Non ci sfrattate
di Vincenzo Rosario PERRELLA ESPOSITO
(detto Ezio)
30/08/2004
Personaggi: 11
Agostino Santoro
Annamaria Santoro
Saverio Santoro
Natascia Santoro
Ciro Dinamite
Nunzia
Otello
Lucilla
lUfficiale Giudiziario Enzo Librone
il padrone di casa Ubaldo Giovane
Mena Pasta
San Giovanni a Teduccio (NA), casa in affitto di Agostino Santoro. La famiglia, composta da lui sua moglie Annamaria, e dai figli Saverio e Natascia, conducono una vita di indigenza e malaffare. Natascia torna dal carcere e trova scompiglio e disorganizzazione nella propria famiglia. Ma la vita scorreliscia, fino a che il padrone di casa Ubaldo Giovane non decide di chiedere lo sfratto alla famiglia, morosa fino allinverosimile e per nulla pervasa di pagare le spettanze che le consentono di restare nella casa. In aiuto di Ubaldo accorre Enzo Librone, ufficiale giudiziario severo. Dal canto suo, Agostino chiede invece consigli al suo migliore amico Ciro Dinamite, il quale offre suggerimenti mai veramente vincenti. Tra le altre cose c una leggenda chealeggia sulla casa: una maledizone che colpisce chi vi abita e non vive facendo del bene. Strani avvenimenti ne certificano la veridicit. Alla fine succede che n pi Ubaldo vuol rientrare della sua vecchia casa e nemmeno pi la famiglia Santoro vuol rimanervi. Ma la sorpresa dietro langolo.
Numero posizione SIAE 233047
Per contatti Ezio Perrella 3485514070 ezioperrella@libero.it
San Giovanni a Teduccio, salone di casa Santoro (in affitto). Lambiente, un po misero, composto da ingresso centrale. Due porte conducono ad altre stanze: a sinistra la camera da letto e le altre stanze. A destra c la cucina. Al centro del salone c un tavolo con quattro sedie. Un mobile a sinistra e una sedia al muro completano larredamento.
ATTO PRIMO
1. [Saverio e Ciro Dinamite. Poi Nunzia]
Saverio e Ciro sono seduti al tavolo a giocare a scopa.
Ciro: Scopa! E con questa fanno undici a zero per me. Guagli, arretrete!
Saverio: On Ciro, ma vuje tenite na ciorta maje vista!
Ciro: No, nun voglio sap niente. Ho vinto e mi devi pagare.
Saverio: E che ve pozzo da, on C? Io nun tengo nu fetente e centesimo.
Ciro: Aggio capito, va, me sa che taggia offr io coccosa a te.
Saverio: Bravo! A proposito, diciteme na cosa: ma chella bella guagliona, Lucilla, chate
cunusciuto aire a Piazza Garibaldi...?
Ciro: Stattu zitto, Sav! Nun sia maje se trova a pass cc muglierema, chi sa che se
penza! E comunque nun laggio cunusciuta a Piazza Garibaldi, ma a ferrovia!
Saverio: E pecch, nun a stessa cosa?
Ciro: E gi, nun ceva penzato. Comunque lho seguita, lho fermata e lho conosciuta.
Saverio: E le avete parlato di me?
Ciro: S, le ho parlato. Ha detto che contenta di conoscerti.
Saverio: (Felice) Ua, on Ci, vuje site o meglio cumpare do munno!
Ciro: E sapisse quant bella. E proprio a guagliona che fa pe te.
Saverio: Per tiene solo un piccolo difetto: tiene le lenticchie in faccia.
Ciro: (Sorpreso) E llenticchie? Comme sarebbe a ddicere?
Saverio: Eh, e llenticchie! Fossene chelli mmacchie rosse ca uno tene nfaccia!
Ciro: Ah, ma allora tu vuoi dire le lentiggini! Per strano, io non gliele ho viste. E
quelle poi le donne si truccano. Anzi, tutte, tranne una: mia moglie Nunzia!
E dalla comune ecco proprio Nunzia (una assai curiosa) che si avvicina ai due.
Nunzia: Nh, che staje dicenno e me?!
Ciro: (Si alza) Puozze pass niente, ma challucche a ffa? Chi steva parlanno e te?!
Nunzia: Uh, Ciro, jesce a casa. Sha da itt a lavatrice vecchia. Io sola nun ce a faccio.
Saverio: (Si alza) Buongiorno, cummara Nunzia. E nun me salutate?
Nunzia: Buongiorno, Sav! Che se dice? He truvato o lavoro?
Saverio: Chi, io? Ma che? Io non sono tagliato per lavorare. Al militare, mi hanno pure
scartato per una malformazione alle zone... alle zone... ah, alle zone lombarde!
Ciro: Lombari! Siente, ma pateto riuscito almeno isso a truv fatica?
Saverio: No, niente. Chillo stato licenziato sei mise fa. M fa o parcheggiatore abusivo.
Ciro: Ma chillo nun po camp tutta a vita facenno o parcheggiatore abusivo.
Saverio: E che vaggia dicere, on Ci?
Nunzia: Vabbu, Ciro, stattu zitto. Cc, e ddomande, e ffaccio sulamente io!
Saverio: (Eh, arrivato o commissario e polizia!).
Nunzia: Siente, Sav, e mammeta che ddice?
Saverio: Niente! Sappicceca sempe cu pap, pecch nun ce stanne sorde!
Nunzia: Uh, guardate! E siente nata cosa, ma soreta quanno asce a carcerata?
Saverio: Asce oggie. Cchi ttarde a vedite e ven.
Nunzia: E siente nata cosa, ma quantanne sha fatte?
Saverio: Duje anne.
Nunzia: E siente nata cosa...
Ciro: (Spazientito) Ua, Nunzia, ma ce lhe a fa tutte quante m e ddomande?!
Nunzia: Uh, a te taggio ditto jesce a casa a gghitt a lavatrice. He cap? Io aggia fa
nata domanda a Saverio! Sav, ma vuje comme facite a camp accuss?
Saverio: E che vaggia dicere, donna Nunzia?! Possiamo solo sperare che cambiano le
cose. Per fortuna che noi siamo creditori di San Gennaro!
Ciro: O vero? Nel senso che San Gennaro vha da pav coccosa e sorde?
Saverio: No, creditori, nel senso di devoti.
Ciro: E allora vuo dicere credenti!
Saverio: Appunto!
Ciro: Siente, fa na cosa: viene cu me, aiteme a itt a lavatrice. Accuss, aroppo,
te regalo vintEuro! Ce staje?
Saverio: Aspitoh, o ddicite pure? VintEuro! Jamme, jamme.
Nunzia: A proposito, io nun aggio fernuto cu e ddomande!
I due: Oh, no!
E cos i tre escono, e uscendo uscendo, Nunzia tartassa di domande Saverio
Nunzia: Sav, ma oggie che ve magnate? E che ve bevite? E ppo siente nata cosa...
2. [Agostino e Annamaria. Infine Natascia]
Dalla cucina (a destra) entrano di corsa Agostino e Annamaria (che ha una
scopa in mano). Stanno inseguendo un topo per tutta la casa.
Agostino: Annamar, o suricio trasuto cc ddinto. Muvete, dance a scopa ncapa!
Annamaria: Aspi, mo vvechio!
Rincorrono il topo intorno al tavolo,
Agostino: Forza, Annamar, schittele e ccerevelle! Forza!
Ma correndo, lei colpisce solo le gambe di Agostino, che si scoccia e la ferma.
Alt! Aspiette nu poco, ma tu staje accedenno o suricio o staje vattenno a me?
Annamaria: Stongo accedenno o suricio!
Agostino: No, tu staje vattenno a me! Si vuo accidere o suricio, passe tu annanzo a me e
o piglie cu a scopa ncapa!
Annamaria: E m add o vaco piscanno? Chillo chi sa add se n fujuto!
Agostino: Ma tanto, lo ritroveremo. Penso che ha capito che siamo pi forti di lui! O no?!
Annamaria: Secondo me, cchi forte isso!
Agostino: Ma si torna cc, chella fella e furmaggio che sha arrubbato, ce a faccio
riman ncanna!
Annamaria: E intanto, m, ce lha fatta riman ncanna a nuje. E m che ce magnamme?
Agostino: E che ne saccio? Vabbu, ma m o problema cchi importante nato: oggie
ha da ven o padrone e casa... aspi, comme se chiamma, chillo?
Annamaria: Ubaldo Giovane!
Agostino: Appunto! Chillo ha da av nanno e piggione.
Annamaria: E comme pavamme? Me sa che chisto ce votta fora!
Agostino: A proposito e vutt fora, ma oggie nun ha da asc Natascia a into carcere?
Annamaria: S, accuss. Anze, a me me pare ca chella gi eva sta cc.
Agostino: Ma chasce a ffa? Chella sta tantu bella a magn e durm a spese do stato!
Annamaria: E intanto, cierti vvote, me facesse arrest purio pe ten na bella cella tutta
pe me. Emb, me cride? Io te sparasse a te e me facesse da lergastolo!
Agostino: Aspiette nu mumento, e pecch vuo spar proprio a me?
Annamaria: Pecch si stamme accuss, pe colpa toja.
Agostino: (Si innervosisce) Ah, ma m te vuo appiccec nata vota?
Intanto dal centro entra Natascia (con una valigia), e osserva i due litigare:
Annamaria: S, me voglio appiccec, pecch tu si proprio nommo e niente!
Agostino: Femmena e quatte sorde!
Natascia: (Posa la valigia a terra, va dai due, li interrompe) Eh, m passato o genio e
turn a casa. Comme me dispiace che nun so rimasta carcerata ati tre anne!
Annamaria: Uh, Natascia, a mamm, ci. Comme staje, fatte ved.
Agostino: Uh, Natascia, a pap, comme se steva lloco ddinto?
Natascia: Na pace! Tengo un sacco di cose da raccontarvi.
Annamaria: Uh, voglio sent, voglio sent. Avva a raccunt, a mamm. Assettammece.
I tre si siedono al tavolo e Agostino si punge e salta in piedi dolorante.
Agostino: Aaah, puozze pass nu guajo, ma che ce sta cc ncoppa?
Annamaria: E sarr nu chiuovo! Agost, sti sseggie lamma itt.
Agostino: O vero? E si e gghittamme, add ce assettamme? Nterra?
Annamaria: Vabbu, ja, cagne seggia.
Agostino: Uffa! (Prende la sua sedia e la sostituisce con quella appoggiata al muro) E
vedimme si a quagliamme! (Si siede pian piano) Va, Natascia, puo parl.
Natascia: Dunque: noi carcerate avevamo unora daria verso luna. E cos io scavalcavo
il muretto senza farmene accorgere e andavo dalla parte dove stanno i maschi.
E cos ho fatto amicizia con un uomo che, guarda caso, usciva pure lui oggi.
Annamaria: Overamente? E no, nun sta bene, Nat! Nun se fa amicizia cu e carcerate!
Agostino: Scuse, ma pecch, essa nun era na carcerata?
Annamaria: E che ce azzecca? Essa differente. Mica na delinquente?
Agostino: No, per stata arrestata pecch ha arrubbato inta nu supermercato.
Annamaria: E allora che tensse a dicere, che nostra figlia na marjola?
Natascia: Vabbu, ja, m nun vappiccecate. Ascoltatemi. Dunque, come vi stavo
dicendo, ho fatto amicizia con questo tizio. Si chiama Otello Vesuvio!
Agostino: Oh, tene o nomme e nalbergo, chisto! Ma almeno e ttene e sorde?
Natascia: No, non li tiene. Per, pap, sapessi com fresco!
Agostino: E fresco? E a do asciuto, a into frigorifero?
Annamaria: Agost, e fernscele! Siente, Nat, ma si chisto nun tene sorde, nun o da retta.
Nuje amme bisogno e nommo che mantene a te, a me, a pateto e a frateto!
Natascia: Aspettate, non ho finito. Otello non tiene soldi, ma ha una moglie molto ricca.
Agostino: Ah, ora va molto meglio.
Annamaria: Agost, ma si scemo? Nun he ntiso che chisto spusato?
Natascia: S, per forse si divide dalla moglie.
Agostino: O vi, he ntiso, m se sparte cu a mugliera!
Annamaria: S, ma si se sparte cu a mugliera, isso rimane sempe senza nu sordo. Chella
a mugliera che tene e sorde.
Agostino: Ah, s? E a stu punto, io me pigliasse a mugliera!
Annamaria: Ma nun dicere scimmit cu chella lengua!
Natascia: Vabb, comunque pi tardi Otello viene qua e ve lo faccio conoscere.
Agostino: E che ce o faje cunoscere a ffa?
Annamaria: Vabbu, ne parlamme aroppo. Agost, puorte a valiggia e Natascia. Chella sta
stanca, a povera guagliona. Jamme, a mamm.
Le due si alzano in piedi e vanno a sinistra. Lui si alza e prende la valigia.
Agostino: E che pacienza che ce vo! Emb, quase quase, a Annamaria a lasso e me
vaco a spus a mugliera e Otello! E chi stesse meglio e me!
E esce via a sinistra.
3. [Saverio, il padrone di casa Ubaldo Giovane e Mena Pasta]
Dalla comune (al centro) entra Saverio dubbioso, con venti centesimi in mano.
Saverio: Strano, o cumpare mha dato vinte centesimi! Ma nun ha ditto che me deva
vintEuro? E sempe o solito taccagno, chillo! Trova sempe na scusa pe nun
cacci sorde! E famme pus sti vinte centesimi. Lavessa perdere?!
Li mette in tasca. Dalla comune entra Ubaldo Giovane: ha un occhio bendato.
Ubaldo: E permesso?
Saverio: (Preoccupato) Ah, o padrone e casa! Ehm... signor padrone... cio, signor
Ubaldo, mio padre non ci sta. E partito per il Canada!
Ubaldo: (Si avvicina a Saverio, ironico) O vero? S gghiuto a accatt la casetta
piccolina in Canada?!
Saverio: (Finge di ridere) Ah, buona questa! Vabb, allora ci vediamo. Arrivederci.
Ubaldo: E inutile che me ne caccie. Io lo so che tuo padre in casa. Mi sono appostato
qua fuori dalle 5 stamattina e ho notato che oggi non sceso a lavorare.
Saverio: Ma perch vi siete scomodato? Pap veniva a casa vostra e vi portava i soldi!
Ubaldo: Guagli, ma tu me vulisse sfottere? (Poi si tocca la benda sullocchio,
dolorante) Ah, comme me fa male chistuocchio. Ieri stavo tagliando un pezzo
di legno e mi andata una scheggia giusto sulla pupilla.
Saverio: Uh, vi andata una scheggia in un solo occhio? E quellaltro?
Ubaldo: Siente, inzomma, ma commaggia fa pe parl cu pateto?
Saverio: (Eh, e io commaggia fa pe te lev a tuorno?!).
Dalla comune entra Mena, donna delle pulizie di Ubaldo (vestita malissimo).
Mena: Don Ubaldo.
Ubaldo: Uh, Mena, tu staje cc?
Saverio: Scusate, signor Ubaldo, chi lei?
Ubaldo: E la mia donna delle pulizie.
Mena: Mena Pasta.
Saverio: Comme?
Mena: Mena Pasta.
Saverio: Aggia men a pasta? Fosse o Dio. Ma cc nun se magna manco oggie!
Ubaldo: Ma no, lei si chiama Mena Pasta. Siente, Mena, che vvuo, pecch staje cc?
Mena: Sto qua per ricordarvi una cosa: oggi ne abbiamo 27.
Saverio: Aspitoh, e tu si venuta fine cc pe ddicere chesto?! E chi si, o calendario?!
Mena: Signor Ubaldo, io, ogni 27 del mese devo prendere il mio stipendio.
Ubaldo: E aspiette nu mumento, io stongo cc pecch o signor Santoro mha da pav.
Accomme me d e sorde, io te ddongo a te.
Mena: E io comme faccio? Io aggia pav o padrone e casa mio, cha sua volta ha
da pav o padrone e casa suojo!
Saverio: Ua, e che catena e SantAntonio!
Ubaldo: Appunto: pateto ha da pav a me, chaggia pav a Mena, che ha da pav o
padrone e casa suojo, cha sua volta ha da pav o padrone e casa suojo!
Saverio: E o llurdimo che ha da av e sorde, nun ha da pav a nisciuno?!
Mena: E io che ne saccio? Che me ne mporta, a me? Comunque, don Ubaldo, vuje
ata essere cchi preciso quanno mata pav. Se no io da domani sciopero!
Si gira sdegnata e se ne va.
Ubaldo: He ntiso? Dincello a pateto ca se move a me pav. Io intanto aggia
cunvincere a Mena a nun scioper, o si no chella me fa truv a casa tutta
sporca. A pi tardi. (Chiama) Mena! (Canta) Torna, sta casa aspetta a te!
Esce via pure lui di casa.
Saverio: E io invece aggia avvis subito a pap. Cc malacqua!
Esce via a destra di corsa.
4. [Agostino, Annamaria e Natascia. Poi Otello]
Da sinistra torna Agostino abbastanza seccato.
Agostino: A figlia e a mamma, quanno accummncene a nciuci, nun a fernescene
cchi. E intanto cc savessa magn ma nun se trova a via. E gghiamme bello,
ja. (Chiama le due) Uh, Annamar, Natascia, ascite nu poco cc ffora.
Da sinistra ecco Annamaria e Natascia. Stanno parlando... anzi, inciuciando!
Annamaria: He cap, Nat, a mamm? A figlia da purtiera incinta. Ha fatto o guajo.
Natascia: Uh, ha fatto o guajo? E che cretina. Ma chi ce lha fatte fa?
Annamaria: Eh, e tu nun saje niente? O figlio do Generale ha fatto purisso o guajo!
Natascia: O vero? Mamm, ma chillo ommo. Comme fa a asc incinta?
Annamaria: Ma mica asciuto incinta isso? E asciuta incinta a nnammurata soja!
Agostino: (Seccato) Uh, uh, amme fernuto e fa o telegiornale de guaje de ggente?
Annamaria: Agost, e fance parl nu poco. Io e Natascia tenimme duje anne e arretrato!
Agostino: Ma inzomma, vulmme ved commamma magn, oggie?
Natascia: Ma pecch, nun ce sta niente a magn?
Annamaria: No, a mamm! Chillo, pateto, stato licenziato a chella specie e lavoro che
faceva isso. M s mmiso a ffa o parcheggiatore abusivo e chello che
guadagna serve justo justo pe pav llacqua e a luce.
Agostino: E o guajo che nun pavmme laffitto da casa a nanno.
Natascia: (Contrariata) Aspitoh, vaggio lassato duje anne fa quase nguajate e m ve
trovo doppo duje anne praticamente nguajate! Ma allora che ci mangiamo?
Annamaria: Noi teniamo quattro panini freschi, conservati gelosamente in cucina!
Agostino: Quattro panini freschi? Ma si nuje e ttenimme a nu mese!
Annamaria: No, io dico che sono freschi, pecch e ttenimme astipate into frigorifero!
Natascia: Vabb, ma gi qualcosa. Solo, per, che cosa ci mettiamo in mezzo?
Annamaria: E che ce vuo mettere? Nuje nun tenimme niente.
Agostino: M venuta nidea: ncoppa a tavule da cucina ce stanne astipate cierti
caramelle a frutta. Miettammelle nmiezo o panino!
Annamaria: Ma comme, te magne o pane cu e ccaramelle? (Ci pensa) Eh, beh, na
nuvit. Allora vi preparo quattro panini con le caramelle a frutta. Va bene?
Natascia: E se capisce, io me moro e famme. Jamme dinto, ti do una mano a prepararli.
Annamaria: A proposito, a mamm, o ssaje? A figlia do pisciavinnele ha fatto o guajo!
Natascia: O vero?
Annamaria: S, e pure a figlia do stagnaro...!
E escono cos a destra continuando a inciuciare.
Agostino: Gies, ma cc o fanne tutte quante o guajo?!
Dalla comune entra Otello (mal vestito e barbuto): un tipo molto geloso.
Otello: E permesso? Si pu? (Si spazientisce) E rispondete, una cosa.
Agostino: Eh, e nu mumento. Mo vuo da o tiempo e risponnere?! Avanti, prego.
Otello: Grazie. (E viene avanti)
Agostino: (Lo guarda bene) (E chi chisto?). Siente, si si venuto a cerc a carit,
meglio ca te ne vaje, pecch va a fern ca me lhe a fa tu a me!
Otello: Ma quala carit? Io sono venuto per altri motivi. Scusate, per caso conoscete il
padre di una certa Natascia Santoro, il signor Agostino Santoro?
Agostino: Ah, s, lo conosco.
Otello: E nun o putite chiamm nu mumento?
Agostino: E cho chiammo a ffa? Quello sono io.
Otello: Ah, tanto piacere: Otello Vesuvio, il fidanzato di vostra figlia.
Agostino: Piacere. Scusate, ma mia figlia ha detto che voi due non siete fidanzati.
Otello: (Sospettoso) O vero? Chella piezza e disgraziata! E pecch ha ditto accuss?
Nun che ha cagnato idea? Emb, ma si a veco, laggia da nu paccarone!
Agostino: (Ironico) Scusate, senza complimenti, si a vulite spacc pure a capa...!
Otello: Senzaltro, col vostro permesso!
Agostino: Ma qua permesso e permesso? Vuje nun spaccate a capa a nisciuno.
Otello: E gi, mi dovete scusare, ma io sono un poco geloso. Il guaio che mi sono da
poco lasciato con mia moglie Lucilla. Emb, sapete che vi dico? Io mi voglio
sposare a vostra figlia. Per vi avverto, io me la sposo per interesse!
Agostino: Niente di meno?! Ma scusate, nun ate visto comme stamme cumbinate, nuje?
Otello: Ho visto, ho visto. Per sempe meglio e me state!
Agostino: No, ve sbagliate. E ppo io vaco truvanno nu matrimonio e nteresse pe mia
figlia pa fa miglior, e invece vappresentate vuje che state peggio e nuje?!
Otello: E non vi preoccupate. Adesso che sono uscito dal carcere, trover sicuramente
un bel lavoretto per Natascia. Ha da fatic e ha da purt e sorde a casa!
Agostino: Ma faciteme o piacere, ascite momm a parte e fora!
Otello: Va bene, allora ci vediamo al nostro matrimonio?
Agostino: Ma qua matrimonio? Cc, si nun sappresenta comme minimo nu principe
chino e denare, nun se fa nisciunu matrimonio! E chiaro? E m ascite fora.
Otello: Ho capito. Stateve buono. Alla prossima.
E se ne va contrariato.
Agostino: Ma che personaggio! (Chiama) Uhe Natascia, stu Otello nu parassita!
Esce a destra contrariato.
5. [Ubaldo, Saverio e Agostino]
Dalla comune torna Ubaldo.
Ubaldo: Niente, nun laggio cunvinta, a Mena. Ha ditto che vo scioper afforza. Emb,
accomme acchiappo o signor Santoro, si nun me pava, mo magno vivo!
Si siede sulla sedia al muro (a sinistra, quella col chiodo sporgente) e si punge.
(Salta in piedi gridando) Aaah, puozzitt o sango! Ma che ce sta cc ncoppa?!
Mannaggia a stuSantoro. (Va alla comune, vi si ferma e si massaggia il sedere)
Da destra tornano Agostino e Saverio mangiando un panino.
Saverio: Mamma bella, e comm tuosto stu panino!
Agostino: Nun saccio si cchi tuosto o panino o e ccaramelle che ce stanne a dinto!
Saverio: Secondo me, cchi tuosto o padrone e casa. Prima venuto qua e ti cercava.
Agostino: (Preoccupato) Ah! Emb, e tu che he fatto?
Saverio: Gli ho detto che non ci stavi e lui se n andato. Per po torna a ven nata vota.
Agostino: Saje che te dico? M sparisco pe nu poco e tiempo, accuss nun me faccio
truv cchi. Sulo che ce sta nu problema: add me ne vaco?
Ubaldo: (Va da loro) Beh, io suggerirei la Groenlandia. L io non verrei mai a cercarvi!
Saverio: Ah, e gi, ave raggione o signor Ubaldo. Pap, fa comme tha ditto isso!
Agostino: Cretino, ma te vuo sta zitto? (Imbarazzato) Ehm... buongiorno, signor Ubaldo,
come state? Tutto bene? (Nota locchio bendato) E che avete fatto allocchio?
Ubaldo: Niente, un piccolo incidente con una scheggia di legno.
Agostino: Ah, come mi dispiace. Allora per questo che non vi ho visto pi, ultimamente.
Ubaldo: E gi. Per vi ho pensato tanto. Ma tanto, tanto, tanto. E ho pensato: Speriamo
che il signor Santoro mi paga un anno di affitto arretrato!
Saverio: E chisto nu suonno che vate fatto stanotte!
Agostino: E te vuo sta zitto, deficiente? Vatta magn stu panino inta cucina, e
speramme che taffuoghe cu e ccaramelle ca ce stanne a dinto!
Saverio: Pap, mamma mia. Con permesso.
Esce via a destra tentando di addentare il panino duro che ha in mano.
Agostino: Ehm... signor Giovane, preferisco chiamarvi cos. Vi volete accomodare?
Ubaldo: Meglio di no. Preferisco prendere subito i soldi dellaffitto e andarmene.
Agostino: Sentite, signor Giovane mi dovete scusare, ma io non sono in grado di pagarvi.
Ubaldo: E io lo sospettavo. Ma lo sapete che voi siete in mora?
Agostino: (Non capisce e si arrabbia) No, cc nun more nisciuno! E specialmente io!
Ubaldo: No, ma io mi riferivo agli interessi che mi dovete pagare, oltre agli altri soldi.
Agostino: Ma io ho perso il lavoro. M sto arrangiando a fare il parcheggiatore abusivo. Ma
voi lo sapete cosa mangiamo oggi a casa mia? Panino con le caramelle a frutta!
Ubaldo: Signor Santoro, la vostra difficile situazione, umanamente mi dispiace. Per
dovete capire una cosa: nella vita c chi ha e chi dispone. In questo caso, io ho.
Voi, invece, state disponendo. E chi dispone, deve pagare qualcosa a chi la offre.
Agostino: E gi, sta poesia bella! Per, secondo voi, io non vi vorrei pagare?
Ubaldo: E allora, visto che non potete pagare, non potete disporre.
Agostino: Aggio capito tutto cose: me ne state caccianno. E vabb. Allora facciamo cos: io
me ne vado. Per voi datemi qualcosa di soldi, cos vi pago laffitto arretrato.
Ubaldo: Certamente. (Mette mano alla tasca, poi realizza) Ma che me facte fa? Mica me
pozzo pav laffitto io sulo?
Agostino: E allora nun ate capito ca io nun tengo nEuro?!
Ubaldo: Signor Santoro, vi parlo francamente: ho gente che vuole comprare questa casa.
Gente che paga. E io gli ho dovuto rispondere: Mi dispiace, la casa occupata.
Agostino: O vero? E chi ce sta cc ddinto?
Ubaldo: (Si alza in piedi) Vuje!
Agostino: (Si alza in piedi) Ah, gi.
Ubaldo: Bene, ho capito. Se lo volete sapere, gi mi sono attivato per far valere i miei
diritti. Mi dispiace. Signor Santoro, godetevi la casa. Finch potete. A presto.
Gli stringe la mano e poi va via. Agostino resta turbato.
Agostino: Ma ce vo sfratt? Ah, e m? Chi ce o ddice a Annamaria? Famme telefon o
cumpare Ciro. Vedmme che cunziglio me da. M vaco inta stanza e lietto.
Tira fuori il telefonino dalla tasca del pantalone e esce zitto zitto a sinistra.
6. [Annamaria, Natascia e Otello. Poi lUfficiale Giudiziario Enzo Librone]
Da destra tornano Annamaria e Natascia doloranti ai denti.
Natascia: Commera tuosto chillu panino. O bello che m rimasto pure ncanna!
Annamaria: (Spazientita) Nun si cagnata proprio, figlia mia. Tallaminte sempe. Pienze
ca oggie, into munno, ce sta gente ca nun po magn!
Natascia: E pecch, nuje amme magnato?
Annamaria: Beh, per, con un poco di fantasia, diciamo che abbiamo mangiato.
Natascia: E vabbu, dicimme accuss!
Annamaria: A proposito, o ssaje cha figlia da sora da cummara Nunzia ha fatto o
guajo cu nommo e Potenza?
Natascia: Pure? Emb, mamm, me sta venenno voglia pure a me e fa nu guajo cu
nommo. Almeno me ne jesse a cc ncoppa.
Annamaria: Emb, si sta chino e sorde, te dongo o permesso, a mamm!
Natascia: A proposito, oggi doveva venire il mio quasi fidanzato Otello.
Annamaria: O carcerato sfasulato? No, lasso sta, a mamm, nun partito buono pe te.
Natascia: Forse hai ragione. Allora quando vedo Otello, gli dico che non se ne fa niente.
Dalla comune entra proprio Otello che nota le due.
Otello: Uh, Nat, io sto cc! (E va da lei)
Natascia: Amore mio, quando ci sposiamo?
Annamaria: Ua, e che coerenza tiene tu, figlia mia!
Otello: Vuje site a mamma e Natascia? Tanto piacere, suocera! Io songo Otello!
Annamaria: Uh, ma qua suocera e suocera? Ma chi te sape?
Otello: Nat, ma pecch mammeta me sta trattanno accuss? Che mi nascondi?
Annamaria: Ehm... vi lascio soli. Natascia deve dirti una cosa molto triste. Nat, dincello!
Annamaria scappa via a destra.
Otello: Che mhe dicere, Nat?
Natascia: Ehm, Otello vedi io a volte nella vita! E tutto a posto. Niente!
Otello: E allora so cuntento, aggio cunusciuto a mammeta. Anzi, io sono venuto
prima e aggio cunosciuto pure a pateto. Ha ditto che tu nun me vuo spus.
Natascia: S... beh... vedi, senti, Otello, io direi: perch non ci pensiamo bene?
Otello: Nat, ma dimme a verit: ce sta natommo inta vita toja?
Natascia: No, nun ce sta.
Otello: E vabbu. Te voglio credere. Allora facimme accuss: rimaniamo amici. Per
poi mi devi dare una risposta. E questa risposta deve essere sicuramente s.
Natascia: E se poi no?
Otello: (Tira fuori un coltellino e lo accarezza) Io songo na perzona democratica.
Natascia: (Un po preoccupata) Ecco!
Otello: Allora m torno a casa mia, sotto e ponte. Ce vedmme ambresso. Ci, Nat.
E esce via di casa.
Natascia: Aspetta, Otello. Mannaggia, si offeso. Torna qua, parliamone.
E lo segue fuori casa. Da destra torna Annamaria che ha sentito tutto.
Annamaria: Ma che ffa Natascia? Va appriesso a chillo? Ma scema? E a chi o vvo? Io
aggia penz a vita mia. E soprattutto a casa mia: nisciuno ma po lev!
Entra Enzo Librone, Ufficiale Giudiziario (uno permaloso). Ha una valigetta.
Uffic. G.: E permesso? (Nota Annamaria, viene avanti e le chiede) C nessuno in casa?
Annamaria: E pecch, io nun so nisciuno?
Uffic. G.: Una cosa, non ci alteriamo. Avete capito?
Annamaria: (Intimorita) E vabbu, nun varraggiate.
Uffic. G.: E nun me stongo arraggianno. Ate capito?
Annamaria: E vabbu, nun parlo cchi. Scusate, ma vuje chi site?
Uffic. G.: Sentite, ma nun avite ditto che nun parlate cchi?
Annamaria: Scusate, ma nun tengo o diritto e sap chi trasuto inta casa mia?
Uffic. G.: Io sono Enzo Librone, Ufficiale Giudiziario. E questa non casa vostra.
Annamaria: (Spaventata) Uh, Mar, lUfficiale Giudiziario? E chi vha mannato cc, o
padrone e casa? Il signor Ubaldo Giovane?
Uffic. G.: Precisamente. (Simpressiona) Sentite, ma pecch me state guardanno stuorto?
Annamaria: No, ma chi ve sta guardanno stuorto? Io voglio capire qual il problema.
Uffic. G.: Il signor Ubaldo non vi vuole pi qua dentro. Perci, ve nata . Questa la
sentenza di sfratto. (La tira fuori dalla valigetta e la mette in mostra) Leggete.
Annamaria: Uh, mamma mia. Scusate, ma mi sento male.
Uffic. G.: (Ripone la sentenza nella valigetta) S, s, va bene. Avete dieci giorni di
tempo, dopodich, se state ancora qua, avvertir i carabinieri. Mi dispiace.
Annamaria: E che vi debbo dire? Fate il vostro lavoro.
Uffic. G.: (Simpressiona) E ferntele e me guard stuorto, me da fastidio! Vabbu?
Si volta e va via. Annamaria resta attonita.
Annamaria: Mar, famme assett nu poco ncoppa a chella seggia.
Va a sedersi sulla sedia al muro (quella col chiodo sporgente) e si punge.
(Salta in piedi gridando) Aaah... ma che d? Ah, gi, a seggia scassata.
E va a sedersi al tavolo, riflettendo.
E m comme se fa? Emb, io ce llaggio sempe ditto a chillu cretino e mio
marito: Agost, pava o piggione, o si no o signor Ubaldo sa piglia nata
vota, a casa. E accuss stato. Mar, nu poco dacqua e zucchero.
Si alza e va a destra tenendosi la fronte e con passo indeciso.
7. [Agostino e Saverio. Poi Ciro Dinamite. In fine Annamaria]
Da sinistra torna Agostino.
Agostino: Ecco qua. Ciro sta venenno sbito cc add me. Speramme cho padrone e
casa, quanno ha ditto che me ne vo cacci, steva sulamente pazzianno!
Da destra torna Saverio. Nota Agostino.
Saverio: Pap, ma che ha passato mamm?
Agostino: Nun o ssaccio. Ma pecch, che ha passato?
Saverio: E che ne saccio? Io o vvoglio sap a te.
Agostino: E lassa st, chella mammeta ogni tanto tene e mumente e sbandamento.
Saverio: A proposito, che tha ditto o padrone e casa?
Agostino: Siente, nun ce o ddicere a mammeta, per.
Saverio: No, nun te prioccup.
Agostino: Ha ditto che ce ne v caccia e casa.
Saverio: (Sorpreso) No. Ua, pienze m che ce o ddico a mamm!
Agostino: O scemo che ssi! Taggio ditto che nun ce lhe a dicere.
Saverio: E pecch, secondo te nun o vvene a ssap o stesso?
Agostino: E gi. Emb, quasi, quasi, me ne scappo dallItalia. Voglio superare lAlto Anice!
Saverio: Pap, tu nun e ttiene e sorde pe viaggi. Per puoi viaggiare come clandestino!
Agostino: Comunque m sha da truv na soluzione. Gi, ma quale?
I due restano a riflettere. Dalla comune arriva Ciro.
Ciro: E permesso? Si pu?
Agostino: Ah, o vi ccanno, o vi! Trase, cump.
Ciro: (Si avvicina ai due) Ho fatto una corsa e sono venuto qua.
Saverio: Sentite, io mi vado a spendere i venti centesimi che mi ha dato prima il compare.
A proposito, comp, voi mi dovete dare ancora 19 Euro e 80 centesimi. O si no,
a lavatrice, va porto nata vota ncoppa a casa vosta! Chiaro?! Con permesso!
Ed esce via.
Agostino: Tu he a da e sorde a mio figlio?
Ciro: No, ma chillo steva pazzianno. Ja, mhe a parl?
Agostino: Viene, assettammece.
I due si siedono.
Ciro: Allora, compare Agostino, se ho capito bene, vi vogliono cacciare da qua.
Agostino: Appunto, he capito buono. E allora, carissimo compare Ciro Dinamite, io mi
aspetto come sempre un consiglio da te: chaggia fa?
Ciro: E che vvuo fa? Ubaldo Giovane, quando si tratta di soldi, non guarda in faccia a
nessuno. Tu gli hai chiesto di farti pagare tutti gli gli arretrati un po per volta?
Agostino: Veramente... no.
Ciro: E dovevi farlo. Gli dovevi promettere un anticipo.
Agostino: Ah, ho capito, gli dovevo dare la capata!
Ciro: Ma si pazzo? Ce vuo da na capata nfaccia?
Agostino: No, io dicevo la capata di soldi!
Ciro: Ah, la caparra! S, esattamente. E intanto, adesso Ubaldo Giovane ha il coltello
dalla parte del manico.
Agostino: Ah, ma armato?
Ciro: Ma qua armato? Io dicevo per dire che adesso ha ragione lui.
Agostino: Siente, cump, io nun voglio nmiezo a via.
Ciro: Comp, m ti racconto una breve storia. Il padrone di casa, Ubaldo Giovane,
tiene tre case: questa, quella nel palazzo a fianco e una a Piazza Borsa. E lui ha
abitato in tutte e tre. Emb, nun ha fatto bene a nisciuna e tutte e tre parte. Ha
perso tre mogli, e m sta jenno sotto e ncoppa economicamente.
Agostino: Uh, Gies, e comm stu fatto?
Ciro: Si dice che queste tre case, tenessero una maledizione.
Agostino: Chesta casa tene na maledizione? Ah, m aggio capito pecch io so gghiuto a
ffern inta munnezza: aggio perzo o lavoro, figliema Natascia gghiuta
carcerata e m sto gghienno nmiezo a via. E pe colpa e sta casa.
Ciro: S, ma ora non ti fissare. Si tratta solamente di una leggenda.
Agostino: E invece no. Ma tu ci hai fatto caso? Quando maltempo, sul palazzo mio piove
e su quello di fronte no. Ma o cielo nun o stesso acc e all?
Ciro: E che taggia dicere? Allora jatevenne.
Agostino: No, nun me ne vogl. Truveme na manera pe me fa sta cc.
Ciro: Allora adesso ti dico una cosa: tu lo sai che cos lusucapione?
Agostino: No, per me piacesse do ssap.
Ciro: E lacquisto della propriet di un bene attraverso il suo possesso per il
periodo di tempo richiesto dalla legge. Da quanti anni abitate in questa casa?
Agostino: Stiamo in affitto da poco pi di ventanni.
Ciro: Gi, per il padrone non vi ha mai fatto nessun contratto daffitto. E cos?
Agostino: Per lesattezza.
Ciro: E tu hai pagato laffitto in nero fino allanno scorso. Non cos?
Agostino: S, cos. Scusa, ma che centra?
Ciro: Centra, centra. Abitando in questa casa per ventanni, senza contratto e senza
pagare continuamente laffitto, come se il bene fosse diventato vostro. In
pratica, voi, questo bene, lo avete usucapito.
Agostino: Siente, io nun aggio usucapito manco na parola. Ma che d stu fatto?
Ciro: Agost, sta casa a toja!
Agostino: (Entusiasta) Ua, compare Dinamite, ma tu sei proprio una bomba! (Si alza in
piedi) E allora tutto risolto.
Ciro: (Si alza) No, non ancora. Devi chiedere di rinviare il giorno dello sfratto.
Agostino: Ah, devo chiedere una provola?
Ciro: (Ironico) No, a muzzarella! Si dice proroga.
Agostino: E s, aggio capito tutto cose. Cump, schia o cinco!
I due si danno il cinque. Agostino raggiante.
Comp, m ce o vvaco a dicere a Annamaria!
Va verso destra e se la ritrova di faccia con due buste in mano.
Annamaria: Ah, tu staje cc?
Agostino: S, son qua tutto per te! Annamar, piglia na bella butteglia a sciampagna!
Annamaria: S, a vulesse inte mmane pe ta sun ncapa!
Agostino: Ma nuje amma festeggi!
Annamaria: Ah, s? E chamma festeggi? Poco fa venuto lUfficiale Giudiziario. Amme
avuto o sfratto. Ha ditto che tenimme diece juorne e tiempo. E m festeggia!
Agostino: (Tranquillo) Emb? E che ce sta e male? A cc ddinto nisciuno ce ne po
cacci cchi. Lha ditto o cumpare Ciro.
Annamaria: Ah, ma vuje me vulite sfottere tutte dduje?
Agostino: Annamar, ma che sso sti bbuste?
Annamaria: Che sso? Aggio penzato ca primma che ce vottene fora, me ne vaco io. Agostino: Annamar, ma nun fa a scema.
Annamaria: Ma lievete a nanzo! (Lo scansa)
Ciro: (Le si avvicina) Cumm, ma pusate sti bbuste!
Annamaria: E vuje che vvulite? Levteve a nanzo o si no ve votto a sotto!
Scansa Ciro e se ne va fuori casa con passo deciso.
Agostino: Ma vedite vuje a chesta. (Chiama) Annamar, aspiette, tuorne cc.
Ciro: Cumm, turnate areto.
I due escono di casa per cercare di convincerla a cambiare idea.
FINE ATTO PRIMO
Salone di casa Santoro, dieci giorni dopo. Tavolo e sedie sono stati sequestrati dai carabinieri. C solo la solita sedia col chiodo sporgente, al muro, e tre sedie di plastica.
ATTO SECONDO
1. [Agostino e Annamaria. Poi Natascia e Saverio]
Agostino seduto al centro. Vicino a lui, in piedi, sua moglie, supplichevole.
Annamaria: Agost, pe piacere, nun fa accuss. So ddiece juorne che staje arraggiato cu
me. Per mhe scus, ma io nun o ssapevo cho cumpare te steva aiutanno a
nun ce ne fa a cc.
Agostino: Annamar, lasseme sta npace. He cap?
Annamaria: E gghia, nun me fa sent in colpa. Io non lo faccio pi.
Agostino: E ce mancasse pure!
Annamaria: E pe piacere. Te sto cercanno scusa a diece juorne.
Agostino: (Si calma) Va, pigliete a seggia e assiettete vicino a me.
Annamaria: (Risollevata) Ua, bravo, grazie!
Va verso la sedia col chiodo sporgente che sta al muro. Agostino la avvisa.
Agostino: Add vaje? Lassa sta lloco chella seggia. The scurdato che nun bona?
Annamaria: Ah, gi. (Si prende unaltra sedia e si accomoda vicino a lui)
Agostino: Guarde cc. Ce hanne sequestrato o tavule e e tutte sseggie, tranne chella
tutta scassata. Vide comme ce amme ridotte.
Annamaria: E se capisce, Agost. E diece juorne so passate. Oggie ce namma asc.
Agostino: E invece no. The scurdato? O cumpare mha ditto che nun amma asc,
pecch aggia fa chillu fatto e llusucaprone... lloco... comme se chiamma?
Annamaria: Ma nun o da retta, a chillo. The scurdato cho giudice ce ha dato tuorto?
Agostino: E gi. O bello che nuje avimme tuorto pure quanno avimme raggione!
Da sinistra entrano Saverio e Natascia con un borsone ciascuno in mano.
Saverio: Ecco qua. Abbiamo sistemato tutto in questi borsoni. (Posa il suo a terra)
Natascia: (Fa altrettanto) E che bellezza! Mhanne cacciato a into carcere e me ne
so venuta cc. E doppo diece juorne, me nhanne sfrattato pure a sta casa!
Annamaria: E che vvuo fa, a mamm?
Saverio: Pap, vaco a sistim sti borsone inta machina?
Natascia: No, e si po se rrobbene?
Agostino: E che shanna arrubb? Lloco ddinto ce stanne sulo quatte straccie viecchie!
Saverio: Pap, ma nun se puteva fa proprio niente pe riman inta sta casa?
Agostino: Sav, ma quanta vote te llaggia dicere? No, nun s pututo fa niente. Punto!
Annamaria: Niente di meno, pe ffa ricorso annanzo o giudice in tribunale, amme perzo
a causa e amma avuta pav pure e spese!
Agostino: E pe pav, aggia avuta fa na semmana e parcheggiatore abusivo annanzo
o tribunale! Peggio e accuss nun puteva .
Saverio: E vabbu, io accummencio a purt sti duje borsone nta machina.
Natascia: S, va, va. Io intanto veco si ce sta coccata cosa a pigli.
Saverio prende i due borsoni ed esce di casa mentre Natascia esce a sinistra.
Annamaria: Agost, pecch nun ghiamme a sistim pure nuje inta cucina?
Agostino: E gi. Aggia scass ancora o frigorifero, e mmattunelle nfaccia o muro e
o lampiro. Nun se nha da ved bene e niente, o padrone e casa!
I due si alzano e Agostino ha ancora una raccomandazione per Annamaria.
Annamar, si truove coccosa in giro che nun ancora scassato, scassalo tu.
Annamaria: Nun te prioccup, Agost!
E vanno via a destra.
2. [Ciro Dinamite e Ubaldo Giovane. Poi Nunzia]
Dalla comune (al centro) entrano Ciro e Ubaldo che conversano.
Ubaldo: Don Ciro, io devo cacciar i signori Santoro. Chiste fanne schiatt ncuorpo.
Sapsseve che ce vo pe ffa pav! E da un anno che non pagavano pi.
Ciro: E non potete perdonarli per me?
Ubaldo: No, on C. Nun se po. Me dispiace. Io sono stato fin troppo buono e paziente.
Ciro: E va bene. In fondo avete ragione voi. La legge sta dalla vostra parte. E ora
statemi a sentire: io e voi, la settimana scorsa, abbiamo fatto cinque partite a
scopa, ma voi non mi avete ancora pagato. E come la mettiamo?
Ubaldo: E gi, me ne ero dimenticato.
Ciro: E io no. E guarda caso, chi ha da pav, se scorda sempe... e chi ha da essere
pavato, nun se scorda maje!
Ubaldo: Sentite, facciamo cos: i nuovi inquilini che verranno in questa casa mi
pagheranno la pigione, e cos i primi soldi che ricevo, vi pago quanto vi devo.
Ciro: E va bene, fate voi.
Ubaldo: E ora scusate, ma devo completare alcune faccende.
Ciro: E io vengo con voi. Me scoccio e turn a casa pecch ce sta muglierema!
E arriva proprio Nunzia molto seccata e si avvicina ai due.
Nunzia: Nh, Ciro, disgraziato, ma tu the scurdato che tiene na casa e na mugliera?
Ciro: Purtroppo me lhe arricurdato tu!
Nunzia: Siente, jesce a casa. Ce sta a itt o frigorifero e a lavastoviglie!
Ciro: Pure? A stamme ittanno sana sana, sta casa!
Ubaldo: Ah, state cambiando larredamento?
Nunzia: Nh, ma a vuje che ve ne mporta? Penzate e fatte vuoste!
Ciro: Nunzia, ma a vuo fern, o no?
Nunzia: A te, taggio ditto jesce a casa momm. Immediatamente!
Ubaldo: Vabb, vedo che c un po di discussione in famiglia. Volete che me ne vado?
Nunzia: No, restate, restate.
Ubaldo: Sentite, per curiosit: ma il frigorifero e la lavastoviglie, li buttate perch sono
rotti o perch non vi servono pi?
Nunzia: Uh, Gies, e che domanda scema! Li buttiamo perch non ci servono pi.
Ubaldo: E non che me li potete dare a me? Cos li metto in questa casa.
Ciro: E venitaville a pigli.
Ubaldo: E va bene allora me li vengo a prendere. Per devo fare presto presto perch
devo tornare a controllare che i signori Santoro se ne vanno.
Nunzia: Ah, ma li avete sfrattati voi? Allora siete stato voi che avete fatto schifo?!
Ciro: E vide si a perde, a lengua!
Nunzia: Comunque volevo chiedervi una cosa: io tengo a mia nipote che si appena
sposata. Non che gliela potete dare a lei, questa casa?
Ubaldo: Poi ne riparliamo. Ora, col vostro permesso, ho da fare.
Ciro: Vi accompagno.
Nunzia: Jate, jate. Io invece vaco a truv nu poco a Annamaria. Ce aggia dicere che na
nipote da mia ha fatto o guajo cu nommo nzurato!
E esce via a destra mentre i due escono di casa.
3. [Natascia. Poi Lucilla e Saverio. Poi Otello Vesuvio e Nunzia]
Da sinistra torna Natascia con una bambola in mano.
Natascia: Uh, guarde cc. Questa la mia prima e unica bambola che ho ricevuto nella mia
vita. Mi ricordo ancora quando la lavavo, la pettinavo, la facevo mangiare... e
ppo a ittavo abbascio pa fenesta! Forse questo gesto significava la voglia di
evadere, di uscire di casa. E ora, invece, non vorrei lasciarla mai pi.
Dalla comune entra Lucilla, assistente sociale (ha una busta in mano).
Lucilla: Chiedo scusa, casa Santoro?
Natascia: Ah, ehm... s, s, qua. (Lascia la bambola su una sedia e si ricompone)
Lucilla: (Viene avanti) Piacere, io sono Lucilla Esposito, assistente sociale. Io sono
venuta qua perch mi hanno avvisata del degrado in cui versa la tua famiglia.
Anzi, pare che una certa Natascia sia stata pure due anni in carcere.
Natascia: Ma Natascia sono io.
Lucilla: Lavevo immaginato!
Natascia: E che tengo a faccia da carcerata, io?!
Lucilla: Certo! Tra laltro, ho saputo che vi hanno sfrattato perch non pagavate.
Natascia: Scusa, ma tu come le sai tutte queste cose?
Lucilla: Ho parlato con una certa signora... come si chiama? Ah, ecco: Nunzia Dinamite!
Natascia: Ah, e quella la commarella di mamm. Senti, ma come puoi aiutarci?
Lucilla: Per ora vi ho procurato qualcosa da mangiare. Pi tardi un bambino verr qua. E
mio nipote. Vi porter delle cose buone in un due buste.
Natascia: (Felice) Al, si mangia!
Lucilla: A proposito, unultima cosa: ma tu hai pure un fratello che si chiama Saverio?
Natascia: S, ma non puoi fidanzarti con lui, non tiene nemmeno un centesimo!
Lucilla: Ma chi se vo fidanz cu frateto? Io domandavo per sapere quanti siete in questa
famiglia. Ma tu che he capito?
E dalla comune entra Saverio.
Saverio: Natascia, ho portato le borse nella... (Nota Lucilla) ...macchina!
Natascia: Ah, bravo. Senti, Lucilla, ecco mio fratello Saverio.
Lucilla: S, piacere.
Saverio: (Emozionato, la guarda negli occhi) Ehm... tutto mio! (Va per la stretta di mano,
ma le prende la busta) Che manina fredda che hai! Sembra di plastica!
Lucilla: (Se la riprende) E miette cc! Quelle sono un paio di scarpe vecchie.
Saverio: (Ah, ma allora chesta ha da essere chella Lucilla che mha fa cunoscere o
cumpare! E s, ha purtato nu paro e scarpe pe mamm!). Ehm... senti, io ti
conosco di vista. Una curiosit: ma nun non ce lhai pi le lenticchie in faccia?
Lucilla: E llenticchie?
Natascia: Ah, aggio capito. Quello vuole dire le lenticchie della pelle!
Lucilla: Eh, e fasule! Si chiamano lentiggini! E comunque non le ho mai tenute.
Saverio: E si vede che mi ricordo male. E va bene, allora m devo andare un attimo da
mia madre. Ah, a proposito, se mi vuoi dare le scarpe, io gliele porto.
Cerca di tirargliele di mano ma lei fa resistenza.
Lucilla: Uh, ma che vvuo? Ce vuo da e scarpe mie a mammeta?
Saverio: E dai, molla la presa.
Lucilla: No, nun te voglio da!
Natascia: Sav, ma che staje facenno? Lassa sta momm sti scarpe. Quelle sono sue.
Saverio: (Desiste) Ah, ma nun ce lleva purtate a mamm? Strano, a me o cumpare Ciro
meva ditto accuss. (Poi si atteggia!) E va bene, comunque, pupa, adesso
vado a fare una comunicazione importante alla mia mamy e poi torno. Tieniti
pronta per sabato sera: ti porto dove finisce il mondo, baby!
E esce a destra camminando atteggiandosi! Le due restano esterrefatte.
Lucilla: Ma che tene, frateto?
Natascia: Non ci fare caso. Lui quando vede una bella ragazza, non capisce pi niente.
Lucilla: Va bene, allora torno unaltra volta. E ti raccomando, aspetta mio nipote che
viene a portarvi da mangiare. State tranquilli, a voi vi concio io per le feste. Ciao.
Ed esce via di casa celermente.
Natascia: Ce vo accunci pe ffeste? E cchi e chesto?! Uh, maggio scurdato che nuje ce
namma a sta casa. E si chesta torna, nun ce trova cchi. E spicialmente si
vene o nipote che ce ha da purt o mmagn! Laggia avvert. Lucilla, aspetta...
Esce via. Da destra torna Nunzia. Appena uscita dalla porta, saluta Annamaria.
Nunzia: (Gridando) Allora ci, Annamar. E arricuordete, nun ce o ddicere a nisciuno che
mia nipote ha fatto o guajo. Nisciuno lha da sent! Sulo tu! He cap? Ci! (Va
per uscire, si ferma) Ah, comm bello quanno uno se fa e fatte suoje!
Va per uscire di casa, si trova di faccia Otello che sta entrando. I due si fermano.
Dovete entrare?
Otello: S. E voi dovete uscire?
Nunzia: S, devo uscire. E allora entrate.
Otello: E voi uscite.
Lui entra e lei esce. Poi, per, i due si bloccano e si guardano.
Nunzia: Scusate, ma voi chi siete? (E gli si avvicina)
Otello: Permettete? Otello Vesuvio. E voi?
Nunzia: Nunzia Botticella. Per, da quando mi sono sposata, faccio Nunzia Dinamite!
Otello: Eh, crisciuta a botta!
Nunzia: Scusate, signor Otello Excelsior...!
Otello: No, io sono Vesuvio!
Nunzia: Appunto! Ditemi una cosa, ma voi state cercando a qualcuno?
Otello: S, una certa Natascia. Sono il suo aspirante fidanzato. La conoscete?
Nunzia: (Interessata) E certo che la conosco. Dunque voi vi volete fidanzare con lei.
Otello: S, per essa, purtroppo, nun vo fa carte!
Nunzia: Ah, s? Interessante. (Interessatissima) Raccontate, raccontate, io vi ascolto!
Otello: Sign, per caso sapete se Natascia ha qualche storia nascosta con qualcuno?
Nunzia: No, chella stata carcerata pe duje anne. O ssapite?
Otello: E certo, io so stato into stesso carcere suojo, per io stavo nel lato maschile.
Nunzia: Beh,finch stava fuori, nun ha fatto nisciunu guajo cu nisciuno. E vuje, invece?
Otello: Io sono stato sposato con una certa Lucilla, assistente sociale.
Nunzia: O vero? Me pare nu nomme cunusciuto. E perch vi siete lasciati?
Otello: Beh, perch... (Poi realizza) Nh, ma pecch aggia cunt e fatte mie a vvuje?
Invece e fa domande inutile, aiutateme a ffa ccoccosa cu Natascia!
Nunzia: Daccordo. Per dobbiamo fare un patto: io vi aiuto, e voi mi dite per filo e per
segno tutto quello che Natascia faceva nel carcere!
Otello: Azzoh, ma vuje site peggio e Novella 2000! E va bene, ci sto.
Nunzia: S? E allora venite con me. Io vi do qualcosa per fare colpo su di lei. Seguitemi.
Otello e Nunzia escono di casa.
4. [Agostino e Ciro. Poi Ubaldo e lUff. G. Enzo. Poi Annamaria, Saverio e Natascia]
Da destra entra Agostino con un fagotto in mano. Lo posa a terra e riflette.
Agostino: Ecco qua. In questo sacco ci stanno tutte le mie cose: nu cazone, na cammisa e
tre cazettine: uno blu, uno niro e uno giallo! Gli altri due, quello verde e quello
viola li ho indossati! E ppo ce sta pure llunica mutanda che tengo: invece e
ma mettere ncuollo, laggio misa cc ddinto pe ffa spessore! Tutte e vestite
mie e ttengo ncuollo! Allora io ho finito. E chest!
Dalla comune entra Ciro.
Ciro: Ah, o vi lloco. Uh, cumpare Agust, ma che ffacite, ve ne jate?
Agostino: S, cump. Nun ha funzionato o fatto e llususcarpone...
Ciro: Usucapione.
Agostino: Appunto! Pe mezza e sta cosa, aggio rischiato pure na denuncia. Picci
meglio ca me ne vaco e nun ne parlamme cchi.
Ciro: Aspi, ma add vaje? Puose sta rrobba. Io ho unaltra idea: tu devi telefonare a
una persona al comune di Napoli. Si chiama Giangianni Pinocchio.
Agostino: Giangianni? E che razza e nomme ?
Ciro: E quelli, il nonno materno e il nonno paterno, si chiamavano tutti e due Gianni. E
cos i genitori, per non far torto a nessuno, gli hanno messo il nome di tutti e due!
Agostino: Ma pecch, si o chiammavene sulo na vota Gianni, nun era a stessa cosa?
Ciro: E che ne saccio, io?
Agostino: Vabb, comunque che gli devo dire?
Ciro: No, ma non devi parlare con lui. Devi parlare con suo padre che si chiama... si
chiama... Asp, ma come si chiama il padre di Pinocchio?
Agostino: Mastro Geppetto!
Ciro: Eh, e a mamma chi , a fatina? No, quello si chiama Mario. (Ricorda) Uh,
aspetta, ma che sto dicendo? Quello morto laltro ieri.
Agostino: Eh, e che ciorte che tengo! He visto? Nun destino! E allora me naggia !
E dalla comune entrano Ubaldo e lufficiale giudiziario Enzo Librone.
Ubaldo: Allora, finalmente arrivata lora, signor Santoro?
Agostino: S, s, ce ne stiamo andando.
Uffic. G.: Hai visto, Ubaldo, il signor Santoro si sta comportando bene.
Ciro: Nh, ma che tenite, tutte dduje nuocchio bendato?
Ubaldo: E ve lho detto, io ho avuto un problemino con una scheggia di legno.
Uffic. G.: Caso strano, ho avuto pure io la stessa disavventura. (Si adombra) Scusate, ma
pecch vulite sap si nuje tenimme nuocchio bendato? Ce vulisseve sfottere?
Ciro: No, no, pe carit.
Uffic. G.: Ah, me penzavo. E vuje, signor Santoro, pecch me state guardanno stuorto?
Agostino: Nh, ma chi ve sta guardanno?
Ciro: Va bene, basta, basta, calmiamoci.
Ubaldo: Signor Santoro, ma vostra moglie e i vostri figli sono pronti? Jamme bello, ja!
Agostino: Nun ve prioccupate, m ascimme. (Chiama) Annamar, jamme a ce movere.
Da destra torna Annamaria con le sue cose avvolte in una tovaglia.
Annamaria: Uh, ce ne putimm. (Nota anche gli altri) Ah, ci sta pure il signor Ubaldo,
lufficiale giudiziario e il compare Ciro. Amme miso o comitato e addio!
Ciro: Cumm, me dispiace che nun aggio pututo fa propio niente.
Annamaria: No, e che ve rammaricate a ffa? Jammuncenne, Agost. (Chiama) Sav, Nat!
Da destra entra Saverio (con uno zainetto).
Saverio: Sto cc. Maggio arrubbato a tenda comme he ditto tu. Sta into zainetto!
Agostino: (Imbarazzato) No, ma che sta dicenno chillu fesso?!
Annamaria: Ma quello sta scherzando! Siente, Sav, add sta Natascia?
Dalla comune entra Natascia.
Natascia: Chi mi vuole?
Annamaria: Niente, te voglio io. Siente, a mamm, the pigliato tutto cose? Ce namma .
Natascia: S, ho finito. Ecco qua. Sono pronta.
Uffic. G.: Signor Ubaldo, non dite niente ai signori Santoro per salutarli?
Ubaldo: Ci!
Ciro: (Eh, ha fatto o sfuorzo!).
Agostino: S, ma non il caso di dirci qualcosa. Tanto, a nuje nun ce ne mporta niente.
Annamaria: Vabbu, basta, levamme o disturbo. Arrivederci, compare Ciro.
Agostino: Arrivederci, compare Ciro.
Ciro: Arrivederci.
I quattro escono mestamente di casa. Ubaldo sembra soddisfatto.
Ubaldo: Oh, anche questa fatta. E io devo ringraziarti tanto, Enzo.
Uffic. G.: E di che? Non stato un piacere mettere quelle persone alla porta. Il fatto
che il mio mestiere il pi infame che ci sia. Arrivederci, don Ciro. Ci, Ub!
E esce di casa senza aggiungere altro.
Ubaldo: Bene, adesso vado a chiamare la mia donna delle pulizie, cos mi faccio pulire
la casa. Col vostro pemersso, don Ciro.
Ciro: Fate pure. Prego, prego.
Ubaldo esce, e Ciro resta solo e deluso. Poi riflette ad alta voce camminando.
He visto? E chesta a vita. Sapessi come mi sento in questo momento.
Va verso la solita sedia rotta al muro.
Per me un grande dolore. (Si siede, si punge e salta in piedi gridando) Aaah,
ma che tene sta seggia? (E va a sedersi su unaltra sedia) Ma che miseria!
5. [Ciro e Nunzia. Poi Otello]
Dalla comune entra Nunzia che nota Ciro seduto e pensieroso.
Nunzia: E allora, Ciro, se ne so gghiute?
Ciro: (Amareggiato) S, se ne so gghiute. Purtroppo!
Nunzia: Almeno c la soddisfazione che qua dentro verr ad abitare mia nipote.
Ciro: E nun a stessa cosa, Nunzia.
Nunzia: E gi, ti capisco. Pure a me mi dispiace. Specialmente per i ragazzi. E
soprattutto per quella povera Natascia. Ora che si poteva pure fidanzare.
Ciro: O vero? E cu chi?
E dalla comune entra Otello vestito elegante e con un fascio di fiori in mano.
Otello: Si pu?
Nunzia: O vi ccanno, Ciro, chisto o spasimante e Natascia. Venite, Otello.
Otello: Grazie. (Si avvicina ai due)
Ciro: (Si alza) Chisto o spasimante e Natascia? Strano, tene na faccia cunusciuta.
Me pare che laggio visto ncoppa o giurnale alla voce detenuti!
Otello: No, vi sbagliate. Forse mi avete scambiato per qualcun altro.
Ciro: Pu essere pure.
Otello: Va bene, comunque, signora Nunzia, che ne dite? Mi sono vestito bene?
Nunzia: Aspitoh, benissimo.
Otello: Maggio arrubbato pure e ciure. E allora m a pozzo ved a Natascia?
Nunzia: No, nun a puo ved.
Otello: E pecch?
Ciro: Se n gghiuta. Estata sfrattata.
Otello: E io aggio fatto tutto chesto pe senza niente?
Nunzia: No aspettate. Adesso vivono nella macchina di Agostino, suo apdre.
Otello: E va bene. Allora io vaco allavventura!
Nunzia: Tanti auguri!
Otello: Grazie!
Otello odora i fiori e poi esce via. Nunzia nota Ciro pensieroso.
Nunzia: Ciro, a che staje penzanno?
Ciro: No, niente. Voglio aiut a famiglia Santoro.
Nunzia: Che cosa? Uh, nun ce prest sorde, o si no aroppo faje e cunte cu me!
Ciro: No, no, e sorde nun se prestene! Ho deciso di parlare con un mio amico
assessore al Comune di Napoli: Lino Casadio.
Nunzia: (Disturbata) Uh, chillu tizio antipatico? Mamma mia, chillo, quanno o ncuntre
nmiezo a via, pare ca se sfastidia pure e te salut! E che ppo ff, chillo?
Ciro: Nun o ssaccio. Po essere che po ffa coccosa p lloro. Magari pu farli anche
ritornare in questa casa. Che ne dici? Mi accompagni da lui?
Nunzia: Aspi, dimme na cosa: ma mica lamma pav, a chisto?
Ciro: No, e che ce sta a pav?
Nunzia: Ah, va bene, questo limportante! Per che peccato! Si e Santoro tornene a
sta cc, facimme perdere sta casa a mia nipote.
Ciro: Ma che ce ne mporta e tua nipote? Lamicizia a cosa cchi importante.
Forse me ne sto rendendo conto solo adesso.
Nunzia: E gi, he raggione tu. E allora facimme ambresso.
I due escono di casa.
6. [Agostino, Natascia, Annamaria e Saverio. Poi Otello]
Dopo alcuni secondi, dalla comune si scorge Agostino. Controlla che non ci
sia nessuno in stanza. Entra quatto quatto, poi chiama gli altri fuori.
Agostino: Uh, me pare ca se ne so asciute tutte quante. Putimme tras!
E cos entrano pure Annamaria, Saverio e Natascia con le loro cose.
Saverio: Pap, he avuto proprio na bella idea!
Natascia: Il bello che nessuno si accorto della nostra finzione!
Annamaria: Sulo speramme che nun scoprene che stamme nata vota cc!
Saverio: Beh, o fatto e ce scupr, ce scoprene sicuramente.
Agostino: E che ffa? Pecch, quanno faccio o parcheggiatore abusivo, coccheduno
dice coccosa? No! E allora, in questa casa, far labitante abusivo!
Annamaria: Oh, accuss me piace e te sent e parl!
Agostino: Anze, m saje che ffaccio? Me vaco a pigli chillu surzo e caf che sta
dinto frigorifero! A faccia do padrone e casa!
Va a destra in cucina.
Natascia: Mamm, e allora possiamo andare a posare la nostra roba?
Annamaria: S, jate, jate. Per nun mettite a rrobba comme va, va. Mettetela ordinata.
Saverio: E che vvo dicere ordinata?
Annamaria: Vabbu, mettitele comme ve pare e piace a vvuje!
Natascia: Viene, Sav, accumpagneme.
I due vanno a sinistra. Annamaria si siede su una sedia e chiama Agostino.
Annamaria: Agost, sto penzanno na cosa: ma nun che m ce arrestene?
Da destra torna Agostino con un bicchierino di carta con del caff.
Agostino: (Beve il caff ma non gli piace) Annamar, fa proprio schifo, stu caf! Sape e
puparuolo. Maquanta vote te llaggia dicere? Quanno faje e puparuole, nun
e lassinto frigorifero. O si no, tutto cose piglia o sapore de puparuole.
Annamaria: Agost, ma chi lha fatte sti puparuole? So cinchanne che nun e ffaccio!
Chillo proprio o frigorifero che fete e puparuolo!
Agostino: (Posa il bicchiere su una sedia) Vabbu, comunque m sistimammece pure
nuje. Da oggi comincia la nuova vita della famiglia Santoro!
Annamaria: Che peccato che nun tenimme a sciampagna pe festeggi!
Dalla comune entra Otello (sempre ben vestito e coi fiori in mano)
Otello: Felicissima sera!
Agostino: Eh, arrivato o zappatore!
Otello: (Si avvicina ai due) Sentite, ma nun ve ne jate pi?
Annamaria: No, nun ce ne jamme. E vuje per nun o gghiate a dicere a nisciuno.
Otello: E pecch?
Agostino: Perch tutti quanti sanno noi ce ne siamo andati. Comunque, signor Motel...!
Otello: Otello!
Agostino: S, vabb. Insomma, che volete, vestito cos elegante e con i fiori in mano?
Dovete andare a un matrimonio?
Otello: No. Aspettate, aggia cerc e parlare in italiano. Dunque: io so venuto cc pe
ved a figlia vosta. Sti ciure so p essa! E ppo voglio parl pure cu vuje!
Agostino: E chesto fosse italiano? Sentite a me: meglio che parlate napulitano!
Annamaria: E comunque, lassata sta a mia figlia. Cu tutto o core, ma nun pe vuje.
Otello: Nun pe me? Sentite, ma vuje nun vedite che maggio fatto pure a barba?
Agostino: O vero? E allora si ognuno che vulesse a mia figlia se facesse a barba, cc
ffora ce stesse na fila e ggente senza a barba!
Annamaria: (Si alza) Vedete, signor Otello, il problema non siete voi. Probabilmente voi
siete una persona seria e perbene, anche se non si vede! Per il problema che
nostra figlia ha bisogno di un sostegno economico. Avete capito?
Otello: (Si arrabbia) Ah, s? Ma pecch nun dicite a verit? Pecch nun dicite ca
sapite tutto cose e nun mo vvulite dicere?
Agostino: Nh, ma che ssapimme, Annamar?
Annamaria: E che ne saccio?
Otello: Nun o ssapite? Allora vo ddico io: vostra figlia incinta. Vabbu? Ve
laggio ditto. Me so sfugato! E m me ne pozzo pur! Bona jurnata.
Esce di casa sotto lo sguardo dei due che si guardano esterrefatti.
Agostino: Incinta?
Annamaria: Accuss ha ditto.
Agostino: Ma pecch, tu nun sapive niente?
Annamaria: No, to giuro.
Agostino: Ma comme, tu saje e guaje e tutte quante, e nun saje o guajo e tua figlia?!
Annamaria: E che taggia dicere? Jamme add essa e facimmenclle dicere.
Agostino: Mannaggia a miseria. Te rumpesse a capa a te e a essa.
Annamaria: E che ce azzecco io? O guajo lha fatto essa, mica io?!
E cos escono via a sinistra.
7. [Lucilla e Saverio. Poi Ubaldo e Mena]
Dalla comune (al centro) entra Lucilla frettolosamente.
Lucilla: Mi hanno detto che i Santoro non abitano pi qua perch sono stati sfrattati.
Devo aiutarli a tornare qua. Gi, ma come? Ecco: dobbiamo far finta che
qualcuno si fatto male. S, ma ora dove li vado a pescare? A proposito, mio
nipote doveva portare da mangiare a quei poveretti. Chi sa se
Va alla porta della cucina, guarda dentro. Da sinistra entra Saverio sorpreso.
Saverio: Natascia aspetta un bambino! E m comme se fa?
I due si notano e Saverio resta piacevolmente sorpreso.
Uh, Lucilla?
Lucilla: Ah, sei tu? Ma voi non eravate stati sfrattati?
Saverio: S, per siamo tornati unaltra volta qua. E stata unidea di mio padre.
Lucilla: Ma siete pazzi? Questo contro la legge.
Saverio: E che ce ponno fa? Ci mandano in galera? E allora ci fanno un piacere!
Lucilla: Senti, non ci stanno i tuoi genitori?
Saverio: Ehm... no, in questo momento non ci stanno. (Comincia a fare il play-boy)
Per ci sono io. Non vuoi parlare con me... damore?
Lucilla: Ma fammi il piacere! Io ho da fare. Sono qui per aiutarvi.
Saverio: Lucilla, ma perch stai facendo tutto questo per me?
Lucilla: E mica lo sto facendo solo per te? Lo sto facendo per tutta la tua famiglia.
Saverio: Grazie, i tuoi futuri suoceri, cio pap e mamm, ti ringrazieranno per sempre!
Lucilla: Saverio, non scherzare. Qua la situazione grave. Io vi sto aiutando perch il
mio lavoro e perch mi fate pena.
Saverio: (Incantato) Luc, comme parle bello!
Lucilla: E scitete! Pensiamo a voi. Dobbiamo fare assolutamente qualcosa.
Saverio: S, ma noi che dobbiamo fare?
Lucilla: Hai detto che gi vi hanno cacciato? Bene, potete avere la possibilit di restare
ancora un po di tempo se qualcuno di voi si fa male. Per esempio... tu!
Saverio: Io? E pecch proprio io? E ppo cc nun se po ffa male nisciuno. Noi gi
teniamo un po di guai per colpa di mia sorella.
Lucilla: Natascia? Ma stai tranquillo, io e lei gi abbiamo parlato. Allora ti svelo la
sorpresa che voleva farvi: fra poco in questa casa arriver un bambino.
Saverio: (Seccato) Ah, tu gi o ssapive? E brava.
Lucilla: E perch ti alteri tanto? Che c di male?
Saverio: Voglio sap sorema comme o da a magn, a chillu puveriello?!
Lucilla: Ma stai tranquillo. Sar lui che dar da mangiare a voi!
Saverio: (Non capisce) Isso ce da a magn a nuje? In che senso?
Lucilla: Nel senso che si presenter a casa vostra con una busta piena di crocch, frittate
di maccheroni, patatine fritte e un pollo arrosto.
Saverio: (Cio, quanno Natascia parturisce, asce o criaturo cu o magn nmana?!).
Lucilla: Natascia gi lo sa, glielho detto io. Allora ci vediamo pi tardi. Stammi bene.
Esce via di casa. Saverio pare confuso.
Saverio: Nun ce sto capenno cchi niente! Io mi arrendo!
Esce di casa. Da sinistra entra Natascia di corsa. E preoccupata.
Natascia: Ma che hanne passato mamm e pap? Pecch shanne arraggiate? E pecch
mamm mha menato o scarpone appriesso? In fondo io gli ho detto solo che
aspetto un bambino. Chillo ce ha da purt o mmagn! Mah!
E esce via a destra, perplessa. Dalla comune entrano Ubaldo e Mena.
Ubaldo: Vieni, Mena. Finalmente possiamo fare un poco di pulizia in questa casa.
Mena: Per, signor Ub, vaggia dicere na cosa: voi siete moroso con le banche e col
vecchio proprietario. Se qualcuno paga i soldi al posto vostro, se piglia a casa.
Ubaldo: (Sorpreso) E tu comme ssaje tutte sti ccose?
Mena: Beh, io songo ignorante, ma quanno se tratta e sorde, nun me veco a nisciuno.
Ubaldo: Vabbu, ma tu nun dice niente a nisciuno. E accuss?
Mena: No, e tanto don Ubaldo, sta casa, me lavita da affitt a me. E o vero?
Ubaldo: Pure tu a vaje truvanno? E cc, chanu chiamo, me trovo a fila fora a porta.
Mena: Signor Ubaldo, io vi ricordo che ancora mi dovete pagare. Facciamo cos, non
mi pagate, per mi promettete la casa. Che ne dite?
Ubaldo: Nun te prioccup, figlia mia, tu si giovene! Facciamo cos: se io te laffitto a te,
questa casa, coi soldi che mi dai, io ti pago! Sei contenta?
Mena: (Dubbiosa) Va bene. Per, stranamente, sta cosa me puzza nu poco!
Ubaldo: E ora vediamo in che condizioni sta la casa. Cominciamo proprio dalla cucina.
E escono via a destra.
8. [Natascia. Agostino e Annamaria. Poi Ubaldo. Poi Mena e Ciro]
Da sinistra tornano Agostino e Annamaria, seccati.
Agostino: Annamar a colpa a toja si Natascia incinta. Tu liva controll.
Annamaria: (Ironica) O vero? E comme facevo? Eva sta purio carcerata?
Agostino: E intanto m chi sarr stato? Forse chillu Hotel Jolly!
Annamaria: Otello Vesuvio
Agostino: Appunto! Emb, nun ce vuleva proprio stu guajo. E penz chero tantu felice
pecch simme turnate a casa nosta. Ma m che ce ha da succedere cchi?!
E da destra torna Ubaldo (arrabbiato).
Ubaldo: Ma che ce faceva a figlia e Santoro cu chella tizia inta cucina mia?!
E cos i tre si notano e restano senza parole per un p. Dopodich...
Voi?
Agostino: (Non sa che dire) Ah, ehm... Annamar, ma che simme turnate a ffa cc?
Annamaria: (Confusa) Ehm... e gi. Ma nuje nun evema casa add sreta?
Agostino: Uh, che deficienti! Amme sbagliato casa! Chesta nun a casa e srema!
Annamaria: Ah, e allora jammuncenne.
Ubaldo: No, sono io che me ne vado.
Agostino: Ah, he ntiso, Annamar, se ne va isso.
Annamaria: O vero? Scusate, signor Ubaldo, dove andate?
Ubaldo: A chiamare i carabinieri.
Agostino: No, ma quali Carabbiniere? Nun pazziate, ja!
Ubaldo: Nun pazziate? Voi siete stti sfrattati. Questa violazione di domicilio.
Da sinistra torna Mena, tutta arrabbiata.
Mena: Uh, ma come vi siete permessi? Voi siete tornati di nascosto in casa mia.
Ubaldo: Aspi, ma io nun te laggio data ancora!
Agostino: Nh, ma chi chesta?
Mena: Mena Pasta.
Ag.&Ann.: Comme?
Mena: Mena Pasta.
Agostino: Guagli, ma quala pasta vuo men? Cc ce abballene e ccerevelle!
Mena: Sentite, io sogno a femmena de pulizie do signor Ubaldo. Pe caso tente
nu sicchio e nu straccio? Aggia lav nterra!
Ag.&Ann.: (Spazientiti, la cacciano via) Ma vattenne, va!
Ubaldo: Signori Santoro: fra poco aspettate i carabinieri che vi vengono a sparare...!
Mena: (Lo corregge) No, a cacciare.
Ubaldo: Appunto, a sparare e a cacciare.
Mena: (Lo corregge) No, ad arrestare.
Ubaldo: (Spazientito) Nh, ma se po ssap che venene a ffa sti carabbiniere?
Mena: Don Ub, e carabbiniere se ppigliene e se pportene!
Ubaldo: E giustizia sia fatta. Jammuncenne!
I due escono frettolosamente sotto lo sguardo sorpreso dei due.
Agostino: Ma a chi vo sfottere, stu scemo do padrone e casa?
Annamaria: E intanto ce namma , Agost. Chillo a nappoco torna cu e carabbiniere.
Agostino: E che me ne mporta? Da questa casa mi devono portare via con la forza!
Dalla comune entra Ciro tutto flemmatico.
Ciro: Compare e comparella, ma voi state ancora qua?
Agostino: Eh, nun ce ne jamme cchi.
Annamaria: (Preoccupata) No, Agost...
Agostino: Stattu zitta, Annamar. Nun ce ne jamme cchi.
Ciro : A proposito, cump, aggio visto o padrone e casa chasceva a cc ddinto.
Agostino: Ah, s? Nun me ne mporta proprio.
Ciro: Ma chillo s mmiso inta machina e sta currenno comma nu pazzo.
Agostino: Comp, taggio ditto che nun me ne mporta.
Ciro: Aspi, famme fern: chillo sha truvato a Saverio e faccia e lha ittato sotto.
Agostino: Taggio ditto nun me ne mpo... (Fa mente locale) Che cosa?
Annamaria: (Preoccupata) Uh, Mar, cump, vuje che state dicenno?
Ciro: A verit. E voi dovete esserne felici.
Agostino: Uff, e che felicit! Annamar, jamme a ved....
I due escono di casa celermente. Ciro resta sorpreso dalla reazione dei due.
Ciro: Ma che correne a ffa sti duje scieme? Chillo mica Saverio muorto? Sta
sulamente o spitale! Mah!
E esce pure lui.
FINE ATTO SECONDO
Salone di casa Santoro: un mese dopo. La stanza stata messa a nuovo: un tavolo nuovo, sedie nuove, ma c ancora quella col chiodo sporgente. Poi quadri alle pareti, un appendiabiti, un divanetto. Non venuto a viverci Ubaldo Giovane, bens... i Santoro.
ATTO TERZO
1. [Saverio, Ciro e Mena Pasta. Poi Natascia e Otello]
Saverio (tiene la gamba dritta perch ancora fasciata) e Ciro sono seduti.
Saverio: Avete capito, compare Ciro? Ieri, dopo un mese, mi hanno tolto il gesso dalla
gamba. Per, grazie al mio incidente, la nostra vita cambiata da cos a cos!
Ciro: E gi. Il giudice vi ha dato ragione. E cos Ubaldo Giovane vi ha dovuto risarcire.
Saverio: Appunto. Solo che non capisco come mai ci siamo presi pure la sua casa.
Ciro: Perch Ubaldo non ha finito di pagare il mutuo, cos la banca glielha portata via.
E allora intervenuto tuo padre, che ha pagato tutto coi soldi del risarcimento.
Saverio: Ho capito. Ma allora Ubaldo Giovane quanti Euro ci ha dato?
Ciro: 100.000, ma siccome non li teneva, s dovuto vendere la casa dove abitava per
pochi soldi. E poi ha perso pure la terza casa per debiti verso unaltra banca.
Saverio: Inzomma, gghiuto sotto e ncoppa! Ah, comme so cuntento!
Ciro: A proposito, vero che vi siete presi pure la sua donna delle pulizie?
E da destra entra proprio Mena che spazza per terra. Ha una divisa nuova.
Mena: Sav, dicci a tuo padre che se oggi non mi paga, io sciopero!
Ciro: Eccola qua. Mena, non ti preoccupare. Sono gente precisa, i tuoi nuovi padroni.
Mena: Ma che padroni? Io non ho padrone. E m ascitevnne! Fra cinche minute aggia
lav cc nterra, e nun voglio a nisciuno annanzo e piede!
Saverio: E va bene. (Si alza) Compare Ciro, andiamo a giocare a carte a casa vostra?
Ciro: (Si alza) Buona idea! Emb, taggia spenn comma nu pullasto! Viene cu me.
E escono di casa (Saverio cammina zoppicando un po).
Mena: Assa fa Dio. (Si sposta verso destra) M nun mha da scucci cchi nisciuno.
E spazza. Dalla comune ecco Natascia e Otello (ben vestiti).
Otello: He visto, Nat? Aspi, aggia parl in italiano: hai visto, Natascia... maggio
accattato stu vestito nuovo. Nun te pozzo dicere ancora pecch, na surpresa.
Natascia: Bravo, mi fa tanto piacere.
Otello: (Nota Mena) Azz, ma tu he fatta e sorde! Tiene pure a femmena de ppulizie.
Natascia: E gi. Io laggia fa fatic comma na schiava!
Mena: (Le si avvicina arrabbiata) Cominciamo a mettere i puntini sulle a: io nun
songo a schiava e nisciuno! Io voglio essere pavata. E chiaro?
Natascia: Eh, e vabbu, nun tarraggi accuss.
Mena: E ppo, a nappoco, aggia lav cc nterra. Picci aria! Ascite fora!
E va a spazzare sullestrema sinistra della stanza. I due la guardano. Poi...
Otello: Vabbu, Nat, turnamme a nuje. Allora, adesso che ci conosciamo meglio, ci
possiamo fidanzare... e volendo, pure sposare.
Natascia: Beh vedi, Otello, questa mia nuova vita mi ha cambiato le idee: io prima mi
accontentavo di poco. Adesso invece pretendo il meglio. io aggio capito pecch Otello: No, io o ssaccio pecch nun me vuo spus. Tu aspetti un bambino. Confessa!
Natascia: Ma che staje dicenno?
Otello: Io saccio tutto cose. Glielho detto pure ai tuoi genitori.
Natascia: E mhe fatto stu bellu regalo. E che c vuluto pe ffa pass stequivoco.
Otello: Nequivoco? In che senso? Ma allora nun o vero che ssi incinta?
Natascia: Ma qua incinta? Io dicevo che stavo aspettando un bambino, perch davvero
doveva venire un bambino che mi doveva portare delle cose da mangiare.
Otello: Ah, ecco. Vabb, e allora tutto risolto: possiamo stare insieme.
Natascia: Come amici, s. Anzi, come amica, ti consiglio di metterti con Mena. Non la
vedi che brava donna di casa che ? Te fa na casa pulita pulita!
Mena: (Si riavvicina ai due) Cominciamo a mettere i puntini sulle erre: io pulisco
solo la casa di chi paga! Perci, pure se mi sposo, mio marito mha da pav! E
m, jamme, state ancora cc? Io aggia lav nterra. J, forza, ascitevenne fora.
Natascia: Eh, che maniere!
Mena: Nun voglio sap niente. Ascite fora!
Li caccia via e i due escono di casa, protestando. Poi Mena torna al centro.
Oh, finalmente se ne so gghiute. E m vaco a pigli o sicchio e o straccio.
E esce via a sinistra.
2. [Annamaria e Nunzia. Poi Mena. Infine Agostino e Lucilla]
Dalla comune entrano Annamaria (elegantissima) e Nunzia (che pare stupita).
Nunzia: Cummara Annamaria, e che cambiamento he fatto! Comme staje elegante!
Annamaria: He visto? Io laggio sempe ditto: sono una bella donna. Solo che non si mai
visto, perch ho sempre vivuto nella pezzenteria! Viene, assettammece.
Le due si accomodano al tavolo e Annamaria stende le gambe. Poi spiega.
Nunzia: Nun ce pozzo penz ancora o fatto do signor Ubaldo. Vi ha dato assai soldi.
Annamaria: E non solo: quello ci deve dare pure un vitalizio di 1.000 Euro al mese. Sulo
che nun aggio capito pecch! Per nun o vvoglio sap, abbasta ca ce o d!
Nunzia: A proposito, ma m Agostino sta facenno ancora o parcheggiatore abusivo?
Annamaria: No, o giudice lha miso a posto. M fa o parcheggiatore annanzo o comune.
Nunzia: E ringrazia a Dio. M tenite pure a femmena de pulizie.
Annamaria: (Guarda a terra) Uh, ma Mena ancora ha da lav nterra? E quanno se move?
E da sinistra torna proprio Mena con un secchio, uno straccio e una mazza.
Mena: Jamme a lav, jamme. (Nota le due, posa la roba a terra, seccata) E che d,
m ce state vuje? Ma allora nun me vulite proprio fa lav nterra? Ve nata .
Nunzia: Oh, ma comm scustumata chesta!
Annamaria: Nunzia, jammuncenne a parl inta cucina. (Si alza in piedi)
Nunzia: E vabbu. (Si alza pure lei)
Annamaria: Uh, a te, Mena, fa na bella lavata... come comanda Dio.
Mena: Ma che tenite? E vizie? Vuje ate sempe tenuto o pavimento spuorco!
E va verso il secchio a preparare lo straccio e la mazza.
Annamaria: Ma vedite nu poco a chesta! E meglio che ce ne jamme, o si no a vatto!
Nunzia: Vabbu, lasse sta. Siente, ma tu o ssaje che tua nipote ha fatto o guajo?
Annamaria: (Interessata) Uh, o vero. Famme sent, famme sent!
E le due escono a destra. Mena intanto si rende conto di qualcosa.
Mena: Uh, maggio scurdato e mettere o detersivo into sicchio. E che capa!
Accosta secchio e mazza al muro, va a sinistra. Dalla comune entra Agostino.
Agostino: (E elegantissimo. Si sistema la cravatta) Oh, e comme so addiventato bello!
Niente di meno songo a fine do munno! Guarda che vestito. E guarda pure che
cazone! (Si siedersi sulla sedia rotta, si punge e salta gridando) Aaaaah! Ma sta
ancora cc, sta seggia? Speramme che nun s sguarrato o cazone!
Si controlla le terga. Dalla comune entra Lucilla. Gli si avvicina non notata.
Menu male, nun succieso niente. Il mio sedere rimasto intatto!
Lucilla: (Tossisce per farsi notare) Uhm uhm!
Agostino: (Si volta e la nota. Si imbarazza) Ah, ehm... buongiorno, signorina Lucilla. Mi
sto guardando il lato B! Ma lo sapete che io tengo proprio un bel sedere?
Lucilla: S, vero! Caspita, come state elegante!
Agostino: E guardate qua che orologio: di oro zucchino!
Lucilla: Ah, bello, bello. Signor Santoro, scusate, mi dovete regalare un quarto dora.
Agostino: (Non capisce) Che vaggia regal?
Lucilla: Un quarto dora.
Agostino: Signur, m nun ve napprufittate ca tengo e sorde pe me cerc e regale!
Lucilla: No, ma che avete capito? Io dicevo che mi dovete ascoltare quindici minuti.
Agostino: Ah, e accomodiamoci.
I due si accomodano al tavolo.
Scusate se non vi offro il caff, ma finito. Per non vi perdete niente, perch il
nostro caff sa di peperone!
Lucilla: Non fa niente, gi lho preso. Dunque, signor Santoro, io sono tanto contenta per
voi e per la vostra famiglia. Grazie al vostro caso, sto facendo pure carriera.
Agostino: E voi siete una ragazza svelta. Una peperina. Invece mia moglie una peperona!
Lucilla: Grazie. Vedete, ormai mi occupo di casi molto difficili, tra cui uno in particolare
di una persona che ha perso tutto: la casa, i soldi... e sopratutto la speranza.
Agostino: Uh, mi dispiace. E s, avete ragione, aiutatelo. E per curiosita: di chi si tratta?
Lucilla: Di un uomo smuto e magro che dorme sotto i ponti: il signor Ubaldo Giovane.
Agostino: (Sorpreso) Che?
Lucilla: Quello era diventato ricco grazie alla madre, unusuraia che succhiava soldi come
sangue. Sapete come la chiamavano? La sanguisuga. Anzi, no: la mignatta!
Agostino: Eh, e quello un figlio di mignatta!
Lucilla: Signor Santoro, io mi rivolgo a voi, perch voi siete una persona posata.
Agostino: Diciamo che sono come una forchetta!
Lucilla: Io conto sul vostro buon cuore. Voi avete avuto un colpo di fortuna, nella vostra
vita. Ma adesso occorre aiutare il signor Ubaldo Giovane. Ne ha tanto bisogno.
Agostino: E io avessa aiut a chillo? Ma che? Chillo mha miso fora a porta cu a famiglia
mia. Ma la ruota gira, e na vota tanto, ha girato nu poco da parta mia!
Lucilla: Gi. Per ricordatevi che la fortuna dispettosa: cos come viene, poi se ne va.
Agostino: Signur, sentite, si site venuta cc pe ve fa ringrazi, io ve ringrazio cu a
faccia nterra. Anzi, se volete, disponete di me... pure fisicamente! Ma nun me
dicite e av piet e chillu tizio, aggiate pacienza. E ora scusatemi, tengo da fare.
Si alza alterato e esce via a sinistra. Si alza pure Lucilla, sospirando.
Lucilla: Eh, comm difficile a gghi daccordo inta stu munno!
Allarga le braccia e poi se ne esce di casa.
3. [Mena. Poi Ubaldo, lU.G. Enzo Librone e Agostino]
Da sinistra, quatta quatta, esce Mena con una bottiglia di detersivo in mano.
Mena: (Scruta lambiente) Ah, nun ce sta nisciuno. Allora finalmente posso lavare!
Versa del detersivo nel secchio. Dalla comune entra Ubaldo. E mal vestito e
tutto infreddolito. Ha sempre la benda sullocchio.
Ubaldo: Mar, e comme fa friddo! O bello che fa cchi friddo cc ddinto che fora!
Mena: (Lo nota, lascia tutto come sta e gli si avvicina) Don Ubaldo. Voi state qua?
Ubaldo: E o Papa sta a Roma! E nun me vide che sto cc? Che mo ddimanne a ffa?
Mena: E come mai? Ma soprattutto, come state combinato! Voi sembrate un barbone.
Ubaldo: Sembro? Mena, chesta a fine chaggio fatto. Mannaggia a Agostino Santoro!
Mena: Nun mo ddicite a me. Chillo nun me sta manco pavanno! Site tutte quante
eguale, e ggente: vulite essere servite e riverite, per nun vulite pav.
Ubaldo: E si nun te pava, tu spuorche nata vota! Io invece e ccacciasse fora a cavicie!
Dalla comune entra lU. G. Enzo Librone (sempre con la benda sullocchio).
Uff. G.: Eccomi qua. (Si avvicina a Ubaldo)
Ubaldo: Ah, Enzo, finalmente si venuto?
Uff. G.: E scuseme, ma cc a San Giuanne nimpresa a parchiggi a machina.
Mena: Aspettate, ma vuje nun putite sta cc ddinto. Io aggia lav nterra.
Ubaldo: E lave aroppo. Che ce ne mporta a nuje? Ja, muovete, va a chiamm a Santoro.
Mena: Eh, mamma mia, chianu chiano. E vabbu, aggio capito, oggie nun se lava!
E esce via a sinistra.
Uff. G.: E allora, Ubaldo, mi hai chiamato per parlare con Santoro. E di che?
Ubaldo: Di che? Guarda comme sto cumbinato. Ma maje possibile che stu giudice ha
truvato tutte sti llegge contro a me?
Uff. G.: E che taggia dicere? In ogni caso, vediamo di apparare un po la tua situazione.
Ubaldo: E vediamo. M vedimme che vvo fa stu Santoro.
Da sinistra entra Agostino.
Agostino: Ha ditto Mena ca ce sta na surpresa pe me! (Nota i due, poi freddo) Ah, ce sta
lufficiale giudiziario. E ce sta pure o signor Ubaldo Giovane. (Ironico) Signor
Ub, avite cagnato e vestite, ma a benda ncoppa lluocchio sempe a stessa!
Ubaldo: Lasciate stare la benda sullocchio. Sentite, io devo parlarvi.
Agostino: Ah, ho capito: dobbiamo parlare a quattrocchi.
Uff. G.: A quattrocchi? Nel senso che volete parlare solo tutti e due?
Agostino: No, nel senso che tutte tre nzieme apparamme a quattuocchie! Vuje tenite
nuocchio a testa e io ne tengo duje!
Uff. G.: Signor Santoro, col vostro permesso, io direi di accomodarci.
Agostino: E accomodiamoci.
I tre si siedono al tavolo.
Ubaldo: E allora, signor Santoro, guardate che fine ho fatto io. Non ho pi niente.
Agostino: E che volete? Voi vi ricordate una volta che cosa mi avete insegnato? Nella vita
c chi ha e chi dispone. In questo caso, io ho.
Ubaldo: S, per io non dispongo.
Agostino: E pacienza! Questa casa lavete persa perch non avete finito di pagare il mutuo,
e lho pagato io al vostro posto.
Ubaldo: Con i soldi miei.
Agostino: E vuje ate ittato sotto o figlio mio.
Ubaldo: Sentite, ma non esageriamo. Lho appena colpito di striscio.
Agostino: Di striscio? E allora vulite ved e rradiografie? Voi gli avete rotto la fibia.
Ubaldo: Si dice tibia! E vuje mavite prosciugato comma na spugna sulo pe chesto?
Agostino: No, ci sono pure i danni molari!
Uff. G.: Volete dire danni morali.
Agostino: No, io dicevo proprio danni molari, pecch mio figlio, quanno gghiuto sotto
a machina, ha perzo pure duje molare!
Uff. G.: Vabb, diciamo la verit, signor Santoro: successo quel che successo, ma
voi ci avete un po marciato sopra! .
Agostino: E diciamola fino in fondo, la verit: a voi vi interessava questa casa, e visto che
non lavete potuta avere, m state facenno o spirito e cuntraddizione cu me!
Uff. G.: Ma come vi permettete? Ubaldo, parlaci tu con lui. E inutile che io intervenga.
Ubaldo: Signor Santoro, io vorrei smuovere la vostra coscienza, se ne avete una: la
lezione mi bastata. Ora per basta. Veniamoci incontro: tenetevi pure la casa
e i soldi, ma almeno cercate di rinunciare al vitalizio di 1.000 Euro al mese.
Agostino: A proposito dei 1.000 Euro, vi ricordo che questo mese ancora me lavita da.
Ubaldo: E chi e ttene? Io ho speso ci che avevo per pagare multe e interessi di mora.
Agostino: Ah, stamme a posto! E io m comme faccio?!
Ubaldo: Come fate? Vuje tenite ancora tutte e sorde che vaggio dato pe vostro figlio.
Agostino: Ho speso tutto pure io. Ho la sensazione che me stongo indebbitanno!
Ubaldo: (Si alza soddisfatto) E vi sta bene. Accuss facite a stessa fine chaggio fatto
io! (Va alla sedia col chiodo sporgente) E si succede chesto, maggia fa tanta
resate! (Si siede, si punge, salta in piedi gridando) Aaah, ma ch stato?
Agostino: (Si alza e lo prende in giro) Signor Giovane, ate visto? Le cattiverie si pagano!
Ubaldo: (Irritato) Emb, io vado via. Ma prima vi racconto una storia: in questa casa
hanno vissuto i miei genitori, i quali prestavano soldi con linteresse del 200%.
Ma un giorno persero tutto e morirono di dolore. Cos ho proseguito io il loro
lavoro di usuraio. Ma sono stato punito. E sapete perch? Dincello tu, Enzo.
Uff. G.: Questa casa tiene una maledizione. E molto presto colpir pure voi.
Ubaldo: Arrivederci, signor Santoro. Veditavenne bene, finch putite.
E cos i due escono di casa lasciando Agostino nel dubbio.
Agostino: Na maledizione? Aspi, me pare che stu fatto me lha ditto pure o cumpare
Ciro. (Poi sorride) E che scimmit! (Poi diventa serio) Aspi, e si po o
vero? (Chiama) Annamar! Add staje? Famme ved into bagno! Annamar!
Esce via a sinistra di corsa spaventato.
4. [Annamaria, Nunzia e Mena. Infine Agostino]
Da destra tornano Annamaria e Nunzia.
Annamaria: He cap, Nunzia, mia figlia Natascia nun ha fatto nisciuno guajo cu nisciuno.
Nunzia: E quella ha detto che aspettava un bambino.
Annamaria: No, ma si trattava di un bambino che doveva portarci un po di leccorne!
Nunzia: E ccorne? Ah, le leccornie! Cio roba da mangiare. E allora meglio accuss.
A proposito, Annamar, ma m comme te truove cu stu bellu cambiamento
che he fatto inta vita toja?
Annamaria: Aggia dicere a verit? Buono. Io nun putevo fa a pezzente pe tutta a vita.
Nunzia: E gi, forse stato il fato!
Annamaria: (Non capisce) O pato? Nh, Nunzia, ma o pato e chi?
Nunzia: O pato e nisciuno.
Annamaria: E tu he ditto che forse stato o pato!
Nunzia: Ma no, io dicevo il fato, con la effe, cio il destino.
Annamaria: Ah, e chi teva capito?! Siente, allora cchi tarde me passe a chiamm?
Nunzia: S, accuss taccumpagno a ffa shopping. Ci, Annamar.
E esce via di casa.
Annamaria: Menu male, me laggio levata a tuorno. Uffa, vo sempe nciuci, chesta! E
m vaco a cucen llunico piatto che cunosco: a pasta cu o furmaggino!
E esce via a destra. Da destra torna Mena che sembra assonnata.
Mena: Mamma mia, che suonno. Maggio proprio addurmuta. M massetto cinche
minute e cerco e me scet chianu chiano.
Va a sedersi sulla solita sedia col chiodo sporgente, si punge e salta in piedi.
Mannaggia a me, maggio scurdato che sta seggia scassata. M a cagno.
Cambia la sedia rotta con la prima sedia che sta al tavolo (alla sua destra).
Ecco qua. M meglio che me metto a fatic.
Da sinistra entra Agostino tutto affannato.
Agostino: Ma add sta muglierema? Che fine ha fatto?
Mena: (Lo nota) No, signor Agostino, io sto per lavare a terra.
Agostino: Ma che me ne mporta a me? Fa chello che vvuo tu! Io aggia cerc subito a
muglierema! Per primma maggia assett nu poco, pecch stongo affannato!
Va per sedersi sulla sedia al muro, crede che sia quella col chiodo sporgente.
Ah, sta vota nun me faje fesso. Tu si a seggia cu o chiuovo a fora! E io
invece massetto a nata parte. Ecco qua!
Va per sedersi al tavolo, e va proprio sulla sedia rotta. Si punge e salta via.
(Grida) Aaah... puozze pass nu guajo! Ma chi lha misa cc, sta seggia?
Mena: Lho messa io.
Agostino: Thanna accidere! (Sostituisce la sedia) Ma inzomma, add sta muglierema?
Torna Annamaria, piutosto contrariata.
Annamaria: Nh, ma che cacchio allucche a ffa, Agost?
Agostino: Mena, vattnne, io e a signora amma parl nu mumento.
Mena: Emb,basta. Nun o voglio lav cchi o pavimento. Vabbu? Stateve buono!
Esce via di casa.
Annamaria: E allora?
Agostino: Annamar, dinta sta casa ce sta na maledizione: chi ricco addiventa
povero e chi povero addiventa ricco.
Annamaria: Ma chi te lha ditta sta scemenza?
Agostino: O signor Ubaldo Giovane e pure Ciro.
Annamaria: Agost, ma t turnata nata vota a voglia e pazzi?
Agostino: Ma io nun stongo pazzianno. Si a maledizione saccorge che nuje stamme
addiventanno egoisti, ce fa turn nata vota poveri comma primma.
Annamaria: (Si preoccupa) Oddio, Agost! Ma tu che staje dicenno? E m comem se fa?
Agostino: Dobbiamo fare del bene al prossimo. Ci serve un povero.
Annamaria: E a qualu povero cunusce, tu?
Agostino: Conosco conosco o signor Ubaldo.
Annamaria: Proprio isso?
Agostino: E pe forza, chillo addiventato povero pe colpa nosta!
Annamaria: E allora fa na cosa: tu o vaje a cerc e io cucino pisso.
Agostino: Ecco, finalmente he ditto na cosa bona. Uh, io vaco e torno. He cap? Ci.
Esce via frettolosamente.
Annamaria: Uh, mamma mia, m ce mancava sulo a maledizione!
Esce via a destra.
Scena Ultima. [Tutti tranne Mena]
Dalla comune entrano Saverio ed Otello.
Saverio: Nun capisco, tu stive cc ffora pecch aspettave a me? Ma pecch? Tu chi si?
Otello: Me chiammo Otello Vesuvio. E tu siSaverio, o frato e Natascia.
Saverio: Emb?
Otello: Sav, io me songo nnammurato e soreta, ma essa nun me vo. E allora
mavvissa aiut tu.
Saverio: A chi? Ma che me ne mporta a me? Io nun e ffaccio sti ccose.
Otello: Ma pecch?
Saverio: Purio me songo nnammurato e na femmena. Se chiamma Lucilla Esposito.
Per nun vaco a sfottere a nisciuno. Sulo o cumpare mio, Ciro Dinamite.
Otello: Aspiette nu sicondo. He ditto Lucilla Esposito? Ta vaco a cerc io.
Saverio: E tu a cunusce?
Otello: A cunosco, a cunosco. Nun te pozzo dicere pecch, ma a cunosco.
Saverio: S, ma io nun tengo lavoro. E manco tu. Comme ce spusamme?
Otello: Sav, io aggio truvato lavoro comme parchiggiatore fora o stadio San Paolo.
Guadagno buono e scavalco o canciello, accuss me veco tutte partite gratis.
E quanno fernesce a partita, faccio apposta che torno a guard e mmachine.
Saverio: Eh, comme me piacesse e fa stu tipo e lavoro.
Otello: E io te porto a fatic nzieme a me. Ce staje?
Saverio: (Subito si convince) Azz!
Otello: E allora io te vaco a cerc a Lucilla Esposito, mentre tu vaje add Natascia!
Saverio: Schia o cinco!
Si danno il cinque, poi Otello esce di casa, mentre Saverio fa dei programmi.
E che colpo e furtuna aggio avuto! A quanno o giudice ce ha date raggione,
songo addiventato ricco e m me sposo pure. (Chiama) Natascia, add staje?
Corre subito a sinistra. Dalla comune entra Natascia.
Natascia: Comme songo sfurtunata. Nun riesco a truv a nu fidanzato comme dico io!
Torna Saverio, chiamando sua sorella.
Saverio: Natasc.. Ah, sta cc. (Va da lei) Natascia, ho trovato luomo giusto per te.
Natascia: (Speranzosa) Veramente?
Saverio: S, laggio cunusciuto momm. Se chiamma Otello Vesuvio.
Natascia: (Delusa) Ma tu me vulisse sfottere? Io gi o cunosco. Chillo nu sfasulato.
Saverio: No, non pi uno sfasulato. M e ttene e fasule... cio, e sorde!
Natascia: Ah, s? E comme ttene? Ha svaliggiato na banca?
Saverio: Cretina, famme parl, una cosa! Io e lui faremo i parcheggiatori fuori allo
stadio San Paolo. E te garantisco che lloco se guadagnene sorde a palate!
Natascia: E io me spusasse a nu parcheggiatore abusivo? Sav, ma vattenne tu e isso.
Esce a sinistra.
Saverio: E no, sora mia, tu nun me puo nguaj accuss. (Chiama) Natasciaaa!
Le corre dietro. Dalla comune torna Agostino sottobraccio a Ubaldo, stupito.
Agostino: (Gentile) Venite, signor Ubaldo! Ma che ci fate, solo, solo, sotto i ponti?!
Ubaldo: Io ce stongo e casa, sotto e ponte. Ma m pecch mate purtato cc?
Agostino: Perch passerete una bella giornata a casa mia. (Chiama) Annamar!
Da destra torna Annamaria.
Annamaria: Agost, lhe truvato a chillu sce? (Nota Ubaldo) Carissimo signor Ubaldo!
State bene? E quasi pronto da mangiare. Siete contento?
Ubaldo: (Sorpreso) Mangiare? (Perplesso) Scusate, ma chisto nu scherzo?
Annamaria: Ma che vvo, chisto? Qualu scherzo?
Agostino: Si nun fosse pa maledizione!
Annamaria: Stattu zitto! Ehm no, mio marito diceva: Maledizione, povero signor
Ubaldo. Perch lo lasciamo solo?!
Ubaldo: (Furbo) Ah, ora capisco tutto. A proposito della maledizione che c in questa
casa: quella risparmia solo chi fa del bene ed altruista verso il prossimo.
Annamaria: Ma perch, questa maledizione come fa a sapere se uno altruista o no?
Ubaldo: Ve lo dico subito: quella ci vede e ci sente benissimo.
Annamaria: (Impressionata) O vero? Sentite, venite in cucina con me. Vi offro un bel
piatto di pasta col formaggino. Lo volete?
Ubaldo: Ma certo, come no? E ci sta solo il primo piatto?
Agostino: No, pure il secondo e la frutta. Allora, venite. Anzi, aspettate un attimo. (Si
guarda intorno come per parlare a qualcuno) Signora maledizione, noi siamo
altruisti. Voi state guardando? Bene, adesso possiamo andare, signor Ubaldo.
I tre escono a destra. Da sinistra tornano Saverio e Natascia.
Natascia: Sav, mi hai convinta: Otello luomo della mia vita!
Saverio: Brava, si grande, sorell! Te voglio bene. Amma fa nu matrimonio fiabesco!
Natascia: S, ma add sta Otello? Io nun o veco.
Saverio: Jammele a cerc. Vieni, andiamo verso la felicit: a te Otello, a me Lucilla!
Dalla comune entrano Otello e Lucilla abbracciati. Si dicono parole dolci.
Lucilla: Amore mio, ma allora abbiamo fatto pace?
Otello: S, ci ci! Abbiamo fatto pace.
Lucilla: Allora scusami se ti ho lasciato in quella maniera. Per adesso ho capito tutto.
E anche se il tuo nuovo lavoro una vera schifezza, va bene lo stesso.
Otello: Brava. (Nota Saverio e Natascia) Uh, guarda chi ci sta.
Lucilla: Ciao ragazzi, come va la vita? A noi benissimo! Abbiamo fatto pace.
Saverio: (Con un fil di voce) Amme visto, amme visto.
Natascia: (Con voce tremante) Gi, purtroppo.
Lucilla: Prendete il nostro esempio: io e Otello, dopo esserci separati, volevamo
unaltra persona, e invece ci siamo ritrovati e ci siamo rimessi insieme.
Saverio: Ah, s? E io cu chi me metto? Cu srema?
Natascia: E io cu chi me metto, cu frteme?
Lucilla: Vabb, fate come volete voi. Noi intanto andiamo a festeggiare.
Otello: A proposito, Lucilla, aggio notato na cosa: noi non abbiamo ancora figli!
Lucilla: E vero. Andiamo subito a riparare. Ciao ragazzi. Buona fortuna.
I due escono felici di casa sotto lo sguardo perlesso di Saverio e Natascia.
Saverio: Nat, saje che sto penzanno? Ma ce stesse cocche maledizione?
Natascia: E tu o vvuo sap che sto penzanno io? Ca vuless carcerata nata vota!
Saverio: Aspi, Nat, me ne vengo cu te.
E escono di casa, mestamente. Da destra torna Annamaria.
Annamaria: O signor Giovane se sta magnanno a pasta cu o furmaggino. Pe sicondo
ce aggio fatto a carne cu o furmaggino e pe frutta na banana tagliata a fette
cu nu furmaggino vicino! Speramme ca le piace tutto cose! (Poi invoca)
Nh, maledizione, tu staje vedenno buono? Aroppo nun voglio sent reclami!
Da destra torna Agostino.
Agostino: Annamar, o signor Ubaldo se sta piglianno o liquore al formaggino!
Annamaria: Menu male, va! Allora me pozzo assett nu poco.
Si siedono al tavolo. Dalla comune entra Ciro.
Ciro: Cumpare Agost, cummara Annamar, amma itt tutta a rrobba doro e tutte
e sorde che tenite. Siete troppo ricchi e la maledizione non vuole.
Annamaria: Oh, no!
Agostino: Ssst, zitta, nun protest. (Si alza in piedi) Ciro, jamme a ffa o duvere nuosto!
Ciro: Cump, e si nun fosse niente o vero e sta maledizione?
Agostino: Stattu zitto, me lha ditto pure o signor Ubaldo. He visto che fine ha fatto?
Ciro: E certamente.
Agostino: E allora basta! Annamar, nuje jamme in missione.
Ciro ed Agostino escono a sinistra. Da destra torna Ubaldo (sazio e felice).
Ubaldo: Ah, che bella magnata!
Annamaria: Allora, signor Ubaldo, adesso vi sentite meglio?
Ubaldo: S, benissimo. (Si siede sul divanetto, beatamente) E vostro marito dove sta?
Annamaria: E andato a prendere una boccata daria col compare Ciro Dinamite.
Da sinistra tornano Ciro ed Agostino. Hanno un sacco a testa.
Agostino: Annamar, amme arricettato e gioielle e e sorde: tutto cose inta munnezza!
M, chi va scavanno inta munnezza nosta, va nParaviso pe scagno.
Ciro: (Nota Ubaldo) Ma qua ci sta pure il signor Ubaldo.
Ubaldo: E perch vi sorprendete? Oggi sono ospite dei signori Santoro.
Agostino: Compare Ciro, non disturbare il signor Ubaldo. E m jamme a itt sta rrobba.
Annamaria: Nu mumento, nu mumento. (Si alza e va vicino al sacco in mano a Agostino)
Addio, cullana e perle! Addio, aniello doro. Va, Agost, m puo gghi!
Agostino e Ciro escono di casa. Annamaria si siede al proprio posto.
Ubaldo: Ma come? Gettate via i gioielli e i soldi nella spazzatura? E chi vo ffa fa?
Annamaria: Signor Ub, noi siamo gente ricca dentro. Il resto non ci serve.
Dalla comune, tornano Agostino e Ciro e si fermano a fianco ad Annamaria.
Agostino: Ecco qua. Amme fernuto. M a maledizione nun ce po proprio tucc!
Dalla comune entra Natascia, con una borsa, e Saverio, con un borsone.
Natascia: Ah, mamm, pap, vuje state cc?
Annamaria: Ciao, Natascia, a mamm! Non vuoi mangiare un po di pasta col formaggino?
Natascia: No, mamm. E m stateme a sent. (Mette in mostra la borsa) A vedte sta
borza? E nu scippo che momm aggio fatto cc ffora.
Agostino: Nh, ma tu fusse scema? Ma che vvuo fa, m?
Natascia: Mi costituisco alla polizia, accuss marrestene e me ne torno in carcere!
Annamaria: Nat, puose momm chella borza.
Natascia: No. Anze, si o vvuo sap, pure Saverio s arrubbato coccosa.
Agostino: Ma che sha da arrubb? Saverio nun e ffa sti ccose!
Saverio: E invece s, maggio arrubbato a rota e na Punto blu che sta cc ffora. Sta
dinta stu borsone.
Ciro: Uh, Mar, a machina mia? E pecch?
Saverio: E pecch m me vaco a costitu a polizia, accuss vaco carcerato pure io!
Annamaria: E pecch state facenno chesto? Nuje nun vamme fatto manc maje niente!
Saverio: E invece s, na cosa ce lavite fatta riman sempe ncanna.
Ann.&Ago.: E quale?
Sav.&Nat.: A pace!
I due escono di casa (Saverio sempre zoppicando).
Agostino: Annamar, he visto?
Annamaria: (Avvilita) Uh, Mar!
Ubaldo: (Si alza in piedi) Questi sono gli effetti della maledizione. Dovete sapere che
la maledizione fa impazzire la gente. Funge da miraggio! Ebbene s, funge!
Agostino: He capito, Annamar? Ha ditto cha maledizione fa e funge!
Annamaria: Sentite, signor Ub, m ce avte scucciato. Ate capito? M basta cu sta farsa.
Agostino: Esattamente. Ascte momm a cc ddinto. Turnate a scav inta munnezza!
Ubaldo: E va bene. Aggia a scav inta munnezza? E io ce vaco. (Cu tutte chilli
gioielle che ce stanne!). Stateve buono!
E esce di casa, felice.
Annamaria: Uh, Gies, Agost, jammuncenne pure nuje. Io me metto appaura!
Agostino: E pecch, Annamar? A nuje nun c succieso ancora niente.
Dalla comune entra lU.G. Enzo Librone con la sua valigetta.
Enzo: E permesso?
Ciro: (Sorpreso) Uh, lufficiale giudiziario Enzo Librone.
Agostino: E che vvo a cc, Annamar?
Annamaria: E che ne saccio? Addimannancello a isso.
Enzo: Signori cari, mi dispiace di informarvi che sono sorti problemi su questa casa.
Agostino: Scusate, e perch?
Enzo: Perch non avete pagato il mutuo di questa casa e non lo state pagando.
Agostino: Ma comme, io aggio pavato tutta a cifra. A banca mha dato pure a carta!
Enzo: E invece la banca ci assicura che non c stato nessun versamento.
Annamaria: (Preoccupata) Uh, Mar, Agost, e comm?
Agostino: (Preoccupato) Forse a maledizione ha fatto spar e sorde a coppa a banca!
Annamaria: (Terrorizzata) Mar, basta, fujmmencenne!
Annamaria e Agostino escono di casa a gambe levate.
Enzo: E che fanno? Scappano? Io non gli ho ancora detto che, stranamente, c stato
qualcun altro che ha pagato il mutuo e gli interessi di mora, ma non si sa chi .
Ciro: Ah, s?
Enzo: Don Ciro, io scappo. Va a finire che la maledizione colpisce pure me. Addio!
Anche lU. G. Enzo Librone scappa via velocemente.
Ciro: E allora speriamo che la maledizione non colpisca pure me. (Chiama) Nunzia!
Dalla comune entra Nunzia.
Nunzia: Che vvuo, Ciro?
Ciro: No, niente, volevo informarti solo che sono stato in banca a pagare il mutuo di
questa casa. Adesso tutta nostra.
Nunzia: Ah, bravo, meno male.
Ciro: Siente, Nunzia, me moro e famme. Che ce sta e buono? A pasta cu o
furmaggino? Nun me piace, per nun fa niente! Jamme a magn!
Si mettono sotto braccio e vanno via a destra.
FINE DELLA COMMEDIA
- Questo copione è stato visto: