LE NOSTRE FAVOLE SULLAMICIZIA
di GIOVANNI DIMARTINO
CON GLI ALUNNI DELLE CLASSI Ia, Ib, IIa, IIb DELLA SCUOLA MARIA SCHININA DI RAGUSA
LA SCENA RAPPRESENTA UN BOSCO, CON GLI ALUNNI CHE IMPERSONERANNO I VARI PERSONAGGI DELLA FAVOLA, GLI ANIMALETTI , LE PIANTE, I FIORI. AI LATI DELLA SCENA GLI ALUNNI DEL CORO. A DESTRA E SINISTRA, IN PRIMO PIANO, I LETTORI CHE SI ALTERNERANNO NELLA LETTURA. TUTTI CON POLO BIANCA E JEANS
I SCENA
(LUCI SUI LETTORI, BOSCO AL BUIO, MUSICA DI APERTURA Re leone)
LETTORE : POESIA: GIROTONDO DELLAMICIZIA,
GIOVANNA CANZONE PEREPEPPE
II SCENA
I LETTORE : A SERA NEL BOSCO, PRIMA DI ANDARE A LETTO, TUTTI GLI ESSERI
MATTEO CHE LO ANIMANO SI RIUNISCONO PER RACCONTARE OGNUNO UNA
LORO STORIA, TRASCORRONO COSI LE LORO SERATE. IN TUTTE SI
PARLA SEMPRE DI AMICIZIA.
.
II LETTORE : CI SONO GLI SCOIATTOLI, I TOPOLINI, I GATTI, I CANI, I DAINI,
ILARIA LE TARTARUGHE, LE FARFALLE, LE API, LE COCCINELLE, LE
LUCCIOLE GLI UCCELLI TUTTI, FIORI E PIANTE
LA FORESTA INCANTATA SARA DETTA DA CLARISSA, MARTINA, MIRIANA,
SEGUE LA CANZONE I DUE LIOCORNI
III SCENA
( LUCI SUL LETTORE DOPO SUL BOSCO)
II LETTORE : ASCOLTIAMO ADESSO COSA CI RACCONTANO DUE TOPOLINI
ILARIA
I TOPOLINO: UN GIORNO GIOCAVO CON I MIEI COMPAGNI A NASCONDINO, E
ROXHENS SONO ANDATO A FINIRE ADDOSSO A UN LEONE CHE STAVA
RIPOSANDO. SVEGLIANDOSI PENSO DI FARE DI ME UN
BOCCONCINO. PER FORTUNA VENNE IN AIUTO UN MIO
COMPAGNO
II TOPOLINO: IO MI SONO AVVICINATA IMPAURITA E LHO SUPPLICATO DI
CLAUDIA LASCIARLO LIBERO, DATO CHE ERA ORFANO ED ERA LUNICO CHE
PROCURAVA DA MANGIARE AI SUOI FRATELLINI. IL LEONE SI E
COMMOSSO E LO HA LIBERATO. SIAMO ANDATI VIA CON LA
PROMESSA CHE CI SAREMMO SDEBITATI, MA LUI SI E MESSO A
RIDERE PRENDENDOSI GIOCO DI NOI.
I TOPOLINO: UNA SERA, QUALCHE TEMPO DOPO, IL LEONE CADDE IN UNA
ALESSIA TRAPPOLA TESAGLI DAI CACCIATORI, RIMANENDO IMPIGLIATO
NELLA RETE. NOI UDIMMO I SUOI RUGGITI DI AIUTO E SIAMO
ACCORSI.
II TOPOLINO: SENZA PERDERE TEMPO, CON I NOSTRI DENTI AGUZZI CI SIAMO
GIADA MESSI A ROSICCHIARE LA CORDA, E DOPO AVERLO LIBERATO GLI
HO DETTO: TEMPO FA CI HAI PRESO IN GIRO PERCHE NON PENSAVI
DI POTER RICEVERE UNA RICOMPENSA DA PICCOLI TOPOLINI.
I TOPOLINO : MA ORA SAI, CHE LAMICIZIA DI PICCOLI COME NOI PUO ESSERE
ALESSIA DI AIUTO AD UN GRANDE LEONE COME TE! DA ALLORA QUANDO
CI INCONTRIAMO CI RISPETTIAMO COME VECCHI AMICI.
(TUTTI APPLAUDONO, CANZONE ALLA CACCIA DEL LEONE)
IV SCENA
(UN ALUNNO GATTINO E UN ALUNNO UCCELLO ALZANO LA MANO)
III LETTORE : VEDIAMO CHE UN GATTO E UN CORVO HANNO ALZATO LE MANI
ANDREA LIC CHIEDENDO DI PARLARE
GATTO : UN GIORNO STAVO INSIEME AL MIO AMICO CORVO A
ALESSIO LEG. CHIACCHERARE SOTTO UN ALBERO, QUANDO CI SIAMO ACCORTI
CHE UNA PANTERA CI ERA ARRIVATA TROPPO VICINO. ALLORA IL
MIO AMICO CORVO E VOLATO SU UN RAMO MENTRE IO SONO
RIMASTO A TERRA, IMPAURITO LHO PREGATO DI AIUTARMI.
CORVO : PER SALVARE IL MIO AMICO SONO CORSO DA DEI PASTORI CHE
ALESSIO BAT. STAVANO LI VICINO CON I LORO CANI, MI SONO AVVICINATO E HO
BATTUTO LE ALI SUL MUSO DI UN CANE, POI SONO TORNATO
INDIETRO VOLANDO BASSO. COSI TUTTI SI SONO MESSI A
INSEGUIRMI, ANCHE I PASTORI CHE VOLEVANO PRENDERMI.
GATTO : MA IL MIO AMICO, FURBO, VOLAVA FACENDO FINTA DI FARSI
FRANCES. PRENDERE FINO A PORTARLI SOTTO LALBERO DOVE CERA LA
CASCONE PANTERA. I CANI E I PASTORI CACCIARONO LA PANTERA ED IO MI
SONO SALVATO GRAZIE AL MIO AMICO CHE HA RISCHIATO LA
VITA PER ME.
(TUTTI APPLAUDONO CANZONE CIAO AMICO)
V SCENA
III LETTORE : ECCO UNA BELLISSIMA FARFALLA, INSIEME AD UNA COCCINELLA
ANDREA LIC. E AD UNO SCARABEO CHISSA COSA VORRANNO RACCONTARE
FARFALLA : CARI AMICI VI VOGLIO RACCONTARE DELLA MIA AMICIZIA CON
ANNA LA COCCINELLA E LO SCARABEO. IO, PRIMA DI ESSERE UNA
FARFALLA, ERO UN BRUCO VERDINO, MALTRATTATO DA TUTTI
DIANA PER VIA DEL MIO ASPETTO MOLTO BRUTTO A VEDERSI. SOLO LA
COCCINELLA E LO SCARABEO, DECISERO DI FARMI COMPAGNIA.
COSI SIAMO DIVENTATI GRANDI AMICI, FACEVAMO INSIEME
LUNGHE CHIACCHERATE PASSEGGIANDO.
SCARABEO : QUANDO UN ALTRO INSETTO CERCAVA DI MALTRATTARLO, NOI
GIORGIO PRENDEVAMO LE SUE DIFESE.
COCCINEL : MA UN GIORNO, MENTRE PASSEGGIAVAMO, IL BRUCHINO HA
GIADA AVUTO UN MALORE, ERA MOLTO PALLIDO E DOVETTE
DISTENDERSI SU UNA FOGLIA.
COCCINEL. : NON SAPEVAMO COSA FARE, ERAVAMO DISPERATI, COSI
MARTINA QUANDO ABBIAMO PERSO OGNI SPERANZA, ABBIAMO RACCOLTO
UN PETALO E LO ABBIAMO POSTO SUL CORPO SOFFERENTE DEL
NOSTRO AMICO.
COCCINEL. : DOPO QUALCHE GIORNO, ABBIAMO PORTATO DEI FIORELLINI
GIADA DOVE GIACEVA IL BRUCHINO, MA CI SIAMO ACCORTI CHE DALLE
SUE SPOGLIE ERA NATA UNA BELLISSIMA FARFALLA DAI MILLE
COLORI.
SCARABEO : FU COSI CHE TUTTI GLI ALTRI INSETTI, SI SONO AVVICINATI PER
GIORGIO FARE AMICIZIA CON QUESTESSERE MERAVIGLIOSO.
FARFALLA : IO PERO, NON AVEVO PERSO LA MEMORIA E, PUR VIVENDO TRA
CHIARA FIORI COLORATI E PROFUMATI, NON HO DIMENTICATO GLI UNICI
AMICI CHE MI SONO STATI ACCANTO NEL MOMENTO DEL DOLORE.
(TUTTI APPLAUDONO CANZONE AMICO E POI FIORI E API ALZANO LE MANI)
VI SCENA
IV LETTORE : VEDIAMO CHE I FIORI E LE API HANNO ALZATO LE MANI. ANCHE
ELENA QUESTA SARA UNA STORIA DI AMICIZIA.
APE : DIVERSAMENTE DAGLI ALTRI ANIMALI, I MIEI AMICI SONO I
ANASTASIA FIORI. GRAZIE A LORO, IN PRIMAVERA QUANDO FIORISCONO,
POSSO SUCCHIARE IL LORO NETTARE CHE DEPONGO NELLE ARNIE
DOVE SI FORMA IL MIELE.
FIORE : NOI CI SENTIAMO GRATIFICATI DAL FATTO CHE LE API
FLORIANA SVOLAZZANDO SI POSANO, CON DELICATEZZA, SU DI NOI. COSA
SOFIA
SAREBBE LA PRIMAVERA SENZA FIORI E INSETTI SENZA FRUTTI E
MIELE. SIAMO GRANDI AMICI ANCHE SE MOLTO DIVERSI. NOI
MONDO VEGETALE, LORO MONDO ANIMALE.
(TUTTI APPLAUDONO CANZONE LAPE MAIA)
VII SCENA
V LETTORE : QUALCHE ANIMALETTO COMINCIA AD AVER SONNO, FORSE E
MARCELLO TARDI E, NON AVENDO LA TELEVISIONE, VANNO A LETTO PRESTO,
BEATI LORO. NOI VI RACCONTIAMO LA STORIA DELLA
GABBIANELLA CHE ABBIAMO GIA SENTITO QUALCHE SERA FA IN
QUESTO BOSCO.
VI LETTORE : UN GIORNO MENTRE VOLAVA FELICE SUL MARE, DECISE DEI
SIMONE TUFFARSI PER MANGIARE UN PICCOLO PESCIOLINO, MA .
II LETTORE : IL MARE ERA DIVENTATO UNA DISTESA DI PETROLIO PER COLPA
MARCELLO DI UNA NAVE CISTERNA CHE AVEVA FATTO NAUFRAGIO E
RIVERSATO TUTTO IL CARICO NEL MARE. LA POVERINA,
IMBRATTANDOSI TUTTA, MUOVEVA LE ALI CON GRANDE
DIFFICOLTA.
III LETTORE : RACCOLTE LE SUE ULTIME FORZE, RIESCE A RAGGIUNGERE LA
ALEX CITTA. ESAUSTA CADE SUL BALCONE DI UNA CASA DOVE
ABITAVA ZORBA IL GATTO. QUESTI VISTO COME ERA RIDOTTA
DECISA DI PULIRLA E DARLE UN PO DEL SUO CIBO.
IV LETTORE : LA POVERA GABBIANA STAVA MOLTO MALE E PRIMA DI MORIRE,
CHIARA AFFIDO IL SUO ULTIMO UOVO A ZORBA CHIEDENDOGLI DI
MANTENERE TRE PROMESSE.
V LETTORE : 1 COVARE LUOVO
ALESSAND. 2 AVERE CURA DEL PULCINO CHE SAREBBE NATO
3 INSEGNARGLI A VOLARE
ZORBA PROMISE DI PRENDERSI CURA DEL PULCINO E COSI SI
MISE A COVARLO E RISCALDARLO.
VI LETTORE : ALLIMPROVVISO DALLUOVO ESCE UNA GABBIANELLA, ZORBA E
PAOLO I SUOI AMICI LA PROTEGGONO DAI PERICOLI. MA IL VERO
PROBLEMA ERA INSEGNARLE A VOLARE, E QUANTE VOLTE IL
POVERO ZORBA CADDE DAL BALCONE PER FAR VEDERE ALLA
GABBIANELLA COME POTEVA VOLARE MA LUI NON AVENDO
LE ALI FACEVA SOLO DIVERTIRE LA GABBIANELLA CON LE SUE
CADUTE.
VII LETTORE : MA QUANDO LA GABBIANELLA DIVENTO PIU GRANDE, ZORBA
ENRICO LA PORTO SU UN CAMPANILE E, DOPO TANTI TENTATIVI, LA
GABBIANELLA VOLO VERSO IL MARE NON SENZA AVER
SALUTATO ZORBA E I SUOI AMICI PER QUELLO CHE AVEVANO
FATTO PER LEI. QUESTO E UN BELLESEMPIO DI AMICIZIA E DI
PROMESSA MANTENUTA.
(APPLAUSI E CANZONE FINALE: MILLE VOCI UNA VOCE )
CHIUSURA SIPARIO
- Questo copione è stato visto: