nina bon
Da Clara Soleil, di Gondinet e P. Civrac
Commedia in tre atti
Personaggi
Felice Sciosciammocca
Rosina, sua moglie
Luisella, serva di casa
Pasquale, giardiniere
Errico, cugino di Rosina
Achille, architetto
Virginia, sua moglie
Nina Bon
Paolo, albergatore
Ciccillo, servitore
Vincenzo, maestro di scuola
Teodoro, impresario
D. Orazio, zio di Nina
Eleuterio, sindaco
La scena ambientata a Portici nel primo atto, a Cava dei Tirreni nel secondo, in teatro il terzo.
ATTO PRIMO
Giardino, apertura in fondo, alberi e piante. Sediolini e tavolino da campagna. A sinistra porta dellappartamento. A destra altra porta.
SCENA PRIMA
Rosina e Luisella.
ROSINA (dalla sinistra):Luis, saje Felice add sta?
LUISELLA: Signur, sta pe dinto a lo ciardino, ve sta facenno nato bello buch.
ROSINA: Ah, ah! Me lavevo immaginato, doje vote lo juorno mha da f nu buch e me lha da purt, va a fen ca nun f rumman manco nu fiore dinto a lo ciardino.
LUISELLA: E nun avite piacere? segno ca ve v bene, ca pensa sempe a buje, io pe ve dicere la verit, nun aggio visto ancora nu marito tanto buono, tanto affezionato comme a D. Felice, viata a buje signur, site stata proprio fortunata. A lo juorno dogge si sapisseve quanto difficile a truv nu marito accuss. Fanno li santarielle, fanno ved che moreno, che squagliano pe na figliola, e doppo spusate vanno truvanno chi laccide. Se seccano de st dinto a la casa, escene sempe, e na povera figliola cundannata a sta sempe sola... chisto no, chisto ve vularria st sempe vicino... proprio nu giovene doro.
ROSINA: Ah! Sicuro! (Ma che chiacchiarona ch chesta, quanno accummencia nun la fernesce cchi.) Pascale lo ciardiniere che sta facenno? Pecch non adacqua nu poco sti teste, lo turreno addeventato cenere addirittura... Pascale... Pascale! (Via fondo sinistra.)
LUISELLA: Ah, sulamente io avetta truv nu mpiso, nu scellarato che me faceva na mazziata la matina e nata la sera. Neh, pecch? Pecch a me me piaceva la musica, me piaceva de cant. Vedite che animale, facette buono che murette. Ah! Si teneva purio la voce e la grazia che tene Nina Bon la canzunettista ch venuta a cant cc a Puortece, ne vurria f zumpe! Che bella cosa! La settimana passata la jette a sent. Ma che zucchero, cantaje Napule bello... Napule comme la femmena, te f ven lo gulio. Apprimma core mio, e doppo frusta ll!
SCENA SECONDA
Pasquale e detta poi Rosina.
PASQUALE (da giardiniere con inaffiatoio):Luis statte zitto famme stu piacere si no me faje ven na cosa. Napole bello... che canzona... la sentette purio... E li tre terature. (Canta.) Ma chi tene, ma chi tene la chiavetella...
LUISELLA: Nun allucc, nun voglia maje lo cielo e te sente la signurina, faje marenna.
PASQUALE: Haje ragione chella quanno sente annummen a Nina Bon, comme si sentesse lo diavolo. Ma che lha fatto chella povera fgliola ca nce lhave tanto?
LUISELLA: Nun la p ved pecch tutte quante ne parlano bene, tutti li villeggiante de Puortece nce vanno pazze, e tutte li giuvinotte le fanno la corte.
PASQUALE: E se capisce, pecch chella se lo mmereta, bona assai.
LUISELLA: Aracqua nu poco sti piante, f ampressa, la signurina pe chesto te va truvanno.
PASQUALE: Eccome cc.
LUISELLA: Ah! Nu poco de voce, avarria fatto cose de pazze. (Via a sinistra.)
PASQUALE: Lhanna f la corte pe forza, pecch chella na sciasciona, appena essa canta se magna tutta la platea, e quanno saiza chello poco la vesta... (Canticchia la canzonetta.) Jamme piglia, jammo piglia la chiavetella... (Vedendo Rosina.) Buongiorno oscellenza signur.
ROSINA: Nata vota che te sento cant sta canzone, te piglio primma a cauce e p te ne caccio... Haje capito?
PASQUALE: Va bene.
ROSINA: Vattenne fora m.
PASQUALE: Vuleva aracqu li teste...
ROSINA: Nun f niente, vattenne!
PASQUALE: Eccome cc!
ROSINA: Haje capito m! Primma te piglio a cauce e p te ne caccio.
PASQUALE: Sissignore! (V che guajo chaggio fatto!). ( Via fondo a destra.)
ROSINA: E tutte cu sta canzone, e tutte cu sta Nina Bon, me fanno attacc li nierve.
SCENA TERZA
Errico e detta.
ERRICO: Buongiorno cuginetta mia.
ROSINA: Oh! Caro Errico, che d stammatina lhaje fatto cchi priesto.
ERRICO: Si, me so spicciato lesto lesto ncoppa a lo tribunale, aggio fatto differ na causulella che teneva, me so miso dinto a lo tram e so venuto cc, chaggia f, io nun pozzo st nu mumento senza vederve. Felice mariteto add sta?
ROSINA Sta pe dinto a lo ciardino, me sta facenno il solito buch.
ERRICO Ah! Nun ghiuto a Napole stammatina?
ROSINA: No, restato cc.
ERRICO: E bravo, me f cchi piacere... E chellamica toja da poco maritata, venuta?
ROSINA: Ah! Virginia? No, non ancora, ma poco putarranno tric.
ERRICO: La vu bene assaje credo, pecch ne parle sempe cu tanta premura.
ROSINA: lunica amica che tengo, simme state a lu cullegio nzieme nce vulimmo bene comme a doje sore. Essa f tutto chello che dico io, e io faccio tutto chello che dice essa, figurate che tanno s mmaretata quanno ha truvato a nommo che piaceva a me, e se p d cha fatto nu vero sacrificio.
ERRICO: Pecch?
ROSINA: Pecch lo marito nun nu giuvinotto, nommo ca p tene 46, 47anne.
ERRICO: Scusa! E essa?
ROSINA: Essa ne tene 25.
ERRICO: Quasi il doppio.
ROSINA: S, ma nu galantomo, ricco e la v bene assaje. Mio caro Errico, questo linteressante, chesto ha da j truvanno na figliola, ricchezza e affezione. Che una se piglia a nu giuvinuttiello, bello, simpatico, ma per stravagante e libertino, che ne f, passa nu guajo ca nun se p ripar de nisciuna manera.
ERRICO: Oh, chesto certo. Ma tu per si tavisse spusato a me, avarrisse fatto nu gran colpo, pecch io tavarria vuluto troppo bene.
ROSINA: Io pe me so cuntenta de quanto me ne v Felice.
ERRICO: Eh! Felice... che paragone fai.
ROSINA: Pecch, che vu dicere? Nun me f manc niente, nun se move maje da vicino a me, f tutto chello che voglio io, buscia forse?
ERRICO: No, ma fra me e isso nce sta na gran differenza mia cara... basta nun ne parlammo cchi... io pure stongo pe me nzur.
ROSINA: Ah, bravo! Chesto me f veramente piacere... e a chi te piglie?
ERRICO: Nun laggio vista ancora, ma lo zio mha assicurato ch nu vero bisci.
ROSINA: Bravo! E tene dote?
ERRICO: Sicuro! 300 mila lire in contanti.
ROSINA: Ah! nu bello affare, bravo! Allora nun perdere tiempo.
ERRICO: inutile che faje caricatura s, pecch veramente piglio 300 mila lire, me le d lo zio ch stato in America e ha fatto fortuna.
ROSINA: Va bene, allora aspetteremo questi confetti. (Ride.)
ERRICO: E ride, ma nun capisco che c da ridere, ma pecch, nun sto al caso de me nzur?
ROSINA: Ah! sicuro! Solamente me pare difficile che na figliola cu 300 mila lire de dote, se piglia a te che nun tiene niente.
ERRICO: Nun tengo niente? E la professione che d, nun ce sta? Nun faccio lavvocato?
ROSINA: Ah, me nero scurdato, faje lavvocato stando sempe a Puortece, giranno societ, feste da ballo, e facenno la notte juorno. Vattenne Err famme stu piacere, nun parl cu me pecch io te cunosco troppo.
ERRICO: Che centra, doppo faticato na jurnata sana, la sera me diverto nu poco, se sape, so giovene alla fine, e che d, mariteto nun va pure a li feste de ballo?
ROSINA: S, ma ce va cu me, sempe cu me.
ERRICO: Comme, sere da nun ghiette a sent isso sulo la celebre canzonettista Nina Bon. E comme sbatteva li mmane.
ROSINA: Felice?
ERRICO: Felice, s!
ROSINA: Quanno?
ERRICO: Sere f... me pare llata sera.
ROSINA: E nun p essere, pecch llata sera stetteme a Napoli.
ERRICO: No, dico male, la sera primma, gi, gioved.
ROSINA: Gioved nun ascetteme.
ERRICO: Allora avetta essere venerd.
ROSINA: O pure mercoled, ricordate buono! Felice pe regola toja, da che venuta a cant a Puortece sta signorina Nina Bon, cio da 15 giorni, nun asciuto mai sulo, sempe cu me, quindi inutile che dice buscie.
ERRICO: Io nun te dico buscie, te pozzo giur che laggio visto.
ROSINA: E avarraje pigliato nu sbaglio siente a me, te pozzo dicere che Felice, sapenno che io a sta signorina nun la pozzo ved, ha levato da coppa a lo pianoforte tutte li canzone che essa canta.
ERRICO: Ah! Te lavive accattate?
ROSINA: Io? E steva fresca, me lhanno regalate.
ERRICO: E lhaje lette tutte quante?
ROSINA: S, bella cosa veramente.
ERRICO: Eh! Capisco, a leggere parene niente, shanna sent cant da essa, che sciccheria, che grazia, e comme canta Napole bello Ros, nun hai idea.
ROSINA: E nun ne voglio av idea.
ERRICO: dinto a tre ghiuorne?
ROSINA: Pe parte mia dinto a tre ghiuorne ha da mur.
ERRICO: Tanto che t antipatica?
ROSINA: lodio mio, che taggia dicere.
ERRICO: Pecch nun lhaje ntisa.
ROSINA: Nun laggia ntisa e nun la voglio sent.
ERRICO: Per esempio, come canta: Le tre teratore.
ROSINA: Che centra, quella na canzona che chiunque la canta f effetto perch graziosissima.
ERRICO: E la Sciampagnona?
ROSINA: Oh, nun me parl de la Sciampagnona perch quella leccelso della immoralit. Io nun saccio come s permessa.
ERRICO: S, chesto overo! La Sciampagnona nu poco spinta, ma essa la canta divinamente. Tu per Ros, nun ne haje j parlanno cchi male pecch nun sta; chella puverella so quatte sere che sta cantanno a li segge, e per causa tua.
ROSINA: Proprio? Ah! M mhaje fatto nu gruosso piacere. Nce so riuscita finalmente.
ERRICO: Tanto riuscita che forse domani se ne va.
ROSINA Ah! Mo so cuntenta! Nun me fidavo de la sentere cchi annummen. Non cerano riunioni, non cera festa da ballo che nun se parlava de sta Nina Bon: e come canta, e che voce, e che grazia. Uh! Mera proprio seccata, e che diavolo! Ma ch Adelina Patti?
ERRICO: Nel suo genere grande.
ROSINA: Ma jatevenne faciteme stu piacere. E p era insopportabile che la sera uommene nun se ne vedevano cchi, steveno tutte ll add cantava essa. Na sera, la casa della Marchesa Piperno avettema f la quatriglia tutte femmene... era naffare serio. La matina appriesso io jette pe tutte li famiglie, pe tutte li villeggiante e facette cose de pazze. Signore mie, ma li marite vuoste, li figlie vuoste, che hanno perzo la capa, ma cc overo vulimmo f ridere la gente, se f tanta ammuina pe chi, pe na canzonettista qualunque, pe una che a la matina mette in caricatura a tutte quante. E poi canta delle canzoni immoralissime, delle canzoni che ci fanno vergogna. Allora, tutte quante: avete ragione, avete ragione, dite benissimo.
ERRICO: E avite labilit de nun nce f j cchi a nisciuno.
ROSINA: Ma si capisce! Era na cosa insoffribile.
ERRICO: Essa lo sape per che tu lhaje fatto la guerra.
ROSINA: Lo sape! E che me ne mporta!
SCENA QUARTA
Achille, Virginia e detti, poi Felice.
ACHILLE (di dentro):Va bene, va bene, abbiamo capito, da questa parte.
ROSINA: Chi ? Ah! eccola cc la mia cara amica. Favorite...
ACHILLE: Grazie. Signora rispettabile...
VIRGINIA: Cara Rosina. (Si baciano.)
ACHILLE: Dovete scusare se ci presentiamo cos in abiti da viaggio.
ROSINA: Forse ve trattenite poco?
VIRGINIA: Unora solamente, aspettammo che arriva lo treno.
ROSINA: E che diavolo, nun putiveve part co lo treno appriesso?
ACHILLE: Impossibile cara signora, tenimmo tante cose da sbrig.
ROSINA: Assettateve, assettateve. (D le sedie.)
ERRICO: Accomodatevi, prego.
ACHILLE: Grazie. Il signore forse suo marito?
ROSINA: No, mio cugino, Errico Fiore.
ERRICO: Avvocato, a servirvi.
ACHILLE: Favorirmi sempre. Achille Capone, architetto.
ERRICO: Tanto piacere. Ma la vostra fisionomia non mi nuova, non ricordo dove vi ho veduto... Achille Capone? Aspettate... vi vidi lanno scorso nello studio del notaio Capone.
ACHILLE: Pap... quello pap mio.
ERRICO: Ah! Il notaio Capone pap vostro?
ACHILLE: Sissignore, lo conoscete?
ERRICO: Sicuro, era tanto amico della felice memoria di mio padre. E come sta, come sta?
ACHILLE: Bene, grazie, solamente qualche mese che lha pigliato na specie di malinconia sta sempre di cattivo umore, non v ricevere nisciuno... Veramente la colpa stata mia perch pap non voleva che mi fossi ammogliato, figlio unico, capite... se lha pigliato nu poco a duro. Eh, ma non c che f, io avevo dato parola alla signora Rosina, e lho dovuto fare per forza.
ROSINA: Site stato a Salierno?
VIRGINIA: S, m proprio venimmo da ll.
ROSINA: E m che pensate de f?
VIRGINIA: M nce fermammo sta jurnata a Cava pe gh a truv na sora dAchille, e p nce ne jammo a Napole?
ACHILLE: Che nce jammo a f a sta Cava?
VIRGINIA: Ma pecch? Si stato tu ca lhaje ditto, m tutto nzieme haje cambiato pensiero?
ACHILLE: Pe nun te f trapazz, bella mia.
VIRGINIA: Ma che trapazz, io quanno viaggio sto sempe bona.
ROSINA: E io pure me piace tanto de viaggia.
FELICE (di dentro):Neh, statte zitto, famme stu piacere, nun te pigli confidenza ca te siente nu brutto paccaro.
ACHILLE: Chi ?
ROSINA: maritemo Felice.
FELICE (fuori con buch di fiori):Sia fatta la volont de lo cielo, m me mpara isso comme se f lo buch. Oh, signori!
ROSINA: La mia amica Virginia, suo marito Achille Capone.
FELICE: Cafone! Tanto piacere. Felice Sciosciammocca.
ACHILLE: Fortunatissimo!
FELICE: Caro Errico!
ERRICO: Carissimo Felice.
ACHILLE: Con chi stavate contrastando?
FELICE: Con quella bestia del giardiniere. Io m domando a voi, pe f nu buono mazzetto che nce v?
ACHILLE: Tre cose. Acce, petrosino e pastenaca.
FELICE: E questo lo mazzetto pe lo bullito, io dico, per fare nu buch odoroso, che ci vuole? Il gelsomino, lerba cedra, la violetta, la cardenia... chillo se n venuto ca ce v pure la rosa.
ACHILLE: Eh! Me pare, la rosa necessaria.
FELICE: Niente affatto, io la rosa qua non ce la posso mettere.
ACHILLE: E perch?
FELICE: Perch questo buch fatto per mia moglie, e quando essa lo tiene in mano, la rosa ci f una cattiva figura.
ACHILLE: Bravissimo.
ERRICO: stata di spirito.
FELICE: Siete venuti da Napoli?
VIRGINIA: No, da Salerno, add simme state venti giorni in casa de na zia mia.
ACHILLE: Che seccatura, senza teatre, senza divertimente, la sera a li nove into a lo lietto.
VIRGINIA: Ma le primme sere nun te s cuccato a li nove, te ritirave alluna dopo mezzanotte.
ERRICO: E che ve ne facevate fino a quellora?
ACHILLE: Vi dir. Quanno jettemo a Salierno, truvajeme che la celebre canzonettista Nina Bon, dava le ultime rappresentazioni e poi partiva. Eh! Allora dicette, questa occasione nun me la perdo... mentre mia moglie stava dalla zia, io mi andavo a divertire nu poco, non cera niente di male.
VIRGINIA: Tutto il male possibile, pe na vota sta bene, ma non gi tutte le sere.
ERRICO: Ma voi non sapete che Nina Bon sta qua a Portici.
ACHILLE: Sta qua?
ERRICO: Sissignore, da 15 giorni, ha fatto nu fanatismo.
ACHILLE: E dite la verit, come canta?
FELICE: Io non lho intesa.
ACHILLE: Avete torto, quelle sono artiste che si debbono sentire. E voi lavete intesa?
ERRICO: Oh, molte volte.
ACHILLE: Sicuro!
ACHILLE: E Napoli bello? lo canta angelicamente.
ERRICO: E li tre teratore?
ACHILLE: Ah! Li tre teratore... Quella rrobba che f zump da coppa a seggia... E la sciampagnona?
ERRICO: Ah! magnifica!
ACHILLE: Quanno aiza la gonna, chella gonna nnfusa. Tutte le canzonettiste aizano la gonna, ma quella lo f con una grazia che non si puo credere. Fa cos... vide tutto, e nun vide niente.
ROSINA: Virg, vu ven a ved la casa?
VIRGINIA: S, me f piacere.
ROSINA: E viene, jammo. ( Viano a sinistra.)
ACHILLE: Pare che D.a Rosina se fosse pigliato collera.
FELICE: Basta che sente parl de Nina Bon, diventa na furia.
ACHILLE: Come mia moglie. Da una parte hanno ragione, perch quella troppo cara. Ma voi veramente non lavete intesa mai?
FELICE: Mai.
ERRICO: Nun d buscie, taggio visto io, e sbattive li mmane...
FELICE: Una sola volta quando fece il matin.
ACHILLE: Ve facette nu matin?
FELICE: No, nu suprabitino, quando cant di giorno.
ERRICO: Diceva buono io che taggio visto.
ACHILLE: Ah! Mannaggia ca me so nzurato... Non capisco perch noi altri giovanotti appena ascimmo de tutela, nce vulimmo nzur.
FELICE: Putiveve aspett nato poco.
ACHILLE: Eh! Che volete, non ne potevo pi, il fuoco era arrivato alla i testa, io pe li femmene aggio passato belli guaje!
FELICE: E che guaje?
ACHILLE: Duelli, quistioni, appicceche... e m a curto a curto, si sapisseve che m succieso.
ERRICO: Qualche avventura? Sentiamo, sentiamo!
ACHILLE: Avita sap che nel venire da Salerno, dinto a lo treno teneva na sete terribile. A Nocera nce steveno due minuti di fermata, aio apierto lo spurtiello, me so menato e so trasuto dinto a lo caf de la stazione. Neh dateme nu bicchiere dacqua. Ll nce steva nu viecchio surdo. Chavite ditto? Nu bicchiere dacqua, me moro de sete... Mentre facevamo chesto, tutto assieme aggio ntiso che lo treno sera miso in movimento... Uh! m perdo lo treno, so curruto, ma nun sapenno la carrozza mia add avevo lassato muglierema, me so afferrato a nu spurtiello qualunque, e trasenno de pressa aggio scarpesato lo pede a nu viaggiatore, lo quale mha ditto: ma che siete cecato, animale. Io zitto! aveva tuorto, e me so ghiuto assett vicino a na signora bruna che steva assettata into a nangolo de la carrozza... ma vassicuro, na cosa scicca assaj, nu pezzo de burro... Mentre cammenavamo laggio ntuppato nu poco lo pede, essa s stata. Quanno simme trasute sotto lo traforo, maggio fatto anema e coraggio e laggio vasata.
FELICE: E essa?
ACHILLE: Nun ha ditto niente, solamente, appena simme asciute a lo lustro, mha dato nu paccaro nnumero uno!
ERRICO: E vuje?
ACHILLE: Zitto! Ma chesto sarria niente. Chillo signore ca io laveva scarpesato, s miso allucc: Voi siete un insolente, unimbecille. Io non conosco quella signora, ma ho il dovere di difenderla... e se ti sei offeso questa la mia carta da visita, domani sar a Cava. Hotel Vittoria.
ERRICO (prende il biglietto e legge):Orazio Penna, negoziante di vini. Sangue de bacco! Orazio Penna, nommo de nu 57, 58 anne, chiatto?
ACHILLE: Chisto isso.
ERRICO: Io lo conosco, era amico intimo di mio padre. Chillo da poco tornato dallAmerica add sha fatto na fortuna, ed venuto in Italia pe me f spus na nepota soja.
ACHILLE: E laveva truv justo io.
ERRICO: Ah, ah, chesta bella!
ACHILLE: Ma m avita sentere lo finale. Doppo che ha sfocato ad allucc sempe, s addurmuto. Allora la signora mha ditto: Mi di spiace che per causa mia deve succedere un duello. Io abito a Napoli, vico Pertusillo n. 38. Sar fortunatissima se mi farete una visita.
FELICE: E ci andate?
ACHILLE: Ci vorrei andare, ma comme faccio cu muglierema, chella nun me lassa mai.
FELICE: Rinmanitela cc cu na scusa.
ACHILLE E che cosa? Piuttosto, facite ven pe sette otto juorne la mugliera vosta cu nuje, accuss essa nun restarria sola e io putarria f na scappata.
FELICE: E accuss starria libero nu poco purio, ma impossibile, Rosina non parte senza de me.
ERRICO: E m vedimmo, aspettate!
SCENA QUINTA
Virginia, Rosina e detti.
VIRGINIA: Ma so belle assaje, so proprio na rarit.
ACHILLE: Che cosa?
VIRGINIA: La collezione de farfalle che tene Rosina.
ROSINA: Fel, fancelle ved pure a D. Achille.
FELICE: Subito. Favorite.
ACHILLE (ad Errico):E voi non venite?
ROSINA: No, mio cugino le sa, jate vuje.
ACHILLE: Jammo! Ma io dico che non ci potranno essere farfalle pi belle di voi.
ROSINA: Come, e non ci sta Nina Bon.
ACHILLE: Che centra, quello un altro genere di farfalle. (Via con Felice.)
ROSINA: Err, nuje tavimma parl seriamente. Virginia vularria sap comme sha da regol pe nu fatto che l succieso.
ERRICO: Che fatto?
VIRGINIA: Avita sap che stammatina a Nocera, lo treno s fermato pe duje minute, mio marito teneva sete, sciso pe se f d nu bicchiere dacqua dinto a lo caf de la stazione, immediatamente sagliuto nommo accuss curiuso che nun putite credere, mha salutata e s assettato add steva maritemo. Tutto nzieme lo treno s miso a cammen, e io me so truvata sola cu isso.
ERRICO (ride):Ah! Magnifica questa.
VIRGINIA: Vuje redite, saccio la paura che maggio miso.
ERRICO: E pecch sta paura?
VIRGINIA: E si nun sentite. Mentre cammenaveme chisto nun me luvava lluocchie da faccia, e chiano chiano saccustava vicino a me. Quanno stato sotto a lo traforo, tutto nzieme mha abbracciata e mha vasata.
ERRICO: Ah! Bona chesta. E voi che avete fatto?
VIRGINIA: Chaveva f, steva sola... Zitto!... Aggio ditto: Ma che maniera chesta, per chi mavete presa, io so na signora. Allora isso ha risposto: Scusate, non mi sono potuto tenere, ho voluto sfocare. E aspettaveve a me pe sfuc? Bastonatemi, bastonate un povero pazzo.
ERRICO: E veramente pazzo aveva essere.
ROSINA: Essa m vurria sap si stu fatto lo p cunt a lo marito.
ERRICO: Ma no lasciate stare. Si sa, sotto i trafori succedono sempre queste pazzie. Ma ditemi na cosa, vostro marito rimase a terra?
VIRGINIA: No, lo puveriello nun truvaje la carrozza e se mpizzaje a nata parte.
ERRICO: Nulla sapendo quello che succedeva sotto al traforo.
VIRGINIA: E si capisce.
ERRICO: E voi nemmeno sapiveve chello che succedeva a isso?
VIRGINIA: Niente! Maffacciaje a lo fenestiello ma nun lo vedette.
ERRICO: E se sape, pecch chillo gi sera mpezzato.
SCENA SESTA
Achille e detti, poi Felice.
ACHILLE: Ma belle, belle veramente, nce stanno cierte ca parene pittate.
VIRGINIA: Ach, nce ne vulimmo j?
ACHILLE: Sicuro. A proposito... mi viene unidea: pecch D.a Rosina nun vene nu poco cu nuje?
ROSINA: Sarria nu gran piacere, ma nun p essere, Felice ha da j a Torre del Greco a ttruv nu zio sujo canonico che sta malato.
ACHILLE: E venite vuje sola, che male nce sta?
ROSINA: Io sola? E comme possibile?
VIRGINIA: Ma se sape, chella lo marito nun lo lassa.
ROSINA: No, nun so io ca nun lasso a isso, isso che nun me f part sola.
ACHILLE: E se pregato da me acconsentisse?
ROSINA: So sicura che Felice nun acconsente.
ACHILLE: E m vedimmo. D. Fel scusate, venite cc.
FELICE: Che c?
ACHILLE: Io e mia moglie dobbiamo chiedervi nu gran favore, una vera grazia.
FELICE: Una grazia? E di che si tratta?
ACHILLE: Io voleva ca fusseve partite cu nuje, ma D.a Rosina ha ditto chavita j da nu zio vuosto canonico, e quindi per voi nun p essere, ma ncavita da lo permesso che nce purtammo la mugliera vosta.
FELICE: Essa? Sola?
ACHILLE: Non credo che dubitate di noi.
FELICE: Oh! Questo no!
ACHILLE: La facite divert nu poco, e nello stesso tempo facite st di j buonumore anche mia moglie.
FELICE: Tu che dici?
ROSINA: Ma io faccio chello che vu tu.
FELICE: Va bene, purtatevella. Ma per badiamo, per quanto tiempo?
ACHILLE: Nu paro de giorne, tre al massimo.
FELICE: Io resto cu Errico.
ERRICO: Resta affidato a me!
ROSINA: Allora vengo cu buje. Luisella?
SCENA SETTIMA
Luisella e detti, poi Pasquale, poi di nuovo Pasquale.
LUISELLA: Comandate.
ROSINA: Fa pigli a Pascale chillo bauglio into a la camera mia e portarne lo cappiello.
LUISELLA: Va bene. (Chiama.) Pascale, Pascale...
PASQUALE: Eccome cca.
LUISELLA: Viene cu me. ( Viano a sinistra poi ritornano.)
ACHILLE (piano a Felice):Nce simmo riuscite, vuje site libero, e io pozzo j a truv chella signora.
FELICE: (Avimmo fatto lo colpo!).
ROSINA: (Comme stato lesto a darme lo permesso, veramente nun me laspettavo!).
ERRICO: (E chiste sarriano le marite buone e affezionate! Ah! Non c dire, la. donna sempre al peggior sappiglia).
PASQUALE (col baule):Ecco cc lo bauglio. (Esce con Luisella la quale porta il cappello di Rosina e glielo d.)
ACHILLE: Miettelo a cascetta da la carrozza.
PASQUALE: Va bene. (Via poi torna.)
LUISELLA: Signur che partite?
ROSINA: S, me vaco a spass nu poco.
LUISELLA: E facite buono, site figliola, spassateve, divertiteve e venite ampressa, pecch io nun pozzo st senza de vuje, me pare nu malaurio, pare che manca tutto, lo sistema, la pace, lallegria, tutto, tutto.
ROSINA: Va bene, va bene, aggio capito.
ACHILLE: Neh, jammoncenne ch tardi.
FELICE: Aspettate, me vaco a pigli lo cappiello, vaccumpagno. (Via a sinistra.)
ROSINA: Err, te raccomanno Felice, nun te dico ato.
ERRICO: Non pensarce, te pare, e p chillo te v tanto bene, io so sicuro ca sti tre ghiuorne, nun se muvarr de la casa.
ROSINA: Oh, chesto ne so certa.
ERRICO: E allora vattenne e statte a pensiero quieto.
PASQUALE: Lo cucchiere ha ditto ca ce vonno 10 minute pe part lo treno. (Via.)
ACHILLE: Diece minute, e ghiammo!... E D. Felice?
ROSINA: Nun ve nincaricate, si tene premura de me salut corre a la Stazione.
VIRGINIA: Dice buono, jammo! (Via con Rosina e Luisella.)
ACHILLE: Arrivederci signor avvocato. (Via correndo.)
ERRICO (ridendo):Che tipo! S ma io cc tre ghjuorne nun ce stongo, che me ne faccio, e p io aggia che f, voglio cumbin subito il matrimonio, se tratta de 300 mila lire, nun se pazzea. Ogge aggia cerc de truv a D. Orazio e stregno lesto lesto laffare.
SCENA OTTAVA
Felice e detto, poi Luisella.
FELICE (col cappello):So partite?
ERRICO: M proprio.
FELICE: E che diavolo, putevano aspett nu minuto. M veco si pozzo arriv a la carrozza. (Via.)
ERRICO: Comme sta ammuinato, chillo pe isso stata na fortuna a nmane sulo.
LUISELLA: Signur, ha ditto la patrona mia, che fino a che nun torna essa nun vavita movere da cc.
ERRICO: Ah! Sicuro! (E sta fresca). Tu intanto prepara lo pranzo e nun te nincaric.
LUISELLA: Lo pranzo pronto, quanno vulite io subeto ve servo. Ma signur scusate, D. Felice non ghiuto cu lloro?
ERRICO: No, rimasto cc, lo tengo io cumpagnia.
LUISELLA: Me f meraviglia, quanno maje D. Felice ha lassato la mugliera, chillo nun se fidava de st cinche minute senza vederla.
ERRICO: Ah! Cinche minute lo saccio, ma si avarria sta cinche mise senza vederla, nce starria cu piacere.
LUISELLA: overo, overo, vuje ate uommene site naffare serio, nisciuno ve p cap. Basta, io stongo dinto, quanno me vulite me chiammate. (Via.)
ERRICO: Io m sto penzanno, va trova sta nepote de D. Orazio com, si fosse na bella figliola, sarria veramente na fortuna pe me. Bella, cu na bona dote, che vularria cchi. (Guarda in fondo.) Che veco!, Nina Bon la canzonettista! E che vene a f cc?
SCENA NONA
Nina e detto.
NINA: Scusate signore, questa la casa di D. Felice Sciosciammocca?
ERRICO: Proprio questa, ma adesso non c, andato alla stazione ad accompagnare la moglie ch partita.
NINA: Partita? Che peccato! Mi faceva tanto piacere vederla.
ERRICO: E potrei sapere perch?
NINA: Per niente, per conoscerla personalmente, pe ce parl nu poco!... Voi mi avete conosciuta?
ERRICO: Ma vi pare, la celebre, lesimia, la grande Nina Bon, la diva di tutte le canzonettiste. Accomodatevi, prego...
NINA: No, io non posso perdere tempo, una volta che la signora non c, inutile che mi trattenga.
ERRICO (Ah, comme sta neh!). Ma quello che dovete dire a lei, lo potete dire a me, perch io sono suo cugino.
NINA: Bravo! Ma cugino largo o stretto?
ERRICO: Vi prego di non offendere.
NINA: Se vi dovete offendere meglio ca ve ne jate, perch sto in uno stato di nervatura che nun saccio io stessa chello che dico e chello che faccio. Io aggio ragione assaj!
ERRICO: Lo s, ma calmatevi.
NINA: Io nun capisco pecch sta signora se permette de j parlanno tanto male de me.
ERRICO: Ma chi ve lha detto che va parlando di voi?
NINA: Tutte quante, tutti i signori, tutto Puortece.
ERRICO: Ma sono maldicenti, calunniatori, diceno chesto pe ve f pigli collera.
NINA: A me? No io collera nun me ne piglio. Nce vuleva parl la vuleva conoscere, pecch io p, si voglio, tengo lo mezzo pe vendicarme. Ditemi una cosa, una bella giovane vostra cugina?
ERRICO: Piuttosto.
NINA: E lo marito la v bene?
ERRICO: Oh! Ladora.
NINA: E essa gelosa de lo marito?
ERRICO: Gelosissima.
NINA: Va bene... chesto vuleva sap.
ERRICO: Ma che vulite f?
NINA: Niente... nun lo saccio... sono idee che mi vengono! Io cu chello ch ghiuto dicenno de me le putria f na querela, ma no... sarria na vilt, saccio io chello che aggia f.
SCENA DECIMA
Felice e detti.
FELICE: So partite finalmente! M pozzo respir nu poco.
NINA: Il signor Felice Sciosciammocca?
ERRICO: Lui proprio.
NINA: Bravo! Tanto piacere!
FELICE: Fortunatissimo. (Nina Bon!).
ERRICO: La signorina era venuta per parlare con tua moglie, ma dal momento ch partita...
FELICE: Mi dispiace.
NINA: Oh, non f niente, parler con voi, lo stesso.
ERRICO: (Chesta m se la sconta co lo marito, meglio ca me ne vaco). Signori permettete, io me ne vado, ho tanto da fare, ci vedremo domani.
FELICE: Come vuoi tu!
ERRICO: Signora, arrivederci. (Via per illbndo.)
FELICE: Accomodatevi, prego.
NINA: Grazie. (Siede.)
FELICE: Io ho avuto lonore di sentirvi due volte, la prima sera del debutto e allultimo matine che faceste. Che chiasso! Il pubblico non si stancava mai di applaudire, e aveva ragione, perch voi avete toccato lapice della grazia e della simpatia.
NINA: Troppo buono! E intanto sono sei sere che il povero impresario rifonde sulle spese, il pubblico, si pu dire, mi ha abbandonata. Ed giusto, dopo la guerra che mi sta facendo vostra moglie...
FELICE: Ma che, non state a sentire chiacchiere. S capisco... essa non pu sentirvi nominare, non le siete troppo simpatica, ma che vuol dire, mia moglie nonarrivera mai a demolire una fortezza inespugnabile come siete voi.
NINA: Del resto non ha torto, crede che Nina Bon sia una canzonettista qualunque. Ah, no signore, io sono una giovane onesta e di buona famiglia. Perdetti mio padre, perdetti mia madre, e per vivere mi trovai sulle scene. Sono unartista, ecco tutto, piaccio al pubblico pi di unaltra, che male ci sta?
FELICE: Ma si capisce! (Da vicino cchi bona).
NINA: Se la vostra signora sapesse chi mio zio, se sapesse che venuto dallAmerica appunto per me, per farmi una dote di 300 mila lire, sono sicura che non mi tratterebbe cos.
FELICE: Ma cosa pu farvi mia moglie con le sue chiacchiere... non ci pensate nemmeno. E domenica darete lultimo matine?
NINA: No, io non posso pi cantare.
FELICE: E perch?
NINA: Perch se mio zio sapesse che sono una canzonettista sarei rovinata. Oggi parto, giro nu pochino, cos per divertimento, e poi mi presento da lui.
FELICE: Partite oggi? Sola?
NINA: Sola.
FELICE: Se posso aver lonore di accompagnarvi.
NINA: Oh! Viaggiare sola con voi? impossibile!
FELICE: E che male ci sta? Sono un galantuomo e sapr rispettarvi. Mia moglie partita, sono libero e ci potremo divertire, senza nessun pensiero sinistro. Sar un vostro fratello, un fratello che accompagna la sorella.
NINA: Me lo giurate?
FELICE: Ve lo giuro!
NINA: Ecco quello che non posso dire io, io non posso giurare di trattarvi come una sorella... Oh, no, non posso giurare... perch forse, non potrei mantenere il giuramento, il mio cuore tanto sensibile che voi non potete credere, io mi attacco facilmente ad una persona, specialmente quando questa persona mi simpatica, io non saprei pi dividermi da quelluomo che avesse dimostrato per me una premura, un affetto, anche di amicizia... Ah, no!... lasciatemi partire sola.
FELICE: Ah no Nina, no, voi siete un angelo, ed io voglio accompagnarvi assolutamente. Se il vostro cuore si attacca al cuore delluomo che v simpatico, e allora attaccatelo al mio, e potete essere sicura che mai si scioglier. Che ne dite?
NINA: Ma che debbo dire, avete certi modi, avete un parlare che francamente innammora.
FELICE: Proprio?
NINA: Proprio.
FELICE: Dunque partiremo insieme?
NINA: Ebbene s, partiremo.
FELICE: Oh, grazie, grazie! (Le bacia la mano.) Voi mi avete aperto il cuore che stava chiuso da tanto tempo, e quando la prima volta, al debutto, voi cantaste: Li tre terature, mi ricordo che voi nel dire: Jammo pigli la chiavetella, guardaste me, e io vi guardai e vi dissi sottovoce: E comme te la dongo sta chiavetella... (Nina ride.) Quella canzone labbiamo cantata io e mia moglie a duetto.
NINA: A duetto?
FELICE: Sissignore, ed io la canto per ricordarmi di voi. (Canta.)
Si stu core io tengo nchiuso
e arap nisciuno lo po
vuje chiammateme scontruso
ma stu core nu cumm.
NINA: Co tre bene mascature
sta nzerrato impietto a te
e nzerrate e terature
stanno pure tutte e tre!
FELICE: Ma chi tene ma chi tene a chiavetella.
NINA: Ma chi tene a chiavetella.
FELICE: M vo dico Peppeneila.
essa arape.
NINA: Chillo e coppa, chillo e miezo.
FELICE: E chillo e sotto.
A DUE: Essa stata che mha cuotto
Essa a tene a chiavetella
Tarantella, tarantella
Seconda parte
FELICE: Spisso spisso dint o scuro
io me sento tasti
e into o primmo teraturo
na manella trafic
NINA: E pe dint a squase e vase
che ll stanno in quantit
sta manella sciulia e trase
ne piglia una e se ne va.
FELICE: Ma chi tene ecc.
Terza parte
NINA: Chillo e sotto o teraturo
cchi azzeccuso de lo cum
nce sta scritto, io te lo giuro
mai di fede mancher.
FELICE: Peppen si pe mezzora
tu stasera pu ven.
NINA: Chillo e sotto chiuso ancora
FELICE: Ma speresce e sarap
Jammo piglia
Jammo piglia
a chiavetella.
NINA: Tiene piglia
tiene piglia
a chiavetella.
FELICE: A v lloco a Peppenella essa ha apierto
chillo e coppa
chillo e miezo
e chillo e sotto.
A DUE: Essa stata
che mha cuotto
essa a tene a chiavetella
Tarentella Tarentella!
(Cala la tela.)
Fine dellatto primo
ATTO SECONDO
Salotto con 2 porte in fondo, 3 laterali e finestra prima quinta a destra. Pianoforte, tavolino, sedie ecc.
SCENA PRIMA
Paolo, Ciccillo, poi Vincenzo.
PAOLO: Lasciateme sta, lasciateme sta... Mannaggia lalbergo e quanno maje larapette. Ma insomma, stu cuoco che cancaro v?
CICCILLO: Ha ditte che so seje mise che lo state cuffianno, ca le state dicenno che lavanzaveve la mesata, e mai ha pututo av niente.
PAOLO: E niente have. Io le dicette, se gli affari vanno bene, te dongo nata cusarella, gli affari so ghiuto malissimo. Cava non cchi chella de na vota, villeggiante nun se ne vedono cchi.
CICCILLO: Nce laggio ditto chesto, ma nun lo v cap.
PAOLO: E lha da cap, se nun le cunviene de st cu sta mesata se ne va.
CICCILLO: Nce lo pozzo dicere?
PAOLO: Se capisce, e che d nce mettimmo paura. M statte a ved che dinto Cava nce sta sulo isso.
CICCILLO: Oh, chesto certo, ma pe ogge comme se f, primma de tutto ce sta la festa, e p ce stanno paricchie furastiere pe causa de lo cuncierto che sha da d. A nato poco lora de la colazione, chillo perci sapprofitta.
PAOLO: Ah, perci se napprofitta? E nun te nincaric, ce penzo io, tu falle la mmasciata, si se ne v j se ne jesse, me metto io dinta a la cucina.
CICCILLO: Vuje? Vuje site lo patrone!
PAOLO: Nun me mporta niente. Chi si governa il suo cavallo non chiamato mozzo di stalla. Che se crede ca io nun saccio cucen. V dincello e famme sap che v f.
CICCILLO: Va bene. (Via fondo sinistra.)
PAOLO: Io vurria sta a nu pizzo quieto e chille me fanno pigli collera. Nun avevo male fatto ammore, nun avevo mai pensato a femmene, e m nce so caduto, cu una ca nun saccio chi , e che non vedr mai pi! Oh! Amore amore, e che cosa mi hai fatto.
VINCENZO: Buongiorno signore. (Con carta di musica.)
PAOLO: Buongiorno! Chi volete?
VINCENZO: Io sono D. Vicenzino Zucarola, dillettante drammatico, maestro di musica e direttore dorchestra.
PAOLO: Tanto piacere.
VINCENZO: Voi siete il padrone di questo albergo?
PAOLO: Sissignore.
VINCENZO: D. Paolo Crocco?
PAOLO: A servirvi.
VINCENZO: Vengo a mettermi a disposizione della signorina Pur, la celebre canzonettista che deve cantare stasera.
PAOLO: inutile, ve ne potete andare, perch la Pur non venuta e stasera non canta. Ecco qua il telegramma che ho ricevuto poco f da Napoli. (Glielo d.)
VINCENZO (legge ):Disponete mie camere. Sono ammalata, non posso venire. Pur. E come si f? Il teatro tutto venduto, e questa una rovina.
PAOLO: Eh, lo capisco!
VINCENZO: Tutti i signori di Cava stanno ammuinate pe sta canzonettista, e cc stasera succede nu guajo.
PAOLO: D. Vicenz, a me nun me preme.
VINCENZO: E a me nemmeno. D. Teodoro si compromette, far una figura infelicissima, perch lui ha organizzato il concerto, la faccia add la v a mettere?
PAOLO: Add v isso, che vulite da me?
SCENA SECONDA
Teodoro e detti.
TEODORO (con telegramma):Dateme na seggia, lassateme assett, so rovinato. (Siede.) La celebre canzonettista, la Pur stasera non canta.
PAOLO: Chesto stammo dicenno. Cu stu telegramma mha fatto sap ca pozzo affitt li cammere.
TEODORO: E chistauto lha mannato a me! Comme faccio? Lo teatro pieno, nisciuno ha pagato ancora. Io aggio aumentato pure li prezze al doppio! nu guajo, nu guajo chaggio passato.
PAOLO: E nun ve pigliate collera, so combinazione ca se danno.
TEODORO: Dateme na tazza de caf, nu bicchiere dacqua cu nu poco de sceruppo, tengo la vocca manco lo fele.
PAOLO: Jate a lo riposto, faciteve d tutto chello che vulite.
TEODORO: Grazie. Maestro scusate, jate a lo teatro, vedite si so venute gente a pag bigliette. Mamma mia la capa, la capa! (Via fondo sinistra.)
VINCENZO: Questo un guajo, na rovina. (Via fondo a destra.)
PAOLO: A me nun me preme, che me ne mporta a me de la Pur. Io penso allincognita del traforo, quella sola mi preme.
SCENA TERZA
Errico, poi Ciccillo, poi Teodoro.
ERRICO: Pss! Scusate, voi siete il cameriere?
PAOLO: Nonsignore, sono il padrone dellalbergo.
ERRICO: Bravo! Volevo sapere se ha preso alloggio qui il signor Orazio Penna.
PAOLO: Sissignore, da tre giorni, ma m non c uscito.
ERRICO: E trica assai?
PAOLO: Questo non lo s.
ERRICO: Lo posso aspettare?
PAOLO: Accomodatevi!
ERRICO: Grazie!
CICCILLO: Patr, monz Peppino lo cuoco, ha ditte che nun le conviene, sha levato la giacchetta, lo mantesino, ha rimasto tutte le cassarole ncoppa a lo fuoco e se ne v j.
PAOLO: E se ne jesse, stammatina ha avuto la mesata, e stammo pace.
CICCILLO: E chi cucina p?
PAOLO: Nun te nincaric, ce penzio pogge, dimane p faccio ven quatte cuoche, dieci cuoche, ciente cuoche. ( Viano fondo a destra.)
ERRICO: Quanto so curiuse sti paise quanno teneno na festa, che importanza ca se danno.
TEODORO: Che beco! D. Errico Fiore lavvocato.
ERRICO: Oh, carissimo D. Teodoro.
TEODORO: Nun ce vedimmo da nanno, dal giorno che usc la sentenza contro di me.
ERRICO: Sicuro mi ricordo, che bella causa fu quella.
TEODORO: E comme me la facisteve perdere bella.
ERRICO: Cos doveva andare.
PAOLO: Oh, si capisce! E chillamico vuosto, D. Felice, come sta?
ERRICO: Sta bene, s nzurato, ha sposato mia cugina.
TEODORO: Che spassuso era chillo. Tutto lo tiempo che io stette a Napole isso veneva ogni sera a la casa mia, e quanta resate faceva f a muglierema. Eh! altri tempi, allora era nommo allegro purio, da che me ne turnaje cc e me facette socio del Circolo dei Cicciatori, aggio perza la pace. M per esempio tengo la freva ncuollo.
ERRICO: E perch?
TEODORO: Pecch me prudette la capa di organizzare una gran serata di beneficenza al teatro, anzi, posso offrirvi dei biglietti. (Gli d un biglietto.)
ERRICO: Quanto costa?
TEODORO: Cinque lire, ma datemenne tre, nun mporta.
ERRICO: Perch?
TEODORO: Pecch doveva cant la celebre canzonettista Pur, e invece non canta pi pecch sta malata.
ERRICO: Ma allora scusate, se non canta la Pur, lo biglietto non lo voglio nemmeno pe doje lire.
TEODORO: E accuss diciaranno tutte quante! Che rovina!
ERRICO: Putiveve f ven a Nina Bon, superiore dieci volte alla Pur.
TEODORO: E add sta?
ERRICO: Lavimmo tenuta a Puortece quinnece juorne.
TEODORO: E che ne sapevo! E m nce sta?
ERRICO: No, se n ghiuta.
TEODORO: Sono proprio disgraziato.
SCENA QUARTA
Orazio, Ciccillo e detti
ORAZIO (di dentro):Lo patrone tujo nanimale, e nun me risponnere ca te dongo na mazzata nfaccia.
ERRICO: Ah! Ecco cc D. Orazio. Le voglio f na sorpresa, nun dicite niente. (Si nasconde.)
ORAZIO (fuori):Vedete che imbecille...
CICCILLO: Ma vi assicuro...
ORAZIO: Statte zitto, nun parl. Aveva ditte a chillanimale de lalbergatore che nun vuleva f sap che alloggiavo qua, invece tutti sanno lo nomme mio.
CICCILLO: Ma nonsignore eccellenza, il patrone non ha detto niente, chi sa comme lavranno saputo.
ORAZIO: M che so venut aggio truvato na busta cu sei biglietti da dinto, che saccio, na festa de beneficenza, li solete buscie pe f denare. Me lha mannate nu certo Teodoro Sanguetta. Chi stu Sanguetta, chi lo cunosce.
TEODORO: Sono io signore. La serata a scopo di beneficenza, stata organizzata da me. Mi sono informato chi abitava in questalbergo, e ho creduto, ho azzardato.
ORAZIO: Va bene, come siete lungo. Quanto costano li bigliette?
TEODORO: 30 lire.
ORAZIO: 30 lire? Favorite. (Gliele d.) E che se f a sta serata, che se sente, che se vede?
TEODORO: Si canta, ci sono diversi cantanti, e fra i cantanti e il canto... si sente cantare!
ORAZIO: Va bene, aggio capito.
TEODORO: Grazie. Arrivederci. (Via.)
ORAZIO: Ricordateve, chiunque vene io nun ce stongo.
CICCILLO: Va bene! (Via.)
ERRICO: Pure si venesse io?
ORAZIO: Che vece! Errico! Damme nabbraccio.
ERRICO: Cu tutto lo core. (Eseguono.)
ORAZIO: Tu riceviste la lettera mia?
ERRICO: Aggio ricevuto lettere, telegramma, tutto.
ORAZIO: Bravissimo. Io nun me so scurdato dellamicizia che aggio tenuto cu pap tujo. Isso me consigliaje de j in America, isso me prestaje le primme 2 mila lire pe part e io a isso aggio obbligazione si ogge tengo na fortuna. Tu haje pigliato la laura?
ERRICO: Da duje anne.
PAOLO: E faje affare?
ERRICO: Cos, non c male.
PAOLO: Aggio capito, stai disperatiello, m tacconcio io. Tu haje piacere de te nzur?
ERRICO: E ve pare.
ORAZIO: Emb, io comme te screvette, tengo na nepote ch nu zucchero, aggio perzo frate, sore, tutte, sulessa m rimasto, e sapenno a chi appartiene, la dongo a te.
ERRICO: E io ve ringrazio.
ORAZIO: Laggio purtato dallAmerica 300 mila lire, credo che te bastano.
ERRICO: Ma na fortuna.
ORAZIO Povera guagliona, nun tene nisciuno pe essa. Seje mise f me screvette na lettera ca me facette chiagnere, dice che tira avanti la vita facendo merletti e ricamando... istruita poi alleccesso. Io laggio fatto sap ca so arrivato e doppo dimane la jammo a truv a Napole. Se chiamma Cuncettella, tu la vide, si te piace cumbinammo lesto lesto lo matrimonio.
ERRICO: Come volete voi.
ORAZIO: E te dico na cosa, forse forse me nzoro purio. Nun laveva fatto ancora, ma m lo voglio f, per la mia pace, per la sicurezza della mia vita. Io te dico la verit, so nu poco viziuso Co li femmene, quanno ne veco una bella, che me piace, nun bado a niente cchi, e me so mise a brutti rischi, perci appena trovo na figliola ca me persuade, me la sposo.
ERRICO: E facite buono.
ORAZIO: Jammo a f marenna m, nun thaje da muovere da vicino a me. Te voglio f f la vita de lo signore.
ERRICO: Quanto site buono. (Viano.)
SCENA QUINTA
Paolo, poi Felice e Nina, indi Teodoro.
PAOLO (di dentro):Me lo beco io, statte buono, nun aggio bisogno de te, haje capito? (Fuori con giacca, coppola e grembiule da cuoco.) Eh! La camorra a me nun me piace. Stammatina cucino io, faccio lo cuoco e lo patrone.
FELICE: Favorite! Munz aggiate pacienza, chiamate lalbergatore.
PAOLO: Lalbergatore sono io, io faccio tutto, che comandate?
FELICE: Vorrei sapere se avete due camere vicine.
PAOLO: Sissignore, il 14 e il 15.
FELICE: Benissimo, restano per noi.
PAOLO: Sta bene. Ditemi i vostri riveriti nomi.
FELICE: (E che dicimmo m?).
NINA: (Dicite duje nomme qualunque).
FELICE: (M faccio!). Scrivete, io mi chiamo...
TEODORO: Aggio fatto na penzata, dateme li duje telegramme de la Pur, li faccio azzecc vicino a lo teatro pe f ved la verit.
PAOLO: Eccoli cc.
TEODORO: Che beco! D. Felice Sciosciammocca?
FELICE: (D. Teodoro Sanguetta!).
TEODORO: Questa sar la bella sposa? Vi faccio i miei complimenti, avete saputo scegliere, signora. Vostro marito amico mio strettissimo, mha fatto piacere che vaggio visto.
FELICE: E a me pure.
TEODORO: Scrivete, il signore e la signora Sciosciammocca proprietari a Portici. Nuje m vulimmo f nu regalo a Mariannina muglierema? Lavita ven a truv nzieme co la signora.
FELICE: Ma ecco qua, siccome andiamo di fretta.
TEODORO: E che nce v, io abito in mezzo alla piazza, vicino lo caf. M vaco a lo teatro pe naffare urgente, quanto faccio azzecc sti duje telegramme e ve vengo a pigli.
FELICE: Ma nonsignore, perch dovete incomodarvi.
TEODORO: Ma che incomodo, per carit. Permettete. (Via.)
PAOLO: Se volete visitare le camere.
NINA: (Jate, jate, io vaspetto cc!).
FELICE: (M ca vene D. Teodoro comme facimmo?).
PAOLO: Favorite! (Via con Felice a prima sinistra.)
NINA: Ah, ah, che tipo curiuso, comme me f ridere. Se mette paura de tutte cose. Ogni femmena ca vede la piglia pe la mugliera. Ma ce so riuscita, me so vendicata come diceva io, e chesto niente ancora, chello che laggia f spennere!
SCENA SESTA
Orazio e detta e poi Paolo.
ORAZIO: Primma de f marenna le voglio f ved lo ritratto de Cuncettella, laggia tenere dinta a la cammera mia! Che beco! Essa! Nepotema Cuncettella...
NINA: (Zi zio!). Zio mio caro caro!
ORAZIO: Oh, che bella sorpresa. E comme, io taggio scritto ca te veneva a truv a Napule doppo dimane, e tu invece s venuta cc.
NINA: Pe ve ved chi ampressa zio mio.
ORAZIO: E bravo, bravo veramente. Comme te s fatta bella.
NINA: Vuje pure state buono.
ORAZIO: Eh! Non c male. LAmerica me f bene come denare e come salute. M bella mia so fenute le pene toje, zieto ha pensato pe te.
NINA: E io ve ringrazio. Ma z z. ve restate sempe a Napole.
ORAZIO: No, bella mia, m che taggio vista, cumbino lesto na cosa, te sistemo e parto nata vota pe lAmerica. Oh, a proposito tu cc nun s venuta sola, chi tha accompagnata?
PAOLO: Il signore aspetta la signora nel n. 15.
NINA: Va bene.
PAOLO: Se volete qualche cosa, bussate il campanello. Permettete. (Sento na puzza abbrusciato, starr piglianno sotto a la genovese!). (Via.)
ORAZIO: Aggio ntiso dicere: Il signore aspetta la signora nel n. 15,e chi stu signore? Che te fusse mmaretata, d la verit?
NINA: Sissignore, e me vedeva nu poco mbrugliata pe ve lo dicere.
ORAZIO: E pecch, anze me f piacere, basta ch nu buono giovine. Che arte f?
NINA: ... meccanico.
ORAZIO: Bravissimo! E comm, nu bello giovine?
NINA: Nun c male, simpatico.
ORAZIO: E allora presentame, lo voglio conoscere.
NINA: Se sta facenno la barba, a nato poco ve lo faccio ved.
SCENA SETTIMA
Errico e detti, poi Felice.
ERRICO: D. Or, mavite rimasto sulo.
ORAZIO: S, pecch era venuto a pigli lo ritratto de nepotema pe te la f ved. Ma nun c cchi bisogno pecch eccola cc!
ERRICO: (Che! Nina Bon). Chesta la nepote vosta?
ORAZIO: Sissignore...
NINA: Concettina Penna a servirvi.
ERRICO: Favorirmi sempre. (Strette di mano.)
NINA: (Zitto pe carit!).
ORAZIO: Comme te pare, te piace?
ERRICO: Graziosissima.
ORAZIO: Intanto me dispiace che taggia d na brutta nutizia. Nun putimmo cumbin niente de chello ca te screvette, nun te la pozzo d cchi pecch s maritata.
ERRICO: S maretata?
NINA: S, e appena aggio saputo che zi zio steva cc, so curruta pe le f ved mio marito.
ORAZIO: E nun laggio visto ancora pecch se sta facenno la barba. Err scusa si taggio procurata na falsa gioia.
ERRICO: Non c che fare, pazienza.
FELICE (uscendo):Neh! Io sto aspettanno... (Errico!).
ERRICO: (Felice!).
ORAZIO: chisto cc forse?
NINA: Sissignore.
ORAZIO: E presentame.
NINA: Mio zio, Orazio Penna.
FELICE: Tanto piacere.
NINA: Felice Sciosciammocca mio marito.
ORAZIO: Fortunatissimo. Il mio avvocato Errico Fiore.
FELICE: Piacere.
ERRICO: Sono lieto di conoscervi. (Ride fra s.)
ORAZIO: Signore, voi avete sposata mia nipote senza fortuna, la vostra azione nobile, generosa, ed io far per voi pi di quello che volevo fare.
FELICE: Fate tutto quello che credete.
ORAZIO: Invece di dare a mia nipote 300 mila lire, ce ne d 350 mila. Siete contento?
FELICE: Ma vi pare, contentissimo.
ORAZIO: P avimma parl nu poco tutte e duje, vaggia f ved nu progetto de na machina che voglio fare per la stritolazione delluva. Nce sta la macchina ma ad acqua, io la voglio fare a vento e a moto perpetuo. Voi siete meccanico e mi dovete dare delle idee.
FELICE: Ah! Se si tratta di macchine a vento, vi posso servire.
SCENA OTTAVA
Teodoro e detti, poi Achille.
TEODORO: Eccomi qua, D. Fel ci volete onorare?
FELICE: (Ncasa la mano!).
ORAZIO: Signor Sanguetta, vi presento mia nipote e mio nipote.
TEODORO: Oh! Noi siamo. vecchie conoscenze. Io sono venuto a prendere la bella coppia e condurla da mia moglie che n avarr nu piacere pazzo!
NINA: Vuje permettete z z?
ORAZIO: Ma se sape, i doveri sociali primma di tutto.
FELICE: (Va trova comma fernesce!).
NINA: Ho piacere anchio di conoscere la vostra signora. Andiamo!
FELICE: (Ma io nun pozzo ven).
NINA: (Stateve zitto pe carit. Si z zio appura ca nun me site marito, accide a tutte e duje).
FELICE: (Aggio passato lo guajo!).
NINA: (E p me facite perdere 350 mila lire). Vogliamo andare?
TEODORO: Prego signora. (Le offre il braccio.)
FELICE: Caro zio!
TEODORO: Signori. (Via con Nina e Felice. Errico ride.)
ORAZIO: Err pecch ride?
ERRICO: Chillo D. Teodoro Sanguetta na figura accuss curiosa che me f scapp la risa.
ORAZIO: No, tu ride pe lo marito de nepotema, e hai ragione, pecch nu tipo che f ridere pure a me. Ma tu veramente nun te s pigliate collera che Concetta maritata?
ERRICO: Ma niente affatto.
ORAZIO: Bravo! Oh, io m comme a zio laggia f nu regalo, vero?
ERRICO: Sicuro, viconviene.
ORAZIO: M vaco a pigli li denare e scennimmo nzieme, me daje nu cunsiglio pure tu. M vengo. (Via seconda sinistra.)
ERRICO: Io m moro de la risa. Felice, laffezionato Felice si fatto sedurre da Nina Bon. E la nepote de D. Orazio era appunto Nina Bon, e me la vuleva cunsign a me, e steva frisco. (Ride.)
ACHILLE: permesso?
ERRICO: Che veco! D. Achille!
ACHILLE: D. Errico!
ERRICO: E vuje che facite cc?
ACHILLE: So vnuto a truv na sorella mia che resta qua a villeggiare.
ERRICO: E la mugliera vosta, mia cugina, che navete fatte?
ACHILLE: Stanno aspettanno abbascio.
ERRICO: (Roina sta cc?).
ACHILLE: So sagliuto pe dimand allalbergatore si tene doje belle stanze.
ERRICO: Cc? Ma che site pazzo, chisto nun albergo pe vuje... si sta male... i letti sono cattivi... non c aria...
ACHILLE: Cc sta sole pe tutte parte, na bella scala, pulita.
ERRICO: Oh, insomma D. Ach, cc ce sta Felice.
ACHILLE: Ha fatto quacche scappatella... Ah, ah! La mugliera se crede che sta a Puortece... Io pure dimane vaco a lo vico Pertusillo.
ERRICO: E p, m che ce penzo, D. Ach vuje m proprio ve navita j da coppa a stalbergo.
ACHILLE: Io? E pecch?
ERRICO: Pecch cc sapite chi ce sta? Chillo tale da dinto a lo vapore, sotto lo traforo, e ca ve dette la carta de visita...
ACHILLE: Orazio Penna? Chillo pazzo sta cc?
SCENA NONA
Orazio e detti, poi Virginia e Rosina.
ORAZIO: Eccome cc... Che beco! Chillo de sotto a lo traforo!
ACHILLE: (Stateve bene!).
ORAZIO: Buongiorno!
ACHILLE: Vi saluto.
ORAZIO: Volete a me?
ACHILLE: Io? No!
ORAZIO: Mavita dicere quacche cosa?
ACHILLE: Io? No!
ORAZIO: Me credeva che ireve venuto pe me sfid.
ACHILLE: Niente affatto, io sono venuto per affari miei, io. (Ad Errico.) vero?
ERRICO: Sissignore, venuto per affari suoi, nu galantuomo, io lo conosco.
ORAZIO: Lo canusce tu? nu galantuomo? Allora va bene, qua la mano. Io la verit facette chellammuina pecch chella signora me piaceva, e vuleva f ved ca pigliava li parte soje... del resto che me ne mporta... era na simpaticona per...
ACHILLE: Altro che simpaticona.
ORAZIO: Nera... ve piacene li nere?
ACHILLE: La mia passione.
ORAZIO: Posso offrirvi. (Donandogli un sigaro.)
ACHILLE: Grazie! (Lo prende poi a Errico.) (Io non fumo!).
ERRICO: (E dicitencello).
ACHILLE: (E m me laggio pigliato).
ERRICO: (E allora fumate). (Achille accende e fuma.)
ROSINA: Nun lo vide, se sta informando! Che veco! Errico sta cc! (Avvicinandosi.) Err, haje lassato a Felice?
ERRICO: S, pe na jurnata solamente.
ROSINA: E bravo, bella amicizia.
ORAZIO: Ma diteme na cosa, quanno vasasteve chella signora bruna sotto a lo traforo, stiveve nu poco vippeto. vero?
ACHILLE: Io? Sicuro, nu poco.
ERRICO: D. Or... (Fa segno di zittire.)
ORAZIO: Ma avisteve ragione, pecch chella era bona assaje.
ERRICO: D. Or, badate che ci sono delle signore.
ORAZIO: Oh! Perdonate signore, io scherzavo con un amico a proposito di unavventura che le capitaje sotto a lo traforo a Vietri. Le signore sono arrivate adesso?
ERRICO: S, volevano alloggiare qua, ma siccome qua camere non ce ne sono pi, andranno in un altro albergo.
ORAZIO: Oh! Perch? Se permettete vi cedo le mie stanze.
ROSINA: Ma perch incomodarvi.
ORAZIO: Ma nessunincomodo, anzi mi tengo fortunato di potervi servire. Vado a d a lo cammariere che mettesse subito in ordine le stanze. Err jammo. (Via con Errico fondo destra.)
VIRGINIA: E bravo D. Achille, andate facendo conquiste sotto i trafori.
ACHILLE: Virginia mia, ti assicuro...
VIRGINIA: Zitto... miettatenne scuorno...
ACHILLE: Statte zitto s? Si no me faje f la pazza.
ROSINA: Virg, ma calmati.
VIRGINIA: Me calmo? Vularria ved tu che faciarrisse al caso mio. Certamente io nun me laggio spusato pe bellezza, ma pe ten nu marito buono, fedele. Tu me diciste, chillo nommo fatto, te farr felice, te ricuorde? Invece nun e stato accuss. Dice che nun fumava, e lo trovo cu nu sicarro mmocca e me f sentire sti belli cose.
ACHILLE: Ma fammi discolpare almeno.
ROSINA: D. Ach, dicite comme jette lo fatto.
ACHILLE: Ecco qua. Io teneva sete, a Nocera lo treno se fermaje, io scennette pe bevere, e nun facette a tiempo a turn dinta a la carrozza mia, de pressa me mpezzaje dinta a nata carrozza add stevana signora bruna, trabballaje e le cadette ncuollo, chella se mettette allucc credendo chio laveva fatto apposta pe le d nu vaso.
ROSINA: Veramente?
ACHILLE: Credetemi... io trabballaje!
VIRGINIA: Emb avita sap ca mentre vuje trabballaveve ncuollo a chella signora, nu giovine vasaje a me...
ACHILLE: Che!
VIRGINIA: Proprio sotto lo stesso traforo, nu bello giovine biondo.
ROSINA: Virg...
ACHILLE: E tu te faciste vas?
VIRGINIA: E io che ne sapeva... chillo trabballaje.
ACHILLE: Silenzio signora! Dov quelluomo... Chi ?
VIRGINIA: Ah! Vulesse lo cielo e sapesse add st.
ACHILLE: Avite ditte chera bello?
VIRGINIA: Bellissimo!
SCENA DECIMA
Ciccillo, Paolo e detti, poi Teodoro.
CICCILLO (indicando le donne):Eccole l!
PAOLO: Il signor Orazio vi cede le sue camere... (Che veco! Essa!).
VIRGINIA: (Chillommo de lo traforo! Nu sguattero!).
ROSINA: Vediamo queste camere...
VIRGINIA: (No, no!).
ROSINA: (Pecch?).
VIRGINIA: (Fu chesto che me vasaje dinto a lo vapore).
ROSINA: (Chisto?). (Ride.)
VIRGINIA: (Tu ride? Jammuncenne, nun ce voglio st).
ROSINA: (Ma nun f scimit, chillo nun ommo ca p compromettere na femmena).
PAOLO: (Essa abiter qua, nel mio albergo! Oh! Gioia!).
ROSINA: Dunque andiamo a vedere queste camere.
PAOLO: Ciccillo, accompagnate le signore.
CICCILLO: Subito. Favorite!
ROSINA: Jammo Virg. (Viano.)
PAOLO: (Essa si chiama e io Paolo).
ACHILLE: (Ma che have stu lavapiatte). Tu chi s?
PAOLO: Sono il padrone dellalbergo.
ACHILLE: E ghiate vestuto de chesta manera?
PAOLO: Solo per oggi perch ho licenziato il cuoco. E voi, scusate, a quella giovine pi alta, che le siete padre, forse?
ACHILLE: No, sono il marito.
PAOLO: Il marito? (Sospirando.) Ah!
ACHILLE: (Aggio capito, chisto ha da essere pazzo). (Via seconda a sinistra.)
PAOLO: Lo marito! S, ma chella certo nun lo p vul bene. Me dispiace ca stevo vestuto da cuoco, ma che f? unabito... candido e bianco come lei.
TEODORO: Aggiate pacienza, preparate nu decotto di tiglio.
PAOLO: M nun pozzo penz a niente, lassateme st.
TEODORO: Serve pe chillo povero D. Felice che s ntiso male e ha voluto turn cc. (Via fondo.)
SCENA UNDICESIMA
Ciccillo e detto poi Teodoro, Felice e Nina.
CICCILLO: Chelli signore hanno pigliato possesso de le cammere e se so chiuse da dinto a chiave.
PAOLO: E pecch?
CICCILLO: E che ne saccio. Vaco a ordin la biancheria pulita. (Via.)
PAOLO: Forse se starr spuglianno... m vaco a f la spia da dinta a la mascatura. (Via.)
TEODORO: Comme ve sentite?
FELICE: Lo stesso, lo stesso!
TEODORO: Add sta lalbergatore? D. Paolo? D. Paolo? ( Via fondo sinistra.)
NINA: D. Fel fenitela, comme site curiuso. Vuje pare fusseve into a morte a casa de chillo. Cc se tratta de l ved che site maritemo pe nu pare de juorne.
FELICE: Pe lo zio vuosto ca nun ce cunosce, che parte va bene, ma cu Sanguetta e la mugliera ca me sanno, passo nu guajo. (Nina ride.) Vi prego di non ridere, perch la mia posizione non bella. Io me ne vaco dinta a la cammera mia, m ca vene Teodoro dicite che sto peggio.
NINA: Va bene! (Ride.)
FELICE: Eppure quanno ridete siete pi bella!... (Bacia la mano.)
SCENA DODICESIMA
Teodoro, Ciccillo e detti.
TEODORO (a Ciccillo):Famme lo piacere, va dinta a la cucina, pe f nu bella decotto de tiglio.
NINA: No, no, il decotto lindebolisce, conosco io una pozione che gli far bene, ma bisogna che lo prepari io stessa. (A Ciccillo.) Datemi una macchinetta a spirito, dellacqua, dello zucchero, un po di cognac e due limoni.
CICCILLO: Vi servo subito. (Via poi torna.)
TEODORO: Comme ve sentite?
FELICE: Lo stesso. Ma volarria ripos nu poco.
NINA: Allora mentre io preparo lo calmante, tu v dinto.
FELICE: Chesto voglio f. D. Teod stateve bene... salutateme a D. Mariannina.
TEODORO: Grazie, ma m vaccumpagno io, appoggiatevi.
FELICE: Ma pecch tanto incomodo.
TEODORO: Ma nu piacere pe me! Appoggiatevi.
FELICE: (Puozze pass nu guajo!). (Viano a soggetto a prima destra.)
NINA (ride):A ten nu marito vicino comme a chisto non na bella cosa veramente, ma intanto stata na bella cumbinazione pe z zio.
CICCILLO: Ecco qua la macchinetta, lacqua e lo zucchero, adesso vi porto il cognac. (Via.)
NINA: Fate presto.
SCENA TREDICESIMA
Achille, Paolo e detta, poi Ciccillo, poi Rosina.
ACHILLE: Oh! Ma fateme cap, pecch ve mettite a f la spia da dinta a la mascatura add sta muglierema!
PAOLO: Vi sbagliate, aggio guardato na macchia che steva vicino a la porta.
ACHILLE: Nu va nincaricate, lassate st li macchie, si no aizammo cuollo e nce ne jammo.
PAOLO: No, questo no! Uccidimi se vuoi ma non partir da qui. (Via.)
ACHILLE: pazzo, pazzo.
CICCILLO: Ecco qua il cognac.
NINA: Grazie.
ACHILLE: (Ma che veco! Chella Nina Bon!...).
NINA: (Va trova chillo chi ca me guarda).
ACHILLE: (Ma si essa! E comme se trova cc? Quanto bona).
NINA: E i limoni dove stanno?
CICCILLO: vero signora, me nero dimenticato. V servo subito. (Via poi torna.)
ACHILLE: (Se n ghiuto lo cameriere, m la saluto). (Per avvicinarsi, ma vedendo venire Rosina.) Che! D.a Rosina. ( Via fondo sinistra.)
ROSINA (con lettera):Mentre Virginia sappiccecava ce lo marito aggio scritto na bella lettera a Felice. (A Nina.) Scusate, fatemi imbucare questa lettera.
NINA: Io? Ma chiamate il cameriere, la donna...
ROSINA: Abbiate pazienza signora, ho preso uno sbaglio.
NINA: Ho capito, vedendomi occupata a fare un poncio come fossi in casa mia. (Esce Ciccillo con i limoni.) Ecco qua, vi potete servire di questo giovine.
CICCILLO: Che comanda la signora?
ROSINA: Voglio essere imbucata questa lettera. (La d.)
CICCILLO: Subito. (A Nina.) Come sta quel signore?
NINA: Lo stesso.
CICCILLO: Speriamo che si rimettesse presto. Permettete. (Via.)
ROSINA: Avete un ammalato?
NINA: S, mio marito nu poco indisposto.
ROSINA: Gli state facendo un decotto?
NINA: No, un poncio caldo. Gli f tanto bene.
SCENA QUATTORDICESIMA
Errico, Orazio e dette, poi Virginia.
ERRICO: (Nun mha vuluto lass nu mumento. Che! Rosina cu Nina Bon!).
ORAZIO: (Oh, guarda chella figliola de poco primma, sta nzieme cu nepotema). Signora!
NINA: Mio zio, Orazio Penna.
ORAZIO: Ho gi avuto lonore di vedervi. E tu che staje facenno cu sta machinetta.
ROSINA: Sta facenno nu poncio caldo per il marito che non si sente bene.
ORAZIO: Me dispiace. E che tiene?
NINA: Cosa da niente, una piccola indisposizione.
ORAZIO: Voi non conoscete il marito di mia nipote?
ROSINA: No!
ORAZIO: Ve laggia f ved.
ERRICO: (M sammaturano le palate).
ORAZIO: M vaco a vede comme sta. Permettete. ( Via prima sinistra.)
NINA: Vengo con voi zio. (Nun li voglio lass sule). Con permesso.
ROSINA: Fate! (Nina via.)
ERRICO: (E m naggia f j a Rosina a qualunque costo).
VIRGINIA (uscendo):Commaggia f, so ghiuta pe maffacci a la fenesta de la cammera mia, e aggio visto fora a lo balcone appriesso chillo cancaro de sguattero, e quanta mosse ca me f.
ERRICO: Sapite, vuje ve navita m proprio.
VIRGINIA: E se capisce, pecch chillo sguattero naffare serio.
ERRICO: Ma che sguattere, nun se tratta solamente de lo sguattero, questo non albergo per voi.
ROSINA: Pecch?
ERRICO: Chella figliola ca steva cc facenno lo poncio, sapite chi ?
ROSINA: Chi ?
ERRICO: La canzonettista Nina Bon.
ROSINA: Nun la nepote de chillo signore?
ERRICO: Ma che, tuttaltro.
ROSINA: Nun mmaretata?
ERRICO: Ma che! nu finto marito!
ROSINA: E io ncaggio parlato cu tanta confidenza. Add sta D. Achille, jammuncenne.
ERRICO: Nun ve cunviene de st cca.
SCENA QUINDICESIMA
Nina, poi Vincenzo, poi Orazio, Felice, Teodoro e detti.
NINA: Se si potesse avere nu buon bistech!
VINCENZO: Scusate, sapete dove sta Teodoro? Chiste s i due biglietti che mha dato pe D. Felice Sciosciammocca e la mugliera.
NINA (prende la busta):Grazie!
ERRICO: ( fatto lo guajo!).
ROSINA (ad Errico):Che v dicere chesto? D. Felice Sciosciammocca e la mugliera?
ERRICO: Niente, nu sbaglio! Jatevenne!
ROSINA: No, m nun me ne vaco cchi!
ORAZIO: Statte allegramente, maritete sta buono, eccolo cca.
FELICE: S, sto meglio... (Che! Rosina!)
VIRGINIA: (D. Felice!). (Quadro.)
NINA (con soddisfazione):(Chesta la mugliera!).
ROSINA: Voi dunque siete la signora Sciosciammocca?
NINA: A servirvi!
ROSINA: Brava! Avete sposato D. Felice il nipote del canonico?
NINA: Perfettamente!
FELICE: (So muorto!).
NINA: E voi signora scusate, chi siete?
ROSINA: Ah, io?... Io chi sono? Io sono la canzonettista Nina Bon!
NINA: Voi?
ROSINA: Perfettamente!
ERRICO: ( asciuta pazza Rosina!).
TEODORO: Possibile? Ma overo?
VINCENZO: Fosse nu suonno?
TEODORO: Voi la celebre Bon?
VINCENZO: Bon? Bon?
TEODORO: Allora signorina, voi solamente mi potete salvare. Stasera c nu concerto al teatro, una serata di beneficienza, ma ci manca lattrattiva principale. Voi solamente potete salvare lincasso.
VINCENZO: Voi dovete cantare signorina, nu bene che fate ai poveri.
ROSINA: Debbo cantare? Ebbene, canter!
TEODORO: Oh, grazie, grazie!
ORAZIO: Allora non parte pi!
ROSINA: S, canto, canto tutto, tutto quello che volete: Napole bello... Dinto a tre ghjuorne... Montevergene... O tramme elettrico... E nenne belle... e pure la Sciampagnona!
TEODORO: Pure la Sciampagnona?
ROSINA: Sicuro! E che f? E na canzona nu poco spinta, e che v dicere? M lepoca che chella rrobba venne, e io chello le dongo.
VINCENZO: Eccola qua, la tengo io!
ROSINA: Bravissimo! Allora maestre, suonate! (Vincenzo siede al pianoforte e lei canta.)
Chelli femmene che sanno
Veramente f lammore
Tanta smorfie nun li fanno
Fra o scuorno e e rossore
A stu munno nuje venimmo
Pe l luommene scial
E gnors, gnors sapimme
Che nce v p content!
Chelle ca se cummogliano
La gamba fino al pi...
Chello so cchi terribile...
Te fanno straved!
Faccio ammore, s, purio,
Ma nun songo avara, no,
A Totonno belle mio
Io le dongo z che b!
M nu pizzeco, nabbraccio,
Nu vasillo pecch no?
E me chiammano, o saccio...
Sciampagnona, Sciampagn!
(Tutti la guardano stupiti. Felice svenuto sopra una sedia.)
(Cala la tela.)
Fine dellatto secondo
ATTO TERZO
La scena divisa in due. Il lato sinistro il camerino del teatro, una porta a sinistra ed una a destra. A sinistra toletta montata a merletto bianco con sopra occorrente per il trucco. Quattro buch di fiori sparsi per la cameretta. Il lato destro rappresenta il dietro del palcoscenico del teatro, tele a met, quinte di traverso, porta.
SCENA PRIMA rossana
Vincenzino, poi Teodoro.
VINCENZO (in frack esagerato sorte dal lato sinistro):Non ci pensate signorina, state bene, state una bellezza, voi farete nu chiasso. Ma quanto bona, che uocchie, che bucchella.
TEODORO (in frack con in mano un buch, si dirige alla porta):Si pu?
VINCENZO: Avanti. (Apre.) Oh! D. Teod site vuje?
TEODORO: Nina che f?
VINCENZO: S vestuta, ma nun pronta ancora.
TEODORO: E comme avite fatto cu labite?
VINCENZO: Chella nun teneva niente, ha ditto cha rimasto tutta la rrobba a Napole. Fortunatamente dinto a li cammarine ce stevano li casce de vestiario ca rimanetteno mpigno lultima cumpagnia che stette cc, io laggio aperte e laggio dato tutte cose.
TEODORO: Meno male! Che Pur e Pur, questa tiene un nome colossale. Lo Sinnaco, la Giunta stanno tutte quante cuntente. Le vorria d stu buch.
SCENA SECONDA
Errico e detti, poi Rosina.
ERRICO (dirigendosi alla porta di divisione): permesso? (Apre ed entra.)
TEODORO: Avvoc scusate, vuje cc nun nce putite ven.
ERRICO: Voglio salutare la signorina Bon.
TEODORO: Ma m nun p essere, sta nervosa e se sta vestenno.
ERRICO: Non f niente, io aspetto.
TEODORO: Nun vularria ca se pigliasse collera.
ERRICO: Non dubitate, cu me nun se piglia collera.
TEODORO: (V comme tuosto). E va bene. Lo buch mio nce lo mette cc cu nu biglietto de visita. (Lo mette sulla toletta.) Voglio j a ved fora che se f.
VINCENZO: Lorchestra venuta?
TEODORO: Nun saccio, jammo a ved. Permettete. Ve raccumanno nun la facite pigli collera.
VINCENZO: Nun trasite, aspettate! (Viano.)
ERRICO: Io nun ne capisco niente cchi. Ma che v f Rosina, veramente v canta stasera? Oh, nun lo pozzo mai credere. (Chiamando.) Ros, Ros! Uh! Chella cha cumbinato?
ROSINA (in abito da canzonettista):Che c?
ERRICO: Ma tu chaje pErza la capa? Ma che bu f?
ROSINA: Aggia cant, sono compromessa col pubblico.
ERRICO: Ma nonsignore, truvammo nu mezzo, tu che figura faje, ma add st cchi lo scuorno tujo, rifliette buono.
ROSINA: Oh! Err lassame st, voglio f chello ca me dice la capa. Io vuleva essere na bona figliola, na bona mugliera, nun ce so riuscita, pacienza. Lasseme trucc e vattenne. (Va alla toletta e mette la cipria.) Lo scuorno? E ne tenimmo cchi doppo chello ch succieso? Nu marito che io credeva nangelo, che credevo fedele, se ne scappa cu nata femmena, e p che femmena. Svergognato, assassino! Laggia mettere ncoppa a nu puorco, nun laggia f cumpari cchi pe Napole..
ERRICO: Haje ragione, ma calmate e cerca de riflettere buono a chello che staje facenno.
ROSINA: Aggio riflettuto buono e so decisa, aggia cant, aggia essere canzonettista, e lasseme st.
ERRICO: Ma io te dico che fai male.
ROSINA: Voglio f male, nun aggia d cunto a nisciuno.
ERRICO: E f chello che vu f tu ca nun me mporta niente. Io pe me a Puortece nun ce torno cchi, e tu avarrissa f lo stesso, pecch nun capisco cu che faccia dimane te putarrisse present a casa de tutte le famiglie che cunusce tu e che te purtavano nchianta de mano. Rosina, Rosina Fiore, che come carattere, come modo di pensare se puteva veramente chiamm nu fiore, Rosina che era il modello della virt, ha pigliato nientemeno lo nomme de na canzonettista e ha cantato in pubblico teatro. Ah! Io si fosse a te maccedarria cchi priesto. E pecch? Pecch lo marito ha fatto na scappatella qualunque, pecch ha ncucciate lo marito cu nata femmena. E che novit chesta? Nun succede forse tutte li juorne, e forse li mugliere fanno chello che vu tu? E p, nun te ricuorde chaje ditte tantu male de Nina Bon, che lhaje fatta la guerra, che lhaje atterrata addirittura per la sua condotta, e m piglie lo nomme sujo, e cante le canzone soje? Oh, agge pacienza, chesto significa dav perza la capa! E p, che ne saje tu comm ghiute lo fatto? E si Felice nun ce vuleva j? E si chella lha trascinato cu chiacchiere? E si stata na vendetta che sha vuluto pigli cu te pe chello che lhaje fatto? Ma comme? Accuss sagisce, accuss agisce na figliola piena di moralit comme a te? Io te dico francamente che nun te conosco cchi.
SCENA TERZA
Nina e detti.
NINA (si dirige alla porta di divisione):Si pu?
ROSINA: Chi ?
NINA: Nina la canzonettista.
ROSINA: E che vene a f cc? Stasera fenesce malamente!
ERRICO: Vattenne dinto. (La spinge a sinistra. Rosina via.) Favorite.
NINA: permesso di salutare la celebre Nina Bon?
ERRICO: Ma questo mi pare che non st, che vulite f succedere nu chiasso?
NINA: E pecch ha da succedere nu chiasso? Nuje simme doje figliole cuntente. Essa sha pigliato lo nomme mio, e io me piglio lo marito. Tenco nu palco de prima fila vicino a li scene, ll mi sento le canzonette.
ERRICO: Ma insomma, cc che site venuta a f?
NINA: So venuta per le dicere quacche cosa che f bene a essa e f bene a me. Quanno canta Li tre terature nun ha da f troppe mosse, quella una canzone che io la canto a fior di labbro, e quanno meno se move meglio f... Quanno canta la Sciampagnona nun ha daiz troppo la gonna pecch nun susa cchi, appena appena nu piccolo movimento, quando il pubblico vede poco, si entusiasma, v ved cchi assaje e applaudisce, sono i segreti dellarte, e poi non si sforzasse a cacciare molta voce, perch per le canzonette voce nun ce ne v, tutto dipende dalla grazia.
ERRICO: Ma ve pare che vuje le venite a dicere sti cose e cc nun succede lo trentuno? Finitela sentite a me, ritornate vuje chella che ireve e essa chella che era.
NINA: No, m ha da cant, laggia sent, voglio ved che f. Si femmena de carattere ha da cant, ha da manten la parola.
ERRICO: Ma capite che si cc stasera succede nu scandalo, lo zio vuosto D. Orazio appure ca site na canzonettista e perdite 350mila lire.
NINA: E chesto lha salvata, si no nce facevamo nu paliatone nummero uno.
ERRICO: Perci evitiamo di fare uno scandalo. Felice add sta?
NINA: Se n scappato e nun laggio visto cchi.
ERRICO: E chillo certo ne piglia na malattia. Vedete che rovina!
NINA: Uh! E chesto niente ancora, avite voglia de ved!
SCENA QUARTA
Felice e detti, poi Vincenzo, indi Teodoro, Eleuterio e servo.
FELICE (da destra travestito da giovane di caff, una lunga visiera del berretto gli copre gli occhi, in mano tiene un cabaret con tazza e caffettiera):Succede chello che p succedere, ma io aggia ved muglierema! Mannaggia a la capa mia mannaggia! Chillo lo cammarino sujo, va trova che sta facenno.
VINCENZO (dirigendosi alla porta della divisione):Signorina, permesso?
ERRICO: Avanti, chi ?
VINCENZO: Sono io il direttore dorchestra. (Entra.) La signorina Bon?
ERRICO: dentro, che cosa le dovete dire?
VINCENZO: C fuori il Sindaco che verrebbe salutarla.
ERRICO: Ma io non s se adesso pu ricevere.
VINCENZO: Ma io credo di s. Sapete, si tratta del Sindaco, la prima autorit del paese, sembra brutto. (Felice entra a sinistra e si mette in fondo col cabaret in mano.)
NINA: Oh, ma si sa, bisogna riceverlo.
ERRICO: La vado ad avvisare. (Entra.)
VINCENZO (a Felice):Oh! E tirati indietro tu, che faje lloco? Questo caff della canzonettista? (Felice abbassa la testa.) Lha mannate a ordin essa? (Felice c.s.). E lo sape che staje cc? (Felice c.s.). Aggio capito, chisto ha da essere muto.
TEODORO (dal fondo seguito da Eleuterio e da un servo con un grosso buch):Favorite, favorite signor sindaco.
ELEUTERIO (in frack):Grazie, io non la voglio incomodare, quando la saluto, le offro un fiore e me ne vado.
TEODORO: Ma che incommodo, navarr piacere. D. Vicenz, add sta?
VINCENZO: Sta dinto, stata avvisata.
TEODORO: Sindaco, favorite.
ELEUTERIO (al servo):Aspetta lloco fora. (Entra.) Rispettabilissima signorina, io vengo solamente per salutarvi.
TEODORO: Ma questa non essa, non la Bon.
NINA: No, io sono una carissima amica.
VINCENZO: Eccola qua signor Sindaco.
SCENA QUINTA
Errico, Rosina e detti.
ERRICO: Ecco la signorina Bon!
ROSINA: Signor Sindaco.
ELEUTERIO: Madamigella, tanto piacere. Eleuterio Montagna ai vostri comandi.
ROSINA: Fortunatissima!
ELEUTERIO: Noi ricorderemo sempre quello che avete fatto in questo piccolo paese, i poveri benediranno e i ricchi vi ammireranno. Solamente con questa occasione potevamo avere il piacere di sentire la vostra bella voce, ad applaudire anche noi la grande, la celebre Nina Bon.
ROSINA: Oh! Per carit! Io non sono n celebre n grande, sono una semplice canzonettista, ce ne sono tante come me, e forse meglio di me. Quel poco di nome che mi son fatto, lo debbo alle canzoni, diciamo... dellepoca, alle canzonette che... piacciono agli uomini, ma che fanno arrossire le donne, ma purtroppo questa roba non va pi, il pubblico stanco! Ed infatti, io, debbo dirlo mio malgrado, per il pubblico non sono pi quella di una volta.
NINA: Ed io vi posso assicurare che Nina Bon sempre la stessa, che delle Nine Bon non ce n che una, capite, una.
ELEUTERIO: Permettetemi intanto che anchio vi offra qualche fiore del mio giardino. A te, vieni avanti. (Al servo che entra.)
ROSINA: Oh! Una bellezza!
ELEUTERIO: degno di voi. (Le bacia la mano. Felicefa cadere il cabaret.)
VINCENZO: (Haje fatto stu guajo, e m va piglia llato!). (Felice attraversa la scena e via dal fondo. Di dentro suona lorchestra.)
ELEUTERIO: Ci siamo, maestro suonano senza voi.
VINCENZO: Prego signor Sindaco, io dirigo solamente gli artisti.
ELEUTERIO: Allora, permettete madamigella, vado ad applaudirvi.
ROSINA: Mi compatirete. (Eleuterio le bacia la mano e via col servo.)
NINA: (Si me vene ncape, me scordo de z zio, de la fortuna, de tutte e faccio chello che dico io!). Arrivederci amica mia, e ricordati che di Nina Bon c n una sola, una! (Via fondo.)
TEODORO: Una... una! Quanto site bona, me parite na fata. (Via.)
VINCENZO: Permettete signorina. Avete detto che cantate: Napole bello, Li tre teratore, e la Sciampagnona?
ROSINA: Perfettamente!
VINCENZO: Va bene! (Chillanimale ha fatte cad tutto lo caf nterra, m faccio ven llato!). (Via fondo.) (Di dentro fischi ed urli.)
ROSINA: Che d neh?
ERRICO (va a guardare da un foro che sta sul fondale a destra):Niente, niente, il pubblico che aspetta la canzonettista, aspetta a te e nun v sent ato.
ROSINA: Nce sta assaje gente?
ERRICO: tutto pieno.
ROSINA (va a guardare):Mamma mia che folla! (E chi esce ll fora). (Ritorna a sinistra.)
ERRICO: (Voglio j a ved si stesse Felice pe cc fora). Io m torno, pensa a chello che faje. (Via a destra.)
ROSINA: Chi esce ll fora? Chi tene lo curaggio de cant... Oh! Lo curaggio mha da ven e me venarr! Aggia dimostr a maritemo che so na femmena de carattere, e chello che aggio ditte aggia f!
SCENA SESTA
D. Michelino e detta.
MICHELINO (di dentro a destra):Fuori le scene... il segnale. (Di dentro campanello elettrico, Michelino esce.) inutile, inutile, il pubblico non sentir nulla stasera, tutta laspettativa per la Bon. (Va al camerino.) Signorina buona sera.
ROSINA: Buona sera. Voi chi siete?
MICHELINO: Sono il Direttore del palcoscenico Michele Palletti, sono venute a dirvi che vi prepariate perch il pubblico non vuol sentire nessuno. Tutti aspettano la diva, tutti aspettano voi, la regina della serata.
ROSINA: Quand che debbo uscire?
MICHELINO: Sareste il quarto numero, ma non si arriva, non si arriva. (Di dentro musica pianissimo.)
ROSINA: E per dove debbo uscire?
MICHELINO: Di l... vi vengo a prendere io, se credete.
ROSINA: S, mi fate piacere.
MICHELINO (esce va a guardare nel foro della tela a destra):Adesso sta lavorando un prestigiatore... meno male, il pubblico sta zitto, ma non dura, non lo faranno finire, ne son certo.
ROSINA: Voglio vedere. (Va a guardare nel foro.)
MICHELINO: Venite con me signorina, vi faccio vedere meglio dalle quinte. Ma che cos, vi sentite male?
ROSINA: No, niente, niente.
MICHELINO: Venite con me. ( Viano fondo a destra.)
SCENA SETTIMA
Biasiello, poi Felice, poi Achille e Virginia.
BIASIELLO (giovane di caff con grembiule, ha in mano un cabar con tazza e caffettiera, esce dal fondo ed entra a sinistra, si ferma nel fondo. Pausa. Esce Felice anche da giovane di caff come alla prima scena, e fa lo stesso. Pausa).
FELICE: Tu che vu a cc?
BIASIELLO: Aggio purtato lo caf.
FELICE: A chi?
BIASIELLO A la Bon.
FELICE: E chi te lha ordinato?
BIASIELLO: E che te ne preme a te?
FELICE: Me preme, me preme.
BIASIELLO: Io non te lo voglio dicere. Si te vedelo patrone abbusche, lo saje? Pecch cc cafettiere nun nce ponno tras dinto Lo teatro, tenimmo nuje la privativa.
FELICE: Va ll, vattenne!
ACHILLE (dal fondo) Io pe me ritengo ch nu bello scherzo e non c niente di male.
VIRGINIA: Ah! Comme la pienze tu non c niente de male, m comme la penzo io c tutto il male possibile! M nce lo dico pe lultima vota, si me v sentere bene, sino me ne vaco a Napole e luocchie mieje nun li vede cchi.
ACHILLE: E f comme vu tu! (Entrano a sinistra.)
VIRGINIA: La signorina add sta? (Felice e Biasiello si guardano.) La canzonettista? La Bon insomma, add sta?
BIASIELLO (a Felice):Add sta Bon?
FELICE: (Ncapo a lo sargente). (Fa segno che non lo sa.)
VIRGINIA: Animale tutte e duje! (Fischi ed urli di dentro.)
ACHILLE: Ch stato neh?
VIRGINIA: Starranno fiscanno a essa, ha fatto lo guajo. (Escono a destra.)
BIASIELLO: Io pe me aggio che f, me ne vaco, quanno vene lo trova cc. (Mette il cabar sulla toletta e via a destra.)
SCENA OTTAVA
Rosina, Michelino e detto.
ROSINA: impossibile! La folla troppa, io nun pozzo asc ll fora... Virginia mia! (Labbraccia.)
MICHELINO: Voi scherzate, non volete uscire a cantare, e come si f col pubblico?
VIRGINIA: Il pubblico sapr che la signorina non canta, e non canter. Viene Ros, viene te spoglia, tu nun staje bona cu stu vestito. (Trascinandola nel camerino.)
MICHELINO: Ma questo un guajo! Questo un precipizio!
ACHILLE: Che vaggia dicere, se volete canto io. (Entra anche lui.)
MICHELINO: Vado ad avvisare il sindaco, D. Teodoro, tutti quanti! Che rovina... che rovina! (Via fondo.)
ROSINA: Virginia mia, vedenno tutta chella folla, chillo chiasso, m venuto lo friddo ncuollo, e pensanno chio aveva asc ll fora, me so ntiso sven e me ne so scappata.
VIRGINIA: Haje ragione... pigliate nu poco de caf. (Felice si avvicina, versa il caff nella tazza e Rosina beve.)
ROSINA: Grazie! Pare niente asc ll fora, pare niente a f lartista, ma brutto, brutto te lassicuro.
ACHILLE: Ma se capisce cara signora.
ROSINA: E io me trovo a chesto pe chi? Pe nu nfame de marito.
SCENA NONA
Nina e detti.
(Nina esce dal fondo e si mette a spiare vicino alla porta della divisione.)
FELICE (scoprendosi):No Rosina mia, io non aggio fatto niente, io so innocente. (Singinocchia.)
ACHILLE: D. Felice!
ROSINA: (Isso!).
VIRGINIA: Da cafettiete. (Ride.) Ah, ah, ah!
FELICE: S, sono innocente, te lo giuro. Quella donna per vendicarsi cu te, mha fatto truv dinta a stu mbruoglio, perdonami.
ROSINA: Perdonarti? Mai. (Via a sinistra.)
ACHILLE: Va buono, jammo dinto, venite cu me!
FELICE: Pensateci voi, aiutatemi.
ACHILLE: M vedimmo che se p f. Ma comme, vestuto da cafettiere? (Ride sconciamente.)
FELICE: Quanto bello, me pare nu pupazziello. (Viano a sinistra. Voci di dentro. La Bon, la Bon, applausi.)
NINA: Ah! impossibile, nun pozzo resistere. (Via di fretta nel camerino a sinistra, chiude a chiave e via per la porticina del fondo.)
SCENA DECIMA
Orazio, Errico, poi Vincenzino, Michelino e Teodoro.
ORAZIO: Ma io nun capisco, na vota che il pubblico v la Bon, pecch nun la fanno asc?
ERRICO: Pecch nun spetta ancora a essa.
ORAZIO: Ma quanno nun venne sent a nisciuno, che nce vulite f? Accummincianno a me, sto frienno pe sent sti canzone da essa. Dicimmo a lo direttore ca la facesse cant, si no lo pubblico nun se calma.
VINCENZO (dal fondo seguito da Michelino e da Teodoro):Ma non possibile! Questa sarebbe uninfamia.
TEODORO: Unassassinio!
MICHELINO: Non canta, ve lassicuro io!
TEODORO: Ma pecch?
MICHELINO: Vedendo il teatro pieno si avvilita.
TEODORO: E come, na celebrit, nartista di quella forza, si avvilisce pecch vede lo teatro pieno?
VINCENZO: Ma nun p essere.
ORAZIO: na scusa pe nun cant.
VINCENZO: Ma ha da cant sangue de Bacco, si no stasera fenesce brutto. Io povero giovane, per dire al pubblico solamente: pazientate un altro poco, nu signore da dinto a nu palco mha menato nu purtuallo nfronte.
ERRICO: (Rosina s fatta capace. Meglio che succede stammuina che si avesse cantato). (Di dentro urli e fischi e voci del pubblico: La Bon, la Bon.)
SCENA ULTIMA
Eleuterio e detti, poi Nina, indi Felice, Rosina, Achille e Virginia.
ELEUTERIO:Neh, Teod, ma overo che la Bon nun v cant?
TEODORO: verissimo signor Sindaco.
ELEUTERIO: E perch?
TEODORO: Pecch ha ditto che c troppa folla e savvilisce.
ELEUTERIO: E gi, comme fosse na principiante, chisto nu pretesto, nun overo niente. Primma la Pur, p la Bon... p savvilisce... Cc s capito tutte cose Teod, tu haje fatte chesto pe nce f f na cattiva figura dinto a lo paese, pe f cad lo Sinneco e la Giunta... ma nuje nun cadimmo v, e te dico che stavota nce vaje male assaje, cheste so lazzarate, so purcarie.
TEODORO: Signor Sindaco, badate come parlate, pecch io so nu galantomo, e nun so capace de f sti cose.
ELEUTERIO: Tu s nu chiacchierone, nu mbruglione qualunque.
TEODORO: A me mbruglione! Signor Sindaco, ritirate la parola, pecch si no Sinneco e buono ve faccio na querela.
ELEUTERIO: A me faje na querela? Vattenne, v f lo sapunaro.
TEODORO: Pure sapunaro? Vuje avite ntiso? Va bene, me ne darraje cunte de sti parole.
ELEUTERIO: Comme vu tu, de qualunque manera.
ERRICO: Ma calma, calma!
ORAZIO: Signori miei, voglio f nu tentativo, voglio preg io la Bon che cantasse, voglio ved si nce riesco. Permettete! (Va alla porta di divisione.) Signorina, signorina?
NINA (che uscita un momento prima da canzonettista e si messa a spiare vicino alla porta della divisione):Eh? (Senza aprire.)
ORAZIO: Fatemi il piacere, uscite a cantare, il pubblico vi desidera, il Sindaco dispiaciuto, il povero D. Teodoro compromesso seriamente, cantate, ve ne prego io...
NINA: Voi proprio?
ORAZIO: Io proprio!
NINA: Ebbene, allora dite a tutti che Nina Bon pronta e canter.
VINCENZO-ACHILLE-TEODORO: Che!
NINA (aprendo la porticina della divisione):Si, canter. (Esce dal Camerino.)
ORAZIO: Che! Concettella nepotema?
ELEUTERIO: Concettella? Ma chesta non essa, pe carit.
NINA: S, so io, proprio io, so Concettella Penna col soprannome di Nina Bon. Teneva na bella vece z z, e quanno vuje partisteve me navetta serv.
ORAZIO: Possibile! E maritete?
NINA: Io nun so mmaretata z z, facette chella finzione pav la dote cchi ampressa.
ORAZIO: Ah! Birbanta birbanta! Haje ragione che staje tanto simpatica accuss vestuta... e quasi quasi... (Ad Errico.) Tu la vu?
ERRICO: Io nun me voglio nzur ancora D. Or.
ORAZIO: Emb, giacch sei stata tanto chiara cu mmico, io ti perdono, ma ad una condizione per.
NINA: E quale?
ORAZIO: Che viene cu me in America.
NINA: Accetto!
ELEUTERIO: Ma chellata scusate, chi ?
ERRICO: na signorina che pe f dispietto a essa, sha pigliato lo nomme sujo.
ELEUTERIO: Aggio capito. Teod, agge pacienza, me so ngannato.
TEODORO: Nun ne parlammo cchi.
ELEUTERIO: Ma allora jammencenne, venite a cant.
NINA: Eccomi qua! (Via con Vincenzo, Orazio, Teodoro, Michelino seguiti da Achille, Virginia, Rosina coperta da una lunga mantella, poi ritornano.)
FELICE: Signor Sindaco, io sono il marito di quella donna che per una combinazione doveva questa sera presentarsi al pubblico, ma essendo una signora, si avvilita... non so se mi capite... ha il diritto di dire: Mia moglie non pu cantare.
ELEUTERIO: Benissimo, e io come Sindaco del paese, vi dico che vostra moglie, una volta venuta qua, doveva cantare. Adesso sarete gentile di uscire fuori il sipario e quello che avete detto a me, lo direte al pubblico.
FELICE: Io? Ma io non sono artista signor Sindaco, io pure mi avvilisco. (Grandi applausi di dentro.)
ERRICO: Ma non c bisogno... sentite che applausi.
ELEUTERIO: Jammo, jammo! (Via con Errico pel fondo.)
ACHILLE (esce dal lato destro seguito da Rosina e Virginia):Che vha ditto lo Sinneco?
FELICE: Niente, niente, laggio persuaso.
VIRGINIA: Meno male!
FELICE: Rosina mia! (Labbraccia.)
ROSINA: Lo faje cchi?
FELICE: Maje cchi!
ACHILLE: Ma che te diceva zitto zitto? Nun aggio pututo cap!
FELICE: Vuleva che avesse fatto na parlata al pubblico fora lo sipario. Nun voglia maje lo cielo, io sarria muorto de lo scuorno. Io al pubblico potrei dire al massimo una parola... Perdonateci! (Al pubblico.)
(Cala la tela.)
Fine dellatto terzo
Fine della commedia
- Questo copione è stato visto: