Lo scarfalietto
di Eduardo Scarpetta
Commedia riveduta in due atti
da Gennaro Esposito
Personaggi
Felice
D. Gaetano spasimante di Emma
D. Anselmo avvocato
Raffaele giudice
Antonio avvocato
Emma ballerina
Dorotea moglie di Gaetano
Giacomino usciere
Amalia moglie di Felice
Rosella cameriera
Michele cameriere
Concetta vedova
Gennarino giovane del bar
Cancelliere
ATTO PRIMO
Camera da pranzo in casa di Felice. Porta in fondo e 2 laterali. Una finestra seconda a destra dello spettatore. In fondo a destra una credenza con piatti, bicchieri, posate ed un libro. A sinistra in fondo una cristalliera. Nel mezzo della scena una tavola apparecchiata per due. Sedie ecc. ecc.
SCENA PRIMA
Rosella, poi Michele.
ROSELLA (dal fondo):Nun nce sta nisciuno. Doppo la nuttata de stanotte starranno durmenno ancora. Mamma mia e che gente, manco la notte stanno cujeto.
MICHELE (dalla scena):Gu, Rus, che d?
ROSELLA: So trasuta pe doje cose, primma, pe d a lo signore che stammatina venuta na persona che se v affitt la casa a lo primmo piano, e p pecch vuleva sap comme ghiuto a fern lappicceco de stanotte.
MICHELE: E ghiuto a fern, che doppo tanta strille, doppo tante allucche, la mugliera s addurmuta ncoppa a na pultrona, e D. Felice lo marito s addormuto nterra!
ROSELLA: Vui vedite che gente stravagante. Ma pecch fanno sempe quistione?
MICHELE: E pecch... e pecch D. Felice nun saveva nzur accuss priesto, e pigliarse na capricciosa, na pazza comme a chella! Tutte cosa le d fastidio, pe niente sattacca li nierve. Le vularria fa attacc io li nierve!
ROSELLA: Ma tu staje da paricchie tiempo a serv cu D. Felice?
MICHELE: Uh! Nce songo da 10 anne, da che murette la mamma, e fino a lanno passato io nun era maje nu servitore, faceva chello che vuleva io. D. Felice nun ghieva a na parte si nun se purtava a me, mangiava a tavola cu isso, insomma io era tutto. Da nanno a chesta parte che s nzurato, io nun aggio avuto cchi pace; da che faceva tutto chello che vuleva io, m nun pozzo arap manco la vocca. Ma si me riesce chello che sto facenno...
ROSELLA: Che staje facenno neh! Mich?
MICHELE: Niente, niente, m nun te lo pozzo dicere! Vattenne m ca si esce chellarpia de la mugliera, siente li strille.
ROSELLA: Si dice buono, allora traso, a nauto poco, pe sap che risposta vonno d a chillo signore che se v affitt la casa. Statte buono. (Via pel fondo.)
MICHELE: M vedimmo si arrivo a chello che dichio. Tanto fuoco aggia mettere, tanta cose aggia f, fino a che D. Felice se sparte co la mugliera. (Dalla strada si sente suonare un tamburo, una cassa e piatti, con grande fracasso.) Ah! Eccoli cc, so venute. (Corre alla finestra.) Jamme, belli figli, ncasate la mano, forte... (Viene avanti.) A chiste le dongo meza lira a lo juorno pe le f sun c sotto... m vedimmo si nce riesco. (Di nuovo cassa, piatti e tamburo.)
SCENA SECONDA
Felice, poi Amalia e detti.
FELICE (d.d. dalla prima a destra):Mannaggia larma de mamme voste! Gu, chiste hanno accomminciato nata vota a primma matina. (Fuori in veste da camera e berretto. Michele si ritira in fondo.) Mannaggia Chi vha allattate. (Corre alla finestra, gridando.) Neh, lazzaroni, scostumatoni! (Colpo fortissimo di tre strumenti insieme.) Levateve da lloco sotto, ca ve mengo na cosa ncapa! (Colpo c.s.) Voi per chi mavete preso? Io sono un galantuomo. (Colpo c.s.) Allanima vosta!... E cc si nun me ne vaco faccio fa a folla!
AMALIA (dalla prima a s. va alla finestra):Ecco cc la solita grancascia e piattine, ecco cc lo solito stunamiento.
FELICE: Sta cosa de li giocoliere a me nun me fa capace. Mich, va d na lira a sti curiuse cc sotto, e fannilli ggh.
MICHELE: Subito. (Via pel fondo.)
FELICE: Posso mai credere, che da nu mese, sti giocoliere venene sotto la fenesta mia, ogni mattina, allistessa ora.
AMALIA: Accuss, spontaneamente.
FELICE: Senza che nisciuno le dice niente.
AMALIA: Senza che nisciuno le paga.
FELICE: Quaccheduno adda essere che le f ven.
AMALIA: Quaccheduno nce ha da st che le refresca.
FELICE: Io pe me, nun le refresco certo. (Io le refresco de nata manera.)
AMALIA: E io manco.
FELICE: impossibile!... Pecch si chille nun sarriano pagate, nun venarriene a f tanto fracasso. Io aggio appurato tutto cose, quei ridicoli, sono pagati da voi.
AMALIA: Da me? Ah! ah! ah! M me faje pure la parte faticata, chille so pagate da te.
FELICE: Da me? Uh! Io pagave a chille pe farle f: Nfrunghete, nfrunghete, nfr?
AMALIA: S, da te, che staje facenno tanta cose, pe me f schiatt ncuorpe a me poverella. Da nanno che simme spusate, io aggio perzo la pace, m pe na cosa e m pe nata, nun pozzo st maje cuieta. Stanotte aggio fatta chella nuttata.
FELICE: E che lavete fatta per me la nottata?
AMALIA: Se capisce, pecch tu mhaje fatta cocere co lo scarfalietto.
FELICE: Io? Voi lavete messo nel letto... e po succieso chillo guaio!
AMALIA: Uh! Io laggio miso! Io laggio truvato dinto a lo lietto. Vattenne, vattenne, briccone, sta vita nun la pozzo suppurt cchi, me ne voglio j, me voglio spartere, nun te voglio ved cchi (Via prima a s.)
FELICE: E io chesto vaco truvanno. Mannaggia larma de mammeta, v che me sta facenno pass! M te acconcio. (Via prima a d.)
SCENA TERZA
Michele, poi Rosella, poi Felice, indi Amalia.
MICHELE (dal fondo):Ah! ah! ah! Comme jammo bello! M vedimmo si nce riesco. A me nata mbroglia. (Va alla tavola.) Luvammo stu salvietto a D. Felice, e mettimmoce invece chesta. (Va alla credenza e prende dal tiretto una mutanda da uomo, piegata come una salvietta, in modo che il pubblico non se ne accorge, e la mette nel piatto.) M siente le rise!
ROSELLA (dal fondo con 2 piatti.) Mich, li patrune che fanno?
MICHELE: Seh, che fanno?... M shanno fenuto de f nata spellicciata.
ROSELLA: Mamma mia ma chiste fanno unarte da la matina a la sera? Stanotte succiesa chellammuina. Dichio po, quanno hanna sta accuss, meglio che se spartene.
MICHELE: E chello che dico purio.
ROSELLA: Invece che sta cujeto, nun le manca niente, so duje perzune, senza figlie... Ah!... leva l! (Guarda verso d.) Uh! Zitto!... vene D. Felice. (Si ritirano in fondo.)
FELICE (con lettera):Mich, dite al guardaporta che portasse m proprio sta lettera al suo indirizzo. Bada ch unaffare de premura.
MICHELE: Vulite ca la porto io stesso?
FELICE: Tu, lo guardaporta, chi nce add j nce v. Basta che facite priesto.
MICHELE: Va bene. (P.a.)
AMALIA (con lettera):Mich, porta m proprio stu biglietto al suo indirizzo. (Ce lo d.)
MICHELE: Scusate, sign, aggia purt primma sta lettera de lo marito vuosto.
AMALIA: La puorte doppo. La mia di gran premura.
FELICE: La mia urgentissima!
AMALIA: La mia pressantissima!
FELICE: La mia grandissima! (Uh! grandissima.)
ROSELLA: Va buono Mich, fa nu zumpo, e portele tutte e doje.
MICHELE: M ve servo subeto subeto. (Via.)
ROSELLA: Ma comme, signori, vuje m avita st sempe scujete, pe na cosa de niente vavita pigli tanta collera?
FELICE: No, m finisce tutto.
AMALIA: A natu poco saccunciarr tutte cose.
ROSELLA: Assettateve, facite colazione. Dentro ce sta la genovese, ce stanno llova, chesto che cos, site spusate da nanno, vavarrisseve da vul bene, invece facite sempe chiacchere.
FELICE: Tu ntricete dei fatti tuoi.
AMALIA: Cheste so cose che a te non te riguardano.
FELICE: Tu sei una serva, e sta al tuo posto.
AMALIA: Vattenne fore.
FELICE: Vattenne dinto.
ROSELLA: Eccome cc me ne vaco. Si aggio parlato stato pe bene vuosto. (Che me de preme a me, nun f che saccidene tutti e duje.) (Via pel fondo. Fel. ed Amalia: sono seduti luno di fronte a laltra. Pausa. Si guardano. Lazzi.)
AMALIA: (Vu sap la verit... m vaco e mangio, si no me faccio secca secca, io moro, e chillo se ne piglia a nata! No chesto maje, nun nce laggia d per vinta). (Si volta per mangiare facendo molto rumore con i piatti e le forchette.)
FELICE ( dopo pausa):(M vaco a mangi purio!... E si no chella se combina tutte cosa!). (Senza avvedersene, mette la mutanda alla gola, come la salvietta.) Lho messo io lo scarfalietto dentro al letto?
AMALIA: E che lho messo io?
FELICE: Va bene, questo poi si vedr.
AMALIA: io vado a mangiare.
FELICE: Ma veramente dovrebbe andare prima il marito.
AMALIA: No, no, mio caro, sei in errore, prima la moglie.
FELICE: Ma niente affatto, prima il marito.
AMALIA: No, prima la moglie. Ma gi, non questo e non quello, che mi vuoi contrariare in tutto. Tu haje visto che io steva per andare a mangiare, e haje ditto: Io a chesta nun laggia f mangi, la debbo torturare, la debbo far soffrire!... Non vero? haje detto questo? S? E va bene!... Nun mangiamme cchi. E fatto. ( gli volta le spalle.)
FELICE (pausa):E nemmeno io voglio mangiare! Stammece diune comme a duje cane. (gli volta le spalle.)
AMALIA: Gi, questa leducazione che avete ricevuto da vostro padre... nu baccalajuolo!
FELICE: Mio padre non era baccalajuolo, era negoziante de baccal. Capite?
AMALIA: E non listessa cosa?
FELICE: Ricordatevi invece di vostra madre, chera purtusara, se pigliava 5soldi lo buco!
AMALIA: Mammema! (Alzandosi:) Gu nun parl de mammema s, che nce ncuitammo seriamente!
FELICE (alzandosi lascia vedere la mutanda):E voi non parlate di mio padre.
AMALIA: Uh! (Ridendo.)
FELICE: E io comme tengo sta cosa nganna? (Se la toglie.) Va bene... questo stato un altro scherzo che mavete fatto?
AMALIA: A me? Aveva essere pazza, faceva lo scherzo a isso.
FELICE: Intanto si m me vedeva quaccheduno, facevate ridere sulle mie spalle.
AMALIA: E tu chesto faje sempe, faje ridere.
FELICE: No, m piaciuto, invece del salvietto, na mutanda. Ma questo, cara signora, la porter in tribunale; la far vedere al Presidente. (La mette sulla credenza, e da questa prende un libro.)
AMALIA: Faje ved na bella cosa!
FELICE: Andate a mangiare voi, perch io non tengo appetito.
AMALIA: Oh! Meno male, accuss sto cuieta.
SCENA QUARTA
Michele e detti, poi Rosella.
MICHELE: Li biglietti so state portate.
FELICE: Bravissimo.
MICHELE: Eccellenza, forse nce sta Rosella che ve v parl.
FELICE: M non ora.
AMALIA: Pecch non ora?
FELICE: Pecchesto. Pecch io sto per fare colazione... ..
AMALIA: E io voglio sent che v.
FELICE: E io no!
AMALIA: E io s!
FELICE: Ma io sono il marito, e la moglie deve stare sottoposta al marito.
AMALIA: No, no, no, tinganni, sei tu che devi stare al disotto di me.
FELICE: Quando lo voglio io! Come sintende? M per qualche gentilezza che vi ho usato.
AMALIA: Che gentilezza... Mich, falla tras, vedimmo che v.
MICHELE (in fondo):Trase Ros. (Ros. entra.)
FELICE: Che cosa volete?
ROSELLA: Sign, nce sta na persona che se vularria affitt la casa a lo primmo piano.
AMALIA: E ommo, o femmena?
ROSELLA: Signur na femmena.
AMALIA: Ah! na femmena? (Guardando Felice a denti stretti:) na fem... me... na...
FELICE: E caggia f ch na fem... me... na?
ROSELLA: Mha dato stu biglietto de visita, sign liggite. (A Felice.)
FELICE (legge). Emma Carcioff, ballerina.
AMALIA (c.s.):Ah!... na ballerina?... E tu che lhaje ditto?
ROSELLA: Laggio ditto ca lo patrone nun vuleva affitt la casa a femmene senza uommene.
AMALIA: E essa cha risposto?
ROSELLA: Mha ditto che ogge vene a parl nu signore co lo patrone.
AMALIA: Nce perde la venuta.
FELICE: Ma pecch nce perde la venuta?
AMALIA: Pecchesto. Pecch nun voglio che dinto a casa che taggio portato pe dote, e che mha lassata la felice memoria de mamm, nce jesse ad abit na femmena de chesta.
FELICE: Ma in questo modo la casa non la fitteremo mai.
AMALIA: E che me ne mporta, resterr sfittata, nce metto le palumme dinto.
FELICE: Ma oggi, presentemente, il padrone sono io.
AMALIA: No, la padrona so io, la casa roba mia.
FELICE: Stai in errore, mia cara, prima era tua, ma m de la mia.
AMALIA: Chesto lo vedimmo a natu poco. Ros, vattenne.
ROSELLA: Ma vedite...
AMALIA: Vattenne, taggio ditto, si no te mengo na cosa nfaccia.
ROSELLA: va bene va bene. (Via.)
AMALIA: Haje ditto che la casa era roba toja?
FELICE: Se capisce, e io per la casa ti ho sposata!
AMALIA: Ah! Neh? E va buono, chesto a natu poco lo vedimmo, si roba toja, o roba mia. Capirai che questa una cosa che la decider il tribunale, non la puoi decidere tu certamente, che sei un cretino, na bestia! No, me piace lidea: La casa roba mia!... Insomma tu sei il proprietario?... Ma... proprietario di che cosa sei? Di baccal forse? Tu puzzi di baccal che appesti!
FELICE: Ma che tengo la scella de baccal dinto a la sacca!?
AMALIA: V fa lommo... La casa roba soja. M, m, a natu poco vedimmo de chi . M, m. (Via prima a s.)
FELICE: Insomma essa ordina, essa comanda, e io maggio sta zitto.
MICHELE Ah! D. Fel, che facisteve, ve isteve a nzur, stiveve accuss bello.
FELICE:Ti ricordi? Ti ricordi, amico mio che vita felice era la mia?... Te ricuorde... de chisti tiempe...Ti ricordi quei divertimenti, teatri, cene, feste, e m quanno le pruove nata vota?
MICHELE: E che vulite fa cchi.
FELICE: S, ma m finito tutto. Ho mandato a chiamare lavvocato, e me voglio spartere assolutamente, assolutamente. (Via prima a d.)
SCENA QUINTA
Rosella, Anselmo e detto, poi Antonio, indi Felice.
ROSELLA (dal fondo):Favorite, favorite, da chesta parte, diciteme chi site. (Anselmo si ferma sotto luscio.)
MICHELE: (Uh! Chi ? Lo scarrafone do campo!).
ANSELMO: Din..din..din
MICHELE: e sta sunann o tram
ANSELMO: di..di..diite alla signora che ce sta a zalata e rafanielli
ROSELLA: noo a nuje nun ce piace
ANSELMO: di.di.di.te alla signora che ce sta Anselmo Raganelliabrogatoavvocato
MICHELE: ehhh e chi lha mannate a chisto m?
ANSELMO: Scuscuscusate..Chi.chi.chiamate alla signora, e di..di..dite che io sono Anselmo Raganelli lavvocato, che poco prima mha mandato stu biglietto. (Lo mostra.)
ROSELLA: Va bene, m ve servo, aspettate nu mumento. (Via.)
MICHELE: Scusate voi siete avvocato?
ANSELMO: Je so abbuccato, nun ce vide animale! Ci..cii..civile e uee Peuee Pe. Penale.
MICHELE: E vuje cu chesta faccia, cu chesta figura vazzardate a f lavvocato?
ANSELMO: Statte a ved, che pe f lavvocato, nce v laccio
MICHELE: noo a cipolla
ANSELMO: aha la ..la la faccia e la figura; a lenza adda essere bbona
MICHELE: e certo se n nun se po pisca!
ANSELMO: la lingua devessere buona.
MICHELE: E me ne so accorto.
ROSELLA: La signorina ha ditto che trasite dinto. (Via pel fondo.)
ANSELMO: Vengo sabbato!
MICHELE: gi ve ne jate?
ANSELMO: vengo subito.. Je voglio sale e pepeee
MICHELE: ..pp trippa!
SAVERIO: Je voglio sap a te chi te da tanta confidenza.Je voglio essere spilato!
MICHELE: pecch ve sentite appilato!
ANSELMO: Je voglio essere spiegato.. da te tu sei un servitore?... ehhehh e allora tirame o cazone.
MICHELE: ehhh e che schifo
ANSELMO: eh eh eh tiene educazione. (entra in camera)
MICHELE: Adda essere curiuso chillo quanno difende qualche causa. (Ridendo.)(Via pel fondo)
FELICE: (entrando con un cuscino in mano) Ahhhh. Mo mi debbo riposare un poco. Doppo la nottata e la battaglia cu chella tigre di mia moglie me sento proprio stanco. Ora mi metto a riposare un poco sul divano. (chiude la tenda alla finestra, abbassa le luci e si distende sul divano coprendosi con una coperta).
CONCETTA: (appare in penombra. con abiti a lutto, un candela in mano ed una fascia di traverso. Piangendo). Ho trovato la porta aperta, lavranno dimenticata. Eh. permesso?.. Posso entrare? Ah ah ahaaaa.. (piano piano si dirige verso il divano) Signore Signore
FELICE: (svegliandosi di soprassalto) Uehhhh e chi Uh maronna mia e che so muorto.. e nun me ne so accorto..Uehhh (scongiuri)
CONCETTA:permettete che mi faccia un pianterello qui?
FELICE: E questo un altro scherzo di mia moglie Ahhh.. mannaggia a chillu juorno..
CONCETTA: hii hihi hiii hi(imitando nitrito)
FELICE: Mamma mia e chiagne comme a na cavalla
CONCETTA: sapete in casa mia non posso dormire. Me lo vedo sempre davanti agli occhi.
FELICE: A chi vi vedete davanti agli occhi a chi?
CONCETTA: a Pasquale..
FELICE: e chi Pasquale?
CONCETTA: il mio povero marito E morto da due anni e non ho mai saputo perch morto!
FELICE: Io?... lo immagino.anzi lo soio o saccio
CONCETTA: lo sapetedavvero? E ditemi, perch morto perch? Maallora lo conoscevate?
FELICE: ( m sto al gioco)Sii. ne ho sentito parlareehh con una befana come voi doveva per forza crepare
CONCETTA: Come? Befana?...Io..befana?
FELICE: Nomica voi. (allanema da mamma e che se fida e fa chesta, ue.. e comme a sape fa bna a parte).cio morto il giorno della befana!
CONCETTA: Nooo era a ferragosto
FELICE: Ahhh e me so sbagliato.capite st ancora n poco stnato
CONCETTA: capite. morto. Hihhihihhi.(piange)
FELICE: signora levatemi una curiosit ma che significa questa fascia a tracollo?
CONCETTA: E un omaggio alla memoria del mio povero marito. Leggete: soltanto lui!
FELICE: e soltanto lui poteva avere questo stomaco!
CONCETTA: come?
FELICE: noo dico soltanto per lui voi potete avere lo stomaco di andare in giro cos combinata (mannaggia ma tu vide che debbo passare) che coraggio!
CONCETTA: ahh siii dite bene.. coraggioso lui. Sii sii .. Quanto siete buono buono e belloStando cos a letto mi ricordate la buonanima di mio marito Pasquale quando gli rimboccavo le coperte. E poi gli facevo sempre lo scherzetto del solletico sotto i piedi.. cos..
FELICE: ahh ahhh .. bastaaa non lo sopporto il solletico basta.. signora adesso se ne deve andare. Infatti questo scherzo deve finire. Basta ve navita jiii..
CONCETTA: eh e non vi alterate davanti al dolorema sapete voi siete un maleducato ma come vi permettete.. Io sono una signora. Vedova ma sempre una signora Sapete?
FELICE: signora ve ne dovete andare. (ma voi vedete che se fida e se invent!.) Signora andate via perch debbo riposarmi, anzi volevo riposarmi un poco. Ma adesso non ho pi voglia. Si fatto tardi e dovete andare via perch sto aspettando una persona..
CONCETTA: e va bene, senza che vi alterate me ne vado. Ma ci vedremo? E pensare che mi avevano detto che qui cera una persona che presto avrebbe avuto bisogno di compagnia perch stava per rimanere da solo..
FELICE: pure questo ahh ma m basta m me so scucciato.. Signora andate via. Enon vi fate pi vedere in questa casa!...MicheleeeeMichelee..
MICHELE. Neeee e che successo pecche strillate tanto?
FELICE: Michele accompagna questa donna al cimitero,. Cio fuori ehhh ma qua un morire ahhh non ce la faccio pi uno schiatta ncuorpo.
MICHELE: (ridendo) (Ah.. chesta a goccia che far traboccare di sicuro il vaso. La notizia che ho diffuso al cimitero per mezzo de lo camposantaro, stata proprio na bella penzata) Su signora tornatevene a casa vostra. Su..su che il mio padrone stanco.
CONCETTA: e me ne vado va bene e quanta fretta Signore!... Allora ci vedremo?
FELICE: si sii..sicuramente il due novembre!
CONCETTA: arrivederci. Che dolorehiih hiiih.. hiih. Come soffro. Come soffro.. (via piangendo)
FELICE: signora de profundis Ahhhh mamma mia ma questo veramente troppo. Michele, sta per arrivare un amico mio, io vado a rinfrescarmi in camera, appena arriva chiamami. (via)
MICHELE: ahhh. Mamma mia e come si era conciata questa speriamo bene!
ANTONIO (dal fondo):E permesso?
MICHELE: Chi ?
ANTONIO: Era aperto e sono entrato in casa il Signor Felice Sciosciammocca?
MICHELE: Sissignore, diciteme chi site.
ANTONIO: Lavvocato Antonio Saponetto.
MICHELE: Saponetto? (Guardandolo.) (E chillo me pare nu cerotto). Vi vado subito ad annunziare. Voi dovete essere lamico che stava aspettando! (Esce e dopo poco rientra.) Ah! ecco cc lo patrone.
ANTONIO: Caro D. Felice.
FELICE: Pregiatissimo Signor Avvocato, con quantansia vaspettavo. Senza cerimonie posso offrirvi qualche cosa? (Pigliandosi il cappello e mettendolo sulla credenza.)
ANTONIO: Oh! grazie. (Michele d le sedie.)
FELICE: Na piccola cosa.
ANTONIO: Ma niente grazie.
FELICE: (Mich, va a lo caf de rimpetto, e fa ven na giarra dorzata con 3 paste, ma m proprio).
MICHELE: (M ve servo). (Via fondo.)
FELICE: Mi dovete scusare se vi ricevo in questa stanza, ma, per andare in giardino bisogna passare per avanti a mia moglie, e io non voglio.
ANTONIO: Ma non fa niente, grazie, ditemi, di che si tratta?
FELICE: Signor Avvocato, voi mi dovete ajutare, voi dovete essere il mio salvatore, Sig. Avvocato io sto nelle vostre braccia.
ANTONIO: Ma se non mi dite?
FELICE: Io mi voglio spartere da mia moglie.
ANTONIO: Una separazione.
FELICE (lazzi):Ma senza perdere tempo. Voglio spendere qualunque somma, doppo che se ne devono andare 40, 50lire, non me nimporta.
ANTONIO: Ma 40 50 lire non bastano. (Ridendo.)
FELICE: Quelle che so... 55, 56, 57... io sono ricco e non bado al danaro. Signor Avvocato da un anno che mi sono ammogliato, ho perduta la pace, non sto una giornata quieto, insomma, domando la separazione.., e tengo mille ragioni per averla.
ANTONIO: Benissimo. Ditemi quali sono queste ragioni.
FELICE: Ecco qua, m ve dico io la vita che passo. La mattina verso le 7, mentre sto dormenno saporitamente, sono svegliato da na grancassa, da nu tammurro de piattine, tre sfelenze vengono a fare i giochi sotto la mia finestra.
ANTONIO: Ma scusate, qui non centra vostra moglie.
FELICE: Centra, centra, pecch essa li paga pe le f ven.
ANTONIO: Possibile!?
FELICE: Possibilissimo. Seh, e chesto ched ? Io tengo la mutanda.. m ve la faccio ved.
ANTONIO (ridendo):Na mutanda?
FELICE: Gi... nata cosa che mha fatto; ma questo niente. Verso le 11, voglio f colazione, essa dice che nun tene appetito, v f colazione a mezzogiorno, e quindi a mezzogiorno sha da cucen nata vota. Quanno io voglio mangi rag, essa v mangi menesta, quanno io voglio mangi menesta, essa v rag. Ma questo non lo fa perch vuol mangiare rag, ma lo fa per... come si dice... per...
ANTONIO: Per ostacolarvi.
FELICE: Bravo. Per olastocarmi.
ANTONIO: Ostacolarvi.
FELICE: Ostalocarmi.
ANTONIO (ridendo):No, no, no...
FELICE: Avvoc, nun mporta, io sto nervoso, e nun ncarro. Per esempio, Signor Avvocato, io vado pazzo per i fagioli, e come, dentro un anno nun me lha vuluto f maje. Pecch dice che so cibi cattivi cibi che fanno male.
ANTONIO: Eh!... Ha ragione.
FELICE: S, questo va bene, forse c un poco di ragione, perch i faggioli sono saporosi... ma... so nu poco scostumate! Ma una volta ogni tanto. Oh! Quanno ascimmo, si io voglio j ncarrozza, essa v j appede, si io voglio j appede, essa v j ncarrozza. Quanno io sto allegro, essa sta di cattivo umore, quanno io sto de cattivo umore, essa sta allegra, vi assicuro che facciamo sempe cane e gatte, una vita che non la posso sopportare, Sig. Avvocato, voi mi dovete aiutare. (Pausa.)
ANTONIO: Sentite, io non saprei che rispondervi, tutto quello che mi avete detto, niente, proprio niente.
FELICE (pausa guardandolo):Avvoc, niente?
ANTONIO: Caro D. Felice, non sono ragioni per avere la separazione. Ve pare ca lo Presidente se p ncarric de la mutanda, de li fasule?
FELICE: E pecch? Posso trovare un Presidente che le piacene i faggioli, e me d ragione.
ANTONIO (ridendo):Uh! D. Fel, stateve zitto!... Una cosa potremmo vedere.., invocare la incompatibilit di carattere.
FELICE: Bravo, chesta essa, la incolatibilib.
ANTONIO Incompatibilit.
FELICE: Incompatibilib... Incomatitilib.
ANTONIO: Incompatibilit. (Ridendo.)
FELICE: (Ma ch na parola cu 7 B?).
ANTONIO: Ma difficilmente ne potremo ricavare niente. Queste cose in faccia alla legge sapete cosa sono? Futilit. (Poca pausa.)
FELICE: E gi... quello presidente dice, mio caro queste non sono ragioni.., queste in faccia alla legge sono fuit...
ANTONIO: Futilit.
FELICE: Ho capito, ho capito.
ANTONIO: nooo ce vulesse qualche altr cosa. Non vi ricordate nullaltro?
FELICE: Ah m me scurdavo, poco fa na vedova pe poco nun me faceva ven na mossa. Lhanno mandata da me per farmela prendere p mugliera,.. capite? Je ancora nun me so spartuto e gi me manna a nata Ehh ma ho capito lei mi voleva mettere alla provaehhh ma caro avvocato non ci sono cascato.
ANTONIO: E.. ma sono sciocchezzenon ci sono proveNon avete qualche ragione pi positiva?
FELICE: Na ragione pi positiva?... Ah! Aspettate, ve voglio raccont lo fatto de stanotte.
ANTONIO: Ah! Vi un fatto?
FELICE: Nu fatto? Io me moro de suonno! Sentite. Sul principio che me la sposai, essa mi fece cap che la notte durmeva co la lampa, al contrario di me, che se la stanza nun sta a lo scuro io nun pozzo pigli suonno.
ANTONIO: Guardate un po, due abitudini diverse.
FELICE: E gi, che questo stato: ma pure per contentarla nce appicciaje la lampa. Due o 3 giorni dopo, la notte vaco a me scet, e la trovo assettata mmiezo a lo lietto. Neh, Am, e tu che fai, perch non dormi? Pecchesto. Io non posso pigliare sonno, chella lampa troppo forte, io voglio nata lampa. Allora io cu na bella pazienza, nce appicciaje nata lampa, e cos stette cuieto pe nu pare de mise. Doppo sti 2 mise, na notte me vaco a scet, e nun la trovaje dinto a lo lietto! Vaco vedenno pe la casa e nun la trovo, addo la trovo, fore la loggia!... Tu che faje loco fora? Trase dentro, tu pu pigli nu raffreddore... No, io voglio sta qua, pecch io nun tengo tutte le comodit de la casa mia, io nun pozzo durm pecch sto troppo alloscuro... io voglio nata lampa!
ANTONIO: Una terza lampada?
FELICE: Avvocato mio, chella cammera e lietto pare na galleria! Basta, pe lev ogni quistione, nce appicciaie nata lampa. Ma per, sapite io che faceva, verso luna doppo mezanotte, che essa, sera addormuta, scenneva de lo lietto zitto zitto, e stutava la lampe. (Ridendo.)
ANTONIO (ridendo):Bravo, un bel ritrovato.
FELICE: Eh, pe dorm io, si no durmeva sulo essa. E ho fatto questo pe na bello poco de tiempe. Stanotte, doppo nu poco che io aveva stutato le lampe, ho inteso a essa che gridava comme a na pazza. Ah! Chi ha stutato le lampe, chi stato... Chi lo sa, moglie mia, se saranno stutate a pe loro. No, sei stato tu, che hai deciso di farmi morire, me vu f ven na cosa a me poverella... Nu fracasso, avvocato mio! curruta la serva, lo servitore, lo guardaporta, la folla sotto a lo palazzo accuss... se credevene chera incendio! Basta doppo tantammuina, doppo tanta strille, aggio appicciate le lampe nata vota, essa s addurmuta a nu pizzo de io lietto... io a nato... perch comprenderete bene caro Avvocato cu tutte sti cuntraste che succedene ogne sera... essa sta a nu pizzo de lo lietto... io a nato... Quando tutto nzieme, so ghiuto pe stennere la gamma, e mi sono inteso scottare nfaccia lo purpone. (Mostra il polpaccio.)
ANTONIO: No, no, polpaccio, volete dire...
FELICE: Nonsignore... avvoc... qua vedete, nfaccia lo purpone (c.s.).
ANTONIO: Ho capito, ma si dice polpaccio.
FELICE (pausa):Io sempre porpone ho detto.
ANTONIO: E dite male. Si dice polpaccio.
FELICE (c.s.):Forse in legge?
ANTONIO: Uh! In legge. (Ridendo.) E che fa, la legge cambia le parole?
FELICE: Basta, chiammatelo comme vulite vuje. (M mavessa disgust a chisto pe via de lo porpone?) Dunque, vado a ved, e chella che era neh? Una bottiglia piena dacqua bollente.
ANTONIO: Oh! Ma questa poi non una cosa strana. Tutti lusano allinverno. Specie in alta Italia. A Torino, a Milano, a Genova.., tutte le famiglie. E lho usato anche io... sicuro; sapete come si chiama? Il monaco.
FELICE: Ah! Gi, avete ragione, lho inteso dire anchio... sicuro.., il monaco... Basta, so ghiuto pe mavut, e ho visto che vicino a mia moglie, nce steva...
ANTONIO: Il monaco!
FELICE (pausa):Avvoc dicimmo la butteglia, mi suona cos brutto a lorecchio staffare de lo monaco vicino a muglierema.
ANTONIO: Allora dite scaldaletto.
FELICE: Bravo, dicimmo scarfalietto.
ANTONIO: E chi laveva posto nel letto?
FELICE: Essa, essa, e si no chi nce lo metteva. Basta, io me so ntiso scutt, e co lo pede laggio vuttata la via soja, essa me lha vuttata la via mia, votta io, e votta tu... avvoca, l s rotta la bottiglia!... Ma nuje nun nce ne simme accorte, doppo nu poco che mera addurmuto, sento na cosa calda, le gamme nfose, vaco a ved, e veco lo lietto tutto nfuso ma di unacqua tiepida... vedete quanto, Signor Avvocato (ridendo) io era andato a lidea che fosse stata una mia mancanza involontaria!
ANTONIO: Ah! ah! ah!... Questa veramente da ridere. (Ride in modo da impedire a Felice. di parlare.)
FELICE: Avvoc, non ridete che me tuccate i nervi. Io le sto contanno chisti guaje, e chille rire. Insomma Avvoc, io lo scarfalietto non lo voglio vedere pi.
ANTONIO: Ditemi na cosa, essa vha portato dote?
FELICE: Sissignore, questo palazzo de casa.
ANTONIO: Non lavete mica mangiato?
FELICE (pausa):Per dote mha portato stu palazzo de casa.
ANTONIO: Lo capito, non lavete mica mangiato?
FELICE: Lo palazzo de casa?
ANTONIO: Uh! Lo palazzo de casa. (Ridendo.)
FELICE: E che era nu pasticciotto?
ANTONIO: Ma no, io dico intatto comera?
FELICE: Ah! S, sulo lo cornicione si deve rifare.
ANTONIO: Ma no, voglio dire, pulito?
FELICE: Sicuro, da poco nce aggio fatto f la facciata.
ANTONIO: Che facciata? Io dico ci sono ipoteche?
FELICE: Sissignore, quatte puteche.
ANTONIO: Ma no, se ci sono iscrizioni?
FELICE: S, ncoppa a le puteche nce sta la scrizione.
ANTONIO: No (ridendo), io voglio sapere, se intatto, se ci sono ipoteche, se ci sono debiti insomma.
FELICE: Ah! Ho capito. Niente Signor Avvocato, intatto. Voi sapete che pap mha rimasto bene. E pe causa de stu palazzo de casa, nce stanno pure sempe quistioni. E ogne mumente, lo palazzo de casa mio, lo palazzo de casa mio. Signor Avvocato, mi credete, io, vengono certi giorni, che quando mi ritiro, nun vularria truv lo palazzo de casa.
ANTONIO: Oh! Non lo dite neppure. Ditemi unaltra cosa, in tutti i contrasti che avete avuti, ci sono state persone presenti?
FELICE: Persone presenti... S, Michele lo servitore, Rosella la serva.
ANTONIO: E no, queste sono persone vostre salariate, voi dovreste avere dei testimoni estranei. Prima di tutto, dovete mostrarvi con vostra moglie, dolcissimo, non contradirla, in niente, e quando vi un estraneo presente, un amico, uno qualunque, fate in modo che il contrasto cominci da lei, che vi dicesse delle parole insolenti, che vi minacciasse, e se tocca, che vi desse uno schiaffo. Se noi abbiamo uno schiaffo, siamo a cavallo.
FELICE (pausa):Lo dovete av pure voi lo schiaffo?
ANTONIO: No, no, voi solamente!
FELICE: No, perch voi avete detto, se noi abbiamo uno schiaffo.
ANTONIO: Ah! Va bene, ma noi altri avvocati parliamo sempre in persona plurale.., facciamo, diciamo ma sempre voi...
FELICE: Io aggia av lo pacchero. Ho capito, ho capito! E avendo uno schiaffo, posso avere la separazione?
ANTONIO: Oh! Senza dubbio, ma sempre cu nu pare de testimone presenti, uno pure basta.
FELICE (salza):Va bene.
ANTONIO: Quando sar successo questo, me lo farete sapere, mi farete conoscere il nome, o i nomi dei testimoni, labitazione, cos noi li citeremo, e non dubitate che riusciremo a lintento.
FELICE: Va bene, Sig. Avvocato, vi ringrazio tanto tanto. (Dandogli il cappello.)
ANTONIO: Oh! Niente. Siate docile, siate buono, acconsentite a tutto quello che dice lei.
FELICE: Va bene, non ci pensate... arrivederci. (Strette di mano.)
ANTONIO: Arrivederci.., prego, non vincomodate. (Via pel fondo.)
FELICE (seguitando ad inchinarsi sotto la porta poi parlando verso linterno):Accompagnate lavvocato. (Viene avanti.) Aggia dav nu paccaro. Pe ven lo cuntrasto, nun nce v niente, ma le testimone? M me vaco affacci lo balcone, chi s passa qualche amico, quando lo chiamme, saglie, aggio nu paccaro e se ne v.
SCENA SESTA
Amalia e Anselmo, poi Felice indi Rosella.
ANSELMO: Dunque sign io arrivo a lecce
AMALIA: avvoc e che ce jate a ff accuss luntano
ANSELMO: noo noo dico arrii arriii.. arrivederci
AMALIA: Arrivederci Signor Avvocato e vi raccomando.
ANSELMO: sign vuje vavit cec
AMALIA: Io? E pecch!
ANSELMO: no dico voi dovete cercare di essere dodici.. dodici e dodici
AMALIA: e fanno trentasei
ANSELMO: no dico voi dovete cercare di essere docile.. e fate che lappicceco vene da isso
AMALIA: va bene star attenta
ANSELMO: Sign je m vu vulesse d nu cuniglio
AMALIA: no non ve ringrazio u cuniglio nun me piace
ANSELMO: nu cunsigliomarraccumanne sempe cu na capa e limune annanz
AMALIA: e che camma fa cu stu limone
ANSELMO. Esempe cu testimoni davanti
AMALIA: Va bene, non dubitate, nce pensio.
ANSELMO: Arriii.. Arriii
AMALIA: arri arri cavalluccio
ANSELMO: arrriiii aarrriva e dieci
AMALIA: e pecch arriva alle dieci
ANSELMO: aaarrrivederci .E di nuovo. (via)aahhh mamma mia m me scurdavo a crapa nun st apposto
AMALAI: ahh povera bestia e che tene
ANSELMO: a capa nun st apposto. Vulevo sap a carne po bullito a piglio je?
AMALIA: nooo nun ve preoccupate faccio o rag
ANSELMO: no non dicevo a carta bollata a piglio io?
AMALIA: si si fate tutto voi pecch io nun ce capisco niente
ANSELMO: e va bene e sarache m date doppo
AMALIA: e si p mettere sotto o sale
ANSELMO: e voglio dire che i soldi me li date dopo di nuovo (Via pel fondo).
AMALIA: M vedimmo si nce riesco. (Prende un libro e si siede leggendo.)
FELICE: (Nun passato nisciuno, Ah! Quanto pagherei m namico, na persona qualunque. Che veco, essa sta cc... te voglio accunci io, te voglio). (Siede, caccia un sigaro, laccende e incomincia a fumare.) (No... asp... m stuto o sigaroa, p essere che ncoppa a lo tribunale dice ca o fummo le fa male.) (nasconde il sigaro)
AMALIA (con modi gentilissimi):Fel, pecch haje stutato o sigaro?
FELICE (c.s.):Perch mi sono ricordato che il fumo ti fa male.
AMALIA: No, anze, me fa piacere, fuma, fuma marito mio.
FELICE (pausa):(E quanno maje? Io era privo, e pigli nu sigaro mmano!).
ROSELLA (dal fondo):Sign, fore nce sta nu signore che v parl cu vuje.
FELICE: Chi ?
ROSELLA: Lo nomme nun mha vuluto d. Dice che vha da parl de la casa a lo primmo piano.
FELICE Fatelo entrare. (Ros. via.)
AMALIA: Fel, io me ne traso dinto.
FELICE: E perch, tu puoi restare liberamente.
AMALIA: No, sarebbe unimprudenza, quando un signore viene per parlare daffari che la moglie fosse presente. Parlaci tu con questo signore, e poi se vuoi mi fai sapere qualche cosa. Capirai che se ho voluto sapere qualche cosa per lo passato, stato cos... sai per semplice curiosit, non per altro. Del resto tu sei il padrone di fare tutto ci che ti pare e piace. Parlaci tu con questo signore, vedi prima che cosa vuole, cosa desidera, e poi se credi, ma se vuoi... mi fai sapere di che si tratta... marito mio caro, caro, caro! (Via.)
FELICE (pausa):E io m esco pazzo!... E io accuss lo paccaro nun laggie maje!
SCENA SETTIMA
Gaetano e detto.
GAETANO (d.d. dal fondo):permesso?
FELICE: Favorite. (Gaetano tipo di vecchio elegante. Compare sotto la porta e si ferma.) (Uh! chisto se n fujuto da ncoppa quacche scatolella de cerine!)
GAETANO: D. Felice Sciosciammocca?
FELICE: Sono io, a servirvi.
GAETANO: Favorirmi sempre. (Mette il cappello sulla credenza.)
FELICE: Accomodatevi. (Gli d la sedia.)
GAETANO: Grazie. (Siede, restando fermo in una posizione comica.)
FELICE (lo guarda, pausa): Signore, avete sbagliato, non qua, allultimo piano.
GAETANO (senza muoversi):Che cosa?
FELICE: La fotografia.
GAETANO: E caggia f co la fotografia?
FELICE: Voi vi volete fare il ritratto?
GAETANO: Niente affatto, io voglio parlare con voi.
FELICE: E voi ve siete posto in posizione. (Imitandolo.)
GAETANO: Ah! Ho capito... Quella graziosit che tengo io. Io sono tutto grazioso!
FELICE: (Bello b). (Siede.)
GAETANO: Voi m volete sap io come mi chiamo, ma quando vi dico quello che so venuto a fare, che ve nimporta, che ve nimporta, che ve nimporta?
FELICE: Voi se me volete dire bene, e se no che me nimporta, che me nimporta, che me nimporta.
GAETANO: Stamattina, venuta una persona per affittarsi la vostra casa al primo piano?
FELICE: Sissignore, una certa Emma Carcioff, ballerina.
GAETANO: Per lappunto, e l stato detto che il proprietario, non voleva fittarla a donne.
FELICE: Sissignore, perch cos vuole mia moglie... capite...
GAETANO (approva muovendo la testa comicamente).
FELICE: (Ma che tene la capa co le molle?!).
GAETANO: Me lo sono immaginato, perch forse, ha inteso ballerina, e va trova che se crede. Ma sapete che ci sono leccezioni, ci sono le buone, e le cattive. Emma... un angelo! Emma... un fiore di virt!
FELICE (pausa guardandolo):Ma scusate, a questa Emma voi che le siete padre?
GAETANO: Padre? (Ridendo comicamente.) Uh! padre?
FELICE: E nun facite sta brutta faccia!
GAETANO: Sono uno che la voglio bene come una figlia, anze m ve dico comme la cunuscette: Un giorno, mentre camminavo per via Caracciolo...
FELICE: Ah! Voi l andate a passeggiare?
GAETANO: Sicuro, spesso, al giorno.
FELICE: E l nce tira tutto quel vento!
GAETANO: Anzi, quando c vento, io l, vado a passeggiare, mi fa tanto bene il vento.
FELICE: E vuje avita par nu strummolo!
GAETANO: Perch?
FELICE: Perch quanno site trasuto cc, avite girate e ve site avutate tuorno tuorno.
GAETANO: Ah! E quella graziosit che tengo. Ve lho detto, io sono tutto grazioso.
FELICE: (me parite nu cane barbuncine!).
GAETANO: Vi dico la verit, la sua bellezza mi colp... essa andava avanti, e io appresso. Quando tutto insieme, viene nu forte temporale, tuone, lampe, e nacqua tremenda. La poveretta stava senza ombrella, allora io colpii loccasione, me nce accustaje, e le dissi: Signorina, riparatevi qui sotto. (Con voce bassa.)
FELICE: Lei si spavent?
GAETANO: Che!... Anzi accett linvito e laccompagnai fino a casa.
FELICE: A casa vostra?
GAETANO: A casa mia? Nun voglia maje lo Cielo!... Io sono ammogliato... chella si la vedeva mughierema la jettava da coppa a bascio!
FELICE: Ah! Voi siete ammogliato?
GAETANO: Sissignore. Laccompagnai fino a casa sua, e per istrada mi raccont tutta la sua storia. Vi assicuro che mi fece tanta pena... e tanta pena...Me fece tanta compassione, che da 8 mesi non mi sono fidato di lasciarla.
FELICE: Ma lei non lo sa che siete ammogliato?
GAETANO: Ah! Oh! Ah! (Lazzi.)
FELICE: (Passa ll, p!).
GAETANO: Essa nun sape niente. Vedete quanto, che appunto laltro giorno, mi disse: Mio caro, perch non mi sposi? (Imitando la voce di donna.)
FELICE: E voi che le rispondeste?
GAETANO: Eh! Trovai subito la scusa. Le dissi che pap non vuole chio mammogli!
FELICE: Pap vostro?
GAETANO: Gi!
FELICE: Scusate, pap vostro chi No!)
GAETANO: Ah! Ho capito... volete dire ch nu poco vicchiariello?
FELICE: Nu poco?!... Col conto che me posso fare io... povero vecchio... ha da ten... 124, 125 anne!
GAETANO: Eh! che dite? Pap tiene 42 anni.
FELICE: (Pe coscia!). Sentite, io p avessa truvato nata scusa, lavarria ditto: Mia cara, nun te pozzo spus, pecch sto caccianno le carte pe annull quello che tengo.
GAETANO: E nun nce lo poteva dicere questo, perch lei sa che io mi trovo gi spartuto.
FELICE: Oh! Ma scusate che entro nei fatti vostri.., lei perch se ne vuole andare da dove sta di casa?
GAETANO: Per la lontananza che tiene dal teatro. Essa abita sopra la Posillipo, stata scritturata al San Carlo capite, come p f la poverella andare e venire 4 volte al giorno? La vostra casa era proprio adatta...mhanno detto che se pagano 70 lire a lo mese, io, se me la date, ve d nannata anticipata, lho portata co me, 840 lire.
FELICE: (Sangue de Bacco, sto pensanno na cosa... chisto sarra nu buono testimone, pe stu fatto, lappicceco vene certo). Sentite, signore, io voglio interrogare prima mia moglie, pecch capite, io non faccio niente senza il suo consenso.
GAETANO: giusto. Si vede che siete un marito proprio affezionato.
FELICE: Marito affezionato?
GAETANO: Sicuro.
FELICE: Ricordateve sta parola.
GAETANO: E perch?
FELICE: P essere che lavita dicere ncoppa a na parte. (Chiamando salza:) Rosella.
SCENA OTTAVA
Rosella e detti, poiAmalia, indi Gennarino.
ROSELLA: Comandate?
FELICE: Andate a dire a mia moglie, che se sta comoda, se le fa piacere, venisse un momento qua, che le debbo dire una cosa.
ROSELLA: Va bene. (A Gaetano:) Permettete. (Via)
GAETANO: Speriamo che se fa capace.
FELICE: Mio caro signore, io per me, ci ho tutta la buona intenzione speriamo che lei dicesse che s.
GAETANO: M vediamo, na parola voi, na parola io...
ROSELLA: Ecco cc la signora. (Via pel fondo.)
AMALIA (sempre con modi gentilissimi):Eccomi qua marito mio.
FELICE: Cara Amalia.
GAETANO: Rispettabilissima Signora. (Lazzi nel salutare.)
AMALIA: Signore. (Salutando.)
FELICE: Moglie mia, il Signore qua, venuto per fittarsi la casa al primo piano.
AMALIA: Con piacere, e avete fatto laffitto?
FELICE: No, non ancora, sai che io non faccio niente senza il tuo consenso.
AMALIA: Il mio consenso!? E a che serve? Il padrone sei tu marito mio.
FELICE: No, moglie mia, la casa roba tua, e tu ne devi disporre.
AMALIA: Ma che dici... il padrone sei tu, e quello che fai tu, sta tutto bene.
FELICE: Ma no, sei tu la padrona.
AMALIA: No, sei tu marito mio.
FELICE: No, sei tu...
AMALIA: Ma no, sei tu...
FELICE: Dunque, ce la vogliamo dare?
AMALIA: Si tu nce la vu d, dancella.
FELICE: No, si nce la vu da tu, nce la damme.
AMALIA: Se vuoi tu, per me io non nce la do.
FELICE: E io manco.
GAETANO: Sapete, voi non me la date per senza niente, io ve dongo 840 lire, nannata anticipata.
FELICE: Ma non si parla per questo... mia moglie non sape ancora la casa pe chi serve, capite?
AMALIA (con ingenuit caricata):Ah! Non serve per lui?
FELICE: E no, perci ti ho chiamata. Il signore ammogliato, abita con la moglie.
GAETANO: (Stateve zitto, nun facite sap li fatte mieje!).
FELICE (seguitando):La casa serve per quella tale ballerina, Emma Carcioff. (em siente e che mazzate!)
AMALIA (c.s.):Ah! E va bene... che male ci sta?
FELICE: Come!...8sorpreso).. Vuoi fittarla alla ballerina?
AMALIA: Voglio?... Ma io non voglio niente. Se tu credi, io so contenta, la tua volont pure la mia.
GAETANO: Brava. Vera moglie obbediente.
AMALIA: Moglie obbediente? (A Gaetano. sotto voce:) (Ricordatevi sta parola!).
GAETANO: (E pecch me laggia ricord?). Don Felice m dipende da voi.
FELICE: Aspettate... Ma moglie mia cara cara, ma comme, tu stammatina eri tanto avversa a fittare la casa a la ballerina.., e m?
GAETANO: E m s fatta capace, e me la v d.
AMALIA: Ma nonsignore... quando mai? stato isso che non lha voluta maje affitt.
FELICE: Io?, Oh! (Per inveire, sarresta, ridendo poi a denti stretti:) Ma moglie mia cara cara... non dire bugie, tu mezzora fa, quanno nce lha ditto la serva, natu poco facive correre la cavalleria!
AMALIA: Io!?... Ma tu sei pazzo!
FELICE (subito):Pazzo?! (A Gaetano sotto voce:) (Signore, ricordatevi che mha chiammato pazzo!). Sta capera
AMALIA: Capera? (A Gaetano:) (Signore, ricordatevi che mha chiammata capera!).
FELICE (gridando):Signore, un anno che io sto nellinferno, questa non una donna, una tigre!
AMALIA: Tigre?! (A Gaetano:) (Signore, ricordatevi che mha chiammata tigre!).
GAETANO: (E cc nce v nu quintale e carta ppe sign tutte sti parole).
AMALIA: Vattenne, che tu non eri degno de spusarte a me.
FELICE: Io? Io ero un signore, tua madre era na purtusara. Signore (a Gaetano:) la madre pigliava 5 soldi a lo buco. Ogni purtusata 5 soldi
GAETANO: Chesto nun lo voglio sap. Eh che me ne mporta a me!...
AMALIA: Taggio ditto tanta vote, nun parl de mammema. La famiglia mia ti ha nobilizzato!
FELICE: A me mi ha nobilizzato? Vattenne. (Dando una spinta a Gaetano che sta per finire sul tavolo.) Io tho sposata senza cappello!
AMALIA: A me? Vattenne, baccalajuolo!
FELICE: Ah! (A Gaetano:) (Signore, ricordatevi che mha chiammato baccalajuolo!)
GAETANO: (Eh! Dalle sotto!).
FELICE: Vattenne, zantraglia!
AMALIA: Zantraglia?! (A Gaetano:) (Signore, ricordatevi che mha chiammata zantraglia!). (A questo punto viene dal fondo Michele con Gennarino,ragazzo del caff questultimo, porta un vassoio con dentro due bicchieri dorzata. Michele vedendo il contrasto, situa Gennarino in un angolo della scena, dicendogli con gesti daspettare, e va via pel fondo. Gennaro guarda i 3 meravigliato.) Signore, ma cato vulite sentere da stu puorco!
FELICE: Porco?! (A Gaetano:) (Signore ricordatevi che mha chiammato puorco!) (Poi tirandolo da parte:) Signore, come vi chiamate?
GAETANO (subito):(M me cagno lo nomme, mavessa ncuit). Nicola Copierchio!
FELICE: Dove abitate?
GAETANO: Vico Mappina n. 17. (Inceppato.)
FELICE: Benissimo. (Va a scrivere lindirizzo sulla tavola in fondo.)
AMALIA (tirando da parte Gaetano):Signore, come vi chiamate?
GAETANO: Francesco Stoppa.
AMALIA: E abitate?
GAETANO: Strada S. Teresa n. 80.
FELICE (viene avanti):Signore, potete andarvene, che domani parleremo.
AMALIA: Signore, jatevenne m, dimane parlammo.
GAETANO: Seh! State frische!... Chiste so duje pazze! (Via pel fondo correndo.)
AMALIA: Mhaje chiammata zantraglia?
FELICE: S, zantraglia, zantraglia e mezza. (Dopo altre parole a soggetto dei due, Amalia d un forte schiaffo a Felice e. Pausa. Felice tenendosi la mano alla guancia, si volta e vede Gennarino, quindi correndogli vicino lafferra pel braccio e lo porta avanti.) Haje visto? (Mostrando la guancia.)
GENNARINO: Eh! Aggio visto.
FELICE: E ghiammoncenne, jesce. (Trascinandolo in fondo.)
GENNARINO: Io aggia j a magn. Me sta aspettanno nu bellu zuppone e cipolle! io aggia j a magn (Gridando, vanno via)
SCENA NONA
Gaetano e detto, poi Direttore.
ROSELLA (entrando con uno spolverino)
GAETANO (entra):Neh! E che st tutto apierto.. E permesso? Scusate signor fosse venuta una certa Emma?
ROSELLA: No, pecch doveva venire? Oggi nun certo a jurnata bbona. Turnate doppo!
GAETANO: Ehh si..si..nono Rus. Meglio accuss, pecch laggia d na brutta notizia.
ROSELLA: Che notizia?
GAETANO: Niente Niente. E quello marito e mugliera duje pazze, caggia f? Io ho fatto tutto il possibile, quanno nun ha potuto essere. Ma io aggio penzato, m le scrivo nu biglietto. Tiene nu fuglietto e na busta?
ROSELLA: Ncoppa a chillo tavolino nce sta tutte cosa.
GAETANO (siede al tavolino e scrive):Mia bella Emma, ho fatto tutto il possibile per fittare la casa, ma non ci sono riuscito. Spero che sar da te compatito. Stasera ci rivedremo. Ama sempre il tuo eterno Gaetanuzzo.
ROSELLA: (ascolta) (Gaetanuzzo? Gaetanone!).
GAETANO (legge sotto la lettera, quando arriva alla parola compatito sarresta):Ma si la capa nun nce st...
ROSELLA: Ch stato neh. Don Gaet?
GAETANO: Invece de compatito, aggio fatto... compatate.
ROSELLA: So bbone, chella se f a nzalata.
GAETANO: Basta, m nce lo dico a voce, e che diavolo, ma ha da mangi. (Getta la lettera a terra presso il tavolo.) m sa che faccio? Torno a natu quarto dora; Si la signorina Emma avessa ven, me faje lo piacere de dirle che nun stata colpa mia, pecch so venuto pure cu li denare mmane, e nun naggio cacciato niente.
ROSELLA: Va bene, ve servo, pecch site proprio nu tipo simpatico.
GAETANO: Tiene, Pigliate, tenite. (Gli d un soldo e va.)
ROSELLA: Grazie. (Poi guardando la moneta:) V comm splendido! Ah! ah! ah!... V comm curiuso!... A chellet pretende de f ammore. (comincia a spolverare ed a mettere a posto quando si sente bussare, e poi va ad aprire)
SCENA DECIMA
Rosella e detto, poi Dorotea.
DOROTEA (dal fondo affannosa):Signori miei, scusate, lasciateme assetta nu poco, ho fatta una corsa da casa fino a cc.
ROSELLA: Sign, a chi vulite?
DOROTEA: E nu mumento, lasciateme rifiat, io songo nu poco chiattulella.
ROSELLA: (Nu poco? Chella me pare na bufala!). (Le d la sedia.)
DOROTEA (sedendosi nel mezzo): Poco fa uscito un signore da questo palazzo. A chi bisogna fare il domando?
ROSELLA: (Ah!).
DOROTEA: Sissignore. Poco fa, mio marittimo Gaetanino, lho visto uscire di corsa dal portone. Voi mi dovete dire che viene a fare in questa casa.
ROSELLA Scusate, ma chi vostro marito. Quel signore che appena uscito? Ah ma voi allora siete la signorina Emma.
DOROTEA Ahhh, allora overo. Se vene a ncuntr cu chella ballerina cc ngoppa?. E vuje che tenite na casa dappuntamento?
ROSELLA Ma vuje state pazzianno?. Qua ce stanno sulamente persone per bene. Io nun saccio chi site, ma m ve ne dovete andare. Se esce a padrona mia, cc facimme e nummere oggi!
DOROTEA Uhee le belle parole nun fanno per m. Dimme a verit senn finisce malamente.
ROSELLA Sign je nun ve pozzo dicere proprio niente. Jatevenne c bbuono senn ve ne faccio cacci da Michele.
DOROTEA Ehh chi stu bellommo. O padrone do casino!
ROSELLA Ma sign, sapete che m mavete toccato i nervi? Chi vi d tanta confidenza vurria sap? Ma vuje o sapite ca site proprio brutta... me parite na balla e baccal!
DOROTEA: Uh! A me, balla e baccal? Oh! Schistimata, schistimata!... Haje ragione che cc m nun pozzo aspett cc, si no te la faceva annuzz nganna sta parola! ... Je laggia ncucci assolutamente cu sta ballerina. Je m vaco e pressa senn a me balla e baccal, va buono, te voglio accuntent, ma nun fernisce cc. Ah m voglio magn a muorse. Arrivederci... e mettetive scuorno! (Via fondo a destra.)
ROSELLA: Vuje vedite nu poco. Aggia da pass pure pp malafemmena.
SCENA UNDICESIMA
Gaetano indi Rosella, Emma.
GAETANO: Pssss Rus venuta? (Maronna mia pp poco nun me ncucciava cc muglierema)
ROSELLA: Uhhh nata vota vuje? Gnors, m m se ne andata. (imita donna )
GAETANO: Ma chi? Quella era muglierema Dorotea. Je dicevo la signorina Emma.
ROSELLA Ahh!.. Nossignore nun venuta nessuna signorina Emma
GAETANO e sapite m che faccio, massetto e laspetto cc. Pecch qua deve vvenire.
ROSELLA ma che lavite pigliato pp nu caf? (si sente bussare) (Va ad aprire ed entra con Emma).. Ecco cc la signorina (via)
GAETANO: Mia cara Emmuccia.
EMMA: O guardiano do teatro mi ha riferito che mi aspettavi a questo indirizzo. Ehh che d sta surpresa. Finalmente vi siete fatto vedere. Ebbene, la casa?
GAETANO: Emmuccia mia, non stato possibile di poterla avere! Lo proprietario, che vive qui, pazzo, la mugliera cchi pazza disso! Quanno nce so venuto a parl se songo appiccecate, e si nun me ne fujeva de pressa, abbuscava pure.
EMMA: E come si fa? Quella casa mi piaceva tanto!
GAETANO: Non dubitare, tesoro mio, ne troveremo unaltra.
EMMA (in collera):Va bene... non ne parliamo pi!
GAETANO: Vuoi niente? Desideri qualche cosa?
EMMA: Vorrei delle paste.
GAETANO: Delle paste? Subito, vai a lu caf dirimpetto e ordina tutto quello che desideri, vai a nome io. Te piacene li cannuole a la siciliana?
EMMA: Sicuro.
GAETANO: M te li vai a pigliare.. vai vai a prenderti lo cannuolo! (Via Emma.)
FELICE (dal fondo): Mannaggia larma da mamma! (vede Gaetano) Ah! E chisto st nata vota cc?
GAETANO: Signore..Oh! Finalmente vi posso incontrare di nuovo. Allora me la fittate questa casa? Si o no?!.
FELICE: (pensieroso) .Cavite ditto? Je tengo nu sacco e problemi dinte cervelle. Ahh.. sii..siiChe vulite la casa? Dunque, se volete la casa, io sono pronto a darvela, anzi, invece de 70 lire al mese, me ne date 50.
GAETANO: Uh! E come va?
FELICE: E come va... va che poi lo saprete.. Per, .io ve do la casa, ma voi dovete venire m proprio cu me..
GAETANO: Add?
FELICE: Dallavvocato mio nu momento. Quando dite che siete stato presente allappicceco caggio avuto cu muglierema, che mha chiammato porco e baccalajuolo, e poi ve ne andate.
GAETANO: Voi siete pazzo, amico mio, questo impossibile, non p essere.
FELICE: Perch non p essere?
GAETANO: E non p essere. Ve pare, me metto a f lo testimone? Sappura la cosa, va a li recchie de muglierema, me vulite f pass nu guaio?
FELICE: La casa ve la do per 40 lire a lo mese.
GAETANO: Ma senza fa lo testimone?
FELICE: No, facenno lo testimone.
GAETANO: E nun nc penzate, non la voglio manco si me la date pe senza niente.
FELICE: Dunque, non volete venire assolutamente?
GAETANO: Non posso! Stia bene, signore. (fa cenno di andare via)
FELICE: E va bene. Ahh.Tu non hai voluto fare il testimone? E m tacconcio!... Tanto cammino, e tanto faccio, fino che aggia truv la casa di tua moglie, e le debbo raccontare tutte le scostumatezze che vai facendo!... Ti voglio rovinare.., ti voglio subissare.
GAETANO: Nossignore per carit... nun voglia maje lo Cielo. (Ma tu vide nu poco che carogna)
FELICE: E allora vieni cu mme sio no?
GAETANO: E va bene, vengo. (Via insieme. Poi sente la voce di Amalia e sarresta.)
FELICE: (Sangue de Bacco!... Sta venenno muglierema ...muviteve jammo jammo! (Via.)
AMALIA (entra guardando intorno): Rusella Ruslla!
ROSELLA: (entra di corsa) Sign che stato!
AMALIA: Ho sentito poco fa una voce di donna. Chi era?
ROSELLA Ah sign era na pazza che se credeva e se truv ncoppa a na casa dappuntamento.
AMALIA Ch? E chelle ce manca m! E pecch?
ROSELLA Cercava a don Gaetano, chillu viecchio ca se v affitt la casa.
AMALIA Rus.. ma dimme na cosa chilli dduje che m m so asciute erano Felice e chillu don Gaetano?
ROSELLA sissignore!
AMALIA Ahhh! . E cc mbruoglio ce st! Chillu busciardone e maritemo sta facenno tutta sta sceneggiata per coprire la sua amichetta ballerina! Ahh, ma m ca sarretira lhaggia fa ved jo.
FELICE (da dentro) Ahhh, m sicuramente stongo a cavallo! Ahhhh! (Entrano Felice e Gaetano) (Che fortuna ho trovato lavvocato proprio qua abbascio. E subeto subeto avimma fatto o fatto. O tutto a posto. Ora non debbo temere pi nulla).
AMALIA Uehh Fel, e che de tutta sta felicit? E faciteme ridere nu poco pure a mme!
GAETANO niente signora per una sciocchezza capitata prima. Nulla di importante, e cosa e niente!
FELICE permettete, quando vado dentro a rinfrescarmi un momentino e torno subito. (Via)
AMALIA allora carissimo signore, vi siete accordato per il fatto della casa? ( m le faccio na proposta che me lo porto dalla parte mia)..
GAETANO si vostro marito mi ha chiesto 40 lire al mese.
AMALIA e se io ve la faccio per la met?
GAETANO: Signora mia... non posso, sarebbe troppo poco! Sarebbe come approfittare della vostra bont?... e poi ho gi dato la parola a don Felice (ma chesta pazza overamente)
AMALIA: Se volete la casa ve la do per 20 lire al mese.
GAETANO: (Cc va a fern che me danno lloro na mesata a me, p me f pigli la casa).
AMALIA: Venite signore, venite con me, altrimenti, bench donna, (aria minacciosa) sar capace di qualunque cosa! (Da dentro si sente un forte rumore e gridi.)
GAETANO: Ch succiesso?
FELICE (d.d.):Ah! Mavite spaccato la capa!... Mavete menata na ciarla ncape!
GAETANO sign andiamo a vedere cosa successo. Vostro marito si sar fatto male sara ferito. Sar morto?
AMALIA: (Che!! Mariteme morto!.... e chi lo uccide. Nun ve preoccupatenun furtuna da mia). (entra Felice con un fazzoletto sporco in testa seguito da Rosella)
ROSELLA Maronna!Avite visto che succieso?! E caduta na ciarla da sopra a la credenza e pp poco nun accedeva a don Felice.
FELICE (fuori con la fronte fasciata da un fazzoletto sporco di sangue): Ah! Mamma mia! (Vedendo Amalia:) E chesta sicuramente opera tua!! Tu lhaje fatto apposta. Muglieremame vuleva accidere!... E voi don Gaetano siete testimone oculare. .
AMALIA (tenendo pel braccio Gaetano):Io? Quello stato il cielo che vi ha punito. Uomo senza cuore. Fare sulamente mbruoglie pp fa o giuvinotto cu le femmene. Con le ballerine Cu chelle quatte gallette de li caf chantal. Ehhh ma come vedete la giustizia divina.
FELICE: Io lo sapeva. Io lo sapeva ca a st cosa avevame asc! (Dando un colpo sul piede di Gaetano)
GAETANO: Ah!... Mannaggia chi vallattato!... Proprio ncoppa a lo callo. (Cerca di trovare una sedia per accomodarsi)
FELICE Io lo sapeva che questo dicevate. Ma vingannate o mia signora!... E ve lo dimostro dicendo, m m, che non voglio pi dare la casa a questo individuo.
AMALIA Eh pp forza ormai siete stato scoperto.
FELICE (ammiccando con Gaetano).Sissignore. Io non voglio pi affittarla Jatevenne e ditelo pure a quella carcioffola della ballerina.
AMALIA E se ppe chesto pure io non voglio pi affittarla a donne senza marito. Signore per cortesia tutto annullato. Io ritiro tutte le mie offerte.
GAETANO: Mannaggia a li mamme voste. Ma overamente chisti s dduje pazze
ROSELLA (da dentro) Nata vota vuje?...vi ho detto che non potete entrare!. I signori non ricevono oggi
DOROTEA (urlando) E levatevi da mezzo!! (entra con lettera in mano, gridando):Ah!... Gente!... Gente!... Popolo! Popolo! P!... Sono stata tradita.. tengo le provole!...Mio marito ha scritto questa lettera a una certa Emma, dicendole che non ha potuto affitt la casa. Uh! Uh! Uh!
AMALIA: Signora innanzitutto abbassate la voce! Voi chi siete?
(Gaetano si nasconde dietro Felice)
FELICE Signora! Chi siete?? Che volete??
DOROTEA: Je songo la moglie scurnacchiata la mogliera tradita!
FELICE: Ma di chi di don Francesco Stoppa?
DOROTEA Qua Stoppa!
AMALIA Ahh aggio capito vuje site la moglie di don. Nicola Copierchio!
DOROTEA: Ah! sarrate vuje nu Cupierchio!... Mio marito si chiama Gaetanino Papocchia!
FELICE: Gaetano Papocchia! (si volta verso don Gaetano)
AMALIA: Gaetano Papocchia! (come Felice)
DOROTEA: Voglio fare la divisione, mi voglio sipariare! Mi hanno detto che da poco salito insieme al padrone di casa. Dove st.. Me lo voglio mangiare a muzzeche (lo vede dietro al divano) Cameriere e femmenelle.. toglietevi davanti che debbo afferrare quel mandrillo che sta dietro di voi.
FELICE: e mo passo pure p ommo e servizio!
DOROTEA Ahhh te nascunde.. Ahhh ma ti debbo lazzariare. Ahhh e levateve e levateve a miezzo ( spingendo forte Felice)
GAETANO: (a Felice) Mavete rovinato. (a Dorotea:) Dorotea! Amoruccio mio Ti posso spiegare tutto cose.
DOROTEA: Che? Eh tiene pure o curaggio e parl! Dorotea morta.. Dorotea nun ce st cchiAh! Cca te voglio.. sotto a li mmane mie. . (Linsegue, Gaetano fa un giro poi cade sul divano. Dorotea lafferra e lo bastona. Felice e Amalia discutono. Rosella cerca di dividere Gaetano e Dorotea. Nella confusione cala la tela.)
(Cala la tela.)
Fine dellatto primo
ATTO SECONDO
La scena rappresenta una sala del Tribunale. La ruota in fondo. A destra, sedia per il Cancelliere, a sinistra quella del P.M. Tavoli per gli avvocati sul davanti a destra, e a sinistra, con sopra occorrente da scrivere e vicino una sedia. Sedie a destra e a sinistra per i testimoni prima a destra porta comune. In fondo a destra e a sinistra due porticine con tendine verde. Sulle sedie degli avvocati vi sar ad ognuna la toga.
SCENA PRIMA
Usciere, accomodando le sedie, poi Raffaele.
USCIERE: E chesta nata jurnata, m vide che pure a le 5nce ne jamme. Me so proprio seccato e f llusciere.
RAFFAELE (veste con grosso soprabito nero, colli alti e grossa cravatta nera. Cappello a cilindro, guanti di lana color pignuoli. Entra frettoloso):Gu, Giacom, staje cc.
USCIERE: Sidott!.
RAFFAELE: Sta n folla fore, che nun se p pass.
USCIERE: Eccellenza, avite fatta n poco tarde stammatina?
RAFFAELE: Lasceme sta, Giacom, tengo a capa ca me va pe llaria. Stanotte aggio fatto na nuttata chiara chiara, io e quella povera infelice di mia moglie.
USCIERE: Ma figliata o no?
RAFFAELE: Add... so 3 ghiuorne che tene e delure, na casa revutata... stongo cu nu pensiero che non ti puoi credere. Fra le altre cose tengo 7 figlie femmene, nun aggio potuto av maje nu mascolo, ti assicuro che me sentarrie cuntento assaje si nun facesse nata femmena. M laggio rimasto cu li delure, stanno tutte li pariente a casa.
USCIERE: E lassate f a lo Cielo, p essere cavite na bona nutizia.
RAFFAELE: Aggio rimasto ditto a cammerera che appena muglierema figlia, me lo venesse a dcere, eme facesse sap si mascolo, o femmena. Si femmena Giacom, parola donore, te la regalo a te!
USCIERE: (E s, lha pigliata pe na cacciutella). Sign, jatevenne, che dicite...
RAFFAELE: Tu m me cride, io sto ncoppa a certi spine, me ne vurria turn a casa.
USCIERE: Eccellenza, vuje pazziate, ogge sha da f a causa e Don Felice Sciosciammocca, che se deve spartere da mugliera.
RAFFAELE: Ah! Gi, haje ragione, che vu da me, nun nce aveva pensato. V, lasseme cagn sta cammisa che pe correre stongo una zuppa. (Ra. poi torna.) Neh! Giacom, che dici, muglierema che f, o mascolo?
USCIERE: E io che ne saccio, sperammo accuss!.
RAFFAELE: Che diavolo!... Avarria f nata femmena. E questa sarebbe una disdetta, una disdetta! (Via nella porticina in fondo a sinistra.)
USCIERE: Ah! Ah! Ah!... Cheste so cose proprio curiose.
SCENA SECONDA
Michele Rosella poi Felice ed Antonio.
MICHELE: Neh, scusate... cc se fa a causa do patrone mio?
USCIERE: Chi o patrone vuosto?
MICHELE: D. Felice Sciosciammocca.
USCIERE: Ah! S s, cc. Diciteme o nomme vuosto, io veco si state dinta la nota dei testimone. (Legge una carta che sta sul tavolo del Cancelliere.)
MICHELE: E io me chiammo Michele Pascone.
ROSELLA E io Rosella Paparella
USCIERE: Michele Pascone...Rosella Paparella. Sissignore siete testimone, assettateve ll. (Indica a sinistra e Michele va a sedersi al posto del Presidente.) Neh, gu! Uh! Mannaggia mammeta, scinne da lloco! Chisto o posto do Presidente.
MICHELE: Vuje avite ditto, assettateve cc.
USCIERE: Lloco, animale! (Laterale a sinistra.)
FELICE (d.d.):D. Ant, lasciatemi...
ANTONIO (d.d.):Ma sentite, venite qua.
FELICE (fuori):Voi non lavete visto era isso chillo scorfene e mare, che m passato pe vicino, era isso.
MICHELE: (Uh! lo patrone!).
ROSELLA (comme sta arraggiato)
ANTONIO: Ma chi era?
FELICE: Era lavvocato e muglierema.
ANTONIO: Ah! Gi, don Anselmo.
FELICE: Quella bestia non sapete che me fece? Quanno venetteme cc la primma vota, me chiam marito impossibile!... So marito impossibile io?
ANTONIO: E io saccio chesto?
FELICE: Isso avette ragione che steveme cc ncoppa, ma si stammatina sazzarda e me dicere nata cattiveria, cu nu punio le rompo a capa. (Gridando.)
USCIERE: Signore... vi prego... nu poco chi zitto, l dinto, lo presidente se sta cagnanno la cammisa.
FELICE (togliendosi il cappello):Scusate... Sig. Cancelliere.
ANTONIO: (Che Cancelliere, stateve zitto, chillo nun lo Cancelliere).
USCIERE: Nonsignore, io sono lusciere.
FELICE: Ah! Lusciere? Allora me raccomando a voi, sapete.... io a quella donna, non la poteva pi sopportare. (Antonio. ride.) Se vinco sta causa potete comandare pure a me.
ANTONIO (ridendo):Don Fel, ma voi che state dicenno? Che centra lui? Quello usciere, quello non pu far niente, quello sapete che fa? Quando viene il presidente dice: Fate loco, fate loco!
USCIERE: Caro signore... volesse il Cielo, ma io non posso far niente.
FELICE (lo guarda prima un poco):E va ll vattenne, va f chello chaje da fa! (Mettendosi il cappello.)
USCIERE: Neh, gu, e che d?
FELICE: Chillo nun p f niente, e io me metto a cunt li fatte mieje a isso!
USCIERE: E chi vha pregato de dirmi i fatti vostri? Voi vedete che se passa.
FELICE: E vattenne!... V quanto bello.., me pare na butteglia dinchiostro!
USCIERE: Oh! Neh, avvoc, ma quello minsulta.
ANTONIO: Va bene, non ci fate caso, quello sta nu poco nervoso. (D. Fel stateve zitto.)
USCIERE: E che mimporta che st nervoso?
ANTONIO: Comprendetelo, Usci, sta per cominciare la causa con la moglie.
USCIERE: ... E va be.. (Via a destra:)
ANTONIO: Don Fel stateve zitto. Mettetevi qua, e non vi muovete pi. E quanno se fa la causa stateve zitto, non dite nemmeno una parola, se nce sta qualche cosa da dire nce pensio.
FELICE: Nce pensate vuje?
ANTONIO: E si capisce, io sono lavvocato vostro.
FELICE: Va bene. (Siede a destra.)
ANTONIO: Zitto, viene vostra moglie.
SCENA TERZA
Anselmo, Amalia e detto, poi Usciere e Gaetano.
ANSELMO: Si..sisi.. sign, ve raccomanno lalala.. calma. La..l sta vostro marito, sedetevi quaquaqua.. (Siede al tavolo.)
AMALIA: venuto lo nfame! (Siede vicino al tavolo dAnselmo.)
ANTONIO: (Don Fel, vi conviene di salutarla).
FELICE: (A chi?).
ANTONIO: (A vostra moglie).
FELICE: (Ma chella mha fatto pass chello poco).
ANTONIO: (E voi salutandola fate vedere che essa la malamente. Capite).
FELICE: (Ah! Gi, dite bene... Allora m la saluto?).
ANTONIO: (Sicuro).
FELICE (salza):Eh! Questo il mondo. (Naturalmente si dirige verso la ruota, in fondo, passeggiando piano piano.)
ANTONIO: (D. Fel?... D. Fel... Add jate? E quanno parlate?).
FELICE: (No, io nce lo faccio pe coppa, capite?).
ANTONIO: (Eh! Pe coppa allasteco!).
FELICE (arrivato vicino a Amalia si toglie il cappello):Oh! Signora. (Amalia cambia di posizione alla sedia, si siede volgendogli le spalle.) Mavite fatto f chesta figura. (Ad Antonio poi siede.)
ANTONIO: (Bravo, bravo, naggio avuto tanto piacere).
FELICE: (E io no). Uhee Ma forte s, chella have tuorto, e v f pure la sostenuta.
AMALIA (rimettendosi come prima):(V che assassino!... Have pure lo coraggio de me salut mha fatto fa a vita de dannate).
FELICE: Quando uno saluta bisogna rispondere.
ANTONIO: (Stateve zitto, non parlate con lei).
FELICE: Io non parlo cu essa, laggio cu na persona che stammatina lho salutata, e non mha risposto. Si lo sapeva, seh, m la salutava!
AMALIA: Io nun tengo ciente facce comme tiene tu!
ANSELMO: Sign, vuje nun...nun..nun.. rumpite a vtta. Nun arapte a vcca, nun parlate c isso.
AMALIA: Io nun parlo c isso, laggio cu na persona che sta diventando ridicolo bastantamente!
FELICE: Oh! Ridicolo poi...nun abbasta maltrattato!...
ANTONIO (ridendo):Bravo, bravo, bravo...facite a vittima
FELICE: E chisto ca se recrea! (verso Antonio)
ANTONIO: (Don Fel, ha detto solo ridicolo? Io avrei voluto che vavesse detto delle altre cose).
FELICE: (E gi, si me deva na seggia ncapo).
ANTONIO: (Nun ve nincarricate, poi vedete che accusa che faccio io).
FELICE: (Eh, accusa tre tre, e la napolitana a coppa!).
MICHELE M vide che se vattene cc ncoppa.
USCIERE (uscendo):Favorisca signore, da questa parte. (Introduce Gaetano e via)
FELICE: Uh! Don Gaetano. (Andandogli incontro:) Don Gaetano mio. Eh, dice che non veniva Don Gaetano lo galantomo sempe galantomo . Quanto bello Don Gaetano! Don Gaet, ricordatevi, porco, e baccalaiolo!
GAETANO: Seh, m penzo justo a vuje! Tengo ato pe la capa Don Fel. Mia moglie me v f la causa di separazione pure a mme.capite?
FELICE: Don Gaet, assettateve cc, vicino a me.
GAETANO: (E.. nun pazziate ca chisto nun o mumento). (Siede vicino a Felice)
FELICE: Don Gaet vuje avita dicere che muglierema me chiam porco e baccalaiolo.
GAETANO: Ma io tengo li guaje mieje.
FELICE: Don Gaet... contentatemi, che io po... mi levo lobbligazione. Ho preparato na cosa che... p ve la manno la casa... na cosettina... che vi far piacere... Dice, ma che cos!... Non lo so. (Ridendo.) Non si pu dire! (Accomodandogli i capelli:) Vuje faciteme nu buono testimone.., che io poi... non me lo tengo. Vedrete che bella sorpresa... Dice, ma che cos? Non lo so! E nata invenzione da mia!
GAETANO: (Chisto nu pazzo progressivo!). (Ad Antonio:) Avvoc c tempo assai?
ANTONIO: un affare di pochi altri minuti.
GAETANO: A proposito, Signor Avvocato, vi dovrei dire una cosa. (Alzandosi.)
ANTONIO: A me? Eccomi. (Salza e viene avanti.)
GAETANO: Ecco qua... (Passando a destra con Antonio.)
FELICE: Don Gaet, add jate?
GAETANO: Debbo dire una cosa a lavvocato.
FELICE: Ma uscite fuori?
GAETANO: Nonsignore qua.
FELICE: Lloco mmocca?
GAETANO: Che?
FELICE: Lloco mmocca?
GAETANO: Chi mmocca! Qu mmocca?
FELICE: Dico, non uscite fuori, ve state cc?
GAETANO: Sissignore.
FELICE: Mmocca lloco?
GAETANO: Comme?
FELICE: Lloco mmocca, mmocca cc?
GAETANO: Lloco mmocca mmocca lloco, mmocca cc. Che modo de parl tene chisto.
FELICE: Insomma non uscite fuori?
GAETANO: Nonsignore, sto qua.
FELICE: Ah! embh.
GAETANO: Avvoc, Sentite, vediamo daccomodare staffare mio con mia moglie.
ANTONIO: Perch, di che si tratta? (Felice mettendosi in mezzo ai due per sentire.)
GAETANO (lo guarda un poco, e fa ancora qualche passo a destra):Dunque avvoc, ve stava pregando... (Felice c.s.) Oh! ma insomma che educazione questa? Vulite sent li fatte mieje ma vedite a chisto..
FELICE: No, add, io sto qua, sto passeggiando.
GAETANO: State passeggiando? (Impaziente.)
ANTONIO: Don Fel, abbiate pazienza, mi sta parlando di un affare serio.
FELICE: E fate. (Va a sedersi.)
GAETANO: Dunque, avvoc, ve steva pregando... Vedete daccomodare staffare mio con mia moglie... Quella, sono 15 giorni che mi ha lasciato, e se n andata dai parenti suoi... se v dividere assolutamente da me, me v fa la causa.
ANTONIO: E perch?
GAETANO: Perch le capit una lettera in mano che io avevo fatta a na giovine... capite?
ANTONIO (ridendo):E voi di questa et jate facenno lettere a fgliole?
GAETANO: Che volete.., sono errori di prima giovent.
ANTONIO: Di prima giovent? (Allarma da prima giovent.)
GAETANO: Io ho giurato che non lo far pi!... Vedete daccunci sta cosa. Io vi mander da lei, in casa dei parenti suoi.
FELICE: Avvoc, avete visto che bella testa tiene Don Gaetano?
ANTONIO: Ah! sicuro, alla moda.
FELICE: Me pare nu purpo sotto e ncoppa!
ANTONIO: Ah! Ah! Ah! (Ridendo Gaetano fa gesti dimpazienza.) Don Gaet, nun mporta.
GAETANO: Si vede ch mancanza deducazione... Perch io sto parlanno daffare serie con lavvocato, e voi minterrompete, e mi stuzzicate da dietro.
FELICE: Io vi stuzzico da dietro?
GAETANO: E se capisce, me state stuzzicanno, fino a che perdo la pazienza poi! Eh! me pare!... Perci state al vostro posto, e faciteve e fatte voste.
FELICE: Uheee, ma vuje vedite che tipo! Mo le dongo na cosa nfaccia! (Gaetano lo guarda.)
ANTONIO: Don Gaet non mporta, nun ve pigliate collera.., dunque?
GAETANO: Io vi mander da lei, in casa dei parenti suoi, voi ci parlerete, e le dite che io sono pentito, sono amaramente pentito, che non lo faccio pi, mai pi. (Con voce bassa.)
FELICE: Fate lelemosina a nu povero padre di famiglia, non posso pi mangiare...
GAETANO: Oh! Ma insomma, me volete f parl? M aizo ncuollo e me ne vaco, e felicenotte!... Eh! Pecch ve ne state piglianno troppo m! Me state rumpenno, proprio comme se dice, love dinto panaro!... Vuje vulite rompere love dinto panaro mio!
FELICE: Io voglio rompere love dinto panaro vuosto?
GAETANO: E se sa!... Lo scherzo fino a nu certo punto, ma p basta p. (Pausa.) Perci, state al vostro posto, e faatevi i fatti vostri. (Poi ad Antonio:) Dunque avvoc... Essa poi sfoc bastantemente, perch la sera me fece na mazziata numero uno.
ANTONIO (ridendo):Ve vattette?
GAETANO: Me vattette? Io so stato fino a laltro giorno a letto. Tengo sta spalla che non la pozzo movere!... Ma vi prego, non dite niente a nessuno!
ANTONIO: Ah! Ah! Ah! Chesta bella!
FELICE: Avvoc, ch stato?
ANTONIO: La mugliera o vattette!
FELICE: Uh?... Ah! Ah! Ah!
GAETANO: Emb, avvoc. Io vi ho pregato di non dre niente.
FELICE (ridendo):M che esco fuori lo dico a tutti quanti.
GAETANO (ad Antonio):Avete visto? Io lo sapevo, chillo la trumbetta da vicaria! M o sape tutta Napule.
ANTONIO: Va bene, vedr io daccomodare tutto.
GAETANO: Vi ringrazio anticipatamente. (Ritornano ai loro posti.)
SCENA QUARTA
Usciere, Emma e detti, poi Gennarino.
USCIERE (introducendo Emma):Favorisca, signora, saccomodi.
EMMA: Grazie. (Siede vicino ad A malia, dopo aver salutato tutti senza parlare.)
GAETANO: (Uh! Emmuccia!). (Con molta passione.)
FELICE: (M more D. Gaetano!).
GAETANO (alzandosi):Avvoc, unaltra preghiera.
ANTONIO: Dite. (Salza e viene avanti.)
GAETANO (sotto voce):(Questa qua, quella tale giovine, alla quale io aveva scritta la lettera che mia moglie trov).
ANTONIO: (Ah! questa qua?).
GAETANO: (Sissignore).
ANTONIO: (Bravissimo!). Te voglio accunci io te voglio.
GAETANO: (Comme ve pare?).
ANTONIO: (Eh! molto simpatica!). (Verso Emma.) Signorina Emma, chi lo doveva dire che dovevamo vederci qui, in tribunale.
EMMA: Eh! Che ci volete fare avvoc, pazienza. Ecco, che cosa significa fidarsi troppo degli uomini.
ANTONIO: Degli uomini, va bene, ma voi adesso vi siete fidata di un mandrillo! (Ridendo.)
FELICE: D. Gaet, ce lha con voi!... Uno quanno sente mandrillo, subito saccorge che siete voi!
GAETANO: E quanno uno sente rangotango, subito capisce che siete voi!... Avvoc, e comme ve vene ncapo?
ANTONIO: Ma scusate, abbiate pazienza, io non s come una donna si pu innamorare di voi.
GAETANO: Eh! Ncasate a mano! (Felice ride.)
EMMA: Quel belluomo mi disse che voleva sposarmi, ed io, a questa lusinga, non guardai n luomo, n lamante, n il mandrillo, ma il marito.
ANTONIO: Il marito?... Ma guardaste il marito di una signora!
EMMA (forte ed alzandosi):Voi siete un imbecille!
ANTONIO: Ah! A me imbecille?! (Salza e viene avanti.)
EMMA: S, a voi. (Gridando.)
FELICE: Pss... non gridate. (Mettendosi in mezzo ai due, gridano contemporaneamente tutti e tre.)
USCIERE: Pss... signori... signori... vi prego, un poco di silenzio... il presidente se sta cagnanno a cammisa.
FELICE: E..Chesta lora che sa st cagnanno!
ANTONIO: Va bene, questa parola me la pagherete.
EMMA: Ve la pagher come vi pagano tutte le vostre parole. (Usciere via e poi torna.)
ANTONIO: Voi siete una donna, e non mi conviene mettermi con voi mandatemi qualche vostra persona e ce la vedremo. (Gaetano incantato guarda Emma con molta passione.)
EMMA: E va bene, vi mander mio fratello.
ANTONIO: Benissimo! (Ritorna al suo posto.)
FELICE (ad Emma):Va bene, mandatece pure la sorella. (Poi ad Antonio:) Avvoc, vuje invece de penz a la causa mia... (Poi vedendo Gaetano incantato lo chiama e lo fa sedere vicino a lui)
GAETANO: Ma voi siete naffare serio... sapete?
FELICE: E vuje me parite nu pezzente, che cerca la lemmosena!
GAETANO: Che pezzente... io sto guardanno a chella... Io saccio quella quando se nfoca quanto terribile! (Siedono tutti.)
USCIERE (introducendo Gennarino):Trase, trase, levate o cappiello.
FELICE: Uheeefinalmente si arrivato. (Alzandosi.)
GAETANO: A primma matina!
USCIERE: Assettate ll dereto. (Indica dietro la ruota.)
FELICE: Un momento, Usci, perdonate... (A Gennarino:) Gennar viene cc, assettate vicino a me. (Lo piglia per la mano.)
USCIERE: Nonsignore, scusate, questo non pu stare qua.
FELICE: Perch non pu stare? Quello testimone a carico...
ANSELMO: No, no, a discarico.
FELICE (a lusciere):E dunque lasciatelo discaricare. (Gennarino siede vicino a Gaetano.)
USCIERE: E se ne va abbascio a dogana a scaric, qua non pu stare. (Lo piglia per mano per farlo alzare.)
FELICE: Ma nonsignore, Usci, quella persona mia.
USCIERE: Ma scusate, chillo sta cumbinato e chella manra...
FELICE: E che vuoi dire? Mo o testimone o faccimmo ven in frak e cravatta bianca! Comme se trova, viene! Gennar, assettate, nun te nincaric.
ANTONIO: Va bene, Usci, lasciatelo stare. (Tutti siedono.)
GAETANO (pausa, guardando Gennarino e Felice):Oh! Ma insomma vuje m che tenite ncapo, che stu lazzarone ca puzza e cipolle a peste o vulite fa st vicino a me?
FELICE: Lazzarone?!... D. Gaet e che d sta parola? Sapisseve vuje chello che sape chisto.
GAETANO: Pecch istruito, istruito?
FELICE: Istruito? Chillo sape lo fatto do schiaffo.
GAETANO: V che sape, teh!
FELICE (appoggiandosi con Gennarino sulle gambe di Gaetano):Gennar, tu haje da dicere che lo schiaffo fuje tanto forte, ca me nturzaje tutta la faccia.
GENNARINO: Va buono.
GAETANO: Oh! (a Gennarino gridando).. ma vulisseve na colonnetta, na scanzia, nu cuscino...) E scostati... tu puzzi di cipolla che appesti!
USCIERE: Pss... pss... Signori miei, nu poco de silenzio. Vi ho pregato ca lo presidente se sta cagnanno...
FELICE: La cammisa.
GAETANO (pausa, salza e savvicina a lusciere, mostrando Gennarino): Puzza di cipolla! (Siede.)
USCIERE: N guagliLevete da lloco spostate!.
FELICE: Oh! Usci, ma m me pare che sia na mancanza e rispetto proprio a me. Vi ho detto ch persona mia, e qua deve stare.
USCIERE: Ma quello puzza di cipolla!
FELICE: E che vuol dire che puzza di cipolla, il signore questo ha fatto colezione. D. Gaet, ma ched sta cosa? Puzza di cipolla, e non puzza di cipolla... ve voltate da questa parte, e non la sentite. M levamme nu testimone pecch puzza e cipolla!... Questo ha potuto, e con questo ha fatto colaione!
(lunga suonata di campanello.)
USCIERE (annunziando):La Corte! (Tutti si alzano.)
GENNARINO (a Gaetano):Neh!... Io pure maggia sosere?
GAETANO: Susete, assettete, basta che fai quello che ti ho detto!... (Gennarino salza.)
SCENA QUINTA
Raffaele, 2 Giudici, Pubblico Ministero e il Cancelliere, con toghe e berretti neri. Raffaele siede nel mezzo della ruota, e 2 Giudici a destra e a sinistra del detto, il Pubblico Ministero a sinistra della ruota, ed il Cancelliere a destra.
RAFFAELE: (Va trova si muglierema figliata!). (Suona il campanello che sul tavolo.)LUdienza aperta.
USCIERE (verso la comune gridando):Ludienza aperta. (Tutti siedono.)
RAFFAELE (fa un gesto al Cancelliere, per farlo incominciare a leggere): Avanti.
CANCELLIERE (prende la lista dei testimoni e legge):Michele Pascone!
USCIERE: Pascone Michele... Pascone Michele... (Poi verso la comune:) Pascone Michele!... Signor Presidente. Michele Pascone manca.
MICHELE (alzandosi):Che manca? Presente.
USCIERE: Come! Vi ho chiamato 3 volte, e non rispondete.
MICHELE: E..Quanno mavite chiammato? Voi avete detto Pascone Michele... Io me chiamo Michele Pascone! (Siede.)
FELICE Asettate bestia! Pascone Michele, e Michele Pascone la stessa cosa!
MICHELE: ma forse qua!
FELICE: no..dappertutto la stessa cosa, animale!
RAFFAELE (a Felice):Pss... basta, basta. (Al Cancelliere:) Avanti.
( Gennarino s addormentato.)
CANCELLIERE Rosella Paparella
ROSELLA presente
CANCELLIERE (c.s.):Emma Carcioff.
USCIERE (c.s.):Emma Carcioff?
EMMA: Presente. (Salza e siede subito.)
GAETANO: (Quanto bella, quanto bella!).
RAFFAELE: psss.psssbasta!...basta!!! Avanti!
GAETANO: ma pare ca sta purtanno o tram. (mimano movimento tram)
CANCELLIERE (c.s.):Gennarino Fasulillo.
USCIERE (c.s.):Gennarino Fasulillo?... Gennarino Fasulillo? (Poi alla porta:) Gennarino Fasulillo? (A Raffaele:) Sig. Presidente, manca Fasulillo.
FELICE: Che manca? Subito dite che manca.
USCIERE: E dove sta?
FELICE: Sta qua, si era addormentato un poco.
USCIERE: E scetatelo.
FELICE (afferra Gennarino per la mano e lo scuote):Dite, presente, presente.
GENNARINO (stropicciandosi gli occhi):Presente. (rivolto a Don Gaetano)
GAETANO: ..mamma miaaaaaa.
FELICE (dandogli uno schiaffo):Allanima e mammeta! M mha da f perdere a causa.
GAETANO: (Cc tirano st currente daria!?).
GENNARINO (arrabbiandosi):Ma io me lavarria pigli cu chisto, o v! (Mostrando Gaetano.) Ma comme, duje cumpagne, vanno a f nu servizio nzieme., tu haje visto ca io me so addurmuto, .comme a cumpagno mio me vu scet, pp nn me f fa n brutta figura c chiilo che st ll ncoppa?
GAETANO (pausa, guardandolo):Ma qu compagne? (Pi forte:) Qu compagne?...... E cumpagneE cumpagne!.....Ma chi te cunosce? (Alzandosi.) Chi te sape!....
RAFFAELE: Pss... pss... (A denti stretti.) basta.basta.Avanti! (Gaetano e Saverio mimano cullandosi viaggio in tram)
FELICE: (La vocca do Presidente, me pare na senga e fenestra!).
CANCELLIERE (c.s.):Dorotea Papocchia.
USCIERE (c.s.):Dorotea Papocchia.
ANTONIO: Non venuta ancora. (Salza e siede subito.)
GAETANO (alzandosi):Sta cucinando certe patate.
USCIERE: E salutatemmella!
GAETANO: .(si siede e ad Antonio) ...ma chi lha chiamata a muglierema cc?.. Chella m se ncontra c Emma ed la fine!
RAFFAELE (al Cancelliere):Cancelli non perdiamo tempo, continuate.
CANCELLIERE (c.s.):Gaetano Papocchia.
GAETANO (a Gennarino):o cumpagno... se ne vene, co cumpagno.
USCIERE (c.s.):Gaetano Papocchia?
GAETANO (a Gennarino):Non lo dire pi s...
USCIERE (c.s.):Gaetano Papocchia?
GAETANO: Vedete che se passa.
USCIERE (pi forte):Gaetano Papocchia?
FELICE: Don Gaet, ca ll ve chiammano.
GAETANO (subito ed alzandosi):Presente, sto qua io!
USCIERE: Presente, sto qua io, e non rispondete? Ma che siete sordo?
GAETANO: Nonsignore.
USCIERE: E perch non rispondete?
GAETANO: Ho risposto adesso.
USCIERE: Dopo 3 volte che vho chiamato?
GAETANO: Sissignore.
USCIERE: Mb, quanno o sapite allora assettateve.
GAETANO: Grazie tante.
USCIERE: Niente!
GENNARINO (a Gaetano):E ve vulite luv a nanze, me vulite f ved che fanno chilli ll?
GAETANO: Ma chaje a ved, lopera de pupe? M to ceco nuocchio!
RAFFAELE (a Gaetano suonando leggermente il campanello):Pss... pss..bastabasta! maroooonna tutte ste fermate!
GAETANO: Ehhh..have ragione chillo st tram diretto!.. .(mimando movimento tram)
CANCELLIERE: Signor Presidente, pare che manchi soltanto la Papocchia.
RAFFAELE: E va bene, possiamo incominciare senza la Papocchia.
FELICE: Io m saccio se me fa male o me fa bene, a incominciare senza la Papocchia?
RAFFAELE: Giacom, vattenne fore, eappena vene a femmena e servizio mia, me faje sap si muglierema ha fatto o mascolo o a femmena.
USCIERE: Va bene, Eccellenza. (Via.)
GAETANO: Ma che tene a cova de palumme?
FELICE: Qu palumme, chella a mugliera cha da sgrav.
RAFFAELE (ai 2 guardandoli sottocchio):Nu poco e silenzio da quella bandada quella banda! (Poi fa un cenno al Cancelliere dincominciare a leggere.)
FELICE e GAETANO: (cantando) in nome della banda!
RAFFAELE (manda un occhiata dimpazienza a Felice poi fa il solito gesto al Cancelliere di seguitare):cancelli forza leggete.Aaaavanti!
CANCELLIERE (legge):Autorizziamo la signora Amalia Sciosciammocca, nata Maruzzella, a provare i seguenti fatti.
GAETANO: Come, ve jate a spus a na maruzzella.
FELICE: Che centra, chillo cognome.
GAETANO: Anche il cognome devessere bello.
FELICE: E gi... meglio o suo: Papocchia!
GAETANO: Se capisce, te jenca vocca, Papocchia!
RAFFAELE (lazzi):Pss... pss... (Solito gesto al Cancelliere.).bastabasta cancellire..Avanti!
CANCELLIERE (c.s.):1 Che il Sig. Felice Sciosciammocca suo marito, per risparmiare soldi, la faceva morire di freddo, perch non voleva che nel letto avesse una bottiglia dellacqua calda, usata da molti come scaldaletto, e che questa fu trovata senza che nessuno dei due lavesse posta. 2 Che il Sig. Felice Sciosciammocca, suo marito, voleva farla morire di crepacuore e a volte anche del gas de li fagioli.
FELICE: E ma questo uninfamit era essa che me schiattava dinda panza!
ANTONIO: (Stateve zitto). (Raffaele impone il silenzio suonando il campanello.)
FELICE: (Ma allanima da mamma!..e comme fa brutto!). (Raffaele fa il solito gesto c.s.)
CANCELLIERE (c.s.):Per causa del carattere del marito, nacquero mille dispiacenze, sempre occasionate dal Signor Sciosciammocca, il quale 3 pensando solamente ad affari economici voleva financo fittare una casa fatta fabbricare dalla madre della Signora Amalia, alla nota ballerina, signorina Emma, tramite il Signor Gaetano Fasulillo!...4 Che il signor Saverio Sciosciammocca, non contento, in passato aveva tentato perfino di toglierle il sonno, e per ottenere questo, pagava dei saltimbanchi, i quali ogni mattina, con grancassa e tamburo, facevano tanto rumore, che la Signora Amalia, era costretta di levarsi e non poter pi dormire
FELICE: (Uh! Non vero, questo lo faceva essa a me).
ANTONIO: (Stateve zitto).
FELICE: E ma cc nu mur, n schitta ncuorpo!
RAFFAELE (suonando):Neh! neh! ma voi la volete finire s o n?... Ma chi lavvocato di quel signore?
ANTONIO: Sono io...
RAFFAELE: E me faccio meraviglia di voi, Signor Avvocato, che non gli dite niente.
ANTONIO: Ma ce lho detto.
RAFFAELE: Che educazione questa? Ve lho detto per la prima, per la seconda...
FELICE: (come allasta).E per la terza invenduta, signori, poi si passa al gabinetto riservato!.
RAFFAELE: E per la terza volta. M succede che faccio sgrombrare la sala, e la causa nce la facimmo nuje! Eh avita capito?
FELICE: (E come st nervoso! Non si pu dire una parola!).
RAFFAELE: Sia fatta la volunt del Cielo. (Al Cancelliere:) Aaaavanti.
CANCELLIERE (c.s.): 5 e ultimo che il Sig. Sciosciammocca tormentava sempre la Signora Amalia, ora per una cosa, ora per unaltra e specialmente nellora della colazione o del pranzo, nun se truvava na cosa ca se potevano mangi uguale. .
SCENA SESTA
Usciere e detto, poi Dorotea.
USCIERE (correndo e gridando):Eccellenza, eccellenza!
RAFFAELE (alzandosi):Giacom che d?
USCIERE: na femmena!
RAFFAELE: Nata femmena! 7 e una 8! Ma na disdetta!
USCIERE: Nonsignore, Eccellenza, vuje cavite capito! Fore nce sta na femmena, se chiamma Dorotea Papocchia.
RAFFAELE: Allanima e mammeta! Me credeva che muglierema aveva fatta nata femmena! Falla tras.
USCIERE: Favorite.
DOROTEA (entra, d unocchiata di rabbia a Gaetano ed Emma):Signori miei, salute a buje!
GAETANO: ( morta la ciuccia! M che scennimmo a cc, certo abbusco!).
RAFFAELE: Giacom, va fore e statte attiento.
USCIERE: Va bene. (Via.)
DOROTEA (a Gaetano):Vesite mise de rimpetto, m che scennimmo abbascio, te rompa capa a te e a essa.
GAETANO: M lho detto!
RAFFAELE (legge nella lista dei testimoni):Emma Carcioff, venite avanti. (Emma salza e si dirige verso Raffaele.)
GAETANO: Comme cammina bello, che belli passe, che belli passe.
FELICE: Mo vene o megliosperiamo bene!
RAFFAELE (con caricata eleganza):Voi siete Carcioff?
EMMA: S signore.
RAFFAELE: A me pare che siete la ballerina?
EMMA: Sicuro.
RAFFAELE: Bravo!... Eh, a me me piacciono tanto le ballerine. Io vengo tutte le sere al teatro, dove state voi, tengo la poltrona a prima fila, non mavete visto mai a me?
EMMA No, non ci ho fatto caso.
RAFFAELE: Eh, come, io vengo sempre. Tengo nu binocolo grande grande, e vi fisso, vi fisso tutta la serata.
FELICE: (Ma possibile cavimma suppurt sti vuommeche!).
RAFFAELE: Dunque giurate di dire la verit, tutta la verit, nientaltro che la verit?
EMMA: Lo giuro.
GAETANO: (Quanto bella, quanto bella!)
RAFFAELE: Che sapete voi di questo Felice Sciosciammocca e sua moglie?
EMMA: Niente, Signor Presidente, so che sono i proprietari di una casa al vico Baglivo.
RAFFAELE: E questa casa voi la volevate fittare?
EMMA: S, perch era vicino al teatro dove sto scritturata.
RAFFAELE (mostrando Dorotea): E poi perch non lavete pi fittato?
EMMA: No!..Perch i proprietari tramite Don Gaetano non vollero pi fittarla.
FELICE: No, io la volevo fittare. (Raffaele fa gesti dimpazienza; lazzo di tirare il campanello.)
GAETANO (riparandosi dietro Felice):(Don Fel stateve zitto, chillo mena a vuje e coglie a me!).
RAFFAELE: Sapete niente come questo Sig. Sciosciammocca trattava la moglie?
EMMA: No, di questo non so niente.
RAFFAELE: Come, non sapete tutte le questioni, tutte le chiacchiere, tutte le liti che succedevano in casa tra Felice Sciosciammocca e sua moglie Amalia?.
EMMA: No, niente, saccio sulamente che per causa di questi litigi non mi hanno affittato la casa !.
RAFFAELE Ah! Eh..ma scusate, signora Amalia, e che lavete portata a fare per testimone, se nun sape niente? Mahh e ma qu perdiamo tempo?.....e chi vi capisce? Allora, una volta che non sapete niente, potete ritirarvi. (Dandole la mano.)
EMMA: Grazie.
RAFFAELE: Ricordatevi di guardarmi la sera, sa?
EMMA: Va bene. (Salutando.) Signori. (Passando davanti a Dorotea questa le volta le spalle.)
RAFFAELE: Se mai ve ne andate dal teatro, fatemelo sapere, perch vi prendo al mio servizio.
FELICE: (Va a servizio co tramviere!).
RAFFAELE: Io tengo 7 figlie femmene, ho bisogno di unaltra cameriera.
GAETANO: (Chisto tene o serraglio a casa!).
FELICE: Bene! Essa nun sape niente.. nu punto a favore mio!..(Dando un colpo sul cappiello di Gaetano che aveva sulle gambe.)
GAETANO: Puozze pass nu guaio. Mha rovinato o cappiello!
FELICE: Abbiate pazienza, Don Gaet, stato pe f na mossa de piacere.
GAETANO: E che piacere, scusate!... Sia fatta la volont do Cielo!
RAFFAELE (ai due):St mormorio, st mormorio! Troppo rumore da quella bandada quella banda.Ah!
GAETANO (a Gennarino): UehhhNon taddormentare.
RAFFAELE (leggendo sulla lista):Gaetano Papocchia.
GAETANO: Hai capito? Che m sarai chiamato pure tu.
RAFFAELE (c.s.):Gaetano Papocchia.
GAETANO: Statte svegliato, si no haje natu paccaro.
RAFFAELE (c.s. gridando):Gaetano Papocchia.
FELICE: Don Gaet, jate ll.
RAFFAELE: Ma nce st questa Papocchia, o no?
GAETANO: Presente, st qu io. (Alzandosi.)
RAFFAELE: Ma vuje overo fusseve surdo?
GAETANO: Nossignore!
RAFFAELE: E venite avanti.
GAETANO: Me vulite lloco?
RAFFAELE: E vulite che vengo io lloco?
GAETANO: Nossignore.
RAFFAELE: E dunque, venite. (Gaetano si avanza, e facendo segni con la moglie di volerlo perdonare, ritarda di andare da Raffaele. Questi lo chiama con un grido e d un colpo col campanello. Gaetano fa un salto.) Papocchia! Ma volete venire s o no?
GAETANO: Eccomi. (Savvicina a Raffaele.)
FELICE (sotto voce):Don Gaet, ricordatevi, porco e baccalaiuolo!
GAETANO (arrivato vicino a Raffaele gli dice):Porco e baccalaiolo!
RAFFAELE: Oh! (Salza gridando:) Chi porco e baccalaiolo!?
FELICE: (E chisto st stunato!). Chisto m marruvina a me Me lo sento scennere! (Sogg. lazzi.)
RAFFAELE: Giurate di dire la verit, tutta la verit, nientaltro che la verit.
GAETANO (guardando ora Felice, ora Dorotea che lo minaccia):Lo giuro! (Giura con la mano sinistra.)
RAFFAELE: Co la mano sinistra giurate?
GAETANO (a Felice):Con la mano sinistra me fate giur.
FELICE: E che so io?
GAETANO (c.s.):Lo giuro! (Mettendo la mano destra sul calamaio.)
RAFFAELE: Ncoppa a o calamaro!
GAETANO (a Felice):Ncoppa a o calamaro?
RAFFAELE: Qua, qua, dovete giurare. (Sulle carte che avr innanzi.)
GAETANO: Lo giuro!
RAFFAELE: Voi volevate fittare la casa del Sig. Sciosciammocca?
GAETANO: Sissignore. (M che scengo abbascio muglierema maccide.)
RAFFAELE: Ma questa casa non serviva per voi, serviva per la ballerina Emma Carcioff?
GAETANO: ( fatta la frittata!). (Poi pianissimo a Raffaele:) Sissignore.
RAFFAELE: Che avete detto?
GAETANO (c.s.):Sissignore.
RAFFAELE: E alluccate, io non ve capisco.
GAETANO (piano):Sig. Presidente, c mia moglie l, non vorrei far sapere.
RAFFAELE: Che mimporta a me di vostra moglie, lo debbono sentire tutti. Avanti.
GAETANO: Sissignore. (Forte.)
RAFFAELE: E quando andaste per fittarla, il Sig. Sciosciammocca si stava contrastando con la moglie?
GAETANO: Sissignore.
FELICE: (D. Gaet, m viene).
GAETANO (a Raffaele):M viene.
RAFFAELE: Chi viene?
GAETANO (a Saverio):Chi viene?
FELICE: (Lo porco).
GAETANO (a Raffaele):o puorco!
RAFFAELE: Viene o puorco qua?
GAETANO (a Felice):Viene o puorco cca?
FELICE: (Che bestia!).
RAFFAELE: E chi o porta?
FELICE (a Gaetano):(o baccalaiuolo).
GAETANO (a Raffaele):o baccalaiuolo.
RAFFAELE: o baccalaiuolo porta o puorco qua?
GAETANO (a Felice):Porta o puorco qua?
FELICE: (No! La moglie).
GAETANO: La moglie.
RAFFAELE: La moglie porta o puorco?
FELICE: (No! la moglie lo chiam porco).
GAETANO: La moglie chiam il porco.
FELICE: (E baccalaiuolo!).
GAETANO: E baccalaiuolo!
RAFFAELE: La moglie chiam il porco e lo baccalaiuolo?
FELICE: (No! A me, a me!).
GAETANO: A lui, a lui!
RAFFAELE: A lui? Voi che state accucchianno? (Gridando:) Se p sap chi o porta stu puorco?
GAETANO: Ecco qua... (Poi mostrando Felice:) (Chillo me fa j ngalera me lo sento scendere!). Si dissero delle parole improprie, tanto lui a lei, che lei a lui, alleluja tutte duje.
RAFFAELE: Va bene, ho capito, jateve assetta!... Va!
GAETANO: Grazie, Signor Ministro.
FELICE: (Che ministro? Presidente).
GAETANO: Grazie, Signor Presidente.
FELICE: (Cavalier Presidente).
GAETANO: Cavalier Presidente.
RAFFAELE (gridando):Assettateve! (Gaetano siede spaventato.) Dorotea Papocchia.
DOROTEA: Presente. (Salza.)
RAFFAELE: Avanti.
DOROTEA: Eccome cc. (Savvicina.)
RAFFAELE: Giurate di dire la verit, tutta la verit, nientaltro che la verit.
DOROTEA: Lo giuro.
RAFFAELE: Che sapete voi di questo Signor Sciosciammocca e sua moglie?
DOROTEA: Signor Presidente, io nun e cunosco.
RAFFAELE: Come? E non sapete niente.
DOROTEA: Niente, proprio niente.
RAFFAELE: E allora perch ci siete venuta?
DOROTEA: Perch ho saputo da certe mie amiche che oggi quel bellimbusto di mio marito si sarebbe recato qu sopra, e che cera pure sta bella Carcioffola spigata, e me so presentata... (Esce lusciere.) Qui, sono venuta per dirvi che mio marito mi tradisce pe.na Carcioffola! (Gridando:) Ma io nun me stongo, Mi voglio sipariare.. Ho scoperto tutto pp mezzo e na letteratura che Gaetanino, il mio consorzio, ha mannato a chella l, a vi! E che io ho acchiappato per le manelle. Uhhh spartenzapopolo po.. manteniteme!...Signor Presidente, (a Gaetano) io le scippo tutta la faccia. (lusciere la mantiene)
RAFFAELE (suonando il campanello):Pssss... silenzio.., basta.basta!
USCIERE (pigliandola per i fianchi per farla ritornare al posto):Pss... prego.. sign... silenzio...
DOROTEA: Ma Signor Presidente, noi siamo tutti qui per essere giustiziati.
FELICE: (Lha pigliato pe nu boja!).
DOROTEA (a lusciere):Vide a chisto comme stregne, uehhh, uehhhuehhh.. miezo allammuina te vu pigli o passaggio!.... mastrillo screzionato gi le manettegi le manette.lieve e mane.pecch.. (si ferma, si aggiusta la veste e si incammina canticchiando).tu nun me conusci..tu nun me cunisci
USCIERE: (Mannaggia a mammeta!). (Dorotea ritorna al suo posto e lusciere via e poi ritorna.)
RAFFAELE: adesso la parola allavvocato Anselmo Raganelli
ANSELMO: grastolegrastole..
USCIERE: e si.. si..ms rutto specchio!
ANSELMO: GrazieUh ..Uh usciere la troca.ehm .la toga (alzandosi)
GENNARINO: Neh, ma io aggia j a farmacia..?
GAETANO: Statte zitto!... (Lusciere ritornando con toga sul braccio, bottiglia dacqua e un bicchiere nel piatto.)
FELICE: oggi stamme chiusi statte zitto.!
USCIERE: Ecco servito, Signor Avvocato. Posso?.. ( laiuta a mettere la toga e via.)
ANSELMO: .. prevet!...Eeeeprego! (mette dellacqua nel bicchiere e sorseggia)
DOROTEA: .ehhh beve il pepero
ANSELMO (dopo aver bevuto):Signore... (accennando a cantare)
DOROTEA: Signore capitano. (cantando e ballando al centro accompaganndosi con lombrello)
ANSELMO: A signora sacala o fazzuletto. A signora canta la canzunetta!!...... Eh facimme ccu a nzogna.
DOROTEA: noo so pesante!
ANSELMO: Ehh facciamo le canzone stamme ncoppa e trippa e mammeta..(rivolto a Raffeele)
RAFFAELE: Uhheeeee.
ANSELMO: stammo ncoppa o tribunale
GAETANO: Signor Giudice, e dite basta.fatela fermare...
ANSELMO: ehh. Vero siccome sono mezzo bagaglio. Ehhhmezzo tartaglio si approfitta e si fa questa confusione.ehh!
RAFFAELE: Pss... (Impaziente:) Lasciate parlare lavvocato.
FELICE: Sig. Presidente, io me credeva che vuleva cant e canzone.
RAFFAELE (ad Anselmo): Psss.Pssss. .Avanti.
ANSELMO: Signor Presepio.Signor Presidente, e signori Ciucci... signori Giudici, qui non si tra... tra...tra... tra... tra...tra.
GAETANO: Tra..tra! (Ha sparato nu tricchi tracco!)
ANSELMO: Qui non si tra...tta di fare la caucia... di fare la causa pp nu mucillo primma rattato..
DOROTEA: e ca po le prureva ancora!
ANSELMO: per un omicidio premeditato, e di un fu... o di un fu...fu...fu...
FELICE: E che m la vulevo accidere?...Chiano cu sta parola.
ANSELMO: O di un fu...furto. con assa....
FELICE: Nun lo vattere!
ANSELMO: .assa...
FELICE: Nun lo vattere!
ANSEMO: asssss.asssss.assss.. assss
DOROTEA: a spina nganna!....
ANSELMO: Asss..assassinio..(battendo sulla tavola)..Nola
GAETANO: (battendo sulla tavola)Caivano..
ANSELMO: No!..., ma soreta se ratta...
FELICE: e a mammeta le prore!
ANSELMO: ahh mamm,..ahhh mamm mamm..
FELICE: .eh m chiamma pure a mamma
ANSELMO: m.m.m.m. ma solo si tratta di una povera mula sventrata... di una povera moglie sventurata, che viene innanzi a voi signor Puzzolente... signor Presidente, per provare con li fritte e tartufe... ehh..ehh..ehhper farvi provare con i fatti, le torture che le dava. co... co... co...
GAETANO: Sta facenno . luovo!
ANSELMO: Co... co..coo .continuamente suo marito. Chella che ha rotta la pupatella.
FELICE: E chella che fa chiagnere a criatura!
ANSELMO: Uheuhe..uheQuello che ha detto il Paparella, ci prova tutta la sua coppola... la sua colpa, e. la Parrocchia e S. Gaetano...
GAETANO: . E a cungrega da Speranzella
ANSELMO: .e il Papocchia signor Gaetano, omme e niente!....
DOROTEA: bravo .bravo.
GAETANO: ma signor giudice.
ANSELMO: uoh.uoh (verso abbaiare di un cane)
DOROTEA: o vvje te faccio magn a chistoo vv
ANSELMO: uohuohuomo impotente... uomo imponente e uouououo
DOROTEA: uhhh. Maronna mianata vota a spina nganna!!!.....
ANSELMO: uohuomo incapace di mentire, poco fa ci.. cicc
FELICE: pasc
ANSELMO: ..cicc
FELICE: pasc
ANSELMO: cici..prova ci che ha detto che 40 ove pe la frittata co lo caso... che quando and per fittarsi la casa, vide che il sig. Sci.
DOROTEA: ..sci.
ANSELMO: ..sci..
DOROTEA ehhh. Che stanno dindo o gallenaro.
ANSELMO: ..il signore scioSciosciammocca, ca se cuccava allestate co la provola mmocca...
FELICE: Io me cuccava allestate co la provola mmocca?
ANSELMO: cheSi contrastava con la propria moglie, e si facevano le pommarole dindo brodo...
FELICE: noooo. Ce facevemo e patane a o furno
ANSELMO: e si dicevano delle parole improprie! ..Da sotto pe li chiancarelle! (Tutti si alzano spaventati, gridando e guardando il plafond. Felice si copre la testa con una sedia, il Presidente impurito si curva lasciando vedere dal tavolo la sola testa, e il braccio destro che suona il campanello. Anche Anselmo, vedendo gli altri si spaventa.)
FELICE: Ch stato?... Avete visto cad quacche cosa? (Mostrando la soffitta.)
ANSELMO: No.
FELICE: E voi avete detto da sotto pe le chiancarelle?
ANSELMO: No, io voleva dire... la suddetta Paparella. (Tutti rassicurati si mettono a posto.)
FELICE: Ah! Sangue de Bacco! M nce la mengo la seggia. la suddetta Paparella, e chillo dice .de sotto pe li chiancarelle! (Siede.)
ANSELMO: presidenteaggio sballato.
RAFFAELE: ..ma che stamm facenno sette e miezz.
ANSELMO (seguitando):Ho. Sba sbagliato, capite, a lira ca nun bbona!... E.. a lengua ca nun funziona bbona.Lalllalllallaralle lallarall. (Gaetano e Dorotea verso il centro danzando).
RAFFAELE: ..silenziosilenziobastaaaa.. basta andatevi a sedere
ANSELMO: Il.suddettoehm., la suddetta Paparella, come cacaacacaacomme cacaaa comme cameriera della casa e donna salata... e donna zallariata, poteva dire che io mo saglievo co pallone..,
FELICE: ma avvoc spiegatevi meglio!
ANSELMO: po pop po..
GAETANO: po facimme e cnte!
ANSELMO: popop poteva dire che i suoi padroni non si contrastavano mai, ma nonna nonna...
FELICE: Che vene mammone...
ANSELMO: Ma no... ma no... Essa venne a durece...
FELICE: Alice!
ANSELMO: Esso venne a dirci che il Signorehhh fetente.che il signore Felice e sua moglie se cuccavene ogne minuto secondo.
FELICE: E quanno nce suseveme?
ANSELMO: SehhSehhhh. Se.Se.. contrastavano ogni minuto secondo. (Pausa breve.) .Signor Prurente... signor Presidente,vuje ca rappresentate a cestunia. si prore a buje e a Giustina...
RAFFAELE: .Uheee a me nun me prore niente ancora!... Piano piano avvoc!
ANSELMO: Voi che rappresentate la giustizia, e se preme a voi la Giustizia, ditemi francamente chi e vuje nun tene e corna
DOROTEA: ..mio marito!
GAETANO: io!
FELICE: e.. tenite ragione chi sa piglia a chella.
ANSELMO: Se... sempre per parte della maglia.., della moglie? E chi-chi-ri-chi.
GAETANO: schiarato juorno.
ANSELMO: E chi... chi e vuje nun tene core e non sa che la donna assai pi debole del marito? chi di voi non ha nel cuore la voglia di fare giustizia signor Peretaro..e ciuncate voi..
RAFFAELE: (Tu e lanema e mammeta).
ANSELMO: e giudicate voi., signor Provolone, ..a veditesta figlianno
RAFFAELE: m??
ANSELMO: a vedite st figliola?...E chisto o patre e de Nucera!
GAETANO: nohhh ve sbagliate de Pagane
FELICE: uheeee, e che scuorno dint o quartiere!
ANSELMO: queequeesto viso innocentegiudicate voi, signor Puzzolente, se in questo vizio.., in questo viso vi pu essere un colpevole.. che ci pu essere uhhh..mannaggia.uhhh mannaggia
FELICE: Chi tha allattato!
ANSELMO: Ma... mammmal... vagit. (Crescendo:) .Essa non col pepe.
FELICE: No, co lo sale!
ANSELMO: Non colpevole, il marito che jeve truvanno pane cevuze e case-cavalle...
FELICE: Io jeve truvanno pane cevuze e casecavalle?
ANSELMO: Che voleva paglia per cento cavalli!... Signor Presente, vuje non dovete fare altro che darle rangiata.
GAETANO: No. limonata.
ANSELMO: Darle ragione!... Qui... qui... qui...
FELICE: Cacciate le volpe ca arrivano e pullecine.
ANSELMO: Quindi, io conchiudo Signori della Godoma, la signora venuta a.. vennere e nucelle..
DOROTEA: e tene pure e castagne do preveto!!
ANSELMO: hh venuta pecch innocente mandiamola a spasso perci voi che rappresentate la cestunia...
FELICE: M haje ditto buono.
ANSELMO: La... giustizia, non mi dite niente..se le dovete dare na pera... na pena, o chella e mammeta o chella e sorete...
FELICE: ..o chella e zita!
ANSELMO: ..e che la sciolga,.. e che lassolva! .Ho finito!. (Siede.)
ANTONIO: Signore Presidente, ora io vi prego dascoltare gli altri testimoni...
RAFFAELE (legge la lista):Michele Pascone. Avanti. (Michele savvicina.) Giurate di dire la verit, tutta la verit, nientaltro che la verit.
MICHELE: Lo giuro.
RAFFAELE: Tu sei il cameriere di Don Felice Sciosciammocca?
MICHELE: Eccellenza si...da molti anni.
RAFFAELE: Che sai tu dei tuoi padroni?
MICHELE: Ah verit che Don Felice nun saveva spus a signora Amalia. Essa troppo capricciosa, troppo esigente. Troppo zellosa, pp niente lattaccano e nierve.
FELICE: bravo,bravo mo aggia vinto la causa!
AMALIA: .nun vero tutte busce.vi siete venduto!.
MICHELE: Eh ma saccio pure che sappiccecavano sempe., pp colpa do carattere del dottor Felice, che geluso, attaccato ai soldi, al lavoro e che nun faceva mai niente p signora.. e pp pecch nun ci ha mai voluto dare un figlio..e chesto o sape tutto quartiere
FELICE: allanema e mammeta che scuornoma vuje sentite a chisto nehh ma tu c chi stai.. c mm o ch muglierema?
MICHELE: io, .s pp verit!
RAFFAELE: .PsssPsss..e sta benedetta bottiglia dacqua calda, che ha causato la rottura finale del matrimonio, chi lha posta nel letto, il marito, o la moglie per trovare una pezza alla sua fuga?.
MICHELE: La muglieramettette o scarfalietto, pp ncolp a don Felice.
FELICE: bravo a Michele m si ca me piace!
MICHELE: e, invece saccio pp certo, che la signorina Emma lha mannata il suo spasimante, don Gaetano, alla casa della signora Amalia. Don Felice nun ommo.
FELICE comme nun so ommo?
MICHELE nun ommo da fa certi cose!
AMALIA: Non vero, Sig. Presidente, tutto nu mbruglio cumbinato! (bisbiglio)
FELICE: Pssss. Ehhh e che . N mercato.e, lasciate parlare il testimone...
ANTONIO: ..ehhhlasciatelo finire!.
RAFFAELE ..va bene. Va bene.. accomodatevi!
DOROTEA (a Gaetano..che sta facendo smorfie a Emma):UheeGalant, nuje p facimmo e cunte nuoste. E a te doppo tarape a cape!
GAETANO: (andando al centro) ..Perdonami.perdonami sciasciona miaperdonami!.
(Tutti parlano e fanno confusione. Raffaele agitando sempre il campanello impone silenzio.)
SCENA ULTIMA
Usciere e detti.
USCIERE (gridando):Eccellenza, eccellenza.
RAFFAELE: Silenzioooo! Silenzio!....Giacom che d? (Con interesse.)
USCIERE: figliata a mugliera vosta!
RAFFAELE: Ha fatto o mascolo? (Alzandosi.)
USCIERE: Nossignore!
RAFFAELE: a femmena?
USCIERE: Doje femmene!
RAFFAELE: 7 e 2 nove! Signori miei permettete, lassateme correre a casa, resta sospesa per due ore ludienza (p.a.).
AMALIA: Signor Presidente, (a Michele) questo testimone un bugiardo.
RAFFAELE: Va bene, adesso che torno, se un bugiardo andr subito carcerato. M non ho tempodopo, dopo (Via correndo. I Giudici, P.M. e Cancelliere lo seguono.)
MICHELE: Signor Giudice, aspettateascoltatemi.. non ce la faccio pi a tacere.. o scarfalietto, ce lo mettette io dinta o lietto, s stato je a fa ven ogne matina i giocolieri a sun sotto o balcone, .pp me vendic da lu brutto carattere ca tenva cc mm don Felice ogni juorno Si, confesso tutte sti mbroglie laggio fatto io!
FELICE: Che! (Dando un colpo sul piede di Gaetano, che si trovava vicino a lui.)
GAETANO: Ah! Nata vota ncoppa a lo callo! (Zoppicando va da Dorotea a domandare perdono.)
FELICE: E levateve da dereto!
AMALIA: E perch hai fatto questo?
MICHELE: Pecch Don Felice, primma de se nzur me trattava buono. Appena arrivato dinta casa io facevo padrone, nun aveva da de cunto a nessuno. Doppo ca saunette con la signora Amalia nun me trattava cchi comme a na vota, e io cercave ogni juorno, tutte li mezze pe farlo spartere.
AMALIA: Ah! Adesso ho capito. Adesso tutto chiaro.. Allora eri tu che haie cumbinato tutti sti guaje!
FELICE: Birbante, pe causa toja m me facive perdere stu piezzo e zucchero. Mugliera mia cara, cara, perdoname. Io dora in avanti star sempre con te e ti comprer tutto quello che desideri
MICHELE: Signore mio, perdunateme, nun lo faccio cchi!
FELICE: Via!...Esci! Non ti voglio pi vedere.
AMALIA: Va buono, Fel, perdonalo chillo nu scemo, e in fondo lo ha fatto a fin di bene!. Lha fatto pecch te v troppo bene!
FELICE: Lo vuoi tu? Ebbene, per questa donna io ti perdono
ROSELLA: si!... vero, posso confermare tutto.
FELICE: ..e va beh.. ( ad Amalia) pp t o faccio st sacrificio. E vuje.. (A Dorotea ed a Gaetano:).Avite fatto pace pure vuje?... e jamme facite pace, ca alla fine nun succiesso niente e male. Tra Don Gaetano e la Signorina Emma nun c stato mai niente
GAETANO: E overo. Dice buono Don Felice. In fondo nun succiesso proprio niente tra me e la signorina Emma. E stato uno sbaglio di giovent .. Viene sciasciona mia, jammucenne a casa . E a Voi signorina Emma vi prometto che verr a vedervi a teatro, ma insieme alla mia consorte
FELICE: Bravo!. Me dispiace che il Signor Presidente se n andato, ma m che torna sono sicuro davere una sentenza dassoluzione e di perdono per tutti quanti. M nce ne jammo a mangi tutte quante ncoppa a d Pallino. E stanotte chiss ca succede pure o fatto apposta!..(mima la pancia di Amalia). M ca tutto se sistemato, spero con un lungo e rumoroso applauso, di avere lassoluzione anche da questo nobile e rispettabile pubblico!
(Cala la tela.)
fine secondo atto
FINE DELLA COMMEDIA
- Questo copione è stato visto: