Le nepàute du sineche

Stampa questo copione

Le nepute du sineche

Li nipute de lu sinneco

Da Le Droit dun an, di Burani

Commedia in tre atti

Libero adattamento di Dario R. Uva

Personaggi

Verina, albergatrice

Serafina, cameriera dellalbergo

Pasquale Guerra, contadino

Nannina, sua sorella

Don Ciccillo Sciosciammocca, sindaco

Felice, suo nipote

Sabblle, sua nipote

Concetta, cameriera del sindaco

Achille, fidanzato di Sabblle

Poltuccia, sorvegliante dellEducandato di Giovinazzo

Angiola, direttrice dellEducandato di Giovinazzo

Alfonsino, segretario del sindaco

Giuseppina, Leopoldina, Adelina e Virginia, educande

PROLOGO

Sipario chiuso. Sul proscenio c leducandato; su una sedia a dondolo, Poltuccia sta riposando e russando.

POLTUCCIA (nel sonno): Minguccio, marito mio... Come sei bello... (ronfa sempre pi forte. Entrano, in punta di piedi, le due educande Leopoldina e Giuseppina. Si affacciano alla finestra)

GIUSEPPINA (a Leop.): Vieni, vieni! Non facciamoci sentire. La direttrice fuori e la sorvegliante dorme (saffacciano alla finestra). Guarda. L sta linnamorato mio, Roccuccio. Quant crioso...

LEOPOLDINA: E pi bello il mio, Nofaruccio... Guardalo. (a voce alta) Ciao, Nofaruccio! (ronfare pi forte di Poltuccia)

GIUSEPPINA: Shhh, che la svegli!

LEOPOLDINA: Ih! A quella non la svegliano nemmeno le cannonate!

POLTUCCIA: Minguccio mio...

LE DUE GRIDANO: Ahhhhh!

GIUSEPPINA: Shhhh! Non facciamo chiasso... (guarda di nuovo dalla finestra e, ad altissima voce) Roccuccio, gi te ne vai...

LEOPOLDINA: Ma sei scema? Non gridare!

GIUSEPPINA: Va bene (poi, a voce altissima) Roccuccio, ma quanto mi ami?

Si sente un urlo fortissimo. Entra Virginia, tutta trafelata.

GIUSEPPINA: Cos? Ci hanno scoperte?

VIRGINIA: Ragazze, ragazze! E successa una cosa terribile! (Poltuccia continua a ronfare) Stavo alla finestra a parlare con linnamorato mio!

LEOPOLDINA: Ma non ti vergogni? E proibito!

VIRGINIA: Ih, vabb. Era una cosa ingenua. Insomma, gli chiedevo: Oronzo, ma quanto mi ami? E lui mi diceva: Assai assai. E io gli rispondevo: E io assai assai assai. E lui mi rispondeva...

GIUSEPPINA: Vogliamo fare una cosa veloce, per piacere?

VIRGINIA: Gli ho fatto ciao con la manina, cos: Ciaoooo! E lui mi ha risposto...

LEOPOLDINA: Insomma, vai avanti!

VIRGINIA: Per farla breve! Mi sono girata verso la mia compagna, Sabblle, la nipote del sindaco di Molfetta, e, nel suo letto, al posto suo, cerano tanti cuscini! E scappata dalleducandato!

LEOPOLDINA E GIUSEPPINA: E scappata dallEducandato?

VIRGINIA. S!

GIUSEPPINA. Avvisiamo Poltuccia, allora! (si avvicinano a Poltuccia, che continua a ronfare). Poltuccia, Poltuccia svegliati (Poltuccia ronfa pi forte. Le ragazze, tutte insieme, gridano: Poltuccia)

POLTUCCIA: Che c? Stavo sognando mio marito Minguccio... Ma voi che ci fate qui, sveglie, a questora? Forza, a letto! Avanti, marsh!

LEOPOLDINA: E scappata Sabblle!

POLTUCCIA: Che cosa? (Le ragazze glielo ripetono in coro. Poltuccia lancia un grido e sul suo grido da gallina strozzata si apre il SIPARIO

ATTO PRIMO

Un sito a Molfetta; grande palazzina con scritta ALBERGO DELLALLEGRIA. Fuori dellosteria una tavola preparata, con intorno tre o quattro sedie rustiche; su una sedia un paniere pieno di fiori.

SCENA PRIMA

Serafina prepara la tavola, disponendo le posate di stagno. Verina entra e savvicina.

VERINA: Fai presto, dobbiamo preparare una tavola principesca perch deve venire il sindaco. Che fortuna! Il sindaco a colazione da me... prepara le posate d'argento, sbrigati.

SERAFINA: Quali devo prendere?

VERINA: Di nuovo te lo devo dire? Quelle d'argento! ignorante! Che: facciamo mangiare il sindaco con le posate di stagno?

SERAFINA: E con questo cesto di fiori che devo fare?

VERINA: Ti devi mettere dietro alla porta senza farti vedere e devi aspettare un mio segnale: quando dico al sindaco: "Signor sindaco guardate il cielo che vi manda" tu lanci i fiori in testa al sindaco, hai capito?

SERAFINA: Va bene, ho capito.

VERINA: Allora ricordati, quando dico: "Signor sindaco, guardate il cielo che vi manda", tu gli butti i fiori in testa.

SERAFINA: Va bene, ho capito, non sono mica scema!

VERINA: E non ti distrarre, fallo per amor del cielo. (Serafina Esce col paniere.) Lo devo fare rimanere a bocca aperta! Dicono che questo sindaco contro le donne; meno male che l'ho saputo, cos mi regolo meglio.

SCENA SECONDA

NANNINA (entra correndo dal fondo a destra, gridando):Aiuto! Aiuto! Mi uccide! Mi uccide! (Piange e porta una mano al viso)

VERINA: Che successo?

NANNINA: Mio fratello mi ha picchiata a sangue! E non finita: sta venendo qui! Per carit, aiutatemi, quello mi uccide!

VERINA: Non avere paura... Ora ci penso io (A Pasquale che entra con fisionomia stralunata:) Compare, che successo?

PASQUALE: Niente, signora... Cose di famiglia... (A Nannina) Vieni qua, tu, andiamo a casa, e non piangere che ancora poco quello che ti ho fatto.

NANNINA: No, non ci voglio venire... Signora quello mi vuole ammazzare!

PASQUALE: E non strillare, tanto strilli o non strilli fa lo stesso. (in dialetto, con ira) Io tammazzo! (cerca di acchiapparla)

NANNINA (nascondendosi alle spalle di V.): Uhhhh! Signoraaaa!

VERINA: Scusate, Don Pasqu, posso sapere ch stato?

PASQUALE: Niente, signora, niente...(pausa, rabbia: parlando della sorella) M'ha levato quello che un uomo tiene di pi caro... Se m'avesse ucciso sarebbe stato meglio! Io, Pasquale Guerra... tutti mi conoscono in paese... Tutti sanno che sono onesto e che per l'onest ho patito anche la fame. Quando si sparger la voce i miei amici non mi guarderanno pi in faccia! A me! Per una sorella svergognata. (Fa per battere Nannina.) Vieni qua tu, non ti nascondere dietro la signora... So io che ti devo fare.

NANNINA: Ah!!!! Signoraaaa!

PASQUALE: Che vale la vita tua dopo quello che hai fatto?

NANNINA: Io non ho fatto niente. Sentite, sign... Stanotte stavo al nostro casale ad aspettare lui che non si ritirava. Poi la candela si spenta e mi sono addormentata. A un certo momento ho sentito dei passi e credevo che era lui... Gli ho detto: Pasqu, appicc nu flmnend... Non era lui... Era un altro: ha acceso il fiammifero per vedere dove si trovava, e poi vedendo che ero sola mi ha afferrata...

PASQUALE: Tha afferrata...?

NANNINA: E mha vasata.

PASQUALE: Eh, tha vasata!

NANNINA: Questa la verit, signora! Mentre gridavo, Pasquale entrato e quello se ne scappato. Lui gli andato dietro ma non lo ha preso. Quando tornato a casa mi ha dato tante mazzate che non avevo pi la forza di gridare.

PASQUALE: E sono pentito...

VERINA: Meno male.

PASQUALE: ... perch non lho uccisa.

VERINA: E basta! Non la far spaventare di pi! Alla fine, non c stato niente di male: un bacio...

PASQUALE: Un bacio? Un bacio a mia sorella? Ah, ma oggi lo devo trovare per forza quell'animale, anche se non l'ho visto in faccia perch era buio. Devo mettere il paese sottosopra e quando lo trovo... o sposa a mia sorella o lo ammazzo... Lo giuro sull'anima di mia madre.

VERINA: E non vi agitate: m mi fate venire un colpo.

PASQUALE (a Nannina):Cammina: a casa, non te lo ripeto pi!

NANNINA: Signoraaaa!

VERINA (a parte): Pasquale, fatemi un piacere: ora lasciatela qua, in casa mia. Stasera, quando vi sarete calmato, laccompagno io stessa.

PASQUALE: Va bene...

VERINA: Nannina, andiamo dentro e non piangere pi, che tutto s'aggiusta.

NANNINA: Io non ne so niente. Io stavo alloscuro... Ho detto soltanto: "Appicc nu flmnend (fiammifero)...".

VERINA: E quello si appicciato lui! (Nannina entra nellosteria, Verina si avvicina a Pasquale:) Comp, lasciala stare...

PASQUALE: Andatevene, ora, lasciatemi solo!

VERINA (a parte): meglio che me ne vado, casomai questo se la prende con me... (Entra nellosteria.)

PASQUALE (fuma di rabbia):Mannaggia! Mi sento avvelenato, avvelenato! (Si mette a sinistra.) Tengo il veleno in bocca! (Indica la bocca.)

SCENA TERZA

Di dentro si odono applausi e voci che gridano: Evviva il sindaco!.

CICCILLO (di dentro):Va bene, va bene, grazie! Alfonsino, non fare venire nessuno appresso!

ALFONSINO (di dentro):Va bene, Eccellenza. (Di dentro ancora applausi e voci che gridano: Viva il sindaco!.)

CICCILLO (entra seguito dal segretario ALFONSINO): che scocciatura! Non posso andare in giro che tutti mi vogliono parlare!

ALFONSINO: Illustrissimo, questo vi deve far piacere, perch vuol dire che il popolo vi ama, e giustamente, perch voi lo meritate sotto tutti i punti di vista. Un uomo come voi qui non c mai stato!

CICCILLO: Vi ringrazio tanto... e non consumatevi la lingua.

ALFONSINO: Ma che consumare la lingua, questa la pura verit! Voi avete un cuore nobile, sentimenti nobili... Laltro sindaco, invece, si faceva odiare da tutti per il suo carattere superbo. Voi no, voi siete nobile... democratico!

CICCILLO: Grazie tanto, segret... (A parte) Quanto servile... (A ALFONSINO guardando Pasquale:) Quelluomo mha visto e s voltato dallaltra parte. Non mha dato importanza.

ALFONSINO: Possibile? Forse non sa che siete il sindaco. Aspettate un momento.

CICCILLO: Non preoccupatevi, segret: non ci tengo.

ALFONSINO: Ci tengo io, per! (Si avvicina a Pasquale e lo guarda.) (Pasquale guarda lui con occhi stralunati.)

PASQUALE: Mi dovete dire qualche cosa?

ALFONSINO: No, anzi s... vi volevo dire che quel signore l il nuovo sindaco...

PASQUALE: Il sindaco nuovo? (Si leva la coppola e si avvicina a Ciccillo) Scusate, Eccellenza, non vi avevo badato perch stavo pensando ai fatti miei... E certi fatti, voi come sindaco li dovete sapere... Anzi, non importa, so io come sistemare questa questione, prima che perdo la faccia. Bacio le mani a vostra Eccellenza. (Esce.)

CICCILLO (a ALFONSINO):Vavevo detto che non ci tenevo... voi lavete voluto importunare per forza... Chiss che gli sar successo... Si sar contrastato con qualcuno.

ALFONSINO: Sono affari che non vi riguardano. Non ve ne interessate. Dunque, Illustrissimo, stamattina volete proprio pranzare qui?

CICCILLO: No, che dite? Sono venuto per vedere questa locanda... Me ne hanno parlato tanto bene... Dicono che si beve un buon vino. Assaggeremo qualche cosa, cos, per colazione.

ALFONSINO: Oh, ma io avevo fatto preparare il pranzo.

CICCILLO: E avete fatto male! Io non vi ho dato nessun ordine. Che pranzo? Oggi aspetto mio nipote Felice che viene da Milano! Ho fatto preparare certe squisitezze dal cuoco mio!

ALFONSINO: Ah, tenete un cuoco... cio, un nipote?

CICCILLO: Sicuro, tengo un nipote e una nipote, ma non conosco nessuno dei due, perch non li ho mai incontrati.

ALFONSINO: Questa bella! E com, scusate? (Seggono.)

CICCILLO: Ecco qua: mio fratello Ambrogio, buonanima, da giovinotto s'innamor di una donna di basso ceto.

ALFONSINO (sconcertato):Una rubusciata?

CICCILLO: S, unerbivendola... Da quel giorno non lo volli pi vedere e siamo stati in urto per sette anni. Nel frattempo, mio fratello fece due figli con questa chiazzera: un maschio e una femmina. Arrivato con lacqua alla gola venne da me dicendomi che voleva fare pace perch, capite, stava disperato... Me ne ero andato un momento in camera mia a vestirmi... questo mio fratello apre la scrivania e si piglia 40000 franchi, tutti titoli al latore.

ALFONSINO: Possibile? Vostro fratello?

CICCILLO: Mio fratello. Si prese quella poco di buono e se ne scapp. Io che potevo fare? Si trattava di mio fratello, capite? per non lo volli vedere pi. Seppi poi che stava a Napoli dove rimase fino alla morte della moglie.

ALFONSINO: Ah, mor?

CICCILLO: Gi... E tre anni fa mor pure lui, a Milano.

ALFONSINO: E i due figli dove sono morti?

CICCILLO: I figli sono vivi! Vi ho detto che oggi aspetto mio nipote...

ALFONSINO: Gi... Scusate mi ero lasciato prendere dalla mortalit... Aspettate il nipote maschio, vero?

CICCILLO: Perfettamente. Lui rest a Milano per studiare, e vi dico che un vero genio: conosce quattro lingue. Una volta mha scritto in francese, una volta in inglese... Una cartolina postale pure me la scrisse in milanese. Insomma, assai istruito.

ALFONSINO: E la femmina?

CICCILLO: Seppi che il padre la lasci nelleducandato che sta a Giovinazzo... Ma quella non la voglio neanche vedere. Tra laltro, alleducandato, hanno saputo che sono lo zio e ogni tanto mi mandano lettere dicendomi che insopportabile, disobbediente, che se ne vuole scappare... Io non ho nemmeno risposto: se viene a trovarmi, per, giuro che la chiudo in convento.

ALFONSINO: Eppure io dico che se larrivate a vedere...

CICCILLO: Segret, non me ne parlate, ch mi agito! Quella ha preso il sangue della madre: una gridazzera. Siccome non ho figli, appena arriva mio nipote Felice, lo metto in possesso di tutti i miei beni, ma a lei... nemmeno un centesimo!

ALFONSINO: Quello che fate voi sta ben fatto.

CICCILLO: Chiamate sto padrone, va.

ALFONSINO: Padrone! Cameriere!

SCENA QUARTA

VERINA (entrando in fretta):Comandate? Chi ?

ALFONSINO: Come chi ? Qua sta il sindaco.

VERINA: Il sindaco! Eccellenza, illustrissimo, perdonatemi se non sono uscita a tempo: stavo preparando tutto per vostra signoria illustrissima... Chi mai si poteva aspettare questa fortuna! La trattoria, la locanda, tutto quello che tengo lo metto a disposizione dellEccellenza vostra, perch siete un uomo di cuore, fate bene a tutti quanti... Eccellenza, guardate il cielo che vi manda!

CICCILLO: Che mi manda il cielo?

VERINA (guardando alla porta):Come che vi manda? Vi manda quello che meritate... Tutto il paese vi ama e si inchina davanti a voi, perch un sindaco come voi non l'abbiamo mai avuto. Eccellenza, guardate il cielo che vi manda!

CICCILLO: Ma si pu sapere il cielo che mi manda?

VERINA (a parte): Volete vedere che quella sciagurata si addormentata? (A Ciccillo.) Noi siamo povera gente e quello che possiamo fare facciamo, ma tante volte saccetta il cuore, il pensiero... Signore guardate il cielo che vi manda! (Serafina si sveglia e getta i fiori, i quali vanno a cadere vicino alla porta dellosteria, senza che Ciccillo se ne accorga. A parte.) Uh, lha menati l, nghendesm! La devo licenziare! (A Ciccillo:) Guardate che vi ha mandato il cielo, eminenza.

CICCILLO: S, mo sono diventato cardinale! Ah, i fiori! Grazie tanto, ma il cielo li ha buttati l, non a me...

VERINA: Abbiate pazienza, Eccellenza. Io ve li volevo fare cadere in testa, ma poi ho pensato che potevate arrabbiarvi.

CICCILLO: No, che collera! Grazie tanto, siete troppo buona.

VERINA: dovere, Illustrissimo, dovere. Dunque, Eccellenza, vi piacerebbe mangiare qua fuori?

CICCILLO: No, che mangiare... Noi siamo venuti solo per assaggiare quel vino speciale di Canosa che avete voi; anzi, c una stanzetta appartata, qui?

VERINA: Tutto quello che comandate illustrissimo. Accomodatevi, Eminenza.

CICCILLO: S, fra poco arriviamo a sua santit! E tu ALFONSINO fammi un piacere.

ALFONSINO: Comandate eccellenza. (Si mette sullattenti con la mano al berretto.)

CICCILLO: Cala sta mano. Telefona al palazzo e se caso mai arrivasse, o fosse gi arrivato, mio nipote, me lo devono fare subito sapere.

ALFONSINO: Va bene, Eccellenza, comandate.

CICCILLO: Ho gi comandato! Quanta volte lo devo dire?

ALFONSINO: Va bene.

CICCILLO: Cala sta mano.

ALFONSINO: Sissignore, con permesso. (Si volta e va sul fondo.)

CICCILLO: Segret, fate presto: vediamo se vero che il vino che si beve qua veramente buono.

VERINA: Se buono diventa pi buono mmocc a vostra Eccellenza.

CICCILLO: Se buono, buono mmocc a te, mmocc a me, mmocc a tutti quanti! (Entra nellosteria.)

SCENA QUINTA

Entra dal fondo Achille, portando in mano una sacca da notte e una valigia. Si guarda intorno pi volte.

ACHILLE: Sabblle, Sabblle, vieni... Non c nessuno, non aver paura.

SABBLLE (entra, in costume da educanda):Mamma mia, il cuore mi batte forte... Voglio tornare al collegio...

ACHILLE: Ma perch? Allora vuol dire che non mi vuoi bene, non credi a quello che tho detto... Non senti affezione per me?

SABBLLE: Se non avessi sentito affezione per te non avrei fatto quello che ho fatto.

ACHILLE: Ma allora non fare cos, se no fai avvilire anche me, sta tranquilla!

SABBLLE: Devi capire il mio stato danimo... Non stato facile per me fuggire dal collegio. Non sapevo proprio come fare; poi, per fortuna, la sorvegliante si addormentata e io sono scappata, piangendo perch la direttrice era come una mamma... perci non dire pi che non ti voglio bene.

ACHILLE: Hai ragione! Non dubitare, io ti voglio bene assai e ti render felice.

SABBLLE: Bada che dobbiamo fare quello che abbiamo stabilito: tutto quello che ti scrissi nella lettera.

ACHILLE: Sissignora, eccola qua. (Caccia la lettera.)

SABBLLE: E che dice?

ACHILLE (legge):Domani fuggir da questo luogo e verr da te come desideri, ma ricorda che devi accompagnarmi prima da mio zio, il sindaco di Molfetta. Io tenter tutti i mezzi per farmi perdonare da lui, ma se non mi vuole ricevere, se assolutamente non mi vuole pi riconoscere, allora verr con te a Zapponeta, dove spero che manterrai le tue promesse. (pausa) Far tutto quello che vuoi tu, amore mio.

SABBLLE: Quando zio mavr perdonata, dopo un paio di giorni ti presenti tu e ci sposiamo presto presto.

ACHILLE: Se invece tuo zio non ne vuol sapere... in queste valigie (indica le valige) tengo tutta la roba mia, alziamo i tacchi e ce ne andiamo. Ti porter a Zapponeta, a casa di mia madre e l ci sposeremo. Ora chiediamo una stanza in questa locanda, cos poso la valigia e tu ti riposi, mentre io vado a cercare il sindaco. Albergatore!

SCENA SESTA

VERINA (esce dalla porta dellosteria e entra in scena):Eccomi qua: che comandate?

ACHILLE: Voi siete la padrona?

VERINA: Sissignore. Comandate qualche cosa?

ACHILLE: Si, una stanza per poche ore... Partiamo subito.

VERINA: Poche ore? Sempre una giornata pagate.

ACHILLE: Quello che volete voi, purch faccio riposare mia sorella.

VERINA: Ah... Quella v sorella, la la...

ACHILLE: Sissignore: sorella-lla-la...

VERINA: Va bene. (Chiama:) Serafina!

SERAFINA (entrando):Comandate?

VERINA: Porta questi signori nella stanza numero 3.

SERAFINA: Va bene, venite con me. (Prende le valigie e entra nellalbergo.)

ACHILLE: Va, Sabblle, riposati, io m minformo sto sindaco dove sta e ti vengo a prendere. (Fa entrare Sabblle in albergo.)

VERINA (a parte, ma in modo che Achille senta):Mi vogliono prendere per fessa, a me... Fratello e sorella...

ACHILLE: Ora se non la finite, mi scordo che siete donna e vi prendo a calci! Dovete sempre malignare! State a vedere che non possono viaggiare insieme un fratello e una sorella... Tenete, queste sono cinque lire.

VERINA (prende la moneta):Fratello e sorella.

ALFONSINO (sopraggiunge in fretta):Padrona, che fate qua? Quello vi sta chiamando!

VERINA: Sissignore, scusate, eccomi qua. (Infila la porta dellosteria.)

ACHILLE (sorpreso):Caro ALFONSINO!

ALFONSINO: Gu, Achille mio, come mai da queste parti?

ACHILLE: Affari... E tu: com che ti trovi qua?

ALFONSINO: Eh, mio caro, oggi non sono pi quel disoccupato che hai conosciuto a Giovinazzo... Ho un posto importantissimo!

ACHILLE: E che posto?

ALFONSINO: Sono il segretario del sindaco. (Serafina esce dallalbergo e entra nellosteria, mentre Sabblle appare sulla porta dellalbergo.)

ACHILLE: Il segretario del sindaco? E quale sindaco?

ALFONSINO: Oh, bella questa! Il sindaco di questo paese, il barone Ciccillo Sciosciammocca.

ACHILLE: Possibile! Allora tu mi puoi dire dove abita sto sindaco?

ALFONSINO: Sicuro! Ma perch lo vuoi sapere?

ACHILLE: Alfons, io ti dico tutto, ma mi devi promettere di non dire niente a nessuno.

ALFONSINO: E ti pare...

ACHILLE: Devi sapere che io faccio lamore con la nipote di questo sindaco, la quale stava chiusa nellEducandato di Giovinazzo...

ALFONSINO: Gi sicuro: me lha detto.

ACHILLE: Tre mesi fa, appena arrivato alla villa che teniamo a Giovinazzo, lho vista che passeggiava in giardino... La finestra della camera mia s'affaccia sul giardino del collegio. Me ne innamorai talmente che non puoi immaginare. Ogni giorno le scrivevo una lettera e la buttavo in unaiuola, e, quando era sera, lei mi faceva trovare la risposta in mezzo alla strada perch la faceva passare sotto il cancello. Stanotte se n scappata da l dentro e la tengo con me. Povera giovane, prima di venire a Zapponeta con me, vuole vedere lo zio e tentare tutti i mezzi per riconciliarsi.

ALFONSINO: Niente, amico mio, cerca di farle levare sto pensiero, per carit!

ACHILLE: Perch?

ALFONSINO: Lo zio non la vuole sentire nemmeno nominare. Poco prima questo mha detto: Se mia nipote si permette di venire da me, le faccio tagliare immediatamente i capelli e la chiudo in un convento, (Sabblle si mostra addolorata.)

ACHILLE: Nientedimeno! Questo ha detto? Allora mi consiglieresti di non farla andare dallo zio?

ALFONSINO: Si capisce! Ha detto che la roba sua la vuole lasciare tutta a suo nipote Felice che stava a Milano e stamattina arriva qua; infatti lo deve mettere in possesso di tutti i suoi beni, e alla nipote manco un centesimo!

ACHILLE: E ti pare giusto?

ALFONSINO: Che ci vuoi fare? Cos la fortuna: arriva sto Felice e lo zio, senza che lo conosce, senza che lha visto mai, lo fa padrone di tutta la roba sua... Ora fammi andare da lui, se no pu essere che si arrabbia.

ACHILLE: Perch? sta nell'albergo?

ALFONSINO: Sta mangiando una costata e s bevuto gi un litro di vino.

ACHILLE: E che dici? se m vedesse la nipote...

ALFONSINO: Se m la vedesse, le farebbe tagliare i capelli e la farebbe chiudere in un convento... Se le vuoi bene veramente, prendila e portatela a Zapponeta. Ciao. (Infila la porta dellosteria.)

ACHILLE: E mo che faccio? Se lo dico a Sabblle quella di certo non mi crede.

SABBLLE (dalla porta):Ci credo, ci credo, perch lho sentito io stessa.

ACHILLE: Ah, stavi l... E gi che hai sentito tutto, dimmi, che vuoi fare? Andiamo a Zapponeta, senti a me: quello se appura che stai qua, siamo rovinati. Hai sentito, ti piglia e ti chiude in convento. Pelata saresti pure brutta! Ce ne dobbiamo andare; l'hai capito ora?

SABBLLE: Va bene, faccio quello che vuoi tu. Per prima di andare a Zapponeta io devo tentare tutti i mezzi per parlare a mio zio. (Si ritira.)

SCENA SETTIMA

FELICE (entra trafelato e stanco con l'affanno):Mamma mia, aiutatemi, io m muoio! Non me ne fido pi di correre... Che guaio ho passato stanotte! Ieri sera, dopo cena, stavo facendo una passeggiata e mi trovai per caso vicino a un casale. La porta era socchiusa; io sono entrato per riposarmi e ho sentito una voce cos aggraziata che chiamava: Pasquale. Sei tu? Appicc nu flmnend. Io ho acceso un fiammifero per guardarla e mi sono acceso anch'io, forse per il vino... L'ho abbracciata e baciata. Quella si messa a gridare e io me ne sono scappato dalla paura, perch arrivata un'altra persona. Cos mi son messo a correre, e curre, curre curre... Sto correndo da stanotte: ho la gola arsa! Tengo una sete! Cameriere!

SCENA OTTAVA

VERINA (accorrendo):Cosa comandate?

FELICE: Abbiate pazienza, scusate, posso avere un bicchiere dacqua?

VERINA: Qua acqua non ne teniamo. Se volete un buon bicchiere di vino vi posso servire.

FELICE: No, no! Io volevo solo acqua; ieri di vino ne ho bevuto abbastanza.

VERINA: E lacqua non ce lho. Se volete, dovete andare da quella parte (indica a sinistra in fondo), trovate la strada nova, camminate sempre diritto, di faccia c la fontana e vi abbeverate.

FELICE: Grazie tante. (Fa per andare, poi si ferma.) Ma ditemi una cosa, lontana questa fontana?

VERINA: Tre miglia.

FELICE: Come? Io non faccio manco tre passi! Allora portatemi mezzo litro di vino e una pagnottella.

VERINA: Vi volete fare la zuppetta?

FELICE: S, mi voglio fare la zuppetta.

VERINA: Va bene. (Chiamando:) Serafina!

SERAFINA (di dentro):Che comandate?

VERINA: Porta mezzo litro di vino e una pagnottella.

SERAFINA (di dentro):Va bene.

VERINA: Accomodatevi, mo vi faccio assaggiare un vino che non lavete provato ancora.

FELICE: Eh, da queste parti si fa buon vino.

SERAFINA (entrando):Ecco il vino e la pagnottella. (Posa tutto sul tavolo e via.)

VERINA: Signore, provate sto vino e ditemi la verit. (Felice versa il vino nel bicchiere e fa per bere.) Comm?

FELICE: E m, aspettate, se non lo provo... (Beve.) Magnifico, si sente proprio luva in bocca.

VERINA: vino come lha fatto la mamma.

PASQUALE (di dentro):Signora mia... mo muoio di contentezza!

VERINA: Ch stato?

PASQUALE (entrando):Fatemi sedere un poco.

VERINA: Sedetevi.

PASQUALE (a Felice):Permettete? (Siede.) Signora ho avuto nelle mani quella carogna di stanotte! (Felice che aveva messo in bocca un pezzo di pane, resta col boccone in bocca e trema dalla paura.)

VERINA: Veramente? E dove sta?

PASQUALE: Deve arrivare oggi e si deve presentare allo zio, e lo zio sapete chi ?

VERINA: Chi ?

PASQUALE: il sindaco in persona! (Felice si agita e Pasquale dice piano a Verina:) E quello chi ? Perch trema tutto?

VERINA (piano) Chi lo conosce! un forestiero... Mi fa pure impressione. Non ch pazzo?

PASQUALE: Pu darsi!

VERINA:Madonna santa... E mo che facciamo?

PASQUALE:Facciamo finta di niente! (Forte:) Dicevo: il nipote del sindaco!

VERINA: Il sindaco? E come lavete appurato?

PASQUALE: stato il cielo, signora mia! Sono andato a casa, e vicino al letto, a terra, ho trovato questo portafoglio. (Felice, beve e trema.) Solamente il suo poteva essere... Lho aperto e ho trovato due lettere dello zio. Dice che laspetta qua il giorno 25,oggi dunque... Poi ci stanno 15 lire e questi biglietti da visita. Si chiama Felice Sciosciammocca.

VERINA: Sissignore, il sindaco cos si mette.

PASQUALE: E questo che cos... Leggete voi stessa.

VERINA (prende il biglietto e lo guarda):E io non ho gli occhiali da vicino... (Lo restituisce a Pasquale.)

PASQUALE (d il biglietto a Felice.): Scusate signore che cosa dice qua?

FELICE (legge):Fel... Fel... Felice Sciosciammocca.

PASQUALE: Avete visto?

VERINA: E voi mo che pensate di fare?

PASQUALE: Che penso di fare? Mi vado a piazzare sotto al palazzo del sindaco e non mi muovo. Appena arriva il nipote, una delle due: o sposa mia sorella, o gli do una coltellata alla gola.

VERINA: E avete ragione, cos impara a rispettare le figliole oneste.

PASQUALE: Ma vedete che combinazione... Il nipote del sindaco!

VERINA: Figuratevi che il sindaco ha chiamato Nannina e ha voluto sapere chi era e che era successo...

PASQUALE: Perch, il sindaco dove sta?

VERINA: Sta dentro, venuto a provare il vino mio. (Meraviglia di Felice.)

PASQUALE: Ah! allora mo entro pure io e, senza che se n'accorge, mi metto come sentinella vicino a lui. Qui deve arrivare il nipote!

VERINA: Sicuro, dite bene.

PASQUALE: Ora vado e, mi raccomando, non dite niente a nessuno. (entra nellosteria.)

VERINA: Voi vino non ne volete pi? (Convulsioni di Felice; Verina, spaventata, a parte.) Uh, secondo me questo pazzo! Magari gli sta venendo un attacco!

FELICE: Quanto pago?

VERINA: Undici soldi. (Felice caccia la moneta.)

FELICE: Questi sono 12 soldi, un soldo di mancia a voi.

VERINA: Grazie tanto, non dovevate... (a parte) Meglio che mallontano! (Prende il danaro e via.)

FELICE: Come faccio, come mi presento pi da mio zio? Quello mha scritto che mi voleva mettere in possesso di tutti i suoi beni appunto perch aveva saputo che io ero un giovane serio... Se appura sto fatto, capace che lascia tutto a mia sorella. M mio zio sta dentro, io mi presento e... Eh, e come faccio, con la sentinella vicino... Gli scrivo un biglietto... (Scrive:) Amato zio, colgo loccasione che un amico si reca cost, e vi scrivo questo biglietto per dirvi che mi trovo a letto con una forte febbre. E mica una bugia, io m la febbre tengo! Spero fra otto giorni potervi abbracciare. Vostro nipote Felice...

SCENA NONA

FELICE (vedendo Serafina uscire dallosteria, mentre Sabblle compare sulla porta):Signorina, scusa, fammi un piacere. Dentro ci sta il sindaco?

SERAFINA: Sissignore.

FELICE: Allora dagli sto biglietto.

SERAFINA: E chi ce lo manda?

FELICE: Il nipote che sta a Milano. Siccome doveva venire qua per affari, mha chiesto il piacere di portare sto biglietto allo zio.

SERAFINA: Va bene. (Se lo prende.)

FELICE: Io me ne vado, ti raccomando.

SERAFINA: Non dubitate. (Felice via a destra) Di certo mi guadagno una mezza lira.

SABBLLE (uscendo dallalbergo):Gu, pss... dove vai?

SERAFINA: A portare un biglietto al sindaco.

SABBLLE: Brava! Vai a portare un biglietto al sindaco senza sapere che dice... E se ci stanno scritti insulti, male parole? Che: vuoi passare un guaio?

SERAFINA: Voi che dite?!

SABBLLE: Fammi vedere. (Legge piano fra s:) Mamma mia. M facevate colazione, pranzo e cena! (Fa gesto di botte.) Qua dice: Signor sindaco, voi siete una rapa e avete voluto essere sindaco per rubare perch siete un marioncello... Hai capito?

SERAFINA: Mamma mia! Altro che mezza lira!

SABBLLE (lacera il biglietto):Vattene dentro, e non dire niente.

SERAFINA: Io non apro manco la bocca. (Via nellosteria.)

SABBLLE: M' venuta un'idea... Caspita, mio fratello arriva tra otto giorni... mio zio non conosce n a me n a lui... M vi faccio vedere che combino! (Via nellalbergo.)

POLTUCCIA (Poltuccia entra dal fondo; stanca, con fisionomia pallidissima.): Anima di Minguccio, marito mio, aiutami tu! Ho passato un guaio, e tutto perch mi sono un po' addormentata. La direttrice ha detto: Andate, correte, appurate dove sta la ragazza, altrimenti guai a voi! Voi lavete dato braccio forte, voi eravate daccordo con lei, voi vi siete fatta vincere dal danaro. A me? A Poltuccia Ciaramella questo insulto? A una donna onesta! Oh, Minguccio mio, aiutami tu!

SERAFINA (che si trova uscendo dal fondo con lettera):Che cos, neh, vi sentite male?

POLTUCCIA: No, niente, grazie, troppo buona. Stavo parlando con mio marito Minguccio.

SERAFINA: E dove sta?

POLTUCCIA (indica il cielo): Sta l, in Cielo.

SERAFINA (guarda in cielo): Sign, io non lo vedo.

POLTUCCIA: Nchendesm, volevo dire che morto anni fa. Mha lasciata sola in questo guaio! Se sapesse che strazio! (piange con grande strazio)

SERAFINA: scusate, avete avuto qualche dispiacere?

POLTUCCIA: Un dispiacere grosso assai, una rovina! Dovete sapere che sono la sorvegliante dellEducandato che sta a Giovinazzo. Stavo facendo il turno di guardia, stanotte, quando mi sono addormentata... un sonno molto leggero, naturalmente... nel frattempo, uneducanda, se n scappata... E, fra laltre cose, se n scappata giusto la nipote del sindaco di Molfetta! Capite? Tengo ragione di piangere?

SERAFINA: E di che vi preoccupate?

POLTUCCIA: Come! Quelli vogliono la figliola da me! Hanno detto che io mi sono fatta corrompere.

SERAFINA: Ihhhhhh!

POLTUCCIA: Ma lo capite che io passo un guaio, che me ne cacciano?

SERAFINA: Ihhhhhh! Sono tutte cosarelle da niente rispetto alla disgrazia che ho passato io!

POLTUCCIA (a parte):Questa unaltra disgraziata!

SERAFINA: A voi se n scappata una, a me se ne scapparono quattro!

POLTUCCIA: Quattro? E lavete passata liscia?

SERAFINA: Liscia? Stavo per morire! Sono stata otto giorni senza parlare, e d'allora dormo con un occhio chiuso e uno aperto.

POLTUCCIA (a parte):Quanto deve essere brutta la notte, questa! (a Serafina) Avete ragione, ma scusate, voi poi nientemeno ve ne fate scappare quattro?

SERAFINA: Erano tre anni che io me laccarezzavo... Ogni settimana mi privavo del pane per loro... Due settimane fa mero seccata. Dissi: Andatevene, non vi voglio pi vedere. E cos se ne scapparono tutte e quattro!

POLTUCCIA: Che cosa?

SERAFINA: Che cosa? 1, 21, 50 e 83.

POLTUCCIA: Ah, ma voi parlate di quattro numeri?

SERAFINA: Sissignora!

POLTUCCIA (fa la mossa):Ma mi state a prendere in giro? Io credevo che parlavate di quattro figliole che se nerano scappate... E voi 1, 21, 50 e 83 Ma per piacere, se ne vada con queste squiquillie! Qua se si imbroglia la mia faccenda, io finisco in galera. Anima di mio marito Minguccio, aiutami tu! (esce)

SERAFINA: Ih come parlate bene! A questora io sarei una signora, sarei padrona di 60.000 franchi! (Guarda la lettera che ha in mano) Questa lettera me lha portata uno. Dice che devo darla al sindaco. Io mo gliela do, per prima gli dico che di quello che c scritto non ne voglio sapere niente! Magari piena di insulti!

VOCI (dallosteria):Evviva il sindaco! Viva!

SERAFINA: Viva il sindaco! (Entra nellosteria.)

SCENA DECIMA

SABBLLE (esce dallalbergo, vestita da uomo):M vediamo se faccio il colpo. Con i panni di ACHILLE sto bene. Quello che sta uscendo sar mio zio... Coraggio! (Via.)

FELICE (entra dal lato destro):Chi sa se quella scema lha data, la lettera, chi sa zio chha detto...

VOCI (dallosteria):Evviva il sindaco!

FELICE: Stanno uscendo qua fuori... (Entra nellalbergo, poi compare sulla porta.)

CICCILLO (esce dalla porta dellosteria, seguito da ALFONSINO, Pasquale, Verina e Nannina):Grazie, grazie, ho passato unora proprio divertente. (Pasquale lo segue.)

VERINA: Vostra Eccellenza mha fatto un grande onore; se mi promettete di tornare, vi faccio trovare il locale tutto rinnovato.

CICCILLO: Bravissima, e ti dico francamente che tieni il miglior vino del paese.

VERINA: bont vostra. (A ALFONSINO) Segret, io gliene vorrei mandare un barile a casa. Come vi pare l'idea: si arrabbier?

ALFONSINO (a parte a Verina): Beh, non si sa mai quello come reagisce!Sai che vuoi fare? Mandalo a casa mia, io poi lo mando a lui, se no soffende.

VERINA: Grazie, vice-eminenza!

CICCILLO (a Pasquale):Ma voi venite sempre appresso a me?

PASQUALE: S, eccellenza, perch vi voglio bene assai.

CICCILLO: Va bene, ma io non posso camminare con uno sempre appresso... Dunque, tu ti chiami Nannina?

NANNINA: Signors, Eccellenza sissignore.

VERINA: la commarella mia, serva di vostra Eccellenza.

CICCILLO: Brava! proprio una figliola aggraziata.

NANNINA: Grazie, Eccellenza.

CICCILLO: Segretario, possiamo congedarci: voglio andare alla stazione per vedere se arrivato il treno. Chi sa che sar successo... a questora mio nipote Felice doveva essere gi arrivato.

FELICE (dalla porta, piano):E io sto qua!

SABBLLE (entra):Signori miei, scusate: Vorrei sapere il sindaco chi ...

VERINA: Come, chi ? Lodore non lo sentite? (Mostra Ciccillo.)

CICCILLO (a parte):Gi, come fossi un calzone!

SABBLLE: Voi!

CICCILLO: S, io... Perch?

SABBLLE: Signor sindaco rispettabile! (Gli stringe la mano.) Non vi dice niente questa stretta di mano? Il sangue non vi dice chi sono?

CICCILLO: Aspetta... Forse sei...?

SABBLLE: Vostro nipote Felice! Il vostro caro nipote.

CICCILLO: Ah... vieni qua, fatti abbracciare! (Si abbracciano.) Che bel giovane! Sarai stanco...

SABBLLE: Eh, vi pare: vengo da Milano.

FELICE (a parte):Uh... viene da Milano... (Pasquale vorrebbe inveire, ma lo trattengono.)

CICCILLO: Ma che bel giovane! Don ALFONSINO, dite la verit, che bella salute!

ALFONSINO: E che bella presenza...

CICCILLO: Caro Felice. Tu sarai il padrone di tutta la mia roba!..

FELICE (a parte):Mamma mia, mamma mia...

CICCILLO: Adesso ce ne andiamo a casa, dove ho fatto preparare per te un magnifico pranzetto.

VERINA: Viva il nipote del sindaco!

TUTTI: Evviva!

SERAFINA (avvicinandosi a Ciccillo):Eccellenza, scusate, m'hanno portato sta lettera per vostra Eccellenza, e siccome sopra dice Di Premura, ve la d. Io per di quello che c scritto non voglio sapere proprio niente (Felice d un colpo di bastone sul cappello di ALFONSINO.)

CICCILLO: (Apre la lettera e legge) Onorevole signore, stanotte vostra nipote Sabblla fuggita dalleducandato e non ne abbiamo ancora notizie. Cercate con la vostra autorit di rintracciarla. La Direttrice... Tante volte lha detto fino a che lha fatto! Comunque, questa Sabblla non mi appartiene, perci non la voglio nemmeno sentire nominare. (Straccia la lettera.)

SABBLLE: S, perch fa disonore al nostro cognome!

CICCILLO: Vieni, nipote mio vieni! (Via.)

TUTTI: Viva il sindaco, viva il nipote del sindaco!

FELICE (uscendo dallalbergo con gli abiti di educanda di Sabblle sopra al braccio):Ho trovato questi abiti nell'albergo; certamente sono di mia sorella, e con tutto che m sorella, mi combina questo servizio! Ah, se io potessi... Benissimo! (Va in fondo.) Eh, cara sorella, ora ti voglio far vedere che ti combina tuo fratello! M ci penso io! (Via nellalbergo.)

(Cala la tela.)

Fine dellatto primo

ATTO SECONDO

Salotto con porta in fondo e quattro laterali. Due mensole dorate con orologi e candelabri. Sulla mensola di sinistra una bottiglia di marsala e due bicchierini, campanello e scatola di cerini. Due poltroncine e due sedie dorate.

SCENA PRIMA

CONCETTELLA (dal fondo):Quanto simpatico il nipote del sindaco... Da stamattina che arrivato mha fatto rimbambire... non capisco pi niente! Poi tiene una maniera... una voce cos aggraziata... non si pu credere! Per pensare a lui ho rotto due piatti e un bicchiere, a tavola... Poi si dice che le femmine fanno perdere la testa agli uomini! Ci sono certi giovanotti che ci fanno perdere la testa, le gambe e tutte le altre cose! Ah, eccoli qua!

SCENA SECONDA

CICCILLO (entra, in veste da camera, seguito da Sabblle):D la verit, Felicetto: ti senti meglio?

SABBLLE: Oh, meglio assai! stato un pranzo squisito.

ALFONSINO (che entrato dietro agli altri due):Avete un cuoco magnifico, signor sindaco.

CICCILLO: Vieni, sediamoci un poco.

SABBLLE: Ho mangiato con grande piacere: prima perch avevo una fame diabolica e poi per la gioia di avere abbracciato uno zio cos buono e affezionato. Quando vi ho veduto, credetemi, ho avuto una tale emozione che non sono scoppiato a piangere solo perch mi vergognavo.

CICCILLO: Veramente?

SABBLLE: Che volete, sono stato tanto tempo solo a Milano, senza un parente, senza un amico affezionato che potesse lenire le mie pene, calmare i miei dolori...

CICCILLO: I tuoi dolori, e che dolori?

SABBLLE: Che dolori? Oh, zio, e che domanda mi fate? Perdetti mia madre in tenera et!

CICCILLO (a ALFONSINO):La chiazzera!

SABBLLE: Poi perdetti quel povero padre mio... Ed eccomi solo al mondo, orfano, senza un aiuto, un conforto... Quanti giorni sono stato digiuno e ho sofferto con pazienza, perch dicevo: Verr il momento che il fratello di mio padre si ricorder del suo sventurato nipote! (Piange.)

CICCILLO (piangendo):E mi sono ricordato, mi sono ricordato!

CONCETTELLA (piangendo) E si capisce che si doveva ricordare!

CICCILLO: Statti zitta tu! Tu non centri!

ALFONSINO: State al vostro posto, voi!

CICCILLO: Io non ti permetto sta confidenza.

CONCETTELLA: Signore, io mi sento una cosa nello stomaco, io mi debbo sfogare!

CICCILLO: E vatti a sfogare a la via di fore! Nipote mio, cessa questi discorsi: sono finite le tue pene... m ti faccio fare la vita del signore!

CONCETTELLA (applaude): Giusto !Bravo!

CICCILLO: Ancora qua stai? (Concettella sparisce trotterellando. Poi, lui, a Sab.) Parliamo un poco di Milano. (Concettella rientra non vista)

SABBLLE (a parte):Oh, m viene il bello!

CICCILLO: Mi dicono che una gran bella citt.

ALFONSINO: Oh, bellissima! Io ci sono stato due volte.

CICCILLO: Felic, tu dove abitavi?

SABBLLE: Io... eh... tenevo una bella casa; quando era vivo pap abitavamo a quella strada cos bella... Non mi ricordo come si chiama... Quella bella strada lunga lunga... Cio non tanto lunga, cos cos... Quella strada che ci sono quelle belle botteghe... Botteghe da qua, botteghe da l...

ALFONSINO (a Sabblle):Al Corso?

SABBLLE: Gi al Corso! Ah, l stavamo bene.

ALFONSINO: Vedevate il Duomo?

SABBLLE: S, il Duomo stava l gi.

CICCILLO: Dicono che il Duomo magnifico?

SABBLLE: Ih, cos, cos, non c male.

ALFONSINO: Non c male? Quella unopera sorprendente, colossale.

SABBLLE: A me non mi piace.

ALFONSINO: Non vi piace?

CICCILLO: Non gli piace! Questione di gusti. A me, per esempio, la frittata con le cipolle non mi piace.

CONCETTELLA (a parte): Nah, e io quello ho preparato per stasera!

CICCILLO: (A Sabblle:) E la galleria, come ti pare?

SABBLLE: La galleria? (Ad ALFONSINO:) Scusate, quale sarebbe la galleria?

ALFONSINO: Come? La galleria di Milano, dove c il caff Biffi.

SABBLLE: Ah, quel caffettuccio!

ALFONSINO: Eh, caffettuccio! Quello un grande caff a quattro entrate!

SABBLLE: Ah, sissignore. Ma che volete, ho studiato sempre, non tenevo mai unora di libert.

ALFONSINO: Non avete visto nemmeno la Scala?

SABBLLE: Oh, di scale s, ne ho viste parecchie!

ALFONSINO: Io dico la Scala, il Teatro Massimo!

SABBLLE: No, il Teatro di Don Massimo non lho visto.

CONCETTELLA (entrando): No, scusate, quello, don Liborio Massimo, parroco a Giovinazzo... (La mandano a quel paese a gesti)

ALFONSINO (a parte):Io vorrei sapere che c stato a fare questo a Milano!

SABBLLE: Caro zio, dovete sapere che a Milano c' sempre nebbia, e allora difficile vedere le cose. Prima mi avete detto che volevate passeggiare in giardino?

CICCILLO: S, ti voglio fare vedere che bel giardino, che belle piante... In mezzo ci ho fatto una capanna cinese... Quella tutta roba tua. ALFONSINO; andate avanti che io m vengo. Vado a scrivere una lettera al Notaio, per dire che venisse subito con la carta bollata. E, appena viene, ti faccio donazione di tutto quello che posseggo.

SABBLLE: Zio mio... io avrei bisogno di parlarvi vi dovrei dire una cosa che non deve sentire nessuno?

CICCILLO: Segretario, scusate: andate in giardino: mio nipote adesso verr.

ALFONSINO: Vado subito. (Via.)

CONCETTELLA: Io pure me ne devo andare?

CICCILLO: Eh, tu pure, che sei diventata importante? Ma va, va e non stare sempre a sindacare!

CONCETTELLA: Eccellenza non mi permetterei mai! Il sindaco siete voi! (D un sospiro guardando Sabblle.) Ah, che bel giovane! Se avessi qualche anno di meno! (Via.)

SABBLLE (parte):Voi vedete che quella s' innamorata di me!

CICCILLO: Dunque, Felicetto mio, che mhai da dire?

SABBLLE: Prima di tutto volevo ringraziarvi di tutto quello che avete fatto per me, e che farete per lavvenire. Voi dite che mi volete fare donazione di tutta la vostra roba... E credete con ci di avermi fatto felice?

CICCILLO: E che altro ti debbo dare? Quando ti do tutti i miei averi...

SABBLLE: Ed appunto questo che io non voglio! Invece di tutte le vostre ricchezze, io ne desidero la met.

CICCILLO: La met? E io laltra met che ne faccio? A chi la dono?

SABBLLE: La darete a Sabblla, a quella povera sorella mia...

CICCILLO: Non se ne parla nemmeno, non le voglio dare manco un centesimo.

SABBLLE: Ma perch?

CICCILLO: Perch mhanno scritto sempre che insopportabile, disubbidiente, capricciosa. Insomma, Fel, ho voluto riconoscere te che sei uomo, ma lei non la voglio riconoscere.

SABBLLE: Dunque, non le volete lasciare niente?

CICCILLO: Manco un centesimo!

SABBLLE: Allora, caro zio, scusatemi, rinunzio a tutto ci che volete offrirmi. Lavrei accettato con piacere se a mia sorella, al sangue mio, non fosse mancato il pane. Fino a che stava chiusa nellEducandato, va bene, non era tanto da compiangersi, ma adesso che fuggita, non sappiamo per quale ragione, adesso che la poveretta si vede sola, senza un appoggio, senza un aiuto, volete che io, suo fratello, la lasci in mezzo a una strada senza averne compassione? Oh no, zio mio, non posso farlo, non ho la forza di abbandonare quella povera giovane. Date le vostre ricchezze a chi volete, a chi meglio vi piacer, io mi contento di essere povero, povero come lei! (Via.)

CICCILLO (piangendo):Che sentimenti nobili! Mha fatto venire un nodo in gola... Si accontenta della met per aiutare la sorella... Scommetto che se era la sorella, si sarebbe pigliata tutto!

SCENA TERZA

CONCETTELLA (entra, piangendo):Signore, fuori c una figliola che vuole parlare assolutamente con voi.

CICCILLO: E chi ?

CONCETTELLA: Non me lha voluto dire, ma se la vedete... fa compassione: sta con il fazzoletto in mano e piange, piange...

CICCILLO (a parte):Quale sospetto... fosse mai... (A Concettella:) Fatela entrare. (Siede.)

CONCETTELLA (che uscita e rientra ora con Felice vestito da educanda come Sabblle):Bella figliola, entrate, quello il sindaco. (Felice si getta ai piedi di Ciccillo piangendo.)

CICCILLO: Pss... (A Concettella:) Uscite, voi. (Concettella via.) Alzatevi.

FELICE: Oh, no, zio mio. Mi alzer solo quando mi avrete perdonata.

CICCILLO: Mai, non vi perdoner mai! (La spinge.) Voi non meritate il mio perdono, e non so con quale ardire vi siete presentata a me, dopo quello che avete fatto!

FELICE: Lho fatto, ma senza intenzione.

CICCILLO: Ah, senza intenzione?

FELICE: Ho mancato, s vero, ma ora ne sono amaramente pentita... Io non credevo di farvi un gran male.

CICCILLO: Ma ora che cosa volete da me?

FELICE: Niente, non desidero che due cose: esse perdonata da voi e abbracciare mio fratello!

CICCILLO: Vostro fratello ha troppo amor proprio, troppo decoro... Non credo che vi abbraccer.

FELICE: Non dubitate, caro zio, mio fratello mi abbraccer!

CICCILLO: Ma perch siete fuggita dalleducandato? Voglio sapere la ragione...

FELICE: Mille sono state le ragioni, zio mio, mille! Mi hanno messa con le spalle al muro... tutte le compagne contro di me, la Direttrice non mi poteva sopportare. Mi facevano fare tutti i servizi pesanti... Tenevo le mani cos gentili e me lhanno fatte fare piene di calli, guardate.

CICCILLO: E questa mano da facchino!

FELICE: Poi con la scusa che mero comportata male mi facevano stare digiuna, mi tenevano a pane e acqua. Come dovevo fare io, povera figliola? Stamattina, disperata e morta di fame, sono fuggita... Dove potevo andare? Zio mio, perdonatemi, io muoio di fame! (Piange.)

CICCILLO: Ah, finitela! (A parte.) La nipote del sindaco che muore di fame! (A Felice:) Mi fa meraviglia questa cosa! Tutti dicono che in quelleducandato le ragazze sono trattate bene.

FELICE: Non vero, zio mio, non vero! Mangiamo sempre fagioli, ceci, aringhe e rape...

CICCILLO: Come fossero carcerati!

FELICE: E la biancheria dei lettini ce la cambiano ogni mese.

CICCILLO (a parte):Mamma mia, povere figliole! (A Felice:) Basta non voglio sentire pi niente. In ogni modo, avete fatto male a fuggire: una figliola onesta questo non lo fa!

FELICE: Perdonatemi!

CICCILLO: Per ora non posso dirvi niente. Non so vostro fratello cosa intende fare. Oggi lui il padrone di tutto: gli ho fatto donazione di tutta la mia roba.

FELICE: A chi?

CICCILLO: A Felice, a vostro fratello.

FELICE: Ah! E alla sorella... cio, a me?

CICCILLO: A voi... a voi... niente!

FELICE: Veramente? (Piano.) Oh, che piacere!

CICCILLO: Come avete detto? Ne avete piacere?

FELICE: Si capisce! E io appunto questo volevo, che lasciavate tutto a Felice. Se aveste lasciata a me la met, io lavrei ceduta a lui... Cosa ne facevo del danaro? Donna, sola, senza una persona che me lo avesse amministrato, in pochi mesi sarebbe tutto finito... Avete fatto benissimo a dare tutto a Felice e io sono sicura che egli non abbandoner la sua misera sorella! (Piange.)

CICCILLO (a parte):Ma sangue di Bacco, questi sono due angeli del cielo!

FELICE: Ma ov mio fratello? Ove sta? Lo voglio vedere.

CICCILLO: Aspettate in quella stanza. Quando vi chiamer, voi uscirete.

FELICE: Grazie, zio mio, grazie. Io muoio di fame...

CICCILLO: M mangerai!

FELICE: E anche di sete...

CICCILLO: M bevi! (Felice via.) Che brava ragazza! Che bravi ragazzi! Quello rinunzia alla met per la sorella, essa invece cede tutto a lui... che bella cosa!

SCENA QUARTA

SABBLLE (entra):Ebbene, zio, che cos, non venite in giardino?

CICCILLO: Si, m appunto venivo da te. Ti devo dire una cosa, che sono sicuro ti far piacere.

Indovina in quella camera chi ci sta...

SABBLLE: Chi ci sta?

CICCILLO: Ci sta Sabblla, tua sorella.

SABBLLE: Mia sorella? Possibile?

CICCILLO: venuta poco fa piangendo... mha fatto compassione... S gettata ai miei piedi e mi ha chiesto perdono. Ora l, in quella camera. Ha detto ch scappata dallEducandato perch la trattavano male, le facevano fare i lavori pesanti e le davano a mangiare ceci, aringhe e rape! Sta aspettando che io la chiamo perch ti vuole vedere. Quanto ti vuole bene! Le ho detto che ti avevo fatto donazione di tutta la mia roba. Mi credevo che essa naveva dispiacere. Niente affatto! Ha detto: Bravissimo, avete fatto bene a lasciare tutto a Felice!

SABBLLE: Ah, questo ha detto?

CICCILLO: Che bellazione! Aspetta, la chiamo. Tu fai vedere che, come fratello, le fai un rimprovero... Io pure, capisci, mi sono mantenuto sulla mia. Pu essere che se n scappata per unaltra ragione e allora ci troviamo che non ci siamo troppo sbilanciati con lei. (Va a destra, porta della stanza dov Felice.)

SABBLLE: Va bene. (A parte.) Devo vedere chi che mi combina questo scherzo.

CICCILLO: A voi, venite avanti. (Entra Felice.) Abbracciate vostro fratello.

FELICE: Ah fratello, fratello mio! (Abbraccia Sabblle.) Ma che cos, tu mi accogli freddamente, non mi dici niente... Ma che ti ho fatto di male! Perch non mi stringi, perch non mi baci?

SABBLLE (a parte):Ma questa chi ?

FELICE: Come ti sei fatto bello! Quando ci siamo lasciati eravamo piccolini, tu avevi ancora i pannolini, ricordi? (A Ciccillo:) Aveva i pannolini! Oh, adesso sei un uomo... Come mi trovi?

SABBLLE: Oh, anche tu stai bene.

FELICE: Ma che cosa... tu stai serio, freddo... forse stai in collera con me perch sono fuggita dalleducandato? Ah, lo so, una buona figliola, una giovane onesta, questo non lo deve fare... E poi, la nipote del sindaco... Gi tutti lavranno saputo, chi sa che cosa avranno pensato di questa fuga! E che figura far questo povero infelice, nessuno lo guarder pi in faccia... (A Ciccillo:)

SABBLLE: Niente affatto! Appena si sapr che la nipote appena fuggita dal collegio andata dallo zio e questi lha perdonata, nessuno potr dire niente.

FELICE: Ma bisogna vedere se lo zio la perdona!

SABBLLE: Oh, la perdoner.

FELICE: Oh, questo lo vedremo!

CICCILLO: Ma tu vuoi essere perdonata o no?

FELICE: Ma si... Tanto da voi quanto dal mio caro fratello.

CICCILLO (a Sabblle):Lei se n scappata perch la trattavano male, le facevano fare tutti i servizi pesanti e poi la facevano morire di fame. Se questa la verit, noi vi perdoniamo. Come ti pare, Felice?

SABBLLE: Perfettamente.

CICCILLO: Vostro fratello penser per la vostra dote e per il vostro avvenire. Egli voleva dividere con voi leredit, ed io cos stavo facendo; per, riflettendo a quello che voi giustamente avete detto, ho deciso di lasciare tutto a Felice, di modo che, badate, adesso dipendete da lui.

FELICE: Si capisce, il fratello penser per la sorella.

SABBLLE: Ma no, zio mio, sar meglio met a me e met a lei.

FELICE: No, io non voglio niente, date tutto a Felice.

SABBLLE: Ma io tutto non lo voglio... Voglio la met.

FELICE: Ma che met, o tutto o niente.

SABBLLE: Allora date tutto a lei.

FELICE: Ma io tutto non lo voglio!

SABBLLE: Ma perch non vuoi accettare la met?

FELICE: Perch non voglio niente.

SABBLLE: E io nemmeno!

CICCILLO: Oh, m sta roba mia a chi la do? Venite qua, si potrebbe fare in questo modo...

SCENA QUINTA

CONCETTELLA (entrando):Eccellenza, fuori sta una signora che vi vuole parlare. Dice che si chiama Donna Poltuccia, la sorvegliante dellEducandato.

SABBLLE (a parte):E questa mi conosce!

CICCILLO: La sorvegliante dellEducandato?

FELICE (a parte):M vengono le mazzate!

CICCILLO: Benissimo! Ho piacere di fare la sua conoscenza!

FELICE: Zio, scusate, io non mi voglio fare vedere.

CICCILLO: S, dici bene. (A Sabblle:) Felice, portati tua sorella. Vi fate una passeggiata in giardino.

SABBLLE: Andiamo, sorella.

FELICE: Andiamo, fratello.

SABBLLE (piano):Tu in giardino mi devi far capire chi sei?

FELICE (piano):Io in giardino ti devo prendere a mazzate! (Escono.)

CICCILLO: A te, f tras a sta persona.

CONCETTELLA Subito. (al pubblico) Com scorbutico! (Via.)

CICCILLO: Le voglio dire quattro parole a uso mio! Tengono pure il coraggio di venire qua. Lhanno messa con le spalle al muro, a quella povera creatura!

CONCETTELLA (entra seguita da Poltuccia):Favorite. Ecco il sindaco!

POLTUCCIA: Grazie, Illustrissimo Signore...

CICCILLO: Favorite, favorite, accomodatevi. Concettella, date una sedia alla signora. (Concettella d la sedia.)

POLTUCCIA: Troppo buono, grazie. (Siede.)

CICCILLO: Scusate, con chi ho lonore di parlare?

POLTUCCIA: Lonore mio, per carit. (A parte.) Mi chiamo Poltuccia Ciaramella, ai vostri pregiati comandi.

CICCILLO: Dite pure.

POLTUCCIA: Sono la sorveglianta dellEducandato che sta qui a Giovinazzo.

CICCILLO: Ah, siete la sorveglianta dellEducandato? Sono proprio fortunato di aver fatto la vostra conoscenza!

POLTUCCIA: Ma no, la fortuna mia.

CICCILLO: Concettella, date un bicchiere di marsala alla signora.

CONCETTELLA: Perch, teniamo ancora il marsala, in questa casa?

CICCILLO: Uh, come sei scocciante! Prendi qualcosa che vuoi tu! Basta che vai...

POLTUCCIA: Ma illustrissimo, non prendetevi fastidio!

CICCILLO: Ma niente affatto, dovere!

POLTUCCIA: Grazie tante, troppo gentile. (A parte. ) Che educazione, che nobilt!

CONCETTELLA: Ci sta del rosolio!

POLTUCCIA: Va benissimo, grazie! (Beve.)

CICCILLO: Dunque, perch vi siete incomodata, che cosa dovete dirmi?

POLTUCCIA: Ecco qua, signore. Io vengo da parte della Direttrice, la quale, poveretta, giace molto addolorata per il fatto che successo. Dice che vi ha scritto una lettera, e bramerebbe sapere se avete fatto qualche cosa... se avete appurato niente. Io poi ero venuta per avere da voi un biglietto di raccomandazione appunto per la Direttrice, la quale sta infuriata assai contro di me e mi ha licenziata. Che centro io, povera donna? Anche se mi ero addormentata un attimino... Giacch voi siete tanto buono, Eminenza, fatemi un piccolo bigliettuccio e cos mi salvate.

CICCILLO: Questo tutto? La Direttrice sta addolorata?

POLTUCCIA: Piena di dolori.

CONCETTELLA: Nah, pure io cho un dolore... (a Poltuccia) Vedete? Qui, dietro la schiena!

POLTUCCIA: Nah, davvero?

CONETTELLA: E poi dalla schiena sale. Ora arrivato qui, sul collo... Poi dal collo...

CICCILLO: U! Che state a fare? Insomma, la direttrice vuole sapere se io ho appurato niente sulla fuga di mia nipote... E voi volete un bigliettino di raccomandazione per farvi rimanere l?

POLTUCCIA: Precisamente, Eccellenza.

CONCETTELLA: Eccellenza, precisamente!

CICCILLO: Ma io vorrei darvi tanti calci a voi e alla direttrice da farvi ballare per almeno un'ora! E avete anche il coraggio di presentarvi in casa mia!

POLTUCCIA: Ma signore che dite...

CONCETTELLA: Siete uscito pazzo?

CICCILLO: Silenzio! Io so tutto: quella povera figliola non ne poteva pi dei servizi pesanti che le facevate fare (le due sottolineano con: eh) , e poi anche il mangiare dei carcerati... (le due: ah) Rape, fagioli... (le due: oh) Vergognatevi.

POLTUCCIA: Ma quali carcerati?

CICCILLO: Se ne scappata... E ha fatto bene! Dopo quello che le avete fatto passare. Metter la direttrice su tutti i giornali.

POLTUCCIA: Ma signore, eccellenza, che cos' questa storia...

CICCILLO: Statti zitta!

CONCETTELLA: Donna senza freni! Quella povera figliuola!

POLTUCCIA: Donna senza freni a chi?

CONCETTELLA: A te!

POLTUCCIA: U, Concetta come ti metti...

CICCILLO (a Poltuccia): Vattene, e dillo alla Direttrice dei miei stivali che mia nipote sta qua e perci non si pigliasse pi il fastidio di andarla cercando, hai capito?

POLTUCCIA: Ma signor sindaco...

CICCILLO: E quando te ne vai?

POLTUCCIA: Ma io volevo dire che...

CICCILLO (minacciandola con la sedia):Non voglio sentire niente! (P. gli impreca contro: Zz!) Esci! (Poltuccia scappa, imprecando.) Ah! Mi sono sfogato! Mi sono sfogato! (Via.)

CONCETTELLA: Eh, questa casa un vero manicomio... (via)

SCENA SESTA

ALFONSINO (entra sconcertato):Ma quelli sono fratello e sorella o cane e gatto? Mhanno lasciato con la scusa che volevano andare a passeggiare, e sono andati a litigare sotto al pergolato. Vai a capire...

CONCETTELLA (entra seguita da una donna in nero):Favorite, favorite, accomodatevi... (al pubblico) Come fa impressione...

ACHILLE: (mascherato da donna con velo nero sulla faccia guanti e ventaglio):Grazie.

CONCETTELLA: Segret, sta signora ha detto che la Direttrice dellEducandato. Ha saputo che la nipote del sindaco sta qua e la vuole vedere. Allora lo dite voi a Don Ciccillo? Pu essere che sta occupato.

ALFONSINO: Va bene, vattene.

CONCETTELLA (a ACHILLE):Quello il segretario del sindaco, parlate con lui. (Via.)

ALFONSINO: Se la signora vuole attendere un momentino...

ACHILLE: Che signora, ALFONSINO sono io! (Si toglie il velo dalla faccia.)

ALFONSINO: Che vedo! ACHILLE! Oh, questa bella, vestito da femmina... E perch?

ACHILLE: Per venire a vedere la innamorata mia... Ma ALFONSINO, per carit...

ALFONSINO: Oh, ti pare... (Ride.) No, ma stai bene vestito da femmina, sai!

ACHILLE: Quando stamattina mhai detto: Se le vuoi bene, portatela subito via, io lho lasciata allalbergo e sono andato a fare un servizio. Quando sono tornato non lho pi trovata. Figurati che preoccupazione! Ho pensato che era tornata al collegio, ma mhanno detto che l non sera vista. Allora ho pensato che fosse venuta qua, da suo zio... E che scusa trovo per entrare? Come mi presento? Un momento, m faccio finta di essere la Direttrice!.

ALFONSINO: Sangue di Bacco, una pensata magnifica. Ma quando vedi il sindaco che gli dici?

ACHILLE: Imbraco, dico quattro chiacchiere... Ma essa dove sta? ALFONSINO, fammela vedere, fammi sto piacere...

ALFONSINO: Sta in giardino, aspetta... (Va a guardare in fondo a sinistra.) Ah, eccola qua!

FELICE (entrando):Neh, scusate, zio dove sta?

ALFONSINO: Non so, forse star nel suo studio. Qua c una signora che vi deve parlare.

FELICE: A me? (La guarda, poi a parte.) E chi quella, la levatrice?

ACHILLE (piano):Aspetta, ALFONSINO, tu che fai? Questa non lei!

ALFONSINO (piano):Non lei?

ACHILLE (piano):No!

ALFONSINO (piano):Come no? Tu fai lamore con la nipote del sindaco?

ACHILLE (piano):S, ma non questa.

ALFONSINO (piano):E chi ?

ACHILLE (piano): naltra.

ALFONSINO (piano):Voi vedete la combinazione! Io m le stavo per dire: Qua sta linnamorato vostro!

FELICE: Dunque, chi che mi deve parlare?

ALFONSINO (piano a ACHILLE):Questa la Direttrice la conosce e capisce che non sei tu. Voltati da l.Ecco, signorina... (A parte.) Ora ci penso io! (A Felice:) Questa signora la sorella della vostra Direttrice che venuta qui per vedervi.

FELICE (a parte):E se questa mi riconosce?

ACHILLE (ad ALFONSINO):Tu che hai fatto? E se questa mi conosce?

ALFONSINO (piano):Non credo, che diavolo! (Ad alta voce:) Dunque, parlate, io vado dal sindaco a vedere se ha bisogno di me. (Piano ad ACHILLE:) Ricordati che se il sindaco ti vede, tu gli devi dire che sei la sorella della Direttrice!

ACHILLE: E si capisce.

ALFONSINO: Permettete? (Via.)

FELICE (a parte): Accidempoli: doveva venire questa per inguaiarmi!

ACHILLE (a parte):E questa chi ?

FELICE: Accomodatevi, vi prego. (Gli d una sedia e seggono con le facce voltate.)

FELICE: Vostra sorella la Direttrice, come sta?

ACHILLE: Eh, non c male. E voi?

FELICE: Ih, cos cos.

ACHILLE: Siete proprio la nipote del sindaco?

FELICE: Sissignore, per servirla.

ACHILLE: Che volete, in mezzo a tante ragazze non ricordo, ma mi pare che non vi ho vista mai.

FELICE: Pare anche a me..

ACHILLE: Quindi non mi conoscete?

FELICE: Io no. E voi nemmeno mi conoscete?

ACHILLE: Nemmeno.

FELICE: Ah, va bene! (Si volta.)

ACHILLE: Bravissimo! (Si volta.) E qui, in casa di vostro zio, vi trovate bene?

FELICE: Ah, benissimo! Quello non uno zio, una perla di uomo!

ACHILLE: Ma scusate, perch siete fuggita dallEducandato?

FELICE: Non me ne fidavo pi, cara signora. La Direttrice, e chiedo scusa perch vostra sorella, non sa trattare le ragazze.

ACHILLE: Mi pare, se non sbaglio, che voi vostro zio non lo conoscevate, prima di venire qua...

FELICE: No, non lavevo mai visto.

ACHILLE: E come vi chiamate voi?

FELICE: Io mi chiam Sabblla.

ACHILLE: Sabblle! (A parte.) Sangue de Bacco, questo un inganno! (A Felice:) Voi non siete Sabblle, non siete la nipote del sindaco!

FELICE (A ACHILLE:) E perch?

ACHILLE: Perch Sabblle io la conosco benissimo! E adesso dir tutto al sindaco.

SCENA SETTIMA

SABBLLE (entrando):Che cos, ch successo?

FELICE (piano):Questa la sorella della Direttrice, vuol dire allo zio che io non sono la nipote. Fai qualcosa!

ACHILLE (a parte):Sabblle con i vestiti miei addosso!

SABBLLE: Scusate, voi siete la sorella della Direttrice?

ACHILLE: Sissignore.

SABBLLE: Ma che sorella! La Direttrice non ha sorelle!

FELICE: La Direttrice non ha sorelle!

SABBLLE: Chiamate il segretario del sindaco.

FELICE: Subito. La Direttrice non ha sorelle! (Via.)

SABBLLE: Adesso sapremo subito chi siete.

ACHILLE (togliendosi il velo):Sabblle, mannaggia a te! Sono io!

SABBLLE: Che vedo!? Achille!

ACHILLE: Tu che hai fatto? Perch sei venuta qua? Perch ti sei vestita da uomo?

SABBLLE: M non ti posso dire niente, poi ti racconto tutto. Perch ti sei vestito da femmina?

ACHILLE: Per venire dentro a sta casa, per vedere che stavi combinando!

FELICE (entrando con ALFONSINO):Ecco qua il segretario.

ALFONSINO: Che cos?

SABBLLE: Niente, la sorella della Direttrice, siccome non aveva mai visto mia sorella, diceva che non era lei.

ACHILLE: Sicuro.

FELICE: Ma tu hai detto che la Direttrice non tiene sorelle...

SABBLLE: Cos credevo. (ad Achille) Per favore, signora, attendete in questa stanza; fra poco vi far parlare con mio zio.

ACHILLE: Daccordo! (a Felice) Addio, carina... (Via.)

FELICE: Addio carogna!

ALFONSINO (a parte):Io non capisco questo che imbroglio ! (Ad alta voce, ad Achille:) Permettete? Vi vengo a fare compagnia! (Entra appresso a ACHILLE.)

FELICE: Prima avete detto che non era la sorella, e poi vi siete cambiata.. Sotto ci sta limbroglio...

SABBLLE: Felici, quello linnamorato mio, che per vedermi venuto qua vestito da donna...

FELICE: Linnamorato vostro? Bravissima! M vi combino un bel servizio con zio! Questo il momento di scoprire gli altarini...

SABBLLE: No, per carit, Felici, non fare questo! Ma come, quando poco fa, in giardino, mhai detto che sei mio fratello, quasi quasi morivo di gioia... Ora perch mi vuoi fare del male?

FELICE: Niente, non provo compassione! V piaciuto il pranzetto che era stato preparato per me, e io, poveruomo, morivo di fame... V piaciuto presentarvi da mio zio e tentare di levarmi la met delle mie ricchezze...

SABBLLE: Ma io sono tua sorella, la met spetta a me.

FELICE: Per piacere mio, per, non gi con un inganno, come voi avete fatto! Basta! Non c pi rimedio. O dite a zio che lasciasse tutto a voi, cio a Felice suo nipote, o dico la verit!

SABBLLE: Questo mai! Piuttosto che essere soggetta a te anche solo di un centesimo, preferisco che racconti tutto! Poi vedremo zio come si regola.

FELICE: Va bene, vedremo zio come si regola. (Chiamando:) Zio... zio...

SCENA OTTAVA

PASQUALE (di dentro, gridando):Ho detto che voglio parlare col nipote del sindaco e non me ne vaco da qua se non ci parlo!

FELICE (a parte):Mamma mia! Il fratello della ragazza!

CONCETTELLA (entrando, a Sabblle):Signorino, scusate, fuori sta un giovanotto con una ragazza, dice che vuol parlare con voi, che devo fare?

SABBLLE: Vogliono parlare con me?

FELICE: Tu sei il nipote del sindaco!

SABBLLE: Va bene. Falli entrare.

CONCETTELLA: Signor, quello ha proprio una brutta faccia, poi... fate come volete voi... (alla porta) A voi, trasite!

PASQUALE (entrando con Nannina):Grazie tante.

SABBLLE: Che cos, perch gridate in quel modo?

PASQUALE: Ho gridato perch non volevano farmi entrare, e siccome si tratta d'un fatto estremamente importante, ho alzato la voce! Scusate.

SABBLLE: Va bene. Dovete dirmi qualche cosa?

PASQUALE: Sissignore, una cosa che mi preme molto.

SABBLLE: Concettella, ritiratevi. (Concettella via.) Andiamo, parlate.

PASQUALE: Ma questa figliola...

SABBLLE: Questa figliola mia sorella.

PASQUALE: Scusate, signore: zitella?

SABBLLE: Ma perch volete saperlo?

PASQUALE: Perch, vedete, signore, se zitella non pu sentire.

SABBLLE: Sorella, vi prego, ritiratevi.

FELICE: Io volevo sentire... Ah, mero scordato che sono zitella. (Esce e fa capolino. Poi fa capolino anche Concettella)

SABBLLE: Dunque?

PASQUALE: Signore, vedete questa figliola? mia sorella.

SABBLLE: Bravo, una simpatica ragazza!

CONCETTELLA (nascosta): vero: proprio simpatica.

FELICE (a Concettella): Shhhh!

PASQUALE: Vi piace?

SABBLLE: Sicuro!

PASQUALE: E a te, Nannina, come ti pare questo signorino?

NANNINA: Ma che me lo domandi a fare, fratello mio? Mi piace, s mi piace!

PASQUALE: Brava, risposta giusta, questa era la prima cosa necessaria. Signore, vedete sta figliola? Questa la vostra futura moglie.

FELICE (a parte):E fai questaffare!

SABBLLE: A me? (Ride:) Ah, ah, ah! Questa bella!

PASQUALE: Ched, signore, voi ridete, vi fate una risatella?

SABBLLE: Ma si capisce, perch sono cose ridicole.

PASQUALE: Come, sono cose ridicole?

NANNINA: Ma fratello mio, quello non sa chi siamo, perch stavamo alloscuro.

CONCETTELLA (d.nasc.): Alloscuro?

FELICE (a parte):Senti a quell'altra!

PASQUALE: Signore, questa quella figliola a cui stanotte avete tolto l'onore.

SABBLLE (con lo stesso tono):Quale figliola?

PASQUALE: Come, non sapete? Fate finta di non sapere! Quale figliola? Quella che stava nel casale, nel letto allo scuro.

CONCETTELLA (d.nasc.): Alloscuro?

SABBLLE: Alloscuro? Quale casale...? Io non so niente.

PASQUALE: Ah, non sapete niente? (Fa il gesto di prendere unarma.)

NANNINA (lo trattiene):Pasqu statti fermo!

PASQUALE: Statti zitta! Giovin, parliamo un poco pi chiaro.

SABBLLE: Ma insomma...

PASQUALE: Se voi siete il nipote del sindaco, io sono Pasquale Guerra, giovane onorato fino alla cima dei capelli... Io fatico e magno, magno e fatico...

FELICE (a parte):E questo un cavallo daffitto...

PASQUALE: E a chi tentasse di fare naffronto alla casa mia, sarei capace di strappargli il cuore dal petto!

CONCETTELLA (d.nasc.): Madonna del Tremolizio!

SABBLLE: Ma io non so voi che dite... non capisco le vostre parole... (Un poco impaurita.)

PASQUALE: Come, io parlo cos chiaro e non capite?

NANNINA (piano):Pasqu, quello ha fatto la faccia bianca bianca, non gli mettete paura... m parlio. (A Sabblle:) Ma come, signore, non vi ricordate quando stanotte siete entrato nella casa mia e io, scambiandovi per mio fratello, perch stavamo alloscuro, vho detto: Gu, Pasqu, ti sei ritirato finalmente! Appicc nu flmnend...

FELICE: Allanima del fiammifero!

NANNINA: Voi poi, senza parlare, mavete abbracciata, e mavete dato un bacio. Ero io, signore, ero io quella figliola indifesa chavete vasata!

CONCETTELLA: Questa buona!

NANNINA: Poi venuto Pasquale, s messo a strillare e siete scappato. Voi siete stato... Non lo potete negare, perch voi siete il nipote del sindaco e vi chiamate Felice Sciosciammocca... E sto portafoglio che abbiamo trovato a terra vicino al letto vostro... ci stanno i biglietti da visita col nome vostro; ci stanno pure due lettere che vostro zio vha scritto a Milano.

FELICE (a parte):E le quindici lire?

NANNINA: Non lo potete negare... e allora perch fare del male a me poverella? Pasquale mi voleva uccidere, mentre io non ho nessuna colpa, nessuna colpa! Io ho detto solo: Pasqu...

TUTTI IN CORO: Appicc nu flmnend...

(Nannina piange, e piange anche Pasquale asciugandosi gli occhi con la manica della giacca.)

PASQUALE (a Sabblle): Avete capito, mo?

SABBLLE: Va bene, tornate domani, io parler con mio zio.

PASQUALE: Che ci vuole a parlare con vostro zio? Gli parlate adesso e noi torniamo stasera.

SABBLLE: Tornate stasera... Cercheremo daggiustare questa cosa.

PASQUALE (sullo stesso tono):Cercheremo di aggiustare? Non ci vuole niente: o sposate a mia sorella o vi tolgo di mezzo! Ci siamo capiti? Ci vediamo stasera. A proposito, nel portafoglio ho trovato 15 lire...

FELICE (a parte):Ah, mb!

PASQUALE: Colle 15 lire ho accattato un coltello cos lungo. (Mostra con la mano laltezza.) O sposate a mia sorella, o ci siamo capiti. (Fa segno di tagliare la gola. Via Nannina che guarda Sabblle con passione.)

CONCETTELLA:Madonna di Pompei! (esce)

SABBLLE (a Felice che esce dalla destra):Oh, m dimmi, che vuoi fare?

FELICE: Sorella, sorella mia!

SABBLLE: Ah, m mi chiami sorella tua? Benissimo! M ti combino il servizio... O dici a zio che mi desse la met delle ricchezze sue, o dico quello che hai combinato.

FELICE: No, per carit!

SABBLLE: Niente, non sento compassione!

FELICE: Ma io sono uomo... Facciamo tre quarti a me e un quarto a te.

SABBLLE: No tre quarti a me e un quarto a te! Ah, ecco qua zio. Che vuoi fare?

FELICE: Va bene, facciamo met per uno!

SCENA NONA

CICCILLO (con carta):Felici, questa la donazione, m vado dal notaio mio e la faccio registrare. Tieni, leggitela: ho lasciato tutto a te, tu poi penserai a tua sorella.

SABBLLE: Ma scusate, io a mia sorella volevo darle la met.

CICCILLO: M cominciammo un'altra volta?

FELICE: M cominciamo unaltra volta?

CICCILLO: Tua sorella ha detto che non vuole niente...

FELICE: Zio, ho pensato meglio, facciamo met per uno, cos ognuno si vede il suo.

SABBLLE: Perfettamente.

CICCILLO: Basta che vi mettete d'accordo, ora devo riscrivere tutto, sapete che questa carta bollata?

SABBLLE: Non importa, zio, scrivetela di nuovo.

CICCILLO: Va bene. (Esce.)

FELICE: Ora siete contenta?

SABBLLE: Contentissima. (Via appresso a Ciccillo.)

FELICE: Io m devo perdere la met della mia eredit per colpa di quel fetente di Pasquale Guerra!

ALFONSINO (entra, eccitato):Sangue di Bacco, il nipote del sindaco femmina vestita da uomo, ACHILLE mha detto tutto... E questa chi ? Scusate, bella figliola... ditemi la verit, io non dico niente: voi chi siete?

FELICE: Sono una povera infelice, una povera disgraziata che per causa di un fatto che m successo stanotte ho perso met della roba mia!

ALFONSINO: Possibile? Ma chi siete?

FELICE: Non ve lo posso dire ancora, abbiate pazienza... Non posso parlare ora. (Concettella entra da fondo.)

CONCETTELLA:Laffare si fa intrigante...

ALFONSINO: Ma con me vi potete confidare, non abbiate paura.

FELICE: Lasciatemi stare, non vi posso dire niente. Stasera, in questa camera, saprete tutto.

ALFONSINO: Non vi voglio forzare. Se avete bisogno, comandate. Per voi far qualunque cosa!

FELICE: Grazie, grazie, amico mio! (Gli manda un bacio volante; lui lo afferra, lasciando Concettella scandalizzata.)

ALFONSINO (a parte):Uh, mha vasato! Dunque, stasera mi direte tutto?

FELICE: Sissignore, stasera.

ALFONSINO: Datemi naltro bacio.

FELICE: S, tenete. (Gli manda un altro bacio volante. Lui lo prende con molte svenevolezze.)

CONCETTELLA: Sante Perpetua e Felicita! Che sconcezza! (via)

ALFONSINO: Basta, basta... io m muoio! (Cade sopra una sedia.)

FELICE: Eh, hai fatto staffare, l'hai fatto!

(Cala la tela.)

Fine dellatto secondo

ATTO TERZO

SCENA PRIMA

SABBLLE (entra e chiama):ACHILLE, Don ALFONSINO, uscite.

ALFONSINO (entra con ACHILLE):Eccoci qua.

ACHILLE: Non me ne fido pi di stare con sti panni addosso... M mi vado a spogliare a casa, poi torno e mi presento a tuo zio, dicendo che ti voglio sposare. Io non credo che far difficolt.

SABBLLE: Questo stasera non si pu fare; lo zio ha detto che siccome s fatto tardi, dal notaio ci va domani mattina. Se scopre la messa in scena che ho fatto capace che sinfuria, straccia la carta che ha fatto e perdo una fortuna.

ALFONSINO: Gi, dice bene.

SABBLLE: Io direi, giacch non tha visto, per ora vattene; domani, quando la carta legalizzata, te lo faccio sapere per Don ALFONSINO. Tu vieni, gli parli e, vuole o non vuole, deve acconsentire per forza. La paura mia era che mio fratello parlasse... ma fortunatamente non pu parlare... gli capitato un bel guaio...

ALFONSINO: Vostro fratello? Chi vostro fratello?

SABBLLE: Come, chi ? Non lavete capito ancora? Sta qua, vestito da femmina... Quello chha detto a zio che era la nipote, che ero io, insomma!

ALFONSINO: Possibile? Quello uomo?

SABBLLE: Sissignore, mio fratello.

ALFONSINO: Uh, mamma mia! (sviene, lo soccorrono. Poi rinviene) E io mi son fatto baciare da quello!

ACHILLE: Ti sei fatto vas? (Ride:) Ah, ah, ah!

ALFONSINO: Che ne sapevo? Quello sembrava proprio una femmina... Mannaggia allanima sua!

SABBLLE: ACHILLE, va, ci vediamo domani. (Achille fa per andarsene, ma entra Concetella)

CONCETTELLA (vedendo ACHILLE):Uh voi state ancora qua?

ALFONSINO: S, ma adesso se ne va; torner domani perch il sindaco occupato.

ACHILLE: S, torner domani.

CONCETTELLA E com? Dopo aver aspettato tanto tempo se ne va? Ecco che arriva il signore.

ALFONSINO (a parte):Buonasera a tutti!

SCENA SECONDA

CICCILLO (entra a braccetto con Felice):Hai visto che bella luna sta uscendo?

FELICE: Zio, perch la luna quand'esce rossa e poi si fa bianca?

CICCILLO (a parte):E io che ne so? (A Felice:) Perch... Quandesce, esce allegra allegra, tutta beata, poi quando sinnalza vede le miserie del mondo, i peccati dei mortali e impallidisce.

FELICE: Ah, ora ho capito... (A parte.) Vede i guai che tengo e si fa bianca!

CICCILLO: Felici, tu stai qua? E questa signora chi ?

SABBLLE: Questa signora... sorella alla Direttrice dellEducandato; era venuta per parlare con voi e per vedere mia sorella.

CICCILLO: Ah, la sorella della Direttrice? Tanto piacere.

ACHILLE: Il piacere mio.

CONCETTELLA: Scusate, signora, a me mi pare che la signora quando venuta ha detto che era proprio la Direttrice.

ALFONSINO: Nossignore, avete inteso male: ha detto la sorella della Direttrice.

CONCETTELLA: No no, ha detto la Direttrice...

ACHILLE: La sorella.

CICCILLO: Stai diventando sorda, va bene? (Concettella mette il broncio) Voi dunque dovete parlarmi? Io pure debbo dirvi qualche cosa. Signori vi prego, ritiratevi un momentino. (Sabblle e Alfonsino sinchinano ed escono a sinistra; ALFONSINO va via guardando Felice; Concettella via dal fondo; Felice fa per andare.) Voi rimanete. (A ACHILLE:) Accomodatevi, signora. (Seggono.) Parlate prima voi.

ACHILLE (a parte):M che dico? (A Ciccillo:) Signor sindaco: avendo saputo che vostra nipote era fuggita dallEducandato, dove c mia sorella come direttrice, sono venuta a domandare perch ha fatto questo. Quale ragione lha spinta a compiere un simile passo? Io so che mia sorella le voleva tanto bene. Non vero? (A Felice:) Ditelo voi stessa.

FELICE (a parte):Questo fa pi casini di noi! (Agli altri:) S, mi voleva bene... Io m che debbo dire? Certamente per fuggire c dovuta essere una ragione. Non si fugge cos.

ACHILLE (a parte):Ma che imbroglione che questa!

CICCILLO: Lhanno messa con le spalle al muro, se no non sarebbe fuggita!

ACHILLE: Ma signor sindaco, voi poi non dovete credere tanto facilmente a tutto quello che vi si dice. Io non posso parlare perch se no vi proverei con i fatti che tutto ci che vi ha detto questa ragazza non vero... Aprite gli occhi.

CICCILLO: Come sintende, aprite gli occhi?

FELICE: Oh, scusate, Donna... non mi ricordo come vi chiamate?

ACHILLE: Mi chiamo... Anna.

FELICE: Scusate, DonnAnna: io allo zio ho detto la verit, e voi parlando in questo modo fate capire che non siete venuta qua per parlare con lui e per vedere me, ma forse per qualche altra ragione... Aprite le orecchie!

ACHILLE: Qualche altra ragione... Io perch dovevo venire?

FELICE: E io perch dovevo fuggire?

CICCILLO: E io perch non debbo capire? (Si alzano.) Basta, in ogni modo io ho voluto ritirarmi la ragazza.

ACHILLE: Oh, voi siete il padrone di fare quello che vi pare e piace.

CICCILLO: Quando poi mi riesce, andr a parlare direttamente con la Direttrice.

SCENA TERZA

CONCETTELLA (di dentro):Eccellenza?

CICCILLO: Che c'? Avanti.

CONCETTELLA (con biglietto da visita):Illustrissimo, gi s fermata una carrozza con parecchia gente dentro. Una signora mha dato sto biglietto da visita dicendomi che vi vorrebbe parlare. (Consegna il biglietto.)

CICCILLO (leggendo, Concettella spia):Angiola Maria Tropea, Direttrice dellEducandato in Giovinazzo. (a Con.) Pussa via, tu! La signora Tropea! (A Achille:) Vostra sorella.

ACHILLE: Mia sorella?

FELICE E CONCETTELLA: Sua sorella?

CICCILLO: Bene! Le volevo proprio parlare... falla salire e poi la fai aspettare un momento qua.

CONCETTELLA: Subito. Che emozione! (Via.)

ACHILLE: Signor sindaco, vi chiedo un gran favore: siccome sto contrastata con mia sorella da tanto tempo, non mi vorrei fare vedere...

FELICE: State contrastata con vostra sorella? Sarebbe una bella occasione per riappacificarvi.

ACHILLE: No, no, non mi voglio riappacificare. Me ne vado, ci vedremo un altro giorno. (Fa per andarsene.)

CICCILLO: M capace che la incontrate per le scale. Sapete che si pu fare? Entrate in questa camera e ve ne andrete dopo di lei.

ACHILLE: Ah, sicuro, grazie. Ma non dite che io sono venuta... (ACHILLE entra.)

FELICE: Zio; io nemmeno mi voglio far vedere dalla Direttrice...

CICCILLO: Va bene, tu aspetta in terrazza. Vieni. (Via a sinistra, seguito da Felice.)

CONCETTELLA (entra dal fondo):Favorite, favorite, da questa parte. (Entra Angiola infuriata, facendosi vento col ventaglio; la seguono Virginia, Adelina, Leopoldina e Giuseppina, vestite da educande tutte uguali, con paglia; in ultimo entra Poltuccia anche lei infuriata e segue tutti i movimenti di Angiola.)

ANGIOLA: Grazie infinite!

POLTUCCIA: Grazie infinite!

CONCETTELLA: Il signor sindaco ha detto di attendere un momento qua.

ANGIOLA: Va bene, aspetteremo. Noi non daremo tanto fastidio al signor sindaco... questione di chiarire dei fatti, quistione di amor proprio! (Passeggia.)

POLTUCCIA: Perfettamente: quistione di amor proprio! (Passeggia.)

CONCETTELLA:Quistione di amor proprio...

ANGIOLA (a Poltuccia): Zitta, tu.

POLTUCCIA: Va bene.

CONCETTELLA (mette le sedie dietro alle quattro educande):Permettete? Voi vi potete pure sedere.

ANGIOLA: No, grazie, stiamo allimpiedi. (Alle quattro:) Voi potete accomodarvi. (Le quattro seggono tutte insieme con un sol movimento, e restano come statue.)

CONCETTELLA (a parte):Che incantesimi!

POLTUCCIA: Signora, voi vi dovete fare sentire, quello ha detto tante impropere contro di voi, parole che nemmeno a una serva si dicono!

ANGIOLA: Ma mha chiamata davvero direttrice dei suoi stivali?

POLTUCCIA: Sissignore. E mica solo questo... Tutto quello che vi ho riferito.

CONCETTELLA: E vero! Sono pure io testimone!

ANGIOLA: Vedremo se sono la direttrice dei suoi stivali! Mi sento un tremito per tutte le carni... Mi gira un poco la testa... Fammi un po' di vento.

LE QUATTRO: Vento, vento!

POLTUCCIA (prende il ventaglio e fa vento):Eccovi servita.

ANGIOLA: Sono cose che fanno dispiacere, credimi... Poltuccia, io vorrei piangere.

LE QUATTRO: Ohim!

CONCETTELLA: Mo piango pure io!

POLTUCCIA: Si capisce, ci sono parole che offendono assai, e specialmente una donna come voi che tiene ventanni di servizi!

CONCETTELLA: Pure io tengo ventanni di servizi! Faccio tanti servizi, io! Pulisco la casa, lavo, stiro...

ANGIOLA: Quando mai mi successo una cosa simile? Dire niente di meno che io faccio mangiare alle ragazze fagioli, ceci, aringhe e rape... Noi non sappiamo che cosa sono le rape.

POLTUCCIA: Io lo so.

ANGIOLA: Tu che centri. Ragazze, ditelo sul vostro onore: avete mai mangiato voi di questi cibi?

LE QUATTRO: Oh, mai, Mai! Mai!

ANGIOLA: E quali sono i frutti che avete sempre mangiato?

LEOPOLDINA: Mele...

ADELINA: Pere...

VIRGINIA: Arance...

GIUSEPPINA (forte):Ciliegie...

POLTUCCIA (a parte): Pastinache a un soldo! M siamo arrivati gi alla piazza!

ANGIOLA: Ha avuto il coraggio di dire allo zio che io le facevo tirare lacqua, le facevo pulire i pavimenti... Io! Se lappura il prefetto come faccio? Va bene che mi conosce, che sa io come la penso... Ma anche se non vuole credere a tutto, a qualche cosa creder, e io che figura ci faccio?

POLTUCCIA: Signora, mi dimenticavo una cosa: ha detto che la biancheria ai lettini la cambiate ogni mese e a me ogni anno!

ANGIOLA: Questo troppo, questi sono insulti veri! E tu non hai risposto niente?

POLTUCCIA: Che dovevo rispondere? Quello per poco non mi rompeva una seggiola in testa!

ANGIOLA (ironica): Benissimo!

POLTUCCIA: No, malissimo!

ANGIOLA: Vedremo se questo signor sindaco ripete a me ancora quello che ha detto... Mi sento una rabbia che non si pu credere, vorrei sfogare come dico io... Guardate come sto tremando... Poltuccia, fammi vento.

POLTUCCIA Subito. (Esegue.) Un poco di vento sempre buono. (Esegue.)

ANGIOLA: Io non sono abituata a queste emozioni, ho un cuore cos sensibile che ogni piccola cosa mi fa impressione. Queste calunnie a me? A me che voglio bene a quelle ragazze come fossero mie figlie? E quando venuto qualche loro parente con lintenzione di ritirarsene qualcheduna, quella giornata io ho pianto, e che cosa gli ho detto sempre? Ditelo voi stesse.

LEOPOLDINA: Non me la togliete...

ADELINA: Non ve la prendete...

VIRGINIA: Non ve la portate...

GIUSEPPINA (forte):Lasciatela stare qua!

ANGIOLA: E adesso mi debbo sentire queste infamie! Fortunatamente si trovato questo biglietto nel cassettino della signorina sua nipote e con questo biglietto lillustrissimo signor sindaco sapr la vera ragione per cui la tortorella volata via!

POLTUCCIA: Zitta, signora: eccolo qua!

LE QUATTRO: Eccolo qua!

CONCETTELLA: Eccolo qua!

SCENA QUARTA

CICCILLO (entra, e le quattro ragazze si alzano):State comode... Accomodatevi.,. Assettateve! (A parte.) Ma sono sorde? (A un cenno di Angiola le quattro seggono.) Ah, lo doveva dire essa! (Ripetere il cenno di Angiola; ad Angiola:) Signora, vi prego, accomodatevi. (Poltuccia d le sedie; lui siede in mezzo.) Rispettabilissima signora, io avevo stabilito di venire domani da lei, e cos avere una spiegazione del modo come stata trattata Sabblla mia nipote. Fortunatamente venuta lei da me...

ANGIOLA: E con la stessa sua intenzione, cio per farmi spiegare con quale ardire lei si permette di dire a Poltuccia, qui presente, che io sono la Direttrice dei suoi stivali!

GIUSEPPINA: Che onta! Povera signora direttrice!

CICCILLO (alzandosi):Perch cos , Direttrice! Ho detto solo la verit!

ANGIOLA (alzandosi):Vi sbagliate, signor sindaco, e vi prego di non gridare con me, perch non sono avvezza ad essere trattata in questo modo... Ricordatevi che sono una signora! (Siede abbattuta.)

POLTUCCIA: Signora, signora!

ANGIOLA: Dammi laceto aromatico.

POLTUCCIA: Subito. (Esegue.) Volete un altro poco di vento?

ANGIOLA: No! la prima volta in vita mia che mi succede questo... Quando mai ho subito affronti simili io?

LE QUATTRO: Mai mai mai!

POLTUCCIA: Ma dico: potete parlare tranquillamente tutti e due, senza alterarvi? Sindaco, scusate, quella sensibile, subito si accende.

GIUSEPPINA: S s, saccende tutta!

CONCETTELLA: Saccende.

CICCILLO:La ragazza venuta qua piangendo, dicendomi che era fuggita perch voi non la potevate sopportare.

POLTUCCIA: Uh, sopportare!

CICCILLO: Che d?

POLTUCCIA: Niente.

CICCILLO: Le facevate tirare lacqua, la facevate scopare, e poi trovavate la scusa che sera comportata male e la tenevate a pane e acqua.

ANGIOLA: Questo facevo io? (Ridendo:) Ragazze, ma voi sentite? (ride, aspettandosi una loro risata) Ma come, non ridete? (Le quattro ridono forte ad un cenno di Angiola.) Basta! (Le quattro smettono di colpo.)

CICCILLO (a parte):S rotta la corda... (A Angiola:) Poi, che s, ogni giorno fagioli, ceci...

ANGIOLA: Signor Sindaco, vi prego di ascoltarmi un poco...

POLTUCCIA: Volete odorare qualche cosa?

ANGIOLA: No! Io capisco che voi avete creduto, e giustamente dovevate credere a tutto quello che vi ha detto vostra nipote. Ma chi vi dice che non ha potuto mentire? Io posso provarvi due cose: la prima che non vero che tratto le ragazze come dice lei. La seconda che Isabella fuggita per una ragione assai pi importante di quella che vha detto.

CICCILLO: E quale sarebbe sta ragione?

ANGIOLA: Un momento. Leopoldina, venite qua. (Leopoldina si presenta.) Dite al signore: come vi trovate con me? come vi tratto io?

LEOPOLDINA: Oh, bene, bene assai, non abbiamo di che lagnarci. Mi fa meraviglia come Sabblle... cio... Isabella abbia potuto parlare male della nostra buona Direttrice.

ANGIOLA: Grazie. (Prende un cioccolatino dalla borsa e lo d a Leopoldina, che se lo mette in bocca e va a sedere mangiando.)

CICCILLO (a parte):E incominciato il pasto delle belve!

ANGIOLA: Adelina, venite avanti. (Adelina si presenta.) Dite al signore come sono i vostri lettini.

ADELINA: Oh, bellissimi, morbidi, con biancheria sempre pulita e Sabblla diceva sempre: Che buoni letti, che brava Direttrice!.

ANGIOLA: Grazie. (D un cioccolatino.)

CICCILLO (a parte):La scimmia ha avuto la porzione sua!

ANGIOLA: A voi, Virginia. (Virginia si presenta.) Dite al signore se vero che io facevo tirare acqua e facevo spazzare alla vostra compagna Isabella.

VIRGINIA: Oh, non vero affatto! Noi non facciamo altro che studiare, ricamare e passeggiare. Non ci strapazza per niente la nostra buona Direttrice.

ANGIOLA: Grazie. (Altro cioccolatino.) A voi Giuseppina. (Giuseppina si presenta.) Dite al Signore quante volte al giorno mangiate.

GIUSEPPINA: Quattro volte! La mattina alle sette: latte e caff e pane. A mezzogiorno: carne e patate. Alle sei: riso, carne, uova e frutta. Alle dieci e mezza: insalata, salame, pane e mela.

CONCETTELLA: Quasi quasi ci vado pure io in questo educandato...

POLTUCCIA: A mezzanotte, la direttrice ci porta un prosciutto cos!

CICCILLO: A mezzanotte ti do un provolone in testa, se non stai zitta!

GIUSEPPINA: Oh, non ci fa mancare niente, la nostra buona Direttrice! E noi siamo serissime! Non facciamo mai le cretine con i ragazzi!

ANGIOLA: Basta grazie. (Per prendere altro cioccolatino.)

POLTUCCIA: Lasciate stare, signora: questa me la governo io. (Caccia di tasca un biscotto e lo d a Giuseppina che lo mette in bocca e mangiando va a sederei.)

CICCILLO: Va bene, tutto questo va bene... ma perch fuggita?

ANGIOLA (alzandosi):Poltuccia, conducete un momento in sala queste ragazze.

POLTUCCIA: Subito.

CICCILLO: Perch scusate?

ANGIOLA: Perch non possono sentire quello che adesso vi dir.

CICCILLO: Allora fatele trattenere qua, nella sala da pranzo.

POLTUCCIA: Va bene, Eccellenza. Ragazze, alzatevi. Su, allimpiedi! (Le quattro si alzano in un solo movimento tutte insieme.) Fianco sinist, sinist! (Le quattro eseguono.) In avanti marsh! (Le quattro camminano a passo di soldato ed escono.)

CICCILLO (a parte):Ma che sono, soldatesse?

POLTUCCIA: Io debbo restare?

ANGIOLA: Sicuro!

CONCETTELLA: E io posso rimanere?

CICCILLO: Pussa via! (alle donne) Dunque?

ANGIOLA: Questoggi, nel cassettino di vostra nipote si trovato questo biglietto. (Glielo d.) Leggete.

CICCILLO (legge):Amata Sabblle, cieco lamor mio per te... (A Poltuccia:) Cieco... Domani ti aspetto alle nove lungo la strada nuova. Non essere pi crudele con me. Fuggi da questo carcere. Ti condurr da tuo zio, come desideri, e se egli non ti vuole riconoscere verrai con me e sarai mia per sempre! Ti aspetto. Il tuo eterno A. (A Poltuccia) Il tuo eterno A! E chi A?

POLTUCCIA: Una lettera dellalfabeto.

CICCILLO: Grazie, se non me lo dicevate voi, non lo sapevo.

ANGIOLA: Siete convinto adesso? La ragazza vi ha detto tante bugie... Sono ancora la Direttrice dei vostri stivali?

POLTUCCIA: E io la sorvegliante dei vostri scarponi?

CICCILLO: Avete ragione, signore, e vi chiedo scusa delle parole che vi ho detto... Sono mortificato.

POLTUCCIA: Unaltra volta pensateci bene, prima di dire le cose...

CICCILLO: Zitta tu, pecora! Se tu restavi sveglia, la ragazza non sarebbe scappata... (ad A.) Signora, voi adesso mi dovete fare un gran favore. Dovete entrare un momento anche voi in quella camera. Quando vi chiamer, uscirete.

ANGIOLA: Ma...

CICCILLO: Fatemi questo favore, scusate. Voglio sentire che mi dice di questa lettera.

ANGIOLA: Va bene. Vieni, Poltuccia. (Esce.)

POLTUCCIA: Eccomi qua. (A Ciccillo:) Perch, che volete fare?

CICCILLO: Non lo devo dire a te! (Poltuccia esce.) Dunque, mi ha ingannato, Va bene! Concetta, dove stai...Voglio vedere che mi dice, e che faccia fa, quando legge sta lettera!

SCENA QUINTA

CONCETTELLA (entra):Comandate.

CICCILLO: Andate a chiamare mia nipote Sabblla, ditele che la voglio io.

CONCETTELLA: La volete qua?

CICCILLO (ironico): No, l! (nervoso) S, qua!

CONCETTELLA: La nipote vostra?

CICCILLO: S, la nipote mia... Mi spieghi che coshai?

CONCETTELLA: Signore, vi devo dire una cosa, una cosa molto seria!

CICCILLO: Seria assai! Di che si tratta?

CONCETTELLA: Si tratta appunto della nipote vostra.

CICCILLO: E ch stato? Ch successo?

CONCETTELLA (con precauzione):Non che voglio fare pettegolezzi, per... Una mezzora fa, sono entrata in questa camera e, per combinazione, ho trovato a lei che baciava lui.

CICCILLO: Lui chi?

CONCETTELLA: Non ve lo potete mai immaginare, Eccellenza! Il segretario vostro!

CICCILLO: Don Alfonsino? E hai visto proprio che abbracciava a Sabblla?

CONCETTELLA: Sissignore.

CICCILLO: Sangue di Bacco, mi viene un sospetto... Fosse lui che... Sicuro, lui ha scritto la lettera, perci sta firmato A... cio Alfonsino.. Oh, questa poi non me laspettavo... Bravissima! (A Concettella:) Hai fatto bene a dirmelo. Vaa chiamare a Sabblle.

CONCETTELLA: Subito. (Fa per andarsene.) Ah, signore, eccola qua.

FELICE: Zio, se n andata la Direttrice?

CICCILLO: S, se n andata... Io per vi debbo parlare necessariamente. (A Concettella:) Andate a chiamare Don Alfonsino. (Concettella sinchina, poi esce.)

FELICE: Zio, che cos?

CICCILLO: Che cos? (Chiude la porta.) Mi avete ingannato! Non siete fuggita dallEducandato perch vi trattavano male; non vero che mangiavate fagioli, aringhe, rape... Siete fuggita per coprirmi di disonore e di ridicolo! Non eravate con le spalle al muro: siete fuggita per gettarvi tra le braccia del vostro seduttore!

FELICE: Oh, no, zio, non vero!

CICCILLO: Ah, non vero? Ebbene, ditemi che significa questa lettera?

FELICE (la prende e la scorre con gli occhi):Ma io non so che cos questa lettera... Non so chi lha scritta...

CICCILLO: Ah, non lo sapete? E allora ve lo dico io: questa lettera ve lha scritta Don Alfonsino, il mio segretario!

FELICE: Don Alfonsino? (A parte)

CICCILLO: S, una mezzora fa mi avete abbracciato e baciato, in questa stanza! Potete dire che non vero neanche questo? (Felice abbassa la testa) Vergogna, disonore della mia casa!

FELICE: Oh, zio mio!

CICCILLO: Andate via!

SCENA SESTA

SABBLLE (entrando, seguita da Alfonsino e Concettella):Che cosa c?

ALFONSINO: Ch successo?

SABBLLE: Sorella mia...

CICCILLO: Non la chiamare pi sorella! Essa non merita pi questo nome. Concettella, portatela nella stanza da letto.

CONCETTELLA (a parte):Poverella, mi fa compassione. (A Felice:) Signorina, volete venire nella camera da letto?

FELICE (guarda Concettella):Andiamo che meglio! Andiamo! (Via con Concettella.) (Alfonsino e Sabblle ridono.)

CICCILLO: Io non capisco che significa sta risata. Don Alfonsino, uscite dalla mia casa e non ci mettete mai pi piede!

ALFONSINO: E perch?

CICCILLO: E avete il coraggio di domandarmelo?

ALFONSINO: Ma se non ho fatto niente...

CICCILLO: Ah, credete che non sia niente abbracciare e baciare mia nipote?

ALFONSINO: Ah, ho capito! (Ride)

CICCILLO: E ride! Siete stato voi che lavete fatta fuggire dal collegio scrivendole questo biglietto.

ALFONSINO (prende il biglietto, lo guarda; Sabblle guarda anche lei):Ah!

SABBLLE: Il biglietto di Achille!

CICCILLO: Chi sto Achille?

SABBLLE Chi Achille?

CICCILLO: Io voglio sapere perch hai detto Achille?

SABBLLE: Ma io non ho detto Achille!

CICCILLO (gridando):Hai detto Achille! Per forza mi volete prendere per scemo!

ALFONSINO: Basta, signor sindaco, questo uno scherzo che domani vi si chiarir.

CICCILLO: Che domani! Io voglio sapere tutto in questo momento, e prima di ogni altra cosa, vi ripeto, uscite dalla casa mia e non vi accostate pi.

ALFONSINO: Ma signor sindaco... Dovete sapere... (Sabblle gli tira il braccio per fargli capire che non deve rivelare niente.)

CICCILLO: Non voglio sapere niente! Uscite! Siete licenziato!

ALFONSINO: Io mi trovo... (Sabblle come sopra.)

CICCILLO: Vi ho detto uscite!

ALFONSINO: Ecco... (Sabblle come sopra.) Abbiate pazienza, io non posso tacere pi: fino a m non ho detto niente, ma ora si tratta damor proprio, del mio onore e con l'onore non si scherza, bella figliola!

CICCILLO: Bella figliola...

ALFONSINO: Sissignore, perch questo non un uomo ma vostra nipote Sabblle.

CICCILLO: Come?

ALFONSINO: E quellaltra, quella che voi avete detto che io ho abbracciato e baciato invece Felice, vostro nipote.

CICCILLO: Peggio di peggio, m abbracci e baci pure gli uomini: fuori da casa mia e subito!

ALFONSINO: Ma no, fatemi spiegare... Non sapevo che era maschio.

CICCILLO: Possibile? E allora perch sto cambiamento?

SABBLLE: Per niente di male, zio. Avendo sentito stamattina che voi non mi volevate neanche vedere, ho pensato di presentarmi da voi vestita da uomo e fingere di essere Felice che aspettavate da Milano.

CICCILLO: Vuoi dire che tu sei scappata dal Collegio? E sta lettera, chi te lha scritta?

ACHILLE (che gi faceva capolino si presenta alzandosi il velo):Glielho scritta io.

CICCILLO: La sorella della Direttrice con i baffi? Quanti imbrogli in casa mia! E voi chi siete?

ACHILLE: Achille Capaccione, ai vostri comandi. Amo vostra nipote immensamente e me la voglio sposare.

CICCILLO: Achille Capaccione? Siete forse parente del Giudice Capaccione?

ACHILLE: Parente? mio padre!

CICCILLO: Benissimo, tanto amico mio! (Gli stringe la mano.) Ma perch vi siete combinato cos?

ACHILLE: Per entrare in questa casa e vedere Sabblle.

CICCILLO: Per questo quando venuta la Direttrice non volevate farvi vedere? Ma io avevo capito tutto, non sono mica scemo.

SABBLLE: Zio, mi perdonate?

CICCILLO: Va bene... uno scherzo che riuscito proprio a meraviglia. Ma quel deficiente di Felice, perch s vestito da femmina?

SABBLLE: Poverino, non si poteva presentare vestito da uomo per un guaio che ha fatto stanotte.

CICCILLO: E che guaio?

SABBLLE: Nelloscurit ha baciato e abbracciato una figliola; poi, scappando, ha perduto il portafoglio dove ci stavano due lettere vostre e i biglietti da visita suoi... Il fratello della figliola li ha trovati...

CICCILLO: Che provolone! Basta, ho capito tutto... Bravissimo! E come ha saputo fingere... Mi faceva lingenua, voleva sapere perch la luna quandesce rossa e poi si fa bianca... (I tre ridono.) Adesso vi faccio vedere come sar lui stesso a confessare tutto.

ALFONSINO: E che volete fare?

CICCILLO (a Sabblle e ALFONSINO):Andate di l e ditegli che io lo voglio vedere, ma senza dirgli che so gi tutto.

ALFONSINO: Va bene, ho capito. (Via con Sabblle ridendo.)

CICCILLO (ad ACHILLE): Voi non vi muovete, abbassatevi il velo e fate ancora la femmina, che la fate a meraviglia.

ACHILLE: Va bene! (Cala il velo.)

CICCILLO (alla porta, e chiama Angiola):Signora, venite qua! Pure le ragazze.

SCENA SETTIMA

ANGIOLA (Poltuccia e le quattro educande la seguono):Eccomi qua!

CICCILLO: Signora, voi mi dovete secondare a uno scherzo che voglio fare a mia nipote, siccome voi non la riconoscete perch uomo vestita da femmina...

ANGIOLA: Come?!

CICCILLO: Sissignore. uno scherzo che mhanno fatto. Io ho scoperto tutto, e voi m mi dovete fare questo piacere: andatevene di l e quando io vi chiamo voi vi presentate insieme a queste ragazze e fate finta che la riconoscete e che naturalmente volete farla ritornare con voi allEducandato.

ANGIOLA: Va bene, ho capito.

CICCILLO: Voi ragazze avete capito?

LE QUATTRO: Sissignore. (Ridendo.)

CICCILLO (a Achille): Poiuscite voi, e nel vedere la Direttrice direte: Oh sorella, sorella mia!.

ACHILLE: Va bene.

ANGIOLA: E questa signora chi ?

CICCILLO: Questa nemmeno femmina... un amico mio.

ANGIOLA (ride):Ah, ah, ah! Ma che stiamo, a Carnevale?

CICCILLO: Zitto, stanno venendo, andate andate... (Tutti escono da dove sono entrati.)

ALFONSINO (entra):Signor Sindaco, eccola qua: non ci voleva venire.

SABBLLE (entra portando per mano Felice):Caro zio, ecco qua mia sorella: aveva paura di venire da voi. (Concettella, che con loro, esce dal fondo.)

CICCILLO: Paura? E perch questa paura? Se ho detto quelle parole poco prima stato perch ti voglio bene assai. Vieni qua, Sabblla mia, tu non hai nessuna colpa. Don Alfonsino non doveva mai fare quello che ha fatto.

ALFONSINO: Ma signor Sindaco...

CICCILLO: Basta! Avete approfittato della debolezza di questa povera ragazza! Perch quando ti ha abbracciata non lhai detto a me?

FELICE: Ho avuto vergogna, zio mio.

CICCILLO: Va bene, ti ho strapazzata ingiustamente, e per darti un compenso ho deciso di cambiare unaltra volta la donazione e lasciare tutto a te, Sabblla mia!

SABBLLE: Bravissimo!

FELICE (a parte):Ma che bravissimo...

CICCILLO: Per voglio assolutamente che tu baci la mano alla tua Direttrice, le chiedi perdono di quello che hai fatto e ritorni con lei al collegio.

FELICE (a parte):E stai fresco!

CICCILLO: Ah, eccola qua. Venite, signora Direttrice!

SCENA ULTIMA

ANGIOLA (entrando):Eccomi a voi, signor sindaco. (Poltuccia e le quattro educande la seguono.)

CICCILLO: Signora, io vi presento mia nipote Sabblla, erede universale di tutte le mie ricchezze. Essa pentita di quello che ha fatto ed pronta a ritornare con voi.

ANGIOLA: Oh, bravissima! (Si accosta a Felice.) Adesso, bambina mia ti voglio pi bene di prima. Il pentimento una gran bella cosa. (Alle educande:) Ragazze, state allegre: la vostra compagna affezionata ritorna fra di voi.

LEOPOLDINA (avvicinandosi a Felice):Brava, brava Sabblla! Ci hai fatto un gran piacere.

ADELINA: Senza di te si era perduto il brio!

VIRGINIA: Non si scherzava pi.

GIUSEPPINA: Ti giuro che ho pianto! Io ti volevo bene come una sorella, ma ora che ritorni sento che ti amer ancora di pi!

FELICE (a parte):O queste sono pazze o io mi sono ubriacato!

ACHILLE (entrando):Sorella, sorella mia! (Abbraccia Angiola.)

ANGIOLA: Cara sorella!

GIUSEPPINA: Mi viene proprio voglia di piangere...

FELICE (Alla Direttrice): Come, questa qui sorella?

ANGIOLA: Sicuro!

FELICE (a parte):Ho capito tutto.

POLTUCCIA: Basta con le chiacchiere, vogliamo andare?

CICCILLO: Ma si capisce, deve venire con voi.

ANGIOLA: Stasera deve dormire al collegio. Vieni Sabblla cara, vieni.

FELICE: Eccomi, vengo... Addio, caro zio. (Sorpresa generale)

CICCILLO: Addio nipote mia... Chi sa se ci vedremo mai pi...

FELICE: Eh, chi lo sa... (Si avvia abbracciando le educande.) Care care compagne mie...

GIUSEPPINA (guardando la direttrice): Cara, cara compagna nostra...

CONCETTELLA: Che bel quadretto...

ANGIOLA (a Ciccillo piano):Neh, che facciamo? Quello viene! Io tengo tante ragazze...

CICCILLO: Sangue di Bacco, ma tremendo! (A Felice:) Neh, screanzato, vieni qua, dove vuoi andare?

FELICE: Con le compagne a dormire in collegio.

CICCILLO (prendendolo per lorecchio):In collegio!M ti faccio andare a dormire allospedale a te! (Lo porta avanti.) Imbroglione che sei! Io so tutto, mi hanno detto tutto!

FELICE: E allultimo volevate imbrogliare me?

TUTTI (ridono):Ah, ah, ah!

ANGIOLA: Ma vostra nipote perch vestita da uomo?

CICCILLO: Per venire da me. Sapeva che se si presentava da me dopo essere fuggita dal collegio, lavrei cacciata!

ANGIOLA: Ma adesso ritorna al collegio, per?

CICCILLO: No, perch sposa questo bel giovine. (Indica ACHILLE.)

SABBLLE: Oh, finalmente!

FELICE (alla Direttrice):Si sposa vostra sorella...

GIUSEPPINA: Che emozione, Sabbell! Prima o poi magari mi sposo pure io...

TUTTI: Ah, ah, ah! (Ridono. Intanto entra Concetta, seguita da Pasquale e Nannina.)

CONCETTELLA: Eccellenza scusate qui sta un giovane che vi deve parlare urgentemente... Entrate! Qua sta il Sindaco!

PASQUALE: Servo vostro, Eccellenza.

SABBLLE (piano allo zio):Zio, quella la figliola che Felice ha baciato stanotte...

CICCILLO (piano):Ah, la commarella della locandiera.

NANNINA: Bacio la mano.

PASQUALE: Signore...

CICCILLO: So tutto. Mio nipote Felice sposer tua sorella, perch io sono un uomo d'onore e anche lui; altrimenti lo diseredo.

PASQUALE: Grazie, Eccellenza!

NANNINA: Per fortuna. Cos tutto finisce bene. In fondo, io non avevo fatto niente. Mi sono limitata a dire: Pasqu...

TUTTI: Appicc nu flmnend...

FELICE: Zio, ditemi una cosa... Voi la donazione veramente lavete cambiata?

CICCILLO: Nossignore, sta tale e quale come stava: met per uno!

FELICE: Ah, m va bene! Noi siamo fratello e sorella e qualunque cosa dobbiamo fare deve essere sempre met a me e met a lei.

SABBLLE: Qualunque cosa?

FELICE: Qualunque cosa...

SABBLLE: Pure se si tratta di un applauso?

CICCILLO: No, lapplauso dobbiamo fare un poco per uno.

(Cala la tela.)

Fine dellatto terzo.

FINE DELLA COMMEDIA


Sipario chiuso. Sul proscenio c leducandato; su una sedia a dondolo, Poltuccia sta riposando e russando.

POLTUCCIA (nel sonno): Minguccio, marito mio... Come sei bello... (ronfa sempre pi forte. Entrano, in punta di piedi, le due educande Leopoldina e Giuseppina. Si affacciano alla finestra)

GIUSEPPINA (a Leop.): Vieni, vieni! Non facciamoci sentire. La direttrice fuori e la sorvegliante dorme (saffacciano alla finestra) Guarda. L sta linnamorato mio, Roccuccio. Quant bello...

LEOPOLDINA: E pi bello il mio, Nofaruccio... Guardalo. (a voce alta) Ciao, Nofaruccio! (ronfare pi forte di Poltuccia)

GIUSEPPINA: Shhh, che la svegli!

LEOPOLDINA: Ih! A quella non la svegliano nemmeno le cannonate!

POLTUCCIA: Minguccio mio...

LE DUE GRIDANO: Ahhhhh!

GIUSEPPINA: Shhhh! Non facciamo chiasso... (guarda di nuovo dalla finestra e, ad altissima voce) Roccuccio, gi te ne vai...

LEOPOLDINA: Ma sei scema? Non gridare!

GIUSEPPINA: Va bene (poi, a voce altissima) Roccuccio, ma quanto mi ami?

Si sente un urlo fortissimo. Entra Virginia, tutta trafelata.

GIUSEPPINA: Cos? Ci hanno scoperte?

VIRGINIA: Ragazze, ragazze! E successa una cosa terribile! (Poltuccia continua a ronfare) Stavo alla finestra a parlare con linnamorato mio!

LEOPOLDINA: Ma non ti vergogni? E proibito!

VIRGINIA: Ih, vabb. Era una cosa ingenua. Insomma, gli chiedevo: Oronzo, ma quanto mi ami? E lui mi diceva: Assai assai. E io gli rispondevo: E io assai assai assai. E lui mi rispondeva...

GIUSEPPINA: Vogliamo fare una cosa veloce, per piacere?

VIRGINIA: Gli ho fatto ciao con la manina, cos: Ciaoooo! E lui mi ha risposto...

LEOPOLDINA: Insomma, vai avanti!

VIRGINIA: Per farla breve! Mi sono girata verso la mia compagna, Sabblle, la nipote del sindaco di Molfetta, e, nel suo letto, al posto suo, cerano tanti cuscini! E scappata dalleducandato!

LEOPOLDINA E GIUSEPPINA: E scappata dallEducandato?

VIRGINIA. S!

GIUSEPPINA. Avvisiamo Poltuccia, allora! (si avvicinano a Poltuccia, che continua a ronfare). Poltuccia, Poltuccia svegliati (Poltuccia ronfa pi forte. Le ragazze, tutte insieme, gridano: Poltuccia)

POLTUCCIA: Che c? Stavo sognando mio marito Minguccio... Ma voi che ci fate qui sveglie a questora? Forza, a letto! Avanti, marsh!

LEOPOLDINA: E scappata Sabblle!

POLTUCCIA: Che cosa? (Le ragazze glielo ripetono in coro. Poltuccia lancia un grido e sul suo grido da gallina strozzata si apre il SIPARIO)

    Questo copione è stato visto: