‘Na figliola romantica

Stampa questo copione

NA FIGLIOLA ROMANTICA

Na Figliola romantica

da La Donna romantica e il medico omeopatico, di Castelvecchio.

Commedia in tre atti.

A mia figlia Maria

Figlia mia,

Dedico a te questo mio lavoro per unire insieme nelle medesime pagine i due affetti che mi legano alla vita: lArte e Maria, che spero non siano mai da me disgiunti. Se per, fatalmente, dovesse un giorno quellarte che mi ha prodigato tante gioie e tante lusinghiere soddisfazioni abbandonarmi o procurarmi disillusioni, sono certo che troverei conforto nel tuo angelico sorriso. Amandomi quanto io ti amo, basterai tu sola a rendermi completamente felice.

Napoli Aprile 1899

Personaggi:

Il conte D. Orazio Pomo

Virginia

Rosinella

Il cavalier Fiorelli

Il dottor Nuvoletti

Concetta, cameriera

Papele, servo

Lazione avviene a Portici, epoca presente. La scena del primo e terzo atto a Catania, nel secondo atto a Napoli.

ATTO PRIMO

Camera nobile, quattro porte laterali e una nel fondo. Mobilia dorata. Un tavolino. Sedie, ecc. ecc.

SCENA PRIMA

Il Conte D. Orazio dalla porta a destra, e Concetta dalla sinistra.

CONTE: Cunc, add viene?

CONCETTA: E comme, sign, nun o vvedite? Da la patrona vengo, me pare ch ssapite.

CONTE: Ah, bravo Cuncettella. Damme na bona nova; ogge, Virginia mia, che f! Cumme se trova?

CONCETTA: Sign, nun ne parlammo, stanotte adderittura nun ha durmuto proprio e me facea paura! Io da la stanza appriesso senteve ogne mumento, o nu suspiro gruosso o pure nu lamiento! Verso li tre nu strillo ha dato proprio forte, e ha ditto: Oh, Dio, che smania! Meglio per me la morte! Ha aperta p la fenesta e s miso affacciata, ampettola, capite... e tutta scapellata! Allora so trasuta: Sign, vuje che facite... de sta manera, certo pigliate na brunchite. Vestiteve... Vattenne ho i nervi stamattina..., na faccia bianca bianca, povera signurina! Io, s, me ne so ghiuta, ma a dinta a mascatura, la vedevo e senteva.... povera criatura! Allerta, mmieza cammera e cu nu libro mmano, diceva sti parole: Che cosa il cuore umano!? Il muscolo pi fragilo, il pi tranquillo e muto, il pi calmo, il pi dolce, e non comprenduto! oh, Alesandro e Tummaso, oh essere sapiente!

CONTE: E chi songo sti duje?

CONCETTA: E chi ne sape niente! E sempe cu sti duje sbarea... sign, pecch?... Cu Alesandro e Tummaso?

CONTE: Ma qu Tummaso? Asp... Tu cu sta lengua toja me faje cchi stun... Forse lhai ntiso dicere Alessandro Dumas?

CONCETTA: Proprio accuss.

CONTE: Ho capito.

CONCETTA: E chi sign stu tale, che quanno parla disso se nfuria e le f male?

CONTE: Pe quanto mhanno ditto un celebre scrittore, di romanzi patetici, di contrastato amore! De tanta storie fatte pe turment la gente! E chilli libre cattera, so state veramente la causa principale che mhanno trasfurmata na gioia de figliola, a vipera stezzata! Chellera nangiulillo, di brio e di virt, chi la ricorda primmo, nun la cunosce cchi! A me nun me v sentere, si nce vaco a parl, le scappo suonno, o pure me lasse e se ne v! Ajere le dicette: Virg vulimmo asc?... Na bella cammenata, te farr bene, s? Neh, chella bella e bona me dice: esco cu te? E se mettette a chiagnere, senza sap pecch. De miedece, sapite, che naggio cunsultati, e tutte buone, celebri, valenti, rinomati. De Renzi, Fede, Bianchi, Capozzi, Romanelli, facette ven a Napole perfino Cardarelli. Nisciuno mha saputo dicere quale sia la causa e la ragione de chella malatia! Na speranza me resta, a Puortece arrivato nu miedeco omeopatico, da tutti decantato; dice ch buono assaje, laggio fatto chiamm, putesse fa quaccosa stu miedeco, chi s, io cerco tutti i mezzi de farla st distratta, vede na cosa bella, le piace e se laccatta. Veste nc ne mancano, na quantit ne tene; brillanti, oggetti doro, la voglio tanto bene, so ricco, ricco assaje, che cchi le pozzo d?

CONCETTA: Aim, nelle ricchezze, non felicit! Signore mio, perdito tiempo inutilmente, lottare col destino, da uninsana mente! Il cuore della donna ha sofferenze arcane, che certo non dipendono dalle miserie umane.

CONTE: Cunc, sa che te dico? Non sbari tu pure, pecch si no te sciacco Cheste songhe fatture che vhanno cumbinato, spieg assuss se p... (Campanello di dentro.)

CONCETTA: La signora me chiamma.

CONTE: Curre, vide che b! (Concetta via a sinistra.) E chesto nce mancava... vedite che se passa, maggia sent la predica pure da la vajassa, sha daccunci sta cosa, chist nu fatto serio, o appuro la ragione, o faccio nu streverio! Me vene nu pensiero, figliema Rusinella na guagliona esperta, astuta e ntricarella, chi s che stuzzicannela, dicesse quacche cosa, che tene la matrea, pecch nun arreposa... essa nc parle sempe, e certo saparr chello che nun saccio... sicuro... Eccola cc.

SCENA SECONDA

Rosina e detto.

ROSINA: Caro pap, buongiorno.

CONTE: Buongiorno figlia mia... Mi pare che ti manca la solita allegria.

ROSINA: Ma no, pap, tinganni.

CONTE: Minganno?

ROSINA: Veramente.

CONTE: Che tannascunne arete? Che tiene mmane?

ROSINA: Niente.

CONTE: Scummetto che so libre... famme ved...

ROSINA: Ma no...

CONTE: Famme ved te dico. (Prende un libro e legge:) opere di Rousseau. La novella Eloisa... e po?

ROSINA: Nientaltro...

CONTE: E dalle! Voglio ved Balzac: il giglio della Valle. Chello che so sti libre naggio saputo maje, te prego, spiegammello, tu certo lu sapraje.

ROSINA: Son libri moralissimi.

CONTE: Veramente?

ROSINA: Ma s...

CONTE: Nu me pare, Rousseau, per quanto sento d, nauore proibito... nce ha da st na ragione... E Balzac di che tratta?

ROSINA: Tratta deducazione.

CONTE: Va bene. Lo vedremo... ma a te chi te lha dato?

ROSINA: Il Cavalier Fiorelli.

CONTE: Isso te lha purtato?

ROSINA: Ma s pap.

CONTE: Va bene, allora, mi rimetto. Il Cavalier Fiorelli un gentiluom perfetto. Giovine educatissimo, saggio, gentil prudente, amico mio strettissimo che stimo immensamente. lunica persona che putimmo tratt, e che Virginia, sai, non ha difficolt. Allora li pu leggere.

ROSINA: Grazie pap.

CONTE: M, siente, rispunneme a na cosa, ma chiaro, e francamente. Virginia sta malata, me pu d tu qu sia la causa, la ragione.

ROSINA: Cupa malinconia!

CONTE: Ma pecch? Che le manca, pecch stu malumore? S fatta secca secca, ha perzo lu culore, che pensa, che desidera?

ROSINA (in tuono romantico): questa nostra vita, al pianto ed alle lagrime pur troppo sempre unita! ogni essere nel mondo tiene un doloro nascoso, per cui perde la pace e non ha pi riposo! Un tradimento in core porta ciascun celato, la virt viene oppressa, e il vizio incoronato. Lalma negletta e pura, abbandonata e sola, oggi diventa muta e non sa dir parola! Lippocrisia, linganno, oggi governa assai!

CONTE: E bravo, ma sti ccose tu po cumme li ssai?

ROSINA: stata lesperienza che illumin il pensiere!

CONTE: Che parle desperienza tu che s nata ajere. Ma gi, chesta la moda, secolo del progresso, e farla da filosofo a tutti oggi permesso. M li guaglione appena nascene e so smammate, so tanta Cicerone o Seneca svenate. Una curiosa smania teneno cierti tale, de ved sempe niro, da ved sempe male! Lu munno, a sent loro, na muntagna appesa, brutta a sagl, tremenda, terribile la scesa! Lalma negletta e pura, il vizio incoronato... vurria sap sti ccose a te chi tha mparato; lu munno stato sempe o stesso, siente a me, ogge chillo che era ai tempi di No. E p me dispiace che tu parle accussi, na figliola educata chesto nun lha da d! Ma gi chisti pensiere tu certo lassarraje quanno nu maretiello vicino te vedraje e subito.

ROSINA: Che dice?

CONTE: Sicuro, pronto gi.

ROSINA: E me vurrisse forse?

CONTE: Te voglio mmaret. Ched, te dispiace?

ROSINA: Sicuro, pap mio... De mmaretarme, crideme, nun tengo lu gulio!

CONTE: saccio, ogni figliola, dice accuss, ma quanno si sposa p sta allegra cuntenta e va zumpanno, te dongo nu marito che te farr felice... Il Cavalier Fiorelli, te piace? Che dice? Mha ditto, puverello, che te v bene assai... Me fece la proposta e subito accettai.

ROSINA: Hai fatto male.

CONTE: Come! Ho fatto male? oh, bella, un giovane distinto...

ROSINA: Voglio rest zitella.

CONTE: Ma che nce stesse nauto, dimmello figlia mia, si vuoi spusarte a nauto, allora chillo sia... ma fammelo cunoscere...

ROSINA: Ma no, caro pap, proprio il matrimonio che nun voglio f chiuditeme, chiuditeme, s chi cuntenta assai, s, dinto a nu retino, ma maritarmi? Mai!

CONTE: Ma che, ma che retino... se chiudeno li brutte... sposete, e f li figlie cumme li fanno tutte. Quanno sarraggio muorto e nterra chi nun vengo, diventerai ricchissima pecch a te sola tengo. Darte nu buono giovane, te giuro che me mbroglio, il Cavaliere lunico.

ROSINA: Sarr, ma nun voglio!

CONTE: Oh, basta, lo voglio, e ti far obbedire!

ROSINA: Ed io sar contenta piuttosto di morire! (Via. Esce Papele.)

SCENA TERZA

Papele e detto, poi Dottore.

CONTE: Pap...

PAPELE: Sign.

CONTE: So lommo lu cchi disgraziato; me veco perzo proprio...

PAPELE: Pecch, sign, ch stato?

CONTE: Ch stato? E maddimmanne? stato, amico mio, che o songhe pazze laute, o che pazzo songhio.

PAPELE: Signore mio la capa purio laggio perduta, o chesto, o certamente muglierema mpazzuta!

CONTE: Pecch?

PAPELE: Mha ditto cose ogge, che fanno orrore! Mha ditto: il matrimonio la tomba dellamore! Ch nu cuorpo senzanema, un ente materiale, che il cuore umano fragile, che lanima immortale. E ha ditto tanta cose dinta nu quarto dora, che me songo stunato e nun capisco ancora. Stu fatto de muglierema a me nun pare vero...

CONTE: Papele mio carissimo, qui sotto c un mistero. Mugliereta lu stesso ha ditto pure a me.

PAPELE: Uh! Quanno?

CONTE: Poco primma, e pazza essa nun . Figliema, pressa poco li stesse cose ha ditto.

PAPELE: Fosseme nuje li pazze?

CONTE Sicuro, statte zitto. Io credo nauta cosa... chesta na malatia mmiscata da muglierema pure a la figlia mia.

PAPELE: E pure a Cuncettella?

CONTE: Se sape, e so cadute malate pecch troppe rumanze hanno liggiute.

PAPELE: Sicuro, chesto overo, sign, accuss sarr... Cuncetta tene libre nascuoste a cc, e a ll. E pe paura chio li trovo e nce li ghietto, o se li tene chiuse o sannasconne mpietto. La malatia si chesta, nun nu fatto serio, na bona mazziata lunico remmerio!

CONTE: Ma no, che stai dicenno. Io voglio interrogare, un celebro dottore. Li faccio visitare.

PAPELE: Ah, s, facite buono, sultanto pe Cuncetta voglio aspett nu poco... cumme ve pare?

CONTE: Aspetta quanto vu tu.

PAPELE: E stu miedeco p, quanno venarr?

CONTE: Dajere lavvisaje, e m avarria st cc. Ma per, chisto fatto nisciuno ha da sap.

PAPELE: Se capisce.

DOTTORE (di dentro): permesso?

CONTE: Vide fore chi . (Papele via e torna subito annunziando.)

PAPELE: Il Dottor Nuvoletti. (Dottore esce.)

CONTE: Avanti mio signore, avanti.

DOTTORE: Millegrazie. Ebbi da voi lonore desser chiamato?

CONTE: Appunto. Papele una poltrona. (Papele esegue.)

DOTTORE: Ma no, qui c una sedia, trattatemi alla buona, il Conte Pomo?

CONTE: Io proprio.

DOTTORE: Piacere.

CONTE: Ma vi prego, sedete. (Seggono.)

DOTTORE: Di che trattasi?

CONTE: Eccomi, ora vi spiego. Papele?

PAPELE: Comandate.

CONTE: Me pare nu ntruglione... Prendi il cappello.

PAPELE: Subito. (Via.)

DOTTORE: Oh! Grazie.

CONTE: Ed il bastone. (Via.)

DOTTORE: (Che bello tipo chisto). Grazioso...

PAPELE: Troppo buono.

CONTE: distratto un pochino... ed io se lo perdono, perch son dieci anni che trovasi con me. Posso Dottore offrirvi un poco di caff? Del cioccolatte?

DOTTORE: Grazie...

CONTE: Ma s, una tazzolina. Che cosa preferite? Biscotto o fresellina? Ma senza cerimonie, mi fate un gran favore...

DOTTORE: Ma grazie, troppo buono.

CONTE: Non posso aver lonore?

DOTTORE: Sonio fortunatissimo, accetter il caff...

CONTE: Bravo, con dei biscotti?

DOTTORE: Come volete.

CONTE: A te; due tazze fatte apposta, e porta il maraschino. Buono...

DOTTORE: Oh! Lo credo.

CONTE: Spicciati.

PAPELE: Vi servir a puntino. (Miedeco bello e giovene? E faccio visit Muglierema? Sicuro, nun aggio a che penz.) (Via.)

CONTE: Eccoci a noi. Mi han detto che voi siete valente, che avete studio, scienza e pratica eccellente, che molti gravi mali avete scongiurati, uomini gi spediti, da voi furon salvati, che di medicinali voi fate poco abuso, e che perci vi chiamano...

DOTTORE:O miedeco curiuso? S, s, lo s, mi onorano di questo soprannome, non s chi stato il primo, non s e quando e come... Forse pel mio carattere, sempre di buonumore.

CONTE: Ma sta cosa vi secca?

DOTTORE: Mi secca? Nonsignore! Me seccarra si fosse miedeco curiuso... Nel senso... curto... luongo... cu nuocchio miezo nchiuso. Intendono curioso perch guarisco il male, senza la farmacia, con metodo speciale, per ci son malati che d la medicina quando ci vuole, sempre, ci vado ogni mattina, ma poi ci sono quelli che basta una parola, un conforto, un consiglio, ricetta unica e sola.

CONTE: Quanto siete simpatico, che parlare modesto.

DOTTORE: Dunque, di che si tratta?

CONTE: Eccomi, fatto questo: Quattro anni f, rimasto vedovo, solo, amai unaltra bella donna, che in seguito sposai. La tolsi dal Collegio.

DOTTORE: Quanti anni avea, scusate?

CONTE: Venti anni.

DOTTORE: E voi?

CONTE: Cinquanta. Perch mi domandate questo?

DOTTORE: No, per sapere. Lamaste da impazzito?

CONTE: Uh!

DOTTORE: Amor di padre, immenso.

CONTE: Di padre e di marito.

DOTTORE: Capisco, beninteso.

SCENA QUARTA

Papele e detti, poi Papele di nuovo.

PAPELE (con caff e biscotti):Ecco il caff signori.

CONTE: Benissimo. Servite, e dopo andate fuori.

PAPELE (versando il caff nelle tazze dice piano al conte):(Chha ditto?)..

CONTE: (Niente ancora).

PAPELE: (La visita nce v?).

CONTE: (Statte zitto, animale... non f sent).

PAPELE: (Gnern). (Via.)

CONTE (piglia il caff):Nei primi anni sposato, essa mi amava assai, sempre daccordo, in pace, non un contrasto, mai. Che vi par del caff?

DOTTORE. (pigliando il caff):Lo trovo prelibato.

CONTE: moka.

DOTTORE: Lo conosco.

CONTE: Dove sono restato?

DOTTORE: Alla pace, allaccordo con vostra moglie.

CONTE: Ah! S. Essa era allegra, vispa, ma poi tutto fin. Incominci col piangere a lagrime dirotte, nervosa, eccitatissima, e a non dormir la notte, divenne taciturna, fantastica dumore... ancora unaltra tazza?

DOTTORE: No, grazie.

CONTE: Per favore?

DOTTORE: Non uso mai ripetere.

CONTE: Insistere non devo., la piglier per voi. (Versa unaltra tazza e beve.) Che cosa vi dicevo? Ah, s.

DOTTORE: Ma ho gi capito quel che volete dire... adesso vostra moglie trista e vuol morire.

CONTE: Bravo.

DOTTORE: Dolor di testa, si sente qui dei pesi... (Indicando lo stomaco.)

CONTE: Che male questo?

DOTTORE: un male che dura nove mesi.

CONTE: Oh! Lo volesse il Cielo! oh, che felicit... (Chiamando:) Papele?

PAPELE (uscendo):Comandate.

CONTE: Leva sta rroba a cc. (Papele esegue.)

PAPELE: (Chha ditto?).

CONTE: (Niente ancora).

PAPELE: (Chiacchiere sulamente... Sarr credo nu miedeco che nun v proprio niente). (Via portandosi il gabar.)

CONTE: Scusate se vi parlo con troppa confidenza, da vario tempo accusa na forte inappetenza. Chisto no buono indizio?

DOTTORE: Caspita! A meraviglia!

CONTE: Sta sempe stanca, oppressa, e per lo pi sbadiglia. E nauto buono indizio?

DOTTORE: Sicuro, proprio chiaro.

CONTE: Non v ved pariente, n amici, anche il pi caro. Insomma chius a dinto nisciuno v vedere. Che segno chisto?

DOTTORE: Buono.

SCENA QUINTA

Papele e detti, poi A chille.

PAPELE: C fuori il Cavaliere. (Via.)

CONTE: Oh, il Cavaliere Fiorelli.

ACHILLE: Devo aspettare ancora?

CONTE: Ma avanti.

DOTTORE: (Quant bello!).

ACHILLE: Come sta la signora?

CONTE: Stanotte, amico mio, malissimo ha dormito. Il Cavalier Fiorelli. (Presentando al dottore.)

DOTTORE: Padrone riverito.

CONTE (presentando al dottore):Vi presento il Dottor Felice Nuvoletti, venuto per mia moglie.

DOTTORE: Piacere.

ACHILLE: I miei rispetti, e ha visto la signora?

CONTE: No, adesso la vedr.

ACHILLE: Se crede, prevenirla vorrei, meglio sar.

CONTE: S, andate ad avvisarla, vi sar obbligatissimo, noi subito verremo.

ACHILLE: Servitore umilissimo. (Al Dottore.)

DOTTORE: Chi questo Cavaliere?

CONTE: amico di famiglia, f compagnia a mia moglie, lassiste e la consiglia.

DOTTORE: Ma pare chaggio ntiso chessa non vuol vedere nessuno?

CONTE: Gi, nessuno, soltanto il Cavaliere. Chisto nu buono indizio? Dott, posso sperare?

DOTTORE: Vedremo... che ne saccio... la debbo visitare, un grave male proprio, mi par che non ci sia... per c qualche indizio di unaltra malattia.

CONTE: Vogliamo entrare?

DOTTORE: Adesso? Non mi ricever.

SCENA SESTA

Concetta, poi Rosinella e detti.

CONCETTA: Sign, currite subeto, ma m, pe ccarit.

CONTE: Ch stato? Ch succieso?

CONCETTA: La povera patrona. accuss, tutto nzieme, ma proprio bella e bona...

CONTE: Chha fatto?

CONCETTA: L venuto nu forte svenimento...

CONTE: Dott, Dott, currimmo...

DOTTORE: Ma come, in un momento?

CONCETTA: Sentenno che nu miedeco era stato chiammato pe visitarla, ha ditto: Oh, Dio, mi manca il fiato!

ROSINELLA (uscendo):Pap, chella sta nterra, e guai chi savvicina, d morze, ponie e cauce!

DOTTORE: (Che quaglia Settembrina!).

CONTE: Dott...

DOTTORE: Chi sta figliola, chi questangioletto?

CONTE: Mia figlia.

DOTTORE: Come figlia? Forse di primo letto?

CONTE: Perfettamente. Andiamo.

DOTTORE: Per ora sta sicura, c il Cavalier Fiorelli... non avete paura...

CONTE: Ma chillo non miedeco, la p sulo afferr.

DOTTORE: E avite ditto niente... l quello tutto, s. Se lui la tiene forte, se lui la stringe bene, la macchina si abbatte, e subito rinviene! Io torner domani.

CONTE: Dott, vuje che dicite, che modo di curare. Jamma ved, venite... (Via con Concetta.)

ROSINELLA: Dott, nun c paura?

DOTTORE: Ma no, ragazza mia... Chella na cosa de niente, nun na malatia. E un microbo insensibile, che forse pure a te vene a trov, si pure nun venuto.

ROSINELLA: A me? Che cosa?

DOTTORE: (Quant bona!). Na cosa penetrante, che trase mpietto, pogne, amara, ed seccante... Quanno per nun trova la medicina adatta.

ROSINELLA: E c sta medicina?

DOTTORE: Sicuro... e tu lhai fatta... (Carezzandola.) Vattenne, va, va dinto...

ROSINELLA: S, ma quanno turnate, ched sta medicina, voglio essere spiegate... (Via.)

DOTTORE: Che uocchie, che bucchella, che grazia! Neh, Dott... Ma tu che stai facendo, ma sei Dottore o no? Sicuro... e allora basta! Cos questo pensiere? Tu tornerai domani a fare il tuo dovere... Ma quella se mi stuzzica, io nun so nu pupazzo... Me scordo che so miedeco, e facce cos pazzo! (Via pel fondo.)

(Cala la tela.)

Fine dellatto primo

ATTO SECONDO

Camera di Virginia.

Quatto porte laterali e due in fondo, una finestra. Una libreria piena di elegantissimi volumi, una piccola scrivania con molte carte e libri. Una toeletta; divano e sedie.

SCENA PRIMA

Virginia e Concetta.

Virginia seduta alla toeletta e Concetta le acconcia i capelli.

VIRGINIA: Cunc, f priesto, spiccete, me secco stammatina...

CONCETTA: Sign, parite proprio na vera parigina! Che nierve, mamma mia fatto, ecco servita.

VIRGINIA: Oh, Dio, che seccatura questa nostra vita! (Si alza.) Si se pensasse a tutto chello che avimma f, nce accedarrieme e meno sarria lumanit. Vestirsi allistessa ora, lavarsi, pettinarsi, mangi per forza, e il bello che bisogna privarsi dei cibi i pi squisiti pecch te fanno male, e pu pigli nu brutto riscaldo viscerale.

CONCETTA: Sicuro, io per esempio, so pazza po migliaccio, nun marigiarria che chello, per quanno mo faccio, o juorno appriesso stongo malata certamente.

VIRGINIA: Ma quello ch insoffribile, il far perennemente sempe li stesse cose. Le convenienze poi, la societ, il progresso, hanno fatto di noi delle schiave e non altro. La veste, il cappellino, il busto molto stretto, la borsa, lombrellino... Ah, si turn putesseme a chilli tiempe belle, quannerano li ccase semplice pergolelle... Add sarrepusavene dammore stracque e strutte, e non se saziavene che sulo derba e frutte!... Quanno bastava nalbero pe te scanz d sole, e attuorno nu profumo de rose e de viole! E pe vesti, bastava... oh linnocenza antica... Niente cappelli e veste. Cunc, na fronne fica!

CONCETTA: Che bellezza!

VIRGINIA: Nessuno sapea che fosse il male, era felice allora, contento ogni mortale! Non era amor vietato come oggi crudelmente si f, che si castiga quellessere innocente, al quale amor colp, allora, no, si amava chi si voleva, e libero il cuore palpitava!

CONCETTA: Era bello, ma scegliere nun troppo se puteva?

VIRGINIA: Perch?

CONCETTA: Pecch nce steva sultanto Adamo ed Eva.

VIRGINIA: Tu pure a pazziella piglie sti ccose? Gi, io p e sti pensiere cu chi vaco a parl? Felici voi che nate in questo basso mondo, mai vi colp langoscia, mai un dolor profondo. Ma per te, stupida, il mondo gi finito, tu pur sei sventurata! Tu pur tieni un marito.

CONCETTA: Oh, S, avite ragione, signora mia, pe chesto, chello chaggio, passato, mmeretarria lu riesto. Io steva chiatta, allegra, redeva, pazziava, m che saccio, me pare... cumme fosse na schiava.

VIRGINIA: Ma proprio quella sei...

CONCETTA: Nun gi che mmaretata io me truvasse peggio o fosse maltrattata... Ma che saccio... Papele, quanno faceva ammore, era bello simpatico, pareva nu signore. Veneva a farme visita, tutto scicco, pulito, steveme sempe nzieme... ma m che m marito... Pare che s cambiato, distratto, indifferente, me guarda cu freddezza, me calcola pe niente. Dicite buono vuje, sign, che pe lu core lu matrimmonio proprio...

VIRGINIA: La tomba dellamore! E lu dichio? Lo dicono i libri, unico bene che mabbia il Ciel concesso nelle mie lunghe pene! Quando abbattuta ho lanima e invan soccorso imploro, i libri sol mi calmano e mi danno ristoro!

CONCETTA: Viate a buje che almeno tenite na persona affezionata assai, e che nun vabbandona.

VIRGINIA: Parle dAchille?

CONCETTA: Certo.

VIRGINIA: Cride che sia sincero?

CONCETTA: Pare, signora mia, che ve v bene overo.

VIRGINIA: E io nce credo poco. Io songo tormentata da nu brutto pensiero... che non fossi ingannata! Cu te, Cuncetta mia, me pozzo confidare, te pozzo tutto dicere... nun me trad...

CONCETTA: Nun lo dicite chesto, io songo na figliola segreta, e si maccidene, nun dico parola. E p ve voglio bene, pecch v mmeretate...

VIRGINIA: S, s, e te ne ringrazio, voglio sfuc!

CONCETTA: Sfucate!

VIRGINIA: Da quacche tiempo, Achille, nun tene cchi la cura che teneva na vota pe me, io so sicura che a nauta pensa certo linfame traditore.

CONCETTA: Ma vuje che ne sapite? Chi ve lha ditto?

VIRGINIA: O core, o core, s, m dice, o core mha parlato, isso de nauta femmena certo nnammurato!

CONCETTA: ommo, e tanto basta...

VIRGINIA: Io volarria appur cu certezza sta cosa, Cunc, che se p f?

CONCETTA: Nce sta nu mezzo...

VIRGINIA: E quale?

CONCETTA: Na cummarella mia, cunosce na figliola, na certa Anastasia, che f lu magnatisemo, ma f rest ncantate, ve sape a d segrete che nun ve laspettate. Dinta na stanza chiusa e senza pepet, addorme a na guagliona e p la f parl. Ve sape a d na cosa perduta add se trova, s pe na malatia chellaria ve giova. Si fosse, per esempio, nu giovene partito, ve sape a d si torna, si nu viecchio marito more priesto, e ve dice chello che a buje cunvene, si o nnammurato vuosto ve nganne o ve v bene.

VIRGINIA: Possibile!

CONCETTA: Per pandevinare, pe f na cosa bona, nu cierro de capille nce v de la persona; appena D. Achille ve sta vicino, vuje, senza che se naddona, tagliatencinne duje, li date a me e penzio p chello chaggia f.

VIRGINIA: Non serve de tagliarle... so pronte... eccoli cc. (Si leva un piccolo involto di carta al petto.)

CONCETTA: Ah, brava, li tenite, dateme cca, sign, nc porto lesto lesto...

VIRGINIA: F priesto e viene m.

CONCETTA: Io pure de Papele voglio sap quaccosa...

VIRGINIA: Cride che te ngannasse?

CONCETTA: S, cu la coca Rosa. Cu chella sempaunite trovo o chiacchiarianno, o pure che na cosa doce se sta mangianno. Da Rosa lhave certo, e isso lu sfurcato me mbroglie e dice sempe ch buono e affezionato.

VIRGINIA: ommo, e tanto basta.

CONCETTA: Ma io, sign, si appuro nu tanto, lu sdellomimo... chesto ve lassicuro. (Via pel fondo.)

VIRGINIA Oh, ne so certa... vinta essa da gelosia, nu chiasso, nu revuoto, nu scandalo farria. Ma nuje, nuje no, stu chiasso nuje nun putummo f perch ce lo proibisce la nostra societ. Io pure so de carne, io cumme a chella pure soffro pe gelosia, e spaseme e turture, ma me sto zitta, crepo tutta la vita mia... Perch? Perch il gran mondo non vuole, e cos sia! Oggi intanto nu miedeco me vene a visit chiammato da maritemo; lha fatto pappur che tengo; e si capisce che non nce sta ragione de st accuss? Che il male semplice finzione? Che se tratta dammore, dammore sulamente... Allora me farria nu male veramente. Mariteme se crede che sto malata overo, niente sospetta ancora, ma si quacche pensiero le vene ncapo, addio, chi lu putr calm? Chi ?

SCENA SECONDA

Papele e detta.

PAPELE: Sonio signora.

VIRGINIA: S tu, che vu da cc?

PAPELE: Vengo perch il padrone... (Che uocchie, mamma mia!). Le manda a domandare se vostra signoria lo vuole ora ricevere... vorrebbe rivenirla, e prima dintrodursi mi manda ad avvertirla.

VIRGINIA: Dirai al tuo padrone che questa non lora che lo posso ricevere.

PAPELE: Va bene, mia signora. (Per andare.) Cos vuole che dica ed io cos dir... Ma credo, o sia, suppongo... del resto poi non so...

VIRGINIA: Ma cosa?

PAPELE: Gran premura ei di parlarle aveva.

VIRGINIA: Ma allor senzavvisarmi da me venir poteva. Non sono la sua schiava? Che forse non dipendo dal mio ricco padrone? Digli che qui lattendo.

PAPELE: Va bene. Io pur voleva domandarle se s... Mi scusi limprudenza... Concetta dove sta? Io non lho vista affatto fin da questa mattina, non entro come al solito neppur nella cucina.

VIRGINIA: In cucina tua moglie non ci verr mai pi!

PAPELE: Perch?

VIRGINIA: Perch mi chiedi? Il perch lo sai tu.

PAPELE: Ma no, io non s nulla.

VIRGINIA: Nulla? Che traditore!

PAPELE: Forse, credo, nun vene pecch nce f calore?

VIRGINIA: Calore, s... tu pure s de la stessa scola, che pe ngannare pronto, tenite la parola. Damor voi non capite il puro sentimento! Avete un sol pensiero, un solo: il tradimento! Ed ogni donna cade, sia pure onesta e saggia... Va l vattenne fore, me fai ven larraggia! Sesso crudele, infame, bugiardo, iniqua razza!

PAPELE: Eccellenza, scusate...

VIRGINIA: Vattenne! (Forte.)

PAPELE: (E chest pazza!). (Via pel fondo.)

SCENA TERZA

Il Conte e detta.

CONTE: Ched neh, ch succieso, pecch strille ch stato? Che forse di rispetto il servo ti ha mancato?

VIRGINIA: No.

CONTE: Contradetta forse?

VIRGINIA: No!

CONTE: Oppur disobbedita?

VIRGINIA: No, no, no! (Forte.)

CONTE: Zitta, calmati per carit, mia vita! Starragge, chistallucche, te fanno male assaje... Te siente peggio ed io ne soffro, e tu lu ssaje, che tha fatto Papele?

VIRGINIA: Niente.

CONTE: (Che nervatura! Tutto le d fastidio, povera criatura!). Massetto cc vicino? (Siede.) Ogge staje proprio bella. S nangelo, na fata, che uocchie, che bucchella! Nun saccio che farria pe cuntentarte, tutto! Purch nun te vedesse cu chisto musso brutto! Guardeme nfaccia, votete, nun me tratt accuss...

VIRGINIA: (Che puzza de tabacco, cosa de mur). Scusate, pe favore... nce sta na buttigliella ncoppa tuletta.

CONTE (si alza e va):Chesta? (Mostrando una bottiglia.)

VIRGINIA: S, s, purtatemella.

CONTE: Eccola qua. Che odore. Nu poco pure a me, e profumato anchio sar vicino a te. (Si mette poche gocce di odore nelle mani.) Io ti consacro o bella quel brio che ancor mi avanza... Guardami nu pochettino.

VIRGINIA: (Bello! Cu chella panza!).

CONTE: Siente, de sti butteglie tantuso nun ne f, in certe condizioni nun se ne p abus.

VIRGINIA: In certe condizioni? Ma non capisco, quali?

CONTE: Chelle che so la causa de tutto chisti mali.

VIRGINIA: E cio?

CONTE: Siente nu poco. Ajere, comme saje, ancora nauto miedeco pe te cur chiammaje. bravo, intelligente, chiaro, franco, leale, e cura allegramente qualunque fosse il male. Dice le cose esatte... insomma un gran dottore...

VIRGINIA: Aprite la fenesta sentite che calore...

CONTE: Eccome cc. Vu bevere? (Che pacienzia me costa).

CONTE: Bive.

VIRGINIA: Eh, mavite nfosa.

CONTE: Nun laggio fatto apposta... Dunque... che te dicevo... asp, me so scurdato... Ah, s, che a chisto miedeco io tutto aggio cuntato... tutto chello che suoffre, e chello che te siente... Mha ditto ch capito, e ch na cosa e niente. Na cosa, che si fosse, sarria assai felice; il male che ogni femina, lo mostra e non lo dice.

VIRGINIA: Oh ma stateve zitto, stu miedeco na bestia! Venuto solamente per darmi pi molestia!

CONTE: Ma pecch? Si addavero lu mmale fosse chesto?

CONTE: Primme dav stu scuorno, maccedarria cchi priesto!

CONTE: Oh, statte m a vedere ch scuorno, cosa male, che seguono li femmene la legge naturale!

VIRGINIA: Barbara legge, ingiusta! Cumme si fosse nata la femmena pe tenere la terra popolata. La femmena! Sta forma de luce e darmonia, trattarla cumma pecora, e chesto se vurria. Ma no! Ched la femmena, si vuje nun o ssapite, di Giorgio Sand, la Lelia pigliateve e liggite. Lautore di quellopera, nel riprodur se stesso, ha modellato il nobile destin del nostro sesso. Giorgio Sand, na femmena, ma femina virile, che emancip se stessa da ogni pensier servile. Veste da ommo, forte, celebre poeta, ca pistola ve spacca, pe mmit, na muneta, fuma, cavalca, tira di spada egregiamente, beve cumma nu turco e gioca arditamente! Capite?

CONTE: Io nun conosco stu Giorgio Sand... ma a quanto pare credo che sarr!

VIRGINIA: S, s neutre, redite, redite, pazziate... fra poco tempo, tutte saremo emancipate. Liggite cc, liggite...

CONTE: (Me pozzano scann... Si faccio nauto libro cc dinto capit!).

SCENA QUARTA

Rosinella, poi Papele, indi Achille.

ROSINELLA: Eccome cc! Che veco, pap...

CONTE: Ched, ch stato? Che puorte lloco dinto?

ROSINELLA: Nu costume sbagliato... na vesta e na mantella...

VIRGINIA: Ma pecch sta busca? Damme cc sta mappata.

ROSINELLA. Tenite. (D linvolto a Virginia.)

VIRGINIA: robba mia! Guardate. (Apre linvolto.)

CONTE: Nu cazone, na giacca, nu gil. E a chi serve sta rrobba?

VIRGINIA: A me, s proprio a me.

CONTE: A te?

VIRGINIA: Sicuro. Voglio Giorgio Sand imitare, sono proprio decisa, mi voglio emancipare!

CONTE: Bravissimo. E tu chesto certamente sapive, e te ne stive zitto, e niente me dicive?

ROSINELLA: E che nce sta de male?

CONTE: Come, cambiare sesso, mia moglie?

ROSINELLA: E che v dicere, pe te n semp o stesso...

CONTE: Zitta tu, lazzarella, o faccio nu sproposito.

PAPELE: Il Cavalier Fiorelli. (Via.)

CONTE: Bravo! Arriva a proposito. Venite Cavaliere, voi che prudente siete... procurate calmare mia moglie, se potete.

ACHILLE: Cosha?

CONTE: Na stravaganza, per imitare il sommo Giorgio Sand, nientemeno se v vest da ommo.

ACHILLE: Oh, e perch mai, Contessa? Ma questa una demenza.

VIRGINIA: (Contro de me vuje pure?).

ACHILLE: (Lo faccio per prudenza). una stranezza...

CONTE: Bravo, voi mi date ragione, ma se lho detto sempre che siete un amicone! Fra poco apparterrete voi pure alla famiglia, s, perch vi concedo la mano di mia figlia.

VIRGINIA: (Che sento!).

ACHILLE: (Bona notte!).

CONTE: Voi me lavete chiesta e accetto la domanda duna persona onesta gentile e affezionata.

ACHILLE: Oh, grazie.

VIRGINIA (piano al Cavaliere):(Traditore).

ACHILLE: (Io fingo, per salvare, Contessa, il vostro onore!). Di nuovo vi ringrazio, signor Conte, vorrei sapere solamente se amato io son da lei...

CONTE: E come no, Rosina, rispondi al Cavaliere, tu lami.

ACHILLE: Signorina, mi sposa con piacere?

ROSINELLA: Io, no...

ACHILLE: No?

CONTE: No? Possibile! E perch mai?

ROSINELLA: Pecch vaggio ditto, duommene nun ne voglio sap!

VIRGINIA: S, pecch so birbante, so nfame, e so tiranni, altro non sanno fare che tradimenti e inganni. So vipere marinate ncoppa sta terra, a f suffr, pat li femmene, mbruogliarle e avvelen! E la chiamate bella, dolce cotesta vita? Ah, no, a me nu curtiello. La voglio far finita!

ACHILLE: Ma calma...

VIRGINIA: Nu curtiello,..

CONTE: Mugliera mia, Virg...

ROSINELLA: Pe ccarit, calmateve...

VIRGINIA: Nientevoglio mur. (Via a sinistra.)

ACHILLE: Lasciatela, per ora sola nella sua stanza.

CONTE: Se sape, chi nce accosta! (Altro che gravidanza!). (Via a destra laterale.)

ACHILLE: Con un bel no deciso mi avete licenziato... Un no, che... veramente io non lho meritato.

ROSINELLA: Mavite ditto sempe: libero nasce il core, che il matrimonio fatto per ammazzar lamore ch una catena orribile, un vincolo fatale, che insomma il matrimonio assurdit sociale. Dunque...

ACHILLE: S, questo vero... lo dissi... ma scherzando, signorina, e vi pare... lo dissi non pensando che avreste voi potuto crederlo seriamente.

ROSINELLA: Eppure a quelle massime credetti veramente, e m me fanno luommene na brutta impressione...

ACHILLE: Capisco, ma ogni regola soffre la sua eccezione.

ROSINELLA: Pe me so tutte eguale, e chi me v spusare... mi porta al sacrifizio... a me accuss me pare.

ACHILLE: I libri che leggete le idee vhanno guastate.

ROSINELLA: La colpa tutta vostra... vuje me lavite date.

ACHILLE: Ho fatto male. Basta, lasciamoci per ora, voi signorina, mauguro... ci penserete ancora...

ROSINELLA: inutile!

ACHILLE: Crudele poi tanto non sarete, una buona risposta domani mi darete, spero... (Nce v fermezza dessa poco me mporta, me dispiace perdere la dote che me porta.) (Via.)

ROSINELLA: Sicuro, mmaretarme, spusare a nommo! Ah, no... Ho letto assai, capisco, nun so scema.

SCENA QUINTA

Dottore e detta.

DOTTORE: Si pu?

ROSINELLA: Avanti, favorite Dott.

DOTTORE: Chiedo perdono se mi feci aspettare. Che novit vi sono?

ROSINELLA: Doppo de chillo attacco, ajere rimmanette nervosa, eccitatissima, senza mangi, liggitte fina tarde, p doppo credo che se stancaje e puverella alluna passata, se cuccaje.

DOTTORE: Ma dopo quellattacco di... neurastenia... che fece il Cavaliere? La tenne compagnia?

ROSINELLA: Sissignore, se stette fino a la sera.

DOTTORE: Bravo! Pi che un amico, proprio un fratello, uno schiavo?

ROSINELLA: lunica persona che riceve; pap gli grato assai.

DOTTORE: Fa bene.

ROSINELLA: Lo merita.

DOTTORE: Si s.

ROSINELLA: Poco primma arraggiata, na pazza me pareva, dateme nu curtiello, voglio mur, diceva.

DOTTORE: E perch?

ROSINELLA: Se voleva vest da ommo a fare da donna emancipata, Giorgio Sand, imitare. Pap s fatto sentere, e allora, mamma mia, che strille, che fracasso...

DOTTORE: Ma questa una pazzia! Permetti che mi seggo?

ROSINELLA: Anzi, vi prego.

DOTTORE (siede):Il male esiste, e ci devessere la causa principale.

ROSINELLA: Ajere me dicisteve, se ben vi ricordate, che quanno cc turnaveve mavisseve spiegate che cosa era quel male, quel microbo seccante, che trase mpietto, pogne, ch amaro e penetrante; la medicina fatta da me qual era...

DOTTORE: Ah, gia... ma m, in questo momento, non t o pozzo spieg... (Che uocchie!). Dimmi un poco... ma francamente, sai... pensi tu qualche volta di maritarti?

ROSINELLA: Oh, mai. Nun pozzo ved luommene.

DOTTORE: E pecch, che te fanno?...

ROSINELLA: Niente pe m, ma penzo chello che me farranno.

DOTTORE: E chi tha fatto tenere sta brutta impressione?

ROSINELLA: I libri chaggio letto, o core e la ragione.

DOTTORE: O core nun p essere, non credo, i libri, s... e sti libri che liegge, qu so, famme sent.

ROSINELLA: So rumanze francese, c core, c passione, interessanti assai, e tutte autore buone: Balzac, Dumas, Feval, Victor Hugo, Souli, Sue, Giorgio Sand, De Kock, Montepin e Maqut.

DOTTORE: Scuse! Capisco allora, con questa compagnia in te si riscaldata un po la fantasia. E pap te f leggere sti libre?

ROSINELLA: Ma pap nun ne capisce niente, nun legge...

DOTTORE: E meglio f. E chi ve lha purtate sti libre tanto belli... A te, a mamma? Chi stato?

ROSINELLA: Il Cavalien Fiorelli.

DOTTORE: Bravo, e pe troppo leggere mamm, credo, che sia diventata romantica, e tutta poesia.

ROSINELLA: Sicuro.

DOTTORE: Chiagne sempe, dice che soffre, more, che nessuno comprende le smanie del suo cuore.

ROSINELLA: Gi, m sha puoste ncape che deve emancipare la donna, e v m proprio da essa accuminciare, se v vest da ommo, vo cavalc, fum...

DOTTORE: E tu farrai lu stesso?

ROSINELLA: Io no, pe verit. Me pare troppo.

DOTTORE: pazza, una testa esaltata, e tu si faje lu stesso sei bella e rovinata! Il male a te principia e cu na bona cura, io ti rimetto subito... guarisci addirittura.

ROSINELLA: Overe? E che me date?

DOTTORE: Nisciuna medicina... na parulella doce, nu squaso ogne matina.

ROSINELLA: Tenite na manera, Dott, che, francamente, faccio tutto pe buje...

DOTTORE: Ma proprio? Veramente?

ROSINELLA: Crediteme...

DOTTORE: E tu tiene duje uocchie, nu mussillo, che pare, a primma vista, na fata, nangiulillo. Damme sta mano, accostate, siente nu poco a me: e libre che tu liegge, nun so ccose pe te. Te piacene, te parene belle, ma nun overo... Te fanno ved bianco, quello che forse nero. Na bona piccerella, nu core doce, appena legge chilli rumanze, addeventa na jena! Chillodio, la vendetta, chillo strazio dammore, nu veleno, crideme, pe te che s nu fiore!...

ROSINELLA: overe, s, ma allora dicite chaggia f...

DOTTORE: Va piglie tutt libre e valle m a brusci.

ROSINELLA: Ve f piacere?

DOTTORE: Assai...

ROSINELLA: E p... la medicina...

DOTTORE: Nun nce pens, lavrai...

ROSINELLA: Esatta?

DOTTORE: Ogni mattina! (Rosina via.) proprio na sciasciona... Dott, ci sei caduto. Emb, che f, alla fine nun tiempo perduto, bona, piccerella, sta ricca, e veramente o faccia, che nce aspetto, me nzoro finalmente! Pe san la Contessa, penso che nc sar nu mezzo semplicissimo, la sola omiopatia. Similibus, similia, un gran Dottor lha detto, far lesperimento, e ne vedr leffetto. Dico che sto malato de chello male stesso, addevento purio romantico alleccesso. E si pazzie, stranezze, sultanto v ved... Nun truvarr, so certo, nu pazzo cchi de me. Si la capa labbruscia da nun trov cchi pace, io mmece de stutarla, ne faccio na furnace! La lettura, i romanzi, la fanno st nervosa, io dico che f buono, e ch na bella cosa! Allultimo, essa pazza o io so cchi pazzo dessa... Nce appiccecamme buono... e ci sciacc a Cuntessa! (Via a destra.)

SCENA SESTA

Virginia vestita da uomo, poi Concetta.

VIRGINIA: Ah! S, accuss vestuta respiro, nata cosa... so libera, so calma e nun so cchi nervosa. Voglio mann duje righe a chillo traditore, che mi giurava eterna fede e costante amore, mentre pensava a nauta! Ecco la sua costanza! Che merita soltanto disprezzo e non curanza. (Va al tavolino e scrive:) Col tradimento tuo ritorni a me la pace, io rido, son felice. Ma no, nun me piace, troppa confidenza dargli del tu. Signore, col vostro tradimento mi sollevaste il core! Mi sento meglio e godo or che tutto fin, e manco me piace, nun voglio d accuss. Sta lengua nosta tanto misera che nun puo, cierti vvote, screvenno, spieg chello che bu. Ah! Pure pe sta cosa la Francia un gran paese, lassammo litaliano, screvimmelo in francese. (Scrive:) Monsieur, vous tes un lcche, car vous mavez trahi, mais ne craignez pas, traitre, la rage dune ennemie. Ma vengeance, dsormais, cest le ddain loubli... Allez vous promener... quant moi, je ris!.(Rilegge:) Bravo, accuss va buono, m pe nu fatturino ci o manno...

CONCETTA: Io so turnata... (Chi chillo signurino?).

VIRGINIA (scrive): A Monsieur, Monsieur Achille...

CONCETTA: (Scrive, ma chi sarr...). Signur, chi vulite? A chi aspettate cc?

VIRGINIA: (Chest bella, Cuncetta me piglie veramente pe nommo).

CONCETTA: ( curioso, f ved che nun sente). A chi volete?

VIRGINIA: Bestia, non mhai riconosciuta?

CONCETTA: Uh, signur, vuje site? Emb accuss vestuta cumme putea cunoscerve.

VIRGINIA: Dimane pure tu te vestarrje da ommo, da femmena mai cchi!

CONCETTA: Primmo per a mariteme aggia cerc permesso.

VIRGINIA: Nun ce so cchi marite quando si cambia sesso.

CONCETTA: Gnors, dicite buono, ma si me vatte?

VIRGINIA: Sciocca! A Giorgio Sand, si venera, si guarda e non si tocca! Se mai tinsulta, affrontalo: Signore, una parola, scegliete il luogo, larma, la spada o la pistola?

CONCETTA: E si p chillo accetta?

VIRGINIA: Allor ti batterai...

CONCETTA: E si maccide?

VIRGINIA: Martire del tuo valor sar!

CONCETTA: (Oh, chesta no, a Papele, voglio si, ncuit ma na pensat e chesta, troppo, a verit ma ch succieso?). Cumme state accuss stezzita?

VIRGINIA: Laveva preveduto. Achille mha tradita!

CONCETTA: Meglio accuss, calmateve e state in allegria, ve porto la risposta de Donna Anastasia.

VIRGINIA: Ah! Bravo! E che tha ditto? Quanno parle? Caspiette?

CONCETTA: Dice che chi teneva chisti capille mpietto, fortunata assai, pecch si traditore truvaje lu primmo, nauto nce sta chino de core, che la v bene tanto, che nce va pazzo...

VIRGINIA: E chi? oh, no Conc, cchi uommene, nun ne voglio sent. Libera voglio vivere...

CONCETTA: Dice ch bello, scicco, che nun tanto chiatto e nun tanto sicco. Romantico, istruito, giovene, appassionato... nzomma, signora mia, nu vero nnammurato. Forse si se presenta, vuje nun date retta? Sairisse na scema, chesta la vendetta. E p si lu trovate proprio accuss... che f... o disprezzate?

VIRGINIA: Basta... se viene... si vedr! E de Papele, dimme, tu chhai saputo?

CONCETTA: Niente, steva aspettanno ancora per, ma pe tramente parlava e zitto zitto io l steva fermata. Pe nu sternuto, caspita, de botto s scetata!

VIRGINIA: Cunc...

CONCETTA: Sign...

VIRGINIA: Chistauto... chi mai sarr?

CONCETTA: Scummetto ch bello e ve piace.

VIRGINIA: Basta, chisto biglietto portalo a isso subeto, la casa tu la saje...

CONCETTA: E c risposta?

VIRGINIA: Niente, o lasse e te ne vaje.

CONCETTA: Va bene. (Via.)

VIRGINIA: Bello, giovine, fedele, appassionato, romantico! lu cielo forse che lha mannato! Ti aspetter, leggendo, vieni, deh, vieni amore... vieni a calmar lo strazio di un desolato core! (Via a sinistra.)

SCENA SETTIMA

Il Conte e il Dottore.

CONTE: E voi dite che i tanti capricci di mia moglie?...

DOTTORE: Ma s, ve lo ripeto, possono esser voglie.

CONTE: Volete lusingarmi. Lei mi dice n!

DOTTORE: La donna queste cose nasconde pi che pu.

CONTE: Poco primme nu chiasso ha fatto...

DOTTORE: Lho saputo da vostra figlia. Ditemi, avete mai veduto dove tien vostra moglie con grande gelosia carte, ricordi ed altro?

CONTE: L in quella scrivania.

DOTTORE: aperta?

CONTE: Sissignore.

DOTTORE: Va bene.

CONTE: Ma, scusate, perch questa domanda?

DOTTORE: Mi sono capitate occulte malattie di donne, e dai concetti ho subito scoverto i sintomi pi schietti, chi sa che in quelle carte un qualche indizio c, da farci ben comprendere il male che cos.

CONTE: Indizio, ma scusate, indizio di che cosa?

DOTTORE: Non saprei... per esempio... duna tisi amorosa...

CONTE: Dott, vuje che dicite... nol ripetete pi... Mia moglie, vassicuro, un giglio di virt. Tene quacche capriccio forse che la molesta... ma, riguardo a sti ccose, na figliola onesta.

DOTTORE: Sapete che a noi medici data facolt di dire ai nostri clienti tutta la verit... Voi siete un uomo probo, un uomo bello e caro... Ma troppo fiducioso...

CONTE: Dott, parlate chiaro.

DOTTORE: Quel Cavalier Fiorelli che viene ogni mattina...

CONTE: Sicuro.

DOTTORE: Non credete che con la Contessina ci fosse... qualche cosa... che a voi non arrivato... Capite?

CONTE: S, ho capito... Dott, avete sbagliato... Il Cavaliere un giovane leale onesto e buono...

DOTTORE: Lavete voi provato?

CONTE: Certissimo ne sono. Mi stima, mi rispetta, e vene spisso cc pecch a Rusina, figliema, se vularria spus.

DOTTORE: Vostra figlia? Possibile!

CONTE: Sicuro.

DOTTORE: E la ragazza che dice?

CONTE: Non lo vuole, puressa asciuta pazza. Sarebbe un matrimonio buonissimo, mi pare. Basta, vedremo. Intanto Dott, se lapprovate, adesso che mia moglie esce e la visitate, vorrei lasciarvi solo con lei...

DOTTORE: Sicuramente...

CONTE: Nnanza me se f rossa e nun ve dice niente.

DOTTORE: Oh, certo.

CONTE: Permettete. Vi raccomando, accorto... e quel vostro sospetto falso... avete torto. (Via pel fondo.)

DOTTORE: Vene dunche p a figlia... vedremo... io nun nc credo... del resto p a guagliona lha dato gi o cungedo, e stamme pace. A nuje. Vedimmo sta signora, che tene e cumma pensa. (Apre il tiretto della scrivania e prende un album.) Un album. (Legge sulla covertina:) Prima ed ora!. Ah! Ah! Cc certamente na cosa truvarraggio... debbo, prima di tutto, sapere il suo linguaggio. St femmene romantiche tenene pe parl... Cierti parole strambe, che shanna studi. (Sfoglia lalbum e legge:) Pensieri melanconici: La perla pi brillante, una furtiva lagrima sul ciglio dellamante, eh, pe m nun nc male. (Legge:) E il bacio acre veleno che stuzzica le labbra, ma che divora il seno. Vuol dire certamente che lavuta pruv.. va trova quanta vote s fatta stuzzic! (Legge:) Non v per donna giovine destin pi sciagurato, che aver marito vecchio ed averlo innamorato! E chist fatto, povera Cuntessa, ave ragione... chella ha passato guajo... me f cumpassione. (Legge:) Esser compreso un solo momento e poi morire! Benissimo, e purio, chesto sempe aggia dire. (Legge:) Ei non mi sa comprendere, parola misteriosa! E tutte p, alla fine, vonno la stessa cosa. Ma servarria nu tipo... che putarria truv... Ah, statte, sissignore: LAntony di Dumas! Nu discolo, nu pazzo, che tutto vede male, che tene sempe pronte revolvere e pugnale. Sento remmore. A nuje. Coraggio, cc assettato... (Legge:) Pensiero cupo, triste e uocchio stralunato!

SCENA OTTAVA

Virginia e detto.

VIRGINIA: (Chi chisto?). Chi voi siete signor, che impertinenza! Chi di toccar quei fogli vha dato la licenza! Signore, vi ripeto... (Finge di non sentire)...

DOTTORE: Esser compreso un solo momento e poi morire! (Me scapp a risa!).

VIRGINIA: (Chiagne! Nu guajo certo ha passato...) Signore, voi chi siete?

DOTTORE: Songo nu diperato! V, giuvinotto mio da chella bella nenna, che dangelo ha da tenere, e mane e core e penna, pe scrivere ti ccose, chesti parole doro, che a nanema straziata danno pace e ristoro, pure dun dolce amore a me priv la sorte, dille che so purio marterizzato a morte! Liggenne chesti carte dille chaggio pruvato na gioja, na delizia, so dessa nnammurato! Ma no, nun mporta, aspetta... po ridere de me!... La voglio bene e basta... pecch lha da sap?

VIRGINIA: ( strano! A sti parole, o core zompa mpietto...).

DOTTORE: (La medicina, caspita, pare che f leffetto).

VIRGINIA: Ma voi signor, chi siete, s mesto e s dolente?

DOTTORE: Nu miedeco songhio, ma miedeco che sente... Nun pare vero, e pure lo studio, lesperienza, mi han fatto ben capire del cuor la sofferenza. Per; guarisco laute, e a me nisciuno d la vera medicina pe me put san!...

VIRGINIA: (Che fosse chisto o giovene che Cuncettella ha ditto disperato, romantico, appassionato e afflitto?).

DOTTORE: (Me guarda de sottuocchie... tremma, parl vurria... fuoco allultima mbomma e la fortezza mia!). Nisciuno me capisce, per me tutto finito... Aggia mur!

VIRGINIA: Coraggio, io s, vaggio capito! Sulio ve pozzo dicere, no, nun suffrite cchi... chello che avite letto, io laggio scritto?

DOTTORE: Tu! E chi s tu?

VIRGINIA: Na femmena cumma vuje disperata, sola, incompresa, vittima, anima desolata! Son la moglie del Conte che voi guarir dovete.

DOTTORE: Debbo guarirvi e intanto, crudel, voi mi uccidete. Virginia... E non ve ne accorgete della mia faccia trista?

VIRGINIA: La teoria dellanime, vuje certo cunuscite?

DOTTORE: Sicuro, ma sentirla vurria da vuje. Dicite.

VIRGINIA: Ogni anima nel mondo ha unanima gemella, nascono e tosto ognuna perde la sua sorella. Questa a ponente volgesi, quella a oriente gira, come se le trasporta il turbine che spira il turbine implacabile, il soffio del destino, che le sospinge entrambe per diverso cammino! Sovente! Ahi! Le infelici, non si riscontran mai; e allor la vita un pelago dinterminabil guai! Ma quando per ventura, per fato o simpatia si trovan le gemelle per quella stessa via, allor non vha pi forza che separar le possa: e sin che non sacquetino le salme entro la fossa, quegli amorosi spiriti non si dividon pi... tale damor la legge, la forza e la virt! Ditemi, ci credete a questa teoria?

DOTTORE: E me lo domandate? Ma questa pur la mia.

VIRGINIA: Vi par di riconoscere in me tale gemella?

DOTTORE: Ma s, mo o dice o core, voi siete proprio quella!

VIRGINIA: Dunque, lottar col fato sarebbe una follia? Noi ci dobbiamo stringere?

DOTTORE: Certo, sorella mia!

VIRGINIA: E sar lamor nostro intemerato e forte?

DOTTORE: Eterno amor, sublime, che troncher la morte!

VIRGINIA: E se un infame un demone volendoci punire ci separasse?

DOTTORE: Oh! Allora, bisogner fuggire! E cercheremo unisola, calma, tranquilla in mare dove solinghi e liberi noi ci possiamo amare.

VIRGINIA: Una spelonca tacita, ci servir di tetto.

DOTTORE: E na stola... na rezza, sarr pe nuje lu lietto!

VIRGINIA: Erba mangiammo, piante...

DOTTORE: E fronne e rafanielle...

VIRGINIA: Come gli antichi martiri!

DOTTORE: E cumm e pecurielle!

VIRGINIA: Dott, vuje site nangelo venuto per salvarmi o site nu diavolo?

DOTTORE: Non s, dovete amarmi!

VIRGINIA: E vamo, s, ma basta, me sento scunucchi... Nce vedimmo cchi tarde!

DOTTORE: E add ve trovo?

VIRGINIA: Cc!

DOTTORE: Giuratelo.

VIRGINIA: Lo giuro. Non pi sospiri e pianto.

DOTTORE: Oh, no, tesoro mio, no, perch tamo tanto! Che dolce il nostro amore, eternamente sia!

VIRGINIA: Anima di questanima!

DOTTORE: Mio core!

A 2 (dopo pausa):Vita mia!...

(Cala la tela.)

Fine dellatto secondo

ATTO TERZO

La stessa camera del secondo atto, medesime decorazioni.

SCENA PRIMA

Achille e Concetta.

ACHILLE: Ebbene, che mi dici, la Contessa tornata?

CONCETTA: Nonsignore.

ACHILLE: Benissimo, si proprio emancipata! Pare che questo medico, questo signor Dottore, perdere labbia fatto la testa ed il rossore! Io non credea che fosse leggiera e tale segno, da far tante stranezze, e non aver contegno. Oggi son dieci giorni che il medico sapiente, le f da segretario e cavalier servente. Qui mangia, dorme, e il bello che la seconda in tutto, segue le sue pazzie... ma quello poi che brutto, di vederli uniti sempre in carrozza, gi corrono voci equivoche per tutta la Citt. Si ride e si rimprovera il povero marito... Ma ti par cosa bella, andare ora alla pista insieme col Dottore da velocipedista? Concorrere alle corse, al premio... un indecenza... san una capricciosa, ma troppo, abbi pazienza...

CONCETTA: E lauta sera? Credo che le facette male, cu chillo male tiempo e chillo tempurale stevene ncoppallasteco tutte duje a guard e lampe che facevano.

ACHILLE: E senza ombrelli?

CONCETTA: Gi. Senza curarse affatto dellacqua che pigliavano, e nnuvole ncantate tute duje guardavano e si nun le diceva: signur che facite, vuje state tutte nfuse, pe carit, scennite. Va trova quanto tiempo se stevene lla ncoppa.

ACHILLE: E il marito?

CONCETTA: Durmeva. Chill marito e stoppa! nu povero viecchio, signore e affezionato... ch a v bene, capite, e m s cchi stunato cu stu duttone, o quale dice, che ha da guar certamente a mogliera, ma cchi la f mpazz. O certo p, scusate, parlanno nfra de nuje, e chisto fatto proprio nce avite colpa vuje.

ACHILLE: Io?

CONCETTA: Vuje! Quanno appuraje che aviveve cercata a mano d a guagliona e chessa era ngannata, addeventaje diavola, e pe se vendic, ha fatto comm a ppazza, chest la verit.

ACHILLE: Ma io...

CONCETTA: Ma vuje, scusate, avite tuorto assaje...

ACHILLE: Ma fu una finzione la mia, te lassicuro, io, Rosinella, credimi, non amo, te lo giuro. Per fare ogni sospetto dal Conte allontanare, feci quella proposta; come si pu pensare chio lasciavo Virginia? Oh, mai, anzi, Concetta, parlaci tu...

CONCETTA: inutile, m nun me d cchi netta, m pensa sulo o miedeco...

ACHILLE: Ed io, senti, prometto di farlo cacciar via da questa casa, metto il Conte in tale critica e brutta posizione, che diverr una furia e prender il bastone.

SCENA SECONDA

Papele e detti.

ACHILLE: Al resto poi tu sola, se vuoi, potrai pensare te ne prego.

CONCETTA: Va bene.

ACHILLE: Dunque, mi fai sperare?

CONCETTA: Mo vedimmo, che saccio, parlanno... a poco a poco.

ACHILLE: Grazie, vado dal Conte, ed incomincio il fuoco.

CONCETTA: Povero signurino, f pena a verit... Pare che sia sincero.

PAPELE: Signora, io sto qua!

CONCETTA: E io pure.

PAPELE: Ho tutto inteso, ho tutto ben capito!... Dimenticate presto che qui ci sta un marito... Mentre, stu poverommo v per commissione, voi lallustrite bene in fronte il cornicione! Vi siete data al nobile, vi piace il cavaliere? Ma io sar terribile! Vi metter a dovere!

CONCETTA: A chi mietta dovere? Che dice? Cu chi lhai?

PAPELE: Con voi!

CONCETTA: Cu mme?

PAPELE: E silenzio! Vho conosciuta assai!

CONCETTA: Io taggio cunusciuto, piezzo de scellerato! Chhai ntiso? Chhai capito? Ch succieso? Ch stato?

PAPELE: Il Cavalier Fiorelli, m proprio, che diceva... Con tanta bella grazia; da voi che pretendeva? Al resto poi tu sola, se vuoi potrai pensare, te ne prego Va bene Dunque mi fai sperare? Perch diceva questo?

CONCETTA: Pecch... nun se p d... Non laveva cu mmico... hai capito?

PAPELE: E cu chi?

CONCETTA: Nun te riguarda.

PAPELE: Basta! Ho capito! Va bene. Questa vostra condotta, a me non mi conviene!

CONCETTA: Nun te conviene? O ssaccio, se sape, vai truvanno scuse, peleje, raciampole... ma li fatte se sanno. Donna Rosa, la coca, pare che v trasuta nu pucunillo in grazia... chella faccia gialluta, vastipe e ccose doce... parlate zitto zitto... Mentre mangianno a tavola ve guarda fitto fitto. Nieghele, chesto, nieghele, verit o buscia?

PAPELE: overo.

CONCETTA: Bravo! E o dice pure!...

PAPELE: S, cc t o chiavo nu punio!

CONCETTA: A me?

PAPELE: Nun taccust!

CONCETTA: E ghiesce fore!...

PAPELE: Aiuto!

CONCETTA: Nun allucc...

SCENA TERZA

Rosinella, poi Achille e il Conte.

ROSINELLA: Vurria sap ma cu certezza si verit o buscia chello che dice o miedeco: Rus, nun cc penz, tu me sarraje mugliera, per lassame f. Pe san la Contessa io laggia secondare in tutto; e ci riesco. Va bene... ma me pare nu poco troppo, stanno sempe vicine, e quanno parlene zitto zitto, chi s che diciananno. Io per sto sicura, quanno me parle, tene na grazia, na maniera, che se f vul bene... io nce tengo fiducia. Ogge mha ditto: siente, stasera ha da succedere na cosa, statte attiente. Na cosa assai segreta chio dico sula te, la Contessa mha ditto che v scapp cu mme. Io aggio accunsentito e avimmo cumbinato che allotto nce ne jammo; tutto sta preparato. Nce aspettarr o pentone, mi cupp tu starraje pronta e subeto subeto, patete avvisarraje... o quale corre e trova che stamme a scapp... Nce sorprende, e po doppo, saccio che venarr. Va bene, aggio capito tutto, nun dubitate. Pap cu D. Achille.

CONTE: Ma, Cavali, scusate... Quanno nu buono miedeco ve dice e vassicura che guarisce linferma mediante questa cura, che vulite che faccio? Io me veco stunato, che mannaggia o momento quanno me so nzurato! La colpa tutta mia, pecch aveva cap che a chestet, o marito sti ccose ha da suffr, io o saccio, s, o capisco, mavra f rispett, ma chella ll malata, che nc vulite f?

ACHILLE: Scusate, signor Conte, ma ve lo debbo dire: il vostro un bel carattere ma chio non so capire. Voi permettete a un medico, e con poca prudenza, di entrare con vostra moglie in tanta confidenza. Ma siete o pur non siete il Conte Pomo? Amato da tutti, tutti i nobili, da tutti rispettato? La vostra nobilissima famiglia, che dir, allorch questo fatto pi serio si far? Ma capite che in Portici si dice che il Dottore invagh la Contessa? Ch lamante di cuore! Altro che cura e medico, altro che malattia, o amore, amor sentito, che mena alla pazzia! Ma quello poi che dicono di orribile e indecente, che voi sapete tutto, e che non dite niente. Scusate, signor Conte, ma dovevo parlare... Vi sono troppo amico, e ho voluto sfogare!

CONTE: Grazie, che vaggia dicere, so nommo sfortunato, capisco tutto, tutto... nu guajo aggio passato! Io la volevo bene, e pe farla san, stu miedeco chiammaje. Chi mai putea penz che me faceva chesto!

ACHILLE: orribile!

CONTE: Per, io da questo momento feroce diverr! Nun sarraggio cchi calmo, e mi far sentire; farraggio cos e pazzo!

ACHILLE: Forte, dovete agire!

CONTE: O cagne strata o pure a chiudo nata vota. Le debbo dimostrare chio nun so na carota. So marito!

ACHILLE: Bravissimo, fate che vi tornasse ognun la stima.

CONTE: Certo.

ACHILLE: Che ognun vi rispettasse.

CONTE: Riguardo p a st miedeco, ha da parl cu mmico, che bello galantomo. Me faceva lamico, diceva che i malanni non erano che voglie, jeve trovanno carte, ricordi di mia moglie, per avere un indizio.

ACHILLE: Indizio! E di che cosa?

CONTE: Che saccio... per esempio: duna tisi amorosa.

ACHILLE: E dove and a guardare?

CONTE: L, dinta screvania.

ACHILLE: Davvero! (E si ha pigliato quacche lettera mia, cumm arreparo!). troppo, significa abusare della vostra pazienza.

CONTE: Con me dovr parlare, mbruglione, svergognato, sapite che dicette?...

ACHILLE: Che cosa?

CONTE: Nientemeno... io gi nun o credette. Che in questa casa, voi venivate per essa...

ACHILLE: Per essa chi?

CONTE: Mia moglie!

ACHILLE: Per lei! Per la Contessa! Oh, infamia! Gi capisco, voleva allontanare me, per essere libero, cos padroneggiare... Ed ecco la calunnia. Ma signor Conte, adesso dopo di voi, scusate, sonio pur compromesso! Mi caro il vostro affetto e lonor mio, per Bacco! Lo sfido, e deve battersi, se non sar un vigliacco!

CONTE: Ma no, chesto nun voglio...

ACHILLE: Lasciate fare a me.

PAPELE: Aspettate, na seggia.

VIRGINIA (Papele di dentro):Non serve...

CONTE: Che cos?

SCENA QUARTA

Virginia, Dottore, Concetta, Papele e detti.

IlDottore e Virginia vestono da velocipidisti. Lui tiene la testa fasciata e lei la mano destra, Papele porta un velocipede rotto.

CONCETTA: Ma signur, ch stato, che v succieso?

DOTTORE: Andate, nulla, poca cosa, perch vi spaventate?

VIRGINIA: Ma niente, anze me secca sta fasciatura. (Toglie la fascia dalla mano.)

DOTTORE (togliendosi anchegli la fasciatura dalla fronte):Via... non moriremo certo.

PAPELE: Se sape.

CONCETTA: Arrassusia!

DOTTORE: Caro conte.

CONCETTA: Carissimo.

DOTTORE: Egregio Cavaliere.

CONCETTA: Dott che v successo?

DOTTORE: Lo volete sapere?

CONCETTA: Che s, se lo credete.

DOTTORE: Sicuro.

PAPELE: Signor. Sta machina scassata la porto dinto?

VIRGINIA: S.

PAPELE: Dimane p sacconcia?

VIRGINIA: Nun te nincarric, chesta nun cchi bona. (Papele via portandosi la bicicletta. Concetta lo segue.)

CONTE: Sentiamo.

DOTTORE: Eccomi qua. Fra tante cose belle che aveva organizzato per questa festa a Portici il bravo comitato, fece pure una gara di velocipidisti... Fra giovanotti buoni e giovanotti tristi! Trecento lire il premio e la medaglia doro, quando per si vince con merito e decoro. Sapevo la signora, svelta, brava, provetta al punto che comanda, direi, la bicicletta. Ardita, forte, audace, coraggio... oh se ne tiene, allor pensai, quel moto, certo le far bene; concorrete, Contessa, io vaccompagner, di vista, oh, siate certa, che mai vi perder. Ci recammo sul luogo. Bellissimo steccato, tre chilometri lungo, tutto a festa parato. Erano venticinque i corridori... ma... tutti senza amor proprio, e senza dignit. Pronti alla prima corsa, si attendeva il segnale, il popolo gremiva di qua e di l quel viale. Dopo tre giri, il primo che fosse giunto al sito dovera la bandiera e il premio stabilito, quegli era il vincitore Urr! Si grida, urr! Tutti di corsa, via, a gran velocit! Un primo giro vinto da lei, dalla Contessa, soltanto per la polvere un po avvilita e oppressa. Coraggio, dico, avanti, la macchina spingete, ecco il secondo giro, signora, non temete... aim, dirvi non posso quello che avvenne poi... Contessa, ve ne prego... raccontatelo voi!

VIRGINIA: Stanche le braccia, il petto, pi non potea fiatare, la forza ed il coraggio mi vedevo mancare. Pochi momenti ancora e il premio a me spettato sarebbe, ma fui vittima di un vile ritrovato! Mentre tutta la folla gridava: Evviva! Evviva! Berretto rosso vince, si vince! Eccolo, arriva! Senza badar mi trovo chiusa, nel mezzo, stretta, e, di traverso, avanti, unaltra bicicletta. Infamia dico, stringo il freno, e spingo quella... ma cado, e rompo raggi, manubrio e piedivella!

DOTTORE: Corro da lei, gridando: chi fu? Chi fu il vigliacco? La folla mi trattiene... e allor cado e mi sciacco!

CONTE: Bravo! Bella figura... Bravissimo? E credete chio possa tollerare queste pazzie? Vorrete finirla finalmente, signora; il vostro male ha bisogno di cura, ma cura radicale! La vostra malattia, si cura col bastone, e presto ne otterrete perfetta guarigione. tempo, cara mia, di mettere giudizio... Dott, pe chesta femmena, voi siete il precipizio! Ammiro il vostro merito, e la filosofia, ma a nauta parte, meglio, no dinta casa mia!

DOTTORE: Come! Me ne cacciate?

CONTE: Sicuro! E che facimme? Vuje cchi ma ruvinate. Chell cchi pazz e primme!

VIRGINIA: Ah, so cchi pazza? Bravo! Dott, nun ve muvite, nessuno in questa casa, soltanto a me sentite. Quanno, senza riflettere, a buje me so spusata, nun me credeva dessere da nommo cummannata. Che modi! Che maniera! Ma forse ve credite chio me spavento, tremmo, cu chello che facite? Ah, no, so emancipata, son figlia del progresso. E vuje site na malva, un anima di gesso!

CONTE: A me?

VIRGINIA: S, a voi.

CONTE: Va bene. Per troppa mia bont, cos voi mi trattate? Va bene, si vedr! Venite Cavaliere. Domani parleremo... Se sono o no una malva, domani lo vedremo! (Via a destra con Achille.)

VIRGINIA: Dimane troppo tarde! Amico mio, che avete?

DOTTORE: Scacciato?

VIRGINIA E che vuol dire? Forse per me non siete sempre lo stesso?

DOTTORE: Oh; certo.

VIRGINIA: Ditemi, siete pronto?

DOTTORE: Prontissimo.

VIRGINIA: M torno, sha da scapp...

DOTTORE: Ci conto.

VIRGINIA: Me piglio poca rrobba, o cascettin e lloro e vengo.

DOTTORE: Cc vaspette nun pozzo cchi... m moro! E fianche, mamma mia, chi se p cchi fren... quanno se tene a risa se p pure crep! Per, cara Contessa stasera ven o brutto... lurdema mbomma pronta, naggia ved o costrutto!

SCENA QUINTA

Rosina e detto, poi Achille, indi Rosina.

ROSINELLA: Dott...

DOTTORE: Rus, annascunnete... miettete ll...

ROSINELLA: E pecch?

DOTTORE: Pecch nuje m scappammo... ma nun te f ved.

ROSINELLA: Va bene.

DOTTORE: Quanno stammo pasc tu lesto lesto...

ROSINELLA: Chiamma pap...

DOTTORE: Bravissimo, e non pens a lo riesto.

ROSINELLA: E me vulite bene?

DOTTORE: Assaje, pecch s bona...

ROSINELLA: Vuje site assai simpatico.

DOTTORE: No, tu s sciasciona! (Bacia la mano a Rosina. Achille che uscito un momentino prima si fa sentire tossendo, Rosina scappa a destra.)

ACHILLE: Bravo! Ma siete il medico di tutta la famiglia... Curate con passione la madre e pur la figlia. Ma il polso dordinario dai medici si tocca... Voi, per tastarlo meglio, usate della bocca! Bravissimo.

DOTTORE: E scusate, chi siete voi?

ACHILLE: Son tale, che se con questo metodo ancor curate il male, vi metter al dovere.

DOTTORE: Voi?

ACHILLE S. Come! Ridete? Vi far ben conoscere chi sono, lo vedrete! Io sono il fidanzato della ragazza, e intendo di aver soddisfazione! La voglio, la pretendo! Non ridete per Dio! Voi avete baciato la mano a Rosinella?

DOTTORE: Cos mi son trovato!

ACHILLE: Bravissimo ed allora, con me vi batterete.

DOTTORE: Con voi?

ACHILLE: Perfettamente; del vostro sangue ho sete! Dessere mio rivale, oh, no, non vi permetto, a vostra scelta, luogo ed armi, io tutto accetto!

DOTTORE: Tutto?

ACHILLE: Tutto!

DOTTORE: Va bene, il duello si far... il luogo questa camera.

ACHILLE: E le armi?

DOTTORE: Eccole qua. (Caccia dalla tasca una scatola con due pillole.)

ACHILLE: Cosa c in questa scatola?

DOTTORE: Apritela e guardate.

ACHILLE (apre e guarda):Due pillole!

DOTTORE: Sicuro.

ACHILLE: Ma voi mi corbellate? Con ci credete forse ancora dinsultarmi?

DOTTORE: Io non insulto affatto, quelle sono le armi. Una veleno, lauta zucchero mpastato, facimmo una pedono, si salva il fortunato.

ACHILLE: Ma io non posso batteimi con armi di tal guisa...

DOTTORE: E pretendete poi che nun me scappa risa! Che sia veleno o sciabola, fateme nu favore, nun la stessa cosa? Sha da mur? Se more! Ma vuje dicite: chisto scemo... e cu doje botte, senza f tanta chiacchiere, o stuto e bonanotte! Pecch sulo la scherma mpar avite pututo, vulite f o superbo, vulite f o saputo... credenno chio so ciuccio da farne spertus, pecch duje colpe forse non me saccio par. E chisto mho chiammato curaggio, Cavali, questa vigliaccheria!

ACHILLE: Basta!

DOTTORE: Sentite a me. Io dico p: venite cu me vicin o lietto, vicin o fiato, o musso, e nu malato, e pietto, tuccatelo, asciuttatelo nfronte chillo sudore... e tanno dico sulo che site nomm e core! Ma fino a che sfidanno vulite av ragione, siete, n pi, n meno, che un povero sbruffone!

ACHILLE: A me?

DOTTORE: S, a voi! Finitela! Sapete che vi dico? Tengo una vostra lettera, che voi, da vero amico, affezionato al Conte, mannasteve a mugliera... parla di appuntamenti nel giardino, di sera! Se voi fate pi chiacchiere, e state ancora qua... io ce la faccio leggere.

ACHILLE: Ah, no, per carit... datemi questa lettera.

DOTTORE: Piano. Come vedete, le armi per questo duello, ci sono, se volete. Voi sceglierete sciabola, pistola, io scelgo questa, vedimmo m chi vence e chi ferito resta!

ACHILLE: Dottore, ve ne prego, quel foglio lacerate.

DOTTORE: Ve lo prometto, basta che qua pi non tornate.

ACHILLE: Ve lo giuro.

DOTTORE: Va bene... perch se no, tornando...

ACHILLE: Mai pi... mai pi, credetemi.

DOTTORE: Bravo.

ACHILLE: Vi raccomando. (Via pel fondo.)

DOTTORE: Sbruffone, ciente vote! Metteva a me a dovere! Sha mise a semmentella.

ROSINELLA (uscendo):Chha fatto o Cavaliere? Se n ghiuto?

DOTTORE: M proprio.

ROSINELLA: Che v, sta sempe cc.

DOTTORE: Nun torna cchi, ritiene.

ROSINELLA: Overo? E cumme va?

DOTTORE: Tanto laggio pregato, che m cchi nun pretenne de te spusa.

ROSINELLA: Bravissimo!

DOTTORE: La Contessa, vattenne! Curre, va chiamma a patete.

ROSINELLA Va bene.

SCENA SESTA

Virginia da donna, in abito nero, con mantella, cappellino, in mano tiene una borsa da viaggio, poi il Conte e detti.

VIRGINIA: Eccomi pronta.

DOTTORE: Non si pensa a pericolo.

VIRGINIA: Amore tutto affronta! Ma add jammo?

DOTTORE: E che saccio... da cc luntano assai, e tutte duje currimmo senza lassarce mai! Chi ha fede nellamore, solo allamor si affida, amor sar il conforto, sar la nostra guida! Vuje cc nun state bona, non site cc apprezzata! Dinta sta casa site na schiava tormentata!

VIRGINIA: Proprio accuss...

DOTTORE: Nun sanno che vuje site nu fiore! Nangelo sciso nterra che cerca sulo ammore! Jammo.

VIRGINIA: S... nu momento... lassateme pigli cierti ccose cc dinto. (Alla scrivania.) O ritratto e pap.

DOTTORE: Pap? Purtateville.

VIRGINIA: Sicuro, m o pigliaje, pe ten nu ricordo o juorno che spusaje. Murette, e non o pozzo mai cchi, mai cchi ved... nun tengo cchi a nisciuno!

DOTTORE: E nun tenite a me? A me che vamo tanto... che vularria nun pe vederve cuntenta, pe nun ve f suffr! Jammuncenne, venite.

VIRGINIA: So pronta.

DOTTORE: Allegramente.

CONTE: Fermatevi!

VIRGINIA: Mariteme!

DOTTORE Il Conte!

CONTE: Finalmente! Ho saputo qualera la malattia. Birbanti! Rosina, servitori, correte tutti quanti!

VIRGINIA: (Che scuorno!).

DOTTORE: (Bravo! Bene!).

SCENA SETTIMA

Rosina, Papele, Concetta e detti.

PAPELE: Ch succieso?

CONCETTA: Ch stato?

ROSINELLA: Ched, pap?

CONTE: Venite tutti. Vaggio chiammato pe farve presente a chello che succede, nu fatto che si o conto, so certo, nun se crede! Mia moglie, che nun saccio da me cchi che pretenne, m, col signor Dottore, se ne steva fujenne! Vi chiamo testimoni, qui si far un processo, vedremo che sa fare questanima di gesso, stu viecchio, stu scemone, stu tuorzo, stanimale, vedimmo si ave tuorto!

PAPELE: un caso criminale!

CONTE: In forza della legge, del diritto, mi capite... io scaccio il seduttore da questa casa. Uscite! In quanto a voi, Signora, s che potrei, volendo, far tutto per punirvi...

DOTTORE: Indietro, io la difendo!

VIRGINIA: Ah!

CONCETTA: Chillo spara!

PAPELE: Aiuto!

ROSINELLA: Pap!

CONTE: Nun alluccate... Lassat o f... io so viecchio! Che campa f? Sparate! Un assassinio pure...? E sia... so cchi cuntento si maccedite, meglio... pecch allora nun sento chello che tutto Puortece dimane diciarr... scuorno a sta faccia! Scuorno!

ROSINELLA: Calmateve, pap!

DOTTORE: Signore, vostra moglie, pura ed innocente, se non volete crederlo, non me ne importa niente! Era stanca, era stufa di questa vita. Amava dessere donna libera, e non di voi la schiava! Nei libri, nei romanzi, leggeva con ardore, che il matrimonio proprio la tomba dellamore! Fu vostra, ma poi disse: la libert dov? Dov lamor platonico? E si rivolse a me!

CONTE: Bravissimo!

ROSINELLA: (Che dice!).

PAPELE: (Che bella faccia tosta!).

DOTTORE: Avete fatto un chiasso, che caro assai vi costa! I nervi, il suo carattere, la calda fantasia certo potranno spingerla a far qualche pazzia! Badateci.

CONTE: Va bene. Per ora, uscite!

DOTTORE: giusto; me ne vado. (A Rosina piano:) (M torno).

CONCETTA: (Ben fatto).

PAPELE: (Nce aggio gusto!).

DOTTORE: Badateci, ripeto... Badateci. (Via pel fondo.)

CONTE: Rosina, con me tu vieni, e voi recatevi in cucina, vi preparate tutto, pi tardi poi, fra unora, il pranzo porterete qui dentro alla signora.

PAPELE: Va bene. (Via con Concetta. Il conte chiude e si conserva le chiavi delle due porte a destra.)

CONTE: Per un mese qui chiusa rester...

VIRGINIA: Che!

CONTE: Chiusa! Cos voglio, silenzio!

ROSINELLA: Ah, no, pap!

CONTE: Zitto! Venite! (Prende pel braccio Papele.)

VIRGINIA (dopo pausa):Chiusa a dinto, carcerata, commallultima femmena ncoppa sta terra nata! Dimane tutte quante stu fatto saparianno e de me puverella... chi sa che diciarranno... de me che songo stata vittima de stu core, che nun sentette mai nu palpito dammore; che avette la condanna de sta sempe vicino, a nu vicchio seccante, rimbambito, cretino! E crede isso, truvarme cca dinto, ad aspett che me perdona, e allultimo la grazia mi far. Ah, no, no, ciente vote, quannapre chella porta pe me ved avvilita me truvarr gi morta! A che serve sta vita? Che ne faccio? A che giova? Si straziata sempe, e pace mai nun trova?... E p cu qu coraggio putria doppo stu fatto, o parl cu mariteme, e nun parlarce affatto? A starce ancora nzieme, vedennemillo attuorno, o stesso murarnia, e ciente vote o juorno! Io o ssaccio, songo certa, che m, vi vularria calmarlo, na parola soltanto bastarria... farme ved avvilita, chesto sultanto v... che dicesse: perdoneme io so pentita! Ah! No! Primme dav stu scuorno, e a isso d stu sfizio, voglio mur cuntenta, accetto il sacrifizio! (Rovista nel tiretto della scrivania.) Teneva na butteglia cc dinto e sublimato... m nun nce sta, sparita... e chi se lha pigliato?... O Dottore... sicuro... Che m nun penzarr cchi a me, ne songo certa...

SCENA OTTAVA

Dottore e detta.

DOTTORE (dalla finestra in fondo a sinistra):Sorella! Io sto qua!

VIRGINIA: Che!

DOTTORE: S, sto qua, sorella, io non potea lasciarti... Tu sei la vita mia, debbo morire, o amarti. Da te mallontanai, ma lanima rest per un momento sola, e poi da te torn! Uscito, non potevo mai pi qui penetrare, ma il muro del giardino io volli scavalcare e sono qui; fuggire ancora non potremo, hanno chiuso il cancello; per dove fuggiemo? Non resta che morire. Sei pronta?

VIRGINIA: Pronta? A che?

DOTTORE: Di abbandonare il mondo e di morir con me?

VIRGINIA: Ah, s, ma di che morte, vorrei sapere almeno.

DOTTORE: Quella ch pi sollecita; morremo di veleno. Un portentoso estratto da unerba della Cina... Eccolo qui racchiuso, in questa bottiglina. (Caccia una bottiglina e la f vedere.)

VIRGINIA: E moriremo presto?

DOTTORE: No, lento, anima mia... per goder duna lunga, dolcissima agonia.

VIRGINIA: brutto!

DOTTORE: (Se sgomenta).

VIRGINIA: Se sentono dolori?

DOTTORE: Pochissimi in principio, poi vengono i sudori. Piano, piano, incomincia come una dolce ebbrezza... dopo pochi minuti... viene la spossatezza. Na pena dinto stommaco, p nu delore forte, smania, contorcimenti... e allultimo la morte!

VIRGINIA: Oh, ma na cosa orribile, io muraria dannata... voglio mur, s pronta, ma no accuss straziata!

DOTTORE: E allora di pugnale... io s la via del cuore... Se more lesto lesto, senza sent dolore! (Caccia un pugnale.)

VIRGINIA: Ah, no, aspettate.

DOTTORE: Donna! Ma tu non sei pi quella, forse non vuoi seguire lanima tua gemella? La morte ti spaventa... ebbene... morir solo! Tu potrai vivere... esser felice... oh no! ombra dolente, pallida, Vicino a te mavrai la notte, nel silenzio, tu sempre mi vedrai!... Ti mostrer una tomba, mi sentirai languire, per lo spavento immenso, tu non potrai dormire!

VIRGINIA: Basta, basta... terribile! Dateme stu veleno, amaro?

DOTTORE: Anzi, dolcissimo, ma deh, credimi almeno. Noi staremo abbracciati fino allultimo istante... hai letto qualche volta, dimmi, lEbreo errante?

VIRGINIA: Me pare averlo letto.

DOTTORE: Ebbene, noi faremo, come Adriana e il Principe, cos noi moriremo. (Ci mostra la bottiglina.)

VIRGINIA: Vuje primme.

DOTTORE: S, primmio.... e doppo, bive tu. (Beve.) Va bene? Sei contenta? E m chaspiette cchi?

VIRGINIA: S, bevo. (Beve.)

DOTTORE: Mio tesoro! Anima mia! Ch stato?

VIRGINIA: No, niente, doce!

DOTTORE: (O saccio, zucchero squagliato!). Parlamm e nuje, s, dimme che me vu bene ancora.

VIRGINIA: Quanto tiempo tenimmo?...

DOTTORE: Credo... nu quarto dora, parlamme lauto munno, s delleternit!

VIRGINIA: Faciteme sta zitta... nun me fido e parl...

DOTTORE: Ma tu triemme, hai paura? Coraggio...

VIRGINIA: Ma Dio mio, nun me murtificate, chaggia f, nun songhio... me songo avvelenata, calma, contenta e lieta... ma m, nun me parlate, voglio mur quieta! Stateve cc vicino, ma senza d parola...

DOTTORE: Ti legger, se vuoi, qualche cosa di Zola.

VIRGINIA: Mannaggia tutte libre, chi ha scritto e chi ha stampate, e libre mhanno accise, e libre songhe state!

DOTTORE: Ma chesto n o dicive quanno so cc venuto.

VIRGINIA: Mannaggia lu momento che vaggio cunusciuto!

DOTTORE: Che dici?

VIRGINIA S, scustateve, de vuje cchi nun me mponta... nun pozzo d buscia m che st mpunt e morta! Io primme ve credeva la vita mia, la gioia, m invece me parite vicine a me nu boia!

DOTTORE: Ma allora fu un inganno, un vile tradimento? Emb, tha casticato o Cielo e so cuntento!

VIRGINIA: La capa... mamma mia... principia a poco a poco...

DOTTORE: Pure a me.... Che te siente?

VIRGINIA: M a sento dint o fuoco!

DOTTORE Se potarria... (Cacciando unaltra boccetta.)

VIRGINIA Che cosa? Ched m chesto cc? Contraveleno? (Con ansia.)

DOTTORE: Chesto nce putarria salv!

VIRGINIA: E datemella.

DOTTORE: Oh, mai! A te ridar la vita? Dopo daver questanima ingannata e tradita! Oh, no! Meglio che muore. (Getta la piccola boccetta dalla finestra.) Cc simme... Ah! Che dolore! Che spaseme cc dinto! Che strazio! Che sudore! vero, s, Virginia, mavvelenai primmio... Ma tu mur cchi priesto mhai fatto...

VIRGINIA: Cielo mio!

DOTTORE Ah! Cumme ncase, troppo... no, nun se p suffr. Damme sta mano, accostete Virg. (Bacia la mano a Virginia.) Ah, quanto me f bene stu vaso... Vularria mai cchi lassarte!... Mai! Tesoro, vita mia! Ricordate de stommo, ricordati di me... Che assai te voglio bene... e che... moro pe te! Ah, che torture... addio... te voglio ten stretta!... Vieneme trova subeto... Chestanema... taspetta. (Cade come morto.)

VIRGINIA: muorto! Ed io... Soccorso!... Aiuto! Aprite cc. (Gridando vicino alla porta.)

SCENA ULTIMA

Il Conte, Rosina, Concetta, Papele e detti.

CONTE: Ch stato? Ch succieso? Parla.

VIRGINIA: Voglio camp! (Gittandosi ai piedi del marito.) So stata, s, na pazza, stupida, scapricciata, per, putite dicere che onesta songo stata! Ve giuro mille vote, che me ne so pentita, ma m ve cerco ajuto, salvateme la vita!

CONTE: Ma spiegati, che dici!

VIRGINIA: So avvelenata!

CONTE: Che!

ROSINELLA: Avvelenata!

CONTE: Orrore!

CONCETTA: Ma comme!

PAPELE: Pecch!?

CONTE: St cc o Dottore!

VIRGINIA: muorto purisso avvelenato...

CONTE: Possibile!

DOTTORE (alzandosi):Sicuro! Ma so risuscitato!

VIRGINIA: Che vo dicere chesto?

DOTTORE: V d chio torno in vita, anze che nun so morto, e voi siete guarita!

VIRGINIA: Comme! O veleno?

DOTTORE: Finto.

VIRGINIA: Lamore?

DOTTORE: Una pazzia!

VIRGINIA: E mavite sanata?

DOTTORE: Con lomeopatia! Questa cura, Contessa, non vi pare eccellente?

VIRGINIA: S, ma si cchi durava, mureva veramente!

CONTE: Ah, ah! Te lhai creduto. Dott, venite cc... Vuje site nu grandommo, e nun se p neg! Rosina, poco primme, il tutto mha svelato...

ROSINELLA: Pe calmallo, capite, steva accuss arraggiato!

DOTTORE: Avete fatto bene.

CONTE: E po mha ditto pure tutti i consigli vostri... il bene, le premure...

DOTTORE: Io me la sposo subito se voi me laccordate.

CONTE: Ma si capisce.

VIRGINIA: Come! Rosina vi sposate?

DOTTORE: Per forza del destino!

CONTE: Aspetta, e o Cavaliere?

DOTTORE: No, chillo se n ghiuto e ha fatto il suo dovere. Lasciate a me la cura pe chistaffare cc. Un talismano tengo pe nu o f tunn. Vostra moglie abbracciate.

CONTE: Ma si.

PAPELE: Che bella cosa!

DOTTORE: Non sar pi romantica, e n mai pi nervosa.

VIRGINIA: Oh, certo.

CONTE: Ma vuje fusseve quel celebre dottore, che in Francia sta facenno nu chiasso, nu furore!

DOTTORE: No, signor Conte, nato non sono in quel paese... Quello che si chiama proprio miracolo francese. E se tenessi il fluido, purio che si sprigiona, e va direttamente in corpo alla persona, vorrei con questo pubblico usarlo, ma chi sa, che senza questo merito, contento pur sar!...

(Cala la tela.)

Fine dellatto terzo

Fine della commedia

    Questo copione è stato visto: