Meglio non sapere

Stampa questo copione

                                                           

meglio                                      non                           sapere

                                                                        

di GIULIO CARLOTTO FARNESE

Tratto dall’omonimo libro di Titti Marrone

La scena è buia. Dalla penombra del fondo si intravede una figura che avanza lentamente, fino ad entrare in un cono di luce. Il suo volto si illumina di dolcezza alle prime parole

LA NIPOTE:….Quando le due bambine scesero dal treno, e si trovarono di fronte la madre, fu come se la vedessero per la prima volta. Si fermarono in silenzio a guardarsi e si ritrovarono estranee e lontane.

Mira le aveva aspettate quasi consumando il marciapiede, rabbrividendo in quel freddo mattino di dicembre, inondato da una luce dell’alba tagliente come il vetro.

Quando finalmente il treno da Londra era arrivato e si era fermato, Mira era stata presa da una vertigine di ansia, e aveva come cancellato il momento preciso in cui Liliana e Andra erano apparse lì, sulla porta del vagone.

Fu solo un attimo, poi venne la voce di una giovane donna alta, con un cappello verde di feltro e un abito di tweed che le disse: “are you mrs. Bucci?” E solo allora Mira Bucci vide le sue figlie ferme, mani nelle mani di Miss Lauer.

Tutto sparì intorno……

La madre si stupì dei suoi stessi pensieri, che furono di meraviglia per l’ottimo aspetto delle bambine.

La sua mente registrò i particolari del loro abbigliamento: cappottini lana blu,  guantini, cappelli chiari, uno zainetto sulle spalle e si domandò chi l’avesse vestite, lavate e pettinate al suo posto. Poi riconobbe i loro visi. Più tondo con gli occhi grandi e sorridenti quello di Liliana, e più malinconico con un leggero tremito sulle labbra quello di Andra. Allungò la mano con per una carezza, ma restò così ferma a mezz’aria, quando si accorse che le sue figlie si stringevano ancora di più a Miss. Lauer.

Fu il primo sorriso a Mira Bucci alle sue figlie, internate al lager di Auscwitz e finalmente ritrovate dopo due anni e mezzo dal loro ultimo incontro.

La musica che accompagna il primo personaggio sfuma verso il secondo tema e appare:

IL GIORNALISTA:E adesso una notizia sorprendente: Due bambine hanno lasciato ieri Londra per Roma per tornare dai loro genitori che le credevano morte. All’inizio dello scorso anno, Andra e Liliana, questi i nomi delle due bambine, di sei e otto anni, sono state trovate, terrorizzate e affamate, mentre vagavano nelle campagne cecoslovacche che, come ben sapete, sono devastate dalla guerra. Le loro menti erano frastornate dalle esperienze vissute, e le bambine sapevano solo dire di essere sorelle. Sulle loro braccia erano tatuati dei numeri che ne rivelavano l’internamento nell’atroce campo di concentramento di . Incapaci di scoprire alcunché sulla loro origine o sul nome dei loro genitori, i membri dell’UNRA le hanno portate in un orfanotrofio vicino Praga. Qui le bambine hanno ricevuto i primi pasti adeguati. I primi pasti addirittura, che la piccola Andra riuscisse a ricordare. Sono stati dati loro degl’abiti caldi con cui coprirsi, lasciando da parte, ormai quei luridi stracci che avevano da tanto tempo. Nel marzo di quest’anno le due bambine sono state portate a Lingfield nel Surrey, al Weir Courteney Hostel, dimora di campagna di Ser Benjamin Drage. Lì è incominciato per loro un periodo di grande felicità, che mai e poi mai avrebbero immaginato. Infatti delle madri adottive che si sono occupate di loro, insegnando delle attività ormai dimenticate, come studiare o giocare e dando loro l’amore di avevano disperatamente bisogno. Lo stesso Benjamin Drage, è diventato una sorta di zio benevolo le cui visite venivano attese con grande trepidazione. Ma mentre le bambine erano ospitate a Lingfield, il comitato per i rifugiati ebrei e la croce rossa internazionale, stavano cercando di ricostruire la loro storia, partendo dal’esile indizio dei numeri tatuati. Le ricerche furono positive e sorprendenti. Infatti arrivò un messaggio da Napoli del Sig. Giuseppe Bucci che diceva:” queste bambine sono mie”, ma sono cattoliche non sono ebree e il comitato venne a conoscenza di una storia veramente fuori dal comune. Allo scoppio della guerra il Sig. Bucci che era della Marina Mercantile Italiana, fù internato come prigioniero a Cape Town ,in Sudafrica. Qualche tempo dopo, sua moglie fu denunciata alla Gestapo come filoinglese, da un suo vicino. Così la Sig. Bucci con le due bambine fu portata ad Auschwitz. Però prima che fossero separate, riuscì ad annotare i numeri che i nazisti avevano tatuato sulle braccia delle bambine. Nei terribili anni successivi per la Signora e le sue figlie, continuò a ripetere quei numeri dicendo:” un giorno questi numeri, mi porteranno ad avere indietro le mie bambine”. Ecco quel giorno è arrivato. Le preghiere sono state esaudite. La famiglia Bucci si sta trasferendo in questi momenti da Napoli a Roma per incontrare finalmente Andra e Liliana.

Il giornalista scompare nella penombra mentre avanza:

LA NIPOTE:Le due sorelle hanno conservato un legame fortissimo, quando sono lontane non riescono ad immaginare un solo giorno senza parlarsi al telefono.

Hanno raccontato molte volte la loro storia e sempre raccontare, ricordare procura loro una fatica fisica

Scompare la nipote, mentre appaiono le due sorelle ormai anziane Andra e Liliana

ANDRA:……mamma, prima di andare a letto ci faceva baciare una foto, da quando papà era andato prigioniero degli inglesi….ed era la foto giusta, infatti io e Liliana l’abbiamo vista e abbiamo detto, questa e mamma, questo è papà.

Credo di non aver mai né pianto né riso al campo….e quando la mamma non venne più, credo di non aver pensato a niente

LILIANA:Quando veniva era talmente cambiata…..imbruttita, sciupata che vederla non ci faceva molto piacere e …francamente, tutte le volte che veniva non erano bei momenti. Non che lì ci fossero bei momenti. Mai durante la giornata c’erano bei momenti…..ma comunque….quando non venne più io non sentii niente. Anzi pensavo che fosse finita là, insieme a tutti gli altri cadaveri che vedevamo ammucchiati……………………………………………………….

Certo che l’avevamo riconosciuta, era nostra madre! Ma erano passati due anni e mezzo. Un tempo infinito per noi. Quindi un conto era vederla in fotografia, e un conto era andarci a vivere.

Certo che per me e Andra lasciare Miss. Lauer è stato terribile

Scompaiono le due sorelle e riappare La nipote

LA NIPOTE: Mai in seguito Mira Bucci avrebbe confidato alle sue figlie lo sconforto che aveva provato al rifiuto. Ne parlò solo una volta il giorno stesso del loro arrivo nella casa dell’ebrea romana Giulia Veroli che le aveva ospitate.La chiamò da parte in una stanza, e le confidò tutta la difficoltà, tutto lo sconforto, per la fatica di dover ricostruire un codice di affetti, un codice di quotidianità, dopo tanti anni di separazione.

Bisognava solo aspettare e il tempo si sarebbe incaricato di annodare il filo spezzato e la famiglia l’avrebbe aiutata.

Per ospitare la sorella Mira e le due sue figlie, Gisella De Simone aveva preparato la stanza più bella della casa. Aveva aperto l’armadio di legno scuro, con fissato all’interno dello sportello, l’elenco dei capi, e come sempre era stata colta da un senso di sollievo, respirando il profumo dei sacchetti di lavanda, disseminati fra gli asciugamani, le lenzuola le federe.

L’aveva giurato a se stessa, avrebbe attraversato i giorni e i mesi. Procedendo dritta al di sopra dei giorni e dei cattivi presentimenti, finchè non le avrebbero riportato suo figlio Sergio.

Scompare nella penombra La nipote e appare Mira Bucci

MIRA: Avevo potuto lanciare solo uno sguardo a mia sorella Gisella e raccogliere il suo cupo….in un muto dialogo di occhi che parlavano dello strazio di dover fare a meno di quelle visite ai nostri bambini…..di quel tunnel di quelle giornate interminabili, senza poter attenuarne l’angoscia con il piacere di vederli.

Avevano cancellato le visite ai nostri bambini……quelle visite fatte con il cuore in gola, senza potersi avvicinare, senza poterli toccare, con quelle Kapò manesche e dure che dicevano ai nostri figli:” guardate come sono pidocchiose e brutte. Non avvicinatevi a quelle donne.”

Scompare Mira e riappare La Nipote

LA NIPOTE: Nei suoi incontri disperati ad Auschwitz, Gisella tante volte si era chiesta, quali parole avrebbe potuto trovare per consolare quel suo bambino di sei anni, Sergio.

Da quando era nato era vissuto in simbiosi con lei, o a Napoli o a Fiume, dalla nonna dalla quale si erano trasferiti nel luglio del ’43.

Gisella aveva saputo trovare il modo di calmarlo mostrandosi a lui, dicendogli che presto sarebbero ritornati insieme.

Non riusciva a staccare gli occhi da Sergio nell’andarsene. Ricavava un sollievo dalla sua bellezza perché pensava che mai, nessuno, avrebbe potuto fare del male ad un bambino così bello.

Ad Auschwitz la fortuna di Gisella era stato il lavoro: capotti, giacche, vestiti, abiti gonne pantaloni, ogni giorno passavano nelle sue mani e lei doveva scucirli, aprirli, strappare le fodere alla ricerca di qualcosa….magari di un tesoro nascosto.

Tutti i giorni! Ore e ore in piedi! Gesti rapidi sempre uguali. Stoffe ripiegate e rese anonime in pile altissime fino al soffitto.

Nella vita fuori da lager Gisella si sarebbe portato il ricordo di quella biancheria di nessuno, del senso di morte di un vestito svuotato per sempre del corpo di chi lo aveva indossato. Allora aveva voluto per i suoi cari abiti,lenzuola, asciugamani, odorosi di casa, piegati e stirati da mani amorevoli di famiglia.

Il ritorno di Liliana e Andra rintracciate in Inghilterra grazie alle ricerche partite da Napoli stavano a dire che anche Sergio doveva essere vivo.

Da quando era tornata da Auschwitz, Gisella non aveva smesso un attimo di cercare suo figlio Sergio. Lo aveva cercato decine di lettere alla Croce Rossa, al centro raccolta profughi, ai giornali alla radio. In particolare lo aveva cercatoaiutata dal suo vicino di casa, il Dott. Giuseppe Parlato. Un vicino di casa gentile e che era stato il solo a non mutare atteggiamento, quando all’interno del condominio dove vivevano, si era sparsa la voce che lei era ebrea. Ebrea lei, ebreo suo figlio.

Scompare La Nipote e appare il Dott. Giuseppe Parlato

DOTT. PARLATO: Niente paura Gis, lei è diventata cattolica sposando suo marito. Sergio è battezzato. Quindi non vi possono fare niente….

  

Scompare il Dott. Parlato e riappare La nipote.

LA NIPOTE:Il gelo delle persone intorno era incominciato alla fine del ‘38 ed era cresciuto nei mesi seguenti. Suo marito Edoardo era già stato richiamato quando la mattina del 29 luglio del 1940, il messo comunale aveva consegnato quella lettera…

Scompare La nipote appare il Dott.Parlato

DOTT. PARLATO: La Signora Gisella aveva ricevuto questa lettera dal Municipio con un intestazione veramente preoccupante: I Direzione, Sez razza. Lei stava per aprirla, tremava tutta, le mani ingovernabili…e allora le diedi una mano. La lettera è questa (legge) ……Atto di Nazionalità dei genitori, certificato di battesimo comunque impartito in epoca precedente al luglio del 1938. Certificato positivo o negativo di iscrizione alla comunità israelitica. Documentazione dalla quale si possa desumere che da parte di ciascuno dei figli , non concorre nessuna manifestazione di ebraismo in qualsiasi modo rilevabile….

Non aveva potuto dire ai parenti del marito di quella lettera. Alla notizia che bisognava accertare se Sergio fosse ebreo, avrebbe ricevuto una sguardo di traverso, come una schiaffo, come un silenzioso”noi l’avevamo detto”.

“ma non c’è da preoccuparsi” le dicevo io, “Sergio non può essere considerato ebreo. Voi siete nella realtà una famiglia cattolica. Ma tutti questi pensieri non riuscivano a sciogliere un nodo di angoscia che si portava in mezzo al petto.

A Napoli, poi, non succedeva niente di grave agli ebrei, ed io per rassicurarla, le avevo raccontato quello che avevo saputo. Era stata appena formata, in segreto una classe elementare di bambini israeliti, nella scuola vicino casa.

Nessuno aveva pensato che se non fosse partita per Fiume, se fosse rimasta a Napoli, non le sarebbe accaduto nulla. Sergio avrebbe potuto iscriversi a quella sezione della scuola Vanvitelli, la stessa dove il padre aveva frequentato le elementari.

Edoardo era ritornato a casa salvo, le loro vite potevano essere riparate, e lo diceva pure la nascita di Mariolino, il loro figlio nato nel 1946……………….

Mario De Simone, perde la madre nel 1988 e tra le cose più care che custodisce, una foto di lei da ragazza……che io ho visto: i capelli neri ondulati, la scriminatura al centro come si usava negli anni venti. Frequentava la scuola di modista a Fiume, ma negli occhi di Gisella c’era solo un sorriso leggero, mentresi stringeva alle sue compagne. Così nel luglio del 1943, Gisella decide di partire per Fiume, prepara il suo piccolo bagaglio per lei e per Sergio, raccoglie tutto il suo coraggio e parte. Sarebbe  bastata qualche settimana ancora………..

Lo sbarco degli anglo-americani e la firma dell’8 settembre, l’avrebbero trovata ancora a Napoli. Nella parte d’Italia liberata, con suo figlio vicino.

Scompare il Dott. Parlato e nella penombra appare una scritta” VENNERO CHE ERA BUIO”, poi appare Liliana con Andra

LILIANA:Io ero appena guarita,Andra aveva ancora un po’ di febbre….sentivo delle voci forti, incomprensibili, erano come schiaffi gridati. Non ci aspettavamo che l’avremmo sentiti ancora tante altre volte.

Scompare Liliana appare Mira

MIRA:Qualche prima che qualcuno ci denunciasse, avevo incontrato in strada l’ebreo di nome Pell, il quale si era preso la briga di rassicurarmi. Mi aveva detto:” State tranquilla, voi, vostra sorella e i vostri bambini, ormai siete diventati cattolici e poi non avete molti soldi,, non avete proprietà, nulla che possa far gola a qualcuno…….

Scompare Mira appaiono Liliana ed Andra.

ANDRA:…c’era gente in borghese, e gente in divisa. La mamma era pallida. Zia Gisella stringeva a se Sergio che aveva un cappottino come noi.

LILIANA:…Era una cappotto lungo, nero, fino ai piedi. La nonna si rivolse a lui. Si mise in ginocchio e lo pregò:”portate via me, ma lasciate qui i bambini”

ANDRA:….pregò e pianse…

LILIANA:.. pianse come non l’avevamo mai vista prima di allora, e fu terribile. Terribile e inutile….perchè ci portarono via tutti….

Fu brutto vedere la nonna piangere, metteva paura. Non era mai successo prima. E poi…fu brutto e inutile, perché ci portarono via tutti.

Scompaiono le due sorelle ed appare Mira

MIRA:…Ogni sera si sentiva lo scatto dei catenacci che chiudevano gli stanzoni…e tra urla e botte, sei o sette ebrei venivano presi…..questi piangevano, perché sapevano di dover morire….infatti poco dopo si sentivano degli spari….e i cani da guardia ululavano nel cortile.

Liliana, Andra e Sergio erano troppo piccoli per capire,…..troppo piccoli per restare lì….per dare un senso a quel luogo insensato.

Le loro menti registravano l’anomalia di quel freddo, di quel buio, di quella paura, di quell’allontanamento dalla loro casa, riscaldata dalla grande stufa di ghisa….

Liliana era in una cuccetta,…e non pensava ad altro che alla scuola.

La febbre era guarita, ma non andò quell’anno a scuola, né quell’anno successivo.

Quell’anno alla Risiera, avrebbe imparato cose che non stanno sui i libri, né nelle lezioni delle maestre…

Scompare Mira e appare una scritta nella penombra- L’INIZIO DI UNA NUOVA VITA CON IL FREDDO E IL BUIO-poi appare La nipote.

LA NIPOTE:Il 4 Aprile 1944, il convoglio 25T, giunse ad Auschwitz con il suo carico inebetito su cui era sceso un silenzio cupo.

Si può a quattro anni registrare nella memoria l’inferno in terra? Si può!

Infatti di quella notte ricorderà tutto, in ogni particolare, mentre il suo corpo si era dimenticato del tutto di avere la febbre…

Appare Mira

MIRA:A volte la memoria sa essere caritatevole. Quella di entrambi le bambine si rifiutò di conservare per sempre nel ricordo, ciò che a loro sembrava pesante e difficile da capire….Così le punture dei tatuaggi furono rimosse. Come la stranezza allarmante di quelle donne nude, ammassate insieme, nello stanzone gelido della doccia..

Mira scompare.

LA NIPOTE:Le bambine accantonavano quei primi momenti di sofferenza. I loro sensi vigilavano, la loro attenzione si mobilitava nello sforzo di imparare da subito, l’arte di sopravvivere.

Da quella sera dell’Aprile 1944 i quattro anni di Andra e i sei di Liliana, smisero di essere l’età dei perché. Le domande spontanee in ogni bambino, furono soffocate da una quotidianità incupita in cui era meglio non chiedere…non sapere.

I bambini della baracca, nell’impossibilità di comunicare nelle tante lingue differenti, impararono da subito un codice silenzioso:

Primo- fare ricorso il meno possibile alla Kapò addetta alla sorveglianza.

Secondo- non perdere mai di vista gli unici oggetti in loro possesso: la scodella, il cucchiaio e bisognava imparare a masticare il cibo lentamente, affinché il boccone di pane, durasse in bocca il più a lungo possibile prima di essere inghiottito.

Liliana e Andra, riuscirono a chiudere fuori dal loro cerchio a due i graffi dell’abbandono.

Fu una cura costante di sguardi, atti concreti, di divisione di cibo, di spazi.

Non c’era nessuno per loro. Così diventarono l’una la famiglia dell’altra. E Liliana di sei anni fu per la sorella Andra come la casa lontana.

Scompare La Nipote e appaiono le due sorelle.

LILIANA:…Quando arrivammo alle baracche era già notte….c’erano dei letti a castello…erano alti, grossi, duri per noi bambini. Io mi misi sopra ed Andra sopra….Già da quando ci eravamo trasferiti a  Fiume Andra, non faceva più la pipì a letto…ma lì ricominciò, e allora la kapò ci cambiò di posto: io sopra e lei sotto. Per tutto il tempo che siamo stati a Auschwitz lei non ha mai smesso di fare la pipì a letto.

Scompaiono le due sorelle ed riappare La Nipote.

LA NIPOTE: La storia atroce e vera di un mondo in cui i piccoli hanno dovuto imparare in fretta il ciclo dell’annientamento per tenersene lontani ed imparare a sopravvivere.

Forse solo colorando l’orrore con le sfumature del sogno, la mente di un bambino può difendersi.

Scompare La Nipote e riappare Liliana

LILIANA:…non so chi , ma qualcuno a un certo punto mi disse il nome del posto dove eravamo…..ma comunque Auschwitz per me è legato al ricordo della ciminiera…..da lì venivano fuori fiammate, fiammate ed una cenere che si spargeva dappertutto. Qualcuno non so quando deve avermi detto che lì incenerivano la gente….quell’odore, quell’odore era terribile e non sapevo cosa fosse….dopo…ho scoperto che era l’odore della carne bruciata.

Scompare Liliana e riappare La Nipote.

LA NIPOTE:La sera Andra spiava le donne che tornavano dal lavoro, senza confessare nemmeno a se stessa che tra loro cercava la mamma.

Liliana e Andra non possono riferire di svaghi, giochi e risate all’interno del lager.

Copiando da ciò che vedevano alcuni bambini avrebbero mimato i riti dell’appello, litigando fra loro per chi avrebbe dovuto fare il Kapò e chi l’internato. Avrebbero addirittura giocato alle camere a gas, imitando le urla delle SS.

Scompare La Nipote e riappaiono le due sorelle.

ANDRA:…Una volta un SS mi ha dato un pezzo di pane bianco e a Liliana un pezzo di cioccolata.

LILIANA: Si, si mi ricordo benissimo…ed anche altri, tra le persone che erano lì internate ci davano delle cose da mangiare. Io mi sono sempre chiesta perché.  Rischiavano parecchio, probabilmente perché eravamo carine. Così piccole e indifese.

La nipote: Liliana racconta che la Kapò appariva dura, cattiva con tutti, tranne che con loro due. Come se avesse riconosciuto in lei una persona di cui sentirsi responsabile. Le regalò addirittura dei capi caldi, di lana, di angora, che naturalmente divise con sua sorella.

ANDRA:La Kapò ci prese da parte e ci disse:” Arriveranno degli uomini e vi diranno –se volete vedere la mamma fate una passo avanti- voi non vi muovete.

LILIANA:Noi lo dicemmo subito a Sergio. Dopo poco arrivarono degli uomini in divisa da fuori che radunarono tutti noi bambini….Noi non potevamo saperlo ma tra loro c’era il Dott. Mengele

Io e Andra eravamo cresciuti con altri parenti,,,,zii, nonni,,,c’era sempre gente in casa, mentre Sergio, poverino, è cresciuto solo con la mamma. Quindi quando è stato il momento, ha creduto veramente che potesse tornare da lei.

L’immagine di lui sul vagone, che ci guarda e ci saluta, mentre il treno parte…..e a lungo ha continuato a salutarci…è l’ultima immagine che ho di lui.

Solo da poco ho ripreso una fotografia in cui siamo ripresi noi tre a quell’epoca….E’ una fotografia che mi fa male ogni volta che la guardo,….perchè noi siamo qui, mentre lui non c’è…non c’è più.

Non siamo riuscite ad impedirlo!...So che non dovrei ma mi pesa qui…come un macigno.

Scompaiono le sorelle riappare La Nipote

LA NIPOTE:Mira aveva voglia di raccontare le sue storie di lager, fame, violenze, ma qualcuno dubitava addirittura che fossero vere e così smise del tutto di parlarne.

In attesa dei cinque bambini venuti da Auschwitz, in piedi sul prato di Lingfield e davanti a tutti, c’era Alice Goldberger, la direttrice del centro di accoglienza.

Appare Alice Goldbererg

Alice Goldberger, fu per tutti i bambini, molto più della direttrice della casa e i suo infaticabile “genius loci”, a documentare la sua importanza per il ritorno alla vita, da adulti hanno continuato ad amarla e a rimanere in contatto con lei fino alla sua morte avvenuta alla metà degli anni ottanta

Scompare La Nipote ed appare Alice Goldberger.Parla con un forte accento tedesco.

ALICE G.:…Anche la mia famiglia è stata presa dai Nazi. Io sono tedesca, ma già vivevo in Inghilterra durante la guerra. Sono stata internata come nemico straniero in un campo. Prima di essere internata ero un analista freudiana, e per questo motivo, Anna Freud, appena arrivata in Inghilterra, ha chiesto e ottenuto la mia liberazione. Così ho potuto dirigere una scuola dei piccoli bambini orfani ebrei.

Scompare Alice e riappare La Nipote e poi ancora….

LA NIPOTE.l’intensità del ricordo suscitato in loro,  dall’accoglienza di cui fu capace questa semplice ebrea tedesca, cui toccò il compito, arduo, di occuparsi di bambini segnati da un trauma superiore a qualsiasi altro immaginabile.

ALICE G.:Appena i bambini sono arrivati erano completamente disorientati dalla bellezza del luogo. Toccavano le pareti delle stanze e chiedevano “ ma questa casa ci sarà ancora domani…e domani noi saremo ancora qua?”

Non mostravano nessun piacere per tutto quello che era a loro disposizione. Anzi facevano un  gran caos e molti capricci. Si rivolgevano a noi adulti, solo quando avevano bisogno di qualcosa. E appena l’avevano ottenuta, continuavano a trattare la stessa persona, come se non fosse mai esistita.

Per loro mangiare non tanto importante quanto saper che tutti quanti loro avessero il cibo. Se uno di loro smetteva di mangiare, tutti quanti gli altri spingevano il piatto in avanti e lo seguivano. Se uno di loro riceveva un regalo, lo accettava solo se ve ne era uno anche per gli altri.

Perdere il cucchiaio o farselo rubare, voleva dire non mangiare. Ognuno di loro, appena si sedeva a tavola, per prima cosa prendeva sempre il cucchiaio e non lo lasciava più. Una mattina, mi ricordo, che la piccola Bella Rosenthal, svegliandosi, non trovava più la sua amichetta che dormiva nella sua stessa stanza. La piccola si era sentita male durante la notte e quindi l’avevano portata in un'altra camera. Allora io ho chiesto:” Bella, Judith  che fine ha fatto?” e lei ha fatto spallucce e  ha detto:”Tot,tot”…..morta.

Avevamo deciso di portare i bambini a Londra per visitare i park e Buckingham palace, e quando è arrivato il giorno prefissato, i bambini sono stati preparati con i migliori vestiti e capelli ben pettinati…..ma per loro il bus voleva dire i transito verso la morte. Quando hanno visto il bus, sono ritornati i vecchi conflitti.

LA NIPOTE:Di Sergio non veniva data nessuna notizia, ma Gisella e suo marito continuavano a sperare, perché se quell’indizio venuto da Londra poteva portare indietro Liliana e Andra, a quello stesso filo ci si poteva aggrappare come a una corda sospesa su un pozzo nero, con il loro bambino dall’altro capo, riemerso dal nulla.

Con lui furono uccisi altri diciannove bambini di varie nazionalità europee, di cui nove maschi e dieci femmine.

Morirono perchè erano semplicemente vite senza valore.

Un men che mediocre medico in cerca di titoli accademici, si era accanito su di loro con i suoi esperimenti sulla tubercolosi, privi ogni fondamento scientifico. Ma il 20 aprile le truppe alleate erano vicinissime, e allora fu deciso di farli sparire per sempre, perché non restasse traccia dei loro corpi. Delle incisioni sulla loro pelle. Di iniezioni di batteri della TBC, nelle loro ghiandole ascellari. E il luogo dove tutto questo avvenne è stato per sessant’anni una scuola elementare in funzione ed è tuttora un istituto.

Il segreto di quel posto nascosto in un grido che nessuno sentì. E nell’orrore senza pari custodito nelle viscere di quello scantinato, dove furono impiccate quarantotto persone, e fra loro i venti bambini. Furono prima inebetiti e poi appesi a un gancio “come quadri alle pareti” disse un esecutore del crimine durante il processo.

I locali della scuola sono rimasti come erano quella sera. Alle pareti ci sono oggi le foto dei venti bambini….alcuni sorridenti.

Il filo di Arianna che ha permesso la ricostruzione della intera vicenda è stato un giornalista Gunther Schwarberg.

La foto di Sergio De Simone è posta da sola sulla parete. Fu scattata a Fiume nel marzo del 1944, pochi giorni prima della deportazione. E Sergio indossa, il cappottino grigio che la madre dovette comprargli per affrontare il rigido inverno, ben diverso da quelli napoletani. Ha la riga di lato, e i folti capelli scuri dicono di tante carezze lasciate scorrere insieme al pettine.

Appare Gisella De Simone

Gisella una volta tornata a Napoli aveva incominciato a vivere. Nonostante il suo sfinimento fisico, aveva avuto un altro figlio, il piccolo Mario. Ma rimaneva barricata nel desiderio di ritrovare Sergio. Era il suo primo pensiero il mattino e l’ultimo prima di andare a dormire. Dolorosamente, anni dopo avrebbe avuto conferma del fatto non sempre  il corso delle cose segue quello dei nostri desideri più profondi.

Dicono che si muore davvero solo quando si è dimenticati da tutti e allora……Sergio non era morto per Gisella. Era solo perso, preso da qualche famiglia e portato lontano. Diceva sempre:” forse sarà in Russia, trattenuto da qualcuno. Qualcuno avrà preso con sé quel bambino così bello”

Era solo questione di tempo e pazienza. Bisognava trattenere il ricordo, non lasciarlo andare.

Continuare a cercarlo!!

Nel 1946, il marito di Gisella, Edoardo, leggendo il “notiziario prigionieri” che era il resoconto di radio Innsbruck, trovò una traccia: il nome Sergio De Simone. Allora cercarono subito di trovare una risposta sui registri della radio, ma non trovarono alcun segno. E da quel momento, incominciarono a scrivere centinaia lettere, alla Croce Rossa, all’ufficio Dispersi, al comitato Famiglie dei Prigionieri, però non ci fu la risposta sognata.

Così nel 1957, decisero di fare un altro tentativo. Fecero pubblicare su una rivista illustrata, un articolo con la foto di Sergio. Il titolo era:”il numero tatuato sul mio braccio è 179614, sono vostro figlio”. Nel 1079, venne pubblicata l’inchiesta  di Gunter. All’interno era presente la lista dei nomi dei venti bambini. Questa lista, fu solo per miracolo che venne conservata, perché fu annotata di nascosto e con alcune imprecisioni, da uno dei sopravvissuti. Il ventesimo nome era Desmon, che poteva essere associato a quel nome De Simone Sergio ritrovato sul referto all’interno  dell’infermeria di Auschwitz. Così fu finalmente possibile rintracciare l’indirizzo dei parenti di Sergio. La prima lettera arrivò nelle mani di Gisella nel 1981. Suo marito era morto l’anno prima.legge

“Associazione dei bambini di Bullenhuser Damm, Cari Signori De Simone ci rattrista immensamente dovervi dare questa notizia, ma vi interesserà certamente sapere che ogni anno nel giorno della morte di Sergio e anche in quello del suo compleanno, si svolge una cerimonia commemorativa nel luogo in cui sorge un memoriale. Saremmo molto lieti se vorrete partecipare alla cerimonia per i bambini Qui ad Amburgo, il 20-aprile 1982, oppure una cerimonia in memoria di Sergio il 29-novembre 1981”.

L’indirizzo napoletano come un buco nero, continuava a ingoiare lettere, fino a respingerle al mittente. Alla fine Gisella rispose, accettando di dichiarare che il figlio era disperso, non che fosse morto.

E venne il giorno in cui Gisella, usci dalla sua casa di Napoli, indossando un cappotto per climi più freddi, andò alla stazione e prese un treno per Amburgo.

Lei era una piccola donna stanca, un po’ curva di ottant’anni, che aveva accettato di partecipare ad una manifestazione in quella scuola. Fu deciso che ad accompagnarla dovessi essere io: La Nipote.

Non avevo idea di quello che ci aspettava. Durante il viaggio, zia Gis ed io parlammo di tante cose e naturalmente parlammo anche di Sergio. Lei continuava rivolgersi a lui, al ricordo di lui, sempre come se fosse vivo. Parlava di Sergio come se fosse perso. E anche per noi in famiglia non vi era stat mai la certezza che fosse morto.

Quando arrivammo alla stazione di Amburgo, c’era un tappeto rosso, tanta gente ad aspettarci….il console italiano…Qualcuno mi chiese, non so se in tedesco o in italiano, di chiedere a mia zia, come si sente nella città in cui è stato ammazzato il proprio figlio. In quel momento io mi sentii tremare il cuore, ed è lì che seppi degli esperimenti e dell’impiccagione. Questa vecchia Signora raggomitolata nel suo ricordo…….anch’io allora capii che aveva voluto tenerlo vivo, dentro di sé, nel suo mondo ovattato dove il suo amore continuava a nutrirlo a farlo vivere  per sempre.

C’erano poi tanti documenti da firmare, carte, verbali. E una voce caritatevole non pronunciò mai le parole che zia Gisella non voleva sentire. Così come mani caritatevoli la tennero lontana, quando si tratto di scendere nello scantinato…dove c’era quel gancio.

Quando tornammo in albergo, mi chiese come mai non era stata presentata allealtre mamme……chissà se nel profondo aveva creduto tutto quello che le era stato raccontato e poi quando rientrammo in Italia, scrisse una lettera…

GISELLA:scrivendo Vi ringrazio di tutto cuore per la bellissima festa, siete stati molto gentili con me. Io non sono stata molto bene. Ho un po’ di esaurimento. E gli occhi non vanno bene per una cataratta. Il viaggio di ritorno è stato ottimo. Saluti a tutti, vi abbraccio affettuosamente Gisella De Simone

Fuori campo con Gisella in scena parla La Nipote.

LANIPOTE: Gisella non aveva detto a nessuno delle lettere ricevute, del processo del certificato di morte. Come se tacere avrebbe potuto impedire che i timori peggiori prendessero corpo, occupassero lo spazio dei sogni, diventassero realtà

GISELLA: -come in sogno-Ho sentito tutto, ma mio figlio è vivo,e io voglio diventare tanto vecchia per aspettarlo e accoglierlo ancora tra le mie braccia.

LA NIPOTE:Gisella è morta l8-agosto 1988, portando con sé la certezza che Sergio fosse ancora vivo.

Ogni anno suo figlio Mario e i suoi nipoti piantano anche per lei delle rose, sulla tomba costruita alle spalle della scuola-museo. Lì c’è una foto di Sergio e c’è una lapide, per lui come per gli altri diciannove bambini addormentati nel vento.

Le rose di Sergio De Simone sono bianche…..

-                                         FINE