Ma che capolavoro!
di Vincenzo Rosario Perrella Esposito
(detto Ezio)
05/11/2012
Personaggi: 11 + 5 comparse
Nicola Mastro Geppetto
Pasquale Pinocchio
Paola Fata Turchina
Antonio Mastro Ciliegia Lucignolo
Mariano Grillo parlante
Luisa donna delle pulizie teatro
Ciro Il Gatto
Vincenzo Mangiafuoco carabiniere
Raffaele il suggeritore
Nina Nanna La Volpe
Samantha cameriera della fata turchina
Lo scenografo e 2 aiutanti
Tecnico luci e suoni
Il sarto
Cosa succede quando si nel giorno delle prove generali di uno spettacolo? E cosa avviene quando esse s svolgono direttamente a teatro, mentre gli scenografi e i tecnici audio-luci stanno preparando lambiente per los pettacolo? Il pandemonio, favorito anche dal fatto che il teatro dovrebbe essere vuoto, visto che ancora presto per lo spettacolo. Ma in realt non cos. Il pubblico c. E il regista se ne accorge, anche se con relativo ritardo. E allora cosa si fa? Si trasforma una prova nello spettacolo stesso. Ma la presenza dellos cenografo, del tecnico audio-luci e del sarto renderanno questa prova, diciamo cos, un po pepata.
Numero posizione SIAE 233047
Per contatti Ezio Perrella 3485514070 ezioperrella@libero.it
Palco di un teatro vuoto. Non ci sono scenografie n arredo, solo quinte vuote.
ATTO PRIMO
1. [Sig.ra Luisa e Nicola. Poi Ciro, Vincenzo e Pasquale]
Intenta a spazzare, la signora Luisa sola sul palco. Sbuffa e si lamenta.
Luisa: Ma comm spuorco, stu tiatro. Sono tutti scostumati: gli attori, il pubblico, i
tecnici che sprchene, sprchene e sprchene e io po aggia pulezz! Menu
male che nun ce sta nisciuno. Almeno pozzo fatic npace!
Spazza e spazza, mentre da destra entra Nicola che guarda il proscenio vuoto.
Nicola: E gli attori add stanne? Ancora hanna ven? (Nota Luisa) M domando a
chella. (Va da lei) Signora, scusate
Luisa: Ma che fate? Camminate per terra?
Nicola: Scusate, allora add aggia cammen? Nfaccia o muro?
Luisa: No, ho pulito.
Nicola: E avete fatto male. Non vi hanno avvisato? Noi dobbiamo fare le prove generali.
Luisa: Ma pecch, vuje state nzieme a chella banda e ggente ch venuta primma?
Nicola: Quala banda e ggente? Quelli sono attori e io sono il loro regista e capocomico.
Luisa: E che dovete provare?
Nicola: Stiamo per dare Pinocchio di Collodi, rivisitato dallautore Ezio Perrella. A
proposito, ma dove sono andati gli altri attori?
Luisa: Se ne sono andati. Hanno accompagnato a uno degli attori al pronto soccorso.
Nicola: Ma perch, chi si fatto male?
Luisa: E chi o cunosce? Io so soltanto che lhanno accompagnato tutti quanti.
Nicola: Ma che hanne fatto, o corteo into pronto soccorso?
Luisa: Ma io che ne saccio?
Nicola: Sign, ma che varraggiate a ffa? Scupate, scupate!
Luisa: E allora non minterrompete. (Torna a spazzare)
Nicola: Ma comme, dichio: uno si fa male e se ne vanno tutti quanti. Cose e pazze!
(Trova uno sgabellino e si siede imbronciato)
Da destra entrano Ciro e Vincenzo, portando sottobraccio Pasquale, con la
testa fasciata, sofferente.
Pasquale: Ah, mamma bella! Che dulore!
Nicola: (Li nota e si alza in piedi) Pasc, Vici, Ciro ma ch succieso?
Ciro: No, niente, fessarie, sha dutto a capa!
Vincenzo: Add o facmme assett?
Nicola: Ncoppa a stu sgabello.
I due lo fanno accomodare. Nicola allora li interroga.
Ma inzomma, se po ssap ch succieso?
Ciro: Io nun saccio niente.
Vincenzo: E manchio.
Ciro: E s, pecch nuje amme ntiso a Pascale e allucc e llamme soccorso.
Vincenzo: Accuss lamme accumpagnato o CTO.
Nicola: Pasc, ma se po ssap che h cumbinato?
Pasquale: In attesa che venve tu, aggio vuluto pruv a parta mia, cio chella e Pinocchio
quanno incontra a fatina. Per Paola ancora ha da ven. Accuss aggio chiesto a
chella attricia nova, Nina Nanna, si puteva fa nu mumento a parte da fatina.
Allora io me so miso o naso e Pinocchio e essa sha miso o velo!
Nicola: E allora?
Pasquale: Ce ne simme jute inte camerini. Accuss, accomme amme miso o pede into
camerino fuuuum amme pigliato na cacchia e sciuliata! Io so gghiuto
luongo luongo nterra, mentre Samantha s assettata ncoppa o naso e
Pinocchio! Infatte, nun laggio truvato cchi. Chi sa add gghiuto a fern?!
Nicola: E meglio che nun to ddico! Ma inzomma, se po ssap comme te s ciaccato?
Pasquale: E secondo te? Samantha, quanno s assettata ncoppa o naso e Pinocchio, s
assettata pure ncapa a me!
Nicola: Aggio capito, aggio capito. Vabbu, aroppo te dongo nu naso e riserva.
Ciro: Per strano: nun aggio capito pecch se sciulia, into camerino.
Vincenzo: Secondo me o ssape chella signora che sta scupanno nterra.
Nicola: S? (Va da lei) Sign, scusate, ma perch si scivola nei camerini?
Luisa: E pecch ce aggio passato a cera!
Nicola: Into camerino? Ma che llate pigliata, pe na stanza e pranzo?!
Luisa: Mamma mia, e comme site mpicciuso! M me ne vaco a spazz areto e quinte!
Se ne va imbronciata.
Nicola: (Torna da loro) Vabbu, j, Ciro, Vici, jate a pigli doje seggie.
Vincenzo: (Lo porta in disparte) Nic, primma chascmme, taggia dicere na cosa trista:
o duttore do CTO ha ditto che Pascale ha avuto na commozione celebrata.
Nicola: Emb, e che me ne mporta che sha miso a chiagnere?!
Vincenzo: No, no, ma nun commozione e lacrime, na commozione e cervello! In
pratica, nun sarricorda cchi a parte e Pinocchio!
Vincenzo e Ciro escono a sinistra. Nicola pare sconvolto.
Nicola: Che cosa? Uh, mamma mia! E m comme se fa?
Va da lui che tiene gli occhi chiusi e si lamenta.
Pasquale: Ah, mamma bella! E comme pesa o pop e Samantha! (Apre gli occhi e nota
Nicola) Nh, ma che tiene a guard?
Nicola: E m comme to faccio fa a Pinocchio?
Pasquale: E vabbu, sulo pecch Nina sha pigliato o naso?!
Nicola: Ma no, Pasquale, tu non ricordi pi niente. E allora non puoi fare pi Pinocchio.
Pasquale: E a chi faccio?
Nicola: Vuoi fare Mastro Ciliegia?
Pasquale: No, no, nun me piace.
Nicola: Ma perch, tu sai chi Mastro Ciliegia?
Pasquale: Nu fruttajuolo!
Nicola: Ma te pare a te che dinta fiaba e Pinocchio ce sta nu fruttajuolo?
Pasquale: Ma pecch, Pinocchio e Geppetto nun sa mgnene a frutta?
Nicola: Non centra. E va bene, rimani tu Pinocchio. Solo che adesso mi serve unidea.
Gi, ma quale?
Nicola si mette a riflettere.
2. [Nicola e Pasquale. Poi Antonio, Mariano e Nina Nanna]
Da destra giungono Antonio, Mariano e Nina. Parlano tra loro.
Antonio: (Piacevolmente sorpreso) Uh, commera bello o CTO!
Mariano: E gi. Io maggio fatto nu giro e aggio scattato e ffotografie cu o cellulare!
Nina: (Ha una parlata lenta e cadenzata) A me invece mha fatto ven suonno!
Nicola: (Li nota e va da loro) Ah, finalmente vi siete degnati di venire. Ma chate fatto?
Antonio: Abbiamo accompagnato pure noi a Pasquale al CTO e ci siamo trattenuti per
visitare le sue stanze.
Nicola: Ma che lavite pigliato, pa reggia e Caserta?
Mariano: E comme! Vuo ved e ffotografie ncoppa o cellulare?
Nicola: Ma che me vuo fa ved? A proposito, ma lei chi ?
Mariano: La nuova attrice che deve fare la parte della Volpe.
Nicola: Ah, sei tu? Come ti chiami?
Nina: Mi chiamo Nina Nanna!
Nicola: (La osserva perplesso) Hai gi fatto teatro in passato?
Nina: S. E conosco la storia di Pinocchio a memoria. Paola mi ha dato pure il copione.
Nicola: Brava. Allora tra poco ti vediamo allopera.
Mariano: E Pascale comme sta?
Pasquale: Chi che parle?
Mariano: Songhio, Mariano.
Pasquale: Ah, s tu? Ma Mariano chi?
Antonio: No, Pascale nun sta buono! E Ciro e Vicienzo?
Nicola: Hanne jute a pigli doje seggie.
Da sinistra Ciro e Vincenzo tornano proprio con due sedie.
Ciro: Eccoci qua! M ce putmme assett.
I due si siedono e guardano gli altri.
Nicola: E chate fatto?
Vincenzo: Amme pigliato doje seggie comme h ditto tu!
Nicola: E vuje ate pigliato justo doje seggie? E nuje add ce assettmme?
Ciro: Uh, nun ceva penzato proprio!
Mariano: Vabb, nun te prioccup. M jamme io e Antonio a pigli ati ddoje seggie!
Antonio: E s, nun te prioccup.
Nicola: Jate, jate. E facite ambresso, per.
I due escono a sinistra. Nicola allora riassume la situazione.
Allora, chi manca ancora?
Vincenzo: Solo Paola e Samantha.
Nicola: E comm?
Nina: Paola lho sentita mezzora fa. Stava preparando le melanzane alla parmigiana!
Nicola: Menu male, Va. Accuss se mangia pure!
Nina: No, ma non sono per noi, bens per il fidanzato.
Nicola: Ecco qua, m ce stamme pure dijune. Abbasta che facmme sta prova generale!
Tornano Mariano ed Antonio con tre sedie.
Mariano: Ecco le altre sedie. (Le distribuisce) Noi facciamo i lavori completi.
Antonio: E gi. Avanti, adesso ci possiamo sedere.
Si siedono Mariano, Antonio e Nina. Loro e gli altri tre notano Nicola in piedi.
Mariano: E tu nun tassiette?
Nicola: (Puntiglioso) No, preferisco rimanere in piedi. Tanto, tra poco vi dovete alzare
pure voi. Signori, in attesa di Paola, comincer a parlarvi. Finalmente siamo
giunti alla prova generale dello spettacolo Pinocchio, dopo mesi e mesi di
prove, liti, risate, mazzate e sudore. Purtroppo ora siamo alle prese con una grave
emergenza: Pasquale tornato dal CTO vivo, ma non si ricorda pi la parte.
Pasquale: E aggio perzo pure o naso e Pinocchio!
Nina: E gi. E colpa mia.
Nicola: Lasciate perdere il naso di Pinocchio, tanto ne abbiamo un altro. Piuttosto, come
si fa con la memoria di Pasquale?
Pasquale: Fa na cosa: taglie a parte e Pinocchio!
Nicola: Ma secondo te, sta fiaba se chiamma Pinocchio, per Pinocchio nun ce sta?
Invece no, ti aiuteremo in un altro modo. Chi di voi ha unidea?
Vincenzo: Io ne tengo una spaziale: prendiamo due suggeritori.
Nicola: Ma voi sapete benissimo che noi non li usiamo mai. Da dove li prendiamo?
Ciro: Ci sta mio cugino Gennaro. Se io lo chiamo, quello viene a suggerire lui.
Nicola: Ed bravo?
Ciro: Certo. Tiene un solo difetto.
Nicola: E cio?
Ciro: E muto!
Nicola: E comme fa a sugger?
Ciro: A gesti!
Nicola: Ma nun ce putmme mettere a ffa o gioco dei mimi mentre facmme a
cummedia. Piuttosto, ci vorrebbe un altro suggeritore.
Mariano: E o tenghio: se chiamma Rafele.
Nicola: Nun ch muto?
Mariano: No, no, chillo parle buono. O vaco a telefon?
Nicola: Va, per fa ambresso.
Mariano: Vabbu. (Si alza ed esce a destra)
Nicola: Per ce vulesse natu suggeritore. E add o vaco a truVa?
Da sinistra torna la signora Luisa.
Luisa: Signori, io aggio fernuto. Arrivederci e tanti auguri per lo spettacolo!
Gli altri: Nooooo!
Luisa: Ch stato?
Nicola: Nun se dice tanti auguri. Se dice: merda, merda, merda!
Luisa: Pe carit, io m aggio lavato nterra!
Antonio: Nic, ma nun cha signora putesse sugger essa? Nun me pare na perzona
intelligente, per limportante che suggerisce a Pascale.
Nicola: Signora, ve la sentite di suggerire? (Non attende la risposta) Avete detto di s? E
allora adesso avrete un copione tutto vostro. Dagliene uno, Ciro.
Ciro: (Lo cede alla signora) Sign, chisto o cupione. M vaccumpagno.
Luisa: Add?
Ciro: Vata annasconnere areto o sipario.
Luisa: E pecch?
Ciro: E pecch o suggeritore nun sha da fa ved. E nun sha da fa sent do
pubblico. Venite cu me, ve spiego tutte cose io.
Ciro conduce la signora Luisa sottobraccio a sinistra. Torna da destra Mariano.
Mariano: Nic, tuttapposto. Rafele sta venenno cc. (E torna a sedersi al suo posto)
Nicola: Perfetto. Allora adesso vi riassumo la situazione dei personaggi. Io interpreto
Mastro Geppetto; Pasquale, anche se non se lo ricorda, Pinocchio; Paola la
Fata Turchina; Antonio invece ha un doppio ruolo: Mastro Ciliegia e Lucignolo,
che per fortuna non si incontrano mai nella commedia. Poi c Mariano che fa il
Grillo parlante, mentre Ciro fa il Gatto e la neo arrivata Nina Nanna fa una
doppia parte, cio la volpe e la cameriera della fata turchina. Infine, Vincenzo fa
Mangiafuocoe pure il carabiniere che arresta Pinocchio. Avete capito tutti?
Gli altri: S!
Nicola: E allora posate le sedie, cos comincia la prova.
Tutti mettono le sedie da parte per poi prepararsi a centro scena.
3. [Detti e poi Raffaele. Poi il tecnico, il sarto e lo scenografo con due collaboratori]
Torna Ciro e si unisce agli altri.
Ciro: A signora s sta areto o sipario. E pronta a sugger.
Nicola: Molto bene. Adesso restiamo in scena solamente io, Antonio e Pasquale. Tutti
gli altri, vadano a sinistra.
Mariano: Io vaco a aspett o suggeritore fora.
Gli altri cos fanno. Nicola fornisce altre disposizioni agli attori.
Antonio, tu come Mastro Ciliegia mi porti un pezzo di legno che Pasquale.
Pasquale: Io songo nu piezzo e legno? Ma nun aggia fa Pinocchio?
Nicola: Cretino, ma pecch, Pinocchio fatto e cristallo?
Pasquale: Ah, gi.
Nicola: Speriamo solo che la signora sappia suggerire. E soprattutto, speriamo che
laltro suggeritore non viene tardi troppo.
Torna Mariano seguito da Raffaele (col copione in mano).
Mariano: Ecco il suggeritore.
Nicola: Giusto in tempo. Ah, ma noto che gi tiene il copione. Bravo, Mariano.
Mariano: Adesso ve lo presento. Si chiama Raffaele. Su, Raffaele, presentati agli amici.
Raffaele: (E tartaglio) Bu-bu bu-bu buo-buonasera!
Nicola: (Sconvolto) Ma accuss parle?
Mariano: E certo. Uh, Raf, lui il regista. Si chiama Nicola.
Raffaele: Pi-pi pi-pi pi-pi
Nicola: Ma comme, nun s manco arrivato e gi he fa pip?
Raffaele: No, pi-pi pi-pi pi-piacere!
Nicola: Ah, ecco. E allora vai a prepararti. Mettiti dietro il sipario, l a destra.
Raffaele: Su-su su-subito! (E cos fa)
Nicola: (Perplesso) Mari, ma nun tenve niente e meglio? Comme fa chillo a sugger?
Mariano: Eh, beh!
Nicola: Vabbu, basta. Vatti a mettere insieme agli altri.
Mariano: Va bene. (Cos fa)
Nicola: E allora
Allimprovviso da destra entra Samantha, che parla freneticamente.
Samantha: Buonasera, buonasera. Scusate il ritardo! Avete gi cominciato? Tocca a me?
Pasquale: (La richiama) Oh, ce fa male a capa!
Nicola: Samantha, perch tutto questo ritardo?
Samantha: La verit? Tenevo lorologio unora indietro!
Nicola: Meglio che ti vai a mettere insieme agli altri. E che non si ripeta mai pi. OK?
Samantha: Scusa, scusa! (Va a sinistra con gli altri)
Nicola: Quindi manca solo Paola! Emb, si nun porta a parmigiana e mulignane,
povera a essa! Dunque, cominciamo.
Ma gi al palco si porta il tecnico di luci e suoni.
Tecnico: Signori, buonasera, io sto qua. (E prova le luci e i microfoni)
Nicola: Ah, ecco, ci sta pure il tecnico di luci e suoni. Bravo! Fai tutte le tue prove. E ora
Mastro Ciliegia mi porta il pezzo di legno.
Antonio prende per il busto Pasquale.
Pasquale: Oh, chianu chiano!
Antonio: Nun te prioccup. Aspetta, ma io che dico?
Nicola: Suggeritrice! Suggeritrice! Sign!
Luisa: (Suggerisce da dietro il sipario a sinistra) Ehm Pinocchio, di Carlo Collodi,
libera interpretazione di Ezio Perrella!
Ciro: Sign, ma nun ata sugger a copertina, ata sugger a pagina 1!
Nicola: E laltro suggeritore?
Raffaele: (Suggerisce da dietro il sipario a sinistra) Buo-buo buo-buo buongiorno!
Antonio: Ah, gi. (Recita) Buongiorno, Mastro Geppetto. Ho qui per voi un pezzo di
legno. Ma non un pezzo di legno qualunque. L tutto vostro!.
Nicola: (Accento toscano) Oh che ci fo io con sto pezzo di legno?
Antonio: Quel che volete.
Nicola: Ho deciso: ci fo un burattino! Grazie, Mastro Ciliegia. Poggiatelo sulla sedia..
Antonio lo fa sedere sullo sgabello. Nicola seguita: prende martello e scalpello.
Col martello e con lo scalpello gli dar la giusta forma.
Pasquale: (Impressionato) Oh, oh, nun me fa male!
Nicola: (Richiama Pasquale) Questo sarebbe Pinocchio?
Pasquale: No, chisto sarebbio! Statte accorto cu stu martiello.
Nicola: Nun te prioccup. Andiamo avanti! Forza, suggeritori!
Luisa: Io aggio perzo o segno!
Nicola: E allora vai tu, Raffaele! Suggerisci a Pasquale.
Raffaele: (Suggerisce) No-non mi pi-pichiar ta-tanto fo-forte!
Pasquale: (Ripete tale e quale) No-non mi pi-pichiar ta-tanto fo-forte!
Nicola: Ma ch cacaglio, stu Pinocchio?
Pasquale: Ma chillo accuss mha suggerito!
Nicola: Tu invece devi parlare bene. Pinocchio gi parlava quandera un pezzo di legno.
Pasquale: Aggio capito. (Recita) Non mi picchiar tanto forte!.
Nicola: Ecco, ora mi guardo intorno, poi batto con martello e scalpello su di te. (Cos fa)
Pasquale: (Si fa male) Oh, inte ccorne ca tiene!
Nicola: Silenzio! A questo punto, lo dico al tecnico, si spengono le luci per 5 secondi,
dopodich si riaccende ed ecco Pinocchio come deve essere. E poi
Ad un tratto entrano lo scenografo con due collaboratori che portano pannelli,
ma anche il sarto che prende le misure a Nicola.
Scusate, ma giusto adesso dovete fare tutte queste cose, voi? (Poi al sarto) Io
stongo facenno e pprove!
Sarto: (Effeminato) E purio!
Nicola: Azz, jamme buono! Va bene, continuiamo. Ora Mastro Ciliegia sparito e
Mastro Geppetto andato a dormire. Cos Pinocchio rimasto solo. Ma per
poco, perch arriva la fatina.
Antonio: (Mentre va via a sinistra) E nun ce sta ancora Paola!
Nicola: Ant, aggie pacienza, puorteme nu poco o velo da fatina.
Pasquale: E chi a fa, a fatina?
Nicola: Appoggiala un momento tu!
Pasquale: Che? Io? E pecch?
Nicola: E pecch si Paola nun vene, a fatina a faje tu!
Antonio: (Porta velo e bacchetta magica a Nicola) Tieni! (Lascia il tutto e poi torna via)
Nicola: Grazie. (Mette il velo a Pasquale e gli cede la bacchetta) Ecco qua, sei stupendo!
Pasquale: Quanno me vede o pubblico, me sputa nfaccia!
Nicola: Su, stai pronto a risvegliare Pinocchio. Hai capito?
Pasquale si mette in posizione.
4. [Detti e Paola]
Non notata, da destra entra e si ferma Paola (con occhiali da sole) ed osserva
Pasquale nei panni della fatina.
Pasquale: E chaggia dicere?
Nicola: Suggeritrice! Suggeritrice! Sign!
Luisa: Aggio perzo nata vota o segno!
Nicola: Suggeritore!
Raffaele: (Suggerisce) De-de-destati!
Pasquale: (Ripete tale e quale) De-de-destati!
Nicola: Pasc, nun he ripetere tale e quale a comme te suggerisce Rafele! Insomma,
Raffaele, dici tutta la battuta al completo.
Raffaele: De-destati oh le-legno i-inanimato, pe-perch la vi-vita io tho do-donato!.
Pasquale: Destati oh legno di animale
Nicola: Ma qualu legno di animale?
Paola: (Irrompe, recitando) Destati oh legno inanimato, perch la vita io tho donato!.
Nicola: Ah, ecco qua la fatina titolare! E a parmigiana e mulignane?!
Paola: Se la sta mangiando il mio fidanzato!
Pasquale: E nun putive ven nu minuto primma? Accuss me sparagnavo sta figura e
Paola: Non essere volgare. Hai capito? (Gli tira via velo e bacchetta) E ridammi questi!
Nicola: Va bene, Pasquale, torna a fare Pinocchio seduto sullo sgabello, mentre Paola
prende il suo ruolo di fatina. E dopo ne riparliamo!
I due invertono i ruoli. Nicola nota che Paola non toglie gli occhiali.
E gli occhiali da sole?
Paola: Preferisco tenerli ancora un po. Ho avuto un piccolo incidente!
Pasquale: Aggio capito: ha abbuscato do nnammurato!
Paola: Tu fatti i fatti tuoi!
Nicola: Va bene, basta. Riprendiamo. (Poi per infastidito dal sarto che continua a
prendergli le misura) Ma te ne vuo nu poco a tuorno a me?
Sarto: (Effeminato) Tu fai il tuo lavoro, io il mio! Ho reso lidea?
Nicola: E meglio che nun te guardo, Va! Pinocchio, la fatina ti ha svegliato.
Pasquale: (Si alza e saluta) Salve, io sono Pinocchio!
Nicola: (Ironico) Eh, vaggio purtato o zucchero e o ccaf!
Pasquale: (Ripete) Vaggio purtato o zucchero e o ccaf!
Nicola: Pasc, ma te pare che Pinocchio parle accuss? Tu devi cambiare tono.
Pasquale: Cio?
Nicola: Ti voglio pi cacofonico. Ecco, devi essere cacofonico!
Pasquale: E allora m vaco!
Nicola: Add?
Pasquale: Into bagno.
Nicola: A ffa che?
Pasquale: O cacofonico!
Nicola: No, lo devi fare qua.
Pasquale: Cc?
Nicola: Esatto, qua.
Pasquale: Ma a me me manca a carta igienica!
Nicola: Cretino, ma cacofonico nun vo dicere chello che staje penzanno tu. Devi fare
una voce brutta. Va bene, tieniti la tua che gi orrenda. E poi non devi fare dei
movimenti cos sciolti. Tu devi essere pi legato.
Pasquale: Accuss? (Fa movimenti robotici)
Nicola: Ma tu accuss me pare nu robot! Devi essere dinoccolato, ma nello stesso
momento rattrappito. Hai capito? Ecco, come stai facendo adesso!
Pasquale: Ma si io nun aggio fatto ancora niente!
Nicola: E allora rimani cos! Ma anche tu, Paola, sei troppo truce e accipigliata.
Paola: Va bene, far quel che posso. Per, Nicola, per favore, riprendiamo.
Nicola: Allora, Pasc, tu ti sei svegliato. E la fatina deve dirti il resto.
Paola: Pinocchio, ti ho donato la vita.
Pasquale: Ehm ehm suggeritrice!
Luisa: Ma add sta o segno!
Raffaele: (Suggerisce) E pe-perch?
Pasquale: (Recita) E pe-perch?.
Paola: Perch stasera Geppetto ha desiderato un bimbo vero..
Raffaele: (Suggerisce) Ma-ma allora io so-sono un bimbo vero?
Pasquale: Ma allora io sono un bimbo vero?.
Paola: Non ancora, ma affinch il desiderio si avveri, dimostrati bravo coraggioso
disinteressato. Devi distinguere il bene dal male. La tua coscienza te lo dir..
Nicola: (Suggerisce lui) La coscienza? E che cos la coscienza?.
Pasquale: (Ripete, ma gli esce una voce strana per colpa dei microfoni) La coscienza? E
che cos la coscienza?
Nicola: (Al tecnico) Ma dico io, ti devi mettere a provare proprio adesso i microfoni? E
allo scenografo, proprio adesso dovete montare la scenografia?
I tre: S!
Nicola: E vabb. Andiamo avanti. Adesso salta fuori il Grillo parlante.
E Mariano da sinistra salta fuori per davvero, spaventando i tre.
Mariano: Tad!
Paola: Puozze pass nu guajo, mhe fatto fa e vierme!
Mariano: Ma io dovevo saltare fuori.
Nicola: Vabbu, Mariano, dice a battuta.
Mariano: Io sono il Grillo parlante.
Paola: Allora sarai la sua coscienza. Tu guiderai Pinocchio nella conoscenza del bene e
del male. E ora ricordati, Pinocchio, sii buono. (Savvia ad uscire a sinistra)
Ed ascolta sempre la voce della tua coscienza. (Esce via del tutto)
Nicola: Bravi. Adesso, prima della scena tra Geppetto e Pinocchio, facciamo una pausa!
Tutti si dileguano in fretta. Rimangono Nicola, gli scenografi, il sarto e il tecnico
di luci e suoni. Nicola nota la solerzia con la quale gli altri si sono dileguati.
Uh anema, e ch stato?! Se nhanne fujute tutte quante! (Poi nota il sarto che gli
prende ancora le misure) Tu staje ancora cc? Ma allora na persecuzione!
Sarto: Caro mio, se tu ti togliessi un momento i pantaloni mi faciliteresti il compito!
Nicola: No, no, non ti preoccupare. Prendimi lo stesso le misure con tutti i pantaloni! E
ffa ambresso! E va bene, allora caro scenografo, come va questa scenografia?
Scenogr.: Eh, caro Nicola, questa una scenografia allavanguardia. Basta un telecomando.
Nicola: Pe ffa che?
Scenogr.: Appena premi un tasto, dietro i pannelli partono degli ingranaggi che cambiano la
scena automaticamente, senza sforzi.
Nicola: Dopo voglio vedere. Continuate, continuate! (Savvicina al tecnico luci e suoni)
E tu, invece? Cosa mi dici di questo impianto?
Tecnico: Tutto a posto. Solo che mi servirebbe un jack nuovo, perch uno dei microfoni
a massa e rischia di funzionare a modo suo.
Nicola: E che pu succedere?
Tecnico: Niente, improvvisamente vi cambia le voci.
Nicola: No, no, allora facciamo attenzione. Va bene?
Tecnico: Va bene.
Nicola: (Poi al sarto che continua a prendergli le misure) E basta! Mh ammusciato!
Esce via a destra. Il sarto lo osserva perplesso.
Sarto: Aspetta, dove vai? Ho appena iniziato!
Lo segue.
5. [Ciro, Raffaele e la signora Luisa. Poi gli altri]
Da sinistra, si portano a centro stanza Ciro e la signora Luisa.
Ciro: Sign, scusate, ma lo avete trovato questo segno?
Luisa: No!
Ciro: Ma fatemi vedere un poco dove state leggendo.
Luisa: (Mostra il copione) Ecco qua.
Ciro: Ma se capisce che nun truvate o segno. Vuje tente o cupione tutto o cuntrario!
Luisa: E con ci?
Ciro: Sign, scusate a curiosit, ma vuje sapite leggere?
Luisa: Nun tanto!
Ciro: E comme facite a ffa a suggeritrice? Chi o sente m a Nicola?
Da destra si avvicina ai due Raffaele.
Raffaele: Scu-scusate, ma pe-pecch se nhanne jute tutte quante? So fe-fernute e pprove?
Ciro: No, no, siamo in pausa.
Raffaele: E co-comme stongo suggerenno?
Ciro: Eh, beh! Ti raccomando, suggerisci a me che nun marricordo niente!
Luisa: E non vi preoccupate, ci sto pure io.
Ciro: Sign, vuje mata fa o piacere, ata truVa o segno. O si no, nun stongo qujeto.
Tornano tutti quanti. Pasquale ha finalmente indossato il naso da Pinocchio.
Nicola: Basta pausa, si riprende. I suggeritori tornino al loro posto, anche gli attori.
Gli altri cos fanno. Restano al centro solo Pasquale e Nicola.
Allora, adesso facciamo la scena di quando Geppetto saccorge che Pinocchio
vivo. Pasc, assiettete ncoppa o sgabello.
Lui esegue. Torna il sarto, ma stavolta prende le misure a Pasquale.
Pasquale: Nh, ma che vvo chisto?
Sarto: Devo prenderti le misure.
Pasquale: No, no, a me nun me pigli niente.
Sarto: Ma i pantaloni del tuo costume di scena hanno il cavallo stretto.
Pasquale: E nun o pantalone ch stritto, ma largo chello che ce sta a dinto!
Nicola: Va bene, il sarto prende le misure a Pasquale, per senza disturbarci! Io allora mi
allontano. (Va a destra, poi torna da Pasquale, recitando) Ma cos il rumore
che ho udito? Chi c in questa stanza. Chi c? Pasc, e vuo risponnere?
Pasquale: E chi ce sta? Ce sta o sarto che me sta piglianno e misure do cavallo!
Nicola: No, io dico le battute della commedia.
Pasquale: E si o suggeritore nun me dice e bbattute, io che ne saccio chaggia dicere?
Nicola: Suggeritori!
Luisa: Scusate, ma a che pagina stiamo?
Raffaele: Su-suggerisco io: eh etci!
Pasquale: (Ripete) Etci!
Raffaele si soffia il naso e pure Pasquale si soffia il naso.
Raffaele: Che ca-cacchio e catarro te-tengo oggie!
Pasquale: (Ripete, recitando) Che cacchio e catarro tengo oggie!.
Nicola: Ma chisto nun Pinocchio. E o suggeritore che se sta sciuscianno o naso!
Raffaele: All-allora: So-sono io, ca-caro babbo!.
Pasquale: Sono io, caro babbo!.
Nicola: Ah, va bene, sei tu, Pinocchio! Cosa? Pinocchio? Ma tu sei vivo! Dimmi
qualcosa, Pinocchio!
Pasquale: (Arrabbiato) Llanema e chi t vvivo, o sarto mha pugnuto cu nu spillo!
Nicola: Senti, abbi pazienza, prendi le misure ad occhio. M nun proprio o mumento.
Sarto: Mamma mia, speriamo che vada male lo spettacolo, cos imparate!
Ed esce via a destra, sculettando.
Nicola: Jamme, Pasc, dice a battuta. Suggeritore!
Raffaele: S-s, io so-sono vivo. E un gio-giorno di-diventer un ve-vero bimbo!.
Pasquale: Che cacchio ha ditto, nun aggio capito niente!
Nicola: E o guajo chisto: il dialogo ancora lungo e tu non te lo ricordi. Si fa cos: lo
tagliamo. Pinocchio, tu ora andrai direttamente a scuola. Per poi torni insieme
al carabiniere che ti ha arrestato. Avanti, vai vicino a Vincenzo.
Pasquale, sbuffando, va a sinistra. Nicola istruisce ancora Pasquale.
Su, Vincenzo, prendi sottobraccio Pasquale.
Vincenzo: (Esegue) Accuss?
Nicola: (Ironico) Tu e isso parite o sposo e a sposa! Invece tienilo pi stretto. Ecco,
bravo! E tu, Pasqu, bussa alla porta.
Pasquale: Din don!
Nicola: Ma che din don e din don? Nun ce sta o campaniello. Caso mai, toc toc!
Pasquale: E vabbu, tic toc!
Nicola: Ora vengo ad aprire. (Cos fa, poi recita disperazione) Oooh oooh!
Vincenzo: (Preoccupato) Uh, Mar, se sta affuganno Nicola!
Pasquale: Muvmmece, o si no se strozza!
Nicola: No, no!
I due vanno da Nicola e gli picchiano dietro la schiena.
Pasquale: E passato, passato?
Nicola: Bastaaa! Turnatavnne fora a porta!
Pasquale e Vincenzo tornano al loro posto, Nicola continua a richiamarli.
Io nun me stongo affuganno. Mi sto disperando. E lasciatemi disperare in pace!
Oh! Dunque: Oh, Pinocchio, coshai fatto?
Pasquale: Chaggio fatto?
Nicola: Che hai fatto?
Pasquale: Nun o ssaccio.
Nicola: Ma no, Coshai fatto? la battuta. E il carabiniere cosa risponde?
Vincenzo: O Mastro Geppetto, ho arrestato il tu figliolo! Nun l andato a scuola.
Nicola: O pinocchio, vieni da me.
Pasquale: (Mentre gli si avvicina, emette un urlo di dolore) Aaaah!
Vincenzo: Ch succieso?
Pasquale: O sarto mha lassato nu spillo inta na zona pericolosa!
Raffaele: Ma-ma sta battuta nun ce sta nc-ncoppa o cupione!
Pasquale: Cretino, ma chi sta penzanno o cupione?!
Nicola: Vabbu, Pasc, vatte a levo spillo areto a scenografia.
Pasquale esce da sinistra, camminando gambe aperte e sguardo preoccupato.
Scenogr.: Nic, allora ci siamo.
Nicola: Ma io vedo che la scenografia non ancora tutta montata.
Scenogr.: Davanti, ma di dietro abbiamo terminato il circuito che fa ruotare la scenografia.
Nicola: E cio?
Scenogr.: Adesso ti faccio vedere. (Prende un telecomando e schiaccia tasti) Ecco qua!
Pasquale: (Da dietro la scenografia, grida di dolore) Aaaaah!
Nicola: Me pare chaggio ntiso a Pascale e allucc!
Scenogr.: No, ti sbagli. E adesso premo un altro pulsante. (Cos fa)
Pasquale: (Da dietro la scenografia, grida di dolore) Aaaaah!
Nicola: Uh, Mar! E proprio Pascale. Io maggio scurdato che chillo sta areto a
scenografia. Oddio, povero Pascale!
Corrono tutti dietro la scenografia, pure Raffaele. Invece Luisa da destra entra.
Luisa: (Mostra fiera il copione) Uh, ma add jate? Finalmente aggio truvato o segno!
FINE ATTO PRIMO
Palco del teatro vuoto: mezzora dopo.
ATTO SECONDO
1. [Pasquale, Nicola, lo scenografo e i 2 aiutanti, il sarto e il tecnico]
Pasquale (con la fronte fasciata, collarino al collo, medicazioni sul naso e mani
fasciate), arrabbiato, che rincorre e picchia con una busta che contiene alimenti,
lo scenografo e i suoi aiutanti, il sarto e il tecnico. Nicola cerca di fermarlo.
Nicola: Pasc, clmete!
Pasquale: Vaggia accidere, vaggia leVa a capa a coppa o cuollo!
Inseguiti: Noooo, noooo!
Pasquale: Vaggia scann! Ti, ti, ti!
Nicola: (Riesce a placarlo) Pasc, Pasc, statte calmo, pe piacere. Te s calmato?
Pasquale: S, s, me so calmato.
Ma poi riprende di nuovo ad inseguire e picchiare gli altri.
Vaggia accidere, vaggia leVa a capa a coppa o cuollo!
Nicola: (Tenta di nuovo di fermarlo) No, no, Pasc! Aspiette, aspiette. (Lo placa di
nuovo) Pasc, pe favore, me vuo dicere che staje facenno?
Pasquale: E m to ddico.
Ma poi riprende di nuovo ad inseguire e picchiare gli altri.
Voglio accidere a sti scieme!
Nicola: Nata vota! (Lo rincorre e lo placa ancora) Pasc, fermati! Devo dire una cosa a
quei cinque: mettiteve in disparte. A chisto ce penzio!
Gli altri eseguono. Cos Nicola pu interrogare Pasquale.
Pasc, pecch vuo pigli a mazzate a chilli cinche?
Pasquale: E ce sta a domand? Chille mhanne quase acciso! O sarto mha appizzato nu
spillo lloco sotto, che m me pare nu spiedino!
Nicola: E sono cose che capitano!
Pasquale: E o scenografo? Isso e chilli duje pupazze che stanne nzieme a isso, pe colpa
e chella scenografia, mhanne scamazzato tutto quanto!
Nicola: E sono cose che capitano!
Pasquale: E o tecnico mha fatto pigli a currente!
Nicola: E sono cose che capitano!
Pasquale: Ah, s? E allora m laggia fa na paliata!
Va per rincorrerli, ma Nicola lo placa ancora.
Nicola: Pasc, e m basta!
Pasquale: No! (E lo colpisce con la busta con la sua merenda)
Nicola: Aaaaah! Mh ciaccato!
Pasquale: (Ironico) E sono cose che capitano!
Nicola: Ma che ce sta inta sta busta?
Pasquale: A marenna mia!
Nicola: A marenna? E che te magne, e pprete?!
Pasquale: No, o panino cu o tonno e o furmaggino!
Nicola: Vabb, ora basta. Smettiamola di litigare. Noi stiamo durante una prova
generale. Aspetta qua e non ti muovere. (Va dai cinque) Signori, abbiate
pazienza, un momento delicato. Ne avete ancora per parecchio?
Tecnico: Io devo finire ancora di modulare i bassi e gli alti dei microfoni. Soprattutto di
quelli panoramici. Alla fine poi dovrai dirmi tu se vuoi il suono amplificato o no.
Nicola: Ehm fai tu, fai tu. Hai piena libert!
Tecnico: Allora io torno alla consolle.
Nicola: Vai, vai pure. Ti serve la macchina?
Tecnico: Per andare dove?
Nicola: Nel posto che hai detto tu!
Tecnico: No, devo solo scendere dal palco.
Nicola: Bravo, bravo, scendi dal palco!
Tecnico: Va bene. (Cos fa)
Nicola: E lo scenografo, invece?
Scenogr.: Devo finire di montare le pareti della scenografia. Se tu e Pasquale ci date una
mano, facciamo pi presto!
Nicola: Ma secondo te, io e Pasquale, che sta pure tutto scarrubbato, possiamo pensare
alle scenografie? Noi teniamo da recitare. Fate quello che dovete fare in silenzio.
Scenogr.: E va bene. Ragazzi, andiamo. Come on, boys!
I tre riprendono a lavorare alla scenografia. Lo scenografo impartisce un ordine
ad uno dei due aiutanti.
A te, martella quel chiodo l a terra. (Indicando sullestrema sinistra) Vai, presto!
Laiutante esegue. Infine, Nicola si dedica al sarto.
Nicola: E tu, invece?
Sarto: (Effeminato) Devo prendere le ultime misure alle attrici. Ma onestamente mi
annoio. Invece mi divertivo di pi con voi uomini. Posso prenderle di nuovo?
Nicola: No, no, basta cos. Quel che fatto, fatto!
Sarto: Che peccato!
Nicola: Aspetta un secondo, per favore. (Va da Pasquale) Hai visto, Pasquale? Con le
buone maniere, si ottiene tutto. E adesso vai a recuperare il naso di Pinocchio.
Pasquale: E add sta?
Nicola: Nei camerini. Ti accompagner il sarto.
Sarto: Uh, s, che bello!
Pasquale: Ma che? E vabbu, s, o sarto maccumpagna. Per ha da sta luntano a me!
Nicola: E muoviti! Torna presto, che si prova la scena con Pinocchio, il Gatto e la Volpe.
I due vanno a sinistra: Pasquale avanza il passo, il sarto lo segue. Nicola sbuffa.
2. [Nicola, Paola e Nina Nanna. Poi Vincenzo, Ciro, Pasquale, Mariano, Luisa e Raffaele]
Nicola rimane da solo e fa riflessioni ad alta voce.
Nicola: E questa la mia squadra. Per stavolta gli ho proposto un lavoro favolistico:
Pinocchio. Ma la prossima volta, il livello si alzer. Faremo La Divina
commedia! Sai come saranno contenti, i miei attori? (Poi realizza) A proposito,
ma che fine hanno fatto tutti i recitanti? Sono spariti.
Da destra entrano (con una sedia ognuna) Paola e Nina. Si siedono.
Nina: (Ha una lima, inizia a limare le unghie a Paola) Facciamo il French manicure?
Paola: No, grazie, fammi solo una smussatina e una passata di smalto color turchino!
Nicola: (Vi si avvicina) Paola, Nina, ma ma che state facendo?
Paola: Oh, ciao, Nicola, vuoi anche tu una limatina alle unghie?
Nicola: Ma quali unghie? Che devi fare?
Nina: No, io nella vita faccio lestetista. Lei mi ha chiesto la manicure e io obbedisco!
Paola: Del resto, una fatina senza le unghie fatte, pare brutta.
Nicola: Ma tu ti vuoi fare le unghie di colore turchino?
Nina: E certo. Scusa, com la fatina?
Nicola: Turchina!
Paola: E allora!
Nicola: Paola, mi meraviglio di te. Sei lunica che mi pu salvare questo spettacolo.
Paola: Eppure mi hai affidato solo la parte della fatina.
Nicola: E allora vulve fa? Pinocchio?!
Paola: No, una parte femminile pi grande, ma molto pi grande!
Nicola: Vuo fa a balena?!
Paola: Dai, Nicola! Hai scelto un lavoro straordinario, ma la prossima volta scegli altro.
Nicola: E tu non lo sai, ma per la prossima volta c un lavoro! Non ti anticipo niente.
Lo dir alla fine, a te e agli altri. A proposito, sapete per caso dove sono finiti?
Nina: Staranno sicuramente ripetendo la parte.
Nicola: (Orgoglioso) Bravi! Che professionalit!
Dalle quinte si sentono Vincenzo, Ciro, Mariano e Pasquale giocare a Tresette.
Pasquale: Bastone!
Ciro: Nun ne tengo, so piombo a nu palo!
Mariano: E io invece mo piglio!
Vincenzo: (Si arrabbia) Ma no, si gghive liscio, me facve fa o cappotto a me!
Pasquale: E io to faccio overamente o cappotto, si faje cappotto!
Nicola: Ma ma stanno giocando a Tresette? Adesso li aggiusto io! (Corre dietro le
quinte) Nh, uh, scieme! Jamme a pruv momm, che stasera amma in scena!
I quattro, seguiti da Nicola, tornano sul palco. Nicola continua a richiamarli.
Ma inzomma, amma pazzi oppure amma fa e ccose seriamente?
Ciro: No, no, no, leVamme a pazzia a miezo.
Nicola: E allora basta, riprendiamo. Dove stanno i suggeritori? (Li chiama) Signora
Luisa! Raffaele! Subito qua!
Da sinistra tornano i due, sottobraccio.
Luisa: Raffaele, ma allora sai cucinare bene? Mi dici la ricetta della lasagna al forno?
Raffaele: Du-du-dunque
Nicola: Pe carit! Si chisto accummencia cu a ricetta da lasagna, a fernesce e
dicere quanno simme muorte tutte quante! Suggeritori, ai vostri posti, forza!
Raffaele: Te-te-te la dico du-durante la commedia!
Luisa: Bravo!
I due si dividono a destra e a sinistra, dove laiutante dello scenografo sta
sistemando ancora un lungo chiodo. Questultimo si alza e si allontana.
Nicola: Dunque, adesso proviamo la scena di quando Geppetto manda a scuola
Pinocchio. Pasquale, parti da sinistra e vieni verso di me.
Pasquale: Vabbu. (Si porta sul posto dovera laiutante dello scenografo)
Nicola: Suggeritori!
Luisa: Uh, aggio perzo o segno!
Nicola: E quanno maje?! Raffaele, che cosa dice Geppetto quando chiama Pinocchio?
Raffaele: (Suggerisce) Pi-Pi Pi-Pi
Nicola: (Recita) Pip! Pip! (Poi, dubbioso) Ma comme, Geppetto ha da fa a pip?
Raffaele: No, no! (Suggerisce) Pi-Pi Pi-Pi Pi-Pinocchio, vieni qui!
Nicola: Ah, ecco! (Recita) Pinocchio, vieni qui!
Pasquale cerca di andare da Nicola, ma non riesce a muovere il piede sinistro.
Nicola ripete la battuta, insistendo.
(Recita) Pinocchio, vieni qui!
Pasquale cerca ancora di andare da Nicola, ma resta bloccato. Nicola si stufa.
Pasc, e vvo ven cc?
Pasquale: E nun riesco a ven.
Nicola: E pecch?
Pasquale: E pecch s ncagliato o pede nterra! Forse aggio acchiappato cocche chiuovo!
Nicola: Fa forza, fa forza!
Pasquale: Ma se scassa a scarpa!
Nicola: Nun te prioccup, fa forza!
Pasquale: Nun ce riesco. Aspiette nu mumento. (Toglie la scarpa) Ecco qua, so pronto!
Dietro di lui, Mariano, Vincenzo e Ciro svengono. Pasquale li richiama.
Ma allanema de scieme! Aizateve a terra momm!
I tre si alzano e lo deridono. Pasquale allora parla a Nicola.
Nic, o scenografo nun me lh fatto accidere, o tecnico nun me lh fatto
accidere, o sarto nun me lh fatto accidere ma a sti tre me lh fa accidere!
Nicola: No, basta cos. Geppetto ti ha chiamato e tu devi venire.
Pasquale: E vabbu. (Va da Nicola) Jamme, chaggia dicere? Suggeritore!
Luisa: Uh, aggio truvato o segno! (Suggerisce) Babbino!
Pasquale: (Capisce tuttaltro e recita) Babbuino!
Nicola: (Ironico) Eh, vulsse doje banane?!
Pasquale: (Ripete e recita) Vulsse doje banane?!!
Nicola: Ma no, ha detto babbino!
Pasquale: Ah, Babbino!
Luisa: (Suggerisce) Andr a scuola e mi far onore!
Pasquale: (Capisce tuttaltro e recita) Avr la scarola e le pummarole!
Nicola: Ma Pinocchio va a ffa a spesa? Lui dice: Andr a scuola e mi far onore.
Pasquale: (Ripete) Andr a scuola e mi far onore.
Luisa: (Suggerisce) Ricorda, non il vestito bello che fa il signore.
I due: (Ripetono insieme) Ricorda, non il vestito bello che fa il signore
Nicola: Ma te vuo sta zitto? Sta battuta a mia!
Pasquale: E io che dico?
Luisa: (Suggerisce) Mi manca lAbbecedario!
Nicola: Ecco, tu dici che ti manca lAbbecedario. Lo devi portare a scuola con te.
Pasquale: E add gghiuto?
Nicola: Chi?
Pasquale: Capece Dario!
Nicola: E chi stu Capece Dario?
Pasquale: Chillo che ha da ven a scola cu me!
Nicola: Ma no, lAbbecedario. E il libro. Ma io te lo compro dopo aver venduto la mia
giacca. E tu cosa mi dici?
Pasquale: E che strunzo!
Nicola: Noooo! Tu mi domandi dove ho messo la casacca.
Pasquale: (Recitando) Dove hai messo la casacca?
Nicola: (Recitando) Lho venduta perch mi faceva caldo. E ora fammi la promessa.
Pasquale: Comme?
Nicola: La promessa, la promessa!
Pasquale: Nic, te prumetto che quanno fernesce sta cummedia, nun recito mai cchi!
Nicola: Ma non questa promessa. Quella di Pinocchio. Suggeritori!
Luisa: Io aggio perzo nata vota o segno!
Raffaele: E pu e pu e pure io!
Nicola: Vabbu, Pinocchio, Va a scola, Va.
Pasquale: Ci, Gepp!
Pasquale si allontana e Nicola si asciuga il sudore col fazzoletto.
3. [Nicola, Pasquale, Nina e Ciro. Poi gli altri]
Nicola sospira, poi fornisce ulteriori indicazioni agli attori.
Nicola: Adesso proviamo la scena di quando Pinocchio va a scuola e sente la musica del
teatrino dei burattini di Mangiafuoco. Quindi, si preparino Pasquale a sinistra e
Vincenzo a destra. Pasc, nun ggh nata vota cu o pede ncoppa o chiuovo!
Pasquale: No, no, nun ce tengo.
Nicola: Io, intanto, scendo in platea per vedere meglio la scena. (Cos fa) Ecco qua, ora
mi siedo sulla poltroncin (Nota qualcosa di strano) Ma ce stanne e ggente?
Pasquale: Nic, ma che staje dicenno? Tiene e vvisione?
Nicola: No, Pasc, cc ce stanne overamente e ggente.
Pasquale: (Osserva) Uh, h raggione. E comm? Stanne in anticipo?
Nicola: E che taggia dicere?
Pasquale: Vabbu, jette a tutte quante a parte e fora e jamme annanzo!
Nicola: Io non butto fuori a nessuno. Per me possono rimanere. Anzi, scusateci se non vi
diamo retta.
Pasquale: Per, per favore, non dateci fastidio!
Nicola: E stattu zitto! Su, adesso Pinocchio cammina con lAbbecedario sotto il braccio. Pasquale: Vabbu. (Cammina sculettando)
Nicola: Ma chisto Pinocchio, oppure Finocchio?! Devi camminare come un burattino.
Pasquale: Giusto, giusto. (Esegue correttamente. Poi fa tutto ci che gli chiede Nicola)
Nicola: Ecco, adesso fermati e guardati intorno. Stai sentendo una musica che viene da
non sai dove. Ti piace, ti interessa. Fai uno sguardo interessato, a tratti spavaldo,
ma non troppo spavaldo. No, adesso poco spavaldo. Di pi! No, adesso sembri
un malato sessuale. Devi fare lo sguardo ingenuo, ma nel contempo ragionatore.
Pasquale: (Seccato) Oh, se sta sturzellanno a faccia, a furia e cagn espressione!
Nicola: Bene, sei entrato nel carrozzone di Mangiafuoco ed una marionetta ti riconosce.
Pasquale: E add sta?
Nicola: Paola, abbi pazienza, fammi la marionetta.
Paola: Io? Va bene. (Si alza in piedi e si porta in prossimit di Pasquale) E cosa dico?
Nicola: Suggeritore!
Raffaele: (Suggerisce) Tu-tu sei parte dello ste-stesso albero da cui nacqui io.
Paola: (Recita) Tu-tu sei parte dello ste-stesso albero da cui nacqui io.
Pasquale: (A Nicola) E cacaglia, sta marionetta!
Nicola: Zitto, pensa a rispondere.
Raffaele: (Suggerisce) Ma-ma ma-ma!
Pasquale: (Ripete, sbagliando) Mamm, mamm!
Nic&Pao: Mamm?
Raffaele: (Suggerisce) Ma-ma ma-marionetta.
Pasquale: Ah, Marionetta!
Raffaele: (Suggerisce) Tu-tu tu-tu tu-tu!
Pasquale: (Ripete) Tu-tu tu-tu tu-tu!
Nicola: Ma che staje sunanno, a batteria?! Ma che battute sono queste?
Raffaele: (Suggerisce) Tu-tu come ti chiami?.
Pasquale: (Ripete) Tu come ti chiami?
Raffaele: (Suggerisce a Paola) Ca-camilla!
Paola: (Ripete) Camilla!
Pasquale: Nossignore, o suggeritore ha ditto Ca-Camilla!
Nicola: Andate avanti!
Raffaele: (Suggerisce) E tu-tu co-come ti chiami?
Paola: (Recita) E tu come ti chiami?
Pasquale: Comme me chiammo, suggeritore?!
Nicola: Ma pecch, ce sta bisogno che to ddice o suggeritore? Tu s Pinocchio.
Pasquale: (A Paola) Sono Pinocchio, Ca-Camilla!
Nicola: Ecco, adesso accorre Mangiafuoco, ossia Vincenzo. Vai, Vincenzo, vieni.
Vincenzo: (Si dirige lento da loro e dice la battuta) Ucci ucci, sento odor di cristianucci!
Nicola: No, nun chesta a battuta. Chella nata cummedia!
Raffaele: Vincenzo dice: Ors, chi s addentrato nel carrozzone del mio circo?!
Vincenzo: (Recita) Vincenzo dice: Ors, chi s addentrato nel carrozzone del mio circo?.
Raffaele: (Suggerisce) So-sono solo io, Pinocchio!
Pasquale: (Recita) Sono solo io, Pinocchio!
Raffaele: Vincenzo dice: Che-che mi venga un colpo, un bu-burattino che favella e che si
muove senza fili!
Vincenzo: (Recita) Vincenzo dice: Che mi venga un colpo, un burattino che favella e che
si muove senza fili!
Nicola: Vici, nun h dicere: Vincenzo dice. Tu adesso sei Mangiafuoco. E Pasquale
cosa risponde?
Raffaele: (Suggerisce a Pasquale) Bu-bu bu-bu!
Pasquale: (Ripete) Bu-bu bu-bu!
Nicola: Ma che d, ce stanne e cane?
Raffaele: (Suggerisce a Pasquale) Bu-bu burattino? No, signore, io son Pi-Pinocchio!
Pasquale: (Ripete) Bu-bu burattino? No, signore, io son Pi-Pinocchio!
Raffaele: (Starnutisce) Etci!
Pasquale: (Ripete recitando) Etci!
Raffaele: Ah, m-maggia pigli nu muccaturo!
Pasquale: (Ripete recitando) Ah, maggia pigli nu muccaturo!
Raffaele: (Lo si sente soffiarsi il naso) Pzzzzzz!
Pasquale: (Fa lo stesso) Pzzzzzz!
Nicola: Pasc, ma chillo nun sta suggerenno, se sta sciuscianno o naso!
Pasquale: Ah, ma nun Pinocchio?
Paola: Pasc, nu poco dintelligenza, per!
Nicola: Va bene, facciamo la scena di quando Mangiafuoco regala i cinque zecchini a
Pinocchio. Suggeritori! Signora Luisa, ma voi siete proprio sparita?
Luisa: (La si sente russare dietro il sipario aperto) Zzzzz. zzzzz zzzzz.!
Nicola: Chesta s proprio addurmuta! Allora Raffaele, continua da solo.
Raffaele: V-Vincenzo dice: Il tu-tuo babbo non possiede a-assai denari?
Vincenzo: (Ripete male) Il tuo babbo non possiede asso di denari?
Nicola: (Ironico) No, tene sulo o fante e coppe e o rre e spade! Non possiede denari.
Vincenzo: Ah, Non possiede denari?
Raffaele: (Suggerisce) E allora ti ti酔!
Vincenzo: (Ripete col gesto dellombrello) E allora ti!
Pasquale: A me?
Raffaele: (Suggerisce) E allo-allora tieni cinque ze-zecchini!
Vincenzo: (Ripete) E allora tieni cinque zecchini!
Raffaele: (Suggerisce a Pasquale) Gra-grazie per i zecchini!
Pasquale: (Ripete) Grazie per i zucchini!
Nicola: (Ironico) Eh, ce ffacmme alla Scapece!
Pasquale: (Ripete recitando) Ce ffacmme alla Scapece!
Nicola: Basta, saluta Mangiafuoco e la marionetta.
Pasquale: Ci, Mangiafu! Ci, marion!
Nicola: E ora la marionetta gli augura di aver cura di s.
Paola: (Recita) Ciao Pinocchio e abbi cura di te! (Si commuove) Comm triste
sta parte! Me fa chiagnere!
Nicola: Vabbu, tuorne a te fa o manicure! Si cambia scena. Sgombrate il campo.
Paola torna a farsi la manicure, Pasquale e Vincenzo si spostano a sinistra.
4. [Nicola, Nina, Paola, Pasquale e gli altri]
Nicola gi in platea e si accommiata dai presenti.
Nicola: Beh, signori, io torno sul palco. Con permesso! (Cos fa) Adesso Pinocchio
incontra il Gatto e la Volpe. Per cui, Ciro, Nina Nanna e Pasquale in scena.
I due si preparano, invece Nina si intrattiene ancora un momento con Paola.
Nina: Paola, continuiamo dopo, la manicure.
Paola: Va bene, vai, vai pure.
Nina: E ti raccomando, non urtare con le unghie contro alcuna superficie.
Paola: Daccordo!
Nina: Quando torno, ti applico lo smalto color turchino.
Paola: S, grazie.
Nina: E magari applichiamo anche qualche formina sulle unghie, per dare pi risalto.
Paola: Non ti preoccupare.
Nicola: (Stufo, le richiama) Nh, uh, amme fernuto, o no?
Paola: Nic, e fance fa! Quanto s scucciante! Su, Nina, vai pure. Ci vediamo dopo.
Nina: (Va da lui) Eccomi.
Nicola: Adesso il Gatto e la Volpe si mettono a destra, mentre Pinocchio va a sinistra.
I tre eseguono. Nicola fornisce loro altre indicazioni.
Il Gatto cieco e si appoggia alla Volpe che zoppa. Su, cominciate. Suggeritori!
Raffaele: (Suggerisce a Nina) Bu-buongiorno, Pi-Pinocchio.
Nina: (Recita con lentezza) Buongiorno, Pinocchio!
Raffaele: (Suggerisce a Pasquale) Co-com che sa-sai il mio nome?
Pasquale: (Recita) Cocomeri, susine e more!
Raffaele: Noooo! (Suggerisce) Co-com che sai il mio no-nome?
Pasquale: Ah! Com che sai il mio nome?
Raffaele: (Suggerisce a Nina) Co-conosco be-bene il tuo babbo. Era in maniche di
camicia e tremava dal freddo.
Nina: (Recita con lentezza) Conosco bene il tuo babbo
Nicola: Nina Nanna, ma tu devi recitare un po pi veloce. O si no ce vene o suonno!
Pasquale: Tu te chiamme pure Nina Nanna!
Nina: Va bene. Allora: (Sempre lenta) Conosco bene il tuo babbo. Era in maniche di
camicia e tremava dal freddo.
Pasquale: Nic, ma chesta fa addurm o pubblico!
Nicola: Allora noi lo facciamo svegliare, il pubblico: lora del balletto!
I tre: (Sorpresi) O Balletto?
Nicola: Certo. Lo farete voi tre. E una novit dellautore Ezio Perrella.
Ciro: Emb, me lh fa cunoscere, a stautore. Chisto nun sta buono cu a capa!
Nicola: Zitto, lui sta in mezzo al pubblico.
Ciro: E un grande autore!
Nicola: Amici, amici, ma calmatevi. Non siate nervosi. In fondo avete imparato a ballare.
Ricordatevi le prese che vi ho insegnato io. Pasquale, tu che presa ti ricordi?
Pasquale: La presa per il culo!
Nicola: Ma no, adesso vi spiego io: Ciro, tu prendi in braccio Pasquale e lo lanci in aria,
in modo che lui faccia tre piroette e due capriole e poi torna tra le tue braccia!
Ciro: E secondo te, io riesco a pigli a Pascale, a ittarlo in aria e ppo laggia acchiapp
nata vota?!
Pasquale: Ma pecch, secondo te, io riesco a ffa tre piroette e doje capriole?
Nina: E io che faccio?
Nicola: Nina, tu tieni la parte pi bella: alla fine, sei tu che acchiappi tutti e due e li lanci
in aria. Loro due faranno tre piroette e due capriole, poi tu li acchiappi di nuovo.
Cir&Pas: (Si rifiutano) Ma a chi?
Nicola: Come non detto. Allora fate cose pi facili. Solo dei movimenti e qualche presa.
I tre: Ecco!
Nicola: Io lo dicevo per voi. Il balletto la cosa pi spettacolare di questa commedia.
Ciro: Nun da retta, meglio a ffa na cosa frijenno magnanno: meno pericolosa!
Nicola: Va bene. Allora chiedo al tecnico di mandare il brano Carissimo Pinocchio!
Parte in diffusione il brano richiesto da Nicola. I tre allora cominciano a fare
strane figure, tipo: Ciro e Pasquale prendono in braccio Nina in modo sguaiato.
Poi la volta di Pasquale e Nina prendere in braccio Ciro. Infine, Ciro e Nina
provano a prendere in braccio Pasquale, ma non ci riescono, allora questultimo
improvvisa una piroetta. Ma ad un tratto: parte la musica veloce del romanzo
Pinocchio di Comencini. I tre, imbarazzati, improvvisano passi di danza veloci.
Poi si defilano tutti e tre a sinistra, con Nicola che si dispera a gesti.
FINE ATTO SECONDO
Palco del teatro vuoto: mezzora dopo.
ATTO TERZO
1. [Paola, Pasquale, Ciro, Nina e Mariano. Lo scenografo e i due aiutanti]
Mentre lo scenografo e i suoi aiutanti completano la scenografia, a centro palco
Pasquale, Ciro, Nina e Mariano gironzolano avanti e indietro nervosamente.
Ciro: Ma che morte ha fatto Nicola? Ha ditto che gghieva nu mumento into bagno
e turnava. E invece nun turnato cchi!
Mariano: Io laggio visto cu nu rotolo e carta igienica nmana. Chi sa a che le serveva?
Pasquale: Ma secondo te, a che serve a carta igienica?
Mariano: Quanno fa male a panza.
Pasquale: Emb, e allora?
Mariano: Ma comme? Chillo nu regista!
Pasquale: E pecch, chi fa o regista, nun va into bagno?! Ci va registicamente, ma ci va!
Nina: E calmatevi un poco, voi tre. Pensiamo che dobbiamo andare in scena.
Ciro: E penz ca oggie teneve a finale e nu torneo e calcetto! Io songo pure o
capocannoniere.
Pasquale: Io invece eva asc cu na bella femmena.
Mariano: E comme se chiamma?
Pasquale: Nun o ssaccio, ancora laggia truv!
Nina: Io invece dovevo dormire! (E sbadiglia) E una settimana che non ci riesco.
Mariano: E io, invece, mera spus!
Ciro: Allora he rinviato o matrimonio?
Mariano: No, a nnammurata mia me sta aspettanno ancora inta chiesa!
Pasquale: Vabbu, nun te prioccup: se sposa primma essa e ppo natu juorno te spuse tu!
Mariano: (Ironico) S, ce spusamme a rate!
Nina: Amici, io mi vado a fare un po di sonno. Poi quando riprendiamo, chiamatemi!
Da destra giunge Paola.
Paola: No, no, nessuno si muova. Sapete benissimo che quando Nicola si assenta, io
sono la sua sostituta. Perci, le prove continuano dirette da me.
Ciro: E vabbu. Add simme rimaste?
Nina: Se ricordo bene, adesso c la scena di quando Pinocchio, il Gatto e la Volpe
vanno alla locanda. E in questa scena ci sta pure il grillo.
Paola: Molto bene, allora Mariano appoggia la parte del locandiere. Su, cominciamo.
Pinocchio, il Gatto e la Volpe comincino a camminare verso la locanda.
Pasquale, Ciro e Nina camminano per tutto il palco, mentre Paola gli parla.
Paola: Siate naturali, mentre camminate. Va bene? Camminate, camminate, camminate!
I tre: (Stufi, si fermano) Oh, e basta!
Pasquale: Amma abbascio o palco?
Paola: Basta, fermatevi davanti a Mariano.
I tre cos fanno e Paola offre loro altre direttive.
Pinocchio, il Gatto e la Volpe si fermano allosteria del Gambero Rosso. Parla la
Volpe. Cosa dice? Adesso ce lo diranno Raffaele e la signora Luisa. Suggeritori!
Raffaele: La si-signora Luisa se-se n andata a ca-ca a ca-ca
Pasquale: Azz, allora sta nzieme a Nicola?
Raffaele: No! A ca-casa.
Paola: Meglio cos. Allora, tocca a te da solo, Raffaele. Avanti!
Raffaele: (Suggerisce) Fe-fermiamoci un po-po qui, ta-tanto per mangiare un boccone!
Nina: Non ho capito niente. Che ha detto il suggeritore?
Pasquale: Ha ditto che th magn o balcone!
Paola: Ma no, quale balcone? Va bene, Nina, vai avanti se non capisci, improvvisa.
Nina: Ehm Fermiamoci per mangiare.
Raffaele: (Suggerisce) Po-poi proseguiremo pe-per il ca-campo dei miracoli.
Nina: Ehm Poi proseguiremo per il campo dei miracoli.
Paola: Ecco, ora dovete mangiare.
I tre: (Risollevati) Assa fa Dio!
Si avviano a destra, ma Paola li richiama.
Paola: Add jate? Mica dovete mangiare veramente? Sempre nella commedia. Va bene,
adesso andate a dormire. Su, Mariano, accompagnali.
Mariano: Add?
Paola: In due camere da letto: in una ci sono il Gatto e la Volpe, nellaltra Pinocchio.
Mariano: Ma add stanne?
Paola: (Le indica) Ma come, non le vedi?
Pasquale, Mariano, Nina e Ciro cercano su tutto il palco, ma non trovano nulla.
Mariano: Nh, ma io nun e vveco!
Paola: Ma le dovete immaginare. Va bene, Pinocchio, sdraiati e dormi.
Pasquale: Nterra?
Paola: E add, allora? Su, vai.
Pasquale: E vabbu. (Esegue) E m chaggia fa?
Paola: Ti svegli, ti alzi e vai dal locandiere. Domanda dove stanno il Gatto e la Volpe.
Pasquale: (Sbadiglia, poi si alza in piedi) Dove stanno il Gatto e la Volpe?
Raffaele: (Suggerisce) So-sono pa-p pa-p!
Mariano: (Capisce male) Sono pap, sono pap!
Pasquale: Uh, auguri!
Mariano: Grazie!
I due si abbracciano e si scambiano un bacio sulle guance.
Raffaele: Ma no! (Suggerisce) So-sono pa-partiti.
Mariano: Ah, Sono partiti.
Raffaele: (Suggerisce) E la ce-cena lhanno pa-pagata?
Mariano: (Dice lui la battuta al posto di Pasquale) E la cena lhanno pagata?
Pasquale: Ma no, chesto laggia dicere io! (Recita) E la cena lhanno pagata?
Raffaele: (Suggerisce) Che-che vi pa-pare? Que-quelle l so-sono pe-persone
Mariano: (Linterrompe) Raf, nun sto capenno niente. E meglio che faccio o riassunto!
Pinocchio, vuoi sapere se il Gatto e la Volpe hanno pagato il conto? No!
Paola: Ecco, ora Pinocchio se ne va e incontra il Grillo parlante.
Mariano: Sono io.
Pasquale: Nata vota tu?
Mariano: S. E che faccio, che faccio?
Paola: Pinocchio sente rumori nel bosco buio. Poi nota lombra del Grillo. Suggeritore!
Raffaele: (Suggerisce) So-sono lombra de-del Grillo parlante.
Mariano: Sono lombra del Grillo parlante
Raffaele: (Suggerisce) A-attento agli a-assassini
Mariano: Attento agli assassini. (Poi esce a sinistra)
Paola: Ma tu, Pinocchio, vai via lo stesso. Cerchi di andare al campo dei miracoli. Per
ti imbatti negli assassini che ti prendono e ti impiccano. Perci, fai limpiccato.
Pasquale: Aggia fa limpiccato?
Paola: S, e subito.
Pasquale: E comme se fa limpiccato?
Mariano: (Torna con una corda in mano) Ecco la corda!
Pasquale: No, no, nu mumento, ma che vvulte fa?
Paola: Ti devi impiccare!
Pasquale: A chi? Ma siete scieme?
Paola: Ma non ti preoccupare, tanto viene la fata a salvarti. Su, Nina e Mariano,
mettetegli il cappio al collo.
Pasquale: Uh, chianu chiano, per!
Mariano e Nina eseguono.
2. [Nicola, Paola, Pasquale, Mariano e Nina. E gli altri. Poi Samantha]
Da sinistra entra Nicola con un rotolo di carta igienica in mano. Nota gli altri.
Nicola: Nh, uh, ma che state facenno?
Cosicch Paola, Mariano e Nina vanno da lui, tirando il capo della corda col
cappio al collo di Pasquale che cade in terra, con la lingua di fuori, sofferente, e
non riesce a parlare per farsi capire. Gli altri intanto parlano con Nicola.
Paola: Uh, regista, ti dobbiamo ancora aspettare? (E gli fa locchiolino)
Nina: E allora, mal di pancia prima dello spettacolo?
Nicola: S. Ma la carta igienica non lho usata per il suo utilizzo solito! Mi servita per
prendere appunti: mentre ero seduto sulla tazza, ho avuto qualche idea sfiziosa!
Mariano: Nu sicondo, ma allora si nun he usato a carta igienica, comme the pulezzato?
Nicola: Che te ne mporta, a te? Segreti da regista! A proposito, non vedo Pinocchio!
Paola: Come no? Noi stiamo provando la scena di quando gli assassini lo impiccano.
Nina: E sapessi come sta venendo bene!
Mariano: Sta riuscendo proprio naturale naturale!
Nicola: S, ma dove sta Pinocchio-Pasquale?
Mariano: (Lo indica) Sta qua! Uh, ma che fa nterra?
Nicola: Pasc, ma te pare o mumento e fa e scimmit?
Pasquale: (Sofferente, stenta a parlare) Uh Ah eh!
Raffaele: (Entra in scena) N-nh, ma vuje o sta-state stru-stru
Gli altri: Eh?
Raffaele: O sta-state stru-stru
Nicola: Fatte cap, che staje dicenno?
Raffaele: O sta-state stru-struzzanno!
Paola: Ah, o stamme struzzanno? (Realizza) Oddio, o stamme struzzanno!
Subito lo soccorrono, liberandolo dal cappio.
Mariano: Pasc, Pasc, parle!
Nicola: Fance o piacere, nun mur proprio stasera, o si no chi o fa Pinocchio?
Nina: Ci vorrebbe la respirazione bocca a bocca.
Nicola: E chi ce a fa? Ce a vuo fa tu, Paola?
Paola: No, no, io non tengo fiato.
Da destra entra il sarto.
Sarto: Tranquilli, ci penso io, ci penso io!
Pasquale: (Subito si rialza in piedi) No, no, stongo buono, stongo buono!
Sarto: Sei sicuro? Non fare complimenti!
Pasquale: Emb, si te permiette e me fa a respirazione bocca a bocca, te ciacco!
Sarto: No, no! A proposito, devo prenderti di nuovo le misure al cavallo dei pantaloni.
Pasquale: Vattnne!
Il sarto esce di nuovo a sinistra.
Nicola: Va bene, riprendiamo le prove. Ognuno torni alle proprie posizioni. Si prova la
scena di quando la fatina chiede alla cameriera di liberare Pinocchio dal cappio.
Paola: Un momento, ci manca la cameriera. (La chiama) Samantha, curre cc!
Da sinistra entra Samantha, masticando qualcosa.
Samantha: Scusate, stavo mangiando una cosuccia: panino con formaggio, formaggino,
provola, provolone, ricotta e burro!
Pasquale: Azz, una cosuccia?!
Nicola: Samantha, vai vicino a Paola. Si fa la scena della fatina e della cameriera.
Samantha: (Masticando) Va bene. (Esegue)
Nicola: Su, proviamo. Pasquale, torna a fare limpiccato.
Pasquale: No, chesta vota facmme apposta! (E si mette in posizione con la lingua fuori)
Nicola: Bene, cominciamo.
Ognuno prende posizione (Mariano e Nina invece si defilano verso destra).
Paola: (Recitando, parla a Samantha) Oh, mia Lumachina, va a prender Pinocchio!.
Raffaele: (Entra in scena e va da lei) No-no, ma la ba-battuta non cos.
Paola: Siente, nun me scucci. Tanto, nun te capisco proprio quanne parle.
Nicola: E allora vuoi che ti suggerisca la signora Luisa?
Paola: No, chella se n gghiuta proprio! Del resto, nun riusceva maje a truv o segno.
Nicola: Va bene, Raffaele, lascia stare. Torna al tuo posto.
Raffaele: E va-va bene. (Cos fa)
Nicola: Samantha, vai a prendere Pinocchio.
Samantha: (Masticando) Bene. (Va da Pasquale e lo prende sotto braccio, masticando)
Pasquale: (Infastidito) Nh, ma a vuo fern e mastic sempe? Ingoia nu poco!
Samantha: (Esegue) Fatto! Su, Pinocchio, adesso ti porto dalla fatina.
Sottobraccio si avvicinano a Paola. Ma il loro movimento non piace a Nicola.
Nicola: Samantha, tu mi sembri uninfermiera che accompagna un anziano allospizio!
Samantha: E come devo accompagnarlo?
Nicola: Lo devi portare di peso: in braccio!
Samantha: E chi ce a fa?
Nicola: Vabbu, jamme annanzo. Saje chi scifo e cummedia facmme stasera?!
Samantha: Oh, fatina, ti ho portato Pinocchio. E ancora vivo!.
Paola: Presto, riponilo nel letto.
Samantha aiuta Pasquale a sistemarsi a terra, poi si allontana. Paola va da lui.
Pinocchio, cosa ti successo?
Pasquale: Ehm chaggia dicere? Suggeritore! (Non sente risposta) Nh, suggerit!
Mariano: Se n gghiuto, pecch s offeso!
Nicola: Pure? Va bene, faremo senza suggerimento. Pasquale, vai a braccio. Dici bugie!
Pasquale: Io me ne jesse proprio! Ehm Cara fatina, io stavo andando a scuola e e
poi ho incontrato dei mostri e e e poi sono andato sulla luna e e!
Paola: (Carezzandogli una mano) Pinocchio, guarda, che ti si allunga il naso!
Pasquale: (Eccitato) Sulo o naso?
Nicola: Pasquale, adesso tu ti fai purgare!
Pasquale: Che? (Si alza subito in piedi e gironzola per il palco) No, no, no
Gli altri: (Lo seguono e cercano di convincerlo) E dai!
Pasquale: A chi?
Nicola: Alt! Va bene, non ti purghiamo!
3. [Pasquale, Nicola ed Antonio]
Pasquale e Nicola sono a centro palco.
Nicola: A Pinocchio hanno rubato i zecchini doro, cos finisce in prigione.
Pasquale: Cio, famme cap: a me marrbbene e sorde, per vaco io ngalera. E che
mazzo che tengo!
Nicola: S, ma non tutto. Tu esci di prigione e mentre vai a casa della fatina, rimani
imprigionato in una tagliola.
Pasquale: E chi lha misa?
Nicola: Un contadino. Lui pensa che tu sei un ladro, cos ti mette a guardia di un pollaio.
Pasquale: Cu o ficile nmana?
Nicola: (Lo guarda male) Pinocchio teneva o fucile? No! Tu devi fare il cane.
Pasquale: Eh?
Nicola: Spostati pi in l e mettiti in ginocchio. Vai, vai!
Pasquale: E vabbu. (Rassegnato, si sposta un po verso sinistra, poi si mette a quattro
zampe ed abbaia) Bu bu bu! (Poi alza una gamba)
Nicola: Ma che staje facenno?
Pasquale: A pip!
Nicola: Bene, ora sei libero. Vattene, vattene.
Pasquale: (Si alza in piedi) Add aggia ?
Nicola: Fai finta di correre.
Pasquale: S, s. (Esegue)
Nicola: Ecco, ora Pinocchio giunge dove si trovava la casa della fatina, ma non la trova.
E sai perch?
Pasquale: (Correndo) Lhanne abbattuta!
Nicola: Noooo! La fatina morta.
Cos Paola si stende in terra.
Pinocchio, ecco la tomba della fatina.
Pasquale: (Si inginocchia al capezzale di Paola) Azz, ma trasparente! Se vede tutto cose!
Nicola: Dai, piangi.
Pasquale: Ma che stamme, add Maria De Filippi?
Nicola: Piangi!
Pasquale: (Si commuove) Maronna, e comm stato?!
Nicola: Fatina, perch sei morta?
Pasquale: Fatina, perch sei morta?
Nicola: Su, disperati!
Pasquale: Fatina, perch sei morta?
Nicola: Di pi, di pi!
Pasquale: Llanema e chi t vvivo, perch sei morta?
Nicola: E mentre Pinocchio piange, dietro di lui arriva un colombo!
Da dietro Pasquale arriva Antonio battendo le ali e facendo il verso del colombo.
Pasquale: (Si spaventa) Puozze pass nu guajo! Mh fatto fa e vierme!
Antonio: Bambino, che fai?
Pasquale: (Pulendosi locchio e il collo) Inte ccorne ca tiene!
Nicola: Ma che staje facenno?
Pasquale: O colombo: nun aggio capito si mha sputato nfaccia oppure mha fatto nu
bisogno ncuollo! Secondo me, tutte ddoje cose!
Antonio: Bambino, conosci tu Pinocchio?
Pasquale: (Stufo) Vattnne, nun o cunosco!
Nicola: Ma sei tu.
Pasquale: Ah, gi. S, sono io.
Antonio: Allora conosci pure Geppetto?
Pasquale: No, mi dispiace, non lo conosco!
Antonio: Ma come, tuo padre.
Pasquale: Ma mio padre se chiamma Salvatore!
Antonio: No, il padre di Pinocchio!
Pasquale: Ah, gi. S, si chiama Geppetto!.
Antonio: Si fabbricava da s una piccola barchetta per traversare lOceano.
Pasquale: E quanto dista lOceano da qui?
Antonio: Mille chilometri.
Nicola: Benissimo, adesso sar il colombo a portare Pinocchio allOceano.
Antonio: E come lo porto?
Nicola: In groppa a te.
Pas&Ant: Eh?
Nicola: Su, forza, Pinocchio, Sali in groppa al Colombo.
Antonio: Tarraccummanno, Pasc, fatte liggiero liggiero!
Pasquale: E na parola! (Monta in groppa ad Antonio)
Antonio: (Sofferente) Mamma e llArco! (Lo porta avanti e indietro, ondeggiando)
Nicola: Ecco, si vede lOceano. Su, colombo, lascialo cadere in mare e vattene.
Pasquale: Oh, chianu chiano! (Finisce a terra) Inte ccorne ca tiene!
Nicola: Su, Pinocchio, nuota, nuota! E nuota bene, una cosa! Ora Pinocchio non trova
Geppetto, cos torna sulla riva. Adesso facciamo la scena con Lucignolo.
Antonio: Stongo cc.
Nicola: Bene. Allora aspettiamo a Pinocchio che nuota a riva!
Pasquale continua a nuotare.
4. [Nicola, Antonio, Pasquale]
Pasquale smette di nuotare e si alza in piedi.
Nicola: Bene, Pinocchio, tu incontri la fata.
Pasquale: Ma nun morta?
Nicola: No, anzi, lei ti promette che lindomani diventerai un bambino vero. E cos tu,
Pinocchio, esci di casa ad invitare gli amici alla tua festa. Ma tra i tanti bambini,
c pure Lucignolo. Appena Pinocchio lo vede, gli chiede cosa fa.
Pasquale: Lucifero!
Nicola: Ma che Lucifero? Si chiama Lucignolo.
Pasquale: Lucignolo, che stai facendo?
Antonio: Aspetto fino a mezzanotte.
Pasquale: Pecch, h spar e botte?
Antonio: No, devo andare nel paese dei balocchi. Ci vieni pure tu?.
Pasquale: Azz!
Nicola: Noooo! Devi rifiutare, perch la fatina vuole che tu ritorni da lei.
Pasquale: Che scassacacchia! No, Lucignolo, non posso venire con te, perch devo tornare
dalla fatina.
Antonio: Va bene, allora addio!.
Nicola: Pinocchio adesso chiede tra quanto tempo partiranno.
Pasquale: Tra quanto tempo partiranno?
Antonio: Chi?
Pasquale: (Chiede a Nicola) Chi?
Nicola: Loro!
Pasquale: (Ad Antonio) Loro!
Antonio: Ma loro chi?
Pasquale: (Chiede a Nicola) Loro chi?
Nicola: Lucignolo e i suoi amici.
Pasquale: (Ad Antonio) Lucignolo e i suoi amici.
Nicola: Ma no! Tu devi chiedere tra quanto tempo partiranno loro, voi!
Pasquale: Tra quanto tempo partirete loro, voi?
Nicola: Va bene, Pinocchio, vai insieme a Lucignolo. Vai, Pinocchio!
I due si mettono mano nella mano e si incamminano. Nicola li stoppa e li sgrida.
Nooooo! Mano nella mano? Mi sembrate due checche! Avanti, camminate verso
il paese dei balocchi.
I due si incamminano a sinistra e da l spariscono.
Bene, ora prendete le orecchie degli asini e mettetevele.
Da sinistra tornano i due con un copricapo con orecchie dasino sulla testa.
Bravi, ragazzi! Adesso Pinocchio scappa via. Su, corri, Pasquale.
Pasquale: Nata vota?
Nicola: S, per devi correre a quattro zampe, perch sei un asino.
Pasquale: Pure? (Si mette carponi) Voglio sap quanno a fernimme!
Nicola: Ecco, a questo punto una voce fuori campo spiegher che tu vieni acquistato da
un padrone e poi da un altro. E infine, cadi in mare. Su, cadi in mare.
Pasquale: Cu tutte rrecchie?
Nicola: Esatto, cu tutte rrecchie. Tu sei un asino.
Pasquale: Ah, gi, mero scurdato! (Finge di gettarsi in acqua, poi si mette a nuotare)
Nicola: Pasc, ma che staje facenno?
Pasquale: Sto nuotanno!
Nicola: Ma te pare che nu ciuccio nuota accuss? Quello il modo di nuotare degli esseri
umani. Tu devi nuotare come un quadrupede. Ondeggia le braccia in avanti.
Pasquale: (Esegue un po a modo suo) Nic, ma nun chacchiappo cocche squalo?
Nicola: Esatto, incontrerai il pesce cane che s mangiato a Geppetto.
Pasquale: Ah, lacchiappo a tutte quante io!
Nicola: Eccolo in lontananza.
Pasquale: (Smette di nuotare) Chi?
Nicola: Il pesce-cane.
Pasquale: E che va truvanno?
Nicola: Ha inghiottito Geppetto ed ora inghiottir anche te.
Pasquale: Ma io songo e legno.
Nicola: No, ora sei un ciuccio.
Pasquale: E songo nu ciuccio e legno!
Nicola: Zitto, il pesce-cane si avvicina. Ti ha sentito. Richiama la sua attenzione.
Pasquale: Qua bello, qua bello!
Nicola: Ma a chi staje chiammanno? O cane tuojo?
Pasquale: E tu commo chiamme, a nu pesce cane?
Nicola: Muovi le braccia e grida.
Pasquale: (Muove le braccia, gridando) O sc, io stongo cc! Io so Pinocchio.
Nicola: Eccolo, di fronte a te. Che cosa dici in questo momento.
Pasquale: Niente, me sto facenno sotto da paura!
Nicola: No, non dici questo. Gli dici: Mangiami!
Pasquale: E che sso scemo?
Nicola: Non ti preoccupare, sei tornato di legno.
Pasquale: E io faccio a fine do stuzzicadente!
Nicola: Eccolo, sta aprendo la bocca.
Pasquale: E comme le fete o ciato!
Nicola: Ti sta inghiottendo. Tu svieni.
Pasquale: S, sono svenuto. Che disgrazia, sono svenuto. Maledizione, sono svenuto!
Nicola: E si ssi svenuto, te vuo sta zitto?
Pasquale: Nu mumento. (E sviene)
Nicola: Bravo. Ora sei allinterno del pesce-cane. E (Lo osserva) Pasc, ma me staje
sentenno? Pasc, e me vuo risponnere? Nh, Pasc!
Pasquale: (Tenendo gli occhi chiusi) Nun te pozzo risponnere.
Nicola: E pecch?
Pasquale: Songo svenuto!
Nicola: Ma che ce azzecca? Io ti sto parlando registicamente. Adesso mi preparo io.
Nicola si distanzia un po e si siede a terra.
5. [Nicola, Pasquale, Mariano, Paola e Samantha]
Nicola (Geppetto), sedutosi in terra, nota Pasquale (Pinocchio) svenuto.
Nicola: (Recitando, mima una persona che ansima) Oh ooooh ooooh!
Pasquale: (Apre gli occhi, si alza e gli si avvicina) Ma che staje facenno?
Nicola: A Geppetto!
Pasquale: Ma Geppetto sta jenno cu na prostituta?
Nicola: Cretino! Geppetto sta ansimando, perch sfinito dalla fame e dal freddo. E poi
nota Pinocchio e si compiace.
Pasquale: Azz, rattuso, Geppetto!
Nicola: Torna al tuo posto e fai Pinocchio svenuto.
Pasquale: Mamma mia, e comme staje! (Torna al suo posto, si stende) Ecco qua. Va, Va!
Nicola: (Va da Pinocchio, svenuto) Ma ma tu sei Pinocchio! Pinocchio, svegliati.
(Ma Pasquale non risponde) Pinocchio, svegliati! (Ma Pasquale niente) Pasc!
Pasquale: (Apre gli occhi e lo osserva) Che vvuo?
Nicola: Te sto chiammanno.
Pasquale: No, tu nu staje chiammanno a me, staje chiammanno a Pinocchio!
Nicola: E tu nun si Pinocchio?
Pasquale: Ma se po ssap? So svenuto o no? Si so svenuto, comme te pozzo risponnere?
Nicola: Ma tu si svenuto, nun si muorto! Perci, quando Geppetto ti chiama, svegliati!
Pasquale: E vabbu. Rifacciamo. (Poggia la testa a terra e chiude gli occhi)
Nicola: (Recitando) Pinocchio! Pinocchio, svegliati!
Pasquale: (Apre gli occhi e gli parla) Dica!
Nicola: Che d dica?
Pasquale: Tu hai detto Pinocchio, svegliati! E io me songo scetato.
Nicola: Ma come, tu vedi il tuo babbo che ti sveglia e gli dici dica?
Pasquale: Ah, e adesso gli dico unaltra cosa. (Poggia la testa a terra e chiude gli occhi)
Nicola: (Recitando) Pinocchio! Pinocchio, svegliati!
Pasquale: (Apre gli occhi e gli parla) A zuppa e latte!
Nicola: E chi si, Tummasino? Stamme facenno Natale in casa Cupiello! E invece no.
Appena mi vedi, devi dire Babbino, finalmente ti ho ritrovato!.
Pasquale: E vabbu. Rifacciamo. (Poggia la testa a terra e chiude gli occhi)
Nicola: (Recitando) Pinocchio! Pinocchio, svegliati!
Pasquale: (Apre gli occhi e gli parla) Babbuino, finalmente ti ho ritrovato!. (E si rialza)
Nicola: Oh, Pinocchio, come ti sei ridotto!.
Pasquale: Azz, siente chi parle!
Nicola: Uh, poca confidenza con Geppetto!
Pasquale: Per stu Geppetto nu poco suscettibile!
Nicola: No, veramente, Pinocchio ch scostumato!
Pasquale: E ch colpa mia? Voi genitori moderni non li sapete educare i figli vostri!
Nicola: Pasc, tu si Pinocchio. Appena vedi Geppetto, devi abbracciarlo e devi baciarlo.
Pasquale: A chi? Al massimo, na stretta e mano!
Nicola: Noooo! Pinocchio un burattino sensibile. Lui abbraccia il suo babbino.
Pasquale: (Rassegnato) E vabbu. (Lo abbraccia, dopodich) Adesso ce ne andiamo?.
Nicola: (Recitando) S, Pinocchio!. Cos Geppetto sale su una zattera.
Pasquale: Na zattera into pesce-cane? Ma nun ce trase.
Nicola: Ma il pesce-cane, come fosse una balena. Non ti preoccupare, la zattera centra.
Pasquale: Aggio capito. Ma si Geppetto tene a zattera, Pinocchio che tene? O pedal?
Nicola: No, Pinocchio cerca di uscire a nuoto.
Pasquale: Ua, e che mazzo tene Pinocchio! (Si stende a terra per nuotare) Ce ne jamme?
Nicola: S, andiamo. (Finge di remare e incita Pasquale) Su, Pinocchio, nuota, nuota!
Non fermarti. Siamo quasi fuori. Siamo quasi salvi. E nuota pi veloce!
Pasquale: (Nuotando) E comme parle bello! Tu tiene a zattera, io no!
Nicola: Eccoci, siamo quasi usciti, siamo quasi fuori! E andata, siamo fuori. Adesso
dobbiamo raggiungere la riva, perch il pesce-cane ci sta inseguendo!.
Pasquale: Pozzo sagl ncoppa a zattera?
Nicola: S, sali!
Pasquale: Oh, finalmente! (Si alza in piedi accanto a lui) Va, Geppetto, rema cchi forte!
Nicola: E tu non remi?
Pasquale: Aggia pure rem? Era meglio che me ne stevo a nuot! (Si inginocchia, rema con
le mani, poi scorge qualcosa in lontananza) Uh, ci sta unisola con un vulcano.
Nicola: E che isola ?
Pasquale: Sarr Ischia!
Nicola: Ma quala Ischia? Quella lisola dove c gente conosciuta.
Pasquale: Ah, lisola dei famosi?!
Nicola: No, ci sono i pescatori che ci salveranno. Al mio tre, tuffati a terra. Uno, due, tre!
I due si gettano a terra in avanti, uno accanto allaltro. Dopo un po di silenzio.
Pasquale: Nic! Uh, Nic! Oh, Nic, e me vuo risponnere?
Nicola: So svenuto, nun te pozzo risponnere!
Pasquale: Ma tu si svenuto, nun si muorto!
Nicola: Ma no, adesso si avvicinano la fatina e la sua cameriera. La fatina ti trasformer
in un bambino in carne ed ossa.
Pasquale: Ammn! Finalmente!
Paola: (Ha una bacchetta in mano. Si avvicina a lui e recita) Pinocchio, hai dimostrato
di essere coraggioso e disinteressato. Perci, diventerai un bambino vero, in carne
ed ossa. (Gli brandisce sulla testa la bacchetta)
Pasquale: (Dolorante) Puozze pass nu guajo!
Paola: (Recitando, a Samantha) Su, Lumachina, ora getta via il corpo del burattino.
Ormai non fa pi parte di Pinocchio..
Samantha finge di prendere il corpo di Pinocchio e lo porta via con s a destra.
Paola (fatina) parla a Pasquale (Pinocchio).
Pinocchio, svegliati! Guarda, ora sei un bambino.
Pasquale: (Apre gli occhi e le parla) Cara fatina, m statte accorta!.
Paola: E perch?
Pasquale: Ora che sono diventato un bambino si tacchiappo, povera a te!.
Nicola: (Si alza in piedi) Bene, basta cos, tutti gli attori, i tecnici, gli scenografi e i
suggeritori vengano a me.
Ognuno si raduna intorno a Nicola.
Scena Ultima. [Tutti]
Una volta radunatisi tutti, Nicola dice qualcosa ad ognuno di loro.
Nicola: Signori, la prova generale finita. Beh, diciamo che andata una schifezza. Ma
pazienza, va bene lo stesso. In genere, quando la prova generale va uno schifo, lo
spettacolo va benissimo! Come avete notato, stasera reciteremo senza suggeritori.
Forse meglio, cos sarete pi responsabilizzati. Del resto, dopo quattro mesi di
prove, scene montate, tagliate, costruite, riscritte di concerto con lautore che ha
trasformato il libro in un testo teatrale eccoci qui. Adesso dir per ognuno di
voi un giudizio. Pasqu, tu sei troppo statico.
Pasquale: Comme songo?
Nicola: Statico.
Pasquale: Nic, ma nun po essere. Io maggio pigliato pure e compresse Falqui!
Nicola: Io non ho detto stitico, ho detto statico! Cio, sei troppo poco mobile.
Pasquale: Azz, io maggio struppiato, aggio vulato, aggio nuotato, so gghiuto nmocca a
nu pesce cane! E cheva fa cchi?
Nicola: Devi essere pi veloce.
Pasquale: Ancora? E vabbu.
Nicola: E tu, invece, Paola, sei perfetta! Solo che devi essere ancora pi magica.
Paola: Stasera vedrai una fatina talmente magica, che Maga Mag, a confronto,
sembrer una dilettante!
Nicola: Brava! Cos ti voglio. E tu, invece, Samantha, devi essere un po pi servile. La
tua padrona la fatina. In certi momenti, sembrava il contrario!
Samantha: E allora non meglio che faccia io la fatina e Paola la cameriera?
Nicola: No!
Samantha: E vabb.
Nicola: E tu, invece, Antonio, come Mastro Ciliegia sei mediocre.
Antonio: E come Lucignolo?
Nicola: Peggio! Ma come Colombo non ceri male! Ti devi allenare un po pi a volare!
E tu, invece, Mariano, come Grillo parlante devi essere pi pi pi
parlante! Ecco, ho trovato la parola giusta.
Mariano: Va bene.
Nicola: E per quanto riguarda il Gatto e la Volpe: Ciro, tu devi zoppicare di pi. E devi
essere pi mesto, pi decrepito, pi derelitto. Hai capito?
Ciro: Aroppo veco ncoppa o vocabolario che vo dicere mesto, decrepito e derelitto!
Nicola: Bravo! E in quanto a te, Nina Nanna, tu fai onore al tuo nome e cognome: faje
ven o suonno sulo a te guard! Svegliati un poco! Sii pi arzilla. Hai capito?
Nina: Arzilla? E che rrobba ?
Ciro: Nun te prioccup, Nina, aroppo, ncoppa o vocabolario, veco pure che vo
dicere arzilla!
Nina: Grazie!
Ciro: Prego!
Nicola: Ed infine, Mangiafuoco: Vici, devi essere un poco pi un poco pi
Pasquale: Nu poco cchi mangiafuoco!
Nicola: Ecco, bravo Pasquale! Mi hai rubato le parole di bocca. E non solo, Vincenzo.
Quando fai il carabiniere, devi essere un po pi un po pi
Pasquale: Nu poco cchi carabiniere!
Nicola: Appunto! Complimenti, Pasqu, hai capito la commedia! E in quanto ai tecnici,
agli scenografi e al sarto, io vi ringrazio per il vostro supporto, ma vi chiedo una
enorme cortesia: non ci dovete interrompere mentre proviamo. Lavorate e
lasciate lavorare in pace. A proposito, tutto pronto?
Tecnico: Limpianto voce e limpianto luce sono OK!
Scenogr.: La scenografia quasi OK! Mancano solo 2-tre cose.
Sarto: I costumi sono OK! Dopo vestir io gli uomini. Le donne invece faranno si
vestiranno da sole!
Nicola: Molto bene. Ed ora due parole al pubblico presente. Signori, voi pensavate di
aver assistito ad una prova generale? E pensate che tra poco comincer lo
spettacolo? No, non cos, perch lo spettacolo gi c stato. Era questa prova
generale. Piuttosto, io vi invito al prossimo capolavoro che metteremo su alla
prossima occasione, capolavoro che i miei attori e i miei tecnici ardono di
portare in scena: La Divina Commedia!
Gli altri: Nooooo!
E scappano tutti via (gli attori e lo staff).
Nicola: Uh; add jate? Massa e fetienti! Turnate cc!
Nicola li insegue.
FINE DELLA COMMEDIA
- Questo copione è stato visto: