‘Na società ‘e marite

Stampa questo copione

NA SOCIET E MARITE

na societ e marite

Da La societ dei cinque, di Cutrinelli

Commedia in tre atti

Personaggi

D. Antonio, marito di

Virginia

D. Gaetano, marito di

Amelia

Michelina, loro serva

Felice

Giulietta, serva di D. Antonio

Salvatore Meuza

Errico, socio

Alessio, socio

Carlo, socio

Achille

1 Socio

2 Socio

3 Socio

4 Socio

5 Socio

Stampatore

Maschere

ATTO PRIMO

Camera con tre porte laterali, una in fondo, ed una finestra. Consolle, tavolino, sedie ecc. Occorrente, foglietti, envelopes, campanello.

SCENA PRIMA

Giulietta, poi Michelina.

GIULIETTA (parlando alla porta a destra):Va bene, tutto sar fatto, non dubitate... Uh! mamma mia, e che guaio cu sta societa, si triche natu poco, aggio appaurra ca lo patrone lo portano Averza.

MICHELINA (di dentro): permesso?

GIULIETTA: Uh! Michelina! trase Michel.

MICHELINA: Giuli, comme staje?

GIULIETTA: Eh, non c male, e tu?

MICHELINA: Io sto nu poco arraggiata, la verit, e si nun me ne vaco da sti patrune che tengo, certo ne piglio na malatia.

GIULIETTA: E pecch, pecch?

MICHELINA: Pecch aggio che f cu nu marito viecchio e na mugliera giovene, figurate, dinto a la casa nun se sta maje cujeto, lo marito nun esce mai pecch tene la mugliera gelosa, e te pu immagin che bello spassetto, simme prive darap na fenesta, si tuzzuleano a la porta v ven purisso a ved chi , si la patrona me dice quacche cosa zitto zitto, v sap che mha ditto, si scengo, v sap add so ghiuta, insomma nu guaio, nu vero guaio.

GIULIETTA: Povera Michelina, haje ragione, io pure tengo nu patrone viecchio cu na mugliera giovene, ma nun tanto geluso quanto lo patrone tujo.

MICHELINA: Ma che isso la tene gelosa de chella manera, che ne caccia, avarria cap che brutto, ed viecchio, e la mugliera giovene, e bella... chella sa che le combina... io me ne so addunata, e faccio ved che nun saccio niente... quanno lo juorno, doppo mangiato, ca lo marito se corca, essa saffaccia de lo barcone de la galleria, e fa la commedia cu cierte studiente dirimpetto.

GIULIETTA (ridendo):Ah, ah!

MICHELINA: P quanno sape ca lo marito sadda scet, se va a mettere vicino a lo pianoforte e accumencia a sun lo valzer Dolores.

GIULIETTA: Dolores?

MICHELINA: Gi, nu valzer che a lo marito le piace assaje, appena la mugliera lo sona, isso saddorme, e tanto lo juorne doppo mangiato, quanto la sera, nun saddorme si nun sente lo valzer.

GIULIETTA: Ah, ah! chesta s ca curiosa.

MICHELINA: Tassicuro che nun me ne fido cchi... Giuli, dimme la verit, la patrona toja tene pure qualche fiammetta?

GIULIETTA: No, no, la patrona mia lo v bene lo marito ...sa ched, quanno vede quacche giovinotto sallumma, le piace de pazzi, ma senza maje nisciuno penziero cattivo. S cu chi sammuina, cu chillo D. Feliciello...

MICHELINA: Sciosciammocca?

GIULIETTA: Eh, Sciosciammocca, Michel, ma pe ccarit.

MICHELINA: Oh, te pare! Io lo saccio a stu D. Feliciello, quacche vota venuto pure a casa de lo patrone mio, ma che vu che te dico, simpatico.

GIULIETTA: Simpatico! Chillo nu simpaticone... d la verit quanto so traseticce chilluocchie?

MICHELINA: E la vocca?

GIULIETTA: E lo naso?

MICHELINA: A proposito Giuli, te voleva addimmann na cosa, haje da sap ca io faccio ammore cu nu canteniere, o sia canteniere, patrone de cantina, nu bello giovene, se chiamma Turillo, me v tanto bene, lautriere me dicette: gu, Micheli, statte attienta, bade a chello che faje, pecch io me so fatto soggio della lega de lo patrone tuji, e nun me volette dicere ato, po aggio appurato ca lo patrone tujo lo capo de sta lega, io so venuta apposta pe taddimmann ched sta soggiet?

GIULIETTA: Ah, na societ de marite... zitto, vene la patrona, vattenne...

MICHELINA: S, me ne vaco, ma p voglio essere spiegato tutto.

GIULIETTA: Va buono, viene dimane, statte bona. (Michelina via.)

SCENA SECONDA

Virginia e detta.

VIRGINIA (dalla porta a sinistra):Giuli, maritemo che sta facenno?

GIULIETTA: Sta dinto a lo studio parlanno co lo stampatore, che lha purtate cierti librette, e cierte manifeste.

VIRGINIA: E chesto fa sempe, librette, manifeste, tutta la giornata non si occupa daltro che della societ, che cosa ridicola, se non la finisce cu sta societ, nce pigliammo collera veramente.

GIULIETTA: Ma che b facenno lo signore, nun have proprio a che penz, se mette av che f cu tanta gente, mo stammatina dice che nce sta lassemblea, s quanta seccante venarranno.

VIRGINIA: Stasera le faccio io nu discorso comme se conviene. Dimme na cosa Giuli, fosse venuto D. Felice?

GIULIETTA: Nonsignore signur, nun venuto ancora.

VIRGINIA: Me fa meraviglia, ieri sera mio marito linvit a colezione con noi... sono le 11... me pare che sia na scortesia a venire proprio quanno ncavimma mettere a tavola.

GIULIETTA: Chillo p sapite ched, sape ca lo patrone lo v bene, lo tratta comme fosse nu parente e perci nun va attaccato a tanta cerimonie.

VIRGINIA: S, chesto overo... Ma quanto curiuso, d la verit?

GIULIETTA: Ah, signur, chillo nu zucchero, dice chelli cose accuss azzeccose.

VIRGINIA Quanno v f i versi... i versi estemporanei. Ah, ah, ah! (Ride.) Domenica a tavola nce ne facette f risate.

GIULIETTA: Ah! ah! Basta. Signur quanno sarrubbaje la purpetta da dinto a lo piatto de lo signore. (Ride.)

VIRGINIA: E comme se lammuccaje priesto, senza ridere, senza se movere.

GIULIETTA: Lo signore dicette: cheste so cose de diavolo, io tenevo la purpetta dinto a lo piatto e tuttassieme sparita. (Ride.)

VIRGINIA: E co lo fatto de li fenucchie tu nun ce stive (ride) ll nce steva lo piatto cu li fenucchie, nce stevene li gruosse e li piccerille, isso dicette: D. Ant, pigliammo alla cieca... seh, seh, alla cieca... (ride) D. Antonio chiudette luocchie...

GIULIETTA (senza ridere):E isso ve dette nu vaso.

VIRGINIA: Me dette nu vaso!

GIULIETTA: Accuss me pare, pecch io vedette da dinta a la senga de la porta.

VIRGINIA: Oh! Tingannasti, me deva nu vaso, e io nun lavarria azzeccato nu schiaffo, e poi, non se sarria azzardato.

GIULIETTA: No, me credeva pe scherzo.

VIRGINIA Che cherzo, lo scherzo fino un certo punto. Va buono, vattenne.

GIULIETTA: Io stongo dinta a la cammera mia, si me volite me chiammate. (Via pel fondo.) (Chillo nce lo dette lo vaso).

VIRGINIA: Chillu cancaro de D. Felice nun la v fern, va trova qu vota de chesta, ne fa addun a D. Antonio. Ma quanto simpatico, chillo D. Felice, chillo si che me sarria piaciuto a ten pe marito... lo poteva conoscere duje anne fa... pe causa de ziema mavetta spos a D. Antonio, pecch dicette che era ricco, che era nu buonuomo, che me voleva bene, e infatti, non aggio de che me lagn, la sola cosa ca viecchio... non nc che f, daltronde pure Amalia sha sposato nu viecchio, e francamente p, nun io cagnarria cu D. Antonio.

SCENA TERZA

Felice, Giulietta e detta.

GIULIETTA (di d. d un grido):Ah! No, vuje vavita sta cujeto cu sti pizzecche, si no nce lo dico la signorina.

VIRGINIA: Chi ? (Guarda.) Ah! D. Felice che ha pizzicata a Giulietta. (Apre la porticina a sinistra in fondo e vi si nasconde dentro.)

GIULIETTA (di d. altro grido):Ah! Mallarma vosta, vuje me struppiate. (Uscendo:) Gu, chillo ha fatto luocchie de pazzo!

FELICE (fuori):Donna, tu sei bona assai!

GIULIETTA: Stateve sode cu li pizzeche, si no nce lo dico a la signurina. (Virginia si mostra.) Ah! La signurina sta cc.

FELICE: (Permettete!).

GIULIETTA: Signur, D. Felice...

VIRGINIA: Basta!... Uscite. (Giulietta via.) Bravo il signor D. Felice, si diletta a dare dei pizzicotti alle serve, sar forse un genere che vi piace assai, ma, non in casa altrui per, sono cose che si fanno in casa propria. (Queste parole dette in tono scherzevole.)

FELICE: Ecco signora...

VIRGINIA (forte e seria):Basta, non voglio sentire pi niente, siete uno scostumato, siete un ineducato, siete un porco!

FELICE: Oh, porco! Signora...

VIRGINIA: S, porco! In casa mia, non dovevate mai fare quello che avete fatto. Da oggi in poi, vi prego di non scherzare pi con me, come avete fatto per lo passato!

FELICE: Io non credevo mai, signora, che per una cosa tanto da niente, per uno scherzo qualunque, dovevate in un istante perdere la vostra stima, la vostra protezione. Per, vi dico francamente che se invece delle parole che avete pronunziate, mi avreste data una pugnalata al cuore, sarebbe stato meglio... oh, meglio, ve lo giuro. Del resto una volta che debbo essere trattato da voi cos freddamente, da voi che ho amato pi della vita mia, vuol dire che non metter mai pi il piede in questa casa... e me ne vado in questo momento... Io me ne vaco. Non saprei veramente che cosa farci... venire in questa casa e vedermi trattare in questo modo, sarebbe listesso che morire ogni minuto secondo... Io me ne vaco... So io quello che sto passando da un anno, dal giorno che ebbi al fortuna di conoscervi... la notte non posso pi riposare, non posso chiudere occhio, a tavola non mangio pi.

VIRGINIA: Questo non vero pecch domenica mangiasteve comme a nu lupo.

FELICE: Perch ci eravate voi a tavola. (Guardando.) Voi non sapete signora che cosa significa amare una donna, e una donna maritata, si soffre sempre, sempre si patisce. Se non la puoi vedere si patisce, se la vedi, se ci parli si patisce, pensi che non tua e patisci, non puoi abbracciarla e patisci... oh! Lei non tiene cuore se non capisce. (Pausa.)

VIRGINIA: (Ma comme chisto m mha da f ridere afforza); D. Fel, io capisco assai, capisco pi di quello che vi potete immaginare, ma il vostro modo di agire non mi piace.

FELICE: Ma che cosa ho fatto?

VIRGINIA: Che avete fatto? Ma come credete che sia niente a dare nu pizzeco a na serva, e poi la serva mia, capite.

FELICE: Ebbene, se mi fate parlare vedrete che avete torto a pigliarvi tanta collera. S, vero, ho dato il pizzeco alla serva, ma perch, per potermi presentare a voi col sangue gi risvegliato.

VIRGINIA: Oh, chesta bella.

FELICE: Figuratevi per esempio che io sono stato invitato ad un pranzo sontuoso, un gran pranzo, mi vesto, mi alliscio, mi profumo, ed esco dalla casa per trovarmi allora precisa, mentre cammino mi vengono alla mente tutti i piatti che hanno dasc, la fantasia si scalda e pare quase che sto mangianno. Che bella cosa, ci saranno salse, arrosti, fritture di pesce, vini forestieri, sciampagna... pensanno chesto veco na bottiglieria, traso, e me bevo nu bicchiere de vermout per stuzzicare lappetito... che cos, ho disprezzato forse il pranzo! Niente affatto, ho bevuto il vermout per prepararmi la pancia a mangiare meglio. Il pranzo squisito siete voi, ed il bicchiere di vermout la serva. (Virginia ride.) Ah, voi ridete, vuol dire che mi perdonate?

VIRGINIA: Nonsignore, io non rido. (Si volta e ride.)

FELICE: Eh, no, state ridenno.

VIRGINIA: Ma comme se p f a non ridere, dicite certe cose accuss curiose, uno cu vuje la resata non se la po tene.

FELICE: Oh, fammi il piacere, non te la tenere. Ridi, che quel tuo riso mi consola, fa contento il tuo misero... Nicola.

VIRGINIA: E chi Nicola?

FELICE: So io, pe f la rima.

VIRGINIA: Ah, ah, vuje avita soffr co la capa.

FELICE: Dunque Donna Viirg, non ne parlammo cchi. Io era venuto pe dirve na cosa... doppo dimane nce sta lultimo veglione a lo Fondo, io aggio pigliato nu palco, nce jammo tutte tre, io, vuje e D. Antonio.

VIRGINIA: D. Fel, ma vuje fusseve pazzo?

FELICE: Pecch, che nce sta de male, io nce lo dicette pure a D. Antonio, e isso dicette che naveva piacere, che avesse pigliato lo palco.

VIRGINIA: Pecch chillo nun sape vuje quanto site scostumato.

FELICE: Noi ci divertiremo, vedimmo abball tutte chelle maschere, p allultimo scennimmo abball nuje pure.

VIRGINIA: Ah, le signore ponno scennere abball?

FELICE: Quanno scenneno le signore tanno cchi bello.

VIRGINIA: E che sabballa, che sabballa, la quadriglia?

FELICE: La quadriglia, lo valzer, la polka alla piemontese.

VIRGINIA: E ched la polka alla piemontese?

FELICE: Ve la faccio ved sopra luogo, bella assaje.

VIRGINIA: Eh, e si chillo D. Antonio saddorme dinto a lo palco, comme scennimmo cchi?

FELICE: Anze nuje tanno scennimmo quanno saddorme, doppo abballato jammo a cen, e p lo scetammo.

VIRGINIA: Te a t, frittata. Jatevenne D. Fel!

SCENA QUARTA

D. Antonio e lo stampatore.

ANTONIO (di d.):Tu sei una bestia, e si nun me rispunne faje meglio. (Virginia va alla finestra. Felice via pel fondo. Antonio esce con molte strisce di stampa in mano, lo stampatore lo segue.) Cheste so cose che non stanno, ho corretto queste strisce quattro volte e ancora ci stanno errori.

STAMPATORE: Ma sign, vedite buono.

ANTONIO: Chaggiaved buono, che mhaje pigliato pe quacche stupido comme a te, sa che nc di nuovo, manname lo compositore, che tu non ne capisce niente.

FELICE (uscendo):Caro D. Antonio.

ANTONIO: Gu Felici, buongiorno.

FELICE: Io m so arrivato. Signora rispettabile.

VIRGINIA: Caro D. Felice. (Ma che faccia de cuorno!)

FELICE: Che cos D. Ant, vi ho inteso gridare?

ANTONIO: Aliucco perch la quarta volta che ho corretto questi errori di stampa, e chillo non se n incaricato dacconciarle, guarda cc, qua doveva dire La sede in Napoli, chillo ha fatto la sete in Napoli e nce laggio acconciato quatto vote. Qua poi, doveva dire Nella casa dei Presidente, chillo ha fatto Nella cosa del Presidente.

FELICE (ridendo):Ah, ah, abbiate pazienza, sono errori madornali.

ANTONIO: E qua, e qua, sentite, doveva dire Se qualche scapolo vuoi farsi socio, la societ lammette, chillo ha fatto la societ lannette.

FELICE: Invece de doje m, ha miso doje n.

ANTONIO: Lultima p cchi bella, sentite, qua doveva dire Let di ogni giovine che vuole appartenere a questa societ, non pu essere meno di 17 o 18 anni, chillo ha fatto non pu essere meno di 17,018 anni.

FELICE: E chisto era Matusalemme!

ANTONIO: Tiene, vattenne, e dincelle che vaco io ll (m me tengo loriginale pecch sha da leggere stammatina). (Stampatore prende le carte e via.) Me so attaccate li nierve.

FELICE: Giusto stammatina che debbo fare colezione con voi.

ANTONIO: Oh, non nce penz pe chesto, a me p subeto me passa, nun songo comme a Virginia, che quanno sattacca li nierve naffare serio, nun la fernesce cchi... stammatina per esempio...

VIRGINIA: Stammatina proprio la giornata che sto nervosa, e volete sapere perch, per causa di questa societ che avete fondata, e non vi accorgete che questa societ vi rende ridicolo assai. (Passa a destra vicino al tavolo.)

ANTONIO: Ridicolo! Eh, ridicolo s.

FELICE: D. Ant, ma scusate, che cos sta societ?

ANTONIO: una societa di mutuo soccorso fra i mariti, societ che impone loro lobbligo di aiutarsi, di proteggersi luno collaltro acci le mogli non facciano le jacovelle, capisce.

FELICE: Ho capito... e sta societ voi lavete fondata?

ANTONIO: Io! Io sono stato il fondatore, ed io sono il Presidente!

FELICE: (Buon pro te faccia!).

ANTONIO: A li femmene sta societ nun le sona tanto, capisce, pecch nun se ponno movere, sono ligate, e m niente, si la societ piglia pede, povere femmene!... M hanno accuminciato a ven pure i giovanotti scapoli. Laltro ieri si fece socio un bel giovine... peccato ca materiale, padrone de cantina, ma che fa, in mezzo a noi si civilizzer. Io ho incominciato a civilizzargli il nome e cognome, isso se chiamma Turillo Meuza, io invece ho messo nella lista, Salvatore Milza.

FELICE: Bravissimo.

ANTONIO: Ajere le dicette che stammatina fosse venuto vestuto buono, perch c assemblea generale. A proposito Felici, tu quanno te faje socio?

FELICE: Io so pronto, quanno volete.

ANTONIO: Va bene. Stammatina ti faccio nominare membro effettivo.

FELICE: Ed io vi ringrazio tanto tanto.

ANTONIO: Eh... tu haje da essere nu buono socio, pecch tiene talento, la felice memoria de pap tuo era nommo cu li ciappe, sapeva f li piatti suoje, nuje nce voleveme bene comme a duje frate. Eh e m se trovano duje negoziante oneste come ereme nuje, teneveme li puteche vicino rnmiezo a lo mercato, io de rrobbe vecchie, e isso deposito dosse.

FELICE: (V comme avevano addur chelli doje poteche!).

ANTONIO: A proposito Virg, me pare che stammatina tenive lappuntamento cu D. Amelia, la mugliera de Gaetano, pe ghi a f na visita a zieta che sta malata.

VIRGINIA: S, e ancora hanna ven, m che vene nce jammo.

ANTONIO: Chella sta de casa a lo vico appriesso, pare brutto che nisciuno la va a truv, specialmente m che sta malata.

VIRGINIA: Vuje nun ve nincaricate, cheste so cose che me laggia ved io.

ANTONIO (a Felice):Uh, come sta neh, sta societ farr cad malata a tutte le femmene. Comme avameme f pe farla mettere de buonumore?

FELICE: (Io aggio pigliato chillo tale palco pe lo veglione a lo Fondo, nce lo vulimmo dicere?).

ANTONIO: (Seh, seh, bravo!). Virg, e fatte pass sta paturnia, Felice ha pigliato lo palco pe lo veglione a lo Fondo.

FELICE: Passeremo una serata divertentissima... la v, m ride, m ride. (Virginia ride.) Sta redenno, l passato.

SCENA QUINTA

Giulietta, poi Gaetano ed Amelia.

GIULIETTA: Sign, venuto D. Gaetano co la mugliera. (Via.)

ANTONIO: Oh, bravissimo!

GAETANO: Caro Totonno.

ANTONIO: Gaetano bello!

AMELIA: Sono stata puntuale allappuntamento?

VIRGINIA: Puntualissima.

GAETANO: Oh, D. Fel, voi state qua?

FELICE: Ai vostri pregiatissimi comandi.

GAETANO: Preghiere sempre.

FELICE: Chavite fatto D. Gaet vavite levate li barbette?

GAETANO: S, laltro giorno, comme ve pare sto meglio, sulo co lo mustacciello?

FELICE: Oh, meglio assai, avete acquistata unaltra fisonomia.

GAETANO: S, chelli barbette me facevene par cchi gruosso.

FELICE: Mentre voi siete giovanissimo. Che et avete D. Gaet?

GAETANO: Sono nato all84.

FELICE: Ah, 36 anne, io ve faceva pi giovene.

GAETANO: No, no, la verit questa, io gli anni non me li ho nascosto mai.

FELICE: No, ma vi dico francamente che co lo mustacciello state proprio bene.

GAETANO: Sapete chi me lha fatto lev li barbette? Quella bricconcella. (Mostra la moglie.) Tanto chha fatto, era ostinato a non levarme, essa nonsignore, voglio che te li lieve, finalmente ieri al giorno, jette pe me svegli e la truvaje vicino a me co lo rasulo mmano, io me spaventaje, ched, ch stato, che bu f, niente, te vuleva lev io stessa li barbette.

FELICE: (Quacche rasulata nganna lo voleva d).

GAETANO: L per l mannaje a chiamm lo parrucchiere e me li facette lev. (Alla moglie:) M me pare che puoi essere contenta Teterenella mia. (Azione di Amelia che si vergogna.) Nnanze a la gente se mette vergogna, capite.

AMELIA: Dunque Virg, vulimmj a truv a zieta?

VIRGINIA: S, aspetta nu mumento, me vaco a mettere lo cappiello. (Via a sinistra.)

GAETANO: Dunque Tot, stammatina c assemblea generale?

ANTONIO: Sicuro, a mezzogiorno, m vedarraje ven a tutte quante, I socii si stanno aumentando giorno per giorno.

GAETANO: Io pe me dico, che si se spanne cchi la voce, questa sar la prima societ del Mondo, tu nce pazzie, tutti i mariti di accordo. Tot, ma comme te venette stidea, fino a m nisciuno ncaveva penzato.

ANTONIO: Gaet, cc nce sta la gente che nun dorme la notte pe penz che societ hanna mettere mmiezo.

GAETANO: Oh, questo certo.

ANTONIO: A me mi venne lidea, ma poi lho studiata sei mesi, capisci, tutti gli articoli, tutti i regolamenti, c stato qualcheduno chha ditto che sta societ non poteva durare, che era na cosa stravagante, na cosa ridicola, ma che me ne mporta, pe m la chiammane stravagante, lascia pass duje, tre anne, quanno simme assaje, quanno ha acquistata una certa forza, tanto p chiacchiariammo. (Lazzo. Mentre fanno questo discorso, Amelia si lascia cadere il fazzoletto, Felice lo prende e glielo d gentilmente, Amelia lo ringrazia, poi fa come volesse posare il manicotto da qualche parte, Felice lo prende e lo mette sulla mensola.) A proposito, jammo dinto a lo studio, te voglio f ved de diploma chaggio fatto f pe tutte li socie.

GAETANO: Lo mio ha da essere cchi bello come vice presidente.

ANTONIO: Se capisce, jammo. Fel, viene?

FELICE: Se permettete calo nu momento, vado ad impostare na lettera e torno subito.

ANTONIO: E fa ampressa, nuje taspettammo dinto.

FELICE: Con permesso? (Via pel fondo e f capolino.)

GAETANO: Am, tu m vaje cu Donna Virginia, te raccomanno, viene priesto, nun me f st mpenziero.

AMELIA: Va bene.

GAETANO: Pe la strada nun guard nfaccia a nisciuno, tu haje ntiso?

AMELIA: Va bene, va bene, una, quanta vote avita dicere na cosa.

GAETANO: E non tinfastidire, bella mia, io so nu poco seccante pecch te voglio bene assaje.

ANTONIO: E va buono Gaet, lassala j.

GAETANO: Che bu da me Tot, io vado pazzo per mia moglie. Haje da ved quanto bella quanno se mette a pianoforte, e comme sona... nnanze a te nun ha sonato maje?

ANTONIO: No.

GAETANO: Te laggia f sent na vota. Sape sun nu valzer intitolato Dolores che bella cosa, basta dire che quanno io sona io maddormo.

ANTONIO: E ghiammo a ved de diplome. (Via a destra, Gaetano lo segue, facendo il motivo del valzer Dolores.)

AMELIA: Ah, che vita, che vita seccante, si avesse potuto immagin ca lo matrimonio me faceva tanto infelice, non me sarria maritata... non saccio io stessa che vularria f... stongo dinta a la casa e me secco, esco e me secco... v trova che sarr... p essere pure qualche malatia che me sta venenno. (Siede, prende lalbum, lapre e guarda i ritratti.) Se invece de me spos a D. Gaetano, che accuss seccante, accuss geluso, mavesse sposato nu giovine simpatico, aggrazziato, forse forse m nun starria accuss. (Guardando i ritratti:) Chisto D. Antonio e Virginia, vide cc, me parene padre e figlia... (Guarda un altro ritratto:) Uh! D. Felice... eppure stu D. Felice simpatico assai... svelto, allegro. Ah! me putarria essere marito... s D. Felice me fosse marito, io so sicura che me passarria stu malumore che tengo... le diciarria sempe: Fel, me vu bene? (Tutto questo discorso sottovoce.)

FELICE (che ha inteso tutto dietro di lei):S.

AMELIA: Uh! Vuje stiveve lloco?

FELICE: Stavo qua.

AMELIA: E avite ntiso?

FELICE: Ho inteso tutto, ma non temere. Questo mio core sapr tacere.

AMELIA (dando in una forte risata):Ah, ah, ah,! E voi avete creduto... io me nera accorta che stavate ll, e ho voluto fare uno scherzo per farmi una risata con voi... aggio ditto m D. Felice sente chesto e risponne s. Ah, ah, ah! Come ci siete caduto bene... con tutto il vostro spirito, mio caro D. Felice, ve lavete fatta fare. Ah, ah, ah!

FELICE: (Mannaggia allarma toja, v comme ha votata frasca).

SCENA SESTA

Virginia con cappello e detti, poi Gaetano ed Antonio, indi Giulietta ed Errico, infine Giulietta.

VIRGINIA: Eccomi pronta, jammoncenne; D. Fel, permettete?

FELICE: Servitevi. (Le donne viano pel fondo. Amelia guardando Felice.) Mannaggia allarma de la guardata. Come ha truvata subito la casa, sapeva che io steva l dereto a essa e perci ha fatto lo scherzo... eh, scherzo s... qua non nc tempo da perdere, subito una dichiarazione amorosa... Donna Virginia mettiamola nu poco ariposo... m le scrivo nu bigliettino zucoso zucoso, (Siede al tavolino e scrive:) Anima mia. Voi siete lalbero, io sono lellera che vuole circondarvi, che bello paragone! se acconsentite ad ascoltarmi, troverete un cuore... un cuore che vi amer per tutta la vita, ed anche al di l della vita. E come me firmo m, lo nomme mio nun lo metto, p essere che capita mmano lo marito e aggio nu cauciatone, firmer un ramo dellera. (Firma.)

GAETANO (di d.):Bello, bello!

FELICE: Lo marito! (Piega il biglietto e lo conserva.)

ANTONIO (uscendo con Gaetano e portando tutte e due diploma in mano):Comme te parene?

GAETANO: Sono bellissimi.

ANTONIO: Fel, pecch nun s venuto dinto?

FELICE: M stavo venendo da voi.

ANTONIO: Fel, chiste so li diplome, te piacene?

FELICE (guarda):Ah! bellissimi!

GIULIETTA: Sign, fore nce sta il signor Torre.

ANTONIO: Ah! Chisto chillo socio che le manca lerra, fatelo passare. (Giulietta fa passare Errico, e via.)

ERRICO: Rispettabilissimo signor Presidente, ho lonore di salutarvi, come ho ricevuto il vostro invito, allora precisa, eccomi pronto. (Salutando Gaetano e Felice:) Signori. Questa giornata dovete permettermi, onorevole signor Presidente, che io parlassi un poco soverchio, per poter esporre alcuni fatti necessarii, riguardante la societ. (Tutta questa parte va detta senza lerre.)

FELICE: (Neh, quanto bello chisto!).

ANTONIO: Voi siete padrone di dire quello che volete, intanto vi presento il Signor Felice Sciosciammocca, mio intimo amico.

FELICE (stringendo la mano a Felice):Piacere tanto. Errico Torre, architetto.

FELICE: Fortunatissimo.

ANTONIO: Questa mattina lo presenter a tutti come nuovo socio.

ERRICO: Ah! Sar dei nostri. Bravo!

FELICE: Grazie!

GIULIETTA: Il signor D. Alessio.

ANTONIO: Bravo. Giuli, chiunque vene f pass senza annunzi.

GIULIETTA: Va bene. Favorite. (Via.)

SCENA SETTIMA

Alessio e detti, poi Carlo, poi Giulietta, indi Salvatore.

ALESSIO (colla fronte medicata da taffet fatto a croce, e si vede la parte arrossita):Signori miei, buongiorno a tutti.

GAETANO: Caro D. Alessio.

ANTONIO: D. Al, che cos, che avete in fronte?

ALESSIO: Eh, che tengo nfronte, io m moro, cc stammatina avimma parl assaje... muglierema mha dato nu mazzatone nfronte, natu poco ma accedeva, bisogna truv nu mezzo comme non farla aiz cchi li mmane.

ANTONIO: Ma pe quale ragione vha fatto chesto?

ALESSIO: Pecch io aissera le dicette che mavesse praparato pe stammatina lo vestito niro, chaveva ven allassemblea generale, nonsignore tu nun nce haje da j, io nce aggia j, tu nun nce jarraje, e io te dico che nce vaco, e io te faccio j co la capa rotta... e m vedimmo... e m vedimmo... stammatina cc so venuto...

ANTONIO: Ma co la capa rotta.

ALESSIO: Questo s, perci discutiamo nu poco stu fatto seriamente.

FELICE: Che tiene il signore in fronte?

ANTONIO: Niente, caduto.

ALESSIO: S, so caduto.

ERRICO: Accorto perch si arrossito.

CARLO (di d.): permesso?

ANTONIO: Oh, D. Carlino. Favorite.

CARLO (fuori. Figura gracilissima con un poco di tosse):Signori egregi. D. Antonio rispettabile.

ANTONIO: Carissimo D. Carlino, come state?

CARLO: Eh, non c male, la preghiera che vi d, mio caro D. Antonio, che alluna avimma essere spicciate, perch a me alluna e mezza mi viene la febbre.

FELICE: (Comme avesse ditto alluna e mezza vaco a pranzo).

ANTONIO: Non dubitate, anzi ci spicceremo prima delluna.

GIULIETTA: Sigri, fore nce sta un materiale, dice che se chiamma Meuza, v tras afforza, chaggia f?

ANTONIO: Meuza? Ah! Chisto Salvatore Milza, va bene, quello un socio, fallo passare.

GIULIETTA: A buje, trasite.

SALVATORE: Bongiorno ossignoria e salute.

FELICE: (Chisto trasuto dinta a la taverna!).

SALVATORE: Aggiate pacienza, io voglio parl co lo capo de societ.

FELICE: (Simme arrivate mmiezo a li cammorriste).

ERRICO: (Chi questo lazzarone!).

ANTONIO: Sto qua, che cos, parlate.

SALVATORE: Scusate princep...

FELICE: (M potecaro, m).

SALVATORE: Si avimma accumminci che quanno vengo aggia dicere chi songo chi non songo, che boglio che nun boglio, a me non me conviene, me turnate e li binte lire che vaggio dato pe tras, e me ne vaco de la commetiva.

FELICE: (M simme brigante m).

ANTONIO: Quella la serva non vi conosceva, unaltra volta non ve lo far.

SALVATORE: No, pecch si lo fa nata vota, la chiavo nu vangale e felicenotte.

GIULIETTA: A chi chiave nu vangale, e s, tu p me truvave sola.

SALVATORE: Io chiavo lo vangale a te, e a chi te protegge.

GIULIETTA: Va ll, vattenne, m veramente te piglio a schiaffe.

SALVATORE: Tu piglia a schiaffe a me!

GIULIETTA: A te s, a te!

ANTONIO: Oh, basta sapete, siete in casa mia.

SALVATORE: Scusate princep.

ANTONIO: Vattenne fore tu. (Giulietta via.) D. Salvat vuje chesto nun lavita f in casa mia, e avanti a tanta signori.

SALVATORE: Aggiate pacienza, chella me nha fatta j de capa, io saccio lobbricazione mia.

ANTONIO: Assettateve e non parlate cchi.

SCENA OTTAVA

1, 2, 3, 4 E 5 Socio, Giulietta e detti, poi esce Giulietta a tre sonate di campanello.

1 SOCIO (di d.):E permesso?

ANTONIO: Avanti, avanti.

1 SOCIO: Signori. (Gli altri socii salutano senza parlare. Giulietta mette il tavolino in mezzo con sopra campanello, carta e calamaio. Antonio siede in mezzo, ai due lati del tavolino vi saranno Errico e Gaetano, Salvatore seder vicino a Gaetano. Carlino vicino a Felice, tutti gli altri seggono. Antonio suona il campanello.)

GIULIETTA (che dopo aver messo il tavolino andata via, esce in questo momento):Comandate.

ANTONIO: Nun chiammo a te, vattenne fore. (Giulietta via.) Dunque vi ho incomodati questa mattina, nobili signori, per presentarvi due nuovi socii, ai quali bisogna far ben comprendere lo scopo e i regolamenti di questa nostra societ; tutti e due, abbench scapoli, sono stati per ora dai noi accettati secondo il regolamento dello statuto. Il primo di chiama Salvatore Milza qui presente...

SALVATORE: Nonsignore, io me chiammo Turillo Meuza.

ANTONIO: Va buono, Meuza. Il secondo Felice Sciosciammocca qui presente, giovine istruito e di gran talento. (Felice si alza e ringrazio.) Nobili signori, fra tante e tante societ che si sono fondate, mancava la pi bella, la pi nobile, la pi necessaria, quella cio dei mariti e dei giovanotti scapoli che hanno lintenzione di ammogliarsi presto. Tutti stretti, tutti uniti come tanti fratelli, luno garantisce laltro. Se c qualcheduno che cerca turbare la pace del socio ammogliato, laltro socio deve studiare tutti i mezzi per fare allontanare il traditore e far comprendere alla povera cieca il precipizio nel quale stava per cadere.

SALVATORE (a Gaetano):Vuje add state de casa?

GAETANO: Pecch lo vulite sap?

SALVATORE: Vuje lo vino add lo pigliate?

GAETANO: A lo canteniere dirimpetto a me.

SALVATORE: Lassatelo, tengo cierto vino de Lecce che sazzecca lo musso de coppa e lo musso de sotto.

GAETANO: Nun voglio azzecc niente.

ANTONIO: Prego signori il silenzio. (Suona il campanello.)

GIULIETTA (usendo):Comandate.

ANTONIO: Dalle d, nun chiammo a te, vattenne fore. (Giulietta via.) Nobili signori.

FELICE: (Ma sta nobilt add st).

ANTONIO: Se qualche socio gli venisse qualche sospetto se incominciasse a travedere qualche cosa, qualche piccolo indizio di tradimento della moglie, deve subito farlo sapere al suo compagno, per fare in modo che si trovasse immediatamente il mezzo per impedire una disgrazia. Se il compagno socio si negasse, sar messo subito fuori dalla societ.

SALVATORE: Tengo nu bicchiere de vino paesano, ma scicco.

GAETANO: Va bene, vi terr pregato.

ANTONIO: Quei socii scapoli che volessero prender moglie la societ nellobbligo di visitare, di osservare la sposa, e vedere se la sua morale, leducazione, lindole, tale da formare la felicit di un marito.

CARLO (a Felice):Scusate, abbiate pazienza, vedete se tengo la febbre.

FELICE (tastando il polso):Mamma mia, vuje jate pe llaria, pecch non ve jate a curc.

CARLO: Presidente, scusate, col permesso di questi signori, me vularria j a curc.

ANTONIO: Nu momento, scusate.

GAETANO: Abbreviammo Tot, si no chillo m more.

FELICE (a Carlo):Scusate, voi siete ammogliato?

CARLO: Sissignore, da otto giorni.

FELICE: Ah, ho capito.

ANTONIO: Se c qualche socio che deve parlare, che parlasse.

ERRICO: Io avrei dovuto mettere in chiaro parecchie cose, ma siccome il collega D. Carlo sta poco bene, restringo il mio discorso in tre parole: energia, spirito, coraggio.

FELICE: (Chillo chha ditto).

ALESSIO (alzandosi):Presidente, una parola.

ANTONIO: Parlate.

ALESSIO: Nobili signori, qui stiamo nella stanza dellamicizia, e si pu parlare senza soggezione. Vedete voi questa sfrittola che tengo in fronte? Questa me lha fatta mia moglie. (Tutti ridono.) Eh, e si cc esce a risate lo fatto, avimmo fenuto. Bisogna trov nu mezzo come fare in modo che la moglie non aizasse li mmane ncuollo lo marito.

ANTONIO: Va bene, su questo ci penseremo. (A Errico:) Segretario leggete gli articoli pi interessanti del nostro statuto, quelli cio che si fanno sentire ai candidati. Poi daremo una copia dello statuto che costa 10 lire.

ERRICO: Pregherei un poco di silenzio. (Antonio suona il campanello.)

GIULIETTA: Comandate.

ANTONIO: Mannaggia larma de mammeta! Nun chiammo a te, quanno siente lo campaniello, nun ven.

GIULIETTA: Va bene. (Via.)

FELICE: (Gu, ma chella seccante overo s).

ERRICO (leggendo):Art. 1. Si costituita fra alcuni mariti una societ dassicurazione contro la infedelt delle mogli. La sede in Napoli, strada Anticaglia n. 40. Articolo 14. La tassa dentrata fissata a lire 20. Ogni anno poi si pagheranno lire 10. Il tutto si verser nella cassa sociale.

FELICE: Scusi, il cassiere chi ?

ANTONIO: Io per ora, perch il posto vacante.

FELICE: Questo un posto sempre difficile a trovarsi.

ERRICO: Art. 15. Lassemblea generale si terr una volta lanno il giorno primo gennaio.

FELICE: Io dico che sarebbe meglio l11 novembre.

ANTONIO: E perch?

FELICE: E un giorno pi adatto per la circostanza.

ANTONIO: Nun pazzi.

ERRICO (legge):Art. 16. Nelle deliberazioni in caso di parit, il voto del Presidente preponderante. Art. 17. Lassemblea conferisce ampii poteri agli onorevoli signori Antonio Gambino Presidente, Gaetano Cascetta Vice Presidente ed Errico Torre Segretario.

ANTONIO: Ora alla votazione per vedere se si accettano i candidati... comme vulimmo vot co li palle?

FELICE: E chavimma juc a lo bigliardo?

GAETANO: Ma che palle e palle, chi accetta resta seduto. Questi signori accettano tutti, vero? (Tutti abbassano la testa, qualcheduno dice: accettiamo, e si alzano.)

FELICE: Io ringrazio a tutti. (Stringe la mano a tutti.)

ANTONIO: Dunque signori, ricordatevi di fare quello che avete lobbligo di fare, e cerchiamo di non scomparire con le altre societ. (I cinque socii si salutano e viano.)

SALVATORE: Ve voglio f ved che saccio f. Signori mieje. (Via.)

GAETANO (a Carlo, Alessio ed Errico):Noi rimaniamo collappuntamento che domani essendo la mia nascita, venite a pranzo da me, viene pure lamico Totonno e D. Felice.

FELICE: Oh, vi ringrazio tanto.

ERRICO: Io verr senzaltro.

CARLO: Se mi sento meglio verr.

ALESSIO: Io vengo, basta che nun me sose cchi nturzato.

GAETANO: Questa cosa da niente, noi vi aspettiamo.

ALESSIO: Va bene. A rivederci. (Lazzo, bacio.)

ERRICO: Signori. (Alessio ed Errico si mettono in mezzo sotto al braccio a Carlo e viano pel fondo.)

FELICE: Chillo nun arriva fino a casa e more.

ANTONIO: Oh, Fel, agge pacienza m, lamicizia na cosa, e la societ n nata, tu haje da cacci de vinte lire dentrata.

GAETANO: E dovete darle a me.

FELICE: La quistione che io m nun me li trovo ncuollo, D. Ant, faciteme lo piacere, prestatemmelle vuje.

ANTONIO: A pecch no, tiene. (Prende il portafoglio e gli d le 20 lire.)

FELICE (dandole a Gaetano):Ecco le venti lire.

GAETANO (dandole ad Antonio):Ecco lentrata.

ANTONIO (le prende e le mette nel portafoglio):In cassa.

FELICE: (Se lha pigliate nata vota). Oh, diciteme na cosa, io m come socio chaggia f?

ANTONIO: E nun haje ntiso, sorvegliare tutte le mogli dei socii, chi sa facessero qualche cosa.

GAETANO: E specialmente li mugliere noste, voi che state quasi sempre vicino a noi, appena trapelate qualche piccola cosa, nce lo facite sap.

FELICE: Ah! io chesto aggia f? E non dubitate, che vi servo a dovere. Una cosa per, quando voi me vedete vicino a li mugliere voste, vuje jatevenne... pecch... Mi spiego? Cos meglio, si hanna dicere quacche cosa, lo dicono senza paura, pecch stanno sole.

GAETANO: Bravo. Accuss avita f.

FELICE: E va bene, non dubitate.

SCENA NONA

Virginia, Amelia e detti, poi Giulietta.

VIRGINIA: Eccoci di ritorno.

AMELIA: Nce simme spicciate prieste prieste.

VIRGINIA: La zia sta meglio e te saluta.

FELICE: (Che bella penzata, m lo biglietto nce lo metto dinto a lo manicotto). (Mette il biglietto nel manicotto di Amelia.)

GAETANO: Dunque che vulimmo f, nce ne vulimmj.

AMELIA: Io pe me so pronta, jammoncenne. (Nel riprendere il manicotto cade il biglietto senza che nessuno se ne accorga.)

ANTONIO: Ma nonsignore, m ve trovate, restate a colazione con noi.

GAETANO: Tot, me pare troppo incomodo.

ANTONIO: Ma che incomodo, te pare, fra di noi.

VIRGINIA: S, s, restate.

GIULIETTA: La colezione pronta. (Via.)

ANTONIO: Bravissimo, a tempo a tempo.

VIRGINIA: Jammo Am, viene. ( Viano pelfondo a sinistra.)

ANTONIO: Jammo Gaet... (Vedendo la lettera a terra:) Na lettera... (La prende.)

GAETANO: Na lettera?

FELICE: Na lettera!

ANTONIO: Non c indirizzo. (Apre la lettera e legge:) Anima mia...

FELICE: (Sangue de Bacco la lettera mia!).

GAETANO: Anima mia! Scuse! (A Felice:) Avite ntiso, anima mia?

FELICE: (Lanema de mammeta!).

ANTONIO (legge):Voi siete lalbero, io sono lellera che vuole circondarvi, se acconsentite ad ascoltarmi troverete un cuore.... un cuore che vi amer per tutta la vita, ed anche al di l della vita. Firmato un ramo dellera.

GAETANO: Un ramo dellera!

FELICE: Un ramo dellera!

ANTONIO: E a chi era diretta sta lettera? Chesta m caduta poco primma non nce steva.

GAETANO: E a chi caduta? (Antonio va a guardare in fondo.)

FELICE (piano a Gaetano):Stateve zitto pe ccarit, sta lettera l caduta a la mugliera de D. Antonio, m chha cacciato lo fazzoletto da dinta a la sacca.

GAETANO: Nientemeno!

FELICE: M me lo chjammo, e come amico le consiglio de nun f pubblicit, si no peggio pe isso.

GAETANO: Bravissimo!

FELICE: D. Ant, stateve zitto pe carit, stu biglietto l caduto a la mugliera de D. Gaetano, m chha pigliato lo manicotto, laggio visto io stesso, come amico laggio ditto che non facesse pubblicit.

ANTONIO: Haje fatto buono.

FELICE: Dunque, non nce penzammo cchi a stu biglietto, jammo a f colezione, venite. (E via. Pausa. Gaetano e Antonio si guardano, poi si fanno avanti e si stringono la mano.)

ANTONIO (sottovoce):Gaetano mio...

GAETANO (c.s.):Totonno bello...

ANTONIO: Te pozzo d na cosa?

GAETANO: E io pure.

ANTONIO: Stammece zitte.

GAETANO: Tienatella.

ANTONIO: E non facimmo...

GAETANO: Pubblicit! (Si abbracciano e viano.)

(Cala la tela.)

Fine dellatto primo

ATTO SECONDO

Camera in casa di Gaetano. Due porte in fondo, porte laterali ed una finestra. Consolle, tavolino in mezzo. Sulla consolle a destra vi sar una statuetta di gesso dipinta a bronzo. Sedie, ecc. occorrente: foglietti, enveIopes. Album sulla consolle. Scatola con sigari neri. Una bottiglia di cognac sulla consolle.

SCENA PRIMA

Antonio, Gaetano, Virginia, Amelia, Errico, Alessio, Carlino e Michelina. Tutti prendono il caff, poi Michelina prende le tazze.

GAETANO: Tot, francamente, come hai trovato stu ccaf.

ANTONIO: Magnifico, non poteva essere meglio.

ALESSIO: Non solo il caff ma tutto il pranzo, quel fritto stato veramente squisito.

CARLO: E quellimbianco di pesce.

ERRICO: E quel rag.

GAETANO: Faccio la scommessa ca lo cuoco che tengo io, nun lo tene nisciuno. (Prende un cassettino con dei sigari.) Tot nu sigaro. (Offrendoli agli altri:) Signori vi prego... sono sigari dAvana.

ALESSIO: Grazie. (Tutti fumano.)

ANTONIO: Abbiamo passato proprio una bella giornata.

VIRGINIA: Neh, scusate, e stasera che nce ne facimmo?

AMELIA: Nun credo che vulimmo st dinta a la casa.

GAETANO: Stasera pigliammo nu palco a S. Carlo, e ghiammo a ved lo ballo nuovo, comme ve pare?

LE DUE DONNE: Benissimo.

GAETANO (ad Errico):Voi ci onorerete?

ERRICO: Oh, vi pare, io non mancher.

ALESSIO: Per me vi ringrazio, io non posso venire... Capite, aggio mancato stammatina da casa, manco pure stasera, e add me vaco a mettere cu muglierema?

GAETANO: Avete ragione.

CARLO: Per parte mia se stasera non me vene lo friddo e la freva vengo senza meno.

AMELIA: Neh, a proposito. D. Felice add lavite mannato?

ANTONIO: Labbiamo mandato ad una parte che vi fa piacere.

VIRGINIA: Ma nun se p sap add ghiuto?

GAETANO: Nce lo vulimmo dicere?

ANTONIO: Dicimmoncello.

GAETANO: Siccome Totonno aveva pigliato nu palco pe dimane a sera a lo veglione a lo Fondo, accuss aggio pregato D. Felice, che nce ne fosse juto a pigli uno pure per noi, sei contenta?

AMELIA: Lo veglione, oh! Che piacere!

VIRGINIA: Perci D. Felice ha lassato a tutte quante e subeto curruto.

ANTONIO: Eh, chillo quanno se tratta de j a pigli palche, de j a combin divertimente, subeto corre.

GAETANO: Ma proprio narillo.

VIRGINIA: Avite visto quanto curiuso, quanta stroppole che dice quanno sta a tavola.

ANTONIO: Allultimo ha fatto chillo brinnese. (Tutti ridono.)

CARLO: S, ma scusate, verso il finale del brindisi stato nu poco imprudente, pecch pe f rima co diletto, ha ditto che io sono cataletto.

ANTONIO: Non c da pigliarsi collera, quello scherza con tutti quanti. Me f meraviglia comme non venuto ancora.

AMELIA: Virg, vien nu poco fore lo ciardino, te voglio f ved che belli piante che tengo.

GAETANO: Falle ved pure lo fontanello coi pesci.

VIRGINIA: Jammo, jammo. ( Viano pel giardino.)

GAETANO: Per noi altri uomini, propongo una partita al bigliardo.

ERRICO: Bravissimo, approvo.

ALESSIO: Seh, ci facciamo una pulla.

SCENA SECONDA

Felice e detti, poi Amelia.

FELICE: Signori miei, eccomi qua a voi. Ecco il palco seconda fila n. 5.D. Antonio tiene il n. 7, vedete che staremo quasi vicini.

GAETANO: Bravissimo, vi ringrazio.

FELICE: E le signore dove stanno?

GAETANO: Stanno in giardino vedenno la fontanella coi pesci. Dunque signori, nce vulimmo j a f sta partita?

ERRICO: Andiamo pure.

CARLO: Scusate, dateme na mano.

ALESSIO (aiutandolo ad alzarsi):Chisto invece de se ne j a lo spitale, se ne va cammenanno. (Tutti viano a sinistra prima quinta.)

GAETANO: D. Fel, venite.

FELICE: Voleva nu sigaro, nun nce ne stanno?

GAETANO: Sissignore, sta la scatola ll sopra. (Via.)

FELICE (prende il sigaro):Sangue de Bacco, dimane a sera a lo veglione voglio f cose de pazzo, vene pure D. Amelia... la combinazione, io metto la lettera dinto a lo manicotto, chella piglia e se la f scapp nterra, nun saccio comme rimediaie co lo marito... ma quanto bona, per quella donna sarei capace di fare qualunque cosa... s, dimane a sera quanno lo marito s addormuto dinto a lo palco, putesse scennere abball cu mmico, e p a cen, sarria nu bello colpo... ma io laggio ditto pure a D. Virginia ... e che f, prima abbalbo e ceno cu D. Virginia, e p abbalbo e ceno cu D. Virginia, e p abballo e ceno cu essa... ma comme avarria f pe nce lo dicere.

AMELIA: Aggio rimasto lo fazzoletto cc ncoppa... Oh, D. Fel, siete ritornato?

FELICE: S, sono ritornato, non nce aggio mise proprio niente, per la strada currevo comme a nu pazzo, capirete, se trattava de j a pigli nu palco per voi, ed io vi giuro signora, che per voi mi butterei anche nel fuoco. (Amelia f per andar via.) Un momento signora, non mi lasciate cos barbaramente. Voi credete che io veramente sono di carattere allegro, no, la mia allegria tutta una finzione, il mio spirito non spirito, sono lagrime. (Amelia ride.) Signora, vi prego di non ridere. Quanno penso che siete maritata, credetemi, vorrei morire.

AMELIA: In quale stagione?

FELICE: In qualunque stagione dellanno. Vorrei diventare un essere potente, per esempio, un capobrigante per farvi rapire e farvi portare da me sopra ad una montagna.

AMELIA: Ah, ah, ma voi siete pazzo.

FELICE: S, avete detto bene, sono pazzo. Stanotte non ho potuto dormire, non ho fatto altro che pensare sempre a voi, facevo mille castelli in aria, mi sono ricordato de chillo cunto che me cuntava mamm, la Regina e lo pastoriello. E ched stu cunto? Il povero pastorello amava la Regina pi di qualunque cosa, ma non osava di guardarla per la sua misera condizione. Un giorno la Regina cal a passeggiare nel Bosco, egli si fece trovare vicino ad un albero cos, e la guardava, la Regina gli disse: Oh, chi sei fanciullo, e perch afflitto sei? Che cerchi, che brami? Quello che bramo non posso dire... Perch? Non posso, fammi morire. La Regina si accorse che il pastorello lamava, e siccome era superba lo fece mettere in prigione! Oh, quale ingratitudine... piangeva, piangeva sempre, una notte gli comparve una fata e gli disse: non piangere pi o pastorello mio, tieni, questo un anello, con questo anello potrai fare quello che vuoi tu, il pastorello senza perdere tempo divent Re, e alla Regina la fece diventare una pastorella, la quale sinnamor pazzamente di questo giovine Re. Un giorno il Re passeggiava per quellistesso Bosco, e la pastorella stava vicino a quellistesso albero e lo guardava, il Re disse: Oh, chi sei fanciulla, e perch afflitta sei? Che cerchi, che brami? Quello che bramo non posso dire. Perch? Non posso, fammi morire. No, tu allora mi facesti male, io invece di porto con me al palazzo reale. (Amelia ride.) Se io potessi fare questo con voi, oh quanto sarei felice.

AMELIA: (Certi momente me fa compassione, poveriello).

FELICE: Adesso signora vorrei darvi una cosa, ma se laccettate per.

AMELIA: Che cosa?

FELICE: Siccome ieri alla casa di D. Antonio, vedenno il mio ritratto nellalbum dicisteve quanto simpatico, quanto aggraziato, cos mi piglio lardire di darvene una copia, eccola qua.

AMELIA: Oh, e che ci sta di male, laccetto con piacere. (La prende.)

FELICE: Oh, grazie. Poi dovrei dirvi una cosa per domani sera, ma mi manca il coraggio, per, se permettete vi scriver un bigliettino, e lo metter sotto a quella statuetta.

AMELIA: D. Fel, jatevenne, vuje veramente site pazzo.

FELICE: Non mi dite niente piu. (Le bacia la mano.) Sono proprio commosso, vado a piangere un poco in giardino. (Va in giardino.)

AMELIA: Vuje vedite la combinazione, chillo justo m aveva pigli tanta affezione pe me, nun se puteva rompere li gamme primma che me fosse mmantata, sempe accuss succede, quanno una zitella, nisciuno la guarda nfaccia, appena p s mmaritata, subito escene li spasimante. (Guarda il ritratto.)

SCENA TERZA

Antonio e detta, poi Errico, poi Alessio, poi Carlo, indi Gaetano.

ANTONIO (con stecca in mano):Che f Donna Amelia cc essa sola... sta guardanno nu ritratto.

AMELIA: Per, bisogna d la verit, proprio aggraziato... quanto simpatico!

ANTONIO: (Scuse!). Signora.

AMELIA: Ah! (Conserva il ritratto.)

ANTONIO: Vi d fastidio?

AMELIA: Niente affatto anzi

ANTONIO: (Comme s fatta rossa). E mia moglie dove sta?

AMELIA: Sta in giardino.

ANTONIO: E voi perch lavete lasciata?

AMELIA: Perch maveva dimenticato il fazzoletto sul tavolino... permettete. (Via nel giardino.)

ANTONIO: Servitevi. Questa donna sta sullorlo del precipizio, aiere le scappaje na lettera da dinto a lo manicotto, ogge guardava nu ritratto, e diceva quanto simpatico, domani chi s che cosa far... povero Gaetano!

ERRICO (con stecca in mano):Signor Antonio, finito il giro, tocca a voi.

ANTONIO: Pss, venite cc e zitto.

ERRICO (si avanza piano):Che cos?

ANTONIO: Pss, fatti brutti, fatti terribili, fatti che interessano la nostra associazione.

ERRICO: Veramente, e di che si tratta!

ANTONIO: Pe m non saccio niente ancora, ma scoprir.

ALESSIO (con stecca in mano):Neh scusate...

ERRICO: Pss, zitto, venite qua.

ALESSIO (si avanza piano):Ch stato?

ERRICO: Pss, fatti brutti, fatti terribili, che interessano la nostra associazione.

ALESSIO: E che fatti?

ERRICO: Per ora non sappiamo niente ancora, ma scopriremo.

CARLO (con stecca in mano):Signori, che si f?

I TRE: Pss, zitto, venite cc.

CARLO (si avanza c.s.):Ch stato, ch succieso?

ALESSIO: Fatti brutti, fatti terribili, che interessano la nostra associazione.

CARLO: Nientemeno!

ERRICO: Insomma, fateci sapere qualche cosa.

ANTONIO: Poco prima, ha sorpresa Donna Amelia, la moglie del nostro socio, cu nu ritratto mmano, e che diceva con molta espressione: quanto aggraziato, quanto simpatico.

I TRE: (con meraviglia):Oh!

ERRICO: E di era chillo ritratto?

ANTONIO: Non lo s, non laggio potuto ved, ma lo scoprir.

ERRICO: Oh! Povero D. Gaetano!

ALESSIO: Povero socio!

CARLO: Povero amico!

GAETANO (con stecca in mano):Neh, ma chaggia f, aggia juc io sulo?

ANTONIO: (Isso! Zitto, non dite niente, m nce parlo io sulo, jatevenne).

ERRICO: S, dite bene. Signori venite. (D la mano a Gaetano e sospira.) Coraggio! (Via.)

ALESSIO (fa lo stesso):Quello che vi posso dire, pensate alla salute. (Via.)

GAETANO: Tot, ma ch succieso?

ANTONIO: Disgraziato!

GAETANO: Ma ch stato, se p appur?

ANTONIO: Io ti dir tutto, ma purch mi prometti di aver coraggio.

GAETANO: Tot, pe ccarit parla, m me faje ven na cosa.

SCENA QUARTA

Amelia e detti.

ANTONIO: Gaet... tua moglie... Donna Amelia (ma f lommo s, nun f la criatura...) poco primma steve cc essa sola e guardava nu ritratto, dicendo: quanto aggraziato, quanto simpatico.

GAETANO: Possibile!

AMELIA (dal giardino in osservazione):(E bravo D. Antonio!).

ANTONIO: Quanno ha visto a me, sha nascosto lo ritratto mpietto e s fatta rossa rossa.

GAETANO: Tot... ma tu non scherzi?

ANTONIO: Eh, scherzo, chiste nun so scherzi che se fanno, e p per esserne certo de chello che taggio ditto, chiammala e fatte cacci lo ritratto che tene mpietto.

GAETANO: S, me la voglio mettere sotto ai piedi, la voglie uccidere con le mie proprie mani.

ANTONIO: No, Gaet, questo no, mai alla donna, la donna fragile, invece a isso, a chillo de lo ritratto sha da d na lezione. (Intanto Amelia ha preso un altro ritratto dallalbum che stava sulla consolle e lha messo nella tasca, e quello di Felice lha messo nellalbum, poi va via e finge di venire dal giardino.)

GAETANO: S, dice buono, lo sfider, lammazzer... m vaco a truv primme a essa. (P.a.)

AMELIA (dal giardino):Gu Gaet, nun saje niente, muorto nu pesce, che peccato, lo cchi gruosso.

GAETANO: Quanto me dispiace... gu Tot, muorto nu pesce.

ANTONIO: Requie allanima sua!

AMELIA: Stammattina steva tanto bello, m so ghiuta, e laggio truvato ncoppa ncoppa e co la panza ncielo.

GAETANO (ad Antonio):(Chella tene lo ritratto mpietto e f ved che penza a lo pesce).

ANTONIO (a Gaetano):(Finge finge).

GAETANO: (Tot, nun te movere da cc, m te faccio ved na bella scena).

ANTONIO: (Ma te raccomanno m). (Segno di zittire.)

GAETANO: (Nun te nincarric). Signora, il pesce morto e non ne parlammo cchi... pensiamo invece ad una cosa pi seria, pi positiva, ad una cosa che fa vergogna a me, ed a voi.

AMELIA: Oh, Gaet, e che songo sti parole?

GAETANO: Sono parole che le dico, e tremo!

ANTONIO: Bravo!

GAETANO: Signora, rispondete a me, e badate di non ingannarmi... voi in petto avete un ritratto.

AMELIA: Nu ritratto! (Mettendo la mano nella tasca:) Ah, sissignore.

GAETANO: Benissimo! Poco prima lo stavate guardando, e dicevate: quanto aggraziato, quanto simpatico!

AMELIA: Sissignore, e chi te lha ditto?

GAETANO: Chi me lha detto... (segni di non dire niente ad Antonio) non poteva dire bugie, cacciate subito quel ritratto! Datelo a me.

AMELIA: Sissignore. Lo v cc. (Glielo d.)

ANTONIO: (Gu, ma nce v nu coraggio s).

GAETANO (guardando il ritratto):(Uh! Lo ritratto mio!).

AMELIA: Avete visto chi ?

GAETANO: Tot, tu che arma de mammeta haje combinato, chisto lo ritratto mio!

ANTONIO: Lo ritratto tujo?

GAETANO: Chisto me lo facette quanno faceva ammore cu essa.

AMELIA: Io lo steva guardanno, e ricordandomi di quellepoca, diceva quanto agggraziato, quanto simpatico... ma perch, tu forse credive...

GAETANO: No, io non credeva niente, stato Totonno che aveva sospettato.

ANTONIO: No, ecco cc, io ho creduto...

AMELIA: Vi prego, caro D. Antonio di non credere e fare dei sospetti su di me, perch io amo troppo mio marito; un uomo serio, un vero amico, non f quello che avete fatto voi, da oggi in poi voglio sperare che non vi occuperete pi di queste cose, che fanno vergogna pi a chi le immagina, che a chi sono dirette.

GAETANO: Tot, agge pacienza lhaje voluto tu. Am, nun te pigli cchi collera, sciasciuncella mia, jammoncenne dinto. Caro Totonno abbi pazienza, hai fatto una cattiva figura. (Via con la moglie a sinistra.)

ANTONIO: Seh, ncapo a te m te cride che me so fatto capace, te s fatto capace tu che s nu chiochiero qualunque... era mai possibile che chillo che essa guardava era lo ritratto de lo marito, manco si lavisse visto cu luocchie... e la lettera che le scappaje ajere, ched pure era rrobba de lo marito? Isso stesso me dicette non facimmo pubblicit... povero ciuccio, se fa f proprio cu passe e pignuole! (Via a sinistra.)

SCENA QUINTA

Felice, poi Antonio, indi Virginia.

FELICE: Donna Amelia add cancaro ghiuta, non venuta cchi. M sarria lo mumento de le scrivere chillo tale bigliettino pe le dicere lo fatto de dimane a sera. (Scrive:) Bella mia. Domani sera al veglione quando vostro marito s addormentato nel palco, io vi aspetto nel corridoio della prima fila, andremo al buff e ceneremo insieme. Verrete da me con un domino rosa. Se accetate, mettete subito una rosa in petto a vostro marito. Felice. Ecco fatto. (Piega il foglietto:) E m mettimmelo sotto a la statuetta. (Esegue.)

ANTONIO: (Che f Felice?).

FELICE: Sperammo che se lo pigliasse ampressa, stongo cu nu penziero, cc si sappurene sti mbroglie, io so rovinato. (Via seconda a destra.)

ANTONIO: Mbroglie! Felice sta facenno mbroglie? E che sarranno sti mbroglie... ha mise na cosa sotta statuetta, vedimmo ched. (Prende il biglietto da sotto alla statuetta.) Na lettera... na lettera senza indirizzo. (Legge la lettera:) Quando vostro marito si addormentato nel palco..., e qua non nce dubbio... chisto Gaetano, la lettera diretta a Donna Amelia... Ah, socio traditore, socio porco!... Aspetta, mi viene unidea... questa lettera fosse diretta a mia moglie? Pecch nuje pure jammo a lo veglione dimane a sera... e io pure maddormo dinto a lo palco... come avarria f per scovrire.

VIRGINIA (dal giardino con mazzettino di rose):D. Ant, ched, che facite lloco vuje sulo?

ANTONIO: Niente, e tu che cosa facevi in giardino?

VIRGINIA: So stata a ved tutte chelli belle piante che tene Amelia, p so stata vicino la fontana dei pesci, e p maggio colte sti rose, guarda quanto so belle.

ANTONIO: S, sono bellissime.

VIRGINIA: Aspetta, te ne voglio mettere una mpietto.

ANTONIO: No!... Se mi mettete una rosa in petto, vuol dire che mi coprite di disonore e di obbrobrio!...

VIRGINIA: Ma che significa stu parl, spiegame almeno qualche cosa.

ANTONIO: Volete essere spiegata qualche cosa, ebbene leggete questa lettera che ho trovata sotto la statuetta. (La d.)

VIRGINIA (legge poi dice):(Mannaggia larma la de mamma, io lo dicette che na vota de chesta ne faceva addun a maritemo). Ma scusate, che v dicere sta lettera? Certamente non diretta a me, n D. Felice se pigliava lardire de scrivere a me chesti parole.

ANTONIO (gridando):E perch mi volevate mettere la rosa in petto?

VIRGINIA: Oh, bella, pe ve mettere na rosa mpietto, certamente non c niente di male che na mugliera mette na rosa mpietto a lo marito... Me fa meraviglia come voi avete sospettato di me, di me che vi voglio tanto bene.

ANTONIO: (Nun essa, questo affare di Donna Amelia). E dimme na cosa, tu a chi credi che sia diretta questa lettera?

VIRGINIA: A chi diretta? Lo volete sapere? ma zitto, per carit... (Che bella penzata!) era diretta ad Amelia, la mugliera de D. Gaetano, io me ne so accorta pecch D. Felice nce fa lanema de la commedia.

ANTONIO: S, e sta mbruglianno lo marito a meglio a meglio, e chillo ciuccione che se crede tutte cose.

VIRGINIA: E vuje p avite sospettato che io avesse fatto chello che f Amelia, eh, io ve voglio bene veramente, e nata vota che me facite na parte de chesta, ve giuro che nun ve guardo cchi nfaccia.

ANTONIO: La troppa affezione mha fatto ved na cosa pe nata... anze, pe te f ved quanto te voglio bene, mietteme tu stesso mpietto chella rosa che me vulive mettere.

VIRGINIA: Ma che ghiate penzanno.

ANTONIO: Voglio la rosa. (Batte i piedi a terra.)

VIRGINIA: (Ha pigliato la nziria la criatura! Aggio arreparato e nun saccio comma). (Mette la rosa in petto ad Antonio.) Site contento?

ANTONIO: S, contentissimo, sciasciona mia! (Labbraccia.)

VIRGINIA: Dunque, restiamo intesi? Sospetti su di me, mai pi.

ANTONIO: Mai pi!

VIRGINIA: Va bene. (Via a sinistra prima quinta.)

ANTONIO: (Non poteva essere possibile, Virginia non donna capace di una cosa simile). Questo biglietto per Donna Amelia... ma m che nce penzo, io si me lo tengo guasto lappuntamento, e non appuro niente cchi. Mo lo metto nata vota ll sotto e veco come va a fern lo fatto. (Mette il biglietto sotto la statua, la quale resta di unaltra positura.) (Sangue de Bacco), vene Gaetano co la mugliera da chesta parte. (Via pel giardino, e f capolino.)

SCENA SESTA

Gaetano ed Amelia.

GAETANO: Ma m me pare che te pu mettere di buon umore, ti giuro che da oggi in poi non ti dir niente pi, e poi devi capire che la gelosia figlia dellamore. Viene cc, bevimmece nu bicchiere de cognac, e facimmo scennere la collera abbascio. (Mette il cognac nei bicchierini e ne d uno ad Amelia.)

AMELIA: Non ne voglio. (Esce Antonio.)

GAETANO: Famme stu piacere, fa contento a Tataniello tujo. (Antonio in fondo ride.) si no me faje credere che non me vu bene.

AMELIA: Ecco cc. (Beve.)

GAETANO: Brava, m so contento. (Nel mettere la bottiglia sulla consola dice:) Chi ha guastata sta statuetta, chesta ha da st accuss. (Fa per accomodarla.) Che veco! Cc sotto nce sta na lettera!

AMELIA: (La lettera che mha scritto D. Felice!).

GAETANO (dopo letto):Sangue de Bacco! nappuntamento lo veglione... e nun nce sta nisciuno nomme, non diretta a nisciuno.

AMELIA: (Meno male!).

GAETANO: Se accettate, mettete subito una rosa in petto a vostro marito.

ANTONIO (avanzandosi) Gaetano bello!

GAETANO: (La v ll la rosa, la v; allora la lettera di Donna Virginia... Oh, povero Totonno!). (Nasconde la lettera dietro le spalle ed Amelia ne approfitta e si mette a leggere.)

ANTONIO: Ched neh Gaet, pecch me guarde?

GAETANO: Niente... che saccio, te veco allegro allegro.

ANTONIO: Sta giornata lho passata proprio bene.

GAETANO: E io pure. (Tentiamo di salvare il Presidente). Tot, regalami quella rosa che tieni in petto.

ANTONIO: Mio caro Gaetano, non posso servirti, questa me lha regalata mia moglie.

GAETANO: (Eh, e staje frisco!).

ANTONIO: (Vide chella v... sta leggenno lo biglietto mmano a lo marito...).

AMELIA: (No, io dimane a sera ncaggia j, me voglio f quatte rise... ma comme faccio).

GAETANO: Tot, siente a me, dammella sta rosa.

ANTONIO: Gaet, nun e la pozzo d.

AMELIA: D. Ant, scusate, e se ve la cerco io, pure me la negate?

ANTONIO: No, a voi non posso negarla. Eccola qua. (La d.)

AMELIA: Ed io ve ne ringrazio. Gaet, tiene, chesta la rosa. (La mette in petto a Gaetano.)

GAETANO: Grazie, sciasciuncella mia!

ANTONIO: (Che ciuccio, la ringrazia pure).

GAETANO: (Il Presidente stato salvato dalla mano dellinnocenza!).

SCENA SETTIMA

Virginia e detti, poi Felice.

VIRGINIA: Neh, scusate, voi avete lasciato soli a quei signori. Uh! E la rosa che vaggio data che navite fatta?

ANTONIO: Me lha chiesta la tua amica e non mi son potuto negare.

AMELIA: Egli lha regalata a me, ed io lho regalata a mio marito.

VIRGINIA: Benissimo, ed io a mio marito gli d questa pi bella. (Gli mette unaltra rosa in petto.)

ANTONIO: Grazie, grazie, bella mia.

GAETANO: (La ringrazia pure, che ciuccio!).

ANTONIO: Eh, caro Gaetano, questa pi bella.

GAETANO: (Non si lotta contro il destino!).

ANTONIO: (Povero socio, ma domani sera io sorveglier tua moglie).

GAETANO: (Povero Totonno, ma domani sera, come socio onesto, far il mio dovere).

FELICE: Neh, signori miei che se fa, pecch non giocammo nu poco tutte quante.

GAETANO: S, volimmo f nu bello gioco.

FELICE: (Uh! Tene la rosa, accetta).

ANTONIO: Vulimmo f quatte gioche de penitenza!

FELICE: (Pure chisto tene la rosa, e comme va).

AMELIA: S, s, jammo dinto, jammo a f li gioche de penitenza.

VIRGINIA: Nce spassammo nu poco.

GAETANO: D. Fel, date il braccio a mia moglie.

FELICE: Subito. (Esegue.)

ANTONIO: (Che animale!). A te Virg, miettete da chellata parte. (Virginia esegue.)

GAETANO: (Che ciuccio!). (Ride.)

LE DONNE: Andiamo, andiamo.

ANTONIO: Dimane a sera lo veglione nce vulimmo spass. Socio bello! (Viano in giardino. Grande meraviglia di Felice, mentre Antonio e Gaetano ridono fra loro, cala la tela.)

GAETANO: Nce vulimmo addecri. Socio caro.

AMELIA: D. Fel, ma vuje pure site socio?

FELICE: Io no, non sono socio...

Ma che... che societ!

Questo per me un harem...

Io sono il gran Pasci! (Via con le donne.)

(Cala la tela.)

Fine dellatto secondo

ATTO TERZO

Gran sala di un ristorante. In fondo grande apertura da dove si vede il buffet preparato di tutto punto, a sinistra della scena vi sar un tavolino con mensale, e sopra molte bottiglie di sciampagna. Nel mezzo della scena vi saranno due tavolini apparecchiati per due persone. Al centro lampiere acceso. In fondo sul buffet candelabri accesi. Allalzarsi del sipario si troveranno sedute al tavolino a destra due maschere da diavoli. Sono alla fine della cena e bevono. Di dentro lorchestra suona un valzer.

SCENA PRIMA

Achille, poi Salvatore e Michelina.

ACHILLE (dal fondo):Sangue de Bacco, nun me so visto maje tanto mbrugliato quanto me veco stanotte. Comme se p abbattere stu locale cu duje cammariere, io, e Vicienzo. Lo senzale aveva prommiso lo patrone che stanotte avarria marinate duje cammariere de rinforzo, lo fatto sta fino a m nun se so viste ancora. (Le due maschere da diavoli viano pel fondo, escono Salvatore e Michelina. Salvatore da pagliaccio e Michelina in domino rosa col mascherino in mano.)

SALVATORE: Giovin, bonasera, tiene na tavolella pulita pe nce magn nu muorzo cuiete cuiete?

ACHILLE: (Chisto venuto abbascio Puorto). Ho capito, volete una camera separata.

SALVATORE (a Michelina):Chha ditto? Na carta senapata?

ACHILLE: Una camera separata, voi forse non ci sentite bene.

SALVATORE: No, io nce sento buono, giovin, e parle comme haje da parl, si no te chiavo nu cuppino de pasta!

ACHILLE: (Vuje vedite che me succede, meglio che me stongo zitto, cheste nun sogno nottate de f chiacchiere). Dunque la camera sarebbe quella l. (Indica seconda porta a destra.)

SALVATORE: Bravo! E dimme na cosa, che nce potimmo magn?

ACHILLE: Tutto quello che volete voi, qui c tutto.

SALVATORE: Michel, che taggradesce?

MICHELINA: Chello che bu tu Salvat, ma non tanta rrobba, pecch tengo poco appetito. (Di d. si sente un campanello.)

ACHILLE: Eccomi... permettete nu momento, mentre penzate, io m vengo. (Via nella prima porta a destra.)

SALVATORE: M nce facimmo purt quatte vruoccole a la nzalata, quatte fecatielle de puorco, nu bicchiere de vino, e tirateve la porta!

MICHELINA: S, dice buono Salvat, una cosa, spicciammoce priesto, pecch la patrona co lo marito pure lo veglione so venute, e nun me vularria f ved, capisce.

SALVATORE: Quanno staje cu mmico, nisciuno te p dicere niente.

ACHILLE (uscendo con piatti in mano e bottiglia vuota):Eccomi qua. Avete pensato?

SALVATORE: Sissignore. Vulimmo quatte vruoccole e la nzalata, e quatte fecatielle de puorco.

ACHILLE: (Io laggio ditto che chisto lha pigliata pe taverna). Scusate sign, fecatielle non ne abbiamo.

SALVATORE: Avite ditto che teniveve tutte cose.

ACHILLE: Tutto, tranne questi cibi ordinarii, vuje me potiveve cerc pure na zuppa de zoffritto, e a me chi me la deva.

SALVATORE: Giovin, nun f lo curiuso. Allora che nce pu d?

ACHILLE: Volete due cervellatine?

SALVATORE: Che cervellatine, so troppo leggiere, portace li saciccie.

ACHILLE: Va bene, li saciccie, favorite, che m ve servo.

SALVATORE: Chello che te prego f ampressa. (Viano nel n. 3.)

ACHILLE: Da d asciuto stu lazzarone. (Campanello di dentro.) Eccomi, eccomi. Cielo mio f ven li cammariere. (Via pel fondo.)

SCENA SECONDA

Errico, poi Alessio, poi Carlo.

ERRICO (uscendo dal n. 4 in abito nero):Ah, ah, ah! Io non ne posso pi, tante delle risate, mi fa male la pancia. D. Carlo non s accorto ancora che quello D. Alessio, lha preso veramente per donna, lha dato pure nu pizzico. Ah, ah, ah.

ALESSIO (dal n. 4 vestito da donna in domino nero. Esce e si toglie il maschermo):Neh, D. Erri, ma chavimma f? la pazzia fino a un certo punto, chillo cadavere ambulante se n ghiuto de capa veramente, me sta danno nu sacco de pizzeche.

ERRICO (ridendo):Stateve zitto, noi dobbiamo ancora ridere. Ah! Eccolo qua, mettetevi il mascherino. (Alessio si maschera.)

CARLO: Insomma ve ne siete andata, mi avete lasciato a me solo, non s perch, se vi d fastidio me ne vado.

ERRICO: Ma no, che fastidio, la signorina dice che in quella stanza ci fa caldo, non vero?

ALESSIO (con voce finta):Si, io soffro di occupazione.

CARLO: D. Err, scusate, ma pecch non sha voluto lev la maschera?

ERRICO: Per non farsi conoscere, quella una signora, capite. Poi si lagnata con me, dice che voi lavete pizzicata.

CARLO: E che male nce sta, queste sono nottate che non si bada a niente. Andiamo a bere unaltra bottiglia di sciampagna.

ALESSIO (con voce finta):Andiamo, ma non fate tanto lo scostumato, si no ve sciacco. (Viano nel n. 4 Errico ridendo, lorchestra di d. suona.)

SCENA TERZA

Antonio, poi Achille, poi Gaetano, indi Virginia.

ANTONIO (con grossa ghelia nera e parrucca simile, lungo scemis scuro col bavero alzato, cappello a tubo; esce, guarda intorno e poi dice): Mannaggia allarma de li mamme voste! Chisto lo fatto era serio, cc se trattava proprio de muglierema. Io steva dinto a lo palco, m scappato nu poco a suonno, so ghiuto pe me scet e me so truvato io sulo, dunque lappuntamento era pe muglierema, li voglio acconci io, maggio affittata sta parrucca, sta ghelia, stu scemis e so sciso mmiezo a la sala non stato possibile de li pot ncucci, ll nce sta chella folla... ma cc hanna ven a cen per, se io potesse...

ACHILLE: Mamma mia, che folla, chammuina! (Chi chisto, comme curiuso.) Chi siete voi, che volete? Cercate qualcheduno?

ANTONIO: Voleva parlare col padrone del restorant.

ACHILLE: Co lo patrone... (Qh, caspita, chisto ha da essere uno de li cammaniere chha mannato lo senzale.) Scusate, vuje forse site nu cammaniere, vha mannato lo senzale?

ANTONIO: (Oh, che bella combinazione). Perfettamente, a me mha mannato lo senzale, io so nu cammariere, perci voleva parl co lo patrone.

ACHILLE: Lo patrone m sta occupato, non fa niente, listesso, dateme lo cappiello e lo scemis, e accomminciate a ve movere, pecch cc stanotte non nce stanno gente chabbastano, navevano ven duje, site venuto vuje sulo, nun mporta. (Dicendo queste parole si preso lo scemis e il cappello.) Jammo, venite cu mmico, m ve faccio ved add avita serv.

ANTONIO: Eccomi pronto. (Cielo mio, fammilli ncucci.) ( Viano pel fondo a sinistra.)

VIRGINIA (in domino rosa col mascherino, esce, guarda intorno, poi se lo toglie):Mamma mia, chi se poteva immagin che cc stanotte nce steva tutta stammuina. Chillo caricano de D. Felice se n ghiuto da dinto a lo palco e mha ditto, io vaspietto mmiezo a li grade, venite, lo fatto sta che io so ghiuta e nun laggio potuto arriv a truva... m me veco proprio mbrugliata... si sapeva nun nce jeva... Ah, venene gente... (Entra nel n. 2.)

GAETANO (con grossa ghelia e parrucca bionda, scemis scuro con bavero alzato, entra, guarda, poi dice):Mannaggia chi vha allattate, cc chesto nce steva sotto. Gu, io me so addormuto nu poco dinto a lo palco, quanno me so scetato nun aggio truvata cchi a muglierema... dunque, lappuntamento non era pe Donna Virginia... Maggio affittata sta parrucca e sta ghelia e sta barba stu scemis... loro cc hanna ven a cen... stanotte voglio f succedere lo trentuno. Va trova si nun stanno dinto a quacche gabinetto de chiste... (Di d. dal fondo si sente un rumore di roba rotta.)

SCENA QUARTA

Achille e detto.

ACHILLE: Lo cammariere nuovo sha abbuscata la nuttata, sha fatto scapp la guantiera da mano, e ha rutto seie bicchiere de cristallo. Chillo invece de maiuta, me sgarrupa. Sperammo ca lo senzale mannasse priesto lato cammariere. (Achille uscito con pane e vino entra nel n. 3.)

GAETANO: Sangue de Bacco, che bella penzata chaggio fatta, chillo ha ditto chaspetta nu cammariere chha d mann lo senzale? M dico che io songo lo cammariere... accuss pozzo asc e tras da dinto a li gabinette, e posso scoprire tutto.

ACHILLE (uscendo dal n. 3):Sissignore, sarete servito subito, non dubitate. Io vularria serv a ciente perzune e non a stu lazzarone.

GAETANO: Scusate...

ACHILLE: (Uh! E chistato chi , quanto bello). Chi siete voi.

GAETANO: Io sono il cameriere che aspettate, mi ha mandato il senzale.

ACHILLE: Ah, bravo, e ve ne venite a chestora, sperammo che site nu poco pi svelto de chillo ch venuto pnimma.

GAETANO: No, pe sveltezza intanto non nce penzate, non nce sta chi mappassa.

ACHILLE: Oh! Ma vuje facite lo cameriere cu questa barba?

GAETANO: Ah! Sicuro... questo nu voto.

ACHILLE: V che ato vuto va facenno, chisto! Va bene, m vedimmo. Dateme lo scemis e lo cappiello, e accomminiciate a ve movere, penzate, che si ve purtate buono, lo patrone nun ve ne manna cchi.

GAETANO: Non dubitate, ve voglio f ved che cammariere songhio. (Dal n. 3 si bussa.)

ACHILLE: V comme seccante chillo cocchiere affitto. Jate a ved che vonno sti duje cc dinto, po venite dinta a la sala grande, e ve faccio ved che avita f.

GAETANO: Va bene. (Entra nel n. 3.)

ACHILLE: Chisto me pare nu poco meglio de chillato, ma gi, a chestora che cammariere potevano ven.

GAETANO (uscendo dal n. 3):Mamma mia, cc nce sta D. Salvatore Meuza co la serva mia... dimane la voglio fa f marenna pure a essa. Io pe non me f conoscere, me ne so fujuto e nun laggio risposto manco.

ACHILLE: Dunque, pecch ha tuzzuliato?

GAETANO: Niente, voleva sap che ora songo.

ACHILLE: Ched nun tene manco orologio, nun lo date audienza, venite cu mmico.

GAETANO: Voleva j a ved dinto a chilli gabinette. (Indica il n. I e 2.)

ACHILLE: E che nce jate a f, ll non nce sta nisciuno.

GAETANO: Ah, non nc nessuno, allora va bene. (Via con Achille pel fondo a sinistra.)

SCENA QUINTA

Errico, poi Salvatore, poi Felice e Amelia, poi Achille.

ERRICO: Voi vedete la combinazione, venuto nu svenimento a D. Carlo, e non si trova mezzo come farlo rinvenire, se si potesse avere un medico. (Via pel fondo a sinistra.)

SALVATORE: Gu, io tuzzuleo, vene uno che me pareva nu guardaporta, le dico portatece li saciccie, chillo senza parl piglia, e se ne fuje... e ma pecch se n fujuto? Gu, cc overo mhanno pigliato pe scemo! (Alla porta.) Michel, agge pacienzia, aspetta nu momento ca m vengo. Si trovo a chillato cammariere lo ntorzo de mazzate! (Via pel fondo a sinistra.)

FELICE (dal fondo a destra con Amelia):Venite Donna Am... ma io non capisco che paura avete.

AMELIA (in domino nero e mascherino):Jatevenne D. Fel, si sapeva che nce steva chesta folla, nun nce sana venuta.

FELICE: Che nce ne importa de la folla.

AMELIA: Eh, che nce ne importa, va trova quanta gente nce hanno viste.

FELICE: Nonsignore, vi posso assicurare che ncha visto nisciuno... faciteme lo piacere, levateve nu poco la maschenina, lasciatemi vedere quella bella faccia.

AMELIA: No, scusate, nuje avimmo fatto lo patto ca lo maschenino non me lavarria maje levato.

FELICE: giusto, io mi sto ai patti, ma nu poco poco...

AMELIA: D. Fel, nun accomminciate, si no ve lasso e me ne vaco.

FELICE: No, voi che dite!

ACHILLE: E chistato cammariere pure nato arrunzone! I signori comandano qualche cosa?

FELICE: Si, una stanzetta separata, e una cenetta stuzzicarte.

ACHILLE: Ho capito. La stanza questa... (Mostra il n. 1) vedete se vi piace.

FELICE (guardando):Sissignore, bellissima. (Ad Amelia:) Trasite e aspettateme che io m vengo, quanto ordino la cena. Nun ve muvite da lloco dinto. (Amelia entra nel n. 1.)

ACHILLE: Dunque che comandate?

FELICE: Cammari, due buone bistecche con salza piccante, nu buono fritto de pesce, nu spezzato de pollo, e qualche altra cosarella a piacere tuo, quello che ti raccomando le ostriche e lo sciampagna.

ACHILLE: Va bene, saccio io comme vaggia serv. ( Via pel fondo a destra.)

FELICE: Sangue de Bacco, finalmente aggio fatto lo colpo, so nu grandommo. Va trova de Donna Virginia che ne sar succieso. Io laggio ditto vaspetto mmiezo a li grade... eh, steva fresca, io so ghiuto a truv Donna Amelia che me premeva cchi assaje.

SCENA SESTA

Virginia, poi Antonio, poi Gaetano.

VIRGINIA (dal n. 2 col mascherino) Neh, D. Fel, che cancaro avite fatto, add site juto. (Togliendosi il mascherino.)

FELICE: (Donna Virginia! Aggio fatto la frittata!) Io vaggio aspettata mmiezo a li grade de la 1a fila, vuje nun site venuta.

VIRGINIA: Io nun so venuta? Io so tre quante dora che ve vaco trovanno.

FELICE: E io pure ve jeva trovanno.

VIRGINIA: Che vulimmo f, vulimmo cen?

FELICE: Aspettateme dinta a sta cammera, che io vaco a ordin la cena e vengo.

VIRGINIA: Facite priesto. (Entra nel n. 2.)

FELICE: Io m comme la combino. Una maspetta cc, e nata ll. Qu ci vuole coraggio e sveltezza, m vaco a d a lo cammariere che tutto chello che portato nummero uno, lo portasse pure a lo nummero doje, po vengo e stongo nu poco ll, e nu poco ll. Benissimo. Questa la vita! (Via pel fondo a destra.)

ANTONIO: Aggio rutto seje bicchiere de cristallo, chesto se capiva chaveva succedere, pecch la capa nun sta ncapa. Moglie infame! Socio porco e traditore! Ma laggia truv per, me ne voglio vevere lo sango!

GAETANO (con piatto dostriche e due bottiglie di sciampagna):Mhanno dato lostriche e lo sciampagne, e io non me ricordo add laggia purt. Statte, cc sta nu cammariere, potesse addimmann a isso si ha visto nu domino rosa co nu giovine.

ANTONIO: Nu cammariere? M laddimanno si avesse visto nu giovine cu na signora in domino rosa.

GAETANO: Po essere ca lo ssape.

ANTONIO: Po essere che lha visto. (Tutti e due si accostano e si guardano pausa.) Scusate... me sapisseve a dicere...

GAETANO: (Sangue de Bacco, chesta me pare la voce de Totonno). (Si scosta e lo guarda da capo a piedi.)

ANTONIO: (Vu ved che chisto pazzo). Scusate, io voleva sapere...

GAETANO: Tot... tu pecch te si combinato accuss. (A due Mannaggia llarma de mammeta!)

ANTONIO: Che sento! Gaetano!

GAETANO: Io proprio! (Si leva la parrucca e la ghelia e la mette sul tavolino.)

ANTONIO (fa lo stesso):Gaetano mio, devi sapere che io mi son finto cameriere pe ncucci a mugliereme cu chillassassino de Felice, i quali mhanno lassato dinto a lo palco durmenno e se ne so ghiute.

GAETANO: E cu me, hanno fatto listesso, e io pure me so finto cammariere pe li ncucci.

ANTONIO: Benissimo, allora amico mio, facciamo alleanza.

GAETANO: Alleanza. (Gli d la mano.)

ANTONIO: Tanto chavimma f, che lavimma ncuccia.

GAETANO: E quanno lavimmo ncucciato... Tot, te voglio d na cosa.

ANTONIO: Che cosa?

GAETANO: Scioglimmola sta societ.

ANTONIO: E pecch?

GAETANO: Siente a me, nuje da che avimmo fondata sta societ nce stanno succedenno sti cose.

ANTONIO: E pure dice buono. (Dal n. 4 si sente suonare il campanello.) Uh! Gaet, m vene quaccheduno, tiene, miettete la parrucca.

GAETANO: E tu miettete la ghelia. (Nella fretta scambiano le parrucche. Viano pel fondo a sinistra.)

SCENA SETTIMA

Michelina, poi Amelia, poi Salvatore, poi Alessio, poi Virginia, poi Errico.

MICHELINA (dal 3):Mamma mia, stongo cu nu penziero, Salvatore nun vene, savessa ncuit, chillo subito spara. (Via pel fondo a destra.)

AMELIA (dal n. 1) D. Felice non venuto cchi, io cc dinto sola me metto paura... chillo avesse fatto chesto pe me f ncuit... m me ne vaco dinto a lo palco nata vota. (Passa a destra.)

SALVATORE (dal fondo a sinistra):Accuss po essere che se mpara de crianza. (Vedendo Amelia la scambia per Michel.) E tu che faje lloco fore, trase dinto. M pagammo e nce ne jammo ca cc nun cosa.

AMELIA (da s):(Mamma mia), e chi stu lazzarone!

SALVATORE: Trase, trase! (La spinge e viano nel n. 3.)

ALESSIO (dal 4): Io m moro de la paura, chillo D. Carlo ha fatta la faccia de lo muorto. D. Enico mha lassato a me sulo. Si chillo more, io passo lo guaio. Lo putesse truv. (Via pel fondo a destra.)

VIRGINIA (dal 2):D. Felice nun vene. Chillo mbruglione me stesse combinanno qualche pasticcio... vuo sap la verit, m me ne vaco dinto a lo palco nata vota.

ERRICO (dal fondo a sinistra):Non ho potuto trovare nessun medico.

VIRGINIA: (Che veco, D. Enrico!). (Si leva il mascherino.) D. Erri, scusate...

ERRICO: Oh, D. Virginia... e vostro marito?

VIRGINIA: Laggio rimasto dinto a lo palco durmenno, poi vi dir perch.

ERRICO: Ma che dormendo, io poco prima sono stato nel vostro palco e non cera nessuno.

VIRGINIA: Allora vuol dire che s scetato e me star jenno truvanno, uh! Mamma mia, comme faccio?

ERRICO: Non avete paura, noi abbiamo fatto uno scherzo con D. Alessio, lho fatto vestire da donna, e D. Carlo se lha creduto, a vostro marito diremo che io vi son venuto a prendere nel palco, e ve lho portato a vedere, per farvi fare una risata.

VIRGINIA: Grazie, grazie, D. Err.

ERRICO: Viene qualcuno, per ora entrate qui. (La f entrare con lui nel n. 4.)

SCENA OTTAVA

Michelina, poi Felice ed Antonio, indi Alessio, poi Antonio e Gaetano, poi Errico e Virginia, poi Salvatore ed Amelia, indi Carlo, infine Maschere.

MICHELINA (dal fondo a destra):Va trova Salvatore add ghiuto, non stato possibile de puterlo truv, io me metto na paura che nun se po credere, nun voglia maje lo cielo, e me vedessene li patrune mieje.

FELICE (dal fondo a destra):Tutto pronto, m vene la cena. (Appresso a Felice viene Antonio e fa la spia.) E voi che fate cc fore D. Am, aggio tricato nu poco, avite ragione, ma stato pecch nce sta na folla. Trasite, trasite, m vene la cena. (La spinge nel n. 1 ed entra appresso.)

ANTONIO: Ah! Lloco staje... aspetta, m vaco a chiamm a Gaetano. (Via pel fondo a sinistra.)

ALESSIO (dal fondo a destra):Vuje vedite io che aggio passato stanotte, chiste overo mhanno pigliato pe femmena, chi me pizzeca da cca, chi me pizzeca da ll. Chillo caricaro de D. Enrico, va trova add ghiuto. Pe D. Carlo nun ne parlammo, chillo a chestora sarr pure muorto.

FELICE: Aspetta, nun te movere, io m vengo.

ALESSIO: Uh! D. Felice! (Si maschera.)

FELICE: Gu, D. Virg, e pecch site asciuta cc fore. (Dal fondo comparisce Ant. e Gaet.) Trasite ll dinto, io vaco a sollecit la cena, (stanotte nce vulimmo spass) (Spinge Ales. nel n. 2.) M che vene la cena, siente la risa, nu muorzo cc, e nato ll. Io credo che nisciuno ommo stanotte se po truv alla posizione che me trovo io.

ANTONIO (avanzandosi a sinistra e levandosi parrucca e barba):Avete detto bene.

FELICE: (D. Antonio!).

GAETANO (facendo listesso a destra):Anzi benissimo. venuto lora finalmente signor D. Felice Sciosciammocca, che dovete darci stretto conto di quello che avete fatto.

FELICE: (Pure D. Gaetano!).

ANTONIO: Siete rimasto di gelo?

GAETANO: Siete rimasto di sasso?

FELICE: Nonsignore, questo stato uno scherzo.

ANTONIO: Uno scherzo? Seh!

GAETANO: Me lo chiama scherzo?

ANTONIO: Questa non lora, n il sito da fre un chiasso, domani, domani parleremo. Pe m, mettetevi qua, e non vi movete. (Andando al n. 2.) Signora, uscite qua fuori, e subito, sono io che ve lo comando! (Alessio esce, Antonio lo prende pel braccio.) Mettetevi l. (A sinistra.)

GAETANO (al n. 1):Signora, uscite qu fuori, e subito, sono io che ve lo comando! (Michelina esce e Gaetano la prende pel braccio.) Mettetevi qua. (A destra.)

ANTONIO (ad Alessio):Non poteva mai credere, o signora, che aveste fatto tanto disonore a vostro marito.

GAETANO (a Michelina):Non mi poteva mai immaginare, che eravate capace di tradirmi cos barbaramente.

ANTONIO: questo dunque il vostro amante? (Mostra Felice.)

GAETANO: questo il vostro spasimante?

ANTONIO: Non rispondete?

GAETANO: Non dite una parola? Ebbene signora, voi non appartenete pi a me, perci scopritevi, ed arrossite avanti alla gente. (La scopre.)

MICHELINA: Uh! Sign pe ccanit, nun me dicite niente, io nun nce vengo cchi!

GAETANO: Che! la serva!

FELICE: (La serva!).

ANTONIO: E che vuol dire questo! Ah, dunque siete venuta sola voi, o signora, con la serva? Ma scopritevi una volta. (Scopre Alessio.) Che! D. Alessio!

ALESSIO: Io m moro de la risa!

ANTONIO: E comme va stu fatto?

ALESSIO: stato nu scherzo chha voluto f D. Enrico, mha fatto vestere da femmena.

FELICE: (Cielo mio, te ringrazio!). Io ve laggio ditto chera stato nu scherzo. (Esce Errico e Virginia.)

ANTONIO: Ma mia moglie dove sta?

ERRICO (avanzandosi con Virginia):Sta qua, sono andato a prenderla io stesso nel palco per farle vedere D. Alessio vestito da donna, e farle fare una risata.

VIRGINIA: Sissignore D. Ant.

ANTONIO: Possibile! (Esce Salvatore ed Amelia.)

GAETANO: E mia moglie add sta?

SALVATORE: Eccola cc, ve la consegno io, pecch se steva sperdenno.

GAETANO: E pecch te stive sperdenno?

AMELIA: So asciuta nu momento de lo palco pe gh a truv a Virginia, quanno stato a lo turn, nun aggio ngarrata cchi la via.

SALVATORE: Io laggio ncuntrata, e laggio portata cca.

GAETANO: Vi ringrazio tanto tanto.

ANTONIO: E tu pecch a D. Alessio lhaje chiammato Virginia, e alla serva Donna Amelia?

FELICE: Ma comme, non lavite capito ancora? E stato nu scherzo chavimmo voluto f.

ANTONIO: E bravo! (Tat, m trasuta lanema ncuorpo).

GAETANO: (Tot m aggio pigliato fiato).

SALVATORE (a Michelina):Tu add cancaro s ghiuta?

MICHELINA: So venuta pe truv a te.

GAETANO: A proposito, e tu comme tazzarde a ven sola a nu veglione?

SALVATORE: Nonsignore sign, nun venuta sola, venuta cu me, pecch io nce faccio ammore, e me la voglio spus, non credo ca la societ nce truvasse difficolt.

ANTONIO: Che societ, io nun voglio f niente cchi, voglio sta sempe vicino a muglierema.

GAETANO: E io pure, vicino a sta palummella mia!

CARLO (uscendo):Signori, buonanotte.

ALESSIO: Lo muorto, risuscitato.

ERRICO: E cos, come vi sentite?

CARLO: Meglio, grazie tanto. (Lorchestra di dentro suona il valzer Dolores, diverse maschere traversano il fondo.)

ERRICO: Signori miei, io direi andiamo tutti in sala a ballare.

TUTTI: Bravo, bravo!

FELICE: D. Al, voi ballarete con me, sarete la mia dama.

ALESSIO: Con tutto il cuore. (Tutti ridono.)

FELICE: (Aggio sparagnata na mazziata e non saccio comme).

ALESSIO: Ma nata vota sti scherzi nun li facite cchi.

FELICE: Io sti scherzi, sapite pecch li faccio?

ALESSIO: Pecch?

FELICE: Pe f ridere la gente!

(Cala la tela.)

Fine dellatto terzo

FINE DELLA COMMEDIA

    Questo copione è stato visto: