abbiate o non ne abbiate, quando per noi lo stesso?

ARPAGONE

Sputi sentenze, eh? Te le faccio sputare io dalle orecchie. (Alza la mano per dargli uno schiaffo) Vattene di qui, per lultima volta.

FRECCIA

Va bene: me ne vado.

ARPAGONE

Un momento. Non mi porti via niente?

FRECCIA

Che cosa volete che vi porti via?

ARPAGONE

Vieni qui, fa vedere. Mostrami le mani.

FRECCIA

Eccole.

ARPAGONE

Le altre3.

FRECCIA

Le altre?

ARPAGONE

Si.

FRECCIA

Eccole.

ARPAGONE

Hai messo niente li dentro?

FRECCIA

Guardate voi.

ARPAGONE (tasta la parte bassa dei calzoni di Freccia)

Questi calzoni gonfiati sembrano fatti apposta per nascondere roba rubata. Quello che li ha inventati doveva essere impiccato.

FRECCIA

Ah, se uno cos non si meriterebbe tutto quello che teme! E la voglia che avrei, di derubarlo!

ARPAGONE

Eh?

FRECCIA

Cosa?

ARPAGONE

Che cos che parli di derubare?

FRECCIA

Dico che frughiate bene dappertutto, per vedere se vi ho derubato.

ARPAGONE

quello che voglio fare.

(Fruga nelle tasche di Freccia)

FRECCIA

La peste che gli prenda, allavarizia e a tutti gli avari!

ARPAGONE

Come? Cosa dici?

FRECCIA

Cosa dico?

ARPAGONE

S: che cos che stai dicendo, di avarizia e di avari?

FRECCIA

Dico che gli prenda la peste, allavarizia e a tutti gli avari.

ARPAGONE

E di chi intendi parlare?

FRECCIA

Degli avari.

ARPAGONE

E chi sarebbero questi avari?

FRECCIA

Dei vecchi spilorci e degli usurai.

ARPAGONE

E a chi intenderesti alludere?

FRECCIA

Ma di che cos che vi preoccupate?

ARPAGONE

Mi preoccupo di quello che mi pare e piace.

FRECCIA

Credete per caso che volessi alludere a voi?

ARPAGONE

Io credo quel che mi pare e piace; ma voglio sapere con chi che ce lhai quando dici quello che hai detto.

FRECCIA

Ce lho... ce lho col berretto che ho in testa.

ARPAGONE

E se ce lavessi anchio, col berretto che hai in testa?

FRECCIA

Vorreste impedirmi di parlar male dellavarizia?

ARPAGONE

No, voglio impedirti di parlare a vanvera e di dire insolenze. St zitto.

FRECCIA

Io non faccio nomi.

ARPAGONE

Unaltra parola, e ti strozzo.

FRECCIA

Chi ha orecchie per intendere, intende.

ARPAGONE

Vuoi stare zitto?

FRECCIA

S. per forza.

ARPAGONE

Ah, ah!

FRECCIA (mostrandogli una delle tasche del proprio giustacuore)

Guardate: unaltra tasca. Siete contento?

ARPAGONE

S. tiralo fuori senza farti perquisire.

FRECCIA

Che cosa?

ARPAGONE

Quel che mhai preso.

FRECCIA

Io non vi ho preso un bel niente.

ARPAGONE

Sicuro?

FRECCIA

Sicuro.

ARPAGONE

Addio: vattene al diavolo.

FRECCIA

Ringrazio per il cortese congedo.

ARPAGONE

Se non altro, ce lavrai sulla coscienza. (Esce Freccia)

Quello un furfante di servitore che mi d molto fastidio: un cane duno storpio che proprio non mi piace vedermi intorno

SCENA IV

ELISA, CLEANTE, ARPAGONE

ARPAGONE (solo)

Certo che non una preoccupazione da poco, tenersi in casa una grande somma di denaro! Fortunato chi i suoi soldi li ha tutti sistemati per bene, e tiene li soltanto quel che gli occorre per vivere. Come se fosse facile, inventare in casa un nascondiglio sicuro! Perch le casseforti non mi sono mai piaciute, e secondo me non c da fidarsi. Una cassaforte serve soltanto ad attirare lattenzione, e infatti i ladri sempre da li che cominciano. Eppure, chiss se ho fatto bene, a seppellire in giardino quei diecimila scudi che mi hanno restituito ieri! Diecimila scudi doro, in casa, sono una cifra...

(Qui Cleante ed Elisa compaiono in scena, parlando tra loro a bassa voce)

Oh Cielo! che mi sia tradito da solo? Nel calore della discussione tra me e me, forse ho detto qualcosa ad alta voce... (Ad Elisa e Cleante) Che cosa c?

CLEANTE

Niente, pap.

ARPAGONE

Eda tanto che siete qui?

ELISA

Siamo appena arrivati.

ARPAGONE

Avete sentito...

CLEANTE

Che cosa, pap?

ARPAGONE

Su,su

ELISA

Che cosa?

ARPAGONE

Quello che stavo dicendo.

CLEANTE

No.

ARPAGONE

Eh, s, s.

ELISA

Ma scusate...

ARPAGONE

Qualche parolina dovete averla sentita senzaltro. Stavo facendo alcune considerazioni con me stesso, intorno alla fatica che si fa al giorno doggi per trovare un po di soldi, e mi dicevo: Quant fortunato colui che si trova ad avere in casa diecimila scudi!.

CLEANTE

Esitavamo ad avvicinarci per paura di disturbarvi.

ARPAGONE

E ci tengo a dirvi tutto questo, caso mai non pigliate la cosa dal verso sbagliato, immaginando magari che io stessi dicendo che sono io ad avere diecimila scudi.

CLEANTE

I vostri affari non ci riguardano.

ARPAGONE

Piacesse a Dio che ce li avessi io, diecimila scudi!

CLEANTE

Non credo...

ARPAGONE

Gran bella cosa sarebbe per me.

ELISA

Queste son cose...

ARPAGONE

Ne avrei bisogno eccome!

CLEANTE

lo penso che...

ARPAGONE

Proprio quello che mi ci vorrebbe!

ELISA

Voi siete...

ARPAGONE

Allora si che smetterei di lamentarmi, come mi tocca fare, che i tempi sono duri!

CLEANTE

Dio mio, che abbiate motivo di lamentarvi proprio non mi sembra, I soldi, si sa, non che vi manchino.

ARPAGONE

Come?! Non che mi manchino? Chi lo dice un bugiardo. Niente di pi falso: e quelli che mettono in giro queste chiacchiere sono dei furfanti!

ELISA

Non andate in collera.

ARPAGONE

Incredibile, che i miei propri figli mi tradiscano, che diventino nemici miei!

CLEANTE

Vuol dire esser vostro nemico, dire che avete un po di soldi?

ARPAGONE

Si! Perch per colpa di questi discorsi, e delle gran spese che fate, che un giorno o laltro qualcuno verr qui a tagliarmi la gola, convinto che io sia imbottito di monete doro.

CLEANTE

Quali sarebbero le grandi spese che faccio?

ARPAGONE

Quali sarebbero? Ti par poco questa scandalosa messinscena da gran signore che porti a spasso per la citt? Ieri me la prendevo con tua sorella, ma tu sei peggio ancora! Ecco una cosa che grida vendetta a Dio: a prender tutto quello che hai addosso, dalla testa ai piedi, pensa che bellinvestimento ci si potrebbe fare! Venti volte te lho detto, figlio mio: il tuo modo di vivere non mi piace per niente; ti dai delle grandi arie da marchesino; e per andare in giro vestito cosi, non c dubbio: tu mi derubi.

CLEANTE

Eh? Vi derubo come?

ARPAGONE

Che ne so? Ma dove li prendete i soldi per mantenervi con quel tono?

CLEANTE

Io. pap? Il fatto che gioco: sono molto fortunato, e tutto quel che vinco Io spendo per vestirmi.

ARPAGONE

Malissimo. Se vossignoria fortunata al gioco dovrebbe approfittarne, e impiegare i soldi che vince a un equo interesse, in modo di ritrovarseli un giorno. A me piacerebbe sapere, senza parlar del resto, a che cosa servono tutti quei nastri, e se per tener s i calzoni non possono bastare cinque o sei bottoni5. Ed proprio necessario spender soldi in parrucche, quando ci sono i capelli, che nascono da soli e Aiguillettes: non dei bottoni, ma delle cordelle, che gli uomini eleganti nascondevano sotto una quantit di pizzi che non costano niente? Scommetto che tra parrucca e nastri, li. ci sono almeno venti pistole; e venti pistole, impiegate anche al minimo, fanno diciotto lire, sei soldi e otto denari di rendita allanno6.

CLEANTE

Avete ragione.

ARPAGONE

Ma lasciamo perdere, e parliamo daltro. (Fra s) Eh? Questi stan facendosi segni per rubarmi la borsa. (Ad alta voce) Che cosa voglion dire quei segni?

ELISA

Stavamo decidendo, mio fratello ed io, chi deve parlare per primo. Perch tutti e due abbiamo qualcosa da dirvi.

ARPAGONE

E anchio ho qualcosa da dire, a tutti e due.

CLEANTE

Vorremmo parlarvi. pap. di matrimonio.

ARPAGONE

E di matrimonio anchio voglio parlare con voi.

ELISA

Ah, padre mio!

ARPAGONE

Perch questo strillo? la parola che ti fa paura, figlia mia, o la cosa in s?

CLEANTE

Lidea del matrimonio pu farci paura a tutti e due: dipende da come voi lintendete. Quel che temiamo che i nostri sentimenti non si accordino con le vostre scelte.

ARPAGONE

Un po di pazienza. Non allarmatevi. S9 quel che ci vuole per tutti e due~ e non avrete nessun motivo, n luno n laltra. di lamentarvi di quel che intendo fare. E tanto per cominciare da luno dei due: tu, di un po, hai mai visto

una giovane donna. di nome Mariana, che abita non lontano da qui?

CLEANTE

Si. pap.

ARPAGONE

E tu?

ELISA

Ne ho sentito parlare.

ARPAGONE

A te cosa sembra, figlio mio, di questa ragazza?

CLEANTE

Una persona deliziosa.

ARPAGONE

Laspetto?

CLEANTE

Unaria molto per bene, simpatica, intelligente.

ARPAGONE

Modi di fare?

CLEANTE

Ineccepibile, senza il minimo dubbio.

ARPAGONE

Non credi che una ragazza cosi meriti abbastanza che ci si faccia un pensierino?

CLEANTE

Si, padre mio.

ARPAGONE

E che pu essere un buon partito?

CLEANTE

Ottimo.

ARPAGONE

Che ha tutta laria di essere una buona moglie?

CLEANTE

Senza dubbio.

ARPAGONE

E che un marito pu trovarvi le sue soddisfazioni?

CLEANTE

Certamente.

ARPAGONE

C una piccola difficolt: ho paura che, dal lato soldi, non sia ben fornita come si potrebbe sperare.

CLEANTE

Ah. pap. che cosa sono i soldi di fronte alla virt, in un matrimonio?

ARPAGONE

Piano, piano! Piuttosto, possiamo dire che se qui non si trovano i soldi che sarebbe auspicabile trovare, si pu cercare di rimediare da unaltra parte.

CLEANTE

Ovvio.

ARPAGONE

Insomma, sono molto contento di trovarti daccordo con me; perch quella donna, con la sua aria onesta e la sua dolcezza. mi ha conquistato il cuore, e ho deciso di sposarla, purch non sia proprio in miseria.

CLEANTE

Eh?

ARPAGONE

Come?

CLEANTE

Avete deciso, cosa...?

ARPAGONE

Di sposare Mariana.

CLEANTE

Chi: voi? Voi?

ARPAGONE

Si: io, io. io. Come sarebbe a dire?

CLEANTE

Un mancamento improvviso mi ha colto. Debbo ritirarmi.

ARPAGONE

Non niente. Corri in cucina a bere un bel bicchiere dacqua fresca. (Esce C/eante) Ecco un altro di quei damerini di pastafrolla che hanno meno energia di una gallina! Questo, figlia mia, quel che ho deciso per me. Quanto a tuo fratello per lui ho pensato a una certa vedova di cui mi hanno parlato stamattina. E quanto a te, ti d in moglie al signor Anselmo.

ELISA

Al signor Anselmo?

ARPAGONE

Si. Un uomo maturo, prudente e saggio, che non supera i cinquantanni. e che si dice essere molto ricco.

ELISA (facendo una riverenza)

Se non vi dispiace, pap, non ho intenzione di sposarmi.

ARPAGONE (imitando la riverenza)

E io, se non ti dispiace, cara la mia figlioletta, ho intenzione che tu ti sposi.

ELISA

Vi chiedo scusa, padre mio...

ARPAGONE

Ti chiedo scusa, figlia mia...

ELISA

Sono serva umilissima al signor Anselmo, ma con il vostro permesso non Io sposer affatto.

ARPAGONE

Io sono servo vostro umilissimo, ma con il vostro permesso lo sposerete questa sera stessa.

ELISA

Stasera?

ARPAGONE

Stasera.

ELISA

E certo che no, pap.

ARPAGONE

certo che s, figliola.

ELISA

No.

ARPAGONE

Si.

ELISA

Vi dico di no.

ARPAGONE

Ti dico di si.

ELISA

A questo non potete obbligarmi.

ARPAGONE

Proprio a questo ti obbligher.

ELISA

Mi uccider piuttosto di sposare quelluomo.

ARPAGONE

E invece non ti uccidi, e lo sposi. Ma guarda un po che razza di sfacciata! Si mai visto una figlia rispondere a suo padre in questo modo?

ELISA

Ma si mai visto un padre obbligare una figlia a sposarsi in questo modo?

ARPAGONE

un partito su cui non c niente da ridire; e scommetto che nessuno al mondo disapprover questa scelta.

ELISA

E io scommetto che nessuna persona ragionevole la approverebbe.

ARPAGONE

Ecco Valerio. Vuoi che sia lui giudice nella questione?

ELISA

Accetto.

ARPAGONE

Ti arrenderai al suo giudizio?

ELISA

S: far quello che lui dir.

ARPAGONE

Presto fatto.

SCENA V

VALERIO, ARPAGONE, ELISA

ARPAGONE

Qui, Valerio. Abbiamo scelto te per decidere chi ha ragione tra mia figlia e me.

VALERIO

Voi senzaltro. signore.

ARPAGONE

Sai di che cosa stavamo parlando?

VALERIO

No. ma non possibile che abbiate torto voi: siete la ragione fatta persona.

ARPAGONE

Voglio farle sposare questa sera stessa un uomo che tanto ricco quanto saggio e posato e questa screanzata mi dice chiaro e tondo in faccia che non ne vuol sapere. Che cosa ne dici?

VALERIO

Che cosa ne dico?

ARPAGONE

S.

VALERIO

Beh, beh...

ARPAGONE

Come?

VALERIO

lo dico che fondamentalmente sono anchio del vostro avviso: aver ragione, del resto, pi forte di voi. Ma neanche lei peraltro ha tutti i torti, e...

ARPAGONE

Come? Il signor Anselmo un grosso partito, un vero gentiluomo, danimo nobile, dolce, posato, saggio, pieno di soldi, e dal primo matrimonio non gli son rimasti figli. Pu una ragazza augurarsi di meglio?

VALERIO

Questo vero. Ma lei potrebbe dirvi che non occorre far le cose cos in fretta; e che sarebbe meglio lasciar passare qualche tempo, per vedere se la sua inclinazione pu corrispondere a...

ARPAGONE

Questa una di quelle occasioni che vanno prese al volo. Oltre tutto, c un particolare molto vantaggioso che mi sarebbe impossibile trovare altrove: che lui si impegna a sposarla senza dote.

VALERIO

Senza dote?

ARPAGONE

S

VALERIO

Ah. non parlo pi. Visto? Ecco una ragione determinante:

qui non c che da arrendersi.

ARPAGONE

Tu capisci che razza di risparmio per me!

VALERIO

Assolutamente. Nessuna obiezione possibile. vero che vostra figlia potrebbe sostenere che il matrimonio una questione pi importante di quanto solitamente non si creda; che in gioco la felicit o linfelicit di tutta la sua vita; e che prima di assumere un impegno che deve durare fino alla morte bisogna prendere tutte le precauzioni possibili.

ARPAGONE

Senza dote.

VALERIO

Avete ragione: largomento decisivo, non si discute. Qualcuno potrebbe dirvi magari che in casi del genere sarebbe senzaltro meglio tener conto anche dellinclinazione della ragazza; e che questa grande differenza det, di carattere, di sentimenti espone il matrimonio a molti fastidiosi pericoli.

ARPAGONE

Senza dote7.

VALERIO

Ah, questo taglia la testa al toro; evidente! Chi potrebbe aver qualcosa da obiettare? vero che ci possono essere ai mondo altri padri che preferirebbero pensare alla felicit della figlia pi che al danaro che pu costargli in dote; che si rifiuterebbero di sacrificarla ai loro interessi, e che si sforzerebbero prima di ogni altra cosa di ricercare in un matrimonio quella dolce affinit che vi duratura garanzia di onorabilit, di tranquillit, di gioia, e che...

ARPAGONE

Senza dote.

VALERIO

vero: questo chiude la bocca a tutto: ((senza dote)). Come possibile resistere a un argomento di questo peso?

ARPAGONE (guardando verso il giardino)

Ehi! Mi sembra di sentire un cane che abbaia. Quakuno per caso fa la corte ai miei soldi? (Ad alta voce) Non muovetevi: torno subito.

(Esce A rpagone)

ELISA

Siete impazzito, Valerio, a parlargli a quel modo?

VALERIO

soltanto per non inasprirlo, e per meglio averne ragione. Prenderlo di petto, servirebbe soltanto a guastare ogni cosa: ci sono persone che vanno prese per vie traverse; caratteri nemici di tutto ci che li contraddice, nature restie che di fronte alla verit si inalberano, che di fronte alla retta via della ragione si irrigidiscono, e che soltanto con strani giri si riesce a farli arrivare l dove li si vuoi condurre. Fate finta anche voi di acconsentire alle sue volont: raggiungerete meglio i vostri scopi, e...

EL1SA

Ma questo matrimonio. Valerio?

VALERIO

Cercheremo qualche trucco per mandarlo a monte.

ELISA

Ma che cosa inventare, se deve concludersi stasera?

VALERIO

Bisogna chiedere un rinvio, fingendo magari una malattia.

ELISA

Ma si chiameranno i medici, e la finzione verr scoperta.

VALERIO

State scherzando? Cosa volete che capiscano, i medici? Su, Su, potrete fingere la malattia che vi pare e piace, loro riusciranno sempre a spiegarvi come lavete presa e perch.

(Rientra Arpagone)

ARPAGONE (fra s)

Sia lodato Iddio: un falso allarme.

VALERIO (A Elisa)

Come ultima risorsa, poi, potremo metterci al sicuro con la fuga; e se il vostro amore, bella Elisa, si sente capace di tanto... (Si accorge di Arpagone) Si, una figlia deve obbedire a suo padre. Non deve assolutamente badare a come fatto un marito, e quando ci si imbatte nella grande condizione del senza dote, essa deve essere disposta a prendere chiunque le si proponga.

ARPAGONE

Bene. Molto ben detto.

VALERIO

Signore, vi chiedo scusa se mi sono lasciato trasportare allaudacia di parlarle in questo tono.

ARPAGONE

Come? Anzi: ne sono felicissimo, e voglio che tu abbia su di lei pieni poteri. (A Elisa) Si. inutile che tu sfugga. Lautorit che il Cielo mi ha data su dite, io la trasmetto a lui, e ti ordino di fare tutto quello che lui ti dir.

VALERIO (A Elisa)

Dopo di che, opponetevi alle mie rimostranze! (Elisa esce) Signore, meglio chio la segua, per continuare la predica che le stavo facendo.

ARPAGONE

Si. te ne sar grato. Certo che...

VALERIO

Mi sembra il caso di stringere un po le briglie.

ARPAGONE

Verissimo. Bisogna...

VALERIO

Non datevi pensiero. Credo che tutto andr bene.

ARPAGONE

F, f! Io vado a fare un giretto in citt, torner tra poco.

VALERIO (uscendo)

Si. i soldi sono la cosa pi preziosa e importante al mondo, e voi dovete ringraziare il Cielo per avervi dato un padre tanto dabbene, che sa che cos la vita. Quando a un uomo si offre loccasione di maritare la figlia senza dote, non c altro cui guardare. Tutto racchiuso in queste parole:

((senza dote)), che pongono in non cale bellezza e giovinezza, rango di nascita e onore, saggezza e probit.

ARPAGONE (solo)

Ah, che bravo ragazzo! Sembra di sentire un oracolo. Felice colui che pu avere al suo servizio un uomo come questo!

ATTO II

SCENA I

CLEANTE, FRECCIA

CLEANTE

Ah, traditore che non sei altro! Si pu sapere dove teri andato a cacciare? Non ti avevo ordinato...

FRECCIA

Si, signore; e infatti ero venuto qui, puntuale e deciso ad aspettarvi. Ma il vostro signor padre, gentile come nessun altro al mondo, mi ha sbattuto fuori di qui senza sentir ragione, e ho corso anche il rischio di pigliare un sacco di botte.

CLEANTE

Come vanno le nostre faccende? Qui gli eventi incalzano. Da quando ci siamo lasciati ho scoperto di avere un rivale in amore: mio padre.

FRECCIA

Vostro padre innamorato di Mariana?

CLEANTE

Si. E mai ho fatto tanta fatica in vita mia come a nascondergli il panico che mi ha preso quando me lha detto.

FRECCIA

Anche le donne gli interessano, adesso? Ma cosa diavolo gli saltato in testa? Vuoi prenderci in giro? Come se lamore fosse stato inventato per gente con quella faccia!

CLEANTE

Dio ha voluto che si innamorasse per punirmi dei miei peccati.

FRECCIA

Ma perch diamine tenergli segreto il vostro amore?

CLEANTE

Per non dargli sospetti; e perch cosi mi sar pi facile trovare il modo di sventare il suo matrimonio. A te, piuttosto:

che cosa than detto?

FRECCIA

Parola mia, signore, gran disgrazia dover chiedere soldi in prestito! E le cose che bisogna mandar gi, quando si Costretti, come voi, a passar per le mani di questi strozzini!

CLEANTE

Non si riesce a concludere?

FRECCIA

Chiedo scusa. Il nostro caro mastro Simone, il mediatore che ci hanno indicato, uomo sveglio e molto servizievole, dice che per voi si fatto in quattro; giura e spergiura che bastato guardarvi in faccia, e lavete conquistato.

CLEANTE

Insomma: i quindicimila franchi che mi occorrono, li avr o non li avr?

FRECCIA

Si, ma se davvero volete che la cosa si faccia dovrete prima accettare qualche piccola condizione.

CLEANTE

Ti ha fatto parlare con la persona che deve prestarmi i soldi?

FRECCIA

Ah, proprio! Non questa la procedura. Se voi avete poco interesse a comparire, quello ne ha ancora meno di voi: segretezza pi assoluta di quanto possiate immaginare. Il suo nome non deve saltar fuori in alcun caso: oggi stesso per si incontrer con voi, in una qualche casa di nessuno, per sapere dalla vostra viva voce qua! la consistenza dei vostro patrimonio, e come sta la vostra famiglia; e allora qui non ho il minimo dubbio che baster il nome di vostro padre a rendere facilissimo tutto quanto.

CLEANTE

Tanto pi che mia madre morta, e che la sua eredit nessuno pu portarmela via.

FRECCIA

Ecco qui, le due o tre condizioncine che lui in persona ha dettato al nostro intermediario, perch prima di tutto ve le faccia vedere:

Supposto che il prestatore si senta sufficientemente garantito, e che il contraente sia maggiore det, e provenga da famiglia il cui patrimonio sia ingente, solido, assicurato, ben determinato e libero dogni gravame, si proceder allassunzione di un equo e formale impegno, in presenza di un notaio, che dovr essere persona di specchiata onest, e che a tale scopo sar scelto dal prestatore, in quanto piz interessato dogni altro a che il relativo atto sia debitamente formulato.

CLEANTE

Fin qui, niente da dire.

FRECCIA

Il prestatore, onde liberarsi di ogni scrupolo di coscienza, si limita a chiedere per il proprio denaro linteresse minimo del cinque e mezzo per cento.

CLEANTE

Il cinque e mezzo per cento? Perbacco! ~ pi che onesto. Non ci si pu proprio lamentare.

FRECCIA

Verissimo.

Ma dappoich il suddetto prestatore, non disponendo presso di s la somma in oggetto, costretto egli stesso, al solo scopo di compiacere il contraente, a prendere altrove denaro a prestito ad un interesse del venti per cento, si con verr che il suddetto contraente si assuma il compito di pagare tale interesse, senza pregiudizio veruno per il cinque e mezzo di cui sopra, dal momento che il prestatore si assume quel debito per suo conto ed unicamente per fargli un favore.

CLEANTE

Ma come, accidenti! Ma quello un ebreo, un turco! Vien pi del venticinque per cento!

FRECCIA

E vero: quel che ho detto anchio. Qui bisogna pensarci bene.

CLEANTE

Ma cosa vuoi che ci pensi? Di quei soldi ho bisogno assoluto: non posso che accettare.

FRECCIA

quel che ho risposto anchio.

CLEANTE

C altro?

FRECCIA

Soltanto una clausoletta.

Dei quindicimila franchi richiesti, il prestatore potr versarne in contanti soltanto dodicimila, e in luogo dei resta nti tremila il contraente accetter di entrare in possesso degli oggetti di arredamento, mobili e preziosi di cui segue elenco, che il suddetto prestatore ha valutato in buona fede al pi basso prezzo possibile.

CLEANTE

Come sarebbe a dire?

FRECCIA

Sentite lelenco.

CLEANTE

Che cosa dovrei farmene. di questa roba?

FRECCIA

Un momento.

Inoltre: un arazzo, non completo, raffigurante un episodio degli amori di Gombaldo e di Macea. Inoltre: un grande tavolo in legno di noce, con dodici gambe a colonna o a tortiglione, che si pu allungare alle due estremit, completo dei suoi sei sgabelli.

CLEANTE

Che cosa centro io, accidenti...

FRECCIA

Abbiate un po di pazienza.

Inoltre: tre grandi moschetti tutti decorati in madreperla, con le relative forche dappoggio per lo sparo. Inoltre: un fornello in cotto, con due alambicchi e tre vasetti di vetro, di grande utilit per chiunque si diletti di alchimia.

CLEANTE

Divento matto!

FRECCIA

Calma.

Inoltre: un chitarrone di provenienza bolognese, completo di quasi tutte le sue corde.

Inoltre: ilbigliardino e una scacchiera, con un gioco delloca simile a quelli in uso presso i greci, ma assai pi moderno, il tutto assai indicato come passatempo quando non si abbia nulla da fare.

Inoltre: un lucertolone impagliato, della lunghezza di tre piedi e mezzo, quale gradevole e curioso oggetto da appendere al soffitto di una stanza.

Il tutto qui menzionato, per il valore commerciale di pi di quattromilacinquecento franchi, valutato e computato a soli franchi tremila, grazie alla generosit del prestatore.

CLEANTE

Che gli colga la peste, a lui e alla sua generosit, quel boia assassino che non altro! Si mai sentito un caso di usura come questo? Non gli basta linteresse folle che pretende; deve proprio rifilarmi tutte le vecchie cianfrusaglie che ha in casa, per tremila franchi? Sar tanto se riuscir a cavarne seicento franchi! Eppure, non posso far altro che accettare qualsiasi condizione; e quello pu chiedermi tutto quel che vuole, perch il coltello per il manico ce lha lui, quello scellerato, e me lo punta alla gola.

FRECCIA

Non abbiatevene a male, signore, ma vi vedo proprio avviato lungo la grande strada imboccata da Panurgo per rovinarsi: prendere soldi a prestito, comprare a caro prezzo, vendere a buon mercato, e mangiarsi il grano ancora in erba.

CLEANTE

E che cosaltro posso fare? Ecco, a che cosa si riducono i figli per colpa della maledetta avarizia dei padri!

E poi ci si meraviglia se i figli si augurano che muoiano!

FRECCIA

Bisogna riconoscere che vostro padre, con la sua mentalit. farebbe venire il nervoso alluomo pi pacifico del mondo. lo, grazie a Dio, non ho la vocazione del patibolo; e fra tutti i miei colleghi che vedo occuparsi di tanti piccoli e strani traffici, io riesco astutamente a tener fuori le mani dalla pasta e a tenerle prudentemente pulite di tutte le spiritose invenzioni che portano a salire la sacra scala della forca. Lui, per, per dirvi la verit, con i suoi modi di fare, la tentazione di fregargli qualcosa me la d, eccome! Credo anzi che sarebbe unopera di bene.

CLEANTE

Dammi quellelenco, che gli dia unaltra occhiata.

SCENA Il

MASTRO SIMONE, ARPAGONE, CLEANTE, FRECCIA

MASTRO SIMONE

Si, signore, un giovanotto che ha bisogno di soldi. Deve trovarne con grande urgenza, per certi suoi affari, e senzaltro accetter tutte le condizioni che vorrete.

ARPAGONE

Ma voi non pensate, Mastro Simone, che sia una cosa un po rischiosa? Sapete come si chiama, questo giovanotto? E che famiglia , e se hanno qualcosa?

MASTRO SIMONE

No, non posso dirvi niente di preciso, anche perch mi hanno indirizzato a lui per puro caso. Ma sar lui stesso a chiarirvi di ogni cosa, e comunque il suo uomo mi ha assicurato che quando saprete chi sarete pi che soddisfatto. Tutto quel che posso dirvi che la famiglia molto ricca, che sua madre gi morta, e che se lo desiderate pu an

che garantirvi che anche suo padre morir entro otto mesi al massimo.

ARPAGONE

gi qualcosa. La carit cristiana, mastro Simone, ci impone di aiutare il nostro prossimo, se appena possibile.

MASTRO SIMONE

Questo sottinteso.

FRECCIA

E questo che vuoi dire? Mastro Simone che sta parlando con vostro padre!

CLEANTE

Che gli abbiano detto chi sono, e che sia corso a tradirmi?

MASTRO SIMONE (a Cleante)

Ah, ah, avete una bella fretta! Chi ve lha detto che questo era il luogo dellappuntamento? (Ad Arpagone) Comunque, signore, non sono stato io a rivelargli il vostro nome e a dargli il vostro indirizzo. Ma niente di male, credo. Siamo tutta gente molto riservata, e qui si pu parlare tranquillamente.

ARPAGONE

Come?!

MASTRO SIMONE

Vi presento il signore che vuole chiedervi a prestito quei quindicimila franchi di cui vi ho parlato.

ARPAGONE

Come, disgraziato! Sei tu che ti lasci andare a questi colpevoli eccessi?

CLEANTE

Come, caro pap! Siete voi che vi dedicate a queste azioni vergognose?

ARPAGONE

Sei tu che vuoi rovinarti con questi esecrabili debiti?

CLEANTE

Siete voi che volete arricchirvi con queste scellerate usure?

ARPAGONE

E osi ancora, dopo questo, comparirmi davanti?

CLEANTE

E osate ancora, dopo questo, mostrare al mondo la faccia?

ARPAGONE

Non ti vergogni, dimmi un po, desserti spinto a tanto disordine? di rovinarti con spese tanto folli? di sperperare in modo tanto vergognoso il patrimonio che i tuoi genitori hanno raccolto con tanto sudore?

CLEANTE

E voi non arrossite, nella posizione in cui siete, nel disonorarvi con questi sporchi affari, nel sacrificare reputazione e onori al desiderio insaziabile di ammassare scudo dietro scudo, e per di pi facendoli fruttare con le pi infami sottigliezze mai inventate dai pi celebri usurai?

ARPAGONE

Fuori dai piedi, furfante! Fuori dai piedi!

CLEANTE

Chi pi criminale, ditemi voi: chi compra il danaro che gli necessario, o chi ruba danaro di cui non sapr neanche cosa farsene?

ARPAGONE

Via di qui, tho detto; e non intronarmi la testa! (Cleante esce)

Questa storia non mi dispiace. Servir se non altro a ricordarmi di tenere gli occhi bene aperti su tutto quello che fa.

SCENA III

FROSINA, ARPAGONE, (FRECCIA)

FROSINA

Signor Arpagone...

ARPAGONE

Aspetta un momento. Torno subito, e allora parleremo.

(Tra s) Mi par giusto il momento di andare a fare un giretto dalle parti dei miei soldi. (Esce.)

SCENA IV

FRECCIA, FRO5INA

FRECCIA (tra s)

Molto divertente, lavventura! Bisogna che da qualche parte il vecchio abbia un vero e proprio magazzino di cianfrusaglie; perch di tutto quellelenco di roba non mi ricordo daver mai visto niente.

FROSINA

Eh, sei tu, il mio povero Freccia? Come mai ti si incontra qui?

FRECCIA

Ah, ah, sei tu, Frosina. Cosa fai da queste parti?

FROSINA

Quel che faccio dappertutto: mi occupo degli affari degli altri, mi rendo utile alla gente, e approfitto nel miglior modo possibile delle piccole capacit che mi ritrovo. Lo sai anche tu, che a q~iesto mondo si vive dastuzia, e che ai poveri diavoli come me Dio non ha dato altre rendite che lingegnarsi e il trafficare.

FRECCIA

Hai in ballo qualche affare con il padrone di casa?

FROSINA

Si, sto trattando per suo conto una certa faccenda, che spero mi renda una buona mancia.

FRECCIA

Da lui? Ah, parola mia! Sarai brava, se riuscirai a cavargli qualcosa! Ti assicuro io che qui i soldi costano cari!

FROSINA

Ma ci sono certi servizi speciali che funzionano a meraviglia.

FRECCIA

Tanti auguri; ma tu non conosci ancora il signor Arpagone. Il signor Arpagone, di tutti gli esseri umani lessere umano meno umano che ci sia, il mortale fra tutti i mortali

pi impietoso ed egoista. Non esiste favore possibile che spinga la sua riconoscenza a fargli aprire il pugno. Elogi, ammirazione, benevolenza e amicizia a parole, finch ne vuoi; ma soldi, niente da fare. Non esiste nulla di pi improduttivo e di meno fruttifero delle sue cortesie e dei suoi complimenti. Il verbo dare gli tanto in odio che non dice mai Ti d il buon giorno, ma ... te lo impresto.

FROSINA

Mio dio, so io come si fa a spremere gli uomini; conosco i segreti per conquistare le loro simpatie, solleticare i loro cuori, e trovare le orecchie dalle quali ci sentono3.

FRECCIA

Qui, tutte storie. Io ti sfido a farti sentire dal nostro amico dallorecchio dei soldi. Su questo argomento sordo come un turco, ma di una turcheria da far perdere la pazienza a un santo: puoi anche crepare, lui non fa una piega. Insomma: i soldi sono il sommo amore: pi che la reputazione, lonore, la virt. La sola vista di un postulante gli fa venire un attacco isterico. Equivale a colpirlo nel suo organo pi vitale, trapassargli il cuore, strappargli gli intestini. E se... Eccolo che torna: me ne vado. (Esce)

SCENA V

ARPAGONE, FROSINA

ARPAGONE (tra se)

Tutto va a pennello.

(A Frosina) E allora, Frosina: che cosa c?4

FROSINA

Ah, mio dio, come vi trovo bene! Siete il ritratto della salute.

ARPAGONE

Chi: io?

FROSINA

Mai vi ho visto con cosi bella cera e cos in gamba.

ARPAGONE

Ma davvero?

FROSINA

Come? In vita vostra non siete mai stato giovane come adesso. Conosco gente di venticinque anni che pi vecchia di voi.

ARPAGONE

Eppure, Frosina, i miei son sessanta suonati.

FROSINA

Eh beh? Che cosa vuoi dire sessantanni? Un bel problema davvero! il fiore dellet, sessantanni: e voi state entrando adesso nella stagione doro delluomo.

ARPAGONE

E vero. Eppure, ventanni di meno non mi farebbero niente male, credo.

FROSINA

Volete scherzare? Voi non ne avete nessun bisogno, ve io dico io: voi siete di quelli impastati per vivere centanni.

ARPAGONE

Lo dici tu.

FROSINA

Ma certo. Vi si vedono addosso tutti i segni. Fermo un momento! Oh, eccolo li, in mezzo agli occhi, uno dei segni di lunga vita.

ARPAGONE

Te ne intendi?

FROSINA

Sicuro. Fatemi vedere la mano: Ah! mio Dio! che straordinaria linea della vita!

ARPAGONE

Com?

FROSINA

Non lo vedete dove va a finire,

ARPAGONE

E allora? Che cosa vuol dire?

FROSINA

Diamine: avevo detto centanni, centoventi.

ARPAGONE

Possibile?

FROSINA

Bisogner ammazzarvi, vi dico. Voi seppellirete i vostri figli e i figli dei vostri figli.

ARPAGONE

Tanto meglio. E i nostri affari, come vanno?

FROSINA

C da chiederlo? Si mai vista Frosina occuparsi di una questione senza concluderla? Soprattutto per quel che riguarda i matrimoni, che sono la mia specialit. Non c e partito al mondo che in quattro e quattrotto non trovi il modo di sistemare; e sono convinta che se mi ci mettessi di buzzo buono riuscirei a far sposare il Gran Turco con la repubblica di Venezia. Non che il nostro caso fosse cos difficile! Le due donne le conoscevo gi: gli ho parlato ben bene di voi, sia alluna che allaltra; ho detto alla madre le idee che vi son venute sul conto di Mariana, vedendola passare per strada, o affacciata alla finestra...

ARPAGONE

E la madre ha risposto...?

FROSINA

Ha ascoltato la proposta con grande soddisfazione; e quando le ho detto del vostro desiderio che sua figlia potesse venir qui stasera, per il matrimonio della vostra, ha acconsentito senza nessuna fatica e me lha subito affidata perch laccompagnassi.

ARPAGONE

Il fatto che non ho potuto fare a meno di invitare a cena il signor Anselmo; e allora tanto vale che ci sia anche lei.

FROSINA

Giustissimo. La signorina Mariana verr qui subito dopo pranzo, a far visita a vostra figlia; avrebbe in programma di andare con lei a fare un giro alla fiera6, e poi tornare qui a cena.

ARPAGONE

Bene: ci andranno insieme, con la mia carrozza. Gliela prester.

FROSINA

Proprio quello che ci vuole.

ARPAGONE

Ma, Frosina... Parlando con la madre, hai provato a tirare in ballo anche la questione della dote che pu dare a sua figlia? Glielo hai detto, che bisognerebbe che si desse da fare un po anche lei, che facesse anche lei qualche sacrificio, e che per unoccasione come questa si pu anche sopportare di buon grado un piccolo salasso? Perch, in fin dei conti, non si pu pretendere di sposare una figlia che non porti almeno qualcosina in dote!

FROSINA

Come?! Ma quella. in dote, vi porta dodicimila franchi di rendita allanno!

ARPAGONE

Dodicimila franchi di rendita?!

FROSINA

S. In primo luogo, la ragazza stata allevata e nutrita con grande risparmio di roba da mangiare. abituata a vivere di insalata, di latte, di formaggio e di mele, e di conseguenza non ha bisogno n di grandi tavole imbandite, n di brodini raffinati, n di quellorzo prillato che va di moda per la carnagione, n di tutte quelle squisitezze che per le altre donne sono necessarie. E questo non, che sia cosa da niente, e che non valga, per un anno, almeno tremila franchi. Secondariamente, ama vivere e vestire con grande semplicit, e non le piacciono n i vestiti di lusso, n i gioielli costosi, n i mobili sontuosi: altro capitolo che vale anche pi di quattromila franchi allanno. Infine, ha unantipatia terribile per il gioco, che cosa abbastanza rara tra le donne del giorno doggi; tant che io ne conosco una, qui nel nostro quartiere, che giocando a picchetto ha perso questanno ventimila franchi. Ma dividiamo pure per quattro. Cinquemila franchi allanno per il gioco, quattromila franchi in abiti e gioielli, fanno novemila franchi; pi tremila franchi che dobbiamo calcolare per risparmiato nutrimento, fanno o non fanno una rendita di dodicimila franchi sullunghia?

ARPAGONE

S. tutto questo non fa mai male. Ma questi non sono soldi veri e propri.

FROSINA

Scusate tanto. Non sono soldi veri e propri portarvi in dote una grande parsimonia? Il vestire in modo semplice non vale una rendita? E non pi di un bene immobile lodio per il gioco?

ARPAGONE

A me sa un po di presa in giro, venirmi a dire che come dote mi porta i soldi che non spender. Devo firmar la ricevuta? Non ricevo tot franchi in dote... Bisogner pure che io mi veda in mano qualcosa!

FROSINA

Dio mio! Ne vedrete quanto basta! Mi hanno parlato infatti di alcune propriet che hanno non so dove, e che diventeranno vostre.

ARPAGONE

Bisogner vederle bene, queste propriet. Ma c unaltra cosa. Frosina. che mi preoccupa. Quella ragazza molto giovane, come hai visto: e di solito i giovani amano soltanto i loro simili, e cercano soltanto la loro compagnia. Io ho paura che un uomo della mia et non sia poi tanto di suo gusto: e che questo fatto possa finire col portarmi in casa certi piccoli inconvenienti che non mi piacerebbero tanto.

FROSINA

Ah. come non la conoscete! Questo un altro dei particolari che avevo intenzione di dirvi: la ragazza ha una spaventosa avversione per i giovanotti, e non prova interesse e simpatia che per i vecchi.

ARPAGONE

La ragazza.

FROSINA

Si, la ragazza. Vorrei che laveste sentita parlare su questo tema. Un giovanotto, lei, non lo pu neanche vedere. E invece va in estasi, cos dice, quando vede un bel vecchio maestoso, con una gran barba bianca. E pi uno vecchio, pi lei lo trova affascinante. E se volete un consiglio, non cercate assolutamente di sembrar pi giovane di quel che siete. Quel che lei vuole, che uno abbia come minimo sessantanni: tant vero che non pi tardi di quattro mesi fa, gi sul punto di sposarsi, ha mandato a monte di punto in bianco il matrimonio, perch ha scoperto che il promesso sposo aveva solo cinquantasei anni, e perch stava firmando il contratto di nozze senza mettersi gli occhiali.

ARPAGONE

Solo per questo?

FROSINA

Si. Ha detto che cinquantasei anni per lei sono pochi, e soprattutto che le piacciono i nasi con su gli occhiali.

ARPAGONE

Certo che questa la prima volta che la sento.

FROSINA

Ma non finita. In camera sua, appesi alle pareti, ci sono quadri e stampe: cosa credete che rappresentino? Degli Adoni? Dei Paridi? Degli Apolli? Nossignore: dei bei ritratti di Saturno, del re Priamo, del saggio Nestore, e del vecchio padre Anchise sulle spalle di suo figlio.

ARPAGONE

Straordinario! Ecco una cosa a cui non avrei mai pensato. Ma sono molto contento di saperle questa disposizione danimo. In effetti anchio, fossi stato una donna, i giovanotti non mi sarebbero piaciuti.

FROSINA

Lo credo bene. Begli impiastri, i giovanotti: proprio da innamorarsene. Dei bellimbusti con il muccio al naso, che proprio vien voglia di mangiarli. Mi piacerebbe sapere che sugo ci si trova!

ARPAGONE

Per me. io non ci capisco niente; e neanche capisco come ci siano donne che gli piacciono tanto.

FROSINA

Bisogna essere pazze complete. Trovare desiderabile la giovent! Ma si pu aver meno sale in testa? Sono uomini, quelle mezze calzette slavate? possibile attaccarsi a quella specie di bestiole?

ARPAGONE

quel che dico sempre anchio: con quella loro aria da lattonzoli, e quei tre ciuffetti di peli che sembran tante caprette, quelle parruccone di stoppa, quei calzoni tutti gonfi e cascanti, e sulla pancia tutta quella confusione di pizzi e di merletti.

FROSINA

Eh, proprio un bel risultato, soprattutto in confronto a un uomo come voi. Questo si che un uomo! Qui si che c da lustrarsi gli occhi! Cos bisogna essere fatti, e vestiti, per far innamorare una donna!

ARPAGONE

Trovi che vado bene?

FROSINA

Come? Voi siete nato per conquistare, con una figura che un quadro. Voltatevi un po, per piacere. Niente di pi bello. Fatevi vedere a camminare. Ecco un fisico ben modellato, libero, sciolto come devessere, senza un acciacco al mondo.

ARPAGONE

Niente di grave, diciamo meglio, grazie a dio. C solo un po di catarro, che salta fuori ogni tanto.

FROSINA

Sciocchezze. Il vostro catarro vi sta tuttaltro che male, e poi tossite con molta eleganza.

ARPAGONE

Dimmi un po: Mariana mi ha gi visto? Mi ha mai notato, incontrandomi?

FROSINA

No, ma abbiamo parlato molto di voi. Le ho fatto il vostro ritratto, fatto e finito; e non ho mancato di dirle tutti i vostri pregi, e che fortuna per lei trovare un marito cost.

ARPAGONE

Hai fatto bene: ti ringrazio.

FROSINA

Avrei una piccola preghiera, signore. (Arpagone assume unaria severa) Sono impegnata in un processo che, siccome non ho soldi, corro il rischio di perdere; ma voi potreste farmelo vincere facilmente, basta che siate un po generoso con me. (Arpagone andr riprendendo laria soddisfatta di prima) Voi non potete immaginare come sar contenta di vedervi. Ah, le piacerete eccome! E la straordinaria impressione che le faranno, questi vostri vestiti del secolo scorso! E soprattutto come rester affascinata alla vista dei vostri calzoni, attaccati alla giubba con due o tre laccetti e basta, senza tutti quei pizzi, che sembrano fatti apposta per farla impazzire. Un marito coi laccetti sar per lei un piatto prelibato.

ARPAGONE

Queste cose che mi dici sono per me una grande gioia.

FROSINA (mentre Arpagone andr riprendendo laria severa)

Davvero, signore, questo processo per me molto importante. Se lo perdo sono rovinata; e basterebbe un piccolo aiuto per sistemarmi proprio per bene. (Arpagone andr riprendendo laria soddisfatta di prima) Vorrei che aveste visto, come andava in estasi a sentirmi parlare di voi. La gioia che le sprizzava dagli occhi, alla descrizione delle vostre virt! Insomma, sono riuscita a metterle addosso una grande impazienza di vedere questo matrimonio veramente concluso.

ARPAGONE

Mi hai fatto davvero un piacere enorme, Frosina. E te lo confesso: ti sono obbligato quanto io si pu essere.

FROSINA (mentre Arpagone riassume la sua aria seria)

Vi prego, signore, datemi quel piccolo aiuto che vi chiedo. Baster a rimettermi in sesto, e ve ne sar eternamente grata.

ARPAGONE

Addio. Vado a finire la corrispondenza.

FROSINA

Vi giuro. signore, che mai come in questa occasione un vostro aiuto mi sarebbe prezioso.

ARPAOONE

Dar ordine di preparare la carrozza per portarvi alla fiera.

FROSINA

Mai vi importunerei se proprio non mi ci obbligasse la miseria.

ARPAGONE

E far in modo che si ceni presto, in modo che non dobbiate darvi pena.

FROSINA

Non rifiutatemi questa grazia che vi chiedo. Voi non potete credere, signore, il piacere che...

ARPAGONE

Devo andare. Ecco che mi chiamano. A pi tardi. (Esce)

FROSINA

Che la febbre ti soffochi, cane dun farabutto dellinferno! Quel maledetto ladro ha resistito a tutti i miei attacchi; ma bisogna comunque non mollare questo affare; perch in ogni caso c sempre la controparte; e li son sicura che ne caver fuori un buon compenso.

ATTO III

SCENA I

ARPAGONE, CLEANTE, ELISA, VALERIO, LA SIGNORA CLAUDIA,

MASTRO GIACOMO, FIORDAVENA, MERLUZZO

ARPAGONE

S. venite tutti qui, che vi distribuisco gli ordini per oggi e dico a ciascuno quel che deve fare. Venite avanti, Signora Claudia. Cominciamo da voi. (Essa ha in mano una scopa) Bene, vedo che avete gi le armi in pugno. A voi, affido il compito di pulire bene dappertutto; ma mi raccomando, di stare attenta a non spolverare i mobili con troppa forza, perch a far cosi si consumano. Dopo di che, per la cena di questa sera, vi nomino comandante del settore delle bottiglie: se qualcuna sparisce, e se qualcosa si rompe, responsabile sarete voi e vi tratterr il costo dallo stipendio.

MASTRO GIACOMO

Politica del terrore.

ARPAGONE

Via. Tu, Fiordavena, e tu, Merluzzo, avrete lincarico di sciacquare i bicchieri e di versar da bere, ma solamente quando e soltanto a quelli che avranno sete davvero; e non come fanno certi servi menefreghisti, che seguitano ad insistere con gli ospiti, e che li fanno bere anche quando quelli neanche ci pensano. Aspettate che siano loro a chiedere, e pi di una volta; e prima di tutto, provate a dargli acqua.

MASTRO GIACOMO

Eh gi, il vino puro d alla testa.

MERLUZZO

I grembiuli, signore, ce li dobbiamo togliere?

ARPAGONE

Si, ma solo quando vedrete arrivare gli ospiti. E state bene attenti a non sciupare i vestiti.

FIORDA VENA

Per lo sapete, signore, che sul davanti del mio giubbetto c una grande macchia dolio di lampada.

MERLUZZO

E che io, signore, ho i calzoni con un gran buco didietro, che mi si vede, con rispetto parlando...

ARPAGONE

Lo so. Tu fatti furbo, fa in modo di tenerlo sempre contro il muro, e di mostrare agli altri sempre il davanti. (Arpagone si inette il cappello contro il giubbetto, per mostrare a Fiordavena come deve fare per nascondere la macchia dolio) E tu, impara a tenere il cappello cosi, mentre servi a tavola. Quanto a te, figlia mia, tieni gli occhi sempre bene aperti su quel che vien portato via di tavola, che non vada sprecato. Che un compito giusto per una ragazza. E intanto preparati a ricevere come si conviene la mia promessa sposa, che verr a farti visita e che ti porter con s alla fiera. Hai capito quel che tho detto?

ELISA

Si, pap.

ARPAGONE

E tu, signor damerino figlio mio, al quale ho la bont di perdonare la bella storia di pocanzi, bada bene anche tu di non farle cattivo viso.

CLEANTE

Io, cattivo viso, pap? E perch dovrei?

ARPAGONE

Dio mio! Si sa benissimo come si comportano i figli con i padri che si risposano, e con che occhio guardano quella che si usa chiamare la matrigna. Ma se tu ti auguri che io davvero mi dimentichi della tua ultima bravata, ti raccomando anzitutto di farle bella cera e di accoglierla con tutta la gentilezza che ti sar possibile.

CLEANTE

A dire il vero, padre mio, non posso promettervi che sar molto contento nel vederla diventare la mia matrigna. Mentirei, se ve lo dicessi. Ma quanto ad accoglierla gentilmente, e a farle bella cera, vi assicuro che su questo punto sarete obbedito puntualmente.

ARPAGONE

Comunque, stacci attento.

CLEANTE

Non avrete motivo di lamentarvene.

ARPAGONE

Tanto meglio per te. Valerio, qui avr bisogno del tuo aiuto. E adesso voi, mastro Giacomo, venite qui; vi ho tenuto per ultimo.

MASTRO GIACOMO

al cocchiere che volete parlare, signor Arpagone, o al cuoco? Perch io sono luno e laltro.

ARPAGONE.

A tutti e due.

MASTRO GIACOMO

Ma a quale per primo?

ARPAGONE

Al cuoco.

MASTRO GIACOMO

Allora un momento, per piacere.

(Si toglie la casacca da cocchiere ed appare vestito da cuoco)

ARPAGONE

Che razza di messinscena questa?

MASTRO GIACOMO

Parlate pure.

ARPAGONE

Stasera, mastro Giacomo, mi sono impegnato a dare una cena.

MASTRO GIACOMO

Miracolo!

ARPAGONE

Di un po: hai intenzione di trattarci bene?

MASTRO GIACOMO

Si, se mi date abbastanza soldi.

ARPAGONE

Accidenti, sempre soldi! Sembra che nessuno sappia dir altro: I soldi, i soldi, i soldi. Non hanno altro in bocca che i soldi. Sempre a parlare di soldi. il loro cavallo di battaglia, il loro pezzo forte, il ritornello preferito: i soldi.

VALERIO

Mai vista una risposta pi sfacciata. Davvero unimpresa prodigiosa, fare bella figura con i soldi. Ma la cosa pi facile del mondo, e non c idiota che non ci riuscirebbe benissimo! La propria abilit, invece, la si dimostra quando si riesce a far bella figura con pochi soldi.

MASTRO GIACOMO

Esempio: un bel pranzo spendendo poco!

VALERIO

Si.

MASTRO GIACOMO

Parola mia, signor intendente, vi saremo tutti infinitamente grati se ci svelate questo segreto, prendendo voi il mio posto di cuoco. Visto che qui vi piccate di essere il factotum.

ARPAGONE

Zitto. Ditemi che cosa occorre.

MASTRO GIACOMO

C qui il vostro signor intendente che vi far fare unottima figura per pochi soldi.

ARPAGONE

Basta! Rispondi a quel che tho chiesto.

MASTRO GIACOMO

In quanti sarete a tavola?

ARPAGONE

Saremo in Otto O dieci; ma da mangiare baster farne per otto. Dove si mangia in otto, ce n anche per dieci.

VALERIO

Verissimo.

MASTRO GIACOMO

Ebbene, bisogner fare quattro belle minestre: ristretto di gamberi, bouillon di pernice con cavolini verdi, potage sant, e brodo danatra alle rape e cinque piatti dentre: fricassea di pollo, piccioncini in crosta, animelle di vitello, budino in bianco, e funghetti. (Nelledizione La Grange e Vinot deI 1682 figurano queste battute)

ARPAGONE

Accidenti, ce n da sfamare unintera citt!

MASTRO GIACOMO

Arrosti...

ARPAGONE (tappandogli la bocca con la mano)

Ah, traditore, tu mi mangi tutto quello che ho!

MASTRO GIACOMO

Poi i piatti di mezzo...

ARPAGONE

Ancora?!

VALERIO

Ma volete far morire dindigestione tutti e quanti? Il signor Arpagone ha forse invitato gente a cena per assassinarli, ingozzandoli come oche? Andate un po a leggervi i precetti della buona salute, e chiedete ai medici se esiste niente di pi pericoloso per luomo che il mangiare in eccesso.

ARPAGONE

Ha ragione.

VALERIO

Sappiate, mastro Giacomo, voi e quelli come voi, che una tavola carica di cibarie pi pericolosa di una pugnalata; e che se davvero si desidera il bene di coloro che si invitano a pranzo, sulla tavola deve regnare la frugalit; poich, stando al detto di un antico sapiente, si mangia per vivere e non si vive per mangiare.

ARPAGONE

Ah, che sagge parole! Avvicinati, che io ti abbracci per quel che hai detto. Ecco la pi bella massima che io abbia mai sentito in vita mia. Si vive per mangiare, e non si mangia... No, non cosi. Com che hai detto?

VALERIO

Si mangia per vivere, e non si vive per mangiare.

ARPAGONE

Certo. (A mastro Giacomo) Hai sentito?

(A Valerio) Chi quel genio che lha detto?

VALERIO

In questo momento mi sfugge il nome.

ARPAGONE

Ricordati di scrivermi gi questa frase: voglio farla incidere in lettere doro sul camino della sala da pranzo.

VALERIO

Non mancher. E quanto alla cena di stasera non dovete far altro che lasciar fare a me. Sistemer io tutto nel migliore dei modi.

ARPAGONE

Fa pure.

MASTRO GIACOMO

Tanto meglio: meno fastidi per me.

ARPAGONE

Ci vogliono di quelle cose che appena le si assaggiano, e gi ci si sente sazi. Un bel polpettone di montone, bello grasso; un bello spezzatino di manzo con tanta bella polenta.

VALERIO

Fidatevi di me.

ARPAGONE

Poi, mastro Giacomo, bisogna pulire la carrozza.

MASTRO GIACOMO

Un momento. Questo di competenza del cocchiere. (Si rimette la casacca.) Dicevate?...

ARPAGONE

Che bisogna pulire la carrozza, e preparare i cavalli per accompagnare alla fiera...

MASTRO GIACOMO

I cavalli, signore? Parola mia, non sono assolutamente in grado di camminare. Io non vi dico che sono ridotti allo strame, perch di strame le povere bestie non ce nhanno, e sarebbe un parlare molto improprio: ma voi gli fate osservare dei digiuni tanto severi, che ormai non sono altro che fantasmi, idee, sembianti di cavallo.

ARPAGONE

Allora sono ammalati. Non fanno niente!

MASTRO GIACOMO

E siccome non fanno niente, possono anche stare senza mangiare? Sarebbe meglio allora, povere bestie, che lavorassero molto e che mangiassero altrettanto. Mi si spezza il cuore, vederli cosi stremati; perch io ho una grande tenerezza per i miei cavalli, che quando li vedo soffrire sto male io. Non passa giorno che non mi tolga qualcosa di bocca per darlo a loro; e vuoi dire avere un cuore di pietra, signore, non sentire piet per il prossimo.

ARPAGONE

Non sar poi questa gran fatica, andare alla fiera.

MASTRO GIACOMO

No, signore; io, il coraggio di portarceli. non ce lho: nello stato in cui sono, mi farei scrupolo a dargli un colpo di frusta. Come volete che facciano a tirare una carrozza, se non hanno neanche la forza di tirarsi in piedi?

VALERIO

Signore, potrei chiedere ai nostro vicino di condurli lui, cos potr darci anche una mano per la cena di stasera.

MASTRO GIACOMO

E sia; preferisco pur sempre che muoiano sotto le mani di un altro che non Sotto le mie.

VALERIO

Nessuno pi saggio di mastro Giacomo!

MASTRO GIACOMO

Nessuno pi indispensabile del signor intendente!

ARPAGONE

Pace!

MASTRO GIACOMO

Signore, io non posso sopportare gli adulatori; e sono convinto che tutto quello che lui fa. e i suoi perpetui controlli sul pane e sul vino, e la legna, e il sale, e le candele, non son fatti altro che per farvi la corte e per abbindolarvi. E una cosa che mi fa diventar matto, mentre mi secca sentjr dire dappertutto quel che si dice di voi: perch in fin dei conti io vi sono anche affezionato, malgrado tutto; e dopo i miei cavalli, per me. ci siete voi.

ARPAGONE

E potreste dirmi, mastro Giacomo, che cosa si dice di me?

MASTRO GIACOMO

Potrei, signore, se fossi sicuro che poi non vi arrabbiate.

ARPAGONE

Non mi arrabbio: assolutamente.

MASTRO GIACOMO

Chiedo scusa: so benissimo che vi farei andare in collera.

ARPAGONE

Assolutamente no. Anzi, al contrario: mi fate un piacere. Sono molto curioso di sapere che cosa si dice di me.

MASTRO GIACOMO

Signore, se proprio lo volete sapere, vi dir francamente che tutti vi prendono per il sedere, che noi tutti siamo continuamente bersagliati da battute sul vostro conto, che tutti sono felici quando vi beccano in castagna e possono raccontare una qualche bella storia sulla vostra spilorcena. Uno dice che avete fatto stampare dei calendari speciali, con le quattro tempora e le vigilie raddoppiate, in modo dobbligare tutti, in casa vostra, a digiunare il doppio. Un altro, che avete sempre pronta una qualche grana da piantare ai vostri servi, quando lasciano il vostro servizio, o sotto Natale, come buona scusa per non fargli regali. Quello l racconta che avete fatto citare in giudizio il gatto di un vicino, che vi aveva mangiato un avanzo di cosciotto di montone. Questo qui, che siete stato sorpreso, una notte, mentre andavate a rubare lavena dei vostri stessi cavalli. e che nelloscurit il cocchiere quello che era qui prima di me vi ha dato non so quante bastonate, che voi naturalmente avete dovuto incassare e star zitto. E insomma. volete che ve la dica tutta? Da qualsiasi parte ci si giri, la gente ve ne dice dietro di cotte e di crude; siete la favola di tutto il mondo, siete io zimbello; e quando si parla di voi solo per darvi dellavaro, dei ladro, della bestia e dello strozzino.

ARPAGONE (picchiandolo)

E voi siete uno sciocco, un buono a nulla, un furfante e uno screanzato.

MASTRO GIACOMO

Eh gi, e non lavevo previsto, io? Non avete voluto credermi; ma io ve lavevo detto, che la verit vi dava fastidio.

ARPAGONE

Cos imparate a parlare.

SCENA 11

MASTRO GIACOMO, VALERIO

VALERIO

A quanto vedo, mastro Giacomo, la vostra sincerit mai ripagata.

MASTRO GIACOMO

Perdiana! Non affar vostro, signor ultimo arrivato, che fate tanto il salvator della patria. Ridete delle bastonate quando le prenderete voi, e non immischiatevi di quelle che prendo io.

VALERIO

Ah. signor mastro Giacomo, non arrabbiatevi, vi prego!

MASTRO GIACOMO (tra se)

Abbassa le arie. Voglio fare un po la voce grossa; e se tanto stupido da aver paura di me, gli d una bella spazzolata. (Ad alta voce) Lo sapete. signor uomo che ride, che a me non mi va di ridere? E che se mi fate saltar la mosca al naso vi faccio ridere in tuttaltro modo?

(Mastro Giacomo spinge Valerio fino in fondo a/la scena, minacciando/o)

VALERIO

Eh. piano!

MASTRO GIACOMO

Come, piano? A me non mi va di far piano, a me!

VALERIO

Di grazia!

MASTRO GIACOMO

Siete un cafone.

VALERIO

Mastro Giacomo, signore...

MASTRO GIACOMO

Non c mastro Giacomo, non c signore che tenga. Se prendo un bastone, vi spiano la schiena a regola darte.

VALERIO

Come, un bastone?

(Valerio lo fa indici reggiare come Mastro Giacomo aveva fatto con lui.)

MASTRO GIACOMO

Eh, per modo di dire!

VALERIO

Lo sapete o non lo sapete, signor zuccone, che sono io in grado di spianare la schiena a voi?

MASTRO GIACOMO

Non ne dubito.

VALERIO

E che, soppesato ben bene, non siete altro che un imbrattapentoie?

MASTRO GIACOMO

Lo so.

VALERIO

E che non sapete ancora chi sono io?

MASTRO GIACOMO

Chiedo scusa.

VALERIO

Voi mi spianate la schiena, avete detto.

MASTRO GIACOMO

Dicevo per scherzo.

VALERIO

E a me, i vostri scherzi non mi divertono. (Gli d delle hastonate) E cos sapete che non siete affatto tagliato per gli

scherzi! (Esce)

MASTRO GIACOMO

Ai diavolo la sincerit: un pessimo mestiere! Dora in avanti. ci rinuncio; e non dir mai pi la verit. Passi ancora per il mio padrone, che pu anche avere un certo diritto di picchiarmi; ma con questo signor intendente, se appena posso mi vendico.

SCENA III

FROSINA, MARIANA, MASTRO GIACOMO

FROSINA

Mastro Giacomo, sapete se il vostro padrone in casa?

MASTRO GIACOMO

Si, proprio in casa, lo so anche troppo.

FROSINA

Ditegli, per piacere, che siamo qui. (Esce Mastro Giacomo)

SCENA IV

MARIANA, FROSINA

MARIANA

Ah, Frosina, in che stato danimo mi trovo! Se voi sapeste, davvero, quanto temo questo incontro!

FROSINA

Ma perch: di che cosa avete paura?

MARIANA

Ahim, e me lo domandate? Non potete immaginarli anche voi, i timori di una persona che tra poco si trover di fronte al supplizio che le si vuole infliggere?

FROSINA

Posso immaginare che per morire di una dolce morte, Arpagone non sia il supplizio che preferireste abbracciare; e vedo dalla vostra espressione che per questo pensereste piuttosto al giovanotto biondo di cui mi avete parlato.

MARIANA

Si. questo non posso negarlo, Frosina; poich le visite cos rispettose che egli ci ha fatto a casa nostra hanno prodotto, lo confesso, un certo effetto sul mio cuore.

FROSINA

Ma siete poi riuscita a sapere qualcosa di lui?

MARIANA

No, non so nulla di lui. Ma so che sembra fatto apposta per suscitare sentimenti damore; e che se davvero potessi fare come mi aggrada, prenderei lui prima di ogni altro al mondo; e che lui soprattutto che mi fa sentire come un tormento insopportabile questo marito che mi si vuole dare.

FROSINA

Mio dio, tutti questi giovanottini biondi sono tanto carini, e sanno farsi volere molto bene, vero! Ma sono quasi tutti poveri come topi di chiesa; e molto meglio per voi prendervi un bel marito vecchio con un bel po di soldi. Ammetto che i cinque sensi possano anche sentirsi poco entusiasti di quel che dico, e che pu essere abbastanza sgradevole doversi sorbire un marito cos; ma pensate che la cosa non pu durar molto, e che alla sua morte, credete a me, vi troverete in condizione di prendervi un marito molto pi bello, che metter a posto tutto quanto.

MARIANA

Mio dio. Frosina, non tanto bello che, per essere felici, ci si debba augurare, o anche solo aspettare che qualcuno muoia: e poi, non sempre la morte si adegua ai nostri piani.

FROSINA

Scherzate? Voi dovete sposarlo soltanto a condizione che vi lasci vedova quasi subito. Devessere scritto cos, in tutte lettere, nel contratto di nozze. Un bel maleducato sarebbe, a non morire entro tre mesi al massimo! Eccolo qui, in carne ed ossa.

MARIANA

Ah. Frosina! Che spettacolo!

SCENA V

ARPAGONE, FROSINA, MARIANA

ARPAGONE

Non vi sia doffesa, bella Mariana, chio venga a voi munito di questi occhiali. So che le vostre bellezze balzano agli occhi fin troppo bene, che sono visibili di per s sole, e che non vha bisogno di occhiali onde notarle; ma anche vero che con gli occhiali meglio si osservano gli astri, e io dico e sostengo che voi siete un astro, ma un astro che il pi bel-lastro nel regno degli astri 2 (A parte, a Frosina) Frosina, non dice una parola; e non mi pare che dimostri questa gran gioia nel vedermi.

FROSINA

li fatto che ancora sotto leffetto della sorpresa; e poi una ragazza si vergogna a dar subito a vedere quel che ha in cuore.

ARPAGONE

Hai ragione. (A Mariana) Ecco, mia carina: ecco mia figlia che viene a salutarvi.

SCENA VI

EL1SA, ARPAGONE, MARIANA, FROSINA

MARIANA

Con troppo ritardo, signorina, assolvo al mio dovere di rendervi visita.

ELISA

Voi avete fatto, signorina, quel che io dovevo fare: poich a me toccava precedervi in questo.

complimento di Arpagone suonava molto elaborato ed antiquato alle orecchie dei contemporanei di Molire.

ARPAGONE (a Mariana)

Avete visto come grande? Lerba gramigna cresce in fretta.

MARIANA (piano, a Frosina)

Oh, che uomo sgradevole!

ARPAGONE

Che dice, questa bellissima?

FROSINA

Che vi trova meraviglioso.

ARPAGONE

Troppo onore mi fate, adorabile piccina.

MARIANA (a parte)

Che animale!

ARPAGONE

Voi mi obbligate infinitamente, con questi sentimenti.

MARIANA (a parte)

Non ce la faccio pi.

ARPAGONE

Ed ecco qui anche mio figlio che viene a rendervi omaggio.

MARIANA (a parte, a Frosina)

Ah, Frosina, che vedo! Lui: lui: proprio quello di cui vi ho parlato!

FROSINA (a Mariana)

Meravigliosa circostanza!

ARPAGONE

Vedo che vi stupite nel vedere i miei figli cosi grandi; ma

ben presto mi liberer sia delluno che dellaltra.

SCENA VII

CLEANTE, ARPAGONE, ELISA, MARIANA, FROSINA

CLEANTE

Signorina, sar sincero: mai mi sarei aspettato di trovarmi in una simile situazione. Mio padre mi ha stupito non poco, comunicandomi poco fa le sue intenzioni.

MARIANA

Altrettanto, signore, posso dire di me stessa. questo un incontro imprevisto che sorprende me quanto voi; neanchio mi aspettavo un caso siffatto.

CLEANTE

pur vero, signorina, che mio padre non poteva compiere una scelta migliore, e che per me una grande gioia aver lonore di vedervi. Purtuttavia non posso affermare che la prospettiva di vedervi diventare mia matrigna mi renda felice. Complimentarmene con voi, lo confesso, mi troppo difficile; e questo nome di matrigna, se non vi dispiace, proprio non mi sento di augurarvelo. Queste parole potranno suonare brutali alle orecchie di qualcuno, ma sono certo, che voi le intenderete nel loro giusto senso; poich voi potete bene immaginare, signorina, quale sia la mia ripugnanza per questo matrimonio; e certo non ignorate, ben sapendo chi io mi sia, quanto contrasti con i miei interessi: onde consentirete chio vi dica, con il permesso di mio padre, che se le cose dipendessero da me, queste nozze non si farebbero affatto.

ARPAGONE

Ecco un complimento incomprensibile e assurdo! Ma che razza di dichiarazioni sono?

MARIANA

Ed io posso rispondervi, signore, che tutto questo altrettanto vero per me: e che se a voi ripugnerebbe vedermi vostra matrigna, unidentica ripugnanza avrei nel vedere voi mio figliastro. Non crediate, vi prego, che sia stata io a volervi dare questo tormento. Molto mi dispiacerebbe causarvi un tal dolore: e vi dico sulla mia parola che se non vi sar costretta da una forza irresistibile, mai acconsentir a queste nozze che tanto vi dispiacciono.

ARPAGONE

Giusto: a complimento sciocco, risposta adeguata. Vi chiedo scusa, mia bellissima, per la maleducazione di mio figlio. Uno stupidino, che ancora non si rende conto delle cose che dice.

MARIANA

Vi assicuro che le sue parole non mi hanno assolutamente offesa: al contrario, gli sono grata per avermi espresso cosi i suoi veri sentimenti. Sono felice per questa sua dichiarazione, e non ne avrei altrettanta stima se si fosse espresso in modo diverso.

ARPAGONE

Siete troppo buona a perdonare cosi le sue mancanze. Il tempo lo render pi giudizioso, e vedrete che i suoi sentimenti cambieranno.

CLEANTE

No, pap, questo impossibile: e prego ardentemente la signorina Mariana di crederlo.

ARPAGONE

Ma senti che originale! E insiste!

CLEANTE

Volete forse chio tradisca il mio cuore?

ARPAGONE

Ancora?! La vuoi capire di cambiare discorso?

CLEANTE

Ebbene, poich volete che io parli diversamente, permettete, signorina, che assuma qui le veci di mio padre, e che vi dica in suo nome che mai ho visto al mondo cosa o persona pi affascinante di voi: che nulla riesco ad immaginare che valga la fortuna di piacervi, e che il rango di vostro sposo gloria e felicit tale da preferirsi, per me, ai destini dei pi grandi principi della terra. Si, signorina, non vi fortuna che valga ai miei occhi quanto la gioia di vedervi mia: a questo rivolta ogni mia ambizione, e nulla esiste chio non sia pronto ad operare per la conquista di un s prezioso traguardo: n il pi insormontabile degli ostacoli...

ARPAGONE

Calma, calma, figlio mio! Per piacere!

CLEANTE

un complimento, per la signorina, a nome vostro.

ARPAGONE

Dio mio, ho anchio una bocca per parlare, e non ho bisogno che tu mi faccia da avvocato. S, portate delle sedie.

FROSINA

No, adesso meglio andare subito alla fiera, cos possiamo tornare un po presto, e avremo tutto il tempo di far conversazione.

ARPAGONE

Fate attaccare i cavalli alla carrozza. Vi prego di scusare, mia bellissima, se non ho pensato di offrirvi un piccolo rinfresco, prima che ve ne andiate.

CLEANTE

Ci ho pensato io, pap. Ho fatto preparare qualche vassoio di aranci di Cina, di limoni dolci e di pasticcini, che ho mandato a comperare per conto vostro.

ARPAGONE (piano, a Valerio)

Valerio!

VALERIO (ad Arpagone)

E impazzito!

CLEANTE

Penserete certo, pap, che sia troppo poco. Ma la signorina, spero, avr la bont di compatire.

MARIANA

lo dico anzi che non era necessario.

CLEANTE

Avete mai visto, signorina, un brillante pi bello di quello al dito di mio padre?

MARIANA

E vero: ha una splendida luce.

CLEANTE (lo toglie dal dito di suo padre e lo porge a Mariana)

Dovete vederlo da vicino.

MARIANA

Senza dubbio bellissimo: ha dei riflessi straordinari.

CLEANTE (si pone davanti a Mariana, che fa per restituirlo) Giammai, signorina: quellanello si trova in mani troppo belle. un dono che mio padre vi fa.

ARPAGONE

lo?!

CLEANTE

Non vero, pap, che voi desiderate che la signorina lo

conservi per amor vostro?

ARPAGONE (a parte, a suo figlio)

Come?

CLEANTE

Bella domanda! Mi fa segno di farvelo accettare.

MARIANA

Ma io non voglio...

CLEANTE

Scherzate? Non lo rivuole assolutamente.

ARPAGONE (a parte)

Divento matto!

MARIANA

Sarebbe...

CLEANTE (sempre impedendo a Mariana di restituire lanello)

Vi dico che si offenderebbe.

MARIANA

Per piacere...

CLEANTE

Assolutamente no.

ARPAGONE (a parte)

Che il canchero...

CLEANTE

Non vedete come lo rattrista il vostro rifiuto?

ARPAGONE (piano, a suo figlio)

Ah, traditore!

CLEANTE

disperato!

ARPAGONE (piano, a suo figlio, minacciandolo)

Assassino, boia!

CLEANTE

Pap. non colpa mia. Io faccio il possibile per convincerla a tenerselo. Ma la signorina ostinata.

ARPAGONE (pi no, a suo figlio, con furore)

Mascalzone!

CLEANTE

Per colpa vostra, signorina, mio padre mi sgrida.

ARPAGONE (piano, a suo figlio, come sopra)

Che furfante!

CLEANTE

Lo farete ammalare. Di grazia, signorina, non ostinatevi cosi.

FROSINA

Mio dio, quante cerimonie! Tenetevi questanello, visto che il signor Arpagone insiste tanto.

MARIANA

Lo terr per ora, per non farvi andare in collera; e trover un altro momento per restituirvelo.

SCENA VIII

ARPAGONE, MARIANA, FROSINA, CLEANTE,

FIORDAVENA, ELI5A

FIORDAVENA

Signore, c di l un tizio che vuoi parlare con voi.

ARPAGONE

Digli che sono occupato, e che ripassi unaltra volta.

FIORDAVENA

Dice che ha dei soldi da darvi.

ARPAGONE

Chiedo permesso. Torno subito.

SCENA IX

ARPAGONE, MARIANA, CLEANTE, ELISA,

FROSINA, MERLUZZO

MERLUZZO (entra correndo e fa cadere Arpagone)

Signore...

ARPAGONE

Ah, un attentato!...

CLEANTE

Che c, pap? Vi siete fatto male?

ARPAGONE

Quel traditore, senzaltro, ha preso dei soldi dai miei debitori per rompermi losso del collo.

VALERIO

Non niente.

MERLUZZO

Signore, vi chiedo scusa: volevo fare in fretta.

ARPAGONE

Che cosa vieni a fare qui, furfante?

MERLUZZO

A dirvi che i vostri cavalli sono senza ferri.

ARPAGONE

Portateli subito dal maniscalco.

CLEANTE

E in attesa che siano ferrati penser io, pap, a fare gli onori di casa, e accompagner la signorina in giardino, dove far servire il rinfresco. (Si avviano)

ARPAGONE (a parte, a Valerio)

Valerio, tieni un po docchio tutta questa storia; e sta attento, per piacere, che di tutta quella roba ne avanzi il pi possibile; nella speranza che il mercante ce la preda indietro.

VALERIO

Ci penso io.

ARPAGONE (solo)

Ah, figlio degenere, tu vuoi dunque la mia rovina!

ATTO IV

SCENA I

CLEANTE, MARIANA, ELISA, FROSINA

CLEANTE

Torniamo qui in casa: staremo molto meglio. Non ci son pi persone sospette intorno a noi, e possiamo parlare liberamente.

ELISA

S. Mariana, mio fratello mi ha confidato la passione che ha per voi. Conosco le pene e i dispiaceri che nascono da queste traversie; e vi assicuro che seguo la vostra vicenda con tenerezza infinita.

MARIANA

una dolce consolazione vedere la propria sorte presa a cuore da una persona come voi; e vi prego, Elisa, di conservarmi per sempre questa generosa amicizia, che tanto mi addolcisce la crudelt del destino.

FROSINA

Parola mia, la vostra sfortuna delluno e dellaltra e stata quella di non avere detto tutto a me. Ci avrei pensato io, a liberarvi di questi fastidi; e mai avrei lasciato arrivare le cose al punto in cui sono.

CLEANTE

Che vuoi, Frosina: la mia cattiva stella che ha voluto cos. Ma ditemi, bella Mariana, quali sono le vostre decisioni?

MARIANA

Ahim, sono forse in grado di prendere delle decisioni? Nello stato di soggezione in cui mi trovo, che altro posso fare, se non sperare?

CLEANTE

E io, nel vostro cuore, non ho altri appigli che delle semplici speranze? Nessuna compassione che vi spinga ad agire? Nessuna benevolenza, che mi venga in soccorso? Nessun affetto, che vi muova a ribellarvi?

MARIANA

Che cosa posso dirvi? Mettetevi al mio posto, e ditemi voi quel che posso fare. Consigliatemi; ordinatemelo; io mi rimetto a voi, poich vi ritengo troppo ragionevole per pretendere da me cose che mi sian vietate dallonore e dalle convenlenze.

CLEANTE

Ahim, a questo volete ridurmi? Limitare le mie speranze a quel niente che concesso dai fastidiosi sentimenti di un onore crudele e di pignole e ottuse convenienze?

MARIANA

Ma che altro volete che faccia? Quandanche potessi passar sopra a tutti gli scrupoli cui una donna tenuta, debbo pur sempre preoccuparmi di mia madre. Essa mi ha allevata con amore infinito, e mai avrei il coraggio di darle un dispiacere. Datevi da fare, agite su di lei, dedicate tutti i vostri sforzi ad accattivarvi il suo cuore; potrete dire e fare tutto ci che vorrete, io ve ne d il permesso; e se sara necessario chio mi dichiari in vostro favore, ben volentieri le confesser io stessa tutto quello che sento per voi.

CLEANTE

Frosina, Frosina cara, ci aiuterai?

FROSINA

Diamine. c da chiederlo? Ma di tutto cuore! Voi sapete che sono di carattere molto comprensivo: il cielo non mi ha dato un cuore di bronzo, ed io son fin troppo facile a prestarmi, quando vedo due persone che si amano sinceramente e in tutta onst. Ma in questo caso, che cosa si pu fare?

CLEANTE

Pensaci un po, ti prego.

MARIANA

Illuminaci tu.

ELISA

Inventa qualcosa per mandare a monte quel che hai fatto.

FROSINA

abbastanza difficile. Vostra madre non una donna irragionevole, e la si potrebbe anche convincere a dirottare al figlio il regalo che vuole fare al padre. Ma il guaio, secondo me, che vostro padre vostro padre.

CLEANTE

Questo lo si sa.

FROSINA

Voglio dire che se si vedr rifiutato conserver del rancore, e certamente non sar poi tanto ben disposto ad acconsentire al vostro matrimonio. Bisognerebbe, per fare una cosa ben fatta, che fosse lui stesso a tirarsi indietro; bisognerebbe cercare di fare in modo, non so come, che lui si disgustasse di voi.

CLEANTE

Hai ragione.

FROSINA

Si, ho ragione, lo so. Questo quel che ci vorrebbe; ma il maledetto problema come arrivarci. Aspettate un momento: se riuscissimo a trovare una signora, anche duna certa et, disposta a fare quel che dico io, e che sapesse recitar la parte di una gran dama, con un seguito di servitori messo s in quattro e quattrotto, e un bel nome complicato di marchesa o di viscontessa, uno di quei bei nomi brtoni, per esempio, ci penserei io a far credere a vostro padre che si tratti di una riccona, con beni immobili e centomila scudi dargento, che si follemente innamorata di lui, e che a tutti i costi vuole sposarlo, regalandogli tutti i suoi averi col contratto di nozze; e sono sicura che ci cascherebbe. Perch, diciamola pure tutta, il vecchio molto innamorato di voi, certo; ma ancora d pi innamorato dei suoi soldi; e una volta che sotto labbaglio di questo inganno gli avremo strappato il consenso che vi preme, poco importa la delusione che ne avr, quando vorr vederci chiaro sulle propriet della marchesa.

CLEANTE

Questo 1 un ottimo piano.

FROSINA

Lasciate fare a me. Mi viene in mente adesso unamica mia, che pu fare esattamente al caso nostro.

CLEANTE

Non dubitare, Frosina, della mia riconoscenza se ci risolvi questo problema. Ma cominciamo intanto, affascinante Mariana. a conquistare vostra madre; sarebbe gi molto, per ora, mandare a monte questo matrimonio. Fate anche voi, vi scongiuro, tutto quello che potrete; servitevi di tutti i poteri che vi d lamore che essa ha per voi; dispiegate senza riserve le grazie eloquenti e il fascino onnipotente che il Cielo ha messo nei vostri occhi e sulle vostre labbra, e non dimenticate nulla, vi prego, di quelle tenere parole, di quelle dolci preghiere, di quelle commoventi carezze alle quali, sono convinto, nessuno pu dire di no.

MARIANA

Far tutto il possibile, e vedr di non dimenticare nulla.

SCENA Il

AR1PAGONE, CLEANTE, MARIANA,

ELISA, FROSINA

ARPAGONE (a parte)

Ohil! Mio figlio che bacia la mano della sua futura matrigna, e la sua futura matrigna che non mi pare si ribelli. Che ci sia sotto qualcosa?

ELISA

Ecco mio padre.

ARPAGONE

La carrozza pronta. Quando volete, potete andare.

CLEANTE

Se voi non le accompagnate, pap, potrei andare io.

ARPAGONE

No, tu resti qui. Possono andare da sole: ho bisogno dite.

(Escono Mariana, Elisa e Frosina)

SCENA III

ARPAGONE, CLEANTE

ARPAGONE

E allora? A parte la questione della matrigna, che cosa te

ne pare di Mariana?

CLEANTE

Che cosa me ne pare?

ARPAGONE

S: lapparenza, la figura, la bellezza, lo spirito.

CLEANTE

Beh, beh...

ARPAGONE

Sarebbe a dire?

CLEANTE

Per essere sincero, pap, non mi sembrata quel che lavrei creduta. Allapparenza senzaltro una civetta; la figura abbastanza goffa, bellezza molto mediocre, e per lo spirito direi del tutto banale. Non crediate chio dica questo per disgustarvi, pap; perch, matrigna per matrigna, per me. questa vale unaltra.

ARPAGONE

Poco fa, per, le dicevi...

CLEANTE

Ho messo li qualche galanteria a nome vostro; ma soltanto per fare un piacere a voi.

ARPAGONE

Non per caso che tu abbia qualche simpatia per lei?

CLEANTE

lo? Neanche per sogno!

ARPAGONE

Mi dispiace; perch questo manda allaria un pensierino che mi era venuto in testa. Vedendola qui, mi son trovato a riflettere sulla mia et, e ho pensato che chiss cosa dir la gente a vedermi sposare una ragazza cos giovane. E soprattutto questo mi ha convinto a rinunciare allidea; ma siccome ho gi fatto chiedere la sua mano, e siccome ho impegnato la mia parola, mi era venuta lidea di proportela. Certo che se ti sta cos antipatica!...

CLEANTE

Propormela... a me?

ARPAGONE

A te.

CLE ANTE

Per sposarla?

ARPAGONE

Per sposarla.

CLEANTE

Sentite: vero che non in tutto e per tutto di mio gusto; ma pur di farvi un piacere, pap, posso anche sposarla, se voi ci tenete.

ARPAGONE

lo? lo sono molto pi ragionevole di quanto tu non creda: non voglio assolutamente farti forza in una cosa come questa.

CLEANTE

Scusate. pap. far questo sacrificio per amor vostro.

ARPAGONE

No. no. un matrimonio senza amore non pu essere un matrimonio felice.

CLEANTE

Lamore, pap, pu anche venire in seguito; non si dice infatti che lamore un frutto del matrimonio?

ARPAGONE

No. da parte delluomo il matrimonio un affare che va concluso senza rischi; perch ci sono delle conseguenze seccanti, alle quali non il caso di esporsi. Se tu avessi sentito un minimo di simpatia per lei, benissimo: te lavrei fatta sposare al posto mio. Ma cos non essendo, ahim. mi atterr al mio primitivo progetto, e me la sposer io.

CLEANTE

Ebbene padre mio, poich tali sono le cose, giocoforza chio vi discopra il mio cuore, chio vi sveli il mio segreto. La verit che io amo Mariana fin dal giorno in cui lho incontrata passeggiando: che era mia intenzione chiedervi il permesso di sposarla, e che da questo mi ha trattenuto la rivelazione dei vostri sentimenti verso di lei, e il timore di dispiacervi.

ARPAGONE

E sei stato a casa sua?

CLEANTE

Si, pap.

ARPAGONE

Quante volte?

CLEANTE

Alquante; dato il poco tempo trascorso.

ARPAGONE

Sei stato bene accolto?

CLEANTE

Molto bene: ma nessuno sapeva chi ero. Ed stato questo a causare, poco fa, la sorpresa di Mariana.

ARPAGONE

Ti sei dichiarato con lei? Le hai detto della tua intenzione di sposarla?

CLEANTE

Certo; e lo stesso discorso avevo avviato con sua madre.

ARPAGONE

Ha accolto bene la proposta per sua figlia?

CLEANTE

S, con molta cortesia.

ARPAGONE

E la figlia ricambia i tuoi sentimenti?

CLEANTE

Stando alle apparenze, devo credere, pap, che essa nutra qualche bont nei miei riguardi.

ARPAGONE

Sono contento che tu mabbia messo a parte di questo segreto: era proprio quello che volevo sapere. Allora dunque, figlio mio, sa Ella che cosa le dico? Che dovr darsi da fare per sgomberare il campo da questo grande amore, e smetterla di fare la corte alla donna che ho scelto per me, e sposare al pi presto la donna che io ho scelto per vossignoria!

CLEANTE

Ah, pap, cos che vi fate beffe di me? Ebbene, poich le cose sono giunte a questo punto, vi dichiaro che da parte mia non ho nessuna intenzione di rinunciare allamore di Mariana, che non lascer nulla di intentato per contendervi la sua conquista, e che se voi avete dalla vostra parte il consenso di sua madre, io ho altri alleati che combatteranno per me.

ARPAGONE

Come, furfante! Tu hai laudacia di metterti sulla mia strada?

CLEANTE

Siete voi che vi siete messo sulla mia: io sono arrivato per primo.

ARPAGONE

Non sono forse tuo padre? E il rispetto che mi devi?

CLEANTE

In queste cose nessuno pu obbligare un figlio a pensarla come vuole suo padre: lamore non guarda in faccia a nessuno.

ARPAGONE

E invece tu mi guarderai in faccia, eccome; a forza di bastonate.

CLEANTE

Le vostre minacce sono inutili.

ARPAGONE

Tu rinuncerai a Mariana.

CLEANTE

Neanche per sogno.

ARPAGONE

Datemi un bastone, subito!

SCENA IV

MASTRO GIACOMO, ARPAGONE, CLEANTE

MASTRO GIACOMO

Eh, eh, eh, signori! Che cosa succede? Che cosa vi salta

in mente?

CLEANTE

Io me ne infschio!

MASTRO GIACOMO

Ah, signore, calma!

ARPAGONE

Trattarmi con tanta sfrontatezza!

MASTRO GIACOMO

Ah, signore, vi prego!

CLEANTE

Non ci rinuncer mai!

MASTRO GIACOMO

Ma come! A vostro padre?

ARPAGONE

Ci penser io!

MASTRO GIACOMO

Ma come! A vostro figlio. Passi ancora per me...

ARPAGONE

Voglio che siate giudice voi, mastro Giacomo, di questa

storia: per dimostrare che ho ragione io.

MASTRO GIACOMO

Daccordo. (A Cleante) Allontanatevi un poco.

ARPAGONE

Sono innamorato di una ragazza, e la voglio sposare; e quel furfante tanto insolente da amarla anche lui, e pretende di sposarla, malgrado il mio divieto.

MASTRO GIACOMO

Ah, ha torto!

ARPAGONE

Non una cosa spaventosa, un figlio rivale di suo padre? E non forse suo dovere, per rispetto, non pensare nemmeno alla donna che ho scelto per me?

MASTRO GIACOMO

Avete ragione voi. Lasciate che gli parli io: voi restate qui.

(Raggiunge Cleante sul lato opposto del palcoscenico)

CLEANTE

E va bene: dal momento che lui vi ha scelto come giudice,

non sar certo. io a tirarmi indietro, costi quel che costi.

Accetto anchio di rimettermi a voi, mastro Giacomo.

MASTRO GIACOMO

Mi fate un grande onore.

CLEANTE

Sono innamorato di una ragazza che risponde a tutti i miei voti, e che contraccambia teneramente lamore che le offro. E mio padre si messo in testa di rovinare la nostra storia, facendola chiedere in sposa per s.

MASTRO GIACOMO

Ha torto, non c dubbio.

CLEANTE

E poi: non si vergogna, alla sua et, a pensare di prender moglie? Gli si addice, innamorarsi ancora? Non meglio lasciarle ai giovani, queste cose?

MASTRO GIACOMO

Avete ragione; matto. Lasciate che gli dica io due parole. (Ritorna da Arpagone) Ecco qua: vostro figlio non cosi strambo come credete voi, e la ragione la sa intendere. Dice che sa bene qual il rispetto che vi deve, che si lasciato trasportare dallira solo perch al momento non ci ha visto pi, ma che si sottometter dora in avanti alle vostre volont, purch voi lo trattiate un po meglio di come lo trattate, e purch gli facciate sposare una donna che gli piaccia.

ARPAGONE

Ah, ditegli allora, mastro Giacomo, che sistemata questa faccenda potr ottenere da me qualsiasi cosa; e che, Manana esclusa, libero di scegliere la donna che vuole.

MASTRO GIACOMO

Ci penso io. (Torna dal figlio) Ecco qua: vostro padre non cos irragionevole come credete voi. Mi ha detto in tutte lettere che a farlo andare in collera stato soltanto quel vostro scatto, che se la prende soltanto col vostro modo di fare, e che perfettamente disposto ad accontentarvi in tutto, purch per voi lo prendiate con bei modi, e dimostriate per lui la deferenza, il rispetto e lobbedienza che un figlio deve a suo padre.

CLEANTE

Ah, mastro Giacomo, assicuralo pure che se mi concede Mariana avr per sempre in me il pi docile e sottomesso dei figli; e che mai far niente che non corrisponda in tutto e per tutto alla sua volont.

MASTRO GIACOMO (torna da Arpagone)

Affare fatto. Accetta la vostra proposta.

ARPAGONE

Meglio di cos non poteva andare.

MASTRO GIACOMO (torna da Cleante) Tutto combinato. felicissimo delle vostre promesse.

CLEANTE

Dio sia lodato.

MASTRO GIACOMO

Signori, non dovete far altro che parlare tra voi: eccovi ora finalmente daccordo: stavate per litigare unicamente perch non vi eravate capiti.

CLEANTE

Mio caro mastro Giacomo, vi sar obbligato per tutta la vita.

MASTRO GIACOMO

Non c di che, signore.

ARPAGONE

Mi avete dato un grande aiuto, mastro Giacomo, e questo merita un compenso. V, te lo assicuro: sapr ricordarmene.

(Tira fuori il fazzoletto dalla tasca, facendo credere a mastro Giacomo di volergli regalare qualcosa)

MASTRO GIACOMO

Troppo generoso. (Esce mastro Giacomo)

SCENA V

CLEANTE, ARPAGONE

CLEANTE

Vi chiedo scusa, pap, per il mio comportamento di pocanzi.

ARPAGONE

Niente di male.

CLEANTE

Vi assicuro che me ne dispiace pi che mai.

ARPAGONE

E io sono pi che mai lieto di vederti cos ragionevole e giudizioso.

CLEANTE

Come siete buono, a dimenticare cos in fretta la mia colpa!

ARPAGONE

Si dimenticano facilmente le colpe dei figli, quando essi ritornano sulla retta via.

CLEANTE

Come? Nessun risentimento per le mie stravaganze?

ARPAGONE

A tanto mi spinge il rispetto e lobbedienza che ora dimostri.

CLEANTE

Vi giuro, padre mio, che fino alla tomba conserver nel mio cuore il ricordo della vostra bont.

ARPAGONE

E io ti assicuro che non esiste cosa al mondo che tu non possa ottenere da me.

CLEANTE

Ah, padre mio, io non ho pi nulla da chiedervi; gi un dono infinito avermi concesso Mariana.

ARPAGONE

Come?!

CLEANTE

Dico, pap, che gi mi avete fatto fin troppo felice: la bont di concedermi Mariana, tutto per me!

ARPAGONE

Chi che ha mai detto di concederti Mariana?

CLEANTE

Voi, pap.

ARPAGONE

Io?!

CLEANTE

Ma certo!

ARPAGONE

Come? Sei tu che hai promesso di rinunciare.

CLEANTE

Io rinunciare?!

ARPAGONE

Si.

CLEANTE

Ma neanche per sogno.

ARPAGONE

Tu sei ancora dellidea di pretendere?...

CLEANTE

Certo; e pi che mai.

ARPAGONE

Ma come, furfante: siamo daccapo?

CLEANTE

Niente mi pu cambiare.

ARPAGONE

Ci penser io, traditore.

CLEANTE

Potete fare quel che volete.

ARPAGONE

Ti proibisco dora in avanti di vederla!

CLEANTE

Buona notte.

ARPAGONE

Ti scaccio da questa casa.

CLEANTE

Scacciate pure.

ARPAGONE

Ti rinnego come figlio.

CLEANTE

Benissimo.

ARPAGONE

Ti diseredo.

CLEANTE

Tutto quel che volete.

ARPAGONE

E ti d la mia maledizione.

CLEANTE

Un regalo: potete tenervelo (Esce Cleante)

SCENA VI

FRECCIA, CLEANTE

FRECCIA (entra dal giardino, con una cassetta)

Ah, signore, che fortuna trovarvi qui. Seguitemi!

CLEANTE

Che cosa c?

FRECCIA

Seguitemi, vi dico: siamo a cavallo.

CLEANTE

Come?

FRECCIA

Ho trovato quel che fa per noi.

CLEANTE

Cosa?

FRECCIA

tutto il giorno che gli faccio la corte.

CLEANTE

Ma che cos?

FRECCIA

Il tesoro di vostro padre: lho preso io.

CLEANTE

Ma come hai fatto?

FRECCIA

Vi dir tutto. Scappiamo: gi lo sento gridare. (Escono

Cleante e Freccia)

SCENA VII

ARPAGONE

(grida al. ladro dal giardino, ed entra in scena senza cappello)

Al ladro! Al ladro! Allassassino! Allomicida! Giustizia, giusto cielo. Sono rovinato, assassinato, mi hanno pugnalato alla gola, mi hanno rubato i miei soldi. Chi sar mai stato? E dov andato? Dov? Dove si nasconde? Che cosa posso fare per trovarlo? Dove devo andare? Dove non devo andare? Che sia di l? Che sia di qua? Chi c? Alto l! Restituiscimi i miei soldi, furfante... (Afferra il proprio braccio) Ah, sono io! Ho la testa confusa, non so pi dove sono, chi sono, cosa faccio. Ahim, miei poveri soldi, miei poveri soldi, miei unici amici! Vi hanno portati via da me; e senza di voi, io ho. perduto il mio conforto, la mia consolazione, la mia gioia; tutto finito per me, a questo mondo non ho pi nulla da fare; senza di voi, mi impossibile vivere. E finita, non ne posso pi: sto morendo, sono morto, sono gi sottoterra. Non c nessuno qui che voglia farmi risuscitare, restituendomi i miei cari soldi, o dicendomi almeno chi li ha presi? Eh? Cosa avete detto? Non stato nessuno! Chiunque sia stato a fare il colpo, deve avere spiato lora giusta per bene; e ha scelto giusto il momento in cui stavo parlando con quel traditore di mio figlio. Bisogna uscire! Rivolgersi subito alla giustizia, perch metta subito alla tortura tutti quelli che abitano in questa casa:

cameriere, servi, figli, figlia, e anche me. Guarda quanta gente che c! Ma tutti quelli che guardo in faccia, mi fan nascere dei sospetti; di ciascuno penso ((eccolo, il ladro!. Eh, qualcuno, l in fondo, ha detto qualcosa? Sta parlando di quelli che mhan derubato? E l, da quella parte, che cos quel rumore? Avete trovato il ladro? Per favore, qualsiasi notizia utile, qualsiasi indizio, vi scongiuro: dite-melo! nascosto li, in mezzo a voi? Tutti che mi guardano, e si mettono a ridere. Certo: anche loro, tutti complici!, vedrete! S, presto: commissari di polizia, gendarmi, prefetti, giudici, strumenti di tortura, forche e carnefici! Voglio fare impiccare tutti quanti; e se non ritrovo i miei soldi, alla fine, mimpiccher anchio, con le mie mani.

ATTO V

SCENA I

ARPAGONE, IL COMMISSARIO, IL SUO ASSISTENTE

IL COMMISSARIO

Faccio tutto io. A dio piacendo, conosco il mio mestiere. Non da ieri che mi occupo di smascherare ladri, e vorrei avere tanti sacchi di mille franchi quante persone ho spedito sulla forca.

ARPAGONE

Non c commissario che non farebbe i salti di gioia ad aver per le mani un affare come questo; ma se voi non mi ritrovate i miei soldi, chieder giustizia alla giustizia.

IL COMMISSARIO

Bisogna procedere agli interrogatori, inchieste, indagini di rito. Dunque: in questa cassetta, dite voi, cerano...?

ARPAGONE

Cerano diecimila scudi sullunghia.

IL COMMISSARIO

Diecimila scudi!

ARPAGONE

Diecimila scudi.

IL COMMISSARIO

Un furto di notevole entit.

ARPAGONE

Non esiste supplizio adeguato allenormit di questo crimine! Fate che resti impunito, e non vi sar cosa sacra che possa dirsi al sicuro.

IL COMMISSARIO

E la somma era composta di...?

ARPAGONE

Tutta in luigi doro e in pistole doro di buon peso.

IL COMMISSARIO

E Sospettate qualcuno?

ARPAGONE

Tutti. Dovete dichiarare subito in arresto tutta la citt, dintorni compresi.

IL COMMISSARIO

Date retta a me: meglio agire con indifferenza, onde non allarmare nessuno, e zitti zitti raccogliere quante pi prove possibile, per poi procedere con rigorosa fermezza al recupero della refurtiva.

SCENA Il

MASTRO GIACOMO, ARPAGONE,

IL COMMISSARIO, IL SUO ASSISTENTE

MASTRO GIACOMO (sul fondo della scena, voltandosi verso il punto da cui proviene)

Io torno subito. Voi intanto sgozzatelo, fategli arrostire i piedi, poi mettetemelo nellacqua bollente, e appendetemelo al soffitto.

ARPAGONE

Chi? Trovato il ladro?

MASTRO GIACOMO

Stavo parlando del maialino da latte che mi ha mandato il vostro intendente, e che ho intenzione di preparare io, per Stasera, modo mio.

ARPAGONE

Questo adesso non interessa a nessuno. Ecco qui il Signor commissario, invece, che ha ben altro da chiedervi.

IL COMMISSARIO

Non agitatevi. Non sono di quei commissari che al minimo indizio espongono la gente al pubblico ludibrio; e vedrete che tutto proceder con le buone.

MASTRO GIACOMO

Il signore si ferma a cena?

IL COMMISSARIO

Qui, caro il mio caro amico, al vostro padrone non bisogna nascondere niente.

MASTRO GIACOMO

Parola mia, signore, mostrer tutto quello che so fare; e Sarete serviti come meglio non si potr.

ARPAGONE

Questo adesso non centra.

MASTRO GIACOMO

E se non potr fare tutto quello che Saprei, la colpa del signor intendente, che mi ha tarpate le ali con le forbici della sua economia.

ARPAGONE

Traditore, qui in gioco ben altro che una cena! Voglio che tu tiri fuori tutto quello che sai, dei soldi che mi han rubato.

MASTRO GIACOMO

Vi han rubato dei soldi?

ARPAGONE

S, furfante! E se non me li ridai subito, ti faccio impiccare.

IL COMMISSARIO

Ma mio dio, non aggreditelo cosi. Vedo benissimo dalla sua faccia che una persona perbene, e vedrete che senza neanche farsi mettere in prigione ci racconter tutto quel che vogliamo sapere. (A mastro Giacomo) Si, amico mio; se voi confessate, non vi sar fatto alcun male. Anzi, il vostro padrone vi ricompenser come si deve. Gli hanno rubato dei soldi, poco fa; e non esiste, che voi non ne sappiate qualcosina.

MASTRO GIACOMO (a parte)

Ecco giusto quel che mi occorre per vendicarmi di quellintendente; che da quando venuto in questa casa il gran favorito, e non si d retta che a lui; a parte le bastonate di prima, che mi stanno ancora sullo stomaco.

ARPAGONE

Che cosa stai ruminando?

IL COMMISSARIO

Lasciatelo fare: si prepara ad obbedire. Ve lavevo detto s o no? una persona perbene.

MASTRO GIACOMO

Signor Arpagone, se volete che vi dica come stanno le cose, credo che a fare il colpo sia stato il vostro caro signor

intendente.

ARPAGONE

Valerio?

MASTRO GIACOMO

Si.

ARPAGONE

Lui, che mi sembrava cosi fidato.

MASTRO GIACOMO

Lui in persona. Credo proprio che a derubarvi sia stato

proprio lui.

ARPAGONE

E in base a che cosa lo credi?

MASTRO GIACOMO

In base a che cosa?

ARPAGONE

Si

MASTRO GIACOMO

Lo credo.., in base a quel che credo.

IL COMMISSARIO

Ma bisogna pure che ci indichiate gli indizi.

ARPAGONE

Per caso lhai visto ronzare attorno al luogo doverano i

miei soldi?

MASTRO GIACOMO

Si, esattamente. Doverano i vostri soldi?

ARPAGONE

In giardino.

MASTRO GIACOMO

Esatto: lho visto ronzare in giardino. E in che coserano, quei soldi?

ARPAGONE

In una cassetta.

MASTRO GIACOMO

Perfetto: lho visto con una cassetta.

ARPAGONE

E questa cassetta, comera fatta? Cosi vediamo se la mia.

MASTRO GIACOMO

Comera fatta?

ARPAGONE

S.

MASTRO GIACOMO

Era fatta... in forma... di cassetta.

IL COMMISSARIO

Elementare. Ma descrivetecela un poco, tanto per farci capire.

MASTRO GIACOMO

Una cassetta grande...

ARPAGONE

La mia era piccola.

MASTRO GIACOMO

Beh, si, era piccola, sotto un certo punto di vista; grande intendevo dire per il suo contenuto.

IL COMMISSARIO

E di che colore era?

MASTRO GIACOMO

Di che colore?

IL COMMISSARIO

Si.

MASTRO GIACOMO

Era di colore.., beh, di un certo colore.., aiutatemi!..

ARPAGONE

Eh?

MASTRO GIACOMO

Non era un po rossa?,,.

ARPAGONE

No, grigia.

MASTRO GIACOMO

Eh. si: grigio rossa: proprio quello che volevo dire.

ARPAGONE

Non ci sono dubbi: quella, senzaltro. A verbale, signor commissario; a verbale la deposizione del teste. Dio del cielo. di chi ci si pu fidare? Veramente non si pu pi credere in nulla e in nessuno; dora in avanti, dovr dunque sospettare anche di me stesso, dovr ritenermi in grado di derubarmi con le mie stesse mani.

MASTRO GIACOMO

Signore, eccolo qui che arriva. Comunque, non ditegli che ve lho detto io.

SCENA III

VALERIO, ARPAGONE, IL COMMISSARIO,

IL SUO ASSISTENTE, MASTRO GIACOMO

ARPAGONE

Vieni qui:, vieni a confessare lazione pi turpe, lattentato pi orribile che mai sia stato commesso.

VALERIO

Il signore desidera?

ARPAGONE

Come, traditore! Neppure arrossisci allidea del tuo delitto?

VALERIO

Di quale delitto parlate, signore?

ARPAGONE

Di quale delitto parlo, infame? Come se tu non sapessi fin troppo bene quel che intendo dire! Invano pretendi di negare: sei stato smascherato, mi hanno detto tutto. Ma come! Abusare cosi della mia bont, insinuarsi sotto il mio tetto proprio per tradirmi, per ingannarmi in questo modo?

VALERIO

Signor Arpagone, dal momento che vi hanno detto tutto, non cercher vie traverse per negare la cosa.

MASTRO GIACOMO (a parte)

Oh, oh, vuoi vedere che senza saperne niente ho indovinato?

VALERIO

Avevo in animo di parlarvene io stesso, signore; stavo solo aspettando il momento pi favorevole. Ma poich cosi non e stato, vi prego di non arrabbiarvi, e di ascoltare le mie ragioni.

ARPAGONE

E quali saranno mai queste ragioni, ladro infame?

VALERIO

Ah, signore, non mi merito questi insulti. E vero che vi ho offeso; ma il mio errore, signore, perdonabile.

ARPAGONE

Come, perdonabile?! Uninfamia, un delitto come questo?

VALERIO

Di grazia, non andate in collera. Una volta che mi avrete ascoltato, vedrete che il male non poi cosi grande come ora vi sembra.

ARPAGONE

Il male non poi cosi grande?... Ma come, mascalzone:i1 mio sangue, le mie viscere.

VALERIO

Il vostro sangue, signore, non caduto in cattive mani. Sono perfettamente in grado di non fargli mancare nulla; e del resto, non vi nulla in tutto questo che non possa essere prontamente riparato.

ARPAGONE

Lo spero bene: quindi, restituiscimi subito quel che mi hai rubato.

VALERIO

Il vostro onore, signor Arpagone, sar pienamente soddisfatto.

ARPAGONE

Lascia perdere lonore, che non centra. Dimmi piuttosto che cosa tha spinto a questa infamia.

VALERIO

Ahim, e me lo chiedete?

ARPAGONE

Si, certo; te lo chiedo proprio.

VALERIO

Un dio che di per s giustifica tutto ci che in suo nome si compie: lamore.

ARPAGONE

Lamore?

VALERIO

S.

ARPAGONE

Bellamore, bellamore, parola mia! Lamore per i miei scudi doro.

VALERIO

No, signore, non sono le Vostre ricchezze che mi hanno indotto in tentazione; non questo che mi ha affascinato e travolto; e qui dico e pubblicamente dichiaro che mai chieder nulla delle vostre ricchezze, purch mi si lasci quello che ho.

ARPAGONE

Mai al mondo, accidenti a tutti i diavoli! Non ti lascer un bel niente. Ma avete sentito che faccia tosta? Quel che mi ha rubato, vuol tenerselo.

VALERIO

Chiamate questo rubare?

ARPAGONE

Se lo chiamo rubare?! Uno che mi porta via un tesoro come quello?

VALERIO

un tesoro, vero; ed certo la cosa pi preziosa che voi possedete. Ma lasciarlo a me, non significa perderlo. E io ve lo chiedo in ginocchio, questo tesoro cos pieno dogni fascino per me; e se davvero volete fare le cose secondo giustizia, non potete dirmi di no.

ARPAGONE

Mai al mondo! Ma siamo diventati matti?

VALERIO

Ci siamo promessi eterna fede, e abbiamo giurato di non lasciarci mai pi.

ARPAGONE

Bella la promessa, e divertente il giuramento: complimenti:

VALERIO

Si, ci siamo impegnati ad essere luno dellaltro per sempre.

ARPAGONE

Ci penser io ad impedirvelo: sta tranquillo.

VALERIO

Soltanto la morte potr separarci.

ARPAGONE

Veramente, i miei soldi gli han messo il diavolo in corpo.

VALERIO

Vi ho gi detto, signore, che non stato un volgare interesse a spingermi a fare quel che ho fatto. Il mio cuore non vi stato indotto dalle ragioni cui voi pensate; ben pi nobili motivi lo hanno ispirato.

ARPAGONE

Carit cristiana, suppongo. Vuoi vedere che per questo che gli piacciono i miei soldi? Ma ci penser io a mettere le cose a posto: e la giustizia, furfante spudorato, mi dar soddisfazione di tutto.

VALERIO

Farete quello che crederete opportuno, signore; ma io sono pronto a subire ogni e qualsiasi violenza. Vi prego comunque di credere che se vi stato del male in tutto questo, la colpa soltanto mia, e Vostra figlia perfettamente innocente.

ARPAGONE

Lo credo bene; bella questa! Dovrebbe essere abl~astanza incredibile, mia figlia immischiata in questo delitto.~ Ma io, intanto, voglio riavere quel che mio. Quindi confessa:

dov che hai nascosto il mio tesoro, dopo averlo portato via di qui.

VALERIO

Io? Ma io non ho portato via un bel niente. ~ ancora qui, in casa vostra.

ARPAGONE (a parte)

Oh, la mia adorata cassetta! (Ad alta voce) Ancora qui, in casa mia?

VALERIO

Si, signore.

ARPAGONE

Ehi, dimmi un po: e non hai toccato niente?

VALERIO

Io, toccato?! Ah, qui fate torto anche a lei, non solo a me. Pura e rispettosa la fiamma che per lei mi ha acceso damore.

ARPAGONE (a parte)

Acceso damore per la mia cassetta?

VALERIO

E preferirei morire piuttosto che dar luogo al minimo pensiero men che rispettoso; lei stessa, daltronde, troppo giudiziosa e onesta per questo.

ARPAGONE (a parte)

La mia cassetta troppo onesta?

VALERIO

Tutti i miei desideri mai hanno mirato ad altro che a gioire onestamente della sua vista; non unombra di peccato ha profanato la passione che i suoi begli occhi hanno saputo ispirarmi.

ARPAGONE (a parte)

I suoi begli occhi?! Parla della mia cassetta come un poeta della donna che ama.

VALERIO

La signora Claudia, signore, sa tutta la verit di questo caso, e vi potr testimoniare essa stessa...

ARPAGONE

Come? La mia cameriera complice in questa storia?

VALERIO

Si, signore; lei stata testimone del nostro reciproco impegno; ma soltanto dopo aver riconosciuto lonest della fiamma ondio ardevo, mi ha aiutato a persuadere vostra figlia a darmi la sua fede e ad accettare la mia.

ARPAGONE (a parte)

Mah... la paura della giustizia lo fa straparlare! (Ad alta voce) Che cosa diavolo ci stai infinocchiando, con mia figlia?

VALERIO

Sto dicendo, signore, che grande stata la fatica per convincere il suo pudore a corrispondere ai miei Voti.

ARPAGONE

Il pudore di chi?...

VALERIO

Di vostra figlia; che soltanto ieri ha finalmente acconsentito a firmare con me una mutua promessa di nozze.

ARPAGONE

Mia figlia ti ha firmato una promessa di nozze?

VALERIO

Si, signore; come io daltro canto lho firmata a lei.

ARPAGONE

Oh cielo! Unaltra disgrazia!

MASTRO GIACOMO

A verbale, signor commissario, a verbale!

ARPAGONE

Il marcio dilaga! Cresce il dolore a dismisura! Ors, signor commissario, fate quel che il vostro ufficio vi impone:

incriminatelo formalmente, come ladro e seduttore.

VALERIO

Signore, questi son nomi che non mi competono! E quando si sapr chi sono io...

SCENA IV

ELISA, MARIANA, FROSINA, ARPAGONE, VALERIO,

MASTRO GIACOMO, IL COMMISSARIO, IL SUO ASSISTENTE

ARPAGONE

Ah, figlia scellerata, stirpe indegna di un padre come me! cos che metti in pratica gli insegnamenti che ti ho impartito? Ti lasci prendere damore per un ladro infame, e senza il mio consenso impegni con lui la tua mano? Ma sarete disingannati luno e laltra. Quattro belle mura, in un bel convento, garantiranno per la tua condotta; e un bel patibolo mi ripagher della tua temerariet.

VALERIO

Non sar il vostro furore a pronunciare la sentenza su questa storia. Prima di essere condannato, potr almeno farmi ascoltare.

ARPAGONE

Ho detto male, il patibolo. Torturato a morte, sarai!

ELISA (in ginocchio davanti a suo padre)

Ah, padre mio, porgete orecchio, vi prego, a pi umani sentimenti, e non spingete ogni cosa allestrema violenza dellautorit che vi spetta. Non lasciatevi trascinare dal primo impulso della vostra collera, e ponderate con calma quel che intendete fare. Datevi la pena di osservare meglio colui da cui vi sentite offeso; egli tuttaltra persona da come voi lo giudicate; e capirete anche voi che non cos strano che io mi sia data a lui, quando saprete che senza di lui gi mi avreste persa da lungo tempo. Si, pap: lui che mi ha salvata dal furore delle acque, a lui che dovete la Vita di questa figlia che...

ARPAGONE

Questo niente e meno di niente! Meglio per me che ti avesse lasciata annegare, piuttosto che fare quello che ha fatto.

ELISA

Padre mio, vi supplico: per lamore paterno...

ARPAGONE

No e no, non voglio sentire storie: la giustizia faccia il suo dovere.

MASTRO GIACOMO

Cos pagherai le bastonate che mhai dato.

FROSINA

Che razza di pasticcio.

SCENA V

ANSELMO, ARPAGONE, ELI5A, MARIANA, FROSINA, VALERIO, MASTRO GIACOMO, IL COMMISSARIO, IL SUO ASSISTENTE

ANSELMO

Che cosa succede, signor Arpagone? Vi vedo tutto agitato.

ARPAGONE

Ah, signor Anselmo! Vedete in me il pi disgraziato degli uomini; ci sono grandi difficolt, e grandi pasticci, per il contratto che siete venuto a firmare. Mi hanno assassinato nelle mie sostanze, mi hanno assassinato nellonore; ecco qui, questo traditore, questo scellerato, che ha violato i pi sacri diritti, che si insinuato sotto il mio tetto, mascherandosi da domestico e da amico, per rubare i miei soldi e sedurre mia figlia.

VALERIO

Ma che cosa continuate a blaterare dei vostri soldi, che non interessano a nessuno!

ARPAGONE

Si, si sono fidanzati, si sono impegnati a sposarsi. Questo un affronto fatto a voi, signor Anselmo; tocca a voi piantargli una grana, intraprendere tutte le possibili vie legali, e vendicarvi della sua insolenza.

ANSELMO

Non nelle mie intenzioni farmi sposare per forza, o pretendere alcunch da un cuore che gi si dato ad altri. Tuttavia, sono pronto ad agire secondo i vostri interessi, come se fossero i miei.

ARPAGONE

Ecco qui il signor commissario, funzionario solerte ed integerrimo, che non trascurer niente, a quanto mha detto, di quel che il dovere del suo ufficio. Trovategli una bella imputazione, signor commissario, che dimostri che razza di delinquente che .

VALERIO

Io non vedo come si possa imputarmi a delitto lamore che provo per vostra figlia. Secondo voi, baster questo a farmi condannare a chiss cosa; ma quando si sapr chi sono...

ARPAGONE

Me ne infischio altamente di chi siete, o di chi dite dessere! Il mondo pieno di ladri di titoli, impostori, che approfittano di non essere niente e nessuno, per infilarsi nel primo nome illustre che gli salta in testa.

VALERIO

Sappiate allora che non nel mio carattere farmi bello di cosa che non mi appartenga, ma che tutta Napoli pu esservi testimone del mio rango.

ANSELMO

Calma, ragazzo mio, e attenzione a quel che dite. Il rischio

che correte pi grande di quanto non pensiate; poich si d il caso che io sia persona che conosce Napoli benissimo, e che pu facilmente confermare o smentire tutto quello che ci racconterete.

VALERIO (mettendosi feramente il cappello in testa)

Quanto a questo, non vi nulla al mondo chio abbia motivo di temere. E se davvero conoscete Napoli, saprete allora chi Don Tommaso dAlburcy.

ANSELMO

Certo che lo so. E pochi possono dire daverlo conosciuto meglio di me.

ARPAGONE

A me non minteressano n don Tommaso n san Tommaso2

ANSELMO

Vi prego, lasciatelo parlare: vediamo un po dove vuole arrivare.

VALERIO

Voglio arrivare a dire che don Tommaso colui che mi diede la luce.

ANSELMO

Lui?

VALERIO

Si.

ANSELMO

Ors, voi scherzate. Inventatene unaltra, e possibilmente che funzioni meglio; e non cercate di salvarvi con un impostura cosi banale.

VALERIO

Badate a come parlate. Questa non unimpostura; e non mi vanto di nulla che non mi sia facile dimostrare.

ANSELMO

Ma come! Osate dirvi figlio di don Tommaso dAlburcy?

VALERIO

Certo: lo oso perch lo sono. E pronto a sostenere quanto ho detto, contro chiunque.

ANSELMO

Incredibile audacia! Sappiate allora, a vostra confusione, che la persona di cui voi parlate morta in mare, durante un naufragio, assieme a sua moglie e ai suoi figli, non meno di sedici anni or sono, mentre fuggiva da Napoli, prendendo la via dellesilio, al pari di molte altre nobili famiglie, onde salvare la vita dei suoi cari dalle crudeli persecuzioni che hanno accompagnato i recenti disordini in quella citt.

VALERIO

S, ma sappiate anche voi, a Vostra volta, e a vostra confusione, che il figlio di don Tommaso dAlburcy, fanciullo di sette anni, fu salvato assieme a un vecchio domestico da un vascello spagnolo, e che quel figlio sono io che qui vi parlo; e sappiate ancora che il capitano di quel vascello, commosso alle mie sventure, mi si affezion al punto dallevarmi come suo proprio figlio, avviandomi non appena in et alla carriera delle armi; e che avendo saputo poco tempo addietro che neanche mio padre era morto, come avevo sempre creduto, me ne andai per il mondo alla sua ricerca; e che passando di qui una felice coincidenza voluta dal Cielo mi ha fatto incontrare la deliziosa Elisa, onde al solo vederla fui schiavo delle sue bellezze, talch la violenza della mia passione e larcigna severit di suo padre mi indussero ad introdurmi in casa sua, inviando altra persona alla ricerca dei miei genitori.

ANSELMO

Ma quali altre testimonianze, al di l delle vostre parole, possono assicurarci che questa non sia una favola, costruita da voi su innegabili dati di fatto?

VALERIO

Quali altre testimonianze? Il capitano spagnolo; un sigillo di rubini che apparteneva a mio padre; un braccialetto dagata che mia madre maveva messo al polso; il vecchio Pedro, il domestico scampato con me al naufragio.

MARIANA

Dio mio, alle vostre parole posso testimoniare anchio che non mentite affatto: poich da tutto quel che dite vi riconosco chiaramente: siete mio fratello.

VALERIO

Voi mia sorella?

MARIANA

S. La commozione ha invaso il mio cuore fin dal momento in cui avete aperto bocca. Nostra madre, che ben presto renderete felice, mi ha narrato mille e mille volte le disgrazie della nostra famiglia. Anche noi il Cielo ha salvato da quel triste naufragio; ma se ci salv la vita fu per privarci della libert, poich una nave corsara ci raccolse, mia madre ed io, da un relitto del nostro vascello; e dopo dieci anni di schiavit, riavuta la libert per una felice circostanza, facemmo ritorno a Napoli, dove trovammo che tutte le nostre propriet erano state vendute, e dove nulla riuscimmo a sapere di nostro padre. Passammo dunque a Genova, dove mia madre raccolse qualche misero resto di uneredit che gi si era dispersa; e di l, fuggendo la barbara ingiustizia dei suoi parenti, essa se ne venne finalmente in questi luoghi, dove altro non si pu dire se non che vi condusse misera vita.

ANSELMO

Oh Cielo, come riconosco ora la tua onnipotenza, e come chiaro appare che solo a te competono i miracoli! Abbracciatemi, figli miei, e fondete i vostri slanci in quelli di vostro padre!

VALERIO

Voi nostro padre?

MARIANA

Voi luomo che mia madre ha tanto pianto?

ANSELMO

Si, figlia mia, e si anche a te, figlio mio; io sono don Tommaso dAlburcy, che il cielo ha salvato dalle acque, assieme a tutti i soldi che aveva, e che avendovi creduti tutti morti per pi di sedici anni, si preparava, dopo tante lunghe peregrinazioni, a cercare nelle nozze con una dolce e savia fanciulla, le consolazioni di una nuova famiglia. I pericoli che insidierebbero la mia vita nel caso di un mio ritorno a Napoli, han fatto si chio vi rinunciassi per sempre; ed avendo trovato il modo di vendere tutto ci che col possedevo, mi sono ormai sistemato qui, dove, sotto il nome di Anselmo, ho cercato di dimenticare i tanti dispiaceri che il mio antico nome mi aveva causato.

ARPAGONE

Allora lui vostro figlio.

ANSELMO

Si.

ARPAGONE

Allora siete responsabile anche voi, in solido, per i diecimila franchi che lui mi ha rubato.

ANSELMO

Lui vi ha rubato...?

ARPAGONE

Lui in persona.

VALERIO

Ma chi diavolo ve lha detto?

ARPAGONE

Mastro Giacomo.

VALERIO

Tu hai detto questo?!

MASTRO GIACOMO

Vi sembra che io dica qualcosa?

ARPAGONE

Sissignore. Ecco l il signor commissario, che ha raccolto la testimonianza.

VALERIO

E voi potete credermi capace di unazione si vile?

ARPAGONE

Capace o non capace, io voglio indietro i miei soldi.

SCENA VI

CLEANTE, VALERIO, MARIANA, ELISA, FROSINA.

ARPAGONE, ANSELMO, MASTRO GIACOMO, FRECCIA,

IL COMMISSARIO, IL SUO ASSISTENTE

CLEANTE

Non tormentatevi pi, pap, e non accusate nessuno. Ho scoperto qualcosa che pu interessarvi, e sono qui per dirvi che se vi deciderete a lasciarmi sposare Mariana, riavrete i vostri soldi.

ARPAGONE

Dove sono?

CLEANTE

Non preoccupatevi: sono in luogo sicuro, e ho in mano io la situazione. Voi dovete soltanto dirmi che cosa decidete: e scegliere se concedermi Mariana o perdere la vostra cassetta.

ARPAGONE

Hanno toccato niente?

CLEANTE

Assolutamente niente. Pensate dunque se vi conviene acconsentire a queste nozze, come gi ha fatto la madre di Mariana. che la lascia libera di scegliere tra noi due.

MARIANA

Ma voi non sapete ancora, Cleante, che questo consenso non sufficiente, poich il Cielo, assieme a questo che mio fratello, mi ha restituito anche un padre, e lui deve concedervi la mia mano.

ANSELMO

Il Cielo, figli miei, non mi restituisce a voi perch io sia contrario ai vostri voti. Signor Arpagone, rendetevi conto che la scelta di una fanciulla non potr che cadere sul figlio piuttosto che sul padre. E dunque non fatevi dire quel che non necessario sentirsi dire, e date il vostro consenso a queste duplici nozze.

ARPAGONE

Per avere lispirazione devo prima vedere la mia cassetta.

CLEANTE

La vedrete presto, sana e salva.

ARPAGONE

Io, soldi da dare ai miei figli.., non ne ho.

ANSELMO

Va bene: ce nho io anche per loro. Di questo non dovete preoccuparvi.

ARPAGONE

E vi impegnate a sostenere tutte le spese dei due matrimoni?

ANSELMO

Si, mi assumo limpegno: siete soddisfatto?

ARPAGONE

Si, purch per le nozze mi facciate fare un vestito nuovo anche a me.

ANSELMO

Daccordo. Andiamo a gioire dellallegria che questo giorno felice ci porge.

IL COMMISSARIO

Ohil. signori, ohil! Calma un momento, per piacere: chi che mi paga i miei verbali?

ARPAGONE

Non sappiamo cosa farcene, dei vostri verbali.

IL COMMISSARIO

Si, ma io non ho nessuna intenzione di averli fatti per niente!

ARPAGONE

Come vostro compenso vi regalo quelluomo: fatelo impiccare. (Indicando Mastro Giacomo)

MASTRO GIACOMO

Ma insomma, com che bisogna comportarsi? Mi bastonano se dico la verit, e se dico il falso mi vogliono impiccare.

ANSELMO

Signor Arpagone, perdoniamogli questa impostura.

ARPAGONE

Allora il commissario lo pagate voi?

ANSELMO

E sia. Ma ora corriamo a far parte della nostra gioia a vostra madre.

ARPAGONE

E io, a rivedere la mia adorata cassetta.

FINE

    Questo copione è stato visto: