‘Na società ‘e marite

Stampa questo copione

’NA SOCIETÀ ’E MARITE

’na società ’e marite

Da La società dei cinque, di Cutrinelli

Commedia in tre atti

Personaggi

D. Antonio, marito di

Virginia

D. Gaetano, marito di

Amelia

Michelina, loro serva

Felice

Giulietta, serva di D. Antonio

Salvatore Meuza

Errico, socio

Alessio, socio

Carlo, socio

Achille

1° Socio

2° Socio

3° Socio

4° Socio

5° Socio

Stampatore

Maschere

ATTO PRIMO

Camera con tre porte laterali, una in fondo, ed una finestra. Consolle, tavolino, sedie ecc. Occorrente, foglietti, envelopes, campanello.

SCENA PRIMA

Giulietta, poi Michelina.

GIULIETTA (parlando alla porta a destra):Va bene, tutto sarà fatto, non dubitate... Uh! mamma mia, e che guaio cu sta societa, si triche n’atu poco, aggio appaurra ca lo patrone lo portano Averza.

MICHELINA (di dentro):è permesso?

GIULIETTA: Uh! Michelina! trase Michelì.

MICHELINA: Giulié, comme staje?

GIULIETTA: Eh, non c’è male, e tu?

MICHELINA: Io sto nu poco arraggiata, la verità, e si nun me ne vaco da sti patrune che tengo, certo ne piglio na malatia.

GIULIETTA: E pecché, pecché?

MICHELINA: Pecché aggio che fà cu nu marito viecchio e na mugliera giovene, figurate, dinto a la casa nun se sta maje cujeto, lo marito nun esce mai pecché tene la mugliera gelosa, e te può immaginà che bello spassetto, simme prive d’arapì na fenesta, si tuzzuleano a la porta vò venì pur’isso a vedé chi è, si la patrona me dice quacche cosa zitto zitto, vò sapé che m’ha ditto, si scengo, vò sapé addò so’ ghiuta, insomma è nu guaio, è nu vero guaio.

GIULIETTA: Povera Michelina, haje ragione, io pure tengo nu patrone viecchio cu na mugliera giovene, ma nun è tanto geluso quanto lo patrone tujo.

MICHELINA: Ma che isso la tene gelosa de chella manera, che ne caccia, avarria capì che è brutto, ed è viecchio, e la mugliera è giovene, e bella... chella sa che le combina... io me ne so’ addunata, e faccio vedé che nun saccio niente... quanno è lo juorno, doppo mangiato, ca lo marito se corca, essa s’affaccia de lo barcone de la galleria, e fa la commedia cu cierte studiente dirimpetto.

GIULIETTA (ridendo):Ah, ah!

MICHELINA: Pò quanno sape ca lo marito s’adda scetà, se va a mettere vicino a lo pianoforte e accumencia a sunà lo valzer Dolores.

GIULIETTA: Dolores?

MICHELINA: Già, è nu valzer che a lo marito le piace assaje, appena la mugliera lo sona, isso s’addorme, e tanto lo juorne doppo mangiato, quanto la sera, nun s’addorme si nun sente lo valzer.

GIULIETTA: Ah, ah! chesta sì ca è curiosa.

MICHELINA: T’assicuro che nun me ne fido cchiù... Giuliè, dimme la verità, la patrona toja tene pure qualche fiammetta?

GIULIETTA: No, no, la patrona mia lo vò bene lo marito ...sa ched’è, quanno vede quacche giovinotto s’allumma, le piace de pazzià, ma senza maje nisciuno penziero cattivo. Sà cu chi s’ammuina, cu chillo D. Feliciello...

MICHELINA: Sciosciammocca?

GIULIETTA: Eh, Sciosciammocca, Michelì, ma pe ccarità.

MICHELINA: Oh, te pare! Io lo saccio a stu D. Feliciello, quacche vota è venuto pure a casa de lo patrone mio, ma che vuò che te dico, è simpatico.

GIULIETTA: Simpatico! Chillo è nu simpaticone... dì la verità quanto so’ traseticce chill’uocchie?

MICHELINA: E la vocca?

GIULIETTA: E lo naso?

MICHELINA: A proposito Giulié, te voleva addimmannà na cosa, haje da sapé ca io faccio ammore cu nu canteniere, o sia canteniere, patrone de cantina, nu bello giovene, se chiamma Turillo, me vò tanto bene, l’autriere me dicette: guè, Micheli, statte attienta, bade a chello che faje, pecché io me so’ fatto soggio della lega de lo patrone tuji, e nun me volette dicere ato, po aggio appurato ca lo patrone tujo è lo capo de sta lega, io so’ venuta apposta pe t’addimmannà ched’è sta soggietà?

GIULIETTA: Ah, è na società de marite... zitto, vene la patrona, vattenne...

MICHELINA: Sì, me ne vaco, ma pò voglio essere spiegato tutto.

GIULIETTA: Va buono, viene dimane, statte bona. (Michelina via.)

SCENA SECONDA

Virginia e detta.

VIRGINIA (dalla porta a sinistra):Giulié, maritemo che sta facenno?

GIULIETTA: Sta dinto a lo studio parlanno co lo stampatore, che l’ha purtate cierti librette, e cierte manifeste.

VIRGINIA: E chesto fa sempe, librette, manifeste, tutta la giornata non si occupa d’altro che della società, che cosa ridicola, se non la finisce cu sta società, nce pigliammo collera veramente.

GIULIETTA: Ma che bà facenno lo signore, nun have proprio a che penzà, se mette avé che fà cu tanta gente, mo stammatina dice che nce sta l’assemblea, sà quanta seccante venarranno.

VIRGINIA: Stasera le faccio io nu discorso comme se conviene. Dimme na cosa Giulié, fosse venuto D. Felice?

GIULIETTA: Nonsignore signurì, nun è venuto ancora.

VIRGINIA: Me fa meraviglia, ieri sera mio marito l’invitò a colezione con noi... sono le 11... me pare che sia na scortesia a venire proprio quanno nc’avimma mettere a tavola.

GIULIETTA: Chillo pò sapite ched’è, sape ca lo patrone lo vò bene, lo tratta comme fosse nu parente e perciò nun va attaccato a tanta cerimonie.

VIRGINIA: Sì, chesto è overo... Ma quanto è curiuso, dì la verità?

GIULIETTA: Ah, signurì, chillo è nu zucchero, dice chelli cose accussì azzeccose.

VIRGINIA Quanno vò fà i versi... i versi estemporanei. Ah, ah, ah! (Ride.) Domenica a tavola nce ne facette fà risate.

GIULIETTA: Ah! ah! Basta. Signurì quanno s’arrubbaje la purpetta da dinto a lo piatto de lo signore. (Ride.)

VIRGINIA: E comme se l’ammuccaje priesto, senza ridere, senza se movere.

GIULIETTA: Lo signore dicette: cheste so’ cose de diavolo, io tenevo la purpetta dinto a lo piatto e tutt’assieme è sparita. (Ride.)

VIRGINIA: E co lo fatto de li fenucchie tu nun ce stive (ride) llà nce steva lo piatto cu li fenucchie, nce stevene li gruosse e li piccerille, isso dicette: D. Antò, pigliammo alla cieca... seh, seh, alla cieca... (ride) D. Antonio chiudette l’uocchie...

GIULIETTA (senza ridere):E isso ve dette nu vaso.

VIRGINIA: Me dette nu vaso!

GIULIETTA: Accussì me pare, pecché io vedette da dinta a la senga de la porta.

VIRGINIA: Oh! T’ingannasti, me deva nu vaso, e io nun l’avarria azzeccato nu schiaffo, e poi, non se sarria azzardato.

GIULIETTA: No, me credeva pe scherzo.

VIRGINIA Che cherzo, lo scherzo fino un certo punto. Va buono, vattenne.

GIULIETTA: Io stongo dinta a la cammera mia, si me volite me chiammate. (Via pel fondo.) (Chillo nce lo dette lo vaso).

VIRGINIA: Chillu cancaro de D. Felice nun la vò fernì, va trova quà vota de chesta, ne fa addunà a D. Antonio. Ma quanto è simpatico, chillo D. Felice, chillo si che me sarria piaciuto a tené pe marito... lo poteva conoscere duje anne fa... pe causa de ziema m’avetta sposà a D. Antonio, pecché dicette che era ricco, che era nu buon’uomo, che me voleva bene, e infatti, non aggio de che me lagnà, la sola cosa ca è viecchio... non nc’è che fà, d’altronde pure Amalia s’ha sposato nu viecchio, e francamente pò, nun io cagnarria cu D. Antonio.

SCENA TERZA

Felice, Giulietta e detta.

GIULIETTA (di d. dà un grido):Ah! No, vuje v’avita sta cujeto cu sti pizzecche, si no nce lo dico la signorina.

VIRGINIA: Chi è? (Guarda.) Ah! D. Felice che ha pizzicata a Giulietta. (Apre la porticina a sinistra in fondo e vi si nasconde dentro.)

GIULIETTA (di d. altro grido):Ah! Mall’arma vosta, vuje me struppiate. (Uscendo:) Guè, chillo ha fatto l’uocchie de pazzo!

FELICE (fuori):Donna, tu sei bona assai!

GIULIETTA: Stateve sode cu li pizzeche, si no nce lo dico a la signurina. (Virginia si mostra.) Ah! La signurina sta ccà.

FELICE: (Permettete!).

GIULIETTA: Signurì, D. Felice...

VIRGINIA: Basta!... Uscite. (Giulietta via.) Bravo il signor D. Felice, si diletta a dare dei pizzicotti alle serve, sarà forse un genere che vi piace assai, ma, non in casa altrui però, sono cose che si fanno in casa propria. (Queste parole dette in tono scherzevole.)

FELICE: Ecco signora...

VIRGINIA (forte e seria):Basta, non voglio sentire più niente, siete uno scostumato, siete un ineducato, siete un porco!

FELICE: Oh, porco! Signora...

VIRGINIA: Sì, porco! In casa mia, non dovevate mai fare quello che avete fatto. Da oggi in poi, vi prego di non scherzare più con me, come avete fatto per lo passato!

FELICE: Io non credevo mai, signora, che per una cosa tanto da niente, per uno scherzo qualunque, dovevate in un istante perdere la vostra stima, la vostra protezione. Però, vi dico francamente che se invece delle parole che avete pronunziate, mi avreste data una pugnalata al cuore, sarebbe stato meglio... oh, meglio, ve lo giuro. Del resto una volta che debbo essere trattato da voi così freddamente, da voi che ho amato più della vita mia, vuol dire che non metterò mai più il piede in questa casa... e me ne vado in questo momento... Io me ne vaco. Non saprei veramente che cosa farci... venire in questa casa e vedermi trattare in questo modo, sarebbe l’istesso che morire ogni minuto secondo... Io me ne vaco... So’ io quello che sto passando da un anno, dal giorno che ebbi al fortuna di conoscervi... la notte non posso più riposare, non posso chiudere occhio, a tavola non mangio più.

VIRGINIA: Questo non è vero pecché domenica mangiasteve comme a nu lupo.

FELICE: Perché ci eravate voi a tavola. (Guardando.) Voi non sapete signora che cosa significa amare una donna, e una donna maritata, si soffre sempre, sempre si patisce. Se non la puoi vedere si patisce, se la vedi, se ci parli si patisce, pensi che non è tua e patisci, non puoi abbracciarla e patisci... oh! Lei non tiene cuore se non capisce. (Pausa.)

VIRGINIA: (Ma comme chisto mò m’ha da fà ridere afforza); D. Felì, io capisco assai, capisco più di quello che vi potete immaginare, ma il vostro modo di agire non mi piace.

FELICE: Ma che cosa ho fatto?

VIRGINIA: Che avete fatto? Ma come credete che sia niente a dare nu pizzeco a na serva, e poi la serva mia, capite.

FELICE: Ebbene, se mi fate parlare vedrete che avete torto a pigliarvi tanta collera. Sì, è vero, ho dato il pizzeco alla serva, ma perché, per potermi presentare a voi col sangue già risvegliato.

VIRGINIA: Oh, chesta è bella.

FELICE: Figuratevi per esempio che io sono stato invitato ad un pranzo sontuoso, un gran pranzo, mi vesto, mi alliscio, mi profumo, ed esco dalla casa per trovarmi all’ora precisa, mentre cammino mi vengono alla mente tutti i piatti che hanno d’ascì, la fantasia si scalda e pare quase che sto mangianno. Che bella cosa, ci saranno salse, arrosti, fritture di pesce, vini forestieri, sciampagna... pensanno chesto veco na bottiglieria, traso, e me bevo nu bicchiere de vermout per stuzzicare l’appetito... che cos’è, ho disprezzato forse il pranzo! Niente affatto, ho bevuto il vermout per prepararmi la pancia a mangiare meglio. Il pranzo squisito siete voi, ed il bicchiere di vermout è la serva. (Virginia ride.) Ah, voi ridete, vuol dire che mi perdonate?

VIRGINIA: Nonsignore, io non rido. (Si volta e ride.)

FELICE: Eh, no, state ridenno.

VIRGINIA: Ma comme se pò fà a non ridere, dicite certe cose accussì curiose, uno cu vuje la resata non se la po tene.

FELICE: Oh, fammi il piacere, non te la tenere. Ridi, che quel tuo riso mi consola, fa contento il tuo misero... Nicola.

VIRGINIA: E chi è Nicola?

FELICE: So’ io, pe fà la rima.

VIRGINIA: Ah, ah, vuje avita soffrì co la capa.

FELICE: Dunque Donna Viirgì, non ne parlammo cchiù. Io era venuto pe dirve na cosa... doppo dimane nce sta l’ultimo veglione a lo Fondo, io aggio pigliato nu palco, nce jammo tutte tre, io, vuje e D. Antonio.

VIRGINIA: D. Felì, ma vuje fusseve pazzo?

FELICE: Pecché, che nce sta de male, io nce lo dicette pure a D. Antonio, e isso dicette che n’aveva piacere, che avesse pigliato lo palco.

VIRGINIA: Pecché chillo nun sape vuje quanto site scostumato.

FELICE: Noi ci divertiremo, vedimmo abballà tutte chelle maschere, pò all’ultimo scennimmo abballà nuje pure.

VIRGINIA: Ah, le signore ponno scennere abballà?

FELICE: Quanno scenneno le signore tanno è cchiù bello.

VIRGINIA: E che s’abballa, che s’abballa, la quadriglia?

FELICE: La quadriglia, lo valzer, la polka alla piemontese.

VIRGINIA: E ched’è la polka alla piemontese?

FELICE: Ve la faccio vedé sopra luogo, è bella assaje.

VIRGINIA: Eh, e si chillo D. Antonio s’addorme dinto a lo palco, comme scennimmo cchiù?

FELICE: Anze nuje tanno scennimmo quanno s’addorme, doppo abballato jammo a cenà, e pò lo scetammo.

VIRGINIA: Te a tà, frittata. Jatevenne D. Felì!

SCENA QUARTA

D. Antonio e lo stampatore.

ANTONIO (di d.):Tu sei una bestia, e si nun me rispunne faje meglio. (Virginia va alla finestra. Felice via pel fondo. Antonio esce con molte strisce di stampa in mano, lo stampatore lo segue.) Cheste so’ cose che non stanno, ho corretto queste strisce quattro volte e ancora ci stanno errori.

STAMPATORE: Ma signò, vedite buono.

ANTONIO: Ch’aggiavedé buono, che m’haje pigliato pe quacche stupido comme a te, sa che nc’è di nuovo, manname lo compositore, che tu non ne capisce niente.

FELICE (uscendo):Caro D. Antonio.

ANTONIO: Guè Felicié, buongiorno.

FELICE: Io mò so’ arrivato. Signora rispettabile.

VIRGINIA: Caro D. Felice. (Ma che faccia de cuorno!)

FELICE: Che cos’è D. Antò, vi ho inteso gridare?

ANTONIO: Aliucco perché è la quarta volta che ho corretto questi errori di stampa, e chillo non se n’è incaricato d’acconciarle, guarda ccà, qua doveva dire «La sede è in Napoli», chillo ha fatto «la sete è in Napoli» e nce l’aggio acconciato quatto vote. Qua poi, doveva dire «Nella casa dei Presidente», chillo ha fatto «Nella cosa del Presidente».

FELICE (ridendo):Ah, ah, abbiate pazienza, sono errori madornali.

ANTONIO: E qua, e qua, sentite, doveva dire «Se qualche scapolo vuoi farsi socio, la società l’ammette», chillo ha fatto «la società l’annette».

FELICE: Invece de doje m, ha miso doje n.

ANTONIO: L’ultima pò è cchiù bella, sentite, qua doveva dire «L’età di ogni giovine che vuole appartenere a questa società, non può essere meno di 17 o 18 anni», chillo ha fatto «non può essere meno di 17,018 anni».

FELICE: E chisto era Matusalemme!

ANTONIO: Tiene, vattenne, e dincelle che vaco io llà (mò me tengo l’originale pecché s’ha da leggere stammatina). (Stampatore prende le carte e via.) Me so’ attaccate li nierve.

FELICE: Giusto stammatina che debbo fare colezione con voi.

ANTONIO: Oh, non nce penzà pe chesto, a me pò subeto me passa, nun songo comme a Virginia, che quanno s’attacca li nierve è n’affare serio, nun la fernesce cchiù... stammatina per esempio...

VIRGINIA: Stammatina proprio è la giornata che sto nervosa, e volete sapere perché, per causa di questa società che avete fondata, e non vi accorgete che questa società vi rende ridicolo assai. (Passa a destra vicino al tavolo.)

ANTONIO: Ridicolo! Eh, ridicolo sì.

FELICE: D. Antò, ma scusate, che cos’è sta società?

ANTONIO: è una societa di mutuo soccorso fra i mariti, società che impone loro l’obbligo di aiutarsi, di proteggersi l’uno coll’altro acciò le mogli non facciano le jacovelle, capisce.

FELICE: Ho capito... e sta società voi l’avete fondata?

ANTONIO: Io! Io sono stato il fondatore, ed io sono il Presidente!

FELICE: (Buon pro te faccia!).

ANTONIO: A li femmene sta società nun le sona tanto, capisce, pecché nun se ponno movere, sono ligate, e mò è niente, si la società piglia pede, povere femmene!... Mò hanno accuminciato a venì pure i giovanotti scapoli. L’altro ieri si fece socio un bel giovine... peccato ca è materiale, è padrone de cantina, ma che fa, in mezzo a noi si civilizzerà. Io ho incominciato a civilizzargli il nome e cognome, isso se chiamma Turillo Meuza, io invece ho messo nella lista, Salvatore Milza.

FELICE: Bravissimo.

ANTONIO: Ajere le dicette che stammatina fosse venuto vestuto buono, perché c’è assemblea generale. A proposito Felicié, tu quanno te faje socio?

FELICE: Io so’ pronto, quanno volete.

ANTONIO: Va bene. Stammatina ti faccio nominare membro effettivo.

FELICE: Ed io vi ringrazio tanto tanto.

ANTONIO: Eh... tu haje da essere nu buono socio, pecché tiene talento, la felice memoria de papà tuo era n’ommo cu li ciappe, sapeva fà li piatti suoje, nuje nce voleveme bene comme a duje frate. Eh e mò se trovano duje negoziante oneste come ereme nuje, teneveme li puteche vicino rnmiezo a lo mercato, io de rrobbe vecchie, e isso deposito d’osse.

FELICE: (Vì comme avevano addurà chelli doje poteche!).

ANTONIO: A proposito Virgì, me pare che stammatina tenive l’appuntamento cu D. Amelia, la mugliera de Gaetano, pe ghi a fà na visita a zieta che sta malata.

VIRGINIA: Sì, e ancora hanna venì, mò che vene nce jammo.

ANTONIO: Chella sta de casa a lo vico appriesso, pare brutto che nisciuno la va a truvà, specialmente mò che sta malata.

VIRGINIA: Vuje nun ve n’incaricate, cheste so’ cose che me l’aggia vedé io.

ANTONIO (a Felice):Uh, come sta neh, sta società farrà cadé malata a tutte le femmene. Comme avameme fà pe farla mettere de buon’umore?

FELICE: (Io aggio pigliato chillo tale palco pe lo veglione a lo Fondo, nce lo vulimmo dicere?).

ANTONIO: (Seh, seh, bravo!). Virgì, e fatte passà sta paturnia, Felice ha pigliato lo palco pe lo veglione a lo Fondo.

FELICE: Passeremo una serata divertentissima... la vì, mò ride, mò ride. (Virginia ride.) Sta redenno, l’è passato.

SCENA QUINTA

Giulietta, poi Gaetano ed Amelia.

GIULIETTA: Signò, è venuto D. Gaetano co la mugliera. (Via.)

ANTONIO: Oh, bravissimo!

GAETANO: Caro Totonno.

ANTONIO: Gaetano bello!

AMELIA: Sono stata puntuale all’appuntamento?

VIRGINIA: Puntualissima.

GAETANO: Oh, D. Felì, voi state qua?

FELICE: Ai vostri pregiatissimi comandi.

GAETANO: Preghiere sempre.

FELICE: Ch’avite fatto D. Gaetà v’avite levate li barbette?

GAETANO: Sì, l’altro giorno, comme ve pare sto meglio, sulo co lo mustacciello?

FELICE: Oh, meglio assai, avete acquistata un’altra fisonomia.

GAETANO: Sì, chelli barbette me facevene paré cchiù gruosso.

FELICE: Mentre voi siete giovanissimo. Che età avete D. Gaetà?

GAETANO: Sono nato all’84.

FELICE: Ah, 36 anne, io ve faceva più giovene.

GAETANO: No, no, la verità è questa, io gli anni non me li ho nascosto mai.

FELICE: No, ma vi dico francamente che co lo mustacciello state proprio bene.

GAETANO: Sapete chi me l’ha fatto levà li barbette? Quella bricconcella. (Mostra la moglie.) Tanto ch’ha fatto, era ostinato a non levarme, essa nonsignore, voglio che te li lieve, finalmente ieri al giorno, jette pe me sveglià e la truvaje vicino a me co lo rasulo mmano, io me spaventaje, ched’è, ch’è stato, che buò fà, niente, te vuleva levà io stessa li barbette.

FELICE: (Quacche rasulata nganna lo voleva dà).

GAETANO: Là per là mannaje a chiammà lo parrucchiere e me li facette levà. (Alla moglie:) Mò me pare che puoi essere contenta Teterenella mia. (Azione di Amelia che si vergogna.) Nnanze a la gente se mette vergogna, capite.

AMELIA: Dunque Virgì, vulimm’j a truvà a zieta?

VIRGINIA: Sì, aspetta nu mumento, me vaco a mettere lo cappiello. (Via a sinistra.)

GAETANO: Dunque Totò, stammatina c’è assemblea generale?

ANTONIO: Sicuro, a mezzogiorno, mò vedarraje venì a tutte quante, I socii si stanno aumentando giorno per giorno.

GAETANO: Io pe me dico, che si se spanne cchiù la voce, questa sarà la prima società del Mondo, tu nce pazzie, tutti i mariti di accordo. Totò, ma comme te venette st’idea, fino a mò nisciuno nc’aveva penzato.

ANTONIO: Gaetà, ccà nce sta la gente che nun dorme la notte pe penzà che società hanna mettere mmiezo.

GAETANO: Oh, questo è certo.

ANTONIO: A me mi venne l’idea, ma poi l’ho studiata sei mesi, capisci, tutti gli articoli, tutti i regolamenti, c’è stato qualcheduno ch’ha ditto che sta società non poteva durare, che era na cosa stravagante, na cosa ridicola, ma che me ne mporta, pe mò la chiammane stravagante, lascia passà duje, tre anne, quanno simme assaje, quanno ha acquistata una certa forza, tanto pò chiacchiariammo. (Lazzo. Mentre fanno questo discorso, Amelia si lascia cadere il fazzoletto, Felice lo prende e glielo dà gentilmente, Amelia lo ringrazia, poi fa come volesse posare il manicotto da qualche parte, Felice lo prende e lo mette sulla mensola.) A proposito, jammo dinto a lo studio, te voglio fà vedé de diploma ch’aggio fatto fà pe tutte li socie.

GAETANO: Lo mio ha da essere cchiù bello come vice presidente.

ANTONIO: Se capisce, jammo. Felì, viene?

FELICE: Se permettete calo nu momento, vado ad impostare na lettera e torno subito.

ANTONIO: E fa ampressa, nuje t’aspettammo dinto.

FELICE: Con permesso? (Via pel fondo e fà capolino.)

GAETANO: Amè, tu mò vaje cu Donna Virginia, te raccomanno, viene priesto, nun me fà stà mpenziero.

AMELIA: Va bene.

GAETANO: Pe la strada nun guardà nfaccia a nisciuno, tu haje ntiso?

AMELIA: Va bene, va bene, una, quanta vote avita dicere na cosa.

GAETANO: E non t’infastidire, bella mia, io so’ nu poco seccante pecché te voglio bene assaje.

ANTONIO: E va buono Gaetà, lassala j.

GAETANO: Che buò da me Totò, io vado pazzo per mia moglie. Haje da vedé quanto è bella quanno se mette a pianoforte, e comme sona... nnanze a te nun ha sonato maje?

ANTONIO: No.

GAETANO: Te l’aggia fà sentì na vota. Sape sunà nu valzer intitolato «Dolores» che bella cosa, basta dire che quanno io sona io m’addormo.

ANTONIO: E ghiammo a vedé de diplome. (Via a destra, Gaetano lo segue, facendo il motivo del valzer Dolores.)

AMELIA: Ah, che vita, che vita seccante, si avesse potuto immaginà ca lo matrimonio me faceva tanto infelice, non me sarria maritata... non saccio io stessa che vularria fà... stongo dinta a la casa e me secco, esco e me secco... và trova che sarrà... pò essere pure qualche malatia che me sta venenno. (Siede, prende l’album, l’apre e guarda i ritratti.) Se invece de me sposà a D. Gaetano, che è accussì seccante, accussì geluso, m’avesse sposato nu giovine simpatico, aggrazziato, forse forse mò nun starria accussì. (Guardando i ritratti:) Chisto è D. Antonio e Virginia, vide ccà, me parene padre e figlia... (Guarda un altro ritratto:) Uh! D. Felice... eppure stu D. Felice è simpatico assai... svelto, allegro. Ah! me putarria essere marito... sì D. Felice me fosse marito, io so’ sicura che me passarria stu mal’umore che tengo... le diciarria sempe: Felì, me vuò bene? (Tutto questo discorso sottovoce.)

FELICE (che ha inteso tutto dietro di lei):Sì.

AMELIA: Uh! Vuje stiveve lloco?

FELICE: Stavo qua.

AMELIA: E avite ntiso?

FELICE: Ho inteso tutto, ma non temere. Questo mio core saprà tacere.

AMELIA (dando in una forte risata):Ah, ah, ah,! E voi avete creduto... io me n’era accorta che stavate llà, e ho voluto fare uno scherzo per farmi una risata con voi... aggio ditto mò D. Felice sente chesto e risponne sì. Ah, ah, ah! Come ci siete caduto bene... con tutto il vostro spirito, mio caro D. Felice, ve l’avete fatta fare. Ah, ah, ah!

FELICE: (Mannaggia all’arma toja, vì comme ha votata frasca).

SCENA SESTA

Virginia con cappello e detti, poi Gaetano ed Antonio, indi Giulietta ed Errico, infine Giulietta.

VIRGINIA: Eccomi pronta, jammoncenne; D. Felì, permettete?

FELICE: Servitevi. (Le donne viano pel fondo. Amelia guardando Felice.) Mannaggia all’arma de la guardata. Come ha truvata subito la casa, sapeva che io steva là dereto a essa e perciò ha fatto lo scherzo... eh, scherzo sì... qua non nc’è tempo da perdere, subito una dichiarazione amorosa... Donna Virginia mettiamola nu poco ariposo... mò le scrivo nu bigliettino zucoso zucoso, (Siede al tavolino e scrive:) «Anima mia. Voi siete l’albero, io sono l’ellera che vuole circondarvi», che bello paragone! «se acconsentite ad ascoltarmi, troverete un cuore... un cuore che vi amerà per tutta la vita, ed anche al di là della vita». E come me firmo mò, lo nomme mio nun lo metto, pò essere che capita mmano lo marito e aggio nu cauciatone, firmerò un ramo d’ellera. (Firma.)

GAETANO (di d.):Bello, bello!

FELICE: Lo marito! (Piega il biglietto e lo conserva.)

ANTONIO (uscendo con Gaetano e portando tutte e due diploma in mano):Comme te parene?

GAETANO: Sono bellissimi.

ANTONIO: Felì, pecché nun sì venuto dinto?

FELICE: Mò stavo venendo da voi.

ANTONIO: Felì, chiste so’ li diplome, te piacene?

FELICE (guarda):Ah! bellissimi!

GIULIETTA: Signò, fore nce sta il signor Torre.

ANTONIO: Ah! Chisto è chillo socio che le manca l’erra, fatelo passare. (Giulietta fa passare Errico, e via.)

ERRICO: Rispettabilissimo signor Presidente, ho l’onore di salutarvi, come ho ricevuto il vostro invito, all’ora precisa, eccomi pronto. (Salutando Gaetano e Felice:) Signori. Questa giornata dovete permettermi, onorevole signor Presidente, che io parlassi un poco soverchio, per poter esporre alcuni fatti necessarii, riguardante la società. (Tutta questa parte va detta senza l’erre.)

FELICE: (Neh, quanto è bello chisto!).

ANTONIO: Voi siete padrone di dire quello che volete, intanto vi presento il Signor Felice Sciosciammocca, mio intimo amico.

FELICE (stringendo la mano a Felice):Piacere tanto. Errico Torre, architetto.

FELICE: Fortunatissimo.

ANTONIO: Questa mattina lo presenterò a tutti come nuovo socio.

ERRICO: Ah! Sarà dei nostri. Bravo!

FELICE: Grazie!

GIULIETTA: Il signor D. Alessio.

ANTONIO: Bravo. Giulié, chiunque vene fà passà senza annunzià.

GIULIETTA: Va bene. Favorite. (Via.)

SCENA SETTIMA

Alessio e detti, poi Carlo, poi Giulietta, indi Salvatore.

ALESSIO (colla fronte medicata da taffetà fatto a croce, e si vede la parte arrossita):Signori miei, buongiorno a tutti.

GAETANO: Caro D. Alessio.

ANTONIO: D. Alè, che cos’è, che avete in fronte?

ALESSIO: Eh, che tengo nfronte, io mò moro, ccà stammatina avimma parlà assaje... muglierema m’ha dato nu mazzatone nfronte, n’atu poco m’a accedeva, bisogna truvà nu mezzo comme non farla aizà cchiù li mmane.

ANTONIO: Ma pe quale ragione v’ha fatto chesto?

ALESSIO: Pecché io aissera le dicette che m’avesse praparato pe stammatina lo vestito niro, ch’aveva venì all’assemblea generale, nonsignore tu nun nce haje da j, io nce aggia j, tu nun nce jarraje, e io te dico che nce vaco, e io te faccio j co la capa rotta... e mò vedimmo... e mò vedimmo... stammatina ccà so’ venuto...

ANTONIO: Ma co la capa rotta.

ALESSIO: Questo sì, perciò discutiamo nu poco stu fatto seriamente.

FELICE: Che tiene il signore in fronte?

ANTONIO: Niente, è caduto.

ALESSIO: Sì, so’ caduto.

ERRICO: Accorto perché si è arrossito.

CARLO (di d.):è permesso?

ANTONIO: Oh, D. Carlino. Favorite.

CARLO (fuori. Figura gracilissima con un poco di tosse):Signori egregi. D. Antonio rispettabile.

ANTONIO: Carissimo D. Carlino, come state?

CARLO: Eh, non c’è male, la preghiera che vi dò, mio caro D. Antonio, è che all’una avimma essere spicciate, perché a me all’una e mezza mi viene la febbre.

FELICE: (Comme avesse ditto all’una e mezza vaco a pranzo).

ANTONIO: Non dubitate, anzi ci spicceremo prima dell’una.

GIULIETTA: Sigriò, fore nce sta un materiale, dice che se chiamma Meuza, vò trasì afforza, ch’aggia fà?

ANTONIO: Meuza? Ah! Chisto è Salvatore Milza, va bene, quello è un socio, fallo passare.

GIULIETTA: A buje, trasite.

SALVATORE: Bongiorno ossignoria e salute.

FELICE: (Chisto è trasuto dinta a la taverna!).

SALVATORE: Aggiate pacienza, io voglio parlà co lo capo de società.

FELICE: (Simme arrivate mmiezo a li cammorriste).

ERRICO: (Chi è questo lazzarone!).

ANTONIO: Sto qua, che cos’è, parlate.

SALVATORE: Scusate princepà...

FELICE: (Mò è potecaro, mò).

SALVATORE: Si avimma accummincià che quanno vengo aggia dicere chi songo chi non songo, che boglio che nun boglio, a me non me conviene, me turnate e li binte lire che v’aggio dato pe trasì, e me ne vaco de la commetiva.

FELICE: (Mò simme brigante mò).

ANTONIO: Quella la serva non vi conosceva, un’altra volta non ve lo farà.

SALVATORE: No, pecché si lo fa n’ata vota, la chiavo nu vangale e felicenotte.

GIULIETTA: A chi chiave nu vangale, e sì, tu pò me truvave sola.

SALVATORE: Io chiavo lo vangale a te, e a chi te protegge.

GIULIETTA: Va llà, vattenne, mò veramente te piglio a schiaffe.

SALVATORE: Tu piglia a schiaffe a me!

GIULIETTA: A te sì, a te!

ANTONIO: Oh, basta sapete, siete in casa mia.

SALVATORE: Scusate princepà.

ANTONIO: Vattenne fore tu. (Giulietta via.) D. Salvatò vuje chesto nun l’avita fà in casa mia, e avanti a tanta signori.

SALVATORE: Aggiate pacienza, chella me n’ha fatta j de capa, io saccio l’obbricazione mia.

ANTONIO: Assettateve e non parlate cchiù.

SCENA OTTAVA

1°, 2°, 3°, 4° E 5° Socio, Giulietta e detti, poi esce Giulietta a tre sonate di campanello.

1° SOCIO (di d.):E permesso?

ANTONIO: Avanti, avanti.

1° SOCIO: Signori. (Gli altri socii salutano senza parlare. Giulietta mette il tavolino in mezzo con sopra campanello, carta e calamaio. Antonio siede in mezzo, ai due lati del tavolino vi saranno Errico e Gaetano, Salvatore sederà vicino a Gaetano. Carlino vicino a Felice, tutti gli altri seggono. Antonio suona il campanello.)

GIULIETTA (che dopo aver messo il tavolino è andata via, esce in questo momento):Comandate.

ANTONIO: Nun chiammo a te, vattenne fore. (Giulietta via.) Dunque vi ho incomodati questa mattina, nobili signori, per presentarvi due nuovi socii, ai quali bisogna far ben comprendere lo scopo e i regolamenti di questa nostra società; tutti e due, abbenché scapoli, sono stati per ora dai noi accettati secondo il regolamento dello statuto. Il primo di chiama Salvatore Milza qui presente...

SALVATORE: Nonsignore, io me chiammo Turillo Meuza.

ANTONIO: Va buono, Meuza. Il secondo Felice Sciosciammocca qui presente, giovine istruito e di gran talento. (Felice si alza e ringrazio.) Nobili signori, fra tante e tante società che si sono fondate, mancava la più bella, la più nobile, la più necessaria, quella cioè dei mariti e dei giovanotti scapoli che hanno l’intenzione di ammogliarsi presto. Tutti stretti, tutti uniti come tanti fratelli, l’uno garantisce l’altro. Se c’è qualcheduno che cerca turbare la pace del socio ammogliato, l’altro socio deve studiare tutti i mezzi per fare allontanare il traditore e far comprendere alla povera cieca il precipizio nel quale stava per cadere.

SALVATORE (a Gaetano):Vuje addò state de casa?

GAETANO: Pecché lo vulite sapé?

SALVATORE: Vuje lo vino addò lo pigliate?

GAETANO: A lo canteniere dirimpetto a me.

SALVATORE: Lassatelo, tengo cierto vino de Lecce che s’azzecca lo musso de coppa e lo musso de sotto.

GAETANO: Nun voglio azzeccà niente.

ANTONIO: Prego signori il silenzio. (Suona il campanello.)

GIULIETTA (usendo):Comandate.

ANTONIO: Dalle dà, nun chiammo a te, vattenne fore. (Giulietta via.) Nobili signori.

FELICE: (Ma sta nobiltà addò stà).

ANTONIO: Se qualche socio gli venisse qualche sospetto se incominciasse a travedere qualche cosa, qualche piccolo indizio di tradimento della moglie, deve subito farlo sapere al suo compagno, per fare in modo che si trovasse immediatamente il mezzo per impedire una disgrazia. Se il compagno socio si negasse, sarà messo subito fuori dalla società.

SALVATORE: Tengo nu bicchiere de vino paesano, ma scicco.

GAETANO: Va bene, vi terrò pregato.

ANTONIO: Quei socii scapoli che volessero prender moglie la società è nell’obbligo di visitare, di osservare la sposa, e vedere se la sua morale, l’educazione, l’indole, è tale da formare la felicità di un marito.

CARLO (a Felice):Scusate, abbiate pazienza, vedete se tengo la febbre.

FELICE (tastando il polso):Mamma mia, vuje jate pe ll’aria, pecché non ve jate a curcà.

CARLO: Presidente, scusate, col permesso di questi signori, me vularria j a curcà.

ANTONIO: Nu momento, scusate.

GAETANO: Abbreviammo Totò, si no chillo mò more.

FELICE (a Carlo):Scusate, voi siete ammogliato?

CARLO: Sissignore, da otto giorni.

FELICE: Ah, ho capito.

ANTONIO: Se c’è qualche socio che deve parlare, che parlasse.

ERRICO: Io avrei dovuto mettere in chiaro parecchie cose, ma siccome il collega D. Carlo sta poco bene, restringo il mio discorso in tre parole: energia, spirito, coraggio.

FELICE: (Chillo ch’ha ditto).

ALESSIO (alzandosi):Presidente, una parola.

ANTONIO: Parlate.

ALESSIO: Nobili signori, qui stiamo nella stanza dell’amicizia, e si può parlare senza soggezione. Vedete voi questa sfrittola che tengo in fronte? Questa me l’ha fatta mia moglie. (Tutti ridono.) Eh, e si ccà esce a risate lo fatto, avimmo fenuto. Bisogna trovà nu mezzo come fare in modo che la moglie non aizasse li mmane ncuollo lo marito.

ANTONIO: Va bene, su questo ci penseremo. (A Errico:) Segretario leggete gli articoli più interessanti del nostro statuto, quelli cioè che si fanno sentire ai candidati. Poi daremo una copia dello statuto che costa 10 lire.

ERRICO: Pregherei un poco di silenzio. (Antonio suona il campanello.)

GIULIETTA: Comandate.

ANTONIO: Mannaggia l’arma de mammeta! Nun chiammo a te, quanno siente lo campaniello, nun venì.

GIULIETTA: Va bene. (Via.)

FELICE: (Guè, ma chella è seccante overo sà).

ERRICO (leggendo):«Art. 1. Si è costituita fra alcuni mariti una società d’assicurazione contro la infedeltà delle mogli. La sede è in Napoli, strada Anticaglia n. 40. Articolo 14. La tassa d’entrata è fissata a lire 20. Ogni anno poi si pagheranno lire 10. Il tutto si verserà nella cassa sociale».

FELICE: Scusi, il cassiere chi è?

ANTONIO: Io per ora, perché il posto è vacante.

FELICE: Questo è un posto sempre difficile a trovarsi.

ERRICO: «Art. 15. L’assemblea generale si terrà una volta l’anno il giorno primo gennaio».

FELICE: Io dico che sarebbe meglio l’11 novembre.

ANTONIO: E perché?

FELICE: E un giorno più adatto per la circostanza.

ANTONIO: Nun pazzià.

ERRICO (legge):«Art. 16. Nelle deliberazioni in caso di parità, il voto del Presidente è preponderante. Art. 17. L’assemblea conferisce ampii poteri agli onorevoli signori Antonio Gambino Presidente, Gaetano Cascetta Vice Presidente ed Errico Torre Segretario».

ANTONIO: Ora alla votazione per vedere se si accettano i candidati... comme vulimmo votà co li palle?

FELICE: E ch’avimma jucà a lo bigliardo?

GAETANO: Ma che palle e palle, chi accetta resta seduto. Questi signori accettano tutti, è vero? (Tutti abbassano la testa, qualcheduno dice: accettiamo, e si alzano.)

FELICE: Io ringrazio a tutti. (Stringe la mano a tutti.)

ANTONIO: Dunque signori, ricordatevi di fare quello che avete l’obbligo di fare, e cerchiamo di non scomparire con le altre società. (I cinque socii si salutano e viano.)

SALVATORE: Ve voglio fà vedé che saccio fà. Signori mieje. (Via.)

GAETANO (a Carlo, Alessio ed Errico):Noi rimaniamo coll’appuntamento che domani essendo la mia nascita, venite a pranzo da me, viene pure l’amico Totonno e D. Felice.

FELICE: Oh, vi ringrazio tanto.

ERRICO: Io verrò senz’altro.

CARLO: Se mi sento meglio verrò.

ALESSIO: Io vengo, basta che nun me sose cchiù nturzato.

GAETANO: Questa è cosa da niente, noi vi aspettiamo.

ALESSIO: Va bene. A rivederci. (Lazzo, bacio.)

ERRICO: Signori. (Alessio ed Errico si mettono in mezzo sotto al braccio a Carlo e viano pel fondo.)

FELICE: Chillo nun arriva fino a casa e more.

ANTONIO: Oh, Felì, agge pacienza mò, l’amicizia è na cosa, e la società n’è n’ata, tu haje da caccià de vinte lire d’entrata.

GAETANO: E dovete darle a me.

FELICE: La quistione è che io mò nun me li trovo ncuollo, D. Antò, faciteme lo piacere, prestatemmelle vuje.

ANTONIO: A pecché no, tiene. (Prende il portafoglio e gli dà le 20 lire.)

FELICE (dandole a Gaetano):Ecco le venti lire.

GAETANO (dandole ad Antonio):Ecco l’entrata.

ANTONIO (le prende e le mette nel portafoglio):In cassa.

FELICE: (Se l’ha pigliate n’ata vota). Oh, diciteme na cosa, io mò come socio ch’aggia fà?

ANTONIO: E nun haje ntiso, sorvegliare tutte le mogli dei socii, chi sa facessero qualche cosa.

GAETANO: E specialmente li mugliere noste, voi che state quasi sempre vicino a noi, appena trapelate qualche piccola cosa, nce lo facite sapé.

FELICE: Ah! io chesto aggia fà? E non dubitate, che vi servo a dovere. Una cosa però, quando voi me vedete vicino a li mugliere voste, vuje jatevenne... pecché... Mi spiego? Così è meglio, si hanna dicere quacche cosa, lo dicono senza paura, pecché stanno sole.

GAETANO: Bravo. Accussì avita fà.

FELICE: E va bene, non dubitate.

SCENA NONA

Virginia, Amelia e detti, poi Giulietta.

VIRGINIA: Eccoci di ritorno.

AMELIA: Nce simme spicciate prieste prieste.

VIRGINIA: La zia sta meglio e te saluta.

FELICE: (Che bella penzata, mò lo biglietto nce lo metto dinto a lo manicotto). (Mette il biglietto nel manicotto di Amelia.)

GAETANO: Dunque che vulimmo fà, nce ne vulimm’j.

AMELIA: Io pe me so’ pronta, jammoncenne. (Nel riprendere il manicotto cade il biglietto senza che nessuno se ne accorga.)

ANTONIO: Ma nonsignore, mò ve trovate, restate a colazione con noi.

GAETANO: Totò, me pare troppo incomodo.

ANTONIO: Ma che incomodo, te pare, fra di noi.

VIRGINIA: Sì, sì, restate.

GIULIETTA: La colezione è pronta. (Via.)

ANTONIO: Bravissimo, a tempo a tempo.

VIRGINIA: Jammo Amè, viene. ( Viano pelfondo a sinistra.)

ANTONIO: Jammo Gaetà... (Vedendo la lettera a terra:) Na lettera... (La prende.)

GAETANO: Na lettera?

FELICE: Na lettera!

ANTONIO: Non c’è indirizzo. (Apre la lettera e legge:) «Anima mia»...

FELICE: (Sangue de Bacco la lettera mia!).

GAETANO: Anima mia! Scuse! (A Felice:) Avite ntiso, anima mia?

FELICE: (L’anema de mammeta!).

ANTONIO (legge):«Voi siete l’albero, io sono l’ellera che vuole circondarvi, se acconsentite ad ascoltarmi troverete un cuore.... un cuore che vi amerà per tutta la vita, ed anche al di là della vita. Firmato un ramo d’ellera».

GAETANO: Un ramo d’ellera!

FELICE: Un ramo d’ellera!

ANTONIO: E a chi era diretta sta lettera? Chesta mò è caduta poco primma non nce steva.

GAETANO: E a chi è caduta? (Antonio va a guardare in fondo.)

FELICE (piano a Gaetano):Stateve zitto pe ccarità, sta lettera l’è caduta a la mugliera de D. Antonio, mò ch’ha cacciato lo fazzoletto da dinta a la sacca.

GAETANO: Nientemeno!

FELICE: Mò me lo chjammo, e come amico le consiglio de nun fà pubblicità, si no è peggio pe isso.

GAETANO: Bravissimo!

FELICE: D. Antò, stateve zitto pe carità, stu biglietto l’è caduto a la mugliera de D. Gaetano, mò ch’ha pigliato lo manicotto, l’aggio visto io stesso, come amico l’aggio ditto che non facesse pubblicità.

ANTONIO: Haje fatto buono.

FELICE: Dunque, non nce penzammo cchiù a stu biglietto, jammo a fà colezione, venite. (E via. Pausa. Gaetano e Antonio si guardano, poi si fanno avanti e si stringono la mano.)

ANTONIO (sottovoce):Gaetano mio...

GAETANO (c.s.):Totonno bello...

ANTONIO: Te pozzo dì na cosa?

GAETANO: E io pure.

ANTONIO: Stammece zitte.

GAETANO: Tienatella.

ANTONIO: E non facimmo...

GAETANO: Pubblicità! (Si abbracciano e viano.)

(Cala la tela.)

Fine dell’atto primo

ATTO SECONDO

Camera in casa di Gaetano. Due porte in fondo, porte laterali ed una finestra. Consolle, tavolino in mezzo. Sulla consolle a destra vi sarà una statuetta di gesso dipinta a bronzo. Sedie, ecc. occorrente: foglietti, enveIopes. Album sulla consolle. Scatola con sigari neri. Una bottiglia di cognac sulla consolle.

SCENA PRIMA

Antonio, Gaetano, Virginia, Amelia, Errico, Alessio, Carlino e Michelina. Tutti prendono il caffè, poi Michelina prende le tazze.

GAETANO: Totò, francamente, come hai trovato stu ccafè.

ANTONIO: Magnifico, non poteva essere meglio.

ALESSIO: Non solo il caffè ma tutto il pranzo, quel fritto è stato veramente squisito.

CARLO: E quell’imbianco di pesce.

ERRICO: E quel ragù.

GAETANO: Faccio la scommessa ca lo cuoco che tengo io, nun lo tene nisciuno. (Prende un cassettino con dei sigari.) Totò nu sigaro. (Offrendoli agli altri:) Signori vi prego... sono sigari d’Avana.

ALESSIO: Grazie. (Tutti fumano.)

ANTONIO: Abbiamo passato proprio una bella giornata.

VIRGINIA: Neh, scusate, e stasera che nce ne facimmo?

AMELIA: Nun credo che vulimmo stà dinta a la casa.

GAETANO: Stasera pigliammo nu palco a S. Carlo, e ghiammo a vedé lo ballo nuovo, comme ve pare?

LE DUE DONNE: Benissimo.

GAETANO (ad Errico):Voi ci onorerete?

ERRICO: Oh, vi pare, io non mancherò.

ALESSIO: Per me vi ringrazio, io non posso venire... Capite, aggio mancato stammatina da casa, manco pure stasera, e addò me vaco a mettere cu muglierema?

GAETANO: Avete ragione.

CARLO: Per parte mia se stasera non me vene lo friddo e la freva vengo senza meno.

AMELIA: Neh, a proposito. D. Felice addò l’avite mannato?

ANTONIO: L’abbiamo mandato ad una parte che vi fa piacere.

VIRGINIA: Ma nun se pò sapé addò è ghiuto?

GAETANO: Nce lo vulimmo dicere?

ANTONIO: Dicimmoncello.

GAETANO: Siccome Totonno aveva pigliato nu palco pe dimane a sera a lo veglione a lo Fondo, accussì aggio pregato D. Felice, che nce ne fosse juto a piglià uno pure per noi, sei contenta?

AMELIA: Lo veglione, oh! Che piacere!

VIRGINIA: Perciò D. Felice ha lassato a tutte quante e subeto è curruto.

ANTONIO: Eh, chillo quanno se tratta de j a piglià palche, de j a combinà divertimente, subeto corre.

GAETANO: Ma è proprio n’arillo.

VIRGINIA: Avite visto quanto è curiuso, quanta stroppole che dice quanno sta a tavola.

ANTONIO: All’ultimo ha fatto chillo brinnese. (Tutti ridono.)

CARLO: Sì, ma scusate, verso il finale del brindisi è stato nu poco imprudente, pecché pe fà rima co diletto, ha ditto che io sono cataletto.

ANTONIO: Non c’è da pigliarsi collera, quello scherza con tutti quanti. Me fà meraviglia comme non è venuto ancora.

AMELIA: Virgì, vien nu poco fore lo ciardino, te voglio fà vedé che belli piante che tengo.

GAETANO: Falle vedè pure lo fontanello coi pesci.

VIRGINIA: Jammo, jammo. ( Viano pel giardino.)

GAETANO: Per noi altri uomini, propongo una partita al bigliardo.

ERRICO: Bravissimo, approvo.

ALESSIO: Seh, ci facciamo una pulla.

SCENA SECONDA

Felice e detti, poi Amelia.

FELICE: Signori miei, eccomi qua a voi. Ecco il palco seconda fila n. 5.D. Antonio tiene il n. 7, vedete che staremo quasi vicini.

GAETANO: Bravissimo, vi ringrazio.

FELICE: E le signore dove stanno?

GAETANO: Stanno in giardino vedenno la fontanella coi pesci. Dunque signori, nce vulimmo j a fà sta partita?

ERRICO: Andiamo pure.

CARLO: Scusate, dateme na mano.

ALESSIO (aiutandolo ad alzarsi):Chisto invece de se ne j a lo spitale, se ne va cammenanno. (Tutti viano a sinistra prima quinta.)

GAETANO: D. Felì, venite.

FELICE: Voleva nu sigaro, nun nce ne stanno?

GAETANO: Sissignore, sta la scatola llà sopra. (Via.)

FELICE (prende il sigaro):Sangue de Bacco, dimane a sera a lo veglione voglio fà cose de pazzo, vene pure D. Amelia... la combinazione, io metto la lettera dinto a lo manicotto, chella piglia e se la fà scappà nterra, nun saccio comme rimediaie co lo marito... ma quanto è bona, per quella donna sarei capace di fare qualunque cosa... sì, dimane a sera quanno lo marito s’è addormuto dinto a lo palco, putesse scennere abballà cu mmico, e pò a cenà, sarria nu bello colpo... ma io l’aggio ditto pure a D. Virginia ... e che fà, prima abbalbo e ceno cu D. Virginia, e pò abbalbo e ceno cu D. Virginia, e pò abballo e ceno cu essa... ma comme avarria fà pe nce lo dicere.

AMELIA: Aggio rimasto lo fazzoletto ccà ncoppa... Oh, D. Felì, siete ritornato?

FELICE: Sì, sono ritornato, non nce aggio mise proprio niente, per la strada currevo comme a nu pazzo, capirete, se trattava de j a piglià nu palco per voi, ed io vi giuro signora, che per voi mi butterei anche nel fuoco. (Amelia fà per andar via.) Un momento signora, non mi lasciate così barbaramente. Voi credete che io veramente sono di carattere allegro, no, la mia allegria è tutta una finzione, il mio spirito non è spirito, sono lagrime. (Amelia ride.) Signora, vi prego di non ridere. Quanno penso che siete maritata, credetemi, vorrei morire.

AMELIA: In quale stagione?

FELICE: In qualunque stagione dell’anno. Vorrei diventare un essere potente, per esempio, un capobrigante per farvi rapire e farvi portare da me sopra ad una montagna.

AMELIA: Ah, ah, ma voi siete pazzo.

FELICE: Sì, avete detto bene, sono pazzo. Stanotte non ho potuto dormire, non ho fatto altro che pensare sempre a voi, facevo mille castelli in aria, mi sono ricordato de chillo cunto che me cuntava mammà, la Regina e lo pastoriello. E ched’è stu cunto? Il povero pastorello amava la Regina più di qualunque cosa, ma non osava di guardarla per la sua misera condizione. Un giorno la Regina calò a passeggiare nel Bosco, egli si fece trovare vicino ad un albero così, e la guardava, la Regina gli disse: Oh, chi sei fanciullo, e perché afflitto sei? Che cerchi, che brami? Quello che bramo non posso dire... Perché? Non posso, fammi morire. La Regina si accorse che il pastorello l’amava, e siccome era superba lo fece mettere in prigione! Oh, quale ingratitudine... piangeva, piangeva sempre, una notte gli comparve una fata e gli disse: non piangere più o pastorello mio, tieni, questo è un anello, con questo anello potrai fare quello che vuoi tu, il pastorello senza perdere tempo diventò Re, e alla Regina la fece diventare una pastorella, la quale s’innamorò pazzamente di questo giovine Re. Un giorno il Re passeggiava per quell’istesso Bosco, e la pastorella stava vicino a quell’istesso albero e lo guardava, il Re disse: Oh, chi sei fanciulla, e perché afflitta sei? Che cerchi, che brami? Quello che bramo non posso dire. Perché? Non posso, fammi morire. No, tu allora mi facesti male, io invece di porto con me al palazzo reale. (Amelia ride.) Se io potessi fare questo con voi, oh quanto sarei felice.

AMELIA: (Certi momente me fa compassione, poveriello).

FELICE: Adesso signora vorrei darvi una cosa, ma se l’accettate però.

AMELIA: Che cosa?

FELICE: Siccome ieri alla casa di D. Antonio, vedenno il mio ritratto nell’album dicisteve quanto è simpatico, quanto è aggraziato, così mi piglio l’ardire di darvene una copia, eccola qua.

AMELIA: Oh, e che ci sta di male, l’accetto con piacere. (La prende.)

FELICE: Oh, grazie. Poi dovrei dirvi una cosa per domani sera, ma mi manca il coraggio, però, se permettete vi scriverò un bigliettino, e lo metterò sotto a quella statuetta.

AMELIA: D. Felì, jatevenne, vuje veramente site pazzo.

FELICE: Non mi dite niente piu. (Le bacia la mano.) Sono proprio commosso, vado a piangere un poco in giardino. (Va in giardino.)

AMELIA: Vuje vedite la combinazione, chillo justo mò aveva piglià tanta affezione pe me, nun se puteva rompere li gamme primma che me fosse mmantata, sempe accussì succede, quanno una è zitella, nisciuno la guarda nfaccia, appena pò s’è mmaritata, subito escene li spasimante. (Guarda il ritratto.)

SCENA TERZA

Antonio e detta, poi Errico, poi Alessio, poi Carlo, indi Gaetano.

ANTONIO (con stecca in mano):Che fà Donna Amelia ccà essa sola... sta guardanno nu ritratto.

AMELIA: Però, bisogna dì la verità, è proprio aggraziato... quanto èsimpatico!

ANTONIO: (Scuse!). Signora.

AMELIA: Ah! (Conserva il ritratto.)

ANTONIO: Vi dò fastidio?

AMELIA: Niente affatto anzi

ANTONIO: (Comme s’è fatta rossa). E mia moglie dove sta?

AMELIA: Sta in giardino.

ANTONIO: E voi perché l’avete lasciata?

AMELIA: Perché m’aveva dimenticato il fazzoletto sul tavolino... permettete. (Via nel giardino.)

ANTONIO: Servitevi. Questa donna sta sull’orlo del precipizio, aiere le scappaje na lettera da dinto a lo manicotto, ogge guardava nu ritratto, e diceva quanto è simpatico, domani chi sà che cosa farà... povero Gaetano!

ERRICO (con stecca in mano):Signor Antonio, è finito il giro, tocca a voi.

ANTONIO: Pss, venite ccà e zitto.

ERRICO (si avanza piano):Che cos’è?

ANTONIO: Pss, fatti brutti, fatti terribili, fatti che interessano la nostra associazione.

ERRICO: Veramente, e di che si tratta!

ANTONIO: Pe mò non saccio niente ancora, ma scoprirò.

ALESSIO (con stecca in mano):Neh scusate...

ERRICO: Pss, zitto, venite qua.

ALESSIO (si avanza piano):Ch’è stato?

ERRICO: Pss, fatti brutti, fatti terribili, che interessano la nostra associazione.

ALESSIO: E che fatti?

ERRICO: Per ora non sappiamo niente ancora, ma scopriremo.

CARLO (con stecca in mano):Signori, che si fà?

I TRE: Pss, zitto, venite ccà.

CARLO (si avanza c.s.):Ch’è stato, ch’è succieso?

ALESSIO: Fatti brutti, fatti terribili, che interessano la nostra associazione.

CARLO: Nientemeno!

ERRICO: Insomma, fateci sapere qualche cosa.

ANTONIO: Poco prima, ha sorpresa Donna Amelia, la moglie del nostro socio, cu nu ritratto mmano, e che diceva con molta espressione: quanto è aggraziato, quanto è simpatico.

I TRE: (con meraviglia):Oh!

ERRICO: E di era chillo ritratto?

ANTONIO: Non lo sò, non l’aggio potuto vedé, ma lo scoprirà.

ERRICO: Oh! Povero D. Gaetano!

ALESSIO: Povero socio!

CARLO: Povero amico!

GAETANO (con stecca in mano):Neh, ma ch’aggia fà, aggia jucà io sulo?

ANTONIO: (Isso! Zitto, non dite niente, mò nce parlo io sulo, jatevenne).

ERRICO: Sì, dite bene. Signori venite. (Dà la mano a Gaetano e sospira.) Coraggio! (Via.)

ALESSIO (fa lo stesso):Quello che vi posso dire, pensate alla salute. (Via.)

GAETANO: Totò, ma ch’è succieso?

ANTONIO: Disgraziato!

GAETANO: Ma ch’è stato, se pò appurà?

ANTONIO: Io ti dirò tutto, ma purché mi prometti di aver coraggio.

GAETANO: Totò, pe ccarità parla, mò me faje venì na cosa.

SCENA QUARTA

Amelia e detti.

ANTONIO: Gaetà... tua moglie... Donna Amelia (ma fà l’ommo sà, nun fà la criatura...) poco primma steve ccà essa sola e guardava nu ritratto, dicendo: quanto è aggraziato, quanto è simpatico.

GAETANO: Possibile!

AMELIA (dal giardino in osservazione):(E bravo D. Antonio!).

ANTONIO: Quanno ha visto a me, s’ha nascosto lo ritratto mpietto e s’è fatta rossa rossa.

GAETANO: Totò... ma tu non scherzi?

ANTONIO: Eh, scherzo, chiste nun so’ scherzi che se fanno, e pò per esserne certo de chello che t’aggio ditto, chiammala e fatte caccià lo ritratto che tene mpietto.

GAETANO: Sì, me la voglio mettere sotto ai piedi, la voglie uccidere con le mie proprie mani.

ANTONIO: No, Gaetà, questo no, mai alla donna, la donna è fragile, invece a isso, a chillo de lo ritratto s’ha da dà na lezione. (Intanto Amelia ha preso un altro ritratto dall’album che stava sulla consolle e l’ha messo nella tasca, e quello di Felice l’ha messo nell’album, poi va via e finge di venire dal giardino.)

GAETANO: Sì, dice buono, lo sfiderò, l’ammazzerò... mò vaco a truvà primme a essa. (P.a.)

AMELIA (dal giardino):Guè Gaetà, nun saje niente, è muorto nu pesce, che peccato, lo cchiù gruosso.

GAETANO: Quanto me dispiace... guè Totò, è muorto nu pesce.

ANTONIO: Requie all’anima sua!

AMELIA: Stammattina steva tanto bello, mò so’ ghiuta, e l’aggio truvato ncoppa ncoppa e co la panza ncielo.

GAETANO (ad Antonio):(Chella tene lo ritratto mpietto e fà vedé che penza a lo pesce).

ANTONIO (a Gaetano):(Finge finge).

GAETANO: (Totò, nun te movere da ccà, mò te faccio vedé na bella scena).

ANTONIO: (Ma te raccomanno mò). (Segno di zittire.)

GAETANO: (Nun te n’incarricà). Signora, il pesce è morto e non ne parlammo cchiù... pensiamo invece ad una cosa più seria, più positiva, ad una cosa che fa vergogna a me, ed a voi.

AMELIA: Oh, Gaetà, e che songo sti parole?

GAETANO: Sono parole che le dico, e tremo!

ANTONIO: Bravo!

GAETANO: Signora, rispondete a me, e badate di non ingannarmi... voi in petto avete un ritratto.

AMELIA: Nu ritratto! (Mettendo la mano nella tasca:) Ah, sissignore.

GAETANO: Benissimo! Poco prima lo stavate guardando, e dicevate: quanto è aggraziato, quanto è simpatico!

AMELIA: Sissignore, e chi te l’ha ditto?

GAETANO: Chi me l’ha detto... (segni di non dire niente ad Antonio) non poteva dire bugie, cacciate subito quel ritratto! Datelo a me.

AMELIA: Sissignore. Lo vì ccà. (Glielo dà.)

ANTONIO: (Guè, ma nce vò nu coraggio sà).

GAETANO (guardando il ritratto):(Uh! Lo ritratto mio!).

AMELIA: Avete visto chi è?

GAETANO: Totò, tu che arma de mammeta haje combinato, chisto è lo ritratto mio!

ANTONIO: Lo ritratto tujo?

GAETANO: Chisto me lo facette quanno faceva ammore cu essa.

AMELIA: Io lo steva guardanno, e ricordandomi di quell’epoca, diceva quanto è agggraziato, quanto è simpatico... ma perché, tu forse credive...

GAETANO: No, io non credeva niente, è stato Totonno che aveva sospettato.

ANTONIO: No, ecco ccà, io ho creduto...

AMELIA: Vi prego, caro D. Antonio di non credere e fare dei sospetti su di me, perché io amo troppo mio marito; un uomo serio, un vero amico, non fà quello che avete fatto voi, da oggi in poi voglio sperare che non vi occuperete più di queste cose, che fanno vergogna più a chi le immagina, che a chi sono dirette.

GAETANO: Totò, agge pacienza l’haje voluto tu. Amè, nun te piglià cchiù collera, sciasciuncella mia, jammoncenne dinto. Caro Totonno abbi pazienza, hai fatto una cattiva figura. (Via con la moglie a sinistra.)

ANTONIO: Seh, ncapo a te mò te cride che me so’ fatto capace, te sì fatto capace tu che sì nu chiochiero qualunque... era mai possibile che chillo che essa guardava era lo ritratto de lo marito, manco si l’avisse visto cu l’uocchie... e la lettera che le scappaje ajere, ched’è pure era rrobba de lo marito? Isso stesso me dicette non facimmo pubblicità... povero ciuccio, se fa fà proprio cu passe e pignuole! (Via a sinistra.)

SCENA QUINTA

Felice, poi Antonio, indi Virginia.

FELICE: Donna Amelia addò cancaro è ghiuta, non è venuta cchiù. Mò sarria lo mumento de le scrivere chillo tale bigliettino pe le dicere lo fatto de dimane a sera. (Scrive:) «Bella mia. Domani sera al veglione quando vostro marito s’è addormentato nel palco, io vi aspetto nel corridoio della prima fila, andremo al buffè e ceneremo insieme. Verrete da me con un domino rosa. Se accetate, mettete subito una rosa in petto a vostro marito. Felice». Ecco fatto. (Piega il foglietto:) E mò mettimmelo sotto a la statuetta. (Esegue.)

ANTONIO: (Che fà Felice?).

FELICE: Sperammo che se lo pigliasse ampressa, stongo cu nu penziero, ccà si s’appurene sti mbroglie, io so’ rovinato. (Via seconda a destra.)

ANTONIO: Mbroglie! Felice sta facenno mbroglie? E che sarranno sti mbroglie... ha mise na cosa sott’a statuetta, vedimmo ched’è. (Prende il biglietto da sotto alla statuetta.) Na lettera... na lettera senza indirizzo. (Legge la lettera:) «Quando vostro marito si è addormentato nel palco...», e qua non nce dubbio... chisto è Gaetano, la lettera è diretta a Donna Amelia... Ah, socio traditore, socio porco!... Aspetta, mi viene un’idea... questa lettera fosse diretta a mia moglie? Pecché nuje pure jammo a lo veglione dimane a sera... e io pure m’addormo dinto a lo palco... come avarria fà per scovrire.

VIRGINIA (dal giardino con mazzettino di rose):D. Antò, ched’è, che facite lloco vuje sulo?

ANTONIO: Niente, e tu che cosa facevi in giardino?

VIRGINIA: So’ stata a vedé tutte chelli belle piante che tene Amelia, pò so’ stata vicino la fontana dei pesci, e pò m’aggio colte sti rose, guarda quanto so’ belle.

ANTONIO: Sì, sono bellissime.

VIRGINIA: Aspetta, te ne voglio mettere una mpietto.

ANTONIO: No!... Se mi mettete una rosa in petto, vuol dire che mi coprite di disonore e di obbrobrio!...

VIRGINIA: Ma che significa stu parlà, spiegame almeno qualche cosa.

ANTONIO: Volete essere spiegata qualche cosa, ebbene leggete questa lettera che ho trovata sotto la statuetta. (La dà.)

VIRGINIA (legge poi dice):(Mannaggia l’arma la de mamma, io lo dicette che na vota de chesta ne faceva addunà a maritemo). Ma scusate, che vò dicere sta lettera? Certamente non è diretta a me, né D. Felice se pigliava l’ardire de scrivere a me chesti parole.

ANTONIO (gridando):E perché mi volevate mettere la rosa in petto?

VIRGINIA: Oh, bella, pe ve mettere na rosa mpietto, certamente non c’è niente di male che na mugliera mette na rosa mpietto a lo marito... Me fa meraviglia come voi avete sospettato di me, di me che vi voglio tanto bene.

ANTONIO: (Nun è essa, questo è affare di Donna Amelia). E dimme na cosa, tu a chi credi che sia diretta questa lettera?

VIRGINIA: A chi è diretta? Lo volete sapere? ma zitto, per carità... (Che bella penzata!) era diretta ad Amelia, la mugliera de D. Gaetano, io me ne so’ accorta pecché D. Felice nce fa l’anema de la commedia.

ANTONIO: Sì, e sta mbruglianno lo marito a meglio a meglio, e chillo ciuccione che se crede tutte cose.

VIRGINIA: E vuje pò avite sospettato che io avesse fatto chello che fà Amelia, eh, io ve voglio bene veramente, e n’ata vota che me facite na parte de chesta, ve giuro che nun ve guardo cchiù nfaccia.

ANTONIO: La troppa affezione m’ha fatto vedé na cosa pe n’ata... anze, pe te fà vedé quanto te voglio bene, mietteme tu stesso mpietto chella rosa che me vulive mettere.

VIRGINIA: Ma che ghiate penzanno.

ANTONIO: Voglio la rosa. (Batte i piedi a terra.)

VIRGINIA: (Ha pigliato la nziria la criatura! Aggio arreparato e nun saccio comma). (Mette la rosa in petto ad Antonio.) Site contento?

ANTONIO: Sì, contentissimo, sciasciona mia! (L’abbraccia.)

VIRGINIA: Dunque, restiamo intesi? Sospetti su di me, mai più.

ANTONIO: Mai più!

VIRGINIA: Va bene. (Via a sinistra prima quinta.)

ANTONIO: (Non poteva essere possibile, Virginia non è donna capace di una cosa simile). Questo biglietto è per Donna Amelia... ma mò che nce penzo, io si me lo tengo guasto l’appuntamento, e non appuro niente cchiù. Mo lo metto n’ata vota llà sotto e veco come va a fernì lo fatto. (Mette il biglietto sotto la statua, la quale resta di un’altra positura.) (Sangue de Bacco), vene Gaetano co la mugliera da chesta parte. (Via pel giardino, e fà capolino.)

SCENA SESTA

Gaetano ed Amelia.

GAETANO: Ma mò me pare che te può mettere di buon umore, ti giuro che da oggi in poi non ti dirò niente più, e poi devi capire che la gelosia è figlia dell’amore. Viene ccà, bevimmece nu bicchiere de cognac, e facimmo scennere la collera abbascio. (Mette il cognac nei bicchierini e ne dà uno ad Amelia.)

AMELIA: Non ne voglio. (Esce Antonio.)

GAETANO: Famme stu piacere, fa contento a Tataniello tujo. (Antonio in fondo ride.) si no me faje credere che non me vuò bene.

AMELIA: Ecco ccà. (Beve.)

GAETANO: Brava, mò so’ contento. (Nel mettere la bottiglia sulla consola dice:) Chi ha guastata sta statuetta, chesta ha da stà accussì. (Fa per accomodarla.) Che veco! Ccà sotto nce sta na lettera!

AMELIA: (La lettera che m’ha scritto D. Felice!).

GAETANO (dopo letto):Sangue de Bacco! n’appuntamento lo veglione... e nun nce sta nisciuno nomme, non è diretta a nisciuno.

AMELIA: (Meno male!).

GAETANO: «Se accettate, mettete subito una rosa in petto a vostro marito».

ANTONIO (avanzandosi) Gaetano bello!

GAETANO: (La vì llà la rosa, la vì; allora la lettera è di Donna Virginia... Oh, povero Totonno!). (Nasconde la lettera dietro le spalle ed Amelia ne approfitta e si mette a leggere.)

ANTONIO: Ched’è neh Gaetà, pecché me guarde?

GAETANO: Niente... che saccio, te veco allegro allegro.

ANTONIO: Sta giornata l’ho passata proprio bene.

GAETANO: E io pure. (Tentiamo di salvare il Presidente). Totò, regalami quella rosa che tieni in petto.

ANTONIO: Mio caro Gaetano, non posso servirti, questa me l’ha regalata mia moglie.

GAETANO: (Eh, e staje frisco!).

ANTONIO: (Vide chella vì... sta leggenno lo biglietto mmano a lo marito...).

AMELIA: (No, io dimane a sera nc’aggia j, me voglio fà quatte rise... ma comme faccio).

GAETANO: Totò, siente a me, dammella sta rosa.

ANTONIO: Gaetà, nun e la pozzo dà.

AMELIA: D. Antò, scusate, e se ve la cerco io, pure me la negate?

ANTONIO: No, a voi non posso negarla. Eccola qua. (La dà.)

AMELIA: Ed io ve ne ringrazio. Gaetà, tiene, chesta è la rosa. (La mette in petto a Gaetano.)

GAETANO: Grazie, sciasciuncella mia!

ANTONIO: (Che ciuccio, la ringrazia pure).

GAETANO: (Il Presidente è stato salvato dalla mano dell’innocenza!).

SCENA SETTIMA

Virginia e detti, poi Felice.

VIRGINIA: Neh, scusate, voi avete lasciato soli a quei signori. Uh! E la rosa che v’aggio data che n’avite fatta?

ANTONIO: Me l’ha chiesta la tua amica e non mi son potuto negare.

AMELIA: Egli l’ha regalata a me, ed io l’ho regalata a mio marito.

VIRGINIA: Benissimo, ed io a mio marito gli dà questa più bella. (Gli mette un’altra rosa in petto.)

ANTONIO: Grazie, grazie, bella mia.

GAETANO: (La ringrazia pure, che ciuccio!).

ANTONIO: Eh, caro Gaetano, questa è più bella.

GAETANO: (Non si lotta contro il destino!).

ANTONIO: (Povero socio, ma domani sera io sorveglierò tua moglie).

GAETANO: (Povero Totonno, ma domani sera, come socio onesto, farò il mio dovere).

FELICE: Neh, signori miei che se fa, pecché non giocammo nu poco tutte quante.

GAETANO: Sì, volimmo fà nu bello gioco.

FELICE: (Uh! Tene la rosa, accetta).

ANTONIO: Vulimmo fà quatte gioche de penitenza!

FELICE: (Pure chisto tene la rosa, e comme va).

AMELIA: Sì, sì, jammo dinto, jammo a fà li gioche de penitenza.

VIRGINIA: Nce spassammo nu poco.

GAETANO: D. Felì, date il braccio a mia moglie.

FELICE: Subito. (Esegue.)

ANTONIO: (Che animale!). A te Virgì, miettete da chell’ata parte. (Virginia esegue.)

GAETANO: (Che ciuccio!). (Ride.)

LE DONNE: Andiamo, andiamo.

ANTONIO: Dimane a sera lo veglione nce vulimmo spassà. Socio bello! (Viano in giardino. Grande meraviglia di Felice, mentre Antonio e Gaetano ridono fra loro, cala la tela.)

GAETANO: Nce vulimmo addecrià. Socio caro.

AMELIA: D. Felì, ma vuje pure site socio?

FELICE: «Io no, non sono socio...

Ma che... che società!

Questo per me è un harem...

Io sono il gran Pascià!» (Via con le donne.)

(Cala la tela.)

Fine dell’atto secondo

ATTO TERZO

Gran sala di un ristorante. In fondo grande apertura da dove si vede il buffet preparato di tutto punto, a sinistra della scena vi sarà un tavolino con mensale, e sopra molte bottiglie di sciampagna. Nel mezzo della scena vi saranno due tavolini apparecchiati per due persone. Al centro lampiere acceso. In fondo sul buffet candelabri accesi. All’alzarsi del sipario si troveranno sedute al tavolino a destra due maschere da diavoli. Sono alla fine della cena e bevono. Di dentro l’orchestra suona un valzer.

SCENA PRIMA

Achille, poi Salvatore e Michelina.

ACHILLE (dal fondo):Sangue de Bacco, nun me so’ visto maje tanto mbrugliato quanto me veco stanotte. Comme se pò abbattere stu locale cu duje cammariere, io, e Vicienzo. Lo senzale aveva prommiso lo patrone che stanotte avarria marinate duje cammariere de rinforzo, lo fatto sta fino a mò nun se so’ viste ancora. (Le due maschere da diavoli viano pel fondo, escono Salvatore e Michelina. Salvatore da pagliaccio e Michelina in domino rosa col mascherino in mano.)

SALVATORE: Giovinò, bonasera, tiene na tavolella pulita pe nce magnà nu muorzo cuiete cuiete?

ACHILLE: (Chisto è venuto abbascio Puorto). Ho capito, volete una camera separata.

SALVATORE (a Michelina):Ch’ha ditto? Na carta senapata?

ACHILLE: Una camera separata, voi forse non ci sentite bene.

SALVATORE: No, io nce sento buono, giovinò, e parle comme haje da parlà, si no te chiavo nu cuppino de pasta!

ACHILLE: (Vuje vedite che me succede, è meglio che me stongo zitto, cheste nun sogno nottate de fà chiacchiere). Dunque la camera sarebbe quella là. (Indica seconda porta a destra.)

SALVATORE: Bravo! E dimme na cosa, che nce potimmo magnà?

ACHILLE: Tutto quello che volete voi, qui c’è tutto.

SALVATORE: Michelì, che t’aggradesce?

MICHELINA: Chello che buò tu Salvatò, ma non tanta rrobba, pecché tengo poco appetito. (Di d. si sente un campanello.)

ACHILLE: Eccomi... permettete nu momento, mentre penzate, io mò vengo. (Via nella prima porta a destra.)

SALVATORE: Mò nce facimmo purtà quatte vruoccole a la nzalata, quatte fecatielle de puorco, nu bicchiere de vino, e tirateve la porta!

MICHELINA: Sì, dice buono Salvatò, una cosa, spicciammoce priesto, pecché la patrona co lo marito pure lo veglione so’ venute, e nun me vularria fà vedé, capisce.

SALVATORE: Quanno staje cu mmico, nisciuno te pò dicere niente.

ACHILLE (uscendo con piatti in mano e bottiglia vuota):Eccomi qua. Avete pensato?

SALVATORE: Sissignore. Vulimmo quatte vruoccole e la nzalata, e quatte fecatielle de puorco.

ACHILLE: (Io l’aggio ditto che chisto l’ha pigliata pe taverna). Scusate signò, fecatielle non ne abbiamo.

SALVATORE: Avite ditto che teniveve tutte cose.

ACHILLE: Tutto, tranne questi cibi ordinarii, vuje me potiveve cercà pure na zuppa de zoffritto, e a me chi me la deva.

SALVATORE: Giovinò, nun fà lo curiuso. Allora che nce può dà?

ACHILLE: Volete due cervellatine?

SALVATORE: Che cervellatine, so’ troppo leggiere, portace li saciccie.

ACHILLE: Va bene, li saciccie, favorite, che mò ve servo.

SALVATORE: Chello che te prego fà ampressa. (Viano nel n. 3.)

ACHILLE: Da dò è asciuto stu lazzarone. (Campanello di dentro.) Eccomi, eccomi. Cielo mio fà venì li cammariere. (Via pel fondo.)

SCENA SECONDA

Errico, poi Alessio, poi Carlo.

ERRICO (uscendo dal n. 4 in abito nero):Ah, ah, ah! Io non ne posso più, tante delle risate, mi fa male la pancia. D. Carlo non s’è accorto ancora che quello è D. Alessio, l’ha preso veramente per donna, l’ha dato pure nu pizzico. Ah, ah, ah.

ALESSIO (dal n. 4 vestito da donna in domino nero. Esce e si toglie il maschermo):Neh, D. Erri, ma ch’avimma fà? la pazzia fino a un certo punto, chillo cadavere ambulante se n’è ghiuto de capa veramente, me sta danno nu sacco de pizzeche.

ERRICO (ridendo):Stateve zitto, noi dobbiamo ancora ridere. Ah! Eccolo qua, mettetevi il mascherino. (Alessio si maschera.)

CARLO: Insomma ve ne siete andata, mi avete lasciato a me solo, non sò perché, se vi dà fastidio me ne vado.

ERRICO: Ma no, che fastidio, la signorina dice che in quella stanza ci fa caldo, non è vero?

ALESSIO (con voce finta):Si, io soffro di occupazione.

CARLO: D. Errì, scusate, ma pecché non s’ha voluto levà la maschera?

ERRICO: Per non farsi conoscere, quella è una signora, capite. Poi si è lagnata con me, dice che voi l’avete pizzicata.

CARLO: E che male nce sta, queste sono nottate che non si bada a niente. Andiamo a bere un’altra bottiglia di sciampagna.

ALESSIO (con voce finta):Andiamo, ma non fate tanto lo scostumato, si no ve sciacco. (Viano nel n. 4 Errico ridendo, l’orchestra di d. suona.)

SCENA TERZA

Antonio, poi Achille, poi Gaetano, indi Virginia.

ANTONIO (con grossa ghelia nera e parrucca simile, lungo scemis scuro col bavero alzato, cappello a tubo; esce, guarda intorno e poi dice): Mannaggia all’arma de li mamme voste! Chisto lo fatto era serio, ccà se trattava proprio de muglierema. Io steva dinto a lo palco, m’è scappato nu poco a suonno, so’ ghiuto pe me scetà e me so’ truvato io sulo, dunque l’appuntamento era pe muglierema, li voglio acconcià io, m’aggio affittata sta parrucca, sta ghelia, stu scemis e so’ sciso mmiezo a la sala non è stato possibile de li poté ncuccià, llà nce sta chella folla... ma ccà hanna venì a cenà però, se io potesse...

ACHILLE: Mamma mia, che folla, ch’ammuina! (Chi è chisto, comme è curiuso.) Chi siete voi, che volete? Cercate qualcheduno?

ANTONIO: Voleva parlare col padrone del restorant.

ACHILLE: Co lo patrone... (Qh, caspita, chisto ha da essere uno de li cammaniere ch’ha mannato lo senzale.) Scusate, vuje forse site nu cammaniere, v’ha mannato lo senzale?

ANTONIO: (Oh, che bella combinazione). Perfettamente, a me m’ha mannato lo senzale, io so’ nu cammariere, perciò voleva parlà co lo patrone.

ACHILLE: Lo patrone mò sta occupato, non fa niente, è l’istesso, dateme lo cappiello e lo scemis, e accomminciate a ve movere, pecché ccà stanotte non nce stanno gente ch’abbastano, n’avevano venì duje, site venuto vuje sulo, nun mporta. (Dicendo queste parole si è preso lo scemis e il cappello.) Jammo, venite cu mmico, mò ve faccio vedé addò avita servì.

ANTONIO: Eccomi pronto. (Cielo mio, fammilli ncuccià.) ( Viano pel fondo a sinistra.)

VIRGINIA (in domino rosa col mascherino, esce, guarda intorno, poi se lo toglie):Mamma mia, chi se poteva immaginà che ccà stanotte nce steva tutta st’ammuina. Chillo caricano de D. Felice se n’è ghiuto da dinto a lo palco e m’ha ditto, io v’aspietto mmiezo a li grade, venite, lo fatto sta che io so’ ghiuta e nun l’aggio potuto arrivà a truva... mò me veco proprio mbrugliata... si sapeva nun nce jeva... Ah, venene gente... (Entra nel n. 2.)

GAETANO (con grossa ghelia e parrucca bionda, scemis scuro con bavero alzato, entra, guarda, poi dice):Mannaggia chi v’ha allattate, ccà chesto nce steva sotto. Guè, io me so’ addormuto nu poco dinto a lo palco, quanno me so’ scetato nun aggio truvata cchiù a muglierema... dunque, l’appuntamento non era pe Donna Virginia... M’aggio affittata sta parrucca e sta ghelia e sta barba è stu scemis... loro ccà hanna venì a cenà... stanotte voglio fà succedere lo trentuno. Va trova si nun stanno dinto a quacche gabinetto de chiste... (Di d. dal fondo si sente un rumore di roba rotta.)

SCENA QUARTA

Achille e detto.

ACHILLE: Lo cammariere nuovo s’ha abbuscata la nuttata, s’ha fatto scappà la guantiera da mano, e ha rutto seie bicchiere de cristallo. Chillo invece de m’aiuta, me sgarrupa. Sperammo ca lo senzale mannasse priesto l’ato cammariere. (Achille è uscito con pane e vino entra nel n. 3.)

GAETANO: Sangue de Bacco, che bella penzata ch’aggio fatta, chillo ha ditto ch’aspetta nu cammariere ch’ha dà mannà lo senzale? Mò dico che io songo lo cammariere... accussì pozzo ascì e trasì da dinto a li gabinette, e posso scoprire tutto.

ACHILLE (uscendo dal n. 3):Sissignore, sarete servito subito, non dubitate. Io vularria servì a ciente perzune e non a stu lazzarone.

GAETANO: Scusate...

ACHILLE: (Uh! E chist’ato chi è, quanto è bello). Chi siete voi.

GAETANO: Io sono il cameriere che aspettate, mi ha mandato il senzale.

ACHILLE: Ah, bravo, e ve ne venite a chest’ora, sperammo che site nu poco più svelto de chillo ch’è venuto pnimma.

GAETANO: No, pe sveltezza intanto non nce penzate, non nce sta chi m’appassa.

ACHILLE: Oh! Ma vuje facite lo cameriere cu questa barba?

GAETANO: Ah! Sicuro... questo è nu voto.

ACHILLE: Vì che ato vuto va facenno, chisto! Va bene, mò vedimmo. Dateme lo scemis e lo cappiello, e accomminiciate a ve movere, penzate, che si ve purtate buono, lo patrone nun ve ne manna cchiù.

GAETANO: Non dubitate, ve voglio fà vedé che cammariere songh’io. (Dal n. 3 si bussa.)

ACHILLE: Vì comme è seccante chillo cocchiere affitto. Jate a vedé che vonno sti duje ccà dinto, po’ venite dinta a la sala grande, e ve faccio vedé che avita fà.

GAETANO: Va bene. (Entra nel n. 3.)

ACHILLE: Chisto me pare nu poco meglio de chill’ato, ma già, a chest’ora che cammariere potevano venì.

GAETANO (uscendo dal n. 3):Mamma mia, ccà nce sta D. Salvatore Meuza co la serva mia... dimane la voglio fa fà marenna pure a essa. Io pe non me fà conoscere, me ne so’ fujuto e nun l’aggio risposto manco.

ACHILLE: Dunque, pecché ha tuzzuliato?

GAETANO: Niente, voleva sapé che ora songo.

ACHILLE: Ched’è nun tene manco orologio, nun lo date audienza, venite cu mmico.

GAETANO: Voleva j a vedé dinto a chilli gabinette. (Indica il n. I e 2.)

ACHILLE: E che nce jate a fà, llà non nce sta nisciuno.

GAETANO: Ah, non nc’è nessuno, allora va bene. (Via con Achille pel fondo a sinistra.)

SCENA QUINTA

Errico, poi Salvatore, poi Felice e Amelia, poi Achille.

ERRICO: Voi vedete la combinazione, è venuto nu svenimento a D. Carlo, e non si trova mezzo come farlo rinvenire, se si potesse avere un medico. (Via pel fondo a sinistra.)

SALVATORE: Guè, io tuzzuleo, vene uno che me pareva nu guardaporta, le dico portatece li saciccie, chillo senza parlà piglia, e se ne fuje... e ma pecché se n’è fujuto? Guè, ccà overo m’hanno pigliato pe scemo! (Alla porta.) Michelì, agge pacienzia, aspetta nu momento ca mò vengo. Si trovo a chill’ato cammariere lo ntorzo de mazzate! (Via pel fondo a sinistra.)

FELICE (dal fondo a destra con Amelia):Venite Donna Amè... ma io non capisco che paura avete.

AMELIA (in domino nero e mascherino):Jatevenne D. Felì, si sapeva che nce steva chesta folla, nun nce sana venuta.

FELICE: Che nce ne importa de la folla.

AMELIA: Eh, che nce ne importa, va trova quanta gente nce hanno viste.

FELICE: Nonsignore, vi posso assicurare che nc’ha visto nisciuno... faciteme lo piacere, levateve nu poco la maschenina, lasciatemi vedere quella bella faccia.

AMELIA: No, scusate, nuje avimmo fatto lo patto ca lo maschenino non me l’avarria maje levato.

FELICE: è giusto, io mi sto ai patti, ma nu poco poco...

AMELIA: D. Felì, nun accomminciate, si no ve lasso e me ne vaco.

FELICE: No, voi che dite!

ACHILLE: E chist’ato cammariere è pure n’ato arrunzone! I signori comandano qualche cosa?

FELICE: Si, una stanzetta separata, e una cenetta stuzzicarte.

ACHILLE: Ho capito. La stanza è questa... (Mostra il n. 1) vedete se vi piace.

FELICE (guardando):Sissignore, è bellissima. (Ad Amelia:) Trasite e aspettateme che io mò vengo, quanto ordino la cena. Nun ve muvite da lloco dinto. (Amelia entra nel n. 1.)

ACHILLE: Dunque che comandate?

FELICE: Cammariè, due buone bistecche con salza piccante, nu buono fritto de pesce, nu spezzato de pollo, e qualche altra cosarella a piacere tuo, quello che ti raccomando le ostriche e lo sciampagna.

ACHILLE: Va bene, saccio io comme v’aggia servì. ( Via pel fondo a destra.)

FELICE: Sangue de Bacco, finalmente aggio fatto lo colpo, so’ nu grand’ommo. Va trova de Donna Virginia che ne sarà succieso. Io l’aggio ditto v’aspetto mmiezo a li grade... eh, steva fresca, io so’ ghiuto a truvà Donna Amelia che me premeva cchiù assaje.

SCENA SESTA

Virginia, poi Antonio, poi Gaetano.

VIRGINIA (dal n. 2 col mascherino) Neh, D. Felì, che cancaro avite fatto, addò site juto. (Togliendosi il mascherino.)

FELICE: (Donna Virginia! Aggio fatto la frittata!) Io v’aggio aspettata mmiezo a li grade de la 1a fila, vuje nun site venuta.

VIRGINIA: Io nun so’ venuta? Io so’ tre quante d’ora che ve vaco trovanno.

FELICE: E io pure ve jeva trovanno.

VIRGINIA: Che vulimmo fà, vulimmo cenà?

FELICE: Aspettateme dinta a sta cammera, che io vaco a ordinà la cena e vengo.

VIRGINIA: Facite priesto. (Entra nel n. 2.)

FELICE: Io mò comme la combino. Una m’aspetta ccà, e n’ata llà. Quà ci vuole coraggio e sveltezza, mà vaco a dì a lo cammariere che tutto chello che portato nummero uno, lo portasse pure a lo nummero doje, po’ vengo e stongo nu poco llà, e nu poco llà. Benissimo. Questa è la vita! (Via pel fondo a destra.)

ANTONIO: Aggio rutto seje bicchiere de cristallo, chesto se capiva ch’aveva succedere, pecché la capa nun sta ncapa. Moglie infame! Socio porco e traditore! Ma l’aggia truvà però, me ne voglio vevere lo sango!

GAETANO (con piatto d’ostriche e due bottiglie di sciampagna):M’hanno dato l’ostriche e lo sciampagne, e io non me ricordo addò l’aggia purtà. Statte, ccà sta nu cammariere, potesse addimmannà a isso si ha visto nu domino rosa co nu giovine.

ANTONIO: Nu cammariere? Mò l’addimanno si avesse visto nu giovine cu na signora in domino rosa.

GAETANO: Po’ essere ca lo ssape.

ANTONIO: Po’ essere che l’ha visto. (Tutti e due si accostano e si guardano — pausa.) Scusate... me sapisseve a dicere...

GAETANO: (Sangue de Bacco, chesta me pare la voce de Totonno). (Si scosta e lo guarda da capo a piedi.)

ANTONIO: (Vuò vedé che chisto è pazzo). Scusate, io voleva sapere...

GAETANO: Totò... tu pecché te si combinato accussì. (A due Mannaggia ll’arma de mammeta!)

ANTONIO: Che sento! Gaetano!

GAETANO: Io proprio! (Si leva la parrucca e la ghelia e la mette sul tavolino.)

ANTONIO (fa lo stesso):Gaetano mio, devi sapere che io mi son finto cameriere pe ncuccià a mugliereme cu chill’assassino de Felice, i quali m’hanno lassato dinto a lo palco durmenno e se ne so’ ghiute.

GAETANO: E cu me, hanno fatto l’istesso, e io pure me so’ finto cammariere pe li ncuccià.

ANTONIO: Benissimo, allora amico mio, facciamo alleanza.

GAETANO: Alleanza. (Gli dà la mano.)

ANTONIO: Tanto ch’avimma fà, che l’avimma ncuccia.

GAETANO: E quanno l’avimmo ncucciato... Totò, te voglio dì na cosa.

ANTONIO: Che cosa?

GAETANO: Scioglimmola sta società.

ANTONIO: E pecché?

GAETANO: Siente a me, nuje da che avimmo fondata sta società nce stanno succedenno sti cose.

ANTONIO: E pure dice buono. (Dal n. 4 si sente suonare il campanello.) Uh! Gaetà, mò vene quaccheduno, tiene, miettete la parrucca.

GAETANO: E tu miettete la ghelia. (Nella fretta scambiano le parrucche. Viano pel fondo a sinistra.)

SCENA SETTIMA

Michelina, poi Amelia, poi Salvatore, poi Alessio, poi Virginia, poi Errico.

MICHELINA (dal 3):Mamma mia, stongo cu nu penziero, Salvatore nun vene, s’avessa ncuità, chillo subito spara. (Via pel fondo a destra.)

AMELIA (dal n. 1) D. Felice non è venuto cchiù, io ccà dinto sola me metto paura... chillo avesse fatto chesto pe me fà ncuità... mò me ne vaco dinto a lo palco n’ata vota. (Passa a destra.)

SALVATORE (dal fondo a sinistra):Accussì po’ essere che se mpara de crianza. (Vedendo Amelia la scambia per Michel.) E tu che faje lloco fore, trase dinto. Mò pagammo e nce ne jammo ca ccà nun è cosa.

AMELIA (da sé):(Mamma mia), e chi è stu lazzarone!

SALVATORE: Trase, trase! (La spinge e viano nel n. 3.)

ALESSIO (dal 4): Io mò moro de la paura, chillo D. Carlo ha fatta la faccia de lo muorto. D. Enico m’ha lassato a me sulo. Si chillo more, io passo lo guaio. Lo putesse truvà. (Via pel fondo a destra.)

VIRGINIA (dal 2):D. Felice nun vene. Chillo mbruglione me stesse combinanno qualche pasticcio... vuo sapé la verità, mò me ne vaco dinto a lo palco n’ata vota.

ERRICO (dal fondo a sinistra):Non ho potuto trovare nessun medico.

VIRGINIA: (Che veco, D. Enrico!). (Si leva il mascherino.) D. Erri, scusate...

ERRICO: Oh, D. Virginia... e vostro marito?

VIRGINIA: L’aggio rimasto dinto a lo palco durmenno, poi vi dirò perché.

ERRICO: Ma che dormendo, io poco prima sono stato nel vostro palco e non c’era nessuno.

VIRGINIA: Allora vuol dire che s’è scetato e me starà jenno truvanno, uh! Mamma mia, comme faccio?

ERRICO: Non avete paura, noi abbiamo fatto uno scherzo con D. Alessio, l’ho fatto vestire da donna, e D. Carlo se l’ha creduto, a vostro marito diremo che io vi son venuto a prendere nel palco, e ve l’ho portato a vedere, per farvi fare una risata.

VIRGINIA: Grazie, grazie, D. Errì.

ERRICO: Viene qualcuno, per ora entrate qui. (La fà entrare con lui nel n. 4.)

SCENA OTTAVA

Michelina, poi Felice ed Antonio, indi Alessio, poi Antonio e Gaetano, poi Errico e Virginia, poi Salvatore ed Amelia, indi Carlo, infine Maschere.

MICHELINA (dal fondo a destra):Va trova Salvatore addò è ghiuto, non è stato possibile de puterlo truvà, io me metto na paura che nun se po’ credere, nun voglia maje lo cielo, e me vedessene li patrune mieje.

FELICE (dal fondo a destra):Tutto è pronto, mò vene la cena. (Appresso a Felice viene Antonio e fa la spia.) E voi che fate ccà fore D. Amè, aggio tricato nu poco, avite ragione, ma è stato pecché nce sta na folla. Trasite, trasite, mò vene la cena. (La spinge nel n. 1 ed entra appresso.)

ANTONIO: Ah! Lloco staje... aspetta, mò vaco a chiammà a Gaetano. (Via pel fondo a sinistra.)

ALESSIO (dal fondo a destra):Vuje vedite io che aggio passato stanotte, chiste overo m’hanno pigliato pe femmena, chi me pizzeca da cca, chi me pizzeca da llà. Chillo caricaro de D. Enrico, va trova addò è ghiuto. Pe D. Carlo nun ne parlammo, chillo a chest’ora sarrà pure muorto.

FELICE: Aspetta, nun te movere, io mò vengo.

ALESSIO: Uh! D. Felice! (Si maschera.)

FELICE: Guè, D. Virgì, e pecché site asciuta ccà fore. (Dal fondo comparisce Ant. e Gaet.) Trasite llà dinto, io vaco a sollecità la cena, (stanotte nce vulimmo spassà) (Spinge Ales. nel n. 2.) Mò che vene la cena, siente la risa, nu muorzo ccà, e n’ato llà. Io credo che nisciuno ommo stanotte se po’ truvà alla posizione che me trovo io.

ANTONIO (avanzandosi a sinistra e levandosi parrucca e barba):Avete detto bene.

FELICE: (D. Antonio!).

GAETANO (facendo l’istesso a destra):Anzi benissimo. è venuto l’ora finalmente signor D. Felice Sciosciammocca, che dovete darci stretto conto di quello che avete fatto.

FELICE: (Pure D. Gaetano!).

ANTONIO: Siete rimasto di gelo?

GAETANO: Siete rimasto di sasso?

FELICE: Nonsignore, questo è stato uno scherzo.

ANTONIO: Uno scherzo? Seh!

GAETANO: Me lo chiama scherzo?

ANTONIO: Questa non è l’ora, né il sito da fàre un chiasso, domani, domani parleremo. Pe mò, mettetevi qua, e non vi movete. (Andando al n. 2.) Signora, uscite qua fuori, e subito, sono io che ve lo comando! (Alessio esce, Antonio lo prende pel braccio.) Mettetevi là. (A sinistra.)

GAETANO (al n. 1):Signora, uscite quà fuori, e subito, sono io che ve lo comando! (Michelina esce e Gaetano la prende pel braccio.) Mettetevi qua. (A destra.)

ANTONIO (ad Alessio):Non poteva mai credere, o signora, che aveste fatto tanto disonore a vostro marito.

GAETANO (a Michelina):Non mi poteva mai immaginare, che eravate capace di tradirmi così barbaramente.

ANTONIO: è questo dunque il vostro amante? (Mostra Felice.)

GAETANO: è questo il vostro spasimante?

ANTONIO: Non rispondete?

GAETANO: Non dite una parola? Ebbene signora, voi non appartenete più a me, perciò scopritevi, ed arrossite avanti alla gente. (La scopre.)

MICHELINA: Uh! Signò pe ccanità, nun me dicite niente, io nun nce è vengo cchiù!

GAETANO: Che! la serva!

FELICE: (La serva!).

ANTONIO: E che vuol dire questo! Ah, dunque siete venuta sola voi, o signora, con la serva? Ma scopritevi una volta. (Scopre Alessio.) Che! D. Alessio!

ALESSIO: Io mò moro de la risa!

ANTONIO: E comme va stu fatto?

ALESSIO: è stato nu scherzo ch’ha voluto fà D. Enrico, m’ha fatto vestere da femmena.

FELICE: (Cielo mio, te ringrazio!). Io ve l’aggio ditto ch’era stato nu scherzo. (Esce Errico e Virginia.)

ANTONIO: Ma mia moglie dove sta?

ERRICO (avanzandosi con Virginia):Sta qua, sono andato a prenderla io stesso nel palco per farle vedere D. Alessio vestito da donna, e farle fare una risata.

VIRGINIA: Sissignore D. Antò.

ANTONIO: Possibile! (Esce Salvatore ed Amelia.)

GAETANO: E mia moglie addò sta?

SALVATORE: Eccola ccà, ve la consegno io, pecché se steva sperdenno.

GAETANO: E pecché te stive sperdenno?

AMELIA: So’ asciuta nu momento de lo palco pe ghì a truvà a Virginia, quanno è stato a lo turnà, nun aggio ngarrata cchiù la via.

SALVATORE: Io l’aggio ncuntrata, e l’aggio portata cca.

GAETANO: Vi ringrazio tanto tanto.

ANTONIO: E tu pecché a D. Alessio l’haje chiammato Virginia, e alla serva Donna Amelia?

FELICE: Ma comme, non l’avite capito ancora? E stato nu scherzo ch’avimmo voluto fà.

ANTONIO: E bravo! (Tatà, m’è trasuta l’anema ncuorpo).

GAETANO: (Totò mò aggio pigliato fiato).

SALVATORE (a Michelina):Tu addò cancaro sì ghiuta?

MICHELINA: So’ venuta pe truvà a te.

GAETANO: A proposito, e tu comme t’azzarde a venì sola a nu veglione?

SALVATORE: Nonsignore signò, nun è venuta sola, è venuta cu me, pecché io nce faccio ammore, e me la voglio spusà, non credo ca la società nce truvasse difficoltà.

ANTONIO: Che società, io nun voglio fà niente cchiù, voglio sta sempe vicino a muglierema.

GAETANO: E io pure, vicino a sta palummella mia!

CARLO (uscendo):Signori, buonanotte.

ALESSIO: Lo muorto, è risuscitato.

ERRICO: E così, come vi sentite?

CARLO: Meglio, grazie tanto. (L’orchestra di dentro suona il valzer Dolores, diverse maschere traversano il fondo.)

ERRICO: Signori miei, io direi andiamo tutti in sala a ballare.

TUTTI: Bravo, bravo!

FELICE: D. Alè, voi ballarete con me, sarete la mia dama.

ALESSIO: Con tutto il cuore. (Tutti ridono.)

FELICE: (Aggio sparagnata na mazziata e non saccio comme).

ALESSIO: Ma n’ata vota sti scherzi nun li facite cchiù.

FELICE: Io sti scherzi, sapite pecché li faccio?

ALESSIO: Pecché?

FELICE: Pe fà ridere la gente!

(Cala la tela.)

Fine dell’atto terzo

FINE DELLA COMMEDIA