Napule… parla

Stampa questo copione

NU VICO E NAPULE

Titolo: Napule ..parla

Genere: prosa

n atti: 1

n personaggi:

Durata: 100

Rappresentata: 1999

Riassunto: In una realt passata ma sempre attuale, tra fantasia e realt la citt si lamenta ai propri abitanti, cercando di far capire che se essa, da soggetto illustre di storia, divenuta oggetto di scherno, la colpa da ricercarsi tra chi la vive e non sulla citt stessa. Pulcinella, in questo lavoro, identifica lanima della citt tormentata ed addolorata. Ed lo stesso Pulcinella che nel seguire le vicende del quotidiano, interviene con durezza e determinazione, per far capire, a chi sta commettendo unazione indegna, che, non importante ci che si vuol far credere dessere, ma ci che realmente si , ed il perch lo si . Il rispetto per la citt in cui si vive fondamentale per ogni cittadino. La citt lo specchio di quel che sono i propri cittadini.


indice scene

1.SCENA I

2.SCENA II

3.SCENA III

4.SCENA IV

5.SCENA V

6.SCENA VI

7.SCENA VII

8.SCENA VIII

9.SCENA IX

10.SCENA X

11.SCENA XI

12.SCENA XII

13.SCENA XIII

PERSONAGGI:

PULCINELLA VECCHIO [] ADULTO*

SPETTATORE [] BIMBO @

=========================== ================================== =======================

1.CIRO [Augusto] PESCATORE ADULTO*

2.NICOLA [__________] CASTAGNARO ADULTO*

3.RAFELE [__________] FRUTTIVENDOLO ADULTO*

4.GIGGINO [ANTONIO P.] CAMERIERE DEL CONTE ADULTO*

5.PEPPENIELLO [ Nico ] GUAPPO ADULTO*

6.MARGHERITA [ Katia FIORAIA ADULTA +

7.GNESINA [__________] LAVANDAIA ADULTA +

8.FILOMENA [__________] LAVANDAIA ADULTA +

9.ROSA [__________] Ragazza madre (prostituta) ADULTA +

10.ASSUNTENELLA [ _________ ] moglie di Gigino ADULTA +

========================================== * ============================================

11.CICCILLO [__________] FIGLIO DEL CASTAGNARO BIMBO @

12.CUNCETTINA [__________] FIGLIA DEL CASTAGNARO BIMBA $

13.ELENA [__________] FIGLIA DEL CONTE* BIMBA $

14.ERMENGARDA [__________] FIGLIA DEL CONTE* BIMBA $

15.FILIPPO [__________] FIGLIO DEL CONTE* BIMBO @

16.CARMENIELLO [__________] FIGLIO DI RAFELE BIMBO @

17.NMACULATA [__________] FIGLIA DI RAFELE BIMBA $

========================================== * ===========================================

18.[*] Conte Alfonso Puvarillo Catorza Sepicado Nagoa

SCENA I (Pullecenella se ne v)

MUSICA INTRO ( napule, napule, napule, n) * SI APRE IL SIPARIO SU UNA PIAZZA. inizia la musica del risveglio 1 Pulcinella accovacciato al centro della scena si risveglia lentamente sulle note di una musica. Alla fine della musica Pulcinella guarda la piazza, guarda il cielo, il mare poi lentamente rivolto al pubblico, con voce stanca

Pulcinella: Napule! citt d core .. citt e llammore . Citt d sole, do mare citt de canzone, de spaghette e da pizza .. citt e chesta maschera ..No! . No! Tu nun si cchi chesta, mo si a citt de mariuole, da munnezza, de cammurriste, de soppruse, de scippe . Mah! Ie nun te riconosco cchi e forze manco tu me ricunusce passato o tempo, so passate lanne e invece e fa crescere e cose ca thanno fatto grande . e fatto crescere chello che era ed o cchi malamente e te. . E chesto vo dicere ca ie nun so servuto a niente! .. e si e cose stanno accuss, saie ca te dico . primma ca tu me fernisce daccidere io me ne vaco! e c core ca le chiane mpietto Pullecenella te saluta dicenneto: ADDIO! e lentamente, chiano, chiano se ne v .

Detto ci pulcinella va via. Dal pubblico si alza uno spettatore, che avendo capito ci che sta per accadere

Spettatore: Pulcinella! . Pulcinella! ma che fai? . Tu che sei stata, sei, lanima di questa citt non puoi sparire cos!!!! .. Che colpa ha questa citt che e resta solo una citt? ..

La voce fuori campo di pulcinella

Pulcinella: Parole!, falsit! Cheste so sulo chiacchiere! .

Spettatore: la colpa solo nostra Pulcin!, si, solo nostra. Siamo noi, napoletani che, giorno dopo giorno, scaviamo la fossa a questa citt!.

Pulcinella: E nuno vilite cap!!!!..

Spettatore: hai ragione o meglio forse non vogliamo capire. Torna pulcin, non te ne andare, tu sei rimasta lunica cosa autentica in questa citt, torna, te ne prego, qui c ancora bisogno di te! .

Pulcinella: So troppo stanco, e po me songo fatto troppo vecchio..

Spettatore: tu non hai et.. potranno passare altri melle e mille anni, tu sarai sempre il giovane cuore di Napoli!.....

Pulcinella entrando in scena

Pulcinella: Ma si tu s accussi bravo, saglie, viene cc . Pigliatela tu steredit! .. pigliate o posto mio e famme ved chello ca saie fa!

Pulcinella esce di scena lasciando la maschera a terra dietro la quinta. Lo spettatore sale sulla scena e dando le spalle al pubblico si guarda attorno si volta lentamente e scorge la maschera. Le si avvicina lentamente, si china e la prende in una mano. A questo punto la maschera si anima e tenta di porsi sul viso dello spettatore che impaurito vorrebbe gettarla per terra ma non vi riesce. La maschera sembra essersi fortemente attaccata a lui. Lo spettatore tenendola distante dal proprio viso retrocede sino al centro scena Pulcinella in ognuno di noi perch noi siamo lanima della nostra citt, ed ora tocca a lui essere il Pulcinella, che dovr condurre la sua citt agli antichi fasti, cercando di far capire, a tutti, che la causa dei mali di ogni citt solo e soltanto di chi la vive Sulle note della musica del risveglio la piazza lentamente si popola di figure antiche ma attuali .. sulla destra Rafele o fruttavinnolo al centro Niculino castagnaro, sulla destra verso il proscenio Ciruzzo pisciavinnolo sul lato opposto due sedie ( o una panchina ). Mentre tutti si fermano e lo spettatore, imparuito, con il braccio destro regge la maschera e con la sinistra tenta di tenerla lontano al proprio viso teso sode la voce di Pulcinella che..

[ a maschera e pullecenella ]

Chesta maschera, che a tante pare eguale,

sape annasconnere sia o bene che o male.

Cunosce tutta a storia e sta citt,

do puveriello sino allalta nubilt!

Si tha miette ncoppo a faccia lentamente

riesce a leggere pure e pensiere da gente.

Ciento e cchi de ciento so e facce chha passato.

Ciento e cchi de ciento so e core chha nfiammato.

Ma rimasta sempe a stessa, e maie cagnarr,

pecch into core suoio, ce regna lumilt.

Ogge, chesta maschera, ha cunusciuto: il tuo disprezzo,

e tu nun e capito ca Essa . nun tene prezzo.

Chesta machera, che nera commo a graunella,

tene nu core ianco commo a na culumbella.

Pare ca nun te parla, ca nun te vede, ca .. nun te sente...

ma si a vaie cercanno a pu truv sulo nmiezzo a gente

e si te a cale annanzo all uocchie e po guarde attentamente

ce vire tutto chello che sape annasconnere into o core a gente!

sugli ultimi versi : ce vire tutto chello che sape annasconnere into o core a gente! la scena si anima. dal vicolo a sinistra entra in scena Rosa, tutta preparata per affrontare la giornata di lavoro.

SCENA II (a piazza se sceta)

NICOLA : U . Ro sa ..

(Rosa nel passargli davanti gli da un pizzicotto sulla guancia e savvia verso Rafele, questi gli offre, sorridendo, una banana, Rosa capendone il doppio senso, prende la banana e la ficca in bocca a Rafele, il quale non aspettandosi tale reazione resta di sale. Intanto Rosa prende un altro frutto e va via. Ciruzzo che aveva visto tutta la scena inizia a ridere e beffeggiando lamico, rivolto a Nicola che ancora stralunato dalla visione di Rosa.)

CIRUZZO: e capito, nicul, (ammiccando) le vuleva d a banana .. ma se vede che Rosa da buona intenditrice, a capito subbeto, che nun era bona!

RAFELE: e chella addu te nun venuta proprio pecch o sapeva che tu tiene sulo na ranfetella e purpo

CIRUZZO: jammo me . che tengo e meglio ciefale de mazzune . venite gente .. venite!

RAFELE: mele arance e mandarine venite che tengo puro lesotico .. e meglio nanasse i e meglie banane e sulo rafele e tene .

NICOLA : raf stammatina parle comma nu poeta..

CIRUZZO: ma Rafele sempre stato un poeta(Rafele nel sentire satteggia e Ciro guardandolo.) e un p scemo

( Raffaele fa per dargli addosso ma Nicola lo ferma, anche perch sta arrivando in piazza Margherita la cui voce sode vicina dal vicolo.)

MARGH: sciure . sciure frische .

( margherita etra in scena e salutando i presenti si posizione sul lato opposto a quello di Ciruzzo che non le toglie gli occhi da dosso restando imbambolato e folgorato dalla sua bellezza. Rafele affiancato da Nicola guardano Ciruzzo e nellaccorgersi delle sue intenzione, appena questi fa per andare verso Margherita ..)

RAFELE: Statta casa siente a mme!, chesta nun paglia pe fuoco.

CIRUZZO: Ma quann ca ve facite nu pucurillo e fatte vuoste..

Dopo un attimo di silenzio .

NICOLA: Castagne, castagne cavere . ne venite ca stammatina teng palle do vesuvio.

RAFELE: e tengo fresche terra stammatina . signora, sign! add menate, menate mane acchiappate sulo robba fresca..

SCENA III (a filosofia e Ngesina)

Arriva in piazza, dalla destra, Ngnesina a lavannara, con una cesta contenente panni sporchi, nervosamente borbottando, e savvia a casa verso sinistra. Dalla sinistra entra Filomena a Capera .

Ngn: E che ghiurnata ca s schiarata ti !, ammo accuminciato proprio buono oin! (si ferma e parlando a se stessa )e che ci vuoi fare, Ngnes, quello il mondo e fatto cos! stevemo meglio quanno stevemo peggio

riprendendo a camminare verso sinistra incrocia filomena che ..

F: buon giorno Ngnes, ch passato, pare che tha muzzecato na serpe ?

Ngn: filome!, filome ! lassame st pe piacere tengo cierti lapse che mabballano ncapo stammatina

F: e che sarr maie .. che forze foss asciuta quacchata tass a pav ?

Ngn: ma che dice, Filom!.. ma dimme, TU! , .. si TU! add campe? dimme a verit fusse una e chelle ca . saizza matina, fatica na ghiurnata sana, parrev a sera distrutta e stanca, cu nu sulu penziero . o lietto ??????

F: U, u!, e cher , MA PE CHI E PIGLIATA GENTE, MA TU GUARDA NU POCO, N!

Ngn: GUARDA NU POCO ? . ma guardate attuorno INVECE, cecata! si, site tutte cecate e surde .

( FILOMENA facendo come per andarsene, con aria di sopportazione ed ironicamente)

F: : chesta sarr asciuta pazza tutto nzieme, m simme addeventate tutte cecate e surde, ma fammo piacere nges!.

(accompagnando con la mano il gomito di gnesina, la quale afferrandola per lo stesso braccio e avvicinadosi al viso di filomena, con decisione )

Ngn: Napule,

(filomena con una smorfia di schifo dovuta allalito pesante di ngnesina)

F: ngnes, ma che te magnato cane muorte e zoccole a rag ? UH! che pass maie niente, e sciata ch a ll !

( NGNESINA per nulla offesa, quasi non avesse udito.)

NGN: a citt parla, . sta citt a cchello chera . a cchello a cchello che lavimmo fatta addevent, se st sfastedinno . e parla . (fissando il vuoto. in lontananza ode una musica, NAPULE MIA e Man mano che la musica cresce, lei viene presa da un turbine e rivolta allamica .)a siente! a siente. je tutte notte a sento! e pure m a stongo sentenno... sta musica. ca doce comma na ninna nanna e martellante comma na campana morto. nu lamiento ca me stregne talmento core ca pare quase nun vulesse sbattere cchi

[inizia la parte cantata della canzone ]

SCENA IV (ognuno tene e guaje suoje)

A fine canzone, Pulcinella va via da destra e la fioraia da sinistra, contemporaneamente entra Rosa da destra .

Nic: donna R, gi di ritorno?

Rosa e vuie o sapite, tengo chillu probblema a casa!

Nicola: Ah! si, il vostro figlio em

Rosa: Livio ..

Nicola: ecco, si, Livio, nun me veneva o nomme..

Rafele: quacche malalengua dice che miezo abbunato

nicola: certamente, ma quanno mai, che vaje dicenno chillo e sulo nu poco.

Rafele: sghizzato!

Nicola: ma allora si scemo?, scusatelo Rosa, quello rafele un giocherellone, dice cos pecch o guaglione vivace.

Rosa Nic, inutile che vi sbattete, quello rafele ha ragione, purtroppo Liviuccio ogni tanto va fore cu a capa!

Raf.: o vero? e addo se ne v e bello?

Nicola: ma che dici?

raf.: e chella a ditto ca va fore..

Nic: Raf, Rosa vuol dire che il ragazzo ogni tanto, come dire, evade.

Raf: ma pecch sta ngalera?

Rosa ma no, la colpa stata di tutte quelle maledette medicine che ha dovuto prendere da piccolo, quando sammal di bronchite e cos oggi ne paga le conseguenze con tanto dinteressi.

Raf: uh . commo me dispiace.

Nic: ma te staje nu poco zitto.

Raf: ma chella commo lha ditto gi a mme m dispiace. je so sensibile che te crire Nic! .

Nic: e fernute fa a scemeggiata!... vi prego Rosa compatitelo .. infondo non altri che un verdummaro ignorante.

Raf: ha parlato Monprezzemolo .

Nic. e chi fosse m stu Monprezzemolo?

Raf: ignorante a mme! e chillo da Ferrari

Nic: ah, capisco ha fatta traduzione in verdummaresco Montezemolo lha fattaddevent Monprezzemolo, ma fammo piacere statte nanno zitto.

Rosa: scusate ma io dovrei proprio andare, buona giornata.

Nic: un memento, stavate parlando

Raf: si, stive dicenno ca sta pavanno o nteresse e.

Rosa Ma il guaio pi grosso non questo

Nic: e che altro pu esserci..

Rosa Se qualcuno si permette di contradirlo .addeventa nu ciuccio sfrenato, se scatena e accummencia d mazzate a cecate a chiunque l capita annanze

Raf: robba da Leonardo Bianchi!

Nic: Ma e voi come fate per tenerlo a bada quanno..

Rosa: (andando via) Dolcezza, amore di mamma e tanta ma tanta pacienza. m facitemene ire ca s fatto overo tarde e Liviuccio si nun mangia a tiempo .

Raf.: addeventa nu ciuccio, e..

Rosa Esatto e poi se non ce penso io a pripararle a mangi, mi dite chi ci pu pensare .. i servi che non ho? .

(ci dicendo va via. filomena e ngnesina si alzano e camminando a passi stretti verso Nicola e Rafele con aria sarcastica ed allunisono. )

ngne e F: ha parlato a riggina mittilloco mitticc! (rivolgendosi a Nicola e rafele).Sci mettiteve scuorno!

SCENA V (pure pullice tenene a tosse)

( ci dicendo escono di scena a m di trenino .. rafele poggiando la testa sulla spalla di nicola estasiato. )

Nic: je naggio capito e che cavessemo a mettere scuorno.

Raf.: emb si chella ha riggina Ah! je vulessessere o Re!

( in quellistante entra Gigino, marito di Assuntina e persona di fiducia del Conte Alfonso Puvarillo Catorza Sepicado Nagoa, che spesso abusando del fatto dessere al servizio di una persona potente cerca di ottenere gratuitamente ci che desidera. Follemente invaghito di Rosa, vorrebbe portarsela a letto ed il fatto che lei non lo curi proprio lo rende geloso e irascibile appena qualche altro fa delle allusioni. )

Gig.: o Re e che ? ? ? ? ?

( Rafele sapendo che Gigino piuttosto ignorante e irascibile tenta di sviare ogni qualsiasi Conte Alfonso Puvarillo Catorza Sepicado Nagoa

Raf.: .o re . de verdummare ! gigg. Nun taddumbr .

Gig. : ma tavissa credere che je fosse mezzo scermo?

Raf.: ma che dice Giggi se sape ca tu nun faje maje niente a mit!

Gig.: ha, nmb! me credevo . Aggio capito buono che ce lavive cu Rosa pirci stattaccorto ca.

( Nicola vista la piega che sta prndendo la discussione tenta di deviare il discorso)

Nic: o conte che dice Giggi?

Gig. sieto due ngnuranti npastati nella gnurantitezza dellignoranza popolara!

Nic: ma cha ditto?

Raf: mah???

Gig quanno parlate di sua ccellenza dovete nominarelo commo vv annummenato

Raf: cio o fetente!

Gig: che ditto?!!!!

Nic: o putente, giggi, ha ditto putente.

Gig: chesto va buono ma isso sannomena: Conte Alfonzo Puveriello Cafforza S pigliatarogna

Raf: u. quanto me dispiace???

Nic.: e comm stato?.

Gig. ma che state sfarfuglianno?!?!

Raf o fatt0 che o Conte tena rogna?!?

Gig. O Conte tena rogna?. ma lha ditto?

Nic: tu!

Gig: je?!?! ma quanno?

Nic: Gigg, proprio nu mumento fa e ditto ca o Conte Alfonzo S pigliatarogna.

Raf: i e ditto pure puveriello.

Gig: je?? ma vuje che ghiate dicenno. nu mumento, siete protamente ngnurante, di una ngurantitezza unica, chell lannummenazione del nome ca isso tene!

Raf: aggio capito. Figurammeco cugnome cadda esere!

Gig. Ma chi a cap tu. quanno uno nobbele, comm o Conte, tene na felera e na sfelazzata e nomme. Uno azzeccato allato, ma je po parlo e parlo ma che parla ff vuje nun capite niente!

Nic: vulesseme mettere pure a possibilit ca forse si tu ca nun te saje spieg?!?!

(rafele ironicamente )

Raf: Nic a niente a niente vulisse dicere ca Giggin nu poco strunz!

(gigino atteggiandosi.. )

Gig: seh!

Raf: guardalo meglio e taccuorge ca completo

(afferrando per il bavero della giacca rafele )

Gig. m basta Raf! A chi te crire cuffi!!

Nic: nun sia mai detto Gigg, saje ca tenimmo rispetto sia po conte ca pe tte.

Raf: so daccordo sulo pa primma parte..

GiG: tu ogge me pare vu fa a calamita de pacchere, overo? . Primma te mietta ffa o zezo cu Rosa, po te crire me sfottere, ma si je perde a pacienza (prende il coltello dalla tasca, lo apre e facendo un gesto con la mano verso le parti basse di Rafele) ZAC e mecco fino regno e asse bastone, facendo sicuramente nu piacere a mugliereta!

(ci dicendo fa per andare via ma giunge alle sue spalle Peppeniello, il guappo del quartiere, che, prendendolo per un orecchio.

SCENA VI (chi cumanna overamente)

Pep: che staie facenno Giggi! . taggio ditto tanta vote ca dinto quartiere mio nun voglio assolutamente ca succedeno sti jacuvelle, si po nun me so spiegato buono dimmello!

Gig Don Pepp, je nun me permettarria maje e farve naffronto, ma sti duje.

Pep: channo fatto sti duje?...

(a questo punto iniziano a parlare tutti e tre insieme )

Raf: Veramente

N. Quello Rafele vuleva

G. Chisto s permettuto e

Pep.: cher! silenzio! . cca me pare a torre e babbele. Parlate a uno a vota .

( i tre dopo un breve sguardo tra loro poi riniziano a parlare tutti e tre insieme ..)

Raf.: Veramente io stevo

Nic.: Rafele vuleva

Gig.: s permettuto e

Pep.: Ma allora me vulite fa perdere a pacienza, basta! Nicul, parla tu, famme sent, ch stato(guardando gli altri due in cagnesco) e vuie zitte!

Nic.: Quello Rafele stava pazzianno cu Rosa e Giggino s, come dire ecco s offeso,

Pep: s offeso?

Nic: no forse me sbaglio me pare ca s mpressiunato.

Pep: s mpressiunato!!!???

Raf: si ma poco per, appenappena

Pep.: Giggi.

N/R : obbilloco obb!... m s mazzate.

(Peppeniello afferrando lorecchio di giggino e effettuando una leggera torsione)

Pep: ma allora stammo punto e accapo!, e accuminciato nata vota a fa o nzisto cu rosa?..ma nun capisce che stu fatto a me non piace. Lommo si overo nommo a na femmena, ca lha sempe ditto NO! a lassa perdere. E po sapite buono ca e sacrifice ca fa chella nennella cu tutte disgrazie che ha passato, e ancora ogge se sacrifica notte doppa notte po piccerillo sujo ca nun tene pate!(lasciando lorecchio spinge Giggino per terra e avventandosi su di lui) Ma tu, sulo pecch si lommo e fiducia do Conte Alfonso Puvarillo Catorza Sepicado Nagoa, te cride dessere superiore allate, overo?

Raf: e cap commo se dice?!?!?

Gig: ( irato verso rafele) emb je ..

Pep: ancora! .. Zitto! nun risponnere! ti ha mettere dinta chella mullechella e cerviello ca tiene, ca si strunzo! i e strunze quanno fanno e scemenze songo pericolose.

Raf: parole sante.

(Peppeniello guarda con la coda dellocchio rafele e portando lindice al naso.)

Pep: Sssss!!!!! .. vuje nun avite capito niente! quanno parlo je, parlje e basta! . Gigg turnanno a te te voglio avis sulo e na cosa, si pruove nata vota a fa o nnammuratiello geluso cu Rosa je nun me fermo doppo ZAC je vacannanzo te faccio tanta piezze ca doppo manco mugliereta te ricunosce cchi, me so spiegato?

( ci dicendo va via e Gigino, impaurito, si alza lentamente da terra e andando via)

Gig: certamente, far come dite.. ma commo, je ero asciuto pe pigli na buccata daria e invece..

SCENA VII (o nciuciamiento)

(entrano in scena, dal lato ove uscito Peppeniello, filomena e Assunta,( moglie di giggino), seguita dai figli del conte, ( Elena Ermengarda e Filippo), e nellavvicinarsi lentamente a rafele.)

f: Ass, le vista Peppeniello, vulesse sap che a passato, chillo era tanto nu buonu guaglione, po a quanno e muorto pate, addeventato intrattabile.

Ass: Filom, e femmene ! .. e che te sapene cumbin e femmene.

F: Assu nun te scurd ca pure nuje simmo femmene!

Ass: che cazzecca, nuje simmo di un'altra epuca.. e tiempe nuoste erano luommene ca ce currevano appriesse mo invece s girato munno..

F: ncoppa chesto hai ragione, ma nun capisco che centra Peppeniello.

(Assunta si ferma di botto e.)

Ass: ma allora tu nun saje niente ( guardando i tre bambini.)

Ele: Non sai far altro che spettegolare

Fil: lasciala perdere, sempre la solita..

Erm: guai a chi ci capita

Ass: e capito! . Filom, m nun pozzo parl, ma nun mancher occasione. ( rivolgendosi a Rafele)che tiene buono stammatina raf?

Raf: ma commo so domanda fa o RRe da frischezza, tutto chello ca vulite rabba frasca e de qualit!

Ass: a solita storia tutte matine, (rivolta a filomena), io lo so, chillo fa pe giustific o prezzo. ma nun ha capito ca je le rongo sempe a mit e chello ca me cerca

(rafele chinandosi verso Nicola a bassa voce)

Raf: e je ca saccio buono fatto l rico sempe prezze radduppiate!

Nic: accuss a faje fesse cuntenta..

Ele: ho sentito ci che stato detto, ed oggi lo dir a papi poich questo fatto puzza dimbroglio! .

(assunta credendo dessere stata udita lei cerca di giustificarsi)

Ass: ma che dici je steve pazzianno.

(rafele credendoinvece che avesse udito lui)

Raf: vire ca forse nun sentuto buono.

Fil: taci bifolco, anchio ho sentito. e posso testimoniare che qui si raggira il prossimo..

Raf: ma si cc ce state sulo vuje chi stu prossimo?

Ele: si fa anche dello spirito, bene, bene!

Nic: ma quanno maje cuntess, cc se venneno sule castagne frutta, verdura e pesce, addo lavite visto stu spirito?

Fil: si continua a turlupinare nel manico?!?!?

Raf: emb, forse sarraggio scemo, ma je a sti nobili, quanno parlano nobilese, nune capisco proprio..

Ele: ma tu capisci Fillippo, qui dinanzi a noi rampolli di nobile lignaggio, questi villici si permettono tali scurrili comportamenti

Fil: forse avete dimenticato chi siamo?

Ass: ma che dicite .

Fil: Elena, Ermengarda, andiamo non sostiamo pi di tanto in questo posto che pari ad un covo di bucanieri..

( ci dicendo Filippo prende per mano le sorelle e fa per andare..)

Erm: je me songo sfastediata.. iammucenna casa.

Ele: Ermengarda! . ma come favelli?!?!

Raf: parla comme nuje BUCANEVE.

Fil: taci bifolco! E sappiate che non finisce qui!

( ci dicendo vanno via)

Ass: e si, facite buono, avviateve a casa

F: fernimmo e fa sta spesa e ghiammucenne pure nuje, je ancoraggia mettere a pignata ncoppo fuoco..

Ass: eh.. filum, chello nun sarranno manco e diece.

(entrano in scena Ciccillo e cuncettina i figli di Nicola ..)

Nic: per lesattezza songo e diece e mezza

F: e commo saje si nun tiene o rilorgio?

Nic: songarrevate Ciccillo e Cuncettina, e chiste arrivene precise ogni matina e diece mezza pecch la mia signora deve andare a fare la spesa e overo Cicc?

Cic: si pap, a ditto mamma damme sorde che stammatina na mala jurnata.

Nic: e sorde?, ma si nun aggio vennuto ancora niente che lle rongo?

Cun: pap mha daje na castagna?

(Assunta e filimena scrutano tra le ceste di rafele e nicola prendendo una castagna dal tegame)

Nic: ti a pap, almeno tu taccuntiente na castagna.

Cic: pap, allora sti sorde?

Nic: e nu mumento guagli! dammo tiempo e pens!. ( guardando Rafele )Raf

Raf: no Nic, nun me guard pecch stammatina, le visto pure tu, ancora aggia ngign a votte..

Nic: manco 5 euro tiene?

(rafele cercandosi nelle tasche)

Raf: cu tutta bona vulunt al massimo arrivo a 40/50 centesime..

Nic: e chi a sente m a chellata!

Cic: pap, cc se fa tarde e chella mamm gi steva comme na pazza.

Nic: aggio capito, aggio capito, ma nun me mettere aggitazione bella pap, m verimmo commo putimmo fa! assiettate cc, vicino a mme, magnate pure tu sta castagna e aspietta.. ( rivolgendosi a Filomena ) e che se passa a ffa o marito!

Ass: a proposito, avite visto a Giggino?

Raf: lavimmo visto e comme ca lavimmo visto, venuto ed fujuto comma na lepre.

Ass: fujuto??... e pecch?

Nic: ha avuto a solita discussiona cu Peppeniello e.

Raf: Peppeniello ce na data una pe bevere e nata pe se sciacqu!

(Asunta irata butta la borsa drella spesa a terra e inizia a camminare avanti ed indietro nervosamente farfugliando tra se e se)

Ass: no, no, sta storiadda fern셅 nun se po ghire annanzo accuss cc ogni doje tre cu na scusa o nata chillo me mannin criso maretiello mio..

F: Ass, ma ch stato ?

Ass: ch stato!, stato ca mm basta! me somgo sfastediata e suppurt stu cammurrista ca nun perde occasione pumili a geggeniello mio! m basta!

Raf: Ass nun fa accuss, chillo Peppeniello o saje comm fatto..

Nic: raf statte zitto ca meglio..

Ass: no raf, si saje quaccosa ca je nun soccio, devi parlare! .

Raf: ma veramente o fatto e ca ( guardando nicola che gli fa segno di tacere), ..fors meglio si me stongo zitto..

Ass: e no!, nun pu fa accuss, primma vutta pretella e po tannascunna manella. e fatte vintinove i appar trenta!

Raf: emb Nic a mme stu fatto da manella e da pretella me perseguita a quannero piccerillo

(Assunta afferrando Rafele per i capelli e dimenadolo a tempo con le parole ..)

Ass: Belli! taggio ditto ca ia parl!

Raf: ( dolorante ) a lassa, lassa ca me faje male.

Ass: te lasso sulo doppo ca e parlato!

Nic: Raf, nun parl ca meglio pe tte!

F: raf parla, chesta te scippa tutte capille a capa.

Nic: Raf!!!!

Raf: n, hu! basta! ia parl, nun ia parl, e a tte lassa ca me staje facenno male

Ass: si te vulevo fa bene te devo 5 euro

Nic: veramente chille me servessero a mme!

F: e a chi ca nun servessero?!?!

Raf: Ass ti prego lassame capille.

Nic: Assunt lasso ire, chillo nun po dicere niente pecch si parla. Zac!!

Raf: e fernesco regno e asse bastone!

(Assunta mollando la presa e guardando con ribrezzo i due)

Ass: me facite schifo e piet!

Raf: Chesto nun to permetto!

Ass: e chi s tu ca me vulisse da e permesse nun si nisciuno pecch te miettappaura e nommo comma tte..

Raf: ma chillo nun comma mme.

Ass. hai ragione pecch chillo nommo tu invece si nu chiachielle.

Nic: Ass m pare ca staje esaggeranno, pienze ca tenimmo na famiglia. E nun putimmo fa e capa nosta. Tu ce vu fa compromettere cu fatte ca nun songo e nuoste....

Raf: si parlammo nun stammo cchi quiete, si proprio vu sap quacche cosa, valla spi a mariteto, isso certamente conosce buono tutta storia,

Nic: cerca per e nun ce mettere nmiezzo!

Ass: ecco chello ca addeventata sta citt. (rassegnata) a citt da nfamit. che ogge chiammano onore! Ma che speranza ponno ten e figli nuoste ?

F: overo Ass, primma se campava meglio, forse nun tenevemo chello ca tenimmo m, ma era na vita cchi schiette onesta, tarricuorde quanno campavamo a iurnata. invece M(Filomena va via, lentamente, verso il vicolo e Assunta, portandosi al limite del proscenio e fissando un punto alto nel vuoto .)m se campa ora, a minute, a mumente pecch nun saie maie(con rabbia mista a paura e rassegnazione ) .chello che taspettareto vico!

Ass: e che ne parlamma ff!.... facimmo sta spesa va.. a tt damme duje chile mele, nu fasce nzalata e tre banane . marraccumanno fresche toste si no chi e sente e tre scignetelle..

F: Nic tu famme duje chile castagne, marraccumanno n fute, n fracete!

Nic: (rivolto a ciccillo) e visto Cicc, Dio vede e provvede

(rafele consegna le buste ad Assunta e Nicola a Filomena )

Ass: quant?

Raf: ( guardando sottecchi Nicola) sarebbero 5 euro e 30 centesimi.

Ass: Aggio capito, ( ammiccando Filomena) cc stanno 3 euro e vaje buono tu

F: Nic quantiav?

Nic: songo 2 chile castagne a 3 euro o kilo, fanno esattamente 6 euro.

F: (ammicando Assunta) cc stanno 3 euro e.

Nic: ma che staje dicenno Filom, e prezze mie so prezze fisse

F: mero scurdata cc sta Caflish.

Nic: Caflish o nun Caflish, si te vu magn e castagne mie mi a da 6 euro!

F: (nervosamente)e hai ragione ca chillo maritemo pare na femmena prena, quanno ce venene viglie guaje a nun ce ffa passa .. tiecchete 6 euro nmbrugli!

(Assunta e filomena escono di scena dal lato Dx. Nicola da 5 euro a Ciccillo e)

Nic: Cc stanno 5 euro, dicece a mammeta ca nun cunzumasse tutte quante

Raf: si Cicc, dicice a Nannina ca facessa spesa a rate.

Nic: fa poco spiritoso, ca Dio solo sa che nc v pe tabbisc nu centesimo, va Cicc e stattaccorta nun perdere sorde

SCENA VIII (a gelosia nun fa arraggiun)

(Ciccillo e Cuncettina escono dal lato Sx. Dalla destra entrano i figli di Rafele e

Cun: pap

Car: famme parl a mme ca songo lommo !

Cun : e je songo a femmena, che vulisse dicere ?

Car: quanno nun c st pap songje o cape casa e cap!

Cun: ma, commo dice mamm, o cape casa e pap ma chi cumanna e parla e a femmina, pirci, parlje!

Nic: titi! E commo se lhanno nmparata bona leziona!

Raf: n guagli! Ma cher sta jacuvella?

Car: aggia parla je!

( Concettina tappando la bocca al fratello e trattenendolo)

Cun: A ditto mamm mannace 10 euro cadd ire add Giuvanno salumiere .

Raf: 10 euro???? E caddaccatt?

( Carmeniello divincolandosi .)

Car: o prusutto crudo e o formaggio cu e buche

Raf: ma mammeto sape buono che a mme nun me piace n o prusutto crudo e manco furmagge cu e buche

Cun: chelladd ven nonna Maria a mangi

Car: a fatto questione cu o nonno Gennaro e mamma cha ditto e ven a mangia a casa nosta..

Nic: e ciucce sampiccecano i e varrile s scassano..

Raf: va buono m tengo sulo 2 euro e 5 centesime si aspettate nu poco verimmo che se po ff.

Cun: ma pap chella mamma ca ditto e fa ampresso?

Car: si no a nonna se ncazza!

Raf: e vuje facitela ncazza, po verite ca co tempo se scazza.. ma verite a chisti duje stammatina..

(dalla Sx, in quallistante entra nervosamente Peppeniello che, avvicinandosi a Nicola .)

P.: Nic, avete visto a margarita ?

(intanto Rafele con i figli disce a bassa voce mettendo a posto delle ceste..)

NIC.: Peppeni, a quanno stongo cc Margarita nun s vista, . comunque domandammo a Rafaele, isso sta cc a primme m Raf ,.(alzando il tono della voce)Raf !

R. : N u, ch stato !

NIC.: aviste vista margarita?

P.: Nic! la signurina margarita

NIC.: Ah, s scusate, avite visto la signurina margarita?

R.: No, nun s vista!

P.: caso maie a verite dicitece che a st cercanno .. a proposito Raf, priparame nu poco e fruttassurtita e nu pare fasce nzalata quanno songo prote mne manna casa( si cerca nelle tasche, estrae 10 euro e..)cc ce stanno 10 euro vire tu che me pu dd..

Raf: sarete servito allistante, appena pronto ve manna casa pe figlie mie, va buono?

P.: A chiste songo e figlie tuoje ( calmandosi dallira e chinandosi vicino Carmeniello..) tu commo te chiame?

Car: Carmeniello a servirvi.

P.: e tu piccer?

Cun je songo femmina!! e me chiammo Cuncettina!

P.: el!!. accuss piccerella e gi tene latteggiamente a brigadera, e chi ha pigliato Raf?

Nic: e c da chiederlo Peppeni, e figlie quanno songo accuss sulo da mamma hanno pututo pigli!

P.: va buono m tengo che ff, (mette mano alla tasca e..) cc ce stanno 5 euro, facite mit pe dono

Raf: ma no Peppeni, nun c sta bisogno .

P.: (ritornando allo stato iroso) quanno faccio na cosa je soccio nuono chello ca faccio, e po me so simpatici sti duje creature. Bona jurnata giovent!(dicendo ci esce di scena )

NIC.: Peppeni purje tengo duje figlie.. se ne ghiuto.

(Rafele consegnando le buste ai figli)

R.: Cc stanno e busta da spesa purtatele a casa e Peppeniello e cc ce stanno 5 euro purtatele a mamm..

Cun: pap ma chella ditto 10 euro no 5?!?!

Raf: si ma 5 gi e tenite ve lha date Peppeniello.

Car: ma chille songo e nuoste, tu che cazzicche.

Raf: Carmeni tu vu essere lommo e casa e a tte Concetti vu addevent na bona femmena?? Allora stateve zitte facite commo vaggio ditto. E sorde chi e guadagne guadagne dinta na casa servono sulo pa casa! Jate m, Jate!

( i due bambini vanno via discutendo tra loro)

Cun: a mme me pare ca pap cha fatte.

Car: cu a scusa e lomme casa

Cun: saje ca te dico Carmeni, a ogge nun voglio cchi essere a femmina e casa

Car: manchje (escono di scena)

Nic: e overo te l fatte creature Raf!

R.: Lassa perdere Nic, invece visto che faccia teneva Peppeniello..

NIC.: Uhuuu!!!.. nera comme a pece .

R.: Chiss cato sarr succiesso ?..( i due guardandosi contemporaneamente . )

R/N: saie niente tu !

NIC.: e tu saie ca io me vaco ntreganno de fatte da gente ?

R.: No ooH!, e quanno maie !, era sulo accuss, . semplice curiosit.

NIC.: Curiosit p curiosit,(abbassando la voce),pare ca sia nu fatto e corna !

R.: Nu fatte corna ?

NIC.: SSSSsssssssssssssssS!

( scappano via ognuno al proprio posto e si guardano intorno sospettosamente. i due guardandosi contemporaneamente . )

N/R: a chi e visto ? ! ?

NIC.: IO A NISCIUNO, E TU ?

R.: A NISCIUNO !

NIC.: emb pecch si fujuto???

R: aggio viste fuire a tt e.

N.: che stevemo dicenno?

R.: ( abbasando il tono della voce ) stive a dicere o fatto de corna

NIC.: a, si!.SSSSssssssS . , se dice ca Margarita

R.: AH! Ah!.. La signurina( i due contemporaneamente . )

N/R: MARGARITA

NIC.: Si, v bu, proprio Essa !!!, a nu poco e tiempo.. fa a culumbrina cu Ciruzzo..

R.: MA tu che dice? ! ?

N: e nun songo o sulo a dicerlo, tutto quartiere ne parla

R: tutte trannje, je nun soccio majer niente ma e preciso che se dice?

NIC.: qualcuno dice che li ha visti in dorge assentimentalismo

R.: In Dorge che ?..

NIC.: assentimentalismo raf! ( far capire che amoreggiavano abbracciando Rafele )ASSEN . TI MENTALISMO!

R.: NE UE! Nic E CHE TE VENE ? MA TE SISSE MENATA DINTO NIVO DO LATO SBAGLIATO ? ! !

NIC.: MA CHE CAPITO RAFE ! TE VULEVO FA CAP CHE CHILLI DUIE STEVENO .

R.: Aaaaa ! CiruzzE Margaritra, cio! La signurina margarita stevano .

(e nel dire ci alza il braccio destro piegato e col pugno chiuso lentamente scende verso il basso distendendolo )

NIC.: bloccando la discesa del braccio no, non proprio quello, ma . poco ce mancava

( i due ritornano ai propri posti ridacchiando e ripetendo )

R.: tu e capite, tu e capite, la signurina margarita! . teneva stu poco e prurito !

NIC.: Se vede ca Peppeniello nuna sape ratta a duvere !

SCENA IX (lammore da coraggio.)

(entra in scena dalla Sx Margherita seguita da Ciruzzo. Lei ridacchiando e cercando di evitare i palpeggiamenti dellaltro. Ciruzzo dietro a lei, con movenze da cascamorto, la tocca nei fianchi facendole il solletico)

NIC.: Obbilloco, parlanno do diavule

R.: accumpareno e corna!

M.: E dai smettila stupido, ce sta a gente, smettila !

CIR.: Margar, je quanno te veco, me sento fuoco dinte vene

NIC.: E vevivete nu bellu bicchiere dacqua fresca, chello se stuta!

CIR.: Ne p sap, ma chi vi ha interpellato ? faciteve e fatte vuoste!

R.: Nicul nun tattizz!, chillo Niculino ce laveva cu mme !

( dicendo ci strizza locchio a Nicola)

CIR.: Margar, Margar, me sento nu freccecariello ncuollo, commo si fosse nu prurito.

R.: Ne Nic, ma nun eressa ca suffreva e .. prurito ?

(Ciruzzo sente e cambia espressione nel viso, lira solca il suo viso)

NIC.: SSSsssssss! ma vu fa succerere a guerra !

CIR.: Hai detto protamento bene Nic! ( avvicinadosi minacciosamente a tatonno) secondo me, stammatina quaccheruno v acchiapp na sporte pacchere .. overo !

SCENA X (a gelosia . lepilogo)

( mentre dice ci, dalla Destra sode la voce di Peppeniello)

P.: Sadda sula truv,o suggetto cavessacchiapp sti pacchere !

(silenzio totale . margherita arrossendo impaurita cerca di balbettare qualcosa. Nicola e Rafele si chinano a fianco alle loro ceste. Entra Peppeniello e Ciruzzo indietreggia sino al fondo scena guardando spaventato peppeniello che, con passo sicuro e tanta rabbia in corpo ridacchiando sarcasticamente .)

P.: Margar cher sta facce paura .. ( arrivatole vicino prendindole il mento con una mano, con tono duro e perentorio)Tieneforze quaccosannasconnerme ?

M.: ( con voce impaurita ed incerta )No ..o Peppeni, che dice tu o saie cammore mio nullannascongo niente .

R.: ( a bassa voce verso Nicola)sulo quacche prurito che s fatta ratta a chisto

(mostrando Ciruzzo. tatonno e Ciruzzo tentano di zittire rafele, che sghignazza.)

P.: ( rivolgendosi di scatto a Ciruzzo )e tu !, manco mannascunne niente ?

CIR.: Peppeni, tu o saie ca pe mme si comma nu frato ..

P.: E frate stanno cunvento ! , ma nzomma vulite proprio ca perda pacienza ! ( guarda margherita e Ciruzzo con ira ), ie voglio sulo sap

(margherita temendo il peggioaggrappandosi a peppeniello)

M.: Dimme peppeni, che vu sap, margaritella toia tutto te dice, e tu ho saie !.

(peppeniello divincolandosi dalla presa di margherita.)

P.: Voglio sulo sap si chesti voce ca girano po quartiere a nu poco e tiempo,so vere! ......o songo nfamit ! ?

(Ciruzzo facendo lo gnorri e cercando di sbollire lira di Peppeniello nellavicinarsi a lui con voce tremante ....)

CIR.: MA E CHE VOCE STAIE PARLANNO ? . CC SE NE DICENO TANTE ..

P.: ce Vulimmo strunzi Cir!, ie parlo de voce ca minteressano, e late !, nun saccio ca ne fa!

M.: Ma che dicene, pe sap ?

P.: Dicene ca tu me staie mettenno sotta custellazione San Martino, a mme! Peppeniello o sfreggiante!! Ecco che diceno!!!

M.: E cu .cu chi !

P.: Margar, a te, te tremma voce a che me visto, chistato se sta squaglianno dinte panne, .. e tu, . SI TU ! . ME SPIE CU CHI ? ! ? cu stu chiachiello margar ! cu stu merdillo !

(ciruzzo spaventatissimo. )

CIR.: nun niente overo, so sulo bucie, so tutte nfamit..

P.: e nfamit, . e bucie . teneno e cosce corte nicul !, e cosce talmente corte ca nun te fanno ngarr a fu, .(Dicendo ci Peppeniello estrae il coltello a serramanico dalla tasca dei pantaloni, lo apre e guardando la lama Ciruzzo scappa verso il vicolo peppeniello inseguendolo)e sta mancanza e rispetto ta manna risolvere addu dio !

(Sulla scena, per un attimo, tutti restano impietriti. dal vicolo si sentono grida e voci poi un tetro silenzio.)

M.: Chillo lAccide Raf, laccide! (aggitatissima afferra per il collo della camicia rafele) e mm che facimmo? che facimmo, Raf !!!!.

R.: Che facimmo, che facimmo, n, comme te chimme!

(Margherita alibita)

M.: So Margherita, Raf ( Rafele con aria da dotto replica..)

R.: Eh no!.. la signurina Margarita!( Ci dicendo savvia al centro della scena)

M.: Raf, mavisse perzo e cervelle!

(Dopo qualche attimo esce Peppeniello che con un falzoletto netta la lama del coltello intrisa di sangue. Nicola lo segue farfugliando parole incomprensibili con la voce che gli si strozza in gola per la paura e per lorrore. tutti in scena restano come paralizzati si guardano tra loro come a cercare uno sguardo rassicurante, che gli desse coraggio, ma sul volto di ognuno c solo parura .. Peppeniello giunto alla destra della scena si volta di scatto verso Margarita)

P.: E a tt specie femmena (il tono della voce diventa indeciso rabia e amore cozzano tra loro nel cuore di Peppeniello per lui, o guappo do quartiere, frenando lemotivita.)si, a tt, a te, caggio rialata vita e o core mio, primma e te mann appriessa isso,(sfilandosi lanello),te dongo staniello caveva essere o pegno e llammore tuojo pe mme! E invece stato sulo nu cerchietiello dore ca serveva pe maccec e nun me fa ved e tradimente tuoje.. ( ci dicendo butta lanello verso Margherita) si na nfama Margar. ( Rafele nelludire.)

Raf: a signorina Margarita, prego!

P.: si na nfama e nun si degna e camp e cua stessa lengua e fierro che ha cunusciuto o core dellamante tuojo,( brandendo il coltello verso il cielo savventa verso Margherita. Rafele che si trova tra i due blocca involontariamente Peppeniello e Nicola capendo le intezioni di Peppino prende per un braccio Margherita e la porta nel vicolo), ..je m taccido!!!!!!!!

(intanto Peppeniello, bloccato da Rafele lo guarda irato. Rafele paralizzato dal terrore e in balia di Peppeniello che prendendolo per il bavero e fissandolo negli occhi, sentenzia)

P.: Grazie a tte, maggio pututo salv sulo miezzonore!!!!

(va via dando una spinta a Rafele che per lo spavento preso se l fatta addosso e non riesce a camminare)

SCENA XI (a paura fa brutti scherze)

(detto ci va via verso il vico alla Sinistra. Rafele, che per la paura se l fatta addosso, cerca di raggiungere il suo posto di lavoro, indietreggiando a gambe piegate e larghe, dando le spalle al vicolo di destra. In questo istante entra barcollante Ciruzzo, col volto sttravolto e le mani strette alladdome grondande di sangue. nel vedere rafele, che sta al centro scena e gli volge le spalle, gli si avvicina, l0 tocca sulla spalla e con un fil di voce rauca)

CIR.: Raf ( Rafele, che stava sopra pensiero, salta per lo spavento)

R.: Madonna! .. chi ! (Ciruzzo aggappandosi a rafele )

CIR.: Aiutame Raf .. nun voglio mur gi sento a puzza da morta!

R.: No Cir, chella nun a puzza da morta e che (Ciro stramazza al suolo tirandosi rafele a terra) . . uanema e bella .. ma che stato?. (Rafele si rialza da terra, guarda Ciro, si palpa il sedere accorgendosi del guaio accorsogli e. ) .m ammo apparata festa!!(entra, in scena, dal vicolo di destra, Nicola che vede la scena corre verso raffele. Rafele immobile)

NIC.: MAMMA DO CARMENE, ( otturandosi il naso e mostrando Ciruzzo).CHISTO GI FETA E CHESTA MANERA!

R.: No!, no!, Nic .. chella nun a puzza da morte, e nata cosa poi ti spiego..

(nicola si china su Ciruzzo e resosi conto che non c pi niente da fare, scuotendo la testa, guarda rafele il quale ancora imbambolato..)

R.: Nic .. PURTAMMELO SPITALE !

NIC.: MA QUA SPITALE RAF, allora nun e capito niente, . Ciruzzo muorto!

R.: Muorto ? . ma che morte a fesso che ha fatto!!

NIC.: E s, raf, .. pe SE Fa na rattata . s stracciato a pelle ! sai cavimmo a fa!purtammelo a casa da mamma, viene damme na mano (ci dicendo si pone ai piedi di Ciro, ma rafele, che ha il probblema desserela fatta addosso replica)

R.: No, no, passa tu a chistu lato, pecch io tengo nu probblema

NIC.: Quale probblema?

R.: Poi ti spiego (solevato, a stento, ciro, che pesa, )

Nic.: Manco lanema a iettato chisto! Pese chesta manera e commo feta

Raf: fosse sulIsso

(ci dicendo escono di scena dal vicolo alla Sinistra. Dopo poco entrano, dal vicolo alla destra, ngnesina e filomena)

SCENA XII (e voce . do quartiere)

F.: MA CH STATO NGNES, IE AGGIO SENTUTO E ALLUCC, .. SAI NIENTE ?

NGN.:A NAPULE OGGE, SE SALLUCCA PE DUIE MUTIVE : O PE Fa FESTA ! O ..PE Fa A FESTA QUACCHERUNO !

(rientra intanto rafele, che, staccarsi il pantalone che gli si attacca addosso cerca di raccogliere le sue cose.)

F.: TURNATO RAFLE, ( ANDANDO VERSO RAFELE, si fermano e si guardano in faccia, nel sentire lolezzo nausebondo, fanno entrambe una faccia scifata, poi filomena ricomponendosi, riprende)spiamma Isso forse sape quacchecosa?

F.: RAF.. EMMM, AVIMMO NTISO nu sburdello POCO FA, SAje QUACCHECOSA TU ?

R.: E VUIE SAPITE CHE jE, ME VACO NTREGANNO DE FATTE E LATE ?

NGN.: NOooooooo! PAMMORE E DIO, MAjE SIA DITTO ERA SULO PE SAP

F.: CASo MAIE AVISSE NTISO QUACCHECOSA!

(le due donne vanno pi vicine a rafele e, pi savvicinano, pi la puzza aumenta )

Raf: stammatina scuppiata .. na guerra mentre stevamo a pazzi cu Ciruzzo ca faceva o zezo cu Margarita, no, scusate! cu a signurina margarita, commo dice Peppeniello, . e si, chillo Peppeniello teneva a lengua e fierro, cc sotto o naso mio po Margarita me sbrunzuliava acca i a ll che facimmo, che facimmo.(ci dicendo riprende le sue cose e savvia lentamente alluscita di destra.) E ma io vengo e mele sti cose nun capisco! . manco o tiempo e parl ca chillo e curzo dinto vico chillato appriesso a isso, allucche pazze. currite, currite... Lacciso, lacciso. Ciruzzo steva stanco po arrevato Nicola, e je stevo nterra nzieme a Ciruzzo ca maveva ditto: raf aiutame!, je o vulevaiut ma .. obbilloco a puzza da morta! no, no! nun a morta, poi ti spiego Nic, purtammelo spitale!( giunge quasi sulluscita si volta verso le due donne).NO o spitale no! . e pcch NO! pecch chillo muorto .. muorto! raf sai niente tu? . no rafele nun sape niente, e nun v sap cchi niente! .. (rientrando in scena)Filum, je nun caggio capito niente. ( ci dicendo va via)

NGN.: Filom chiste asciuto pazzo tutto nzieme!

(Rientra dalla sinistra Nicola e andando verso ngnesina e filomena, che si trovano al centro della scena)

NIC.: avite ragione ngnes ! avite proprio ragione! chesta citt chera nu palcoscenico odd se rappresentava lamore, ogge ha rappresentato lepilogo da gelusia,(rivolto al pubblico)add e ghiuta fern lamicizia . stata seppelita lonore, e nuje, s nuje ca puttimmo fa!vo dichje, niente!(guardandosi)niente pecch nuje rappresentamma puvert! . per na cosa voglio dicere, simmo povere ignorante, ma tenimmo nfaccia segnato rispetto e a dignit. a gelusia esite perch c sta lamore lamicizia rara, pecch nun c sta fratellanza, ogge saccide pe na nfamit, e dimane?. s, dimane che succederr, chiss add sarrivarr?!?. forze saccidarr sulo po sfizio daccidere. annascunnenneso areta facciata e lonore!

(Ngnesina e filomena escono di scena guardando niculico che lentamente raggiunge il suo posto di lavoro. Nicola girandosi lentamente verso la piazza da la voce..entra in scena Rosa che rientra dalla stressante giornata di lavoro fa un breve giro della piazza e si ferma al centro della scena)

NIC.: tengo cavere cavere .castagne. casta..(savvede di Rosa) .Gne!!!..Bona sera

RO.: Sera nic .. com andata la giornata ..

NIC.: e come vuoi sia andata.(le mostra il contenuto della teglia) niente, manco na scorza aggio vennuto

Ro.: ( chinando il capo verso il proprio basso ventre )si vede che oggi non giornata e castagne

nic.: almeno a toja dimane ancora bona.(guardando nella teglia con rassegnazione.) cheste stasera laggia iett! ..

Ro: stonga stammatina pe mabbusc sta cinquantina deuro.

Nic: almeno tu te abbuscato 50 euro, cc s abbuscato sulo

Ro: che vu dicere Nic?

Nic: nun saje niente?

Ro: no, pecch ch stato?

Nic: Peppeniello, pe gelosia, accurtellata Ciruzzo.

Ro: ed morto?

Nic: lha fatto sicco comme a gramigna!

Ro: puveriello, me dispiace. Chellha colpa d gente ca nun se v fa e fatte suoje. Je so sicura ca Margherita nun lha maje traduta Peppeniello, o v troppo bene

Nic: dice? mah?!? Je nun o soccio ma a chello ca se diceva

Ro: appunto saje sulo chello ca se diceva..

Nic: no, no! Je Rafele lavimme viste culluocchie nuoste a Ciruzzo mentre facevo farenella cu Margarita, e chella l deva corda

Ro: je te dico ca era sulo na pazzia, m e tarde me naggio a ire, salutame a rafele.

( dopo un attimo di silenzio nel quale nicola guarda i vicoli e la piazza vuota.. arriva ngnesina e Margherita parlottando dal vicolo .)

Marg: Tho giuro ngnes je a Peppeniello nun laggio maje traduto..

ngne: e cu Ciruzzo? .. che nce facive .. a crema pe sci!?

Marg: Saje commra chillo me steva appriesso e pe mme era commo a na pazzia . per tho giuro nun c stato maje niente tra me e Ciruzzo.

ngne: sarr, ma je nun ha veco na cosa fatta bene. chillo Peppeniello se l pigliata e brutto e.

Marg: ma je te giuro ca o vuglio tanto bene senza Peppeniello nun pozzo cchi camp!

Nic: sera ngnes e pura te margar . cato state cumpluttanno?

ngne: niente, niente o fatto e che

Marg: o fatto e che so fatte nuoste!

Nic: sarr ma a nu poco e tiempo a chesta parte pare ca e fatte vuoste stanno addeventanno pure nuoste.

Marg: che vu dicere?

ngne: Nicul guarda ca e fatte nun stanno commo pienze tu!

Nic: e vuje che ne sapite e chello ca penzje?

Marg: lassalo perdere ngnes, chille luommene songo tutte quante stesse . adumbruse, presuntuse e strunze!

Nic: si aggio capito buono vulisse dicere ca Peppeniello savesse avuta ten e corna pessere o cuntrario e chello che ditto?

ngne: nun chisto punto, nicul

Nic: ah! e qual , pe sap?

ngne: Margarita nun a maje fatto tuorto a Peppeniello pecch essa o v veramte bene

Nic: overo? e dimme quannno faceva culumbrina cu Ciruzzo che era . na fantasia? nu suonno? . na pazziella?

Marg: esatto! era na pazziella

Nic: chesto chello ca dice pure Rosa ma allora..

Marg: me crire o nun me crire je cu Ciruzzo pazziavo sulo, nun me songo maje permisa e fa noffesa allammore mio che , resta sulo Peppeniello.

Nic: nun ca m o dice pecch ciruzzo s abbiato allaria o cardone e peppeniello invece sta ancora cc?

ngne: Nic, emb! te pare ca na guagliona ca te dice sti cose cu e lacreme alluocchie po essere fauza?

Marg: Peppeniello e lunicammore mio..

Nic: si e cose stanno accuss vo dicere che nuje simmobbligate a fa quaccosa te pare ngnes?

ngne: giusto! o popola fatto guaio i o popolo addarremendi! Sulo ca Peppeniello e nu tipo tosto assale e.

Nic: e nuje lammusciammo ..

ngne: mero scurdata, arrevato Masaniello..

(nicola inizia a passeggiare avanti ed indietro pensieroso poi .)

Nic: Aggio truvato!!! Si, si forse aggio truvato o sistema pe risolvere stu prubblema.

Marg: veramente i e che se tratta?

Nic: je avesse pensato.

ngne: dice Nicul, Dice..

Nic: e dammo tiempo .

ngne: tiempo ce ne sta pocoparla!

Nic: je avesse pensato

Ngne: e chesto gi l ditto!

Nic: si

ngnes: e pure cheste ditto

Nic: me faje parl !

ngnes: che nce v! Si stevo prena avesse gi sgravato!

Marg: zitta ngn, fallo parl, dice Nic..

Nic: dunque, commo vuje sapite, doppodimane accumenciano e festeggiamente pe San Pascale?

ngne: chist scemo cc ce stanno sti guaje chillo penza festa

( Nicola con fare burbero )

Nic: taci donna! . e commognanno dinto quartiere nuosto, allaltezza do palazzo do Conte Alfonso .

(in quellistante arriva Gigino seguito dalla moglie Assuntina.)

Gig: Puveriello Caforza Sepigliatarogna tho scuorde sempe

ngne: o conte tena rogna?? uh puveriello comm stato?

Gig: chesta n nata

Nic: no ngnes, pe favore, chesta nata storia e nun tenimmo tempo a perdere .

Marg: Nic!

Nic: si, eccomi, dunque commo vuje sapite o sabbato da festa foro palazzo do Conte(guardando gigino)..e tutto riestappriesso, Peppeniello, commo faceva a bunanema do pate, organizza o ballin maschera..

ngne: emb?!?!

Nic: ecco lidea, margarita, se maschera da vicchiarella e nuje faccimmo in modo che Peppeniello se ncontra cu sta vicchiarella la quala poi, ce spiega buono commo stanno e cose e ce fa cap ca Margarita colpe nun ne tene. Quanno Isso se fatto capace ascimme nuje e

Marg: e si se naccorge .. che succede?

Gig: cunuscenno su getto penso ca ce scapparr quaccatu muorto!!

Nic: ehhh! e commo site malaurio, e logico che la riuscita dellidea sta dinto fatto ca Margarita deve faro bene a parta da vicchiarella

Marg: ma je nun laggio mai fatta, nun saccio manco add aggio accuminci

( Gigino assumendo un atteggiamento da saputello e nel contempo corteggiando Margherita.)

Gig: si sulo pe chesto je te pozzaiut, te faccio nu poco e scola e po taiuto a te mascar a vecchia e o juoco fatto!!

( Assunta incuneandosi tra il marito e Margherita..)

Ass: si permette tu maiuta mme a me mascara a diavulessa, pecch si nun a fernisce e fa o sarchiapone je te faccire allinferno primma do tempo.

Gig: u Assunt, e cher, je stevo pazzianno.

Ass: e viene cu mico te faccio pazzi je.

( ci dicendo se lo porta via. Intanto dal vicolo giunge Rosa che nel vedere Margherita..)

Ro: sera Margarita, aggio saputo fatto, commo vanno e cose?..

Marg: e commo vu che vanno, doppo fatto nun laggio visto cchi, mha mannata dicere ca meno me vede e meglio st!

Ro: allora v dicere ca te v ancora bene.

Nic: Ros, chillha vulevaccidere, tu te ne viene.

Ro: so cose ca se diceno e se fanno dinta stizza, po passato chillu mumento.

Marg: e quanno sarr stu juorno, quanno? je ho voglio bene, chille tutta vita mia. Je nun pozzo st senza Isso.

( ngnesina, Nicola e Rosa si guardano commossi e ngesina... )

ngne: e va buono commo se dice s nzerrata na porta e vire ca se spaparanza nu purtone. E po ce sta lidea che ha avuto Nicola

Nic: Margar nun fa accuss che si tabbatt peggio!

Marg: si lidea ma scusa, si stammo tutte duje accamufate, commo faccio a sap chi Peppeniello?

ngne: giusto, ave ragione, Nic, commo fa??

Nic: o pensato pure a questo, dunque prima della festa je me chiammo a Rafele e lammezeo buono ncoppo fatto ca isso deve scoprire Peppeniello commo se maschera. Quanno Rafele scopre il fatto

( in quellistante entra Rafele dicendo .. )

Raf: e bravo il castagnaro .. qual stu fatto cavessa scupr???

Nic: niente Raf, doppo parlammo, e a te Margar vaje a pensiero sicuro, tho faccio sap je comm o fatto.

ngne: allora nuje ce ne jammo, marraccumanno je a chisto tengo poco e fiducia, stattaccorto.

Ro: nun t scurd do mmezzi...

( ci dicendo le tre donne vanno via.

Nic: jate tranquille me lo bbeche je, tutto je! tengo cavere cavere .castagne.NE U .. CASTAGNE!

( Rafele che poco ha capito ma a visto troppi movimenti e sentito paroline sospette, savvicina a Nicola e.)

Raf: Me faje cap che sta succedendo?

Nic: Niente Rafe, poi ti spiego so cavere, cavere sti castagne.

Raf: no, no, je maggio sentito e nnummen! pozzo sap e che se tratta?

Nic: nun o mumento, quanno sarr, saprai castagne.NE U .. CASTAGNE!

Nan.: a tt!... Cucuzzi!!!!!!

Nic.: eccola, nce mancava sulo essa..

Raf: la voce del padrone.

Nan: Rimbamb, me siente!??!

Nic: Inconfondibile, la mia dolce met! Nannina!

Raf: ca nun perdoccasione pe te fa na mappina!

nan.: e allora?????

Nic: si stongo cc, che ato stato?

Nan: acala sta voce, ca pap nun se sente tanto buono

( Nicola molto ironicamente)

NIC.: scusa tanto Nann, ma io nun o sapevo..

nan.: e quanno maje saje quacche cosa tu, e m ca o saje, vire dallucc cchi chiano!

NIC.: ma commo faccio a vennere ?

nan.: allucca in silenzio!

NIC.: ma tu vire nu poco a chesta . ( scimmiottandola ) allucca in silenzio !.( alzando la voce verso il vicolo)e commo se fa ? . maggio a mettere a fa o pullecenella?

Nan.: emb nun sarria sbagliato! pruovece pure tu! tanto che sta a citt de pullecenella! .ah. e si stasera vu mangi fatta spesa che cc nun c rimasto niente.

Nic: i e 5 euro e stammatina??????

Nan: so fernute!

Nic: ma tu capisce Raf. chesta nun vita, biata Ciruzzo. almeno isso era zetiello.

Raf: biato a isso?.. ma si puvuriello chill muorto!

Nic: Raf, era spusato?

Raf: no

Nic: tene quacche speranza e se put spus?

raf: che domande, no

Nic: e quindi mo ca morto sicuro che maje nisciuno putr dicere: songo mugliereta e tu i a fa chello ca dichje!!

Raf: chesto pure overo. Nic, m me vu dicere o fatto e primma, pare ca tempo n passato, nun te pare???

Nic: si peggio e na femmena in cinta. E va bene, ma marraccumanno Raf, chello che te dico tu le fa!

Raf: e nu mumento, si nun soccio manco e che se tratta.

Nic: no, no, si ho vu sap, me prumettere ca ho faje

Raf: ma dimme almeno quaccosa. Je che soccio damme nu spunto. ( abbassando la voce )nun cavvessemo aizz quaccato muorto a terra?

Nic: niente tutto chesto, mi devi fare un grosso piacere ..

(rafele lentamente si reca al suo posto di lavoro afferra un bastone e brandendolo verso Nicola..)

Raf: si se tratta e sorde tarrapa capa doje parte!

Nic: ma qua sorde e sorde, na cosa delicata assaje. Avimma fa na cosa pe Margarita

Raf: ah! . a signurina Margarita( questultima viene pronunciata allunisono dai due)

Nic: tu saje fatto e (si guarda intorno per vedere se qualcuno potesse sentire e poi girandosi di scatto verso Rafele) cnerentola?

Raf: addo sta??

Nic: chi?

raf: nerentola

Nic; e chi sta nerentola?

Raf: je che ne soccio, tu m me chiesto si ce steva nerentola?

Nic: nun e capito cenerentola chella da scarpetta? .

Raf: u je nun cunosco a niscina nerentola ca se va facenne scarpette.

Nic: e inutile si tuosto commo e a vreccia .. comunque lassammo perdere tutto chello che avimmo ditto fino a mm. o fatto importante che Margarita

Raf: Ah! a signurina Margarita! ..

Nic: va buono, ma m stamme a sent, primma ca vene quaccheduno. Pa mascarata da festa e S.Pascale tu devi scoprire commo se mascara Peppeniello

Raf: ma fammo piacere Nic, chillo cu chello che cabballa pe cervelle penza se mascara pa festa.

Nic: cabballa o nun cabballa chillo a festa c sempe venuto, venette pure lanno ca murette o pate, tarricuorde, figurammoce m.

Raf: o fatte chesto ca sempe tenuto pe San Pascale, e po o pate

Nic: Don Pasquale che ommo, morricordo commo fosse m.

Raf: chille si ca erano uommene donore e po era o presidente da cummissione da festa.... tarricuorde??

Nic: esatto, allora o vide caggio ragione, chillo vene e se mascherarr pure . E tu devi scoprire commo se maschera.

Raf: ma pecch je avessa fa chesto, tu o saje ca Peppeniello ce tene a che nisciuno adda sap nato comme se maschera???

Nic: chesto pe m meglio si nun o saje .

Raf: u, u. allore ce sta periculo, si accuss . preferisco a te dicere subbeto ca nun se ne fa niente!..

Nic: ma qua periculo . si proprio nu cacasotto (guarda raffaele e capendo la gaffe ) scusa Raf m scappato .

Raf: pura mme m scappaje, ma chesto nun lavive a dicere Nic chistu tasto nun lavive tucc!.

Nic: scusa raf, nun vulevo.

Raf.- manchje tanno vulevo ma nisciuno me crerette

Nic: e v buono j mo nce sta na cosa cchi importante a f! avimma salv nu verammore

( ci dicendo i due escono di scena e le luci si abbassano sino al buio totale. Dopo qualche attimo sodono suoni e vociare di gente che si diverte dal vicolo. gradualmente la scena sillumina e dal vicolo escono Rafele, Nicola e Margherita )

Nic: Raf allora si sicuro, a commo me ditto peppeniello s vestuto a ___________________________________ ...

Marg: Si sicuro raf?

Raf: jeate tranquille ca cos!

Marg: e si nun vene . je che faccio?????

Nic: niente paura m ce penzammo nuje Raf, cerca Peppeniello e fallo ven cc.

Raf: Azzo! Me fa piacere, ce penzammo nuje e po Rafe.

Nic: iammo, valla cerc, po indifferentemente

Raf: si chilo maccide, je nun soccio cchi niente!

Nic: za! za! za! Avimmo fernuto primmo atto da sceneggiata, va e si o vide ce dice ecco! peppeni in piazza m parze ved a Giggino ca faceva o scemo cu chi saje..

Marg: chi saje chi?

Raf: niente Margar nu fatto nuosto, Nic ma si sicuro ca funziona??

Nic: comme a morte!

Raf: proprio chesto ca me fa paura. E po secondo te chillo lassa festa e..

Nic: a lassa, a lassa! .. va nun te preoccup..

( Rafele fa per andare poi si ferma torna indietro e.)

Raf: scusa ma se si tanto sicuro pecch nun ce vaje tu?

Nic: nun pozzire pecch aggio appripar a Margherita

Raf: e a priparje

Nic: ma che saje pripar tu ca nun saje commo shanna fa certi cose va, va!

Raf: ma..

Nic: gi si turnato? ( Rafele va. Nicola savvicina a Margherita e.)

Marg: mamma mia bella aiutame tu..

Nic: nun te sta a preoccup, o trucco sta apposto mo che arriva isso tu fa na voce vecchia, in modo ca nun te sgama. Je m me ne vaco dinto vico, tu si quaccosa chiamma..

(ci dicendo va via. Entra Peppeniello che si guarda attorno e scorgendo margherita...)

P: Scusate sign, avite visto pe caso na bella guagliona cu nu citrullo che le deva fastidio?????

Marg: Madunella mia bella damma forza ( Peppeniello udendo queste parole.)

Pep: ma cher, non vi sentite bona? Ve posso aiut??? ( ci dicendo fa per avvicinarsi ma margherita indietreggi e.)

Marg: no, grazie. Nun so je caggio bisogno daiuto ma Margherita

( nelludire quel nome Peppeniello sirrita e sinsospettisce.)

P: ma chi site vuje? E che tenite a che spartere cu chella fammena e niente e Margarita?

Marg: so na povera vicchiarella che sape buono commo songo jute cose. E stasera stongo cc pe varap luocchie

Pep: a cosa nun minteressa. Si pe vuje tengo luocchie appellate, meglio a perderle proprio che a vede ancora chella fauza senza core..

Marg: ma possibile ca tutto lammore ca tenivene pe Margarita morto pe na chiacchiera e po nun le dato manco lopportunit e se spieg?

Pep: e che teneva a me spieg forse e commo mentre me giurava ammore fedelt sa spassava cullamante suojo??? NO! preferisco e nun sap niente niente, sintite a mme ca meglio.

( ci dicendo inizia a passeggiare nervosamente su e gi per la piazza.)

Marg: sarr.. ma je credo ca vuje avisseva cunoscere a verit e commo so ghiute cose, nommo accuss avessa ff! . dico bene?

Pep: Sign, nun ve cunosco, nun vaggio maje parlato pirci nun ve consento e me ven a d sti cose? che ne putite sap vuje e sta storia?????

Marg: forse cchi de te! Margarita nnucente ..

Pep: Ma stateve zitta!

Marg: nun ha maje vuluto bene a nisciunato che a tte!

Pep: Basta! .. Basta nun ve voglio cchi senti.

Marg: nun vha maje offeso pecch Margarita te v bene!

Pep: vaggio ditto e ve sta zitta, si no me scordo o rispetto pe let e pecch site femmena, e accido pure a vuje

( Margherita avvicinandosi a lui gli prende la mano e ponendogli il coltello.)

Marg: e fallo!.. fallo! Si po servi a te fa senti a voce do core.. fallo!

( Peppeniello si sente impacciato, lui ama ancora Margherita ma .lonore.. una voce gli dice di non cedere ma un'altra gli consiglia dascoltare e cedere allamore .).

Pep: nun possibile, nun se ne parla nemmeno.. lonore! nooo!, nun se po nemmeno pens! anze sapite che ve dico, si ste na cumpagna soja, dicitece ca pure si a vulesse credere e pure si a vulesse ancora bene, nun me pozzo spurca a faccia turnanno cu essa..

Marg: ma allora pe tte cchi importante a faccia che lammore ca siente pe Margarita?

(entra il scena Pulcinella fermandosi in un angolo per non essere visto ..)

Pep: je songo nommo donore, e chisto o prezzo cagga pav si voglio rispetto . ( Pulcinella senza muoversi da dove sta ..)

Pul.: Peppeni, lommo donore, pe primma cosa, adda sap ricunoscere quanno sbaglia .. si no nu ququracqu!

Pep: chi ha parlato! chi s permette me chiamm ququracqu!

Pul: nun tallumm, e commo si fucariello.

P: chi s tu pe me parl accuss!??!

Pul: songo uno ca sape a vita comm fatta e forse t po nmpar quacchecosa

P: nun aggio bisogno e nisciuno, soccio sbagli je sulo!

Pul: (con sarcasmo) e chesto s visto, (amichevolmente) je te voglio sulo d ca pa vendetta, parraggia e po currje nun vala pena e npust maje questione. Ma si se tratta da verit o dellammore, allora si ca vale a pena e cumbattrere.arricuordate sempe ca meglio na brutta pace ca na bona guerra! si Margarit nucente e tu a crire puoso curtiello accattace na rosa e puortancella, ca essa nun aspetta ato ..

Pep: si, accuss dimene tutto quartiere me rider apprieso . mappiccerranno e cartarreto e farraggio a fine e pullecenella e culumbrina!(Pulcinella portandosi in luce verso Peppeniello..)

Pul.: pecch Peppeni, famme sent, che fine avesse fatto je? . pe cunuscenza toja je pe lammore e culumbrina maggio fatto passa pure e piede ncapo overo, ma arricuordate ca quanno se fa pammore e po bene da verit nun maje nu sfreggio fatto alla propria onorabilit ... nun pens a chello ca po dicere a gente pecch a gente chello ca faje faje tene sempe a soja a dicere. (Margherita scappa via e Peppeniello togliendosi la maschera...)

Pep: add fuje chella vicchiarella.

P: lassa ire, forse va a chiamm lunicammore tuojo

Pep: ma je .

Pul : ancora cu sta prosopopea je! je! sulo chesto sapite fa e dicere vuje guappe ma quardateve nu poco attorno e vedite che c sta pure TU! (Margherita rientra senza maschera e timidamente savvicina a Peppeniello...)

Marg: e o TU tuojo songhje..

Pep: e tu che ce faje cc, mavissalmeno chiesto scusa?

Marg: nun tengo niente a me fa scusa. Guardame, so Margarita sciurara, nun tengo niente ma si tu me vu allora songa femmina cchi ricca do munno pecch tengammore tuojo.

( i due sabbracciano e vanno via.si abbassano le luci. Tutti vanno via tranne Pulcinella che dopo aver raccolto alcune castagne dal contenitore e si va a sdraiare sulla panchina. dopo poco alza la testa, guarda il cielo poi. )

Pul: che silenzio .. che pace .. me pare de sta inta .

Entra in scena Ciccillo con la scopa in mano raggiunge il posto di lavoro del padre, si guarda intorno poi con aria schifata ..

Cic: Munnezza! Munnezza pe tutto parte

Pul: dicevo, me pare sta dinta na nuvola! e siente ..

Cic: che puzza..

Pul: e sinte caddore ca tene sta citt, quanno tutte se vanno a cucc.. me pare e sta ..

Cic: dinto cesso!.

Pul: Raf, ma a niente a niente ce lavisse cu mm!??!

Cic: u Pullecen, e chi taveve visto, guarda cc, guarda. po diceno: ca sta citt sporca! . e no! nun so daccordo! nun sta citt ca sporca, e chi lavessa manten pulita ca nu nzevato .

Pul: e chi chisto?

Cic: e uno ca partito a dinta munnezza e cu a munnezza s arreccuto.

Pul: e nisciuno fa niente?

Cic: e chi o tocca Pullecen, chillo, tene cchi sante protettore che capille ncapo.

Pul: cheste songe cose carruvinano sta citt

Cic: a verit, simmo pure nuje che a regnimme munnezza! (inizia a ramazzare, poi si ferma, si riguarda intorno fa una piegata di spalle e portandosi la scopa sulla spalla.) E va bene, .. M basta .. Rafel stanco, sta tutto sudato, quinti! te lassa e se ne v a cucc! .

Pul: Raf nun te pare ca te staje scurdanno quacche cosa????

Cic: a mazza sta cc, o falzuletto pure, a busta tengo mano. No, nun me scordo niente!

Pul: e o riesto? (rivolto a rafele.)

Cic: Ah.. o riesto? .. vo dicere ca o riesto te lo lascie per mancia! Bona nuttata Pullecen! ( ci dicendo va via .)

Pul: chest obb! . Mah? (sulla parte orchestrale escono gli attori per i saluti. per ultimo esce Pulcinella che portandosi al centro al silenzio totale .) Sarr chello che sarr ma sta citt che mha visto e nascere, e a citt mia, e io songo e chesta citta che e resta sempe a chi bella citt do munno!

parte la canzone di chiusura .

parte la canzone sti criature.

(sulla parte orchestrale escono gli attori per i saluti. per ultimo esce Pulcinella che portandosi al centro al silenzio totale .)

Pul: Sarr chello che sarr ma sta citt che mha visto e nascere, e a citt mia, e io songo e chesta citta che e resta sempe a chi bella citt do munno!

parte la canzone papule n!

F I N E

    Questo copione è stato visto: