‘O Ranavuòttolo

Stampa questo copione

(Tratto dal Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un Leopardi)

‘O  Ranavuòttolo

Farsa in due atti

Di

Giulio Manfredi

      

Personaggi

Antonio Ranieri

Costanza (governante di Giacomo)

Contessa Fanny Targioni Tozzetti

Conte Giacomo Leopardi

Paolina Ranieri

Avv. Giuseppe Ferrigni (cognato di Antonio Ranieri)

Enrichetta Ranieri (sorella di Antonio)

Congiunto di Aspasia (giardiniere)

Dott.Niccolò Mannella (medico di Napoli)

Telesilla (assistente del medico)

Ragazzo (figlio di Costanza)

*  *  *  *  *

NAPOLI,  20 NOVEMBRE  2006

L’Autore si riserva tutti i diritti.

Dopo un’attenta lettura degli scritti in prosa e in versi di Giacomo Leopardi, relativi al c.d. “periodo napoletano” (Settembre 1833- Giugno 1837), si resta facilmente folgorati dalla sua grande creatività, dal suo realismo e sopratutto dalla sua ironia, che diventa burlesca con il poemetto satirico "I Paralipomeni della Batracomiomachia", ispirato dai moti liberali a Napoli del 1820/1821.

Leopardi che era, certamente, un "passero solitario" (oggi lo si definirebbe un single), non era un asociale, non disprezzava la compagnia, ma era semplicemente consapevole di quanta pochezza c'era tra le persone, nella vita di tutti i giorni.

Questa farsa teatrale è ambientata all’interno di Villa Ferrigni a Torre del Greco, dove il poeta soggiornò prima di morire, assieme ad Antonio e Paolina Ranieri,Costanza (fidata amica della famiglia Ranieri), Giuseppe Ferrigni e sua moglie Enrichetta Ranieri. Le cure del Conte erano affidate al medico napoletano Niccolò Mannella che, sovente, veniva accompagnato a Torre del Greco, con la carrozzella del cocchiere Danzica, per alleviare le sofferenze del grande poeta.

L’Autore

“Chi ha il coraggio di ridere è padrone del mondo...!”

(Giacomo Leopardi dai Pensieri, LXXVIII –  Zibaldone, 4391)

ATTO  I

APERTURA   SIPARIO

(Stanza-soggiorno al primo piano, con tavolo di legno, quattro sedie ed una credenza. Alla sinistra del pubblico una porta d’ingresso, sul fondo,quasi centrale, la stanza di Giacomo Leopardi. Alla destra del  pubblico, un ingresso alla cucina ed a seguire  una finestra).

(I costumi di scena: per gli uomini, abito completo scuro con panciotto, camicia col colletto alzato e papillon; per le donne, gonnellone ampio, plissettato, con un balzo all’altezza della coscia ed un corpetto con maniche lunghe a palloncino, stretto nel giro vita e tagliato quadrato alle spalle, con eventuale foulard).

(Monete dell’epoca: 10 grani = 10 carlini = 1 ducato).   

SCENA  PRIMA

Antonio – (Entrando dalla porta d’ingresso, con due cartocci di confetti e dicendo tra sé) Ce mancavano sulo e’ gendarmi. Pe’pavà ‘a guardia civica ‘e Napoli, a Giacomino gli hanno chiesto sedici carlini. Giacomino l’ha chiesto a me. E pantalone ha pavato. Totonno! Chiamami un poco il dott. Niccolò Mannella. Antonio ha chiamato il medico. Isso è venuto, ha detto quatto fesserie e ha chiesto ‘e sorde a Giacomino. Giacomino l’ha chiesto a me. E pantalone ha pavato. Totonno! Lo sai che non mi devi far mancare i cannellini di Sulmona: e allora gli ho ordinato due cartocci di confetti cannellini, uno di un kilo e mezzo e l’altro di 850 gr.. Il corriere li ha portati qua. Ha chiesto ‘e sorde a Giacomino. Giacomino l’ha chiesto a me. E pantalone ha pavato.  Totò!? Sai che te dico? Piglia ‘stu cazone e jettelo. (Al pubblico) Ah! Stavo cercando la lettera che Gabriele Ferretti ha scritto al ministro degli affari esteri. Eccola. Dunque (legge)… “L’arcivescovo di Seleucia si dà l’onore di rappresentarle che il signorino conte Giacomo Leopardi, non può, né deve far parte della guardia civica d’interna sicurezza, perché, oltre ad essere suddito pontificio e residente a Torre del Greco per curare la sua salute molto deteriorata, è tanto piccolo di statura e così mal conformato, che nemmeno nelle più critiche circostanze dovrebbe essere chiamato a prestare servizio militare... taratà … taratà … taratà. Per questi fortissimi motivi il sottoscritto prega l’Eccellenza Vostra a voler praticare i suoi valevoli ufficii presso chi si conviene, acciò che il sig. conte Leopardi, come è stato reputato incapace a far parte della guardia civica, sia cancellato dal registro dei contribuenti per la stessa ragione.” Taratatatà…BOOM!  Mò ‘o cunoscene pure lloro e sparano ‘o fuoco p’’a cuntentezza. (Esce, portando con sé la lettera).

SCENA  SECONDA

(Entrando dalla porta d’ingresso).

Costanza – (Da fuori) Preco, accommotatevi.

Fanny – (In scena) Sono un’amica del Senatore Antonio Ranieri e sono qui per visitare questo strano essere del conte Giacomo.

Costanza – (Al pubblico) L’ha pigliato pe’ n’animale in via d’estinzione. Cuartàte signo’, ca mica è Pelzepù!?

Fanny – E cosa c’entra!? Non era questo il senso delle mie parole. Comunque, voi siete Paolina Ranieri?

Costanza – No! Je so’ Costanza. ‘A covennante aspiccicata del Conte.

Fanny – Ho capito! E dove stà?

Costanza – Ma chi? L’animale?

Fanny – Ma quale animale. Il conte Leopardi.

Costanza – Aah! Ciacomo, eh! Taltecarto, eh! Francesco di Salés, eh! Saverio, eh! Pietro Leopardi?

Fanny –  E stanno in  riunione tutte quante ccà?

Costanza – Ma quanno maje. Signo’! So’ tutt’e nomme ca tene, anche se noi, confitenzialmente,  ‘o chiammammo signor conte Ciacomino.

Fanny – E tutti ‘sti nomme l’ate usato sulo pe’ mme?

Costanza – Gnorsì! Per prisintazione.

Fanny – Cosa da pazzi! E ce stà?

Costanza – Ma chi?

Fanny – (Al pubblico) Giesù! Il signor Conte Giacomo è in casa?

Costanza – Gnognò! Ccà nun ce stà. Però ce stà.

Fanny – Ma vuje vedite chi m’aveva capità oggi. E dove stà?

Costanza – Allà!

Fanny –  Ma, allà dove?

Costanza – In ciartino. Sta’ tet’a tet c’’o ciartiniere.

Fanny –(Si siede) (al pubblico) Mamma mia, e che pazienza che ci vuole! E che sta’ facenno c’‘o giardiniere?

Costanza – Chello che fa sempe. ‘E dice: ‘mpizzammelle nu poco ccà..e..‘nmpizzammelle nu poco llà.. e ‘npizzammelle nu poco cchiù ‘ncoppa..e..’npizzammelle nu poco cchiù sotto…

Fanny – (Si alza) Basta! E che schifo.

Costanza – Ma che avite capito?

Fanny – Nunn’’o saccio e nunn’o voglio sape’.

Costanza – ‘E piante. Signo’! ‘Mpizza ‘e piante tint’’o ciardino.

Fanny -  (Al pubblico) Noo! Chesta ‘e proprio scema. E ditemi una cosa, che tipo è questo conte Giacomo? (Si siede)

Costanza – (Si siede) E che v’aggia dicere. Signo’! E’ ‘nu tipo ca me fa’ troppa pena. Puveriello! E’ pirsicuitato dalla jella. Soffre tanto, tene tulure pe’ tutte parte. Io certo ‘e faccio chellu poco ca isso me permette ‘e fa’. Dicimmo ca io ‘e vulesse alliscià ‘o pilo comme ‘a na crocerossina, ma isso nun se vò fa’ tuccà ‘a me. Dice che solo Paolina c’adda mettere ‘e mmane ‘ncuollo.

Fanny – Ah! E, allora, la signora Paolina lo picchia?

Costanza – No, oh! Anche se nu bellu mazziatone ce vulesse. E’ troppo virziato. ‘E cure ‘e và truvanno sulo dalla signora Pavolina.

Fanny – (Al pubblico) Chesta parla proprio comme ‘nu libro stracciato.

Costanza -  Signo’! Quanno io vaco pe le dicere: Don Ciacomì ve vulesseve lavà nu pucurillo ‘o noble scartiello? isso risponte: No, crazio. Sono pulito tentro. O…che ne saccio…cerco ‘e ce levà ‘a cuollo chillu vestito ca se mette sembe…isso tice: Costanza, lascia stare il vestito. E’ accora pulito. Occi lo tevo intossaro! Nun ce sta niente ‘a fa. E nun ve dico ‘e rimproveri ca se piglia dalla signora. Me pare nu creaturo. Mancia tolci una continuazione e po’, esce pazzo pe’ i celati, specie quelli al pistacchio (allusiva), e nun ve tico che fa’ co’ zucchero, s’’o piglia accussì. Ansalata.

Fanny – Volete forse dire assoluto!? E vuol dire che è un tipo cocciuto.

Costanza – No oh! Signo’. E’ tuosto comme ‘o scoglio. (Si alza) ‘O mare ce sbatte, ‘o roseca, a poco a poco ‘o distrugge, ma a isso nunn’o smove.

Fanny – E’ allora è testardo?!

Costanza – Gnognò! E’ propto tuosto.

Fanny – (Al pubblico) Peggiore di questa non la potevo incontrare! Lasciamo perdere. (Si alza) (pausa) Questa casa è molto fredda. Sarà l’umidità che c’è da queste parti.

Costanza – No. Signo’! Al Nord c’è l’umto, perché il maltempo è sempre cattivo, le persone alla matina si svegliano già umte. Qua da noi, invece, c’è l’acquazza.

Fanny – (Al pubblico) E io ancora ce parlo, cu chesta. Ditemi una cosa, in confidenza. Ma il conte, una donna ce l’ha?

Costanza – Signò, scusate. Ma, nunn’aggio capito comme ve chiammate!

Fanny – Avete ragione, non mi sono presentata. Io sono la contessa…Fanny  Ronchivecchi in Targioni Tozzetti.

Costanza – E che vi tevo tire, signora contessa dei Fagioli col Cozzetto.

Fanny – (Al pubblico) Ma guardate quanta confidenza! Io sono la contessa…Fanny Ronchivecchi in Targioni Tozzetti (Si siede).

Costanza – (Al pubblico) Quanta uommeche! E va bene Contessa Robavecchia coi cozzetti. Ho capito. Vulite sapè se isso tene ‘na femmena?

Fanny – Proprio così!

Costanza – Pecché!? Ci avite miso n’uocchio ‘ncuollo a isso?

Fanny – Cheste so’ cose che non vi interessano…e poi, non si può mai sapere. Ma è almeno un bel ragazzo? (Si alza)

Costanza – ‘A verità? A prima vista non si tirebbe. Ma in fonto, in fonto, cunuscennolo nu pucurillo meglio, è assaje bello tentro. Lo volete vetere? (Avvicinandosi alla finestra) Venìte! venita ccà! ‘Ncuartatevi!

Fanny – (Si genuflette).

Costanza – Ahé! ‘Ncuartatevi (indicando la finestra).

Fanny – (Si gira, genuflessa, verso la finestra). Va bene così?

Costanza – Ahé, signò! Nun v’avite ncuartà cu ‘e rine, ma avite cuartà cull’uocchie. Venite ccà. Cuartate comm’è piccirillo. Pare ‘na creaturella. ‘O vetìte?

Fanny – (Rialzandosi) (al pubblico) Puozzo schiattà! (Poi, avvicinandosi alla finestra e guardando fuori) Ah! Sì. Stà  seduto su quel tronco di quercia.

Costanza – Ma quanno maje! Sta allerta, nunn’o vetìte?

Fanny – (Con indifferenza) Però! Sembra un bel tipo.

Costanza – Sìgnò! Ma a chi state ‘ncuartanno?!

Fanny – (Al pubblico) E’ meglio ca nunn’’a risponno! A quel tipo con la camicia.

Costanza – No. Signo’! Chillo è ‘o ciardiniere. Il signor conte, invece, è chillo tipo sicco…sicco che stà vicino a isso. Chillo che sta fermo. ‘O vetìte? Stà tisico, tisico. Chillo ca tene nu pucurillo ‘e spalle ‘ncurvate.

Fanny – Certo che pe’ vedé stà bellezza, bisogna cercare molto in fondo. Uh! Ma chella è ‘na gobba.

Costanza – E nun ve ‘mpressiunate. E’ nu pucurillo ‘e scartiello. Porta fortuna... Signo’!?...Ma pecché tenite l’uocchie ‘a fora? Ho capito. ‘E vulesseve tuccà nu pocurillo a cubbetella e nun sapite comme avite ‘a fa’?!

Fanny -  Mamma mia…mamma mia…mamma mia! (Con senso di schifo).

Costanza - E va bene! Calmatevi. Appena il conte rientra in casa, vuje facite finta ca vetìte n’animale ‘ncopp’a ciacca soja. V’avvicinate, le tuccate ‘o scartiello e po’ le ticìte: Scusato signor conte Ciacomo, ma tenevato ‘na zecca tanta ‘ncoppa a la ciacchetta.

Fanny – Ma vuje site pazza? Non vi permettete neanche di pensarlo. Chella me fa’’mpressione.

Costanza – E lassamme stà. Però nun ce facite capì ca ‘o scartiello ve fa impressione, si no v’’o facite nemico…Cuartate! ‘O piccirillo, oggi s’è miso pure gli occhiali neri. ‘E vetìte?

Fanny – Veramente me pareno ‘e lente pe’ cecati.

Costanza – E nun dicite accussì. Il signor conte li usa pecché adda correggere nu pucurillo ‘o tifetto ca tene all’uocchie.

Fanny – Pecché, il tifo lo ha colpito agli occhi?

Costanza – Ma quanno maje.

Fanny – E perché gironzola con quel bastone in mano e il cane al guinzaglio?

Costanza – Pecchè mo’ l’è venuto ‘a passione pe’ i cani randagi. Però, nunn’’e fa’ male c’’o bastone.

Fanny – Ah! Meno male. (guardando meglio) Costanza?!

Costanza – Dite. Signo’!

Fanny - Ma il conte zoppica. Ha preso ‘na storta alla caviglia?

Costanza – No oh! Da piccolo ebbe ‘a sfortuna ‘e piglià ‘na tuccatella e pollochelìte.

Fanny – ‘E che cosa?

Costanza – E’ chella malatia ca ve fa cammenà ‘ncoppa una coscia, pecchè se ‘ntosta tutte ‘o riesto… (vezzosa) Beato a chi s’’o sposa.

Fanny – Ah! La poliomelìte. (Al pubblico) Certo che stu Giacomo, nun s’è fatto mancà proprio niente (Si siede).

Costanza – Signò! Vi confesso, ca cierti vvote, quanno ‘o guardo, me se sparpagliano tanta pezzulle ‘e core pe’ terra. Specie quanno va’ dicenno che ‘e pare mill’anne ca more, pecché ha dda vedé si pure ‘e muorte ‘o cacciano ‘a dint’’o cimitero.

Fanny – Mamma mia bella! E che pensieri allegri.

Costanza - Pover’ommo, nun tene manco ‘na nicchitella. (pausa) E va bene. Allora, signo’! Lo volete conoscere?

Fanny – (Si alza) Ma nun ce pensate proprio. (Al pubblico) E’ nun me tengo a mio marito?!

Costanza – Pecchè, pur’ isso cammina ‘ncoppa una coscia?

Fanny – (Al pubblico) E vulesse ‘o cielo!...Queste sono cose personali che non vi riguardano.

Costanza – E vabbè! Mo’ scusatemi, ma devo andare in cucina. Con permesso! (Esce alla destra del pubblico)

(Entra Antonio dalla sinistra).

Fanny – Prego, prego.

SCENA  TERZA

Antonio - Cara Fanny, che piacere vedervi.

Fanny –  Ranieri il “giramondo” si degna di darmi il suo benvenuto.

Antonio – Orsu. Smettetela! Sicuramente siete venuta per Giacomino.

Fanny – Suvvìa! Non dite fesserie. Sapete benissimo che Giacomino è solo una copertura per mio marito. Una scusa per vedere voi. Pensate che con la governante ho addirittura finto di non conoscerlo.

Antonio – Guarda ca può pure parlà liberamente. Tanto ccà, nun ce sente nisciuno.

Fanny – (Rincorrendolo) OMM’’E NIENTE. FARABUTTO. CASANOVA. (Guadagnando il centro palco) M’’e fatto suffrì comme a ‘na cacciuttella azzuppata, per correre addereto a chell’attrice culumbrina. ‘A Pulzetta…o comme se chiamma essa.

Antonio – Ma quale Puzzetta. Se chiamma Maria Maddalena Pelzét.

Fanny – Eh! Proprio essa.

Antonio - Ti sbagli. Lei è una nobildonna sposata e non tradirebbe mai suo marito.

Fanny – Mi dispiace Antonio; ma sei proprio un bugiardo. Tu non avrai mai la sensibilità e il talento del tuo amico “saccentuzzo”. (Si siede)

Antonio – Se pensi a Giacomino come uomo, ti dico soltanto che a Napoli ‘o chiammano “’O Ranavuòttolo” e tutti sperano di trovare una donna che comme a isso le piace ‘e stà col passero solitario.

Fanny – Veramente, io penso a lui come al più grande poeta d’Italia.

Antonio – Pe’ carità! In questo senso è unico. Anche se io non sfiguro al confronto.

Fanny -  Ma stai zitto! Tu sai fà sulo ‘o zuzzuso.

Antonio – Però, te piace.

Fanny – (Si alza) Antonio! Smettiamola di litigare. Sai quanto ti amo. (Lo abbraccia). E  Giacomo, è sempre il solito pessimista?

Antonio – Pessimista? Chillo stà ‘nguaiato! Un giorno fa’ i progetti per il passato e un altro giorno li fa per il futuro. Un futuro migliore, ca nunn’arriva maje. Lui dice che “L’infelicità ci perseguita tutti e si te vuò salvà jà murì ‘e na morte ‘e subito”.

Fanny –  Mamma mia e che brutti progetti. (Si siede)

Antonio - Fanny mia! E che ne può sape’, ce ‘a tene cu’ tutti quanti.

Fanny -  E con le donne?

Antonio – Uuh! Nun ne parlammo proprio. Dice che pé ‘e femmene ha perso ‘a fede e ‘a speranza. E’ resta sulo ‘o pensiero ‘e l’ammore ideale.

Fanny – Puveriello!

Antonio – A proposito. Ultimamente, mi ha confidato una cosa.

Fanny -  Che cosa?

Antonio – Che Aspasia, la sua musa ispiratrice, sei proprio tu.

Fanny – Veramente?

Antonio – Sì! Tu sei quella “dotta allettatrice” che gli ha scosso il cuore, nel profondo. Infatti, parla sempe ‘e te e del tuo ciclo.

Fanny – (Si alza) E che c’entra il mio ciclo.

Antonio – C’entra…c’entra! Lui dice che il tuo ciclo non è regolare e che spesso ti porta nervosismo e cambi di umore. Ti ricordi a Firenze? Quando un giorno lo coccolavi e un altro giorno lo mandavi a comprare il sale?

Fanny – E certo che me lo ricordo. Restavo ore e ore assieme a Giacomo per aspettare te, che non arrivavi mai.

Antonio – Nel frattempo, Giacomino, che spasimava per te, vistosi trattato male, si offese e da quel giorno, ‘o va truvanno sulo ‘a me. Mo’ ‘e capito?

Fanny – (Ride) Ah ah ah! Lo sapevo. Tu e Giacomino…trullallero..trullallà….siete fidanzati. E a quando le nozze? (Si siede)

Antonio – Ma che ridi?! Guarda che sta’ cosa me stà facenno ancora passà nu sacco ‘e guaje. (Prende alcune lettere dalla tasca) Ti faccio leggere una delle lettere che Giacomo mi scrisse da Firenze…Tié!

Fanny – (Legge)…“Ranieri mio, tu non mi abbandonerai però mai, né ti raffredderai nell’amarmi.

Antonio – (Al pubblico) E chi si raffredda! Io resto sempe ‘ncopp’’a fiamma ardente. A costo ‘e me brucià sano sano.

Fanny - …”Io non voglio che ti sacrifichi per me, anzi desidero ardentemente che tu provveda prima d’ogni cosa al tuo benessere: ma qualunque partito tu pigli, tu disporrai le cose in modo, che noi viviamo l’uno per l’altro, o almeno io per te; sola ed ultima speranza”...(Si alza) Vabbè! Ma si tratta di un sentimento per un’amico vero.

Antonio -  Tu dici? E leggi questa. (Le porge un’altra lettera)

Fanny - …”Ti avviso ch’io non posso più vivere senza te, che mi ha preso un’impazienza morbosa di rivederti, e che mi par certo che se tu tardi anche un poco, io morirò di malinconia prima di averti avuto. Addio addio”.

Antonio – No oh! Ma che s’è miso ‘ncapa?!

Fanny - (Ridendo) Ah..ah..ah! Ci sono finocchi freschi, a quanto leggo. E dimmi. Chi ‘e tutt’e duje è Amedeo?! (Si siede)

Antonio – Guarda che a me ‘e finucchie nun me piaceno. Sono le circostanze ad essere contro di me. (Si siede) Pensa che, quando stavamo a  Napoli, dormivamo assieme in una camera e tanta premura per Giacomino, facette insospettì la padrona di casa che mi disse, che io le avevo introdotto un tisico in casa e che, amandolo tanto da fargli le nottate, era meglio che chelli fetenzie gliele facessi a casa mia; per cui volle, ad ogni costo, essere sciolta dall’affitto.

Fanny – E fece bene! Anch’io avrei pensato la stessa cosa.

Antonio – Ma nun scherzammo proprio. (Si alza) Tu mi ha fa ‘nu piacere. Devi fare in modo che s’annammora ‘e te e se scorda ‘e me. Se scorda ‘e me e s’annammora ‘e te.

Fanny – Eh! Ho capito. (Si alza) Ma non ti assicuro niente. E’ inutile ca te dico che si faccio stà cosa, ‘o faccio sulo pe’ tte.

Antonio – Fallo pe’ chi vuò tu; ma, fallo! (da fuori si sente una tosse convulsa) Eccolo! Stà arrivanno. Nun me voglio fa’ truvà assieme a tte. A dopo.(Esce).

SCENA  QUARTA

Fanny – (Al pubblico) Questo pezzo di Senatore me lo devo spolpare bene, bene. Amore mio! (rivolgendosi verso la comune).E quanto sei…BELLO!

(Entra Giacomo da fuori).

Giacomo – Bello? Grazie per il complimento, mia cara. (Tossisce e si gratta la testa per poi schiacciare i pidocchi che saltano).

Fanny -  (Impacciata) Caro Conte! Non vi nascondo che non vedevo l’ora di essere qui con voi. E ditemi. Come vi trovate qua?

Giacomo – Male, malissimo. In questa casa, soffro troppo il freddo.

Fanny – (Al pubblico) E chell’è l’acquazza.

Giacomo – (Si siede) Quanto prima, partirò per Recanati, sono impazientissimo di rivederla, e poi, devo fuggire da questi Lazzaroni e Pulcinelli nobili e plebei…

Fanny – (Si siede) Perché dite così?

Giacomo – Perché sono tutti ladri, compresi quei librai mezzi falliti, ai quali non affiderò una sola delle mie opere, né gratis e neppure con pagamento anticipato.

Fanny – Calmatevi! Vi prego.

Giacomo – Ma, (grattandosi la testa freneticamente) ti rendi conto che con il colera che incombe a Napoli, non sono riuscito a trovare alloggio, perché i quartini ammobiliati non si trovano, salvo a prezzi enormi. Pensa che a Napoli, abitavo assieme a Totonno, in una casa del rione Sanità, al numero 2 di Vico del Pero, in una fetida stanza, senza luce, senz’aria e senza il cesso, e pagavamo dodici ducati al mese.

Fanny – Niente di meno?! (Si alza) E vabbè! Mo’, nun ce pensate cchiù.

Giacomo –  Il mondo è una lega di birbanti contro gli uomini dabbene e di vili contro i generosi. (Si gratta la testa).

Fanny – (Al pubblico) Fanny! Fatte curaggio. Mio caro conte! Fatevi abbracciare.

Giacomo – (Si alza) Fermati! Sto combattendo contro l’infezione dei pidocchi.

Fanny – (Al pubblico) E’ strano che stì animali zompano, allegramente, ‘ncopp’a capa soja e nun s’hanno ancora suicidati.

Giacomo – Intanto, ho deciso di non lavarmi se non per necessità, anche se in questa casa tutti insistono.

Fanny – Fate bene. (Al pubblico) Accussì ‘e pidocchi s’impiccano sulo ‘lloro. Siente che addora. Siente. E magari vi vorrebbero pure lavare questo vestito, che se non sbaglio indossavate a Firenze?

Giacomo – E di’ di no?

Fanny -  Non c’è religione.

(Entra Antonio)

Antonio – Giacomì! Io esco. Ci vediamo più tardi. O oh! Mia cara Fanny. Come va?

Fanny – Bene. Vi trovo sempre bello e aitante come un tempo.

Giacomo – Totonno! Ma tu non devi uscire?

Antonio – Hai ragione. Scusami, ti prego. Ho un impegno di lavoro. Ci vediamo più tardi. Ciao! ( la bacia molto affettuosamente).

Giacomo – (Ingelosito) E vai! Se devi andare. (Si siede) Ti raccomando di non tardare, che già mi sento venire gli attacchi d’ansia nervosa. Non farmi stare in pensiero.

Antonio -  Non ti preoccupare, torno subito. Ciao, Fanny!(Esce).

Fanny – Ciao Antonio. (avvicinandosi) Giacomo, vi ricordate del tempo in cui facevate salotto assieme a me?

Giacomo – E come se me lo ricordo. Fanny! Tu sai che smisurato amore e che deliri muovesti in me. Ascolta i palpiti del mio cuore. Viene accà. Famme pruvà nu poco, poco ‘e thé.

Fanny -  (Sobbalzando)Veramente non so. Dov’è la cucina?

Giacomo – No! Dicevo: famme sentì nu poco, poco e te.

Fanny – Ah! Mò ho capito. Volete sentire il mio profumo? (Si accosta di più a lui).

Giacomo -  Ahè! Famme fa’ ‘nu poco, poco. (Risucchio d’asma).

Fanny – (Al pubblico) E io m’ho sentevo ‘e scennere. Ma ‘nu poco poco ‘e che?

Giacomo -  ‘E  chello ca vuo’ tu!

Fanny – Ah! E po’?

Giacomo –  Nu poco ‘e sentimento.

Fanny -  E vabbé! E appriesso?

Giacomo – (si alza sbuffando) Uffà! Ma non senti i palpiti amorosi del mio cuore?

Fanny – (Al pubblico) In questo momento, sento sulo puzza pe’ tutte parte. Uh! Non resisto. (Sventola un fazzoletto)

Giacomo -  Eh! Vieni.

Fanny -  E doppo?

Giacomo - (Rassegnato) Nessuna donna è capace di volare tanto in alto.

Fanny – (Al pubblico) E’ vero. ‘A chell’ altezza ‘ll’aria è rarefatta. E va bene. Però dovete penzà vuje a ffà tutte cose.  Penzatece. Ià!.. (chiude gli occhi)..avete fatto?

Giacomo – (Inginocchiandosi) Volesse il cielo.

Fanny – (Aprendo gli occhi)  Ma che fate?! Il grande conte Leopardi, che si inginocchia innanzi a me?

Giacomo – (Si rialza)Potrai anche vantarti di avermi fatto inginocchiare ai tuoi piedi…

Fanny – (Al pubblico) E s’’o puteva scurdà ca me mettevo io ‘ncopp’’e piedi suoje.

Giacomo - Ma sappi che io amo solo l’idea di donna che vedo raffigurata in te e non già te stessa.

Fanny – Nun truvate scuse. Me stavate guardanno ‘e cosce. Queste me le chiamate idee?

Giacomo – E’ impossibile che guardavo, sono quasi cieco e poi il piacere è una cosa indefinita, una ricerca infinita; più quella cosa llà è grande, sconfinata, irraggiungibile e più l’animo la desidera. (risucchio d’asma)

Fanny – (Al pubblico) ‘E capito ‘a scignetella!? Comunque, ve lo devo proprio dire. Voi, i piaceri nunn’‘e sapite cercà. Site proprio…negativo. Cercate meglio. Forza! (Al pubblico) Tanto ormai nun me fa schifo niente.

Giacomo – (Risucchio d’asma).

Fanny – Mamma mia bella! L’avete trovata?

Giacomo – Purtroppo, no. Fanny mia! E’ inutile. La mia vita oscilla come un pendolo tra il dolore e la noia.

Fanny –  E vedite d’‘o smovere ‘stu pendolo.

Giacomo – La ricerca perpetua del piacere, porta alla rassegnazione.

(Entra Costanza, con un piumino per la polvere).

Fanny – E però, nunn’avite fa’ accussì. Me state facendo venì ‘o sconforto pure a mme. Cercate sulo ‘e nun v’ammuscià. Non devete rassegnarvi. Forza! Pensate a risveglià i sensi, che al resto, cu nu poco ‘e coraggio, ce penz’io.

Giacomo – (Si siede) Fanny! Non ce la faccio.

Costanza – (Al pubblico) Giesù! ‘O ranavuottolo chiagne, quanno fa’ buon tempo. Alla contessa, invece, ‘e faceva ‘mpressione ‘a gubbetella. Ih! Che culumbrina.(Esce)

Fanny – Giacomo, non fate così.

Giacomo – Lasciami solo. Sto aspettando il giardiniere.

Fanny – (Al pubblico) Chillu signore che và ‘mpizzanno accà e allà. Don Giacomì!? Vi state facendo curare le piante?

Giacomo – No! Il giardino è inguaribile. E’ un vasto ospedale. Vai a vedere con i tuoi occhi.

Fanny – Sì! Ma vuje chiammateve ‘o giardiniere. (Al pubblico) Chisto fa ammuscià pure ‘e piante.(Esce)

(Entra Paolina con il cantero tra le mani)

Giacomo – (Di spalle alla comune e rivolto al pubblico) Mi sento tutto bagnato!

Paolina – (Al pubblico) No! Ha cuminciato a se fa’ pure pipì sotto.

Giacomo - Se in questo momento impazzissi…(prosegue mimando).

Paolina - …io credo che la mia pazzia sarebbe di seder sempre con gli occhi attoniti, colle mani tra le ginocchia, senza né ridere né piangere né muovermi, restando con la bocca aperta. (Al pubblico) Uh, mamma mia! E comme fà brutto. Conte! Tutto bene?

Giacomo – Sì! Ho un desiderio di roba dolce. (Si avvicina ai confetti) Anzi, mandate qualcuno a Napoli a comprare babà, zeppole, sfogliatelle, sciù al cioccolato, graffe, pasta reale, cannoli, struffoli e roccocò. Limoncello e cannellini. (Rientra nella sua stanza, ciucciando i confetti ).

(Entra Enrichetta)

Paolina – E io po’ ve mettesse ‘nu bellu fenucchio, accussì facite pure ‘o ruttino. Ma, io nun capisco che male aggio fatto pe’ suppurtà tutte ‘sti ccose.

SCENA  QUINTA

Enrichetta – Che t’è successo?

Paolina – Enriche’! E che giurnata ch’è schiarata oggi. Me ha credere, a Giacomino nunn’’o supporto cchiù. Tene ‘nu brutto carattere.

Enrichetta – E ha tenè nu poco ‘e pacienza. Tanto! Quanto ancora po’ campà?!

Paolina – Uhé! Ma che vaje dicenno?! Io mica spero ca more. Però, dico ca, ogni tanto,  se putesse pure passà ‘na mano p’’a cuscienza.

Enrichetta – S’avessa misurà ‘nu poco ‘a palla.

Paolina – No. Enriché?! Chelle nunn’è misura. ‘E fa girà. Dicimmo ca putesse pure evità e se fa’ passà ‘e sfizi co’’e sorde ‘e ll’ate.

Enrichetta – I soldi e la roba annasconnono la gobba. Ma, t’avesse fatto qualche proposta d’amore?

Paolina – Enrichè?! Ma che ‘e capito? Và truvanno sulo robba ‘a mangià.

Enrichetta - Vabbé! Senti Paolina. Sai se Totonno ha provveduto a raccomandare mio marito a quella persona?

Paolina – Io non ne so’ proprio niente e stu fatto. Ma pecché, c’ aveva fa’?

Enrichetta – Tu sai che Giuseppe, doppo ‘a laurea, fondò l’Ateneo di scienze morali di Napoli, poi è stato membro della commissione aggiunta alla Facoltà legale e mo’ s’è miso ‘ncapa c’adda fa’ ‘o giudice. Parlanno con nostro fratello ‘e stu fatto, Totonno gli disse che cunusceva ‘na persona e che se la sarebbe vista lui.

Paolina – A ah! E non lo so. Lo devi chiedere a lui.

Enrichetta – E vabbè! Mo’ accussì faccio. Ma tu, stammatina, mica hai visto a Giuseppe?

Paolina – No! Ccà nunn’è venuto proprio.

Enrichetta – Che bella capa ca tene pur’isso. Invece, ‘e pensà a chello c’adda fa, scrive ‘e poesie. Vabbé! Famme je a fa’ nu poco ‘e spesa. Mamma mia e che strazio, ogni giorno. Nun sai maje quello che devi preparare per pranzo.

Paolina – Io, invece, tutti i giorni ricevo le ordinazioni dal conte Giacomo. Stu pensiero nunn’o tengo. E per questo sto’ aspettanno che arriva Antonio, pecché se oggi vò mangià, m’adda da’ tutte ‘e sorde ca tene dint’a sacca.

Enrichetta – Nun me parlà de’ sorde. Ormai non bastano più. So’ comme ‘e cavalli. Veneno al passo e se ne vanno al trotto. A più tardi. (Esce)

Paolina –  (Al pubblico) Ih! Che paragone che ha fatto.  

SCENA  SESTA

(Entra Antonio)

Antonio – Paolì! Ma a soldi come stiamo messi?

Paolina – Totonno?! ‘Nguajate.

Antonio – Come sempre.

Paolina -  Si. Ma tu manco fai niente. Eppure, ossaje quanto se spenne ogni giorno per il tuo amico, che pretende di mangiare solo le ghiottonerie di Napoli. ‘A robba ‘e Torre del Greco nun le piace!

Antonio -  Ma se chillo tene ‘e vizi, tu che vuo’ ‘a me. Comunque. Provvederò. Sorella!

Paolina – Dici sempe accussì e po’ nunn’o fai maje. Ma stà vota nun voglio sentì ragioni. Damme 30 carlini, che mi servono.

Antonio – (rovistandosi nelle tasche) Mi dispiace, ma addosso non me li trovo.

Paolina – E in camera tua?

Antonio – Tutto bene, grazie. La stanza è ordinata, pulita, profumata.

Paolina – Ti permetti pure di fare lo spiritoso?

Antonio – Ma tu che vvuò ‘a me! Io aggio passato ‘nu guaio. Ah! Ma l’adda fennì ‘e fa l’orgoglioso coi suoi genitori, senza sorde d’int’a sacca. Chiedesse nu poco pure a loro... e che caspita!

(Entra Giuseppe)

Paolina – Ma vaf..fanciullo, pure tu! (Esce)

Giuseppe – Ciao, Paolina!

Antonio – (Al pubblico) Ce mancava sulo mio cognato ‘o giudice.  Ehilà! Caro dott. Ferrigni. Come sta mia sorella Enrichetta?!

Giuseppe – E comme adda stà. Bene! Tu lo sai che io ‘a tratto comme a ‘na regina.

Antonio – Lo so. Lo so! (Al pubblico) Col carattere che si ritrova mia sorella. Ce manca sulo che ‘o vatte.

Giuseppe – Antonio! Io ti ringrazio. Sa’?!

Antonio – Se ti riferisci al tuo incarico di procuratore del re Ferdinando II, confesso che ancora non ti ho potuto segnalare a chi si conviene.

Giuseppe – No! Non è per questo. E’ che da quando ospitiamo il tuo Conte in questa modestissima masseria, in tutta Torre del Greco non si parla d’altro che di lui e del suo grande genio e talento. E quindi ho pensato di investire un po’ di soldi.

Antonio – Giesù! E tu capiti proprio come il cacio sui maccheroni.

Giuseppe – Bene. E come?

Antonio – Come il cacio sui maccheroni.

Giuseppe – Bene. E allora?

Antonio – Peppì?! Lascia perdere. Prestami 50 ducati.

Giuseppe -  Mi dispiace, ma addosso non me li trovo.

Antonio – E a casa tua?

Giuseppe – (Stringendogli la mano) Tutti bene, grazie.

Antonio – Giuseppe non scherzare. Ne ho veramente bisogno per le cure di Giacomino.

Giuseppe – Antò! Mo’ no. Ma farò il possibile per aiutarti.

Antonio – Grazie!

Giuseppe - A patto che il conte Giacomo, ascolti qualche mia poesia.

Antonio -  Se è per questo, sarai pane per i suoi denti.

Giuseppe – Antò! Nun me fa impressiona’.

Antonio – Decidi solo quando.

Giuseppe – Oggi pomeriggio?

Antonio – Va bene! Oggi.

Giuseppe – Permettimi un pensiero…La donna gentil non fa la cacca, ma tanti pupazzetti profumati..

Antonio -  Peppì! Mò, te ne ‘a j’. Cammina, che t’accompagno. (Escono)

SCENA  SETTIMA

(Entra il giardiniere Congiunto con un mazzetto di fiori)

Congiunto – SIGNOR CONTE…SIGNOR CONTE.

(Entra Giacomo con un grosso scialle in mano)

Giacomo – Congiunto! Non strillare. Grazie, per il pensiero gentile.

Congiunto – Veramente, non sono per voi, signor Conte. Li ho presi per Costanza.

Giacomo – Cretino! Vieni qua. Siediti su questa sedia e ascolta.

Congiunto – (Si siede) Dite qua?

Giacomo – Sì. E butta ‘sti fiori. Dunque…(lo affazzona con lo scialle).

Congiunto – Ma che me vulite fa’?

Giacomo – Aspasia mia! La vita è dolore e tu capirai che sarebbe stato meglio, il non venire mai al mondo (poi si tocca la cinta dei pantaloni)…Senti qua..

Congiunto – Ma che vulite ‘a nu povero giardiniere!?

Giacomo – Ti ho spiegato che devi fingere di essere un’amica mia. Mo’ stai zitto. Dunque, quando entri in un giardino, è vero mia cara Aspasia, che non vedi altro che patimenti?

Congiunto – Nunn’è overo.

Giacomo – Là quella rosa è offesa dal sole; di là quel giglio è succhiato crudelmente da un’ape, nelle sue parti più sensibili; quest’albero è ferito dal sole che penetra nella piaga; quest’altro è infestato da un formicaio, da bruchi, da mosche, da lumache, da zanzare…

Congiunto – Aiuto! Aiutoo…

Giacomo – Zitto! In tutto il giardino, tu non trovi una sola pianticella sana. Questa vita è triste e infelice, ogni giardino è un vasto ospedale, e questi esseri preferirebbero non essere mai nati. Mo’ dimmi “Aspasia” che fai, contro tutto questo dolore?

Congiunto – Vaco dint’’o ciardino e le dongo fuoco. Doppo, però, pulezzo! E ce pianto croci e lumini.

Giacomo – Che amarezza! Quanto mi era cara quella Dotta, allettatrice. (Rientra nella sua stanza)

Congiunto –  (Al pubblico) A ah! Se chiammava Dotta, ‘a signora che l’allattava ‘a piccirillo.

(Entra Costanza)

Costanza – Ma che ‘e fatto?! Te si’ truccato?

Congiunto – Non risciatare. Oh! Donna con la tetta allattatrice. Assettate ccà.

Costanza – Ohiné! Ma te siente buono?

Congiunto – Stutate! Assettate ccà. Guarda allà!

Costanza –(Sedendosi) Madonna! Me faje paura.

Congiunto – Costanza mia! La vita è ‘e Totore e tu capirai ch’era meglio si t’affugavano ‘a piccerella…

Costanza – Giesù! Ma, che sì asciuto pazzo? Ma che me vuò fa’?

Congiunto – Zitta! Guarda chella rosa ca s’è schiattata al sole. Allà, invece, ce stà quell’ape che trase dint’a mutanda intima e se zuca tutt’o giglio..

Costanza – Neh! (stringendo le mani tra le gambe) Puozzo ittà ‘o veleno. Me staje facendo murì ‘e paura. Ma, che te vene?

Congiunto – Statte quieta! Tanto llà sotto, s’hanno fatto tutte piaghe.

Costanza (Al pubblico) E che schifo! ‘Nfronte te faccio venì ‘e piaghe. Si nunn’a fennisci.

Congiunto - E ‘e vierme, ‘e formicole, ‘e mosche e ‘e zanzare s’hanno rusecato tutte cose. Mo’ io vulesse sape’ ‘a te: Quanno tu trase dint’a stu ciardino, che vide?

Costanza – ‘O cimitero cu ‘na tomba e… (prende un fazzoletto, addolorata da un lutto) ‘o nomme tuoje ‘ncoppa.

Congiunto – Obbì, ca nunn’è capito niente?! Vide ‘o spitale. E quinti che fai?

Costanza – (Decisa) Te faccio curà, pecchè nun staje buono.

Congiunto - Acchiappi a tutti quanti e le daje fuoco. Cretina!

Costanza – (Alzandosi) Mo m’hè proprio sfastidiata. Malato! Zuzzuso! Vattenne … vattenne (lo spinge fuori verso il giardino ed escono).

SCENA  OTTAVA

(Entra Giacomo e va a succhiare alcuni confetti).

(Entra Costanza)

Costanza – (Apparecchiando la tavola) Don Giacomì nun ve manciate ‘sta roba doce. Ve fa crescere ‘o tiabbete e poi, tra poco si pranza. Ma pecché state sempe a ciuccià stì cosi?

Giacomo – Costanza! Risvegliano i miei sensi. (Risucchio d’asma).

Costanza – Facite ‘o braavo.

Giacomo – Costanza!

Costanza – Che dè eh?

Giacomo – I piaceri infiniti e indefiniti. (Risucchio d’asma).

Costanza – Lasciate ‘e  stà ‘o posto ‘llooro. Nun mettite ‘o disordine in giiro.

Giacomo – Costanza! Nun s’arrestano. (Risucchio d’asma e poi la rincorre, iniziando un girotondo intorno al tavolo).

Costanza – Signora Pavolina, currite! AIUTO!...Don Giacomì, sta venendo ‘o mammone. Chillo ve piglia e ve porta all’inferno.

(Entra Paolina)

Paolina – Signor Conte. Basta. Calmatevi! (Si siede) Venite in braccio a me. Su! Piano, piano. (Giacomo si siede sulle sue gambe) Nonna, nonna. Nonna nonnarella, che vene ‘o lupo e se mangia ‘a pecurella. Oo ..oh! Mettiteve ‘o termometro.

Giacomo – Come i bambini?

Paolina – Vulite dicere nel culetto?

Giacomo – Sì! Però, dimmi prima una parola dolce.

Paolina – Zucchero! E mò, facite ‘o bravo e mettiteve ‘o termometro sotto l’ascella, ch’è meglio.

(Bussano  alla porta)

Costanza – Signò! Vaco ‘a vedé chi è?

Paolina – Certo ch’è nu poco difficile do’ sapè, si nun ce vaje.

Costanza – E allora vaco. (Esce)

Giacomo – E damme ‘nu bacetto.

Paolina – Facite ‘o bravo!

SCENA  NONA

Costanza – E’ il tottore Mannella. Trasite, totto’!

(Entrano Mannella e Telesilla con una borsa da medico).

Mannella – Buongiorno. Signora Paolina. Come va la salute del conte?

Paolina – Veramente lo vorremmo sapere da voi. Mò s’è messo il termometro.

Mannella – E allora vediamo un po’. (Prende il termometro dalle mani di Giacomo)

Paolina – Conte! Seguitemi un poco di là . Andiamo in camera vostra. Dateme a mano!? (Escono).

Mannella - 37 e 8…non è alta la febbre. E’ vero Telesilla?

(Entra Antonio)

Antonio – Buongiorno!

Mannella – Senatore! Vi presento la mia assistente: l’infermiera Telesilla Carniani.

Antonio – Piacere!

Telesilla – (Stringendo la mano ad Antonio) Non è alta la febbre.

Antonio – Veramente non sono io il malato.

Costanza – Tottò? Sarrà scesa. N’ora fa teneva per lo meno 42.

Antonio – Eh…56.

Mannella – Nelle sue condizioni con la febbre a 42 sarebbe già morto.

Telesilla – Sì! Sarebbe già morto.

Costanza – Ma mez’ora fa, chillo era propto morto.

Mannella – E mò è risuscitato?

Telesilla – E’ risuscitato?

(Tutti si siedono, tranne Costanza e Antonio)

Costanza – Giesù. Chillo smaneava, parlava isso sulo. Continuava a ticere: mannaggia matre natura, che è intifferente. Voglio murì. Stu tulore adda schiattà.

Mannella – Forse avrà avuto un improvviso picco di febbre, che lo ha portato al delirio.

Telesilla – Lo ha portato al delirio.

Antonio – (Al pubblico) S’è purtato ‘o pappavallo appriesso. No! Dottore. Costanza ha confuso il delirio con i pensieri che Giacomo esprime con molta enfasi, a voce alta. (Tutti si siedono, tranne Costanza)

Telesilla – Alta.

Antonio – (Al pubblico) E vedite si se stà zitta! Infatti, Giacomo è dell’idea che l’uomo è destinato a patìre il dolore e, quando, questo si placa, subentra la noia. Pertanto, non resta altro che morire, perchè madre natura resta indifferente. Praticamente,  nun se ne fotte proprio.

Telesilla – Fotte.

Antonio – Eh!

Mannella – Allora, avevo capito bene. Comunque, al signor conte resta soltanto la solita patologia. La polmonite galoppante.

Telesilla – Galoppante!

Costanza – Tottò? Potrebbe pure morire cu chesta cosa che caloppa?

Mannella – Siamo nelle mani di madre natura.

Telesilla –  Madre natura.

Antonio – E allora, stà ‘nguaiato. (Al pubblico) Stà peggio ‘e chesta infermiera.

Mannella – Non esageriamo.

Telesilla – Uhé! Non esageriamo.

Antonio – (Al pubblico) Chesta s’è scetata improvvisamente. Dottore!? Ditemi la verità. Io sono il suo unico, vero, amico. Gli sono talmente affezionato che spesso spero ca tutt’e dolori passano a isso e veneno a me. Veneno a me e passano a isso.

Telesilla – Veneno a te.

Antonio – Ciucciuettola!

Mannella – State tranquillo. Aspettiamo qualche giorno e poi vediamo il da farsi. Nel frattempo dategli questa bevanda. E’ un medicinale di mia invenzione. E’ miracoloso.

Telesilla – E’ miracoloso.

(Entra in scena Giacomo).

Costanza – Dotto’? Ma ‘sta bevanda ‘o fa’ schiattà a chillu coso che caloppa?

Antonio – (Al pubblico) L’ha pigliata pe’ nu cavallo.

Mannella – E’ un toccasana!

Telesilla – Sana!

Costanza - Avete capito signor conte? Vuje ve mettite ‘nmocca stà lavanda. ‘O cavallo rallenta e vuje scennite ambressa, ambressa.

Antonio – Sì! ‘O cavallo va’ a trotto e isso, primma se fa ‘na lavanda e po’ scenne ‘nu mumento.

Telesilla – Abbiamo finito.

Mannella – (Si alza) Senatore! Io ho finito e compreso il medicinale mi dovete…

Antonio – Ma non lo dite proprio. Io vi ringrazio tanto, tanto.

Telesilla – (Si alza) La parcella.

(Giacomo scappa in camera sua).

Mannella – Sì! Però stavo dicendo che la mia parcella…

Telesilla – E sorde. Addò stanno? I soldi.

Antonio – (Al pubblico) Proprio mò, s’aveva scetà stu pappavallo? Dottò! Se ne parla quando rivenite. Grazie, per la vostra disponibilità.

Mannella – Ma, veramente sono…

Antonio – Speranzoso di vedere guarito il mio amico. E così sarà. Statene certo.

Costanza – Tottò! Stà cercanno ‘e ve ticere ca mo’ in casa nun ce stanno sorde manco pe’ mangià. Figurammece pe’ pavà a vuje.

Antonio – Costanza! Io ti ringrazio. Sa’!

Costanza – Ficuratevi. Tottò? Visto che tra qualche ciorno tovete ritornare, pecché nun ce lasciate quacche cosa ‘e sorde e po’ facite unu cunto co’ padrone?

Antonio – Costanza, smettila! Ma come ti permetti?

Mannella – Lasciate stare. Fa’ nulla. Arrivederci. (Al pubblico) Ma chi m’ha cecato a me?! Fammenne fuì. (Esce)

Telesilla – (Ad Antonio) Pezzente! (Esce)

SCENA  DECIMA

Antonio – Pappavallo! (A Costanza) Hè visto?

Costanza – Mi tovete scusà. Ma ‘o tuttore nunn’o vuleva propto capire. E poi ‘o sapite che penzo ’e vuje. Se non ci foste abbisognarebbe inventarvi.

Antonio – E sì! Accussì fossemo duje, ‘e muort’e famme.

(Entra in scena Giacomo).

Giacomo –  (Entrando) Costanza datemi due ciucciotti.

Costanza – Ah! Meno male. E’ buon segno. Mo’ suppeto ve li prento, così, mentre vuje state ca pupatella ‘mmocca, io ve preparo ‘a lavanta miracolosa che c’ha dato ‘o tuttore. (Prende un po’ di confetti da un cartoccio).

Antonio – (Al Pubblico) E s’adda fà pe’ forza primma ‘a lavanda, si vo’ vedè ‘o miracolo.

Costanza - Ecco a voi! Vetete che tra questi ce stanno pure quei confetti ca stammatina nunn’avite fernute ‘e ciuccià. (Esce e va in cucina).

Giacomo – (Ne prende alcuni ed inizia a ciucciare).

Antonio – Costanza, portame nu poco d’acqua. Giacomo! come ti senti?

Giacomo – Benino! Totonno mio, ho tanto sperato di morire.

Antonio – E vabbè! Mò è passato tutte cose.

(Entra Costanza)

Costanza – (Versa la bevanda in un bicchiere e lo poggia sul tavolo). Eccola. Bevete!

Antonio – (Bevendo il medicinale) Ma comm’è strana chest’acqua. Ha un sapore strano.

Costanza – Ma ch’ate fatto?! Chell’è ‘a lavanta d’’o Conte Ciacomo.

Antonio – Mamma mia bella! Me sento male. I dolori…la schiena …gli occhi…non ci vedo (Giacomo, intanto, saltella e sorride per la gioia di poter condividere con lui un destino comune)…che me stà succedendo! (Diviene storto, ma senza gobba)

Costanza – Giesù! E comme se stà facenno brutto. Signora Pavolina. Currite! Mò ‘e scartellate so’ addiventate duje (Poi esce frettolosamente).

Fine  I  ATTO

*  *  *  *  *

II  ATTO

APERTURA   SIPARIO

SCENA  PRIMA

(In scena Giacomo ed Antonio, entrambi accovacciati e per mano)

Giacomo – Antonio, non ti preoccupare, da oggi, penserò io a te. E’ accaduto un miracolo. Noi due uniti da un solo destino.  

(Entra Giuseppe con una lettera).

Giuseppe – Ah! Proprio voi cercavo. Caro Conte.

Giacomo – E per quale motivo?

Giuseppe – Perché vi devo consegnare una lettera dell’Abate Francesco Fuoco. Ma perché state accovacciato?!

Giacomo – Sono in piedi. Cretino! Dammi qua. (Gli prende la lettera dalle mani)

Giuseppe – Vi chiedo scusa. Anto?! E tu comme te siente?

Antonio – (Al pubblico) Io a chisto sempe ‘o ciacco! Stavo meglio qualche giorno fa.

Giacomo – Vediamo questo tipo, che cosa scrive….guardate quante ciuccionerie.(continua a leggere).

Giuseppe – E’ un tipo severo su queste cose. E’ vero, Antò?

Antonio – Peppì! E’ pignolo assaje.

Giacomo – Totonno! Senti qua (legge):” Non posso tacere di quella profonda e sublime filosofia, che si nasconde in tutte le vostre prose e poesie, al di là dei critici che vi rappresentano come una persona misantropa, malinconica, che ordinariamente non vede se non il male e che pare dispettosa e acerba. (Risucchio d’asma)

Giuseppe – Ma che ‘e stà venendo?

Antonio – Se stà innervosendo. Peppì!? E’ meglio ca te ne vaje.

Giuseppe – No! Voglio restà.

Antonio – Peggio pe’ tte. Giacomì?! Però lui ti loda. Scrive bene di te.

Giacomo – Io, invece, quando De Sinner mi ha chiesto di inviargli il libro di questo Francesco Fuoco, intitolato il Metodo graduale, gli ho scritto che per essere quel libro pieno di così innumerevoli errori, non solo non glielo avrei mandato, ma l’ho pregato di avvertire ogni forestiero a cui vedesse in mano quel libro, di invitarlo a riconsegnarlo al suo autore. (Risucchio d’asma)

Giuseppe – Forse ha intenzione d’’o  stutà ‘stu Fuoco?

Antonio -  Al contrario. Si ‘o putesse appiccià, l’appicciasse!

Giacomo - Totonno! Mi sta crescendo l’ansia. Vado un poco di là. (Risucchio d’asma, poi, rientra nella sua stanza).

Antonio – Va bene. Però, cerca di calmarti. (Al pubblico) Mamma, ma! Chisto ce l’ave proprio a morte cu tutte quante. Nun fà eccezione pe’ nisciuno.

(Entra Enrichetta)

Enrichetta – Totonno! Fratello mio. Ma che hé fatto?

Antonio – Niente. Pecché?

Enrichetta – Volevo dire, guarda chella medicina comme t’ha cumbinato.

Giuseppe – Lascialo stare in pace, Errichè! Chillo già tene ‘e guai  suoje.  (Accarezzandogli la schiena) Puveriello! (Al pubblico) Purtasse nu poco ‘e fortuna?

Antonio – (Al pubblico) Dateme ‘na mazza!

Enrichetta – (Autoritaria) Ma te vuò stà ‘nu poco zitto? Povero, Totonno, mio! (Lo abbraccia)

Antonio – (Al pubblico) Me so’ proprio di conforto, d’int’a stà famiglia.

Giuseppe – Antò!? Permettimi un pensiero:”Ce vulesse n’ata bevanda, che al tuo male ‘e levasse …’e levasse...Antò?! Aggio perso ‘a rima”.

Antonio – Peppì!? Tu ‘e perso ‘a capa. Ma vulisse sfruculià ‘a mazzarella ‘e Sant’Antonio? (Si siede)

Enrichetta – Giuse’! Ma pecchè nun t’’a ciunche ‘sta lengua. Vamme a chiammà a Paolina. Và! E poi dì a Costanza che inviasse un corriere per far venire il dott. Mannella e l’ infermiera. E...

Giuseppe – E, che altro ancora?

Enrichetta – E, fai presto!

Giuseppe – Enriché! Sto andando. Per l’occasione, permettetemi un proverbio…”Non tutti i mali, vengono per nuocere” . Chesta me l’aggo arricurdata! (Esce).

Enrichetta – Frustillà!

Antonio – Sciù..p’’a faccia toja! (Al pubblico) Certi ‘vvote ‘o pigliasse a cavece.

Enrichetta – Questa disgrazia proprio non ci voleva.

Antonio – Hai ragione! Peggio nun t’’o putive truvà.

Enrichetta – Ma, no. Io parlavo di te. Povero Totonno mio!

Antonio – (Al pubblico) Guardate. Tene chistu guaje d’int’a casa. Penz’a me.

(Entrano Paolina e Costanza)

Paolina – Totonno! Nun te pozzo guardà cumbinato accussì. Totonno! Io nun te pozzo vedé.

Antonio – E io ti ringrazio assai..assai.

Costanza – Mato..onna!

Paolina ed Enrichetta – Accussì è!

Antonio – (Al pubblico) Guardate llà. Guardate!

Costanza - Che discra..azia!

Paolina ed Enrichetta – Accussì è!

Antonio – Avita schiattà.

Costanza – Che dispia..cere.

Paolina ed Enrichetta – Accussì è!

Antonio – Avita fa una morte tutt’e tre.

Costanza –  Nu piezz’e giovane ‘e chella manera, chino ‘e salute. (Singhiozzando)

Paolina ed Enrichetta – Ammen!

Costanza – CHE FINE.

Antonio – (Al pubblico) Chest’ata, addirittura m’ha fatto murì. Avanti un altro!

Paolina – Ohinè! Vide ‘e te movere. Va’ a chiammà ‘o miedeco.

Costanza – E stò jenno. Corro! (Esce).

Paolina – Enriché! Hè visto? S’è stuorto tutto quanto.

Enrichetta – Mamma mia. Fa’ proprio impressione.

Paolina – Eh! Povero Totonno.

Enrichetta – Ci dobbiamo abituare a vederlo così. D’altronde, a guardarlo bene, tene qualche cosa ‘e simpatico. E’ ‘nu tipo sfizioso.

Paolina – Dicimmo, che pare ‘nu tipo curioso. Enriché?! E mò?

Antonio – E mò, Totonno se ne và proprio! (Esce)

(Enrichetta e Paolina si siedono pensierose)

(Entra Giacomo)

Giacomo – Non vi abbattete. A Totonno ci penserò io.

Paolina – E nuje per questo, stavamo in pensiero.

Enrichetta – Mò site contento ‘e chello ca’è succieso? Avite truvato ‘o spassatiempo. Gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante. Stu ranavuòttolo!

Paolina – Statte zitta! Viene cu mme dint’a in cucina. (Escono)

Giacomo – Fammi prendere un ciucciotto. A ah! Senti quanto è buono.

SCENA  SECONDA

(Entrano Congiunto e Costanza)

Costanza – Amoro! Mò no. Tenco da fare. Fora, ce stà Danzica ca carruzzella, che aspetta. L’aggia mannà a Napoli a’ chiammà ‘o tuttore.

Congiunto – Costanza! Tu ossaje che a mme ‘e ccose me piaceno frienno magnanno. Nun perdimmo tiempo. T’aggia fa murì!

Costanza – M’’e pigliata pe’ ‘na vaccarella?

Congiunto – Vulesse ‘o cielo ca tu fusso comme ‘a vaccarella mia. Pensa che io lle spremmo ‘o llatte e essa nun se n’accorge manco! Si ‘a ‘ntrasatta avessa murì, io m’accidesse, pecché tene ‘o stesso nomme tuojo.

Costanza – ‘A vaccarella? E, quindi, je fosse ‘a vaccarella toia?

Congiunto – Gnorsì! (Vezzoso) Pecché nun ce spusammo?

Costanza – E nunn’è possibile, pecché a mme, me serve nu bellu toro. Io mò te sto’ cuardanno, eppure nun veco ‘e corna!

(Entra Giacomo)

Congiunto – Nun pazzià! Costanza io ti addoro. (La stringe a sé). Facimmo ‘na cosa ambressa, ambressa.

Giacomo – (Risucchio d’asma).

(Costanza sobbalza)

Congiunto – Costanza. Te stevo affucanno?

Costanza – Ma l’hè visto ‘o conte?

Giacomo – Sono un tronco che sente e pena. Ho perso tutto.

Congiunto – Costanza. Ma ch’’a perso?

Costanza – (Commossa, prende il fazzoletto) E io che ne saccio. Però, è stato accussì comm’o viento, ca me vene ‘a chiagnere. (Esce)

Congiunto – A presto. Moglia! (Al pubblico) Già me veco ‘na carretta ‘e figlie attuorno! Signor conte. Novità?

Giacomo – Viene accà!

Congiunto – No! Pe’ piacere.

Giacomo – Fatti dire una cosa.

Congiunto – Ma vuje vedite se è possibile. Ogni vota ‘a stessa storia.

Giacomo – Siediti qua.

Congiunto – (Sedendosi) Signor conte! Vi prego. Tenco che fa.

Giacomo –  Cu me. (Risucchio d’asma)

Congiunto – Ma che vulite a me.

Giacomo – Zitto e ascolta. Aspasia!

Congiunto – No! N’ata vota, no.

Giacomo - Come Anacreonte, per essere continuamente con la sua donna, desiderava di potersi trasformare in uno specchio, o in acqua per lavarla, o in fascia, per stringersi al suo seno; così io vorrei essere un uccello, per provare sollazzo e godimento (Poi, prende lo scialle e lo mostra a Congiunto).

Congiunto –  Ma a chi! (Al pubblico) A’ faccia d’Orazio e che desideri ca hè veneno a chisto.

Giacomo – (Risucchio d’asma).

Congiunto –  (Spaventato) Mamma mia bella! Mò torno. Ohì! (Esce)

SCENA  TERZA

(Entra Antonio)

Antonio – Giacomo! Che stai facendo!?

Giacomo – Mi sono ricordato di un mio scritto: “L’elogio degli uccelli”. Dovrebbe stare sulla scrivania….(entrando in camera sua) tra queste carte…Ah! Eccolo. (Rientrando in scena) Vuoi sentire?

Antonio – Lo sai che, per queste cose, io pendo dalle tue labbra.

Giacomo – Grazie. Totonno mio! (legge):”Gli uccelli sono le più liete creature al mondo. Sentono giocondità e letizia più di qualunque altro animale”.

(Entra Congiunto e resta sull’uscio)

Giacomo - L’uccello canta buona parte del tempo e si presume che ordinariamente stia di buona voglia e goda.

Antonio – (Scorge Congiunto) Ma che faje llà impalato. Entra!

Congiunto – Nun voglio dà fastidio. State parlanno ‘e cose intime.

Antonio – Ma quale intime. Entra! Accussì te ‘mpare quacche cosa pure tu. Assettate ccà. Ohì!?

Congiunto – Grazie! Scusate, signor conte. (Rivolgendosi a Leopardi)

Giacomo – (Indifferente) L’uccello canta sin dalla mattina, appena mi sveglio. Non sembra mai annoiato e cambia luogo a ogni passo. Si allena continuamente.

Congiunto – (Al pubblico con aria sorpresa e imbarazzata) Mamma mia!

Antonio – (Per sostenere l’equivoco nel quale è caduto Congiunto, comincia a mimare     i presunti  movimenti fallici, via via indicati da Giacomo) Guarda a mme!

Giacomo – L’uccello padùlo, al contrario degli altri essere animati, se ne sta per pochissimo tempo fermo al suo posto, si rivolge sempre di qua e di là, …si grinza, …si sporge, poi crolla, …in poco più che un attimo, si leva da terra e si alza su per l’aria, …altissimo, per mostrare a tutti la propria giocondità e letizia, …si dimena con quella vispezza, quell’agilità, quella prestezza di movimenti, …sino a spiccare il volo per sollazzo.

Congiunto – (Alla parola volare, si abbassa, riparando il deretano e la bocca con le mani, come per scongiurare l’impatto con l’uccello di Giacomo).

Antonio – (Rivolgendosi a Congiunto) Nun ce stà niente ‘a fa’, quanno vola.

Giacomo – Canta...

Antonio – (Canta) Pecche' quanno me vide, te 'ngrife comm''a gatto?...

Giacomo – Diffondendo nell’aria grasse risate.

Antonio – (Perplesso, rigonfia le guance e poi spernacchia vigorosamente).

Congiunto – Eh che schifo! Almeno ‘o finale s’’o puteva risparmià.

Giacomo – Totonno!? Io non so’ più resistere. Non ce la faccio. E tu?

Antonio – (Attimo di pausa) Neanche io!

Giacomo – Fatti abbracciare. Unico, vero amico mio! (Si abbracciano)

Congiunto – (Al pubblico) M’aggio salvato.

Giacomo – (A Congiunto) Vuoi sentire anche tu, il piacere di succhiare il ciucciotto? (Poi prende dalla tasca qualche confetto)

Congiunto – Signor conte! Veramente so’ allergico. Me fa acidità ‘o stomaco.

Giacomo – (Ad Antonio) Non sa cosa perde. (Gli offre un confetto ed insieme iniziano a succhiare).

Congiunto – Ma vuje guardate ‘nu poco io c’aggia vedè. (Esce)

 (Entra Fanny)

Fanny – Che bella cosa vedervi, insieme, felici.

Antonio – (Avvicinandosi a lei). Ma, tu sei sempre nel mio cuore.

Fanny – Accussì cumbinato?

Antonio – Hai ragione tu. Scusami!

Giacomo – Smettila di umiliarlo. Tu sei solo una “dotta allettatrice”, una materialista. Non hai cuore.

Fanny – Antò!? Dice ‘o ‘nnammurato tuojo, che cacciasse nu poco ‘a gobba ‘a fora, c’ aggia stennere ‘e panne.

Giacomo – (Risucchio d’asma).

Antonio – Fanny. Smettila! Stai esagerando.

Fanny – Non ti preoccupare. Tolgo il disturbo. Parto. Me ne vado per sempre. (Esce)

Antonio – Brava! Fai bene.

Giacomo – Totonno! Mi è ritornata l’ansia. Non ce la faccio. Devo andarmene in camera.

Antonio – Vieni! Ti accompagno io.

Giacomo – Sì. Totonno mio! (Entrano nella stanza di Giacomo).

SCENA  QUARTA

(Entrano Enrichetta e poi Giuseppe)

Giuseppe – Enrichè?! Aggio purtato ‘a poesia.

Enrichetta – Peppì!? Ma ti sembra questo il momento più opportuno?

Giuseppe – Si! Antonio me l’ho aveva promesso. Aggia leggere ‘na poesia mia a Leopardi.

Enrichetta – Giesù! Totonno stà combinato ‘e chella manera. Pensa ‘e poesie toje. Ma famme ‘o piacere, vatte a fa ‘na bella passeggiata. Và!

Giuseppe – Enrichetta! Ho detto che ll’adda sentì e basta.

Enrichetta – Me pare nu criaturo. Peppì!? Fa’ chello ca vuò tu. Io, intanto, ccà, cu tte nun ce rimango. Addio! (Esce)

Giuseppe – Ma guardate comme so’ invadenti stì femmene ‘e oggi. ANTONIO? ANTONIO?

(Entra Antonio)

Antonio – Te vuò stà nu poco zitto? Giacomo, mo’ proprio s’è appisolato nu poco.

Giuseppe – Scusami! Te voglio fa sentì ‘na poesia mia, pe’ vedè si è ‘o caso da leggere al Conte.

Antonio – (Al pubblico) Sant’Antonio! Mantieneme tu.

Giuseppe – Dunque! (prendendo un foglio dalla tasca)

Antonio – Ma che staje facenno?

Giuseppe – Niente. Sto piglianno ‘a poesia.

Antonio - Mi hai forse sentito dire:”Peppino! La voglio sentire.”

Giuseppe – E jà! Si nunn’o vuò fa pe’ mme. Fallo almeno pe’ soreta!

Antonio – E tu fallo pe chella…Ih! E che te stevo rispunnenno. Mi hai portato i  50 ducati?

Giuseppe – Antò!? Sono riuscito a racimolarne solo 40 e rotti (prende dalla tasca un sacchetto pieno di monete, due monetine da 2 carlini e le porge ad Antonio)

Antonio – Dammi qua! (Mette in tasca le banconote, contemporaneamente ingoia le due monetine e poi alza le mani).

Giuseppe – Ma che hè fatto? I rotti servivano a me. Antò!? Tieniti i 40 ducati e caccia ‘o riesto. Forza!

Antonio – Peppì!? Cu tutto ‘o sforzo possibile, t’è pozzo caccià dimane.

Giuseppe – E che schifo.Vabbè! Tieniteli tu i rotti.

Antonio – Peppì! Speriamo che restano sani. M’avessera rompere tutto l’apparecchiatura?

Giuseppe – A proposito. Ti ricordi di quell’investimento di soldi che volevo fare?

Antonio – Sì! L’hai già fatto. Con me.

Giuseppe – Non scherzare. Anto!? Questo è solo un prestito. Invece, sai che ho pensato?

Antonio – Che questi soldi, me li vuoi proprio regalare.

Giuseppe – No! Ho pensato che ti potresti far dare i numeri da Giacomo, così io me li gioco e quadruplico il mio capitale.

Antonio – Peppì! Ma, tu sì scemo? Se io chiedo i numeri a Giacomo, saje addò me fa’ correre? E poi, sarrebbe irrispettoso, irriguardevole, dispezzevole…Peppì! Sarebbe come a dire:” Si ‘na munnezza”. (Al pubblico) Ie po’ ‘e nummeri, ce ‘e desse a isso.

Giuseppe – Vabbè! Non ti arrabbiare. (Prendendo la lettera) Mò, pozzo leggere?

Antonio - Però fà ambressa ca nun tengo tiempo ‘a perdere. (Si siede)

Giuseppe – Dunque! Gobbo era il padre, gobba la madre,gobba la figlia e la sorella, era gobba pure quella, la famiglia dei gobbon. (Attende la reazione di Antonio, poi esce frettolosamente).

Antonio – Mò te ne ‘a j. E allora si’ scemo. Fa’ buono mia sorella si te mette ‘e mani ‘ncuollo.

SCENA  QUINTA

(Entrano  Costanza, il dottore e l’infermiera).

Costanza – Prego, tottò!? Accomotatevi. Don Antò!? Ecco il tottore.

Antonio – Costà?! ‘Ll’uocchie ancora me funzionano. Lo vedo. Buongiorno!

Mannella – Mi hanno raccontato quello che è successo, ma non c’è da preoccuparsi.

Antonio – Ma vuje guardate comme stongo combinato.

Mannella – Non c’entra. Adesso, vi spiegerò tutto.

Antonio – Accomodatevi. (Tutti si siedono)

Mannella – Dunque, la bevanda miracolosa che io avevo prescritto al conte Giacomo, non era altro che acqua e zucchero con qualche aroma disciolto.

Telesilla – Era acqua e zucchero.

Mannella – Era un pretesto per tranquillizzarlo, dato che nulla si può più fare per alleviare le sue sofferenze.

Antonio – E allora pecchè me so’ storto ‘e chesta manera?

Mannella – Perché la bevanda ha solo accentuato quella voglia che lei aveva di somatizzare tutti i malanni del conte.

Telesilla – Somatizzare.

 Mannella – Una specie di condizionamento psicologico.

Antonio – Ah! Ho capito. E’ dipeso dal fatto che io andavo dicendo che i dolori avevano passà a jsso e avevano venì a me. Avevano venì a me e avevano passà a jsso.

Mannella – Proprio così.

Costanza – Tottò!? E ‘sta pisicologia quanno se ne và?

Mannella – E’ questione di tempo e di riposo.

Telesilla – Riposo.

Antonio – (Al pubblico) Ma ‘stu pappavallo, manco s’addorme?

Costanza – E nun ce facite niente? Che saccio ‘nu clistere, ‘na pastiglia per il di dietro, ‘na supposta ‘mmocca…

Antonio – Ma ‘a vuo’ fernì o no? Nun m’adda ‘nfilà niente. Nun tengo cchiù buchi disponibili.

Mannella – Si apriranno col tempo.

Telesilla – Molto tempo.

Antonio – Vedite che ha detto solo “tempo”. Cercate ‘e nun piglià iniziative, per favore.

Telesilla – E, va bene! Tempo.

Antonio – (Al pubblico) M’ha fatto ‘o piacere! Che vulite ‘a me. Io ‘a facesse capa ‘e muro.

Mannella – Allora, noi andiamo via (Si alzano).

Telesilla – I soldi.

Antonio –  (Al pubblico) E dire che nunn’è vene manco ‘na paralisi alla lingua. Dunque, quanto vi devo?

Mannella – 30 ducati e…

Telesilla – 10 carlini.

Antonio – Non ho capito.

Mannella – 30 e…

Telesilla – 20 .

Costanza – 30 e 30 carlini. Acciuticato!

Antonio – Ohinè! Ma manche t’è faje ‘e fatti tuoi.

Telesilla – ‘E fatti tuoi.

Antonio – (Prendendo un sacchetto) Dottò! Ecco a voi i 30 ducati. I restanti 20 carlini, ‘o pappavallo s’è vene a ritirà domani, pecchè mò cu tutto ‘o sforzo possibile nunn’e pozzo caccià.

Mannella – Non vi preoccupate, và bene così. All’infermiera ci penserò io. Arrivederci (Esce).

Telesilla –  SPILORCIO! (Esce)

Antonio – Mò te faccio capa ‘e muro! (Mentre tenta di rincorrerla, ritorna fisicamente sano) Uhà! Quanto è bello essere sano! Quanta felicità c’è in chi non soffre! Voglio zumpà….voglio abballà…accà e allà!

Costanza –  Che gioia…che allegria. SIGNO’…CURRITE! Venite a vedé ‘o miracolo… (Esce)

SCENA  SESTA

(Entra Giacomo)

Giacomo – (Da fuori) Totonno?

Antonio – Madonna! (Salta e si riaccovaccia)

Giacomo – Ho visto dalla finestra il dottore che andava via. Ma che ti ha detto?

Antonio – E che mi doveva dire. Che ne so’. Non c’è speranza.

(Entra Costanza)

Costanza – Uh! Giesù ! E vuje ve site ammusciato n’ata vota?

Antonio – Costanza!? Guarda ca mò nunn’è ‘o mumento. Vide ‘e te ne j’!

Costanza – Giesù! Cose ‘e pazze. SIGNO’…L’E’ VENUTO N’ATA VOTA... (Esce)

Giacomo – E allora?

Antonio – (Al pubblico) E comme ce ‘o ddico. Non se lo sa spiegare nemmeno lui. Ha detto che sulo ‘nu miracolo me po’ sanà.

Antonio – (Si raddrizza)

Giacomo – (Di spalle) E speriamo bene. Prenditi due ciucciotti assieme a me. Vieni! (Si gira).

Antonio – (Si ripiega su se stesso)

Giacomo – Totonno! Vogliamo mandare qualcuno a Napoli a comprare quattro sfogliatelle? Ne prendiamo due riccie e due frolle. Due babà col rum, qualche bandiera di zucchero a velo e due belle pizze. Quelle di Port’Alba.

Antonio – (Al pubblico) Nun ce ‘a faccio ‘a restà accussì. Me stanno venenno ‘e dulure areto ‘a schiena. (Si raddrizza) Dico che è meglio rinviare a domani, perché oggi tengo come due pezzi di ferro nello stomaco.

Giacomo – E fatti un clistere. Totonno! Ma tu, sei guarito.

Antonio – (Se ne avvede) Uhà! …M I R A C O L O. Giacomì!? E chi se l’aspettava.

Giacomo – E allora, facciamoci dare subito un’altra bevanda miracolosa dal dottor Mannella. Funzionerà anche per me.

Antonio – (Al pubblico) E mò!? Comme ce ‘o spiego? Giacomo. Nunn’è possibile.

Giacomo – E perché?

Antonio – E perché? La verità è che cercavo di dare un senso alla tua vita, fingendomi sofferente come te. Mi dispiace!

(Entra Congiunto con un vaso di terracotta, che ripone in un angolo e riempie  di fiori).

Giacomo – Totonno, mio! Sono le cose perdute per sempre e quelle che uno rimpiange, a dare un senso alla vita.

Antonio – No, mio caro Giacomo. E’ la sofferenza che ti segna per sempre la vita. Adesso te lo dimostro. (Si avvicina a Congiunto. Lo guarda e gli estirpa tutti i fiori dal vaso).

Congiunto – Uh! Mannaggia. Ma che state facenno? Guardate ch’ate cumbinate. Tutt’o lavoro mio…(Poi scoppia in un pianto fragoroso).

Antonio – Non piangere. Ho distrutto tutto per insegnarti che, la sofferenza che proviene dall’attaccamento per le cose materiali, deve essere estirpata. Come ho fatto io con i fiori. Tu non ti curare di loro, nunn’è dà retta e ti sentirai beato. Comme te siente mò?...B E A T O! E’ overo?

Congiunto – Veramente, me sento accussì nervuso, ca si ve dongo nu muorzo, v’avveleno. (Si gira verso il vaso) Mannaggia! E addò accummencio?

Giacomo – Bene così. Mio caro Totonno! Ma ti dimostrerò che hai torto, e che sono le cose perdute a dare senso alla vita. (si avvicina, furtivamente, a Congiunto e gli ruba il sacchetto con il denaro legato alla cinta del pantalone). Congiunto sai dirmi quante monete hai nel tuo sacchetto?

Congiunto – Pochi! Dicimmo quasi niente (mette la mano in tasca e s’accorge di essere stato derubato). Uh! Mannaggia. S’hanno arrubbato ‘e sorde. Grrrrrr (Piange disperatamente).

Antonio – Complimenti! Mò, per capire chi di noi due ha ragione, facciamo una cosa. Io gli dò un cazzotto dietro la nuca e tu gli rubi il fazzoletto. Quando Congiunto inizia a piangere, vediamo. Se piange per la violenza che ha appena subito,  vuol dire che è la sofferenza a segnare per sempre la vita e, quindi, ho ragione io. Se, invece, piange per aver perduto per sempre il fazzoletto, vuol dire che rimpiange le cose che ha perso e avrai vinto tu.

Giacomo – Va bene! Facciamo così. Totonno!?

Antonio – Che d’è?

Giacomo - Fai finta di niente. Ci sta guardando.

Congiunto – (Al pubblico) Ma che se credono ca io veramente so’ scemo? (Lascia cadere a terra dell’acqua dall’innaffiatoio, per farli scivolare) Mo’ ce ‘o cumbino io nu bellu piattino.

Antonio – S’è girato! Andiamo.

(I due si muovono in direzione di Congiunto, pronti chi a sferrare il cazzotto e chi a derubarlo. Ma giunti sullo strato d’acqua, entrambi scivolano e si ritrovano sul pavimento, stretti l’un l’altro).

Congiunto – (Ride come un forsennato) Tutti ‘e duje, jate cercanno ‘o significato d’’a vita. Ma nun vedite ca ogni vita nunn’è uguale a ‘n’ata? Per esempio, il senso d’’a vita mia, è chello ‘e RIDERE sempe. Ve po’ parè ‘na cosa superficiale. Ve po’ nun piacè. Ma io accussì voglio, pecché so’ fatto accussì.

(Entra Costanza per mano ad un ragazzino gobbo).

Costanza – Viene a mammà. Viene! Che faje. Te miette appura d’’o Liuparto?

Ragazzino – (A Costanza) Mammà! Ma quel gobbetto, è papà mio?

Costanza – Ma che vaje dicenno!

Antonio – Giacomì! E allora? Chi ha avuto ragione?

Giacomo – Il nostro amatissimo pubblico. Perché“chi ha il coraggio di ridere è padrone del mondo...!”

F  I  N  E