L’opera da tre soldi

Stampa questo copione

 


di BERTOLT BRECHT

Titolo originale Die Dreigroschenoper

Collaboratori: E. Hauptmann, K. Wall Traduzione di Emilio Castellani

Giulio Einaudi Editore Torino

PERSONAGGI

Macheath

detto Mackie Messer

Gionata Geremia Peachum

proprietario della ditta L'Amico del Mendicante

Celia Peachum

sua moglie

Polly Peachum

sua figlia

Brown

capo della polizia di Londra

Lucy

sua figlia

Jenny delle Spelonche

Smith

Il reverendo Kimball

Filch

Un cantastorie

Mattia

Giacobbe

Roberto

Ede componenti della banda di Macheath

Jimmy

Walter

Prostitute

Guardie


Prologo

La veridica storia di Machie Messer

Fiera annuale nel quartiere di Soho.

I mendicanti mendicano, i ladri rubano, le puttane puttaneggiano. Un cantastorie canta una delle sue storie.

Quanti denti ha il pescecane

e a ciascun li fa veder,

e Macheath, lui ci ha il coltello

ma chi mai lo pu saper?

Sbrana un uomo il pescecane

ed il sangue si vedr.

Mackie ha un guanto sulla mano,

nessun segno rester.

Sul Tamigi verde e fondo

molti a un tratto cascan gi.

Non peste n colera,

Macheath che va su e gi.

In un bel mattino azzurro

giace un morto sullo Strand

e qualcuno svolta in fretta.

Ha per nome: Mackie Messer.

E Schmul Maier un d sparisce

e tanti altri ricchi al par.

Mackie ha in tasca i lor denari,

nessun pu testimoniar.

Da sinistra a destra Peachum con moglie e figlia passeggiano sulla scena.

Jenny Towler l'han trovata

un coltel ficcato in cuor.

Mackie Messer va a passeggio,

non gl'importa di saper.

E Alfons Glite il vetturale

che un bel giorno si ecliss?

Chi ne sa pi di tant'altri?

Mackie Messer certo no.

E l'incendio dove un vecchio

con sei piccoli per.

Nella folla c' anche Mackie,

che per caso giunto l.

E la giovin vedovella

il cui nome ognun sa

dir agguantata appena sveglia

Mackie, come and a finir?

Dal crocchio delle prostitute si ode una risata; una se ne distacca e si allontana rapida attraversando tutta la piazza.

Jenny delle Spelonche Quello era Mackie Messer!


ATTO PRIMO

I.

Per ovviare al sempre crescente inasprimento degli umani, il commerciante Peachum aveva aperto un negozio, nel quale i miserrimi tra i miseri potevano procurarsi un aspetto capace di smuovere i cuori pi incalliti.

Il guardaroba da mendicanti di Gionata Geremia Peachum.

CORALE MATTUTINO DI PEACHUM.

Su, svegliati, marcia canaglia:

la vita del vizio ti aspetta.

Dimostra il peccato ch'hai in corpo.

Iddio, tu lo sai, non ha fretta.

Tradisci il fratello, tu Giuda!

E vendi la moglie, tu verme!

Dio vede, nessuno s'illuda,

il giorno dell'ira verr.

Peachum (al pubblico) Bisogna che succeda qualcosa di nuovo. Il lavoro che faccio troppo difficile, perch il mio lavoro consiste nell'eccitare la compassione umana. Vi sono alcune cose poche! capaci di commuovere l'uomo, alcune poche, ma il male che, se le usate di frequente, perdono il loro effetto. Perch gli uomini hanno la tremenda facolt di rendersi di punto in bianco insensibili a proprio piacimento. Cos per esempio avviene che un uomo, che veda un altro uomo fermo all'angolo di una strada con un moncherino al braccio, la prima volta resti cos turbato da dargli senz'altro dieci penny; ma la seconda volta gli d soltanto cinque penny, e se lo vede una terza volta, lo consegna tranquillamente alla polizia. Lo stesso accade con le risorse di ordine morale. (Un grande cartello con la scritta 1l dare pi felice del prendere cala dall'alto sulla scena). A che servono le pi belle, le pi infocate massime, dipinte su allettantissimi cartelli, se vanno cos presto fuori d'uso? Nella Bibbia vi sono quattro o cinque massime capaci di toccare il cuore; ma, quando se n' cavata tutta l'efficacia, si subito alla fame. Guardate per esempio questa: Date, e vi sar dato: son tre settimane che appesa qui, ed gi logora. Appunto, bisogna sempre offrire qualcosa di nuovo, bisogna continuare a spremerlo dalla Bibbia; ma quanto potr ancora durare?

Bussano alla porta; Peachum apre; entra un giovinotto di nome Filch.

Filch Peachum & C?

Peachum Peachum.

Filch lei il proprietario della ditta L'Amico del Mendicante ? Mi han detto di venire da lei. Che belle massime! Ce n' un capitale! Dica un po', ne ha una biblioteca, di questa roba? Davvero, qualcosa di speciale, Noi - gi, a gente come noi non passerebbe neanche per la testa, e poi, senza istruzione, l'impresa come potrebbe prosperare?

Peachum Il suo nome?

Filch Vede, signor Peachum, fin dalla giovent sono sempre stato sfortunato. Mia madre era un'ubriacona, mio padre giocava. Fin dai primi anni abbandonato ame stesso, senza la mano amorosa di una madre, sono scivolato sempre pi in basso nel fango della metropoli. Non ho conosciuto cure paterne, non la benefica dolcezza di un focolare. E cos mi vede...

Peachum E cos la vedo...

Filch (confuso) ... sfornito di mezzi e abbandonato ai miei istinti.

Peachum Come un rottame in alto mare, eccetera. Dica un po', rottame, in quale distretto recita la sua filastrocca?

Filch Come, signor Peachum?

Peachum Voglio dire, tiene pubblicamente questa conferenza?

Filch Gi, ecco, signor Peachum, ieri ci fu un piccolo incidente in Highland Street. Me ne stavo, tranquillo e mesto, fermo all'angolo della via, col cappello in mano, senza sospettare di nulla...

Peachum (sfoglia un taccuino) Highland Street. Gi gi, precisamente. Tu sei quel birbaccione beccato ieri da Honey e da Sam. Molestavi sfacciatamente i passanti nel decimo distretto. Ci siamo limitati a un carico di botte, perch si poteva supporre che non conoscessi le norme del buon vivere. Se per ti ci fai pescare un'altra volta, useremo il segaccio. Capito?

Filch S, s, signor Peachum. Ma allora, mi dica, cosa devo fare? Quei due signori, dopo avermi ridotto ad un livido solo, m'han dato l'indirizzo del suo negozio. Se mi togliessi la giacca, le sembrerebbe di vedere un baccal.

Peachum Caro mio, finch non sembrerai un pesce-passera, dovr giudicare che i miei uomini siano stati di una negligenza scandalosa. Guarda un po'! Arriva fresco fresco 'sto torso di cavolo, e crede che gli basti allungar la zampa per averci la sua bistecca bell'e servita. Che cosa diresti, se uno volesse pescare nel tuo stagno le trote pi buone?

Filch Ecco, signor Peachum, veramente... io non ho uno stagno.

Peachum Insomma, la licenza viene concessa solo ai professionisti. (Mostra con sussiego una pianta della citt) Londra divisa in quattordici distretti. Chiunque abbia intenzione di esercitare in uno di essi l'arte del mendicante, deve avere una licenza della ditta Gionata Geremia Peachum & C. Gi, se no, potrebbero mettercisi tutti - tutti, con la storia di essere in preda ai loro istinti...

Filch Signor Peachum, ormai pochi scellini mi separano dalla completa rovina. Bisogna provvedere in qualche modo, con due scellini in tasca...

Peachum Venti scellini.

Filch Signor Peachum! (Indica piangendo un cartello con la scritta: Non chiudere il tuo orecchio all'appello del misero).

Peachum indica la tenda di un armadio, dove sta scritto: Date e vi sar dato!

Filch Dieci scellini.

Peachum E il cinquanta per cento su ogni liquidazione settimanale. Con fornitura del corredo, settanta per cento.

Filch Scusi, e il corredo in che consiste?

Peachum Questo lo decide la ditta.

Filch In quale distretto potrei essere ammesso?

Peachum Dal 2 al 104 di Baker Street. Anzi, l la tariffa inferiore: solo il cinquanta per cento con fornitura del corredo.

Filch D'accordo. (Paga).

Peachum Il nome?

Filch Carlo Filch.

Peachum Bene. (Grida) Signora Peachum!

(Entra la Signora Peachum).

Questo Filch. Numero trecentoquattordici. Distretto Baker Street. Faccio io l'iscrizione nel registro. Naturalmente, vorr incominciare il lavoro subito, prima della festa per l'incoronazione: la sola occasione che si possa cogliere in tutta una vita umana per rimediare qualcosetta. (Scosta la tenda di un armadio: appaiono cinque manichini di cera).

Filch Che cosa sono?

Peachum I cinque prototipi della miseria, che hanno la facolt di commuovere il cuore umano. La vista di questi tipi provoca nell'uomo quello stato d'animo innaturale nel quale egli disposto a sborsare denaro.

Corredo A: Vittima del progresso dei traffici. L'allegro sciancato, sempre di buon umore (lo rif), sempre spensierato; l'effetto accresciuto da un moncherino.

Corredo B: Vittima dell'arte bellica. L'insopportabile uomo dalla tremarella: infastidisce i passanti, fa leva sul ribrezzo (lo rif); l'effetto mitigato dalle decorazioni al valore.

Corredo C: Vittima dell'espansione industriale. L'infelicissimo cieco, ovverossia l'alta scuola dell'accattonaggio.

(Lo rif, camminando vacillante verso Filch. Nel momento in cui urta contro Filch, questi d un grido di spavento. Peachum s'interrompe subito, lo squadra sbalordito e di colpo prorompe)

Ha compassione! Mai e poi mai diventerai un mendicante! Compassione, pu averla tutt'al pi un passante!

Beh! vediamo il corredo D! Celia, hai ancora bevuto! E adesso non ci vedi a un palmo dal naso! Il numero centotrentasei si lamentato del suo vestiario. Quante volte devo ripeterti che un gentiluomo non pu mettersi addosso degli abiti lerci! Il centotrentasei ha pagato un vestiario nuovo di zecca. Le macchie, quelle s ci vogliono, per destar compassione, e dovevi farle stirandoci dentro della cera di candele. Sempre senza testa! Devo pensar io a tutto! (A Filch) Svestiti, e indossa questo, ma bada di tenerlo in ordine!

Filch E la mia roba?

Peachum Appartiene alla ditta.

Corredo E: giovanotto che ha visto tempi migliori, oppure nato sotto ben diversi auspici.

Filch Ah, dunque vuol adoperarla ancora! E perch allora non posso fare io stesso quello che ha visto tempi migliori?

Peachum Perch, ragazzo mio, se mostri la tua vera miseria, nessuno ci creder. Se hai mal di pancia e lo dici, ottieni un effetto nauseabondo. Del resto, tu non devi far domande: devi solo indossare questi vestiti.

Filch Non sono un po' sudici? (Peachum lo fulmina con un'occhiata). Scusi, la prego, scusi.

Signora Peachum Beh, piccolo, sbrigati un pochino, non vorrai mica che stia qui a reggerti i pantaloni fino a Natale.

Filch (improvvisamente aggressivo) Ma gli stivali non li tolgo! In nessun caso. Piuttosto non ne faccio nulla. Sono l'unico regalo della mia povera madre, e mai e poi mai, fossi anche all'ultima rovina...

Signora Peachum Meno storie, so benissimo che hai i piedi sporchi.

Filch E dove devo lavarmeli, i piedi? In pieno inverno!

La Signora Peachum lo conduce dietro un paravento, poi si sposta a sinistra e stira un po' di cera dentro un abito.

Peachum Dov' tua figlia?

Signora Peachum Polly? Di sopra.

Peachum Di', ieri venuto ancora quel tale? Quello che viene sempre quando io non ci sono!

Signora Peachum Non essere cos diffidente, Gionata; un gentleman distintissimo il signor Capitano, e ha molta simpatia per la nostra Polly.

Peachum Ah.

Signora Peachum E se ho solo un briciolo di sale in zucca, anche Polly lo trova molto di suo gusto.

Peachum Celia! Stai sprecando tua figlia, come se io fossi milionario! Sposarla, adesso! Che cosa credi? Neanche una settimana tirerebbe avanti il negozio, se questi sporcaccioni di clienti avessero soltanto le nostre gambe da vedere! Uno sposo! Ci terrebbe subito in pugno! Cos, guarda! Credi che tua figlia, a letto, sappia tener la bocca chiusa meglio di te?

Signora Peachum Bel concetto hai di tua figlia!

Peachum Il peggiore. Il peggiore possibile. Nient'altro che un cumulo di sensualit.

Signora Peachum Non l'ha certo ereditata da te.

Peachum Sposarsi! Mia figlia deve essere per me quello che il pane per l'affamato (sfoglia) ... lo dice anche la Bibbia, non so pi dove. Sposarsi! Dopo tutto, una tale porcheria. Le far passar di testa quest'idea.

Signora Peachum Gionata, sei semplicemente ignorante.

Peachum Ignorante! Come si chiama costui?

Signora Peachum Lo chiamano tutti cos: il Capitano.

Peachum Ah, dunque non gli avete neppur chiesto il nome? Interessante!

Signora Peachum Non saremo poi cos zotiche chiedergli anche il certificato di nascita, dal momento che stato tanto gentile da invitarci tutt'e due a fare quattro salti all'Albergo della Seppia.

Peachum Dove?

Signora Peachum A fare quattro salti all'Albergo della Seppia.

Peachum Capitano? All'Albergo della Seppia? Toh, toh, toh...

Signora Peachum Tutte le volte che tocca me o mia figlia, adopera sempre i guanti glac!

Peachum I guanti glac?

Signora Peachum S, e del resto lui porta sempre i guanti: guanti bianchi glac.

Peachum Guanti bianchi, e bastone con l'impugnatura d'avorio, e ghette alle scarpe, e scarpe di coppale, e l'aria di dominatore, e una cicatrice...

Signora Peachum Sul collo. Ma tu come lo conosci?

Filch (sguscia fuori dal paravento) Signor Peachum, vorrei pregarla di assegnarmi anche un tipo: io sono sempre per le cose fatte con metodo; non mi vanno i discorsi a casaccio.

Signora Peachum S, un metodo, ha ragione.

Peachum Va bene, far l'idiota. Torna stasera alle sei e sarai istruito a dovere. Gira!

Filch Grazie, signor Peachum, mille grazie. (Via).

Peachum Cinquanta per cento!... E ora ti dir chi quel signore coi guanti: Mackie Messer! (Corre su per la scala verso la camera da letto di Polly).

Signora Peachum Signore Iddio! Mackie Messer! Ges! Ges mio, tienici la tua santa mano sul capo!... Polly! Dov' Polly?

Peachum ridiscende lentamente la scala.

Peachum Polly? Polly non rientrata a casa. Il letto intatto.

Signora Peachum Allora andata a cena col mercante di lane. Puoi esserne certo, Gionata.

Peachum Voglia Iddio che sia davvero il mercante di lane!

Peachum e sua moglie si portano davanti al sipario e cantano Luce dorata. L'organetto viene illuminato. Dall'alto scendono tir lampade appese ad una pertica. Sui cartelloni la scritta:

CANZONE DELLA LUNA SOPRA SOHO.

1.

Peachum

Invece di

starsene a casa e rimanere a letto

se ne vanno a zonzo

come se al ritorno li aspettasse un buon pranzo.

Signora Peachum

Questa la luna sopra Soho,

questo il maledetto Senti battere il mio cuore questo

il Dove te n'andrai, l verr anch'io, Johnny

se l'amore tien duro e se cresce la luna.

2.

Peachum

Invece di

far qualcosa con un po' di buon senso

se la spassano

e naturalmente poi finiscono in malora.

A Due

Dov' la loro luna sopra Soho?

Dov' il maledetto Senti battere il mio cuore

e il Dove te n'andrai, l verr anch'io, Johnny

se l'amore gi finito, e tu resti nei guai?

II.

Nel cuore del quartiere di Soho il bandito Machie Messer festeggia le sue nozze con Polly Peachum, figlia del re dei mendicanti.

Stalla vuota.

Mattia (detto Mattia della Zecca, illumina la stalla, tenendo una pistola in mano) Oh, mani in alto, se c' qualcuno qui dentro!

Macheath entra, fa un giro lungo il proscenio.

Macheath Beh, c' qualcuno?

Mattia Nessuno! Possiamo festeggiare qui le nostre nozze in tutta tranquillit.

Polly (entra in abito nuziale) Ma questa una stalla!

Macheath Aspetta, Polly, siediti un momento sulla mangiatoia. (Rivolto al pubblico) In questa stalla vengono oggi celebrate le mie nozze con la signorina Polly Peachum, che per amore ha seguito me, allo scopo di dividere meco, d'ora in poi, la mia vita.

Mattia Molti a Londra diranno che non avevi mai rischiato tanto. Far scappare di casa l'unica figlia del signor Peachum!

Macheath Chi il signor Peachum?

Mattia Lui certo ti dir di essere l'uomo pi povero di Londra.

Polly Mac, non vorrai per caso festeggiare qui le nostre nozze? Questa una volgarissima stalla. Come puoi pensare di far venire qui il signor parroco? Per di pi non neanche nostra. Davvero, Mac, non dobbiamo incominciare la nostra nuova vita comportandoci come dei ladri: proprio oggi, il pi bel giorno della nostra vita!

Macheath Amor mio, tutto avverr come tu lo desideri. Nessun sasso far inciampare il tuo piedino. Tra poco porteranno anche l'arredamento.

Mattia Ecco, arrivano i mobili.

Si sentono arrivare grossi carri; entra una mezza dozzina di persone, trasportando tappeti, mobili, stoviglie, ecc. coi quali trasformano la stalla in un locale di esagerata eleganza 1 *.

Macheath Robaccia.

I sopravvenuti depongono i doni a sinistra, si rallegrano con la sposa, riferiscono allo sposo 2.

Giacobbe (detto Giacobbe Ditauncino) Auguri di ogni bene! Al 14 di Ginger Street c'era gente al primo piano. Abbiam dovuto fare un po' di fuoco per snidarli.

Roberto (detto Roberto Sega) Auguri di ogni bene. Sullo Strand c' andata di mezzo una guardia.

Macheath Dilettanti.

Ede S' fatto quel che si poteva, ma tre uomini nel West End non siamo riusciti a salvarli. Auguri di ogni bene.

Macheath Dilettanti. Pasticcioni.

Jimmy Un signore anzianotto s' buscato qualche cosa. Per niente di serio, credo. Auguri di ogni bene.

Macheath La mia direttiva era: evitare spargimenti di sangue! Mi vien male solo a pensarci. Non sarete mai uomini d'affari! Cannibali, non gente d'affari!

Walter (detto Walter Salicepiangente) Auguri di ogni bene. Il cembalo, bella signora, ancora mezz'ora fa apparteneva alla duchessa di Somersetshire.

Polly Ma che mobili sono?

Macheath Ti piacciono questi mobili, Polly?

Polly (piange) Quanta gente che soffre per questi quattro mobili.

Macheath E che mobili! Robaccia! Se ti arrabbi hai tutte le ragioni. Un cembalo di legno di rosa e un sof rinascimento: imperdonabile! E una tavola? Non c' neanche una tavola?

Walter Una tavola?

Posano alcune assi sopra le mangiatoie.

Polly Ah, Mac! Come sono infelice! Speriamo almeno che non venga il signor parroco.

Mattia Certo che verr. Gli abbiamo insegnato la strada con molta precisione.

Walter (porta avanti la tavola) Ecco la tavola!

Macheath (vedendo Polly piangere) Guardate come piange mia moglie! Dove sono le altre sedie? Un cembalo e niente sedie! Sempre senza testa. Almeno quando festeggio le mie nozze: credete che succeda tutti i giorni? Zitto tu, Salicepiangente! Succede tutti i giorni, dico, che vi affidi qualche incarico? Ed ecco mia moglie subito infelice per colpa vostra.

Ede Cara Polly...

Macheath (con un ceffone gli fa volare il cappello dalla testa)1 Cara Polly! Merdoso che non sei altro, ripetilo ancora e ti caccio la testa in fondo alle budella! S' mai sentito qualcosa di simile? Cara Polly! Ci sei stato a letto assieme, di'?

Polly Ma, Mac!

Ede Te lo giuro...

Walter Gentile signora, se per caso mancasse qualche pezzo al corredo, si pu sempre...

Macheath Un cembalo di legno di rosa e niente sedie. (Ride) Che ne dici, sposina?

Polly Non poi tanto insopportabile.

Macheath Due sedie e un sof, e gli sposi si siedono sul pavimento!

Polly Gi, non ci sarebbe male!

Macheath (aspro) Segare le gambe del cembalo! Presto! Presto!

Quattro Uomini (segano le gambe cantando) Bill Lawgen e Mary Syer mercoled si son sposati. E quand'erano davanti all'assessore lui non sapeva dov'era il velo della sposa e non sapeva lei come lui si chiamava. Evviva!

Walter Ecco, gentile signora, finito che ne venuta fuori anche una panca!

Macheath Adesso potrei pregare i signori di cavarsi di dosso i loro cenci luridi e di vestirsi in maniera decente? In fin dei conti, non un matrimonio qualunque. E, Polly, posso pregare te di occuparti della cesta della pappatoria?

Polly il pranzo di nozze? Tutta roba rubata, Mac?

Macheath Si capisce, si capisce.

Polly E se bussano alla porta e lo sceriffo entra, vorrei proprio sapere, che cosa faresti?

Macheath Allora ti mostrer quello che fa tuo marito in tal caso.

Mattia Per oggi escluso. Tutte le guardie a cavallo sono a Daventry, possiamo esserne sicuri. Venerd scorteranno la regina a Londra per l'incoronazione.

Polly Due coltelli e quattordici forchette! Un coltello per sedia.

Macheath Che fallimento! Avete lavorato come principianti, non come gente esperta! Non avete proprio nessuna idea degli stili? Dovreste pure saper distinguere il Chippendale dal Louis Quatorze.

La banda ricompare, i suoi componenti vestono eleganti abiti da sera: purtroppo il loro successivo comportamento tutt'altro che in carattere con questa eleganza.

Walter Ci siamo preoccupati di portare roba del massimo pregio. Guarda un po' che legno! Assolutamente di prim'ordine.

Mattia Ssst! Ssst! Permetta, capitano...

Macheath Polly, vieni qui.

La coppia assume un atteggiamento di circostanza.

Mattia Permetta, capitano, che nel pi bel giorno della sua vita, nel pieno fiorire della sua carriera, volevo dire, a questa svolta decisiva, noi le porgiamo i pi cordiali e pi calorosi auguri di felicit eccetera eccetera. Dio mio, che nausea questo tono affettato. Insomma, per tagliar corto (stringe la matto a Mac) su la testa, vecchia carcassa!

Macheath Grazie, Mattia, molto simpatico da parte tua.

Mattia (stringendo la mano a Polly, dopo aver abbracciato commosso Mac) Questa s la voce del cuore! Beh, dunque, sempre su con la testa, vecchio gorilla, voglio dire (ghignando) proprio la testa che non devi lasciar cascare.

Risa fragorose dei convitati. A un tratto Mac, con un fulmineo gesto, stende a terra Mattia.

Macheath Tieni la lingua a posto. Le tue porcherie riservale per quella baldracca della tua Kitty.

Polly Mac, non essere cos volgare.

Mattia Per dovrei protestare, perch hai dato della baldracca... (Si rialza a fatica).

Macheath Ah, devi protestare?

Mattia E del resto, di fronte a lei non c' mai caso che mi esca di bocca una porcheria. Ho troppa considerazione di Kitty. Forse uno della tua risma certe cose non le capisce. E sei proprio tu che vieni a parlarmi di porcherie! Credi che Lucy non mi abbia detto quello che le hai detto? Io, in confronto, sono un guanto glac.

Mac lo guarda in faccia.

Giacobbe Andiamo, andiamo, non guastiamo lo sposalizio.

Li separano.

Macheath Bello sposalizio, eh, Polly? Canaglie di questa fatta hai da vederti intorno, la sera del tuo matrimonio. Di' la verit, non ti saresti aspettata che gli amici di tuo marito lo mortificassero a questo punto! C' sempre qualcosa da imparare.

Polly Molto carino.

Roberto Ah no, da' retta! Nessuno ti ha mortificato. Ciascuno potr pure avere la sua opinione! La sua Kitty vale altrettanto quanto qualunque altra. Beh, adesso, vecchia Zecca, tira fuori il tuo dono di nozze!

Tutti Su, presto, presto!

Mattia (offeso) Ecco.

Polly Oh, un dono di nozze. Lei molto gentile, caro signor Mattia della Zecca. Guarda, Mac, che bella camicia da notte.

Mattia Anche questa magari una porcheria, eh, Capitano?

Macheath Via, via. Non avevo intenzione di offenderti in questo giorno solenne.

Walter E di questo, che ne dite? Chippendale! (Scopre un gigantesco orologio a pendolo Chippendale).

Macheath Quatorze.

Polly Meraviglioso. Che bellezza! Non trovo parola per ringraziarvi delle vostre straordinarie cortesie. Peccato che non abbiamo una casa per tutte queste belle cose, non vero, Mac?

Macheath Consideralo come un inizio. Ogni inizio difficile. Grazie mille anche a te, Walter. Beh, adesso sgombrate questa roba. Si mangia!

Giacobbe (mentre gli altri apparecchiano) Io naturalmente non ho portato niente. (Con calore a Polly) Creda, gentile signora, ne sono molto addolorato.

Polly Caro signor Giacobbe Ditauncino, non il caso di parlarne.

Giacobbe Gli altri portano regali a pi non posso, e io sto qui come un tonto: capisce che situazione? Ma a me va sempre cos. Potrei raccontargliene, io, di situazioni! Roba che uno non ci si raccapezza pi. Pensi, ho incontrato Jenny delle Spelonche: ehi, le dico, vecchia troia. (Vede tutt'a un tratto Mac ritto dietro di s, ammutolisce, cambia posto).

Macheath (conduce Polly al suo posto) In un giorno come questo, Polly, non mangerai mai pi cos bene. Prego!

Tutti siedono a tavola. 4

Ede (accennando al servizio) Bei piatti, Hotel Savoy.

Giacobbe Le uova alla maionese sono di Selfridge. Ci doveva essere anche un mastello di pasticcio di fegato d'oca, ma Jimmy si sentiva un buco da turare, e per lastrada se l' fatto fuori.

Walter Ti pare la maniera, questa, di parlare tra gente per bene?

Jimmy Ede, non ingozzarti cos di uova: un giorno solenne!

Macheath Non c' nessuno che canti qualche cosa? Qualcosa di dilettevole?

Mattia (scoppiando in una risata che lo fa strangugliare) Dilettevole? Questa s che una bella parola! (Sotto un'occhiata fulminante di Mac si risiede imbarazzato).

Macheath (con un manrovescio fa cadere il piatto di mano a uno) Io non avrei ancora voluto che si cominciasse a mangiare. Sarei stato pi contento se non vi foste gettati subito a riempirvi le trippe; mi avrebbe fatto piacere che prima ci fosse stato qualcosa di adatto alla circostanza. In un giorno come questo si fa sempre qualche cosa del genere.

Giacobbe Per esempio?

Macheath Devo proprio pensare io a tutto? Non pretendo mica che mi rappresentiate un'opera. Ma qualcosa, qualcosa che non sia soltanto intripparvi e dir porcherie... avreste pur potuto pensarci. S, s, in un giorno come questo, uno vede che conto pu fare dei suoi amici.

Polly Eccellente questo salmone, Mac.

Ede S, credo bene che buono cos non le sia mai capitato di mangiarlo. Da Mackie Messer lo si mangia tutti i giorni. Pu dire di essere cascata nel miele. L'ho sempre detto, io: Mac il partito adatto per una ragazza che abbia il senso della grandezza. L'ho detto anche ieri a Lucy.

Polly Lucy? Chi Lucy, Mac?

Giacobbe (imbarazzato) Lucy? Ah... sa, non deve prenderla tanto sul serio.

Mattia si alza in piedi e si sbraccia a gesticolare dietro Polly per far zittire Giacobbe.

Polly(che lo vede) Ha bisogno di qualcosa? Il sale, forse...? Che cosa voleva dire, signor Giacobbe?

Giacobbe Oh, niente, proprio niente. Davvero, quello che proprio volevo era non dir niente. Mi mangiassi 'sta maledetta lingua!

Macheath Che cos'hai in mano, Giacobbe?

Giacobbe Un coltello, Capitano.

Macheath E che cos'hai nel piatto?

Giacobbe Una trota, Capitano.

Macheath Ah, e mangi la trota col coltello, nevvero? Giacobbe, inaudito! Polly, hai mai visto qualcosa del genere? Mangiare il pesce col coltello! Chi si comporta cos non altro che un maiale: mi hai capito, Giacobbe? Impara a vivere. Cara Polly, dovrai vederne di tutti i colori prima di riuscire a cavar qualcosa da questo branco di porci. Delicatezza: vi rendete conto, voi, che cosa significa?

Walter Significa delicazzitudine.

Polly Vergogna, signor Walter!

Macheath Dunque, non volete cantare una canzone, qualcosetta da allietare la serata. Deve proprio essere una sera triste, uguale a tutte le altre, una maledetta sera schifosa come sempre! C' almeno qualcuno alla porta? Anche a questo devo provvedere io? Anche in un gior no come questo devo piantarmi io di sentinella, perch voi possiate starvene dentro e rimpinzarvi a mie spese?

Walter (ingrugnato) Che cosa significa a mie spese ?

Jimmy Smettila, Walteruccio! Vado io alla porta. E chi volete che venga! (Esce).

Giacobbe \Sarebbe mica male se proprio la sera del pranzo di nozze tutti gli ospiti cascassero in trappola!

Jimmy (entra di corsa) Ol, Capitano, polenta!

Walter Brown-la-Tigre!

Mattia Non dir fesserie, il reverendo Kimball.

Entra Kimball.

Tutti (vociferando) Buonasera, reverendo Kimball!

Kimball Oh, finalmente vi ho trovati. un posticino piccolo, ma almeno posiamo i piedi sul nostro.

Macheath S, del duca di Devonshire.

Polly Buongiorno, reverendo. Ah, reverendo, come sono felice che lei, nel pi bel giorno della nostra vita...

Macheath Beh, adesso fuori un coro in onore del reverendo Kimball.

Mattia Che ne direste di Bill Lawgen e Mary Syer?

Giacobbe Ma s, penso che Bill Lawgen potrebbe andare.

KimballForza, ragazzi, una cantatina!

Mattia Cominciamo, signori.

Tre uomini si alzano e cantano, esitanti, fiacchi, impacciati.

CANTO NUZIALE DEI POVERI.

Bill Lawgen e Mary Syer

mercoled si son sposati.

Salute e figli maschi!

E quand'erano davanti all'assessore

lui non sapeva dov'era il velo della sposa

e non sapeva lei come lui si chiamava.

Evviva!

Sa lei quale mestiere fa sua moglie? No!

E la smetter con cotesta vitaccia? No!

Salute e figli maschi!

Billy Lawgen mi diceva tempo fa:

A me, di lei, me ne basta un pezzetto.

Maiale.

Evviva!

Macheath Tutto qui? Meschino!

Mattia (strangugliandosi di nuovo) Meschino, proprio la parola giusta, signori miei, meschino.

Macheath Zitto, tu!

Mattia Ma s, volevo dire, nessuno slancio, nessun fuoco eccetera eccetera.

Polly Signori, se nessuno di voi vuol farci sentire niente, allora canter io una cosetta: imiter una ragazza che ho veduta una volta in una taverna d'infimo rango a Soho. Faceva la sguattera e, dovete sapere, tutti gli avventori la prendevano in giro; e allora lei gli rivolgeva la parola e diceva certe cose, che sentirete quando ve le canter. Ecco, mettiamo che questo sia il piccolo banco dietro il quale essa stava da mattina a sera (dovete figurarvelo orribilmente sudicio); che questo sia il secchio e questo il cencio col quale rigovernava i bicchieri. Dove voi state seduti, stavano seduti i clienti che la prendevano in giro. Anche voi potete ridere, perch sia proprio uguale; ma se non volete, fa lo stesso. (Comincia a fingere di rigovernare i bicchieri e a borbottare tra s) Adesso per esempio uno di voi (facendo segno a Walter) dice: Beh, quando viene la tua nave, Jenny?

Walter Beh, quando viene la tua nave, Jenny?

Polly E un altro, lei per esempio, dice: Di' un po', Jenny, sposa del pirata, continui a sciacquare i bicchieri?

Mattia Di' un po', Jenny, sposa del pirata, continui a sciacquare i bicchieri?

Polly Ecco, e adesso incomincio io.

Luce dorata. L'organetto viene illuminato. Dall'alto scendono tre lampade appese a una pertica. Sui cartelloni la scritta:

JENNY DEI PIRATI.

1.

Lor signori vedono: oggi sciacquo i bicchieri;

e per tutti rifaccio il letto.

E se mi danno un penny io ringrazio fra i denti

e son piena di cenci in un albergo di cenci

e loro non sanno chi sono.

Ma una certa sera si udr un vociare gi dal porto

e: che sono queste grida? si dir.

E io sorrider in mezzo ai miei bicchieri

e diranno: perch ride? perch?

E una nave a otto vele

e cinquanta cannoni

alla fonda star.

2.

Mi dicono: va', piccola, risciacqua i tuoi bicchieri

e qualcuno mi allunga un penny.

E il penny viene preso e qualche letto vien rifatto

(ma nessuno potr pi dormirci quella notte)

e ancora di me non sanno niente.

Perch quella sera ci sar un parapiglia gi al porto

e: che cos' questo subbuglio? si dir.

E io sorrider dietro la mia finestra

e diranno: perch ride cos?

E la nave a otto vele

dai cinquanta cannoni

spara sulla citt!

3.

Oh, allora smetterete di ridere, signori,

perch tutto intorno a voi cadr,

la citt sar spianata, le muraglie crolleranno,

solo un infimo alberguccio sar immune da ogni danno

e diranno: ma li, chi ci sta?

E tutta quella notte ci sar un vociare l d'intorno

e: perch l'albergo salvo? si dir.

E al mattino mi vedranno sulla soglia

e diranno: guarda, c'era lei!

E la nave a otto vele

e cinquanta cannoni

il pavese alzer.

4.

E a mezzogiorno in cento discenderanno a riva,

li vedrete avanzare nell'ombra,

e prenderanno tutti, una porta dopo l'altra

e li incateneranno e me li porteranno

e diranno: chi dobbiamo ammazzare?

E a met di quel giorno sar silenzio al porto

quando chiedono: chi muore, adesso?

E allora la mia voce dir: tutti!

E: oppl! ad ogni testa che va gi.

E la nave a otto vele

e cinquanta cannoni

con me salper.

Mattia Carino, eh? Divertente! Come te la snocciola bene, la signora!

Macheath Carino! Che cosa significa? Macch carino, idiota! arte, non carino. Brava, Polly, sei stata straordinaria. Ma quest'accolta di porci - scusi, reverendo -non meritava davvero tanta fatica. (Sottovoce a Polly) Del resto, non mi va che tu dia cos spettacolo. Un'altra volta fanne a meno, per favore. (Risate scoppiano attorno alla tavola. La banda si diverte alle spalle del prete). Che cos'ha in mano, reverendo?

Giacobbe Due coltelli, Capitano.

Macheath Che cos'ha nel piatto, reverendo?

Kimball Mah, salmone, credo.

Macheath Ah, e mangia il salmone col coltello, nevvero?

Giacobbe Avete mai visto una cosa simile? Mangia il pesce col coltello... Chi si comporta cos, non altro che un...

Macheath Maiale. Capito, Giacobbe? Impara a vivere.

Jimmy (entrando di corsa) Ol, Capitano, polenta. Lo sceriffo in persona.

Walter Brown! Brown-la-Tigre!

Macheath S, Brown-la-Tigre, proprio cos. Proprio questo Brown-la-Tigre, lo sceriffo capo di Londra, la colonna di Old Bailey, proprio lui far ora il suo ingresso nel miserabile stambugio del capitano Macheath. Imparate a vivere!

I banditi sgattaiolano via.

Giacobbe Stavolta la forca!

Entra Brown.

Macheath Ol, Jackie!

Brown Ol, Mac! Non ho molto tempo, devo andarmene subito. Dovevi essere per forza in una stalla non tua! Un nuovo scasso, dunque!

Macheath Ma, Jackie, cos comoda... Mi fa piacere che sii venuto a festeggiare le nozze del tuo vecchio Mac. Ti voglio presentare subito mia moglie, nata Peachum. Polly, questo Brown-la-Tigre; eh, vecchio, che ne dici? (Gli batte sulla spalla) E questi, Jackie, sono i miei amici: devi gi averli visti tutti una volta.

Brown (imbarazzato) Ma io sono qui in privato, Mac.

Macheath Anche loro. (Li chiama. Essi vengono, tenendo le mani in alto). Oh, Giacobbe!

Brown Questo qui Giacobbe Ditauncino, un gran birbaccione.

Macheath Oh, Jimmy! Oh, Roberto! Oh, Walter!

Brown Beh, per oggi chiudiamo un occhio.

Macheath E tu, Ede, e tu Mattia!

Brown State comodi, signori, prego!

Tutti Grazie, signore.

Brown Sono lieto di far la conoscenza della graziosa sposa del mio vecchio amico Mac.

Polly Non c' di che, signore!

Macheath Siediti, vecchia carcassa, e buttati al whisky a tutto spiano! Polly, amici miei! Vedete oggi in mezzo a voi un uomo che dall'imperscrutabile giudizio regale stato posto assai in alto sopra i suoi simili, e che, ci nonostante, mi rimasto amico attraverso tutte le tempeste e le peripezie eccetera eccetera. Voi sapete di chi parlo, e anche tu lo sai, Brown. Ah, ricordi, Jackie, i tempi in cui io e te eravamo arruolati nell'armata dell'India? Su, Jackie, cantiamo la Canzone dei cannoni! (Si siedono entrambi sul tavolo).

Luce dorata. L'organetto viene illuminato. Dall'alto scendono tre lampade appese a una pertica. Sui cartelloni la scritta:

CANZONE DEI CANNONI.

Con noi c'era John e poi venne anche Jim

e Georgie che sergente divent.

Ma per l'armata che importano i nomi?

Presto, avanti, in direzione nord!

Marcian legioni,

tuonan cannoni

dal Capo a Couch Behar.

Se cominciava a piovere

e allora s'incontrava

un'altra razza nuova

fosse bruna o bianchiccia

non c'era che da farne un pentolone di ciccia.

2.

Per Johnny il whisky era troppo caldo,

per Jimmy la tenda sempre gelata.

Georgie li prese sottobraccio: Volete,

disse, che vada in malora l'armata?

Marcian legioni,

tuonan cannoni

dal Capo a Couch Behar.

Se cominciava a piovere

e allora s'incontrava

un'altra razza nuova

fosse bruna o bianchiccia

non c'era che da farne un pentolone di ciccia.

3.

John caduto e Jimmy morto,

di Georgie nessuna notizia.

Ma c' abbondanza di sangue rosso:

si sta reclutando la nuova milizia!

Seduti, battono i piedi a ritmo di marcia.

Marcian legioni,

tuonan cannoni

dal Capo a Couch Behar.

Se cominciava a piovere

e allora s'incontrava

un'altra razza nuova

fosse bruna o bianchiccia

non c'era che da farne un pentolone di ciccia.

Macheath Sebbene la vita coi suoi flutti tempestosi ci abbia spinti noi, i vecchi amici di giovent! - in direzioni del tutto opposte, sebbene i nostri interessi professionali siano affatto diversi, e anzi, alcuni potrebbero dire, esattamente contrastanti, la nostra amicizia ha sopravvissuto a tutto. Imparate a vivere! Castore e Polluce, Ettore e Andromaca eccetera eccetera. Raramente avvenuto che io, semplice bandito di strada, insomma, voi sapete cosa voglio dire, abbia fatto un colpettino, senza assegnare a lui, al mio amico, una parte del ricavato, una parte considerevole, Brown! a titolo di presente e di pegno della mia indefettibile amicizia; e raramente avvenuto, togliti il coltello di bocca, Giacobbe, che lui, l'onnipossente capo della polizia, abbia disposto una retata senza prima far giungere a me, al suo amico di giovent, un piccolo avvertimento. S, insomma, questo e altro, infine siamo su una base di reciprocit. Imparate a vivere. (Prende Brown a braccetto) Beh, vecchio Jackie, mi fa piacere che tu sia venuto, stata davvero una prova d'amicizia. (Pausa: Brown sta osservando con aria accorata un tappeto). Vero Sciraz.

Brown Della Compagnia Tappeti Persiani.

Macheath S, ci serviamo sempre l. Sai, Jackie, avevo proprio bisogno che venissi oggi; spero non sia troppo spiacevole per te, nella tua situazione.

Brown Mac, sai bene che a te non posso mai dire di no. Ora devo andarmene, ho un sacco di pensieri; se succedesse anche la minima cosa per l'incoronazione della regina...

Macheath Senti un po', Jackie: mio suocero, sai, un maledetto vecchiaccio. Se cercasse di combinarmi qualche tiro, c' qualcosa contro di me a Scotland Yard?

Brown A Scotland Yard non c' assolutamente nulla contro di te.

Macheath Com' logico.

Brown Ci ho gi pensato io. Buonanotte.

Macheath Volete alzarvi o no?

Brown (a Polly) I miei omaggi. (Se ne va accompagnato da Mac).

Giacobbe (che frattanto, insieme a Mattia e Walter, ha conferito con Polly) Confesso che non sono stato molto tranquillo, poco fa, quando ho sentito che veniva Brown-la-Tigre.

Mattia Capisce, signora, noi abbiamo relazioni con le pi alte autorit.

Walter Gi, Mac ha sempre qualche pedina in mano che noi non supponiamo neppure. Ma anche noi abbiamo la nostra piccola pedina. Signori, sono le nove e mezzo.

Mattia E adesso viene il pi bello.

Tutti si dirigono verso il fondo a sinistra, dietro il tappeto, che nasconde qualche cosa. Entra Mac.

Macheath Beh, che c'?

Mattia Ancora una piccola sorpresa, Capitano.

Cantano dietro il tappeto la canzone di Bill Lawgen, con molto sentimento e a voce attenuata. Ma, giunti a si chiamava , Mattia tira gi con violenza il tappeto e tutti continuano a cantare a squarciagola, picchiando sul letto posto dietro di loro.

Macheath Grazie, camerati, grazie.

Walter Beh, adesso ce la battiamo quatti quatti.

Tutti se ne vanno.

Macheath E ora il sentimento deve avere la sua parte. Altrimenti l'uomo diventa una bestia di professione. Siedi, Polly! Vedi la luna su Soho?

Musica.

Polly La vedo, caro. Senti il mio cuore battere, amato?

Macheath Lo sento, amata.

Polly Dove tu andrai, anch'io voglio andare.

Macheath Dove tu resti, anch'io rester.

A Due

E anche senza carte al municipio

e anche senza fiori sull'altare

e anche se non so dov'hai trovato il velo

e non hai fiori d'arancio sul capo

il piatto dove mangi il tuo pane

tu non guardarlo pi, buttalo via.

L'amore dura o non dura

senza ragione, ora qui, ora l.

III.

Per Peachum, che conosce la crudelt del mondo,la perdita della figlia equivale a totale rovina.

Il guardaroba di Peachum.

A destra Peachum e moglie. Sulla porta Polly, con mantello e cappello, una borsa da viaggio in mano.

Signora Peachum Sposata? Prima la si copre da tutte le parti di vestiti e cappelli e guanti e ombrellini, e quando t' costata tanto quanto ci vorrebbe per allestire una nave, paf, eccola che ti casca nella merda come una pera marcia. Ma ti sei proprio sposata?

Luce dorata. L'organetto viene illuminato. Dall'alto scendono tre himpade appese a una pertica. Sui cartelloni la scritta:

CON UNA CANZONCINA POLLY INFORMA I GENITORI DELLE SUE NOZZE COL BANDITO MACHEATH.

1.

Un tempo pensavo, quand'ero innocente

(e lo sono stata, proprio come te):

da me pure un giorno forse verr un uomo,

e allora ho da sapere il fatto mio.

Uno che abbia soldi

e sia ben educato

e che, festa o no, abbia il collo di bucato

e che sappia come si parla a una signora.

E a quello gli dico un bel no.

Un po' di contegno, mia cara,

e serbare le distanze.

D'accordo, si, notte con luna in cielo,

d'accordo che la barca prenda il largo,

ma non dare altre speranze.

Quello che conta non lasciarsi andare,

dimostrarsi fredde e dure.

Tante cose potrebbero avvenire ma, ahim, la mia bocca dice: No.

2.

Il primo che venne fu un tale del Kent:

aveva tutto quel che occorre a un uomo.

Un altro era padrone di tre navi

e un terzo era pazzo di me.

Ed avevano soldi

ed erano educati

e, festa o no, puliti e profumati

e sapevano come si parla a una signora.

E a tutti io dissi un bel no.

Un po' di contegno, mia cara,

e serbare le distanze.

D'accordo, s, notte con luna in cielo,

d'accordo, la barchetta prese il largo.

Ma non diedi altre speranze.

Quello che conta non lasciarsi andare,

dimostrarsi fredde e dure.

Tante cose potevano avvenire

ma ogni volta la mia bocca disse: No.

3.

Finch un bel giorno, un bel giorno turchino

venne uno che non mi preg:

entr nella mia stanza, attacc il cappello al chiodo

e io non seppi pi quel che facevo.

Lui non aveva soldi,

era maleducato

e al d di festa sempre mal lavato

e non sapeva come si parla a una signora,

ma a lui non risposi di no.

Non fui contegnosa, mia cara,

e non serbai le distanze.

Ahim, ahim, notte con luna in cielo!

Ahim, barchetta che non prese il largo!

Ahi, perdute speranze!

Non mi rimase che lasciarmi andare

e fredda e dura non potei restare.

Tante cose dovettero avvenire

poich la mia bocca pi non disse: No.

Peachum Insomma, eccola qui ridotta a una zoccola da furfanti. Bella roba! Bella davvero!

Signora Peachum Dal momento che eri immorale al punto di volerti sposare, dovevi proprio scegliere un ladro di cavalli, un grassatore di strada? La pagherai cara, la pagherai! Avrei dovuto prevederlo. Fin da bambina si sempre data delle arie, che neanche la regina d'Inghilterra.

Peachum Dunque, si proprio sposata!

Signora Peachum S, ieri sera alle cinque.

Peachum Un delinquente notorio. A pensarci, ha dato prova di un gran coraggio, quell'uomo. Se do via mia figlia, che l'ultima risorsa della mia vecchiaia, mi va in rovina la casa e non c' pi nemmeno un cane che mi si serbi fedele. Neanche il nero delle unghie mi sentirei di dar via; avrei l'impressione di condannarmi a morire di fame. S, se riusciremo tutti e tre a passare l'inverno con un ceppo di legno, forse potremo ancora vedere l'anno venturo. Forse.

Signora Peachum Oh Dio, cosa dici? Questa la ricompensa, Gionata. Mi par d'impazzire. Tutto mi gira dentro alla testa. Non posso pi reggermi. Oh! (Sviene) Un cordiale Mdoc.

Peachum Guarda un po' che cosa succede a tua madre per causa tua. Presto! Ah, cos, una zoccola da delinquenti: bella roba, bella davvero. Interessante come la povera donna se l' presa a cuore. {Polly ritorna con una bottiglia di cordiale Mdoc). Questa l'unica consolazione che sia rimasta alla tua povera mamma.

Polly Gliene puoi dare due bicchieri. mia madre, e sopporta bene la dose doppia, quando non si sente in s. E il miglior mezzo per rimetterla in piedi. (Durante tutta la scena il suo aspetto denota grande letizia).

Signora Peachum (rinviene) Oh, guarda com' falsa quella sua aria di interessamento e di preoccupazione!

Entrano cinque uomini5.

Mendicante Devo fare le pi vive rimostranze che questo un porcaio e che mi avete dato un manico di scopa e non un moncherino, e io non sbatto via i miei soldi per roba simile.

Peachum Ma che cosa pretendi? un moncherino buono come tutti gli altri, solo che non lo tieni pulito.

Mendicante Gi, e allora perch non riesco a guadagnare come tutti gli altri? No, faccia a meno di pigliarmi in giro. (Butta via il moncherino) Se per avere di questa porcheria, tanto ne ho a tagliarmi la gamba buona.

Peachum Ma insomma, che cosa volete? Cosa posso farci, se il cuore della gente duro come un macigno? Non posso poi farvi cinque moncherini! In cinque minuti io so trasformare un uomo in un rottame cos miserabile, che anche i cani, se lo vedessero, si metterebbero a piangere. Che ci posso fare io, se gli uomini non piangono? Eccoti un altro moncherino, se quello non ti va. Ma abbi cura della roba!

Mendicante Cos andiamo bene.

Peachum (prova a un altro una protesi) La pelle cattiva, Celia, e la gomma indecente. (Al terzo) Il bernoccolo ti sta scomparendo; e per di pi l'ultimo che hai! Adesso possiamo ricominciare da capo.

(Esamina il quarto) Una tigna naturale diversa da una tigna artificiale, si capisce!

(Al quinto) Oh, hai buon aspetto! Hai mangiato ancora, eh? Stavolta bisogna dare un esempio.

Mendicante Signor Peachum, le assicuro, non ho mangiato niente di diverso dal solito: un grasso non naturale, non ci posso far niente.

Peachum Neanch'io. Sei licenziato. (Si rivolge di nuovo al secondo mendicante) Tra commuovere e dare ai nervi naturalmente c' differenza, mio caro. S, ho bisogno d'artisti. Soltanto gli artisti, oggi, sanno smuovere il cuore. Se lavoraste come si deve, il pubblico dovrebbe battervi le mani! Mai un'idea! Capisci che a questo modo non posso pi rinnovarti il contratto.

I mendicanti escono.

Polly Guardalo un po', per favore! bello, forse? No; ma ha di che vivere. Mi assicura un'esistenza. uno scas-sinatore di prim'ordine, e un grassatore esperto e lungimirante. Conosco esattamente l'entit attuale dei suoi risparmi; potrei dirtene la cifra precisa. Ancora qualche iniziativa fortunata, e potremo ritirarci a vivere in una casetta in campagna, n pi n meno come il signor Shakespeare, che nostro padre apprezza tanto.

Peachum Insomma, molto semplice. Ti sei sposata. Che cosa si fa quando si sposati? Sempre senza testa! Ci si divide, no? tanto difficile arrivarci?

Polly Non so che cosa vuoi dire.

Signora Peachum Divorzio.

Polly Ma se lo amo! Come posso pensare al divorzio?

Signora Peachum Ma di', non hai neanche un po' di pudore?

Polly Mamma, se tu hai mai amato...

Signora Peachum Amato! Accidenti a tutti i libri che hai letto, ti hanno scombussolato la testa. Ma Polly, tutti fanno cos!

Polly Ebbene, allora io sono un'eccezione.

Signora Peachum E io ti bastoner il sedere, cara la mia eccezione.

Polly Gi, quello che fanno tutte le madri, ma non serve. Perch l'amore pi forte delle bastonate sul sedere.

Signora Peachum Polly, non colmare la misura.

PollyNon permetto che mi si rubi il mio amore.

Signora Peachum Se dici ancora una parola, prendi uno schiaffo.

PollyMa l'amore la cosa pi grande che ci sia al mondo.

Signora Peachum Del resto, sai quante donne ha, quel birbante! Se lo impiccassero, almeno una dozzina di male femmine si presenterebbero come sue vedove, e magari ciascuna con un marmocchio in braccio. Ah, Gionata!

PeachumImpiccarlo? Come diavolo t' venuto in mente, una buona idea. Esci un momento, Polly. (Polly esce). Perfetto. Quaranta sterline di guadagno.

Signora Peachum Ho capito. Denunziarlo allo sceriffo.

Peachum Naturale. E per di pi ce lo impiccano gratis... Due piccioni ad una fava. Soltanto bisogna sapere dov' rintanato.

Signora Peachum Te lo dico io di sicuro, mio caro: sta nascosto tra le sue puttane.

Peachum Ma loro non ce lo daranno.

Signora Peachum Per questo lascia fare a me. Il denaro regge il mondo. Vado subito a Turnbridge e parlo alle ragazze. Basta che l'amico, nello spazio di due ore da questo momento, s'incontri con una di loro, ed bell'e spacciato.

Polly (che ha ascoltato dietro la porta) Cara mamma, puoi risparmiarti la strada. Prima d'incontrarsi con una di quelle signore, Mac andrebbe lui stesso alla prigione di Old Bailey. Ma anche se andasse a Old Bailey, lo sce-riffo gli offrirebbe un cocktail, fumerebbero un sigaro assieme e discorrerebbero di una certa azienda in questa strada, dove non tutto va secondo la legge. Perch, caro pap, proprio questo sceriffo si molto rallegrato del mio matrimonio.

Peachum Come si chiama lo sceriffo?

Polly Brown, si chiama. Ma tu lo conoscerai solo come Brown-la-Tigre. Perch tutti quelli che hanno ragione di temerlo lo chiamano Brown-la-Tigre. Invece mio marito, guarda un po', lo chiama Jackie. Perch per lui semplicemente il suo caro Jackie. Sono amici di giovent.

Peachum Ah, cos, sono amici. Lo sceriffo e il capo dei furfanti, gi, sono loro i due soli amici in tutta la citt.

Polly (poetica) Tutte le volte che bevevano un cocktail assieme, si accarezzavano l'uno all'altro le guance e di cevano: Se ne ordini un altro tu, ne ordiner un altro anch'io. E ogni volta che uno dei due usciva, l'altro aveva le lacrime agli occhi e diceva: Dove tu vai, anch'io voglio andare . Contro Mac a Scotland Yard non c' assolutamente nulla.

Peachum Bene, bene. Ma il signor Macheath, uomo certamente gi pi volte ammogliato, tra marted sera e gioved ha attirato mia figlia Polly Peachum fuori dalla casa paterna col pretesto di sposarla. Prima che la settimana sia terminata, per questo motivo egli finir sulla forca, come si merita. Signor Macheath, un tempo lei aveva guanti bianchi glac, un bastone con l'impugnatura d'avorio e una cicatrice sul collo, e frequentava l'Albergo della Seppia. Non le rimasta che la cicatrice, la quale, tra tutti i suoi segni di riconoscimento, senza dubbio quello di minor valore, non frequenta pi altri luoghi che le gabbie, e probabilmente fra poco neanche pi quelle...

Signora Peachum Ah, Gionata, non ce la farai, si tratta di Mackie Messer: il pi grande furfante di Londra, a quanto dicono. Si prende tutto quel che vuole.

Peachum Chi Mackie Messer?! Preparati, andiamo dallo sceriffo di Londra. E tu vai a Turnbridge.

Signora Peachum Dalle sue puttane.

Peachum S: la ribalderia del mondo troppo grande, e bisogna consumarsi le scarpe a forza di girare perch non te le rubino dai piedi.

Polly Io, pap, sar molto lieta di poter stringere ancora la mano al signor Brown.

Tutti e tre avanzano verso il proscenio, illuminato di luce dorata, e cantano il primo finale. Sui cartelloni sta scritto:

PRIMO FINALE DA TRE SOLDI.

DELL'INCERTEZZA DEGLI UMANI RAPPORTI.

Polly

Chiedo troppo? Dite voi.

Una volta in questa vita

darmi a un uomo per amore.

Chiedo troppo? Non lo so.

Peachum (con la Bibbia in mano)

Su questa terra l'uomo ha ben diritto

di vivere felice e non da cane,

di godere la sua parte di gioia,

di non mangiare ciottoli, ma pane.

Chiunque vivo ha ben questo diritto.

Ma, ahim, finora non s' mai veduto

che il buon diritto sia riconosciuto.

Chi non vivrebbe ligio all'onest?

Ma all'atto pratico - non va, non va!

Signora Peachum

Oh, vorrei volerti bene,

con letizia ti darei

tutti i beni che la vita

anche a te donare pu.

Peachum

Essere buono! Chi non lo vorrebbe?

Ai poveri ma si fare buon viso...

Fossimo tutti buoni, si vedrebbe

la terra trasformarsi in paradiso.

Essere buono, e chi non lo vorrebbe?

Ma, ahim, questa la sorte di noi vivi:

i mezzi scarsi e gli uomini cattivi.

Chiediamo, si, pace e fraternit,

ma all'atto pratico - non va, non va!

Polly e Signora Peachum

Purtroppo saggia la sua voce:

il mondo misero e feroce.

Peachum

Lo so ch' saggia la mia voce,

che il mondo misero e feroce.

Il paradiso in terra, che ideale!

Ma all'atto pratico tutto va male!

Tutto va male, non c' verso.

Hai un fratellino affezionato,

ma se la carne a due non basta

ti piglia a calci nella faccia

e il vostro affetto bell'e andato.

E hai una moglie affezionata

ma se il tuo amore non le basta

ti piglia a calci nella faccia

e la passione gi scordata.

E hai un figliolo affezionato

ma se da vecchio chiedi un pane;

ti piglia a calci nella faccia

e tutto quel ch' stato stato.

Polly e Signora Peachum

S, questa la disdetta,

questa la cosa infetta.

I mondo misero e feroce,

ahi com' saggia la sua voce!

Peachum

Lo so ch' saggia la mia voce,

che il mondo misero e feroce.

Saremmo buoni - e non malvagi

ma all'atto pratico facciamo stragi!

A Tre

Non c' diversa soluzione

e allora chiusa ogni questione!

Peachum

Il mondo misero e feroce:

lo so, ben saggia la mia voce!

A Tre

E questa la disdetta,

questa la cosa infetta.

E non c' altra soluzione,

e allora chiusa la questione!


ATTO SECONDO

I.

Gioved pomeriggio: Machie Messer prende commiato da sua moglie. Egli intende sventare la minaccia del suocero fuggendo sulla palude di High-

La stalla.

Polly (entra) Mac! Mac, non spaventarti.

Macheath (sdraiato sul letto) Beh, cosa c'? Che faccia hai, Polly?

Polly Sono stata da Brown e c' stato anche mio padre, e si sono messi d'accordo per prenderti: mio padre ha minacciato non so che di terribile, e Brown dapprima ha tenuto per te, poi ha mollato, e adesso anche lui del parere che ti convenga sparire per un po' dalla circolazione. Mac, devi far fagotto, subito.

Macheath Macch far fagotto, sciocchezze. Vieni qui, Polly. Adesso ho voglia di far con te tutt'altro che un fagotto.

Polly No, adesso non si pu. Sono tanto impressionata Non han parlato che di forca.

Macheath Polly, non mi piace quando hai le paturnie. Contro di me a Scotland Yard non c' nulla.

Polly S, ieri forse non c'era nulla, ma oggi tutt'a un tratto c' molto, moltissimo. Guarda, ho portato l'atto di accusa; chiss se riesco ancora a raccapezzarmici, un elenco che non finisce mai; ecco: hai accoppato due mercanti hai commesso pi di trenta scassi, ventitr grassazioni incendi, omicidi premeditati, falsificazioni, spergiuri tutto questo in un anno e mezzo. Sei un uomo spaventevole. E a Winchester hai sedotto due sorelle minorenni.

Macheath Mi avevan detto di aver pi di vent'anni. E Brown, che cosa diceva? (Si alza lentamente e cammina fischiettando verso destra, lungo il proscenio).

Polly Mi corso dietro ancora sul pianerottolo e mi ha detto che ora non poteva pi far niente per te. Oh, Mac. (gli si getta al collo).

Macheath Ebbene, se devo andarmene, devi prender tu la direzione dell'impresa.

Polly Non parlare di affari adesso. Mac, non posso sentire questi discorsi, bacia ancora una volta la tua povera Polly e giurale che mai, mai...

Macheath (la interrompe brusco e la conduce al tavolo costringendola a sedere su di una sedia) Ecco i libri ma-stri. Stammi bene a sentire. Questo l'elenco del personale. (Legge) Dunque, qui c' Giacobbe Ditauncino, un anno e mezzo di lavoro nell'impresa; vediamo un po' cos'ha portato. Uno, due, tre, quattro, cinque orologi d'oro, non molto, ma lavoro ben fatto. Non sedermi sulle ginocchia, adesso non mi va. Questo Walter Sa-licepiangente, una canaglia infida. Manda a male i colpi perch vuol fare di sua testa. Dilazione di tre settimane, poi via. Nient'altro che segnalarlo a Brown.

Polly (singhiozzando) Nient'altro che segnalarlo a Brown.

Macheath Jimmy secondo, un briccone svergognato; redditizio, ma svergognato. Ruba il lenzuolo sotto il sedere alle dame della migliore societ. Dargli un anticipo.

Polly Dargli un anticipo.

MacheathRoberto Sega, piccolo trafficante da dozzina, senza un'ombra di genialit; non andr alla forca, ma non lascer nulla.

Polly Non lascer nulla.

Macheath Quanto al resto, continuerai a fare esattamente come finora: sveglia alle sette, ti lavi, ogni tanto fai il bagno, eccetera.

Polly Hai ragione, dovr stringere i denti e occuparmi dell'impresa. Quello che tuo anche mio, non vero, Mackie? E delle tue camere, Mac, cosa ne faccio? Non meglio dare la disdetta? un peccato continuare a pagar l'affitto!

Macheath No, ne ho ancora bisogno.

Polly Ma perch? una spesa inutile.

Macheath Hai l'aria di credere che non debba pi ritornare.

Polly Ma come? Potrai affittarne delle altre, dopo6! Mac... Mac, non ne posso pi. Sto sempre a guardare la tua bocca mentre parli, e non sento quel che dici. Mi rimarrai fedele, Mac?

Macheath Si capisce che ti rimarr fedele; ti ripagher della stessa tua moneta. Credi forse che non ti ami? Soltanto vedo pi lontano di te.

Polly Te ne sono grata. Tu ti prendi cura di me, e gli altri ti stanno alle calcagna come mastini...

All'udire la parola mastini , Mac s'irrigidisce; poi si alza, va verso destra, butta lontano la giacca, si lava le mani.

Macheath (in fretta) Gli utili netti li manderai d'ora in poi alla Banca Jack Poole, a Manchester. In confidenza: ancora questione di settimane, e poi trasferisco tutto nel ramo bancario. pi sicuro e insieme pi redditizio. In due settimane al massimo tutto il nostro denaro devo essere tolto dall'impresa, poi vai da Brown e consegni: l'elenco della banda alla polizia. In quattro settimane al massimo tutta questa schiuma dell'umanit deve scomparire nelle carceri Old Bailey.

Polly Ma Mac! Come puoi guardarli negli occhi, una volta che li hai traditi e si pu dire che penzolino gidalla forca? Come fai a stringergli ancora la mano?

Macheath A chi? A Roberto Sega, a Mattia della Zecca, a Giacobbe Ditauncino? A cotesti scampaforche?

(Entra la banda).

Signori, sono lieto di vedervi.

Polly Buongiorno, signori. Mattia Capitano, ho avuto l'elenco dei festeggiamenti per l'incoronazione. Posso dire che ci aspettano giornate di lavoro intensissimo. Tra mezz'ora arriver l'arcivescovo di Canterbury.

Macheath Quando?

Mattia Alle cinque e trenta. Dobbiamo andarcene subito, Capitano.

Macheath S, dovete andarvene subito.

Roberto Come, dovete? E lei no?

Macheath Eh, io no: io ho da fare un viaggetto.

Roberto Dio buono! Guai in vista?

Mattia Giusto al momento che c' l'incoronazione! Senza di lei, sar come una minestra senza cucchiaio.

Macheath Silenzio! Di conseguenza, affido per breve tempo la direzione dell'impresa a mia moglie. Polly! (La spinge avanti e si ritira verso il fondo, osservandola di l).

Polly Ragazzi, sono certa che il nostro Capitano pu partire in tutta tranquillit. Ci arrangeremo noi. Faremo scintille, eh, ragazzi?

Mattia Non tocca a me di parlare. Per non so se una donna in un momento come questo... Non che io abbia niente contro di lei, gentile signora.

Macheath (dal fondo) Che cos'hai da dire, Polly?

Polly Razza di mascalzone, cominciamo bene. (Strilla) Voglio ben credere che non hai niente contro di me, altrimenti questi amici gi da un pezzo avrebbero pensato ti tirarti gi i pantaloni e a sculacciarti a dovere. Non cos, signori?

Breve pausa, poi tutti applaudono come indemoniati.

Giacobbe S, ha della stoffa, credilo!

Walter Bene! La nostra Capitana sa trovare la parola giusta! Viva Polly!

Macheath Quel che mi fa andare in bestia di non poter esserci per l'incoronazione. Un affare d'oro come quello! Di giorno tutte le case vuote, e la sera tutta la haute completamente sbronza. A proposito, Mattia, tu bevi troppo. Anche la settimana scorsa hai lasciato credere che l'in-cendio dell'ospedale infantile di Greenwich fosse opera tua. Se succede un'altra volta qualcosa del genere, sei licenziato. Chi ha messo il fuoco all'ospedale infantile?

Mattia Oh bella! Io.

Macheath (agli altri) Chi stato a mettere il fuoco?

Gli Altri Lei, signor Macheath.

Macheath Chi, dunque?

Mattia (imbronciato) Lei, signor Macheath. A questo modo chiaro che nessuno di noi riuscir a farsi uno posizione.

Macheath (facendo il gesto di stringere un cappio) Oh, potrai farti una posizione molto alta, se ti metti in testa di far concorrenza a me. S' mai sentito che un professore

di Oxford lasci rilevare i suoi errori da un qualunque assistente? lui che deve rilevarli.

Roberto Gentile signora, prenda lei il comando in assenza del suo sposo. Ogni gioved rapporto.

Polly Ogni gioved, ragazzi.

La combriccola esce.

Macheath Ed ora addio, cuor mio, tienti in forma e non dimenticare di farti il trucco ogni giorno, tale quale come se io ci fossi. molto importante, Polly.

Polly E tu, Mac, promettimi che non guarderai pi in faccia nessuna donna, e poi parti subito. Credilo, la tua piccola Polly non te lo domanda per gelosia, ma perch molto importante, Mac.

Macheath Ma Polly, perch dovrei preoccuparmi di quei secchi sfondati? Lo sai che amo te sola. Appena far notte, prender il mio morello da una qualunque scuderia, e prima che tu veda dalla finestra la luna nel cielo, sar di l dalla palude di Highgate.

Polly Ah, Mac, non strapparmi il cuore dal petto. Rimani con me, e siamo felici insieme!

Macheath Io stesso devo strapparmi il cuore dal petto, perch devo partire, e nessuno pu sapere quando ritorner.

Polly durato cos poco, Mac!

Macheath Perch, gi finito?

Polly Sai, ieri ho fatto un sogno. Ho sognato di guardare dalla finestra, e di sentire una risata nella strada, e mentre mi sporgevo a guardare ho visto la nostra luna, e la luna era sottile sottile, come una monetina logora. Non dimenticarmi, Mac, nelle citt dove andrai.

Macheath Certamente non ti dimenticher, Polly. Baciami, Polly.

Polly Addio, Mac.

Macheath Addio, Polly. (Uscendo, canta).

L'amore dura o non dura

senza ragione, ora qui ora l.

Polly (sola) E non torner pi.

Era pur dolce

ma ora passato,

strappati il cuore

amor, dimmi addio!

Non vale a nulla il pianto

- Maria Vergine, ascoltami tu!

se anche mia madre sapeva

che andava a finire cos.

Le campane incominciano a suonare.

Ecco che la regina entra in citt:

per l'incoronazione siamo qua!

Intermezzo.

La signora Peachum e Jenny delle Spelonche escono davanti al sipario calato.

Signora Peachum Dunque, se uno dei prossimi giorni vedete Mackie Messer, correte dal poliziotto pi vicino e avvertitelo: riceverete dieci scellini di premio.

Jenny Ma come potremo vederlo, se i poliziotti gli stanno alle calcagna? Se cominciano a dargli la caccia, non verr certo a passare il tempo con noi.

Signora Peachum Jenny, te lo dico io, anche se ha tutta Londra alle calcagna, Macheath non uno da rinunciare per questo alle sue abitudini! (Canta)

ballata della schiavit sessuale.

1.

Guardatelo: si atteggia a satanasso,

a ammazzasette dal coltello rosso,

a rovinafamiglie, a puttaniere

e dalle donne poi si fa fregare.

Lo voglia o no, non sfugge alla sua sorte:

la schiavit sessuale la pi forte.

Dice: Non riconosco n vangeli n codici .

Il mondo suo dominio incontrastato.

Dice: Chi vede donna gi spacciato

e intorno a me non ne voglio vedere .

Parli pur finch vuole, ci ricasca:

appena scesa notte, e gi cavalca.

2.

Tanti ne han visti tanti finir male,

inseguendo sottane andare in trappola;

giuran di ravvedersi, ma una zoccola,

in conclusione, a fargli il funerale.

Anche i pi dritti hanno la stessa sorte:

la schiavit sessuale la pi forte.

Uno s'appiglia a Cristo; l'altro migliora i codici.

Il primo crede al papa; l'altro a Nietzsche.

A mezzod fa voto: Non manger pi sedani.

Si astrae nell'ideale al pomeriggio.

La sera dice: Ho il paradiso in tasca .

Ma non ancora notte, e gi cavalca.

II.

Non era ancora spenta l'eco delle campane dell'incoronazione, e gi Macheath si trovava fra le prostitute di Turnbridge! Le prostitute lo tradiscono. gioved sera

Lupanare a Turnbridge.

Un pomeriggio come un altro: le prostitute, per lo pi in camicia, stirano biancheria, giocano a dama, si lavano: idillio borghese '. Giacobbe Ditauncino legge il giornale, senza che nessuno si curi di lui. Sta seduto tra i piedi degli altri.

Giacobbe Oggi non viene.

Una Prostituta Davvero?

Giacobbe Credo che non verr pi affatto.

Prostituta Sarebbe un peccato.

Giacobbe Davvero? Mi sbaglio di grosso, o gi fuori della cinta. Stavolta non c'era che da tagliar la corda!

Entra Macheath, appende il cappello a un chiodo, si siede sul divano dietro il tavolo.

Macheath Il caff!

Vixen (ripete stupefatta) Il caff?!

Giacobbe (atterrito) Ma come, non sei a Highgate?

Macheath Oggi il mio giorno, gioved. Non posso mica lasciarmi distrarre dalle mie consuetudini per simili bazzecole. (Getta l'atto d'accusa sul pavimento) Oltre tutto, piove.

Jenny (legge l'atto d'accusa) In nome del re contro il capitano Macheath viene elevata accusa di triplice...

Giacobbe (glielo toglie di mano) Riguarda anche me?

Macheath Si capisce, tutto il personale.

Jenny (all'altra prostituta) Di', questo l'atto d'accusa. (Pausa). Mac, dammi un po' la tua mano.

Mac tende la mano.

Dolly S, Jenny, leggigli la mano, tu ci capisci a puntino. (Regge una lampada a petrolio).

Macheath Grossa eredit?

Jenny No, niente grossa eredit!

Betty Perch fai quella faccia, Jenny? Vien la pelle d'oca a guardarti!

Macheath Prossimo lungo viaggio?

Jenny No, niente lunghi viaggi!

Vixen Che cosa vedi?

Macheath Mi raccomando, di' solo il buono, non il cattivo!

Jenny Oh, oh, vedo un luogo stretto e buio e poco amore. E poi vedo una T, vuol dire tradimento di una donna. Poi vedo...

Macheath Piano. Mi piacerebbe sapere qualcosa di pi preciso, per esempio riguardo al luogo stretto e buio e al tradimento; il nome della donna che mi tradisce, per esempio!

Jenny Vedo solo che comincia per J.

Macheath Allora sbagliato. Comincia per P.

Jenny Mac, quando soneranno le campane di Westminster per l'incoronazione, sarai in un brutto guaio!

Macheath Spiegati meglio!

(Giacobbe ride sgangheratamente).

Cosa c'? (Corre vicino a Giacobbe, legge con lui) Sbagliatissimo, erano soltanto tre!

Giacobbe (ride) Appunto!

Macheath Bella, questa biancheria.

Prostituta Dalla culla alla tomba, la biancheria innan zitutto!

Vecchia Prostituta Io non uso mai biancheria di seta I clienti hanno subito l'impressione che si sia malate.

Jenny scivola di soppiatto verso la porta.

Seconda Prostituta (a Jenny) Dove vai, Jenny?

Jenny Lo vedrete. (Esce).

Molly Ma anche la tela casalinga respinge.

Vecchia Prostituta Io ho degli ottimi successi con la tela casalinga.

Vixen S, i clienti si sentono subito come a casa loro,

Macheath (a Betty) Hai sempre il passafino nero?

Betty Sempre il passafino nero.

Macheath Che biancheria hai?

Seconda Prostituta Io? Non ci penso neppure. Non posso portarmi nessuno in camera, mia zia ninfomane, e nei portoni faccio a meno della biancheria, si capisce.

Giacobbe ride.

Macheath Hai finito?

Giacobbe No, sono al punto dove parla delle violenze carnali.

Macheath (siede nuovamente sul divano) Ma dov' Jenny? Mie belle signore, gi molto tempo prima che la mia stella sorgesse sopra questa citt...

Vixen Gi molto tempo prima che la mia stella sorgesse sopra questa citt...

Macheath ... vivevo in miserrime condizioni con una di voi, belle signore. E anche se oggi sono Mackie Messer, nella prospera fortuna non dimenticher mai chi mi fu accanto nei giorni oscuri, e meno di ogni altra Jenny, che di tutte le ragazze fu per me la pi cara. Attenzione!

Mentre Mac canta, Jenny appare davanti alla finestra di destra, e la cenno alla guardia Smith. La Signora Peachum si unisce a lei; i tre stanno immobili sotto il fanale e guardano la casa.

BALLATA DEL MACR.

1.

Macheath

C' stato un tempo - molto tempo fa -

che vivevamo insieme, lei e io.

Lei metteva la trippa, io il cervello,

io proteggevo lei, lei mi nutriva.

Pu andar diverso, anche cos va.

E ad ogni pretendente mi alzavo dal cuscino

e mi appartavo a bere un bicchierino

e quando lui scuciva gli dicevo:

Vuol ripetere? Faccia pure, io bevo!

cos vivemmo insieme in quel bordello

per sei mesi: un tempo tanto bello!

Sulla porta appare Jenny; dietro di lei, Smith.

2.

Jenny

In quei sei mesi - molto tempo fa -

lui mi sbatteva senza complimenti

e se non c'eran soldi, gi botte, e la camicia

filava dritta al monte di piet.

Eh, la camicia, una ne pu far senza.:

Ma qualche volta anch'io mi rivoltavo,

cosa ti credi poi? gli domandavo

e allora mi allungava certe sberle

che per guarirle ci voleva il medico.

A Due

In quel bordello passammo sei mesi:

vi dico io, furono bene spesi.

3.

A due (insieme e a vicenda)

Ah s, quel tempo ormai lontano sta8,

Lui Per non era tanto triste com' adesso.

Lei Solo di giorno dormivamo assieme

Lui Per lasciar lei di notte in libert.

(Di notte l'uso, ma di giorno fa lo stesso!)

Lei Ma tu ogni tanto mi mettevi gravida.

Lui E allora si cambiava: io sotto, lei di sopra

Lei Per non correre il rischio di soffocare il bimbo

Lui Anche se il suo destino era nel limbo.

Sei mesi trascorremmo nel bordello:

ora finito, ahim, quel tempo bello.

Danza. Mac prende il bastone. Jenny gli porge il cappello, egli continua a ballare. In quel momento Smith gli pone una mani sulla spalla.

Smith Beh, ora possiamo andarcene!

Macheath C' sempre una sola uscita in questo maledetto buco?

Smith fa per ammanettare Mac, che gli da uno spintone nel petto. Smith indietreggia vacillando. Mac spicca un balzo verso la finestra. Davanti alla finestra sta la Signora Peachum con dei poliziotti.

Macheath (rassegnato, cortesissimo) Buongiorno, signora.

Signora Peachum Caro signor Macheath! Lo dice sempre mio marito: i pi grandi eroi della storia hanno inciampato su questa piccola soglia.

Macheath Posso chiederle come sta il suo consorte?

Signora Peachum Meglio, grazie. Purtroppo ora lei dovr accomiatarsi da queste vezzose donzelle! Ol, guardie, conducete il signore nella sua nuova dimora.

(Mac viene condotto via. La signora "Peachum si affaccia alla finestra)

Belle signore, se volete fargli visita, potete sempre trovarlo in casa; d'ora in poi il signore alloggia nel carcere di Old Bailey. Lo sapevo che era qui a gironzare tra le sue puttane. Per il conto provvedo io. A ben rivederci, signore mie. (Via).

Jenny Di', Giacobbe, successo qualcosa!

Giacobbe (che ha continuato a leggere senz'accorgersi di nulla) Dov' Mac?

Jenny Ci sono state le guardie!

Giacobbe Santo cielo, e io che continuavo a leggere, a leggere, a leggere... Che distratto, che distratto! (Via).

III.

Tradito dalle prostitute, Macheath viene liberato dal carcere grazie all'amore di un'altra donna.

Prigione di Old Bailey. Una gabbia.

Entra Brown.

Brown Voglia il cielo che i miei uomini non riescano ad acchiapparlo; buon Dio, come sarei contento se ora galoppasse di l dalla palude di Highgate e pensasse al suo Jackie. Ma cos leggero... come tutti i grandi uomini, del resto. Se adesso lo porteranno qui, e lui mi guarder col suo fedele sguardo di amico, come potr resistere? Grazie a Dio, almeno c' la luna; se ora sta attraversando la palude, almeno non smarrir la strada. (Rumore dietro la scena). Che c'? Oh, Dio, ecco che lo portano qui.

Macheath (legato con grosse funi, scortato da sei guardie, entra con piglio spavaldo) Beh, illustri reggimoccoli, grazie a Dio eccoci di nuovo nella nostra vecchia villa. (Scorge Brown, che fugge nel pi lontano angolo della cella).

Brown (dopo una lunga pausa, vacillando sotto lo sguardo terribile dell'antico amico) Oh, Mac, non sono stato io... ho fatto tutto quello che... Mac, non guardarmi cos... non posso resistere... Il tuo silenzio una tortura. (A una guardia, ruggendo) Non tirarlo cos per la corda, figlio d'un cane... Dimmi qualcosa, Mac. Di' qualcosa al tuo vecchio Jackie... Concedigli una parola nelle tenebre dei... (Appoggia il capo alla parete e piange) Neppure di una parola ha voluto farmi grazia. (Via).

Macheath Quel povero Brown! L'incarnazione dei rimorsi di coscienza. E un tipo simile vuol fare il gran capo della polizia. Sono contento di non avergli fatto una scenata. A tutta prima ci avevo pensato, ma poi ho riflettuto a tempo che un cupo sguardo condannatore gli avrebbe prodotto una ben pi forte impressione. E l'ho imbroccata. L'ho guardato, e lui s' messo a piangere a dirotto. un giochetto che ho imparato leggendo la Bibbia.

(Entra Smith con le manette).

Oh, signor gendarme, mi porta proprio le pi pesanti? Col suo permesso, vorrei chiederne di pi comode. (Estrae di tasca il libretto degli assegni).

Smith Caro Capitano, pu averne di qualunque prezzo. Dipende soltanto dal tipo che preferisce. Da una ghinea fino a dieci.

Macheath E quanto costa non metterne affatto?

Smith Cinquanta.

Macheath (riempiendo un assegno) Il brutto che adesso verr a galla tutta la faccenda di Lucy. Se Brown sa quello che io, dietro le sue spalle fraterne, ho fatto con sua figlia, diventa una tigre.

Smith Eh gi, come uno si mette, si trova.

Macheath Quella sgualdrina sta gi aspettando fuori, ci giurerei. Avr da passare dei bei giorni fino all'esecuzione.

Dite un po' voi, signori: vita, questa?

Io non ci trovo pi nessun sapore.

Fin da piccino m'han fatto paura

dicendo: vive bene chi sta bene!

Luce dorata. L'organetto viene illuminato. Dall'alto scendono tee lampade appese a una pertica. Sui cartelloni la scritta:

BALLATA DELLA VITA PIACEVOLE9

1.

D'esempi edificanti ne ho un subisso:

gente che per un libro salta i pasti

e vive in mezzo ai topi e ai muri guasti.

Con questo cibo chi si riempie il gozzo?

Che bel gusto, la vita dell'asceta!

Se mi credete, tutta una fandonia:

da Londra a Babilonia non un passero

resisterebbe un giorno a questa dieta.

La libert? D'accordo! Ma tenetelo a mente:

il sol chi ha la borsa piena vive piacevolmente.

2.

Quegli spericolati avventurieri

sempre disposti a risicar la pelle,

smaniosi di aggricciare le budelle

ai borghesi coi loro fieri accenti:

guardali a sera come son ridicoli

quando s'infilan tra le fredde coltri

con fredde mogli, e van sognando applausi

alla loro idiozia fra trenta secoli!

Che sugo han queste smanie? Direi: meno che niente!

Sol chi ha la borsa piena vive piacevolmente.

3.

Anch'io, ve lo confesso, a volte aspiro

alla parte del grande solitario,

ma una volta imboccato quel binario

chi cambia pi? No, grazie, mi ritiro.

Miseria e nobilt d'animo danno

saggezza e fama, ma le sconti care:

vai a testa alta, ma devi ingoiare

troppe amarezze, troppo disinganno.

Facci una croce sopra! La morale evidente:

sol chi ha la borsa piena vive piacevolmente.

Entra Lucy.

Lucy Ah, pezzo di vigliacco! Ma di', di', come hai il coraggio di guardarmi ancora in faccia, dopo tutto quello che c' stato tra noi?

Macheath Lucy, ma sei proprio senza cuore? Non sai che hai tuo marito davanti agli occhi?

Lucy Mio marito! Mostro! Credi che non sappia niente della signorina Peachum! Ti caverei gli occhi con le unghie!

Macheath Lucy, seriamente, non sarai cos pazza da essere gelosa di Polly?

Lucy Ma non l'hai sposata forse, brutto porco?

Macheath Sposata! Questa bella! Frequento casa sua, le parlo, ogni tanto magari le do una specie di bacio, e adesso quella scema puttanella va intorno a blaterare che io l'ho sposata. Cara Lucy, sono pronto a far di tutto per darti soddisfazione; e se credi di poterla trovare in un matrimonio con me, benissimo. Che cosa pu dire di pi un gentiluomo? Non pu dir nulla di pi.

Lucy Oh, Mac, io voglio soltanto diventare una donna onesta.

Macheath Se credi di poterlo diventare grazie a un matrimonio con me, benissimo. Che cosa pu dire di pi un gentiluomo? Non pu dir nulla di pi.

Entra Polly.

Polly Dov' mio marito? Oh, Mac, eccoti qui. Non voltare il viso, non devi aver vergogna di me. Sono pur tua moglie.

Lucy Ah, razza di canagliaccia!

Polly Oh, Mackie, in carcere! Perch non sei fuggito oltre la palude di Highgate? Mi avevi detto che non saresti pi andato da quelle donne. Io sapevo quel che ti avrebbero fatto; ma non ti ho detto nulla, perch avevo lede in te. Mac, ti rimarr vicina fino alla morte... Non una parola, Mac? Non uno sguardo? Oh, Mac, pensa a quello che soffre la tua Polly a vederti cos!

Lucy Ah, brutta sgualdrina!

Polly Che cosa significa, Mac? Chi costei? Dille almeno chi sono io. Dille, ti prego, che sono tua moglie. Non sono forse tua moglie? Guardami, non sono forse tua moglie?

Lucy Mascalzone ipocrita, di' un po', hai due mogli, eh, mostro?

Polly Parla, Mac: non sono tua moglie? Non ho dato tutto per te? Sono arrivata innocente allo stato coniugale, lo sai anche tu. Poi mi hai affidato la combriccola, e io ho fatto tutto come eravamo rimasti d'accordo, e devo anche ordinare a Giacobbe che...

Macheath Se riusciste a tener ferme le vostre lingue per due minuti, tutto sarebbe spiegato.

Lucy No, non voglio tener la lingua ferma, non posso sopportarlo. Un essere di sangue e di carne non pu sopportare una cosa simile.

Polly Mia cara, naturale che la moglie...

Lucy La moglie!!

Polly ...che la moglie abbia una certa naturale precedenza. Purtroppo, mia cara, almeno nelle forme esteriori. Poverino, rischia di ammattire con tutti questi fastidi.

Lucy Fastidi! Non c' male! Cosa sei venuta a cercare qui, stronzetta che sei? Dunque, tutta qui la tua gran conquista! Tutta qui la famosa bellezza di Soho!

Luce dorata. L'organetto viene illuminato. Dall'alto scendono tre lampade appese a una pertica. Sui cartelloni la scritta:

DUETTO DELLA GELOSIA.

1.

Lucy

Vieni fuori, bellezza di Soho!

Fammi vedere le tue belle gambe!

Voglio vedere un po'

se come te non ce n' nessun'altra.

Che razza d'impressione gli hai fatta, a mio marito!

Polly

Ah davvero, davvero?

Lucy

Gi, mi vien proprio da ridere.

Polly

Ma come, ma come?

Lucy

Eh, sarebbe divertente!

Polly

Tanto, tanto divertente?

Lucy

Se Mac ti degna di uno sguardo!

Polly

Se mi degna di uno sguardo?

Lucy

Ah, ah, ah! Chi vuoi che vada:

con un tipo come te?

A due

Quanto a questo, la vedremo!

Gi, davvero la vedremo!

Mackie ed io, una vita da colombi!

Vuol bene solo a me, non me lo fo rubare!

Bisogna che lo dica,

cos non pu finire

per la prima cagnetta che s'affaccia.

Figurarsi!

2.

Polly

Ah, mi chiamano la bella di Soho

e dicono che ho delle belle gambe.

Lucy

Quelle, dici?

Polly

C' chi vuol vedere un po'

e come me ce n' una sola, dicono.

Lucy

Merdosa!

Polly

Merdosa te!

Che razza d'impressione avrai fatta a mio marito!

Lucy

Ah davvero, davvero?

Polly

Gi, c' proprio da ridere!

Lucy

Ma proprio, ma proprio?

Polly

Eh, sarebbe divertente!

Lucy

Ah davvero, divertente?

Polly

Se qualcuno non ti degna di uno sguardo!

Lucy

Se qualcuno non mi degna di uno sguardo?

Polly (al pubblico)

Dite un po' voi: chi volete che vada

con un tipo come quella?

Lucy

Quanto a questo, la vedremo.

Polly

Gi, davvero la vedremo.

A due

Mackie ed io, una vita da colombi!

Vuol bene solo a me, non me lo fo rubare!

Bisogna che lo dica,

cos non pu finire

per la prima cagnetta che s'affaccia.

Figurarsi!

Macheath Dunque, cara Lucy, calmati, vuoi? Non altro che uno stratagemma di Polly. Non le parrebbe vero di separarmi da te, e, una volta che m'avessero impiccato, le piacerebbe di andare attorno proclamandosi mia vedova. In verit, Polly, non questo il momento.

Polly Hai il coraggio di ripudiarmi?

Macheath E tu hai il coraggio di volermi dare a intendere che siamo sposati? Polly, perch vuoi infierire sulla mia disgrazia? (Scuote il capo con aria di rimprovero) Polly, Polly!

Lucy In realt, signorina Peachum, lei si compromette da s. A parte tutto, mostruoso da parte sua mettere in agitazione un uomo che si trova a questi passi!

Polly Mi pare che dovrebbe essere lei, egregia signorina, ad imparare le pi elementari regole della decenza, che prescrivono di mantenere un po' pi di riserbo verso un uomo in presenza di sua moglie.

Macheath Seriamente, Polly, questo significa spingere lo scherzo troppo oltre.

Lucy E se lei, gentilissima, ha voglia di fare uno scandalo qui in carcere, mi vedr costretta a chiamare un guardiano perch le mostri dov' la porta. Spiacentissima, cara signorina.

Polly Signora! Signora! Signora! Permetta che le dica ancora questo: cara signorina, coteste arie che lei si d, le stanno assai male. Il mio dovere m'impone di restare accanto a mio marito.

Lucy E tu, cosa dici? cosa dici? E non vuole andarsene! La cacciamo via, e lei non vuole andarsene! Devo parlare ancora pi chiaro?

Polly Oh! Brutto rospo, adesso tieni ferma la linguaccia, se no ti allungo un pugno sul muso, egregia signorina!

Lucy Te ne vai s o no, rompiscatole? Con te bisogna parlar chiaro. Le belle maniere tu non le capisci.

Polly Le tue belle maniere! Comprometto soltanto la mia dignit. Ho troppa stima di me stessa... davvero. (Singhiozza forte).

Lucy Ma guarda un po' la mia pancia, sgualdrina! Credi che sia stata l'acqua fresca a ridurmi cos? Non ti si aprono ancora gli occhi, di'?

Polly Ah, sei incinta, dunque? E hai ancora il coraggio di fare la gran dama! Chi stato a farlo salire in camera, vorrei sapere?

Macheath Polly!

Polly (piangendo) Questo davvero troppo, Mac. Questo non doveva succedere. Non so neanche pi che cosa mi resta da fare.

Entra la Signora Peachum.

Signora Peachum Lo sapevo. qui dal suo ganzo. Brutta sudiciona, vieni qui subito. Quando lo manderanno sulla forca, vacci anche tu, eh! Costringere una donna onorata come tua madre a venire in carcere a tirarti fuori. E non basta una, ce ne ha due intorno, questo Nerone!

Polly Lasciami qui, mamma, ti prego; tu non sai...

Signora Peachum A casa, e subito.

Lucy Sente? Deve dirglielo sua madre, come ci si ha da comportare!

Signora Peachum Marsch!

Polly Subito. Solo devo... devo dirgli ancora qualche cosa... davvero... molto importante, sai.

Signora Peachum (le d uno schiaffo) Toh, anche questo importante. Marsch!

Polly Oh, Mac! (Sua madre la trascina via).

Macheath Lucy, sei stata magnifica. Naturalmente, avevo compassione di lei. Perci non ho potuto trattarla come si meritava. Per un momento hai pensato che ci fosse qualcosa di vero in quello che lei diceva: ho ragione o no?

Lucy S, l'ho pensato, amor mio.

Macheath Se ci fosse stato qualcosa, sua madre non mi avrebbe messo in questa situazione. Hai sentito come si espressa sul mio conto? Una madre tratta cos tutt'al pi un seduttore, non il proprio genero.

Lucy Come sono felice se tu mi parli col cuore. Ti amo tanto, che preferirei quasi vederti appeso alla forca, piuttosto che tra le braccia di un'altra donna. Non strano?

Macheath Lucy, vorrei poterti essere debitore della mia vita.

Lucy Com' bello sentirtelo dire, ripetilo ancora.

Macheath Lucy, vorrei poterti essere debitore della mia vita.

Lucy Devo fuggire con te, tesoro?

Macheath Capisci, se fuggiamo insieme sar pi difficile nasconderci; invece, appena avranno smesso di cercarmi, ti mander subito a chiamare: e per espresso, stanne certa!

Lucy Come posso aiutarti?

Macheath Portami il cappello e il bastone! (Lucy ritorna col cappello e il bastone e li getta nella cella di Mac). Lucy, il frutto del nostro amore, che tu porti nelle viscere, ci avvincer per sempre l'uno all'altra!

Lucy se ne va.

Smith (appare, entra nella gabbia e dice a Mac) Mi renda il bastone.

Dopo una breve caccia che Smith conduce con una sedia e una spatola facendo girare Mac in tondo, Mac balza fuori dall'inferriata. Le guardie lo rincorrono.

Brown (dall'interno) Ol, Mac!... Mac, per favore, rispondi, Jackie che ti chiama. Mac, per favore, sii buono, rispondimi, non posso pi resistere. (Entra) Mackie! Cos' successo? Oh, ha tagliato la corda. Dio sia lodato!

(Si siede sul tavolaccio).

Entra Peachum.

Peachum (a Smith) Mi chiamo Peachum. Vengo ad incassare le quaranta sterline di taglia per la cattura del bandito Macheath. (Appare davanti alla gabbia) Ol, c' il signor Macheath, qui? (Brown tace). Ah, benissimo! Ah, l'altro signore se n' andato a spasso? Vengo qui per trovare un brigante e chi trovo? Il signor Brown! Trovo Brown-la-Tigre e non trovo il suo amico Macheath.

Brown (gemendo) Oh, signor Peachum, non colpa mia.

Peachum Si capisce di no: vorrei vedere anche questa! Non sar poi lei stesso a... per poi mettersi in una situazione come questa... Impossibile, Brown.

Brown Signor Peachum, sono sconvolto.

Peachum Lo credo bene. Deve essere in uno stato spaventevole.

Brown S, questo sentimento d'impotenza che mi paralizza. Questi birbaccioni fanno quel che vogliono. tremendo, tremendo.

Peachum Non vorrebbe sdraiarsi un po'? Chiuda un momento gli occhi e faccia come se non fosse accaduto nulla. Pensi di essere su un bel prato verde con nuvolette bianche in cielo, e soprattutto scacci dalla testa tutti questi orrori. Quelli che son gi accaduti, e quelli che hanno ancora da venire.

Brown (inquieto) Che cosa intende?

Peachum Sa che ha una cera magnifica? Io, al suo posto, sarei completamente a terra, m'infilerei a letto e berrei del t caldo. E mi preoccuperei in special modo che qualcuno mi tenesse la mano sulla fronte.

Brown Per tutti i diavoli, se quel briccone se l' squagliata io non ci ho colpa. La polizia non ci pu far nulla.

Peachum Davvero? La polizia non ci pu far nulla? Non crede che rivedremo qui il signor Macheath? (Brown fa spallucce). Allora veramente lei avr da patire un torto gravissimo. Adesso, si capisce, tutti ricominceranno a dire che la polizia non avrebbe dovuto lasciarselo scappare. Gi, lo splendido corteo dell'incoronazione... lo vedo e non lo vedo.

Brown Che significa?

Peachum Mi permetto di ricordarle un precedente storico, che sebbene a suo tempo, millequattrocento anni prima di Cristo, abbia sollevato grande scalpore, oggi sconosciuto ai pi. Quando mori il re Ramsete Secondo d'Egitto, il capo della polizia di Ninive, oggi Cairo, si rese colpevole di non so quali piccolezze nei riguardi degl'infimi strati della popolazione locale. Gi quella volta il fatto ebbe conseguenze spaventevoli. Secondo quanto si legge nei libri di storia, il corteo per l'incoronazione della nuova regina, Semiramide, si tramut in una serie di catastrofi per la troppo viva partecipazione degl'infimi strati della popolazione . Gli storici inorridiscono di raccapriccio per il terribile castigo riservato da Semiramide al capo della polizia. Ho solo un vago ricordo, ma so che si trattava di serpenti ch'essa nutriva col proprio seno.

Brown Davvero?

Peachum Il Signore sia con lei, Brown. (Esce).

Brown Ormai non resta che ricorrere al pugno d'acciaio. Sergenti, a rapporto! Allarme!

Sipario. Luce dorata. Macheath e Jenny delle Spelonche escono davanti al sipario e cantano il Secondo finale da tre soldi.

SECONDO FINALE DA TRE SOLDI

1.

Mac

Voi che alla retta vita ci esortate

e ad evitare il fango del peccato,

prima di tutto fateci mangiare

e poi parlate pure a perdifiato.

Voi che alla vostra ciccia tenete e al nostro onore,

date ascolto, sappiatelo, cos:

solo saziato l'uomo pu farsi migliore!

Pochi discorsi, il punto tutto qui.

Della gran forma di pane, una fetta

anche ai reietti e ai poverelli spetta.

Voce dietro la scena

Ahim, di cosa vive l'uomo?

Mac Solo assaltando

gli uomini, torturando, depredando, sbranando.

Nel mondo l'uomo vivo solo a un patto:

se pu scordar che a guisa d'uomo fatto.

Coro

Signori, fate a meno d'imposture:

l'uomo vive d'infamie e di brutture!

2.

Jenny delle Spelonche

Voi che dite alle donne quando possono

alzar le gonne e stralunare gli occhi,

prima di tutto fateci mangiare,

poi, se volete, potrete parlare.

Voi che godete a spese del nostro disonore,

date ascolto, sappiatelo, cos:

solo saziato l'uomo pu farsi migliore.

Pochi discorsi, il punto tutto qui.

Della gran forma di pane, una fetta

anche ai reietti e ai poverelli spetta.

Voce dietro la scena

Ahim, di cosa vive l'uomo?

Jenny Solo assaltando

gli uomini, torturando, depredando, sbranando.

Nel mondo l'uomo vivo a un patto:

se pu scordar che a guisa d'uomo fatto.

Coro

Signori, fate a meno d'imposture:

l'uomo vive d'infamie e di brutture!

ATTO TERZO

I.

Nella stessa notte Peachum si prepara a dar battaglia. Con una dimostrazione dei miserabili egli progetta di turbare il corteo dell'incoronazione.

Il guardaroba di Peachum.

I mendicanti dipingono cartelli con scritte come: Ho dato il mio occhio al Re ecc.

Peachum Signori, nelle nostre undici filiali da Drury Lane a Turnbridge millequattrocentotrentadue signori lavorano, come voi, a preparare cartelli per presenziare all'incoronazione della nostra regina.

Signora Peachum Avanti, avanti! Chi non ha voglia di lavorare, non pu fare il mendicante. Tu vuoi essere cieco e non sei neanche capace di far bene una R? Questo cartello dev'essere scritto con una scrittura infantile: un vecchio che lo porta!

Rullo di tamburi.

Un Mendicante Ecco: sta montando la guardia dell'incoronazione! Il pi bel giorno del servizio militare! E non si figurano nemmeno che proprio oggi avranno da fare con noi.

Filch (entra con tono ufficiale) Signor Peachum, stanno arrivando una dozzina di pollastre notturne. Asseriscono di dover ricevere del denaro.

Entrano le prostitute.

Jenny Mia cara signora...

Signora Peachum Che aria avete! Sembrate appena cascate gi dal trespolo. Volete i soldi per il vostro Macheath, eh? Ebbene, non avrete niente, capito? Niente.

Jenny Come possiamo capirlo, signora?

Signora Peachum Venirmi a fare irruzione in casa a tarda notte! Entrare in una casa per bene alle tre del mattino! Facevate meglio a riposarvi del vostro mestiere. Avete una faccia da latte vomitato.

Jenny Come, signora, dunque non possiamo ricevere l'onorario che ci spetta contrattualmente per aver assicurato il signor Macheath alla giustizia?

Signora Peachum Proprio cos: una merda riceverete e non il premio del tradimento.

Jenny E perch, gentile signora?

Signora Peachum Perch quel distintissimo signor Macheath di nuovo disperso a tutti i venti. Per questo. E adesso sgombrate da questa casa onorata, care damigelle.

Jenny Beh, questo proprio il colmo. Permetta che glielo dica: non tratti cos con noi. Con noi, no.

Signora Peachum Filch, le signore desiderano essere condotte fuori.

Filch si dirige verso le signore. Jenny lo respinge.

Jenny Mi faccia la cortesia di chiudere quella sua bocca puzzolente, o potrebbe darsi che...

Entra Peachum.

Peachum Cos' successo? Spero bene che non avrai dato neanche un soldo. Beh, come va, care signorine? in gattabuia il signor Macheath, o no?

Jenny La smetta un po' col suo signor Macheath. Lei, a quell'uomo, non neanche degno di allacciargli le scar-pe. Stanotte ho dovuto mandar via un tale, tanto avevo inzuppato il cuscino di lacrime al pensiero di aver venduto a lei un gentiluomo come quello. S, care signore, e sapete cosa m' capitato stamattina, neanche un'ora fa? Mi ero addormentata a furia di piangere, quando sento un fischio, e chi c' nella strada? Proprio lui, l'uomo per il quale piangevo; e mi chiede di buttargli gi la chiave. Ha voluto dimenticare nelle mie braccia il torto che gli avevo fatto. In tutta Londra, signore mie, non c' un gentiluomo pi distinto. E se ora la nostra collega Suky Tawdry non qui con noi, perch lui, dopo aver lasciato me, se n' andato a consolare anche lei.

Peachum (meditabondo) Suky Tawdry...

Jenny Ecco, e ora dica un po' se non vero che non neanche degno di allacciargli le scarpe, brutto spione!

Peachum Filch, presto, corri al commissariato qui vicino, il signor Macheath si trova presso la signorina Suky Tawdry. (Filch esce). Ma care signore, perch questo litigio? Il denaro vi sar pagato, inteso. Cara Celia, faresti meglio ad andar di l a preparare il caff per le signorine, invece di star qui a insolentire.

Signora Peachum (andandosene) Suky Tawdry!

Ce n' uno che a un passo dalla forca,

la calce han gi comprata che lo deve calcinare,

ha la vita appesa ad un capello

e che cosa ha per la testa, quel tipo? Le ragazze.

Anche sotto la forca, sempre pronto:

questa la schiavit sessuale.

gi venduto con la pelle e tutto,

lei stessa gli ha fatto vedere la paga di Giuda,

e perfino lui comincia ora a capire:

fra le gambe delle donne c' la fossa preparata.

inutile che pianga e si disperi.

Prima di notte, gi a letto con quella.

Peachum Avanti, avanti! Crepereste tutti quanti nelle cloache di Turnbridge, se io, nelle mie notti insonni, non avessi scoperto il mezzo di far nascere soldini dalla vostra povert. Ma io ho scoperto che coloro che posseggono sulla terra, possono si provocare la miseria, ma non possono vederla. Perch sono dei deboli e degli imbecilli, esattamente come voi. Anche se hanno da ingozzarsi fino al termine dei loro giorni, anche se possono spalmare di burro il pavimento, tanto da ingrassare perfino le briciole che cadono dalla tavola, non possono vedere con indifferenza un uomo che non si regga dalla fame, purch beninteso quest'uomo stramazzi proprio davanti alle loro finestre.

Entra la Signora Peachum con un vassoio colmo di tazze di caff.

Signora Peachum Domani potete passare in negozio a riscuotere il denaro: dopo l'incoronazione, per.

Jenny Signora Peachum, sono senza parole.

Peachum Adunata! Troviamoci fra un'ora davanti a Buckingham Palace. Marsch!

I mendicanti si dispongono in fila.

Filch (entra di corsa) Polenta! Non sono neanche arrivato al commissariato. La polizia gi qui!

Peachum Nascondetevi! (Alla Signora Peachum) Riunisci l'orchestrina, presto. E quando mi senti dire inoffensivo , capito?, inoffensivo. . .

Signora Peachum Inoffensivo? Non ci capisco niente.

Peachum Si capisce che non capisci. Dunque, quando dir inoffensivo ... (Colpi alla porta). Dio vi ringrazio, questa la chiavettina... inoffensivo , allora attaccate una musica qualsiasi. Via!

La Signora Peachum esce coi mendicanti. Questi, meno la ragazza col cartello Vittima dell'arbitrio militare , si nascondono con tutti i loro attrezzi dietro il guardaroba a destra. Entra Brown con le guardie.

Brown Beh, adesso facciamo sul serio, signor amico del mendicante. Smith, le catene, subito. Oh, guarda che bei cartelli! (Alla ragazza) Vittima dell'arbitrio militare : saresti tu, per caso?

Peachum Buongiorno, Brown, buongiorno, ha dormito bene?

Brown Eh?

Peachum 'Ngiorno, Brown.

Brown Dice a me? Conosce forse qualcuno di voi? Non credo di avere la fortuna di conoscerti.

Peachum Davvero no? 'Ngiorno, Brown.

Brown Buttagli via il cappello dalla testa.

Smith esegue.

Peachum Vede, Brown, dal momento che per caso passa di qua, dico per caso, Brown, colgo l'occasione per pregarla di mettere una buona volta sotto catenaccio un certo Macheath.

Brown Costui pazzo. Non ridere, Smith. Di' un po', Smith, com' possibile che quel delinquente notorio circoli libero per Londra?

Peachum Perch amico suo, Brown.

Brown Chi?

Peachum Mackie Messer. Io no, gi. Io non sono un delinquente. Sono un pover'uomo. Per lei non pu trattarmi male. Brown, lei sta per passare il pi brutto quarto d'ora della sua esistenza. Vuole un caff? (Alle prostitute) Ragazze, date un sorso al signor capo della polizia, ma che modi son questi? Viviamo pur tutti d'accordo! Ci atteniamo tutti alla legge! La legge fatta esclusivamente per lo sfruttamento di coloro che non la capiscono, o ai quali la brutale necessit non permette di rispettarla. E chi vuol cavare la sua briciolina da questo sfruttamento, deve attenersi strettamente alla legge.

Brown Dunque lei ritiene i nostri giudici corruttibili!

Peachum Al contrario, signor mio, al contrario! I nostri giudici sono assolutamente incorruttibili: nessuna somma capace di corromperli fino al punto di farli giudicare secondo diritto.

Secondo rullo di tamburi.

Si pongono in marcia le truppe per il servizio d'ordine! I miseri tra i miseri si porranno in marcia da qui a mezz'ora.

Brown S, signor Peachum, perfettamente. Da qui a mezz'ora i miseri tra i miseri si porranno in marcia per Old Bailey, verso la prigione, i quartieri d'inverno. (Alle guardie) Avanti, ragazzi, raccogliete tutti quelli che sono qui. Raccogliete tutti i patrioti che trovate qui dentro. (Ai mendicanti) Avevate mai sentito parlare di Brown-la-Tigre? Stanotte, Peachum, ho proprio trovato la soluzione e, posso dirlo, ho salvato un amico dal pericolo di morte. Semplicissimo: d fuoco al cimiciaio. E metto dentro tutti sotto accusa - gi, sotto che accusa? Sotto accusa di accattonaggio. Se non sbaglio, lei mi aveva accennato di volermi buttare addosso proprio oggi, a me e alla regina, tutti gli accattoni di Londra. E io, gli accattoni, li spedisco in gattabuia. Toh, impara.

Peachum Benissimo, ma... quali accattoni?

Brown Questi storpi qui. Smith, portiamoli via con noi, questi egregi patrioti.

Peachum Brown, lasci che la metta in guardia contro la precipitazione: meno male, Brown, che venuto da me! Vede, Brown, questi due o tre poveracci li pu arrestare, si capisce, sono inoffensivi, inoffensivi...

La musica attacca, e suona a mo' di preludio alcune battute della Canzone dell'inadeguatezza degli umani sforzi.

Brown Che questo?

Peachum Musica. Suonano come possono, naturalmente. La Canzone dell'inadeguatezza degli umani sforzi. Non la conosce? Impari lei, adesso.

Luce dorata. L'organetto viene illuminato. Dall'alto scendono tre lampade appese a una pertica. Sui cartelloni la scritta:

CANZONE DELL'INADEGUATEZZA DEGLI UMANI SFORZI.

1.

Vuoi viver con la testa? Uomo, non esser sciocco!

Chi pu campare d'una testa?

Al massimo un pidocchio.

Per stare a questo mondo

ci vuoi gente pi furba di voialtri:

trucchi e imbrogli son tanti

che nessuno li sa.

2.

Prepara un bel progetto,

da grande luminare!

Poi pensa a un altro bel progetto

poi prova a farli andare!

Per stare a questo mondo

ci vuoi gente cattiva, cari miei,

Poco servono i bei

sentimenti, si sa.

3.

Rincorri la fortuna,

per non correr troppo!

Tu insegui la fortuna, e lei

vien dietro a piede zoppo.

Per stare a questo mondo

troppe pretese avete, gente mia.

Chi nutre sogni splendidi

nei muri cozzer.

Peachum Il suo progetto, Brown, era geniale, ma irrealizzabile. Qui al massimo potr arrestare un paio di ragazzi, che volevano manifestare la loro gioia per l'incoronazione della loro regina e stavano preparando un ballo mascherato. Se dovessero venire i veri miserabili (qui non ce n' neanche uno), ne vedrebbe a migliaia. Ecco il punto: lei ha dimenticato com' spaventoso il numero dei poveri. Se si mettono davanti alla chiesa, non sar certo una visione di festa: non gente che abbia un bell'aspetto. Sa che cos' il lupus, Brown? E se ci fossero centoventi lupus? La nostra graziosa regina ha un debole per i cani lupi, ma non per i lupus. E una fila di mutilati davanti al portale della chiesa. Meglio evitarlo, Brown. Probabilmente, dir lei, la polizia avr ragione di noialtri poveretti. Ma lei stesso non ci crede. Per, che impressione farebbe se, al momento dell'incoronazione, si dovessero prendere a scudisciate seicento poveri storpi? Oh, una brutta impressione. Una impressione ripugnante. Roba da star male. Brown, mi sento mancare al solo pensarci. Una seggiolina, di grazia.

Brown (a Smith) Costui ci minaccia, Smith, ci sta ricattando. Non abbiamo nessun appiglio contro costui, nemmeno per motivi di ordine pubblico. Cose mai viste.

Peachum Ma adesso si vedono. Voglio dirle una cosa: con la regina d'Inghilterra pu comportarsi come crede. Ma se pester i piedi al pi povero degli abitanti di Londra, caro signor Brown, l'avr finita di fare brau-brau.

Brown E va bene: arrestiamo Mackie Messer, arrestiamolo! una parola. Per arrestare un uomo, bisogna sapere dov'.

Peachum Se mi dice questo, non posso contraddirla. Perci io le far sapere dov' l'uomo; e vedremo un po' se esiste ancora la creanza. Jenny, dove si trattiene il signor Macheath?

Jenny Presso Suky Tawdry, Oxford Street 21.

Brown Smith, andate subito da Suky Tawdry al 21 di Oxford Street, arrestate Macheath e portatelo a Old Bailey. Io intanto andr a mettermi la tenuta di gala. Per un giorno come questo ci vuole la tenuta di gala.

Peachum Brown, se alle sei non impiccato...

Brown Ah, Mac, andata male. (Esce con le guardie).

Peachum (gli grida dietro) Allora, ha imparato qualcosa, Brown?

Terzo rullo di tamburi.

Terzo rullo di tamburi. Contrordine per il piano di marcia. Nuova destinazione: carcere di Old Bailey. Marsch.

(I mendicanti escono. Peachum canta)

Non punto buono l'uomo:

ha bisogno di legnate.

Se gli hai dato sodo in capo

forse il meglio gli vien fuori.

Per stare a questo mondo

certo l'uomo non abbastanza buono.

Qualche legnata in testa

male non gli far.

Sipario. Davanti al sipario appare Jenny con un organetto e canta la

CANZONE DEL RE SALOMONE.

1.

Era un gran savio, re Salomone,

ma poco gli servi.

Capiva tutto, tutto sapeva

e Il mondo solo vanit

non fece che ripetere.

Che grande saggio fu Salomone!

Ma presto a tutti fu ben chiaro

che la saggezza costa caro:

riduce troppa gente a mal partito,

sicch beato chi non ce l'ha!

2.

La gran bellezza di Cleopatra

ben poco le servi.

Abbindol due imperatori

ma poi nel vizio s imputtan

e si ridusse in cenere.

L'assomigliavano a Babilonia!

Ma presto a tutti fu ben chiaro

che la bellezza costa caro:

riduce troppa gente a mal partito,

sicch beato chi non ce l'ha!

3.

E l'eroismo a Giulio Cesare

ben poco gli serv.

Pareva un dio sopra l'altare

ed un bel giorno ucciso fu

e cadde nella polvere.

Tu quoque, Bruto! Che conclusione!

E presto a tutti fu ben chiaro

che l'eroismo costa caro:

anche i duci riduce a mal partito,

sicch beato chi non ce l'ha!

4.

E Brecht smanioso di sapere

tutti lo cantavate!

Ma lui, testardo, chiedeva perch

il ricco vuoi tutto avere per s

ed ora va in esilio.

Che ficcanaso, che curiosone!

E presto tutti han visto chiaro

che certe smanie costan caro:

riducono la gente a mal partito,

sicch beato chi non ne ha!

5.

Ed ecco qui messer Macheath

a un passo dal capestro!

Finch si seppe limitare

e rub quel che era da rubare

nessuno riusc a batterlo.

Ma un giorno al cuore si abbandon!

E finalmente a tutti chiaro

che la passione costa caro:

riduce anche i banditi a mal partito,

sicch beato chi non ce l'ha!

II.

Lotta per la propriet10 .

Camera di fanciulla a Old Bailey.

Smith Signorina, la signora Polly Macheath vorrebbe parlarle.

Lucy La signora Macheath? Falla entrare.

Entra Polly.

Polly Buongiorno, signora. I miei rispetti, signora.

Lucy Prego, desidera?

Polly Mi riconosce?

Lucy Certo che la conosco.

Polly Vengo a pregarla di scusarmi per la mia condotta di ieri.

Lucy Molto interessante.

Polly Davvero, non ho nessuna scusa per la mia condotta di ieri... se non la mia sventura.

Lucy Gi, gi.

Polly Gentile signora, deve scusarmi. Ieri ero molto irritata per la condotta del signor Macheath. Realmente, non avrebbe dovuto metterci tutt'e due in una situazione simile, nevvero? Pu anche dirglielo, se lo vede.

Lucy Io... io... non lo vedo.

Polly S che lo vede.

Lucy No, non lo vedo.

Polly Scusi.

Lucy Egli ha molta simpatia per lei.

Polly Oh no, ama soltanto lei, lo so di sicuro.

Lucy Molto gentile.

Polly Ma un uomo, signora, ha sempre paura di una donna che l'ama troppo. E naturalmente ne viene di conseguenza che poi trascuri quella donna e la eviti. Fin dalla prima occhiata ho inteso che verso di lei egli aveva degli obblighi che io certamente non avrei previsti.

Lucy Lo pensa proprio sinceramente?

Polly Certo, sicuro, sincerissimamente, gentile signora. La prego.

Lucy Cara signorina Polly, gli abbiamo voluto troppo bene tutt'e due.

Polly Forse. (Pausa). E adesso, signora, voglio spiegarle com' andata. Dieci giorni fa ho visto il signor Macheath per la prima volta all'Albergo della Seppia. C'era anche mia madre. Cinque giorni pi tardi, ossia pressappoco ieri l'altro, ci siamo sposati. Ieri ho saputo che la polizia lo sta cercando per vari delitti. E oggi, non so pi che cosa accadr. Dunque, signora, soltanto dodici giorni fa non mi sarei figurata che potevo perdermi con un uomo.

Pausa.

Lucy La capisco, signorina Peachum.

Polly Signora Macheath.

Lucy Signora Macheath.

Polly Del resto, nelle ultime ore ho pensato molto a quell'uomo. Non una cosa tanto semplice. Vede, signorina, per il contegno ch'egli ha tenuto ieri nei suoi riguardi devo invidiarla sinceramente. Quando, costretta da mia madre, ho dovuto abbandonarlo, non ha mostrato neppure un'ombra di rimpianto. Forse senza cuore, forse ha una pietra in petto al posto del cuore. Che ne pensa, Lucy?

Lucy S, cara signorina; per non so se tutta la colpa sia da ascrivere al signor Macheath. Lei avrebbe dovuto rimanere a casa sua, cara signorina.

Polly Signora Macheath.

Lucy Signora Macheath.

Polly S, vero, o almeno avrei dovuto dar retta al mio pap, e impostare tutta la faccenda su basi commerciali.

Lucy Certo.

Polly (piange) Ma lui tutto quel che possiedo.

Lucy Mia cara, una sfortuna che pu capitare alla pi intelligente delle donne. Ma dato che ufficialmente sua moglie, questo dovrebbe tranquillizzarla. Poveretta, com' abbattuta; non posso pi reggere a vederla. Vuole prendere qualcosina?

Polly Come?

Lucy Mangiare qualcosa!

Polly Oh, s, grazie, mangiare qualcosa. (Lucy esce. Tra s) Che carogna!

Lucy (torna con caff e pasticcini) Ecco, questo baster.

Polly Troppo disturbo, signora. (Pausa. Mangiano). Bello questo suo ritratto che ha qui. Quando l'ha portato?

Lucy Come, portato?

Polly (candida) Voglio dire, quand' che gliel'ha portato su in camera

Lucy Non l'ha mai portato.

Polly Gliel'ha dato qui in camera direttamente?

Lucy Qui in camera non mai venuto.

Polly Ah, capisco. Del resto non ci sarebbe niente di strano, nevvero? Le vie del destino sono talmente intricate!

Lucy Ma la smetta un po' con tutte queste scempiaggini. venuta qui solo per curiosare?

Polly Lei sa dov', non vero?

Lucy Io? Come, non lo sa lei?

Polly Adesso mi dica subito dov'.

Lucy Non ne ho la minima idea.

Polly Ah, dunque non sa dov'. Parola d'onore?

Lucy No, non lo so. Toh, non lo sa neanche lei?

Polly No, questo l'incredibile. (Polly ride, Lucy piange). uccel di bosco, e ha obblighi verso due donne.

Lucy Non posso pi sopportarlo. Ah, Polly, terribile.

Polly (allegra) Sono tanto contenta di aver trovato, in fondo a questa tragedia, un'amica come te. Almeno questo. Vuoi mangiare qualcosa, ancora qualche pasta?

Lucy Qualche pasta! Oh, Polly, non trattarmi cos gentilmente. Davvero, non lo merito. Oh, Polly, gli uomini non sono degni di tanto.

Polly D'accordo, gli uomini non sono degni, ma allora che cosa dobbiamo fare?

Lucy No, lascia, sparecchio io. Polly, mi giudicherai molto male?

Polly Perch?

Lucy Non vergine.

PollyChi?

Lucy Questo qui! (Indica il proprio grembo) E tutto a causa di quel delinquente.

Polly (ride) Ah, questa grandiosa! Un manicotto! Oh, sei proprio una canaglia! Di'... lo vuoi, il tuo Mackie? Te lo regalo. Se lo trovi, tientelo pure! (Si odono voci e passi nell'androne). Che c'?

Lucy (alla finestra) Mackie! Lo hanno ripreso.

Polly (stramazza a terra) Stavolta finita.

Entra la Signora Peachum.

Signora Peachum Oh, Polly, finalmente ti trovo. Cambiati, stanno per giustiziare tuo marito. Ti ho portato l'abito da vedova. (Polly si sveste e indossa l'abito da vedova). Sarai bellissima vestita da vedova. Beh, e adesso sii anche un po' pi allegra.

III.

Venerd mattina, ore 5. Machie Messer, che ancora una volta andato a prostitute, dalle prostitute ancora una volta stato tradito. La sua morte ormai certa.

Cella della morte.

Si odono sonare le campane di Westminster. Le guardie portano Macheath incatenato in carcere.

Smith Portatelo qui dentro. Le campane di Westminster stanno gi sonando per la prima volta. Si metta a posto come si deve, non si dia quell'aria da funerale; io non c'entro, nelle sue faccende. Forse che si vergogna. (Alle guardie) Preparate tutto, voi: quando le campane soneranno per la terza volta, e cio alle sei, dovr gi essere impiccato.

Una Guardia Gi da un quarto d'ora tutte le strade di Newgate sono affollate: non si riesce pi a passare. Ci sono tutti i ceti della popolazione.

Smith Strano, lo sapevano gi?

Guardia Se continua cos, tra un quarto d'ora lo sapr tutta Londra. E tutti quelli che altrimenti sarebbero andati al corteo dell'incoronazione, verranno qui. E il cocchio della regina passer per le strade vuote.

Smith Appunto, dobbiamo fare a gran velocit. Se alle sei avremo finito, alle sette la gente far in tempo ad essere al corteo. Cominciate subito.

Macheath Oh, Smith, che ora ?

Smith (uscendo) Non ha gli occhi? Le cinque e quattro minuti.

Macheath Le cinque e quattro minuti.

Nel momento in cui Smith chiude la porta della cella dall'esterno, arriva Brown.

Brown (a Smith, volgendo la schiena alla cella) dentro?

Smith Vuole vederlo?

Brown No, no, no, per carit, fai tutto tu. (Via).

Macheath (d'un tratto, in un rapido sussurro irresistibile) Dunque, Smith, non voglio dirle niente, nessun tentativo di corruzione, non abbia paura. So tutto. Se si lasciasse corrompere, dovrebbe almeno partire per l'estero. S, sarebbe indispensabile. Per questo le occorrerebbe abbastanza denaro da provvedere a se stesso per tutta la vita. Mille sterline, s? Non dica nulla. Tra venti minuti le dir se potr avere queste mille sterline oggi stesso a mezzogiorno. Niente sentimentalismi. Esca e rifletta attentamente. La vita breve e il denaro scarseggia. E non sono affatto sicuro di poterlo mettere insieme. Ma lasci entrare qui dentro chi vorr entrare.

Smith (lentamente) Sciocchezze, signor Macheath. (Esce).

Macheath (a bassa voce, rapidissimamente)

Ascoltate la voce che chiede piet.

Macheath non sotto una siepe in fiore,

non sotto i faggi, no, ma in una fossa!

Qui l'ha trascinato la furia del destino.

Dio voglia non sian queste sue parole le ultime!

Profondissime mura ora lo chiudono.

Non domandate, amici, dove sia?

Quando sar morto, berrete alla memoria.

Ma fin che vivo, stategli vicino.

Volete che la sua pena sia eterna? 11.

Mattia e Giacobbe compaiono nel corridoio; vogliono entrare da Macheath. Smith rivolge loro la parola.

Smith Beh, giovanotto, che faccia hai? Sembri un'aringa sbuzzata.

Mattia Da quando il Capitano scappato, devo ingravidare tutte le nostre donne, perch possano tirare in ballo l'irresponsabilit! Bisognerebbe essere nati stalloni per farcela a un lavoro come questo. Ho da parlare al Capitano.

Entrano ambedue da Macheath.

Macheath Le cinque e venticinque. Ve la siete presa comoda.

Giacobbe Eh, in fin dei conti dovevamo...12.

Macheath In fin dei conti, in fin dei conti, lo sai che vado alla forca? Ma non ho proprio il tempo di mangiarmi il fegato con voi. Le cinque e ventotto. Presto: quanto potete ritirare subito dai vostri depositi personali?

Mattia Dai nostri...? Alle cinque di mattina?

Giacobbe Siamo davvero a questi passi?

Macheath Quattrocento sterline, sarebbe possibile?

Giacobbe Gi, e noi? tutto quel che c'.

Macheath Siete voi che andate alla forca, o io?

Mattia (aspro) Siamo stati noi ad andare a letto con Suky Tawdry invece di squagliarcela? Siamo stati noi da Suky Tawdry, o tu?

Macheath Piantala. Tra poco sar in tutt'altro letto che da quella baldracca. Le cinque e mezzo.

Giacobbe Beh, dobbiamo provare, Mattia.

Smith Il signor Brown manda a chiedere che cosa desidera per l'ul... per pasto.

Macheath Lasciatemi in pace. (A Mattia) Insomma, sei d'accordo o no? (A Smith) Asparagi.

Mattia Non ti permetto di farmi la voce grossa.

Macheath Ma io non faccio affatto la voce grossa. solo perch... Dunque, Mattia, vuoi lasciarmi impiccare?

Mattia Naturale che non ti lascer impiccare. Chi dice questo? Ma proprio tutto. Quattrocento sterline proprio tutto quel che c'. Questo almeno potr dirlo, no?

Macheath Le cinque e trentotto.

Giacobbe Su, allora sbrighiamoci, Mattia, altrimenti non combiniamo pi niente.

Mattia Purch riusciamo a passare, c' una tal folla. 'Ste canaglie.

Macheath Se non sarete qui fra cinque o sei minuti, allora non mi vedrete pi. (Grida) Non mi vedrete pi...

Smith Sono gi andati. Beh, come va la faccenda? (Fa il gesto di contar denari).

Macheath Quattrocento. (Smith se ne va facendo spallucce. Mac gli grida dietro) Devo parlare a Brown.

Smith (torna con le guardie) Avete il sapone?

Una Guardia S, ma non quello buono.

Smith Dieci minuti vi bastano, no?, per montare la baracca.

Guardia Ma la botola non funziona bene.

Smith Muoviamoci! Le campane hanno gi sonato la seconda volta.

Guardia Che schifo!

Macheath (canta)

Venite a vedere come l'hanno conciato:

ora proprio quel che si dice a terra.

Voi che considerate come unica

autorit i vostri sudici quattrini,

badate che non scenda nella fossa!

Correte, su, dalla regina, in molti,

e ditele qualcosa di lui, correte

come fanno i maiali, uno dopo l'altro.

Ormai ha i denti lunghi come zanne!

Volete che la sua pena sia eterna?

Smith Non posso lasciarla entrare. Ha solo il numero sedici. Non ancora il suo turno.

Polly Macch numero sedici, cosa c'entra. Non faccia il burocrate. Sono sua moglie, devo parlargli.

Smith Cinque minuti, non di pi.

Polly Macch cinque minuti! Stupidaggini. Cinque minuti. Non si pu dire cos in quattro e quattr'otto. Non mica cos semplice. Ci dobbiamo dare l'ultimo addio. E questo vuol dire sempre dei lunghi discorsi tra marito e moglie... Ma dov'?

Smith Come, non lo vede?

Polly Ma s, naturalmente. Grazie.

Macheath Polly!

Polly S, Mackie, sono io.

Macheath Ma s, naturalmente!

Polly Come va? Sei molto a terra? brutta, eh?

Macheath Gi, e tu che farai adesso? Che ne sar di te?

Polly Sai, gli affari vanno molto bene. Questo sarebbe il meno. Mackie, di', sei molto nervoso?... Si pu sapere che mestiere faceva tuo padre? Non mi hai mai raccontato molto di te. incomprensibile. Per la tua salute stata sempre buona.

Macheath Di', Polly, puoi aiutarmi a uscire di qui?

Polly S, naturalmente.

Macheath Ci vuol denaro, beninteso. Ho detto al carceriere...

Polly (lentamente) Il denaro l'ho mandato a Southampton.

Macheath E qui non ne hai?

Polly No, non ne ho. Ma sai, Mackie, potrei per esempio chiedere a qualcuno... potrei forse anche parlare personalmente alla regina... (Sviene) Oh, Mackie!

Smith (trascinando via Polly) Beh, ha messo insieme queste mille sterline?

Polly Tanti auguri, Mackie, su in gamba e non dimenticarmi! (Esce).

Smith e le guardie portano un tavolo con degli asparagi.

Smith Sono teneri gli asparagi?

Guardia Signors. (Via).

Brown (appare, si dirige a Smith) Smith, che cosa vuole da me? Buona idea di aspettarmi qui col tavolo. Adesso entriamo e glielo portiamo. cos vedr quali sono i nostri sentimenti nei suoi riguardi.

(Entrano col tavolo nella cella. Smith se ne va. Pausa).

Ol, Mac. Eccoti gli asparagi. Non vuoi mangiare un pochino?

Macheath Non si disturbi, signor Brown, ci saranno altri a rendermi gli estremi onori13.

Brown Oh, Mackie!

Macheath Faccia i conti, per favore! E intanto voglia permettermi di mangiare un po'. il mio ultimo pasto, tutto sommato.

Brown Buon appetito. Ah, Mac, tu mi trapassi come un ferro incandescente.

Macheath I conti, signore, per favore, i conti. Bando ai sentimentalismi.

Brown (sospirando, cava di tasca un libriccino) Li ho portati con me, Mac; sono i conti dell'ultimo semestre.

Macheath (tagliente) Ah, vedo: venuto soltanto per ritirare le sue spettanze.

Brown Ma sai benissimo che non cos...

Macheath Prego, lei non deve rimetterci nulla. Che cosa le debbo? Per, di grazia, mi esponga un conto dettagliato. La vita mi ha reso diffidente. Nessuno lo pu capire meglio di lei.

Brown Mac, se parli cos, non riesco neanche a pensare.

Forti colpi di martello dietro la scena.

Smith (voce) Ecco, ora tutto in ordine.

Macheath I conti, Brown.

Brown Ebbene - se proprio insisti - prima di tutto ci sono le taglie per le catture di assassini procacciate da te o dai tuoi soci. Dal governo hai avuto liquidate in tutto...

Macheath Per tre catture a quaranta sterline l'una, in tutto centoventi sterline, di cui a lei spetta il venticinque per cento, ossia trenta sterline. Di tale somma perci le siamo debitori.

Brown Gi... gi... per, Mac, non so se proprio in questi ultimi minuti...

Macheath La prego, vuole smetterla di parlare a vanvera? Trenta sterline. E per l'affare di Dover otto sterline.

Brown Come, soltanto otto? Ma erano...

Macheath Mi crede o non mi crede? Dunque, a chiusura dei conti dell'ultimo semestre, le spettano trentotto sterline.

Brown (scoppiando in pianto dirotto) Tutta la vita... ho sempre...

Insieme Prevenuto ogni tuo desiderio.

Macheath Tre anni in India - c'era John e c'era anche Jim - tre anni a Londra, e questo il ringraziamento.

(Rif il suo aspetto dopo impiccato).

Questi era Macheath, reo senza peccato.

Un falso amico gli tendea l'agguato.

Penzola gi da un laccio di una tesa

e sente al collo quanto il culo pesa.

Brown Mac, se la prendi cos... chi attenta al mio onore, attenta a me stesso. (Furente, esce di corsa dalla gabbia).

Macheath Il tuo onore...

Brown S, il mio onore. Smith, cominciamo! Fate entrare il pubblico! (A Mac) Scusami, ti prego.

Smith (rapidamente, a Macheath) Adesso posso ancora farla fuggire, tra un minuto sarebbe troppo tardi. Ha rimediato il denaro?

Macheath S, se tornano i miei ragazzi.

Smith Non si vedono. Allora chiuso.

Viene ammesso il pubblico: Peachum, Signora Peachum, Polly, Lucy, le prostitute, il prete, Mattia e Giacobbe.

Jenny Non volevano lasciarci entrare. Ma io gli ho detto: O vi togliete di l, brutti musi di merda, o vi faccio vedere io chi Jenny delle Spelonche!

Peachum Io sono il suocero. Vogliate scusare, quale fra i presenti il signor Macheath?

Macheath (si presenta) Macheath.

Peachum passa davanti alla gabbia, va a schierarsi a destra come tutti quelli che lo seguiranno.

Peachum Il destino ha voluto, signor Macheath, che ella fosse mio genero senza che io la conoscessi. Le circostanze nelle quali per la prima volta la vedo, sono molto tristi. Signor Macheath, un tempo lei aveva guanti bianchi glac, un bastone con l'impugnatura d'avorio e una cicatrice sul collo, e frequentava l'Albergo della Seppia. Non le rimasta che la cicatrice, la quale, tra tutti i suoi segni di riconoscimento, senza dubbio quello di minor valore, non frequenta pi altri luoghi che le gabbie, e probabilmente fra poco neanche pi quelle.

Polly passa piangendo davanti alla gabbia, va a schierarsi a destra.

Macheath Come sei ben vestita.

Mattia e Giacobbe passano davanti alla gabbia, vanno a schierarsi a destra.

Mattia Non siamo riusciti a passare dalla gran ressa che c'era. Abbiamo corso tanto, che ho avuto paura che a Giacobbe gli pigliasse un accidente. Se non ci credi...

Macheath Che cosa dicono i miei uomini? Hanno dei buoni posti?

Mattia Vede, Capitano, ci abbiamo pensato, mi capisce. Vede, un'incoronazione non roba di tutti i giorni. Gli uomini devono guadagnare, quando possono. Mandano i loro saluti.

Giacobbe Di tutto cuore!

Signora Peachum Signor Macheath, chi l'avrebbe detto una settimana fa, quando facevamo quattro salti all'Albergo della Seppia?

Macheath Gi, quattro salti.

Signora Peachum Ma quaggi il destino senza piet.

Brown (nel fondo, al prete) E pensare che con quest'uomo sono stato spalla a spalla sotto il fuoco, nell'Azerbaigian!

Jenny (si avvicina alla gabbia) In Drury Lane siamo tutti sconvolti. Nemmeno uno andato all'incoronazione. Tutti vogliono vedere te. (Va a schierarsi a destra).

Macheath Vedere me.

Smith Beh! ci siamo. Sono le sei. (Lo fa uscire dalla gabbia).

Macheath Non dobbiamo far aspettare questa brava gente. Signore e signori. Ecco davanti a voi, in procinto di scomparire, il rappresentante di una categoria che va anch'essa scomparendo. Noi, piccoli artigiani borghesi, noi che lealmente affrontiamo, col piede di porco alla mano, le casse di nichel delle bottegucce, noi veniamo ingoiati dai grandi imprenditori, dietro i quali stanno le banche. Che cos' un grimaldello di fronte a un titolo azionario? Che cos' l'effrazione di una banca di fronte alla fondazione di una banca? Che cos' l'omicidio di fronte al lavoro impiegatizio? Miei concittadini, io mi accomiato da voi. Vi ringrazio di essere venuti. Alcuni . tra voi mi sono stati molti vicini. Che Jenny mi abbia tradito, cosa che mi stupisce assai. Prova evidente che il mondo rimane uguale a se stesso. Il concorso di alcune circostanze sfortunate ha fatto s ch'io soccombessi. Bene, soccomber.

Luce dorata. L'organetto viene illuminato. Dall'alto scendono tre lampade appese a una pertica. Sui cartelloni la scritta:

BALLATA NELLA QUALE MACHEATH CHIEDE PERDONO A TUTTI.

Fratelli umani che in vita restate,

non lasciate indurire i vostri cuori.

Non masticate un riso scimunito

quando saremo issati sulla forca.

Non infierite, anche se siam caduti

non usate dei giudici l'asprezza.

Gente non siamo di spiriti miti!

Rinunciate alla vostra leggerezza.

Che il nostro esempio possa ammaestrarvi,

ma voi chiedete a Dio piet per me.

La pioggia ci ha lavati e rilavati

qui nelle carni che abbiamo ingrassato,

e gli occhi troppo aperti e ancor pi avidi

i corvi ce li strappano dal capo.

Troppo in superbia noi siamo saliti

e la superbia quass ci ha innalzati,

dove gli uccelli ingordi ora ci beccano

come palle di sterco sulla strada.

Che il nostro caso vi serva di monito!

Ma voi chiedete a Dio piet per me.

Alla ragazza che scopre il petto

per attirare i merli in caldo,

al ganzo che le strizza l'occhio

sperando di spillarle i soldi,

alle puttane, ai protettori,

ai tagliaborse, ai randagi, ai furfanti,

alla canaglia dei bassifondi

chiedo perdono a tutti quanti.

Ma non lo chiedo a quei cani fottuti

di sbirri che m'han nutrito a rifiuti

sera e mattina, e tanto

m'hanno fatto penare.

Potrei insultarli come meritano,

ma quest'oggi mi sento buono,

non voglio cercarmi pi triboli

e anche a loro chiedo perdono.

Dategli gi sul grugno

martelli di ferro sodo.

Niente rancori, ad ogni modo:

chiedo perdono a tutti quanti.

Smith Prego, signor Macheath.

Signora Peachum Polly e Lucy, state vicine al vostro uomo nella sua ultima ora.

Macheath Signore mie, malgrado tutto quel che c' stato...

Smith (lo conduce via) Andiamo!

MARCIA AL SUPPLIZIO.

Tutti escono da porte a sinistra. Queste porte sono aperte negli schermi di proiezione. Poi tutti rientrano dall'altro lato della scena, reggendo delle torce a vento. Quando Macheath issato sulla forca, parla

Peachum

Stimatissimo pubblico, siamo giunti al momento

che il signor Macheath dev'essere impiccato:

non se l' mai cavata a buon mercato

un uomo in tutta la cristianit.

Ma perch non vi passi per il capo

che sia nostra la colpa del suo male,

il signor Macheath non sar pi impiccato

e abbiamo immaginato un diverso finale.

Cos almeno in un'opera avverr

che il diritto dia luogo alla piet.

E il nostro buon volere a dimostrare

ecco un messo reale che a cavallo compare.

TERZO FINALE DA TRE SOLDI.

Sui cartelloni la scritta: Apparizione del messo reale a cavallo .

Coro

Chi mai viene!

Un messo reale a cavallo!

In sella a un destriero appare Brown quale messaggero a cavallo.

Brown Per volere della regina, il Capitano Macheath viene immediatamente rimesso in libert. (Giubilo generale). Gli viene in pari tempo conferita dignit nobiliare (giubilo) e il castello di Marmarel e la rendita di un vistoso patrimonio fino al termine dei suoi d. Agli sposi novelli per mio tramite giunga il regale augurio d'ogni bene.

Macheath Graziato, graziato! Lo sapevo, quanto pi oscura l'ora, pi vicino il soccorso.

Polly Graziato, Mackie, mio caro, ti han graziato. Sono felice.

Signora Peachum E cos infine abbiamo l'happy end. Cos piacevole sarebbe per noi la vita, se arrivassero sempre i reali messaggeri.

Peachum Perci restate tutti dove siete, e cantate il corale dei miseri tra i miseri, la cui dura esistenza fu oggi rappresentata. La realt purtroppo assai diversa, si sa. I messi a cavallo giungono assai di rado, se i calpestati osano recalcitrare. E perci non vi accanite troppo sul peccato.

Tutti (cantano accompagnati dall'organo, mentre sfilano sul davanti della scena)

Non vi accanite sul peccato: in breve

da s nel proprio gelo sar estinto.

Meditate la tenebra e l'inverno

di questa valle percossa dal pianto.


NOTE ALL' OPERA DA TRE SOLDI

La lettura dei drammi.

Non c' ragione di modificare per l'Opera da tre soldi l'epigrafe scritta da John Gay per la sua Beggar's Opera: Nos haec novimus esse nihil . Circa la sua edizione per la stampa: essa in sostanza non altro che la copia per il suggeritore di un'opera esclusivamente consegnata al teatro, e si rivolge perci piuttosto al tecnico che all'amatore. Al quale proposito si pu osservare come una quanto pi larga possibile trasformazione degli spettatori e dei lettori in tecnici sia un obiettivo da perseguirsi attivamente - e sia gi anche avviata.

L'Opera da tre soldi mette in questione le concezioni borghesi non solo come contenuto, in quanto cio le rappresenta, ma anche per il modo nel quale le rappresenta. una specie di referendum su quello che lo spettatore desidera che il teatro gli mostri della vita. Ma poich egli vede contemporaneamente anche alcune cose che non desidera vedere, poich cio vede non solo realizzati ma anche criticati i suoi desideri (vede se stesso non come soggetto ma come oggetto), egli in grado, in via di massima, di assegnare al teatro una nuova funzione. Poich per il teatro stesso oppone resistenza a un mutamento delle sue funzioni, bene che lo spettatore possa leggere quei drammi che non perseguono soltanto lo scopo di essere rappresentati in teatro, ma anche quello di trasformare il teatro: bene che li legga per diffidenza verso il teatro. Oggi c' una preminenza assoluta del teatro sulla letteratura drammatica. Questa preminenza dell'apparato teatrale la preminenza dei mezzi di produzione. A un suo rinnovamento per altri scopi l'apparato teatrale si oppone trasformando immediatamente il dramma col quale s'incontra, cos che questo non costituisca pi in alcun modo un corpo estraneo rispetto ad esso - salvo nei punti in cui si annulla da s. La necessit di bene interpretare la nuova irte drammatica - pi importante per il teatro e meno per l'arte drammatica - viene svigorita dal fatto che il teatro pu tutto rappresentare: esso inteatra tutto. Naturalmente tale preminenza ha le sue basi nell'economia.

Titoli e cartelli.

I cartelli sui quali vengono proiettati i titoli delle scene sono un primitivo avvio alla letterarizzazione del teatro : a questa letterarizzazione, come pure a quella di tutte le questioni di pubblico interesse, da dare il massimo impulso.

Letterarizzazione significa sostituire al figurato il formulato: essa d al teatro la possibilit di stabilire una con nessione con altri istituti dediti all'attivit spirituale; ma rimane un fatto unilaterale finch anche il pubblico non partecipi ad essa e, attraverso ad essa, riesca a porsi al di sopra della vicenda.

L'uso dei titoli pu essere criticato dalla drammatica tradizionale col sostenere che lo scrittore teatrale deve concentrare nell'azione tutto quel che ha da dire, e che la poesia ha da esprimere tutto da se stessa. Tali argomenti corrispondono a quel l'atteggiamento dello spettatore, nel quale non lui che pensa alla cosa, ma la cosa che lo fa pensare. Ma questa tendenza a subordinare tutto a un'idea, la mania di costringere lo spettatore a una dinamica a senso obbligato, nella quale non gli sia concesso di guardare verso destra e verso sinistra, verso l'alto e verso il basso, deve essere respinta dal punto di vista della nuova drammatica. Anche nell'arte drammatica bisogna introdurre l'uso della nota in calce e del rinvio per raffronto.

Si deve esercitare lo spettatore a una visione complessa; e, in verit, quasi pi importante del pensare nella corrente il pensare al di sopra della corrente . Inoltre i cartelli esigo no e condizionano un nuovo stile da parte dell'attore. Questo stile lo stile epico. Una volta letti i titoli proiettati sui cartelli, lo spettatore assume l'atteggiamento dell'osservatore che fuma. Con tale atteggiamento egli ottiene senz'altro, per forza, un'esecuzione migliore e pi elevata: voler ammaliare un uomo che fuma, e che perci sufficientemente affaccendato con se stesso, impresa disperata. Ben presto si otterrebbe, cos, un teatro pieno di tecnici, allo stesso modo che ne sono piene le sale sportive; e gli attori non potrebbero pi osare di propone a un simile pubblico quei miserabili quattro soldi di mimici che oggi raffazzonano in poche prove tirate via senza il minimo criterio. Non riuscirebbero pi a spacciare una merce di cos grossolana fattura, cos malamente lavorata! Ma l'attore dovrebbe cercare altre vie per dar rilievo a quegli incidenti che, gi preannunciati dai titoli, hanno perci scontato in anticipo unni bruta efficacia sensazionale.

Purtroppo, per, c' da temere che titoli e permesso di fumare non bastino del tutto a portare il pubblico ad un pi fecondo commercio col teatro.

I personaggi principali.

Il carattere di Gionata Peachum non pu essere compen-diato nella generica designazione di strozzino. Egli non fa nessun conto del denaro. A lui, che dubita di tutto ci che pu destare una speranza, anche il denaro appare come mezzo di difesa assolutamente inadeguato. senza dubbio un briccone, un briccone nel senso del vecchio teatro. Il suo delitto consiste nell'idea che si fa del mondo. Quest'idea, nella sua mostruosit, degna di esser posta accanto ai misfatti di qualunque altro grande delinquente; eppure egli, nel considerare la miseria una merce, non fa che seguire l' andazzo dei tempi . Per fare un esempio pratico: quando Peachum nella prima scena si fa dare dei soldi da Filch, egli non li rinchiuder in una cassetta, ma se li metter semplicemente nella tasca dei pantaloni: n questo n altro denaro potrebbe salvarlo. indizio di scrupolosit, dimostrazione di una totale assenza di speranza in lui, il fatto di non gettarlo via addirittura: egli non pu gettar via assolutamente nulla. Non penserebbe altrimenti di fronte a un milione di scellini. Secondo il suo concetto, tutto insufficiente, sia il suo denaro (e tutto il denaro del mondo) come la sua testa (e tutte le teste del mondo). Questa anche la ragione per la quale egli non lavora, ma va su e gi per il negozio col cap-pello in testa e le mani in tasca, intento solo a controllare che nulla vada perduto. Nessun essere che abbia davvero paura pu lavorare. Non meschinit da parte sua il legare la Bibbia al leggio con una catena per paura che gliela rubino. Non prende mai in considerazione suo genero se non quando lo ha portato alla forca: nessun valore personale di alcuna specie potrebbe mai spingerlo ad un contegno diverso di fronte all'uomo che gli porta via la figlia. Gli altri delitti di Mackie Messer hanno interesse per lui solo in quanto gli offrono appiglio per spacciarlo. Quanto a sua figlia, essa per lui come la Bibbia: null'altro che una risorsa. L'effetto di tutto ci non tanto repellente quanto sconvolgente, quando si pensi qual grado di disperazione bisogna aver raggiunto, per ritenere di tutte le cose del mondo solo quella piccolissima parte che pu essere in grado di salvare un uomo dalla rovina.

L'attrice che interpreta la parte di Polly Peachum far bene a studiare la sopra esposta caratteristica del signor Peachum: sua figlia.

Il bandito Macheath deve essere presentato dall'attore che lo impersona come un fenomeno borghese. La predilezione della borghesia per i banditi si spiega con l'erroneo concetto: un bandito non pu essere un borghese. Questo errore discende in linea retta dall'altro: un borghese non pu essere un bandito. Non c' dunque nessuna differenza? Si: un bandito talvolta non un vile. Il concetto di pacifico , inseparabile dal borghese che va a teatro, viene ristabilito dall'avversione dell'uomo d'affari Macheath per lo spargimento del sangue, qualora la buona condotta degli affari non lo renda indispensabile. La limitazione al minimo, la razionalizzazione dello spargimento del sangue un principio commerciale: nei casi di estrema necessit Macheath d prova di eccellenti qualit di schermidore. Egli sa di che cosa debitore alla sua celebrit: un certo romanticismo, qualora si abbia cura di farne correre la fama, giova a cotesta razionalizzazione. Egli pone la pi stretta attenzione a che tutte le azioni audaci - o almeno atte a destar timore - dei suoi satelliti vengano ascritte a lui stesso, e, come un professore universitario, non tollera che i suoi assistenti pongano la loro firma sotto un lavoro. Con le donne il suo successo non tanto quello del bell'uomo, quanto dell'uomo che ha una buona posizione. Disegni originali inglesi di commento alla Beggar's Opera lo ritraggono come un uomo sulla quarantina, tarchiato ma vigoroso, dalla testa simile ad un ravanello, gi alquanto calvo, non senza dignit. un uomo posato, affatto privo di humour; la sua solidit si manifesta nel fatto ch'egli indirizza le sue mire affaristiche, ancor pi che verso le grassazioni a danno di estranei, verso lo sfruttamento dei suoi sottoposti. Coi tutori dell'ordine pubblico in buoni rapporti, anche se ci gli causa delle spese, e questo non soltanto per motivi di sicurezza personale: il suo senso pratico gli fa intendere l'intima unione esistente fra la sua sicurezza e la sicurezza di quella societ. Un'iniziativa contro l'ordine pubblico, simile a quella che Peachum minaccia alla polizia, sveglierebbe in Macheath il pi profondo ribrezzo. I suoi rapporti con le signore di Turnbridge hanno senza dubbio bisogno, secondo il suo stesso punto di vista, di venire scusati, ma a scusarli sufficiente lo speciale carattere della sua attivit. Di questi rapporti puramente d'affari egli si valso occasionalmente a scopo ricreativo, al che lo autorizza in una certa misura la sua qualit di scapolo; ma, per ci che riguarda questo aspetto intimo, egli apprezza le visite che, metodicamente e con pedante puntualit, compie in un ritrovo di Turnbridge, soprattutto in quanto sono abitudini, e appunto il coltivare e moltiplicare le abitudini rappresenta pres-sappoco la meta principale della sua esistenza borghese.

Tuttavia, in nessun caso l'interprete di Macheath dovr basarsi sulle sue visite in una casa di tolleranza per la caratterizzazione del personaggio. Si tratta di uno dei non rari, ma pur sempre inspiegabili casi di satanismo borghese.

Per soddisfare le sue esigenze sessuali Macheath naturalmente preferisce le occasioni che gli permettono di conseguire contemporaneamente alcuni vantaggi di natura casalinga; sceglie perci donne che non siano del tutto sprovviste di mezzi. Nel matrimonio egli scorge una garanzia per la sua attivit. Per quanto ne faccia poco conto, la sua professione rende inevitabili delle temporanee assenze dalla capitale, e i suoi sottoposti sono assai poco degni di fiducia. Quando guarda all'avvenire, egli non si vede per nulla penzolare da una forca, bens seduto a pescare presso un tranquillo stagno di sua propriet.

Brown, il capo della polizia, una figura molto moderna. Egli cela in s due personalit: come uomo privato ben diverso quello che come funzionario. Ed egli vive, non a malgrado di quest'incongruenza, ma proprio grazie a quest'incongruenza. E grazie a questa sua incongruenza vive con lui la societtutta. Come uomo privato non si presterebbe mai a quello che, come funzionario, reputa suo dovere. Come uomo privato non potrebbe (n dovrebbe) torcere un capello a una mosca... Il suo amore per Macheath dunque assolutamente puro; i benefici economici che gliene risultano non possono rendere quell'amore sospetto: la vita, si sa, insudicia ogni cosa...

Cenni per gli attori.

Per essere messo a contatto con la materia del dramma, lo spettatore non dev'essere avviato sul cammino dell'immedesimazione; tra lui e l'attore, al contrario, deve verificarsi un dialogo: pi l'attore sapr mantenersi su una linea di estraneit e di distacco, pi egli potr rivolgersi con immediatezza allo spettatore. A questo scopo l'attore deve raccontare allo spettatore, circa il personaggio ch'egli interpreta, pi di quanto non stia nella sua parte . Senza dubbio egli deve assumere quel comportamento che rende la vicenda accessibile; deve anche per saper mettere in rilievo i possibili rapporti con altre vicende oltre quelle dell'intreccio, non deve cio limitarsi a servire quest'ultimo. Polly, per esempio, in una scena d'amore con Macheath, non solo la donna amata da Macheath, ma anche la figlia di Peachum e non solo la figlia, ma sempre, anche, l'impiegata di suo padre. Nei suoi rapporti con lo spettatore deve risultare una sua critica ai banali concetti che lo spettatore si fa circa le spose dei briganti, le figlie dei commercianti, ecc.

1 Gli attori dovranno evitare di rappresentare questi banditi come una masnada di quei loschi individui dai fazzoletti rossi al collo, che frequentano i bassifondi e coi quali nessun uomo per bene acconsentirebbe a bere un bicchier di vino. Essi sono, beninteso, degli uomini posati, alcuni con tendenza alla pinguedine, e tutti, senza eccezione, perfettamente socievoli fuori dell'attivit professionale (p. 26).

Gli attori possono qui far intendere l'utilit delle virt borghesi e l'intimo rapporto esistente fra soavit dell'animo e marioleria (p. 26).

3 Si dovr mostrare qui la brutale energia di cui un uomo deve far uso per creare una situazione nella quale sia possibile mantenere un contegno virile (quello di uno sposo) (p. 27).

4 Occorre dar rilievo alla messa in mostra della sposa, della sua carnalit, nel momento in cui viene definitivamente riservata. Infatti, proprio nell'istante in cui l'offerta ha da cessare, la domanda deve esser spinta ancora una volta fino al culmine. La sposa obietto dei generali appetiti, e lo sposo vince la corsa . Si tratta quindi di un avvenimento tipicamente teatrale. Dar rilievo anche al fatto che la sposa mangia pochissimo. molto frequente vedere le pi dolci creature rimpinzarsi di polli e pesci interi; ma non mai le spose (p. 30).

5 Nel ritrarre cose del genere, p. es., dell'impresa Peachum, gli attori non devono preoccuparsi troppo dell'usuale svolgimento dell'azione. In altre parole devono riprodurre non un ambiente ma un dato di fatto. L'interprete di uno di questi mendicanti, nello scegliersi una gamba di legno confacente e impressionante (ne prova una, la scarta, ne prova un'altra e si ridecide per la prima), deve far capire la sua intenzione che proprio a causa di questa scenetta il pubblico si proponga di tornare un'altra volta a teatro proprio nel momento in cui essa si svolge; e nulla impedisce che il teatro allora la annunci sui cartelloni dello sfondo! (p. 44).

6 assolutamente desiderabile che lo spettatore si faccia della signorina Polly Peachum un concetto di virtuosa e gentile fanciulla. Se nella seconda scena essa ha dimostrato il carattere completamente disinteressato del suo amore, ora bisogna che dia prova di quel talento pratico senza di cui quell'amore non sarebbe che mediocre leggerezza (p. 52).

7 Queste signore godono dell'indisturbato possesso dei loro mezzi di produzione. Appunto perci esse non devono dare l'impressione di essere libere. A loro la democrazia non concede quella libert che invece riconosce a tutti coloro che dei loro mezzi di produzione possono essere privati (p. 57).

8 Gli interpreti di Macheath, che non provano nessuna difficolt nel recitare una scena d'agonia, generalmente esitano a cantare questa terza strofa. Se alla sessualit venisse data una formulazione tragica, essi, ne siamo certi, non la respingerebbero. Ma nella nostra epoca la sessualit rientra indiscutibilmente nel dominio del comico: infatti la vita sessuale in contraddizione con la vita sociale, e questa contraddizione comica, in quanto pu essere risolta storicamente, cio con l'instaurazione di un altro ordine sociale. L'attore deve dunque dare a questa ballata un'intonazione comica. La rappresentazione della vita sessuale sulla scena molto importante, se non altro perch comporta sempre la proposta di un materialismo primitivo. Il carattere artificioso e transitorio di tutte le soprastrutture sociali diviene evidente (p. 60).

9 Questa ballata, come molte altre ballate dell'Opera da tre soldi, contiene alcuni versi di Franois Villon nella traduzione di K. L. Ammer. L'attore far bene a leggersi la traduzione di Ammer, per rendersi conto di quali differenze esistano tra una ballata da cantare e una ballata da leggere (p. 63).

10 Questa scena un inciso per quelle interpreti di Polly che posseggono il dono della comicit (p. 84).

11 Girando in tondo nella gabbia l'attore che impersona Macheath potr ripetere tutte le andature che aveva finora assunte davanti al pubblico. Lo sfrontato passo del seduttore, quello depresso dell'uomo braccato, dell'arrogante, dello sperimentato, ecc. In questa breve passeggiata egli pu mostrare ancora una volta tutti gli atteggiamenti di Macheath durante i pochi giorni trascorsi (p. 89).

12L'attore del teatro epico non dovr, p. es., a questo punto permettere che un'esagerata preoccupazione di dar rilievo alla paura di morire di Macheath. cos da farne il pezzo di maggior effetto di tutto l'atto, lo induca a sbiadire la susseguente raffigurazione della sincera amicizia. (La sincera amicizia tale, in realt, solo quando limitata. La vittoria morale dei due pi sinceri amici di Macheath non viene punto sminuita dalla cronologicamente successiva sconfitta morale dei due signori, allorch essi non si affrettano abbastanza quando si tratta di fornire i loro mezzi di sussistenza per la salvezza dell'amico) (p. 90).

13 Forse l'attore trover modo di mettere in evidenza quanto segue: Macheath ha la giustissima sensazione che la sua caduta sia conseguenza di un tremendo errore giudiziario. In realt, se i banditi cadessero vittime della giustizia in maggior numero di quanto non accade, la giustizia perderebbe completamente il suo aspetto! (p. 92).

Del cantare le canzoni.

L'attore, quando canta, compie un mutamento di funzioni. Nulla di pi fastidioso dell'attore che faccia finta di non rendersi conto d'aver gi abbandonato il terreno del discorso corrente e di aver cominciato a cantare. I tre piani - discorso corrente, discorso elevato e canto - devono sempre essere distinti l'uno dall'altro: in nessun caso il discorso elevato pu significare un'intensificazione del discorso corrente, e il canto un'intensificazione di quello elevato. In nessun caso dunque il canto deve soccorrere quando la piena del sentimento faccia mancare le parole. L'attore non deve soltanto cantare, deve anche mostrare uno che canta. Non deve sforzarsi troppo di dar risalto al contenuto sentimentale della canzone ( lecito offrire ad altri un cibo che abbiamo gi mangiato?), ma indica gesti che sono, per cos dire, gli usi e costumi del corpo. A questo intento, nello studio delle canzoni, egli si varr preferibilmente non delle parole del testo, bens di locuzioni profane d'uso comune che e-sprimano suppergi lo stesso, ma nell'impertinente linguaggio Quotidiano. Per quanto riguarda la melodia, egli non la seguir ciecamente: esiste un modo di parlare contro la musica , che pu ottenere grandi effetti, resi possibili da una sobriet ostinata, indipendente e incorruttibile dalla musica e dal ritmo. Se poi sfocia nella melodia, allora dev'essere un avvenimento: per accentuarlo, l'attore potr palesare chiaramente il godimento che la melodia gli procura. bene per l'attore che durante la mia esibizione i componenti l'orchestra siano visibili, bene pure che gli sia permesso di compiere visibilmente dei preparativi (come p. es. il porre una sedia accanto alla parete, truccarsi ecc). Specialmente nelle canzoni importa che chi indica sia indicato .

Perch Macheath viene arrestato due volte e non una?

Se considerata dall'angolo visuale della scuola pseudoclassica tedesca, la prima scena del carcere un inutile allungamento; secondo noi invece un esempio di forma epica primi-tiva. Essa un allungamento se, seguendo il concetto drammatico puramente dinamico che assegna la preminenza all'idea, si fa desiderare allo spettatore una meta sempre pi precisa (nel nostro caso la morte dell'eroe), si crea, per cos dire, una sempre pi forte domanda per l'offerta e, per consentire un'intensa partecipazione sentimentale dello spettatore - i sentimenti si arrischiano solo su un terreno assolutamente sicuro, non ammettono possibili delusioni! - si applica un va sans dire in linea retta. La drammatica epica, d'impostazione materialistica, scarsamente interessata agli investimenti spirituali dello spettatore, non conosce alcuna meta, ma solamente un fine, e conosce un altro va sans dire , che pu correre non soltanto in linea retta, ma anche compiendo delle curve, e perfino dei salti. La drammatica dinamica, d'indirizzo idealistico, che maneggia l'individuo, all'inizio del suo cammino (cio negli elisabettiani) fu pi radicale, in tutti i punti decisivi, di quanto lo duecent'anni pi tardi nella scuola pseudoclassica tedesca, che ha cambiato la dinamica della rappresentazione nella dinamica del fatto da rappresentare e ne ha classificato l'individuo (gli attuali posteri dei posteri non sono neppur pi individuabili: la dinamica della rappresentazione si trasformata da allora in un'empirica di effetti accumulati e sapientemente ordinati, e l'individuo, concepito in pieno disfacimento, viene costruito sempre dall'interno, ma ormai soltanto a caratteri - mentre almeno il romanzo tardo-borghese ha, o crede di avere, elaborato la psicologia che gli permette di analizzare l'individuo -, come se gi da tempo l'individuo non fosse semplicemente caduto in pezzi). Ma quella grande drammatica era meno radicale nello scarto della materia. Nelle sue costruzioni essa non tralasciava le deviazioni dell'individuo dal suo corso rettilineo, traenti origine dalla vita (in essa giocano ancora i pi svariati riferimenti dall'esterno all'interno, alle altre circostanze che non si sono avverate: la quantit di materia scavata assai maggiore), ma bens si serviva di queste deviazioni come di una forza motrice della dinamica. Fino addentro all'individualit arriva quest'eccitazione, e l viene superata. Tutto il peso di quella drammatica proviene dal riunire contraddizioni. N l'aspirazione ad un facile schema ideale determina alcun preordinamento della materia. L dentro vive qualcosa del materialismo baconiano: l'individuo stesso di carne e d'ossa e fa resistenza allo schema. Ma dappertutto ove sia il materialismo, sorgono forme epiche di arte drammatica, e segnatamente e con maggior frequenza nel genere comico, sempre improntato in senso pi materialistico, pi terra terra . Oggi che l'esistenza umana deve essere concepita come l'insieme di tutti i rapporti sociali , la forma epica sola a poter esprimere quei processi che servono all'arte drammatica come sostanza di una vasta visione del mondo. Anche l'uomo, e proprio l'uomo carnale, pu essere ormai soltanto capito attraverso ai processi nei quali si trova e che condizionano la sua esistenza. La nuova forma drammatica deve proporsi come metodo di accogliere dentro di s il saggio . Essa deve poter utilizzare ogni nesso in ogni direzione, abbisogna perci di statica e ha in se stessa una tensione, che governa le sue singole parti e le carica reciprocamente. (Tale forma perci tutto l'opposto di un susseguirsi di scene sul tipo della rivista).

Perch il messo reale deve essere a cavallo?

L'Opera da tre soldi d un quadro della societ borghese (e non solo di elementi della teppaglia ). Questa societ borghese ha prodotto, per conto suo, un ordine borghese del mondo, ossia una ben precisa Weltanschauung, dalla quale non pu in alcun modo prescindere. L'apparizione del messo reale a cavallo, l dove la borghesia vede ritratto il suo proprio mondo, assolutamente indispensabile. Quando il signor Peachum sfrutta finanziariamente la coscienza sporca della societ, nutre preoccupazioni del medesimo ordine. Gli esperti di teatro sono pregati di riflettere perch nulla sia pi sciocco del sopprimere il cavallo del messaggero - come hanno fatto quasi tutti i registi d'avanguardia dell'Opera da tre soldi. Nella rappresentazione di un assassinio legale, ad esempio, il giornalista che svela l'innocenza dell'assassinato dovrebbe senza dubbio fare il suo ingresso nell'aula del tribunale tirato da un cigno, perch si potesse considerare assolta la funzione del teatro nella societ borghese. Chi non intende che sarebbe della pi grande indelicatezza indurre il pubblico a ridere di se stesso, qualora si esponesse l'apparizione del messaggero a cavallo al rischio dell'ilarit? Senza l'apparizione di un messaggero in un modo o nell'altro a cavallo, la letteratura borghese scadrebbe a mere esposizioni di situazioni di fatto. Il messaggero a cavallo garantisce un godimento realmente senza macchia anche in situazioni che non si reggono in piedi, ed perci conditio sine qua non per una letteratura che ha per conditio sine qua non il non lanciar traccia di s.

Non occorre dire che il finale del terzo atto deve essere eseguito con la massima seriet e con assoluta dignit.


I rinvii (1 ecc.) si riferiscono ai Cenni per gli attori (pp. 60-61).

    Questo copione è stato visto: