Non gli ho detto neanche arrivederci

Stampa questo copione

NON GLI HO DETTO NEANCHE ARRIVEDERCI…

di

Angelo Callipo


PERSONAGGI

BRUNO

IAN

SARA, sorella di Ian

L’azione si svolge in una città europea. Importa davvero quale? Siamo gli inizi degli anni ’90. Bruno, Ian e Sara hanno poco più di cinquant’anni a testa.


PRIMA SCENA

Lo studio di Bruno. Libri dappertutto. Sugli scaffali come a terra, impilati con cura o lasciati in un angolo distrattamente. Bruno siede su una comoda poltrona alla luce di una lampada, l’ambiente è soffuso e caldo, le uniche luci accese sono la lampada accanto alla poltrona e un’altra lampada che si trova sullo scrittoio, sul fondo della stanza. L’intero arredamento è borghese, sobrio e accogliente. Bruno legge con attenzione, sottolinea e prende appunti ai margini delle pagine. D’improvviso si ferma. Vuole rileggere meglio quello che ha appena letto. Colto da un’intuizione si alza e si avvicina a uno scaffale, scorre con gli occhi i titoli dei libri, trova quello che cerca, lo prende e torna alla poltrona. Sfoglia velocemente le pagine del libro appena preso e, di tanto in tanto, controlla sul libro che stava leggendo in precedenza. Come a cercare una comparazione. Ecco, è riuscito a rintracciare il punto che cercava. Legge ad alta voce.

Nella stufa arde un fuoco,

nella stanza fa caldo.

Il rabbino insegna ai bambini

l’alfabeto.

Osservate, bambini, ricordate cari,

che cosa imparate qui.

Imparate, bambini, con grande diligenza,

che cosa io vi dico.

Chi di voi imparerà a leggere più velocemente

diventerà una bandiera.

Voi crescerete, bambini,

e allora capirete tutto,

quante lacrime stanno in queste lettere,

quanti pianti!


Quando voi, bambini, vagherete nell’esilio,

quando sarete tormentati,

allora troverete conforto in queste lettere,

ripetetele sempre

e se non potete con la bocca,

ripetetele sempre dentro il vostro cuore.

Chiude il libro. E’ stanco, toglie gli occhiali e si massaggia gli occhi. Resta così, con gli occhi chiusi, per alcuni istanti, poi, sempre mantenendo chiusi gli occhi, comincia ad intonare una nenia.

Oyfn pripetshik brent a fayerl,

Un in shtub iz heyes

Un der rebe lernt kleyne kinderlekh

Dem alef-beyz

Zet zhe kinderlekh gedenkt zhe tayere

Vos ir lernt do

Zogt zhe nokh a mol un take nokh a mol

Komets-alef: o!

Ancora con gli occhi chiusi, ripescando fatti e circostanze dalla sua memoria, tenta di ricomporre un elenco di nomi e fatti.

Davide… suo padre non è mai tornato da Auschwitz…

Joseph e Andrea… deportati con i loro genitori, non ne hanno più saputo nulla…


Sonia… sua sorella, suo padre e sua madre sono saliti sullo stesso convoglio, suo padre non è tornato…

Elia… sua madre è stata deportata e non è tornata…

Raffaele… suo padre è ritornato, sua madre no…

Sara… madre e padre deportati, nessuno dei due è tornato…

Elena e Luisa… nonni, genitori e fratellino facevano parte dello stesso convoglio, nessuno di loro è tornato a casa…

Giona… sopravvissuto a tutta la sua famiglia… da solo…

Apre gli occhi e si guarda il libro tra le mani, quello che aveva preso poco prima. Si alza e va a rimetterlo al suo posto. Bussano alla porta.

SECONDA SCENA

BRUNO E’ aperto.

Entrano Ian e Sara. Bruno è indaffarato allo scaffale dove ha posato il libro e ne sta sfogliando altri. Dà loro le spalle. Ian indossa un cappotto nel quale si nasconde, il bavero è alzato, i bottoni tutti chiusi, le mani sprofondano nelle tasche. Anche Sara ne indossa uno, ma è un cappotto evidentemente fuori moda, logoro per il troppo uso. I capelli sono raccolti sulla nuca, probabilmente dimostra più della sua età. Ian è attratto dai libri e si avvicina a guardarli incuriosito, Sara rimane ferma sulla soglia, è spaesata, quasi non osa muoversi.

BRUNO (continuando a dare le spalle) Si accomodi, prego.

Ian resta in silenzio e continua a guardarsi intorno. Poi si decide a parlare. Lo fa lentamente, sillabando quasi le parole.

IAN Lei è uno scrittore…

BRUNO Già…

IAN Si vede.


BRUNO Non si può nascondere il proprio mestiere.

IAN Non si può nascondere quasi niente.E’un lavoro interessante il suo?

BRUNO Dipende…

IAN Da cosa?

BRUNO Da quello che scrivo. A volte può essere doloroso.

IAN A volte può essere doloroso anche quello che non si scrive.

Bruno si gira verso di lui. Si accorge della donna, è imbarazzato, non si aspettava anche la sua presenza. Decide di rivolgersi solo a Ian.

BRUNO Non si vuole sedere?

IAN No, grazie… non per il momento… dopo… forse…(rivolgendosi a Sara conestrema dolcezza) vuoi sederti?

Sara non risponde.

BRUNO (a Sara, indicando la poltrona di fronte a quella dove era seduto) Ma sì, laprego…

Sara non si muove, è ancora ferma sulla soglia.

IAN (a Sara sempre con grande dolcezza) Quando sarai stanca, ti siederai. Me loprometti?

Sara fa un impercettibile segno di assenso con la testa.

BRUNO (a Ian) Non era necessario che venisse fin qui… diconel mio studio…avremmo potuto incontrarci in qualsiasi altro posto.

IAN Preferisco qui, se non le dispiace.

BRUNO Per me va bene.

Bruno torna a sedersi sulla sua poltrona, Ian muove qualche passo nella stanza e osserva i libri, di tanto in tanto lancia un’occhiata anche a Sara.

IAN La mia casa è piccola, non saremmo stati abbastanza comodi.

BRUNO Non mi riferivo a casa sua.


IAN E dove? In un caffè? Non credo che lei avrebbe voluto parlare di certe cose in uncaffè, tra tazzine, camerieri che prendono ordinazioni, signore che fumano…

BRUNO No, ha ragione. Un caffè non sarebbe stato l’ideale.

IAN (fermandosi all’improvviso e girandosi in direzione di Bruno)Mi scusi lamaleducazione… non mi sono neanche presentato…

BRUNO Il suo nome lo conosco…

IAN (diretto e quasi aggressivo) Lo so. Ma non è per dire il proprio nome che ci sipresenta (pausa). Mi scusi di nuovo, non voleva essere un rimprovero il mio. Sono parole di mio padre, mi vengono fuori nei momenti più inaspettati… mi chiamo Ian…

BRUNO (si alza per stringergli la mano) Bruno.

Si stringono la mano restando in silenzio per un lungo attimo.

IAN Mia sorella Sara…

Sara sorride a Bruno.

IAN Cosa l’ha spinta a cercarmi?

BRUNO Voglio scrivere un libro che non sia un romanzo. Sono stufo di inventarestorie. Non si preoccupi, prima di cercare lei ho dovuto cercare innanzitutto me stesso.

IAN Lo immagino. La sua storia non dev’essere molto diversa dalla mia.

BRUNO Non molto, no.

IAN E allora? Non le bastava la sua? Che cosa sta cercando?

BRUNO (sorridendo) E se le dicessi che non ne ho la più pallida idea? Rimarrebbedeluso? O piuttosto sorpreso? Mi dica sinceramente, non rimarrebbe sorpreso che io, uno scrittore, non sappia esattamente ciò che voglio scrivere? E come se non bastasse la faccio venire da me e le chiedo di raccontarmi la sua storia?

IAN Beh, certo, sarebbe strano da parte sua, bizzarro almeno.

BRUNO Allora diciamo che per il momento mi accontento di ascoltare.

IAN Vuol dire che lei non prenderà appunti né registrerà quello che dico?


BRUNO No,gliel’hodetto, voglio solo ascoltare.

IAN Guardi che se fosse necessario registrare lo capirei…

BRUNO (interrompendolo) Non è necessario, glielo ripeto. Lei piuttosto. Perché haaccettato questo incontro?

IAN Non so… non saprei dire per quale ragione precisamente… forse non volevosottrarmi, intendo dire… non volevo sottrarmi ancora una volta al mio passato… forse no, forse non è questo il vero motivo…

BRUNO E quale sarebbe allora il vero motivo?

IAN Un motivo molto più pratico. Forse. Aiutare la sua ricerca. Me ne hanno parlato,sa? Allora mi sono detto… forse devo partecipare anch’io… sì, ecco, potrebbe essere questa la spiegazione… è come quando ti dicono che un amico ha bisogno di sangue per una trasfusione e tu dici a te stesso… vado, è mio dovere…

BRUNO Nessuno la costringe…

IAN Come l’amicoin ospedale, d’altronde. Lui non potrebbe mai costringermi, maquesto non significa che non lo farei. Lo farei, gliel’assicuro, lo farei. Dunque sono qui…

BRUNO Sietequi…

I due si voltano verso Sara, che è rimasta nella sua posizione e nel suo spaesamento.

BRUNO (ritornando a Ian)Bene, mi dia almeno il cappotto…

Ian si toglie il cappotto, Bruno lo sistema ad un attaccapanni e fa cenno a Ian di sedersi alla poltrona di fronte alla sua. Ian, invece, continua a rimanere in piedi. Bruno torna alla poltrona. Su queste azioni è già iniziata la battuta di Bruno.

BRUNO Non c’è fretta,le spiegheròdall’inizio. A scuola, uno degli insegnanti di miofiglio un giorno ha detto alla classe… i bambini ebrei, nonostante tutto quello che avevano subito, ne erano usciti bene… all’inizio, non lo nego, ho provato una certasoddisfazione a sentire queste parole…

IAN Soddisfazione?

BRUNO Ma sì, ho pensato, è vero, siamo stati forti, ne abbiamo viste tante, neabbiamo superate tante… non lo pensa anche lei?


IAN (d’istinto) No. (correggendosi) Mi scusi, non volevo.

BRUNO Lei ha tutto il diritto di pensarla diversamente.

IAN Non si tratta di questo. Vorrei non essere frainteso. Lei ha ragione, noi… noisiamo stati bravi, ne siamo usciti bene. E’ così che ha detto l’insegnante di suo figlio, no? Solo che io non riesco a vederci nessuna soddisfazione, anzi… sarò sincero… ho l’impressione che si tratti solo di stupido orgoglio, non c’è nessun senso in quelle parole…

BRUNO Lopenso anch’io, quelle parole non hanno nessun senso…

IAN (sorpreso) Mi era sembrato di capire…

BRUNO In un primo momento, come le ho detto, non nego di aver provato unacerta soddisfazione, ma poi dentro di me è cresciuto uno strano miscuglio di tristezza, rabbia e perfino rivolta. Sì, proprio di rivolta. E’ troppo facile parlare in questo modo, ho pensato, troppo facile, questo non è altro che un modo per negare tutti i traumi che abbiamo subito o nel migliore dei casi per minimizzarli. Intendiamoci, non voglio dire che quell’insegnante avesse avuto davvero la volontà di fare questo, cioè di negare o minimizzare, no, probabilmente, come tanti altri, avrà parlato spinto dalle migliori e più nobili intenzioni, solo che a volte anche le più nobili intenzioni non bastano. Non bastano a raccontare tutto. Tutto quello che abbiamo visto, tutto quello che ha divorato la nostra pelle, le viscere e finanche la memoria. Già, la nostra memoria. Il punto è questo, vede, quelle parole con cui l’insegnante si è rivolto a mio figlio e agli altri seduti tra i banchi, quelle parole mi hanno fatto pensare che spesso noi che eravamo allora bambini, che abbiamo attraversato quegli anni senza poterci sedere, noi, ad un banco in una classe, proprio noi abbiamo fatto di tutto per rigettare quell’esperienza. L’abbiamo resa estranea, come se non ci appartenesse, come se fosse accaduta fuori di noi. L’abbiamo coperta con un assurdo velo di reticenza o l’abbiamo relegata, nel migliore dei casi, al silenzio. Ho provato a parlare di questi miei dubbi con un caro amico, uno che, come me, non ha più visto tornare il padre partito per il campo di Buchenwald… mi ha detto… non parlare di questo passato, sai, non vuol dire cancellarlo, anzi, forse vuol dire conservarlo nel più profondo di se stessi, come un segreto che non si divide con gli altri… subito gli ho dato ragione… ha ragione, mi sono detto,se l’immagine dituo padre e tua madre nel tempo va sfumando e non resta neanche una fotografia per recuperare quell’immagine, allora il silenzio è l’unica eredità che essi hanno


potuto lasciarti… sì, è così… deve essere così… poi, però, è successa una cosa strana, quella sera stessa una persona ha chiesto al mio amico… di dove sei?... e lui ha risposto… di Buchenwald… e lì ho capito…

Ian scambia velocemente uno sguardo con Sara, poi torna su Bruno.

BRUNO (fissando Ian)Prima o poi ognuno torna al suo passato…

IAN (dopo una lunga pausa) Allora, da dove vuole che cominci?

BRUNO Da quando era un bambino…

TERZA SCENA

Ian continua a muoversi per la stanza

IAN Mio padre… nostro padre…era caposquadra in una fabbrica, con il furgone glicapitava di andare spesso fino al deposito e a metà strada tra la fabbrica e il deposito c’era la nostra casa. Ogni volta che passava sentivamo il clacson suonare due volte. Due colpi di clacson. Era il suo saluto. Qualche volta, se non avevo troppi compiti per la scuola, correvo fuori, mi mettevo al suo fianco e andavo con lui. La scuola, già, potrei dire che ogni cosa è iniziata lì. Erano i primi giorni di ottobre… primi giorni di ottobre del 1943... sì, non mi posso sbagliare, nell’ottobre di quell’anno entro come interno in un collegio per frequentare la classe sesta. Sono già obbligato a portare la stella gialla, così durante la ricreazione gli altri mi insultano, a volte mi picchiano anche. Non mi lamento, aspetto solo che finisca quella prima settimana di scuola, tornerò a casa, racconterò a mio padre e a mia madre quello che succede nel collegio e loro non mi ci faranno ritornare, sicuro. Il sabato le lezioni finiscono a mezzogiorno e a quell’ora siamo già tutti in cortile, i più fortunati se ne vanno subito, io invece sono ancora lì che aspetto mio padre, quando arrivano i tedeschi, escono da due macchine e salgono nell’ufficio del direttore, due di loro però restano di sotto e si accendono una sigaretta… c’è uno accanto a me che dice… vedrai, adesso i tedeschi chiuderanno il collegio e non potremo più tornarci… bene, penso io, è quello che voglio, non mettere più piede in questo posto… è quello che voglio, ma non apro bocca, anche perché c’è uno dei bidelli che arriva correndo, non l’ho mai visto prima ma ha indosso il camice della scuola… lascia qui tutte le tue


cose, ragazzo mio, corri nel bosco più lontano e più in fretta che puoi, e soprattutto non fermarti…io non capisco e non muovo un passo, allora lui, all’improvviso,comincia a tirarmi calci e mi spinge via con violenza, cosa gli avrò mai fatto?, mi chiedo, ma lui non la smette e soprattutto non la smette di guardare i due tedeschi che sono rimasti a fumare, io continuo a non capire ma sono stufo di prenderne ancora e scappo verso l’uscita, mi giro un attimo, e se mi stesse inseguendo?, vedo invece che si è calmato, mi sorride adesso, anche se continua a guardare quei due tedeschi di guardia, perché?, cosa vuol dire tutto questo?, non capisco, non capisco, invece corro, corro, è la rabbia che mi fa correre… nel bosco aspetto che arrivi sera per tornare a casa, mi sembra più sicuro… sono stanco, ho fame, ho freddo… però sto attento, mi mantengo vicino alla strada, ma appena sento il rumore di un’automobile o di una motocicletta mi ributto tra gli alberi… poi sulla sua motocicletta vedo passare il veterinario, quello che abitava di fianco la nostra casa, lo fermo, non è affatto sorpreso di vedermi, io invece sì, non potevo immaginare che stesse cercando proprio me, mi dice di salire in fretta, io salgo… giusto in tempo… una pattuglia di tedeschi ci sorpassa proprio in quel momento… non posso portarti a casa tua, è la prima cosa chemi dice…

BRUNO Perché no?

IAN I tedeschi avevano già preso mio padre e miamadre…(tornando a dialogare conil veterinario) e Samuele? Mio fratello, bisogna andare subito da lui… E’ troppo pericoloso farsi vedere in giro, faremo passare prima la notte… cosa farà lui da solodi notte? … sta tranquillo, domani penseremo ad una soluzione…

BRUNO E Sara? Lei non ha chiesto anche di Sara.

IAN (guardando Sara) No, di lei non ho chiesto.

BRUNO Non era preoccupato per sua sorella?

IAN (sulla difensiva) Certo che lo ero, ma Samuele aveva solo quattro anni.

BRUNO Aveva?

IAN I tedeschi erano arrivati di mattina ea quell’ora Sara doveva essere ancora ascuola, Samuele no, lui era ancora troppo piccolo per la scuola…

BRUNO Il veterinario non aveva voluto dirle la verità, è comprensibile dopo tutto. Itedeschi avevano preso anche suo fratello?


IAN No, non erano stati i tedeschi a prenderlo. Anna, la vecchia del pian terreno, lasua porta dava sul retro, di solito la lasciava aperta quando Samuele era fuori a giocare, lo teneva d’occhio insomma, così la mamma era più tranquilla, Anna si era accorta subito dei tedeschi, il suo primo pensiero era stato per Samuele, dietro la casa un sentiero si inoltra nel bosco, vede una donna che passa, la chiama e le affida mio fratello… ecco, questa è la verità… non ho mai saputo chi fosse quella donna e di Samuele, a sera, si era già persa ogni traccia, probabilmente il veterinario pensava che il giorno dopo l’avremmo ritrovato, era in buona fede, ne sono sicuro…

BRUNO E poi cosa accadde?

IAN Non poteva portarmi da lui, era controllato, sospettavano che appartenesse allaresistenza… (tornando a dialogare con il veterinario) La resistenza? Che cos’è la resistenza? Non c’è tempo per le spiegazioni, ragazzo, sappi solo una cosa, ci sono persone che è meglio evitare e persone di cui invece ti potrai fidare, sarà sempre così, adesso come per il resto della vita… sono parole che non ho mai dimenticato… e poi togliti questa stella gialla, vuoi farti riconoscere subito? La stella gialla! Ecco chipuò aiutarci, la settimana scorsa la mamma andò a fare visita ad una famiglia che non portava la stella gialla come noi, insistette perché l’accompagnassimo anche io e mio fratello… sono stati molto gentili con noi… la loro casa deve essere lungo la strada che dalla piazza arriva fino alla stazione…

BRUNO Ci siete andati subito?

IAN Sì, immediatamente…(sente d’improvviso un’enorme stanchezza) Possosedermi?

BRUNO Prego…(gli indica l’altra poltrona)se sente il bisogno di farlo…

IAN (guardando Sara)Sì… è arrivato il momento…

QUARTA SCENA


Ian va alla poltrona e anche Sara, quasi si fosse trattato di un segnale convenuto, si siede allo scrittoio. Bruno osserva il movimento di entrambi con attenzione. Una volta seduto, Ian comincia a tradire un nervosismo crescente e in tutta la scena si


mostra incalzante, spazientito e a tratti aggressivo. Bruno invece mantiene un atteggiamento equilibrato.

IAN Lei sa il perché di tutto questo?

BRUNO No.

IAN Perché nel mondo intero solo pochi hanno sentito le nostre grida di agonia?Solo pochi si sono opposti, hanno lottato contro la distruzione di un popolo, contro il suo sterminio totale?

BRUNO Io non so rispondere…

IAN Perché questo rifiuto di vedere, di sentire? Sì, perché, perché, perché? A chi, acosa ci possiamo mai attaccare? Se gli uomini lo hanno permesso una volta, perché non due?

BRUNO Le sue non sono domande.Hanno tutta l’aria di esserlo, ma non lo sonoaffatto. Non lo possono essere, per il semplice fatto che ad esse non si può dare alcuna risposta.

IAN E cosa sono allora?

BRUNO Il suo è un grido, il grido di chi rifiuta di accettare che il mondo, ancoraadesso, resti cieco e sordo, così come in fondo lo è stato allora… è la stessa disperazione…

IAN Chi grida lo fa sempre perché è disperato. Lei invece sembra così calmo.

BRUNO Anche la calma può tradire un senso di disperazione…

IAN (interrompendolo) Perché fa tutto questo? Voglio dire, perché raccoglie le storiedi quelli che hanno perso i genitori nei campi di concentramento?

BRUNO Perché? Finalmente una domanda facile. Lo faccio per mio figlio.

IAN (spiazzato dalle parole di Bruno) Non capisco. Forse perché non ho figli. Diciamopure che non ne ho mai voluti avere…

BRUNO Invece è proprio per questo che dovrebbe capire. Io posso facilmenteintuire il motivo per cui lei non ha voluto figli, mi creda, ma è altrettanto facile capire perché io faccia tutto questo per mio figlio. Sa cosa diceva Freud? Per vivere, come per morire, un padre ebreo ha il bisogno imperioso di sapere assicurato


l’avvenire del proprio figlio. E mi creda, l’avvenire di mio figlio dipenderà molto dalla conoscenza di tutto questo, ne sono più che convinto. Dopo la guerra, quando ancora andavo a scuola, raccontavo che mio padre era morto fucilato dai tedeschi e sa perché?

IAN Un’innocente bugia di bambino…

BRUNO Non tanto innocente. Raccontavo che era stato fucilato, perché misembrava una morte più nobile dei forni crematori.

IAN (sorpreso) Già, ma anche di questo, dei forni crematori voglio dire, lei non puòesserne sicuro.

BRUNO Infatti. Dov’è morto? Nei vagoni piombati? Nel campo stesso? E’ statoselezionato appena arrivato? E’ morto di sfinimento, di freddo, di fame, sotto i colpi, nelle camere a gas?

IAN Non serve a niente saperlo.

BRUNO No, non serve a niente.E’per questo che io non ho mai fatto ricerche, nonho mai scavato nei documenti, né rovistato archivi. Non m’importa di saperlo, dal momento che non gli ho potuto dire neanche arrivederci…

IAN Perché dovrebbe importare a suo figlio allora?

BRUNO Mio figlio deve sapere che esiste sempre la possibilità nella nostra storia diuomini che perfino una semplice parola come arrivederci potrebbe esserci negata…

èsuccesso a me, a lei e agli altri che vengono a raccontarmelo qui…

IAN Altri? Quanti siamo?

BRUNO Tanti. Ma non tutti hanno la forza di raccontare. Lei è l’undicesimo che lo fa,se vuole farlo ancora…

IAN (facendo un cenno di assenso con la testa) La mia storia non è ancora finita…


QUINTA SCENA

IAN Insieme al veterinario trovo la casa di quella famiglia che pochi giorni prima miera sembrata così gentile con noi, ma qualcosa deve essere cambiato. Suoniamo ed

ègià un miracolo che non ci sbattano la porta in faccia, per fortuna il veterinario insiste, dice che è una sistemazione solo momentanea, che il giorno dopo troverà lui la soluzione più adatta e sicura… loro non vogliono, anzi mi guardano con aria di rimprovero, come se io fossi d’improvviso diventato la causa di ogni loro problema, ma soprattutto del loro problema più grande… essere arrestati per aver dato ricovero ad un bambino ebreo… alla fine accettano di ospitarmi per una notte, ma proprio quando stanno per lasciarmi entrare la situazione si complica… spunta dall’angolo di fronte mia sorella che, non so come, è riuscita ad arrivare lì da sola, in bicicletta… dico che la situazione si complica, perché adesso ricominciano le resistenze… addirittura due? No, non è proprio possibile, è troppo pericoloso… ci domandano se abbiamo idea di quale sia il guaio in cui si stanno cacciando a causa nostra… domandano questo a due bambini… ancora oggi mi chiedo quale risposta per davvero si aspettassero… guardo Sara, è stanca quanto me, ha freddo, batte i denti e sicuramente ha una gran fame, la conosco bene mia sorella… Sara, dove sei stata tutto questo tempo?

Sara si alza e scioglie i capelli, che adesso lunghi le ricadono sulle spalle. Si toglie il cappotto e lo appoggia sulla sedia, rimanendo con una camicia da notte bianca che la riporta, improvvisamente, ad una condizione infantile. Anche le battute sono pronunciate con quella sicurezza e insistenza petulante che l’età matura inevitabilmente cancella.

SARA In giro, perché? Come mai tu non sei in collegio?

IAN Mi hanno detto di scappare e io l’ho fatto.

SARA Neanche il collegio è sicuro? Credevo che lì saresti stato in salvo. Il collegionon è una casa qualsiasi, i tedeschi non ci possono entrare sfondando la porta come fanno di solito…

IAN E invece l’hanno fatto anche lì, ma adesso lasciaperdere il collegio, raccontamicosa è successo a casa stamattina…


SARA Stavo tornando da scuola,appena svoltato l’angolo, la vicina, quella che vivein casa del fabbro, mi è corsa incontro e mi ha detto di non avvicinarmi, di non fare un passo oltre… ma da lontano ho visto… i tedeschi erano almeno dieci, gridavano, qualcuno ha sparato anche colpi in aria, facevano molto rumore con gli stivali, c’era grande confusione… da casa è uscito prima il signor Semel, aveva una corda intorno al collo e un soldato tedesco lo trascinava… per non restare soffocato il signor Semel affrettava il passo, sembrava un cagnolino tirato per il collare… gli altri ridevano…

IAN Chi? I soldati?

SARA No, quelli no, quelli non ridevano, quelli sbraitavano… no, erano quelliaffacciati alle finestre, di fronte, di lato, oppure fermi con le biciclette in mezzo alla strada… quelli senza la stella gialla, ridevano e fischiavano, come si fischia durante una partita… poi il signor Semel…

IAN Non m’importa niente del signor Semel Sara, voglio sapere di mamma e papà.

SARA (incurante delle parole del fratello, riprende da dove aveva interrotto)… poi ilsignor Semel non è riuscito a tenere il passo, è inciampato ed è caduto, ma il tedesco che teneva la corda non ha mollato, ha tenuto la corda tesa come se lo stesse ancora tirando, invece il signor Semel era a terra… la corda gli stringeva il collo, gli mancava il respiro, allora il soldato… quello della corda… gli ha gridato qualcosa, forse una domanda, ma non ha aspettato che il signor Semel gli rispondesse… come poteva rispondere pover’uomo, riusciva a mala pena a respirare, così un altro soldato ha fatto un passo avanti e ha sparato un colpo… non in aria, ma qui, qui… in mezzo agli occhi… nessuno ha più fischiato… tutti hanno chiuso le finestre, come quando non c’è più niente da vedere…

IAN E tu che hai fatto?

SARA (ignorando la domanda di Ian)… la vicina mi spingeva sempre più lontano, ionon volevo muovermi, allora mi è caduta la bicicletta, lei si è chinata per rimetterla in piedi ed è stato in quel momento che li ho visti… non un attimo prima, non un attimo dopo… anche la vicina li ha visti, ha abbassato lo sguardo, mi ha messo il manubrio tra le mani e si è avviata dall’altra parte della strada…

IAN Sei proprio sicura che fossero loro?

SARA Certo…io stavo per chiamarli, avevo già aperto la bocca per dire mamma,papà, sono qui, quando la mamma mi ha guardato, mi ha guardato spalancando gli


occhi come fa quando sta per dirmene quattro… per esempio ieri, tu non lo sai, eri ancora in collegio, tornando da scuola mi sono fermata alla fontana con Sonia, abbiamo giocato, ci siamo tirate l’acqua addosso e sono arrivata a casa bagnata fradicia… la mamma allora me ne ha dette di tutti i colori, ma prima ha spalancato gli occhi, perché quando è arrabbiata fa così… ti dico che mi ha guardato, un attimo solo ma mi ha guardato, ha spalancato gli occhi e io ho avuto paura che volesse rimproverarmi per qualcosa, ma io non avevo fatto niente… non mi ero mica fermata un’altra volta alla fontana? Ian, te lo giuro, non mi sono fermata alla fontana con Sonia stamattina… puoi dirlo tu alla mamma per favore? A te ti crederà…

IAN Sì, Sara, non preoccuparti, lo dirò io alla mamma,lo dirò io…

SARA Perché hanno sparato al signor Semel? Perché gli avevano messo quella cordaintorno al collo?

IAN E mamma e papà? Ce l’avevano anche loro una corda al collo?

SARA No, sono usciti fuori con le mani appoggiate sulla testa, mi hanno fatto ridere,sembravano in castigo… come a scuola… poi la mamma mi ha guardato in quel modo e mi è passata la voglia di ridere… si sono fermati davanti al signor Semel, la mamma lo ha preso per le braccia e papà per le gambe, lo hanno alzato in piedi, ma dovevano sorreggerlo perché da solo non riusciva a tenersi, il tedesco tirava ancora la corda, l’ha passata intorno ai tubi di ferro del giardino, quelli che la signora Mosse usa per i panni… ha passato la corda intorno a quei tubi, ha fatto un nodo, ha tirato ed ecco che il signor Semel adesso si reggeva, solo la testa gli penzolava in avanti e i piedi non toccavano del tutto a terra…

IAN Sara, il signor Semel era morto…

SARA Oh, lo so,che credi, non devi trattarmi sempre come una bambina sciocca…solo che il signor Semel se ne stava in piedi lì, in quella strana posizione… i soldati tedeschi continuavano a gridare, ma a quel punto uno di loro è corso al furgone ed è tornato che aveva tra le mani un pezzo di cartone rettangolare, con il coltello ci ha fatto due buchi e ci ha passato dentro una cordicella che ha preso dalla tasca, si è avvicinato al signor Semel e gliel’ha appeso al collo… solo allora ho visto che sopra c’era scritto qualcosa, ma io non conosco una parola di tedesco… poi sempre lo stesso soldato ha dato all’improvviso, così senza motivo, uno schiaffo a papà che ha abbassato la testa senza dire niente…


IAN Uno schiaffo a papà? Perché?

SARA Te l’ho detto… senza motivo… però papà ha abbassato la testa senza direniente, ha fatto solo un piccolo movimento con la testa come per dire di sì, che aveva capito insomma… lui e la mamma si sono messi a destra e a sinistra del signor Semel, ne hanno preso un braccio per uno e se lo sono passati sulle spalle… ora si vedevano bene tutti e tre… il signor Semel al centro con la testa penzoloni e il cartello al collo, mamma e papà da una parte e dall’altra abbracciati come buoni amici… a quel punto li ho sentiti ridere per la prima volta…

IAN Chi?

SARA I soldati tedeschi,hanno cominciato a ridere e in effetti erano un po’ buffi inquella posizione la mamma, papà e il signor Semel…

IAN (rimproverandola)Sara…

SARA Tu non c’eri, non lo puoi sapere. Insomma ti dico che erano buffi sistemati aquel modo.

IAN Sara, non ti permetto di parlare di loro in questi termini.

SARA (sbottando, come solo una bambina può fare) Cosa vuoi? Tunon c’eri, nonc’eri, non c’eri. Eri nel tuo stupido collegio, erano buffi, sì erano proprio buffi. Ma non mi hanno fatto ridere per niente. Ho pianto, invece, sì, ho pianto. Volevo correre da loro, volevo dire a tutti basta, che se quello era un gioco ora bisognava finirlo. Ma il gioco è andato avanti e io sono rimasta a guardare.

IAN (con pazienza)Cos’è successo dopo?

SARA Il tedesco che aveva sparato al signor Semel ha preso d’improvviso la mamma,le ha tolto il cappotto e ha frugato nelle tasche, ha trovato un fazzoletto, era ben piegato… sai come la mamma ci tiene a queste cose… lui lo ha aperto e ci ha sputato dentro, poi le ha dato una spinta e mamma si è trovata per terra, le ha tirato il fazzoletto in cui aveva appena sputato… mamma lo ha raccolto e ha cominciato a strofinarlo sui suoi stivali… gli stivali del soldato… ogni tanto passava il fazzoletto al soldato, lui ci sputava di nuovo dentro e lei ricominciava a pulirgli gli stivali… intanto dalla casa sono usciti anche la signora Mosse, il signor Polak, la vecchia Anna che sta al piano terra, Amos il panettiere… tutti con le mani sulla testa, li hanno fatti salire


sul furgone, poi hanno fatto salire anche papà e per ultima la mamma che aveva finito di strofinare… quando il furgone è partito, io mi sono avvicinata…

IAN Che hai fatto? Poteva essere pericoloso, perché non sei montata sulla biciclettae sei fuggita?

SARA Dovevo fare una cosa…

IAN Cosa c’era di tanto importante da fare?

SARA Prendere questo da terra.

Dalla tasca del cappotto estrae un fazzoletto sporco che mostra a Ian. I due si guardano, Ian prende il fazzoletto dalle mani di Sara, lo osserva a lungo, poi con dolcezza glielo restituisce. Infine, sempre con grande premura, la fa sedere di nuovo.

SESTA SCENA

BRUNO Dunque, è sua sorella che ha visto tutto?

IAN Sì, Sara.

BRUNO Mi perdoni, le devo chiedere qualcosa di molto personale. Può scegliere serispondere oppure no.

IAN Ormai sono qui, se non avessi voluto parlare, probabilmente non sarei maivenuto.

BRUNO Ecco… vorrei sapere… negli anni successivi alla guerra, ma anche negli ultimitempi, sua sorella le ha mai ripetuto il racconto di quella sera? E se lo ha fatto, lo ha ripetuto con le stesse parole? Con la stessa emozione di allora? Oppure lei ha potuto rendersi conto che il tempo le ha in qualche modo cambiato la percezione di quei fatti.

IAN (pausa)Io… non posso rispondere a questa domanda…

BRUNO Mi scusi. Avevo premesso…

IAN (interrompendolo) No, non è come crede. Io non posso rispondere, anche sevorrei. (guarda Sara) Nel corso degli anni le si sono manifestati sintomi sempre più


acuti di schizofrenia, per cui è stato necessario ricoverarla permanentemente in una casa di cura.

BRUNO (guardando anche lui Sara) Mi dispiace, non potevo immaginare.

IAN Dopo tutto quello che abbiamo visto allora non c’è più niente cheoggi possiamoimmaginare. Siamo troppo pieni di realtà. E la realtà non consente immaginazione. Tutto è cominciato quando siamo arrivati da nostra zia.

BRUNO Sua zia?

IAN Già. Dopo aver dormito una notte in casa di quella famiglia, il mattino seguente,come promesso, il veterinario tornò a prenderci, nostro fratello Samuele era al sicuro, ci disse, in casa di una donna fidata, non avremmo dovuto preoccuparci, tutto questo lo disse in fretta mentre già ci trascinava fuori. (pausa) Era la fretta di chi mentiva. Ci portò lontano, in campagna, da contadini… noi abbiamo… avevamo… una zia, la moglie del fratello di mio padre, lei non era ebrea, ma cattolica, e quella sera stessa le abbiamo scritto di venirci a prendere, dopo quella abbiamo spedito altre due lettere, ma lei non è mai arrivata. Così quei contadini, che non potevano più tenerci con loro, ci hanno consigliato di raggiungere nostra zia, allora io e Sara siamo saliti su un treno e con un po’ di fortuna siamo arrivati da lei. Lì siamo stati fino alla fine della guerra e alla liberazione.

BRUNO Le cose non andavano bene in casa di sua zia?

IAN Mettiamola così, avevamo da mangiare e da dormire, ma non eravamoesattamente i benvenuti. Mi creda, non gliene voglio, i tempi erano duri, difficili, il pericolo sempre dietro l’angolo. Posso dire oggi che comprendo la sua diffidenza di allora. Spesso ci picchiava, per un niente, anche una sedia non rimessa a posto era motivo di punizione, così una sera Sara è scappata di casa. Mia zia dice che non bisogna cercarla, che si arrangi pure da sola visto che è stata così stupida da andarsene in giro con il rischio di farsi scoprire. Io però mi sono messo a cercarla, non conoscevo la città, uscivamo poco per evitare inutili pericoli, così l’ho trovata solo dopo due giorni. Da quel momento ha cominciato a parlare sempre meno.

BRUNO Un silenzio a protezione di se stessa probabilmente.

IAN Probabilmente. La vita da mia zia era dura, gliel’ho detto, e ognuno reagiva asuo modo. Io ero più grande e anche più furbo se vuole, lei invece, quando non ne


poteva più, scappava. Ma tutto è precipitato la mattina in cui arrivò una lettera dei miei genitori.

BRUNO Sì, poteva accadere, perlopiù venivano gettate dai treni e raccolte daferrovieri che le davano a quelli della resistenza. In qualche modo poi, di mano in mano, arrivavano all’indirizzo giusto.

IAN Dev’essere andata così anche nel nostro caso. Mia zia ci fece vedere la lettera,ma ci impedì di leggerla. Si limitò solo a commentare con due parole. Destinazione Auschwitz. Questo ci disse. Da allora Sara non ha più parlato.

SETTIMA SCENA

IAN Sara rimaneva in silenzio ora dopo ora, giorno dopo giorno, io invece mirifugiavo nella preghiera. Non ce l’avevo con Dio, no, ce l’avevo con il fatto di essere ebreo. Pregavo perché i miei genitori tornassero prima possibile, mi dicevo che era solo una questione di tempo, tuttavia nelle mie preghiere avevo promesso a Dio che se fossero tornati mi sarei convertito. Se fossero tornati sarei certamente diventato cattolico e nessuno avrebbe più potuto dirmi che ero ebreo. Sì, questa era la soluzione, l’unica soluzione davvero possibile. Poi la guerra è finita, a quel punto ho aspettato, ho aspettato a lungo, senza risultato. Ogni sera, alla radio, ascoltavo l’elenco dei reduci, se per caso… non ho mai più rivisto i miei genitori, non ho neanche potuto dirgli arrivederci…

Ian ha terminato il suo racconto, si rimette il cappotto e si avvicina a Sara. L’aiuta a rivestirsi e con estrema dolcezza le sistema nuovamente i capelli sulla nuca. Insieme si avviano all’uscita. Bruno ha osservato tutti i loro movimenti e solo poco prima che i due escano si decide a parlare.

BRUNO Sara…

Ian e Sara si voltano verso di lui.

BRUNO Non voglio disturbarla, non voglio indurla a parlare…

IAN (con cortesia, ma sostituendosi alla sorella) La nostra storia è finita. Altribusseranno a questa porta, si siederanno qui e risponderanno alle sue domande. In


questo modo lei potrà terminare il libro, il libro che non è un romanzo, ma la nostra storia, mi creda, è davvero finita.

BRUNO Di parole ne ho sentite tante, forse troppe, ora però mi rendo conto chesolo il silenzio di sua sorella può essere la giusta conclusione al lavoro che ho cercato di portare avanti. Il silenzio non è come mettere la parola fine ad una storia, il silenzio lascia tutto in sospeso, raccoglie quello che c’è già stato e lo trattiene. Per mettere la parola fine, invece, tutto quello che abbiamo raccolto dobbiamo lasciarlo andare, disperderlo…

Sara, incuriosita dalle parole di Bruno, si avvicina. Bruno le va incontro, l’aiuta a sfilarsi di nuovo il cappotto e le libera i capelli. Poi la fa sedere sulla poltrona dove era stato seduto suo fratello. Ian rimane sulla soglia.

BRUNO Curioso, no? Prima fatichiamo a cercare, a raccogliere e poi, una voltascritta la parola fine, ci accorgiamo che tutto deve nuovamente essere disperso. Il silenzio no, il silenzio trattiene. Io sono partito proprio da qui, dal silenzio, dal chiedermi perché tanti di noi, bambini che hanno visto scomparire i loro genitori nei peggiori carri bestiame che la storia abbia mai escogitato, nel tempo si siano chiusi in un ostinato silenzio. Allora ho fatto parlare Davide, Elia, Sonia, Giona e altri, mi hanno spiegato, mi hanno detto… Davide ha aspettato suo padre sul ciglio di una strada, sarebbe passato a prenderlo per lasciare la città, ma non è mai arrivato… il padre di Elia è sceso a fare una commissione, non è più tornato… Sonia dalle finestre della vicina ha visto i genitori uscire di casa scortati dalle SS… Giona è salito sullo stesso convoglio di sua padre e sua madre, ma il suo posto era in un vagone diverso… ora torno al silenzio, al suo silenzio Sara… al silenzio che lascia tutto immobile, immutato… come il vestito che ha indosso, è ancora quello di allora vero? E i capelli? Era così che li portava? Nulla è cambiato, nulla è stato toccato. Io non so dire dove sia il giusto, se parlare o tacere, quando telefono a Giona o Elia o Sonia ho l’impressione che dopo aver parlato con me si sentano meglio, allora mi dico che è giusto così, altre volte ripenso a quel mio caro amico che considera il silenzio come l’unico modo per preservare la memoria e mi dico che anche lui ha ragione. E’ un paradosso, lo so, cercare chi ha ragione di qualcosa che allora aveva smarrito qualsiasi ragione… perciò… il suo silenzio, il fazzoletto che stringerà sempre tra le mani, tutto questo può spaventare suo fratello, ma non me… come le ho detto il suo silenzio mi sembra la giusta conclusione a quello che ho fatto. La giusta conclusione, ma non la fine. Bene, non intendo approfittare oltre della sua pazienza.


Bruno si allontana, volta le spalle alla donna e sembra cercare qualcosa tra gli scaffali. A questo punto Sara si alza e si avvia alla porta. Ha lasciato il suo cappotto sulla poltrona.

SARA Mi scusi…

BRUNO (sorpreso si gira e scambia uno sguardo con Ian a sua volta sorpreso) Sì?

SARA Lei ha detto tante cose ed io…

BRUNO Lei?

SARA (sorridendo)Io… non le ho detto neanche arrivederci…

BRUNO (ricambiando il sorriso) Arrivederci Sara…

SARA Arrivederci…

Ian va alla poltrona, prende il cappotto di Sara e glielo appoggia semplicemente sulle spalle. Poi escono insieme.

Bruno resta in piedi tra i suoi libri. Lo sguardo rivolto ai due appena usciti.

Buio.