Lu cafè chantat

Stampa questo copione

LU CAFÉ CHANTANT

lu café chantant

Commedia in tre atti, il terzo a piacere.

Personaggi

D. Felice Sciosciammocca, attore

Peppino, attore

Bettina, moglie di Peppino

Carmela, moglie di Felice

Cicco, servitore di D. Felice

Aspremo, usciere di tribunale

Luisella, sua figlia, aspirante attrice

Giacomino, aspirante attore, innamorato di Luisella

D. Carlo, proprietario del Café Chantant

Vincenzo, servitore di D. Carlo

Totonno, segretario di D. Carlo

Gigia, sciantosa

Un servo

Un portalettere

ATTO PRIMO

Una camera in casa di Felice piuttosto rustica, la comune è in fondo un poco a sinistra. Porte laterali e una finestra a prima quinta a destra. Sul muro in fondo molti ritratti in fotografia di artisti. Altri a pastello. N. 3 manifesti grandi, che tengono stampati queste parole: «Teatro in Torre Annunziata. Quanto prima “prima recita del primo attore Felice Sciosciammocca”», ad un altro: «Teatro Comunale di Trocchia. Quanto prima Otello, eseguito dal celebre artista Felice Sciosciammocca». Ad un altro: «È prossimo l’arrivo del grande artista Felice Sciosciammocca». Una cassa e un bacile. Un tavolino con tappeto e un altro tondo nel mezzo. Un attaccapanni a destra in angolo, con sciabole, spade e cinturini. A terra due paia di stivalini. Sul tavolino molti copioni e libri. Poche sedie rustiche.

SCENA PRIMA

Bettina e Ciccio, poi Carmela.

CICCIO (dal fondo):Ma si ve dico che nun nce sta nisciuno; nce sta sulo la mugliera.

BETTINA: E io co la mugliera voglio parlà, pecché non mme ne fido cchiù, non mme ne fido cchiù! Chill’assassino de maritemo stanotte non s’è ritirato. Co la scusa de le recite, dell’arte drammatica, trascura la mugliera, isso e chill’ato disperatone de D. Felice. Ma sta jurnata l’aggià fà femuta vì, piezzo de birbante, da duje anne che m’ha spusato, m’ha fatto privo de tutto, s’ha impignato tutte cose, tengo sulo sta vesta ncuolbo, sulo stu cappiello.

CICCIO: E che volite da me.

BETTINA: Aissera mme jette a cucca senza cena pecché nun teneva nu centeseme, e stammatina, pe fà marenna m’aggio avuta fà mprestà quatte solde da lo guardaporta! Sacc’io che pianto che m’aggio fatto! Ah! L’avarria sapé zì Matteo a Sorriento, chillo lo cchiù poco m’accedarria!

CICCIO: Ma vuje, scusate, stiveve dinto all’operetta nzieme cu D. Carmela, la patrona mia, comme ve venette ncapo de ve mmaretà?

BETTINA: Mannaggia a la capa mia, mannaggia! Lo ffacette pe cambià stato.

CICCIO: E avite pigliato vierno! D.a Carmela pure s’è pentita... ma che nce vulita fà mò, nce vò pacienza.

BETTINA: Pacienzia? Io nun nne tengo cchiù e nun nne voglio tenere cchiù. Mò mme ne sò ghiuto da la casa, aggio chiuso la porta, e m’aggio portato la chiave, quanno se retira resta mmiezo a li ggrade comme a na gatta.

CICCIO: E buje addò jate a magnà?

BETTINA: Mme ne vaco da la commara mia a Pizzofalcone, si po Carmela mme dice quacche cosa, mme stongo ccà.

CICCIO: (Seh, stai fresca! Ccà lo pizzo lo cchiù friddo è lo focolaro!). (Ride.)

BETTINA: Pecché ride?

CICCIO: No... niente... D.a Bettì, ccà sò tre ghiuorne che nun se magne cucenate, vuje che volite sapé, ccà stanno guaje gruosse assaje. D. Felice stà a spasso da sei mise, l’autriere se vennettene li duje materazze de lana, mò dormene ncoppa a chille de vegetale.

BETTINA: Nientemeno! Vedite che guajo avimmo passato nuje puverelle.

CARMELA (dalla destra con cappello):Guè Bettì, stai ccà?

BETTINA: Si, sò venuto pe trovà a chillo sforcato de Peppino che stanotte non s’è ritirato, e siccomme saccio che sta sempe aunito cu D. Felice, perciò sò venuto a dimmannà a te, chi sa si mme sapisse dicere addò stà.

CARMELA: Io? E che nne saccio? E che forse chill’assassino mme fa sapé addò va? Mò dice che va all’agenzia, mò dice che và a lo cafe degli artisti, mò dice che và sotto a la galleria, pe vedé gli altri amici suoi artisti drammatici, muorte de famma peggio d’isso, ma chi sape la verità. Lo ccerto è che aggio passato nu brutto guajo! Lo patrone de casa avanza tre mesate, e addò se pigliano, addò se pigliano sò sei mise che stà a spasso, senza poté fa manco na recita. L’è capitata quacche cosa ma nun l’ha voluto accettà, lle fuje offerto nu mese de scrittura a Bari e nun nce volette j.

BETTINA: E pecché?

CARMELA: Pecché dice che nce steva lo ballo doppo e isso nun po’ recità primma de lo bballo, si no se degrada.

BETTINA: E comme! Uno cu chesta necessità và pensanno a tanta cose.

CARMELA: E perciò nce appiccecajeme. Chillo è nu pazzo, che nne vuò sapé. Duje mise fa mettette na tabella vicino a lo palazzo. L’Artista Felice Sciosciammocca dà lezioni di declamazione e recitazione dalle 10 alle 3.

BETTINA: Ah! Sicuro, l’aggio letto. E che ha fatto?

CARMELA: Che aveva fà? Nun nc’è accostato manco nu cane... e lo bello è che pagajeme pure la multa pecché nun nce steva lo bollo, e aiere venette la tassa de purtellania, che saccio, cinche lire e tanto; nun nce vedette cchiù, l’afferraje pe li capille e mme ne facette venì na vranca mmano. Nuje lo Cielo lo ssape comme stammo, nce mettimmo a pagà pure la purtellania!... Intanto mò songo li ttre, e non se vede ancora, se n’è asciuto a li ssette, senza rimmanerme manco nu soldo, mò è capace che vene e bò trovà pure lo mangià!

BETTINA: Neh?

CARMELA: Già, comme facette ajere. Ogge però mme sò vestuta e mme ne vengo la casa toja... te fa dispiacere?

BETTINA: No, anze mme faje piacere... ma viene pe mangià cu mmico?

CARMELA: Pe stà nu poco aunito... tu lo ssaje che io mangio quanto a n’auciello.

CICCIO: (Vì comme se sò combinate belle tutte li doje).

BETTINA: Carmela mia, tu doppo che mange quanto a na formicola, io nun pozzo fà niente, pecché nun tengo manco nu centesimo, e quanno vuò sapé la verità, io aveva fatto la stessa pensata toja.

CARMELA: Che pensata?

BETTINA: Era venuta a mangià cu buje.

CARMELA: Cu nuje...? Ciccì, dincelle tu.

CICCIO: Ce l’ho detto... ccà se sta. (Fa il segno della disperazione.)

BETTINA: Ah, che guajo! Che guajo!

CARMELA: Ma nun te n’incarricà... mò trovo io lo mezzo pe fà la spesa stammatina. Ciccì, viene ccà. (Apre la cassa.) Pigliete sti vestite e portale a vennere, qualunqua cosa te danno, dancille. (Caccia due abiti all’antica.)

CICCIO: D.a Carmè, p’ammore de lo cielo vuje che facite? Chille cu sti vestite fa Oreste, fa Otello, li ttene tante care.

CARMELA: Nun te n’incarricà, fa chello che dico io. Che n’ha da fà de sti vestite, nun se li mette maje. Tiene, và.

CICCIO: Vedite che buje mme facite ncuità a me?

CARMELA: Statte zitto e nun mme rompere la capa, tu non c’entri, tu sei comandato... e quanno vaje?

CICCIO: Eccome ccà. (Mò vide D. Felice che se fa afferrà!) (Via pel fondo a destra.)

CARMELA: Mò Vedimmo si nun lo faccio fernì de fa l’artista drammatico. Quann’era scuitato era padrone de fà chello che voleva isso, na vota che s’è nzurato, ha da penzà a la mugliera, l’ha da dà a mangià!

BETTINA: Primma de lo ballo nonsignore, vedite che capriccio. Ah, e tu nun sai? A Peppino, a lo mese passato lle venettene ad offrì dieci recite pe Castiellammare, otto lire a lo juorno, non nce volette j.

CARMELA: E pecché?

BETTINA: Pecché era na compagnia napoletana, e isso nun se trova a recità in dialetto...

CARMELA: Uh, nun se trova a recità in dialetto... E già, io m’ero dimenticato che quello è Fiorentino. Vuje vedite che s’ha da sentere. Chille se n’hanno pigliate pecché nuje simme sceme.

BETTINA: Na vota però, ma mò è meglio che pensasse seriamente chello che ha da fà.

CARMELA: Ah! Bettì, te ricuorde la vita passata? Mò a nu paese, mò a n’auto, sempe allegre, sempe pazziarelle!

BETTINA: Comme nun mme ricordo, faticaveme, sì, a cantà ogne sera, era na vita trapazzata, ma non era certo la vita che facimmo mò.

CARMELA: Io non saccio comme nc’avetteme da ncappà!

BETTINA: Nce ncappajeme comme nce sarría ncappato chiunque. Duje anne fa chille stevene scritturate e stevene buono, lo mpresario nuosto era quasi fallito, operette nun nne vulevano sentere cchiù, e accussì nce trovajeme ingannate.

CARMELA: Io dicette: chisto è artista, nun me pozzo murì maje de famma.

BETTINA: Chello che dicette io, tale e quale. A lo pprincipio spusate steveme bone, doppo tre o quatte mise avimme fatte chesta capriola!

CARMELA: Quanne mai chillo è stato a spasso tanto tiempo?

BETTINA: Ma se capisce. Mò s’è arredutto che ogne piccolo paese tene per lo meno 3 Caffè Chantà, li teatre stanno chiuse...

CARMELA: E nuje ce morimme de famma.

BETTINA: Zitto, zitto, li’ vvi ccà, stanno venenno.

CARMELA: Stanno venenno. Bettì, non nce facimmo vedé, sentimmo che dicene. (Entrano a sinistra e fanno capolino.)

SCENA SECONDA

Felice e Peppino.

FELICE: È un bel lavoro... il finale del primo Atto è di grande effetto.. s’ha da studià però, s’ha da sapé a memoria, chiste sò vierze, nun se pazzea... comme dice famme sentì

PEPPINO (leggendo un libro che tiene in mano):Essa t’inganna!

FELICE: Chi è chisto?

PEPPINO: Attilio, il primo attore giovine.

FELICE: Beh, sarrisse tu.

PEPPINO: È la scena finale del primo atto fra Attilio e Orosmano.

FELICE: Il primo attore.

PEPPINO (leggendo):«Essa t’inganna...

Orosmano — Fia ver?

Attilio — T’inganna.

Orosmano — Tu mi tradisci?

Attilio — No, ingannato sei!

Orosmano — Giurami la fe!

Attilio — Silenzio, alcun potrà sentir».

FELICE: Leva chillo silenzio, fà solamente Sss...

PEPPINO: E comme se leva, chille sò vierze, sò 3 sillabe. (Compitando.) Si-len-zio!

FELICE: Nun te n’incarricà, per l’effetto si transige. Chello ha da j ttà ttà domande e risposte. Facimmele assieme... nun te scurdà, leva silenzio.

PEPPINO (legge e recita):Essa t’inganna!

FELICE (legge sul libro e poi):Fia ver?

PEPPINO (c.s.):T’inganna!

FELICE (c.s.):Tu mi tradisci?

PEPPINO (c.s.):No, ingannato sei.

FELICE: Giurami la fe...

PEPPINO (c.s.):Sss... alcun potrà sentir!

FELICE: Che finale! Che lavoro! Che bella cosa! Dummeneca che vene lo facimmo a San Ferdinando.

PEPPINO: Chille Dummeneca vonno la Morte civile.

FELICE: Ah, già... eh... ma la Morte civile, è na parola, chella è troppo faticata, là sò doje opere, giorno e sera... e pò io nun nce lo dette pe certo, io le dissi: o faccio la Morte civile...

CARMELA (accostandosi):O faje la morta sciaccata, pecché te sciacco io. Te pare vita che po’ j nnanze chesta? Pozzo stà de chesta manera io povera figliola?

FELICE: Ma che cosa vuoi? Ma che ti manca vorrei sapere?

CARMELA: Uh, che mme manca! Vì che piezze d’assassino! Sò tre ghiuorne che non m’hai dato manco nu centesemo. È buscia forse? Aggio tuorto?

FELICE: Nonsignore, è la verità e hai ragione.... ma quando io non tengo niente, che cosa ti posso fare?

CARMELA: Cheste sò cose che io non voglio sapé... quanno non tenive niente nun te fusse nzurato. Io non mme fido de stà cchiù accussì, io voglio mangià, capisce, voglio mangià!

PEPPINO: D.a Carmè, scusate, questo significa mettere un uomo con le spalle al muro.

BETTINA: Guè, piezze de galiò, statte zitto tu e nun parlà pecché si no t’arapo a capa! Ma che te credive che a la casa tenive na cacciottella? Stanotte addò sì ghiuto? Parla, sa, pecché se no te piglio a morze!

PEPPINO: Bettì, statte zitto cu sti parole, pecché si no mme faje fà lo pazzo!

BETTINA: Vattenne, faje lo pazzo, mò overo te lo ceco n’uocchio! Vì che sorte che aggio avuto, vi che ommo! Nce aggio colpa io. Tutte quante me lo dicevano. Nun te lo spusà, nun te lo spusà!

PEPPINO: E nun m’avisse spusato, nun mme rompere la capo. Ogne tanto dice chesto. T’hai sposato un’artista drammatico, e tant’onore hai potuto ricevere.

BETTINA: Pecché onore, pecché?

FELICE: D.a Bettì, calmatevi. Se voi sapeste quanta cunte avetteme da dà dinto all’arte che nce spusajeme a buje, non parlereste così.

CARMELA: E già pecché vuje nce truvasteve miezo a la via.

FELICE: No, questo no, ma stavate nell’operetta e ognuno parlava.

CARMELA: Che aveva parlà l’arma de mammeta e de patete, steveme dinto a l’operetta e nce steveme onestamente.

BETTINA: Carmè, ma tu mò cu chi parle d’onestà, chille nun sanno manco addò sta de casa l’onestà.

FELICE: D.a Bettì, vi prego qua l’onestà si conosce bene.

BETTINA: No, nun la cunuscite affatto, pecché si no nun fàciarrisseve murì de famma li mugliere voste...

PEPPINO Ma tu... (Per inveire Felice lo trattiene.)

FELICE: Ma D.a Bettì, io mò vi debbo dire... Se voi vi morite di fame noi forse siamo sazi? Quando un uomo non lo tiene, o per dir meglio non tiene denaro, che cosa volete che faccia? Se po’ menà abbascio? Se po’ accidere?

CARMELA: E pecché nun voliste accettà chillo mese a Bari?

FELICE: Ma non mi conveniva, mia cara, tu non ne capisce niente, là se pazziava cu l’amor proprio. Se trattava de fà no drammetto di due atti o di un atto prima del ballo.

CARMELA: E che male nce steva?

FELICE: Tutto il male possibile. E chesto s’aveva sentì dinto all’arte, stateve bene. L’artista Felice Sciosciammocca è andato a recitare prima del ballo, moro centomila volte!

PEPPINO: E se capisce!

FELICE: Quanno recito io hanna da sentì sulo a me, debbono venire per me!

PEPPINO: Ma se sape, chesto che cos’è?

FELICE: E po’ chi mme li ddeve a me sti dramme de duje atte e di un atto? Lo repertorio mio è tutto de quatte, de cinche, de sei atti, spettacolo intero.

BETTINA: E chelle diece recite a Castiellammare erano malamente?

PEPPINO: Si capisce, là se trattava de na compagnia in dialetto napoletano, mi andavo a rovinare la gorga per dieci recite.

FELICE: Che ci vuoi fare, caro Peppino, la disgrazia è che non capiscono l’arte.

CARMELA: Io capisco sulo che sta vita nun lo voglio fà cchiù, pensa chello che hai da fà, pecché si no te basso e me ne vaco. E nun te credere che faccio chiacchiere comme a ll’ati vvote, mò faccio li fatte. Bettì, jammoncenne dinto. Ogge è l’ultimo juorno. Và addò trattore e fà venì lo mmangià pecché io si no mme ne vaco.

BETTINA: E pe ddì meglio nce ne jammo!

CARMELA: Penza che la famma è na brutta bestia!

BETTINA: La famma fa ascì lo lupo da lo vuosco.

PEPPINO: Fa chello che buò tu, non mme seccà.

BETTINA: Va bene.

CARMELA: Nuje aspettammo lo trattore, si lo trattore nun vene, nce ne jammo. Pensatece buono. (Via a sinistra.)

BETTINA: Scuorno! Scuorno pe li ffacce voste. (Via.)

PEPPINO: Pe la faccia de mammeta, hai capito!

FELICE: Tu mò che lle vuò risponnere a chella? Và addò trattore e fa venì lo mangià... è na parola, io si vaco addò trattore chillo m’arape tutto chesto, e have ragione, avanza da coppe a 170 lire, con quale coraggio mi presento. Da n’ata parte, se vogliamo ragionare, chelle tuorte non hanno, sò figliole, se sò maretate.

PEPPINO: Ma vuje dicisteve che aviveve scritta a Barletta, nun avite avuto risposta?

FELICE: Ogge aspetto la lettera sperammo che se po’ fà quacche cosa. Mò m’ha ditto Michele l’agente che là forse si aprirà un gran Caffè Chantà... e chesto nce stanno combinanno, Caffè Chantà pe tutte parte. I migliori artisti, i migliori si danno al caffè, ma se capisce, ccà se tratta de famma. Mò na giovine cantante se fa chisto cunto ncapo: se sono scritturata da un impresario per fare l’Aida, la Traviata, il Rigoletto, chillo non fa denare, nun mme paga e io sto diuna, il Caffè Chantà mme dà 30 lire a lo juorno sicuro? Vado al Caffè Chantà. Ecco la distruzione dell’arte! E così coi giovani artisti. Chillo dice: neh, io a nu teatro che pozzo piglià? Quatte, cinche lire? Il caffè Chantà me ne dà 12, 15 senza voce, stunanno comme a nu cane, e se ne và là ncoppe.

PEPPINO: Io per me non ci andrei certo.

FELICE: Eppure, Peppì, a me mme sta ncapo che nuje là jamme a fernì.

PEPPINO: Oh! Oh! Volite pazzià!

FELICE: Mme sento nu delore ccà, dinto a la vocca de lo stommaco che non te lo puoi immaginare, quello dipende dal vuoto... non c’è niente, sò tre giorni che nce stammo rimedianno cu pane e formagio, ti prego di non far sapere queste cose in arte.

PEPPINO: Oh, vi pare...

FELICE: Mparaje nu sonetto a lo figlio de lo barbiere ccà vicino mò che mme sò ritirato, lo patre ha avuto lo coraggio de me mettere 3 solde mmano.

PEPPINO: Tre solde! E nun nce l’avite menate nfaccia?

FELICE: Nce le vvoleva menà, ma po’ aggio pensato, chisto se li piglia n’ata vota e stateve bene. È una posizione infame, è una posizione terribile.

SCENA TERZA

Ciccio e detti.

CICCIO (con danaro in mano e una carta):(Pe nn’avè doje lire e mmeze tutte cose nc’ha voluto la mano de lo Cielo...). Che beco! D. Felice stà ccà!

FELICE: Peppì, famme lo piacere, arriva fino all’agenzia, vide chi sa nce stesse quacche chiammata pe me, agge pacienzia. Fosse venuta na lettera pe me da Barletta.

PEPPINO: Va bene. D. Felì, badate che si jammo a Barletta, io la prima sera voglio le cipolle.

FELICE: Sissignore. (Pep. via pel fondo a destra:) Io credo ca co li cepolle rimmanimmo. Ciccì, che d’è?...

CICCIO: Che ha da essere D. Felì, mme sento na debolezza che mò moro! Pozzo campà sulo co lo fformaggio?

FELICE: E chillo mme pare nu sorece. Aggie pacienzia, Ciccì, io ogge aspetto na lettera che ci leverà da queste sofferenze. Che tiene mmano?

CICCIO: E na carta che mme l’ha dato lo guardaporta, vene a buje.

FELICE: Miette ccà. (La prende e la legge piano:) Sissignore, è na bella cosa, aggio avuto na bella nutizia. È la seconda citazione del padrone dicasa, che domanda sequestro e sfratto.

CICCIO: A lo cchiù poco. Permettete, io vaco nu mumento dinto da la signora. (Andando.) (Quanno nun trova li vestite, siente le risa). (Via a sinistra.)

FELICE: E mò lo sequestro ce manca: mme dispiace pe lo vestiario; si se pigliene lo vestiario adderettura sò rovinato! Comme recito cchiù?

SCENA QUARTA

Aspremo, Luisella e detto.

ASPREMO: È permesso?

FELICE: Avanti, chi è?

ASPREMO (fuori):Trase, Luisè. Voi siete l’artista D. Felice Sciosciammocca?

FELICE: A servirla.

ASPREMO: Favorirmi sempre. Dovrei parlarvi di un affare che mi preme molto.

FELICE: Accomodatevi, prego.

ASPREMO: Grazie. Assèttate Luisè. (Seggono.) Io sono Aspremo Sessa, Usciere del Tribunale.

FELICE: (Ho capito tutto. È prossimo il sequestro).

ASPREMO: Abito al terzo piano, qui, a Rua Catalana, proprio di rimpetto a voi. Quattro anni fa, mia moglie, di felice memoria, morì e mi rimase quest’unica ragazza. A voi, dite chi siete, come vi chiamate e che cosa volete fare. (A Felice:) Mò sentite.

LUISELLA (si alza):Io mi chiamo Luisella Sessa, figlia di Aspremo e della fu Marianna Sasso, tengo 17 anni, quattro mesi e cinque giorni, mi voglio imparare a recitare e voglio fare la prima donna! (Siede.)

FELICE: (Quanto è bella chesta!). Bravo! Spiritosa.

ASPREMO: Che ne volete sapere, questa ha fatto restare a bocche aperte le conversazioni intere. Fanatica per la recita, quando passa per davanti a qualche teatro è capace de sta fermata più di un’ora vicino al cartello. Quando era viva la madre, quella povera Marianna, io la portava sempre a vedere l’opera, e essa, quand’era la mattina, si ricordava tutto e faceva tutte le parti. Non vi dico poi riguardo a canzonette, appena esce na canzone se la mpara. Mò sò due mesi che mme stà luvanna la capa; papà, io voglio recità, papà io voglio fà la prima donna, papà, io mme voglio mettere ncoppa a lo teatro. Sul principio veramente mi sono opposto, ma poi, vedendo la sua inclinazione, aggio ditto: neh, chi mme dice a me che chesta non diventa una cosa grossa.

FELICE: Oh, questo è certo.

ASPREMO: A voi che ve ne sembra?

FELICE: Eh, la figura è buona.

ASPREMO: (Aspettate, ve voglio fà vedé come risponde). Ma sai che per fare la prima donna ci vuole spirito?

LUISELLA (alzandosi):Di spirito ne tengo una carretta. Il dramma posso fare e la farsetta. E sia la prima donna o la servetta.

FELICE: Bene! Fa pure dei versi. Verseggia.

ASPREMO: Che ne volete sapé, vedrete, vedrete. Fatemi il piacere datele na lezione, provatela, l’affido a voi, voi siete un artista conosciuto, e sò che quando volete, potete tutto. Chesta insomma ha d’ascì da sotto a buje.

FELICE: (E già, io comme fosse na voccola).

ASPREMO: Ve ne sarò tanto tanto obbligato. Luisè, ringrazia D. Felice.

LUISELLA: Grazie. (Si alza e va alla finestra.)

ASPREMO: Vi assicuro ch’è na cosa rara. La volontà la tiene, vò fà insomma, vò fà. Luisè, e assettate, che vaje facenno.

LUISELLA: Che volite papà, io nun mme fido de stà sempe a nu pizzo.

FELICE: Lasciatela stare, non fa niente. (A Luisella:) Non ve n’incarricate, fate come se foste in casa vostra. A me mme fa piacere che è svelta, non le dite niente.

ASPREMO: Grazie tanto, quanto siete buono. Io ve la posso portare la mattina e me la vengo a prendere alle 5, perché, capite, io sono occupato al tribunale, faccio na vita de cane, se voi le volete dà nu poco de mangià, ce lo date, e senza offesa, vi darò tanto al giorno... no, voglio pagà, scusate, na cosa è la lezione e na cosa è lo mmangià. Se poi non volete avere questo incomodo, alle 5viene a mangiare con me.

FELICE: Vedete... non è mai per incomodo, ma siccome non lo faccio a nessuno... io non tengo pensione.

ASPREMO: Va bene, allora mangia con me. E quando le volete dà la prima lezione?

FELICE: Pure adesso... mò le dè na parte, essa se la passa nu poco, e po’ me la fa sentì. (Va a prendere una parte.)

ASPREMO: Grazie, quante obbligazioni.

LUISELLA: (Povero Giacomino, cu chisto sole stà là fermato, io l’aggio ditto che appena se ne va papà sagliesse ccà ncoppa cu na scusa).

FELICE: Ecco qua, questa è una particina dinto a nu Dramma che ho scritto io, intitolato: Giorgetta. Tiene due scene al secondo Atto ma di molto effetto.

ASPREMO: Luisè, viene ccà, vide D. Felice che te dà.

FELICE (dando la parte a Luisa):Questa è una particina, imparatela a memoria, e poi me la farete sentire.

LUISELLA (prende la parte e la guarda):E che d’è, accossì poco? Io nne voleva cchiù assai.

FELICE: (L’ha pigliato pe casecavallo). Per ora imparatevi questo, in seguito poi vi darò delle parti più lunghe.

LUISELLA: Va bene. (Siede e legge.)

ASPREMO: Vi assicuro che mò ha pigliato lo terno. Quante obbligazioni! Aspettate. (Prende il portafoglio.) Questo quà è il mio indirizzo, qualunque cosa vi occorre, troverete sempre un servo devoto e affezionato.

FELICE: Grazie, troppo buono. (Mme credeva che mme deve quacche cosa de denaro...)

ASPREMO: Io ne ho piacere che essa se dà al teatro, prima, perché ci tiene una grande disposizione, e poi perché così si leverà dalla testa nu studentiello che lle và appriesso, nu scarfaseggia qualunque. Io quando me ne accorsi lle fece na cancariata nummero uno, e essa sapite che mme rispunnette? Mparateme a recità e io lo lasso, ecco perché io ho avuto tanta premura. Nun tene madre, capite, io sono sempre occupato, e tremo pure dell’aria.

FELICE: Ho capito. Perciò la volete mettere sul teatro.

ASPREMO: Ecco. Bravo. Dunque, D. Felì, io alle 5 in punto sto qua. Ve la raccomando, fate come se fosse una vostra figlia.

FELICE: Non dubitate.

ASPREMO: Quanto siete buono. Aspettate. (Prende il portafoglio e legge una carta:) Da lo miedeco nce sò ghiuto, lo scarparo pure, li piezze de sapone l’aggio pigliato, li ttengo dinta a la sacca. Compare... Va bene. Sono i ricordi della giornata, capite. Mò aggia j a truvà lo compare mio che sta malato, alle cinque sto qua.

FELICE: (Puozze sculà, mme l’ha fatto n’ata vota).

ASPREMO: Luisè, statte bona, papà a li 5te vene a piglià... hai capito? Eh! Chella mò nun sente manco li cannunate. Permettete D. Felì, quante obbligazioni! (Via pel fondo a destra.)

FELICE: Ma quanno te muove vurria sapé... Vì che bella lezione che aggio pigliato. L’avete letta una volta?

LUISELLA: Na vota? Io l’aggio letta cinche vote, la saccio già a mente.

FELICE: Possibile!

LUISELLA: Veramente. Volite sentì?

FELICE: Eh, lasciatemi sentì.

LUISELLA: Atto secondo, scena terza.

FELICE: Questo è inutile, questo non si dice.

LUISELLA: Ah, chesto non se dice?

FELICE: Nonsignore.

LUISELLA: Esce pallida e tremante.

FELICE: E questo neanche si dice.

LUISELLA: Manco se dice?

FELICE: Nossignore.

LUISELLA (scherzosa):Non la voglio.

FELICE: No, per carità, non è questa l’inflessione. Voi avete ragione, perché non sapete l’argomento. Ecco qua. Dovete sapere che Giorgetta è la più bella giovine di un paesello della Sicilia. Tutti restano ammaliati dai suoi begli occhi e dai suoi lunghi capelli d’oro. Giorgetta è povera, ma è onesta. Ama un contadino povero al par di lei. Un ricco signore vorrebbe farla sua ad ogni costo, e danaro e gioielli e ricchezze, tutto le offre, ed essa nulla accetta. Un giorno la fa condurre alla sua Villa, splendida, ricca come una reggia, fa trovare il notaio con due testimoni, che sarebbe la scena terza del secondo Atto, e le dice: Vedi, Giorgetta, se tu acconsenti all’amor mio questa villa è tua. Giorgetta, ferma e risoluta, risponde: Non la voglio!

LUISELLA: Ah, aggio capito.

FELICE: Ecco perché non è quella l’inflessione.

SCENA QUINTA

Ciccio e detti, poi Giacomino.

CICCIO: (D. Felì, scusate, la mugliera vosta vò sapé si avite mannato addò trattore).

FELICE: (Chella è pazza, non le dà retta. Famme lo piacere, chiste sò tre solde, và da lo pezzaiuolo a lo pentone, e famme na pezzella cco la pommadora, io mme sento na languidezza de stommaco che nun se po’ credere).

CICCIO: Mò ve servo subeto subeto. (Via.)

FELICE: Dunque... adesso fatemi sentire come dite quella battuta.

LUISELLA (esageratamente):Non la voglio!

FELICE: E pecché alluccate? Nonsignore, anzi quella è una battuta che si deve dire con forza sì, ma senza alluccà. (Vedendo Giac.) Chi è? Uh, quant’è bello chillo. Avanti. Chi volete?

GIACOMINO: Vorrei parlare col signor D. Felice Sciosciammocca, sapete dove sta?

FELICE: Sono io, che mi dovete dire?

GIACOMINO: Mi dispiace che vengo a disturbarvi, voi forse siete occupato.

FELICE: Nonsignore, potete parlare, la signorina non va di fretta.

GIACOMINO: Signorina, sono proprio mortificato, se sapeva che c’era lei non ci sarei venuto.

LUISELLA: Oh, e perché? Io posso attendere, non vado di fretta.

GIACOMINO (dolce):Non andate di fretta?

LUISELLA (ugualmente):Ma no, ma no.

GIACOMINO: Grazie, sa.

FELICE: Amico, se siete venuto pe fà lo farenella ve ne andate un’altra volta. Voi dite che volete parlare con me? E parlate con me.

GIACOMINO: Sissignore.

FELICE: Chi siete e che volete.

GIACOMINO: Io mi chiamo Giacomino Alicella, mio padre è ricchissimo e tiene solamente a me, sono stato molti anni alla scuola, ma nun m’aggio potuto mparà mai niente, appena appena saccio fà lo nomme e lo cognome mio. Papà mme dice sempe: figlio mio, vide de fà quacche cosa, pecché va bene che lo mangià nun te manca, li vestite te li ffaccio io, ma puè stà sempe soggetto a me?

FELICE: Eh, dice buono.

GIACOMINO: Lo sò, ma io pure dico buono, che faccio si non saccio fà niente? L’unica cosa è de fà lo comico.

FELICE: E già, perché dite voi: lo comico non have bisogno de sapé leggere e scrivere.

GIACOMINO: E se capisce, che n’ha da fà.

FELICE: Comme che n’ha da fà, e la parte comme ve la mparate?

GIACOMINO: E pecché mme l’aggia mparà, lo suggeritore mme lo ddice e io lo ddico da coppa.

FELICE: (E io te vatto da sotto! Vuje vedite a me che mme succede).

GIACOMINO: Io voglio che vuje mme date nu mese de lezione, io ve dò 5 lire al giorno, se ci riesco, bene, e se no ve ringrazio e non ci penso più.

FELICE: E li ccinche lire d’ogge l’avite portate?

GIACOMINO: Sissignore, eccole qua. (Le mostra.) Dopo la lezione ve le ddongo.

FELICE: Va bene. Questa giovine sta qua anche per la stessa ragione.

GIACOMINO: Ah, anche voi vi volete imparare a recitare?

LUISELLA: Sissignore.

GIACOMINO: Bravo, fate bene.

FELICE: Dunque, parlate con me. Ditemi una cosa, avete mai recitato?

GIACOMINO: Sissignore.

FELICE: Ah, bravo, e dove?

GIACOMINO: Birrerie di Monaco, Eden a S. Lucia. I bagni al Chiatamone...

FELICE: Bravo! Comme avesse ditto: Sannazzaro, Fondo, Fiorentini. Ma là non avete recitato, avete cantato?

GIACOMINO: Cantato, e recitato, come s’intende.

FELICE: Vattenne, nu’n mme fà vutà lo stommaco! Basta, na vota che ve trovate ccà con l’istessa intenzione della Signorina qui presente, la quale si stava passando una parte, mò facciamo così. (Prende un copione.) Questo è il dramma, vuje nun sapite leggere, perciò è inutile la parte. Mò ve suggerisco io la scena terza del secondo Atto, voi fate il Conte Ottavio e essa fa Giorgetta.

GIACOMINO: Ah, bravissimo!

FELICE (leggendo il copione):Ottavio, Vedi tu queste ricchezze, o Giorgetta? Sono tue, tu sola ne sarai la padrona. Amami, Giorgetta, amami e tutto avrai. Se tu acconsenti all’amor mio, questa villa è tua. (Giac. ripete le parole con lazzi come un concerto, a Luisa:) A voi.

LUISELLA (gridando):Non la voglio.

FELICE: Nun alluccate, ma tenite la capa tosta sà... vi ho detto con forza, ma senza gridare. Così, vedete, voi state da qua. (Si situa a destra.)

SCENA SESTA

Ciccio e detti, poi Portalettere.

CICCIO (con pizza in salvietta, dice piano a Fel.):D. Felì la pizza...

FELICE (recitando):Non la voglio.

CICCIO: (E mò mme la magno io!). (Via a destra.)

LUISELLA: Va bene. (Declamando:) Non la voglio.

FELICE: Ma nonsignore, signurì, voi fate troppe mosse, voi dovete essere naturale, il gesto dev’essere solo del braccio sinistro, accompagnato appena appena con la testa; e poi gli occhi e la fisionomia debbono esprimere tutto, tutto il gioco e l’effetto, deve stare nei movimenti di fisionomia, mi spiego o no?

LUISELLA: Sissignore.

FELICE: Per esempio, guardate i movimenti che faccio io. (Si situa.) Se tu acconsenti all’amor mio questa villa è tua. (Pausa, esce il porta-lettere con lettera in mano.)

PORTALETTERE (dietro le spalle di Felice):D. Felì, sta lettera.

FELICE (recitando):Non la voglio.

PORTALETTERE (scrivendo col lapis sulla lettera):Rifiutata. (Via pel fondo a destra.)

LUISELLA: Vuje po’ avita da compatì, certamente chesta è la primma lezione. (Giacom. ride.) Io faccio tutto chello che dicite vuje, non dubitate.

FELICE: Voi avete buona volontà, e sono sicuro che studiando. (Giac. ride.) Neh, perché ridete, scusate mme pare che chesta non sia educazione.

GIACOMINO: No, io rido, perché è successa na cosa buffa assai!

FELICE: Che cosa?

GIACOMINO (ridendo):Lo Fatturino de la posta v’ha purtato na lettera, vuje stiveve facenne vedé la parte a la signorina e avite ditto: non la voglio! Chillo se credeva che l’aviveve cu isso, e se n’è ghiuto n’ata vota!

FELICE: Sangue de Bacco! Possibile! Chella aveva essere la lettera de Barletta! Da quanto tiempo se n’è ghiuto?

GIACOMINO: Mò proprio.

FELICE: Permettete. (Via.)

GIACOMINO: Luisella mia cara cara, sciasciona mia, mme vuò bene?

LUISELLA: E che mme l’addimmanna a fà, assaje assaje! Ma comme facimmo co papà, chillo è tanto ostinato.

GIACOMINO: Ma che nce ne mporta de papà, si tu mme vuò bene veramente, viene cu mmico ogge a Pezzulo, là stongo nu mese scritturato, aggio combinato tutto cose, nce cagnammo lo nomine, cante pure tu: Nce divertimmo, nce spassammo, facimme cose de pazze.

LUISELLA: E pò spusammo?

GIACOMINO: Ma se capisce, appena tornammo a Napole spusammo, zuccariello mio. (Le bacia la mano.)

LUISELLA: Giacomino bello!

GIACOMINO: Mò mme ne scengo primm’io, po’ truove na scusa e te ne scinne pure tu. Io t’aspetto a lo pentone de lo vico, appena scinne, nce mettimmo dinto a na carrozzella, jammo a la Torretta e doppo n’ora e mmeza stamme a Pezzulo. Che ne dice, rispunne.

LUISELLA: Ma sì, ma si, io faccio tutto chello che dice tu! (Voce di Fel. di dentro:) Mannaggia l’arma de mammeta. (I due si allontanano.)

SCENA SETTIMA

Felice e detti.

FELICE: Guè, vì che portalettere ntussecuso che aggio truvato, vuje primma avite ditto non la voglio, e po’ la volite, nonsignore, chell’era Giorgetta che parlava, e che d’è vuje ve chiammate Giorgetta? Non mme rompere la capa! (I due ridono.) Ma vedite che combinazione. Senza manco francobollo, m’aggia avuta fa mprestà sei solde a lo guardaporta. Basta, signurì miei, permettete, quanto leggo sta lettera.

GIACOMINO: No, sapete, io me ne vado perché papà mi aspetta e non lo voglio fà stà in pensiero. Ci vedremo domani.

FELICE: E non volite fà lezione?

GIACOMINO: No, incominciamo domani, mò s’è fatto tardi, non mi posso più trattenere. A rivederci. Signorina tanto piacere di aver fatto la vostra conoscenza.

LUISELLA: Oh, il piacere è stato mio.

GIACOMINO: (Scinne ambressa!).

FELICE: Ma io vi voleva dire...

GIACOMINO: Non ve posso sentì, è troppo tardi, domani, domani. Arrivederci. (Via pel fondo a sin.)

FELICE: (Aggio perzo cinche lire a mmano a mmano!). Signurì, scusate nu mumento.

LUISELLA: Fate, fate. (Va alla finestra.)

FELICE (legge):«Barletta 18 settembre 1893. Carissimo D. Felice. Con mio dispiacere debbo dirvi che qui recite non se ne possono fare perché il teatro è chiuso e non si può aprire a causa della luce elettrica che deve servire per illuminare il Caffè Chantà che sta aperto da cinque sere. Il Sindaco poi mi ha fatto osservare che ancorché si aprisse il teatro con altra luce, non ci andrebbe nessuno perché tutti i Barlettani la sera vanno in quel locale nobile, aristocratico e divertente. Vi saluto Vostro amico Achille». Stateve bene, avimmo perduto pure st’ata sperenza. Il Caffè Chantà! Si preferisce il caffè Chantà al teatro! E che volimmo fà cchiù! Che se po’ fà cchiù! Poveri noi! Che ne sarà di noi!... Io non capisco Ciccillo chella pizza quanno la porte.

LUISELLA (parlando a voce alta dalla finestra):Papà, volite a me? Sissignore, mò vengo, mò vengo... (A FeL:) Neh, stateve bene, papà è trasuto dinto a lo palazzo nuosto co la mano nfronte, forse l’avotarrà la capa. Chillo patisce de giramento de cape. Nce vedimmo dimane. Stateve bene. (Via correndo pel fondo a sinistra.)

FELICE (alla porta):Facitele mettere subeto la faccia dinta a l’acqua gelata, domani fatebo purgare.

LUISELLA (di dentro):Va bene, va bene.

FELICE: Pover’ommo! Eh, io saccio che songo li giramento de cape! Mò per esempio, m’abbaglia la vista nu poco... chella è la famma!

SCENA OTTAVA

Peppino e detto, poi Ciccio.

FELICE (a Pepp. che entra desolato):Guè, Peppì, che mme dice?

PEPPINO: Che v’aggia dicere, D. Felì, sò stato fino amò dinta a l’agenzia e non c’è da fà niente, proprio niente. Nce steva n’affaruccio de 15 recite a Casoria e se n’è ghiuto nfummo, pecché mmiezo a la piazza s’è apierto nu caffè chantà!

FELICE: Mannaggia l’arma de li cafè chantà!

PEPPINO: E sapite chi nce sò ghiute a fà li farsette e a cantà? Errico Stoppa co la mugliera e D. Cesare Fiore co la figlia.

FELICE: Tu che dice?

PEPPINO: Eh, che dico, la verità.

FELICE: E comme, chillo sò artiste drammatici vanno a fà chella figura.

PEPPINO: E chello che aggio ditto io pure.

FELICE: Oh, arte, arte, e dove sei caduta!... (Ma sta pizza chisto quanno la porta?)

PEPPINO: Io ve dico la verità, mme sò avvilito, nun mme fido cchiù! (Esce Ciccio.)

FELICE (vedendo Ciccio):Neh, Ciccì, la pizza mme l’hai fatta?

CICCIO: La pizza? Che d’è mò la volite mò? E addò la piglio? Io mme l’aggio magnata.

FELICE: Puozze sculà! E pecché te l’hai magnata?

CICCIO: E comme, s’aveva jettà? Io so venuto, ve l’aggio portata, aggio ditto: D. Felì, chesta è la pizza, vuje m’avite risposto: non la voglio, e mme l’aggio magnata io.

FELICE: Comme! Io t’aggio risposto non la voglio?

CICCIO: Sissignore, poco primma, stiveve cu culli duje giuvene.

FELICE: Puozze murì de subeto, io stevo passanno la parte a chella figliola. È succieso lo stesso fatto de la lettera. Bestia io non l’aveva cu ttico!

CICCIO: Embè, io che ne sapeva.

FELICE: Manco na pezzella de tre solde m’aggio potuto mangià. Intanto ccà s’ha da vedé che s’ha da fà. Chelle stanno aspettanno dinto e hanno ragione, sò tre ghiuorne che stanno mangianno asciutto. Non c’è che fà... mò facc’io lo sacrificio... Ciccì.

CICCIO: Comandate.

FELICE: Arape chella cascia, piglia chilli duje vestiti nuove che mme facette ultimamente. Quello d’Otello e quello di Paolo nella Francesca da Rimini. Vide quanto te vogliono dà... 40, 30, pure 25 lire, dancille, nun ce penzammo cchiù. Chille mme costano denaro assaje... ma ch’aggia fà... pacienzia... pigliele fa ambressa. (Pausa Ciccio si gratta il capo.) Che d’è pecché te raspe ncape? Te dispiace eh, lo ssaccio, fa dipiacere a luvà chella robba, ma che nce vuò fà... s’ha da leva.

CICCIO: (Chella s’è levata già!). Sentite a me, lassatela stà.

FELICE: Comme la faccio stà neh, Ciccì? qua non ci stà nessuna risorsa... jamme, và lo ppiglià... e quanno te muove?

CICCIO: D. Felì, chella D. Carmela già se l’ha vennuta, m’ha mannato a me.

FELICE: Se l’ha vennuta?

CICCIO: Sissignore. E quà 40, quà 30, quà 25... chille m’hanno dato doje lire e mmeze.

FELICE: Doje lire e mmeze! Possibile!

CICCIO: Possibilissimo. E nun mme li vvolevano dà manco, appena l’hanno visto mme l’hanno menato nterra, hanno ditto: vattenne, tu che vaje portanno mmano, chiste pe li vennere avimm’aspettà a carnevale!

FELICE: L’hanno pigliato pe vestite de maschere, stupidi! E tu vaje a dà chilli costume pe 25 solde l’uno?

CICCIO: Che volite da me, chella la mugliera vosta ha ditto: qualunque cosa te mettene, dancille.

FELICE: E bravo! E chesta è stata n’ata bella notizia che aggio avuto. Intanto, che facimmo cu doje lire e mmeze?

SCENA NONA

Vincenzo e detto.

VINCENZO: È permesso? Si può?

FELICE: Chi è? Favorite.

VINCENZO: Lo vi ccà, oì, quant’è bello!

FELICE: Scusate, io non vi conosco.

VINCENZO: Lo ssaccio, ma io conosco a buje però... Vì che bella faccia! Puozze campà mill’anne! Io v’aggia parlà de n’affare importante, ma avimma essere poche recchie. Stu giovene chi è?

FELICE: È un amico mio intimo.

VINCENZO: È Artista?

PEPPINO: Per servirla.

VINCENZO: Favorirmi. Allora po’ sentì.

FELICE: Ciccì, vattenne fore tu. (Cicc. via, seggono.)

VINCENZO: Avite da sapé che io mme chiamino Vincenzo Penna soprannominato Mbroglia. Piccerillo perdette a mammema e a paterne, mme sò cresciuto io stesso e nun m’aggio fatto mai mancà la panella de pane. Aggio viaggiato, aggio fatto lo masto de casa a buordo, lo cuoco, e quacche vota pure lo lavapiatte. Giranno, giranno mme sò trovato a Pezzulo comme a cammariere in casa de nu ricco signore, lo quale stà aunito cu na sora vedova e cchiù ricca d’isso. Lo mese passato venettene a Napole e ghiettene a vedé lo Caffè Chantà a lo Chiatamone, se ne jettene talmente de cape che appena tornate a Pezzulo facettene rinnovà nu gran locale che tenevano e hanno fatto pure loro nu Cafè Chantà. Mò vene lo bello. Ajessera la vecchia me chiammaje e mme dicette: Viciè, tu annascoste de frateme hai dai a Napole e hai da trovà duje giovinotte simpatiche che fossene buono pe la prosa e pe la musica, furastiere non ne voglio, hanna da essere Napolitane, pecché a me gli artisti Napolitani mme piacene assai. Io sò marpione, e aggio capito che chesta è na scusa, na vecchia se vò mmaretà n’ata vota, e se vò piglià nu giovene a gusto sujo. Stammatina sò venuto a Napole e sò ghiuto all’agenzia teatrale, pe sparagnà, pe vedé che robba nce steva. D. Michele, l’Agente m’ha ditto: Viciè, stanno tutte piazzate, nun nce stà ato che D. Felice Sciosciammocca... e D. Peppino Spica. Sangue de Bacco! D. Felice Sciosciammocca... e io lo saccio, allora mò nce vaco, e accussì sò venuto. (Pausa, Fel. e Pepp. si guardano.)

FELICE: Ma scusate, D. Viciè, prima di tutto vorrei sapere, voi a me dove mi conoscete.

VINCENZO: L’anno passato a Puortece, ve ricordate, facisteve na recita, facisteve Otello, io steva dinta a la platea, quanta rise mme facisteve fà, mannaggia la palella!

FELICE: Ve facette fà li rrise? Comme! io facevo Otello, ve facette ridere?

VINCENZO: No, pecché stiveve accussì curiuso vestuto.

FELICE: Basta, D. Viciè, noi non possiamo accettare, noi siamo artisti, non siamo saltimbanchi.

PEPPINO: Noi recitiamo in teatro, caro mio.

VINCENZO: Embè, lo teatro e lo cafè nun è la stessa cosa? E po’ che male nce stà, chi l’ha da sapé? Vuje capite che pe 15 sere abbuscate na somma e senza fà niente; po’... quacche canzone, quacche scene de prosa, nu quarto d’ora a sera. La vecchia caccia pure 40 lire a lo juorno a persona, 80 lire, 70 v’è ppigliate vuje e diece mme le piglio io che aggio combinato l’affare. Po’ avite casa, durmì, magnà e tutte trattamente. Nun ve dico niente po’ si la vecchia se nne va de capa, allora avite fatto la fortuna vosta.

FELICE: E quà fortuna, nuje simme nzurate.

VINCENZO: E che fa, vuje chesto nun l’avite da dicere, quanno l’avite scorchigliata 4 o 5mila franchi, ve ne jate e felicenotte. Che dicite? Volite perdere st’occasione?

FELICE: Peppì...

PEPPINO: D. Felì...

FELICE: E l’arte?

VINCENZO: Ma che arte e arte, ogge è l’epoca che s’afferra tutto. Del resto io tengo 200 lire dinto a la sacca per l’anticipo, e nu foglio de carta bollata pe fà nu contrattiello lesto lesto, si volite venì, bene, e si no avimrno pazziato. (Si alza fa vedere le 200 lire.)

PEPPINO: (D. Felì, sò 200 lire).

FELICE: (Non è nu soldo).

PEPPINO: (Alla fine sò 15 juorne, fore Napole).

FELICE: (Potimmo fà pure la scena del primo Atto dei due sergenti).

PEPPINO: (Se sape).

VINCENZO: Che volite fà, spicciateve pecché io vaco de pressa. Accettate?

FELICE: Va bene, accettiamo.

VINCENZO: Allora facimmo lo contratto.

FELICE: Sissignore, favorite con me.

PEPPINO: (D. Felì, a li mugliere foste nun lle facimmo sapé niente).

FELICE: (E se capisce).

VINCENZO: Sapite, vuje a n’ata ora avita da partì cu mmico?

FELICE: Quando volete voi, favorite. ( Viano a destra.)

SCENA DECIMA

Carmela e Bettina, poi Ciccio e poi Totonno.

CARMELA: Doje lire e mmeze! Io nun mme pozzo arrivà a fà capace, duje vestite doje lire e mmeze, manco tre lire e mmeze, manco tre lire!

BETTINA: Intanto, mò se ne sò ghiute senza incaricarsi affatto de nuje!

CARMELA: Vì che piezze de scellarate!

CICCIO (uscendo):Signò, fore nce stà nu giovene che ve vò parlà, dice che vuje lo conoscite, nu certo Totonno Favetti.

CARMELA: Totonno Favetti?... Uh, Bettì, Totonno, chillo giovene corista che steva cu nuje scritturato. (Totonno comparisce.)

BETTINA: Uh, Totonno chillo che faceva ammore cu chella corista chiatta chiatta, e po’ se la spusaje.

TOTONNO: Perfettamente, e tengo pure 3 figli.

CARMELA: Trase, Totò; nun nce vedimmo da tanto tiempo... comme stai?

TOTONNO: Non c’è male, grazie.

BETTINA: Assettete. (Seggono, Ciccio via.)

CARMELA: Che te ne sì fatto? Addè sì stato?

TOTONNO: A lo pprincipio spusate seguitaje a viaggià co la compagnia, po’ mugliereme stette fortemente malata, l’ordinajene li bagni ai Bagnoli e non putette fà niente cchiù. Fortunatamente trovaje nu posto de segretario in casa di un ricco signore e sò duje anne che mme trovo llà.

CARMELA: Meno male. E comme và po’ che te sì ricurdato de nuje?

TOTONNO: Ecco ccà, mò ve dico io. Stu signore, avite da sapé che nun sapenno che nne fà de li denare, pecché ne tene a zeffunno, l’è venuto lo capriccio d’arapì nu cafè chantà comme a chillo che sta ccà a lo Chiatamone. Ha scritto fore p’avé delle novità, delle cose eccentriche, e po’ particolarmente a me m’ha chiammato e m’ha ditto: Totè, tu hai daj a Napole e m’hai da purtà doje belle guaglione, e si li vvoce sò bone, io lle dè chello che vonno loro. Va bene, aggio risposto io, farò tutto il possibile per contentarvi. Appena arrivato a Napole aggio pensato a buje, e, guardaporte pe guardaporte, songo arrivato a sapé che stiveve ccà. Ora mò, poche parole, volite venì a passà 15juorne allegramente?

CARMELA: Totonno mio, cu piacere, ma comme facimmo? Nuje simmo mmaretate.

BETTINA: E si, tenimmo duje belle marite veramente, sò tre ghiuorne che stammo diune.

TOTONNO: Scuse! E allora che nce pensate a fà? Alla fine po’ vuje venite scritturate e non se tratta de na miseria, se tratta d’abbuscà 50 lire a sera pedono, mangià e dormì.

CARMELA: Cinquanta lire?

TOTONNO: Cinquanta lire, si po’ sapite cuffià lo viecchio, ve putite portà pure belli regali. Che dicite? Che volite fà?

CARMELA: Ma addò è?

TOTONNO: A Pezzulo, ccà vicino.

CARMELA: Bettì, che nne dice?

BETTINA: Ma che nce volimmo pure penzà? Io pe me sò pronta. (Si alza.)

CARMELA: E io pure.

BETTINA: Una cosa, comme facimmo co li veste, co lo vestiario, nuje stammo accussì.

TOTONNO: Nun ve n’incaricate, pe lo vestiario ve l’affittate là, e pe doje veste bone nce pensarrà muglierema.

BETTINA: Allora va buono.

TOTONNO: Oh, e co li marite vuoste comme ve regolate?

CARMELA: Nuje non dicimmo che ghiammo a Pezzulo, tenimmo lo mezzo pe mancà da la casa 15 juorne.

TOTONNO Benissimo.

BETTINA: E quanno avimma da venì?

TOTONNO: Mò proprio, nzieme cu mmico, nun ce sta tiempo da perdere.

CARMELA: Allora, Totò, vattenne e aspettece a lo cafè a lo pentone, nuje a n’ato ppoco stammo llà.

TOTONNO: Certo

CARMELA: Certissimo.

TOTONNO: Va bene, facite priesto, e songo certo che all’urdemo ve ne trovate contente e me ringraziate. (Via pel fondo a dest.)

BETTINA Carmè, famme capì mò, che mezze tenimmo pe mancà 15juorne?

CARMELA: Nun ce vò niente, na parola porta n’ata, vene m’appicceco, e, secondo la promessa che l’avimmo fatto, nce ne jammo da li pariente nuoste.

BETTINA: Io da zì Matteo a Sorriento.

CARMELA: E io da frateme a Caserta.

BETTINA: Peppino da zì Matteo nun ce vene.

CARMELA: Feliciello cu frateme sta appiccecato.

BETTINA: Benissimo!

CARMELA: Zitto, stanno venenno, pe mò nun ce facimrno vedé... l’appicceco ha da venì naturale.

BETTINA: Sicuro, dice buono. (Viano a sinis.)

SCENA UNDICESIMA

Felice, Peppino e Vincenzo poi Carmela e Bettina indi Ciccio.

VINCENZO: Dunque rimannimmo accussì, io mabbio co la carruzzella a la Torretta e v’aspetto llà.

FELICE: Perfettamente.

VINCENZO: Facite ambressa, si no parte lo tram.

FELICE: Nun nce pensate, nuje mò venimmo.

VINCENZO: Ve raccomanno. (Via pel fondo a dest.)

PEPPINO: D. Felì, mme volite dicere quà è sta pensata che avite fatto pe nce ne j senza fa sapé a loro addò jammo?

FELICE: Ecco ccà... Nuje mmò li chiammammo. Io trovo la scusa che ha fatto male a vennere chilli vestite, essa ècapace che me risponne, io la piglie a mazzate e nce ne jammo.

PEPPINO: Benissimo. Io po’ cu mugliererna nun trovo nisciuna scusa, appena esce la vatto.

FELICE: No, questo no, mettiamoci dalla parte della ragione. Primme hanna da venì e cchiacchiere, po’ l’appicceco, e po’ le mazzate.

PEPPINO: Comme volite vuje.

FELICE: La cosa ha da essere naturale, si no chelle capiscene che sta mbruoglio sotto.

PEPPINO: Va bene.

FELICE: Zitto eccoli ccà. Ricordete, primme li chiacchiere, po’ l’appicceco e po’li mazzate. (Escono Carm. e Bettina pausa, come un concerto.) Aggio saputo tutto, senza che me tiene mente.

CARMELA: Ch’hai saputo, ch’hai saputo?

FELICE: T’avisse vennuto tutto ma no chilli vestite.

BETTINA: E buje l’avisseve dato a mangià.

PEPPINO: Questi sono affari che a te non ti riguardano.

BETTINA: Ma gli affari miei mi riguardano però, grandissimo disperatone!

PEPPINO: A me disperatone! (D. Felì, la pozzo vattere?).

FELICE: (No ancora).

CARMELA: Belli vestite, miettatenne scuorno pure de li nnommenà, se l’hanno accattate pe doje lire e mmeze!

FELICE: Io si sapeva che te servevene doje lire e mmeze, te l’avarria menate nfaccia.

CARMELA: Vattenne, sbruffò... tu l’autriere te mpignaste na mappata de biancaria per 3 lire.

FELICE: Bell’onore! Bella figura mme faje fà cu n’amico che se trova presente.

BETTINA: Caspita! Se trova presente nu bello muorto de famma!

PEPPINO: A me muorto de famma! (D. Felì, la pozzo vattere?).

FELICE: (Mò, nce avimma da nfucà n’atu poco).

PEPPINO: Allora, na vota che sò muorto de famma, lassammece e felicenotte.

BETTINA: E lo ddicive pure, io chesto vaco truvanno.

CARMELA: E se sape, nce ne jammo, nce ne jammo!

FELICE: E n’ata vota cu stu nce ne jammo, ma io vurria sapé tu addò vaje?

CARMELA: Addò mme dice la capa, nun aggia dà cunto a te, tengo sempe frateme a Caserta.

BETTINA: E io tengo ziemo a Soriento.

CARMELA: E mò proprio me ne vaco!

BETTINA: Mò proprio te lasso!

FELICE: Embè, pe te fà vedé, mme ne vaco primm’io.

CARMELA: Nun mme ne mporta niente!

BETTINA: Nun mme passa manco pe la capa!

CARMELA: Bettì, jammece a mettere li cappielle.

BETTINA: Jammo.

CARMELA: Volimmo magnà e volimmo vevere a la faccia vosta!

FELICE: A la faccia de mammeta!

PEPPINO: Ricordate che m’hai chiamato disperatone e mmuorto de famma!

BETTINA: Sì, e te lo ttorno a dicere ciente vote!

PEPPINO: Nun te n’incarricà, t’aggia tirà tutte li capille!

BETTINA: A chi! A chi! (Carm. la trattiene. Esce Cicc. e trattiene Fel.)

CICCIO: Che cos’è, neh?

FELICE: Tutto pe tte, lazzara, funnachera!

CARMELA: A me lazzara, funnachera!

FELICE: Sì, a te, a te! (Gridando.)

CARMELA: Statte zitto! (L’afferra.)

FELICE: Lasse, sangue de Bacco!

BETTINA (gridando):Fermateve!

CICCIO: Stateve sode! (Carm. bastona ben bene Fel., gli altri gridano cercando di dividerli.)

CARMELA: Ah! non ne poteva cchiù! (Via a sin con Bett. e Cicc.)

PEPPINO: D. Felì... embe...

FELICE: Embè che? Io che t’aggio ditto: primma li chiacchiere, po’ l’appicceco e po’ le mazzate. Jammoncenne! (Viano.)

(Cala la tela.)

Fine dell’atto primo

ATTO SECONDO

Camera ricca in casa di D. Carlo. Quattro porte laterali e due in fondo. Quella a destra è la comune, quella a sinistra conduce alla Villetta. Mensola dorata fra le due porte, con candelabri ed orologio. Un piccolo tavolino tondo a destra. Sedie tappezzate ecc.

SCENA PRIMA

Vincenzo, e poi Totonno.

VINCENZO (dalla comune in fondo):Chillo cancaro de Totonno lo segretario dice che poco primma èarrivato da Napole cu doje belle figliole e che l’ha scritturate per ordine de lo signore. Vì che piezze d’assassino, vi si m’ha fatto sapé niente. (Guardando nella prima porta a dest.) Ah! Ah! La vecchia sta in calorosa conversazione cu D. Felice e chill’ato giovene, appena l’aggio portate l’ha voluto a tutte e duje dinta a la cammera soja, po’ m’ha chiammato da parte e m’ha ditto! Tiene, Viciè, cheste sò 50lire pe quacche spesa ch’hai fatto; grazie, eccellenza. Io in tutto aggio spiso tre lire. (Ride:) Ah! Ah! Ah!

TOTONNO (dalla seconda porta a sin.):Va bene, va bene, mando a prendere subito ciè che avete detto. (Siede al tavolino e scrive.)

VINCENZO: Eh! Eh! Mò state ammuinato, Signor Segretario, mò sta chiuvenne dinto a la massaria vosta.

TOTONNO: Viciè, io t’aggio ditto tanta vote ntrichete de li fatte tuoje, tu sì cammariere? E fà lo cammariere, io sò segretario e faccio il mio dovere da segretario.

VINCENZO: Ah, sicuro! E tu lo segretario lo sai fa buono, specialmente quanno se tratta de scritturà piccerelle aggraziate.

TOTONNO: Io si scritturo piccerelle aggraziate, le scritturo pecché hanna da cantà dinto a lo cafè. Ma tu, Viciè, tu se sape che mestiere faje dinto a sta casa.

VINCENZO: Pecché che mestiere faccio io? Mò te tozzo co la capo ncoppa a lo tavolino.

TOTONNO: A chi tuzze co la capo ncoppa a Io tavolino, mò overo te chiavo lo calamaro nfronte!

VINCENZO: Tu mme chiave lo calamaro nfronte a me?

TOTONNO: Io, sì!

SCENA SECONDA

D. Carlo e detti.

CARLO: Va bene, va bene, lasciatemi stà mò, se ne parla dimane.

VINCENZO: Hai ragione ch’è venuto lo Signore a tiempo.

TOTONNO: Si no mme la facive na zumpata!

CARLO (fuori con lettera e molti manifesti grandi e piccoli):Mannaggia l’arma de lo cafè e quanno mai mme venette ncape de lo fà! Non mme ne fìdo cchiù, stongo una zuppa!

VINCENZO: Eccellenza, dateme lo cappiello. (Lo prende e lo posa sulla mensola.)

TOTONNO: Ma perché, Eccellenza, ch’è stato?

CARLO: Comme ch’è stato, là sta n’ammuina che nun se po’ mmanco passà, tavolino, segge pe mmiezo, lo cafettiere sta malato e nun se sape si po’ purtà lo servizio, la luce elettrica forse non se po’ appiccià, pecché che saccio, lo machinista de lo palcoscenico sbadatamente p’attaccà li scene, ha rutto nu filo importante, io mme l’aggio chiammato, mme sò mmiso ad alluccà, ma chillo ch’è nu miezo scemo, ha ditto: io steva mettenno li scene, sapeve chesto. Comme sapive chesto, tu capisci che quella è la luce elettrica? Capisci che m’hai rotto il filo!

TOTONNO: Vedite che animale!

CARLO: Po’ chisto non è paese che po’ capì sta robba, sta na folla mmiezo a la piazza, dirimpetto a lo cafè, de tutte lazzare e guagliune, e non fanno ato che fischie e pernacchie!

VINCENZO: Uh! E pecché?

CARLO: Pecché vonno fà arapì, mò sò li sseie arapo, comme arapo?

TOTONNO: Ma lo manifesto dice alle 9?

VINCENZO: L’hanno letto o no?

CARLO: Comme lo liggevene, lasciateme stà! Io pe lo fatto de lo manifesto m’aggio pigliato nu sacco de collera.

TOTONNO: E pecché?

CARLO: Chillo lo banditore l’ha miso sotto e ncoppa.

TOTONNO: Sotto e ncoppa!? A tutte parte?

CARLO: A tutte parte. Mò sò ghiuto a la stamparia, m’aggio pigliato chist’ate e s’hanno da fà mettere subeto subeto da coppe a chille. Tiene Viciè, incarricatenne tu.

VINCENZO: Dateme cca, eccellenza, mò ve servo io. (Se li prende.)

CARLO: Po’ doppo mme faje lo piacere, vaje addò Sinneco e lle dice: lo patrone mio D. Carlo po’ ve ringrazia, v’aveva pregato che l’avisseve mandato na decina de guardie, forte, robuste, invece ne sò venute quatte; mieze mbriache e n’aggio sorpreso a uno che fiscava pur’isso. Hai capito? Nun te scurdà.

VINCENZO: Va bene eccellenza.

CARLO: Ah! Po’ lle dice accussì che lo figlio de D. Gaitano lo barbiere, e l’aggio visto io, ha menato na preta e m’ha schiattato na palla della luce elettrica, ho chiamato una guardia, ce l’ho detto, e m’ha risposto: che vulite a me, che nce aggia fà. Dincelle, se credete che questa sia una risposta regolare? Intanto, la facciata faceva così bene, con una palla da qua e un’altra da là... Mò stasera debbo aprire il cafè con una sola palla! Và cure, nun te scurdà niente.

VINCENZO: Non dubitate. (Via.)

CARLO: Fra le altre cose per l’apertura aveva annunziato il fachiro napoletano.

TOTONNO: Sicuro. Il sesto numero.

CARLO: S’ha da mettere na striscia, pecché nun se sape si vene o no stasera. (Prende una lettera.) Ecco ccà, chisto è nu biglietto che aggio avuto da Napole poco primma da la persona che mme l’aveva proposto. (Prende una lettera e legge:) «Caro D. Carlo. Il Fachiro Napoletano, superiore molto al fachiro egiziano e al fachiro italiano, trovandosi un poco indisposto, non sa di certo se potrà venire questa sera. Se si sentirà meglio, verrà. Visaluto, vostro amico Attanasio».

TOTONNO: Voi vedete quante combinazioni.

CARLO (mette la lettera che ha letto sul tavolino):Nce have colpa tutta chella pazza de sorema. Facimmo nuje pure nu cafè chantà, comme a chillo che sta a Napole a lo Chiatamone, e che diavolo nun facimmo mai niente dinto a stu paese, avimma da stà comme a tanta mmumrnie? Tante mme ne sapette dicere, tante mme ne sapette contà, che io avetta acconsenti pe forza!

TOTONNO: Del resto po’ non ve ne pentite, eccellenza, perché avete fatta una bella cosa. Mò ve voglio dà na nutizia che compenserà tutta la collera che v’avite pigliato. Io n’ora fa sò venuto da Napole e aggio portato doje guaglione... ma quacche cosa di scicco... nere, comme piacene a buje.

CARLO: Giovine?

TOTONNO: 18, 19 anne l’una.

CARLO: Zitelle?

TOTONNO: Zitelle.

CARLO: Bone?

TOTONNO: Avite da alzà l’idea, eccellenza, sò doje sciascione.

CARLO: E mmo addò stanno?

TOTONNO: Secondo l’ordine vostro, l’aggio miso dinta a sta cammera che tene lo balcone mmiezo a la piazza.

CARLO: Benissimo. Allora mò vaco a fà nu poco de tuletta pe li rricevere, e po’ l’accompagno io stesso a lo cafè.

TOTONNO: E se capisce.

CARLO: Tu intanto, Totò, và da lo fiuraio e famme fà duje buchè, comme te pare?

TOTONNO: Approvo perfettamente, il buchè è indispensabile, è la prima cosa, mò ve servo subito subito.

CARLO: Mme li ppuorte zitto zitto dinto a la cammera mia.

TOTONNO: Va bene. (Via.)

CARLO: Vorria proprio vedé comme songo. (Alla seconda porta a sinistra.) Nun se vede niente. Stu cancaro de segretario m’ha fatto fà l’acqua mmocca. A n’ato ppoco sarò il loro Cavalier servente, il loro impresario.. cioè il loro cafettiere, pecché chillo non è teatro, è caffè. Sarò il loro tutto... Ah, vint’anne de meno, sangue de Bacco! Nne vularria fa zumpe! (Entra nella prima porta a sinisi.)

SCENA TERZA

Gigia, Felice, Peppino poi un Servo.

GIOIA (in graziosa toilette):Ma sì, ma sì, venite, senza alcuna cerimonia, fate come se questa fosse casa vostra. Io vi ho detto che sono amante degli artisti Napoletani: e quando li piglio a proteggere possono chiedermi qualunque cosa.

FELICE: Siete troppo compita.

PEPPINO: Troppo gentile.

GIGIA: Ma niente, per carità. (Suona un campanello.) Accomodatevi ve ne prego.

FELICE: Grazie. (Seggono.)

SERVO: Comandate.

GIOIA: Preparate nella sala da pranzo marsala e biscotti.

SERVO: Sissignore.

GIGIA: Aspettate. Come gradite i biscotti, tosti o molli?

FELICE: Come volete voi, signora.

PEPPINO: A vostro piacere.

GIGIA: Allora mischiate tosti e molli.

SERVO: Va bene.

GIGIA: Dunque ripigliando il nostro discorso di poco prima, dovete sapere che mio marito, di felice memoria, in 8 anni di matrimonio mi ha portato tutte le sere al teatro, allora eravamo a Napoli, appunto perché sapeva che mi faceva un gran piacere. Un giorno, mentre ci prendevamo il cafè a tavola, mi disse: Senti Gigetta, se stasera non andiamo al teatro, io ti dè cento baci e ogni bacio sarà una piastra. Io, sapete che gli risposi? Se tu invece mi porti al teatro anche questa sera, io mi faccio dare cento baci e te ne ritorno il doppio! (Ridendo maliziosamente e con grazia.)

FELICE (ridendo):Ah! Ah! Magnifica trovata.

PEPPINO (ridendo):Spiritosa! Ah! Ah!

FELICE: (Puozze passà nu guajo!).

GIGIA: Che volete, io sono pazza per gli artisti e specialmente per gli artisti Napoletani.

FELICE: Fortuna per noi.

GIGIA: Vedete quanto che mio marito, pochi giorni prima di morire, si chiamò a mio fratello Carlo e gli disse: Carlo, ti raccomando Gigetta, io moro e la lascio molto giovane, se vuole andare al teatro portala, falla contenta.

FELICE: Pover’uomo! È morto da molto tempo vostro marito?

GIOIA: Sono due anni.

FELICE: Ah, due anni? Avete ragione, allora, vi rimase molto giovine.

PEPPINO: (Nce vò nu bello curaggio!).

GIGIA: Ma per dirvi la verità io adesso preferisco il caffè chantà, e non solo io la penso così, ma tutti, tutti. Nel caffè chantà avete la varietà dello spettacolo, la libertà e la comodità. Si può discorrere, si può leggere, si può fumare.

PEPPINO: Oh, questo è certo.

FELICE: E voi pure fumate?

GIOIA: Io fumo, sì, ma in casa, qualche sigaretta, nel caffè non mi azzardo.

FELICE: (Chille la pigliarriene a bicchiere nfaccia!).

GIGIA: Insomma il cafè chantà è la mia passione, ed io sono stata che ho indotto mio fratello ad aprirne uno qui in Pozzuoli.

FELICE: Ah! Voi siete stata?

GIGIA: Sì, perché una sera andammo al Circo delle Varietà al Chiatamone e mi piacque tanto e tanto che voi non potete credere. Allora dissi: se questo stesso locale si facesse a Pozzuoli, io potrei andarci tutte le sere, senza avere nessuno incomodo, e così ho fatto.

FELICE: Bravissimo.

GIGIA: Voi non avete mai lavorato al Circo delle Varietà?

FELICE: No, mai.

FELICE: Forse al Salone Margherita?

FELICE: Sì, al Salone Margherita, sì.

GIOIA: E che facevate scusate?

FELICE: Delle scenette, dei duetti, delle canzonette.

GIOIA: Per esempio, non potete credere a me quanto mme piace Cutignì, Cutignà!

FELICE: Ah, quell’è graziosa!

PEPPINO (cantando):Fruttaiè ecc. ecc.

GIOIA (canta):Cutignì, cutignè, cutignà. (Lazzi di altre canzoni come in concerto.) Ah! Ah! (Ridendo.) Io vedete, per ora non tengo intenzione di riprendere marito, ma se lo farò subito, mi piglierò certamente un canzonettista. Oh! Non vi faccia meraviglia, io sono ricchissima, sapete, e se arrivo a trovare un giovane simpatico, che avesse una bella voce e che cantasse delle canzonette, lo sposo senza perdere tempo!

FELICE: E questo giovane sarà felicissimo di possedere una sì leggiadra donzella quale siete voi.

GIOIA: Oh, per carità, mi volete confondere.

FELICE: Ma no, è la pura verità!

PEPPINO: (Comme sò belle tutte e dduje!).

GIOIA: Stasera io sarò nel palco N. 3. Voglio sperare che mentre cantate, mi guarderete qualche volta.

FELICE: Qualche volta? Ma sempre, sempre!

GIOIA (stringendogli la mano):Grazie; andiamo dunque a bere il Marsala. (Si alzano.)

SCENA QUARTA

Totonno e detti, poi D. Carlo.

TOTONNO (con due buchè):Uh, scusate, eccellenza. (Nasconde i buchè dietro di sé.)

GIOIA: Avanti che cosa dovete dirmi?

TOTONNO: Niente, Signora, debbo parlare col signor D. Carlo.

CARLO (uscendo):Jammo, Totò, fà ambressa... Chi sò chiste?

GIOIA: Carlo, ti presento questi due giovani canzonettisti Napoletani. Carlino, mio fratello!

CARLO: Tanto piacere.

FELICE: Fortunatissimi.

GIOIA: Sono stata io che li ho fatto scritturare per darti una sorpresa.

CARLO: Bravissimo. Ci farete dunque sentire delle novità?

FELICE: Cercheremo di contentare voi ed il pubblico.

CARLO: Eh, adesso per le novità è un affare serio, hanno visto troppo; io ho mandato due persone girando il mondo, appositamente per questo. Voi qualche numero buono non lo sapete?

FELICE: Sicuro.

CARLO: E qual è?

FELICE: 55terzo.

CARLO (ridendo):Ah! Ah! Volete scherzare... e che c’entra 55 terzo, io dico qualche numero buono di novità, di eccentricità.

FELICE: No, questo non saprei.

CARLO: Del resto poi quando ci sono belle figliole, la serata riesce sempre... (Io, per esempio...) Gigè, permetti nu momento.

GIOIA: Fate, fate.

CARLO (ai due):(Ho fatto venire da Napoli due ragazze, ma bone assai, io non l’ho viste ancora, ma mi dicono che sò robba fina).

PEPPINO: (Napoletane?).

CARLO: (Già, Napoletane, giusto giusto potete fare delle farsette, delle scene comiche, qualche pantomina).

FELICE: (Ah, sicuro).

CARLO: (Ma però, vi raccomando... quelle sono pietanze mie... v’avessa da venì ncapo d’assaggià?).

FELICE: (Oh, vi pare...).

GIGIA: Insomma, sono lunghe queste cose segrete?

CARLO: No, abbiamo finito, abbiamo finito.

GIOIA: Noi andiamo nella sala da pranzo a bere un bicchiere di Marsala, se vuoi venire anche tu?

FELICE: Ci farete un vero regalo.

CARLO: Sì, sì, avviatevi, fra poco ci vedremo.

FELICE: Vi attendiamo dunque. Prego, Signora. (Offre il braccio a Gigia.)

GIOIA: Oh, grazie.

PEPPINO: Con permesso. ( Viano pel fondo a sin.)

CARLO: Totò, da dò sò asciute sti duje?

TOTONNO: L’ha portato Vicienzo da Napole, per ordine della Signora.

CARLO: Figurate che hanna da essere. Basta, Totò, và da chelle doje e dincelle: il proprietario del caffè vi manda questi fiori e desidera di vedervi.

TOTONNO: Va bene. (Entra a sin.)

CARLO: Mò vedimmo quale cchiù mme piace io cu chella m’abbocco. Alla fine po’ tanto tanto viecchio nun songo. Si nun fosse pe sta cancaro de panza, mannaggia l’arma de la panza, aggio voglia de mme stregnere che nun ne caccio niente. La faccia sarría ancora fresca, li capille se mantenene ancora... chesta ccà mme scombina, la vì. (Mostra la pancia.)

SCENA QUINTA

Totonno, Carmela, Bettina e detto.

TOTONNO: Venite, venite. (A Carlo:) Ecco qui le signorine.

CARMELA (salutando):Signore.

BETTINA (egualmente):Signore.

TOTONNO: Il signor Carlo Pacchione, proprietario del caffè.

CARLO: E vostro umilissimo servo.

CARMELA: Oh, per carità:..

TOTONNO: (Che ve ne pare?). (A Carlo.)

CARLO: (Che bella cosa! Che freschezza! Che tipi!). Questa sera avremo l’onore di sentirvi per la prima volta in Pozzuoli, ed io sono sicuro che il Pozzolani vi faranno una vera ovazione, e debbono ringraziare a me però, perché io ho avuto l’idea di scritturare due vezzose ragazze quali siete voi.

CARMELA: Oh, grazie, grazie.

BETTINA: Siete troppo buono.

CARLO: La scrittura è stata fatta per 15 sere, ma adesso che vi ho visto posso assicurarvi che da qui non vi farò più muovere... e dove, dove si potranno trovare due figure più belle e più simpatiche di voi?

TOTONNO: Oh, questo è vero.

CARLO: Qui non vi mancherà nulla, avrete tutto ciò che desiderate. Stasera poi il caffè sarà a vostra disposizione. E ditemi una cosa... avete famiglia a Napoli?

CARMELA: Oh, nessuno nessuno.

BETTINA: Siamo perfettamente sole.

CARLO: Veramente?

BETTINA: Veramente.

CARLO: E posso essere il vostro Cavaliere servente senza timore alcuno.

CARMELA: E che timore?

CARLO: Che non faccia dispiacere a qualche spasimante?

CARMELA: Ma no, ma no.

BETTINA: Potete essere più che sicuro.

CARLO: Vuol dire allora che mi permetterete di accompagnarvi al caffè la sera, e dopo riportarvi in casa?

CARMELA: Ma vi pare, sarà un onore per noi.

BETTINA: Ci chiameremo fortunate.

CARLO: Grazie, grazie di tutto cuore. Venite con me adesso, voglio presentarvi a mia sorella, la quale sta nella sala da pranzo con altri due artisti cantanti, pure Napoletani.

CARMELA: Pure Napoletani? Bravissimo.

CARLO: Certe facce così ridicole che non potete credere... ce n’è uno cu nu naso che mme sembra na pomidoro a fiaschelle. (Le due donne ridono.) Prego. (Offre loro il braccio.) Come siete simpatica quando ridete... quelli non sò denti, sò pignuoli. Ah! (Sospira e via con le donne pel fondo a sinistra.)

TOTONNO: Ah, denare, denare e che facite! Chillo mò è biecchio e pensa ancora a fà lo galante co li ffemmene!

SCENA SESTA

A spremo e detto.

ASPREMO: È permesso?

TOTONNO: Chi è? Avanti.

ASPREMO: Il signor D. Carlo Pacchione è in casa?

TOTONNO: Sissignore, ma mò non credo che po’ dà retta a nisciuno, perché stà molto occupato. Voi chi siete?

ASPREMO: Io sono una persona che debbo parlargli di un affare importantissimo. Fatemi il piacere di dirgli se può dirmi 10 minuti di udienza.

TOTONNO: Va bene, accomodatevi; mò vado a vedé.

ASPREMO: Scusate.

TOTONNO: Niente. (Via pel fondo a sinistra.)

ASPREMO: Sangue de Bacco, m’hanno fatto lo servizio! Mme sò ghiuto a piglià Luisella ncoppa da D. Felice e là nun nce steva nisciuno, pe mezzo de lo guardaporta po’ aggio saputo che essa se n’è scesa, s’è aunita cu nu giovinotto che l’aspettava a lo pentone, e se sò mise dinta a na carrozzella; allora sò curruto adde lo patre de chillo stenteniello che lle và appriesso, e l’aggio ditto: guè, vide che chillo assassino de figlieto n’ha fatto fuì Luisella cu isso, dimme addò sta, pecché si no a te t’arapo la capa, e a isso lle faccio na querela e lo manno ngalera, sà! Nonsignore, pe carità, nun lle facite nu male, chillo è ghiuto scritturato a Pezzulo a lo cafè Chantà che s’arape stasera, forse s’ha portato pure a essa. Ah! S’ha portato pure a essa? Va bene, lo voglio conzolà comme dico io. Mme sò miso dinto a lo tram e sò venuto a Pezzulo, sò ghiuto a lo cafè, ma là nisciuno m’ha saputo a dicere niente: dice che nun lo sanno stu Giacomino. Nce sta na coppia che canta stasera, ma se chiamma coppia Berot, chiste hanna da essere lloro che s’hanno cambiato lo nomine. Lle voglio rompere li ggamme a tutte e dduje. Mò parlo co lo proprietario e m’ha da dì quacche cosa. E si lo proprietario nun mme dice niente pe nun perdere la coppia, io comme faccio? Chella la pensata sarría de pigliarle a cauce pe tramente cantano stasera... mm’avarria mettere dinto a lo cafè... eh, no, e po’ comme saglio ncoppa a lo palcoscenico? Avarria fa vedé che sò artista pur’io... perfettamente, chesta è na bona idea. Si nun mme vò ricevere, lle manno stu biglietto dinto. (Siede al tavolino per scrivere.) Nce volarria nu foglietto... (Prende la lettera che ha lasciato Carlo alla prima scena.) Che d’è, chesta? (Legge piano poi:) Sangue de Bacco! Che bello pensiero che mme vene, mò dico che songh’io lo fachiro, che mme sò ntiso meglio e sò venuto. Benissimo. Solamente accussì stasera li ppozzo ncuccià e li pozzo sciaccà. Sento rurnmore... Coraggio.

SCENA SETTIMA

Carlo, Bettina, Totonno, Peppino e detto.

CARLO (seguendo Bettina):Ma io non capisco, tutto assieme nu giramento de testa, ma che ne soffrite forse?

BETTINA: Sicuro, me lo fa spesso.

CARLO: Mi dispiace.

BETTINA: Se permettete, mi ritiro nella mia stanza.

CARLO: Ma anzi, ve ne prego. Totonno accompagna la signorina, vedi tu se desidera qualche cosa.

TOTONNO: Subito.

CARLO: Vorrei accompagnarvi io stesso, ma tengo qui una persona che deve parlarmi necessariamente, se volete che nne lo manno, io nne lo manno.

BETTINA: Ma no, ma no, fate il vostro comodo, io non ho bisogno di niente. Permettete. (Entra a sinistra. Totonno la segue. Peppino fa per seguirla anche lui.)

CARLO: Pss... sapete, dove andate voi?

PEPPINO: Voleva vedere se la signorina desiderava qualche cosa...

CARLO: E che c’entrate voi. (Chella non l’ha voluto da me, lo vvoleva da isso!). Non ve ne incaricate, embè, io v’ho pregato che chelle sò pietanze mie...

PEPPINO: Ah, già... (Comme cancaro se trova ccà Bettina io nun lo ssaccio; e pure la mugliera de D. Felice.)

CARLO: Perdonate, siete voi che dovete parlarmi?

ASPREMO: Perfettamente.

CARLO: Accomodatevi

ASPREMO: Grazie.

CARLO (a Peppino che guarda nella serratura della porta dove è entrata Bettina):Amico... embè, mò mme pare che siete scostumato mò...

PEPPINO: Abbiate pazienza, io sò nu poco curioso.

CARLO: E non dovete essere curioso, scusate. (Peppino si allontana. Ad Aspremo:) Dunque, prima di tutto, signore, ditemi chi siete.

ASPREMO: Ecco qua... questa sera vi sarà uno spettacolone al vostro caffè Chantà, mi hanno detto che sarà una rappresentazione varatissima.

CARLO: Ah, sicuro.

ASPREMO: Ho saputo poi che c’è anche la coppia Berot.

CARLO: Berot, sissignore.

ASPREMO: Ah, sono bravissimi, io l’ho intesi a Roma, cantano con molta grazia. Lui è un giovanottino dilicato?

CARLO: Dilicato.

ASPREMO: Biondo?

CARLO: Sissignore.

ASPREMO: E lei è una ragazza, pure dilicata, nu 16, 17 anni.

CARLO: Sissignore...

ASPREMO: Tiene un neo qua. (Mostra al mento destro.)

CARLO: Perfettamente.

ASPREMO: (E chiste sò loro!). Bravo. E si chiamano Berot, è vero? Berot?

CARLO: Berot.

ASPREMO (ridendo):Sì, sì, l’ho intesi, l’ho intesi. Ora io vi voglio sapere, avete ricevuto una lettera da Attanasio?

CARMELA: Chi Attanasio?

ASPREMO: Come chi Attanasio... Attanasio, l’amico vostro... io insomma, stammatina mi sentivo un poco indisposto, e vi ho fatto scrivere per mezzo di Attanasio che non era certo di venire questa sera, ma poi, fortunatamente, mi sono inteso meglio e sono venuto.

CARLO: Ho capito, sangue de Bacco! Voi siete il fachiro Napoletano?

ASPREMO: Per l’appunto.

CARLO: Oh, che fortuna! Tanto piacere di fare la vostra conoscenza... meno male che la striscia non s’era messa ancora; voi siete il numero sei. Ma vi prego accomodatevi, posso offrirvi qualche cosa?

ASPREMO: Ma niente, niente, vi ringrazio.

CARLO (a Pepp.):Sapete, mme state facenno avutà l’uocchie! E assettateve nu poco. (Ad Aspr.:) Voi dice che siete superiore agli altri due fachiri.

ASPREMO: Eh... dicono.

CARLO: Dicono... così dev’essere, l’amico mio Attanasio vi ha visto lavorare, e questo mi diceva giorni fa, tu resterai a bocca aperta. Io vidi quello del Salone Margherita in Napoli, l’Egiziano, gia... e voi fate tale e quale a quello là?

ASPREMO: Tale e quale.

CARLO: E scusate, se sono imprudente, dentro a quella caccavella perché respirate, che ci stà?

ASPREMO: Ah! Là c’è una composizione chimica, cioè acido nitrico, acido solforico, canfora e pece greca; questa robba, mischiata caccia un fumo che entrando nel corpo dell’uomo lo rende invulnerabile e lo fa essere insensibile a qualunque puntura o taglio che sia.

CARLO: Ma è proprio così.

ASPREMO: Proprio cosi.

CARLO: Infatti, quello si faceva entrare uno spillone nella lingua, poi nella pancia.

ASPREMO: Io per esempio, faccio una novità. Mi taglio le orecchie, le faccio osservare al pubblico e poi me le metto un’altra volta!

CARLO: Possibile!

ASPREMO: Possibilissimo!

CARLO: Oh, che bellezza! Dev’essere sorprendente! E il vetro ve lo mangiate?

ASPREMO: Me lo mangio? Faccio qualche cosa di più io col vetro. Lo squaglio e me lo bevo.

CARLO: Oh, chesto è forte po’, e non vi scottate la gola?

ASPREMO: Che scottare. Dopo di aver respirato nella caccavella la gola non è più gola, è un tubo qualunque.

CARLO: Ho capito. Ah, io sono certo che questa sera farete un vero chiasso.

ASPREMO: Oh, ritenete che il chiasso lo faccio, vedrete belle cose, voglio fà correre la guardia!

CARLO: E perché?

ASPREMO: Eh, quando lavoro io la prima sera così succede, perché il pubblico si spaventa.

CARLO: E si capisce. Ora, se non vi dispiace, andiamo a vedere se quella Signorina si sente meglio, sembra brutto di averla lasciata così.

ASPREMO: Oh, anzi, con piacere.

CARLO: E dal balcone che affaccia alla piazza vi farò vedere anche il caffè. La facciata è bellissima, però, poco prima con una pietra mi hanno rotto una palla della luce elettrica. (Si sono alzati.)

ASPREMO: Oh, che peccato! E quella coppia Berot non sapete dove hanno preso alloggio?

CARLO: Non sò.

ASPREMO: Avevo tanto piacere di vederli.

CARLO: Li vedrete stasera in palcoscenico.

ASPREMO: Ah, già.

CARLO: Favorite, prego.

ASPREMO (entra a sin.):Grazie. (Pepp. fa per seguire Carlo, questi si volta e lo vede.)

CARLO: Vuje ccà nun potite trasì, comme ve l’aggia dicere, non saccio, siete bastantemente ineducato!

PEPPINO: Io voleva vedere la facciata del caffè.

CARLO: Scendete in mezzo alla piazza e la vedete... avete capito? (Entra e chiude.)

PEPPINO: Vuje vedite a me che mme succede! Chella m’è mugliera, tutte quante ponno trasì e io no! Sangue de Bacco! Chisto non è affare che po’ durà! Io revoto la casa, mò vedimmo. Essa m’ha da dicere comme se trova ccà!

SCENA OTTAVA

Giacomino, Luisella e detto poi Carmela.

GIACOMINO: Trase, Luisè, nun te mettere scuorno.

LUISELLA: Io tengo na paura ncuorpo che nun te può credere, mme pare sempe de vedè a papà!

GIACOMINO: E si tu mme faje pensà a chesto, nun me faje conchiudere niente cchiù. Stasera volimmo fà furore! Hai visto dinto a lo cafè quanno avimmo concertato? Tutte li cammariere nce guardavene mmocca sperute!

LUISELLA: Ma ccà mò che simme venute a fà?

GIACOMINO: Ccà sta de casa lo proprietario de lo cafè, chillo che m’ha scritturato, lle sò venuto addimmannà lo cammarino nuosto quà è... Aspetta nu momento, là nce stà nu giovene, addimmannammo. (A Pepp.:) Scusate, sapete D. Carlo Pacchione dove stà?

PEPPINO: Nun lo saccio!

GIACOMINO: (Vì che bella manera). Noi siamo la coppia Berot, che dobbiamo cantare questa sera.

PEPPINO: Mme fa tanto piacere.

GIACOMINO: Vogliamo sapere qual è il camerino nostro, là, ncoppa a lo palcoscenico, nun nce sta nisciuno.

PEPPINO: E che volite da me? Che nne saccio io.

GIACOMINO: Allora chiamatemi a D. Carlo.

PEPPINO: D. Carlo nun lo pozzo chiammà, mò esce e nce parlate. Aspettate dinto a chella cammera, la vedite. (Indica a destra seconda porta.)

GIACOMINO: E nun potimmo aspettà ccà?

PEPPINO: No, ccà aggia stà io sulo, pecché aggia parlà, aggia passà, aggia sbuffà, aggia sfucà!

GIACOMINO: Va bene. Chisto certo sarrà nu pazzo! Luisè, aspettammo là dinto, jammo. (Luis. entra a destra seconda porta.) Ve raccomanno, nun nce facite aspettà tanto tiempo...

PEPPINO (gridando):Te ne vaje o no?

GIACOMINO: Eccome ccà. All’arma de mammeta! (Via a destra seconda porta.)

PEPPINO: Tengo lo vveleno ccà! Mme sento friccecà tutta la nervatura! Va trova che stanno facenno. (Guardando a sinistra:) Mò scasso la porta e a chello che nne vene, vene.

CARMELA (dal fondo):Chillo svergognato de maritemo comme cancaro se trova ccà io nun lo ssaccio... e comme se vommechèa cu chella vecchia.

PEPPINO: D. Carmè, scusate, come sta vostro fratello a Caserta? Sta bene?

CARMELA: Tu nun parlà, statte zitto, pecché si no comme stongo mo te piglio a mmorze! Piezze de mbruglione che sì, ve site aunite tutte e dduje, ve site aunite? Ve voglio acconcià io.

PEPPINO: E comme mò v’aggia dà lo riesto appriesso? Muglierema stà dinto a chella cammera cu tre uommene, io nun pozzo trasì, e aggio avè tuorto pure?

CARMELA: E se capisce. Nu marito comme a te chesto se mmereta. E io che aggio avuta da tenere la cannela a chella vecchia, nun lo ddice? Vi che piezze de galiota! Che d’è, mò avite lassato l’arte drammatica?

PEPPINO: È stata la necessità, capite.

CARMELA: E nun nce facite sapé niente a nuje, ovè? Vuje aviveva da magnà; e nuje nce avevamo da nun de famma. Piezze d’assassini!

SCENA NONA

Felice, Gigia e detti.

GIOIA (dal fondo):Io non capisco, voi perché vi siete messo di cattivo umore tutto assieme. Avete fatto proprio un cambiamento.

FELICE: Ma no, v’ingannate, Signora, è stato il Marsala che mi ha un poco disturbato.

GIOIA: Se volete sapere la verità, a me pure mi ha fatto lo stesso. Del resto, il rimedio ci stà, prenderemo una buona tazza di caffè che voglio avere il piacere di farvela con le mie stesse mani. Accettate?

FELICE: Oh, ma vi pare, sarà un onore per me.

GIOIA: Nella mia camera tengo la macchinetta per due, cioè per voi... e per me... Attendetemi pochi minuti.

FELICE: Sarò qui, Signora. (Gigia via a destra.)

CARMELA: Avita fatta na bella conquista, avite trovato nu bello scavamiento de Pompeo.

FELICE: Embè, avete visto, a me mme piace l’antichità.

CARMELA: Gue, piezze de svergognato, cammina a casa e fa chello ch’hai da fà, pecché si no te scommo de sango n’ata vota.

FELICE: Quella è stata na combinazione. Non ti azzardare di ripetere quella scena, si no sò guai pe te!

CARMELA: Sò guaje pe me? E cchiù guaje de chillo che mm’haje fatto mme vuò fà?

FELICE: Una donna maritata che lascia la casa e se ne vene ccà a fà la bellella.

CARMELA: Io non sò venuto a fà la bellella, sa. Mme sò vista cu l’acqua nganna, e aggio avuta da tornà a fà chello che faceva. Lo scuorno è lo vuosto che da artisti drammatici site addeventate cantante de cafè! E dimane nne jengo tutta Napoli!

FELICE: Statte zitta! Vasciaiola!

CARMELA: Vattenne, vagabondo! (Gridando.)

SCENA DECIMA

Bettina, poi D. Carlo, Totonno, Gigia, Giacomino, Luisella, e detti.

BETTINA: Neh, Signori miei, stateve zitto! Dinto se sente tutto cose!

PEPPINO: E già, a vuje ve dispiace de fà sentì.

BETTINA: E se capisce, pecché tengo scuorno nfaccia, nun sò comme a te che sì abituato a fà cattive figure!

PEPPINO: Le cattive figure mme le ffaje fà tu, capisce.

BETTINA: Ma che d’è, mò te scritture pe lo cafè Chantà, nun te guasta cchiù la gorga?

CARMELA: Primma de lo ballo no, e dinto a lo cafè sì, scuorno! Scuorno!

FELICE: Io mme metto scuorno di una sola cosa, quello di essere tuo marito!

PEPPINO: Ben detto!

CARMELA: Jatevenne, pezziente! Pezziente!

BETTINA: Disperatune. disperatune!

PEPPINO: Statte zitto, pecché si no te chiavo na seggia ncapo! (Alza una sedia.)

BETTINA: A chi? A chi?

CARMELA (alza una sedia):E ghiammo. Vedimmo a chi fa cchiù ambressa!

FELICE: Posa sta seggia tu.

CARMELA: Accostate, accostate!

CARLO (uscendo con Tot.): Neh, che cos’è stu chiasso?

GIOIA: Che sò st’allucche? (Uscendo.)

CARLO: Meno male che lo fachiro sta fore lo balcone e nun ha ntiso.

GIACOMINO (uscendo con Luis.):Che cos’è, neh!

CARLO: Che significa st’appicceco? Segge mmane, ma che stammo abbascio a lo lavenaro?

PEPPINO: Io sono il marito di quella giovine!

TOTONNO: (Stateve bene!).

CARMELA: E io songo la mugliera de stu galantuomo!

GIOIA: Come!

CARLO: Possibile! E perché m’haje ditto ch’erano zitelle?

TOTONNO: Perché accussì me credeva, eccellenza.

GIOIA: E vuje non site scoitato?

FELICE: Disgraziatamente.

CARLO: Perciò v’è venuto lo giramento de cape pecché avite visto lo marito vuosto... e m’avite ditto che nun teniveve a nisciuno.

BETTINA: Per non farvi dispiacere.

CARLO: Ho capito, ho capito... (Io credo che nce vaco meglio!) Allora vuol dire che essendo mariti e mogli, stasera, stando uniti, canterete con più piacere non è vero?

FELICE: Oh, questo è certo.

GIACOMINO: Comme D. Felì, e l’arte drammatica?

FELICE: Nun mme rompere la capa pure tu!

CARLO (a Giacom.):E voi che fate quà?

GIACOMINO: Eravamo venuti a domandare qual è il nostro camerino.

CARLO: Il secondo a destra. Ma sapete, qua ci sta il fachiro, che ha domandato di voi, avrebbe tanto piacere di vedervi.

GIACOMINO: A me? E io non lo conosco.

CARLO: Dice che v’ha inteso cantare, sta in quella camera, fuori al balcone. Andate, andate.

GIACOMINO: Viene, Luisè, Signori permettete. (Entra con Luisella a sinistra.)

CARLO: Ma io non capisco pecché ve stiveve appiccecanno.

FELICE: Pecché loro se sò scritturate senza lo consenso nuosto.

CARMELA: E loro senza fa sapé niente a nuje.

CARLO: Mò aggio capito.

SCENA ULTIMA

Luisella, Aspremo, Giacomino poi Vincenzo e detti.

LUISELLA (gridando):Ajuto! Aiuto!

CARLO: Che ato è succieso?

ASPREMO: Te voglio strafocà, voglio passà nu guajo!

GIACOMINO: Lassateme!

CARLO: Signor fachiro...

ASPREMO: Che fachiro e fachiro, io songo lo patre de chella lazzarella che se n’è fujuta cu stu palicco, e tanto aggio fatto che l’aggio ncucciato!

CARLO: Comme! Voi non siete il fachiro Napoletano?

ASPREMO: Nonsignore, mme sò finto tale pe li ppiglià a cauce stasera ncoppa a lo palcoscenico.

CARLO: E mme faciveve stu bello piacere. Intanto mme site venuta a cuffià a me, ve faccio rinettere che io nun songo nu guaglione.

ASPREMO: Scusate, signore, dovete compatire un povero padre. (Luis.) Cammina a casa tu.

LUISELLA: No, voglio stà vicino a Giacomino.

ASPREMO: Sentite... sentite.

CARLO: Ma scusate, vuje mò a casa che ve la portate a fà? Facitele spusà e felicenotte.

ASPREMO: E se capisce... mo che pozzo fà. Avite ragione. (A Giacom..) Tu però te l’hai da spusà subeto.

GIACOMINO: Sissignore, non dubitate.

ASPREMO: Va bene.

LUISELLA: Oh, che piacere.

VINCENZO (uscendo):Eccellenza, aggio fatto tutte cose, li cartielle sò state mise, lo Sinneco ha mannato n’ati diece guardie vicino a lo cafè, riguardo a la palla, ve manna a dicere che sì l’accettate,.. isso ve manna la soja, chella che sta mmiezo a la sala de lo consiglio.

CARLO: Va bene.

VINCENZO: Ma scusate, mò è tarde, gli artisti quanno si vanno a vestì, là s’ha d’arapì lo cafè si no la folla lo scassa!

CARLO: E ghiammo, jammo, nun perdimmo tiempo. Signori miei, vi raccomando di divertire bene il pubblico.

FELICE: Non dubitate per questo... va bene che non è genere nostro, ma mò simme là, per divertire il pubblico faremo qualunque cosa!

(Cala la tela.)

Fine dell’atto secondo

Il terzo atto a piacere