San Vito

Stampa questo copione

sal pioa per S

(Sal pioa per S. Vito el mosto igghjè fallito)

  SAN VITO               (quindice de giugno)             FOLA

Quante volte tutti o’arete letto sui calendari o su i lunari : - S. Vito quindice de giugno. -         Ma ch’ igghj-era S. Vito?       ***

Perché anche mò, tutti,  ighhje strolichene su de Lu ?

A’mma-recordo, dai tempi onde i fanti i’sse’ possene recordà, “ la fiera”

 ( e’cche fiera)  de quande,  a’ jora  anche me,  ero fanto.

La prima volta che me a-mma’recordo ( a quei tempi u’nne steo anche  mo sotto la via del treno, a’ steo   a’ Ejosteria da la  “Rò dai cauli fiori “ ) accendè con la nonna Marià, la Marià la mogghja de Calò, (Toncelli Carlo,  lè aera una Edifizi, ae’stea a le Capanne ne la piazza de la Gigia) lè ajà sempre  ditto ch’ammeciaea portato   anche uguanno avanti  ma me a’mma -rrecordo, solo la prima volta ch’ammè rimasta in mente, tant’è  ch’avve la conto,  più o meno come aera e come  a’j-usaua.

Aruati su al Magghjo già a-sse’sintia el puzzo dei majalin che i vari Bonotti, del Ponto Noo,  quei de Pinarejo, o i Porcon, “ pronti “, i  li vendeene a chi li volea comprà. I  cristian, i’vviniene  da Massarosa, Camaiora e anche da Lucca per accaparasse i megghjio. Quei fe fora i-vviniene organizzati con caretti o cariole per portassili a cà, mentre  per i muntignusin che u’nn-aeene mezzi de trasporto, se i ne compraeene un solo andea ben de portallo in cojo o in braccio, sonnonche aera uso, quande igghjerene più de un,  ligalli con una curdiina  a le gambine, un co-ejaltro e tutti in fila, come canin al guinzagghjo, tirati da chi l’aea comprati,  via sù per i viottuli de Rosoleto, Zamparina, La Serra o per dì giù per la Reneja, Debbia o la Marina, con quele zampittine piccinine, pianin pianin, dreto al noò padron e un dreto a-jaltro, come indianin, anzi come purchittin.

A Muntignoso a’ssè sempre usato cuncià i porchi, più o men, i lo feene tutti anche in cà, da soli. Famosi a quei tempi più de igghjaltri, igghjeren de siguro Jacopetti e Adò chi’ffeene a gara ad accaparasse la palma del più brao a cuncialli. Lori igghja-eene anche la bottega per vende, insomma i lo feene de mestiere. Anche lori  i’ggiraene tra le gente, nel mezzo de la fiera, i feene finta de mirà  i banchetti ma el loro intiresse igghjera de sintì  dai contadin  su quel che i’ddeene da magnà ai  porchi,  per podè   valutà e capì se la ciccia  po’ al sirebbe vinuta bona o meno per facce i salami. Salami… più che altro: biroldi, salcicce (el lardo u-nnera anche mò famoso come mò, e la sciungia a la pigghjaua Yu-Yu per lustracce i’gghje scarpon de chi l’aea) Contadin cervejo fin, i’ddice un proverbio-  Girando a chiede al fù cugì che Gian alla domanda:- che’ttu ghjè da te da magnare ai to porchi?  igghjà rispose:- me un-gnè daco mia da magnare, me tutte le matine agghje daco le palanche e lori i vanne al concorzio   e i’sse comprene quel che ghjè pare e quel che più agghja’-ggrada.- Eh acce-nera de burlon una volta piu  che mò.

 Cumunque aera li, durante la fiera che già igghje scelgeene onde piantà el puntarolo. E i contratti :-   ( igghj-affari )…  Una strinta de man . -

(Parlando de magnare come assepò un assaporare con la memoria le mitiche polpette de le Scarenzi o i rapin de la Virgigna, che tempi che prufumi)

La via per e’ndà alla Piazza au’ nnera come mò al fea un giro più a la tonda, al giraua sotto la villa de’igghje Sciffe  e po’  accanto al canalo, come mò a’tte portaua sù, in piazza del cumun, ma i più i prefiriene passà dareto, dai Riccioli onde la via più dritta  ma più curta a’tte fea aruà prima.

Scì perché la fiera de’ i’gnanimali aera per la via grossa ma i dolci e el mercato igghjeren sù la Piazza e i cristian o i fanti  ch’ i-vvoleene  vedè i banchetti i’gghjeren tutti lesti  per aruà  prima  in cimo a la Piazza.

 Ostia che robbe, lì tu vedea:- turron, croccanti o zucchero filato, tu li vedea e basta, perché  la nonna Marià, che se aesse poduto att’arebbe dato anche el core, u’nna-ea le palanche per comprà quel ben did’Dio, me come i più a quei tempi a’ssa’ccontentaene de vedelli liccando ne’ejaria i prufumi, sperando ch’ almeno un “sigarin” o dò lupin la Marià o la nonna de qualchidun altro assi-li-potesse alla fin comprà.  ( a’cambio discorso)

 A’mmè sempre rimasta impressa una donnetta piccinina ch’al vendea le cò drento a un cesta; a’mmarecordo ch’a la vedeo per s. Vito e po’ sempre co la so cesta a  la revedeo a vende nei giorni dei Santi e  per i morti, al camposanto .

(chissà perché? forse perché anche el camposanto igghjè didicato a S.Vito? mah!?!)  al pare ch-a’sse chiamasse “ Clutildina” . ( Po’ darsi ? )

Un v’e dico come ogni volta andea a finì. Avv’e dico solo che ogni anno da quande doppo nati, al ven memoria,  aspettauo sempre la festa de S. Vito e sempre a’mme-la-recordao un sò se per el sighirin o forse perchè el giorno dopo, a cà igghjeren tordej, visto ch’era nato un de i’mme fratei. (anche la rima) Ma, scì a’ lo conoscete  “El Trilly “ (Franco Baldi) . Que’jaltra che già un c’è più, aera la Lina . -El me bà igghjera Mario, (Mario de ‘Betto ) la me mà  la Ada, ch’al campa anche mò.  /// O aete capito da-onda’ vegno e di chi a’sson ??? ///

Che festa che diurtimento, quattro pezzi de turon per cento franchi, un i gridaua e a fianco un i’vvendea paracqua, accanto - aceto forte,  -aceto forte, paracqua –(un’nanne fatto affari nisciun dei dò ) e i lupin, le nucijne, le simintine, le carrube, i sigurizi, i licca licca , tutto un ben did’Dio roba da Pasqua o da Natalo.

Un c’era bisogno de magnalli bastaua la vogghja de miralli che bajocchi, come a’vvò già ditto ass’accontentaene de sentire el gusto  e a volte de miralli in bocca, come sempre al succedea (e al succeda anche mò), a qualche fanto, coi bà più ricchi, figghjioli de dottori,  de maestri, o puliticanti.

Un de quest’ultimi tra l’altro a’mme-ven in mente che per le Palme, con la scusa de dà un bagio al bimbin Gisù ( complice dela me inginuità) i’mme magnò l’immagine de Gisù fatta de zucchero ch’aera drento la palma da binidire e appena biniditta, ( crescendo i’mman sempre ditto come ho fatto a-esse diventato de sinistra, lascian perdere la pulitica quel fanto lì, igghjera un ladro chigghjà avuto el coraggio de rubbà in chiesa  e non per fame ma per gola. Infatti come el sò bà anche lu issè buttato, più in là, in pulitica). A l’arebbe pistato volentera ma lù igghjera più grando. Un ce la podeo fà. Quant’immè mancato quel zucchirin almeno almeno fin a-la Pasqua doppo ma aiora o lo tinio rempiattato tra le man e guai a chi s’avvicinaua. “ E mozza tà” una volta scì ma dò no. Fichi fioron !!!

Da grando un’no ‘mparato de più de quel ch’a feo da fanto , in bricicretta arruao  utimo, a pajon  aero debolo… imm’am mandato a fa el barbiere.

I barbieri igghjen tutti famosi per scherza a fa barzellette.

Me un podeo  esse da meno…  e qualcò a doeo fà anche me, e qualcò arò anche fatto , mah chi lo po dì….. de certo un posso metteme  a parlà de me e aiora…

E aiora ….

A rendian a S. Vito, anche perché sonnonche chi leggia i pensa o i potrebbe  pensà ch’assio ‘ndato o partito (specie si fusse un forestiero, sempre ch’icce la fesse a legge e capì ) ma siccome a’sson anche mò qui…  eccheme.

Quande un igghjè  fanto i’ssenta sempre parlà i grandi e un-gne par millanni de aruà ad esse grando anche lù per podè fà quel che igghjià sintuto dì.   (al pare che i vent’anni u’nna-riune mae)

Mò per chi i leggia e un sà le tradizion de Muntignoso visognerebbe fagghje una spiegazion, “  agghje-la-fian  “

Per la vigiglia de S. Vito a’sse usaua, a Muntignoso,  de portà a la fanta che un i volea, de le cirege e mettegghjele su la porta, i più coraggiosi i le portaeene  fin in cà, ma aera rischioso per la reazion dei bà, che quagi mae igghieren contenti, de vedesse arua in cà un giuinotto, se el giorno dopo a la fiera la fanta aea agghj’orecchi a mò de pendento dò cirege al significaua che le ajaea gradito e ch’ aera contenta, dopo da cò al podea nasce cò. E qualche volta anche dei bimbin, (spesso). Questo a lo fea i più grandi, quand’aiè  toccato a me, i tempi igghjeren già cambiati.

Ma a ditta de la Giusippina, ch’ajà più memoria de me, aera tutta una finta, una manfrina, che forse al podea ae un significato per igghjaltri giuinotti, quei scartati, per fagghje intende che ormae lè “ un “  a-l’aea  scelto, de certo con questo qui,  i’sseren già cunusciuti, magari acce stà che lù igghja-esse tempo prima attaccato un maggio, ( altra tradizion del paeso) insomma de sicuro i’sseren  già misi d’accordio. El maggio i’gghjera una spece de invito, una pirgamena o simplicimente un fogghjo de carta ch’i-vvinia appiccicato a le porte o dato a le fante, nel piriodo  ch’icchanteene el maggio. Un invito per la prossima festa da bajo. A’sse bajaa da  Damì, da Giusè el zoppo, da la Pancetta, d’estata a la grotta verda e ne le feste come carnoalo  o per el vegghjon de ej-utimo de ej-anno anche al cine da Rosi. Col tempo bejo a’sse bajaa  anche fora, bastaua una cà  ch’aesse davanti  un po’ de piazza  para, megghjo s’accera un po’ de pergola.

Per quele fante (che ogge asse direbbe ch’a-sse la tirene, mentre a quel tempo ajerene ditte simplicemente “strons/e”) che un deene nisciuna relazion refiutando el maggio e quindi el corteggiamento, o a qualchi-d’una ch’al fea  rebrezzo, ibbola, al posto de le ciregie, agghje se portaua dei bijchiri d’agghjo ligati a ciuffo, o  anche pistati,  chi’vvineene po’ striminati sù la sogghja de la porta (un puzzo) qualchi-d’un i’cce buttaua anche una bèla pippa  de buttin. ( magari prima assaggiato,  per sintì  che un fusse de quel bon per le bragette de-jorto ) .

E’ppò, per la vigiglia a’sse usaua e anche mò asse usa (sebben meno) ‘ndà a’rruba’ i vasi a cà de le gente e portalli in piazza tutti ben misi, in modo che ugnun i podea retroà i sò, mescolati fra tanti. A’ssa-ippaeene su per muri, un c’era reta ch-a’sse  podea fermà a’entraene e a pigghjaeene tutti i vasi c’accera.

Dai vasi a’ssian po’ passati a cancelli e ogni ben did’Dio tantè vero che una sera coi soliti compagni de congrega , i’ssan fermato come ladri, aerene me, e quigghjaltri, che un mentuo solo perche magari un vogghjene esse mentuati e anche perchè qualchidun igghjè ormai  passato bonanima,  grazie a Lu.

Insomma aeene un caretto carico che de più un sé po’. Lungo el vialo de Marina andeene per accappare el tutto con tutto quel che già aeene “ accappato“ a’sse ‘ncrocia una pattuglia de carrabigneri a’sse intima l’alt e  un i’ddice   :- donde aete preso  tutta questa roba ?- chi o’ssete?  donda-’ndate???

Una fifa addosso una scurecetta de paura a’spiegan la tradizion ma igghjeren de fora, un sapeene gnente de la festa de S. Vito  e un san criduto, tutti in caserma per  igghjà-ccertamenti. –El maresciallo bravi cumplimenti- Nojà un sapeene più che dì  ne-mmen che mae  che fà. Per furtuna ajè aruato un graduato che de Muntignoso i’ssapea ogni cò, dato che ajera da un po’ chicc-e-stea, e spiegato el tutto, subito i’ssanne rilasciato, noià abbian ditto: - grazie appuntato, - ma appena isciti dalla caserma agghjà-bbiam arrubato el vaso chigghj-era sul pilastro del cancello.

Le tradizion, un  deene ne al possene finì… A qualchidun a-l’aeene ditto, a qualchidun abbian   cercato de fagghjelo capì,  Muntignoso i’ddè  vive, un pò murì cugì, cugì come si fusse Milan, Milan  per dire, una città granda, Muntignoso a’ssian noià,  e come nojaltri … Acce-nè,   veramente poghi.

   ***  Dopo varie ricerche e domande ad alcuni prelati e studiosi locali non sono riuscito a capire quale legame ci sia stato fra il Santo in menzione e la comunità di Montignoso, fino al punto di farlo Santo Patrono. Ringrazio Corrado Giunti, che mi ha recapitato il libro “ La Pieve di S. Vito “ Non ho potuto attingere  le notizie che mi servivano. Un grazie anche a Narciso el giometra, ch’imme la letta per primo.

Vado a testimoniare quel  che sul santo ho trovato nelle mie ricerche  varie e sulla  “ LA LODE “ (sussidio per la celebrazione domenicale per sacerdoti religiosi e cristiani impegnati )

Vito è stato uno dei santi più popolari del medio evo. Ne è testimonianza anche il suo inserimento nel ristretto gruppo dei SS. Ausiliatori, (i  14 o 15 secondo i luoghi) santi, la cui intercessione era ritenuta particolarmente efficace, in occasione di malattie o necessità caratteristiche. San Vito era invocato soprattutto per scongiurare la corea, o ballo di S. Vito, ( malattia del sistema nervoso caratterizzata da contrazioni muscolari, con movimenti involontari)  la letargia ( stato  abnorme di sonno profondo) e il morso di bestie velenose e idrofobe.

La figura di S. Vito è stata avvolta dalla leggenda che si è concretizzata nella fantasiosa Passione redatta nel VII secolo ed è ora impossibile distinguere ciò che è realmente accaduto. Anche se è possibile mettere in guardia da grossolane invenzioni. E’ in questo spirito che gli esperti che hanno redatto il calendario riformato hanno stilato a proposito del 15 giugno la seguente nota :- La memoria di S. Vito, martire in Lucania, benché antica, viene riservata ai calendari particolari . Modesto e Crescenzia invece sembra siano persone fittizie, i cui nomi sono stati inserite nel calendario romano nel sec. XI

La leggenda nota: Vito, siciliano di nascita ad appena sette anni è cristiano convinto  e comincia ad operare vari prodigi. Il preside Valeriano ne ordina l’arresto e tenta di farlo apostare ma non riesce nel suo intento nemmeno con l’aiuto del di lui padre. Il piccolo Vito  ha ormai preso coraggio e forza dagli insegnamenti del suo pedagogo Modesto e la nutrice Crescenzia. I tre prodigiosamente liberati da un Angelo, possono ritirarsi in Lucania, dove continuano a rendere testimonianza della loro fede. La fama di S. Vito guaritore giunge fino a Dioclesiano che lo fa arrivare a Roma per porre rimedio all’epilessia, allora malattia impressionante, del proprio figlio. Vito guarisce il coetaneo ma per ricompensa viene di nuovo gettato in carcere. Toccherà ancora all’Angelo liberarlo Vito torna in Lucania dove ritrova Modesto e Crescenzia e lì troverà il martirio. Nonostante la leggenda Vito forse non era taumaturgo e forse neanche bambino ma continua a stimolare l’impegno cristiano dei tanti Vito italiani, Vite o Guy francesi e Veit tedeschi.

        2004 a cavajo del 2005                                                                                    Lino Liano BALDI  da Montignoso