Commedia in un atto
diJean GIRAUDOUX
Versione italiana di Gigi Cane
da IL DRAMMA n. 108
del 1 Maggio 1950
LE PERSONE:
MADELEINE OZERAY
MARIE-HLNE DAST
RAYMONE (ruolo femminile)
MARTA HERLIN
LA PICCOLA VERA
LOUIS JOUVET
RENOIR
BOUQUET
ROBINEAU
BOVERIO
ADAM
CASTEL
BOGAR
SAINT-YSLES
LON, il macchinista
MARQUAIRE-MNAGER, l'elettricista
(La scena quella stessa dell'Athne, un pomeriggio di prove del 1937).
* Tutti i diritti di quest'opera appartengono
a Jean Giraudoux-Montaigne, Parigi.
SCENA PRIMA
Renoir Prova del Molire. La ricetta infallibile.
Boverio Non so che diavolo abbiano oggi! L'ora della prova gi passata da cinque minuti e stanno ancora tutti sulla scala a discutere.
Marta Ho gi suonato tre volte.
Renoir Prova del Molire. Tutte le volte che in scena si recita Molire gli attori, in qualunque parte del teatro si trovino, lo sentono e arrivano. L'ho osservato spesso, perfino in strada. Molire penetra in ogni palco, fa vibrare ogni fibra.
Boverio Credo che stiano aspettando Jouvet.
Renoir Vedrai come l'aspettano quando sapranno che c' Molire. Boverio, tu sai gi che commedia scegliere, no?
Boverio ovvio. L'esordio dell' Impromptu de Versailles . Sembra fatto apposta.
Renoir Quando senti questo richiamo d'oltretomba non hai anche tu un'impressione... come se tutti gli attori del mondo stessero arrivando, come se fossero gi arrivati?
Boverio Si pu sempre provare.
Marta Noi vi risponderemo.
Renoir(declamando) Suvvia, signori e signore, smettete di celiare con queste lungaggini. Non vorreste venir tutti qui! La peste vi colga! Ol! signor de Brcourt! .
Boverio(rispondendo) Che? .
Marta Brcourt assente.
Renoir Signor de La Grange! .
Boverio Che c'? . Il signor de La Grange se ne infischia!
Renoir Signorina Bjart! .
Marta Beh! La signorina Bjart al cinematografo.
Renoir Non preoccuparti, verr. Credo che diventer pazzo con gente simile . Oh! Perbacco signori! Ma volete proprio farmi arrabbiare oggi?
Boverio La Champmesl, Talma, Rachel e nessun altro.
Renoir Li sento. Ah! Che animali difficili sono questi attori! .
Adam(entrando e recitando) Ebbene, eccoci qui! Che intendete fare? .
Renoir Mi congratulo per la sciarpa, Adam.
Castel(entrando e recitando) Quali sono i vostri progetti! .
Renoir Buongiorno, Castel .
Dast(entrando e recitando) Di che si tratta! .
Renoir Salve, Dast. Di grazia, mettiamoci qui, e poich siamo gi tutti vestiti e il Re non verr prima di due ore, approfittiamo di codesto tempo per ripetere le parti e studiare la miglior maniera di recitarle .
Raymone(entrando e recitando) Come possiamo recitare ci che non sappiamo! .
Renoir Un po' di raucedine, Raymone!
La piccola Vera(entrando e recitando) Quanto a me vi assicuro che del mio personaggio non ricordo neppure una battuta .
Dast Ma brava Vera! Sai gi Molire a memoria!
La piccola VeraSolo questo, so. So a memoria soltanto Molire, Racine, Corneille, Beaumarchais e Musset, ma li so bene!
Raymone Maddalena dalla sarta. Ma arriva subito.
(Entrano pure Bogar e Saint-Ysles).
Renoir E cos ci siamo tutti! Siete pronti, ragazzi! Cominciamo.
Dast(sedendosi) Un momento, Renoir, un momento!
Renoir Sembri fuori di te, Dast. Di che cosa stavate discutendo sulla scala!
Adam Non discutevamo. Eravamo perfettamente d'accordo.
Dast Ne abbiamo abbastanza. uno scandalo.
Castel Perch non diciamo loro quel che si meritano una volta per tutte, Renoir!
Renoir Ma a chi! Con chi ce l'avete!
Dast Coi nemici del teatro.
Raymone Con gli amici del teatro.
Dast Se solo avessi un po' di talento, se sapessi scrivere come Bouquet, avrei messo le cose a posto io da un pezzo. Mentre lui, invece quando ha un minuto di tempo, suona il flauto.
Boverio Eppure il pubblico s'interessa del teatro, visto che ci viene. Bisogner bene che un giorno o l'altro impari che cos'. Ma non tocca a noi raccontargli la nostra piccola storia.
Castel Non servirebbe a nulla.
Adam Non vi ci vedo a interrompere la rappresentazione e, facendovi alla ribalta, dirgli: Mio povero pubblico, gli autori ti trascurano, i critici ti accecano, i capocomici ti imbrogliano. Non hai che un vero amico: l'attore! .
Saint-Ysles Sembrerebbe una presunzione.
Dast Con le loro storie di rega, per esempio, ti fanno vedere lucciole per lanterne. E tu non ci capisci pi nulla!
Adam La conosciamo, la regia! cosi semplice! una commedia in cui tutto diventa un'eco della nostra voce, una scena su cui tutto solido e facile per i nostri piedi.
Castel La rega consiste nel gettare una piazzola di cemento per la commedia come se fosse un cannone. E poi, fuoco!
Renoir Sentite, ragazzi, non vi pare che se facessimo per benino le nostre prove sarebbe una piccola risposta anche questa ?
Adam E il loro realismo! Il loro populismo! Manca soltanto che si ricominci il teatro libero!
DastEra cos bello il teatro libero! Si diceva: Sono le cinque e c'era un vero pendolo che suonava le cinque. Neppure il pendolo era libero!
Raymone Quando il pendolo suona le centodue, allora s che il teatro comincia ad essere teatro.
Renoir Mio padre, quando aveva otto anni, venne condotto al Gymnase . Sulla scena c'era un vero pianoforte. Bene: url talmente per la delusione che lo dovettero portar fuori dal teatro. Non ci tornato mai pi.
La piccola VeraIl teatro di una semplicit infantile. l'essere reale nell'irreale. Se volete lo dir io, questa sera.
Renoir Tu fila a recitare la tua scena con Andromaca. Silenzio, ragazzi. E tu, Adam, dove vai?
Adam Volevo solo togliermi dalla corrente.
Raymone Se hai paura delle correnti d'aria perch hai fatto l'attore?
Adam Fuori, calma assoluta. Il cliente di un bar all'aperto che va a telefonare dimenticando sul vassoio una cartina per sigarette, quando torna la ritrova al suo posto: qui sembra di essere su di un veliero al largo di Ouessant.
Raymone Vieni in sala con me.
Adam Neppure per sogno! In sala non c' che la poltrona numero ottantotto che non sia in mezzo alle correnti d'aria, e Barrot, naturalmente, ci piazza il leggio per la prova.
Renoir Dast e V'era, volete cominciare, s o no?
Dast E con tutti quei problemi che sollevano ad ogni pi sospinto, da quello delle maschere a quello del palcoscenico girevole, per passare a quello del teatro sovvenzionato e del ciclorama, come volete che quei poveri diavoli non perdano la testa? Si intorbida la vasca per prendere il pesce.
Adam Dast cara, la tua indignazione sacrosanta ma non ti sembra un po'... confusa?
Dast Si capisce che confusa! Ed appunto per questo che sarei riconoscente a chi me la chiarisse. Non meriterebbe di essere abbracciato colui che liquidasse una volta per tutte questi pasticci, questi sofismi, questi egoismi che guastano il mestiere, che falsano i rapporti fra pubblico e teatro?
La piccola Vera Anch'io lo abbraccerei volentieri.
Castel E io anche.
Bogar Ci deve pur essere un modo per dire la verit!
Renoir C'. O, piuttosto, c'era. E incomparabile.
Adam La lettera anonima?
Renoir No: tutto il contrario: il teatro.
Marta(tornando) Il signor Jouvet manda a dire che si cominci senza di lui. Tranne tu, Raymone. Va' da lui. Vuole pennellarti subito la gola... E dice che non insistiate tanto, come s' fatto fin qui, sulle parole culo di scimmia ... E che se l'usciere del signor Deval continua a voler entrare, gli si rompa il muso.
Adam Oggi noi non siamo di un umore tale da non insistere sulle parole culo di scimmia .
La piccola Vera(interrompendosi improvvisamente, agghiacciata) Io non provo pi. C' qualcuno in sala.
Renoir Dove?
Dast Laggi. Sta entrando.
(Movimento tra gli attori).
Renoir Chi siete, signore?
Adam Chiudete la porta, almeno!
Bogar Viene da questa parte!
Renoir Che cosa fate l?
Adam Che fegato! entra dalle quinte.
Renoir Attento! Corri a dargli una mano, Castel. Quello sta per cadere nel pozzo di Elettra.
(Rumore di caduta).
Castel fatta.
Renoir Fa luce, Marta. Andr a sbattere contro la trave del castello di Cartes.
(Rumore sordo).
Marta Troppo tardi.
Adam Non si sente pi niente. Dev'essere morto.
La piccola VeraSe era l'usciere, tanto meglio. Dal rumore sembrava proprio una frattura cranica.
Renoir Siete morto, signore?
(Suoni indistinti)
Che cosa dice?
Adam Dice che vivo, mi pare.
La piccola Vera Eccolo.
SCENA SECONDA
Robineau Signore, i miei omaggi! Le mie scuse, signori!
Renoir Bisogna che ve ne andiate, signore.
Robineau Il signor Jouvet, se non sbaglio. Porto gli occhiali, ma ho una memoria infallibile per i volti.
Renoir No. Sono il signor Renoir. Deploro gli incidenti che vi sono occorsi, signore, ma la regola...
Robineau Ma io ne sono felice, signore. Sarebbe stata per me una delusione arrivare fino a questo palcoscenico - che venero - senza avventure.
Renoir In tal caso, signore, me ne rallegro anche io, ma la regola...
RobineauSono contento di sapere, signore, che questo regno incantato ha trappole per difendersi, trabocchetti per isolarsi, e pur tuttavia non riesce ad arrestare lo straniero.
Renoir Infatti, signore.
Robineau Io sono uno dei vostri fedeli e finora erano ali quelle che mi portavano qui, o forse angeli custodi sotto le spoglie delle vostre deliziose maschere. Ma preferisco di gran lunga, sia pure con grave danno della mia fronte e del mio petto, questa marcia al Santo Graal che mi conduce a calcare il sacro palchetto... Perch palchetto, non vero?
Adam S: tavole, signore. Sono tavole di legno.
Robineau Tavole! Nome meraviglioso! L'ultimo angolo di Francia dove vengono ancora a posarsi, scendendo dal cielo, i sandali e i coturni. Che cosa sono gli altri campi d'atterraggio paragonati a questo? Io le posso toccare, signore. Ritengo di averne il diritto, visto che le ho baciate un momento fa. Sembra la tolda di una nave; ma d'altronde tutto, su questo palcoscenico, ha l'apparenza di una nave. E vero che impiegate gabbieri a riposo per manovrare lass, tra quelle sartie? Una nave approdata alla banchina della realt e della citt; e quando recitate, voi ritirate questa scala, levate l'ancora, signore, e navigate.
Renoir Navighiamo, s, ma senza clandestini. Che cosa volete?
Robineau Voglio vedere il signor Jouvet.
Marta Avete un appuntamento?
Robineau A dire la verit, le funzioni di cui sono attualmente rivestito mi permettono di presentarmi senza appuntamento.
Adam Siete l'usciere del proprietario!
RobineauL'usciere del proprietario? Al contrario, signore, al contrario! Anzi, pu darsi che io porti dei milioni al signor Jouvet.
Dast pazzo.
La piccola Vera Sono l, in quella borsa, i milioni?
Robineau Ci sono e non ci sono. Questo dipender dal signor Jouvet, signorina... Signorina Ozeray, se non sbaglio? Siete giovane nella vita come lo siete sulla scena, signorina.
La piccola Vera Io sono Vera, signore, e ho dodici anni.
Robineau Dodici anni! L'et di Giulietta, tre anni prima che ne avesse quindici! Tutti i miei auguri, signorina Vera! Non si fanno mai abbastanza auguri alle bambine di dodici anni.
Renoir Volete scusarci, signore? Noi dovremmo provare...
Robineau Per carit! Non aprir pi bocca. (Si appoggia ad uno dei rosai della Scuola delle mogli ) uno dei rosai di La scuola delle mogli , non vero? Bell'accessorio. Ben scelto!... Sono sicuro che Molire amava i fiori semplici e che mandano un buon profumo.
La piccola Vera Non come Baudelaire.
Robineau Conoscete gi Baudelaire, bambina! E vi si pu chiedere che cosa contate di fare nella vita?
Dast Vera! Ti sto aspettando!
La piccola VeraPap vorrebbe che diventassi un'altra Rjane, e la mamma che finissi gli studi. Secondo voi, che cosa dovrei scegliere?
Robineau Beh, sono cose molto diverse. Se diventerete un'altra Rjane, sarete celebre nel mondo intero, farete piangere mille persone tutte in una volta, andrete al Bosco in una carrozza tirata da mule bianche e perfino i re vi scriveranno.
Raymone Il bello, mia piccola Vera, di far piangere una persona sola. Ma farla piangere tanto... Una persona che si ama molto...
La piccola Vera E se prendo la licenza liceale?
Dast Vera!
La piccola Vera Vengo!
Robineau Se prendete la licenza liceale? Sarete sapiente. Saprete che lo stomaco somiglia ad un vecchio calzino e la ragione per la quale Luigi XVI stato ghigliottinato. Saprete vincere le guerre. Il generale Joffre aveva preso la licenza liceale. Saprete scrivere dei libri. I nostri pi grandi scrittori, da Andr Gide a Paul Claudel, hanno preso la licenza liceale.
La piccola Vera Io confondo sempre cosciotto di montone e coscia di vitello.
Robineau Appunto. Loro, mai.
Adam Ecco Jouvet!
SCENA TERZA
Jouvet Buongiorno, ragazzi... Pronto, Lon?
Lon S, signor Jouvet.
Robineau I miei rispetti, signore.
Jouvet Servitor vostro, signore... Teresa, vammi a prendere il collutorio per pennellare Raymone.
Robineau(avvicinandosi) Mi hanno fatto salire in palcoscenico.
Jouvet Hanno fatto male, signore... Hai finito, Lon?
Lon Finito. Ci abbiamo passata la notte. Dieci colonne di dodici metri nel cortile e l'arco di trionfo nel giardino.
Jouvet Bravo! Molto bene! Ma ora che ci penso credo che sia meglio mettere le colonne nel giardino e l'arco nel cortile. Del resto, gli archi di trionfo non mi dicono niente, di mattina. E poi mi devi fare una piramide. Ma bella, alta. Una vera piramide. Fatti dare le dimensioni da Castel, che stato in Egitto.
Lon Sta bene, sar per quest'altra notte. La botola da cui far salire Iris pronta, signor Jouvet; ma non stato facile. Abbiamo dovuto segare due tavole e mettere un pilone di sostegno. Ma adesso va...
Jouvet Bravo! molto bene! Per, credo che la faremo scendere dal cielo. Per Iris pi dignitoso. E mi devi montare una gloria, ma che sia bella, con i cuscinetti a sfere. Sotto con la gloria, Lon!
Lon Bene.
(Jouvet urta involontariamente Robineau).
Robineau Devo spostarmi, signore?
Jouvet S, signore... Sotto coi tuoi riflettori nuovi, Marquaire!
Marquaire Subito, signor Jouvet.
Jouvet Hai gli incassi degli altri teatri, Marta?
Marta(presentando l'elenco degli incassi) Suppergi cattivi come il nostro, sebbene piovesse.
Jouvet Oh! La pioggia non basta. Sono molto delicate le matines delle domeniche estive. Pi complicate della maionese.
Bogar Bisogna che piova tutto il giorno.
Jouvet No, non cos semplice. Bisogna anzitutto che al mattino il cielo sia grigio. L'uomo stupido: se la domenica mattina, quando apre la finestra, ha il sole negli occhi, non gli passa neppure per il capo che alle due, quando sar in aperta campagna, pu piovere, alle tre far temporale, che alle quattro il fulmine pu cadere sull'albero che lo ripara, e che alle cinque pu pigliar fuoco la capanna che riuscito a raggiungere rovinandosi nella pioggia abiti e scarpe. No. L'uomo un asino. Noi gli offriamo qui un posto dove non rischia di gelarsi i piedi, n di morire affogato o carbonizzato, n d'essere inseguito da un toro o tormentato dalle formiche rosse... A proposito, Marta, ti avverto che in sala c' una pulce; ho avuto delle lamentele... Niente! Basta che il sole gli accechi gli occhi al risveglio perch l'uomo sfidi tutti questi pericoli. L'unico aiuto il temporale delle undici e cinque, l'ora in cui il padre di famiglia tira fuori la macchina. Se non ha messoil cappello nel vano tentativo di farsi passare per un giovanotto se la prende tutta. E allora, ti assicuro che gli passa la voglia di andare a vedere il Petit-Morin o le rovine druidiche di Bivres.
Renoir Niente affatto. Se il cielo all'una si rasserena partono lo stesso.
Jouvet Appunto per questo assolutamente necessario un secondo temporale verso l'una e dieci.
Adam Ma non si pu mica pretendere che faccia brutto tutte le domeniche.
Jouvet Ma io non chiedo mica che faccia brutto tutta la domenica! Chiedo solo un temporale alle undici e cinque e un secondo temporale all'una e dieci. il meno che si possa pretendere! Dopo, il sole pu scoppiare, il termometro bollire, i cani possono arrostire al sole, io me ne infischio: il mio pubblico ce l'ho.
Marquaire I riflettori sono pronti, signor Jouvet!
Jouvet Comincia con l'azzurro... Non v'importa, signore, d'essere colorato in azzurro per un attimo?
(Tutti i riflettori vengono diretti su Robineau).
Robineau Molto onorato.
Jouvet Rosso, Marquaire.
Adam pi caldo, no?
Robineau Solo un iniziato potrebbe notare la differenza.
Jouvet Giallo, Marquaire. Vediamo un po' come sta il giallo al signore.
Adam Siete meraviglioso, signore. Evidentemente, il vostro colore il giallo.
Robineau il colore dell'universit alla quale ho avuto l'onore di appartenere.
Jouvet Un po' d'argento, adesso, per annientare completamente il signore. E adesso che vi conosciamo sotto tutti gli aspetti, signore, sparite!
Robineau Signor Jouvet...
Jouvet Dite a quelli che vi mandano che noi c'infischiamo di loro.
Robineau Signor Jouvet...
Jouvet Che il teatro degli attori, non degli sfruttatori.
Robineau Voi vi sbagliate, signor Jouvet...
Jouvet Io non mi sbaglio mai. E che l'ultimo dei saltimbanchi un modello di umanit rispetto alla razza di cui voi ci fornite un s triste esemplare.
Robineau Voi confondete, signor Jouvet...
Jouvet Io non confondo mai. E dite a quello che vi manda...
Robineau Ma non quello , signor Jouvet. quella ! la Repubblica!
Dast L'ho detto! pazzo.
Robineau Non avrei mai osato varcare le soglie del teatro se non fossi stato mandato dalla Repubblica. Sono Jules Robineau, signor Jouvet, ex professore di belle lettere, ex deputato, ex capo partito!
Adam Azzurro-bianco-rosso, Marquaire!
Robineau Stamattina, in commissione, la Camera mi ha nominato all'unanimit suo commissario al bilancio dei teatri.
Jouvet Le mie congratulazioni.
Robineau Siccome un'imprevista eccedenza d'imposte ha lasciata libera una nomina notevolissima, m' venuta l'idea di proporre alla Camera di devolverla interamente al teatro... Questa somma di cento milioni.
Jouvet Ma prego, accomodatevi.
Robineau Poi, rendendomi conto d'essere un profano, mi son detto che avevo una sola risorsa. Va' da Jouvet - mi son detto, utilizzando il monologo d'invocazione nel mio primo slancio teatrale - il suo appoggio assicurato agli sconosciuti .
Jouvet Difatti, l'avete visto voi stesso.
Robineau E poich il tuo rapporto dev'essere pronto domani, domandagli di spiegarti in un quarto d'ora il teatro, i suoi segreti, le sue glorie e le sue piaghe .
Renoir In un quarto d'ora?
Robineau Lo so. Lo so che sono ridicolo. Sono come Madame de Stal che, a Weimar, chiedeva a Fichte, nel vano di una finestra, di spiegarle il sistema filosofico ch'egli aveva passato quarant'anni a costruire, e dopo due minuti lo interrompeva dicendogli che aveva capito tutto.
Jouvet No! no! Si possono dire molte cose in un quarto d'ora! Rimanete, ragazzi... Il miglior contorno per questa scena sono senza dubbio gli attori. Fate una piccola prova all'italiana l nel giardino. E rispondete pure voi quando toccher a me. Sono tutt'orecchi signore.
Robineau Signor Jouvet, come capita alla maggioranza dei francesi, le mie vedute sul teatro mi vengono dai critici drammatici. Non vi dispiace se c'intendiamo innanzitutto sui critici?
Jouvet Volevo appunto pregarvene.
Robineau Credo che non abbiate a lamentarvi di loro...
Jouvet No, sono degli angeli.
Robineau Tutti sanno che vi adorano.
Jouvet Certuni mi abbracciano fino a strangolarmi.
Robineau Non vorrete negare che vi sostengono senza esitazioni...
Jouvet Giungono addirittura a fare il saldo del mio conto in banca ad ogni fine mese. Robineau Che storia mi raccontate!?
Jouvet Un sogno che ho fatto. Un sogno. Un giorno di fine mese, quando io e altri capocomici miei amici cercavamo affannosamente mecenati veri o falsi, elemosinando per pagare un anticipo ai nostri attori, ho sognato che dovevamo semplicemente passare in banca: i critici avevano pagato il nostro passivo.
Adam Che bravi!
Jouvet Me ne stupii perfino in sogno. Mi dicevo: Come mai i critici, che hanno tante spese, che vengono a teatro superbamente vestiti e in guanti bianchi per dar lustro allo spettacolo, che comprano senza posa le edizioni del teatro classico e moderno, antico e straniero, che afferrano la prima occasione che si presenti per offrire in premio alle scuole o al conservatorio il "Teatro da una poltrona" o ' Il paradosso sull'attore comico ", che con le loro sottoscrizioni assicurano un'esistenza senza scosse alle imprese disinteressate, tipo Chimre, Sorbonne, o Petit-Scne, che dnno tanti splendidi ricevimenti in onore degli attori e dei critici teatrali stranieri di passaggio a Parigi di cui ognuno serba eterno ricordo, che insomma, adempiono strettamente la loro missione di critica drammatica, come mai, mi dicevo, possono pescare nella loro borsa ancora tanti quattrini da pagare le mie passivit? .
Robineau Gi! Come mai?
Jouvet Tanto pi - continuavo a ragionare in sogno - che non ci sono mica obbligati. Evidentemente si devono sentire un po' responsabili. Se la scena francese per decine d'anni non stata che un asilo di marionette e di gigioni, se la lingua drammatica non andata pi in l del dialetto, se il teatro stato gravemente colpito nella sua nobilt, che il verbo, e nel suo onore, che la verit, essi ne sono evidentemente i primi responsabili. La corporazione che ha fatto di Bataille un milionario, e di Becque un mancato, che va in delirio per La parola di Cambronne e che sbadiglia per Claudel, deve senza dubbio sentirsi in cuore, qualche volta, un debito lancinante verso il teatro. Ma di l, a sborsare una parte dello stipendio per pagare i miei debiti, ne corre! .
Robineau Difatti una cosa che nessuno fa, in nessun campo.
Renoir I nostri critici d'arte, ai quali dobbiamo il Grand Palais e le statue dei nostri marescialli, non si sono mai sognati di pagare le minima indennit ai fratelli Perret ed a Maillol.
Robineau Ma allora perch? Ve l'hanno detto nel vostro sogno?
Jouvet Me l'hanno detto.
Robineau Sono tutt'orecchi.
Jouvet Mi hanno detto: Caro Jouvet, critica e giustizia sono sorelle. Critici siamo, giusti saremo. Se la critica francese ora quella che , stimata, apprezzata, considerata, perch Copeau, Dullin, Pitoeff, Rocher, Baty, e voi, avete rimesso il teatro francese in carreggiata. No, no, non protestate - m'hanno detto. - Le penne di questi uccelli parlanti che sono i critici acquistano splendore solo se il cielo teatrale limpido e il clima propizio. Che le belle commedie abbiano o no successo, questa una questione secondaria, e poco importa alla critica: purch ve ne siano. Perch non dovete credere che i fiaschi ci danneggino. Mentre un generale francese torce il naso se si parla di Waterloo o di Azincourt, noi critici sorridiamo lusingati al nome di Pedra dell' Arlesiana della Parigina . L'enormit dei disastri che noi provochiamo, purch siano immeritati, ci d lustro. Questo cos vero che al vaglio dei secoli non passano che i nomi delle belle commedie e dei cattivi critici, de La scuola delle mogli e di Boursault, di Chatterton e di Gustave Blanche, mentre i nomi delle brutte commedie e dei buoni critici scompaiono fatalmente per l'eternit. Perci non crediate che noi aspettiamo la gloria solo dai vostri successi e che sistematicamente approveremo tutto quello che fate. Forti d'altronde della certezza che il male che potremo dire delle vostre commedie belle, sar sempre largamente compensato dal bene che diremo di quelle brutte, noi continueremo a trattare su di un piede di parit il vostro repertorio e quello dei vostri colleghi meno disinteressati. un diritto che acquistiamo all'ingresso, gratuitamente. Ma non vogliamo che abbiate a soffrire dei vostri tentativi falliti, e poich sappiamo che li avete fatti in buona fede, come pure sappiamo che, sebbene prematuri o disordinati, finiranno per essere portati alla gran massa del teatro ed a giovare tanto ad esso che a noi, abbiamo deciso in seduta solenne di fare una colletta per evitare la vostra rovina. Questa una cosa che sentiamo di dovervi .
Robineau Ma sarebbero delle spese enormi!
Renoir Solo per Tripes d'or e per Giuditta dovrebbero sborsare trecentomila franchi1.
Adam Il teatro, o lo si ama o non lo si ama. Loro lo amano.
Jouvet proprio quello che mi hanno detto. E allora, io mi sono svegliato.
Robineau Il vostro sogno ha qualcosa di amaro, signor Jouvet! Avete per caso litigato coi critici?
Jouvet Tra i critici e me non c' il minimo dissenso. Tra il teatro e i critici, forse.
Robineau Grave?
Jouvet Non ne vedo di pi gravi per il paese, comprese la suddivisione del latifondo e la svalutazione. Conduce d'altronde allo stesso pericolo.
Robineau Quale pericolo?
Jouvet All'avvilimento.
Robineau Del teatro?
Jouvet Del teatro. Vale a dire dell'immaginazione, della lingua. Vale a dire del paese.
Robineau Non avrei proprio mai creduto che i critici fossero vostri nemici giurati.
Jouvet Distinguiamo, signor Robineau, distinguiamo! Ci sono critici e critici. Anzitutto quelli che pensano del teatro ci che ne penso io: sono i miei amici, i miei fratelli; sono i buoni critici.
Robineau E ci sono quelli che non pensano come voi?
Jouvet S. E sono i cattivi critici.
Robineau E io che credevo il corpo dei critici tanto onorevole nell'insieme!
Jouvet E infatti lo . Questo il guaio. colto, sensibile, onesto. un'lite colta, sensibile, onesta che danneggia il teatro. Come d'altronde la Francia. La Francia muore per colpa di questi cenacoli colti, sensibili, onesti che rifiutano Claudel all'Accademia, lasciano che Renault installi le sue officine nelle isole di Meudon, fanno di tutto per aggravare i malintesi tra il paese ed i suoi maestri, siano essi architetti, istitutori o preti.
Robineau Ma com' possibile che i critici non amino il teatro?
Jouvet Ma lo adorano! Gli sacrificano serate e pranzi in famiglia. Vanno a teatro nonostante raffreddori e reumatismi, sotto la pioggia, i fulmini, la grandine. La sera della prima, aprendosi dignitosamente un varco tra la folla aggressiva e rumorosa, appariscente e meschina, un corteo di cinquanta scrittori calmi, generosi, imparziali, dotati di vera cultura, di estro poetico, di divinazione, passa le porte del teatro: la critica che entra.
Robineau Mi fa piacere di vedervi cosi imparziale.
Jouvet Lasciatemi finire. E la serata giunge al termine. stato un successo. La folla si scioglie lentamente: commossa, fremente, come rinnovata. Quando, all'improvviso, si sente investire da una coorte di cinquanta scrittori lanciati verso il guardaroba e l'uscita, stanchi, abbattuti, ridiventati brontoloni, senza opinione, senza gusto, sviati, astiosi, qualcuno perfino annoiato: la critica che esce.
Robineau Qualunque sia la commedia?
Adam Pare che dalle commedie in cui una donna bianca mette al mondo un piccolo negro escano giubilanti.
Robineau Ma che cosa successo? Che cosa gli mancato?
Bogar Ci di cui l'autore era pieno, signor Robineau. Ci di cui gli attori traboccavano. Ci che in loggione sconvolgeva lo studente, ci che incollava le inservienti alle fessure dei palchi per sentire e vedere un po' della nuova commedia. L'amore.
Robineau Ma se dite che entrando l'avevano!
Jouvet Non parlo dell'amore del teatro. Parlo dell'amore. L'amore degli uomini, degli animali, delle piante. Spente le luci, tutto questo pubblico si fonde e si raccoglie nell'ombra per perdersi, per darsi, per abbandonarsi. Sente improvvisamente il sorriso ad un centimetro dalle labbra, le lacrime dagli occhi, l'angoscia dal cuore. Insomma: ama. Ma ama senza egoismo, senza piccineria. Immobile, illanguidito, ama come Dio pu amare quando gli dato di seguire da uno squarcio apertosi all'improvviso tra le nubi il dramma di qualche creatura miserabile o magnifica. Un dio paralizzato, impotente, forse diverso da quello vero, ma che, come il vero, si sente pieno di piet, e di riconoscenza per questi esseri fraterni o filiali che stasera accettano di buon grado di soffrire, di vivere e di morire al posto suo. un'ora d'eternit, l'ora teatrale! I critici al contrario, all'aprirsi del sipario, si sono irrigiditi, isolati per scrupolo, per una diffidenza verso se stessi che diventata diffidenza verso lo spettacolo; credono di essere come giurati incaricati di condannare o di assolvere: non si trovano davanti a personaggi, ma davanti ad una commedia ch'essi hanno la missione di pesare e di misurare e che turbina nel loro cervello gonfiato di capolavori. E, tuttavia, Cygne de Coufontaine pronta a vivere questa sera per Georges le Cardonnel, Elettra a darsi ad Andrea Bellesort. Essi lo vietano. Gelosi di Racine, meticolosi per Molire, sdegnosi di De Musset, attingono a quelle fonti di luce e di bont nient'altro che miopia e stizza, e ogni volte che dallo spettacolo nasce una verit nuova, o una nuova gioia, o una nuova gloria, o una nuova angoscia che fa accapponare la pelle perfino alle cariatidi di stucco, essi, che all'entrata erano i pi inclini a favorire questa nascita, sono all'uscita i soli a non comprenderla.
Boverio Hai ragione, Jouvet. Il male che credono che ci siano commedie, quando non ci sono che autori.
Renoir Bisogna dire, per, che anche il critico da compatire. un inquilino ambulante. Ogni sera lo si sfratta da un nuovo alloggio prima ancora che abbia potuto scoprire dove siano l'acqua e il gas, tanto che, trovandosi imbarazzato nei palazzi per il loro lusso complicato, il personale nuovo o nelle ville moderne, finisce per apprezzare soltanto quelle casupole senza storia, dove funzionano i soliti rubinetti di spirito e sensibilit, e dove ci si toglie benissimo d'impaccio con una donna di servizio. Tutte le volte che vedo in periferia una villetta che si chiama Il mio sogno oppure Questo mi basta , m'inchino. E la casa della critica.
Robineau Andiamo, signor Jouvet! I critici hanno fatto tanto per voi! tanto per i vostri autori! Jouvet Ma s! ma s! hanno fatto moltissimo per il buon teatro. Ma non hanno fatto abbastanza contro il cattivo.
Robineau E voi sareste pi lusingato dal male che potrebbero dire degli altri che dal bene che dicono di voi?
Jouvet Se volete metterla cos, s.
Robineau Voi non pensate che i critici rappresentano il pubblico?
Jouvet Sarebbe a dire?
Robineau Dico che il nostro pubblico, purtroppo, facilone, ama la facilit.
Jouvet Ecco che anche voi parlate come loro. Siete mai stato ad Orango, signor Robineau?
Robineau Ad Orange?
Jouvet Ad Orange. A Bussang. A Saintes. Non avete mai visto un pubblico di contadini, di vignaioli, di piccoli bottegai assistere alle Erinni o all' Orazio ?
Robineau Ma questo succede ad Orange, a Saintes.
Jouvet Capisco. Voi pensate che soltanto l'aria libera ridona al pubblico la sua nobilt originale e che tra quattro pareti i francesi ricadono nella volgarit, non vero?
Robineau Io penso che quelle sono oasi privilegiate nelle quali l'entusiasmo ha conservato il rispetto al teatro.
Renoir Ma mentre voi non vedete il mezzo per trasformare tutti i teatri degni di tal nome in queste specie di oasi, noi ne conosciamo uno, invece.
Robineau Che gli spettatori entrino in teatro con rispetto e comprensione?
Jouvet No. Che i capocomici trattino con comprensione e rispetto gli spettatori.
Robineau Che le maschere nei corridoi stiano zitte, che le poltrone siano comode, che i guardaroba siano accessibili anche alle classi medie.
Jouvet Che si offrano allo spettatore delle commedie scritte in francese.
Robineau Ah! Finalmente ci sono! Voi difendete contro i critici la causa del teatro letterario.
(Mormorio tra gli spettatori).
Jouvet Disgraziato! Non adoperate quella parola!
Robineau Che cosa ho detto di tanto spaventoso?
Jouvet Aiuto, amici!
Renoir Caro signor Robineau, se a Parigi il pubblico ha rischiato di perdere il senso del teatro, cio della pi grande delle arti, perch un certo numero di uomini di teatro ha avuto l'idea di rivolgersi soltanto alla sua faciloneria, e, per conseguenza, alla sua bassezza. Si trattava di piacere coi mezzi pi comuni e pi vili. E siccome la lingua francese, parlata e scritta correttamente, resiste di per se stessa a questo ricatto e non obbedisce che a quelli che stima, si allora partiti all'offensiva contro di essa e per le commedie dove non era n insultata, n imbastardita, si trovato un attributo che equivale, sembra, all'insulto peggiore, quello di commedia letteraria.
Boverio Proprio cos. Se nella vostra opera i personaggi non avviliscono la parola e lo stile, se per spiegare il proprio pensiero si servono di tutte le sfumature della nostra grammatica e della nostra lingua, se nei loro discorsi ci sono dei congiuntivi, dei futuri, dei condizionali, dei tempi, dei generi, se, insomma, hanno cortesia, volont, delicatezza, se adoperano il monologo, il racconto, l'invocazione, se cio sono ispirati, se vedono, se credono, subito vi sentite dire, gentilmente, ma con estremo disprezzo che non siete un uomo di teatro, ma un letterato!
Bogar Avete un bel mettere in scena il terrore, la fatalit, le Erinni, un vero terrore, delle vere Erinni: il solo fatto che coniughiate esattamente i verbi vi tirer addosso l'accusa di compiacimenti letterari, vi si dir cio che indulgete in giochi di parole, in sottigliezze da vocabolario.
Adam Insomma, imparate per vostra norma che pur essendo aperti alla letteratura tutti i campi dell'attivit in Francia, la banca, la marina mercantile, la borsa, la moda, ce n' uno al quale l'entrata preclusa: il teatro.
Dast Si pu ancora ammettere che un capocomico la pensi cos. Dopotutto il capocomico amministra un'azienda, deve farla fruttare e non fallire, e la parsimonia dello Stato gli impedisce di essere un educatore, una vestale o un filantropo. Ma non ammissibile che certi critici credano che la tutela della nostra lingua sia riservata al Teatro Francese, che pur essendo scrittori, essi stessi s'irritino davanti ad una commedia scritta e non parlata, e che prima d'intentare un processo all'autore, dove d'altra parte potrebbero anche avere ragione, non si prendano l'incarico di segnalare ai lettori a che altezza si stia lavorando: e quando, vagamente coscienti del proprio errore, vi dicono, per scusarsi: Che commedia noiosa! ma quanto ci divertiremo a leggerla! sono giudici di se stessi, perch questa frase d il loro vero significato agli applausi che hanno prodigato il giorno prima ad un'altra commedia: Che commedia magnifica! Quanto ci divertiremo a non leggerla! .
Robineau Capisco benissimo, ma...
Boverio Mi volete dire che vita sarebbe quella dell'attore, signore, se non avesse la consolazione della lingua e dello stile? Costretto com' a pronunciare le parole pi stupide e pi grossolane, a che varrebbe il suo mestiere se non dovesse pronunziare anche le pi nobili? Dove trovare la ricompensa e la giustificazione di quelle mimiche, di quelle tossi, di quei balbettii sotto i quali ha nascosto per cento sere la povert di un testo, se non in una parte che gli renda le modulazioni, le profondit, i silenzi del vero linguaggio, e dove non pi che la statua animata della parola? Che soffietto banale sarebbero i polmoni di un attore se non inspirassero ed espirassero secondo il ritmo di Racine!
Robineau Capisco benissimo, ma non vi pare che i critici proteggano in tal modo un diritto essenziale: il diritto che il pubblico ha di capire?
Castel E se non capisce, spieghino! Questa potrebbe essere la loro missione.
Jouvet Capire? La parola capire non esiste a teatro. La capisci tu la parola capire , Renoir? Barrot, va a vedere dov' andata a cacciarsi Raymone. Ha le tonsille grosse come fichi.
Renoir con questa parola capire , signor Robineau, che gli pseudo letterati hanno guastato il pubblico. Andate a sentire soltanto ci che capite gli ripetono da un mezzo secolo. Andate alla " Tosca ": quando dodici carabinieri prendono a schioppettate il suo amante, voi avrete agio di capire che lo fucilano. Andate a " Les avaris ", e capirete che alla vigilia delle nozze non conviene gettare la propria vita di scapolo tra due braccia mercenarie anche se sono di velluto . Per fortuna il vero pubblico non capisce, subisce. Gli si pu dunque mostrare tutto senza compromessi e senza reticenze. Quelli che a teatro vogliono capire sono quelli che non capiscono il teatro.
Dast E nella vita lo stesso. Da quando non mi sforzo pi di capire trovo che va molto meglio.
Robineau Vorreste farmi credere che il pubblico si diverte ad una commedia che non capisce! (A Castel) Vi prendo a testimonio, signore, voi che recitate le parti di buon senso in questa compagnia.
Bogar Quello che Jouvet vuol dire, signore, che il teatro non un teorema, ma uno spettacolo; non una lezione, ma un filtro. Il teatro parla pi all'immaginazione che ai sensi, allo spirito, ed per questo, secondo me, che il dono della lingua gli indispensabile; perch proprio lo stile a suscitare sull'animo dello spettatore mille riflessi, mille iridescenze ch'egli non ha bisogno di capire pi di quanto non si capisca un raggio di sole riflesso da uno specchio.
Adam Al Palays-Royal non ci andate mica per capire, signor Robineau. I riflessi della vostra allegria sono meccanicamente eccitati dalla comicit, e voi ridete. Perch rifiutare gli stessi diritti ai riflessi della vostra dolcezza, della vostra ambizione, della vostra tenerezza? Dal momento che siete a teatro, in un luogo, cio, di luce incantata, di bella lingua, di figure immaginarie, gustate questo paesaggio, i fiori, le foreste, le altezze, i declivi dello spettacolo: tutto il resto geologia.
Boverio Ho conosciuto un bambino che voleva capire il caleidoscopio, e cos s' privato di tutte le gioie del caleidoscopio. I suoi compagni con quel gingillo capivano che c' il rosso, l'azzurro, l'arcobaleno, le nubi, i bastoni di fuoco, l'inferno, la volutt, la morte. Lui non capiva nulla. E ruppe il suo giocattolo.
Robineau Non la stessa cosa.
Jouvet la stessa cosa. E quando vedo uno spettatore in poltrona che strabuzza gli occhi, tende l'orecchio, che, congestionato, si domanda Che cosa avr voluto dire? , che cerca di trovare un senso in ogni nostro gesto, in ogni nostra intonazione, in ogni diversa tonalit, in ogni nostro atteggiamento, mi vien voglia di venire alla ribalta e gridargli: Non datevi tanta pena, caro signore, non avrete che da aspettare e lo saprete domani .
Robineau Domani?
Jouvet Dormirete e lo saprete. proprio quello che i critici dovrebbero dirvi: Se domani al risveglio vi sentirete la testa pesante, se l'idea di lavorare vi dar la nausea, se sarete preciso, meticoloso, se non vi parr d'essere come purificato, come risuscitato, leggero, vuol dire che la commedia era brutta. Se al contrario vi sembrer di avere dentro di voi una bolla di sapone, se sorriderete agli angeli, allora vuol dire che la commedia era bella. Dall'autobus, vedo qualche volta in istrada un vecchio signore grassoccio al braccio di una ragazza: essi camminano con passo leggero, guardandosi negli occhi; sono certo che il giorno prima hanno visto una bella commedia. Non l'avranno forse capita. Ma, a parte la commedia, oggi capiscono tutto: il bel tempo, la vita, le foglie dei platani, le orecchie dei cavalli. Una commedia ben scritta, non c' dubbio! Lo stile passato sulle anime stanche della settimana di lavoro come il ferro da stiro sul bucato: ed esse sono diventate lisce...
(Entrano Madeleine Ozeray e Raymone)
Ah, finalmente arrivi, donna Narsete!
SCENA QUARTA
Raymone Vengo. Corro. Pare che ci sia una visita...
Renoir Raymone, ti presento il signor Commissario generale del bilancio.
Raymone molto simpatico.
Robineau Vi ho applaudita nel Misantropo e nell' Auvergnat , signorina Raymone! Eravate veramente affascinante.
Raymone anche molto audace.
Renoir Ed ecco la signorina Ozeray.
Robineau Fortunatissimo, signorina!
Ozeray Felicissima, signore!
Robineau Permettetemi di dirvi che voi interpretate la parte di Agnese meglio di Agnese stessa! Ozeray Ve lo permetto, signore. Non vero, ma ve lo permetto.
Robineau Io aspetto sempre le Agnesi al varco di: Il gattino morto . Voi lo dite meravigliosamente.
Raymone Il fatto , signore, che si applica molto.
Robineau Che questo capolavoro di naturalezza sia frutto di esercizio, no, signorina, non lo posso credere. Confessate che avete un segreto.
Ozeray Un segreto ce l'ho: penso a qualcosa.
Robineau Oh, ma che testa! Pensate alla morte! L'adorabile personcina che siete pensa alla morte! Ecco perch riuscite a commuoverci tanto!
Ozeray No, signore, penso a un gattino.
Robineau incredibile! A un povero gattino morto?
Ozeray Mai! Non mica cosi semplice. Un gatto morto un gatto morto. Tanto peggio per lui. 0 tanto meglio. Non che voglia dir male della vita, ma sapete anche voi che cos'.
Robineau Lo so, signorina, purtroppo lo so!... Allora, se capisco bene, per poter dire in quel modo miracoloso Il gattino morto , voi pensate a un gattino vivo?
Ozeray No, signore, penso a un gattino malato.
Robineau Che arte prodigiosa il teatro! Naturale! Bastava che venisse in mente! Un gatto molto malato?
Ozeray Perch molto malato? Un gattino molto malato come se fosse morto.
Robineau E allora ricadiamo nel caso precedente. Che sciocco che sono!
Ozeray Provate voi stesso a dire: Il gattino morto pensando ad un gatto molto malato. Vedrete che differenza! Provate per credere.
Robineau Volete scherzare, signorina!
Ozeray Vedrete se vogliamo scherzare! Sar una cosa lugubre.
Robineau Non mi vedo ripetere davanti ad una assemblea di attori famosi Il gattino morto . Questa sera s, alla commissione del bilancio, davanti ai deputati miei colleghi che saranno molto interessati dell'esperimento, ma non certo qui.
Jouvet Provate lo stesso, signor Robineau.
Robineau Tanto pi che mia madre non ha mai avuto che gatti siamesi o giapponesi. Non potrei pensare che a un gatto siamese o giapponese. La mia battuta potrebbe risentirne e mancare di naturalezza.
Adam Non vogliamo insistere.
Robineau Ma continuate la vostra spiegazione, signorina. appassionante.
Ozeray Nei giorni in cui mi sento commossa, se il tramonto del sole stato bello, se venendo in teatro ho assistito a un incidente, capirete anche voi che non ho bisogno di forzare la mia commozione. Mi basta pensare a un gattino intravisto chiss dove, al quale non sono legata personalmente, magro, spelacchiato, ma ancora vigoroso.
Robineau E per il pubblico diventa morto! inaudito!
Ozeray nei giorni in cui mi sento arida, restia, indifferente che penso ad un gatto che conosco, che lo colgo dal momento in cui comincia a rifiutare il suo pasto, a sfiancarsi e a dirigerai zoppicando verso la sua cassetta di segatura.
Robineau Non continuate. una cosa che stringe il cuore. E per torta alla crema lo stesso? Per dare al pubblico la sensazione di torta di crema, signor Jouvet, voi pensate ad un dolce alla crema?
Jouvet No. Detesto la torta alla crema. Penso ad un pasticcio di ciliege.
Robineau E voi, signor Adam, a che cosa pensate durante la vostra tirata della betulla nella Guerra di Troia per dare al pubblico l'impressione di essere davanti ad una vera betulla! Adam Io? A un pino Douglas.
Robineau Ma ad un pino Douglas che avete visto da piccolo, che era vicino alla vostra casa, che stato l'albero maestro della vostra infanzia?
Adam S, signore, mi ci arrampicavo.
Robineau Spesso?
Adam Tre volte al giorno, per dieci anni.
Robineau Ed ecco come un pino Douglas sul quale ci si arrampicati diecimila volte, pu dare al pubblico l'immagine esatta di una betulla inaccessibile! Berenice esiste soltanto se in essa s'incarna qualcuna che si chiama Maria o Bianca; Amleto, qualcuno che si chiama Paolo o Ferdinando. Ecco come i nostri cari attori rumeni della Comdie Franaise, recitando Claudel, ci fanno sorgere davanti agli occhi L'Ile-de-France, isola delle isole, perch pensano magari ad una piccola palude vicino a Costanza o ad un casino di caccia tirolese vicino a Jassy. Grazie, signorina. Grazie, signori. Per merito vostro ho capito il teatro.
Ozeray Siete pi pronto di noi, signore.
Renoir Noi che non l'abbiamo ancora capito del tutto, signore, vorremmo lavorare un pochino. Si sta facendo tardi.
(Nel frattempo Jouvet si preparato a pennellare le tonsille a Raymone).
Robineau Purtroppo il mio rapporto esige che io faccia un'ultima domanda al signor Jouvet.
Jouvet Vi ascolto... Smettila di aprire la bocca di sbieco, Raymone! Credi che abbia un pennello a gomito a mia disposizione? (La pennella).
Robineau Perch recitate anche commedie a successo, signor Jouvet?
(Jouvet si volta, sempre pennellando Raymone, tra il mormorio d'indignazione degli attori).
Jouvet Commedie a successo?
Robineau Non potete negarlo. Voi mettete in scena commedie a successo, che replicate cento volte, duecento volte, trecento volte!
Jouvet Vorreste per caso che rappresentassi delle commedie a insuccesso?... Raymone, se ti muovi te lo pianto fino al manico!
Robineau Voglio dire, signor Jouvet, che una compagnia la quale mette in gioco la propria esistenza soltanto un paio di volte all'anno, non d un grande esempio di combattivit. un campionato di pesi massimi. Ogni anno Jouvet mette in scena una commedia, una Dullin, una Baty, e poi ancora... Questo non vi pone affatto al disopra di quei vostri colleghi ai quali rimproverate la sete di guadagno. Quando rappresentate una commedia che il pubblico fa a pugni per venire a vedere, addio, innovazioni, improvvisazioni, creazioni! Voi la logorate fino all'osso. E ci non segue davvero pi il ritmo della nostra curiosit, non soddisfa pi il nostro appetito teatrale. La vostra vocazione drammatica cessa al punto in cui comincia lo sfruttamento. Non vi sembra di essere un pochino fiacco, un pochino pigro di fronte al successo?
Raymone(che soffoca) Oh! l, l!
La piccola Vera Dio com' delicata la signorina!
Jouvet Ma, caro signor Robineau, non siamo mica noi ad amare il successo, il teatro!
Robineau Quale teatro?
Jouvet Questo edificio, questo locale nel quale vi trovate, questo palcoscenico, questi camerini, questi lavabi. Signor Robineau, credo di aver collezionato tutte le variet d'insuccessi: con certe commedie che l'insuccesso rendeva brutte ai nostri stessi occhi, con altre delle quali l'insuccesso - almeno per noi - dava nuova bellezza, con altre ancora che restavano tali e quali. Ho conosciuto il silenzio sotto tutti gli aspetti, la condoglianza sotto tutte le forme, la miseria in tutti i suoi perfezionamenti. L'indomani di una prima trionfale, ho avuto una replica con undici spettatori. Chiedete a Boverio. Domandammo loro se si doveva recitare; si raccolsero in prima fila, ci acclamarono alla fine, e se ne andarono tutti undici insieme a prendere una birra. E devo dire che i ricordi di questo passato sono per me i pi cari, che non temo il ritorno di tempi come quelli, che l'ovazione di quegli undici spettatori mi attira stranamente, e che sono sempre quegli undici che io saluto, in prima fila, nei trionfi. Ma il teatro non ha la raffinatezza degli attori. Pieno, un genio. Vuoto, un mostro. Il teatro di giorno ha questo aspetto invitante, allegro, pittoresco, soltanto quando sa che alla sera sar esaurito. Quando la serata sar cattiva, sinistro. Ogni volta che, entrando in scena davanti ad un pubblico sparpagliato, noialtri attori siamo tentati di provare un po' di gratitudine per questa sala semivuota sentiamo, per non so quale difetto di acustica, non so quale opacit delle luci, che il teatro odia questa sala semivuota e che domani ce la far pagare molto cara. Quando si vive con un mostro lo si preferisce sorridente.
(Cos dicendo ha terminato la sua operazione con Raymone).
Raymone Ecco. Sorrido.
Jouvet Non parlavamo di te... Non capisci? Vuoi che ti pennelli anche le orecchie!
Raymone Presto, continuate, signore.
Robineau Ma, quest'impressione, la sentite solo voi attori?
Jouvet Solo noi! Domandate all'autore come si sente ricevuto dal teatro quando il suo lavoro ha fatto fiasco. Dov'egli passa la morte: questa morte che il vuoto. Prima il vuoto della strada. Immaginate voi come pu essere allegro l'autore che riesce a fermare la sua macchina davanti al teatro senza dover manovrare. Poi il vuoto dei corridoi. La costumista volta la faccia da un'altra parte: per causa sua, essa veste dei fantocci. L'elettricista lo evita: per colpa sua egli d colore alle ombre. Per mezzo di un'operazione spaventevole, qui, dove il successo trasfigura tutto, egli restituisce la loro realt a cose ed a persone: egli rende stucco lo stucco; cerone il cerone; attori che recitano gli attori che recitano. Il sangue s' ritirato dall'intero edificio; a guardare la tenda scarlatta del sipario la si direbbe diventata bianca. Per conto mio, io sono gentile. Gli faccio dire che non ho tempo di riceverlo. Cos durante l'intervallo non mi sorprende a far progetti col suo successore, e non lo rattristo parlandogli dell'incasso. Allora si rifugia presso gli attori, che ama e che l'amano. Ma attori e attrici non gli parlano pi della commedia; parlano del giro di Francia, del padiglione delle feste all'Esposizione, delle cure che si devono prodigare agli annegati. Hanno dimenticato. Per quanto lo riguarda hanno un'amnesia completa. Guarda dice Raymone c' X... Chiediamo a lui quel che va meglio per togliere le macchie di frutta . E lui risponde. E consiglia la benzina migliore. Ha ragione. Non servirebbe a nulla dir loro: Sono io che ho scritto questa magnifica commedia che recitate e che non ha successo; questa parte straordinaria che voi interpretate straordinariamente e nella quale non vi si applaude, grazie a me che l'avete . Gli risponderebbero parlando di biscotti per cani o del movimento diplomatico. Bisognerebbe che li prendesse da parte uno per uno, da Lon il macchinista alla piccola Vera, e che li richiamasse in vita coi mezzi indicati prima, poveri annegati del teatro. E non mica che ce l'abbiano con lui, ma, semplicemente non lo vedono pi, diventato trasparente. Non mica che non gli vogliano rispondere, ma, semplicemente, non lo sentono pi. proprio quello che : un fantasma.
Raymone Non gli resta che incontrare Renoir. Renoir gli dice: La va male. E il peggior incasso da tre anni a questa parte e il pubblico si annoia come non si annoiato mai. Ci dev'essere qualcosa che non va, nella vostra commedia . Allora il suo viso s'illumina. Renoir lo ha riconosciuto. Renoir sa che recita la sua commedia. E quello se ne va tutto consolato!
Adam E anche se l'autore un illustre defunto succede la stessa cosa. Il fantasma che alle prove era presente col suo nome, col suo genio, ridiventa uno spettro sbiadito, un fantasma.
Robineau Ma voi, signor Jouvet, non potete mica cavar vela cos!
Jouvet Naturalmente no. Lo invito a colazione il giorno dopo. Ordino quel che mangiavamo golosamente durante le prove: un piatto di tonno, che lui adorava. Ma ho un bel dirgli: Beh, vecchio mio, noi il nostro dovere l'abbiamo fatto. Pi di cos non si poteva. Se quegli imbecilli non hanno fatto il loro questo non ci riguarda. La coscienza in regola. Mangiamo il nostro tonno di buon appetito... . So di non dire la verit. Peggio ancora, il tonno insipido e la coscienza non in regola. N la sua, n la mia. N quella dei macchinisti. N quella della custode del teatro. Questa la suprema ingiustizia: la responsabilit dell'insuccesso non n del critico, n del pubblico, ma di quelli che nel delitto non c'entrano per nulla, che hanno fatto di tutto per trasformarlo in un atto di amore, in un gesto di verit: sono l'attore e l'autore che la portano. E se Gogol, se De Musset. dico loro: Dopo tutto puoi infischiartene. Tu sei Gogol, tu sei De Musset, e quelli sono un mucchio di cafoni, di becchi e di artritici . Ma non dico la verit. Gogol e De Musset, quella sera, sono i colpevoli. Pi di tante commedie che vivono ancora io amo forse quelle che hanno vissuto solo qualche giorno: ma non voglio ricordarle. Non ci si pu attaccare alle farfalle.
Robineau Preferite i pappagalli?
Jouvet Mi piace una commedia con la quale ho passato l'inverno e la primavera, durante la quale le foglie hanno avuto il tempo di spuntare, gli uccelli di covare. Avevo una gatta cui ero molto affezionato: ebbene, mentre recitavo la stessa commedia, essa ebbe tutto il tempo di nascere, di conquistarmi, di avere i suoi piccoli e di morire. Queste si chiamano commedie! E se aveste visto che gatta! Non voglio dire che se fossi un antico dragone o un arrabbiato cavallerizzo come Dullin mi piacerebbe recitare una commedia che duri quanto la vita di un cavallo. Ma, tra un'avventura e l'altra, una relazione seria non fa male.
Robineau Gi, quell'avventura di tre giorni con Shakespeare.
Jouvet Oh, ne ho avute tante di queste avventure di tre giorni! Ne ho avute perfino di un giorno solo! E spero di averne altre. E, dentro di me, ho una decina di avventure con Molire, Calderon e compagni. Ma vorrei anche essere in pace col mio teatro. Se sapeste che faccia vi fa l'Athne quando va male! Le due facce, quella di via Boudreau e quelle di via Caumartin! E soprattutto, caro signore, le commedie di lunga vita sono quelle che conducono gli attori allo loro vera missione, alla loro vera meta, come dicono i critici.
Robineau Che meta?
Renoir Al pubblico.
Robineau Ma tutto il vero pubblico lo trovate nelle prime dieci repliche.
Renoir Non c' il vero pubblico: c' il pubblico, e basta.
Robineau Quando in sala passata la critica, gli appassionati del teatro, gli snobs e gl'intenditori francesi e stranieri, non mi direte mica che il compito dell'attore di ripetere un testo che non sente neanche pi davanti ad un pubblico che diventa sempre meno colto ed educato ad ogni rappresentazione?
Jouvet Bisogner che voi veniate a trovarci una sera di duecentesima. Non vero, Renoir?
Renoir Caro signor Robineau, a cominciare dalla centesima replica, nel momento in cui, truccati da re o da indiani, scendiamo in palcoscenico reggendo gli strascichi sulle braccia o evitando di toccare i costumi delle nostre compagne con le cosce tinte al mallo di noce, proprio da quel momento ci domandiamo ogni sera con angoscia crescente: Come saranno oggi? ; e ascoltiamo il mormorio di quelli che entrano, guardiamo dagli spiragli del sipario come si siedono, come si regola la proporzione tra gallerie e poltrone, tra capigliature e calvizie. Fino alla centesima replica siamo sulla terra ferma. Anche se ogni volto di spettatore, preso a s, ci estraneo, conosciamo quel volto, quell'aspetto della sala. Siamo in famiglia, conosciamo questa risata della sala, questo brusio della sala, questa tosse della sala. D'altronde raro che lo spettatore non finisca per diventare un amico. Verso la ventesima replica abbiamo un gigante, sempre lo stesso: ha finito per trovare il posto in cui da meno fastidio, all'angolo della prima fila...
Saint-Ysles Una sera mi ha teso la mano dalla sua poltrona.
Adam Verso la quarantesima arrivano i nostri cari amici sordi, quasi che la commedia diventasse intelligibile ai sordi a cominciare dalla quarantesima replica!
Renoir Verso la cinquantesima veniva, fino all'anno scorso, un prete in sottana. Indovinava che quel giorno noi recitavamo un poco per lui; ci lasciava con rincrescimento, sempre l'ultimo al guardaroba, dove lo attendeva, solo, liberato dalla vicinanza degli ermellini o delle claques, un mantello da curato.
Dast Non lo si pi visto, quest'anno. Dev'essere morto.
Renoir Verso la settantesima, tre allievi ufficiali...
Castel davvero un enigma per noi: come mai ci sono a Saint-Cyr tre cadetti che non invecchiano mai, che resteranno sempre cadetti?!
Renoir Non vi dico poi della signora col cane muto, il solo che noi ammettiamo, n delle due graziose gemelle. Tutte queste amicizie ci divertono, ci occupano. Riuscire a recitare Jean de la lune in modo che piaccia ad un gigante, e adattare per un prete La Margrave o Le coup du 2 dcembre , una cosa che d al nostro lavoro uno scopo preciso...
Robineau E alla centesima tutto si complica?
Renoir Al contrario. Non ci sono pi individui. Non ci sono che platee. Ci sono platee semplici, credule, che applaudono ogni battuta di spirito, che fremono di orrore, che scoppiano alle facezie, e proprio non si capisce perch siano cos ingenue: le signore vestono con raffinatezza, gli uomini hanno visi di pensatori greci. Ci sono platee che capiscono tutto, che traggono dalla commedia degli insegnamenti che neppure noi avevamo rilevati, e proprio non si capisce perch capiscano tutto, dal momento che ne fanno parte perfino contadini in abiti da lavoro e ogni faccia che si cerca di distinguere una faccia da idiota. Talvolta capitano delle platee distratte, incantate dalla prima parola all'ultima, che han l'aria di seguire una sciarada o di aspettare che Bouquet canti, che Castel infili un sottanino e si metta a danzare La morte del cigno , e che alla fine si alzano senza fretta, chiedendosi perch non cominciamo, e ci guardano senza applaudire, sperando nella soluzione della sciarada...
Adam E quelle sale incomprensibili, Renoir, in cui la gente pare sia venuta per le ragioni pi diverse tranne quella di sentire la commedia. O per errore. 0 in attesa di prendere il treno. O per evitare un cane arrabbiato che circola in via Auber. O come fosse una riunione di congiurati che aspettano l'ora della rivolta. Quelle mi fanno paura. Mi par sempre che, ad un dato segnale, il teatro si debba vuotare di colpo.
Boverio E ci sono le sale fortunate, le sale disgraziate, le sale fredde e le sale calde, le sale di assassini e le sale di salvatori. E noi, dal giorno in cui diventano nient'altro che facce, facce immense, facce inumane, sentiamo che comincia il nostro lavoro. Dopo aver navigato sul fiume, la commedia si cimenta infine con la marea, con le profondit, comincia veramente il suo viaggio. E quella particolare perfezione che acquistano improvvisamente le nostre frasi, i nostri gesti, ci fa comprendere che . proprio verso questo pubblico senza volto, senza nome, che il nostro destino ci porta, verso questo oceano del teatro. Gli attori non sono marinai d'acqua dolce.
Jouvet E quanto al successo, questo pu bastare. E non ne andiamo mica pi orgogliosi. Non crediate che sia piacevole appartenere ad una religione che non ammette n incompresi n martiri!
Marta C' l'usciere, signor Jouvet.
Jouvet Buttalo fuori.
Marta Veniva soltanto a chiedere dei biglietti di favore.
Adam Dagli il palco 35. C' un bel chiodo in una sedia.
Lon La gloria pronta, signor Jouvet.
Robineau La gloria?
Adam Parola molto francese, no!
Robineau Che intendete per gloria, in teatro?
Renoir un sistema precario di pulegge che innalza uno di noi nel cielo per qualche minuto, non senza procurargli il mal di mare: poi lo lascia ricadere.
Adam Questa la gloria!
Jouvet Guardatela!
Raymone Fateci il piacere di provarla, signor Robineau. I nostri ministri dell'Aeronautica si divertono a provare i paracadute: provate con noi l'apparecchio inverso.
Robineau Accetto volentieri, signorina Raymone. Sar un caro ricordo. Non lo si potrebbe immorta-. lare con una fotografia!
Jouvet Porta la tua macchina, Bogar!
(Viene introdotta la gloria. La piccola Vera vi colloca Robineau).
La piccola Vera Non avete che da tenervi diritto, a testa alta.
Robineau Lo so, la gloria non ama le schiene curve.
La piccola VeraSe volete guardarvi intorno non girate la testa, girate gli occhi.
Robineau Ma posso parlare?
(La gloria si solleva a fatica).
Jouvet Di lass le vostre parole saranno molto pi sonore.
(Nuovo sbalzo della gloria. Robineau si alza di un metro).
Robineau Allora, parto! Signor Jouvet, signore e signori, prima di lasciarvi... Dite, non c' mica pericolo!
Renoir Nessunissimo. Un giorno ci abbiamo dimenticata Marta, che faceva la parte di Iris: il mattino dopo l'abbiamo ritrovata intatta.
Robineau Prima di lasciarvi, e dopo quest'ora di cui conserver preziosa memoria...
(la gloria sale dolcemente, poi si ferma)
potrei offrirvi per la difesa del teatro il mio modesto aiuto! Oggi sono il delegato dello Stato presso di voi. Avete da trasmettergli qualche messaggio?
Jouvet Certamente.
Robineau Sono tutt'orecchi.
Jouvet Correte a dirgli questo!
Robineau Corro! (La gloria riprende l'ascesa) Volo!
Jouvet Questo io dico allo Stato: Stato, dal momento in cui ti curvi amichevolmente su di noi... no! no! non muovetevi! ... vorrei farti una domanda... . Scusatemi se gli d del tu, ma una consuetudine teatrale.
Robineau E anche protocollare. Il voi , con lo Stato, sarebbe poco rispettoso.
Jouvet Stato, mio grande, caro Stato, mi senti?
Robineau A meraviglia, mio piccolo Jouvet.
Jouvet So bene quanto sia difficile la tua situazione, ma riconosci che ci fai fare una vita che non precisamente un letto di rose. Confessa che non ci di la minima facilitazione. Ci di gli scioperi, ci di i fallimenti, ci di le crisi, ci chiedi di lavorare per te due giorni su cinque, e alla prima mancanza ci di la botta in testa. Non protestare, perch la botta in testa ce la di. Ci di il petrolio al prezzo del latte, il giornale al prezzo dei classici; ci di la suddivisione del latifondo, i consigli di gestione, la radio, i manifesti pubblicitari, la punzonatura dei biglietti del Mtro, la guerra... Non protestare! L'hai voluta fare tu... Insomma, ogni sera tu mandi ai mici sportelli un popolo nervoso, stanco delle fatiche della giornata, diffidente, irritato e soprattutto contro di te... Ah, meno male che lo sai! E in cambio che facciamo noi per questo popolo! Lo calmiamo, lo divertiamo. Regaliamo a questo schiavo scalcagnato l'onnipotenza sui colori, i suoni, le musiche. Diamo a questo automa un cuore di carne, con tutti i suoi compartimenti ben ordinati, con tanto di generosit, di tenerezza, di speranza. Lo rendiamo sensibile, bello, forte. Gli diamo una guerra in cui non rimane ucciso, una morte dalla quale risuscita. Gli diamo l'uguaglianza, quella vera, quella davanti alle lacrime ed al riso. E te lo riconsegniamo a mezzanotte senza rughe in fronte, senza rughe nell'anima, padrone del sole e della luna, con le ali ai piedi, pronto a tutto, capace di tutto. Ti par proprio di non essere in debito verso di noi! .
Robineau Evidentemente no. E allora?
Jouvet Allora, non ti pare che, se il compito del teatro di fare in modo che il popolo si svegli ogni mattina contento all'idea di occupare il proprio posto nello Stato, il compito dello Stato sia quello di fare in modo che il popolo sia disposto e maturo per il teatro ogni sera! .
Robineau Il carro di Tespi e il carro dello Stato che si dnno il cambio! Capisco. Tu vorresti il teatro gratuito!... Oh!. Scusate, signor Jouvet. Senza badarci vi davo del tu anch'io.
Jouvet Ne sono lusingato... Ma se credi che si tratti del teatro gratuito, commetti uno dei tuoi numerosi sbagli, e uno dei pi grossi. Si tratta di sapere se lo Stato vorr infine capire che un popolo ha un'intensa vita reale soltanto se intensa pure la sua vita irreale. Che la forza di un popolo la sua fantasia, e che alla sera, quando la notte con la sua presenza lo conduce dolcemente al riposo ed al sogno, non basta colorare con l'elettricit i monumenti del suo passato. Illumina pure la Torre Eiffel, ma non credi che sarebbe ancor meglio illuminare i cervelli? .
Robineau Tu sei pazzo! Non vorrai mica che il Presidente del Consiglio sia un drammaturgo politico o sociale?
Jouvet A nome dei capocomici io chiedo che lo Stato, invece di darci ogni giorno dei piccoli fastidi, ci dia delle grandi volont e pretenda da noi grandi imprese...
Robineau Non posso mica andargli a dire: Caro Presidente del Consiglio, metti un po' pi di follia nel tuo urbanesimo, di sogno nelle tue finanze, un po' pi di messinscena nella tua economia agricola! .
Jouvet E credi che il risultato sarebbe molto peggiore?
Robineau Proprio nel momento in cui ci sforziamo, e a che prezzo, di ridare alla Francia la sua calma e il suo tradizionale buon senso?
Jouvet Permettimi di dirti che hai torto. Mi vien voglia di ridere quando sento proclamare che il destino della Francia d'essere una specie di freno. Il destino della Francia d'essere la guastamestieri del modo. Essa stata creata, essa si creata per sventare nel mondo le insidie delle parti stabilite, dei sistemi chiusi. La Francia la giustizia, ma solo in quanto la giustizia consiste nell'impedire di aver ragione a quelli che hanno ragione troppo a lungo. Essa il buon senso, ma solo in quanto il buon senso fa la parte del paladino, del vendicatore. Finch ci sar una Francia degna di questo nome non vi sar nulla di definitivo nell'universo, le nazioni arricchite non saranno tranquille, sia che abbiano conquistato il loro rango con il lavoro, la forza o il ricatto. Nell'ordine, nella calma, nella ricchezza, c' come un insulto all'umanit ed alla libert, insulto che la Francia qui per raccogliere e vendicare. Nell'applicazione della giustizia integrale essa viene subito dopo Dio, e, cronologicamente prima di Lui. Suo compito non di scegliere prudentemente tra il male ed il bene, tra il possibile e l'impossibile. Cos facendo sarebbe perduta. La sua originalit non sta nella bilancia, che la giustizia, ma nei pesi di cui essa si serve per raggiungere l'equilibrio, e che possono anche essere l'ingiustizia... La missione della Francia che ogni prospero borghese, ogni florido pastore, ogni tiranno riconosciuto, si dica andando a letto alla sera, rimboccando le coperte: In complesso non andrebbe male, se non ci fosse quella maledetta Francia! ; perch non difficile immaginare il rovescio di questo monologo nel letto dell'esiliato, del poeta e dell'oppresso.
Robineau Sta bene. Ma in che cosa mi puoi essere utile tu, Teatro!
Jouvet Hai mai sentito parlare di un certo Molire?
Robineau Il figlio del tappezziere, morto in una poltrona?
Jouvet S, quello al quale, all'epoca di Descartes, la Francia deve la luce; all'epoca di Colbert, la giustizia; all'epoca di Bossuet, la verit. Ti sei mai domandato che cosa avrebbe potuto fare, lui povero paria, contro i tre Stati, contro la moda e la cabala, se lo Stato non lo avesse sorretto?
Robineau Portami Molire e io m'incarico d'essere Luigi XIV.
Jouvet Luigi XIV che ha cominciato. Comincia anche tu. D'altronde non hai scelta. In questo paese che ha tanti giornalisti e non ha stampa, che ha la libert e cos pochi uomini liberi, in cui la giustizia appartiene ogni giorno un po' meno ai giudici e un po' di pi agli avvocati, che altra voce rimane se non la nostra? La tribuna? Non ci sono pi oratori quando il teatro arrochito. Ma nulla sarebbe perduto se ogni sera l'arricchito, il pedante, dovessero dirsi: Tutto andrebbe bene, ma c' il teatro! . E se l'adolescente, l'erudito, la famiglia modesta, la famiglia agiata, quello che spera nella vita e quello che ne stato deluso, si dicessero: Tutto andrebbe male, ma c' il teatro! .
Robineau Ma questo creer doveri terribili per gli autori!
Jouvet Per gli autori! No. Non ne hanno mai avuto che uno: quello di essere scrittori. La parola dice tutto. Ma a te s, che creer doveri immensi. Tu devi curare il teatro come i tuoi denti, non lasciar su di esso n polvere n macchie; devi renderlo splendente. Non questione di crediti. I denti d'oro non sono indispensabili... questione di salute, di alito. Teatro cariato, nazione cariata... Visto che hai cento milioni, impiegali subito a scacciare dal tempio - non me ne vorrai se chiamo cos le nostre sale - i falsi mercanti. Finirai per guadagnarci!... Ed ora, caro signor Robineau, ci piacerebbe tanto continuare questa chiacchierata... ma c' il teatro! Ci rimane un'oretta per la prova. In acena, ragazzi! Ritira la tua gloria, Lon!
Robineau Ritira la tua gloria, Lon!
(La gloria, invece di scendere, riprende a salire).
Jouvet Che diavolo fai, Lon? Hai capito s o no?
Lon Il meccanismo si dev'essere guastato. Non risponde pi ai comandi.
Robineau Non preoccupatevi, signori. Qualunque sia il modo con cui lascer questo palcoscenico, vi prometto che lo Stato verr informato dei vostri desideri!
La piccola Vera(urlando) Rimanete diritto, calmo.
Robineau Rimango diritto, calmo...
Raymone Ecco che sale in cielo!
Robineau(salendo) Tanto meglio!... Questo il teatro! (Sparisce).
FINE DELLA COMMEDIA
Questa commedia stata rappresentata per la prima volta al Thatre de l'Athne di Parigi il 3 dicembre 1937.
1 Franchi, s'intende, del 1937. (N. d. T.)
- Questo copione è stato visto: