na bona quagliona
Commedia in quattro atti
Personaggi
D. Achille Stoppa |
Luigi |
D. Saverio Patierno |
Alessio |
D. Felice |
Concetta |
Alberto |
Pascarella |
Errico |
D. Mim |
Caterina |
Vicienzo |
Candida |
Giacomino |
Rusinella |
Totonno |
Nicolino |
Biase |
Luisella |
D. Carlo |
Annina |
Cinque Signori |
Ciccillo |
Dodici Professori dorchestra |
Michele |
Primo e secondo atto ad Aversa, mese di aprile primo atto. Luglio secondo atto.
Terzo e quarto atto a Portici. Mese di ottobre.
ATTO PRIMO
Camera poverissima. Porta in fondo che lascia vedere una strada di campagna. Una porta a sinistra e due a destra. In fondo a sinistra a terra, vi saranno molti fasci di gramigna. A destra un vecchio tavolo con sopra utensili di cucina e piretti. A sinistra, avanti altro tavolino rustico. Quattro sedie vecchie di paglia.
SCENA PRIMA
Caterina poi Luisella.
CATERINA (dal fondo con due fasci di gramigna fra le mani):Ah! non me ne fido cchi. (Getta i fasci di gramigna dove sono gli altri.) Mannaggia quanno maje me mettette a vennere grammegne pe li cocchiere, so stata cchi de doje ore fermata mmiezo a la strata nova a lo sole, fosse passato no cocchiere, add, chi te lo d. Sti mpise mmece de sta cc ad Averza, ch lo paese loro, se ne scennene tutte quante a Napole.
LUISELLA (dalla sinistra):Gu, si Catar, site venute? Io li fasule laggio levate da coppa a lo ffuoco, se no se faceveno sfatte.
CATERINA: Grazie tanto, Luis, nce haje mise luoglio?
LUISELLA: Luoglio, laglie, no poco de petrosino, sadd men sulo la pasta.
CATERINA: Brava, brava chella Luisella. Agge pacienza si me faje quacche servizio, che taggio da dicere, sperammo a lo Cielo che me mannasse na provvidenza, e accuss me levo lobbligazione.
LUISELLA: Ma che dicite, che parole so cheste, vuje lo ssapite che bene ve vulimmo, tanto io quanto pateme, e io specialmente me so crisciuta co Rosinella la nepota vosta, e la voglio bene comme fosse na sora mia.
CATERINA: E essa pure, essa pure va pazza pe te, povera guagliona, cammina da la matina a la sera pe vennere no poco dasprina, e quacche ghiuorno se ne vene accisa de fatica e co li periette chine.
LUISELLA: Ancora sadd ritir?
CATERINA: No ancora, ma m lora che te la vide ven.
LUISELLA: Ma si Catar, scusate, co Feliciello lo sonatore de violino che fa?
CATERINA: E che ne saccio, Luisella mia, che ne saccio, chillo no buono giovene, io navarria piacere si se la spusasse, ma che fanno, che combinano tutte li duje, isso sta disperato, essa non tene niente, sarra cchi guajo.
LUISELLA: Ma isso ve lha ditto che se la v spus?
CATERINA: Isso non tene coraggio de parl, pecch capisce che le mancano li mezze, eppure co Rosinella non s spiegato, ma co chelle cose che fa, colla premura che tene, io me ne so accorta.
LUISELLA: E sulo vuje? Tutte quante lhanno capito, chillo non conchiude, sbarea sempe.
CATERINA: E ma che isso sbarea, na cosa inutile, se sposene, e che fanno, magnene bene?
LUISELLA: Si Catar, diciteme na cosa... Rusinella non vha maje parlato de no signorino che le va appriesso, no bello giovene, figlio de persona bona.
CATERINA: No de chesto non ne saccio niente.
LUISELLA: E forse se sarr mise paura de ve lo d, ma, si Catar, pe ccarit, s?
CATERINA: Uh! Quanto s scema!
LUISELLA: No signorino overo scicco, chino daddore ncuollo. Ah, si lo Cielo lo cecarria, chella veramente faciarria la fortuna soja, cagnarria posizione da no momento a nauto.
CATERINA: Veramente?
LUISELLA: Veramente! Chillo fa comme a nu pazzo; se ferma mmiezo a la strada e aspetta a Rusinella che passa. Lauta sera me dicette che si lo corrisponde, isso farr qualunque cosa.
CATERINA: Ma Rusinella che dice?
LUISELLA: Chella na spruceta, si Catarina mia, na spruceta, non lo guarda manco nfaccia... avarria da essere io, avarria da essere.
CATERINA: Che bu che te dico, Luisella mia, lassamme f lo Cielo, isso p f tutto!
SCENA SECONDA
Nicolino, e dette.
NICOLINO (con bacile e caffettiera dacqua calda da barbiere):E io lo ssapeva che stive cc. Chesta la chiave, vattenne a la poteva. (D una chiave a Luisella.)
CATERINA: D. Nicol, aggiate pacienza, lo Cielo ve lo renne, vuje sapite che io non tengo a nisciuno, e Luisella vene no pare de vote a lo juorno pe maiut a f quacche servizio.
NICOLINO: Io chesto lo saccio e non nce trovo nisciuna difficolt; ma vuje pure avite da penz io aggio da ire facenno li barbe pe li ccase, giuvene non ne pozzo tenere, e certamente non se p rumman la puteca sola.
CATERINA: Oh, se capisce, vattenne va Luis, te ringrazio tanto tanto.
LUISELLA: Niente, chesto che cos, cchi tarde nce vedimme, stateve bene, pap, ritirateve ambresse. (Via pel fondo.)
CATERINA: D. Nicol, scusate...
NICOLINO: Ma niente, per carit... pe buje qualunque cosa...
CATERINA: Mille grazie.
NICOLINO: Sentite si Catar, io da paricchio tiempe ve voleva dicere na cosa, ma me songo sempe tenuto.
CATERINA: E che cosa?
NICOLINO: Diceva accuss, na vota che vuje site sola, e io pure so sulo dinta a la puteca... pecch non vedimmo daccunci sta facenna?
CATERINA: De che manera?
NICOLINO: E io m che ne saccio... facimmo una casa, stregnimmo na specie de parentela... io... vedite, si vuje non nce trovate nisciuna difficolt, ve sposo co tutto lo core.
CATERINA: Vuje?
NICOLINO: Io, s... e che male nce st? Che simme viecchie forse? Io credo che tutte li duje non nce cagnarrieme co duje giuvinotte.
CATERINA: Oh, chesto certo...
NICOLINO: Che ne dicite? Navite piacere?
CATERINA: Ma ve pare, sarra na fortuna pe me.
NICOLINO: E va bene, resta fatto, io tengo na figlia, vuje tenite na nepota... e lo potimmo f! Approposito, avite che fa m?
CATERINA: Nonsignore, a nauto ppoco aggio da d a magn a chilli tre cocchiere che me passeno otto solde a lo juorno; ma pecch, mavite da dicere quaccauta cosa?
NICOLINO: No, no fatto curioso ch succieso poco primma dinta a la puteca mia.
CATERINA: Che succieso?
NICOLINO: Mentre steva taglianno li capille a D. Ignazio lo farmacista trasuto no giovene, io, siccome me credeva che se voleva f la barba, aggio ditto: Signor, scusate, poche minute e simme leste. Nonsignore, ha risposto isso, io so venuto pe na semplice informazione, ma per vaco de pressa, non pozzo aspett. Allora, aggio lassato a D. Ignazio e so ghiuto da isso, eccome cc, che vaggio da serv? Io volarria sap, ha ditto, add se trova na certa Rosinella Palermo che 16 anne fa fuje dinta a la Nunziata, e p se la pigliaje na femmena chiamata Caterina Mellone?
CATERINA: Vuje che dicite!
NICOLINO: Chello che mha ditto. Io, a la verit, aggio risposto: Vedite signur, io tutte sti cose non li saccio, conosco a Caterina Mellone e a sta Rusinella, ma saccio che l nepota.
CATERINA: Uh, D. Nicolino mio, non nce lavisseve ditto!
NICOLINO: E io sapeva chesto. Ma dove abita, dove sta? A lo puntone de la strada nova, vicino a la cappelluccia.
CATERINA: Pure chesto lavite ditto?
NICOLINO: Ma pecch, ched?
CATERINA: Comme ched... chisto fuorze sarr stato mannato da quacche parente de Rusinella, da la mamma forse, ch ghiuta a ricorrere pe se la pigli... Uh, io si succede chesto, me ne moro, me ne moro!...
NICOLINO: Ma dunche la guagliona veramente...
CATERINA: Sissignore, D. Nicolino mio, sissignore, la bonanema de maritemo, siccome io non aveva fatto figlie, se volette pe forza pigli na criatura, e io laggio voluta bene comme a na figlia; sto fatto, nisciuno lo sape... (Quasi piangendo.)
NICOLINO: E non ve pigliate collera, sperammo che chillo giovene non avesse addimmannato pe chesto.
CATERINA: Uh! Io faccio revot Averza v, me faccio attacc pe pazza. Figlia mia, e chi tene lo core de te lass, mhanno daccidere primma! Io dico: Che? Che vulite a Rusinella? E allora sparateme, quanno so morta ve la pigliate!...
NICOLINO: Aggio fatto chisto guajo!
CATERINA: Sicuro... ddppo 16 anne, doppo tanta stiente, tanta fatiche, m venevene frische frische e se la pigliavene... li voglio accunci io, li voglio!...
NICOLINO: Basta, calmatevi si Catar, io me vaco facenno sti barbe, p me facite sap quacche cosa.
CATERINA: Si vedite a Rusinella, dicitencelle che se ritirasse, non me facesse st mpenziero.
NICOLINO: Va bene, ma non ve pigliate collera, che la collera vosta me f male, mi chiude il cuore! (Che bella porpa!) (Via.)
CATERINA: E chesto nce mancarria. Diebete, guaje, miseria, e allurdemo rumman pure sola; li voglio scann, me li voglio magn vive!
SCENA TERZA
Ciccillo, Luigi, Michele, e detta.
CICCILLO (tipo di cocchiere di paese con frusta):Catarina bella...
LUIGI: Catarina nosta...
MICHELE: Gagliarda e tosta!
CICCILLO: Simme leste pe magn?
LUIGI: E che se magna?
MICHELE: Che nce sta?
CATERINA: No piatto de fasule co la pasta, e no bicchiere dasprinia.
CICCILLO: Nauta vota fasule?
LUIGI: E niente cchi?
CATERINA: E che auto volisseve neh, belli figli, a la verit, li denare che cacciate so assaje, 8 solde a lo juorno pedono, quanno non ve conviene jate a nauta parte.
CICCILLO: Nonsignore, noi questo torto non ve lo facessimo.
MICHELE: Basta, f ambressa e dance na bella nzalatiera de fasule, pecch tenimmo na brutta famma!
CATERINA: M vaco a men la pasta, quanno so pronta ve chiammo. Diciteme na cosa, avisseve visto a Rusinella?
CICCILLO: Laggio vista verso miezo juorno che cammenava pe la strada nova, pecch?
CATERINA: No, stongo no poco mpenziero che non la veco ritir ancora, perch va trova add se sarr trattenuta. lo vaco.
MICHELE: Catar, te raccomanno, vide de f na cosa de juorno.
CATERINA: M ve spiccio lesto lesto. (Via.)
MICHELE: Povera vecchia, have ragione, chella la bardascia non brutta, friccecarella, e sta co lo penziero quanno la vede tric...
LUIGI: Non brutta, friccecarella. Mich, tu che staje dicenno, chella na simpaticona, quanno se ferma che d la voce de lasprinia, se f la folla accuss attuorno a essa. Ma sadd dicere la verit, na bona figliola, allera, pazzierella, sissignore, ma non guarda maje nfaccia a nisciuno per.
MICHELE: Oh, chesto vero, se f lo fatto sujo.
CICCILLO: Va ll, jatevenne... mamozie!... non guarda nfaccia a nisciuno, se f lo fatto sujo... ma co chi, co buje? Ma no co llaute.
LUIGI: Pecch, Cicc, saje quacche cosa?
MICHELE: Fa lammore co quaccheduno, d la verit?
CICCILLO: Primma de tutto nce sta chillo Feliciello lo sonatore de violino, che sta sempe jettato cc dinto.
LUIGI: Ah, sicuro, io pure lo veco sempe.
CICCILLO: Comm, cc sta Averza sbullata pe sto fatto, tutto chello che sabbusca chillo povero giovene cc lo porta.
MICHELE: Overe?
CICCILLO: Gu, chillo dice overe? quanno te lo dico io, thaje da st, e chisto sarra niente, nce ne sta nauto, nce sta lo signorino, figlio de no nobele napoletano, che nce va pazzo, va sempe appriesso a essa. Ajeressera parlajene mmiezo a la via tutte li duje a core a core, e stettene cchi de nora fermate.
LUIGI: Tu che dice?
CICCILLO: Seh, che dico. Se naddunaje pure D. Peppe lo speziale, e chesto dicette. Rusinella fa tanto la saputa, dice che tanta deritta, e p se va a mettere cu no furastiere nobile, se stesse attiente, pecch sti signure chesto fanno sempe, vanno caccianno pe la campagna, e quanno vedene na quaglia non se la fanno scapp!
LUIGI: E se capisce. Nientemeno tutto chesto nce sta sotto.
MICHELE: Allarma de la bona figliola!
CICCILLO: Zitto, lo v cc Feliciello, ncuitammele no poco.
SCENA QUARTA
Felice e detti.
FELICE (miseramente vestito; con violino sotto al braccio, e un involto in mano):Buon giorno...
CICCILLO: Oh, professore bello.
LUIGI: D. Felice rispettabile.
MICHELE: Comme state, state buono?
FELICE: Non c male, grazie. Catarina non nce sta?
CICCILLO: Sta dinto a la cucina, si vulite che ve la chiammammo?
FELICE: Nonsignore, e pecch... lassatela st...
CICCILLO: Eh, mio caro professore, nuje sapimmo tutto, vuje non venite cc pe Catarina, Catarina non ve preme...
LUIGI: Venite pe nauta perzona, non s ritirata ancora...
FELICE: E chi persona, scusate... io ogne ghiuorno passo da cc, e me bevo no bicchiere dasprinea, quanno nce stanno gente, cerco de mabbusc quacche cosa, e p me ne vaco.
CICCILLO: Va buono, va lo conto a nauto chesto, profess, cc non simme sceme, simme gente che capimmo, tu cc dinto viene pe Rusinella, e d la verit.
LUIGI: Non trov scuse.
FELICE: Oh, alle corte, cc non nce stanno scuse da trov, vuje certamente a Rusinella non le site niente, doppo che io cc venesse co quacche intenzione, debbo dar conto a voi?
CICCILLO: Oh, chesto certo, ma pecche te lo bu anni?
FELICE: Pecch pe m non nce sta niente ancora, tutte quante hanno spannute sti fronne, hanno cacciata sta diciaria e me tocca li nierve a la verit, che vedite, che non site sceme, che cosa avete capito? Io vengo cc dinto comme venene tutte quante laute... voglio bene a Rusinella, sissignore, pecch na bona figliola e fatica tutta la jurnata... si lo Cielo me manna na provvidenza, saccio io chello che aggio da f, ma pe me non nce sta niente.
CICCILLO: Proprio niente?
FELICE: Nonsignore...
CICCILLO: E va bene, allora dicimmo nuje pure accuss... (Ridendo:) Ah! ah! ah!... povero giovane, me fai veramente pena...
LUIGI: Arape lluocchie...
MICHELE: Non perdere tiempo...
CICCILLO: Si no belluosso sta pe essere afferrato da nu cane de presa, no cacciutiello che nce p fa? Ladd guard da lontano, e sadd st zitto... pecch si abbaja, si saccosta, secutato e abbusca, te s fatto capace?...
LUIGI: Si no cefaro corre appriesso a na sardella no mazzonciello che nce p fa? La guarda, la speresce, e se sta zitto.
MICHELE: Si na mosca puntata da no rangio, lo muschillo che p fa? Tene mente, le dispiace; ma per se nadd j. Haje capito?
FELICE (dopo pausa):E gi, lo stesso fatto, per esempio, che no mulo, no puorco e no ciuccio, se mettene a ncuit a no muscillo, neh, sto povero animaluccio che adda f? Perde la pacienza, li zompe ncuollo, li scippe, e se ne va!
CICCILLO: Bravo! Ha portato purisso lo paragone. (I tre ridono.)
CATERINA (di dentro gridando) Belli figli, venite!...
LUIGI: Eccoce cc. (Via a sinistra.)
MICHELE: Simme leste, jammo Cicc. (Via appresso.)
CICCILLO: So co buje. Tu per si no muscillo che non scippe a nisciuno... haje voluto dicere la paroletta pe pazzi e sta bene, ma comme lhaje ditto m, non lo dicere cchi... hai capito? Profess, non lo dicere cchi! (Via appresso.)
FELICE: Ah! Fatte li fatte tuoje, e truove chi te li fa f... Lo rangio, lo cefaro, lo cane de presa, sia fatta la volont de lo Cielo. Io non dongo confidenza a nisciuno dinto a sto paese, non capisco pecch laute shanno da ntric de me. Non pozzo accust a nisciuna parte che tutte quante vonno sap che faccio co Rusinella, chaggio da f, io stongo de chesta manera combinato. La locannera avanza quinnece juorne e non me v ricevere cchi. Ajere, io, lo trombone, e lo nauto, doppo cammenato tutta la jornata, nce spartetteme 19 solde. Sei a me, sei a lo trombone, e sette a lo flauto, perch cieco poverommo. Che aveva da f co sei solde? Accattaje tre pasticciotte, li portaje a Rusinella... e io diuno... stongo da ieri matina co no casatiello ncuorpo. Ma non me mporta per, basta che veco a Rusinella allegra, contenta, me sento sazio, e non desidero niente. Stammatina avimmo sunato ncoppa la trattoria de Menecone, nce stevene da sette a otto signori, che allultimo nce hanno dato doje lire e mmeze, me so attuccate sidece solde, aggio pigliata na bella costata a Rusinella, meza lira, no soldo de pane e no soldo de perelle. Io maggio fatta na pizza quatte solde, e sto bene, dimane lo Cielo nce penza. (Va al tavolino in fondo e si mette ad aprire linvolto.)
SCENA QUINTA
D. Achille, Alberto e detto.
ALBERTO (dal fondo):Da questa parte, D. Ach, favorite, chesta la casa.
ACHILLE: Mamma mia che miseria! Che disperazione! A chi savarria addimmann?
ALBERTO: Ll nce sta no giovene, aspettate. (A Felice:) Scusate buonuomo... questa la casa di una certa Caterina Mellone?
FELICE: Sissignore, sta dinto a la cucina, la volite?
ALBERTO: No, voleva sapere se questa Caterina, tiene una nipote chiamata Rosinella?
FELICE: Sissignore.
ALBERTO: Bravo! E adesso sta in casa?
FELICE: Nonsignore, ancora sadd ritir, chella va vennenno asprinia, capite, la zia venne li grammegne, cucina a li cocchiere, e accuss tirene nnanze.
ALBERTO: Ho capito.
ACHILLE: (Povera guagliona!).
FELICE: Scusate, perdonate, io sono un amico di casa, potrei sapere che lavite da dicere a Rusinella?
ALBERTO: No, niente... siccome questo signore ricchissimo... forse forse le far un maritaggio.
FELICE: Veramente? Ah! che lo Cielo lo pozza benedicere, facite proprio na vera carit, sign, se lo mmereta povera figliola, non tene mamma...
ALBERTO: Lo ssapimmo, lo ssapimmo...
FELICE: Il padre non se lo ricorda...
ACHILLE: Lo so, lo so...
FELICE: Si non era pe sta zia che se la crisceva, sarra rimasta mmiezo a na strata...
ACHILLE: Lo sappiamo, lo sappiamo...
FELICE: (E che parlo a fa, chiste sanno tutte cose!). Eccellenza, aiutatela vuje, e lo Cielo ve lo renne! Assettateve, chella m la vedite ven. (D le sedie.)
ALBERTO Grazie. (Seggono.)
FELICE: (Che bella cosa, no maritaggio... si me vulesse bene, m putarieme spus. Voglio j acal sti perelle abbascio a la cesterna, che se fanno fredde fredde!). Permettete, sign?...
ALBERTO: Fate, fate. (Felice via.)
ACHILLE: D. Alb, scusate, spiegateme meglio lo fatto, sta guagliona che simme venute a ved, avite ditto ca figlia...
ALBERTO: Al vostro vecchio amico D. Prospero Sardella, il quale 18 anni fa jette in America co seje o sette mila lire, se mettette in commercio, e quanta speculazione ha fatto, le so ghiute tutte quante mpoppa; e m ricchissimo, tene nu zeffunne de denare!
ACHILLE: Bravo! Perci non laggio visto cchi.
ALBERTO: Non s voluto maje nzur pecch isso dice che una femmena voleva bene veramente e la perdette. Sta femmena era na celebre cantante doperetta, io aggio visto lo ritratto, bruna, co cierte uocchie che fanno ncant, vassicuro proprio na simpaticona! Pe farvela breve doppo duje anne che nce faceva lammore, venette a luce na piccerella, la combinazione essa in quellepoca avette da part per lestero add era stata scritturata, isso teneva tutto pronto pe gh in America, comme se poteva fa? Pigliajene sta criatura e la portajene a la Nunziata.
ACHILLE: Ho capito, e chesta criatura?
ALBERTO: appunto Rosinella, chella che m sta vennenno asprinia pe dinto Aversa.
ACHILLE: Guardate la combinazione, e la mamma morette?
ALBERTO: Gi, in Grecia, doppo nanno sgravata.
ACHILLE: E tutte sti cose vuje comme li ssapite?
ALBERTO: Me lha ditto D. Prospero, pecch me v bene, so tre anne che stongo co isso comme a segretano. Duje mise fa, sera seccato de st cchi in America, e decise de se ne torn a Napole. Me chiammaje e me dicette: D. Alb, partite primma vuje, e appena arrivato, informatevi subito de sta piccerella, vedite chi la tene, pigliateve lo Notaro D. Achille Stoppa, antico amico mio, e ghiate a ved che fa, e comme trattata. Io resto nauto ppoco pe liquid cierte affare mieje, e vengo subito co llauto vapore.
ACHILLE: Ah, bravo, aggio proprio piacere de vederlo dopo tanti anni.
ALBERTO: Nuje m vedimmo la guagliona, nce parlammo, e p aspettammo a isso che vene pe ved che bo f. Io appena arriva ve lo faccio sap, e ve dico add abita. Pecch me dicette che v parl primma co buje.
ACHILLE: Va bene.
ALBERTO: Forse le volarria rimman qualche cosa.
ACHILLE: Sarebbe buono.
SCENA SESTA
Rusinella e detti, poi Felice, indi Caterina.
RUSINELLA (di dentro dando la voce):Nce vonno li bicchiere dargiento pe lasprinia, la bella asprinia dAverza, lasprinia dAverza!
FELICE (uscendo):Sign la vedite cc, sta venenno.
ACHILLE: (Che bella voce!).
ALBERTO: (E se sape, chella la mamma era cantante!).
CATERINA (uscendo):La voce de Rusinella. (Va in fondo.) Rusin, Rusin, viene, che nce voleva pe te ritir.
RUSINELLA (fuori con piretti):Ziz, non accomminciammo stammatina, pecch tengo na cemmetella de scerocco che proprio no piacere, aggio tricato no poco, pecch voleva ved de sbacant chistauto peretto, ma non ha potuto essere, aggio sagliuto na trentina de palazze, ma ogge stevene tutte quante co li pazzielle ncapo.
CATERINA: E pecch?
RUSINELLA: Pecch me facevano sagl pe maddimmann quantanne comme me chiamava, chi era, chi non era e nisciuno teneteneva ntenzione de vevere. Nc stato no signore che mha ditto: io non tengo sete, si bive tu te dongo cinche lire. Sign, io manco tengo sete, io lasprinia la faccio vevere ma non me la vevo. E li cinche lire? Non li voglio, stateve bene. Chillo lo sole cocente, capite, d ncapo e fa sbari!
CATERINA: Te vu ven a magn li fasule?
RUSINELLA: Ma che fasule e fasule, Ziz, e sempe fasule! Io aggio pigliato 24 solde, e strata facenno aggio fatto no poco de spesulella. Miezo chilo de maccarune, nu chilo de pummadore, e tre solde de nzogna. Navite avuto piacere?
CATERINA: Te pare, v che dice, basta che s contenta tu, so contenta purio.
FELICE: (Che cuore!).
CATERINA: Damme cc, m faccio lesto lesto lo zuchillo. (Si prende la roba.) Sign, vuje che commannate?
ALBERTO: Siamo venuti per bere un bicchiere dasprinia.
CATERINA: Rusin, sierve a sti signure. (Entra.)
RUSINELLA: Subito. (Prende il piretto che ha portato con s e versa in un bicchiere.) Stasprinia, sign, se fa sulo cc, a qualunca parte la pigliate, non tene maje sto sapore. (Alberto beve.)
ACHILLE: E tu ogne ghiuorno la vaje vennenno pe lo paese?
RUSINELLA: Ogne ghiuorno, e non sulo pe lo paese, ma tre vote a la settimana scengo pure a Napole. A Napole p succede na cosa curiosa, ne vengo poco, ma faccio assaje denare co la voce.
ACHILLE: Come sintende?
RUSINELLA: Tutte quante me vonno sent, e p chi me d quatte solde, chi me ne d seje, e quaccheduno me d pure meza lire (Achille beve), juorne fa no giovene me fermaje e me dicette: Dimme na cosa, saje leggere e scrivere? Vuje pazziate, risponnette io, e si sapeva leggere e scrivere non me metteva a vennere asprinia. Oh, che peccato! Si tu avisse studiato, avarisse potuto addevent na bona cantante.
ACHILLE: E dimnie na cosa, te fide p de j cammenanno sempe, de fa sta vita?
RUSINELLA: E comme sadda f neh, sign, a chesto mha miso lo Cielo, e chesto aggio da f. Si io non ghiarria cammenanno tutta la jornata, chella povera vecchia comme faciarria, sadd pag lo pesone, sadd magn, quacche cosa pe cuollo nce v, fino a cinche seje anne fa essa pensava a tutto, ma m poverella non tene cchi forze, e si non laiuto io, chi vulite che laiuta? E p, mha voluto bene, mha crisciuta fino a chestet, e io aggio da f tutto pe essa!...
ACHILLE: E non hai pensato mai di maritarti?
RUSINELLA: Vedite, sign, m me facite naddommanna curiosa, se sape che nce aggio penzato, a ogne figliola vene sto penziero, ma chi ve lo da sto matrimmonio? Add trovate no giovene che v f veramente, se vonno spass, vonno pazzi, e co mmico non nce appurene niente, tozzene nterra, e p io so na povera figliola, non tengo niente, chi vulite che se sposa a me?
ACHILLE: (Povera criatura, me fa proprio compassione!). Mamma non ne tiene?
RUSINELLA: Nonsignore, eccellenza, volesse lo Cielo!
ACHILLE: E pateto chi era?
RUSINELLA: Patem?... nemmeno me lo ncordo... saccio sulo, pe chello che mha ditto ziema, che quanno io teneva duje anne li perdette. Eh, caro signore, si non fosse muorto pap mio, m non starria de chesta manera, e non faciarria chesta vita. Io, vedite, so tanta pazziarella, tanto allegra, non me piglio maje collera, eppure venene cierti momente che me metto a chiagnere io sola... e sapite quanno? Quanno a li vote a la Dommeneca sento dicere a li compagne meje: sta vesta nova me la portaje pap, sti stivalette me lha fatte pap, sto mantesino me lha accattato pap... e io... e io zitto... io chesto non lo pozzo dicere... pecch non lo tengo, si lo tenesse, songo certo che purisso pensarria pe me! (Quasi piangendo. Felice si commuove.) Ma sign, io m ve sto affliggenno senza ragione, vuje certamente me putite dicere: ma a nuje che nce ne mporta de chesto, che navimmo da f de sti fatte? Lo saccio, ma stato pe ve risponnere. Bevite, sign, bevite, chesta non fa male. Aspettate, m ve ne dongo no bicchiere cchi fredda. (Va a prendere il piretto dal tavolino in fondo.) Chesta era no poco cauda pecch ha cammenato nzieme co mmico pe lo sole tanto tiempo, io non nce aggio penzato, si no non ve la deve. Bevite, bevite. (Versa lasprinia.)
ACHILLE: No, grazie, grazie, non ne vulimmo cchi. (Si alza.) Quant? (Alberto si alza.)
RUSINELLA: Chello che vulite vuje, eccellenza.
ACHILLE: Tiene. (Le d una carta.)
RUSINELLA (guardandola):Cinche lire, ma io m non tengo lo riesto.
ACHILLE: Non fa niente, me lo vengo a pigli nauta vota.
ALBERTO: Quando torniamo.
RUSINELLA: Va bene.
ACHILLE: Statte bona. Ma vu d no vaso?
RUSINELLA: Io?... Nonsignore...
ACHILLE: E che male nce sta, io so biecchio, te pozzo essere padre.
RUSINELLA: Si me fusseve patre veramente, ve ne darria pure mille, ma siccome non me site niente, ve vaso la mano, ecco cc. (Gli bacia la mano.)
ACHILLE: Statte bona, nce vedimmo, nce vedimmo. (Via pel fondo, Alberto lo segue.)
RUSINELLA:
Povero signore, comme le tremmava la mano, e comme la teneva fredda, add ten
proprio no bello core! Sta cinche lire la voglio stip a lo patrone de casa,
chilluorco avanza doje mesate, e nce sta facenno men da coppa abbascio!...
(Vedendo Felice.) Gu, Felici, tu staje lloco?
FELICE: Non mi hai visto?
RUSINELLA: S, ma me credeva che te nire juto.
FELICE: E add jevo, saje che a chestora sto sempe cc, pecch saccio che chesta lora che te retire, e io lasso qualunque cosa pe te ved, per, co chelle parole, chhaje ditto a chillo signore, mhaje fatto f lo core quanto a no chiappariello; ma non nce penz Rusin, no juorno o nauto, lo Cielo te farr contenta e felice.
RUSINELLA: Accuss sperammo!
FELICE: (Quant simpatica, che belluocchie che tene!). Siccome lautriere, diciste che avive tanto desiderio de te mangi no poco de carne, accoss taggio portata sta costata... vide quanto bella. (La f vedere.)
RUSINELLA: Veramente scicca, allora stammatina faccio pasca. Maccarune co li pummadore e carne... ma pecch p chesto? Tu lo Cielo lo ssape comme staje, abbusche tanto poco.
FELICE: E che me ne mporta, basta che te veco allegra io so contento! Quanta cose io volarria f pe te, quanta cose te volarria accatt, ma non pozzo...
RUSINELLA: Intanto co chesto che faje, tutto lo paese dice che nuje facimmo lammore.
FELICE: Malelengue, Rusinella mia, cattive gente, che nce vu f, non se p ten premura pe na figliola che subeto se penza a male. A me mhanno mise nomme lo pazzo, pecch diceno che io sbareo sempe co te e a te non te passa manco pe la capa, me lhanno ditto nfaccia!
RUSINELLA: No, e pecch? Io pure te voglio bene, ma che saccio, comme a namico, comme a nu frate, certamente, che facimmo lammore nuje?
FELICE: No...
RUSINELLA: Avimmo maje parlato de chesto?
FELICE: No...
RUSINELLA: E sarra nu bello matrimmonio veramente, magnameme buono. (Ride.)
FELICE: E chello che dico purio, vuje pecch jate spannenno sta voce, io songo no poverommo, chello ppoco che mabbusco non abbasta manco a me, darria na bella sorte a Rusinella. (Ride.) Si teneva nimpiego, na cosa fissa, allora va bene... o pure avisse avuto da tenere quacche cosa de denare tu, pe f la casa, no poco de biancaria...
RUSINELLA: E se sape; ma sti denare add stanno?
FELICE: E ca chello... approposito Rusin, io taggia da d na bella notizia.
RUSINELLA: A me?
FELICE: S, a te. Chillo signore che m se n ghiuto, sta ricco assai, e andevina cc pecch, venuto?
RUSINELLA: Pecch venuto?
FELICE: venuto pe te, te v f no maritaggio...
RUSINELLA: Veramente?
FELICE: Veramente!
RUSINELLA: Ah, pecchesto m che se n ghiuto, ha ditto: nce vedimmo, nce vedimmo.
FELICE: Gi.
RUSINELLA: Meno male, accuss non dicene cchi che non tengo niente.
FELICE: E si te vu mmaret, te pu mmaret.
RUSINELLA: E se capisce! Oh! Che bella cosa! che bella cosa! mo vaco a purt sta custata dinto add zi zia, e me la faccio f a la pizzajuolo. Te piace a la pizzajuolo?
FELICE: E che me laggio da mangi io?
RUSINELLA: Pe la notizia che mhai dato, facimmo meza pedono.
FELICE: Comme vu tu. Allora m vaco a tir li perelle che aggio acalato dinta a la cesterna, te piacene li perelle fredde?
RUSINELLA: E se capisce.
FELICE: So diece perelle.
RUSINELLA: Tre a me, tre a te, e quatto a la zia...
FELICE: Comme vu tu. (Via a destra.)
RUSINELLA: Che bella custata, chesta sicuro no terzo.
SCENA SETTIMA
Luisella, poi Errico e detta.
LUISELLA: Gu, Rusin, cc sta chillo signorino.
RUSINELLA: Tu che dice! (Nasconde la costata.)
ERRICO: E accuss, Rusin, che hai fatto? gi te s ritirata, io so stato fino a nora fa ncoppa la trattoria de Menecone add so venuto a mangi cu cierte amice mieje, p so scise e non taggio potuto trov pe tutto lo paese, me stai facenne perdere la capa, me stai facenno f comme a nu pazzo.
LUISELLA: Overe, giusto... venuto co chisto sole.
RUSINELLA: (Pecch lhai fatto tras cc dinto? Comme t venuto ncapo?).
ERRICO: Stongo una zuppa de sudore, ma non mporta, so contento pecch taggio trovato finalmente. Luis (d una moneta a Luisella), va accatte chello che taggio ditto, e viene m.
LUISELLA: So lesta. Rusin, e non te mettere scuorno, chesto che cos, mamma mia, me pare na criatura.... m, m te faccio pass io lo scuorno. Aspetta. (Via pel fondo.)
RUSINELLA: Ma insomma signur, vuje che vulite da me che me venite sempe appriesso da cchi de tre mise, io a la verit non vaggio capito ancora.
ERRICO: Cio, cio, non mhai capito ancora, fai ved che non capisci, pecch me vu f soffr nauto ppoco... ma comme non hai capito che me s assai simpatica, che da lo primmo juorno che taggio vista, io non aggio fatto auto che ven sempe appriesso a te, che aggio lassato a Napole famiglia, amici, divertimenti, tutto, tutto, pe st vicino a te, pe te ved solamente... e che significa chesto? Che te voglio bene assai e faciarria qualunqua cosa pe te.
RUSINELLA: Aspettate, signur, vuje parlate troppo de pressa, parlammo no poco cchi chiano. Io aggio visto che vuje tenite na premura pe me e, che saccio, credo che me vulite bene. Ma vuje site no signore, e pozzo mai credere che vuje ve site tanto nammurato de me, che site asciuto tanto pazza de volerme spus? Aggiate pacienza, chesto a me non me p tras ncapo.
ERRICO: Ma pecch, vurria sap?
RUSINELLA: Pecch ve lo dico io... pecch non p essere... sentite a me, signor, bassateme st. Io lo capisco, vuje site no giovene che subito vappicciate, mavite vista, ve so piaciuta, e ve vulite spass nu poco.
ERRICO: Ma no, Rusinella mia, tinganni. Io te voglio troppo bene, io te voglio lev da sta miseria, non te voglio fa f cchi sta vita.
RUSINELLA: Vedite signori... io so nata cc dinto, me so crisciuta dinta a sta casa, e non desidero na cammera sfarzosa pecch non laggio vista mai. Non so stata mai ricca, per ci la miseria non me fa impressione. Me piaciarria, sissignore, de cagn posizione, de non gh cammenanno cchi pe la strada, de f god no poco chella vicchiarella de Ziema, chha fatto tanto pe me, ma si tutto chesto avesse da succedere, pecch vuje me vulite bene, e pecch vo so simpatica, caro signorino, avite sbagliato, me contento de sta cc dinta a miseria, e de fatic sino a che moro!
ERRICO: Ma no, ma no, levate stu pensiero da la capo, io aggio visto comme la pienze, aggio visto che s na bona figliola, e tassicuro che faccio tutto chello che bu tu. Io so giovene che quanno aggio mise naffezione, non me la pozzo cchi scurd, poco primma ncoppa a la tratturia tutti gli amici miei se divertivano, vevevene, pazzievene, cantevene li canzone, e io non li senteve nemmeno, pecch pensava a te... crideme, te voglio troppo bene!... Tu che dice che vu essere sposata? E io te sposo, ma pecch stai in dubbio, pecch tiene tanta poca fiducia in me? Io te porto a Napole, a la casa mia, te presento a mamm, e songo certo che quanno chella te vede, quanno tu nce parle te volarr bene comme a me, e forse cchi de me, si p te songo antipatico, si lo core non te dice niente quannio te parlo... allora... statte bona... e non nce penzammo cchi. (Per andare.)
RUSINELLA: Aspettate... sentite... emb na vota che parlate accuss, e pe ve f ved che non me site antipatico... allora...
ERRICO: Allora?...
RUSINELLA: Allora... ve dico che pure io vi voglio bene... e... maffido a buje.
ERRICO: Brava! brava!... m so contento. (Labbraccia.)
SCENA OTTAVA
Luisella e detti, poi Felice, indi Ciccillo, Luigi e Michele.
LUISELLA (con cartoccio e bottiglia):Eccome cc a me... No no, facite, facite, io naggio piacere! M credo che fenite de f lu picciuso!... Luis, Rusinella add sta? Luis, Rusinella non me p ved? (Con voce lamentevole.) E io che ve diceva sempe, nun dubitate, chella fa accuss, ma p co lo tiempo, vedite che puressa ve v bene.
ERRICO: S, me ne so accertato, e te ringrazio.
RUSINELLA: Per, sentite, io vaggio da dicere doje parole, e ve le dico nnanze a Luisella, vuje m avite viste chi songo, comme la penzo, e che core tengo, sarraggio pe buje sempe na figliola affezionata, e non me scordarraggio mai lo bene che me facite... per si mavisseve da ngann, si avisseve da tenere no pensiero malamente co mmico, pensatece buono, signor, pecch non starnisseve cchi cujeto...
ERRICO: Ma che vai dicenno, chesto non lo pens nemmeno.
LUISELLA: Ma pecch tavarria da ngann, pe qu ragione; ma ched, lo primmo signore che se sposa a na femmenella?
RUSINELLA: Oh, chesto certo, ma pecch non parlate cu zi zia?
ERRICO: Ma s, parlo co zieta, faccio tutto chello che bu tu, ma feniscela. Viene, mangiammece na pasta nzieme e bevimmoce nu bicchiere de marsala. (Va al tavolo, apre il cartoccio che ha deposto Luisella, e versa il marsala in un bicchiere.)
LUISELLA: (Statte zitta, non parl cchi, chisto nu signore, tu haje fatto la fortuna toja!).
RUSINELLA: (Accuss sperammo!).
ERRICO: Venite, venite, assettateve... tiene, Rusin. (Offre le paste a Rosinella e Luisella le quali mangiano.)
RUSINELLA: Grazie.
LUISELLA (mangiando):Comme so belle, mangiarria sempe cheste. (Esce Felice col piatto di pere.)
ERRICO: E io vorria che stu momento non passasse mai pecch stongo vicino a Rusinella mia. (Felice inavvertentemente si fa cadere le perelle dal piatto.) Che veco lo professore de coppa a la trattoria, bravo! Mavite fatto proprio piacere... Sunate, na bella cosa!
FELICE: Io?...
ERRICO: Vuje si, no motivo appassionato, jammo!...
FELICE: Ma... io...
ERRICO: Ched, neh? Vavesseme da preg?...
FELICE: Nonsignore. (Prende il violino e suona la siciliana di Cavalleria, alquanto stonata. In questo frattempo dalla sinistra escono Ciccullo, Luigi e Michele e ridono senza esser veduti da Errico, Rusinella e da Lulsella.)
ERRICO (alle donne):Mangiate, mangiate e bevite!
LUISELLA: Grazie tante. (Beve.)
ERRICO: Evviva lallegria! (Mentre Felice suona i tre ridono.)
(Cala la tela.)
Fine dellatto primo
ATTO SECONDO
Listessa decorazione del primo atto.
SCENA PRIMA
D. Nicolino, poi Caterina.
NICOLINO (dal fondo con carte in mano):Ecco cc tutte li carte necessarie pe lo spusanizio mio co Caterina. Fede di nascita mia, fede di morta de moglierema, stato libero, tutte pronte. M nce vonne li carte soje. Maggio avuto appiccec co no ridicolo ncoppa lo Municipio: Ma comme Nicul, tu overo te nzure nauta vota? Sissignore. E a chi te piglie? A Caterina Mellone la grammignara. A Caterina? Seh, che combinate tutti li duje? Ntricateve de li fatte vuoste, vuje state cc per servire il pubblico, non gi pe ncujt la gente. Chello che aggio da combin co Caterina me lo beco io. Vuje vedite che se passa. (Chiamando) Catar, Catar?
CATERINA (dalla sinistra):Gu Nicol, s tu. Ch stato?
NICOLINO: Cc stanno tutte li carte meje che nce vonno pe spus. M mhai da d tutte li nutizie toje pe nce spicci lesto lesto.
CATERINA: Nicol, ne parlammo dimane, aggie pacienzia, si sapisse ogge comme stongo.
NICOLINO: Ma pecch ch succiesso?
CATERINA: Da duje mise a chesta parte, dinta a la casa mia non se sta cchi cujeto. Rusinella non v asc cchi, non v j vennenno cchi asprinia, non se po dicere na parola che te zompa nfaccia, abbuoncuto s perduta la pace!
NICOLINO: Ma pecch?
CATERINA: Primma de tutto ha saputo tutte cose che io non le songo niente, che me la pigliaje da la Nunziata.
NICOLINO: Overe? E chi nce lha ditto?
CATERINA: E che saccio, Nicolino mio, che ne saccio. Forse chillo giovene comme venette da te, avette da j addimmann a quaccauta parte, e accuss s sparza la voce.
NICOLINO: Vuje vedite, vedite...
CATERINA: Ma chesto sarria niente, pecch essa s fatta meza capace, e ha ditto che sula a me ha conosciuta e a me v bene; lo mbruoglio non chisto, lo fatto serio , che chillo signorino nobele che nce faceva lammore, e che venette a parl pure co mmico, so vinte juorne che scomparzo, e non s fatto cchi ved, doppo daverle fatte tanta prumesse. Chella povera criatura sera tutta ammoinata, non nce ha mise na passione.
NICOLINO: E se capisce, vuje vedite che galiota, emb, non se sape chisto add sta, add se p truv?
CATERINA: Lo sapimmo add st, quatte juorne fa nce jettero Luigi e Michele li cucchiere, pe nce parl, pe ved che ntezione teneva, e turnajene cc fridde manco la neve dicennole: Rusin, nun nce penz cchi, pecch chillo se mmereta pacchere. Figurate quanno Rusinella sentette chesto, che se facette afferr, saccio chello che passaje, stammatina nce ha mannato a Ciccillo lo scuonceco, ch pure cocchiere, vedimmo m che vene che ha fatto. Io songo certa, che si Ciccillo v, lo fa ven cc a quatte piede, Ciccillo terribile!
NICOLINO: Vattenne Catar, m me vu mpar Ciccillo a me chillo no sbruffone, fa tutte chiacchiere.
CATERINA: S, ma quanne le va lo sango ncapo, capace de qualunqua cosa. Approposito, Nicol, stamatina nommo mha puntata sta carta, vide che d. (Caccia una carta dalla tasca e la d a Nicola.)
NICOLINO (guarda):Eh, e si non me mette lacchiale, non veco niente. (Si mette la lente e legge:) Scuse! Chesta la seconda citazione de lo padrone de casa, che domanda sequestro e sfratto.
CATERINA: Pure chesto! Cielo mio, e comme se f! Comme se f! (Nicolino resta a leggere piano.)
SCENA SECONDA
Rusinella e detti.
RUSINELLA (dalla sinistra esce e guarda in fondo, poi scende):Ziz, Ciccillo non venuto ancora?
CATERINA: No, ancora, figlia mia, no, ancora, ma chillo m te lo vide ven... e nun te st accuss de male umore, non te pigli cchi collera. (Rusinella si asciuga gli occhi col fazzoletto.) Nce sta lo Cielo, isso farr li vennette noste! Tu me vu bene, o pure pe chella cosa che thanno ditto, non me puorte cchi chellaffezione che me purtave na vota?
RUSINELLA: Oh, Ziz, chesto non lo dicite manco pe pazzi.... io, a chillo fatto nce pensaje nora solamente, pecch dicette: va trova mamm e pap chi erano, e che se ne saranno fatte... ma p, pensai pure che si erano gente bone, gente affezionate, si erano mamme e patre che avessero tenuto core dinto a lo pietto, non mavarriene lassata ll dinto, non mavarriane abbandonata, non se sarriene scurdate de la figlia loro... vuje invece mavite fatto da mamma, da patre, da tutto, e io m ve voglio cchi bene de primma. (L abbraccia.)
CATERINA: Ah, che puozzessere benedetta!
RUSINELLA: Non chesto che me f sta accuss, vurria chillo birbante dinte a li mmane pe sfug, pe nun mur crepata. Ma gi, chella fuje Luisella, essa nce have colpa, essa mha fatto tutto lo mmale!...
NICOLINO: Rusin, agge pacienza, chi Luisella?
RUSINELLA: Figlieta, figlieta, essa lo portaje cc dinto, essa me dicette tanta cose...
NICOLINO: Figliema? E che le mportava a essa?
CATERINA: Ne poteva l a lo meno!
NICOLINO Bravo! Avite fatto buono che me lavite ditto.
RUSINELLA: Io non lo voleva d retta, pecch lo core me parlava, pecch sapeva che chesto sarria succieso, essa me dicette che era no buono giovane, ne signore, e che certamente mavarria sposata!
NICOLINO: Veramente? E bravo!
SCENA TERZA
Luisella e detti.
LUISELLA: Pap, vuje state lloco?
NICOLINO Viene cc, muzzecutela che s! (Afferrandola.) Dimme na cosa, comme te venette ncapo de te mettere miezo a cierti fatte che non tappartenene?
LUISELLA: Qu fatti?
CATERINA: Non importa, Nicol. (Lo trattiene.)
NICOLINO: No, m mavite da fa f m. Pecch inghiste la capa de chiacchiere a Rusinella pe la f mettere a f lammore co chillo signorino?
LUISELLA: Io? Ah, Rusin, tu pecchesto non me parle e non me salute cchi, ne putarrisse f a lo meno, e gi io la jenchette la capa de chiacchiere; chella p era fatta na criatura de diece anne, che se faceva mbrugli da me e vuje m pecch me vulita f parl...
CATERINA: Pecch, che bu dicere, neh Luis, parla, parla, chi te tene?
NICOLINO Quanno stongo io nnanze, ammoccia e statte zitta.
LUISELLA: Gu, non ve vestite de carattere, s, ca co mmico non nce appurate niente... io non me pozzo st zitta, voglio parl!...
NICOLINO: (Ma che bellu rispetto!).
LUISELLA A me certamente non me traseva nisciuna lira dinta a la sacca si tu nce facive lammore. Era no signore, me pareva no giovane affezionato, e accuss nce mettette na bona parola.
NICOLINO: Ma tu per...
LUISELLA: Chillo me parevano pazzo, pareva che squagliava, che moreva pe essa, diceva che se la vuleva spus, puteva mai credere che teneva lo veleno ncuorpo, e p Rusinella mia, thaje da ricord che duje mise fa, jette pe tras cc dinto, e ve truvaje abbracciate a tutte li duje, d la verit, vavesse fatte abbracci purio?
NICOLINO: Ma si tu...
LUISELLA: Anze, anze, me ricordo che quanno fuje la sera me diciste: Luisella mia, non te pu credere comme so contenta, e quanto lo voglio bene, m tutto nzieme cher, vu men la culata ncuollo a me. Non nc venuto cchi? E se capisce che non aveva ven cchi, pecch quanno p vu sap la verit, io credo che lo professore de violino lavette da dicere quacche cosa, lavette da parl no poco mazzecato, e chillo s pigliato collera, e se capisce, chille p so signure, sora mia, pe chi lavive pigliato...
RUSINELLA: Lo professore de violino non le poteva dicere niente, pecch niente nce steva co me...
LUISELLA: Va buono, Rusin, va li conte nauta sti chiacchiere, chillo se passa la vita soja cc dinto, e la gente furfeceja assaje pe sto fatto...
CATERINA: Luis, bada chello che dice, pecch la gente primma de parl de sta bardascia, shanno da lav la vocca co lacqua de rose, e nfaccia a sti gonnelle, pe grazia de lo Cielo, non nce stanno fose dappennere...
NICOLINO: Tu s stata...
LUISELLA: Vuje vedite io add me credeva de me pigli tanta collera, doppo che mera prestata pe f nu piacere...
CATERINA: Ne puteva f a lo meno, segno che nce aveva da st lutile tujo!...
LUISELLA: Si Catar, badate comme parlate, pecch si no cc lo fatto fernesce malamente!
CATERINA: E comme fernesce neh piccer, comme fernesce?
NICOLINO: Pss, finiscela cattera, io songo patre, o songo nu tuorzo!... A lo posto tujo, l... rispetta questa donna che fra poco ti deve essere madre, hai capito?
LUISELLA: (S, e state frische!).
SCENA QUARTA
Felice e detti.
FELICE (con violino):Signori, buongiorno. (Tutti gli voltano la faccia.)
CATERINA: Profess, me facite no piacere, cc non nce venite cchi, pecch bastantemente quanta chiacchiere me sto sentenno pe causa vosta!
NICOLINO: Vuje cc certamente non nce avite che nce f, e non avimmo piacere che nce venite.
CATERINA: P, ne putiveve f a lo meno de j a mettere campanelle nganna a la gatta.
LUISELLA: Lo trovasteve troppo buono che non ve pigliaje a cauce, gi chillo p so signure, e tanta vote non lo fanne, pe nun se spurc...
FELICE: Sentite, io non capisco che state dicenno.
LUISELLA: Non capite, ov, non capite... Stamme parlanno de chillo signorino, che faceva lammore co Rosinella, e che non nc venuto cchi pe causa vosta.
FELICE: Pe causa mia?
LUISELLA: S, pe causa vosta, pecch vuje va trova che le jsteve a dicere, che verme le jsteve a mettere ncapo, e lo facisteve arrefredd. (Pausa.)
FELICE: Vi giuro, per quanto amo la vita degli occhi, che servono per guardare e sono cari, che mai me so azzardato de dicere na parole a chillo giovane, non lavarria mai fatto, anze, quanno appuraje che Rusinella nce faceva lammore, navette assaje piacere, e dicette: meno male se mmarita, have na bona sorte, e lo Cielo la pozza benedicere... e comme, io mentre vuje mangiaveve chillo juorno, ve facette pure na sunata, e mavite creduto capace de fa nazione de chesta!... Io me ne vaco, sissignore, cc non nce metto cchi lo pede, ma per, levateve stu pensiero. (Per andare.)
RUSINELLA: Nonsignore, chesto non sarr maje! Felici, non te movere da cc, io te credo, tu s no buono giovene, e non nce sta nisciuna ragione pe te ne cacci...
NICOLINO: Secondo me, sarria meglio che se ne jesse...
RUSINELLA: E secondo me, e meglio che non se ne va...
NICOLINO: Io per, come tuo prossimo zio, tenarria lo deritto de non farlo st.
RUSINELLA: Tu pe m non me s niente ancora, quanno p me s zio, se ne parla!
NICOLINO: (Gu, ma me rispettano tutte quante, s!).
RUSINELLA (situando Felice a sinistra):Miettete cc e non te movere, na vota che la gente forfecea pe senza niente, m li voglio f furfeci pe piacere mi. Non te movere da cc! (Luisella ridendo, fa il gesto a Nicolino con la mano dritta, quando si vuol chiamare minchione una persona.)
NICOLINO: (Non f sta mossa che me tuocche li nierve!).
SCENA QUINTA
Ciccillo e detti.
CICCILLO (di dentro gridando):Vuje che ve facite afferr, m vengo, m vengo!
RUSINELLA: Uh! Ciccillo!
CATERINA: Vene Ciccillo!
NICOLINO: (Sentimmo che ha fatto sto chiacchiarone!).
CICCILLO (fuori):Signori miei.
CATERINA: Cicc, che notizie nce puorte?
RUSINELLA: Lhaje visto?
NICOLINO: Che tha ditto?
CICCILLO: Eh, no momento... vuje non avite da j de pressa... io so tornato cc, Averza, pe no puro miracolo, a chestora, pe chello ch succiesso, avarria da sta dinto a lo canciello...
CATERINA: Ma pecch, ch succiesso?
CICCILLO: So ghiuto a la casa de sto Marchesino Errico Fiore, che sta abbascio a la Torretta, e lo guardaporta mha ditto che quatte juorne fa erano jute nauti duje cocchiere addimann disso, e la Marchesa, la mamma, laveva fatto pigli a cauce da li serviture. Va buono, io so nauta cosa, la Marchesa co mmico chesto non lo fa. M lo figlio sta ncoppe? Nonsignore, ghiuto a primma matina a pisc a Pusilleco dinta a na varca co na commettive damice suoje, allora senza perdere tiempo, so ghiuto a Mergellina, me so miso dinta a na lanzetella, e tanto aggio addimmannato, tanto aggio fatto, che finalmente aggio trovata la barca add stevene loro, potevano essere na quinnecina de perzune, me so accustato, laggio salutato, e aggio ditto: Signori, perdonate, io vavarria dicere doje parole. A me?... E chi s tu, chi te conosce? Io songo Ciccillo Fierro, so dAverza, e so venuto pe ve parl de chella povera Rusinella. Che Rusinella e Rusinella, chisto non momento che io pozzo penz a sti cose, se ne parla nauto juorno, e se so mise a vuc. Allora me so mise a vuc purio. Aspettate, signori, io so venuto fino a cc, aggio lassato li fatte mieje, e certamente non pozzo ven nauto juorno. E che me ne mporta a me, io m non sto comodo, uno de chillamice suoje che stevene ll dinto ha ditto: ma se sape, m nce stammo spassanno e non potimmo d retta a te. Io che aggio ntiso chesto, aggio ditto nfaccia a lo marenaro mio, maren, voca, accosta, arrivato vicino a la varca, co no zumpo me so menato da dinto: Mio sign, aggio ditto, vuje mavite da d retta, pecch si no cc facimmo no poco dopera. A chesto isso ha fatta la faccia janca manco la cera e ha ditto: Ma che cosa vuoi da me, che me vu dicere? Te voglio dicere che chello che hai fatto tu, non azione da signore, pecch non se lassa na povera figliola de chella manera, doppo tanta promesse che lhaje fatte. Io non aggio promesso niente, avimmo fatto lammore, m mamm ha appurato tutte cose, e laggio avuta da lass pe forza! E s no bellommo tu? Tu s no carognone! Pp, laggio chiavato no paccaro! Chisto ha avutato tre bote tuorne tuorne, e ghiuto a mmare, allora e che hai visto, li compagne lo volevano salv, se so appise, la varca s abbutecata, e simme jute tutte quante sotto, loro se so mise a nat e correvano parriv a la spiaggia, a me lacqua maveva no poco abbeluto, ma la mazza non laggio lassata maje, aggio cacciato la capa, aggio visto add stevene, e me so mise a correre...
FELICE: Scusate, a mmare?
CICCILLO: A mmare.
NICOLINO: E nataveve co la mazza mmano?
CICCILLO: Co la mazza mmano. Appena laggio arrivate, le so asciuto de faccia e aggio accuminciato a men palate de truone, a chesto so currute da sette o otto lanzetelle co li guardie da dinto, se so mise attuorno a me, e me volevano pigli mmiezo: Ah, maniate de carugnune, scostateve, aggio cacciato lo revolvere e me so mise a spar!
FELICE: A mmare?
CICCILLO: A mmare! Tutte quante acalavene li cape e chiudevano luocchie, io aggio approfittato de sto momento, me so menato sotto acqua, e da Pusilleco, natanno, natanno, me so truvato a Puortece, e da Puortece ad Averza, p me so cagnato e so venuto cc!
FELICE: Che bello curaggio!
NICOLINO: E che bella forza!
CATERINA: E isso co lamice suoje che se ne so fatte?
CICCILLO: E che ne saccio, saranno arrivate nterra cchi muorte che vive.
NICOLINO Te s miso a brutte rischie.
CICCILLO: E che aggio da f, che songhio? quanno lu sango me saglie ncapo, io non penzo cchi a pericole!
NICOLINO: (Ma che bello sbruffone!).
CICCILLO Cara Rusitiella, che bu che te dico, chesto te puteve f e chesto taggio fatto.
RUSINELLA: Dunche tha ditto che la mamma lha appurato, e mha avuta da lass pe forza, e bravo! V che assassino, v che birbante!
CATERINA: Figlia mia, miettete lanema mpace, e non nce penz cchi.
NICOLINO: Non f ved cchi tanta premura.
CICCILLO (piano a Nicolino) (Io aggio saputo pure che sta pe se nzur, me lha ditto lo guardaporta).
NICOLINO: (Nientemeno!).
CICCILLO: Chello che te pozzo cunsigli purio, non lo cur cchi.
RUSINELLA: A me? Manco muorto lo voglio ved, nfame, birbante, traditore! (Via a destra.)
CATERINA: Povera piccerella, have ragione. Nicol, jammo appriesso, cercammo de calmarla. (Via appresso.)
NICOLINO: Eccome cc. (A Luisella:) A te, va f pace co Rusinella chella a nauto ppoco tadd essere sora cucina, e non conviene de st accuss.
LUISELLA: Io non la penso comme allaute a me subeto me passa. (Via appresso.)
NICOLINO: Cicci, trase tu pure, agge pacienza.
CICCILLO: So lesto.
NICOLINO (a Ciccillo):Io chello che non me pozzo f capace, comme uno p nat co lo bastone mmano.
CICCILLO E ca chella labilit.
NICOLINO: Ma se nata co una mano?
CICCILLO: Una mano, accuss. (Fa il gesto.)
NICOLINO: E lo revolvere p co qu mano lhai pigliato?
CICCILLO: Co chesta (indica la dritta), la mazza me laggio mise mmocca, e co chesta cc natava. (Indica la sinistra e f il gesto.)
NICOLINO: Che bella cosa, che sveltezza, e bravo Ciccillo.
CICCILLO: So cose de niente, so cose de niente. (Viano app.)
FELICE: Ma nce v no bello stommeco a d tutte chelle ciucciarie. Chillo sha fatto nappiccecata a mmare comme fosse stato miezo a lo largo de lo Castiello.
SCENA SESTA
Alberto e detto.
ALBERTO (esce dal fondo e guarda intorno):Scusate, diteme na cosa, avete visto venire un notaio?
FELICE: Cc? Nonsignore.
ALBERTO (guarda lorologio):E gi, pe miezo juorno nce v no terzo, lo giovene sujo mha ditto che mpunto miezo juorno vene... allora nce manca poco.
FELICE: Amico, scusate lardire, comme va che chillo tale maritaggio pe Rusinella non venette cchi, oramaje so quasi duje mise.
ALBERTO: Lo maritaggio, lo maritaggio... altro che maritaggio... ma come, voi non sapete niente?
FELICE: Di che?
ALBERTO: Io chillo juorno venette nzieme co chillo viecchio, che notaro, e cc nce aveva marinate no ricco signore, no certo Prospero Sardella, lo quale, poveriello, muorto.
FELICE: Uh! e come?
ALBERTO: Era malato de core, capite, e siccome avette da f lo viaggio dallAmerica a Napole, pe mmare saggravaje, e appena arrivato, la notte fuje pigliato da no colpo e morette.
FELICE: E ha rimasto denare?
ALBERTO: Come! Quellera ricchissimo, era milionario, dinta a la scrivania trovajene pure lo testamiento, e ogge lo Notaro lo vene a leggere cc.
FELICE: Cc? E pecch?
ALBERTO: E che ne saccio a me me lha ditto lo giovene sujo, ch amico mio, forse D. Prospero avarr lassata quacche somma a chella figliola Rusinella.
FELICE: Possibile! Vulesse lo Cielo!
ALBERTO: Ma s, ma s, perch avite da sap che Rusinella a D. Prospero lera figlia.
FELICE: Figlia?!... Allora D. Prospero era lo frate de Catarina?
ALBERTO: Chi sta Catarina?
FELICE: La Zia de Rusinella?
ALBERTO: Ma che zia e zia! Caterina non l niente, se la pigliaje da dinta a la Nunziata.
FELICE: Vuje che dicite!
ALBERTO: Eh, che dico, la verit... Intanto io sto ncoppa a li spine, me parene mille anne che vene lo Notano, io so sicuro che D. Prospero s ricordato de me. E che diavolo, so stato tre anne vicino a isso. Quanno nce laggio addimmannato a lo giovene, s mise a ridere e non me lha voluto d, o lo ssape e me v f av la sorpresa tutto nzieme, o pure non sape niente addirittura.
FELICE: Ma pe la figlia certo?
ALBERTO: Pe la figlia certissimo, non se sape quant.
FELICE: Sangue de Bacco, e chesta na provvidenza che le vene da lo Cielo... se lo meritava! Se lo meritava!
SCENA SETTIMA
D. Saverio, la Marchesa Candida e detti.
CANDIDA (di dentro):Che polvere! Che polvere! che strade orribili!
ALBERTO: Chi ?
SAVERIO (di dentro):Siamo arrivati, ecco qua.
FELICE: Neh, chi so scusate...
ALBERTO: La Marchesa Fiore! E che vene a f cc?
CANDIDA (fuori):Io non capisco perch avete fatto fermare la carrozza tanto tempo prima, mi sono rovinato i scarpini, che strade, mio Dio, che strade!
SAVERIO: (Vuje vedite che guajo che aggio passato co chesta!).
CANDIDA: La carrozza avrebbe potuto venire fin qui.
SAVERIO: Ecco qua Marchesa, siccome mi avevano detto: strada nuova N. 23, io vedendo il N. 21, ho detto: ferma, cucchi, siamo arrivati. La combinazione in quella strada, botteghe non nce ne stavano pi, e pe ven a lo 23 nce ha voluto la mano de lo Cielo, avimmo avuta f no buono tratto a piedi, credo che non sia stata una grande mancanza.
CANDIDA: Caro D. Saverio, voi dite bene, perch siete uomo, queste strade non vi fanno impressione, ma per me che sono donna, e che sono abituata di andare sempre in carrozza, non stata una piccola cosa.
ALBERTO: Signora Marchesa. (Salutando.)
CANDIDA: Oh, chi vedo? D. Alberto, state qua?
ALBERTO: S, per un affare, non ci vediamo da tre anni. Per, vi trovo sempre bella, sempre fresca...
CANDIDA: Oh, per carit, siete troppo gentile.
ALBERTO: Ancora vedova?
CANDIDA: Sempre
ALBERTO: Vostro figlio Errico come sta?
CANDIDA: Non c male, ed per lui che sono venuta fin qui. Dicono, che abbia amoreggiato con una ragazza del volgo, una popolana di questo paese, la quale si prende lardire di mandare al mio palazzo certi lazzaroni, amici suoi e protettori, per domandare di mio figlio, per sapere perch lha lasciata, e che cosa intende di fare. Ma ditemi voi se si pu soffrire di peggio.
ALBERTO: Oh, avete ragione.
CANDIDA: Quattro giorni fa fui obbligata di farne cacciare due dai miei servi a furia di calci. E stamattina, mentre Errico passeggiava a cavallo sul trottuar essendo stato fermato da un altro tipo, un certo Ciccillo, ha perduta la pazienza e gli ha dato due buonissime cravasciate, fortuna che fuggito, perch erano corsi altri signori, amici nostri per fargli il resto.
ALBERTO: Benissimo!
CANDIDA: Vedete un poco che pretenzione mio figlio il Marchesino Errico Fiore, essere perseguitato da una ciandella qualunque, mentre fra pochi giorni deve sposare la figlia di questo signore.
SAVERIO (saluta con la testa Alberto che fa lo stesso):Io poi, capite, ho voluto sapere con precisione di che si tratta, e perci siamo venuti qua, perch, mia figlia, poveretta, ha saputo qualche cosa, e sta molto dispiaciuta, non vorrei che questo matrimonio la dovesse rendere infelice.
CANDIDA: D. Saverio, per vostra regola, questo matrimonio sar una fortuna per voi, su tutti i riguardi, prima di tutto stringete parentela con una famiglia nobile, capite?
SAVERIO: March, scusate, vuje mettite sempe sta nobilt mmiezo, io a mia figlia le d 500 mila lire, e con questa dote mi pare che ho diritto di darle almeno no buono giovine pe marito. Vostro figlio nobile, sissignore, ma non tiene niente.
CANDIDA: Tiene il titolo che vale milioni. Voi non ne capite niente.
SAVERIO: No, io capisco assaje, March.
SCENA OTTAVA
Caterina, Rosinella, Nicolino, Ciccillo, Luisella e detti.
CATERINA: Chi neh. (Gli altri la seguono.)
CANDIDA: Basta, di questo ne parleremo dopo.
CATERINA: Sign, che comannate?
CANDIDA: Siamo venuti per sapere chi la giovine che si pretende essere lamante di mio figlio Errico?
CICCILLO: (Chesta la mamma, la marchesa).
CATERINA: Ah! Sign, vuje site la mamma de chillo bello galantommo che venette a ncuit la casa mia? Bravo! Chesta la giovane e io songo la Zia, che vulite? che nce avite da dicere?...
SAVERIO: (Piano, piano, Manch, che cc abbuscammo!).
CANDIDA: Vi debbo dire ch inutile di mandare pi persone a Napoli a domandare perch lha lasciata e che cosa intende di fare, sono due cose che le potete sapere da me.
SAVERIO: (March, chiano, chiano...).
CANDIDA: Lha lasciata perch ha capitolo sbaglio, e ha capito la differenza che passava fra lui e lei. Quello che intende di fare poi, ve lo dico subito: Non vuole essere pi seccato! Ecco tutto!
RUSINELLA: Sign, avite da sap che a lo figlio vuosto, nisciuno laveva priato de veri da chesta parte, isso fuje che me venette a ncuit, isso fuje che me jenchette la capa de chiacchiere... riguardo a la differenza che passa fra me e isso, avite ragione, pecch io so na guagliona onesta e de core, e isso nommo nfame e scellarato! Ma sign, vuje site la mamma, e si le vulite d no buono consiglio, dicitele che non se ncontrasse mai co me capite, mai!... (Caterina labbraccia.)
TUTTI: Have ragione!
CANDIDA: Mio figlio un nobile, e non si potr mai mettere con voi che siete dei mascalzoni!...
NICOLINO: Sign, si m ve ne jate, facite meglio!
CICCILLO: E buono pe buje!
LUISELLA: Si no ve ne jate malamente!
SAVERIO: (March, jammoncenne).
CANDIDA: S, s, dite bene, andiamo via, perch io non sono avvezza a stare in questi luoghi, in questa miseria!. ( Via pel fondo. Saverio la segue.)
LUISELLA: Sci pe la faccia toja! Vedite che se passa!
CATERINA: Figlia mia, non te pigli collera, tu nce lhaje scartata bona!
RUSINELLA: Ma chaggio fatto de male io? Pecch aggio dav tanta dispiacere? Pecch aggio da essere tanto sfortunata? (Siede e piange.)
NICOLINO: (Povera figlia!).
CICCILLO: (Comme le se po d tuorto!). (Luisella si avvicina a Rusinella e fanno scena.)
ALBERTO (a Caterina):Bella f, dimme na cosa. (Agli altri:) Sentite vuje pure. Io me trova cc, pecch so venuto a d na bona notizia a Rusinella, ma primma vorria sap si essa ha appurato che tu non le s niente, che te la pighiaste da la Nunziata?
CATERINA: Sissignore, sape tutte cose, ma non lha fatto specie, anze ha ditto che m me v bene cchi assaje.
ALBERTO: Bravo! E si sente che lo patre muorto, non credo che ne po av tanto dispiacere?
NICOLINO: E che dispiacere, chella non lo conosce.
CATERINA: Uh! Lo patre muorto?
CICCILLO: E buje comme lo ssapite?
ALBERTO: Lo saccio, pecch io era lo segretario sujo: muorto e lha rimasta na somma de denare. M vene lo Notaro e legge lo testamiento cc dinto.
CATERINA: Vuje che dicite?!
NICOLINO: Signur, non pazziate!
ALBERTO: Seh, pazzeo, accuss ne fosse certo pe me.
CATERINA: Ah! Bene mio, che contentezza, che piacere!
NICOLINO: E nun sapite quanto lha rimasto?
ALBERTO: No, chesto non lo saccio; ma lo viecchio per era ricchissimo.
NICOLINO: Lha potuto rimmann pure no cinche seje cento lire?
ALBERTO: Pi, pi, m nce lo dico io. (A Rusinella:) Rusin, viene cc, non te st cchi de malumore, nun chiagnere cchi. Non te chiamm cchiu sfortunata. Dimme na cosa, te ricuorde io chi songo?
RUSINELLA (guardandolo):Site chillo giovane, che duje mise l stiveve aunito co chillo viecchio
ALBERTO: Bravo! M te so venuto a d doje notizie, una malamente e nauta bona assaje. M te dico primma la malamente. Io e chillo viecchio venetteme cc chella matina, pecch nce mannaje no gran signore, lo quale m muorto, e tha rimasta na somma de denare
RUSINELLA: A me?
TUTTI: S, s a te.
ERRICO: E pecch?
ALBERTO: Pecch, pecch... chillo signore era... pateto!
RUSINELLA: Pateme! Veramente? E non me dicisteve niente? non me dicisteve che era vivo ancora? E m veramente muorto?... ma gi... quanno mai stato vivo pe me?
ALBERTO: Pecch steva lontano, steva in America, add se facette na fortuna, ma m, Rusin, statte allegra, tu s guagliona, e pensa a god nu poco.
SCENA NONA
D. Achille e detti, poi Luigi e Michele.
ACHILLE (con fascio di carte sotto al braccio):Buongiorno.
NICOLINO: Chi ?
ALBERTO: Caro D. Achille.
ACHILLE: Oh, D. Alb, state qua?
ALBERTO: Eh, io ve lo dissi. Un tavolino, una sedia.
CICCILLO: Subito. (Con Nicolino prende un tavolino e lo mettono in mezzo, poi danno una sedia ad Achille.)
ACHILLE: Grazie. (Siede.)
ALBERTO: Non vi ho potuto mai strappare una parola dalla bocca, e cos sono venuto a sentire il testamento che dice. Credo che dopo essere stato tre anni con lui, si fosse ricordato di me... ho lavorato, sapete...
ACHILLE: Eh... lo s... ma...
ALBERTO: Non mha rimasto niente?
ACHILLE (con la testa e con la bocca fa segno di no):Dove sta la fanciulla Rosina Palermo?
CATERINA: Eccola cc, sign.
RUSINELLA: Vostra serva.
ACHILLE: Serva! (Alzandosi.) Padrona mia! (Pausa.) Benedetta! Benedetta! Vaje vennenno ancora lasprinia dAverza?
TUTTI: Sissignore, sissignore.
CICCILLO: Ne vulite no bicchiere?
ACHILLE: Grazie, grazie. (Guardando Rusinella.) Ah, che mondo, che mondo chillo forse lo perette che puorte tu?
RUSINELLA: Sissignore, sign.
ACHILLE: Scasse tutte cose... Benedetta, benedetta! (Agli altri piano:) (sta guagliona sape che lo padre muorto?).
TUTTI (sottovoce):(Sissignore, sissignore).
ACHILLE: (Va bene). (A Rosina:) Non te movere da lloco, e sentite tutti.
LUIGI (uscendo dal fondo con Mich.):Eccoce cc a nuje.
MICHELE: Si Catar, nce simme?
CICCILLO: Pss. stateve zitto!
LUIGI: Ched neh?... (Tutti si mettono intorno al tavolino e sentono la lettura del testamento con tutto linteresse e lattenzione possibile.)
ACHILLE (legge):Lanno 1895il d 30 del mese di Aprile in Napoli. Avanti di me Achille Stoppa Notaro residente in Napoli; ed iscritto presso il Consiglio del Distretto di Napoli; a richiesta ed in presenza dellill.mo signor Pretore del Mandamento di Vicaria e dei signori testimoni Antonio Radice del fu Gaetano, proprietario, nato e domiciliato in Napoli, via Fonia N. 86, e Francesco Sanguetta, Di Gabriele, negoziante di salami, nato e domiciliato in Napoli, Corso Garibaldi N. 123, si proceduto allapertura del testamento olografo del signor Prospero Sardella del fu Attanasio. In seguito di che si trovato la seguente scheda o carta testamentaria, della quale sono stato incaricato dal sullodato, illustrissimo signor Pretore di darne comunicazione alla parte interessata. Buenos-Ayres 18 Novembre 1894. Io qui sottoscritto Prospero Sardella dei furono Attanasio e Carmela Tiesta, trovandomi sano di corpo e nel pieno possesso delle mia facolt mentali, avendo deciso di ritornare in patria, prima dintraprendere il lungo viaggio per Napoli, intendo con questo foglio indicare lerede di tutte le mie sostanze. Il giorno 14 Aprile 1877 nellOspizio dellAnnunziata, venne raccolta una bambina, che dichiaro essere mia figlia, e si chiama Rosina Palermo. Non avendo eredi legittimi alla mia morte, dichiaro fin da ora, la detta Rosina Palermo, erede universale di tutta la mia fortuna, che, fra propriet, titoli e contanti, ammonta a circa 4 milioni di Lire.. Firmato Prospero Sardella
TUTTI: Che! Quatte milioni!
CICCILLO: Tutta roba soja?
ACHILLE: Tutto!
RUSINELLA: Sign vuje che dicite! Quatte milioni!... e quanto so quatte milioni?
TUTTI: So assaje! So assaje!
ACHILLE: una grossa fortuna, figlia mia!
CATERINA: Mamma mia! m moro! m moro! (Per svenire Nicola e Ciccillo la sostengono.)
RUSINELLA: Ma allora io so addeventata na signora, so addeventata ricca, non songo cchi na povera figliola. Ah, Cielo mio te ringrazio! Me voglio f na bella casa, no bello lietto, veste, sottanine, stivalette, tutto chello che me serve, e po, anelle, braccialette, lazziette de perle, voglio f rest ncantate a tutte quante; e po maggio da vendic de chillo assassino! Not, lassate che ve vase sti mmane (esegue) vuje non mavite da lass cchi, io ve voglio sempe ved, e pure a buje, signori (adAlberto:) pure a buje che me avite portata primma la notizia. Zi Catar, abbracciateme, venuto lo momento che ve pozzo rennere tutto chello che mavite fatto (la bacia) Luisella mia, compagna mia affezionata, abbracciame tu pure. (Esegue.)
LUISELLA: Co tutto lo core.
RUSINELLA: Vuje tutte quante starrate sempe vicino a me, avite da spartere co mmico li gioie e li contentezze. Non ve voglio ved cchi afflitte, non voglio che state cchi disperata. (A Ciccillo Luigi e Michele:) vuje non vavite da mangi cchi la zuppa de fasule, de cocozza e de baccal che ve faceva zi zia... no... no... avite da mangi co mmico, maccarune, carne, pullastre, tutto, tutto... pecch m fenuta la miseria. Allegramente! (Vedendo Felice:) E tu? che faje lloco? Viene cc, abbracceme, s, abbracceme, m non ponno penz cchi a male, pecch m so ricca, e chi tene denare, fa tutte cose buono, tu mhaje voluto bene, me s stato tanto affezionato, e m starraje sempe vicino a me Bevite, bevite tutte quante. Cicc, miette lasprinia Ogge bevimmo asprinia, dimane ve faccio vevere vino furastiere!
TUTTI: Bravo! (Bevono.)
RUSINELLA: Bevite justo busto chisto lurdemo peretto, e voglio d lurdema voce. (Dando la voce dellasprinia come alluscita del primo atto.) Nce vonno li bicchiere dargiente pe lasprinia la bella asprinia.
TUTTI (facendo il coro):DAverza lasprinia!
RUSINELLA: DAverza!
(Cala la tela.)
Fine dellatto secondo
ATTO TERZO
Salotto nobilissimo. Una porta in fondo e tre laterali a sinistra seconda quinta finestra un pianoforte messo con la tastiera verso la luce Almuro in fondo a sinistra vi sar un grande ritratto a fotografia di Felice, in abito nero con violino in mano pi appresso un manifesto stampato in cornice con questa scritta: Il concerto avr principio alle ore 3 p.m. precise. A destra una mensola con sopra due grandi candelabri. Sedie, poltrone, un tavolino mobilia dorata. Un letterino a sinistra e sopra una sedia un violino in cassetta.
SCENA PRIMA
Alberto e Vincenzo poi Achille.
Allalzarsi della tela Alberto toglie le carte e 12 bottiglie di marsala che sono in un canestro. Vincenzo accomoda delle paste che sono in una grossa guantiera di argento sul tavolino.
ALBERTO: Vici, agge pacienzia, f ambressa ca chille m te li vide ven miette sta guantiera dinta a chillo salotto, add stanno laute, e po te viene a pigli sti butteglie.
VICIENZO (prendendo la guantiera):Signor, vuje vulite sap la verit? Io dinto a sta casa non me trovo, e me ne voglio j. Da otto juome che nce stongo, aggio perzo la capa, chi comanna da cc, chi comanna da ll, chi dice na cosa, chi dice nauta, me pare la torre de Babele. Po me fanno dente cancariate a li vote pe senza niente. Io m naggio servute signure, ma comme a chiste non aggio conosciute ancora.
ALBERTO: Che taggia da dicere, Vici, nce v no poco de pacienzia, che sadd f.
VICIENZO: Caro signorino, io nnaggio tenuta assaje, ma m non me fide cchi! (Via seconda quinta a destra poi torna.)
ALBERTO: E che avarria da dicere io, povero giovene, che aggio da f da segretario a chillo ciuccio de D. Felice che tre mise fa steva ad Averza, e ghieva sunanno pe mmiezo a la strada, m nientemeno diventato maestro sadd chiamm Professore, violinista celebre, e ogge d pure no concerto; e che me sta facenno passa neh... io non pozzo parl pecch me danno 200 lire a lo mese e tutto trattamento, de chisti tiempe add li trovo...
ACHILLE: permesso?
ALBERTO: Uh! Venite, D. Ach, venite, comme va, non ve site fatto ved cchi?
ACHILLE: Eh, mio caro D. Alberto, io aggio che fa, ve pare, pozzo ven a perdere lo tiempo co sti pazze. Quanno so libero vengo no poco pe me f quatte rise. Per esempio, aieressera D. Felice, me mannaje no biglietto a lo studio che diceva: Domani recatevi a Portici, la signorina Rosina vi deve parlare necessariamente, stammatina so venuto, e lo guardaporta mha ditto che so asciute tutte quante, allora so sagliuto pe laula scala e so venuto cc pe me tratten no poco, ma si tricano me ne vaco.
ALBERTO: No, no, m li vedite ven.
ACHILLE: E accuss, che fanno che fanno?
ALBERTO: Cose de pazze. Saffittajene, comme sapite, sta villa a Puortece, pecch appurajene che chillo Errico, lo nnammorato, steva pure cc co la Marchesa, la mamma.
ACHILLE: Sissignone, a lo puntone de la strada, e pe staffitto hanno pagato no zeffunno de denare, pecch volettene rompere no muro per dare un appartamentino separato a D. Felice, che sarria chisto cc. Cos dallappartamento loro trasene cca sempe che vonno. Tre cammere se lha pigliate Catarina, pecch se spusaje a no certo Nicola che primma era barbiere cc dinto. Rusinella po sha voluto accatt la villa che presentamente tene affittata la marchesa, e nce lhanno fatta pag nientemeno 200 mila franchi, mentre che non ne va manco 120. Essa dice che lha fatto pe no principio sujo. E chesto niente ancora, lhanno fatte accatt diverse cambiale de la Marchesa e lo figlio.
ACHILLE: Pure!... e pecch?
ALBERTO: E che ne saccio? Non ve ne dico niente po li denare che stanno sprecanno a veste, cappielle, oggetti doro, brillanti...
ACHILLE: Eh, io questo laveva preveduto. Se stesse attiente per che non ghiesse vennenno naula vota asprinia.
ALBERTO: Ma vuje avite da sentere lo cchi bello. D. Felice lha fatto f li carte de visita co la corona ncoppa, e siccome la zia se chiamma Caterina Mellone, ha nobilizzato lo cognome e ha fatto Contessina Rosina Cocomero.
ACHILLE (ride, poi):E scusate, D. Alberto; D. Errico, linnamorato, Rusinella lha visto mai?
ALBERTO: No, non lha potuto mai ved, pecch chillo ogne matina scenne a Napole. Essa mha addimmannato sempe. Ma che nce appure cchi, chillo dimane a sera firma lo contratto de matrimonio co la figlia de D. Saverio Patierno che le d 500 mila lire di dote, e accuss la Marchesa sacconcia no poco, pecch sta chiena de diebbete.
ACHILLE: E essa chesto lha saputo?
ALBERTO: No, non sape niente ancora, quanno lappura, siente li rise. (Durante questa scena Vincenzo esce tre volte a prendere le bottiglie ed entra a destra seconda quinta.)
SCENA SECONDA
D. Felice, Michele e detti poi Mim.
FELICE (di dentro gridando):Tu sei una bestia, e non me rispondere che te piglio a pacchere!
MICHELE (di dentro):Ma Profess, sentite...
FELICE: Che sentire e sentire, quando io d un ordine, voglio essere ubbidito... Oh! caro D. Achille.
ACHILLE: Professore egregio, che c?
FELICE: Lho con questo animale de servitore che non v f quello che uno gli dice. quando il padrone d un ordine deve essere sacro per il cameriere gi chillo capisce chesto inutile, dice il proverbio: f larte che sai f, quellera cocchiere daffitto, e chesto adda f.
MICHELE (che ha seguito Felice da servo di corte):Ma qu stata la mancanza che aggio fatto?
FELICE: Pss, parla piano e spiega le braccia, cos si sta in cantina, non gi davanti ai signori. (Michele spiega le braccia.) Tavevo detto di farmi trovare fuori alla sala na trentina di poltrone che si debbono mettere in questa camera per glinvitati, so venuto e non aggio trovato niente.
MICHELE: Ma add vulite che li piglio 30 poltrone?
FELICE: Io questo non lo debbo sapere, li lieve da dinto allati cammere, le compri, ched, poltrone non se ne vennene a Puortece?
MICHELE: Sicure che se ne vennene... Ma...
FELICE: Ma che... inutile che guarde a D. Alberto, tu hai da guard a me, io sono il patrone in questa casa. D. Alberto f chello che dico io. Te ricuorde lo fatto de lo rangio? Emb, m lo rangio songhio, e buje site li mosche, capite.
ACHILLE: Ma vedete, profess, invece delle poltrone, potrebbero essere sedie, lo stesso, si trovano pi facilmente e non si spendono danani.
MICHELE: Chello che aggio ditto pur io.
FELICE: Va bene, sieno sedie... ma belle... di lusso... ma priesto, cattera, che tardi.
MICHELE: Eccome cc. (Na vota de chesta te siente nu punio cca ncoppe!) (Indica la fronte e via.)
FELICE: Io sta gente dAversa non li voleva pigli, voleva prendere servitori forestieri, toscani, che sanno il loro dovere, non me volettene sent... Approposito, lo maestro de pianoforte addo sta?... Sta ancora fore a la sala... (Alla porta di fondo.) Maestro, favorite.
MIMI (con carte di musica):Grazie, siccome stiveve alluccanno, me so fermato.
FELICE: Ve site mise paura, dicite la verit?
MIMI: No, paura no, aspettave, capite?
FELICE: Neh, vi presento il maestro Domenico Pagliuchella, professore di pianoforte.
ACHILLE: Tanto piacere.
ALBERTO: Fortunatissimo. (Strette di mano.)
FELICE: Giovine di gran talento, disgraziato poveretto, non tiene fortuna, non hanno saputo conoscere la sua abilit, e per vivere sera dato al caff chant, accompagnava le canzonette. Io lo sentii per combinazione una sera qui a Portici, e vidi subito che era un grande ingegno.
MIMI: Grazie, per carit.
FELICE: Ma niente, niente, che volete m simpatico, lho preso a proteggere. Oggi debutta perla prima volta come mio accompagnatore, un pezzo difficilissimo.
ACHILLE: Bravo, bravo.
FELICE: D. Mim senza cerimonie volete na tazza di caf e cioccobata, una granita con delle paste... non fate complimenti... aspettate, m penzo io, m ve faccio mettere nu poco in forza. (Suona il campanello.)
SCENA TERZA
Vincenzo e detti.
VICIENZO (dalla destra):Comandate?
FELICE: Fate fare subito un bisteck ai ferri, e portatelo qua al maestro.
VICIENZO: Subito. (Via pel fondo.)
FELICE: Accomodatevi, fate quello che volete voi.
MIMI: Grazie. (Va al pianoforte mette il libro di musica sul leggo, e accenna delle note.)
ACHILLE: Profess, se Rusinella trica io me ne vaco, si no se f troppo tardi.
FELICE: No, m vengono, m vengono... sono andati a vedere Pompei che non cerano mai stati seh, ve ne jate, non voglio mai lu cielo, e chi la sentarria, io tengo ordine de non ve f asc da cc, dovete pranzare con noi...
ACHILLE: Grazie, troppo buono, ma io non ho avvisato a casa.
FELICE: E che vuoi dire, facciamo un telegramma, ma voi non ci dovete lasciare, e poi dovete assistere ai mio concerto, assolutamente.
ALBERTO: Ma s, ma s, questo che cos, dopo tanti giorni che siete mancato, ve ne volete andare, m ve trovate m.
ACHILLE: Va bene, come volete voi.
FELICE: Bravo!
ALBERTO: Jammo dinto a ved, se fossene ritirate.
FELICE: D. Alb, voi avete pensato a tutto, avite invitate gente assaje?
ALBERTO: D. Fel, io ve lo dicette, cc a Puortece non conosco quase a nisciuno, pe parte mia venene no quatte cinche perzune.
FELICE: Quatto o cinche perzune? E che sogno?... che figura faccio... io pure aggio fatto deglinviti, ma poche, poche... basta... m vedimmo.... le paste, il marsala...
ALBERTO: venuto tutte cose, sta ll.
FELICE: Il Buff pronto?
ALBERTO: Tutto pronto.
FELICE: Va bene...
ALBERTO: D. Ach, andiamo.
ACHILLE: Sono a voi. (Viano ridendo a sinistra.)
FELICE (cacciando molti biglietti dalle tasche):Vide cc quanta bighiette me so rimaste... e dire che ierisera ne feci una bella distribuzione, o sia, mentre cammenavo li menave pe terra, emb, chille nisciuno li vuleva co tutto che so gratis. D. Mim, che ne dicite de sto pianoforte?
MIMI: Magnifico, armonioso e oscillante
FELICE: Eh chisto lo sciegliette io a Napoli, della fabbrica Guillaume Loff di Londra. (Prende il violino dal suo cassetto e lo pulisce) E costato 2000 lire, vero pianoforte di concerto.
MIMI: Eh lho visto, lho visto.
FELICE: Toccateme no poco l.
SCENA QUARTA
Vincenzo e detti, poi Achille e Alberto indi Rusinella.
VICIENZO (cha gi uscito, e trovasi in iscena):Ecco servito.
FELICE: Bravo! Mettete la guantiera su quel tavolino. (Vincenzo esegue.) Andiamo, D. Mim, senza cerimonie.
MIMI: Per ubbidirvi. (Va al tavolino.)
FELICE (a Vincenzo):Una sedia, animale una sedia!
VICIENZO No mumento, suonate. (D la sedia a Mim, poi via, guarda Felice.)
FELICE: (Cc pure va a fen, che io abbusco da quaccheduno!) Don Mim, mangiate bevete senza suggezione, siamo fra artisti.
MIMI: Grazie tante. (Mangia a grossi bocconi.)
FELICE: Nuje ogge avimmo da f nu chiasso. Vi raccomando quella gabalettina prima del finale, un accompagnamento leggero. (Accenna la musica della gabaletta.)
MIMI (mangiando):Non dubitate, far tutto il possibile per contentarvi. (Come se si affogasse.)
FELICE: Chiano chiano. D. Mim, m vaffocate...
ALBERTO (uscendo):Avete visto che argenteria, che oggetti rari?
ACHILLE: Esagerazioni, caro D. Alberto, tutto denaro sprecato.
RUSINELLA (di dentro gridando):Non fa niente, passammo da cc, lo stesso!
NICOLINO (di dentro come sopra):Arrivammo cchi priesto.
FELICE: Eccoli qua, eccoli qua. (Va in fondo a guardare. Mim si alza, prende la guantiera e va dietro il pianoforte. Escono Rusinella, Caterina, Nicola e Luisella vestiti riccamente. Nicola in abito nero e gil bianco, grossa catena doro con breloque, cappello a cilindro bianco, bastone con pomo doro, binocolo messo a tracollo, in mano ha dei fiori. Caterina veste in modo assai caricato, ombrellino di merletto bianco con lungo manico, anchessa ha in mano dei fiori. Luigi veste in lunga livrea di cocchiere, tiene in mano il cappello con la coccarda; al soprabito, grossi bottoni dorati, portano guanti larghissimi.) Finalmente vi dobbiamo aspettare pi?
RUSINELLA: Mannaggia larma de Pompei, me sento co li gamme accise!
LUISELLA: Io non nce voleva ven, mavite voluto port pe forza.
RUSINELLA: Oh, notaro bello, a la fine ve site fatto ved!
ACHILLE: Aggio davuto tanto che f, bella mia. Comme jammo?
RUSINELLA: Non c male, tiramme nnanze.
ACHILLE: E la zia?
RUSINELLA: Sta saghienno, eccola cc.
CATERINA (uscendo) Ah, bene mio, non sapevo che ero sto Pompeio, me sento li rine rutte. (Ad Achille che saluta:) Buongiorno. E po tutte chelle pretecaghie, tutte chilli fuosse... che cosa insipeta.
ALBERTO: (Sentite, sentite).
NICOLINO: Io dico accuss comme da tantanne non s trovato ancora no Sinneco che f accunci chillo paese, sempe tutte cose rutte, tutte cose sgarrupate! Che porcheria!
CATERINA: Ma che nce sta de bello, vorria sap, mure e colonne rotte chesto tutto? Seh, sta frische Pompei, m nce vaco cchi.
FELICE: Come va che mavete dato lonore dentrare da qua?
RUSINELLA: Pabbrevi cammino, non nce fidaveme cchi.
FELICE: Ma allora putiveve sagl da cc, da la scala grande. (Indica a destra prima quinta.)
RUSINELLA: E z zia che da ll non nce v sagl, pecch dice che li grade songo troppo appese.
FELICE: Ah! Questo si.
CATERINA: D. Alberto aiere dicette che saria buono che se facesse no discenzone, accuss non se salisce pi per le scale. (Seggono.)
ACHILLE: Un ascensore, volete dire?
CATERINA: Gi.
ACHILLE: Ah! sicuro, sarebbe comodo.
ALBERTO: M li tenene tutte li palazze.
NICOLINO: E ordinatelo subeto, che saspetta?
ALBERTO: Aspettavo lordine debba Contessina.
RUSINELLA: Ma che ordene e ordene, quanno se tratta de comodit, facite, ordinate, senza dirme niente.
ALBERTO: Va bene.
LUIGI: Eccellenza, la carrozza se po lev in ordine?
RUSINELLA: S, leva, leva. (Luigi via; i fiori li ha posti sopra una sedia, le donne si sono tolti i cappelli.)
CATERINA: (Ah, ah, comme me fanno male sti stivalette). (A Nicolino.)
NICOLINO: (Ma che, te vanno stritte?).
CATERINA: (No poco ncoppa a lo cuollo de lo pede).
ACHILLE: E cos, come vi trovate a Portici?
RUSINELLA: Eh! Non nce male, laria bona, ma non nce sta quase nisciuno, la sera uno non se nhave che se ne fa. Lo juorno stammo no poco fore a la loggia, dicimmo quatte chiacchiere, po quanno so lotto nce jammo a cucc.
ACHILLE: Accuss priesto?
LUISELLA: Ma che vulita f, scusate, nisciune conoscimmo, nisciuno nce vene a trov. Quacche sera facimmo fa l11 quanno lo professore piglia lo violino e se mette a sun.
FELICE: S faccio qualche a solo, cos, pe f na cosa.
NICOLINO: E non dicite po che la settimana passata facetteme f luna fore a la loggia, pecch, me mettette io co la chitarra e isso co lo violino, e che combinajeme neh? Se facette la folla accuss mmiezo a la via. Io cantaje la morte de maccarone!...
ACHILLE: Ah, bravo! (Che bella cosa!)
ALBERTO: (Avisseve avuto da st cc pe sent che fischie avettene da vascio).
RUSINELLA: Lo mese che trase pigliammo possesso de nauta villa che maggio accattata, dicene ca bella assai, io non laggio vista ancora.
ACHILLE: E vuje vaccattate na propriet senza vederla, e si po non ve piace?
RUSINELLA: E che me ne mporta a me, io non me laggio accattata pe nce j ad abit, ma pe nauto scopo.
ACHILLE: Ah! Ho capito...
RUSINELLA: Ll sapite chi nce sta de casa mo? La nobilissima signora Marchesa Fiore, col nobile figlio March. Fiore.
ACHILLE: Ah, va bene, va bene.
RUSINELLA: Ed io vaggio mannato a chiamm pe ve f ved cierte cartoscelle che riguardano la Marchesa e il Marchesino.
ALBERTO (piano ad Achille):(Le cambiali).
RUSINELLA: Quanno ogge parlammo.
ACHILLE: Sar a vostra disposizione.
NICOLINO (accende un sigaro e ne offre uno ad Achille):Not, fumate.
ACHILLE (lo prende):Grazie. Che sigaro ?
NICOLINO: Avanos espanos.
ACHILLE: Bravo! Fumate avanos espanos? (Ah! Poveri denare de D. Prospero!)
RUSINELLA: (D. Abb, lavite visto a chillassassino?).
ALBERTO: (No ancora, io non saccio che se ne f tutta la jornata... ma aissera per facette na cosa che se riesce...).
RUSINELLA: (E che cosa?).
ALBERTO: (Mannaje dinta a na busta quatte bigliette dinvito a la Marchesa la mamma, co na carta de visita de D. Felice pe lo cuncierto che d ogge, la vecchia fanateca pe la musica, e so sicuro che la vedite ven cc nzieme co lo figlio).
RUSINELLA: (Si succede chesto, ve regalo mille lire).
ALBERTO: (E io ve ne ringrazio).
RUSINELLA: (Ma per si appura che cc nce stongo io, chella non vene).
ALBERTO: (E comme lappura? A Puortece tutte quante sanno che site la Contessina Cocomero).
RUSINELLA: (Ah, gi...).
CATERINA (a Nicolino lamentandosi):(Ah! Ah!).
NICOLINO: (Che d?).
CATERINA: (Li stivalette...).
NICOLINO: (E levatille).
SCENA QUINTA
Vincenzo e detti poi Ciccillo.
VINCENZO: Eccellenza, c fuori il Cavalier Francesco Ferri.
RUSINELLA: Ah, bravo! Fatelo penetrare.
VINCENZO: Favorite, favorite.
CICCILLO (soprabitino nero stretto, gil bianco, calzone nero che gli va un po corto, colli alti, cappello a cilindro, grosso nodo alla cravatta con grossa spilla doro, bastone, guanti verdi, ha in mano un cartoccio): Signori miei. (Stringe la mano a tutti.)
NICOLINO: Cavaliere bello.
ACHILLE (ad Alberto):(Chi sta caricatura?).
ALBERTO: ( namico de Rusinella, era nu cocchiere daffitto!).
ACHILLE: (Me ne era accorto).
CATERINA: Viene da Napole?
CICCILLO: S, siccome pe certi fatticielle miei, mi sono trovato alla stazione, per non aspettare il trammo me ne sono venuto colla ferrovia di terra. Ah, no piacere, poche minute e sarriva a Portici, po co chilli belle cuscine in prima crasse! Una cosa per, dinto a lo vapore aggio avuto na quistioncella co no signore che m dispiaciuta no poco.
NICOLINO: (Lo v lloco lo v, nce simme!).
RUSINELLA: Te s appiccecato?
CICCILLO: No, na piccola cosa. Io aggio apierto li fenestielle, pecch steve tutto surato e voleva risciat no poco. Chillo ghiuto e lha chiuse, io laggio apierte nauta vota, chillo lha tornato a chiudere, io me so seccato, laggio pigliato e laggio menato abbascio.
TUTTI: Uh!
NICOLINO: Ed muorto?
CICCILLO: E che ne saccio, io non aggio guardato manco.
ACHILLE: E nisciuno se n accorto?...
CICCILLO: No, pecch chillo lo vapore correva, capite. Emb, quanno io me so tuccato li nierve, che aveva da f?
NICOLINO: E se sape, isso pecch non ha fatto sta li finestielle apierte.
CICCILLO: Basta, nenn, io taggio da f ved cose belle assai. Stammatina so stato a la vendita ncoppa a lo Banco, e che maggio pigliato neh, rrobba che manco na principessa la tene, sta cc dinto. (Indica il cartoccio.)
SCENA SESTA
Michele, e detti poi Vincenzo.
MICHELE: Profess, li segge so venute, add shanno da mettere? Stanno saglienno pure cierte signure da la scala grande.
FELICE: Sangue de Bacco, e comme se fa. Signori miei, se non vi dispiace, passate in unaltra stanza, si avvicina lora del concerto, si debbono situare i posti.
RUSINELLA: Ah, sicuro.... jamme a ved dinto e po venimmo. (Si alzano.) Not, scusate.
ACHILLE: Ma niente, per carit.
RUSINELLA: Favorite. (Indica prima porta a sinistra.)
ACHILLE: Grazie. (Entra.)
ALBERTO (a Luisella):Signorina, prego. (Offrendole il braccio.)
LUISELLA: Grazie. (Via con Alberto.)
CATERINA: Gu, Nicol, vide, che lo primmo posto lo voglio io.
NICOLINO: Stalle zitta, jammo a ved. (Viano.)
RUSINELLA: Cicc, haje appurato niente de chillo birbante?
CICCILLO: Rusinella mia, non nce penza cchi, aggio saputo che dimane a sera sposa, cc a Puortece, se piglia a na figliola chiammata Nannina Patiemo, figlia de nausuraro.
RUSINELLA: Certo?
CICCILLO: Certissimo, non nce penz, dimane a sera se firma lo contratto.
RUSINELLA: E bravo! e bravo!
CICCILLO: Penza a gud, penza a li brillante, jammo, te voglio f riman ncantato. (La prende pel braccio e la conduce con se, nel frattempo Michele ha portato molte sedie che sistema con Felice come a concerto.)
FELICE: Chi erano che haje viste sagl?
MICHELE: Na signora, no signore, e na signorina.
FELICE: Vicienzo add sta. (Chiama:) Vicienzo, Vicienzo?
VINCENZO (uscendo):Comandate.
FELICE: Mettetevi fuori alla sala, vicino alla porta, e riceveti i biglietti.
VINCENZO: Va bene. (Via a destra prima quinta.)
FELICE: Tu resta cc.
MICHELE: Va bene.
FELICE: Damme chella sciassa. (Michele la prende e glie la d.) Tiene mmane, stupido, me la vu f nfel. (Se la mette.) Piglia la scopetta, pulezza no poco.
MICHELE (esegue):(Vuje vedite add me laspettava).
FELICE: D. Mim, susiteve, e che diavolo, m ve mangiate pure la guantiera.
MIMI: Eccomi qua. (Si conserva del pane.)
FELICE (si infila dei grossi guanti bianchi, e va alla prima porta a destra): Pendi qua, pendi qua. Che veco, la Marchesa, la mamma de D. Errico, e chi lha mmitata a chesta? Meno male che non me conosce! (Michele va e viene con altre sedie che situa in iscena.) Favorisca, favorisca.
SCENA SETTIMA
Candida, Saverio, Annina e detti.
CANDIDA (in elegante toiletta di mattina):Grazie, grazie. Credo che abbiamo anticipato?...
FELICE: Un poco veramente, ma non fa nulla.
CANDIDA: Voi siete il cameriere?
FELICE: Nonsignore, io sono il maestro, il cameriere quello.
CANDIDA: Oh, scusate.
FELICE: Ma niente.
SAVERIO: La Marchesa Candida Fiore.
FELICE: Tanto piacere. (Stende la mano a Candida, e saluta con la testa.)
SAVERIO: Saverio Patierno. Mia figlia Annina.
FELICE: Fortunatissimo! (A Michele:) Bestia! levate la roba dalle mani dei signori.
MICHELE: Subito. (Esegue.)
CANDIDA: D. Saverio, regalate questindividuo.
SAVERIO: Eccomi qua. (Prende una moneta e la d a Michele.)
MICHELE: Grazie. (Depone la roba sopra di una sedia.)
SAVERIO: Marchesa, pare che vi divertite molto a questi concerti perch non ne mancate mai a nessuno.
CANDIDA: S, che volete, la musica la mia passione.
SAVERIO: Bravissimo!
CANDIDA: E tu Nannina, sei amante della musica?
ANNINA: Eh cos cos
CANDIDA: Ma che hai? Perch stai tanto di cattivo umore?
ANNINA: Perch? E me lo domandate? Ve pare na bella cosa che Errico dopo due giorni che non s fatto ved, stammatina venuto pe no momento, e subeto se n scappato, m nce ha lassato, e ha ditto che veneva cchi tarde, che maniera chesta?
CANDIDA: Figlia mia, tu ti devi persuadere che quello sta sempe occupato per affari, egli sta pensando a tutto ci che necessario domani sera per la firma del contratto.
SAVERIO: Vedete, March, tutto quello che dite voi, sta bene, ma io me sono accorto che Errico sta sempre stunato, distratto, con Nannina parla sempre con una certa freddezza...
ANNINA: Freddezza? Ma quacche vota non me risponne nemmeno.
CANDIDA: Ecco qua, caro D. Saverio, dovete sapere che alle volte noi altri nobili sembriamo freddi, distratti, ma non vero, nel nostro carattere, la seriet del nostro agire.
SAVERIO: Ma scusate, March, cc se tratta de non rispondere a una signorina, e me lo chiamate carattere di nobile? A me me pare che sia poca educazione.
ANNINA: (Ben fatto!)
CANDIDA: D. Sav,io sapete che vi dico? Non parlate di educazione in faccia a me, perch se no ci prendiamo collera seriamente, voi non sapete con chi avete che fare. Del resto, il contratto non si firmato ancora, voi state sempre in tempo.
SAVERIO: Oh, chesto certo. Ma mi dovete ritornare prima le trenta mila lire che avanzo da duje anne.
CANDIDA: Oh, si capisce, vi firmer delle cambiali.
SAVERIO: E che ne faccio li cambiale voste?
FELICE: (Chiste se so venute ad appiccec cc ncoppa!...) Signori, se volete trattenervi un poco nella stanza del buff, potr offrirvi qualche pasta, qualche bicchiere di Marsala.
CANDIDA: Oh, grazie.
FELICE: Prego, da questa parte. (Candida via seconda quinta a destra.)
ANNINA: Pap, io a chillo non lo voglio!
SAVERIO: Stalle zitta, lassa f a me. (Via no.)
FELICE: Io volarria sap proprio a chiste chi lha mmitate, o stato D. Alberto, o pure hanno trovate li bigliette nterra. Ma guardate la combinazione, la Marchesa dinta a sta casa. (Via appresso.)
MIMI: Voglio ved si me pozzo pigli nu pare de paste purio! (Via appresso.)
SCENA OTTAVA
Alberto, poi Errico, indi Rusinella.
ALBERTO: Sangue de Bacco, da lo balcone aggio visto che s mpezzalo Errico dinto a lo palazzo. Aggio avvisato pure a essa, maggio abbuscato mille lire. (Alla porta.) Oh, Errico, trase, trase.
ERRICO: Comme! tu staje cc?
ALBERTO: S, sono il segretario del maestro. Finalmente taggio visto! che diavolo te ne vaje facenno? Add vaje che non taggio potuto maje trov?
ERRICO: Lassame st, Alb, mannaggia li carte e chi lha mmentate; so duje mise che non li pozzo pigli mmano perdo sempe!
ALBERTO: Ah! Perci...
ERRICO: La matina vaco a Napole, a lo chillo, massetto con lidea de st na mezora, e passo la jornata ll ncoppe, senza che me naddone nemmeno.. Figurati, la sera poi arrivo a Puortece arraggiato, nervoso, stanco, e aggio da accomminci a f chiacchiere co mamm, che v sap add so stato, pecch non so venuto a mangi, e fra le altre mie disgrazie, mha combinato no matrimonio co la figlia de nusuraio, no certo D. Saverio Patierno, che nuje, in confidenza, nce stammo sotto pe paricchie migliaie de lire che nce ha mprestate. Capirai che ne viene per conseguenza che aggio da f lo sentimentale, lamoroso, lappassionato, io... che saje comme la penso...
ALBERTO: Oh, oh, chesta bella! (Ridendo.)
ERRICO: E cc ogge, so venuto pe doje ragioni, primmo pecch mamm, stammatina mha raccommannato de non manc, si no la sposa se pigliava collera, e po pecch, francamente, non teneva denare pe gh a gioc.
ALBERTO: E chesta forse stata la ragione cchi forte! (Esce Rusinella, e senza farsi vedere, traversa la scena e passa a destra.)
ERRICO: Oh, ma dimme na cosa, chi sto maestro de violino che nce ha invitate a sto concierto? Adda sta buono, pecch aggio visto na bella sala, servitori in livrea...
ALBERTO: Chesta cc, haje da sap, che non la casa soja, la casa de na figliola ricchissima, che pochi mesi fa, entr in possesso di una grande eredit.
ERRICO: Ma comme se chiamma, chi ?
RUSINELLA: So io!
ERRICO: Che! Rusinella!
ALBERTO Comme! La canoscive?!
RUSINELLA (fa segno ad Alberto di andarsene, Alberto via a sinistra):So io... so Rusinella, so chella povera figliola dAverza che ghieva vennenno lasprinia, e che vuje non avite pensato cchi, che ve la site scordata addirittura! Stincontro non ve lo potiveve mai aspett, vha fatto maraviglia, vha fatto na sorpresa? A buje, ma a me no, io lo ssapeva che ve ncontrava, io lo ssapeva che no juorno o nauto nce sarrieme viste, pecch si vuje vireve scurdato de me, io no, io me so sempe ricordato de vuje, non passata mai nora senza che non avesse pensato a la nfamit che mavite fatto!
ERRICO: Siente, Rusine... io...
RUSINELLA: Vuje avite fatto chello che ve dicette io: vedisteve na guagliona che ve piacette, e dicisteve m me spasso no poco... le conto no sacco de chiacchiere chesta se li crede, nce faccio lammore na quinnicina de juorne, po la basso e me ne vaco; ma io per ve lavissaje, ve dicette: Signur, io non faccio pe buje, lasciateme st, pensatece buono, che vuje non state cchi quieto. Ve lo ricordate? e assicurateve che mantengo la promessa Lo Cielo ghiusto, e mha dato li mezze pe me vendic Tutte li cambiale voste e de la Marchesa li tenghio, so ghiuto mettenno li recchie pe li pertose, so ghiuto scavanno cose che non ve li potite immagin. Nauta figliola, vedennose a chesta posizione, avarria pensato solamente a se spass, a god, a mangi buono, ma io no, io lo juorno, la sera, la notte, aggio pensato a una sola cosa, comme me puteva vendic Dimane a sera dice che spusate, che avite da firm lo contratto de matrimmonio co D. Nannina Patierno? Emb, vi giuro, D. Err, che dimane a sera vuje non spusate, a rischio de qualunque cosa!
ERRICO: Rusin, siente, tu haje ragione. Ma io non so tanto infame quanto tu me cride. Nuje siccomme non teneveme cchi li mezze de na vota, io mavette dallontan da te pecch non te puteva spus; e mo sto matrimmonio lha combinato mamm... pecch... ma quanta cose taggio da dicere... tu hai potuto ved in che posizione stamme.
SCENA NONA
D. Felice, D. Saverio, Candida, Annina, Mim e detti.
FELICE (alla Marchesa):Vi prego, signora, accomodatevi. Signorina, prendete posto. (La Marchesa, Annina e Saverio prendono posto.)
CANDIDA: Errico, siedi anche tu.
ERRICO: (Vuje vedite lo diavolo che va combinanno!). (Siede.)
FELICE (prende il violino e lo pulisce, poi vede Alessio che viene):(Sangue de Bacco sta trasenne Alessio, lo vaccaro! V comme s combinato?). (Alla porta). Avanti, avanti. (Esce Alessio calzone nero, gil bianco, sciassa strettissima, colli alti e cappello a tubo stretto, guanti larghi, sinchina e va a sedere. Candida lo guarda attraverso la lente.) Saccomodi, prego. Michele, prendete il cappello. (Michele esegue. Escono Concetta e Pascarella in toilette caricate.) Avanti, signorine, avanti prego, accomodatevi. (Escono tre tipi di signori.) Qua, qua, ecco le sedie Michele, i cappelli. (Michele esegue.)
CANDIDA: (Ma che razza dinvitati sono questi!).
SCENA DECIMA
Caterina, Luisella, Achille, Alberto, Nicolino, Ciccillo, e detti, poi due Signori.
ACHILLE: Neh, che se dice, se fa sto concerto? (Vedendo gli altri saluta.)
ALBERTO: Ci siamo, sapete.
CICCILLO: Jammo, profess.
CATERINA: Musica!... Musica!...
NICOLINO: Vogliassimo sentire cose belle!
LUISELLA: Cose stuzzicanti! (Vanno a sedere tutti a destra, meno Luisella che siede a sinistra vicino a Rusinella.)
FELICE: Compatirete spero. (Escono altri due signori, Michele si prende i cappelli e i due signori seggono.)
CICCILLO (ad Errico dandogli la mano).
ERRICO: Buongiorno. (Chisto chillo lazzarone che io vattette a Napole abbascio a la villa!).
CANDIDA: (D. Sav, questa gente non mi nuova, non mi posso ricordare chi sono).
SAVERIO: (March, questi sono gli amici e i parenti di quella tale innamorata di vostro figlio, e chella, la vedite, proprio essa. Me pare che D. Errico ne poteva f a meno de nce f ven cc, mi ha fatto un inganno!).
CANDIDA: (Voi che dite! Non possibile!).
ALBERTO: (Not, cc sta D. Errico, nzieme co la mamma e la sposa, se prepara na brutta trubbea!...).
ACHILLE: (Dateme lo cappiello mio, buono che lo tengo a manese!). (Felice attacca il pezzo e Mim suona.)
LUISELLA (a Rusinella):(Ma comme se so trovate cc?).
RUSINELLA: (D. Alberto lha mannate quatte bigliette dinvito a nomme de Feliciello).
LUISELLA: (Ha fatto buono, caspita, che bella soddisfazione!).
FELICE (suona).
RUSINELLA (si alza, gira pel fondo, e va a segersi dietro a Candida): March, me conoscite io chi songo?
CANDIDA: S, vi conosco, ma io non credeva di trovarvi qua, altrimenti non ci saremmo venuti.
SAVERIO: Navarrieme fatto a meno.
RUSINELLA: Stalle zitto tu, pecch si no a te te faccio piglia a cauce!
SAVERIO: A me?
RUSINELLA: S, a te!
SAVERIO: (Ma vedete nu poco io che debbo soffrire!).
RUSINELLA: Vedite, vuje non nce sarrisseve venuta, credennove che io fosse stato sempe na ciandella, na pezzente, ma m tuttauto, m so ricca, la posizione mia cambiata.
CANDIDA: Sar cambiata come mezzi, ma come nome, cara mia, sempre quella.
RUSINELLA: Ah, gi se capisce, io non pozzo essere mai degna de lo figlio vuosto, ma chella che se sposa non nemmeno na bella cosa, cara Marchesa, la figlia de nausuraro puorco e vuje chiudite luocchie, pecch state bastantamente paccariata.
CANDIDA: Oh! Questo troppo! (Alzandosi.) D. Saverio, andiamo via; Errico d il braccio alla signorina. (Annina eD. Saverio si sono alzati.)
ERRICO: Ma mamm...
CANDIDA: D il braccio alla signorina ti dico, via! (Saverio Errico e Nannina viano prima porta a destra.) Ciandella!... sempre ciandella!... (Via appresso.)
RUSINELLA: A me?!... (Tutti si sono alzati, la trattengono.)
LUISELLA: Rusin...
CICCILLO: Che bu fa?...
ALBERTO: Calmatevi...
RUSINELLA: No, niente, niente. Err, tu dimane a sera non spuse, sadd perdere lo nomme mio! (Via a sinistra, tutti la seguono, meno Alessio, Concetta e Pascarella che si sono addormentati.)
ACHILLE (svegliandosi):Gu, piccer... (Svegliando Concetta e Pascarella) cc se ne so ghiute tutte quante... sarr tarde, io tengo li vacche sole...
CONCETTA: E ghiammoncenne. ( Viano a destra.)
Da che Felice ha incominciato a suonare, tutta la scena fra Rusinella e Candida deve essere eseguita a bassa voce, e questo fino a che vanno via tutti. Felice in principio ha suonato con la faccia al pubblico, ma dopo poco volta le spalle. Andati tutti via, suonando, torna a voltarsi, vede che non c nessuno va via per la prima porta a destra per vedere che successo. Mim, dopo poche battute, si alza e fa come Felice, un poco prima di giungere alla porta, cala la tela.
Fine dellatto terzo
ATTO QUARTO
Gran terrazza In casa della marchesa Candida. In fondo scala che si suppone scenda in giardino, prospetto intorno con balaustre di marmo. A sinistra porta che d nellinterno dellappartamento. A destra prima quinta porta di entrata. A seconda quinta trillace coverto di fiori ed erba con porta. A destra vicino al parapetto di fondo vi sar preparato un buffet. Illuminazione completa a luce elettrica di lampadine a diversi colori, lapparecchio situato sul muro di destra.
SCENA PRIMA
Giacomo, Totonno e Biase.
Allalzarsi della tela di dentro a destra si sente suonare dallorchestra un valzer.
GIACOMO (terminata la musica, alla porta prima quinta a destra):Ma cheste so cose de pazze, sapite. Stamme cc da nora e no quarto, e non s visto ancora nisciuno invitato. Sule li musicante so venuto mezora fa, e stanno sunanno pe cunto loro, nce stanno spassanno a nuje.
TOTONNO: capace che non vene nisciuno?
GIACOMO: Tu s pazzo, non po essere; chella la Marchesa ha fatto tanti inviti, io stesso naggio portato na quantit stammatina, e po sarria noffesa che le faciarria tutta la nobilt, ched, sposa lo figlio, so invitate, e non nce venene?
BIASE: Manco lo Notaro venuto ancora.
GIACOMO: Va trova che sarr succieso. (Di dentro a sinistra una forte scampanellata elettrica.) La Marchesa nce chiamme, jammo a ved che b. (Via a sinistra.)
TOTONNO: Chella s comme sta arraggiata. (Via, Biase lo segue a sinistra.)
SCENA SECONDA
Rusinella, Alberto, Ciccillo, Felice, Luigi e Michele.
RUSINELLA (dalla scala con ricca mantella di seta):Saglite, saglite, simme arrivate.
CICCILLO (dalla scala):Non ve mettite paura, nce stongo io cca.
ALBERTO: Ma diciteme na cosa, comme cancaro avite fatto pe f scompar lo guardaporta de la villa?
RUSINELLA: Chillo non tene mugliera, non tene nisciuno, ogge laggio fatto ven a mangi da me, e laggio fatto bevere na bona botteglia de vino.
FELICE: Co na cartellina da dinto che nce avevo miso io.
ALBERTO: E che era?
FELICE: Oppio. (Indica la quantit.) Chillo m dorme fino a dimane matina, e non se sceta manco co li cannonate.
RUSINELLA: Po simme venute io e Feliciello, nce avimmo arrubbato la chiave, avimmo chiuso lo canciello, ed eccola cc. (La mostra.)
ALBERTO: E m che simme venute io e D. Ciccillo, che faciveve abbascio a lo ciardino?
RUSINELLA: Nce steveme facenno no sacco de rise, co tanta gente che so venute, e se ne so ghiute nauta vota.
LUIGI: Io aggio ditto a tutte quante comme mavite ditto vuje: la Marchesa indisposta, non se sposa cchi!
RUSINELLA: Bravo!
LUIGI: Lo cchi ntussucuso stato lo notaro, non se ne voleva j. Ma comme, io aggio portato lo contratto, io tengo tutto pronto, aggio fatta tanta fatica...
ALBERTO: Ma sentite, so cose che sapite pens sulo vuje! (Ride. Di dentro si sente qualche accordo dorchestra.)
RUSINELLA: Comme! Li professore de musica stanno cc? E pe d so trasute?
FELICE: Sangue de Bacco, saranno venuto primme de nuje!...
RUSINELLA (dando il portafoglio a Felice):Tiene, paghele e mannannille.
FELICE: Sarete servita.
RUSINELLA: M che ghiesce, si non nce truove cc, stammo abbascio a lo ciardino, sotto a lo battere.
FELICE: Sta bene. Sti rafanielle add li vulite mettere? (Caccia molti ravanelli.)
RUSINELLA: Ll, dinto a li piatte, ncoppa lo buff.
FELICE (esegue):Ecco fatto comme stanno belle vado dai professori. (Via a destra nel trillace la musica suona una polka molto piano.)
ALBERTO: E D. Nicolino, la Zia vosta, D. Achille, Luisella, add stanno?
RUSINELLA: Venene cchi tarde, so ghiute pe nauto servizio. Basta, movimmece m. D. Alb, vuje nzieme co Luigi, jateve a mettere vicino a lo canciello, e non arapite a nisciuno, s, solamente a li nuoste.
ALBERTO: Oh, ve pare.
LUIGI: Manco si me sparene. ( Viano per la scala.)
RUSINELLA: Cicc, mettimmoce ll dereto e redimmo no poco.
CICCILLO: Ma s proprio na diavolella! (Si nascondono a sinistra dopo la porta, la musica cessa di botto.)
SCENA TERZA
Felice, D. Carlo, e detti nascosti.
CARLO (da direttore dorchestra):Sentite, ma voi siete curioso, sapete: voi credete che sia una cosa facile: astipateve li strumente e ghiatevenne, come lo possiamo fare questo?
FELICE: Ma perch?
CARLO: Come perch, me vulita f ncuit co la Marchesa, io songo lo Direttore, chella co me se la piglia.
FELICE: Ma quando io vi spago, e vi pago bene...
CARLO: Ma sempre una bruttazione che commetto, io sono un galantuomo, voi per chi mi avete preso?
FELICE: Ma scusate, voi quanto avete combinato con la Marchesa?
CARLO: Dieci lire a persona fino a mezza notte.
FELICE: Che miseria! E quanti siete?
CARLO: 12 persone e io da 13.
FELICE: Sarebbero 130 lire?
CARLO: Perfettamente!
FELICE: E io ve ne d 200 basta che ve ne jate m.
CARLO: Ma non possibile, caro signore, noi che figura facciamo, e poi, perch ce ne volete mandare? Abbiamo sonato male forse?
FELICE: Nonsignore, quello uno scherzo che vogliamo fare con lo sposo.
CARLO: Ah, ho capito, ma noi non lo possiamo fare.
FELICE: Vi d 300 lire.
CARLO: Non quistione di denari, quistione damor proprio!
FELICE: Vi d 500, lire 650, 50 lire pedono...
CARLO: 50lire pedono?... Ma glinvitati poi che diranno?
FELICE: Non nce sta manco na gatta, non venuto nisciuno.
CARLO: Ah, non nce sta nisciuno?... Li denare add stanno?
FELICE (aprendo il portafoglio e cacciando il danaro):Eccoli qua.
CARLO (li prende):Non nce penzammo cchi. (Al trillace.) Belli figli, jammoncenne!... (Escono dal trllace 12 comparse con strumenti sotto.) Va bene, siete contento?... Buonanotte e divertitevi. (Via per le scale le 12 comparse lo seguono.)
FELICE: E chesto pure fatto. (Ciccillo e Rusinella ridono.) Ah, state lloco? Bravo!
SCENA QUARTA
Totonno, e detti.
TOTONNO (dalla sinistra con Biase):Puozze pass no guajo! Chella nce lhave co li mmitate e se la piglie co nuje.
FELICE: Scusate, voi siete i servitori della Marchesa?
TOTONNO: Per servirvi. Voi siete un invitato? Favorite.
FELICE: No momento... Sto pensando che aveva fatto fare al mio fioraio un buch per la sposa, e quella bestia mi ha detto che non ha per chi mandarlo. Mi sento una rabbia, darei pure venti lire a chi me landasse a prendere.
TOTONNO: Ma gruosso neh sign?
FELICE: grandissimo.
TOTONNO: Allora si vulite nce jammo nuje, add ?
FELICE: Mi fareste un gran favore qui, allangolo della strada. Venite con me.
TOTONNO: Jammo abbuscammece ste vinte lire.
FELICE: (M dongo lordine che non li facessene tras cchi! Andiamo, venite). (Via con Totonno e Biase per le scale.)
SCENA QUINTA
Errico, Annina e detti.
ANNINA (in abito da festa): inutile caro Marchesno, voi perdete il tempo, non mi convincete pi. Vuje ve credite che io so pap che se fa mbrugli facilmente, io no, io capisco, e me so accorta che chella figliola ve sta sempe dinta a lo core, e a me non me spusate co piacere.
ERRICO: (La guagliona tene lo naso fino!). Ma pecch, scusate, da che ve ne siete accorta?
ANNINA: Come da che me ne sono accorta? Da tutto chello che avite fatto, da tutto chello ch succieso fino a m... Chella figliola DAversa che mannave gente a Napole pe ve trov, e pe ve f purt mmasciate. Vuje dicisteve che laviveve lassata? Invece non era vero, anzi lavite affittata na casa cc a Puortece, lavite nobilizzala, e aissera me facite j ll ncoppa pe me f ncuntr cu essa, e pe f succedere chello che succedette! A pap avite potuto dicere che non ne sapiveve niente, che non sapiveve che steva ll, ma a me no, io non ve credo, non ve credo!...
ERRICO: (Vuje vedite io che guajo che aggio passato!).
ANNINA: Stasera, per esempio, de chello che sta succedenno, manco ne sapite niente? A chestora non se vede nisciuno ancora, lo Notaro manco venuto. Parimme quatte mamozie dinto, io, pap, la Marchesa e buje, nce guardammo nfaccia senza d na parola, na bella cosa chesto?
ERRICO: E scusate, io che centro?
ANNINA: Centrate, centrate, pecch site state vuje che non avite fatto ven lo Notaro, site state vuje che avite avvisate a tutte quante de non ven stasera.
ERRICO: Io?
ANNINA: S, vuje vuje, ma che ve credite che a me me fa dispiacere. Nientaffatto, anze io chesto vaco truvanno, voglio che se scombina tutte cose pecch lo carattere vuoste a me non me piace...
ERRICO: Ma sentite...
ANNINA: Chaggia da sent, non nce sta che sent, ve site fatto conoscere bastantemente.
ERRICO: E parlate sempe vuje, e non ce penzammo cchi!
SCENA SESTA
Candida, Saverio, Giacomo e detti.
CANDIDA (in abito da festa dalla finestra):Err, venuto nisciuno o no?
ERRICO: Nisciuno.
CANDIDA: Ma queste sono cose inaudite, sono cose da non credersi. Che diavolo sar succieso?... Vuol dire che attenderemo un altro poco, e poi firmeremo il contratto, cos, fra di noi?
SAVERIO: Firmeremo il contratto? E il notaio dove sta?
CANDIDA: Ah, gi, manca pure il notaio. Giacomino?
GIACOMO: Eccellenza.
CANDIDA: Che vuol dire che manca il notaio?
GIACOMO: E io che ne saccio, eccellenza.
SAVERIO: March, scusate, io sono chiaro nelle mie cose, questo che succede, a me non mi persuade, cc nce ha da st quacche pasticcio.
CANDIDA: D. Sav, in casa mia pasticci non se ne fanno! Sono combinazioni, combinazioni che possono capitare a tutti. Il notaio si sara ammalato e perci non ha potuto venire.
SAVERIO: E tutti glinvitati pure so cadute malate?
CANDIDA: Glinvitati verranno pi tardi. Si s, sono tutti nobili, abituati cos.
SAVERIO: Va bene... ma allora facile sun nu poco, si no cc morimmo, chesto che cos?
CANDIDA: Giacomino, dite allorchestra che suonasse.
GIACOMO (alla porta del trillace):Musica! Musica! Eccellenza, li professore dorchestra non nce stanno cchi.
CANDIDA: Possibile!... E dove sono andati?
GIACOMO: E che ne saccio, eccellenza.
CANDIDA: Saranno calati in giardino va a vedere. (Giacomo via per la scala.)
SAVERIO: Ma comme, chille stanno ll pe sun, se ne vanno passianno dinto a lo ciardino?
CANDIDA: Questa sera tutti congiurano per farmi arrabbiare!
SAVERIO (accorgendosi dei ravanelli, e prendendone un mazzo):Scusate, March, questi sono i frutti che avete fatto preparare sulo buffe per glinvitati?
CANDIDA: Come! Che vedo! Delle radici!
ERRICO: Possibile.
CANDIDA: E chi nce lha mise? (Gridando:) Totonno, Biase?... dove siete, imbecilli!
SAVERIO: Marches, scusate, questi sono insulti... sono cose che a me non si debbono fare, mia figlia non giovine che si merita di essere trattata in questo modo.
ERRICO: Ma come voi credete...
SAVERIO: Che debbo credere, Marches, credo quello che vedo. Li rafanielle se danno a li puorce, e io ve faccio riflettere che non so puorco, io me chiammo Saverio Patierno, e se non sono un nobile, sono un galantuomo e basta. (Con forza, Ciccillo fa un forte fischio.) Chesto per esempio, se f abbascio Puorto, non gi in casa di signori!...
ERRICO: Ma chi stato?... (Va guardando.) Giacomino? Giacomino? (Chiamando.)
SCENA SETTIMA
Giacomino e detti poi Felice.
GIACOMO (dalla scala):(Allarma vosta! Si non me steva zitto abbuscava appriesso). Eccellenza?
CANDIDA: E cos, sei sordo?
GIACOMO: Eccellenza, li professore dorchestra non nce stanno, se ne so ghiute.
CANDIDA: Se ne sono andati? E perch?
GIACOMO: E io che ne saccio.
CANDIDA: Dimmi una cosa, chi ha messo queste radici sul buff?
GIACOMO: Uh! Li rafanielle! E chi lha mise? chiste poco primma non nce stevene. (Chiamando:) Totonno, Biase?...
CANDIDA: Ma dove stanno quei due bifolchi?
GIACOMO: Stessene da chesta parte. (Via a destra prima quinta.)
ANNINA: (Pap, jammoncenne, sentite a me).
SAVERIO: Io vorria sap proprio chi mha fatto lo fisco, pe farlo st veramente a duvere!
CICCILLO (che stava nascosto, esce):So stato io, che mavite da dicere?
CANDIDA: E chi vi ha fatto entrare a voi?... Uscite.
SAVERIO: E cchi de no bazzarone non poteva essere!
CICCILLO: Non chiamm lazzarone che te chiavo na palla mmocca! (Mettendo la mano in tasca.)
ANNINA (gridando):Uh! pap, io me metto paura!
CANDIDA (gridando):Gente! correte!...
SAVERIO: Maniuolo!... Mariuolo!...
ERRICO: Aspettate, fermatevi.
FELICE (viene dalla scala):Ched neh?... (Senza essere veduto corre allapparecchio elettrico e spegne tutto, la scena si oscura completamente tutti fuggono per la scena spaventati. Rusinella, nascosta, accende un fiammifero e subito sinnalza un pallone: nel mezzo vi scritto a grandi lettere Morte a Saverio Patierno.)
LE DONNE: Ajuto! Ajuto!... ( Viano a sinistra con Errico.)
CICCILLO: Eh! maniate de carugnune!...
SAVERIO: Aiuto, soccorso. (Via.)
SCENA OTTAVA
Giacomino, poi Caterina, Nicolino, Luisella, Achille e poi Alberto, Michele Luigi e Mim.
GIACOMO (con candelabro acceso):Ch succieso?
SAVERIO (via a sinistra accompagnato da Giacomino, perch si regge a stento).
FELICE (andando allapparecchio):La luce ritorna. (Accende.)
RUSINELLA: Bravo Feliciello!...
CICCILLO: Aggio fatta na bella cosa!...
ACHILLE (dalla scala):Eccoci qua a noi.
CATERINA: Simme leste!
LUISELLA: Rusinella mia!
NICOLINO: Tutto fatto.
RUSINELLA: Bravissimo!...
SCENA ULTIMA
Candida, Errico, Saverio, Annina, Giacomino e detti.
CANDIDA (esce avanti, poi Errico, Saverio col cappello, tra Giacomino e Annina che lo sostengono):Che significa questo baccano? Che ardire questo? Chi siete voi?
RUSINELLA: So tutte amice mieje!
ERRICO: (Essa).
RUSINELLA: Io laggio fatto ven cc, io aggio chiuso lo canciello, e non aggio fatto ven lo notaro e linvitate, io aggio fatto mettere f rafanielle ncoppa a lo buff, io nnaggio fatte j li professore dorchestra...
CANDIDA: D. Sav, avete inteso?
SAVERIO: Chaggio da sentere, puzzate pass no guajo tutte quante!... (Via con Annina, Giacomino li accompagna.)
CANDIDA: Domani vi faccio una querela, grandissimi lazzaroni!... Per ora uscite tutti di casa mia!...
RUSINELLA: No, sign, chesta non cchi casa vosta, m casa mia.
CANDIDA: Casa tua?
RUSINELLA: Not, parlate vuje.
ACHILLE: Sissignore, cara Marchesa, perch la signorina qui, ha comprata questa villa per 200 mila lire. Ecco qua listrumento. (Lo mostra.)
CANDIDA: Che sento!
RUSINELLA: E siccome lo patrone de casa avanzava s mise de pigione, ve facette la causa pe lo sequestro e lo sfratto e la perdisteve, vero Not?
ACHILLE: Sissignore, cara Marchesa, e qua sta sentenza e precetto. (Mostra le carte.)
RUSINELLA: Po siccomme teniveve na dozzina de cambiale scadute, pe f na pazzia, me laccattaje tutte quante, vero. Not?
ACHILLE: Sissignore, cara Marchesa, eccole qua (le mostra) tutte protestate.
CANDIDA: (Che scuorno! Che scuorno!...).
RUSINELLA: Dunche vedite, che m putarria dicere io a buje: Uscite di casa mia, ma pure non ve lo dico pe chella tale differenza che passa tra me e lo figlio vuosto! (Tutti bravo, bravo.)
CANDIDA: Che rovina, che rovina. (Via.)
ERRICO: Ah! Rusinella mia, io so pronto a f tutto pe te. (Avvicinandosi.)
RUSINELLA: E io ve ne ringrazio. Ve dicette che nun sarisseve spusato e aggio mantenuta la parola! Nuje nce ne turnammo tutte quante a Aversa, e me spusarraggio a nommo che mha voluto bene veramente. Eccolo cc Feliciello.
TUTTI: Bene, bravo.
ERRICO (via disperandosi).
ACHILLE: Evviva la Contessina.
TUTTI: Evviva.
RUSINELLA: Ed ora fate entrare glinvitati e che incominci il ballo.
(Cala la tela.)
Fine dellatto quarto
Fine della commedia
- Questo copione è stato visto: