‘O fantasma

Stampa questo copione

‘O fantasma

‘O fantasma

ovvero le disavventure di un giovane innamorato

di Libero Gargiulo

 

Atto Unico


‘O fantasma

Personaggi (in ordine di apparizione):

Narratore

Marcello Brancaccio, giovane innamorato.

Pulcinella, suo servo fedele.

Alina, giovane araba amata da Marcello.

                                    

Omar l’arabo, padre di Alina.

Saverio ‘a sanguetta, usuraio.

Aitano (Gaetano), altro servo.

Arturo Brancaccio, padre di Marcello, commerciante.

Alessio, anziano nobile e ricco signore.

Nannina

Concetta          donne pettegole.

Filomena


SCENA PRIMA

A Napoli ai giorni nostri.

 Sul palcoscenico a sinistra del ,pubblico, quasi sul proscenio: una sedia a dondolo, un piccolo tavolo da riviste su cui è posto il copione de’ ‘O fantasma. Dietro al dondolo, una lampada a stelo ricurvo è accesa, la sua luce è soffusa. Il palcoscenico è al buio. Il narratore, un signore alto, distinto, ben vestito, capelli grigi, pizzetto , entra da destra, va verso la sedia a dondolo, si siede, si mette comodo; nota sul tavolino il copione, incuriosito lo prende in mano quasi con noncuranza ne legge il titolo ad alta voce con tono di sorpresa. Ancora più incuriosito lo rimette sul tavolino, si accende con premura la pipa, riprende il copione, lo apre e legge:” Scena prima… Marcello entra in scena, si lamenta…”- si accendono le luci sul palco, Marcello recita la sua parte. Il tempo di questo quadro non deve superare i due o tre minuti. Ad ogni cambio di scena il narratore ne legge il numero e il breve contenuto dell’azione.

Narratore                  Marcello entra in scena e si lamenta.

Marcello:                  L’aggio vista! Quant’è bella, quant’è fina! Che creatura

gentile! Che uocchie, e che capille, pure si se verevano appena ‘a sotto ‘ o velo ca teneva ncapa, erano niri niri comm’ ‘e llebbano. Na’ vucchella ‘e rosa nmieza ‘a na faccia assaie lucente. Ah! I’ cchiù a penso e cchiù me sbatte ‘o core. Pur’essa m’ha guardato furtivamente pe’ nun fa a’ veddé e ll’uocchie se so’ subbeto appicciati! Po’ m’è paruto ca me facesse segno e’ a’ seguì; ma forse me sbaglio! Noh! I’ l’aggi’ ‘a ncuntrà! I’ l’aggi’ ‘a spusà! Ah! Ma comme songo sfortunato io ‘a vulevo seguì, a vulevo fermà, ma chella steve nmiez’ ‘a dduie mastugiorgio, ddoie muntagne ca ‘a facevano ‘a guardia. Po’ , s’è  nfilata dint’ ‘a ‘o Lavenaro e chi l’ha vista cchiù. Voglio murì, voglio murì! Sì, i’ l’aggi’ ‘a truvà si no ‘i aesco pazzo!

Pulcinella:               (origliava da una quinta, ascoltate le ultime battute battute di Marcello entra in scena)

Neh! Padruncino mio aggio ntiso bbuono? Vulite ascì pazzo? E comme ve vene? Che ve manca?  Tenite quattrini e prestanza; magnate tutt’ ‘e jorni: ‘ a matina, a mieziuorno e ‘a sera, ch’ato vulite.

Marcello                  Pulicené, viato a te tu pienze sempe a magnà! I’ tengo ‘a capa ca me brucia e o’ core ca se spezza.

Pulcinella                  Uh! Madonna mia, allora ‘o fatto è gruosso? V’avisseve pigliato, arrassusia, quacche malatia?

Marcello:                  Peggio, Pulecené, peggio!

Pulcinella:                V’avesser’arrubbato?

Marcello:                  Peggio, peggio!

Pulcinella:                Avisseve avuto brutte notizie do’ ‘o pate vuosto?

Marcello:                  Peggio, peggio ancora!

Pulcinella                  Uh! Mamma mia! Aggio capito! Ve site nnammurato, i’ ovè?

Marcello:                  Comm’ ‘e fatto a nduvinà!

Pulcinella:               E ce vo’ tanto? Quant’uno se sfigura, se trasforma, se scombina   comme facite vuje, sulo l’ammore ‘o po’ ffà!

Marcello:                  Pecché so’ scumbinato? E se vede?

Pulcinella:               Comme padroncino mio, comme! E chi sarria ‘sta femmena ca v’ha pigliato ‘ o core?

Marcello:                  Nunn’ ‘o saccio, nunn’ ‘ a conosco; l’aggio appena vista a’jere!

Pulcinella:                Ah! Jamme bbuono!

Marcello:                  Pulicené tu he ‘vede’ ‘e m’aiutà a truvarla; ‘J’ l’avevo appena ncuntrata po’ rettifilo nmiez’ ‘a duje uommeni ca  ‘a tenevano mente, se guardavano attuorno, cu’ suspetto comme si  quaccuno s’ ‘a vulesse arrubbà.

 Po’ s’è nfilata dint’ ‘o Lavenaro, e nmeieza a’ ggente l’aggio perz’ ‘e  vista. Truovala Pulecené, truovala!

Pulcinella:               E’ na parola! Però, mo’ ca ce penzo quaccosa ‘a pozzo fa. Vuje ve site miso appresso?

Marcello:                  Pe’ nu poco, ma subbeto l’aggio perzo ‘e vista!

Pulcinella:                Embè! Si subbeto l’avite perzo ‘e vista, se capisce ch’era arrivata ‘a casa, pirciò certamente sta ‘e casa ‘ a chelli parte! Va bbuò! Mo ce penz’io, lla   bbascio i’ tengo certi amici ca nun vedono e nun sentono ma sanno tutt’ ‘e fatte ‘e llati; dimane ca è juorno ‘e mercato, me nfilo nmiezo a chella caterv’ ‘e ggente, niscuno se n’accorge, e metto spia!

Marcello:                  Bravo Pulicinello, i’ che facesse senz’ ‘e te? Ma dimme na cosa, na spiegazione a chello che me sta succerenno, io ca sino all’atu ieri stevo cuntento e felice, senza pensiere, cuntrullav’ ‘a puteca ‘e pateme, me divertivo cu gli amici, e po’, all’intrasatto, tutto nzieme veco ‘a na guagliona ca teneva pure a capa cummigliata da nu scialle ca se vedevano solamente ll’uocchie e pe’ manco mez’ora, e subbeto me s’appicci’ ‘o core e nun stongo cchiù dint’ ‘ e panne?

Pulcinella:                Eh! Padruncino mio, chisto fatto è nu mistero! L’ammore è nu mistero, E nun se contano l’uommene e ‘e femmene ca pe’ ll’ammore hanno fatto cose ‘e pazze. E quant’aneme disperate se so’ perdute pe’ n’ammore cuntrastato! Dduie se vedono e se piaceno e subbeto cagna‘a vita  loro che pot’essere assaie bona, ma certi vvote – e quanti vvote  - è assaie malamente – e chist’ammore, proprio pecché se chiama ammore nun è sulo “vase e carezze”, “bene mio e core mio”, è pure sacrificio e suppurtazione spicialmente quanno n’omme e na femmina scatenata sfornano sette o otto aneme ‘e Ddio ca ruciuleano p’ ‘a casa, e ‘o pate e ‘a mamma se guardano e s’ ‘a rireno. Po’ t’avesse dì ‘e ll’ammore po’ denaro, po’ putere, po’ cumannà, pe’ guerre, ma chesti specie d’ammore me fanno schifo!

Marcello:                  ‘E cose che m’he ditto l’aggio capite, ‘e cundivido  e so’ pronto p’affruntà o‘bbene e ‘o male, pirciò truovame chella guagliona e doppo cercame chello ca vuò e io t’ ‘o ddongo!

Pulcinella:               Na bbella spurlunga ‘e maccarune tutt’ ‘e juorni, ‘a mmieziuorno e ‘a sera, carne e pesce a vuluntà, e nu barile ‘e Gragnano!

Marcello risponde con un gesto eloquente come se volesse dire “è sempre lo stesso, pensa solo a mangiare”.

Pulcinella:               E mo’, padrone mio v’aggia  lassà: ‘o fuculare è ‘o scuro, si nun cucino cca rummanimmo diuni!

Marcello:                  E chi tene vogli’ ‘e magnà!

Pulcinella:                Ma comme, nu bellu piatt’ ‘e vermicielle cu li vongole, dduie purpetielli affugati, na nzalata ‘e pummamrole ‘e San Marzano e nu pare ‘e litr’ ‘e grangnano, nun ve dicene niente?

Marcello:                 No, no! Nun tengo  genio! ‘A vocca mia è comm’ ‘o fele. Si num me spos’ ‘ a chella, ato che purpetielle! ‘O vveleno me piglio!

Pulcinella:               Va bbuò! Cheste so’ cose ca se diceno, però si nun magnate addiventate jetteco (tisico) e allora ‘o fatto addiventa complicato!

Marcello:                  Cchiù malato ‘e chello che stongo?

Pulcinella             Eh! Ma nun avit’ ‘a fa accossì, sforzatevi, sforzatevi. (conciliante) iamme meh! Facite nu sforzo…(rassegnato ad arte) Però si nun tenite famma, faccio ‘o sforz’io e ‘a rrobba vosta m’ ‘a mang’io: nun se po’ ittà ‘ a grazia ‘e Dio.

Marcello:                 Va, vattenne, va a cucenà, lievete ‘a n’anz’ ‘e lluocchie miei!

Sipario intermedio o buio sul palco.

 SCENA SECONDA

Il palcoscenico è vuoto

Narratore                 Giorno seguente verso mezzogiorno, Pulcinella visibilmente affaticato torna a casa e riferisce a Marcello quanto ha saputo della ragazza.

 

Pulcinella:                Mamma mia bella, che calore e che fatica! Spia ‘a cca, spia ‘a llà, saglie, scinne, nun  me ne firo cchiù! Ma, addò sta              Marcello? (grida) Padrone, padruncino mio addò state? Pulicinello è turnato cu na bbona notizia!

Marcello:                  ( entra in iscena con volto atteggiato a speranza )

Parle, Pulicenè, nun dicere ca nunn’ ‘e combinato niente, dimme ca l’he   truvata!

Pulcinella          Gnorsì! L’aggio truvata. Nun ve dico ‘a fatica! N’aggio fatto ‘e   cammino  pe’ truvà a chilli amici ca ve dicette! Basta!

A’ guagliona se  chiamma Alina è figlia unica ‘e nu cummirciante e’ tappete d’e pparte ‘e l’Aràbia. 

Marcello                   Addò?

                                    

Pulcinella           Che saccio, me pare d’’e  pparte ‘e l’Africa, insomma, comme si fosse nu marucchino, nu beduino.

Marcello                  Guèh! Addò nun’’e bbuò truvà lla ‘e truove. Embè! Sulo chesto  saie ?

Pulcinella                 Nu mumento, padrò dateme ‘o canzo (agio) ‘e piglià ciato! Nonsignore aggio saputo ca ‘o pate ‘a tene nzerrata

dint’’a casa e ‘a fa ascì accumpagnata d’’a dduie sierve sulo ‘o giovedì int’’a nfrescata (col fresco) !

Marcello                   E’ overo, è overo! Io proprio giovedì passato l’aggio vista! E po’ ?

Pulcinella                  Io l’aggio vista, e a uocchio a uocchio c’i aggio pure parlato!

Marcello                   Overo! E comm’’e pututo?

Pulcinella                  Aggio avuto na pensata!

Marcello                   Dici,dici,dici!

Pulcinella                  Dico, dico, dico! Cu la scusa ‘e sapè si vennevano pure ‘e pezze pe’ vestiti aggio tuzzuliato ‘a porta. ‘A guagliona steve sott’’a nu fico do’ ciardino a ricamà, e mentr’’o servo ieve a chiammà ‘o padrone, ci aggio ditto : “ signurì stanotte a mezzanotte faciteve  truvà cca ffora ca  nu bellu giuvinotto vadda parlà ’e cose serie.

Marcello                   ‘O bellu giuvinotto  sarria io ?

Pulcinella                  Embè! ‘i ch’eva dicere! Basta! Scucciato, ‘o pate m’’a ditto ca venneva sulo ‘e tappete e quasi quasi me n’ha    cacciato, e mo’ sto cca!

Marcello                   He ditto sta’ notte? (tra sé e sé)

Pulcinella                  Gnorsì! A mezzanotte! Neh! Padrò fusseve addiventato surdo?

Marcello                               No! Nun so’ surdo, ma penzavo che a chell’ora nun putimmo mica tuzzulià ‘a porta, e, po’ chi ci’assicura ca ‘a guagliona se fa truvà int’’o ciardino?  Ca nun ce stanno ‘e cani, ca nun sia mai passasse quaccuno ca ce piglia pe’ mariuole ‘ e so’ guaie niri!

Pulcinella                 A chesto aggio pensato! Sicuramente ‘a guagliona me canusceva pecchè io int’o Lavenaro so canusciuto comme ‘a na muneta fauza,e siccome quanno vuie l’avite ncuntrata essa se n’è adunata sicuramente; pecchè quanno l’aggio ditto ‘e se fa truvà int’’o ciardino a mezanotte ca nu giovane…(tace “bello” e fa una mossa comica) ll’eva parlà m’’a fatto segno ‘e sì, e pirciò avrà pensato ca ‘i songo ‘o servo ‘e chillu giovane c’ha ncuntrato e che l’ha mannato!

Marcello                  E va bbuò! Po’ essere ch’è comme dice tu, ma comme faccio a ce parlà Si ‘a casa è nchiusa?

Pulcinella                 Aggio pensato pure a chesto! Nuie ce purtammo na scalella e quanno arrivammo sott’’o muro do’ ciardino, vuie ce, saglite  ncoppa e ce parlate.

Marcello                  Uh! Mamma mia bella, nun me fa fa sti ccose, so’ troppo difficile, I’ nnun’ ‘e ssaccio fa!

Marcello                  Ah! Padrone mio, vuie nun vulite ne tirà ne scurtecà! ‘A vulite vedè si o no  chesta guagliona?

Marcello                  Va bbuò! A bbon’ ’e Dio o moro o campo! Ma tu te guard’attuorno mentre mantien’’a scala?

Pulcinella                 Sissignore, ve manteng’’a scala e faccio pure ‘a guardia; e mo’ faciteme ì a cucenà ca  sò’ passat’’e lluna e ‘o fucularo è ancora stutato.

Marcello                   N’ata vota! Ma chisto è vizio!

           


Scena terza

E’ mezza notte, muro di cinta di un giardino. Pulcinella precede Marcello. Si ode un abbaiare di cani. Marcello vuol fuggire, Pulcinella lo afferra, lo riconduce su i suoi passi:scena comica,farsesca.Marcello monta sulla scala, ma la scala è corta ed è costretto a salire sulle spalle di Pulcinella: gesti e modi esilaranti, prodotti dall’abiltà degli attori

           

Narratore           E’ mezzanotte, Pulcinella e Marcello si recano al muro di cinta della casa di, Alina.

Pulcinella                  Sss, sss. , zitto, zitto! Nun facite ‘a mmuina!

Marcello                  No! i’ chesti ccose nunn ‘e saccio fa, è troppo difficile! (tenta di scappare)

                       

Pulcinella                 (lo rincorre, lo afferra, lo riporta indietro)- Addò iate! Turnat’ areto,‘e cane abbaiano sulo! Iamme meh! Cca ‚’o posto è ghiusto! Saglite ncoppa a scala.

    

(Marcello sale, la scala è corta, monta sulle spalle di Pulcinella)

Pulcinella                 Mamma do Carmine comme pesate padrò, me sent’’e scunucchià!  Vedite ‘e fa ambressa ca nun m’arreieno ‘e cosce. Ce sta ‘a guagliona?

Marcello                   (con voce àfona) – Alina, Alina, ci sei?

Alina (voce)             Sì , ci sono, chi sei?

Marcello                   Sono Marcello, quel giovane che ti ha dato appuntamento tramite il, suo servo questa mattina! Alina, da quando ti ho vista non ti posso levare dalla mia mente e dal mio cuore, e sto facenno cose ‘e pazze! Ti voglio bene assai e ti voglio sposare, pecchè tu t’’e pigliato ‘o coremio, e tu mi vuoi sposare? Dimm’’e sì, dimme ‘e sì!

Alina (voce)             Anch’io , una sola volta t’ho visto e non posso più toglierti dalla mia mente. Sì anch’io ti voglio bene e voglio che tu mi sposi, ma non dipende da me. A mio padre devi chiederlo. Vieni da lui domani e attieniti a quello che ti dice.

Marcello                  Si, amore mio, ‘o ffaccio, dimane stongo n’ata vota cca; io ti vorrei…

Alina (voce)             No! non dire altro, abbiamo già rischiato molto, la fortuna ci è stata propizia! Se ti scoprissero i servi di mio padre, ti squarterebbero. A domani, arrivederci, amore mio!

Marcello                  Arrivederci, luc’’e lluocchie miei, arrivederci! (perde l’equilibrio e cadono a terra Marcello e Pulcinella)

                                                                Buio sul palco

                      


Scena quarta

Incontro di Marcello col padre di Alina- Sala arredata all’araba: tappeti e cuscini stesa terra- seduto su di un cuscino sta il padre di Alina,ha in testa un grosso turbante, fuma il il narghilè.

Narratore                  Incontro di Marcello col padre di Alina.

Servo                         Padrone, c’è un giovane napoletano che vuole parlarvi

Omar                         Un giovane? E che vuole! Certamente è qui per acquistare una partita di tappeti, fallo entrare!

Marcello                   (entra, fa due passi e s’inchina due volte)

Omar                          Salam! (Marcello avanza di un passo)- Fermo! Le scarpe! (Marcello sele guarda interdetto, Omar lo invita a togliersele,Marcello esegue) -Venite, venite avanti! (Marcello avanza di un passo) – Fermo! Le mani! (invita Marcello a lavarsi le mani in un catino lì nei pressi.Marcello esegue, non trova asciugamani e se le asciuga addosso) Sedete! (Marcello siede  su di un cuscino per terra rivolto verso ilpubblico)- Abbiamo tappeti d’ogni tipo e di ogni misura…

Marcello                   No, signò, io veramente so’ venuto pe’…

Omar                          (ignorandolo prosegue a parlare imperterrito) – Con disegni coloratissimi, arazzi pregiati con scene di caccia, con la fuga del Profeta! Conoscete la fuga del Profeta si?

Marcello                   Si, no! Mamma mia bella!

Omar                         Come non conoscete la fuga del Profeta a Medina? Avanti su dite,conoscete la fuga del Profeta?

Marcello                  Veramente nun aggio avuto maie stu piacere, ma si vulite ‘a facciomo’ sta canuscenza!

Omar                          Ma chi volete conoscere, il Profeta è morto!

Marcello                   Uh! Quanto me dispiace, e comme è stato!

Omar                         Come è morto? Ma di vecchiaia! Ormai son passati quattrocento  anni!

Marcello                   (tra sé rivolgendosi al pubblico) –  Mamma mia! chisto nun tene‘e cerevelle a posto! Signò scusate tanto, ma io nun so’ vvenutope’ tappeti!

Omar                          Non siete venuto per i tappeti!Non siete venuto per i tappeti ! Allora, qual’è il motivo della vostra visita? Avanti su , dite?

Marcello                   Ecco qua, mo’ vi spiego!

                                                                                                                     

Omar                          Dite, dite, proferite parlate, avanti dite!

Marcello                  (parlando tra sé) – Neh! Ma chisto me vulesse sfottere! – No, è che io qualche giorno fa…

Omar                          Qualche giorno fa?!

Marcello                   Mamma mia chisto me fa mbruglià! No è che qualche giorno fa…

Omar                          Questo l’avete già detto!

Marcello                   (tutto d’un fiato) – Aggio visto ‘a figlia vosta Alina! Ah!

Omar                         Embe? Che c’è di strano, la vedono tutti quando esce a passeggio, ma è ben protetta sa!

Marcello                   ‘O saccio, me ne so’ accorto!

(entra in scena un servo recante un vassoio di datteri)

Omar                          Mangiate! (perentorio)

Marcello                   Vi ringrazio, ma nun tengo famma.

Omar                          Mangiate! L’ospite è sacro e noi lo dobbiamo rifocillare, guai se egli non mangiasse, sarebbe un grave oltraggio!

Marcello                   Ma io me so’ggià mangiato ‘a zupp’ ‘e latte!

Omar                          E ora mangiate i datteri!

Marcello                   Si no so ‘gguaie i ‘o vè? (mangia i datteri)

Omar                          Allora, avete visto mia figlia e poi?

Marcello                  Aspettate, comme faccio a parlà mentre mangio, me facite ntuzzà inganno!

Omar                          Come? Dite che vi inganno!

Marcello                   Non signore, mi fate affogare!

Omar                          Allora bevete! Su bevete! (gli porge da bere)

Marcello                   Signore Omare! ( tutto d’un fiato) me so’ nnammurato d’ a’ figlia vosta e m’ ‘a voglio spusà! ah! finalmente!

Omar                          Eeeh! Per questo siete venuto? Sì sì, si può fare!

Marcello                   ah! meno male!

Omar                          Chi siete? Chi è vostro padre? Soldi ne avete? avanti dite, soldi ne avete?

Marcello                   Sono Marcello Brancaccio, figlio d ‘o cummirciante Arturo ca mo’ nun c’è pecchè è in viaggio d’affari e…

Omar                          (Pensoso) Arturo Brancaccio? ( pausa) Sì, mi pare di conoscerlo. Sì, sì ne ho sentito parlare!

Marcello                   (entusiasta) Eccome! Chi è ca nun canosce a Napule Arturo Brancaccio! Tenimmo a Chiaia nu grande negozio  e’ nu poco  e’ tutte cose: burzette, cappielli, curree, cestelli, tappeti…

Omar                          Aaah! Tappeti!

Marcello                   Sì, no! – uh mamma mia- scusate me so ‘mbrugliato! nun tenimmo tappeti, no! sule mappine pe‘ lavà nterra…

Omar                          Mappine?

Marcello                   Sì, stracci per lavare il pavimento.

Omar                          Ah beh! dunque volete sposare mia figlia? e quanto siete disposto a pagare?

Marcello                   Ma pecchè da voi ‘e figlie femmene se venneno comme si fossero cammelle?

Omar                          Ma che vendere! è solo una forma di risarcimento per l’affetto che mi si toglie! è la nostra usanza; e poi se non lo facessi mi esporrei al biasimo di parenti e amici!

Marcello                   Ah! ‘e pariente? embè nun s’ann a’ scuntentar ‘e pariente! e quanto vulite?

Omar                          Tenendo conto che qui siamo a Napoli e non in Arabia dove sarebbero bastati dieci camelli, mi verserete dieci milioni!

Marcello                   (tra sé) ‘o ì, io ‘o ddicevo cà s’ ‘a venneva comme’ ‘a nu cammello. Caro signore Omare io…

Omar                          No, niente! questa è la sola condizione, prendere o lasciare. Vi do’ una settimana per decidere, dopo di chè il risarcimento aumenta!

Marcello                   Pure! Va bbuò, fra qualche giorno ve dò  na risposta

Omar                          Abdullah (servo che vien fuori) accompagna il signore e ricordatevi solo…

Marcello                   Una settimana altrimenti il risarcimento aumenta! (battuta detta  da entrambi i personaggi)

Omar                          E ora andate, su andate, salam salam!

Marcello                   Ah! ma chist’ è fissato isso e ‘o salame!

Buio in sala

 

SCENA QUINTA

(Pulcinella attende il ritorno di Marcello dalla casa di Alina, passeggia per la scena preoccupato parlando tra sé e sé)

Narratore                  Pulcinella attende il ritorno di Marcello dalla casa di Alina.

Pulcinella                  Chi sa c’ ha combinato ‘o padruncino mio, chillo nun steve dint’ ‘e panne è overo, ma è pure nu poco scurnuso ‘e parlà.

(Marcello entra in scena pensieroso)

Pulcinella                  ah! ‘o ‘i lloco , oì, site turnato? stevo nu poco  npensiero, comm’ ‘e gghiuto?

Marcello                   Pulicenè, bbuono e male!

Pulcinella                  Comme po’ essere: o bbuono o male!

Marcello                   T’aggio ditto, bbuono e male pecchè ‘o pate quanno ha ntiso a chi ero figlio ha ditto subbet’ ‘e si…anzi, aggio avuto l’impressione ca s’ ‘a vulesse levà a’ tuorno a’ figlia però (pausa)

                                  

Pulcinella                  Però?

Marcello                   Però ha ditto ca me da ‘a figlia ma gli devo versare dieci milioni, dicimmo comme fosse na specie ‘e dote!

Pulcinella                  uh guardate! uh sentite! e vuie c’ avite ditto?

Marcello                   Aggio ditto: “ ma scosate nunn’ ‘è ‘a femmena c’adda purtà ‘a dote ‘o marito? E no! ha ditt’ isso, da voi esiste questa usanza, da noi invece è tutto il contrario: il marito versa al padre della sposa una somma proporzionata al ceto”. I’ so’ rimasto comme na pret’ ‘e sale! e aggio pensato: ato che usanza, a mme me pare ‘e m’accattà ‘a guagliona, mo’ nce vo’ comme si fosse nu cammello. E po’ addo ‘è ppiglio sti meliune?

Pulcinella                  Sentite, sentite, che usanza streuza…

Marcello                   Ci aggio pure spiato si se puteva truvà na via ‘e miezo; no! m’ha risposto, prendere o lasciare, non posso espormi al ridicolo di parenti e conoscenti.

Pulcinella                  E accossì?

Marcello                   E vabbuo! Aggio risposto, me faccio sentì tra quacche giorno cu na risposta.

Pulcinella                  E mo’ comme facite? ‘o pate vuosto nunn ce stà, addo iate a piglià chisti quattrini?

Marcello                   e chest’ è ‘o bbrutto da notizia, Pulicenè! I’ proprio nunn ‘o saccio, i’ so perduto, i’ faccio nu spruposito. Alina, Alina pecchè sì ‘araba? che capriccio e nu destino nfame (piange).

Pulcinella                  No padruncino mio, nunn facite accossì, me facite chiagnere pure a me!

Marcello                   Addò vaco? A chi conosco ca me putess’aiutà? I’ mo’ me ietto ‘a copp’abbascio!

Pulcinella                  Padrò cca stammo a pianterreno!

Marcello                   ‘A copp’’o parco d’’a Rimembranza!

Pulcinella                  Uh! Manco pe’ ci arrivà! E nun dicite fesserie, nu rimedio ce sta sempe, comme se dice : storta va diritta vene (pausa). Eppure i’ nu pensiero l’aggio fatto!

Marcello                   Overo? E dimmello, Pulicenè a chi aspiette!

Pulcinella                  ‘A sanguetta, Saverio ‘a sanguetta! Chillo pe’ da ‘e soldi ‘e dda, ma quanto se pigli’’e interesse? Ce putessemo accurdà  che ssaccio, cu na cosa a tant’’o mese fin tanto che trica ‘o pate vuoto; ‘o riesto  a quant’isso torna!

Marcello                   Foss’’o Cielo, putesseme sentì che va truvanno: a sèntere nun ce perdimmo niente! Va! Vall’’a chiammà ambress’ambressa!

Pulcinella                  Mo’ subbeto?

Marcello                   Embè quanno vuò ì’, c’aspettammo c’ammaturen’’e sovere?

Pulcinella                  Vaco, padrò, vaco!

breve pausa al buio


Scena SESTA

Narratore                  Pulcinella torna a casa con l’usuraio.

Pulcinella                  Padrò, on Saverio sta cca!

Marcello                   Fallo trasì ca mo’ vengo! (breve pausa). Caro don Saverio!

Saverio                      (tra sé rivolto al pubblico)- Semp’accossì! a principio so’ sempe caro pe’ tutti quanti! Buon giorno on Marcè, m’avite chiammato?

Marcello                   Si, pecché al momento…

Saverio                      (interrompendolo) – Quanto ve serve?

Marcello                   E ch’’è , liggite int’’o pensiero?

Saverio                      Nooh! E’ che ca quanno quaccuno me chiama, ì’ ‘o ssaccio, ‘a bussata è sempe a denari!

Marcello                   Ddieci meliuni, me servono ddieci meliuni, aggi’’a fa n’affare e al momento nun ce sta papà!

Saverio                      ‘O ssaccio ca ‘o pate vuoto nun ce sta, e si nun me sbaglio manc’’a parecchio, e vuie che garanzia me date, si arrassusia nun turnasse?

Marcello                   Nisciuna, on Savé, nisciuna! V’avite fidà d’’o nomme ca porto!

Saverio                      On Marcé, nun pazziammo, ‘o nomme sulo nun m’abbasta! Vuie tenite ‘a casa, ce mettimmo ncoppo na bella ipoteca, e tutt’è a posto!

Marcello                   Ma, ‘a casa nun è ‘a mia, è di papà!

Saverio                      Si manch’’e cane ‘o pate vuosto nun turnasse, ‘o padrone addiventate vuie!

Marcello                   V’avite fatto bbuon’’o cunto, ‘i ovè? E comme vulite ca ve restituisco ‘e soldi, a tant’’o mese?

Saverio                      Embé, facimme accossì: miezo milione ‘o mese pe’ n’anno, fin tanto ca nun torn’’o pate vuosto, quanno po’ torna, tutt’’e ddieci nzieme! Cheste so’ ‘e condizione si ve conviene, si no iate addu n’ato!

Marcello                   (parlando tra sé) – Chisto me piglia po’ cuollo, però ‘e soldi a me me serveno e nun pozzo rifiutà- Vabbuò, c’aggi’’a fa, accetto!

Saverio                      Firmate sti carte, e pigliateve ‘e soldi!

(Marcello firma, prende il denaro, Saverio si allontana dicendo)

Saverio                      Stateve bbuono, on Marcé, e bbona fortuna! Bbona fortuna on Marcé, bbona fortuna!

 

Marcello resta pensoso col denaro in mano, Pulcinella interviene

Pulcinella                  ‘O ì, ì’ ‘o ssapevo ch’era na sanguetta, ma chisto è pure nu vampiro! Va bbuò padrò, nun ve pigliate collera, nun ve preoccupate, stu miezo milione’o mese o‘facimme ascì  sparagnanno ncopp’’a spesa: tanto ì’ song’abituato a fa ‘e ddiete, se po’ dì  ‘a che so’ nnato!

Marcello                    Pulicenello mio tu cchiù ‘e n’amico si pe’ me nu frato. Tu tien’’o core d’oro e subbeto he capito ‘e pene mie d’ammore ca ‘o core  me turmenteno, e grazia a te ‘a guagliona de’ pensieri miei, sarrà muglierema, sarrà la mia sposa! Vien’’a cca fatt’abbraccià (si abbracciano non senza gesti faceti, ma senza esagerare)

breve buio in scena

Scena settima

Entrano in scena le donne pettegole

Narratore                  Tre donne pettegole commentano quanto accade.

Nannina                    (da sinistra si porta al centro e chiama)- Cuncé, Cuncetta!

Concetta                    Neh! chi è?

Nannina                    Songh’io, Nannina, scinne abbascio ca t’aggi’’a parlà!

Concetta                    A si, e che se tratta?

Nannina                    Scinne, ca nun pozz’alluccà!

Concetta                    Ah! Allora ‘o fatto è delicato, mo’ scengo!

entra in scena Concetta

Concetta                    Neh! Nannì che bbuò a chest’ora, ì’ sto cucenanno pe’ mariteme ca vene d’’a fatica e adda magnà! Iamme fa ambressa!

Nannina                    Nun sai niente ?

Concetta                    E che?

Nannina                     ‘E Marcello ‘o figlio d’’o cummirciante, chillo ca nun se sape che fine ‘a fatto?

Concetta                    Nun saccio niente. Che ll’è succieso ?

Nannina                    Marcello se sposa! Se sposa  dummeneca!

Concetta                    Overo! Tu che ddice? E a chi se piglia?

Nannina                    E chest’è ‘o bello! A n’araba ‘e into ‘o Lavenaro!

Concetta                    Pecchè int’’o Lavenaro ce stanno l’arabe?

Nannina                     Aaah ! Cuncé, ‘e vvote tu me pare na scema! so’ ‘e straniere ca venene all’ati paese!            Insomma, comme ‘e niri, ‘e marucchini, he capito?

Concetta                   Embé? E allora qual’è ‘a nuvità? ‘O masculo se sposa a chi vo’ isso!

Nannina                     Ma comme, cu tutt’’e guaglione ca ce stanno a Napule, iust’’a n’araba s’eva piglià?

Concetta                    Pecchè che tene ‘e male sta guagliona?

Nannina                     Cuncè, famm’’o piacere, ma comme ‘a n’araba? Che ne sapimme chi è, c’ha fatto?

Concetta                    E a te che te n’importa, so’ fatti suoi!

Nannina                     Uh! Sentite, so’ fatti suoi! E nunn’’o ssaie ca  figlieme Rusina c’eva miso ll’uocchie ncuollo?

Concetta                    C’eva miso lluocchie ncuollo all’araba!

Nannina                    Cuncé! A Marcello!

Concetta                    Aaaah! Cca te vulevo, pirciò tu parl’accossì! Ma tu nun saie ca ‘a figliate, Marcello manc’’a guardava? E po’ ricordete ca l’ammore nun tene confine, e tu l’aviss’’a sapè che t’he pigliato ‘’o milanese!

Entra in scena Filomena

Filomena                   Ah! Vuie state cca? Avite ntiso ‘o fatto?

Concetta                    Ca Marcello se sposa?

Filomena                   Già ‘o ssapite? A me l’ha ditto una ca conosce a Saverio ‘a sanguetta!

Nannina                    Che c’entra ‘a sanguetta?

Filomena                   C’entra, c’entra, pecchè ha prestato c’’o nteresse ddieci meliuni a Marcello, che ssaccio po’ fa fa n’affare!

Nannina                     Ddieci meliuni pe’ n’affare? Ma comme chillo ‘e solde ‘e tene? Allora è overo ca nun è tutt’oro chello  ca luce! Si s’è fatto prestà ddieci meliuni significa ca stanno paccheriati!

Concetta                    Gueh! comme site ngiucere! Che ne sapite ‘e comme stanno ‘e fatte! ì’ saccio ca Marcello è nu bbuon’ommo serio, giudizioso e faticatore, e si è overo ‘o fatto de’ meliuni significa ca ‘o puteva fa! E mo’ ì’ ve saluto c’aggi’a ‘ì a cucenà e nun pozzo perdere ‘o tiempo appriess’’e nciuci vuosti!

Nannina                     Uh! Comm’è diventata virtuosa la signora! Scusate tanto signora Concetta! Se sape, chella parla accossì pecchè nun tene figlie femmene c’adda spusà.

Concetta             (che si è allontanata un poco, raccoglie le ultime battute di Nannina,si ferma e risponde)–Neh! Nannì, tu he deciso ‘e                     sfottere ‘o pasticciotto ‘a gente stammatina? Lassame i’ a cucinà!

Nannina                     E già, va a cucenà che è meglio ! (rivolgendosi a Filomena)- Chella parla accossì pecchè figlieme Rusina nun ‘o vulette a chillu scorfano do’ figlio suo!

Concetta                    (reagendo)- Gueh! mo’ m’he’ fatto saglì ‘a sarzetta! Mo’ te cont’io comme stanno ‘e fatte! Chella, figliate Rusina, ieva facenno ‘ a caiotola cu ‘e cumpagne soie int’’a tutt’’e sale ‘e ballo ‘e Napule, se ne verevano bbene tutti quanti; mo’ steve cu uno, mo’ cu n’ato; e quanno mio figlio ‘o venette a sapè , si ritirò in buon ordine pe’ nun’’a sbruvignà, pecchè mio figlio è un gran signore, e tu quanno parle ‘e isso, t’he lavà  ‘a vocca cu ll’acqua ‘e rose, e mo’ te tiro chilli quatto zilli ca tiene ncapo!

Nannina                     A chi! Famme vedè! (Concetta si lancia su Nannina ma viene fermata da Filomena)

                                     

Filomena                   Jamme, meh! Cheste che manere songo! Nannì, tu po’ he ‘a parlà  sempe sparo j’ové ! che te n’importa si chella l’ha vuluto , nun l’ha vuluto, lassala sta e campammo quiete!

Concetta                    (andandosene) – Nun fernesce cca, ‘e capito, staie ‘a parata!

Nannina                    E po’ vedimmo!

Concetta                    E po’ vedimmo!  -  (torna la calma)

Filomena                   Ma è cosa ca vuie ddoie  avit’’a fa sempe quistione! (cambiando discorso) – Certo Marcello è nu bbuon’ommo e n’’a vota facette nu complimento a una de’ figlie meie, Assunta, ca po’ me cunfidaie ca Marcello lle piaceva, ma io dicette : “ si so’ rose fioriranno “ . Se vede ca nun era destino!

Nannina                     E mo’ se piglia ‘a n’ata! Se sposa dummeneca ‘o ssaie? ‘E soldi le servarranno pe’ pavà ‘e spese do’ festino. Io ce vaco, tu ce viene?

Filomena                   E comme si ce vengo! M’aggi’’a vvedè ‘a sposa, sarrà sicuramente nu scunciglio!

Nannina                   Sicuramente! Jamme ia, jammuncenno, Filumè ca ‘a casa aspettano!

buio sul palco

Scena ottava

Un anno dopo – Festeggiamenti del primo anniversario di matrimonio – Presenti in scena molti convitati che allegramente brindano – su di un ampio tavolo : bottiglie, bicchieri, vassoi con dolci ecc

Narratore                 Un anno dopo. Festeggiamenti del primo anniversario di matrimonio..

Marcello                    Cara Alina, me pare aiere! E’ già passato n’anno! Comme so’ felice ‘e te tene’, n’aggio fatto pazzie pe’ te spusà! Amore mio me vuò bbene? Dimmello!

Alina                          E come non potrei amarti, amore mio, tu sei la luce dei miei occhi, sei delicato, sei  dolce e tieni conto che sono una persona , non una cosa che si compra. Tu ora sai come trattano le donne  nel mio paese, non contano niente, e quando nascono sono per i padri un guaio nero; se poi son brutte : una disgrazia; ma se son belle, un buon affare, un sicuro guadagno; e a mio padre questo è capitato, e tu ne hai fatto le spese!

Marcello                    Nun dicere sti’ ccose, l’ammore nun ha prezzo, chello ch’è stato è stato e nunne parlamme cchiù – Mo’ cuntammo sulo tu e io – Certo me trovo nu poco mbrugliato pe’ chillu debbeto, e ‘a sanguetta nun me da tregua, ma nun pensamm’’e guaie, stammo felici!

Saverio                      (entra cautamente) – E’ permesso?

Marcello                    Ah! Ah! ‘a sanguetta?, Stevo mpensiero, me spiavo comm’era ‘o fatto ca nun era ancora arrivato-(frase detta a sestesso, ma rivolto al pubblico) – Buongiorno, on Savé, vuie state n’ata vota cca!

Saverio                      (portandosi in disparte Marcello) – Marcé ì’ te conosco ‘a  che ss’ì nnato, e comme se dice, io rispetto ‘o cane p’ ‘o padrone, ma quanno è troppo è troppo! I’ t’aggio dato ‘e soldi senza ciatà, ma sin’’a mo’ nun aggio visto na lira; m’e mpapucchiata ‘a capa ‘e scuse, ma mo’ basta! Mo’ me so’ scucciato, me  ‘a da ‘e solde, si no me pigli’’a casa ‘e patete : tu he firmato, t’arricuordi?

Marcello                  Ma comme, pe’ ddieci meliuni te vuò piglià ‘a casa che ne vale ciento?

Saverio                      E gli interessi non li conti? E’ n’anno ca nun me daie na lira: ‘e nteresse fanno ati nteresse, è comme si t’avesse fatto prestiti ncopp’a prestiti!

Marcello                    Ma tu cu qua core fai sti ccose? Me staie struzzanno, ma ne tien’’e figli? Nun tiene chi t’aspetta ‘a sera a casa quanno tuorne ?

Saverio                      E lloco sta ‘o mbruoglio! ‘A famiglia è na disgrazia, ‘a mugliera scialacqua e te mann’’a lemmosena, ‘e figlie te sporpeno fino a lluosso e tu ne saie quaccosa!

Marcello                    Pateme nun è accossì! Mo’ so’ quatt’anne ca nun da notizie pirciò me trovo sbruvignato, chi ‘o ssape si ‘o veco cchiù!

Saverio                      Chisti so’ fatti tuoie, arrangete – n’ata settimana ‘e tiempo te donco, e po’ si nun pave ‘o ssaie che te succede!

Marcello                    Vattenne canaglia! Vatt’a guardà ‘e solde ca tiene sott’’o matarazzo, ca sulo a lloro vuò  bbene!

Saverio                      Ah! Mo so’  canaglia mo’! Quanno te servevano ‘e soldi ero Don Saverio! uanno te servevano ‘e solide ero Don Saverio! Quanno Me ne vaco, me ne vaco, ma ricuordete  : sulo na settimana!- (esce di scena)

Alina                          (si avvicina a Marcello) – Che c’è amore mio, ti vedo nero, che voleva quell’uomo?

Marcello                    Chillo nun è n’ommo è na sanguetta! Va truvanno ‘e quattrini! M’ha dato n’ata settimana, e si nun pavo, se piglia ‘a casa!

(Arriva trafelato Pulcinella)

Marcello                    Gueh! Pulicenè tu staie cca! He fatt’’a spesa pe’ dimane che è festa e stanno nchiusi?

Pulcinella                  Uh! Sentite chillo pensa ‘a spesa! Fra poco ‘e spese ‘ e facimmo nuie, io e vuie!

Marcello                  Ma che ddici, nun te capisco, t’avisse bevuto nu pare ‘e litre ‘e vino?

Pulcinella                  Si,si, io e vuie!

Marcello                   Io e te che cosa?

Pulcinella                  Stamme dint’’a nu mare ‘e guaie!

Marcello                   Pecchè, ancora ci avimmo ‘a sta? Che è stato!

Pulcinella                  ‘O pate vuoto sta cca!

Marcello                   Overo! Tu che ddici?

Pulcinella                  Ve l’aggio ditto, ‘o pate vuosto è turnato!

Marcello                   E comm’’o ssaie?

Pulcinella                  L’aggio visto! L’aggio visto poco fa ca passavo po’ puorto!

Marcello                   E mo’ comme facimme. Sicuro ch’era isso?

Pulcinella                  V’’o ripeto, me truvavo a passà po’ puorto proprio quanno isso sbarcava d’’o vapore! Meno male ca nun m’’a visto!  

Marcello                    Madonna! Chillo si sape ‘o fatto all’intrasatto o lle vene nu sturzillo o so’ mazzate!

Pulcinella                  A vuie ve palèa, e a me me caccia!

Marcello                   Iamme meh! Facimme quaccosa, sbrugliamme sta matassa!

Pulcinella                  I’ pe’ piglia tiempo na’ pensata ‘a tenesse, e po’ se vede!

Marcello                   Overo! E qual’è

Pulcinella                  Rummanite nchiuse int’’a casa tutte quanti, e tu nzieme a lloro. Stutate ‘e lluce, nun v’avite movere, nun avite manco ciatà. Damm’’a chiava ca io ve nzerra  dinto, ‘o riesto nce penz’io. Avite capito bbuono? V ‘avite stà zitti zitti ca ‘a casa adda paré abbandunata!

Marcello                    (rivolgendosi agli amici)–Amici miei ascoltatemi! Sta per arrivare mio padre (subitaneo silenzio di tutti). Dobbiamo starcene per un po’ chiusi in casa a luci spente senza fare rumore. Dobbiamo dare a intendere che la casa è vuota e abbandonata! Va, Pulicenè tecchet’’a chiava e fa chello che ‘a fa. Stongo dint’’e mmane toie, e bbona furtuna! (gli dala chiave di casa e spegne le luci)

Pulcinella                  (commentando, rivolto al pubblico) – Se sta futtenno d’’a paura ‘o guaglione, ma ì’chello ca aggio pensato  me pare nu bbuono rimedio – (chiude la porta dall’esterno e si dirige verso la casa di Alessio)

Narratore                   Incontro di Pulcinella e Gaetano servo di Alessio

Pulcinella                  Gueh! Aità proprio a te ievo truvanno.

Gaetano                     Che d’è, Pulicenè, che te serve!

Pulcinella                  Aità, m’aviss’’a fa nu piacere gruosso assaie!

Gaetano                     Pulicenè, ì’ me metto appaura ‘e fa ‘e piacere!

Pulcinella                  Gueh! E pecchè, ne fatto quaccuno e si stato mal ripagato?

Gaetano                     No! E’ che so’ nu poco restio, pecchè pe’ fa nu piacere a muglierema, m’aggio truvato cu ddieci figli!

Pulcinella                  Viate a te ca tiene sempe voglia ‘e pazzià!

Gaetano                     (conciliante) – Pulicenè, si pozzo, tu ‘o ssaie ca te song’amico, manco me fusse frato!

Pulcinella                  O’ padrone tuio ce sta?

Gaetano                     Gnornò,è asciuto sta mmatina ambressa e avess’’a turnà sta sera!

Pulcinella                  Aità, priesteme ‘a casa pe’ nu poco, ‘o padrone mio ch’è turnato s’è miso ncapa ‘e fa certe mudifiche dint’’a casa soia, e siccome sape ca ‘a casa do padrone tuio è bella, e fatta bbona ,‘a vulesse vedè pe’ se regulà, p’avé n’idea!

Gaetano                     Pulicenè, songo indiciso, nunn’’o saccio si faccio bbuono! E si po’ ‘o vvene ‘a sapé ‘o padrone mio?

Pulcinella                  Nooh! Nuie ce sbrigammo ambress’ambressa e chillo manco se n’addona; e po’ chillo è nu bbuon’ommo, sicuramente nun diciarrà niente!

Gaetano                     E va bbuo! Puortamillo!

Pulcinella                  Allora ì’ vaco e vengo, ce vedimmo!

Scena nona

 

Narratore                 Pulcinella ritorna a casa e si mette nascosto in un canto aspettando l’arrivo imminente del padrone.

 

Padrone                     (proveniente, magari dal pubblico, sale sul palco e si ferma a scena vuota) –Ah! comme si bella   casa mia, ‘a quantu tiempo nun te veco, pure si tu fusse nu stanzino sarrisse sempe bella pecché si’ ‘a mia; cca  ce so’ nnato e me sento sicuro e saccio ca niente me po’ succedere! N’aggio passato ‘e guaie int’’a stu viaggio, chi m’’o facette fa ‘e ì all’Egitto! ‘E prète, ‘a povere, ‘a rena ca quanno s’aiza ‘o viento t’affoga! Nu calore ca te squaglia ; ‘a ggente ca te mbroglia, e pe’ capì ce vò ‘a man’’e Ddio! Ma pecché ‘a casa è nchiusa? Me pare abbandunata. Nisciuno s’è accorto ca so’ turnato? Marcello, Pulicenelle addo stanno?

                                Fosse succieso n’atu guaio? Marcello, Pulicenelle, addo state? Papà sta cca, nun site cuntenti ‘e me vedé?

   

Pulcinella                  (esce dal nascondiglio piagnucolando) – Padrone, padrone mio bello, so’ quatt’anne ca nun date notizie, i’ me credevo ca arrassusia , ve fosse succiesa na disgrazia, che ssaccio nu sturzillo, che v’avessere accrastato!

Padrone                     Pulicenello caro, viene cca, fatt’abbraccià, pure si s’’i’ nu poco malandrino! Nun te dico chello  c’aggio passato! Addo sta figlieme, pecché ‘a casa è inchiusa?

Pulcinella                  Padrone mio, si vuie site stato nmiez’’e mbruogli, nuie cca, nun simme state meglio!

Padrone                     Pecché, che v’’è succieso !

Pulcinella                  Nemmeno tre mise doppo ca ve n’ireve iuto, cca so’ succiese cos’’e  llatu munno!

Padrone                     Overo! Cunteme, cunteme!

Pulcinella                  Na sera ‘e luna chiena a mezzanotte, m’ero appena addurmuto ca fuie scetato ‘a nu lamento aah! aah! aah! (varievolte)

Padrone                     Neh! Pulicené, m’’o faie tutto quanto stu lamiento?

Pulcinella                 Gnornò! Sentett’’e rapì ‘a porta e accumparette na femmena senza capa: s’’a teneva nmane, e ‘a capa parlaie : “ scellerato sei tu che mi hai uccisa? Parla vile carogna!” I ‘ stringenato ‘e paura me sentevo ‘e scunecchià, vuleve rispondere ma ‘a voce nun m’asceva, e chella s’avvicinava sempe ‘e cchiù. Steve luntana ‘a me manco nu metro quanno n’’a voce a luntano ‘a chiamava : Caterina, Caterina, vieni da me mia sfortunata sposa! ‘E recchie da capa ca teneva nmana s’arrezzaiene manco chelle ‘e nu cane, po’ s’avutaie e se ne iette. Padrone mio nun so’ morto allora, e nun moro cchiù. Quanno cuntaie ‘o fatto a ‘o figlio vuoto, nun ce pensaie ddoie vote,aizaie ncuollo, nzerraie ‘a porta ‘e casa e se ne iette addu n’amico e io appresso a isso; e a chella casa nun turnammo cchiù!

Padrone                     Mamma mia bella! Cheste so’ cose ‘e llato munno!

Pulcinella                  E se sape, chell’era nu fantasma!

Padrone                     E mo’ figlieme addò sta?

Pulcinella                  Venite appresso a me (vanno nella casa di Alessio) – Trasite! Marcello, padroncino mio cca sta ‘o pate vuoto che è turnato! – (Marcello non risponde ché non c’è) – Sarrà asciuto nu mumento, pe’ tramente, vuie guardateve ‘a casa!

Padrone                     Embé, nun c’è male, è na bella casa, grossa, massiccia e pure rifinita bbuono; chesta adda essere caura ‘e vierno e fresca d’estate, si, me piace proprio! I’ però ce facesse quacche miglioria ma dimme  Pulicené comm’è che….

Saverio                      (si introduce in casa l’usuraio che apostrofa Arturo. Pulcinella non ha il tempo e la prontezza per intervenire) – Aaah! Finalmente v’aggio ncuntrato! E’ n’anno ca aspetto stu mumento e mo’ ‘ a nnanzo me site capitato! Ddieci meliuni, ca mo’ so’ vvinte, me avite dà!

Padrone                     Neh! Ma chisto chi è ca allucca ‘e chesta manera, quanno mai l’aggio visto! Tutta sta foia addò s’appoia, e po’ che d’è ca va truvanno!

Saverio                      ‘A foia? Che vaco truvanno? ‘E soldi, ‘e vvinte meliuni!

Padrone                     Qua soldi? Quanno maie aggio avuto a che fa cu te?

Saverio                      ‘O figlio vuosto s’è pigliato ‘a me ddieci meliuni ca mo’ so’ vvinte, a tanto ‘o mese, e mo’ fa n’anno ca nun m’ha dato mai na lira!

Padrone                     Neh! Pulicené ma chisto che dice, tu nunne saie niente?- (Pulcinella rimane interdetto e   non osa rispondere)

Saverio                      (rivolto a Pulcinella) – Che d’è nun parle, nun rispunne? (pausa)- E mo’ parl’io: ‘o figlio vuosto, n’anno fa, venette addu me e se facette prestà ddieci meliuni. I’ ce dette pecché sapevo a chi era figlio, ma ‘e mesi so’ passati e fino a mo’ nun ma’ dato na lira e accossì ‘e nteresse se so’ magnato ‘o capitale, perciò mo’ so’ vvinte!

Padrone                     Meliuni, interessi, capitale? Pulicené che d’ è stu parlà ca chisto va facenno?

Pulcinella                  (ormai costretto dagli eventi, inventa prontamente un’altra bugia) – Padrone mio, è overo ! Marcello ha fatto diebbete ma pe’ accattà sta casa pe’ mezzo do fantasma, ca si no addo ieveme a sta. Vuie nun ce stiveve e chillo nun sapeva che eva fa : ddieci meliuni pe’ l’anticipo , ‘o riesto a quanno turnaveve vuie, e isso sperava ca vuie turnaveve ‘a nu mumento all’ato!

Padrone                     Embé! Tanta ammuina pe’ niente! E’ bravo Marcello, ha fatto proprio na bbella pensata! Mo’ sento a figlieme ‘e comme stanno ‘e cose, facimmo ‘o cunto, e chello che he avé t’’o ddonco! T’’a putive sparagnà chesta sparata!

Saverio                      Seh! ‘a sparata! E si ve fosse succieso na disgrazia ca nun turnaveve cchiù?

Padrone                     (reagisce all’ipotesi iettatoria) – Gueh! Titò, ma comme te vene, statt’accorto ca mo’ ‘a disgrazia ‘a passe tu! E mo’ alluntanete ca m’’e fatto saglì ‘a sarzetta! – (Saverio si allontana, ma non esce di scena)

Saverio                      (allontanandosi commenta) – Seh! Seh! e mo’ vedimmo!

A questo punto rincasa Alessio, il vero padrone della casa che chiede spiegazioni della presenza di estranei nella sua abitazione. Pulcinella si vede perduto e commenta rivolto al pubblico.

Pulcinella                  Mamma d’’a saletta! E mo’ che dico! C’aggi’’a fa?  Cca so’ palate a càntere!

Alessio                      Signori, sono sconcertato per la vostra presenza in casa mia, però se venite in pace, siate i benvenuti! A che debbo l’onore della vostra visita?

Arturo                        Gentile signore, vuie site Alessio chillo nobile signore ca tutti a Napule conoscono. I’ so’ venuto cca pe’ vedé a’ casa vosta che vuie avite vennuto a figlieme Marcello per la quale isso v’ha anticipato ddieci milioni, e mo’ sto cca pe’ ve da’ ‘o riesto!

Alessio                      Dieci milioni, la casa venduta? Signore, deve esserci un equivoco; in fede mia non ho mai  incontrato vostro figlio, né ho mai fatto promessa di vendita, neppure ho mai riscosso anticipo!

Arturo                        Nun è pussibile, certamente avite incaricato quacche sensale ca nun v’ha avvisato ancora! E sì pecché mio figlio ha versato dieci milioni di anticipo ca nun teneve e che s’è fatto prestà ‘a chillu signore ca sta llà! (indica Saverio)

Alessio                      Signore, di quanto asserite non dubito che sia vero, ma questa casa ha per me un grande valore affettivo: ha custodito per due anni i segreti, i progetti, le speranze mie e di mia moglie Eleonora e  rafforzò il nostro amore! Insieme l’abbiamo abbellita, fortificata, resa accogliente per i nostri figli che in cuor nostro già vedevamo trotterellare gioiosamente per essa. Il suo silenzio non ancora interrotto dal festoso rumore di bimbi, sembrava dicesse: sì, vivrete in pace a lungo, e sarete felici, tutti insieme!  Io vi proteggo! Così non è stato, mia moglie è morta, e da allora vivo solo e infelice!   Ora la casa protegge solo i ricordi e il mio dolore. Come, dunque, amico mio , avrei potuto venderla? Certamente qualcuno ha giocato a vostro figlio un brutto tiro!

Arturo                        (guarda Pulcinella e scuote la testa in segno di disapprovazione)- Pulicené tu nun ne saie niente  i’ ové?

Pulcinella                  Padrone mio vuie capuzziate e avite raggione ‘e capuzzià !M’aggio miso into ‘a stu mbruoglio non pe’ ve fa n’affronto ma pe’ fa felice a Marcello ‘o figlio vuosto ca me straziava ‘o core!

Arturo                        Beh! Mo’ accumminciammo a ragiunà! ‘A verità me ‘a dicere, sulo ‘a verità!

Pulcinella                  Padrone mio, i’ m’ero accorto ca Marcello, bello e buono, eve cagnato cumpurtamento. ‘O vedevo scombinato, trasformato, nun magnava, nun redeva. Pensaie: stu fatto nun me quadra, agg’i ‘a sapè che tene! Scurnuso e chiagnenno me cunfidaie ca s’era nnammurato ‘e na guagliona ca eve ncuntrata mentre passeggiava, e siccome steve nmiezo a dduie uommene ca ‘a facevano ‘a guardia, nun l’aveva pututo fermà. Po’ s’era nfilata dinto ‘o, lavenaro e , nmiezo ‘a gente, l’aveva perza ‘e vista. Me priiaie, comme se preieno ‘e sante d’ ‘a truvà, e io ll’aggio truvata! E’ na bella guagliona, se chiama Alina, è ‘a figlia ‘e n’arabo cummirciante ‘e tappete. Quanno Marcello iette addo pate p’avè ‘o consenso pe’ s’’a spusà, l’arabo pe’ lassà ‘a figlia vuletta ddieci meliuni, pecchè accossì è l’usanza lloro. Chello ca doppo è succieso, mo’  vuie l’avite già capito: Marcello s’è spusato ed è felice comme nun maie; e chelli belle parole, chiene ‘e sentimento ca ‘a ditto chillo   signore p’’a mugliera soia, (mostra Alessio) So’ bbone pure pe’ Marcello e Alina. (Entrano in scena cautamente i due giovani e altri)  e chesta  è ‘a verità!  Vattiteme, cacciateme si vulite , i’ tengo ‘o core lieggio e nnanzo ‘e turmienti ‘e ll’ati, nun me ne pozzo sta cu ‘e mmane nmano. ?O saccio, ‘a colpa è ‘a mia ca l’aggio consigliato malamente, pirciò me piglio chelli quatto povere cose ca tengo e me ne vaco, ma ve resto sempe n’amico fedele e   affeziunato.(s’avvia verso l’uscita).

             

Arturo                        Aspiette! Addo vaie! Chi te ne manna! Tu che te cride ca tengo ‘o core ‘e preta? Tu nun ‘o ssaie ca pur’io pe’ avé a muglierema facette cose ‘e pazze. Si ‘a vita è senza sentimento che vita è? Vulimme bbene sulo ‘e soldi? Chilli so’ fetenzia, so’  piezze ‘e carta! Addò stanno ‘e guaglioni!

Marcello                    Papà, stamme cca! –(si abbracciano) – Chesta è Alina ! – (lo strozzino mostra segni di insofferenza per quelle cheritiene sdolcinate manifestazioni d’affetto) – Papà ci perdonate?

Arturo                        Sì figli miei, l’ammore vence sempe tutte ‘e cose! Addò sta ‘a sanguetta? – (Saverio si fa avanti) Famme ‘o cunto ‘e chello che t’aggi’’a da e passa sta sera ca te pavo!

Alessio                      (interviene) – Signore, quanto ho visto e ascoltato ha scosso il mio animo e son commosso. Ancora una volta ho la prova che ai cuori gentili sempre approda amore. Ora poiché anche io, sia pure involontariamente, sono coinvolto in questa bella storia, permettetemi ve ne prego, di saldare in vece vostra e di Marcello, quel debito. E’ un omaggio alla memoria della mia perduta sposa!

Arturo                       E sta bbene! Sia fatto comme vuie vulite, però, dimane v’aspetto a  casa mia e pure a vuie amici! Avimme festeggià ‘e dduie guaglioni, ‘a generosità ‘e stu signore e pure il mio ritorno, e finalmente putimmo campà senza pensieri tutti quanti.- (restano tutti immobili)

Pulcinella                  (si porta al centro del proscenio e si rivolge al pubblico) – Pubblico paziente e gentile, spero ca sta  cummedia v’è piaciuta. Nun ve dico ‘a fatica ca avimmo fatto! ‘A storia nun è nova chesto è overo, ma ve la doniamo con sentimento, e, cu n’abbraccio.

                                                                                                                                Sipario

La trama

Un giovane, Marcello, passeggiando, incontra una bella fanciulla araba e se ne innamora perdutamente. Vuole conoscerla  per manifestar- 

le il suo amore, ma, l’mpresa è impossibile: per i rigorosi costumi arabi, la giovane è sorvegliatissima dai servi di famiglia. Marcello confida a Pulcinella, suo servo, le sue pene d’amore e gli chiede di aiutarlo per rintracciarla. Pulcinella, a cui non mancano astuzia e capacità d’agire, promette di aiutarlo. Rintraccia la ragazza e fa incontrare segretamente i due giovani. Essi sono pazzi d’amore l’uno per l’altra e    promettono di saldare il loro amore con le nozze. Ma c’è un impedimento : secondo il costume arabo chi chiede in isposa una donna, deve versare al padre di questa, una cospicua somma di denaro, e così avviene : il padre della ragazza, dal quale Marcello si è recato per richiederla in moglie, pretende dieci milioni di dote. Marcello è disperato perché, pure essendo figlio di un ricchissimo commerciante in viaggio per affari ormai da tre anni, non ha quattrini.Pulcinella consiglia Marcello di chiedere la somma in prestito ad un usuraio offrendogli in garanzia la casa di suo padre. Ottenuta la somma che dovrà restituire a rate mensili e non senza interessi, , sposa finalmente la sua adorata Alina. Ma i mesi passano e Marcello non paga il debito all’usuraio che lo minaccia di confiscargli la casa. Una sera, mentre Marcello , Alina e amici festeggiano il loro primo anniversario di matrimonio, l’usuraio irrompe ancora una volta nella festa reclamando il suo avere; sopraggiunge anche Pulcinella recando la notizia che il padre di Marcello è tornato e si sta dirigendo verso casa. Costernazione generale. Marcello non sa come sbrigarsela; interviene Pulcinella che ha un piano : invita tutti i presenti a starsene buoni e in silenzio chiusi in casa, al buio in modo che la casa appaia disabitata, quindi riceve il padrone e gli comunica che non può entrare in casa   perché è infestata da un terribile fantasma per cui era stato necessario trasferirsi in un’altra abitazione, alla quale lo conduce. E’ la casa di Alessio un amico di Marcello momentaneamente assente, e la casa gli piace, intanto , avendo saputo del suo arrivo, sopraggiunge l’usuraio che gli svela il debito contratto da suo figlio. Pulcinella interviene prontamente affermando che sì il debito è stato fatto, ma per acquistare la casa dove ora si trovano. Il padrone si calma, ma sopraggiunge Alessio che chiede spiegazioni per la loro intrusione nella sua abitazione. A questo punto Pulcinella è costretto a dire come stanno effettivamente i fatti. Al racconto dell’amore dei due giovani, che nel frattempo si sono riuniti al gruppo, il padre si commuove perché ricorda che anche lui per avere sua moglie, ora morta, fece pazzie, e lo perdona. Ma c’è il debito da pagare. Alessio, ormai non più giovane ma ricco, vive solo e del ricordo della sua amata moglie anch’essa scomparsa, e, alla sua memoria, generosamente si offre di saldare il debito di Marcello

Auditorium della Fondazione Humaniter

Via Daverio 7 Milano

Giovedì 3 giugno 2004 ore 21,00

SPACCA IL CENTESIMO

Atto unico di

PEPPINO DE FILIPPO

Personaggi ed interpreti

Camillo                                            Oliviero Maroni

Elena                                                Gianna Pessina

Armando                                         Nicola Nocerino

Gondrano                                        Libero Gargiulo

Giovanni                                          Salvatore Cristiano

‘O FANTASMA

Atto unico in dialetto napoletano di

LIBERO GARGIULO

Personaggi ed interpreti

Narratore                                        Gianna Pessina

Marcello Brancaccio                    Nicola Nocerino

Pulcinella, suo servo                     Libero Gargiulo

Alina, giovane araba                    Gianna Pessina

Omar, padre di Alina                    Libero Gargiulo

Saverio ‘a sanguetta                     Salvatore Cristiano

Gaetano, altro servo                     Gennaro Gaetaniello

Alessio, nobile napoletano           Oliviero Maroni

Arturo Brancaccio                                    Sergio Cati

Nannina                                           Angela Confuorto

Concetta                                          Pina Salzano

Filomena                                          Mimma Dell’Estate

REGIA

DI

LIBERO GARGIULO