‘Na commedia ‘e tre atte

Stampa questo copione

NA COMMEDIA E TRE ATTE

NA COMMEDIA E TRE ATTE

Commedia in tre atti

Personaggi

D. Asdrubale Barilotto

Peppeniello, suo figlio

Peppenella

D.a Anastasia

D. Feliciello

Pulcinella

Marietta, figlia di

D. Raffaele

Anselmo

Popa

Ninetta, serva

Renzo, servo

La scena in Napoli, epoca presente

ATTO PRIMO

Camera. In fondo letto misero. A sinistra porta. A prima quinta a destra finestra; tavolino: poche sedie rustiche.

SCENA PRIMA

Peppeniello, seduto vicino alla finestra e Popa dalla porta in fondo con granata.

PEPPENIELLO (facendo segni dirimpetto): Ajersera? Arrivaje fino a Toledo e p me tornaje... Comme? Me jette a cocc... Non lo vero? Pozza mor de subeto si dico na buscia.

POPA: (Gu, chisto st cc). Neh, D. Peppeni...

PEPPENIELLO (non badandole): E pecch? Non signora, non voglio, le dice che non te fide.

POPA: D. Peppeni...

PEPPENIELLO (c.s.): E a te che ne preme?... Io pure non aggio abbuscato tanta vote pe causa toja? No, non voglio che nce vaje. Statte bona.

POPA: D. Peppeni...

PEPPENIELLO: Chi ? Uh! D.a P, site vuje...

POPA: Songo io. Voglio sap a vuje chi vha aperta la porta?

PEPPENIELLO: Laggio scassata, e songo trasuto.

POPA: E D. Felice e Pulicenella?

PEPPENIELLO: Non laggio trovate. Fuorze non se saranno ritirate stanotte.

POPA: Io laggio ditto che chille so duje vagabunne; ma si pe la fine de lo mese non me danno tutto chello che avanzo; ne li caccio da la casa.

PEPPENIELLO: No, pe carit! Io laggio ditto: no juorno de chisto me piglio miezo litro de scisto e accoss moro e felicenotte.

POPA: Vuje che dicite...

PEPPENIELLO: D.a Popa mia, pe carit non voglia maje lo cielo... Io profittanno de sta fenesta de D. Felice che corrisponne derimpetto a la fenesta de Peppenella, nce parlo no poco. Io me sacrifico, me stongo senza marenna pe st cc.

POPA: E pecch?

PEPPENIELLO Pecch pap me d sei solde a lo juorno pe la marenna, e io li dongo a D. Felice, che me d lo pizzo e la seggia pe massett; si vuje ne cacciate da isso, io comme faccio, io so rovinato, me mettite nella dura condizione che maccatto miezo litro de scisto...

POPA: E ve lo bevite? Va bene, non avite appaura, non li caccio, ma basta che pavano.

PEPPENIELLO: Non dubitate, ve faccio pag io. Pe m lassatemene ire, che si pap se sceta e saddona che so asciuto da la casa, na vertolina non me la leva manco Barbanera. (Via.)

POPA: Povero guaglione, me fa proprio compassione.

SCENA SECONDA

Anselmo e detta.

ANSELMO: Neh scusate... D. Felice nce sta?

POPA: Nonsignore, non s ritirato stanotte, n isso, n lo compagno sujo Pulicenella. Ma vuje chi site?

ANSELMO: Songo namico de D. Felice, lo quale aunito co chillo vestuto janco mhanno truffato sette lire. Avite da sap che doppo dimane lo nomme de moglierema e io le voleva fa lattenzione de presentarle no sonetto, e dette lincombenza a D. Felice, lo quale me dicette: venite dimane a la casa che ve lo faccio trov fatto. Se pigliaie le primme 5 lire, lo juorno appriesso venette cc, ma trovaje sulo a chillo vestuto janco, lo quale me dicette: va bene, lo sonetto fatto, ma sha da pass ncoppa a no bello fuoglio de carta ndorata, sha da fa de carattere rondo, nzomma me mbrugliaje talmente la capa, che se pigliaje nautre doje lire, dicennome che la sera me lo mannava a lo caf add me la faccio io. Neh, io lautra sera jette a lo caf e trovaje no sonetto, ma chino de ciucciarie...

POPA: Uh! Vuje vedite chilli briccune che vanno facenno.

ANSELMO: Io so venuto apposta cc stammatina; o macconciano lo sonetto o pure me tornano chello che laggio dato. Me dispiace che non pozzo aspett, io aggio da j ncoppa a lo tribunale pe naffare de premura: torno verso lunnece, facite che li trovo?

POPA: Credo de s.

ANSELMO: Quanno veneno, non le decite che io songo venuto si no chille non se fanno truv. Stateve bene. (Via.)

POPA: Stateve bene. Che mbrugliune: va trova qua juorno de chiste hanno na brutta mazziata.

SCENA TERZA

Ninetta, poi Feliciello e Pulcinella e detta.

NINETTA: D.a P, avite visto a D. Peppeniello lo figlio de D. Asdrubale?

POPA: S, poco primma se n ghiuto.

NINETTA: stato cc e se n ghiuto? Bene mio, bene mio, e comme faccio? Io laveva da parl; basta, quanno trase cchi tarde se ne parla.

POPA: Allora, Nin, famme lo piacere, io vaco no momento ncoppa parrecettarme la cammarella mia. Aspetta no momento cc, fino che scengo, o se retirano Pulicenella e D. Felice, pecch D. Peppeniello pe tras ha scassata la mascatura de la porta.

NINETTA: Va bene, jate; basta per che scennite priesto, pecch io pure aggio che fa dinto.

POPA: Manco no quarto dora e vengo. (Via.)

NINETTA: Io aveva da d na lettera a D. Peppeniello de la signorina, la quale se fida solamente de me.

FELICIELLO (di dentro): Saglie, piezzo de bestia.

PULCINELLA (c.s.): S t na bestia cauzata e vestuta!

FELICIELLO (c.s.): M te d no schiaffo si lo dice nautra vota!

PULCINELLA (c.s.): Va, vattenne, m te rociolejo pe li grade.

NINETTA: Gu, e b quanta ceremmonie se stanno facenno! Eppure io m non saccio pecch, ma sto Pulicenella lo compagno de D. Felice me piace assai e, e si me nce potesse mettere a f lammore. Basta vedimmo. (Entrano Feliciello e Pulcinella.)

FELICIELLO: Sta bestia, stimbecille.

PULCINELLA: Me chiamme muscillo. Isso me pare no gatto maimone.

FELICIELLO: Vattenne, ignorante, stupido! Bella figli, che state facenno cc?

NINETTA: Mha rummasa D.a Popa, pecch siccomme D. Peppeniello pe tras stammatina ha scassata la porta, pe non rest la casa sola, avenno da ire a fa cierti servizie ncoppa, mha ditto che avesse aspettato no poco io.

FELICIELLO: Meglio, ha scassata la porta.

PULCINELLA: E avete aspettato molto?

NINETTA: No, stongo da poco, e m che site venuto me ne vaco.

PULCINELLA: E cos presto ci volete privare della vostra compagnia?

NINETTA: Co tutto lo core io me starria co buje a parl; ma che volite, me naggio da jre a forza, pecch aggio che fa dinto.

FELICIELLO: Bella figli, jatevenne, non le date retta.

PULCINELLA: Bella figli, non ve ne andate, si no io lammazzo a quello: si ve ne jate, nce lassate sule, e io tengo tutto lo tiempo dacciderlo.

FELICIELLO: Tu a me? Vattenne che io me sporco li mmane co te. Gi tu sei no lazzarone e azione da tale devi fare.

PULCINELLA: Signor Conte, scusate. Chiamme lazzarone a me, e tu sarraje quacche autra cosa.

FELICIELLO: Non me f vommec. Tu m te vorrisse mettere a paragone co me? Gi so stato io na bestia che ti ho dato tanta confidenza. Ma dora in poi tavviso che quanno vide a me levate lo cappiello nfino a nterra, disperatone, muorto de famma!

PULCINELLA: Uh, muorto de famma! Tu comme staje m, te magnarrisse pure li prete. Tu staje che non te rieje allerta.

FELICIELLO: Io... io non desidero niente, caro mio, se me daje na mollica de pane, non me la piglio.

PULCINELLA: Na mollica lo credo, ma na palata te la piglie.

FELICIELLO: M te menco lo calamaro nfaccia.

PULCINELLA: Me te scasso na seggia ncapo. (Per inveire.)

NINETTA: Stateve sode; (frapponendosi) chesto che cos? Site o non site compagne! Ma se p sap pecch ve site appiccecate?

PULCINELLA: Non lo saccio manco io, me sta ncojetanno da che me so scetato.

FELICIELLO: Da che me so scetato. Vedite ll, lo dice comme avesse dormuto dinto a no lietto morbido, mha fatto fa la nottata a me poveriello pe causa soja.

NINETTA: Ma pecch, che vha fatto?

PULCINELLA: M parlo io. Haje da sap che nuje simmo comme a la terzana, duje juorne magnammo e uno no. Ajere eramo a sto caso. Nce nascetteme e quanno fuje ajersere nce ne jetteme cammenanno pe coppa a lo Muolo. Quanno fuje vicino a lo teatro de lo Fondo, trovajeme nterra duje poste de galleria, e siccome non erano intestate, ma erano al latore, pensajemo de nce li vennere... Lo crederesti? Nisciuno se li vulette accatt manco pe tre solde luno. Aspettajeme fino a doppo lo primmatto, e vedenno che era impossibile de vennerle, nce ne saglietteme nuje ncoppa a la piccionara. Non saccio comme cancaro fui e, o pecch steveme diune, o pecch nce moreveme de suonno, nce addormetteme tutte e duje. Fenette lopera, tutte quante se ne jettero, se nzerraje lo teatro, e nuje stevemo ancora dormenno ncoppa a la piccionaja. Quanno stato stanotte, sta bestia, verso li 3 s scetato, s miso a allucc e voleva sap add stevemo. Io me credeva che nceramo ritirate, e stevemo dinto a lo lietto, so ghiuto pe mavot so ghiuto nterra e me so addormuto nautra vota.

NINETTA: Ah, ah... E p?

FELICIELLO: Che aveva da f? Me so stato scetato tutta la nottata e stanimale runfava a meglio a meglio.

PULCINELLA: Questo lo difetto mio, tengo lo suonno pesante. Na vota me jette a pigli no bagno co cierte amice de li mieje; emb tu m lo cride? Maddormette dinta lacqua.

NINETTA: Vuje che dicite? Che site de suonno pesante, chesto p essere, pecch no difetto che lo teneno tutte chille che non hanno che penz, ma a dorm dinto allacqua... Ah! (Ride.)

PULCINELLA: Tu m non puoi credere quanto s graziosa quanno ride.

NINETTA: E vuje quanto site aggraziato quanno parlate.

PULCINELLA: Sei veramente simpatica... (Lazzi.) Neh, tu pecch non te ne vaje? (a Felice).

FELICIELLO: M te scasso na seggia ncapo.

PULCINELLA: Viene cc, bellezza mia. (Per abbracciarla.)

NINETTA: Oh, scusate, m non sta bene. Volite dicere la parolehIa, sissignore, me volite chiam simpatica e sia pure, ma ncunto p dafferr, dagguant... questo non signore... de chesta manera vuje si-te adderettura no fiammifero che suloeto vahiummate. Si nce fosse quacche cosa... si fcessemo allammore. Eh... tanto quanto... vuje me diciarrisseve quanto s bella a me, io ve diciarria quanto s sciscione a vuje!... Vuje fciarrisseve no carezziello a me, io ve ne fma nautro a vuje... ma... senza che nce conoscimmo, senza che avimmo parlato quacche autra vota primma de m... vuje pigliate e... Oh! Oh! Aggiate pacienzia, chesto non sta bene. Dateme licenza. (Via ridendo pelfondo.)

PULCINELLA: Quant bella... (Buttandosi sul letto abbraccia il guanciale.)

FELICIELLO: A la nasceta de mammeta! Chillo sabbraccia a lo coscino...

PULCINELLA: Che vuoi? Aggio da dare cunto a te?...

FELICIELLO: Benfatto, tha fatto nabblativo assoluto, m le darria na carta de dieci lire...

PULCINELLA: Vattenne, tu sano sano non vaje diece solde... Gu, io tavviso de na cosa. Si ajere so stato diuno, ogge voglio mangi, e tu nce haje da pens.

FELICIELLO: Seh! Nce penso io? E pe me chi nce pensa?

PULCINELLA Io a te conosco. Si non era pe causa toja, m non sarra arreddutto a chesto. Ah, mannaggia quanno maje volette sentere a te. Steveme tutte e duje co chillo signore a Salierno, io faceva lo servitore e tu screvive ncoppa a lo studio sujo. Pe via che tenevamo agghiettate quacche mesatella, tu me diciste: jammoncenne a Napole, io col mio talento, e tu col tuo spirito son sicuro che faremo fortuna e ci leveremo da fare i servitori. Simme stato nanno aunite. Ncavimmo vennute tutte cose, e siamo ridotti in questo miserabile stato! Chillo strappuntino...

FELICIELLO: Il passato non bisogna richiamano alla memoria. Lo certo che fino a m, tranne jere, avimmo mangiato sempe.

PULCINELLA: Va bene, ma jere non mangiajeme, e io stammatina tengo na famma che me magnarria no puorco co tutta la coda.

FELICIELLO: Stammatina mangiammo, non nce pens; io pure tengo no poco dappetito, stammo da jere matina co duje solde de pizza pedono ncuorpo. M fenesco de copi sto libro, lo vaco a consign, e co li denare che aggio, magnammo. Aissera si me fosse ritirato, m sarra fenuto.

PULCINELLA: Ma che d sto libro, che staje copianno?

FELICIELLO: E lo seguito dOtello, che m venuto no capolavoro: io so sicuro che quanno v in iscena sha da revot lo teatro.

PULCINELLA: E quanto te danno?

FELICIELLO: Tengo 5 lire mmano, me promettetteno 8 lire, me traseno nautre tre lire?

PULCINELLA: E tu faje tanta fatica pe 8 lire?

FELICIELLO: Ma io lo faccio pe linteresse, io lo faccio per acquistar fama.

PULCINELLA: E bu acquist cchi famma de chella che tiene?

FELICIELLO: Nonsignore, io dico fama. E poi se sape; piano piano macquisto la nomina di autore, e p vide che me veneno a preg lloro a me pessere scritto quacche cosa. La disgrazia mia stata che fino a m so state fiscate tutte li dramme che aggio scritto.

PULCINELLA: E se sape, quanno tu scive no dramma pe doje lire, che ha da essere?

FELICIELLO: Eh! Ma ncoppa a chisto cc stanno fondate tutte le speranze meje. Tiene cc, detteme, sulo lurdema scena aggio da copi. (Siede a tavolino.)

PULCINELLA: Io me moro de famma... Tu te napprofitte che io saccio no poco de leggere e scrivere, pecch quanno steva co chillo signore a Salierno me mparaje...

FELICIELLO: Jammo j. Scena ultima. Tutti meno Otello. (Lazzi.)

PULCINELLA (detta): Desdemona mor per tua cagione. Jago per me, per te.

FELICIELLO: Pe me...

PULCINELLA: Che stammo menanno lo tuocco?

SCENA QUARTA

D. Vincenzino e detti, poi Peppeniello.

VINCENZINO: Signori, scusate se mi prendo lardimentoseria di incomodarvi.

FELICIELLO: Chi cercate, chi siete?...

VINCENZINO: Io mi chiamo D. Vincenzino Cannone.

PULCINELLA: Ah, voi siete quello che sparate la cannonata a miezo juorno ncoppa S. Ermeno?

VINCENZINO: Io sparo la cannonata?

FELICIELLO: Non signore lamico scherza.

VINCENZINO: Ah, scherzeggiate? A me mi piacciene li scherzamente, ma si poi maccorgio che vi volarrestivo divertire col mio individuo, potessimo venire a brutti pericoli, ma quanno avete schirziggiato, datemi il mano, e siamo amichi!

FELICIELLO: (Chisto che se fa scapp da la vocca!).

PULCINELLA: Non signore, ho scherzeggiato e siamo amichi!

FELICIELLO: Ma insomma?

VINCENZINO: Prima di tutto, fatimo sapere chi fra di voi D. Felice Scioscia... mosca?

PULCINELLA: (No, scopettino).

FELICIELLO: Sciosciammocca, volete dire?

VINCENZINO: Sicuro, bravo? Sciosciammocca.

FELICIELLO: Sono io, per servirvi.

VINCENZINO: Mille crazio. Mi hanno retto che voje scrivete commedie, falze, e la dramma...

PULCINELLA: Sissignore, scrive pure lonza.

VINCENZINO: Ma non si tratta n di commedie, n di falze n tampoco di tragerie. So venuto da vojo per essere fatta na bella composta.

PULCINELLA: Ah, ho capito: dovete andare da lo Genovese, a lo Baglivo: chillo le tene dinto a li vasette, cetrolelle, molignanelle, cetrulille...

VINCENZINO: Ma voi siete troppi, s! (Lazzi.) Io dico una composta di versamenti amorosi, perch dovete conoscere che io sono il primo negoziante di porci e di corna... So de Casoria, e mi debbo sposare la figlia de no certo D. Raffaele Palla...

PULCINELLA: Palla? E gi, essendo voi Cannone...

VINCENZINO: Oh, basti m...

FELICIELLO: D. Vincenz, quello scherza...

VINCENZINO: Aveto fatto li scherzi, eccovi il mano...

PULCINELLA: E siamo amichi.

VINCENZINO: Dunque sono vinuto per essere fatta una poesia diretta a lei per il giorno del nostro sposarizio.

FELICIELLO: Ah, ho capito... E quando il giorno del vostro sposarizio?

VINCENZINO: A li 30 di queste mese... con qualunque interesse. Io vi aspetto qua. Quando lavete fatto, me lo date. Io vi pago e me ne vache.

FELICIELLO: Sissignore. Eccomi qua. (Eh, sorte, me potesse abbusc quacche cosa.) (Si mette a scrivere. Entra Peppeniello.)

PEPPENIELLO: Buongiorno. (Va alla finestra.)

FELICIELLO: D. Peppeni, io ve ringrazio, mavito scassata la porta...

PEPPENIELLO (parlando dirimpetto): Non aggio avuto niente.

FELICIELLO: Gu, m non nce sente. D. Peppeni...

VINCENZINO: N, scrivete, non perdete tempo.

FELICIELLO: Dunque avete detto che si chiama?

VINCENZINO: D. Marietta Palla.

FELICIELLO: M ve faccio nacrostico.

VINCENZINO: Facite la crosta?

PULCINELLA: D. Peppeni, li sei solde.

PEPPENIELLO: E dalle, non aggio avuto niente (c.s.). Io? No tu s pazza, aspetta... (Gridando.)

FELICIELLO: Seh, co sti quattro strille io comme scrivo?

VINCENZINO (va da D. Peppeniello): D. Gaetani, non gridate, pecch qua ci fa male il testo.

PEPPENIELLO: Caro signore, io pago e posso fare quello che voglio io.

VINCENZINO: Neh, chillo paga pallucc?

FELICIELLO: Nonsignore, lha detto apposta.

PULCINELLA: D. Peppeni, io ho bisogno dei sei soldi.

PEPPENIELLO (c.s.): Non ho capito.

PULCINELLA: Li sei solde...

PEPPENIELLO: E tu che le deciste? Allora vaco purio (c.s.).

VINCENZINO: Avete finito?

FELICIELLO: Io ancora aggio daccominci.

PEPPENIELLO: E comme tu s e io no... Peppen... (Gridando.)

VINCENZINO: Sapete, m non ve lo dico pi, se date un altro strillamento ve butte da sopra a basso... Avete finito?

FELICIELLO: E si non ve state zitte...

PULCINELLA: (Falle na cosa lesto lesto...).

SCENA QUINTA

D. Anselmo e detti.

ANSELMO: Cc staje... taggio trovato finalmente...

PULCINELLA: (Gu, chillo de lo sonetto).

FELICIELLO: Caro D. Anselmo...

ANSELMO: Caro lo cancaro! Io venette cc pe essere fatto no piacere, Dommeneca lo nomme de moglierema me facite f chisto sonetto da sto mbroglione... Io voglio li sette lire che aggio pagato. M massetto cc e vuje me lavite da fa da capo.

FELICIELLO: Tu lhaje fatto lo sonetto? (V che lha avuto dasci da cuorpo.)

ANSELMO: Leggite, e vedite si lo pozzo present a moglierema. (Gli d il sonetto.)

FELICIELLO (legge): Mia cara moglie, o per dir meglio maglia

Perch la maglia infoca e pur la moglie;

Chi scenne certamente che non saglia,

Se leva li vestite chi se spoglie!

Oggi che il nome tuo, na capo daglia

Io voglio darte; buona per le doglie...

E se lanno che vene taggio a taglia

Cecare nuocchio, moglie mia, te voglie.

Intanto te saluto in fretta in fretta;

Il resto che vo dirti, gi se sape:

Puozze cadere sotto a na carretta,

Te puozze sconquass tutta la cape,

Tanto spero ed avr moglie diletta.

E a cuoppo cupo, poco pepe cape.

(Uh! Assassino.., tu che haje scritto?...)

PULCINELLA: No verso lultimo, ho sbagliato...

FELICIELLO: D. Ans, avete ragione. Aspettate che m ve servo io.

VINCENZINO: S, ma vuje mavite da spicci primma a me.

FELICIELLO: S signore, non dubitate. (Scrive.)

PEPPENIELLO: Te faccio lo fisco, io non saccio si pap esce o no; si esce nce vedimmo a 24 ore da la parte de lo giardino... E pecch? Allora a nora de notte... (Parlando c.s.)

ANSELMO (a Vincenzino): Chillo co chi lhave?

VINCENZINO: Io non li s. A che state?

FELICIELLO: Stongo a la met.

PULCINELLA: D. Peppeni, li sei soldi li date a me, non li date a D. Felice.

PEPPENIELLO (parlando c.s.): E pecch?

PULCINELLA: Si no chillo se li piglia sulo isso...

PEPPENIELLO (c.s.): Non credo...

PULCINELLA: Parola donore.

PEPPENIELLO (c.s.): E giura...

PULCINELLA: Ncoscienzia mia.

PEPPENIELLO: Tu che vu?...

PULCINELLA: Li sei solde.

PEPPENIELLO: Dalle! Taggio ditto aspetta... (c.s.) Ch! Io m me mengo da coppa abbascio.

VINCENZINO: Avete finito?

FELICIELLO: Che aggio da fin, non cosa... ho perduto lestro. Venite domani mattina tutte due, e ve li faccio trov fatte.

ANSELMO: D. Fel, io fido su di voi. Dimane nce vedimmo. A rivederce. Te salute, mbrugli. (Via.)

VINCENZINO: Io pure me ne vache. Vengo dimane verso mezzogiorno pomeridiane. Pensate che io sono come i fanciulli piccirilli, che quanno uno le prommette na cosa, lhanno davere a forza. Datemi il mano e siamo amichi. (Via.)

PEPPENIELLO (c.s.): Io me ne vaco. Statte bona.

FELICIELLO: D. Peppeni, comme t venuto ncapo de scass la mascatura?

PEPPENIELLO: M venuto ncapo? V comme parlate bello! Peppenella maspettava affacciata a la fenesta... io aveva da tras. Aggio pigliato e aggio scassato la porta. Ma nce penso io pe farla accunci...

FELICIELLO: Nzomma che facite co la nnammorata vosta, ve la pigliate o no?

PEPPENIELLO: E che saccio. Io la passione la tengo co Peppenella, io penso a Peppenella; non me pozzo scord de Peppenella.

PULCINELLA: Chisto nce ha fatto na panza de Peppenella.

FELICIELLO: Ma pap non ve v fa nzor?

PEPPENIELLO: Niente; io non saccio lo pecch. La sera se mette a ghioc la bonafficiatella nzieme co D.a Anastasia, Peppenella e namico suio chiamato D. Raffaele, lo quale vene co na figliola che se chiama Marietta: a me me nzerna dinto a la cammera mia, e co la scusa de farme studi, non me fa ved a Peppenella.

PULCINELLA: E tu pecch non le dice: pap, dentro la stanza mia chiudetemi nzieme co Peppenella.

PEPPENIELLO: Sicuro, accoss p essere che aggio na brutta battara. Io aggio deciso; o me danno a Peppenella, si no me faccio nteressere poche solde, maccatto miezo litro de scisto e me lo bevo.

PULCINELLA: Haje ragione. Damme li sei solde...

PEPPENIELLO: Comme s seccante. T. (Glieli d e via.)

PULCINELLA: Ah! Finalmente!

FELICIELLO: Curre, Pulicen. Co sti sei solde accatta quattro solde de pane e duje daulive...

PULCINELLA: Seh, dice buono. (Per andare.) Chillo che ha fatto! Mha dato na medaglia pe doppio soldo.

FELICIELLO: Se ne so ghiute laulive pe llaria... Curre va lo chiamma.

PULCINELLA: Neh, D. Peppeni... (Per andare.)

SCENA SESTA

D. Raffaele, Marietta e detti.

RAFFAELE: Scusate, qui sta de casa D. Felice Sciosciammocca?

PULCINELLA: Sissignore, favorite.

FELICIELLO: Sono io D. Felice; me dispiace che vi ricevo in questa stanza...

PULCINELLA: La galleria sta in fabbrica...

FELICIELLO: Se volete passare nel salone.

RAFFAELE (piano a Felice): Non spacconiate... Io lo s vuje state disperate assai.

FELICIELLO: Ah! Lo sapete?

RAFFAELE: S, lo s, per cui dateci due sedie, e fateci riposare no poco che vi debbo parlare di un affare che vi potr giovare.

FELICIELLO: Pulicen, piglia li sedie. Signorina, accomodatevi.

MARIETTA: Grazie. (Siede e ride.) (Pap, cumme so curiuse.)

RAFFAELE: (Zitto). Prima di tutto vi presento mia figlia Mariuccia.

FELICIELLO: Signorina, ho il piacere di fare la vostra conoscenza.

PULCINELLA: Signorina, ho il piacere di fare la vostra sconoscenza.

MARIETTA: Ah, ah! Sconoscenza. (Ridendo forte.)

RAFFAELE: Siete un granduomo. Avete fatto ridere a mia figlia! Ch-sta non ride maje. M la marito.

FELICIELLO: Ah, vi maritate?

MARIETTA: Sissignore. (Ride.)

FELICIELLO: E pecch ride?

RAFFAELE: la soggezione! Un bel partito; sapete, un uomo ricchissimo; tiene no 50 mila ducati dei suoi, e con la dote che le do io, possono fare i signori.

FELICIELLO: Per cento anni di salute.

MARIETTA (ride) (c.s.).

FELICIELLO: M ha reduto nautra vota?

RAFFAELE: la vergogna.

PULCINELLA: (Ha ditto che non redeva maje.)

FELICIELLO: Mimmagino che lo sposo sia bello come lei?

RAFFAELE: Eh, non ci male. Essa quanno lo vedette se mettete a fu, chiagnette, dicette che non se lo voleva spos; ma poi lho persuasa e le pareno millanne de sposaresillo. Non vero?

MARIETTA: Sicuro.

PULCINELLA: (Comme va che m non ha reduto).

MARIETTA: (Staje frisco, lo diavolo me sposo, ma a D. Vicenzino maje).

FELICIELLO: Insomma, in che debbo servirvi?

RAFFAELE: Eccomi qua. Dovete sapere che io non ho nessun parente, tengo solo sta figlia che voglio bene pi degli occhi miei... Io non faccio niente, perch sono proprietario, e per conseguenza pe pass lo tiempo, pe spassarce no poco insieme a certi amici miei, abbiamo fatto no teatrino in casa mia.

FELICIELLO: Benissimo.

RAFFAELE: Abbiamo fatto molte recite, mia figlia pure recit, facette la servetta; linnamorato suo pure recit. Insomma ci siamo divertiti diverse domeniche. Ora avendo saputo che voi scrivete commedie, vi son venuto a pregare de scrivermene una subito per farla a lo teatrino mio; vi dar io largomento.

FELICIELLO: Padronissimo ma...

RAFFAELE: Ecco qua, vi spiego tutto. Dovete sapere che sopra a voi nce sta de casa namico mio chiamato Asdrubale Barilotto. Lo conoscete?

FELICIELLO: No, non ci ho parlato mai.

RAFFAELE: un originale, no carattere proprio de teatro, io lo inquieto sempre, isso se nfoca, e me dice no sacco de male parole, e io tanno me spasso cchi assaie. La sera venimmo io e Maniuccia, e nce stammo fino allunnece, no poco jocanno la bonafficiatella, no poco facimmo quattro juoche de penitenza; insomma passammo la serata divertita assaje; ma non nce divertimmo pecch jucammo la bonafficiatella, n pecch facimmo li gioche de penitenza, no, lo divertimento che D. Asdrubale chiude lo figlio dinto a la cammera soia, pe nun farle ved a la figlia de na certa D. Anastasia, pecch se nce vommechea isso.

FELICIELLO: Perci lo chiude dinta la cammera?

RAFFAELE: Gi; ma lo bello non chesto. D. Anastasia che volarria fa lammore co lo figlio de Don Asdnubale, non v che la figlia nce portasse premura, e tutta la serata vuje autro non vedite che D. Asdrubale joca a fa nuocchio a zennaniello a la figlia de D. Anastasia la quale figlia joca e le scappano le lagreme dalluocchie, pecch lo nnammorato sta chiuso dinto a la cammera e non lo p ved; abboffa, e ogne tanto se sosa e va a guard dinto a lo pertuso de la mascatura add sta lo figlio de D. Asdrubale.

FELICIELLO: Chesto veramente da ridere. Ah, ah, ah...

RAFFAELE: Ah, ah, ah... (Ridono molto.)

MARIETTA: Ah, ah, ah...

PULCINELLA: ( schiarato juorno, cantano li galle).

RAFFAELE: Non potite credere io comme me spasso. Io m so venuto da vuje, acci me screvite na commedia ncoppa chisto argomento, e non appena me la consignate, io la metto in concerto e la sera che la facimmo mmito a D. Asdrubale e D. Anastasia, li quale tutto se ponno aspett fuorch de sent li fatte lloro ncoppa lo teatro. Pensannoce me scappa la risa.

MARIETTA (ride): Ah, ah, ah...

PULCINELLA: (Da paricchio non redeva).

RAFFAELE: Ma intendiamoci; io ve la pago quanno vuje me la consignate la commedia: vi dar 200 franchi.

FELICIELLO: Duecento franchi! Non dubitate. Adesso lascio tutto e ve servo subito subito.

RAFFAELE: Quanno avite fatto lo primmo atto, si me lo volite fa sentere, me facite piacere, si no se ne parla quanno lavite fenuta tutta quanta.

FELICIELLO: Va benissimo.

RAFFAELE: Gi voi pe fa buono, sapite che avarrisseve da fa? Avannisseve da ven a la casa de D. Asdrubale, e co la scusa de vol fa parte dei dilettanti dinto a la compagnia mia, potite ire sempe che volite, cos vi studierete quelle belle scene che succederanno e le scriverete tale quale.

FELICIELLO: S, accetto il vostro consiglio.

RAFFAELE: Benissimo. Ditemi quando sar pronta sta commedia?

FELICIELLO: Mi dovete dare di tempo almeno 4 o 5 giorni.

RAFFAELE: Siamo daccordo. (Si alzano.) Noi ce ne andiamo; ci vedremo in casa di D. Asdrubale.

FELICIELLO: Scusate, quanti atti volete fare?

RAFFAELE: Eh! Non meno di 3 atti, se no troppo corta.

FELICIELLO: Va bene, ho capito.

RAFFAELE: Lo titolo nce lo mettimmo dopo. Mari, jammoncenne.

MARIETTA: Son pronta.

FELICIELLO: Signorina, vi saluto.

PULCINELLA: Signorina, i miei dispetti...

MARIETTA (ride): Ah, ah, ah. I miei dispetti! (Via col padre.)

FELICIELLO (passeggia): (Benissimo, lo 1 atto bello che fatto... D. Peppeniello che parla da la fenesta. Li sei solde che hanno D. Felice e Pulcinella).

PULCINELLA: D. Fel, che stato?

FELICIELLO: (Lo fatto de lo sonetto de D. Anselmo, chillo palloniere de D. Vincenzino.. Benissimo...).

PULCINELLA: Ma nzomma?...

FELICIELLO: Tiene cc, pigliate sto lapis e sta carta, astipatella. Io tengo laltro lapis. Se tratta de 200 franchi. Nuje avimmo da jre dinto da D. Asdrubale, avimmo da ved de che se tratta, e chello che te dico io, tu chello haje da scrivere.

PULCINELLA: Tu capisci che io me moro de famma?

FELICIELLO: Haje ragione, v accatta lo ppane, nce lo mangiammo... (Gridi di dentro.)

SCENA SETTIMA

Asdrubale di dentro gridando, Peppeniello e detti.

ASDRUBALE (di dentro): Birbante, birbantissimo!

PEPPENIELLO: Ah! Pap. (Gridando esce.) Ajutateme!... Mentre nce stevemo mettenno a tavola, pap mha trovata na lettera ncuollo de Peppenella mia, ha pigliata la mazza ha lassato de magn e me sta secutanno. Annasconniteme. (Si nasconde a sinistra.)

ASDRUBALE (con bastone e salvietta alla gola): Afferratemillo, lo voglio accidere. (Via per la comune.)

PULCINELLA: Ha lassato lo magn a tavola?... (Sale sulla casa di Asdrubale.)

PEPPENIELLO (uscendo): Si chillo me trova maccide.

FELICIELLO: Uh! Sta venenno...

PEPPENIELLO Mamma mia! (Si nasconde sotto il letto.)

PULCINELLA (esce con zuppiera di maccheroni e pane): Tiene cc, magnammo.

FELICIELLO: Chi tha dato sti maccarune?

PULCINELLA: Statte zitto, mangia e non te ne ncarric. (Ponendo i maccheroni sul tavolino, mangia avidamente con Felice.)

ASDRUBALE (uscendo): Neh, scusate, fosse trasuto cc chillo bricconciello?

FELICIELLO: Chi?

ASDRUBALE: Chillo svergognato de figliemo?

PULCINELLA E FELICIELLO: Auh... (Facendo segno di no, non potendo parlare, a bocca piena.)

ASDRUBALE: Perdonate se son venuto ad incomodarvi mentre stavate mangiando.

PULCINELLA E FELICIELLO: Niente... favorite con noi.

ASDRUBALE: Grazie, salute: io vado a fare lo stesso. Buon appetito.

FELICIELLO E PULCINELLA: Altrettanto, altrettanto! (Seguitano a mangiare.) (Asdrubale via sul suo appartamento.)

(Cala la tela.)

Fine dellatto primo

ATTO SECONDO

Salotto. Porta in fondo. Mobili dorati; quattro porte laterali. Finestra a prima quinta a sinistra.

SCENA PRIMA

Marietta e Peppenella dalla porta in fondo a braccetto.

MARIETTA: Viene cc, Peppen, m che loro stanno abbascio a lo giardino, dimme quacche cosa... Io gi me songo accorta de quacche cosa, tu fale lammore co D. Peppeniello?

PEPPENELLA: Lo sale! E chi te lha ditto?

MARIETTA: Chi me laveva da dicere. Te pare, nce voleva la zingara panneven la ventura: so duje mise che venimmo io e pap dinto a sta casa, e volive che non me ne addonava?...

PEPPENELLA: Emb, gi ch chesto, sacce che duje anni fa, quanno pap morette, siccome D. Asdrubale frequentava la casa mia, perch era stretto amico de pap, dicette: emb m che facite? Potite romman doje femmene sole senza nommo dinto a la casa? Sarra buono dunirci dabitazione. Venette subito maggio e nce affittajemo stappartamento aunite. Io, che vu che te dico, vedeva a Peppeniello ogne sera, e cchi lo voleva bene, dlle ogge, e dlle dimane, nce allummajemo tutte duje e non nce simmo stutate cchi. Appena lha appurata mamm, ha fatto comma na pazza, ha ditto che o me levo a Peppeniello da capo, o pure me nzerra dinto a quatto mura... Ma e me poco me mporta, io voglio mor cchi priesto, ma non scordarme de Peppeniello mio! (Piange.)

MARIETTA: Eh! State zitta, ciuccia, non chiagnere; accoss faje peggio. Vide io se me nincarico; pap se pensa che io me sposo a D. Vincenzino, ma io manco si maccidono me lo piglio.

PEPPENELLA: Tu a D. Vincenzino non lo vu?

MARIETTA: Peppen, pammore de lo Cielo, avisse da dicere quacche cosa a pap?

PEPPENELLA: Che mhaje pigliata addenettura pe peccerella?

MARIETTA: Emb, sacce che duje mise fa pap me dicette che maveva trovato no bello partito. Io appena lo sentette navette piacere, ma quanno pap me presentaje a D. Vincenzino, che vu che te dico, me passaje la voglia de me mmarit.

PEPPENELLA: E pecch?

MARIETTA: Pecch non me piacette, accomminciaie a fa casa de lo diavolo, e pap dicette ca chillo era ricco... Peppenella mia, a me che me ne preme ca isso ricco, quanno m antipatico? Vedenno che pap non se persuadeva, aggio fatto ved che mera capacitata, ma quanno lo momento dico che non lo voglio e accoss fenesce.

SCENA SECONDA

Anastasia e dette, poi Peppeniello.

ANASTASIA: Che se fa cc fora? Ma quanta vote taggio da dicere, piccer, che non voglio che viene cc? Chesta na cammera de passaggio...

MARIETTA: D. Anastas, scusate, stevemo parlanno no poco tutte e doje.

ANASTASIA: Non c bisogno de parl cc, jate a parl dinta la cammera soja.

MARIETTA: Perdonatela per sta vota non lo farr cchi. Iammoncenne dinto.

PEPPENELLA (andandosene): (Haje visto che vita la mia?).

MARIETTA: (Non te ne ncarric). (Viano.)

ANASTASIA: La mozzecutola, vene apposta cc fora pe ved a Peppeniello, e io pecchesto nce laggio proibito. Chillo guaglione m tanto simpatico, ed io farria qualunque cosa pe me lo spos. Essa piccerella ancora e nha da magn pane paddevent mogliera. Poco primma aggio ntiso no sacco de strille dinto da D. Asdrubale, forse secunno laccordo che tenimmo fra me e isso avarr strillato lo figlio pe causa de Peppenella... Ma che veco: Peppeniello vene da chesta parte currenno.

PEPPENIELLO (dal fondo): Uh! D. Anastasia mia, io non saccio pap che ne v da me! Primma dassettarse a tavola io e isso, mha voluto mani dinto a la sacca, mha trovata na lettera de la figlia vosta ncuollo, ha pigliata na mazza e mha secutato pe tutte le grade, e si io non mannasconneva dinta a la casa de D. Felice che sta sotto a nuje, a chestora chillo mavarria sciaccato.

ANASTASIA: Ma, Peppeniello mio, chesto lo bu tu, agge pacienza quanno n io n pateto acconsentimmo a sto matrimonio, me pare che s tu che tiene la capa tosta. Tu capisce che figliema laggio promettuta a no nepote de lo mio, lo quale sta facenno lo soldato, e appena fenesce lo tiempo vene e se la sposa, e essa che passione che nce tene! (Si se lammocca stongo a cavallo.)

PEPPENIELLO: D. Anastas, vuje mavite acciso! Io me credeva che chella me voleva bene e teneva sto poco de rrobba ncuorpo... Assassina! E comme, io naggio avuto mazziate da pap pe causa soja, e doppo, chesta la ricompensa! Oh, ma io maggio da vennec!

ANASTASIA: Tu te vu vendic veramente? Emb, miettete a fa lammore co nautra, comme te pare, e buono lo consiglio?

PEPPENIELLO: Me metto a f lammone co nautra... E stautra nnammorata add la vaco a trov?

ANASTASIA La nnammonata bella e trovata. (M nce lo dico e felice notte!) Assettete, e sienteme. (Siedono.)

PEPPENIELLO Eccome cca...

ANASTASIA: Haje da sap, Peppeniello mio, che io fino da lo primmo juorno che te vedette, che saccio, me faciste tale impressione che non te lo saccio d... Io songo ancora figliola, e vedennote solamente me sentette sbattere lo core, non aggio avuto maje lo momento opportuno pe dirtelo, ma m che stammo a sule a sule te laggio voluto dicere, pecch non me fidava de starme cchi zitta. Io tengo na rendita vitalizia, lintera mia dote. Tu s no guaglione che capitanno mmano a na figliolella de cheste, pe li capricce suoje, te faciarria frusci tutto chello che te darria pateto, e p jarrisse mmiezo a na strada; invece sposannete a me, te darria chillo sistema che m non haje, n potarrisse trov co nautra, e sarriame felice pe tutto lo tiempo de la vita nosta. Che te ne pare?

PEPPENIELLO: D. Anastas, jatevenne. Io me spusava a vuje. (Ride.) Facevamo na bella coppia... Io so guaglione che ancora aggio dasc dinto a la leva, e vuje che avite servito e avite avuto pure lo congedo assoluto...

ANASTASIA: (Oh, caspita, chisto m lo va dicenno, e pe chi me fa pigli?... A me na penzata).

PEPPENIELLO: D. Anastas, vi dico francamente che chi priesto mavarria bevuto miezo litro de scisto e non mavarria sposato a vuje.

ANASTASIA: Oh, basta s! La pazzia fino a no cierto punto. Io laggio fatto pe ved si tu me rispettave o no! Sicuro me spusava a isso... limbecille! M s pe quanto non te piglia a schiaffune? Pecche rispetto troppo tuo padre. V quanta confidenza che se piglia questo ragazzo ineducato; io ho scherzato per vedere come la pensavate, voi, se veramente eravate accrianzato e me portavate no poco de rispetto, dicevate: s signora, accetto la vostra proposta, ed io dopo vi avrei detto: stato uno scherzo che ho voluto fare: ma siccome siete un ragazzo stupido ed inetto, avete creduto che io lavessi detto veramente, e mi dite quelle parole. Non vi fate piu vedere da me, non accostate cchi dinta a sta cammera. Avete capito? (E via.)

PEPPENIELLO: Che ciuccio che so io. Vaco a credere che chella veramente se voleva spos a me, chella ha pazziato pe ved io comme la pensava, e io comme a na bestia non laggio capito... Me vaco a disgust justo la mamma de la nnammorata mia... E comme faccio?... Asp, m le faccio na lettera, e le cerco scusa de chello che laggio ditto. (Via a prima quinta.)

SCENA TERZA

Rienzo, Feliciello e Pulcinella.

RIENZO: Trasite. Assettateve cc, pecch lo patrone sta abbascio a lo giardino nzieme co namico sujo.

FELICIELLO: Noi aspettiamo, non abbiamo che fare, abbiamo pure mangiato.

PULCINELLA: Si, abbiamo mangiato certi maccheroni...

FELICIELLO: (Zitto, per carit...).

RIENZO: Allora tanto meglio, assettateve e aspettate. Dateme lo permesso. (Via.)

FELICIELLO: Addio. Dunque m avimmo da mettere mano a lo 2 atto; pecch lo primmo bello che fatto. Dinto a lo 1 atto io nce metto tutte le scene che so succiese. Vide si te persuade. Faccio alzare la tela co la casa di D. Felice, che s io...

PULCINELLA: Nzomma, vu fa chello che nc succieso a nuje... Pure laffare de li maccarune? E lo 2 atto?...

FELICIELLO: E m, si non siente. Chillo tale che venuto co la figlia a cercarme la commedia, io nce lo metto pure e faccio camminare largomento ncoppa a no viecchio che ha voluto essere scritto na commedia per farla rappresent a lo teatrino sujo in casa, e dietro chello che mha ditto, che D. Anastasia non v d la figlia a lo figlio de D. Asdrubale, pecch se lo volarria spos essa, io m principio lo 2 atto co la spiegazione amorosa che fa la vecchia a lo guaglione.

PULCINELLA: Seh! Va buono; e io mettarria che lo guaglione dicesse che no.

FELICIELLO: Seh! Me persuade. (Va a scrivere con Pulcinella.) Atto 2 Scena 2...

PULCINELLA: E la scena 1a?

FELICIELLO: Saje, sempe de prima scena songo servitore, auta gente inutile, diceno quatto chiacchiere, e se ne vanno.

PULCINELLA (scrivendo): Scena 1a Gente inutile...

FELICIELLO (c.s.): Scena 2a Spiegazione amorosa della vecchia col ragazzo il quale la rifiuta, la vecchia arrabbiata va via a sinistra ed il ragazzo via a destra. Scena 3a: D. Felice e Pulcinella accompagnati da un servo vengono in iscena.... Oh! M tutto chello che succede dinto a sta cammera o a qualche auto pizzo de sta casa nce lavimmo da sign per indi estenderlo e metterlo in iscritto. Non te fa sfugg niente sa...

PULCINELLA: Non nce pens.

FELICIELLO: Pensa che se tratta de 200 franche...

PULCINELLA: Dei quali 100 so robba mia.

SCENA QUARTA

D. Raffaele ed Asdrubale e detti.

RAFFAELE (di dentro): Va bene, D. Asdr... aggio capito...

FELICIELLO: Uh, vene D. Raffaele e D. Asdrubale, scrive. Scena 4a D. Raffaele e D. Asdrubale.

PULCINELLA V che aggio passato... (Scrive.)

RAFFAELE: Uh, che veco, vuje state gi cc? Asdr, ho lonore di presentarti questi due amici miei. Il signor Felice Sciosciammocca ed il signor Pulcinella Cetrulo, i quali fanno parte della nostra compagnia.

ASDRUBALE: Ho piacere di fare la vostra conoscenza.

FELICIELLO: Anzi, il piacere nostro.

PULCINELLA: Io pure vi saluto e sono vostro affezionatissimo amico Pulcinella Cetrulo.

ASDRUBALE: (Ha fatta na chiusura de lettera). Sedete. Se non sbaglio, vuje state de casa sotto a me?...

FELICIELLO: Sissignore, per lappunto.

PULCINELLA: Siamo coetanei.

ASDRUBALE: E che centra coetanei?

RAFFAELE Asdr, non nce bad, chillo pazzea sempe, non te puo credere come spiritoso, come concettoso, come grazioso...

PULCINELLA: E voi come siete curioso.

ASDRUBALE: Eh, io naggio piacere, scherzate pure. Dunque abitate sotto a me? Io voleva dicere che me parevano doje facce conosciute.

PULCINELLA: E io pure mi ricordo daverve visto a na parte a voi...

ASDRUBALE: Forse dentro a la Borsa?

PULCINELLA: No.

ASDRUBALE: Sopra a lo club?

PULCINELLA: No... non mi ricordo.

ASDRUBALE: E dove? Aspettate, forse dentro a la carrozza a la Riviera di Chiaia, io vado a la passeggiata al giorno.

PULCINELLA: Oh! M mi ricordo. Vi ho veduto dentro a quel barraccone, fate lo taglio de la testa, poi fumate la pippa, ballate sopra a la musica.

ASDRUBALE: Voi che dite, quello lo nano...

PULCINELLA: Scusate ho preso uno sbaglio.

RAFFAELE: Io taggio ditto che chillo pazzea.

ASDRUBALE: Io non sapeva che diceva.

FELICIELLO: (Statter zitto, non scombin).

ASDRUBALE: Ora io m voglio dirve na cosa pe farve ridere: vuje ve ricordate quanno io stammatina so trasuto dinto da vuje e vaggio addimmannato si aviveve visto a figliemo?

FELICIELLO: Sicuro.

ASDRUBALE: Emb io steva magnanno: lo credereste, quanno so trasuto dinto, non aggio trovato n li maccarune, n lo pane.

PULCINELLA: Ah! S lo sappiamo, perch nce l detto lo servitore.

ASDRUBALE: Non potite credere che collera maggio pigliato, non gi per i maccheroni, perch aggio fatto mettere nautra vota la caudara, e me laggio fatte fa...

PULCINELLA: Ma senza lo zuco... (Lazzi.)

ASDRUBALE: Io pagherei 20 franchi per sapere chi stato.

PULCINELLA: (Venti franchi!). Siamo stati...

FELICIELLO: (Zitto...). Forse qualcuno della famiglia avr fatto lo scherzo...

ASDRUBALE: Basta, chi stato stato. Parliamo daltro. Quando si va in iscena?

RAFFAELE: Per adesso stiamo concertando un dramma nuovo. Domenica la prima rappresentazione. Dopo de sto dramma vogliamo vedere de fare una commedia. Asdr, vu recit tu pure?

ASDRUBALE: Non ne parl, per me impossibile, io lo confesso non so buono a fa na parte fora a li scene, me metto scuorno, me piace de vedere, ma ncunto de recit non cosa.

PULCINELLA: Ah! Ve piace de vedere?

ASDRUBALE: S, lo teatro lunico divertimento mio, io sono nemico delle feste de ballo, nemico delle campagnate, il chiasso non mi piace.

SCENA QUINTA

Vincenzino, e detti.

VINCENZINO (di dentro): Va buono, ho compresi, da questi parti, mille grazie.

FELICIELLO: (Uh! Chillo de la composta).

PULCINELLA: (Chillo palluniere).

FELICIELLO: (Buono, vene a tiempo, scrive, Scena 5a D. Vincenzino e detti).

PULCINELLA: (Eccome cc). (Scrive.)

VINCENZINO (fuori): Signori, vi saluto. Oh! Voi state qua?

RAFFAELE: S, vonno recitare loro pure a lo teatrino mio.

VINCENZINO: Benissimo, permettete quanto massetto io pure.

RAFFAELE: (Io non saccio figliema add cancaro sta).

VINCENZINO: E che parte verrebbero a fare?

RAFFAELE: D. Felice lamoroso, che a noi manca, e D. Pulcinella per le parti buffe nelle commedie e nelle farse.

VINCENZINO: Io come Direttore e primo uomo della compagnia debbo saperlo.

FELICIELLO: Domenica me pare che avete detto che recitate.

VINCENZINO: Gi, domenica facciamo un drammettino in due atti intitolato: La spada di mio padre.

PULCINELLA: Ed il fotero lo fate voi?

VINCENZINO: Nonsignore, io sono il primuomo giovine. Non faccio pe dicere, io recito buono assaje. D. Rafa, ditelo voi, quanti applausi mi presi domenica passata dentro a la Signora di S. Tropeppe allultimo atto quando moro. Oh, sentite, come moro io, non more nisciuno artista.

PULCINELLA: (Morarr mpiso).

VINCENZINO: D. Fel, vuje sapite fa lo muorto?

FELICIELLO: Non saccio nat.

VINCENZINO: Bona chesta. Che bel catamburro.

ASDRUBALE: (Che d lo catamburro?).

RAFFAELE: (Chisto lo difetto sujo, ogne tanto dice qualche bestialit).

ASDRUBALE: (Ogne tanto? Chillo ogne parola dice no sproposito).

VINCENZINO: Insomma basta dirvi che il pubblico si credeva che io era morto veramente, e incominci a gridare: fuori, fuori, fui costretto di fare alzare il telo e farmi vedere.

RAFFAELE: Oh, questo vero! Recitate molto bene, e vi dico francamente che quando recitaste la prima volta, allora mia figlia incominci ad amarvi.

VINCENZINO: E io vi dico sinceramente che vostra figlia pure me piace quando recita; mi pare unattrice di professione, e m che diventeremo marito e moglie sar una coppia veramente invidiabile, una prima attrice giovane e no primommo giovine.

FELICIELLO: La figlia de D. Raffaele vi sposate?

VINCENZINO: S, per la fine del mese si dar la parola.

FELICIELLO: Oh, bravo: nce facite prov li confiette?

VINCENZINO: Oh, vi pare, ho gi ordinato no cantaro e miezo de cannellini, allinfuori poi dei confetti col rosolio e col cacavo.

PULCINELLA: (A la faccia de mammeta!).

SCENA SESTA

Rienzo e detti, indi Marietta.

RIENZO: Sign, lo cocchiere ha ditto che la carrozza pronta.

ASDRUBALE: Eccomi qua: signori, scusate se vi lascio, vado a fare una piccola passeggiata per Chiaia. D. Rafa, aunito a D. Vincenzino fateli compagnia fino a che vengo io.

RAFFAELE: Va bene, noi ti aspettiamo.

ASDRUBALE: Non mi chiamate scrianzato. Permettete. (Via con Rienzo.)

FELICIELLO: Fate il vostro comodo.

VINCENZINO: Caro suocero, domani sera tengo no palco pei Fiorentini.

RAFFAELE: Uh! E che si fa?

VINCENZINO: Non s, ma si dice che si rappresenta una rappresentazione mai rappresentata.

RAFFAELE: Che piacere! Mariuccia, Mariuccia...

MARIETTA: Pap...

RAFFAELE: Non saje niente? D. Vincenzino, ha preso no palco ai Fiorentini per domani sera.

MARIETTA: Ne poteva fa lo meno; io me secco, non nce voglio ven.

RAFFAELE: Quanno vieni co me e D. Vincenzino, il tuo prossimo sposo, non ti devi seccare.

MARIETTA: Uh, pap senza che ve nfocate. Io dimane a sera non nce voglio ire ai Fiorentini.

RAFFAELE: E io te dico che nce haje da ven...

VINCENZINO: Basta, D. Rafa, non ve pigliate collera. Vedete che la ragazza non ha piacere de venire co me al triato! Io me ne songo accorgiuto, a vostra figlia le sono antipatico. La signorina tenarr qualche altro ncappato, il quale lha proibito di andare al triato domani sera.

RAFFAELE: Ma non signore...

VINCENZINO: Io si appuro chi , me lo mangio a morze, lo distruggo, lo anniento. Aresso me ne vache e non nce accosto cchi, cos la signorina sar contenta. Ma ricordatevi che Vicenzino Cannone tene core dinto a lo pietto, e se questo signore che vi ha proibito di venire domani sera al triato mi deve dire qualche cosa, ditegli che io so pronto a darlo qualunque soddisfazione. (Via.)

RAFFAELE: Ah, che te vorria scamazz la capo! (Alla figlia.) Aspettate, D. Vicenz, sentite, venite qu... (Via seguendo D. Vicenzino.)

MARIETTA: Oh! E s, m so contenta. Si non nce venesse cchi sarra buono...

FELICIELLO: Ma perch non nce avite voluto jre a lo teatro?

MARIETTA: Io nce sarra juta... ma caro D. Felice, vuje non sapite niente, perci parlate... Io a D. Vicenzino non lo voglio m antipatico. (Appoggiandosi al braccio di D. Felice.) Nce laggio ditto tanta vote a pap, e non mha volute d maje udienza, dice che ricco; ma io vaco trovanno a uno che non tene niente, pure che mi piace.

FELICIELLO: Ah! Dunque vero quello che ha detto D. Vicenzino?...

MARIETTA: Si, cchi che vero. Avite da sap... (E viano.)

PULCINELLA (dopo pausa): Mhanno rummaso sulo! (Scrive:) Scena 6a Contrasto fra D. Vincenzino e la nnammorata. Tutti viano, resta Pulcinella solo.

SCENA SETTIMA

Ninetta, e detta, poi Anastasia.

NINETTA: Che beco! Chillo D. Pulicenella...

PULCINELLA: Io m me secco a st sulo...

NINETTA: Si ve seccate a st sulo, ve pozzo fa compagnia io.

PULCINELLA (scrive): Scena 7a La serva e Pulcinella... Non si sa come finisce.

NINETTA: Scusate si so ardita, vuje comme ve truvate cc?

PULCINELLA: Songo venuto assieme collamico mio D. Felice, perch vogliamo recitare al teatro di D. Raffaele...

NINETTA: Bravo, naggio tanto piacere. Io pure doje dommeneche fa recitaje... v, na piccola parte; feci la parte de la cammarera dintallopera intitolata: Il suppigno di un uomo.

PULCINELLA: Scusate, se dice Lasteco di una donna.

NINETTA: Io p che saccio. Dommeneca passata pure aveva da recit, e siccome chillo figliulo che faceva la parte co me me persuadeva, accoss avette soggezione de fa la parte.

PULCINELLA: Te persuadeva?...

NINETTA: Sissignore, era no giovene tanto simpatico. Io a isso lera purz simpatica. Pe me ved, se mettette dinto a la compagnia; ma chesta fuje na scusa; lo fatto si che non se spiegava maje co me. Na sera isso venette, e la combinazione volette che nce ncontrajemo justo dinto a sta cammera. Isso appena me vedette se fece russo comme a nu puparuolo, io peggio disso, ma lo fatto si che nisciuno de li duje nce spiegavemo. Alla fine io vedenno che isso non parlava, fuorze pe scuorno, me facette coraggio, e le dicette: Sapite, non ve mettite scuorno, e giacch vuje non vulite parl, m lo dico io a vuje: io ve voglio bene, io da che vaggio visto non pozzo arrepos. Vuje sulo me potite f felice: si me sposate io sarraggio la schiavottella vosta affezionata, pecch vuje site simpatico, site accuoncio, site aggraziato... Neh, vuje lo credarrisseve? Chillo manca risponneva. Ma core ne tiene mpietto... sango ne tiene dinta le vene? Rispunneme, dimme na parola... ma che me vu fa mor jetteca o che? (Alzandosi e passeggiando.)

PULCINELLA (freddamente): E p che ne succedette?

NINETTA: E p chillo silenzio suio me fece cap che isso faceva lammore, e non poteva darme retta. Almeno io chesto mimmaginaje...

PULCINELLA: Aveva da essere io...

NINETTA: E che avanisseve fatto? (Subito.)

PULCINELLA: Io lavarria ditto: Gu, senza che la tira a luongo tu me s simpatica, te vurria spus subeto subeto, ma sto disperato.

NINETTA: Non me ne preme niente.

PULCINELLA: Non tengo nisciuno impiego.

NINETTA: Meglio accoss.

PULCINELLA: Me metto a serv purio.

NINETTA: Faticammo e magnammo.

PULCINELLA: Allora chesta la mano.

NINETTA: E chesta la mia.

PULCINELLA: Bella, acconcia, sciasciona mia. (Labbraccia.) Cos si doveva regolare quel giovine! Oje neh, io taggio capito. Tu addavero me vu spus?

NINETTA: Sine, core mio. Io parlarraggio con la signora e te faccio piazz pe cammariere... justo justo nce manca la piazza...

ANASTASIA (di dentro): Ninetta, Ninetta...

NINETTA: Me chiamma la signora.

PULCINELLA: Gu, pe m non dicere niente a nisciuno.

NINETTA: No, sciasciunciello mio aggraziato. (Entra.)

PULCINELLA: Nennella de sto core. Che bella scena che chesta. M vaco da D. Felice e le conto lo tutto. (Via pel fondo.)

SCENA OTTAVA

Peppeniello, poi Rienzo.

PEPPENIELLO: Aggio fatto la lettera, non aveva cchi che nce mettere pe calmarla; ma pe chi nce la manno? Asp: Rienzo.

RIENZO: Commannate.

PEPPENIELLO: Porta sta lettera a D. Anastasia.

RIENZO: M non pozzo, pecch aggio da ire a fa no servizio de pressa.

PEPPENIELLO: Allora quanno viene nce la puorte.

RIENZO: Va bene. (Via.)

PEPPENIELLO: Intanto chella briccona de Peppenella teneva lo soldato che sta aspettanno... Mha fatto mettere chesta passione... ma io aggio deciso. Si essa me lassa, me vevo miezo litro de scisto e addio Peppeniello. (Via.)

SCENA NONA

D. Vincenzino e D. Raffaele, poi Feliciello e Marietta.

VINCENZINO: D. Rafa, lasciateme st, D. Rafa, non me ncojetate. Voi volete pe forza farmi credere quello che non . Ma che, mavite pigliate pe quacche fanciullo? Vostra figlia non mi pu vedere, vostra figlia quacche autro ncappato tene.

RAFFAELE: Voi vingannate, la guagliona v trova comme s trovata.

VINCENZINO: D. Rafa, io non songo no papurchio...

RAFFAELE: Vi cerco scusa io per lei...

VINCENZINO: Che scusa e scusa, io non sono no picchipacchio...

RAFFAELE: Ma se voi.., abbiate pazienza.

VINCENZINO: Non songo no chiachiello...

RAFFAELE: Eh... D. Vicenz, m mhaje seccato bastantemente! Chi cancaro tha chiammato papurchio..., chi tha chiammato chiachiello e picchiapacchio? E che diavolo, mi sono abbassato a cercarte scusa, taggio ditto, e agge pacienza, alla fine tu chi s? S no negoziante de puorce, e io so no signore, e taggio pregato tanto credennome che fusse stato no poco cchi accrianzato, e pieghevole alle mie preghiere, ma m che aggio visto che la pienze accoss, te dico va te fa squart tu, mammeta, pateto e tutte li puorce che tiene a Casoria! Oh!... Aggio sfocato. (Via.)

VINCENZINO: Uh! Sango de Bacco! A me se fa chesta asciuta de quarto, a D. Vicenzino Cannone!... E io me ne stongo? Io m scasso tutto cose... Che veco! Da chesta parte veneno D. Felice e Mariuccia... Stanno pe sotto a lo vraccio. M mannasconno pe sent che diceno. (Esegue.)

MARIETTA: Ma s ve lo torno a ripetere, a me li denare non me fanno specie, io vaco trovanno simpatia...

FELICIELLO: (Ah, sorte, se nnammorasse de me!).

MARIETTA: Io pecch maggio da sacrific co nommo che non me piace, Co nommo che m faciarria nfelice pe sempe? Pecch tene denare? E a me che me mporta. Io tengo no patre che ricco, e non nc bisogno de me mmaret. Quanno trovo a uno che m simpatico, allora sposo. Ma a D. Vincenzino non me lo piglio manco si me commigliasse de brillante.

VINCENZINO: (Ah, non mera ngannato!).

FELICIELLO: Ve dico la verit, a me manco me piace: no materialone qualunque, senza maniera, senza saperse present. P dice cchi bestialit co chella vocca che non tene capille ncapo...

VINCENZINO: (Ah, sfelenzissima creatura!).

FELICIELLO: Voi siete na giovine che avete bisogno de no bello figliulo, uno della vostra et; e ve voliveve pigli a D. Vicenzino, che dopo tutto tenarr i suoi annetti...

VINCENZINO: (Te voglio annett io lo stommaco!).

FELICIELLO: Insomma non tiene altro che i denari: e che fa? Se naccatta puorce, tutto al pi pu aumentare la razza... ma ncunto de volerse spos a na figliola comme site vuje... Oh, chesto p se lha da lev da capo. Voi non siete pane per lui. Quante e quante persone se butterebbero pure a mare, basta che voi le fareste una sola guardata amorosa.

MARIETTA: (Eppure, sto D. Felice, per esempio, me piace assaje! Sta disperato, poveniello!).

FELICIELLO: Io vi dico ffancamente che vado pazzo per voi; non tengo i mezzi di D. Vincenzino, ma credo dessere meglio disso de figura.

MARIETTA: Oh, che nchave che fa. Vuje site aggraziato.

FELICIELLO: Volete scherzare...

MARIETTA: No, vi dico seriamente.

FELICIELLO: Non vi sono antipatico?

MARIETTA: Anzi siete simpatico assai.

FELICIELLO: Veramente?... E se vi dicessi...

MARIETTA (interrompendolo): E pecch no?... Capisco chello che volete dirmi, io forse accettarria, navarria piacere, sarra fortunatissima de... Screviteme e io ve risponno. (Via.)

FELICIELLO: Uh mamma mia! Io m moro de la consolazione. Sta scena nce laggio da mettere dinto a la commedia. D. Marietta lassa a D. Vicenzino e se mette a fa lammore co mme.

SCENA DECIMA

Pulcinella, e detti.

PULCINELLA: Gu, D. Fel...

FELICIELLO: Non saje niente? D. Marietta, la figlia de Don Rafaele, mha fatto quasi cap che v fa lammore co me.

PULCINELLA: E D. Vincenzino?

FELICIELLO: Lha lassato. Comme cammina bello lo 2 atto. Assettete e scrive.

PULCINELLA (esegue).

FELICIELLO. M nce vorria lo finale, no bello finale. Pulecen, comme facimmo fen lo 2 atto?

PULCINELLA: Io lo farria fen co na bona mazziata che farria D. Vincenzino a D. Felice...

VINCENZINO (accostandosi): E accoss fenesce!

FELICIELLO: D. Vicenzino!

PULCINELLA (scrivendo): E detti.

VINCENZINO: S, D. Vincenzino che non te mena da coppa abbascio sai perch? Pe non fa male a quaccheduno sotto. Ridicolo, imbecille! te voglio dare tanta cauce e tante, che taggio da fa chiagnere pe tre mise de seguito. (Gli d vari calci.) Tiene, acchiappa, disperato, muorto de famma! Chesta la mosta de chille che taggio da d si guarda nautra vota nfaccia a Maniuccia. Haje capito?... (Via.)

FELICIELLO: Ah! mha rovinato.., mha acciso. E tu intanto non ti sei mosso. Mhaje fatto vattene e zitto... Mamma mia, mamma mia! (Si duole.)

PULCINELLA (scrive): D. Vicenzino Cannone piglia a cauce a D. Felice, D. Felice piange e cerca ajuto. Pulcinella va via ridendo. Fine dellatto 2. (Via pel fondo ridendo.)

(Cala la tela.)

Fine dellatto secondo

ATTO TERZO

La stessa scena.

SCENA PRIMA

Peppeniello e Rienzo, poi Pulcinella.

PEPPENIELLO: Dunque Ri, che me dice?

RIENZO: M proprio aggio consignata la lettera a D. Anastasia.

PEPPENIELLO: Io te la dette ajersera...

RIENZO: Ajersera non potette trov no momento opportuno pe darincella...

PEPPENIELLO: Basta, nce lhaje data; e che tha ditto?

RIENZO: Niente perch io subeto me ne so ghiuto.

PEPPENIELLO: Va buono, te ringrazio. (Rienzo via.) M stongo cchi de buono umore. Me parene millanne che D. Anastasia me dice: Peppeniello mio, io ho scherzato, non te voglio. Vuje vedite io povero giovene che aggio passato. (Entra Pulcinella.)

PULCINELLA: D. Peppeni, avite visto a D. Felice?

PEPPENIELLO: No.

PULCINELLA: D. Peppeni, lo vero che D. Anastasia se vommechea co vuje?

PEPPENIELLO: Chi ve lha detto? Non vero, quello fu per vedere io come la pensava. Ieri me fece na spiegazione amorosa pe vedere io come le risponneva, e io ciuccio ciuccio me lo credette e le dicette che no; essa se pigliaie collera; ma m laggio mannata na lettera co dicenno che la voglio bene e che me la voglio spos a qualunque costo.

PULCINELLA: E comme, ve sposate a D. Anastasia?

PEPPENIELLO: Nonsignore. Vuje che dicite! Chella m me risponne che non me v, e accoss me trovo io da coppa... Capite, io laggio fatto pe tenermela amica.

PULCINELLA: Aggio capito. (Nce vornia che la vecchia mmece de dicere che non dicesse che s!)

PEPPENIELLO: La v lloco D. Anastasia non me voglio fa ved... Neh faciteme sap che ve dice. (Via.)

PULCINELLA: Lo cunto se lha fatto buono; abbasta che la vecchia dice che no, chisto lo mbruoglio.

SCENA SECONDA

D. Anastasia, e detto.

ANASTASIA: Uh, mamma mia! Io non nce capo dinta li panne. D. Pulecen, state cc?...

PULCINELLA: D. Anastas, lo vero che ve maritate?

ANASTASIA: Sissignore, me piglio a Peppeniello lo figlio de D. Asdrubale...

PULCINELLA: (Io laggio ditto. M siente la risa). E avete parlato co lo patre?

ANASTASIA: No, ma nce voglio parl e ved de spicci lesto lesto...

PULCINELLA: Oh, ma ecco D. Asdrubale, parlateci...

ANASTASIA: D. Pulicen, si me mbroglio, ajutateme, capite... p essere che me metto scuorno.

PULCINELLA: (Povera piccerella!...).

SCENA TERZA

Asdrubale, e detti.

ASDRUBALE: Signori, ve saluto.

ANASTASIA: Buongiorno, D. Asdr: che uscite?

ASDRUBALE: Si, vado no momento dentro la Borsa, voglio ved si pozzo compr no poco de renneta turca.

PULCINELLA: D. Asdr, compratemenne no poco pure a me.

ASDRUBALE: Quanto ne volete comprare?

PULCINELLA: Vedete voi, na meza lira.

ASDRUBALE: La rendita turca lavite pigliate pe casecavalle?

ANASTASIA: D. Asdr, scusate, vavarria da parl.

ASDRUBALE: Eccomi tutto vostro. (Siedono.)

ANASTASIA: D. Pulecen, assettateve vuje pure, che potite sent.

PULCINELLA: Eccomi. (Siede.)

SCENA QUARTA

Peppenella, in osservazione, e detti.

PEPPENELLA: (Che veco! Mamm parla co D. Asdrubale e Pulicenella! Voglio sent che diceno).

ANASTASIA: Ecco qua... avite da sap che io..., perch... Laggio ditto che me metteva scuorno... D. Pulicen dicitencello vuje.

PULCINELLA: Ecco qua... siccome. (A soggetto fa un discorso interrotto.) Avete capito?

ASDRUBALE: E vuje che avite cumbinato?... De che se tratta?

ANASTASIA: Sacciate che io tutto me poteva immaginare, fuorch che Peppeniello lo figlio vuosto, jeva pazzo per me.

ASDRUBALE: Figliemo?

PEPPENELLA: (Peppenicello?...).

ASDRUBALE: Vuje veramente dicite?

ANASTASIA: Chesto che cos m pazziava! Chillo figneva dam figliema pe ved se io senteva gelosia: co na lettera tutto mha ditto.

PEPPENELLA: (Possibile!).

ASDRUBALE: Se cos, per me sarebbe un onore grandissimo.

ANASTASIA: E io lo volarraggio bene assaje, assaje.

PEPPENELLA: (E io che faccio!).

ANASTASIA: M avita da fa ven lo figlio vuosto cc, acci da la vocca soja sentarrite lo tutto.

ASDRUBALE: Questo regolare. Rienzo...

SCENA QUINTA

Rienzo e detti, poi Peppeniello.

RIENZO: Commannate, sign.

ASDRUBALE: V dinto a la cammera de Peppeniello figliemo, e fallo ven m cca.

RIENZO: Ve servo subito. (Via poi ritorna.)

ASDRUBALE: Non potete credere che piacere mi ha fatto sta cosa...

ANASTASIA: M lamicizia nostra diventer parentela...

RIENZO: Ecco cc lo figlio vuosto. (Via pel fondo.)

PEPPENELLA: (Lo vi cc lo briccone!).

PEPPENIELLO: (Che sar sta chiammata, che me v dicere pap?... Che veco Peppenella sta ll... Briccona, si le potesse fa sentere no popco de corrivo...).

ANASTASIA: (Quanto bellillo, quanto aggraziato...).

PULCINELLA: (Quanto bello, me pare no stenteniello arravogliato alla fronna).

ASDRUBALE: Avanti.., sedete qua... D. Anastasia mi ha detto tutto.

PULCINELLA: D. Anastasia, ci ha detto tutto...

ASDRUBALE: Dunque il tuo trasporto pe Peppenella era una finzione, era per vedere se D. Anastasia ne sentiva gelosia, non e vero?

PEPPENIELLO (M lo momento de farla arraggi no poco). S, s, caro pap, io non la poteva vedere a Peppenella, io a D. Anastasia voleva bene, me metteva scuorno de dircelo e nce laggio scritto.

ANASTASIA: (Caro, caro chillo mussillo de zuccaro!...).

PEPPENELLA: (Ah, dunque lo vero! Ah, birbante assassino).

PULCINELLA: (Io m perdo la capo! Nzomma se la v spos overamente).

PEPPENIELLO: (Che faccia che ha fatto Peppenella. Buono).

ASDRUBALE: E pap te fa contento. M proprio vaco da lo notaro D. Giannattasio e combino ogne cosa.

ANASTASIA: E nuje jammo a fa marenna nzieme. Tu haje fatto marenna?

PULCINELLA: Io nonsignore.

ANASTASIA: Non lho con voi, laggio co Peppeniello.

PEPPENIELLO: Non ancora.

ANASTASIA: Allora justo justo, m lo farraje co mme.

PEPPENIELLO: Sine, jammo: quanto te voglio bene.

ANASTASIA: Zuccaniello mio. Jammoncenne. (Si appoggia al suo braccio.)

PEPPENIELLO: (Come schiatta Peppenella). (Entrano.)

ASDRUBALE: Caro Pulcinella, sta cosa mha fatto assaje piacere; accoss nc pi probabilit che Peppenella sarr la mia.

PULCINELLA: Ah! Voi avete qualche intenzione pe D. Peppenella?

ASDRUBALE: S, amico mio. A voi lo posso dire. Chella guagliona mha spertusato lo core.

PULCINELLA (scrive sulla zucca pelata di Asdrubale; lazzi).

ASDRUBALE: M che aggio saputo che figliemo v a D. Anastasia, m le faccio subito la dichiarazione amorosa.

PEPPENELLA: (Che bello pensiero pe me vendic de chello che mha fatto chillo briccone!). (Si avanza.) Caro D. Asdrubale.

ASDRUBALE: (Eccola qua, quanto aggraziata! Sempe che la veco me sento sbattere lo core mpietto.) Cara Peppenella.

PEPPENELLA: Che d, ascite?

ASDRUBALE: S, esco, vado fino da lo notaro per farle stendere il contratto di matrimonio tra mio figlio e vostra madre D. Anastasia.

PEPPENELLA Oh, finalmente succieso sto sposarizio.

ASDRUBALE: E che d tu nhaje piacere?

PEPPENELLA: Sicuro.

ASDRUBALE: Emb, tu facive lammore co Peppeniello?

PEPPENELLA: Io? Ah, non signore: chillo era naccordo che nce steva fra me e isso. Nuje facevamo a ved de fa lammone, pecch lo figlio vuosto voleva ved si mamm era gelosa.

ASDRUBALE: Dunque vero?

PEPPENELLA: Verissimo. Ma ve pare, caro D. Asdrubale, io me metteva a fa lammore co Peppeniello. Pe doje ragione chesto non poteva essere. Primma: pecch ve dico la verit non me piaceva tanto: la seconna p pecch io la penso de tuttauta manera. Io, caro D. Asdrubale, si maggio da mmarit, me voglio pigli a nommo, capite... Lo marito non ha da essere figliulo, pecch si no chillo doppo lo primmo anno accommencia a guastarse la capo, accomencia a maltrattarme, e me fa nfelice a me puverella! Caro D. Asdrubale, ve dico francamente, me voglio spos no viecchio, no bello viecchio ricco.

ASDRUBALE: E faje buono! (Oh, caspita, va trovanno no bello viecchio ricco, e add lo trova meglio de me?).

PULCINELLA: (Add lo trova no sconciglio meglio de te?).

PEPPENELLA: E perci sarr difficile a mandarmi.

ASDRUBALE: Chi te lha ditto. Anzi facilissimo. Si tu vorrisse.

PEPPENELLA: Si io vorria, ma D. Asdrubale mio, chesto che cos, vuje maddimmannate si io vorria? Vorria sicuro!

ASDRUBALE: Ecco qua... ci sarebbe un partito per te. Tu hai detto che ghiarrisse trovanno no viecchio bello e ricco? Emb lo viecchio bello e ricco, gi trovato, ma basta che te piace.

PEPPENELLA: E si non lo veco, non pozzo dicere si me piace o no.

ASDRUBALE: Egli a te dinnanzi.

PEPPENELLA: Vuje?... Me volite spus?

ASDRUBALE: S, bellezza mia, io che ti amo quanto Paolo am Francesca, quanto... quanto... (Ah, nautro Paolo...)

PULCINELLA: D. Paolo, il figlio de Madama Paula...

ASDRUBALE: (Zitto che laggio trovato). Quanto Paolo am Virginia, quanto Romeo am Giulietta. Io me senteva corrivo che figliemo faceva lammore co te, perch avrei voluto essere io tanto fortunato...

PEPPENELLA: Allora na fortuna per me. S, vuje me piacite, vuje site proprio comme lo jeva trovanno io.

ASDRUBALE: Auh! Eccesso di felicit! Peppenella mia, io te firmo na carta, in dove ti dichiaro padrona di tutto ci che posseggo. Peppenello sposannose a mammeta non avr bisogno di niente, perci col consenso di D. Anastasia, chello che aveva da dare a isso, lo d pure a te.

PEPPENELLA: Benissimo; allora sapite che volite fa? Iate da lo notaro e invece de fa stennere uno contratto de matrimmonio, ne facite fa duje.

ASDRUBALE: Sine, sine, Peppenella mia cara: tu me mmite a maccarune e carne. M zompo lesto lesto da lo notaro e faccio fa tutte cose. Io non nce capo dinto a li panne pe la consolazione. Io vaco, statte bona, pupatella mia aggraziata.

PEPPENELLA: Stateve bene, D. Asdrubale de sto core.

ASDRUBALE: Io torno subito. (Sorte, te ringrazio, aggio fatto lo colpo!) (Via.)

PEPPENELLA: Ah che me vorria magn laria a morze!

PULCINELLA: D. Peppen...

PEPPENELLA: E comme, Peppeniello che me voleva tanto bene, stato capace de fa chesto! Ha avuto lo coraggio de lassarme e sposarse a chi p? A mamm... Briccone! Me fa mettere chesta sorte de passione, e p me lassa accoss senza na ragione.

PULCINELLA: D. Peppen...

PEPPENELLA: Lassateme st, mannaggia la sorte mia. (Via.)

PULCINELLA: Chiste certe sarranno jute mpazzia.

SCENA SESTA

D. Feliciello e detto.

FELICIELLO: Gu, Pulicen, dimme na cosa, tu da quanto tiempo staje cc?

PULCINELLA: Da paricchio.

FELICIELLO: Ed succiesso niente nnante a te?

PULCINELLA: Seh, niente niente... Cc nce so state cose belle.

FELICIELLO: E contame.

PULCINELLA: Nientemeno, siccomme D. Anastasia avea fatta la proposta a D. Peppeniello pe se lo spos, D. Peppeniello primma le dicette che no; ma vedenno che D. Anastasia sera pigliata collera, pe calmarla lha mannata na lettera amorosa, co dicennole che la v bene e che se la v spos. Mper chillo laveva fatto co la ntenzione che D. Anastasia le risponneva che no, commessa laveva ditto, che laveva fatto pe scherzo. Ora m che succiesso? Che D. Anastasia sha creduto tutte cose, s allummata, ha parlato co D. Asdrubale, hanno chiammato a D. Peppeniello, lo quale ha accettato nfaccia a lo padre che la v bene: lo padre tutto contento, ghiuto da lo notaro, e D. Anastasia sha portato a Peppeniello a fa marenna co essa.

FELICIELLO: Nientemeno! Oh, che bello 3 atto!

PULCINELLA: E chesto niente; annevina chi se sposa a D. Peppenella.

FELICIELLO: Chi?

PULCINELLA: D. Asdrubale.

FELICIELLO: Tu che dice?...

PULCINELLA: Chello che aggio ntiso. D. Asdrubale ha ditto nfaccia a Peppenella che se la voleva spus, e Peppenella subito ha accettato.

FELICIELLO: Forse pe vendicarse de Peppenielio.

PULCINELLA: Accoss credo.

FELICIELLO: Bene, Benone, io te ringrazio tanto tanto. Co chesto che mhaje ditto io faccio la mmit de lo 3 atto, lasseme sign tutto. (Esegue.) M s che haje da fa? Devi portare questa mia lettera amorosa a D. Marietta...

PULCINELLA: Nce la porto a soreta...

FELICIELLO: Meh, che male nce sta. Simme amice alla fine. Te voglio fa sent sti vierze. (Legge la lettera:)

Dimmi che mami, o donna del mio core,

E allor sar felice come un Re;

Se il labbro tuo mi parler damore,

Fanciulla mia, sapr morir per te.

Far quel che tu vuoi, quello che brami,

Ma d che mami!.

Va famme lo piacere, dancella. (Gli d la lettera.)

PULCINELLA: Vuje m vedite che cosa me tocca de fa! Mannaggia lamicizia!

FELICIELLO: Uh! Zitto, justo, justo, essa che vene da chesta parte. Io m mannasconno, non d che stongo cc. Dille D. Felice vi manda questo biglietto. Te raccomanno. (Si nasconde a destra.)

PULCINELLA: Vuje vedite che me succede.

SCENA SETTIMA

Marietta dalla strada, e detto.

MARIETTA: Oh! D. Pulicen, state cc?

PULCINELLA: Si, sto qua, e voi state qua?

MARIETTA: Pap mha accompagnata, ed ghiuto a fa no servizio, m vene.

PULCINELLA: Ho piacere. (Feliciello fa segno a Pulcinella.)

MARIETTA: Permettete, io vaco dinto da Peppenella. (Per partire.)

PULCINELLA: Aspettate... vi debbo dire una cosa.

MARIETTA: A me? Parlate.

PULCINELLA: Lamico mio D. Felice, siccome.., lho dovuto fare per forza, perch vedete...

MARIETTA: Ma nzomma...

PULCINELLA: Vedete, non perch io... lamicizia... D. Felice vi manda sta lettera.

FELICIELLO: (Puozze schiatt, v che nce voleva).

MARIETTA: Chesto era tutto? (La legge.) Mavite da d niente cchi?

PULCINELLA: Vi dovrei dire che s annascuosto da l dereto pe non farse ved da vuje. Chesto non ve laveva da dicere.

MARIETTA: Ah! ah! ah! (Ride.) E vuje me lavite ditto... Add sta?

FELICIELLO (si nasconde dietro la sedia): Sto qua, scusate, D. Mari, quello una bestia.

PULCINELLA: Chisto lo ringraziamento.

MARIETTA: Ma perch vireve nascosto?

FELICIELLO: Perch mi metteva suggezione, cara D. Mariuccia, voi non potete credere io comme so scornuso.

PULCINELLA: (E nce pare...).

MARIETTA: E perch sto scuorno? Io comme femmena mavarria da mettere scuorno cchi de vuje, ed invece io ve risponno che sta lettera mha consolata; co chesta lettera io sento de volerve bene assaje assaje.

FELICIELLO: Vuje veramente dicite?

MARIETTA: Ma s, D. Felice mio, vuje site chillo giovene che me p fa felice pe tutto lo tiempo de la vita mia.

FELICIELLO: Voi che dite. D. Mariuccia mia. (Le bacia la mano.)

PULCINELLA: (Neh gu)...

FELICIELLO: (Scrive non te nincarric). Io vi amer come mai ho amato in via mia... Ma pap vostro che dir? Navr piacere?

MARIETTA: Quanno io so contenta, pap contento isso pure.

FELICIELLO: Ma si chillo dice che sto disperato.

MARIETTA: E che le mporta a pap, sta tanto ricco... Ve dar isso nimpiego...

FELICIELLO: Uh, anima mia... co sti parole me faje diventare tuttaltro uomo: tu sei per me un angelo... (Bacia c.s.)

PULCINELLA: (Gu...).

FELICIELLO: (Scrive, non te ne incaric).

MARIETTA: Nuje m s che facimmo? Quanno vene pap nce presentammo tutte li duje e nce lo dicimmo. Assicurateve che pap non dice che no... Ma lassateme iro dinto, p essere che se trova trasenno quaccheduno... a nautro poco nce vedimmo.

FELICIELLO: Addio, core di questo petto, anima dellanima mia, sangue delle mie vene.., quanto s cara! (Laccompagna fino alla bussola baciandole la mano.) Tu gi thaje scritto tutte cose?

PULCINELLA (gli d uno schiaffo): Mallarma de mammeta, v che cannela mha fatto ten scrivenno scrivenno.

FELICIELLO Zitto, ciuccione. Aggio fatto lo colpo, me levo da dinto a la miseria... Intanto m nce vurria nautra scena pe ghienghere lo 3 atto, si no curto.

SCENA OTTAVA

Ninetta, con bottiglia di cristallo traversa la scena.

PULCINELLA: Gu, bellezza mia, add vaje?

NINETTA: Vaco a pigli na botteglia dacqua.

PULCINELLA: E aspetta, consolame no poco co quatte parole.

NINETTA: Io m vaco de pressa. Ma che bu che te dico, sciascione mio, che quanto cchi te veco, cchi te voglio bene, simpatico, zucchero, aggraziato mio.

PULCINELLA: Ninetta mia, da che te vedette, io me sentette na botta de scoppetta in questo petto: senza dite io songo nommo infelice; cianciusella de sto core. (Le bacia la mano.)

FELICIELLO: (Neh gu?...).

PULCINELLA: (Scrive non te ne incarric). Dimme na cosa, hai parlato co la patrona?...

NINETTA: Laggio ditto quacche cosa coppa coppa, ma non dubit che io a te me sposo...

PULCINELLA: Me parene mille anne che te so marito, bella rosecarella mia. (Bacia c.s.)

FELICIELLO: (Neh, gu...).

PULCINELLA: (Scrive, non te ne incaric).

NINETTA: Lasseme j a pigli lacqua si no chella allucca. Statte buono.

PULCINELLA: Addio, cuore di questa pancia, anima dellanima mia. (Accompagna c.s.) Tu t scritto tutte cose?

FELICIELLO: E bravo! Thaje pigliato la rivincita.

PULCINELLA: Tu lhaje fatta a me, io laggio fatta a te.

FELICIELLO: Nzomma, tu faje lammore co la serva?

PULCINELLA: E se sape.

FELICIELLO: Buono, comme cammina bello largomento.

SCENA NONA

Anselmo e detti, poi Peppeniello.

ANSELMO (di dentro): Da questa parte, va bene.

FELICIELLO Uh, sta venenno chillo seccante de D. Anselmo, chillo m v trovanno lo sonetto, chi tene capo de nce lo fa? Iammoncenne, non nce facimmo ved.

PULCINELLA: Seh dice buono. (Entrano a destra.)

ANSELMO: E cc manco nce sta nisciuno... E add stanno? Ma io laggio da trov... Stesseno da chesta parte. (Via a prima quinta a sinistra poi ritorna.)

PEPPENIELLO: Chi se fide de mangi: a me non me v tras niente ncuorpo! Aggio ditto a D.a Anastasia che ghieva a fa no servizio dinto a la cammera mia e che m tornava, ma chi nce va cchi da chella vecchia! Mamma mia, guardannola solamente me vota lo stommaco.

ANSELMO: Neh, avite...

PEPPENIELLO: Mamma mia, chi ?

ANSELMO: Avite visto a D. Felice e Pulicenella?

PEPPENIELLO: No, non me rompite la capo.

ANSELMO: V che bella maniera! (Entra dallaltra parte.)

PEPPENIELLO: Pap ghiuto a chiamm lo notaro... Seh, sta frisco, se la sposa isso a chella brutta vecchia.

SCENA DECIMA

Peppenella e detto, poi D. Anselmo.

PEPPENELLA: (Lo v cc lo briccone! Ah che me lo vorria magn a morze! Maggio da fren... voglio appur pecch mha fatto chesto). E accoss avite fatto marenna?

PEPPENIELLO: (La v cc la briccona). S, ho fatto marenna.

PEPPENELLA: E bravo.., io non me credeva che sapiveve fa tutto chesto. Faciveve ved pe fa lammone co me pe ved si mamm era gelosa. Bravo, che bello ritrovato.

PEPPENIELLO: Emb, avite visto...

PEPPENELLA: Dunche chelle lettere che me screviveve erano scritte apposta, non erano scritte co ammore.

PEPPENIELLO: S... no... apposta... Io scriveva chelle lettere a buje pecch io a te voleva bene, a mammeta... (Torna D. Anselmo in fretta.)

ANSELMO: Avite visto pass a D. Felice e a Pulicenella?

PEPPENIELLO Vuje comme site seccante! Non laggio visto.

ANSELMO: E io m vaco a ved abbascio a lo giardino. (Via.)

PEPPENIELLO: Jate add volite vuje. (Seguita.) Pecch si tu mavarrisse voluto bene non te sarrisse mettuto a fa lammore co lo surdato?

PEPPENELLA: Io faceva lammore co lo surdato?

PEPPENIELLO: S briccona... Ah! te credive ca io non sapeva niente? Io saccio tutto.

PEPPENELLA: Io? Vattenne, non di bestialit! Gi m inutile ogne sorta de ragionamento, m tutto fenuto. Tu te spuse a mamm, e io me sposo a pateto.

PEPPENIELLO: A pap?...

PEPPENELLA S, a pateto, e me so decisa a sposarlo, pe vendicarme de chello che mhaje fatto tu...

PEPPENIELLO: Oh! Peppenella mia cara cara. Eccome cc a li piede tuoie. (Singinocchia.)

SCENA UNDICESIMA

Anastasia e detti.

ANASTASIA: (Mbomma! E chiste che fanno?).

PEPPENIELLO: Si tu te spuse a pap, io comme faccio senza de te?

PEPPENELLA: E che nhaje da fa de me? Va da mamm, chella te p fa felice.

PEPPENIELLO: Niente, niente, Peppenella bella, io pe tanto aggio fatto chesto, pecch mammeta mha ditto che taveva prommiso a no surdato.

PEPPENELLA: A me? Quanno maje, non lo vero...

PEPPENIELLO: Ah, dunche me lha ditto apposta per farme lass a te? Ma io non me pozzo scord maje de te... Io a chella brutta vecchia non me la piglio manco si me sparano.

ANASTASIA: Ah, bricconi, chesto avite avuto lo coraggio de fa? Ve voglio rompere li gamme. (Per inveire con una sedia.)

I DUE: Ajuto, ajuto...

SCENA ULTIMA

D. Raffaele, poi tutti gli attori secondo lordine della scena, Ninetta, Pulcinella, Felice, ecc.

RAFFAELE: Che succiesso?

ANASTASIA: Sti birbante... Lassateme...

ASDRUBALE: Allegramente! Stasera vene lo notaro... Che d stammoina?

ANASTASIA: D. Asdrubale mio, simme state tradite, simme state ngannate. Lo figlio vuosto ha ngannato a me, e figliema ha ngannato a vuje.

ASDRUBALE: Comme sarra a dicere?

ANASTASIA: Sarria a dicere, che laggio trovato parlanno a tuttee duje, e aggio ntiso co le rrecchie meje che nce hanno cuffiate, che lhanno fatto per farse le dispettielle nfra de loro.

FELICIELLO (scrive sulla gamba): Bene.

ASDRUBALE: Io aggio combinato tutto pe me spos a Peppenella.

PULCINELLA: E che fa, scombinate nautra vota.

ASDRUBALE: Neh, non pazziate... Ma comme, tu mhaje ditto?

PEPPENELLA: Vaveva ditto che ve voleva spos pe vendecarme de chello che maveva fatto Peppeniello.

ANASTASIA: E tu?...

PEPPENIELLO: Io vaggio ditto che ve voleva spos pe fa sentere corrivo a Peppenella, credennome chello che maviveve ditto vuje, cio che faceva lammore co no soldato.

RAFFAELE: (Io m crepo da la risa!... D. Fel, vuje ve state signanno tutte cose?).

FELICIELLO: (Tutto non dubitate).

ANSELMO: Chille dinto... Ah! vaggio ncucciato finalmente.

PULCINELLA: (Uh! D. Anselmo...).

FELICIELLO (ad Anselmo): (Stateve zitto, m non momento de pens a chesto. Aspettate che m ve servo).

ANSELMO: (Io non me movo da cc).

ASDRUBALE: Ah, tutto chesto nce sta? Ebbene, esci da la casa mia non ti conosco per figlio.

PEPPENIELLO: Pap. (Piange.)

ANASTASIA: E a te dimane te vaco a chiudere dinto a no monastero.

PEPPENELLA: Mamm...

ANASTASIA: Niente, non nc remissione.

ASDRUBALE: Esci m proprio.

PEPPENIELLO: Pap, e io add vaco?

ASDRUBALE: Mmiezo a la strada...

PULCINELLA: Eh, eh, D. Asdr, ma che s ghiuto mpazzia! Comme! Se mette no figlio miezo a na via, pecch sto figlio v chella che tu te volarrisse pigli... Miettatenne scuorno, ncondate che si viecchio, si dimane sappure sto fatto che se diciarr de te?... E vuje p D. Anastasia, a chesta et ancona pensate de mmaritarve, e pigliarve a chi p? A no guaglione, sapenno che sto guaglione fa lammore co la figlia vosta? Mettitevenne scuorno!... La vecchia sha da spos lo viecchio, e lo giovene co lo giovene. Spusateve vuje duje, e giacch li guagliune se vonno accoss bene, facitele spus pure a loro, e felicenotte.

PEPPENIELLO: Pap mio caro caro.

PEPPENELLA: Mamm mia bella bella...

FELICIELLO: D. Asdr, contentatele.

PULCINELLA: Fatelo per me.

ASDRUBALE: D. Anastas, che ne dicite?

ANASTASIA: E io che saccio.

ASDRUBALE: Volimmo fa sti duje matremmonie?

ANASTASIA: Sapite che , vuje site viecchio.

ASDRUBALE: E vuje sarrate quacche autra cosa.

ANASTASIA: Che aggio da fa, marremedio... Chesta la mano.

ASDRUBALE: E chesta la mia.

PEPPENELLA: E nuje?

PEPPENIELLO: Che avimmo da fa?

ASDRUBALE: Spusate, e lo Cielo ve benedica!

PEPPENIELLO: Ah, finalmente Peppenella la mia.

RAFFAELE: Bravo, m s che te voglio cchi bene de primma; m s che mi sei veramente amico! Tu chillunico figlio tenive, vuje sulo chella figlia teniveve. stato buono che lavite fatte contente. Che non faccio io pe sta figlia pe contentarla, tutto chello che v le dongo... Maddonaje che a D. Vincenzino non lo voleva, e subito laggio licenziato. Trattandosi di matrimonio, essa se lha da scegliere, pare che accoss doppo non have co chi se la pigli.

MARIETTA: A proposito de chesto, io lo marito me laggio trovato.

RAFFAELE: Te lhale trovato? (In tuono serio.)

FELICIELLO: (Ah! Comme ntroppecuso lo finale de sta commedia).

MARIETTA: S, me laggio trovato, me piace e me lo voglio spus.

RAFFAELE: E chi ?

MARIETTA: Eccolo cc, D. Felice.

RAFFAELE: Voi?

FELICIELLO: Io, sissignone, e se me fate spos la figlia vosta ve giuro che ve scrivo quanta commedie volite vuje.

RAFFAELE: Tu veramente dice? Lo vu bene?

MARIETTA: S, pap.

RAFFAELE: Emb, quanno lo vu bene... no buono giovene, de talento, sposatillo e bona sera.

FELICIELLO: Chesta la mano.

MARIETTA: E chesta la mia.

RAFFAELE: (Sto matrimmonio pure nce lo mettite dinto a la commedia?).

FELICIELLO: (Se sa benissimo, chesto lo meglio).

NINETTA: Signori, mmiezo a tanta matremmonie ve faccio a sap che nce sta pure lo mio co D. Pulecenella, che aggio parlato co la signorina.

ANASTASIA: Sto matrimonio non me dispiace.

ANSELMO: Neh, non ve scordate de lo sonetto?

RAFFAELE (a Felice): Che sonetto v chisto?

FELICIELLO: (No sonetto che v essere fatto pe lo nomme de la mogliera... Chisto pure nce laggio miso dinto a la commeia). Aspettate, che m ve lo faccio.

RIENZO: Signori, a tavola.

RAFFAELE: La commedia lavete abbozzata tutta quanta?

ASDRUBALE: Quale commedia?

RAFFAELE: Niente, na commedia che D. Felice ha scritto pe lo teatrino mio.

ASDRUBALE: E qual largomento?

PULCINELLA: Non ve ne incaricate, meglio che non lo sapite.

FELICIELLO: Tutta, tutta perfettamente: non nce manca che lo finale, e ne ho immaginato uno proprio magnifico; ma quello ci ha chiamato in tavola, andiamo a mangiare.

RAFFAELE: No, lo finale lo voglio sent...

TUTTI: S, lo volimmo sent...

FELICIELLO: (Oh, cancaro justo m). Pulicen, andiamo, improvvisiamo no finale... M accommencio io...

Finita la commedia,

Non c pi niente a fare...

PULCINELLA: Finita la commedia.

Non c pi niente a fare...

FELICIELLO: (Haje ditto chello che aggio ditto io!).

Pubblico rispettabile,

Vi prego a perdonare...

PULCINELLA: Pe famma la screvetteme...

FELICIELLO Per fama, per onore,

E ci cost, credetemi,

Grandissimo sudore.

E si vha fatto ridere...

Allor contento sono.

PULCINELLA: E non cercammo applause,

Ma schitto no perduono.

(Tutti ridono mentre cala la tela.)

Fine dellatto terzo

FINE DELLA COMMEDIA

    Questo copione è stato visto: