Quande un c’era le mirindine

Stampa questo copione

Quande un c’era le mirindine

Quande un c’era le mirindine

A’ rimanene ne la mente le cò fatte da fanti, unnè-vero? Per esempio me amma recordo anche mò de quel che a magnaeene.

Scì bona le mirindine. A staccaene i butti dei prun e sgusciati un popò, a li ciancicaeene e a l’ingojaene come se i fusse il più bon dei frutti, quei veri per magnalli e’junica manera aera quea de‘ndalli a rubà nei campi ma aera piricoloso e assà rischiaua  de pigghjà de le frustate per le gambe, prima dai padron e doppo anche dal bà o da la mà se i lo viniene a sapè, peri, meli, a li sognaeene tuttalpiù a volte un cacco cascato reccattato per tera, sonnonche butti de cesi, in attesa chi ‘ffessene le more, o ch’al maturasse i gelsi su la guancia de la via del treno  nella zona  tra el ponto de Ghirlanda e i Sé Ponti.

Quande accerene, le more, une po’ a le magnaeene lì per lì mentre con quele più mature acce feene el vin. Asse pigghjaua un pezzo de canna d’india, da una parta asse ce lasciaa el nodo e dalla parta vota asse ce infilaa le more po’ con un’e stecco asse pigiaene e dalla canna a-jscia el vin, sugo de more, ma per la nostra fantasia igghjera vin. Un'altra pianta che a magnaeene a proposito de vin, aera un erba ch’al fea i fiori rosa-viola che a chiamaeene panevin, asse magnaa el gambo che igghjaeea un sapore dolciastro e gustoso, al crescea un po’ da’pertutto un c’era bisogno de cercalla tanto e forse per questo un fea tanto  vogghja, ulchimora a sapeene onde troalla.

A magnaeene anche e’janima del sambuco che a’svotaeene per facce le cerbottane per tirà le pajne ch’al fea de le piante ch’al cresceene lungo la passeggiata ( la passeggiata aera una via sterrata lungo el canalo “Nò”o Pannosa. Al partia da la Baccaneja e aruaa fin giù al Ponto Noo, davanti al bar La Pergola. Aera una via d’onde giuinotti e giuinotte, spece la domenica, isse’ncontraene per caminà  su e giù e parlà. Al bar sul Ponto Noo, accera anche un juboxchesse che con cento lire i fea sintì tre cantate e con cinquanta una sola. La domenica i cantaa tutto el giorno  per po’ rimanè in silenzio, già da la sera, fin a la prossima domenica. Mò al manca igghj-euri ma a quel tempo un c’era una palanca ).

Ma rendian al magnare. Con la stagion era facile trovà dò fave, dò pisei o una pannocchia de granturco non matura d’arrustì sul foco ma igghjendeene sempre rubati, con el rischio ditto sopre. Troppo casino, (le frustate mò un se usene più ma avve giuro al feene malo, specialmente queje date col torchio, un c’era tempo per fà i sermon per fà capì a la svelta, accera  solo la frusta e come asse capia  in freccia e furia.

Ajora asse deene da fà magari ‘ndando a cogghje la vitriola ch’al sirvia per pulì le bocce o i fiaschi e in scambio a podeene sperà d’ae una brancata de fave o  de pisei maturi, perché quei che a volte al capitaa de rubà, asse toccaa pigghjalli cugì come igghjerene e quagi sempre,  igghjeren cervi.  Quei maturi i li cogghjenne lesti, cunvinti che quei agresti un l’arebbene rubati. ( bona nan! )

Passata la stagion a’ncuminciaa el tempo de le castagne. De corsa via per Pittinajola e sù anche fin in cimo a Caracineso. Oltre a magnalle sul posto, le

castagne, a le portaaene anche a cà. Oddio anche lì accera da stà attenti, sia a le guardie forestali che ai padron del bosco ma asse la sbrigaene megghjo.

E’jacqua a la beene direttamente da una goretta ch’al costeggiaa el viottolo per montà su, a beene sempre sotto qualche metro da donde aeene visto una bota, perche igghj-anzian i diceene che se accè la bota e’jacqua aè bona e pura e asse po’ be. Altro che e’jacqua minerale.  (Mò unn’à berebbe più  ch’a orbo, ibbola ).

Se oltre a le castagne a troaene anche dei marmolotti aera festa granda. (Per i bacolej visognaa d’andà fin al Pasquigghjo, ma in luglio, intorno a la festa de S. Paulin). La manna po’ aera de troà anche mò attaccati sù la pianta dò fichi sittimbrin de quei selvatichi,  dò meleti o i resti de una pigna d’ua scappata aigghj’occhi e a le man  de i vignaioli. ( Cosa rara e difficile , per quej tempi,  igghjà reccattaeene de  tutto).

Al capitaa anche de troà dei fungi ma aeene fiffa chi fussene vilinosi e un li toccaene da la paura che el vilin i podesse finì sù le man, col rischio de un podè più magnare gnente, più che  pensà  d’avvilinasse, a pensaene scì ma a reimpì la buzza.

Altro che frù frù o buodì motta, la nostra “fiesta” aera de troà, ogni giorno, qualcò da ciancicà, per fà smette a’jestomico de borbottà. Anche se isse diceene de un magnà le cose cerve ch’al ven el colera, a magnaeene de tutto, tre volte tanto, come al dice la publicità.

Quande aeene cinque o dieci lire, che a lì-feene andà al ferro, a li spolpaeene tutti in carrube, lupin o simintine che a pigghjaeene da la Livia e se aera d’estata magari anche un bel piruletto, doppo ch’aerene stati a fà el bagno nei bozzi del canalo, onde prima con sassi e todiche aeene fatto la tura. I megghjo bozzi i viniene accanto al Camposolare, le sponde aerene più alte e più strinte, eppò aera una zona più rempiattata e senza cà intorno. Aioltre più sù o più giù po’ accera sempre qualche donna ch’andea a lavà i cenci  con la liscia,  con e’jacqua candida o un pezzo de sapon, mentre lì al Camposolare un ce vinia nisciun, insomma, igghjera un punto libero del  canalo.

Al ritorno  da Pittinajola cò le castagne in cojo, lungo la via, a sbroccaeene un ramo d’orbaco, cugì aeren sicuri che una volta a cà,  s’al fusse mancata la padeja coi buchi per fà le mundine,  bajotti.                A scelgeenele castagne più grosse eppò giù a bugghjre ne la chiocca  sonnonche nel pajolo sul foco, con un popò de salo e le fogghje de’jorbaco. In una manera o nejaltra la cena aera assigurata.

Finalmente asse podea ‘nadà a letto a pancia piena

E  el giorno doppo, con tutto questo ben did-Dio. . .

sane scuregge.

LIANO 2005