‘O tuono ‘e marzo

Stampa questo copione

'O tuono 'e marzo

Ancora ragazzo, Vincenzo Scarpetta lavor con suo padre nella commedia Miseria e nobilt, che Eduardo Scarpetta scrisse appunto con l'intenzione di far recitare suo figlio nella deliziosa parte del piccolo Peppeniello. Diventato grande, entr stabilmente nella compagnia del padre, e dal 1900 egli esegui diverse riduzioni di commedie francesi, alcune delle quali come Il signor 39 e Il figlio di pap furono messe in scena da Eduardo Scarpetta e recitate con grande successo al Teatro Sannazzaro di Napoli.

Mentre nelle riduzioni di Eduardo Scarpetta le scene, le situazioni e i dialoghi piccanti degli originali francesi appaiono castigati (egli riteneva che nei teatri dove lui recitava i genitori dovessero poter condurre anche i ragazzi, senza paura di turbare la loro innocenza), in quelle di Vincenzo si nota una decisa ribellione a tale operazione censoriale. Se nelle commedie di Scarpetta padre l'adulterio finiva sempre per risultare una finzione o per punire e per burlare l'altro coniuge, in quelle di Scarpetta figlio il tradimento era sempre reale, e il dialogo di quest'ultimo, sebbene non eguagliasse quello paterno quanto a ritmo ed essenzialit, era spregiudicato e pi aderente allo spirito degli originali francesi.

C' da dire inoltre che, pur conservando in vita il personaggio di FELICE Sciosciammocca, Vincenzo gli lasci, si, il nome e il trucco d'origine, ma gli tolse ogni altra particolarit e peculiarit che potesse identificarlo con un carattere fisso, permettendogli di impersonare una vasta gamma di personaggi, ognuno con connotati precisi e diversi da quelli precedenti, secondo l'et, lo stato sociale, la situazione, ecc., in cui FELICE: veniva a trovarsi.

Tra le molte decine di adattamenti di Vincenzo Scarpetta ho scelto 'O tuono 'e marzo, perch mi sembra uno dei migliori e perch mi ha sempre affascinato il personaggio di TURILLO: Scarola, povero e furbo, ignorante e bugiardo, vittima e ignoro di quanto essa si discosti dall'originale che non conosco. Ho dovuto praticare diversi tagli, a volte intere scene, per far si che il lavoro acquistasse un ritmo pi moderno; ho aggiunto qua e l dei soggetti, indicati sul copione come lazzi; ho conservato quasi sempre il linguaggio originale, tranne che nelle parti di SOFIA: e SAVERIO: Borzillo, che sono state interpretate da Rina Morelli e Paolo Stoppa.

PERSONAGGI

Per ordine di entrata in scena

NANNINA:

GIULIETTA:

MIMI

TURILLO:

Cavaliere Teodoro Morzetta

Don SAVERIO Borzillo

SOFIA, sua sorella

FELICE Sciosciammocca

ALFONSO Trocoli

CICCILLO:

MARIETTA:

ATTO PRIMO

Salottino in casa di FELICE. A sinistra prima quinta, finestra con tendine, seconda quinta porta con tenda; fra questi due vani colonnina con busto. In fondo a sinistra consola con sopra vaso a lume elettrico spento, e specchio. In fondo a destra pianoforte in angolo con sediolino davanti e molte carte da musica. Accanto un etagere con altre carte di musica. In primo piano a destra altra consola con specchio vaso e lume elettrico spento. Comune a due battenti e tenda in fondo nel mezzo. Quadri alle pareti vuote. Sul davanti a sinistra piccolo tavolo con tappeto e sedie intorno. Sul davanti a destra divanetto con altro piccolo tavolo davanti e sopra giornali e riviste. Due sedie accanto al divano. Altre sedie e qualche altro piccolo mobile completano l'arredamento. La mobilia in stile moderno.

NANNINA: (entra dal fondo, seguita da Mimi e Giulietta:)

Trasite, signuri: accomodatevi.

MIMI: (giovane provinciale, studente; veste elegantemente esagerando la moda attuale,. porta sotto braccio Giulietta:, la quale veste con eleganza civettuola e vistosa, ma mostrando sempre un'aria da ingenua) Grazie, Nanni.

GIULIETTA:, siedi.

NANNINA: M'avita scus se avete aspettato nu poco for' 'a porta, ma io stavo dentro alla cucina e non ho sentito.

MIMI: Oh, non fa niente! Ma pecch, 'o cammariero se n' andato?

NANNINA: Gnorsi. Don FELICE l'ha mandato via e s' messo dint' 'a casa nu lazzarone p' 'o f f 'o servitore. Ma che servitore? Chillo diventato 'o padrone'e casa, se p dicere, p' 'o f f nu servizio ce v l'eccellenza... Tanto che Don FELICE ha pregato a me 'elle veni a f qualche serviziello 'a matina.

MIMI: Tu sei la figlia del guardaporta, vero?

NANNINA: Sissignore.

MIMI: E tarder assai don FELICE?

NANNINA: E che ve pozzo dicere io? Quello non lo dice mai quando si ritira. M domandiamo a Turillo:, po' essere che ci ha detto a lui qualche cosa.

MIMI: Chi stu Turillo:?

NANNINA: 'o cammariere nuovo che v'ho detto.

MIMI: Ah, si chiama Turillo:?

NANNINA: Gnorsi. (Va a sinistra e chiama) Turi, gu, Turi! Viene nu mumento cc.

TURILLO: (da dentro) Pecch, che d'?

NANNINA: Ci stanno certi amici del padrone che t'hanna domand na cosa.

TURILLO: (da dentro) E falli entrare qua, mi sto pigliando il caff.

NANNINA: (a Mimi) Che v'aggio ditto?

MIMI: Me piace 'a franchezza...

GIULIETTA: Ma queste sono cose da pazzi!

NANNINA: (alla porta) Viene cc, rompete 'e gambe, fa ambressa!

TURILLO: (da dentro, gridando) Te puozze rompere tu e mammeta, 'e gambe! M te mengo 'a tazza nfaccia!

MIMI: Lascia stare, non importa! Chillo 'a mena a te e 'a coglie a me!

GIULIETTA: Ma che aspetta Don FELICE per cacciarlo a calci?

NANNINA: Eh, sta l l... Pur'isso l'ha detto, pecch s' stancato d' 'o support.

MIMI: Ma si capisce, quello un lazzarone!

NANNINA: E se sape, che ne vulite 'a nu munnezzaro

MIMI: Munnezzaro?

GIULIETTA: (con disprezzo) Un mondezzaio!

NANNINA: Sissignore, lo sanno tutti. Quello, sei mesi fa,mentre don FELICE si ritirava a casa, 'a dint' 'o vico ascette n'avotamobile e 'o steva menanno 'a sotto... Ma fuie proprio pe' nu mumento ca nun 'o scamazzaie! Don FELICE ruciuliaie pe' terra comma a na palla pilottola... Allora Turillo: 'o munnezzaro, che se tru

vava vicino 'o palazzo, se menaie, l'afferraie pe' nu pede e 'o tiraie ncopp' 'o marciapiede. E Don FELICE:, per, riconoscenza, se l'ha pigliato dint' 'a casa.

MIMI: E chillo, prufittanno 'e chesto, s'ha pigliato 'o dito cu tutta 'a mano.

NANNINA: Proprio.

TURILLO: (da dentro) N ANNINA:!

NANNINA: Che d', che vu?

TURILLO: (da dentro) Viene te piglie sta tazza 'a cc ncoppa e portala dint' 'a cucina, jammo.

NANNINA: E pecch, tu si' ciunco, si' paralitico? asciu to n'atu padrone, Portala tu! Permettete, signuri, scusate. Vuie vedite che se passa! (Esce).

MIMI: Ma che bellu tipo!

TURILLO: (entra in fretta,' un uomo sui sessant'anni; indossa un tait con calzoni piuttosto stretti. Volgare nel modi e nel parlare,' esce e si dirige verso il fondo a sinistra, gridando) Gu,'o ss, scorza 'e zella! Qualche vota 'e chesta io te rompo veramente 'a capa! Che, sta 'a seconda vota che t' 'o ddico, 'a terza vota 'c ffaccio... (Viene avanti e vedendo i due) Buongiorno.,(Ha una pipa in mano e fuma sputando spesso).

MIMI: Buongiorno e salute!

TURILLO: Scusate si aggio aizato nu poco 'a voce, ma quella si crede di avere a che fare cu TURILLO: 'e na vota, quella lazzara! (Sputa verso i piedi di Mimi:) Quella una lazzara.

MIMI: Quella ll". (Guardandosi le scarpe) Eh, ci vuole pazienza! Non ha capito l'importanza di quello che voi avete fatto per don FELICE.

TURILLO: Ah, l'avete saputo?

MIMI: Sicuro.

TURILLO: Gi.., lo portarono tutti i giornali quella piccola cosa che io facetti... E m ce vo' 'o fatto: si nun me trovavo io, don FELICE all'ora 'e m starebbe al ci miterio camposanto! (Sputa) Perch vedete, l'altromobile ascette di tutta carrera da dentro al vicolo e " sbattette quatte, cinche metre luntano, e si io nun eri lesto a tirarlo p' 'o pede, quello l'avrebbe scamazzatl comm' a na pummarola qualsiasi! (Sputa) Ora m don FELICE, comme fosse, ha tenuto cunuscenza 'e chesto ca io aggio fatto pe' isso e m'ha voluto tenere in casa come cameriere. Me d 30 lire al mese, me veste... e da sei mesi qua mangio, qua dormo, qua faccio tutti gli affari miei! (Sputa).

MIMI: (guardandosi un'altra volta le scarpe) Ho capito! Turillo: Me dette stu vestito suio e me dicette c'aggia parl sempre pulito cu 'e signore, perch non vuole fare scomparenza... E io perci vi sto parlando italiano! (Si sdraia e fuma).

MIMI: L'aggio visto!

TURILLO: E voi forse siete quei signori che volete parlare con eglia ?

MIMI: Sicuro.

TURILLO: (fumando) Ma siete amichi?

MIMI: Gi, siamo amichi... Volevamo sapere se tarda assai a venire?

TURILLO: Figlio mio, non ti pozzo dicere niente, non so niente! (Sputa).

GIULIETTA: Mimi:, jammuncenne, chisto me sta facenno avut 'o stommaco cu sta pippa!

TURILLO: Se lo volete aspett, aspettate.

MIMI: No, nun putimmo perdere cchi tempo. Quando viene gli dite: venuto quell'amico vostro di Frattamaggiore, don Mimi Cardillo e torna piu tardi perch vi deve parlare di una cosa importante.

TURILLO: Va bene. Don Mimi Cardillo?

MIMI: Sicuro.

TURILLO: Tanto piacere di avere fatta la vostra canuscenza. (Stende la mano ai due che si guardano... poi solo Mimi si decide a stringergli la mano).

MIMI: Fortunatissimo.

GIULIETTA: (sotto l'uscio) E .andiamo, non perdiamo pi tempo.

MIMI: Eccomi. Statte buono. (Escono).

TURILLO: Vi accompagno. (Via per il fondo a destra, con Mimi: e Giulietta:, poi torna precedendo T eodoro) Favorite,entrate.

TEODORO: (tipo di agente d'affari,. un furbo, astuto imbroglione che vive di stratagemmi e di trovate. entra premuroso) Grazie. C' don FELICE Sciosciammocca?

TURILLO: Ma vuie chi site?

TEODORO: Il Cavalier T EODORO: Morzetta, ex ufficiale ministeriale, ex notaio, ex avvocato, direttore dell'agenzia di collocamento e di informazioni...ricerche nell'interesse delle famiglie. Sorveglianza, ricuperi, assicurazioni sulla vita, infortuni, incendi, prestiti su pegni

TURILLO: Eh, sign... mamma bella! Vuie site tutta robba ch'avite ditto?

TEODORO: Sicuro. Quando viene don FELICE: glielo dirai.

TURILLO: Io? E chi s' 'o ricorda!

TEODORO: presto rimediato. M te do nu biglietto e visita.

TURILLO: M va bene.

TEODORO: (cava di tasca un enorme portafogli dal quale prende un grande biglietto, circa quattro volte la grandezza di un normale biglietto da visita e glielo d) Ecco.

TURILLO: E chesta na si loca ! Cc ce sta scritto tutte chello c'avite ditto?

TEODORO: Tutto.

TURILLO: E va bene, m che se ritira ce lo dongo. (Mette il biglietto in tasca).

TEODORO: Ma io gli dovrei parlare subito, non posso tornare un'altra volta... Non lo sai, quando si ritira?

TURILLO: Ma io credo che ci vuole poco, pecch m'ha detto che s'hanna f 'e bauglie e ch'avimma part.

TEODORO: (allarmato) Parti...? e quando?

TURILLO: Stasera. Dice che se ne vuole andare nu pare e mise a Castellammare, ncopp' 'a Quisisana.

TEODORO: E del matrimonio non se ne parla piu?

TURILLO: Qua' matrimonio?

TEODORO: Come, il suo matrimonio con la figlia del Professore Borzillo. Nun 'o ssaie, tu?

TURILLO: No, nun me n'ha parlato maie. Stu viecc Borzillo vene ogni tanto cc, e pure don FELICE: va s so a casa soia... M capisco perch, p' 'o matrimol Ma pecch nun me n'ha parlato maie, dich'io?

TEODORO: E che ti posso dire...? Avr intenzione, forse di mandarti via.

TURILLO: 'E me ne mann? Credete che po' essere chesto?

TEODORO: Mah, facile!

TURILLO: Uh, mamma mia! Sign, vuie che dicite? resto mmiez' 'a na via... e io all'et mia vaco cerca 'a lemmosena!

TEODORO: Ma che elemosina, nun di ciucciarie! Se perdi questo posto, ne trovi altri dieci meglio.

TURILLO: All'et mia, sign?

TEODORO: E che fa? Statte a ved che 'a gente dell'et tua non trova da occuparsi...

TURILLO: 'O capisco, ma io qua non faccio quasi niente, sto comme a nu Principe... Chi m' 'a desse, a me, 'a forza 'e fatic cchiu... Ma pure si me tenesse cu isso, doppo 'o matrimonio, a me nun me convenesse... Chella, 'a mugliera, accumminciarria a cumann, a urdin, a survigli, e io fernarria 'e galli...

TEODORO: Macch, statte zitto. Ti saprei trovare io un posto anche superiore a questo, senza fatic e cu na bbona mesata.

TURILLO: E io ve ringrazio,ve vso 'e mmane.

TEODORO: Ma che c'entra, tu vieni da me, mi porti cinque lire e po' ce penz'io.

TURILLO: Cinque lire?

TEODORO: la mediazione, mio caro! la tariffa! Non si fa eccezione per nessuno.

TURILLO: E va bene, io, si veco ca l'acqua se mbroglia,corro addu vuie.

TEODORO: Bravo. (Guardando l'orologio) Quanto me secca che non l'aggio truvato!

TURILLO: Sign, pecch, che l'avita dicere? 'E che se tratta?

TEODORO: Eh... non lo puoi sapere. Una cosa delicatissi ma (si d molte arie) importantissima... Insomma, io me ne vado: quando viene don FELICE gli dici che io torner piu tardi.

TURILLO: Va bene.

TEODORO: E ricordati: se te ne caccia, cinque lire, e il po sto te lo trovo io. Statte buono. (Via)..

TURILLO: Sempre a servirvi. (Riaccende la pipa) Chella, m, na cosa bbona sarria 'e truv nu mezzo pe' scumbin stu matrimonio... (Campanello da dentro). Chisto add essere'o pate d' 'a sposa, 'o i': Borzillo! (Via. Pausa, poi ritorna) isso, io 'aggio ditto... Si 'o ssapevo, 'o facevo sta mez'ora for' 'a porta.

SAVERIO: (signore anziano ma forte e di buona salute; entra dal fondo seguito da sua sorella Sofia:, anche lei non pi giovane ma piacente) Neh, ma tu ti fossi ubriacato a prima mattina, o sei impazzito? Apre, sbatte la porta, se ne va dentro senza salutare, senza guardare in faccia a nessuno!

SOFIA: Ma che modi sono questi?

TURILLO: (cercando un ripiego) Aggiate pacienza, sign Stammatina m'avoteno nu poco 'e cerevelle... (Fuma).

SOFIA: Ma che ce ne importa a noi che ti avotano le cerevelle? Devi badare a quello che fai.

TURILLO: (a Saverio:) Ma chi , chella?

SOFIA: Chella...!

SAVERIO: lo non capisco come don FELICE si tiene in casa questo lazzarone. Quella signorina (marcando la parola) Sofia: mia sorella.

TURILLO: Quella signorina? All'anema d' 'a signorina!

SOFIA: Ma perch tanta meraviglia? Sono signorina, si..sono zitella, si... Pecch, che c'?

TURILLO: Niente! io nun sto arapenno manco 'a vocca,signorina zitella mia! (Sputa).

SAVERIO: E posa sta pippa. Ma che ti credi, che stai parlando con tuo fratello o co' qualche munnezzaro come a te?

SOFIA: Che scostumato!

TURILLO: Ecco qua, m 'a poso. Voi come vi incipollite presto! Uh, anema 'o priatorio!

SAVER10 (scambiando un'occhiata con la sorella) FELICE: sta dentro?

TURILLO: Gnern, ancora s'ha dd ritir..

SOFIA: (con premura) E comme sta, comme sta?

TURILLO: Eh, accussi, accussi.

SOFIA: (ansiosa) Sta malato? Di la verit.

TURILLO: No, malato no... (A parte) 'E putesse impression nu poco... (Ai due) Sapite che d'? Sta nu poco sciupato, pallidulillo... Ma chello se capisce, 'a vita c' 'ha fatto, certo bene nun l'ha pututo ff...

SAVERIO: E che vita ha fatto?

TURILLO: Eh, che vita... Chillo 'o giuvinotto l' piaciuto'o juoco., 'o vino, 'e femmene... E se capisce ca m sta pallido, malaticcio... debole.

SAVERIO: Neh, Sofia:, tu stai sentendo? E vuoi che a mia figlia le do questo bel soggetto? Mai e poi mai!

TURILLO: d segni di contentezza.

SOFIA: (a Turillo:) Ma tu che stai dicendo? Stai sognando! Quello stato chiuso in collegio fino ai vent'anni, uscito da l dentro una signorina... educato, timido, scornoso... Dite piuttosto che lo volete calunniare. Ma quando mai stato giocatore e bevitore...

SAVERIO: E che ne sai, tu, se sono appena due mesi che lo conosciamo?

TURILLO: Eh, dice bene. Burzillo!

SOFIA: (impacciata) Eh... mi so' informata, mi so' informata bene... (A Turillo:) Vattene fuori, tu. Se ti vogliamo, ti chiamiamo. Lasciaci parlare in pace.

TURILLO: Subito. (A parte) Burzillo se l'ha creduto... E a me chello me preme! (Via per il fondo).

SAVERIO: (alzandosi) lo ti ringrazio della scelta... Avevi trovato un bel partito per mia figlia, per tua nipote! Oltre alle informazioni avute sul suo conto, m ci volevano queste altre, ci volevano!

SOFIA: E che informazioni hai avuto, vorrei sapere?

SAVERIO: Come! Non tiene padre, non tiene mamma, non tiene a nessuno! Ma su questo avevo transatto. Non era un male, anzi, tanto meglio per mia figlia. Ma dopo quello che ha detto il lazzarone, ah, no! Non..ho intenzione di fare l'infelicit di quella povera Marietta: facendole sposare un discolo, un libertino, uno stravagante come a lui!

SOFIA: Discolo, libertino e stravagante sarai tu, capisci? Che dopo la morte di tua moglie ti sei dato addirittura alla pazza gioia! Corri dietro alle donne e la professione l'hai abbandonata.

SAVERIO: Io? uh, vedete! lo studio dalla mattina alla sera! E poi io sono vedovo, sono solo e faccio il comodo mio senza dovere rendere conto a nessuno!

SOFIA: (alzandosi) Ma non devi dimenticare che tieni una sorella e una figlia, una figlia che sta per maritarsi con la perla dei giovani, e questo che fai immorale, non lo capisci? Gi, io poi spreco il fiato a parlare co' te... Tu non ti sei curato di tua figlia quand'era piccola, figuriamoci adesso che Marietta: grande!

SAVERIO: Perch ci stavi tu, ci pensavi tu, hai voluto fare tutte cose tu!

SOFIA: Si capisce, perch tu non hai mai fatto il tuo dovere di padre e' di fratello. Di fratello poi non ne parliamo proprio: non sono mai esistita, per te! Mentre invece bisognava curarmi, bisognava vegliare su di me (marcato) che non tenevo vicino a nessuno.

SA VERIO Ma tu eri una ragazza onesta.

SOFIA: Certamente, ma sempre col mio carattere vivace,

nervoso! Per colpa del mio temperamento sensibile, sanguigno, romantico ho sofferto, sai, ho passato brutti momenti nella mia gioventu per essere troppo onesta... E sarei sempre rimasta tale se avessi tenuto vicino a uno che m'avesse guidata, consigliata, difesa... specialmented'inverno, contro l'elettricit.

SAVERIO: L'elettricit? E che c'entra l'elettricit?

SOFIA: C'entra si! Lo sai che quando fa cattivo tempo, quando vengono quei temporali coi lampi, i tuoni, i fulmini, io non ragiono pi... Mi piglia una smania, un'agitazione... tremo dalla testa ai piedi, non capisco pi niente, mi sento svenire... Insomma non sono pi padrona di me stessa!

SAVERIO: Lo so, sei sempre stata un guaio con questi benedetti nervi. Ti ho prescritto mille cure...

SOFIA: La vera cura sarebbe stata di starmi vicino, di non lasciarmi sola, abbandonata a me stessa... come quella notte fatale.

Pausa

SAVERIO: Quella notte fatale? (Sofia: sospira). Neh, Sofia:,parla chiaro, sa'! Che cos' sta notte fatale? Parla!

Pausa

SOFIA: E che vuoi sapere? (Si alza, guarda in giro, poi viene avanti e comicamente sospirando mostra una sedia) Siedi! (Siede anche lei) Ti ricordi quando tre mesi dopo la morte di tua moglie andasti a Roma per quel congresso medico, e mi portasti pure a me?

SAVERIO: Ah, sicuro! Ma una cosa di venticinque anni fa!

SOFIA: Proprio: il 17 marzo del 1895. una data che non me la scorder mai.

SAVERIO: Si... prendemmo due stanze all'hotel Cavour.

SOFIA: All'hotel Cavour, perfettamente.

SAVERIO: Gi... gi... Mi ricordo pure che quella notte pioveva come Dio la mandava...

SOFIA: Pioveva? Si scaten quella tempesta, quel temporale... Vento, acqua, tuoni, lampi... un vero cataclisma!E che vuoi dormire... io sbattevo dentro al letto come a un'anguilla... tremavo tutta quanta... Mi alzo. Pi morta che viva esco fuori al corridoio per venire da te, ma tu, nella tua stanza, non ci stavi...

SAVERIO: Come, e dov'ero andato?

SOFIA::: E io so tu dov'eri andato? A un tratto si spensero tutte le luci, e mentre io me ne stavo tornando in camera mia, tremando come una foglia, venne un tuono cosi forte, ma cosi forte che rintronarono tutti i vetri delle finestre e trem tutto il pavimento...

SAVERIO: Il tuono di marzo, certamente!

SOFIA: Che paura, mamma mia bella! Terrorizzata, aprii la prima porta che mi trovai davanti e caddi svenuta sopra a un letto, tra le braccia di un uomo il quale, naturalmente, si svegli e...

SAVERIO: (con grande interesse) E che fece?

SOFIA: (con un comico sospiro) Lo puoi immaginare! Mi sentivo abbracciare stretta stretta, ma chi me la davala forza per difendermi?

SAVERIO: Oh, vigliacco!

SOFIA: All'alba, quando mi svegliai, mi trovai sola in quel letto, in quella stanza... E dopo qualche mese Mi"accorsi che ero madre.

SAVERIO: Accidenti! E lui?

SOFIA: Sparito!

SAVERIO: Miserabile! E non domandasti all'albergo chi era, chi non era?

SOFIA: Lo domandai. Dice che era un giovanotto, un com messo viaggiatore di passaggio che perci non s'erano nemmeno pigliato il nome.

SAVERIO: E da allora non hai saputo piu niente? Non hai mai scoperto niente?

SOFIA: Niente! L'anno passato, per, parlai col direttore di un'agenzia di informazioni, un certo T EODORO: Morzetta, e gli ho promesso una grossa somma di danaro se riusciva a trovarlo. Lui s' segnato l'ora, il giorno, l'albergo, la citt... Ma fino a m non m'ha fatto sapere niente ancora.

SAVERIO: E della creatura che ne facesti?

SOFIA: La detti a una balia in campagna, e so io che mi costa quel ragazzo! Perch poi, a otto anni, lo fecidere in collegio e l stato fino a cinque anni fa.

SAVERIO: E m come vive, che fa?

SOFIA: Niente, che deve fare? Fa il signore. Gli ho intestato met del mio patrimonio e... avendo perso ogni speranza di ritrovargli il padre, mi venne l'idea di farlo sposare e di dargli tua figlia Marietta:!

SAVERIO: (con grande sorpresa) Eh? Don Felice? tuo figlio?

SOFIA: (alzandosi) Si, si, lui! Lui il figlio del tuono di marzo, lui il figlio del temporale! E non potendolo abbracciare come figlio, l'ho dato a te come genero.

SAVERIO:E grazie tanto! Ma dico io, in mancanza del vero padre, gli potevi procurare un altro padre: ti sposavi e buonanotte!

SOFIA: Io? lo sono una donna onestissima, capisci? Posso sposare solamente l'uomo del 17 marzo 1895!

SAVERIO: Si, vallo a pescare!

FELICE: (da dentro) Turillo:, Turillo:!

SOFIA: Eccolo qua! la sua voce. Come mi batte il cuore!

SAVERIO: Calma, calma!

FELICE: (entra; ha in mano un involto con dentro un abito)

TURILLO:... (Vedendo i due) Uh, caro pap! (Stretta di mano). Signorina SOFIA:.

Stretta di mano.

SOFIA: (con rammarico, a Saverio) Signorina...

FELICE: (poggia l'involto sul tavolo) Quale onore? Sofia: Siamo venuti a farvi una visita.

FELICE: Accomodatevi. (D le sedie).

SOFIA: Grazie, grazie, non v'incomodate.

FELICE: dovere, prego.

SOFIA: Quanto gentile, quanto educato, che bravo figlio! (Carezzandolo) A voi non vi dispiace se vi accarezzo?

FELICE: Oh, figuratevi, fate il vostro comodo.

SOFIA: (carezzandolo a due mani) Che caro giovane, che bont... che bella faccia liscia che tiene!

FELICE: Mi sono fatto da poco 'a barba, quell'.

SOFIA: Permettete che vi do un bacio?

FELICE: Ah, gi, 'o solito bacio di tutte le mattine... Con tutto il cuore.

SOFIA: Grazie. (Lo tira, lo abbraccia e lo bacia a tutte e due le guance; poi, fra s) Figlio mio, figlio mio! (Commossa lo bacia di nuovo)

..SAVERIO: (fa segno a Sofia: di smetterla) Beh, sediamoci, va', sediamoci... M se lo mangia, a quello!

SOFIA: Qua, qua, don FELICE: vicino a me.

FELICE: siede in mezzo ai due; Sofia: si tutta avvicinata a lui; mentre con la sinistra gli prende la mano, gli passa il braccio destro sulla spalla, guardandolo attentamente e seguendo tutte le sue azioni durante la scena che segue. Lazzi.

FELICE: E siete venuti da parecchio?

SAVERIO: Una mezz'oretta.

FELICE: E vostra figlia, la simpatica Marietta:, non venuta?

SAVERIO: No, rimasta a casa insieme alla cameriera,aspettava la sarta. E voi, da dove venite?

FELICE: SO' stato prima da Bernard a Chiaia a me pigli nu vestito che avevo fatto tingere, poi, passando da Largo Carolina, sono salito al circolo dei cacciatori dove io sono socio e ho salutato gli amici perch come sapete stasera alle sette parto, me ne vado per un paio di mesi a Castellammare, come tutti gli anni. E voi, assieme a zia Sofia: e a Marietta:, mi darete l'onore di venire a passare una quindicina di giorni co' me sopra Quisisana.

SAVERIO: L'onore sempre tutto nostro. Ma adesso sto facendo rinnovare tutto l'appartamento, come faccio a lasciare i lavori... Appena saranno finiti, verremo.

FELICE: Allora restiamo cosi: io vi aspetto.

SAVERIO: Sofia:... Sofia:, sveglia, su!

SOFIA: Ah, a proposito, don FELICE: voi quando sposate dovete rimanere con noi, in casa nostra... lo vi debbo tenere vicini a tutti e due... (Entra Turillo: e si ferma sotto l'uscio per sentire). Vi assegneremo una camera che gi stiamo preparando.

SAVERIO: Ma quel lazzarone di servitore che tenete non cosa... quello se ne deve andare. In casa mia non lo voglio. Se voi lo sopportate, io no, io lo piglio a calci! Ci ha trattato in quella maniera, poco fa!

FELICE: Perch, c'ha fatto?

SAVERIO: venuto a aprire con certi modi, ha sbattuto la porta, se n' tornato dentro senza nemmeno salutare, sempre con una pippa in bocca pi puzzolente di lui... e ha sfruculiato a mia sorella,..

FELICE: L 'ha sfrocoliata?

SOFIA: Gi, ha messo in dubbio che ero signorina.

FELICE: Oh, e nun l'avite azzeccato nu schiaffo?

SAVERIO: Poco mancato.

FELICE: Ma si, anch'io mi sono stancato, e doppo 'o fatto vostro lo licenzio subito, immediatamente.

SAVERIO: Oh, bravo! Basta, Sona, ce ne vogliamo andare? lo lo capisco... tu vorresti stare sempre qua.

SOFIA: Sempre, sempre, a guardarlo, a contemplarlo solamente. Che simpatico giovane, e che bel colorito che tiene. Guarda, Saverio:! (Poi) tastandogli i muscoli delle braccia e delle gambe) E che muscoli! Che bellezza!. E quel lazzarone s' permesso di dire che stava pallido,debole, malaticcio...

FELICE: Chi,'o servitore?

SOFIA: A quello lo dovete licenziare: un maldicente,un calunniatore.

TURILLO: vorrebbe inveire, ma si arresta.

FELICE: Non ci pensate, appena ve ne jate vuie, 'o licenzio immediatamente.

SOFIA: Benissimo, noi ce ne andiamo. Arrivederci.

Strette di mano; lo guarda teneramente; intanto Turillo scompare.

FELICE: (fra s) M me vasa n'ata vota.

SOFIA: Sentite, voi non vi dovete seccare: io vi debbo dare un altro bacio!

FELICE: Or? E baciate signori, baciate!

SOFIA: (abbracciandolo e baciandolo) Grazie.

FELICE: Signori, ma che d', voi piangete?

SAVERIO: Di gioia, capite, di gioia.

SOFIA: Gi, ecco. la gioia... (Si asciuga una lacrima) Sono tanto contenta di aver trovato un buon partito per mia nipote e lo stesso piacere, capite? mi fa piangere. (Piangendo) Benedetto, benedetto, benedetto...

SAVERIO: SU andiamo, andiamo. Statevi bene, don FELICE(La spinge via per il fondo).

FELICE: (li segue; pausa, poi torna)Turillo?

TURILLO: (entra serio e accigliato) Eccomi qua!

FELICE: (caldo, passeggiando) Andate in camera vostra, fatevi la mappatella di quei quattro stracci che avete e ghiatevenne.

TURILLO: Add?

FELICE: Dove volete voi, io vi licenzio. Non fate pi per me. Che ste so' 500 lire, ve le regalo e statevi bene!

(Gli d il danaro).

TURILLO: Me ne mannate?

FELICE: (gridando) Te ne manno, si, te ne manno! Perch sei un lazzaro, nu scustumato e nu facchino, ecco! Come si dice: Dio te ne libera 'e pacienza stancata. E 'a pacienza mia s' stancata! Nun te voglio ten cchi. Va bene?

TURILLO: (scattando e conservandosi il danaro) E va bene, si, va bene! Me ne vaco. Io l'avevo gi capito che accussi jeve a ferni. E quanno 'o vulite sap, m'avevo trovato pure 'o posto. Ma m simme ll, m'ero affezionato, m'ero affamuliato cu vuie, ve vulevo bene comme a nu figlio mio, e me dispiaceva 'e ve lass. Nun fa niente vuie site 'o padrone, avite ordinato accussi e accuss sia. (Poi) con un grido) Ma per ve faccio sap ca si vuie site 'o padrone, restarrate sempe uno scanuscente, disamurato e senza core e io sarraggio sempe Turillo 'o munnezzaro, chillu lazzarone, chillu scustumato, chillu facchino, si... ma che v'ha salvato 'a vita mettenno a rischio 'a soia! Permettete, accunci 'a roba e p me ne vaco! Ma ve ne truvarrate pentito. Stateve buono! (Esce).

FELICE: E nun perdere tiempo, sa'... votte 'e mmane. Vedete che modi! Ih, quant' seccante isso e 'a vita ca m'ha salvato! (Campanello d dentro) Nanni, 'a porta.

NANNINA: (traversando il fondo) Eccome signur, sto ghienno. (Esce a destra, poi torna) Signuri, don Mimi Cardillo, venuto pure primma, ma vuie nun ce stiveve.

FELICE: E fallo tras.

NANNINA: Favorite, don

MIMI:, favorite. (Esce).

MIMI: (entrando con Giulietta:) Don FELICE rispettabile!

FELICE: Gu 'a bellezza 'e don Mimi:... (Vedendo Giulietta) Signorina...

GIULIETTA: saluta.

MIMI: (presentando) Giulietta Spina, mia fidanzata.

FELICE: Oh, piacere!

MIMI: FELICE Sciosciammocca, quell'amico mio stretto di cui ti ho sempre parlato.

GIULIETTA: Fortunatissima.

FELICE: Assettete,

MIMI: Signorina, prego. (Seggono).Dunque, ti sei fidanzato?

MIMI: Gi! (Guarda teneramente Giulietta poi sospira) Ah! L'incontrai cinque mesi fa alla Speranzella e ne restai colpito immediatamente.

FELICE: E non poteva essere che cosi: proprio una bella ragazza!

GIULIETTA: Oh, sono belli gli occhi vostri.

MIMI: Io, per dire la verit, vedendola cosi eccentrica,l'avevo presa per una ragazza... un poco equivoca, capite...

GIULIETTA:Ma fortunatamente si accorse subito d' 'o sbaglio che aveva pigliato.

MIMI: E gi, pecch essa me dicette che aveva j' per forza vestita cosi, per la clientela nobile che tiene, per tutte le case ricche che pratica.

GIULIETTA: Eh, caro signore, l'arte nostra cosi... Si nun ve sapite present, se non sapete trattare, non se ne ricava niente.

MIMI: Giustissimo, verissimo!

FELICE: Perch, che arte fate, scusate?

MIMI: La sarta, e che sarta! Di alta moda!

FELICE: Brava, e quando sposate?

MIMI: Per me pure domani. Vi pare, io nun me fido cchi d'aspett! Ma mio zio, che pure il mio tutore, non acconsente.

FELICE:Si, m'ha mannato na lettera: dice che m'add cerc nu gran favore nel tuo interesse.

MIMI: Ah, si? E io l'avevo saputo che vuleva parl cu vuie, sapendo che io ero amico vostro, e aggio saputo pure che favore ve v cerc... Perci so' venuto.

FELICE: Ma perch non vuole acconsentire?

GIULIETTA: Perch ha saputo che io non tengo padre. (Si asciuga una lacrima).

MIMI: (piano a FELICE) figlia naturale, se l'ha crisciuta na guardaporte. 'A mamma murette.

FELICE: Ah, si?

MIMI: Ma che c' di male in questo? Don Feli, ditelo voi, che pure voi... (si riprende a un gesto di FELICE)

che pure voi conoscete tante persone senza padre...

FELICE: Oh, un'ingiustizia!

MIMI: Quello ha detto che si m'ha sposo mi disereda. Don Feli, cc l'unica speranza mia site vuie.

FELICE: Io?

MIMI: Si. A n'atu ppoco vedite 'e veni a zio Alfonso:parlateci voi, cercate voi d' 'o persuad.

FELICE: Te lo faccio con gran piacere, prima perch non giusta l'opposizione, e poi perch ho capito che si tratta di amore vero, di puro affetto.

MIMI: Grazie, don Fel, siete un vero amico. (A Giulietta) Allora, m sai che faccio? lo me ne vaco e tu rieste. Nun me voglio ncuntr cu zio Alfonso:. Quanno vene, don FELICE ce parla, te presenta, e so' sicuro che nel vederla lle passa tutte cose. Comme te pare?

GIULIETTA: Ma se si fa tardi? lo debbo andare dalla marchesa Fiore che mi sta aspettando... A quest'ora giavess'avuta st ll.

FELICE: E chillo m'ha scritto che vene all'una precisa.

(Guarda l'orologio) Ce vonno dieci minuti. Mimi: Ah, allora va bene.

FELICE: Solamente che io dovrei scendere un momento, cinque minuti. Faccio un salto qua all'angolo; voglio ved si 'o senza le me trova n'ato cammariere pe' stasera.

GIULIETTA: Ma si, andate, fate il comodo vostro. lo mi metto a leggere un poco. (Prende una rivista dal tavolo ).

FELICE: Brava!

MIMI: lo p vengo oggi a casa tua e mi farai sapere qualche cosa.

GIULIETTA: Si, statte buono!

MIMI: Statte bona pupatella mia, simpaticona mia!

FELICE: Permettete, allora, signorina: vengo subito.

GIULIETTA: Accomodatevi.

MIMI: (facendo passare avanti FELICE) Prego, don Fel.

FELICE: Grazie. (Esce).

MIMI: lo segue.

GIULIETTA: (scoppiando in una risata) Ah! Ah! Ah!

Quant' curiuso, che figura ridicola! Per sta buono a denare, e 'a morta d' 'o zio resta tutte cose a isso e si me l'arrivo a spus faccio 'a furtuna mia!

TURILLO: (entra dal fondo; ha indossato una vecchia hemise e un vecchio cappello a cencioj ha in mano una grossa mappata e nell'altra la paletta e il corbello da mondezzaio appoggiati sulla spalla; sotto il braccio, un vecchio ombrello, in tasca la lunga pipa) Ah, vuie site turnata?

GIULIETTA: E vuie che facite accussi cumbinato?

TURILLO: (forte) Me ne vaco, si, me ne vaco. Aggia d cunto a vuie?

GIULIETTA: E ghiatevenne... A chi 'o cuntate?

TURILLO: Nun voglio pass pe' sta strada manco muorto cchiu. M'avita sput dint' 'e frutte 'e ll'uocchie si me ce vedite n'ata vota. Don FELICE sta dinto?

GIULIETTA: No, uscito, ma m torna. (Legge).

TURILLO: Grazie tanto.

TEODORO: (dal fondo) Tu che dici, uscito?

NANNINA: (entrando con T eodoro) Sissignore, m proprio, nun saccio comme nun l'avite ncuntrato.

TEODORO: Perbacco! (Guarda l'orologio) Ma dove andato?

NANNINA: E io che ne saccio? Permettete. (Via).

TURILLO: Cavali, noi ci siamo: 'o padrone me n'ha mannato.

TEODORO: Ah, perci te veco in arma e bagaglio.

TURILLO: Gnorsi. Quindi, indi, poi, per cui... Truvateme il posto perch stongo disposinibile.

TEODORO: Benissimo. Damme 5 lire.

TURILLO: Doppo v' 'e ddongo.

TEODORO: No, prima, questo il regolamentp. Ma che forse non hai fiducia? lo sono un galantuomo.

TURILLO: P'ammore'o cielo! lo nun aggio vuluto dicere chesto! (Mette tutto a terra e cerca il danaro nelle tasche) Favorite... Cc stanno 'e 5 lire. Uh, mannaggia 'o suricillo, mannaggia!

TEODORO: Ch' stato?

TURILLO: M'aggi scurdato 'a vurzella cu 'e denare sotto 'o materasso. Permettete un momento. (Riprende tutto e esce).

GIULIETTA: (alzando gli occhi) (Si alza) E che fate qua?

TEODORO: (non ricordandosi) Scusi, signorina, ma io...

GIULIETTA: Non vi ricordate di me... A Milano, un paio di anni fa, venni sulla vostra agenzia p'av nutizie d' 'o nnamurato mio.

TEODORO: Quando tenevo l'agenzia a Milano... Ah, aspettate! Sicuro, Ninetta Cri Cri!

GIULIETTA: Shhhhh! (Guardandosi intorno) Ninetta Cri Cri una volta, adesso sono Madama GIULIETTA Spina, ho una sartoria e servo le migliori famiglie napoletane.

TEODORO: Uh, guarda guarda, non fate piu la canzonettista... Avete lasciato il Caff Chantant...?

GIULIETTA: SI, e forse m me sposo pure. T EODORO: Ah, brava! Co' l'innamurato che avevate per so a Milano?

GIULIETTA: Nossignore, quello era un mascalzone. Questo uno di Frattamaggiore, un bravo giovane, ricchis simo. Per 'o zio nun v accunsent.

TEODORO: Forse perch ha saputo che facevate la canzonettista?

GIULIETTA: No, pecch ha saputo che nun tengo padre.

TEODORO: Morto?

GIULIETTA: No. Cio, io nun saccio niente, nun ll'aggio mai visto, nun l'aggio mai conosciuto, a pap. Spina era'o cugnome 'e mamm.

TEODORO: Ah, ho capito. E mamm?

GIULIETTA: Eh, mamm me cuntaieno che murette quando io tenevo appena un mese.

TEODORO:' Ah! E sol perch non si sa chi vostro padre

vi si nega il consenso?

GIULIETTA: Gi.

TEODORO: Ingiustizia sociale... (Come preso da un'idea) Ditemi una cosa, voi avete piacere di sposare questo giovane?

GIULIETTA: E come, ve pare, na fortuna pe' me.

TEODORO: Datemi 100 lire e vi procuro un padre.

GIULIETTA: (ridendo) Cavali, jatevenne, nun dicite bestialit!

TEODORO: No, dico sul serio. Vi trovo io un tipo che acconsente. Non crediate sia difficile trovarlo. Voi quanto sareste disposta a dargli, al mese? Un centinaio di lire?

GIULIETTA: Cavali, nun pazziate

.TEODORO: Niente affatto, parlo seriamente. Un centinaio di lire, vi conviene?

GIULIETTA: (ridendo) Vi pare! Un padre, cento lire!

TEODORO: Sta bene. Favorite oggi alle cinque all'agenzia e vi dar la risposta. Ecco l'indirizzo. (Le d uno dei suoi bigliettoni da visita).

TURILLO: (entra, portando la borsa dei soldi) Signor Cavaliere, quando state comodo, qua c' la voce dell'uomo.

TEODORO: (a Giulietta) Scusate un momento. (Avvicinandosi a Turillo:) Ah, che bella idea! (Turillo gli mostra il danaro). Aspetta un momento. (Sottovoce) Tu tieni spirito? Tieni sangue freddo? Tieni faccia tosta?

TURILLO: Come s'intende?

TEODORO: Se devi fare una finzione, na cosa apposta che ti pu fruttare cento lire al mese, ti senti forte e capace di farla?

TURILLO: Cento lire al mese? Vuie che dicite, sign, se capisce che me sento capace. Faccio chello che vulite vuie.

TEODORO: Benissimo. Allora ho trovato il posto che fa per te per te.

TURILLO: Overo? E cheste s 'e 5 lire.

TEODORO: Ah, no, me ne he' ha d 20...

TURILLO: 20?

TEODORO: Si tratta di un posto d'eccezione: cento lire al mese, mangiare, vestire, dormire... e senza fatica addirittura... e tu ne ne vu asc cu 5 lire?

TURILLO: Ma che posto ? Cu chi aggia i'?

TEODORO: (mostrando Giulietta) Cu chella signurina ll.

TURILLO: Le serve 'o cammariere?

TEODORO: No, tu non vai come cameriere. Tu sarai il padre della signorina.

TURILLO: Ch'aggia fa? 'o pate?

TEODORO: Statte zitto, lascia f a me, m ti spiego io ogni cosa. (A Giulietta:) Ho bell'e trovato quel che ci vuole.

GIULIETTA: Accuss presto? E chi ?

TEODORO: Quello ll, vedete?

GIULIETTA: 'o munnezzaro?

TEODORO: Qua' munnezzaro?

GIULIETTA: Chillo faceva 'o munnezzaro.

TEODORO: Veramente?

GIULIETTA: Sissignore.

TEODORO: (andando da Turillo:) To p facive 'o munnezzaro e nun m'he ditto niente?

TURILLO: E pecch, sign, che d'? Facevo 'o munnezzaro; ma ero nu munnezzaro onesto! lo ero caporale dello spazzamento.

TEODORO: Sssst... sssst. M acconcio io. (Va da Giulietta) Voi avete preso uno sbaglio. Faceva il mondezzaro, si, ma era un travestimento. Si camuffava cosi per affari politici. Poi volle lasciare e si mise a fare il cameriere.

GIULIETTA: Ah! Ma me pare troppo lazzaro, cavali.

TEODORO: E che vuol dire? Quando gli direte come si deve comportare quello lo far. 'o vestite nu poco meglio, piu ricercato, piu serio...

GIULIETTA: Ah, questo certo. Allora va bene, accetto.

TEODORO: Benissimo! (Stende la mano) Cento lire.

GIULIETTA: Eccole qua. Me le trovo proprio per combinazione, una fattura che ho incassato. (Dando il danaro ).

TEODORO: Grazie. (Vada T urillo) 'E venti lire, jamme.

TURILLO: Eccome. (Cava dal petto una borsa di tela bianca dalla quale estrae il danaro) Chesta me l 'ha dato don FELICE: fresca fresca... favorite.

TEODORO: E grazie. (Intasca il danaro, poi prendendo per mano Giulietta: e presentando l'uno all'altra) La signorina Giulietta Spina vostra figlia... vostro padre il signor... Comme te chiamme, tu?

TURILLO: Turillo Scarola.

TEODORO: Salvatore Scarola.

GIULIETTA: Stu Scarola, 'a verit... lo p m'aggia chiamm

GIULIETTA: Scarola?

TEODORO: Che volete farci, quanno chillo 'o cugnome?

TURILLO: Signuri, vulesseme accunci: Salvatore Lattuga?

GIULIETTA e T EODORO: No!

TURILLO: Salvatore Incappucciata?

GIULIETTA e T EODORO: No!

TURILLO: Salvatore Broccoli di rape?

TEODORO: Ma no, statte zitto. (A Giulietta:) Ma scusate,voi poi vi sposate e prendete il cognome di vostro marito. Che ve ne importa? Del resto, poi potete fare anche un'altra cosa: davanti al cognome ci mettete un titolo a piacere vostro... Marchese, per esempio... Il marchese Salvatore Scarola.

TURILLO: (ridendo) S pure marchese?

TEODORO: E cosi pi pulito, piu nobile.

GIULIETTA: Ah, certo!

TEODORO: (dopo avere guardato l'orologio) Oh, diavolo!io nun pozzo cchiu aspett. Debbo vedere una persona prima che parte.

GIULIETTA: E io pure devo andare. M lascio l'imbasciata 'o guardaporte che torno chiu tarde, dopo la misura alla marchesa Fiore.

TURILLO: Ma aspettate... io ch'aggia f? Comme rimanimmo?

GIULIETTA: Ci vediamo stasera a casa mia. Strada Speranzella, numero 21.

TURILLO: Va bene.

GIULIETTA: Arrivederci, cavali.

TEODORO: No, scendo pur'io. Statte buono, Tur.

TURILLO: 'E cumanne vuoste.

GIULIETTA: Nuie ce vedimmo stasera.

TURILLO: Si, cara figlia! (Teodoro e Giulietta viano pel fondo). E' bbona figliema, ss! All'arma d' 'a scardulella! (Ride) Chi se puteva immagin che io avevo chistu piacere... Cento lire 'o mese vicino a chella sciasciona e senza fatic... M che viene quel porco di don Felice, 'o voglio tratt proprio comme se mmereta.

FELICE: (da dentro) Ma senza cerimonie, prego, favorite...

TURILLO: 'o vvi' lloco. E cu chi sta? (Entra seconda a sinistra e fa capolino di tanto in tanto, poi sulla punta dei piedi passer alla seconda a destra).

FELICE: (entra, precedendo Alfonso:) Favorite, accomodatevi.

ALFONSO: (tipo di ricchissimo commerciante; uomo sui cinquant'anni, robusto, sano, forte. Costume chiaro a giacca, cappello di paglia a larghe falde. Ombrello per il sole, grossa catena d'oro al panciotto, spillo, anelli, eccetera) Grazie, grazie. Dunque, voi siete amico di Mim, mio nipote?

FELICE: Sicuro, amico stretto. E mi parlava sempre di voi, quando stavate in America.

ALFONSO: Si, e pure di voi mi parlava sempre. Dice che vi conoscete da parecchio tempo e che ve vulite tento bene.

FELICE: Sicuro.

ALFONSO: lo mi sono ricordato di questo e allora aggio pensato 'e veni a parl cu vuie, pe' ved si almeno voi, come amico stretto, lle putite fa lev d' 'a capa nu certo amoretto cu na femmena che pu fare la sua eterna infelicit, si s' 'a sposa.

FELICE: Sentite, caro signor

ALFONSO: Trocoli, Alfonso Trocoli.

FELICE: Ah, gi, caro Trocoli, io sapevo qualche cosa di questo amoretto, sapevo pure che voi non volevate dare il consenso, ma... perdonate se vi dico questo... 'a verit, non trovavo giusta la vostra opposizione. A Mimi nun ce aggio ditto mai niente, e vuie, comme suo zio e tutore potete fare tutto quello che volete... (Turillo fa capolino). Ma sapete, mi dispiace... piglio a cuore le parti di questa ragazza senza padre perch io pure... sono figlio del caso e del mistero!

A questo punto TURILLO:, in punta di piedi, passa alla seconda a destra.

ALFONSO: Eh? Voi che dite? Vostro padre? Vostra madre?

FELICE: Mai conosciuti. Appena nato fui portato in campagna da na nutricia che poi mi raccont che lei stessa mi aveva fatto battezzare col cognome di sua madre. A otto anni fui chiuso in collegio e ll so' stato fino a cinque anni fa...

ALFONSO: Ah, meno male.

FELICE: Per mano di un notaio, quando uscii, mi fu consegnato un vitalizio abbastanza rilevante... Ma di pap e di mamm non ho saputo mai niente.

ALFONSO: Oh, vedete nu poco!

TURILLO: (fra s) Ah, questo ce steva sotto... Aspetta!(Via).

FELICE: Credo che avrete capito perch difendo quella povera creatura, senza padre come me.

ALFONSO: Ma non per questo che io nego il consenso a Mimi, (Caccia di tasca una busta gialla ed estrae molte lettere e fotografie di Giulietta) Ecco qua, in questa busta c' tutto quello che pu servire per formarsi un'idea del passato di questa signorina. S lettere, ritratte e cartoline sue che io ho pescato un poco per parte. L 'ho portate a voi, perch a chillu scustumato 'e Mimi non lo voglio piu vedere, non gli voglio piu parlare. Dateci una guardata e quanno 'o vedite lle putite f arapi Il'uocchie, e lle putite f capi che specie 'e femmena la signorina Giulietta Spina, o per meglio dire, Ninetta Cri Cri. (Gli d la busta).

FELICE: Ninetta CriCri... Ah, ho capito, il suo nome di guerra.

ALFONSO: Di grandi manovre!

FELICE: Me dispiace pe' Mimi, 'a v tantu bene.

ALFONSO: Voi, se gli siete veramente amico, si 'o vulite veramente bene, l'avita distogliere, l'avita f capi 'o guaio che fa.

FELICE: Vedremo, lasciate fare a me.

ALFONSO: Bravo. (Da dentro campanello. Si alza) lo pe' sta cosa ho trascurato tutti gli affari miei. So' cinque giorni che sto a Napoli in un albergo, per informarmi, p'appur, pe' sap... Capite?

NANNINA: (entra dal fondo) Don Feli, so' venuti quei signori 'e poco fa, stanno entrando.

SOFIA: (entra seguita da SAVERIO) Don Feli, scusate

FELICE: Signorina, che d', siete tornata?

SOFIA: Vi siamo venuti a incomod n'ata vota... (Salutando ALFONSO) Signore...

FELICE: (presentando) Signorina Sofia Borzillo, sorella del professore Saverio Borzillo. Il signor Alfonso Trocoli, rappresentante di una grande casa di tessuti in America.

Strette di mano.

ALFONSO: I signori mi scuseranno se non mi trattengo, ma debbo partire e non vorrei perdere il treno delle due. Don Feli, non vi dico niente pi, conto su di voi.

FELICE: Va bene.

ALFONSO: Signora, signore...

SAVERIO: Buon viaggio.

ALFONSO: Grazie.

ALFONSO: Non serve. Grazie di nuovo.

FELICE: Arrivederci. (Alfonso: via, N ANNINA: lo segue).

Don Sav, e com' che siete tornato?

SAVERIO: Ci siamo dimenticati di domandarvi a che ora partite stasera.

SOFIA: Eh, vi vogliamo venire a salutare alla stazione. Ache ora partite?

FELICE: Alle sette.

SOFIA: Sta bene, alle sei e mezzo ci troveremo alla stazione.

FELICE: Si, ma vorrei avere il piacere di offrirvi qualche cosa. Dite che desiderate?

SAVERIO: Niente, grazie.

SOFIA: Abbiamo fatto colazione poco fa...

FELICE: Allora un poco di caff per digerire.

SOFIA: Quant' gentile. E va bene, na tazzulella di caff ce la pigliamo con piacere.

FELICE: Oh, grazie tanto. Favorite, prego!

SOFIA: Grazie. (Esce).

FELICE: Don Sav, prego...

SAVERIO: Grazie.

Escono assieme.

TURILLO: (entra e viene avanti con precauzione!) M m'assetto cc e manco 'e cannunate me smovene cchi. (Si sdraia beato sul divano) E si me dice na parola, 'o piglio pure a cauce. (Prende un giornale e senza accorgersi che capovolto finge di leggere).

FELICE: (da dentro) N ANNINA, N ANNINA, (entra) N ANNINA:!

(Vedendo TURILLO) Emb, io va a finire ca 'o ciacco, parola d'onore! Signor principe eccellenza illustrissima, volete un paio di cuscini per la testa, cosi state piu comodo?

TURILLO: No, grazie, sto bene cosi.

FELICE: Gu, bada che con me c' poco da scherzare. Susete' a lloco!

TURILLO: (guardandolo con calma) Mb, e che maniera di parlare questa? Ma lo sai che ti trovo molto male educato?

FELICE: Gu, chillo me parla co' 'o tu! Tu h capito susete e vattnne?

TURILLO: Io? Tu sei pazzo, caro mio! Da qua non mi soso.

FELICE: No, tu ti ssi, si no te faccio ssere a botte 'e cauce.

TURILLO: (alzandosi di scatto) A me? ( Spalanca comicamente gli occhi in tono di rimprovero).

FELICE: A te, si, a te. (Si avvicina).

TURILLO: Felice, m basta! (Gridando) A chesto nun eravamo arrivate maie!

FELICE: (gridando) E m ce arrivammo! 'O vu ved? (Fa per dargli un calcio).

TURILLO: (arrestandolo, prendendogli il piede in mano, con voce tonante)

FELICE:! Bada a quello che fai! Nun te permettere 'e m'aiz na mano ncuollo che Dio te castiga, capito? (Lascia andare la gamba con forza).

SOFIA: (entrando, incuriosita) Che cos', neh?

SAVERIO: (entra anche lui) Ch' stato?

TURILLO: Ah, questa donna culumbrina sta cc?

SAVERIO: Gu, bada come parli, che ti spezzo il bastone ncapa! (Corre a prendere il bastone).

TURILLO: E provete, provete! (Alza una sedia).

FELICE: lo trattiene.

NANNINA: (entra di corsa) Ma ch' succieso? (Trattenendo Saverio) Sign, pe' carit!

SOFIA: (tirando Saverio:)

SAVERIO:, andiamocene, impaz zito!

TURILLO: Ascite fore, ascite fore! Felice lo trattiene, sempre gridando; Sofia grida trascinando Saverio, Nannina urla spingendo Saverio e dopo qualche sforzo riescono a portarlo via, uscendo dal fondo.

FELICE: Lascia sta seggia, lascia sta seggia! (Gli strappa la sedia, la getta via e fa per avventarsi su di lui, tirandosi su le maniche per assestargli un pugno).

TURILLO: (gridando piu che pu e fermandolo) Ehhhh! 'Fermati! (Lo spinge energicmente verso il divano, gli va incontro e gli dice forte, ma di petto) Io s pteto,capisci? Pteto!

FELICE: Pap!??!

TURILLO: Si, e tremma! Tremma d' 'a maledizione mia!

FELICE: (emozionatissimo) Pap! Tu! Vuie? Vuie site pap mio? Vuie?

TURILLO: Io proprio!

FELICE: (avvilito) TURILLO:' o munnezzaro! (Cade sul divano ).

Turillo siede al tavolo barcollando, fingendosi emozionatissimo.


ATTO SECONDO

Studio di Felice in un villino mobiliato. Sul davanti a destra scrivania con sopra tutto l'occorrente per scrivere e campanello, cestino accanto. A sinistra piccolo tavolo con tappeto, con sopra giornali ecc. Due poltrone accanto. Porta in fondo a due battenti, tre porte laterali e finestra a destra. In fondo a sinistra divano con altro piccolo tavolo e due poltroncine. Sul divano specchio, intorno al quale vi saranno cartoline, fotografie, ventaglietti giapponesi ecc. Qualche altro piccolo mobile completa l'arredamento. Sedie e poltrone di Vienna. I mobili sono di noce. Tende a tutte le porte.

FELICE: (seduto presso la scrivania. in maniche di camicia e scrive una lettera, ma alla met, scoraggiato, butta via la penna, strappa il foglio e lo getta nel cestino) E chisto 'o quarto biglietto. Nun saccio io stesso com me aggia accuminci... Come faccio a dire a don Saverio e alla famiglia che Turillo Scarola mio padre? na parola! Me lo dissero cos chiaro che non lo vogliono vedere pi... Che figura faccio? (Suona il campanello e chiama) Ciccillo!

CICCILLO: (dalla prima a sinistra, in maniche di camicia e grembiule, ha uno strofinaccio in mano) Comandate!

FELICE: Avete messo in ordine la mia stanza?

CICCILLO: Sissignore..

FELICE: E fatemi il favore, chiamatemi un momento a Turi..... a pap, a pap! S alzato?

CICCILLO: Signuri, m se sta susenno.

FELICE: M! M mezzogiorno.

CICCILLO: S' scetato poco primma. lo stanotte l'ho aspettato fino 'e tre. Tanno s' ritirato.

FELICE: Neh? E stammo a Castellammare, figuriamoci si stveme a Napoli! Allora lascia stare. Aspetto che esce. (Ciccillo fa per andare). Ah, a proposito, 'a giacca mia d' 'o pigiama add sta?

CICCILLO: 'A tene pap vostro, se l'ha pigliato isso.

TURILLO: (entra dalla seconda a sinistra, e1egantissimo in giacca da casa e con grossa pipa di schiuma accesa in bocca) Che cos', neh? Aggio ntiso: se l'ha pigliato pap vostro. Che m'aggio pigliato, io?

CICCILLO: Il pigiama di vostro figlio.

TURILLO: 'O che?

FELICE: 'A giacca p' 'a casa, chesta ca tenite addosso. Se chiamma pigiama.

TURILLO: Ah, neh? (A Ciccillo:) E di' giacca, bello mio! Che stu picciamo? Me l'aggio pigliato io si, per s'add accunci, perch non mi sta bene. (Sputa, Ciccillo via,' Felice passeggia nervoso, Turillo lo guarda un po', poi in tono di rimprovero) Neh, che d'? Nun se dice buongiorno a pap?

FELICE: Scusate. Buongiorno.

TURILLO: E nun bacie 'a mano a pap?

FELICE: (suo malgrado) Sicuro. (Va a baciargli la mano).

TURILLO: Bravo! (Poi con gesto analogo) Benedetto, figlio mio! (Va a sedersi sulla poltrona a sinistra) Ah, stanotte aggio dormuto proprio na bellezza! E n'avevo bisogno, me sentivo proprio stanco stanotte!

FELICE: Lo credo! Ve site ritirato 'e tre!

TURILLO: (sbadigliando) Ah! Comme me s spassato! Sono stato al triato. Ll c'erano certe canzonettare. Dopo me ne s purtato due a cena, e si sapisse... Simme asciute a dint' 'a tratturia che ghievemo cadenno tutt'e tre. (Ride e fuma. Vedendo Felice che passeggia nervoso) Feli, figlio mio, ma tu che tiene stammatina? Me staie facenno avut Il'uocchie...

FELICE: No, vedete, io vi dovrei parlare...

TURILLO: Che m' 'e 'a dicere? (Sputa, lazzi).

FELICE: Volevo qualche spiegazione.

TURILLO: N'ata vota m?

FELICE: E si, a Napoli non mi avete detto quasi niente, e ci stanno certi punti oscuri che vorrei essere spiegato meglio.

TURILLO: E lloco te voglio! Figlio mio, stammatina nun cosa, me secco. Se ne parla n'ata vota.

FELICE: No, n'avimma parl m, faciteme stu favore. Mi devo decidere a dare questa notizia ai parenti della sposa.

TURILLO: E tu nun ce l' 'he scritto ancora?

FELICE: E no. Senza sap buono 'o fatto, capirete... Dunque, voi mi avete detto che vi siete finto mondezzaio pe' veni sempe dint' 'o palazzo mio, per avere mie notizie, vero?

TURILLO: Se capisce, nun putevo essere canusciuto, allora.

FELICE: Po' successe l'incidente d'automobile, io vi presi con me e voi ci veniste con piacere...

TURILLO: E me pare! Te putevo st meglio vicino, te putevo st meglio attento.

FELICE: E sta bene. Poi mi avete detto che mia madre era una gran signora.

TURILLO: Na signorona ricchissima.

FELICE: E che era maritata a un uomo pure ricco, ma vecchio.

TURILLO: Uh, vecchio assaie.

FELICE: Benissimo. Voi stavate in casa come cameriere e la signora s'innamor di voi...

TURILLO: Capirai, ventiquattro, venticinque anni... ero giovane, elegante, simpatico...

FELICE: E va bene. Aveste una relazione e dopo un anno nacqui io. E poi?

TURILLO: E po'? lo che Il'aggia dicere chi a chisto? E po o marito o venette a sape e me ne cacciaie.

FELICE: E a mamm?

TURILLO: A mammeta 'a sparaie... (Sospirando come rattristato dal ricordo) 'A purtaiemo 'e Pellegrine e dopo otto giorni... murette!

FELICE: (commosso) Oh! (Piange) Povera disgraziata! E po?

TURILLO: Ogni matina io 'a jevo a truv ncopp' 'o spitale, e primma 'e muri me dicette: Ti raccomando nostro figlio, non l'abbandonare. Va' con questa carta dal mio notaio e avrai tutto il danaro che ti serve per la sua educazione. Doppo morta essa, te purtaie add 'a nutricia

e a otto anni po' te chiudette in colleggio add si stato chiuso fino a cinque anni fa.

Pausa

FELICE: Ho capito, ho capito tutto. E dire che io non potr mai conoscere mia madre!

TURILLO: E comme 'a vu cunoscere si morta!

FELICE: Almeno diciteme comme se chiamma?

TURILLO: Ah, no, chesto nun t' 'o pozzo dicere, un segreto che porto cu mico dint' 'o tavuto. Nella tomba, capisci?

FELICE: E d' 'o marito 'e mamm che n' stato?

TURILLO: Muorto, muorto pur'isso, quindici giorni fa. E doppo 'a morta soia io aggio pututo parl e aggio pututo dicere che tu eri figlio a me. Si 'o facevo primma, chillu piezzo d'asssassino sarria stato capace 'e se vendic ncuollo a te, accedennete o facennete qualche brutto dispietto. Ma chello che te prego, nun ne parlammo chili 'e sta cosa, nun m' 'e ricurd chi sti fatte.

FELICE: Va bene... E vuie m, naturalmente, vulite sta sempe cu me?

TURILLO: E me pare, io songo pateto!

FELICE: No, sapete perch... io m mi sposo e vado in casa di don Saverio.

TURILLO: Mb, e ched'? Vengo pur'io.

CICCILLO: (entra, e rivolto a Turillo) Sign, fore ce sta n'ommo, va truvanno a vuie.

TURILLO: A me? E chi ? Fatte dicere che vo'.

CICCILLO: Nun me l'ha vuluto dicere, ha ditto che add parl proprio con voi, na cosa 'e premura.

TURILLO: Ma chi ? Che stato? (Via poi torna).

FELICE: Ma chi ?

CICCILLO: nu facchino 'e l'albergo Italia e ha da parl proprio cu don Salvatore.

FELICE: E che sar? Basta, vammi a prendere la giacca dall'armadio.

CICCILLO: Subito. (Via poi torna).

TURILLO: (ritornando sbottonandosi il pigiama) Tiene mente 'o diavolo! arrivata Giulietta Spina. M'avevo proprio scurdata 'e chesta!

FELICE: Pap, ched'?

TURILLO: (togliendosi in fretta il pigiama) No, niente. arrivata una persona, na conoscenza mia, me sta aspettanno all'albergo...

FELICE: E pecch nun venuta cc?

TURILLO: E no, cc nun po' veni. Vaco io ll. (A Ciccillo che torna e d la giacca a FELICE:) Pigliate chisto, ti, e po'?

pausaporteme 'o suprabito e 'o cappiello, subeto, va'. (Gli d la giacca).

CICCILLO: Eccomi. (Via poi torna).

TURILLO: Vedite'a cumbinazione, nun ce pensavo proprio chi.

FELICE: Pap, ma chi ?

TURILLO: una persona... nun 'o pu sap. Jammo san Franci... (Gridando).

CICCILLO: (uscendo con stiffelius grigio e panama) Pronto sign, eccomi. (L'aiuta a vestirsi).

TURILLO: Abbasta ca trovo na carruzzella m, ncopp' 'a sta muntagna! Statte buono Feli, nce vedimmo, nce vedimmo. (Via di corsa per il fondo).

CICCILLO lo segue, poi torna.

FELICE: (con le braccia piegate e lo sguardo fisso in un punto. Lunga pausa. Poi in tono drammatico) Ed ecco svelato tutto il mistero della mia vita! (Pausa. Sospira. Poi va a sedersi alla scrivania e si accinge a scrivere) Vedimmo si pozzo scrivere sta lettera! (Scrive).

CICCILLO: (ritornando con carta da visita) Signur, venuto stu giovane, sta aspettanno d'int' 'o saluttino.

FELICE: Ah, Mim Cardillo, fatelo entrare.

CICCILLO: Favorisca.

MIMI: (dal fondo) Grazie. Don Felice: rispettabile.

CICCILLO via.

FELICE: Caro Mimi.

MIMI: Io aggio ricevuta 'a lettera vostra ed eccomi qua.

FELICE: Bravo, Mimi. Solo?

MIMI: No, pure con Giulietta che doveva venire a Castellammare a trov... na persona. (Con gioia) Per essa partita prima c' 'o diretto, e io s partito dopo col misto. Non ha voluto che partessime insieme ed era giusto.

FELICE: E perch?

MIMI: Eh, non stava bene. Noi siamo conosciuti, e vedendoci partire insieme chis che se credevano, per lo meno potevano credere che ce ne stvemo scappanno. Sapete, i maligni ci sono sempre, meglio evitare.

FELICE: E lhai fatta partire sola?

MIMI: Si, si. E quella quando va sola meglio, va pi seria, piu dignitosa, acala Il'uocchie nterra e nun d retta a nisciuno. M sta all'albergo Italia. Ma io nun ce s ghiuto ancora, aggio vuluto vem primma addu vuie, per sentire che mi dovete dire, e poi per darvi una grande notizia.

FELICE: Che notizia?

MIMI: Quella persona ch' venuta a trov a Giulietta, sapete chi ?

FELICE: Io che ne saccio!

MIMI: Nientemeno'o pate! Doppo tant'anne finalmente ha trovato il padre!

FELICE: Oh guarda guarda! Pur'essa!

MIMI: Comm', pur essa?

FELICE: (con freddezza e senza entusiasmo)io pure aggio trovato a pap!

MIMI: Uh voi che dite? Bravo! Mi figuro la vostra consolazione!

FELICE: (freddo) Pih! Cosi... E chi il padre di Giulietta? Una persona per bene?

MIMI: Caspita! Per bene? marchese, non vi dico altro!

FELICE: (con amarezza) Ah, marchese?

MIMI: Figuratevi quanno Giulietta m' 'o dicette, che piacere che n'avette... perch m mio zio ALFONSO, 'o cunsenso m' 'o d certamente.

FELICE: No, Mimi:, non lo sperare, pecch cu tutto c'ha truvato 'o pate, manco t' 'a pu spus.

MIMI: E pecch?

FELICE: E pecch t' 'o dich'io! Chella nun femmena pe' te, Mim tu fai nu guaio si te spuse a chella civetta!

MIMI: Don Feli, mb, badate come parlate di Giulietta:!

FELICE: Ma che Giulietta, stupido, chiamala invece Ninetta CriCri!

MIMI: Ninetta CriCri?

FELICE: Cosi si faceva chiamare quando cantava a Milano: Ninetta CriCri. Aspetta un momento. (Va alla scrivania e prende la busta gialla che gli ha dato ALFONSO:) T, leggi queste lettere, e guarda sti fotografie che stanno cc dinto e consolati! (Prende un ritratto).

MIMI: Uh! Mamma mia, io sto tremmanno tutto quanto!Giulietta? Giulietta: mia?

FELICE: Giulietta: toia, chis quanta nammurate ha tenuto.

MIMI: No, stateve zitto, p'ammore 'o Cielo, nun po' essere!

FELICE: E guarda, teh, vide comme sta cumbinata cc vicino, e chesta essa sah, tale e quale!

MIMI: No, no, nun voglio ved, nun voglio ved... (Guardando) Nun voglio... Ma quant' carella, ov? Che bella figura, eh? Che spalle! Che seno!

FELICE: Che gambe!

MIMI: A che bellezza! (irritandosi d'un tratto, passeggia nervoso irritatissimo) E chella nun ha vuluto maie essere tuccata cu nu dito 'a me, non m'ha vuluto fa maie ved nu pucurillo 'e tutta sta robba, e po' se fa fotograf 'e chesta manera! Cu tutt' 'e cosce 'a fora? (Commosso, piangendo comicamente) Cu tutte 'e cosce 'a fora!

FELICE: Non gridare.

MIMI: Ma questo orribile, vergognoso!

FELICE: E chist'ato teh, consolati! (Gliene mostra un altro).

MIMI: (scandalizzato) Oh! Felice: E t'avissa leggere qualche lettera! Roba da far rabbrividire! Teh!

MIMI: inutile! Mi bastato questo per capire tutto! Che svergognata! Che svergognata! (Piangendo).

FELICE: Ma na vota ca nun te l' 'e spusata ancora, pecch te piglie tanta collera?

MIMI: Ma non capite che io 'a voglio bene a chella scellarata? Pure m, pure m, si, pure m! Pure m che l'ag gio vista c 'e cosce 'a fora, 'a voglio bene...

FELICE: E allora stacci assieme, fange sempe ammore,tienatella cu te... senza parlare di matrimonio, capisci... Quanno po' te si seccato 'a lasci e buonanotte! Siente a me, f accussi!

MIMI: Si, dite bene! Voglio seguire il vostro consiglio. Appena 'a veco lle dico: Ah, tu me vulive fa scemo?Ma h fatto palla corta, cara signorina CriCri.

FELICE: (secondandolo) lo po' me spusavo a te!

MIMI: lo po' me spusavo a te!

FELICE: E si!

MIMI: E s.

Lazzi

FELICE: Se vuoi fare ancora l'amore con me, con piacere.

MIMI: Con gran piacere. Va bene, don Feli, lasciate f a me. Permettete. (Gli stringe la mano).

FELICE: Statte buono.

Dopo un po' di soggetto, Mimi esce di corsa ma urta con Ciccillo che entra in quel momento.

MIMI: Eh, e che si cecato? (Via).

CICCILLO: (toccandosi la pancia) Neh vedete, chillo isso nun ce vede!

FELICE: V'ha fatto male?

CICCILLO: Nu poco. Nu' mporta! venuto questo signore. (Consegnandogli una carta da visita).

FELICE: SAVERIO: Borzillo. Uh, don Saverio:! Sta sulo?

CICCILLO: No, ce stanno pure due signore.

FELICE: E avanti, fatele entrare qua subito.

CICCILLO: Favoriscano signori, da questa parte.

SAVERIO: (dal fondo) Grazie. Don Felice nostro!

SOFIA: (entrando) Eccolo l, quel simpaticone mio!

MARIETTA: (a Felice:) Ben trovato!

Strette di mano, Ciccillo via.

FELICE: Marietta: mia, come stai? (Preoccupato). Marietta: Benissimo, e tu? Non ci aspettavi, vero?

FELICE: E no...

SAVERIO: E io l'avevo detto!

FELICE: Perch non mi avete avvisato?

MARIETTA: Siccome i lavori nell'appartamento sono finiti prima del tempo, ti abbiamo voluto fare una sorpresa! Ti ha fatto piacere?

FELICE: Assai, ti pare! (Guarda sempre la porta).

SOFIA: E a noi? io non vedevo l'ora di correre da voi! Mi volete dare un bacio, si? una settimana che ne sono priva... e adesso mi spetta!

FELICE: giusto, servitevi! (Mostra la guancia).

SOFIA: Che bont, che bont! (Lo abbraccia e lo bacia pi volte).

MARIETTA: Neh, zia Sof, emb? (Ride).

SOFIA: Sei gelosa?

CICCILLO: ritorna con due valige che mette a terra.

MARIETTA: No... ma insomma, siate meno espansiva!

SOFIA: Ma che dici, io me lo v'arrei mangiare di baci, a questo qua! (Ride) Perch tu non lo conosci, a questo qua, come lo conosco io!

MARIETTA: FELICE, ma che cos', ti vedo preoccupato, nervoso, distratto...

SAVERIO: Si, me ne sono accorto pure io. Che cos'?

SOFIA: Forse non vi sentite bene?

FELICE: No, macch... sto bene, benissimo... (A Marietta) Ti inganni, bella mia! (Fa un discorso imbrogliato, poi per cambiare argomento dice) Dunque, le vostre camere sono pronte. A voi, Don Saverio, vi ho fatto mettere un lettino nel salotto. Mi dovete scusare, perch questo villino piccolo!

SAVERIO: Ma io dormo a qualunque parte.

FELICE: Ma starete bene, per: c' un balcone che d sulla campagna, una delizia, una veduta splendida. Volete venire a vedere?

SAVERIO: inutile, quando lo dite voi. (Alle donne) Voi intanto andate a sistemare la roba, che io m vengo. Voglio scendere un momento gi a Castellammare, voglio comprare quattro ricotte e qualche pacchetto di gallette. Quelle grosse, quelle s buone!

FELICE: Caspita!'A caponata!

SAVERIO: Bravo!

MARIETTA: E allora noi andiamo dentro, ci laviamo un po', e ci sistemiamo la roba. Per dove si va?

FELICE: Cicc, accompagna le signore.

CICCILLO: Subito. (Prende le valige) Da questa parte.(E resta dritto aspettando che passino prima le signore).

MARIETTA: Permetti, Felice?

FELICE: Va' pure. E qualunque cosa vi occorre, bussate e sarete subito servite.

SOFIA: Grazie.

MARIETTA: Pap, venite presto.

SAVERIO: Si, e io che ci metto!

SOFIA: (a Felice:) Permettete? (Marietta: entra avanti, Sofia guardando Ciccillo: va da Felice: e gli dice piano)Quello il cameriere nuovo che avete preso?

FELICE: Sicuro, gi una settimana.

SOFIA: E ci avete proprio guadagnato nel cambio, sapete! Perch si vede che un buon camariere e che avr servito tutte case nobili. E vero?

SAVERIO: Sicuro, e non vedi come sta serio, corretto.

SOFIA: Come sta impettito ll vicino. Questo cameriere, non gi quel lazzarone! Avete fatto bene a licenziarlo, quello era uno scustumato!

FELICE: Gi, ma vedete, quello...

SOFIA: No, non mi parlate di lui che me fate venire i nervi.

FELICE: Basta, andate, che poi vi dir.

SOFIA: Con permesso?

CICCILLO: s'inchina quando passa Sofia, questa risponde con un leggero movimento della testa e un piccolo sorriso. Poi seria, sobria e dignitosa entra, Ciccillo la segue imitandola nei passi e nell'atteggiamento.

FELICE: (deciso, a Saverio) Don Sav, io vi debbo parlare.

SAVERIO:(guardandosi intorno) E io pure, vi voglio raccontare un'avventura che mi capitata! Ho fatto una conquista in treno mentre viaggiavamo.

FELICE: E non stavate con le signore?

SAVERIO: Si, ma quello stato fuori, nel corridoio. lo me n'ero uscito un poco all'aria, perch dentro faceva un caldo terribile... Ma na simpaticona, don Feli, na pupatella... Che eleganza, che profumo, che sciccheria, che bella cosa!

FELICE: Don Sav, don Sav, ma pensate, riflettete, alla vostra et non vi conviene... Io non credo che cercate d'a ved n'ata vota a sta signorina.

SAVERIO: (mentendo) No, no... Che ved! Macch! stato cosi, per raccontarvelo. E voi, che mi dovete dire?

FELICE: Ecco qua, si tratta di questo. lo certamente non ne ho nessuna colpa, e manch'isso. Del resto la nascita un caso, e se uno... Sentite don Sav, permettete un momento, vado a ved dalla fenesta si vene n'amico mio che aspetto. Quando torno parlammo.

SAVERIO: Fate il vostro comodo.

FELICE: Grazie. (A parte) E io comme nce 'o dico? Io comme nce 'o conto? (Via).

SAVERIO Si, sta fresco! lo poi ero tanto fesso che non cer cavo di rivedere quella sciaciona. Quella scesa pure lei alla stazione di Castellammare... M'ha detto pure il nome...Giulietta Spina. Le debbo scrivere fermo posta.M subito le vado a indbucare un biglietto con lappuntamento (Va a prendere il cappello sul divano e si aggiusta la cravatta allo specchio).

TURILLO: (entra asciugandosi il sudore) Aggio fatto sta sudata inutilmente!

SAVERIO: (si volta per andare e riconosce T urillo ) Ah,voi state qua?

TURILLO: Oh, carissimo...

SAVERIO: E che ci fate voi qua?

TURILLO: Come, che ci faccio? io qua abito.

SAVERIO: Come... Don Felice: non vi ha licenziato?

TURILLO: A me? Ma tu scherzi, caro Borzillo!

SAVERIO: Ma che aspetto a rompergli la testa!

TURILLO: Fuste tu che dicisti a don Felice: 'e me ne mann, perch in casa tua io nun ce putevo sta, perch ero lazzaro, vero?

SAVERIO: Sicuro! E se non t'ha voluto cacciare lui, te ne caccio io, a calci!

FELICE: (entrando) Ah, pap sta qua!

SAVERIO: (a Felice:) Ah, bravo, arrivate a tempo a tempo.

TURILLO: Feli, di' a questo che non m'insultasse sin qua fernesce malamente.

SAVERIO: Pure a voi vi parla col tu!? Oh, ma insomma, mi spiegherete tutto questo! Perch si piglia tanta confidenza?

FELICE: Don Sav, io a chisto nun 'o pozzo mann! Voi che volete 'a me! Oh!

SAVERIO: Non lo potete licenziare?

FELICE: No. Sappiatelo una buona volta: questo... mio padre!

SAVERIO: (con grande sorpresa) Ehhhhh?

TURILLO: Questo mio figlio, capite?

SAVERIO: (a Felice:) Vostro padre, possibile? (A Turillo) Don Felice: vostro figlio?

TURILLO: Perfettamente!

SAVERIO: Uh, mamma mia! (Guardandolo atterrito fra s) stato con questo che Sofia: a Roma... all'albergo... Uh, che vergogna! Cu nu servitore... (Poi forte) Cu nu servitore!

FELICE: No, don Sav, s' fatto servitore per amore paterno.

TURILLO: Po sta vicino, po sta attiento!

SAVERIO: Ma aspettate.La settimana passata, per.

FELICE: La settimana passata non s'era fatto ancora conoscere.

TURILLO: Pecch nun era ancora 'o mumento.

SAVERIO: E allora perch quella mattina mi diceste tanto male di Don Felice, che a momenti io scombinavo il matrimonio? Che stava sciupato, malaticcio, debole...

FELICE: A proposito, comme ve venette ncapo?

TURILLO: E pecch... 'a verit... questo matrimonio non troppo mi andava a genio! Ecco qua! Ma poi, vedendo che lui ci teneva, che la voleva bene, dicette ncapo a me: E va bene, s' 'a spusasse, nu' mporta!

SAVERIO: Mi faceste la grazia! Ma m per, prima che sposa, non dimenticherete, spero, un vostro sacrosanto dovere.

TURILLO: Qua' dovere?

SAVERIO: Come? Non capite, m, eh? Legittimare Felice,sposando sua madre.

FELICE: (sospirando) Ah!

TURILLO: (sospirando) Ah!

SAVERIO: Che c', neh, che vi sentite?

TURILLO: (fingendosi commosso) Povera femmena!

FELICE: (asciugandosi una lacrima) Mia madre morta!

SAVERIO: Eeeeh? Che avete detto?

FELICE: Mia madre morta e io non potr mai piu conoscerla!

SAVERIO: Ma che state dicendo? Chi ve l'ha detto?

FELICE: Pap!

TURILLO: approva con aria afflitta.

SAVERIO: Ma che, siete pazzi? Ahhhhh! Forse, non avendone piu notizie, avete creduto... Ma che morta e mor ta, quella piu viva di voi e di me.

FELICE: (con gioia) Possibile?

TURILLO: Statevi bene!

FELICE: Comme, non mori all'ospedale, non fu sparata dal marito?

SAVERIO: Che? Ma se non s' mai sposata!

TURILLO: Ma perch, 'a cunuscite?

SAVERIO: Io? Eh... cosi, di vista...

FELICE: E siete proprio sicuro che non stata mai maritata?Felice (a Turillo:) E che m'avite detto, allora?

TURILLO: (cercando un pretesto) E che t'aveva dicere? T'aggio ditto accussi, pecch tanta vote 'a verit nun se p di. fatto.

FELICE: (avvilito, dopo pausa) Ho capito! Mamm una di quelle tali femmene disgraziate che manco c' 'o figlio se ne p parl... (Piange).

TURILLO: Ecco, bravo: nun se ne p parl. Perci, nun ne parlammo cchiu!

SAVERIO: (offeso) Perch? Vi permettete forse di pensare che la madre sia una...

TURILLO: (lo interrompe, gridando) Io nun me permetto niente... ma nun ne voglio parl cchiu!

SAVERIO: (dopo avere esitato un poco) Fatemi il favore, don Feli... andatevene un momento di l, lasciatemi solo con lui. Mi deve spiegare che vogliono dire quelle parole che ha detto. Mi sta assai a cuore, capite?

TURILLO: (fra s) M vene 'o mbruoglio... oi! (Siede su di una poltrona).

FELICE: Va bene, fate il vostro comodo. (Con gioia) Mamm! Aggio truvato a mamm! Ma pecch nun ne vanno parl, che avr combinato mamm? (Esce e chiude la porta dietro di s).

TURILLO: (vedendo che SAVERIO: va a chiudere anche la porta in fondo, fra s) Sta chiudenno 'e porte... m vide si nun ce mbruscinammo pe' terra, tutti e duie...

SAVERIO: (viene avanti, si avvicina a Turillo, lo prende per il bavero e lo costringe ad alzarsi) Tu ti sei permesso...

TURILLO: Tit, tit... avasce 'emmane!

SAVERIO: Tu ti sei permesso di dire che di mia sorella non se ne poteva parlare nemmeno col figlio! E perch? Che ne sai tu, di lei? Fosti tu, grandissimo porco, che approfittando della convulsione, le facesti quel bel guaio!

TURILLO: Qua' guaio?

SAVERIO: Gu! (Tenendolo sempre per il bavero e minacciandolo).

TURILLO: (imitandolo e stringendo i pugni) Gu! Si sono tanto avvicinati tutti e due, da toccarsi naso a naso.

SAVERIO: Non negare, sah! Tu sei stato e tu devi riparare. M te la devi sposare subito, a mia sorella, perchseno...

TURILLO: Aspettate... Ma comme, 'a sora vosta 'a mamma 'e figliemo Felice:?

Chella che venette ncopp' 'a casa 'e Napule?

SAVERIO: E che tu chiamasti columbrina!

TURILLO: Ah, chella?

SAVERIO: Non l'hai riconosciuta?

TURILLO: Io? (Non sapendo che dire) E... no!

SAVERIO: B, quanto a questo non ti posso dire niente. Si capisce, dopo venticinque anni!

TURILLO: Eh! Comme 'a putevo cunoscere doppo venticinque anni?

SAVERIO: E poi, stavate all'oscuro, naturale.

TURILLO: E gi, nuie stevemo 'oscuro, proprio 'oscuro,'oscuro 'oscuro! Nun se vedeva niente.

SAVERIO: Si prese quella paura! E tu, approfittando della debolezza e della paura di quella povera figlia... facesti...(Con rimprovero) Facesti una bella cosa?

TURILLO: Nonsignore. Ma io, capite?

SAVERIO: Si, si, capisco, lo so quello che vuoi dire: se lei non entrava in camera tua... vero?

TURILLO: Ecco!

SAVERIO E che significa? Che ci entr apposta? Dentro al corridoio di un albergo le porte, si sa, sono tutte uguali, e uno facilmente si pu sbagliare.

TURILLO: Oh, e se capisce. Pecch chillo, 'o fatto, succedette a n'albergo... (Fingendo di ricordare) All'albergo...

SAVERIO: Cavour, Cavour.

TURILLO: Gi, Cavour, Cavour...

SAVERIO: A Roma, vicino Sant'Eustacchio.

TURILLO: Sicuro, a Roma vicino a santo Pistacchio.

SAVERIO: E se non fosse venuto quel temporale... Almeno il temporale te lo ricordi?

TURILLO: Comme!

SA VERIO Certi tuoni talmente forti che facevano tremare i vetri e il pavimento... E si capisce! Il tuono di marzo terribile!

TURILLO: Gi, che paura!

SAVERIO: E quella povera SOFIA perse i sensi e... (Cambiando voce) Ma dico io, la mattina dopo perch non ti facesti trovare?

TURILLO: Tenevo n'appuntamento...

SAVERIO: N'appuntamento che t'ha trattenuto venticinque anni?

TURILLO: Sicuro. Cio, no.

SAVERIO: Perch non rivelasti subito chi eri?

TURILLO: E pecch nun era ancora 'o mumento.

SAVERIO: Ah, si? Ma finalmente questo' famoso momento arrivato. O ti sposi a Sofia: o l'avrai a che fare con me. Io non ci metto niente a spararti, sai?

TURILLO: Neh?

SOFIA: (entrando) Eccomi qua. Mi sono lavata, mi sono pettinata... Ah, adesso si che mi sento meglio!

SAVERIO: Brava, giungi a proposito.

SOFIA: Perch?

SAVERIO: Vedi qua chi ci sta?

SOFIA: Uh, il cameriere di Felice:! E che ci fa, qua, questo lazzarone?

SAVERIO: Non lo potrai mai immaginare! Questo quello svergognato della notte fatale... quando a Roma facette 'o tuono 'e marzo!

SOFIA: (grandissima sorpresa) Che? Lui!? (Guardandolo) Macch, non pu essere.

SAVERI O No, cosi, cosi. (A T urillo) Dille qualche cosa, falla ricordare di te. (Poi, piano) io me ne vado, casi non vi metto in soggezione. Se quando torno non mi chiedi la sua mano, guai a te...! Guai! (Via per il fondo).

SOFIA: (guardando T urillo attentamente) Ma come possibile... Venite qua, accostatevi. (TURILLO: si avvicina). Ditemi la verit. Considerate che questo non uno scherzetto. Voi vi ricordate bene? Avisseve pigliato nu sbaglio?

TURILLO: (con slancio e tono drammatico) No! No, Sofia:! O mia Sofia:! Non uno sbaglio, no! Sei proprio tu!

SOFIA: Uh, mamma mia! lo sudo freddo... E questo nu vastaso... io a chi mi metto vicino. Che figura faccio? (A Turillo:) Ma io, la mattina dopo, m'informai, e seppi che voi eravate un commesso viaggiatore.

TURILLO: Ah, gi, sicuro.

SOFIA: E com' che stavate con Felice come cameriere?

TURILLO: Eh, guai, disgrazie... 'O negozio fallette, e ghiette mmiez'a na via... Ma nun m'aggio scurdato maie, maie 'e chella notte! E s venticinque anne

TURILLO: A Roma, te ricuorde?

SOFIA: Sicuro, a Roma. E vi ricordate pure l'albergo?

TURILLO: Come! All'albergo Cavere Cavere.

SOFIA: Bravo! Cavour. Cavour.

TURILLO: E che nuttata! Nuie stevemo 'oscuro, overo?

SOFIA: Gi, perfettamente: all'oscuro.

TURILLO: Che temporale venette! Me pareva ch'era venuta 'a fine d' 'o munno... Viento, acqua, tronele... vi' che tronele! 'O tuono 'e marzo terribile! Tremmavano 'e lastre e 'e pavimente, overo?

SOFIA: Gi.

TURILLO: lo me ricordo! Stette scetato tutt' 'a nuttata!Che paura! E mentre stevo 'a sott' 'a coperta, tutto arrugnato, tremanno... s'arape 'a porta d' 'a cammera e sento entrare uno dentro...

SOFIA: Ero io, ero io!

TURILLO: Me mettette l'anema d' 'a paura. E tu pure, overo?

SOFIA: E come! Caddi svenuta sopra al letto.

TURILLO: E m' 'o ricordo, e comme m' 'o ricordo! io me credeva ch'era nu mariuolo. Ma poi tuccaie, capette ch'era na femmena e... e me passaie 'a paura.

SOFIA: Lo credo!

TURILLO: 'A matina appriesso, vedenno 'o guaio ch'avevo fatto, me ne scappaie! Ma si avesse saputo ch'ire tu, si avesse saputo che avevo a che ff cu na signurina nobile, me sarria fatto cunoscere e t'avarria spusata subito. Per, chello che nun aggio fatto tanno, s pronto a farlo m, co' tutto 'o piacere! Spusammice e nun ne parlam mo cchiu.

SOFIA: (indifferente) Ah, tu quest'intenzione, tieni?

TURILLO: (indifferente) pe' fratete, che lle f piacere.

SOFIA: Non una buona ragione questa. Una, certamente, non si marita per fare piacere al fratello, no?

TURILLO: Ah, si capisce!

SOFIA: E se tu non mi piacessi?

TURILLO: E si tu nun me isse a genio?

SOFIA: E se io non mi volessi marit?

TURILLO: E se io vulesse riman zitello?

SOFIA: Prima di fare questo passo uno deve riflettere, deve pensare...

TURILLO: Mi pare!

SOFIA: Dice; ma ci sta il fatto dell'albergo a Roma... e

TURILLO: Uh, va buono! passato tanto tiempo! Che ce pienze a f cchiu!

SOFIA: Ma certo! Anzi, proprio adesso m'accorgo che ci ho dato troppa importanza, perch, tutto sommato, che successo?

TURILLO: Pih, na cos' 'e niente! Na cosa che succede tutti i giorni.

SOFIA: Un semplice errore giovanile!

TURILLO: Un piccolo scherzo di giovent.

SOFIA E solo perch io, nell'oscurit, mezza svenuta, sbaglio porta e entro nella stanza di un uomo, debbo sacrificare tutta la vita mia vicino a uno che non mi piace, che non come io me l'ero immaginato?

TURILLO Che nun tene manco nu centesimo, nun ce 'o miette?

SOFIA: E quello che m' rimasto, non basterebbe per tutti e due...

TURILLO Perch, quanto t' rimasto?

SOFIA: Na miseria... una decina di milioni!

TURILLO Na decina 'e milioni (A parte) Uh, puozze crep, m me fa ven na cosa!

SOFIA Ehi, che c', che hai?

TURILLO: No, niente... S che d'... p scrupolo 'e cuscienza, p nun rest cu nu rimorso... 'o duvere mio po' sarria chillo 'e te spus. Primma 'e tutto pe' Felice nostro figlio, che povero guaglione murraria d' 'o piacere cunuscenno 'a mamma... S' 'a putarria abbracci, s' 'a putarria vas... comme a tutte ll'ati figlie. (Con mal celata ansia) Che dice?

SOFIA: (commossa e cedendo suo malgrado per amore del figlio) Ah, si capisce... Sposandoti, finalmente gli potr confessare che io sono la mamma sua, la mammarella sua! (Con grande espressione).

TURILLO (contraffacendola) 'O pappariello suio!

SOFIA: E che sono stata io che l'ho sempre curato, educato, sorvegliato... Gli farebbe piacere veramente, vero?

TURILLO E come!

SOFIA E a me pure! Non gli ho potuto dire mai niente..non ho potuto mai parlare...

TURILLO E parla, parla... (Fra s) Fatt'asc 'o spireto,che vu f?

SOFIA (esita un poco, poi decide) E si sposiamoci. Per forza ci dobbiamo sposare.

TURILLO: Ah, SOFIA mia! (L'abbraccia, tra s) Aggio fatto 'o colpo!

FELICE: (facendo capolino) Permettete, posso venire?

TURILLO: Si, vieni figlio mio! Tu vulive cunoscere a mammeta? Eccola qua!

FELICE: (con grande sorpresa) Che? Voi?

SOFIA: Si! Si! Figlio mio! io sono mamm tua! io! Finalmente ti posso chiam figlio. Vieni qua, abbracciami!

Si abbracciano.

FELICE: (con gioia) Ma comme... chesta mamm?

TURILLO: Questa, si.

FELICE: (emozionato) E... ma... scu... scusate... perch nun m' 'avite vuluto dicere?

TURILLO: E pecch... pecch nun era ancora 'o mumento.

SOFIA: Vieni qua, figlio mio, andiamo di l, andiamocelo a dire a Marietta, quella sai che piacere ne avr, perch m siete parenti!

FELICE: Simme pariente?

SOFIA: E mi pare! Lei figlia a mio fratello, tu sei figlio a me, quindi siete cugini.

FELICE: Ah, gi.

SOFIA: Su, vieni. Che piacere, che soddisfazione! (Tirando Felice per la mano, viano a seconda a destra).

TURILLO: (ridendo) Ah! Ah! Uih quant' curiosa quella!

GIULIETTA: (da dentro) Da questa parte... ho capito, grazie.

TURILLO: Chi ? (Va in fondo a guardare) Mamma mia bella! Giulietta cc! E che lle dico, m?

GIULIETTA: (entra,. indossa un altro abito, elegantissimo; Ciccillo la segue) Ma no, grazie, inutile accompagnarmi. (a Turillo) Ah, voi state qua? Buongiorno, pap! (Va a baciargli la mano).

CICCILLO: Pap! Ah, la signorina vostra figlia?

GIULIETTA:Sicuro.;

CICCILLO: Allora si accomodi, prego. (Offre una sedia). Giulietta: No, no, grazie... inutile. Potete andare.

CICCILLO: Come vuole. (Si inchina e via).

GIULIETTA: (parlando piano) Don Salvat, che d'? Pecch tenite 'a mano nfronte?

TURILLO: No, niente.me fa male a capa.Io so venuto allAlbergo, ma vuie non ci stiveve. Vuie avita suffr nu poco cu e cerevelle...Mavite fatto scennere abbascio a Castellamare inutilmente.

GIULIETTA: Ma io po', nun me credevo che veniveve cosi presto.

TURILLO: Basta, che siete venuta a fare? Che m'avita diceere?

GIULIETTA: Ma come? Voi dovevate venire a casa mia per metterci d'accordo... passata una settimana e ancora non vi siete fatto vedere!

TURILLO: Avite ragione, ma quel giorno si dettero tanta cumbinazione e nun putette ven.

GIULIETTA: Ma io ho cacciato cento lire, e nun 'e voglio perdere.

TURILLO: Nonzignore, nun 'e perdite. Ma comme avite saputo ca io stevo cc?

GIULIETTA: Me l'ha detto 'o guardaporte 'e don Felice.

TURILLO: E va bene. Jatevenne, m. lo dimane vengo a casa vosta, a Napoli, e cumbinammo tutte cose.

GIULIETTA: A chi? Che state dicendo? Ve ne dovete venire con me m m, proprio adesso! Ho detto a MIMI che avevo trovato a pap e che stava a Castellammare.

TURILLO: E chi stu Mimi:?

GIULIETTA: 'o nnammurato mio, Domenico Cardillo.

TURILLO: Ah, Cardillo, ho capito.

GIULIETTA: Il quale, poco fa venuto all'albergo e ci siamo appiccicati... Ci siamo appiccicati proprio brutto!

TURILLO: E pecch?

GIULIETTA: Pecch va trova chi m'ha cumbinato 'o servizio! Gli sono andati a dire che io facevo la canzonettista, che ho fatto l'amore con un sacco di gente... M'ha chiamato civetta, faccia tosta... ha fatto revut l'albergo! io, capirete, ho negato sempre, ho fatto finta di mettermi a piangere e ho detto che andavo a dire tutte cose a pap mio... Perci, m voi dovete venire co' me all'albergo e gli dovete fare prima di tutto una parte come padre mio, e poi ci dovete f f pace assolutamente!

TURILLO: E stai fresca!

GIULIETTA: Chillo ha detto che me v lass!!! E io perdo una fortuna, capite?

TURILLO: (vedendo venire Felice:) Ah, zitto, zitto! Nun parlate, nun dicite niente, pe' carit

FELICE: (da dentro) Vengo subito, vengo subito! (Entra,vede Giulietta: e si arresta). GIULIETTA: Oh don Felice:, buongiorno, come state?

FELICE: (molto freddamente) Pih, cosi... Perch siete venuta? Vi faccio riflettere che qua c' la mia famiglia, tutte persone per bene, tutte persone onestissime e la vostra visita certo non potr far piacere. Ho capito. Forse siete venuta a parlare co' me per farvi fare pace con MIMI:?

GIULIETTA: Niente affatto. Non sono venuta n per voi n per lui. Sono venuta a prendere mio padre.

TURILLO: (fra s) Statevi bene!

FELICE: Vostro padre?

GIULIETTA: Sissignore, eccolo l. E mi faccio meraviglia che sentendo insultare in questo modo sua figlia, se ne sta zitto e non vi prende a schiaffi.

FELICE: Voi che state dicendo, signori... quello vostro padre?

GIULIETTA: Mio padre, si, mio padre!

FELICE: Uh mamma mia! Voi siete figlia a lui?

GIULIETTA: Sissignore, e perch vi fate tutta sta meraviglia?

FELICE: (a Turillo:) Neh... pap? (Turillo accenna di si col capo). Uh! mia sorella quella svergognata! (A Turillo) Venite qua. Pecch nun m'aviveve ditto che teniveve na figlia?

TURILLO: E pecch... non era ancora il momento.

FELICE: Capisco. Non era una bella cosa, co' la vita che ha fatto quella... Ma invece di pensare a me, potevate badare a lei che femmena... Avevate il dovere! M ch'aggia f? N' 'a pozzo cacci? (Guardando teneramente Giulietta:) Ahhhhh! Povera figlia! Vieni qua, non importa, il sangue non pu diventare acqua... e poi non stata colpa tua! Vieni qua, abbracciami, sorella mia!

GIULIETTA: Con tutto il cuore, fratello mio!

TURILLO: (con lo stesso tono) E che pasticcio, mamma mia!

FELICE: Andiamo di l, andiamo a dirlo a mamm!

GIULIETTA: a mamma.?

FELICE: Si, a nostra madre. Sta di l, vieni.

TURILLO: Aspetta! Chesta nun figlia a SOFIA:!

FELICE: Come?

TURILLO:Non dello stesso albergo...dello stesso letto...

FELICE: figlia a n'ata?

TURILLO: Sissignore.

FELICE: Voi che avete combinato?! Ma aspettate, adesso che mi ricordo...

MIMI: mi ha detto che tuo padre era marchese...

GIULIETTA: Si: marchese. Lo sanno tutti quanti. (Ride). Felice: (piano, a Turillo:) E site marchese, vuie? Turillo: (piano) Nonsignore, fu un imbroglio che feci io tanto tempo fa, quanno me ne scappaie cu' 'a mamma 'e chesta.

FELICE: Ho capito. Ih quante n'avite fatte! (Rivolto a Giulietta e a Turillo:) Per badate: io non voglio che questa va currendo cchiu 'a cc e 'a ll... Basta, m! M si sta co' m'e la guardo io: ha da f chello che dic'io. M faccio mettere pure 'o divano letto int' 'o salotto e durmimmo ll io e don Saverio, e essa se mette dint' 'a cammera mia! (Chiama) Ciccillo:!

TURILLO: Aspetta, Feli, siente...

FELICE: No, m avita f f a me. Chesta 'a cc nun add asci cchiu, non si deve muovere piu da vicino a me, si no s guaie! S guaie!!! (Chiama) Ciccillo:! Ciccillo! (Via per il fondo).

GIUIETTA Neh, diciteme na cosa: ma chisto veramente figlio a vuie?

TURILLO: Veramente, veramente!

GIULIETTA: (ridendo) Ah, ah, ah! Ma che combinazione! Quello m si crede che io s sua sorella, e questo un bene per me!

TURILLO: Pecch?

GIULIETTA: E si capisce! Lui tanto amico di Mimi:, trover lui il mezzo, come fratello, di farmi riappacificare! (Ride) Ah, ah, ah!

TURILLO: Ah, gi! (Tra s) Questa se n'ha da i', si no cc cchiu se mbroglia 'a matassa!

GIULIETTA: Dove andate?

TURILLO: M vengo, m vengo... (Via).

GIULIETTA: (ridendo) Le cose non si potevano mettere meglio di cosi! Adesso il signor MIMI l'avr a che fare con mio fratello!

MIMI: (da dentro)Grazie, grazie tanto. (Entra agitatissimo) Ah, voi state qua? Brava! Siete venuta forse a pregare don Felice di farvi perdonare da me e far pace?

Ma vi siete sbagliata! Di me, ve ne potete scordare, cara signorina Cri Cri! (Marcato).

GIULIETTA: lo non sono venuta a pregare nessuno. So venuta a trovare pap, capisci. Gli ho raccontato tutto,e m te la vedi co' lui. Non credo che ne avrai piacere. Tu non hai il diritto d'insultarmi quando non tieni prove.

MIMI: Non tengo prove? Non tengo prove? lo queste so venuto a pigli, me l'ero scordate. (Prende la busta dalla scrivania) In questa busta ci stanno cose da far rabbrividire, e che provano chiaramente quanto siete stata civetta.

GIULIETTA: E sta bene, parlerai con mio padre e con mio fratello.

MIMI: Fratello? Uh, guarda, guarda! Ci sta pure il fratello!

FELICE: (entrando) Tutto fatto. Da stasera cominci a dormire in questa casa!

GIULIETTA: Felice, tu devi insegnare l'educazione a questo scostumato! Si permesso d'insultare tua sorella!

MIMI: Tu che staie dicenno? Don Felice, forse...

GIULIETTA: Don Felice mio fratello.

MIMI: Ah! (Pausa). Don Feli, chesta sta dicenno overamente?

FELICE: Veramente. S dieci minuti che l'ho saputo.

MIMI: Ah, ecco.

GIULIETTA: Quello si permesso di chiamarmi civetta, capisci?

MIMI: Ma stato don Felice che mi ha dato tutte le informazioni sul conto tuo.

GIULIETTA: Tu? (Felice: accenna di si col capo). Bravo!

FELICE: Ma io non sapevo ancora che tu eri mia sorella.

Del resto, poi, Mimi tanto buono, tanto amico mio che non ci pensa pi a quello ch'ho detto. Ti perdona, fate pace e vi sposate.

MIMI: (gridando) A chi? lo ve faccio pazzo! Tenitavella pe' vuie sta bella cosa! Se vuoi fare sempre l'amore co'me, co' tutto il piacere... E che, s scemo?

GIULIETTA: E io accetto. Ma mi devi mettere na casa comme dich'io, per.

MIMI: Con tutto il cuore! Signorina Cri Cri, io sono all'albergo Italia e mi trattengo fino a stasera. Venga a farmi una visita e ci metteremo d'accordo. Tante belle cose... Signori, i miei rispetti! Signorina Cri Cri... don Felice:... signorina... (Via).

GIULIETTA: (a Felice:) Io vi ringrazio tanto tanto, sapete! M'avite scumbinato nu matrimonio e m'avite fatto perdere na fortuna, capite? Comme v' venuto ncapo 'e dicere a chillo tutte 'e fatte mie? io pare ca tengo 'e rendite spase 'o sole... Me date a mangi vuie, 'a matina?

FELICE: E te dongo a mangi io! Dal momento che necessario farlo per nun te f f cchi 'a pazza, sono pronto pure a darti la met del mio patrimonio!

GIULIETTA: Ah, allora va bene, un altro paio di maniche! M' 'o potevate dire prima, cosi mi pigliavo una bella soddisfazione co' Mimi:... Davanti a voi l'avrei cacciato.

FELICE: Va bene, se n' andato ed lo stesso. Da oggi in poi tu devi essere un'altra, ti devi ricordare che sei sorella ad un galantuomo e pazzie non ne devi fare pi.

GIULIETTA: Non ci pensare. Vedrai che cambiamento faccio io...

FELICE: Brava! M ce 'o vaco a dicere pure a loro dinto, ti presento.

GIULIETTA: E quant' sto patrimonio? Quanto mi di a me?

FELICE: Questo non ti riguarda, me l'aggia ved io.

GIULIETTA: Ma assai? assai?

FELICE: (soggetto milioni) Cosi... Te basta, nun ce penz, te basta! (Via).

GIULIETTA: Benissimo!

SA VERIO (entra dal fondo) Porta qua. Ciccillo, metti qui sopra.

CICCILLO: (entra recando in mano pacchi di gallette e un altro involto; mette tutto su un mobile e esce) Va bene.

GIULIETTA: (vedendo Saverio:) Il signore del treno!

SAVERIO: (vedendo Giulietta:) La signorina del treno! Voi che fate qua?

GIULIETTA: Sshhhh, per carit!

SAVERIO: Siete venuta per me! Oh, quale felicit! E come avete saputo che io stavo qua? Giulia, Giulietta,Giuliettina mia! (Abbracciandola).

GIULIETTA: Ma ve vulite st zitto, si o no? Stateve fermo.

SAVERIO: E dammi un bacio!

SAVERIO: Si, dammi un bel bacione come me l'hai dato in treno...

GIULIETTA: Non possibile... Qua c' mio fratello e se si trova a entrare in questa stanza...

SAVERIO: Tu tieni un fratello che sta qua?

GIULIETT A: Gi.

SAVERIO: E noi facciamo presto presto, che ci vuole a darsi un bacio? Su, andiamo... (La tira a s e l'abbraccia).

GIULIETTA: protesta.

FELICE: (entrando vede i due abbracciati e d un urlo di grande sorpresa) Ehhhhhhh?!

I due si dividono.

SAVERIO: (va subito da Felice:) Don Feli, fatemi la cortesia, andatevene un momento di l e trattenete Sofia e Marietta un momento solo, quando do un bacio a questa ciaciona...

FELICE: Ch'avite vas? Quella mia sorella.

SAVERIO: Eh? Vostra sorella?

FELICE: (a Giulietta: in tono di rimprovero) mia sorella!

SAVERIO: (a Giulietta:) Questo tuo fratello?

GIULIETTA: Sicuro.

SAVERIO: (portandosi le mani alla testa) Uh!

FELICE: Ma che significa tutto questo? Tu conosci mio suocero?

GIULIETTA: Ci siamo conosciuti... poco fa.

FELICE: Poco fa...

GIULIETTA: Un cinque minuti fa.

FELICE: E gi ti abbracciava?

GIULIETTA: Gli ho detto ch'ero tua sorella e capirai... come parenti... ci siamo abbracciati...

SAVERIO: Gi. Ma perch non me l'avete detto che ci avevate una sorella?

FELICE: E io non lo sapevo, capite? (Piano) figlia a na nnammurata 'e pap.

SAVERIO: Che strana coincidenza!

SOFIA: (entra seguita da Marietta:) Dov' la signorina?

SAVERIO: Sofia, lo sai che don Felice tiene pure na sorella?

FELICE: Sissignore, mamm.

SOFIA: Bravo. Simpatica.

MARIETTA: Ma aspettate. A me pare che questa signorina l'ho vista in treno.:. viaggiava con noi... stava nel corridoio...

SAVERIO: No, no, ti sbagli.

SOFIA: Tanto piacere, signorina.

GIULIETTA: Fortunatissima.

SAVERIO: (a Felice:) Ma perch sorella a voi, questa?

FELICE: E che volete da me, non colpa mia certamente!

SOFIA: Giustissimo! La colpa di quel lazzarone del padre...

SAVERIO: Il padre... il padre... sto padre mi sta seccando abbastantemente, m!

SOFIA: A te? Figurati a me!

SAVERIO: (a Felice:) Fino a che era padre a voi, non me ne importava niente, ma m che padre pure a questa...

FELICE: Perch, ched'?

SAVERIO: Se non fosse padre a questa, questa non vi sarebbe sorella e io avrei potuto fare... e m non possof niente pi. Ecco!

FELICE: E chi 'o capisce!

TEODORO: (da dentro) permesso, si pu?

FELICE:Chi ? Avanti!

TEODORO: (entra tutto affacendato ma raggiante) Grazie. Signori, scusate il fastidio...

SOFIA: Oh, il cavaliere Morzetta.

TEODORO: (stringendole la mano) Signora... Don Felice:

chi ? Questo giovane, forse?

FELICE: Sicuro.

TEODORO: (con slancio) Ah! Abbracciatemi, giovanotto!(Lo abbraccia) Voi adesso sarete simile a tutti gli altri figli... E voi, donna Sofia:, adesso potete rialzare la testa!

SOFIA: Perch?

FELICE: Ch' stato?

TEODORO: Come? Non leggete sul mio volto la bella notizia che vi porto? Ma la parola che c' da pronunciare, non spetta a me dirla... spetta a un'altra persona...

SOFIA: A chi?

TEODORO: (corre in fondo) A voi! Venite...

ALFONSO: (entra dal fondo, al colmo della gioia) Add sta, add sta Felice:?

TEODORO: (mostrando Felice:) Eccolo qua!Intanto Turillo: entra dal fondo.

ALFONSO: (corre ad abbracciare Felice:, commosso) Figlio mio... Figlio mio!

TUTTI Figlio?!

TEODORO: E questa sua madre. (Mostra SOFIA:).

ALFONSO: Ah! Qua, un abbraccio! (L'abbraccia).

FELICE: Don Alf, ma voi...

ALFONSO: Che don Alfonso: e don Alfonso:... Chiamami pap, figlio mio! (L'abbraccia).

TURILLO: (avanzando) Che pap, che figlio mio... chi site vuie? Felice: figlio a me! (E lo tira a s).

ALFONSO: A voi? figlio a me! (Lo tira).

TURILLO: No, a me! (Lo tira).

ALFONSO: A me! (Lo tira).

TEODORO: (indicando Alfonso:) A lui, a lui!

SAVERIO: (scattando con violenza) Eh, basta, basta, dico! Che vuol dire questo? (A Sofia:) Tu che hai combinato? Don Felice: tiene due padri?

SOFIA: Io che ne so... Ti giuro...

SAVERIO: (interrompendola) Zitta, non parlare! Disgraziata! Tu sei morta per me!

SOFIA: Ma io...

SAVERIO: Che tu tenevi un figlio, e va b... poteva essere una combinazione... ma che figlio a due padri, questo da svergognata! Mettiti scorno! (Conduce via la sorella).

Intanto ALFONSO: tiene per mano e vuol condurre con s

FELICE:, gridando forte; TURILLO: grida anche lui, e tira a s FELICE:.

FELICE: Voi mi squartate! Voi mi squartate!

I due lo tirano ai due lati, urlando; FELICE: resta con leLa medesima scena del secondo atto. All'alzarsi del sipario, dalla finestra si vede qualche lampo seguito da tuono.

SAVERIO: (dalla prima a sinistra, entra con SOFIA:) Senti,vieni qua, ragioniamo un momento: riflettendo bene, impossibile che un giovanotto tenga due padri, vero?

SOFIA: Ma certo, non pu essere.

SA VERIO E sta bene. Mi hai detto che TURILLO: stato il tuo seduttore, e tu l'hai riconosciuto, vero?

SOFIA: Riconosciuto, no, perch stavamo all'oscuro e io la faccia non gliela potetti vedere. Ho capito ch'era lui da quello che m'ha raccontato di quella notte.

SAVERIO: Benissimo. E questo don ALFONSO, com' uscito in mezzo?

SOFIA: E chi lo sa! lo per, come ti ho gi detto, andai a parlare con il cavaliere Morzetta, quello che tiene un'agenzia di informazioni... pu essere che per carpirmi danaro m'ha portato a uno qualunque. Non ti pare?

SAVERIO: E gi, potrebbe darsi. Perci l'ho fatto chiamare, e m che viene, mentre io interrogher il cavaliere Morzetta, tu parlerai con questo don ALFONSO e cercherai di scoprire la verit.

SOFIA: Io? Ci parlo io?

SA VERIO Si capisce.

SOFIA: Ma come, io gli dovrei domandare se fu lui, quella notte... No, non sta bene, Sav... Non sta bene!

SAVERIO: Zitta, eccolo qua. Ti lascio sola con lui, cos ti riuscir pi facile l'interrogatorio. (Fa per andare).

SOFIA: Ma io mi metto scorno!

SA VERIO E non ti devi mettere scorno, una cosa necessaria, una cosa delicatissima. Si tratta di onore, capisci?ALFONSO: (entra) Oh, SOFIA:! (S'inchina).

SOFIA: (inchinandosi) Signore!

ALFONSO: Dove sta don SAVERIO:? Dice che mi deve parlare.

SOFIA: Si; m viene, accomodatevi. (ALFONSO: siede). Potete parlare con me, lo stesso. ALFONSO: Come volete. SOFIA: (guardandolo attentamente, fra s) A me, 'a verit, mi farebbe piu piacere se fosse questo, almeno tiene un bell'aspetto... si vede che un signore. (Sedendosi vicino ad ALFONSO:) Ecco qua, don Alf... Voi, poco prima, avete detto... che siete il padre di FELICE:, vero?

ALFONSO: Sicuro, proprio io. SOFIA: Scusate... vorrei sapere come avete fatto a immagi

narlo?ALFONSO: Chi, TURILLO:? Quell'imbroglione che poco primma ha ditto ch'era isso 'o pate?

SOFIA: Proprio.

ALFONSO: Come? E t'ha potuto dire con precisione tutto quello che successo la notte del 17 marzo 1895?

TURILLO: Perfettamente.

ALFONSO: Possibile?

TURILLO: Venticinque anni fa, a Roma, all'albergo Cavour... mentre pioveva...

SOFIA: Statevi zitto! Non lo voglio sentire piu, sto fatto!

ALFONSO: Ma comme, t'ha cuntato 'o fatto preciso, co' tutti i dettagli, pure lui?

SOFIA: Precisamente!

ALFONSO: Uh, chesta bella, m!

SOFIA: orribile, invece! Come ha potuto succedere questo? (Ad ALFONSO:) Ricordatevi bene... avevate invitato gente dentro alla camera vostra?

ALFONSO: Macch, nuie stevemo sule, solissimi, io e te! TURILLO: E io no?

ALFONSO: Oh! Vi permettete di supporre... (Si avvicina). TURILLO: Mi permetto si. Ve lo permettete voi, me lo permetto pure io! (Si avvicina).

Dalla finestra si vede un lampo.

SOFIA: (mettendosi in mezzo tra i due uomini) Non strillate, per carit! (Forte tuono). Mamma bella! (Abbraccia T urillo e ha il solito brivido).

TURILLO: Che l'afferra, a questa?

ALFONSO: Sofi...

SOFIA: Che brutta cosa!

TURILLO: Ma che d', te miette appaura d' 'e tronole?

SOFIA: No. (Dando qualche piccola scossa) Mi urtano i nervi, mi fanno sentire cos curiosa... mi viene un brivido sulla schiena, come se tenessi nu serpentiello... (Tuono interno). Mi fa tremare come un'anguilla... Capirete, pure sto fatto che m'ha sconcertata tutta quanta... (Trema tutta) Guarda qua le mani che tarantella stanno facendo... lo m vengo, mi vado a bere un bicchierino di cognac... (Dalla finestra, lampo). Permettete. (Tuono fortissimo). Uh!!! (Tremando tutta a ogni tuono che sentir, e dando continue scosse col corpo, entra a sinistra).

ALFONSO: Ma che immaginare? lo non mi sono immaginato niente. la verit, la pura verit. Un certo don TEODORO: Morzetta, che aveva avuto l'incarico di fare delle indagini, dopo tante difficolt riuscito finalmente a sapere il mio nome, m' venuto a trovare a Fratta

maggiore, m 'ha fatto delle domande e io gli ho risposto... E non c'era piu dubbio, ero io quello che cercava.

SOFIA: Gi... ma dico io, che prove gli avete dato per far

lo essere sicuro?

ALFONSO: E che prove lle putevo dd? Le cuntaie tutto

'o fatto che aggio cuntato pOco primma a te.

Da dentro tuono forte.

SOFIA: Mamma mia! (Abbracciando spaventata ALFONSO:). ALFONSO: Sofi, che d'?

SOFIA: (passandosi una mano sulla fronte) Niente, mi fa

impressione! mezz'ora che mi stanno torturando, queste scariche elettriche (Ha un forte brivido) Brrrrrr ...

ALFONSO: Sofi?!

SOFIA: niente. S i nervi, mi succede sempre. TURILLO: (entra,. fra s) Ah, tutt'e due soli! E qua m ci vuole coraggio...ALFONSO: A chella m le viene na cosa. (Guarda TURILLO:). TURILLO: Seh, guarda tu! He' ved chi se move 'a cc!

(Ambedue si guardano con diffidenza e quando si sorprendono a guardarsi, prendono un'aria indifferente; finalmente T urillo si decide a parlare) C' capitata proprio una cosa curiosa, vero?

ALFONSO: Curiosa? Ah, me la chiamate curiosa, voi?

TURILLO: Ma venite qua, io aggio capito 'o fatto... stato 'o Cavaliere Morzetta a fare la scoperta che voi siete il padre di Feliciello?

ALFONSO: Perfettamente.

TURILLO: 'O bbi...? (A parte) Come fece cu me p Giulietta... (Ad ALFONSO:) E... quanto v'ha cercato p quest'affare? Quanto lle date?

ALFONSO: Mille lire.

TURILLO: Salute! (Ridendo) Scommetto che pure voi o siete Marchese, o Barone o Conte, overo?

ALFONSO: No., no, non sono titolato. Per sono il piu ricco commerciante di Frattamaggiore.

TURILLO: Ah, mb, a vuie v'ha fatto commerciante, bravo! (Minaccioso) Tit, io 'a cc nun me movo!

ALFONSO: E lo vedremo! (Gridando).

TURILLO: (gridando) E lo vedremo!

TEODORO: (entra frettoloso) Don ALFONSO, io me ne vado.Vogliamo regolare quell'affare... quella mille lire...

ALFONSO: Un momento, cavali: m se tratta 'e regol n'ato affare! vero o non vero che sono il padre di Feliciello?

TEODORO: Verissimo!

TURILLO: E io p che songo, 'a ,mamma?

TEODORO: Ma tu che c'entri, vorrei sapere? (Piano) Tu che faie, cc? Tu aviva sta cu GIULIETTA:.

TURILLO: (piano) Me s licenziato, nun era cosa cchiu.(Forte) M aggia penz a Feliciello, a mio figlio, capite? TEODORO: (ironico) Ma comme, don FELICE: figlio a te?

TURILLO: Sicuro. Pecch, 'o putite mettere in dubbio? Me putite pruv ca nun overo?

TEODORO: Ma statte zitto, il vero padre don ALFONSO:

TURILLO: No, S io, a chi vulite mbrugli! S io, pecch a Feliciello me ll'aggio pure legittimato!

ALFONSO: Che?

TEODORO: Possibile?

TURILLO: Sissignore.


ATTO TERZO

TEODORO: Ah, bravo. L 'hai gi legittimato?

TURILLO: Sicuro. (Piano, fra s) M dico accussi, si no nun m' 'o levo 'a tuorno...

ALFONSO: (a T eodoro) Neh, ma che pasticcio succede, m? lo songo 'o pate e isso se l'ha legittimato?

TEODORO: (piano) Statevi zitto, lasciate fare a me. (A T urillo, forte) E 'a quanto tiempo te l'h legittimato?

TURILLO: Eh, 'a l'anno passato!

ALFONSO: e TEODORO: 'A l'anno passato...?

TURILLO: (riprendendosi) 'A settimana passata. Sono andato a Roma...

TEODORO: A Roma?

TURILLO: ...A Napoli... add Questore...

TEODORO: Add Questore?

TURILLO: Cio... 'o cardinale...

TEODORO: 'O cardinale?

TURILLO: 'O Prefetto...

TEODORO: 'o prefetto, m?

TURILLO: Add Pretore, add Sinneco... Add se va?

TEODORO: Ho capito, ho capito. (Piano ad ALFONSO:) Don Alf, chest' n'imbroglio... Adesso ce ne assicuriamo subito. Venite co' me. (A TURILLO:) Sicch, sei perfettamente in regola, hai riconosciuto don FELICE legalmente.

TURILLO: Sicuro.

TEODORO: 'A settimana passata?

TURILLO: Sicuro. Mercoledi.

TEODORO: Ah mercoledi? E allora caro don ALFONSO:, non c' che fare. Il padre lui, chiaro. Abbiamo preso uno sbaglio. (Facendogli dei segni,. poi a TURILLO:) Scusa, sa...

TURILLO: Ma ti pare, bello mio, chiunque pu sbagliare!

TEODORO: Don Alf, voi scendete? lo me ne vado, tengo n'appuntamento.

ALFONSO: Vi accompagno.

TEODORO: Statte buono Turi...

TURILLO: Caro amico...

FELICE: (da dentro) Ched' neh, ve ne andate? (Compare in scena).

TEODORO: Si, ho un appuntamento. FELIC E s' sbrogliata finalmente sta matassa, s' sapu to il vero padre mio chi ?

TEODORO: Lui, Salvatore Scarola. (Poi piano) Non certo ancora, debbo prima scoprire un'altra cosa. io m torno (Forte) Don Alf, venite?

ALFONSO: (forte per far sentire a T urillo) Con permesso signore.

Escono dal fondo facendo dei segni a FELICE:.

FELICE: E chi 'e capisce!

TURILLO: Se no s ghiute? Meno male! 'o cavaliere vuleva fa scemo a me! E l'aveva trovato! Oh, Feli, figlio mio, ma cc quanno se mangia? io tengo na famma! Che sta facenno CICCILLO:? (Chiamando) CICCILLO:... Ciccillo. (Via per il fondo).

FELICE: Due padri! E senza poter sapere ancora chi il vero! Questo non successo a nisciuno... solo a me! Quanto me faciarria piacere, per, si fosse don ALFONSO: pap mio.

GIULIETTA: (da dentro) Dove sta FELICE:? Dove sta mio

fratello? FELICE: Chi ? Ah GIULIETTA:! M'ero scurdato 'e chesta! GIULIETTA: (fuori) Ah stai qua? (MIMI: la segue). Fratello mio, ma io come debbo fare con questo seccante? lo s andata all'albergo a prendere 'a valigia perch mi debbo stabilire qua con te, e ho trovato a lui sotto il palazzo. Quando s scesa, s' messo appresso e non mi vuole lasciare tranquilla! Ma che dobbiamo fare con te, per sapere?

Nella camera piano piano la luce diminuisce.

MIMI: (che seguiva GIULIETTA: con un parapioggia fra le mani) Ma io nun vulevo fa niente 'e male. Ho visto che cominciava a piovere, te vulevo accupagn c' 'o mbrello... e avere la risposta della proposta che ti ho fatto stamattina. Siccome debbo partire subito...

GIULIETTA: E parti in santa pace e statte buono! lo non ti posso dare piu retta. lo adesso dipendo da mio fratello. Tu non vuoi sposare? Ma chi ti forza? Chi ti dice sposami? lo non ci tengo. Se mi vuoi mettere una casetta come dico io, non ci trovo difficolt... ma ci deve dare sempre il permesso mio fratello. lo non c'entro piu. Parla con lui, vedatello con lui, vedatello con lui!

FELICE: Asp, vedatello con lui! Qua' casetta!? Ma che lampo e tuono.

GIULIETTA: Non vuoi? Non ti fa piacere? E sta bene! lo sto con te, con mio fratello! Tengo tutta la casa, la servit a mia disposizione, mi di met del tuo patrimonio come hai detto, e non ho bisogno di nessuno. H visto?

FELICE: Nu mumento, nun correre... che dice? Qua' met del mio patrimonio?

GIULIETTA: Comme? Di' la verit, nun me vulisse d niente cchiu? Tu me l'hai promesso.

FELICE: Se mi sei sorella veramente, quello che ho promesso mantengo... Ma si nun me si sorella...

GIULIETTA: Ah! Scusa, pecch potrei non essere? FELICE: E... non sono certo che pap mio... veramente pap mio, e che pap tuio pure veramente pap tuio e pap mio.

MIMI: E che pasticcio chisto?

GIULIETTA: Ah sicch la cosa incerta? Nun sicuro che io aggio sti denare?

FELICE: Eh no, bella mia!

GIULIETTA: Ah no?

FELICE: Aspetta un poco, mettiamo prima le cose a posto.

GIULIETTA: E si, e io perdo tiempo appriesso a vuie!

FELICE: Eh, non c' che fare mia cara!

GIULIETTA: Allora, caro MIMI:, accetto la tua proposta.

MIMI: Veramente?

GIULIETTA:Con tutto il cuore.

Stretta di mano.

MIMI: Ah GIULIETTA: mia! (Bacia la mano).

GIULIETTA: Ma che GIULIETTA:! Adesso chiamami Ninetta CriCri, la tua amante!

FELICE: E io te lo proibisco, assolutamente te lo proibisco!

GIULIETTA: Proibite che cosa? Ch'avita proibi? Che vulite proibi?

MIMI: Na vota ca nun vostra sorella...

FELICE: E se la fosse, se la fosse?

GIULIETTA: Vh! M m'avite scucciato! Jammuncenno Mimi, viene.

FELICE: (prendendola per un braccio) No, tu da qua non GIULIETTA: (toccandosi il braccio) Ah, m' 'e fatto male! MIMI: T'ha fatto male? Don Fel non vi permettete di maltrattare Giulletta se no mi scordo della nostra amicizia...

FELICE: E che faie? Che faie?

MIMI: Vi piglio a schiaffi.

FELICE: Tu pigli a schiaffi a me?

MIMI: Io, SI, io, SI.

FELICE: A tuo cugino?

MIMI: Ch'aggia fa? Cugino?

FELICE: Sicuro, se tuo zio ALFONSO Trcoli padre a me, io e te simme cugine: chiaro?

MIMI: Ma che state dicenno? Donn'Arfonso pate a vuie?

FELICE: Pare che cos . Poco prima venuto e l'ha detto lui stesso.

MIMI: Lui stesso? Zio ALFONSO: stato cc?

FELICE: SI, e ci stava pure Giulietta quando l'ha detto.

GIULIETTA: Sicuro.

MIMI: Figlio? Possibile? E chisto nu guaio ch'aggio passato, pecch si zio Alfonso tene nu figlio, addio eredit,addio tutto, a me nun me spetta niente cchiu!

GIULIETTA: Come sarebbe, non ti spetta niente piu?

FELICE: E gi, spetta tutto a me.

Lazzi casetta.

MIMI: Nfrinchete! Overo? Quello, zio Alfonso ricchissimo, non tiene che a me, unico nipote.

FELICE: E che vuoi da me? Pigliatello cu isso che m'ha fatto, parla con lui.

MIMI: Ma stammatina avete detto che aviveve trovato a vostro padre: di chi parlavate?

FELICE: Ah, quello un altro padre!

MIMI: E che d', tenete due padri?

FELICE: Gi... cio no. Pe' m ne tengo due. Dobbiamo vedere chi quello vero. Ma pare che sia proprio don Alfonso.

MIMI: Don Fel, nun 'o dici te... Pe' carit, e noi come facciamo senza un soldo? Add sta zio Alfonso? Sta ancora qua?

FELICE: No, uscito.

MIMI: E add ghiuto?

FELICE: E chi 'o ssape!

MIMI: (colpito da un'idea, fra s) Quale sospetto! (Poi decide e dice forte) E adesso lo vado a trovare io... lo ho capito tutto, don Fel... lo non ci credo a sta storia... Voi, sapendo che zio Alfonso ricco, avete immaginato st'imbroglio pe' v'afferr vuie l'eredit! Ma vi siete sbagliato! Vi credete che io, scemo scemo, me la bevo. Bell'amico che siete! Bel galantuomo! M lo porto qua, zio Alfonso, e voglio vedere proprio se tenete il coraggio di dircelo in faccia! M, m!

FELICE: Tu si nu guaglione imbecille, h capito? lo me ne rido altamente 'e zieto e d' 'e danare che tiene! (Via appresso ).

GIULIETTA: E io sono rimasta proprio ben combinata, adesso! Don Felice non mi d niente perch non certo ancora, e Mim sta per perdere l'eredit...

SAVERIO: (entra, vede Giulietta) Oh, voi state qua?

GIULIETTA: SI, sono tornata poco prima... (Avvicinandosi) Perch, volete qualche cosa? Avete bisogno di me?

SAVERIO: (scostandosi) No, grazie.

GIULIETTA: (accostandosi sempre) E perch vi scostate?Vi mettete paura di me?

SAVERIO: No... e che paura?

GIULIETTA: Nel treno mi facevate cos... (Guarda intorno, poi gli passa il braccio leggermente sul collo) Mi avete dato quel bacio... Vi ricordate?

SAVERIO: (infiammandosi) E come non mi ricordo! Ma il tuo stato piu azzeccoso... (Sta per baciarla, ma subito ritorna in s) Signorina, non cosa... non possiamo fare pi niente. M siete la sorella di Felice.

GIULIETTA: (avvicinandosi) per questo che non vi piaccio?

SAVERIO: Per piacere mi piacete... Ma non bello, non sta bene: la sorella del genero...

GIULIETTA: Ma che sorella? Voi volete sapere la verit?(Guarda intorno) lo non sono sorella a don Felice.

SAVERIO: Come? Ah, forse perch non siete figlia alla stessa mamma? E che vuol dire, il padre lo stesso, per!

GIULIETTA: Macch, don Salvatore Scarola a me non m' niente, non vero che m' padre. SAVERIO: No?

GIULIETTA: Add!? Fu una finzione che feci per potermi sposare a un giovanotto. Siccome lo zio non gli voleva fare sposare una ragazza senza padre, pensai di presentargli a Turillo come fosse mio padre. Combinammo che gli avrei dato cento lire al mese e vitto e alloggio gratis.

SAVERIO: Possibile? Era una finzione?

GIULIETTA: Parola d'onore!

Stretta di mano.

SAVERIO: Ma allora... aspetta! Forse allora Turillo non nemmeno padre di Felice, forse un altro imbroglio... Sarebbe una fortuna.

GIULIETTA: Questo non lo so, ma ora che vi ho detto la verit, voglio sperare che non mi priverete della vostra benevolenza, della vostra protezione... (Lo carezza).

SAVERIO: Ma si, ma si... faccio tutto quello che vuoi tu!Si abbracciano.

FELICE: (entrando) Vedete che cretino! Se non mi tenevano gli avrei dato certi calci! (Si volta e vede i due abbracciati) N'ata vota, m?

GIULIETTA: (separandosi) Uh! FELICE: No, no, fate, fate. Perch pare che sta signorina

non m' niente, a me!

SAVERIO: Pare, pare? cosi. Questa non v' niente, non stata mai vostra sorella! Ne sono certissimo, adesso.

FELICE: Come, certissimo?

Da dentro lampi e tuoni.

SAVERIO: Tanto certo, che me l'abbraccio un'altra volta, davanti a voi! (L'abbraccia).

FELICE: Ma scusate, fatemi capire...

SAVERIO: Andiamo di l e vi racconto tutte cose. Non vorrei che entrasse Turillo. (Lo vede arrivare) Ah, eccolo l. Venite, venite. (Via con Felice e Giulietta).

TURILLO: (entra, un po' brillo) Vi che tiempo, mamma! M s che temporale viene. (Lampo. Turillo chiu de il balcone, barcollando) Mi s bevuto quattro bicchieri di vino e mi s fatto na bella pagnottella di burro e priggiutto. Passando p' 'o corridoio, 'a camera 'e Sofia M'era venuto no pensiero. Si approfittasse d' 'o malotiempo per mettere in pratica 'o fatto 'e chella notte, all'Albergo Cvero cvero... capace ca essa ce capita n'ata vta! Sarria l'unico mezzo pe' me f spos... (Entra cautamente, mentre lampi e tuoni si fanno piu frequenti).

SOFIA: (entra agitatissima) Ah, mamma mia! Aiuto, Sav!Sav, aiuto, aiuto! (Via).

TURILLO: (inseguendo Sofia) Viene cc, viene cc! Aspetta! M fa finire i tuoni e statevi bene! (Segue SOFIA:).

FELICE: (esce furibondo, seguito da Giulietta e Saverio) Dove sta quell'imbroglione? (A Giulietta) Voi siete pronta a dircelo in faccia che non vi padre e che stata una finzione?

GIULIETTA: Sicuro! E che me n'importa piu, m. Per, vedete, lui non ci ha colpa: fu don Teodoro che propose l'affare, e lui accett.

FELICE: E che m'importa? Sempre un imbroglio ha fatto e c' tutta la probabilit che ha mbrugliato pure a me, dicenno che m'era padre.

SAVERIO: E questo ho detto pur'io. Ma non che un'ipotesi. Ce ne dovremmo assicurare seriamente.

SOFIA: (da dentro, gridando) Scostumato! Lazzarone! Ineducato! Teh!

Rumore di due sonori schiaffi.

SAVERIO: E che , neh?

FELICE: Che stato?

GIULIETTA: (ridendo) All'anema d' 'e schiaffe!

SOFIA: (entra, agitatissima,' la segue TURILLO:, tenendosi la guancia sinistra) Dove sta mio fratello? (A Saverio) Ma dove ti nascondi? Quando arriva il momento non ti trovo mai.

SAVERIO: Perch?

SOFIA: Ho dato due schiaffi a questo grandissimo porco. Nientemeno, ha avuto l'ardire... (Vedendo Giulietta e Felice si arresta).

SAVERIO: Mb?

SOFIA: Poi parliamo... poi te lo dico...

ALFONSO: (entra, agitatissimo, punta l'indice contro Turillo) Questo pezzo d'imbroglione ha detto che Feliciello era suo figlio e che se l'aveva pure legittimato

TURILLO: Sicuro.

ALFONSO: (prende il foglio dalle mani di Teodoro che lo seguiva) A te, leggi questo telegramma! (Lo d a Sofia che lo legge e ne rimane contentissima) Abbiamo telefonato a Napoli, al Municipio, e questa la risposta.

FELICE: E che dice, che dice?

ALFONSO: Che allo stato civile non esiste questo riconoscimento, perch mercoledi della settimana scorsa nessuno si presentato per legittimare Felice Sciosciammocca.

FELICE: Possibile?

TURILLO: (fra s) M corrono 'e mazzate!

ALFONSO: Era un imbroglio che voleva fare questo furfante!

FELICE: Certamente!

SAVERIO: Indubitatamente! Sicch?

TEODORO: Sicch, il padre, il vero padre, sono io.

ALFONSO: Sono io!

TEODORO: (riprendendosi) lui.

SOFIA: Oh, che piacere!

ALFONSO: Vieni qua... (Marcato) Moglie mia!

SOFIA: (ha dato il foglio a SAVERIO: che legge e minaccia Turillo) Moglie? Ci sposiamo?

ALFONSO: Si capisce. Domani legittimo FELICE: e quanto cchiu presto pu essere ci sposiamo. Fatte cc, f! (L' abbraccia).

SOFIA: Ah, si! lui, riconosco l'abbraccio, la forza, l'ardore!

FELICE: (a TURILLO:) E tu? Sei rimasto avvilito, mascalzone! Perch hai fatto questo, parla!

TURILLO: (appaurato, vinto) Vedite... siccome voi me ne volevate cacci, doppo ca io v'avevo salvato 'a vita, per la rabbia, capite? e pure pe' nun riman miez' 'a via, dicette che v'ero padre...

FELICE: Imbroglione! Ih comm' 'a facette naturale! 'A maledizione... Dio te castiga...

TURILLO: Sign, nun me ne cacciate... Penzate che andiamo in mezzo a una strada io e sta povera figlia... (Indica Giulietta) Pecch chesta, m' figlia!

GIULIETTA: No, no, ti ringrazio, non mi servi piu (Ridendo e guardando Saverio) Quelli sanno tutto, sanno che stata una finzione.

TEODORO: Va bene, don Feli, voi siete tanto buono... tenetevelo come servitore.

GIULIETTA: Perdonatelo, pover'uomo!

FELICE: E va bene, non ne parliamo piu.

TURILLO: E grazie tanto!

FELICE: (vedendo venire Marietta) Ah, qua sta pure Marietta. Vieni, Marietta:, tutto chiarito.

SAVERIO: Il vero padre si saputo chi . Eccolo l.

MARIETTA: Don ALFONSO:?

ALFONSO: Si, figlia mia. Quanto si carella! Vieni qua, damme n'abbraccio pure tu.

MARIETTA Con piacere! (Si abbracciano). Finalmente si saputo! finita questa commedia!

FELICE: Si, finita! E siccome quasi tutte le commedie finiscono con la pace generale, c'o' abbracci e baci, abbracciammice e baciammice pure nuie, e nun ne parlammo cchiu!

TUTTI Bravissimo!

Felice abbraccia Marietta, Alfonso abbraccia Sofia:, Saverio abbraccia Giulietta.

TURILLO: (attira a s T eodoro) E io m'abbraccio co' 'o cavaliere.

MIMI: (entra in fretta) Zio Alfonso, dove sta zio Alfonso?(Vede Giulietta abbracciata con SAVERIO:) E io, a chi mi abbraccio?

TURILLO: A me, a me! Vieni da me! (E abbraccia sia Mi mi che Teodoro).

FINE

    Questo copione è stato visto: