Plauto: Pseudolo
PERSONAGGI
PSEUDOLO, schiavo
CALIDORO, giovane
BALLIONE, lenone
SIMONE, vecchio, padre di Calidoro
CALLIFONE, vecchio
ARPACE, attendente
CARINO, giovane
SCHIAVI
CORTIGIANE
SCHIAVETTO
CUOCO
SCIMMIA, schiavo intrigante
La scena ad Atene.
ARGOMENTO I
Per acconto un soldato versa quindici mine
Sul prezzo di Fenicia e consegna una marca:
inteso che il ruffiano consegner la giovane
Un giorno che riceva la contromarca e il saldo
Del prezzo. Ma sottrae quel contrassegno Pseudolo
Ordendo un bel raggiro a favor del padrone.
La bella vien carpita a lenone e soldato.
Ora il cerchio si chiude: il vecchio salda il debito e tutto sistemato.
ARGOMENTO II
Il giovane Calidoro si consumava d'amore per Fenicia, ragazza di vita, ma
gli mancava il conquibus. La acquist un soldato per venti mine e,
versatene quindici in acconto, la lasci, andandosene, nelle mani del
lenone, al quale consegn una marca con l'intesa che avrebbe portato via
la ragazza chi si fosse presentato con la contromarca e il residuo del
prezzo. Subito dopo il soldato invia il suo attendente a prendere la
ragazza, ma Pseudolo, servo del giovane Calidoro, lo abborda e, fingendosi
maggiordomo del lenone, gli carpisce il contrassegno. Affida poi lo
stesso, insieme a cinque mine che si fatto prestare, a un finto
messaggero, il quale trae in inganno il lenone. Calidoro mette le mani
sulla ragazza, Pseudolo su un orcio di vino.
PROLOGO
meglio distendere i lombi e rilassarsi. Va in scena una lunga commedia
di Plauto.
ATTO I
PSEUDOLO CALIDORO
PSEUDOLO
Se il tuo silenzio parlasse, padrone mio, e mi dicesse quale malinconia ti
macera, io sarei lieto di risparmiare il fastidio a due persone: a me di
chiedere, a te di rispondere. Ma poich questo non pu essere, necessit
mi spinge a interrogarti. Rispondimi dunque: perch tu, con una faccia da
funerale, ti porti dietro da molti giorni queste tavolette, e non confidi
a nessuno i tuoi pensieri? Parla, cos che sappia, insieme a te, ci che
ignoro.
CALIDORO
O Pseudolo! Io sono il pi misero dei miseri!
PSEUDOLO
Che Giove ti salvi!
CALIDORO
No, Giove non c'entra. nel regno di Venere, non di Giove, che io vengo
perseguitato.
PSEUDOLO
Che cosa c'? Posso saperlo? Sinora mi hai ritenuto il tuo confidente pi
fidato.
CALIDORO
Il mio animo sempre quello.
PSEUDOLO
E allora dimmelo, quello che ti rode. Ti aiuter. Denaro, opere,
consigli...
CALIDORO
Le tavolette, eccole qua. Fatti dire da loro che pene, che dolori mi
stanno consumando.
PSEUDOLO
Come desideri. Ma scusa, che cos'?
CALIDORO
Che cosa?
PSEUDOLO
Queste lettere, mi sa che vogliano far figli. Guarda come si saltano
addosso.
CALIDORO
Eh gi, tu scherzi come al solito.
PSEUDOLO
Ma chi vuoi che ci legga, qui sopra? Forse la Sibilla.
CALIDORO
Perch sei cos ingiusto e crudele verso i graziosi segni che una mano
graziosa ha tracciato su queste graziose tavolette?
PSEUDOLO
Ma scusa, le galline hanno le mani? Qui mi sa che ci ha scritto una
gallina.
CALIDORO
Sei odioso! Leggi, o ridammi le tavolette.
PSEUDOLO
Le tengo, le legger. Attento, e su con la vita!
CALIDORO
Non pi mia.
PSEUDOLO
E tu falla ritornare.
CALIDORO
No, io non dico nulla. Falla ritornare tu dalla cera di queste tavolette.
Il mio cuore l, non nel mio petto.
PSEUDOLO
Calidoro, vedo la tua amica.
CALIDORO
Dove? Ti prego!
PSEUDOLO
Eccola qui, adagiata sulle tavolette, che sta riposando sulla cera.
CALIDORO
Te, che gli di e le dee, tutt'insieme...
PSEUDOLO
Ti proteggano!
CALIDORO
Io sono come l'erba del solstizio d'estate: sono cresciuto all'improvviso,
all'improvviso mi sono reclinato.
PSEUDOLO
Zitto che leggo.
CALIDORO
E leggi!
PSEUDOLO
Fenicia a Calidoro amore suo. Mediante la cera, lo spago e queste
lettere, ti auguro salute e da te invoco salute, lacrimando e tremando
nell'animo, nel cuore, nel petto.
CALIDORO
Sono morto! La salute che invoca, io non posso procurargliela, capisci!
PSEUDOLO
Quale salute?
CALIDORO
D'argento.
PSEUDOLO
Ma come? Per un saluto di legno vuoi darne uno d'argento? Sar meglio che
ci pensi su.
CALIDORO
Va' avanti a leggere. Saprai subito quanto bisogno ho di trovare
l'argento.
PSEUDOLO
Tesoro mio, il lenone mi ha venduta a uno straniero, s, per venti mine
mi ha venduto a un soldato macedone, il quale gli ha versato, prima di
partire, quindici mine. Gliene restano solo cinque da pagare, adesso. Per
questo negozio il soldato ha lasciato qui una marca, che l'impronta in
cera del suo ritratto inciso sull'anello. L'intesa che il lenone mi
consegner a colui che gli porter la contromarca. La festa di Dioniso,
ormai prossima, il termine fissato del negozio.
CALIDORO
Ma domani! La mia morte vicina, se non mi aiuti tu.
PSEUDOLO
Lasciami finire.
CALIDORO
E leggi. Mi sembra di conversare con lei. Leggi. Tu mesci insieme il dolce
e l'amaro per me.
PSEUDOLO
Ecco che i nostri amori, i nostri capricci, le care usanze, i giochi, le
risa, le parole, i dolcissimi baci, gli stretti abbracci dei corpi
innamorati, i teneri morsi a fior di labbro, i palpiti delle veglie, le
blandizie per gli erti capezzoli, ecco, da tutti questi momenti della mia,
della tua volutt, viene il distacco, il taglio crudele, la
devastazione... se in te per me, in me per te, non si trova salvezza.
Tutto questo, che io ho saputo, ho voluto che tu sapessi. Mi ami? Oppure
fingi di amarmi? Questo il momento della verit. Addio.
CALIDORO
Pseudolo, questa lettera stringe il cuore.
PSEUDOLO
Lo stritola.
CALIDORO
Perch non piangi?
PSEUDOLO
Perch ho gli occhi di pomice, io. Spingo, spingo, ma loro non sputano una
lacrima.
CALIDORO
E come mai?
PSEUDOLO
un vizio di famiglia. Siamo tutti pomicioni.
CALIDORO
Puoi fare qualcosa per aiutarmi?
PSEUDOLO
Che posso fare?
CALIDORO
Ahim!
PSEUDOLO
Ahim? Di ahim prendine quanti ne vuoi. Te li dar.
CALIDORO
Sono un disgraziato. Dove lo trovo un prestito?
PSEUDOLO
Ahim.
CALIDORO
In casa non c' il becco di un quattrino.
PSEUDOLO
Ahim.
CALIDORO
Quello, domani, mi porta via la ragazza.
PSEUDOLO
Ahim.
CALIDORO
cos che mi aiuti?
PSEUDOLO
Ti do quello che ho. In casa ne ho una riserva senza fondo.
CALIDORO
Oggi per me finita. Ma tu puoi prestarmi una dracma? Domani te la rendo.
PSEUDOLO
Sar difficile, ho paura. Ma che te ne fai di una dracma?
CALIDORO
Ci compero una corda.
PSEUDOLO
E perch?
CALIDORO
Per infilarci il collo e spenzolare. S, deciso. Prima di notte, sar
notte per me.
PSEUDOLO
Ma allora chi me la rende, la dracma, se te la presto? Vuoi impiccarti
apposta per fregarmela?
CALIDORO
Ma come posso vivere se lei mi strappata? Se lei viene venduta?
PSEUDOLO
Perch piangi, sciocchino? Tu vivrai.
CALIDORO
Perch non dovrei piangere? Non ho un soldo bucato, non ho la speranza di
trovarlo in tutto il mondo.
PSEUDOLO
Da come l'ho capita io, la lettera, se tu non piangi lacrime d'argento,
quello che vuoi dimostrare con le lacrime conta meno dell'acqua versata in
un setaccio. Ma su con la vita! Io non ti abbandono, innamorato. Di riffa
o di raffa, spero che riuscir a trovarti un aiuto tutto d'argento. Da
dove, da dove mai arriver, non lo so dire, per certo che arriver: mi
balla un occhio.
CALIDORO
Oh se alle tue parole corrispondessero i fatti!
PSEUDOLO
Per Ercole! Ma tu lo sai che io, se mi ci metto, ti scateno il
finimondo...
CALIDORO
Tutte le mie speranze sono nelle tue mani, Pseudolo.
PSEUDOLO
Ti basta se oggi ti procuro la ragazza? Oppure se ti do le venti mine?
CALIDORO
Mi basta, eccome, se ci riesci.
PSEUDOLO
Chiedimi venti mine, subito. Cos sarai convinto che lo far, quello che
ho promesso. Avanti, ti prego, chiedimele! Brucio dalla voglia di
impegnarmi.
CALIDORO
Mi donerai tu oggi venti mine d'argento?
PSEUDOLO
Te le dar, ma adesso non rompermi le scatole. Ti annuncio anche questo,
perch non mi venga a dire che non te l'ho detto: se non ci riesco con gli
altri, io bidono tuo padre.
CALIDORO
Oh di, conservatemi quest'uomo! Per, se puoi, bidona anche mia madre.
Per rispetto a pap.
PSEUDOLO
Se per questo, dormi tranquillo sull'occhio che preferisci.
CALIDORO
Sull'occhio? Non sull'orecchio?
PSEUDOLO
L'orecchio troppo comune. E adesso, perch nessuno neghi di saperlo, io
lo proclamo agli uomini qui radunati, al popolo tutto, agli amici e ai
conoscenti. Solennemente proclamo: statemi alla larga, oggi, e non
fidatevi di me.
CALIDORO
Ma sta' zitto, ti prego!
PSEUDOLO
Che succede?
CALIDORO
La porta del ruffiano scricchiola.
PSEUDOLO
Magari anche le sue gambe.
CALIDORO
Eccolo, esce di casa. lui, quello spergiuro maledetto.
BALLIONE SCHIAVI CORTIGIANE CALIDORO PSEUDOLO
BALLIONE
Fuori, fuori di l, razza di fannulloni! Comprati male, posseduti peggio,
non ce n' uno tra voi che gli venga in mente di fare il suo dovere. Se
non faccio cos, cos, cos (li frusta) da voi non cavo fuori un accidente
di nulla. Asini pi asini di loro, nessuno li ha visti. Li frusti? Ci han
fatto il callo. Li bastoni? Fai pi male a te che a loro. Cos sono fatti,
cos, questi mangiafrustate che nella crapa ci hanno soltanto un pensiero:
appena si presenta l'occasione, sotto, ruba e arraffa, gratta e rapina,
ingozzati e sbevazza, e taglia la corda. Ecco cosa sanno fare! Li metti di
guardia a casa tua? Puah, meglio un lupo a custodire il gregge. Per, se
li guardi in faccia, mica ti sembrano carogne; sul lavoro che ti
fregano. Adesso tutti voi, se non ascoltate bene il mio editto, ma s,
quello che sto emanando, se non scacciate dagli occhi e dalla zucca il
sonno e la fiacca, be', io vi do tante staffilate che vi faccio la pelle a
colori, tanti colori che neanche le coperte della Campania, quelle tutte
dipinte, e neanche i tappeti di Alessandria, quelli rasati, con i disegni
delle bestie. Ma io gi ieri avevo dato i miei ordini a tutti e a ciascuno
il suo incarico: per voi siete cos sfaticati e strafottenti che mi
costringete a ricordarvelo, il vostro dovere, a suon di staffilate.
Sicuro, siete fatti cos. Con la pellaccia che vi ritrovate, voi vincete
la frusta e anche me. Guardali, guardali, come mi badano! Ehi! Sveglia e
attenzione. Datemi ascolto, quando parlo, brutta gente votata allo
scudiscio. La vostra schiena, per dura che sia, non sar mai dura come il
mio staffile. Be', che cosa c'? Fa male? Ecco che cosa capita agli
schiavi che se ne infischiano del padrone. Mettetevi in fila, qui, davanti
a me, e sturatevi le orecchie, perch adesso io vi parlo. Tu, che hai la
brocca, attingi l'acqua e riempi la caldaia per il cuoco. Tu, che hai la
scure, ti faccio capo della forestale.
SCHIAVO
Ma la scure ha perso il filo.
BALLIONE
Ebb? Anche voi l'avete perso, il filo della schiena, per via delle
bastonate. Forse che per questo mi servo meno di voi? Tu, fa' che la casa
sia come uno specchio; e adesso che hai il tuo daffare, fila dentro di
corsa. Tu, tu sarai lo stendiletto, ma s, quello che sistema i letti
intorno alla tavola. Tu lucida l'argenteria e rimettila a posto. Quando
ritorner dal foro, fatemi trovare tutto a posto, eh, spruzzato e
spazzato, lavato e stirato, strigliato e profumato. Oggi il mio
compleanno e voi dovete celebrarlo tutti quanti. Tu, metti a bagno
prosciutto, cotenna, poppa di scrofa e ghiandola di porco. Capito? Oggi si
riceve gente su e quindi ci vuole roba super, perch diano credito al mio
credito. Adesso dentro, tutti quanti, e subito a sgobbare, via, perch non
ammetto ritardi per quando arriva il cuoco. Io vado al mercato a
sbaraccare tutto il pesce che c', e crepi l'avarizia. Tu, ragazzo,
camminami dinanzi, che a qualcuno non gli giri di tagliarti la borsa, non
si sa mai. Fermi tutti! Quasi quasi mi dimenticavo quello che volevo dirvi
in casa. Le avete aperte le orecchie?
Donne, ecco l'editto che proclamo: voi che passate i vostri begli anni nel
lusso, tra piaceri e delizie, in compagnia del gran mondo, voi, amatrici
famose, oggi alla luce dei fatti riuscir a capire quale di voi si
preoccupa della sua liberazione e quale della sua pancia, quale di voi
pensa al suo interesse e quale soltanto a far la nanna. Chi debbo vendere
di voi? Chi debbo liberare? Me lo diranno i fatti. Fate che molti doni
piovano oggi dai vostri amatori alle mie mani; perch se non mi arriva la
provvista di un anno intero, qui e oggi, domani faccio di voi delle gran
puttane da casino. Lo sapete, non vero, che oggi il mio compleanno?
Ebbene, dove sono? Dove sono tutti coloro che vi chiamano pupilla dei
miei occhi? Quelli che vi dicono vita e delizia mia? Quelli che vi
sussurrano bacetto, tettina, zuccherino? Datevi da fare perch io li
voglio qui, davanti a casa, subito, a plotoni affiancati, i portatori di
doni. Perch mai io vi fornisco vesti, gioielli e tutta la batteria che vi
serve? Dal vostro mestiere che cosa ci ricavo, io, a casa mia, se non i
danni? Vigliacche! Vino, vino, non volete altro, e cos vi irrigate la
trippaglia mentre io rimango a bocca asciutta. E adesso l'idea migliore
che io vi chiami per nome, una per una, che poi qualcuna non venga a
scusarsi che non lo sapeva. E allora, tutte quante, attenzione! Tu per
prima, Edilia, s, dico a te che sei tanto amica dei mercanti di grano,
quelli che ne hanno dei mucchi alti come montagne. Fa' in modo, carina,
che ne arrivi tanto, di frumento, ma tanto che basti per un anno a me e a
tutta la compagnia! Voglio sguazzarci dentro! Voglio che la citt mi cambi
il nome. Basta Ballione il lenone! Sar Giasone il re dal vello d'oro.
CALIDORO
Ma tu lo senti, quel pendaglio da forca? Ti sembra abbastanza magnifico?
PSEUDOLO
Magnifico e pure malefico. Ma tu zitto, e guarda.
BALLIONE
Escrodora, tu che per spasimanti hai quei degni rivali dei ruffiani, ma
s, i macellai, che fanno le palanche come noi a forza di falsi
giuramenti, dunque Escrodora, se oggi non mi vedo qui davanti tre uncini
che grondano maiale, be', domani ci sarai tu a spenzolare dall'uncino. Eh
s, farai la fine di Dirce, che due figli di Giove incatenarono a un toro.
Il tuo toro sar l'uncino, giusto?
CALIDORO
Io scoppio a sentirlo parlare.
PSEUDOLO
Ma come possono soffrirlo, i giovani di Atene, un rifiuto simile tra loro?
Ma dove sono, dove si nascondono quei fior di giovanotti che per amore
battono la casa del ruffiano? Perch non si precipitano, perch non fanno
massa per liberare il popolo da questa pestilenza? No, io sono uno
sciocco, sono un ignorante io! Ma che possono fargli al ruffiano? L'amore
li rende suoi schiavi. No, non gli faranno proprio nulla.
CALIDORO
Sssst! Taci!
PSEUDOLO
Che c'?
CALIDORO
Sei noioso, rompi, copri la sua voce.
PSEUDOLO
Taccio.
CALIDORO
Taci e non dire che taci.
BALLIONE
E tu, Xitilis, occhio! I tuoi adoratori hanno cantine che annegano
nell'olio, no? Se qui, adesso, subito, non mi portano tante anfore d'olio,
domani io ci ficco te, nell'anfora, e ti faccio portare nel bordello.
Avrai un letto e nient'altro, ma non ci farai mica la nanna, no no, ci
verrai consumata a forza di... Hai gi capito. Con tutti i tuoi amici che
sguazzano nell'olio, tu, razza di vipera, dimmi un po' se per grazia tua
c' qui uno schiavo, uno solo, che possa lustrarsi la capocchia con la
punta di un dito. E io? Forse che posso permettermelo, io, un piatto
appena appena condito? Lo so che dell'olio te ne infischi. Ti ungi col
vino, tu. Ma bada! I conti con te li far una volta per tutte, se oggi non
fai quello che ho detto. E tu, Fenicia! S, dico a te, che ogni giorno sei
l l, sul punto, in procinto di pagare il tuo riscatto. Sai promettere,
promettere, ma non sborsi un soldo. S, Fenicia, dico a te, che sei la
delizia dei notabili: se dalle fattorie dei tuoi amici, oggi, non piomba
qui ogni tipo di provvista, domani Fenicia s'inficia in un bordellaccio, e
rossa, oh quanto rossa, sar la sua pelle delicata...
CALIDORO PSEUDOLO BALLIONE
CALIDORO
Ma tu lo senti, Pseudolo?
PSEUDOLO
S che lo sento, ma sto pensando.
CALIDORO
Che cosa posso mandargli perch non la prostituisca? Dimmelo tu.
PSEUDOLO
Niente paura e su con il morale. Per me e per te provvedo io. un pezzo
che ci vogliamo bene, io e il ruffiano, e l'amicizia di vecchia data.
il suo compleanno? E io gli mando il malanno.
CALIDORO
Che si fa?
PSEUDOLO
Non puoi occuparti d'altro?
CALIDORO
Ma...
PSEUDOLO
Bah...
CALIDORO
Il mio cuore...
PSEUDOLO
In alto i cuori!
CALIDORO
Non posso.
PSEUDOLO
Devi potere.
CALIDORO
E come faccio?
PSEUDOLO
Vinci te stesso. Quando sei nelle peste non devi pensare alla passione, ma
all'interesse.
CALIDORO
Chiacchiere, tutte chiacchiere. Un amante non contento se non fa pazzie.
PSEUDOLO
E dgli.
CALIDORO
Pseudolo mio, ti prego, lasciami sragionare, lasciami.
PSEUDOLO
Fa' quel che ti pare, purch io possa andarmene.
CALIDORO
Fermati! Sar come tu mi vuoi.
PSEUDOLO
Adesso ragioni.
BALLIONE
Il tempo vola e io lo butto via. Precedimi, ragazzo.
CALIDORO
Se ne va. Non lo chiami?
PSEUDOLO
Che fretta hai? Calma e sangue freddo.
CALIDORO
Ma prima che si allontani...
BALLIONE
Accidenti, perch vai cos piano?
PSEUDOLO
Ehi tu, nato oggi e quindi neonato, dico a te, sicuro. Fermati e guarda
qui. Un minuto, anche se hai fretta. Fermati. C' qui gente che ti vuol
parlare.
BALLIONE
Che c'? Chi che mi fa perdere tempo mentre sono di fretta?
PSEUDOLO
Qualcuno che fu la tua fortuna.
BALLIONE
Fu, dunque non pi. A me serve qualcuno che ci sia.
PSEUDOLO
Sei troppo superbo.
BALLIONE
Sei troppo noioso.
CALIDORO
Fermalo! Corrigli dietro!
BALLIONE
In marcia, ragazzo.
PSEUDOLO
Per di qua. Tagliamogli la strada.
BALLIONE
Che Giove ti fulmini, chiunque tu sia.
PSEUDOLO
Voglio te.
BALLIONE
E io non voglio voi due. Ragazzo, per di qua.
PSEUDOLO
Parlare con te, non permesso?
BALLIONE
No, se non voglio.
PSEUDOLO
Neanche se nel tuo interesse?
BALLIONE
Posso o non posso andarmene, per piacere?
PSEUDOLO
Di, fermati.
BALLIONE
Gi le manacce.
CALIDORO
Ascoltami, Ballione.
BALLIONE
No, sono sordo. Chi parla a mani vuote, non lo sento.
CALIDORO
Quando ne avevo, pagavo.
BALLIONE
Quello che mi hai pagato mica te lo chiedo.
CALIDORO
Pagher ancora, quando ne avr.
BALLIONE
E quando ne avrai, te la dar.
CALIDORO
Ahim! Quello che ti ho dato e portato, l'ho buttato in fondo al mare.
BALLIONE
La pecunia defunta e tu mi rifili delle chiacchiere. L'acqua passata,
che ci vuoi fare, sciocco?
PSEUDOLO
Ma tu non sai con chi parli.
BALLIONE
Lo so da un pezzo chi era. Adesso lui che deve sapere chi . Avanti, tu.
PSEUDOLO
Puoi degnarti un minuto, Ballione? Solo nel tuo interesse.
BALLIONE
Nel mio interesse? Mi degno. Perch, vedi, anche se stessi sacrificando a
Giove con le viscere da consacrare in mano, se in quella mi capita un
negozio, basta, io pianto l la cerimonia e tutto. Di fronte al guadagno
non c' religione che tenga, comunque vadano le cose.
PSEUDOLO
Degli di che bisogna temere pi di tutto, lui se ne frega, lui.
BALLIONE
Be', parliamogli un po'. Salute a te, che sei il peggior schiavo di Atene.
PSEUDOLO
Gli di e le dee ti amino, questo il nostro augurio. Ma se meriti altro,
non ti amino e non ti proteggano.
BALLIONE
Come la va, Calidoro?
CALIDORO
Amore e bolletta spaventosa.
BALLIONE
Avrei compassione di te, se con la compassione potessi mantenere la
famiglia.
PSEUDOLO
Lo sappiamo noi chi sei, risparmia il fiato. Lo sai che cosa vogliamo?
BALLIONE
Pi o meno. Che mi prenda un canchero.
PSEUDOLO
Sicuro, ma c' dell'altro. Ti prego, ascoltami bene.
BALLIONE
Ti ascolto. Dimmi quel che ti pare, ma alla svelta, perch sono di corsa.
PSEUDOLO
Si vergogna, lui, perch ha promesso, ha fissato il termine, e non ha
ancora pagato quelle venti mine per il riscatto dell'amica.
BALLIONE
La vergogna? Si porta meglio che il danno. Lui non ha pagato e si
vergogna. Io ci ho rimesso e mi dispiace.
PSEUDOLO
Pagher, pagher. Aspetta qualche giorno. Ha paura che, per odio a lui, tu
la venda a un altro.
BALLIONE
Il tempo per pagarmi ce l'aveva, se si fosse deciso.
CALIDORO
Ma se non avevo un soldo!
BALLIONE
Se tu l'avessi amata veramente, avresti cercato un usuraio, trovato un
prestito, aggiunto un poco di interessi, e svaligiato tuo padre.
PSEUDOLO
Svaligiare suo padre? Svergognato! Un consiglio pulito, da te, non c'
pericolo che esca.
BALLIONE
Non cosa da ruffiano.
CALIDORO
Ma chi gli ruba, al mio vecchio? Sta sempre con due occhi cos. Ma se
anche potessi, la piet filiale me lo vieta.
BALLIONE
Capisco. Facci l'amore di notte con la tua piet, invece che con Fenicia.
Ma se per te la piet vien prima dell'amore, forse che sono tutti padri
tuoi? Non ci hai nessuno da stoccargli un prestito?
CALIDORO
Un prestito? morta anche la parola.
PSEUDOLO
Per forza! La gente mangia e beve, si alza da tavola a pancia piena,
reclama quel che suo, e non paga mai i suoi debiti. Cos tutti sono
diffidenti e non prestano pi niente.
CALIDORO
Povero me, non riesco a trovare un soldo. Povero me, sto morendo d'amore e
di penuria.
BALLIONE
Compera dell'olio a scrocco e vendilo pronta cassa. Puoi farci duecento
mine sul tamburo.
CALIDORO
Sono perduto. la legge che mi uccide. Non ho l'et. E chi che fa
credito a un minorenne? Tutti hanno paura.
BALLIONE
La legge vale anche per me. Ho paura di far credito.
PSEUDOLO
Far credito tu? Non ti basta quello che ti ha dato?
BALLIONE
Un amante non un amante se non continua a dare. Dare, dare sempre.
Quando rimane a secco, smetta subito di amare.
CALIDORO
Non provi nessuna compassione?
BALLIONE
Ti presenti a mani vuote. Le tue parole non tintinnano. Ma io vorrei che
tu fossi vivo e vegeto.
PSEUDOLO
Perch, gi morto?
BALLIONE
Con queste prediche che mi fa, per me morto e sepolto. L'amante che
supplica il ruffiano gi finito. Accetto soltanto lacrime d'argento,
quando ti presenti al mio cospetto. Questi tuoi pianti e lamenti, che non
hai un soldo, riservali a una matrigna.
PSEUDOLO
Da quando in qua hai sposato suo padre?
BALLIONE
Dio me ne liberi!
PSEUDOLO
Su, Ballione, fa' come ti preghiamo. Se hai paura di far credito a lui,
fidati della mia parola. Nel giro di tre giorni, dalla terra o dal mare,
in qualche modo, far uscir fuori quella somma.
BALLIONE
Farti credito io?
PSEUDOLO
Perch no?
BALLIONE
Me lo domandi? Piuttosto lego con la salsiccia una cagna in amore.
CALIDORO
questo il ringraziamento per tutto quello che ho fatto per te?
BALLIONE
Ma tu che vuoi?
CALIDORO
Che tu aspetti sei giorni, pi o meno... Che tu non venda Fenicia... Che
tu non faccia morire un innamorato.
BALLIONE
Stai tranquillo. Aspetter anche sei mesi.
CALIDORO
Evviva! Sei proprio gentile!
BALLIONE
Non vuoi che da felice ti faccia felicissimo?
CALIDORO
Che dici?
BALLIONE
Ho deciso. Fenicia non pi in vendita.
CALIDORO
Non pi?
BALLIONE
Non pi.
CALIDORO
Corri, Pseudolo, trova ostie e vittime, chiama il sacrificatore! Voglio
sacrificare a questo sommo Giove. Perch lui, per me, Giove meglio dello
stesso Giove.
BALLIONE
Non esagerare. Voglio essere placato soltanto con viscere di agnello.
CALIDORO
Perch non corri? Va', precipitati, procura gli agnelli. Non hai sentito
quel che dice Giove?
PSEUDOLO
Sar subito qui. Prima per debbo fare un salto fuori porta.
CALIDORO
Fuori porta?
PSEUDOLO
A prendere due sacrificatori con i campanelli. E due greggi di bastoni,
perch il nostro Giove si abbia il sacrificio che si merita.
BALLIONE
Va' sulla forca!
PSEUDOLO
Ci andr Giove il ruffiano.
BALLIONE (a Calidoro)
Per te meglio che io muoia.
PSEUDOLO
Perch?
BALLIONE
Te lo dico subito. Perch, sinch campo io, tu non sarai mai un uomo
dabbene. Per te meglio che io non muoia.
PSEUDOLO
Perch?
BALLIONE
Perch se crepo io, non ci sar nessuno che sia peggio di te, ad Atene.
CALIDORO
Ti prego, parla, ma parla seriamente. Rispondimi. Fenicia, l'amore mio,
non la metti pi in vendita?
BALLIONE
No, non in vendita. gi venduta.
CALIDORO
E come?
BALLIONE
Tutta nuda, ma tutta intera.
CALIDORO
Tu hai venduto l'amor mio?
BALLIONE
Sicuro. Per venti mine.
CALIDORO
Venti mine?
BALLIONE
Se preferisci, cinque mine per quattro, o quattro per cinque. A un soldato
macedone. Ne ho gi intascate quindici.
CALIDORO
Cos'hai detto?
BALLIONE
La tua amica si tramutata in argento.
CALIDORO
Come hai osato?
BALLIONE
Cos. Era mia.
CALIDORO
Su, Pseudolo! Corri a prendermi la spada.
PSEUDOLO
Una spada perch?
CALIDORO
Per uccidere lui, e me.
PSEUDOLO
Ma perch non ammazzi solo te? A questo qui ci penser la fame.
CALIDORO
Che dici? Tu, maledetto spergiuro, pi spergiuro di tutti gli spergiuri,
non me l'avevi giurato che l'avresti venduta solo a me?
BALLIONE
Lo confesso.
CALIDORO
E la promessa non fu ben scandita?
BALLIONE
Scandita e condita.
CALIDORO
Dunque hai spergiurato, canaglia.
BALLIONE
S, ma ho preso la grana. Sono una canaglia, sicuro, ma posso spendere per
la mia casa. Tu sei un fior di galantuomo, figlio di galantuomo, ma non
hai un soldo.
CALIDORO
Mettiti l, Pseudolo, dall'altro fianco, e coprilo di ingiurie.
PSEUDOLO
Con tutto il cuore. Pi svelto che se andassi dal pretore a farmi
liberare.
CALIDORO
Fuori dai denti, eh!
PSEUDOLO
Ti faccio a pezzi a colpi di parole. Svergognato!
BALLIONE
vero.
CALIDORO
Scellerato!
BALLIONE
giusto.
PSEUDOLO
Groppone da frusta!
BALLIONE
Come no?
CALIDORO
Spogliacadaveri!
BALLIONE
Certo.
PSEUDOLO
Pendaglio da forca!
BALLIONE
Ben detto.
CALIDORO
Truffatore di amici!
BALLIONE
In persona.
PSEUDOLO
Parricida!
BALLIONE (a Calidoro)
Tocca a te.
CALIDORO
Sacrilego!
BALLIONE
Confesso.
PSEUDOLO
Spergiuro!
BALLIONE
vecchia.
CALIDORO
Fuorilegge!
BALLIONE
Non c' male.
PSEUDOLO
Corruttore della giovent!
BALLIONE
Puoi dirlo.
CALIDORO
Ladro!
BALLIONE
Puah!
PSEUDOLO
Schiavo fuggiasco!
BALLIONE
Puh!
CALIDORO
Truffapopolo!
BALLIONE
D'accordo.
PSEUDOLO
Imbroglione!
CALIDORO
Sozzo!
PSEUDOLO
Ruffiano!
CALIDORO
Lordura!
BALLIONE
E bravi i miei canterini!
CALIDORO
Tu hai bastonato di sicuro tuo padre e tua madre.
BALLIONE
Io? Li ho ammazzati. Meglio che mantenerli. Ho fatto male?
PSEUDOLO
Qui mi sa che versiamo parole in una botte senza fondo. Fatica sprecata.
BALLIONE
Avete altro da dirmi?
CALIDORO
Non ti vergogni?
BALLIONE
Non ti vergogni tu, che ti fai trovare vuoto come una noce svuotata? Be',
anche se me ne avete dette di tutti i colori... Ammesso che oggi, oggi che
il termine scade, il soldato non mi porti le cinque mine che mi deve,
ammesso che non le porti, be', io penso che potr fare il mio dovere.
CALIDORO
E cio?
BALLIONE
Se l'argento me lo sganci tu, io a lui gli mangio la parola. Il mio dovere
questo. Mi fermerei ancora a parlare, se ne avessi il tempo. Ma ricorda
bene: se non hai l'argento sprechi il fiato, chiedendomi piet. Ecco la
mia sentenza: perch tu sappia quel che devi fare, adesso.
CALIDORO
Te ne vai di gi?
BALLIONE
Sono sommerso dagli impegni.
PSEUDOLO
E lo sarai ancor di pi fra non molto. (Ballione esce.) mio, quell'uomo,
se gli di e gli uomini non mi voltano le spalle. Lo spolper, come il
cuoco spolpa una murena. Ma tu devi darmi il tuo aiuto, Calidoro.
CALIDORO
Cosa mi comandi?
PSEUDOLO
Voglio assalirla, la fortezza, espugnarla. Oggi stesso. Che cosa mi ci
vuole? Un uomo. Uno dritto, scafato, istruito, volpone, che mica dorma in
piedi, ma trasformi gli ordini in fatti.
CALIDORO
Cosa vuoi fare? Dimmelo.
PSEUDOLO
Te lo dir a suo tempo. Pseudolo non replica. Le commedie sono gi lunghe
cos.
CALIDORO
Parole sante.
PSEUDOLO
Sveglia! Portami qui l'uomo che sai.
CALIDORO
Gli amici sono tanti, ma pochi quelli buoni, dei quali un uomo si possa
fidare.
PSEUDOLO
Bella scoperta. Perci fammi due cose: dai molti scegli i pochi, dai pochi
l'uno.
CALIDORO
Te lo faccio venire subito.
PSEUDOLO
E vattene! Con le tue chiacchiere fai tardi. (Calidoro esce.)
PSEUDOLO
Se ne andato. Eccoti solo, Pseudolo. E adesso che farai, dopo tante
promesse al tuo padroncino? Di pronto cosa c'? Piani niente, nemmeno
l'ombra. Quattrini ancor meno. No, non sai dove sbattere la testa. Non ce
l'hai un punto di partenza, per cominciare a tessere; non hai un termine
sicuro per finir la tela. Ma che cosa fa il poeta? Prende le sue
tavolette, cerca quel che non esiste al mondo, e tuttavia lo trova,
facendo simile al vero ci che non che finzione. Ecco, io sar il poeta.
Quelle venti mine che sulla terra non esistono, io le trover. Ho promesso
di dargliele, da un pezzo, ed un pezzo che voglio tirare una stoccata al
nostro vecchio, ma lui, chiss come, ha fiutato la botta. Ssst! Abbassa la
voce e taglia corto. Chi ti vedo? Il mio padrone che arriva. Eccolo l,
Simone, insieme con un suo vicino, Callifone. Oggi io, da quel vecchio
sepolcro, io trarr alla luce venti mine, che passer a suo figlio. E
adesso mi tiro in disparte per raccogliere le chiacchiere che fanno.
SIMONE PSEUDOLO CALLIFONE
SIMONE
Se ad Atene si dovesse scegliere tra donnaioli e prodighi un dittatore,
credo che nessuno batterebbe mio figlio. Non si parla che di lui in citt,
che vuole liberare la sua bella, che cerca la sostanza per riuscirci.
Qualcuno venuto a riferirmelo, ma io avevo mangiato la foglia gi prima,
e facevo finta di niente.
PSEUDOLO
Ahi, il figlio gli puzza. La mia idea bell'e che morta e l'affare si
pianta. La piazza che volevo saccheggiare troppo difesa. Ha fiutato, il
vecchio. Qui non c' preda per i predoni.
CALLIFONE
Dipendesse da me, la gente che riporta maldicenze, e pure quella che le
ascolta, la farei appendere: per la lingua chi riporta, per le orecchie
chi ascolta. Perch, vedi, tutte queste cose che ti vengono a dire su tuo
figlio, che innamorato, che vuol scroccarti del denaro, be', pu darsi
che non siano che calunnie. Ma fa' pure conto che tutto sia vero. Ebbene,
coi tempi che corrono, che cosa ha fatto di straordinario lui che
giovane, se innamorato e vuole riscattare la sua bella?
PSEUDOLO
Bravo il vecchio!
SIMONE
Ma io sono vecchio e dico no.
CALLIFONE
Tu dici di no. A cosa serve? Allora tu da giovane non dovevi fare lo
stesso. Un padre dev'essere perfetto se vuole che suo figlio sia migliore
di quel che era lui. Tutto quello che hai combinato tu fra guai e
scandali, si poteva distribuirlo al popolo, un pezzo per ciascuno, e ne
avanzava. E adesso fai le meraviglie perch tuo figlio patrizza?
PSEUDOLO
Juppiter! Come siete rari, voi uomini umani! Eccolo, eccolo un padre come
dovrebbe essere ogni padre col figlio.
SIMONE
Chi che parla? Ma io ho anche uno schiavo, Pseudolo. lui che corrompe
mio figlio, quello scellerato. lui il capo e il maestro. Muoio dalla
voglia di metterlo alla tortura.
CALLIFONE
un errore, e grave, mostrare in pubblico la collera. Meglio prenderlo
con le buone, e interrogarlo, e vedere se sono vere o false le cose che ti
riportano. Quando sei nelle disgrazie, l'animo saggio ti dimezza il male.
SIMONE
Ti dar retta.
PSEUDOLO
Vengono da te, Pseudolo. Prepara la tua arringa contro il vecchio. Per
prima cosa, come giusto, salute al mio padrone; poi, se ne avanza, un
po' anche ai vicini.
SIMONE
Salute. Come va?
PSEUDOLO
Abbastanza bene, come vedi.
SIMONE
Callifone, guardalo, questo individuo: che arie da padreterno!
CALLIFONE
Io lo trovo a suo agio e disinvolto.
PSEUDOLO
Uno schiavo onesto e senza macchia deve mostrarsi fiero dinanzi al
migliore dei padroni.
CALLIFONE
Ci sono delle cosette su cui vogliamo interrogarti, ma s, delle cosette
che ci sono arrivate quasi attraverso la nebbia.
SIMONE
Adesso ti sommerger sotto le chiacchiere. Dirai che Socrate, non
Pseudolo, che sta parlando teco.
PSEUDOLO
Ecco! Tu mi disprezzi da molto tempo, l'ho capito. E capisco anche che la
tua fiducia in me molto scarsa. Mi vuoi malvagio? No, io sono onesto e
puro.
SIMONE
Pseudolo, fa' che sia sgombra la casa delle tue orecchie. Voglio che le
mie parole arrivino dove intendo io.
PSEUDOLO
Fuori, parla, anche se sono in collera con te.
SIMONE
Tu, schiavo, sei in collera con me, che sono il tuo padrone?
PSEUDOLO
Ti sembra strano?
SIMONE
Corpo! Da come parli, dovrei guardarmi io dalla tua collera, che tu non mi
bastoni in modo diverso dal mio. (A Callifone) Che ne dici tu?
CALLIFONE
Dico che ha ragione di essere in collera. Tu gli dai poca fiducia.
SIMONE
E allora lasciamo che sia in collera. Io star in guardia che non me ne
combini qualcuna. (A Pseudolo) Ma tu cosa pensi? Ti posso fare una
domanda?
PSEUDOLO
Se vuoi qualcosa, chiedilo. Tutto quello che so, fa' conto che per te sia
l'oracolo di Delfi.
SIMONE
Sta' attento, dunque, e cerca di ricordarti la promessa. Che mi dici?
vero che mio figlio s' innamorato di una flautista?
PSEUDOLO
Verum est.
SIMONE
E che la vuole riscattare?
PSEUDOLO
Dicis vera.
SIMONE
E che tu, con imbrogli e raggiri, ti accingi a siringarmi venti mine?
PSEUDOLO
Siringarle a te?
SIMONE
S, per darle a mio figlio, perch lui riscatti la sua amica. Confessa,
ammetti che verum est.
PSEUDOLO
Verum est.
CALLIFONE
Ha confessato!
SIMONE
Cosa ti dicevo, Callifone?
CALLIFONE
Ricordo, ricordo.
SIMONE
Queste cose, che tu sei venuto a sapere, perch me le hai tenute nascoste?
Perch non sono venuto a saperle prima?
PSEUDOLO
Ti dir. Perch non volevo creare un brutto precedente. Uno schiavo che a
un padrone denuncia un altro padrone.
SIMONE
Non lo faresti trascinare per il collo sino alla macina del mulino?
CALLIFONE
Ma Simone, che colpa ha?
SIMONE
Una grandissima colpa.
PSEUDOLO
Lascia, Callifone. Lo so bene, io, come stanno le cose. La colpa tutta
mia. (A Simone) Suvvia, prestami attenzione. Perch non ti ho informato
della passione di tuo figlio? Se l'avessi fatto sarei finito alla macina,
era chiaro.
SIMONE
E non lo sapevi che, facendo zitto e mosca, la macina ti aspettava lo
stesso?
PSEUDOLO
Certo che lo sapevo.
SIMONE
E allora perch non me l'hai detto?
PSEUDOLO
Tra i due castighi, quello del figlio era vicino, quello del padre pi
lontano. Uno era per l'oggi, l'altro per il domani.
SIMONE
E ora che farete? chiaro che da me, specie ora che so tutto, il denaro
non potete pi scroccarlo. Far anche una pubblica diffida, che nessuno vi
faccia credito.
PSEUDOLO
Ma io non andr a pregare nessuno, sinch ci sei tu. Per Ercole, sarai
proprio tu a darmi la pecunia. La scroccher a te, ci puoi giurare.
SIMONE
La scroccherai a me?
PSEUDOLO
Garantito.
SIMONE
Se ti dar un soldo, tu cavami un occhio.
PSEUDOLO
Darai, darai. Te lo dico perch tu stia in guardia.
CALLIFONE
Una cosa certa: se lo scrocco ti riesce, farai un colpo straordinario.
PSEUDOLO
Lo far.
SIMONE
E se non ci riesci?
PSEUDOLO
Mi ammazzerai di botte. E se invece ce la faccio?
SIMONE
Giove mi testimone: passerai la tua vita senza guai.
PSEUDOLO
Questo te lo devi ricordare.
SIMONE
E cos io, bench avvertito, non saprei tenere gli occhi aperti?
PSEUDOLO
Ti avviso: sta' attento. Ti dico e ripeto: sta' in guardia. Apri l'occhio!
Ecco: tu stesso, oggi, con le tue proprie mani, mi darai la pecunia.
CALLIFONE
Se mantiene la parola, quest'uomo la fine del mondo.
PSEUDOLO (a Callifone)
Se sbaglio il colpo, trascinami da te in schiavit.
SIMONE
Ma come parli bene. Perch tu, ora, non sei mio schiavo, vero?
PSEUDOLO
Volete che vi dica qualcosa di ancor pi sbalorditivo?
CALLIFONE
Sono proprio curioso. Ti ascolto volentieri.
SIMONE
Parla, su! Ti sto a sentire di gusto.
PSEUDOLO
Prima di sferrare questo attacco, scatener un'altra battaglia, che sar
famosa e memorabile.
SIMONE
Che battaglia?
PSEUDOLO
Dunque: a questo ruffiano, che ti vicino di casa, io, Pseudolo, per
mezzo dei miei raggiri, io soffier la flautista per la quale tuo figlio
si consuma. Alla faccia del ruffiano.
SIMONE
Cosa?
PSEUDOLO
Proprio in questo giorno, entro sera, tutto sar compiuto. E da me.
SIMONE
Se riuscirai a farle, queste cose che vai strombazzando, be', sarai pi
bravo di re Agatocle in persona. Ma se non ci riesci? Non sar bell'e
servita la ragione per mandarti alla macina?
PSEUDOLO
E non per un giorno soltanto, per Ercole! Ma per tutto il tempo che mi
resta. Metti per che io ce la faccia. La grana da sganciare al ruffiano,
me la darai subito e di buona grazia?
CALLIFONE
Pseudolo difende una causa che giusta. Digli che prometti.
SIMONE
Ma lo sai cosa mi viene in mente? Callifone, e se questi due si fossero
messi d'accordo? Se lavorassero in coppia per siringarmi la pecunia?
PSEUDOLO
Chi sarebbe pi sfrontato di me, se osassi pensare un colpo simile? No,
Simone, ascolta: se mai ci siamo accordati, io e il ruffiano, se mai ne
abbiamo fatto parola, bene, tu fa' incidere il mio corpo, tutto quanto,
con lo stiletto pi aguzzo, come si scrive un libro sulle tavolette.
SIMONE
E allora, se ti va, annuncia pure lo spettacolo.
PSEUDOLO
Dammi una mano per quest'oggi, Callifone, ti prego, non occuparti d'altro.
CALLIFONE
Ma io ho deciso gi da ieri di andarmene in villa.
PSEUDOLO
Hai fatto un piano? Disfalo.
CALLIFONE
Ma s, meglio che non parta. Voglio proprio godermeli, i tuoi giochi. E
se vedo che Simone non ti d la pecunia che ha promesso, te la sgancio io,
pur di non lasciarti a mani vuote.
SIMONE
Io non mi rimangio la parola.
PSEUDOLO
Lo credo bene! Se no farei un pandemonio... Avanti, toglietevi di torno. A
casa! Fate posto alle mie spiritose invenzioni.
CALLIFONE
E sia, come vuoi tu.
PSEUDOLO (a Callifone)
Ma tu, mi raccomando, non muoverti di casa.
CALLIFONE
Ma certo. Ti prometto il mio aiuto.
SIMONE
Io invece vado al foro, ma ritorno subito.
PSEUDOLO
Subito, eh? (Escono Callifone e Simone.) Ora mi punge il sospetto che voi
sospettiate... Che cosa? Ma che io prometto tutto lo sconquasso soltanto
per divertirvi e tirare avanti la commedia, e che invece non far nulla di
quel che ho detto. No, signori, manterr la parola. Per una cosa certa:
non so ancora come venirne a capo, ma soltanto che la cosa riuscir. Be',
quand'uno si presenta sulla scena, bisogna pur che inventi qualcosa di
nuovo, in una forma nuova. Se non in grado di farlo, lasci il posto a
chi sa. E ora, con vostra licenza, vorrei ritirarmi l dietro. Ho bisogno
di concentrarmi per chiamare a raccolta tutto l'esercito dei trucchi... Vi
lascio ma ritorno subito. Una flautista, intanto, vi sollazzer.
ATTO II
PSEUDOLO
Dio come tutto mi va bene, come tutto quello che faccio mi va liscio!
Basta con i dubbi e con la paura. Il piano, nella mia testa, pronto.
una bella stupidaggine affidare un grande progetto a un cuore piccolo.
Perch le cose, le cose sono come le fai tu, e hanno il peso che gli dai.
E cos io, nella mia testa, anzitutto ho preparato le truppe, due schiere,
tre schiere, inghippi e bidoni, di modo che io, dovunque mi scontri col
nemico, io, fiero del valore dei miei avi, posso ben dirlo, armato del mio
ingegno e della mia malizia, io li possa sbaragliare e depredare, i miei
privati nemici, con le mie perfidie. Quel nemico comune mio e vostro e di
tutti, quel Ballio io lo sballo senza fallo. Voi fate attenzione e basta.
(Indica la casa di Ballione.) Voglio assediarla, questa fortezza, e
conquistarla oggi stesso. Qui guider le mie legioni. Se riesco a
espugnarla - rendo la cosa facile ai miei concittadini - passer
senz'altro a questa vecchia fortezza, con tutto il mio esercito schierato.
(Indica la casa di Simone.) L dentro, poi, io vado a zavorrare di bottino
me e i miei fedeli compagni, sicch a tutti sia ben chiaro che son venuto
al mondo per gettare terrore e confusione tra i nemici. S, sono nato per
questo. A me si addicono magnanime imprese, che vivano dopo di me e nei
secoli abbiano fama... Ma quest'uomo qui chi ? Chi questo sconosciuto
che si offre d'un tratto alla mia vista? Ma che vuole, che fa con quella
spada? Vorrei proprio saperlo. Qui, mettiamoci in agguato.
ARPACE PSEUDOLO
ARPACE
Eccolo qui il posto, ecco il quartiere che il mio padrone mi ha indicato.
Lo riconosco alla vista, il posto che mi ha detto il soldato mio padrone.
La settima casa, partendo dalla porta, quella in cui deve abitare quel
lenone al quale debbo portare l'argento e la contromarca. Per vorrei che
qualcuno me lo confermasse, dove sta quel Ballione.
PSEUDOLO
Ssst! Zitto e mosca! Questo il mio uomo, se gli di e gli uomini non mi
piantano in asso. Mi si presenta qualcosa di nuovo, dunque ci vuole una
nuova idea. Io parto da qui. Tutto quello che pensavo prima, basta, lo
lascio perdere. Me lo cucino sul posto, questo pezzo di naja che mi
venuto tra i piedi.
ARPACE
Ora busso alla porta e chiamo fuori qualcuno.
PSEUDOLO
Chiunque tu sia, ti risparmio la fatica di bussare. La porta, ci sono qua
io a guardarla e a proteggerla.
ARPACE
Sei tu Ballione?
PSEUDOLO
Non proprio. Sono il sottoballione.
ARPACE
Che nome questo?
PSEUDOLO
Io sono il tiramolla della dispensa, quello che ha tutto nelle sue mani.
ARPACE
Insomma sei l'intendente.
PSEUDOLO
L'intendente? Ma io a quello gli comando.
ARPACE
Ma sei libero o schiavo?
PSEUDOLO
Per il momento, ancora schiavo.
ARPACE
Mi sembri s e no degno di essere libero.
PSEUDOLO
Perch non guardi te, prima di offendere gli altri?
ARPACE
Questo qui dev'essere un furfante.
PSEUDOLO
Che gli di ti aiutino e proteggano. Questo qui per me come un'incudine;
ci lavoro sopra un bel bidone.
ARPACE
Parla da solo. Chiss cosa dice.
PSEUDOLO
Che stai dicendo, ragazzo?
ARPACE
Che c'?
PSEUDOLO
Sei tu o non sei tu quello che viene per conto del soldato macedone? Sei
tu lo schiavo del soldato che ha comperato da noi una donna, ha sborsato
quindici mine al ruffiano e gliene deve altre cinque?
ARPACE
Sono io. Ma tu dove mai mi hai conosciuto, o visto, o parlato? Perch io,
prima, non c'ero mai venuto, ad Atene, e non ti avevo mai visto coi miei
occhi.
PSEUDOLO
Perch si capisce subito chi sei tu. Perch quando il soldato andato
via, si stabilito il termine di oggi per pagare, e lui non ha ancora
pagato.
ARPACE
Per l'argento qui.
PSEUDOLO
L'hai portato?
ARPACE
Io in persona.
PSEUDOLO
E cosa aspetti a darmelo?
ARPACE
A te?
PSEUDOLO
A me, sicuro. Sono io che tratto gli interessi di Ballione, io che
riscuoto i crediti e io che pago i debiti.
ARPACE
Neanche se fossi il tesoriere di Giove, io ti darei il becco d'un
quattrino, a te.
PSEUDOLO
Il tempo di uno sternuto, ecc, e la faccenda chiusa.
ARPACE
Io invece voglio che resti aperta.
PSEUDOLO
Bada a te! Tu stai macchiando la mia reputazione. Come se a me, di affari
come questo, non ne affidassero millanta.
ARPACE
Magari la pensano cos, gli altri, ma io di te mica mi fido.
PSEUDOLO
come se dicessi che ti voglio carpire l'argento.
ARPACE
Ma no, come se lo dicessi tu e lo sospettassi io. Ma tu come ti chiami?
PSEUDOLO
Il lenone ha uno schiavo che si chiama Siro. Dir che sono lui. Mi chiamo
Siro.
ARPACE
Siro?
PSEUDOLO
il mio nome.
ARPACE
Parole, parole... Qualunque sia il tuo nome, se in casa c' il tuo
padrone, perch non lo chiami? Cos sistemo l'affare per cui sono venuto.
PSEUDOLO
Se fosse in casa lo chiamerei. Per bada: se lo dai a me, il denaro, paghi
meglio che dandolo a lui.
ARPACE
Sai com'. Il mio padrone mi ha mandato a pagare, non a perdere. E vedo
che a te viene la febbre perch non riesci a metterci sopra le grinfie. Io
non do niente a nessuno, se non a Ballione in carne e ossa.
PSEUDOLO
Ma lui occupato, adesso. Ha una causa in tribunale.
ARPACE
Che dio lo aiuti! Ritorner quando penser che sia a casa. Tu prendi
questa lettera e dagliela. Dentro c' la contromarca, quella che i nostri
padroni hanno stabilito per la donna.
PSEUDOLO
So tutto. Il soldato vuole che la donna sia consegnata all'uomo che ci
porta qui il denaro e la contromarca col ritratto. La marca ce l'ha
lasciata qui.
ARPACE
Sai proprio tutto.
PSEUDOLO
E come no?
ARPACE
E allora dagli questa contromarca.
PSEUDOLO
D'accordo. Tu come ti chiami?
ARPACE
Arpace.
PSEUDOLO
Arpace, rapace. Indietro! No, non mi piace il tuo nome. Per Giove, tu qui
dentro non ci vieni, che non ti scappi una rapina.
ARPACE
Me lo sono guadagnato, il mio nome, rapendo nemici sul campo di battaglia.
PSEUDOLO
Secondo me, tu rapisci pi volentieri i vasi di bronzo dalle case.
ARPACE
No, non cos. Ma lo sai che cosa ti chiedo, Siro?
PSEUDOLO
Certo che lo sapr, se me lo dici.
ARPACE
Io alloggio fuori porta, di l, nella terza locanda, da una vecchia zoppa,
grassa come una botte, che si chiama Criside.
PSEUDOLO
E che vuoi?
ARPACE
Che tu mi cerchi laggi, quando sar tornato il tuo padrone.
PSEUDOLO
A tuo piacere.
ARPACE
Sono stanco della strada, voglio rimettermi in forze.
PSEUDOLO
Mica male, l'idea. Ma bada di non farti cercare, quando verr a chiamarti.
ARPACE
Figurarsi! Io mangio un boccone e vado a letto.
PSEUDOLO
Ti capisco.
ARPACE
Non vuoi altro?
PSEUDOLO
Che tu vada a dormire.
ARPACE
Vado.
PSEUDOLO
Ehi, Arpace! Fatti rimboccare le coperte. Una buona sudata ti fa bene.
(Esce Arpace.)
PSEUDOLO
O di immortali! Quest'uomo, con il suo arrivo, mi ha salvato. Con il suo
viatico mi ha ricondotto dall'errore alla retta via. L'Opportunit in
persona non avrebbe potuto intervenire pi opportunamente in mio soccorso
di questa lettera che cos opportunamente mi capitata. Con lei giunta
una cornucopia, in cui c' tutto quello che voglio: qui ci sono raggiri,
tanti, e trappole e imbrogli. Qui c' il denaro, qui la ragazza del mio
giovin signore. Ora mi coprir di gloria, io, Pseudolo, cuor generoso.
Per il mio piano strategico, per soffiare la giovane al ruffiano, io ce
l'avevo gi pronto nella testa, tutto rifinito e messo in ordine, proprio
come volevo. Sicuro e collaudato. Ma bisogna riconoscerlo: la dea Fortuna,
da sola, vale pi di cento sapienti e dei loro progetti. E anche questo
bisogna ricordare, che se la Fortuna ti bacia, chiunque tu sia, voli alto
su tutti e tutti ti proclamano maestro. Se gli va dritta, a uno, noi lo
diciamo intelligente, se gli va storta lo chiamiamo stupido. Sciocchi,
siamo degli sciocchi, noi, senza neanche sospettarlo, quando smaniamo per
qualcosa come se potessimo sapere qual il nostro interesse. Noi lasciamo
il certo per correre dietro all'incerto. E mentre ci agitiamo tra fatiche
e dolori, ci sorprende all'improvviso la morte. Basta, basta con la
filosofia! Ne ho fatta sin troppa. Di immortali! Anche a pagarla a peso
d'oro, sarebbe pur stata a buon mercato quella panzana che inventai su due
piedi quando mi presentai come lo schiavo del ruffiano. Adesso io, con
questa lettera, io ne bidono tre, il mio padrone, il ruffiano e quello che
me l'ha data. Bene, piove sul bagnato. Eccola qua, un'altra risorsa che mi
auguravo. Quello che arriva Calidoro, che si tira dietro non so chi.
CALIDORO CARINO PSEUDOLO
CALIDORO
Il dolce e l'amaro, ti ho raccontato tutto. Ora tu sai la mia passione, la
mia pena, la mia miseria.
CARINO
Ho ascoltato tutto. Per tu devi dirmi cosa vuoi che faccia.
CALIDORO
Visto che ti ho detto tutto, se vuoi sapere della contromarca...
CARINO
So tutto, ti ho detto. Devi dirmi soltanto cosa vuoi che faccia.
CALIDORO
Pseudolo mi ha comandato di portargli un uomo deciso e ben disposto.
CARINO
Tu obbedisci a regola d'arte. Eccomi qua, amico e disponibile. Ma chi
questo Pseudolo? Mi nuovo.
CALIDORO
un tipo favoloso. Machinator maximus, ma sempre nel mio interesse. Ha
detto che per me far tutto ci che ti ho detto.
PSEUDOLO
Questo qui s'ha da apostrofarlo in nobile stile.
CALIDORO
Questa voce, di chi ?
PSEUDOLO
Evviva, evviva! Di te io cercavo, autocrate mio, che su questo Pseudolo
imperi; s, io ti cercavo per farti omaggio tre volte, in triplice modo,
d'una terna di gioie e di fortune con triplice arte guadagnate, con frode
su tre gonzi conquistate, per via di dolo e fallacia e malizia. Il tutto
io reco in questo rotolino piccino piccino, che sigilla questo sigillino.
CALIDORO
Eccolo qui, l'uomo.
CARINO
Fa il verso alla tragedia, il manigoldo.
PSEUDOLO
Incedi verso me, ch'io verso te procedo. Fa' ala nel saluto col tuo
braccio.
CALIDORO
Come debbo salutarti, Pseudolo? Come Speranza o come Salvezza?
PSEUDOLO
Questa e quella.
CARINO
E allora salute a questa e quella. Che cos' successo?
PSEUDOLO
Forse che ancor paventi?
CALIDORO
Guarda chi ho portato.
PSEUDOLO
Da quando in qua tu porti?
CALIDORO
Volevo dire condotto.
PSEUDOLO
E chi ?
CALIDORO
Carino.
PSEUDOLO
Carino, mi sei caro. Caritas caritatum.
CARINO
Se hai bisogno di me, perch non mi comandi audacemente?
PSEUDOLO
Grazie tante, ma stattene tranquillo. Non sia mai che noi ti disturbiamo.
CARINO
Disturbarmi voi? Ma neanche per sogno.
PSEUDOLO
E allora fermati.
CALIDORO
Che roba questa?
PSEUDOLO
Questa lettera, con il suo contrassegno, io l'ho appena intercettata.
CALIDORO
Un contrassegno? Quale contrassegno?
PSEUDOLO
Quello del soldato, che l'ha mandato qui tramite un servo, insieme a
cinque mine d'argento. Il servo doveva portarsi via la tua amica, ma io
l'ho servito di barba e capelli.
CALIDORO
E come?
PSEUDOLO
La commedia, per chi la recitiamo? Gli spettatori sanno gi tutto: erano
presenti. A voi lo dir dopo.
CALIDORO
E ora cosa facciamo?
PSEUDOLO
Tu stringerai fra le braccia il tuo amore. Oggi stesso.
CALIDORO
Io?
PSEUDOLO
Tu stesso qui presente, te lo dico io, purch questa mia testa rimanga
attaccata al mio collo. E purch voi mi troviate subito un uomo.
CARINO
Un uomo come?
PSEUDOLO
Un tipo circa cos: carogna, furbo, intelligente, che una volta partito
sappia sbrigarsela da solo, se occorre. Che non si sia mostrato troppe
volte in questi paraggi.
CARINO
Se schiavo fa lo stesso?
PSEUDOLO
Anzi, meglio schiavo che libero.
CARINO
Un tipo carogna e intelligente? Credo di averlo sottomano. Mio padre lo ha
inviato qui da Caristo, non ha ancora messo piede fuori di casa, non era
mai venuto ad Atene.
PSEUDOLO
Tu s che mi aiuti. Ma bisogna farsi prestare cinque mine d'argento, che
render in giornata. Figurati che me le deve suo padre.
CARINO
Non stare a cercarle, te le do io.
PSEUDOLO
Ma tu sei l'uomo della provvidenza! Che altro ci vuole? Un mantello da
soldato, una spada, un cappello da viaggio.
CARINO
Posso darti anche quelli.
PSEUDOLO
Di immortali! Per me tu non sei Carino ma Caritas. Ma quello schiavo che
arrivato da Caristo, di cosa sa?
CARINO
Di caprone, sotto le ascelle.
PSEUDOLO
Gli ci vuole una tunica con le maniche lunghe. Ma ce l'ha del sale nella
zucca?
CARINO
una miniera di sale.
PSEUDOLO
E se bisogna tirar fuori del dolce, ne ha?
CARINO
Me lo domandi? Vino alla mirra, vinpassito, vincotto, sciroppo di miele,
miele a profusione. Voleva metter su uno spaccio, dentro la sua testa.
PSEUDOLO
Perfetto, perfettissimo. Lo sai, Carino, che mi stai battendo nel mio
gioco? E come debbo chiamarlo, questo schiavo?
CARINO
Scimmia.
PSEUDOLO
Se si mette male, capace di rigirarsela?
CARINO
Pi svelto d'una trottola.
PSEUDOLO
La sua lingua tagliente?
CARINO
Roba da tagliaborse.
PSEUDOLO
E se lo pescano sul fatto?
CARINO
Sguizza come un'anguilla.
PSEUDOLO
un tipo sentenzioso?
CARINO
Peggio d'un tribunale.
PSEUDOLO
Da quel che dici proprio un galantuomo.
CARINO
Dovresti sentirlo! Appena l'incontri, ti anticipa lui quello che tu
pensavi di chiedergli. Ma tu cosa farai?
PSEUDOLO
Ecco qua. Il nostro uomo, io lo travesto, che si finga lo schiavo del
soldato. Porter al ruffiano il contrassegno con le cinque mine d'argento,
si far dare la ragazza, e via. Opl, il gioco fatto. Dir poi a lui
tutto il resto, su come deve sbrigarsela eccetera.
CALIDORO
E noi, che ci facciamo qui impalati?
PSEUDOLO
Voi portatemi l'uomo, con tutti gli accessori, da Eschino, il banchiere.
Ma svelti!
CALIDORO
Ci saremo prima di te.
PSEUDOLO
E allora via! (Escono Calidoro e Carino.) Tutto chiaro, adesso, anche
ci che mi sembrava dubbio e incerto. La mia testa sgombra e la strada
spalancata. Avanti, dunque. Guider le mie legioni all'attacco, ben
schierate dietro gli stendardi, mentre gli uccelli volano a sinistra,
favorevole auspicio che corrisponde ai miei voti. Il cuore mi dice che
posso sconfiggere il nemico. Ora me ne vado al foro e imbottisco Scimmia
di istruzioni, che sappia cosa fare, e non vacilli, e porti sino in fondo
il nostro piano. Parola di Pseudolo: Castel Ruffiano sar raso al suolo.
ATTO III
SCHIAVETTO
Schiavo di un ruffiano e per giunta brutto, che bel regalo degli di,
povero ragazzo mio. Con doni come questi, tu sei sistemato per le feste,
l'hai imparato sulla pelle tua. capitata a te, la disgrazia, e cos
tutti i guai piovono sulla tua testa, magri e grassi, tutti. Dove lo pesco
un cascamorto che mi faccia il filo e mi offra una vita meno grama? E
oggi, ci mancava!, anche il compleanno del ruffiano, che ci ha
spaventato tutti, grandi e piccoli: chi non gli fa un regalo oggi, domani
tira le cuoia tra i supplizi. Non lo so, proprio non lo so come venirne
fuori. Mica posso fare quello che fanno quelli che possono. Se non gli
porto qualcosa, al ruffiano, domani mi tocca inghiottire piscio. Sono
ancora troppo piccolo, peccato!, per quella faccenda. Per, con la strizza
che mi ritrovo, se qualcuno mi mettesse in mano qualche cosa, be', anche
se fa un male dell'accidente, io cercherei di stringere i denti,
cercherei. Ma zitto, zitto, ssst! Eccolo l il mio padrone, che se ne
torna a casa e si rimorchia un cuoco.
BALLIONE CUOCO SCHIAVETTO
BALLIONE
Piazza dei cuochi, la chiamano. Sciocchezze. la piazza dei cucchi che ti
cuccano. Se l'avessi giurato e stragiurato di scegliermi per cuoco il
peggior uomo che ci sia, non avrei potuto scegliere di meglio. Sbavoso,
smorfioso, smerdoso, buono a nulla, puah. Neanche l'inferno l'ha voluto,
questo qui, figurarsi, tenetevelo voialtri sulla terra che ci faccia il
mangiare per i morti, puah, solo lui conosce i loro gusti.
CUOCO
Se mi giudichi come vai predicando, perch mi hai noleggiato?
BALLIONE
Per forza! Non c'era pi nessuno. Ma come mai c'eri soltanto tu, in
piazza, se sei il maestro che dici?
CUOCO
Ti dir. colpa dell'avarizia della gente, non della mia arte, se sono
rimasto indietro.
BALLIONE
E come mai?
CUOCO
Ci arrivo. Perch, quando vengono ad affittare un cuoco, mica cercano il
pi bravo e il pi caro. Eh no! Prendono quello che costa meno. E cos
oggi c'ero soltanto io, l, seduto ad aspettare. Gli altri, quei morti di
fame, si vendono per un soldo. Io per meno di un nummo non mi alzo
nemmeno, insista pure chi vuole. Mica cucino come gli altri, che sui
piatti ci schiaffano dei prati, quasi che i commensali fossero dei
ruminanti. Cosa gli rifilano? Erba, soltanto erba, condita con erbe. Ci
caccian dentro aglio e coriandolo, finocchio e macerone, ci aggiungono
cavolo e bietole, boragine e spinaci, puh, ci sciolgono una libbra di assa
fetida, puh, ci tritano della senape schifosa, quella che fa piangere gli
occhi a chi la pesta, prima che finisca di pestarla. Quella gentaglia l,
quando cuoce la cena, se mai la condisce, mica condisce con i condimenti,
ma con arpie che rodono le budella ai convitati ancor vivi. Lo sai perch
gli uomini hanno una vita cos breve? Perch si riempiono la pancia di
erbacce che danno il voltastomaco soltanto a nominarle, puh, figurarsi a
mandarle gi. Erbe, delle erbe che nemmeno una bestia brucherebbe, chi
che se le mangia? L'uomo.
BALLIONE
E tu? Tu che ci sputi sopra, a quella roba, ci hai forse l'ambrosia degli
di per allungare la vita dei mortali?
CUOCO
Puoi dirlo. Un uomo, se mangia quello che preparo io, pu campare anche
duecent'anni. Quando io c'infilo, nella pignatta, cocilindro o cepolendro,
oppure maccide o saucaptide, la pignatta si mette a bollire da sola,
subito. Questo per le carni di pesce. Le altre, invece, io le servo col
cicimandro o con l'apalopside o con la catarattria.
BALLIONE
Che Giove e tutti gli di ti mandino in malora, te con tutte le tue salse
e tutte le tue frottole.
CUOCO
Lasciami dire, per favore.
BALLIONE
Parla e va' sulla forca.
CUOCO
Non appena le pignatte bollone, le scoperchio tutte. Il profumo sale al
cielo a gambe spiegate. A quell'odore Giove ci cena ogni sera.
BALLIONE
Il profumo a gambe spiegate?
CUOCO
Oh! un lapsus.
BALLIONE
Perch?
CUOCO
Volevo dire a mani spiegate.
BALLIONE
E se tu non cucini, con che cena Giove?
CUOCO
Va a nanna a pancia vuota.
BALLIONE
Va' a farti impiccare. Io a te, per queste fregnacce, dovrei darti un
nummo?
CUOCO
Sono caro, carissimo, lo ammetto, per l'opera mia vale pi della spesa,
quando vengo chiamato a lavorare.
BALLIONE
E rubare.
CUOCO
Ma tu che pretendi? Di trovare un cuoco senza unghie di aquila o di lupo?
BALLIONE
Ma tu cosa pretendi? Di poter cucinare senza che ti taglino le unghie? (A
un servo) Ehi tu, che sei roba mia, sicuro, dico a te, sbrigati a metter
via ogni cosa. Non perdere mai d'occhio i suoi occhi. Dove guarda lui,
guarda anche tu. Lui fa un passo, anche tu lo fai. Stende una mano,
stendila subito anche tu. Se prende qualcosa di suo, lascia che prenda; se
prende qualcosa di mio, tu prendilo dall'altra parte. Se si allontana
vagli dietro; se si ferma, fermati anche tu; se si china, chinati tu pure.
A ogni aiutante suo, io gli attacco un segugio mio.
CUOCO
Ma stattene in pace.
BALLIONE
Ti prego, come posso starmene in pace, dillo tu, se ti faccio entrare in
casa mia?
CUOCO
Oggi io, con il mio guazzetto, far di te quel che Medea fece del vecchio
Pelia. Mettendolo a bollire con filtri e veleni, si dice, da vecchio che
era lo fece ritornare giovinetto. Cos io a te.
BALLIONE
Ma allora avveleni anche la gente!
CUOCO
Al contrario! Io la gente la salvo.
BALLIONE
Quanto vuoi per insegnarmene una, una sola, delle tue ricette?
CUOCO
Quale?
BALLIONE
Quella per salvarmi dalle tue rapine.
CUOCO
Se nutri fiducia, un nummo basta; se non hai fiducia, non basta un
milione. Ma tu, stasera, a chi offri la cena? Ad amici o a nemici?
BALLIONE
Perbacco, ad amici, si capisce.
CUOCO
Perch non inviti i tuoi nemici, invece? Perch io, stasera, ai tuoi
ospiti, io gli servir una cena cos saporita e condita e squisita che
ciascuno di loro, al primo assaggio, sar costretto a mangiarsi le dita.
Parola!
BALLIONE
Ti supplico, per Giove, prima di servire gli ospiti, serviti tu, e servi i
tuoi aiutanti: cos ve le mangiate voi, le vostre manine birichine.
CUOCO
Magari tu, adesso, non credi alle cose che ti dico.
BALLIONE
Non rompere. un pezzo che squittisci. Basta! Ecco, io abito l. Entra,
prepara la cena, e svelto.
SCHIAVETTO
Mettiti pure a tavola e chiama i tuoi invitati. Non vedi che la cena si
fredda? (Entra in casa con il cuoco e gli aiutanti.)
BALLIONE
Guardala, guardala, la gena! Anche il lavapiatti dev'essere una lenza! E
io non so pi da chi debbo guardarmi maggiormente, perch dentro c' pieno
di ladri, ma qui fuori c' un superladro. Sicuro! Poco fa, in piazza, il
padre di Calidoro, mio vicino, mi ha detto e ripetuto di star attento a
Pseudolo, il suo schiavo, perch ha deciso di bidonarmi, proprio oggi, e
di rubarmi una ragazza. Dice che s' impegnato formalmente a soffiarmi
Fenicia sotto il naso. Mah! Adesso entro in casa e gliela canto a tutti,
guai a dar retta a Pseudolo, guai!
ATTO IV
PSEUDOLO SCIMMIA
PSEUDOLO
Se mai gli di immortali hanno deciso di dar aiuto a qualcuno, a me e a
Calidoro che pensano. Vogliono che siamo salvi, noi, e che il ruffiano sia
messo a perdere. per questo che hanno scodellato, a mio beneficio, una
vecchia volpe come te. Ma dove si cacciato? Ecch divento scemo, io, che
mi metto a parlare da solo a me solo? Mi sa che quello mi ha minchionato,
mi sa. Dritto contro dritto, io dovevo starci pi attento, dovevo. Se
quello ha tagliato la corda sono rovinato. Posso scordarmelo, ormai, il
lavoretto che avevo programmato. Ma no, eccolo l, eccolo, sembra una
statua fatta apposta per lo staffile. E come si muove, e come incede, il
gran signore. Ma lo sai che io ti ho cercato dappertutto? Avevo una gran
paura che mi avessi piantato in asso.
SCIMMIA
Confesso che avrei dovuto farlo.
PSEUDOLO
Dove ti eri cacciato?
SCIMMIA
Dove mi pareva.
PSEUDOLO
Questo lo sapevo.
SCIMMIA
Se lo sapevi, perch me lo chiedi?
PSEUDOLO
Volevo darti un consiglio.
SCIMMIA
Ti consiglio di non consigliarmi.
PSEUDOLO
Ohi! Mi stai trattando a pesci in faccia.
SCIMMIA
E come potrei, diversamente, rivelare la mia natura di guerriero?
PSEUDOLO
Io voglio che il nostro piano vada in porto.
SCIMMIA
Perch, mi vedi fare qualcosa di diverso?
PSEUDOLO
Cammina pi svelto.
SCIMMIA
Io invece voglio andarmene pian piano.
PSEUDOLO
Il momento questo. Mentre quello dorme, voglio che tu ti faccia avanti.
SCIMMIA
Che fretta hai? Calma e sangue freddo... Vorrei che Giove lo facesse
arrivare, qui, proprio qui, davanti a tutti, quel messaggero del soldato.
Mai, dico mai, un Arpace sar pi rapace di me. Sta' di buon animo che ci
penso io, a sistemare tutto. Quel soldatino di passaggio, gli far tanta
paura, con le mie panzane, che si metter a gridare che lui non lui e
che io invece sono lui.
PSEUDOLO
E come?
SCIMMIA
Mi fai morire con le tue domande.
PSEUDOLO
Che personaggio!
SCIMMIA
Tu che mi sei maestro di trappole e menzogne sappilo: io ti superer.
PSEUDOLO
Che Giove ti conservi per il mio bene.
SCIMMIA
Meglio per il mio... Ma guardami un poco: come ti sembro con questi panni?
PSEUDOLO
Sei perfetto.
SCIMMIA
Benone.
PSEUDOLO
Che gli di ti concedano tutto il bene che ti auguri. Perch se ti
augurassi tutto il bene che ti meriti, sarebbe meno di niente. Mai visto
un uomo pi malefico e carogna.
SCIMMIA
Tu mi vieni a dire queste cose?
PSEUDOLO
Non dico pi nulla. Ma cosa ti dar, che cosa far per te, se mi metti a
posto la baracca!
SCIMMIA
Puoi startene zitto? Chi al memore rammemora quel che il memore memora, lo
smemora, no? Ho tutto chiaro, tutto preciso dentro la mia testa. Ogni
mossa stata calcolata.
PSEUDOLO
Quest'uomo una perla.
SCIMMIA
Io no, e tu neanche.
PSEUDOLO
Niente dubbi, mi raccomando.
SCIMMIA
La pianti?
PSEUDOLO
Che gli di mi proteggano...
SCIMMIA
Perch dovrebbero? Tu dirai un sacco di panzane.
PSEUDOLO
Quanto ti voglio bene, Scimmia, per la tua carogneria, quanto ti temo e ti
stimo...
SCIMMIA
Quest'arte l'ho imparata da un pezzo. Non puoi darmela a bere.
PSEUDOLO
Ah, quali accoglienze ti far, oggi, se il colpo ti riesce.
SCIMMIA
Ah, ah!
PSEUDOLO
Cibi squisiti e vini, profumi delicati, e tra un bicchiere e l'altro certe
pietanzine... Non mancher una donnina allegra, che ti copra di baci e di
carezze...
SCIMMIA
Questa s che un'accoglienza.
PSEUDOLO
E se l'imbrocchi, te lo far gridare ancor pi forte.
SCIMMIA
Se non l'imbrocco, mi facciano gridare gli aguzzini. Presto, mostrami la
porta del ruffiano.
PSEUDOLO
quella l, la terza.
SCIMMIA
Ssst! Silenzio! La casa apre la bocca.
PSEUDOLO
La casa ha lo stomaco sossopra.
SCIMMIA
E perch?
PSEUDOLO
Perch vomita il ruffiano.
SCIMMIA
quello l?
PSEUDOLO
lui.
SCIMMIA
Brutta mercanzia, Pseudolo. Guardalo, guardalo, cammina di traverso come
un granchio.
BALLIONE PSEUDOLO SCIMMIA
BALLIONE
Mi pare che il mio cuoco non sia poi la canaglia che credevo. Non mi ha
fregato niente, per adesso, tolto un bicchiere e un boccale.
PSEUDOLO
Ehi tu, questo il momento giusto.
SCIMMIA
D'accordo.
PSEUDOLO
Avanti sulla strada dell'inghippo. Io resto qui in agguato.
SCIMMIA
Il numero me lo ricordo bene: sei. la sesta viuzza a partire dalla
porta. Mi ha detto di svoltare proprio qui. Ma il numero della casa, boh,
mica me lo ricordo.
BALLIONE
Quest'uomo col mantello, chi sar? Da dove arriva? Chi va cercando? Ha
tutta l'aria di un forestiero. No, non lo conosco.
SCIMMIA
Ecco chi pu dirmi con certezza quello che cerco.
BALLIONE
Viene proprio da me. Chiss da dove arriva quest'uomo.
SCIMMIA
Ehi tu, barba di becco che stai l, rispondimi un poco.
BALLIONE
Non si saluta prima?
SCIMMIA
Non ho salute da regalarti.
BALLIONE
Grazie, altrettanto.
PSEUDOLO
Si comincia bene, mi pare.
SCIMMIA
Voglio sapere se conosci un uomo che sta da queste parti.
BALLIONE
Io conosco me.
SCIMMIA
Ce ne sono pochi che sappiano tanto. In piazza se ne trova uno su dieci,
che conosca se stesso.
PSEUDOLO
Sono salvo. Si sta filosofando.
SCIMMIA
L'uomo che cerco io una carogna, un fuorilegge, uno senza dio, spergiuro
e blasfemo.
BALLIONE
Ma sono i miei titoli! Sta cercando di me. Se ricordasse il mio nome...
Come si chiama quell'uomo?
SCIMMIA
Ballione, il ruffiano.
BALLIONE
Non ho fatto centro? Ragazzo, sono io l'uomo che cerchi.
SCIMMIA
Tu sei Ballione?
BALLIONE
In persona.
SCIMMIA
Da come sei vestito, pari uno della banda del buco.
BALLIONE
Se mi incontri di notte, tu mi lasci stare di sicuro.
SCIMMIA
Il mio padrone vuole che ti porti i suoi saluti. Eccoti una lettera. Ho
l'ordine di dartela.
BALLIONE
Chi che ti ha dato l'ordine?
PSEUDOLO
Sono morto! Il mio uomo ha la corda al collo. Non lo sa mica, il nome.
Tutto a monte!
BALLIONE
E allora, me lo vuoi dire chi ti manda?
SCIMMIA
Guarda questo ritratto e dimmi tu il suo nome. Cos capisco che sei
proprio Ballione.
BALLIONE
Qua la lettera.
SCIMMIA
Tieni, e guarda il sigillo.
BALLIONE
Ma s, Polimacheroplagide. lui fatto e sputato. Lo riconosco. S,
Polimacheroplagide il suo nome.
SCIMMIA
Adesso so che ho fatto bene a darti la lettera, adesso che hai fatto il
nome di Polimacheroplagide.
BALLIONE
E lui cosa fa?
SCIMMIA
Per Polluce, quello che fa un uomo in gamba e un grandissimo soldato. Ma
tu sbrigati a leggere la lettera, ti raccomando, perch sono qui apposta.
Leggi, prendi l'argento e consegnami subito la donna. Oggi debbo essere a
Sicione, se no domani sono un uomo morto. Lo sai, no?, che razza di tipo
il mio padrone.
BALLIONE
A chi lo dici. Certo che lo so.
SCIMMIA
E allora sbrigati a leggere.
BALLIONE
Subito, se stai zitto. Il soldato Polimacheroplagide al lenone Ballione
manda questa lettera, scritta di sua mano, sigillata con il suo ritratto,
come fu convenuto fra noi due.
SCIMMIA
Il sigillo l sopra.
BALLIONE
Lo vedo e lo riconosco. Ma in una lettera non si usa mettere i saluti?
SCIMMIA
La disciplina militare vuol cos: con la mano si d salute agli amici, il
malanno ai nemici. Ma tu va' avanti a leggere, su.
BALLIONE
Ascolta. Viene da te un mio schiavo, Arpace... Sei tu Arpace?
SCIMMIA
Sono Arpace e rapace, per servirti.
BALLIONE
Il quale ti porta questa lettera. Riscuoti da lui il denaro. Voglio che
la donna gli sia consegnata subito. Nelle lettere si augura salute a chi
ne degno; se tu ne fossi degno, lo farei.
SCIMMIA
E adesso?
BALLIONE
Dammi l'argento e porta via la donna.
SCIMMIA
Chi che perde tempo tra noi due?
BALLIONE
E allora, seguimi qui dentro.
SCIMMIA
Ti seguo. (Entrano in casa.)
PSEUDOLO
Giuro che non l'ho mai visto un uomo pi maligno e pi scafato di Scimmia.
C' da temerlo, s, mi fa paura, paura che tratti me come quello, che
prenda a cornate pure me, visto che l'occasione favorevole, razza di
manigoldo. Proprio non lo vorrei, perch in fondo mi simpatico. Adesso
ho tre paure. Tre. Prima di tutto del mio compare, che non mi volti le
spalle per passare al nemico. Poi del mio padrone, che non torni dal foro
troppo presto. Bel guaio, i predoni beccati con la preda. E poi e poi di
quell'Arpace, che non arrivi qui prima che il finto Arpace sia partito con
la ragazza. Per Giove, sono rovinato! Perch non vengono fuori, perch ci
mettono tanto? Il mio cuore ha gi fatto i bagagli, brucia
dall'impazienza. Se Scimmia non esce con la donna, mi scappa via dal petto
e va in esilio. Vittoria, vittoria! In barba a quei guardoni dei
guardiani...
SCIMMIA PSEUDOLO
SCIMMIA
Non piangere! Tu non lo sai come stanno le cose, Fenicia. Abbi fede, tra
poco saprai la verit, quando sarai a tavola. Mica ti sto portando da quel
soldataccio tutto denti che ti fa piangere. No, ti porto dall'uomo che
desideri di pi. Tra poco abbraccerai Calidoro, te lo giuro.
PSEUDOLO
Ma tu che combinavi l dentro? A forza di battermi nel petto, il mio cuore
si ammaccato.
SCIMMIA
Pellaccia da frustate, questo il momento di farmi domande, proprio in
mezzo ai nemici? Via di qui a tutta carica!
PSEUDOLO
Tu sei un poco di buono, ma i tuoi consigli sono buoni. Avanti, per di
qui! Vittoria! Marciamo verso i boccali.
BALLIONE
Finalmente! Mi sento al sicuro, adesso, adesso che se ne andato con la
donna. Venga, venga qui quella canaglia di Pseudolo, e provi a bidonarmi
la donna coi suoi trucchi. Meglio giurare il falso mille volte, dico io,
che farsi siringare da lui. Se mi capita tra i piedi, sar io a deriderlo,
il mio uomo. Credo che andr a finire dove si merita, a girar la macina al
mulino. Ora vorrei proprio che arrivasse qui Simone, per dividere con lui
le mie risate.
SIMONE BALLIONE
SIMONE
Vengo a vedere cos'ha combinato il mio Ulisse, che non abbia gi strappato
il vessillo da Castel Ballione.
BALLIONE
Simone, uomo fortunato, qua la tua mano fortunata.
SIMONE
Che c'?
BALLIONE
Ormai...
SIMONE
Ormai cosa?
BALLIONE
Non hai pi motivo di temere.
SIMONE
Che c'? venuto a trovarti Pseudolo?
BALLIONE
No.
SIMONE
La fortuna, allora?
BALLIONE
Quelle venti mine, sai, che Pseudolo ha scommesso con te, sono tue.
SIMONE
Magari!
BALLIONE
Chiedimi venti mine, se lui oggi mette le mani sulla donna e la porta,
come ha promesso, a tuo figlio. Chiedimele, forza, io brucio dalla voglia
di scommetterle, solo per darti la prova che il tuo denaro al sicuro.
Come aggiunta ti regalo anche la ragazza.
SIMONE
A scommettere cos, non c' nessun rischio, mi pare. Prometti tu venti
mine?
BALLIONE
Prometto.
SIMONE
Affare fatto, e non male. Ma tu l'hai visto quel bel tomo?
BALLIONE
Li ho visti tutti e due.
SIMONE
Che dice? Cosa racconta? Ti prego, cosa t'ha detto?
BALLIONE
Frottole, roba da teatro. Le solite cose che nelle commedie dicono ai
ruffiani. Le sanno anche i bambini. Mi ha dato del malvagio, briccone,
spergiuro...
SIMONE
Mica sono menzogne.
BALLIONE
Mica mi sono offeso. Che peso hanno, gli insulti, se non gli dai peso? Se
neanche ti scomodi a contraddirli?
SIMONE
Ma com' che ti senti al sicuro da lui? questo che vorrei sapere.
BALLIONE
Perch non pu rubarmi la ragazza. Non pu pi farlo, ormai. Non te l'ho
detto, una volta, che l'avevo venduta a un soldato macedone?
SIMONE
Certo che mi ricordo.
BALLIONE
Be', lo schiavo del soldato venuto con l'argento e la contromarca...
SIMONE
E poi?
BALLIONE
Come eravamo intesi, lui ha portato via la donna. Proprio adesso.
SIMONE
In coscienza?
BALLIONE
La coscienza? Cos'?
SIMONE
Bada che non ti abbia buggerato.
BALLIONE
Ma no, sono sicuro. Aveva la lettera e il ritratto del soldato. Da qui se
l' gi portata a Sicione.
SIMONE
Tanto meglio, per Giove! Cosa aspetto a iscrivere Pseudolo nella colonia
della macina? Ma chi quest'uomo col mantello?
BALLIONE
E chi lo sa. Guardiamo un po' cosa combina.
ARPACE BALLIONE SIMONE
ARPACE
Un briccone, un buono a nulla: ecco cos' lo schiavo che se ne frega degli
ordini del padrone, e pure quello che se li scorda quando nessuno gli
punzecchia la memoria. S'immaginano di essere liberi, certuni, e appena il
padrone gli volta le spalle, si danno alla bella vita, sbafano e
sbevazzano. Be', questi se lo portano dietro per un bel pezzo, il nome di
schiavo. No, non hanno un briciolo di cervello, loro, soltanto un poco di
furbizia, quel po' che gli serve per tenersi a galla. Io con loro non ci
ho niente da fare, niente da dire, niente. Non li conosco neanche. Il mio
padrone, quando mi ha dato un ordine, io me lo vedo qui, qui davanti,
anche se lontano. Io, adesso, ho paura di lui, che non c', per non aver
paura quando ci sar. Forza, diamoci da fare. Quel Siro a cui ho dato il
contrassegno mi ha piantato alla locanda sino a ora. Mi ha detto aspettami
e io l'ho aspettato. Doveva venirmi a chiamare subito dopo il ritorno del
lenone. Per non si fa vivo, quello, non mi chiama neanche, e allora
eccomi qui a vedere come si mette. Che mi voglia fregare? Sar bene che
bussi a questa porta e chiami qualcuno. Non vedo l'ora che il ruffiano si
prenda il suo denaro e mi dia in cambio la ragazza.
BALLIONE
Ehi tu!
SIMONE
Che vuoi fare?
BALLIONE
Quest'uomo cosa mia.
SIMONE
Perch?
BALLIONE
un boccone per i miei denti. Vuole ragazze e porta soldi, lui. Non mi
rimane che mangiarmelo.
SIMONE
Hai gi appetito?
BALLIONE
pronto, caldo e ben servito. Non il momento giusto per papparselo? La
gente seria la mia rovina, i puttanieri la mia fortuna. I galantuomini
servono il popolo, a me mi servono gli scostumati.
SIMONE
Che dio ti perda, razza di manigoldo.
ARPACE
Cosa aspetto a bussare a questa porta per vedere se Ballione in casa?
BALLIONE
Venere che mi fa questi regali, lei che me li manda, questi manibuche
e passaguai che non fanno altro che spassarsela e mangiano e bevono e si
sollazzano al bordello. Tutto il contrario di te, che non vuoi godertela e
sei invidioso di quelli che si divertono.
ARPACE
Ehi, voi di casa, dove siete?
BALLIONE
Non c' dubbio, viene proprio da me.
ARPACE
Ehi, dove siete?
BALLIONE
Ragazzo, cosa vai cercando? Questo me lo riduco nudo e crudo. Lo sento, il
presagio favorevole.
ARPACE
Nessuno mi apre?
BALLIONE
Ehi tu, mantello ambulante, che cosa vai pescando?
ARPACE
Cerco il padron di casa, quel ruffiano di Ballione.
BALLIONE
Ragazzo, chiunque tu sia, puoi risparmiarti la fatica.
ARPACE
E perch?
BALLIONE
Perch tu in persona ce l'hai davanti, in persona.
ARPACE (a Simone)
Sei tu?
SIMONE (mostrandogli il bastone)
Mantello mio, se non ti spiace, sta' in guardia da questo guaio pieno di
nodi. Il tuo dito, puntalo su quest'altro. il lenone, lui.
BALLIONE
Lui invece un brav'uomo. Ma tu, brav'uomo, se vai in piazza ti saltano
addosso i creditori. Tu non vedi un soldo bucato, se io non te lo passo
sottobanco.
ARPACE
Ehi tu, perch non mi rivolgi la parola?
BALLIONE
Ti parlo: che vuoi?
ARPACE
Che tu incassi il denaro.
BALLIONE
Vuoi darmelo? La mia mano gi stesa.
ARPACE
To'. Sono cinque mine, contate e in contanti. Il mio padrone
Polimacheroplagide mi ha ordinato di pagarti il saldo e portar via
Fenicia.
BALLIONE
Il tuo padrone?
ARPACE
L'ho detto.
BALLIONE
Il soldato?
ARPACE
Sicuro.
BALLIONE
Il macedone?
ARPACE
Proprio lui.
BALLIONE
Ti ha mandato da me Polimacheroplagide?
ARPACE
Ma certo.
BALLIONE
Per darmi il denaro?
ARPACE
S, se sei Ballione il ruffiano.
BALLIONE
Per portar via la ragazza?
ARPACE
Esatto.
BALLIONE
E hai detto che si chiama Fenicia?
ARPACE
Hai buona memoria.
BALLIONE
Un momento. Ritorno subito da te.
ARPACE
Ma sbrigati, ho fretta. Non vedi che si fa sera?
BALLIONE
Certo che lo vedo. Voglio sentire quello l. Tu aspetta un poco. Ritorno
subito da te... Che succede, Simone? Che facciamo? L'ho pescato sul fatto,
questo tizio che arriva con i soldi.
SIMONE
Cosa?
BALLIONE
Non lo capisci cosa sta succedendo?
SIMONE
Meno del pi ignorante.
BALLIONE
Questo qui l'hai spedito il tuo Pseudolo, come se venisse da parte del
soldato.
SIMONE
Ce l'hai tu il denaro che ha portato?
BALLIONE
L'hai visto, no? Cosa domandi?
SIMONE
Ricordati che mi devi met della preda. Il bottino di tutti e due.
BALLIONE
tuo e basta, accidenti.
ARPACE
E allora ti decidi?
BALLIONE
Sono da te. Tu, Simone, che cosa mi consigli?
SIMONE
Prendiamolo un po' in giro, questo finto messaggero, sinch non mangia la
foglia.
BALLIONE
Vieni con me. (Ad Arpace) Che dici? Sei proprio lo schiavo del soldato?
ARPACE
Puoi giurarlo.
BALLIONE
Quanto ti ha pagato?
ARPACE
Pagato? Mi ha vinto sul campo di battaglia. Perch io, nella mia patria,
ero il capo dell'esercito.
BALLIONE
Che abbia espugnato una prigione? La tua patria era quella.
ARPACE
Se tu mi insulti, io ti insulter.
BALLIONE
Quanto ci hai messo da Sicione a qui?
ARPACE
Un giorno pi mezzo.
BALLIONE
Accidenti, sei andato forte.
SIMONE
Quest'uomo va come un fulmine. Guardagli i polpacci: lo vedi che pu
portare le catene?
BALLIONE
Dimmi un po'. Da ragazzo dormivi sulle canne?
SIMONE
Come no.
BALLIONE
E ti piaceva fare... Mi hai capito.
SIMONE
Certo che gli piaceva.
ARPACE
Ma siete matti?
BALLIONE
Posso chiederti una cosina? Di notte, quand'eri di sentinella con un
altro, la sua spada entrava bene nel tuo fodero?
ARPACE
Vattene sulla forca.
BALLIONE
Prego, vacci prima tu.
ARPACE
Perch non mi consegni la donna? Altrimenti rendimi il denaro.
BALLIONE
Aspetta.
ARPACE
Aspetto che cosa?
BALLIONE
Il mantello, per quanto l'hai affittato?
ARPACE
Cosa dici?
SIMONE
E la spada, quanto ti costa?
ARPACE
Questa gente ha bisogno di bromuro.
BALLIONE
Ehi...
ARPACE
Lasciami.
BALLIONE
Questo cappello, al suo padrone, quanto gli frutta per un giorno?
ARPACE
Al padrone? Voi state sognando. Tutto quello che ho addosso roba mia,
comprata con la mia borsa.
BALLIONE
Quella che ti pende sotto la pancia.
ARPACE
Si sono unti, questi vecchi. Gli ci vuole una sfregatina, all'antica.
BALLIONE
Accidenti a te, rispondimi. Io parlo sul serio: quanto costi? A che prezzo
ti ha noleggiato Pseudolo?
ARPACE
Pseudolo? E chi ?
BALLIONE
Il tuo maestro. Che ti ha insegnato questo trucco per siringarmi la donna.
ARPACE
Ma quale trucco! Quale Pseudolo! Cosa vai predicando. Non so neanche com'
fatto, quello.
BALLIONE
Perch non smammi? Qui non c' niente da guadagnare per un truffatore.
Vaglielo a dire, a Pseudolo, che un altro, che arrivato prima, ha
portato via la preda: Arpace.
ARPACE
Ma Arpace sono io!
BALLIONE
Vorresti esserlo, sicuro. Invece sei soltanto un impostore.
ARPACE
Io, a te, ho consegnato il denaro; e prima, appena arrivato, ho dato al
tuo schiavo, qui, davanti a questa porta, la contromarca e la lettera con
il sigillo del ritratto.
BALLIONE
Hai dato la lettera al mio schiavo? Quale schiavo?
ARPACE
Siro.
BALLIONE
Non sicuro del fatto suo. un imbroglione da strapazzo, la storia non
si regge. Per, per... Quella pellaccia da bastone, Pseudolo, lui s che
l'ha pensata bene. Ha dato a questo qui la somma che il soldato mi doveva,
l'ha travestito, l'ha mandato a prendere la donna. Ma la lettera stato
il vero Arpace a consegnarmela.
ARPACE
Io sono Arpace. Io sono lo schiavo del soldato. Io non combino imbrogli e
non siringo nessuno. Chiaro? Pseudolo non l'ho mai conosciuto e non ne so
proprio niente.
SIMONE
Ruffiano mio, a meno di un miracolo, te la puoi salutare, la ragazza.
BALLIONE
Ho paura, accidenti che paura! Pi parla e pi mi viene freddo. Quel Siro,
accidenti, quel Siro che s' preso il contrassegno, sarebbe strano che non
fosse Pseudolo! Ehi tu, com'era fatto quel tizio a cui hai dato il
contrassegno?
ARPACE
Era un tipo rosso, con la pancia, le gambe grosse, un po' scuro di pelle,
un gran testone, occhi appuntiti, faccia rubiconda, con due piedoni cos.
BALLIONE
I piedi, ahim! Mi hai ucciso parlando dei piedi. Era Pseudolo! Per me
finita. Simone, io muoio.
ARPACE
Morire? Eh no, non lo permetto. Prima devi pagarmi venti mine.
SIMONE
E altre venti a me.
BALLIONE
Cosa? Tu pretendi da me la posta che ho scommesso per scherzo?
SIMONE
Perch no? Ai ladri si pu rubare la posta e la preda.
BALLIONE
Tu almeno dammi Pseudolo.
SIMONE
Io darti Pseudolo? Che male ha fatto? Non te l'avevo detto e ripetuto di
stare in guardia da lui?
BALLIONE
Mi ha rovinato.
SIMONE
Ha stangato anche me: venti mine di multa.
BALLIONE
E adesso cosa faccio?
ARPACE
Prima dammi il denaro e poi impiccati.
BALLIONE
Va' in malora! Avanti, vieni con me al foro che ti pago.
ARPACE
Vengo.
SIMONE
E io?
BALLIONE
Oggi pago i forestieri. Domani penser ai paesani. Pseudolo ha avuto la
mia testa mandandomi quel tale che mi ha siringato la ragazza. Seguimi,
tu... (Agli spettatori) E voialtri non pensate che io ritorni a casa per
di qua. Dopo quel che successo, meglio che mi infili per i vicoli.
ARPACE
Se camminassi svelto come parli, saresti gi in piazza.
BALLIONE
Questo il giorno della mia nascita. No, della mia morte.
SIMONE
Che bella stoccata gli ho dato! Che bella stoccata che Pseudolo ha tirato
al suo nemico. Adesso io debbo attenderlo al varco, Pseudolo, ma non alla
maniera di certe commedie, cio con la frusta e il bastone. Anzi. Io vado
a casa a tirar fuori le venti mine che gli avevo promesso se avesse fatto
centro. Gliele pago proprio di gusto. troppo in gamba, troppo esperto e
maligno. In fatto di espedienti, Pseudolo ha battuto Ulisse e il cavallo
di Troia. Ora entro a cercare la pecunia, poi far la posta a Pseudolo.
ATTO V
PSEUDOLO
E allora? cos che si fa? Volete stare fermi, piedi miei? O volete che
qualcuno mi trovi lungo disteso qui per terra? Se io cado, di chi la
vergogna? Vostra, accidenti. Questa la volta che mi infurio. Il vino ha
un gran viziaccio: per prima cosa ti fa lo sgambetto. un lottatore
sleale. Accidenti, oggi mi sono preso una sbronza in piena regola. Per
forza, con tutti quei piattini raffinati, tutte quelle squisitezze, roba
degna degli di... In un luogo di festa ci hanno ricevuto con gran feste.
Ma perch meno il can per l'aia? questo che fa amare la vita, a un uomo.
Sono qui tutti i piaceri, tutte le bellezze sono qui, e io mi sento
vicino, vicinissimo agli di. Perch quando l'amante abbraccia l'amante,
quando le labbra si uniscono ai labbruzzi, il corpo si stringe al corpo,
le lingue si confondono, il seno sfiora il tenero seno, oppure, se cos vi
piace, quando due corpi fanno uno... Quando una mano pallida vi offre un
dolce calice in nome del tenero amore... E l nessuno che ti dia fastidio,
nessuno che ti molesti, nessuno che ti assedi con vani discorsi... Invece!
Invece unguenti e profumi, nastri e ghirlande offerti senza risparmio,
davvero senz'ombra di risparmio. E gli altri piatti? Non chiedetemi
nulla...
In quel posto io e il mio padroncino passammo allegramente la giornata,
dopo che io avevo compiuto l'opera mia sbaragliando i nemici. Li ho
lasciati l, gli amici, al convito, a bere e far l'amore, con le loro
compagne... La mia l'ho abbandonata, mentre loro ancora si davano al
piacere. Io mi sforzo, mi tiro su, e loro a pregarmi, a pregarmi di
ballare. E io, allora, gli faccio qualche passo di danza, cos e cos,
mica male, eh, tutta roba d'alta scuola perch io li ho studiati, i balli
ionici, io. Mi drappeggio nel mio pallio e accenno qualche passo un po'
scherzoso. Applaudono, ancora, ancora!, vogliono il bis. Io ricomincio in
questo modo, cos, per ormai con poca voglia. Intanto mi spingevo verso
la mia amichetta, perch mi desse un bacio. Mentre sono l che volteggio e
piroetto, slang! eccomi lungo e disteso. il canto funebre per lo
spettacolo. Tento di sollevarmi ma, con licenza parlando, per poco non
insozzo tutto il pallio, e cos divento il sollazzo generale. Per
consolarmi mi offrono un boccale, io tracanno, mi cambio subito il pallio,
butto via quell'altro, ed eccomi qua fuori a smaltire i fumi della
sbornia. Ora dal padroncino mi sposto sul vecchio padrone, tanto per
rinfrescargli la memoria. La scommessa, no? Aprite, ehi, aprite! Qualcuno
annunci a Simone che Pseudolo qui.
SIMONE PSEUDOLO
SIMONE
Mi chiama, per farmi uscire, la voce di un manigoldo. Ma cosa c'? Che
cosa? Cosa vedo?
PSEUDOLO
Vedi Pseudolo tuo, sbronzo, con la corona in testa.
SIMONE
Che impudenza! Guarda che figura. Mica lo mette in soggezione la mia
presenza. Ora sono in dubbio: lo prendo con le buone o con le brutte?
Calma, Simone, calma, suggerisce la mia borsa, se vuoi sperare di
salvarmi.
PSEUDOLO
Un uomo dappoco si presenta a un uomo dabbene.
SIMONE
Gli di ti conservino, Pseudolo.
PSEUDOLO
Puah!
SIMONE
Vattene sulla forca!
PSEUDOLO
Ma tu perch mi maltratti?
SIMONE
Ma tu perch mi rutti sulla faccia? Pezzo di ubriacone.
PSEUDOLO
Dolcemente, ti prego. Reggimi. Bada che io cado, ve'! Guarda che dai pori
mi trasuda il vino.
SIMONE
Ma cos' questa sfrontatezza? Andare in giro cos, in pieno giorno,
sbronzo, con la corona...
PSEUDOLO
A me piace cos.
SIMONE
Come ti piace? E mi rutti ancora in faccia?
PSEUDOLO
Io ci ho il rutto soave. Simone, lasciami ruttare in pace.
SIMONE
Tu, manigoldo: sono convinto che saresti capace di scolare, in un'ora,
quattro buone vendemmie del monte Massico.
PSEUDOLO
In un'ora, ma scarsa.
SIMONE
Non parli male; ma devi raccontarmi da dove riconduci questo vascello cos
carico.
PSEUDOLO
Ho fatto baldoria con tuo figlio. Per, Simone, come l'ho siringato, quel
ruffiano! Le promesse che ti avevo fatto, le ho mantenute, non vero?
SIMONE
Sei un gran pataccaro.
PSEUDOLO
stato per la ragazza. Adesso l, a tavola, al fianco di tuo figlio,
libera come l'aria.
SIMONE
Quello che hai fatto lo so, punto per punto.
PSEUDOLO
E non mi sganci ancora la pecunia?
SIMONE
giusto. Il diritto dalla tua. Tieni. (Gli offre la borsa.)
PSEUDOLO
Tu dicevi: non pagher; invece paghi. Caricalo, quest'uomo qui, e vienimi
dietro.
SIMONE
Caricarlo io? Con le mie mani?
PSEUDOLO
Sono certo che lo farai.
SIMONE
Ma cosa debbo fargli, a quest'uomo? Mi spilla i quattrini, e non basta, mi
deride anche.
PSEUDOLO
Guai ai vinti.
SIMONE
E allora, dietro front.
PSEUDOLO
Issa!
SIMONE
Non l'avrei mai creduto, di dovermi ridurre a supplicarti. Ohi ohi!
PSEUDOLO
Basta.
SIMONE
Io piango.
PSEUDOLO
Se non piangessi tu, dovrei piangere io.
SIMONE
E dunque tu, Pseudolo, vuoi proprio lasciarlo a secco, il tuo padrone?
PSEUDOLO
tutta la mia idea.
SIMONE
Non mi faresti grazia, se ti prego, di una parte del denaro?
PSEUDOLO
No. Di' pure che sono un esoso, ma da questa borsa non uscir un soldo per
te. Tu non avresti avuto piet della mia schiena, se io avessi smarronato.
SIMONE
Verr il giorno della mia vendetta, se non muoio.
PSEUDOLO
Minacci? La mia schiena pronta.
SIMONE
Ti saluto.
PSEUDOLO
Di, Simone, torna indietro.
SIMONE
Perch dovrei ritornare?
PSEUDOLO
Ritorna, su, non resterai deluso.
SIMONE
Be', eccomi qua.
PSEUDOLO
Adesso noi ci facciamo una bella bevuta.
SIMONE
Venire io?
PSEUDOLO
Fa' come ti dico. Se vieni, met della borsa, e magari di pi, ritorner
nelle tue mani.
SIMONE
Vengo! Portami dove vuoi.
PSEUDOLO
E adesso? Simone, ce l'hai ancora con me o con tuo figlio per tutta questa
faccenda?
SIMONE
E quando mai.
PSEUDOLO
Per di qui, allora.
SIMONE
Ti seguo. Ma perch non inviti anche gli spettatori?
PSEUDOLO
Loro non mi invitano mai, accidenti, e io non invito loro. Per, per, se
voi adesso applaudite la commedia e ci gridate bravi, vi invito di sicuro
per domani.
- Questo copione è stato visto: