Marcellino pane e vino

Stampa questo copione

MARCELLINO: Alessandro Mascarello

VOCE DI CRISTO:

PADRE SUPERIORE: Simone Storino

FRA PAPPINA: Lorenzo

FRA DIN DON: Davide Astegiano

FRA MALATO: Federico

FRA PORTA: Curtino Marco

FRA PREGHIERA: Luca Liberale

SINDACO ANZIANO: Mascarello Daniele??

MOGLIE DEL SINDACO:

MANISCALCO: GP

CONSIGLIERE 1: Chiesa Adriano??

CONSIGLIERE 2: Massimo

CONSIGLIERE 3:

MAMMA CHE RACCONTA: Chiara

LA MAMMA: Arianna Molinaro

BAMBINO PICCOLO:

BAMBINA PICCOLA:

FIGLIO GRANDE: Simone Tibaldi

FIGLIA GRANDE: Valentina Carosso

CANTANTE 1: Arianna Barbero

CANTANTE 2:

CORO BAMBINI:

La scena una sola. il refettorio dove i frati si trovano per mangiare, dove avvengono molti incontri e dialoghi.

Si devono intuire diverse altre porte che conducono alla cappella, alle celle dei frati, alluscita e alla soffitta.

Quello che avviene al di fuori del refettorio sar rappresentato con voci o rumori fuori campo.

La madre che racconta ai bambini la storia di Marcellino resta visibile, di lato rispetto al palcoscenico. Quando la madre racconta verranno spente tutte le luci sul palcoscenico e lei e il gruppo di bambini saranno illuminati con locchio di bue.

Musica di sottofondo a sipario chiuso. Dal fondo del salone entrano la madre e i suoi figli. Sono illuminati dallocchio di bue.

MADRE

Presto bambini. Siamo gli ultimi ormai.

FIGLIO PICCOLO

O mamma sono stanco. Non ce la faccio pi.

FIGLIO GRANDE

Ecco. Sei il solito. Per colpa tua arriveremo in ritardo alla festa.

MADRE

Buoni. Su state buoni. Oggi una festa. Dobbiamo essere tutti pi buoni.

FIGLIA GRANDE

Mamma fermiamoci solo un momento. Sono stanca anchio.

MADRE

Ma si. Fermiamoci un momento. Arriveremo lo stesso in tempo per la festa. Ecco, li mi sembra un buon posto. Ci sediamo un po allombra di quellalbero.

FIGLIA PICCOLA

Mamma perch oggi festa?

FIGLIO PICCOLO

Io lo so perch! Oggi la festa di Marcellino.

FIGLIA PICCOLA

Di Marcellino?

FIGLIO PICCOLO

Si, Marcellino pane e vino.

FIGLIA PICCOLA

Marcellino pane e vino? Che nome divertente. Perch si chiamava cos?

MADRE

una bella storia. Chi se la ricorda?

FIGLIO GRANDE

Perch non ce la racconti mamma?

FIGLI

Si. Raccontatacela. Per favore.

MADRE

E va bene. Ve la racconto volentieri. una storia molto bella. Sembra una favola, ma una storia vera. Dunque vediamo?!

Tanti e tanti anni fa il nostro paese era occupato dai soldati francesi. Si erano stabiliti nel castello che si trovava sopra la collina. Rubavano e maltrattavano. Finch la nostra gente non sopport pi e dopo una furibonda battaglia li sconfisse e li cacci. Poi la guerra fin. Gli alberi bruciacchiati rimisero nuovi germogli, le case furono ricostruite Solo i ruderi del vecchio castello che stava sopra la collina, restavano a testimonianza di quel passato di guerra.

Poi un bel giorno tre frati si presentarono in paese. Chiesero al sindaco Don Jos i ruderi del castello per abitarlo. Il sindaco diede volentieri il permesso. Tutto il paese accolse volentieri i frati e tutti li aiutarono a terminare il lavoro. E presto, al posto dei vecchi ruderi, sorgeva il convento.

I frati erano talmente contenti che invitarono tutta la popolazione allinaugurazione.

Allapertura del sipario si vede il refettorio vuoto. Sul tavolone al fondo si notano dei bicchieri, delle brocche e qua e la cestini con dolci vari.

Si sente un canto gregoriano di sottofondo. I frati e i paesani di Fuentevaqueros stanno pregando nella chiesa annessa al convento. Terminato il canto i frati, il Sindaco, la moglie, i Consiglieri e alcuni bambini entrano in refettorio chiacchierando. I frati servono bibite e dolci, un po tutti ammirano la bellezza del Convento e ne fanno lodi.

DON JOSE

Avanza verso il pubblico prendendo il Padre superiore sotto braccio.

Caro Padre Superiore devo proprio dirlo. Avete fatto un lavoro magnifico. Se penso che solo un mese fa tutto questo era solo un cumulo di macerie Ma come avete fatto?

SUPERIORE

Con laiuto di Dio e dei vostri concittadini. Ma dobbiamo ringraziare voi Don Jos per averlo reso possibile.

DON JOSE

Non ne parliamo neppure. Credo che abbiate fatto voi pi bene a noi che non noi a voi. Anzi, ma dov ? Si volta e cerca la moglie. Ah, eccola. Donna Jolanda, presto. Datemi quella busta che vi ho chiesto di tenermi.

DONNA JOLANDA

Eccola. Oh Padre superiore, deve contenere un tesoro. Sapeste quante raccomandazioni mi ha fatto nellaffidarmela.

DON JOSE

Ah, la lingua delle donne. Fortunato voi Padre che non avete una moglie che vi comanda. Dunque ecco qui. Mentre apre la busta e tira fuori un foglio proseguequesto un atto di propriet con il quale il Comune offre a voi e ai vostri frati il convento e tutto il terreno intorno.

SUPERIORE

Don Jos, voi ci fate torto. Sapete che a noi frati non permesso possedere nulla.

DON JOSE

Va bene. Vi nominer custodi di queste terre e di quello che c costruito sopra per tutto il tempo che vorrete stare tra noi. Siamo daccordo?

MANISCALCO

Ha seguito il dialogo standosene in disparte e senza cercar di nascondere il suo disappunto. A questo punto interviene con un maldestro tentativo di cordialit. Forse il Padre Superiore ha ragione, Don Jos. Forse questa decisione dovrebbe essere discussa da tutto il Consiglio.

DON JOSE

Perdonate il mio consigliere anziano. un maniscalco. abituato a trattare con i cavalli e non conosce le buone maniere. Poi rivolgendosi al maniscalco Sono io il Sindaco. Non ho bisogno dellapprovazione dei miei consiglieri per fare qualcosa di bene. Su via. Andiamo, i frati hanno altro di cui occuparsi.

TUTTI GLI OSPITI

Tutti escono, salutano, ringraziano e fanno ancora qualche complimento.

TUTTI I FRATI

Mettono in ordine il refettorio.

PADRE SUPERIORE

Su fratelli. Preghiamo il Signore e ringraziamolo per il suo aiuto, e per averci dato una casa. Lodiamolo con le parole del poverello dAssisi, santo Francesco.

FRATI

Tutti si dispongono al fianco del Superiore e ringraziano con il canto.

CANTO: Laudato mi Signore (dal Forza venite gente).

Terminato il canto si spengono i fari sul palcoscenico e si accende locchio di bue sulla madre che racconta.

MADRE

Gli anni passarono e ai primi tre frati, se ne aggiunsero altri. La vita nel convento scorreva serena tra preghiere, lavoro, servizio ai bisognosi. La fama della carit dei frati di Fuentevaqueros si diffuse in tutta la regione. Molti poveri e disperati bussavano quotidianamente al convento per ottenere conforto ed un po daiuto. Tra loro molte madri in difficolt.

FIGLIA PICCOLA

Ma mamma e Marcellino?

MADRE

Marcellino? Si, ci stavo proprio arrivando. Un bel di, Marcellino arriv al convento come se fosse un pacco regalo.

LUCI SUL PALCOSCENICO

Si spegne locchio di bue e ci accendono i fari sul palcoscenico. Fra Pappina sta preparando tavola. Il Padre superiore sta parlando con fra Din Don in un angolo, sottovoce. Fra Porta sta inutilmente tentando di sciogliere alcuni nodi da una corda.

GEMITO DI NEONATO

FRA PORTA

Hai sentito? Che cos ?

FRA PAPPINA

Mhmm. Cosa vuoi che sia? Sar un gatto! Miagola. Se miagola un gatto.

FRA PORTA

Esce di lato. Poi rientra. No ti sbagli. Non ho trovato nessun gatto.

GEMITO DI NEONATO

FRA PAPPINA

Ah No? Hai sentito? un gatto ti dico. Ascolta

GEMITO DI NEONATO

FRA PORTA

E si. Hai proprio ragione. Adesso lho sentito anchio! Esce di lato

FRA PAPPINA

Un po stizzito. E certo. Adesso lha sentito anche lui. Perch se lo sentivo solo io non andava bene. Riprende a preparare il tavolo.

FRA PORTA

Concitato.Fratelli, fratelli. Venite presto. Guardate che cosa ho trovato. Ha tra le braccia un fagotto.

FRA PAPPINA

E capirai. un gatto. Scrollando la testa quante storie!

I FRATI

Circondano fra Porta.

FRA DIN DON

Ma un bambino?!

FRA PORTA

Lho trovato io. Sono andato alla porta e lho trovato per terra davanti al portone.

FRA PAPPINA

Si avvicinato e molto materno Lho sentito io per primo.

FRA PORTA

Ironico. Si certo, lha sentito lui. Lha scambiato per un gatto.

FRA PREGHIERA

Come ha fatto ad arrivare fin qui? Chi saranno i genitori?

FRA PAPPINA

Muore dalla voglia di prenderlo in braccio. Rivolto a Fra Porta Stai attento che gli fai male.

PIANTO DI BIMBO

FRA PAPPINA

Ecco. Che ti ho detto? Gli hai fatto male. Su dallo a me.

FRA PORTA

Oh si prendilo tu. Vediamo come te la cavi mammo.

FRA DIN DON

Chiss se gi battezzato?

FRA SUPERIORE

vero! Per prima cosa deve essere battezzato. Andate e portate il necessario.

TUTTO E PRONTO: su un piccolo sgabello viene sistemato un catino, qualche panno. Fra Superiore indossa una stola e un rituale.

FRA PORTA

Eh, ma come si chiama? Dobbiamo scegliergli un nome.

FRA PAPPINA

Possiamo chiamarlo con il nome del santo di oggi.

FRA PREGHIERA

Oggi la festa di San Marcellino. Possiamo chiamarlo Marcellino.

PADRE SUPERIORE

Si. un bel nome. Ora dobbiamo scegliere qualcuno che gli faccia da padrino. Guarda Fra Pappina, gli prende un braccio e gli appoggia la mano sul petto del bimbo.

FRA PAPPINA

Dimostra di gradire molto.

FRA PORTA

imbronciato. Guarda con invidia Fra Pappina, poi scrolla le spalle e riprende il sorriso.

PADRE SUPERIORE

Marcellino, io ti battezzo nel nome del Padre, e del Figliolo e dello Spirito Santo. AMEN.

TUTTI I FRATI

Tutti in coro. Amen.

PADRE SUPERIORE

Bene ora ritornate tutti al vostro lavoro. Si rivolge a fra Pappina: Pensa tu a Marcellino. Forse ha fame.

FRA PAPPINA

Ha bisogno anche di essere cambiato. Fa segno con la mano che il bimbo deve aver fatto pip. Esce di lato coccolando il bimbo.

PADRE SUPERIORE

Voi due. si rivolge a Fra Din Don e Fra Porta andate gi in paese e informatevi con cautela se qualcuno ha perduto un bambino. Se cos troverete un bel po di scompiglio.

FRA DIN DON E FRA PORTA

Escono.

FRA PAPPINA

Rientra con Marcellino tra le braccia. Lo depone dentro una cesta che appoggia su di uno sgabello. Poi sistema una sedia accanto e comincia a pelare alcune patate. Si addormenta.

SI SPENGONO LE LUCI SUL PALCOSCENICO E SI ACCENDE LOCCHIO DI BUE SUL BIMBO.

CANTO: Per nome, mhai chiamato per nome.

SI SPENGONO TUTTE LE LUCI SUL PALCOSCENICO E SI ACCENDE LOCCHIO DI BUE SULLA MADRE CHE RACCONTA.

FIGLIO GRANDE

Non si mai saputo chi erano i genitori di Marcellino?

MADRE

No. Per giorni i frati continuarono a cercarli. Ma fu inutile. Alla fine fu stabilito che Marcellino restasse presso il convento e ognuno dei frati gli avrebbe insegnato chi a cantare, chi a leggere, chi a far di conto, chi a pregare.

FIGLIA GRANDE

Comera Marcellino?

MADRE

Era la gioia e la simpatia di tutti i frati. Se lo contendevano per insegnargli quello che ciascuno sapeva. Fu allora che i Frati cominciarono a chiamarsi tra di loro con i nomignoli che Marcellino aveva inventato: Fra Alto, Fra Pappina, Fra Din Don

Intanto Marcellino cresceva e dimostrava belle capacit, voglia di apprendere e ogni frate teneva per se gli scherzi che combinava loro: le barchette nellacquasantiera, la coperta dentro la campana, le rane nella dispensa.

LUCI SUL PALCOSCENICO

CANTO: MARCELLINO, dal film originale.

Mentre il canto si svolge, Marcellino passa accanto ai vari frati che vengono citati ed illuminati con locchio di bue.

SI SPENGONO TUTTE LE LUCI SUL PALCOSCENICO E SI ACCENDE LOCCHIO DI BUE SULLA MADRE CHE RACCONTA.

MADRE

I frati si facevano in quattro per Marcellino, perch non gli mancasse nulla. Ma c una cosa che nessuno pu sostituire: la mamma. Venne il giorno in cui Marcellino scopr le mamme.

LUCI SUL PALCOSCENICO

FRA PAPPINA

Entra in scena. Si guarda intorno, poi chiama pi volte Marcellino. Marcellino. Marcellino. Allarga le braccia. Dove si sar cacciato?

MARCELLINO

Entra di corsa. Eccomi. Sono qui. Cosa vuoi fra Pappina?

FRA PAPPINA

Su presto. Mi devi aiutare a preparare la tavola per il pranzo. Ma dove ti eri cacciato? Porge a Marcellino alcuni piatti.

MARCELLINO

Ero nellorto ad aiutare fra Din Don. Sai ho trovato un verme lungo cos. Per fare il gesto del verme lungo posa i piatti sulla tavola.

FRA PAPPINA

Ah ecco. Proprio bravo. E con quelle mani hai preso i piatti?

MARCELLINO

Ma fra Pappina. Tu me li hai dati. Ride felice.

FRA PAPPINA

Porge un tovagliolo. Tieni. Pulisciti per bene. Poi continua a preparare la tavola.

MARCELLINO

Sistema i piatti al loro posto. Fra Pappina, perch la luna prima rotonda, poi solo a met, poi quasi sparisce?

FRA PORTA

Entra in tempo per sentire la domanda. Ironico Questa la voglio proprio sentire!

FRA PAPPINA

Porta sulla tavola alcuni bicchieri. Ecco vedi Marcellino la luna come una grossa palla con le mani descrive una palla. Quando il sole impacciato non sa che cosa dire ecco si dicevo che la luna si gratta la testa cercando le parole giuste. Sei troppo piccolo. Non puoi capire.

MARCELLINO

Tu non lo sai. Ride contento. Esce di lato.

FRA PORTA

Esce mimando i gesti di Fra Pappina e scrollando la testa.

MARCELLINO

Ritorna con alcune posate che va a mettere accanto ai piatti. Mi fai tanto ridere sai, Fra Pappina.

FRA PAPPINA

Oh, si bravo. Prendimi in giro anche tu. Se la capra non mi avesse mangiato i libri di scuola...

MARCELLINO

A me non importa. Ti voglio tanto bene cos come sei? Abbraccia affettuosamente fra Pappina.

UNA DONNA

permesso? Entra. Ha tra le mani un cesto pieno di verdure. accompagnata da una bimba piccola. Padre ho pensato che vi avrebbe fatto piacere un po di verdura fresca.

FRA PAPPINA

Grazie, grazie. Laccettiamo molto volentieri. Ogni giorno alla nostra porta bussa qualche povero e siamo contenti se riusciamo a dargli un bel piatto di minestra. Prende il cesto e si dirige in cucina. Ecco aspettate un momento qui. Vuoto il vostro cesto e ve lo restituisco. Esce.

MARCELLINO

Fissa la donna con curiosit.

DONNA

E tu chi sei?

MARCELLINO

Io sono Marcellino.

DONNA

Marcellino? Che bel nome! Che ci fai qui?

MARCELLINO

Io ci abito qui.

DONNA

Abiti qui? Ma il tuo pap?

MARCELLINO

Il mio pap? Io ne ho sei!

DONNA

Ma nessuno ha sei pap.

MARCELLINO

Io invece si. Fra Alto, Fra Din Don, Fra Porta, Fra Preghiera, Fra Malato, e Fra Pappina.

DONNA

Sorride divertita. Come sei fortunato. Ben sei pap. E la tua mamma?

MARCELLINO

Di mamma non ne ho nessuna. Tu sei una mamma?

DONNA

Oh si, io sono una mamma. Ho due bambini. Maria la pi piccola quella che laccompagna e Manuel il pi grande. Ha la tua et sai?!

FRA PAPPINA

Rientra e porge il cesto Ecco qui la sua cesta. Grazie. Dio ti benedica figliola.

DONNA

Buon giorno Padre. Ciao, Marcellino. Sono contenta di aver fatto la tua conoscenza. Stringe la mano a Marcellino ed esce.

MARCELLINO

Rivolto a Fra Pappina Quella era una mamma! Tutti hanno una mamma Fra Pappina?

FRA PAPPINA

Si tutti hanno una mamma.

MARCELLINO

Anche tu? Anche fra Alto? E anche io ho una mamma?

FRA PAPPINA

Annuisce ad ogni domanda?

MARCELLINO

E la mia dov?

FRA PAPPINA

La tua andata in cielo.

MARCELLINO

Era bella? Comera?

FRA PAPPINA

Oh era bella davvero sai. Aveva gli occhi grandi e come i tuoi. Era tanto buona.

MARCELLINO

Come mi piacerebbe vederla.

FRATI

Entrano in silenzio. Ciascuno va al suo posto. Anche Marcellino si va a sedere.

FRA PAPPINA

andato in cucina a prendere una pentola.

MARCELLINO

Si rivolge a Fra Din Don che gli accanto. Oggi ho visto una mamma.

FRA DIN DON

Davvero? E comera?

MARCELLINO

Era bella! Ma la mia ancora pi bella. lass, in cielo.

CANTO: Guarda il mio cielo.

FRA PAPPINA

Rientra. Gli fa segno con la testa di tacere. Comincia a mescere la minestra.

PADRE SUPERIORE

Preghiamo fratelli. Ringraziamo il Signore di questa bella giornata e del cibo che non ci fa mancare.

FRATI

Tutti fanno il segno della croce. Si siedono e cominciano a mangiare.

FRA PREGHIERA

Comincia a leggere da un libretto un fioretto tratto dalla vita di San Francesco.

TUTTI

Mangiano in silenzio.

DONNA JOLANDA

Entra di corsa. Si rivolge al Padre Superiore. Scusate Padre presto venga mio marito agli estremi. Ha chiesto di voi.

PADRE SUPERIORE

Vengo subito. E voi fratelli andate in cappella e pregate il Signore. Esce.

FRATI

Si alzano ed escono in silenzio.

FRA PAPPINA E MARCELLINO

Spreparano la tavola.

SI SPENGONO TUTTE LE LUCI SUL PALCOSCENICO E SI ACCENDE LOCCHIO DI BUE SULLA MADRE CHE RACCONTA.

MADRE

Cos il Sindaco Don Jos che aveva fatto tanto bene al paese alla fine mor. Al suo posto fu eletto il maniscalco che tanto detestava i poveri frati. Diventato il nuovo Sindaco pensava finalmente di avere la posizione e il potere di allontanare i frati. Si rec al Convento e

LUCI SUL PALCOSCENICO

FRA PORTA

Entra trafelato. A stento riesce a dire. Fratelli. Fratelli presto venite. Si dirige verso una delle uscite di lato e chiama fratelli.

FRA DIN DIN E FRA PREGHIERA

Entrano.

FRA PREGHIERA

Che cosa succede?

FRA PORTA

Riesce soltanto ad ansimare, gesticola, dice cose incomprensibili

FRA DIN DON

Cosa stai dicendo? Non si capisce niente.

FRA PAPPINA

Entra in quel momento. Come se fosse una novit. Cos ? Ti sei dato di nuovo la zappa sui piedi?

FRA PORTA

Fa segno quandomai?

MANISCALCO

Entra accompagnato dai Consiglieri (tre o quattro).

PADRE SUPERIORE

Il Padre superiore si fa largo e si porta davanti al nuovo Sindaco. Posso fare qualcosa per voi?

MANISCALCO

Lo avrete saputo. Adesso sono io il Sindaco. Sono qui per annunciarvi che vi do tempo un mese per lasciare questo convento.

CONSIGLIERE 1

Stupito. Ma che cosa dici? Perch vuoi mandare via i frati?

CONSIGLIERE 2

Ma Don Jos si era impegnato con i frati. Li ha nominati custodi della collina.

CONSIGLIERE 1

Ma tutti sanno che era sua intenzione regalare tutto il terreno e il convento.

MANISCALCO

Don Jos si sbagliava. Regalare a questi buoni a nulla il posto pi bello del paese. E poi la sua decisione non valida. Ha deciso da solo senza il parere del consiglio.

CONSIGLIERE 3

Ma perch? I frati hanno faticato. Hanno lavorato tanto. Fanno del bene a tutti.

MANISCALCO

Insomma basta. Che cosa vi prende? Tira fuori dalla giacca un foglio. Ecco qui latto. Su presto, firmate.

CONSIGLIERE 1

Don Jos da solo ha fatto del bene e tu per far del male vorresti le nostre firme. No. Io non firmo.

CONSIGLIERE 2

No. Anchio non firmo.

CONSIGLIERE 3

Hanno ragione. Tu lo sai che sono sempre stato dalla tua parte, ma questa volta

MANISCALCO

Se la mettete cos. Sta bene. Non ne parliamo pi.

CONSIGLIERI

Salutano ed escono.

MANISCALCO

Non pensate che sia finita cos. Trover il modo di cacciarvi via. Siete solo un branco di straccioni, buoni a nulla. Vi saluto. Esce.

FRA PORTA

Prende in mano qualcosa e tenta di lanciarlo al nuovo Sindaco.

FRATI

Intervengono e lo trattengono. Nel frattempo il Sindaco si girato per guardarsi intorno.

MANISCALCO

proprio un bel posto. Il vostro convento diventer la mia nuova casa. Rideed esce.

FRA PORTA

Avete sentito Padre. Quello il diavolo.

PADRE SUPERIORE

No fratello. Non il diavolo. solo un poveretto a cui la vita ha indurito il cuore.

FRA PAPPINA

Capisco ma proprio con noi se la deve prendere?

PADRE SUPERIORE

Ricorda Fra Pappina che anche Nostro Signore stato maltrattato. Se Dio permette questo: sia fatta la sua volont!

MANISCALCO

Rientra. particolarmente arrabbiato. Stringe in malo modo Marcellino al braccio. Vi ho riportato il vostro piccolo brigante. Guardate cosa mi ha fatto. cos che si tratta il Sindaco del Paese? Sbottona la giacca per far vedere una chiazza di fango.

FRA PORTA

Come avrebbe fatto a sporcarvi la camicia con la giacca chiusa?

MANISCALCO

Osereste dire che il Sindaco un bugiardo?

FRA PORTA

Sta per rispondere, ma viene trattenuto dai frati.

PADRE SUPERIORE

Signor Sindaco, vi prego. solo un bambino. Sono sicuro che non voleva mancarle di rispetto.

MANISCALCO

No. Nessuna scusa. Adesso ascoltate me. Io voglio che entro un mese vi leviate di torno. Avete capito? Voi e quella specie di demonio che avete allevato. cattivo. Si rivolge a Marcellino Mi hai sentito? Tu sei un bambino cattivo!! Esce e se la ride.

MARCELLINO

Piange tra le braccia di Fra Pappina.

FRATI

Si riuniscono al centro del refettorio. Cercano di consolare Marcellino.

CANTO: Voi siete di Dio

SI SPENGONO TUTTE LE LUCI SUL PALCOSCENICO E SI ACCENDE LOCCHIO DI BUE SULLA MADRE CHE RACCONTA.

FIGLIO PICCOLO

Povero Marcellino. Se ero io, al suo posto, al Sindaco gli avrei dato un pugno sul naso. Si batte un pugno sul palmo della mano. Cos.

MADRE

No, Marcellino non si sarebbe comportato cos. Era talmente buono che aveva intuito che il nuovo Sindaco era solo un infelice. Non era malvagio. Solo non aveva trovato nessuno capace di volergli bene.

FIGLIO GRANDE

Poveri frati. Quello che non capisco perch Dio permette che i buoni siano trattati cos male?

MADRE

Hai ragione! Dio ha dei disegni misteriosi e non sempre sappiamo capirli. Ma sono i suoi disegni. Come insegnano i frati bisogna aver fede e lasciar fare a Dio. Alla fine scopriremo che tutto si svolto per il bene.

FIGLIA GRANDE

Non giusto, per! Dio non dovrebbe stare dalla parte dei deboli e degli indifesi?

MADRE

Dio non ha parti. Davanti a lui noi siamo tutti suoi figli.

FIGLIA PICCOLA

Anche i cattivi?

MADRE

Si, anche i cattivi. Non li castiga perch li ama. Aspetta pazientemente che si ravvedano.

FIGLIO PICCOLO

Cosa vuol dire si ravvedano.

MADRE

Vuol dire cambiare. Smettere di fare il male e fare il bene.

FIGLIA GRANDE

Continua mamma. Finisci la storia di Marcellino.

MADRE

Si. Dunque vediamo. Dove eravamo rimasti. Ah si. I frati contavano i giorni che mancavano e

LUCI SUL PALCOSCENICO

VOCI FUORI CAMPO

MARCELLINO:

Fra Pappina? Ehi, Fra Pappina. Dove porta la scala che c di l?

FRA PAPPINA

Non porta da nessuna parte!

MARCELLINO

E allora. perch ce lhanno messa?

FRA PAPPINA

Ce lhanno messa perch un po imbarazzato, cerca maldestramente una scusa fuori avrebbe preso la pioggia. Ecco perch.

FRA PORTA

Fra Pappina hai visto il martello, quello grosso?

FRA PAPPINA

Dunque vediamo mi pare che un merlo sia entrato qui poco fa e mi ha chiesto: Per caso avete un martello da prestarmi?.

FRA PORTA

Ingenuamente, ci crede. Davvero?? E che cosa se ne fa di un martello il merlo?

FRA PAPPINA

Forse lo user per darlo in testa a quelli che non sono abbastanza svegli. Sogghigna.

FRA PORTA

Molto spiritoso. Davvero molto spiritoso.

FRA PAPPINA

Ancora ridendo. E vai a vedere su in soffitta no. Sar l assieme a tutto il resto.

MARCELLINO

In soffitta? Ah ecco dove porta la scala?

FRA PAPPINA

E va bene, mi hai scoperto. Per non voglio che tu sali per quella scala.

MARCELLINO

Perch?

FRA PAPPINA

Perch li c un uomo grande che se ti vede ti porta via. Su porta questo sulla tavola.

FINE VOCI FUORI CAMPO

MARCELLINO

Entra in scena. Sistema qualcosa sulla tavola. Poi, quatto quatto v verso le quinte e spia.

FRA PAPPINA

Entra. Marcellino. Cosa fai?

MARCELLINO

Sentendosi scoperto. Niente, niente! Scappa come se ritornasse in cucina.

FRA PAPPINA

Lo segue.

VOCI FUORI CAMPO

FRA PAPPINA

Tieni Marcellino. Porta questa minestra a Fra Malato.

MARCELLINO

Va bene. . Ciao Fra Malato. Ti ho portato la minestra.

FRA MALATO

Oh grazie Marcellino. Sei proprio un bambino buono.

MARCELLINO

Il Sindaco ha detto che io sono un bambino molto cattivo.

FRA MALATO

Ma no. Che cosa dici. Al mondo non c un bambino pi buono di te.

MARCELLINO

Ride. Davvero? Meno male? . Fra Malato ti fa male?

FRA MALATO

Un po. Solo un po.

MARCELLINO

Se ti do un bacio dove ti fa male, forse ti passa!

FRA MALATO

Prova Marcellino. Ecco qui. Mi fa male qui.

MARCELLINO

Bacia. Ecco fatto. Ti fa ancora male?

FRA MALATO

No, hai visto. tutto passato. Grazie.

MARCELLINO

Fra Malato?

FRA MALATO

Si Marcellino?

MARCELLINO

vero che te ne vai?

FRA MALATO

Me ne vado? Come ti viene in mente in casa simile?

MARCELLINO

Ho sentito Fra Alto che diceva a Fra Preghiera: Fa la voce grossa, da adultoUn giorno o laltro Fra Malato ci lascer!

FRA MALATO

B vero. Primo o poi me ne andr. Se Dio vorr, andr in cielo.

MARCELLINO

Ma io non voglio che tu vada. Poi non staremo pi insieme.

FRA MALATO

Non ti preoccupare Marcellino, noi staremo insieme per sempre.

MARCELLINO

Meno male. pi bello insieme

FINE VOCI FUORI CAMPO

CANTO: pi bello insieme.

MARCELLINO

Compare in scena. V di nuovo verso le quinte come a spiare la scala. Si guarda un momento intorno. Poi esce per andare in soffitta

RUMORI FUORI CAMPO: si sentono scricchiolii, porte che cigolano, qualche mobile spostato, unaltra porta che si apre scricchiolando.

MUSICA ORIGINALE DEL FILM:

MARCELLINO

Di corsa attraversa tutto il refettorio. Esce dalla parte opposta. Poi rientra. Mamma mia. Allora era proprio vero. C proprio un uomo grande sopra in soffitta. Ma non mi sembra cattivo. Anzi, non si muoveva per niente. Vado su.

RUMORI FUORI CAMPO: si sentono ancora scricchiolii, porte che cigolano. Una musica lieve in sottofondo.

FRA PAPPINA

Intanto, ignaro di dove sia Marcellino, st preparando tavola. Porta i piatti, poi i bicchieri, poi il cesto del pane. Esce di nuovo.

VOCE FUORI CAMPO

MARCELLINO

Ciao.. Ehi?!..... Ti ho detto ciao. . Io sono Marcellino. Ti fa male questo chiodo qui? Io una volta ho preso una spina sotto il piede. Mi ha fatto tanto male. Ti fanno male quelle spine che hai sulla testa? Aspetta adesso te le tolgo

RUMORE FUORI CAMPO: una sedie viene spostata

Fatto. Adesso stai meglio? Hai fame? . Aspettami qui.

FINE VOCE FUORI CAMPO

MARCELLINO

Entra in scena di soppiatto. Si guarda intorno, si avvicina al cesto e prende una fetta di pane. Si guarda ancora intorno. Sente arrivare Fra Pappina e scappa via.

VOCE FUORI CAMPO

MARCELLINO

Ansima per la corsa. Eccomi qui. Ti ho portato un po di pane. Domani ti porto anche il vino. Fra Pappina dice che un po di vino fa bene.

A me per non lo da perch dice che sen resto piccolo.

strano per. Lui ne beve tanto ed grosso. Grosso come un carro.

Adesso meglio che vada. Fra Pappina mi star cercando. Ciao. Domani te ne porto ancora. Ciao.

FINE VOCI FUORI CAMPO

FRA PAPPINA

Entra e prepara tavola. Ogni tanto si guarda intorno cercando Marcellino. Sistema il pane sui piatti e si accorge che ne manca un pezzo. Perplesso esce e ritorna in cucina.

MARCELLINO

Entra.

CANTO: Amico mio Ges.

SI SPENGONO TUTTE LE LUCI SUL PALCOSCENICO E SI ACCENDE LOCCHIO DI BUE SULLA MADRE CHE RACCONTA.

MADRE

Da quel momento, Marcellino andava a visitare il suo nuovo amico tutte le volte che poteva. Aspettava che i frati fossero tutti impegnati nei loro lavori, sgattaiolava in cucina, prendeva del pane e un bicchiere di vino e poi li portava su in soffitta.

FIGLIA PICCOLA

Il nuovo amico di Marcellino era Ges?

FIGLIO PICCOLO

Stupito. Era Ges? Proprio lui? Quello vero?

FIGLIA GRANDE

Mi sono sempre chiesta quale aspetto ha Ges.

FIGLIO GRANDE

Ma Marcellino sapeva che era Ges?

MADRE

Si certo. Marcellino conosceva bene il catechismo. E poi il Crocifisso della soffitta era pi o meno come quello che i frati hanno nella loro chiesetta. Solo che Marcellino era convinto che quello che si trovava in soffitta fosse il vero Figlio di Dio.

FIGLIO PICCOLO

Che fortuna, per! Il suo migliore amico era proprio Ges?

MADRE

Ma non lhai ancora capito piccolo mio? Marcellino ci ha insegnato che tutti possiamo trovare in Ges un buon amico. Ges lamico vero.

LUCI SUL PALCOSCENICO

CANTO: Amico mio Ges.

TUTTI IN SCENA

Tutti, Frati e Marcellino entrano e si sistemano a tavola. La tavola gi pronta dalla scena precedente.

FRA PREGHIERA

Guarda Marcellino, poi malinconicamente Povero Marcellino. sempre da solo. Avrebbe bisogno di un amico, qualcuno con cui giocare.

MARCELLINO

Io non sono solo. Ho un amico grande, grande.

FRA PAPPINA

Entra. Ha sentito. Fa segno di non capire.

RUMORI FUORI CAMPO Scoppia un violento temporale.

FRA DIN DON

Un temporale. Questo non ci voleva.

FRA PORTA

Uh che freddo!

MARCELLINO

Si alza. Esce. Poco dopo rientra con una coperta sulla testa.

FRA PREGHIERA

Ma, cosa fai Marcellino. A che ti serve quella coperta?

MARCELLINO

Ho freddo.

FRA PAPPINA

Ma hai gi una coperta. Come tutti.

MARCELLINO

Io ho pi freddo! Esce di lato.

PADRE SUPERIORE

Fra Pappina, ultimamente Marcellino si comporta in maniera strana. Lhai notato anche tu?

FRA PAPPINA

Si in verit. Oltre a comportarsi cos come avete visto, dalla cucina

PADRE SUPERIORE

Dalla cucina?

FRA PORTA

Curioso ripeteDalla cucina?

FRA PAPPINA

Ebbene, dalla cucina spesso manca qualcosa.

FRA PORTA

Non sono stato io. Io non centro.

PADRE SUPERIORE

Che cosa manca dalla cucina?

FRA PAPPINA

Il pane, per cominciare. Ne manca sempre qualche fetta. Io lo conto bene, anche due-tre volte. Niente. Ne manca sempre un pezzo.

FRA PORTA

Forse te lo mangi tu sopra pensiero.

FRA PAPPINA

No. No. E che sia Marcellino non ho dubbi. E poi manca anche

MARCELLINO

Entra. Ha ancora la coperta sulla testa. Adesso non ho pi freddo. Esce

FRA DIN DON

Stavi dicendo che manca anche...?

FRA PAPPINA

Manca anche del vino, ecco!

FRA PORTA

Ah io non centro. Non date la colpa a me eh.

FRA PAPPINA

Certo che non sei tu. Non riusciresti a prenderlo neanche se ti lasciassi la porta aperta.

PADRE SUPERIORE

Il vino? Ma non gli fa bene cos piccolo.

FRA PAPPINA

Lo so. Eppure lo tengo docchio. Ma lui riesce sempre a farmela sotto il naso.

FRA PORTA

Come se parlasse tra s e s. Sfido io. Con quel naso che ti ritrovi.

FRA PREGHIERA

Bisogna fare qualcosa.

PADRE SUPERIORE

Per adesso lasciamolo fare. Non dirgli nulla. Tienilo docchio. Cerca di capire come fa e dove porta tutta quella roba.

FRA PAPPINA

E poi, devo sgridarlo?

PADRE SUPERIORE

No. Vieni solo a riferirmi. Poi decideremo. Su fratelli andiamo. Il lavoro ci aspetta.

FRATI

Tutti si alzano e pregano. Poi ciascuno raccoglie piatti e bicchieri e aiutano Fra Pappina a portare via tutto. Escono tutti.

CANTO: Tutto sei per me

SI SPENGONO TUTTE LE LUCI SUL PALCOSCENICO E SI ACCENDE LOCCHIO DI BUE SULLA MADRE CHE RACCONTA.

MADRE

Povero Marcellino. Tutti lo considerano un po strano. Soprattutto erano preoccupati dei suoi continui furti.

FIGLIO PICCOLO

Quando si ruba per un amico rubare mamma?

MADRE

Non si deve rubare mai. sempre meglio chiedere. Tra persone che si vogliono bene importante potersi fidare gli uni degli altri.

FIGLIA GRANDE

Chiss che gioia poter vedere Ges. Ma si animava proprio quando era in compagnia di Marcellino?

MADRE

Si. Ogni volta che Marcellino gli portava pane e vino Ges scendeva dalla croce.

FIGLIA PICCOLA

E parlava anche?

MADRE

Si. Marcellino era molto intelligente. Faceva tante domande voleva sapere, capire. Il Signore voleva farlo diventare uno strumento del suo amore.

LUCE SUL PALCOSCENICO

CANTO: San Francesco.

SI SPENGONO TUTTE LE LUCI SUL PALCOSCENICO E SI ACCENDE LOCCHIO DI BUE SULLA MADRE CHE RACCONTA.

MADRE

E poi venne il giorno.

FIGLIA PICCOLA

Quale giorno?

MADRE

Il giorno in cui vol in cielo.

LUCI SUL PALCOSCENICO

FRA PAPPINA

Entra di soppiatto. Si guarda intorno. Poi sparisce dalla parte dove di solito esce Marcellino per andare in soffitta.

MARCELLINO

Entra con il solito pezzo di pane e il bicchiere di vino. Si guarda intorno, poi esce dalla stessa parte dove uscito Fra Pappina.

RUMORI FUORI CAMPO

Si sentono gli stessi scricchiolii, il cigolare delle porte, almeno due.

VOCI FUORI CAMPO

LUCE FUORI SCENA SUL PALCOSCENICO

Allinizio, quando comincia a parlare Cristo si nota con buona intensit. Aumenter alla fine, al momento culminante.

VOCE DI CRISTO

Ciao Marcellino. Anche oggi? Ti ringrazio.

MARCELLINO

Devo stare attento. Fra Pappina diventa sempre pi furbo. Se mi scopre non potr pi portarti niente.

CRISTO

Vuoi bene a Fra Pappina?

MARCELLINO

Oh si, tanto. Hai avuto paura ieri sera? Hai sentito che temporale?

CRISTO

E tu? Hai avuto paura del temporale Marcellino?

MARCELLINO

Tanta. Mi fanno paura i tuoni.

CRISTO

Come buono questo pane. E anche il vino

MARCELLINO

Sono contento che ti piacciono.

CRISTO

Lo sai Marcellino? Una sera come questa io mi trovavo a Gerusalemme. Avevo con me mia Madre e gli Apostoli. Era vicina la Pasqua. Quella sera mentre eravamo a tavola ho preso il pane, lho alzato al cielo, ho pronunciato la benedizione e ho detto

MARCELLINO

Lo so che cosa hai detto. Me lo ha spiegato Fra Preghiera

MARCELLINO E CRISTO

Insieme: Prendete questo il mio corpo che dato per voi.

CRISTO

Poi, dopo averlo distribuito, ho preso la coppa del vino e pronunciata la benedizione ho detto: Bevetene tutti, perch questo il mio sangue dell'alleanza, versato per tutti, in remissione dei peccati. Fate questo in memoria di me.

Comprendi che cosa significano queste parole Marcellino?

MARCELLINO

Si. Vuol dire che il pane e il vino benedetti nella Messa, diventano.. tu.

CRISTO

Tu lo credi Marcellino?

MARCELLINO

Si. Ma non stai stretto, grande come sei, dentro a quel pezzetto di pane?

CRISTO

Ride. No Marcellino. Non sto stretto. il cuore degli uomini che talvolta diventa tanto stretto e non vi posso entrare?

MARCELLINO

Che peccato. Sospirando: Se gli uomini ti conoscessero meglio

CRISTO

Bravo Marcellino, bravo. Da oggi ti chiamer Marcellino pane e vino.

MARCELLINO

Marcellino pane e vino? Mi piace. Io sono Marcellino pane e vino.

FINE VOCI FUORI CAMPO

FRA PAPPINA

Entra. In pianto chiama gli altri frati. Fratelli. Presto venite. Fratelli. Venite presto. Marcellino.

FRATI

Entrano. Comprendono che qualcosa di straordinario sta accadendo su in soffitta, dove Fra Pappina sta indicando con la mano. Escono verso la soffitta.

MANISCALCO

Entra. Lo sguardo truce. Guarda Fra Pappina. E no frate. Con me non attacca. inutile che vi mettiate a pregare. Non ci sar santo al mondo che mi impedir di cacciarvi fuori una volta per tutte.

FRA PAPPINA

Oh Signor Sindaco. Marcellino il Signore. piange.

MANISCALCO

E via. Che cosa andate farfugliando. Vi siete scolato tutto il vino della cantina forse?

FRA PAPPINA

No, no. Andate. Andate. Indica la soffitta.

MANISCALCO

Perplesso si avvicina alle quinte ed esce.

VOCI FUORI CAMPO

MARCELLINO

Tu ce lhai una mamma?

CRISTO

Si, io ho una mamma.

MARCELLINO

Ed bella?

CRISTO

Si, molto?

MARCELLINO

Ed buona?

CRISTO

Si, molto.

MARCELLINO

La mia di pi. Che cosa fanno le mamme?

CRISTO

Le mamme danno, danno

MARCELLINO

Che cosa danno?

CRISTO

Danno tutto se stesse! Il loro amore grande come il cielo.

MARCELLINO

Con stupore. Cos grande?

CRISTO

Dio ha inventato le mamme per dare agli uomini un segno del suo immenso amore.

MARCELLINO

La tua mamma dov?

CRISTO

in cielo, assieme alla tua?

MARCELLINO

E che cosa fanno?

CRISTO

Aspettano.

MARCELLINO

Che aspettano?

CRISTO

Aspettano di congiungersi con i loro cari.

FINE VOCI FUORI CAMPO

MANISCALCO

Rientra. Si porta davanti al pubblico e resta pensieroso. Commosso.

FRA PAPPINA

Singhiozzando. Marcellino. Marcellino.

VOCI FUORI CAMPO

CRISTO

Tu sei un bambino buono Marcellino. Voglio farti un regalo. Vuoi diventare frate come Fra Pappina e gli altri? Vuoi diventare come la guardia per difendere i deboli? Oppure vuoi un amico con cui giocare?

MARCELLINO

No. Voglio vedere prima la tua mamma e poi anche la mia.

CRISTO

Va bene. Ti accontenter. Ma tu devi dormire.

MARCELLINO

Ma io non ho sonno.

CRISTO

Non ti preoccupare. Ti addormenter io. Su vieni qui tra le mie braccia. Ed ora dormi Marcellino. Dormi.

LUCE SFOLGORANTE MUSICA IN AUMENTO

MADRE E FIGLI

Entrano in scena. Da quel giorno, Sindaco in testa, tutto il paese sale al convento che sta sulla collina a festeggiare Marcellino.

FIGLIO PICCOLO

No mamma. Si chiama Marcellino pane e vino.

MADRE

Si, hai ragione. Marcellino pane e vino. stata una benedizione per il nostro paese. Ci ha fatto riscoprire lamore che Dio ha per tutti. Ci ha fatto capire che nessuno deve stare da solo, che dentro a tutti quanti c del bene.

TUTTI IN SCENA

Tutti entrano in scena e si dispongono per il canto finale: i frati, i Consiglieri, la donna, le ballerine e il coro dei bimbi e insieme cantano.

MADRE

C una Presenza nella storia degli uomini. il Dio-con-noi, nato da una donna per farci diventare come lui e in futuro, portarci in cielo. lEmmanuel.

LINNO DEL GIUBILEO DEL 2000 Emmanuel.

    Questo copione è stato visto: