Quando la fibra alè forta

Stampa questo copione

Quando la fibra alè forta di Giuseppina Cattaneo

AUTRICE

GIUSEPPINA CATTANEO

         

http://giusicopioni.altervista.org/

POSIZIONE S.I.A.E. N° 193077

Codice opera Siae 922725A

TITOLO

QUANDO LA FIBRA

ALE’ FORTA

COMMEDIA IN DUE ATTI

Personaggi

GISELLA figlia

CARLA mamma

DON GAUDENZIO parroco

IGNAZIO addetto pompe funebri

AGNESE moglie di Marino

MARINO figlio di Carla

VALERIA vicina

ERMINIA cugina

LADRO

CIRILLO dottore

TRAMA

Nonostante le vogliano bene, i figli e la nuora di un’anziana signora, tentano in tutti i modi di liberarsi di lei. Convivere con la mamma è impossibile, ma ogni tentativo fallisce per inconvenienti o semplicemente per la forte fibra della donna che malgrado l’età avanzata è lucida in corpo e in spirito. Come finirà? Finirà con un colpo di scena.

ATTO PRIMO

A casa di Gisella. Porta a desta, a sinistra e al fondo.

SCENA I

Gisella e parroco

GISELLA. Sperem che al rie pò ala svèlta se de nò chèla là ammla fà pagà, a so sigüra. Lè mia catia le nè, ma ala ga ü de chi caratèr! Quate figüre che la ma facc fa, ma cosa öli’fa, alè pör sèmpèr ... (viene interrotta).

PARROCO. (Entra da destra con una piccola valigetta) a so che. Alura an ga se pròpe?

GISELLA. Se, se don Gaudensio, staolta an ga sè pròpe.

PARROCO. A prepare i me attressi da lavoro.

GISELLA. Se, se, al faghe pör.

PARROCO. Man’doei ... (apre la valigetta e li cerca).

GISELLA. Al töt be sciur preost?

PARROCO. A so egni’via ün po ala svèlta e ölè vèt che ... (cerca sempre nella valigetta).

GISELLA. (Alzando la testa in alto) oh Signur! Con töcc i preòsc brai che ghera in gir, perchè pròpe chèsto a ta gherèt de mandà in de nòsta comunità!?

PARROCO. Magare alè det in chèsta cerniera.

GISELLA. Al sa smöefò però adès! (Al pubblico) pèr me al fa aposta perchè a ghè mai piasit chèl pais che. Lü alera abitüat a stà in dü pais de sciòr, che invece de solcc a ghè nè mia. Pensì che o senti’di che al’avrès völit infena bötà öna bomba in chèl pais che. Ma credì mia? A go i testimoni.

PARROCO. Cosa a ela indre a dì de me?

GISELLA. (Affrettandosi) negot, negot!

PARROCO. Negot de fa, al ghè mia. Glo mia che.

GISELLA. Cosa a ga manchèl pò?

PARROCO. Al ma manca adoma l’öle sant.

GISELLA. “Adoma”? Ma come faral a daga l’öle sant a öna moribonda se al ga mia l’öle!  (Al pubblico) ma capì adès?

PARROCO. Gisela, a gala che del’öle?

GISELLA. No. Me a tègne mia in cà l’öle sant, a so mia ü preòst me.

PARROCO. A masantendie ün’öle normal.

GISELLA. Chèl agglo, sensotèr.

PARROCO. Ecò a mal daghe.

GISELLA. Ma come? Ma ...

PARROCO. La sa preòcupe mia, al fo dientà sant me dòpo.

GISELLA. (Preoccupata) ma ... el sigür?

PARROCO. Ma cèrto, a go di formule de dì e pò dòpo al ve sant.

GISELLA. (Al pubblico) e dòpo a forsa de bièl a dientero santa a me alura.

PARROCO. A ghè mia perecol pèr chèl. 

GISELLA. (Apre l’armadietto) che öle al völ? Chèl de ölia o de mais?

PARROCO. Gala mia chèl extravergine?

GISELLA. No! Chi tipi de öle isse sconci me ai völe mia in de me cà.

PARROCO. La ma daghe chèl de ölia alura.

GISELLA. Pronti (glielo da).

PARROCO. La ma dà anche ü bicer pèr piaser?

GISELLA. (Prende il bicchiere) pronti ol bicer.

PARROCO. La mète det du dicc de öle.

GISELLA. E pò dòpo cosa ölèl amò? (Lo versa).

PARROCO. Eco che. Ègnela poà le, de là?

GISELLA. Ol’öle alè ol me, a ta crède! (Escono tutti e due al fondo).

SCENA II

Marino e Agnese

MARINO. (Entrano di corsa da destra mentre si stanno vestendo simpaticamente) sèmpèr in dèl momènt’sbagliat! Fürtüna che an v’abita che de sura.

AGNESE. Dai smöeffò! La tò sorèla la sarà delà col preòst.

MARINO. Spèta che fenese de mètèm apòst a te! Andaro mia de la con zo i braghe!

AGNESE. Butuna sö sta camisa. Madonname, se al ta èt ol preost con chi chièi le, indasaì cosa al penserà.

MARINO. Al penserà che al dopomesde a fo ol durmidì pomeridiano.

AGNESE. (Al pubblico) depersöcönt nè, me a ga sere mia.

MARINO. Ada che ol nòst publico alè mia bambo nè? Al vèt a lü i tò chièi.

AGNESE. Fa sito docà. Dom delà. Sperem de rià almeno in tep.

MARINO. In tep? Adà, preferese disö negot.

AGNESE. An sèi proncc?

MARINO. Prontissimi.

AGNESE. Ardèm?

MARINO. Cosa a ghè amò aès!

AGNESE. Marino, ada che a ta ghe de fasö öna facia triste pèr indà de là.

MARINO. Quate storie. Dai che al va be. (Sta per muoversi).

AGNESE. No, no, fermèt. A ghè de là ol don Gaudensio, öle mie fa di bröte figüre.

MARINO. Fam vet come la ga de èsga la me facia alura.

AGNESE. Ardèm. (Fa una faccia triste).

MARINO. (Cerca di imitarla ma sbaglierà in modo simpatico).

AGNESE. Ma mia isse. Ardèm docà.

MARINO. (Riprova ma sbaglierà sempre in modo simpatico).

AGNESE. No a to dicc. Isse!

MARINO. (Riprova nel modo corretto).

AGNESE. E dai, ghè mia mal.

SCENA III

Marino, Agnese e Valeria

VALERIA. (Da fuori scena a destra) a so che.

MARINO. A ta paria mìa che la riès.

AGNESE. Va de la te, che me a rie söbèt.

MARINO. (Prima di entrare al fondo, al pubblico) se lè mia che, alè sö de sura.

VALERIA. Alura? An ga sèi? In chèste circostanze a talse mai cosa dì ... (si accorge dei capelli spettinati) che manera chi chièi le’nnaria?

AGNESE. Che chièi pò?

VALERIA. I tò! Ma a set mia speciada?

AGNESE. (Fra sé) al ghera resù ol me òm alura. Nò, scolta, dèla frèsa a go mia i’tep de petenai.

VALERIA. (Alludendo) ol tep de fa d’otèr però, chèl a tal troèt nè?

AGNESE. Spusèt e a ta gaavre i chièi innaria poa te.

VALERIA. Te bèla ada che pèr viga i chièi innaria a ghè mia imbisògnde de spusas nè.

AGNESE. Cèrto, pèrò in chèle situasiù le, bisogna sta atèncc de spelöcas mia sö perchè se de nò la zet la pènsa mal.

VALERIA. Te bèla ada che aià inventat ol pètèn nè?

AGNESE. Dai Valeria fam mia pèrt ol tep, a go dendà de là e crède pròpe che al siè pèr l’öltima olta.

VALERIA. I’zzamò ciamat i pompe funebri.

AGNESE. Me nò. A tie mia ciama’te?

VALERIA. Me nò.

AGNESE. Come nò? Quando la ma telefunt la me cognada de egnì che, la ma dicc che le alera ciamat ol pròst e l’era ciamat te pèr dit de ciamà chi di pompe funebri dato che aiè i tò parecc.

VALERIA. Oh Signur, a mè piö egnit’mènt! Dòpo la sò telefunata al ma ciamat (facendo la smorfiosa) ol me ... bèlo ... e a go piö pensat.

AGNESE. Alà bèlo ... (al pubblico) al ga sö ü nas!

VALERIA. Perchè? Al sarès ‘stacc piö bèl con du de nas? Dai, lasèm indà a ciamà ol me cusì di pompe funebri. (Esce a destra).

AGNESE. Me a gaavro i chièi innaria nè, ma le alè töta innaria. (Preparando la faccia triste. Entra al fondo).  

SCENA IV

Parroco, Marino e Gisella

PARROCO. (Dopo qualche secondo. Rientra dal fondo) basta!

AGNESE. (Si affaccia alla porta) dai calmèl te, che me a sto de che.

MARINO. (Rientra dal fondo) don Gaudensio, al faghe mia isse.

PARROCO. Scolta Marino, adès basta però!

MARINO. Me al so mai che manera ala-à a finì semper isse!

PARROCO. Se al ghès de söcet amò, ciamim piö me! Ciamim piö!

MARINO. Ma nò, al vederà che prima o poi ... (viene interrotta).

PARROCO. Prima o poi ... cos’è?

MARINO. Prima o poi ol Signur ... (viene interrotta).

PARROCO. (Al pubblico) chèsta alè la decima olta che a ga do l’öle sant! La decima olta!

MARINO. Al vederà che la undicesima olta la sarà chèla buna.

PARROCO. (Al pubblico) al sa pöderà? A so le che preghe col co sbasazo, e prima de daga l’öle sant, a sente:” A pöderès viga de mangià”?

MARINO. A ga domande scüsa me, pèr la me madèr ... isvèt che prima de mör ala ölia fa l’ultimo pasto.

PARROCO. Ciao ultimo pasto, alè ses mis che a sighetì a dim che l’è l’ultimo pasto. Chèla le la ga zo ol font!

MARINO. Al ma dispias, svèt che lè forta de cör e de fibra.

PARROCO. In chi ses mis che, me, anno portassö zamò nöf, al sis almeno?

MARINO. Al capese sciur prest, al varde che anche notèr an pensaa che staolta alera chèla buna se de nò ammla’vrès mia distürbat.

PARROCO. Controlì mèi la pròsima olta.

MARINO. A mera controlat be anche ‘sta olta! La me sorèla ‘la ga infena domandat:” Mama, a set indre a mör?”. E le ala ga dicc de se.

PARROCO. Alà conoserì mia la òsta madèr!

MARINO. Al so, pèrò an ga ölìt crèt amò öna olta.

PARROCO. Adès me ando, ma a ma recomande, guai a otèr se a ma ciamì amò pèr ol pèr negot.

MARINO. No, no, a mal ciamerà quando alè morta. An fai isse?

PARROCO. Èco, an fa isse che lè mèi. (Esce a destra).

SCENA V

Marino poi Gisella

MARINO. Che figüre! Che figüre! Che figüre che la ma fa fa sèmpèr!

GISELLA. (Rientra dal fondo) Marino! Lè’la dèsda e ia piö che mai! Ala sè infena sentada-zo in dèl lècc e al set cosa ala öl?

MARINO. A go infena pura de domandat cosè.

GISELLA. Ala öl pà e salam!

MARINO. Ma se la möria sic menücc fa!

GISELLA. Me al so mia che manera ol Signur al fa pèr töla sö e pò dòpo quando la ria a metà strada, aia casa’ndre!

MARINO. E’gniamò de capì? Aià öl gnià lü!

GISELLA. A go pura a me che la siès isse. Pà e salam ala öl! Ma come farala a iga òia de pà e salam che alè isse pesante!

MARINO. Sorèla, pèr le, negot al sarà mai pesante ase. Me a ga öle be nè, però a dila töta, ala ga anche l’età giösta pèr indà dal Signur.

GISELLA. Alè chèl che dighe a me. E pènsa che isse in gregnando agglo dicc primade là e le ala ma respondit che ol Signur le, intat, aià èt amò tecassö al mür.

MARINO. An sè pròpe meticc mal.

GISELLA. Pènsa che prima che a ta rièsèt te, ala respiraa piano piano e me a gadisie a belasì:” Mama a èdèt la luce”? Ölie saì pò come alè de là.

MARINO. E le cosa a tala dicc?

GISELLA. La ma dicc con dü fil de üs:” Se ala ède”.

MARINO. Delbù? E dòpo cosa la ta dicc?

GISELLA. Me a go dicc me:” Aga’ncuntra a chèla luce, mama!”

MARINO. E le?

GISELLA. La ma dicc.” Gisela, smursa la luce che la ma da’mpas pèr piaser”.

MARINO. E te cosa e’facc?

GISELLA. A go dicc amò piano piano perchè pensae che la strèparlès:” Mama corega’ndre ala luce”.

MARINO. E dòpo?

GISELLA. La ma dicc che se la smursae mia me, la luce, ala sarès leada sö le, a smursala. E de le alà cominsat a desdaffò.

MARINO. Alè töta colpa tò!

GISELLA. Me?

MARINO. Certo, tò! A pödiè’mia smursaga la luce söbèt?!

GISELLA. Cosa dighèt ... anche se la ghera dendà fò la luce de töt ol pais chèla le, ala sarès turnada indre anò.

MARINO. Se, turnada indre, ma se ala sè mai gnià möida de che!

GISELLA. Ma perchè ol Signur al ga öl isse mal?

MARINO. A gal domande a me tutti i santi giorni e go mai risposta.

SCENA VI

Marino, Gisella, Agnese poi Valeria

AGNESE. (Rientra dal fondo) Gisela, ala öl piö ol pà e salam ma ala öl salam söla polenta.

GISELLA. (Quasi piangendo) an sè punto a capo.

MARINO. Va la te Agnese a preparaghèl che notèr an ga de sta che, a disperas.

AGNESE. Ardì che anche me a so disperada compagn de otèr, nè?

MARINO. Al so, ma dato che ergü al ga de faga sö sta polenta, fagla sö te.

AGNESE. Ardì che me a so la spusa nè e otèr a si i du scècc, capit? E perciò a tocherès a ... (viene interrotto).

GISELLA. MARINO. Agnese!

AGNESE. Va be, va be, ando me a faga sö la polenta. Me a go de fa, ön’asociasiù cuntra i suocere che i mör mia. (Esce a sinistra).

GISELLA. Al sa pöderà öna eta isse? A ghe mia fi. (Quasi piangendo).

MARINO. Come al ma dispias Gisela ... me, almeno abite mia che insema, te invece a ta ghe de soportala ogni menüt ...

VALERIA. (Entra da destra) o incuntrat adès ol preost e al ma sömea zo de moral e de le o capit che ...

GISELLA. (Piangendo) an sè desfürtünacc Valeria.

VALERIA. Fa mia isse Gisela, a ta edere, che, in doca alè la starà be.

MARINO. (Piangendo pure lui) essentit Gisela?

GISELLA. (Piangendo piano e dicendo sì con la testa).

VALERIA. Gisela, Marino a ghi de rasegnaf. Al so che a farì fadiga perchè la ölerèf che amò con votèr ...

GISELLA. (Piange più forte).

MARINO. (Piange più forte).

VALERIA. De che mia tat ai rierà anche i pompe funebri, sirchì de ès forcc. A ghis preparat ol vestit de caasö?

GISELLA. (Piange più forte).

MARINO. (Piange più forte).

VALERIA. (Al pubblico) ma ivvest quat be che ai ga öl a chèla madèr?

GISELLA. (Piange più forte).

MARINO. (Piange più forte).

VALERIA. Se a ölì, ando de la me coi pompe funebri. Ol me cusì al ma dicc che a ga ölerà amò mez’erèta perchè adès aiè de ün’otèr mort. Mè portà pasiensa, al ga sèmpèr sö ü muntù de laurà!

GISELLA. (Piange più forte).

MARINO. (Piange più forte).

VALERIA. A ma e infena ol döbe che a ga siès in gir ön’epidemai de morcc!

GISELLA. (Piange più forte).

MARINO. (Piange più forte).

VALERIA. Madonname, scüsim, a go gniam po de tatto.

GISELLA. (Piange più forte).

MARINO. (Piange più forte).

VALERIA. Ma scècc che esageracc che si! Adì che se ala va edès la òsta madèr in chèl’stato le, ala dienterès gnieca nè?!

GISELLA. (Piange più forte).

MARINO. (Piange più forte).

AGNESE. (Rientra da destra) o facc iscoldà ben benone la polenta de ier e a go metissö trè bèle fete de salam. E a go preparat anche öna bèla spremuta. A, ciao Valeria. (Esce al fondo).

VALERIA. (Che l’ha guardata esterrefatta per tutto il tempo) ciao ... (Al pubblico e ai due in scena) issentit? Ma ... ma ... i sta mal be in chèsta cà nè?! Mè che andaghe a fermala e a sirca de ötala con ün po de conforto. E portaga vià chèla polenta col salam. Come farala a mangià öna morta? Aiè töcc sciocacc. (Entra al fondo e dopo quache secondo si sente un URLO. Rientra) ma lè ia! La òsta madèr alè ia e alè delà che la mangia polenta e salam!

MARINO. Braa.

GISELLA. Benvenuta in dèla nòsta realtà.

VALERIA. Ma comel söcedit?

MARINO. E chi aialsà?

VALERIA. Ma me a so gneca nè con votèr du?!

MARINO. Con notèr?

GISELLA. Forse con le (indicando la stanza della madre).

VALERIA. A mi facc crèt che alera morta!

MARINO. Noter?

GISELLA. Noter an ta facc crèt che la nòsta madèr alera morta?

MARINO. Ma se a ma gniac dervi’boca?!

VALERIA. Apunto! A sighetaès a löcià invece de dim ... che a löciaèf perchè la òsta madèr alera ia.

GISELLA. (Piange).

MARINO. (Piange).

VALERIA.Che brai scècc. Ai löcia pèr la contentèsa. (Al pubblico) chèsce se che aiè scècc d’or.

GISELLA. (Piange più forte).

MARINO. (Piange più forte).

VALERIA. Basta però adès! Va be, che de madèr annè adoma öna però ala ga anche la sò età dom! A si pò grancc asè.

GISELLA. Fürtüna che annè adoma öna, ma delbù però. Aggla fo piö.

MARINO. Gniame a resiste piö.

VALERIA. Ma sbaglie o ...

GISELLA. Ta sbaglièt mia! A so stöfa Valeria, a so stöfa!

MARINO. An gla fa piö con chèla fommla che ala sömèa che la more sèmpèr e pò dòpo alè sèmpèr che.

VALERIA. (Intimorita) ma me pensae che löciaès per la contentèsa de igla che amò con votèr, invece ...

GISELLA. E invece no! Perchè a ghè ergot de dì?

VALERIA. No, no.

GISELLA. Ma a sa rèndèt cönt che me a go piö öna me eta me? A pöde mia ciapà di impegn perchè a go de staga indre sempèr a le.

MARINO. Me, mia compagn de le, però anche me ...

VALERIA. Se, va capese però, scecc ...

GISELLA. Pèrò, cosè?!

MARINO. Ölerès vèt te in di nòscc pagn.

VALERIA. A go it a me la madèr nè?

GISELLA. Cèrto che a tle iga a te. E quace de, ela stacia malada prima de mör?

VALERIA. Malada, malada de lèa-mia sö dal lècc, sic de.

MARINO. Adoma sic de?

GISELLA. Also a me che a ta parlèt isse alura. La nòsta madèr, in di öltèm vintagn, ala sè malada, a di poc, ses volte l’an e dò olte, de chèle ses, al sömeaa che la mörès sèmpèr. E invece, alè che amò e alè de la che la mangia polenta e salam!

MARINO. Me a so amò fürtünat perchè a sto sö de sura e a so mia sèmpèr che.

GISELLA. Pèr me invece, a ghè mia gnià de, e gnià nòcc in di öltèm vint’agn. E domandèm quando a son’dacia in ferie l’öltima olta?!

VALERIA. Em, forse ün po a ghi resù ... al sere mia che alè isse de tat tep che la va fa trebülà. D’altronde, me abite che in banda adoma de du agn. Ma i’mia pensat de tegnì che, öna fommla che la va öte?

MARINO. An ga it che tate fommle che gniac ol Bernuscù al sans’ògnia!

GISELLA. Ma aiè scapade töte despirade! La me madèr aià trataa mal!

VALERIA. Oh Signur! Ela isse tremenda? A me al ma sömea mia.

MARINO. E certo, coi otèr ala sa fa èt che alè öna braa persuna.

GISELLA. Alè balòsa e fürba! E chèle isse, ai mör mia.

MARINO. Ghel mia forse ol proèrbe che al dis: l’erba catìa ala stanta a mör?!

GISELLA. E la ga pròpe de crès in de me cà?

MARINO. (Prende il giornale e legge) però cosa ölè’fa?! Alè sèmpèr la nòsta madèr e notèr an ga de öliga be.

GISELLA. Ma an ga ölerà be de piö amò quando ‘la sarà pasada de là. Al set Valeria che a so sèmpèr dal dutur, in farmacia e in di öspedai?

VALERIA. A chèl punto che, pènse pròpe de ès ‘stacia fürtünada che la madèr ala siès ’ndacia in sic de. Ma scüsa nè Gisela, perchè, quando a ta ghe dendà in öspedal a tla fe mia portà dai volontare del cümü?

GISELLA. Me no, me no.

VALERIA. Ma ada che quase töcc i dovra ol servisio che ol cümü al dà nè. Alo dovràt a me pèr la me madèr.

GISELLA. Se al so, ai fa töcc isse, nigü ai sta a cà dèl laurà per portà la madèr o ol padèr ai visite, tanto a ghè i volontari che ai fa. Parle mia de te, che a ta ghe mia la patente.

MARINO. Se, però quando a ghè sö la partida in televisiù ai domandà ol permès de stà a cà a èdela.

GISELLA. Ma me nò, me o mai pödit! La me madèr ala ma sèmpèr ölit’me!

VALERIA. Al set che a ta ma nincrèsèt infena? Ölerès fa ergor pèr te, ma al so mia cos’è.

GISELLA. (Molto triste) a ghè negot de fa Valeria. Grasie comunque pèr ol penser.

VALERIA. Qualsiasi laur al ta ocore, dimèl. Dimèl sènsa pura.

MARINO. Adì che cosa a ghè scricc! Adì, adì: “Nipote uccide la zia con una motosega”. 

GISELLA. Brao! Alà facc be!

MARINO. Me al capese e se al völ ando me a difendil al proces!  

GISELLA. Perchè, al so mia come la sa dovrà, se de nò ü penserì a gal farès a me.

VALERIA. (Non dice nulla. Pensierosa) spetì che ando a cà ü momènt. (Esce a destra).

MARINO. An tai facc istremì a?

GISELLA. Attle facia stremì Marino, ammla èt piö pèr ün po, per me.

SCENA VII

Marino, Gisella e Agnese

AGNESE. (Rientra dal fondo col piatto vuoto) la mangiat töt e annaavrès völit amò. La spremuta invece aià gnamò de tocà. Marino a de là che la ta ciama. Ala öl disö ol rosare con te.

GISELLA. Meno mal che incö alè mia ol me de dèl rosare.

MARINO. Agnese evvest che, ü neut alà copat la zia cola motosega.

AGNESE. Se a gaavrès la patente, al farès a me!

GISELLA. Dai patente! Va de là te Marino a di sö ol rosare, se de nò a tla sèntèt.

MARINO. I laurà piö dür sèmpèr a me. (Esce al fondo).

AGNESE. Gisela, ala sta piö be de me e te chèla la.

SCENA VIII

Marino, Gisella e Agnese poi Valeria

VALERIA. (Entra da destra con un sacco pieno di qualcosa e lo trascina con fatica).

GISELLA. Cosa fet Valeria?

AGNESE. Cosa a ghe’delle?

VALERIA. O portat che töt chèl che o trat. (Toglie dal sacco una piccola motosega, meglio se in giocattolo e un pò di seghe di varie dimensioni) ergot dèl sigür al’ndarà be per la òsta madèr.   

GISELLA. Che bèle! Ai va töte be.

AGNESE. Come chèl neut cola zia!

VALERIA. Scüsim se a ma so permetida ma a ma fì veramente pena e ölerès vötaf.

GISELLA. A ta se pròpe de cör Valeria.

AGNESE. Pòta ma adès a merà dovrale. E chi ...?

VALERIA. A ta tocherès a te Gisela.

GISELLA. A me? E perchè me?

AGNESE. Perchè te a ta se la piö diretta interessata.

GISELLA. Se, però chi laur che, aiè mia i me, e me, scüsim, la roba di otèr ala dovre mia.

AGNESE. Se, ta ghe resù, alì sta mia be. Alura, dato che la roba alè la tò Valeria, a ta ghe de fal te.

VALERIA. Me?

GISELLA. Se, se, te.

AGNESE. A ghe’mmia apena dicc che a ta ölèt vötaga?! (Prende una sega o la motosega e gliela consegna) èco che. Va e fa ol tò doer de vicina.

VALERIA. Ma ... ma me ... al so mia ...

GISELLA. Valeria va ... (la accompagna all’uscita in fondo) regordèt che alè pèr öna giusta causa.

VALERIA. Se ... ma me ...

GISELLA. (La spinge dentro).

AGNESE. Öle mia sènt. (Si chiude le orecchie con le mani per qualche secondo).

GISELLA. A gniame. (Si chiude le orecchie con le mani per qualche secondo).

AGNESE. (Si toglie le mani dalle orecchie) Gisella a sènte negot.

GISELLA. (Si toglie le mani dalle orecchie) pèr forza aiaavrà facc quando an ghera stopade i orègie.

VALERIA. (Entra in scena con la sega insanguinata di SPREMUTA).

AGNESE. Madonname ala ria.

GISELLA. Signur aià facc delbù! Al so mia se ès conteta o se löcià.

VALERIA. Scète ... a ga so mia riada.

GISELLA. Come a ta ga se mia riada? E la rasga piena de ... sanc?

VALERIA. A va dighe che a ga so mia riada.

AGNESE. (Preoccupatissima) ma ... ma ... a taavre mia copat ol me òm nè?

VALERIA. Nò.

GISELLA. E che manera alura alè sporca?

SCENA IX

Marino, Gisella, Valeria e mamma

MAMMA. (Entrando dal fondo in camicia da notte) Valeria, grasie che a ta me sgarügassö la spremuta. La me zet che, ala èntra mai sö, de chèl che al ma ocor.

MARINO. (Dietro la madre) alà ölit leasö.

GISELLA. (Al pubblico) al so mia se gregnà o löcià.

MAMMA. Cosa a ghè det in chèl sac?

VALERIA. Negot! A ghè det ... a ghè det ...

GISELLA. A ghè det ... i patate.

MAMMA. I patate?

AGNESE. Se, i patate. Aià tölde sö in dèl sò ort.

MAMMA. E de quando a ta ghe l’ort che a ta abitèt al’öltèm pià?

GISELLA. De quando a ghè cresit i patate. A ghet mia dendà Valeria (Alza il tono di voce) a portaga i patate al ... al ...

AGNESE. ... al pròst. Va che a ta ghe dendà a portà i patate al preòst.

MAMMA. A si otre che a ga disì in doca ala ga de portà i sò patate adès?

VALERIA. No, a go dicc zamò me, che a ghere de portale al preòst. Ciao, an sa èt. Sciura Carla, la staghe in gamba.

GISELLA. Uhmm!

VALERIA. (Piano a Gisella) scüsèm Gisella. Me ando, a va salüde. (Esce a destra).  

MAMMA. (Guarda Valeria che trascina il sacco) chèle patate le ai ma sömèa che ai sabe ün po a punta.

GISELLA. Ma cosa a tande a ultasà ... a punta! Evvest amò te Agnese i patate a punta?

AGNESE. Me no.

GISELLA. Evvest mama?! Te a taste mia gniamò be, va de là a posà.

MAMMA. Prima però ando a èt se a te netat ol gas come a dighe me. (Al pubblico) no perchè, che quando a ghè mia ol gat che, al bala ol rat. (Esce a sinistra). 

GISELLA. Al soame che la mör mia, sa dighel mia che ol gat al ga nove vite!?

MARINO. (Piano a Gisella e ad Agnese) quando o est la Valeria con chèla rasga, o capit söbèt ol vòst piano, anche se in prensepe a ma so stremit perchè alera indre a ègn in doca a sere me. Per fürtüna che o’mpiassö la luce se de nò, a fae la fì dèla zia del neut.

GISELLA. La fürtüna alè igla che amò. Lasèm indà delà a èt chèla là perchè alè buna de sporcà sö apòsta ol gas pèr dòpo famèl netà. (Esce a sinistra).

AGNESE. Negot a ghè cambiat.

SCENA X

Marino, Agnese e Ignazio

IGNAZIO. (Entra da destra e appoggia il cappello) eco che. Scüsim dèl ritardo. In doela?

AGNESE. Al ma scüse, ma lü chi el?

IGNAZIO. Me a so ol cuso dèla Valeria.

MARINO. Al varde che alura al ga de ciapà i scale e’nda fina’nsema. La porta alè chèla a sinistra.

IGNAZIO. Ma el sigür? No perchè la ma dicc che la sa troaa al piano terra.

AGNESE. Se, alera che prima, ma adès alè’ndacia ala sò cà.

IGNAZIO. Chi lèn’dacia alò sò cà?

AGNESE. Ma la Valeria o nò? El mia indre a sircà la Valeria?

IGNAZIO. Me no. La Valeria ala ma ciamat pèr ü föneral.

MARINO. Alè chèl di pompe funebri!

IGNAZIO. Oh, brao. Indoela?

AGNESE. (Fra sè) oh Signur, adès cosa an ga dis a chèsto? (A Ignazio) èco ...

IGNAZIO. (Si avvicina alla porta di destra) chèsta porta merà dervela fò töta.

AGNESE. Che manera?

IGNAZIO. Merà che la casa de mort ala pase det in döna quac bande, me dighe è.

MARINO. AGNESE. De mort?

IGNAZIO. (Pensando di averli feriti nel loro momento di dolore) scüsim, purtroppo in certe situasiù bisogna fas forsa. E la defunta in doela ...

AGNESE. È ... indoela ...

IGNAZIO. Se al sis mia otèr ... (indicando il fondo e alla sua destra) de che o de là?

AGNESE. Dighèl te Marino.

MARINO. Me? Dighèl te dai.

AGNESE. E nò, a ta se te ol sò scècc.

IGNAZIO. A che an tirafò a böschèta adès. Fi mia isse, al so che la perdita la fa mal, ma bisogna indannacc! Alura? Indoela la morta.

MARINO. Èco ... la morta alè mia pròpe ... morta.

IGNAZIO. In che senso?

MARINO. In del senso che ...

IGNAZIO. Ela indre amò a tirà i öltèm? A so riat tròp prèst, cribbio.

AGNESE. Lè mia pròpe isse ...

IGNAZIO. O capit. Ela indre a tirà “i penöltèm”?

MARINO. Fa poa i tèrzöltèm, va là.

IGNAZIO. Ma sif indre a töm in gir?

MARINO. Ma nò, an ga pènsa gniac pò. Adoma che ...

IGNAZIO. Adoma che ...

MARINO. Adoma che ... la morta ... che ala gaavrès de ès la me madèr ...

IGNAZIO. Se-e ...

MARINO. Èco ... la me madèr ... a goi dicc che la sa ciama Carla?

IGNAZIO. Se, adès. Dunque?

MARINO. Dunque ... la me madèr ...

IGNAZIO. Se-e ...

AGNESE. Ma dighèl ò no che la tò madèr alè amò ia e la sta piö be de me e de te!

IGNAZIO. Cos’è?

MARINO. Però al ga mia de preocupas, aià pör mèt’det in de casa anche isse, che notèr an sè piö che decorde. El mia ira Agnese?

AGNESE. Oterfacc! E pò dòpo an ga paga ol feneral ol dope de chèl che ‘l costa.

IGNAZIO. Ol dope?

MARINO. Se al va mia be ol dope, an fa anche ol trepè nè.

IGNAZIO. Ma cosa a sif indre a cöntasö pò?

AGNESE. (Triste) a mal sa mia. An sa adoma che la me madèr alè mia morta e perciò a ga sarà gnià ü feneral.

IGNAZIO. (Dispiaciuto per il mancato funerale) ma che manera ü laur compagn?

MARINO. Adà, meno mal che al ga capes. Al so mia che manera ...

AGNESE. Alè töta colpa dè l’erba catìa ...

SCENA XI

Marino, Agnese, Ignazio e mamma

MAMMA. (Entra da sinistra) agglo facc netà amò öna olta, a ghera sö amò di chi dicc!

MARINO. Ecola che, la colpevole.

IGNAZIO. Gala mia ergogna?

MAMMA. El indre a parlam a me?

IGNAZIO. Se certo, a le. Cosa fala amò ia! Le ala gaavrès de ès morta.

MAMMA. Me-e?

AGNESE. Al ga resù.

IGNAZIO. Èdela mia come i sta mal töte chèste persune?

MAMMA. Ma lü cosa ölèl pò?

IGNAZIO. Me a so chi di pompe funebri e a go zamò pront la casa, i fiur e töt ol paramènt.

MAMMA. E chi aià ciamat?

IGNAZIO. Ai ma mandat a ciamà dala sò scèta, la Gisela.

MAMMA. Alura a ghi daghe ala Gisela töcc chi laur le, e mia a me. Quando a g-naavro ‘mbisogn me, a saro me a ciamal. Al capit? E adès fò de che e ala svèlta.

IGNAZIO. Ma ada te se alè la manera de tratà ü che al völ fa adoma ol sò laurà.

MAMMA. Al’indaga a fal de ön’otra banda che che, a mi sta töcc be.

IGNAZIO. Ando, ando. (Esce a destra dimenticando il cappello).

MAMMA. E adès ando de la Gisela e la ma sènt pèr chèl che la facc. (Sta per uscire, poi si ferma) lè mia che pèr caso a ga èntrighès anche otèr in chèsta facenda?

MARINO. Notèr? A me a sere negot.

AGNESE. E me, meno che meno de negot.

MAMMA. Fi i brai perchè adì che ol Signur al va castiga nè? (Esce a sinistra).

MARINO. Se chèsto alè mia zamò ü castigo ...

AGNESE. Se turne indre, Marino, a ta spuse piö. Mia pèr te nè, ma pèr la tò madèr.

IGNAZIO. (Rientra da destra) o lasacc che ol capel! (Lo prende) chèla le ala va sotra tö’votèr! SUONA IL SUO CELLULARE.

MARINO. A mal sa o notèr.

IGNAZIO. (Risponde) si, pronto? A ciao Poldo. Cos’è? A ghè stacc öna rapina in cà dèla tò madèr?

AGNESE. Ta na sèntèt öna töcc i de.

IGNAZIO. Come al ma dispias. A tai robat tat?

MARINO. Chi ladèr le-è! A ta pödèt gnià stà al sigür ala pròpria cà.

IGNAZIO. E sciao dai, adoma sento euro.

AGNESE. Fürtüna adoma sènto euro, anche se aiè mia poc.

IGNAZIO. Pöde fa ergot pèr te Poldo? Come? A go de faga ol feneral ala tò madèr? E che manera? Alè morta de stremese pèr la rapina?! Madonna Poldo che tragedia! A rie söbèt. A ta gaavre ol feneral piö bèl che al ga siès mai stacc. Saluti. (Esce di scena a destra).

MARINO. (Meravigliato) essentit ... Agnese.

AGNESE. (Meravigliata) o sentit ... Marino.

MARINO. Al set quace solcc de solèt la Gisela la te’ncà?

SCENA XII

Marino, Agnese e Gisela

GISELLA. (Entra da sinistra) a ga so scapada intat che la proa la presiù. A ma casat indre ü muntù perchè o ciamat i pompe funebri sènsa ol sò consenso.

MARINO. Gisela, quace solcc a ta tègnèt in cà de solèt?

GISELLA. Cosa al vanterèsa a otèr!

MARINO. Respon docà!

GISELLA. Mia tace, de solèt vinte o trenta euro, me a paghe töt col bancomat!

AGNESE. O sèmpèr dicc me che chèle carte le alè stacia üna rüina.

MARINO. Mal! Mal! Bisogna tegnì in cà ü muntù de solcc e faghèl saì ala zet!  

AGNESE. E anche ai ladèr.

GISELLA. Anche ai ladèr? Ma sif indre andà vià de sentimènt votèr du?

MARINO. No, no, anche ai ladèr. Anse, ai ladèr prima dèla zet.

GISELLA. En’che manera?

AGNESE. Al set mia che ü ladèr alè’ndacc det in döna cà de öna ansiana e le, de stremmese alè morta.

GISELLA. Cos’è? Delbù?

MARINO. Se, pròpe isse.

GISELLA. (Prende la borsa e sta per uscire a sinistra).

AGNESE. Set’idre andà’doe?

GISELLA. Ando in banca a töse du mela euri e ai lase che söl taol.

MARINO. Braa. E al set me cosa a prepare? A prepare tace bèi biglièt con scricc, che i ladèr armacc, aiè ben vescc in chèsta cà.

AGNESE. Che ideuna. Ando söbèt a töt foi e pena.

GISELLA. An sa èt dopo. (Esce a destra).

SIPARIO

ATTO SECONDO

Come primo atto. 2000 euro sul tavolo.

SCENA I

Mamma poi Gisella

MAMMA. (Entra in scena dal fondo) a go it frecc töta nòcc. Indasaì che manera! O meti’ssö trè trapunte e a ghere ol coragio de iga frècc amò. (Si accorge della porta aperta) ma cosa fala deèrta la porta? Öli’svèt che chèla sterlöca dela me scèta aià lasacià deèrta töta nöcc? Al so a me che a ghere frècc! (Va a chiuderla) töta nòcc cola porta deèrta! Ma pènsa se al vegnìa det öna quac malintensiunacc!? Ai pödia anche fam dèl mal! (Si accorge dei soldi sul tavolo) cosei chi solcc che? (Li conta) dumela euri che söl taol cola porta deèrta? (Urla) Gisela!!!

GISELLA. (Entra dal fondo) cosa usèt! A so che!

MAMMA. A set’stacia te a lasà deèrt la porta töta nòcc?

GISELLA. (Al pubblico) la ghè amò!

MAMMA. Alura ma respondèt!

GISELLA. (Arrabbiata urlando) se a so stacia me!

MAMMA. Ma capesèt vergot! A talse che a ghè in gir ü muntù de ladèr!

GISELLA. (Sempre arrabbiata) mandoei ‘sti ladèr? (Va alla porta, la apre e urla) ladèr in do sis! In do sis töcc!

MAMMA. Ma set indre a fa pò? Serafò söbèt chèla porta pèr piaser che al fa frecc. E pò dòpo, cosa fai che chi solcc che? 

GISELLA. Ei le amò töcc?

MAMMA. Ölerèsèt dì che chi solcc le aiè i nòscc?

GISELLA. Sènsotèr! Dumela euri!  

MAMMA. Ma me dighe che te a ta se rebambiba! Dumela euri che söl taol e cola porta deèrta? Ma cosa a ghet in chèl co le? An se amò fürtünade se a ghè egni’che nigü stanòcc! 

GISELLA. Te a ta se stacia fürtünada, me gniampo.

MAMMA. Ma cosa ghet’stamatina? E’lasacc ol servèl in dèl’lècc? Mèt’vià söbèt chi solcc le e guai a te se a ta lasèt deèrta amò chèla porta. Da stasira la ciaefò me e töesö la ciaf andà’lècc. (Fra sé) ala ga öl pròpe töta nè? (Esce a sinistra).

GISELLA. (Prende i soldi. Al pubblico) che töcc i ladèr aiabe facc’sciòpero pròpe stanòcc? E pensì che o metiffò söl cancèl e söla ringhiera ü muntù de bigliècc con scricc ...

SCENA II

Gisella e Agnese

AGNESE. (Entra da destra con tanti biglietti e legge) “Ladri, venite in codesta casa con la porta aperta. Qui ci sono duemila euri che vi aspettano. C’è anche una donna ansiana in casa che dorme ma è bastansa metterci una mano sulla bocca e sul naso così poi smette di respirare. La sua stansa è quella a destra. Non sbagliate di venire in quella a sinistra perché ci sono io. Buon lavoro. Firmato, un’amica”. Spere de i’tiracc’ivià töcc. Alura? Come alè’ndacia?

GISELLA. Come sarala ‘ndacia! A ghè stacc che gniaù ladèr.

AGNESE. Gnaiü?

GISELLA. Se, gniaü stròs de ladèr!

AGNESE. Ma comel posebol?

GISELLA. Dim negot che a so che, amò in dèl cap di sic pèrghe.

AGNESE. A ghè piö i ladèr de öna olta. E adès come an fai?

GISELLA. Cosa an ga de fa? Tègnela coma’lè e sperà che ol Signur al lase zo öna caagna al piö prèst.

SCENA III

Gisella, Agnese e Valeria

VALERIA. (Entra da destra) ciao scète. Come stif?

AGNESE. Come a mi starai ...

GISELLA. ... al solèt.

VALERIA. A so mortifigada pèr ier, ma a ga so mia riada. Pèr me al sarès istacc la prima olta.

AGNESE. A mera capit.

VALERIA. (Preoccupata) a perchè otre ...

GISELLA. No, gnià notre.

AGNESE. Se gnià notre infena adès a ma copat nigü.

GISELLA. Infati, alè ergü d’otèr che ai ga copa giorno pèr giorno da intagn!

SCENA IV

Gisella, Agnese, Valeria e Erminia

ERMINIA. (Entrando da destra) ciao a töte. A ghè öna riuniù condöminial de prima matina?

VALERIA. No, Erminia. An sè che perchè an ga ü problema gros.

AGNESE. (Si affretta perchè non vuole che la cugina sappia delle loro faccende) se! La Valeria ala ga ü problema gròs e alura la ga sircat aiuto. El mia ira Gisela?

GISELLA. Ma cèrto! Ma che problema pò gròs che a ta ghe Valeria, a ta ma nincrèsèt infena.

VALERIA. Me? Me a go ...

AGNESE. (Sgomitandola) chèl problema gròs in doca a ta ga rièt mia a rampa-fò.

GISELLA. Ala sta talmènte mia be che poarina ala öl gnià regordasèl.

AGNESE. (Con dolcezza a Valeria e cercando di farle capire di acconsentire) a sa regordèt adès ol tò problema gròs?

VALERIA. Èco ... adès a ma sa regorde.

GISELLA. Adès ala cominsa a sta mèi.

ERMINIA. Poarina, in che stato che al ta reducit chèl problema le. Al sa pöl saì quael chèl problema che magare me a ta pöde ötà!?

VALERIA. Ma cèrto. Ol me problema ...

AGNESE. Gròs. Alè gròs ol sò problema Erminia.

VALERIA. Ol me problema gròs alè che ...

ERMINIA. Che ...?

VALERIA. Ol me problema gròs ... (perché non sa che dire) a tal dis la Gisela.

GISELLA. Me? Eco ... la Valeria poarina alè disperada a causa del chèl problema gròs che ... (perché non sa che dire) a ga rie mia a dil perchè se de nò a ma e de löcià (finge di piangere) e perciò a tal dis la Agnese.

AGNESE. Me?

ERMINIA. Alura a sa decidì?

VALERIA. Scüsa Ermina mè che’ndaghe a go sö ol padelì söl gas. (Alle due) disighèl votre ol me problema gròs! Va salüde. (Esce a destra).

ERMINIA. (Si siede) bene. A so che a scoltà.

GISELLA. (Piano a Agnese) dai dighèl te.

AGNESE. Me?

GISELLA. Se te, alè stacia öna tò idea chèla del problema gròs e perciò a ta gal dighèt te.

AGNESE. (Prende coraggio) Erminia, me a tal digherès chèsto problema ...

ERMINIA. Gròs ...

GISELLA. Se, problema gròs ... ma a ma pias mia parlan sènsa la diretta interessata. Talse, ölerès mia magare dì ergot che alè sbagliat.

ERMINIA. Va be, a mal faro cöntasö dala Valeria dòpo alura. Comunque al sarà mai gròs come chèl che a ghè söcedit ala zia de öna me amisa de sità.

AGNESE. Pèr esempè?

GISELLA. Dai, dai, cöntasö.

ERMINIA. Ma ... a me a ma pias mia parlà sènsa la diretta interessata.

GISELLA. (Con rammarico perchè voleva saperlo) a pòta cèrto.

AGNESE. Se a ta ölè’mia dil, pace.

ERMINIA. Ma no, a schersae. Alè söcedit in Francia.

AGNESE. Sentem.

GISELLA. Annacc docà.

ERMINIA. Aià dicc anche ier sira ala televisiù.

AGNESE. (Impaziente) parla però.

GISELLA. (Impaziente) e ala de.

ERMINIA. E preciamente a Bordò.

AGNESE. Alura? Desciulèt docà!

GISELLA. Dèsciulèt che a ta ma fe ègn l’ansia!

ERMINIA. Arie, che fresa che a ghi?

AGNESE. Scolta Erminia, dai, al fa negot, dom. (Al pubblico) al sarà dèl sigür öna sbambosada.

GISELLA. (Al pubblico) dèl sigür. La fa adoma pèr sèntis importante.

ERMINIA. Ü pullman ...

AGNESE. Dai, a ta gal cönteresö ‘ndomà.

GISELLA. Se, se. Erminia, adès notre an ga de fa.

ERMINIA. Ma adì che alè ü laur gròs nè?

AGNESE. Dai che an va de la Gisela. (Si incammina a sinistra).

GISELLA. Se, dom che an va a fa colasiù. (La segue a sinistra).

ERMINIA. Fì come a ghi òia. Ölie dif adoma che in Francia ü pullman de ansiani alè ‘ndacc cuntra ü camion e a ghè mort quarantadù ansiani.

AGNESE. (Si ferma immediatamente).

GISELLA. (Si ferma immediatamente).

AGNESE. Cos’è?

GISELLA. Ansiani?

AGNESE. Morcc ...

GISELLA. ... quarantadù?

ERMINIA. Se. E adès a va salüde. (Sta per uscire).

GISELLA. Erminia, in doet! Fermèt, e che a sentazo. Agnese va la a toga de bif.

AGNESE. Söbèt, söbetènt. (Esce a sinistra e poi rientra con una bevanda).

ERMINIA. Che manera töt chèl’interès che adès?

GISELLA. Ma perchè notre an sè cüsine! E cüsine, creside insèma.

ERMINIA. An sera cüsine anche prima quando al ta’nteresaa mia chèl che a ghere de dì?

GISELLA. Ma cèrto. Ma dim, cosela chela stòria le del pullman?

ERMINIA. Aià dicc al telegiornal ‘stamatina che a Bordò in Francia, ü pullman de ansiani al sè scuntrat con dü camion e a ghè stacc, come a vo dicc prima, quarantadu morcc. Compresa la zia dèla me amisa che la abita in Francia. E adès, grasie a chèsta disgrasia dela sò zia ala erediterà ü muntù de solcc. Ai faa parte töcc de ün’associasiù dela Terza Età.

AGNESE. Ön’associasiù?

GISELLA. Chi di associasiù ai va a fa i gite?

ERMINIA. Ma cèrto. Öna olta i ansiani ai giraa mia adès ai va depertöt. Ai ga botep piö di zuègn adès. Adès ando dala Giüdita e pò dòpo dal Valeria a saì i sò problema. A me a ma pias sentì i problemi di otèr pèrchè isse almeno a go ergot de cöntasö! Va salüde. (Esce a destra).

GISELLA. (Con uno sguardo d’intesa) Agnese ...

AGNESE. (Con uno sguardo d’intesa) Gisela ...

GISELLA. (Alzando la voce) mama! Mama!

SCENA V

Gisella, Agnese e mamma

MAMA. (Rientra da sinistra) cosa ghet de ciamà!

GISELLA. Mama ... a taste pròpe be stamatina. Troèt mia anche te Agnese?

AGNESE. Stamatina ala sta che alè öna canunada.

MAMA. Certo, a confront de ier incö a so ü fiur.

GISELLA. Al set che a go it öna idea pèr fat istà mèi mama?

MAMA. See ... sentem.

GISELLA. A ta iscrie al’asociasiù dela Tersa Età del pais? Cosa dighèt?

MAMA. Chi me? E che manera?

AGNESE. I asociasiù ai fa tace laur bèi.

GISELLA. Ma cèrto! A sa troì a giögà a tombola, a giögà a carte, a èt ü cinema ...

AGNESE. ... andà a fa di gite col pullman e fa ün’incidènt cuntra ü camion.

MAMA. Co ... cose’dicc Agnese?

GISELLA. (Affrettandosi) la dicc che dòpo ai ta porta in gita col pullman e anche söl camion.

MAMA. Söl camion? Andì otre in chèla asociasiù le, me a so ègia per indà söl camion.

GISELA. Ma certo che an ta lasa mia indasö söl camion, a ga tègne me ala me madèr.

AGNESE. E me ala me suocera.

GISELLA. E alè pèr chèsto che an ta farà’ndà adoma söl pullman. Ta al be?

MAMA. Me öle ‘ndà indigheloc. A so ègia e a go mia òia.

GISELLA. Ègia te? Ma mama, ada che te a ta se mia ègia nè? Se te a ta se ègia me cosa soi alura?

MAMA. Zuena.

AGNESE. Ma Carla le ala dimostra mia gli an che la ga, ialsa? Le ala dimostra mia i sò novant’agn.

MAMA. Infati a ga no otanta sic.

AGNESE. E me cosa a ghere dicc? Incö dopomesde ando al’asociasiù a iscriela.

MAMA. A vo dicc de no. Andì otre a fa i gite söl camion che me a sto ala me cà! (Esce a sinistra).

GISELLA. E anche chèsta ocasiù alè’ndacia.

AGNESE. A ga naa mia be, öna che alè öna.

GISELLA. Ma cosa a mai facc de mal?

AGNESE. Alè isse a ès tròp bune che ai ta-a mal töte. Dai, ando a fa ün po de mester ala me cà. Ciao Gisela. (Esce a destra).

GISELLA. Ciao. (Al pubblico) se a gariae a convincila alera facia. Ma me a ma sa arende mia, a proe amò. (Esce a sinistra).

SCENA VI

Marino, Valeria poi ladro

MARINO. (Entra da destra col giornale) la ma dicc la me Agnese che i gaa mal töte.

VALERIA. (Entra da destra) ciao Marino. Ela’ndacia?

MARINO. Macchè, ala ghè amò.

VALERIA. E’doela? De la?

MARINO. De che, de là, cosa al cambia, ala ghè sèmpèr.

VALERIA. Ma che curiusuna nè? Pènsa che la ölia saì ol problema gròs che a ghè in chesta famea.

MARINO. Ma se alè le ol problema?

VALERIA. A se? E che manera?

MARINO. A talsaavre mia Valeria, dom.

VALERIA. No, al so mia Marino. Ma che problema gala la Erminia.

MARINO. La Erminia? Cosa centra la Erminia cola me madèr!

VALERIA. (Ride) ahaha! Te a ta parlaèt dèla to madèr e me invece dèla tò cüsina, la Erminia che alè stacia che prima. (Ride di nuovo).

LADRO. (Entra da destra con una pistola ad acqua) fermi tutti! Mani in alto!

MARINO. (Con paura) ah!

VALERIA. (Con paura) ah!

LADRO. Ho dicc mani in alto!

MARINO. Si, si, söbèt! (Alza le mani).

VALERIA. Se, se. (Alza le mani).

LADRO. Adì che a so gnèc con votèr nè?!

MARINO. Con notèr? Ma se a mal conòs gniac?

LADRO. Sti atèncc a come respondì!

VALERIA. (Affrettandosi) pèro a mal pöl conòs adès.

LADRO. Sö chèsto foietì a ghè scricc che avrès troat la porta deèrta. E invece alera serada fò! Fürtüna mia a ciaf.

MARINO. Foietì? A mal faghe èt? Me a sere che ... (Sta per prenderle e così abbassa le mani).

LADRO. Fermo! Sö i mà!

VALERIA. Lü al gaavrà töte i resù, però notèr a ma scricc negot.

LADRO.  Silensio! Fò i solcc!

MARINO. Al varde che a ghè ün’equivoco, chi solcc che ...

LADRO. O dicc fò i solcc se de nò a va fo fò.

VALERIA. Söbèt, söbèt. (Prende dalla sua borsetta 30 euro).

MARINO. (Prende dal suo portafoglio 50 euro).

LADRO. A sif indre a töm in gir?

VALERIA. In che sènso?

MARINO. Chèsto alè töt chèl che a go. E se al ma lasa parlà a ga digherès che ...

LADRO. (Indicando il foglietto) che a ghè scricc che a ghera söl taol dumela euri! Fò i solcc e ala svèlta!

VALERIA. Dumela euri? Imposebol!

MARINO. Chi dumela euri le aiera che stanòcc ma adès ai ghè piö.  

LADRO. Adì che a me ammla fì mia! Fò i dumela euri.

SCENA VII

Marino, Valeria, ladro, Gisella poi mamma

GISELLA. (Rientra da sinistra e vede il ladro) ma el chèsto l’urare de rià?

VALERIA. Al conòsèt Gisela?

GISELLA. Al’ispetae stanòcc, se. In doerèl pò? Ma sa rèndèl cönt lü, sciur ladèr, che me a pöderès denuncial e fal radià dal’albo dei ladèr?

LADRO. (Preso in castagna) èco me ... a ma sere ‘ndormentat a cà.

GISELLA. Brao, pò brao.

LADRO. Però adès a so che.

MARINO. Spèta amò’npo!

GISELLA. Lü al ghera de ötam an desfam dèla me madèr! Invece nò! Alè de la che la fa la sò la segonda colasiù pacifica e beada.

LADRO. A so che adès però. Pöderès mia iga chi dumela euri che a ghè scricc che? (Mostra il biglietto).

GISELLA. San vèt chèl biglièt. Chi solcc che a tie mia meritacc! Fò de che söbèt!

LADRO. Ma me ... a go mia colpa ...

GISELLA. Ölerèsèt dì che la colpa alè la me? Via de che se de nò al so mia cosa a ta fo. (Lo rincorre. Urla) ladèr dèla mutua!!!

LADRO. (Esce di corsa a destra) ando, ando.

VALERIA. Ma cosa a söcedèl Gisela?

GISELLA. Al söcet che i nòscc ladèr aiè mia bu de fa ol sò mester. Perlomeno i ladèr di nòste bande.

MARINO. Se, a conferme a me che i val negot.

GISELLA. A ma sait de chèl di pompe funebri che ier öna ansiana alè morta de stremese per ü furto in de sò cà. E notèr ...

VALERIA.  ... e otèr ölièf che al söcedès istès ala òsta madèr.

MARINO. Braa.

GISELLA. E invece chèl tambor de chèl ladèr, al sè’n dormentat e gniaü ladèr al sè est nonostante abe lasat deèèrt la porta.

VALERIA. E ma, a si scalogniac be nè? A ghè in gir pie de ladèr!

VALERIA. Poarì a otèr. Va salüde. (Esce a destra).

MAMMA. (Rientrando un attimo da sinistra) Gisela a riet a teanzo i onge di pe?

GISELLA. A rie mama. (Al pubblico) a ga tèezo i onge cola forves dèla it! (Esce a sinistra).

MARINO. (Al pubblico) la sa romp la forfès, preòcupis mia. Ala ga i onge che aiè gròse come al so mia cosè.

SCENA VIII

Marino e dottore

DOTTORE. (Entra da destra. Ha un occhio bendato, gobba e cammina zoppo) buongiorno Marino.

MARINO. Buongiorno dottore. A ga dighe söbèt che la sta piö be de me e de lü.

DOTTORE. Mi fa piacere. Molto piacere. Io sono qui per un motivo preciso e credo sia giusto che anche lei lo sappia, giustamente, fa parte della famiglia. Marino, le devo fare una confessione.

MARINO. A me? Va be, al ma dighe ... (al pubblico) indasaì cosa al gaavrà de dim!

DOTTORE. Marino, io sono innamorato della donna che abita qui.

MARINO. (Meravigliato ma contento) cos’è? Lü alè innamurat ... lü alè innamurat ...

DOTTORE. Si, io sono innamorato pazzo.

MARINO. (Al pubblico) issentit a otèr? Alè còcc dèla me madèr! Aggla fo spusà chesse aià porta vià de che!

DOTTORE. Lei non ha nulla in contrario se io ...

MARINO. Nulla di nulla! Me a so a favore, favorissimo di questa unione.

DOTTORE. “Unione” ... io non mi sono ancora dichiarato e non so se lei acconsentirà ...

MARINO. Ma certo che la acconsentirà! Lü aià porte vià de che che me al vötero in töte i manere.

DOTTORE. E se mi dicesse di no?

MARINO. Ma come pöderala a diga de no a ü nòm ... compagn de lü?  

DOTTORE. Lei dice?

MARINO. Ma sènsotèr! Lü al ga töt al sò pòst. Cosa a ga manca che ü òm normal al ga mia?

DOTTORE. In effetti ...

MARINO. Al ga du öcc ... cioè ... ölie dì “ü” occ, ma che al ga èt compagn de trì öcc! El mia isse forse?

DOTTORE. Si ...

MARINO. E pò dòpo al ga i gambe al so pòst. Gal mia dò gambe?

DOTTORE. Si, una è leggermente più corta però.

MARINO. Ma cosa al cönta i centimetri quando a ghè l’amur?! I bras, chèi ai ga negot, o nò? Űn po de otimismo!

DOTTORE. Si, le braccia sono sane ma dalle spalle dove ho una leggera scoliosi.

MARINO. (Guarda l’enorme gobba) leggera? Leggerissima! Ala sa èt gniac! Sciür dutur, lü alè perfeto.

DOTTORE. Dice davvero? Lei allora pensa che sia perfetto per la mia amata Gisella?

MARINO. (Non crede a ciò che ha sentito) per ... Gisella?

DOTTORE. Si. E nel caso la mia amata avesse delle titubanze lei mi viene in soccorso come ha detto vero? 

MARINO. Per ... Gisela? Lü alè innamurat de la me sorèla e mia ...

DOTTORE. Si, innamorato pazzo.

MARINO. (Fra sè) ossignur se alo facia det gròsa! Me pensae che al parlès dèla me madèr! E invece ...

DOTTORE. (Deciso) Marino, sono pronto. Chiama tua sorella e così le faccio la dichiarazione.

MARINO. Eco ... (Al pubblico) come faroi andà a ciamala, le aialsà zamò de tat che lü al ga sta’ndre, ma a le, al ga pias mia. E la ga resù!

DOTTORE. Marino ...

MARINO. Se, se, ando ... ando. (Fa qualche passo a sinistra, poi ritorna vicino al dottore) la Gisela nè ... mia la ... me madèr ...

DOTTORE. Mamma? Che c’entra sua mamma? A proposito, come sta?

MARINO. Be! Tròp be!

DOTTORE. Mi fa molto piacere. Allora ... Gisella ...

MARINO. Senta sciur dutur, a pensaga be, al so mia se lü alè l’òm ...  adatto alla me sorèla.

DOTTORE. Ma come? Prima mi ha detto che ...

MARINO. Se, prima, però a ardaga me ...

DOTTORE. (Triste) ecco, lo sapevo che avevo qualcosa che non andava.

MARINO. Ma nò, al faghe mia isse, ölie adoma dì che ...

DOTTORE. (Triste)... l’occhio?

MARINO. S ...e ... però annà ... amò ü.

DOTTORE. Beh, mi sollevi il morale.

MARINO. Anche se però ...

DOTTORE. (Triste) c’è altro?

MARINO. Eco ...

DOTTORE. (Triste)... la gamba?

MARINO. No, no! La ga negot la gamba chèla giösta! Alè chèla ...

DOTTORE. (Triste)... più corta?

MARINO. S ... e ... però ... alè mia pròpre cörta tat nè.

DOTTORE. Meno male. Mi chami Gisella allora?

MARINO. Ma certo. (Fa qualche passo a sinistra e poi si ferma. Al pubblico) la Gisela se a gal dighe ala ma copa. (Ritorna vicino al dottore) l’iscolte sciur dutur ...

DOTTORE. C’è altro che non va ... in me?

MARINO. Ma no, cosa dighèl? Lü alè perfetto (al pubblico con rammarico) pèr la me madèr però! (Al dottore) lü al sarès perfeto se al födès mia pèr la ... (Indica con la testa la gobba).

DOTTORE. (Triste ... la mia lieve scoliosi?

MARINO. S ... e ma pròpe lievissima.

DOTTORE. (Sollevato) se è lievissima posso ancora sperare ...

MARINO. (Al pubblico) come foi a diga che ...

SCENA IX

Dottore e Gisella

GISELLA. (Entra da sinistra) a ta se che amò Marino. (Si accorge della presenza del dottore) buongiorno dottore. Che ci fa quinno?

DOTTORE. Ecco io ...

MARINO. Me ando de là cola mama. Rangif! (Esce a sinistra).

DOTTORE.Buongiorno Gisella. È sempre così bella. È semple uno splendore.

GISELLA. (Si gira dall’altra parte e fra sé) e te a ta se sèmpèr bröt compagn dèl pecat.

DOTTORE. Gisella, vedo una luce di tristezza nei suoi occhi.

GISELLA. Si signor dottore, c’ha visto giusto, c’ho un grosso problema.

DOTTORE. Mi dica, mi dica come posso aiutarla. (Al pubblico) è cotta di me e non sa come dirmelo.

GISELLA. Lei aiutarmi? (Al pubblico) a fo’nfema fadiga a ardal con ch’èl öcc ‘sguers! Però lü alè ü dutur e magare al pöl delbù ötam.

DOTTORE. Gisella, ti dico subito di si.

GISELLA. Davvero? Lü al ...?

DOTTORE. Assolutamente si. Non so ... le posso prendere la mano?

GISELLA. E ... che manera? (Al pubblico) dèl sigür ai sarà piene de artrite! Ölèl pò saì ol me problema?

DOTTORE. Ma certo cara, e ripeto che l’aiuterò.

GISELLA. Bene. Alura al ga de ötam a’ndesfas dèla me madèr.

DOTTORE. Come?

GISELLA. Se, a so stöfa dèla me madèr che la mör sempèr e che invece ala mör mai.

DOTTORE. E se io l’aiutassi, pio noi ...

GISELLA. (Al pubblico) indasaì cosa al sè metit in dèl co chèsto che. Però a fo finta de daga corda chesse almeno al ma öta in del me intento. (Al dottore) notèr ... an vederà. Alura cosa an pöl fa?!

DOTTORE. Ma lei intende proprio ...

GISELLA. Se, öle acelerà la sò mort. Al fo pèr le nè? Chesse ala ga pènsa pò piö. Al vest anche lü che alè sèmpèr malada e che diolte la dis cge la sangüra morta. E me, da figlia per bene, voglio esaudire questo suo desiderio.

DOTTORE. Brava, è una figlia esemplare. Poi noi però ...

GISELLA. Se! Al ma dighe come an pöl fa.

DOTTORE. (Pensa) che posso fare per questa sua situazione ... si! In questo periodo c’è una clinica ospedaliera a Partio dove, nell’ultimo anno si sono verificati venti decessi per cause ancora ignote.

GISELLA. El ol’öspedal che aià diffò in de televisiù?

DOTTORE. Telegiornali e giornali.

GISELLA. Ma come foi me a portala infena là?

DOTTORE. Là ... dove? Guardi che Partio è nella nostra provincia e dista da noi solo mezz’ora d’auto.

GISELLA. Ere mia capit che alera in di nòste bande! Anche pèrchè, se adès a ga pènse, a ghere facc ü penserì anche me ma ere metit söbèt de banda söbèt ol penser perchè a credìe che al födès deluntà. E come an fai a fala ricoerà?

DOTTORE. Ma, non saprei, io guarisco le persone, non le faccio ammalare.

GISELLA. Mal! I dutur ai ga de ès brai a fa de töt. Lasèm pensà ... e se a gafès ü sgambèt? Le ala burla in tera e la picasö ol müs e töt ol rèst. Cosa dighèl sciur dutur?

DOTTORE. No, non va bene.

GISELLA. Come al va mia be? Al varde che a faro fadiga anche a fala burlan’tera nè?

DOTTORE. Non va bene cara Gisella perchè così andrebbe nel reparto di chirurgia.

GISELLA. E la chirurgia ala mi be?

DOTTORE. Le morti sono avvenute tutte nel reparto di medicina. Capisce?

GISELLA. Capese che a so fregada. Mèèrès che alura a ga fès ègn ün infart. E come foi? Pöderès fala stremì. La me madèr? Ala sa stremes gniac’ön döna canunada. 

DOTTORE. Una soluzione c’è Gisella e semplice. Non capisco come non ci abbia pensato subito.

GISELLA. A capese mia gnia me. Alura come an pödèi fan da la me madèr in chèla clinica le specializada in dèl’aiuto ai scète come me sènsa futuro?

DOTTORE. Ecco ... (Viene interrotto).

GISELLA. Sö, a mal dighe ...

DOTTORE. Infatti ... (Viene interrotto).

GISELLA. Ma dighe come foi a fala ricoerà ...

DOTTORE. È semplice ... (Viene interrotto).

GISELLA. Lè töt sèmplice pèr lü ...

DOTTORE. Se le dico che è semplice ... (Viene interrotto).

GISELLA. A mal dighe lü alura cosa an pöl fa dato che al dis che alè töt semplice. Mal dighe, sö. Sö. Sö.

DOTTORE. Faccio la richiesta io come medico di base.

GISELLA. (Meravigliata) ah! A ghere mia pensat. Alè semplice delbù! Semplice mia tat, an ga de convincì la me madèr a andaga.

SCENA X

Dottore, Gisella e mamma

MAMMA. (Entra da sinistra) gaavrès dendà in doe?

GISELLA. (Fra sé) madonname lè che! Ol sciur dutur la dicc che ...

DOTTORE. Si, visto le sue condizioni di salute critiche, è bene un piccolo ricoverino in un ospedale specializzato per le sue malattie.

MAMMA. Al ma dispias sciur dutur, ma me a so mia malada. E de che me a ma sa möe mia. (Si siede).

GISELLA. Mama, parla mia isse al dutur nè? Se al dis che a ta se malada al völ di che a ta se malada.

MAMMA. Mochela a te è.

GISELLA. Mama, fa mia isse docà. Ia isite sciur dutur e pò dòpo an vèt se alè migliurada de l’öltima isita. Mama, pöldas benissimo che a ta sabèt migliurada e che a ta gabèt mia’nbisogn dendà in chèla clinica che a me la ma pias tat.

MAMMA. A vo dicc che me a sto be.

DOTTORE. (Prendendo il fonendoscopio) signora Carla, non faccia la bambina e si lasci visitare.

MAMMA. Ma ada te, a so piö gnià padruna de la me salute.

GISELLA. Sito che se de nò al sènt mia.

DOTTORE. Le fa male qui?

MAMMA. Nò, gniampo.

DOTTORE. Mi sembra inverosimile perchè di questo passo rischia un travaso di bile.

GISELLA. Ölla pèpa!

MAMMA. Sciur dutur al ma dispias ma pöde mia iga chèl travaso le. Gisella e’caafò ol vì setimana pasada come a tere dicc?

GISELLA. Se certo mama.

MAMMA. La sentit anche lü sciur dutur. Ol travaso a pöde mia ighèl perchè al ghè zamò stacc.

DOTTORE. Difficilemte io sbaglio.

GISELLA. Al ga resù però ol dutur, perchè annè restat det amò dèl vì in de damigiama perchè ere finit i butigliù.

DOTTORE. Vede, vede!

MAMMA. Al sarà anche isse, ma a me a ma fa mal negot.

DOTTORE. (Continuando a visitarla) e poi vedo che ultimamente lei ha un’evacuazione disfunzionale.

MAMMA. Imposebol! A ghè gniaöna disfunsiù le.

GISELLA. Mama, a ta ghe sèmpèr vergot de dì. Se’te ol dutur o lü adès?

MAMMA. Ol dutur alè lü ma me a so mia öna sò pasiente perchè a so mia malada. Evacuazione disfunsionale! Cosa annà sai lü?

GISELLA. Mama, se prima a ta pödìe ün po crèt, adès nò dèl töt. An gai mia ol water che al funsiuna mia be?

MAMMA. Òsti, al set che a ta ghe resù?

GISELLA. Evacuazione disfunzionale. Èdèt mama che te a ta ste mia be e ol dutur aialsà?

DOTTORE. E alla luce di tutto questo penso che un ricovero alla clinica di Partio, specializzata in questo tipo di disturbi vada subito eseguito.

MAMMA. Söbèt? Ma me a so mia pronta.

GISELLA. Ma mama, söbèt al völ mia di adès, adès, ma ... de che mez’ura. El mia ira sciur dutur?

DOTTORE. Esatto.

MAMMA. Otèr a gaavrì anche resù, ma me a so mia sigura dendà al’ospedal.

GISELLA. Dai mama, fa mia isse.

MAMMA. Te a ta ma acompagnè Gisela?

GISELLA. Ma certo che a ta porte la e se a ta ölèt a sto là anche töt ol de.

MAMMA. Adoma ü de a go de sta là?

GISELLA. No, ölie che a sto la finche a ta se “liberada de töte i tò malatie”.

MAMMA. Alura a so quase decisa a andà se a ta ègnèt anche te Gisela.

GISELA. Oh, meno mal. Sta tranquila che a saro la me, sèmpèr.

MAMMA. Grasie Gisela. A ta ma ölèt pròpe be. Ando a preparam.

GISELLA. Braa mama! A so pròpe conteta!

MAMMA. (Si sta avviandoal fondo).

DOTTORE. Bene. Ora le compilo l’impegnativa così è tutto a posto. Non deve avere paura, signora carla, ci sono andato anch’io sa?

MAMMA. (Si ferma di colpo) cos’è? Anche lü alè’ndacc in chèla clinica le?

GISELLA. Ma nò mama, ol dutur al’ischersaa. Nè che l’ischersaa?

DOTTORE. E no. Ci sono stato anch’io e mi sono trovato molto bene.

MAMMA. Lü alè’stacc in chèl’ospedal e aià mandat a cà in chèl’stato le?

GISELLA.  Ma no mama ...

MAMMA. Gisela, me a ma sa möe mia de che.

GISELLA. Ma mama ada che ...

MAMMA. O dicc de no e basta!

DOTTORE. E ... l’evacuazione disfunzionale?

MAMMA. (Mentre se ne va al fondo) al völerà dì che an cambierà ol water e la pucci.

GISELLA. Ma cribbio! Gherèl de diga che lè’ndacc a lü?

DOTTORE. Ma se è vero.

GISELLA. Se, e adès però la me madèr ala piö’ndà e me a so punto e a capo.

DOTTORE. Mi dispiace Gisella ... io ho sempre comunque delle speranze? Poi noi ...

GISELLA. Poi noi ... ü bèl negot! Di speranse agghia mai vide gnià prima, figüras adès.

DOTTORE. Non faccia così, io le potrei offrire tanto.

GISELLA. Cos’è? Öna ögiada! Öna pesada e ü dromedare? Al’indaghe pèr piaser perchè al ma delüdit fena in fonta ai pe.

DOTTORE. Gisella, la prego

GISELLA. L’indaghe se de nò a ga stòpe a chèl’otèr öcc.

DOTTORE. Vado, vado, tornerò quando si sarà calmata. (Al pubblico) mi piace anche quando si arrabbia.

GISELLA. Via de che!

DOTTORE.  (Esce a destra).

SCENA XI

Gisella, Marino poi mamma

MARINO. (Rientra da sinistra) cosa a ghè de usà? A sere de la a èt la televisiù e sentie negot.

GISELLA. Adà, fa sito. Ere troat öna solusiù per la nòsta madèr e invece ...

MARINO. Che solusiù?

GISELLA. A ghe a Partio öna clinica in doca a ghè morcc ün po de pazienti e me ölie mandà la mama.

MARINO. Bèla idea che a ta ghe it!

GISELLA. Se, ma alè’ndacc töt a bale per colpa dèl dutur.

MARINO. Adà dim mia com’alè ‘ndacia perchè a ta ma fe adoma sta mal de piö de chèl che zamò a sto.

GISELLA. Dimel mia a me.

MAMMA. (Entra dal fondo) scècc, a go de dif ü laur importante.

MARINO. Sentem.

GISELLA. Ada che a so gnèca amò con te nè.

MAMMA. Gisela, al so che a tal faèt pèr ol me be, ma a talvèdèt a te come ai laura in chèla clinica. Se ol risultato alè ol dutur ... comunque alè mia chèsto che ölie dif. Dòpo chèl che a ghè söcedit col dutur, o capit tace laur e quando a son’dacia in de me stansa o ciamat la casa de cüra che ghè a Stanto.

MARINO. Casa di cura? (Piano a Gisella contento) Gisela, o senti’be o cos’é?

GISELLA. (Contenta) a te senti’be, la dicc “casa di cura”.

MAMMA. E o facc öna telefunada.

MARINO. (Fingendo) ma no mama, perchè?

GISELLA. (Fingendo) fa mia i laur de frèsa.

MAMMA. Nò scècc, alè giöst isse. Ögniù al ga ol dirito de sta cola sò famèa.

MARINO. (Fingendo) e notèr come an farai dòpo?

GISELLA. (Fingendo) ma nò mama, di mia isse

MAMMA. E dato che me agglo piö öna famèa ...

MARINO. (Fingendo) ma a tla ghe amò la famèa.

GISELLA. (Fingendo) notèr an sarà sèmpèr la tò fanmea

MAMMA. Nigü al ma fermerà, a so decisa.

MARINO. (Fingendo) pòta se lè chèl che a ta ölèt ...

GISELLA. (Fingendo) chin’sei notèr per dit de nò?

MAMMA. Meno mal che i’capit e che a siès töiddu decorde. Me troe giöst che la me sorela che alè ala al ricovero ala ègne a abita che con me.

MARINO. (Quasi svenendo) cos’è?

GISELLA. (Quasi svenendo) la tò ... sorela ... che?

MAMMA. Ma se certo, la me sorela che con me, con te Gisela e con te Marino. A si contecc?

MARINO. (Quasi svenendo) otèr che contecc ... Gisela ...

GISELLA. (Quasi svenendo) Marino, portèm’vià de che ...

SIPARIO