Pazzie di Carnevale

Stampa questo copione

PAZZIE DI CARNEVALE

pazzie di carnevale

da Le metamorfosi di Pulcinella, scenario dellArte, trascritto da A. Petito

Bizzarria comica in tre atti

Personaggi

D. Alessio

Rosina

D. Camillo

Papele

D.a Virginia

Saverio

Marietta

Biase

Felice

Carmeniello

Giulietta

D. Aniello

Ernesto

Franceschino

Ciccillo

Minicuccio

Rocco

Albertuccio

Onofrio

Peppinuccio

Gilda

Carlino

Bettina

Comparse

ATTO PRIMO

La scena rappresenta una trattoria al nuovo rione del Vasto. Nel fondo grande apertura che lascia vedere la strada Cinque tavole apparecchiate a quattro posti ognuno. A sinistra in fondo buffet compreso bottiglie di Vermout con acqua e sciroppo Allalzarsi della tela si troveranno seduti ad una tavola a sinistra Saverio e Biase, e Aniello seduto al contuar.

SCENA PRIMA

Saverio, Biase e Aniello, poi Carmeniello.

SAVERIO (bussando al bicchiere):Ma insomma stu riesto se po av?

BIASE: mezora che stammo aspettanno.

ANIELLO (seduto al Contuar, a destra gridando):Carmeniello, Carmeniello? Aggiate pacienza, tuzzuliate nata vota, io non me pozzo movere pecch tengo la podagra.

SAVERIO (gridando e bussando):Cameriere, Cameriere?

CARMENIELLO (con piatto con moneta):Eccovi servito.

SAVERIO: E tanto nce voleva?

CARMENIELLO: Non colpa mia signore, ho andato a cambiare, e il facchino ha tricato.

SAVERIO: Va bene. Le solite scuse. Jammoncenne j. (Si prende il resto e via con Biase.)

CARMENIELLO: No, la scusa lavite trovata vuje pe non me regal manco no soldo.

ANIELLO: Benfatto! Benfatto! Tu lo cammariere non lo saje f. (Startnuta.)

CARMENIELLO: Io non lo voglio f, quanta vote ve laggio da dicere! Simme rimaste che a lo primmo de quaresima me ne vaco, e perci non ne parlammo cchi.

ANIELLO: Haje ragione che tengo la podagra e non me pozzo movere da cc, si mo n non me risponnarrisse accoss.

CARMENIELLO: Ma pecch, scusate, aggio da serv afforza vuje?

ANIELLO: Se capisce, pe tutte li ragione (starnuta) primme de tutto, tavarrisse da ricord che quattanne fa stive co lo pizzajuolo sotto porta Sciuscella, io te venette a pigli e te facette f lo cammarriere de trattoria.

CARMENIELLO: Chesto non v dicere niente, comme faticava ll fatico cc.

ANIELLO: E tenive la sciassa ncuollo?

CARMENIELLO: Che me ne mporta a me de la sciassa! Pecch vuje quattanne fa teniveve la trattoria? M me facite mettere nterra e felicenotte!

ANIELLO: E che miette nterra, che miette nterra? (Starnuta.)

CARMENIELLO: Va buono D. Ani, non ne parlammo, ogge lurdema Dommeneca de Carnevale, e cercammo de non f chiacchiere. Miercor, trovateve lo cammeriere pecch io me ne vaco.

ANIELLO: E tu trovete la cammera pecch non te voglio tenere cchi dinta a la casa mia.

CARMENIELLO: Uh! Va bene, io chesto jeva trovanno! Me la chiamma cammera, no stanzino senzaria, senza manco no fenestiello.

ANIELLO: E che ghive trovanno pe diece lire a lo mese?

CARMENIELLO: E avite tenuto lo core pure de ve li pigli, si non era pe me, chi vaccompagnava la sera fino a ncoppa?

ANIELLO: E tutta la rrobba che haje rotta, io pecch non me laggio fatta pav?

CARMENIELLO (gridando):Qu rrobba! qu rrobba!

SCENA SECONDA

Papele e detti poi Carmeniello di nuovo.

PAPELE (esce, e guarda intorno):Non venuta ancora, ma poco potarr tric. (Siede.)

ANIELLO: Sta tutte cose scritto, senza che allucche! (Starnuta.) Na zuppiera de porcellana, quatte bicchiere e otto piatte.

CARMENIELLO: Qu zuppiera, qu otto piatte?...

PAPELE: Cameri?...

CARMENIELLO: La zuppiera era sengata, li piatte, quatte li rumpette lo cuoco, e po chelle s disgrazie che succedono a tutte li locale. No compagno mio a la strada de lo Duomo, rumpette no servizio de tazze nuovo nuovo, e lo patrone non nce la facette pav, sulo cc dinto se vedene sti pirchiarie...

PAPELE: Cameri?...

ANIELLO: Ogne locale tene luse suoje... pirchiarie, e non pirchiarie m me staje seccanno bastantamente s Carmeni, fa lo dovere tujo si no nce ncuitammo.

CARMENIELLO: Io lo dovere mio lo saccio, e lo faccio, ogge, dimane, e Marted, pecch vuje non sapite conoscere la gente.

ANIELLO: No, tu non saje conoscere l bone azione! Voglio ved silo truove nauto locale come a chisto!

CARMENIELLO: E io voglio ved chi vaccompagna la sera fino allultimo piano.

ANIELLO: (Haje ragione... aggio da tenere afforza prudenza, mannaggia la podagra!). Pe na cosa de niente shanno da f tanta chiacchiere. Viene cc, non ne parlammo cchi, facimmo chello che avimmo da f. Vivete no bicchiere de Marsala.

CARMENIELLO: Nonsignore, ve ringrazio.

ANIELLO: Viene cc taggio ditto, vive!

CARMENIELLO: Ma pecch, lassate st.

ANIELLO: Voglio accoss, o me faje nfuc m! (Carm. beve e beve un bicchiere anche lui.) Tu lo ssaje, io te voglio bene comme a no figlio, ma cierti bote me faje pigli collera.

CARMENIELLO: Vuje nauto comme a me non lo trovate.

ANIELLO: Va buono, femimmola m, non ne parlammo cchi.

PAPELE: Sapete? Vuje po quanno avite fatto me lo dicite?

CARMENIELLO: Signore, scusate.

PAPELE: E che scusate e scusate! Questa mi pare che non sia maniera di trattare gli avventori, cc non trasuto uno qualunque s!

CARMENIELLO: Abbiate pazienza, unaltra volta star pi attento.

PAPELE: Speriamo. Perch se no non finisce cos!

CARMENIELLO: Sapete, vuje comme la tirate a luongo, cc nisciuno vha fatto niente, ve sto dicenno scusate, abbiate pazienza, m me ne facite j de capo!

PAPELE: Sta bene, m va bene!

CARMENIELLO: Che vaggio da serv?

PAPELE: Io sono il figlio del Barone Corniscione, pap sta fuori per affari mi ha rimasto a Napoli in casa di una sua sorella, la Marchesa Cornicelli, e andavo allIstituto, condotto e diretto dal professore Camillo Capone, lo sapete, il fratello dellantiquario?

CARMENIELLO: Sissignore, stanno nellistesso palazzo add abitammo io e lo patrone mio.

PAPELE: Siccome adesso abbiamo prese le feste, io invece di mangiare in casa di mia Zia la Marchesa, vengo a mangiare qua.

CARMENIELLO: Bravo! Chesto me fa piacere! Ma a me che me ne preme.

PAPELE: No, ve voglio f sapere pecch vengo a mangiare qu, voi potreste dire c il caff dEuropa, c il gran Caff, locali di lusso, degni di voi vero? No, voglio mangi cc! E pecch? Ci deve essere una ragione?... M vi dico la ragione.

CARMENIELLO: (V che bello tipo che chisto!).

PAPELE: Jerisera Patanella mi disse che oggi sarebbe venuta a cantare in questa trattoria...

CARMENIELLO: Patanella?... E chi sta Patanella?...

PAPELE Na bellezza, na cosa rara! Come non lo sapete? Chella che va cantando assieme al fratello per tutti i caff e le trattorie, si chiama Giulietta, ma io la chiamo Patanella, perch proprio na patanella, ce vado appresso da due mesi, se pap lappura s rovinato, ma che me ne mporta a me, o Patanella o la morte!

CARMENIELLO: Basta, volite niente?

PAPELE: Se capisce, debbo mangiare, essa cos mi ha detto, se no il fratello se naccorge e la bastona.

CARMENIELLO: E che desiderate?

PAPELE: Fate voi, io mangio tutto.

CARMENIELLO: M ve porto na porzione de lasagne al forno, na genovese con patate, e no fritto? Comme ve pare?

PAPELE: Benissimo! Approvo!

CARMENIELLO: (V che gente vanno cammenanno per lo munno!). (Via a destra.)

PAPELE: Io credo che star pe ven, pecch me sento sbattere lo core... quanto bella! Quanto cara! Peccato che non nobile come me... e che me ne mporta, quando sar mia moglie diventer Baronessa! (Aniello starnuta.) Felicit .

ANIELLO: Grazie. Ma non ve nincaricate non me dicite niente, io starnuto sempe, no catarro cronico.

PAPELE: Ah? Neh? stato buono che me lavite avvisato.

CARMENIELLO (con piatto):Ecco servito. Che vino volete bere?

PAPELE: Quello che volete voi, io sono indifferente.

SCENA TERZA

D. Camillo, e detti.

CAMILLO: D. Ani, buongiorno.

ANIELLO: Carissimo D. Camillo.

PAPELE: (Sangue de Bacco, lo Direttore dellIstituto, Cameri, metteteve nnanze pe ccarit!). (Cerca nascondersi.)

CARMENIELLO: (Che stato?).

PAPELE: (Non me voglio f ved).

CARMENIELLO: Che cos D. Cam, che ghiate facenno da chesti parte?

CAMILLO: Siente Carmeni. Siccome oggi lultima Domenica di Carnevale, mio fratello Alessio, lantiquario, l venuto lo golio de mangia cca.

CARMENIELLO: Vuje che dicite! E quanno maje D. Alessio s muoppeto de la casa?

CAMILLO: So stato io che laggio spinto, laggio ditto: movimmoce no poco, chesto che cos, pigliammo na vota no poco daria, alla fine che potimmo spennere? Isso ha acconsentito, ma saje pecch?

CARMENIELLO: Pecch?

CAMILLO: Pecch aieressera, Marietta la nepota, facette cosa de lo diavolo, se mettette a allucc: io non voglio f cchi sta vita, sempe nzerrata dinta a quatte mura, si dimane non me facite asc no poco, me votto dinto a lo puzzo!

CARMENIELLO: Povera figliola, have ragione, non vede maje li prete de Napole, sempe chiusa.

CAMILLO: Non se p affacci manco a la fenesta, tutte cose ribbazzate.

CARMENIELLO: Ma pecch fa chesto?

CAMILLO: Eh, pecch?... io m te pozzo dicere... pecch ha perduta la capa, vularria che chella guagliona se spusasse a isso.

CARMENIELLO (ridendo):Uh! Mamma mia, vuje che dicite!

CAMILLO: Eh! Che dico, chillo sbarea sempe.

CARMENIELLO: Ma comme, pretenne che na guagliona comme a chella se mette vicino a isso ca tene da coppa a 60 anne? E vuje non le dicite niente?

CAMILLO: E che vu che le dico neh Carmeni? Tu sai la mia posizione, io nc sto soggetto, mha dato doje cammere dinta a la casa soja pe senza niente, e accoss potette arap listituto. Sul principio le diceva quacche cosa ma p aggio visto lo tuosto, e non me ne so incaricato cchi.

CARMENIELLO: E se capisce.

CAMILLO: Ma vide p che ommo curioso, pretenne che la guagliona lha da vol bene, se lha da spus, e p le f desider na vesta, no cappiello...

CARMENIELLO: V che piezzo dassassino! Ma ricco, ricco?

CAMILLO: Ricco?... E che ne vu sap figlio mio, quello omo de 4, 5milioni!

CARMENIELLO: Veramente?

CAMILLO: No, apposta: chillo sta ricco assai, e intanto chi lo vede non lapprezza duje centeseme, ha guadagnato assaje co li forastiere, e guadagna ancora, specialmente coi quadri antichi, con le statue. E la matina annevna quanto sha da spennere dinta a la casa? Pe me, isso, la govemante, e la nepote, si te lo dico non lo cride... sei lire pe lo pranzo, e doje lire pe la cena.

CARMENIELLO: Nientemeno!

CAMILLO: Figurete, nce assettammo a tavola co appetito, e doppe mangiato nce morimme de famma!

CARMENIELLO: Ah, ah, ah! Chesta bella!

CAMILLO: Perci Carmeni, io laggio persuaso a ven cc, ma te raccomanno, na cosa terra terra, isso ha ditto che v spennere pure lo doppio de chello che spenne a la casa pe lo pranzo.

CARMENIELLO: Cio, dodici lire?

CAMILLO: Perfettamente.

CARMENIELLO: Quanto Site?

CAMILLO: Quattro persone.

CARMENIELLO: Tre lire a testa... m vedimmo, vacconcio io na cosa, so chesti ghiornate, capite?

CAMILLO: Vide tu, pe la regalia a te nce penzo io.

CARMENIELLO: Va bene, non ve nincarricate.

CAMILLO: Oh! Nauta cosa, isso ha ditto che v ven quando non nce sta tanta folla.

ALESSIO: Allora avite da ven priesto, e ve navite da j a li tre, si no trovate ammoina, ve mettite a sta tavola cc. (Indica a destra.)

CAMILLO: Va buono, m li faccio vestere e venimmo... Siente Carmeni, nauta cosa, a lo pizzo mio, chisto cc lo v, nce miette na bottiglia de vino de Posilleco, a lo pizzo suje p miette chelle che vu tu.

CARMENIELLO: Va bene, nce penzo io.

CAMILLO: A proposito Carmeni, nata cosa.

CARMENIELLO: Nata cosa?

CAMILLO: Chiste so na porzione de manifeste che io aggio fatte stamp per lIstituto, me faje lo piacere, li miette pe coppa a li tavole, un avviso al pubblico che col primo di quaresima, nella mia scuola, c lezione di francese, disegno e ballo.

CARMENIELLO: Va bene, dateme cc. (Prende i manifesti.)

CAMILLO: Grazie tanto. Nuje a nauto ppoco venimmo, statte buono. D. Ani a rivederci.

ANIELLO: Carissimo... carissimo... (Fa per satarnutare.)

CAMILLO: Va buono, aggio capito. (Via.)

CARMENIELLO: E chisto nauto bello tipo!

PAPELE: Carmeni no bicchiere dacqua.

CARMENIELLO: Subito. (Gli d lacqua.) Ma che stato, vuje avita fatta la faccia bianca?

PAPELE: Quello il direttore dellistituto dove vado io, se mi vedeva qua dentro, lo scriveva a pap, e statevi bene, sono stato con una paura che non potete credere.

CARMENIELLO: E pecch sta paura, a la fine che state dinto a no bigliardo?

PAPELE: Eh! voi non sapete pap quando tremendo.

CARMENIELLO: Basta, vavite mangiata la lasagna?

PAPELE: Tutta quanta.

CARMENIELLO: V piaciuta?

PAPELE: Sissignore.

SCENA QUARTA

Gilda, Bettina, Rosina e detti poi Onofrio e Rocco.

GILDA: Cc, cc, trasite, qui stiamo magnificamente.

BETTINA: Ma scuse, agge pacienza, la trattoria laveveme da scegliere nuje.

ROSINA: Eh, chisto cc fuje lo patto.

GILDA: Nonsignore, se dicette, la meglia trattoria che sta a lo Vasto, me pare che meglia de chesta non nce sta.

BETTINA: S, ma era meglio asse de coppa. (Escono Rocco e Onofrio.)

ROSINA: Uh! fino a Puortece, mamma mia!

GILDA: Sapete, io tengo appetito, si ve volite st cc, bene, si no jatevenne e mangio io sola.

BETTINA: Mange tu sola? Sicuro! Nuje tavimmo da f spennere pe lo meno 50lire.

GILDA: Eh! 70!

BETTINA: Scuse, tu aieressera che diciste? Si faccio na bona serata ve porto ncampagna a tutte doje, e ve mangiate chello che volite vuje.

ROSINA: Perfettamente.

GILDA: Piano no momento... si parl di una colezione.

BETTINA: Nonsignore, pranzo!

GILDA: Colezione!

BETTINA E ROSINA: Pranzo! Pranzo!

BETTINA: E p chi te facette scegliere lo spettacolo? Io! Tu volive fa Ciccio e Cola, io te dicette, nonsignore, fa lo Babbeo, faciste lo Babbeo, e se facette chillo teatro.

ROSINA: M va truvanne tanta scuse.

BETTINA: M te miette paura de spennere.

GILDA: Che paura e paura, ordinate quello che volete!

ROSINA E BETTINA (gridando e ridendo):Benissimo! Benissimo! (Vanno a sedere. Quando sono uscite queste tre donne, dopo poche battute, si vedono comparire in fondo Onofrio e Rocco, i quali durante la scena passeggiano lungo la strada, e quando le tre donne seggono, essi entrano e vanno a sedere ad una tavola opposta.)

GILDA: Cameriere?

CARMENIELLO: Comandate.

ONOFRIO: Ci hanno fatto camminare unora e mezza, io non ne posso pi.

ROCCO: Ma che tipi, che sveltezza, dite la verit?

ONOFRIO: Solamente a Napoli si trovano.

CARMENIELLO: Va bene, m faccio io. (A Papele:) A vuje ve porto la genovese.

PAPELE: No, cameri, sentite, io ho penzato na cosa, siccome Patanella non venuta ancora, io m me ne vado e torno a un altro poco, quando torno me mangio la genovese, se no capite, quando Patanella sta qua, io che me mangio?

CARMENIELLO: Gi, avite ragione.

PAPELE: Perci, dateme sto conto.

CARMENIELLO: E che conto vaggio da d, 70 centesimi la lasagna.

PAPELE: 70 centesimi? Favorite, 14 soldi e no soldo a voi.

CARMENIELLO: Grazie.

PAPELE: Ad un altro poco ci vediamo.

CARMENIELLO: Va bene. (Via a destra.)

PAPELE (salutando):Signori. (Le tre donne si mettono a ridere.) Io non so che c da ridere, francamente non so. (Via.)

GILDA: Bett, tu co sta risata si terribile s!

BETTINA: Gu, chella primme essa ha reduto.

GILDA: Neh, guardate chille duje comme so simpatiche.

BETTINA: Bella cosa!... Pasquino e Marforio!

GILDA: Nce stanno guardanno... certamente si saranno innamorati di noi.

BETTINA: V che piacere teh!

ROSINA: Simme state, e p lavimme trovate duje partite.

GILDA: Ma quanto so belle, me parene duje micche. (Ridono tutte e tre.)

ONOFRIO: Ridono, ridono, questo buon segno! Avvocato come dovrei fare per parlarci?

ROCCO: Non ci vuol niente, domandatele stasera al teatro, che si rappresenta.

ONOFRIO: Bravissimo! Magnifica idea!

CARMENIELLO (con prosciutto e piatto con pane):Ecco servito. (Poi a Onofrio:) I signori che comandano?

ONOFRIO: Tutto quello che mangiano quelle signore, mangiamo noi.

CARMENIELLO: Va bene. (Entra poi torna.)

BETTINA: Magnifico sto presutto, se squaglio mmocca.

GILDA: Miettece no poco de pepe.

BETTINA: Lo ssoleto, tu miette pepe a tutte parte.

GILDA: Si capisce, il pepe rinfrescante.

ONOFRIO: Scusate signorine, possiamo aver lonore di farvi una domanda?

GILDA: Padronissimi, per carit!

ONOFRIO: C una scommessa fra me e lavvocato mio qui presente, ma non una gran cosa, a chi paga il pranzo. Io dico che voi siete le attrici che la sera cantate al Politeama, il mio Avvocato sostiene di no, diteci di grazia, chi ha perduto?

GILDA: Ha perduto lAvvocato.

ONOFRIO: Bravissimo, paga il pranzo, paga il pranzo!

ROCCO: Va bene, pagher.

BETTINA: Quanto so belle! (Ridono tutte e tre.)

ALESSIO (con prosciutto e pane):Ecco servito.

ONOFRIO: Ieri sera cera un teatrone, era la serata vostra se non sbaglio?

GILDA: Sissignore.

ONOFRIO: Noi stavamo alle poltrone a seconda fila, non ci avete visti?

GILDA: No, signore.

ROCCO: Il conte viene tutte le sere al Politeama.

GILDA: Bravissimo!

ONOFRIO: Che volete, mi piace assai la musica, e poi non si s dove andare, solo qualche sera andiamo al Bellini. E questa sera che si rappresenta al Politeama?

GILDA: Ah! stasera?

BETTINA: (Mamma mia, comme seccante?).

GILDA: Stasera si rappresenta unoperetta nuova, intitolata Le due scimmie.

ONOFRIO: Oh! oh! Le due scimmie! Deve essere bella?

GILDA: Oh! Bella assai... poi sta in concerto unaltra operetta pi bella assai, col titolo: Silenzio! Basta!

ROCCO E ONOFRIO: Come?

ROSINA: Silenzio! Basta!

ONOFRIO: Vedete che altro titolo!

SCENA QUINTA

Ernesto, Ciccillo e detti poi Papele.

ERNESTO: Lasseme st Cicc, lasseme st, che stammatina me mangiarria laria a morze!

CICCILLO: Ma non ve pigliate collera signori, vedimmo che se p f?

ERNESTO: Che sha da f, che sha da f, tu non s buono a niente.

CICCILLO: Ma che volite che faccio, che pozzo f?

ERNESTO: Ma comme, non se p trov no mezzo pe lev chella guagliona da dinta a li granfe de chillo assassino?

CICCILLO: E ve credite che sia na cosa facile? Chillo sta sempe dinta a la casa, non esce maje, e quanno la sera se va a cucc, la chiave de la porta se la mette sotto a lo cuscino; ma capite o no che chillo sha chiavato ncapo de se la spus isso?

ERNESTO Oh! Chesto non ha da succedere v, a rischio de qualunque cosa non ha da succedere! Io vaco ncoppa a la casa, tozzoleo la porta, isso marape e io lo sparo!

CICCILLO: Bravo! Facite na bella cosa, p jate ngalera e felicenotte!

ERNESTO: E che me ne mporta a me, pe salv a Marietta voglio f qualunque cosa. Aieressera me menaje sta lettera da coppa a la fenesta, siente cc che me scrive. (Legge:) Ernesto mio. Non puoi credere quanto sono infelice! Oggi ho avuta unaltra questione con mio zio, sono priva di tutto, non posso neanche prendere un poco daria alla finestra, posso dire che una schiava assai pi libera di me, quanto piango la perdita della mia povera madre, se durer ancora questa vita cos, sono certa, Ernesto mio, che morir consunta! Trova tu un mezzo, e salvami per carit! La tua per sempre Maria. Comme te pare, me ne pozzo sta io a chesti parole? Na figliola senza mamma, senza padre, essere trattata de chesta manera!

CICCILLO: Ma vuje pecch non ve presentate a lo zio, e le dicite che ve la volite spus?

ERNESTO: Non lo pozzo f chesto, essa me lha proibito.

CICCILLO: E pecch?

ERNESTO: Pecch lo zio lha ditto, che si se presenta qualcheduno pe spus, lo jorno appriesso la chiude dinto a no monastero.

CICCILLO: E se capisce, lamico se v spuzzuli isso la pollanchella.

ERNESTO: Io faciarria qualunque cosa, spennarria qualunque somma pe f no perro a chillo vecchio.

PAPELE (esce, guarda intorno e siede):Cameriere?

CARMENIELLO: Comandi.

PAPELE: Porteme la genovesa.

CARMENIELLO: Subito. (Via poi torna.)

BETTINA: Gu, chillo curiuso tornato nauta vota?

GILDA: Quanto bello me pare una de chelli figure che mettene ncoppa a li scatolette de cerine.

ROSINA: Io non lo pozzo guard che me scappa la risa.

ONOFRIO: Non sappiamo se sono zitelle, o maritate?

ROCCO: Devono essere libere, una volta che mangiano sole in questa trattoria.

GILDA: Penzammo che Mercoled avimmo da lass Napole, me sento nu nuozzolo nganna la verit!

BETTINA: A me pure me fa dispiacere, ma che nce vu f, chesta larte.

ROSINA: A me invece me parene millanne che arrivo a Milano.

BETTINA: E se capisce, pecch ll tiene la fiamma.

GILDA: Ancora faje lammore co chillo studente? Mamma mia! E non te sicche?

CARMENIELLO (con genovesa):Ecco servito.

PAPELE: Cameri, comme va che non venuta ancora?

CARMENIELLO: E io che ne saccio.

ERNESTO: Carmeni, damme no bicchiere de Vermout.

CARMENIELLO: Subito. (Prende il Vermout.) Ecco servito... Che stato D. Ern, non saccio comme ve veco?

ERNESTO: Sto arraggiato comme a no cane Carmeni, faciarria cose de pazzo!

CARMENIELLO: E pecch?

ERNESTO: Voglio bene a na guagliona bella quanto lo sole, e non me la pozzo spus.

CARMENIELLO: Comme! Co li mezze vuoste non ve la potite spus?

ERNESTO: Non me la pozzo spus!

CARMENIELLO: E pecch?

CICCILLO: Pecch sta guagliona tene no zio che nce ha mise isso luocchie ncuollo... sai chi ? La nepota de D. Alessio Capone.

CARMENIELLO: Lantiquario?

CICCILLO: Lo cunosce?

CARMENIELLO: Lo Conosco? Chillo sta de casa sotto a nuje. Uh! D. Ernesto mio, non potite credere che piezzo dassassino chillo, e che le f pass a chella povera figliola, la semmana passata, le facette na vertolina, ma proprio terribile, nuje senteveme li strille da coppa.

ERNESTO: Non me lo dicere, non me lo dicere, che me faje tremm comme a no jungo.

CARMENIELLO: Isso fa lo guappo pecch chella non tene n padre, n mamma, e n nu frate pe le rompere losse.

ERNESTO: Nce li rompo io, non te nincaric!

CARMENIELLO: Io pe me, si fosse a vuje, faciarria nauta cosa, trovate nu mezzo e fuitevenna.

CICCILLO: E che mezzo se trova Carmeni, tu cride ca na cosa facile?

ERNESTO: Oh! Cicc, alle corte, si tu nun riesce a ne f scapp Marietta da ll ncoppa, a la fine de lo mese te ne vaje.

CICCILLO: Ma vedite che auto ragionamento, che pozzo f io poverommo?

CARMENIELLO: A proposito D. Ern, mo me scordava na cosa, stammatina venene a mangi cc.

ERNESTO: Chi?

CARMENIELLO: Essa, la figliola, nzieme co li duje zie, e la governante.

ERNESTO: Possibile!

CARMENIELLO: Sissignore, na campagnata che le fa f isso pe la f devi no poco.

ERNESTO: E quanno venene?

CARMENIELLO: M li vedite ven, chella la tavola lloro.

ERNESTO: Va buono, stammatina faccio correre la cavalleria cc dinto, voglio pass no guajo!

CARMENIELLO: Da me comandate niente?

ERNESTO: Niente, grazie. (Passeggia.)

PAPELE (bussando al bicchiere):Cameriere?

CARMENIELLO: Comandate.

PAPELE: Io mho mangiata la genovesa.

CARMENIELLO: Bravo! E volite lo fritto?

PAPELE: No, m me ne vaco, e torno a nauto ppoco, se no quanno vene Patanella che me mangio?

CARMENIELLO: Va bene, facite comme volite vuje.

PAPELE: Quanto vene la genovesa?

CARMENIELLO: 80 centesimi, e 10 di pane 90. (V che aggio passato co chisto!).

PAPELE: 18 soldi, no soldo a voi. Signori. (Via.)

GILDA: M se ne va nauta vota.

BETTINA: Sha mangiato lo pane e la carne e se n ghiuto.

ROSINA: Forse aveva da ten sulo na lira dinta a la sacca.

CARMENIELLO: D. Ern, scusate, vuje site no signore, site nantico avventore, e perci ve voglio dicere na cosa. Vavesse da ven ncapo de f no chiasso cc dinto, non voglio mai lo Cielo, faciarrissive no male a me direttamente, so chesti ghiornate capite, e si succede nammoina, nce vaco io pe sotto.

ERNESTO: Non me ne mporta niente, voglio f chello che me dice la capo!

CICCILLO: Ma calmateve signori, sentite a me. Riflettimme no poco...

ERNESTO: Che aggio a riflettere, tu s na bestia, non s buono a niente!

CARMENIELLO: Ma scusate, diceteme na cosa, vuje non potite ved de f na finzione e ggh ncoppa a chella casa co la scusa... che saccio, de vennere no quadro antico, na statuetta, na cosa qualunque, e mentre parlate co isso, la guagliona se ne scappa?

ERNESTO: Io faccio tutto, tutto!

CICCILLO: E stateve zitto, io perci dicevo riflettimmo, pensammo che se p f?

ERNESTO: E penzammo.

CARMENIELLO: Ma pe ccarit, non facite no chiasso cc dinto. (Rocco bussa al bicchiere.) Pronto... Permettete?

CICCILLO: Ce starriene da f mille cose, caro signore, ma io sulo non abbasta, nce volarria nauta persona.

ERNESTO: E trovele, stauta persona, trovele e io pago.

CICCILLO: Lassateme ricord chi conosco...

SCENA SESTA

Felice e Giulietta con chitarre, una comparsa con violino, e detti, poi Papele.

FELICE (esce con la comparsa e Giulietta e si situano a sinistra. Felice canta la canzona napolitana: ROS NON TIENE CORE).

PAPELE (esce, fa cadere un piatto e urta Rocco).

ROCCO: Eh! Che diavolo! Siete cieco!

PAPELE: Scusate, non ci ho badato. (Siede dirimpetto a Giulietta e bussa al bicchiere.)

CARMENIELLO: Comandate?

PAPELE: Cameriere, voglio mangiare. (Guardando Giulietta.)

CARMENIELLO: Aggio capito, m ve porto lo fritto. (Via e poi torna.)

GIULIETTA (canta la canzone napolitana:TARANT TARANTELLA. Lazzi di Papele come in concerto).

CICCILLO: Sangue de Bacco, Feliciello arreddutto a ggh sunanno pe dinto a li trattorie. (Giulietta va girando col piattino prima dalle donne, poi da Onofrio e Rocco, e poi da Pepele, il quale le conta nel piattino una lira e mezza di bronzo, in ultimo va da Ernesto e Ciccillo. Ernesto le d una lira.) Gu Giuli, comme staje?

GIULIETTA: E vuje chi site?

CICCILLO: Comme non te ricuorde cchi de me, gi, tu ire na peccerella, m te s fatta grossa e bella. Chillo ll, fratete Feliciello?

GIULIETTA: Sissignore.

CICCILLO: E pateto comme sta?

GIULIETTA: muorto, non lo tenimmo cchi.

CICCILLO: Uh! Poverommo! (Facendo segno a Felice:) Viene cc?

FELICE (avvicinandosi):Buongiorno.

CICCILLO: Come staje? Che d, manco tu me conusce?

FELICE: Te conosco, te conosco, ma capirai, ridotto in questo modo, non ho coraggio...

CICCILLO: E che centra chesto, tu lo ssaje che io taggio voluto sempe bene comme a no frate.

FELICE: Lo so e te ne ringrazio.

CICCILLO: Comme va che haje lassato lo teatro?

ERNESTO: Ah! Era artista?

FELICE: Sissignore, artista drammatico, mio padre buonanima era primo attore e io primo attor giovine.

ERNESTO: Ah! Bravo!

FELICE: Disgrazie di famiglia, la morte di mio padre capite, noi andavamo sempre nsieme scritturati, dopo la sua morte, nessuno mi ha voluto pi.

ERNESTO: E perch?

FELICE: Invidia, caro signore, gelosia. Io e mio padre abbiamo fatto tremare gli artisti, arrossire i capi comici... oggi che sono rimasto solo, si sono vendicati, ma la tragedia come la facevamo io e mio padre, non si sente pi, altro metodo, altro dire, si recitava con questo qua. (Indica il cuore.)

CICCILLO: Ma io saccio che pateto guadagnava buono, non tha rimasto niente?

FELICE: Manco no centesimo, me rummanette solamente na cascia chiena de perucche, vestiario, e roba de teatro.

CICCILLO: E te lhaje vennuta, d la verit?

FELICE: Io me venneva la cascia de pap, manco si avesse avuta mor.

CICCILLO: E dimme na cosa, si lo patrone mio qua presente te pigliasse co isso come a segretario, confidente, navarrisse piacere?

FELICE: E me laddimmanne neh Cicc, sarra na fortuna pe me, basta che il signore si contenta, io laccommencio a serv pure da m, scasse chitarre e violino.

CICCILLO: E chesto haje da f, pecch si riuscimmo a na cosa, haje fatta la fortuna toja.

FELICE: E che cosa, che cosa?

ERNESTO: Dovete sapere che io amo una graziosa fanciulla, sventuratissima perch priva di genitori.

CICCILLO: Tene solamente nassassino de Zio, lo quale sha mise ncapo che se la v spus isso.

ERNESTO: E per giungere a questo, la fa vittima di tutte le torture, di tutte le sofferenze.

CICCILLO: Lo patrone mio, faciarria qualunque cosa pe nce la lev da dinta a li mmane.

ERNESTO: La poveretta dice sempre, salvami per carit.

FELICE: Ma scusate, essa pecch non se ne fuje?

CICCILLO: Non lo p f, pecch lo zio sta sempre dinta a la casa, e quanno se cocca, la chiave de la porta se la mette sotto a lo cuscino. Io aveva penzato de f quacche finzione, de presentarme ncoppa a la casa co na scusa qualunque, e mentre se deve chiacchiere a isso, la guagliona se ne scappava. Ma capirai, caro Feliciello, chesti come non se ponno f sulo, io avarria bisogne de nauta persona...

ERNESTO: E questa persona dovreste essere proprio voi. Ve ne prego, non vi negate, farete un bene a me, e a quella povera fanciulla.

FELICE: Va bene, vi serviremo.

ERNESTO: Oh! Grazie, grazie, amico mio.

FELICE: Comme se chiamma sto zio?

ERNESTO: Alessio Capone, antiquario.

FELICE: Dove abita?

CICCILLO Strada Pontenuovo n. 53.

FELICE: E solamente isso e la nepota?

CICCILLO: No, nce sta nauto Zio, ca maestro de scola, e D.a Virginia la governante.

FELICE: Nisciuno cchi?

CICCILLO: Nisciuno cchi.

FELICE: Va bene.

ERNESTO: E che volete fare?

FELICE: Pe tutto dimane, la guagliona se n scappata.

ERNESTO: Possibile?

FELICE: Per parlammece chiaro, io aggio bisogno de quacche cosa de denaro.

ERNESTO: Riguardo a questo non ci pensate, ditemi che vi bisogna?

FELICE: 50lire.

ERNESTO: Benissimo! Eccole qua. (Le prende da un portafoglio e le d.)

FELICE: Tu quanno stasera viene a la casa mia. Via Cirillo n. 37, ultimo piano.

CICCILLO: Va bene.

FELICE: Tu s pronto a f tutto chelle che te dico io?

CICCILLO: Tutto! Non nce penz.

FELICE: Benissimo. E si avimmo bisogno de quacche femmena, ci servirerno di mia sorella.

ERNESTO: Ah! Bravo! Tiene spirito?

FELICE: Spirito? Chella tene acque de raso adderittura. Giuli, gu, viene cc.

GIULIETTA: Che vu?

FELICE: Che staje dicenno co chella mosta de tabaccaria?

GIULIETTA: Niente, mha addimmannato io comme me chiammava che et teneva, a chi era figlia, e add era nata.

FELICE: Neh? Non ha voluto sap niente cchi?... Basta, haje da sap che sto signore me piglia a segretario co isso, non ghiammo cchi sonanno pe dinta a li trattone.

GIULIETTA: Veramente? Oh! che piacere!

ERNESTO: S, bellissima Giulietta, voi non farete pi questa vita, io penser pel vostro avvenire.

GIULIETTA: E nuje ve ringraziammo tanto tanto!

FELICE: Questa qua vedete, se non fosse morto pap, oggi sarebbe la prima attrice del mondo.

ERNESTO: istruita?

FELICE: Istruitissima, avite da ved come parla francese?

ERNESTO: Bravo!

PAPELE: (Mio caro amico, si thaje mise ncapo de me lev a Patanella, io ti levo la vita!).

CICCILLO: Si riuscimmo a le f spus la nnammorata, nce fa no bello complimento.

GIULIETTA: E comme nce la facimmo spus?

CICCILLO: Stasera vengo a la casa e saparraje tutto. A proposito Felici, m me scordavo na cosa. Lantiquario nzieme co lo frate, la governante e la nepota, a nauto ppoco venene a mangi cca.

ERNESTO: Ah! sicuro!... Non se potarria f quacche cosa m?

FELICE: Venene a mangi cc?

CICCILLO: Sissignore.

FELICE (dopo pausa):Va bene.

ERNESTO: E che fate, che fate?

FELICE: Vuje non ve movite da cc, appena venene lloro, jate a pigli nu cupp, e lo facite aspett vicino a la trattoria, quanno trase io e ve saluto, vuje diciteme solamente sti parole: Oh! caro Liborio, da dove vieni? E niente cchi.

CICCILLO: Ma pecch, che vu f?

FELICE: Niente, non ve voglio dicere niente, facite chesto e non ve nincaricate.

ERNESTO: Oh, caro Liborio da dove vieni?

FELICE: Perfettamente. Quanno succede lammoina, e vedite che li viecchie se ne scappano, pigliateve la figliola, mettiteve dinta a la carrozza e ghiatevenne.

ERNESTO: Possibile! Io non lo credo vero!

FELICE: E m vedimmo... nauta cosa. (A Ciccillo:) Tu haje ditto che nce sta na governante?

CICCILLO: S, D.a Virginia, pecch?

FELICE: M che vene fallo nuocchie a zennariello, falle cap che nce vu f lammore.

CICCILLO Io? E pecch?

FELICE: Pecchesto! Non te nincarric. Vuje ve site affidato a me, e avite da f tutto chello che ve dico io.

CICCILLO: Va bene.

FELICE: Giuli, corrimmo a la casa.

GIULIETTA: Signori, stateve bene.

ERNESTO: A rivederci, carissima Giulietta.

FELICE: Non ve scurdate lo cupp, e tutto chello che vaggio ditto.

ERNESTO: Va bene.

FELICE: Jammoncenne. (Via con Giulietta.)

ERNESTO: Insomma non sha potuto sap che v f?

CICCILLO: Non ve nincarricate, io saccio comme la penza, lo conosco da tanto tiempo, quanno se mette ncapo de f na cosa, la fa, non lo poteveme trov meglio.

ERNESTO: Va bene, starammo a ved, Cicc d na guardata fore, vide si vene Marietta e lo zio. (Ciccillo va a guardare.) (Chisto che v che me tene mente sempe.)

PAPELE: Buongiorno.

ERNESTO: Carissimo.

PAPELE: Dovrei dirvi una parola se permettete?

ERNESTO: Padronissimo, accomodatevi pure.

PAPELE: Grazie. Dovete sapere che io sono Raffaele Cornicione figlio del Barone Cornicione, conosciuto da tutta Napole, mia madre felice memoria, era la Marchesa Cornicelli.

ERNESTO: Mi fa tanto piacere.

PAPELE: Quattro mesi fa, fu il nome mio e pap non solo mi regal un vestito nuovo, ma mi diede pure cinque lire dargento, e mi port a mangiare sopra add Pallino. Mentre ci mangiavamo i pollastrelli, tutta assieme si present Patanella. Io appena la vidi, fu tale la sorpresa che mi stavo affogando con una coscetella di pollo. Da quel giorno giurai di amare sempre Patanella, e di non lasciarla mai pi, anche a costo della vita, e se qualcheduno tentasse di levarmi Patanella, sarei capace di qualunque cosa.

ERNESTO: Caro signore, io non so voi chi siete, non capisco quello che dite, perci ritiratevi che sar meglio.

PAPELE: No, io non mi ritiro s. (Alzandosi:) Lo dico e lo ripeto, sono capace di qualunque cosa. (Aniello starnuta, tutti ridono.)

ROSINA: Ah ah! Comme ghiuto a tiempo chillo sternuto.

BETTINA (ridendo):Ah, ah! Nce voleva proprio.

PAPELE: S, tu co sti starnute me staje toccanno li nierve: me lhaje fatta la prima e la seconda volta. Finiscila s; e voi non ridete pi, ve ne prego, se no vimparo io la creanza!

ROSINA: A chi mpare la crianza, m te mengo no piatto nfaccia.

GILDA: Assettete Ros, quanta collera te piglie, non lo vide che chillo no curiuso qualunque! (Ridono.)

PAPELE: Eh! avete ragione, io m che v posso dire, siete donne, non vi posso far niente.

ONOFRIO: Va bene, finitela, come siete lungo!

ROCCO: Come siete seccante!

PAPELE: Io con voi non ho parlato perci statevi zitto!

CARMENIELLO: Va buono, jatevenne mo.

PAPELE: S, me ne vado! A voi, ricordatevi quello che vi ho detto, chi mi tocca Patanella, mi tocca la vita... sono capace di qualunque cosa! (Ernesto ride.) Me la vedo pure con 20 persone! (A soggetto via accompagnato da Carmeniello.)

GILDA: Ah, ah! Maggio fatta na risata veramente de core.

ERNESTO: Ma che imbecille!

ANIELLO: A me me vene lo sternuto, e chillo se piglia collera.

CICCILLO: Signori, signori, stanno venenno.

ERNESTO: Marietta?

CICCILLO: Sissignore, mettimmece cc. (Di dentro si sentono molti fischi.)

ANIELLO: Che stato, che so sti fische?

CARMENIELLO: E io che ne saccio.

SCENA SETTIMA

D. Alessio, D. Camillo, Virginia, Marietta e detti.

ALESSIO: Pare che m po essere contenta.

MARIETTA (sotto al braccio di Alessio):Mamma mia che scuorno, che scuorno.

VIRGINIA: Ma che succiesso, pecch se so mise a fisc?

ALESSIO: Pecch tenite la capatosta, vaggio ditto non ve mettite sto cappiello, pe forze ve lavite voluto mettere, avimmo fatta sta bella figura, si sapeva ve rimaneva a la casa.

VIRGINIA: Quanno simme a parl, li fische non so venute pe lo cappiello mio.

ALESSIO: E pecch so venute?

VIRGINIA: Pecch vhanno vista la guagliona pe sotto a lo vraccio, e siccome non ascite maje, paruta na cosa curiosa.

ALESSIO: Vattenne, non me f avot lo stommeco chella me pare na maschera!

CICCILLO: Va buono Al, non ne parlammo cchi, ma li fische lavimmo avute e nisciuno nce li leva, nuje simme venute cc pe nce divert, pe mangi, perci non facimmo chiacchiere. Carmeni?

CARMENIELLO: Comandate.

CAMILLO: Ci siamo?

CARMENIELLO: Tutto pronto, pigliate posto. (I quattro seggono alla tavola a destra.)

CAMILLO (a Carmeniello):(Non te scord la botteglia mia).

CARMENIELLO: (Va bene). M ve porto lantipasto. (Via poi torna.)

ROCCO: Buongiorno, carissimo D. Alessio.

ALESSIO: Oh! Avvoc, state cc?

ROCCO: Sissignore, faccio compagnia al Conte, Signor Conte, ho lonore di presentarvi il Signor D. Alessio Capone, antiquario, mio vecchio cliente.

ONOFRIO: Fortunatissimo. Conte Onofrio Pacchione.

ALESSIO: Tanto piacere.

ONOFRIO: antiquario il signore?

ALESSIO: Per servirla.

ONOFRIO: Favorirmi sempre. E dove abita, se lecito?

ALESSIO: Strada Pontenuovo n. 53.

ONOFRIO: Sapete perch? Avrei molti oggetti antichi che vorrei disfarmene, verr ad incomodarvi a casa.

ALESSIO: Mi farete immenso piacere!

PAPELE: Grazie. Permette? (Ritorna a sedere con Rocco.)

ALESSIO: Me pare che taveva ditto addimmanna a lo cammariere a che ore non nce stevene gente, non te ne s incarricato?

CAMILLO: Comme non me ne so incarricato, ha ditto: venite subeto, e ghiatevenne a li tre.

ALESSIO: Io perci non nce voleva ven, per evitare tanta seccature.

CARMENIELLO (con piattini e due bottiglie di vino):Ecco servito.

CAMILLO: Carmeni haje ditto che a chestora non nce stevene gente?

CARMENIELLO: Che volite da me, so combinazione.

ALESSIO: Mari te piacene li sardine?

MARIETTA: No, grazie, non ne voglio.

ALESSIO: Vu no poco de presutto?

MARIETTA: Nemmeno, non tengo genio.

ALESSIO: E pecch? Tu stive tanta allegra stammatina, m tutte nzieme te si mise de malumore, nce ha da essere na ragione. Certamente sta campagnata s fatta pe te, sti denare se spennene pe te.

CAMILLO: (V che denare teh!).

ALESSIO: Si tu non me faciarrisse pigli collera, si nun fusse tanta dispettosa co mmico, quanta e quanta cosa avarrisse. Ma io so sicuro che na ragione nce ha da essere che te fa st accoss.

MARIETTA: Che ragione nce ha da essere, nisciuna ragione.

ERNESTO (a Ciccillo):Io vaco a pigli lo cupp. (Via.)

ALESSIO: Tu p lo vide quanto te voglio bene, lo vide che pacienza che tengo? Ma guaje si appuro quacche cosa, quacche vermezzullo che te miette ncapo, povera a te, povera a te...! Neh lo presutto add st?

CAMILLO: Vaje trovanno ancora presutto, nce lavimmo mangiato.

ALESSIO: Me fa tanto piacere, e io non laggia avuto. D.a Virg!

VIRGINIA: Che volite?

ALESSIO: Che facite co la capa sempe avotata da ll?

VIRGINIA: Niente, steva distratta. (Comme me guarda chillo giovene... proprio no simpaticone!).

ALESSIO: Volite doje sardine?

VIRGINIA: No, grazie non ne voglio.

ALESSIO: No poco de burro?

VIRGINIA: Nemmeno, non tengo genio.

ALESSIO: Vuje manco tenite genio, allora mangiammo nuje.

VIRGINIA: D. Cam, dicite a lo cammeriere che portasse una bottiglia dacqua di seltz.

CAMILLO: Pecch che tenite lacito?

VIRGINIA: No, perch mi piace nel vino.

CICCILLO (prendendo un sifone dal riposto):Ecco servita alla signora.

VIRGINIA: Grazie, troppo buono.

CICCILLO: Niente, per carit, dovere.

ALESSIO: Forse siete pure voi no cammariere?

CICCILLO: No, sono un avventore, ho inteso che la signora desiderava lacqua di seltz, e mi son fatto un pregio di servirla. (Aniello starnuta.)

ALESSIO: Grazie; ma non v incomodate pi.

CICCILLO: Va bene. (Si allontana poi a Virginia piano:) (Manderotti lettera!) Virginia (Aspetta con ansia cuor mio!).

VIRGINIA: Io non capisco che nce sta de male, sono gentilezze che si usano.

ALESSIO: Sti gentilezze io non li voglio D.a Virg, e sapete che ve dico mettite la capa dinta a lo piatto e mangiate, si no va faccia accompagn a la casa, e ve faccio sta tutte la jornata, sulo co lo presutto ncuorpo.

VIRGINIA: Va bene, chesto che cos, e comme site neh?

ROSINA: Neh, vuje vedite che belli tipi?

BETTINA: Chesta stata na jornata proprio divertita.

GILDA: Zitto, faccio no brindisi.

ROSINA: Bravo! lo brindisi.

GILDA: Viva il vino, noi e il carnevale, tutto il resto allOspedale!

ALESSIO: (Tu e mammeta!).

BETTINA E ROSINA Bene! Brava. (Applausi e risate.) M ne faccio uno io. Questo vino mi mette in allegria, e alla salute solamente vostra, e mia!

LE 2: Brava! Brava! (Ridono.)

ONOFRIO: Veramente spiritose!

ROSINA: A me no.

Chi non ride e non beve allegramente

Speriamo che gli pigli un accidente!

LE 2: Brava, benissimo! (Ridendo.)

ROCCO, ONOFRIO: Bravissimo! (Ridono e bevono.)

CAMILLO: (Bevite e redite, allarma vosta!). (Ridono e bevono, meno Marietta.)

SCENA OTTAVA

Ernesto e detti, poi Felice.

ERNESTO (a Ciccillo):(Tutto fatto, la carrozza pronta!).

ALESSIO: Io perch non nce voleva ven, appunto per queste ragioni.

CAMILLO: Va buono Al, sono giornate di allegria, che vaje penzanno.

CARMENIELLO (con zuppiera):Ecco serviti. Vermicelli a vongole e pomidoro proprio scicche! (Nel fondo si vede fermare un cupp.)

CAMILLO: Bravo Carmeniello.

ALESSIO: M faccio io li porzione. (Esegue.)

FELICE (con soprabito, cappello e tuba e piccola ghelia):Oh! mio Dio, mio Dio! che rovina! che sventura! (A Ernesto:) (Io sto cc). Carissimo amico, stai qui? Come te la passi eh?

ERNESTO: Non c male, e tu?

FELICE: Cos, passibilmente, si vive, si strappa la vita.

ERNESTO: Caro Liborio, da dove vieni?

FELICE: Lasciami stare, amico mio, non me lo domandare. Mi stavo facendo la mia solita passeggiata per Foria, contento, allegro, come non sono stato mai, e mi dirigevo verso casa per la solita colezione. Tutto ad un tratto vedo correre pompieri, pompe, ed una folla di monelli. Che cos, che stato? Ho domandato al primo che m venuto di faccia: Un incendio, un terribile incendio... Ma dove? Non lo so signore, lasciatemi correre. La curiosit mi ha spinto di andare anchio appresso alla folla. Arrivati alla strada Pontenuovo, unaltra onda di popolo ci veniva incontro gridando: Ajuto! ajuto! Le guardie di Pubblica Sicurezza e i carabinieri a cavallo, facevano largo per il passaggio dei pompieri. Con questo mezzo siamo finalmente riusciti di giungere al palazzo, che le fiamme avevano mezzo distrutto. Oh! Amico mio, quale orribile vista, tutta quella povera gente che vi abitava, alle finestre gridavano: Ajuto! Soccorso! E poi pianti, urli, noi stiamo morendo, per carit, salvateci, cosa da far venire la pelle doca!

ERNESTO: Oh! Che disgrazia! Che disgrazia! (Tutti sentono attentamente il racconto di Felice.)

FELICE: I pompieri, veramente sempre coraggiosi, sono corsi per le scale del palazzo, ma fortunatamente e disgraziatamente, se vogliamo, la porta del primo piano era chiusa, e gli abitanti erano usciti, allora hanno scassinata la porta e sono entrati... Oh! amico mio che spettacolo, gi dalla finestra tavolini, sedie, statue, candelabri, quadri bellissimi...

ERNESTO: E di chi era questa casa?

FELICE: Me lhanno detta, ma non mi ricordo... ah, aspetta, di un certo Alessio Capone, antiquario!

ALESSIO (gridando):Che!!! La casa mia!!

CAMILLO: Lo palazzo n. 53?

FELICE: Sissignore.

ALESSIO: Corrimmo, corrimmo, pe carit! (Fugge, via.)

VIRGINIA (gridando):Uh! povera rrobba mia!

ANIELLO (gridando):Ll stongo de casa pure io! Carmeniello!... (Scende dal contuar.)

CARMENIELLO (con piatto):Che stato?

ANIELLO: Se sta abbruscianno la casa nosta!

CARMENIELLO Vuje che dicite! (Gli cade il piatto e fugge.)

CAMILLO (gridando, Virginia afferra Camillo e tutte e due entrano nella carrozza fermata in fondo la quale sparisce).

FELICE: Questa ragazza, laccompagneremo noi.

ERNESTO: Sicuro!

ROCCO: Nossignore, io sono lavvocato di D. Alessio, e laccompagno io.

ANIELLO: Accompagnateme a me!

ERNESTO: Niente affatto, ci siamo noi per lei!

ONOFRIO: Voi e chi siete voi?

ERNESTO: Siamo dei galantuomini!

ONOFRIO: E noi pure!

ROCCO: Signorina, venite con noi! (Prendendola.)

ERNESTO: La signorina verr con noi! (Prendendola.)

GILDA: Ma chesta che maniera , m laccompagnammo nuje, venite bella figli.

ERNESTO E ROSINA: Venite, venite. ( Viano con Marietta.)

ANIELLO: Accompagnateme a me!

FELICE: Tu sei una bestia!

ONOFRIO: E tu sei un imbecille!

FELICE: A me! E ghiesce fore!

CICCILLO: Ascite fore!

ROCCO: S, usciamo, usciamo, venite!

ERNESTO: Jammo! (Viano.)

FELICE: Larraggia che tengo me laggio da scunt con lloro. (Raduna tutti i piatti che sono sulle tavole.)

ALESSIO: Che volite f co sti piatte?

FELICE: Non me rompere la capa! (D una spinta ad Aniello che cade.)

ALESSIO: Mamma mia! Ajutateme!

(Cala la tela.)

Fine dellatto primo

ATTO SECONDO

Camera in casa di Alessio. Nel fondo grande apertura con portiera che si tira con laccio. A sinistra un pozzo praticabile. Due porte a sinistra e una a destra. Tavolino con occorrente da scrivere, sedie antiche.

SCENA PRIMA

Marietta e Virginia, poi Ciccillo.

MARIETTA (dalla prima porta a sinistra):Niente D.a Virg, non me facite capace, me ne voglio j, me ne voglio j, me voglio pure mettere a f la cammarera si attocca, ma sta vita non la voglio f cchi, non la voglio f cchi!

VIRGINIA: E stateve zitta, non alluccate, Vuje facite peggio!

MARIETTA: Non me ne mporta niente, voglio essere accisa cchi priesto, ma non voglio camp cchi de chesta manera! Io che nce faccio dinta a sta casa? Che speranza tengo? Tutte li figliole escene, vanno cammenanno, vanno a no teatro, se divertono, e io che faccio? Sempe chiusa dinta a quattre mure! Ah! Cielo mio, pecch me luvaste a mamm, pecch me rimmaniste senza nisciuno? (Piange.)

VIRGINIA: Povera figliola, me fa proprio compassione! Non chiagnite signur, lassate f a lo Cielo, nce v pacienza, che nce volite f. Io pure non me trovo a la stessa posizione vosta?

MARIETTA: Che nc che f, vuje site nauta cosa. Ajere Ernesto steva dinta a trattoria, non lo vedisteve?

VIRGINIA: No, non nce facette riflessione. Steva ll, steva ll?

MARIETTA: Sissignore, me facette tanta segne, ma non potette cap che diceva. Chillo me spusarria, ricco, me v bene, e intanto io aggio da soffr de chesta manera.

VIRGINIA: Ma non ve disperate signur, sentite a me, a li vote li cose li cchi difficile a succedere, so succedute. Io pure, stanotte non aggio potuto chiudere uocchio, pensanno sempe a chillo giovinotto che mi offr lacqua di seltz, no penziero inutile, pecch na cosa difficilissima, e pure, che volite, io nce tengo na piccola speranza.

MARIETTA: (Sta cancara de vecchia pure me tocca li nierve). Ma stammatina v, la faccio fernuta. Isso o me fa spus Ernesto, o si no me votto da coppa abbascio, e le faccio pass no guajo!

VIRGINIA: Brava! Facite na bella cosa, p morite e felicenotte.

MARIETTA: E che me ne mporta a me, voglio mor, voglio mor!

CICCILLO (dal pozzo):Signor, signor...

VIRGINIA (gridando):Chi ? Mariuole!

MARIETTA (gridando):Uh! Mamma mia!

CICCILLO: Stateve zitte, songhio! (Scavalca.) Lo cammeriere de D. Ernesto.

MARIETTA: Possibile!

VIRGINIA: Lu giovinotto de la trattoria!

CICCILLO: La porta de li grade se p arap?

MARIETTA: impossibile, la chiave la tene zi zio sotto a lo cuscino.

CICCILLO: Primme de tutto leggite sto biglietto che ve manna lo patrone mio. (Lo d.)

MARIETTA (legge):Mia cara Marietta. Il porgitore un mio fedele servo, affidati a lui, fa tutto quello che ti dice, e se mi amerai quanto io tamo, non dubitare che saremo felici. Io tuo Ernesto. Donna Virg, pe ccanit, vedite si zi zio s scetato.

VIRGINIA: Non avite appaura, m vaco a ved. (Via poi torna.)

MARIETTA: Diciteme na cosa, come avite fatto a tras pe lo puzzo?

CICCILLO: E che nce voleva, io aggio fatto lo puzzaro tantanne, aggio date diece lire a Matteo lo caffettiere che sta cc sotto, a da lu puzzo sujo, pertoso pe pertose so sagliuto cc.

MARIETTA: Uh! Mamma mia, vedite a che rischio ve site mise.

CICCILLO: Eh, e chesto che d, chesto niente. Io nzieme co namico mio e lo patrone, nce avimmo mise ncapo de ve luv da dinta a li granfe de chillo assassino. Laffare de lincendio aiere fuje combinato da nuje, e infatti li viecchie se nerano scappate, si non se traseva a tiempo chillo cancaro davvocato, lo colpo era bello e fatto.

MARIETTA: Ma insomma Ernesto che v f?

CICCILLO: Lo patrono mio v f tutto lo possibile de ve ne f scapp da cc ncoppa, na carrozza sta sempe pronta abbascio a lo palazzo tutta la jurnata, e quann lo momento ve ne fujte a la casa de la mamma.

MARIETTA: Vuje che dicete! E la mamma p che fa?

CICCILLO: Che ha da f? Ve stregne dinta a li braccia soje e ve fa spus.

MARIETTA: Possibile!

CICCILLO: Possibilissimo! Vuje teniteve sempe pronta, stateva sempe dinta a sta cammera, e quanta gente vedite ven sta jornata, simme sempe nuje mannata da D. Ernesto. Mentre damme chiacchiere a lu zio vuosto, coglite loccasione e ve ne scappate, avite capite?

MARIETTA: Va bene.

VIRGINIA: Sta dormenna ancora, ma chillo a nauto ppoco se sceta, jatevenne pe ccarit.

CICCILLO: Io aggio ditto tutte cose a la signorina, vuje me volite bene?

VIRGINIA: Io... e che saccio, accoss lesto lesto... non saparria risponnere... vorria dicere...

CICCILLO: Va buono, aggio capito, secondate la signurina, facite tutto chello che ve dice essa, e saremo felici! Stateve bene, io me ne scengo. (Sale sul pozzo.)

MARIETTA Stateve attiento.

CICCILLO: Non nce pensato, io saccio lo mestiere. (Via dal pozzo.)

VIRGINIA: Che bello giovene, quanto simpatica! Signor che vha ditto?

MARIETTA: Tanto isso, quanto Ernesto, farranno lu possibile sta jurnata pe nce f scapp da cc ncoppa.

VIRGINIA: Scappammo? Vuje che dicite! E comme scappammo?

MARIETTA: Lu saccio io, stateve zitta, sto giovene ha ditto che va pazzo per vuje, che ve v spus assolutamente.

VIRGINIA: Uh! Mamma mia, signori, vuje m me facite ven na cosa! Veramente chesto vha ditto?

MARIETTA: Sissignore, perci stateve zitta e non parlate.

VIRGINIA: Io non arapo manco la vocca.

ALESSIO (di dentro):Donna Virginia, Marietta...

MARIETTA: Sta chiamanno, jate, jate.

VIRGINIA: Eccome cc, eccome cc. (Per andare poi torna.) Signor, avite visto, io ve lo diceva, lassate f a lo Cielo, non chiagnite... se capisce, doppo tanta dispiacere, no piacere aveva da ven... mo credo che non alluccate cchi, mo putite st allegra.

ALESSIO (di dentro):Donna Virginia, Marietta...

VIRGINIA: M m. (Per andare poi torna.) Ma signur, dicite la verit, quanto simpatico chillo giovene, che belluocchio che tene, e p se vede che nce tene premura pe tras cc dinto s mise a rischio de mor affocato. E se capisce, vujo pazziate, no poco che sgarrava lo pede, jeva dinta a lo puzzo poveriello.

SCENA SECONDA

Alessio e dette poi Camillo.

ALESSIO: Quanno state commode de ven me lo dicite?

VIRGINIA: Scusate D. Al, steve dicenno na cosa a la signorina.

ALESSIO Aggio ntiso poveriello, chi sto poveriello?

VIRGINIA: Poverielro?... E chi ha ditto poveriello?

MARIETTA: Io no certo.

VIRGINIA: E io manco.

ALESSIO: Sissignore, lo stiveve dicenno vuje proprio, poveriello!

VIRGINIA: Ah! sissignore, m me ricordo, la signurina mha contato che aieressera lo muscillo lascette tanta sango da lo naso, e io aggio risposto: poveriello!

ALESSIO: Lo muscillo lascette lo sango da lo naso?

VIRGINIA: Sissignore.

ALESSIO: E pure Donna Virg, lo pensiero me dice ca lo sango da lo naso ve lo faccio asc a vuje.

VIRGINIA: A me? E pecch?

ALESSIO: Pecchesto! Io quanno chiammo voglio essere risposto subito! Iateme a pigli lo ccaf.

VIRGINIA: Eccome cc. (Via a destra.)

ALESSIO: Io lo Cielo lo ssape che nottata che aggio passata, chello ppoco che aggio dormuto, maggio sunnato fiamme, pompiere, guardie, popolo... mannaggia allarma de la mamma add sta m, vedite che pazzie che se vanno facenno, a rischio de f ven nu tocco a no poverommo! Lo core me lo diceva: statte dinta a la casa, non asc! Chillo cancaro de Camillo per forza volette fa la campagnata! Bella cosa! Va tanto no poco de brodo dinta a la casa, cujeto, senza seccature, che tutte li piatte de li tratturie! Dimme na cosa Mari, chi erano chelli figliuole che taccompagnarono cc?

MARIETTA: Stevene dinta a la trattoria, non li conosco.

ALESSIO: E tu sempe co sta maniera, sempe co sta malagrazia. Viene cc, assettete vicino a me che taggia da parl seriamente. (Siede.)

MARIETTA: (Lo ssolete, m accominciammo). Eccome cc. (Siede.)

ALESSIO: Ajere te mettiste appaura ov?

MARIETTA: Eh, ve pare, se trattava de nincendio. Io p non capisco pecch amment tanta buscie.

ALESSIO: Pazziajene, bella mia, chillo cheste vanno facenna. Ma sbagliajene per, lincendio nce steva, ma no dinto a sto palazzo.

MARIETTA: E add ne Ziz?

ALESSIO: Cc, mpietto a me.

MARIETTA: Mpietto a vuje!

ALESSIO: S, mpietto a me, ed un incendio, che nemmeno tutti i pompieri del mondo possono smorzare, mi brucia sempre.

MARIETTA:Vuje chedicite! E non ve facite ved?

ALESSIO: ( inutile, non capisce, non capisce!).

VIRGINIA: Ecco cc lo ccaf. (Con caff.)

ALESSIO (prende la tazza):Va buono, jate a arricett la cammera.

VIRGINIA: Sissignore. D. Camillo mha addimmannato de vuje, laggio ditto che stiveve cc.

ALESSIO: Va bene. (Virginia via a sinistra.) Siente cc Mani... sienteme buono, e rispunneme a dovere.

MARIETTA: Parlate.

SCENA TERZA

Camillo e detti poi Virginia.

CAMILLO: Buongiorno Al.

ALESSIO: Buongiorno.

CAMILLO: Non ti pu immagin che notte che aggio passata.

ALESSIO: Tu? E io? Io me sento acciso!

CAMILLO: Ma vedite che mbruglione vanno cammenanno pe lo munno. Me sto chiagnenno ancora chilli vermicielle co li vongole, pozza nun de subeto add sta m, me facette pigli chella currera! E fra le altre cose p, tutta stanotte aggio tenuta na puzza darze sotto a lo naso. Basta, lasseme f lo programma per la prossima apertura della scuola. (Siede a tavolino e scrive.)

ALESSIO: Dunche Mari, venimmo a nuje. Io taggio parlato sempe mazzecate, credennomo che tu avisse capito qualche cosa, ma na voca che tu non capisce niente, m te parlo cchi chiaro. Tu haje visto che dopo la morte de pap tuo, mio fratello cugino, e di tua madre, poveretta, io taggio pigliata cu mmico, taggio fatta padrona di tutta la casa. Te voglio bene, e pe te faciarria qualunque cosa.

MARIETTA: E io ve ne ringrazio tanto tanto.

ALESSIO: Eh, ma non basta per lo ringraziamento.

MARIETTA: E che aggio da f?

ALESSIO: Ecco qua. Tu sai che io sono ricco bastantemente. Da che era piccerillo non maggio voluto maje nzur, pecch maje m capitata na femmena che me fosse piaciuta, m veramente me so deciso a farlo... e andevina chi me voglio spus?

CAMILLO (scrivendo):Quaresima. (Alessio si volta:) Apertura della scuola, ore 8 a m. tutti in classe.

ALESSIO: Cam, sottovoce, agge pacienza, lasseme parl... (Chillo sta scrivenno, me credeva che laveva co mmico!) Andevina a chi me voglio spus?

MARIETTA: A chi?

ALESSIO: A te! Proprio a te, bella mia.

MARIETTA: A me?

ALESSIO: S, a te! E me meraviglio comme tu non te nire accorta ancora. Io ti far padrona di tutta la mia roba, tu diventerai na principessa, quanno io more s quanto te lasso?

CAMILLO (scrivendo):Dieci lire al mese.

ALESSIO: Lo ssaje tu che le lasse diece lire a lo mese?

CAMILLO: Che cosa? Io sto scrivendo il mensile dei ragazzi, dieci lire al mese ognuno.

ALESSIO: Ah! M va bene. E taggio pregato sottovoce.

CAMILLO: Va bene. (Scrivendo:) Dieci lire al mese ogni ragazzo, compresa la declamazione.

ALESSIO: Saje quanto te basso? Ma non lo d a nisciuno per. Duemila lire al mese di rendita, capisci? Oltre poi di una massenia a Caivano. Ah! Che ne dici? Non una fortuna per te?

MARIETTA: Vedite Ziz... primme de tutto io ve ringrazio de tutto chello che avite fatto pe me, capisco benissimo che io era na povera figliuola, senza padre, senza mamma, e senza nisciuno, vuje mavite accolta in casa, e co tutto ca so priva dasc, priva de pigli no poco daria, desiderosa de no divertimento qualunque, pure me so rassegnata, ve voglio bene, e ve sarraggio grata fino a la morte. Io ve stimo come a no zio, pecch me credeva che me voliveve bene come a nepota... ma... sti parole che mo mavite ditte...

CAMILLO (scrivendo):Non si possono ammettere...

ALESSIO: E pecch? Perch non si possono ammettere?

CAMILLO: Che cosa?

ALESSIO: Li parole che mo laggio ditto?

CAMILLO: Io che ne saccio che dicite, io sto scrivenne: Non si possono ammettere quei ragazzi sprovvisti dabiti e di cattiva salute.

ALESSIO: Mannaggia allarma de mammeta, e capita sempe a tiempe... Dunche che dicive, bellezza mia?

MARIETTA: Diceva che sti parole che mavite ditto, mhanno fatta nimpressione che vuje non ve potite credere. Essere mogliera vosta pe me, sarra na cosa curiosa.

ALESSIO: E pecch curiosa, pecch?

MARIETTA: Pecch, che saccio, lo marito se tratta de nauta manera, io co vujo non potarria ten chella confidenza che tenarria co nauto. Come a nepota io sarraggio sempe la stessa, affezionata, ubbidiente e rispettosa, ma si ve sarraggio mogliera, sapite che faccio?...

CAMILLO (scrivendo):Penitenze...

ALESSIO: Dalle d! Non lo da udienza, chillo sta scrivenno.

CAMILLO (scrivendo) O digiuno tutta la giornata, o tre ore in ginocchio fuori al balcone.

ALESSIO: M vedimmo si potimmo parl. Dunche stive dicenne? Che faje si me sarraje mugliera?

MARIETTA: Me mette a no pizzo e non me movo cchi. Lu penziero solamente che me sarrisseve marite, ma faciarria mettere scuorno e non ve tenarria mente cchi nfaccia.

ALESSIO: E pecch che scuorno? Forse non songo comme a tutte llaute uommene? Capisco so non poco avanzato; ma non tanto per, non te credere, poi mi mantengo bene, forte, robusto, colorito. Certamente tu guardanneme nfaccia, quanno cride che pozzo mor?...

CAMILLO (scrivendo):Domenica prossima...

ALESSIO: Tu haje da mor Viernar a notte, io tatterro, e me te levo da tuorno! La finisce o no?

CAMILLO: Che vu, che stato?

ALESSIO: Haje ditto che aggio da mor Domenica prossima.

CAMILLO: Chi? Quanno maje! Io sto scrivenno: Domenica prossima Confessione e passeggiata.

ALESSIO: Si te ne vaje faje meglio, me staje toccanno li nierve tu e lo programma.

CAMILLO: Ecco cc, aggio fatto, m vaco da lo stampatore e lo faccio stamp. D.a Virg, dateme lo cappiello e lo bastone.

VIRGINIA (di d.):Subito.

CAMILLO: Mari, fa chello che te dice Alessio, non lo fa pigli collera che buono pe te. Oggi presentemente li marite giuvene fanno sempe cattiva riuscita. Alessio no buono ommo, no scemone, te lo vuote comme vu tu.

ALESSIO: Io te ringrazio s, me staje facenno no bello elogio.

CAMILLO: Voglio d ca s na pasta de mele, incapace di maltrattare la moglie.

VIRGINIA (con cappello e bastone):Ecco servito.

CAMILLO: Grazie. Dunche io m torno, permettete? (Per andare.)

VIRGINIA: E addo jate, chella la porta sta chiusa.

CAMILLO: Ah! gi, mera scordato. (Ad Alessio:) Damme sta chiave d.

ALESSIO: Tiene cc. (Da la chiave:) Me parene millanne che te ne vaje.

CAMILLO: Stateve bene. (Via a destra.)

ALESSIO: Sto Camillo s fatto proprio insoffribile! Si tu acconsiente a chello che taggio ditto, quanno spusammo, nce pigliammo na casa nuje sule, senza seccature, senza soggezione, p te mette na bella carrozza e te faccio f la signora. Che dice, rispunneme na parolella?

VIRGINIA: D. Al, stammatina che volite mangi?

ALESSIO: Non lo saccio, facite chello che volite vuje. Dunche parla, sciasciuncella mia. (Virginia le fa segno di dire s.)

MARIETTA Vedite, io m che ve pozzo dicere, vuje me facite mettere scuorno, lassate che nce penzo tutta la jurnata, e dimane senza meno ve dongo la risposta.

VIRGINIA: Eh! Me pare che ve potite content, chella la guagliona se mette scuorno.

ALESSIO: Vuje stateve zitta, vuje dinto a staffare non ncentrate. Allora aspettammo dimane, vedimmo sto core che te consiglie. (Di d. si sente una forte scampanellata.) Jate a ved chi . (Virginia via a destra poi torna.) Te voglio f essere linvidia de tutta Napole, te voglio f par na pupatella. Tutto chello che desidere basta che arape la vocca, avarraje.

VIRGINIA: D. Al, no signore furastiere nsieme co na signorina, dicene che vhanno da parl.

ALESSIO: No signore forastiere? Qualche compratore. Falle tras.

VIRGINIA: Va bene. (Via a destra.)

ALESSIO: Tu vattenne dinta a la cammera toja, e non te movere da ll.

MARIETTA: E pecch neh Ziz? Faciteme st cca.

ALESSIO: Nonsignore, non sta bene, nuje avimmo da parl daffare che nce faje cc... va, vattenne dinto.

MARIETTA: Ma io voleva ved chi era sta signorina.

ALESSIO: E che te ne mporta a te quanno non la saje, va, vattenne. (Laccompagna fino alla porta e Marietta via.)

SCENA QUARTA

Virginia, Ciccillo, Giulietta e detto.

VIRGINIA: Favorite, favorite. D. Ab, eccoli cc.

ALESSIO: Favorite signore, accomodatevi. (Virginia da le sedie. Ciccillo veste un lungo soprabito nero e barba lunga rossa, cappello a tuba e guanti. Giulietta in costume scuro, e cappellino capriccioso.)

CICCILLO: Mers monsi.

ALESSIO: Jatevenne dinto vuje.

VIRGINIA: E pecch, non pozzo st cc?

ALESSIO: Nonsignore, non potite st, jatevenne.

VIRGINIA: Va bene. (Via a sinistra.)

ALESSIO: Ditemi di grazia, con chi ho lonore di parlare, e in che cosa posso servirla.

CICCILLO (attenuando la pronunzia):Lei il signor Alessio Capone, antiquario?

ALESSIO: Sicuro, e specialista per gli oggetti di belle arti.

CICCILLO: Benissimamente, e per questo appunto noi siamo venuti. Jo sono Monsi Alfonso Frinquel, pittore parigino, sono stato molti anni in Jtal, ecco perch parlo discretamente lJtaliano. Mia nipote, qui presente, madamigella Ri, capisce un poco litaliano, ma non lo parla affatto, perch l la prima volta che viene in Jtal, laltro giorno siamo arrivati io e lei da Parigi per un affare d grandissima importanza. Non si tratta mica di me s, si tratta di madamigella, di suo pere.

ALESSIO: (Per? Forse le fa male lo pere, e che v da me). Mossi, io non ho capito, a Madamigella le fa mala lo pere?

CICCILLO: Oh, no, no, per carit! Si tratta di suo pere... suo padre insomma.

ALESSIO: Ah! suo padre? M va bene! vuje dicite lo pere.

CICCILLO: Suo padre, mio fratello, era un artista celebre, ha fatto 40 invenzioni, e 50 scoperte, tiene 36 medaglie di tutte lesposizioni del mondo. Lultimo suo lavoro dato allesposizione di Parigi, stato giudicato da tutta larte per una vera rarit. (Giulietta si asciuga gli occhi col fazzoletto.) Non c artista a Parigi che possa avere il talento e labilit di Monfrere... di mio fratello.

ALESSIO: Monsi, scusate, pare che Madamigella piange?

CICCILLO: Sicuro, pensa a suo pere.

ALESSIO: Pensa a lo pere? Va bene! Ma perch, suo padre morto forse?

CICCILLO: Da 15 giorni signore, morto povero, senza una camicia, allOspedale.

ALESSIO: Nientemeno! E come, co tanta abilit, tanta medaglie?

CICCILLO: E che vuol dire? Appunto per questo, caro signore, tutti gli uomini di grande abilit, e di gran talento, vanno a morire tutti allOspedale.

ALESSIO: Bella cosa! Ma insomma Mossi, ditemi di che si tratta?

CICCILLO: Parla Madamigella Ri.

GIULIETTA (si alza dal suo posto, e va a sedere al posto di Ciccillo e Ciccillo passa a destra, parla in francese):Se il signore m prester un poco di attenzione, in poche parole gli dir tutto. Mio padre a Parigi, godeva una riputazione mondiale! Le troppo scoperte ed invenzioni fatte, gli hanno cagionata la morte. Egli un mese fa lo diceva! Figlia mia, amata figlia, sventurata figlia, sento pur troppo che le forze mi mancano, e che sta per avvicinarsi lora fatale! (Piange.) Povero padre mio!

CICCILLO: Misero fratello! (Piange.)

ALESSIO: (Vuje vedite che guajo venuto dinta a la casa mia!).

GIULIETTA: Ebbe un attacco alla testa, ma fortunatamente si rimise e complet il lavoro incominciato. Dopo 8 giorni fu assalito da una febbre terribile, e fu obbligato dai medici di cambiare aria. In pochi giorni signore la febbre lo distrusse. Tutti piansero la sua morte. Tutti i giornali se ne occuparono, ma intanto egli morto povero, altro non mi ha lasciato che lultimo suo lavoro fatto per lesposizione di Parigi. La statua di Servio Tullio, Re di Roma. Questa statua di uninvenzione metallica da confondersi facilmente col marmo. Essa mediante una macchina interna con 34 rotelline, ha il manubrio allesterno del piedistallo. Se una persona brama di farla cambiare di posizione, lotterr subito, girando da due a dieci volte il manubrio. Le assicuro o signore che tale la precisione e la verit del movimento da farla sembrare non una statua, ma una persona vivente. Quando a Parigi vennero gli artisti ad osservarla rimasero tutti sorpresi e meravigliati per la grande invenzione. Ora io pensai di venderla, e col denaro ricavato erigere al Camposanto una tomba per il povero padre mio. A Parigi per nessuno sa niente, io voglio venderla in Italia, per far conoscere allEstero, il grande, limmenso, linarrivabile talento dellautore. Se voi signore volete acquistarla, stabiliamo il prezzo, pagatemi, e la statua sar vostra.

CICCILLO: Adesso, spetta a voi a rispondere.

ALESSIO: (Eh! na parola, io non aggio capito niente, che aggio da risponnere). Monsi, io non ho capito quello che ha detto Madamigella, perci parlate voi, altrimenti perdiamo tempo inutilmente.

CICCILLO: Ecco. (Cambia con Giulietta novellamente il posto.) Lultimo lavoro fatto da suo padre, mio fratello, per lesposizione di Parigi, fu una statua, rappresentante Servio Tullio, Re di Roma. Questa statua di una invenzione metallica da confondersi facilmente col marmo. Essa mediante una macchina interna con 34 rotelline, ha il manubrio allesterno del piedistallo. Se una persona desidera di farla cambiare di posizione, lotterr subito, girando da due a dieci volte il manubrio. E tale la precisione del movimento da farla sembrare non una statua, ma addirittura una persona viva. Ora lei madamigella, ha pensato di venderla, e col denaro che ne riceve, vuole erigere al Camposanto una tomba a suo padre. A Parigi per nessuno ha saputo questa cosa.. Essa vuol venderla in Italia per far conoscere allEstero, il grande, limmenso, linarnivabile talento dellautore. Venuti a Napoli, molti sensali ci hanno diretto da voi... ecco tutto.

GIULIETTA (parla francese):Se voi signore volete acquistarla...

ALESSIO: Faciteme lo piacere, non parlate vuje. (Sangue di Bacco, chisto no buono affare, non me lo faccio scapp!) Sentite mossi, a me mi fa piacere di acquistare questi oggetti di belle arti, e specialmente una statua, come voi avete detto, ma francamente parlando, io ho bisogno di vederla, di osservarla.

CICCILLO: Oh, si capisce, senza vederla non si pu far niente.

ALESSIO: Voi dove la tenete?

CICCILLO: Qui, nel cortile, in un cassone.

ALESSIO: Ah! Benissimo! E avete i facchini?

CICCILLO: Sicuro, un solo uomo basta, non mica pesante!

ALESSIO: Bravissimo! Allora fatela salire, io vi faccio aprire la porta grande dove entrano tutte le statue, vi faccio accompagnare dalla donna, e la piazzerete qua, dietro questo portiere. Io poi scopro, mi metto da lontano, e vedo leffetto, cos faccio pure coi quadri, capite.

CICCILLO: Oh! Sicuro, approvo perfettamente.

ALESSIO (chiama):D.a Virginia, D.a Virginia?...

SCENA QUINTA

Virginia e detti poi Marietta indi Virginia e Ciccillo.

VIRGINIA: Chi , che volite?

ALESSIO: Facite ved a sto signore, qual la porta grande, e apritela. Tenite, chesta la chiave. P aspettate che saglie na statua, e la piazzate al solito posto.

VIRGINIA: Va bene, venite sign.

CICCILLO: Andiamo pure. (La signorina add st?).

VIRGINIA: (Sta dinto, lo zio non lha voluto f st cc).

CICCILLO: (E comme se f!). (Viano a destra.)

ALESSIO: Adesso che se n andato Vostro zio (parlando con segni), vi voglio far conoscere la mia sposa... la mia prossima met,... eh! diamine! Aspettate un momento, vi voglio far conoscere una bella fanciulla. (Chiama:) Marietta, Marietta?...

MARIETTA: Ziz, mavite chiammata?

ALESSIO: Tu volive ved la signorina? Eccola qua, madamigella Ri, figlia di un celebre artista francese.

MARIETTA: Tanto piacere.

GIULIETTA: Siete proprio una graziosa fanciulla, e mi reputo veramente fortunata di aver fatta la vostra conoscenza.

ALESSIO: Di qui a poco tempo, essa sar mia moglie... noi sposeremo.

GIULIETTA: Voi sposare lei? (Ridendo:) Ah, ah, ah! Ho capito. E come le salta in mente alla Signorina di sposare un uomo come voi? Io credo che voi siete burlato da lei, perch alla vostra et non si pu sperare di essere amato da una ragazza. (Ridendo:) Ah, ah, ah! Essa vi burla, e voi come una bestia ve lo credete? Povero sciocco! Povero imbecille! Invece di pensare al matrimonio, pensate a morire che sar meglio, cos la signorina sar libera, e potr scegliersi un giovine di suo piacere. Ah, ah, ah! quanto mi fate ridere!

ALESSIO: (Che brutta cosa a non cap niente, uno resta come a no ntontero senza pot risponnere). (Piano a Marietta:) Credo che m faccio nu buono affare, si nce simme de prezzo, maccatto na gran cosa.

VIRGINIA (dal fondo):Tutto fatto.

CICCILLO: La statua piazzata.

ALESSIO: Benissimo! Jatevenne dinto vuje.

VIRGINIA: Ah! e pecch, nuje volimme ved.

MARIETTA: Ziz, faciteme st cc, la voglio ved.

CICCILLO: Sicuro, fatela restare, che male c?

ALESSIO: Nonsignore, quando lho comprata la vede, si po non nce simme de prezzo, rieste co no nuozzolo nganna, jatevenne dinto.

VIRGINIA: Ma vedite nuje...

ALESSIO: Jatevenne dinto, sangue de Bacco, m me facite nfuc m! (Virginia e Marietta viano disperandosi.) (Eh! Io so buono buono, ma guai quando non mi ubbidiscono.) Mossi, fatemi il piacere, scusate, tirate quel laccio.

CICCILLO: Subito. (Alessio si situa a proscenio a sinistra colle spalle al pubblico. Giulietta al lato opposto. Ciccillo tira il laccio e va su la portiera che scopre Felice trasformato da statua rappresentando un Imperatore Romano, alla mano destra tiene il brando, e la sinistra appoggiata nei fianchi. In testa tiene lelmo. E situato sopra un piedistallo, a destra dal quale vi un manubrio.)

SCENA SESTA

Felice da statua e detti.

ALESSIO: Bellissima! Magnifica! E chi avete detto che rappresenta?

CICCILLO: Servio Tullio. Re di Roma.

ALESSIO: Bravissimo! Ma come, non marmo?

CICCILLO: No, signore, una composizione metallica, diversamente non si poteva far cambiare la posizione.

ALESSIO: Mossi, scusate, fatele fare qualche movimento?

CICCILLO: Subito signore. (Si avvicina al piedistallo e prende il manubrio.) Con due sole girate, cala il braccio sinistro, alza il braccio destro e guarda a sinistra. (Esegue. Felice fa il movimento mentre Ciccillo gira il manubrio.)

ALESSIO: Ma bravissimo! Veramente bello!

CICCILLO: Tre girate, alza il braccio sinistro, e mostra il nemico, cala il braccio destro e guarda in alto. (Esegue c.s.)

ALESSIO: Benissimo!

CICCILLO: Volete ancora osservare qualche altro movimento?

ALESSIO: S Mossi, mi fate piacere.

CICCILLO: Quattro girate. Dopo la battaglia. Cala il braccio sinistro, lo unisce col destro, bassa la testa, e gira un poco a destra. (Esegue c.s.)

ALESSIO: Che bellezza! Che lavoro magnifico!

CICCILLO: A secondo poi delle girate, cambia sempre posizione.

ALESSIO: Ho capito, ho capito. Va bene! (Chisto naffare doro.) Dunque Mossi, francamente, la statua mi piace, ditemi adesso il prezzo?

CICCILLO: Tre mila franchi.

ALESSIO: Tremila franchi! Caspita, un poco cara.

CICCILLO: Ma che cara e cara, tre mila franchi.

ALESSIO: Aspettate, non ve pigliate collera mossi... allora, cinque minuti di permesso, vado a pigliare un foglio di carta bollata... torno subito. (Via a sinistra seconda porta.)

CICCILLO: Felice. Scinne da lloco.

FELICE (scende dal piedistallo):Chiammate la guagliona, facite ampressa.

CICCILLO (alla prima porta a sinistra):Signor, signor.

SCENA SETTIMA

Marietta, Virginia e detti poi Alessio.

MARIETTA: Che stato?

VIRGINIA: Che avite fatto?

CICCILLO: Scappammo, scappammo!

GIULIETTA: Non perdimmo tiempo!

VIRGINIA: E comme, senza sciallo? Senza cappiello?

FELICE: E chesta penza lo sciallo e lo cappiello. Jammoncenne. (Si avviano per la porta a destra. Di dentro forte scampanellata.)

VIRGINIA: La porta! E comme se fa?

CICCILLO: Sangue de Bacco, vuje vedite la combinazione!

MARIETTA: Chillo m esce zizio, io me metto paura!

ALESSIO (di d.):D.a Virginia, D.a Virginia!

MARIETTA: Scappa, scappa! (Entra a sinistra. Felice sale sul piedistallo e resta in unaltra posizione.)

ALESSIO (uscendo con carta):D.a Virg, cancaro, avite ntisa la porta?

VIRGINIA: Sissignore, e steve jenno ad arap.

ALESSIO: Chiunque , facitele aspett no momento fora a la sala, quanno io ve chiammo trasite.

VIRGINIA: Va bene. (Mamma mia che paura, m more!) (Via a destra.)

ALESSIO (guardando la statua):Monz, scusate, me pare che la stauta ha cambiata posizione?

CICCILLO: S, sono stato io, ma la rimetto subito. (Esegue. Felice si rimette alla prima posizione.)

ALESSIO: Bravissimo! Che precisione! M subeto subeto ve faccio sta dichiarazione. (Scrive a tavolino.)

CICCILLO: (Doppo tanta fatiche, non avimmo potuto ricav niente, ma io non me perdo de coraggio per).

GIULIETTA: (Pe tutta stasera lavimmo da f lo piattino). (E Feliciello che fa?)

CICCILLO (si avvicina a Felice e gli dice piano):Nuje taspettammo abbascio a lu caf, fujtenne per la porta granne.

ALESSIO: Ecco fatto. (D la carta a Ciccillo.) Domani favorite a mezzogiorno, e vi dar la risposta decisa.

CICCILLO: Va bene. Badate di non toccarla, perch se si guasta voi la pagherete.

ALESSIO: E si capisce. Non dubitate, io non la tocco, anzi adesso calo il portiere per non farla vedere a nessuno. (Esegue.) Oggi la faccio vedere solamente ad un amico mio artista, che se nintende di questi lavori.

CICCILLO: Benissimo! Addio signore. (Gli d la mano.)

GIULIETTA: A rivederci signore. (D la mano.)

ALESSIO: A rivederci Madamigella. (Laccompagna fino alla porta. Ciccillo e Giulietta viano, Felice caccia la testa dal portiere e la rientra subito.) D.a Virg, trasite.

SCENA OTTAVA

Virginia e detto, poi Rocco e poi Aniello.

VIRGINIA: Fore nce sta D. Rocco, lavvocato vuosto, e D. Aniello lo trattoriere.

ALESSIO: D. Aniello! E che v D. Aniello? Fallo tras.

VIRGINIA (alla porta):Favorite, favorite.

ROCCO (con taffet in fronte):Carissimo D. Alessio.

ALESSIO: Carissimo Avvocato, assettateve. (Gli d una sedia.) Forse ci sono novit per quella causa?

ROCCO: Debbo dirvi qualche cosa che vi fa piacere.

ALESSIO: Avimmo guadagnato?

ROCCO: Non ancora, ma io credo che la causa sar inutile.

ALESSIO: Inutile! E perch? (Siede.)

VIRGINIA (alla porta):Trasite, trasite, cammenate.

ANIELLO: Eh! Cammenate, na parola, bella mia, io tengo la podagra, se so nturzate li gamme de chesta manera, si non cammino chiano, non nce la faccio... damme na seggia, agge pacienza.

VIRGINIA: Sissignore, assettateve. (Gli d una sedia.)

ANIELLO (sedendo):Ah! M va buono. Grazie tanto s. D. Al buongiorno.

ALESSIO: Meglio tarde che maje. Buongiorno.

ANIELLO: Scusate si ve so venute ad incomod. Doppo la paura che me pighiaje ajere, stammatina non me so fidato dasc, aggio ditto: Carmeni va tu a la trattoria e statte attiento, m me ne so scise no poco cc bascio, pecch sulo non me fido de st, quanno stongo sulo penzo sempe a la morte. Si ve dongo fastidio, me ne vaco nauta vota.

ALESSIO: Nonsignore, nisciuno fastidio, basta per che ve state zitto, pecch io aggio da parl daffari collavvocato.

ANIELLO: Facite li fatte vuoste.

ALESSIO: D.a Virg, jate a ved Marietta che sta facenno.

VIRGINIA: Subito. (Via a sinistra.)

ALESSIO: Avvoc, scusate, che tenute nfronte?

ROCCO: Ah! Fuje no piatto nfaccia che avette ajere fore a la trattoria.

ALESSIO: No piatto nfaccia, e da chi?

ROCCO: Da chillo tale mbrughione che ammentaje laffare de lincendio, io p aissera venette, e lo guardaporta massicuraje che non era succiesso niente.

ALESSIO: Niente, f na pazzia pe me f mettere paura.

ANIELLO: V che auta pazzia, rrobe de cortellate. (Starnuta.)

ALESSIO: Felicit.

ANIELLO: Grazie.

ALESSIO: E pecch p ve dette lo piatto nfaccia?

ROCCO: Pecch rimasta sola la nepota vosta, la volevene accompagn lloro, io regolarmente come vostro amico non poteva permettere sta cosa e perci nce appiccecajeme.

ALESSIO: Vuje vedite lo diavolo, ma gi, chesta cosa de poco momento, dimane non nce sta niente cchi. Dunche Avvoc, stiveve dicenno la causa sar inutile, e perch?

ROCCO: Perch? Ecco qua. Quando voi vendeste il quadro al Marchese per 25 mila lire, dopo otto giorni si divise dalla moglie, andando ad abitare ad unaltra casa, il quadro per rimase a lei, e se noi chiameremo lui in tribunale, quello capace di negare tutto, allora poi che ci fate? Come proviamo la vendita del quadro fatta a quattrocchi fra voi e lui?

ALESSIO: Emb allora che sha da f?

ROCCO: Ho fatto io tutto, credo di aver accomodato in modo che ne resterete contento. Voi mi diceste: Avvoc fate voi, quello che fate voi sta ben fatto, vero?

ALESSIO: Sicuro, e lo ripeto, perch ho piena fiducia in voi.

ROCCO: Grazie, troppo buono. Stamattina mi sono recato dalla Marchesa.

ALESSIO: Ah! Bravo! Avite parlato co essa, e che lavite ditto?

ROCCO: Sul principio mi sono un poco alterato, le ho detto: Marchesa, io vengo qui per la giustizia, vostro marito ha torto! (Aniello starnuta.)

ALESSIO: Mallarma toja! Non sapeva che era.

ANIELLO: Non ve nincaricate, parlate.

ROCCO: Il quadro stato venduto al Marchese, e il Marchese non ha pagato, quindi non facciamo scandali, voi siete una signora, siete una nobile, e non permettere che il vostro nome vada stampato su i giornali. E non credete che il signor Alessio Capone non avesse come provare la verit del fatto. Ci sono cento testimoni che ricordano il quadro, ed io specialmente posso assicurarlo e giurarlo, perch lho visto adesso nel vostro salotto, e lho subito riconosciuto. Perci, sentite a me Marchesa, transiggete con D. Alessio, e levatevi questa seccatura. Ma io vedete, vorrei pagare un 10 mila franchi? impossibile, cara signora, non mi posso compromettere per questa cifra, troppo poco... insomma per abbreviarvi il discorso, a mille lire per volta, lho fatta arrivare a 15 mila lire.

ALESSIO: Benissimo! Era proprio chello che io voleva, bravo D. Rocco.

ROCCO: Ma niente, per carit! Domani mi farete la ricevuta e mi vado a prendere il denaro, cos siamo rimasti con lei.

ALESSIO: Ma sicuro che mi conviene, e poi una cosa fatta da voi, sapete che non ci trovo difficolt.

ROCCO: Va bene. (Alzandosi.)

ALESSIO: Avvoc, m che se ne va stu viecchio, vaggio da f ved na cosa rara che m capitata, un lavoro di un francese, ma na cosa scicca, na cosa, sorprendente. La statua di Servio Tullio, Re di Roma. Quanno la vedite p vaggio da d na sorpresa, so sicuro che rimmanite co la vocca aperta.

ROCCO: Tanto che bella?

ALESSIO: una cosa rara! (Aniello starnuta.) D. Ani, vuje avite fatto nato sternuto?

ANIELLO Aggiate pacienza, che volite da me, no catarro cronico. (Campanello di destra.)

ALESSIO (chiamando):D.a Virginia, D.a Virginia!

SCENA NONA

D.a Virginia e detti poi Giulietta indi Marietta.

VIRGINIA: Eccome cc.

ALESSIO: Jate a ved chi .

VIRGINIA: Subito. (Via a destra.)

ANIELLO: D. Al, me voglio sosere no poco, dateme na mano, scusate.

ALESSIO: (Vuje vedite che guajo che aggio passato co chisto). Jammo, sositeve. (Lo aiuta ad alzare.)

ANIELLO: Grazie tanto! (Passa a sinistra.)

GIULIETTA (di d. gridando):Voglio tras, voglio parl con D. Alessio faciteme sta carit.

VIRGINIA (di d.):Ma non p essere, aggio da port primma la mmasciata.

ALESSIO: Chi ?

VIRGINIA: D. Al, fore nce sta na guagliona, dice che la figlia, de la spicaiola a lo puntone, v parl co vuje, e sta chiagnegno comme a che, che aggio da f?

ALESSIO: La figlia de la spicajola a lu puntone, v parl co me, e che v da me?

GIULIETTA (da spicaiola con fazzoletto attaccato in testa, esce e si butta ai piedi di Alessio):Signore mio pe carit, non me ne cacciate, tutto lo quartiere ve porta nchiante de mane pe lo bello core che tenite, vuje sulo me potite ajut, lo Cielo vha da f camp millanne! (Piange.)

ALESSIO: Ma che stato, susete, che vu da me?

GIULIETTA: Mavite da f na carit signore mio, na carit grossa assai.

MARIETTA (uscendo):Che stato, che succiesso?

GIULIETTA: Signorina mia, quanto site bella, lassate che ve vaso la mano. (Le bacia la mano.) Vuje pure avite da pri a Zizio che me facesse no gruosso piacere, e si se nega io me ne more, me ne more.

ANIELLO (piangendo):Poverella, me fa proprio compassione!

ALESSIO: Ma che stato, se po appur?

GIULIETTA: Avite da sap che io songo la figlia de Ntonetta la spicajola, chella che sta a lu puntone, vicino a lo gravonaro, attaccato a lo potecaro, rimpetto a lo speziale, patemo morette duje anne fa, e nce lassaje a me a Pascalino e no povero piccerillo de tre anne, Sabatiello, m ne tene cinche, ma si vedite quanto bellillo, janco, russo, chiatto, me pare non squizzarotto, tutto lo vicinato tanto ch bello lo chiammene carufaniello, a me me v nu bene pazzo perch io me laggio cresciuto, e laggio tenuto sempre mbraccio. Lanno passato, mammena se volette mmaret nauta vota, e se spusaje a chillo mbico de Mineco lo premmunaro. Signore mio non potite credere che stamme passanno dinta a la casa, chillo miezo pazzo, stato ad Aversa tre anne. Pe causa de la gelosia sappiccechene sempe. Aissera rompette tazze, piatte, campane de cristallo, tutte cose, vattette a me, a mammema e a Sabatiello. Lo povero guaglione sentenno dolore dicette: quanto si brutto, puozze scul, non fujene parole ditte, pigliaje lo cortiello e lo voleva accidere, la folla se facette vicino a la poteca, isso se ne jette, dicenno: quanno dimane si trovo la guagliona lloco dinto, ve lu levo da lo munno. Signore mio, nuje sapimmo chillo nfame comme la penza, quanno dice na cosa la fa. Pe carit, salvate chillo piccerillo, tenitevillo pe no pare de juorne, e quanno patrieme s calmato, me lo vengo a pigli. Non me dicite ca no, signore mio, non me dicite ca no.

ALESSIO: Ma figlia mia, io tengo gli affari miei, comme pozzo ten sto guaglione dinta a la casa?

VIRGINIA: E che fa, lo stamme attiento nuje, chesto che cos?

MARIETTA: A la fine p non se tratta pe sempe, se tratta de no pare de juorne.

GIULIETTA: Sissignore, duje juorne solamente, quanto a patrieme le passa chella verticene. Signore mio, faciteme sta carit, sarria venuta pure mammema a priarve, ma sta dinto a lo lietto co la freve e non se p movere. Ha ditto accoss: figlia mia, curre ncoppa da D. Alessio lantiquario, menete a li piede suoje, chillo no buonommo, e certamente non se negarr. Lavarria potuto port da D.a Concetta la stiratrice, D.a Rachela la zarellara, la si Rosa la fruttajola, Prizela la cantenera, Carmela la panettera, Luisella la chianchera, Vicenza la capera, e tantaute che lo volevano, ma nuje non lavimmo voluto affid a nisciuno. Signore mio, faciteme sta carit, teniteve a Sabatiello, penzate che si more Sabatiello, morimmo pure nuje, s morimme pure nuje! (Piange.)

VIRGINIA: Povera figliola, mha fatto spartere lo core! (Piange.)

MARIETTA: Me fa proprio pena poverella. (Piange.)

ANIELLO: Mha fatto ven na cosa dinta a lo stommaco! (Piange e poi starnuta.)

ALESSIO: Chiagnite, sternutate, se p appur che volite f?

ROCCO: (D. Al, voi siete un bravo uomo, non fa niente, fate questa bellazione).

ALESSIO: Va bene, me tengo lo guaglione, ma basta per che si tratta di due giorni?

GIULIETTA: Doppo dimane se ne va, non dubitate.

ALESSIO: Va bene.

GIULIETTA: Grazie signore mio. (Bacia la mano.) Grazie pure a vuje signor. (Bacia la mano a Marietta.) E pure a buje (a Virginia:), m lo vaco a pigli, chillo sta abbascio a lo palazzo, vicino a lo guardaporta, aggio portato pure lo siggione sujo, quanno sta assettato, na pace, non lo sentite tutta la jornata. M vengo lesto lesto. Permettete. (Via a destra.)

MARIETTA: E bravo zi zio, mavite fatto veramente piacere.

ALESSIO: D.a Virg, jatele aspett vicino a la porta, e quanno vene, lo situate dinta a la stanza da pranzo.

VIRGINIA: Va bene. (Via a destra.)

ALESSIO: Mari, io aggio dasc no momento, vi raccomando la casa.

MARIETTA State a penziero cuieto.

ALESSIO: Avvoc, vuje maccompagnate?

ROCCO: Come volete.

ALESSIO: Voglio arriv fino a casa de D. Alberto il meccanico, e si lo trovo me lo porto cc, le voglio f d na guardata a chella statua che vaggio ditto, dimane matina p la vedite vuje, m sta stu viecchio nnanze.

ALESSIO: Viene Mari, viene me miette lo soprabito.

MARIETTA: Subito.

ALESSIO: Avvoc, voi potete favorire.

ROCCO: Grazie. (Via con Alessio e Marietta a sinistra.)

ANIELLO: Che bella educazione, mhanno rimasto cc comme a no tuorzo de carcioffola! M me ne saglie ncoppa e me cocco. Me sento no poco la freva, lo fatto de chella guagliona mi ha toccato li nierve. Vedite che birbante, va bene che non l figlio, ma sempe na povera creatura. Si lo potesse ved, le vorria dicere: piezzo de carognone che s, tu co chi te la piglie? Co no povero piccenillo de 5anne? E che soddisfazione te p d chillo? Si s ommo vidatello co mmico, fa lo guappo co me, te voglio consign quatte ponie sotto a li mole! (TrabaIla.) Gu, m stevejenne nterra, mannaggia la podagra, mannaggia! (Via a destra starnutando.)

MUTAZIONE

Camera con una porta a sinistra e una a destra.

SCENA DECIMA

Felice da ragazzo di 5 anni con cuffia seduto al seggiolone poi Alessio, Rocco, Virginia e Marietta..

FELICE: Me sento scennere pe dinta a li rine che aggio na brutta mazziata. Giulietta se n ghiuta, la govemante mha lassato e io so remasto cc, vedimmo che succede.

ALESSIO (esce con Rocco, Virginia e Marietta; ha messo il soprabito e cappello).

VIRGINIA: Venite D. Al, venite a ved quanto bello sto piccerillo.

ALESSIO: Ah! Bravo, si venuto? E te staje cujeto?

FELICE: Ti, ti.

MARIETTA: Quanto bellillo!

ROCCO: Povero innocente.

ALESSIO: E soreta add ghiuta?

FELICE: ghiuta a la tasa add mammella, si no mammella steva cu lu penziere.

ROCCO: (D. Al, non ve pare che tene la capa nu poco grossa?).

ALESSIO: (Nu poco? Quello nu capissimo!). Che fuje lappicceco dajersera, pateto pecch vattette a mammeta?

FELICE: Pecch truvaje a mammella che zeva pallanno tu nu zignolino, mamm ogne Zela parla co no zignolino.

ALESSIO: Neh? me fa tanto piacere! Allora pap non have tuorto?

FELICE: Z, patt izzo pule va pallanno tu li fillole.

ALESSIO: Siente lloco si! E che nce vu appur, chiste fanno da buon compagne.

FELICE (gridando):Vollo la zuppetella, la zuppetella.

ALESSIO: D.a Virg, facitele no poco de zuppetella de latte.

VIRGINIA: Subito. (Mamma mia, io m moro da la risa!). (Via pel fondo a sinistra.)

FELICE: Vollo la zuppetella, vollo la zuppetella! (Gridando.)

ALESSIO: M vene, m vene. Emb Sabati, soreta ha ditto che ire na pace.

FELICE: Vollo allesse, volle allesse.

ALESSIO: M v allesse m. Va bene, lo zio m scenne e te laccatte. Dunche Mari, io me ne vaco, non tnico cchi de na mezora, statte attiento a chillo piccerillo, lavisseve da f cad?

MARIETTA: Non nce penzate, ve pare.

ALESSIO: Avvoc jammoncenne.

FELICE: Vollo li puttuvalle, vollo li puttuvalle.

ALESSIO: Pure li purtivalle, e che ne parlammo a f, m, m, m lo zio te porte tutte cose.

FELICE: La brumma, la brumma, la brumma.

ALESSIO: seccante s, v bevere, datele a bevere.

MARIETTA: Zitto, zitto, m la zia te d tutto chello che vu tu.

FELICE: Bella la zia, bella la zia!

ALESSIO: Statte zitto, haje capito?

FELICE: Butto lo zio, butto lo zio!

ALESSIO: Gu, a me me chiamme brutto a me! Va, non perdimmo cchi tiempo.

MARIETTA: Ziz, m che chiudite la porta co la chiave?

ALESSIO: E se capisce, non nce sta manco Camillo.

MARIETTA: Emb, si chillo m se ritira?

ALESSIO: Aspetta abbascio a lo palazzo, che aggia f, io na mezora trico, quanno vengo, saglie pure isso. Avvoc, jammo!

ROCCO: Sono con voi.

FELICE: La zuppetella, lallesse, li puttuvalle, la brumma, la brumma, la brumma!

ALESSIO: Eh! Ncasa la mano! Mannaggia allarma de la pace... D.a Virg, sta zuppetella!

SCENA UNDICESIMA

Virginia e detti, poi Camillo.

VIRGINIA (con piatto di pappa):Eccola cc, tanto bella, tutta mollica.

ALESSIO: Datemella, non lo facite allucc, D.a Virg, attienta a la casa, io m vengo.

VIRGINIA: Non dubitate, facite li fatte vuoste! (Alessio via con Rocco a destra.) Vuje che avite combinato?

FELICE (uscendo dal seggiolone):Io m more, non me fido cchi!

MARIETTA Ernesto add sta?

FELICE: Sta abbascio, a lo puntone de lo vico aspettanno co na carrozza chiusa, jammoncenne.

VIRGINIA: E comme nce ne jammo?

MARIETTA: Chillo Zizio sha portata la chiave.

FELICE: Sangue di Bacco, e comme se fa? Scassammo la porta.

MARIETTA: Vuje che dicite!

VIRGINIA: Vuje pazziate!

ALESSIO (di d. gridando):Te si trovato proprio a tiempo, si no rummanive abbascio a lo palazzo!

CAMILLO (di d.):Meno male!

MARIETTA: Z Camillo. (Scappa a sinistra.)

VIRGINIA: Tornate ll pammore de lo Cielo! (Felice torna al seggiolone.)

ALESSIO: Statte attiento a la casa. (Di d..)

CAMILLO: Non nce penz! (Di dentro.)

FELICE: La brumma! La brumma! La brumma!

CAMILLO (fuori):Chi ? De chi sto guaglione?

VIRGINIA: lo figlio de la spicajola a lo puntone, lo padre lo voleva accidere pecch s appiccecato con la mogliera, la sora ha cercato mpiacere a D. Alessio, che se lo tenesse cc no pare de juorne, povero piccerillo.

FELICE: La brumma, la brumma, la brumma!

CAMILLO: E datele a bevere chillo tene sete.

VIRGINIA: Aspetta, la zia m te porta la brumma! (Via a destra.)

FELICE: La zuppetella, la zuppetella!

CAMILLO: M, m, aspetta no momento. Lo stampatore, mha ditto che pe dimane me consegna li programme. Naggio fatte stamp tre mila. Li denare pe la pubblicit non so maje perdute.

FELICE: La brumma, ha brumma, la brumma!

CAMILLO: No momento, v comme va de pressa! Pe m tengo unnece guaglione fra gruosse e piccerille, si ne piglie nauti nove, pure so contento. Vinte sculare a 10 lire luno, so dujeciento lire a lo mese. Io spese non ne porto, me li metto sane sane dinta a la sacca.

FELICE: La zuppetella, la zuppetella, la brumma, la brumma!

CAMILLO: Vi che nce v chella pe port no bicchiere dacqua. M te la vaco a pigli io, statte zitto. (Via a destra.)

FELICE (uscendo dal seggiolone):Mannaggia allarma de mammeta, se n ghiuto uno, e n venuto nauto! M la porta non sta chiusa a chiave, sarria no bello momento. (Alla porta a sinistra:) Signori, signor... (Entra.)

SCENA DODICESIMA

Camillo poi Virginia indi Felice.

CAMILLO (con acqua):Ecco cc la brumma! Uh! Mamma mia, hanno tagliata la capa a lo guaghione!... Che succieso! (Va a guardare il seggiolone.) Scuse! Chisto da derete bacante! E che v dicere sta cosa? D.a Virginia lha da sap. Aspetta. (Si situa nel seggiolone come Felice.) La zuppetella, la brumma, la zuppetella!

VIRGINIA (uscendo):La gallina ha fatto lo cococco, mangiatillo... Che! D. Camillo!

CAMILLO: La zuppetella! La zuppetella!

FELICE (uscendo):Non v ven, se mette paura de lo zio!

CAMILLO: La zuppetella, la brumma, la zuppetella! (Gridando.)

FELICE: Ah! Staje lloco? Vu la zuppetella! E tiene! (Prende il piatto con la zuppa, ce lo butta in faccia e via.)

(Cala la tela.)

Fine dellatto secondo

ATTO TERZO

La stessa scena dellatto secondo.

SCENA PRIMA

Camillo, Virginia e Marietta.

CAMILLO (dalla destra):Niente, non ne credo niente, vuje mavite da dicere la verit, mavite da dicere chi era chillo finto guaglione?

VIRGINIA: Vassicuro D. Cam, che nuje non ne sapimmo niente, chillo certamente aveva da essere no maniuolo, va trova che se vuleva arrubb. stato lo cielo che vha fatto ven a vuje a tiempo, si no come faceveme nuje poverelle?

CAMILLO: No mariuolo?

MARIETTA: Sissignore Ziz, chillo mha fatto mettere na paura che non potete credere. trasuto cca dinto e mha ditto, non alluccate, non facite chiasso, perch si no peggio pe vuje!

CAMILLO: Chesto tha ditto?

MARIETTA: Sissignore Ziz, io non aggio tenuto forza nemmeno de dicere na parola, me so ntiso sconocchi dinta a li gamme.

VIRGINIA: Mamma mia, che paura, che paura!

CAMILLO: Allora savarria da f sap a la questura.

MARIETTA: E se capisce Zio mio.

VIRGINIA: Chi se fide de st co sto penziero?

CAMILLO: Pss, zitto, non alluccate, sti cose shanno da f co tutta la calma possibile. Vuje mavite ditto che chillo guaghione lha portato la figlia de la spicajola a lo puntone?

VIRGINIA: Sissignore.

CAMILLO: Benissimo! Allora sha da f arrest la spicajola e la figlia!

VIRGINIA: Perfettamente.

MARIETTA: Bravo zi Camillo!

CAMILLO: Pe m non facimmo sap niente ad Alessio m che se ritira, non le dicimmo niente, si no chillo sapite che se f afferra?

VIRGINIA: Se capisce!

MARIETTA: Dice buono Zizio.

VIRGINIA: E quanno p D. Alessio non vede lo guaglione, che le dicimmo?

CAMILLO: Non nce v niente. Dicimmo che lo guaglione s miso a chiagnere, non sha voluto st, e la sora se lha venuto a pighi nauta vota.

MARIETTA: Bravo, bravo, accoss va buono. (Campanello di d.)

CAMILLO: Chisto sarr Alessio, jatele a arap. (Virginia via a destra, poi torna.) Non te f ved sbigottita m, miettete in allegria, levate sto seggione.

MARIETTA: Vuje pazziate Ziz, a me me sta sbattenno ancora mpietto.

CAMILLO: Haje ragione, haje ragione, me lo faccio io lo piattino, non te nincarric.

VIRGINIA: D. Cam, fore nce sta no viecchio, mha dato sto biglietto de visita, dicennome che laveva da conzign proprio rnmano a vuje. (Glielo d.)

CAMILLO (legge):Il Cavaliere D. Ignazio Bombarda, Maggiore in ritiro, desidera parlare col Professore Camillo Capone, per affari urgenti che riguardano il suo Istituto. Affari che riguardano il mio Istituto? E che sarr? Fallo tras.

SCENA SECONDA

Rocco, Ernesto, Ciccillo e detti.

VIRGINIA: D. Cam, D. Rocco lavvocato nzieme co duje forestieri, vanno truvanno a D. Alessio.

CAMILLO: E lhaje ditto che non nce sta?

VIRGINIA: Nce laggio ditto, e mhanno risposto che lo vonno aspett.

CAMILLO: Allora falle tras.

VIRGINIA (alla porta):Favorite signori, favorite.

ROCCO: Grazie. (Appresso a lui entrano Ernesto e Ciccillo entrambi vestiti con stjffellius nero, barbe, lenti verde e coppola rossa allEgiziana.) Carissimo D. Camillo.

CAMILLO (alzandosi):Avvocato rispettabile. (Virginia via a destra.)

ROCCO: Come va che D. Alessio non si ancora ritirato?

CAMILLO: Non so, forse sar andato per qualche altro affare... Avvoc, chi so chilli duje?

ROCCO: Sono due forestieri, due Egiziani, che vengono a proporre un buono affare per vostro fratello.

CAMILLO: Me dispiace che non lhanno trovato, ma quello poco pu tardare, se i Signori vogliono sedere...

CICCILLO: Oh, no, grazie.

ERNESTO: Noi stiamo sempre allimpiedi.

CAMILLO: Fate come vi piace. Permettetemi intanto che mi faccio un lavoretto per la prossima apertura della scuola.

ERNESTO: Fate pure.

CAMILLO: Anzi ho lonore di offrirvi dei programmi che ho fatto stampare. Chi sa, alle volte, qualche conoscenza...

CICCILLO (prendendo il manifesto):Ah! Sicuro. (Lo gitta via dietro di s.)

ERNESTO: Ne terremo conto. (Fa lo stesso.)

CAMILLO: Con permesso dunque? (Va al tavolino e scrive:) Mercold...

ROCCO: (Signori miei, ve ne prego, non me mettite a me mmieze a sti cose, faciteme stu piacere?).

CICCILLO: M accomminciammo nauta vota, avete ditte ca s, e basta m).

ERNESTO: (Voi siete un uomo, o siete un imbecille, una volta che avete acconsentito, non bisogna parlarne pi).

ROCCO: (Ma pecch ve volite serv de me?).

ERNESTO: (Perch sar pi facile che D. Alessio se lo crede).

CICCILLO: (Pe la fiducia che tene co buje, capite?).

ROCCO: (Ma vuje me facite perdere no cliente?).

CICCILLO: (Si ne perdite uno, ne trovate nauto meglio, e po cheste so chiacchiere inutili, vuje o facite chello che avimmo combinato e vabbuscate cincociente lire, o si no vaspettammo abbascio, e ve facirnmo na paliata!).

ROCCO: (Va bene, non ne parlammo cchi, faccio chello che dicite vuje... ma badiamo, vuje mavite ditto che si tratta di matrimonio?).

ERNESTO: (In piena regola, non ci penzate).

ROCCO (Va bene).

CICCILLO: (Ricordateve tutto chello che avite da dicere).

ROCCO: (Pe chesto cc non nce penzate, lassate fa a me). (Campanello di d.)

CICCILLO: (Zitto! Chisto ha da essere isso! mettimece cc). (Si ritirano in fondo.)

CAMILLO: Questo certamente mio fratello.

ROCCO: (Cielo mio, mannammella bona!).

SCENA TERZA

Alessio, Virginia e detti.

ALESSIO: Comme, lo guaglione se n ghiuto?

VIRGINIA: Sissignore pecch chiagneva, e la sora se lha venuto a pigli.

ALESSIO: Meglio accoss... Avvoc, State qua?

ROCCO: S, sono ritornato con questi due forastieri per parlarvi di un affare. (Ernesto e Ciccillo sinchinano.)

ALESSIO: Vi saluto signori, accomodatevi vi prego.

CICCILLO: Grazie.

ERNESTO: Obbligato. (Virginia d le sedie e tutti seggono, Virginia via a sinistra.)

ALESSIO: Voi signori, mi dovete parlare di un affare?

ERNESTO: Sicuro.

CICCILLO: Perfettamente.

ALESSIO: Ditemi di che si tratta?

CICCILLO: Parlate voi.

ERNESTO: S, parlate prima voi.

ROCCO: Oh, non sar mai, parlate prima voi.

ERNESTO: Ma no, prima voi.

ROCCO: Ma perch, parlate prima voi.

CICCILLO: Ma no, ma no, prima voi per Bacco!

ALESSIO: Avvoc parlate prima voi, lo stesso.

ROCCO: Ecco qui. Questi signori sono due Egiziani, proprietari di un bellissimo museo di antichit di tutte le specie. Ora siccome hanno venduto tutto, perch vanno a stabilirsi in America, vogliono vendere anche lultima cosa, che veramente la pi bella. Io li ho trovati vicino al caff che stavano parlando col cavaliere Maretti, direttore del museo di Napoli, e mio strettissimo amico. Mi sono avvicinato e ho inteso il discorso. Non ho detto nemmeno una parola. Quando ho visto che i signori si sono allontanati perch non avevano combinato niente, li ho chiamati, e li ho fatto venire da voi.

ALESSIO: Benissimo! Quante obbligazioni. E di che si tratta? Scusate?

ROCCO: Adesso mi pare che potete parlare voi.

ERNESTO: Ecco signore. Si tratta dello scheletro del Generale Ob, che un tempo, molti anni fa, era conservato nel gran Museo Egiziano. Dopo la catastrofe che voi ben sapete. Essa fu scavata da noi, e custodita gelosamente.

CICCILLO: Siccome adesso, come diceva il signore, abbiamo tutto venduto, ci siamo decisi di vendere anche lo scheletro.

ERNESTO: Vi assicuro o signore, che una vera rarit. Non c museo nel mondo che possa tenere una mummia come la nostra. Se voi credete di acquistarla, ve la faremo vedere e combineremo il prezzo.

ALESSIO: (Avvoc, che ve ne pare?).

ROCCO: (Non si dovete pensare due volte, queste sono cose rare, quando ve lavete comprata, io stesso ve la faccio vendere per il doppio).

ALESSIO: (Grazie tanto, quanto siete buono!). E che prezzo f, scusate?

ERNESTO: Oh! Il prezzo non ve lo diciamo se prima non la vedete.

ROCCO: giusto.

CICCILLO: regolare.

ALESSIO: Benissimo! E dove lo tenete?

ERNESTO: Abbasso, in una carrozza chiusa.

CICCILLO: Lo faccio subito salire. (Si alza.)

ERNESTO: Io aspetto qui, fa presto.

CICCILLO: Con permesso signore. (Via.)

ALESSIO: Avvoc, ma non sapite cchi o meno lo prezzo?

ROCCO: No, non mhanno detto niente, ma voi cercate di tirare quanto pi potete, del resto se volete comprarla la comprate, e se non fate come credete, io non voglio forzarvi, credo che sia un buono affare, anzi un magnifico affare, ma se poi non volle, regolatevi voi. Lo scheletro come mummia, e sempre un bella cosa a tenerla.

ERNESTO: Noi la vendiamo con dispiacere, ma non possiamo fare diversamente. Voi adesso la vedrete, la osservate minutamente, noi ve la lasceremo anche fino a domani, e se poi non volete acquistarla, fa lo stesso, si porta via e buona notte. Una mummia come quella, si trova sempre a vendere, non vero?

ROCCO: Si capisce.

ALESSIO: Va bene, cos faremo... Ah! Eccola qua, la stanno portando.

SCENA QUARTA

Ciccillo, Felice da Mummia, due facchini e detti.

CICCILLO (con due facchini che portano la cassa):Avanti, avanti... qua, fermi... (Situa la cassa a destra.) Andate via. (I facchini viano, apre la cassa.) Eccolo signore.

ERNESTO: Vedete che bellezza.

ALESSIO: Magnifica! Intatta! Avvoc, guardate?

ROCCO: Veramente meravigliosa! (Puzzate nun de subbeto, vedite chiste che hanno combinato!)

ERNESTO: Noi ritorneremo domani per dirvi il prezzo, voi intanto, osservatela bene, fate ci che credete, e poi ci darete la risposta.

CICCILLO: Perfettamente.

ALESSIO: Allora ci vedremo domani mattina senza meno, io sono anzioso di sapere il prezzo.

ERNESTO: Lo saprete, lo saprete.

CICCILLO: Ve lo diremo, ve lo diremo.

ERNESTO: Signore.

CICCILLO: Signore.

ALESSIO: Arrivederci.

CICCILLO: (Non nce movimmo da cc fore). Venite con noi Avvocato, per istrada dobbiamo dirvi qualche cosa.

ROCCO: A me?

CICCILLO: Sicuro.

ALESSIO: (Forse ve vorranno dicere lo prezzo, jate, jate).

ROCCO: Eccomi qua, permettete. (Via con Ciccillo e Ernesto.)

ALESSIO (guardando la mummia):Ma che bellezza! Come si mantenuta intatta! Sangue de Bacco, chella m na mummia, ma pure fa impressione a guardarla... Me vene nu penziero... mo me ne faccio no piccolo disegno, accoss si dimane non nce combinammo de prezzo, me trovo na cosa almeno. (Situa il tavolino dirimpetto la cassa, siede e disegna su un foglio di carta, dopo un poco dipausa Felice bassa la testa, Alessio lo guarda e siferma.) Me pare che lo scheletro ha acalato no poco la capo, comme mavesse salutato. (Si alza, va a vedere e Felice si rimette.) Quanto so ciuccio, chello sta tale e quale. (Siede e disegna, pausa. Felice esce e si mette fuori dalla cassa.) Oh! M non cosa bona m, la mummia pare che se n asciuta da fora a la cascia... Mamma mia me sento nu triemmolo dinta a li gamme. (Felice rientra nella cassa, Alessio si alza e piano piano va a vedere.) Chella la mummia sta a lo pizzo sujo. Voi vedete che sape f la fantasia riscaldata me songo fatto friddo friddo. (Ritorna al tavolino c.s. Pausa. Felice esce e si nasconde dietro della cassa.) E la mummia add sta. (Si frega gli occhi.) Oh! Chesta bella! La mummia scomparsa!... E comme pu essere... sangue de Bacco, io non aggio maje tremmate comme am... fosse la paura che me fa abbagli la vista... e che diavolo, chella m steva ll. (Si alza, piano piano arriva alla cassa dicendo:) Gu, Al, e che cancaro, me pare na criatura!... E quanno maje haje fatto chesto?... (Guarda nella cassa poi dice tremando.) La mummia non nce sta cchi, e che se n fatta? Sangue de Bacco, che questa non cosa bona. (Va dietro la cassa Felice gira e lui lo segue, dopo due giri Alessio entra nella cassa. Felice chiude a chiave, poi si toglie la maschera.)

FELICE: Mannaggio llarma de mammeta, v che nce voleva!

ALESSIO (di dentro la cassa):Aiuto! Aiuto! Soccorso!

FELICE (alla porta):D. Ern, D. Ern, Cicc, trasite.

SCENA ULTIMA

Ernesto, Ciccillo, Rocco e Detti poi Marietta, Virginia, Camillo, Papele, Giulietta e i 5 ragazzi.

ERNESTO: Eccoci qua.

CICCILLO: Hai fatto lo colpo?

FELICE: La mummia sta dinta a la cscia. (Alla porta.) Signori, signori, ascite cc fore.

MARIETTA: Che stato?(Escono tutti.)

FELICE: Chisto lo nnammurato vuosto, ve lo volite spus?

MARIETTA: Co tutto lo piacere!

CAMILLO: Che significa questo!

ALESSIO (battendo con le mani vicino la cassa):Aprite! Aprite!

CAMILLO: La voce dAlessio...

ROCCO: Apritelo, pe ccanit!

FELICE: No momento. D. Al, cc se s fatte tutte sti mbruoglie pe f spus la nepota vosta co no giovinotto, vuje date lo consenso?

ALESSIO (di dentro la cassa):No! No!

FELICE: Allora m nchiuvammo la cascia, e ve menammo a mmare!

ALESSIO: No, per ccarit aprite.

FELICE: E acconsentite?

ALESSIO: Va bene acconsento.

FELICE: Benissimo! (Apre la cassa.)

ALESSIO: Io m moro, aiutatene!

TUTTI (meno Camillo ridono):Ah! Ah! Ah!

ALESSIO: Assassini, birbanti, vado a ricorrere, vi faccio andare tutti in galera! (Gridando.)

ROCCO: D. Al, calmatevi.

ALESSIO: Zitto voi, traditore birbante, voi per il primo mi avete ingannato! Uscite tutti di casa mia, tutti, tutti! Non voglio ved cchi a nisciuno!

CAMILLO: Ma frate mio!

ALESSIO: Non tengo cchi frate! uscite! (Gridando.)

ERNESTO: Ma caro D. Alessio, tutta questa gente non ci ha nessuna colpa, io sono stato che ho fatto fare queste finzioni, non avendo altro mezzo come sposare Manietta.

ALESSIO: Che sposare e sposare, Marietta si deve sposare a me!

TUTTI (ridono forte):Ah, ah, ah! (1 ragazzi fischiano.)

MARIETTA: Io a vuje non ve voglio, no, no, e no!

TUTTI: Ah, ah, ah! (Ridono.)

RAGAZZI (a coro):No, no, e no!

CAMILLO: (Al, finiscela, tu che figura faje!).

ALESSIO: Ma la statua movibile, forse?...

FELICE: Era io, nzieme co Sabatiello lo scheletro umano.

CICCILLO: Io monz Frinquel, e lEgiziano.

ERNESTO: Io il suo compagno. (Mette la mano alla fronte.) E le mie due sorelle... a spigaiola. M. Ri, e Pasquale Terramoto.

RAGAZZI: Bene! Bene! (Sbattono le mani.)

ALESSIO: Mannaggia allarma vosta, vedite chiste che hanno combinato! Va bene, basta che ve ne jate da dinta a la casa mia, facite chello che volite vuje!

TUTTI: Bravo! Bravo! Via ricordatevi de nuje.

ERNESTO: D. Felice, io manterr la mia promessa, intanto vi ringrazio, di tutto quello che avete fatto per me.

FELICE: Niente, per carit! (Al pubblico:) Se crede che lavimmo fatto pe isso... non e vero... labbiamo fatto per voi.

(Cala la tela.)

Fine dellatto terzo

Fine della commedia

    Questo copione è stato visto: