‘Nu frongillo cecato

Stampa questo copione

NU FRONGILLO CECATO

nu frongillo cecato

Commedia in quattro atti in collaborazione con Eduardo Minichini

Personaggi

D. Timoteo Rasponcelli

D.a Angelarosa, sua moglie

Giuseppina, amante di

Federico, commesso di

D. Alessio, padre di

D. Felice Sciosciammocca

Concetta, modista, sorella di

Vincenzino, amante di

D.a Ersilia, giovane vedova

D. Antimo Nuzzoletti, avvocato

Mariella, serva di D.a Angelarosa

Carmela, portinaia

Un servo

2 guardie di P.S. che non parlano

La scena in Napoli

ATTO PRIMO

Camera in casa di Ersilia. 4 porte laterali e porta in fondo. A destra un lettino con spalliere, mensola, tavolino con occorrente da scrivere. Sul lettino berrettino da notte, sedie, ecc.

SCENA PRIMA

Carmela e Ersilia, poi Antimo, indi Concetta.

ERSILIA: Carm, te raccomanno, resta a cura toja de fa ven lo fabbricatore, ha rimasta la cucina come a no casale sacchiate.

CARMELA: M vaco a servire.

ERSILIA: Va, va, bella figliola.

ANTIMO: Buongiorno D.a Ersilia.

ERSILIA: Ben levato. Come vi trovate in quelle due stanze che vi ho fittate, e di cui ieri sera pigliaste possesso?

ANTIMO: Benissimo!

ERSILIA: Avete passata bene la nottata?

ANTIMO: Ma come! Ho fatto sogni color rosa, pensando alla gentile padrona di casa, e alla porposa portinaia.

CARMELA: M accominciate.

ANTIMO: Ma io vado pazzo per le cose rustiche. Figuratevi che per essa, cara D.a Ersilia, io ho cambiato alloggio, e son venuto qua. Io sono solitiero, so avvocato, e se tu volessi...

ERSILIA: Carm, quale pi bella occasione di questa?

CARMELA: Po ne parlammo Don Antimo mio. Sign, io vaco pe lo fravecatore.

ANTIMO: Aspetta, scenderemo insieme.

ERSILIA: Ve ritirate a pranzo stammatina?

ANTIMO: No, vado a Marigliano per disbrigare laffare di una mia cliente, na certa D.a Angela Rosa Camicia.

ERSILIA: Divertitevi bene.

ANTIMO: Grazie, ci vedremo stasera; Carmela vogliamo... (Vedendo che partita.) Carm aspetta... Carmela... (Via.)

ERSILIA: Tre vote se perde la capa. Lasseme mettere nu poco dordine dinta a sta cammera de Don Felice; chillo nce vede, e mena la rroba add la jette jette. (Riordina la camera.)

CONCETTA: Buongiorno Ers.

ERSILIA: Gu, Concett, s tu.

CONCETTA: So io.

ERSILIA: Ma bella mia, come te vene ncapo de ven ogne tantillo cc ncoppa? Duje juorne fa, voliste che affittasse sta cammera de passaggio a D. Felice pe tenerlo vicino alla casa toja, e io taggio fatto contenta, ma sappiate contenere, tu de chesta manera, certo vu av nu straviso da fratete, e nello stesso tempo vu f compromettere pure a me. Saje ca chillo beneditto Vicenzino de nu carattere che subito sappiccia.

CONCETTA: Have voglia dappicciarse che da me non ne caccia niente. Lappura, maccide, salute a chi resta, ma lo core mio de Feliciello, e de isso sar fino a la morte, e po, nuje tenimmo na criatura.

ERSILIA: Ma comme te nnammoraste de chillo cecato?

CONCETTA: Che bu da me, Ers... non lo saccio manco io.

ERSILIA: Ah! beneditto ammore! Ma pecch non faje anema e core e dice tutto a Vicenzino?

CONCETTA: E te pare, comme nce lo pozzo dicere, se Feliciello non tene nisciuna occupazione, non ha pigliato ancora nisciuno stato in societ.

ERSILIA: E chisto lo guaio! Intano frateto, che in parentesi, me s puosto appriesso comme a na mignatta, dicenno che me v spus, trasuto nsospetto, e come a no cane de caccia te vene appriesso, e si arriva ad appur lo tutto, io, tu, e Don Felice passammo nu brutto guaio.

CONCETTA: Non dubit, sarraggio prudente.

ERSILIA: E che bu essere prudente, lammore non se po annasconnere.

SCENA SECONDA

Marietta, e dette.

MARIETTA (di dentro): permesso?

ERSILIA: Chi , favorite... (Marietta entra.) Uh! Marietta!

MARIETTA: Buongiorno, comme state, state bone?

ERSILIA: Ringraziammo lo Cielo. Ma che onori sono questi, thaje fatte li denare.

MARIETTA: S, nce vonno li sacchetielle. Sapite che tengo loccupazione soggetta. Ah! chi lavesse ditto, che da tre compagne, una saveva da mmaret, e dopo poco tiempo aveva da rest vedova, che si tu Ersilia mia. Nauta aveva da riusc modista, che Concettella, e io doppo de tante disgrazie, aveva da ire a fern a f la cammarera.

ERSILIA: E che fa, so cose che succedono spisso a lo munno. Ma comme da chesta via?

MARIETTA: So venuta a premur Concettella, acci portasse lo cappiello a la signorina mia, che ogge ha da ire a la passeggiata ncarrozza, e siccomme aggio saputo che stava cc, accoss so sagliuta per ricordarle la promessa. J la proponette a la patrona mia, dicenno che era brava, sollecita, non carestosa, e la verit non vorria rest busciarda.

CONCETTA: Lo cappiello fatto, e primme de miezojuorno lo venarraggio a consign.

MARIETTA: Ebbiva! E si no chi la voleva sentere.

ERSILIA: Pecch sofistica, sta patrona toja?

MARIETTA: Sofistica! Essa e la famiglia non se ponno cap n a la sazia, e n a la diuna. Figurete, na vecchia vedova, fanatica, e ndiavolata, la quale pecch tene denare assaje no strafalario se lha spusata, e isso fa la gatta morta dinta a la casa, ma io credo che fore... eh, lamico non me persuade. No frate cugino de lo sposo s nghiummato pure nfamiglia, e pe non f asc lo grasso da fore a la pignata ha proposta lo figlio sujo per marito...

CONCETTA: De chi?

MARIETTA: De la bardascia de la vecchia, na gioia de figliola, la quale in confidenza, io credo che annascuosto de tutte, facesse lammore co no giovinotto che vene in casa.

ERSILIA: Ah! Chesta bella!

MARIETTA: Ers, e tu che faje, te mmarite nauta vota?

ERSILIA: E chi lo ssape, nce sta lo frate de Concettella che me vo spusa.

MARIETTA: E doppo tutto, Vicenzino no buono giovene.

ERSILIA: Ma caudo de capa, strambo, manisco... scuse Concett si parlo accuss, ma che bu, io naggio passato de le belle co la bonanema de maritemo.

MARIETTA: A proposito, te lassaje niente?

ERSILIA: Quacche migliaretto de ducate, e stu quartino ammobigliato, de lo quale io naffitto na porzione. (Di dentro campanello.)

CONCETTA: Ci sarr?

ERSILIA: Asp, lasseme spi. (Va in fondo.) Chi ?

SCENA TERZA

Vicenzino, Federico, e dette

VINCENZINO: Aprite.

CONCETTA: Frateme!

ERSILIA: Asp, non te fa ved, annascunnete dinta a sta cammera, quanno isso trase, tu te ne vaje. (La fa entrare seconda porta a sinistra e va ad aprire.)

MARIETTA: E che d sta storia?

VINCENZINO: D.a Ers, permesso di riverirvi?

ERSILIA: Voi siete sempre il padrone.

VINCENZINO (a Federico):Trase, trase, senza cerimonie, la signora cosa nostra. Permettete che vi presento lamico mio Federico Porretti.

ERSILIA: Tanto piacere.

FEDERICO: Signora.

MARIETTA: Uh! Don Federico!

FEDERICO: Marietta, come, qui? (Concetta via sulla punta dei piedi.)

MARIETTA: So benuta cc pe truv a... (Ad un segno di Ersilia.) pe trov a Ersilia, che amica mia. E buje?

FEDERICO: Sono stato a trovare questo amico mio, col quale ho fatto il soldato, ed egli mi ha voluto presentare alla prossima sposa sua.

ERSILIA: Don Vicenzino corre troppo.

VICENZINO: Eh, so fatto cavallo cammenatore. Don Ers, non facite storie, a me sti vuommeche la verit non me piacene, voi siete libera, non dipennite da nisciuno, io tengo narte a li mmane che me fa lucr quatte cinche lire a lo juorno, dunche pecch non se p f sto matrimonio?

ERSILIA: Lo bu sap, pe la capa pazza che tiene.

VINCENZINO Capa pazza? Feder vu sap qu la capa pazza? Primme de j a f lo surdato, nce auneveme cinche seje giovinotte de 16, 17 anne, e nce jeveme a divert dinta a quacche bottiglieria, beveveme quacche bicchierotto, doppo, nu poco co le ccape allummate, nce diceveme quacche parola spinta, asceveme fore, metteveme mane a li revolver, e figurete, tu spare a me, e io sparo a te.

FEDERICO: V che bello divertimento.

VINCENZINO: Ma io non me metteve paura, e diceva nfaccia a lloro, sparate, sparate...

MARIETTA: Sparate, sparate, botte, tricchitracche e truone!

VINCENZINO: E s, era Natale. Io diceva sparate li revolver che io non me metto paura: aggio tenuto cinche seje dibattimente pe sti fatte, ma so asciuto sempe libero... ma m aggio fatto lo soldato, ed tuttauta cosa, e chesta la capa pazza che dice D.a Ersilia.

FEDERICO: giovene, cara signora, la moglie lo corregger di qualche difettuccio.

VINCENZINO: Si p songhe scuse e preteste che ghiate trovanno me lo ppotite d quatte e quatte fanno otto, che io non ci penser pi... gi io saccio che no signore stagionatiello, spisso spisso vene a farve visita, e...

ERSILIA: (Bonora!). Oh! non pigliammo equivoce, chillo signore lo miedeco mio.

VINCENZINO: Ve vene a tasti lo puzo?

ERSILIA: Sicuro, quanno tengo la freva, me tastea lo puzo.

VINCENZINO Sarr... Vuje sapite che io co buje nce tengo la passione, e m che so venuto congedato, pare che me potite f contento.

FEDERICO: Contentatelo signora mia, perch la passione una brutta cosa.

MARIETTA: E chi cchi de Don Federico lo po sap.

ERSILIA: Comme, comme?

MARIETTA: Chisto lo giovene che fa lammore co la figlia de la patrona mia.

ERSILIA: Ah neh...

VINCENZINO vero?

FEDERICO: S, amico mio, ma un amore senza speranza, perch oggi appunto si aspetta in casa un giovinotto, che se capacita a quella vecchia fanatica de la mamma, lo si dar in consorte alla povera Giuseppina.

MARIETTA: A proposito, lassamenne j che tengo tanto da f, coraggio Don Feder, e sperate.

FEDERICO: E che bu sper, ho perduto tutte le speranze.

MARIETTA: Ih, comme ve perdite ampressa, l cose quando cchi difficile songo, tante vote riescene facile. Basta, ve lasse che s fatto tarde. Ers, statte bona. Signori miei, bona giornata.

ERSILIA: Vieneme trova quacche vota. (Esce con Marietta poi torna.)

FEDERICO (vede lorologio):Gi so li 10, lasseme j a f lo duvere mio.

VICENZINO: E nel medesimo tempo ved la bardascia, che...

FEDERICO: Vicenz, lasseme! Si me stime. (Ersilia torna.) Signora mia, scusate dellincomodo, e datemi licenza.

ERSILIA: Servitevi.

VINCENZINO: Asp, m taccompagno no poco.

FEDERICO: Ma faje piacere.

VINCENZINO: D.a Ers comme restammo?

ERSILIA: Vattenne m che po ne parlammo.

VINCENZINO: M dongo nu passaggio allamico e po torno. Vedite, io so bello e buono, e quanno aggio ditto na cosa, chella ha da essere.

FEDERICO: Vicenz, io so doje ore che te sto aspettanno.

VINCENZINO: No mumento. (Ad Ersilia:) A sorema Concettella non lavite vista?

ERSILIA (interdetta):No.

VINCENZINO: Va bene, chesta nauta storia che pure ha da ven nchiaro. Si arrivo ad accertarme che quacche Don Purtuallino de chiste ha fatto sbertecell a sorema, ve voglio f ved belli pecore abball! A rivederci cara D.a Ersilia Feder, iammoncenne.

FEDERICO: Signora. (Viano.)

ERSILIA: Auff sto beneditto Vicenzino si rende seccante pe lo troppo ammore che me porta... la verit m simpatico, e me lo spusarria co tutto lo core, ma... nce sta no ma... la giovent a lo juorno dogge, fa comme fanne laucielle, posene, spezzulejene e scappano. La verit, mi converrebbe piuttosto un uomo a no 40, 45anne. Chillo bonora de D. Timoteo, lo miedeco, pare che avesse voluto fa addavero; ma so vinte juorne che non lo veco; dicette che jeva fore pe parlarne a la sora, e che quanno tornava mavrebbe sposata, ed intanto...

SCENA QUARTA

Carmela, e detta, poi Alessio.

CARMELA: D.a Ers vaggio servuta, lo fravecatore venuto, sta facenno la cauce fore a lo ballaturo.

ERSILIA: Menomale.

ALESSIO (di dentro): permesso.

ERSILIA: Chi ?

CARMELA: Ah! no signore che va trovanno a D. Felice.

ERSILIA: E fallo tras.

CARMELA: Favorite. (Via.)

ALESSIO: Vi son servo.

ERSILIA: In che posso servire il Signore?

ALESSIO: Abita qui il Signor D. Felice Sciosciammocca?

ERSILIA: Per lo appunto. Il Signore ?

ALESSIO: Sciosciammocca, suo padre.

ERSILIA: Oh! Allora si accomodi. (Gli d una sedia.)

ALESSIO: Grazie.

ERSILIA: Prego, alla buona senza cerimonie.

ALESSIO: Volete cos. (Siede.)

ERSILIA: Datemi il cappello e il bastone.

ALESSIO: Troppo compita.

ERSILIA: dovere, per carit.

ALESSIO: E quant bona sta figliola. Voi siete la padrona di casa?

ERSILIA: Per servirvi.

ALESSIO: A favorirmi. E Feliciello abita qui?

ERSILIA: Da due giorni soltanto.

ALESSIO: Sareste tanto compiacente di condurmi nella sua stanza?

ERSILIA: La sua camera questa.

ALESSIO: Ah! (Guarda intorno.) E non nce sta in casa?

ERSILIA: uscito, che s, per andare alla posta.

ALESSIO: Ah! Aggio capito, per vedere se nce stevene lettere mie. Ma sono venuto io di persona per parlargli. Sign, diteme na cosa, ma la verit, comme se porta figlieme, che condotta serba, perch io disgraziatamente non gli posso tenere sempre gli occhi sopra... perch accudisco agli affari di mio fratello cugino, che ha fatto un matrimonio vantaggioso.

ERSILIA: Si porta bene, la verit, vostro figlio un buon giovine, ma...

ALESSIO: Ci un ma?

ERSILIA: Non vi allarmate, si tratta... (Non saccio si le dico che fa lammore co Concettella, e che se potarria ncuit co lo frate si lappura.)

ALESSIO: Dunque, se tratta?... Ah! Ho capito, non studia forse, ha posto a dorm la procedura, il dritto Civile e leconomia politica.

ERSILIA: (Altro che economia politica, chillo s dato ntutto e pe tutto allumanit). No, voleva dire, che quanno sta senza lente, commette tanta bestialit.

ALESSIO: Ah! E quello miope come me, anche io sono miope. Scommetto che avr contratto anche delle obbligazioni, dei debiti...

ERSILIA: Eh!...

ALESSIO: Eh! na parola. Eppure io gli passo due lire e 50centesimi al giorno.

ERSILIA: Eh, caro signore, che so doje lire e mmezze a lo juorno, pe no giovinotto elegante come vostro figlio, e poi a Napoli.

ALESSIO: Ah! elegante, elegante?

ERSILIA: Molto elegante!

ALESSIO: Ha preso tutto da me quel benedetto figlio, io pure signora mia, qualche anno fa, non faccio per dirlo, mi chiamavano, e qualcheduno mi chiama ancora, il figurino, adesso capirete bene...

ERSILIA: Adesso che?...

ALESSIO: Me so fatto vecchiariello.

ERSILIA E se tutti i vecchi fossero come voi. Quantanne tenite?

ALESSIO: 50(levammene otto).

ERSILIA: Oh! Ma non nce parene. Voi mostrate di avere al pi al pi, na quarantina danne.

ALESSIO: Lo dite per cerimonia.

ERSILIA: No, parola mia!

ALESSIO: (V quanto bona chesta!). Siete maritata?

ERSILIA: No, so vedova.

ALESSIO: Ah! (Sospira.)

ERSILIA: (Allossa de mammeta!).

ALESSIO: Le vedove sono state sempre la mia passione; cos giovane, vedova. Che et avete?

ERSILIA: 24 anni. (Levammene seje, sempe buono).

ALESSIO: Io pure so vedovo. (Sospirando.) Eh, la vedovanza na brutta cosa, signora mia.

ERSILIA: Veramente che na brutta cosa. (Mamma mia, comme fete de mantechiglia sto viecchio).

ALESSIO (guardando Ersilia che abbassa gli occhi):Chesta m me na fa j de capo!

ERSILIA: Daltronde che ci volete fare. (Lo viecchio sta facenno luocchie russe!)

ALESSIO: E dico, non avete pensato a rimaritarvi, cos giovane, ci vuole per forza il marito, io le capisco queste cose.

ERSILIA: Vedr!

ALESSIO: Io vi dico questo, perch anche io ho deciso...

ERSILIA: Di riammogliarvi?

ALESSIO: Precisamente.

ERSILIA: Infatti, sotto tutti i riguardi, la donna necessaria alluomo.

ALESSIO: Come luomo alla donna. (M me scordo, che so venuto cc pe combin lo matrimonio de figlieme, e combino lo mio co chesta.) Perch vedete, na femmena sola in societ, na campana scordata, no cavallo senza briglia, na pecora sperduta, na varca senza timone; luomo il campanarista che la sona a gloria, il cocchiere che la guida, il capraio che la pascola, il timoniere insomma, che le sape f ten buono o temmone mano...

ERSILIA: vero, vero... ma luomo solo chi ? E no pede de vruoccolo, senza fronne, e senza cimme.

ALESSIO: (Io m sarria lo pede de vruoccolo!).

ERSILIA: La femmena pe isso, la terra che lo fa crescere, il concime che lo ingrassa, lacqua che lo rinfresca. Lommo, se ritira nquartato pecch ha ricevuta na contrariet, la mogliera co no pezzillo a risa, ce fa scord tutte le cose, sta disperato, no carezziello, aggiusta tutto.

ALESSIO: Non sempe sign... basta...

ERSILIA: lo vero che quacche vota nascene questioni, contrasti, ma svaniscono subito, comme a na nuvola a lo mese di maggio, quatte ciancie, na stretta de mano, nabbraccio, no squasillo, e tutto fernuto.

ALESSIO: D.a Ersilia mia, voi siete no geleppe, no piezzo de crema, beato luomo che vi posseder... e io, vedete, se... non vi dispiace, vi offro la mia mano, ed il mio cuore.

ERSILIA: Ma come, vi siete innamorato di me?...

SCENA QUINTA

Una voce, Felice, e detti.

VOCE (di dentro):Eh! guardate add mettite li piede, che ve nghiaccate, lloco sta la cauce.

FELICE (di dentro):E m me lo dice, piezzo danimale, me faje primme nghiacc, ma pizzo chesto de mettere la cauce.

ERSILIA: Ecco D. Felice.

FELICE (fuori):Vedite cc comme maggio combinato! (Con le scarpe sporche di calce.)

ERSILIA: Vavite sporcato?

FELICE: E chillo lo fravecatore ha posto la cauce nnanze a la porta.

ERSILIA: Don Fel, qua c pap.

FELICE: Add sta?... gu pap, lasciate che ve bacio la mano. (Esegue.)

ALESSIO: S ghiuto co li piede dinta a la cauce?

FELICE: Emb chella bestia tene la cauce fore a lo ballaturo. Gi stamattina stata jurnata de guaje per me. Quanno so asciuto, sono entrato nel caff che sta rimpetto a la posta, so ghiuto pe massett, e me sento quacche cosa de morbido sotto, mero assettato ncoppa a na mappatella de na signora, che dinto nce steveno vintove, aggio fatta una frittata, guardate cca, m arreto a lo cazone c rimasta la crosta.

ALESSIO E ERSILIA (ridono):Ah, ah!

FELICE: Eh, vuje redite, io nauto ppoco abbuscava si non pagava llove a la signora.

ALESSIO: Ma tu non badi mai a quello che fai.

FELICE: Ma che bad, sta bonora de lente che s fatta debole.

ALESSIO: Non la lente, la miopia che si avanza.

FELICE: Miopia? Chesta cechia bella e bona.

ALESSIO: Cambiati la lente.

FELICE: Pap, pav na lenta bona, ce vonno almeno dudece lire.

ALESSIO: E che d non li tiene?

FELICE: Add... Co doje lire e mezze a lu juorno che ne volite da me, povero giovine. Pap, io me moro de famma, questi giorni ho sofferto la fame.

ALESSIO: Statte zitto, m faje sentere a chella... va bene ce penso io.

FELICE: Gi maggio vennuto tutte li libre, non ne tengo, chi, ne teneva 17 lautriere ne facette uno scampolo.

ALESSIO: Haje fatto buono, e m add studie?

FELICE: Nfaccia a li maccarune, add aggio da studi?

ERSILIA: Intanto vi lascio in libert perch pap vha da parl.

FELICE: (Neh, avisseve ditto quacche cosa e pap de laffare de Concettella?).

ERSILIA: (Oh, ve pare). Permettete?

ALESSIO (inchinandosi):Faccia pure, faccia pure.

FELICE: Quanto bello pap, quanto bello pap!

ALESSIO: Sono fortunato di aver fatta la vostra conoscenza, spero di tornare in giornata per terminare quel discorso incominciato. (Con vezzi.)

ERSILIA: Molto onore.

ALESSIO: Lasciate che in segno di... (Le bacia la mano.)

ERSILIA: Troppo compito. (Sorridendo via.)

ALESSIO: Quanto bona, quanto bona!

FELICE: Pap, ve site fatto viecchio, ma ancora ve prode lo coverchio.

ALESSIO: Statte zitto!... Oh? venimmo a nuje, tu riceviste la lettera mia? (Prendono la sedia per sedersi.)

FELICE: Pap a proposito de chella lettera, io vaggio da parl.

ALESSIO: Sediamo. (Lazzi nel sedersi.) Tu thaje dassett, e m ogne tantillo nce susimmo. (Seggono.) Figlio mio, tu sai in quale stato si trovava la nostra famiglia, io giovene di usciere paccariato, e mio fratello cugino Timoteo, medico condotto, piuttosto ciuccio.

FELICE: Nuje po simme de razza, ciuccie.

ALESSIO: Che centra, io parlo de chillo. A Marsiglia isso conoscette Don Angela r...

FELICE: Pp pp. Don Angela ro pp, pp.

ALESSIO: E non pazzi... Dunche conoscette Don Angela Rosa, e lha sposata, ritirandosi in un palazzo di sua propriet in Napoli, add mha chiamato in qualit di suo esattore, agente di affari, ecc. ecc... Don Angela r...

FELICE: Pp, pp. Don Angela ro pp, pp.

ALESSIO: E m lhaje da fen co sto pp, pp!

FELICE: E vuje nce date listesso tuone de voce de la canzone.

ALESSIO: Don Angela Rosa tene na figlia che si deve maritare, io e mio fratello cugino avimmo risoluto di darla a te pe mogliera.

FELICE: (Uh! Mamma mia!).

ALESSIO: E lo scopo chisto. La vecchia sta mpurpata assaje; io e Timoteo tenimmo nuje le mani in pasta, simme li padrune se po dicere dinta a la casa; ma si la bardascia si marita co nauto, addio dritti di padronanza, onde si parlato di te, ti abbiamo fatto tutti gli elogi possibili, la vecchia te v ved, e oggi, a mezzogiorno sei aspettato in casa, Via Borgo 5. Antonio Abate n. 15.

FELICE: E site sicuro che io sar accettato?

ALESSIO: Sicurissimo. Una difficolt nce sta.

FELICE: Ah, nce sta na difficolt?

ALESSIO: Ma si appianer.

FELICE: E qual sta difficolt?

ALESSIO: Haje da sap che la vecchia odia tutti quelli che portano gli occhiali; pe cierti motivi che poi ti dir.

FELICE: E allora tiempo perduto, io porto locchiale.

ALESSIO: A chesto s penzato.

FELICE: E comme?

ALESSIO: Non si detto che tu sei miope.

FELICE: E chella non me vede che io tengo gli occhiali?

ALESSIO: No, verrai senza occhiali.

FELICE: E come possibile ven senza occhiali, e io tozzo, io tozzo.

ALESSIO: No poco de pacienza e non tuzze, e non dubit che lo matrimonio se farr a vapore, e dopo sposato po...

FELICE: Me metto gli occhiali, pap, jatevenne, vuje che me vulite fa f!

ALESSIO: Fel, non ghi trovanne difficolt, cheste so occasioni che una vota capitano nella vita, e non nce lavimmo da f scapp. Penza che la fortuna pe nuje e se tu me scombine, cagionerebbe la mia rovina, la mia miseria, perch chella sposannose nauto, io fenarria de galli, e pe conseguenza tu pure, nce jammo dinto a lo nietto, noi diventeremo ricche.

FELICE: (Vuje vedite che mbruoglie, io so marito e padre, e pap? v...).

ALESSIO: Felici, f comme te dice pap tujo, e tutto riuscir buono: io m vaco ad annunzi la tua venuta, e pe miezo juorno thaje da trov ll.

FELICE: Ma pap, si se potesse...

ALESSIO: Fel, ma che sta tua incertezza, se tratta de sposarte na gioia de figliola, pigli na dote de cambi posizione, e tu te ne viene co li difficolt. D la verit, tenisse quacche auto vermezzullo pe capo, quacche amoretto inconsiderato co quaccheduna de chesta che non tene niente? Guai!... guai!... se fosse chesto, io ti abbandonerei alla miseria, tuo zio non ti guarderebbe pi in faccia, e tu cecato comme s muorto de famma, jarisse a fern li juorne tuoje mmiezo a na strada, io non ti potrei guardare in faccia, perch venendo un altro in casa, io sarei cacciato, e che vaco facenno io povero viecchio, non me fido cchi de fatic, debbo andare cercando lelemosina co na mazza mmano e per conseguenza non potendo aiutare a te, tu pure cecato come s, co nauta mazza mmano jarisse cercanno lelemosina, ce ncuntrammo pe Napole co doje mazze, tu non potarisse d no soldo a me, io non potarria da no soldo a te, e tutte e duje muorte de famma, morarrieme mmiezo a la via, quindi una rovina, un precipizio!

FELICE: Chisto che guaio! che arruina! li guardie nce arrestano, nce portano a la questura.

ALESSIO: E se capisce...

FELICE: Allora va bene, giacch mi fate un quadro tanto desolante, far tutto quello che dite voi, verr.

ALESSIO: Bravo, non mi poteva aspettare il contrario da te. Dunque a mezzogiorno, via Borgo 5. Antonio Abate n. 15.

FELICE: (Mamma mia! e io comme la combino co Concettella!).

ALESSIO (si prende bastone e cappello):A proposito, m me scordava lo meglio, e chella la vecchia te prova.

FELICE: Me prova a me? E io non voglio essere provato.

ALESSIO: Chella te prova, come ha provato nauti duje giovinotte che se volevano spos la figlia, pe ved si nce vide buono o no?

FELICE: Emb comme se fa?

ALESSIO: Essa soleta metterse da lontano, e mostra li dete, dicendo: (imitando la voce di donna:) Quanta dete so cheste?

FELICE (sull istesso tuono):E comme nce lo dico, che io non li beco.

ALESSIO: S penzato a questo, ci sar una convenzione fra noi io regolarmente starraggio presente a la prova. Sienteme buono: se mostra uno, io non mi muovo; se mostra due io sputo, se tre io tossisco, se quattro faccio no sternuto, se cinche duje sternute.

FELICE: No, nuje abbuscammo, comme me pozzo ricord tutto chesto!

ALESSIO: No poco dattenzione, e te lo ricuorde.

FELICE: Vuje vedite che guaio! Dicite nauta vota.

ALESSIO: Se mostra uno, non me movo.

FELICE: Se mostra uno, non se move.

ALESSIO: Se mostra due?... sputo.

FELICE: Se mostra due... sputo...

ALESSIO: Sputo. (Sputa a Felice.)

FELICE: M s puorco m, e me sputate dinta a lo cuollo.

ALESSIO: Se mostra tre, tossisco.

FELICE: Se mostra tre, tossisco.

ALESSIO: Se mostra quattro, no starnuto.

FELICE: Se mostra cinche no vernacchio.

ALESSIO: No, qu vernacchio! Sarria stato bello, chella diceva quanta dete so cheste, io pigliave e le combinave no vernacchio, chella nce pigliave a tutte e duje e nce vuttave pe le scale.

FELICE: Gi, pecch chella se trova parlanno.

ALESSIO: Va, andiamo. Mostra uno.

FELICE: Non se move.

ALESSIO: Mostra due...

FELICE: Mostra due... cosa... (Alessio sputa nel collo di Felice.) E m Site puorco m.

ALESSIO: Pecch?

FELICE: E me sputate dinto a lo cuollo?

ALESSIO: Mostra due.

FELICE: Sputa.

ALESSIO: Mostra tre.

FELICE: Tossisce.

ALESSIO: Mostra quattro.

FELICE: No sternuto.

ALESSIO: Cinque.

FELICE: Cinque. (Lazzi della morra.) Oh! m jocammo la morra m.

ALESSIO: Mostra cinque, che faccio?

FELICE: Duje sternute.

SCENA SESTA

Concetta e detti poi Timoteo.

CONCETTA: Neh, gu Fel... (Vedendo Alessio.) Uh! chi ?

FELICE: (A larma de mammeta).

ALESSIO: Chi sta figliola?

FELICE: namica de la padrona di casa. (Lazzi del prurito nei reni.)

ALESSIO: Dunche ricordete buono, e penza che la nostra felicit dipende dal tuo matr...

FELICE (grida):Eh!... va buono.

ALESSIO: Statte allegramente che la figlio... (Felice grida c.s.) E doppe spus...

FELICE (grida):Va buone, quante vote sha da parl... (Spinge Alessio fuori che va via.) (Puozze pass no guaio padre e buono!)

CONCETTA: Chi chillo mausoleo?

FELICE: Na conoscenza mia.

CONCETTA: E che voleva?

FELICE: Niente, naffare di famiglia. (Non voglia maje lo Cielo e chesta sapesse che io aggio da j a lo Borgo S. Antonio Abate.)

CONCETTA: Ma che saccio, te veco tutto mbrugliato.

FELICE: Non me sento buono.

CONCETTA: Uh! E che te siente?

FELICE: Me sento no dolore dinta alluosso pezzillo che me corrisponde nfronte.

CONCETTA: Che cancaro staje dicenno!

FELICE: Voleva d che me fa male la capa.

CONCETTA: Povero Feliciello!

FELICE: Concett, non tarresec de ven spisso cc ncoppa, mo non laffare de primme, m frateto benuto da f lo soldato.

CONCETTA: Chillo ghiuto co namico sujo, e io aggio profittato pe venire a dicere che haje da ven co mmico.

FELICE: Add?

CONCETTA: Fino a dinto a lo buvero de S. Antuono.

FELICE: (E io ll aggio da j). E che avimmo da j a fa?

CONCETTA: Mhaje daccompagn, aggio da j a consign no cappiello, ll quase fore Napole, nisciuno nce po ved, taggio da parl de tante cose. Aspetteme, io vaco a fa prepar la discepola co lo scatolo e torno. (Via.)

FELICE: Aspetta, e non nce pu j dimane?

CONCETTA: No, nce aggio da j m, chella ha dasc a la passiata ncarrozza ogge.

FELICE: E io comme vengo, io maggio da f li lezione.

CONCETTA: E ba, v te le f subeto subeto, trase dinta a lo stanzino.

FELICE: Ma...

CONCETTA: V v, v che nce v pe te f movere. (Lo spinge.)

FELICE: E io comme la combino, comme la combino? (Via.)

CONCETTA: Sento rummore, chi ?

TIMOTEO: permesso?

CONCETTA: Favorite.

TIMOTEO: D.a Ersilia nce sta?

CONCETTA: Sta dinto. (Via.)

TIMOTEO: Doppo na ventina de juorne, eccome ccz nauta vota, trascurando i doveri di medico condotto pe sta benedetta D.a Ersilia, la quale mi attira comme a na calamita, io voleva bene a sta vedova, e me lavarra spusata, ma li denare de D. Angela Rosa me lhanno fatto mettere a lo pizzo, ed eccomi marito e possessore de chillo vasciello a tre ponte e mmiezo. Basta, solde non ne mancano e posso corteggiare sta vedova. Tanto cchi che m facimmo spus Giuseppina, la figliastra mia, co nepoteme Felice, e accoss me levo chistaute pulece da cuollo.

SCENA SETTIMA

Ersilia, e detto, poi Felice, indi Concetta.

ERSILIA: Chi ? Chi sta cc fore? Ah! site vuje D. Timoteo riverito.

TIMOTEO: So io.

ERSILIA: E chi vha aperta la porta?

TIMOTEO: Steva aperta.

ERSILIA: Ah, s, nce sta lo fravecatore che trase e esce.

TIMOTEO: S, aggio vista la cauce nnanze a la porta.

ERSILIA: Dunche site ritornato finalmente.

TIMOTEO: Haje ragione Ersiliuccia mia, ma che vuoi, gli affari, le circostanze.

ERSILIA: Gi, gi, gli affari, le circostanze.

TIMOTEO: Oh, credimi, s... te lo giuro per lamore che ti porto.

ERSILIA: Bellamore, la verit.

TIMOTEO: E potreste dubitarne.

ERSILIA: Avite parlato co la sora vosta?

TIMOTEO: Tanto bello.

ERSILIA: E che ha ditto de lo matrimonio nuosto, acconsente?

TIMOTEO: Certo.

ERSILIA: D. Tim, parlammece chiare, si vuje avite ntenzione de pazzi, la sbagliate, io songo vedova, e commedia ncoppa a la casa mia non se ne fa, non voglio f parl lo vicinato, perci sposateme priesto, si non nce sta chi lo fa pe buje.

TIMOTEO: Un altro?... Ma s pazza, tu mi faresti morire!... no, no, tesoruccio mio, noi quanto prima saremo marito e moglie.

ERSILIA: Quanno accoss po...

TIMOTEO: Mi perdoni, non vero?

ERSILIA: S... perch che aggio da f, lo confesso, ve voglio bene.

TIMOTEO: Bellezza mia! (Le prende la mano: esce Felice.)

FELICE: (Zi Timoteo). (Si ferma sulla porta.)

TIMOTEO: Angelo mio! (Le bacia la mano.)

FELICE: (Aggio arrivato a tiempo a tiempo!).

ERSILIA: Volite na tazza de caf?

TIMOTEO: Fatta con le tue vezzose e candide mani. Andiamo pupatella mia de zucchero, pupatella mia de zucchero.

( Viano a sinistra.)

FELICE: Allarma de li mamme voste, allarma de li mamme voste! Ah! Chesto nce sta sotto, ah! Don Angela Rosa add staje!... Intanto m che combino, pap me v a lo Borgo S. Antonio Abate, Concettella me v a lo Borgo S. Antonio Abate, e comme aggio da f?

CONCETTA (di dentro):Aspetta co lo scatolo a lo puntone de lo vico.

FELICE: La v lloco! Comme faccio? Statte, m venuta na bella idea.

CONCETTA: Gu, Fel, nce simme, spicciammoce che tarde.

FELICE: Ah!... (Contorcendosi.) Ah! Ah!...

CONCETTA: Che stato?

FELICE: Io m moro!

CONCETTA: Ma che te siente?

FELICE: No dolore sotto a la panza, no, sotto a lo core me manca lo respiro. Mamma mia comme ncasa, comme ncasa! Ah! Ah!

CONCETTA: Povero Feliciello mio! Mamma mia, haje fatte na faccia janca janca, spogliete, corchete.

FELICE: No, no.

CONCETTA: No, thaje da corc, levete sta lente, spogliete.

FELICE: E chi se fide... che dolore, che dolore... Ah!

CONCETTA: M taiuto io a spugli levete primma la lente. (Gliela leva.)

FELICE: Io po non nce veco.

CONCETTA: Non mporta. (Lo spoglia.) Lassemele tir lo cazone.

FELICE: No, io non tengo cazonetto.

CONCETTA: Corchete Feliciello mio, che guaio, che guaio!

FELICE: Ah, come ncasa, come ncasa!

SCENA OTTAVA

Ersilia, poi Vicenzino, poi Ersilia e Timoteo infine Vicenzino ed Ersilia.

ERSILIA: Neh, che so sti strille?

CONCETTA: Feliciello tene no dolore sotto a lo core.

ERSILIA: Aspettate, dinto nce sta D. Timoteo, chillo miedeco.

FELICE: (Allarma vosta! chillo zi zio!). (Concetta si accosta a lui ed Ersilia entra a sinistra.) D. Ers, trovate no mezzo pe ne f j a Concettella, io aggio da j a f no servizio, nun pozzo j co essa.

CONCETTA: Ah! birbantone! nfamone!

FELICE: (Uh aggio parlato cu essa, mannaggia la cecaria!). (Si alza e cala sul letto.)

CONCETTA: Add haje da j birbante assassino, parla?

FELICE: Concettella mia!...

CONCETTA: Lo boglio sap, o me te strafoco!

VINCENZINO (di d.):Va buono, va buono, aggio capito.

CONCETTA: La voce de fraterne!

FELICE: Oh! M simme accise! Annascunnete ll dinto. (Indica a dritta.)

CONCETTA: S, ma m me porto li panne e locchiale, accoss non ghiesce. (Prende soprabito, gil, e occhiali e via.)

VINCENZINO: (con scemis sul braccio che appena entra posa su di una sedia):Eccome cc a me de ritorno, e... (Esce Ersilia, e D. Timoteo.)

ERSILIA: Correte D. Tim.

TIMOTEO: Eccomi pronto. (Felice si mette la berretta da notte e si volta.) Che ve sentite?

FELICE: Ah! Ah! Ah!...

VINCENZINO Don Ers, dunche so tornato pe...

ERSILIA: Zitto, che linquilino mio sta morenno.

VINCENZINO: Uh!...

TIMOTEO: Dateme lo polzo. (Felice stende il piede.) Chisto lo pede. Che se sente?

ERSILIA: Tene no dolore sotto a lo core.

TIMOTEO: Ah! Laffare serio.

VINCENZINO: Vedite che guaio!

TIMOTEO: Priesto no poco dacqua dinta a no vacile.

ERSILIA: Vaco subeto. (Via.)

TIMOTEO (a Vicenzino):Vuje jate a pigli na cinquantina de carte senapate. (Felice si lamenta.)

VINCENZINO: M manno subeto la guardaporta. (Via.)

TIMOTEO: Prescriviamo intanto un calmante. (Siede a tavolino.)

FELICE (si alza e va da Timoteo): Zi zi, so io.

TIMOTEO: Che! Felice! Tu che faje cc ncoppa. Ah! Quacche mbruoglio Staje combinanno che ti sei finto ammalato, ti voglio rovinare, ti voglio subissare.

FELICE: Zi zi, dicite che stongo malato, si no dico a D. Angelarosa che vuje venite a f lammore cc ncoppa.

TIMOTEO: No, tu mi precipiti, mi rovini, corchete, che m ammento io na mbroglia. (Felice poggia con la testa sul letto. Escono Ersilia con bacile dacqua e tovaglia e Vicenzino con bicchiere di aceto.)

VINCENZINO: Le ccarte senapate m venene, ecco cc no poco dacito.

ERSILIA (d il bacile a Timoteo):Ma che stato?

TIMOTEO: Un attacco alla testa, un ramo di pazzia, (Felice lo guarda.) un ramo di pazzia!

VINCENZINO: Pazzo! (Felice si alza, prende il suo bastone con mimica da folle gira su se stesso, Timoteo gli getta acqua fredda sul viso. Felice prende il cappello di Vicenzino e fugge.)

(Cala la tela.)

Fine dellatto primo

ATTO SECONDO

Camera nobile in casa di D.a Angelarosa, 4 porte laterali. In fondo a sinistra finestra che sporge in giardino. In fondo a dritta porta di entrata. In mezzo alle due porte difondo una grande specchiera, mobilia dorata. Uno scrittoio con cassetto e chiave, occorrente da scrivere e libro delle poesie di Parzanese mazza di scena alla prima porta a dritta serratura con chiave.

SCENA PRIMA

Allalzarsi della tela si sente suonare un campanello dalla 1a porta a sinistra. Federico seduto allo scrittoio e Marietta dal fondo.

MARIETTA (uscendo):Dalle d, v comme seccante.

FEDERICO: D.a Angelarosa che chiama.

MARIETTA: Lo ssaccio. Vuje vedite, v sap da me pecch lo marito s ritirato accoss tarde, e pecch passato miezojuorno, e la modista e lo promesso sposo de la figlia non so venute ancora.

FEDERICO: Staffare de lo promesso sposo, me fa commettere qualche imprudenza. (Campanello c.s.).

MARIETTA: Te pozzano ciunc le mmane, lasseme j a ved, sino chella, non la fernesce pe m. (Via.)

FEDERICO (si alza):Non saccio io stesso che f, che risolvere. La mala sorte mia me portaje dinta a sta casa pe farme soffr de chesta manera. Maledetta passione! Chi songhio? No misero commesso de Don Alessio, che appena mabbusco doje lire a lo juorno; pozzo sper de pretennere la mano de Giuseppina? impossibile.

SCENA SECONDA

Giuseppina e detto.

GIUSEPPINA (con precauzione):Gu Feder?...

FEDERICO: Giuseppina mia.

GIUSEPPINA: Staje sulo?

FEDERICO: Sulo.

GIUSEPPINA: E accuss, che me dice?

FEDERICO: E che te voglio dicere, la sorte nce v nfelice a tutte e duje.

GIUSEPPINA: Comme tavvilisce priesto, tu saje che te voglio bene.

FEDERICO: Me vu bene, lo vero; ma che speranza la nostra? Primme de tutto tobbligheranno a spos sto cancaro de D. Felice, che asciuto comme miercor mmiezo a la semmana, e po ammesso anche che non nce stesse tutto cheste, te pare, mammeta te darria pe mogliera a me?

GIUSEPPINA: E che fa, sino buono giovene, tu tiene talento, e te pu f strada; circa a Don Felice po, chesto me laggio da ved io.

SCENA TERZA

Angelarosa, Timoteo, Marietta, e detti.

ANGELAROSA (d. d.):Io songo figlia di notaro, songo na signora e na letterata D. Tim.

TIMOTEO (di dentro):E io sono un gentiluomo e professore D.a Angelar.

FEDERICO: Vene mammeta e pateto.

GIUSEPPINA: Mostrammo indifferenza. (Federico siede allo scrittoio e Giuseppina va alla finestra.)

ANGELAROSA (fuori con Timoteo e Marietta):Non mi rispondete Don Tim.

TIMOTEO: E voi non minsultate D.a Angelar.

ANGELAROSA: Io vi ho portata una dote cospicua.

TIMOTEO: Ed io il mio dottorato.

ANGELAROSA: Vuje site no miedeco infelice de meza lira a la visita.

TIMOTEO: E voi una cafona!

ANGELAROSA: Io cafona, io! A me questo insulto! Ah! Ca te voglio...

MARIETTA (mettendosi in mezzo):Sign, chesto che vene a d.

GIUSEPPINA: Mamm, che significano sti chiazzate?

TIMOTEO: E voi ardite dire... va bene, ricordatevi di questatto dinsubordinazione coniugale D.a Angelar.

FEDERICO: D. Tim, voi siete uomo, usate prudenza.

TIMOTEO: Tante chiacchiere neh, pecch, pe niente.

ANGELAROSA: Pe niente?... Primme de tutto sto fratello cugino vostro, sto Don Alessio dei miei scarponi, add s ghiuto a rompere li gamme! Da quinnece juorne le sto dicenno de irme a pigli dallorefice mio lo braccialetto lo pare de sciucquaglie, add sta, non se trova la via. Intanto dimane me servene assolutamente.

TIMOTEO: Mio cugino andato per affari, per esigere seimila lire.

ANGELAROSA: Che maffastellate, isso se leva li crespe da la panza dinta a sta casa e deve lavorare.

TIMOTEO: Si se leva li crespe da la panza se lo ffatica.

ANGELAROSA: E questo da una parte, riguardo a te poi sta bene chello che hai fatto?

TIMOTEO: Neh che aggio fatto?

ANGELAROSA: Dice pure che ha fatto, vi che sfacciataggine! Comme, saspetta lo sposo de mia figlia, soggetto da te stesso proposto, saspetta la modista che deve portare il cappello a Giuseppina, per la passeggiata di questoggi, e non se so ancora viste, ed il signor maritino, non si lascia vedere, e rientra sotto il tetto coniugale alle 2 p.m. Che puozze schiatt!

TIMOTEO: (M proprio!). Se io mi sono assentato, prima di tutto, stato per affari che riguardano glinteressi di famiglia, e poi per rendermi a te bene accetto, taggio juto accatt na cosa che a te piace tanto.

ANGELAROSA: A me, che cosa?

TIMOTEO: Te voleva f na sorpresa, e tu ingrata, invece mi maltratti. Tu che desiderave?

ANGELAROSA: Li ssasicce de Ravel.

TIMOTEO: E io te laggio accattato lo sacicciello, nzieme a no gatt de crema.

ANGELAROSA: Veramente?

TIMOTEO: Veramente, stanne dinte.

ANGELAROSA: Bravo chillo maretiello mio!

TIMOTEO: (Avarria da sap che so stato da Ersilia, e che stasera laggio promesso de tornarce).

ANGELAROSA (si accosta a Timoteo con vezzi):Dunque, per me, per far contento la tua Angelarosuccia che hai tardato, ed io ti accusava. (Lo guarda con amore.)

MARIETTA: (M accommencene li vuommeche).

ANGELAROSA: E m me perduone, si me perduone?

TIMOTEO: Va bene, ti perdono.

ANGELAROSA: E me vu d nabbraccio?

TIMOTEO: S, fatanona mia. (Labbraccia.)

MARIETTA: (M fanno ven a chiovere).

ANGELAROSA: E pe segno de pace, damme no vaso.

TIMOTEO: Stanno chilli ll, non sta bene.

ANGELAROSA: No, lo voglio, lo voglio... (Batte i piedi a terra.) Neh, votateve da chella parte. (I 3 si voltano.) Lo voglio cc lo vaso sul pometto.

TIMOTEO: Vuje vedite che figura umiliante stanne facenno chille.

FEDERICO: Nce potimmo vut?

ANGELAROSA: Non ancora, ve lo dico io. Meh, f ampressa.

TIMOTEO (baciandola):Lo sorece appiso nfaccia a lo piezzo de lardo.

ANGELAROSA (ai tre):M ve potite vot. (1 3 eseguono.) Sto fatto assodato. Ora vennimmoncenne a nuje... Marietta?

MARIETTA: (M traso io a ball). Sign.

ANGELAROSA: Pecch sta modista che tu mhaje proposta non venuta ancora?

MARIETTA: Credo, suppongo...

ANGELAROSA: Credo, suppongo... chesto non se chiama rispondere.

MARIETTA: Ma...

ANGELAROSA: Zitta! Io so figlia di Notaro, voglio la esattezza, lordine, la legalit, la precisione!

MARIETTA: (Vi comme se ngrifa, me pare nu gallodinio!).

ANGELAROSA: E cos, perch non venuta?

MARIETTA: Io che saccio, quacche combinazione se sarr data, le sarr venuto quacche accidente (a te dicenno e non a li cane).

ANGELAROSA: Va bene, vattenne fore, e appena vene falla tras.

MARIETTA: Gnors sign. (Che diavolo succiesso che Concettella non se vede!) (Via.)

ANGELAROSA: Figlia mia, vide si la mammarella toja te vo bene o no, tu credive che io essennome mmaritata nauta vota, non penzave a te per la felicit toja, nonsignore, statte allegramente pecch s penzato a darte no sposo pure a te.

SCENA QUARTA

Alessio e detti.

ALESSIO: A proposito de sposo, mio figlio arrivato?

TIMOTEO: Non ancora.

ANGELAROSA: Vostro figlio trascurato come voi.

TIMOTEO: Al, non me la f ncuit, va le piglie lo braccialetto e li sciucquaglie.

ALESSIO: Avete ragione, ma io sono stato tanto affarato... Basta, appena vi avr presentato mio figlio vi servo.

TIMOTEO: E non bu mangi primme?

ALESSIO: Mangio stasera, quanno torno.

ANGELAROSA: Bravo! questo si chiama essere esatto.

TIMOTEO: Haje esatto chelle 6000 lire?

ALESSIO: Che aggio passato pe lav, eccole cc. (Le prende dalla tasca e le d a Timoteo.)

TIMOTEO: Finalmente. (Le mette nella saccoccia della veste da camera.)

ALESSIO: Dunque, cara Don Giuseppina... eh! D.a Giuseppina, adesso vi debbo chiamare la mia piccola nuora.

GIUSEPPINA: (E staje frisco!). Caro Don Alessio, lo matrimonio non s fatto ancora.

ALESSIO: Comme si fosse.

TIMOTEO: Comme si fosse.

GIUSEPPINA: Vuje ve scurdate che vostro figlio nuje non lo conoscimmo, e quindi scusate la franchezza, non nce potimmo accatt la gatta dinta a lo sacco.

ALESSIO: giusto, ma mio figlio posso assicurarvi ch il modello...

GIUSEPPINA: Della virt, non ve lo contrasto.

FEDERICO: Eppure, vedite le mmale lengue, si era detto che Don Felice fosse un discolo, un libertino.

ANGELAROSA: Oh!

FEDERICO: E per dippi fosse miope.

ANGELAROSA: Miope!!

ALESSIO: (Oh! diavolo!).

ANGELAROSA: Se cos fosse, restarria tutto sconchiuso; non cos neh, piccer?

GIUSEPPINA: Certo... Spus no miope... doppo che vuje...

ANGELAROSA: No, no libera nos domine alla larga, alla larga...

TIMOTEO: (Ma a sto bonora de commesso le prode la capa!). Don Feder chi vha ditto sta bubbola?

FEDERICO: Lho inteso dire.

ALESSIO: Ma che miope e miope, parlavene de me, io so lo padre non lo ssaccio. Va, jate a mpust chelli lettere, non ve ntrigate daffare che non vappartengono. (Infuriandosi.)

FEDERICO: Vado, vado. (Lamico s indisposto, ha da essere vero, ha! sarria na fortuna pe me!) (Via.)

ALESSIO: (Puozze pass no guaio!).

TIMOTEO: (Isso e la mamma!).

ALESSIO: D.a Angelar, pecch siete tanto nemica dei miopi?

ANGELAROSA: Perch ne ho ragione. Il mio primo marito portava quattro occhiali.

ALESSIO: Emb?

ANGELAROSA: Emb sappiate che durante tutto lo tiempo de lo matrimonio nuosto, isso stato lo tormento mio, e in capite libri, accomminciajeme la sera stessa de lo sposalizio. Gi, quanne nce licenziajeme da la casa de li genitori miei, me facette rocioli tutta la gradiata.

TIMOTEO: Oh!

ALESSIO: E comme?

ANGELAROSA: Isso me portava pe sotto a lo vraccio, non vedette no grado smussato capite, e me fece rocioli co la capa sotto e li piede ncieoo.

ALESSIO: (V che spettacolo straordinario avette da essere).

ANGELAROSA: Io poveretta, stette quinnece juorne dinta a lo lietto, e chesto che d? figurateve che rompeva rroba comme chiovesse. (Alessio guarda Timoteo.)

TIMOTEO: Na rovina.

ANGELAROSA: No juorno pe zucchero dinto a lo ccaf, nce mettette na carta de tabacco leccese. (Alessio c.s.)

TIMOTEO: Na rovina.

ANGELAROSA: Era priva dasc co isso, pecch si era buon tiempo e io non steva attiento, me faceva mor arrotata sotto a le carrozze. (Alessio c.s.)

TIMOTEO: Na rovina.

ANGELAROSA: Spisso scambiava la serva pe me e la vasava.

ALESSIO (a Timoteo):Allora era viziuso.

TIMOTEO: Na rovina.

ALESSIO: E s tu na rovina, v quanto seccante.

ANGELAROSA: E doppo tutto chesto, sapite la gente comme me chiammava? La moglie de minorchio, che scuorno, che scuorno... no, no, piuttosto mia figlia la darria a nu ciunco che a no frungillo cecato.

ALESSIO: (Che bello preludio pe lo matrimonio de Feliciello). Signora mia, ma io vi posso assicurare che mio figlio tiene una vista lincea.

TIMOTEO: Una vista lincea, si pu dire anche licea.

ALESSIO: No, scola serale. Quello tiene due occhi che sono due lampioni a gas.

TIMOTEO: Accuss.

ALESSIO: Due stelle lucenti.

TIMOTEO: Accesi.

ALESSIO: Lha pigliate pe lanterne. Quello a diece miglie di distanza ve distingue no capello.

TIMOTEO: No capello? Ve distingue no capello.

ALESSIO: E laggio ditto io.

SCENA QUINTA

Marietta, e detti, poi Concetta e ragazzo con scatolo di cappello.

MARIETTA: Sign venuto...

ALESSIO: Mio figlio?

MARIETTA: Nonsignore, la modista.

ANGELAROSA: Falla tras. (Marietta via.)

ALESSIO: Io me vaco a cagn la cammisa. (A Giuseppina:) Figlia mia, non sent chiacchiere, quando avrai visto mio figlio, e non lo trovi di tuo genio, mi dirai quello che vuoi tu. Mio figlio miope, chillo jetteme na vota ncoppa S. Eramo, isso saffacciaje, e me dicette: Pap, guardate, no purpo a mmare! (Via a sinistra.)

MARIETTA: Trase trase Concett, cc sta la signora.

CONCETTA: Serva vosta. (Al ragazzo:) posa cc lo scatolo, e aspetteme fore. (Ragazzo via.)

ANGELAROSA: Finalmente vi siete degnata di venire?

CONCETTA: Scusate signora mia, ma na combinazione...

MARIETTA: Ma tu tiene luocchie comme avisse chiagnuto...

GIUSEPPINA: V successa qualche disgrazia?

CONCETTA: Sissignore, na disgrazia.

MARIETTA: Uh! e comme?

CONCETTA: (Po te conto). Sign, volite ved lo cappiello?

TIMOTEO: S, s, vedimmo sto cappiello. (Concetto lo caccia dallo scatolo.)

GIUSEPPINA (osservandolo):Bello!

TIMOTEO: Veramente scicco, non overo, D.a Angelar?

ANGELAROSA: grazioso, D. Tim.

CONCETTA: Signori, volite ved come ve va?

GIUSEPPINA: S, s. (Se lo mette.)

CONCETTA: Ve sta proprio namore.

MARIETTA: Overo parite bella, signori.

TIMOTEO: Chesta lultima moda?

CONCETTA: Gnors.

TIMOTEO: Me pare na carta senapata quanno sarriccia.

GIUSEPPINA (si osserva allo specchio):S, me sta buono nfaccia. Resta dassodare de qu colore sha da mettere lo fiore.

CONCETTA: A piacere vuosto, comme me dicisteve, ve naggio portato duje, uno bianco e lauto rosa, chillo che cchi ve piace nce metto.

GIUSEPPINA: Comme ve pare neh, mamm?

ANGELAROSA: Miettancello bianco, accoss lo portava pure io, quanno facette la primma asciuta appoggiata a lo vraccio de sto birbantiello.

TIMOTEO: (Dalle d).

ANGELAROSA Ti ricordi quei magnifici fiori darancio che scendevano da questo lato?

TIMOTEO: Si me ricordo i fiori darancio? io me ricorde pure chillo mellone de pane che scenneva da chesta auta parte.

ANGELAROSA: E non te ne vu j lazzari, pazzea sempe. (Lo carezza.)

TIMOTEO: (Puozze pass no guaio, sta caudara de patane sfatte!).

ANGELAROSA: Mettitencello bianco.

CONCETTA: Va bene. Allora permettete. (Siede e lavora.)

ANGELAROSA: Fate liberamente, anze pe non darve suggezione, ve lassammo sola. Viene Giusepp. D. Tim damme lo braccio.

TIMOTEO: Eccolo cc. (Angelarosa si appoggia con abbandono.) (M parte lo treno merci.) (Viano.)

CONCETTA (lavorando sospira):Ah!

MARIETTA: Concett, che bonora t succiesso?

CONCETTA: Lasseme sta Mariella mia: aggio appaura dav dato no passo che me costarr lagreme assaje, e fuorze fuorze me farr essere accisa da frateme.

MARIETTA: Tu che dice bene mio, e che haje fatto?

CONCETTA: Haje da sap che da duje anne faccio lamore co no giovene.

MARIETTA: E che fa, lammore non delitto.

CONCETTA: No, ma io le so mogliera.

MARIETTA: Mogliera!

CONCETTA: Gi, sposata sulamente a la Chiesa.

MARIETTA: E mammeta lo ssape?

CONCETTA: Lo ssape; frateme no, perch durante lo tiempo che isso stato a f lo soldato, e che io vedette chillo... Ah! non lavesse maje visto.

MARIETTA: Ma pecch non dice lo tutto, e sposate pure allo Municipio?

CONCETTA: E comme po essere, se chillo non tene n cielo da ved, n terra da scarpes.

MARIETTA: Pure chesto.

CONCETTA: E sarria niente... ma io credo...

MARIETTA: Che cosa?

CONCETTA: Che chillo sbrevognato s pigliato spasso de me, che mha nagannata, che mha tradita... ma si overo, mare a isso, pecch io sarria capace de qualunque cosa... ma non credo che potesse scordarse ce me e de lo figlio sujo.

MARIETTA: Figlio!

CONCETTA: No, Felice Sciosciammocca giovene dannore, e de parola.

MARIETTA: Felice Sciosciammocca!

CONCETTA Chesto lo nomme sujo.

MARIETTA: Uh! Poverella a te!

CONCETTA: Pecch?

MARIETTA: Pecch chillo che tu cride no giovene de parola, e dannore, nassassino, no sbrevognato, isso te nganna, te tradisce.

CONCETTA: Mari, tu che dice! Pammore de lo Cielo, non me fa ven na cosa.

MARIETTA: Ma si, Felice Sciosciammocca saspette cc a momente, pe essere presentato a la figlia de la patrona mia la quale lha da essere mogliera.

CONCETTA: Mogliera! Ma tu pazzie?

MARIETTA: Te lo giuro.

CONCETTA: Mogliera! Felice tradirme... isso!... Ah! M capisco pecch stammatina s finto malato pe non ven co me lo sforcato, aveva da ven cc, pe essere presentato a chella che... lo voglio f nzur io co no punio ncoppa allacchiare, che ha da essere na meraviglia!

SCENA SESTA

Felice, e dette poi Marietta.

FELICE (di dentro): permesso?

CONCETTA: Ah! Lo v cc... (Ra. Marietta la trattiene.) Lasseme Mari, voglio revot la casa, voglio fa f li vigliette.

MARIETTA: No, usa prudenza... scanagliammo, vedimmo meglio la cosa, e po te regolarraje comme meglio te piace, viene co me, m te porto dinta a nauta cammera.

CONCETTA: Ma...

MARIETTA: Siente a me, viene, che la gatta pe gh de pressa, facette li figlie cecate... viene.

(Viano; prima porta a dritta.)

FELICE (uscendo): permesso?... No, la verit cc fanno a fecozze pe venirme a ricevere. Abbascio a lo portone non nce steva nisciuno, la porta laggio trovata spaparanzata, traso dinto a la prima cammera, steva oscura, cammino e tozzo co lo fronte nfaccia a no stipo... io laggio ditto che senza lente non pozzo f niente, pap mha voluto f ven senza lente.

MARIETTA: Laggio chiusa da dinto, la verit, non volarria che succedesse no guaio dinto a la casa. (Vede Felice.) Chi ?

FELICE: Sono io, Felice Sciosciammocca, figlio di D. Alessio, nipote di D. Timoteo, fidanzato di D...

MARIETTA: Va buono, va buono, aggio capito, site lo sposo? (Che assassino!)

FELICE: Sissignore. ( na femmena, non saccio si giovene, o vecchia.)

MARIETTA: Vi quanto bello, me pare mamozio, favorite, vaco avvis la patrona.

FELICE: Grazie.

MARIETTA: Guardate ll, me pare na rapesta! (Via a sinistra.)

FELICE: Vuole che aspetto qua... vuole che aspetto qua... (Guardando.) Ah! Chella se n ghiuta. Sta cammera sta pure quase oscura. Io sto cc e non lo credo; scappato da coppa a la casa de D.a Ersilia co lo scemis de lo frate de Concettella, me so puosto dinta a na carrozzella, dicenno a lo cocchiere: giovino, tocca, avanza lo pede, ma che bu cammen, chillo teneva no trentacarr sotto, che cammenava comme a na maruzza, e pe ghionta de ruotolo s spalummata pure na nota, e non saccio comme non maggio rotta la noce de lo cuollo... basta, aggio tardato, ma songo arrivato nsalvamiento... e vide si esce nisciuno, io po dico a pap, tu saje che io non nce veco, fatte trov nnanze a la porta. (Si volta e vede lombra sua nello specchio.) Gu, io teneva nommo da dereto e non me nera addunato. (Saluta con la testa.) Vi prego di dire a D. Alessio che suo figlio arrivato, fatemi questo favore... grazie tanto. Povera Concettella, si sapesse pecch aggio venuto cc... ma io scombiner questo matrimonio, progettato da mio padre, primme de tutto io voglio bene a chella figliola, e po... sono padre, e quanno uno padre, non na piccola co lo limone... io si faciarria sto matrimonio, certo sarria acciso, chella tene chillo frate, che pe niente mena mazzate, cortellate, scoppettate, va armato sempe de revolver. (Guarda di nuovo nello specchio.) Gu, chillo sta ancora ll, e che facimmo la commedia: Avete fatta limbasciata a pap?... che?... e che vha detto?... (Forte:) Che v detto!.. isso muto, io so cecato. (Andando verso lo specchio.) Me lo potevate dire che non volevate favorirmi... vi avete preso giuoco di me, questo non sta bene. (Urta col naso vicino allo specchio.) Ah!... m me scummava de sango... aggio parlato mezora io e lo specchio; pap mha voluto fu ven senza lente, e io senza lente faccio no guaio!

SCENA SETTIMA

Federico, e detto, poi Marietta, indi Timoteo, Alessio, Angelarosa, e Giuseppina.

FEDERICO: La verit, me so stufato de camp, che vita seccante la mia!

FELICE: Pap?

FEDERICO: (Maggio abbuscato no figlio). Chi siete?

FELICE: (Non pap!).

FEDERICO: Chi siete?

FELICE: Felice Sciosciammocca figlio di...

FEDERICO: Basta, basta, ho capito, il promesso sposo della signorina Giuseppina.

FELICE: A servirla.

FEDERICO: (Te voglio ammacc nuocchio!). Bravo, ci ho tanto piacere. Eh, cos doveva succedere... pure, se nel vostro petto vi fosse un cuore sensibile, un cuore capace di... ma che vana lusinga... volete che uno si sacrifichi per la felicit del suo simile... no... che importa che un uomo soffra, che muoia... lessenziale di ottenere lo scopo... tutto si sacrifica al proprio interesse... tutto!... ecco la societ... ma che societ... ma che societ... consorzio di egoisti, consorzio di bruti!... (Via.)

FELICE (dopo pausa) :E chillo che b, societ, consorzio, bruti, io saccio chesto.

MARIETTA: Vaggio annunziato che site venuto...

FELICE: (Ah! chesta chella de primma).

MARIETTA: V che uommene che se trovano ncoppa a la faccia de la terra... vi che munno puorco.

FELICE: (Va trova co chi lhave).

MARIETTA (si avvicina a Felice):Co qu core site venuto cc, vuje avite mise lo ffuoco, larroina, lo precipizio dinta a sta casa.

FELICE: Add, io mo me ne vaco.

MARIETTA: Ma lo Cielo, lo Cielo se ne pagarr, birbante assassino!... ppuh! pe la faccia vosta! (Via pel fondo.)

FELICE: Pe la faccia de mammeta! Chesta na casa de pazze, io aggio sbagliato, avarraggio da j a lo piano de coppa.

TIMOTEO (di dentro):Dove sta, dove sta Felice, quella perla dOriente?

FELICE: L b lloco.

ALESSIO (uscendo per primo):Felice, figlio mio, s venuto?

FELICE: Pap, mannaggia allarma de lo diavolo! Vuje sapite che io non nce veco, e non me venite asc ncontro.

ALESSIO: Agge pacienza figlio mio.

FELICE: Io maggio appiccecato co duje perzune, chi songo?

ALESSIO: Io saccio chi songo, tu ancora haje darriv e gi te s appiccecato co duje perzune.

TIMOTEO: Eccolo cc (uscendo con Angelarosa e Giuseppina:) Vasa la mano a D.a Angelarosa.

FELICE (scambiando Timoteo per Angelarosa):Vi bacio la mano signora.

TIMOTEO: Ah!

ALESSIO: (Tu che faje, chillo Zieto! Eccola cc D.a Angelarosa e sua figlia).

FELICE: Signora, signorina. (Scambiandole.)

ANGELAROSA: Io signora, mia figlia signorina.

FELICE: Vuje avite ditto a la signora che io so scherzoso faccio dei calamburr.

TIMOTEO: Gi, fa lo capotammurro.

ANGELAROSA: Sediamo.

ALESSIO: Ecco qua le sedie. (Prende le sedie e tutti seggono.)

TIMOTEO: Giusepp, come ti sembra mio nipote?

GIUSEPPINA: Eh! (Comme bello, me pare nu turzo de carcioffola.)

TIMOTEO: E tu Fel, comme trovi la mia figliastra?

FELICE: Ah! La trovo bella, un bel pezzo di figliola. (Io non la veco.) (Ad Alessio.)

ALESSIO: (Non importa).

FELICE: Bionda.

ALESSIO: Castagna.

FELICE: Gi castagna.

TIMOTEO: Cio un biondo che da a castagna...

FELICE: E nuce janche, castagne grosse de lo prevete, oh! Cicere e nemmiccole che cicere! (Dando la voce.)

ANGELAROSA: Avite data la voce de li castagne. (Ridendo.)

FELICE: Avete riso, avete riso?...

ALESSIO: Avete pasta minuta, avete pasta minuta.

TIMOTEO: Guarda come gli sta bene quel vezzo, lo neo.

FELICE: Gi, come gli sta bene quel neo, lo tiene sopra al naso.

TIMOTEO: Sul mento.

FELICE: Gi sul mento.

TIMOTEO: E come se stacchene belle chilli pelille ncoppa a lo neo.

FELICE: Come se stacchene belle chilli pelille ncoppa a lo neo. (Io non veco a essa, vedeva li pelille). Signora mia, io scherzo sempre.

ANGELAROSA: Bravo!

FELICE: Ma pecch non sapre chella fenesta.

ANGELAROSA: Sta aperta.

FELICE: Ah, sta aperta? Che volete, quando uno viene dalla strada col sole, sembra di stare sempre alloscuro.

ANGELAROSA: giusto. Ora, veniamo a noi caro D. Felice, voi scuserete, se io sar severa, ma trattandosi della felicit dellunica figlia, io sono obbligata di mettere le convenienze da parte, e far valere i miei diritti.

ALESSIO: Se capisce.

TIMOTEO: Se capisce.

FELICE: Si capisce.

GIUSEPPINA: (Come so belle tutte e tre!).

ANGELAROSA: Alzatevi D. Fel.

FELICE: Eccomi qua. (Si alza.)

ANGELAROSA Piazzatevi cos, col viso verso la luce, e non redite?... no, non fate il volto serio?... non ve curvate?... E me pare che tenite na mazza ncuorpo!

FELICE: (Comme maggio da mettere). (Si piazza regolarmente.)

ANGELAROSA: Cos, fermo! Taglia media, figura svelta, piedi e mani regolari, naso giusto, volto ovale...

FELICE: (Ma che aggio da j a f lo soldato?)

ANGELAROSA: Occhi, occhi. (Si fissa.)

FELICE: (Nfaccia alluocchie vene lo mbruoglio).

ALESSIO: (Spaparanze lluocchie!), (Felice esegue.)

ANGELAROSA: Giusepp, non te pare che tene lluocchie ncrespatielle?

GIUSEPPINA: S, s, mamm.

FELICE: Ma che ncrespatielle, quella grazia che io ci d.

ANGELAROSA: D. Fel, fusseve miope?

FELICE: Sicuro.

ANGELAROSA: Sicuro! Ah, site miope? Allora...

FELICE: Nonsignore.

ANGELAROSA: Voi avete detto sicuro.

FELICE: Ho detto sicuro, perch intendeva dire: sicuro, chesto nce mancava a essere miope.

ANGELAROSA: Ah! Va bene. Ma noi abbiamo mezzo di sperimentarvi. Giusepp, volimme speriment?

GIUSEPPINA: Come volite.

ANGELAROSA: D. Fel, stateve ll, non ve movite, vuje venite dalla parte mia. (Tutti eseguono.) D. Fel, quanta dite sono queste? (Mostra tre, Ales. tossisce.)

FELICE: Tre dita.

ANGELAROSA: Va bene.

FELICE (gridando):Tre dita.

TIMOTEO: Ha ntiso.

FELICE: (Aggio ncarrato).

ANGELAROSA: D. Fel, quanta dita sono queste? (Mostra uno. Alessio non si muove.)

FELICE: Uno dito... (Non si muove.)

ANGELAROSA: D. Fel, quanta dite sono queste? (Mostra 5 Alessio fa due starnuti.)

FELICE: Cinque dita!... (due starnute).

ANGELAROSA: Bravo, D. Felice. D. Fel mavita data na nasata?

FELICE: E io ve lho detto, io scherzo sempre. (Chella da ll bascio vene a pigli pede cc).

ANGELAROSA: Sediamo. (Felice siede sopra allo zio Timoteo.) Che avite fatto vavite assettato nzino a Timoteo?

FELICE: Sign, se io resto cc vuje avite voglia de ridere.

ANGELAROSA: Alla seconda prova.

ALESSIO: (Uh! e io sta prova non laveva preveduta!)

ANGELAROSA: Giuseppina il libro che...

GIUSEPPINA (lo prende sullo scrittoio):Eccolo cc mamm. (Glielo d.)

ALESSIO: Che volite f?

ANGELAROSA: Lo voglio f leggere una delle poesie di Parzanese La buona sera.

ALESSIO: (Uh! mamma mia!) Fel, la signora te v f leggere?

FELICE: (Stateve bene). (Si alza per andare.)

FELICE: Add vaje?

FELICE: Vorrei bere.

TIMOTEO: Va bene, m chiamammo a Marietta.

ALESSIO: Te v f leggere la poesia di Parzanese.

FELICE: (Add, manco pe la fine de lo mese).

ALESSIO: La bonasera.

FELICE: (La bonasera! La saccio a mente, la saccio a mente).

ALESSIO: (Oh! chesta na fortuna!).

TIMOTEO: Ma lascia j, chesto non lhaje fatto co nisciuno.

ANGELAROSA: Statte zitto, lasseme f a me.

FELICE (prende il libro e legge):Buonasera.

TIMOTEO: Felice sera.

FELICE: (Vedite se chisto momento de piazz, cc stammo co la morte ncoppa a la noce de lo cuollo). (Legge:) Buonasera.

TIMOTEO: Santa sera.

FELICE: (A la faccia de soreta! M zio e buono lo perdo de rispetto, io non saccio si me la ricordo e chillo pazzea).

ALESSIO: Tim, me pare na criatura.

TIMOTEO: Pare brutto che uno saluta, e nauto non risponne.

FELICE: Che ncentra, chillo lo titolo de la poesia.

TIMOTEO: Io po che ne saccio, io faccio lo miedeco.

FELICE: E gi, chillo fa lo fravecatore. (Legge:)

Buonasera! di ora in ora

La giornata se ne va

Verr laltra e laltra ancora

Come questa se ne andr.

Guardate, io posso leggere a qualunque distanza. (Allontana di molto illibro dagli occhi.)

Dopo un giorno faticoso

Viene lora del riposo

Chi fatica, aspetta e spera

Buonasera.

TIMOTEO: Felicissima santa notte.

FELICE: (Dalle d). (Legge:)

Tutto passa, gioie e guai

Odii e amori, se ne vanno.

Per noi poven cecati....

ANGELAROSA: Uh! Avete detto cecati... (Lazzi.)

FELICE: Per noi poveri operai

Tanti stenti passeranno

Verr lora benedetta

Laspettiam come si aspetta

Un mattin di primavera.

Buonasera!.

ANGELAROSA: Bravissimo! (Si alzano.) (Felice posa il libro sulpetto di D.a Angelarosa.) (Lazzi.)

FELICE: Lo libro add laggio posato?

ALESSIO: Niente, lhaje posato ncoppa a la scanzia.

ANGELAROSA: Dunque lesame riuscito.

ALESSIO: Si deve fare nientaltro?

ANGELAROSA: Nonsignone.

ALESSIO: Allora pozzo j a pigli lo braccialetto e li sciucquaglie (m vaco da D.a Ersilia). Fel, statte attiento. Permettete. (Tim, dance nuocchio). (Via.)

ANGELAROSA Giuseppina, D. Felice riuscito allesame, e sar vostro sposo.

GIUSEPPINA: (E staje fresca tu e isso).

ANGELAROSA: Da questo momento, potete considerarvi come uno della famiglia, dopo pranzo usciremo per la passeggiata, e voi darete il braccio alla vostra promessa. A proposito, e la modista che avimmo lasciata dinto a sta cammera, add sta? (Chiamando.) Mariella?

SCENA OTTAVA

Marietta, e detti, poi Concetto, indi Marletto.

MARIETTA: Comandate.

ANGELAROSA: La modista add sta?

MARIETTA: Sta dinta a sta cammera.

ANGELAROSA: Hanno fenuto de mettere lo fiore a lo cappiello?

MARIETTA: Credo di si.

ANGELAROSA: Falla ven cc.

MARIETTA: (Oh! M vene lo bello!). (Entra prima porta a dritta.)

ANGELAROSA: Ve voglio f ved che figura fa Giuseppino, co chillo cappiello ncapo.

FELICE: Con tutto piacere. (I 4 si situano uno dietro laltro.)

MARIETTA (esce con Concetta):(Saccete conten, te raccomanno).

CONCETTA: (Non av appaura, voglio ved fino a che punto arriva la svergognatezza soja!)

MARIETTA: La modista sta cc. (Via.)

ANGELAROSA: Fate vedere il cappello al fidanzato di mia figlia.

FELICE: Vediamo questo cappello.

CONCETTA (a Felice):Tenite, mettitengello co li mmane voste! (Felice sente la voce di Concetta, al colmo della sorpresa si butta sopra Timoteo, e Timoteo fa lo stesso con Angelarosa e questa con Giuseppina.)

ANGELAROSA: D. Fel che facite?

TIMOTEO: No, chillo quanno era cchi piccerillo pazziava a trave luongo, e m voleva f listesso.

FELICE: (Mamma mia! Concettella cc).

CONCETTA: (Sbriognato, assassino!).

FELICE: (Zitto pe ccanit che po te conto tutte cose). (Si prende il cappello.)

TIMOTEO: Lo trovi di gusto?

FELICE: Veramente che bello.

TIMOTEO: Miettancello ncapo tu stesso.

FELICE: Eccomi pronto. (Porta il cappello come il bacile di barbiere, e Timoteo gli fa la barba.) (Vuje volite pazzi sempe). Tenite cheste so cose de femmene, mettitencello vuje. (D il cappello ad Angelarosa.)

ANGELAROSA: giusto. (Ce lo adatta lei.)

GIUSEPPINA (va allo specchio):Comme sta?

TIMOTEO: Na bellezza.

ANGELAROSA: Ebbiva la modista.

MARIETTA: Signori, pocauto e lo pranzo pronto. (Via.)

ANGELAROSA: Va bene. Andiamo intanto a fare due passi in giardino. Andiamo, genero mio, perch questo luso.

TIMOTEO (mette la mano in tasca):Bella figli, pigliate lo prezzo convenuto pe lo cappiello.

FELICE: Perdonate zizi, devo pagare io.

TIMOTEO: Come?

ANGELAROSA: Volete pagare voi, ma no.

FELICE: dovere.

ANGELAROSA: Voi siete un garbato giovine. Pagate, e poi ci raggiungerete in giardino. Vieni Giuseppina. (Via con Timoteo e Giuseppina.)

FELICE (chiude la porta):Concetta, conce...

CONCETTA: M avimmo da f li cunte nuoste. Assassino galiota!

FELICE: Concettella mia, haje da sap...

CONCETTA: Zitto, non voglio sapere niente, non te voglio sentere cchi parl. E bravo... Questi erano i giuramenti, queste erano le promesse che mi facevate signor D. Felice Sciosciammocca?

FELICE: Concettella mia, credimi, non sono stato io, stato mio padre, si non faceva chesto, pap era perduto.

CONCETTA: Ah, aggio capito, chillo fuje patete che te facette ven cc, fuje patete che te dicette: voglio che tu te spuse a chella.

FELICE: Se capisce, lui stato.

CONCETTA: E tu, acconsentiste pe non f dispiacere a pateto, isso te dicette va ll, e tu veniste cc, isso te dicette, sposate a chella, e tu te la spuse... ma comme, io po non capisco, de D. Concettella ve navite scordato? Nfame! Birbante!... doppo duje anne dammore, de paura, de palpete, me faje chesto? E bravo!... Doppo tutto, accoss aveva da succedere io songo na misera modista, non tengo niente, invece chella na signorina, tene na dote, e pe conseguenza ve conviene cchi chella che io; e bravo!... sposatella... io me rassegno, e me ne vaco... (Lo prende per la mano e lo porta avanti.) Ma te s scordato per che nuje tenimmo na criatura; na povera criatura che vene a lu munno, senza sap chi lo padre.

FELICE: Eh, sar la prima.

CONCETTA: Emb, io me la cresco, io faticarraggio pe darle a magn, e quanno se fa gruosso e maddimmanna neh mamm, pap add sta?

FELICE: Eccolo cc.

CONCETTA: No, io le conto tutto lo fatto, le dico tutte cose e po lo porto ncoppa a la casa toja, tu vedennome faje ved che non me cunusce; ma io dico si non conusce a me, guarda, conusce a figlieto, vide comme s fatto bello gruosso, chisto sango tujo... figlio tujo... Che? le vu vas la mano? Nonsignore, non se lo mmereta... jammoncenne figlio mio, jammoncenne, Io Cielo, lo Cielo nce ajutarr. (Piange.)

FELICE: Concett, viene cc, tu mhaje fatto fa no pizzeco, te giuro, che io te voglio bene.

CONCETTA: Niente, non te credo cchi. Primme me volive bene, ma po lammore tujo, ghiuto sempe a diminu.

FELICE: Ma no, co sti parole che mhaje ditto, m cresciuto, m cresciuto! Pap dicesse chello che v, ma io non te pozzo lass! Sono deciso. Annascunnete dinta a sta cammera, e nauto ppoco, te vengo a pigli, e nce ne scappammo.

CONCETTA: Felici, ma tu me nganne?

FELICE: Ma no, che non tinganno. Venene gente, trase. (La spinge prima porta a dritta e chiude.) Pap diciarr buono, ma se isso padre, io pure so padre!

SCENA NONA

Timoteo, e detto, poi Marletto e Concetto, poi Federico indi Marietta.

TIMOTEO: Neh, Felici, e non viene? Haje pagato la modista?

FELICE: Laggio ditto che venesse dimane, pecch ziz io non teneva manco treccalle.

TIMOTEO: Pure na paccariata te faccio, non tenive manco treccalle, e te miette a f lo splendido.

FELICE: Pe non f ved.

TIMOTEO: Tiene cc, chesta na carta, pagala, io tengo 6000 lire che Alessio ha esatte. (Le mostra), lo riesto m lo metto dinta a sta scrivania (esegue. Felice va a guardare);jammo che chelle te stanno aspettanno... asp, giacch m nce trovammo, te voglio f ved la stanza che taggio assegnata pe stanotte, pecch tu rieste cc, convenuto.

FELICE: (Mamma mia, comme faccio!).

TIMOTEO: Chesta adattata pe te. (Indica quella dove sta Concetto.) Viene la vide. (Per entrare.)

FELICE (lo ferma):No, no.

TIMOTEO: Comme, no, non te piace?

FELICE: No, dico, lasciate sta, pecch pigliarve sto fastidio, quanno me lavite scelta vuje, basta.

TIMOTEO: Allora jammoncenne dinto a lo ciardino.

CONCETTA (fa capolino):(E accoss?).

FELICE: M vengo, m vengo. (Spinge Timoteo nella seconda porta a sinistra e via con lui.)

CONCETTA (uscendo):Lo nfame se ne ghiuto, ma si isso non torne, scenno io abbascio a lo ciardino, e me lo magno a morze.

MARIETTA: Gu, Concett, che haje fatto?

CONCETTA: Ncaggio parlato.

MARIETTA: E che tha ditto?

CONCETTA: Ha ditto che lu padre lha fatto ven cc, ma isso a me me v bene e che m torna e se ne scappa nzieme co me.

MARIETTA: Ma tu cc non staje bona, si te vedono... Ah! Sento remmore... asp, m tannasconno dinta a la cammena mia.

CONCETTA: E Feliciello?

MARIETTA: Te lo porto io stessa. ( Viano seconda porta a dritta esce Federico.)

FEDERICO: Non tengo cchi capo, vaco pe f na cosa, e ne faccio nauta. Sto cancaro de sposo, mha fatto perdere li cervelle. Me dispiace che s fatto tarde, m sonene 24 ore, e io ancora... Vene isso da chesta parte. (Si nasconde dietro la specchiera.)

FELICE (esce in punta di piedi, va alla prima porta a dritta, apre e chiama):Gu, Concett?

FEDERICO: A chi chiamma?

FELICE: Quanno tutte vanno a tavola, io vengo zitto zitto cc, me piglio li 6000 lire che zi zio ha chiuso dinta a la scrivania, e nce ne scappammo a na parte de chesta, volimmo f tanta cose belle, non te movere da lloco, che nisciuno mha visto a me.

FEDERICO: Eh!... (Felice via per la secondo porta a sinistra ballando.) Seh! Fatte pure na ballata! Mamma mia che aggio ntiso, tutto chesto nce sta sotto, te voglio accunci io te voglio. E sta Concettella chi ? (Esce Marietta.)

MARIETTA: (Povera compagna mia comme sta sbattuta).

FEDERICO: Gu Mari, non saje niente?

MARIETTA: Che cosa?

FEDERICO: La sorte se sta scetanno pe me.

MARIETTA: Avete pigliato quacche terno?

FEDERICO: Eh, altro che terno. M m, lo sposo de Giuseppina...

MARIETTA: D. Felice?

FEDERICO: S, D. Felice.

MARIETTA: Emb?

FEDERICO: Non accorgennose che io steva cc, s accostata a chella porta e ha ditto: Concett, quanno tutte vanno a tavola, io vengo, me piglio li 6000 lire che zi zio ha chiuso dinta a la scrivania, e nce ne scappammo a na parte de chesta.

MARIETTA: (Che pozza cec ntutto e pe tutto, ne facesse una bona). Avisseve pigliato quacche sbaglio?

FEDERICO: Tu qua sbaglio, laggio ntiso co li recchie meje, e quanno se n ghiuto s fatto pure na ballata; m vaco a d tutte cose a D.a Angelarosa. (P.a.)

MARIETTA: Ma no, sentite...

FEDERICO: Tu s pazza, non voglio perdere no minuto de tiempo, lo voglio rovinare. (Via seconda porta a sinistra.)

MARIETTA: Mamma mia, e comme sarreposa? Arrubarse 6000 lire! Asp, la primma cosa de f scapp Concettella, pecch si la trovano annascosta dinta a la cammera mia, cc succede no guaio. Si m la faccio asc guatta guatta.

SCENA DECIMA

Federico, Angelarosa e Timoteo, indi Marletto.

ANGELAROSA: Vuje che me dicite?

FEDERICO: La verit.

TIMOTEO: Neh, che stato?

ANGELAROSA: Zitto, pierde la lengua.

TIMOTEO: Ma che stato?

ANGELAROSA: stato, che il vostro degno parente D. Felice, uno svergognato, un ladro!

TIMOTEO: Oh!

ANGELAROSA: Parlate D. Feder.

FEDERICO: Poco prima, ho inteso D. Felice che diceva, parlando in quella camera: Concett, quanno tutte vanno a tavola, vengo cc, me piglio li 6000 lire che zi zio ha chiuso dinta a la scrivania, e nce ne scappammo a na parte de chesta.

TIMOTEO: Possibile!

FEDERICO: Possibilissimo.

MARIETTA Se po f mettere in tavola?

TIMOTEO: No momento! uno sbaglio, non pu essere.

ANGELAROSA: D. Federico non giovene di mentire. Prime de tutto, assicurammece chi sta Concettella. (Va alla porta.) Bella figli... bella figli... Concett? E cc non nce sta nisciuno.

TIMOTEO: Ma io lo ssapeva.

ANGELAROSA: No momento, la prova deve essere completata, fatta con tutte le regole legali.

TIMOTEO: Ma...

ANGELAROSA: Io so figlia de Notano, e so...

TIMOTEO: Na signora e na letterata, chesto lo ssapimme.

ANGELAROSA: Bisogna metterci a la vedetta e coglierlo in flagranza.

FEDERICO: Zitto, che sta venenno.

ANGELAROSA: Presto, io in quella stanza. (Primo porta a dritta.) D. Feder, voi di guardia abbascio a lo palazzo, si lo vedite, afferratelo. Tim tu miettete ll. (Prima porta a sinistra.) Marietta pigliate sta mazza. (D la scopa.) Annascunnete arreto la specchiera, ed in ogni occorrenza dancella ncapo, presto, ognuno al suo posto. (Eseguono.)

MARIETTA: (Potesse farle cap qualche cosa).

SCENA UNDICESIMA

Felice, e detti.

FELICE: Mhanno rimasto sulo, chisto sarria lo momento de f lo colpo. (Marietta fa dei segni che Felice non vede.) M chiammo primme a Concettella (p.a.). No, lasseme pigli primme li soldacchielle. (Apre lo scrittoio.)

TIMOTEO: (Bonora, cc lo fatto overo).

FELICE (si mette il cappello, e gli capita nelle mani il libro di Parzanese): Lo vi cc chillo cancaro de Panzanese. (Nel gettarlo a terra, colpisce sulla testa Timoteo.)

TIMOTEO: (Non nce vede, e tene la ciunchia co li mmane).

FELICE (prende le 6000 lire):Li b cc. (Mostrandole) me voglio f quattro juorne de bona vita a la faccia de chillo puorco de zi Timoteo. (Conserva il denaro.) A la fine loro ne teneno assaje, io niente, e sono in diritto di profittarne.

TIMOTEO: (E gi chelle so scorze de lupine).

FELICE: Allora sarria fenuto lo scopo che siamo tutti fratelli.

TIMOTEO: (V che massime che tene stassassino!).

MARIETTA: Povero giovene, come salvarlo?

FELICE (va alla porta a dritta):Cuncett, jesce, maggio pigliato li 6000 lire!

ANGELAROSA (gridando):Mariuole, mariuole!

FELICE: Mannaggia mammeta! (La chiude a chiave e poi corre per ondar via, Timoteo lo afferra.)

TIMOTEO: Nipote assassino!

FELICE: Ziemo!

TIMOTEO: Mari, dalle forte! (Marietta bastona Timoteo, Felice si svincola e si butta dalla finestra del giardino. Marietta seguita sempre a bastonare Timoteo fino a che cala la tela.)

Fine dellatto secondo

ATTO TERZO

Atrio di un palazzo. A sinistro scalinata che mette al corridoio del primo piano, in cui di prospetto rivedono due porte, la prima con campanello. A prima quinta o sinistra, casotto del guardaporto col finestrino dalla parte del pubblico. In fondo sotto al corridoio del primo piano porta di una rimessa. A dritta, portone di entrata, lampione o gas acceso.

SCENA PRIMA

Antimo, e Carmela.

ANTIMO (uscendo dalla prima porta del corridoio e scende le scale):D. Ers, restiamo intesi, chiunque mi andasse trovando, io sto nel caff a leggere il giornale.

CARMELA (dal casotto):Caro D. Antimo.

ANTIMO: Sei tu, cuore di selce.

CARMELA: Lassateme st pagli, che stasera tengo na brutta cimma de scerocco.

ANTIMO: Che t succieso?

CARMELA: E che mha da succedere, tutte so buone a comann dinta a sto palazzo, ma quanno se tratta de pag chella miseria de mesata, a ognuno le vene lo rango dinta a li mmane.

ANTIMO: A me non puoi dirlo, perch ieri so venuto ad abit cc, e per te lho fatto, pe te st vicino, pe consolarme guandanno sta bella faccella toja. (Si ode il cane che abbaia nella rimessa.)

CARMELA: M accomminciate nauta vota.

ANTIMO: Ma io te lo diciarraggio sempe, non essere na gatta forestena co me. (Cane c.s.) Tu spusannete a me diventeresti la moglie di un paglietta.

CARMELA: Cio na pagliettessa?

ANTIMO: V comme lo ssaje. Dunque posso sperare che il tuo cuonicino si muove a compassione di me. Carmela bella Carmela cara, Carmela mia. (Cane c.s.) Puozze pass no guaio! E de chi sto cane?

CARMELA: de lo si Filippo lo chianchiere.

ANTIMO: E che fa ll dinte?

CARMELA: Siccome no cane de presa, che mozzeca senza compassione, accoss lo patrone mha pregato de tenercelo dinta a la rimessa; ma io me metto paura.

ANTIMO: Pecch?

CARMELA: Chella porta sta tieneme ca te tengo, lo cane tene forza indiavolata, e si arriva ad asc me mangia no porpone.

ANTIMO (intimorito):E me faje parl co te, chille li gamme meje ne fa doje freselline. Dunche te diceva (cane c.s.) Non cosa, po ne parlammo cchi tarde, chillo cancaro de cane me fa mettere paura... no muorzo de cane nce mancarria. Addio Carmeluccia mia. (Cane c.s.) Passa ll, passa ll, puozze pass no guaio. (Via.)

CARMELA: ghiuto mpazzia lo paglietta. (Cane c.s.) Passa ll, accoccia ll, nce mancava pure lo cane.

SCENA SECONDA

Vincenzino, Federico, e detta, poi Ersilia.

VINCENZINO: Carm, D.a Ersilia sta ncoppa?

CARMELA: Gnors!

VINCENZINO: Avisse vista sorema Concettella?

CARMELA: Gnern.

VINCENZINO: Va bene. (Fischio dimenando il capo.)

FEDERICO: Ma che t succiesso? Taggio ncuntrato che parlave sulo comme a no pazzo.

VINCENZINO: E naggio ragione.

ERSILIA (si affaccia dallo balconata del primo piano) : Vicenz che bu?

VINCENZINO: D.a Ers scusate, calateme chella mmasciata... capite?...

FEDERICO: Che cosa?

VINCENZINO: Lo bocchino.

ERSILIA: Qu mmasciata?

VINCENZINO: Chella cosa che stamattina maggio scordata dinta a la colonnetta.

ERSILIA: Vicenz tu che bu f, tavisse da ncuit, penza a chello che faje.

VINCENZINO: Non avite appaura, io laggio da prest a namico.

ERSILIA: Aspetta. (Entra poi esce.)

FEDERICO: Ma de che se tratta?

VINCENZINO: Po te conto, pe m non tengo tiempo da perdere (me convene de ire cercanno sorema e chillo sbriognato che me voglio f ven a mente li specie antiche).

ERSILIA (uscendo con revolver):Tiene. (Vicenzino lo prende.) Ma pammore de lo Cielo non me f st mpenziere.

VINCENZINO: Ma che penziero, non te mettere paura.

ERSILIA: Vincenz, tu tuorne?

VINCENZINO: No, impossibile, nce vedimmo dimane.

ERSILIA: Allora bona sera. (Entra.)

VINCENZINO: Bona sera. (Conserva il revolver. Federico lo vede.)

FEDERICO: E chisto lo bocchino? Allarma de lo bocchino! Lo revolver.

VINCENZINO: No, chisto lo chiavino de lo palazzo.

FEDERICO: Eh, lo chiavino de lo palazzo. Ma non pozzo sap che t succiesso?

VINCENZINO: Feder, aggio appurato pe combinazione, che sorema Concettella, fa lammone da duje anne segretamente cu no strafalario, e nce sta pure no figlio.

FEDERICO: Levete da sotto! E mammeta lo ssapeva?

VINCENZINO: Lo ssapeva e se steva zitta pe non me la fa accidere.

FEDERICO: Ma che accidere, infine dei conti una cosa riparabile, il matrimonio acconcia tutto.

VINCENZINO: Io voglio ved dappur lo nomme de sto signorino; mammema, o co lo buono o co la forza, me lhave da dicere. Basta, me vu accompagn?

FEDERICO: Venarria co tutto lo piacere ma aggio da j a pigli D. Angelanosa e la figlia che so sagliute in casa dellavvocato lloro poco da cc distante.

VINCENZINO: Pecchesto taggio trovato, passanno pe sta strada.

FEDERICO: Gi, io laggio accompagnate pecch in casa non nce steva nisciuno ommo. Si sapisse che succiesso. (Ride.)

VINCENZINO: Che succiesso?

FEDERICO: Comme taggio ditto stammattina, saspettava lo promesso sposo de Giuseppina.

VINCENZINO: venuto?

FEDERICO: venuto; ma per portartela breve, sha rubato 6000 lire da dinta a la scrivania de lo zio, e se n scappato.

VINCENZINO: Uh!

FEDERICO: Figurete. Lo zio D. Timoteo s vestuto, e a chestora le sta danno la caccia. E siccome la vecchia sta alle furie, ha deciso di rovinare il ladro, cos, unitamente alla figlia, si portata in casa del suo avvocato pe f d querela de furto contro D. Felice.

VINCENZINO: Oh, chesta bella. Basta Feder, io te lasso.

FEDERICO: M te dongo no passaggio fino a lo puntone. Sappiati regolare s, agisci da uomo, ed abbi per massima che le colpe del cuore sono perdonabili.

VINCENZINO: Comme parle bello tu, io volarria sap si no fatto de chisto tavarria succiesso a te.

FEDERICO: Va bene ma... ( Viano parlando.)

CARMELA: V trova qua juorno dinta a sto palazzo succede na brutta scenata pe causa de D.a Ersilia. Vi quanta cane attuorno a chilluosso, me pare la figlia de D. Camillo, tutte la vonno, ma nisciuna se la piglia.

SCENA TERZA

Ersilia, e detti.

ERSILIA (esce dalla porta e chiude a chiave e scende):Carm?...

CARMELA: Oh! Justo de vuje steva parlanno fra me e me.

ERSILIA: Neh, e che dicive?

CARMELA: Che la scioltezza vosta me piace. Abuoniconti, a chi ve decidite de sposarve, a lo giovene, o a lo vicchianiello?

ERSILIA: Ah, D. Timoteo po non lo pu chiamm viecchio.

CARMELA: Viecchio, viecchio no, ma passatiello de coveta.

ERSILIA: Carm, oggi giorno sha da penz seriamante e non gi a capriccio. Io non so na piccerella, una de cheste cape allummate che correne alla cecata, e po doppo se ne addonene de lo sbaglio fatto. Io vaco trovanno na situazione. D. Timoteo di quella et che i sentimenti sono stabili, e po proprietario, mentre Vincenzino si non fatica non magna.

CARMELA: Ma site sicura che sto D. Timoteo fa addavero?

ERSILIA: Stammatina tornato da fore, la sora contenta, e mha promesso che spusammo subeto subeto, anze stasera laspetto, e siccome ce sto obbligato pe cchi de na cosa, cos le voglio f trov na scicca cenolella.

CARMELA: E D. Vicenzino?

ERSILIA: Ha ditto che non vene.

CARMELA: Ma si pe combinazione venesse?

ERSILIA: Gu alla fine de li cunte ce lo dico che quatte e quatte fanno otto. In casa mia non ce sta da scarf segge, chi primme me spose, io a chillo me piglio. Carm, io esco, vaco fino a lo puntone a f na piccola spesolella. Quanno me piglio a D. Timoteo, te porto co me. Carm, te voglio fa f la vita de la signora.

CARMELA: Evviva D.a Ersilia.

ERSILIA: Io vaco. (Via.)

CARMELA: Aspetta ciuccio mio quanno vene la paglia nova. Tenenno na sarma de nnammorate le figliole se credene che se mmaritene priesto, quanto la sbagliene.

SCENA QUARTA

Un servo, poi Felice, e dette.

SERVO (esce dallo seconda porta del primo piano, affacciandosi):Carm?

CARMELA: Che bu?

SERVO: Saghe no momento, f subeto, a la signora l venuta nauta commorzione.

CARMELA: Eccome cc, quacche auta corsa alla farmacia. (Monta le scale.) Li denare de la signora de lo primo piano se ne vanno a miedeco e a medicine. Ma io me naggio da j da dinto a sto palazzo, non me fanno trov maje requia e pace. (Entra e chiude.)

FELICE (entra premuroso con la fronte rossa di sangue):Guardaporta, guardaporta... cc non nce sta nisciune. (Prende una sedia nel casotto e siede.) Mamma mia m moro! So arrivato e non lo credo, io me pozzo chiamm proprio Pascale Passaguaje... accoss struppiato, senza lente so arrivato a scapp e non lo saccio. Ma comme va che maggio visto ncuollo zieme e chella vecchia arpia. Chille avevene da st dinta a la camera e io non laggio visto, e tutto pecch? pe sta cancaria de cecaria. Me so menato da coppa la fenesta de lo ciardino, meno male che era vascia, si no me struppiave buono, e pure maggio fatta sta fica processotta. (lndica la fronte.) Lo bello stato che mmiezo Porta Capuana credenno de parl co nommo aggio parlato co no cavallo daffitto, diccennole, scusate, dove pozzo trov na farmacia pe no poco de sparatrappo? Chille le cucchiere mhanno fatto na cuffiata nummero uno accompagnata da fischie, vernacchie, menanneme appriesso torze de spiche, patane sfatte, pummanole fracete, gi, so cocchiere de Porta Capuana e tanto basta. Lasseme sagl ncoppa, va trova de Concettella che ne sarr succiesso. Eh, cc na risoluzione estrema aggio pigli; chillo certamente me stanno danno la caccia, e si me ncoccene, me pozzo chiamm muorto. M dico a D.a Ersilia che si vene Concettella me la mannasse a la ferrovia, e da ll, ntela, e nce ne scappammo. (Sale e suona il campanello alla prima porta.) Io la penzata lavevo fatta bona, avevo ditto m me piglio li denare e me ne vaco co Concettella a no pizzo de chiste. (Suona c.s..) Vaco papr la porta, me credeva che afferrava la mano de Concettehla, e chella era la mano de la vecchia, ma comme steva lla dinto io non lo ssaccio, allarma de la mamma e comme strillava: mariuole, mariuole! (Suona di nuovo.) E chesta sorda.

SCENA QUINTA

Carmela e dette poi Ersilia.

CARMELA (di dentro):Va bene, va bene, m ve vaco a serv. (Esce dalla secondo porta e vede Felice.) Chi ?

FELICE: Songhio.

CARMELA: Ah! D. Fel site vuje. D.a Ersilia non nce sta, asciuta, ma m torna.

FELICE: Avesse lasciata la chiave?

CARMELA: Gnern.

FELICE: Avisse visto a Concettella?

CARMELA: No, non laggio vista. (Scendono.) Che facite, ve ne jate?

FELICE: No, aspetto, add vaco, io tengo no guajo ncoppa a le spalle.

CARMELA: Me dispiace. Allora, dateme nuocchio a lo palazzo, io m m vengo, vaco a chiamm no miedeco pe D.a Clementina, le so venute nauta vota li convulzione.

FELICE: V e viene ampressa.

CARMELA: Stateve attiento, non avesse da tras quacche mariggiolo. (Via.)

FELICE: Eh, no mariggiolo vene, nauto ne trova cc... venesse chella bonora de Concettella, me fa st mpenziero, gi chella va trova pe d me jarr trovanno si pure, si pure non hanno ncucciata pure a essa dinta a la casa e lhanno fatta arrest. Va trova comme jarr a fin sta storia.

ERSILIA (con involto):Ecco fatto... Carm?...

FELICE: D.a Ers.

ERSILIA: Gu. D. Fel, state cc.

FELICE: D.a Ersilia mia, si sapisseve che m succiesso.

ERSILIA: Che v succiesse? Non site cchi pazzo?

FELICE: Qu pazzo, chella stata na finzione pe f contento a pap; stammatina so ghiuto dinta a lo Borgo S. Antonio Abate.

ERSILIA: E perch site juto dinta a lo Borgo S. Antonio Abate?

FELICE: Pecch mha forzato pap, era juto pe me spus a na figliola, figliastra di mio zio.

ERSILIA: E vuje comme a marito de Concettella, vavite arbitrato a tanto.

FELICE: Non mi mortificate D.a Ersilia mia, vi giuro che era pe salv mio padre, isso co na mazza, io co na mazza, nce ncontraveme mazze e mazze.

ERSILIA: Io non vi capisco.

FELICE: Eh, si sapisseve... intanto in casa de ziemo chi trovo?

ERSILIA: Chi avite trovato?

FELICE: Concettella, che era juta a consign no cappiello.

ERSILIA: Uh! Vedite la combinazione, me figuro che scenata sar successa?

FELICE: Scenata? Chella me voleva accidere ll ncoppa; sera fatto gruosso, era crisciuto, io non lo vedeva...

ERSILIA: Che state accucchianno.

FELICE: Io pe calmarla nce aggio ditto che me ne voleva scapp co essa fore paese.

ERSILIA: Bravo!

FELICE: Eh, bravo, ma pe f chesta nce volevene li denare, e io e essa stamme a uno grado de disperazione.

ERSILIA: Emb?

FELICE: Emb, ho profittato de certe granelle de zieme e me laggio pigliate.

ERSILIA: Arrubbate?

FELICE: Cio arrubbate, quello si chiama scherzo, e lo codice dice: che chi arrobba in famiglia non ha da essere condannato.

ERSILIA: Seh, state frisco! Io so sicura che a chestora ve vanno cercanno, o pure vhanno denunziato a la questura pe mariuole, e a momente a momente ve sentite na guardia ncuollo che vacchiappa e ve porta a lo frisco.

FELICE: Questa anche lopinione mia.

ERSILIA: Emb, vuje lavite chiamato scherzo. Quanto vavite arrubbato.

FELICE: Na cosa de poco mumento, 6000 lire.

ERSILIA: Levete da sotto! Gu, chillo me la chiama na cosa de poco momento. Uh! mamma mia, vuje site precipitato. E m che site venuto a fa cc?

FELICE: So venuto a ritir.

ERSILIA: Gu s venuto a ritir. Chillo s ghiuto a divert, m se vene a ritir. Vuje ve navite da j si no vacchiappano comme a lo sorece dinta a ho mastrillo pecch sanno che alloggiate in casa mia, e me pozzo ncuit purio.

FELICE: Emb che volite che facesse?

ERSILIA: Vuje jatevenne pure a casa de lo diavolo, ma dinta a la casa mia non nce trasite. (Sale.)

FELICE: Ma sentite?

ERSILIA: Non varape la porta, non tozzoliate che non arape. (M ha da ven pure D. Timoteo).

FELICE: D.a Ersilia faciteme tras.

ERSILIA: In casa mia, non faccio tras mariuncielle.

FELICE: E io add vaco?

ERSILIA: Mmiezo a la via, cattivo soggetto, dateve dinta a la mala vita.

FELICE: E se fa chesto?

ERSILIA: Non sento ragione; mariunciello. (Entra e chiude.)

FELICE: Mariunciello? Io ho rubato con sudori e stenti. No, io so rovinato, lo bello , che si vene na guardia e mi afferra, io non lo veco manco; me ne potesse fu in America, in Africa, nel Giappone, nel Paraguai! (Entra nel casotto, poi compare dal finestrino.)

SCENA SESTA

Alessio, poi Timoteo, indi Angelaroso, Giuseppina e Federico.

ALESSIO: M profitto de chesta occasione, e me presento a D.a Ersilia, la padrona de casa de figliemo, pe dire che me piace, e che me la voglio spus. Che d la portinaia sta alloscuro. Neh, portinaia?

FELICE: Pap.

ALESSIO: D.a Ersilia sta ncoppa?... eh, e cc non risponne nisciuno, non nce starr la portinaia, basta m saglio. (Comincia a montare le scale.)

TIMOTEO: Moglierema se crede che io sto correnno appriesso a Felice e io vengo a cen co Ersilia, se vanno a f squart pure li 6000 lire. (Si avvicino al casotto.) Carm?

FELICE: Meglio! Zi zio!

TIMOTEO (forte):Carm?

ALESSIO (arrestandosi sulla scalo):Chesta me pare la voce di Timoteo.

TIMOTEO (si avvicina al finestrino):Carm, non rispunne, staje alloscuro?

ALESSIO: Me sarraggio ngannato.

TIMOTEO: Io veco nombra, m trase.

FELICE (con voce di donna):Ah! Aspettate, io sto ampettola. (Dal finestrino col fozzolettone in testa.)

TIMOTEO: E che fa, io sono uomo di mondo.

FELICE: Eh, voi siete no poco vizioso.

TIMOTEO: (Chesta non me pare la voce de Carmela). (Escono Angelorosa, Federico e Giuseppina.)

ANGELAROSA: Vedite che combinazione, lavvocato mio ha cambiato casa ed venuto cc.

FEDERICO: Vogliamo salire?

ANGELAROSA: Lasciateme pigli no poco de fiato.

TIMOTEO: Carm haje pigliato catarro?

FELICE: Gnons.

TIMOTEO: Me dispiace. Neh. D.a Ersilia sta ncoppa?

FELICE: Sissignore.

TIMOTEO: Tiene. (Gli d un soldo e sale.)

FELICE: Come splendido zi zio, mha dato nu soldo.

ALESSIO: Uh! Chisto saglie! (La seconda porta sapre e esce un servo.)

SCENA SETTIMA

Un servo, e detti, poi Antimo, poi Federico, due Guardie e servo col lume.

SERVO: morta Carmela e lo miedeco, e la signora se sta sturzellanno co li convulzione.

TIMOTEO (salendo le scale):V che mha saputo combin Alessio e lo figlio.

ALESSIO: Sangue de Bacco isso, chillo m me trove cc, e io che le dico?

SERVO: Ah! chisto ha da essere lo miedeco Dott, favorite, favorite. (Prende Alessio pel braccio.)

ALESSIO: Che volete?

SERVO: Trasite, che la signora m more co na convulzione.

ALESSIO: Ma io...

SERVO: Priesto, trasite. (Lo fa entrare e chiude.)

FELICE: M lo momento de scapp. (Nel fuggire simbatte con Angelarosa Federico e Giuseppina.)

ANGELAROSA: Ah! isso!

FEDERICO: Ah! isso!

ANGELAROSA: Ah! Birbante, taggio ncucciato.

FELICE: La vecchia!

ANGELAROSA: D. Feder, chiammate na guardia, subito!

FEDERICO: Tenitelo forte io corro a chiamm la guardia. (Via.)

TIMOTEO: La voce de moglierema! M stuto lo lampione. (Esegue.)

ANTIMO: E che d, lo palazzo sta oscuro. (Felice fugge e simbatte in Antimo, dandogli un fortespintone.) Mariuole! mariuole! (Felice gli d un pugno sul cappello a tubo che gli scende sugli occhi e va per uscire ma sente la voce di Federico che dice):

FEDERICO: Cc, cc, guardie, venite.

FELICE: Mbomma! La forza! (A tentoni trova la porta della rimessa, lapre e si precipita dentro, chiudendo la porta dietro di se, risente abbaiare il cane.)

ANTIMO (Fa dei sforzi per cavarsi il cappello ed urta contro Federico).

FEDERICO: Eccolo! Arrestatelo!

ANGELAROSA: Arrestatelo, mariuolo, mariuolo! (Le guardie afferrano Antimo e lo trascinano. Antimo batte Federico, Angelarosa e Giuseppina li seguono. Un servo esce col lume sul corridoio. Appena usciti, Felice esce dalla rimessa pallido, esterrefatto, con gli abiti laceri mentre Timoteo tiro forte i cordoni del campanello della porta di Ersilia.)

FELICE (si butta a terra)! Mamma mia! Mamma mia!

(Cala la tela.)

Fine dellatto terzo

ATTO QUARTO

Altra camera in casa di Ersilia, porta in fondo, porte laterali, due mensole e 4 sedie.

SCENA PRIMA

Nellalzarsi della tela si ode a suonare il campanello. Ersilio dalla destra e Timoteo dal fondo.

ERSILIA: M m! Che d, s dato a fuoco lo palazzo? (Apre ed entra don Timoteo.) Ah! Site vuje?

TIMOTEO (in orgasmo):So io.

ERSILIA: Che d, state tutto sbattuto?

TIMOTEO: Niente, pe sal de fretta. (Moglierema avesse saputo che io steva cc!)

ERSILIA: Dunque stasera pecch site stato de parola, ve voglio fa na piccola sorpresa.

TIMOTEO: E quale?

ERSILIA: Una cenetta preparata con le mie mani.

TIMOTEO: E bravo! (La vedovella se va mbruscinanno.) Stasera nce volimmo decri. (Ma io tengo lo penziero de moglierema. Io avesse sbagliato? Ma no, chella era la voce soja abbascio a lo palazzo m che so sagliuto.)

ERSILIA: Dunque?

TIMOTEO: Volimmo mangi a core a core.

ERSILIA: Collintervento di un terzo per.

TIMOTEO: Un terzo?

ERSILIA: Gi, un mio inquilino.

TIMOTEO: Ah!... e chi ?

ERSILIA: Un avvocato, un certo D. Antimo Nuzzoletti.

TIMOTEO (sorpreso):D. Antimo Nuzzoletti!

ERSILIA: Lo conoscete?

TIMOTEO: No, lo conosco di vista. (Mamma mia, la paglietta de moglierema, si chisto me vede so rovinato.)

ERSILIA: Ma che d, non saccio comme ve veco?

TIMOTEO: Ersiliuccia mia si capisce...

ERSILIA: Ve site appiccecato?

TIMOTEO: No, haje da sap... basta po te conto... ma tu mhaje da f no piacere per.

ERSILIA: E quale sarria?

TIMOTEO: Che si vene quacche persona e addimmanne de me haje da dicere che io non nce stongo.

ERSILIA: E pecch aggio da dicere sta buscia?

TIMOTEO: Haje da sap che m che so venuto, me so contrastato co uno, isso mha data na mazzata ncapo, e io laggio tirato no colpo de revohver.

ERSILIA: Ah, m aggio capito. (Suono di campanello di dentro.) Uh! Tuzzolejene.

TIMOTEO: (Chisto ha da essere D. Antimo, o moglierema). No, io non me voglio f ved m mannasconno.

ERSILIA: Io vaco ad arap, trasite dinta sta cammera. (Indica a sinistra prima quinta.)

TIMOTEO: Te raccomanno, bada, io non esisto per nessuno, specialmente si na signora chiatta, chiatta.

ERSILIA: Na signora! E che centra sta signora?

TIMOTEO: Pecch la mogliera de chillo che maggio appiccecato.

ERSILIA: Ah! M va buono. (Esce ad aprire.)

TIMOTEO: Lo core me dice che stasera me ntosseco tutte le scappatelle presenti, passate e future. (Entra.)

SCENA SECONDA

Ersilia e Felice.

ERSILIA: Che, vuje! E comme accuss combinato?

FELICE: Chiammateme li schiattamuorte.

ERSILIA: Ma che stato?

FELICE: Ho bisogno de li schiattamuorte.

ERSILIA: Ma che v succiesso?

FELICE: Anche i cani il destino ha scatenato contro il mio povero individuo.

ERSILIA: Ah! Dunche stato no cane?

FELICE: No cane! No cane! e che cane, chillo me pareva na vufera stezzata.

ERSILIA: Vha fatto male?

FELICE: Mha fatto male? Sha mangiato no porpone de sta gamma cc.

ERSILIA: Uh! Che peccato! Vedite comme ha fatto arreducere lo scemise de chillo povero Vicenzino.

FELICE: Gu, chella chiagne lo scemise e non chiagne me.

ERSILIA: Ma come stato?

FELICE: Cose dellauto munno D.a Ersilia mia, dinta no momento maggio trovato ncuollo, paterne, zieme e chella banca dacquaiola de D.a Angelarosa.

ERSILIA: D. Angelanosa m chi sarria?

FELICE: La mogliera de ziemo.

ERSILIA: Basta, stateve cc, e in ogni caso... mo D. Timoteo po asc.

FELICE: Timoteo! Che, zi Timoteo?

ERSILIA: Zi Timoteo! Chi Zi Tirnoteo?

FELICE: Zi zio, Timoteo se chiamma.

ERSILIA: E che d, uno Timoteo nce sta pe lo munno, questo che m vi presento, il prossimo sposo mio, D. Timoteo Rasponcelli.

FELICE: D. Timoteo Rasponcelli? (Ride.) E chisto zi zio.

ERSILIA: Jatevenne non pazziate.

FELICE: Eh, pazzeo nommo co no mostaccetto piccolo.

ERSILIA: Proprio accoss?

FELICE: Fa lo miedeco?

ERSILIA: Precisamente.

FELICE: E chisto zi zio. Io vaggio visto pure quanno vha vasata la mano stammatina.

ERSILIA: Emb che fa, sar vostra zia.

FELICE: Eh, mia zia chillo lo marito de D.a Angelarosa.

ERSILIA: Jatevenne, marito e marito!...

FELICE: Chillo nzurato.

ERSILIA: Nzurato!

FELICE: Nzunato!

ERSILIA: Ah! Brigante, assassino! E me faceva lo scottatiello, me faceva lo spantecato, le voglio cosere nu vestito comme dico io. (Di dentro campanello.) Chi sarr?

FELICE: Guardie de pubblica sicurezza.

ERSILIA: M vedimmo chi .

FELICE: D.a Ers, io voglio restitu le denare.

ERSILIA: Si persona conoscente, restate, si no vannasconno dinta a lo puzzo.

FELICE: Dinta a lo puzzo? Sgarro lo pede e vaco dinto a lo puzzo.

ERSILIA (va in fondo):Chi ?

SCENA TERZA

Vicenzino e detti.

FELICE: Lo frate de Concettella! Meno male che non me conosce.

ERSILIA: Uh! E comme cc? Mhaje ditto che non sarisse tornato?

VINCENZINO (entra e passeggio):Niente, nisciuno de li duje aggio potuto av mmano.

ERSILIA: Vicenz?

VINCENZINO: Tengo lo veleno fino a li diente, ha capo me volle comme na caudara. (Vedendo Felice.) Mallarma de mammeta, lo pazzo!

ERSILIA: Qu pazzo, chella stato no momento dabberazione, m l passata.

VINCENZINO: Ah! neh? E sta buono?

ERSILIA: Sicuro, ha parlato nfino a m co me.

VINCENZINO: Chillo pare lo scemis mio.

FELICE: (M vene lo mbruoglio!).

ERSILIA: Si, dinto a chillo momento de pazzia se lha pigliato.

FELICE: Gia, aggio visto no scemis ncoppa a na seggia, aggio ditto m me lo piglio.

VINCENZINO: Chillo laveva trovato mmiezo a lo mercato.

FELICE: No, ma io ve lo restituisco.

VINCENZINO: M lhaje da port allo saponaro.

ERSILIA: No, chillo te lo paga, quanno sarroina la rroba dellaute sha da pag.

FELICE: Sicuro io ve lo pago.

VINCENZINO: Ma sto signore chi ?

ERSILIA: Ah! Chisto chi ... chisto D. Mauriello di Casoria.

FELICE: Io so D. Mauriello di Casoria. (D la mano a Vicenzino.)

VINCENZINO: D. Mauriello di Casoria, bravo!... Basta, io m non tengo la capo a chesto. M vaco trovanno nauta persona, e si haggio dinta a li mmane, lo voglio fa j a cascetta a lomnibus!... Cielo mio, fammelo trov.

ERSILIA: E chi ?

VINCENZINO: No svergognato, nassassino, ca si lo ncoccio. (Tiro fuori iI revolver) tu vide chisto? Cc nce stanno seje colpe, tutte dinta a la panza nce laggio da ficc.

FELICE: (A uso pinnole).

ERSILIA: Ma chi chisto tale?

VINCENZINO: No certo D. Felice Sciosciammocca.

ERSILIA: Ah!

FELICE: Aggio passato lo guaio. Eh, anima di tutti i morti miei, aiutateme! Io so D. Mauriello di Casoria. (Tremando.)

VINCENZINO: Me lavite ditto.

ERSILIA: E che t fatto?

VINCENZINO: D.a Ers, vuje pure facite lingenua! Comme Non sapite che mha fatto? non sapite niente ov?

ERSILIA: Tassicuro...

VINCENZINO: inutile, m saccio tutto. Pe combinazione aggio appurato, che sorema Concettella, da duje anne, mentre io faceva lo soldato faceva lammore co no giovene; ma non stato possibile sap lo nomme sujo, so corruto da mammema, e no poco co lo buono, no poco co li minacce laggio appurato, se chiamma D. Felice Sciosciammocca, ed no disperatone... e ce sta pure no figlio, che ve credite... me laggio da mangi a morze! me laggio! (Passeggia.)

FELICE: Io so D. Mauriello di Casonia! (Tremando.)

VINCENZINO: Uh! Me lavite ditto 40 vote!

SCENA QUARTA

Concetto, e detti.

CONCETTA: Neh, Ers... (Frateme! Felice!)

FELICE: Ah!...

ERSILIA: (Bonora, aggio lasciata la porta aperta!).

VINCENZINO: Ah! S venuta, scellerata. (Tiro fuori il revolver.)

ERSILIA (trattenendolo):No, Vicenzino mio pe carit... penza primma de tutto che staje dinta a la casa mia, soreta mmereta essere perdonata.

FELICE: Ha posato lo coso?

ERSILIA: Lo castigo se lo mmereta tutto D. Felice.

FELICE: (No, chesta maiuta!).

ERSILIA: (Aggio fatta na bella penzata, pe me vendic de chillo assassino de D. Timoteo!). S, a D. Felice tu haje daccidere, isso soltanto mmereta de essere punito, ingann na figliola, na povera figliola comme a Concettella, ah! So cose proprio de cortellate.

FELICE: (E questo no tradimento).

VINCENZINO: Si sapesse add sta, si sapesse add sta.

ERSILIA: Vicenz a le corte... io saccio add sta chill assassino.

VINCENZINO: Lo ssaje?

ERSILIA: Si, e te ho dico... ma mhaje da promettere per de non spargere sango.

VINCENZINO: Ma comme...

ERSILIA: Haje da f de chesta manera, o te prommette de sposare a soreta, o si no le faje na botta rossa dosse.

VINCENZINO: Ce lo prometto? (A Felice.)

FELICE: Promettetelo.

VINCENZINO: E va buono, faccio chello che bolite vuje.

ERSILIA: Me ho giure?

VINCENZINO: Ma che serve sto giur.

ERSILIA: No, me lhaje da giur.

VINCENZINO (a Felice):Lo giuro?

FELICE: Giurancello.

VINCENZINO: Te ho giuro.

ERSILIA: Damme lo revohver.

VINCENZINO: Chesto po no, non vero D. Mauri?

FELICE: Chesto po no! (Passeggiano la scena.)

ERSILIA: Non me la vu d?

FELICE E VINCENZINO (a 2): impossibile.

ERSILIA: Allora non te dico niente.

VINCENZINO: Ma lo vu afforza?

ERSILIA: Si.

VINCENZINO (a Felice?:Nce lo dongo?

FELICE: Dancillo. (Vincenzino d il revolver ad Ersilia.)

VINCENZINO: Ma add sta?

ERSILIA: Sta cc, sta dinta a la casa mia.

FELICE: (Allarma de mammeta!). (Fugge per la prima porta a dritta.)

CONCETTA: Ers, pammore de lo Cielo, tu che faje?

ERSILIA: Statte zitta.

VINCENZINO: Sta cc!

ERSILIA: Si sta cc. (Alla porta di Timoteo.) A buje, venite cc fore.

.

SCENA QUINTA

Timoteo e detti.

TIMOTEO: Chi era che... (Vedendo Vincenzino.) (E chisto chi ?)

VINCENZINO (a Ersilio):(E chisto lo miedeco de stamattina).

ERSILIA: (Se fingeva miedeco, pe ven a ved a soreta!)

VINCENZINO: (E che brutto gusto infame che ha tenuto sta sora mia!). (Passeggio e si accende un sigaro poi dice a Timoteo.) E cos, ditemi francamente, sta bene quello che avete fatto?

TIMOTEO (interdetto):Che aggio fatto?

VINCENZINO: Che avite fatto che avite fatto! e me dice pure che avite fatto! Ah Ca... (Per prendere il revolver.) Non lo tengo, non lo tengo. Due anni senza che... basta va bene.

TIMOTEO: (Chisto che b!). Il signore chi ?

ERSILIA: Chi ? il fratello di vostra moglie!

TIMOTEO: Gn! (E da che parte asciuto sto frate de D.a Angelarosa?)

VINCENZINO: Io songo Vicenzino, chillo che venuto dallarmata, e che ha trovato chisto pasticcio.

TIMOTEO: Qu pasticcio?

VINCENZINO: Qu pasticcio! E me dice pure qu pasticcio! Ah! Sanghe. (Per prendere il revolver.) Non lo tengo... non te mettere paura che non lo tengo.

TIMOTEO: (E chisto no povero disgraziato!).

VINCENZINO: Intanto ditemi parola, che subito subito vi sposerete mia sorella.

TIMOTEO: (E quanta vote me haggio da spus). Ma essa mia moglie.

VINCENZINO: Io s tutto, lavete sposata alla chiesa, ma al Municipio no.

TIMOTEO: Nonsignore...

VINCENZINO (con forza):Basta! E sappiate che se io vi perdono pecch avite mise ncoppa a lo munno quellanima innocente.

TIMOTEO: Qu anima innocente.

VINCENZINO: Avete data la luce a quella povera creatura.

TIMOTEO: Ah! Diceva buono io che cc era no sbaglio; niente, se so fatte cose de truono, ma stato impossibile.

VINCENZINO: Qu la mano ed abbracciate vostra moglie.

TIMOTEO: Mamma mia, add sta? (Impaurito.)

VINCENZINO: E non la vedite che vaspetta co li braccia aperte. (Indicando Concetta.)

TIMOTEO: La modista.

ERSILIA: (Zitto accunsentite a tutto si no site acciso).

TIMOTEO: (Oh!).

VINCENZINO: Abbracciatela.

TIMOTEO (abbracciando Concetta):Mogliera mia cara cara.

SCENA SESTA

Alessio, e detti.

ALESSIO (sotto luscio): permesso?

TIMOTEO: (Alessio!).

VINCENZINO: Chi sto signore?

ALESSIO: Io sono...

ERSILIA: Io sono, io sono, e ditele chi site, il fratello sa tutto, sto signore il compare di D. Felice che viene a felicitarsi col compare, e colla commarella.

ALESSIO: Come?

ERSILIA: (Asseconnate pe carit!).

ALESSIO: (E che succiesso?).

ERSILIA (a Timoteo):D. Fel, abbracciate lo compare.

TIMOTEO: Caro compare.

ALESSIO: Compare bello! (Si abbracciano.) (Tim che stato?)

TIMOTEO: (Zitto, si no simme accise!).

ALESSIO: Compare bello!... compare bello!

ERSILIA: Oh! Tutto s puosto in chiaro, e siccome na cenetta steva preparata, m nce mettimmo a tavola, e volimmo st allegramente, caro Vicenzino, allidea che col loro matrimonio si far anche il nostro.

VINCENZINO: Bravo! Ma per essere pi completa la gioia, Concett, viene co me, avimmo da j cc vicino.

CONCETTA: Vicenz che bu f?

VINCENZINO: Abbiete che io m vengo. (Concetta via.) M ve lo vaco a pighi chillaffare che vuje sapite. (A Timoteo.)

TIMOTEO: Se ne parla dopo pranzo.

VINCENZINO: No, vuje ve lavite da ten ncoppa a li gamme... v che haje sapute f. (Gli stringe il mento e via.)

TIMOTEO (tenendosi il mento con le mani):Mannaggia allarma de mammeta! mha truppiato!

ERSILIA (ridendo):Ah, ah, ah!... io vaco a prepar la cena, caro D. Felice, caro Compare... ah, ah, ah! Comme so belle tutte e duje! (Via, i due la guardano.)

TIMOTEO (dopo un poco di pausa):Caro compare.

ALESSIO: Compare bello! E tu comme te truove cc?

TIMOTEO: E tu che s venuto a fa cc?

ALESSIO: La verit, io so venuto pe D.a Ersilia.

TIMOTEO: E io pure pe D.a Ersilia.

ALESSIO: E D.a Ersilia nce ha combinato chisto servizio.

TIMOTEO: Ma io pecch aggio avuto da essere marito a chella?

ALESSIO: Oh! E io po pecch songo lo compare tujo?

TIMOTEO: E io che ne saccio.

ALESSIO: Nuje pe gh appriesso a li femmene, sempe sti figure avimmo da f.

TIMOTEO: Lavarria dappur D.a Angelarosa.

ALESSIO: Non voglia maje lo Cielo!... A me non saje che m succiesso?

TIMOTEO: Che t succiesso?

ALESSIO: Io steva saglienno cc ncoppa, aggio ntisa la voce toja, e so fujuto ncoppa a lo correturo de lo primmo piano, da ll asciuto no servitore che mha pigliato pe miedeco, e mha voluto afforza f tras dinto, io po me ne voleva scapp, aggio ntiso la voce de D.a Angelarosa, so trasuto nauta vota, e aggio ditto: Sissignore io so lo miedeco, ho servitore mha fatto tras dinto, e aggio trovato na signora co le convulzioni, e che menava certi cauce e morze che era no piacere, me nha consegnate certi dinta a sto fianco nummero uno.

TIMOTEO: E che haje fatto?

ALESSIO: Laggio attentato lo puzo, e aggio ditto: questo un attacco nervoso aggio ditto buono?

TIMOTEO: E io che ne saccio, tu saje che io faccio lo miedeco pe combinazione.

ALESSIO: Basta, laggio scritto no calmante.

TIMOTEO: E che lhaje ordinato?

ALESSIO: Tre once duoglio de ricino.

TIMOTEO: Eh!... lhaje pigliata pe cavallo, tu lhaje arruvinata.

ALESSIO: E io sapeva che avevo da d.

TIMOTEO: A te sempe chesto tha da succedere, tu s no viecchio troppo viziuso.

ALESSIO: V chi parla, io laggio trovato co lo lardo ncuollo!

SCENA SETTIMA

Ersilia e detti, poi Felice, indi Vicenzino e Concetta.

ERSILIA: Dinto tutto pronto pe la cena, ah, ah. (Ride.) Caro D. Alessio, caro D. Timoteo.

ALESSIO: E sto ridere che centra?

TIMOTEO: M nce cuffiate appriesso?

ERSILIA: Perch lo maritate, caro marito di D. Angelarosa.

ALESSIO: Levate da sotto!

ERSILIA: Saccio tutto! E ringrazia lo Cielo come t benuto.

TIMOTEO: Permettete me ne vado. (p.a.)

ERSILIA: Add jate? (Lo trattiene.)

TIMOTEO: Me ne vaco.

ALESSIO: No, haje da sta cc. (Isso se ne jeva, e me voleva riman a me mmiezo a lo mbruoglio!)

ERSILIA: No, avite da rest, avite da mangi primme, po dico tutte cose a Vicenzino, chillo vha da pali.

TIMOTEO: Doppo magnato nce d no bicchiere de marsala.

ALESSIO: Nce v lo digestivo.

FELICE (esce):Vorria sap se zi Timoteo... (Simbatte con Timoteo.) (Mbomma!)

TIMOTEO: Ah! Mariunciello, posa le 6000 lire!

ALESSIO: Feliciello!

FELICE: Io so D. Mauriello de Casoria.

TIMOTEO: Si lo cancaro che te roseca! Posa li 6000 lire!

ALESSIO: Qu 6000 lire?

TIMOTEO: Tu non saje niente, quanno te ne s ghiuto, chisto birbante...

VINCENZINO (con ragazzo in fasce avvolto in un fazzolettone):Eccoce cc. (A Timoteo.) Felici teccote a fighieto.

FELICE: (Figliemo!)

VINCENZINO: D. Mauri, levateve da miezo. A tavola lo piccerillo far cchi contento la mamma e lo padre. (Ad Alessio:) Comp datelo no vaso. (Felice si mette tra i due.) D. Mauri ve volite lev o no?

ALESSIO: (E chi ne capisce niente). (Bacia il ragazzo.)

VINCENZINO: M a lo padre. (Consegna il ragazzo a Timoteo.)

ALESSIO: (Timoteo lo padre!)

TIMOTEO: (Chisto che mbruoghio ). (Concetta si mostra confusa, Ersilia ride.)

ERSILIA: Dunque andiamo tutti a tavola!

VINCENZINO: A tavola!

SCENA ULTIMA

D. Antimo, D.a Angelarosa, Giuseppina e detti.

ANTIMO (accanto alla porto di fondo dice a Federico):Si vuje non me conosciveve, starria ancora ncoppa a la Delegazione!... Ah! sta cc, non me so sbagliato, favorite D.a Angelar.

TUTTI (meno Vicenzino e Concetto):D.a Angelarosa!

ANGELAROSA (entrando):Che beco! Timoteo co no peccerillo mbraccio, parla assassino!

TIMOTEO: Sto piccerillo non rroba mia!

VINCENZINO: Non robba toja! E buje chi site?

ANGELAROSA: Io songo ha mogliera.

VINCENZINO: La mogliera! (A Ersilia:) Dunque mavite ngannato! Lo revolver add sta? (Tutti intimoriti.)

ERSILIA: Eh, eh, fermateve! chesto che cos, m pe no scherzo, pe na pazzia qualunque, avesse da succedere no guajo!

VINCENZINO: Come scherzo?

ERSILIA: Scherzo!... Scherzo!... E tu subeto tappicce co sto carattere che tiene. Siccome chille che tu ive trovanno, D. Felice, steva cc (Felice singinocchia ai piedi di Vicenzino) ed appunto chisto giovene.

VINCENZINO: Tu s?

FELICE: Lo b, lo b. (Mostra la fronte.)

VINCENZINO: Ah!... (Per inveire.)

ERSILIA: Vedennote accoss arraggiato, pe non le fa f na rotta dosse, aggio ditto che D. Timoteo era D. Felice; ma lo marito de soreta chisto cc, e tassicuro che le v bene, non tha ditto niente pecch steva disperato.

ANGELAROSA: E Timoteo come steva cc?

ERSILIA: venuto pe correre appriesso a D. Felice, lo quale saveva pigliato 6000 lire; ma pecch se laveva pigliate?...

FELICE: Pecch me bisognavano.

ERSILIA: Stateve zitto... Poveriello, pecch avenno visto lo guaio che aveva fatto co sta figliola, voleva co chille denare sposarsela e aprirse no negozio. D. Timoteo pe sta ragione lha gi perdonato... vero D. Tim (Dicite che si, si no dico tutto!)

FELICE: Io laggio perdonato da no mese.

ERSILIA: Dunche si lha perdonato lo marito vuosto, lavite da perdon pure vuje, penzate signora mia, che nce sta na criatura, e pe buje stato meglio perdere 6000 lire, che perdere na figlia, pecch di D. Felice se la sposava, era pe f contento a lo padre, ma non la voleva bene, invece io saccio che sto giovene. (Mostra Federico) va pazzo pe la figlia vosta, facitencella spus, e accoss facite doje cose bone.

ANGELAROSA: Ma io...

ERSILIA: Vuje tenite nu bellu core, se vede da la faccia, e chi tene bella faccia tene bello core!... (Angelarosa ride.) Ah! Vuje redite... dunche perdonate a D. Felice e facite spus la figlia vosta co chillo giovene? Bravo, grazie tanto.

VINCENZINO: Ma vuje...

ERSILIA: Io vaggio fatto aspett assaje, ovvero, ma laggio fatto pe ved si me voliveve bene, mo per so pronta a sposarve.

ALESSIO: Io per...

TIMOTEO: Che volive f tu cu sta panza...

ERSILIA: Vuje, nzieme co D. Timoteo, dinta a sta casa non nce avite da mettere cchi lo pede, pecch a porta a me de casa nce sta na pazza, che quanno vede uommene se nce mena ncuollo, e tanne contenta, quanno lha sceppata tutta la faccia.

CONCETTA: Ers io...

ERSILIA: Tu che? me volisse ringrazi, d la verit? Nonsignore, io non aggio fatto niente, non ho fatto altro che ho dovere mio; e siccome dinto aveva preparata na cenetta...

TUTTI: Ma...

ERSILIA: Simme assaje?... non nce basta?... e che fa? Quatte cazune mbuttunate, na fellata de casecavallo, e nu bicchiere de vino, riparer a tutto. Accettate?

TUTTI: Accettiamo! (Felice fa per andare via.)

ERSILIA: D. Fel add jate?

FELICE: Me vaco ad accatt nocchiale, io non nce veco, m more.

ANGELAROSA: E la vista lincea?

ALESSIO: Laveva ditto pe farle spus a Giuseppina.

ANGELAROSA: Quanta mbruoghie!

ERSILIA: Avite visto, diceva buono io, che stato meglio pe buje. D. Fel accattateve locchiale, ma la guida vosta ha da essere la mogliera.

FELICE: La guida mia il pubblico sar. E chesta guida non me fa maje ntupp!

(Cala la tela.)

Fine dellatto quarto

FINE DELLA COMMEDIA

    Questo copione è stato visto: