Natale in casa Cupiello

Stampa questo copione

Natale in casa Cupiello

Natale in casa Cupiello

Personaggio

Interprete

Recapito

Luca Cupiello

Giovanni

Concetta sua moglie

Susanna

Tommasino, loro figlio detto Nennillo

Pietro

Ninuccia la figlia

Stefania

Nicola suo marito

Francesco

Pasqualino fratello di Luca

Gennaro

Raffaele portiere

Lisa

Vittorio Elia amico di tommasino

Salvatore

Il dottore

Sabrina

I casigliani

Carmela

Carla

Olga Pastorelli

Luigi Pastorelli

Alberto

Leo

Armida Romaniello

Federica

Rita

Eva

Regia: Luciano Manzarini

Atto primo

In casa Cupiello. Un letto matrimoniale e un altro pi piccolo, per un solo posto. Comune in fondo a destra. Balcone a sinistra. Su un tavolo, davanti al balcone, vi sar un presepe in fabbricazione, e tutto loccorrente necessario per realizzarlo: cartapesta, pennelli, sugheri, e un recipiente di latta con la colla Cervione. Tra il balcone e il lettino a un posto vi sar un piccolo paravento con davanti un treppiedi di ferro con bacinella, ed un secchio smaltatato bianco; sul paravento appoggiato un asciugamani. A ridosso della parete di destra un com con sopra i santi e immagini religiose dogni specie con davanti candele e lumini spenti. Sono le nove del mattino del 23 dicembre. Luca dorme nel letto matrimoniale; il posto della moglie Concetta, in disordine come se la donna lavesse lasciato da poco. Nel lettino dorme Tommasino (detto Nennillo)

Concetta

(entra dalla destra con passo cauto; indossa una sottana di cotone bianco e ha sulle spalle uno scialletto di lana; ai piedi un paio di pantofole realizzate con un vecchio paio di scarpe del marito. Reca in mano una fumante tazza di caff, e nellaltra una brocca dacqua. Mezza assonnata si avvicina al com, posa la tazza, poi va a mettere la brocca accanto al lavabo; va al balcone ed apre le imposte; torna al com, prende la tazza e lappoggia sul comodino. Con tono di voce monotono, abitudinario cerca di svegliare il marito) Lucarie, Lucarie sctate songhe nnove! (dopo una piccola pausa torna alla carica) Lucarie, Lucarie sctate songhe nnove!. (Luca grugnisce e si rigira su se stesso, riprendendo sonno. La moglie insiste) Lucarie, Lucarie sctate songhe nnove!.

Luca

(svegliandosi di soprassalto) Ah! (farfuglia) songhe nnove ..

Concetta

Pigliate o ccaf. (Luca, pigro e insonnolito, fa un gesto come per prendere la tazza del caff, ma il sonno lo vince di nuovo. Imperterrita, Concetta riprende il lamentoso ritornello, con tono un po pi forte mentre comincia a vestirsi davanti al com) Lucarie, Lucarie sctate songhe nnove!.

Luca

(si siede in mezzo al letto e si toglie svolgendoli dalla testa, uno alla volta, due scialletti di lana e una sciarpa; poi guarda di sbiego la moglie) Ah, songhe nnove? Gi si sono fatte le nove! La sera sei privo di andare a letto che subito si fanno le nove del giorno appresso. Conc, fa freddo fuori?

Concetta

Hai voglia! Si gela.

Luca

Io me ne so accorto, stanotte, con la casa fredda, non potevo pigliare calore. Due maglie di lana, sciarpa, scialle I pedalini e lana. Te ricuorde, Cunce, i pedalini e lana che compraste tu ca diciste: sono di lana pura, aggi avuto na cumminazione, Te ricuorde, Cunce? (Concetta continua a vestirsi senza raccogliere linsinuazione del marito. Luca prende gli occhiali dal comodino e si mette a pulirli meticolosamente) Cunce, Te ricuorde? Cunce ..? (la donna non risponde) Cunce, te ne sei andata?

Conceta

(infastidita) Sto cc, Lucarie, sto cc

Luca

E pedalini ca cumpraste tu, che dicesti: sono di lana pura, qua lana pura . Conce, quella non lana, thanno mbrugliata. E tutta na mistificazione. Tengo i piedi gelati. E poi, la lana pura quando si lava si restringe . Questi pi si lavano pi si allargano, si allungano so addiventate ddoje barche, tutta la notte a correr a press e pedalin rint o liett. O ccaf, Cunce

Concetta

Sta ncopp a culunetta,

Luca

Ah, gi (prende la tazza, dopo avere inforcato gli occhiali. Sbadiglia) Conce fa freddo fuori?

Concetta

Si, Lucarie, te lho detto fa freddo. (spazientita) Fa freddo e basta. (ma che freddo fa)

Luca

Eh .. Questo Natale si presentato come comanda Iddio. Co tutti i sentimenti si presentato, daltrone lo deve fare il mese suo. (beve un sorso di caff e subito lo sputa) Mamma do carmine, Conc ti sei immortalata, che bella schifezza che hai fatto, Conce!

Concetta

(risentita) E gi, mo le facvemo a cioccolata! (alludendo al caff) E nu poco lasco ma tutto caff.

Luca

Ma perch vuoi dare la colpa al caff, che in questa tazza non c mai stato?

Concetta

(mentre cerca in un cassetto qualcosa di personale delle forcine un pettine un rocchetto di filo bianco) ah! Lucarie, ti sei svegliato spiritoso? Beato te

Luca

Tu sei permalosa, sei diventata permalosa, Non ti pigli collera, Conce. Tu sei una donna di casa e sai fare tante cose, come si deve. Pasta e faggioli, a frittata c a cipolla, sei maestra, sei la reginetta della frittata ca cipolla, come la fai tu non la sa fare nessuno. Ma o ccaf non cosa per te.

Concetta

(arrabiata) E nun t o pigli .. Tu a chi vuoi affligere.

Luca

Non lo sai fare e non lo vuoi fare, perch vuoi risparmiare. Col caff non si risparmia. E pure la qualit scadente: questa fete e scarrafone. (posa la tazza sul comodino) Concetta fa freddo fuori?

Concetta

(irritatissima) Si, Lucarie, fa freddo il freddo non lho creato io, ma il Padreterno perci ti devi rassegnare, fa freddo! Fa freddo, fa freddo ahhhhhhhhh!!!!!

Luca

Cunce, ma che tavesse data na mazzata ncapa? Ho solo chiesto: fa freddo fuori, come sei diventata aspra

Concetta

Me lhe addimandata gi tre volte !!

Luca

Questo Natale si presentato .

Concetta

. Come comanda Iddio. Questo pure lavete detto.

Luca

E questo pure labbiamo detto .. ( sbadiglia, si gauara intorno come per cercare qualcosa che lo interessi, non sa nemmeno lui precisamente cosa. Poi realizza a un tratto e come temendo una risposta spiacevole chiede allarmato) O Presepio Add st o Presepio?

Concetta

(esasperata) l, l, nessuno te lo tocca.

Luca

(ammirando il suo lavoro) Questanno faccio il pi bel Presepio di tutti gli altri anni. Pastorella, o terzo piano, mi ha incontrato per le scale e mi ha detto che lo fa pure lui il Presepio. Mi ha detto: facciamo la gara . Sta fresco Lo voglio far rimanere a bocca aperta. Ho fatto pure i disegni, i progetti. (alla moglie) Conce a colla lhai squagliata?

Concetta

(sgarbata) Lucarie, io adesso mi sono alzata. Se mi date il permesso di vestirmi per andare a fare la spesa, bene, e se no ci sediamo e ci mettiamo agli ordini del Sig Luca Cupiello (siede e incrocia le braccia) che comandate

Luca

(aggressivo) non lhai squagliata ancora?

Concetta

No.

Luca

E io aieressera che te dicette? domani mattina, appena ti svegli, prima di fare il caff, squaglia la colla perch se no non posso lavorare e il Presepio non pronto per domani.

Concetta

(si alza di scatto prende il barattolo della colla e si avvia per la sinistra) ecco pronto, andiamo a scarfare a colla, cos stamattina mangiamo, colla! Quando viene Natale un castigo di Dio! (esce e si sente la sua voce che si allontana) colla, pastori . puzza e pittura!

Luca

(gridando come per sopraffare gli apprezzamenti della moglie) sei vecchia, ti sei fatta vecchia! (finalmente decide di alzarsi; scende dal letto si avvicina alle sacre immagini sul com, e facendo un piccolo inchino e sollevando lo sguardo mistico verso i santi, si fa il segno della croce; si avvicina alla sedia ai piedi del letto, prende i pantaloni lisi e se li infila non senza difficolt; poi torna verso il comodino, si mette in testa il berretto appeso alla testata del letto, tenta di bere il caff, ma il cattivo sapore lo costringe a sputare il sorso; ancora tremante per il freddo, si rimbocca le maniche della camicia sbadiglia e si avvia verso il lavabo; intona la stessa litania con cui Concetta ha svegliato lui, per svegliare il figlio Tommasino) Tummasi, Tummasi sctate songhe nnove (tommasino non risponde) Io lo so che stai svegliato, inutile che fai finta di dormire (rieme la bacinella di acqua, si insapona le mani e di tanto in tanto si rivolge ancora a Tommasino) Tummasi sctate songhe nnove. E questo che vuoi fare! Vedete se possibile: nu cetrulo luongo luongo che dorme fino a chestora! Io, alla tua et, alle sette e mezza saltavo dal letto come un grillo per accompagnare mio padre che andava a lavorare. Lo accompagnavo fino alla porta, ci baciavo la mano .. perch allora cera il rispetto per il genitore si baciava la mano, chiudevo la porta e poi me ne tornavo e mi coricavo unaltra volta. (ora si insapona la faccia e si lava il viso abbondantemente. Non trova lasciugamani e fa sforzi incredibili perch i rivoli dacqua non gli corrano per la schena. Finalmente trova lasciugamani e si asciuga il volto. Si rivolge al figlio con pi autorit) Hai capito, svegliati? (visto che tommasino non gli risponde, abbozza, per quieto vivere) E meglio ca nun te dongo retta, se no ci facciamo la croce a prima mattina.

Tommasino

(raggomitolato e sprofondato sotto le coperte reclama) A zuppa e latte!

Luca

E questa la sola cosa che pensi: a zuppa e latte, a cena, a culazione, o pranzo . Alzati, a zuppa e latte te la vai a prendere in cucina perch non tieni i servitori.

Tommasini

Se non me la portate dentro al letto non mi sso.

Luca

No, tu ti ssi, se non ti faccio andare a coricare allospedale.

Concetta

(tornando con il barattolo di colla fumante) A colla (raggiunge il tavolo dov il Presepe per collocarvi sopra il barattolo della colla) Io nun capisco che o faie a ffa, stu Presebbio. Na casa con nguaiata, denare ca se ne vanno E almeno venesse bbuono!

Tommasino

(con aria volutamente distratta) Non viene neanche bene.

Luca

E gi, come se fosse la prima volta che lo faccio! Io sono stato il padre dei Presepi .. venivano da me a chiedere consigli .. mo viene lui e dice che non viene bene.

Tommasino

(testardo) A me non mi piace

Luca

Questo lo dici perch vuoi fare il giovane moderno che non ci piace il Presepio. Il superuomo. Il presepio che una cosa commovente, che piace a tutti quanti..

Tommasino

(testardo) A me non mi piace. Ma guardate un poco, mi deve piacere per forza?

Luca

(per ritorsione, scuote violentemente la spalliera del letto, intimando al figlio) Ssete! Hai capito ssete?

Tommasino

(dispettoso) a zuppa e latte!

Concetta

(indifferente allatteggiamento del marito, si rivolge dolcemente al figlio) Alzati, bello di mamm, alzati!

Luca

(a Concetta) Emb, si le puorte a zuppa e latte dint o lietto ve mengo a coppa abbascio a tutte e due! (alludendo alla cattiva educazione che Concetta d a Tommasino) Lo stai crescendo per la galera!

Concetta

(conciliante) quello mo si alza! (e con gesti mimici, curando di non farsi scorgere da Luca, invoglia Tommasino ad alzrsi; il dialogo muto tra Concetta e Nennillo viene sorpreso e interrotto da Luca)

Luca

E incominciato il telegrafo senza fili.

Tommasino

(spudorato insiste) a zuppa e latte

Luca

(irritato) emb, mo te mengo a colla nfaccia.

Concetta

Alzati, bello e mamm. Ti lavi tanto bello, e mamm intanto ti prepra nu bello zuppone.

Luca

Niente affatto. O zuppone s o va a piglia in cucina. (a Tommasino) che lhai presa per una serva, a tua madre? Eh? Tua madre non serve! (ha indossato il gil, la giacca e una sciarpa di lana al collo e ora inizia il suo lavoro al presepe, incollando sugheri inchiodando pezzi di legno. Dopo una piccola pausa chiede a sua moglie) Pasqualino si alzato?

Concetta

S, s, si alzato quello scocciante di tuo fratello! Cu nu raffreddore che ha tenuto, stato capace di stare una settimana a letto.

Tommasino

(allarmato intimamente, chiede a conferma) s alzato? E sapete se esce?

Concetta

S. Ha detto che si vuole fare una passeggiata, perch dopo la febbre che ha avuto v pigli nu poco daria e matina e poi si ritira.

Tommasino

E sapete se si veste?

Luca

Gies, e che esce nudo?

Tommasino

No, dico sapete se si vuole mettere il cappotto?

Luca

E si capisce, o mese e dicembre esce senza cappotto?

Concetta

(sospettosa per quelle strane domande) ma pecch? Che d?

Tommasino

(eludendo) No, nente. Io decesse che meglio che non esce. Pu essere che piglia la ricaduta.

Pasquale

(Dallinterno, batte dei colpettini alla porta di fondo e chiede discreto) Lucari, permesso?

Luca

Vieni, Pasquali entra.

Pasquale

(apre la porta e entra. E vestito di tutto punto, gli mancano solo le scarpe; in pantofole. Tommasino si sprofonda sotto le coperte) Buongiorno, donna Concetta.

Concetta

Buongiorno.

Luca

(si avvicina al fratello e gli chiede con interesse) Come ti senti?

Pasquale

Meglio, meglio .. un poco debole.

Luca

(tastandogli il polso) Me credevo proprio ca te passave Natale dint o lietto. Il polso buono.

Pasquale

La lingua, guardami la lingua. (tira fuori la lingua e la mostra)

Luca

(dopo averla guardata attentamente) E pulita, pulita. Mo devi stare a sentire tuo fratello: mangia forte, carne al sangue e vino rosso; e fatti delle passeggiate a parte o mare. Cos si fa pure una pulizia nella stanza. E stata sette giorni chiusa.. (alla moglie) Hai capito, Conce: una bella pulizia!

Concetta

S, si

Pasquale

Infatti voglio uscire. Arrivo fino al Banco Lotto e torno. (con sospetto intimo mal celato) donna Conce, non ho potuto trovare le scarpe mie

Concetta

E e vulite a me?

Pasquale

(paziente) non le voglio da voi, ma io sono stato a letto sette giorni con la febbre .. Ho domandato se le avete viste.

Luca

Ma tu quando ti coricasti dove le mettesti?

Pasquale

Add laveva mettere, Lucarie? sotto il letto.

Concetta

E vedete bene che l stanno.

Pasquale

Non c niente, donna Conce: le scarpe sono sparite. (indicando il letto di tommasino) domandate a Nennillo..

Tommasino

(siede di scatto in mezzo al letto e affronta tutti con audacia spudorata, come per prevenire laccusa di suo zio, che egli sa di meritare) nun accumminciammo! Io non ero il tipo che mi vendevo le scarpe sue!

Luca

(che conosce il modo di difendersi di suo figlio quando in colpa, annunzia convinto) Sha vennuto e scarpe.

Pasquale

(avvilito) Tu che dice? E io come faccio?

Concetta

(che vuole scagionare il figlio) ma nossignora!

Luca

(convinto) E ladro, ladro matricolato

Tommasino

Io nun maggio vennuto niente!

Luca

Non dire bugie!

Pasquale

Confessa.

Luca

Confessa.

Tommasino

(dispettoso) nun me piace o Presepe!

Luca

Oh vi chillo parl a vanvera

Tommasino

Mo vedimmo! Dinta sta casa, ogne cosa ca succede colpa mia

Concetta

Avimmo accuminciato a primma matina

Tommasino

A zuppa e latte!

Luca

(esasperato, con il martello in pugno) mo te lasso int o lietto! (accusando Concetta) per la galera lhai cresciuto, per la galera!

Pasquale

E io come esco? Io sono stato sette giorni a letto con febbre e quello si vende le scarpe mie.

Luca

Pasca, fammi la carit dopo Natale trovati una camera mobiliata .. e te ne vai

Pasquale

S, s me ne vado

Luca

Non possiamo stare auniti. Con questo ladro in casa io non posso prendere responsabilit. Miettete cheste scarpe qua . (prende un paio di scarpe da sotto il letto e le porge a Pasquale) Dopo le feste te ne compri un altro paio e le pago io.

Pasquale

Sia fatta la volont di Dio . Ma perch non lo chiudete?

Concetta

Ma perch non ve ne andate

Pasquale

Mettetelo o serraglio! Questo un delinquente. Ma che aspettate, ca va mettendo a fune a notte? Uno se cocca cu a febbre e se sceta senza scarpe! Perch ti sei venduto le scarpe mie? Perch?

Luca

Che bisogno avevi di venderti le scarpe?

Tommasino

Io ho ragione

Pasquale

Comme, tu te vinne e scarpe e hai ragione?

Tommasino

S, ho ragione da vendere . Lo confesso, Io le scarpe me le sono vendute perch mi credevo che non ti alzavi pi.

Pasquale

Uh, mamma mia! Voi lo sentite? Insomma, io avev a mur?

Luca

Zio Pasquale doveva morire?

Tommasino

Tu che vuo a me? Campasse, murese .. quando il medico ti venuto a visitare ha parlato chiaro.

Pasquale

Ha parlato chiaro? E con chi? (rivolgendosi un po a tutti) che mi si nasconde qua?

Luca

Nun o da retta!

Tommasino

S, nun o da retta! Il medico disse che ci era pericolo. Eh, gu . Io maggio vennuto pure o cappotto!

Pasquale

Neh, Lucarie, tu o ssiente? Chillo sha vennuto pure o cappotto . O cappotto nucella.

Luca

(a Concetta) O cappotto nucella.

Pasquale

Chello c o collo e pelliccia..

Luca

(a Concetta) Cu chella pellicchiella .. (a Pasquale) O cappotto tujo

Pasquale

Chello c a fodera scozzese.

Luca

Eh, il cappotto tuo.

Pasquale

Chillo c a martingana ..

Luca

Pasqua tu uno ne tieni! (esasperato) E chillo se venne o cappotto e Pasquale!

Pasquale

(con un gesto di rabbia, getta violentemente le scarpe a terra) E nun ascimmo! (e si siede)

Luca

Pasca .. trovate na camera mobiliata e vattenne

Pasquale

M a trovo, m a trovo! Ve lo tolgo il fastidio . Quello si vende la roba primma ca io moro: aspetta ca moro e poi te la vendi!

Luca

(con senso di giustizia) E con quale auorit? Chi lui che si permette di decidere? Tu sei mio fratello: la roba tua spetta a me.

Pasquale

(nauseato) chi se la deve vendere la roba mia? Mettiteve daccordo .. Misericordia! Io mi trovo in mezzo ai cannibali. E tu sei mio fratello? Tu sei Caino, questo sei ! Nun tengo niente, non vi illudete, non tengo niente. Che bei parenti! Aspettano a morta mia .. (considerando linospitalit di quella casa) Quando poi la gente parla .. Beato voi, state in casa con vostro fratello.. Vi accudiscono, vi vogliono bene . Lavessero sap quello che passo in questa casa, e quanta pizzeche ncopp a panza mi devo dare dalla mattina alla sera!

Luca

(punto dalle considerazioni fatte dal fratello) io odio contrastarmi con mio fratello, per Pasquali, tu sei leterno scontento.

Pasquale

(trasecolato) so scuntento?

Luca

S! Lo diceva anche la buonanima di nostro padre. Se gli amici dicono che hai avuto una fortuna a stare in casa con i parenti, mi pare che hanno ragione. (risoluto) Pasqua, parliamo chiaro!

Pasquale

(combattivo) e parliamo chiaro!

Luca

Tu paghi cinque lire al giorno: a tazza e caf a matina, a colazione, o pranzo, a cena Mia moglie lava, stira. Mo, p via c o ragazzo ha scherzato ..

Pasquale

ha scherzato!!!!!! Ha scherzato ..

Luca

(come per significare la sua impotenza contro la natura ribelle del figlio) E che faccio Pascali, che faccio? Laccido? Mi volete armare la mano? (esagerando, per rabbia impotente) scusate tanto, abbiate pazienza se il ragazzo si permettuto di manomettere il guardaroba di vostra Eccellenza.

Pasquale

(esagerando anche lui) no, scusate voi se mi sono preso lardire di domandare dove stavano le scarpe mie.

Luca

(togliendosi il cappello fino a terra) vi chiedo scusa

Pasquale

(si inchina con lo stesso gesto ironico del fratello) Vi chiedo perdono.

Luca

(trasportato dal tono esasperatamente ironico preso dalla lite) Minginocchio ai vostri piedi. (E si inginocchia)

Pasquale

Mi metto con la faccia per terra! (e si inginocchia a sua volta)

Luca

(si alza di scatto e risolve quellincrescioso dibattito salutando Pasquale con tutte e due le mani) stateve bbuono, don Pasquali

Pasquale

(imitando il gesto) statevi bene! (E mentre Luca torna innervosito al suo lavoro, Pasquale esce dalla stanza sbraitando) I parenti? Iddio ne scampi e liberi! Che belli pariente ..

Concetta

Siente, sie quant pesante.

Luca

Me pare che ave ragione. (perentorio a Tommasino) Ssete. He capito, ssete! (con gesto repentino gli strappa le coperte di dosso)

Concetta

(prontissima interviene) Lucarie Lo vuoi fa piglia nu colpo daria?

Luca

Cunce, p chisto ce vonno e colpe e revolvere!

Concetta

(a Tommasino con dolcezza) Viene dinta cucina ca te preparo o latte (ed esce per la sinistra, esortando mimicamente tommasino ad alzarsi).

Luca

(scorgendo i gesti) la nemica della casa sei, la nemica della casa! (torna al lavoro sul Presepe; si rivolge a Tommasino che finalmente ha deciso di scendere dal letto e si sta infilando i pantaloni) tieni un carattere insopportabile. Io ti voglio bene, ma certe volte non so io stesso come ti devo far capire certe cose. (Nennillo si avvicina al lavabo, prende la bacinella piena di acqua sporca e la svuota nel secchio. Poi la riempie di nuovo di acqua pulita e sinsapona sommariamente le mani e la faccia) Tu sei un bravo ragazzo. I sentimenti sono buoni, lo so. Ma tieni un caratteraccio selvaggio. Nessuno ti pu fare capire niente. (Tommasino si asciuga). Ma io dico, il giudizio! Tu te vinne o cappotto e Pasquale al mese di dicembre!

Tommasino

E ad agosto chi se lo comprava

Luca

Dove siamo arrivati? Oramai sei un giovanotto, non sei pi un bambino. Io non sono eterno. I soldi ci vogliono. Dopo Natale, viene il sarto, porta i campioni e ti fai un bel vestito di stoffa pesante, questo che tieni addosso ormai partito. Ti faccio pure due camicie. Un vestito e due camicie. (indica il presepio, ammiccando) Te piace, eh? Te piace!

Tommasino

(annodandosi la cravatta) No

Luca

B, certo adesso abbozzato, non si pu dare un giudizio, giusto. Ti compro pure due cravatte, E per Natale ti regalo dieci lire, cos se ti trovi con gli amici, puoi offrire pure tu qualche cosa, e fai bella figura. (indicando un altro punto del presepe) Qua faccio il laghetto e dalla montagna faccio lacqua vera!

Tommasino

(scettico) Gi, lacqua vera!

Luca

S, lacqua vera. Metto linteroclisemo dietro, apro la chiavetta e scende lacqua. Te piace, eh?

Tommasino

No

Luca

E questione che tu vuoi fare il giovane moderno ti vuoi sentire superiore. Come si pu dire: non mi piace, se quello non finito ancora?

Tommasino

Ma pure quando finito non mi piace

Luca

(arrabbiato) E allora vattnne, in casa mia non ti voglio.

Tommasino

E me ne vado

Luca

Trovati un lavoro qualunque e non mettere pi piede qua.

Tommasino

(alludendo al presepe) Ma guarda un poco, quello non mi piace, mi deve piacere per forza?

Luca

Ma dalla casa mia te ne vai.

Tommasino

Ma il presepe non mi piace

Luca

(furibondo) E vattnne, perch in questa casa si fanno i presepi.

Tommasino

Me ne vado. (entra Concetta recando una scodella piena di latte e pane) Mo mi mangio a zuppa e latte e poi me ne vado.

Concetta

(dopo avere appoggiato la ciotola col latte sul comodino si avvicina al com e rovista in un cassetto) Lucari, che vuo mangi stamattina?

Luca

E questa unaltra tortura mattutina. Ogni mattina: Lucari, che vuoi mangiare . Che t o ddico a fa? Io ti dico una cosa, tu poi ne fai unaltra. Sa che vuo fa? domani vigilia, poi vengono tutte queste feste, e dobbiamo mangiare assai: meglio che ci manteniamo leggeri. Fai un poco di brodo vegetale che tu lo fai bene, e nce mine trecento grammi di tubetti.

Tommasino

(pronto) A me e tubette nun me piacene.

Luca

Tu te ne devi andare. Sono tubetti che non ti riguardano.

Concetta

(ha preso dei soldi dal cassetto e li ha divisi: una parte li ha messi in una logora borsa di pelle, e un biglietto da cinque lire lo ha stretto nel pugno destro; ora indossa un cappottino liso e un cappello rimediato) E senza frutta! So io i soldi che se vanno durante questi giorni di festa. Venti lire per la spesa e cinque te le tieni tu dint a sacca, che ti possono servire. Qualche pastore. (poggia il biglietto da cinque lire sul tavolo del presepe).

Tommasino

(ha divorato pane e latte) Ecco fatto. Lultima colazione nella casa paterna. Me ne vado! Questo padre snaturato ha avuto il coraggio di cacciarmi via dal focolare proprio nei giorni del Santo Natale. So io quello che devo fare . Mi trovo un lavoro, ma qua non ci vengo pi!

Concetta

Tu che stai dicendo?

Tommasino

Che sto dicendo? (si avvicina al tavolo dove il padre sta lavorando e furtivamente si impossessa del biglietto da cinque lire) Lo vedrai (ambiguo) la tua creatura non la troverai pi! (si avvicina verso luscita) E sparita! (ed esce).

Concetta

Nenni, viene cc..

Luca

(finalmente capisce lallusione e saccorge della mancanza del biglietto da cinque) Sha pigliata a cinche lire. (gridando dietro a Tommasino) Basta ca nun ce viene cchi dint a sta casa, t a benedico sta cinque lire, fa conto che sia la tua liquidazione!

Concetta

Nenni, bell e mamm, viene cc (poi con malagrazia , a Luca) Ma ch successo?

Luca

(tornando al suo lavoro) Nun o da retta, e pranzo o vide arriv

Concetta

Chilo ha ditto ca se ne va d a casa.

Luca

E sarebbe ora. Deve trovare una strada. Deve lavorare. In casa mia non lo voglio pi.

Concetta

(spingendo alle spalle il marito affinch si decida a chiarire il motivo di quella lite) ma se po sap ch stato?

Luca

(a quella spinta traballa, perde lequilibrio e per poco non cade lungo disteso sul presepe. Fortunatamente si riprende in tempo e reagisce spazientito) Cunc, mo me facile rompere o presebbio. Ma insomma, mi volete lasciare tranquillo? (perde le staffe e grida furente) Non posso essere distratto! Aggia fa o Presebbio|

Concetta

(sorpresa da quel tono insolito, osserva ironica) Lucarie, tu stisse facendo a Cupola e San Pietro? (internamente suona il campanello dingresso). E miettece duie pasture ncoppa, come vanno vanno. (esce per la porta di fondo. Dopo poco dallinterno, chiede con meraviglia). E tu che ffaie cc, a chestora?

Entra Ninuccia seguita da Concetta che si ferma a guardarla preoccupata. Ninuccia la prima figlia di Luca e Concetta. Veste un elegante abito invernale: cappello, guanti e borsetta; ostenta diversi bracciali doro massiccio. E furente e accaldata per unennesima lite avuta con il marito.

Luca

Ninu, tu staie cc?

Ninuccia

Bongiorno, pap. (prende una sedia e la colloca sgarbatamente al centro della stanza fra Luca e Concetta, e siede ingrugnita e torva).

I due genitori si guardano significativamente, ognuno per quello che pensa dellaltro, Concetta enigmatica nei confronti di Luca incassa le accuse che egli le rivolge. Cessato il gioco mimico, con una santa pazienza e con dolcezza, Luca si rivolge alla figlia.

Luca

Ch stato? (Ninuccia tace). Te si appiccicata nata vota co tuo marito? (Ninuccia non risponde). Io non capisco Quello un uomo che ti adora. Non ti fa mancare niente: ti mantiene come una gran signora, tha miso quellappartamento! E un uomo chadda fatic, ha bisogno della sua tranquillit. Tiene e pensieri e centinaia di operai che dipendono da lui! Perch vi siete contrastati? (Ninuccia rimane ostinatamente muta). Perch vi siete contrastati? (visto che la figlia non risponde, tenta di usare un tono pi forte e risentito nel ripetere la domanda ma la domanda ottiene lo stesso risultato per cui Luca rivolgendosi a sua moglie e indicando la figlia, sentenzia convinto) Questo un altro capolavoro tuo, il pi riuscito!

Concetta, incurante di quellapprezzamento, prende una sedia, la avvicina a quella della figlia e inizia con lei un dibattito sommesso e convenzionale che assomiglia pi a un bisbiglio, a un farfugliare che a un vero e proprio discorso. Luca tende lorecchio, ansioso di raccogliere almeno una di quelle frasi che lo possono mettere in condizione di ricostruire il filo misterioso dellaccaduto. Visto e considerato che il tentativo fallisce, esclama indignato:

Luca

Insomma, io non devo sapere niente!

Concetta

(quasi commiserandolo) ma che devi sapere! Che vu sap . Fa o presebbio, tu ..

Luca

Tu sei la mia nemica! Te lho detto sempre. Aggia fa o presebbio? E faccio o presebbio! Che gente, Gies, Gies In nun me faccio capace! Per se succedono guai, da me non ci venite. Se succedono guai, io faccio o presebbio. (prende il barattolo con la colla) Mo vaco a scarf a colla. (le due donne riprendono a parlare sottovoce, senza dare importanza a ci che egli dice. Luca tende ancora lorecchio, ma disarmato di fronte allimpossibilit di comprendere, rinunzia definitivamente) niente niente fra madre e figlia un altro linguaggio! (ed esce borbottando).

Concetta

(libera dalla presenza del marito, chiede a Ninuccia la conclusione di ci che le stava raccontando) E accussi?

Ninuccia

Aggio avutate e spalle e me ne sono andata.

Concetta

(allarmata) Uh, mamma mia, ma che si pazza? E chilo mo viene qua.

Ninuccia

Io non ne posso pi! E un uomo che mi tormenta con la gelosia.

Concetta

Ma cara mia, tu dovresti camminare un poco pi diritta Io te so mamma e t o pozzo dicere.

Ninuccia

Ma perch, che faccio io? Che faccio? (poco riguardosa verso la madre) Ma non mi fate ridere! Il fatto vero che io sono una stupida. Questo s! Faccio solamente chiacchiere. Devo fare i fatti? E io li faccio. (trae dalla borsetta una lettera e la mostra a sua madre) Ecco qua. Lo lascio, me ne scappo. (e legge lintestazione della busta) Per il Signor Nicola Percuoco. Urgente, (trae il foglietto dalla busta e ne legge il contenuto) Il nostro matrimonio fu un errore. Perdonami. Sono innamorata di Vittorio Elia e fuggo con lui questa sera. Addio Ninuccia

Concetta

(terrorizzata) ma che si pazza? E tu o vuo fa mur a chilo poverommo. (maternamente violenta) faccia tosta che sei! Damme sta lettera. (e si avventa sulla figlia per strapparle la lettera di mano. Ninuccia resiste) damme sta lettera, te dico!

Ninuccia

No, mamm! No!

Concetta

(con un ultimo sforzo riesce a strappare la lettera alla figlia) lascia!

Ninuccia

(indispettita) E va bene, pigliatavela! (siede rabbiosa).

Concetta

(si avvicina al mobile e quasi piangendo si rivolge implorante allimmagine sacra della Madonna) Madonna mia, Madonna mia. Trova tu na strada! (poi rivolgendosi a Ninuccia, afferma decisa) Beh, se dici unaltra volta quello che hai detto, luocchie mieie nun e vvide cchi! Chilo t marito, ch fatto, uno qualunque? Quanno nun o vulive bbene, ce penzave primma.

Ninuccia

Io nun o vulevo! Voi m o vulisteve da p forza!

Concetta

Ma mo fatto e non c pi rimedio.

Ninuccia

E io me ne scappo.

Concetta

E io te mengo na cosa nfaccia!

Ninuccia

(inviperita) E a chi aspettate? Fatelo! Uccidetemi pure (imprecando contro il suo destino) ma perch sono stata cos disgraziata? Per ricordatevi che io non sono pi stupida come una volta. Adesso non potete fare di me tutto quello che volete. I nervi so nervi e io non li controllo pi comme stongo mo cu e nierve, scasso tutte cose!

Concetta

(disarmata di fronte a quella insolita ribellione) neh, gu!

Ninuccia

Si scasso tutte cose! (e come una forsennata gira per la stanza e manda in frantumi tutto ci che trova a portata di mano: la scodella che servita per la zuppa di latte di Nennillo, il piatto che lo ricopriva, gli oggetti che sono sul comodino, perfino tre o quattro gingilli di gesso e terracotta che facevano bella mostra sul com. Non contenta, raggiunge il presepe in costruzione e lo riduce in pezzi. Concetta, avvilita, siede ai piedi del letto grande e inavvertitamente lascia cadere la lettera in terra tra i cocci dei piatti e degli altri oggetti. Lira di Ninuccia placata. Scoppia a piangere e siede di nuovo, nascondendo il volto tra le mani) site contenta , mo?

Luca

(entra dalla destra, tutto compreso nel rimescolare lentamente la colla sciolta nel barattolo. A due passi dalla porta si ferma perch ha urtato con il piede contro un coccio di piatto. Osserva intorno il danno arrecato da Ninuccia, vede la moglie che piagnucola, e chiede preoccupato) Ch stato?

Concetta

Niente, niente.

Luca

Niente?! Cc pare Casamicciola(solamente ora si accorge della fine pietosa del suo presepe. Trasale, sbarra gli occhi e con voce rotta dalla rabbia chiede alle donne) O Presebbio?! Chi stato che ha scassato o Presebbio?

Concetta

E stata figliata, a vi? Pigliatela cu essa.


Luca

Cu essa? Ma laggia pigli cu donna Cuncetta! Cunce, te lho detto sempre: tu sei la mia nemica! Ecco leducazione che hai dato ai tuoi figli, e questi sono i frutti che raccogli! (ora, sbraita senza riserve) Ma io me ne vado! Vi lascio a tutti quanti, vi saluto! Vado sopra una montagna a fare il romito!

Concetta

(sentendosi vittima, calpestata, avvilita) Io . Io . E sempre cu me, tutte cu me (come presa da una furia improvvisa, grida istericamente e gestisce come una folle) Nun ne pozzo cchi ! Nun ne pozzo cchi ! Mhanno distrutto! Marito, figli e parenti Nun ne pozzo cchi ! (finalmente, come presa da deliquio, lentamente si piega su se stessa, riversa ai piedi del letto, col capo contro i materassi) Aiutatemi ..

Luca

E morta muglierema..

Ninuccia

Mamm, mamm, ch stato? (corre verso di lei e la soccorre)

Luca

(passando davanti al com ed ai santi, si toglie il berretto) Mado, famme a grazia! (poi corre verso il fondo e chiama) Pascal, Pascal, sta murenno muglierema! (si avvicina al letto dove ora giace Concetta) Cunce, parla!

Pasquale

(dal fondo) Ch stato, Lucarie?

Luca

Sta murenno muglierema .

Pasquale

Tu che staie dicenno?

Luca

Vai a pigliare la bottiglia collaceto

Pasquale

Non ti allarmare, cosa e niente. (esce per la destra)

Luca

Cunce, parla, fa un discorso Parl, Cunce! (la scuote) Cunce

Ninuccia

Piano, piano

Pasquale

(torna con la bottiglia dellaceto e la porge a Luca) Cc sta acito

Luca

(prende la bottiglia e la mette sotto il naso di Concetta, dicendo al fratello) Accendi tute le candele! (Pasquale prende dalla tasca la scatola dei fiammiferi, ne accende uno e si accinge ad accostare la fiamma alla candela pi vicina). Apri gli occhi, Conce.

Concetta

(reagisce allodore dellaceto, apre gli occhi e farfuglia) S, s

Luca

(fermando il gesto di Pasquale) aspetta Pasca spegni spegni : sta parlanno.

Pasquale rimette il candeliere a posto e si avvicina al letto.

Ninuccia

Mamm, come vi sentite?

Concetta

(con un filo di voce) Aiutateme, aiutateme.

Pasquale

Ma se po sap ch stato?

Concetta

(evasiva) niente, niente.

Luca

E inutile che domandi, perch qua non si pu sapere niente

Pasquale

(reggendosi a stento i pantaloni come ha fatto fino a quel momento) Lucarie, tuo figlio sha arrubato pure e bretelle

Luca

(repentinamente si sgancia la cinghia e la porge al fratello come per tacitarlo) pigliate a cinta mia.

Pasquale

(accettando lofferta di buon grado) ma come si deve fare con quel ragazzo?

Luca

E mariuolo, Pasca. E una cosa assodata, inutile parlarne. Trvate na camera mobiliata

Pasquale

S, m a trovo. Non si pu vivere con questo incubo in casa. (si avvia per andarsene in camera sua, e continua a borbottare fra s, convincendosi sempre pi che presso i parenti non c posto per lui) Me ne devo andare . Me ne devo andare (ed esce)

Luca

(avvicinandosi al letto, chiede teneramente a sua moglie) Mo comme te siente?

Concetta

(con un tono di voce pi rassicurante) Eh.. nu poco meglio.

Luca

Tu nun mhe a fa mettere appura a me (commosso) He a ved che paura me so miso! Conce, cc simme rimaste io e te solamente. E figlie nun e dda retta, tanto se sape a riuscita che fanno. Cunce, penzammo a nuie. (con sincera amarezza, un nodo di pianto gli stringe la gola; si toglie gli occhiali e si asciuga una lacrima) come ti senti?

Concetta

Meglio.

Luca

(a Ninuccia) si vede: ha miso culore nata vota.

Ninuccia

S, sta meglio.

Luca

(ferma lo sguardo sul presepe distrutto e dopo una piccola pausa, dice quasi fra s) Mo miettete a fa o Presebbio nata vota.

Ninuccia

Pap, voi pensate o Presebbio?

Dallinterno squilla il campanello della porta dingresso

Luca

Apro io, tu statti vicino a mamm. (si avvia per uscire; passando davanti al com si toglie il berretto accennando un fuggevole ringraziamento verso le sacre immagini, ed esce) Grazie.

Ninuccia

(implorante, come per chiedere scusa dello scatto di pocanzi) mamm..!

Concetta

Tu me vuo ved morta, a me. Ma comme, tu scrive chella lettera? Tu lo sai che tuo marito un uomo positivo. Se quello ha la certezza di una cosa simile chilo taccide! Siente a mamm: giurami che questa lettera non ce la mandi, che ci fai pace e finisce questa storia.

Ninuccia

(poco convinta) T o giuro, mamm.

Luca

(entrando con Nicolino) Nicul, stava morendo mia moglie

Nicolino

( un uomo sui quarantacinque anni; veste con eleganza vistosa, porta diversi anelli e una spilla doro alla cravatta; i suoi gesti sono lenti, compassati; pi furbo che intelligente; per correre dietro alla moglie dopo la lite in casa sua, si vestito in fretta, per cui non ha badato ai dettagli della sua toletta: il panciotto abbottonato storto, la cravatta annodata alla meglio, il lembo posteriore della camicia fuori dalla giacca) Voi che dite?

Luca

Ce lavimmo vista perza p e mmane.

Nicolino

(savvicina al letto affettuosamente) Mamm, ch stato?

Concetta

Niente, nu giramento e capa.

Luca

Mangia poco, mangia come un uccellino. Pure i dispiaceri E arrivata Ninuccia tutta turbata Io lho capito che vi siete contrastati, ma non ho potuto sapere la ragione. Perch vi siete contrastati?

Nicolino

No, niente..

Luca

(rivolto alle due donne) Permesso (trae il genero in disparte) no, sai che d, Nicul: quella Concetta mi mantiene alloscuro, non mi dice mai niente per non darmi dispiaceri. Lo fa per bene, povera donna. Ma fra uomini potiamo parlare. Perch vi siete contrastati?

Nicolino

No, niente..

Luca

(esasperato dal ripetersi di quella risposta) Questa una societ.

Nicolino

(alla moglie, conciliante) ma insomma, avimm a fa lopera? (e nel girarsi verso sua moglie, mostra a Luca lo stato in cui si trova la camicia. Luca se ne meraviglia, ma non osa richiamare lattenzione degli altri) Dobbiamo fare storie come se fossimo due ragazzini. (rivolto a Luca) Io so nommo serio!

Luca

(guardando la camicia) E io questo dico

Concetta

(con uno sguardo significativo a Ninuccia) E stato un malinteso, meh: facite pace.

Nicolino

(cordiale) io p me, so pronto. Chella essa che non la potete cap e nisciuna manera.

Luca

Devi avere pazienza. (entra Tommasino, torvo e in grugnito e si siede sul letto in disparte) Ah, sei tornato? E finita la superbia.

Tommasino

Faccio prima Natale e poi me ne vado.

Luca

E io lo sapevo! (a Nicolino) Che ci vuoi fare, Nicul io sono stato disgraziato con i figli. O masculo peggio d a femmina. Colpa tua Conc.. nun te pigli collera e nun te fa ven svenimente. Poi ti presentasti tu, per la domanda di matrimonio. Il colpo di grazia!

Nicolino

Eh, addirittura!

Luca

Nicul, qua fino al giorno del matrimonio, si piangeva notte e giorno.


Nicolino

E che si sposava un delinquente?

Luca

Per carit! Io te voglio bene. E vero, Cunce: io parlo sempre di Niculino.

Concetta

Come no?

Luca

E questione che tu dicesti: io ho gi comprato lappartamento per il matrimonio, noi invece pensavamo di fare una casa.

Nicolino

Capirete, ci sono delle esigenze. Le relazioni con gli altri commercianti

Luca

Certo. E voi fate sempre ricevimenti. Tu hai diritto. Ma vedi un padre che si vede toglire la figlia femmina che si sposa e se ne va. (si commuove al pensiero) Che vuoi sapere. Che vuoi sapere. (fissando Tommasino, considera ed ammette il caso paradossale) Ti potevi sposare a quello. (indica Tommasino) Ti facevo una statua doro! (ne ride con gli altri).


Tommasino

E gi, io poi mi sposavo a lui.

Luca

No, io dico se tu evi femmina.

Tommasino

Non me lo sposavo

Luca

Ma che discorso inutile. Scusa, Nicul. (al figlio) Se tu evi femmina. Sei femmina, tu?

Tommasino

No

Luca

Se tu evi femmina, io, come padre che comanda e il figlio deve sottostare, io ti dicevo sposate a Niculino, tu te lo dovevi sposare.

Tommasino

Se io evo femmina, ti rispondevo: non mi piace

Luca

Ma tu capisci, quello mi deve contraddire pure con le cose impossibili!

Nicolino

E carattere

Luca

(taglia corto e ripiglia il discorso di prima) andiamo, su: fate pace, voi due, e nun ce facite sent nuvit.

Concetta spinge Ninuccia verso Nicolino, e Luca spinge questi verso Ninuccia

Tommasino

(nel girarsi, Nicolino ha mostrato il lembo di camicia che esce fuori dalla giacca) Uh, Niculino c a pettola a fore!

Nicolino se ne accorge e scappa in cucina per rimettersi a posto

Luca

(a Ninuccia) Tu lhai fatto perdere a capa a quello. Per correre appresso a te, ha fatto una bella figura. (a Tommasino) Io pure me nero accorto, ma aspettavo il momento giusto per dircelo. Ma come, cos si dice? Niculino c a pettola a fore!

Tommasino

E com si dice?

Luca

Si chiama in disparte, e si dice: senta, lei tiene la pettola da fuori. (rientra Nicolino, e Luca lo singe verso Ninuccia) Non fate ridere la gente. Domani quella santa giornata, e dovete stare in pace. Ve ne venite qua. Concetta ha preparato nu pranzo magnifico, non ci manca niente.

Nicolino

Aggio ordinato quattro aragoste, v e manno stasera.

Concetta

Volevo fa o ppoco e spesa p stamatina. Mo scendo nu momento.

Luca

Add vuo ji? Cunce, tu te si ntisa male, ma che te ne vuoi andare allaltro mondo? Mo scendo io.

Nicolino

Ma niente affatto, ci penso io. Vi mando tutto per un giovane mio.

Luca

S, ma non esagerare. Noi ci vogliamo mantenere leggieri. Nu poco e brodo vegetale Ninuccia conosce le verdure che ci vogliono.. e cinquecento grammi di tubetti.

Nicolino

Ma che dovete fare e sto brodo vegetale? Mo vi mando una bella gallina!

Luca

E certo, quello il brodo di gallina sostanzioso. Ma noi ci vogliamo mantenere leggieri. Brodo vegetale e cinquecento grammi di tubetti.

Nicolino

Ma niente affatto, vi dovete sostenere. Io vi mando una bella gallina.

Luca

(testardo) Tu mnneme a gallina, ma io mi faccio o brodo vegetale.

Tommasino

No, no tu mnnema a gallina che me la mangio io.

Concetta e Ninuccia, parlano fra loro, sottovoce, escono dalla stanza

Nicolino

Stateve buono, pap

Luca

(alludendo alla figlia) devi avere pazienza Io non so perch vi siete contrastati, ma ti dico: agge pacienza.

Nicolino

(sincero) Ma ve pare, pap! Io a voglio tanto bene e tanto bene. (non osa aggiungere che sarebbe capace perfino di perdonare un tradimento)

Luca

Grazie, grazie! (e dopo aver stretto significativamente la mano di Nicolino, la porta alle labbra e la bacia)

Nicolino

(non fa in tempo a sottrarre la mano e ne rimane mortificato) Ma che fate? Sono io che devo baciare la mano a voi. (e gliela bacia)

Luca

(fa per ritirare la mano, ma Nicolino, credendo che gliela voglia baciare di nuovo. Non la lascia andare, e cos Luca esclama concitato) Lascia, Nicul, lascia a mano!

Nicolino

Ma niente affatto! (e la trattiene)

Luca

(perentorio) Nicul, lassa! (e ritira la mano mostrando i pantaloni che a stento riesce a tenere su con la sinistra) Se ne cade o cazone!

Nicolino

E scusate, metteteve na cinta. Stateve bbuono.

Luca

(si avvia con lui, sorridendo gli mostra i cocci sparsi per la stanza) Chella ha scassato meza casa.

Nicolino

(avviandosi verso luscita) E fate una noticina, mi fate sapere quant.

Luca

Ma che s pazzo? Tutta roba vecchia. Nun o dicere manco p pazzia.

Nicolino

A domani sera (ed esce)

Luca

(nel raccogliere i cocci, trova per caso la lettera di Ninuccia che Concetta ha lasciato cadere per terra. Incuriosito la raccoglie, ne legge lintestazione e chiama suo genero che non ha ancora raggiunto le scale) Nicul!

Nicolino

(torna indietro e si affaccia alla porta di fondo) Dite, pap.

Luca

Questa roba tua

Nicolino

(credendo di avere smarrito sul serio una sua lettera, ne legge lindirizzo e poi lintasca) Grazie, pap. A domani sera.

Luca

Facciamo una bella vigilia, in grazia di Dio. (Nicolino esce, luca fila dritto verso il presepe danneggiato, mentre Tommasino, assente completamente a tutto ci che si svolto in quella camera intorno a lui, ha costruito un pulcinella di carta e lo fa muovere divertendosi un mondo. Luca raggiunge il Presepe e si accinge al lavoro) Mo miettete a fa o Presebbio nata vota..

Atto secondo

La stanza da pranzo di Casa Cupiello. Una porta comune in fondo e due laterali: quella i sinistra da in cucina, quella di destra nelle altre stanze dellappartamento. In fondo a sinistra una credenza sulla quale trionfano tutte le specialit natalizie; non manca la rituale croccante, gli struffoli e la pasta reale.

Al centro, il tavolo da pranzo, ad angolo fra le due pareti, occupa il posto donore il presepe ultimato. Il lampadario centrale addobbato con stelle dargento e oggettini natalizi. Quattro lunghi festoni di carta velina colorata, partendo dal centro del lampadario raggiungono gli angoli della stanza. E sera, le ventuno circa. Si aspettano Ninuccia e Nicolino per fare onore al pranzo della Vigilia e per andare alla rituale messa di mezzanotte. Concetta siede accanto al tavolo, stacca le cime dai rigogliosi broccoli di Natale e le ammassava via via in una grossa insalatiera. Intanto conversava con Raffaele il portiere, il quale, con finto interesse, ascolta forse per lennesima volta le medesime cose.

Concetta

Don Rafe, mi credete, mi venuto lo sconfido.

Raffaele

Ma che lo dite a fare io so tutto

Concetta

Cavit a sap che avit a sape .. Io sono una povera martire. O cielo mha voluto castig cu nu marito ca nun ha saputo e nun ha voluto fa maie niente. In venticinque anni di matrimonio mha consumata, mha ridotto nu straccio.

Raffaele

Io e mia moglie lo diciamo sempre: voi dovevate nascere con i pantaloni

Concetta

Adesso avete detto una cosa santa. (indicando il presepe) Vedete se possibile: nommo a chellet se mette a fa o Presebbio. So juta p le dicere: Ma che o ffaie a faVoi capite, don Rafe, nuie nun tenimmo criature, me pare na inutile sapete che mha risposto? O faccio p me, ci voglio scherzare io!. Che ne volete sapere . Adesso uscito.

Raffaele

E come correva!

Concetta

E andato a San Biagio dei Librai, diceva che doveva comprare certi pastori che si sono rotti.

Raffaele

Vuie potevate stare nella pace degli angeli. Vostra figlia vosta si sistemata bene. Tummasino . Vi da qualche pensiero?

Concetta

Fosse tutto po masculo! Se capisce giuvinotto, fa qualche pazzaria, ma let: tutto perdonabile. Don Raf, o guaio e chesta casa mio marito.

Raffaele

(sorridendo) Ci vuole pazienza. E per Natale vostra figlia sta con voi?

Concetta

Emb, se capisce. Pi tardi viene assieme al marito.

Raffaele

Per centanni con salute. Siete rimasta contenta dei capitoni?

Concetta

S, so belle A me me fanno schifo: Lucariello ce va pazzo.

Raffaele

Tanti auguri, e se avete bisogno di me, chiamatemi.

Concetta

Stateve bbuono.

Raffaele esce

Pasquale

(sbraita dallinterno) E mo basta, mo! Chesta na storia cadda fern. Mo me so stancato, mo!

Concetta

(gridando) Ch stato?

Pasquale

(entrando nervosissimo) E che deve essere, donna Conc? E sparita unaltra cinque lire. Ma sta vota o trovo, o mariulo. O trovo, pecch ieri sera feci un segno su tutti i soldi! Si trovo a cinque lire cu a croce ncoppa ..

Concetta

(sulle sue) Ma chi volete ca s a pigliava, sta cinque lire vostra?

Pasquale

Donna Conce, qua sti servizielli li fa Nennillo.

Concetta

Don Pasquali, badate come parlate. Nennillo danare dint a casa nun ne tocca.

Pasquale

Onna Cunce, chillo nu brigante! Ma io non capisco, voi lo difendete pure! Vi pare, io sono lo zio, figlio a mio fratello, o pozzo vul male?

Tommasino

(dallinterno) Entra, Vitto, entra.

Pasquale

O vv lloco, stu bello mobile. (si prepara allo scontro che dovr avere con suo nipote).

Tommasino

(entrando) Viene, te staie natu ppoco cu me e poi te ne vai.

Vittorio

( un giovane sui venticinque anni, dallaria seria e piuttosto malinconica. Veste con eleganza sobria, porta un cappotto invernale ed ha i guanti. Nellentrare scorge Concetta e ne prova un certo disagio; abbassa gli occhi e riesce appena a dire confusamente un generico) Buonasera

Concetta

(lo fulmina con uno sguardo e a denti stretti risponde) Buonasera.

Tommasino

Mamm, cc sta Vittorio, lamico mio.

Concetta

(evasiva) bravo, me fa tanto piacere.

Tommasino

(insospettito dallandirivieni di Pasquale, il quale non gli risparmia di tanto in tanto occhiatacce di minaccia, tasta il terreno) Zi Pasquali buonasera.

Pasquale

(sostenuto) Buonasera. (gira per la stanza, poi di sorpresa affronta il nipote, puntandogli lindice sul muso) Tu the pigliata a cinque lire a sopra a culunnetta. Non negare!

Tommasino

Io? Quando mai!

Pasquale

O sputi le cinque lire o te ntosseco Natale!

Tommasino

Io nun maggio pigliato niente. So cose e pazze! E possibile che io debbo essere offeso davanti agli amici? (si scioglie in un pianto dirotto, sproporzionato e incredibile)

Pasquale

pos a cinque lire!

Concetta

(risentita e commossa) Don Pasquali, mo me pare c a putisseve ferni. M o facite chiagnere cu e llacreme sta povera anema e Dio. (accoglie Nennillo sul suo seno e lo accarezza maternamente) Viene a cc, bello e mamm.

Pasquale

E solo tua madre si pu commuovere a questo pianto di sciacallo.

Tommasino

(volgendosi torvo e minaccioso verso lo zio) chiss qua vota e cheste.

Pasquale

Neh, quello minaccia! Gu, io sono il fratello di tuo padre, sa! E mo che viene gli dico tutte cose. Sputa le cinque lire.

Concetta

Ma vedite bbuono. Fosse caduta nterra?

Pasquale

Donna Cunce, io aggio fatta a cammera spingola spingola. Eppure ve voglio fa cuntenta. Adesso vado a vedere unaltra volta. Se non trovo le cinque lire .

Tommasino

Per ci andiamo insieme.

Pasquale

Pecch, se trovo la cinque lire, dico che non lho trovata?

Tommasino

Non lo so, ma io devo stare presente. Se si trova la cinque lire, te lo giuro sullanima santa di mia madre..

Pasquale

Gies, quella viva, chillo dice sullanima santa!

Tommasino

Perch, lanima la tengono solo i morti? Te lo giuro sullanima viva santa di mia madre: mi metto in mano allavvocato.

Pasquale

E io ti faccio un giuramento sacro, che se non trovo la cinque lire, ti faccio fare Natale al pronto soccorso.

Tommasino

E mo vediamo

Pasquale

E mo vediamo

Escono

Vittorio

(commentando la freddezza con cui Concetta lo ha accolto) Donna Conce, ho fatto proprio male a salire?

Concetta

Voi ve ne dovete andare. Stasera viene mia figlia con il marito a fare Natale con noi e non ci vogliamo amareggiare la serata.

Vittorio

Ma, perch?

Concetta

E inutile che facite o scemo. E stateve accorto, perch il marito sa tutto.

Vittorio

Sa tutto?

Concetta

Per una lettera che mio marito, senza sapere niente, ha consegnato nelle sue mani. So io quello che c voluto per farli fare pace unaltra volta. (quasi piangendo) Le mie lacrime

Vittorio

(dopo una breve pausa, commosso afferma con trasporto) Donna Cunce, io a figlia vosta a voglio bene!

Concetta

(come di fronte a una enormit incredibile) Uh, Madonna mia, chillo m o dice nfaccia! Come se mia figlia non fosse sposata. E maritata, lo volete capire, si o no? Ma vuie a chi ste venuto a nguai

Vittorio

(sincero) non vi amareggiate, me ne vado. (dopo breve pausa) voi non sapete quello che stiamo soffrendo io e vostra figlia. Nun o vo bene o marito, nun o vo bene!

Concetta

(sapendo di asserire il falso) O vo bbene! E vi prego di andarvene. Uscite immediatamente. (ed esce svelta, precedendolo).

Vittorio gira sui tacchi e lentamente si avvia, ma si ferma perch Concetta ritorna allarmata, gli blocca il passo e gli fa dei segni incomprensibili. Dopo poco appare Luca, e non si accorge della presenza di Vittorio. Si libera del cappello che poggera su una sedia, poi entra.

Luca

(a Concetta) dovevi scendere?

Concetta

(confusa) No.

Luca

E perch hai aperto la porta?

Concetta

Mi credevo che tu avevi tuzzuliato

Luca

No, io non ho tuzzuliato. Perch hai aperto la porta?

Concetta

Aggio penzato che stive arrivando e aggio aperta a porta.

Luca

Hai pensato che io arrivavo e hai aperto la porta. E io so arrivato veramente.

Concetta

Eh!

Luca

Telepatia.

Concetta

(che non ha capito) Gi..

Luca

Sai che cos la telepatia?

Concetta

No.

Luca

Quando io non busso e tu apri a porta (nel girarsi vede Vittorio e chiede a Concetta) Chi ?

Concetta

E namico e Tommasino. Se ne stava andando. (e cerca di congedare alla svelta Vittorio) andate, andate.

Luca

Un momento. (A Vittorio) Voi siete amico di mio figlio?

Vittorio

Lo vedo speso.

Luca

(presentandosi) Luca Cupiello, il padre

Vittorio

Vittorio Elia

Luca

Elia Mi fa piacere che mio figlio tiene amici anche, diciamo, signori.. Si vede, vestito bene. Io ce lo dico sempre a mio figlio di scegliere le amicizie, perch alle volte un cattivo compagno guasta la pianta giovane.

Vittorio

Certo

Concetta

Andate che fate tardi.

Luca

Aspetta, stiamo parlando!

Concetta

Ma chillo ave che ffa..

Luca

E tu pare che n o vuo caccia! Hai offerto qualche cosa? Un rosolino, un caff..

Concetta

Non ha voluto

Luca

(a Vittorio) un dolce. Una pasta reale?

Vittorio

No, meglio no.

Luca

Come volete. (poi, a freddo) Avete visto o presepio?

Vittorio

No, veramente.

Luca

(a Concetta) nun ce lhe fatto ved?

Concetta

(con sopportazione) Lucarie

Luca

Ma allora che laggio fatto a ffa? (mostra il Presepe a Vittorio) Eccolo qua. Mettetevi da lontano, cos avete il colpo docchio. (lasciando Vittorio a qualche passo di distanza, si avvicina al Presepe, schiaccia un pulsante accendendo tante piccole lucciole natalizie sulla sacra composizione, poi esclama con orgoglio) Che?!

Vittorio

Bello

Luca

Questo lho fatto tutto io, sano, sano.

Vittorio

(bonariamente ironico) senza aiuto di nessuno?

Luca

(serio) anzi, contrastato in famiglia: io solo.

Vittorio

Bravo, bravo!

Luca

Visitate, visitate. Io sono appassionato. Quando viene Natale se non faccio il Presepio mi sembra un cattivo augurio. Abituato che la buonanima di mio padre lo faceva per me e mio fratello quando eravamo piccoli. Poi lho fatto per i figli miei..

Vittorio

E questerba lavete messa pure voi, lerba?

Luca

Si

Vittorio

Bravo, bravo.

Luca

(dubbioso, a Concetta, in disparte) Chisto me pare ca me sfott..

Concetta

E se capisce!

Luca

Come, se capisce! Io o dongo nu piatto nfaccia. (a Vittorio) Ma non vi piace? Non che vi deve piacere per forza. E poi il Presepio non si fa solo in casa mia, a Natale si fa in tutte le case di Napoli. Ma non vi piace?

Vittorio

S,s!

Luca

(mostrandogli un pacchetto) Adesso sono andato a comprare i Re Magi, perch quando ho aperto la scatola dove conservo i pastori, e se no a Natale troppa spesa, ne ho trovato uno con la testa rotta. Li ho cambiati tutti e tre, se no pareva brutto, uno nuovo e due vecchi! (scarta le tre statuette, con gran cura) Gaspare, Melchiorre e Baldassare Guardate le faccine.

Vittorio

Bellissimi! E questi li avete scelti voi da solo?

Luca

S, io solo

Vittorio

Bravo!

Luca

(ormai certo che Vittorio lo prende in giro, rimette i Re Magi nel pacchetto) voi siete amico di mio figlio, ho capito! (va a spegnere lilluminazione del presepe, e si rivolge a Concetta) Ninuccia col marito, so venuti?

Concetta

No ancora

Luca

Laltra mia figlia maritata. Vengono a passare il Natale con noi. Quando viene Pasqua, Natale queste feste ricordevoli Capodanno allora ci rinuriamo, ci nuriniamo. Ci uriniriamo (non riesce a pronunciare lespressione ci riuniamo sbaglia annaspa ci riprova.. inutilmente) insomma, voglio dire . Mia figlia non abita con noi.

Vittorio

Ah, no?

Luca

E no! Quella ha sposato Nicola Percuoco, che sta bene. La Ditta Percuoco. Forse lavete leggiuta la licrama per la strada: DITTA PERCUOCO. Ha messo quellappartamento! E overo, Cunce?

Cncetta

Bello, bello

Luca

Quadri, tappeti, argenteria. Ogni pezzo di mobile un capo dopera. C anche il pianoforte. Non lo sanno suonare, ma c. Il pianoforte un mobile che ci vuole in casa.

Vittorio

E voi don Luca che lavoro fate?

Luca

Tipografo

Vittorio

Tipografo?

Luca

No, uomo di fiducia. Ho preso il posto che teneva mio padre. Faccio pagamenti, mi affidano qualunque somma Poi ci ho le chiavi Le tengo conservate perch una responsabilit. Concetta, fagli vedere le chiavi.

Concetta

Eh, che faccio ved? So e chiave grosse d a tipografia

Luca

La sera chiudo, la mattina apro e se no come entrano? E dunque, come vi dicevo, mesi e mesi non ci vediamo. Ecco che quando viene Natale, Pasqua, queste feste ricordevoli.. Capodanno ci rinuchiamo ci ruminiamo (prova ancora un paio di volte, finalmente spazientito, decide di chiarire a modo suo quel concetto formulando un frase pi comune) Vengono e mangiamo insieme. (dopo una breve pausa, chiede a Concetta) E Tommasino?

Concetta

Sta dentro con tuo fratello, o quale ha perduto cinque lire e dice ca se lha pigliate Nennillo nuosto.

Luca

Gi, come fosse una novit. Qua i soldi spariscono veramente. Fatemi il piacere, don Vittorio, ditecelo voi a Tommasino. Quello, ammacare, a un amico lo sta a sentire, alla famiglia no. Ma adesso ho fatto un accorgimento, ho messo una trappolina Si o ncoccio, a Tommasino, o faccio fa marenna, perch ladro no!

Dallinterno giunge lancora animatissimo dibattito di Pasquale e Tommasino

Pasquale

(internamente) come vedi non si trovata.

Tommasino

Io sono innocente

Pasquale

(entrando scorge Luca, e incoraggiato dalla sua presenza si avvicina al fratello) Lucarie, Lucarie, chisto sha pigliato cinche lire!

Tommasino

Non vero

Luca

Piano, piano, adesso assodiamo il fatto

Tommasino

Io non ne so niente

Luca

Statte zitto! (a Pasquale) Pasquali, tu hai torto!

Pasquale

Aggio torto?

Luca

E perch non puoi accusare senza avere la prova irrefrenabile. Lo dici a me, io faccio lindagine, e se stato lui ti do la soddisfazione. On Vitto, state presente perch io lo devo mortificare davanti agli amici. (a Tommasino) Viene qua, tu, fammi ved dint e sacche.

Tommasino

(indignato) Ma cosa che io devo essere trattato come un ladro?

Luca

Io sono tuo padre. Famme ved. (lo trae a s e gli rovista in tutte le tasche) Si trovo a cinche lire. (tira fuori una cravatta, da unaltra tasca una trottola e la cordicella per metterla in azione, poi, finalmente, il biglietto da cinque lire; in disparte al figlio) Eccola qua. Ma possibile che devi fare queste figure? (mostra il biglietto al figlio avendo cura di non farsi scorgere dagli altri. Tommasino non reagisce, e come se fosse stato suo diritto compiere que gesto fissa spudoratamente i suoi occhi in quelli del padre; Luca ha unidea e gli chiede bruscamente sottovoce) Te piace o Presebbio?

Tommasino

(coglie al volo lambiguit di quella domanda e capisce che arrendendosi guadagnerebbe la solidariet del padre e il biglietto sarebbe suo. Rimane un attimo in riflessione e in lotta con se stesso, ma poi decide e afferma con fierezza) No.

Luca

(mostrando a tutti il biglietto da cinque) Ecco le cinque lire! (la consegna a Pasquale)

Pasquale

(esultante) E io lo sapevo!

Luca

Vergogna. Sei ladro

Tommasino

(allusivo) Ma non mi piace, per

Pasquale

(dopo avere osservato il biglietto da una parte e dallaltra, trova finalmente il segno convenzionale che vi aveva tracciato e, a riprova di quanto aveva intuito, vi punta lindice sopra per mostrarlo a tutti) Ecco la croce.

Luca

Famm ved. (prende il biglietto dalle mani di Pasquale e losserva) Bella figura! Quello ci ha fatto il segno e adesso non puoi negare. (scorge sul biglietto un altro segno quello che aveva tracciato lui per cogliere il figlio in flagrante. Per un attimo rimane dubbioso e perplesso. Poi trae in disparte il fratello e gli comunica la gravit della constatazione) Pasca, qua ce sta a stella che ci ho fatto io.

Pasquale

Dove?

Luca

Qua. Siccome spesso mi mancavano i soldi, io ci feci un segno

Pasquale

Sar stato

Luca

Allora tu arrobbe a me e isso arrobba a te.

Pasquale

Aspetta nu momento

Luca

Pasca, lascia stare i soldi miei. Io, Dio o ssape!

Pasquale

Sar stata una coincidenza. Tu nce he fatta a stella? E io nce aggio fatto.

Luca

(interrompendolo) A posta. N avutata duocchie, sparita a cinque lire. (Pasquale non obietta pi nulla. Rimane come preso in trappola). Adesso non posso dire pi niente al ragazzo. Chillo dice: Cc pure o zio arrobba. E va bene: Natale, non ne parliamo pi

Pasquale

(al nipote) non lo fare pi

Luca

(allusivo) non lo facciamo pi

Vittorio

Io me ne vado, vi tolgo il fastidio

Luca

Gi ve ne andate?

Concetta

S, s, se ne deve andare

Luca

E Natale dove lo fate?

Vittorio

Io sono solo a Napoli, la mia famiglia sta a Milano. Mo me ne vado in una trattoria e poi mi ritiro.

Luca

E restate a mangiare con noi

Concetta

(istintivamente protesta assestando un pugno sulla schiena del marito) Ne facisse una buona.

Luca

(risentito) Cunce, tu the a sta cuieta! (massaggiandosi la schiena) Io soffro coi reni. (in disparte alla moglie) Tieni la faccia della miseria. Il pranzo gia fatto, la roba ci sta. Che si pu mangiare? Quello signore, mangia poco. (poi deciso rivolgendosi a Vittorio) sentite a me, restate con noi. Pensando che ve ne andate solo in una trattoria, di questa serata, mi fate venire malinconia. (egli stesso, aiutato da Tommasino e Pasquale, toglie il cappotto a Vittorio, il quale protesta debolmente, ma poi si arrende)

Pasquale

Senza cerimonie, mio fratello ve lha detto con tutto il cuore.

Vittorio

Lo credo, ma sapete.

Luca

Se ve andate mi piglio collera. Siete amico di mio figlio e non posso permettere che ve ne andate a fare Natale solo, (campanello interno) Mia figlia col marito! Tummas, arpe a porta.

Tommasino esce svelto

Concetta

(traendo in dispare Vittorio) siete un mascalone

Vittorio

Sign, io non mi potevo rifiutare

Ninuccia

(vestita elegantemente, porta un pacco di dolci che consegner a sua madre) Auguri! (abbraccia la madre)

Nicolino

(consegnando un altro pacco di dolci a Luca) Auguri a tutti! (si avvicina a Concetta e Ninuccia)

Luca

(aiuta il genero a togliersi il cappotto, lo piega e lo consegna a Pasqualino) Pasquali, miettilo dint o saluttino, ncopp o divano

Pasquale

Mo ci penso io (si avvicina, poi approfittando del momento di confusione, lascia correre la mano lesta prima in una tasca poi nellaltra).

La manovra non sfugge a Luca, che savvicina al fratello allarmato, e gli strappa il cappotto, nella cui tasca rimasta imprigionata la mano temeraria.

Luca

Pascali, e che siamo arrivati alla dogana!

Pasquale

(confuso) stevo mettendo e guante dint a sacca

Luca

Seh va bene! (intanto nota che Tommasino si avvicinato servizievole alla sorella e lha liberata del cappello e della borsa, e ora, palpeggiando questultima con maestria fila diritto ed esce per la destra. Luca lo segue. Poco dopo Tommasino rientra in camera da pranzo e si rifugia presso la madre. Luca lo segue immediatamente, con la borsa in mano che poi porge a Concetta) Cunce, chiudi!

Nicolino

(si allontana dalle donne e si avvicina a Pasquale) Pasquali, il Banco Lotto come va?

Pasquale

Bene, bene: di queste giornate la povera gente giuoca. Sono giornate di punta. (e resta a parlare con lui)

Le due donne si sono appartate e parlano fra loro. Luca impartisce unennesima lezione di morale al figlio. Vittorio, rimasto inosservato fin dallarrivo della coppia, osserva il Presepio.

Nicolino

(avendo esaurito gli argomenti con Pasquale) Ci siamo tutti?

Luca

(con gioia) tutti! Ah, ci sta pure un amico di mio figlio, che tiene la famiglia a Milano, allora io ci ho detto di restare a mangiare qua ti dispiace?

Nicolino

No, perch?

Luca

Mo te lo faccio conoscere. (lo sgomento delle due donne evidente). Don Vitto, vi voglio rappresentare mio genero. (Vittorio avanza, a occhi bassi) Niculi, ti presento Vittorio Elia, fa Natale con noi. (indicando suo genero) Nicolino Percuoco, fabbricante di bottoni. Tiene centinaia di operai, Tiene i pensieri. (Nicolino vedendo Elia resta pietrificato. Gli si legge sul volto la piena di sdegno che vorrebbe traboccare vittorio accenna un lieve saluto con il capo. Luca e Pasquale si guardano sorpresi di quella freddezza. Concetta, con la morte nel cuore, aggiusta qualcosa sulla credenza, per darsi un contegno e parla sottovoce con Tommasino. Luca, disorientato chiede al fratello) Ma che stato?

Pasquale si stringe nelle spalle

Nicolino

(trae in disparte Ninuccia, annichilita e sprofondata nel suo dramma, e le chiede con rabbia repressa) Nun ne sapive niente tu? (e attanaglia in una stretta potente la piccola mano di Ninuccia nella sua glida e tremante)

Ninuccia

(non resiste alla stretta ed emette un grido acuto) Aaaaaaah! (libera la mano e massaggiandola con laltra dice a denti stretti) e statte fermo, ca me faie male!

Luca

(dopo avere interrogato gli altri con lo sguardo) Ch stato?

Ninuccia

Niente..

Luca

Ch stato, Cunce?

Concetta

Niente, niente.

Luca

(prende un piatto dal tavolo e lo agita minacciosamente facendolo tintinnare contro il piatto di sotto) Ch stato?

Concetta

Niente, Lucarie, niente.

Luca

(stizzito) E vide si pozzo sap niente!

Tommasino

(scimmiottando il padre, chiede a Concetta) Ma ch stato?

Concetta

Niente, nenni niente.

Tommasino

(pi forte) Ch stato? (e sbatte il piato su quello che sta sotto con tanta forza che li rompe tutti e due)

Concetta

Madonna, ih che serata! Ninu, vieneme a da na mano dint a cucina.

Le due donne escono per la sinistra

Nicolino

( riuscito ad appartarsi con Vittorio e con voce sommessa lapostrofa) Mi darete una spiegazione.

Vittorio

Di che cosa?

Nicolino

Voi lo sapete meglio di me

Vittorio

Mi attribuite un potere divinatorio che non posseggo

Nicolino

Ad ogni modo pi tardi ci spiegheremo

Vittorio

Sono a vostra disposizione

Luca

(interrompe il dialogo intimo, andando a mostrare a Nicolino con fierezza i tre Re Magi che poco fa ha fatto vedere a Vittorio) Questi sono i Re Magi, tutti e tre: Gaspare, Melchiorre, e Baldassarre

Nicolino

(distratto, seguendo ancora il filo del suo pensiero) Mangiano con noi?

Luca

(divertito) Nicul, tu comme staie stunato! (poi sghignazzando si rivolge al fratello e al figlio) Io ho detto: questi sono i Re Magi, tutti e tre: Gaspare, Melchiorre, e Baldassarre e Niculino ha risposto: mangiano con noi? (Pasquale e Tommaso ridono). Sta distratto (a Nicolino) Certamente hai fatto unaltra volta questione co Ninuccia: non vuole che lui mangi la pasta, perch dice che singrassa perci vi siete contrastati? Questa a ragione?

Nicolino

(prende a caso un coltello dalla tavola e ci giuoca simulando indifferenza) No, vi sbagliate mai come adesso vedo che c un accordo completo. (e nel dire questo, col coltello indica uno per uno tutti i presenti, descrivendo lentamente un semicerchio, allungando poi la mano anche verso la cucina, per includere nel novero anche Concetta e Ninuccia)

Luca

(intuisce qualcosa di torbido che amareggia suo genero, ma nellincertezza afferma timidamente) E questo ci fa piacere. Vuol dire che le cose vanno bene e che andate daccordo. Io pure faccio sempre questione con mia moglie. E vote se sentono e strille fin abbascio o palazzo. Ma poi ci vogliamo bene. Parlate male di me a Concetta, seh! Vi mangia vivo.. (non finisce la frase che un rumore sordo fa sussultare tutti; Tommasino, preso da un irresistibile gusto vandalico, ha lanciato il torsolo della mela che ha divorato contro il Presepe; Luca si rende conto dellaccaduto e si avventa sul figlio per chiedergli conto di quellazione cos fuori posto) Ch fatto? Emb, te mannasse o spitale!

Tommasino

Quella ci stava una mosca ncapa a San Giuseppe.

Luca

A mosca V truvanno a mosca o mese e dicembre Ma io nun capisco, o Presebbio nun te piace, e ce staie sempre vicino (a Nicolino) O vvi, fa queste cose per dispetto, ma poi affezionato e vuole bene alla famiglia. Quello mo un giovanotto, non pi un bambino, eppure quando viene Natale scrive la lettera alla madre. E sono io che lo voglio. Per la madre i figli devono avere sempre lo stesso rispetto. (rivolgendosi al figlio con un senso di orgoglio) fai sentite la lettera che hai scritto a mamm

Tommasino

(riluttante) che le faccio sent. E una specie di quella degli altri anni.

Luca

E va bene, Niculino la vuole sentire. Liegge

Pasquale

Ogni anno nce avimmo sentere sta litania

Luca

Si nun a vuo sent, vattnne int a camera tua. (al figlio) Leggi (alludendo a Concetta) Chella mo sta dentro alla cucina e non sente: liegge. (a Nicolino) Senti, senti i sentimenti di questo ragzzo. (siede accanto al genero disponendosi ad ascoltare con attenzione).

Pasquale siede al lato opposto della stanza, ostile e scettico nei confronti di quellomaggio filiale.

Tommasino

(trae di tasca la lettera, mentre siede al centro del gruppo. Dopo avere dato unocchiata significativa a Pasquale, inizia a leggere) Cara madre, tanti auguri per il santo Natale. Cara madre

Pasquale

Nata vot?

Luca

Pasc, statte zitto. Lo sai che il ragazzo, ha avuto la malattia io non posso prendere responsabilit: si chilo te mena nu piatto in faccia, add arrivammo lo sai nervoso. Guarda la gamba.

Infatti Tommasino agita una gamba minacciosamente.

Pasquale

La vedo, la vedo

Luca

(a Tommasino) vai avanti

Tommasino

cara madre, da oggi in poi voglio diventare un bravo giovane. Ho deciso: mi voglio cambiare. Prepararmi

Pasquale

(interviene pronto e ironico) a cammisa, a maglia e e cazettine. (come tutta risposta Tommasino lancia violentemente un piatto che va a frantumarsi in mille pezzi ai piedi di Pasqualino; questi si alza di scatto e guarda esterrefatto i cocci sparsi intorno a lui, spaventato di quello che gli poteva capitare se il piatto lavesse preso in pieno) Neh, Lucarie, chilo mha menato nu piatto!

Luca

E io ti avevo avvertito che il ragazzo nervoso.

Tommasino

Guarda la gamba, guarda la gamba

Luca

Pascal, the a sta zitto. Dobbiamo mangiare, i piatti ce ne stanno pochi.

Pasquale

S, me sto zitto, me sto zitto. Un delinquente, questo sei! (gira la sedia e siede di spalle, borbottando) liegge, liegge Io non ti curo

Luca

(a Tommasino) Vai avanti

Tommasino

(soddisfatto del suo eroismo, si dispone a leggere di nuovo) cara madre, ho deciso: mi voglio cambiare. Preparami un bel regalo. Questo te lo dissi lanno scorso e questo te lo dico anche adesso

Luca

E questo lo diciamo ogni anno

Tommasino

(leggendo) cara madre, che il signore ti deve fare vivere cento anni, assieme a pap, a Ninuccia, a Nicolino e a me cara madre

Pasquale

Io non centro, vero?

Luca

(a Tommasino) vai avanti

Pasquale

Nu monumento, debbo chiarire una cosa

Luca

Io lo so quello che vuoi chiarire, ma meglio che andiamo avanti

Pasquale

Nu momento (a Tommasino) Perch non mhai messo pure a me nella nota della salute?

Luca

Va bbu, Pasqual, abbozza

Pasquale

Ma caggia abbozz Io sono suo zio, mha da mettere pure a me

Tommasino

Non posso

Pasquale

Perch non puoi?

Tommasino

Perch non posso. Non c lo spazio

Pasquale

Tu tieni in mano nu foglio e carta che un manifesto e non c lo spazio? Mhe a mettere pure a me. (via via si riscalda fino ad uscire fuori dalla grazia di Dio) Guaglio mietteme pure a me, si no stasera ce ntussecammo Natale.

Luca

(esterefatto) Pascal, ma tu faie overamente?

Pasquale

Faccio overamente!

Luca

(imitando caricaturalmente il fratello) Piglia a furchetta, minaccia o guaglione.. Aveva ragione nostro padre ca te chiamava o fiammifero

Pasquale

E me fido dessere fiammifero

Luca

Ma famme sent: se quello ti mette pure a te nella nota, tu veramente campi centanne?

Pasquale

No

Luca

E allora?

Pasquale

E per principio!

Luca

Va bene, ho capito. (poi si rivolge al figlio con un tono autorevole che non ammette repliche) Miette cientanne pure a isso

Tommasino

Ma come faccio?

Luca

Taggio ditto miette cientanne pure a zi Pasqualino. Che il Padreterno sa quello che deve fare

Pasquale

(esasperato) farisei, siete, farisei! (a Tommasino con superiorit) Nun me mettere, nun mimporta.

Tommasino

(avendo accomodato la nota, si dispone a leggere di nuovo) Cara madre che il cielo ti deve far vivere cento anni assieme a mio padre, a mia sorella, a Nicolino, a me e cento anni pure a zi Pascalino, per con qualche malattia

Pasquale

Sei carogna, carogna sei..

Tommasino

(chiudendo la lettera con fierezza) Questa la proposta

Luca

(divertito per luscita del figlio) Chillo Pascalino s a piglia veramente. (poi a Nicolino) facciamo bub, ma sono questioni senza rancore. Ci vogliamo bene e io, ogni anno, a costo di qualunque sacrificio, devo fare il regalo a mia moglie. Due anni fa gli regalai un taglio di stoffa per un cappotto. Lanno scorso le spegnoraie lorecchine Nce e facette truv a tavola fuie accuss cuntenta Questanno ho pegnorato lorecchine e lho comprato unaltra cosa. Aspetta, ta voglio fa vede (esce per la destra)

Pasquale

Voglio andare a prendere pure il regalo mio (ed esce per il fondo a sinistra)

Luca

(dalla destra recando un ombrello da donna incartato. Si avvicina a Vittorio) Ecco qua. (mostra lombrello) Lei aveva perduto lombrello e io ce ne ho comprato un altro pi bello. Lho preso da un negoziante amico mio, che mi ha fatto anche risparmiare. Il fusto fortissimo, e la copertura di una stoffa speciale che buona per lacqua, per il sole, e per il vento. (si avvicina a Nicolino) Nicul, questo poi (indica il manico) materia tua, tu te ne intendi: corno vero

Pasquale

(tornando si avvicina ai due e mostra loro una borsetta di finta pelle) E questo il regalo mio

Luca

Io ho pensato pure come ce li dobbiamo regalare Niculi, vedi se viene mia moglie, mi voglio mettere daccordo per una sorpresa. (si apparta con Pasquale e Tommasino) Mo che ci mettiamo a tavola Lidea mi venuta quando sono andato a comprare i Re Magi. Quando Concetta si mette a tavola, ci presentiamo come i Re Magi che portano i regali al bambino: Gaspare, Melchiorre e Baldassarre. Ho pensato pure come debbo dire. Io dico: tu scendi dalle stelle, Concetta bella, e io taggio purtato chestombrella!

Pasquale

E io dico: tu scendi dalle stelle, o mia Concetta, e io taggio purtato sta bursetta!

Tommasino

(deluso) e io che dico?

Luca

Niente. Tu viene appriesso e faie: ta ra ta ra ra, ta ra ta ra ra

Tommasino

Io voglio purt a bursetta.

Luca

Che centra, chillo o regalo e Pascalino. Tu puorte a lettera dint o piatto.

Dallinterno giunge un tramestio di passi concitati, un tonfo sordo e un rumore di stoviglie fracassate, nonch il rotolio di qualche pentola e un grido acuto di Concetta.

Concetta

(dallinterno, come chiedendo soccorso) Lucarie, Lucarie!

Luca

(allarmato) Ch stato?

Ninuccia

(entrando) se n scappato nu capitone p tramente o taglivemo!

Luca

Nun sapevo che era..

Ninuccia

Ma chella mamm pafferr o capitone ha tuzzato cu a capa vicino o fucolare.

Lucca

(allarmato) E s fatta male? (esce di corsa per la sinistra)

Pasquale

Voi vedete. (esce appresso a Luca)

Tommasino

Mamm, ve site fatta male? (e corre in soccorso della madre)

Dallinterno giungono le voci dei quattro. Concetta si lamenta, Luca si rammarica, Tommasino e Pasqualino si dann da fare per soccorrere la donna. Dopo un poco appare Concetta sorretta da Luca. Pasqualino e Tommasino vorrebbero rendersi conto dellentit del danno subito da Concetta.

Luca

(entra sorreggendo Concetta, la fa sedere su una sedia al centro della stanza) Assttate cc, Cunce tu cierti cose nun e pu ff cchi. O vuo capi ca tiene net? Te si fatta male assaie? (Concetta un po intontita, risponde vagamente un po a tutti e i massaggia il bozzo in mezzo alla fronte. Luca indicando il bozzo) guardate cc, se era la tempia, te ne andavi allaltro mondo.

Ninuccia ha piegato un tovaglioli trasversalmente, a guisa di fascia, e lo annoda intorno alla testa di sua madre.

Luca

O capitone add se n scappato?

Concetta

(con voce lamentosa) Miez e gravune, sott o focolare.

Luca

Vedimmo si o putimmo acchiapp. (esce dalla sinistra, seguito da Pasquale e Tommasino).

Dopo un poco dallinterno giunge il fracasso della battaglia ingaggiata dai tre contro lindocile anguilla. Rumore di pentole rotolanti, stoviglie che si frantumano a terra. Finalmente lo schianto e il fragore di un mobile caduto. Le donne sono costernate.

Tommasino

(entra di corsa per annunciare) Ecaduta a credenza! (e scappa di nuovo in cucina)

Altri rumori si susseguono. Finalmente tornano i tre, malconci trafelati. Luca zoppica, Pasquale si massaggia la schiena. Il solo incolume Tommasino, il quale riuscito nella mischia ad arraffare qualche poco di cibo e se lo sta mangiando furtivamente.

Luca

Che vue piglia capitone. S menato a coppa a fenestra gghiuto a fern dint a loggia abbascio

Concetta

Va buono, mettimmece a tavula. Io vaco dint a cucina (esce per la sinistra)

Nicolino

Mi vorrei lavare le mani (va con Concetta)

Luca

Andiamoci a lavare le mani. Pascal, a tiene na preta e sapone?

Pasquale

Viene dint a cammera mia (ed esce per il fondo a sinistra)

Luca

(a Tommasino) Viene pure tu. Prima di metterti a tavola ti devi lavare le mani. (Tommasino esce per il fondo a sinistra) Don Vitto, mo ci vediamo. Ninu fai compagnia a Don Vittorio. (ed esce anche lui per il fondo a sinistra)

Vittorio

(dopo una breve pausa durante la quale si accorto della freddezza di Ninuccia) Io non volevo rimanere, stato tuo padre che ha insistito. E me ne posso pure andare.

Ninuccia

Adesso sarebbe peggio Ma io ho capito perch tu agisci cos: hai deciso di fare succedere quello che non deve succedere.

Vittorio

(con amarezza) Hai ragione. (trae di tasca una lettera e la mostra) E mia madre. Vuole sapere perch non vado a passare Natale con lei

Ninuccia

(con voluta indifferenza) E perch non sei partito?

Vittorio

Emb, quanno parli accuss me faciarrisse fa cos e pazze. (con trasporto) Insomma, io per te nun songo niente cchi?

Ninuccia

(crollando) Vitt, io nun saccio io stessa caggia dicere.

Vittorio la trae a s, la stringe e la bacia con infinito desiderio

Nicolino

( entrato qualche momento prima; ora si avvicina ai due, li stacca dallabbraccio e asesta uno schiaffo a Vittorio, gridandogli con voce strozzata) Tu si nommo e niente!

Vittorio

Carogna

Nicolino

(ha brandito un coltello e si messo sulla difesa, addossandosi alla credenza) Scinne abbascio. Mo he a scennere, mo!

Vittorio

(accettando linvito minaccia a sua volta) E qquanno?

Ninuccia

(schierandosi contro il marito in difesa di Vittorio) No, Vitto, nun scennere! (e gli si para davanti come per difenderlo)

Vittorio

Nun te vo bene mugliereta! Nun te vo bene!

Concetta

(appare ignara. Reca una fumante insalatiera di broccoli natalizi) Jamme a tavola, ngrazia e Dio. (nel vedere i tre si rende subito conto dellaccaduto e rimane inchiodata a terra)

Nicolino

(mostrando a Concetta il quadro poco edificante dei due amanti a denti stretti) Chesta a figlia vosta a vedite? Difende linnamorato suo, e voi sapevate tutto! Ruffiana

Concetta

A me.!

Vittorio

(sempre minacciosa a Nicolino) Jamme! (ed esce svelto per il fondo)

Nicolino

(minaccioso alla moglie) Cu tte parlammo doppo. (ed esce dietro a Vittorio)

Ninuccia

(stravolta alla mamma) Mamm, chille saccideno! (ma Concetta come inebetita. E caduta a sedere su una sedia accanto alla tavola e riesce solo a far capire alla figlia che le gambe si sono come paralizzzate) mamm, mamm! (poi decide) Eh! Mo se move, mamm. (esce correndo per il fondo)

Dopo una piccola pausa, dal fondo entrano Luca, Tommasino e Pasquale: con indumenti di fortuna variopinti tappeti e corone di carta costruite alla buona si sono camuffati da Re Magi. Luca reca lombrello, Pasquale la borsetta e Tommasino il piatto con la lettera. Ognuno agita nellaria una stellina accesa per loccasione, e tutti e tre intonano la canzone di Natale:

I TRE: tu scendi dalle stelle, Concetta bella, e io taggio purtata questombrella.

Pasquale d alla canzone la sua versione per la borsetta e Tommasino li accompagna.Dopo un mezzo giro intorno alla tavola, si fermano, si inginocchiano davanti a Concetta, che li guarda allucinata, e depositano i doni ai suoi piedi

TERZO ATTO

Ancora la camera da letto di Luca Cupiello. Tre giorni dopo quella disastrosa Vigilia di Natale. Luca a letto, quasi privo di sensi. La realt dei fatti ha piegato come un giunco il provato fisico delluomo che per anni ha vissuto nellingenuo candore della sua ignoranza. Con la schiena sostenuta da quattro cinque guanciali, col mento puntellato al centro del petto, Luca Cupiello si da poco appisolato, dopo una notte passata completamente in bianco. Concetta siede a destra sulla poltrona, circondata da donna Carmela, Olga e la Signora Armida Romaniello, tutte amiche del palazzo, che evidentemente lhanno confortata per tutta la notte. A sinistra seduti sul letto di Tommasino, si troveranno Rita, Maria e Alberto, anchessi coinquilini volenterosi e solidali. Mentre le donne raggruppate a destra parlano sommessamente dellaccaduto con interesse e comprensione, il gruppo di giovani, a sinistra, bisbiglia qualche cosa di superficiale e generico che evidentemente interessa loro personalmente. Dopo una breve pausa, la porta di fondo si apre e appare Raffaele il portiere. Reca una guantiera con sei tazze spaiate, cucchiaini e piattini. Avanza con passo accorto, perch stringe nellaltra mano una caffettiera colma di caff, il cui manico stato ricoperto da un piccolo straccio che funziona da isolatore. Raffaele si avvicina al gruppo di destra per iniziare la distribuzione della bevanda.

Raffaele

Questo lho fatto fresco

Carmela

Stiamo andando avanti a caff

Raffaele

(ad Olga) Mha chiamato vostro marito da sopra la finestra d a cucina

Olga

Che vuole?

Raffaele

Non ho capito bene, perch proprio in quel momento stavo girando la caffettiera. Ha detto che adesso scende. (porgendo una tazzina a Concetta) Onna Conce, un ssorso.

Concetta

(affranta, distrutta) non posso, non posso

Carmela

Ma un sorso di caff ve lo dovete prendere, se no come vi sostenete

Concetta assaggia appena e allontana subito da s la tazza

Armida

(rivolgendosi sommessamente al gruppo di sinistra) Piccere, pigliateve nu poco e caf

Raffaele muove verso il gruppo, lo raggiunge, e serve il caff.


Alberto

Io si nun me piglio niu poco e caf, maddormo allerta

Nella guantiera vi sono due tazze; una la prende Rita, Maria vorrebbe prendere la seconda.

Raffaele

Aspettate, chesta a dammo a Don Pasqualino. (si avvicina a Pasquale che si isolato al balcone chiuso e guarda fuori attraverso i vetri) Don Pasquli, o ccaf

Pasquale prende la tazza dalle mani di Raffaele e, sempre guardando fuori sorseggia il liquido.

Alberto

(a Raffaele) Porta altre due tazze

Raffaele

Addo e ppiglio? Dint a cucina quattro ce ne stvano due ne ho portato io perch due ne tengo.

Rita

(mostrando la sua tazza) Bevi qua, io ho finito.

Raffaele riempie di nuovo la tazza offerta da Rita

Luigi

( il marito di Olga Pastorelli, un uomo anziano, dabbene. Entra svelto perch ha fretta, deve raggiungere lufficio, uno studio di rappresentanze) Bongiorno. (si avvicina al gruppo delle donne) Donna Concetta Bongiorno

Concetta accenna un saluto col capo

Olga

(alludendo allambasciata che le ha fatto il portiere) Che volevi?

Luigi

Volevo sapere se resti qua, se sali Io me ne debbo scappare. (porgendo una chiave alla moglie) Questa la chiave di casa. Nun maggio pigliato manco o ccaf

Raffaele

(mostrando la caffettiera a Luigi, lasciando in asso Alberto che in quel momento gli porgeva la tazza che era servita a Maria, per farla riempire di nuovo) Qua, qua (si avvicina al gruppo di destra, prende la tazza dalle mani di Olga e la riempie) Qua ci ha bevuto vostra moglie.

Luigi beve.

Alberto

(reclamando la parte di caff che toccherebbe a lui) Rafe..

Raffaele

E finito (capovolge la caffettiera perch Alberto si convinca di ci che ha affermato) Mo ne vaco a fa na macchinetta piccola per voi.

Alberto si rassegna. Ripiglia a conversare con le ragazze; Raffaele esce per il fondo

Luigi

Donna Concetta, don Luca come passa?

Concetta

Ieri sera venne il Dottore, o guardaie e facette na brutta faccia.

Luigi

Ma la notte come lha passata?

Concetta

E chi ha dormito? Chiamava Nicolino, voleva a Nicolino

Luigi

Ma riconosce?

Concetta

Qualche volta s e qualche volta no. Ieri sera me so avvicinata, laggio ditto: Lucarie, so io, sono Concetta tua Indovinate p chi me pigliaie? M a guardato nu poco e po dicette: Tu sei Don Basilio! E rimasto impressionato perch na ventina di giorni fa, jetteme a ved o Barbiere e Siviglia o San Carlo. (il gruppetto di sinistra ride per ci che ha detto Concetta) Ce regalaine cierti bigliette..

Alberto

(piano alle ragazze) E chella overo me pare don Basilio.

Le ragazze ridono pi forte; il gruppo di destra rileva e sottolinea con la mimica quella inopportuna risata.

Armida

Piccere, ch stato?

Ninuccia

(entra da sinistra con una scodella di brodo fumante nelle mani. Reca sul volto i segni inconfondibili di un dolore recente e profondo) Mamm, ce o vulimmo da nu poco e brodo e pollo? E caldo caldo.

Concetta

Io diciarra lassammo sta: quello mo s assopito nu pocoVuie che ne dicite, donna carme?

Carmela

E meglio che lo fate riposare

Olga

Quando si sveglia, glielo riscaldate unaltra volta

Ninuccia mette via la scodella, coprendola con un piatto

Concetta

O duttore quando ha da ven?

Ninuccia

Gi avessa avuto sta cc

Concetta

E Tommasino?

Ninuccia

E gghiuto a fa nato telegramma a Nicolino. Mo o vedite e ven

Luigi

(guardando lorologio) io dovrei scappare, ma vorrei aspettare che si svelia don Luca. Mo aspetto ca se sveglia, e poi me ne vaco

Concetta

(a Ninuccia in tono di rimprovero) Mo si cuntenta, mo. A chisto posto cc t o dicette: Giurame ca faie pace con tuo marito e fernesce tutte cose he visto chhe fatto succedere?

Ninuccia abbassa lo sguardo avvilita

Carmela

E nun ce o dicite cchi chella poteva maie immagin che succedeva hello ch succieso.

Concetta

Ha tenuto a capa tosta. E siccome io a Lucariello non gli avevo fatto sapere mai niente, o fatto e tre sere fa stato come na mazzata ncapa. Se sentette male e mo sta dint o lietto, cchi a ll che a cc. Non fa altro che chiamare nicolino. Vuole vedere Nicolino, e intanto o terzo tellegramma cavimmo fatto, e Nicolino non si vede..

Carmela

Ma perch, il marito lha lasciata?

Concetta

Immediatamente. Se n andato da certi parenti suoi a Roma e ha detto che non la vuole vedere pi. (piagnucolando) Na casa distrutta.

Carmela

Avete ragione

Luigi

Io me navessa scapp

Olga

E che aspetti? Se te ne devi andare, vattene. Sei sempre leterno indeciso

Tommasino

(dal fondo a destra. Entra svelto e fila diritto verso sua madre) Aggio fatto o telegramma (consegna a Concetta la ricevuta del telegrafo e degli spiccioli) Ca sta o riesto. Comme sta pap?

Concetta

Sta riposando nu poco, non ti fare sentire. (esaltando lattaccamento che suo figlio ha dimostrato verso il padre nella tragica circostanza) E sta criatura sulisso maggio truvato! Guardate che faccia tiene. So tre notti che sta svegliato vicino al letto del padre. Nun ave cchi che fa. E scale d o palazzo e fa venti, trenta volte al giorno add o farmacista, add o duttore Figlio mio! E dicevano chera disamorato.!

Infatti Tommasino si seduto ai piedi del letto, accanto al padre

Luigi

Basta, mo me ne scappo

Luca

(si sveglia di soprassalto e chiede balbettando) Niculino venuto?

Tutti si fanno attenti e muovono verso il letto come per circondarlo

Concetta

S scetato. Cha ditto?

Carmela

V sap si venuto don Niculino

Concetta

E sempre cu Niculino sbara. (poi rivolgendosi a Luca dolcemente) Mo vene Niculino, pi tardi arriva.

Ninuccia

Pap, pigliateve nu poco e brodo

Concetta

E riscaldalo, che s fatto freddo

Ninuccia prende la scodella ed esce per la sinistra

Tommasino

(premuroso) pap, a bevanda

Concetta

Pi tardi, il dottore ha detto ogni ora

Tommasino

E mo passata

Pasquale

(con sufficienza) nossignora, ce vuo tiempo

Tommasino

(sempre ostile nei confronti di suo zio) tu statte zitto

Pasquale

Io sono il fratello e posso parlare

Tommasino

(minaccioso) mo vedimmo

Pasquale

(di rimando e con lo stesso tono minaccioso) mo vedimmo

Carmela

Ma ve pare chisto o mumento e vappiccec?

Raffaele

(dal fondo, recando una guantiera con due tazze e una piccola caffettiera) Donna Cunce, o duttore

Dottore

(entrando) bongiorno a tutti, bongiorno. Come si va?

Concetta

Dotto, aspettavamo a voi con ansia. (intanto Raffaele ha riempito la tazza di caff e la sta porgendo ad Alberto) Raf, o ccaf o dottore

Raffaele sottrae la tazza dalle mani di Alberto, si avvicina al dottore ed esegue lordine di Concetta.

Dottore

Grazie, lo piglio volentieri pech sono uscito in fretta. (e beve)

Raffaele muove verso Alberto, ma Tommasino lo ferma, porgendogli a sua volta una tazza

Concetta

Bive, Tummasi, bive ca te fa bene

Alberto

(alle due ragazze) io mo scengo e m o vado a piglia o bar

Dottore

(porgendo la tazza vuota a Concetta) Ha riposato stanotte?

Concetta

Ci ha tenuti svegli a tutti quanti. (prende un foglietto dal comodino e lo porge al dottore) Questa la febbre (staynlive)

Dottore

(dando una scorsa al foglietto, chiede allinfermo) Don Luca, come andiamo? Voi state na bellezza

Luca

(articolando con difficolt le parole, ribatte ironico) Cos spero di sentire di voi. (poi fissa lo sguardo su Luigi ed esclama felice) Nicul.

Concetta

Non Nicolino, Pastorelli, don Luigi Pastorelli Ci sta pure donna Carmela, la signora Armida con la figlia La signora Olga, don Alberto, a signorina Rita Ti sono venuti a trovare tutti quanti!

Tutti si avvicinano al letto

Alberto

Don luca, dovete fare presto a stare bene!

Luigi

Ci dobbiamo fare una scampagnata

Rita

Ci andiamo tutti quanti

Carmela

Dobbiamo fare una festa

Olga

Una festa grande quando star bene don Luca!

Armida

S,s

Le effusioni sono andate crescendo di tono fino a diventare assordanti, e il dottore si ribella

Dottore

(battendo le mani) Eh! Eh! Basta! (a Concetta) C troppa gente qua dentro, ve lo dissi pure ieri

Carmela

No, ma queste signore sono venute da poco: io sola ho fatto compagnia a donna Concetta, stanotte

Armida

E usciamo, usciamo

Dottore

S, meglio sfollare

Tutti gli inquilini si avvicinano verso luscita

Alberto

Io me vaco a pigli na tazza e caf abbascio

Rita

Aspetta, damme na sigaretta

Alberto distribuisce le sigarette ed esce seguito dalle ragazze

Luigi

(avviandosi alluscita con sua moglie) Mo aspetto quello che dice il dottore e poi me ne scappo

Escono insieme

Ninuccia

(dalla sinistra, recando di nuovo la scodella con il brodo) mamm

Concetta

(chiede consiglio al dottore) Dotto, nu poco di brodo di pollo.?

Dottore

Aspettate, voglio visitarlo prima. (osserva le pupille di Luca, poi solleva le coperte e le lenzuola per altre osservazioni del caso, ma si ferma interdetto perch le sue mani hanno toccato qualche cosa di insolito. Cerca di capire al tatto, poi si decide e tira fuori un paio di scarpe e le mostra come per chiedere una spiegazione)

Concetta

(mortificata) Uh!, scusate, dotto

Pasquale

Le ha nascoste perch se no il figlio se le vende

Dottore

Addirittura?

Tommasino

Gi, io po me vennevo e scarpe e pap.

Pasquale

Perch, te mettive paura?

Questa volta la lite fra i due si risolve mimicamente

Dottore

(dopo avere ascoltato il cuore di Luca, poco convinto, dice un po a tutti) bene, bene, andiamo meglio

Luca

Ma Niculino quando viene?

Concetta

Mo viene, Lucarie, mo viene.

Luca

Ma o telegramma lavete fatto?

Concetta

S, s.

Dottore

Io me ne vado perch ho delle visite importanti

Il dottore si alza mentre Concetta si adopera per aggiustare il letto del marito aiutata da Carmela.

Pasquale

(che ha ascoltato il dottore assieme a Ninuccia) E domani non venite?

Dottore

Solo un miracolo ma non ce la pu fare. Ad ogni modo, se ci sono novit mi mandate chiamare. (rivolto a tutti) Buona giornata

Tutti rispondono al saluto e accompagnano il dottore sino alla porta di fondo

Concetta

(alla vista di Vittorio rimane allibita. Dopo una breve pausa laffronta) e voi che fate qua

Vittorio

(sinceramente addolorato) donna Concetta, non me ne cacciate. Voi non sapete da tre giorni quello che sto soffrendo. Lo so tutta la colpa mia ma credetemi, me vularra truv sotto terra. Da tre notti passeggio sotto il palazzo.. mo sceso il dottore volevo baciare la mano a don Luca. Donna Concetta, non mi negate questa grazia!

Luca

(nel delirio della febbre ha ravvisato nelle sembianze di Vittorio quelle di suo genero Nicolino. Con un lampo di gioia negli occhi eslama) gu, Nicul! (si sporge dal letto e riesce ad afferrare il braccio di Vittorio) E arrivato Niculino. Che piacere che mi hai fatto! Qua tutti dicevano che non venivi. (nessuno osa intervenire. Lo stesso Vittorio rimane immobile, con gli occhi a terra. Ora Luca trae a s vittorio per parlargli con tenera intimit) Chillo Niculino me v bene a me, overo? (Ninuccia riversa sul letto come trasognata Tommasino il solo a comprendere tutta la tragedia: sul suo volto passa dolore e di tanto in tanto la collera) add sta Ninuccia?

Ninuccia

(in lacrime) sto qua, pap.

Luca

Damme a mano (riesce a prendere la mano di Ninuccia e la unisce aquella di Vittorio. Il suo volto si rischiara, riesce a parlare con pi forza e chiarezza) Fate pace in presenza mia, e giurate che non vi lasciate pi. (e visto che i due non parlano insiste) Giurate, giurate!

Dallinterno giunge un parlottare sommesso e concitato, poi si sente la voce di Nicolino

Concetta la prima ad accorrere terrorizzata verso luscita; gli altri la seguono nello stesso stato danimo

Raffaele

(si affaccia alla porta e annunzia grave) Don Nicolino

Infatti appare Nicolino il quale muove diritto verso il letto. Nel vedere sua moglie e Vittorio e Luca in quella scena patetica, ha come una furia di sangue al cervello. Vorrebbe scagliarsi furente, ma viene trattenuto e sospinto a viva forza dai famigliari. Intanto il gruppo degli inquilini si riversato alle spalle di Nicolino e con parole sommesse esortano luomo ad avere comprensione per quel caso singolare e tragico.tutti insieme riescono ad allontanare Nicolino, il quale a volte si lascia trasportare via, a volte si ribella.

Luca

(felice che sia riuscito a far fare la pace a Ninuccia e il marito, ride soddisfatto) Hanno fatto pace, laggio fatto fa pace Ha visto, Conce? (a Ninuccia e Vittorio) Voi siete nati luno per laltro. Vi dovete voler bene. Non fate prendere collera a Concetta che ha sofferto assai (Ninuccia e Vittorio allentano la stretta della mano: ora Luca delirante farfuglia qualcosa di incomprensibile, agitando lentamente il braccio destro come per afferrare qualcosa in aria. E soddisfatto, vaga con lo sguardo intorno e chiede) Tommasi, Tommasi

Tommasino

(sprofondato nel suo dolore si avvicina al padre mormorando appena) Sto qua

Luca

(mostra al figlio il braccio inerte, lo solleva con laltra mano e lo fa cadere pesantemente come per dimostrare linvalidit dellarto. Poi chiede supplichevole) Tommasi, te piace o Presebbio?

Tommasino

(superando il nodo di pianto che gli stringe la gola, riesce solamente a dire) S

Ottenuto il sospirato si, Luca disperde lo sguardo lontano, come per inseguire una visione incantevole: un Presepe grande come il mondo, sul quale scorge il brulichio festoso di uomini veri, ma piccoli piccoli, che si danno un d fare incredibile per giungere in fretta alla capanna, dove un vero asinello e una vera mucca, piccoli anchessi come gli uomini, stanno riscaldando con i loro fiati un Ges bambino grande grande che palpita e piange, come piangerebbe un qualunque neonato piccolo piccolo

Luca

(perduto dietro quella visione, annuncia a se stesso il privilegio) Ma che bellu Presebbio! Quanto bello!

Cala la tela.


    Questo copione è stato visto: