Nun la trovo a mmaretà

Stampa questo copione

NUN LA TROVO A MMARET

nun la trovo a mmaret

Commedia in tre atti

Personaggi

Gaetano

D. Ciccio

Elvira

Felice

Chiarina

Luigi

Eugenio

Cristina

Federico

Carlo

Nicola

Totonno

Ciccillo

Michele

Stagione estiva

ATTO PRIMO

Camera d locanda, quattro porte laterali, due in fondo: quella a sinistra in fondo scalinata sulla porta scritto Calata ai bagni alle quattro porte laterali con numeri, 1, 2, 3, 4, tavolino in fondo con sopra occorrente da scrivere, libro, candelieri, chiavi, un gomitolo di spago, guantiera con bottiglia dacqua e bicchiere. Sedie ecc.

SCENA PRIMA

Gaetano, Ciccillo e Michele dalla sinistra.

GAETANO: Jammo, facite ampressa ve movite o no.

CICCILLO (con due balice):Vuje site curiuso, chesta tutta rroba che pesa, io aggio da flo cammariere non lo vastaso. (Via pel fondo.)

GAETANO: Non f chiacchiere che chillo sta apettanno lo forastiere abbascio. Spiccete tu nauto.

MICHELE: M m, vuje la gente lavite pigliate panimale, chi comanna non suda, v che se passa.

GAETANO: Va f chello che haje da f che stammatina non stongo de genio. (Spinge Michele.)

MICHELE: E stateve cujete co le mmane.

GAETANO: No, la verit, tengo no rispetto dinto a sta locanna che no piacere, chille sapprofittene che io non le pozze dicere niente, pecch chisto lo mese cchi forte de li bagne a Castellammare e li forastiere vanno e venene. Sta vota tengo tutte signore co li ciappe; teh vide cc. (Prende il libro e legge:) N. 1 Marchese Faraone, e chisto laggio da scass pecch m proprio se n ghiuto, dice che non le piaceva staria, v che piezzo danimale. (Cassa con la penna.) N. 1 vuota. N. 2 Eugenio e Luigi Fioretti, chiste so duje frate cucine. N. 3 vuota. N. 4 Cristina Zompetti, chesta cc la verit no la volarria tenere, mannaggia larma soja, appena se sceta, accommencia a comann e non la fernesce cchi. N. 5famiglia Bisogni. (Lazzi) N. 6 Commendatore Carlo Pesce e moglie, Deputato al Parlamento, credo che la mogliera sarr pure Deputato. N. 7 Cavaliere Giuseppe Meuza proprietario (lazzi), la maggior parte so tutte nobele. N. 8 (di dentro si sente un tocco di campana), un tocco, ha da essere uno che venuto a pede senza carrozza, e chi lo d udienza. (Siede al tavolino.) Io lanno che vene aggio da mettere navviso pe coppa a li giornale: il proprietario dellAlbergo Stella dOro a Castellammare fa sapere al pubblico che riceve solamente nobili; sa che altra importanza piglia lAlbergo.

SCENA SECONDA

D. Ciccio e detto.

CICCIO (con piccola balice ed ombrello):Io credo che avarraggio sbagliato, chesta non sarr locanda, nisciuno me d udienza. (Vedendo Gaetano:) Perdoni signore, questa la locanda della Stella dOro?

GAETANO: Vuje sapite leggere?

CICCIO: Eh, no poco.

GAETANO: Emb sotto a lo palazzo non avite letta la mosta?

CICCIO: Sissignore lho letta, ma siccome nisciuno me d retta... me pare na cosa curiosa.

GAETANO: Vicino a lo palazzo site fermate co la carrozza?

CICCIO: No!

GAETANO: Siete venuto a pede?

CICCIO: Sissignore.

GAETANO: Emb...

CICCIO: Emb che?

GAETANO: Bauglie; sacche di notte, balice, navite portate?

CICCIO: No.

GAETANO: Nun avite portate niente?

CICCIO: Aggio portata sta balicetta co qualche camicia che mi pu servire.

GAETANO: Eh, site arrivato, e se capisce che nisciuno ve dava udienza, site venuto a pede, senza port niente, che ghiate trovanno.

CICCIO: Oh, chesta bella, cc uno pe essere ricevuto ha da ven ncarrozza, e ha da port rrobba assaje.

GAETANO: E se capisce, cc vengono tutti nobili, e buje stanno site trasuto, lanno che bene non trasite manco.

CICCIO: Io silo sapeva, non nce veneva manco stanno.

GAETANO: Basta, che volite?

CICCIO: Voleva sapere se qua venuto ad alloggiare un giovanotto di cognome Fioretti?

GAETANO: Fioretti? Nce ne stanno duje, uno se chiamma Luigi e laltro Eugenio.

CICCIO: Ah! Stanno tutte e duje cc? benissimo, quelli mi sono nipoti tuttie due; ma io so venuto per Luigi non gi per Eugenio, di Eugenio non me importa niente, dunque stanno qua da cinque-sei giorni?

GAETANO: Sissignore.

CICCIO: Voi siete proprio il padrone dellAlbergo?

GAETANO: Padrone! Dovete dire proprietario dellAlbergo.

CICCIO (con precauzione):Sentite, signor proprietario, vuje mavisse da f lo favore de dirme qual la stanza loro?

GAETANO: La stanza chesta n. doje, ma m stanno dormenno, io non li pozzo scet.

CICCIO: E me portarrisseve d na stanza pe no pare dore?

GAETANO: Sissignore, justo justo nce sta lo nummero uno, che poco prima nce steva no Marchese, m nce jate vuje, non importa, che sha da f.

CICCIO: Signor proprietario dellAlbergo, dicite la verit, vuje mavisseve pigliato pe qualche saponaro, io so no signore.

GAETANO: Ma vuje site venuto a pede.

CICCIO: E dalle d... Dunque e sta stanza quale sarebbe?

GAETANO: Eccola cc. (La mostra.)

CICCIO: Oh! bravo, proprio vicino a lloro, e diciteme na cosa, che vaggio da d pe sto poco che sto cc dinto?

GAETANO Eh, caro signore, sempe pe na nottata me lavite da pag.

CICCIO: Pe na nottata?

GAETANO: E se capisce, vuje site venuto de chesta stagione, ncoppa chisto Albergo, vicino a lo mare, con la comodit che scennite 30 grade e ve jate a pigli lo Bagno; jate, jate a ved.

CICCIO: Che me ne mporta a me de lo bagno, io so venuto pe ncucci mio nipote, capite?

GAETANO: Che vaggio da dicere, cc la stanza co tutto lo lume e lo servizio, ma senza mangi vi, se pagano 15 lire, vuje passatemenne 10 senza lume.

CICCIO: Qua lume, io a nauta ora me ne vaco.

GAETANO: Signore mio, meno de 10 lire impossibile, chella la cchiu bella stanza che tengo, nce sta na fenesta che affaccia proprio mmiezo a la piazza, la sera se sente la musica.

CICCIO:Dalle d, qua musica, ve sto pregando che io me ne vado subito, quando vedo a Luigi mio nipote... quello ll sapete che mha fatto? si doveva sposare ad Elvira mia figlia, otto giorni fa, invece di venire a firmare il contratto di matrimonio, aiza ncuollo e se ne v, quella povera figlia mia, rimasta tutta afflitta, e stammatina, per mezzo del suo guardaporta, aggio saputo che era venuto a Castellammare e che steva cc, ll per l, non nce aggio perzo botta, so miso dinto a lo vapore e so venuto pe sap da isso, perch ha fatto questo, qual stata la ragione, perch questo subitaneo abbandono?

GAETANO: Ho capito!

CICCIO: Era un matrimonio che a me me faceva piacere assaje, perch sapite, essendo cugini non si pigliava un centesimo di dote, mentre che un altro va trovando tanta cose.

GAETANO: Ah, m aggio capito cchi assaje.

CICCIO: Dunche levammo le pazzie da miezo; che vaggio da d pe sto poco che sto cc?

GAETANO: Sign, un centesimo meno di 8 lire impossibile.

CICCIO: Ma comme? 8 lire pe sta no poco dinto a chella cammera!

GAETANO; Meno di questo non posso.

CICCIO: M ve dongo 3 lire.

GAETANO: Vuje pazziate, avite pigliate no sbaglio, caro signore.

CICCIO: Io la stanza non la movo comme sta, non tocco manco na seggia, non massetto nemmeno.

GAETANO: Non po essere.

CICCIO: Va buono meh, tiene cc, cheste so 3 lire e mmeze.

GAETANO: Ma vuje capite, ca si sappura sta cosa, nu discredito per lAlbergo.

CICCIO: Io quanno vaco a Napole dico che pe 2 ore vaggio dato 30 lire.

GAETANO: 30 lire troppo po, nisciuno lo crede, avite da dicere 10 lire.

CICCIO: Dico 10 lire va buono. Tiene, 3 lire e meze. (Lazzi.)

GAETANO: Ma spiegammoce, vuje non potite chiamm a nisciuno, cammariere non navite.

CICCIO: Nonsignore, io non chiammo a nisciuno, anze m me la faccio m na veppeta dacqua, almeno non me p ven sete. (Beve.) Lo piacere che mavite da f, quanno se scetene me chiammate.

GAETANO: Va bene.

CICCIO: Neh, io ve ringrazio tanto tanto s; che volete, oggi lepoca che un padre deve far tutto per maritare una figlia, e specialmente poi senza dote... no povero padre, che chi s comme ha avuto da ftic paccucchi 7 o 8 mila ducate, se ne vene uno frisco frisco, e se lha da pigli, chisto cc, mio nipote Luigi, se la pigliava senza niente, l8 mila ducate io non li cacciava, rimanevano a me, vestitevi dei panni miei, e vedete si non faciarrisseve larte de lo diavolo pe le fa spus a chisto... 8 mila ducate, vuje pazziate, comme fosssero 8 mila solde, prima la morte, prima la morte. (Via nel n. 1)

GAETANO: Te nha da lev m proprio la morte!... Mamma mia, chisto ha da essere proprio nausuraro puorco! (D.d. si sentono due tocchi di campana.) Due tocchi, hanno da essere forastiere che so venute ncarrozza.

SCENA TERZA

Ciccillo, poi Felice e Chiarina.

CICCILLO: Patr, venuto nommo nzierne co na figliola, mha ditto che vuje lo conoscite.

GAETANO: Chi ?

CICCILLO: Lo Notaro D. Felice Sciosciammocca.

GAETANO: Uh! D. Felice lo notaro, fallo tras cc... (Ciccillo via poi torna) non lo vedo da nanno e mmiezo, aggio piacere de vederlo... quanno morette frateme, macconciaje paricchie fatticielle... (Al fondo.) Eccolo cc, favorite D. Felice, favorite.

FELICE: Caro Gaetano, come staje?

GAETANO: Eh, non c male, vuje state bellone.

FELICE: Eh, sto bellone, caro Gaetano, aggio sofferto na brutta malatia.

GAETANO: Che malatia?

FELICE: Na malatia a la spina dorsale.

GAETANO: A la spina dorsale?

FELICE: Gia, nauto poco moreva.

GAETANO: E da che provenne?

FELICE: Caro Gaetano io quanno so stato giovene de Notaro aggio faticato assaje.

GAETANO: Eh lo saccio, lo saccio, ncoppa lo tavolino vuje avite jettato lo sango.

FELICE: (Tu lhaje da jett m proprio). Capisce, io faceva le nuttate.

GAETANO: E D. Camillo lo principale vuosto morette, e ov?

FELICE S, rnorette, e m so io Notaro proprietario, pecch rimpiazzaje lo posto sujo.

GAETANO: Bravo D. Felice. E me pare che ve sposasteve na vedova si non sbaglio?

FELICE: S; D. Eleonora, che doppo poco tiempo morette.

GAETANO: E sta figliola?

FELICE: la figlia de D. Eleonora, no guaio, Gaetano mio, no guaio, no vero guaio.

GAETANO: E pecch?

FELICE: Pecch na capricciosa, m che simmo venute cc, dinta la carrozza, ha visto no guaglione che ghieve vennenne zeppole, neh chella ne voleva essere accattato no soldo, te pare io poteva f ferm la carrozza paccatt le zeppole, laggio ditto che non steva bene, che era una vergogna a chiamm chillo guaglione co la bancarella, insomma non nce laggio voluto accatt, bastato questo per farla mettere de cattivo umore.

GAETANO: Signorina, vuje state de cattivo umore pe causa de li zeppole, ma pap dice buono, in mezzo a la strada non era conveniente, io m ve ne manno a prendere quattro calde calde.

CHIARINA: Si me le portate, io ve le mengo nfaccia.

FELICE: Rispettosa quanto mai.

CHIARINA: Io le zeppole le voleva allora, non laggio potuto av tanno, e m meglio che le zeppole non me li facite ved cchi.

GAETANO: (Non s scannata tu e chi nce va!).

CHIARINA: Quanno no padre v bene veramente a na figlia, le fa pass qualunque golio, a la fine chera no soldo de zeppole, no soldo, io non laggio cercato na cosa che ghieva mille lire.

FELICE: Tu sei una piccerella, na stupida per dir meglio, pecch no soldo non fa specie a nisciuno, era la cattiva figura che io facevo mmiezo a la via.

CHIARINA: E lauta sera facetteme na bella figura quanno nce jetteme a mangi li maccarune, fore a la marina, dicisteve nfaccia a chillo, dance duje tre allattante.

GAETANO (ridendo):D. Fel, ve lo facisteve lo tre?

FELICE: Gaet, non pazzi, lasseme f lo patre.

GAETANO: D. Fel, lasciatela j non ve nincarricate.

FELICE: Che ci ha da fre, era di sera e nisciuno ci vedeva, e poi vuoi mettere li maccarune con quelle zeppole fredde e puzzolente.

GAETANO: Dice bene pap, quelle fanno male, signorina mia, v fate pace, non facite pigli collera a pap.

CHIARINA: Ma chisto cc non mi padre, pap mio morette, e mamm se sposaje a chisto cc.

FELICE: (E me romanette a me stu guaio).

CHIARINA: Io tengo pure lo ritratto de pap, eh pap, era nientemeno che cocchiere appadronato.

FELICE: (Comme avesse ditto era lo Ministro de Finanza).

GAETANO: Ma oggi a isso avite da rispett, certamente vuje chi tenite?

CHIARINA: Va bene, ma isso pecch me fa pigli collera, per esempi m me v mmaret a forza, io non saccio pecch? M a Napol sera mise ncapo de me f spus Peppino lo giovane sujo, io non laggio voluto, e tanno me mmarito, quanno trovo no giovene che piace a me, e si no non me mmarito manco pe naute 30 anne.

GAETANO: (Ma pecch la volite mmaret?).

FELICE: (Pe me la lev da tuorno, Gaet, e p pe nata ragione che p te conto).

CHIARINA: Vuje non mavite da dicere niente, quanno lo trovo ve lo dico io a buje, pap chisto isso, jammo, facimmo ampressa, ma ha da essere de genio mio, non gi de genio vuosto.

GAETANO: Ncoppa a chesto me pare che have ragione.

FELICE: Va bene, quando lo troverete me lo farete sapere.

GAETANO: Dice bene pap.

FELICE: Dunche Gaet, io aggio venuto a pass na quinnecina de juorne a Castiellammare, pe me divag no poco, saje ogne tanto nce v no poco de divertimento; tiene na bona cammera?

GAETANO: Sicuro, nce sta chesta cc, lo n. 3.

FELICE: La vaco a ved. (Va a guardare la stanza.)

CHIARINA (va in fondo e legge sulla porta):Calata ai bagni. Neh, cc se scenne a mmare?

GAETANO: Sissignore, se scennene 30 scaline e se trova lo stabilimento.

CHIARINA: Uh! che piacere, allora stammatina me piglio lo primmo bagno, io saccio pure nat.

GAETANO: E bravo. Dunque, D. Fel, ve piace la stanza?

FELICE: S, me piace, nc na bellaria.

GAETANO: Ve ne voglio fa j chiatto chiatto da cc. (Chiama:) Ciccillo, Michele.

SCENA QUARTA

Ciccillo e detti.

CICCILLO: Comandate.

GAETANO: Porta sti bagaglie al n. 3.

CICCILLO: Subito. (Esegue e poi via pel fondo.)

GAETANO: La colazione a che ora la volite?

FELICE: Verso mezzo giorno.

GAETANO: Va bene. Dunque io me ne vado, si vulite quacche cosa sunate lu campaniello. (Prende Chiarina per mano che sta in fondo.) Andiamo fate pace co pap.

CHIARINA: Chisto non m padre, me fa pigli collera, e laggio da cerc scusa. Che era no soldo de zeppole?

GAETANO: E chillo quacche ghiuorno de chisto ve li d li zeppole. Cercate scusa, una buona ragazza questo deve fare, jammo ve nce porto io. (La porta avanti.) D. Fel, vedite chi ve porto?

FELICE: V che piacere, teh.

GAETANO: Avotateve no poco... non siate padre austero, padre severo...

FELICE: Padre Francisco, padre Michele, Gaet vu pazzi afforza.

GAETANO: Io pazzeo. Va, perdonatela pe sta vota.

CHIARINA: Io non me puteva mai credere che pe na cosa cos semplice, vavisseve pigliata tanta collera, nata vota quanno veco li zeppole, vota la faccia da nauta parte, certamente io non tengo a nisciuno, a vuje sulo tengo, nu tengo manco a mamm, la povera mamma mia morette, io so rimasta sola ncoppa a la terra, senza no zio, senza na zia, senza nisciuno, sulo a buje conosco, e sulo vuje mavita da vol bene, pecch se io veco che me maltrattate, che non me putite ved cchi, me vene tale malincunia., che me faccio secca secca e me ne moro. (Piange.)

GAETANO (piange con lazzi):Me fa compassione.

FELICE: Incomincio a provare i dolori di padre.

GAETANO (scoppia a piangere in faccia a Felice).

FELICE: E votete da chella parte, mhaje lavata tutta la faccia; vieni qua, figlia mia, pap tuo ti perdona.

CHIARINA: Oh, grazie, pap, grazie. (Bacia la mano a Felice.) Pap, beneditemi.

GAETANO: No, la benedizione nce v. (Felice e Gaetano fanno lazzi della benedizione.)

CHIARINA: Oh, grazie, grazie, pap. (Fa per andare, e poi torna.) Pap, si ve cerco no favore me lo facite?

FELICE: Andiamo che favore.

CHIARINA: Voglio essere comprato 4 once de lana, unoncia rossa, unoncia verde, unoncia bianca ed unoncia nera, ma la prima qualit per, e la voglio subito, pecch aggio da f na cosa che serve proprio per voi, una cosa scicca.

FELICE: Va bene.

CHIARINA: Comme a chella che maccattasteve lauta vota.

GAETANO: Possiamo mandare un cameriere?

CHIARINA: Nonsignore, nce have da and isso, isso sape qu ha da pigli.

FELICE: Nonsignore, nce aggio da ire io.

CHIARINA: Rossa, verde, bianca e nera, aggio da f na cosa bella assaje. Permettete. (Via pel n. 3.)

GAETANO: Ma. che ha da f?

FELICE: O quacche pare de papusce o quacche coppola, io a la casa sa quanta papusce e coppole de lana tengo.

GAETANO: Se vede che proprio na piccerella.

FELICE: Io, caro Gaetano, pecchesto la voglio marit, pe me la lev da tuorno.

GAETANO: E pecch?

FELICE: Pecch io a Napoli aggio combinato no matrimmonio co na vedova ricchissima, tene 40 mila ducate de dote, la vedova de D. Pasquale Crocco, D. Amalia Carosella, tu lhaje da conoscere?

GAETANO: Carosella? No, non la conosco.

FELICE: Fenucchio si.

GAETANO: na bella figliola?

FELICE: Bella bella non se p dicere, tene duje difette, lo primmo ch guercia, tu te cride che guarda a te e chella guarda a nauto.

GAETANO: E avite ditto niente.

FELICE: Laltro difetto, ch corta corta, a me marriva cc.

GAETANO: La portate a scola pe la mano.

FELICE: Ma li 40 mila ducate la fanno ved colluocchie buone e auta.

GAETANO: Ah, se capisce.

FELICE: E non me la pozzo spus, pecch chella ha ditto che tanto me sposa, quanno aggio mmaretata a sta figliastra, pecch dinto a la casa non nce la vo.

GAETANO: E non dubitate che la mmaretate, chella na bona guagliona, ve pare non se la pigliano.

FELICE: Add, pare na iettatura, io non laggio cchi add la port a Napole, a la villa, a teatre, a societa, non la guardano manco, io laggio arrivato a portarla passianno la Domenica pe nnanze a lo caf dItalia, capisce? Ll nce stanno sempe giovinotte, add, non aggio cacciato niente.

GAETANO: E come nisciuno lha guardata?

FELICE: Nisciuno. Gaet, vide tu.

GAETANO: Che aggio da ved, D. Fel, vuje pe chi mavite pigliato?

FELICE: Che male nce st, per lamicizia si fa tutto.

GAETANO: M vedimmo.

FELICE: Gaet, te raccomanno. Io vaco accatt la lana.

GAETANO: Va bene, jate. (Felice via.) Cheste so cose proprio curiose. (Via pel fondo.)

SCENA QUINTA

Luigi ed Eugenio.

LUIGI (esce dal n. 2 e va a guardare al n. 4):Ah, s scetata, se sta vestenno.

EUGENIO: Lu, ti ripeto, vide de truv na scusa qualunque e mannannella a Napole stammatina.

LUIGI: Ma pecch?

EUGENIO: Pecch... pecch... pecchesto. Tu capisce che so 6 juorne che chella sta cc, tu diciste a lo locanniere, non vi prendete denaro da questa donna, perch pagheremo noi, cio io, colazione, pranzo, stanza, va trova chisto che nota porta, aggie pacienzta.

LUIGI: Ma io me pare che te dicette, che qualunque denare tu cacciave pe me, a Napoli te le restituiva.

EUGENIO: Va buono, cheste so le solete chiacchiere toje, chello che te dico, vide de ne la mann stammatina.

LUIGI: Questo impossibile, io non posso fare una cattiva figura, piuttosto me ne vaco io e essa.

EUGENIO: Seh, accuss stai cchi frisco, senza denaro, senza niente...

LUIGI: Chesto me laggia da ved io.

EUGENIO: Fa chello che bu tu, io, come tuo fratello cugino, sono obbligato di avvisarti le cose, quanno non me vu sent, regolete a piacere tujo.

LUIGI: Doppo 4 mise che nce faccio lammore, piglio e la lasso.

EUGENIO: E se capisce, quella una ballerina, mio caro, e quando meno te cride, te lassa essa a te.

LUIGI: Ma tu che dice, quella pazza per me, mi ha dato due prove di grande affezione, la prima, tu sai che io faceva lamore c chella signorina ricchissima, emb, na sera pe me truv na lettera de chella dinta sacca, le pigliaje na convulsione che le duraje doje ore, la seconda prova, me la dette 7 juorne fa, mentre jeva a firm lo contratto de matrimonio co Elvira la figlia de zi Ciccio, trovo a essa fermata sotto a lo palazzo, figurati la mia sorpresa, che faje cc? Sto aspettanno a te, mette mane mpietto e caccia no pugnale, si tu non viene co mmico e invece saglie ncoppa, io m maccido. Dimme tu che avarrisse fatto, sarrisse sagliuto?

EUGENIO: S, pecch era certo che non saccedeva, caro mio, le femmene che se fanno ven convulsione, che chiagnene che se vonno accidere, sono le pi pericolose, so capace de rovina a nommo.

LUIGI: Va buono, chesto e comme la pienze tu.

EUGENIO: Intanto lasciaste la cugina co lo contratto, pronto, e vuliste ven cc co mmico. Oh, assicurati, che se chella sera sapeva lu fatto, non te faceva ven, hai fatto bella figura veramente co zi zio.

LUIGI: Va trova che avarr ditto.

EUGENIO: Io po non saccio comme haje potuto lasci la cugina Elvira pe chesta cc, Elvira un angelo, si sapeva, la jeva a cerc io a lo padre doppo lo fatto de 6 mise fa.

LUIGI: Che fatto?

EUGENIO: Non te laggio contato maje?

LUIGI: No.

EUGENIO (ridendo):Na cosa curiosissima. Saje 7 mise fa zi zio teneva lo tavolino la sera a la casa, jocaveme lo tressette, lo mediatore fino a verso le 11, le 11 e meze, e po nce ne jeveme. Elvira pigliava lo lume e me faceva luce mmiezo a li grade. (Ride.) Na sera doppo jucato, facetteme na cenolella, pizze, sopressate, vino, nce facetteme nuove nuove, tutte quante se ne jettene, io fuje lultimo a scennere, Elvira me faceva luce, che saccio comme fuje, la voleva d no bacio, chella jette pe se scanz e cadette pe li grade, lo lume se stutaje, io corrette, appicciaie no cerino, e la vedette in una posizione poco conveniente. Lafferraje e la sagliette ncoppa.

LUIGI: E se facette male assaje?

EUGENIO: No, na piccola scortecatura nfronte, ma essa chiagneva comme a na criatura, non tanto pe lo dolore, ma pe lo scuorno che io laveva visto in quella posizione indecente. Da chella sera po non nce jette cchi.

LUIGI: Ah, ah, chisto no fatto che fa ridere veramente.

EUGENIO: Ma che bella giovene, siente a me, Lu, cerca di riparare questa cattiva azione, chi s pateto quanta collera savarr pigliato pe sto fatto, saparr pure che tu staje cc co na ballerina, e certamente non le po fa piacere, chillo sta malato, na cosa de chesto lo po fa mur adderettura.

LUIGI: Non sia mai. Siente, Eug, a te te parlo chiaro, io capisco che aggio fatto male, ma non saccio io stesso che scusa trov pe lassarla. Tu me cride, io stanotte non aggio dormuto, pensanno stamattina che laveva da dicere p ne la fa j a Napole, non tengo coraggio, capisce, vorria che dipendesse da la parte soja.

EUGENIO: Chesto se chiamma parl da ommo; allora non te nincarric che stammatina nce penzo io, lassene la cura a me, meh, jammece a pigli lo bagno.

LUIGI: No, io stammatina non nce vengo, non me sento buono.

EUGENIO: Te miette paura de li calate che te dongo?

LUIGI: No, non pecchesto, proprio non me sento buono stammatina.

EUGENIO: Allora mi farai da cameriere, jammo.

LUIGI: E la regalia me la piglio io?

EUGENIO: Va buono te dongo duje solde. ( Viano per i bagni.)

SCENA SESTA

Chiarina, poi Gaetano, indi D. Ciccio.

CHIARINA: Cameriere, cameriere, chesto che d, cc non nce sta nisciuno... che seccatura neh, pap non vene, so stata affacciata a lo balcone fino a m, me naggio avuta tras de pressa, nce sta no sole accoss cocente ch naffare serio, mha fatto ven dolore de capo. Cameriere?

GAETANO: Comandate. Che! Siete uscita qua fuori?

CHIARINA: S, io sola dinto me secco, pap non vene... Locandiere, potarria scennere a ved sto stabilimento de bagne?

GAETANO: Sicuro, e chi ve lo impedisce, nce stanno tante altre signore nella sala daspetto.

CHIARINA: Allora si vene pap nce lo dicite che io so calata a ved lo stabilimento.

GAETANO: Va bene, ma stateve accorta per, non oltrepassate la sala daspetto, mavisseve da f pass no guaio.

CHIARINA: Che pozzo j a mare forse? E che fa, io saccio nat. (Via per i bagni.)

GAETANO: Ma che pazzarella ch chesta.

CICCIO: Pss, pss, locandi, se s scetate?

GAETANO: Io non lo ssaccio, vedite vuje da dinto a la mascatura.

CICCIO: Ma io dicevo...

GAETANO: Vaggio pregato che vuje non potite av niente: avite pagato 3 lire e meze, e non potite chiamm a nisciuno. (Via.)

CICCIO: Vuoi dire che a me si me vene no moto, pecch aggio pagato 3 lire e meze, aggio da mor comme a no cane. Chillo assassino de nepoteme mha miso a chesta posizione. Voglio ved da la mascatura si s scetato. (Si mette a guardare nel n. 2.)

SCENA SETTIMA

Cristina e detto, poi Ciccillo.

CRISTINA (esce dal n. 4 smaniosa e mettendosi una paglia):Quando mai il signor D. Luigino allundici e mezzo non trasuto dinto a la cammera mia, mbruoghio nc sotto. Infatti aissera isso steva di un umore che non laggio visto mai. Starr dormenno ancora, ma quanno maje ha dormuto sino a chestora?... Putesse ved... (Va alla porta dove sta Ciccio.) Neh, permettete. (Leva Ciccio e si mette lei a guardare.)

CICCIO: Chi ?... La crianza sempe bona, e chella a chi guarda ll dinto?

CRISTINA: Non beco niente, la cammera sta lustra per. Signore se volete, potete guardare.

CICCIO: E gi comme ll se vedesse munno viecchio e munno nuovo. Grazie signorina, ho visto quello che dovevo vedere, cio non aggio visto niente.

CRISTINA: Non avete visto niente?

CICCIO: No.

CRISTINA: E io nemmeno.

CICCIO: Naggio tanto piacere.

CRISTINA: (Va trova chisto che steva vedenno).

CICCIO: (V trova chesta che boleva ved).

CRISTINA: (Voglio ved si ce lo pozzo f dicere).

CICCIO: (Ca na mastrattiva, laggio dappur).

CRISTINA: Voi mi dovete scusare se sono stata tanto imprudente di levare a voi e mettermi a guardare io.

CICCIO: Niente, per carit, a la fine chella non era na lente dingrandimento, era na mascatura.

CRISTINA: Ma una mascatura che in quel momento apparteneva a voi.

CICCIO: In quel momento? ma poi quella una mascatura che io non la conosco, la mascatura mia quella ll. (La mostra.)

CRISTINA: Ah voi alloggiate pure in questAlbergo?

CICCIO: Sicuro, da poco, sono venuto per unaffare.

CRISTINA: Io sto ll in quella stanza, sono venuto a prendere un poco daria e per fare i bagni.

CICCIO: Ah, ho capito, forse perci siete andato a guardare in quella mascatura, per vedere se qualche compagna vostra era pronta pe se ven a pigli lo bagno co vuje?

CRISTINA: Perfettamente, nce avite proprio indovinato. Ll nce sta na mamma e na figlia che so venuto pure a pigli aria... e me meraviglio comme va che vuje stiveve guardanno, mi pare che non sta a guardare in una parte dove ci stanno le signore.

CICCIO: (Vi che faccia tosta!). Ma ecco qua, signorina, mi credevo invece che cerano dei giovinotti, me credeva che cera uno chiamato D. Luigino.

CRISTINA: Ah! D. Luigino.

CICCIO: Sissignore D. Luigino, dite la verit vappartiene, forse linnammorato vostro?

CRISTINA: Nonsignore, voi che dite, io non lo conosco, lo so di nome perch fa lamore con una amica mia.

CICCIO: Ah fa lamore con una amica vostra. (Non vero essa.) E chi stamica vostra, forse quella che sta qu dentro?

CRISTINA: Sissignore, e voi forse siete il padre di D. Luigino?

CICCIO: Nonsignore, sono una persona che lui conosce molto, sono Ciccio Capone, anze se ve trovate a parl co D. Luigino, fategli sentire sto nome e cognome, e vedete che fa la faccia bianca, non ve scurdate, Ciccio Capone.

CRISTINA: Va bene vi servir... ma scusate, forse avanzate denare da D. Luigino?

CICCIO: Denari, s denari, na grossa somma... vuje dicitele cavite parlato co Ciccio Capone e nun ve nincarricate.

CRISTINA: (Na grossa somma!).

CAMERIERE (viene dai bagni).

CRISTINA (vedendolo):(Neh cammri, D. Luigino e D. Eugenio stanno ancora dormenno?).

CAMERIERE: (Nonsignore, chille so scise abbascio a lo stabilimento, starranno a mare).

CRISTINA: (Lhaje viste tu?).

CAMERIERE: (Sissignore, chesto che cos).

CRISTINA: E bravo, se va a pigli lo bagno e non se fa vede no mumento... no, a f lammore accuss, la verit, a me non me conviene. (Via nel n. 4.)

CICCIO: Chesta la nnammorata. Per questa donna, quello svergognato ha lasciato mia figlia!... ma quanno se sceta? Io aggio che f, non pozzo aspett cchi, mo tozzoleo. (Va al n. 2 e bussa.)

CAMERIERE: Vuje a chi tuzzuliate?

CICCIO: A chi tuzzuleo? A D. Luigino e D. Eugenio che stanno cc.

CAMERIERE: (E chisto pure li v truvanno da ll). Chille se stanno piglianno lo bagno, so scise da poco.

CICCIO: Ah! So scise, e chella bestia de lo bocandiere non mha ditto niente! Allora, giovino, siente: quanno sagliene io sto dinta a chella cammera, me faje lo piacere, me daje na voce.

CAMERIERE: Vuje state a lo n. 1?

CICCIO: Sto qu. (Mostra.)

CAMERIERE: Aggiate pacienza, non pozzo fa niente, lo patrone ha ditto che non vavimmo da d udienza, avimmo da f comme non nce stisseve... avite pagato 3 lire e mmeze, che ghiate trovanno. (Via pel fondo.)

CICCIO: Mannaggia llarma de li mamme voste, gu chiste overe fanne... e io comme faccio pe sap quanno trasene dinto a la stanza loro? Aspetta, m te combino io lo servizio. (Sul tavolino prende lo spago ne taglia un lungo pezzo e lo lega alla porta ed al bottone del suo soprabito.) Quanno loro trasene, la porta sarape, io me sento tir, e accuss saccio che so trasute. (Via nel n. 4.)

SCENA OTTAVA

Carlo, Federico, Chiarina e Marinaie, poi Gaetano infine Felice.

CARLO (di dentro):Da questa parte, da questa parte; non temete signorina, siete fra gentiluomrni.

FEDERICO: Non avete paura, signorina.

CHIARINA: Pap, pap.

CARLO: Chi il padre di questa ragazza?

FEDERICO: Ma chi il padre di questa ragazza? Locandiere, locandiere.

GAETANO: Che cos?

FEDERICO: Il padre di questa ragazza chi ?

GAETANO (vedendo Chiarina):Uh, signori, ch stato?

FEDERICO: Stava camminando per lintavolato a sinistra dei bagni precisamente dove non c appoggio, un giramento di testa lha fatta cadere sullarena, le onde stavano l l per covrirla, quando tutto ad un tratto un giovane bagnante, un certo Fioretti, s precipitato, lha presa e lha condotta nella sala daspetto.

GAETANO: Sanghe de Bacco, io ve laggio avvisato.

CHIARINA: Che paura, che paura.

GAETANO: Bevite no bicchiere dacqua.

FEDERICO: Vi sentite meglio?

CHIARINA: Ma chillo giovane che mha salvata add st, vorrei ringraziarlo!

CARLO: Si star vestendo, andiamo a dirgli che ha signorina sta meglio.

FEDERICO: Dunque a rivederci. (Viano.)

GAETANO: Ve site fatto male a quacche parte?

CHIARINA: No, io so ghiuta ncoppa allarena.

GAETANO: ghiuta ncoppa a la lana de Tunnese. Avite voluto ten la capa tosta e v succiesso chesto, intanto si nun era pe chillo giovinotto, a chestora ve sarrisseve affocata.

CHIARINA: Locandi, era no bello giovene.

GAETANO: Co tutta la paura, avite visto chera no bello giovene; meno male che non nce stava D. Felice cc, chillo se sarra spaventato; anze diciarria, m che bene, non le facite sap niente.

CHIARINA: S, s, dicite buono.

GAETANO: Uh! Lo vedite cc, sta venenno, no poco primma che veneva ve trovava de chella manera.

FELICE: Eccome cc a me. Gu staje cc fore?

CHIARINA: S, so asciuta no poco.

FELICE: Chesta la lana tale e quale comme haje ordinato.

CHIARINA: Pap, de la lana po ne parlammo, io vaggio da parl de na cosa importantissima.

GAETANO: Comandate cosa?

FELICE: Grazie. (Gaetano via.)

CHIARINA: Pap, io aggio trovato lo giovene che me piace e che me voglio spus.

FELICE: Veramente dice?

CHIARINA: Sissignore. Avite da sap che poco primma io so scesa a ved lo stabilimento de li bagne, mentre cammenava pe coppa a no ntavolato, aggio sgarrato lo pede e so caduta ncoppa a larena.

FELICE: Uh! Chella co che freddezza lo dice, e te s fatto male?

CHIARINA: E si non sentite. Appena so caduta, no giovene che se steva piglianno lo bagno, no bello giovene, curruto, mha afferrata, e mha portata ncoppa a la sala daspetto, da ll po mhanno portata cc.

FELICE: Ma mo comme te siente?

CHIARINA: Niente niente, me sento bona. Pap, sentite chello che m ve dico: chillo giovene che mha salvata, me piace assaje, e si maggio da maret, o maggio da pigli a chillo o a nisciuno, lo nomme non lo saccio, saccio sulo lo cognome il sig. Fioretti.

FELICE: Il Sig. Fioretti, basta m vedimmo che se po f.

CHIARINA: Mentre me purtavano cc ncoppa, aggio ntiso dicere pure che alloggia in questo Albergo, alla stanza n. 2. Pap, vedite che avite da f si me volite mmaret, cercate de parl co sto giovene, pecch io a chillo voglio. O chillo o nisciuno. (Via nel 3.)

FELICE: Chesta sarra na fortuna, ma volarria sap si sto giovene lha ditto quacche parola amorosa. Chiar, dimme na cosa siente cc. (Via appresso.)

SCENA NONA

Luigi, poi Cristina, indi Felice.

LUIGI (dai bagni):Sangue de Bacco, chillo cancaro dEugenio have tuttisso sti piacire, caduta na figliola ncoppa a larena vicino a isso, lha afferrata, e lha salvata... va trova Cristina che ha ditto che non mha visto ancora... eh, ma assolutamente io aggio da ved de spezz stammore, non affare che po j nnanze, si paterne lappura, veramente succede no guaio.

CRISTINA: Oh, voi state qua?

LUIGI: Oh, cara Cristina.

CRISTINA: Caro D. Luigi... sapete che io m me ne vado a Napoli?

LUIGI: Oh, e pecch?

CRISTINA: Pecch aggio visto che staria non me fa bene.

LUIGI: Ah! Laria non ve fa bene?

FELICE (esce e si mette in ossetvazione).

CRISTINA: No, non mi giova, me piace cchi laria de Napole.

LUIGI: Allora fate il vostro comodo.

CRISTINA: Ah, ah, ah, m piaciuto veramente questo vostro cambiamento.

LUIGI: Io non mi sono cambiato affatto.

CRISTINA: Al bagno avete trovata forse qualche avventura.

LUIGI: (Che bella penzata, m dico che so stato io che aggio salvata a chella). Nessuna avventura... Ah forse avete saputo che ho salvata quella ragazza? Ma scusate, quello lavrebbe fatto chiunque.

CRISTINA: Ah, avete salvata una ragazza?

LUIGI: Mi pare che non vi sia niente di male, me steva piglianno lo bagno, aggio visto cad na bella guagliona, nauto poco e londa laffocava, ho creduto mio dovere di correre e di salvarla.

FELICE: (Bene!).

LUIGI: Chi ?

CRISTINA: Bravissimo, e di me vi siete dimenticato totalmente?

LUIGI: Niente affatto, ma si tu me dice che te ne vu j a Napole, pecch staria non te giova, io te risponno vattenne, che non me ne mporta niente.

CRISTINA: Ah, bravo... e se io te dicesse, jammoncenne tutte e duje a Napole?

LUIGI: Questo impossibile, pecch io non nce pozzo ven.

CRISTINA: E pecch?

LUIGI: Pecch non nce pozzo ven. Vattenne tu sola, va te spasse, va te divierte, va fa chello che te pare e piace, che io me chiammo sempe Luigi Fioretti! (Entra nel n. 2 D. Ciccio esce dal n. I ed entra nel 2 appresso a lui.) (Soggetto di Felice.)

CRISTINA: Nfame, nfame, birbante!

FELICE: Signorina, signorina.

CRISTINA: Chi ?

FELICE: Chillo giovene non birlante, no guaio che tene ncoppa a li spalle.

CRISTINA: No guaio.

FELICE: Gi, dovete sapere che 4, 5mesi fa, Luigi se fece d 500 franche a uno e si non nce le d lo v accidere.

CRISTINA: Nientemeno.

FELICE: Voi lo potete salvare.

CRISTINA: Aspettate, chisto se chiamrnasse Ciccio Capone?

FELICE: (Ciccio Capone! E io a Ciccio Capone lo conosco)! E vuje comme lo sapite?

CRISTINA: Me lha ditto isso stesso, poco prima stato cc.

FELICE: (Ciccio Capone sta cc, chisto che mbruoglio ). Nonsignore, non isso, chillo lo segretario, vuje si lo volite salv, avite da correre subito a Napole a portarle sti 500 lire, chillo abita a la strada Foria n. 104, chillo quanno se nfoca addeventa na tigre.

CRISTINA: E lo segretario manco scarzea.

FELICE: Voi dovete salvarlo.

CRISTINA: Ma comme faccio, chi me le d a me 500 lire?

FELICE: Chi ve le d, ve le dongo io.

CRISTINA: Vuje?

FELICE: S, io, comme io faccio tutte laffare de lu padre de D. Luigino, mha dato sto denaro nascosto, pe non fa ved che le paga li debiti, v, corrite a Napole non perdite tiempo, tenite. (Le d il denaro.)

CRISTINA: S, s, decite buono.

FELICE: Vuje avite da part m proprio.

CRISTINA: M proprio? Aspettate. (Entra al n. 4 poi sorte con cappello e borsa.)

FELICE: Aggio fatto lo colpo. Essa se ne va a Napoli, io parlo co D. Luigi combino tutte cose co Chiarina e po vaco a f lo matrimmonio co D. Amalia; nce aggio refuso 500 lire, avarria fatto qualunque cosa!

CRISTINA (esce):Eccome cc.

FELICE: Jate, non perdite tiempo.

CRISTINA: Aggio pensato per de scriverle doje parole.

FELICE: E che le vulite scrivere?

CRISTINA: M sentite. (Si mette a scrivere.)

FELICE (detta e lazzi).

CRISTINA (scrive).

FELICE (c.s.):Luigi. lo vado a Napoli come ti ho detto.

CRISTINA: Uh! E buje comme lo ssapite che io nce laggio ditto?

FELICE: Laggio ntiso, me steva bevenno no bicchiere dacqua da ll dereto. (Detta.) Divertiti, e a me non ci pensare pi. Cristina. Dateme a me sto biglietto che ce lo consegno io, e vuje partite subito.

CRISTINA: Comme parto, io pe lo viaggio non tengo denare.

FELICE: Vuje stiveve proprio a li piede de Pilato. Tenite chesto so nati 5 lire.

CRISTINA: Grazie tante, io pozzo turn purogge, cc me pare che da Napole parte lultimo vapore a li 7 e meze.

FELICE: Va buono, tornate quanno volite vuje.

CRISTINA: Stateve bene. (Via.)

FELICE: Haje da ved si me truove. So nu grandommo sti penzate sulio li saccio fa.

SCENA DECIMA

D. Ciccio, Luigi e detto.

CICCIO: Io laveva capito, ma addo sta sta ballarina?

FELICE: Oh, caro D. Ciccio! Che facite cc?

CICCIO: Carissimo D. Felice. Sono venuto per trovare questo mio signor nipote, il quale sera miso a f lammore co na ballerina, e si stava rovinando, capite... ma add sta, add sta?

FELICE: (Add ha da st, m proprio laggio fatta part pe Napole).

CICCIO: (Veramente).

FELICE: (Tutta opera mia). D. Luigino, la vostra ballerina ha lasciato questo biglietto per voi. (Glielo d.)

LUIGI (legge):Luigi, io vado a Napoli come ti ho detto; divertiti, e a me non ci pensare pi. Cristina. Benissimo! E io chesto jeva truvanno. Zi z, voi mi scuserete la mancanza di quella sera, non fu colpa mia, oggi voglio riparare al mal fatto, in questo momento parto con voi e vengo a sposare Elvira mia cugina.

FELICE: Che!!

CICCIO: Veramente?

LUIGI: Sul mio onore.

FELICE: Aspettate.

CICCIO: D. Fel, come mi debbo disobbligare di questa bella azione che mi avete fatta? Voi siete Notaio, e voi dovete stipulare il contratto di matrimonio tra mia figlia Elvira e Luigi mio nipote, vi aspettiamo domani a casa. (Si mette sotto il braccio di Luigi e viano pel fondo.)

FELICE (cada su duna sedia):Aggio perzo cincuciente e diece lire.

(Cala la tela.)

Fine dellatto primo

ATTO SECONDO

Camera nobile. Mobilla di mogano, 4 porte laterali ed una in fondo, candelabri accesi, tavolino con due candelabri accesi. Occorrente per scrivere, 7 sedie, finestra.

SCENA PRIMA

Nicola e Totonno, poi Ciccio.

NICOLA: Io vorria sap pecch stamme vestute accoss.

TOTONNO: Io credo che nce starr la caccia a lo toro.

NICOLA: E sti panne chi nce lha dato?

TOTONNO: E io che ne saccio, lha portate ogge dinto a na mappata.

NICOLA: Io pe me nce laggio ditto, tutta la serata cc non nce pozzo sta.

TOTONNO: Cheste so cose proprie de pazze, ma comme tha ditto, famme sentere.

NICOLA: Ogge venuto vicino a la banca, e mha ditto: Nic, tu mhaje da f no piacere, haje da ven ncoppa a la casa mia, io te dongo no vestito, e tu haje da f ved che s nauto servitore mio. Vuje che dicite, sign, io saccio chesto, e po tengo la banca sola comme faccio, isso mha ditto non te ne incarric che io te rialo buono, aggio ditto nfaccia a lo guaglione famme lo piacere, statte no momento cc, che io vaco ncoppo a la casa de D. Ciccio, me credeva ca tricava poco, ma te dico ha verit, si cc se piglie a luongo, io me spoglio e me ne vaco.

TOTONNO: Ah, ah, ah, chillo a la vicchiaia ghiuto a mpazzia. Zitto zitto, lo v lloco.

CICCIO: Comme va che D. Felice se fa aspett tanto, io non capisco, io laggio da parl prima che d principio alla lettura del contratto... Luigi sta dinto, sta vota non me scappa da dinto a li mmane (Vedendo i servitori.) Bene, bene, che bella figura che fate, indovinate comme state m chi me parite?

NICOLA: Duje puparuole de Nocera.

CICCIO: Nic, non pazzi, staje sempe co le pazzie ncapo. Tot dille tu, che hai servito nelle prime case di Napoli, che parite accoss vestute.

TOTONNO: La verit? Parimmo li serviture de Lucifero.

CICCIO: Uh! Non pazzi tu pure. La livrea rossa, la pi nobile, io ve lho messa di nascosto, lloco nce volarria lo permesso.

NICOLA: E se capisce, cc si se naddona la polizia, nuje nce ncujetammo.

CICCIO: Piccer, ricordateve chello che vaggio ditto.

NICOLA: Uh! Piccerillo, ma lo chiammate piccerillo.

CICCIO: Te vu sta zitto o no? Se vedete che D. Luigino, il prossimo sposo di mia figlia, v asc fore a la sala, jatele appriesso, si vedite che arape la porta de li grade, afferratelo e portatelo cc.

TOTONNO: Va bene.

NICOLA: E pecch avimmo da f chesto?

CICCIO: E pecch... Tot, chisto non sape lo fatto.

NICOLA: D. Ci, io tengo la banca sola, comme faccio, m lora, che se venne assaje.

CICCIO: No, Nic, tu haje daspett nauto ppoco, m vene lo Notaro, qualche invitato, vuje avite da f da testimone... non te nincaric, qualunque denaro pierde stasera, domani io te lo rinfrancher.

TOTONNO (E staje frisco).

VOCE: Si Nicola, si Nic.

NICOLA (alla finestra) :Chi , chi .

VOCE: Cc sti duje mellune ve vonno d 8 solde.

NICOLA: Qu so?

VOCE: So chille de dinto a la sporta.

NICOLA: E tu non lo ssaje che meno de meza lira non se ponne d.

VOCE: Nce laggio ditto.

NICOLA: Fatte d 9 solde, non mporta.

CICCIO: Nic, Nic, e tu thaje da lev da lloco, e tu si chesto me lo combine quanno sta lo sposo cc, me faje no guaio!

NICOLA: Emb, chillo lo guaglione mha chiammato.

CICCIO: E tu non lhaje da risponnere, chesto che cos, staje in casa mia... Zitto, zitto, viene mia figlia con lo sposo.

SCENA SECONDA

Elvira, Luigi e detti.

ELVIRA: Pap, dinto vonno sap add s ghiuto.

CICCIO: Sono venuto a dare alcuni ordini, figlia mia.

LUIGI: Zi z, me pare che lo Notaro aveva ven a l 7, m so l8 passate, comme va che non venuto ancora?

CICCIO: Chesto ha fatto maraviglia anche a me. Oh, ma starr per venire non ci pensate, mi dispiace che pap tuo non ha potuto venire.

LUIGI: Eh, che volite ven, chillo sta dinto a lo lietto da 6 mise.

CICCIO: Poveriello la podagra na brutta cosa, e tua madre mia sorella, 3 anni fa mor con listessa malattia... Basta m non bisogna pensare a chesto, domani andremo a fare na visita a pap tutti quanti.

ELVIRA: Pap, pecch non avite mmitata la commara stasera?

CICCIO: Figlia mia, io nce aveva pensato, ma pe paura de non avere quacche negativa non me ne sono incarricato.

LUIGI: E pecch saveva neg?

CICCIO: Pecch na vecchia bizzoca capite, per essa tutto scandalo, tutto vergogna, non va a nessuna parte, tiene 65anne ed zitella, s aunita a essa nauta vecchia che le fa da cammerera, e sta de casa ncoppa a lo Vommero.

ELVIRA: Ma si vide che bella vicchiarella, io la stimo e la voglio bene comme a na mamma, ogne 7 otto juorne io le scrivo na lettera e essa me risponne.

LUIGI: E cc non vene maje?

ELVIRA: S, quacche vota, ma raramente, se sta a mangi cc, sta tutta la jurnata co nuje.

CICCIO: Sono di quelle donne che non amano la conversazione, non amano il progresso.

LUIGI: E vuje lamate lo progresso?

CICCIO: Io sono il primo progressista.

LUIGI: (Me naggio addonato da la sciassa).

CICCIO: Basta, io vado dentro, pare brutto, avimmo rimaste a chille sule... permettete. (Li benedice, e poi fa segno ai servi dandare via, e i servi viano, e via anche lui.)

LUIGI: Dunche a nauto poco simme marite e mogliera?

ELVIRA: Lo sarrieme stato da no piezzo si mavisse voluto cchi bene.

LUIGI: Elvira mia, crideme, chella sera fuje na combinazione.

ELVIRA: Io pazzeo, pap mha contato lo fatto, dice che tappiccecaste, diste na mazzata ncapo a uno e fuste arrestato.

LUIGI: Perfettamente.

ELVIRA: Ma me potive scrivere per.

LUIGI: E comme te scriveva, zi zio non tha ditto che avette na bastonata ncoppa a sta mano accoss forte che laggio tenuta nfasciata fino a jere.

ELVIRA: No, chesto non me lha ditto, povero Luigi, dunche me vu bene?

LUIGI: Ma s, ma s, assaje assaje.

ELVIRA: Siente, Lui, Matilde la compagna mia che sta dinto, quanno venuta stasera mha portata na bella bomboniera, lhaje vista?

LUIGI: No.

ELVIRA: bella assaje... D. Achille lo marito me nha portata nata a bavuglietto, e la figlia dellavvocato a lo 3 piano me nha mannato nata chiena chiena de confiette; stanno dinto a la cammera mia v le bide.

LUIGI: (Aggio capito chesta na stoccata bella e bona, e io comme a no ciuccio maggio scordato de ne port una). Add stanno?

ELVIRA: Cc, dinto a cammera mia ncoppa a lo comm.

LUIGI: Vediamo di che gusto sono stati questi signori. (A nauto poco me piglio lo cappiello, a uocchie a uocchie scengo e nce la vaco accatt). (Via seconda a destra.)

ELVIRA: Aggio da ved isso che me regala, lo regalo de no sposo ha da essere pe forza na bella cosa. Povero Luigi quanto me v bene.

SCENA TERZA

Totonno e detti.

TOTONNO: Signori, lo portalettere, ha portato sta lettera pe buje. (Via.)

ELVIRA: Na lettera. Ah! La commara, va buono vattenne. (Legge:) Mia diletta figlia me chiamma figlia me chiamma. Ricevetti la tua lettera in dove mi raccontavi il fatto terribile che ti accadde quella sera con tuo cugino Eugenio, io non ho potuto mai risponderti a causa duna indisposizione che ho tenuta, stamattina mi sento meglio e ti scrivo. Quella sera sei caduta per le scale, disgraziatamente sei caduta in una posizione scandalosa, quelluomo che ti ha visto devessere assolutamente tuo marito, la tua coscienza te limpone; o quel giovane, o rimanere zitella per tutta ha vita. Se non fai questo, non mi scrivere pi, perch non ti chiamer pi mia figlia. Tua 2a madre Lucrezia. Uh! E io comme faccio? A chillo fatto io non nce pensava proprio cchi, a nauto poco vene lo Notaro, Eugenio add lo trovo, e po comme se fa, tutto assieme. La commara dice buono per... si doppo sposato a Luigi, io vedesse Eugenio io murarria da lo scuorno, Eugenio putarria farse na resata nfaccia a Luigi, invece spusannome Eugenio tutto chesto non nce starria. Ma comme faccio, come regolarmi... co chi mavarria confid. Ah! Sta lettera mha miso lo fuoco dinto allanema. (Via.)

SCENA QUARTA

Totonno, Nicola, Felice poi Luigi indi Ciccio.

TOTONNO: Favorite, favorite.

FELICE: (Chiste saranno de la congregazione dei Pellegrini).

TOTONNO: Vuje site lo Notaro?

FELICE: Sissignore.

TOTONNO: M ve vaco ad annunzi.

FELICE: Non nc bisogno, io sono de la casa.

TOTONNO: Va bene.

VOCE: Si Nicola, si Nic.

NICOLA (alla finestra):Chi , chi ?

VOCE: Cc sto miezo mellone ve vonno da 3 solde.

NICOLA: Allarma de mammeta, miette lloco, (a Felice.) No miezo mellone de chesta posta 3 solde.

FELICE: E a me che me ne preme.

VOCE: Ve v d 4 solde.

NICOLA: Miette lloco, miette lloco allarma de mammeta.

TOTONNO: Si Nic, levateve da lloco vicino, si esce lo patrone nce ncuitammo.

NICOLA: Allarma de la mamma, li baco arrubb.

TOTONNO: Si, Nic, jammoncenne. (Viano.)

FELICE: Mamma mia io m moro. Vuje vedite chillo piglia no mellonaro e lo veste da servitore. M vedimmo si riesce chello che aggio pensato.

LUIGI: Oh! Notajo, siete venuto?

FELICE: S, giusto adesso.

LUIGI: Bravissimo.

FELICE: Uscite?

LUIGI: Scusatemi, debbo calare un momento a comprare una cosa, fra 10 minuti ci vedremo.

FELICE: Ma dove, andate? Si deve firmare il contratto.

LUIGI: Lasciatemi andare, vengo subito, vado a prendere una bomboniera per la sposa. (Via.)

FELICE: Te la voglio d io na bomboniera!

CICCIO: Oh, finalmente siete venuto, qu saspettava a voi sapete.

FELICE: Sono venuto un poco tardi.

CICCIO: E la piccerella vosta pecch non lavite portata?

FELICE: Capite, per delicatezza.

CICCIO: Che nce ha che fare sta delicatezza, quella mia figlia la vuoi tanto bene, sempre che lavete portata avete visto che allegria che ha fatto.

SCENA QUINTA

Luigi, Nicola e Totonno.

LUIGI (d.d. gridando):Ma che significa questo, lasciatemi. (I due portano Luigi in braccio.)

CICCIO: Che cos?

LUIGI: Lassate... zi z ma che vuoi dire sta cosa... io non vaggio pigliate a schiaffe pecch state dinto a la casa de zi zo.

FELICE: (Ma chesta ch na casa de pazze).

CICCIO: Ma ch stato?

LUIGI: Io steva scennenno pe gh a compr na cosa cc vicino, so ghiuto parap la porta, tutto nzieme non sapeva chera, maggio visto afferr mbraccio da chiste duje lazzarune, ma pecch domando io, chi lha data tanta confidenza?

TOTONNO: Sign, vuje che nce avite ditto, che si lo sposo arapeva la porta, lavevame afferr e lavevame da purt cc, e nuje chesto avimmo fatto.

CICCIO: Aggio capito. Lu, scusa, so stato io che aggio dato stordine.

LUIGI: Comme! Vuje avite dato stordine? Ma pecch?

CICCIO: Pe paura che tu non me facive lo stesso fatto dellauta vota.

LUIGI: Ma n, chesto che cos, simme fatte criature, io voglio scennere pe gh accatt na cosa ad Elvira.

CICCIO: Non mporta, Lu, nce laccatte dimane, non me f st mpienziero figlio mio; agge pacienzia, v, vattenne dinto, tanto venuto lo Notaro m avimmo da firm lo contratto de matrimmonio.

LUIGI: Cheste so cose veramente che non stanno, dubitare tanto di me, significa calcolarme proprio pe no guaghione.

CICCIO: Agge pacienzia, Lu.

LUIGI: Intanto si nce stevene cchi gente nnanze, me vedevene ven mbraccio a duje serviture, che figura faceva.

FELICE: No, na figura redicola lavite fatta.

LUIGI: Lo sentite?

CICCIO: D. Fel, stateve zitte.

LUIGI: Veramente sta cosa non me laspettava. Basta, non ne parlammo cchi si no me intosseco la serata. (Via.)

CICCIO: Eh, chillo se credeva lo fatto dellauta vota, aveva ven a firm lo contratto, tutte quante lo steveme aspettanno, chiste pigliaje e non nce venette, capite, io stasera aggio dato ordine che non havessene fatto asc.

FELICE: Povero giovene ha avuto larresto in casa.

CICCIO (ai servi):Jatevenne fore vuje, silo vedite asc facite listesso.

TOTONNO: Va bene. (Via con Nicola.)

CICCIO: D. Fel, io vaggio da parl necessariamente, voi mi dovete fare un gran favore.

FELICE: Parlate di che si tratta?

CICCIO: No momento. (Precauzione con lazzi poi seggono.) D. Fel, D. Fel.

FELICE: D. C, D. C. (Lazzi.)

CICCIO: Dovete sapere che noi combinammo, cio, io e mio nipote Luigi, che lui avrebbe sposato mia figlia senza l8 mila ducate che essa teneva de dote. Quando il padre di Luigi mio cognato intese questo fatto se fece afferr chello de li cane, dicendo: ma perch sta cosa, perch sposarla senza dote, ad onta che quello sta bene, ricchissimo, tiene quellunico figlio, ma un avaro, no secatreccalle nummero uno.

FELICE: (Nun pregiudicanno).

CICCIO: Vedendo lostinazione di Luigi, le dicette, almeno fatte cedere la casa de la sposa, che sarebbe questa, questa propriet mia, capirete quanno Luigi me lo dicette io non me potette neg, che faceva ved, dicette va bene, gli cedo la casa, accoss abbozzajeme lo contratto che poi voi avete steso. Adesso, D. Fel, io vorrei... ecco qu.. questa casa rende tanto poco che niente, sono 8 stanze tutte piccole, mal divise, non ce batte maje sole, non credo che gli sposi nce starriene co piacere, se lhanno da vennere, e che ne ponno av neh, 25, 26 mila franche, e che so? So no 1200 lire allanno, na miseria. Dallaltro lato poi io non me trovarria dinto a nata casa, cc so nato e qu voglio mor.

FELICE: E morite cc, che volite da me.

CICCIO: Ecco qua, D. Fel, io perci ho chiamato voi che mi siete amico, chillauto Notaro io non lo conosceva, e non le poteva d chello che pozzo dicere a buje.

FELICE: Ma che si deve fare?

CICCIO: Siccome il padre di Luigino sta bene come vi ho detto, non ha bisogno di questa casa, e proprio pingiara capite?... io ho fatto una cosa, ho fatto una copia del contratto che avete voi, eccola qua (la caccia) nel vostro nce sta larticolo de la cessione de la casa, e in questo qua non nc.

FELICE: Seh!

CICCIO: Il favore che voglio da voi questo: quando la lettura del contratto leggerete quello; quanno shanno da mettere li firme, co no poco de destrezza, annascunnite chillo e pigliate chisto.

FELICE: E quanno po li spuse maddimmannene comm ghiuta sta cosa, io che le dico?

CICCIO: Vuje ve nascite torno, torno: a me? Sarrate pazzo, avisteve da sentere malamente, la casa io non la nominai.

FELICE: Va bene, vi servir.

CICCIO: Ve raccomanno. D. Fel, tenite, chiste so duje contratte. Badate, chillo chavite da leggere, ncoppa non nc niente, chillo chavite da f firm nce sta na crucella, la vedite cca.

FELICE: Va bene, va bene.

CICCIO: I testimoni so rroba mia, sono i due servitori capite?

FELICE: Non dubitate, questa cosa di poco momento.

CICCIO: M manno a pigli 6 gelate, come ve pare?

FELICE: Sicuro, li gelate nce vonno.

CICCIO: Ponno essere pure seje mieze gelate, io pe me non ne voglio, vuje manco crede pecch avite da leggere.

FELICE: E io manco.

CICCIO: Allora 3 bastene, si dividono per met... io non pozzo ved chesta gente che spennene tanta denare a la firma de no contratto, pe me dico che so denare buttate.

FELICE: Dite bene.

CICCIO: Permettete io m vengo. (Via pel fondo.)

FELICE: Allarma de mammeta, vi che nce teneva ncuorpo, te voglio combin no piattino proprio comme dico io. Cielo te ringrazio, aggio trovato ho mezzo pe scombin ho matrimmonio, e m che aggio visto comme la penza, nce lo faccio senza scrupolo.

SCENA SESTA

Elvira e detto, poi Ciccio.

ELVIRA: D. Fel?

FELICE: Signorina.

ELVIRA: D. Fel, vi debbo parlare seriamente.

FELICE: Di che si tratta?

ELVIRA: D. Fel, in me vedete una donna infelice, una donna sventurata.

FELICE: Voi sventurata, e perch?

ELVIRA: Con voi solamente mi posso confidare, a voi solamente posso svelare un segreto che mi pesa.

FELICE: Ditemi, signorina, che vi pesa?

ELVIRA: D. Fel, ma per carit s, io parlo con unamico.

FELICE: Non dubitate.

ELVIRA: Voi mi dovete consigliare, voi mi dovete aiutare.

FELICE: Parlate.

ELVIRA: D. Felice questa hettera che ho ricevuto poco fami ha messo il veleno nel cuore.

FELICE: (Chesta ama nauto aggio capito).

ELVIRA: Amico mio, io non posso sposare Luigi.

FELICE: (Bene, bene!). Dunque fate lamore con qualchedunaltro?

ELVIRA: No, al contrario, io voglio bene a Luigi, a quellaltro no.

FELICE: Dunque un altro ci sta?

ELVIRA: S, ci sta, ma da chella sera fatale non lho visto pi.

FELICE: Ma spiegatevi.

ELVIRA: M ve conto lo fatto... ma D. Fel... Na sera io... cio non fuje io, fuje isso che... non tengo coraggio de contarvelo a faccia a faccia... votateve da ll. (Felice si volta.) Ogni sera verso mezzanotte io faceva luce pe li grade a tutte chille che nce venivano a trov, e fra laute nce steva purisso. Na sera doppo jocato se fece na piccola cenolella, pe conseguenza se facette pi tarde de lo soleto, tutte quante se ne jettene, isso sulo fuje lultimo a scennere, io lo faceva luce pe li grade... D. Fel?

FELICE: Che d?

ELVIRA: Quando fu a la seconna tesa, isso me voleva d pe forza no bacio, io pe me lo scanz cadette, lo lume se stutaje, isso appicciaje no fiammifero, e io cadenno era rimasta, ah!...

FELICE: Basta signorina, ho capito, avete ragione, voi non potete sposare Luigi, dovete sposare soltanto luomo che appicci il fiammifero.

ELVIRA: E comme faccio? Add ho trovo, io non saccio add sta.

FELICE: Oh si trover.

ELVIRA: E intanto che me consigliate de f m?

FELICE: Non dovete fare altro che questo, adesso che viene vostro padre ve ce buttate ai piedi, e le dite: Padre, mancai, ma involontariamente fu la mia colpa, non mi maledite. (Elvira replica; lazzi del piede.)

ELVIRA: Nientemeno chesto aggio da dicere?

FELICE: Questo dovete dire.

ELVIRA: Dicite nauta vota. (Felice ripete.) Va buono, ma vuje avite da sta presente si n io non tengo coraggio.

CICCIO (di dentro):Tot, tu mhaje ntiso, te raccomanno.

ELVIRA: Eccolo cc.

CICCIO: D. Fel, aggio ordinato li gelate pe nauta mezora, accussi nce trovammo justo pe dopo la lettura del contratto.

FELICE: No momento, D. C... no momento, D. C... Qui ci un fatto serio, un fatto positivo che io come uomo onesto non posso celare.

CICCIO: Un fatto serio, un fatto positivo! E di che si tratta?

FELICE: D. C, D. C, D. C. (Lazzi.) La societ abborisce, disprezza la colpa damore, ma io la perdono, e voi come uomo probo, padre affezionato dovete fare listesso.

CICCIO: Ma ch stato, ch succiesso?

FELICE: Jammo! (Ad Elvira.)

ELVIRA (buttandosi ai piedi di Ciccio):Padre, mancai, ma involontaria fu la mia colpa, non mi maledite!

FELICE: Non la maledite.

CICCIO: Che sento!

ELVIRA: Leggete questa lettera!

CICCIO (legge sotto voce):Pozzate mor de subeto tutte e duje, non sapeva che era, e io sto fatto lo sapeva.

FELICE: Ah, pap lo sapeva stu fatto!

CICCIO: Chillo Eugenio lo juorno appriesso me lo contaie. Che fa, fuje na combinazione.

FELICE: Combinazione!

CICCIO: E tu pecchesto hai detto: padre mio, non mi maledite.

ELVIRA: Me lha fatto dicere D. Felice.

CICCIO: D. Fel, come v venuto ncapo?

FELICE: M venuto ncapo pecch accoss la penzo, io pozzo conoscere che no fatto de chisto vuje me la chiammate combinazione.

CICCIO: E come la volite chiam disgrazia, teh.

FELICE: E de sta lettera non ne tenite cunto?

CICCIO: Se capisce, ve pare, uno se po incaric de sta lettera.

FELICE: E vuje lafacite spus co nauto.

CICCIO: Che d, stammo ancora a chesto, sintende.

FELICE: E lo sposo lo sa sto fatto?

CICCIO: Non lo sa ma dopo che lo sa che le mporta.

FELICE: Non le mporta?

CICCIO: E se capisce, chillo po pare che chella sera lo facette apposta, se trovaje...

FELICE: (Uh! chisto puorco overo, puorco co lo core!).

CICCIO (ad Elvira):Tu po comme a na stupida, appena haje ricevuto sta lettera, te s allummata, e lhaje fatta leggere a D. Felice.

FELICE: No, io non lho letta ancora.

CICCIO: Ah! Non lavite letta ancora? Ho capito, e tenite, leggitevella, vedite si non so cose che uno ha da ridere afforza, io vaco a chiamm lo sposo. D. Fel, preparatevi perla lettura del contratto. (Via.)

ELVIRA: D. Fel, io voglio f chello che dice la lettera, mi raccomando a buje, voi mi dovete aiutare. (Via.)

FELICE: Vattenne, famme sto piacere, m faccio cose de pazzo, non sapeva che avevano fatto mmiezo a la gradiata... basta, questa lettera in tutti i modi sempre mi potr servire. (Se la conserva.)

SCENA SETTIMA

Totonno e Chiarina.

TOTONNO: Favorite da chesta parte.

CHIARINA: Grazie. Pap, buona sera!

FELICE: Comme staje cc?

CHIARINA: Sto cc, pecch Concetta la serva, che vuje laviveve raccomannata de farme compagnia, appena ve ne siete juto, s addormuta ncoppa a la seggia, io no poco me seccava, no poco me metteva paura, no poco pensava a chillo giovene che me salvaje, e me scappava a chiagnere. Che aggio penzato de f? Siccomme sapeva che cc ireve venuto stasera, me s vestuta e maggio fatto accompagn da Saverio lo guardaporta. Aggio fatto buono?

FELICE: Hai fatto male.

CHIARINA: Pecch aggio fatto male?

FELICE: Pecch cc non nce pu st.

CHIARINA: N, io voglio st cc, pecch non nce pozzo st?

FELICE: Dimme na cosa si tu vide chillo giovene che te salvaje cc ncoppa, ti mostri fredda e indifferente? Comme non lo conoscisse?

CHIARINA: Si vuje lo volite, io lo faccio.

FELICE: Questo devi fare, si no vattenne.

CHIARINA: Nonsignore, io lo faccio.

FELICE: Ancorch che lo vide vicino a Elvira?

CHIARINA: Volite accoss, va bene.

FELICE: Non te nincarric, io taggio promesso che te lo faccio spus, e a costo de mettere lo munno sotto e ncoppa, te lo faccio spus.

CHIARINA: Oh, grazie grazie, pap.

FELICE: Mi prometti dessere fredda, impassibile?

CHIARINA: Ve lo giuro.

FELICE: Pss... miettete lloco.

SCENA OTTAVA

Ciccillo, Elvira, Luigi, Matilde, Aspreno e detti, indi Totonno e Nicola.

CICCIO: Eccoci qua a noi... Oh, che vedo! Chiarinella.

ELVIRA: Oh amica mia. Che piacere che mhaje dato.

CHIARINA: Pap non maveva portata, ma io maggio fatta accompagn da lo guardaporta e so venuta.

CICCIO: D. Aspr, vi presento il Notajo D. Felice Sciosciammocca, mio intimo amico.

ASPRENO: Tanto piacere di fare la vostra conoscenza.

FELICE: E che d aggio da j da chella parte, da cc non sto buono?

CICCIO: Tene li catarattele chiare nun nce vede, e poverommo surdo pure.

FELICE: Surdo, cecato, e portatele a no spitale de chisto.

CICCIO: Luigi, ti presento la figliastra del Notajo D. Chiarina.

LUIGI: Signorina. (Da la mano a Chiarina.)

FELICE: (Coraggio, figlia mia).

CICCIO: Lo sposo di Elvira.

CHIARINA: Signore, molto piacere di conoscervi.

LUIGI: Il piacere tutto mio. (Chesta chella figliola che Eugenio salvaje!)

FELICE: (Povera Chiarina si mostra fredda ma quella internamente soffre).

ASPRENO: Neh, mia moglie add sta?

MATILDE: Sto cc, sto cc, vicino a voi.

CICCIO: Sta qua, non avete paura, D. Aspr.

ASPRENO: Io non la sentiva.

CICCIO (a Matilde):Comme ve venette ncapo de ve spus a chisto?

MATILDE: Quello fu no voto.

CICCIO: Jatevenne che vute jate facenno. Dunque, andiamo, prendimmo posto. (Seggono.) Nicola, Totonno.

TOTONNO: Comandate. (Esce con Nicola.)

CICCIO: Stateve lloco non ve movite, ca vuje avite da f li testimonie.

TOTONNO: (Sign, chillo lo cafettiere ha portato li gelate, stanno fore).

CICCIO: E comme l venuto ncapo, io laggio ditto a nata mezora m se squaglene, basta m ce spicciammo lesto lesto.

TOTONNO: (Va bene).

CICCIO: D. Fel, siamo pronti?

FELICE: Prontissimo.

CICCIO: (D. Fel, ve raccomanno). Silenzio tutti.

FELICE: S, questo vi raccomando: mentre leggo il contratto, perch tante volte si son dati dei casi, che durante la lettura del contratto, i sposi si sono distratti, e non hanno inteso ci che a loro riguardava, e dopo vi sono state delle chiacchiere; ma gi, questo a me non pu succedere perch io tengo luso di leggere forte e piano piano.

MATILDE: Ma scusate, Not, vuje la state tiranno accuss a luongo, potiveve di stateve zitto tutte quante e bastava.

FELICE: Caro signorina, io cos la penzo, se chiacchiareo assaje, segno che aggio da chiacchiari, ogni mia parola ha il suo perch.

MATILDE: Ma questo non il momento di parlare di cose inutili.

FELICE: Per vostra regola, io non dico mai cose inutili.

ASPRENO: Evvivano gli sposi, evviva!

MATILDE: Stateve zitto, non tiempo ancora.

CICCIO: Va bene, la signorina ha sbagliato, (D. Fel, vuje tutte chelle cose non laviveve da dicere, se no fate entrare in sospetto).

FELICE: D. C, vuje per chi mavete preso, che vavite messo in capo, io ve faccio pazzo parola donore; ma si vuje site pazzo, io tengo ancora tre dita di cervello e primma de f na cosa de chesto, nce penzo 13 mila vote; ma che ve credite che a f lo Notaro sia na cosa da niente, non sapete quanta responsabilit tengo io sulle spalle, ma che pretendete che io leggo no contratto a li sposi, e p ne faccio firm nauto, ma cheste so cose de pazze, parola donore, so cose de pazze.

CICCIO: (D. Fel, ma voi che dite?).

LUIGI: Ma scusate mi pare che ho inteso dire: leggere un contratto e farne firmare un altro.

FELICE: Gi, chesto voleva f D. Ciccio.

CICCIO: Ma non vero; D. Felice scherza.

FELICE: Eh, scherzo.

LUIGI: Sarebbe stata una gran cattiva azione, un inganno!

FELICE: Precisamente, un inganno.

LUIGI: Ma qual era questinganno? Perch questo doppio contratto?

FELICE: D. Ciccio voleva far leggere il contratto dove sta la cessione della casa, e poi voleva far firmare quello che non ci stava.

CICCIO: Ma non signore, D. Fel, io credo che voi avete perduta la testa.

FELICE: No, la testa io non lho perduta.

CICCIO: D. Fel, voi siete pazzo. Uscite dalla casa mia.

LUIGI: Oh, chesto proprio non me laspettava.

CICCIO: Non ne s niente, una calunnia.

FELICE: Non calunnia, la verit, ecco il contratto, e poi la signorina mi ha detto: Notajo, io non posso sposare Luigi, dunche mbruoglio nc sotto.

LUIGI: Ah! Questo ha detto? Bravissimo, allora pecch me site venute a ncoit fino a Castiellammare? Ve crediveve de me cuffi, de me f Michele, di trattarmi come uno stupido, ma non ci siete riuscito per. Ecco che cosa ti combina no zio, ecco che cosa sono i parenti! Grazie, signor Notaio, grazie di cuore. (Via pel fondo.)

CICCIO: Puoze mor de subeto, io si taccido poco! Lu, Lu. (Via appresso.)

ELVIRA: Grazie, D. Felice, grazie. (Via a sinistra.)

MATILDE: Elv, siente. (Via appresso.)

FELICE (a Chiarina):E tu non me ringrazie?

CHIARINA: E pecch?

FELICE: Come pecch, aggio scombinato lo matrimmonio.

CHIARINA: E che aggio da f?

FELICE: M te lo spuse tu a Luigi.

CHIARINA: Io? E pecch?

FELICE: E tu non haje ditto che a chillo te volive spus, chillo tha da essere marito.

CHIARINA: Chillo che me salvaje quanno cadette?

FELICE: E non Luigi?

CHIARINA: Nonsignore non chisto, chillo nauto, vuje che sbaglio avite pigliato.

FELICE: Non chillo?

CHIARINA: No!

(Esce il servo con i gelati.)

FELICE: Mamma mia! Ajutame, mo moro. (Si butta su duna sedia.)

CHIARINA (corre ad aiutarlo. Il servo d un gelato ad Aspreno):Pap, pap, pap.

ASPRENO: Grazie, per cento anni. Evvivano gli sposi!

(Cala la tela.)

Fine dellatto secondo

ATTO TERZO

Listessa decorazione del primo atto.

SCENA PRIMA

Gaetano, Felice e Chiarina.

GAETANO: Trasite, D. Fel, che d unaltra volta di ritorno?

FELICE: Si non vaco Averza io non nce va nisciuno.

GAETANO: La stanza vosta sta ll, bella e pronta.

CHIARINA: Si sapisseve pap che sbaglio ha pigliato. (Ridendo.)

FELICE: E non ridere.

CHIARINA: Ma non me faccio capace come potisteve credere clera stato chillo che maveva salvato.

FELICE: Lo dicette isso stesso.

CHIARINA: impossibile, non po essere.

FELICE: Gaet, dimme na cosa: D. Luigi Fioretti stava alloggiato alla stanza n. 2?

GAETANO: Sissignore, ma chillo se ne jette, stamattina ritornato, m sta dormenno, chille so duje fratelli cugini, uno D. Luigi e laltro D. Eugenio lavvocato.

CHIARINA: Avite visto? Chillo che me salvaje era Eugenio e non Luigi.

FELICE: E io che ne sapeva? Dunche so frate?

GAETANO: Sissignore, frate cucine.

FELICE: Va, Chiar, vattenne dinto quanto dico na cosa a Gaetano.

CHIARINA: Obbedisco. (Bacia la mano a Felice e via.)

FELICE: Chesta me tocca li nierve quanno me vasa la mano. E m D. Eugenio ce sta?

GAETANO: Nonsignore, asciuto a primma matina, ghiuto a farse na cammenata ncoppa a li ciuccie assieme a ciertaute amice suoje ma chillo m lo vedite torn, pecch all11 e meza uso a fa colazione.

FELICE: Gaet, tu haje da prepar na bella tavola pe duje, che non nce mancasse niente.

GAETANO: Va bene, aggio Capito.

FELICE: Argenteria ne tiene?

GAETANO: Comme chesto che cos, me mancava largenteria.

FELICE: Allora miette pure largenteria.

GAETANO: Aggio capito, vuje volite invit D. Eugenio a f colazione co buje.

FELICE: Gi, e mangianno mangianno laggio da parl de lo matrimmonio co Chiarina, pecch chella a isso v.

GAETANO: Benissimo.

FELICE: Gaet, te raccomanno!

GAETANO: Va bene, chisto pensiero mio.

FELICE: E miezo a la tavola nce haje da mettere no bello buch.

GAETANO: Va bene, lo manno a f m pe m.

FELICE: Che cosa uso a mangi?

GAETANO: No, pe mangi, mangia poco, ogne matina se fa f na bistecca, quacche pare dove e niente cchi; sapite che le piacene assaje? I frutti, pe li frutte fa cose de pazzo.

FELICE: Allora, toccammolo ncoppa a lo debole, prepara na bella fruttiera de frutti scelti de prima qualit.

GAETANO: Va bene, nce penso io.

FELICE: Porta pure doje bottiglie de sciampagna buono.

GAETANO: Chello scicco, io tengo sciampagna buono assaje, lassate f a me, ve voglio f ved che figura vaggio da f f.

FELICE: M vedimmo che saje f.

GAETANO: Vaggio da f no servizio che ve laggio da f ricord ntramente campate. (Via.)

FELICE: Va trova chisto che servizio me v combin, m vide che co tutta lamicizia chisto che nota me porta. Abbasta che arrivo a lintento mio lo riesto niente. Me dispiace che songo 8 juorne che manco da la vedova, chella va trova che se crede che non nce so gliuto, so stato tante laffare che non aggio avuto no momento de tiempo, mo faccio no telegramma e nce lo manno. (Si mette a tavolino e scrive:) Amalia Caro sella Toledo 93 Napoli Scusate tardanza 8 giorni. Occupatissimo matrimonio mia figliastra, sono riuscito maritarla, presentemente sto Alberto Stella dOro Castellammare Domani verr, Felice. (Suona il campanello.) Mannanno sto telegramma, sto cchi cojeto de pensiero.

SCENA SECONDA

Ciccillo poi Luigi.

CICCILLO: Comandate.

FELICE: Giovin, va m proprio a farme sto telegramma, cheste so 5lire, vide che spienne.

CICCILLO: Sissignore, ve servo subito. (Prende il telegramma e via.)

LUIGI: Oh, notajo, state qua.

FELICE: Oh caro D. Luigi, non saccio come ve veco, ch stato?

LUIGI: Che ha da essere, stamattina so arrivato arraggiato comme a no cane, senza no soldo, io sto senza nemmeno no soldo.

FELICE: E che volite da me.

LUIGI: Quello svergognato di mio zio, me steva combinanno chillo piattino, se non era per voi, a chestora avarria passato lo guaio, io non saccio proprio come disobbligarmi.

FELICE: Io chesto vaco facenno, belle azioni. D. Lu, comme ve venette ncape de d che salvasteve vuje chella giovene che cadette ncoppa a larena?

LUIGI (ridendo):Ah, e vuje comme lo sapite?

FELICE: Lintesi dire da voi.

LUIGI: Faciveve la spia?

FELICE Che spia, lo sentette che me trovava passanno che lo diceveve a la nnammorata vosta.

LUIGI: Ah, sissignore, io ho dissi apposta per farla entrare in gelosia e cos levarmela da tuorno.

FELICE: Ah, gi lo dicisteve per farla entrare in gelosia. (Che puozze pass no guaio, mha fatto pass chello poco).

LUIGI: La vostra figliastra la salv mio cugino Eugenio.

FELICE: Ho capito.

LUIGI: Io non nce pozzo penz mera zio, e maveva combinato chillo piattino. D. Fel, io non mi stancher mai di ringraziarvi della bellazione che mi avete fatta. (Via nel 2.)

FELICE: De subeto haje da mor, me fece d 510 lire a chella... a proposito, chella jarr correnno ancora pe tutta Foria, trovanno a chillo pe darce le 500 lire, mamma mia e quanta mbruoglie. (Via nel n. 3.)

SCENA TERZA

Cristina, poi Gaetano, indi Felice.

CRISTINA (esce tutta affannosa e pallida):Uh! Mamma mia io m moro, io non me fido cchi... si potesse trov a chillo che me li dette... seh, e doppo che lo trovo, chillo po maje credere che laggio perze, se crede ch na scusa che me laggio pigliate io. Non nce pozzo penz. Io, comme chillo me li dette, me larravogliaje dinto a lo moccaturo, e me lo mettette dinto a la sacca... forse quanno me jette a f lo biglietto pe part me larrobbaiene... Uh! E comme faccio... 500 lire comme fossero 5 solde.

GAETANO: (La v lloco, lo malaugurio de la locanna, piccea sempe). Signori, ch stato? V succiesso qualche cosa?

CRISTINA: Mhanno arrubbato 500 lire da dinto a la sacca.

GAETANO: Add, cc?

CRISTINA: Non lo saccio se cc o a Napole, certo che non laggio trovate cchi, te lavisse pigliate tu?

GAETANO: (M la smosse co no paccaro a bota vraccio). E m che ve pigliate collera a f, che ne ricavate?

CRISTINA: Me piglio collera, pecch chilli denare non erane de li mieje, me laveva date nommo pe farmele port a Napole a na persona.

FELICE: Gaet... (Vede Cristina.) (Mamma! m siente li botte).

CRISTINA: Ah! Eccolo cc.

GAETANO: (Chisto signore ve dette le 500 lire?).

CRISTINA: (S, chisto).

GAETANO: (E chisto lo conosco, tanto de buono core, cercate de commuoverlo). (Via.)

CRISTINA (piangendo ed inginocchiandosi):Signore, perdonatemi.

FELICE: (Chiagne! E ch succiesso?).

CRISTINA: Ve giuro che farraggio tutto il possibile per riparare a questa disgrazia, crediteme, chello che ve dico la verit ha pura verit.

FELICE: Neh, n ch stato?

CRISTINA: Vuje me disteve le 500 lire pe gh a pag lo debeto de Luigi, io me larravogliaje dinto a lo moccaturo, e me li mettette dinto a la sacca, quanno fuje a Napohe, non le trovaje cchi.

FELICE: (Meno mhe laggio perdute io, e lha perdute puressa!).

CRISTINA: Vuje mavite da f no piacere, me potite d nauti 500 lire, io vi giuro che no poco a la vota ve li sconto.

FELICE: Sto pensiero te lo pu lev, sicuro! cacciava naute 500 lire, comme fossero 5patane.

CRISTINA: Datammelle che ve vaso li mmane.

FELICE: Ohi neh, tu pu vas qualunque cosa che non ne cacce niente.

CRISTINA: E comme se fa, chillo povero Luigi passarr no guaio pe causa mia. Ma forse avite dubitazione de me, assicurateve, che doppo che maggio da mor de famma, li denare non ve li faccio perdere.

FELICE: Sto pensiero te lhaje da lev.

CRISTINA: Dateme 500 lire! M me mengo nterra.

FELICE: Ohi neh tu pu fa pure 7-8 capriole che io denare non ne caccio cchi.

CRISTINA: Povero Luigino.

FELICE: (A chesta si non le dico ha verit non me la levo da tuorno) io ve dette chelle 500 lire pe farve allontan da Luigi, ma non era overo lo fatto de lo debeto.

CRISTINA: Comme, non capisco.

FELICE: Luigi aveva da j a firm lo contratto de matrimonio co la figlia de D. Ciccio Capone.

CRISTINA: Possibile!

FELICE: Possibilissimo.

CRISTINA: E vale a d che m Luigi nzurato.

FELICE: Nonsignore, pecch D. Ciccio non nce voleva d la dote e se scombinaje tutte cose.

CRISTINA: Non overo, vuje me mbrugliate nauta vota.

FELICE: Si me vu credere, bene, si no penzela come vu tu. Zitto, venene gente.

SCENA QUARTA

Gaetano, Elvira e detti.

GAETANO: Favorite, signorina, adesso lui non nc, ma poco potr tardare, questa la sua stanza. (Via.)

ELVIRA: Grazie, attender. (Dopo lazzi.) Che vedo! D. Felice cc?

FELICE: D. Elvira, e vuje che site venuto a f cc?

ELVIRA: (Mannatene a sta figliola che ve conto tutte cose).

FELICE: N, trase no poco cc dinto.

CRISTINA: Ma pecch, scusate?

FELICE: Aggio da parl co sta signorina.

CRISTINA: E chi sta signorina?

FELICE: E na signorina! Trasite cc dinto che m vedo de portarve a Luigi.

CRISTINA: Parola donore?

FELICE: Parola donore.

CRISTINA: Allora io aspetto cc dinto, ma badate che si mavite mbrugliato nauta vota, vuje nce jate male.

FELICE: Nonsignore.

CRISTINA: Io aspetto, me lo portate?

FELICE: A chi?

CRISTINA: A Luigino.

FELICE: E trase. (Le d una spinta e via nel n. 4.) Dunche, D. Elv che site venuta a f c?

ELVIRA: D. Fel, io aggio avuto assaje piacere de trovarve qua, mavite da dicere francamente, si vuje approvate la penzata che aggio fatta.

FELICE: Che pensata?

ELVIRA: Stammatina appena schiarato juorno aggio mannato Totonno lo servitore a la casa de chillo tale che me vedette cad chella sera mmiezo a li grade, co no biglietto mio, add le diceva che fosse venuto da me che laveva da parl necessariamente, alla casa non nce stava, ho guardaporta ha ditto a lo servitore che da l5 juorne era partito, e steva a Castiellammare a chisto Albergo, allora che aggio pensato de f? Aggio scritto no bigliettino a pap dicennolo, caro padre, adesso che vi sveglierete non mi troverete; sono a Castellammare, allAlbergo della Stella dOro, dove ho trovato il solo uomo che deve sposarmi. Vostra figlia Elvira.

FELICE: (Povero D. Ciccio! M passa nauto guaio). Ma m che pensate de f?

ELVIRA: M me ne trase dinto a la stanza soja e laspetto; pap songo sicuro che appena ha liggiuto lo bigliettino s vestuto e sta pe ven cc; quanno vene, che po f neh, non pu fare altro che dare il consenso e farci sposare. comme ve pare?

FELICE: V che pensata site juto a f, manco nommo lavarria fatta.

ELVIRA: Approvate?

FELICE: Perfettamente.

ELVIRA: Io a Luigi lo voleva bene s, lavarria sposato co piacere, ma la sorte non ha voluto.

FELICE: Che Luigi e Luigi, un giovine scapato.

ELVIRA: La comare Lucrezia come femina di buoni principii, giustamente me scrivette, o chillo tale, o meglio a rimaner zitella per tutta la vita.

FELICE: Quelle sono donne che la pensano bene.

ELVIRA: A la fine chille so duje frate, io naveva spus uno, invece de me spus Luigi me sposo Eugenio.

FELICE: Di chi Eugenio voi parlate?

ELVIRA: Eugenio Fioretti.

FELICE: Ah! Vuje de D. Eugenio Fioretti parlate?

ELVIRA: Sissignore.

FELICE: (Io m a chesta me la mangio, m le dongo 3 morze nfaccia!) E voi avete rimasto vostro padre nel letto in modo de farlo ven no colpo apopletico a chillo poverommo, per fuggire e andare a trov linnamorato, questo non sta per una ragazza come voi, abbandonare il padre, e si chillo more pe ho dolore voi ne siete la causa e la colpa!

ELVIRA: E comme! Vuje avite ditto chaggio fatto buono.

FELICE: Ho finto, ho finto, ho finto.

ELVIRA: Io aggio da f chello che mha ditto la commara Lucrezia.

FELICE: La commara na stupida, na vecchia pazza.

ELVIRA: Ma io non capisco vuje pecch ve pigliate tanta collera, na vota che la pensaveve accoss pecch non mavite fatto spos a Luigi?

FELICE: Pecch...

ELVIRA: Pecch?

FELICE: Pecch, poco primma aggio parlato co isso e mha ditto che ve v bene, che more pe buje.

ELVIRA: Veramente chesto vha ditto?

FELICE: Chesto mha ditto.

ELVIRA: Ma vuje poco primma avite ditto non nce pensate a Luigi.

FELICE: Ho finto, ho finto, ho finto. Venene gente, trasite dinto a sta cammera. (La fa entrare nel n. 2.) Chesta mera venuta a f nauto guaio! Pe 40 mila ducate vuje vedite che sto passanno io poverommo.

SCENA QUINTA

Ciccillo, Michele, Gaetano, poi di nuovo Gaetano indi Eugenio.

GAETANO (con buch):Ciccillo, Michele. (Con tavola preparata.)

GAETANO: D. Fel, nce simme. (Via poi torna.)

FELICE: Bravo.

GAETANO (con sciampagna):Sciampagna premire qualit. D. Fel, la tavola come ve pare?

FELICE: Evviva Gaetano!

GAETANO: Lo buch ve piace?

FELICE: Magnifico.

GAETANO: So fiori m proprio cogliute.

EUGENIO (di dentro):Gaetano, Gaetano.

GAETANO: D. Fel, chisto D. Eugenio. Eccomi, eccomi.

EUGENIO (fuori):Gaet, simme leste?

GAETANO: Prontissimo. Questo signore vorrebbe parlarvi. (Via poi torna con bistecche.)

EUGENIO: Chi ?

FELICE: D. Felice Sciosciammocca notaio a servirla.

EUGENIO: Ai suoi comandi.

GAETANO (con bistecche):(Votateve da ll, date nuocchio a chilli frutte).

FELICE: (Bravo Gaetano).

EUGENIO: Qual stata la ragione che mi ha dato lonore di conoscerla, signor Notaio?

FELICE: Lonore tutto mio. Saccomodi, prego.

EUGENIO: Questa tavola lha fatta preparare lei forse?

FELICE: Mi scuser lardire che mi son preso.

EUGENIO: Oh, troppo buono. (Chisto chi sarr).

GAETANO: (Che frutte).

FELICE: (Bravo!).

EUGENIO: Questaria di Castellammare, proprio unaria sublime, dopo una mezzora che s mangiato, ritorna lappetito.

FELICE: Lei sta da molto tempo a Castellammare?

EUGENIO: Da appena 15 giorni, penso per di restarci fino a tutto Luglio.

FELICE: Bravissimo.

EUGENIO: E lei?

FELICE: Per pochi giorni, perch ho gli affari in Napoli. Ma dico io, giacch incominciata cos bene la nostra amicizia, pregherei di levare il lei.

EUGENIO: quello che io desidero.

FELICE: Beviamo. A la vostra salute.

EUGENIO: Ed anche alla vostra. (Bevono.)

FELICE: Dunque avete abbandonato per poco la professione?

EUGENIO: S, vero, ma dopo la villeggiatura la riprender.

FELICE: Bravissimo.

EUGENIO: Voi per dovevate parlarmi, avete forse qualche causa?

FELICE: (Io m a chisto che laggio da dicere). S, una causa, ma di poco conto.

EUGENIO: Ma di che si tratta?

FELICE: Io teneva una gatta, un giorno prendi la gatta, piglia ha gatta, non trovo pi la gatta.

EUGENIO: Oh, e dove era andata?

FELICE: Un giorno linquilino del piano di sopra sloggiava, e incontro per le scale un ragazzo che portava un sacco, e dentro al sacco, sento la voce della gatta mia, questa la gatta mia, il padrone di sopra diceva chera la sua, io diceva chera la mia, quello ha avuto laudacia di citarmi.

EUGENIO: Ah, ah, ah, questa si ch bella. Dunque linquilino di sopra ve la rub?

FELICE: No, fu essa che andiede sopra.

EUGENIO: E questo come lo sapete?

FELICE: Era il mese di Marzo.

EUGENIO: Ah, ah, ah, ma voi veramente mi fate ridere!

FELICE: Vedete dunque ch na causa de poco momento.

EUGENIO: Oh, sicuro. Far ridere per, quando dir laffare del mese di Marzo.

FELICE: Quello il solo mese che le gatte fanno lamore, non cos per gluomini, che possono innammorarsi sempre, anche nel mese di Luglio.

EUGENIO: Oh, questo vero.

FELICE: E voi non fate lamore?

EUGENIO: Io? No, perch ho avuto sempre in mente di non credere a le donne, e per conseguenza non ho preso mai una passione, e vi giuro, signore, che ne ringrazio il Cielo.

FELICE: Dunque odiate le donne?

EUGENIO: Odiarle no, mi piace di tenerle lontane.

FELICE: (Gaet, leva lu buch). Pare impossibile, voi cos giovine la pensate di questa maniera.

EUGENIO: E pure cos. Ma ditemi voi, che cosa diventa luomo allorch preso da una passione per una donna? Diventa un essere infelice, un essere perduto, egli non pensa, non crede, non ama che una sola cosa, e su quella cosa si fissa a tal punto che rende la sua vita un continuo soffrire. Invece senza questa passione, egli pu godere, egli libero, come lo sono io vedete.

FELICE: (Gaet, leva li frutte).

EUGENIO: Io lanno scorso, era tanto amico di un giovine, stavamo sempre insieme, lo credereste? Da che ho saputo che si messo a far lamore, non lho voluto pi vedere.

FELICE: (Gaet, leva lo sciampagne).

EUGENIO: (E che d, cc a poco a poco se sfratta ha tavola). Io odio lamor platonico, non mi piace damare a lungo, quando trovo la donna che mi piace, e s che mi ama, la sposo subito.

FELICE: Dunque non odiate il matrimonio?

EUGENIO: Anzi, credo che sia una necessit per luomo.

FELICE: (Gaet, piglia lo buch). Non avete trovato ancora la donna che vi piace?

EUGENIO: La donna che mi piace laveva trovata, ma lho perduta e non so se mi ama.

FELICE: Scusate, io non capisco.

EUGENIO: Dovete sapere, che io ebbi il piacere di salvare una giovinetta, un angelo di bellezza, chera caduta sullarena qui ai bagni, la trasportarono in questo luogo, dopo una mezz ora, io venni per trovarla, non cera pi, era partita.

FELICE: Gaet porta li frutte, lo sciampagne, porta tutte cose cc, io moro da la consolazione. Dovete sapere che io sono il padrino di quella che voi salvaste, e posso assicurarvi che essa vi ama.

EUGENIO: Possibile!

FELICE: Eccola cc.

SCENA SESTA

Chiarina e detti, poi tutti.

CHIARINA: Pap... Uh! Isso!

EUGENIO: Signorina, posso credere a vostro padre, vero che mi amate?

CHIARINA: Si vero, vi amo assai.

CICCIO (di dentro poi fuori) : Dove sta mia figlia, dove sta mia figlia.

FELICE: Lo v lloco D. Ciccio.

CICCIO (ad Eugenio):Elvira add sta? questo biglietto parla chiaro.

EUGENIO: E io saccio chesto.

FELICE: D. Ciccio, vostra figlia sta qui dentro, lho nascosta io. Signorina, uscite.

ELVIRA: Pap, perdonateme.

CICCIO: Perdono mai!

FELICE: D. Luigi, vuje vavite da spus D.Elvira pecch essa ve v bene, si n restate senza mogliera!

LUIGI: E che me ne mporta, si non me d la dote e la casa io non me la sposo.

FELICE: D. C, che volite f?

CICCIO: E che aggio da f nce laggio da d afforza m. Va buono abbasta che te la spuse te dongo chello che vu tu.

LUIGI: Benissimo. Elvira mia! (Abbraccia Elvira.)

ELVIRA: Dunche, tu me spuse pe la dote e la casa?

LUIGI: No, te sposo pecch te voglio veramente bene.

CRISTINA: Bravissimo. Questa cosa mi ha fatto immenso piacere.

CICCIO: (Chi chella?).

FELICE: (Chella na pazza non la date retta).

CRISTINA: Aspettate lloco dinto che io m ve lo manno, bravo! M proprio piaciuto la penzatella. Ma m aggio da f la penzatella mia m. (A Felice.) (Quanno te trovo mmiezo a la via taggio da f no paliatone nummero uno). Signori, vi auguro salute e figli maschi. (Via pel fondo.)

FELICE: E sempe chesto fa, sbarea co salute e figlie mascole.

CICCIO: Ma io vorria sap na cosa, tu mhaje scritto che venive cc per Eugenio.

FELICE: Ma che Eugenio. Eugenio sapite chi se lo sposa?

CHIARINA (mettendo la mano vicino la bocca di Felice):Me lo sposo io. (Abbraccia Eugenio.)

TUTTI: Bravissimo!

FELICE: Ah! M so contento. Essa finalmente s mmaretata, io m pure me nzoro e sto cuieto, non desidero adesso che una sola cosa.

CICCIO: E che cosa?

FELICE: Il compatimento di questo rispettabile pubblico.

(Cala la tela.)

Fine dellatto terzo

FINE DELLA COMMEDIA

    Questo copione è stato visto: