L'OSTERIA DELLA POSTA
di Carlo Goldoni
Personaggi:
- Il Conte Roberto di Ripa-Lunga, Cavalier Milanese
- La Contessa Beatrice, sua figliuola
- Il Marchese Leonardo dei Fiorellini, Cavaliere Piemontese
- Il Tenente Malpresti, amico del Marchese
- Il Barone Talismani, Cavaliere Milanese
- Cameriere dell'Osteria
- Servitore di Don Roberto.
Scena:
La scena si rappresenta a Vercelli, all'Osteria della Posta, in una sala comune.
SCENA PRIMA
Il Marchese, Il Tenente, ed Il Cameriere dell'osteria.
Il Tenente. Ehi ! Oste, camerieri, diavoli, dove siete
Il Cameriere. Eccomi a servirla. Comandi.
Il Tenente. Una camera.
Il Cameriere. Eccone qu una. Restino pur serviti.
Il Tenente. Che camera ? Vediamo. (Entra netta camera)
Il Cameriere. Restano qu lor Signor, o vogliono partir presto?
Il Marchese. Dateci qualche cosa; una zuppa, un poco di bollito, se
c', e fatepreparare i cavalli.
Il Tenente. (nell'uscire.) Non avete camere migliori di questa?
Il Cameriere. Non, Signore; non c' di meglio.
Il Tenente. Qu ci sono stato delle altre volte; so che avete una buona
stanza sopra la strada.
Il Cameriere. occupata, Signore.
Il Tenente. occupata? Chi c' dentro?
Il Cameriere. Un cavaliere Milanese con una Dama, che dicono sia sua
figliuola.
Il Tenente. bella?
Il Cameriere. Non c' male.
Il Tenente. Da dove vengono?
Il Cameriere. Da Milano.
Il Tenente. Dove vanno?
Il Cameriere. Non glielo so dire.
Il Tenente. Ed a far che si trattengono qu in Vercelli?
Il Cameriere. Sono arrivati qui per la posta. Riposano; hanno ordinato
il pranzo, e passate che saranno le ore pi calde, proseguiranno il
viaggio.
Il Tenente. Bene; se si contentano; noi pranzeremo insieme.
Il Marchese. No caro amico, spicciamoci. Prendiamo un po' di
rinfresco, e seguitiamo la nostra strada.
Il Tenente. Caro Marchese, io sono partito con voi da Turino per
compiacervi; vi faccio compagnia assai volontieri; ma viaggiare a
quest'ora, con questo sole, e con questa polvere non mi comoda
molto.
Il Marchese. Un militare si lascia far paura dalla polvere, e dal calore
del sole?
Il Tenente. Se io fossi obligato a farlo per i doveri del mio mestiere, lo
farei francamente, ma quando si pu, la natura insegna ad
isfuggire gl'incomodi. Vi compatisco, se vi sollecita il desiderio di
vedere la vostra sposa, ma abbiate ancora un poco di carit per
l'amico.
Il Marchese. S, s ho capito. L'occasione di pransare con una giovane
vi fa temere il caldo, e la polvere.
Il Tenente. Eh corbellerie! quattr'ore prima, quattr'ore dopo, domani
noi saremo a Milano. Cameriere preparateci da mangiare.
Il Cameriere. Sar servita.
Il Tenente. Vedete, se questi signori, vogliono mangiar con noi.
Il Cameriere. Il cavaliere sul letto, che dorme. Quando sar
all'ordine il pranzo, glie lo dir.
Il Marchese. Sollecitatevi.
Il Cameriere. Subito. (in atto di partire.)
Il Tenente. Avete buon vino?
Il Cameriere. Se vuole del Monferrato, ne ho di prezioso.
Il Tenente. S, s, beveremo del Monferrato.
Il Cameriere. Sar servita. (Parte.)
SCENA II
Il Marchese, e Il Tenente.
Il Tenente. Allegro, Marchese. Voi, che andate incontro alle nozze,
dovreste essere pi gioviale.
Il Marchese. Dovrei esserlo veramente, ella mi tiene un poco in
pensiere il non avere ancor veduta la sposa. Mi dicono, che sia
bella passabilmente, che sia gentile, ed amabile, pure ho
un'estrema curiosit di vederla.
Il Tenente. Come vi siete indotto ad obbligarvi di sposare una giovane
senza prima vederla?
Il Tenente. Il conte Roberto di lei padre, un cavaliere di antica
nobilt, molto comodo, e non ha altri, che quest'unica figlia. Egli
ha molte parentele in Turino. Ha una sorella alla corte, ha degli
effetti in Piemonte, i miei amici hanno pensato di farmi un bene
trattando per me quest'accasamento, ed io vi ho aderito, trovandovi
le mie convenienze.
Il Tenente. E se non vi piacesse.
Il Marchese. Pazienza. Sono in impegno, tant'e tanto la sposerei.
Il Tenente. Vabenissimo. Il matrimonio non che un contratto. Se
c'entra l'amore una cosa di pi.
Il Marchese. Ma vorrei, che c'entrasse.
Il Tenente. S; ma per il vostro meglio, non vorrei, che l'amaste tanto.
Conosco il vostro temperamento. Ne' vostri amori solete essere un
poco geloso. Se l'amaste troppo, se vi piacesse moltissimo, voi
avreste delle maggiori inquietudini.
Il Marchese. Veramente non saprei dir io medesimo, se meglio fosse
una sposa amabile con un pochino di gelosia, o una brutterella
senza timori.
Il Tenente. Volete, ch'io vi dica, che cosa sarebbe meglio?
Il Marchese. Quale sarebbe l'opinione vostra?
Il Tenente. Il non avere sposa di sorte alcuna. Poich se bella,
piacer a molti, se brutta, non piacer n agli altri, n a voi. Se
brutta avrete un diavolo in casa; se bella avrete dei diavoli in
casa, e fuori di casa.
Il Marchese. In somma voi vorreste, che tutti vivessero alla Militare.
Il Tenente. S e credo non ci sia niente di meglio al mondo. Oggi qua,
domani l; oggi un amoretto, domani un altro; amare, far la corte,
servire; e a un toccar di tamburro, salute a chi resta, e buona
ventura, a chi parte.
Il Marchese. E appena giunto ad un quartiere novello, innamorarsi
subito a prima veduta.
Il Tenente. S, in un batter d'occhio. Se questa giovane che qu
alloggiata niente niente di buono, m'impegno farvi vedere, come
si fa ad innamorarla con due parole.
Il Marchese. Tutto sta, che vogliano compagnia.
Il Tenente. E perch avrebbono da ricusarla?
Il Marchese. Bisogna vedere di che umore suo Padre.
Il Tenente. Gli parler io, m'introdurr francamente, faremo amicizia
in un subito alla militare.
Il Marchese. Ma, caro amico, non ci fermiamo qui troppe ore.
Il Tenente. Gran premura la vostra! eppure secondo ci, che mi
avete detto, non vi aspettano a Milano, che da qu un mese.
partiremo nella serata; viaggieremo di notte, e domani senz' altro
sarete in tempo di sorprendere gentilmente la vostra sposa. In
tanto, se volete riposare, andate l nella nostra camera. Io voglio
andare in cucina a vedere, che cosa ci daranno da desinare, ed a
sentire questo vino di Monferrato, che non vorrei ci corbellassero
sulla fede. Nasca, quel che sa nascere, se avessimo anche da
mangiar soli, quando vi un buon bicchiere di vino, non
passeremo mal la giornata. (Parte)
SCENA III
Il Marchese (solo.)
Bravo il signor Tenente. Egli sempre di buon umore. Non so, se ci
sia per grazia del temperamento, o per privilegio del suo mestiere.
Quanto, volontieri avrei calcata anch'io la strada del Militare! Ma
son solo di mia famiglia, necessario, ch'io mi mariti. Hanno a
sdegno i parenti miei, ch'io goda la mia dolcissima libert, e mi
conviene sagrificarla. Sia almeno il mio sigrifizio men aspro! e
meno pericoloso. Voglia il cielo, che una Sposa amabile, e di mio
genio, mi faccia sembrar leggiera la mia catena; Ah s, quantunque
d'oro, quantunque arricchita di gemme, o adornata di fiori, per
sempre catena. La libert superiore ad ogni ricchezza, ma vuole il
destino, che l'uomo si assoggetti alle leggi della natura, e
contribuisca colle proprie sue perdite al bene della societ, alla
sussistenza del mondo. (Entra nella sua stanza.)
SCENA IV.
La Contessa, poi Il Cameriere.
La Contessa. (stando sulla porta della sua Camera.) Ehi, Cecchino,
Cecchino. (Chiamando pi forte.) Costui manca sempre al servizio;
non pu stare alla soggezione. Mio Padre stravagante in tutto,
stravagante anche in questo; soffre un servitore il pi trascurato
del mondo. Converr, ch'io esca, se voglio... Ehi! chi di l, c'
nessuno?
Il Cameriere. Comandi.
La Contessa. Dov' il nostro servitore?
Il Cameriere. gi, che dorme, disteso sopra una panca, che non lo
desterebbono lo cannonate.
La Contessa. Portatemi un bicchier d'acqua.
Il Cameriere. Subito. Dorme il Signor Conte?
La Contessa. S dorme ancora.
Il Cameriere. Avrebbero difficolt di pranzare in compagnia con altri
due cavalieri?
La Contessa. Quando si dester mio padre, ne parlerete con lui.
Il Cameriere. Benissimo. (Parte.)
SCENA V.
La Contessa, poi Il Marchese.
La Contessa. In altro tempo gradito avrei moltissimo il trattenermi in
piacevole compagnia, ma ora sono cos angustiata, che non ho
cuore di vedere persona, n di trattare con chi che sia.
Il Marchese. (nell'intrare.) Signora, la riverisco umilmente.
La Contessa. Serva divota.
Il Marchese. ella pure di viaggio?
La Contessa. Per obbedirla.
Il Marchese. Per dove, se lecito.
La Contessa. Per Turino.
Il Marchese. Ed io col mio compagno son diretto a Milano.
La Contessa. Ella va alla mia patria.
Il Marchese. Milanese adunque.
La Contessa. S Signore. Con sua licenza. (Vuol partire.)
Il Marchese. Perdoni. Volea domandarle una cosa, se mi permette.
La Contessa. Scusi, non vorrei, che si destasse mio Padre, ed avesse
occasion di riprendermi, s'io mi trattengo.
Il Marchese. E chi egli, il suo signor Padre?
La Contessa. Il conte Roberto di Ripa lunga.
Il Marchese. (da s.) Oim, che sento? qui la mia Sposa? Perch in
viaggio? Perch partir da Milano?
La Contessa. Che vuol dir, Sgnore, questa sua sospensione? Conosce
ella mio Padre?
Il Marchese. Lo conosco per fama. Sarete voi, Signora, per avventura
la contessina Beatrice?
La Contessa. Per l'appunto; come avete voi cognizione di mia persona
Il Marchese. Non siete voi destinata in isposa al Marchese Leonardo
de' Fiorellini?
La Contessa. Siete anche di ci informata?
Il Marchese. S certamente. Il Marchese mio amico, e so, che dovea
portarsi a Milano per concludere queste nozze. (da s.) Vo tenermi
celato fin che arrivo a scoprire qual novit l'abbia fatta movere dal
suo Paese.
La Contessa. Signore.... Chi siete voi per grazia?
Il Marchese. Il conte Aruspici, Capitano delle guardie del Re.
La Contessa. Siete amico del Marchese Leonardo?
Il Marchese. S certo, siamo amicissimi.
La Contessa. Potrei lusingarmi di ottenere da voi una grazia?
Il Marchese. Comandate , Signora. Mi dar l'onor di obbedirvi. (Il
Cam. viene con l'acqua, e la presenta alla Contessa.)
La Contessa. (al Marchese.) Con permissione.
Il Marchese. Vi supplico d'accomodarvi. (Le d una sedia; la Contessa
siede, e poi beve l'acqua.)
Il Marchese. (da s.) Il suo volto mi persuade; son contentissimo della
sua gentillezza. (Siede.) Il cuore vorrebbe che io mi svelassi, ma la
curiosit mi trattiene. (Il cameriere parte.)
La Contessa. Vorrei, che con tutta sincerit, da cavaliere, da uomo
d'onore qual siete, aveste la bont di dirmi di qual carattere sia
questo signor Marchese, che mi vien destinato in isposo.
Il Marchese. S signora, m'impegno di farvene intieramente il ritratto.
Lo conosco assai per poterlo fare, e lo far esattissimove lo
prometto. Permettete per, ch'io vi chieda primieramente per qual
ragione qu vi trovate, e non piuttosto in Milano, dove secondo il
concertato, dovea portarsi il Marchese Leonardo per isposarvi.
La Contessa. Ve lo direi francamente, ma ho timore, che si risvegli
mio padre, e se mi trova qui con un Forestiere...
Il Marchese. Sar per voi una scusa assai ragionevole, trattenendovi
con un amico del vostro Sposo.
La Contessa. Non dite male. La ragione onestissima.
Il Marchese. Favorite dunque....
La Contessa. S volontieri. Io sono troppo sincera per poter
nascondere la verit. Mio padre mi ha destinata in isposa ad un
cavaliere, ch'io non conosco. Non l'ho veduto mai, e non so s'io
possa lusingarmi di dover essere con lui felice. Non mi cale ch'egli
sia bello, non desidero ch'ei sia vezzoso; il pi vago, il pi brillante
giovane di questo mondo potrebbe avere agli occhi miei qualche
cosa di ributtante, che mi spiacesse, e mi ponesse in necessitdi
fargli conoscere la mia avversione. Pi dell'aspetto suo,
interessante per me il suo carattere. Chi mi accerta ch'egli sia
umano, virtuoso, trattabile? La ricchezza, la nobilt non mi
lusingher mai di star bene, se non avr la pace del cuore, e
questa vogl'io difenderla ad ogni costo con quel dono di libert, che
mi concesso dal cielo. Mio padre, a dispetto delle mie proteste,
ad onta delle mie ripulse, ha sottoscritto un contratto che mi
potrebbe sagrificare. Ho de' parenti in Milano, che persuasi delle
mie ragioni, mi compatiscono; ed egli per levarmi ogni adito, ogni
soccorso, vuol condurmi a Turino, vuol pormi al fianco di sua
Sorella, ch' l'autrice di tal contratto, e piacciami, o mi dispiaccia
lo sposo, vuole costringermi a. legarmi seco. Non ho potuto
resistere alla improvvisa risoluzione sua di partire. Mi lascio con
lui condurre a Turino; ma risoluta risolutissima di protestare la
mia avversione, quando mi trovassi disposta ad abborrire il
consorte. Andr io stessa a gettarmi a piedi di quel Sovrano,
chieder giustizia contro le violenze del Padre; pronta a chiudermi
in un ritiro per sempre, anzich porger la mano ad un oggettoche
mi paresse spiacevole, pericoloso, ed ingrato.
Il Marchese. Signora, io non so condannare n le vostre massime, n
i vostri timori, n le vostre risoluzioni. Vi compatisco anzi e vi lodo;
e s'io fossi quel desso, a cui vi avessero destinata in isposa, vi
lascierei in pienissima libert, quando avessi la sfortuna di non
piacervi.
La Contessa. Signore, io vi ho detto sinceramente di me tutto quello,
che potea dirvi; ditemi ora voi qualche cosa intorno al carattere del
vostro amico.
Il Marchese. Dirovvi prima, rispetto al suo personale, non esser egli
assai bello, ma nel nostro paese non mai passato per brutto.
La Contessa. Benissimo; tanto basta per un marito.
Il Marchese. L'et sua la saprete?
La Contessa. S, quest' forse l'unica cosa, che di lui mi fu detta. So,
ch'egli ancora in una fresca virilit, e mi dicono, aver egli un
avvantaggiodalla natura, che lo fa parere ancor pi giovane di
quello, ch'egli di fatto.
Il Marchese. Egli piuttosto grande della persona, ma non ha
l'incomodo di soverchia grassezza.
La Contessa. Tutto ci indifferente, vorrei saper qualche cosa del
suo carattere, delle sue inclinazioni, de' suoi costumi.
Il Marchese. Vi dir, tanto mio amico il marchese Leonardo, che
non ho cuore di dirne male, e non ho coraggio di dirne bene.
La Contessa. Mi hanno detto, ch'egli qualche volta collerico.
Il Marchese. S, vero, ma con ragione.
La Contessa. Sapete voi dirmi s'ei sia geloso?
Il Marchese. Per dire la verit, piuttosto.
La Contessa. Se sapete, ch'egli geloso, saprete dunque, ch'egli ha
fatto all'amore.
Il Marchese. E chi quel giovane, giunto alla fresca virilit, che voi
dite, che non abbia fatto all'amore?
La Contessa. Questa una cosa, che mi dispiace infinitamente.
Il Marchese. Non vi dolete di ci. Egli ha amato sempre con onest,
con rispetto, e con fedelt.
La Contessa. Ha amato sempre? dunque ha amato pi volte.
Il Marchese. (da s.) Cospetto! ha un'argomentazion che imbarazza.
Vi accerto, che s'ei si marita, doner tutto il cuore alla di lui sposa.
La Contessa. Voi vi potete di ci compromettere?
Il Marchese. S, certamente. Lo conosco s a fondo, e talmente noti mi
sono i di lui pensieri, che potrei giurareper esso, non che
promettere, ed assicurarvi.
La Contessa. E quali sono i suoi pi cari trattenimenti?
Il Marchese. Ve li dico immediatamente. I libri, la conversazione, il
teatro.
La Contessa. Male, malissimo. Un marito, che studia, trascura assai
facilmente la moglie. Chiama la conversazione, non prende affetto
alla casa; e chi frequenta il teatro trova delle occasioni assai
comode per concepire delle novelle passioni.
Il Marchese. Perdonatemi, signora mia, a me sembra, che
v'inganniate, e credomi in necessit di fare l'apologia al sistema del
mio buon amico. Lo studio delle lettere un'occupazione dello
spirito, che non toglie al cuore l'umanit. L'amore una passione
della natura, e questa si sa sentire in mezzo alle pi serie, o alle
pi dilettevoli applicazioni. Chi non sa far altro, che amare, per
necessit deve qualche volta annoiarsi della sua medesima
compiacenza, e quel ch' peggio, dee infastidire l'oggetto de' suoi
amori. Lo studio all'incontra divide l'animo con proporzione;
insegna ad amare con maggiore delicatezza, fa discernere il merito
della persona amata, e sembrano pi brillanti le fiamme, dopo i
respiri del cuore, dopo la distrazion dello spirito. Veniamo ora
all'articolo delle conversazioni. Infelice quell'uomo, che non ama la
societ. Questa lo rende colto, e gentile, spogliandolo di quella
selvatichezza, che lo renderebbe poco dissimile dalle bestie. Un
misantropo, un solitario non pu essere, che incomodo alla
famiglia, e seccante per una sposa. Chi abborrisce per se medesimo
la conversazione molto meno l'accorder alla consorte, e per
quanto si amino due coniugati, non pu a meno, stando insieme
tutto il giorno, e la notte, che non trovino frequenti motivi di
corrucciarsi, e va a pericolo la tenerezza di convertirsi in noia, in
dispetto, in abborrimento. Dir per ultimo quel, ch'io penso
intorno ai teatri, e assicuratevi, che com'io penso, pensa pure il
Marchese Leonardo, come se noi fossimo la stessa cosa; ed ei
medesimo favellassecolle mie labbra. Il teatro il migliore
trattenimento di tutti gli altri, il pi utile, ed il pi necessario. Le
buone commedie istruiscono, e dilettano in un tempo stesso. Le
tragedie insegnano a far buon uso delle passioni. Il comodo di
conversare in teatro, non quello, che cercano le persone di mal
talento, e gli occhi del pubblico esiggono anzi il contegno, il
rispetto, la civilt, il buon costume. Insomma, sig. mia, se vi cale
d'avere un marito onesto, amoroso, e bastantemente discreto, io
conosco il Marchese, tale ve lo assicuro, e ve lo prometto, ma se lo
voleste, o zotico, o effeminato, disingannatevi in tempo, e siate
certa, che penetrando egli il vostro pensiere, sar il primo a
mettervi in libert, a disciorre il contratto, e a porvi in istato di non
perdere il vostro cuore, e la vostra pace.
La Contessa. Confesso il vero, in virt delle vostre parole, io vado a
Turino assai volentieri.
Il Marchese. Siete persuasa del carattere del Marchese Leonardo?
Siete contenta, di quanto di lui sinceramente v'ho detto?
La Contessa. Io sono persuasa, io sono contenta di quello, che voi mi
dite; cio, che s'ei non mi piace, mi abbia da lasciare nella mia
pienissima libert.
Il Marchese. Signora Contessa, scusate l'ardire, io dubito, che
abbiate il cuor prevenuto.
La Contessa. No certo, se amassi un altrolo direi francamente.
Il Marchese. Possibile, che la vostra bellezza non abbia ancoraferito
il cuore di qualcheduno?
La Contessa. Io non dico, che non vi sia qualcheduno, che mi ami;
dico soltanto, ch'io non ho il cuore impegnato.
Il Marchese. E chi , se lecito, che per voi sospira?
La Contessa. Volete sapere un po' troppo, signor Capitano.
Il Marchese. Siete tanto sincera, ch'io mi lusingo non mi tenete celato
neppur quest'arcano.
La Contessa. Non arcano altrimenti. Lo sa mio padre, lo sanno tutti,
e ve lo dir francamente il barone Talismani.
Il Marchese. Non lo conosco. giovane?
La Contessa. Bastantemente.
Il Marchese. bello?
La Contessa. Non sprezzabile.
Il Marchese. E voi non l'amate?
La Contessa. Non l'amo, ma non l'abborrisco.
Il Marchese. Lo prendereste in isposo?
La Contessa. Piuttosto lui, che una persona, ch'io non conosco.
Il Marchese. Scusatemi, io credo, che ne siate accesa.
La Contessa. Mi conoscete poco, Signore; io non sono avvezza a
mentire.
Il Marchese. L'essere voi s mal prevenuta per il Marchese Leonardo
pare un indiziodi radicata passione.
La Contessa. Perdonate, io non ho detto di esserne mal prevenuta,
temo, dubito, e me ne vo assicurare. Potete voi condannarmi?
Il Marchese. No, adorabile contessina. Voi meritate di esser contenta,
e desidero, che lo siate; felice colui che avr la sorte di possedere
una sposa samabile, e cosa sincera, ammirabile la vostra
virt, rara la vostra bellezza, soavi sono, e vivacissimi i vostri
begli occhi....
La Contessa. (si alza.) Signor Capitano, mi sembra, che vi avvanziate
un po' troppo.
Il Marchese. Mi anima l'interesse, ch'io prendo pe 'l caro amico.
La Contessa. Fatelo con un poco pi di contegno.
Il Marchese. Oh cieli! vorrei pur chiedere.... Ma non ardisco.
La Contessa. Con permissione. tempo ch'io, vada a risvegliare il
mio Genitore. (In atto di partire.)
Il Marchese. Permettetemi.
La Contessa. E che cosa vorreste.
Il Marchese. Ditemi coll'usata vostra sincerit, s'io fossi colui, che vi
destinato in isposo, potrei lusingarmi di essere da voi gradito?
La Contessa. Se amate la sincerit, soffrite ch'io vi dica di no.
Il Marchese. Sono orribile agli occhi vostri.
La Contessa. Non vi dir, se piacciami, o mi dispiaccia l'aspetto
vostro. Dicovi solamente, che gli accenti vostri dimostrano in voi
un poco troppo di militare licenza. Io non bramo uno sposo, n
zotico, n selvaggio, ma lodesidero onesto, morigerato, e
prudente. (Parte.)
SCENA VI
Il Marchese (solo.)
OH cieli! in qual orribile confusione mi trovo! Bello il carattere della
contessa, poich fondato sulla base della pi pura sincerit. Ma
io mi veggio sul punto di essere da lei ricusato, e dopo averla
veduta, e dopo la scoperta fatta del di lei talento, e del di lei cuore,
la perdita mi sarebbe pi dolorosa. Ha detto liberamente, che s' io
fossi quel tale non ne sarebbe contenta. Vero , che mostr di
dirlo, per causa di un mio innocente trasporto; ma potrebbe con
ci aver colorita una maggiore avversione. Che fo io dunque? Mi
scopro ad essa qual sono, o torno a Turino senza pi rivederla? Ah
non so che risolvere. Ecco l'amico, chiederei ad esso consiglio, ma
non mi fido intieramente della sua prudenza.
SCENA VII.
Il Tenente, ed il suddetto.
Il Tenente. Amico, noi avremo un sontuoso pranzo. Vi di grasso, e
di magro, e il vino di Monferrato eccellente. Di pi avremo un
altrocompagno a Tavola; un cavaliere mio amico arrivato qui per
la posta in questo momento. Parla con l'oste, non so di che, e or'
ora sar qui con noi.
Il Marchese. E chi questo Forestiere?
Il Tenente. Il baron Talismani.
Il Marchese. (Con ammirazione.) Come! il baron Talismani?
Il Tenente. Lo conoscete anche voi!
Il Marchese. Non l'ho mai veduto, ma so chi egli .
Il Tenente. Io vi assicuro ch' un galant'uomo.
Il Marchese. S, ne son persuaso. Gli avete voi detto che siete meco?
Mi avete a lui nominato?
Il Tenente. Non ho avuto tempo di farlo.
Il Marchese. Avvertite a non dire ad esso chi sono.
Il Tenente. Che imbroglio questo? Evvi fra voi due qualche
inimicizia?
Il Marchese. Entriamo nella nostra Camera. Vi narrer una
stravagante avventura.
Il Tenente. Si sa ancora, se avremo la fortuna di aver con noi questa
giovane passeggiera?
Il Marchese. Andiamo. Sentirete intorno ad essa qualche cosa di
particolare.
Il Tenente. L'avete veduta?
Il Marchese. Ritiriamoci; che se viene il barone, temo non abbia a
nascere qualche trista scena. Non senza mistero la sua venuta.
Venite, ascoltatemi, e se mi siete amico resistetemi. (Da s.) Ah
temo che si amino, dubito che la contessa affetti una mentita
sincerit. Ardo di sdegno, fremo di gelosia. (Entra nella sua
camera. )
Il Tenente. Che imbroglio questo? Non lo capisco. Spiacemi di
vedere agitato l'amico, ma non vorrei perdere l'occasione di
divertirmi con una buona tavola, e con una bella ragazza. (Entra
nella sua camera.)
SCENA VIII
Il Barone, ed Il Cameriere.
Il Cameriere. Qu, Signore; non abbiamo altre camere in libert. Se
vuol restar servita di sopra?
Il Barone. Dov' il Tenente?
Il Cameriere. Perdoni io non so di questi Signori, che sono qui, qual
sia il signor Tenente.
Il Barone. Quegli che ha parlato meco gi nel cortile.
Il Cameriere. Sar in quella Camera col suo compagno.
Il Barone. E chi il suo compagno?
Il Cameriere. Non lo conosco.
Il Barone. Qual la camera, in cui mi disse il padrone esservi un
cavaliere attempato con sua figliuola?
Il Cameriere. Eccola l, Signore; quella.
Il Barone. Benissimo; non occorr'altro.
Il Cameriere. Vuol ella uno stanzino nell'appartamento di sopra?
Il Barone. Dove si pranza?
Il Cameriere. In questa sala.
Il Barone. Bene; rester qu; io non ho bisogno di camera.
Il Cameriere. Si serva, come comanda. (Parte.)
SCENA IX.
Il Barone (solo.)
Nasca quel, che sa nascere, v prendermi almeno questa soddisfazione.
V sapere se la mal'azione, che mi vien fatta proviene dal conte, o
da sua figliuola. Partir senza dirmi nulla? Permettere, ch'io vada al
solito per visitar la contessa, e farmi dire da un servitore: sono
partiti? La sera innanzi si sta insieme in conversazione, e non mi si
dice: domattina partiamo? un insulto, un'incivilt
insopportabile.
SCENA X.
Il Conte, (senza spada) ed il suddetto.
Il Conte. (da s.) Che vedo? qui il baron Talismani?
Il Barone. (da s.) Non so, se pi m'interessi l'amore, o il disprezzo; o
la derisione.
Il Conte. Signor Barone, la riverisco devotamente.
Il Barone. Servo, suo signor Conte.
Il Conte. Che fa ella qui, Signore?
Il Barone. Il mio dovere. Venni per augurarle il buon viaggio, e per
usare seco lei quella urbanit, che non si degnata di praticare
con me.
Il Conte. Vossignoria potea risparmiarsi l'incomodo. So, che per me
non si sar data tal pena.
Il Barone. S Signore, sono qu venuto per voi.
Il Conte. Ed in che vi posso servire?
Il Barone. Desidero, che mi diciate per qual ragione vi siete partito da
Milano, senza ch'io abbia avuto l'onor di saperlo?
Il Conte. Siccome non abbiamo insieme verun interesse, io non mi
sono creduto in debito di parteciparvi la mia partenza.
Il Barone. Parmi, che a ci vi dovesse obbligare il buon costume,
l'amicizia, la convenienza.
Il Conte. Circa al buon costume, io credo di non averlo da imparare
da voi. Se mi parlate dell'amicizia, vi dir, ch'io soglio usarla, e
misurarla secondo le circostanze; e rispetto alla convenienze avrei
largo campo da giustificarmi, se il rispetto, ch'io porto alla vostra
casa non mi costringesse a tacere.
Il Barone. Signore, voi tacendo, mi spiacete assai pi, di quel che
possiate fare parlando.
Il Conte. Quand' cos, adunque parler per spiacervi meno. Dite di
grazia. Sapete voi, che la mia figliuola promessa in Isposa ad un
cavaliere Piemontese.
Il Barone. Lo so benissimo. Ma so altres, ch'ella non consente
sposarlo, senza prima conoscerlo.
Il Conte. Siete voi persuaso, che una figliuola sia padrona di dirlo,
quando il di lei padre ha sottoscritto un contratto?
Il Barone. Io non credo che un padre abbia l'autorit di sagrifigare
una figlia.
Il Conte. Come potete voi dire, che ella sia con queste nozze
sagrificata ?
Il Barone. E come potete voi assicurarvi, che ella ne sia contenta?
Il Conte. Per assicurarmi di ci, la conduco meco a Turino.
Il Barone. Bene io non vi condanno per questo. Ma perch non dirlo
agli amici vostri?
Il Conte. Tutti i miei amici sono stati di ci avvertiti.
Il Barone. Io dunque non sono da voi onorato della vostra amicizia?
Il Conte. Signor Barone, facciamo a parlar chiaro. L'amicizia, che dite
d'avere per me, non deriva da un sincero attaccamento alla mia
persona, ma dall'amore che avete per mia figliuola? e il ciel non
voglia, che non vi mova piuttosto la condizione di un'unica figlia,
erede presuntiva di un genitore non povero. Qualunque sia il
pensier che vi stimola, sempre indegno di un galant'uomo, che
dee rispettare l'autorit di un padre, e la casa di un cavaliere
onorato. Pu essere, che la renitenza di mia figliuola alle nozze
ch'io le propongo, derivi innocentemente dal di lei cuore, ma ho
anche ragion di sospettare, che l'orgoglio di una fanciulla sia
animato dalle lusinge di un amante vicino. Beatrice saggia, e
morigerata, ma tanto pi mi confermo che non sia ella per se
medesima capace di contradirmi, senza essere prevenuta da
qualche occulta passione. Voi siete il solo su cui cader possono i
miei sospetti, ed ho a ragion dubitato, che partecipandovi la
risoluzione mia di condurla meco a Turino, aveste l'abilit di
persuaderla a contradirmi, anche in questo, e pormi in necessit di
usar la violenza, e il rigore. Ecco la ragione, per cui vi ho tenuto
celato il disegno mio di partire non per mancanza di rispetto a voi,
ed alla vostra degna famiglia. Se ci vi sembra un aggravio, vi
supplico di perdonarmi. Scusate un padre impegnato, compatite
un cavaliere, che ha data la sua parola. Esaminate voi stesso, e
comprenderete meglio di quello ch'io possa dirvi, se onesti sono i
miei sentimenti.
Il Barone. S, conte, mi persuade il vostro sano ragionamento; e sono
assai soddisfatto dalle vostre cortesi giustificazioni. Vi confesso la
verit, ho della stima per la degna vostra figliuola, parliamo
liberamente, ho dell' amore, ho della tenerezza per essa, e volesse
il cielo, ch'io fossi degno di possederla, non gi pe 'l vile interesse
della sua dote, ma pe 'l merito di quella bellezza, e di quella virt,
che l'adorna. Vi giuro non pertanto sull'onor mio, non aver io colpa
veruna nella ritrosia, ch'ella mostra ai voleri vostri. Non son
capace di farlo, ed ella non s debole per lasciarsi sedurre.
Compatitemi, se ho potuto spiacervi. Scusate in me una passione
onestissima, concepita per la violenza di un merito sorprendente;
assicuratevi del mio rispetto, e fatemi degno della cara vostra
amicizia.
Il Conte. Ah caro amico, voi mi onorate, voi mi colmate di
consolazione. Vi amo, vi stimo, eccovi in quest'abbraccio un
sincero segno dell'amor mio.
Il Barone. Conte, poss'io avanzarmi a domandarvi una grazia?
Il Conte. Chiedete pure, che non farei per un cavaliere s degno.
Il Barone. Permettetemi, che io possa accompagnarvi a Turino.
Il Conte. No, scusatemi; questo quello, ch' io non vi posso
permettere.
Il Barone. Per qual ragione?
Il Conte. Stupisco, che non la vediate da voi medesimo. Un padre
onorato non ha da condurre la propria figlia allo sposo coll'amante
al fianco.
Il Barone. Io non intendo venirvi, che col carattere di vostro amico
Il Conte. ancora troppo indiviso l'amico del padre e l'amante della
figliuola.
Il Barone. Sono un cavaliere onorato.
Il Conte. Se tal siete, appagatevi della ragione.
Il Barone. E bene, s'io non verr con voi, non mi potrete vietare ch' io
vi seguiti di lontano.
Il Conte. Potr fare in modo per altro, che non restiate in Turino.
Il Barone. Come?
Il Conte. Partecipando alla corte la vostra pericolosa insistenza.
Il Barone. Voi mi siete dunque nemico; voi mi giuraste falsamente
amicizia, per adularmi.
Il Conte. Voi piuttosto cercate d'addormentarmi con ingannevoli
proteste d'indifferenza.
Il Barone. I pari miei non mentiscono.
Il Conte. I pari vostri dovrebbono conoscer meglio il proprio dovere.
Il Barone. Il mio dover lo conosco, ed insegner a voi ad aver il vostro.
Il Conte. L'ardire con cui vi avanzate a parlarmi prova manifesta del
vostro mal'animo, e della vostra indegna passione.
Il Barone. Non cavaliere, chi pensa male de' galant'uomini.
Il Conte. Son cavaliere, e non mi pento de' miei sospetti.
Il Barone. Rendetemi conto dell'ingiuria, che voi mi fate.
Il Conte. Attendetemi; e ve lo prover colla spada. (In atto di andare
alla sua camera.)
SCENA XI
La Contessa, e detti.
La Contessa. Ah padre, trattenetevi per amor del cielo.
Il Conte. Ah figlia ingrata! ecco svelato il gran mistero delle tue
renitenze. Ecco chi ti anima ad una scorretta disobbedienza. Ecco
l'oggetto delle tue fiamme, che ti fa odiare l'immagine d'ogn'altro
sposo.
17
Il Barone. (da s.) Ah volesse il cielo, ch'egli dicesse la verit.
La Contessa. No, Signor, v'ingannate. Niuno ha ardito di consigliarmi;
n io sono s docile, per lasciarmi vincere, e persuadere. Il mio
cuore ancor libero, ed amo tanto questa mia libert che ardisco
di contrapporla a chi mi ha dato la vita. Niuno pi di voi, Signore,
ha il diritto di comandarmi; e sarei disposta a ciecamente
obbedirvi, quando non si trattasse di un sagrifizio s grande, s
incerto, e pericoloso.
Il Barone. (da s.) Eppure io mi lusingo ancora ch'ella mi ami.
Il Conte. Vo assicurarmi, s'ella sincera, o se finge, e m'inganna.
(Alto.) Tu temi adunque, che il marchese Leonardo possa spiacerti?
La Contessa. E non ragionevoleil mio timore?
Il Conte. E s'ei non di tuo genio, sei risoluta di non volerlo?
La Contessa. Perdonatemi per carit ....
Il Conte. Oh via non vo' che tu mi creda cos tiranno, ch'io voglia
violentare il tuo cuore, e renderti sfortunata per sempre. Sperai
togliendoti da Milano, vederti pi rassegnata: temei, che un segreto
amor ti accendesse, ti credo libera; ti veggio nel tuo pensiere
constante; penso di non arrischiare il mio decoro in Turino.
Torniamo dunque a Milano. Trover io la maniera di sciogliere il
contratto col Marchese Leonardo, e ti porr nella tua pienissima
libert. Tu vedi per altro, che non mancheranno al paese nostro le
critiche, e 1e mormorazioni. Sarebbe bene, che tu accettassi un
altropartito, di cui fosti meglio contenta. Il baron Talismani un
cavaliere di merito. Mi lagnai ingiustamente di lui, credendolo a
parte de' tuoi segreti; lo trovo innocente, e mi pento d'averlo
insultato. Per s'ei si scorda de miei trasporti, s'ei non isdegna di
averti, se tu acconsenti a un tal nodo, io te l'offerisco in consorte.
Il Barone. Ah Conte, voi mi colmate di giubbilo voi mi colmate di
contentezza. Scordomi ogni dispiacere sofferto per una s amabile
sposa, per un suocero s rispettabile, e generoso.
La Contessa. Piano, Signore, con questi titoli di sposa, e di suocero.
Rendo grazie alla bont di mio padre, che usami una s amorosa
condescendenza; ma io non sono in grado di abbandonarmi ad una
s repentina risoluzione.
Il Barone. Oh cieli! ricusate voi la mia mano?
La Contessa. Il tempo, e l'occasione, in cui me l'offrite, non merita
ch'io ne faccia gran caso. Voi mi vedete in viaggio per vedere uno,
che mi viene offerto; mivedete in pericolo di disgustar il mio
genitore s'io non l'accetto, o di porlo in un imbarazzo, se, per
compiacermi, si espone al pericolo di lacerare una scritta. Sembra
a voi cosa onesta offrire il mezzo ai sconcerti, alle inimicizie, alle
dissensioni?
Il Barone. Signora mia, scusatemi, voi mostrate di esser uno spirito di
contradizione.
Il Conte. Rispettate mia figlia. Ella mostra di essere pi ragionevole, e
pi saggia di voi.
Il Barone. Sono ormai stanco di sofferire gli insulti ....
Il Conte. (al Barone.) Achetatevi per un momento. (Alla Contessa.)
Quale dunque sarebbe la tua intenzione?
La Contessa. Proseguire il nostro cammino: veder lo sposo, che mi
proponete, assicurarmi del suo carattere, e del suo costume. Per
poco ch'egli mi piaccia, quando onesto, e discreto, preferir ad
un altrocolui, che ha l'onore di essere da voi prescielto. Ma
quando il cuore mi obbligasse ad odiarlo, avr coraggio io
medesima di manifestargli la mia avversione e di liberar me stessa
dal sagrifizio, e di esimer voi da un impegno, premendomi tanto la
pace mia, quanto l'onor vostro, e la vostra tranquillit.
Il Conte. S, figlia, tu pensi assai rettamente, e mi lusingo; che il cielo
ti far esser contenta.
Il Barone. Qualunque sia la scena che deesuccedere, verr a Turino
per esserne anch'io spettatore.
Il Conte. Voi non ardirete di farlo.
Il Barone. N voi avete autorit bastante per impedirmelo.
Il Conte. I pazzi si castigano da per tutto.
Il Barone. Pazzo a me? Provvedetevi della vostra spada.
La Contessa. Qual ardire cotesto? ....
SCENA XII
Il Tenente, e detti.
Il Tenente. Alto, alto, signori miei. Non procedete pi oltre colle
minacce. Sono stato finora testimonio delle vostre contese. Or che
vi sento prossimi ad un cimento son qua io, ad interessarmi per la
pace comune.
Il Conte. Signore, io non ho l'honor di conoscervi.
Il Tenente. Sono un Ofizialedi sua Maest; il Tenente Malpresti per
obbedirvi.
La Contessa. Siete voi il compagno di viaggio del Capitano?
Il Tenente. S, Signora, del Capitano.
Il Conte. (alla Contessa.) Come conosci tu questo capitano?
La Contessa. Signore; l'ho qui veduto, ho seco lui favellato. grande
amico del Marchese Leonardo. Mi ha ragionato di lui lungamente;
mi ha detto dell'amico suo qualche parte di bene, ma per dirvi la
verit non ne sono intieramente contenta.
Il Tenente. Non badate, Signora, a ci che vi ha detto il compagno
mio. Egli assai capriccioso, ama moltissimo il Marchese
Leonardo, l'ama quanto se stesso, e come non ardirebbe di esaltar
se medesimo, usa la stessa moderazione parlando del caro amico.
Badate a me, che lo conosco egualmente, ma non ho i suoi stessi
riguardi. Il Marchese Leonardo il pi amabile, il pi gentil
cavaliere del mondo.
Il Barone. Signor Tenente, voi potevate far a meno d'incomodarvi.
Il Tenente. Credetemi, non mi sono incomodato per voi. Sono uscito
per impedire un duello, e per rallegrar l'animo di questa bella
Signora. Ella teme di andare a Turino a sagrificarsi, ed io l'accerto,
che va incontro ad un sagrifizio, a cui si accomoderebbero pi
Donzelle. Il Marchese Leonardo un cavaliere ben fatto. Parla
bene, tratta civilmente con tutti; di cuor generoso; ed ha fra le
altre virt, la pi perfetta, la pi costante sincerit.
La Contessa. Tutto ci va benissimo, e la sincerit principalmente mi
appaga. Ma ditemi la verit; non egli collerico?
Il Tenente. No, certamente.
La Contessa. Non geloso ?
Il Tenente. N meno.
La Contessa. Non impiega il suo tempo fra i libri, le conversazioni, e il
teatro?
Il Tenente. Tutto sa prendere con parsimonia, con moderazione; con
discretezza.
SCENA ULTIMA
Il Marchese, ed i suddetti.
Il Marchese. No, Signora, non prestate fede al Tenente. Egli amico
del Marchese Leonardo quant'io lo sono, e il troppo affetto lo fa
trascendere sino a tradire la verit.
Il Tenente. (al Marchese.) E avrete voi il coraggio di farmi comparire
ua bugiardo?
Il Marchese. La sincerit mi costringe.
Il Tenente. Signora, non gli credete. Io conosco il Marchese Leonardo
perfettamente.
Il Marchese. Signora, assicuratevi, ch'io lo conosco meglio di lui.
Il Barone. Ecco signora Contessa, ecco vicina per causa vostra una
nuova disfida.
Il Marchese. No, Signore, non dubitate; per ci non ci batteremo.
Dica ci, che vuole il Tenente, dir anch'io, che il Marchese un
uomod'onore, ma necessario altres ch'io prevenga questa
virtuosa Damina esser egli soggetto ai trasporti dell'ira, ed agli
incomodi della gelosia. Se non ella disposta a tollerarlo coi suoi
difetti, torni pure a Milano, ponga in calma il suo spirito, non tema
dell'insistenza del cavaliere; prometto io per esso, che sar posta
dal merito suo in intierissima libert.
Il Conte. Potete voi compromettervi della volont del Marchese?
Il Marchese. Non ardirei di cos parlare, s'io non ne fossi sicuro.
La Contessa. Scusatemi, signor Capitano. Ho qualche ragione di
sospettare della vostra sincerit.
Il Barone. Eh via, signora contessa, fidatevi dell'onest di un uffiziale
d'onore. Ei vi assicura, che il Marchese Leonardo non per voi.
Il Marchese. Signore, di un'altra cosa assicura la signora Contessa;
che il Marchese non ardir per questo di rimproverar lei, n suo
padre; ma far con voi a suo tempo quei risentimenti, che sono
dovuti alle vostre male intenzioni.
Il Barone. Spero, che il Marchese Leonardo sar pi ragionevole che
voi non siete.
La Contessa. Tronchinsi omai questi importuni ragionamenti: Signore
Padre, andiamo se vi contentate, andiamo a Turino.
Il Marchese. Io non vi consiglio di andarvi.
La Contessa. E per qual ragione, Signore?
Il Marchese. Perch il Marchese Leonardo non vi piacer.
La Contessa. Voi non potete di ci assicurarvi.
Il Marchese. Ne son certissimo.
La Contessa. E con qual fondamento ?
Il Marchese. Con quello delle vostre parole.
La Contessa. Pu essere, che nel trattarlo, lo trovi pi amabile di
quello, che voi me lo dipingete.
Il Tenente. (alla Contessa.) Assicuratevi, che ne resterete contenta.
Il Marchese. Non possibile.
Il Conte. Signore, voi fate sospettare di aver concepito qualche
disegno sopra la mia figliuola, e che cerchiate distorla dal primo
impegno.
Il Barone. Non sarebbe fuor di proposito, che vi fosse sotto qualche
impostura.
Il Marchese. Mi maraviglio di voi. Sono un uomod'onore, e per
convincervi quanti siete, ecco mi levo la maschera. Io sono il
Marchese Leonardo.
La Contessa. (da s.) O cieli! qual sorpresa mai questa?
Il Barone. (da s.) Ah! temo che sian perdute le mie speranze.
Il Conte. Signore, che mai vi ha obbligato a celarvi, a fingere, ed a
sorprenderci in s strano modo?
Il Marchese. Il desiderio di vedere la Sposa mi ha fatto anticipare il
viaggio mio per Milano, e il caso ci ha fatti essere insieme ad
un'osteria della posta. La sincerit della contessina Beatrice mi ha
palesato l'animo suo, la mia candidezza mi ha obbligato ad
informarla del mio carattere. Conosco, che ella non persuasa
del mio sistema, che insopportabili le riuscirebbero i miei difetti, e
che agli occhi suoi oggetto poco caro la mia persona. Tradirei me
stesso se usar tentassi una violenza al di lei bel cuore. Ella
amabile, ella virtuosa, e gentile, ma il cielo non l'ha destinata per
me.
La Contessa. Ah! signore, permettetemi ch'io vi dica che non mi
dispiace l'aspetto vostro, e ch'io sono incantata della vostra virt.
Come! evvi al mondo un animos generoso, che per l'amore della
verit non teme di screditar se medesimo in faccia di persona
ch'egli ama? Voi possedete un s bel cuore, una s perfetta
sincerit, e temetech'io non vi stimi, ch'io non vi rispetti, ch' io
non vi adori? Siate voi pur collerico, con s saggi principj, non
potrete esserlo, che con ragione. Siate pure geloso, non lo sarete
mai senza fondamento. Siate invaghito della societ, degli studi,
saranno sempre lodevoli le vostre applicazioni, le vostre amicizie.
Toccher a me ad evitare i motivi dei vostri sospetti, delle vostre
inquietudini, ed a far s, che fra i piaceri vostri non abbia l'ultimo
luogo una sposa tenera, e rispettata. Compatite le mie apprensioni,
scusate la soverchia delicatezza del modo mio di pensare.
Assicuratevi, che mi siete caro; che vi amer sempre, e che il cielo
mi ha destinata per voi.
Il Marchese. Ah ! se tutto vero quel che voi dite, io sono il pi felice
di questa terra.
Il Conte. Amico, voi avete avuto campo di conoscere il carattere di
mia figliuola. Ella non capace di mentire, e di tradir se medesima
per un capriccio.
Il Tenente. Beato il mondo, se di tal donne sincere se ne trovasse non
dir in gran copia, ma almeno, il quattro, o il cinque per cento.
Il Conte. Andiamo signore Marchese, se vi contentiate, andiamo tutti
a Milano. Col secondo il nostro primo concerto si concluderanno
le nozze.
Il Marchese. Andiamo pure, se cos piace alla mia adorabile
Contessina.
La Contessa. Guidatemi pure dove vi aggrada. Son col mio caro
padre, son col mio caro sposo, non poss'essere pi contenta.
Il Tenente. S andiamo, Signori, ma con loro buona licenza; diamo
prima una buona mangiata, e facciamo onore al prezioso vino di
Monferrato.
Il Barone. Confesso, che io non merito il piacere di essere della
partita, ma vi prego di credermi vostro amico e assai pentito
d'avervi dato qualche motivo di dipiacere. Assicuratevi, signore
Marchese....
Il Marchese. Non pi Signore; accetto per vere le vostre
giustificazioni, e per disingannar la mia Sposa, ch'io sia
soverchiamente collerico, o pazzamente geloso, vi supplico di restar
a pranzo con noi, e di favorirci nel viaggio. Oh viaggio per me
felice! Oh fortunata Osteria della posta! Fortunatissima sempre
pi, s'ella sia degna della grazia, e del compatimento di chi ci
ascolta.
SIPARIO
- Questo copione è stato visto: