Ma vuje chi site?...
Comic Situation di Gaetano Basile
Liberamente tratta da Festival della Canzone Napoletana di Achille Campanile
Personaggi
Nicola Ferraro
Adele De Robertis
Dottor Gaetano
Gennaro Ferraro
Michelino Olli
Monica
La scena rappresenta un interno di una casa napoletana con due porte, una a destra ed unaltra a sinistra. Sul fondo una bella finestra dalla quale si intravede il Vesuvio con linconfondibile golfo di Napoli. Al centro un tavolo con quattro sedie sistemate ai lati c anche un divanetto o un piccolo tavolino. Un mobile a destra e alloccorrenza, un altro a sinistra con sopra una quadro che rappresenta un San Gennaro con sotto una mensolina con un vasetto di fiori. Sul sn c una chitarra poggiata su sua struttura. Allapertura del sipario si sente la canzone i marricordo e te cantata da Antonello Rondi che piano piano sfuma. Nicolino, ragazzo di oggi, entra da destra e salutando cordialmente il pubblico
Nic: buonasera signore e signorimi fa piacere constatare che siete venuti in tantiallautore farr assaje piacere sta cosamagari poi glielo dicovi starete chiedendo cosa ci faccio qua vero?...ma che ne saccio!!!...stavamo per iniziare e lautore mi ha letteralmente scaraventato in scena dicendomi di intrattenervi un poe mo?...caggia dicere?...vabbdunqueallora(come fulminato da unidea)ah, sstasera voglio parlarvi di un fatto, un evento nzomma un fenomeno che avviene in noi tutti e che, a ben pensarci nessuno o pochi sanno spiegarevoglio introdurre largomento parlandovi di uno scienziato della fine del 1800, si chiamava William James che in uno dei suoi studi descrisse il caso di un certo Ansel Bourne, un prete pastore inglese, che un giorno accuss a belle bbuonosi risvegli in unaltra provincia in cui aveva assunto un nome diverso e dove gestiva addirittura un emporiotutto questo dopo uno stato di fuga mentale durato pi di due mesipraticamente chisto aveva lasciato mugliera e company e sera scurdato tutte cosechi era, a famiglia sojaa casama principalmente a mugliera!...cu a scusa da fuga mentale secondo me penzaje e sarrepus nu pocope dduje misehai capito pastore?!...vabbuchiaramente sto pazziannecomunque possiamo dire ca pi o meno a chillu fatto saccumminciaje a studi o scurd, a dimenticanza intesi come fenomenio scinziato penze e penze a fina concludette ca uno se po scurd na cosa in maniera seria e in maniera diciamo cos meno serianel senso ca e ccose e putimme scurd oppure e vulimme scurdnzomma e per tagliare la testa al toroca po nunnaggie capito che ci azzecca o toro ca puveriello ogne tre e quatte o vonno tagli a capavabbu inzomma dicimme ca spisse scurdarse e na cosa o e nu fatto o e na perzone troppo comodoo no?...eh sivuje inutile ca facites ve scudate quaccosa vuol dire ca chella cosa nun ve piaceveper esempioche ssaccio namico do vuosto ve d nappuntamento<< ce vedimme foro cinema o late e llotte>>ma vuje ve scurdate e nun nce jatesapite che significa?...che non volevate andarcipirci cari i miei signori uominiquando e mugliere voste vi chiedono qualcosa inutile ca rispunnite dopo un po ca ve site scurdatee magari chiedete pure scusasi e mugliere voste se ne accorgonoso cascusateso fatte de vuoste(suona un telefono e Nicolino va a rispondere per assumere la sua veste di attore)gu Teresa, ciaosi si sto benenon ti devi preoccupare, tutto a postoeh si, tutto a posto!...se te lo dico devi stare tranquillaE vabb, lo soe che ci vuoi fare?...ce v pazienzaeh, siTer, scusa ma che ci posso fare!?...e mo lo dici unaltra volta?...e ma allora sto parlando arabo!...ma che staje dicenne?...ma quando mai!...e meno male che ci stavi pure tu davantino, non ho capitoeh, ha detto che non ti conoscee che vuoi da me?...mo laccidoo taglia capa e te la porto su un vassoio dargento come fece Giovanni Battista cu Erodecio no, tutto cuntrariomadonna miame st nzallanennoe lo devo fare pe fforza lironico, se no tu non capiscieh, purio sto malecomme no?...secondo te mi sto divertenneci sto trovando gustoma pe piacere!...stiamo rasentando la follia, chest a veritnon ti sto chiamando pazza, sto dicendo che stiamo e ripeto stiamo rasentando, rasentando la folliache ripeto a fare!?...e tu me staje nzallanennenata vota?...Teresanata vota?...laggie dittemo o vacaccidere eaggie capito!...ehsio fatto e Giovanni Battista etc etcehsfutte tu!...(Adele da fuori)
Ade: NicolinoNicolino
Nic: si mammsto venendo(al telefono)ti devo lasciare, mi sta chiamando mammeh, ho capitoeh, e ti ho detto che non ti devi preoccupare che poi si aggiusta tuttoe te lo dico ioma che dici?...e mica sono un mago?!...madonna mia Terma chisto nesaurimento!!!...Azz solo tu?...no, no, pure iovabbu ti chiamo dopofammi andareci cibaci ciaobacici ci cibaci baci baci(posa il telefono e quasi tra s)peggio da muntagna e Somma
Ade: NicNicNictavessa mann a carrozza?
Nic: (esce e da fuori) Mamm e Mamma do Carmine e che d?...a carrozza!...sempe pressasempe pressa...chianu chianu(pausa)no, nunnaggie capitemamm chesta cosa nuna capiscoanzi forse laggio capita troppo benee allora diciamo che un partito preso e basta inutile mettere in mezzo tante scuse e trovare tanti scagliarefici
Ade: (da fuori)tu inutile che ti infummie poi pateto sempe pateto e proprio per questo ti pu fare questione ncoppa sta cosaa lui non ci piace questa ragazzate lha ditte diecimila votecadda fa, te ladda scrivere?...tadda mann na raccomandata?...nu piccione viaggiatore?
Nic: (c.s.)c bisogno di fare tanti paragoni?...e allora io me ne vado di casae voglio ved add e mmanne e piccioni e tutto riesto appriessoe mo ce lo dico a Teresa e buonanotte ai suonatorime metto a fa purio nu poce musica mmieza na via e po vedimme(rientra in scena nervosissimo)siamo nel ventunesimo secolo sultanto ncoppe cartepecch in realt stiamo combinati come i paesi del terzo mondotenimmancora o capotribe o mago ca fa a danza da pioggia cu e ccorne ncapo
Ade: (irritata entra in scena quasi inseguendolo)io non lo so che vuoi dire e neanche lo voglio immaginarema pateto o mago non lo pu fare perch le corna non le tieneo capotrib, sichillo pote fa pecch attorno tiene gli aborigeni, gli uomini primitivi comma ttev che confidenza ca se st pigliannee se non la finisci ti faccio vedere na mamma ngazzata ca piglia a schiaffi nu figliogruosse e buonoa musica mmiezza viama vuje guardate nu poco che pazienza ca ce v
Nic: (disperato si siede sulla sedia a sn)ma pecch ha ditte quaccosa ca teneva senso?...ha parlato a uocchiechest a verite io sarei luomo primitivosecondo me pure tu stai preoccupata pecch diversamente il dottore non lavresti chiamato
Ade: questi so affari ca nun ti interessano e poi arricuordate ca chillo sempe pateto
Nic: (c.s.)e vabbpatetomi ha disconosciuto, mammdisconosciutonientemeno ca nun nse ricordava manco chi era Teresama mai possibile?...(imitandolo)<< Siente, tu inutile che faiio a questa non la conoscoe a ce penz bbuono nun conosco manco a tte>>..e menomale che patemo
Ade:io manco lho vista a questa Teresa
Nic: appena mi capita te la portoa pap o ncuntrajemo a Capodimontee ll ce laggio presentataera accuss contento!...mo invece ha ditte ca nun nza ricorda cchi(alzandosi e girando per la stanza)
Ade:se per questo stammatina mha chiesto da quando tempo vengo qua a servizojie laggie ditte e nun pazzigu, chillo mha fatto na partaccia ca nun furneve cchi(imita)<< e chi sietee chi non sieteda dove venitee come vi permettetegi troppo che vi diamo accoglienza a voi extracomunitaricon quale motoscafo siete sbarcata?...>> po mha domandato se ero polacca o albaneseed io per questo ho chiamato il dottorenon te lo volevo direpe nun farte preoccup(guarda lorologio)e tra poco avessa sta pure cc
Nic:(distratto)caspitatha pigliata pe na badantee allora sta gravepoattuorne s mise pure chillu ntipaticone e Olli(imitandolo)<<eh si Nicoo Maestro ave raggionepuoi aspettarechella guagliona nunn proprio o tipo tuojostatte natu ppoco accussdivertiti e se son rose fioriranno>> ma che faccia!
Ade: e quello namico suo e meno male ca tene chella pacienza come si fosse nu frate
Nic: pe carit!...Olli nu zio mio?...nzia mai!...pap abbasta e assuperchiama adesso basta, ho detto ca mo mi piglio le mie e mi trasferisco da Teresae cos faccio
Ade: e allora Nicol ricordateca na vota che hai passato la porta de chesta casa per andartene da questa Teresa ti giuro che rimarr chiusa per sempree poi te la devi solo scordaree ti devi scordare pure questa faccia quamo fatti i conti tuoi
Nic: mo ti metti tu pure?...ho capitome ne vado e ci vediamo pi tardi a ora di pranzovabbu?(mentre si avvia ad uscire il campanello dingresso suona)
Adele: eh, sivabbuonaccussch dobbiamo fare pure nu poce festae mo jamme, taccumpagno e veco pure chi (esce per andare ad aprire e dallinterno con voce preoccupata)ah, buongiorno dottoresiete voivi ringrazioveramente vi sono gratae scusatemi se vi ho disturbatoNicolino ci vediamo pi tardiaccomodatevi dottnon mi dite nientest a pezzivi ho fatto venire qua correndo, secondo me
Dott: (convenevoli)figuratevi, signorafiguratevisono venuto di gran fretta questo veroma correndo proprio nobuongiorno a voi comunque e allora, come state?...
Ade: bene bene dott, io non mi posso lamentaregraziema accomodatevi prego prego
Dott. Grazie grazie
Appaiono in scenail Dottore, con relativa borsa, un tipo sui generis con giacca, papillon, camicia e jeans, aspetto giovanile e mostra un estro artistico molto accentuato
Ade: (facendolo accomodare sulla sedia a destra)dottore miovi chiedo di nuovo scusa per lorarioma meno male che siete venuto subitosapeste!
Dott: dovere signora, doverema che fate?! (notando le confezioni sul tavolo posa la borsa a terra)preparate una festa?
Ade: eh, sigli amici di mio maritovogliono festeggiare il primo ventennale della sua carrieradicevo di no? E come facevo?...lo vogliono cos bene!...(si siede pure lei)
Dott: bravi, bravie allora che dite oggi faccio il medico o linvitato? Ah ah ah
Ade: il medicomo fate il medicoma se dopo la visita ci volete onorare!
Dott: nientemeno!...sicuramenteanchio voglio parteciparee mi devo fare pure una bella fotografia che mi devo incorniciare per metterla nel mio studiosapeteci passa nu sacco e ggentanzomma oggi voglio finalmente omaggiare il masto della canzone napoletana in questa occasione storicae come avrebbero detto parecchi anni fa :<< evvivvo rre! >>
Ade: ehil remo non esageriamo
Dott: eh, non esageriamo!!!...per me il re!...lui ha dato impulso nuovo alla genialit musicale napoletana che dopo i grandi e intendo i Di Giacomo, i Tozzi, i Viviani, Tot etc etc stava, diciamo cos, stagnandoe se non sono ventanni ci manca pocoricordo come se fosse oggi che guadagn subito le prime pagine dei giornali con la sua prima canzoneaddirittura i rotocalchi tutti facevano a gara per avere le fotoper fare lo scoopcome si direbbe moma voi vi ricordate la gente sotto casa sua? La mattina lo svegliavano da mezzo la strada e gli cantavano la sua canzonee che canzone!!!
Ade: e come non mi ricordoceravamo sposati da pocoe tutte le mattine da casa nostra, sopra Posillipo, specie quando era bel tempo, sentivamo la gente che cantavasi, si mi ricordoera LUltima Canzone
Dott: ma quale ultimanonoera la prima
Ade: eh, ho capitoera la prima che si intitolava LUltima Canzone
Dott: verobella, veramente bella(si alza, afferra la chitarra e risiedendosi si mette a cantare)
Chesta pe mme lultima canzona
Canto pe ttee o ssaje, fatte ved腅
Nisciuna certo bella comme a tte..
Nun saccio oin, pecch nun pienze a mme
Ade: dottdott
Dott: (continua) Tho ggiuroammore mio
Ade: dottcantatadoppe(il dott. smette di suonare ma trattiene ancora lo strumento)fatemi dire di mio maritosono molto preoccupata
Dott: ( con ultimo slancio riprende a suonare la chitarra e canta)pecch nun si dda mia!?
Ade: (forte) dotte pe piacere(finalmente il dott. ubbidisce e posa la chitarra)ma vi siete fissato?...tengo i pappeci che mi abballano in testa e vvuje vi mettete amadonna miainsomma vi vorrei parlare proprio dellultima canzone di mio marito
Dott: ( ancora distratto)della prima?
Ade: no, lultima
Dott: ho capitosi chiama LUltima Canzone ma era la primae questo gi labbiamo detto
Ade: no, nomo vi sto dicendo proprio dellultima(si alza e nervosamente gironzola)
Dott: eh, la prima canzone?...
Ade: (ad alta voce)vi ho detto lultimalultima
Dott: ho capito!...e lultima non si chiamava Prima canzone?
Ade: e no! Era la penultimane ha composto unaltra!...si stanno mbriacanne llengueio gi tengo le cervelle confuse, poi vi mettete pure voie stamme proprio apposto..
Dott: ahmo ho capitofinalmente tutto chiaroe come si chiama la canzone?
Ade: aspettate(lapsus)aspettatesiMe so scurdataallora dotto?!
Dott: e che ci volete farecapita, ma non ci fa niente! il titolo non ha importanza
Ade: come non ha importanza per il titolo che vi ho fatto venire qua
Dott: per il titolo?...e allora cercate di ricordarvelo!
Ade: eh...Me so scurdata
Dott: ehe ve lho detto che non ci fa nientela potete pure canticchiare e se avete lo spartito io piglio la chitarra(fa per alzarsi)
Ade: (trattenendolo)fatelo per san gennaro dei poveri e per quella bella madonna che sta nella nicchia a Pompeistatevi assettatooggi non ci capiamo(sottolineando la frase)Me so scurdata o titolo da canzona nova
Dott: ahecco un bel titolo
Ade: si si
Dott: permettete nattimo la chitarra(la prende)pare ca una simile mha ricordo
Te penzavo notte ghiuorne
Me facive sulo corne
E pe furtuna e chesta vita
Me so scurdata
Ade: no, non questae se avete finito vi vorrei parlare un po di mio marito
Dott: (ma troppo preso)Te penzavo notte ghiuorne
Te vedevo sempattuorno
E pe furtuna e chesta vita
Me so scurdata
Ade: (afferrandolo per la manica della giacca)dott
Dott: (c.s.)me so scurdata..zan zan(smette)
Ade: dott ma vuje accuss me facite asc pazza!!! Ma siete terribile
Dott: lo soma non mi dite nientee che ci volete fare?!... pi forte di me(posa nuovamente lo strumento)tengo nu debbole pe canzoni di vostro maritoe mi dovete credereperch io di musica ne capiscoe so capire quando c la stoffanzomma quasi tutte hanno un sincopato nascosto che prelude a ritmi quantomeno sudamericanisecondo me, e non esagero tra i primi in Italiaaltro che stoffae qua cpoi mi piglia na mania e sunche non potete sapere
Ade: e si vede, si vede e si sentea questa chitarra ci devo cambiare posto
Dott: (continua)sapeste leffetto che mi faed stato per questo che ho accettato di averlo tra i miei clientici stanno colleghi miei che ogni volta che ne parliamo mi dicono: << Ait, tieni un mazzo che non lo potrai sapere mai!!! >>> e quando so, tramite la stampa, che non si sente benecorro subito e voi lo sapeteanche perch spero sempre che capiti nu giornalista, che saccionu cronista qualsiasi ca me fa na fotografia cu isso, magari mentre lo sto medicando o chema chi lo ammazza?...per fortuna quello tiene una salute di ferroma a me che me ne importa?...limportante stargli vicino
Ade: eh vabbsalute di ferrodottore mioquale salute! Eh, chi ve la d pina vota, quando eravamo giovani, certe volte quando stavo a casa dei miei genitoriallintrasatto sentivo da gi qualcuno che cantavae quando mi affacciavo e lo vedevoquanta risate ca mha fatto famo invecee chi lo capisceAdesso vi faccio vedere titoli e testi degli ultimi suoi successi e poi mi dite (va a prendere un quadernone con anelli psoto sul mobile a destra e glielo porge restando in piedi alle sue spalle)tileggete qua
Dott: fate vedere(sfogliando)Te si scurdataScordatellaScurdammoce o presentescurdateve o passateNun te scurdScordatema, signora mia, non posso dare un giudizio se non le sentoqualcuna la conosco purese mi passate la chitarra (fa per alzarsi)
Ade: fatelo per i santi che stanno in paradisostatevi fermo, assettato
Dott: e vabdicevo che qualche titolo lo tengo a mentema per il resto
Ade: ma voi mo non dovete fare lintenditore di musicao tifoso e maritemoaspettavo a voi per farmi dire se le canzoni sono belle o brutte?...ma che me ne mporta?...voi adesso dovete fare il medicojamme, leggeteallora che ne pensate?
Dott: ma, scusate, almeno una volta si possono sentire?
Ade:nata vota?!...e perch le volete sentire?...i titolii titoliche vi dicono?
Dott: (leggendo)mah!...mi sembrano tutti molto originali!!!
Ade: originali?!...solo questo?
Dott: (c.s.)non sapreidunquevediamo
Ade: madonna miama non vedete che si basano tutti sullo scordare, sulla dimenticanza?
Dott: e con questo?
Ade: madonna dottmio marito se st scurdanne tutto!...ma proprio tuttoe non mi fate dire altrosecondo me na malatia!!!...(risiedendosi)
Dott: ma quando mai?!...ma siete sicura?...forse solo una forte amnesia
Ade:(si rialza e va e viene per la stanza afferrando e posando nervosamente qualunque cosa trovi)sia quello che siaa me nun me conosce cchistamattina mi voleva cacciare di casamha domandato chi ero e che ci facevo in casa suae lo stesso con il figlioll ha fatto succedere nata ammoinama il problema vero che convinto del contrarioper lui tutto normale
Dott: signora Adele, voi vi dovete calmarevorrei convincervi che non il caso di preoccuparsi tanto, che sono stato testimone di casi ancora pi difficili e complicati(si alza a sua volta imitando un cattedratico durante una lezione)e poi premesso che la memoria non altro che una sfumatura energetica che deriva dalle cellule e che quando c limpulso di stimolare le cellule stesse che nel vissuto sono state colpite, diciamo cos, da realt emozionale
Ade: io non sto capendo nullamo vi mettete a parlare pure difficilevoi la capa a me non la dovete confondereio so solamente che Gennaro non pi luinon mi riconosce pi( si siede)laltra notte pensavo che facendo quella cosa lnzomma mi sono avvicinatama isso nientegirato dallaltra partee io lo sentivo ca diceva: << ma chesta chi ?...ma che v?>>
Dott: addirittura?...
Un telefono suona
Ade: scusate vado a rispondere(si alza andando al mobile dove c il telefono)pronto!...(intanto il dottore legge e canticchia)prontosigu nicolinobelle mamma tojama dove stai?...ah, sino, non ci stpecch?...e allora perch me lo chiedi?...se lhai visto poco fa!...che successo?...ma che stai dicendo?...acconsente?...uh, gesio sto senza paroleges, santanna e marianon ci posso crederequello s messo a fare quel poco!...ti ricordi?...Guagli ma tu hai capito bene?...sei sicuro?...ehsinon scherziamono Nicio aspetterei un pocoche fai?...fai salire Teresa?...e succede il finimondo, tu lo sai... la tua fidanzata? E chi a cunosce?...ma si pazzo?...hai perduto la testa?...ma quando mai!...aspetta Nicaspettataggie ditte noasp(hanno riattaccato)mamma do carminema come devo fare?...e questo succede per le dimenticanze di mio marito(posa il telefono)e chiss che devo ancora vedere!!!
Dott: ma cosa successo?
Ade: mio maritos scurdato che non acconsentiva al fidanzamento di Nicolino nostro figliomi aveva raccontato cento coseche figlia di persone poco perbeneche il padre non so che mestiere curioso che fache gli antipaticoe invece mo gli ha detto di smannaggia la miseria
Dott: e va benelimportante che lei na buona giovane
Ade: ma chi a cunosce?...chi lha mai vista?...ho paura dottquello si scordato che si scordatocio si scorda che si scordatomadonna mia, me st mpappinanno(si siede disperandosi)me sta facennasc pazzaqua succede il finimondo, mi portano al manicomiovoi mi dovete aiutare (cercando di afferrargli la mano)nun ce a faccio cchi
Dott: non vi preoccupatedovete stare tranquilla e non vi dovete allarmare cose poi molti autori hanno scritto sul tema della dimenticanzama se volete e per non farvi stare male potrei pure prescrivere qualche iniezione ricostituente
Ade: nooope caritsarebbe peggio
Dott: pecch allergico a qualche medicinale?e manco questo un problemaci facciamo fare
Ade: (lo interrompe)niente dottnun mettimmo mmiezo ardegne nove
Dott: cheeee?
Ade: madonna mia dottvoglio dire che una volta ha fatto gi questa curamamma mia e chi se scorda!!! Fu un periodacciona torturanu turmiento
Dott: un periodaccioaddirittura!
Ade: eh, sicompose tutta una serie di canzoni sullimpossibilit di dimenticareve lho dettona tortura
Dott: nientemeno?...
Ade: mo vi faccio vedere(gli toglie il primo quaderno dalla mani, lo posa sul mobile e gli da quello che preso)leggete qua
Dott: (legge)e chi te v scurdme vulisse scurdte vulesse scurdcomme me scorde teio nun me scordo cchiio nun me scordo e niente nun te scurd gu gu, io parecchie di queste le conosco
Ade: no, dotte pe piacerevavisseve mettere a cant nata vota?...acchiappa chitarra e ci faccio fare il volo dellangelo
Dott: no no quando maiqua o fatto seriochisto passa da un eccesso ad un altro eh ehchist nu caso curiuso assajeci potrei fare pure na bella pubblicazionee tengo pure o titolo (enfatico)Il musico dimentico die qua ci metto il nome miochiamo pure a qualche luminare della scienza che conosco per una testimonianza sul casoqualche testata giornalistica famosana televisiona privata
Ade: poi vicino ci mettiamo il ciuccio, la scimmia e il pappagallo e facimme nu bello teatrino
Dott: signora il caso serio
Ade: e ho dicita me, dott? Vi sto pregando da due ore!!! (suona il campanello dingresso Adele guarda lorologio e alzandosi)shhhhzitto dott si isso mi raccomando cercate di capire le sue condizionima non fategli intendere che vi ho chiamato iodiciamo che siete qua per la festa
Dott: va bene, signorava bene
Adele si alza, va ad aprire e ritorna con Gennaro. Tipo interessante. Traspare il suo essere compositoreforse ha una sciarpetta al collo su una camicia molto coloratavede il dottore accompagnato da Michelino Olli con borsa.Tipo poco normale
Gen: buongiornocaro dottore, che bella sorpresa!
Dott: carissimo Don Gennarovi siete ricordato di me?...mi avete riconosciuto?
Gen: (sorpreso)dott, ma vi sentite bene stamattina?
Dott: come no!...chiedevo solamente (guarda Adele perplesso che intanto ha riconquistato il suo posto)...
Ade: ma che domande andate facendo!?
Mic: (con una cartella in mano)buongiorno dottoresignora riverisco(Adele risponde con un cenno di testa)
Gen : ma qualcuno non si sente bene?
Dott: nossignorecaro maestrosto qua per la festa!!!
Ade: a proposito(a Gennaro)hai ordinato i gelati?
Gen: me so scurdato( va ad appoggiarsi sul mobile in fondo o si siede al tavolino eventualmente presente e si mette a comporre come se dirigesse unorchestra)
Ade: (al dott.)avete vistosi scordato pure i gelati
Dott: (a Michele)e andateci un attimo voiper me doppia cassata
Mic: a chi?...azze doppia cassata!...e che so fatto cameriere?...vulisseve puro spumante?
Ade: (a Mic)Olli ma che dite?...(al dott)Dott, jamme cosa consigliate per mio marito?
Dott: state tranquillail gelato se lo pu mangiare!...tanto solo un poco di zucchero
Ade: ma qua gelato!?...mo vi mettete pure voi?...dott (indicando gennaro)a questo!...ma mai possibile che non gli si pu dire niente che subito se lo scorda?...
Gen: (ha sentito)ma a voi cosa ve ne importa?...e poi se qualcje volta succede... perch il cervello sta sempre un funzione il lavoroil lavorocapite?...
Ade: si, siva bbvorrei sapere oggi che lavoro hai fatto!
Gen: volete sapere che ho fatto?...vi accontento per esaudire la vostra curiositanche se non vi conosco(a michele)gu (michele che intanto sta guardando nella cartella non si gira)gu(mic. c.s.)a teguma comme te chiamme?...ma chi s?
Mic: (si accorto dellincidente)so Michele, maestroMichelino Ollia servirviditemi
Gen: Olli?...e che nommvabbuchi s, sdammi la cartellinastai da stamattina appriessa mme pe me fa fa sulo figure mmfamme sta zitto
Ade: (al dott)dott
Mic: (vuole tranquillizzare e mentre guarda ancora nella borsa )Olli significa solamente tume lo diceva mamma mia quandero piccirillobelli tiempeecco maestrosignora adele non vi preoccupatequello il maestro vo pazzioggi tene na vena comica ca nun ve dico(gli porge la cartella)me pare carlo ciaplin
Dott: carlo ciaplin?...e chi ?...mai sentito questo nome
Ade: nun perdimme tiempo
Mic: ma come chi !?... stato primmo a fa o cinemaha fatto nu sacco e film bianche nneri
Dott: (ha capito)CHAPLINcharlie Chaplin(tra s)ma chiste cose pazzeha tradotto
Mic: (sentendo)e io me mbroglio a chiammarlo in americano e laggie ditto cu talianovabbu?
Gen: (prende la cartella la apre e prende dei fogli)e comme nun v bbuonotiguardate quaho abbozzato una canzone nuova
Dott: olbravo(entusiasta)fatemi vederee si pu sapere il titolo?
Gen: certamenteMe so scurdate Napulesar un successone!!!
Mic: veroverissimo e posso pure testimoniarequesta qui lha presa proprio dalla sua esperienzadalla sua vita vissutaper questo torno a ripetere che posso testimoniaredavanti a chi vulite vuje
Gen: che devi testimoniare?...ma chi sei?
Mic: so michelino Olli e sto qua per accompagnarvi!
Ade: e voi poi lo accompagnate sempre a mezzogiornoa ora di pranzoche strano!!!...(con sarcasmo)Olli questo accompagnamento ca nunn musicale non lo vogliamo togliereal maestro facciamolo fare il solistaquello pu essere ca ce riesce meglio vero o no?
Mic: guardate che devo sentire, che accompagno il maestro sempe a stessora? Se volete mi sto a casa miae se per questo piatto di pasta che mi mangio da voi per non lasciare da solo il maestrobhe, che vaggia dicerese mi devo sentire mortificatoqua non mi vedete cchiparola e Olli
Adele: scusate se vi ho offeso(tra se)mo le dongo puro riesto (al dott)dott allora avite ntise?
Gennaro intanto si seduto al tavolo, sfoglia il quaderno e continua a comporre
Dott: e come no!...il titolo una buona premessasecondo me se lo si fa uscire nel momento giusto diventa na specie di best diskse si aspetta il momento particolarepassatemi questo termine(enfatico in inglese)the term of comparison
Ade: a che? a pariscionae che d?...mo parlate pure nata lengua?...lo volete fare uscire in momenti particolari?...non capisco!
Dott: signora vimmaginate se esce quando, ad esempio, il napoli sta facendo una campagna pubblicitaria perch vuole far andare pi gente allo stadio?... na bomba(enfatico)Non vieni allo stadio? E allora comprati Me so scurdate Napuleil disco del napoletano verace che non va allo stadio perch si dimenticato del napoliOlli che ve ne pare?...
Mic: dott ma vuje a capa pure a facite patescere!... vero?...avessaccumpagn pura vvuje?...mo metto o servizio tacse vi faccio pure un buon prezzo
Ade: ma che dicioggi per comprenderci ci vuole o traduttore!!! Dottmio marito si scordato pure a Michele
Dott: ma che dite?! (intanto Gen esce a sinistra quasi trasognato seguito con lo sguardo da tutti)
Mic: verissimoil maestro a parte la mia persona che pu anche non essere importante ma il fatto che non riconosce pi la cittgira per le strade comma nu furastiere bergamese
Dott: furastiere bergamese!?...e che so?
Mic: comme chi so? gli abitanti di bergamoquelli ca teneno a squadra e pallone ca se chiama alatanta
Dott.: ma che state accugnanne?...alatanta e zampa tantellae che d?...nauciello cu n ascella grossa?...ATALANTA se diceatalanta
Mic: e vabbma vuje jate troppo po suttilesecondo me
Ade: (lo interrompe)vai avanti Ollidott non lo interrompete ca facimme notta!!! Mo ce mettimme a parl pure de pallone
Mic: eh, ma non mi dovete fermare perperch se nstavo dicendostamattina ci siamo pigliati nu bello caff cu na pasta adda Scaturchio a Piazza San Domenico Maggiorela giornata era idealea spinelle sole ci stavae cos siamo trasuti nel localo e io ho visto subito che il maestro si guardava attorno cu naria sospettosa ca nun me faceva st tranquillocomunque a nu certo puntost st e nientemeno cosa gli venuto di fare!?...di complimentarsi con il titolare del locale per la grandiosa idea
Ade: idea?
Mic: eh, siquello prima s fermato in mezzo al locale mettennesa guard tuorno tuorno, po a nu tizio che stava assettato dietro alla cassa vostro marito si avvicinato e gli ha detto <<bravo!!!un bar come questo ci voleva proprio da queste partiavete fatto bene a mettervi quae queste paste le fate voi?...e come le avete chiamate?...>>quello per poco non ci cacciavaha fatto lo scontrino, si preso i soldi e ha fatto una guardata come a dire<<<te ne vai o no ch ti do una cosa in faccia?>>
Ade: (oramai disperata al dott.)avete visto?...pure di napoli si scordato!!!...pure della sfogliatella!!! na malatialo sapevona brutta malatia
Dott: ma nosignora Adelenon colpa sua anche se effettivamente questa un po grossa
Mic: un po grossa!?...e che ne sapete?...fosse nientequello stava facendo arrevotare tutta napoli e contorni
Dott: eh, proprio accusssenza mangio primme
Mic: o primme?...e che stammo ristorante?
Dott: questo lo dovete dire voistate parlanne contorni!!! Se dice dintorni
Mic: io aggie solamente ditte ca o maestro se scurdate tutta Napuledinte o fore, se l scurdata
Ade: (mani in faccia)ges mioe pecch?
Mic: nzomma, signora miamentre camminavamo pe san domenico mi ha detto cento vote bravo pecch gli stavo facendo conoscere questi posti cos belliallora ho avuto la brillante idea di portarlo a san gregorio armenoho pensato che se dava un occhio ai pastori di terracotta poteva pure tornare a ricordaree invece vostro marito allintrasatto s fermato vicino a na bancarella de pasture e s misa guard fisse ncoppo bancoa verit aggie pensato: <<mo a chistocio o maestrole vene na trauma psicologica, nu shock nzomma e sarricorda napoli e dintorni>> senza contorni(al dott)aggie ditte bbuono?
Ade: Olli nun da rettae invece, che succieso?
Mic: e invece ha pigliato nu san Giuseppe mmano, se l guardato buone meglio<<ma se po sap tutte cheste statuine a che servono?>> ha ditte a nommo ca steva ll
Ade: mamma do carmenepuro presepio
Dott: addirittura?
Mic: eh, sichillo lha guardatoe mentre io intanto da dietro cercavo e fa quacche segno po fa cap chera nu soggetto particolare (si tocca la tempia)gli fa:<<chill san Giuseppe>>ma o marito vuosto ha respuso<< e je songo papaterno!...giovanotto voglio sapere pecch fate tutte ste statuine!!!>>e io intanto o facevo sempe segno (si ritocca la tempia)
Ade: michnu pazzo?
Mic: sign, scusatee caveva fa?...chillo stava piglianne pure na mazzacomunque ce ha levata mano o pastore e cu na voce scura scura<<cheste servono a chilli comme vvuje!>> e isso ha fatto<<comma mme?>><<sipropreto accussfacite na cosa, voi ve ne comprate qualcuna poi, a una vota e scassate nterra>><< le scasso a terra?>> ha fatto maestro<< si, e scassate nterrapecch visto ca quaccosa vulite scass meglio si scassate e statuine invece di altre cosee mo jatevenne!>>
Ade: (al dott)dottvi imploro per quella Vergine che st nella Chiesa di Piedigrottaaiutateme
Dott: su signorasu
Mic: e nun ve dico pe mo tir! Quello poi allintrasatto ha pigliato nu pullecenella mmano...<< voi ci fate la maschera nera pecch non ci sapete fare la facciachest a verit! e poi stu ridicolo vestito bianco>> ha ditto a chistu puveriello ca a nu certo punto, guardannome dinta lluocchie ha respuso:<< giuvin, purtatavillo ca chisto nun sta bbuono!>> e o professore vuleva fa pure questiona<<e come vi permettete!?...dovete pigliarvi scuornoditemi dove ci troviamo che vi vado a denunciare>> nzomma na babeleio mi so miso pure po miezo ma o prufessore s misallucc e aggie fatto bello e o buono po purt a via e fore
Ade: (quasi piangendo)come si fa a dimenticarsi di Napoli, di Pulcinella?...come?...
Dott: effettivamente nu caso veramente singolarePulcinella nu simbolo legato solamente a Napolima daltronde fosse caivanoche saccio afragolanzomma voglio dire un paese di provincia come ce ne stanno mille e unoma napoli, Pulcinellacome se ci fosse un distacco, na separazione dalla realt che lo colloca in una posizione di mezzo tra follia e normalittra(Adele lo interrompe)
Ade: dottera meglio si stammatina facevo ven a signora Nannina ca leve fatture
Dott: ma che diteaspettate un attimo(a gennaro che intanto rientrato ed intento sempre a leggere)Maestro
Gen: (come se si svegliasse sorpreso)gucaro dottoreche bella sorpresacome mai da queste parti?...ma qualcuno non si sentito bene?
Mic: ha ditte stesse parole e primmeaggio ntise
Ade: Olli e pe piacere
Dott: (a gen)stiamo tutti benecaro maestroma ditemi la verit voi vi trovate bene qui, in questa citt?...dite la verit non meravigliosa la nostra citt?...la citt in cui ci troviamo?
Gen: ma chi?...noi?
Ade: e chi se no?!
Dott: e certo!
Gen: si, sistiamo veramente bene qui asi, siio poi qui ho trovato tutto quello che abbisogna ad un artista comma mme
Mic: vero proprio veroavite fatta fortuna di questa citte questa citt ha fatto a fortuna vosta
Gen: ma tu chi s?
Mic: so michelino Olli(ad adele) so sittante!
Ade: mich e pe piacere!...e tu ci vuoi!
Dott: statevi nu poco zittiallora maestrocosa ci dite di questa citt?
Gen: effettivamentemi trovo bene quiriesco a lavorare con serenitsi, si mi trovo proprio bene alaria buonale persone mi sembrano buonemi pare na citt magicae poi compongocompongono noeffettivamente mi trovo benissimo qui apure perch add vai vai trovi sempre namiconu buono cristiano ca te d na manamannaggia la miseria non riesco a ricordarmi che citt questasapete quante volte ci penso!!! (il suo parlare si fa sempre pi stranosi siedelo sguardo fissa il vuoto come se volesse trarre dal vuoto la risposta alle domande che si pone)ma add me trovo?...dove?!...ma forse me sbaglio(gli altri cominciano a essere evidentemente preoccupati, si guardano tra di loro)forse non sto da nisciuna partea capa mia(prendendosi la testa fra le mani)a capa miama che d tutta sta nebbia?!...(strofinandosi gli occhi)
Ade: madonna mia(avvicinandosi a Gennaro)...GennGenn
Gen: (sbarrando gli occhi e guardando nel vuoto)ma chi ?...dove state?...io nun veco cchi a nisciuno!...
Dott: (si alza avvicinandosi a Gennaro)Don Genncome vi sentite?...
Mic: (spaventatissimo alza lo sguardo al cielo e aprendo la braccia)santa mariamadonna do carmineassistete il maestro nel momento del trapassosanti e angeli del paradisonunno facite patescere assaje
Dott: (a Mic.)avite fernuta messa?...(ironicamente)trapassovenite qua e datemi una manoinvece di dire scempiaggini
Mic:(si avvicina)caggie ditte?...che so sti ccose?!...
Gen:non vedo pi niente(mostra un giustificato panico)luceluce(si dispera)fate luce
Ade: (disperata anche lei)genngenn(afferrando il telefono e componendo un numero)mo chiamo lambulanza(le rispondono)sisono la signora Ferrarosi..Viale dei Pioppi 19mio maritonon ci vede pieh, allintrasattosi, silo stiamo mettendo sul lettoeh siva benemamma miaprestofate prestost morendo
Dott:(che intanto manovra su gennaro)maestro come vi sentite?...(a Michele che intanto continua a pregare)gu forzadatemi una manosta facenne o monaco pezzente(si pone presso gennaro)
Mic: e come vi permettete?!...azz o monaco pezzente a meprimme dice ca io dicoma che dico?...me state nzallanennoma voi lo sapete chi sono?...( arrabbiato)
Ade: madonna miae comme nunno sapimme chi site?...e nun facite criatureportiamo a Gennaro nellaltra stanza che si riposa un poco prima che viene lambulanzaOlli forza
La scena diventa concitata con una tensione sempre pi crescente. Gennaro viene accompagnato nellaltra stanza seguito da tutti mentre da lontano si sente una sirena la
FINE DEL PRIMO ATTO.
SECONDO ATTO
STESSA SCENA. Dallinterno rientrano il Dottore, Michelino Olli e Nicolino. Il dott. e mic. si siederanno mentre Nic. rimarr in piedi, nervoso girando per la stanza, alle spalle dei due facendo intravedere la preoccupazione che lo sta attanagliando
Mic: (con saccenteria mentre si va a sedere)lo sapevo comma nu mellone vacantelha ditte puro nfermiere dambulanzaquello accapace pure che si risolve ma la trauma ci rimane sempre
Dott:mo addivintamme tuttu quanti scienziatime fatemi o favoree poi si dice il traumail traumailavete capito?...il, il
Mic:(sorpreso come se fosse colpito dallinsistenza del dott. )eh, aggie capitoma a me me sono strano il traumagesquella na parola che finisce con la Ama voi pecch ci volete mettere il non lo soallora mo diciamo la cieloe voi che dite?..jforza rispondete
Dott:e che devo rispondere?...ma piuttosto di che classe siete?...
Mic: e che ne parliamo a farequello mio padre non teneva tanti soldise ncomunque aggie fatto fino alla terza elementare
Dott:(lo compatisce con evidenza)ma che avete capitoho chiesto quando siete nato
Mic: ah, non mi avete domandato la classe?...accuss mera parzo di sentireso gruossoma pecch lo volete sapere?...
Dott: perch parlate in maniera stranaproprio comm na vota
Mic: dott quello a voi vi piace di pazziaredon gennaro sta jettanno sanghe e vuje ridite
Nic: e pe piacerestatevi nu poco zitti
Dott: (a Mic.) ma quando mai sto ridendo!?...nic, tu non ti devi preoccuparetuo padre si riprende tra qualche minuto solo stressstress e basta come gi avevo detto alla signora
Mic: no no, nunn o stessoquello di adesso nattacco cchi pesante
Nic: (al dottore)ma esister qualcosa per far tacere le persone?...
Mic: na zia mia diceva che lunica cosa mettere lo staraprappo annanza la boccaqua(toccandosi la bocca)
Dott:Dio mio e che significa sta parola?...
Mic: io lo so che mi state sfottendoma a me il maestro mi vuole bene e io ci faccio fare un sacco di risate quando parloe se lo volete sapere se muore adesso ci guadambio pure quaccosa
Ade: (entrando ha udito lultima battuta di Mic)Ollisiete sempre pi simpatico
Mic:sign ma io o ddico pecch me dispiace assaje e ved o maestro combinato e sta maneracomma nu mellone vacanto
Ade: e allora guardate, non commentate e non fate paragoni
Nic: mamm che dici?!...come st pap?...
Ade: eh figlio miocome st!...e come deve staremo ha detto che ci comincia a vedere quasi benela siringa che ci hanno fatto stata miracolosadice ca stata na questione di pressione che allimprovviso si alterata
Dott: ..la diagnosi esattavostra marito deve imparare a fare fronte allo stress
Mic: (interrompendolo)e come la deve fare?...
Dott: che cosa?
Mic: come che cosa?!...voi avete detto che il maestro deve fare la fronte non ho capito a che cosa
Ade: (spazientita alzando il tono di voce)non pu essere che non si capiscono queste cose
Nic: mamm st pazzianne
Dott: voi dite?
Nic: Olli, vero che state scherzando?
Mic: ma voi a me mi fate uscire pazzoe vi pare ca Olli se metta pazzi in questi momenti con il maestro che se ne st andando?!
Ade: ma si pu sapere chi ve lha ditte che se ne st jenno?...(facendogli le corna)
Dott: (invitando a moderare la voce)signora teniamoci bassi che don gennaro pu venire da un momento allaltro
Mic: (ad adele cercando consensi)o sentite?...mo ha ditte nata cosa curiosa!...cavimma fa, ce avimmassett pe terra pe ce ten comme dicite vuje??
Nic: no nobasta io sono arrivatomamm mi vado a fare na camminata
Ade: si Nicolmi raccomando sentiamoci(Nicolino va via a destra dopo aver salutato)
Da sinistra entra Gennaro evidentemente provato e mentre va a sedersi tutti lo circondano timorosi e, a soggetto esplicano la loro preoccupazionefinalmente gennaro si siede
Gen: mamma miafinalmente si st schiarendo la visualemamm(vedendo tutti attorno)no, pe piaceregli autografi dopo che mi sento meglio eh!?...fatemi stare tranquillodopo vi firmo quello che volete voi
Ade: madonna mia Gennma come ti senti?
Dott: ma che pazienza che ci vuole con voi, maestroci volete far morire di mal dansia a tutti quanti
Mic: azz dottma sti mali li sapete tutti voi eh?...(ad adele)pure lasia fa male?!...
Ade: Ollifatelo pe quella bella vergine santa che st a Pompei
Gen: ma pecch nun vi state nu poco zitti?!...eh?...chi vi ha fatti entrare?...in questo paese non puoi fare nu starnuto ca tuttu quanti lhanna sapvoglio beresi pu avere nu bicchiere dacqua?...
Ade: te lo vado a pigliare subito(si alza e mentre gli altri continuano a commentare laccaduto esce a sin. per tornare con un bicchiere dacqua)ecco quabevi
Gen: (guarda con difficolt nella direzione di Adele)grazie buona donnasapete, qui fa caldofa sempre questo caldo azzeccoso
Mic: nun parlamme proprioveramente sto tutto azzeccoso( e mentre michele si avvicina a gennaro raccogliendo anche il bicchiere e prestandogli tutte quelle attenzioni solite per chi ammalatoAdele in disparte con il Dottore)
Ade: dottnon mi tiene proprio calcolatavolete verificare la memoria di mio marito o no?...
Dott: ma voi pensate che questo sia il momento giusto?
Ade: e quando se no?...jamme fate presto!...
Dott: e va bene(a genn)maestro!...come state?...
Gen: (cercando di vedere bene ma sono evidenti le difficolt)io sta voce a cunoscoma chi siete?...
Dott: (spinto da adele)ma come chi sono!?...il dottore
Gen: gu caro dottorema che bella sorpresacome mai da queste parti?...ma qualcuno non si sente bene? (si alza e senza attendere risposta si avvicina alla finestra e guardando fuori sembra proprio pensare ad una nuova composizione tanto che i suoi gesti sembrano dirigere una orchestra. Michele intanto si avvicina a Gen. E gli parla celatamente)
Dott: (ad adele senza farsi sentire da gennaro)signora mianon so che dirviha ripetuto la medesima cosa di primaforse si costringe a dimenticarestar in una dimensione piacevolevede, a volte chi soffre di queste manie, se di manie si trattainvece di soffrire riesce a trasformare la situazione a proprio vantaggio proprio per evitare contatti con la realt che lo circonda che solamente sofferenza appunto
Mic: (che intanto ha cercato di seguire il discorso)pa marinanun nze capisce niente
Ade: (al dott.)ma voi che dite!?...la realt che lo circondaquasi quasi a malamente fosse io?!...
Dott: ma chi ha detto questo?... una delle ipotesi che ho
Mic: (c.s.)aspitma le nascondete bene?!...
Dott: che cosa?...
Mic: le protesidove lavete lavete non si vede proprio(guardandolo in bocca)
Ade: (tono sostenuto)mich e che mamma da salettae fateci parlare un poco
Mic: ( fa segno di aver capito e tace)
Ade: dicevoche forse avete ragione voiquello spesso si metteva a dire dei mali di Napolidella disoccupazione, della monnezza, della delinquenzaogni tanto se ne veniva e diceva che voleva fuggire da qui
Gen: (ha sentito qualche parola e in maniera convinta quasi celebrativa)ma che schifo questotutti sti mbruogliesti cceditoriestarrubbamiento(sputa a terra)sput!...a faccia llora!...gu (a michele)add staje?...accumpagname nattimo a llho/o bisogno(non si capisce se dice il verbo o lattocomunque si riavvicina alla finestra)
Mic: (ad adele con preoccupazione)sign ma add v ?...aggie capito bbuono?...ije (sottolineando)ll nunno porto
Ade: bravOllimamma miamo mi scordavo che vuje site lamico della passeggiata, del pranzo e basta vero?...e poi ha detto che ha solo bisogno di qualcosa
Mic: (c.s.)ho inteso che vulite dicerema a passeggiata e o pranzo so na cosa e chella cosa ll nataaggie sentuto bbuonoha ditte o bisogno
Ade: e nun ve preoccupate purtatelo fine vicina portaaccuss bisogno o nun bisogno so vede isso
Gen: ne guma comme te chiamme?...
Mic:..maestro so sempe michelino Ollia servirvicio (ripensandoci)proprio a servirvi nopi o menonzommasenza eccedere troppo
Gen: (che oramai mostra di vederci quasi bene e toccandosi un attimo)e allora jammeaccumpagname( mic. evidentemente preoccupato si avvicina, gen si mette in braccetto e via a sn)ca vace pressama che nomme curioso ca tieni
Ade: vedite?!...(al dott. ancora sorpreso)e questo che vi ho raccontato non ancora nienteda un paio di mesi a sta parta poiquando sente alla televisione di qualche problema che tiene Napolimamma do carmenezompa ngoppa seggia coma nu rilla rillae po se mettallucc(imitando Gennaro)ma quando ci solleveremo?...quando?...stamme peggio del terzo mondo
Dott: ...ma allora una dimenticanza volontariauna fuga neanche nascostamente premeditatama voi che gli dite?
Ade: e che devo dire?...mi ricordo qualche tempo faquando c stato il fatto della monnezzaah!...e chi lo tenevaalluccava ad ogni telegiornalema che devo musicare la spazzatura in mezzo alle strade?!...basta!...non ce la faccio pi!...ma pecch so nato qua? Pecch?
Mic: ( rientrato da solo)ma questo chi lo dice voi o lui?!...
Dott: obblloche llacqua tenimmece pronti per natu scienziamiento
Ade: (a mic)ma che volete dire?
Mic: no, pecch se lo dite voi allora dovete dire natacon la A meglio essere chiariio me mbroglio
Ade: mio marito che dice cosa proposito add st?
Mic: tutto a posto!... andato da solomo sta in cucina
Ade: (a mic)ha fatto da solo, avete visto?...mo fatemi dire stultima cosadottcomunque non lo potevo teneree fino a quando na matina di qualche giorno fa mi ha domandato chi ero(si ferma sofferta)e pensare che alla sera ce ne andavamo a letto che lui ragionava ancora su tutte le schifezze che aveva sentito durante la giornata<< Ad mi diceva qua se ti arrubbi una mela per fame te faje minimo na trentina danne a Poggiorealese rovini la citt con tonnellate di monnezza ti danno pure il nobelperch la colpa di chi comanda, Addi chi comanda>>
Mic: e tiene raggionaa colpa di quella schifezza per le strade solamente di quei signori che ci piace di stare assettati alle poltrone
Dott: e vabbma nu poco pure colpa nostra per
Mic: a me non me nimportaso loro ca mhanna dicere comme se fa pe nun ghitt tutte cose(entra Gennaro da sn)maestro e voi che dite? La colpa di chi ?
Gen: (poetando e/o canticchiando) a miaa tojee chisti cce tuttu quantepure e chi nun nce st
Dott: caro don gennarofinalmente tra noi
Gen: Gu , dottore caro
Mic: (lo interrompe scimmiottandolo)state qua?...ma qualcuno non si sente bene?...
Gen: veramente?...e chi ?...
Ade: (a mic)Olli...vuje camminate con il freno a mano tirato chesta la verit(sempre in disparte mentre gennaro va di nuovo alla finestra chiedendosi chi che sta male)dott forzadomandate qualcosa a mio maritovedete se si ricorda
Dott: (si alza e avvicinandosi a Gen poggiandogli una mano su una spalla)gran bella citt questaver?...
Gen: come no!...bellissimacomunque mi pare che in questa citt ci sta il mare
Dott: (a adele lasciando la spalla di gen)avete visto?..(a gen)e poi?
Gen: si manon ne sono tanto sicuro
Ade: e comm?
Gen: mi pare che unacqua di un colore speciale
Ade: si si
Mic: pa miseriapuro mare s scurdato!!! Eh si io o ddicevo
Gen: poi mi pare che sopra questacqua ci sta una grande distesa di aria
Dott: bravo
Mic: azzebravo? (ironico)
Ade: aiutatemi
Gen: inutile tergiversaremi sono scordato tutto
Ade: (forte)s scordato o mare e o cielo
Mic: e che sadda scurd cchi? a via da casa?
Dott: aspettatefacciamo unaltra prova(lo porta vicino alla finestra)guardate qua
Gen: per la miseria che panorama
Dott: bello vero?...vedete quella montagna senza punta?...che vi dice?
Gen: la montagna senza punta?... strana vero?...e che mi deve dire?...pecch la montagna parla?
Dott: ascoltate me e guardatela il vevevesususu
Gen: ma siete diventato improvvisamente cacaglio?...non ci sembrava!
Dott: ma qua cacaglio?!... il vesuvionon lo riconoscete?
Gen: nostu Vesuvio nun mo ricordo
Dott: sta nella citt dove avete cantato tante volte
Gen: ma chi? Io?
Mic: maestrola citt dove siete nato!...la citt che chiamavano sirena del golfola perla del tirrenoregina del maree che laggia dicere cchi?
Dott: i greci la chiamavano partenope
Gen: ma sti greci pecch nun nze fanne fatte lloro?...quando mai ci siamo permessi di cambiare nomi alle loro cittoffendono sempre!ma poi sti nommi curiosimahnon lo so, non so di che parliamo!
Mic: (canticchia)chist o paese do solechist o paese e llammoremaestroallora?
Gen: bella sta canzona!!!...linizio forse lo vedrei in maggiore per Chi lha composta? Tu?..ma allora si musicista!...siamo colleghi!...e pecch non me lhai detto subito?...(gli vicino per abbracciarlo)
Mic:eh, maestro, maggioreminore(si scioglie dallabbraccio)e io cullega a vuje?magaricomponevo sta canzona e stavo ancora qua?
Gen: e dove te ne saresti voluto andare?...
Mic:e che ne parliamo a fare
Ade: Olli nun perdimme tiempoGenn, ti ricordi a scuola quando dicevano rimembri il suol beato, dove volle sorridere il creato?...
Gen: ma ce lavete con me?...avite mparato buono o taliano, eh?...e cco dicevemo a ff sti ccose?...io e vvuje simme stati a scuola insieme?...ma che brutte cose che dicevemorimembri il bel suol beato, dove volle sorridere il creatoe che significa?!...ma chi lha scritte sti ccose?...ahper forse ho capitofrasi ispiratrici di antichi ambientiatmosfere arcaicheesperienze vissute come introspezioni metafisiche
Mic: (ad Adele)signmamma do carmineo maestro sta perdenne piezze pa viasta jenne into difficile
Ade: e vuje a lengua nunna perdite maje?...(al marito)Genn, jamme fa nu sfuorzo
Gen: ambientazioni fin troppo chiaresi squarcia il velo dellobliomannaggiasi ce avesse penzato primmemo mi ricordo!!!
Ade: finalmente
Gen: e con tutti questi indizi troppo facilesi, sidunqueo soleo mare
Dott: allora?
Gen: tripoli
Ade: madonna miaha detto tripoliaiutatemi, ha detto tripoli
Mic: (accompagnandosi con le mani e fingendo unesplosione)mbomma!
Dott: calmacalmalasciatemi faredon genn
Gen: gu caro dottoreche bella sorpresama qualcuno non si sente bene?
Ade: mo laccido
Mic: io vaco bancolottoqua ci st na bella quaterna(ad Adele ed al Dott.)ci metto qualcosa sopra pure per voi?...(fa per andare ma Adele lo ferma)
Dott: non vi preoccupatestiamo bene don gennmi volete dire i nomi delle citt pi importanti della campania?
Gen: oggi tutto sulla geografiavero?...allora in Campaniaperch qua stiamo in Campanianunn vero? (cenni di assenso dei presenti)dunque ci stSalerno
Ade: bravo
Gen: poi ho sentito parlare anche di un posto vicino Pozzuolise chiamme Bacoli
Mic: ci sono statomaggio mangiate e cozzeche
Gen:poi se andate pi gi ci sta Potenza
Ade: ma che dici?
Mic: ehareto vico
Gen: poi pi in l ci sta Matera
Ade: Genn la capitale della campania nanapopoopooolilinaallora?
Gen: ma pecch ogni tanto ncacagliate tutti quantiahmo ho capito pecch ci sta il dottore!!! Chesta na cosa veramente originale
Dott: (a adele)forse con un po di riposose gli fate staccarecomme se dice!?...la famosa spinaquello po essere pure ca recupera
Gen: quando maiio aggia faticdevo comporre per il festival di napoli
Mic: ma allora ha sapite a citt vosta?!
Ade: lha ditte, laggie ntiso
Dott: ottimo (a gen)lavete detta!...a citt vosta
Gen: che cosa?...a citt mia?...ma che state dicenno
Dott: a cittnapoli
Gen: e che fa?... succieso quaccosa?
Ade: questo si deve fare a cura dei pazziio sto perdenna capa
Dott: avete detto che dovete comporree vero?...fatemi leggere qualcosa in anteprima
Ade: dottmo principiate unaltra volta?...quello sta cos inguaiatoe voi volete leggere in anteprimama come devo farecome?...e mo che viene la fidanzata di nicolino!?...che figura!...(a gen)a proposito hai detto a nicolino del fidanzamento?...
Gen: nicolino?..o fidanzamento?...e che tengo nagenzia di cuori solitari?....ma chi stu nicolino?...io nun cunosco nessuno ca se chiamma accuss
Ade: madonna di pompei tuo figlio
Gen: ah veromero scordato(mano in fronte) un periodaccio, chest a verit
Ade: e si era capito
Gen: comunquevabbqui stiamo a Napoli e tra poco arriva pure la fidanzata(a mic distratto che guarda fuori dalla finestra)gua te(mic niente)gua te(mic si volta)e che ce v!...mi raccomandose arriva falla aspettare(al dott)e aspettate pure voi(si ferma)ma voi chi siete?...
Dott: ma chisto fa overe!!! Io so o duttoreo duttoreo miedeco!
Gen: ehaggie capito!!! E che miseriaho capitoallora io vado e mi porto pure a questo che mi sta appresso da stamattina(a mic)ma tu sei pasquale?...
Mic: (mani nei capelli)sono michelemichelino olli, lassistente vostroa servirvi
Gen: e certo che mi servianzi vieni appresso a mmee quando tieni un p di tempovedi quello che devi fare per cambiarti stu nomme(a tutti)torniamo subitodobbiamo preparare il rinfresco(a adele)tu sei adele?
Ade: finalmentesi, so io!
Gen: ma lo sapete che avete un viso conosciuto?!mi pare di conoscervi, ma pecch cunosco il vostro nome?...di dove siete? (Adele con segni di disperazione assistita da Michele. Genn. senza aspettare risposta e uscendo a Mic.)io mavvio, tu quando hai finito con lextracomunitaria raggiungimi in cucina
Ade: (al quadro del santo)san gennarotu che tieni in mano tutta napolitu che sei la nostra guida per il raggiungimento del paradisotu che sei il nostro faro nella notte della nostra vitaricordati di mio maritovedi tu che devi faresan gennaro
Mic: signnun facitaccussme facite pigli appauraquello mo ci passa tuttoe poi se si scordato pure di Napoli vuol dire ca nun nze ricorda manco de san gennaroe quello il santo vede cos e dice :<< azzee io aggia fa o miraculo a uno ca s scurdate me? ma che priasse a natu santo>>
Ade: Ollima che raggiunamento facite?!...stammo mercato! (al Dott.)Dott il miracolo dovete farmelo voi mo mosubitochisto sta grave
Mic: e mo pure voi scartate a san Gennaro?...mo o duttore avessa fa o miraculo?...
Ade: oggi quaccuno me fa pass nu guaio
Dott: signora mia vero che ci troviamo in un momento particolarema voi dovete mantenere la calma
Ade: e comme faccio?!...dottGennaro sha scurdato puro fidanzamento(suona il campanello dingresso) (a mic)Olliandate ad aprire nu mumentope piacere
Mic: vadovado(si avvia alluscita)
Dott: devo convenire con voi anche vero per, che sta avendo degli alti e bassisecondo me la faccenda potrebbe addirittura aggiustarsi da solae non credo che occorra un intervento medicomo recupera piano piano(suona il campanello dingresso) il recupero ci deve per forza esseresecondo me il picco gi lha raggiunto
Michele torna accompagnato da una bella ragazza vestita in maniera abbastanza stravagante, eccentrica
Mic: prego accomodatevi(a adele)sign qua ci stma voi chi siete?
Monica: (con fare aristocratico)la fidanzatabuongiorno
Dott: buongiorno
Ade:(imbarazzata la fa accomodare. Dottore in piedipoi siede anche adele)la fidanzata di mio figlio(a Michele che intanto guarda con interesse la ragazza)(marcando il nome)Olliandate a vedere dove st mio maritoditegli che arrivata la fidanzata di nostro figlio(Michele via a sn)
Mon: oh, scusatevoi siete la madre?...ma siete molto giovane incredibile(usa un intercalare)oh, ma sma sdovete perdonarmi ma vi pensavo pi vecchiamolto pi vecchia
Ade: oh, graziebont vostramio figlio chiss come mi ha descrittacomunque non c ancora
Mon:lo solo soquel birbantone mi ha detto di venire qui per attenderlo<< avviati che ti raggiungo subito >> e cos eccomi
Ade: birbantone ?...ma quando maiquello un pezzo di pane
Mon: oh, ma sma scerto, certolo so(con doppio senso)uuummm buonissimo!
Ade: (al dott. discretamente) pure curiosa se la doveva prendere
Dott: comunque napoletana
Ade: e che ne so!? ( a Mon)ha fatto bene a veniree i vostri genitori pure sono di napoli?...siete figlia unica?...
Mon: oh, ma si masi(con aria sognatrice)una domanda alla volta, signora ah ah ahs sono figlia unicaunica nel senso che come me non ce ne sono altrenon esistonoi miei genitori ad esempio neancheinfatti non esistonofisicamente si saranno sicuramente sistemati da qualche parte, su questo mondo, in qualche posto che io non conoscospiritualmente sono con mema alla giusta distanzasapete, non erano e non sono daccordo sulle mie sceltescelte professionali e allorainsomma un rapporto virtualeoh ma si ma si
Ade: uh, Gese che lavoro facite?...
Mon: lavoro?...ah ah ahma sma sla mia attivit spirituale che non posso ridurre nel termine che avete usato e che oramai e desueto, anticoesprimo ci che di etereo possibile esternaresi, perch io sono unartista nel vero senso della parola, il mondo la mia patria e il genere umano tutto mi appartienesono una parolieranel senso globale del terminecolei cio che descrive a parole ci che abbiamo di sentimentaledi spiritualein tal maniera dire che scrivo canzoni pu apparire anche riduttivo
Dott: caspita!...(colpito)pure voi scrivete canzoni?...eh ma dovete essere bravaperch non ci fate sentire qualcosa?...tanto comunque dobbiamo aspettare il fidanzatino!!!
Mon: ma sma sdunqueva bene eccoNon so cantare
Ade: uhche peccatoe vabb, quand cos non fa nientepossiamo farne anche a meno(al dottore)dott non insistete
Mon: (sorride)ma che avete capito il titolo della canzone
Ade: (ironizzando)uh madonna che gaffa che ho fatto
Dott: eh a frollama che dite?
Mon: non vi preoccupate faccio finta di non aver sentito
Dott: e allora che ci fate sentire?
Mon: ma sma sanche il verbo sentire pu tranquillamente definirsi fuori luogopotrei dire cosa declamo, interpreto?...ebbene, signori mieiNon ho voce stasera
Ade: ma voi guardate la sfortunaavete sentito dott(a lei)vuol dire che canterete unaltra volta
Mon: signoraquesto il primo verso
Ade: (imbarazzata) il primo verso?...e allora continuate
Mon: con luso o meglio linserimento poi dellelemento linguistico locale ovvero del dialetto napoletano potrei dire che loperazione quasi completata e per cuieccosta voce s abbrugata
Dott: e dovete fare i gargarismimo vi do io qualcosa(cercando nella borsa di medico che aveva poggiato a terra)
Ade: uh gese perch volete cantare?...non insistete
Mon: sempre il primo versosono rime libere
Dott: veramente? (smette di cercare nella borsa)
Ade: rime libere?!...e chi o sapeva
Mon: ma sma sdicevo che aggiungendo lelemento del folklore meridionale la composizione si arricchisce traendo lenergia dallo stesso dialetto e mo sentitee la chitarra s scurdata
Ade:puressa se scorda?
Dott: signor, ma voi dovete farvi vedere!...siete proprio sfortunata!...e non potete accordarla?...se la portate a medue minuti e
Mon: c una corda sola
Dott:dio buonoe come fate?...fosse un violino!
Ade: ma chi era chillo ca suonava con una corda sola?
Dott:Santo Paganini
Ade: ma chi?...san paganino?...chille de stipendie?
Mon: ma che state capendo?!...sono sempre versiche sciocchima s ma schest na canzona!...va bene?
Ade: se va bene a voi(suona il campanello della porta)fammi andareoggi mi pare via roma casa mia(da dentro)gu Nictrase belle mammvedi che bella sorpresa che st(entra con il figlio Nicola)
Nic: (mentre Monica, di spalle, ha raggiunto la finestra e guarda fuori )ce lho io la sorpresatra poco mamm vado a pigliare a Teresa
Ade: (in disparte quasi in proscenio)Teresa?...e chi ?
Nic: come chi , mammte lho detto ca pap finalmente ha acconsentito?...Teresa la mia fidanzata!
Adeah veroe allora eccola, figlio miosta ll!...
Nic:(la vede)quella?...e chi ?...chi a sape?
Ade:ma comme venuta poco fae ha detto di essere la tua fidanzata!!!
Nic:ma tu che dici?!...ma nemmeno per sogno!...mo lo chiarisco io il fatto(si avvicina a lei che intanto si allontanata dalla finestra)scusate, signora
Mon:signorina, prego
Nic: chiedo scusanon mi pare di conoscervimi volete dire perch avete detto a mia madre che siete la mia fidanzata?
Mon:io ho detto a vostra madre!?...ma chi vi conosce?...ma siete pazzo?
Nic:(alla mamma)mamm ma che figura mi fai apparare?
Mon: (ad adele)ma svoi mi avete presentato a questo signore (al dott)come fidanzata di vostro figlioe io vi ho creduta sua madrequesto s
Ade: veroma voi avete detto di essere la sua fidanzatae se non siete fidanzata di mio figlio, signor, si pu sapere che ci fate qua?...
Mon:che ci faccio?...ma questa la casa del maestro Gennaro Scala?...
Dott: avete indovinato!
Mon: oh ma si ma sie allora tutto tornaio sono la sua fidanzata!!!
Ade:madonna mia..aaaaaahhhhhh..(si stende sulla sedia mentre il dottore lassiste il caos quando richiamato dal baccano rientra gennaro)
Gen: (entrando con Michele) ma se po sap che so sti strilli?...vi volete calmare si o no?...e fate silenzio che debbo fare una comunicazione importante(silenzio da parte di tutti)io prima mi sono scordato di dirvi che ho deciso di dare un taglio alla mia vitaperch prima o poi luomo si deve pur dare un orizzonte sul futurooggi facciamo una bella cerimonia perch mi sono fidanzato
Ade: (si lamenta mentre Michele si avvicina per accertarsi del suo stato fisico)
Nic: papma allora era o tuojo o fidanzamento?
Gen: pap?...ma tu chi s?...chi tha invitato?
Nic: (ad adele)mammma tu o siente?...
Ade:e comme nunno sente a stu fetentemha purtata nnammurata fine dinta casache scuorno!...
Mon: non sto capendo nientema ha detto che mi sposa, per
Ade:a chi sposa?...nenn chisto maritemo
Mon: .ahaaaahhahah.(sviene su unaltra sedia. mentre il dott lassiste assieme a michele)
Dott: stammatina dovevo restare a casa
Gen: (ad adele)signorama come vi permettetefatevi gli affari vostrisi pu sapere chi siete?
Ade: (forte)comme chi so?...so Adele mugliereta!!!
Gen: mia moglie?...voi?...ma siete proprio pazza!!!...fatemi il favore sparite da casa miae se ve ne andate entro dieci secondi vi dedicher una canzone e vi faccio pure nautografoma mo jatevenne!!!
Ade: no, io mo tarapa capa(gli da uno schiaffo)
Mic: guma chisti so numeri
Dott: (corre verso gennaro con Michele)laggie ditte ca mi dovevo stare a casa
Gen: (leffetto dello schiaffo terribile perch sbanda paurosamente)madonna che paccheroche pacchero(guarda la moglie)Adma si pazza?:..ma quando mai mi hai dato nu schiaffo simile?...ma avisse perza capa?...(a Nicolino)Nicol, a papma tu hai visto?...la violenza, lodiochesta me fa parl sulo
Ade: genngenntu mi hai chiamata per nomema allora mi riconosci? Sai chi so?
Gen: ma fusse asciutampazzia?...e come non lo so chi sei!...sei Adele, mia mogliema ancora per poco se vai avanti cos
Nic: (lo abbraccia)papapapa
Gen: guaglima che te vene?...mammeta me vatte e tu mabbracci? Ma sei contento di questa cacciata di mammeta?...o me staje cunzulanno?
Dott: ma allora stato un trauma, don genn?
Gen: gu dottche bella sorpresa! Ma qualcuno si fatto male?...
Mic: laggie ditto ca aggia o banculotto?...e poi non si dice il trauma?
Ade: nata vota?
Gen: voi avete visto?...(nicolino si alza e si pone un po distante dal padre)(a mon)questa signorina chi ?...Nicolino dimme a verit a nnammurata toja?
Nic: Pap ma nun tarricuorde cchi?
Mon: ma come non mi riconosci? Hai detto pure che mi sposavi!!!
Gen: a chi?...ma chi te sape! E io poi spusavo a essa!
Mon: spregevole don giovannibrutto donnaioloirrequieto play boyaaaaaaahhhhh (il dottore corre come prima sempre con michele perch monica savvia verso la porta barcollando)
Dott: aggie capitome naggia fu da cc
Gen: ma chi sta pazza?...Nicolino a papaccompagna la signorina alla portaquella ha sbagliato palazzo(nicolino accompagna monica piangente dando man forte al dott e a mic. e poi rientra)(alla moglie)mi ricordo tutto Adtuttoche qua siamo a Napoliche Olli mi accompagna sempre a mezzogiornotutto(adele lo abbraccia mentre Michele ed il dottore commentano soddisfatti)ma mo basta perdobbiamo festeggiare, tengo na bottiglia di champagne in frigo(va in cucina e mentre tutti commentano il fatto si sente un tonfo con un grido)ahmannaggia a miseriama chi stato(tutti con il fiato sospeso si guardano perplessi mentre rientra Gennaro con una mano in fronte)ah, ahvulesse sap chi ha lasciato quella pezza bagnata per terraaggie dato na capata nfaccio frigorifero(guarda i presenti)vulesse sap chi statoscusate ma dove siamo e vuje chi site?
Riparte la musica la FINE
- Questo copione è stato visto: