Pirandello in breve

Stampa questo copione

Antonio Sapienza

PIRANDELLO IN BREVE

Dieci atti unici- con (quasi) tre soli personaggi -e registrati alla Siae singolarmente- ricavati da altrettanto opere ma in tre atti del Maestro- pensate e scritte con lo scopo di permettere alle piccole Compagnie (o a quelle amatoriali- qualche volta a corto di mezzi e con un cast limitato- di rappresentare Pirandello e divulgarlo.

DonnAnna luna pag. 2

Il Mago e lattrice.. 13

Lulivo saraceno. 24

La nel retrobottega di madame Pace 35

Ciampa e il suo pupo. 47

Tutti pupi e sempre in scena.. 57

Tutto bene, anzi, benissimo 69

Onesto io, onesti tutti 79

Ecco la verit 88

Ma le corna sono sul conto.. 101

Pi due atti unici, rifacimento di altrettanti atti unici del Maestro.

Il mastice miracoloso..Pag. 112

De Profundis Santo 120

Curriculum.. 131

Scheda delle opere.. 134

Turi Lifo, novembre 2017

" DONN'ANNA LUNA

( In morte del figlio cangiato)

Atto unico

Elab. -anno 1994- pers.: 3 f. elaborazione del dramma in tre atti La vita che ti diedi

Personaggi:

DonnAnna Luna.

Fiorina, sua sorella:

Lucia, donna del figlio di Anna

Due comparse (o quasi)

Buio in sala. Musica adatta. Sipario che lentamente si apre. Buio in scena. Un minuto e, quindi, una luce incomincera' ad illuminare Donn'Anna Luna che si trova oltre la meta' della scena. Ella, camminando lentamente, forse con dolore, scorgera'- per terra- una corona del Rosario. Senza alcun interesse, la guardera', poi si chinera' e la raccogliera'; per posarla, dopo, sul tavolinetto.

Anna.- ... una corona. Pregare - inginocchiare il proprio dolore... Per me e' piu' difficile.

In piedi.

SeguirLo qua, attimo per attimo.

A un certo punto, quasi manca il respiro; ci si accascia e si prega: -" Ah, mio Dio, non resisto piu'; fammi piegare i ginocchi!"-

Non vuole.

Ci vuole in piedi; vivi, attimo per attimo: qua, qua: senza mai riposo.-

Fior.- ( entrando nel cono di luce, da sinistra) Ma la vera vita e' di la', Anna mia.-

Anna.- Io so che Dio non puo' morire in ogni sua creatura che muore. Tu non puoi neanche dire che la mia creatura e' morta. Tu mi dici che Dio se l'e' presa con se.-

Fior.- Ecco, si! Appunto!-

Anna.- ( con strazio) Ma io sono qua! Ancora qua, Fiorina!-

Fior.- (confortandola) Si, povera sorella mia.-

Anna.- E non senti che Dio per noi non e' di la', finche' vuol durare qua, in me, in noi; non per noi soltanto ma anche perche' seguitino a vivere quelli che se ne sono andati?-

Fior.- A vivere nel nostro ricordo.-

Anna.- (ferita dalla parola "ricordo"? Non posso piu' parlare, ne' sentire parlare.-

Fior.- Perche', Anna?-

Anna.- Le parole - come le sento profferire dagli altri sono come una morte per me.(bp) Se non ho mai, mai vissuto d'altro? Se non ho altra vita che questa- l'unica che possa toccare; precisa, presente.

Tu mi dici " ricordo", e subito me l'allontana, me la fa mancare.-

Fior.- Come dovrei dire allora?-

Anna.- Che Dio vuole che mi viva ancora mio figlio!- Cosi'.- Non certo piu' di quella vita che Egli volle dare a lui qua; ma di quella che gli ho dato io, si, sempre! Questa non gli puo' finire finche' la vita duri in me.- O che non e' vero che cosi' si puo' vivere eterni anche qua, quando con le opere ce ne rendiamo degni?- Eterno; mio figlio, no; ma qua con me, di questo giorno che gli e' rimasto a mezzo, e di domani, finche' vivo io, mio figlio deve vivere, deve vivere, con tutte le cose della vita, qua; con tutta la mia vita, che e' sua, e non gliela puo' levare nessuno!-

Fior,- ... e Dio?-

Anna.- No. Dio? Dio non leva la vita!-

Fior.- Ma io dico quella che fu la sua qua.-

Anna.- Perche' tu sai che c'e' di la' un povero corpo che non vede e non ti sente piu'! E allora, basta, e' vero? E' Finito.- Si, vestirlo d'uno dei suoi abiti migliori; si, recitare le preghiere, accendere i ceri... E fate! si, fate! ma presto!- Io voglio quella sua stanza la' come era; che stia la' viva, viva della vita che io le do, ad attendere il suo ritorno, con tutte le cose com'egli me l'affido' prima che partisse.

Ma lo sai, Fiorina, che mio figlio, quello che mi parti', non mi e' piu' ritornato?- Attenta sorella, anche i tuoi figli che sono partiti l'anno scorso per la citta', credi che ritorneranno com'erano prima?

Non piangere, no. Piansi tanto anch'io - allora si per quella partenza! Senza sapere! Come te che piangi e non ne sai, non ne sai ancora la ragione!-

Fior.- No, no; io piango per te, Anna!-

Anna.- E non intendi che si dovrebbe piangere sempre, allora? -Oh Fiorina, ( prende la testa della sorella, amorosamente, tra le mani) tu, questa? con questa fronte? con questi occhi? Ma ci pensi? Come ti sei ridotta cosi' da quella che eri? Ti vedo viva com'eri, un fiore veramente; e non vuoi che mi sembri un sogno vederti ora cosi'? E a te, di' la verita', se ci pensi, la tua immagine d'allora...-

Fior.- ... eh, si, sembra un sogno, Anna.-

Anna.- Ecco vedi cos'e' Tutto cosi'. Un sogno. Il corpo, se cosi' sotto le mie mani ti cangia ti cangia - le tue immagini - questa, quella - che sono? Memorie di sogni.-

Fior.- Memorie di sogni, si.-

Anna.- E allora basta che sia viva la memoria, io dico, e il sogno e' vita, ecco! Mio figlio com'io lo vedo: vivo! vivo! - Non quello che e' di la'- Cerca di intendermi!-

Fior.- Dio volesse che fosse un sogno!-

Anna.- (assorta) Sette anni ci vogliono - lo so - sette anni di stare a pensare al figlio che non ritorna, e aver sofferto quello che ho sofferto io.- per intenderla questa verita' che oltrepassa ogni dolore e si fa qua, qua come una luce che non si puo' piu' spegnere.

Tu credi che mio figlio mi sia morto ora, e' vero? Non mi e' morto ora. Io piansi invece, di nascosto, tutte le mie lacrime quando me lo vidi ritornare un altro che non aveva piu' nulla di mio figlio.-

Fior.- Ah, ecco-si cambiato- certo! Ma si sa che la vita ci cambia, e...-

Anna.- ... e ci pare che possiamo confortarci dicendo cosi': "cambiato". E cambiato, non vuol dire un altro da quello che era? Io non potei riconoscere piu' mio figlio che m'era partito.

Lo spiavo, se almeno un volgere d'occhi, un cenno di sorriso a fior di labbro, che so... un subito schiarirsi della fronte, mi avesse richiamato vivo, almeno per un momento, in questo che m'era ritornato, il mio figlio d'allora. No, no. Altri occhi, freddi. Una fronte sempre opaca, stretta qua alle tempie. E quasi calvo, quasi calvo. Ecco com'e' la'.

Ma devi ammettermi che io lo so, mio figlio com'era. Una madre guarda il figlio e lo sa com'e': Dio mio, l'ha fatto lei! - ebbene, la vita puo' agire cosi' crudelmente verso una madre: le strappa il figlio e glielo cambia.- un altro; e io non lo sapevo. Morto; e io seguitavo a farlo vivere in me.-

Fior.-Ma per te, dunque; per come era per te! Non morto per se, se egli fino a poco fa viveva...-

Anna.- ... la sua vita, si; ah, la sua vita si, e quella che egli dava a moi, a me! Ben poco ormai, quasi piu' niente a me. Era tutto la', sempre! (indichera' un punto lontano) Ma capisci che cosa orribile m'e' toccato patire? Mio figlio- quello che e' per me, nella memoria, vivo - era rimasto la', presso quella donna; e qua, per me, era tornato questo che certo non sentiva piu' come prima.- E che posso saperne io, della sua vita, com'era adesso per lui? Ecco, vedi? e' cosi': quello che ci manca ora, e' solo la vita com'egli la dava a se' e a noi. Questa si. Ma allora, Dio mio, si dovrebbe anche intendere che la vera ragione per cui si piange anche davanti alla morte, e' un'altra da quella che si crede.-

Fior.- Si piange quello che ci viene a mancare.-

Anna.- Ecco! La nostra vita in chi muore: quello che non sappiamo!-

Fior.- Ma no...-

Anna.- ... si, si: per noi piangiamo; perche' chi muore non puo' piu' dare - lui, lui - nessuna vita a noi, con quei occhi spenti, con quelle mani fredde e dure. E che vuoi ch'io pianga, allora, se e' per me!

Quando era lontano, io dicevo:-" Se in questo momento mi pensa, io sono viva per lui.". E questo mi sosteneva, mi confortava nella mia solitudine.

Come debbo dire ora? Debbo dire che io, io, non sono piu' viva per lui, poiche' egli non mi puo' piu' pensare! E tu invece vuoi dire che egli non e' piu' vivo per me. Ma si che egli e' vivo, vivo in tutta la vita che io gli ho data: la mia, la mia, non la sua che io non so! Se l'era vissuta lui, la sua, lontano da me, senza che io ne sapessi nulla.

E come per sette anni glielo data senza che lui ci fosse piu', non posso forse seguitare a dargliela ancora, allo stesso modo? Che e' morto di lui, che non fosse gia' morto per me?

Mi sono accorta bene che la vita non dipende da una corpo che ci sia o non ci sia davanti agli occhi. Puo' esserci un corpo, starci davanti agli occhi, ed essere morto per la vita che noi gli davamo.

Quei suoi occhi che si dilatavano, di tanto in tanto, come un brio di luce improvviso che glieli faceva ridere limpidi e felici, egli li aveva perduti nella sua vita; ma in me no; li ha sempre quegli occhi, e gli ridono subito, limpidi felici, se io lo chiamo, e si volta, vivo!

Vuol dire che io ora non debbo piu' permettere che s'allontani da me, dov'ha la sua vita; e che altra vita si frapponga tra lui e me: questo si! Avra' la mia qua, nei miei occhi che lo vedono, sulle mie labbra che gli parlano; e posso anche fargliela vivere la', dove lui vuole: non importa! senza darne piu' niente a me, se non me ne vuol dare: tutta tutta per lui la', la mia vita; se la vivra' lui, e io staro' qua ancora ad aspettare il ritorno, se mai riuscira' a distaccarsi da quella disperata passione... quella che tu sai.-

Fior.- Si, me ne parlo'.-

Anna.- ( come se parlasse per bocca sua, il figlio)... Che l'amore di lui non le manco' mai, fino all'ultimo momento... Che non le manchera' mai questo amore!-

Fior.- Come?-

Anna.- ( con naturalezza) Se ella sapra' tenerselo vivo nel cuore, aspettandone qua il ritorno, com'io lo aspetto di la'. Se ella lo ama, m'intendera'. E il loro amore, per fortuna, era tale che non aveva bisogno per vivere della presenza del corpo.

Si sono amati cosi'. Possono, possono seguitare ad amarsi ancora.-

Fior.- Ma che dici, Anna?-

Anna.- Che possono! Nel cuore di lei. Se ella sapra' dargli ancora vita col suo amore, come certo in questo momento gliela da', se lo pensa qua vivo comio lo penso vivo la'.-

Fior.- Ma credi che si possa, cosi', passar sopra la morte?-

Ann.- No, e' vero? " Cosi'" non si deve! La vita, si, ha messo sempre sui morti una pietra, per passarci sopra. Ma dev'essere la nostra vita, non quella di chi muore. I morti li vogliamo proprio morti, per poterla vivere in pace la nostra vita. E' cosi' va bene passar sopra la morte!-

Fior.- Ma no. Altro e' dimenticare i morti, altro pensarli vivi, aspettandone il ritorno, che non puo' piu' avvenire!-

Anna.- E allora pensarlo morto, e' vero? com'e' la'...-

Fior.- ... purtroppo...-

Anna.- ... ed esser certi che non puo' ritornare! Piangere molto, molto; e poi quietarsi a poco a poco...-

Fior.- ... consolarsi in qualche modo...-

Anna.- ... e poi, come da lontano, ogni tanto, ricordarsi di lui:- " Era cosi'"- " Diceva questo" - Va bene?-

Fior.- Come tutti hanno sempre fatto, Anna mia!-

Anna.- Insomma, ecco, farlo morire, farlo morire anche per noi; non cosi' d'un tratto com'e' morto lui la', ma a poco a poco; dimenticandolo; negandogli quella vita che prima gli davamo, perche' egli non puo' piu' darne nessuna a noi. Si fa cosi'? - tanto e tanto. Piu' niente tu a me; piu' niente io a te.- O al piu', considerando che se non me ne dai e' perche' proprio non ne puoi piu' dare, non avendone piu'

neanche un poco, neanche una briciola per te; ecco, di quella che potra' avanzarne a me, di tanto in tanto, io te ne daro' ancora un pochino, ricordandoti- cosi' da lontano- Ah, da lontano lontano, badiamo! per modo che non ti possa piu' avvenire di ritornare. Dio sa, altrimenti, che spavento!-

Questa e' la perfetta morte. E la vita, quale anche una madre, se vuol essere saggia, deve seguitare a viverla, quando il figlio sia morto. (pausa, poi quasi con sofferenza) Per favore, chiama Elisabetta e Giovanni, il giardiniere, che si faccia cio' che dev'essere fatto, di la', nella sua stanza. Ma fate presto, presto! dopo, come dissi, la rivoglio com'era, com'era prima! (Si ferma, immobile, statuaria)-

Fior.- ( Uscendo prima dal cono di luce, come per dare disposizioni, per rientrarvi subito dopo con una busta in mani) Anna c'e' una lettera per lui...(indica la stanza)-

Anna.- Che sia la lettera che aspettava da lei. Dammela, la voglio leggere!-

Fior.- (porgendola timidamente) Ma non sarebbe meglio se...-

Anna.- ... se non la leggessi? (lacera la busta) Ma non saro' io a leggerla, sara' lui. (legge)-

Fior.- Ti prego, Anna, non continuare questa follia...-

Anna.- Follia? (leggendo la lettera) No, non e' follia questa: sta arrivando! Ha abbandonato marito e figli e sta arrivando da lui, qui, capisci?-

Fior.- E lui non c'e' piu'!-

Anna.- No! E' qua! e' qua! (poi stringendosi la lettera al petto) Viene, viene.-

Fior.- Bisogna impedirglielo, subito!-

Anna.- (seguitando a leggere) ...Non resiste piu'! Finche' lo aveva la', con lei...Si, tanto, tanto amore...( Ma anche lui, anche lui, qua, si, sempre per te.) Lo vede! lo vede! Ah Dio - ma ne e' disperata, disperata. No! Non e' possibile, non e' possibile farle sapere in questo momento ch'egli non le puo' dare il conforto del suo amore, della sua vita!-

Fior.- Ma pure, per forza, Anna, bisognera'...-

Anna.- Na che! Se sentissi com'egli e' vivo, vivo, qua, in questa disperazione di lei! Come gli parla, come gli grida il suo amore! Minaccia d'uccidersi!- Guai se non fosse cosi' vivo per lei, in questo momento.-

Fior.- Non lo fare Anna, ti prego, non lo fare...-

Calano le luci. Musica adatta. Quando riprendono ci sara' proiettato su un fondale di collina toscana, una luce di luna piena. Due voci tra le quinte, si udranno chiaramente. Sono le voci di Giovanni e Elisabetta.

Elis.- Chi e' la'?- (pausa) Oh, Giovanni? - sei tu?- (pausa) Giovanni?-

Giov.- La vedi?-

Elis.- No, che cosa?-

Giov.- La', ancora tra gli olivi della collina.-

Elis.- Ah, si - la vedo. E tu stai li' a guardare la luna?-

Giov.- Voglio vedere se e' vero quello che mi disse.-

Elis.- Chi?-

Giov.- Chi! Chi ora non la vede piu'.-

Elis.- Ah, lui?-

Giov.- Da costa'; ove sei tu.-

Elis.- Non mi far paura: ne ho tanta!-

Giov.- La sera dopo che arrivo'.-

Elis.- Ti disse della luna? E che ti disse?-

Giov.- Che piu' va su', e piu' si perde.-

Elis.- La luna?-

Giov.- Tu la guardi in terra - mi disse - e ne vedi il lume la' sulla collina, qua sulle piante; ma se alzi il capo e guardi lei, piu' alta e', e piu' la vedi come lontana dalla nostra notte.-

Elis.- Lontana? Perche'-

Giov.- Perche' notte e' qua per noi, ma la luna non la vede, perduta lassu' nella sua luce, intendi? - A che pensava, eh? guardando la luna. (pausa) Sento i sonagli della vettura, arriva la signora forestiera...-

Elis.- Corri, corri ad aprire il cancello, io avverto Donn'anna.-

Cala il chiaro di luna. Buio. Musica adatta. Poi luce su Donn'Anna che introduce Lucia.

Anna.- ... quelle sono le sue stanze. E se entri la', ne avrai la prova: li vedrai da per tutto, con gli ultimi fiori lasciati ieri, vicino ai tuoi ritratti.-

Lucia- (amabile, ironicamente) I fiori... e poi se n'e' fuggito?-

Anna.- Torni a rimproverarlo? Se sapessi a che costo non e' qua...-

Lucia- Vengo, e non si fa trovare. Lei dice che l'ha fatto per me?-

Anna.- ... contro il suo cuore...-

Lucia- ... per prudenza? - e non le sembra che sia ben piu' che un rimprovero,- un'offesa per me- tanta prudenza- un insulto-...-

Anna.- No, no...-

Lucia- ...oh Dio, cosi' crudo, che si puo' pensare abbia voluto usarla per se' - non per me - la prudenza.-

Anna.- No, per te! per te!-

Lucia- Ma io non sono morta! Io sono qua!-

Anna.- Morta? Che dici?-

Lucia- Eh, si, mi scusi; se al mio arrivo se n'e' fuggito e ha lasciato i fiori la', davanti ai miei ritratti, che vuol dire? che vuol essere come per una morta il suo amore? E io che ho lasciato la' tutta l'altra vita, per correre qua da lui! Oh! oh! e' orribile, orribile quello che ha fatto!-

Anna.- (quasi tra se) Non l'avrebbe fatto... E' certo che non l'avrebbe fatto...-

Lucia- (di scatto) C'e' dunque una ragione per cui l'ha fatto?-

Anna.- Si.-

Lucia- Che ragione? Mi dica!-

Anna.- (sistemando distrattamente i fiori sul tavolino) Mi permetti di chiamarti Lucia?-

Lucia- Mi chiami Lucia, si, certo...-

Anna.- E di dirti che egli non intese offenderti se, dovendo partire...-

Lucia-... ma mi dica perche'? la ragione?-

Anna.- Ecco: te la diro' - ma prima questo: che non intese offenderti, affidandoti a me...-

Lucia- ...no! ah, mi comprenda!- io... -io so che...-

Anna.- ... che lui mi confido' sempre tutto - come vi siete amati...-

Lucia- (fosca) Tutto?-

Anna.- Poteva confidarmelo perche'...-

Lucia-( come rabbrividendo si nascondra' il viso e neghera' con la testa)-

Anna.- (guardandola allibita) No?-

Lucia- ( col capo) No - no...-

Anna.- Come? Allora...-

Lucia- Mi perdoni! Sia madre anche per me!- Io sono qua per questo!-

Anna.- Ma allora, egli...-

Lucia- ... parti' di la' per questo!-

Anna.- Ma lo forzasti tu a partire?-

Lucia- Io, si! Dopo! dopo! - All'ultimo, a tradimento, quest'amore, durato puro tant'anni, ci vinse!-

Anna.- Ah, per questo...-

Lucia- Sconvolta lo spinsi a partire.- Non avrei potuto piu' guardare i miei bambini.- Ma fu inutile, inutile.- Non potei piu' guardarli. Mi son sentita morire. (la guarda in faccia) Comprende perche'! - Ne ho un altro! ( si volta).-

Anna.- Suo?-

Lucia- Sono qua per questo.-

Anna.- Suo? Suo?-

Lucia- Egli ancora non lo sa! Bisogna che sappia! - Mi dica dov'e'!-

Anna.- Oh figlia mia! figlia mia! - Egli vive allora in te veramente? - Partendo, lascio' in te una vita - sua?-

Lucia- Si, si - bisogna che io sappia subito! Dov'e'? Me lo dica! Dov'e'?-

Anna.- E come faccio ora a dirtelo? Oh Dio! Come faccio ora a dirtelo?-

Lucia- Perche'? non lo sa?-

Anna.- Partito...-

Lucia- ... Non le disse dove andava?-

Anna.- Non me lo disse.-

Lucia- Ha sospettato - lo vedo - che solo per...(con sdegno) Ma non aveva ragione di sospettare questo da me!- Sono stata anch'io, si; come e' stato lui; ma io lo spinsi a partire, e non sarei venuta, ora, per questo! - E' che non posso piu' ora, staccarmi da lui e tornare la', come sono, non posso!-

Anna.- Si, si e' giusto!-

Lucia- Come gli si puo' far sapere...-

Anna.- Aspetta, aspetta; gli si fara' sapere, si...-

Lucia- ... e come? dove, se lei non sa dov'e'?- Lo so, avrei dovuto scriverglielo... la nostra follia... Capisco, capisco e' fuggito per farmi trovare lei - la ragione che avevo perduta - Ma, tornera'?-

Anna.- Si, si certo - calmati - siedi qua, accanto a me e lasciati chiamare figlia...(si siedono)-

Lucia- ... si, si...-

Anna.- ... Lucia...-

Lucia- ... Si...-

Anna.- figlia mia!-

Lucia- ... si mamma, mamma!- Ora sento che e' meglio che io abbia trovato lei qua, prima, e non lui...-

Anna.- ... figlia mia bella - bella - questi occhi questa fronte - questo odore dei tuoi capelli - comprendo, comprendo! Ah, egli doveva - ma fin da prima, fin da prima - doveva farti sua!-

Lucia- ... senza il male che abbiamo fatto!-

Anna.- Ora non ci pensare. Quelli che non ne hanno fatto, figlia, chi sa di quanto male sono stati cagione agli altri, a quelli che lo fanno, e che forse saranno i soli ad averne poi bene. Tu piu' di me.-

Lucia- Ho tagliato in due la mia vita -io -...-

Anna.- ... ne hai una in te...-

Lucia- ... ma quegli altri la'? Sono fuggita per quell'amore diventato tutto d'un tratto cio' che non doveva mai diventare!-

Anna.- La vita!-

Lucia- La vita? Che vuole che me ne venga adesso. Questo suo tradimento di non farsi trovare - ho bisogno di lui!- Dov'e'? Dove sara'?-

Anna.- Non lo so, figlia - Ma bisogna che tu te la dia ora, un po' di pace.-

Lucia- Non posso!-

Anna.- Tremi tutta - sarai cosi' stanca - Il lungo viaggio..-

Lucia- Ho tanta ansia, tanta...-

Anna.- Bisogna che tu vada a riposare. Vedremo domani come si deve fare.-

Lucia- Impazziro' stanotte!-

Anna.- No - guarda - t'insegno io a non impazzire - come si fa quando uno e' lontano - come feci io tanto tempo fa, finche' egli fu la', con te: Me lo sentii vicino, perche' io col cuore me lo facevo vicino. - altro che vicino io l'avevo nel cuore! Fai cosi', e questa notte passera'!-

Lucia- Dorme di la'?-

Anna.- Si. E questa e' la sua panca, dove fino a ieri mi ha parlato di te.-

Lucia- E poi se n'e' partito...-

Anna.- ... ma non sapeva...-

Lucia- ... ma ora?-

Anna.- Ah ora - certo - cambia tutto.-

Lucia- E ritornera'?-

Anna.- ... e ritornera', stai tranquilla - ritornera'. Ma ora vieni, vieni su, con me. Ti ho preparato la tua stanza.-

Lucia- Voglio vedere la sua.-

Anna.- La sua? Si, si vieni - entra.-

Lucia- E non mi vorrebbe lasciare qua?-

Anna.- Vuoi - qua da lui?-

Lucia- Ora posso.- E pure con me.-

Anna.- Vedi, vedi che tu gia' lo senti? Si, se tu vuoi, dormi qua, figlia mia.-

Lucia- Forse e' meglio: " piu' vicino"!-

Anna.- ... nel tuo cuore, si! nel tuo cuore!-

Lucia- (notando il chiarore lunare)... si, nel cuore, con questa bella luna... buona notte.-

La scana si fa buia. Musica adatta. Pochi secondi e la luce riprende con chiarore di luce mattutina. In scena vi sono, al centro del palco, Donn'Anna e Fiorina.

Fior.- Deve sapere! Ella deve sapere!-

Anna.- Non ancora Fiorina, non ancora.-

Fior.- Sono sgomenta! Come puoi negarle la verita'?-

Anna.- La sapra' - quando sara' il momento- ella sapra'!-

Fior.- Anna, sorella mia, devi dirglielo subito. Lucia deve sapere! Subito!-

Lucia- ( che alle prime battute era entrata in scena silenziosa) Che cosa debbo sapere?-

Fior.- Povera figlia, povera figlia...-

Lucia- (tremando) Cosa dicevate? Cos'e' che debbo sapere?-

Anna.- Nulla... nulla... stai calma.-

Lucia- Non e' vero! Cosa debbo sapere? (gridando) Ditemelo!-

Fior.- Figliola cara, coraggio! ( tenta d'abbracciarla)-

Lucia- (sottrendosi e volgendosi a Donn'Anna) E' morto? E' morto? - No! Morto? - E come? lei - No! Non e' possibile! Oh Dio, il sogno che ho fatto! Morto? Ditemelo! Ditemelo!-

Fior.- Son gia' tanti giorni...-

Lucia- Tanti? ( a Donn'Anna) che e' morto? - e lei - come? - perche' non me l'ha detto? Com'e' morto? come? Ah, Dio, la' dove ho dormito? E mi ha fatto dormire la'? - ( Donn'Anna e' statuaria) L'ho voluto io; ma lei...- come? - " i fiori" - " e' partito" - "queste sono le sue stanze" - " non so dov'e'"-

E io l'ho sognato, che non poteva ritornare, tanto lontano se n'e' andato; - lo vedevo, cosi' lontano, con un viso da morto - il suo viso! il suo viso! - Ah Dio- (pianto) Per non farsi trovare - eh si, soltanto questo doveva essere accaduto, che fosse morto! E io non l'ho compreso, perche' lei - lei - ma

come ha fatto? com'ha potuto fare? - per me? ed egli era morto anche a lei- e' incredibile! me n'ha parlato come se fosse vivo!-

Anna.- (fissando lontano) Lo vedo...-

Lucia- ... che e' morto? - e non le e' morto qua sotto gli occhi?-

Anna.- ... no: ora...-

Lucia- ... come, ora?...-

Anna.- ... ora lo vedo morire.-

Lucia- Come? Che dice? ( Donn'Anna si coprira' il volto con le mani e Lucia gridera') Io lo sapevo, lo sapevo che sarebbe morto! Non avevo voluto crederci! Me lo disse lui stesso, quando parti', che sarebbe venuto qua a morire!-

Anna.- E io non lo vidi.-

Lucia- Lo vidi io! Moriva, moriva, da anni; gli s'erano spenti gli occhi: era gia' come morto quando parti'! Cosi' pallido lo vidi, cosi' pallido, cosi' misero lo vidi, che compresi subito che sarebbe morto!-

Anna.- Misero, si - gli occhi spenti, si - e diventato cosi' - cangiato, cangiato cosi' - ora lo vedo -per te, si, figlia! ( attirandola a se' con un brivido ) Oh figlia-! - qua la sua carne - ora si - me lo vedo morire- ne sento il freddo ora qua, qua al caldo di queste tue lacrime! - Tu me lo fai vedere, come si era ridotto ora! Non lo vedevo! Non avevo potuto piangerlo, perche' non lo vedevo! - Ora lo vedo! ora lo vedo!-

Lucia- Ma che dice?-

Anna.- Figlio mio! - le tue carni! - te ne sei andato cosi' - misero, misero! E io... io t'imbalsamavo - vivo! vivo t'imbalsamavo - come non eri piu', come non potevi piu' essere - con quei capelli e quegli occhi che avevi perduti, che non ti potevano oiu' ridere! E perche' non ti potevano piu' ridere, non te li ho conosciuti! - E come, allora? Fuori della tua vita ti volevo far vivere? fuori dalla vita che ti aveva consumato - povera, povera carne mia che non ho vista piu'! che non vedro' piu' - Dove sei? ( si volgera' a cercare) Dove sei?-

Lucia- Qua mamma!-

Anna.- Tu? - ah, si! (l'abbraccia freneticamente) - Non te lo portar via! Non te ne andare! non te ne andare!-

Lucia- No, non andro'. Non me ne andro', mamma, mamma!-

Fior.- ( entrando nel cono di luce) Tu andrai via subito!-

Anna.- ( dividendo Lucia da un ipotetico pericolo) No! E' mia! e' mia!-

Fior.- Tu sei pazza! - Vuoi che lasci per te i suoi bambini? ( a Lucia) Tu hai i tuoi bambini! Li vuoi abbandonare, per restare, qua, con nessuno?-

Anna.- Ma ne avra' un altro qua, che non potra' dare la', a chi non appartiene!-

Fior.- Anna, ma ti fai coscienza di quello che dici?-

Lucia- E lei di quello che farei io, si fa coscienza?-

Anna.- (abbattendosi) No, no. Mia sorella ha ragione, figlia! Ha capito che io lo dico per me - per me - non per quello! - Divento misera, misera anch'io!- Ma e' perche' muoio anch'io, ora vedi? - Si, appena ti nascera' questo che ti porti via lontano; appena darai tu, di nuovo, la vita - la' - fuori di te - Vedi? vedi? Sarai tu la madre allora; non piu' io! Non tornera' piu' nessuno a me qua! E' finita!

Lo riavrai tu, la', mio figlio - piccolo com'era - sara' tuo; non piu' mio! Tu, tu la madre, non piu' io! E io ora, muoio, muoio veramente qua. (spegnendosi sempre piu') Ma si, ma si...- Basta, basta.

Se e' per me, no! no! non voglio piangere! Basta! (accarezzando Lucia) Vai, vai, figlia - vai nella tua vita - a consumare anche te - povera carne macerata anche tu La morte e' ben questa.- E ormai basta. - Non ci pensiamo piu'-

Lucia- No, io non partiro'!-

Fior.- Tu partirai! Te lo dice lei stessa.-

Anna.- Qua non c'e' piu' nulla per te.-

Fior.- E i tuoi bambini ti aspettano!-

Lucia- Ma la', io non torno! non torno! Non e' piu' possibile per me! - Non posso! Non posso e non voglio! Come vuole che faccia piu', ormai?-

Anna.- E io qua? - E' ben questa la morte, figlia,. Cose da fare, si voglia o non si voglia - e cose da dire...- Ora un orario da consultare - poi, la vettura per la stazione - viaggiare ...- Siamo i poveri morti affaccendati - Martoriarsi - consolarsi - quietarsi . E' ben questa la morte!-

Calano le luci lentamente. Musica che riprende sempre piu' forte. Poco dopo, sipario.

IL MAGO E LATTRICE

( Ovvero: lImmaginazione e la Poesia)

Atto Unico

atto unico -anno 1994- pers.: 2 m. 1f.

Tratto dalla commedia I giganti della montagna, ridotta in atto unico con tre soli personaggi.

Personaggi:

Il Mago Cotronecapo degli scalognati;

La Contessa Ilse attrice;

Quaqueo ( o la Sgricia)*..scalognato.

E le due Vicine .apparizioni

E, inoltre, alcuni giganti della montagna, a discrezione della regia.

Sulla scena sono state poste tre pedane (una sar posta davanti alle altre due) sulle quale operer il solo Cotrone; a destra vi sono tre gradini di unipotetica casa che sfuma nel nulla; sulla sinistra vi un cipresso che sfuma nel cielo; e in fondo alla scena un telo azzurro per scene in trasparenza ed effetti luminosi.

Allapertura del sipario ci sar buio in scena. Con una musica adatta, man mano si far chiarore lunare.

Sul palco, in piedi vi il Mago Cotrone che indossa uno spolverino aperto sul davanti che lascia intravedere pantaloni sdruciti, grigi, tenuti da bretelle nere; e una maglia di color rosso; calza un malandato cappellaccio a falde larghe. Egli, facendo dei giochi di luce, fa divertire Quaqueo, suo aiutante, sgorbio nel corpo, che indossa pantaloni troppo corti che regge con una sola bretella, su di uno striminzito girocollo. Egli regge in mano una tromba e, di tanto in tanto, la suona. ( se fosse la Sgricia, vestirla con gonna lunga, scura e scialle)

Un minuto dopo, si ode una voce in lontananza e Quaqueo si reca subito a vedere chi viene.

Qua.- O-Oh, arriva gente (poi corre verso il cipresso) Arriva qualcuno.E una donna!

E sola!-

Cot.- Sar una Regina spodestata (ironico). Dimmi nuda?-

Qua.- Nuda? No, nuda non mi pare(osserva meglio).-

Cot.- Nuda, sciocco! Su un carretto di fieno, una donna nuda, coi seni allaria e i capelli rossi sparsi come sangue di tragedia! I suoi Ministri la tirano sudati, in maniche di camicia Suvvia! Svegliati: Immaginazione! Ecco, gi notte, il regno nostro-

Qua.- Seguita a salire.-

Cot.- Sale? Devessere la contessaLa villa grande.-

Qua.- Eccola. Com pallida pare morta.-

Entra da sinistra, da dietro il cipresso, Ilse, la contessa-attrice. Indossa un abito da sera che una volta doveva essere elegante e prezioso, ma che ora malandato, sporco e sdrucito. E come se si trovasse in stato di sonnambulismo, gesticola e declama come se seguisse un filo di pensiero.

Cot.- Silenzio Quaqueo.-

Ils.- Se volete ascoltare questa nuova favola,

credete a questa mia veste di povera donna;

ma credete di pi a questo mio pianto di madre per una sciagura,

per una sciagura (sode una risata di sarcasmo)

Ne ridono tutti cos la gente istruita che pure vede che piango,

e non se ne commuove-

Cot.- Ma sta recitando!-

Qua.- E unattrice? Oh bella.-

Ils.- ne prova anzi fastidio, e:

Stupida! Stupida!

mi grida in faccia, perch

non crede che possa esser vero che il figlio mio,

la creatura mia

Ma voi dovete credere a me; a loro

Son povere madri, come me, del mio vicinato,

che ci conosciamo tutte e sappiamo c vero(si agita tutta)

Le donne.. le donne!-

Cot.- Ma le donne per ora non ci sono-

Ils.- ( come svegliandosi) Non ci sono? Perch? (guardandosi attorno) Dove sono?-

Cot.- Non tema Contessa, tra amici!-

Qua.- Ma davvero una Contessa? O delira, forse ha la febbre-

Cot.- Sta zitto Quaqueo!-

Ils.- Mi chiamavo Ilse Paulsen-

Cot.- Lo so Contessa.-

Isl.- avevo lasciato un buon ricordo di me, sulle scene. Sposai un Conte. Lasciai le sceneMa un Poeta venne, una sera, a leggermi unopera che stava scrivendo per me- disse ma senza speranza perch ormai io non ero pi attrice.

Lopera era cos bella che mi esalt; e lo incoraggiai, incautamente, a portare al termine il suo lavoro. Ma quando fu compiuta mi ritrassi da quel fuoco e lui, disilluso, succise.

Mi sono ridotta cos perch la vita che negai a lui, ho dovuto darla alla sua opera; e sono tornata a recitare per questopera sola!-

Cot.- E questopera, in mezzo alla gente, stata la sua rovina... Ah come comprendo, contessa.-

Ils.- Fin dalla prima rappresentazione nessuno volle saperne. Tutti contrari! Fischi che tremavano i muri! A nulla valse anche lo stupore dei scenari - mai visti. E le luci? tutti i prodigi della messinscena spettacolosa: quarantasei tra attori e comparse.

Avvilire lOpera, lincomprensione della poesia, il disprezzo della gente, le risa-

Cot.- Ma io ho in odio questa gente. Vivo qua per questo, e da cristiano mi sono fatto turco! Ma niente a che vedere con Maometto!

Turco per il fallimento della Poesia della cristianit.-

Ils.- e le imprese han disdetto i contratti e negato i teatri nelle grandi citt.

E il patrimonio di mio marito andato in fumo poi i piccoli teatri sempre pi vuoti le nottate passate nelle sale daspetto delle stazioni oddio! Pure nelle stalle la Compagnia dispersa, quei pochi fedelissimi, divorati dal freddo e dalla fame-

Cot.- Io ammiro il suo animo, signora Contessa, ma creda che con me non ha bisogno di far valere la bellezza dellopera e la bont dello spettacolo.

Veda, ella stata indirizzata a me da un mio lontano amico che probabilmente non ha fatto in tempo, o non ha trovato il modo, di comunicarle il consiglio che gli davo di impedire che savventurasse fin qua.-

Ils.- Ah si? e perch non c un teatro in paese?-

Cot.- C, si, ma per i topi: sempre chiuso pensano di abbatterloper farci uno stadio o una fiera per il bestiame.

Non ci pensi neppure!-

Ils.- E allora dove? Qua non c abitatomi hanno raccomandato a lei-

Cot.- e io son qua, tutto per lei. Non si confonda signora Contessa, vedremo, studieremo, troveremo.

Intanto provvediamo ad alloggiarla per questa sera alla villa, ma sar bene che prenda un po regola da noi.-

Ils.- Sarebbe a dire?-

Qua.- Fare a meno di tutto e non aver bisogno di nulla. Le preparo la stanza...-

Cot.- lunica con la chiave che ho io... ( da la chiave a Quaqueo che esce)-

Ils.- E quando si ha bisogno di tutto? Come si fa senza nulla?-

Cot.- e l sapr che si pu aver tutto, solo quando non si ha pi niente...-

Cambio di luci. Musica soave. Ilse si siede sui gradini e con voce sognante declama.

Ils.- Cinque gatti per una gatta:

cinque, pronti, tuttintorno,

che si struggono agguattati

di vederla cos spasimare;

ma appena uno si muove,

tutti gli altri gli saltano addosso,

sazzuffano, si graffiano, si mordono,

scappano, si rincorrono-

Cot.- (piano) Si ripassa la parte?-

Ils.- ( con voce dispettosa) Gi, gi, gi! ( poi quasi stralunata)

E sono allora le gatte

Che fanno sul capo dei bambini

Di questi scherzi? Guardate!

Guardate!

Cot.- ( incuriosito) Che debbo guardare?-

Ils.- Qua, questo codino di capelli accatricchiati. ( quindi emette un urlo)

No, figlio mio doro! ( ripigliando con voce rassegnata)

Lo vedete? Guai se il pettine lo tocca; o la forbice lo taglia:

Il bambino morrebbe-

Cot.- Contessa, lei ha una voce che incanta, ma io credo che dovrebbe entrare e riposare; nella villa manca il necessario, ma il superfluo di una tale abbondanza; stia a vedere, anche di fuoriOl! ( con le mani a imbuto davanti alla bocca e lo sfondo sillumina di giochi di luce)-

Ils.- ( incantata) Oh bello! Ma comha fatto?

Cot.- Mi chiamano il Mago Cotrone. Vivo modestamente di questi incantesimi. Li creo.

( si rimette le mani davanti alla bocca e grida) Nero! ( e tutto torna come prima) Questo Nero, la notte, pare che lo faccia per le lucciole, che volando non sindovina dove ora qua ora l, vi aprono un momento, quel loro languido sprazzo verde. Ebbene, guardi .. l, ll ( appena dice e indica un punto, appaiono tre puntini verdi evanescenti).-

Ils.- Oh, Dio, com? Che sono?-

Cot.- Lucciole! Le mie. Di mago.

Siamo qua come agli orli della vita, Contessa. Gli orli, ad un comando, si distaccano; entra linvisibile; vaporano i fantasmi.

E cosa naturale. Avviene ci che di solito nel sogno. Io lo faccio avvenire anche nella veglia. Ecco tutto.

I sogni, la musica, la preghiera, lamoretutto linfinito che negli uomini. Lei lo trover dentro e intorno a questa villa che laiutano a entrare in unaltra verit, lontana dalla sua, pur cos labile e mutevole-

Ils.- Ma io-

Cot.- rimanga, rimanga cos lontana. Non bisogna pi ragionare. Qua si vive di questo.

Privi di tutto, ma con tutto il tempo per noi: ricchezza indecifrabile, ebullizione di chimere.

Le cose che ci stanno attorno parlano e hanno senso soltanto nellarbitrio in cui per disperazione ci viene di cangiarle. Disperazione a modo nostro, badiamo!

Siamo piuttosto placidi e pigri; seduti, concepiamo enormit, come potrei dire? Mitologiche; naturalissime dato il genere della nostra esistenza.

Non si pu campare di niente; e allora una continua sbornia celeste. Respiriamo aria favolosa, gli angeli possono come niente calare in mezzo a noi; e tutte le cose che ci nascono dentro sono per noi stessi uno stupore.

Udiamo voci, risa; vediamo sorgere incanti figurati da ogni gomito dombra, creati dai colori che ci restano scomposti negli occhi abbacinati dal troppo sole della nostra isola.

Sordit dombra non possiamo soffrirne.

Le figure le inventiamo; sono un desiderio dei nostri stessi occhi; e accade qui, da noi.-

Ils.- E questa villa vostra?-

Cot.- Nostra e di nessuno. Degli spiriti.-

Ils.- Come, degli spiriti?-

Cot.- Si. La villa ha fama dessere abitata da spiriti. E fu perci abbandonata dagli antichi padroni, che per terrore scapparono anche dallisola, tempo fa. Da allora fu chiamata Villa Scalogna e noi siamo i legittimi scalognati.-

Ils.- Ma voi non credete negli spiriti?-

Cot.- Come no? Li creiamo!-

Ils.- Ah, li create-

Cot.- Perdoni Contessa, non maspettavo da lei che mi dovesse dire cos. Non possibile che non ci creda anche lei, come noi. Voi attori date corpo ai fantasmi perch vivano e vivono! Noi facciamo al contrario: dei nostri corpi, fantasmi: e li facciamo ugualmente vivere.

I fantasmi non c mica bisogno dandarli a cercare lontano: basta farli uscire da noi stessi. E come la verit-

Ils.- lei inventa la verit?-

Cot.- Sempre! Non ho fatto altro in vita mia. Senza volerlo, Contessa. Tutte quelle verit che la coscienza rifiuta.

Le faccio venir fuori dal segreto dei sensi, o a seconda, le pi spaventose, dalle caverne dellistinto... Ne inventai tanti al paese, che me ne dovetti scappare, perseguitato dagli scandali

Mi provo ora qua a dissolvere fantasmi, in evanescenze. Ombre che passano. Mingegno di sfumare sotto diffusi chiarori anche la realt di fuori, versando, come fiocchi di neve colorata, lanima dentro la notte che sogna. Come fuochi dartificio, ma senza spari. Incanti silenziosi.

La gente sciocca nha paura e si tiene lontana; e cos noi restiamo qua padroni. Padroni di niente e di tutto.-

Ils.- Ma di cosa vivete?-

Cot.- Cos. Di niente e di tutto-

Qua.- ( rientrando) Senza letto si pu dormire, male ma si dorme.-

Cot.- Chi ti pu impedire il sonno, quando Dio che ti vuol sano te lo manda, come una grazia, con la stanchezza? E ci vuol fame, eh Quaqueo? Perch un tozzo di pane ti dia la gioia del mangiare, come non te la potrebbero dare, sazio o disappetente, tutti i cibi pi prelibati.

E solo quando non hai pi casa, tutto il mondo diventa tuo. Vai e vai, poi tabbandoni tra lerba al silenzio dei cieli; e sei tutto e niente e sei niente e tutto.

Ecco come parlano i mendicanti, gente sopraffina, Contessa, e di gusti rari, che han potuto ridursi alla condizione di squisito privilegio, che la mendicit.

Non c mendicanti mediocri. I mediocri sono tutti sennati e risparmiatori.

Doccia, il nostro compagno banchiere, ha accumulato per trentanni quel soldo di pi con cui gli uomini importanti si pagano il lusso della carit, ed venuto qua ad offrirlo alla libert dei sogni. Paga tutto lui. ( fa cenno alla villa)

Potevo essere anchio, forse, un granduomo, Contessa, ma mi sono dimesso! Dimesso da tutto: onore, decoro, dignit, virt, cose che le bestie, per grazia di Dio, ignorano nella loro beata innocenza.

Liberata da tutti questi impacci, ecco che lanima ci resta grande come laria piena di sole e di nuvole- aperta a tutti i lampi, abbandonata a tutti i venti superflua e misteriosa materia di prodigi che ci solleva e disperde in favolose lontananze.

Guardiamo alla terra, che tristezza! C forse qualcuno laggi che sillude di star vivendo la nostra vita; ma non vero. Non nel corpo che laltro ci vede, ma nellanima che parla chiss da dove: apparenza tra apparenze, con questo buffo nome di Cotrone, di Quaqueo, e poi di Sgricia, di Mara- Mara, di Duccio i nostri compagni che dormono dentro la villa i loro sogni inventati.

Un corpo la morte: tenebra e pietra. Guai a chi si vede nel suo corpo e nel suo nome.

Con la divina prerogativa dei fanciulli che prendono sul serio i loro giochi, la meraviglia che c in noi la rovesciamo sulle cose con cui giochiamo, e ce ne facciamo incantare, fino agli eccessi della demenza.

Ebbene, Contessa, come si diceva un tempo ai pellegrini: sciolga i calzari e deponga il bordone, ella arrivata alla meta.

Da tempo attendevo gente come lei per far vivere altri fantasmi che ho in mente. Ma rappresenteremo anche la sua Favola del figlio cambiato, come un prodigio che sappaghi da se, senza chiedere niente a nessuno.-

Ils.- Qua?-

Cot.- Solo per noi.-

Ils.- Non possibile.-

Cot.- Non vuole che lopera viva per se stessa come potrebbe essere soltanto qua?-

Ils.- Vive in me; ma non basta! Deve vivere in mezzo agli uomini!-

Cot.- Povera opera! Non avr dagli uomini la gloria. Per, visto che rifiuta, ho unidea che proporr domani allalba.-

Ils.- Che idea?-

Cot.- Domani allalba.

Il giorno abbagliato; la notte dei sogni, e solo i crepuscoli sono chiaroveggenti per gli uomini.

Lalba per lavvenire;

il tramonto per il passato.-

Lentamente sulla scena cala il buio. Musica adatta.

Gli attori siedono sui gradini e mettono la testa tra le mani, coi gomiti appoggiati sulle ginocchia. Un minuto dopo riprende la scena. Gli attori, come se si svegliassero da un torpore, si alzano, si stiracchiano e fanno qualche passo.

Cot.- Signora Contessa, lalba vicina, e io le promisi che avrei comunicato la mia idea che m venuta per lei: dove potr andare a rappresentare la sua Favola del figlio cambiato; se proprio non vuol rimanere con noi.

Dunque sappia che si celebra oggi, con una festa di nozze colossale, lunione delle due famiglie dette dei Giganti della Montagna-

Ils.- Giganti?-

Cot.- Non proprio giganti, signora Contessa, sono detti cos perch gente dalta e potente corporatura, che stanno sulla montagna che c vicina.

La forza fisica, il coraggio e i rischi delle grandi imprese, hanno indurito la loro mente e gonfiato lorgoglio. Ma lasci fare a me, lisciati a dovere, diventeranno malleabili e potr chiedere anche una grossa somma; anzi pi grossa sar e pi importante diventer, per loro, la sua offerta.

Piuttosto, come far a rappresentarla?-

Ils.- Non hanno un teatro lass?-

Cot.- Non per il teatro. E per lei. Ho letto tutta la notte la sua Favola, e dico: ehi, ci vuole un bel coraggio a pensare di rappresentarla da sola.

Contessa, via, questopera fatta proprio per vivere qua, in mezzo a noi in mezzo a noi che crediamo alla realt dei fantasmi pi che a quella dei corpi.-

Ils.- E come?-

Cot.- Le ho detto che la villa abitata dagli spiriti, Contessa. Abitanti della terra non uomini, spiriti della natura, che vivono in mezzo a noi, invisibili, nelle rocce, nei boschi, nellaria, nellacqua, nel fuoco lo sapevano bene gli antichi: e il popolo lha sempre saputo; lo sappiamo bene noi qua, che siamo in gara con loro e spesso vinciamo, assoggettandoli a dare ai nostri prodigi, col loro concorso, un senso che essi non sanno, o di cui non si curano.

Se lei Contessa, vede la vita dentro i limiti del naturale e del possibile, lavverto che lei qua non comprender mai nulla!

Noi siamo fuori da questi limiti. A noi basta immaginare, e subito le immagini si fanno da se. Al pi, al pi, agevoliamo la loro nascita.

E il miracolo vero non sar mai la rappresentazione, creda, sar sempre la fantasia del poeta dal quale quei personaggi sono nati, anche se non hanno vita corporea.

Tradurli in realt fittizia sulla scena ci che si fa comunemente nei teatri; il suo ufficio dattrice.

Ils.- Sarei curiosa di vedere questo miracolo.-

Col.- Ah, lei sarebbe curiosa? Ma sa che non si vedono per curiosit questi miracoli?

Il suo poeta ha immaginato una Madre che crede le sia stato cambiato, in fasce, il figlio da quelle streghe della notte, streghe del vento, che il popolo chiama le Donne-

Qua.-La gente istruita se ne ride, si sa; e forse anche voi; invece io vi dico che ci sono davvero: sissignore, Le donne.

Le notti dinverno tempestose, tante volte noi qua le abbiamo sentite gridare e, con voci squarciate, fuggendo col vento, da queste parti.-

Cot.- Ecco volendo le possiamo anche evocare. (musica adatta).-

Qua.- Entrano di notte nelle case

Per la gola dei camini

Come un fumo nero-

Cot.- una povera madre che sa?

Dorme stanca di una giornata;

e quelle chinate ne buio,

allungano le dita sottili-

Ils.- (meravigliata) Ah, sapete gi persino i versi a memoria?-

Cot.- Persino? Ma se noi possiamo rappresentare la Favola da cima a fondo, per fare una prova di tutti gli elementi di cui lei ha di bisogno - non noi.

Provi la sua parte di Madre, e glielo faccio vedere. Le do un assaggio.

Quando le fu cambiato il figlio?-

Ils.- Dice, nella Favola? (occhio di bue su Ilse)-

Cot.- E dove altrimenti?-

Ils.- Una notte, mentre dormivo, sento un vagito, mi sveglio,

tasto nel buio, sul letto, al mio fianco:

non c;

di dove marriva quel pianto?

Da se, in fasce, non poteva muoversi il mio bambino. ( si ferma come per chiedere)-

Cot.- E perch si ferma? Vada oltre, domandi, domandi, come nel testo: Non vero? Non vero?. ( locchio di bue si allarga e ai lati di Ilse si trovano le Vicine della Favola)-

1^ Vic.- Vero! Vero!-

2^ Vic.- Bambino di due mesi, come poteva?-

Ils.- (spaventata) Oh, Dio, queste?-

Cot.- Prosegua! Prosegua! Di che si stupisce? Le ha attratte lei! Non rompa lincanto. Dica:

Quando lo presi-

Ils.- ( con riluttanza ) Quando lo presi buttato l- sotto il letto-

Si ode una voce con tono irrisorio che grida:

Caduto! Caduto!

Cot.- ( vedendo Ilse titubante) Non si smarrisca! E nel testo, prosegua!-

Ils.- (pi convinta) Eh, lo so! Cos dicono: caduto.-

1^ Vic.- Ma come caduto? Pu dirlo chi non lo vide

l sotto il letto, come fu trovato.-

Ils.- Ecco, ecco, ditelo voi come fu trovato,

voi che occorreste per prime, alle mie grida:

Come fu trovato?-

1^ Vic.- Voltato-

2^ Vic.- coi piedini verso la testata-

1^ Vic.- Le fasce intatte, avvolte strette attorno alle gambette-

2^ Vic.- ed annodate con la cordellina-

1^ Vic.- perfette.-

2^ Vic.- Dunque preso,

preso con le mani, daccanto alla madre,

e messo per dispetto l sotto il letto.-

1^ Vic.- Ma fosse stato per dispetto soltanto!-

Ils.- Quando lo presi-

1^ Vic.- Che pianto!-

Scoppia dallinterno una grande risata di incredulit, Le due Vicine si voltano e gridano verso quella risata:

Era un altro!

Non era pi lui!

Lo possiamo giurare!

Locchio di bue si restringe su Ilse annichilita, le due Vicine escono di scena.

Ils.- Ho recitato. Ho recitato con le Vicine( piacevolmente sbalordita)-

Cot.- Immagini uscite vive dalla fantasia del suo poeta.-

Ils.- Dove sono andate?-

Cot.- Sparite!-

Ils. Ah no! Son tutti trucchi e combinazioni, signore.-

Cot.- Ma no, ma no. Si lasci abbagliare, Contessa, si lasci abbagliare. Impari dai bambini, che fanno il gioco e poi ci credono e lo vivono come vero!-

Ils.- Non sono una bambina.-

Cot.- Se lo siamo stati una volta, bambini possiamo esserlo sempre! E difatti anche lei rimasta sbalordita appena quelle immagini sono apparse qua!-

Ils.- Ma come sono apparse? Come sono apparse?-

Cot.- A tempo!

E hanno detto a tempo ci che dovevano dire; non basta? Io le ho voluto dare un saggio, Contessa, che la sua Favola pu vivere, ormai, soltanto qua; ma lei vuol seguitare a portarla in mezzo agli uomini, e sia!

Fuori di qua, per, non ho pi potere di valermi in suo servizio. Ci pensi.-

Si mode, quindi, come un frastuono di una cavalcata selvaggia. Sono i giganti che scendono dalla Montagna. Quaqueo va ad affacciarsi dietro il pino.

Qua.- Eccoli! Eccoli! I giganti! Sono tutti parati a festa Sentite? Sentite? Paiono i Re del mondo!-

Cot.- Vanno in chiesa per la consacrazione delle nozze.-

Ils.- Andiamo a vedere.(tenta di dirigersi verso il pino)-

Cot.- ( con voce imperiosa larresta) No! Non si muova! Non si faccia vedere, se deve andare alla recita, resti qua e concerti la prova! Vado io a proporre la rappresentazione.-

Cotrone esce da dietro il pino.

Ils.- ( a Quaqueo) Ma li senti? Ma tu non hai paura? Pare la cavalcata di unorda di selvaggi! Tremano i muri!-

Intanto il frastuono sallonter. Musica adatta. Fermo di scena di Ilse e Quaqueo.

Poi buio in scena (escono Ilse e Quaqueo) con il fondale che torner a illuminarsi con effetti di luce. Da un siparietto trasparente, che caler da destra, si vedranno Uma e Lopardo, gli sposi, e gli altri Giganti che banchettano sfrenatamente.

Poi, cessati gli strepiti, apparir Cotrone che tratter con loro. Subito dopo, con cambi di luce, la Contessa sar su di una pedana e reciter quella parte della Favola che in precedenza aveva gi declamato.

I Giganti prima lascolteranno in silenzio, poi inizieranno una caciara sghignazzando, come per scherzare, prima tra loro; poi con Ilse, strattonandola e scrollandola finch non sar caduta per terra. Ilse rester immobile.

I giganti, paghi, andranno via rumorosamente. Poi silenzio assoluto. Luci del caso. Musica adatta.

Si alzer il siparietto e Cotrone entrer in scena da sinistra, prender Ilse, esanime, in braccio e, seguito da Quaqueo, entrato da destra, che suoner una malinconica musica con la tromba, uscir, lentamente, dirigendosi verso sinistra.

Quando sar a met del palco, si accorger che Uma lo star seguendo. Con la mimica si dovr far capire questo: Cotrone chiede a Uma cosa vuole; Uma fa cenno verso la Contessa; Cotrone non capisce; Uma mima la ninna nanna di un bimbo; Cotrone comprende che Uma vuol sentire il seguito della Favola e le fa cenno di seguirlo.

Gli attori, sempre con la musica di Quaqueo, usciranno lentamente da sinistra.

Sipario.

Fine.

" L'ulivo saraceno."

( Ispirata dallopera di L.Pirandello I giganti della Montagna)

commedia in un atto

Personaggi:

Gigi Amici...............................regista e attore;

Clara Gentili...........................autrice e attrice;

Paolo Curto'...................................... attore;

e, inoltre:

Un'attrice.................................. prima vicina;

Un'altra attrice......................... seconda vicina;

Un'attrice che non parla...........Uma.

Sul palcoscenico vuoto sono stati posti degli oggetti di scena, fra i quali alcune sedie, sparse ai margini del palco, disordinatamente. Sullo sfondo sintravvede, appena abbozzato, su un fondale in trasparente, un ulivo saraceno.

Si ode una suggestiva musica elettronica.

All'apertura del sipario, su di una sedia a sinistra, sta seduto un uomo sui quarant'anni, Gigi Amici, che sfoglia un copione; e, dall'espressione del suo viso, evincono chiari

segni d'apprezzamento o di disapprovazione, a seconda delle battute che legge.

Uno, due minuti dopo entra in scena, da destra, una donna sui trent'anni, Clara Gentili, che con passo deciso si avvicina a Gigi e, nel frattempo, con un gesto della mano sinistra da lo stop alla musica, all'operatore in cabina di regia.

Fine musica.

Cla.- Ebbene? che ne dici? (indica il copione)-

Gig.- Non saprei... sono perplesso...-

Cla.- Perplesso su cosa?-

Gig.- Clara, lo vuoi proprio sapere? Su tutto!-

Cla.- Il solito Gigi, l'amletico Gigi, l'eterno indeciso e perplesso Gigi.-

Gig.- Ma che eterno, amletico e indeciso d'Egitto! Perplesso, s! Guarda qua (indica qualche passo del copione), e qua. Vedi? Va bene l'audacia, ma l'ulivo saraceno troppo; come pure la fantasia, troppa...anche se il lavoro interessante e non manca di una certa ironia drammatica. Eppoi...-

Cla.- Alt, fermo, stop! L'audacia? per l'ulivo? Ma, se lo disse lui stesso, il Maestro, che quella era la soluzione...-

Gig.- ... la sua soluzione.-

Cla.- Ebbene? e che c'entra, scusa? Lui disse prima di morire: L'ulivo saraceno la soluzione dell'opera. Ma non disse altro. Mor senza aggiungere pi nulla! - lo sai.

(accalorandosi)-

Gig.- Stai calma Clara. Non ti sto accusando mica di plagio. E' che qualcuno potrebbe malignare, ecco tutto.-

Cla.- E tu lascialo malignare. (acida)-

Gig.- (riflessivo) E, dimmi, che significato ha, per te, quest'ulivo?-

Cla.- ( con finta calma) Con quest'ulivo (sottolineando le parole) ho voluto significare emblematicamente, sia le nostre radici di Civilt e di Cultura, che l'Arte e le Lettere hanno trasmesso fino a noi; (con un certo sforzo di concentrazione) sia quella crescente ramificazione artistica e letteraria - che la coscienza e la sensibilit creatrice degli artisti e dei poeti - che ci difende dall'indifferenza per il nostro passato, dalla cecit del secolo presente, per poi proiettarsi, infine, con la penetrazione del pensiero e con la forza delle opere, nel futuro, a beneficio degli uomini a venire. Ecco! (con sollievo) Pressappoco.-

Gig.- Il concetto un po' confuso e generico, non ti pare?-

Cla.- Vuol dire che lo rivedr ( con ostentata indifferenza).C' altro? Ah, gi "troppa fantasia" ( con ironia). Ma la fantasia, mio caro Gigi, non mai troppa! Mi meraviglio, sei un artista.

Hai detto anche : eppoi. Allora, cos' questo: eppoi?-

Gig.- Eppoi...eppoi, tu sei...anzi tu non sei Pirandello. Ma come hai potuto avere la presunzione di sostituirti a lui e di scrivere la parte finale dei Giganti? non ti tremavano le ginocchia?-

Cla.- Lascia stare la mia tremarella... La tremarella (breve pausa). E va bene, quando mi accinsi a scriverlo mi tremavano veramente le ossa, l'ammetto! Ma sai come l'ho superata? Sono andata in camera mia, ho preso un ritratto del Maestro, me lo sono messa sotto gli occhi, e gli ho detto: "Don Luigi gentilissimo, ti chiedo perdono per il sacrilegio che mi accingo a commettere. Maestro, come certamente saprai, io sono presuntuosa ( Gigi annuisce) - assai assai (sottolinea Clara), ma - sai - non questo che mi spinge all'oltraggio, no, - proprio no. E'......che sono incosciente ( confermato colla mimica da Gigi), mi piace cimentarmi, mi piace spaziare. D'altronde se non lo faccio con l'Arte, che permette la piena espansione dello spirito, - nevvero? - con che cos'altro potrei farlo? (breve pausa) Perci che dici, mi butto? hai detto di si? si? siamo sicuri sicuri, vero? si! - e allora, ti prego don Luigino bello, perdonami e...aiutami - ti supplico." Ed ecco il risultato: se buono, vuol dire che ha accolto la mia supplica d'aiuto; se non buono...-

Gig.- Pure l'aiuto gli hai chiesto? -

Cla.- E che credi che sono presuntuosa a tal punto?-

Gig.- Ah, no? Ma se gli hai dato anche del tu...-

Cla.- Non credo che il Maestro si sia formalizzato. In ogni caso, ecco il risultato: il lavoro ce l'hai in mano, gi bell' pronto. L'hai letto? (Gigi fa cenno di si). Cosa

decidi?-

Gig.- Vedi il copione non male...no, non male. Ma c'e' l'ombra del grande scrittore che mi fa paura... i paragoni sono, e saranno, inevitabili...-

Cla.- Certamente. Ci attireremo addosso anche molta critica, benevola e malevola. (pausa) Ora io dico (scandito): un lavoro che pu essere rappresentato? Se si, e se ti

piace - visto che tu sei il regista e il primo attore ed hai, quindi, l'ultima parola nella decisione, - bene. Ma se, per caso, (prima con sufficienza, poi con decisione) per caso,

non ti fosse piaciuto... ebbene lasciamo perdere, Gigi, passiamo alle prove della commedia che abbiamo in programma, - e non se ne parli pi. ( si gira di scatto e va verso la sedia messa nella parte opposta della scena, per prendere il relativo copione)-

Gigi- Ti ho detto stai calma, per favore.-

Cla.- Sono calma, molto calmaSai una cosa Gigi, ti vorrei presentare il signor Lorenzo.(mimica di Gigi) Chi Lorenzo? Lorenzo lanimella, il mediocre, lironico cretino, persecutore di unesistenza!

No, non temere, non ho nessuna intenzione di rattristarti parlandoti dei miei guai. No, proprio no. I tuoi gi ti bastano e pure ti avanzano. No, per carit, niente lamentazioni di sorta. (pausa) Ora ti parler invece di Lorenzo teatrante, oppure di Lorenzo editore? Daccordo? (Gigi si appresta ad ascoltare con evidente rassegnazione)

Dunque Lorenzo teatrante quel Direttore di teatro sovvenzionato, finto progressista intellettualoide, azzimato e annoiato, che non si cura di leggere i manoscritti che riceve in visione, tanto lui va sul sicuro: Prende un libro scritto da un famoso giornalista, da un magistrato, da uno scrittore sulla cresta dellonda, lo manipola, lo riduce in testo teatrale e lo mette in scena. E Pirandello griderebbe invano: Qui si narra! Qui si marra!!

Oppure quel Capocomico ipocrita e venale, che amabilmente ti dice: Ma brava, brava, lei scrive? Bene, bene, mi faccia avere qualcosa di suo, chiss se non potremmo mettere in scena. Ma la prego, niente imitazioni di grandi autori del passato. Sa, noi, allimitazione preferiamo sempre loriginale. Ah, lei non imita? Ma benissimo allora, benissimo. Vediamoci, sentiamoci, chiss se in lei non ci sia nascosto un novello Pirandello. A proposito, lei, nel suo ambiente, quanti abbonamenti potrebbe piazzare? Sa, noi con duecentosi potrebbecertamente. Si faccia sentire, eh daccordo! (pausa)

Volete sapere di Lorenzo editore? Brevemente? Eccoti accontentato: Lorenzo quelleditore che se non sei prima morto, non ti potr inserire nella sua collana editoriale; perch se sei vivo, quella collana ha sempre un piano editoriale differente rispetto al manoscritto che invii.

Infine Lorenzo, lumanoide, che sempre si frappone, arbitrariamente, te e il tuo cammino. (pausa)-

Gig.- Calmati, calmati...Non certamente il tuo casoe non mi paragonerai al tuo pseudo Lorenzo?-

Cla.- Mi calmo, scusami ti ho citato lo sfogo che mi fece un mio conoscente, autore teatrale sfortunato, che, per inciso, in questo frangente ho sentito mio. Tu non centricomunque ,fine, riprendiamo con le prove? (mostra il copione)-

Gig.- Aspetta c tempoSenti, capisco il tuo sfogo - volevo dire, quello del tuo amico autore - ma tu cerca di capire il mio punto di vista: senti ( riflettendo ad alta voce) il tuo lavoro non male per una debuttante. E, per me, sarebbe pure rappresentabile; ma ho timore che non se ne capir lo spirito; ho paura dell'audacia del cimento eppoi, non so come potrebbe accoglierlo il nostro pubblico. (con rammarico e breve pausa) Certo, ci vorrebbero quel coraggio e quella certa dose d'incoscienza che avevo tanti anni fa... bisognerebbe saper ancora osare (scandito e pausa) alla malora tutti! e sia! facciamolo!-

Cla.- ( girandosi sorpresa, poi dubbiosa) Davvero? Senti Gigi, per caso non lo fai perch sono la tua prima attrice?-

Gig.- Non solo, - sta tranquilla - non solo. Lo faccio anche per me; per scrollarmi questa patina ammuffita che mi s' appiccicata addosso; questa malinconica routine, e (sorride

compiaciuto) perch nutro una speranza: forse, mettendoti in scena questo lavoro, facendoti fare esperienza, potresti diventare anche il drammaturgo della nostra compagnia, chiss.

Preciso calcolo, mia cara, preciso calcolo.-

Cla.- E' magnifico! Splendido.( raggiante butta via il copione e l'abbraccia per un attimo) Daccordo. Grazie. Che ne dici? la proviamo intanto che aspettiamo i compagni?-

Gig.- Ma ci servono proprio loro, i personaggi sono... vediamo... sono cinque...-

Cla.- ... Sei.-

Gig.- Sei. (riflette) Potremmo farne una scorsa, una lettura a due...-

Cla.- No, no, ti prego... ( vezzosa) dai...-

Gig.- E va bene, cominciamo con un assaggino. Io faccio Cotrone e tu Ilse, naturalmente... poi ci sarebbero: Diamante, Cromo...(sfoglia il copione) Quaqueo e...-

Cla.- ... Uma.-

Gig.- Esatto. (b.p.) Okkey, tanto per provare. (consulta il copione) La prima battuta di Diamante...-

Cla.- ... che ti do io. La seconda tua, poi c' la mia, cio di Ilse.-

Gig.- Va bene, va bene, fammela rileggere... ma tu ce l'hai il copione?-

Cla.- La mia parte la so a memoria...-

Gig.- ( fischio d'ammirazione) Ma guarda, guarda... (breve stacco musicale mentre Clara gironzola in scena, contenta . Poi Gigi, senza alzare gli occhi dal copione, si rivolge allingegnere delle luci) Carlo dacci qualche effetto. (quello esegue) Bene. Dai Clara,

attacca con Diamante.-

Cla.- ( Clara si concentra, poi attacca) Io ho paura! Ho paura!-

Gig.- Ma non c' d'aver paura, signorina, costoro non sono propriamente dei giganti, cio quei tipi altissimi e grossissimi, insomma dei mostri, come forse immaginate. No,

- macch. Sono detti giganti - cos- perch, s! - gente d'alta e potente corporatura, - va bene - ma soprattutto perch sono dei sempliciotti, quasi dei primitivi e abitano isolati dalla civilt, - l sulla vicina montagna. Certo sono un po' vivaci, rumorosi, forse un tantinello esuberanti; magari qualche volta esagerano...ma se saputi prendere...

Ecco... (con un certo imbarazzo, rivolto alla contessa Ilse) ecco...io avrei...io ho proposto loro il vostro spettacolo, - visto che da noi, in questa villa, signora contessa, non l'avete voluto recitare - in occasione del matrimonio di due di loro: Uma e Lopardo, che si celebrer giusto oggi... Li ho facilmente convinti a festeggiare...l'avvenimento, con una recita... vi pagheranno - pure...-

Cla.- Davvero? M'avete accontentata? Splendido! Suvvia, Diamante, non fare la sciocca! Quei signori saranno, pressappoco, come certi personaggi che tante volte abbiamo visto interpretare dai nostri colleghi, negli anni passati. Ti ricordi le recite dei Ditirambi? con quei satiri, avvinazzati e osceni? ebbene, questi giganti sono quasi come quei personaggi... forse pi robusti, forse pi permalosi, vero signor Cotrone? ( Gigi annuisce) Ma in fondo sono uomini, non belve. Suvvia!-

Gig.- Brava la signora contessa. ( poi a bassa voce) Ma siete ancora in tempo; datemi retta: restate con noi, recitate per noi, per i nostri spiritelli, quelli si, che vi capiranno...-

Cla.- Non scherzate, vi prego. No, non posso! L'arte si deve espandere; si deve rivolgere a tutti; deve raggiungere tutti gli uomini. Non avrebbe senso la mia vita se non fosse cosi'. Allora, signor mago Cotrone, quando si comincia?-

Gig.- Quando sarete pronti, signora contessa... ( entra un altro attore, giovane piccolino, e' Paolo Curto').

Pao.- Buongiorno a tutti. S'incomincia cosa?-

Cla.- Ciao Paolo. ( a Gigi) Gigi, ti presento Quaqueo.-

Gig.- Ciao. ( a Clara) Vi siete gi messi d'accordo, vedo...-

Cla.- Ci abbiamo provato. E' andata bene. I compagni gi conoscono la parte.-

Gig.- Ora capisco quel dipinto (indica l'ulivo), gli effetti giusti di Carlo, la musica ruffiana...tutto predisposto, vero? Ma, oltre che ingannarmi, mi vorresti rubare, forse,

anche il mestiere?-

Cla.- Ma che dici! Tu sei il regista, tu farai lo spettacolo...noi abbiamo fatto solo esercizio di memoria... e qualche piccolissima prova, Vero Paolo?-

Pao.- Verissimo. ( a bassa voce a Gigi) M'ha minacciato di brutto se non lo facevo, lo sai?-

Cla.- Spione!-

Pao.- Legittima difesa, anche a nome delle ragazze...

Cla.- A proposito, dove sono?-

Pao.- Le ho lasciate su', nel camerino. (piano a Clara) Scenderanno in tempo, stai tranquilla. (Clara annuisce)-

Gig.- Va bene, daccordo, infidi compagni. Continuiamo. Dunque: "Quando sarete pronti, signora contessa."-

Cla.- (riprendendo il ruolo) Siamo pronti da pi di un anno, signor Cotrone. Vado di l, faccio preparare i miei compagni. (esce veramente)-

Gig.- (guardando Paolo significativamente, come a voler dire: continuiamo?) E' testarda come un mulo.-

Pao.- Che bello, una recita. Ci divertiremo anche noi, vero?-

Gig.- Zitto Quaqueo! Noi non ci divertiremo. Coi giganti non si sa mai come va a finire. Dobbiamo stare all'erta, - noi.-

Pao.- Credi che faranno loro del male?-

Gig.- Non lo so di sicuro, ma c' da aspettarselo... magari involontariamente.. sai l'irruenza non manca di certo a quei...signori.-

Pao.- Non lo permetter mai! non posso permettere che facciano del male alla signora contessa. Proprio no! No!-

Gig.- E allora stammi a sentire. ( lo prende in disparte e parla con lui a bassa voce, intanto che rientra Clara)-

Cla.- Siamo pronti, signor Cotrone.-

Gig.- Benissimo, signora contessa. E cosa avete deciso di recitare? ( intanto fa segno a Paolo d'uscire, come se dovesse fare una commissione urgente)-

Cla.- Ma la Favola del Figlio Cangiato, naturalmente.-

Gig.- Ah, bella storia, veramente una bella storia. Le Donne, la notte, i bambini cangiati... bellissima storia, certo...-

Cla.- Non mi sembrate entusiasta, signor Cotrone.-

Gig.- No, che c'entra l'entusiasmo, - per...-

Cla.- Per?-

Gig.- Per, non potreste,- per caso - fare una bella farsa? Sa di quelle che fa sbellicare dalle risate?-

Cla.- Voi mi offendete, Cotrone.-

Gig.- Come non detto - come non detto! - Non volevo certo offendervi, signora. Scusate. E per farmi perdonare, vado a prendere gli ultimi accordi con i vostri futuri spettatori. Con permesso, signora contessa... (esce)

Cla.- E' vero. Ha ragione. Sarebbe pi sensato mettersi al sicuro con una bella farsa, rimediare facilmente un po' di denaro e risollevare le sorti della Compagnia.

Ma a quale prezzo? dovrei rinunciare ai miei principi; dovrei rinunciare al giuramento fatto dopo la morte del poeta, dell'autore; dopo tanti sacrifici, imposti pure ai miei compagni, non dovrei essere pi me stessa! Ma allora avrebbe ragione Cromo: " Datti a quel poeta, metti in sesto le finanze e via". Ed io lo presi a schiaffi, quella volta, quando me lo propose.

Oddio come mi vergognai. Ma nel mio pi profondo intimo, capivo che aveva ragione: con questa mia ossessione li stavo rovinando. ( combattuta da diversi sentimenti, si torce le mani) E li sto ancora rovinando - vero! Ma a questo punto, che fare? ( passeggia prima nervosamente, poi si calma, respira profondamente, parte musica sottofondo) Che strana sensazione nuova mai - questa? perch mi turbo cos -

oggi? cosa mi succede - qui? Non sar, forse, che rapportandomi con questi strani uomini, che vivono di sogni, sto conoscendo una diversa concezione della vita? - sto

cambiando - ora! Decisamente, s! Perch adesso mi sento come se fossi ritornata da un lungo viaggio - di cui non ho esatta memoria; come se fossi stata risanata da una lunga

malattia -perniciosa; come se mi trovassi immersa in una dimensione - a me sconosciuta. (pausa, musica su', poi cala.) Come rinsavita.

E' scoramento? piet per me stessa? O forse questi duri mesi d'inattivit, senza via d'uscita, frustranti, dolorosi, esasperanti, - oltre alla mia fibra - hanno intaccato il mio

animo - hanno scavato in me. (pausa) Facendomi crollare... oppure...oppure m'hanno...forse...maturata. Maturata - che intuizione! che grande parola taccasana -

maturata! Ma, maturata a tal punto, che mi trovo - ora, qui - a ripensare me stessa, l'Arte e il futuro dei miei compagni? (piccolo stacco musica)

Che sensazione: Ilse finalmente maturata. Ma soltanto una sensazione? No!- certezza! Come ' certa questa nuova visione -improvvisa: Ora so gi' cosa far'. ( riflette) Ecco: Dopo questa avventurosa recita, li pagher e li metter in libert, anche contro la loro stessa volont; ponendo, cos, fine a questa vita di stenti - per tutti. Li slegher dal mio destino! - tutti -marito compreso! Sar decisa! E rester io sola, -sola! finalmente! Sola e libera di lasciarmi fatalmente divorare da queste febbre di rimorso, di riconoscenza, di sacrificio, di purificazione a declamare, come in un monologo, la Favola del Figlio Cangiato. (lieve stacco musica) Si! io sola! Soltanto io: (pausa) Ultimo indomito alfiere della Poesia e dell'Arte!

Sar la fame? fa nulla! o il freddo? non importa! i fischi? sono nel conto! la derisione? forse.

Ma la rassegnazione, mai!-

Gig.- ( rientrando con Paolo) Allora, siamo intesi?-

Pao.- Intesi. Tutti d'accordo e intesi; ma forse meglio: tutti intesi e d'accordo. No, forse: intesi e....-

Gig.- ...e basta! Signora contessa, i vostri ospiti vi aspettano. Gli scalognati, cio i miei compagni, hanno eretto un palchetto secondo le direttive del vostro caratterista, il signor Cromo, e del signor Conte, il vostro riverito marito...-

Pao.- .. e abbiamo piantato un bell'albero d'ulivo saraceno, e hanno...-

Cla.- ( a Cotrone) Scusatemi, ma cosa c'entra l'ulivo saraceno con la mia Favola?-

Gig.- C'entra e non c'entra. Vedete, signora contessa, i giganti non capiscono niente di teatro. A loro bisogna dare quello che i loro sensi fanno capire. Ora se sanno che c'

un albero, sotto il quale sar recitata una far...una favola ( Clara sta per interrompere) Lasciatemi finire, vi prego. Un palazzo, una vera casa, loro, non l'hanno mai visto; un

albero si. Per cui...-

Cla.- ...per cui, signor Cotrone, cosa mi volete nascondere? Parlate chiaro! - per favore.-

Gig.- Come volete: Ecco, l'ulivo saraceno un espediente, solamente una piccola precauzione che abbiamo preso noi scalognati per... per proteggervi in caso di, come dire? In caso di necessit. Non vi allarmate, per. Abbiamo voluto creare un diversivo,...nel caso che...insomma, se sar indispensabile intervenire. Ma forse troppa prudenza.

Vi prego, signora contessa, voi e i vostri compagni, farete la vostra brava recita della Favola, al resto,- vi riprego - al resto lasciate che ce ne occupiamo noi scalognati coi

nostri spiritelli. Daccordo?-

Cla.- Spiritelli? non capisco. (Cotrone fa un gesto per significare: lasci stare) Va bene, daccordo, l'importante che si recita. Vado in scena! (esce, nel contempo parte la dolce musica dell'inizio dell'atto, e si accende la parete in trasparenza da dove si vedr Clara sul palchetto, in piedi, statuaria, con le due attrici accanto: sono le Vicine della Favola. La musica cala, effetti di luce e Clara attacca la Favola:

Entrano di notte nelle case

per le gole dei camini

come

un fumo nero.

Una povera mamma che sa?

dorme stanca della giornata;

e quelle, chinate al buio,

allungano le mani.

Un vagito! ( si accascia, mentre le Vicine stanno dritte accanto a lei, una per ogni lato). Prima Vicina: Vero! Vero!

Seconda Vicina: Bambino di sei mesi, come poteva? (Poi anche le donne si accoccolano ) Quando lo presi buttato - l - sotto il letto - ( si odono le voci potenti e derisorie: "Caduto, caduto.") Eh, lo so! Cos dicono: caduto.

Quando lo presi era un altro!- ( Ilse si alza, poi anche le vicine si alzano e: Non era pi quello! Lo possiamo giurare!".

A discrezione della regia questo brano pu essere recitato solo da Clara-Ilse, oppure per intero, secondo come lo utilizz Pirandello nell'opera da cui ci si ispira. A questo punto i giganti inizieranno ad agitarsi, si udranno solo le loro voci possenti e selvagge. Poi, come se venissero aggredite, le due Vicine fuggiranno via. Rester in scena solo Ilse che, indomita, vorrebbe dominare il tumulto, ma vaciller e quindi s'accascer.)

Cot.- ( che era rimasto in scena con Paolo, ad assistere alla recita con apprensione) Presto Quaqueo, ora d'intervenire.-

Quaqueo.- ( andando dietro il trasparente) Corro! - ( dal trasparente si vede Quaqueo che interviene) Signore e signori, un attimo d'attenzione, prego! Signori, prego! Signori! Ahu, la volete finire? (il tumulto gradualmente diminuisce fino a calmarsi del tutto) Oh, dunque, signore e signori, questo il momento pi importante della festa in onore degli sposi: L'inizio della gara mondiale di forza!

Questa una gara tra Ercoli, Sansoni e Macisti; i gracilini e gli smidollati sono pregati di farsi da parte. Ragazzino lasciami lavorare ( ad un ipotetico seccatore). Dunque in

cosa consiste questa superba grandissima gara mondiale?

Consiste nello sradicare, dico sradicare, questo ulivo saraceno di almeno cinquecento anni, con la sola forza delle braccia! Si, avete capito bene, signori, con la sola forza

delle braccia! E per vostra informazione, in America c' riuscito solo un certo Rambo! E qui, chi meglio dei giganti pu avere tra loro un eroe, un invincibile, un forzutissimo,

un semidio, un Ercole? Avanti signori, chi si cimenta per primo? Fatevi sotto forzuti eroi! Al fortunato vincitore sar data una magnifica, splendida, meravigliosa,

importantissima, unica, meritoria nei secoli, luccicante - medaglia d'oro! ( Cotrone, entrato dietro il trasparente, nel frattempo, porta via Ilse che era gi accasciata sul palchetto) Buoni, buoni, uno alla volta...accidenti! buoni...calma...( tumulto che cresce, Quaqueo deve recitare come se venisse sopraffatto dalla furia dei giganti che si riversata su di lui. Musica e luci adatte. Un minuto-due , poi tutto si placa, si spengono le luci in trasparenza, e compare in scena Cotrone che porta in braccio Ilse priva di sensi. Musica adatta.)

Cot.- Spiriti, spiritelli dei laghi, dei boschi, dei fiumi, dei castelli, delle case, dei tuguri, delle culle, delle alcove, grazie!

Sappiamo che avete lasciato - con reciproco dispiacere - Villa Scalogna. L'avete lasciata dopo aver esaudito il nostro ultimo desiderio, secondo il patto che vi abbiamo proposto.

Ma era l'ultima nostra risorsa di scalognati -credetemi! Era forse l'unico modo per proteggere queste creature di sogno, gli artisti, dall'atavica, innocente, cieca violenza dei

giganti.

Grazie spiritello di Quaqueo, della Sgricia, di Mara-Mara, di Duccio, di Milordino, di Maddalena.

Grazie spirito di Cotrone, spiritello mio personale, furbo, furfantello e beffardo. Grazie e spero di rincontrarti ancora, magari dietro quell'illusione d'ulivo saraceno, da te e dai tuoi compagni materializzato, e che ha salvato la vita a questa piccola donna - a questa grande artista, destinata all'infelicit- e a tutti i suoi compagni di passione.

Perch l'abbiamo fatto? Mah, chiss! Forse per piet, per orrore della violenza, per solidariet tra noi pazzi e sognatori, o forse per amore dell'Arte, chi lo sa.

Grazie spiritelli di sogno, di capriccio, di fantasia, di pazzia, di desiderio, d'allegria.

Grazie. E' stato bello convivere a villa Scalogna. Ci siamo divertiti in fondo, noi e voi. ( pausa) Ora che non ci sarete pi, spero che questi teatranti ci ricompenseranno dei nostri tesori d'immaginazione e di follia, smarriti insieme a voi; e, forse,- chi lo sa' - ci potranno anche aiutare a ritrovarli.

Grazie spiritelli, ovunque voi siate in questo momento di patetico commiato. Addio.-

Entra Uma, abbigliata da sposa, in modo stravagante. Ha in mano un fazzoletto sudicio con quali si terge gli occhi di pianto. Segue Cotrone che porta Ilse in braccio. Alla fine della tirata, Cotrone la nota e dimostra una certa apprensione.) Uma?! ( Uma fa si con la testa) Cosa vuoi? ( Uma fa cenno alla Contessa) Vuoi lei? ( Uma fa cenno di no) E allora? ( Uma accenna con le braccia alla ninna nanna ad un bambino) Il bambino? ( Uma annuisce) La Favola? ( Uma fa vigorosamente cenno di si con capo) Vuoi sapere come finir la Favola? ( Uma sorride e fa di si col capo) Seguici, allora. ( riprende il cammino ed esce di scena, seguito, docilmente, da Uma. Finisce la musica ed entra di

corsa Quaqueo inseguito, ipoteticamente, da Lopardo)

Pao.- Lopardo, ti giuro che non ne ho pi! quella medaglia era la sola che avessi: te lo giuro (accenna al giuramento) non mi credi? Ah non mi credi? (tra se) Non mi crede! - Ed ora che faccio? Ditemi che faccio? Questo vuole la medaglia ... o la mia pelle. Se almeno ci fosse il mio spiritello...Spiritello spiritello mio, dove sei? Mi hai gi abbandonato? Te ne sei andato via? Si? No? Allora sentimi, ti prego, se non sei troppo lontano, fammi quest'ultimo favore - un ultimo desiderio ad un prossimo sicuro imminente morituro: fammi avere un'altra medaglia per questo energumeno che mi sta strozzando. Ti prego spiritello, fa presto, non tergiversare. Intervieni ora o mai pi. ( si ode una musica adatta, effetti di luce, e Quaqueo si fruga addosso, prima timidamente, poi sempre pi febbrilmente, finch in una delle tante tasche del suo buffo vestito, non trova la medaglia tanto desiderata. Quaqueo la prende con due dita e con un sospiro di sollievo, l'offre a Lopardo.

Rientrano Gigi, Clara e la comparsa che faceva Uma.)

Gig.- Paolo? che fai? perch sei rimasto in scena?-

Pao.- Mi stava strozzando.-

Cla.- Chi?-

Pao.- Il suo promesso sposo. ( indica Uma)-

Gig.- Chi Lopardo?-

Pao.- No, mia sorella! Certo che era lui: Lopardo in persona: tutto ossa e muscoli.-

Cla.- ( ironica) E cosa voleva? la sua sposa?-

Pao.- No, la medaglia. O gliela davo o m'accoppava.-

Cla.- Quale medaglia?-

Pao.- Quella della gara mondiale di forza, no?.-

Cla.- Ah... la gara... (guarda Gigi interrogativamente)-

Pao.- ( fecendo segni d'evidenza) Gi, quella.-

Gig.- E tu?-

Pao.- Glielo data, perbacco!-

Gig.- ( fa cenno a Clara: s' impazzito?) Ah, gliel'ha data. Ma certo, giusto, gliel'ha data, eh?...-

Pao.- Naturale.-

Gig.- Certo, giusto, tutto naturale: ( guarda Clara, sospira rassegnato) L'ulivo saraceno, l'illusione, l'arte la fantasia: scherzi di Don Luigino, eh? Clara? ( Clara alza le spalle) Beh, pausa ragazzi, andiamo a prendere un caff. Spegni Carlo e vieni con noi.-

Gli attori escono di scena, musica adatta, Carlo spegne, ma nel buio, sul palco, luccica,

qualcosa, come se fosse, appuntata sul petto di qualcuno, la medaglia di Lopardo.

Sipario.

Fine.

LA, NEL RETROBOTTEGA DI MADAMA PACE

Commedia in un atto

Elaborazione della Commedia in tre atti "Sei personaggi in cerca d'autore", con tre soli personaggi. Anno 1994.

Personaggi:

Il capocomico;

Il padre;

La figlia.

Buio in sala. Musica adatta. Sipario che lentamente si apre. In scena vi e' il Capocomico, davanti ad un tavolinetto, che studia una scena. Luci adatte solo su di lui. Ove sia il caso, fare movimento di comparse servi di scena. Poco dopo si udra' una voce proveniente dalle quinte.

Voce- Scusi signor direttore, c'e' qualcuno che chiede di lei.-

Dir.- Ma io qua provo! Sono occupato! ( rivolto verso la sala, da dove avanzano il Padre e la Figliastra, luci su di loro) Chi sono lor Signori? Che cosa vogliono?-

Pad.- (salendo sul palco insieme alla figliastra, luci sui tre) Siamo in cerca d'un autore.-

Dir.- (sorpreso) D'un autore? Che autore?-

Pad.- D'uno qualunque, signore.-

Dir.- Ma qui non c'e' nessun autore. Non abbiamo in prova nessuna commedia nuova.-

Fil.- Tanto meglio, tanto meglio, allora, signore! Potremmo essere noi la sua commedia nuova.-

Dir.- Oh, senti, senti!-

Pad.- (alla figlia) Gia', ma se non c'e' l'autore! (al direttore) Tranne che non voglia esser lei... come capocomico potrebbe...-

Dir.- Lor signori vogliono scherzare?-

Pad.- No, che dice mai, signore! Le portiamo, al contrario, un dramma doloroso.-

Fil.- E potremmo essere la sua fortuna!-

Dir.- Ma mi facciano il piacere d'andare via, non ho tempo da perdere coi pazzi!-

Pad.- Lei, signore, sa bene che la vita e' piena d'infinite assurdita'. Ma mi permetta di farle osservare che, se pazzia e', questa e' l'unica ragione del suo mestiere.-

Dir.- Ah si? Le sembra un mestiere da pazzi il mio?-

Pad.- Eh, far parere vero quello che non e', cosi', sulla scena, per gioco: dar vita, vita a personaggi fantastici...-

Dir.- Signore, la professione di comico, e' nobilissima professione! I commediografi di oggi, purtroppo, ci danno da rappresentare stolide commedie e fantocci invece di uomini, ma sappia- sappia- che e' nostro vanto aver dato vita- qua, su queste tavole- a opere immortali!-

Pad.- Ecco! Benissimo! a esseri vivi, piu' vivi di quelle che respirano e vestono panni! Meno reali forse; ma piu' veri! Siamo dello stesso parere!-

Dir.- Ma come! Se prima diceva...-

Pad.- No, scusi, per lei dicevo, che ci ha gridato di non aver tempo da perdere coi pazzi, mentre nessuno meglio di lei puo' sapere che la natura si serve da strumento della fantasia umana per proseguire, piu' alta, la sua opera di creazione.-

Dir.- Ma che vuol concludere con questo?-

Pad.- Niente. Dimostrarle che si nasce alla vita in tanti modi, in tante forme: alberi o sasso, acqua o farfalla...o donna. E che si nasce anche personaggi!-

Dir.- E voi siete nati personaggi?-

Pad.- Appunto, signore. E vivi, come vede.-

Dir.- ( dopo un attimo di sbalordimento) Ma via! si levino! Sgombrino di qua!-

Pad.- Mi faccio meraviglia della sua incredulita'! Non e' abituato forse a vedere balzare vivi quassu' i personaggi creati dall'autore? Forse e' incredulo solo perche' non ha un copione, su quel tavolo, che si contenga?-

Fil.- Creda, signore, siamo dei personaggi interessantissimi! Quantunque sperduti.-

Pad.- Si, sperduti, sperduti nel senso che l'autore che ci creo', vivi, non volle poi, o non pote' materialmente, metterci al mondo dell'arte. E fu un vero delitto, signore, perche' chi ha la ventura di nascere personaggio vivo, puo' ridere anche della morte. Non muore piu'! Morra' l'uomo, loscrittore, strumento della creazione; la creatura non muore piu'! I personaggi vivono in eterno perche' ebbero la ventura di trovare una matrice feconda, una fantasia che li seppe allevare e nutrire... per l'eternita'.-

Dir.- Tutto questo va benissimo! Ma che vogliono loro qua?-

Pad.- Vogliamo vivere, signore!-

Dir.- (ironico) Per l'eternita'...-

Pad.- No: almeno per un momento, qua. Vede signore, la commedia e' da fare; ma se lei vuole e i suoi attori vogliono, la concertiamo subito tra noi!-

Dir.- Ma che vuol concertare! Qua non si fanno di questi concerti! Qua si recitano drammi e commedie!-

Pad.- E va bene! Siamo venuti appunto per questo qua da lei!-

Dir.- E dov'e' il copione?-

Pad.- In noi, signore. Il dramma e' in noi, siamo noi, e siamo impazienti di rappresentarlo, cosi' come dentro ci urge la passione!-

Fil.- (impudente e perfida) La passione mia, se lei sapesse, signore! La passione mia... per lui!- ( ride oscenamente)-

Pad.- Tu statti a posto, per ora! E ti prego di non ridere cosi'!-

Dir.- Ma chi e' questa ragazza?-

Pad.- E' la mia figliastra!-

Dir.- Ma e' pazza?-

Pad.- No, che pazza! E' peggio!-

Fig.- Peggio! Peggio! Eh altro, signore! Peggio! Senta, per favore: ce lo faccia rappresentare subito, questo dramma, perche' vedra' che a un certo punto io prendero' il volo! Il volo! il volo! E non mi par l'ora, creda, non mi par l'ora! Perche' dopo quello che e' avvenuto di molto intimo tra me e lui...-

Pad.- Questo e' vile!-

Fil.- Vile? Ah, ah. E anche il denaro, sa? Si, si il denaro, quelle cento lire che mi offri' in pagamento, erano la', in quella busta cilestina, sul tavolino di mogano, la' nel retrobottega di Madama Pace, Sa, signore? una di quelle madame che con la scusa di vendere " Robes e manteaux", attirano nei loro ateliers, noi ragazze povere, di buona famiglia.

E' la mia vendetta! Signore! Sto fremendo, fremendo di viverla, quella scena! La camera... qua la vetrina dei mantelli, la' il divano-letto; la specchiera; un paravento; e, davanti la finestra quel tavolino di mogano con la busta cilestina delle cento lire. La vedo! Potrei prenderla! Ma lor signori si dovrebbero voltare: son quasi nuda! Non arrossisco piu', perche' arrossisce lui adesso! Ma vi assicuro ch'era molto pallido, molto pallido in quel momento! Creda a me signore!-

Dir.- Io non mi raccapezzo piu'!-

Pad.- Sfido! assaltato cosi'! Imponga un po' d'ordine e lasci che parli io, senza prestare ascolto all'obbrobrio, che con tanta ferocia, costei le vuol dare a intendere di me, senza le debite spiegazioni.-

Fil.- Qui si narra! qui si narra!-

Pad.- Ma io non narro! Voglio spiegargli.-

Fil.- Ah, bello, a modo tuo!-

Pad.- Ma se e' tutto qui il male! Nelle parole! Come possiamo intenderci se nelle parole ch'io dico ci metto un senso e il valore delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente, le assume col senso e col valore che hanno per se', del mondo com'egli l'ha dentro? Crediamo d'intenderci; non ci intendiamo mai. Poi, se si potesse prevedere tutto il male che puo' nascere dal bene che crediamo di fare! Sua madre era povera e umile e per questa umilta' io la sposai, questa umilta' che io amai in lei. Ma lei sorda! Sorda nel cervello! Sorda fino alla disperazione.-

Fil.- E la scacciasti!-

Pad.- No, non e' vero!-

Dir.- Ma bisogna che lei mi spieghi chiaramente.-

Pad.- Ecco, si. Veda signore, c'era con me un pover'uomo, mio subalterno, mio segretario, pieno di devozione, che se la intendeva in tutto e per tutto con lei. Senz'ombra di male- badiamo- buono, umile come lei, incapaci non di farlo, ma neanche di pensarlo, il male!-

Fig.- Ci penso' lui, per loro- e lo fece!-

Pad.- Non e' vero! Io intesi di fare loro del bene- e anche il mio, si lo confesso. Si scambiavano sguardi d'intelligenza, ci cercavano negli occhi smarriti, come per chiedere consiglio, per non farmi arrabbiare. E mi esasperavano! Intollerabile!-

Dir.- E perche' non lo cacciava via quel segretario?-

Pad.- Benissimo! Lo cacciai infatti! Ma ella mi resto' sperduta come una bestia senza padrone. Io non potei piu' vedermi accanto questa donna! Ma non tanto, creda, per il fastidio, per l'afa - vera afa- che ne avevo io, quanto per la pena - una pena angosciosa- che provavo per lei. E la mandai, ben provvista di tutto, a quell'uomo, sissignore, - per liberarla di me e liberarmi io stesso, lo ammetto, ma a fin di bene lo feci e ne venne un gran male... Poi partirono...-

Dir.- Ma tutto cio' e' racconto, signori miei! E' letteratura!-

Pad.- Ma che letteratura! Questa e' vita, signore! Passione!-

Dir.- Sara'! Ma irrappresentabile!-

Pad.- D'accordo! Perche' tutto questo e' l'antefatto. Il dramma viene adesso signore! Nuovo, complesso...-

Fil.- ... appena morto mio padre... la miseria... ritornammo qua...-

Pad.- ... dopo anni di lontananza, senza che mi fu possibile rintracciarli prima. Il dramma scoppia, signore, imprevedibile e violento, proprio al loro ritorno a mia insaputa... Io, io, purtroppo, condotto dalla miseria della mia carne ancora viva... Ah miseria, miseria veramente, per un uomo solo, che non abbia voluto legami avvilenti; non ancora tanto vecchio da poter fare a meno della donna, e non piu' tanto giovane da poter facilmente e senza vergogna andarne in cerca! Miseria? Che dico! orrore, orrore; perche' nessuna donna piu' gli puo' dare amore. E quando si capisce questo, se ne dovrebbe fare a

meno... Mah, signore, ciascuno - fuori, davanti agli altri - e' vestito di dignita'; ma dentro di se' sa bene cio' che- nell'intimita' con se stesso,- c'e' d'inconfessabile. Si cede, si cede alla tentazione; per rialzarcene subito dopo, magari, con una gran fretta di ricomporre intera e solida, come una pietra su una fossa, la nostra dignita', che nasconde e seppellisce ai nostri stessi occhi ogni segno e il ricordo stesso della vergogna. E' cosi' di tutti! Manca solo il coraggio di dirle, certe cose!-

Fil.- Perche' quello di farle, poi, lo hanno tutti!-

Pad.- Tutti! Ma di nascosto! E percio' ci vuole piu' coraggio a dirle! Chi non ha paura di scoprire col lume dell'intelligenza il rosso della vergogna, la', nella bestialita' umana, che chiude sempre gli occhi per non vederlo? La donna- ecco- la donna, infatti, com'e'? Ci guarda, aizzosa, invitante. La afferri! Appena stretta, chiude gli occhi. E' il segno della sua dedizione. Il segno con cui dici all'uomo: "Accecati, io son cieca".-

Fil.- E quando non li chiude piu'? Quando non sente piu' il bisogno di nascondere a se stessa, chiudendo gli occhi, il rossore della sua vergogna, e invece, vede, con occhi ormai aridi e impassibili, quello dell'uomo, che pur senz'amore s'e' accecato? Ah che schifo, allora che schifo di tutte codeste complicazioni intellettuali, di tutta codesta filosofia che scopre la bestia e poi la vuol salvare, scusare...Non posso sentirlo, signore! Miseria della carne, idealita', pudore, vergogna: lacrime di coccodrillo!-

Dir.- Ma veniamo lo fatto, veniamo al fatto! Queste son discussioni!-

Pad.- Ecco, sissignore! Ma un fatto e' come un sacco vuoto: vuoto, non si regge. Perche' si regga, bisogna prima farci entrare dentro la ragione e i sentimenti che lo han determinato.

Io non potevo sapere che morto quell'uomo, e ritornati essi qua in miseria, sua madre - per provvedere al sostentamento dei figli, nati dalla relazione,- si fosse data attorno a lavorare da sarta, e che fosse giusto andata a prender lavoro da quella ... da quella Madama Pace!-

Fil.- Sarta fina, se vuol sapere. Mi credera', signore, se le dico che a mia madre non passo' lontanamente per il capo il sospetto che quella le dava lavoro perche' aveva adocchiato me? Sa signore cosa faceva la Madama appena le riportavo il lavoro fatto da mia madre? Mi faceva notare la roba che aveva sciupata dandola a cucire a lei, e diffalcava, diffalcava.

Cosicche', lei capisce, pagavo io, mentre quella poverina credeva di sacrificarsi per me e per gli altri due figli, cucendo anche di notte la roba di Madama Pace!-

Dir.- E la', lei, un giorno, incontro'...-

Fig.- ... lui, lui, sissignore! vecchio cliente! Vedra' che scena da rappresentare! Superba!-

Pad.- ... col sopravvenire di lei, della madre...(vago cenno alle quinte)-

Fil.-... quasi a tempo!...-

Pad.- (gridando)... no, a tempo, a tempo! Per fortuna, lo riconosco, a tempo. Perche' dopo me li riporto' tutti a casa i suoi figli, signore! Lei si immagini la situazione mia e la sua, una di fronte all'altro: ella, cosi' come la vede; io che non posso piu' alzarle gli occhi in faccia!-

Fil.- Buffissimo! Ma possibile, signore, pretendere da me - " dopo"- che me ne stessi come una signorina modesta, bene allevata e virtuosa, d'accordo con le sue maledette aspirazioni " a una solida sanita' morale"?-

Pad.- Il dramma per me e' tutto qui, signore: nella coscienza che ho, che ciascuno di noi- veda- si crede " uno " ma non e' vero: e' tanti, signore, " tanti ", secondo tulle le possibilita' d'essere che sono in noi: "uno" con questo, "uno" con quello - diversissimi! E con la illusione, intanto, d'essere sempre "uno per tutti", e sempre " questo uno" che ci crediamo, in ogni nostro atto. Non e' vero! non e' vero! Ce n'accorgiamo bene, quando in qualcuno dei nostri atti, per un caso sciaguratissimo, restiamo all'improvviso come agganciati e sospesi: ci accorgiamo, voglio dire, di non essere tutti in quell'atto, e

che dunque una atroce ingiustizia sarebbe giudicarci da quello solo, tenendoci agganciati, sospesi; alla gogna, per un'intera esistenza, come se questa fosse assommata tutta a quell'atto!

Ora lei intende la perfidia di questa ragazza? M'ha sorpreso in un luogo, in un atto, dove e come non doveva conoscermi, come io non potevo essere per lei, e mi vuole dare una realta', quale io non potevo mai aspettarmi che dovessi assumere per lei, in un momento fugace, vergognoso della mia vita! Questo, questo, signore, io sento sopra tutto. E vedra' che da questo, il dramma acquistera' un grandissimo valore.-

Dir.- Benissimo, si! M'interessa! Intuisco, intuisco che c'e' materiale per cavarne un bel dramma!-

Fil.- (intromettendosi) Con un personaggio come me!-

Pad.- (scacciandola e in ansia per le decisioni del Capocomico) Stai zitta, tu!-

Dir.- (seguitando a meditare) Nuova, si...-

Pad.- Eh, nuovissima, signore!-

Dir.- Ci vuole un bel coraggio pero' - vi dico- venire a buttarmelo davanti cosi'...-

Pad.- Capira', nati, come siamo, per la scena...-

Dir.- Sono comici dilettanti?-

Pad.- No, dico nati per la scena, perche'...-

Dir.- E via, lei deve aver recitato!-

Pad.- Ma no, signore: quel tanto che ciascuno recita nella parte che si e' assegnata, o che gli altri gli hanno assegnato, nella vita. E in me, poi, e' la passione stessa, veda, che diventa sempre, da se', appena si esalti- come in tutti- un po' teatrale...-

Dir.- Mi tenta, mi tenta... cosi', per giuoco...-

Pad.- Ma si signore! Vedra' che scene verranno fuori! Gliele posso segnare subito io. Lei faccia trascrivere...-

Dir.- (rivolto verso le quinte) Suggeritore, segua le scene, man mano che verranno rappresentate, e cerchi di fissare le battute, almeno le piu' importanti. (al padre) Voi state a sentire e guardare per ora. Adesso, alla meglio, si fara' una prova. La faranno loro, i miei attori. ( cenno alle quinte)-

Pad.- No! Come sarebbe a dire, scusi, una prova? Se i personaggi siamo noi...-

Dir.- E va bene: "i personaggi"; ma qua, caro signore, non recitano i personaggi. Qua recitano gli attori. I personaggi stanno li', nel copione... quando c'e' un copione.-

Pad.- Appunto! Poiche' non c'e' e lei ha la fortuna d'averli qua vivi davanti al pubblico, cosi' per come siamo...-

Dir.- Nient'affatto! I miei attori daranno corpo, voce, gesto, espressione e il dramma si reggera'... Insomma, lei, come lei, non puo' essere. C'e' l'attore che lo rappresenta; e basta!-

Pad.- (sottovoce) Ora capisco perche' il nostro autore che ci vide cosi' vivi- non volle comporci per la scena. (al direttore) Non oso contraddirla, signore. Ma chi dovrebbe rappresentarmi, benche' s'adoperi con tutta la sua volonta' e tutta la sua arte - anche sforzandosi - col trucco, per somigliarmi- difficilmente potra' rappresentare me, com'io mi sento e realmente sono. E mi pare che di questo, chi sia chiamato a giudicare noi, dovrebbe tener conto...-

Dir.- Si da' pensiero dei giudizi della critica, adesso? E io che stavo ancora a sentire. Su, su, non perdiamo tempo.

Dunque la prima scena e' della "signorina" con Madama Pace. Oh! E chi e' questa Madama?-

Pad.- Non e' con noi, signore, ma e' viva, viva anche lei!-

Dir.- Gia', ma dov'e'?-

Pad.- Ecco, forse preparandole la scena, attratta dagli oggetti stessi del suo commercio. "Robes e Manteaux", chi lo sa che non venga tra noi...(si da a cercare gli oggetti di scena, poi indicando il fondo della sala) Guardino, guardino!-

Fig.- ( scendendo dal palco e accorrendo verso il fondo) Eccola! Eccola!-

Pad.- E' lei! Lo dicevo io? Eccola qua!-

Dir.- Ma che trucchi son questi?-

Pad.- Ma che trucchi, scusi: Madama Pace e' quella! Guardino: mia figlia l'ha riconosciuta e le si e' subito accostata. Stiano a vedere, stiano a vedere la scena.-

Dir.- Io non vedo e soprattutto non sento nulla! Parlate forte! (alla figlia)-

Fil.- (dal fondo) "Forte", gia'! Che forte? Non son mica cose che si possano dir forte! Le ho potute dir io per sua vergogna, che e' la mia vendetta! Ma per Madama e' un'altra cosa, signore: c'e' la galera!-

Dir.- Oh bella! Ah, e' cosi'? Ma bisogna far la scena. Il pubblico deve sentire. Fingano d'esser sole, in una stanza, nel retrobottega, che nessuno sente.-

Fil.- (risalendo sul palco fa cenno con dito di no)-

Dir.- Come no?-

Fil.- (misteriosa) C'e' qualcuno che ci sente, signore, se lei (accenna alla sala) parla forte!-

Dir.- (costernato) Deve forse scappar fuori qualche altro?-

Pad.- No, no. Allude a me. Ci debbo esser io, la' dietro l'uscio, in attesa; e Madama Pace lo sa. Anzi, mi permettano! Vado per essere subito pronto.-

Dir.- Ma no, aspetti! Qua bisogna rispettare le esigenze del teatro! Prima che lei sia pronto...-

Fil.- Ma si, subito! subito! Mi muoio, le dico, dalla smania di viverla, di vederla, questa scena! Se lui dev'esser pronto, io sono prontissima.-

Dir.- Ma bisogna che prima venga fuori, ben chiara, la scena tra lei e quella li'. Lo vuol capire?-

Fil.- Oh Dio mio, signore: m'ha detto quel che lei gia' sa: che il lavoro di mamma ancora una volta e' fatto male; la roba e' sciupata; e che bisogna ch'io abbia pazienza, se voglio che ella seguiti ad aiutarci nella nostra miseria. Via faccia entrare questo" viechio segnor, porque' se amusi con migo",-come dice Madama-. Insomma bisogna farla questa scena!

Su avanti! ( a Madama Pace) Lei se ne vada! ( al padre) E lei faccia l'entrata! Non c'e' bisogno che giri! Venga qua! Finga d'essere entrato! Ecco: io me ne sto qua a testa bassa - modesta!- E su! Metta fuori la voce! Mi dica con voce nuova, come uno che venga da fuori: " Buon giorno signorina"...-

Dir.- (Scendendo dal palco) Oh guarda! Ma insomma, dirige lei o dirigo io? (al padre) Eseguisca, si: vada la' in fondo, senza uscire, e rivenga avanti. (al suggeritore) E lei attento a scrivere, adesso! Via!-

Pad.- (avanzandosi con voce nuova) Buon giorno signorina...-

Fil.- ( a capo chino, con ribrezzo) Buon giorno.-

Pad.- (scrutandola) Ah...Ma... dico, non sara' la prima volta, e' vero? che lei viene qua.-

Fil.- No, signore.-

Pad.- C'e' venuta qualche altra volta? (la figliastra fa cenno di si) Piu' d'una? (aspettera' il cenno affermativo) E dunque, via... non dovrebbe piu' essere cosi'... Permette che levi io codesto cappellino?-

Fil.- (prevenendolo) No, signore: me lo levo da me!-

Pad.- Ecco me lo dia, lo poso io. Ma una bella, cara testolina come la sua, vorrei che figurasse con un piu' degno cappellino. Vorra' aiutarmi a sceglierne qualcuno, qua tra questi di Madama? No? Eh via, non mi dica di no! Vorra' accettarlo. Me ne avrei a male... Ce n'e' di belli, guardi! E poi, faremo contenta Madama. Li mette apposta qua in mostra!-

Fil.- Ma no signore, guardi: non potrei neanche portarlo...Non potrei portarlo, perche' sono... come mi vede: avrebbe gia' potuto accorgersene!-

Pad.- A lutto, gia'! E' vero: vedo. Le chiedo perdono. Creda che sono veramente mortificato.-

Fil.- (pigliando ardire per vincere lo sdegno) Basta, basta, signore! Tocca a me di ringraziarla; e non a lei di mortificarsi o d'affliggersi. Non badi piu', la prego, a quel che ho detto. Anche per me, capira'...(sforzandosi a sorridere) Bisogna ch'io non pensi, che sono vestita cosi'.-

Dir.- (interrompendo) Va benissimo! Va benissimo! (al padre) Qua lei attacchera'... Graziosissima questa scenetta del cappellino...-

Fil.- Eh, ma il meglio viene adesso! perche' non si prosegue?-

Dir.- Abbia pazienza un momento. La cosa va trattata, naturalmente, con un po' di leggerezza... di spigliatezza...creare l'illusione...-

Pad.- Illusione? Per carita', non dica illusione! Non adoperi codesta parola, che per noi e' particolarmente crudele.-

Dir.- Perche', scusi?-

Pad.- Ma si, crudele! crudele! Dovrebbe capirlo!-

Dir.- E come dovremmo dire allora? L'illusione da creare, qua, agli spettatori? ( con vago gesto ironico)-

Pad.- ...con la nostra rappresentazione...-

Dir.- ...illusione d'una realta'!-

Pad.- Comprendo signore. Forse lei, invece, non comprende noi. Mi scusi! Perche' - veda - qua per lei e i suoi attori si tratta soltanto - ed e' giusto - del loro giuoco.-

Dir.- Ma che giuoco? Non siamo mica bambini! Qua si recita sul serio.-

Pad.- Non dico di no. E intendo, infatti, il giuoco della loro arte, che deve dare - come lei dice - una perfetta illusione di realta'.-

Dir.- Ecco, appunto!-

Pad.- Ora, se lei pensa che noi - come noi - non abbiamo altra realta' fuori di questa illusione!-

Dir.- E come sarebbe a dire?-

Pad.- Ma si, signore! Quale altra? Quella che per lei e' un'illusione da creare, per noi e' invece l'unica nostra realta'. Ma non soltanto per noi, del resto, badi! Ci pensi bene. Mi sa dire chi e' lei?-

Dir.- Come, chi sono? Sono io!-

Pad.- E se le dicessi che non e' vero, perche' lei e' me?-

Dit.- Le risponderei che lei e' pazzo!-

Pad.- Usciamo, la prego, da questo giuoco - d'arte, d'arte- che e' il teatro- e torno a domandarle seriamente: chi e' lei?-

Dir.- Oh, ma ci vuole una bella faccia tosta! Uno che si spaccia per personaggio, venire a domandare a me chi sono!-

Pad.- (con dignita') Un personaggio, signore, puo' sempre domandare a un uomo chi e'. Perche' un personaggio ha veramente una vita sua, segnata di caratteri suoi, per cui e' sempre "qualcuno". Mentre un uomo - non dico lei, adesso un uomo cosi' in genere, puo' non essere "nessuno".-

Dir.- Gia'! Ma lei lo domanda a me, che sono il Direttore! Il Capocomico! Ha capito?-

Pad.- Soltanto per sapere, signore... farle vedere che se noi oltre la illusione, non abbiamo altra realta', e' bene che anche lei diffidi della realta' sua, di questa che lei oggi respira e tocca in se', perche' - come quella di ieri - e' destinata a scoprirsi illusione domani.-

Dir.- Ah, benissimo! E dica per giunta che lei, con codesta commedia che viene a rappresentarmi qua, e' piu' vero e reale di me!-

Pad.- Senza dubbio. Ma questo senza dubbio, signore! Credevo che lei lo avesse gia' compreso fin da principio.-

Dir.- Piu' reale di me?-

Pad.- Se la sua realta' puo' cangiare dall'oggi al domani...-

Dir.- Ma si sa che puo' cangiare, sfido! Cangia continuamente; come quella di tutti.-

Pad.- (quasi gridando) Ma la nostra no! Vede? La differenza e' questa! Non cangia, non puo' cangiare, ne essere altra, mai, perche' gia' fissata - cosi'- "questa"- per sempre!-

Dir.- (sbuffando) Io vorrei sapere pero', quando mai s'e' visto un personaggio che, uscendo dalla sua parte, si sia messo a perorarla cosi', come fa lei; e a proporla, a spiegarla. Me la sa dire? Io non l'ho mai visto!-

Pad.- Non l'ha mai visto, signore, perche' gli autori nascondono di solito il travaglio della loro creazione. Quando un personaggio e' nato, acquista subito una tale indipendenza anche dal suo stesso autore, che puo' essere da tutti immaginato in tant'altre situazioni in cui l'autore non penso' di metterlo, e acquista anche, a volte, un significato che l'autore non si sogno' mai di dargli!-

Dir.- Ma si che lo so!-

Pad.- E dunque, perche' si meraviglia di noi? Immagini per un personaggio la disgrazia che le ho detto, d'essere nato vivo dalla fantasia d'un autore che abbia voluto poi negargli la vita, e mi dica se questo personaggio lasciato cosi', vivo senza vita, non ha ragione di mettersi a fare quel che stiamo facendo noi, ora, davanti a lei, dopo averlo fatto a lungo, a lungo, creda, davanti a lui per persuaderlo, per spingerlo, comparendogli ora io, ora lei.-

Fil.- (venendo avanti trasognata) E' vero, anch'io, anch'io, signore, per tentarlo, tante volte, nella malinconia di quel suo scrittoio, all'ora crepuscolare, quand'egli, abbandonato su una poltrona, non sapeva risolversi a girar la chiavetta della luce e lasciava che l'ombra gli invadesse la stanza e che quell'ombra brulicasse di noi, che andavamo a tentarlo... Se loro tutti se ne andassero! se ci lasciassero soli! (indica il Direttore e qualche macchinista che si aggira sulla scena, gli ipotetici attori tra le quinte) Io con lui, poi con gli altri, poi da sola, io sola, ... in quell'ombra... ( balzando, come se nella visione che ha di se', viva, volesse afferrarsi) Ah, la mia vita! Che scene, che scene andavamo a proporgli - Io, io lo tentavo piu' di tutti!-

Pad.- Gia'! Ma forse e' stato per causa tua; Appunto per codeste tue troppo insistenze, per le tue troppo incontinenze!-

Fil.- Ma che! Se egli m'ha voluta cosi'! ( al Direttore in confidenza) Io credo che fu, piuttosto, per l'avvilimento o per lo sdegno del teatro, cosi' come il pubblico solitamente lo vede e lo vuole...-

Dir.- (troncando) andiamo avanti, andiamo avanti, santo Dio: Dunque quando lei dice:" Non badi piu', la prego, a quello che ho detto... Anche per me capira'!" (al padre) Bisogna che lei attacchi subito: " Capisco, ah capisco..." E che immediatamente domandi...-

Fil.- ... come! che cosa!-

Dir.- ... la ragione del suo lutto!-

Fil.- Ma no! Guardi: quand'io gli dissi che bisognava che non pensassi d'essere vestita cosi', sa come mi rispose lui? " Ah, va bene! E togliamolo, togliamolo via subito, allora, codesto vestitino".-

Dir.- Bello! Bellissimo! Per far saltare tutto il teatro?-

Fil.- Ma e' la verita'!-

Dir.- Ma che verita', mi faccia il piacere! Qua siamo a teatro! La verita', fino a un certo punto!-

Fil.- E che vuol fare lei, allora, scusi?-

Dir.- Lo vedra', lo vedra'! Lasci fare a me, adesso!-

Fil.- No, signore! Della mia nausea, di tutte le ragioni, una piu' crudele e vile dell'altra, per cui io sono "questa", "cosi'", vorrebbe forse cavarne un pasticcetto romantico sentimentale, con lui che mi chiede le ragioni del lutto, e io che gli rispondo lacrimando che da due mesi m'e' morto papa'? No, no, caro signore! Bisogna che lui mi dica come ma detto: " Togliamolo, via subito, allora, codesto vestitino".

E io, con tutto il mio lutto nel cuore, di appena due mesi, me ne sono andata la', vede? la', dietro quel paravento, e con queste dita che mi ballavano dall'onta, dal ribrezzo mi sono sganciato il busto, la veste...-

Dir.- ( con le mani ai capelli) Per carita'! Che dice?-

Fil.- La verita'! la verita', signore! (gridata)-

Dir.- Ma si, non nego, sara' la verita'... e comprendo, comprendo tutto il suo orrore, signorina, ma comprenda anche me che tutto questo sulla scena non e' possibile!-

Fil.- Non e' possibile? E allora, grazie tante, io non ci sto!-

Dir.- Ma no, veda...-

Fil.- Non ci sto! non ci sto! Quello che e' possibile sulla scena lo state combinando ora voi due (indica anche il padre) tante grazie! Lo capisco bene! Egli vuol subito arrivare alla rappresentazione dei suoi travagli spirituali, ma io voglio rappresentare il mio dramma! il mio!-

Dir.- ( seccato) Oh, infine, il suo! Non c'e' soltanto il suo, scusi! C'e' quello degli altri! Non puo' stare che un personaggio venga, cosi', troppo avanti; e sopraffaccia gli altri, invadendo la scena. Bisogna contenere tutti in un quadro armonico e rappresentare quel che e' rappresentabile. Ah, comodo se ogni personaggio potesse in un bel monologo, o in una conferenza venire a scodellare davanti al pubblico tutto quel che gli bolle in pentola! Bisogna che lei si contenga signorina. E creda, nel suo stesso interesse; perche' puo' fare una cattiva impressione, glielo avverto, tutta codesta furia dilaniatrice, codesto disgusto esasperato, quando lei stessa ha confessato di essere stata con altri, prima che con lui, da Madama Pace, piu' d'una volta!-

Fil.- (abbassando il capo e dopo una pausa di raccoglimento) E' vero! Ma pensi che quegli altri sono egualmente lui, per me.-

Dir.- Come gli altri? Che vuol dire?-

Fil.- Per chi cade nella colpa, signore, il responsabile di tutte le colpe che seguono, non e' sempre chi, per primo, determino' la caduta? E per me e' lui, anche prima che io nascessi! Lo guardi: e veda se non e' vero!-

E non deve risparmiargli l'orrore d'essersi trovata un bel giorno, tra le braccia, dopo averla invitata a togliersi l'abito del suo lutto recente, donna gia' caduta, quella bambina che egli si recava a vedere uscire dalla scuola. ( al padre) Eh, ricordi? Quella piccina, con le treccine sulle spalle e le mutandine piu' lunghe della gonna- piccina cosi'- me lo vedevo davanti al portone della scuola... Veniva a vedermi come crescevo... (con malizia).

Pad.- Questo e' perfido! Infame! Io volevo sapere come conduceva la vita,- sua madre- se piu' fortunata, lontana dai tormenti del mio spirito!-

Fil.- I suoi tormenti spirituali! ( con disprezzo). ( al direttore) Signore, Ma lo vuol vedere davvero il dramma? scoppiare davvero, com'e' stato?-

Dir.- Ma si, non chiedo di meglio, per prenderne fin d'ora quanto sara' possibile.-

Fil.- Ebbene, faccia uscire quella madre - mia madre- (indica un punto in fondo al teatro) La tenga pronta per l'urlo! (BP) L'ho ancora nelle orecchie! M'ha reso folle quel grido! Stavo cosi', a braccia nude, con la testa appoggiata cosi', le braccia cosi', al suo collo, mi vedevo pulsare una vena qui, nel braccio qui, una vena e allora strizzai gli occhi e affondai la testa sul suo petto! (eseguendo, quindi guardando verso il fondo della sala) Grida, grida mamma! Grida come hai gridato allora!-

Dalle quinte si udra' un urlo inumano! Poi con tono calante, si sentira' questa battuta: " Figlia, figlia mia! Bruto... e' mia figlia... non vedi che e' mia figlia.-

Lentamente, col calare del tono, caleranno le luci e salira' la musica, mentre il sipario si chiude.

Fine.

            " Ciampa e il suo pupo."

                                                   Atto  unico

Tratto dalla commedia in due atti   " Il berretto a sonagli "

Personaggi.

Ciampa;

Beatrice:

Span, delegato di PS

Buio in sala. Buio sul palco. Musica adatta. Sipario che lentamente si apre. Un minuto e una luce colpira' Beatrice che e' di spalle al pubblico in atteggiamento di attesa. Una voce fuori campo dira':

Voce- Signora, c'e' Ciampa, vuole che passi?-

Bea.- Fatelo entrare Fana, poi andate subito dal Delegato... Gli direte che lo prego di venire qua da me, subito. Via, fate presto!-

Voce- Prendo lo scialle e vado.-

Beatrice si aggira per la scena tormentandosi le mani, poi, all'entrata di Ciampa, da sinistra, fa sforzo per rasserenarsi ed essere cortese.

Cia.- Bacio le mani.- Sempre esposto ai suoi comandi, signora.-

Bea.- Sempre " esposto" voi...-

Cia - Sissignore. Tante volte come Cristo alla colonna. Ma termine d'educazione, se non m'inganno, oltre che dovere mio, qua, da umile servitore.-

Bea.- Eh via! Servitore voi? Padroni tutti siamo qua, senza distinzione: voi, mio marito, io... vostra moglie, che so'! mia madre, Fana: tutti uguali!-

Cia.- Permette signora? Lei ha nominato anche mia moglie?-

Bea.- No: dicevo in generale: Fana, mia madre, io... vostra moglie...-

Cia.- Mi perdoni! Ma mi sembra che mia moglie,- in generale -

c'entri come Pilato nel "Credo". Io sono al suo servizio, ma mia moglie e' ben conservata, dico a casa sua. Ed e' mia cura...-

Bea.- (interrompendolo) Uh, ne siete cosi' geloso che vi adombrate solo a sentirla nominare? Caspita!-

Cia.- Nossignora! Marcio con un principio: sardine sott'olio; acciughe in salamoia, e moglie sotto chiave. ( mostra una chiave). Eccola qua! Ognuno il suo principio.-

Bea.- Quasi che, chiudendo la porta, non resti poi aperta la finestra!-

Cia.- Va bene, signora. Ma obbligo del marito e' chiudere la porta. I patti si fanno chiari avanti: La porta la chiudo; questa e' la finestra, affacciati. Ma bada che nessuno deve venire a dirmi: " Ciampa, tua moglie sta per rompersi il collo alla finestra! "- E basta! Che comandi ha da darmi la signora?-

Bea.- Sentite, Ciampa: ho bisogno di voi, persona fidata, piu' che di famiglia...-

Cia.- ...sissignora, per la devozione...-

Bea.- ... per la devozione e per tutto.-

Cia.- Signora, badi, che di comprendonio, io sono fino, sa? E mi pare che lei abbia la bocca... non so... come se avesse mangiato sorbe, ecco.-

Bea.- Sorbe? Miele! Ho mangiato miele, io, stamattina. Scusate, non vi sto dicendo anzi...-

Cia.- Oh Dio mio, non sono le parole, signora! Non siamo ragazzini! Lei vuol farmi intendere sotto le parole qualche cosa che la parola non dice...-

Bea.- Ma dove? Ma quando? Se voi avete la coda di paglia...-

Cia.- Scusata, scusate. Che significa che io sono piu' che di famiglia? Le rispondo: -" per devozione"- e lei: "- per devozione e per tutto"- Che significa questo " per tutto"? Che significa che qua siamo tutti padroni, senza distinzione, compresa mia moglie? Sono io che ho la coda di paglia, o e' lei piuttosto che la vuol pigliare, non so perche', proprio coi denti, contro di me?-

Bea.- Ma insomma, si puo' sapere che ho detto? O che non so piu' parlare adesso?-

Cia.- Non e' questo, signora, mia, Vuol che gliela spieghi io, la cosa com'e'? - Lo strumento e' scordato.-

Bea.- Lo strumento? Che strumento!-

Cia.- La corda civile, signora. Deve sapere che abbiamo tutti come tre corde d'orologio in testa. ( mimica di carica sveglia nelle tempie e nella fronte) : La "seria", la "civile", la "pazza". Soprattutto, dovendo vivere in societa', ci serve la corda civile; per cui sta qua, in mezzo alla fronte. - Ci mangeremmo tutti, signora mia, l'un l'altro, come tanti cani arrabbiati - Non si puo'.- Io mi mangerei, a modo d'esempio, il Delegato. - Non si puo'. E che faccio allora? Do' una giratina alla corda civile e gli vado innanzi con cera sorridente, la mano protesa:- " Oh quanto mi e' grato vedervi , caro signor Delegato."- Capisce signora? Ma puo' venire il momento che le acque s'intorbidano. E allora... allora io cerco, prima, di girare , qua, la corda seria, per chiarire, rimettere le cose a posto, dare le mie

ragioni, dire quattro e quattr'otto, senza tante storie, quello che devo. Che se poi non mi riesce in nessun modo, sferro, signora, la corda pazza, perdo la vista degli occhi e non so piu' quello che faccio!

Lei, signora, in questo momento, mi perdoni, deve aver girato , ben bene in se - per gli affari suoi - (non voglio sapere) - o la corda seria o la corda pazza, che fanno dentro un brontolio di cento calabroni! Intanto, vorrebbe parlare con me con la corda civile. Che ne segue? Ne segue che le parole che le escono di bocca sono si' della corda civile, ma vengono fuori stonate. Mi spiego? - Dia ascolto a me: chiuda la corda. Perche' lei, signora, qua - permette? - su la tempia destra, dovrebbe dare una giratina alla corda seria per parlare con me, seriamente: per il suo bene e per il mio!-

Bea.- Non sto mica parlando per ischerzo, io. Vi voglio appunto parlare seriamente.-

Cia.- Ah, e sta bene, allora. Eccomi qua. Badi pero', signora, - mi lasci dire questo soltanto - badi che, chi non giri a tempo la corda seria, puo' avvenire che tocchi poi di girare, o di far girare agli altri la pazza: gliel'avverto!-

Bea.- Ciampa, mi pare che cominciate voi stesso a parlare stonato... Non capisco...-

Cia.- Chiedo perdono. (poi di scatto) Signora, mio padre aveva tutta la fronte spaccata. Sapete, da ragazzino- sciocco- mio padre, invece di ripararsi la fronte, sa che faceva? si riparava le mani. Inciampando, cadendo, tirava subito le mani dietro, e tonfete, si spaccava la fronte.- Io, invece, metto le mani avanti. Le metto avanti, perche' la fronte io me la voglio portare sana, libera - sgombra.-

Bea.- Ma se non sapete ancora la ragione per cui vi ho fatto chiamare?-

Cia.- Chiudo la corda seria, e riapro quella civile. (inchino) Ai comandi della mia signora.-

Bea.- Dovreste partire questa sera stessa per Palermo.-

Cia.- A Palermo? Domani arriva il padrone e lei vorrebbe mandarmi questa sera stessa a Palermo?-

Bea.- Diro' a mio marito che vi ho mandato io! Non mi sara' permesso di darvi un incarico?-

Cia.- Incarico? Ma lei puo' sempre comandarmi, signora! E' la mia padrona! Andare a Palermo, in una grande citta', a prendere una boccata d'aria. - perche' qua si soffoca, signora mia - Si figuri e' la vita!  m'imparadiso!  Mi s'aprono le idee! il sangue mi frigge nelle vene! Ah se fossi nato in qualche citta' del Continente, chi sa che sarei a quest'ora...-

Bea.- Professore... deputato... anche ministro...-

Cia.- ... e Re! Non esageriamo, Pupi siamo. Lo spirito divino entra in noi e si fa pupo. Pupo io, pupo lei, pupi tutti. Dovrebbe bastare, santo Dio, esser nati pupi cosi' per volonta' divina. Nossignori! Ognuno poi si fa pupo per conto suo: quel pupo che puo' essere o che si crede d'essere. E allora cominciano le liti! Perche' ogni pupo, signora mia, vuole portato il suo rispetto, non tanto per quello che dentro di se' si crede, quanto per la parte che deve rappresentare fuori. A quanttr'occhi, non e' contento nessuno della sua parte: ognuno, ponendosi davanti al proprio pupo, gli tirerebbe magari uno sputo in faccia. Ma dagli altri, no; dagli altri lo vuol rispettato. Esempio: lei qua, signora, e' moglie, e' vero?-

Bea.- Moglie, gia! almeno...-

Cia.- Si vede dal modo come lo dice, che non ne e' contenta. Pur non di meno, come moglie, lei vuole portato il suo rispetto, non e' vero?-

Bea.- Lo voglio? Lo pretendo! E guai a chi non me lo porta!-

Cia.- ecco, vede? Caso in fonte. E' cosi', ognuno! Lei forse col cavalier Fiorica, mio riverito principale, se lo conoscesse soltanto come buon amico, potrebbe stare insieme nella pace degli angeli.

La guerra e' dei due pupi: il pupo-marito e la pupa-moglie. Dentro, si strappano i capelli, si vanno con le dita negli occhi; appena fuori pero', si mettono a braccetto: "corda civile" lei, " corda civile" lui, corda civile tutto il pubblico che, come vi vede passare, chi si scosta di qua, chi si scosta di la', sorrisi, scappellate, riverenze - e i due pupi godono, tronfi d'orgoglio e di soddisfazione!-

Bea.- Siete spassoso.-

Cia.- Ma se questa e' la vita, signora! Conservare il rispetto della gente! Tenere alto il proprio pupo - quale che sia - per modo che tutti gli facciano sempre tanto di cappello!

Ma veniamo a noi signora. Che devo fare a Palermo?-

Bea.- (rimasta quasi astratta) A Palermo? Ah, gia'.. ecco... M'era parso di sentire rientrare Fana, di la'...-

Cia.- La signora ha forse cambiato... idea?-

Bea.- Non ho cambiato niente! ecco la somma occorrente e le polizze. Una commissione per conto di ... insomma...Si tratta di ritirare degli oggetti...  un braccialetto, degli orecchini, in due astucci...-

Cia.- (soppesando tutto) ... quando ci sono tutte queste carte da cento...-

Bea.- Ebbene? Avete da fare osservazioni?-

Cia.- Niente, signora mia. Volevo dire che lei puo' prendersi il gusto di muovere le fila di un pupo e di farlo camminare fino a Palermo.-

Bea.- Partite subito, eh?-

Cia.- Signora, io sono mezzo stordito. Mezzo? Che mezzo! tutto!-

Bea.- Badate che c'e' un treno che parte ora alle sei.-

Cia.- Per me, bastano due minuti. Vado a chiudere il banco; chiudo prima con la spranga e col catenaccio l'uscio della mia stanza, e parto. Vorrei che quest'ora di tempo fosse piuttosto per lei,

signora.-

Bea.- Per me?-

Cia.- Se Vossignoria volesse ancora pensare, riflettere...-

Bea.- No, niente; e a che volete che pensi?-

Cia.- Signora, le rammento il caso di mio padre che tirava indietro le mani...-

Bea.- Ancora?-

Cia.- Me ne vado. Le bacio le mani. (pausa) Signora, vuole che le porti qua mia moglie?-

Bea.- Vostra moglie? Qua? Non ci mancherebbe altro!-

Cia.- Per la mia quiete, signora.-

Bea.- Ma via! Andate! siete pazzo? Che volete che me ne faccia qua, di vostra moglie?-

Cia.- Niente, certo: una signora come lei... Ma io le dico: per la mia quiete.-

Bea.- Ma se la chiudete sotto chiave!-

Cia.-... e catenaccio! Vuol dire che le portero' la chiave.-

Bea.- Ma no! non ce n'e' bisogno!-

Cia.- Vossignoria non vuole qua mia moglie, almeno le chiavi bisogna che le prenda! Non transigo!-

Bea.- E va bene, portatele, purche' non perdiate altro tempo.-

Cia.- Bacio le mani a Vossignoria.- (esce da sinistra)

Beatrice si porta a destra della scena e chiama il Delegato Spano'.

Bea.- Signor Delegato, venga entri qua... Ah, finalmente!-

Spa.- Fulminato signora. Proprio. Privo di Dio! Come se un fulmine mi fosse caduto, qua, davanti ai piedi!.-

Bea.- Va bene, va bene, ma non e' piu' tempo di parole, adesso. Bisogna concertare subito quel che s'ha da fare!-

Spa.- Concertiamo, ma lei si calmi, per carita'.-

Bea.- Gli voglio dare una lezione davanti a tutto il paese, una di quelle lezioni che non se la dovra' piu' dimenticare!-

Spa.- Si, ma...e... e le conseguenze le ha misurate?-

Bea.- Che dovro' separarmi? (Spano' annuisce) Prontissima! Ma prima lo svergogno e poi ci separiamo! L'ha da vedere il paese chi e' questo cavalier Fiorica che tutti rispettano! Io le faccio la denunzia: Lei e' un pubblico ufficiale, e non puo' tirarsi indietro.-

Spa.- Ma perche'... perche'... santo Dio. (pausa) Signora, in paese e' notorio a tutti...-

Bea.- ... che io sono gelosa? e con la scusa che io sono gelosa, lui fa sempre il comodo suo! No, no! (bp) Lei pensa che  non c'e' piu' difficolta', avendo la chiave della stanza di Ciampa, e' vero? (Spano' annuisce) E allora?-

Spa.- Ma le pare che il cavaliere sia cosi' stupido da entrare nella stanza della donna senza aver messo il paletto dietro la porta? E noi come entriamo? atterriamo la porta? Non si fa cosi', signora mia. Sarebbe facile allora fare il Delegato!-

Bea.- E come si fa, dunque?-

Spa.- Come si fa... come si fa...- arriva alle dieci il cavaliere? Ebbene: uno dovra' esser gia' dentro nascosto, in quel bugigattolino del copialettere, una mezz'ora prima: alle nove e mezzo! - tutto fatto. Si piglia nell'ala!-

Bea.- (esultante) Ah! Bravo! bravo! Mi detti, mi detti la denunzia, subito!-

Buio in scena. Pochi secondi, quindi quando riprende la scena E Fana, dalle quinte, annunzia la venuta di Ciampa.

Voce- Signora, c'e' il signor Ciampa di ritorno da Palermo. Sta male, sembra un morto!-

Bea.- Mio Dio! Che si fa? (domanda al Delegato).-

Spa.- Fate passare, ma voi aspettate di la' e non abbiate paura, ci sono qua io!-

Bea.- Fate passare!- (esce da sinistra)

Entra Ciampa, con un'aria smorta.

Spa.- ( andandogli incontro) Che e' stato? Siete caduto?-

Cia.- Niente. Sturbo. Un piccolo sturbo. Mi si sono rotti gli occhiali.-

Spa.- Qua, sedete.- (offre la seggiola)-

Cia.- Grazie. Non seggo.-

Spa.- Ma se non vi reggete in piedi!-

Cia.- Non dubiti. Sette spiriti ho, come i gatti. Ora li ripiglio. Ma, tanto... Me ne vado subito. Ho portato gli oggetti...-La signora?-

Spa.- La signora, e' di la' che...Capirete in questo momento non puo' parlare con voi.-

Cia.- Parlare? E che bisogno ha piu' di parlare? Dopo il fatto!-

Spa.- Ma il fatto, caro Ciampa, non e' come voi forse immaginate! V'assicuro che non avete proprio ragione di star cosi'!-

Cia.- Me l'assicura lei?-

Spa.- Ma no! gli atti, gli atti - il verbale, capite, caro Ciampa? Lo dice il verbale!-

Cia.- E quando lo dice il verbale!...-

Spa.- Ma certo! Se un fatto risulta assolutamente infondato... Per constatazione legale! Dovete per

forza ammetterlo!-

Cia.- Non ho difficolta'! (pausa) Volevo parlare con la signora. Non si puo'. Me ne vado.-

Spa.- Ma che vorreste dire, scusate, alla signora?-

Cia.- ( con indifferenza) Volevo, volevo rivolgerle una sola domanda; e non propriamente alla signora, ma alla sua coscienza.-

Spa.- Che domanda?-

Cia.- Scusi, se dico alla sua coscienza...Signor Delegato, mi cerchi!  Mi frughi, veda se sono armato.-

Spa.- Sappiamo bene che siete un galantuomo, Ciampa!-

Cia.- Signor Delegato, qui c'e' il cuore d'un uomo che piange e che fa sangue... sangue davvero, perche' sono stato assassinato...-

Spa.- Ma no... ma no.. che dite! Ma se non c'e' ragione. State tranquillo Ciampa!-

Cia.- Tranquillo, gia'... Questa sola domanda, insomma, alla signora, in presenza vostra, volete lasciarmela fare?-

Spa.- Ma si, ma si! Ecco, ve la chiamo.- signora, signora!-

Entra da sinistra Beatrice.

Cia.- Signora, una domanda; mi risponda in coscienza: Secondo lei, sapevo tutto e mi stavo zitto. E' cosi'? Mi risponda. E' cosi'?-

Bea.- Eh... poiche' lo dite voi stesso... si, e' proprio cosi'.-

Cia.- Ah! E allora, a uno che - poniamo - e' guercio, lei gli appende un cartellino alle spalle: -" Popolo! E' guercio!"?-

Bea.- Ma no... che c'entra!-

Cia.- Lasciamo il guercio di cui tutti si possono accorgere senza bisogno del cartellino. Lei deve provare che uno, uno solo, signora, in tutto il paese sospettasse di me quello che lei ha creduto! che uno, uno solo potesse venire a dirmi in faccia: - "Ciampa, tu sei becco, e lo sai!"-

Spa.- Ma a chi poteva venir in mente!-

Cia.- Ma la signora potrebbe dire:- Se non lo sapevano gli altri, era noto a voi e tanto basta! - E' vero? e' vero? Non lo neghi! Io ho bisogno della sua coscienza, signora: non del verbale! Dica:- e' vero?-

Bea.- E' vero, si.-

Cia.- Ah, signora- ora io parlo... non per me... parlo in generale... - E che puo' saper lei, signora, perche' uno, tante volte, ruba; perche' uno, tante volte, ammazza; perche' uno, tante volte - poniamo, brutto, vecchio, povero per l'amore d'una donna che gli tiene il cuore stretto come in una morsa, ma che intanto non gli fa dire:- "Ahi"- che subito gliele spegne in bocca con un bacio, per cui questo povero

vecchio si strugge e s'ubriaca - che puo' saper lei, signora, con qual doglia in corpo, con quale supplizio questo vecchio puo' sottomettersi fino al punto di spartirsi l'amore di quella donna con un altro uomo - ricco, giovane, bello - specialmente se poi questa donna gli da' la soddisfazione che il padrone e' lui e che le cose son fatte in modo che nessuno se ne potra' accorgere? - Parlo in generale, badiamo! Non

parlo per me! - E' come una piaga, questa, signora: una piaga vergognosa, nascosta. E lei che fa? stende una mano e la scopre cosi'... pubblicamente? - Lasciamo stare questo discorso, e veniamo a noi! - Io, signora, sapevo che lei aveva sospetti su mia moglie e su suo marito. - Gelosia! - Chi non ne ha, quando si vuol bene? - Compatisco anche i delitti, signora; si figuri se non avrei compatito lei per la

gelosia! Ero venuto qua, ieri, apposta per farla parlare, per farla sfogare.- Aveva un sospetto? Non glielo volevo levare! Perche' so  che questi sospetti, piu' si vogliono levare, e piu' si raffermano! - Se lei avesse parlato seriamente con me, io me se sare tornato a casa e avrei detto a mia moglie: "Pst! Fagotto e via!" - Oggi mi sarei presentato al signor cavaliere:- " signor cavaliere, bacia le mani: non posso star

piu' con lei!" - "Perche' caro ciampa?" - Perche' non posso star piu' con lei: ho altri affari."

Cosi' si fa, signora mia! (pausa) Glielo gridai finanche:- "Parli, parli!" - E lei non volle dir niente! Volle gettarmi a terra, assassinarmi... E che vuole che faccia io ora?  Mi dica lei che cosa debbo fare!

Tenermi questo sfregio? Comprarmi una testiera con due bei pennacchi, per far comparsa in paese? e tutti i ragazzini dietro, in baldoria, a gridarmi:- " Be' Be' Beee'?- e io, pacifico e sorridente, a ringraziare a destra e a sinistra?-

Spa.- Ma perche'? dove? che sfregio! che testiera! Che ragazzini! Se non c'e' stato niente!

assolutamente niente!-

Cia.- Perche' lo dice il verbale, e' vero? Ma chi vuole che creda a codesto suo verbale dopo tanto scandalo? Guardie, Delegato, sorpresa in casa, arresto ...-

Spa.- Sta bene! Ma con risultato negativo! L'arresto e' stato conseguenza delle intemperanze del signor cavaliere, il quale indignato...-

Cia.-Signor Delegato, son macchie d'olio, che non si levano, queste!  Diranno:-" Si tratta d'un cavaliere!  Hanno accomodato la cosa!" E come resto io? Ma signora, come non penso' a me,- lei? O che non ero niente, io? Lei ha scherzato; s'e' passato questo piacere; ha fatto ridere tutto il paese; domani rifara' pace con suo marito...-

e io? " Non e' stato nulla, Ciampa: la signora ha scherzato!". Signor Delegato, qua, mi tasti il polso!-

Spa.- Come? perche'?-

Cia.- Mi tasti il polso. Dica se ci avverte un battito di piu'. Io dico qua, con la massima calma, testimonio lei, che questa sera stessa, o domani, appena mia moglie ritorna a casa, io con l'accetta le spacco la testa! E non ammazzo soltanto lei, perche' forse farei un piacere, cosi', alla signora! ammazzo anche lui, il signor cavaliere - per forza, per forza!-

Bea.- Che fa? Dio mio!-

Spa.- Che e'? Chi ammazzate voi?-

Cia.- Tutti e due! Per forza! Non posso farne a meno! Non l'ho voluto io!-

Spa.- Voi non ammazzate nessuno. Ci sono qua io!-

Cia.- Oggi...-

Spa.- ... e domani!-

Cia.- Ma doman l'altro li ammazzo!-

Spa.- Ammazzare? Per una pazzia, per una pazzia! Per una pazzia, ve lo conferma la stessa signora?-

Bea.- Una pazzia! si, una pazzia!-

Cia.- (mentre gli altri gridano " una pazzia", viene fulminato da un'idea.) Oh Dio, oh Dio! Che bellezza! oh che bellezza! Signori, pacificamente! Oh, che bellezza! Sissignori...sissignori...Si puo' aggiustare tutto... pacificamente...Ah che respiro! Mi metterei a ballare... a saltare,, per il gran peso che mi son levato dal petto! Le mie mani... le mie mani pulite, possono restare pulite, e me le bacio! me le bacio! - Lei, signora, vada a prepararsiSubito, subito...-

Bea.- (trasecolando) Io? Perche'?-

Cia.- Dia ascolto a me, vada a prepararsi! Non perdiamo tempo! (guarda l'orologio) Ci arriva! ci arriva!-

Bea.- Ma perche? a che cosa debbo arrivare?-

Spa.- Dove volete che arrivi la signora?-

Cia.- Ma si! ma si! Mettete un po' di biamcheria, abiti, nella valigia!  Facciamo presto, per carita'! Non c'e' tempo da perdere!-

Bea.- Ma insomma, perche'? Debbo partire? Dove debbo andare? Vi ha dato di volta il cervello?-

Cia.- A me? Nossignora! Ha dato di volta a lei il cervello, signora mia! Scusi l'ha riconosciuto il Delegato, lei stessa, lo riconosciamo tutti: una pazzia, e dunque lei e' pazza! Pazza, e se ne va al manicomio! E' semplicissimo!-

Bea.- Al manicomio? io? io? al manicomio?-

Cia.- Lasciamo il manicomio! In una casa di salute signora. Tre mesi. Villeggiatura!-

Bea.- (indignata) Ma ci andrete voi al manicomio! voi!-

Cia.- Non comprendete che questo e' l'unico rimedio? Per lei stessa! Per il signor cavaliere! Per tutti! Non capisce? Si dice:- E' pazza! - e non se ne parla piu'! - Si spiega tutto! Pazza, pazza, da chiudere e da legare! E' solo cosi' che io non ho piu' niente da vendicare! Mi disarma. Dico:" E' pazza! Posso farmene d'una pazza?" - E basta cosi'! Via. via , sbrighiamoci, che meglio di cosi' non si potrebbe

fare! Ma deve partire assolutamente questa sera stessa!-

Spa.- Si, si, mi sembra giusto...-

Bea.- Ma chi io? Io al manicomio? al manicomio!-

Spa.- Per rimedio, signora! Sembra anche a me la risoluzione migliore!-

Bea.- Ma che dite? Volete davvero che passi per pazza davanti tutto il paese?-

Cia.- Ma davanti tutto il paese, lei, signora, non ha bollato con un marchio d'infamia tre persone? Uno d'adultero; l'altra di sgualdrina; e me di becco? Ah lei vorrebbe dirlo soltanto d'aver commesso una pazzia? Non basta, signora! Deve dimostrarlo d'esser pazza . Pazza davvero - da chiudere!-

Bea.- Pazzo da chiudere sarete voi!-

Cia.- Nossignora, lei! Per il suo bene! (pausa) Volti pagina, signora! Se lei volta pagina, vi legge che non c'e' piu' pazzo al mondo di chi crede d'aver ragione! - Via, vada, vada! si prenda questo piacere di fare per tre mesi la pazza per davvero! Le par cosa da nulla? Fare il pazzo! Potessi farlo io, come mi piacerebbe a me! Sferrare, signora, qua, per davvero tutta la corda pazza, cacciarmi fino alle

orecchie il berretto a sonagli della pazzia e scendere in piazza a sputare in faccia alla gente la verita'.

La cassa dell'uomo, signora, comporterebbe di vivere, non cento, ma duecent'anni! Sono i bocconi amari, le ingiustizie, le infamie, le prepotenze, che ci tocca d'ingozzare, che ci infracidano lo stomaco! il non poter sfogare, signora! il non poter aprire la valvola della pazzia! Lei, puo' aprirla: ringrazi Dio, signora! Sara' la sua salute, per gli altri cento anni!- Cominci, cominci a gridare!-

Bea.- Comincio a gridare?-

Cia.- Si, ecco! Qua! Forza! in faccia al Delegato! Forza! In faccia a me! In faccia a tutti! E si persuada, signora, che solamente da pazza lei poteva pigliarsi il piacere di gridarmi in faccia: "Beee'"-

Bea.- E allora, si: " Beee'"... ve lo grido in faccia, si :"Beeee'"! Beeee!-

Spa.- Ma signora...-

Bea.- ( con grida furibonde) No! Sono pazza? E debbo gridarglielo: " Beeee'..Beeee'....Beeee'!"

Cia.- Ecco la prova: E' pazza! Oh che bellezza! Bisogna chiuderla! bisogna chiuderla! ( balla per la contentezza, intanto, s'e' possibile, entreranno in scena della comparse che in atteggiamenti vari, prenderanno atto della pazzia di Beatrice) E' pazza! E' pazza! ...Se la portano al manicomio!

E' pazza!-

Bea.- Beeee! Beeee! Beee. ( in faccia a tutti i presenti, alle quinte e poi al pubblico )-

Mentre Spano' e le comparse si porteranno via di scena Beatrice fuori di se, Ciampa si siedera' su una sedia, di spalle al pubblico. Poi, con gesti misurati, si prendera' la testa fra le mani ( la regia dovra' esaminare se nel nel frattempo, si potra' portare una maschera da pupo sul viso), quindi, lentamente, la chinera' fino a toccarsi il petto col mento, tenendo le braccia, quasi senza vita, lungo il corpo.  Si udra' sghignazzare lievemente, infine si alzera', si girera' e uscira' di scena con movimenti rigidi di pupo.  Musica adatta.  Buio e sipario.

" TUTTI PUPI, E SEMPRE IN SCENA. "



Atto unico

Ispirata dalla figura di Ciampa, del Berretto a sonagli.

anno 2008 atto unico personaggi: 2 m. 1.f.

Un Capocomico ha scritto un copione reinterpretando il carattere di Ciampa. Lo sottopone ai suoi attori che lo accolgono freddamente, ma, nonostante ci, lo provano in lettura, e ne viene fuori un personaggio inquietante.

Gennaio 2008

Personaggi:

Il capocomico;

1 attore;

1^ attrice;

una ragazza.

Sul palcoscenico spoglio, vi un tavolino e alcune sedie sparse. Su una sedia vicino al tavolino vi seduto il Capocomico, che legge un copione, mentre nei pressi vi sono gli altri due, anchessi col copione in mano. Poco dopo il Capocomico, poggia il copione sul tavolinetto, con fare sbrigativo.

Capoc.- Allora, mi pare che siamo pronti. Lettura di copione. Possiamo incominciare a provare. Come daccordo, io faccio lo scrivano, tu il delegato, e lei, naturalmente, la signora.-

1 att. Scusami, io sono pronto, lo sai; per non vedo tutta questa necessit di stravolgere lopera originale per ottenere i significati che vuoi dargli tupotevamo-

Capoc.- E no! Ricominciamo? Ti ho detto che non posso far emergere quel mio specifico taglio sui pupi, se non rivedo tutta lopera. Fattene una ragione per favore.-

1 att.- Io la ragione me la sono gi fatta. Comunque tu sei il capo, io sono quello che esegue (con una punta polemica).-

1^ att.- Per carit finiamola con le discussioni e incominciamo questa benedetta provaio avrei altri impegni - per oggi.-

Capoc.- Sentite, mi dispiace dovervi imporre un copione che non condividete. (prende il suo copione) Ed perci che stiamo facendo questa prova di lettura, per convincere anche voi. Comunque, facciamo cos: se vediamo che il risultato ovvio, scontato, banale, o addirittura inutile, pupi o non pupi, lasciamo perdere la riduzione, i tagli e i diversi significati che da questa rivisitazione dorrebbero uscire, facciamo loriginale e non se ne parla pi. Va bene cos per tutti?-

1 att.- Daccordo-

1^att.- Va bene.-

Capoc.- Allora iniziamo. (a una ragazza che attraversa il palcoscenico, dandole un copione) Tu, per favore, dirai le battute della serva. Non preoccuparti sono poche e di una facilit tale che mi vergogno pure a proportele. Ma mi servono. (la giovane prende il copione e cerca la parte) Grazie. Chiudete il sipario!-

Il sipario si chiude, poi buio in sala. Buio sul palco. Musica adatta. Sipario che lentamente si apre. Un minuto e una luce colpir la signora che e' di spalle al pubblico in atteggiamento di attesa. La ragazza accenna qualche passo, poi dice:

Serva- Signora, c'e' il signor Delegato, vuole che passi?-

Sig.- Signor Delegato, venga entri qua... Ah, finalmente!-

Del.- Fulminato signora. Proprio. Privo della vista degli occhi! Come se un fulmine mi fosse caduto, qua, davanti ai piedi! E chi poteva mai pensarlo... una denuncia, contro suo marito.-

Sig.- Va bene, va bene, devessere fatta, ma non e' pi tempo di parole, adesso. Bisogna concertare subito quel che s'ha da fare!-

Del.- Concertiamo, ma lei si calmi, per carit.-

Sig.- Gli voglio dare una lezione davanti a tutto il paese, una di quelle lezioni che non se la dovr pi dimenticare!-

Del.- Si, ma...e... e le conseguenze le ha misurate?-

Sig.- Che dovr separarmi? (il Delegato annuisce) Prontissima! Ma prima lo svergogno e poi ci separiamo! L'ha da vedere il paese chi ' questo signor cavaliere che tutti rispettano! Io le faccio la denunzia: Lei ' un pubblico ufficiale, e non pu tirarsi indietro.-

Del.- Ma perch... perch... santo Dio. (pausa) Signora, in paese e' notorio a tutti...-

Sig.- ... che io sono gelosa? e con la scusa che io sono gelosa, lui fa sempre il comodo suo! No, no! (breve pausa) Lei pensa che non c' pi difficolt, avendo la chiave della stanza dello scrivano, vero? (il Delegato annuisce) E allora?-

Del.- Beh, avendo la chiavea meno che quella donna non mette il paletto dietro la porta-

Sig.- E se lo facesse?-

Del.- Se lo facesse... se lo facesse...si dovrebbe pensare ad altra possibilit...che certamente trover. Eh, signora mia non facile fare il Delegato ma ne ho gi presi sullala sapesse quanti.-

Sig.- (esultante) Ah! Bravo! bravo! Mi detti, mi detti la denunzia, subito!-

Del.- Aspetti, aspetti. Maallo scrivano ci ha pensato?-

Sig.- Eccome! Figuratevi lho mandato a Catania con la scusa di farmi una commissione. Non torner prima di domani.

Del.- No, signora, intendevo dire: Allo scrivano, come marito della donna, ci ha pensato?-

Sig.- (come smarrita) Ma certo, sintende, sicurocerto, quando gli ho proposto la commissione, ha fatto qualcuno di quei ragionamenti illogici e strampalati che usa fare. Mi ha parlato di corde pazze, di pupi ed altre assurdit ancora - figuratevi mi voleva lasciare qui, da me, sua moglie, e quando ho rifiutato si accontentava di lasciarmi la chiave di casa, dopo aver chiuso dentro sua met. Quelluomo o pazzo del tutto, o un furbone di tre cotte, ma di quelle, di quelle-

Del.- Io opterei per la seconda ipotesi, senza escludere la prima. (breve pausa) Signora mia, mi ascolti, in questa faccenda, non sottovaluti quello scrivano intelligentissimo.-

Sig.- Ma per carit signor Delegato, per carit, non lo sottovaluto certoma, di contro, lho valuto per quello che : Un becco, ecco un gran becco! Signor Delegato. Ora la denuncia e agisca!-

Del.- Come desidera-

Sta per iniziare il buio di scena.

1 att.- Aspettate, aspettate (ai tecnici). Scusa Maestro, allatto della prima lettura del copione mi resi conto che questa parte era soltanto unintroduzione al taglio del dramma che segue, come lhai intesa tu; ma recitandola, ora qui, parola mia, mi sembra di fare lopera originalee gli spettatori? Come la prenderanno?-

Capoc.- Ma questa una doverosa introduzione, anche se lunghetta. Ed era proprio necessaria, credimi. Non potevo certo inventarmi tutto io.(B.P) Gli spettatori come la prenderanno? Penso che aspetteranno, tranquilli, la fine dello spettacolo, quindi giudicheranno.-

1^ att.- E se si alzano e se ne vanno?-

Capoc.- E mai successo questo infausto evento, in uno spettacolo della nostra compagnia?-

1 att.- Non per fare il cucco, ma non si sa mai-

Capoc.- Tocco ferro! Avanti col buio, per favore.-

Buio in scena, poi riprende . La voce dalle quinte, annunzia la venuta del Delegato.

Serva- Signora, c'e' il signor Delegato!-

Sig.- Che passi.-

Entra il Delegato

Del.- Una cosa da nulla, signora, da nulla! Entrati dalla porta. Nessun reato in flagrante. Nessuna prova! Il cavaliere vostro marito senza macchia. Erano si, dentro, ma costumati - e parlavano parlavano soltantodi affari.-

Sig.- Affari? Con la moglie dello scrivano?-

Del.- Precisamente, anzi non proprio. Ella ha dichiarato che, leggo testualmente: Il cavaliere cio vostro marito- si trovava l perch gli servivano urgentemente delle carte importanti, e non avendole trovate in ufficio, egli pens che forse suo marito - cio lo scrivano - se le fosse portate in casaper precauzione.

Saputo che il suo dipendente era andato a Catania e non potendo, per lurgenza degli affari, aspettarne il ritorno, ha dovuto prendersi la libert di cercarli personalmente a casa sua. Ma, purtroppo, quella carte, nonostante una ricerca accurata, al momento della nostra irruzione, non furono ancora trovate.

Ed ecco, mia gentile signora, il motivo perch il cavaliere si trovava in casa dello scrivano - Tale dichiarazione, naturalmente, stata riscontrata positivamente con quella rilasciata da suo marito, e messa a verbale. Tutto a verbale, signora mia, e tutto in regola.-

Sig.- Non posso crederci-

Del.- Dovete crederci!-

Serva:- Signore arrivato lo scrivano da Catania, faccio passare?-

Sig.- Mio Dio! E ora che si fa? (domanda al Delegato).-

Del.- Fate passare, ma lei aspetti di l e non abbia paura, ci sono qua io!-

Sig.- Fate passare!- (esce da sinistra)

Entra lo scrivano, con un'aria smorta.

Del.- ( andandogli incontro) Che e' stato? Siete caduto?-

Scr.- Lei qui? Gi, naturale. (prima sbalordito, poi come se la cosa fosse normale) No, solo un capogiro. Non dubiti. Sette spiriti ho, come i gatti. Ora li ripiglio.(b.p.) Ma, tanto... me ne vado subito. Ho fatto la commissione...la signora?-

Del.- La signora, e' di la' che...capirete in questo momento non pu parlare con voi.-

Scr.- Parlare? E che bisogno ha pi di parlare? Dopo il fatto!-

Del.- Ah, il fattosapete gi-

Scr.-Appena arrivato in paese: zac! informato di tutto... il fatto.-

Del.- Ma il fatto, caro amico, non e' come voi forse immaginate! V'assicuro che non avete proprio ragione di star cos!-

Scr.- Me l'assicura lei?-

Del.- Ma no! gli atti, gli atti - il verbale, capite, caro voi? Lo dice il verbale!-

Scr.- E quando lo dice il verbale, il caro me...(fa un gesto come dire: corna in tasca)-

Del.- Lasciate stare quei gestacci. (breve pausa) Ma certo! Se un fatto risulta assolutamente infondato... per constatazione legale! Dovete per forza ammetterlo!-

Scr.- Non ho difficolt! (toglie le dita a corna e riporta la mano normale, poi breve pausa) Volevo parlare con la signora. Non si pu. Me ne vado.-

Del.- Ma che vorreste dire, scusate, alla signora?-

Scr.- ( con indifferenza) Volevo, volevo rivolgerle una sola domanda; e non propriamente alla signora, ma alla sua coscienza.-

Del.- Che domanda?-

Scr.- Scusi, se dico alla sua coscienza...Signor Delegato, mi cerchi! Mi frughi, veda se sono armato.-

Del.- Sappiamo bene che siete un galantuomo, caro amico! (rafforzato)-

Scr.- Signor Delegato, qui c'e' un uomo pronto alla gogna per essere lapidato...-

Del.- Ma no... ma no.. che dite! Ma se non c'e' ragione. State tranquillo, state tranquillo!-

Scr.- Tranquillo, gi... Questa sola domanda, insomma, alla signora, in presenza vostra, volete lasciarmela fare?-

Del.- Ma si, ma si! Ecco, ve la chiamo. Signora, signora!-

Entra da sinistra la signora

.

Scr.- Signora, ho fatto tutto (posa sul tavolo un pacchettino) E ora mi permetta una domanda; mi risponda in coscienza: Secondo lei, sapevo tutto e mi stavo zitto. E' cos? Mi risponda. E' cos?-

Sig.- Eh... poich lo dite voi stesso... si, proprio cos - almeno cos pensavo...-

Scr.- Ah! E allora, a uno che - poniamo - e' guercio, lei gli appende un cartellino alle spalle: -" Popolo! e' guercio!"?-

Sig.- Ma no... che c'entra!-

Scr.- Lasciamo il guercio di cui tutti si possono accorgere senza bisogno del cartellino. Lei deve provare che uno, uno solo, signora, in tutto il paese sospettasse di me quello che lei ha creduto! che uno, uno solo potesse venire a dirmi in faccia: - "Sei becco, e lo sai!"-

Del.- Ma chi ve lo poteva dire - suvvia!-

Scr.- Ma la signora potrebbe dire: Anche se non lo sapevano gli altri, era noto a voi e tanto basta! E' vero? e' vero? Non lo neghi! Io ho bisogno della sua coscienza, signora: non del verbale! Dica: e' vero?-

Sig.- E' vero, si.-

Del.- (sottovoce) Accidenti.-

Scr.- Ah, signora, signora. (con decisione) Capisco! Ora io parlo... non per me... parlo in generale...per esempio: Che pu sapere lei, signora, perche' uno, tante volte, ruba; perche' uno, tante volte, ammazza; perche' uno, tante volte - poniamo, brutto, vecchio, povero per l'amore che gli pu donare una giovane e bella donna diciamo, magari sua moglie - possa sottomettersi fino al punto di spartirsi diciamo il suo amore con un altro uomo - ricco, giovane, bello - specialmente se le cose, diciamo, son fatte in modo che nessuno se ne possa accorgere? - parlo in generale, badiamo! non parlo per me!

Lasciamo stare questi discorsi generici, ipotetici, e veniamo a noi! Io, signora, sapevo che lei aveva sospetti su mia moglie e su suo marito: gelosia! - chi non ne ha, quando si vuol bene? - Compatisco anche i delitti, signora; si figuri se non avrei compatito lei, per la gelosia! Ero venuto qua, ieri, apposta per farla parlare, diciamo, per farla sfogare. Se aveva un sospetto, perch non levarselo insieme a me? Non glielo volevo levare da solo! Nossignore! Perch so che questi sospetti, pi si vogliono levare, e pi si raffermano!

Se lei avesse parlato seriamente, sinceramente, con me; se avessimo collaborato trovato un accordo; oppure se ci fossimo convinti magari con della prove - della loro colpevolezza, io me se sarei tornato a casa e avrei detto a mia moglie: "Pst! Fagotto e via!" - Oggi mi sarei presentato al signor cavaliere: -" signor cavaliere, bacio le mani: ma non posso star pi con lei!" - "Ma perche'?" Perche' non posso star pi con lei: ho altri affari."

Cos si fa, signora mia! (pausa) Glielo gridai finanche:- "Parli, parli!" - E lei non volle dir niente! Volle gettarmi a terra, assassinarmi... E che vuole che faccia io ora? Mi dica lei che cosa debbo fare!

Tenermi questo sfregio? Comprarmi una testiera con due bei pennacchi, per far comparsa in paese? e tutti i ragazzini dietro, in baldoria, a gridarmi:- " Be' Be' Beee'?- e io, pacifico e sorridente, a ringraziare a destra e a sinistra?-

Del.- Ma perche'? dove? che sfregio! che testiera! che ragazzini! Se non c'e' stato niente!

assolutamente niente!-

Scr.- Perche' lo dice il verbale, e' vero? Ma chi vuole che creda a codesto suo verbale dopo tanto scandalo? Guardie, Delegato, sorpresa in casa, arresto ...-

Del.- Sta bene! Ma con risultato negativo! Poi larresto e' stato conseguenza delle intemperanze del signor cavaliere, il quale indignato...-

Scr.-Signor Delegato, son macchie d'olio, che non si levano, queste! Diranno:-" Si tratta d'un pezzo grosso! Hanno accomodato la cosa!" E come resto io? Ma signora, come non penso' a me- lei? O che non ero niente, io? Lei ha scherzato; s'e' passato questo piacere; ha fatto ridere tutto il paese; domani rifar pace con suo marito...e io? " Non ' stato nulla, la signora ha scherzato!". Signor Delegato, qua, mi tasti il polso!-

Del.- Come? perche'?-

Scr.- Mi tasti il polso. Dica se ci avverte un battito di pi. Io dico qua, con la massima calma, testimonio lei, che questa sera stessa, o domani, appena mia moglie ritorna a casa, io con l'accetta le spacco la testa! E non ammazzo soltanto lei, perche' forse farei un piacere, cos, alla signora! ammazzo anche lui, il signor cavaliere - per forza, per forza!-

Sig.- Che fa? Dio mio!-

Del.- Che ? Chi ammazzate voi?-

Scr.- Tutti e due! Per forza! Non posso farne a meno! Non l'ho voluto io!-

Del.- Voi non ammazzate nessuno. Ci sono qua io!-

Scr.- Oggi...-

Del.- ... e domani!-

Scr.- Ma domani l'altro li ammazzo!-

Del.- Ammazzare? Per una pazzia, per una pazzia! Per una pazzia, ve lo conferma la stessa signora (quasi imbeccandola) vero? per una pazzia!-

Sig.- Non ammazzerete nessuno! Ebbene, si! Una pazzia! si, certo, una pazzia!-

Entra la serva che aveva sbirciato.

Serva- Ma una pazzia! Solo una pazzia di donna gelosa.-

Del.- Proprio cos: una pazzia!-

Scr.- (mentre gli altri gridano " una pazzia", viene fulminato da un'idea.) Oh Dio, oh Dio! Che bellezza! oh che bellezza! Signori, pacificamente! Oh, che bellezza! Sissignori...sissignori...Si pu aggiustare tutto... pacificamente...Ah che respiro! Mi metterei a ballare... a saltare, per il gran peso che mi son levato dal petto! Le mie mani... le mie mani pulite, possono restare pulite, e me le bacio! me le bacio! - Lei, signora, vada a prepararsiSubito, subito...dovr partire! (alla serva) e tu prendi i bagagli!-

Sig.- Dovrei partire? E dove dovrei andare? Ma insomma, vi ha dato di volta il cervello?-

Scr.- A me? Nossignora! Ha dato di volta a lei il cervello, signora mia! Scusi l'ha riconosciuto il Delegato, lei stessa, persino la serva, lo riconosciamo tutti: una pazzia, e dunque lei e' pazza! Pazza, quindi parte, e se ne va al manicomio! E' semplicissimo!-

Sig.- Al manicomio? io? io? al manicomio?-

Scr.- Lasciamo il manicomio! In una casa di salute signora. Tre mesi. Villeggiatura!-

Sig.- (indignata) Ma ci andrete voi al manicomio! voi!-

Scr.- Non comprendete che questo e' l'unico rimedio? Per lei stessa! Per il signor cavaliere! Per tutti! Non capisce? Si dice:- E' pazza! - e non se ne parla pi! - Si spiega tutto! Pazza, pazza, da chiudere e da legare! E' solo cos' che io non ho pi niente da vendicare! Mi disarma. Dico:" E' pazza! Posso farmene d'una pazza?" - E basta cos! Via. via , sbrighiamoci, che meglio di cos non si potrebbe

fare! Ma deve partire assolutamente questa sera stessa! (alla serva) I bagagli!-

Del.- Si, nella sua inverosimiglianza, si, mi sembra giusto... per chiudere lincidentecerto non per lui.-

Sig.- Ma chi io? Io al manicomio? al manicomio! (alla serva) E tu stai ferma!-

Del.- Ve lho detto, per chiudere lincidente eper evitare un delittoun rimedio, solo un rimedio signora.-

Sig.- Ma che dite? Volete davvero che passi per pazza davanti tutto il paese? (gesto di rassegnazione del Delegato, ma con unocchiataccia allo scrivano)-

Scr.- Ma davanti tutto il paese, lei, signora, non ha bollato con un marchio d'infamia tre persone? Uno d'adultero; l'altra di sgualdrina; e me di becco? E se ci scappa pure lassassinio? E io sono determinato! E lei, quindi, vorrebbe sostenere soltanto d'aver commesso una pazzia? Non basta, signora! Non ba-sta. Deve dimostrarlo d'esser pazza. Pazza davvero - da chiudere! (alla serva) I bagagli!-

Sig.- Ferma tu! (allo scrivano) Pazzo da chiudere sarete voi!-

Scr.- Nossignora, lei! Per il suo bene! (pausa) Volti pagina, signora! Se lei volta pagina, vi legge che non c'e' pi pazzo al mondo di chi crede d'aver ragione! - Via, vada, vada! si prenda questo piacere di fare per tre mesi la pazza per davvero! Le par cosa da nulla? Fare il pazzo! Potessi farlo io, come mi piacerebbe a me! Sferrare, signora, qua, per davvero, tutta la corda pazza, cacciarmi fino alle orecchie il berretto a sonagli della pazzia e scendere in piazza a sputare in faccia alla gente la verit.

Luomo, signora, potrebbe vivere, non cento, ma duecent'anni! Sono i bocconi amari, le ingiustizie, le infamie, le prepotenze, che ci tocca d'ingozzare, che ci infracidano lo stomaco! il non poter sfogare, signora! Il doversi assoggettare alle convenzioni, ai riti, alla gerarchia, e inghiottire senza protestare, senza ribellarsi, senza, alle volte poter alzare la testa dal giogo. E tacere! Ma se si potesse aprire la valvola della pazzia! Che grande gioia! E lei fortunata, lei pu aprirla: ringrazi Dio, signora! Sar la sua salute, per gli altri cento anni!- Su, su! Cominci, cominci a gridare!-

Sig.- Comincio a gridare?-

Scr.- Si, ecco! Qua! Forza! in faccia al Delegato! Forza! In faccia a me! In faccia a tutti! E si persuada, signora, che solamente da pazza lei poteva pigliarsi il piacere di gridarmi in faccia: "Beee'"-

Sig.- E allora, si: " Beee'"... ve lo grido in faccia, si :"Beeee'"! Beeee!-

Del.- Ma signora...-

Sig.- ( con grida furibonde) No! Sono pazza? E debbo gridarglielo: " Beeee'..Beeee'....Beeee'!"

Scr.- Ecco la prova: E' pazza! Oh che bellezza! Bisogna chiuderla! bisogna chiuderla! ( balla per la contentezza, intanto, s'e' possibile, entreranno in scena della comparse che in atteggiamenti vari, prenderanno atto della pazzia di Beatrice) E' pazza! E' pazza! ...Se la portano al manicomio!

E' pazza!-

Sig.- Beeee! Beeee! Beee. ( in faccia a tutti i presenti, alle quinte e poi al pubblico )-

Esce di scena urlando, sorretta dalla serva. Il Delegato la segue.

Lo scrivano si sieder su una sedia, di spalle al pubblico. Poi, con gesti misurati, si prender la testa fra le mani ( la regia dovr esaminare se nel frattempo, si potr portare una maschera da pupo sul viso), quindi, lentamente, la chiner fino a toccarsi il petto col mento, tenendo le braccia, quasi senza vita, lungo il corpo. Si udr sghignazzare lievemente, infine si alzer, si aggirer in scena con movimenti rigidi di pupo.

Entra il Delegato

Del.- Beh, allora, siete soddisfatto?-

Scr.- Soddisfatto? Io?-

Del.- Voi, certamente. (detto quasi con disprezzo)-

Scr.- Ma signore Delegatoioioperch dovreidovrei essere soddisfatto? No! per carit, signor Delegato, per carit, perch soddisfatto, come lintendete voi no, no, ma quale. Tutto il trambusto, tante persona coinvolte, anche la forza pubblica. No, certamente no! Poi, carit cristiana impone! No, nossignore...-

Del.- E allora perch quella messa in scena?-

Sce.- Come perch? signore Delegato, e di quale messa in scena parla! Verit dei fatti, altroch! Ma mi dica se sbaglio: le cose non stavano veramente cos? Cio: la gelosia, lirruzione a casa mia, il verbale, il possibile delitto, la pazzia? quindi, di che messa in scena parla? semmai, io direi, stato compiuto un atto dovuto: stato messo tutto al proprio posto, come si doveva. Casella per casella, fatto per fatto, sillaba per sillaba?-

Del.- Sentite, voi potete parlare con tutti gli altri in questo modo, con codesta vostra contorta filosofia, finch volete. Ma non con me! Con me che so tutto tutto!-

Scr Ma signor delegatoe il verbale? ancora non la seguonon capisco proprio-

Del.- Voi capite bene, anzi sapete che vi dico? Capite benissimo! E sapevate benissimo.-

Scr.- Sapevo? Cosa?-

Del- Andiamo! Non fate il Nofrio in Palermo, cio colui che cade dalle nuvole. Offendete la mia intelligenza se continuate a far finta di non capire, come fingevate di non sapere. Voi, voi! sapevate benissimo della relazione di vostra moglie col vostro principale, e avete taciuto! Avete taciuto perch vi conveniva, per i vostri affari che non voglio sapere- anche se per interposta persona, nella metafora, le avete gi detto- ma non potevate accettare, sopportare, fare sapere, dimostrare al pubblico che eravate cornuto e contento. Certo essere un semplice cornuto, in questo paese gi una gran disgrazia, ma che si pu lavare, col sangueo con la pazzia. Ma cornuto e contento no! e quando mai! non si poteva, assolutamente! Sarebbe stato insanabile! Quindi i fatti come realmente stavano, per essere accettabili, dovevano restare nascosti - per voi o meglio, per voi e per il vostro pupo - come molto bene sapete argomentare in proposito. E proprio quel pupo, che con gli anni vi siete costruito - per la miseria - doveva restare integro, onorato, riguardato.

Accidenti a voi, siete un ipocrita malvagio, un bellegoista e un grande attore nato! Avete saputo recitare la parte delluomo offeso, dellinnocente esposto alla gogna, della vittima. E, perbacco!, c stato un momento in cui, io stesso, che pur sapevo, davanti alla vostra grande prova recitativa, ne stavo dubitando. Ma bravo! Bravissimo! (pausa) Ed in questa triste storia, per tutti i fatti avvenuti, voi avete pensato solo a voi stesso! A pararvi il vostro sedere! Anzi le vostra corna! Perch delle vostre corna si sta parlando-se ancora non lavete inteso. Ma, da quellegoista quale vi siete dimostrato, a vostra moglie, al cavaliere e alla sua signora non ci avete pensato mai. (b.p.) No, a voi interessava solo la vostra persona, o meglio, ripeto, il vostro stramaledetto pupo. E avete orchestrato tutta questa manovra aggirante per salvare quel vostro integerrimo pupo, infischiandovene degli altri...delle crudeli conseguenze in cui si andava incontro-

Lo scrivano, intanto che il Delegato dice la sua battuta, fa la controscena, come uno che riflette).

Sce.- (interrompendolo) Un momento, un momento, per favore. Mi dica, signor Delegato, lei sapeva tutto, vero? (gesto affermativo col capo da parte del Delegato) Bene, e allora? il suo verbale?-

Del.- Il verbale veritiero! Non si scherza con la legge! Nei fatti non cera vera flagranza! e questo si doveva verbalizzareeppoi, (breve pausa) eppoi, sissignore! quello poteva anche essere una fortunata e opportuna scappatoia, per salvare il salvabile, senza tragedie! Ma a voi e al vostro pupo, ci non bastava.-

Sce.- Ah, allora, secondo lei, col verbale, io dovevo fare :aaammu, ammucca mummu!, cio il credulone. Vero?-

Del.- Voi non avevate da inghiottire nulla, perch avevate, da tempo, gi inghiottito tutto- e anche digerito; ne cera da fare lo sciocco credulone, perch non era necessario. Ma, di contro, per un mio preciso dovere deontologico di pubblico ufficiale, non dovevate nemmeno diventare il capro espiatorio di tutta questa triste faccenda! Era solo sufficiente capire il messaggio che vi avevo lanciato, a tutti quanti. A voi per far troncare la tresca, immediatamente; al cavaliere, perch doveva mettere la testa a posto; e per la signora, perch se ne stesse calma e tranquilla. Tutto a fin di bene! Ma voi no! No! Voi avete fatto il martire e il quarantotto per la difesa del vostro onore.-

Scr.- E, mi dica, dopo tutti questi vostri buoni intendimenti, io cosa avrei dovuto fare? restarmene a guardare, magari con in capo la famosa birritta cche ciancianeddi?-

Del.- Macch, ma quale birritta! A voi non sarebbe mancato il modo duscirnecon la vostra acuta intelligenza-

Sce.- e come, ad esempio?-

Del Ad esempioad esempio potevate sempre dire che so ioecco: che, daccordo con la signora, eravate a conoscenza della nostra irruzione, affinch con una azione legale, fossero fugate quelle certe voci, insistenti, di una probabile relazione tra il vostro principale e vostra moglie-

Scr.- In effetti, un certo accordo con la signora, io lo cercai invano (pausa) Mamasa, se avessi posto in essere questa sua brillante idea( ironicamente)il mio principale mi avrebbe detto: march! Sei licenziato! E perdevo limpiego eforse anche la moglie-

Del.- ma non lavete affermato, pocanzi, voi stesso che vi sareste licenziato? E che a vostra moglie-

Sce.- Eh, lei prende tutto alla lettera-

Del.- cosa volete, sono un uomo donoreio! Voi, invecesiete malvagio e, nella circostanza, vi siete pure divertito a girare il coltello nella ferita e avete quasi fatta veramente impazzire, quella donna, con la vostra logica contorta! Costringendola ad esporsi, ad umiliarsi, a rischiare - lei veramente - il suo matrimonio, e mandandola in manicomio - come una pazza. E tutto questo quella signora (sottolineato), lha accettato, probabilmente, per il timore di un assassinio! O due! E, purtroppo, a quel punto, anchio, per evitare il peggio, sono stato costretto a spalleggiarvi. (lo scrivano cerca di protestare).

Mavvia, state zitto, non tentate neppure di protestare! Voi siete il vero pazzo! Voi siete da ricoverare, perch rappresentate un pericolo per questa societ di semplicioni ! Voi, per loro, siete pericoloso assaiassai- e con la vostra diabolica filosofia, li turbate: e anche nellevidenza, sapreste convincerli del netto contrario. E questi fatti recenti sono lesempio di come riuscite a cambiare le carte in tavola, mutandovi da cornuto e contento a vittima! ( lo scrivano tentenna il capo in disaccordo) Va bene, forse retorica la mia. Forse!

Ma ora, anche se vi sentite vincitore, io vi sbatto in viso, crudelmente, la verit: Siete un pupo! E non come lintendete voi, ma come lintendo io: un burattino!-

Scr.- Tutto ora colato sono le sue parole, signor delegato. Oro colato! Lei un osservatore e ha giudicato. Bene o male, ma ha giudicato. In fondo il suo mestiere. (pausa) Una sola cosa le sfuggita, per, e non per colpa sua, ma perch essa nascosta in me, dentro lanima, che mi rode e mi fa arido.(pausa) Veda, glielo confesso candidamente, come se facessi una catarsi: Mi ha chiamato pupo, o burattino? giusto? E, anche in questo, nella sua foga, c andato vicino e non si sbagliato. Orbene, adesso ho la certezza che il mio pupo (sofferto) il mio pupo! si identificato in me stesso, facendone una sola cosa. Capisce? In me stesso. Mutandomi un burattino! E del mio io, c rimasto solamente un sottile barlume di coscienza, che mi dovrebbe far vergognare dessere cornuto e contento, farmi vergognare dellinganno verso la societ, farmi vergognare e affliggermi per la sorte di mia moglie, della signora. Ma questo pupo (si batte il petto), purtroppo, mha offuscato anche la mente (di batte il capo), e ora, dopo i fatti, mi sta scacciando dal mio stesso corpo, per farmi rimanere come lui mi vuole: pupo. Solo pupo, come dice lei, signor delegato. Solo pupo!

Del.- Mi fate compassione, ma mi mettete anche paura: che non siate voi il vero pazzo?-

Scr.- Tutto possibile! Tutto! Non ho difficolt ad ammetterlo! Il manicomio? pure

Ma, signor Delegato, veda - e cerchi di capirmi anche se non mi vuol giustificare veda, in generale, i nostri problemi, i nostri guai, le nostre, diciamo pure, angoscesono duri da sopportare, specie per i deboli: la realt questa! e si diventa anche vili, e ipocriti, come lei ha detto - di me! E quei problemi ma si, che siano gli altri a risolverli per noi, e a farsene carico. Cosicch, per difenderci, ci sommergiamo, ci occultiamo, lasciando farea Dio o agli uomini; e ci accontentiamo delle sole briciole. Briciole damore, anche (quasi sussurrato) (breve pausa, poi come se avesse trovato la verit pura).

Signor Delegato, abbi pazienza, per capirci: non tutti hanno la fortuna di nascere cavaliere, bello, ricco, attraente, amatonon tutti. E, per la disperazione, allora ecco che il pupo, da noi fabbricato nel tempo, ci supplisce. Ma poi, cogli anni, quel maledetto pupo cresce, e ci soffoca. E, purtroppo, alcuni, di questi pupi diventano pi infidi e pi pericolosi, perch pi intelligenti - come dice lei, di me. (piano, come a se stesso) Ed capitato questo proprio a me - col mio pupoil pupoo burattino, come dice lei. (risatina amara, poi, aggirandosi per il palcoscenico) ah,ah,ah, gi, pupo o burattino, ma eterni maschere della razza umana. Ah,ah,ah. (risata in crescendo) Pupi, mio Dio!(quasi tra se) si! E chi non ce lha il suo? (girando attorno a se) Ah, ah,ah,ah. (quasi soffocato dalla risata) Sissignore, tutti pupi siamo, signor Delegato, tutti pupi, ma chi come me, anche burattino! Burattini e pupi, presenti o supplenti! (puntando il dito verso il Delegato)Ah,ah,ah.(asciugandosi gli occhi, poi girandosi verso il pubblico) burattini o - pupi (quasi soffiato) e sempre in scena! -

Calano le luci per riprendere subito.

Capoc.- Allora? Che ne dite?-

1 att.- Lasciamo perdere-

1^ att.- lasciamo perdere-

Ragazza- lasciamo perdere-

Capoc.- pure tu? e allora(allarga le braccia) lasciamo perdere!-

Escono di scena secondo lordine delle ultime tre battute, poi si fa buio, quindi

Sipario

TUTTO BENE, ANZI, BENISSIMO!"

Atto unico

Commedia in un atto con tre soli personaggi, liberamente tratto dalla commedia in tre atti La ragione degli altri

Personaggi:

Leo;

Elena;

Livia.

Buio in sala. Musica adatta. Sipario che lentamente si apre. In scena vi e' Leonardo Arciani, seduto alla sua scrivania. Una voce fuori scena annunzia una visita per lui.

Voce- Signor Arciani, una visita per lei. Venga signora.-

Leo.- ( scorgendo Elena) T'ho pregata, scongiurata di non venire a trovarmi qua, al giornale.-

Ele.- Ma dove allora? Io non lo so piu'! Se da una settimana non ti fai vedere?-

Leo.- Sarei venuto, sai? a qualunque costo in giornata. Oh! Non mi e' stato proprio posssibile.-

Ele.- Sai perche' sono venuta io? Ieri e' tornato quello della casa. Volevo dargli un acconto dalla mia pensioncina. Niente! " Tutto, subito, o via! Senza cerimonie.-

Leo.- Va bene, va bene; aspetta che gli parli io, a questo signore.-

Ele.- E' inutile. Ha parlato chiaro. Non vuole aspettare.-

Leo.- Aspettera' perdio! Gli hai detto che io debbo avere...-

Ele.- ... del romanzo? Gia'! Per farlo ridere...-

Leo.- Non c'e' bisogno che gli parlassi del romanzo o d'altro: sono quattrocento lire che mi saranno pagate fra otto giorni, alla consegna del manoscritto. Se potro' consegnarlo... sta' a vedere! Non trovo piu' ne' modo ne' tempo di scrivere...-

Ele.- E dunque?-

Leo.- Ma un po' di pace! Un momento di requie! Qua, lo sai, per questo mese non posso piu' chiedere nulla. Che consegnero' fra otto giorni? E non so dove battere la testa! Non resisto piu'!-

Ele.- Da un pezzo eh! Cominci a comprenderlo soltanto ora, tu? Ma quando non se ne puo' piu', sai, si dice. Neanch'io resisto piu' a vederti cosi'.-

Leo.- (freddamente) Neanche tu... e poi?-

Ele.- Ma ti pare possibile seguitare cosi'? Scusa, ti pare possibile?-

Leo.- Il male e' appunto questo, cara: che dev'essere possibile. Sarebbe comodo svoltare tu di la' ed io di qua. Ma non possiamo, ne' tu, ne' io.-

Ele.- Perche' scusa? Se io ti lascio libero?-

Leo.- Libero? Come mi lasci libero?-

Ele.- Ma di tornare in pace da tua moglie!-

Leo.- Tu non la conosci!-

Ele.- Ma se ti ha parlato...-

Leo.- Non fingere di non capire.-

Ele.- Che cosa? Che tua moglie vuole che noi stiamo uniti? Debbo capir questo?-

Leo.- Questo, questo, si; e tu lo sai bene! Qua, qua, alla catena, dobbiamo stare! E non giova disperarsi. Lo dico anche a me, sai? Se occorre, anzi, bisogna ridere...ma si. Vuoi vedere come rido? Ma so fare anche il buffone! Tant'altre volte, pazienza! Bisogna pure che io mi lagni... stretto oppresso, soffocatoc osi', punto da tutte le parti, vuoi che non dica neppure "hai"? Basta, no; basta, no; sai bene che non posso dirlo basta.-

Ele.- Ma io lo dico per te, dopo tutto: Non per me.-

Leo.- Grazie, cara! Non ci pensare. Lo direi anch'io per te; ma non lo possiamo ne' io, ne' tu. Dunque, e' inutile parlarne. Sei stanca? Ti compiango, sinceramente. Perche' io, per mia disgrazia, ho occhi anche per gli altri... vedo la vita che fai... purtroppo.-

Ele.- Meno male!-

Leo.- Ah, io si. E capisco che non si puo' avere compatimento per gli altri, quando abbiamo troppo da soffrire per noi stessi. Se mi lagno e' perche' non riesco a strappare questa rete di difficolta' che m'avviluppa da tutte le parti e mi toglie il respiro! Eppure vedi, a me, fra tutto questo inferno, non e' mai venuto in mente di potermene uscire...-

Voce- Signor Arciani c'e' il signor Guglielmo...-

Leo.- Suo padre! Avra' parlato al padre! Ma se quel vecchio imbecille ha la cattiva ispirazione di darmi in questo momento altre noie...-

Ele.- Me ne vado.-

Leo.- Si, sara' meglio. Non dubitare, verro' prima di sera, immancabilmente!-

Ele.- T'aspettero', dunque. Credi che e' necessario. Non vuole piu' aspettare!-

Leo.- Verro', verro', non dubitare, addio. ( Elena esce da sinistra, mentre Leonardo, si appresta a ricevere il suocero).

Breve buio. Musica adatta.

Riprende la luce. Leonardo sta mettendo degli oggetti dentro un borsone. Entra Livia.

Leo.- ( stupito) Livia!-

Liv.- Mio padre t'ha detto di rimanere?-

Leo.- Mi ha detto che partiva, lui.-

Liv.- Io vengo invece a dirti che, se a te non accomoda, puoi pure andare. Nessuno ti trattiene.-

Leo.- Sono venuto soltanto per raccogliere le mie carte.-

Liv.- Non intendi quello che voglio dirti. La risoluzione di mio padre non deve parerti un invito a rimanere qua.-

Leo.- Tu non mi trattieni. Ho inteso. So che hai cercato d'impedire ch'egli venisse qua, che s'intromettesse, perche' la nostra discussione non poteva che condurre a questo: non potendo- noi due- piu' fingere, io dovevo lasciare la casa e te. Ma non capisco piu' perche' egli parta, se tu sei venuta a dirmi che non mi trattieni.-

Liv.- Parte appunto per questo, semplicemente: perche' gli ho fatto intendere ch'era inutile s'adoperasse a trattenerti qua in modo diverso di prima.-

Leo.- Ma dunque, se a te dispiace, per gli occhi del mondo, che io abbandoni la casa...-

Liv.- No, no, ormai! L'hai gia' abbandonata...sette giorni che non dormi in casa...-

Leo.- Ma non sono stato dove tu credi, sai?-

Liv.- Non m'importa di sapere dove sei stato. So che la tua casa e' ormai altrove.-

Leo.- La mia casa? Ma di' soltanto che non puo' piu' essere questa, se credi che io faccia un sacrifizio o una concessione a rimanere. Io, invece, te lo dicevo anche per me.-

Liv.- Ah, se e' per te...-

Leo.- Perche'... Io ti sono tanto grato, Livia, del modo con cui hai guardato e seguiti a guardare il mio errore, grato del silenzio che hai saputo imporre al tuo sdegno.-

Liv.- Ma non rimani, certo, col pensiero che io accetti la tua gratitudine?-

Leo.- Oh, no! Deve sembrare cosi' poco a te, lo so, la mia gratitudine...-

Liv.- e non temi neppure che possa offendermi?-

Leo.- No, no. Perche' so che tu comprendi. Puoi disprezzarmi. Ma comprendi perche' io sono cosi'. E' vero? Non puoi non comprenderlo, perche' tu stessa mi vuoi cosi'. Non e' vero?-

Liv.- Si.-

Leo.- E ti par poco? Vorrei che tutti mi disprezzassero, ma comprendessero come te e mi lasciassero stare... cosi', come posso, come debbo, purtroppo. Di questo appunto ti sono grato. Ho inteso, sai? ho inteso il tuo grido...-

Liv.- Che grido?-

Leo.- A tuo padre... la'. Mi ha provato la commiserazione che senti per il mio castigo che dura, quando la colpa e' finita. Io non ho casa, Livia! La' ho soltanto... tu lo sai...-

Liv.- E come? Non ti basta?-

Leo.- Che dici? vuoi che mi basti? Come potrebbe bastarmi? Se tu sapessi...-

Liv.- Credevo che non dovesse piu' importarti di nulla.-

Leo.- Ah, non e' vero; non lo credi: tu lo sai che e' il mio supplizio e che non puo' essere altrimenti.-

Liv.- Tua figlia, il tuo supplizio? Ah, no, questo non lo comprendo davvero! E non comprendo anzi piu' niente, adesso, se puoi dire cosi'.-

Leo.- Oh, Livia! Ma come? Se non ho altro io! Tutta la mia esistenza e' ristretta la', in quella bambina. Dovrebbe compensarmi di tutto, e' vero? Ma come? Io stesso non posso esser lieto per lei... Lo capisci? d'averla messa al mondo...la'...dove non posso abbandonarla, e' vero?-

Liv.- Va bene! Ma questo, se qualcuno ti dicesse d'abbandonarla!-

Leo.- Tu no! Lo so, non me lo dici tu! Ma mia figlia non e' qua, con te!-

Liv.- E chi puo' volere, la' dov'e' tua figlia, che tu l'abbandoni?-

Leo.- La'? Che lo si voglia espressamente, no; ma che si creda che io finga, per stancar la pazienza, aggravando apposta le difficolta' che mi opprimono, con lo scopo d'uscirsene, questo si. Ebbene: " Padrone! Perche' no? Finiamola pure! Ecco la porta!" Capisci? Senza comprendere, come te, che io non posso. Magari potessi!-

Liv.- Ti hanno dunque proposto d'abbandonare la bambina?-

Leo.- Ma si! Tutto... Perche' io ormai... che sono piu' io?-

Liv.- Ma se lei ha potuto proporti di abbandonare la figlia...-

Leo.- Si. Ma come l'abbandono?-

Liv.- Aspetta, aspetta. Dimmi questo: Ti vuole... ti vuole bene, molto, la... la bambina?-

Leo.- Si.-

Liv.- Ma di piu' alla madre?-

Leo.- Si, forse.-

Liv.- Perche' tu non le sei troppo vicino!-

Leo.- Certo, si... per questo...-

Liv.- Ma se potessi invece averla sempre con te...-

Leo.- Dove?-

Liv.- Ma dico con te!-

Leo.- Se fosse nostra, dici? Ah, non me lo dire! Sarei felice! E lei, anche lei, la bambina...-

Liv.- Ah, si? Senza la madre?-

Leo.- No, dico, se fosse tua! Se fosse tua, Livia!-

Liv.- Potrei...(irrigidendosi) potrei, si, anch'io volerle bene...-

Leo.- Perche' tu sei buona, lo so! tanto... tanto...Oh Livia... tu mi hai perdonato, e' vero? Mi perdoni?-

Liv.- Si... zitto... dimmi... dimmi...-

Leo.- Quanto t'ho fatto soffrire...-

Liv.- ... Basta! basta... ti prego... dimmi... E'... bella?-

Leo.- Si, tanto...-

Liv.- Come si chiama?-

Leo.- Dina.-

Liv.- Parla?-

Leo.- Parla, si...-

Liv.- E bionda, e' vero? Me l'immagino bionda...-

Leo.- Si, si, bionda... una testolina d'oro...-

Liv.- ( improvvisamente, come spremendosi) Ah, nostra!-

Leo.- Povera Livia, perdonami...-

Liv.- (riprendendosi) Qua tu non puoi piu' rimanere, ora!-

Leo.- Ma se mi hai veramente perdonato...-

Liv.- Proprio per questo. Due case, no!-

Leo.- E allora?-

Liv.- Allora... chi sa! Lasciami!-

Leo.- Ma che pensi? che vuoi dirmi?-

Liv.- Lasciami per ora... vattene!-

Leo.- Ma io non posso...-

Liv.- Ti dico soltanto: vattene per ora... Lasciami pensare.-

Leo.- Io non t'intendo...-

Liv.- Devi intendermi! Cosi', ne' tu ne' io possiamo ora rimanere, e' vero?-

Leo.- E come allora? Dimmelo!-

Liv.- Chi sa! Lasciami riflettere...Addio! ( Leonardo si avvicina per baciarla, ma Livia si si schernisce) No. Va', va'!-

Buio. Stacco musicale.

Riprende la luce. In scena vi e' Elena che accudisce a Dina, se la bimba sara' in scena, altrimenti simulera'.

Entra da sinistra Livia.

Liv.- Permesso?-

Ele.- Scusi... lei?-

Liv.- Sono Livia Arciani.-

Ele.- Voi? - qua?- che volete da me? Dina vai di la'.-

Liv.- Ho bisogno di parlarvi.-

Ele.- Parlare con me? Ma... io non so... Forse per conto di lui?-

Liv.- Non per conto di lui. Con voi.-

Ele.- E...a che scopo? Oh! se ha fatto questo... e' indegno! Vi assicuro, signora, e' indegno! Poteva risparmiarvi, e risparmiare a me, quest'incontro penoso... e inutile.-

Liv.- Sospettate sul serio che m'abbia mandata lui?-

Ele.- Ma si, scusate! E non ne vedo la ragione, perche' io stessa...-

Liv.- Il vostro sospetto e' ingiusto. Con voi debbo parlare, se mi lasciate parlare. Il vostro sospetto non regge- ve n'accorgerete- (BP) Sapeste la violenza che ho dovuto fare a me stessa per venire da voi.-

Ele.- Lo credo; ma potevate risparmiarvela, signora, si, vi giuro; perche' lealmente, vi giuro, io stessa...-

Liv.- Non basta. Ma permettete che mi segga...-

Ele.- Voi soffrite?-

Liv.- Si, a parlare. Lo sforzo...Non potete intendere...Ho troppo...troppo taciuto; e nel silenzio, troppo ascoltato la ragione degli altri... la vostra.-

Ele.- Non comprendo proprio quello che vogliate da me.-

Liv.- Veramente, con la sola ragione non potrete, forse. Dovrei farlo sentire al vostro cuore, che forse comprendera'... non subito, certo; ma forse quando la ragione avra' finito di gridare contro di me. Ecco, allora si. Allora si, spero che il vostro cuore stesso v'imporra' una sua profonda ragione, non piu' contro me, ma contro voi stessa. A voi e a lui l'imporra'. Perche' gia' a me l'ha imposta da tanto tempo.

Ascoltatemi con pazienza, e credere, gia' lo vedete, non ho nessun sentimento contrario per voi. La ragione per cui sono venuta senz'astio, senz'odio, e' piu' crudele, certo, dell'odio stesso, per voi. Ma non l'ho voluta io, non l'ho imposta io, questa ragione. Vi dite disposta, e' vero? a troncare questa relazione?-

Ele.- Si, da un pezzo! Ma nessuna relazione piu', gia' da un pezzo...-

Liv.- Lo so...-

Ele.- E per me, veramente...Se sapeste: Un'illusione d'un momento. Che gioia puo' dare cio' che e' morto da tempo- fummo fidanzati in gioventu', ci amammo, poi ci lasciammo per rivederci dopo molti anni- morto da tempo, dicevo, schiacciato sotto il peso dell'avvilimento, dei bisogni, della stanchezza. Tutto finito, quasi prima di incominciare. Se non si fosse dato il caso... la sciagura piu' grande...quella bambina.

Liv.- Ecco. La bambina.-

Ele.- Ma da un pezzo, vi dico, io stessa, tante volte, tante volte gli ho proposto di finirla.-

Liv.- E come? Avete ricordato la bambina. Come dite ora di finirla?-

Ele.- Dico finirla, non rivederci piu'. Non pretendo nulla io!...se egli vuole...-

Liv.- Vuole... che puo' voler lui? Riconciliarsi con me? Questo si, lo vuole. Ma voi appunto glielo impedite.-

Ele.- No! io no! Io, anzi...-

Liv.- Aspettate. Lasciatemi dire. Non pretenderete da lui un sacrificio, che certo voi, da parte vostra, non vi sentireste di fare? Sarebbe possibile a voi rinunziare...-

Ele.- Ma si! A tutto!-

Liv.- Alla figlia?-

Ele.- No! Che c'entra la figlia? Non voglio nulla, mi tengo la mia figlia; me n'andro' via di qua, lontano e basta! Egli si riconcialia con voi, non basta? Che altro vorreste? ( concitata) Che vorreste dunque da me? Siete forse venuta qua...aspettate lui per essere in due? Che sperate? La mia bambina? Io gridero' aiuto!-

Liv.- ( con calma) Calmatevi vi prego. Ma via, potete immaginare sul serio, ch'io voglia usarvi una tale violenza? Sono una povera donna, come voi...-

Ele.- Che siete venuta a fare qua?-

Liv.- Sono venuta a dire a voi che vi dite pronta a rinunziare a tutto...-

Ele.- ... ma non alla figlia! Ci rinunzi lui!-

Liv.- Io sola, vi faccio osservare, io sola finora, veramente, ho rinunziato a qualche cosa, a ogni mio diritto sull'uomo che voi mi avete preso. Volete sapere perche'? Ecco, sono venuta appunto per questo, per dirvi questo. Perche' so bene che c'e' qualcosa qua, piu' forte d'ogni mio diritto.-

Ele.- Dite la bambina?-

Liv.- La bambina, appunto.-

Ele.- E non ho diritto io su la mia bambina?-

Liv.- Ma certo! Chi puo' negarvelo? Il vostro diritto di madre. Ma non dovrebbe guardare a questo soltanto, come io non guardo piu' al mio, di moglie. Pensate che voi dite mia figlia, e' vero? come se fosse vostra soltanto. Ma anche lui dice mia figlia, e con lo stesso vostro diritto.-

Ele.- Non avete figli e vorreste la mia?-

Liv.- Perche' solo quella che mi manca. Lei avrebbe tutto da me: un nome, il nome di suo padre, e uscirebbe da quest'ombra, e l'avvenire piu' bello avrebbe, un avvenire che voi, perdonate, con tutto il vostro amore non potreste mai darle!-

Ele.- (costernata) Oh Dio... oh Dio... ma e' una follia questa! La volete voi dunque, voi, mia figlia? per voi parlate, non per lui?-

Liv.- Ma perche' non voglio lui, il marito, io! Io ho sofferto per lui, padre qua! E soltanto per questo ho avuto considerazione; tanta, che ve l'ho lasciato qua, e sono pronta a lasciarvelo ancora. Qua, qua con voi, si! Il padre, il padre voi dovete darmi, perche' egli ora con me non puo' ritornare se non cosi', padre! Vi sembra una follia questa? Non sono folle, no; e se pure fossi, chi m'avrebbe fatto impazzire? Vorreste fare come se tutto cio' che e' accaduto non fosse accaduto? Come se non l'aveste commesso il delitto di prendere a una donna il marito, e di dare a questo marito una figlia? Per me e' questo il delitto! Voi mi volete ridare il marito, ora. Ma non potete piu', perche' egli non e' soltanto mio marito ora; e' padre qua, lo capite? e questo, questo soltanto io voglio; perche' possa dargli a mia volta tutto quello che ho, per la sua bambina: tutta me stessa alla sua bambina, per cui ho pianto e mi sono straziata; e io sola, io sola potro' dare a lei quello che voi non potrete ma: la luce vera, la ricchezza, il nome di suo padre!-

Ele.- Voi farneticate, signora! Le ho dato la vita, io, il mio sangue, il mio latte le ho dato! Come non pensare a questo? E' uscita dalle mie viscere! E' mia! E' mia! Che crudelta' e' la vostra? Venire a chiedere un tale sacrificio in nome del bene della mia figliola?-

Entra Leonardo da sinistra.

Leo.- Livia, tu qua?-

Ele.- E' venuta per levarmi Dina! la vuole!-

Leo.- Ma come? Livia, tu?-

Ele.- Diglielo che e' una crudelta'!-

Liv.- La vostra; non la mia.-

Leo.- Livia, ti prego va'.-

Ele.- No: lei sola no! Tu, tu con lei!-

Liv.- Egli resta qua: dov'e' sua figlia. Sola- poiche' non volete restar voi - restero' io. Non potrete piu' cosi' negare il male che m'avete fatto, e che io volevo pagare col bene della vostra figliola. Addio. (esce quasi di corsa)-

Ele.- Va', va' a raggiungerla...-

Leo.- Zitta! E' finita!-

Ele.- Ma perche' lei... perche' lei...-

Leo.- Ti proibisco di parlarne ancora! Ora basta! E' finito tutto bene, anzi, benissimo.( la guarda sottecchi per vederne la reazione) Dov'e' la bambina?-

Ele.- Te la chiamo...Dina..Dina...c'e' babbo. tu vuoi bene al babbo? vuoi andare col babbo tu? per sempre con babbo?-

Leo.- Elena!-

Ele.- No, no... e' vero?-

Leo.- Ecco, Dina, ti ho portato la campagna (apre uno scatolo) Vedi? una bella campagna...con tante pecorelle...tanti alberelli. Uh, quante "memmelle"! Ora stenderemo tutto qua, sul tavolo... ecco...e vi faremo reggere in piedi tutte queste memmelle che mangiano l'erba...e il pastore... col bastone. Guarda c'e anche il cane... sono due ecco la casina, due casine. Guarda tanti alberelli, tante memmelle,

due cani, due casine, il pastore...-

Ele.- (intercalando ad ogni pausa di Leonardo) diceva del nome... Che potresti dargli il tuo nome... lei acconsentirebbe...Ma come? per adozione, e' vero?...Ha detto che la farebbe ricca... farmi sentire in colpa...E' questo il vostro disegno? Era perfetto!... Ma perche' non te ne vai con lei?...-

Leo.- Ah, perdio! Ancora? ( con finta irritazione, vedendo che donna sta per cedere) Mi dai Dina?-

Ele.- No! Che dici? No!, no.-

Leo.- E allora, smettila, scostati, e non arrischiarti a dirmi un'altra volta: Vattene! Vattene vuol dire darmi la bambina!-

Ele.- Mai! Mai!-

Leo.- E allora stai zitta! Io sto qua. ( mimica come dire: cederai, e come se cederai)-

Ele.- Cosi' volete arrivarci...-

Leo.- Sono arrivato da un pezzo io, cara mia! Tu incominci a disperarti soltanto ora...-

Ele.- (con rabbia) Ma come posso darvela? Come posso darvela? Non posso!-

Leo.- L'hai detto centomila volte. Va bene, restiamo cosi'. ( con finta rassegnazione)-

Ele.- Ah, cosi' no! cosi' no! Non e' possibile! Questa e' una disperazione!-

Leo.- Ma la dai tu a me, la disperazione! Se l'ho cacciata via! Che vorresti di piu'? Qua c'e' Dina, ora, per me e per te. Basta! Resto in prigione, io e Dina, Dina e papa'. (intanto guarda sottecchi le reazioni della donna che si tormenta le mani) -

Ele.- (al colmo della disperazione) Senti: io ora non posso, ma se tu te ne vai, ti prometto, ti giuro, che io stessa...Ti giuro! appena ne avro' la forza, appena mi saro' convinta che veramente faccio il suo bene... te la portero' io stessa...io con le mie mani...-

Leo.- Ma se gia' ne sei convinta! ( con aria di sufficienza)-

Ele.- No! ora no! ora non posso! Ora tu vattene... vattene per carita'... appena potro', te lo giuro!-

Leo.- Ora o non piu', Elena! Dammela. E' meglio per te! ( come per darle il colpo di grazia) -

Ele.- Ora no! ora non posso!... lasciala!-

Leo.- Non potrai piu'! Non potrai mai! ( minaccioso)-

Ele.- E' vero! e' vero! (smarrita) Ma come dunque, cosi'?-

Leo.- Cosi'... che importa? cosi'...( esce immediatamente con la bimba in braccio)-

Ele.- No... cosi' no... aspetta... aspetta... un cappellino... il cappellino, il cappellino almeno... Voglio che sia bella... aspetta... aspetta...-

Elena esce da sinistra, mentre Leonardo resta un momento perplesso, poi prende la bambina ed esce velocemente da destra.

Elena ritorna in scena con un cappellino, s'accorge che Leonardo ha portato via Dina, trattiene un grido, fa uno scatto come per raggiungerli, ma si ferma, rassegnata, con le braccia inerti, col cappellino che le pende dalla mano sinistra, facendo vaghi gesti di commiserazione, di rassegnazione, di disperazione.

Infine simula la bimba che viene vestita di ricchi vestitini, di ricchi ornamenti, di belli giocattoli, e che ella e' felice nella nuova casa in campagna tra gli alberi e le pecorelle. Ed Elena tocca quelli che ha portato, a Dina, Leonardo. Poi si porta al petto il cappellino della bimba, e lo stringe convulsamente, fino a sgualcirlo. Musica adatta.

Tela.

" ONESTO IO, ONESTI TUTTI!"

Atto unico

Liberamente tratto dalla commedia in tre atti " Il piacere dell'onesta'", con tre soli personaggi.

Personaggi:

Angelo Baldovino;

Fabio Colli;

Agata

Buio in sala, sipario che lentamente si apre. In scena si trova Fabio Colli. E' nervoso e passeggia a lunghi passi. Musica adatta. Una voce fuori campo annunziera' l'entrata di Angelo Baldovino, modestamente vestito.

Voce- C'e' il signor Baldovino...-

Fab.- (ansioso va incontro a Baldovino che entra da sinistra) Prego, s'accomodi. (gli da la mano e lo fa accomodare nel divano)-

Bal.- Le chiedo prima di tutto una grazia.-

Fab.- Dica, dica...-

Bal.- Signor marchese, che mi si parli aperto.-

Bal.- Ah, si...si Anzi non chiedo di meglio.-

Bal.- Grazie. Lei forse pero' non intende questa espressione "aperto", come la intendo io.-

Fab.- Ma... non so.. aperto...con tutta franchezza...(Baldovino fa cenno di non col dito)... E come allora?-

Bal.- Non basta. Ecco, veda, inevitabilmente, noi ci Costruiamo - cioe' io mi presento in una forma adatta alla relazione che debbo contrarre con lei- e lo stesso fa lei di se, che mi riceve.

Ma, in fondo, dentro queste costruzioni nostre, messe cosi' di fronte, restano poi ben nascosti i pensieri nostri piu' segreti, i nostri piu' intimi sentimenti, tutto cio' che siamo per noi stessi, fuori dalle relazioni che vogliamo stabilire. Mi sono spiegato?-

Fab.- Si, si, benissimo. Mio cugino mo ha detto che lei e' molto intelligente.-

Bal.- Ecco, lei forse crede, adesso, che io abbia voluto darle un saggio della mia intelligenza.-

Fab.- No, no... dicevo, perche'... approvo, approvo cio' che lei ha saputo dire cosi' bene...-

Bal.- Comincio io allora, se permette, a parlare aperto:

Provo da un pezzo, signor marchese- dentro- un disgusto indicibile delle abiette costruzioni di me, che debbo mandare avanti nelle relazioni che mi vedo costretto a contrarre coi miei... diciamo simili, se lei non s'offende.-

Fab.- No, prego...dica, dica pure...-

Bal.- Io mi vedo, mi vedo di continuo, signor marchese; e dico: Ma quanto e' vile, ma com'e' indegno questo che tu ora stai facendo!-

Fab.- (imbarazzato) Oh Dio... ma no... perche'?-

Bal.- Perche' mi, scusi. Lei, tutt'al piu', potrebbe domandarmi perche' allora lo faccio? Ma perche'... molto per colpa mia, molto anche per colpa d'altri, e ora per necessita' di cose, non posso fare altrimenti.

Volerci in un modo o in un altro, e' presto fatto: tutto sta, poi, se possiamo essere quali ci vogliamo.-

Fab.- Ah certo... certo...- Vogliamo dunque venire a noi?-

Bal.- Ci siamo. (BP) Le ho detto questo per farle intendere che, avendo il sentimento di quel che faccio, ho anche una certa dignita' che mi preme di salvare. Non c'e' altro mezzo di salvarla, che parlando apertamente. Fingere, sarebbe orribile, oltre che laido, volgarissimo. La verita'!-

Fab.- Ecco, si... chiaramente... Vedremo d'intenderci...-

Bal.- E, allora, se permette, domandero'.-

Fab.- Come dice?-

Bal.- Le faro' qualche domanda, se permette.-

Fab.- Ah, si, domandi pure.-

Bal.- Ecco.(BP) Lei, signor marchese, e' l'amante della signorina...-

Fab.- (troncando) Ma no! scusi.. cosi'...-

Bal.- Vede? Lei recalcitra fin dalla prima domanda!-

Fab.- Ma certo! Perche'...-

Bal.- (subito, severo) Non e' vero? dice che non e' vero? E allora...(si alza) mi scusi, signor marchere. Le ho detto che ho la mia dignita'. Non potrei prestarmi a una trista e umile commedia.-

Fab.- Ma come! io credo che, anzi, cosi' come vuol fare lei...-

Bal.- S'inganna! La mia dignita' - quella che puo' essere- posso salvarla solamente a patto che lei parli con me come con la sua stessa coscienza. O cosi', o non ne facciamo niente. - Non mi presto a finzioni indecorose- la verita'. Mi vuol rispondere?-

Fab.- Ebbene... si...-

Bal.- Ora, mi scusi, ma debbo toccare un altro tasto delicato.-

Fab.- Mia moglie?-

Bal.- Ne e' separato? Per torti ricevuti? E ha trovato qua una consolazione. Ma la vita - trista usuraia - sa fa pagare quell'uno di bene che concede, con cento di noie e di dispiaceri.-

Fab.- Purtroppo!-

Bal.- Eh, l'avrei a sapere! Bisogna che ella sconti la sua consolazione! Ha davanti l'ombra minacciosa d'un protesto senza dilazione. Vengo io a mettere una firma d'avallo, e ad assumersi di pagare la sua cambiale. Non puo' credere quanto piacere mi faccia questa vendetta che posso prendermi contro la societa' che nega ogni credito alla mia firma. Imporre questa mia firma; dire: - Ecco qua: uno ha preso alla vita quel che non doveva e ora pago io per lui, perche' se io non pagassi, qua un'onesta' fallirebbe, qua l'onore d'una famiglia farebbe bancarotta; signor marchese, e' per me una bella soddisfazione: una rivincita! (BP)...Essere disonesto. Che vuol che mi costi l'onesta'?- Lei m'invita... si dico, doppiamente a nozze. Sposero' per finta una donna; ma sul serio sposo l'onesta'.-

Fab.- Ecco, si - e basta! Mi basta questo!-

Bal.- Permette? La mia onesta', signor marchese, dev'essere o non dev'essere?-

Fab.- Ma si che dev'essere! E' l'unica condizione che le pongo!-

Bal.- Benissimo. Nei miei sentimenti, nella mia volonta', in tutti i miei atti.- c'e'. - Me la sento- la voglio. La dimostrero'- ebbene?-

Fab.- Che ebbene? Le ho detto che mi basta questo!-

Bal.- Ma le conseguenze, scusi! - Guardi: l'onesta', cosi' come lei la vuole da me - che cos'e'? - Ci pensi un po'- niente. Un'astrazione. Una pura forma. Diciamo: l'assoluto. Ora scusi, se io devo essere cosi' onesto, bisognera' pure che io la viva- per cosi' dire - quest'astrazione; che dia corpo a questa pura forma; che io senta quest'onesta' astratta e assoluta,. E quali saranno allora le conseguenze? Ma prima di tutte, questa, guardi: che io dovro' essere un tiranno.-

Fab.- Un tiranno?-

Bal.- Per forza!- senza volerlo! Per cio' che riguarda la pura forma, intendiamoci! (il resto non m'appartiene). Ma per la pura forma, onesto come lei mi vuole e come io mi voglio, di necessita' dovro' essere un tiranno, gliel'avverto. Vorro' rispettare fino allo scrupolo tutte le apparenze, il che di necessita' importera' gravissimi sacrifici a lei e alla signorina; un'angustiosissima limitazione di liberta', il rispetto a tutte le forme astratte della vita sociale. E... parliamoci chiaro, signor marchese, anche per farle vedere che sono animato del piu' fermo proposito - sa che verra' fuori, subito, da tutto questo?

che trattando con me, - non si faccia illusioni onesto com'io saro' - la cattiva azione la commetteranno loro, non io! - io, in tutta questa combinazione non bella, non vedo che una cosa sola: la possibilita' che loro mi fanno - e che io accetto - d'essere onesto. (BP) Ho parlato tanto ho parlato tanto perche' vorrei che lei si facesse capace di tutto, bene.-

Fab.- Io?-

Bal.- Lei, lei. Per me, gia' ci sono. E' facilissimo che debbo fare io?- Nulla.- Rappresento la forma. L'azione e non bella - la commette lei: l'ha gia' commessa, e io gliela riparo; seguitera' a commetterla, e io la nascondero'. Ma per nasconderla bene, nel suo stesso interesse e nell'interesse soprattutto della signorina, bisogna che lei mi rispetti; e non le sara' facile, nella parte che si vuol riserbare!- Rispetti, dico, non propriamente me, ma la forma - la forma che io rappresento: l'onesto marito d'una signora perbene. Non la vuol rispettare?-

Fab.- Ma si, certo!-

Bal.- Lei e' un gentiluomo. Necessita' di cose la costringono a non agire onestamente. Ma lei non puo' fare a meno dell'onesta'! Tanto vero che, non potendo trovarla in cio' che fa, la vuole in me. Devo rappresentarla io, la sua onosta': -esser cioe', l'onesto marito d'una donna, che non puo' essere sua moglie; l'onesto padre d'un nascituro, che non puo essere suo figlio! E' vero questo?-

Fab.- Si, si e' vero.-

Bal.- Ma se la donna e' sua, e non mia; se il figliolo e' suo, e non mio, non capisce che non bastera' che sia onesto soltanto io? Dovra' essere onesto anche lei, signor marchese, davanti a me. Per forza! Onesto io, onesti tutti- per forza!-

Fab.- Certo che... comprendera' che... se io...-

Bal.- Ma si, creda, sara' bene che lei ci rifletta ancora un poco, su quanto ho detto, e lo riferisca- se crede- anche alla signorina.

Io mi ritiro. Mi comunichera', o mi fara' comunicare all'albergo le sue decisioni. Signor Marchese...(s'inchina)

Buio. Musica adatta. Pochi secondi e riprende la scena con Baldovino che e' in veste da camera e si guarda allo specchio ( forse potrebbe sbarbarsi, intanto)

Bal.- Ti trovo benone sai? buona cera. Eh, caro consigliere delegato... Ah, perche' non hai saputo? Sono consigliere delegato della societa' anonima che il signor marchese ha fondato per mettermi le mani in pasta... E, si, sono di un rigore spaventoso... per questo fa ottimi affari. (BP) Sfido, non rubo!

Avere tra le mani centinaia di migliaia di lire e poterle considerere come carta straccia: non sentirne piu' il bisogno, minimamente. E' un gran piacere - divino - ... non ho piu' corpo se non per l'apparenza. Sto tuffato in mezzo alle cifre, alle speculazioni; ma sono per gli altri; non c'e' - e voglio che non ci sia - un centesimo di mio! Sto qua, in questa bella casa, e quasi non vedo e non sento e non tocco nulla. Mi meraviglio io stesso talvolta d'udire il suono della mia voce - come in questo momento - il rumore dei

miei passi; d'avvertire che ho bisogno anch'io di un bicchier d'acqua o di riposarmi.-

Vivo deliziosamente (scandendolo), nell'assoluto di una pura forma astratta!

Sto sospeso nell'aria, mi sono adagiato su una nuvola: e' il piacere dei Santi negli affreschi delle chiese!

Delle chiese... E il battesimo del bambino si fara' in chiesa! Com'avevo suggerito! Senz'alcun privilegio che offenderebbe l'atto stesso che si fa compiere al bambino... altro che battesimo in casa!

E, con sorpresa, la signora ha deciso di farlo in chiesa! Ah, lo so! Finira'! E forse presto! Hanno pensato: "La maritiamo pro forma; dopo qualche tempo, con un pretesto qualsiasi, ci sbarazziamo di lui." Ma la logica e' una cosa, l'animo un'altra. Ora potrei prestarmi, per far cosa grata a lui e alla signora Maddalena, la cara suocera pro-forma, a offrire un pretesto perche' si sbarazzino di me. Ma non lo sperino, perche' io...- si, potrei farlo -ma non lo faro' - per loro - non lo faro' perche' loro non possano assolutamente desiderare che io lo faccia! Perdio, sei terribile! Neghi loro anche la possibilita' del

desiderio che tu commetta una cattiva azione? Ebbene, si!-

Buio. Musica. Quando riprende la luce, in scena vi sono Fabio e Agata, stanno abbracciati. Subito entra Baldovino, veste con sobria eleganza.

Bal.- (sorpreso) Oh, chiedo scusa...(poi con finta severita') Dio mio, signori: Sono entrato io, e non e' niente; ma pensate, poteva entrare il cameriere. Chiudete almeno le porte, mi raccomando.-

Aga.- ( con sdegno) Non c'era affatto bisogno di chiudere le porte!-

Bal.- Non dico per me, signora. Lo dico al signor marchese, per lei!-

Aga.- L'ho detto io stessa al signor marchese, che ora del resto- (guardandolo fieramente) avra' da intendersi con lei!-

Bal.- Con me? - volentieri.- E su che?-

Aga.- (sprezzante) Domandatelo voi stesso!-

Bal.- A me? (a Fabio) Che cosa?-

Aga.- (a Fabio) Parlate!-

Fab.- No, non adesso...-

Aga.- Voglio che glielo diciate adesso davanti a me!-

Fab.- Ma bisognerebbe aspettare...-

Bal.- (sarcastico) Il signor marchese ha forse bisogno di testimoni?-

Fab.- Non ho bisogno di nessuno! Voi avete intascato trecentomila lire!-

Bal.- (calmissimo, sorridente) No, piu', signor marchese! Eh, sono piu'! sono duecentosessantatremila... aspetti! (tira fuori dal portafoglio alcuni rendiconti)...cinquecentosessantatremilasettecentoventotto e sessanta centesimi! Piu' di mezzo milioncino, signor marchese. Lei fa di me una stima troppo mediocre!-

Fab.- Siano quel che siano! Non me ne importa! Potete tenervele e andare!-

Bal.- Troppo furia... troppo furia. Lei ha ragione d'averne, a quanto sembra; ma appunto per questo badi che il caso e' molto piu' grave di quanto lei s'immagina.-

Fab.- Ma via! Smettete adesso codeste arie!-

Bal.- Che arie, no...(ad Agata) Prego la signora d'avvicinarsi e di stare a sentire. (poi quando Agata freddamente si avvicina) Se volete prendervi il piacere di darmi del ladro, potremo intenderci anche su questo: anzi, e' bene che c'intendiamo subito. Ma vi prego di considerare intanto, che non e' giusto, prima di tutto, per me. Ecco qua: da questi prospetti (mostrera' a ventaglio i cartoncini) lei vede, signor marchese- risultano intestare come risparmi e imprevisti guadagni della vostra Societa' le cinquecento e piu' mila lire. Ma non fa niente: si pu rimediare, signora! Avrei potuto mettermele in tasca con due dita, secondo loro,(indichera' Fabio, ma alludera' anche agli altri soci) se fossi cascato nella trappola che m'han fatto tendere da un certo omino storto cacciatomi tra i piedi, quel signor Marchetto Fongi che e' venuto anche stamattina... Oh ( a Fabio) non nego che non fosse tesa con una certa abilita', la trappola! ( ad Agata) Lei non s'intende di queste cose, signora: ma mi avevano combinato un certo giro di partita, per cui doveva risultare a me solo un'eccedenza di guadagno che avrei potuto intascarmi senz'altro, sicurissimo che nessuno se ne sarebbe accorto. Se non che, loro che mi avevano appunto combinato questo giro, se io ci fossi cascato e avessi intascato il denaro, m'avrebbero colto subito con le mani nel sacco. ( a Fabio) Non e' cosi'?-

Aga.- (con sdegno a Fabio) Avete fatto questo?-

Bal.- Oh no, signora! Non ce d'aversene a male! E se lei puo' rivolgergli con tanta fierezza codesta domanda, guardi che non lui, ma io debbo sentirmi mancare - perche' vuol dire che veramente la condizione di quest'uomo s'e' fatta intollerabile. E se si e' fatta intollerabile la sua, diventa, per conseguenza, intollerabile la mia!-

Aga.- Perche', la vostra?-

Bal.- (abbassando gli occhi turbato) Ma perche'... se io divento uomo davanti a lei... io... io non potrei piu'...Ah, signora...(riprendendosi) No... via, via.. Qua bisogna venir subito a una risoluzione! (amaramente) Ho potuto pensare che mi sarei presa oggi la soddisfazione di trattare come ragazzini questi signori consiglieri, questo Fongi, e anche voi, marchese, che v'eravate fatta l'illusione di prendere al laccio, cosi', uno come me! Ma ora penso che se avete potuto ricorrere a codesto mezzo, di denunziarmi come ladro, per vincere il ritegno di lei ( indica Agata) senza neppure considerare che questa vergogna di cacciarmi di qua, di fronte a degli estranei, si sarebbe rovesciata sul bambino appena nato...- eh, penso che dev'essere ben altro il piacere, per me, dell'onesta'! (porge i cartoncino a Fabio) Ecco qua a lei, signor marchese!-

Fab.- Che volete che me ne faccia?-

Bal.- Li laceri: sono l'unica prova per me! - Il denaro e' in cassa, fino all'ultimo centesimo. guardandolo fisso) Ma bisogna che lo rubi lei!-

Fab.- Io?-

Bal.- Lei, lei, lei.-

Fab.- Siete pazzo?-

Bal.- Vuol fare le cose a mezzo? Le ho pur dimostrato che, volendomi onesto, doveva per forza risultare questo: che la cattiva azione l'avrebbe commessa lei! Rubi questo denaro: passero' io per ladro - e me ne andro', perche', veramente, qui non posso piu' stare.-

Fab.- Ma sono pazzie?-

Bal.- No, che pazzie! Io ragiono per lei e per tutti. Non dico mica che lei debba mandarmi in galera. Non potrebbe. Lei rubera' il denaro solamente per me.-

Fab.- (fremendo) Ma che dice?-

Bal.- Non s'offenda: e' una parola, signor marchese! Lei fara' una magnifica figura. Togliera' per un momento il denaro dalla cassa, per far vedere che l'ho rubato io. Poi subito lo rimettera', per i suoi soci che naturalmente non abbiano a soffrire danno della fiducia che mi hanno accordato per un riguardo a lei. E' chiaro. il ladro restero' io. Poi andro' via!-

Aga.- (insorgendo) No! no! questo no! (poi correggndosi lievemente) E il bambino?-

Bal.- Ma e' una necessita' signora...-

Aga.- Ah, no! Io non posso, io non voglio ammetterla! Voi non partirete!-

Fab.- Certo voi non lo farete!-

Bal.- Lo faro', lo faro', signor marchese.-

Fab.- Ma perche'? se io stesso vi prego di rimanere?-

Bal.- (fosco, con gravita') E come vorrebbe lei, signor marchese, che io rimanessi qua, ora?-

Fab.- Vi dico che sono pentito pentito sinceramente...-

Bal.- Di che?-

Fab.- Di cio' che ho fatto!-

Bal.- Ma non di cio' che ha fatto dev'essere pentito lei, caro signore, perche' e' naturalissimo - ma di cio' che non ha fatto!-

Fab.- E che avrei dovuto fare?-

Bal.- Che? Ma dovevate venire da me subito, dopo qualche mese, a dirmi che, se stavo ai patti io, e volevate starci anche voi- com'era naturale- c'era qualcuno qua, sopra di voi e di me, a cui - com'io stesso vi avevo predetto la dignita', la nobilta' d'animo, avrebbero impedito di starci; e subito io, allora, vi avrei dimostrato l'assurdita' della vostra pretesa, che cioe' entrasse qua, a far questa parte, un uomo onesto! Un mediocre onesto volevate voi qua, e' vero? Come se fosse possibile che un mediocre accettasse una simile posizione, senz'essere un farabutto! Ho potuto soltanto accettarla io che- come vedete - posso anche non farmi scrupolo di passar per ladro!-

Fab.- Signore, sono qua a pregarvi...-

Bal.- Per il bambino? il buon nome del bambino? Ma e' un'illusione! (BP) Purtroppo... il mio passato... si poteva questa vita d'ora.. cosi' specchiata... non far pensare piu', forse, a tante altre cose tristi dell'altra mia vita...Lei ha da pensare a ben altro che al bambino. (bp) Non volete tener conto di me? Vi pare ch'io possa esser qua sempre un lume soltanto, per voi, e basta? Ho anch'io infine la mia povera carne che grida! Ho sangue anch'io, nero sangue, amaro di tutto il veleno dei miei ricordi... e ho paura che mi s'accenda! Quando mi avete buttato in faccia il presunto furto, io sono caduto, piu' cieco di voi, pui' cieco di tutti, in un'altra e ben piu' grave insidia che da dieci mesi, stando qua, accanto a lei, (guarda Agata) quasi senza ardire di guardarla, occultamente m'ha teso questa mia carne. Signor marchese, io dovevo tacere, capite? ingozzare davanti a lei la vostra ingiuria, passar per ladro, si, davanti a lei: poi prendervi a quattrocchi e dirvi e dimostrarvi che non era vero e costringervi segretamente a seguitar fra noi due d'intesa la parte sino alla fine. Ma non ho saputo tacere. La mia carne ha gridato! E voi, lei, avete ancora il coraggio di trattenermi? Io dico che per castigare a dovere questa mia vecchia carne, sono ora forse costretto a rubare davvero!-

Aga.- Lasciatemi parlare con lui, da sola. ( a Fabio)-

Bal.- No... no signora... guardi... io...-

Aga.- Ho da parlarvi.-

Bal.- E'... e' inutile, signora, Ho detto loro... tutto cio' che avevo da dire...-

Aga.- E sentirete ora cio' che ho da dirvi io.-

Bal.- No, no per carita'... E' inutile, le assicuro...-

Aga.- Lo voglio! Vi prego di lasciarci soli. (Fabio s'inchina ed esce) Non vengo a dirvi di non andarvene. Vengo a dirvi che verro' con voi. (Baldovino e' sbalordito) Sono vostra moglie. Volete andarvene? E' giusto. Vi approvo, e vi seguo.-

Bal.- Dove? - Ma via che dite? Abbiate pieta' di voi e di...me. e non mi fate parlare... intendetelo da voi stessa, perche' io... perche' io... davanti a voi non so... non so piu' parlare...-

Aga.- Non c'e' piu' bisogno di parole. Mi basto' fin dal primo giorno cio' che diceste. (BP) Dovevo entrar subito a porgervi la mano.-

Bal.- Ah, se l'aveste fatto, signora! Vi giuro che sperai... sperai per un momento che lo faceste... dico, che foste entrata... Sarebbe tutti finito sin d'allora!-

Aga.- Vi sareste tirato indietro?-

Bal.- No, vergognato, signora... davanti a voi, come mi vergogno adesso.-

Aga.- E di che? D'aver parlato onestamente?-

Bal.- Facile, signora! Facilissima l'onesta', finche' si trattava di salvare un'apparenza, capite? Se voi foste entrata a dire che l'inganno per voi non era piu' possibile, io non avrei potuto restare qua neanche un minuto. Come non posso restare adesso, a rappresentare questa parte.-

Aga.- L'abbiamo voluta noi, questa parte!-

Bal.- E io l'ho accettata!-

Aga.- Ma dichiarando avanti a quali sarebbero state le conseguenze per non farle accettare a lui! ebbene, io le ho accettate!-

Bal.- E non dovevate! non dovevate, signora! Perche' il vostro errore e' stato questo - non ho parlato io - mai - qua: ha parlato una maschera grottesca! Il pericolo vero era per voi, signora: che le accettaste voi sino alla fine! e le avete accettate, difatti, avete potuto accettarle, voi, perche' disgraziatamente in voi, per forza, con la maternita', l'amante doveva morire. Ecco, voi non siete altro che madre. Ma io, io non sono il padre del vostro bambino, signora! Capite bene cio' che vuol dire questo?-

Aga.- Ah, e' per il bambino? che non e' vostro?-

Bal.- No! no! che dite! intendetemi bene!- Per il solo fatto che voi vorreste venire con me, lo fate vostro il bambino, vostro soltanto - e dunque piu' sacro per me che se fosse mio veramente - pegno del vostro sacrificio e della vostra stima!-

Aga.- E allora?-

Bal.- Ma l'ho detto per richiamarvi alla mia realta', signora, poiche' voi non vedete che il vostro bambino! Voi parlate ancora a una maschera di padre!-

Aga.- No, no... io parlo a voi, uomo!-

Bal.- E che sapete voi di me? chi sono io?-

Aga.- Ma ecco chi siete. Questo. (Baldovino abbassera' il capo) Potete alzare gli occhi, se io posso guardarvi; perche' davanti a voi, qua tutti allora dobbiamo abbassare i nostri, solo per questo, che delle vostre colpe voi avete vergogna.-

Bal.- Non avrei mai supposto che la sorte mi potesse riserbare d'udir parlare cosi'... (scuotendosi) No... no... signora via! Credete, ne sono indegno! Sapete che ho qua - qua - cinquecento e piu' mila lire?-

Aga.- Voi le restituirete, e ce n'andremo.-

Bal.- Che! Fossi matto! Non le restituisco, signora! Non le restituisco! (scandendo)-

Aga.- Vuol dire che io e il bambino vi seguiremo anche per questa via...-

Bal.- Mi seguireste... anche ladro?-

Aga.- ( accostandosi alle quinte di destra, da dove e' uscito Fabio) Mamma! Puoi dire a quel signore che non ha nulla da fare qua.-

Bal.- No, aspetta... il denaro! ( prende dalla tasca il portafoglio voluminoso, contenente anche i cartoncini e lo scaraventera' tra le quinte.) Agata lo guardera' ammirata e sorridente, Baldovino stara' qualche secondo a vedere l'effetto che fa il lancio del portafoglio tra le quinte, poi si avvicinera' a Agata, e dolcemente, prendendole la mano, la condurra' attraverso il palco e usciranno da sinistra. Musica. Sipario.

Ecco la verit

Commedia in un atto

Liberamente tratta dalla commedia in tre atti Cos se vi pare

SantAlessio, luglio 2017

Personaggi:

Lamberto Laudisi;

La signora Frola;

Il signor Ponza;

La signora Ponza;

Il consigliere Agazzi

Sulla spoglia scena ci sono il Consigliere di Prefettura Agazzi e il signor Laudisi, suo cognato. Essi sono posizionati uno a destra, laltro a sinistra della scena. Al centro, al buio, appariranno, come evocate i personaggi di Frola, di Ponza e della moglie.

Musica adatta. Dal fondo entra nel cono di luce la signora Frola.

Frola- Sono dolente e chiedo scusa a lor signori d'aver mancato fino ad oggi al mio dovere di rendervi visita. E il signor Consigliere vorr scusarmi, spero, e scusare anche mio genero...-

Agazzi- Ma le pareQuesto signore mio cognato, il signor Laudisi. (inchino di Laudisi)-

Frola Molto lieta. (a Laudisi, poi ad Agazzi) Grazie. Gi. ( a tutti e due) Ma sapete la tragedia, il terremotoil trasferimento in questa citt, nuova per noi(pensierosa) Gi, Il terremotoche tragedia. Sapete? Io non avevo solo una sorella, con una figliuola anche lei, ma nubile, perite tra le macerie. Ma per il mio povero genero la sciagura fu assai pi grave. La madre, due fratelli, una sorella, e poi cognato, cognate, due nipotini.

E sono sciagure per tutta la vita! Si resta come stordite!...

Non si pensa pi a nulla. Si manca senza volerlo, signor Consigliere.-

Agazzi- Ma no, a cosa pensa mai. Ma mi dica: perch se ne sta qui tutta sola in questo palazzo?-

Frola - Cos sola, vero?

Gi, ecco, pare strano, per essere sinceri.

Eh, Ma... sa, io son d'avviso che, quando un figliuolo o una figliuola sposano, si debbano lasciare in libert...-

Laudisi - Benissimo! Giustissimo! A farsi la loro vita, che dev'essere per forza un'altra, nelle nuove relazioni con la moglie o col marito, i figli...-

Frola - Ecco, s... s, grazie! proprio cos, signore! No, nessun figliuolo, ancora. E forse, ormai, non ne avr pi. Sono gi sette anni che sposata. (poi ad Agazzi) Mia figlia ha da fare, in casa, certo...Noi sa? noi siamo abituate, nei piccoli paesi, a star sempre in casa, anche da sole...-

Agazzi- Ma lei ha una figlialandr a trovare.-

Frola - Ah, certo! Come no? Una o due volte al giorno ci vado...Eh, per... no... non salgo, veramente... sarebbero troppe per me... Non salgo... La mia figliuola s'affaccia dalla parte del cortile e... e ci vediamo, ci parliamo...eppoi, ecco... bisogna che io dica... Non vorrei che loro pensassero della mia figliuola ci che non ; che abbia per me poco affetto, poca considerazione... E anche di me che sono la mamma... novanta, cento scalini non possono essere impedimento a una madre, sia pur vecchia e stanca, quando si tratti di stringersi al cuore la propria figliuola? Ma non pensino male di lui! Di mio genero. un cos bravo giovine! Buono, buono... Lor signori non possono immaginarsi quanto sia buono! Che affetto tenero e delicato, pieno di premure, abbia per me! E non dico l'amore e le cure che ha per la mia figliuola. Ah, credano, che non avrei potuto desiderare per lei un marito migliore!-

Agazzi: Si dice che le proibisce-

Frola - Proibire, no! Chi ha detto proibire? Siamo noi, signor Consigliere, io e mia figlia che ce ne asteniamo, spontaneamente, creda, per un riguardo a lui.

Senza offesa, signor Consigliere... un sentimento... un sentimento difficile forse a intendere.... Quando si sia inteso, per, non pi difficile - credano - a compatire, quantunque importi senza dubbio un sacrificio non lieve, tanto a me, quanto alla mia figliuola...-

Agazzi: Ma suo genero-

Frola - No, no! E che centra? Sa, il nostro accordo perfetto! Siamo contente, contentissime, tanto io, quanto la mia figliuola. No, no gelosia.

Per la madre? Gelosia? Non credo che si possa chiamare cos... bench, non saprei, veramente... Ecco: egli vuole tutto, tutto per s, assolutamente, il cuore della moglie, fino al punto che anche l'amore che la mia figliuola deve avere per la sua mamma -e l'ammette, come no? altro!- ma vuole che mi arrivi attraverso lui, per mezzo di lui, ecco!-

Agazzi - Oh! Ma scusi! Mi sembra una crudelt bella e buona, codesta!-

Frola - No, no... non crudelt... non dica crudelt, signor Consigliere! un'altra cosa, creda! Non riesco a esprimermi... Natura, ecco... ma no... forse, una specie di malattia, come dire? una pienezza di amore - chiusa - ecco! una totalit esclusiva d'amore, nella quale la moglie deve vivere, senza mai uscirne, e nella quale nessun altro deve entrare!

Ma un egoismo che si d tutto, come un mondo, alla propria donna! - Egoismo, in fondo, sarebbe forse il mio, a voler forzare questo mondo chiuso d'amore, a volermici per forza introdurre, quando so che la mia figliuola felice; cos adorata... Questo a una madre, signori miei, deve bastare, non vero? - Del resto, se io la vedo la mia figliuola e le parlo...

Il panierino che vado a tirare l nel cortile, porta su e gi, sempre, due paroline di lettera, con le notizie della giornata... - Mi basta questo. - E ormai, gi mi sono abituata... Rassegnata, l... se vogliono... Non ne soffro pi.

E tanto buono - credano! Come non potrebbe essere di pi! - Abbiamo ognuno le nostre debolezze, vero? e bisogna che ce le compatiamo a vicenda.

Agazzi Ci crediamo. Ci crediamo. Grazie per la visita.-

Buio. Esce Frola. Breve stacco musicale- Dal buio compare Ponza-

Agazzi -Venga, venga avanti, signor Ponza! Le presento il signor Laudisi, mio cognato. - S'accomodi.-

Ponza - Grazie. Un momento solo, e tolgo l'incomodo.-

Agazzi - Vuol parlare da solo con me?-

Ponza - Posso... posso parlare anche davanti al signor Laudisi... Anzi... ... una dichiarazione doverosa, da parte mia...-

Agazzi - Oh, ma se per la visita della sua signora suocera, pu farne a meno, sa? Perch...-

Ponza - Non per questo, signor Commendatore. Tengo anzi a dichiarare che la Signora Frola, mia suocera, sarebbe venuta senza dubbio prima che la sua signora e la signorina avessero la bont di degnarla d'una loro visita, se io non avessi fatto di tutto per impedirglielo, non potendo assolutamente tollerare che ella faccia visite o ne riceva.-

Agazzi - Ma perch, scusi?-

Ponza - (innervosendosi) Mia suocera avr parlato a lor signori della sua figliuola, vero? Avr detto loro che io le proibisco di vederla, di salire in casa mia?-

Agazzi - E che s'astiene lei, di salire in casa dalla figliuola, per un riguardo a un suo sentimento, che noi francamente le diciamo di non comprendere...ci parsa una crudelt, ecco! una vera crudelt!-

Ponza - Sono qua appunto per chiarir questo, signor Commendatore. La condizione di questa donna pietosissima. Ma non meno pietosa la mia, anche per il fatto che mi obbliga a scusarmi... a far qui davanti a loro una dichiarazione, che soltanto...soltanto una violenza come questa poteva costringermi a fare.(pausa) La signora Frola pazza.-

Agazzi - Pazza?-

Ponza - Da quattro anni.-

Laudisi - Come, pazza?-

Ponza - Non pare, ma pazza. E la sua pazzia consiste appunto nel credere che io non voglia farle vedere la figliuola.

Quale figliuola, in nome di Dio, se morta da quattro anni la sua figliuola?-

Laudisi - Morta? - Oh!...

Agazzi - Come? - Morta?-

Ponza - Da quattro anni. impazzita proprio per questo. Vedano, signori,

io mia moglie l'ho sposata da due anni. la mia seconda moglie. Ed stata, se cos pu dirsi, la fortuna di mia suocera: Quando, dalla finestra della stanza dove la tenevano custodita, mi vide passare per via, la prima volta, con questa mia seconda moglie, si mise improvvisamente a ridere, a piangere, a tremar tutta di felicit: volle rivedere la sua figliuola, viva, in questa mia seconda moglie, e scamp dallo stato di tetra disperazione in cui era prima caduta, in quest'altra forma di pazzia, lucida, che consiste appunto nel credere che non vero che la sua figliuola morta, ma che sono io che voglio tenermela tutta per me e non voglio pi fargliela vedere.

Insomma, si rianim tutta; si calm d'un tratto; quasi come guarita, tanto che - lor signori l'hanno veduta, l'hanno sentita parlare - non sembra affatto pazza. E lei lo dice a tutti che sua figlia. Ed per me, veramente, piena di affetto e gratitudine... Perch credano che io faccio di tutto per assecondare, anche a costo di gravi sacrifici, questa pietosa folla.... Mi tocca tener due case; obbligo mia moglie, che per fortuna si presta caritatevolmente, a secondare anche lei la follia.... S'affaccia alla finestra, le parla, le scrive... - Ma, carit, ecco, dovere - fino a un certo punto, signori! Non posso costringere mia moglie a convivere con lei... Intanto come in carcere, quella disgraziata, chiusa a chiave, per paura che ella le entri in casa. tranquilla, s, e cos mite, d'indole... - ma, capiranno... farebbero raccapriccio a mia moglie le carezze... sarebbero anche uno strazio...

Signor Commendatore, intender che io non potevo permettere, se non forzato, questa visita.- Agazzi - Ah, intendo ora perfettamente, e mi spiego tutto!-

Ponza - Chi ha una sventura come questa, deve starsene appartato. Costretto a far venire qua mia suocera, era mio obbligo fare innanzi a loro questa dichiarazione, non potendo, da pubblico funzionario, per rispetto al posto che occupo, permettere che si creda di me, in paese, una cosa cos disumana: che io, cio, per gelosia o per altro, impedisca a una povera madre di veder la propria figliuola.

Chiedo scusa d'avervi involontariamente turbato.

Signor Commendatore!

Va nel buio

Agazzi - Eppure... eh! dal modo come parlava...- Laudisi -Tu avevi gi capito?.

Agazzi - No... ma, certo che... non sapeva lei stessa come dire...

Gi, ma appunto questa la prova che pazza! In questo scusare il genero... che poi non lo scusava affatto...Se non fosse pazza, scusa, potrebbe accettar quelle scuse, queste condizioni di non veder la figliuola se non da una finestra?

Tu che ne dici?

Laudisi - Io? Niente!

Dal buio esce di nuovo la Signora Frola.

Frola - Permesso?-

Agazzi- Venga, venga avanti, signora.-

Frola - Abbiano pazienza un momento (con profondo rammarico) Ah, meglio lo sgarbo, signori, Non avrei mai supposto che mi si dovesse costringere a questa mia seconda visita, di cui purtroppo avevo previsto le conseguenze!

Non uscito di qua or ora mio genero?

Agazzi - Ah, s... - Ma venuto... venuto, signora, per parlare a me di... certe cose d'ufficio...

Frola -  Eh... codesta pietosa bugia che ella mi dice per tranquillarmi...-

Agazzi - No no, signora, stia sicura... le dico la verit...

Frola - Era calmo, almeno? Ha parlato calmo ?-

Agazzi - Ma s, calmo, calmissimo - vero?- Laudisi - pareva-

Frola - Oh Dio, signori, loro credono di rassicurare me, mentre vorrei io, al contrario, rassicurar loro sul conto di lui!-

Agazzi: E su che cosa, signora? Ma no, creda...Se ha parlato con me di cose d'ufficio...-

Frola - Ma io vedo come mi guardano... Abbiano pazienza! Non si tratta di me! Dal modo come mi guardano, m'accorgo ch'egli venuto qua a dar prova di ci che io per tutto l'oro del mondo non avrei mai rivelato! Mi sono testimoni che poc'anzi io qua, alle loro domande che - credano - sono state per me molto crudeli, non ho saputo come rispondere... ho dato loro di questo nostro modo di vivere una spiegazione che non pu soddisfare nessuno, lo so! Ma potevo dirne loro la vera ragione? O potevo dir loro - come va dicendo lui - che la mia figliuola morta da quattr'anni e che io sono una povera pazza che la crede ancora viva e che lui non me la vuol far vedere?-

Laudisi - Ah...- Agazzi - ma come? La sua figliuola?-

Frola - Vedono che vero? Perch vogliono negarlo? Ha detto loro cos, vero?Ma lo so! E so quale turbamento gli cagiona il vedersi costretto a dir questo di me! - una disgrazia, signori, che con tanti stenti, attraverso tanti palpiti e tanti dolori, s' potuta superare - ma cos, a patto di vivere come viviamo... Purtroppo, capisco, deve dar nell'occhio alla gente, provocare scandalo, sospetti... Ma d'altra parte, se lui un ottimo impiegato, zelante, scrupoloso... Lei lo avr gi sperimentato, certo...-

Agazzi - No... per dir la verit, ancora... qui da dopo-

Frola - Per carit non creda alle apparenze! - ottimo - lo hanno dichiarato tutti i suoi superiori! E perch si deve allora tormentarlo con questa indagine della sua vita familiare, della sua disgrazia - ripeto - gi superata e che - a rivelarla - potrebbe comprometterlo nella carriera?-

Agazzi - Ma no, signora, non s'affigga cos... Nessuno vuol tormentarlo... Che compromissione?-

Frola - Dio mio, come vuole che non m'affligga nel vederlo costretto a dare a tutti una spiegazione... assurda, via, inverosimile... Possono loro credere sul serio che la mia figliuola morta? che io sia pazza? che questa che ha con s una seconda moglie? - Ma un bisogno, credano... un bisogno per lui! - Gli s' potuto ridar la calma, la fiducia, solo a questo patto. Si eccita solo, si sconvolge tutto, quando costretto a parlarne, perch sente lui stesso la violenza che fa, a dir certe cose - lo avranno veduto..-.

Laudisi - in effetti...- Agazzi- difatti era eccitato...-

Frola - No, per carit, signori! Che credono? solo questo tasto che non gli dev'esser toccato! Ma scusino, lascerei io forse la mia figliuola cos sola con lui, chiusa?... Ma poi la prova l, all'ufficio, dove adempie a tutti i suoi doveri come meglio non si potrebbe!-

Agazzi Lasci perdere i doveri dufficio. Ah, ma bisogna che lei ci spieghi, signora! Possibile che suo genero sia venuto qua a inventarci tutta una storia?-

Frola - Sissignore, s, ecco, spiegher loro tutto! Ma bisogna compatirlo, signor Consigliere!-

Agazzi - Ma come? Non vero niente che la sua figliuola morta?-

Frola - Oh no! Dio liberi!-

Agazzi - Ma allora il pazzo lui!-

Laudisi riesce a stento a trattenere il sorriso.

Frola - No, no... guardi...No, guardino... guardino... Non neanche lui!... Mi lascino dire... Lo hanno veduto - cos forte di complessione... violento... Sposando, fu preso da una vera frenesia d'amore... Rischi di distruggere, quasi, la mia figliuola, ch'era delicatina... Per consiglio dei medici e di tutti i parenti - anche dei suoi - che ora poverini non ci sono pi! - gli si dovette sottrarre la moglie di nascosto, per chiuderla in una casa di salute. E allora lui, gi un po' alterato, naturalmente, a causa di quel suo.... soverchio amore - non trovandosela pi in casa... - ah, signore mie... cadde in una disperazione furiosa... credette davvero che la moglie fosse morta, non volle sentir pi niente, si volle vestir di nero; fece tante pazzie; e non ci fu verso di smuoverlo pi da quest'idea. Tanto che - quando, dopo appena un anno, la mia figliuola, gi rimessa, rifiorita, gli fu ripresentata - disse di no, che non era pi lei, no, no... la guardava... ma no, no... non era, non era pi lei... Signore mie, uno strazio... le si accostava... pareva che la riconoscesse... e poi di nuovo, no, no... E per fargliela riprendere, con l'ajuto degli amici, si dovette simulare un secondo matrimonio...S; ma non ci crede pi, certo, da un pezzo, neanche lui! Ha bisogno di darlo a intendere agli altri; non pu farne a meno! Per star sicuro, capiscono? Perch forse, di tanto in tanto, gli balena ancora la paura che la mogliettina gli possa essere di nuovo sottratta.

Se la tiene chiusa a chiave, perci - tutta per s. Ma l'adora!... Sono sicura, e la mia figliuola contenta.

Me ne scappo, perch non vorrei che tornasse subito da me, se cos eccitato...Ci vuol pazienza... Quella poverina deve fingere di non esser lei, ma un'altra... e io... eh! io - d'esser pazza, signore mie! Ma come si fa? Purch stia tranquillo lui... Non s'incomodino, prego, so la via... Riverisco, signori, riverisco...

Entra nel buio-

Laudisi - Mi guardi? Eh! La veritAh! ah! ah! ah!-

Agazzi Non mi rassegno. Chiamo il commissario Centuri. (prende il telefono) Pronto!... - S... Parlo con Centuri?... Ebbene?... S, bravo...

Ma come, scusi? possibile?...Lo capisco, ma mettendocisi con un po' d'impegno!... proprio strano, scusi, che non si possa...risalire allidentificazione. Ma allanagrafe?...Capisco, s... capisco...Tutto distrutto! Basta, veda un po'... A rivederla... (posa il telefono, poi a Laudisi) Niente. Tutto disperso, tutto distrutto... Municipio... archivio... stato civile...Niente... Dice che non si ha notizia di superstiti, se pure ce ne sono... Ricerche difficilissime! Purtroppo! Ora, a chi credere?-

Laudisi (ironico) Vuoi seguire il mio consiglio? Credi a tutti e due!-

Agazzi - Ma come! che dici?-

Laudisi (sempre piironico) E allora, non credere a nessuno dei due!-

Agazzi: Ma i dati di fatto-.

Laudisi I dati di fatto... gi! Che vorresti desumerne?-

Agazzi - Ma scusa! Purtroppo non c' nulla - ma c'erano - se la signora Frola lei la pazza - doveva esserci, si potr trovare domani l'atto di morte della figliuola. - Oppure, non c' e non si potr trovare perch non c' stato mai - e allora il pazzo lui, il signor Ponza suo genero!

Potresti negar l'evidenza, se domani quest'atto ti venisse presentato?- Laudisi - Io? Ma non nego nulla io! Me ne guardo bene! Sei tu che hai bisogno dei dati di fatto, dei documenti, per affermare o per negare! Io non so che farmene, perch per me la realt non consiste in essi, ma nell'animo di quei due, in cui non posso entrare, se non per quel tanto che essi me ne dicono.-

Agazzi - Benissimo! E non dicono appunto che uno dei due pazzo? - O pazza lei, o pazzo lui - di qui non si scappa! Quale dei due? qui la questione!-

Laudisi - Prima di tutto, non vero che lo dicano entrambi. Lo dice lui, il signor Ponza, di sua suocera. La signora Frola lo nega, non soltanto per s, ma anche per lui. Se mai, lui - dice - fu un po' alterato di mente per soverchio amore. Ma ora, sano, sanissimo...-

Agazzi - Ah dunque tu propendi, come me, verso ci che dice lei, la suocera? Certo che, stando a ci che dice lei, si pu spiegar tutto...-

Laudisi - Ma si pu spiegar tutto ugualmente, stando a ci che dice lui, il genero!-

Agazzi - E allora - pazzo - nessuno dei due? Ma uno dev'essere, perdio!-

Laudisi - E quale? Non puoi dirlo tu, n pu dirlo nessuno! E non gi perch codesti dati di fatto, che vai a cercare, siano stati annullati da un accidente qualsiasi - un incendio, un terremoto -; ma perch li hanno annullati essi in s, nell'animo loro, vuoi capirlo? - creando lei a lui, o lui a lei, un fantasma che ha la stessa consistenza della realt, dov'essi vivono perfettamente, di pieno accordo! E non potr essere distrutta, quella loro realt, da nessun documento, poich essi ci respirano dentro, la vedono, la sentono, la toccano! - Al pi, per voi potrebbe servire il documento, per togliervi voi una sciocca curiosit. Vi manca, ed eccovi dannati al meraviglioso supplizio d'aver davanti, accanto, qua il fantasma e qua la realt, e di non poter distinguere l'uno dall'altra!-

Agazzi - Filosofia, caro, filosofia! - Lo vedremo, lo vedremo adesso se non sar possibile!

Abbiamo inteso prima l'uno, poi l'altra; mettendoli insieme, ora, di fronte, vuoi che non si scopra dove sia il fantasma, dove la realt?- Laudisi -Io vi chiedo licenza di poter seguitare a ridere alla fine.-

Agazzi - Va bene, va bene; vedremo chi rider meglio alla fine. (esce)-

Laudisi si aggira nella scena, poi si avvicina ad uno specchio

Laudisi - Eccoti qua...Eh caro... Chi il pazzo di noi due?

Eh, lo so: io dico: tu - e tu dici: io! - Tu! tu! - E gi, io...- Va' l, che cos a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guajo che come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E allora, caro mio, che diventi tu? Dico per me che, qua di fronte a te, mi vedo e mi tocco - tu, per come ti vedono gli altri - che diventi? - Un fantasma, caro, un fantasma! - Eppure, vedi questi pazzi? Senza badare al fantasma che portano con s, in s stessi, vanno correndo, pieni di curiosit, dietro il fantasma altrui! E credono che sia una cosa diversa...-

Agazzi (rientrando) Ma allora... allora ha ragione lui?

Laudisi (come se avesse gi intuita la domanda) Eh... cerchi i dati di fatto! L'atto del secondo matrimonio - a quanto pare - parla chiaro. E gi! Parrebbe lei...S. Ma perch l'atto pu essere benissimo - come ha assicurato la signora Frola - un atto simulato, messo su con l'ajuto degli amici per secondare in lui la fissazione che la moglie non fosse pi quella, ma un'altra. Cio, cio... con quel valore con quel valore che ognuno gli vuol dare! Non ci sono, scusi, anche le letterine che la signora Frola dice di ricevere ogni giorno dalla figliuola per mezzo del panierino, l, nel cortile? Ci sono queste letterine, vero? Ebbene: documenti, signora! Documenti, anche queste letterine! Ma secondo il valore che tu vuoi dar loro! Viene il signor Ponza e dice che sono finte, fatte per secondare la fissazione della signora Frola.

Come niente, come niente, scusa... non esageriamo! I giorni della settimana, quanti sono? Sette: luned, marted, mercoled... E i mesi dell'anno? Dodici: gennajo, febbrajo, marzo...

Ma s! indegno, indegno, hai ragione! Tanto pi che comincia a parermi evidente che dev'esser lei!

Agazzi - Lei, lei, lei...-

Laudisi - Ma appunto perch ne sei cos sicuro : dev'esser lei!

Come rivolto alpubblico.

Laudisi - Ed ecco, signori, scoperta la verit! Ah! ah! ah! ah!- Agazzi- Ridi, ridi.- Laudisi - S, s... Non dico!... Ma scusa... - se ci pensi bene: - ha ragione la signora Frola? e allora chi c' l, per lui? Il fantasma d'una seconda moglie. O ha ragione lui, il signor Ponza, e allora l, per casa, c' il fantasma della figliuola! - Tutto sta ora, se questo fantasma per l'uno o per l'altra poi una persona per s! Arrivati a questo punto, mi sembra che sia anche il caso di dubitarne!-

Agazzi - Ma va' l! Tu vorresti farci impazzire tutti quanti appresso a te!-

Laudisi - No, bada, bada che forse in quella casa non c' altro che un fantasma!-

Agazzi Un fantasma? E di chi?-

Laudisi Della moglie! E Non scherzo affatto, Chi l'ha veduta? Scusa! Non l'ha mai veduta nessuno! - Ne parla lui; e lo dice lei, la signora Frola, che la vede...Chi le si affaccia? Ma tu, ne sei sicuro?-

Agazzi - Ma come no? ma come no? Ma se l'hai detto tu stesso, scusa!-

Laudisi - Io, s, se lass c' veramente una donna... una donna qualunque. Ma bada che una donna qualunque lass non ci pu essere! non c'! non c' di certo! Io almeno dubito adesso che ci sia! Eh... Dimmi, se - dico se ma no-

Agazzi Se cosa? parla!-

Laudisi - se l ci fosse veramente la figlia di lei e la moglie di Ponza?-

Agazzi Come sarebbe?-

Laudisi Come sarebbe? Che ne so pu darsi che il buon Ponza abbia sposato la figlia della sua amante?-

Agazzi Ma non dire idiozie! Quella chiusa in casa la seconda moglie-

Laudisi Pu darsi, ma vedremo, vedremo...- Agazzi: E se, invece, fosse vessazione? (rivolto al pubblico) -

Dal buio entra Ponza-

Ponza: Vessazione, scusi... - intende, da parte mia? (a Laudisi) E lei come si permette di fare insinuazioni oltraggiose! No! allora me ne vado! Me ne vado, signor Consigliere, perch non posso tollerare quest'inchiesta accanita, feroce, che finir di compromettere, guaster irreparabilmente un'opera di carit che mi costa tanta pena e tanti sacrifici! Signor Laudisi, Io venero pi che una madre quella povera vecchia, e mi sono veduto costretto, qua, jeri, a investirla con la pi crudele violenza. Ora l'ho trovata di l, in tale stato d'avvilimento e d'agitazione... eppoi, queste sue basse insinuazioni, che fanno diventare la tragedia pi intollerabile. (guarda di sbieco Laudisi, il quale fa un leggero inchino)-

Agazzi Non si parli pi di questa stupida supposizione Lamberto! (Laudisi annuisce, poi a Ponza) Scusi, strano! Perch la signora, con noi, ha parlato sempre calmissima. Tutta l'agitazione, invece, l'abbiamo finora notata in lei, signor Ponza, e anche adesso...-

Ponza - Perch loro non sanno quello che mi stanno facendo soffrire!-

Agazzi - Via, via... si calmi, caro Ponza... Che cos'? Ci sono qua io! E lei sa con quale fiducia e quanto compatimento io abbia ascoltato le sue ragioni. Non cos?-

Ponza - Mi perdoni. S, lei.... E gliene sono grato, signor Consigliere.-

Agazzi - Poich venera come una madre la sua povera suocera, scusi, deve pensare che abbiamo tanta curiosit di sapere, appunto perch s'interessano molto della signora...-

Ponza - Ma la uccidono, e l'ho fatto notare!-

Agazzi - Bene, bene... Finiranno, appena si sar chiarito tutto: ora stesso, guardi! Non ci vuol niente. - Lei ha il mezzo pi semplice e pi sicuro di levare ogni dubbio e non a me, perch io non ne ho.-

Ponza - Ma se non vogliono credermi in nessun modo!-

Agazzi - Questo non vero. - Quando lei venne qua, dopo la prima visita di sua suocera, a dichiararci ch'era pazza, noi tutti - con meraviglia, ma le abbiamo creduto.

Ma subito dopo, torn sua suocera... Dunque, chiaro. Lei o sua suocera.- Ora se lei sicuro di dir la verit, non pu aver nulla in contrario, certo, che sia ripetuta qua, ora, dall'unica persona che possa affermarla, all'infuori di voi due.-

Ponza - E chi?-

Agazzi - Ma la sua signora...-

Ponza- (sbalordito) Mia moglie? Qui? Ah, no! Mai, signor Consigliere!-

Agazzi - E perch no, scusi?-

Ponza - Portare mia moglie qua a dare soddisfazione a chi non vuol credermi?-

Agazzi - A me ! Scusi... Pu aver difficolt?-

Ponza - Ma signor Consigliere... no! mia moglie, no! Lasciamo stare mia moglie! Si pu ben credere a me!-

Agazzi - Ma mi pare che lei voglia far di tutto per non essere creduto!

Tanto pi che ha cercato anche d'impedire in tutti i modi - anche a costo d'un doppio sgarbo a mia moglie e alla mia figliuola - che la suocera venisse qua a parlare...-

Ponza - Ma che vogliono loro da me? In nome di Dio! Non basta quella disgraziata? vogliono qua anche mia moglie? No, io non posso sopportare questa violenza! Mia moglie non esce di casa mia! Io non la porto ai piedi di nessuno! Mi basta che mi creda lei! E del resto vado a far subito l'istanza per andar via di qua!-

Agazzi - Senta signor Ponza le dico che comincia a dar da pensare anche a me codesta sua ostinazione nel rifiutare una prova che le chiedo io e non altri, nel suo stesso interesse, e in cui non vedo nulla di male! Possiamo bene, io e il signor Laudisi ricevere una signora... - o anche, se lei vuole, venire a casa sua...-

Ponza - Lei dunque mi obbliga?

Agazzi - Le ripeto che gliel'ho chiesto nel suo interesse. Potrei anche chiederglielo come suo superiore!-

Ponza - Sta bene. Sta bene. Quand' cos... porter qua mia moglie... pur di finirla! Ma chi mi garantisce che quella poveretta non la veda?-

Agazzi - Ma possiamo andar noi in casa della signora...-

Ponza - Nossignore. - Io lo dico per loro. Che non mi si faccia un'altra sorpresa, che avrebbe conseguenze spaventevoli!-

Agazzi - Ma no, per carit, che pensa! Se no... ecco... a suo comodo potrebbe condurre la signora alla Prefettura.-

Ponza - No, no - subito, qua... subito... Star io, di l, a guardia di lei. Vado subito, signor Consigliere sar finita, sar finita!-

Buio. Esce. Entra la signora Frola

Agazzi - No! chi l'ha chiamata? Laudisi (allargando le braccia) venuta da s!-

Frola - Signori miei, per piet! per piet! Lo dica lei a tutti, signor Consigliere!-

Agazzi - Io le dico, signora, di andar via subito! Perch qua lei, per ora, non pu stare!-

Frola - E perch? perch? Va bene, s, me ne vado! Me ne vado oggi stesso! Me ne parto, signor consigliere! per sempre me ne parto!-

Agazzi - Ma no, in questo momento, sia buona, basta che lei si ritiri. Mi faccia la grazia! -

Frola - Ma perch?... Che cos'? Che cos'?-

Agazzi - Deve tornare subito qua suo genero, ecco! Ha capito?-

Frola - Ah! S?... E allora, s... s, mi ritiro... mi ritiro subito! Volevo dir loro questo soltanto: che per piet, la finiscano! Loro credono di farmi un bene, cos, e mi fanno tanto male! Io sono costretta ad andarmene, cos, a partirmene oggi stesso! perch lui sia lasciato in pace! - Ma che vogliono, che vogliono ora qua da lui? Che deve venire a fare qua lui?... - Oh, signor Consigliere, voi mi priverete dell'unico bene, dell'unico conforto che mi resta: vederla almeno da lontano la mia figliuola!-

Agazzi - Ma chi glielo dice? Perch? Lei non ha bisogno di partirsene! Le diciamo di ritirarsi ora per un momento. Stia tranquilla!-

Frola - Ma per lui! per lui, signor Consigliere! Io sono venuta qua a pregare tutti per lui, non per me!- Agazzi - S, va bene... E lei pu star tranquilla anche per lui, gliel'assicuro io. Vedr che ora si accomoder tutto...-

Frola - E come? E come? Li vedo qua tutti accaniti addosso a lui!- Agazzi - No, signora! Non vero! Ci sono qua io per lui! Stia tranquilla!- Laudisi (avvicinandolesi) Stia tranquilla, nulla di serio, vedr.- Frola - Ah! grazie! Vuol dire che lei ha compreso...- Laudisi - S, s, signora, io ho compreso...benissimo.- Frola - E io l'ho detto qua, a tutti ... una disgrazia gi superata... veda! su cui non bisogna pi ritornare...- Agazzi - S, va bene, signora... Se le dico che abbiamo compreso!- Frola - Ecco, s, signor consigliere! Se lui ci costringe a vivere cos - non importa! Non ci fa niente! Perch noi siamo contente... La mia figliuola contenta cos, e questo mi basta!... Ci pensi lei, ci pensi lei... perch, se no, non mi resta altro che andarmene, proprio! e non vederla pi, neanche cos da lontano... Lo lascino in pace, per carit!-

Dal buio entra la signora Ponza: E misteriosa, velata e cammina lentamente.

Frola : Oh Dio... Eccola... Oh Dio... Ah! Lina... Lina... Lina...-

Ponza (uscendo dal buio)- Giulia!... Giulia!... Giulia!...

Signora Ponza - ( a Ponza) Conducila via... Andate, andate...

( agli altri) Che altro possono voler da me, dopo questo, lor signori? -

Agazzi - Ma noi vogliamo, vogliamo rispettar la piet, signora... Vorremmo per che lei ci dicesse...-

Signora Ponza - Che cosa? la verit: solo questa: che io sono, s, la figlia della signora Frola, e la seconda moglie del signor Ponza; s, e per me nessuna! nessuna!-

Agazzi - Ah, no, per s, lei, signora, sar l'una o l'altra!-

Signora Ponza - Nossignori. - Per me, io sono colei che mi si crede! (esce lentamente e va verso il buio) -

Laudisi (sempre ironico) Ecco come parla la verit! Siete contenti? Ah! ah! ah!-

Fine

MA LE CORNA SONO SUL CONTO

Commedia in un atto

Riduzione ed elaborazione con soli tre personaggi della commedia in tre atti " Pensaci Giacomino". Anno 1994.

Personaggi:

Prof. Toti, docente di scienze naturali;

Padre Landolina;

Giacomino.

Buio in sala, buio in scena. Musica adatta. Quando il sipario lentamente si apre, si ode la voce del Professor Toti. (non c scenografia, si operer con luci che illumineranno solo il centro del palco). Quindi lieve illuminazione su Toti, che parla rivolto verso le quinte di destra.

Toti - Certo signor direttore, ha ragione questo non mi pare il modo di tenere la disciplina. Ma consideriamo, santo Dio, questi ragazzini che hanno il fuoco nelle vene, e friggono! Io li guardo serio -, non creda, ma le giuro che quando li vedo davanti con certe facce da santi anacoreti mentre son sicuro che sotto sotto me ne stanno combinando qualcuna.. Ma no, non cruda che manchino di rispetto a me. No, non a me; al professore semmai. Come? Quanti anni ho? Eh, tanti. Sessantacinque settanta? Faccia lei signor direttore. Come dice? Anni di servizio? Eh, molti, quasi il massimo. Perche' non mi ritiro? Ma lei scherza! Dopo piu' di un terzo di secolo che porto la croce il Governo mi paga per altri cinque o sei anni - e voglio mettere sette e voglio mettere otto - quattro soldi di pensione e poi basta? Eppoi, mi metto a riposo per sbattermi la testa al muro; vecchio e solo? Ah dice che dovevo mettere su famiglia a tempo? Gia', con lo stipendio che m'hanno dato, per morire di fame io, mia moglie e cinque, sei, otto, dieci figlioli - eh capira', quando uno si ci mette!- Pazzie, cavaliere mio! E ringrazio Dio che volle guardarmi sempre dal farlo. Ma ora sa? Ora la piglio. Che cosa piglio? Ma la moglie mi piglio. Sissignore, ora si. Il Governo con me non se la passa liscia! Calcolo che mi debbano restare altri cinque o sei anni di vita, e prendo moglie, e prendo moglie, sissignore! per obbligarlo a pagar la pensione, non a me soltanto, ma anche a lei dopo la mia morte. Me la prendo giovane io - come Lillina, la figlia del bidello Cinquemani - giovane, povera timorata e di buona famiglia - la quale, si, dovra' pur figurare da moglie allo stato civile... Ma che moglie poi! Che marito! Roba da ridere, alla mia eta'! Sono e restero' un povero vecchio che avra' per qualche tempo il conforto d'un po' di gratitudine per un bene fatto alle spalle del Governo, e amen. Sono un uomo di spirito? Lei pensa pero' alle corna. Ma si che in questo momento lo sta pensando. Ma quello sono sul conto, sa! Segnate in passivo in precedenza! Pero' non per me: se n'andranno in testa alla mia professione di marito, che non mi riguarda se non per l'apparenza. Io, anzi, vedro' di far tanto che il marito - come marito - le abbia. Eh, si! Altrimenti, povero vecchio, come potrei aver bene? Corna, a ogni modo, senza radici, se marito non sono, non voglio, ne possono essere. Pura e semplice opera di carita'. E poi se tutti gli imbecilli del paese vorranno ridere, e ne ridano pure; non me n'importa niente. Direttore, e' ancora in collera con me? Non come uomo, ma come professore? Ah, e' giusto, giustissimo, mi rimproveri pure, ma come uomo, mi stringa la mano. Ah, signor direttore, la moglie la piglio di sedici anni, per obbligare il governo a pagarle la pensione per almeno altri cinquant'anni dopo la mia morte. Non se la passa liscia con me il Governo, glielo giuro.! Cinquemani, Cinquemani, venite ho da parlarvi.-

Si avvia verso le quinte di sinistra, e intanto prende il cappotto, il cappello e prende il bastone, poi si porta al centro della scena e lentamente li indossa. Ma dalle quinte si ode un trambusto e un convulso gridare di donne e di un uomo.

Voce f1 - Era questa la pulizia che facevi qua di giorno?-

Voce m; - Faccia senza rossore! Tieni! Tieni! Tieni!-

Voce f2 - Mi lasci! Mi perdoni!-

Toti - ( affacciandosi verso le quinte di sinistra, apprensivo ) Non le fate del male, povera creatura!-

Voce m. - Si levi dai piedi professore! Ti ho colto svergognata!-

Voce f1 - Farla cosi', sotto gli occhi di tua madre! Ora sei perduta! Schifosa!-

Voce f2 - No! Mi vuole sposare! Mi vuole sposare!-

Voce m. - Sposare? E io do la figlia a lui? A Giacomino Delisi, a un morto di fame? Pazzi! Pazzi!-

Voce f1 - M'ha rovinato una figlia. Infame, infame! Venire qua, a scuola, a tradimento, come un ladro, a rubare l'onore di mia figlia.-

Voce m. - Brutta cagnaccia! Invece di fare le pulizie. Ma ora t'aggiusto io! Esci fuori! Subito fuori! E non ti far vedere piu' da me Fuori! Fiori!-

Voce f2 - Perdonatemi... Sono incinta... ( debolmente )-

Voce m. - Disonorata! Non sei piu' mia figlia! Vattene alla perdizione! Via! Via!-

Toti - Ma dove volete che vada, vecchi imbecilli? Ve la prendete con lei; quando ne avete voi la colpa, voi che l'avete mandata qua, fin da bambina, in mezzo a tutte le sudicerie che gli alunni stampano sui muri e sulle panche! Pettegoli, madre e padre. Pettegoli tutti e due, che non siete altro!-

Voce m. - Via, fuori! Fuori! Non ti voglio piu'-

Toti - Non la volete piu'? Me la prendo io! Qua figliola mia, non piangere, che ci sono io per te! Vieni con me... il mio nome, non posso farne a meno, bisogna che te lo dia. Ma tu sarai per me come una figliola, la mia figliola bella; vieni, vieni ...-

Calano le luci. Breve stacco musicale. Pochi secondi e poi riprendono le luci. Toti e' in veste da camera. Parla rivolto alle quinte di destra.

Toti - Eh, Lillina, dopo tre anni vuoi che non ti conosca? Che ti senti? Non vuoi proprio dirmelo? Va bene, me l'hai gia' detto che non ti senti niente, che ti fa male solo la testa, che a stento riesci a tenere gli occhi aperti. Va bene, anche che ti gira il capo. E non puoi neanche parlare; ho capito! ( pausa ) Intanto non vuoi che si chiami il medico... Ma si, credo anch'io che sia inutile chiamarlo! Debbo pazientare un giorno o due ancora, poi ti passa tutto ... tutto? Eh, si vede che ti passa ... ti

passa bene, ti passa. ( b.p. ) Non vuoi confidarti con me? Non vuoi dirmi che cosa e' accaduto? Nulla? Lo sapevo! Va bene, dunque debbo parlare io? Credi davvero, via, che, per quanto vecchio, sia cosi' rimbecillito? Ti fa male il capo, ma via... No, aspetta, figliola, ascoltami, e lasciamo il mal di capo, che questa anzi sara' la ricetta per farlo passare. Tutte queste chiacchiere che la gente fa sul nostro conto, t'hanno forse messo in soggezione davanti a me, fino a farti credere che tu non possa piu'

parlarmi come prima e dirmi cio' che ti sta al cuore? Bada, sarebbe l'ingiuria piu' grave che tu potessi farmi, il tradimento piu' brutto; quello di vedere in me ... cio' che non voglio neanche dire. Io ho mantenuto tutto quello che ti promisi e non mi sono tirato indietro d'un passo. Se la gente parla, se la gente ride, e c'e' chi protesta e chi minaccia - mi hanno perfino mandato in casa il direttore - ebbene, lasciali dire! Lasciali fare! Ciarle, risa, proteste, minacce per me non significano niente, e non debbono significare niente neanche per te. Sappiamo bene, tu e io, che non facciamo nulla di male; e dobbiamo dunque pensare a star uniti, tutti, e non darla vinta a nessuno, aspettando che il tempo mi dia ragione: non ora - presto - alla mia morte. Quando vi avro' lasciati a posto, tutti e tre tranquilli e contenti. Hai inteso? Di, hai inteso? E dunque parla adesso! Che e' stato! Vi siete litigati? Ho capito, non ti sei litigata con nessuno. E perche' allora da tre giorni lui non viene? E non va neanche alla banca, da tre giorni... Me l'ha detto ieri il Cassiere. Si vede che fara' male il capo anche a lui. ( pausa ) Ah, santo Dio, ragazzi! Pensate che il tempo rimane per

voi, e che un giorno che togliete a me, e' peccato!... Tre giorni che non canti, tre giorni che non ridi... Ecco? Vedi? ( come se sentisse piangere ) E t'ostini a dirmi che non e' niente! Qualcosa di grosso dev'essere accaduto! E tu devi dirmelo! E se non posso entrare lo dirai a tua madre! ( Suona il campanello della porta, come fra se ) Non ha niente da dire a nessuno. Lo sapevo! ( risuona il campanello ) Nessuno va ad aprire? ( Intanto fa come se aprisse lui ) Chi e'? Padre reverendo! ( Si fa da parte e fa entrare in scena il padre Landolina ).-

Land - Chiarissimo professore!-

Toti - Reverendissimo! Favorisca. S'accomodi, prego. ( offre una sedia )-

Land - Grazie, grazie...-

Toti - A che debbo l'onore della visita di un personaggio cosi' di riguardo?-

Land - Umile servo di Dio, professore. (pausa) Ecco, professore. Se permette io avrei bisogno di tutta la sua - bonta' riconosciutissima - non tanto per quello che vengo a chiederle, che e' giusto; quanto per me, timido servo di Dio, perche' mi dia il coraggio di parlare di una cosa molto ... molto delicata.-

Toti - Coraggio: eccomi qua. Le metto a disposizione - poiche' lei me la riconosce - tutta quella bonta' che le abbisogna; sicuro che se ne prendera' non piu' di quanta potra' bastargliene a farla parlare.-

Land - Ah, nei limiti della discrezione, s'intende! E' un caso di coscienza, professore.-

Toti - Coscienza sua, o coscienza d'altri?-

Land - D'una povera anima cristiana, professore - non so se a torto o a ragione - non voglio indagare.-

Toti - Neanche lei?-

Land - Co-come dice?-

Toti - No, niente. Prosegua, prosegua.-

Land - Dicevo, non so se a torto o a ragione addolorata, offesa da certe dicerie pregiudizievoli che girano in paese a carico del proprio fratello.-

Toti - Ho capito. Lei viene a nome della sorella di Giacomo Delisi?-

Land - Fa il nome lei, professore; non io.-

Toti - Senta reverendo. Se vuol parlare di questo, dev'essere ad un patto: che lei, prima di tutto, si levi i guanti.-

Land - Ma io, veramente.-

Toti - Non dico dalle mani. Dalla lingua, dico. Parli chiaro, insomma; aperto. Con me si parla cosi', perch non ho niente da nascondere, io. Aperto!-

Land - Ma scusi, non vorrebbe rispettare il mio ufficio sacro?-

Toti - E' un segreto di confessione?-

Land - No, guardi, e' il dolore - come le dicevo - d'una povera penitente che viene a chiedere consiglio e aiuto al suo confessore.-

Toti - E lei se ne viene da me?-

Land - C'e' il suo motivo, professore, se lei ha la pazienza di lasciarmi dire.-

Toti - Dica, dica.-

Land - Parlero', aperto, come lei desidera. La signorina Delisi, di parecchi anni maggiore del fratello, come lei sapra', ha fatto da madre al giovane, quasi fin da bambino rimasto orfano; e grazie a Dio, con ineffabile compiacimento, se l'e' visto crescere sotto gli occhi timorato, rispettoso, obbediente.-

Toti - Puo' abbreviare, Padre. Vuole che non conosca Giacomino? Meglio di lei lo conosco e anche meglio di sua sorella, ne puo' star sicuro.-

Land - Ecco, le dicevo perche' tutte queste buone doti che lei riconosce nel giovane, sono merito, a mio credere, della buona educazione che ha saputo dargli la sorella.-

Toti - ( quasi tra se ) Quant'e' bello finire come un cero d'altare.-

Land - Non capisco.-

Toti - Ardere e sgocciolare, Padre! Codesta signorina Delisi. Ma si, ottima creatura. E riconosco che ha saputo educar bene il fratello.-

Land - E come avviene allora, professore, che a carico di questo giovane cosi' educato si trovi, adesso, tanto da ridire in paese? Ecco, per me e' chiaro che dipende da questo: che il giovane frequenta con una certa assiduita' la sua casa; e che la malignita' della gente, essendo la sua riverita consorte molto giovane...-

Toti - Veniamo, Padre, veniamo allo scopo della sua visita!-

Land - Ma gia' ci siamo.-

Toti - No, guardi: glielo dico io. Andiamo per le spicce. Mandato dalla sorella, lei vorrebbe che io, per troncare codesta che lei chiama dicerie pregiudizievoli, pregassi Giacomino di non mettere piu' piede in casa mia. Vuol questo?-

Land - No, professore, non propriamente questo.-

Toti - E che altro vorrebbe allora da me?-

Land - Ecco. Le ho parlato della sorella, del dolore della sorella per queste dicerie, che non fanno male soltanto al giovane, ma anche -

Toti - Non badi, non badi a me, la prego!-

Land - Capisco che lei e' superiore a codeste miserie. Ma una giovane donna, no; una povera sorella, che dobbiamo piuttosto considerare come madre, no; ne soffre; piange chiede conforto e aiuto - e' donna - e....-

Toti - ( massaggiandosi le tempie ) Che stradacce, ah che stradacce in questo nostro porco paese!-

Land - ( sbalordito ) Stradacce?-

Toti - Appena piove, non ha visto? Le scarpe si sfanno subito sotto i piedi, che a camminarci pare s'abbia il vischio alle suole. E piacere a sguazzarci, poi, quando seguita a piovere a quella mota si fa acquosa! Acquosa!-

Land - Non capisco, in verita', come c'entrino le strade.-

Toti - Porto le scarpe di panno, reverendo! Lei mi parla di questo gran pianto della sorella; e io la sorella, non so, ho pensato alle strade quando piove. Non ci faccia caso! Diceva?-

Land - Che ha mandato me, si, professore, ma solo per supplicarla d'essere cortese di farle avere - ecco - un piccolo attestato, un piccolo attestato proprio per suo conforto e nient'altro: come qualmente queste dicerie non hanno, ne certamente possono avere, il minimo fondamento di verita'.

Toti - E nient'altro vorrebbe?-

Land - Nient'altro, oh, nient'altro!-

Toti - Perche', quanto a ritornare qua Giacomino, la sorella crede di poter essere sicura che questo non avvera' mai piu', e' vero? Poich lei, da buona sorella, da buona mamma, lo ha persuaso e convinto che questo non deve piu' avvenire. E' cosi?-

Land - Si, professore: questo crede proprio d'essere riuscita a ottenerlo.-

Toti - E ora vorrebbe l'attestato da me? Prontissimo. Glielo rilascio.-

Land - Oh, grazie.-

Toti - Grazie? Che vuole che mi costi? Due righe: come qualmente, avendo saputo di queste dicerie eccetera eccetera, attesto e certifico ecc. ecc.. Puo' andarsene, reverendo. Glielo faccio. Glielo faccio e glielo mando.-

Land - Sono proprio felice e ammirato, professore, di codesta sua carita' fiorita. ( si alza ) E - scusi - non vorrebbe darlo a me? Glielo porterei subito.-

Toti - Ah no. Ora non ho tempo. Ma non dubiti, glielo faccio e glielo mando in giornata.-

Land - Lo mandera' a me?-

Toti - No; perche' a lei? Direttamente alla sorella. Se ne vada tranquillo.-

Land - Io allora la riverisco, e -

Toti - Aspetti! Mi dica. Lo sa, reverendo, che Giacomino - buon giovine ottimo anzi, timorato, rispettoso ma ... si, via! Scioperato - trovo' posto alla Banca per me?-

Land - Oh, vuole che non si sappia, professore! Lo so bene; e voglio che lei mi creda: glien'e' gratissima la sorella, riconoscentissima.-

Toti - Meno male, meno male. Sono contento di codesta riconoscenza. Certo, quella inaspettata eredita', quella grossa somma da depositare... mi facilito'. A rivederla reverendo.-

Land - A rivederla professore. E tante grazie di nuovo. ( fa per andare )

Toti - Scusi, scusi reverendo: le volevo domandare un'altra cosa che mi passa ora - cosi' - per la mente'. Mi chiarisca un dubbio. Crede lei che un giovanotto qualunque - possa non farsi piu' nessuno scrupolo, nessun rimorso, se per caso - per puro caso, intendiamoci - una ragazza da lui sedotta e resa madre, avesse poi trovato in tempo un uomo, un povero vecchio... ( padre Landolina tossicchia ) Ma sa che lei ha una bella tosse, reverendo? Si curi, si curi: un bell'impiastro! A rivederla!

( Landolina esce ) Marianna; Marianna, fammi il piacere di rivestirmi il bambino, debbo uscire, io e lui.-

Calano le luci per pochi secondi, musica adatta.

Riprendono le luci. In scena vi e' padre Landolina che parla con la signorina Rosaria che s'immagina dietro le quinte di sinistra.

Land - ... Se vuole proprio incomodarsi, accetterei una tazza di caffe'. ( pausa ) Ah, creda, creda che e' andata bene. Proprio bene: lasciato nell'illusione d'aver indovinato lo scopo della mia visita. Certo sarebbe stato meglio che codesta benedetta assicurazione che tanto preme alla sua amica, me l'avesse scritta sotto gli occhi. Ma insistere non sarebbe stato prudente. Bisognava dir la cosa - e saperla dire - ma poi lasciarla li, fingendo che non aveva nessun valore pratico, mi spiego? E mi ha assicurato che le fara' avere presto, prestissimo, anche per il piacere di gabbarci con niente. ( risolino ) Intanto, con la mia visita s'e' guadagnato questo: che neppure lui adesso mette in discussione che Giacomino possa andare a casa sua.

Cosa dice? C'e' il professore? Ma come? Qua? Davanti alla porta? E col bambino? Che tracotanza, Dio mio! Sorpassa ogni limite! Ma bisogna tener duro! Non transigere, signorina! Pareva cosi' rassegnato, pareva...io non so... pretese lui stesso che gli parlassi chiaro, aperto... mi licenzio' assicurandomi che me ne potevo andare tranquillo. Ora mi domando se non convenga, piuttosto, affrontarlo risolutamente. Lo affronterei io, ma credo che non gioverebbe- non per tirarmi indietro-

s'intende, ma perche' qui ci vuole uno della famiglia: lei signorina Rosaria. Perche' no? Lei, la sorella, quasi la madre! Orsu', coraggio, lo riceva! E si procuri di frenarsi: Fermezza e pazienza! Io posso andare di la', da Giacomino? Bene, allora vado da lui. (sta per uscire) Fermezza e pazienza! Pazienza e fermezza! (esce da sinistra, mentre Toti entra da destra. indossa cappotto, cappello e guanti. Porta il bastone. Si comportera' in scena come se cercasse qualcuno e che volesse, intanto, liberarsi del cappello, bastone e cappotto.)

Toti.- Cara signorina Rosaria (come se la scorgesse a sinistra) bella giornata... che buon profumo di caffe'... no, non s'incomodi, grazie... sa alla mia eta'...E' proprio una bellissima giornata e da tre giorni il piccino non usciva di casa. Allora ho pensato di fargli fare due passini e di portarlo qui, per sapere di Giacomino, che da tre giorni non si fa vedere. Forse sta male? Ah, sta benissimo! Ma, scusi, signorina, lei mi tratta in un modo... Ho forse fatto offesa, senza saperlo, a lei o a Giacomino, venendo qua? Ah, avrei dovuto capire da me... Ma sa signorina Rosaria, ho i capelli bianchi, e prima di tutto capisco che certe furie... certe furie, meglio lasciarle svaporare! Dice che Giacomino non e' in casa? Ah, se voglio parlargli verra' a trovarmi a scuola o dove gli indichero' io? Ma cara signorina, vede che ancora le... furie? Guardi, sara' bene chiarirlo, francamente, senza sotterfugi e senza riscaldarsi. Mi lasci sedere e vada a chiamare Giacomino. Va bene non c'e', me l'ha gia' detto... ma scusi i preti, a casa sua, usano parlare con le seggiole? Come perche'? (prende il tricorno di padre Landolina che aveva lasciato sulla sedia al momento di andarsene da Giacomino) Ecco qua un tricorno da prete: e' di padre Landolina che, sicuramente, e' di la' con Giacomino. Vada dunque signorina, lo vada a chiamare, non mi faccia ritornare. Si, si, verra' lui a scuola... ma perche' farlo incomodare mentre io sono qua e lui e' di la'? Potremmo senz'altro metterci a parlare. Sono un uomo ostinato, signorina, e per lei certo petulante. Ma pensi a questo: lo vado a chiamare e la faremo finita una volta per sempre, ah! Lo chiama? Grazie signorina Rosaria, grazie di cuore. ( rivolto al bambino se c'e' in scena) Niente, bellino mio, non aver paura. La zia scherza. Ora gliela faremo sbollire tutta questa furia. Sai chi verra' ora? Giami'. Gli vuoi bene tu a Giami', e' vero? Si, eh? Ma tu dovrai voler bene anche a me, piccimo mio, e assai di piu', perche' io per te, tra poco non ci saro' piu', mentre lui tu lo avrai per sempre. Ma tu queste cose non puoi capirle, e forse, non le capirai mai, perche' quando potrai capirle, non ti ricorderai piu' di me...( entra Giacomino) Di che faccia! oh, giacomino?-

Giac.- Che ha da dirmi, professore?-

Toti - Come! Non vedi il bambino?- (se non c'e' in scena, dire cosi': Come! non saluti il bambino?)

Giac.- Io mi sento male professore. Ero buttato sul letto! Non posso ne' guardare ne' parlare!-

Toti - Gia', ma il bambino?-

Giac.- (accarezzando la testa al bambino) Ecco, si. Mi dica, la prego, che cosa vuole da me, professore.-

Toti - Me l'ero immaginato che ti dovessi sentir male. Il capo eh? Si vede...-

Giac.- Professore...-

Toti - Ecco, ti volevo domandare se il direttore della Banca t'ha detto qualcosa...-

Giac.- No. Niente. Non l'ho visto nemmeno.-

Toti - Non ci vai da tre giorni...-

Giac.- Non sono andato perche'...-

Toti - Non voglio saperlo! Te lo domandavo perche' ieri lo incontrai per strada e mi chiese di te. Discorrendo, si parlo' del tuo stipendio, e io gli feci notare che non e' quello che dovrebbe essere. Siamo rimasti d'accordo che ti sara' cresciuto.-

Giac.- ( a disagio) Professore, io la ringrazio, ma...-

Toti - ... di che mi ringrazi?-

Giac.- ... ma ni faccia il piacere, la carita' di... di non incomodarsi piu' di... non curarsi piu' di me, ecco!-

Toti - Ah si? Bravo, bravo. Non abbiamo bisogno di nessuno, ora, eh?-

Giac.- Non per questo, professore. Se lei non vuol capire!-

Toti - Che vuoi che capisca? Mi vuoi impedire, se voglio, di farti del bene.... che te lo faccia?-

Giac.- Ma se io non lo voglio?-

Toti - Tu non lo vuoi e io te lo voglio fare. Per mio piacere. Non sono padrone? Oh, guarda un po'! Non debbo piu' curarmi di te. E di chi vuoi che mi curi allora? Io ti considero come un figliolo, lo sai.-

Giac.- Professore lei mi sta facendo soffrire una pena d'inferno.-

Toti - Io?-

Giac.- Lai, lei. Ma si, se ne vada, vada e si scordi che io esisto!-

Toti - Ma perche'? Che hai?-

Giac.- Vuol sapere che ho? Glielo dico subito: mi sono fidanzato, ha capito professore? fidanzato!-

Toti - Fi... fid... fidanzato?-

Giac.- Si! E dunque basta! basta per sempre! Capira' che ora non posso piu' vederla qua, comportare la sua presenza in casa mia.-

Toti - Mi... mi cacci via?-

Giac.- No, no. Ma se ne vada. E' bene che lei, che lei se ne vada.-

Toti - ( s'appresta ad andarsene) Quando e' stato? Senza... senza dirmene nulla...-

Giac.- Gia' da un mese.-

Toti - Da un mese? e seguitavi a venire a casa mia?-

Giac.- Lei sa come ci venivo.-

Toti - ( fa cenno di non dire altro) Con chi? Dimmelo!-

Giac.- Con una povere orfana come me, amica di mia sorella.-

Toti - E...e.. si lascia tutto, cosi'? e...e...e non si pensa piu' a... a niente? non...non si tien conto di niente?-

Giac.- Ma scusi, professore. mi voleva schiavo?-

Toti - Schiavo? Schiavo io che t'ho fatto padrone della mia casa? Ah, codesta si, che e' vera ingratitudine! Il bene che t'ho fatto, il bene che t'ho fatto, te l'ho forse fatto per me? E che n'ho avuto io, del bene che t'ho fatto? Le ingiurie, la baja di tutta la gente stupida che non vuol capire il sentimento mio. Ah, dunque, non vuoi capirlo neanche tu il sentimento di questo povero vecchio che sta per andarsene e che era tranquillo di lasciare tutto a posto, una madre, il bambino, te, uniti, contenti, in buone condizioni? Non so - non so ancora. non voglio sapere chi sia la tua fidanzata.

Sar - se l'hai scelta tu - sara' una giovane per bene. Ma pensa che non e' possibile che tu abbia trovato di meglio, Giacomino, della madre di questo bambino. Non ti parlo dell'agiatezza soltanto, bada! Ma tu ora hai la tua famiglia, in cui non ci sono di piu' che io, ancora per poco, io che non conto per nulla. Che fastidio vi do' io? Sono come un padre per tutti; e posso anche, se tu lo vuoi, per la vostra pace, posso anche andarmene. Ma dimmi, com'e' stato? che cos'e' accaduto? come ti s'e' voltato cosi' tutt'a un tratto il cervello? Figliolo mio... dimmelo, dimmelo.-

Giac.- Che vuole che le dica? Come non s'accorge professore, che tutta codesta sua bonta'...-

Toti - ... questa mia bonta' - seguita! che vuol dire?-

Giac.- Mi lasci stare! Non mi faccia parlare!-

Toti - No, parla, anzi! Devi parlare!-

Giac.- Vuole che glielo dica? Non comprende da se' che certe cose si possono fare soltanto di nascosto, e non sono possibili alla vista di tutti, con lei che sa, con la gente che ride?-

Toti - Ah, e' per la gente? E parli tu della gente che ride? Ma ride di me, la gente, e ride perche' non capisce, e io la lascio ridere perche' non me ne importa nulla! All'ultimo vedrai che ridera' meglio! E' l'invidia, figliolo, di vederti a posto, sicuro del tuo avvenire.-

Giac.- Se e' cosi'- guardi professore- se e' cosi', lasci star me- ci sono tant'altri giovani che hanno bisogno d'aiuto.-

Toti - (incollerito) Oh! che cosa... che cosa hai detto? E' una giovane Lillina; ma e' onesta, perdio! E tu lo sai! Nessuno meglio di te lo puo' sapere! E' qua, e' qua, il suo male! (si picchia il petto) Dove credi che sia? pezzo d'ingrato! Ah, ora la insulti per giunta! E non ti vergogni? non ne senti il rimorso in faccia a me? tu? E per chi l'hai presa? Ah credi che possa passare dall'uno all'altro, cosi' come niente? Ma che dici? Ma come puoi parlare cosi? Madre di questo bambino, che tu sai bene di chi e'! Ma che dici,eh? -

Giac.- E lei professore, mi scusi, come puo' lei, piuttosto, parlare cosi'?-

Toti - Hai ragione... hai ragione... hai ragione. (disperato) Ah, povero Nini' mio! povero piccino -mio! che sciagura, che rovina! E che ne sara' della tua mammina senza esperienza; senza chi l'assista, chi la guidi? Che baratro! che baratro! (poi risoluto) E' il mio rimorso: perche' t'ho protetto! t'ho accolto in casa! e ho parlato in modo da toglierle ogni scrupolo d'amarti! Ed ora che t'amava sicura, madre di questo bambino, qua, ora tu...(minaccioso) Pensaci Giacomino! Io sono buono e caro, ma appunto perche' sono cosi' buono, e vedo la rovina d'una povera donna, la rovina tua, la rovina di questa creaturina innocente, io divento capace di tutto! Pensaci Giacomino! Io sono capace di fare quello che non t'aspetti, sai? Vado ora stesso, con questo bambino per mano, a presentarmi alla tua fidanzata...-

Giac.- Lei non ha il diritto!-

Toti - Non ho il diritto? E chi te l'ha detto che non l'ho? Io difendo questa creaturina! difendo la madre a questa creaturina! e difendo anche te, ingrato, che non ragioni piu'! Andro' a parlarle, a parlare ai parenti, mostrero' questo piccino e domandero' se c'e' coscienza a rovinare cosi' una casa, una famiglia, a far morire di crepacuore un povero vecchio, una povera madre, e lasciare senza aiuto e senza guida un povero innocente come questo. Giacomino, come questo... Ma non lo vedi? non hai piu' cuore, figliolo mio? non lo vedi qua il tuo piccino? E' tuo! E' tuo! (prende il bambino e glielo appende al collo, e, vedendo che Giacomino se l'abbraccia, pieno di commozione, come impazzito grida) Santo figliolo... santo figliolo mio... lo volevo dire... lo volevo dire. Su, su, andiamo, ora! andiamo via subito! Non perdiamo tempo! Cosi' come ti trovi! Via, via, tutti e tre!-

Land.- (entrando a precipizio) No, no Giacomino! Cosi' ti lasci trascinare? Di violenza? E' inaudito! Peccato mortale Giacomino!-

Giac.- Lasciatemi stare, lasciatemi andare!-

Land.- No, Giacomino! (tenta di sbarrargli la strada)-

Toti - (parandoglisi davanti) Vade retro! vade retro! via Giacomino, non ti voltare! (Giacomino esce da destra) Vade retro! Distruttore di famiglie! Vade retro! (esce anche lui)

Land.- (accorrendo gridando) Giacomino, io credo...-

Toti - (rientrando) Che crede? Lei neanche a Cristo crede!-

Fine.

IL MASTICE MIRACOLOSO

Commedia in un atto

Turi Lifo, ottobre 2012.

Commedia brillante ispirata dalla figura di Don Loll della novella, con solo tre personaggi, 2 maschili e uno femminile.

Personaggi:

Don Loll, massaro;

Zi Dima, conciabrocche;

Serafina, moglie di don Loll.

Sulla scena stata ricostruita laia di una masseria: Scorcio della medesima, un covone di fieno, qualche suppellettile adeguato. Una grossa giara, rotta a met tronegger al centro della scena. In alternativa, luci solo al centro ad illuminare la giara e gli attori che recitano vicino ad essa.

Allapertura del sipario, accompagnato da una musica agreste, entrano in scena don Loll e donna Serafina. Abbigliamento adeguato.

Loll Eccola l, la vedi? come ti dicevo: come il mio cuore! spaccata in due con una precisione tale da fare invidia al migliore architetto- ingegnere.-

Serafina (portandosi le mani in faccia) Madonna del Carmine e ora come faremo? Dove metteremo lolio di questa annata? Che disgrazia, che disgrazia.-

Loll (che faceva la controscena, disperandosi e scaraventando per terra il cappellaccio) E dove li metti anche i quattrini che ho sborsato per comprarla? Centomila lira in contanti lho pagata! Fatica e sudore di sangue m costata. E ora eccola l, animaledda; eccola l, spaccata in due, che dalla ferita pare che coli anche il sangue guarda, guarda (tocca lo spacco con le dita e mostra alla moglie lumidore)-

Serafina (guardando attentamente) No, non sangue, sono lacrime, vere lacrime di dispiacere. Vedi? sono chiare sembrasembratrasuda poveretta.-

Lol - trasuda, trasuda, ma per me fa lo stesso: E sangue del mio sangue.-

Serafina Ma sei sicuro che fosse sana quando te la consegnarono?-

Loll Sana, sanissima, suonava come una campana.-

Serafina E sei sicuro che non sia stato qualcuno dei braccianti? Sai quelli sono strafottenti, non guardano dove mettono i piedi, in una parola sono zaurdi!-

Loll In un primo momento lho pensato anchio, ma poi i fatti sono fatti: Era messa nel palmento, al sicuro, sotto chiave.-

Serafina E non potrebbero essere stati quei tre sfaticati della ciurma che magari si erano imboscati nel palmento per non faticare?-

Lol Ho pensato anche a questa ipotesi, ma lho scartata: Da dove entravano? Era chiuso a chiave.-

Serafina- E la chiave lhai tenuta sempre tu?-

Lol Sempre!-

Serafina E ora che si fa?-

Lol Mhanno detto che c un conciabrocche, un certo zi Dima, che, mi hanno assicurato, un vero mastro. Lho mandato a chiamare. Vediamo cosa si potr fare per non perderla del tutto.-

Serafina Speriamo bene-

Loll Non ci resta che la speranza. Demonio ladro! Miseria infame! Destino amaro! (disperandosi e strappandosi i capelli)-

Serafina E va bene, marito mio, non ti disperare, forse questo conciabrocche ce la riporta di nuovo sana e bella. Calmati ora, su-

Loll- Mi calmo? E come mi calmo? Come, come Ah, eccolo che arriva. Venite avanti voi!-

Entra zi Dima. E un vecchietto arzillo, un po gobbo, che si muove a scatti, come le galline, porta a tracolla una cesta con gli attrezzi del mestiere.

Dima Sabbenedica don Loll, Donna Serafina(fa un inchino impacciato)-

Loll Salute a voi. Dunque andiamo al sodo: Siete capace di conciare questa magnifica giara?-

Dima (sbircia la giara) Sono capace.-

Loll E siete capace di renderla salda per le sue mansioni?-

Dima Sono capace.-

Loll E siete capace-

Dima E sono capace, ceerto che sono capace, ho capito! ed ora finiamola con questa tiritera e fatemi vedere bene le condizioni di questa giara.-

Loll Sono io che comando e che faccio le domande, messer coso - tanto per intenderci. Allora eccola l, bella, forte e ferita a morte.-

Dima Fatemi vedere (guarda attentamente le due parti della giara, passa le mani nello spacco, poi sentenzia) Si pu fare!-

Loll E mettetevi allopera, dunque. Fateci vedere cosa sapete fare. Dicono anche che avete un certo mastice-

Dima- non un certo mastice, ma un signor mastice, una rarit, una mia invenzione un mastice-

Serafina - un mastice miracoloso? Suvvia, non vantatevi troppo. Sappiate che chi si loda simbroda.-

Dima- (pazientemente) Ora anche i proverbi spuntano fuori. Ma parleranno i fatti. Allopera dunque.-

Loll- Un momento. Voglio sapere prima quanto mi costa. Ah, ci voglio anche i punti, beninteso.-

Dima- (dandosi una manata in fronte) Morti subbitania! Ci risiamo! Vuole anche i punti! I maledetti punti! Nessuno che abbia fiducia in me e nel mio mastice-

Serafina- miracoloso.-

Dima- Miracoloso, sissignore. Allora, don Loll, facciamo cos: Io ve la concio col solo mastice, e se non sarete soddisfatto, ci metto anche i punti.-

Serafina- Questo si chiama ragionare.-

Loll- Questo si chiama rischiare. Rischiare i miei soldoni e la giara. Breve: Voglio anche i punti!-

Dima- Come volete voi. Siete padronissimo-

Loll- Lavete detto! Allora quanto mi costerebbe?-

Dima- Solo col mastice-

Loll E dalle! Ho detto anche i punti!-

Dima AlloraDiciamodiecimila.-

Loll- Lire?-

Dima No farfalle.-

Serafina Che spiritoso.-

Loll- State al vostro posto, conciacocci e al lavoro che la giornata passa.-

Dima, come rassegnato, posa la cesta per terra, apre un involto e con la massina delicatezza, come se compisse un rito, trae un vecchio paio di occhiali tenuti insieme col nastro isolante e con lo spago, li inforca; e come un chirurgo che esamina una ferita, egli controlla lo stato della giara, toccandola dolcemente con le mani. Sullo spacco si attarda a palpeggiarlo, lo annusa, lo guarda in prospettiva, poi, finalmente, prende da un altro involto il mastice, guarda di sottecchi don Loll, prima; poi anche sua moglie, quindi gingillandosi col tubetto, toglie il tappo, lo annusa, poi lo offre allolfatto dei due che sdegnati rifiutano. Ancora pazientemente e religiosamente mette il mastice nel dito indice della mano sinistra e lo passa sullo spacco, con delicatezza, quasi con amore. Poi ci soffia sopra come se volesse effondergli la vita; infine si mette dentro il coccio pi grande. Tutta la scena sar sottolineata dalla controscena degli altri attori e da una musica adatta.

Dima Don Loll, non vi serva per comando, ma datemi una mano a mettere insieme di due cocci.-

Loll Cosa dovrei fare? ( riluttante)-

Dima Niente di particolare, aiutatemi solamente a congiungere le due parti. Io da dentro, voi da fuori. (segue scena dellincollamento delle due parti della giara) Ora s spingete forte, pi forte. Tenete duro! Ecco, cosfatto! ( soffia in tutta la connessura, la liscia con la mano, fin dove arriva, quindi sorride soddisfatto, poi d dei colpetti alla giara) Suona come una campana. (Loll fa finta di non sentire) Ho detto come una campana! (Loll idem, Dima rassegnato) Donna Serafina, per cortesia, passatemi quel filo di ferro e la pinza che sono nella mia cesta...e anche la lesinagi, la lesina, per sfigurare questo capolavoro.-

Loll Ma statevi zitto e lavorate! -

Dima -Lavoro, lavoro(sbuffando si rannicchia nella giara)-

Dima con la testa e le braccia fuori dalla giara, fa con la lesina dei piccoli fori alla giara, spezza dei pezzettini di fil di ferro, li passa nei fori e stringe. Musica adatta per un minuto.

Dima - Ecco fatto. Misfattu compiutatiu est. Ora aiutatemi ad uscire da qui.-

Loll Gi fatto? Tiene bene? Siete sicuro signor coso?-

Dima- Sono sicuro. Allora, mi aiutate o no?-

Loll E che prescia. (palpeggiando la giara, per accertarsi del lavoro fatto da Dima, poi conta i punti che questi ha dato. Infine si decide e gli porge una mano per aiutarlo ad uscire) Vaiuto, vaiuto.-

Ma per quanti sforzi possono fare, lui e Dima, questi non riesce ad uscire dalla giara. Serafina scoppia a ridere, Loll resta basito. Dima incredulo. A discrezione della regia si possono fare anche comici tentativi di uscita con i piedi ecc.

Loll Non esce, non esce. Dannazione non esce. Perch non esce?-

Dima E che ne so io! Certo non sono ingrassato in pochi minuti.-

Loll- Non fate lo spiritoso. E ora che si fa?-

Serafina Gi che si fa?-

Dima Semplice: riproviamo di nuovo, magari con laltra spalla, e se non va neanche cos, vuol dire che romperete la giara e mi farete uscire da qui.-

Loll- Rompere la giara? Mai! (intanto procedono al tentativo)-

Dima- E io che fa, rimango qua?-

Loll E cosa ci posso fare io se voi siete uno sventato rimbambito! Vuol dire che restare l. Intanto, ecco, vi d le diecimila lire (getta la moneta nella giara) cos ho saldato il conto e arrivederci.-

Serafina (piano) Loll, questo sequestro di persona-

Loll E che lho sequestrato io? S chiuso da solo! (poi a Dima) Anzi mi dovrebbe pagare laffitto, perch la giara mia!-

Dima Pure? Salute a voi. Io mi ritiro. (si rannicchia nella giara) E buona notte a tutti.-

Serafina Ma illogico. Bisogna fare qualcosa-

Loll (a bassa voce) Lasciamolo li. Intanto mi consulto con lavvocato. (poi ad alta voce) Io non mi faccio minchionare da nessuno, figuriamoci da questo balordo di conciacocci. Vado a telefonare allavvocato - io. Tu intanto dagli da mangiare, come duso, e cos siamo a posto. (si attarda per vedere la reazione di Dima, che non arriva)-

Serafina esce e rientra poco dopo con un cesto di cibarie. Loll va a telefonare.

Loll (allusivo) Allora vado. Ho detto vado(nessuna risposta da Dima) Beh, lavete voluto voi. Vado!-

Dima ( da dentro) Acqua davanti e vento di dietro. ( Loll, furioso esce)-

Serafina Z Dima, non lo provocate, per favore. Ditemi, volete mangiare qualcosa?-

Dima Non ho fame. Fatemi solo uscire da qui.-

Serafina Stiamo provvedendo, intanto assaggiate questo vinello, produzione nostra. Suvvia, non fate il superbo, accettate.-

Dima (riapparendo dal collo della giara) Per farvi piacere, solo un sorso (prende il bicchiere e se lo scola tutto).-

Serafina Alla faccia del goccio. Tenete, metteteci sopra qualcosa da mangiare. (offre del pane e del formaggio)-

Dima- (Prendendolo e scomparendo nella giara) Grazie, lo mangio con calma nel mio nuovo alloggio, se non vi dispiace. -

Serafina- Fate con calma(si aggira per laia, musica adatta).

Loll - (rientrando e bussando alla giara) Siete ancora l, furfante?-

Dima (Riemergendo) E dove volete che sia? Qui si sta bene come al Bristol, abitazione di lusso, aria condizionata, e servizio in camera. Qua sono, don Loll; qua sto, e non mi muovo!-

Lollo- (conciliante) Sentite messere, secondo voi, quanto pu valere la mia giara riparata dalla vostra preziosa perizia artigianale?-

Dima Solo col mastice o coi punti?-

Loll Fate voi.-

Dima Solo col mastice, diciamo che poteva valere anchevediamo(fa conteggi con le dita sulle labbra) ehmmm, eccodiciamo dai settanta agli ottantamila lire. Ma con i punti (schifato) non vale nemmeno la met.-

Loll E quanto sarebbe, infine?-

Dima Diciamo quarantamila lire scarsi.-

Loll- (riflettendoci) E va bene. Datemi quarantamila lire, io rompo la giara e voi uscirete da l.-

Dima (facendo segno con la mano come per dire: ma siete scemo) Io darvi quarantamila lire per uscire? Ma siete in sensi don Loll Zimarra?-

Loll Zirafa, prego.-

Dima Zirafa, o Zimarra sempre folle siete. Quarantamila lire, ma guarda che cose-

Loll- Lavete valutato voi stesso. Quindi, siccome avete fatto il danno col vostro stolido comportamento, adesso pagate, io rompo la giara e voi andate via eamici come prima.-

Dima- (segnandosi) Padre, Figlio e Spirito Santo, guarda che cosa debbo sentire. Me lo disse mia moglie: Oggi giornata di scirocco pesante, attento a quello che fai Dima. E attento a quello che ti fanno gli altri, aggiungo io.( con enfasi) Don Loll, io sono qua e ci resto. E ci rester fintanto voi non mi farete uscitesano e salvosenn mi chiamo i danni fisici e morali, e voi pagherete. Fatevelo dire dal vostro signor avvocato. ( si ricala)-

Loll Ah, bene, siete anche sfottente? Benissimo. Vi ho pagato, avete mangiato, buona notte e ci vedremo quando vi deciderete ad uscire dalla mia giara. (sta per uscire, ma vede un filino di fumo uscire dalla giara. Allarmato ritorna sui suoi passi)-

Loll Serafina guarda, c del fumo (indica il collo della giara) Non che quello sciagurato sta arrostendo l dentro?

Serafina (Guardando a sua volta) Mih, vero !-

Loll Voi la dentro, cosa succede, cosa state combinando?-

Dima (riemergendo e mostrando una pipa fumante) Niente, niente, inganno il tempo con una fumatina. Volete fare una tirata?-

Loll Ve la do io la tirata! Vecchio balordo! E gi sera, io me ne vado a letto, voi avete tutta la notte per pensare, per riflettere e prendere la decisione pi giusta: ovvero pagare e uscire. Santa notte vecchio stolido! E tu Serafina vieni dentro, a casa!-

Dima Cogito ergo summo - qua! Buona notte anche a voi. (intanto che Loll si allontana) Ma attento ai sogni, possono arrivare gli incubi: posso venire a grattarvi i piedi, travestito da vostra coscienza.-

Serafina ( che aveva ascoltato attentamente) Vengo, vengo, finisco di dargli da mangiare e vengo. ( poi rivolto a Dima) Z Dima, o zi Dima, e che volete restare veramente cost? Avanti v, affacciatevi e parliamo da persone serie.-

Dima ( affacciandosi) Donna Serafina, ma vi pare saggio quello che dice vostro marito?-

Serafina E cosa volete che vi dica? Certo spendere centomila lire per una bella giara e vedersela prima rotta in due, poi con un conciabrocche nella pancia, non che sia una bella cosa, no?-

Dima E ci dice il contrario. Ma io che centro? Certo lo ammetto una bella situazione assai stramba.-

Serafina Ma come potuto succedere? Voi con la vostra esperienza-

Dima Cosa centra lesperienza? Io nelle giare ci entro e ci esco da quarantanni. E in questa benedetta giara vostra che non riesco ad uscire.-

Serafina E come mai? Non hanno tutte le stesse misure di collo?-

Dima Cos doveva essere e cos credevo anchio. Ma trattandosi di robba di don Loll, no!

Serafina Beh, effettivamente mio marito ha un caratteraccio, lo ammetto, ma di cose storte gliene succedono a iosa, poveretto.-

Dima Donna Serafina e che? Mi volete forse far commuovere? Io sono un lavoratore, dove li prendo quarantamila lire per darle a vostro marito per farmi uscire? Ergo resto qui!-

Serafina- Come volete. Avete mangiato il pane col formaggio?-

Dima Lho mangiato, grazie tante.-

Serafina- Volete un altro po di vino? (gli offre il bicchiere colmo)-

Dima Accetto. (prende il bicchiere) Alla vostra salute donna Serafina. (beve dun fiato). Ahhh. Buono questo vostro vino. Ma bevete anche voi, fatemi compagnia.-

Serafina- Solo un sorsetto. (si riempie il bicchiere e beve)-

Dima Non avreste con voi due olivuzze nere, per caso?-

Serafina E come no. Eccole qua, vi do anche un altro po di pane. (esegue)-

Dima Grazie, grazie assaima assaggiate anche voi.-

Serafina (Mangiando qualche oliva col pane) Bella notte di luna, vero zi Dima?-

Dima Bella notte notte magica. Mi ricordo che una volta, durante una notte simile, con questo magico chiaro di luna, nellaia do zu Pippinu Macca, dopo una mangiata di fave e una bevuta di vino di quello buono, con tutta la ciurma restammo lintera notte a cantare e a ballare. Io allora cantavo piuttosto bene. Un altro bicchiere, bella signora, grazie.-

Serafina (eseguendo) Me lo prendo anchio (riempie il suo e beve) Zi Dima, perch non cantate anche stanotte?-

Dima Eh, ormai sono vecchio e gracchio anzicch cantare.-

Serafina (su di giri per il vino) E voi provateci.-

Dima Manca laccompagnamento. Quella volta cera una chitarra e un marranzanu-

Serafina Lo scaccia pensieri ce lho. Cantate, io vaccompagno.-

Dima (Schiarendosi la voce) Vitti na crozza supra a nu cannuni-

Canta tutta la canzone con voce stridula, ma per Serafina, mezza ubriaca, sembra melodiosa. Anzi, attacca a cantare anche lei. Il marranzano si sentir in scena per tutta la durata del canto.

Due, tre minuti e entrer n scena don Loll furioso.

Loll Ma che succede qui? Cantate? Mentre io piango lacrime di sangue? T prendi manigoldo e farabutto! (da un calcio alla giara che si rompe)-

Dima (sorpreso, poi sveltamente uscendo dalla giara) Sono libero! Libero, e me ne fuio! ( prende al volo il cesto, ed esce di scena saltellando).

Mentre Serafina guarda a bocca aperta limprovvisa scena, poi ride da ubriaca, mentre Loll, sorpreso anche lui dai risultati della sua ira, riprendendosi, si porta le mani ai capelli. Intanto il sipario, lentamente si chiude.

DE PROFUNDIS SANTO

Commedia brillante in un atto

commedia in un atto anno 1997- personaggi: 4 m. ( o due dei quali f.).

Liberamente tratto dalla novella di Pirandello La patente, la commedia rivisita i fatti e il personaggio.

Personaggi:

De Profundis Santo, presunto iettatore;

Magistrato;

Cancelliere;

Basilico, usciere.

Sulla scena e stato ricostruito lo studio di un magistrato. A destra del palco vi e una scrivania con tutti i vari suppellettili; dietro la scrivania c'e una poltroncina; sul muro e appeso un ritratto di Re. Di fronte e stato posto un tavolinetto, con sopra relativa macchina per scrivere, una sedia e alle spalle un piccolo scaffale con pratiche d'ufficio riposte alla rinfusa. Alla sinistra vi e la porta d'ingresso con sopra un ritratto di un santo. Un piccolo lampadario pende al centro della scena.

All'apertura del sipario in scena si trova il cancelliere e l'usciere.

Can.- Oggi venerd diciassette, ( e sconsolato sposta la paginetta del calendario posto sulla scrivania del magistrato) cosa ti dice questo, Basilic?-

Usc.- (spolverando i mobili con un piumino)... che la settimana sta per terminare, finalmente.-

Can.- E nient'altro?-

Usc.- Beh, per i superstiziosi, come te, non sar un giorno tranquillo...-

Can.- E anche per i non superstizioni, come te, Basilic, te lo garantisco io...(controlla gli appuntamenti del magistrato)-

Usc.- Sara, pero per me, il venerd e il giorno pi bello perch, dopo, immancabilmente, vengono il sabato e la domenica (sospirone) e per due interi giorni non metter piede in quest'ufficio.-

Can.- Perche, ti puzza?-

Usc.- No, non puzza, perch faccio io la pulizia e, io (come a sottolineare ) io, il mio lavoro lo faccio benissimo, con coscienza, scienza e competenza-

Can.- Ma stai parlando della pulizia del locale, vero?-

Usc.- Sintende-

Can.- No, perch mi sembrava che stessi parlando dei massimi sistemi. Ah, Basilic, tu sei nu tintu usceri e non un altissimo magistrato della Cassazione. E quante arie ti dai, da quando ti hanno trasferito qui.-

Usc.- Io qui ci sono venuto per meriti speciali.-

Can.- Certo, scopristi i sovversivi e salvasti la Patria.-

Usc.- Certamente! Salvai la Patria! E che credi che al Comune, dove prima prestavo la mia opera, stavo a dormicchiarecomecome-

Can.- Come qui? E dillo!-

Usc.- Non volevo dir questo. Per ero sveglio e percepii subito che quel tipo che voleva a tutti i costi parlare col signor Sindaco, era un anarchico con una bomba nella borsa. Attentato sventato, capito?-

Can.- Ma che bomba e bomba, e che attentato d'Egitto, quello nella borsa portava un petardo, magari grosso, ma sempre un petardo era.-

Usc.- E non si entra in un ufficio comunale con una borsa contenente un petardo. Lo ha detto il brigadiere dei carabinieri.-

Can. Buono quello.-

Usc.- Che offendi anche la benemerita?-

Can.- Ma lascia perdere, Basilic.-

Usc.- Comunque era unarma impropria.-

Can.- Era un petardo ed eravamo sotto le feste natalizie. E qui a capodanno si sparano i petardi.-

Usc.- Lo difendi a quel anarchico?-

Can.- A quello lo conosco, e lo conosci bene anche tu. Protesta, protesta, ma non ha mai fatto male ad anima viva.-

Usc.- E il petla bomba?-

Can.- E torna! Senti Basilic, allora vuol dire che sotto le feste siamo tutti anarchici dinamitardi, portiamo bombe nelle borse, per fare attentati contro i Sindaci, va bene?-

Usc.- E non ti scaldare anche se quello un tuo amico-

Can.- Non insinuare! E' vero mio amico, ed era anche tuo, se non sbaglio. Comunque quello che sostengo io, lo dicono tutti in paese: un anarchico innocuo! va bene?-

Usc.- Basta, va bene, sar come dici tu. (pausa) Ma a me mi hanno promosso e trasferito qui, in magistratura.-

Can.- Tu sei qui in prestito. Il Comune ti ha ceduto in prestito. Mettitelo bene in testa!-

Usc.- Questo quello che si dice ufficialmente in giro, per non destare sospetti ... o invidie...Per...-

Can.- Mih, che testa di chiuppiru! Va bene, sei qui in missione segreta e aspetti con ansia il sabato e la domenica.-

Usc.- Per ritemprarmi...( con noncuranza) poi preferisco andare a funghi, io, il sabato, la domenica...-

Can.- Perche, io, verrei volentieri qui anche nei giorni festivi?-

Usc.- E che ne so io. (ma con la mimica intende dire: certo!)

Can.- Sei un carognone Basilic (con un sospirone) E si vede che mi conosci bene... dopotutto ci conosciamo da nemmeno trent'anni...(ironico)-

Usc.- Appunto!-

Can.- Basilic, non mi fare venire i nervi, che non e giornata...-

Entra il magistrato, saluti a soggetto.

Can.- Com' andata stanotte, dottore?-

Mag.- Non me ne parlate. Una notte d'inferno...-

Can.- Certo, col trigemino non si scherza...-

Mag.- A chi lo dite...-

Usc.- Ha provato con la camomilla?-

Mag.- Ne ho bevuto due litri, almeno. Niente, nessun beneficio. E mi sento distrutto. Meno male che Venerdi...-

Can.- (tra se) ...diciassette...-

Mag.- ... E mi potr riposare per due interi giorni.-

Usc.- Ma no dottore, la camomilla va fatta ad impacchi, nella parte dolente, strofinando, anzi meglio, massaggiando lentamente, dolcemente...-

Can.- Basilico, qui non si tratta dei tuoi emorroidi. Statti zitto va. Dottore, che facciamo? lei ha il trigemino, ed oggi e anche venerdi diciassette, e per di piu guardi la sua agenda: Audizione per autodenuncia a carico di se stesso, fatta dal tale De Profundis Santo, ergo: meglio chiudere e starcene tutti a casa,- oggi.-

Mag.- Magari si potesse fare...( quasi soprappensiero) Ma che c'entra la pratica De Profundis col mio trigemino?-

Can.- Quello, quando c'e scalogna c'entra sempre- sempre! E oggi sara peggio che mai.-

Usc.- Dottore, De Profundis il nome di Santino il Mavaro, e il signor Cancelliere e superstizioso.-

Can.- Perch il signor usciere no? Ma se ti ho visto io stesso, con i miei occhi, -questi,-toccarti intanto che lui passava.-

Usc.- Avevo prurito...-

Mag.- Finiamola, signori, siamo quasi nel duemila. Abbiamo cose piu serie a cui pensare. Per esempio l'inquinamento dell'acquedotto...-

Usc.- ...l'abusivismo...( guardando significativamente il Cancelliere)-

Can.- ...i falsi invalidi... (guardando Basilic)-

Usc.- E perche guardi me? Io, per tua norma ho perso cinque centimetri di gamba per salvare un essere vivente! Quando, incurante del pericolo mi buttai per salvare quella donna, che era caduta sulle rotaie della ferrovia. Sono un autentico, garantito, con la prova, invalido civile, civilissimo! -

Can.- E tu, invalido civilizzato, perche guardavi me? Io per tua norma ho sanato tutto con la sanatoria dell' '85... Poi, quel salvataggio...beh, lasciamo perdere...-

Usc.- Cosa vorresti insinuare? Poi civilizzato a chi? Non offendere, sai.-

Can.- Voglio dire che quella donna l'aiutasti soltanto a togliersi la scarpa che era rimasta impigliata nella rotaia. Poi cadesti e ti rompesti il perone e ci armasti una farsa, che ti frutt l'impiego di vice usciere aggiunto, allievo, in prova, avventizio a vita...-

Mag.- Signori, signori, calmatevi, iniziamo bene la giornata. Basilic, vi prego, andate di la; e voi Cancelliere, rinfrescatemi la memoria: rileggetemi questa benedetta pratica De Profundis.-

I due eseguono.

Can. (leggendo e facendo le corna) ... ehm, ehm, ehm... dunque: Visto la normativa vigente, il sottoscritto De Profundis Santo, di anni cinquanta, domiciliato in vico Civetta 13, sposato, vedovo con due figli, anzi un con un figlio e una figlia, disoccupato per ragioni che vengo a spiegare...-

Mag.- Ah, si si, si, ora ricordo...-

Can.- Non vorrei insistere dottore, ma se si potesse rinviare, magari con una scusa procedurale...-

Mag.- Ma che dite, via!-

Can.- Niente d'eccezionale, ma se trovassimo qualche difetto di merito, qualche cavillo. Insomma, dottore, facciamo passare questo benedetto venerd diciassette senza De Profundisi in giro per i nostri uffici.-

Mag.- Mi meraviglio di voi. Siete stato sempre ligio al dovere.-

Can.- Qui non si tratta di dovere, ma di jettatura. Comunque, io ci ho provato.-

Entra l'usciere.

Usc.- Dottore, c'e' il signor...De Profundis.-

Mag.-Ecco, cancelliere, lupus in fabula. Fatelo passare.-

Il Cancelliere sistema alcuni oggetti dietro le sue spalle: sono mazzi d'aglio, ferri di cavallo, grossi corni, nastri rossi, ecc.

Entra De Profundis, alto magrissimo, quasi ossuto; incede come se fosse un Papa, quasi benedicendo; muove l'ombrello con ampi semigiri alla sua sinistra; arrivato al centro della scena, si ferma come se aspettasse l'applauso, ma non arriva ed allora si dirige verso la scrivania del magistrato, si piazza davanti al personaggio e attende gli omaggi ( o gli scongiuri che gia fa il cancelliere). Veste completamente in nero, tranne il colletto della camicia che e bianco; porta occhiali piccoli, neri, cappello nero e ombrello pure nero. Nel viso bianco, spiccano due baffetti e un pizzetto sempre neri. All'entrata i due personaggi in scena sono rimasti attoniti, per opposti motivi. Musica adeguata.

De P.-(Constatando l'effetto della sua entrata e facendo un largo gesto con la mano) Buongiorno a tutti voi, - forse.-

Mag.- ( che si siede lentamente, fissandolo intensamente, incredulo, come se avesse di fronte a se un marziano) Buongiorno, s'accomodi.-

De P.-(guardandosi attorno) Dove?-

Mag.- Basilico una sedia, al signore.(Basilico esegue) Allora, signor De Profundis, questa autodenuncia? ( prendendo il foglio che il cancelliere gli passa)-

De P.-(sedendosi dignitosamente) E' mia!-

Mag.- Si, certo. Dicevo, questa autodenuncia non mi sembra da istruire.-

De P.-E' gia istruita eccellenza.-

Mag.- Non sono eccellenza e questa pratica e ancora da istruire.-

De P.-E' istruita Vostro onore.-

Mag.- Non sono Vostro onore e questa pratica, insisto, non e ancora istruita!-

De P.- Per me lo e da un pezzo, commendatore.-

Can.- E dalle! il dottore solo signor giudice, e voi....-

De Profundis si gira verso il Cancelliere con uno sguardo di ghiaccio che ammutolisce l'uomo all'istante.

Mag.- Signor De Profundis, questa autodenuncia io l'archivio.-

De P.- ...e non fate il vostro dovere. (con decisione) Signor pubblico podesta, voi dovete istruirla, promuoverla, condannarmi e pubblicare la sentenza, immantemente, senza porre tempo, all'unisono, a lampo e stampo, o per meglio dire: a tappo!-

Mag.- Non scherzate signor De Profundis, con la giustizia non si scherza.-

De P.-E chi vuole scherzare, me ne guarderei bene.-

Mag.- Eppure con questo atto, voi volete prendervi gioco delle istituzioni e della magistratura, perbacco.-

De P.- Io, con quell'atto - che voi ufficializzerete - finalmente, otterro giustizia e ritorner a vivere.-

Mag.- Ma insomma, secondo voi, con quest'autodenuncia io dovrei condannarvi, ma per qual reato? Non certo per quelli che voi ipotizzate qui,- sarei ridicolo; o credete forse per molestie, offese alla pubblica cittadinanza, attentato alla incolumita dei cittadini, per atti immorali o per pericolo pubblico, come voi ipotizzate in alternativa? Non ci sono gli estremi. (pausa) Ma forse dovrei condannarvi per offesa alle istituzioni e alla magistratura. Insomma qui c'e di tutto e di niente!-

De P.-C'e, c'e, sssissignore! C'e tutto! Basta cercare (indica il foglio), trovare e condannare.-

Mag.- Scusate, ma per che cosa? (allargando le braccia)-

De P.- Per jella! per malocchio! per mavaria! Perche iettatore! (pausa per prendere respiro) Signor Magistrato e Giudice, ella mi deve condannare come pubblico iettatore - secondo codesta denunzia del sottoscritto in carta bollata e ...-

Mag.- ... Ma e assurdo, sarebbe calunnia. Non esiste la iettatura, e io non posso rendermi ridicolo di fronte alla giurisprudenza tutta, la quale si basa su dati di fatto e non su illazioni o congetture...

Intanto che parla, De Profundis guarda fissamente il quadro del Presidente della Repubblica appeso al muro dietro la scrivania, che si stacca e cade fragorosamente per terra facendo sobbalzare il magistrato.

Mag.- Perbacco, cos'e stato?-

Can.- De Profundisi, dottore.-

Mag.- ( guardando alternativamente il quadro e De Profundis) Ma non dite sciocchezze, quello era stato attaccato male.-

Usc.- Veramente lo avrei attaccato io, e come in tutte le cose che faccio, li faccio bene. Dunque era attaccato bene.-

Mag.- (insofferente) Va bene, va bene. Dunque? ( a De P.)-

De P.-Puo darsi, puo darsi (guardando di traverso Basilic, che indietreggia, quindi con aria misteriosa, poi confidenzialmente al giudice) Monsignore, voi dite bene, sono tutte calunnie - forse; ma io con queste calunnie ufficializzate ci vivro; mentre con quelle ufficiose dei miei concittadini (guarda severamente il Cancelliere) io ci muoio di fame. ( poi deciso) Con questa ...nomea, dico nomea, io ho perso il posto di lavoro, il genero, la casa e la pace. Eminenza e statevi zitto - ( al Cancelliere che lo voleva correggere) Vedete, con gli ultimi soldi ho comprato la mia divisa ufficiale di iettatore e adesso eccomi qui, in attesa dell'attestato per iniziare la mia attivit.-

Mag.- L'attestato? che attestato?-

De P.-L'ho gia detto, vostra grazia, l'attestato di iettatore. E mi meraviglio di voi che non l'abbiate gia capito; voi che siete intelligente, "coltivato", "prespicato", e avete fatto tanti studi, di filosofia, teologia, diritto, latino, italiano, storia e geografia... Allora, mi spiego meglio: Vedete ufficializzando il fatto che io volontariamente ed incontestabilmente, - dico: incontestabilmente - porto jella; ed attestandola con una motivazione e con una condanna "magistrale", statale, notarile, universale! -io- io con questo ci campero e anche bene. Come? ( si alza e mima) Semplice: Eccellenza ad un pedone e vietato sostare sui marciapiedi? no! vero? Bene, io allora mi piazzero, come un corazziere di sua Maest, davanti alla gioielleria del commendatore Sapone. E con cio voi dite? Con cio, fissero l'entrata del negozio con questo mio sguardo intenso, magnetico, direi elettrostatico e sfido chiunque -dico chiunque-ad entrare nel mio raggio d'azione. Sssi, altro che raggio della morte di Guglielmo Marconi! Cosicche, visto la -nomea, nessun mio concittadino osera attraversare il mio sguardo -ieratico, stoico e agnostico - perforante piu dei raggi X, per entrare nella premiata gioielleria Sapone e figli. Risultato? Il commendatore, dopo tre, al massimo quattro giorni, mi offrira un compenso per piazzarmi davanti alla gioielleria del Cavaliere Mezzasalma, suo concorrente. Il quale... ( risedendosi) ma e inutile continuare, illustrissimo e chiarissimo magistrato, lei ha gia certamente capito.( controscena adeguata degli altri).

Mag.- Ho capito si! Siete pazzo da legare e questa puo ritenersi estorsione.-

De P.-Pazzo si! ma per disperazione! e questa - sissignore- e legittima difesa! Altro che estorsione!-

Mag.- Voi potete difendervi, tramite la legge, denunziando i suoi calunniatori. E lo potete fare anche subito!-

De P.-Allora, cara legge, incominciate ad incriminare il vostro cancelliere, che da quando sono arrivato non fa altro che spostare mazzi d'aglio, ferri di cavallo, corni, nastri rossi, da un posto all'altro.-

Mag.- Fare cio non e un reato!-

De P.-E qui e il punto! Egli non fa niente di illegale per la vostra legge, naturalmente - ma a causa dell'ancestrale atavica inestirpabile credenza popolare della scalogna, ergo, dell'ignoranza e della cattiveria della gente, - istruita e no- (guarda significativamente il cancelliere) egli, facendo cio, mi addita, mi bolla, mi danneggia, mi avvelena l'esistenza! Egli -che si sappia!-lede la mia dignita, il mio onore, la mia reputazione e affini, perbacco!( facendo il verso del magistrato)-

Mag.- Vi comprendo signor De Profundis, ma cercate di capire, non si puo condannare nessuno perche, in vostra presenza, sposta ortaggi e chincaglieria.-

De P.-Cercate di capire voi, reverendo signore: (rabbioso, poi con calma contenuta) Non si puo condannare nessuno, d'accordo, ma si puo permette di distruggere un uomo - con la nomea, vero? Questo e consentito! Bene! benissimo questa e la giustizia! (pausa) Allora mi difendo a modo mio!

Dimostratemi subito, qui, in questo momento, codice alla mano, che accettare denaro in cambio di un servizio e un reato!-

Mag.- Ma certo che non lo e.-

De P.-Benissimo, ne prendo atto.(pausa teatrale) Da questo momento, mi siate tutti testimoni, mi autonomino prestatore d'opera autonomo e indipendente, della professione di divulgatore di malocchio genuino e garantito. Poscia mi iscriver ai sindacati di categoria, alla Camera di commercio, indi dico: indi - potr anche rilasciare la prescritta regolare fattura. Ma, per fare ci, legalmente, mi serve una pezza d'appoggio ufficiale.

Seguitemi Milord: allora, con l'attestato di jettatore ufficiale io rendero al pubblico, - a questa ignominiosa e schifosa societa- diciamo pure, dei servizi passivi.( poi con voce truce come se parlasse alla folla, poi quasi con stanchezza, poi con determinazione) Mi hanno distrutto la vita? bene, ora mi manterranno a vita! (quindi al magistrato sottovoce) Vedrete, mi pagheranno, mi stipendieranno lautamente, pur di non avermi tra i piedi.(ad alta voce, con tono che non ammette replica ) Vostra altezza, io con la iella ci campero! Punto e basta! -

Mag.- Questo e un discorso che non potete fare qui, in questa sede, e io non posso dichiararla iettatore ufficiale ( quasi tra se) Non e serio perbacco!-

De P.-Ah no? ( alza lo sguardo al cielo e giocherella con le mani e, intanto, si stacca dal muro il quadro del Santo Patrono appeso sulla porta d'ingresso)-

Mag.- Cosa succede, perbacco? Possibile che tutti i ritratti di questa stanza siano inchiodati male?-

Can.- Dottore... glielo dicevo( implorante, guardando De Profundis)-

Usc.- Ecco, veramente... forse lei ha ragione signor giudice, forse l'avevo attaccato male...(dubbioso e intanto si china e raccoglie il quadro e lo mostra la Magistrato)-

Mag.-( infastidito fa cenno con la mano di portarlo via) Alla buonora! (conciliante) Ma suvvia, sono solo superstizioni! Cancelliere smettetela! (cade il piccolo lampadario. Il cancelliere terrorizzato, il magistrato incredulo, l'usciere indifferente)-

Mag.- Co... cos'altro succede?-

Can.- Ha colpito ancora.-

Usc.- (minimizzando) Niente, e stata una piccola scossa di terremoto.-

Mag.- Terremoto o no, Basilico, spazzate questo ingombro. (turbato)-

Usc.- Subito. Prendo paletta e scopa.( poi piano) Quinto grado della scala Mercalli, ci scommetto.( Intanto esce.)

Mag.- A noi, signor De profundis...-

Poco dopo si sente un urlo, tutti sobbalzano, De Profundis resta indifferente. Il cancelliere si alza ed esce per accettarsi dei fatti.

De P.- Ehhh... (alza gli occhi al cielo) Chiss cosa accaduto -l fuori...-

Rientra subito dopo il cancelliere.

Can.- (indicando De Profundis significativamente) Basilico e scivolato e si e spezzata una caviglia.-

De P.- ...slogata...-

Mag.- (al cancelliere) Non mi direte che e stato il suo potere malefico. (intanto si alza e tocca con indifferenza gli agli, poi si accorge del gesto inconscio) Siamo seri, suvvia, di questa faccenda sono stufo. (lascia andare gli agli e si pulisce le mani come se volesse nettare la nascente superstizione da se stesso, quindi deciso) Scrivete, cancelliere: In merito all'autodenuncia del signor De Profundis, circa la nomea di presunto portatore di sfortuna del nominato in oggetto medesimo, questo ufficio ritiene inammissibile la suddetta denuncia per manifesta infondatezza trattandosi di esplicite credenze di superstizioni medioevali... ( si ode la sirena dei pompieri) Ci mancava anche questa...( si tura le orecchie, poi, affievolendosi il suono della sirena, continua) Pertanto la nomea di virgolette iettatore, chiuse virgolette...-

De P.- ... togliete le virgolette..-

Mag.- Fatemi la cortesia di stare zitto voi ...- dicevo virgolette ...-

De P.-... togliete le virgolette...-

Mag.- Ma insomma!-

Suona il telefono, lo prende il cancelliere, risponde, poi, impallidisce.

Can.- Dottore, sua suocera... a casa sua ... qualcosa brucia... (gli porge il telefono)-

Mag.- Che dite? Nel mio palazzo? la mia casa? (incredulo, resta basito) a casa mia? Proprio a casa mia?-

De P.- ... i pompieri... (come uno che la sa lunga)-

Can.- Forse, sembrerebbe, sua suocera ...( gli allunga il telefono, ma il magistrato allibito e non lo prende)-

De P.- Le virgolette...( cantarellando).-

Mag.- (finalmente realizzando) Allora un incendio! La mia casa, mia moglie, i miei figli! Perbacco, accidenti, corro... che tragedia... che disgrazia... ( corre verso l'uscita, esce, ma poi ci ripensa e rientra, guarda con occhi torvi De Profundis, poi al cancelliere, deciso) Cancelliere, togliete le virgolette!( esce ).-

Can.- ( imbambolato, sempre col telefono in mano, poi portandoselo di nuovo all'orecchio, allibito da quanto accade, riesce solo a mormorare) Aspetti... niente di grave, signor giudice... torni indietro...(poi si alza, va alla finestra, la apre e chiama il giudice) Dottore, torni indietro, non la casa che brucia. ( poi piano, tentando si sedersi dignitosamente, ma faticosamente) s' solo bruciato il pane nel tostapane... sua suocera, quella vecchietta stramba... il fumo... i pompieri non sono per lei...( poi si risiede vinto, e, guardando timorosamente De Profundis)

De P.- Scampato pericolo... per ora... solo un piccolo avviso, diteglielo a quel incredulo l.-

Can.- Certo, certo glielo dir, statene certo, certissimo. Ma voi state calmo, eh?

De P.- Sono calmo, vedete la mia mano ferma! (mostra la mano tendendola) -

Can.- E anche gli occhi ... calmi, calmi, per favore...-

De P.- Oh, Cancelliere, lo scrivete questo verbale o no?-

Can.- Lo scrivo, lo scrivo. Ma voi restate calmo, eh?-

De P.- Vi dissi che sono calmo calmissimo come l'olio sull'acqua. Allora? ( lo invita a scrivere)-

Can.- (si rimette alla macchina per scrivere e leggendo contemporaneamente ad alta voce) Subito. Eccomi, pronto. Dunque: Pertanto la nomea di iettatore -senza virgolette, mi spiego? - e legittima e provata. ( fa cenno a De P. come a dire va bene? De P. fa cenno cos cos) Con quest'atto si rende noto a chi di competenza e a norma di legge (sottolinea la parola), della qualifica di iettatore ( pausa per vedere la reazione di De Profundis. Poi sollevato dalla soddisfazione dell'interessato, continua con tono burocratico) con regolare attestato, rilasciato all'autodenunciante in questione, sig. De Profundis Santo,( quindi velocemente) il quale, in virt di questa sentenza...-

De P.- Inappellabile!-

Can.- Inappellabile sicuro - dichiarato mavaro professionista. -

De P.- E che nessuno sciolga quello che stato test legato!-

Can.- Veramente non si potrebbe...-

De P.- (fulminandolo con lo sguardo) Vorrebbe ometterlo? E ometti, ometti, ometti pure...-

Can.- Io non ometto nulla (sottovoce) e chi si arrischia. (poi con voce normale) Come potrei volgere questo concetto di legato, in una forma giuridica?-

De P.- Metta cos: Questo provvedimento immodificabile vita natural durante.-

Can.- Ho capito, ho capito... dunque: inappellabile e immodificabile...-

De P.- ... vita natural durante, salvo provvedimento divino!-

Can.- ( sudando) Naturalmente... Inappellabile e immodificabile vi andrebbe bene: secondo la normativa vigente?-

De P.,- Benissimo. Proceda.-

Can.- Ecco, allora, ... ehm, ehm, secondo la normativa vigente... e basta. Mi pare che abbiamo messo tutto.(scrivendo in fretta)-

DeP.- ... speriamo... per voi.-

Can.- No! E come? No, se non vi sta bene, io riscrivo tutto. Non avete che da dirmelo, signor De Prufindis.-

DeP.- Mavaro a vita, prego. (con compiacenza) Comunque mi sta bene... per adesso.-

Can.- (tranquillizzato) Allora scrivo: Fatto, letto e sottoscritto. ( con un sospiro di sollievo) Bene ora un po' di timbretti e, non appena ritorna il dottore, una bella firmetta, ed tutto in regola. E' contento signor Mavaro De Profundis Santo?-

De Profundis e soddisfatto, ma non risponde, annuisce soltanto. Poi si spaparazza nella sedia ridendo nervosamente, quindi, a poco a poco, il riso sembra mutarsi in pianto; mentre il Cancelliere toglie il foglio dalla macchina per scrivere, e gli appone sopra una ventina di bolli. Intanto il sipario si chiude lentamente. Fine.

Antonio Sapienza, nato a Siracusa nel 1936, ma vive a Catania Contrada Turri Lifo, sulle falde dellEtna. E figlio dArte.

Dal 1981, dimessosi da Ufficiale dellA.M., si occupa a tempo pieno, di Scrittura, Regia teatrale e Pittura.

Ha scritto numerose opere di narrativa, di poesia, foto-racconti, circa novanta testi teatrali, e oltre cinquanta tra Corti teatrali e monologhi. Tale produzione tutta pubblicata su Internet IL MIO LIBRO e nel Sito Personale: www.antoniosapienza.xoom.it, (E-mail antoniosapienza4@virgilio.it e antoniosapienzateatro@gmail.com) e, quindi, ripresi e diffusi da tanti altri Siti analoghi; mentre, attualmente, solo alcune di tali lavori sono a disposizione del pubblico anche su carta stampata: NICO E IL NONNO, IL MAGO DI CORFU, e COSIMO CON UN BRACCIO (con questultima opera ha vinto il premio nazionale di narrativa, IBISKOS, 1998). Ma tutte le sue opere sono pubblicate, e stampate dal sito ilmiolibro.it, a disposizione del pubblico.

E collaboratore del gruppo editoriale Espresso- Repubblica, il quale sul proprio sito internet Storiebrevi - ha pubblicato, in e-book, diversi suoi racconti.

E un autore plurirappresentato, i suoi testi sono stati messi in scena, da parte di Compagnie Teatrali, presso teatri di tutta l'Italia da Enti Pubblici italiani - assessorato alla Cultura del Comune di Catania, 1^ Universit T.E. Di Catania - e anche esteri: Tolosa (Francia) a cura dell' Universit di Tolosa II, Facolt di Italiano.

Ha partecipato alle manifestazioni di drammaturgia organizzate dal CeNDIC, per corti teatrali, Teatri di Provincia, ottenendo buoni riconoscimenti

Il suo Corto teatrale Anna stato rappresentato nella manifestazione contro il femminicidio Io sono il mio grido, svoltasi a Palermo, e poi replicata, finora, a Milano, Padova, Cesena e Torino.

Quale autore teatrale siciliano, stato ampiamente citato nel volume edito da lHarmattan Parigi: Cent ans de thatre sicilien da Pirandello, Martoglio, Rosso di San Secondo, ecc.- di Evelyne Donnarel, docente di Letteratura Italiana allUniversit di Tolosa II.

E presente nel libro Dramaturgia Italiana Contemporana, edito bilingue in Messico, col corto teatrale Addio bello. Volume presentato in Italia presso lAmbasciata Del Messico, seguito da due giorni di dibattito.

E stato inserito, significativamente e con dovizia di commenti, da Mauro Longo, giornalista, scrittore e storico del Teatro Siciliano, nel suo libro nuovoteatro e altri(a Catania dal 2005 al 2007); volume di opinioni, riflessioni, documentazione e critica sul teatro siciliano, sugli artisti, e sui personaggi di spicco del teatro siciliano e, in particolare, catanese, aggiornato fino al 2007.

Una sua opera, Il Consenso, stata rappresentata alla prima edizione du Festival de Theatre dAuteurs Contemporains Italiens -Marsiglia, 6 maggio 16 giugno 2004, promosso dallInstitut Italien Culturel, Un'altra opera, Maria di Nazareth, ha partecipato alla prima rassegna del Teatro Sacro, al Teatro Comunale Fenaroli di Lanciano - 20 aprile 2007 ( altri autori rappresentati: Jacopo da Todi e Alda Merini).

E stato Docente di Drammaturgia e Storia del Teatro presso lUniversit G. Marconi, Unitre di Catania.

Regista sintetico, simbolista, dai tratti metaforici, ha messo in scena diverse sue opere teatrali per le quali, oltre a firmarne la regia, e la scenografia, ha curato anche la ricerca delle musiche e la scelta delle luci.

Firmandosi Sap, l'irruente Maestro della tecnica della pittura a spatola con la quale, da colorista, consegna alla luce le sue opere ... "dalle cromie accese, cangianti, luminose, danzanti, espressive, informali dai tocchi surreali. Ma quando adopera il pennello, egli delicato come una dolce lirica. Ha al suo attivo numerose mostre personali di pittura, allestite in Gallerie e nei Foyer dei teatri dove metteva in scena le sue opere teatrali.

E stato sotto contratto con la Galleria dArte LaMostra Gallery di Cardiff (U.K.) - presso la quale ha esposto, in permanenza, dal 2002 al 2005.  

Nel 2003 stato nominato socio onorario dellUnione Nazionale Scrittori e Artisti.

E socio del CeNDIC (Centro Nazionale Drammaturgia Italiana Contemporanea).

E associato, da molti lustri, alla SIAE - nr. 68460 - Sezione DOR (Drammaturgia) e Sezione OLAF (Opere letterarie Arti Figurative).

SCHEDA SINOTTICA DELLE OPERE TEATRALI

1 Il Sogno dramma in due atti - anno 1984 Personaggi: 11 maschili, 4 femminili.

Un attore prima di entrare in scena, a seguito di un colpo di sonno, sogna un viaggio fatto nellAldil, dove incontra interessanti personaggi, e, parlandone al pubblico, fa rivivere le scene gi sognate.

2 I Fruscagghiari -dramma in tre atti anno 1985 personaggi: 11 m. 2 f.

Dramma ispirato dalluccisione del giornalista-scrittore-drammaturgo Giuseppe Fava: un giovane, improvvisandosi drammaturgo, scrive un dramma da rappresentare in pubblico, dove spiega la sua verit sui fatti mafiosi della citt.

3 Astro commedia in tre atti anno 1983 personaggi: 5 m. 5 f.

Unastronave in panne, atterra nel giardino pubblico di Catania con a bordo un extraterrestre. Egli incontra due giovani fidanzatini e un vecchio poeta, dai quali si fa riconoscere e coi quali ha diverse divertenti avventure in citt, prima che gli giungano i soccorsi e, quindi, di ripartire per il suo mondo.

4 La prova dinsieme - commedia in un atto in dialetto anno 1986 personaggi: 3 m. 3 f.

Una compagnia amatoriale deve mettere in scena una commedia dialettale scritta da un suo componente. Durante le prove, un intoppo imprevisto, fa emergere divergenze e contrasti tra gli attori della Compagnia, che alla fine portano al fallimento della messa in scena.

5 36 ore sul molo ( i Pescatori) - dramma in tre atti anno 1986 personaggi: 10 m. 3 f.

In un villaggio di pescatori, negli anni 50, oltre che a pescare pesci, alcuni abitanti si dedicano al recupero dei siluri rimasti inesplosi a seguito della recentissima guerra mondiale. A questa pesca pericolosissima, si dedica anche un giovane bummaru , cio pescatore che usava il tritolo per pescare, allo scopo di guadagnare subito per acquistare un piccolo peschereccio. Ma il pericolo sempre in agguato

6 Maria di Nazareth dramma in due atti anno 1986 personaggi: 1 m. 5 f.

Tratta della storia e del messaggio di Ges, visto da Maria, inseriti in un contesto moderno nel quale hanno spazio tre madri: quella del drogato, del soldato e del condannato a morte.

7 La parte pi sana della societ commedia in tre atti anno 1986 personaggi: 4 m. 2 f.

In una caserma dellEsercito, a causa delle angherie dei cosiddetti nonni, un soldato si toglie la vita. Ma il suicidio viene presentato come un incidente. Un suo commilitone, per, si batte affinch la verit venga a galla, tra connivenza, ostracismo e larrivismo dei suoi superiori.

8 La ventiquattrore (la Valigetta) commedia in due atti anno 1987. personaggi: 3 m. 3 f.

Nellanticamera dellaldil, un uomo incontra la moglie, che lo ha preceduto di molti anni. Essi, a causa della loro condizione, hanno la facolt di far rivivere episodi della loro vita, non noti alluno o allaltra, in un gustoso beccarsi ma che, nellinsieme, dimostrano che il loro matrimonio fu cementato da un amore vero.

9 Il consenso commedia in un atto - anno 1987 ital.e sicil. personaggi: 3 m. 3 f.

Un vecchio di settantanni, quando sta per godersi, finalmente, la vita con una vecchiaia sana e tranquilla, viene visitato dalla Morte che gli chiede di seguirla. Ma luomo non ci sta, e intavola con lei una discussione, negoziando il giorno della sua dipartita.

10 La chiamata dramma in due atti anno 1987- personaggi:1 m. 3 f.

Una ragazza, solo perch brava e altruista, viene convinta da certe persone sconsiderate- di una comunit cristiana, daver ricevuto la chiamata dal Signore per farsi monaca. Ma le inevitabili incomprensioni in famiglia e col proprio ragazzo, e a seguito di uno stupro con relativa gravidanza, ella, dopo aver affrontato altre peripezie ed essere stata abbandonata da tutti, muore.

11 Durante un particolarissimo momento felice dellora crepuscolare. Dramma storico in due atti - Anno 1987; personaggi: 2 m. 2 f.

La figura dello scienziato Archimede da Siracusa, inserita nel contesto della caduta della citt per opera del Console Romano Marcello, al centro del dramma dove evidenziato il dilemma: lo scienziato al servizio dellUmanit tutta, o della sua sola citt?

12 Antica Affermata Agenzia Affari &Affini ( Lultimo Spurugghiafacenni)- commedia in tre atti - anno 1991- personaggi: 6 m. 3 f.

Un uomo che si guadagna la vita sbrigando per il pubblico pratiche varie, a seguito di un intervento di uno strano personaggio metafisico, per migliorare la sua posizione decide di fondare una grande agenzia daffari. Ma le cose non sono come veramente egli crede che siano

13 Caro collegaEsimio collega commedia in tre atti -anno 1991- personaggi: 5 m 3 f.

Per un equivoco un barbiere, che si reca in ospedale per rasare la barba ad un ricoverato, viene scambiato per un grande luminare della scienza e tra malintesi e gustose scene, egli, involontariamente fa scoprire certa corruzione, di cui il primario il regista, che serpeggia nel predetto ospedale.

14 Fantasmi e no- commedia in tre atti - anno 1991 personaggi: 5 m. 3 f.

Un vecchio siciliano monarchico divide la sua casa con un fantasma romagnolo anarchico. Tra piccoli dispetti e ripicche, luomo, grazie allamico- nemico fantasma, scopre certi atteggiamenti, comportamenti e intrighi e di alcune persone che lo inducono ad apprezzare il fantasma anarchico che si comporta da vero uomo e non gli uomini che si mostrano come fantasmi. Insomma leterno dilemma: essere o apparire.

15 Nino Bolero dramma in tre atti - anno 1994- personaggi: 5 m. 2f. pi 5 ragazzi.

Nel dopoguerra alcuni ragazzi sbandati vivono sullorlo della malavita. Ma tra di essi vi un lieder che capisce le potenzialit intellettuali di un suo amico e lo spinge a studiare. Questi diventer un giornalista che torner, dopo molti anni, nella sua citt per scrivere un libro sulla mafia. Egli quindi, tramite un vecchio prete, incontrer gli ex compagni di adolescenza che sono diventati malavitosi.

16 Domani prova generale (con S.Saitta) commedia in tre atti anno 1994- personaggi: 5 m. 4 f.

Una compagnia di attori dialettali, sta mettendo in scena una farsa ricavata da un vecchio canovaccio. Durante le prove, per, sempre a causa della scarsit di mezzi, e per le rivalit interne, il lavoro subisce notevoli rimaneggiamenti. Ma dopo inevitabili difficolt, la prova generale va disastrosamente in porto, ma con grande sollievo del capocomico il quale riafferma poi la passionaccia che lo induce a fare teatro per riceverne come appagamento, soltanto qualche applauso.

17 Compagno, anzi, caro amico commedia in tre atti anno 1994- personaggi: 3 m. 2 f.

Dopo il crollo del suo partito, un Senatore viene inquisito e processato per una serie di reati non commessi. Perde il suo seggio, la moglie, la stima. Un magistrato capisce i fatti come realmente furono e si svolsero, e, infine, lo assolve. Ma ormai il vecchio politico finito.

18 DonnAnna Luna Elab. L. Pirandello ( In morte del figlio cangiato) -anno 1994- pers.: 3 f.

Dal dramma i tre atti La vita che ti diedi di Pirandello, stato tratto un atto unico con tre soli personaggi.

19Poesia (dramm. Scenica) elab. Vari autori - anno 1995- personaggi: 4 m. 2 f.

Alcuni brani di poesia italiana tra il duecento e il cinquecento, inseriti in un contesto di spettacolo con luci e musiche, vengono dette da alcuni attori che in certi casi mimano le scene a cui si riferiscono i brani. Insomma grande poesia e magnifica musica in unaccoppiata inedita.

20 Cosimo con un braccio commedia in due atti anno 1996- personaggi: 2 m. 1 f.

Un attempato boscaiolo con un solo braccio, affronta, per abbatterlo, un grande castagno secolare, che gli sta minacciando di distruggere la sua casetta sulle falde dellEtna. E una lotta, pertanto con la natura amica-nemica, correlata da un surrealismo (infatti il castagno parla con boscaiolo), che finisce in tragedia.

21 Lulivo saraceno commedia in un atto anno 1996- personaggi: 2 m. 2 f.

Una giovane attrice scrive la fine del dramma di Pirandello I Giganti della Montagna. Lo propone ai suoi compagni e fanno una improvvisata prova. Ma alla fine, uno degli attori, preso dalla vicenda, come in trance, si immedesima realmente nella trama, dimostrando la forza e la vitalit del Mito.

22 De Profundis Santo commedia in un atto anno 1997- personaggi: 4 m. ( o due dei quali f.).

Tratto dalla novella di Pirandello La patente, la commedia rivisita i fatti e il personaggio.

23 Gesu Il Figlio dellUomo dramma in versi. - Anno 1983- seconda stesura 2001- per.: 1m 1f

Episodi della vita e del messaggio di Ges, scritta in versi.

24 La Nuova Casa commedia in tre atti - anno 2004 personaggi: 4 m. 2 f.

Un pensionato viene indotto dal proprio figlio a vendere la vecchia casa per costruirsi una villa. Ma gli intendimenti del figlio e, poi della progettista, sua amante, sono diversi da quelli che il pensionato pensava.

25 LUomo dInsuccessodramma in due atti anno 2005- personaggi: 2 m. 2 f.

Un uomo anziano, al sopraggiungere della primavera, paragonandola alla sua stessa vita, riceve la visita di due strani personaggi che si dichiarano il suo Destino e la sua Coscienza, coi quali, incalzato dai due, rievoca episodi e fatti, soprattutto spiacevoli della propria vita.

26 Coseda Santi commedia surreale anno 2005- personaggi: 2 m. 2 f.

Un giovane, sullorlo del suicidio, entra in una chiesa dove Santa Caterina e San Gennaro, umanizzati, lo dissuadono facendogli rivedere fatti sconosciuti che lo riguardano.

27 Permette? Angelo Musco, Artista commedia in due atti - anno 2005- personaggi: 4 m. 2 f.

Una scolaresca di una scuola di recitazione, viene accompagnata da un docente nellex villa del grande artista Angelo Musco. Tra di loro ci sono due fidanzatini in crisi amorosa, che tra un piccolo litigio e una grande riappacificazione incontrano il vecchio attore.

28 Agatino Speranza, detto il Normanno commedia in tre atti - anno 2005- personaggi: 6 m. 2 f.

Un postino scommettitore e giocatore, in crisi economica, per vari motivi entra in contatto con la malavita. Lingranaggio che prima poteva stritolarlo, a poco a poco viene a trovarsi nelle sue mani.

29 Casa Bellomo dramma in tre atti anno 1985- personaggi: 4 m. 2 f.

Una ragazza, figlia di un uomo tutto dun pezzo, a seguito di un aborto clandestino, sta per perdere la vita. Per salvargliela, viene chiamato un grande professore. Durante le fasi della cura, emerge che la giovane stata stuprata dal fratello maggiore che ha voluto, anche cos, prendersi beffa della concezione eccessivamente moralistica della quale il padre aveva impostato la propria famiglia.

30 La mala Pasqua atto unico ricavato dalla novella del Verga Cavalleria rusticana anno 2003-

Rivisitazione della novella. Personaggi: 4 m. 3 f.

31 Il mago e lattrice atto unico -anno 1994- pers.: 2 m. 1f.

Tratto dalla commedia in tre atti di Pirandello I giganti della montagna, ridotta in atto unico con tre soli personaggi.

32 Spaccau la montagna dramma in tre atti in italiano con battute in dialetto anno 1985- P. 5+3

Un pensionato che si era costruito una casetta sulle pendici dellEtna, a causa di uneruzione del vulcano, sta per perdere il frutto di tutta una vita di lavoro. Ma non si arrende, ed erige un baluardo a difesa della costruzione, ai piedi del quale, chiss perch, la lava si ferma.

33 Ges della speranza - dramma in tre atti - anno 1983 1^ stesura, 2006 2^ stesura.Per. 5 +5

Un gruppo teatrale deve effettuare una rappresentazione, sulla vita e sul messaggio di Ges, per beneficenza presso un ospizio per anziani. L incontrano una vecchia signora che li induce a riflettere sulla condizione degli anziani ricoverati presso tali strutture.

34 A riunioni condominiali! Commedia dialettale in un atto 1^ stesura 1985, 2^ stesura - anno 2006 personaggi: 7 m. 2 f.

Le vicende di una riunione condominiale viste e documentate martoglianamente da un vecchio puraru.

35 Na storia damuri - scene dialettali 1^ stesura 1985, 2^ stesura 2006 personaggi: 2 m. 2 f.

Un vecchio puraru si esibisce in pubblico in un repertorio paseudomartogliano, con storie damore e daltro.

36 La signora della poltroncina rossa radiodramma anno 1995- personaggi: 2 m. 3 f.

Riflessioni sulla condizione degli anziani ricoverati in ospizi.

37 Li megghiu tiatranti- anno 2007 commedia brillante tre atti in dialetto siciliano. Personaggi sei uomini due donne.

Trattasi di una elaborazione e rivisitazione di vari lavori dello stesso autore convogliata nella Commedia dellArte. (La prova, Na storia d'amuri, A riunioni condominiali).

38 Li veri fantasimi - anno 2007 Commedia in tre atti, brillante, in dialetto siciliano. Personaggi sei uomini tre donne.

E una traduzione in dialetto siciliano della commedia Fantasmi e no, dello stesso autore (difficile convivenza tra un vecchio monarchico e un fantasma anarchico)..

39 L'ultimo spurugghia-facenni anno 2007 .- Commedia, in tre atti, brillante, in dialetto siciliano. Personaggi sei uomini tre donne.

Lopera una traduzione in dialetto siciliano, di A.A.A.A.&A. dello stesso autore. (difficolt di sbarcare il lunario da parte di un faccendiere di un quartiere popolare).

40 Poesia in concerto - anno 2007 -recital di poesia con musica dal vivo (il Trascendente, lEsistenziale , il Sublime). Personaggi 1 m. 1 f.

41 In viaggio con Francesco anno 2007 commedia - atto unico personaggi: 2 m.

Un uomo anziano durante una marcia per la pace, incontra un giovane che si manifesta essere San Francesco dAssisi. Col quale inizia un viaggio fatto di riflessioni spirituali, esistenziali e con brevi rievocazioni.

42 Il capitano Achab, baleniere anno 2007 tragedia in tre atti personaggi: 6 m. + comparse.

Lopera tratta dal romanzo di Herman Melville Moby Dich, con particolare attenzione alla figura invasata di Achab.

43 Mizzica, che mitico Graal! anno 1997-2007 commedia (forse) musicale in italiano - in tre atti. P.8+3

Alcuni ragazzi si trovano coinvolti, tra due dimensioni, a ricercare il Santo Graal.

44 Lanima della terra anno 2007 dramma in tre atti. Personaggi: 6 m. 3 f.

Lopera un dramma parallelo, tra due culture agresti differenti, lamericana e la siciliana, della fine del diciannovesimo secolo.

45 Due tonache e un puparu - anno 2007 commedia scacciapensieri in due atti in siciliano. Pers. 3 m. 3 f.

Due pupari per sfuggire alle guardie, si travestono da preti. Arrivano in una masseria e sono invitati a recitare il rosario, che fanno a modo loro, maccheronicamente. Poi debbono esorcizzare una ragazza, e lo fanno sempre a modo loro, quindi, scoperti, sono invitati a recitare veramente il combattimento di Orlando contro i saraceni, per ottenere il perdono.

46 Lu cummatimento di Orlando contro li saracini. 2008 atto unico in siciliano personaggi due m.

Un puparu e il suo assistente narrano, a modo loro con un dialetto siculo picaresco, il leggendario

combattimento di Orlando contro i saraceni.

47 Tutti pupi, e sempre in scena anno 2008 atto unico personaggi: 2 m. 1.f.

Un Capocomico ha scritto un copione reinterpretando il carattere di Ciampa. Lo sottopone ai suoi attori che lo accolgono freddamente, ma, nonostante ci, lo provano in lettura, e ne viene fuori un personaggio inquietante.

48 Un carabiniereMiss Italia anno 2008 due atti personaggi: 4 m. 3f.

In una caserma di CC di una piccola localit, viene assegnato un carabiniere di sesso femminile, che stato eletto Miss Italia, sconvolgendo la normale attivit della piccola stazione.

49 Un uomo sbagliato (il pacifista) anno 2008 tre atti personaggi: 4 m. 3 f.

Un pittore pacifista, entra in depressione a causa delle molte delusioni dei suoi ideali pacifisti e del crollo, e della successiva scomparsa dalla scena politica, del suo partito. Gli rimane solo larte, ma anche quella entra in crisi per varie cause. Trova rifugio e assistenza, grazie allospitalit di un monaco benedettino, in un convento in fase avanzata di costruzione, nella chiesa del quale dovrebbe fare degli affreschi. Ma una nuova ricaduta nella depressione, dopo un breve ripresa, lo riporta ad avere allucinazione - durante le quali rivanga episodi della sua vita di uomo sbagliato, fino alla visione apocalittica, profetica, di una recentissima tragedia mondiale, che lo sconvolge definitivamente.

50 Da barbiere aLuminare anno 2008 commedia in tre atti brillanti - in siciliano pers. Sette maschili, tre femm.

Lopera ricavata dalla commedia in lingua Caro collegaesimio collega

51 Terra Due anno 1985 dramma in tre atti personaggi: 9 maschili, 5 femminili.

Trama: A seguito di unapocalisse nucleare, alcuni essere umani sono trasportati in un altro Universo, su una terra simile a quella distrutta, allo scopo di preservare la vita intelligente.



52 Nellocchio della fortuna anno 1985 in prima stesura; 2009 in seconda stesura commedia favola brillante in tre atti. Personaggi: tre maschili, due femminili.

Presso una famiglia arrivano misteriosi doni di gran valore. Ma locchio della fortuna, non cieco, e dopo varie vicissitudini, si scoprono le carte-

53 La giarrettiera Nera ( A proposito damore) anno 1985 in prima stesura, 2009 in seconda stesura Commedia favola brillante in tre atti. Personaggi: tre maschili, tre femminili.

In un ufficio di enport-export, a causa di una giarrettiera nera, che faceva intuire strani amori tra i dipendenti, porta ad un quasi fallimento la ditta stessa, maarrivano i nostri.

54 Era la notte del Santo Natale anno 2009 favola natalizia in due atti. Personaggi: tre maschili, uno femminile.

Nella sera di Natale, una coppia di anziani, viene presa in ostaggio da un rapinatore. Ma, nella notte magica, tutto pu accadere.-

55 Era a notti do Santu Natali anno 2009 versione in dialetto siciliano.

56 A verra di Troia anno 2009 - atto unico personaggi: 2 maschili.

U zu Vitu Spiciali, cuntaturi di cunti alla villa comunali, vi cunta tutta la storia. Racconto in siculo-epico -Spiciali, della celeberrima guerra di Troia.

57 Li cunti di lu zu Vitu Spiciali anno 2009 -due atti personaggi tre (uno potrebbe essere femminile).<

Lu zu Vitu Spiciali, cunta quattro cunti: Lu sbarcu in Sicilia di lAlliati; A storia dellunit dItalia;

A cavalleria rusticana e Archimedi contro li rumani. Quattro storie in siculo- maccheronico -epico picaresco.

58 Le lupe anno 2010 atto unico italiano personaggi: tre femminili.

In una cella carceraria sono recluse tre donne assassine dei propri famigliari. Durante una serrata discussione tre esse, vengono rivissute le loro terribili gesta.

59 Al Dio sconosciuto (da Steinbeck).

60 Croma anno 1985/2010 dramma in tre atti personaggi: sette maschili, tre femminili.

Croma, la serva di Archimede da Siracusa, rievoca la caduta della citt per opera dei romani, la morte della figlia avuta con lo scienziato, e dello stesso Archimede.

61 I corti dellamore anno 2012 - Undici brevi scene brillanti sulle varie sfaccettature dellamore; con uno, due, tre personaggi; della durata tra 5 e 10 (in tutto 100 ). Gli attori ( max da tre maschili, e due femminili) potranno recitare tutti i detti corti, con qualche piccolo accorgimento di abbigliamento o di parrucche.

62 La storia dellunit dItalia anno 2011 monologo cabarettistico in versi. Durata 13.

63 Alla maniere dei De Rege anno 2012 4 scenette comiche cabarettistiche. Durata 50 , personaggi: due maschili.

64 Il mastice miracoloso atto unico - anno 2012 personaggi due maschili e uno femminile- durata 50.

Lopera unelaborazione della novella di L. Pirandello La giara.

65 Ma le corna sono in conto atto unico personaggi tre maschili anno 1994 durata 50-

Elaborazione e riduzione in un atto della commedia di L.Pirandello Pensaci Giacomino.

66 L, nel retrobottega di Madame Pace atto unico personaggi due m. e uno f. anno 1994

Riduzione e elaborazione della commedia di L. Pirandello Sei personaggi in cerca dautore.

67 Onesto io, onesti tutti atto unico- personaggi due m. uno f. anno 1994 Elaborazione e riduzione in un solo atto della commedia di L. Pirandello Il piacere dellonest.

68 Tutto bene, anzi, benissimo atto unico personaggi uno m. due f. anno 1994 Elabolazione e riduzione della commedia di L. Pirandello La ragione degli altri.

69 Le rusticane Atto unico personaggi tre f. anno 2012 Opera ricavata e ispirata dalla

novella di G. Verga La cavalleria rusticana.

70 Amelio, il mago di Corf commedia brillante i tre atti personaggi: 5 m. 2 f.- anno 2012.

Un mago traffichino adopera le informazioni riservate dei clienti per organizzare truffe e ricatti. Ma qualcuno gliene fa pagare lo scotto.

71 Lu parapsicolugu commedi brillante in siciliano in due atti personaggi: 3 m. e 2 f. anno 2012.

Un parapisicologo, astrologo, chiaroveggente cartomante, ecc, pratica, come seconda attivit, anche lusura e prestiti su pegno. Ma per la sua voracit di denaro viene gabbato da un presunto erede di

un celebre falsario catanese.

72 Corti 2.0 anno 2012 personaggi due o tre per ogni corto, maschili e femminili. Sono corti incentrati sul sociale , cio sulla vita di tutti i giorni, tra realt, verosimiglianza e fantasia.

73 Corti 3.0 Marzo 2013;

74 Il Castagnazzo2013 - riduzione in un atto di Cosimo con un braccio, 3 pers.

75 La Signora del Ponte - 2013 Atto unico di carattere religioso.

76 Munch Munch -2013 riduzione in un atto di Astro con quattro personaggi.

77 Corti 4.0

78 L'appuntamentu fantasima 2013 -commedia in dialetto ricavata dal Domani prova generale

79 Monologhi Addio bello e altri -2015- dieci monologhi di genere diversi.

80 Lo sciupafemmine 2015 commedia brillante in due atti- otto personaggi con tre attori previsti- Trama: inevitabile fase calante di un gigol.

81 Chista a virit 2015 - commedia in due atti in siciliano - sei personaggi. Trama: ideale

continuazione della commedia Due tonache e un puparo.-

82 Lu zu Ninu e lu tilifuninu 2016 commedia in tre atti in siciliano. Otto personaggi . Trama: un anziano alle prese con telefonino.

83 Puff !! 2016 commedia in tre atti in italiano- 0tto personaggi. Trema: un uomo viene introdotto presso un circolo dove si pratica la dolce morte. Vicissitudini tragicomiche e

84 Sbirri si nasce- 2017 Commedia in tre atti in italiano Personaggi: sette, 5 maschili e due femminili- Trama: Un delitto passionale infarcito di mafia ( o viceversa ) lopportunit per argomentare e sciorinare un certo esercizio intellettuale del protagonista dellopera, che lautore svolge in forma di giallo, grigio o rosa pallido.

85 Ecco la verit 2017 commedia in un atto tratta da Cos se vi pare di Luigi Pirandello. Personaggi 5, tre maschili, due femminili.

86 Il Potere G. 2017- commedia in due atti in italiano . Personaggi 5, tre maschili, due femminili. Trama: Un sindaco di una citt siciliana viene accusato di corruzione e di appartenenza esterna alla mafia. Dopo varie vicende, detto sindaco, per protesta contro la carcerazione preventiva, effettua uno sciopero della fame e della sete, finite in tragedia.

87 Un morto e un mezzo morto 2017 commedia in giallo in tre atti. Personaggi:. 4 maschili e 4 femminili. Trama: In un piccolo paese della costa siciliana, avviene un delitto. Il direttore della locale agenzia bancaria viene fatto oggetto di un attentato, un maresciallo solerte fa le indagini e ne viene fuori una storia di intrighi di paese con risvolti anche umoristici, ma, non di meno drammatici.

88 I lupi di mare 2017 atto unico tipo cabaret, personaggi 2 maschili uno femminile. Un cabarettista parla dei lupi di mare succedutesi nei secoli, ma dal pubblico, un vecchio pescatore, fa sapere che ci sono anche lupi di mare moderni e m0odesti: i pescatori, con le loro storie e avventure, anzi, disavventure.

.

    Questo copione è stato visto: