Sabato 13 agosto

Stampa questo copione

Sabato, 13 agosto

SABATO    13   AGOSTO

OVVERO

come accadde che ad un forestiero vendettero il Vesuvio

Farsa in un atto unico in dialetto napoletano

di

LIBERO GARGIULO 

Sabato, 13 agosto

ovvero

come accadde che ad un forestiero vendettero il Vesuvio

 Farsa in un atto unico in dialetto napoletano

di

LIBERO GARGIULO

Personaggi

Tommaso, venditore ortolano

Gennaro, venditore fruttivendolo

Amalia,barista

Liborio Scannapieco, scrivano, e “ letterato “

Maria, moglie di Liborio

Una popolana

Nicola Balsamo, “ nu’ cafone barese “

Antonio Perrella, falso avvocato palo di Liborio

Anselmo Tatarella falso notaio palo di Liborio

Uno strillone, venditore di giornali

Un infermiere del manicomio

Altro infermiere del manicomio

 Passanti vari, comparse

L’azione  si svolge a Napoli in una piazza qualsiasi nel giorno di un sabato 13 agosto. Sul fondo del palcoscenico, a destra, è dipinto l’entrata di un bar; fuori di esso, un tavolino con due sedie. A sinistra del bar, l’entrata di un vecchio palazzo. Entra in scena, da destra, un venditore di limoni, si ferma all’altezza del bar, dà la voce esaltando la bontà della sua merce. Un barista esce dal bar e acquista dei limoni, poi il fruttivendolo si sposta alla sua sinistra, si asciuga il sudore e sbuffa. Entra in scena un altro ambulante: vende patate, si ferma verso il centro destra del palco, si accorge della presenza del collega, lo saluta e si lamenta per le scarse vendite della giornata. Anche lui sbuffa e si asciuga il sudore.Entra in scena , da destra, Liborio Scannapieco: è stracarico, con la mano destra regge una valigia, con la sinistra un tavolino pieghevole, a tracolla un cartellone e due sedie pieghevoli. Avanza a testa bassa; è visibilmente affaticato. Si avvia verso sinistra, saluta ed è salutato dagli ambulanti. A sinistra quasi sul proscenio, si libera dei fardelli e inizia a sistemarli.

I ambulante                   (da destra) – Ih che belli limone ! Limone ‘e Surriento!

‘e limone, accattateve ‘e limone !

Barista                 (esce dal bar) – Gueh, Tummasì, famme vedé che tiene

sta’ matina ! – (si avvicina alla sporta e osserva i limoni e

                            esclama) – Ah ! overo so’ belli, dammene cinche chili!

I ambulante                   aì ccanne aì, chesta è ‘na rezza ‘e cinche  chili, e damme

mille lire, sta’ matina è asciuto pazzo ‘o padrone !

Barista                 E, t’ ‘e  mmierete    ‘E   llimone overo so’bbelli- (paga) ‘E

criature comme stanno?

I ambulante                   ‘O masculo sta bbuono, ‘a piccerella tene  ‘nu poco ‘e

tossa, ma è cosa ‘e niente, cu chistu cavero chella sura,

e accussì…!

Barista                 Ti saluto, Tummà, e, vinne tutte ‘e cose, ‘ o ssà !

I ambulante          Lasciate fare! (ripone il danaro, si asciuga il sudore, sbuffa, si sposta alla sua sinistra, verso il proscenio, indugia)

II ambulante        (esce da destra, dà la voce, si porta al centro del palco, si

                   accorge dell’altro collega) – I patati, i patati! Ih! che belli

                   ppatane! Donne, donne! ‘E ppatane, magnateve ‘e ppatane !

Gueh ! Tummà tu cca staie? Oggi ‘a jurnata è grama,

fa cavero e ‘a ggente nun esce ‘a into ‘a casa!

I ambulante                   E che bbuò fa, Gennarì ! Ma meglio ‘o cavero ca ‘o friddo!

II ambulante        ‘O ddici  tu! I’ mo’ me ne iesse ncoppo a nu pizzo ‘e muntagna!

Entra in scena Liborio Scannapieco stracarico, passando, saluta tutti ed è ricambia-

to; va verso sinistra, si ferma quasi sul proscenio

Liborio                 Buongiorno, guagliù! Ih ! che cavero! Nun me   ne    fido cchiù!

I ambulante                   Embe ! So’ tiempi c’anna fa !

II ambulante        Prufessò , avite fatto tarde ‘sta  matina? So’ ‘e  ddiece!       

Liborio                 E c’agg’ i ‘a fa! Aggio dato na’ mana a  muglierema  pe’ man-

nà ‘a culonia a chilli quatto npise d’’e figlie miei : chi nun    se

vo’ aizà, chi tene male ‘e capa, chi dice ca lle fa male ‘o pere,

chi nun vo’ ì’ ‘a culonia pecché ‘a monaca nun le piace, insom-

ma, pe’ fa sbrigà nce vo’ ‘a mana ‘e Ddio !

I ambulante                   Va bbuo! Dimane é dummeneca, e v’arrepusate nu’ poco !

                                                                                                                            

Liborio                 Se, se, dimane? So’ ati dulure ‘e panza! Agg’ i ‘a fa na’ uerra

‘a vota pe’ mannà  ‘a messa!

II ambulante        Overo! ‘E guaglione ‘e mo’ nun teneno cchiù crianza, cchiù

rispetto pe’ ‘e cose ‘e Ddio! Se vede  che hanno troppo!  ‘A ‘e

tiempe nuosti nuie ieveme scauzi, mo’ invece vanno cu ‘e san-

daletti ! E quanta scuppeloni c’avimme acchiappato ! Ora no!

Ora le criature vanno trattate con i guanti bianchi, ca si no lle

veneno i traume pisi... posi...posologici!

(Durante il dialogo con gli ambulanti Liborio non smette di allestire il “posto”.      

Terminato il lavoro, si siede.Sopraggiunge Maria, sua moglie,da destra, é visibilmente agitata. Si ferma ad un passo dal tavolino di Liborio e col dito puntato lo apostrofa- Gli ambulanti per discrezione, si spostano molto a destra sul proscenio

e parlottano tra loro)

 

Maria                   Gueh! Terun de l’ostrega, te ne sei andato senza lasciarmi nemmeno

un ghei, senza i danè non si magna, questo lo sai, si? Col sole e le serenate, anche se siamo a Napoli, non si riempie lo stomaco!

Liborio                 Marì, i’ songo appena arrivato, aggio appena mo’ araputo ‘o negozio,e tu busse a denari? Addo’ ‘e  ppiglio! Aspiette nu’ poco ca vene quaccuno, e quello che mi dà te lo prendi!

Maria                   Me lo diceva mia madre, me lo diceva: non te lo sposare , non te lo sposare! Sarà anche un bel giovane, ma non ha l’aria di essere un gran lavoratore! L’avessi ascoltata!

Liborio                 E, io chillu juorno era meglio ca me fosse spezzato na coscia! Insomma,tu sta’ matina  tiene ‘a capa tosta? ‘O vvuo’ capì sì o no  ca soldi nun ne tengo?

Maria                            A me non interessa; il marito deve provvedere al                                              s.o.s.t.e.n.t.a.m.e.n.t.o della famiglia! Hai provveduto tu?

Liborio                 (conciliante)-Va bbene! Mo’ è nu’ mumento nu poco difficile

                            passarrà, sicuramente passarrà! E, po’ Marì, oggi è Sabato 13,  

                   è nu’ juorno furtunato!

Maria                            Si,si, aspetta e spera! Ma dove sono capitata ! Questo è

                   un altro mondo : ‘0 sole mio, mandolini, canzonette, pane

                   e pummarole, amore mio! Sdolcinatezze sentimentali! Ma,

                   de laurà, nient !

Liborio                 Neh ! Marì, ma tu quant’anne vuo’ campà, bene o male

                   avimme sempe magnato tutte ‘e juorni !

Maria                            Più male che bene !

Liborio                 (con tono professorale e ispirato) – Questi tuoi apprezzamenti

                   che una moglie non dovrebbe fare, vero, mi dolgono più che

                   la momentanea indigenza!

Maria                            Uh! Sentitelo, momentanea? Questa è miseria antica!

Liborio                 M.o.m.e.n.t.a.n.e.a   mancanza di liquido, miseria, MAI !

                   Il nostro corpo talvolta soffre, ma lo spirito si eleva verso

                   i luminosi sentieri della canuscenza! Io mi elevo! Tu, ti elevi?

Maria                            Dal “basso” in cui viviamo c’è poco da elevarsi !

Liborio                 Ecco, vedi! Le tue considerazioni sono sempre materialistiche:

                   il “basso” con gli occhi dello spirito diventa una reggia; una

                   cipolla, per companatico, produce...

Maria                            Una spusa insopportabile!

Liborio                 Che volgarità! Che volgarità! E’ inutile, con te spreco il mio fiato!

                   Va bbuo’ Marì, porta n’atu ppoco ‘e pacienza; te lo ripeto, oggi è

                   sabato e tireno pure ‘a strazione, sicuramente quaccuno venarrà a

                   se fà fà ‘e nummere,  all’urdemo mumento, he capito?

(Maria va via con una scrollata di spalle e senza salutare , ma la barista Amalia la ferma)

Amalia                 Aspiette, Marì, t’aggi ‘a parlà!-(se la porta in disparte)- ‘o ssaccio

                            ca  m’avesse fa ‘e fatte mieie, ma pe’ cumbinazione aggio ntiso

                            ca te lagnave cu maritete, e siccome ve canosco bbuono, mo’ nce

                            vo’, comme ‘e sacche meie, te voglio da’ ‘nu cunsiglio comme ‘a

                            ‘na sora!- Porta pacienza. Marì, maritete mo’ ca ffa nu poco ‘e denari, t’’e ddà, e tu faie ‘a spesa! E ntiso? Oggi è ‘nu juorno furtunato, e pur’io m’’o ssento ‘e scennere! C’adda fa chill’ommo, sta cca d’’a matina ‘a sera, tutte ‘e juorni, o cu llacqua, o co’ viento, o cu ‘nu sole ca se schiatta, e nun se move ‘a cca speranno d’arrepezzà quacche llira pe’ te e pe’ figlie tuoie!

Maria                   Amalia, ora ti ci metti pure tu? E bravo Liborio! Ora il “Professore”tiene pure l’avvocato difensore! E si capisce, difendiamo la categoria terronica! Per tua norma i figli sono pure

                            suoi! “ Al mé paes l’è el marì ch’el laora tutt el dì, ch’el porta i danèe a cà, t’hee capìi – LAVORA ! Fa andaa i man! Con la filosofia, se magna minga! “

Amalia                 (indispettita)- Marì, i’ faccio ‘a bbarrista e non l’avvocato, pirciò nun piglio ‘e pparte ‘e nisciuno! Ma l’’he capito ca è sfurtunato? 

                             Pe’ via “dell’alfabetizzazione delle masse” mo’ ‘a ggente se sta mparanno a scrivere, e nun vene cchiù a se fà fà ‘e llettere o se fà enchiere (compilare) ‘na carta (documento)? (riprende il tono conciliante) – E po’ comme dicette ‘o prevete quanno t’’o spusaste? “ la moglie sostiene il marito nella buona e nella cattiva sorte”!- e tu, accussì ‘0 sustiene? A me me pare ca faie troppa ammuina! (benevolmente)- Invece ‘e lagnarse dalle ‘na mana; miettete a faticà pure tu!

Maria                   E no, cara mia! Cunt quatter fioeu mi podi no! Ha voluto la bicicletta, e ora deve pedalare!

Amalia                 Ma, ‘e criature toie ‘a matina vanno ‘a scola, pirciò tiene ‘na meza

                            jurnata libera, e, ‘na fatica a miezo servizio t’’a putisse pure truvà!

                            (accattivante)- Anzi, sai che bbuò fà? Vieneme a da’ ‘na mana into ‘o negozio, accussì t’abbusche quacche cosa! Sora mia, nun capisco pecchè tu staie accussì nquartata cu’ maritete! A che serve sta’ schiattiglia ca       te tiene ncuorpo! Tiene a ménte ca ‘e figlie vedono e sentono; e soffrono si ‘o pate e a mamma nun se vonno bbene!- (con dolcezza) Jamme meh!Lunnerì, doppo ca he accumpagnato ‘e figlie ‘a scola, ‘a via ‘e nnove vienetenne a faticà

                            cu me!

Maria                   (accorata ma dignitosamente risponde)-Amalia, non ce la faccio più!E’ una vita di stenti, di sacrifici, di privazioni! Lo so che Liborio è sempre qui inchiodato per noi, e me ne rammarico, ma,cosa credi che io non l’ami, non lo stimi? Ha molte qualità,ma non utilizzate...si sprecano!(concitata)-E’ quella sua rassegnazione ai calci nel culo che prende dalla vita che mi disturba ...mi manda in bestia!(riprende con tono pacato)Io...vorrei che reagisse trovandosi un lavoro adeguato alle sue possibilità, ma...Quante volte ho pensato di aiutarlo!...Mi quand seri a Milan da signorina,

                            laoravi in fabbrica e gh’avevi pussè speranze...ma chì, a Napoli?

Amalia                 Marì, chesta è ‘na terra matrigna, specialmente con i suoi figli migliori,e, pe’ disperazione, spesso, pure lloro se guastano e se perdono!Va, vavattenne ‘a casa, e ce vedimmo lunnerì!

Maria                   Grazie, amica mia, grazie! Te m’hee parlàa propri cunt el coeur in man; a lunedì! (Si volta verso Liborio, gli fa un timido saluto con la mano, ed esce di scena)

 

             

I ambulante                   Prufessò, pozzo fà quaccosa?

II ambulante        Overo, Prufessò,dicite, dicite, nuie che ce stamme ‘a ffà!

Liborio                 Guagliù, ve ringrazio, ma nun è cosa! Che facimme “San Gennaro

                   fà  bbene a Gesù e Maria” ? Che d’è ca nun ‘o ssaccio ca pure vuie

                   ve sbattite d’ ‘a matina a sera! E cu’ qua core m’apprufittaria ‘e

                   vuie! Venarrà ‘o mumento  ca scioscia ‘o viento a poppa ! E po’

                   cu ‘e femmene nce vo’ pacienza!

I ambulante                   (con tono ironico)- Santa cosa che so’ ‘e femmene, santa cosa!

Liborio                 Santa cosa, sì, ma quanto scassano ! Chella, ‘a femmena  è pe’

natura ribelle, ‘a primma cosa ca  facette quanno ‘o Signore ‘a criaie, se ne fuiette dalle sue mani!...

II ambulante        Overo! Cuntate, Prufeffò, cuntate!

I ambulante                   Dicite, Prufessò, ca me piace ‘e sentì !

Liborio                 (compiaciuto dell’invito, si mette comodo a suo agio e inizia la

                    sua teoria) – ‘O Signore,quanno  fernette ‘e crià ‘o munno, s’af-

                            facciaie ‘a coppo ‘e nuvole, e se guardaie chello c’aveve fatto :

                            “ ah! che bella cosa, comme s’’o cuntento! Quanto mi piace                                      questo mondo! Quanti alberi, quanti animali, e che aria delicata

                             e fresca,e quali profumi che salgono verso di Me! Me stongo

                             proprio arricreanno !

                             

I ambulante                   Prufessò, scusate, ma ‘o Signore parlava napulitano!

Liborio                 Beh! La questione è controversa...innanzi tutto, diciamo che

                            Egli parla tutte le lingue,però secondo me, le piaceva cchiù assaie

                            ‘o napulitano. Ma iamme annanzo ! Dunque, “sì,so’ belle,me pia-

                            ceno assai, ma chi s’’e ggode? IO SONO AMORE e l’amore va

                            profuso! Pensa e ripensa, alla fine dicette : ho trovato, mo’ creo

                            l’ommo e ‘a femmena. Ma l’ommo adda essere bello e giudizioso ,

                            gli darò un’indole cubica...

II ambulante        Prufessò,aggiate pacienza, ma chesto nun l’aggio capito!

Liborio                 Indole cubica ?  Come un dado!

II ambulante        Uh, Giesù! e pecchè !

Liborio                 E, mo’ ci arrivo! Pecchè ‘o dado addo ‘o miette, là ‘o truovi, nun se move! ‘O facette, bello, lucente, ianco, che spigule smussati.Po’

                            s’’o guardaie cumpiaciuto e ‘o pusaie nterra, e là restò. E, mo’ aggia fà ‘a femmena, dicette, adda essere ‘o stesso bella, ma diversa! ‘A faccio sferica di ugual volume,      deve avere pari

                            dignità! E ‘a facette! Bella, rossa lucente, liscia liscia. S’’a guardaie, e fuie ancora cchiù cumpiaciuto. Ma appena arapette ‘a

                            mano p’’a mettere nterra, chella ruciuliaie e fiuette luntano! Neh!

                            Avite capito? Si se ne fuiette d’’a mana d’’o Pateterno, (con fare e

                            linguaggio dotto) – come possiamo pretendere di dominarla?

I ambulante          Prufessò, quanto è  overa chesta storia che ci avite cuntata!

       (poco prima della fine della battuta, entra in scena una popolana)

I ambulante                   Limoni, signò ? (la popolana guarda e passa oltre)

II ambulante        Vulite e patane! (c.s. si dirige verso Liborio, a un metro dal suo

                            tavolo, lo apostrofa)

Popolana             Vuie site chillo ca dà ‘e nummere!

Liborio                 (con sufficienza) – Signò, po’ ‘o mumento tengo ancora ‘e cerevelle a posto !

Popolana             Voglio sapé si sapite spiegà ‘e suonni...e, po’ si ce mettite pu-

re ‘e nummere!

I e II ambulante    Stateve buono, prufeffò e bbona jurnata ! (Liborio risponde con

un cenno)

Liborio                 Ah! mo’ ce capimmo! Sì, signò, interpreto i sogni e ne ricavo

anche i numeri !

Popolana             E so’ sicuri?

Liborio                 Dipende dal sogno! Se il sogno é costellato di belle donne, di

tradimenti, di morti ammazzati....

Popolana             No,no! ‘E custatelle d’ ‘e ffemmene nun ce stanno, ma ‘e trari-

mienti, ‘o muorto acciso – ca po’ nun é muorto – comme!

Liborio                 Signò, c’avite capito? ‘E custatelle d’ ‘e femmene nun c’entrano “COSTELLATO” significa pieno! E po’ che d’ é ‘o fatto d’’o muorto ca nun é muorto?

Popolana             Aspettate, mo’ v’ ‘o spiego! Però comme parlate streuzo, nun era

meglio ca diciveve chieno?  E parlate taliano!

Liborio                 Va bbuò! Sta’ matina adda ‘ì accussì! Jamme, meh! cuntateme ‘o

suonno!

Popolana             (si siede) – M’aggio sunnato ca mariteme me faceva ‘e ccorne,

steve nmiezo a cierti ffemmene cu tutte ‘e cosce ‘a fora; tutto

ca s’’o strignevene, ca s’’o pizzecaveno...e isso tutto ca se ne

ieve ‘e capa!

Liborio                 E va bbuo! Se divertiva nu’ poco!

Popolana             Po’ é arrivato n’ommo cu nu’ turbante ncapa ca ‘a visto ‘o fatto

e se miso ‘a alluccà : ah! traditore, tu ti cumbine le mie donne?

Devi morire! Caccia ‘a pistola e ‘o spara, ma mariteme nun mu-

reve: rireva,rireva, e chill’ato ‘o sparava, e chillo cchiù rereva

e ‘o turbante cchiù ‘o sparava

Liborio                 (bloccandola)- Signò, signora! Ferma ! Aggio capito! Ma che teni-

te ‘a pepetola sta’ matina! – Embe! Po’ comme é gghiuto ‘a fernì?

Popolana             Ah! Nun ‘o saccio. Me so’ scetata ca uno de’ figlie miei    m’’a

chiammato ca vuleva vevere!

Liborio                 (pausa di riflessione) – Beh! Il sogno é un po’ breve, ma ci sono

sufficienti elementi, tra l’altro positivi,..

Popolana             Ah! Menu male!

Liborio                 ( continuando ) – per potere ricavare un buon costrutto : le donne

discinte...

Popolana             No,no! Nun teneveno ‘e cinte, steveno quasi annure!

Liborio                 Signò, “discinte” significa nude!

Popolana             Uh! Giesù! E ì’ c’aggio ditto!

Liborio                 Jamme annanzo! L’uomo geloso, l’uomo libidinoso: vostro marito...

Popolana             Libidinoso? E chi é stu’ libidinoso! Dinto ‘o suonno nun ce                             steve!

Liborio                 (con atteggiamento di pazienza) Signò,  libidinoso significa

                            ca lle piaceno ‘e femmene! Ca lle piace ‘e fa ‘a gnostria culloro!

Popolana             Uh! Mall’aneme d’’o  zuzzuso! I’ mo’ ca torno ‘a casa ‘o scasso

‘a faccia!

Liborio                 Signò! E’ nu’ suonno! Vostro marito non c’entra !

Popolana             Allora, nun c’i ‘a scasso ‘a faccia ?

Liborio                 Nonsignore, piuttosto, io al vostro posto mi farei un esame di coscienza: il vostro subconscio...

Popolana             ‘O che?

Liborio                 S.u.b.c.o.n.s.c.i.o.! Insomma, chello ca’ tenite  ncuorpo! Dicevo.il vostro subconscio proietta nelle donne discinte...

Popolana             Chelle annure!

Liborio                 Sissignore! – E vide si me fa parla!- proietta nelle donne discinte statte zitta- una atavica vostra frustrazione dovuta al fatto che voi ritenete di non averlo soddisfatto a dovere!

Popolana             Nun aggio capito proprio niente! Voglio ‘e nummere!

Liborio                 Sissignore, facimme ‘e nummere che é meglio! Dunque, ‘e cosce d’’e femmene :55, ‘o marito ca nzapunava : 51, l’ommo co’ turbante :41, ‘a sparatoria : 39, ‘e resate : 82; ambo, terno,quaterna e cinquina sulla ruota di Napoli, e marraccumanno, ncoppo ‘a cinquina mettitece cinquanta lire! E mo’ cinquecento lire, prego!

Popolana             Eeh! Ma che site pazzo!Ma comme, cincuciento lire? Ih! comme ‘o tenite rasso ‘o core!

Liborio                 Signò, nun accumminciammo a scardà! Il talento è talento...iamme,dateme quatto e cinquanta e nun ne parlamme cchiù !

Popolana             T’eccheve quattuciento lire e stateve bbuono! – ( paga, poi riprende  ) Ma, vuie site sicuro ca ‘e nummere aiesceno?

Liborio                 Non dubitate, signò, iate, andate e bbona furtuna!- Ih! che bella jurnata! M’aggio fatto ‘a croce a primma matina! I’ po’ si tenevo ‘è nummere sicuri nce ddevo a essa! So’ quarant’anne ca ioco e nun piglio mai niente!

(Fa capolino, sull’entrata in scena a destra Maria che non aspettava altro che la popolana se ne andasse. Si dirige al tavolo di Liborio il quale    esclama)

  

Liborio                 Neh, Marì! Tu staie n’ata vota cca? E ntiso l’addore?

Maria                   Il ferro si batte quando è caldo!

Liborio                 Meglio accussi, me levo n’atu pensiero, iamme me’ pigliete chesti

                            dduciento lire!

Maria                   Ma come, duecento lire? E le altre duecento che fine hanno fatto?

Liborio                 Mamma do Carmine, chesta tene ciento uocchi e ciente recchie!  Ma che d’’è, mo’ me faie pure ‘a spia?

Maria                   Liborio, io ti conosco bene e so quanto sei dolce di sale! Poco fà hai detto a quella del sogno di non “scardare”, ma a me sembra che il vero “scardatore” sei tu! Perciò, caccia quelle altre duecento lire e senza tante storie, altrimenti non mangi!

Liborio                 E va bbene, ma mi raccomando, famme dduie vermecielli alla puttanesca, ddoie tre sacicce cu’ dduie friarielli, quacche muzzarella d’Averza e na’ bbona butteglia ‘e vino, magari un grignolino!

Maria                   Eh! Eh!Eh! Tu quattrocento lire mi hai dato!

Liborio                 E’ assai, ‘j ‘o vero! E caggi ‘a fà, ‘j songo bbuono ‘e core! Vale a dire ca chello ca avanza ‘o stipe pe’ dimane!

(compare sull’entrata in scena un altro personaggio: ha l’aria indecisa, si ferma)

Liborio                 Marì, vattenne, me pare ca chillu tizio va truvanno proprio a me,va!va! va!

Maria                   Vado, vado, ma a casa ne riparleremo, ho una buona notizia da

                            darti!

 (In concomitanza dell’uscita di scena di Maria, “ ‘o cafone barese “ avanza con indecisione. Ha con sè due borse molto usurate; ha un atteggiamento smarrito, giacca di colore stridente, parrucca a zazzera color rame, cappello di inverosimile foggia, calzoni a saltafosso e senza pieghe, calzini  rossi, parla un misto di pugliese-napoletano-italiano, si avvicina al tavolo di Liborio e dice)

Nicola Balsamo   Buongiorn,m’hanno ditto ca  vuie siete lu scribacchino?

Liborio                 (lo osserva, poi tra sè)- Aeh! Chisto n’’e n’ato! Ovvì, é proprio na’ bella iurnata!-(con tono professionale) - Io sono il professor Liborio, Scannapieco, letterato!

Nicola                  E io chesto vulevo sapère, si scriviveve le lèttere!

Liborio                 (conciliante) – Accomodatevi, e ditemi quello che devo scrivere –

(prende carta e penna, e attende che Nicola parli) – Allora?

Nicola                  L’avite mandère  a figlieme Lurenz ca é miedeco  d’’e pazze ca

mo’ nun ce stace ca é andèto a lu cungress!

Liborio                 Va bene, dite, dettate che io scrivo!

Nicola                  (posa le valigie, si siede e detta)  - Caro Lurenz, io song venut a

Nèpule de Molfetta-Bèri ove stième de casa, como tu sèie.

Liborio                 Caro Lorenzo, sono venuto a Napoli... non mettiamo da                                            Molfetta ché vostro figlio sa dove abitate...

Nicola                  Non mettièmo? E va bene, sparagnième – Ma nun t’aio truvète

ca s’ire iuto a lu cungress

Liborio                 Ma non ti ho trovato perché eri andato al congresso medico.

Nicola                  Avite scritto?

Liborio                 Sissignore, ho scritto!

Nicola                  Tua mèdre, ca po’ é la mia mugliera, stace bène, ma é asciuta

                            n’ata vota prèna....

Liborio                 Tua madre sta bene ma é di nuovo incinta...

Nicola                  Incinta? No! é prèna, adda fà nu figlio, haie capito?

Liborio                 Eh! Ho capito! Ma in italiano si dice incinta !

Nicola                  E va bbene, como vuoi tu !

Liborio                 (sospirando) – Andiamo avanti!

Nicola                  (si alza, prende la   sedia e si sposta un po’ in avanti, perché

                            interpreta l’invito a proseguire la dettatura come un comando a

                             farsi più avanti con la sedia) – Va bbene què ?

                             

Liborio                 Andiamo avanti!

Nicola                  (c.s. poi controribatte) – Ma dove dève andère , paisà?

Liborio                 ( lo guarda interdetto poi ripete) – Andiamo avanti !

Nicola                  Ma insomma, paisà, me lo vuoi dire dòve me dèvo mettere?

Liborio                 Ma da nessuna parte, andiamo avanti a continuare la lettera!

Nicola                  Aah! Mo’, aio capito! Paisà como sei cumplichèto! – Caro Lurenz,

                            como se dève fère cu tua mèdre ca nun la puoi guardère in fèccia

                            ca subbeto iesce prena? Tu ca s’ ‘ì miereco me lu sèie spièghère?

Liborio                 Scusète – pardon – scusate, non sono fatti miei, ma voi a vostra

                            moglie la guardate solo in faccia?

Nicola                  No,no! Io nun la guèrdo nemmeno,ma qualche vota me schèppa!

Liborio                 Omettiamo quest’ultimo pezzo?

Nicola                  Lu mettièmo? E si capisce ca lu mettième, si no Lurenz como face a spieghère lu fètto! – gli affère vanno bbene como al solito, piènze ca mo’ le vècche songo cinquècènto e le pecure, nu’   migliaro! Nun te dico de le galline ca ormèie nun le conto cchiù :

                            pienze ca tutti li juorni n’ammazième una e quèlle nun fernescene

maie !

Liborio                 Gli affari vanno bene, le mucche sono aumentate di numero e le

                            galline non si contano più.

Nicola                  Neh! Paisà, como saiè scrivère bene! – Siccome lu cumpère Sa-

                            verio é muorto, m’aio cumprèto le terre sue, pèrciò ora possèdiè-

                            me cinquantamila ègri.

Liborio                 Poiché il compare Saverio é morto, ho comprato le sue terre,perciò

                            ora ne possediamo cinquantamila agri. Basta così? Metto i saluti?

Nicola                  Neh! Paisà vèie de frett ? Ce devo pure dicere ca me so’ cumprè-

                            to cinc case a Molfetta e cinc Bèri!

Liborio                 ( stupito ) – Pure?

Nicola                  Pecché te fanno schifo! Scrive, paisà, scrive!

Liborio                 Scrivo, scrivo. – Ho acquistato cinque appartamenti a Molfetta e

                            e cinque a Bari.

Nicola                  E mo’ ti saluto ca sinò perdo lu treno pè Beri, lu paese tuo e pure

                            mio, tuo pèdre Nicola.

Liborio                 Spero presto di rivederti e ti abbraccio, tuo padre Nicola. (conclu-

                            de la lettera, la porge a Nicola e riprende a parlare)  - Sentite,

                            toglietemi una curiosità, ma come avete fatto ad avere terre, case

                            mucche, pecore e tutto il resto?

Nicola                  Uh! Paisà, nun melo dimandère ca me vergogno nu’ poco!

Liborio                 Ah! ah! ah! Sento odore di bruciato!

Nicola                  Uh! Mamma mia! Che se brucia, chième subbeto li pumbieri!

Liborio                 Non brucia niente, e solo un modo di dire quando si sospetta

                            che negli affari non tutto sia in regola.

Nicola                  No, no! tutto é a posto! Aio avuto sulo nu’ poco ‘e furtuna ! Mo,

         te lu spiègo?

Liborio                 Spiegate, spiegate !

Nicola                  Mio pèdre, buon’ènèma, quanno murette m’ha laciète vintemila

                            egri de terra, po’ lu cumpère Saverio murette pure isso e nun las-

                            saie figlie, pariente, neputi, eve isso sulo, Capisce? Sicché li ter-

                            re s’é pigliaie lu municipio de Molfetta lu quele nun sapève che

                            n’eva fà. S’’e vuleva vennere, ma nisciuno se li cumprèva, ie,me

                            fece avènti e cu tre meliuni me le purtaie a chèsa.Poie, mio suo-

cero murette pur’isso e lassaie na’ fatturia cu’ l’allevamento de cavèlle...

Liborio                 Basta, basta! Ho capito! – (a questo punto Liborio estrae dalla  tasca il fazzoletto starnutisce sonoramente e si soffia fortemente il naso : é un segnale per un suo complice il quale entra in scena da destra,e si dirige verso Liborio,  si spaccia per l’avvocato Perrella

Perrella                Caro professor Liborio, si ricorda di me? Sono l’avvocato Per-

                            rella rappresentante legale della  T.E.V. Turismo Esclusivo Ve-

                            suviano!

Liborio                 Certo che mi ricordo! Per la vendita del Vesuvio e delle terre

                            circostanti il vulcano!

Perrella                La TEV che rappresento mi ha sollecitato a concludere la tratta-

                            tiva per la vendita...concordammo anche il prezzo...30 milioni !

Liborio                 E come no! Ma dovreste pazientare qualche minuto, sono occupa-

                            to con questo signore...abbiamo quasi finito!

Perrella                Va bene, aspetto. Mi chiamerete voi! – (si allontana e va a seder-

                            si ad un tavolo del bar)

Nicola                  Neh! Paisà, de che se trètte?

Liborio                 (con fare indifferente  – Oh! Nulla di importante, questioni di ter-

                            reni!

Nicola                  Ma como cosa de niente!Aio intiso ca se venne  lu Vesuvio cu li

                            tterre attuorno!

Liborio                 In effetti é così, ma é una faccenda quasi conclusa ormai,e, poi

                            sono in parola con l’avvocato Perrella  per la vendita... la tratta-

                            tiva é già a buon punto!

Nicola                  Aspiette, paisà! Spiègheme bene de che se trètte!

Liborio                 Ma...ora non c’é tempo...non posso fare aspettare l’avvocato...e..

Nicola                  Uh! Quante storie ! Quanno se trètte de affère lu tiempo nun con-

                            ta !  Tu lu saie ca lu tiempo é denaro?

Liborio                 Ma, perché insistete, perché tanto interesse?

Nicola                  Tu, paisà cunteme como stanno li fatti, ca si me cunviene nce

                            faccio nu pensiero!

Liborio                 Beh! Non so, dovrei sentire l’avvocato...ma  in questo caso ci sa-

                            rebbe da rivedere la trattativa...e, poi si dovrebbe fare un rilancio

                            del prezzo, e non credo che voi possiate impegnarvi in questo...

                                                                                     

Nicola                  Neh! Paisà, ma che te cride ca io songo nu’ pèzzente? Guèrde ca

                            me ne vaco!

Liborio                 Sì, forse é meglio che lasciate perdere!...però...(pensoso) con una

                            offerta maggiore...un rilancio del prezzo...sì,sì...vediamo!

Nicola                  E mo’ te lu fèie uscire, paisà, chième, chième l’avvuchèto!

Liborio                 Se proprio insistete...(chiama il complice) – avvocato, accomoda-

                            tevi. (pausa) – E’ sopraggiunto un fatto nuovo che potrebbe modi-

                            ficare i precedenti accordi!

Perrella                (seccatissimo) – Quale fatto nuovo, quali modifiche! Gli accordi

                            sono accordi e vanno rispettati!

Liborio                 Sì, ma vedete, la vendita é soggetta a trattative d’asta, e fino ad ora

                            voi eravate l’unico offerente, e ora il signore qui presente, da come

                            ho capito,vorrebbe...insomma, ha diritto di partecipare alla gara!

Perrella                Quando é così, faccio subito un rilancio, ecco, 35 milioni!

Liborio                 (a Nicola) – Avete sentito? L’avvocato porta la sua offerta a 35

                            milioni e voi dovreste rilanciare!

Nicola                  Io ce pozzo fère lu pensièro, ma tu nun m’ hai ancora spièghete

                            como stènno li còse !

Liborio                 E’ giusto! A questo punto ho il dovere di informarlo, la legge

                            me lo impone! Avvocato, permettete! – Dunque,alcuni comuni

                            vesuviani hanno in proprietà comune il vulcano e le terre che lo

                            lo circondano e siccome non hanno impiegati sufficienti per cu-

                            rarne l’amministrazione,le hanno messe in vendita al maggiore

                            offerente, e il prezzo base é di 25 milioni...

Nicola                  Il vulchèno? E che me ne fèccio de lu vulchèno?

Liborio                 Come che ve ne fate? Potreste organizzare delle escursioni a pa-

                            gamento! Con le migliaia di turisti che vengono a Napoli ogni

                            anno, americani, francesi, tedeschi...guadagnereste una montagna

                            di soldi!

Nicola                  Soldi? Muniglia? Me pièce! E le terre como sono?

Liborio                 Fertilissime! Alberi di mele, di pere,ciliege, prugne...e poi,si esten-

                            dono lungo tutto il collo del vulcano : una ventina di chilometri!

Nicola                  E como fèccio a cuntrullère tutti li tterre?

Liborio                 Non c’é bisogno,vi sono già i contadini fittavoli che se ne occupa-

                            no, e a chi acquista devono versare un terzo del raccolto, o l’equi-

                            valente in denaro, nonché l’affitto!

Nicola                  No,no! é meglio li sordi, como fèccio a me purtà a  chesa tutta la

                            robba?

Liborio                 Ma sì! E’ più comodo il danaro, basta mettersi d’accordo!

Nicola                  E quènte se deve sburzère?

Liborio                 Ebbene, l’avvocato inizialmente ha offerto 35 milioni e ora voi

                            dovreste rilanciare  almeno a 4O !

Perrella                Ma questo é inaudito! Quì si rinnegano accordi già fatti! Profes-

                            sore, mi vergogno di voi!

Nicola                  Neh, avvochète, si tu vuoi puoi rilancère, aie sentito ?

Perrella                Ma che rilanciare! Non sono autorizzato a spendere 45 milioni! E

                            poi, oggi é sabato e non posso contattare la TEV!     

Nicola                  E allora rinuncie si nun puoie rilancère e lasseme fère l’affère!

Perrella                Vado, vado, ma non finisce qui! Che scandalo, che scandalo!(esce

                            di scena)

Nicola                  Paisà, mo’ ca l’avvuchèto se ne é andète, ce dobbième accurdère

                            cu lu prèzzo!

Liborio                 Ah ah ah! Così non andiamo bene, io l’avevo detto che voi non eravate in grado di provvedere! L’avvocato ha rilancisato a 35 milioni, quindi é inteso che voi dobbiate offrirne almeno 40! Guardate che sono ancora in tempo a richiamare l’avvocato!

Nicola                  E va bbene, te voglio perdere pe’ accussì poco! Guèrde ca manco

                            si ‘o ssapevo, me so’ purtèto cu me proprio 40 meliune! Tu guèr-

                            de che cumbinazione furtunèta         !

Liborio                 Ma come! Avete con voi 40 milioni!

Nicola                  E te mèraviglie paisà? Guèrde ca nun é la prima vota ca me capita

                            de fère n’affère cumme quèsto !

Liborio                 Come questo ? Avete già fatto un affare simile!

Nicola                  Sissignore, quanno me cumprèie nu piezzo de tubo de l’acquedot-

                            to ca passava pe’ li terre meie, ce fece mettere nu’ rubinètto, e mo’

                            m’arracquo li tterre e nun pago l’ècque! E saie chi me lu vennette?

                            L’ingegniere de la Pruvincia!

Liborio                 Ah, un ingegnere ! Bene, bene! Allora a questo punto possiamo

                            anche stipulare l’atto di vendita!

Nicola                  E stipulième, stipulième!

Liborio                 (prende dei fogli protoccollo, si soffia il naso di nuovo: segnale 

                            per un altro socio-palo fuori scena il quale con fare indifferente

                            entra in scena da destra, fingendo di andare per i fatti suoi)

Nicola                  (dopo che Liborio si é soffiato il naso) – Paisà te lu sei proprio ac-

                            chiappète lu raffreddore!

Liborio                 Oh, non é niente, con una aspirina passerà! –(sopraggiunge il palo

                            alias notaio Tatarella) – O signor Notaio, capitate a proposito!

                            Manco a farlo apposta, ho bisogno della vostra prestazione!

Tatarella              Professor Liborio! Sempre al lavoro eh! Di che avete bisogno?

Liborio                 Vi presento il signor Balsamo, possidente di Bari!

Nicola                  De Molfètta !

Liborio                 Vuole acquistare il Vesuvio e le terre circostanti!                            

Tatarella              Piecere! (si danno la mano)- Anselmo Tatarella,notaio

                            in Napoli ! Senza dubbio é un ottimo affare, ma soprattutto

                            fruttuoso!

                             

Nicola                  Me l’ha detto lu paisano  ca ci sono tènti albere de frutta!

Liborio                 Notaio, visto che siete qui, possiamo stipulare l’atto di vendita?

Tatarella              (con fare indeciso)-Veramente non potrei fermarmi, ho un altro

                            impegno, una consulenza in tribunale, ma se ci sbrighiamo in

                            fretta  una mezza   oretta ve la posso dedicare!

                            Sono pronti gli atti della compravendita?

Nicola                  No, nutaro, io nun compro e nun venno, la robba me la tengo io!

Tatarella              “compravendita” é un termine, una parola di legge!

Nicola                  E va bbene, me so’ sbagliète, scusète!

Tatarella              (Liborio cede il suo posto al palo) – Oggi...che giorno é ?

Liborio                 Sabato 13 agosto....

Tatarella              Oggi 13 agosto...  si sono presentati davanti a me dott.       

Anselmo Tatarella notaio in Napoli i sigg. Liborio Scannapieco e Nicola  Balsamo in qualità di Venditore delegato dai comuni di Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata eccetera eccetera, e Nicola Balsamo, acquirente. Visto i mappali annessi, accertato che nulla osta, Liborio Scannapieco vende a Nicola Balsamo il cono del Vesuvio e le terre circostanti contrassegnate dai mappali 45 46 47 e 48 per la somma di lire italiane..che prezzo avete convenuto ?

Liborio                 40 milioni.

Tatarella              ...di lire italiane 40 milioni. Letto e firmato dalle parti...ecco firma-

te qui in basso! (Liborio, Nicola e  Tatarella firmano- mosse a soggetto) – Ora versate al professore i 40 milioni. (rivolgendosi a Liborio) –Per la mia parcella ci vediamo lunedi nel mio studio!

Nicola                  E va bbene, ecco què! (apre una delle borse e ne trae quattro pac-

                            chetti da dieci milioni e li porge a Liborio. Tatarella timbra il do-

                            cumento e lo porge a Nicola)

Tatarella              Ecco, tutto é compiuto alla perfezione, questo é una copia dell’atto

                            di vendita. Congratulazuioni e auguri vivissimi!

(Tatarella sta per andarsene, ma nel frattempo irrompe in scena uno strillone venditore di giornali)

Strillone               Edizione straordinaria! E’ fuiuto nu’ pazzo d’’o manicomio, se crede d’essere nu’ lord inglese, si ‘o ncuntrate nun ‘o cuntrariate!

        

Liborio e Tatarella si guardano in faccia,tacitamente si intendono per utilizzare la notizia a loro vantaggio.

Liborio                 E ora che siete il padrone  del Vesuvio dovete andare a prendere possesso delle vostre terre, la corriera che porta ad Ercolano é qui dietro    l’angolo, ma così vestito non va tanto bene !

Nicola                  Neh! Paisà ,che tene ‘o vestito ca nun va bbuono?

Liborio                 Il vestito che indossate é buono per tutti i giorni, ma per questa occasione é necessario uno più serio!

Nicola                  Tu dice più serio? E io mo’ addo ‘o vaco a prendere n’atu vestito?

Liborio                 (prontamente estrae dalla sua valigia un frac) – Provvedo io! Ecco          questo fa al vostro caso, levatevi la giacca!

Nicola                  Paisà, io ‘a sta’ giacca nce so’ affeziunèto! So’ trent’anni ca ‘a tengo!

Liborio                 E, si vede! Andiamo su, mettetela in una borsa e indossate questo;

                            sbrighiamoci altrimenti perderete la corriera!

Nicola                  (rassegnato si leva la giacca e indossa il frac) – E , va bbene!

Liborio                 E, ora ci vuole il cappello!

Nicola                  Pure ‘ lu cappièllo?

Liborio                 E, già! Ecco qua ! (estrae dalla valigia un cilindro e glielo porge) 

Ah! Ora ragioniamo!E pure il bastone, tie! ( gli porge un bastone ed esclama soddisfatto) –Ora sì che sembrate un lord inglese! (Nicola tutto si pavoneggia nel nuovo costume-mosse a soggetto)

Irrompe sulla scena da destra un infermiere

I infermiere          (gridando)- Pascà, Pascà! Viene ‘a cca, l’aggio truvato! Uh!

mallaneme ‘e chi t’’e bbivo,guarda chillo comme s’é cumbinato!

                             

II infermiere         (entra in scena da destra appena dopo la battuta del socio ridendo

                            a crepapelle) – Ah,ah,ah! Uh, che puozze sculà! Ma tu vide quand

                            uno nun tene ‘e cerevelle apposto che te cumbina ! Me pare ‘o paz

                            zariello!

I infermiere          Pascà, tu rire invece ‘e me da’ n’’a mano? Iamme, meh! Afferràm-

                            melo, tu a cca e io ‘a llà ! (mosse a soggetto)

II infermiere         E si chillo se scatena, si fa ‘o pazzo?

I infermiere          Pascà, ma ch’é ‘a primma vota ca affierre nu’ pazzo? ‘O ncatastam

                            mo nterra e aspettammo ca arriveno ‘e rinforzi!

(si lanciano su Nicola, lo afferrano; Nicola confuso, strepita e si dimena- mosse a soggetto)

Nicola                  Gueh! Che facite, lassateme andère, io so’ lu padrone de lu Vesuvio

I infermiere          Che d’’e, mo’ s’’i ‘o padrone d’’o Vesuvio? Nun s’’i cchiù nu lord

                            inglese?

Nicola                  Sì,sì, songo pure nu lord inglese!

II infermiere         Iammuncenno,ià! E’proprio isso! (trascinano fuori

                            scena Nicola)

        

A questo punto la farsa sembrerebbe terminata, ma non é così. Appena usciti di scena gli infermieri, irrompe in scena la popolana dei numeri a lotto.

Popolana             Uh, mamma mia! Aiutateme, aiutateme ! (si raccoglie gente, le of-

frono una sedia che collocano in avanti al centro del palco ove ella si siede)

Voci                     Che é stato! Che é succieso! Uh, povera femmena! Sta svénenne,

                            chiammate nu’ miereco!

Popolana             Uh, guardate, uh sentite, mo’ me vene nu’ moto ! Proprio a me eva

capità!

Addò sta! Addò sta  ‘o prufessore, chiammateme ‘o prufessore, voglio ‘o prufessore!

Voci                     Ma, chi é stu prufessore!

 

Voci                     Ma che l’’a fatto, l’avesse miso ‘e mmane ncuollo? Povera femmena! Purtatele nu’ poco d’acqua! (le portano l’acqua,beve,si riprende)

Popolana             ‘E nummere! Song’ asciute ‘e nummere che m’’a dato ‘o

prufessore!          ‘o ‘ì ccanno ‘o ‘ì ‘o vuglietto! (agita il biglietto vincente)- Ambo, terno, quaterna e cinquina! Che ciorta! Che ciorta! ‘O benerico,’o benerico!

(Liborio si accascia sulla sedia svenuto, il palo prende il danaro e scappa via).                                             

                  

                    

                                                                                               

                                                                           TELA

SABATO 13 AGOSTO

Trama

        

L’azione si svolge a Napoli in una qualsiasi piazza, nel giorno di sabato di un 13 agosto. Liborio Scannapieco, disoccupato, sbarca il lunario “esercitando” la “professione” di scrivano, letterato a suo dire : scrive lettere o compila moduli per occasionali analfabeti, ma si professa anche cartomante e interprete di   sogni da cui ricava i numeri da giocare a lotto; e non si tira indietro, quando gli capita, di attuare imbrogli o raggiri ai danni di qualche sprovveduto. Un sabato del 13 agosto capita in piazza un forestiero “ nu’ cafone barese “ che chiede di scrivergli una lettera da inviare a suo figlio Lorenzo, “medico dei pazzi “ del locale manicomio e assente per essersi recato ad un congresso medico. Dalla dettatura del testo della lettera, Scannapieco apprende che il forestiero é un ricchissimo proprietario terriero e fortunato negli affari, ma credulone e sprovveduto. Ordisce, quindi, con l’aiuto di complici,una colossale truffa : vende al malcapitato “cafone” il cono del Vesuvio e le terre che lo circondano. Conclusa  la vendita e incassato il denaro, si sparge la notizia che un pazzo é fuggito dal manicomio. Scannapieco, subito utilizza la notizia a suo vantaggio. Invita il forestiero a togliersi giacca e cappello, abbigliamento a suo dire, non idoneo per il nuovo proprietario del Vesuvio,e, gli fornisce frac, cilindro e bastone che estrae dalla valigia dei suoi ferri del mestiere. Il nuovo abbigliamento conferisce al forestiero nuova dignità il quale può ora a pieno titolo recarsi a prendere possesso delle terre acquistate. Ma, sopraggiungono gli infermieri del manicomio che vedendolo così conciato, lo credono il pazzo fuggito dal manicomio, e se lo portano via. Nel frattempo, irrompe sulla scena una popolana a cui il “Prof.” Scannapieco aveva dato , in mattinata, una quintina, ricavandola dalla interpretazione di un suo sogno, la quale, esagitata a dir poco, chiede del Professore perchè vuole ringraziarlo : i numeri che lui le aveva dato, sono usciti tutti sulla ruota di Napoli. Scannapieco sviene.

N.B . Il termine  „cafone“ non ha il significato dispregiativo di rozzo,maleducato, ignorante, ma quello napoletano di forestiero che parla male la lingua napoletana