Sar chiammato o Re
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Il Vangelo di Luca in versi nella lingua d e puverielli
dieci scene
di
Salvatore Macri
Autore Posizione SIAE 184727 - Codice Opera SIAE 882253A
mail: macrisa@libero.it - anno 2008
PERSONAGGI
Frate Gerardo Cercaelemosine
La Mendicante Cieca
Giuseppe Cepollaro
Giovanni Casadduoglio
Maria Pastajola
Peppe Parulano
Gennaro Pignataro
Sebastiano Cusitore
Anna Setajola
Gerardo Maruzzaro
Francesco Tavernaro
Rosaria Spicajola
Giulia Bambina
Ferdinando IV o Re
Caracciolo Dignitario
La Corte di Ferdinando IV di Borbone
La Guardia dOnore del Re
Musici, cantanti, danzatori
Sar chiammato o Re
di
Salvatore Macri
Lungo il perimetro della piazza sono disposti i banchi del mercato, allestiti dai venditori in costume popolare che vengono dalla campagna e magnificano la propria mercanzia. Il banco serve anche come palchetto; ogni attore, normalmente seduto dietro al banco su di uno sgabello, quando recita il suo ruolo, sale sul banco utilizzando lo sgabello stesso come scala [il pubblico, in piedi, si pu muovere liberamente].
Entrano circa 20 figuranti in costumi serici: sono i Nobili della Corte del Borbone, in coppie o in piccoli gruppi che si muovono con distratta attenzione tra i banchi, ignorando totalmente il pubblico di oggi.
Tra essi si aggira il Matto, commentando mimicamente e grottescamente le varie situazioni e un Dignitario che lo segue con apprensione.
Una flautista in costume esegue melodie di sottofondo.
In questa atmosfera entra in piazza Fr Gerardo, frate elemosiniere con bisacce in spalla, che precede due garzoni che portano a spalla una statua del Cristo benedicente in legno grezzo o in gesso bianco.
FRA GERARDO: (con le spalle rivolte ai banchi, che non vede; risponde riconoscendo le voci)
Permesso! Facitece passa! Livete a nanzi a lloco!... Permesso!
GERARDO: Ce stanno e pannocchie p o cunvento! Dateme u sacco vuosto, ca c metto!
FRA GERARDO: (sempre di spalle) Varringrazio!...O vierner ce vo proprio o pesce!
PEPPE: E patane e vvulite e patane? M anno purtate mo da Casolla!
FRA GERARDO: Permesso!...E patane pesano, ma so bbone o cunvento e facimmo scaurate!
FRANCESCO Fra Gera venite, ca ve dongo na damigianella e vino rosso! V o vevite alla salute nosta
FRA GERARDO: A damigianella pesa! Purtatammella ncopp o ciuccio!
ROSARIA: E chello pesa, e chellatu pesa. fr Gera, oggi tenite a debulezza!
FRA GERARDO: Permesso!Rosa, i frati faticano o paraviso costa sudore!...
GIOVANNI: Fra Gera m ve veco, add jate, cu sta statua janca?...
FRA GERARDO: Vaco add u prevete, ca madda dicere e culori.
Chillo curiuso assaje, ma ce pava bbuono!
SEBASTIANO: Ma e colori e Ges e sapimmo!... o bbianco e llanema pura llazzuro d o Cielo d o Pateterno o russo d o sangue e chilli poveri martiri!
ANNA: (sale sul proprio banco) Ogne vota ca veco a Ges marricordo d a nonna mia ca ce cuntava d e piccerille atturno a Isso, e comme lle parlavano!
GENNARO: (sale anche lui sul banco) E chillo fetentone e Pilato? Ca ne puteva sape, nu rumano, d o Figlio e Dio?
FRA GERARDO (ferma i garzoni al centro della piazza e sale sul suo palchetto da dove guider lo svolgimento dello spettacolo) Aggio capito! Ma a vulite cunta overamente, a storia e Ges? E dulure sufferte pe tutte nuje vulite cunta a storia d o Re d o Re d e puverielli?...
PEPPE, SEBASTIANO, FRANCESCO:
Si, si! Cuntammo a storia e Cristo cuntammola mo! Accuminciate, fra Gera, ncumminciate vuje!
FRA GERARDO:Nu juorno Dio decise finalmente
di sistema na vecchia situazione,
isso, ca cu nu dito sulamente
puteva cancella la malazione,
vulette invece fa natto dammore:
ce mannaje Cristo, chera la sua voce;
comm armatura lle facette o core,
e pe bannera po, lle dette a croce!
A Nazareth, da quanno cera nato,
sera mparato a fatica c accetta,
senza pariente, nun era nzurato,
campava senza lussi, mastu Peppe.
Faceva segge, tavule e carrette;
casa e puteca, sempe a fatica;
a sera, o muorz e pane, e dint o lietto!
Cercava a zita justa da nzura.
Nu juorno je dicettero na cosa:
Vai a Gerusalemme, da Giacchino,
ce sta a figliola ca po fa la sposa!
E Peppe se facette st cammino.
Camminava, pensanne a chella rosa
Ancora cchi pulita di uno specchio,
na zita bella, brava e virtuosa
e io, ca ce vaco a ff, ca so nu viecchio?
Arriva a casa, e quanta ggente bella!
I pretendenti, cchi de na ventina,
venuti pe spusa sta palummella,
r a tutti li paesi e che ammuina!
Troppi guagliuni e na mugliera sola!
Pe nun fa mbruoglie e pe na scelta netta
pigliaje ognuno nu ramo int a najola,
e ncopp altare mettettero e bacchette.
Ma mastu Peppe nun se pigliaje niente!
Da Dio guidato, e senza esitazione,
mmiez e risate e sische e tutt a ggente,
mettette ncopp a tutto nu bastone!
E chillo tuocco, comme fosse niente,
spaccaje la scorza e ce sguigliaje na fronna!
Miraculo! Chisto voler di Dio! dicette a ggente!
E San Giuseppe se spusaje a Maronna!
Anna, ce a vulite dicere lAnnunciazione? V arricurdate?
Nu juorno steva sola a fa a matassa,
ANNA: Si, bell o frato! Zitto, ca a saccio tutta quanta!
Nu juorno, steva sola a fa a matassa,
Maria verette nangelo a fenesta,
guardava e rimirava proprio a essa,
veste e riccioli doro, charia e festa!
Senteva voci doci tuttattuorno,
cantavano: Maria, comme si bella,
e quanti grazie ch e vuto chisto juorno!
Si cchi vicina a Dio e tutt e stelle!
Larcangelo Gabriele te saluta,
tu si, mmiez alle donne, benedetta!
La povera Maria fu stupiduta
e lle cadette a mano a cauzetta.
Fui forte llemozione; se fermaje
e rimanette lla, comm a na muta,
cu la matassa ca sarravugliaje;
essa, pe poco, nun era svenuta.
Ma comm o fatto? Io voglio capi meglio
Ma llangelo dicette: Sta sicura,
Dio te protegge, e vo ca fai nu figlio!
Ti ha benedetto! Nun ave paura!
Nu figlio? E comme, si so sempe pura?
Maria dicette. E llangelo ricciuto:
Signore Iddio ha fatto la natura!
Si sulo o ppenza, ecco ca compiuto!
Per opera e virt d o Santo Spirito,
ch la palomma dellamor divino,
si dici si, te truovi ncinta subito,
e o tiempo suojo, partorirai un bambino.
E tutto sarr fatto da lass,
senza mmuina, puo resta sicura;
chisto guaglione o chiamarraje Ges,
e tte cunserverai pe sempe pura.
Tu sarai mamma o figlio d o Signore;
sar chiammato o Re, d e puverielli
e sarr justo e umile int o core,
e stu paese pascer l ainielli.
E tiene bbuono a mente ca il Signore
fa quel che vo; tu guarda a Elisabetta!
Prima era triste e mmo tiene lonore,
manco tre misi, e solo u parto aspetta!
Nu fil e voce, cacciaje accuss Maria:
Eccomi, songo a schiava d o Signore;
sia fatto comme vo, e accussi sia!,
e diventaje a mamma dellAmmore.
GENNARO: Cca terminaje la santa Annunciazione;
restaje sul essa, chiena e tant ammore
a custodi la Santa Incarnazione,
chillo popo e segreto, rint o core.
MENDICANTE:(preceduta dal suono di una tammorra, guidata da una bambina, entra tra il pubblico la cieca appoggiandosi a un lungo bastone)
Canta, lanima mia penzann a Te,
grande e sapiente Iddio, nostro Signore;
esulta o core mio si sta cu Te,
Tu si overamente o Salvatore!
Pe ssempe tutt a ggente e tutt e piazze
me chiammarr la Vergine Beata
pecch Dio ha fatto cos e pazze,
cu chesta puverella ca so stata!
Sulisso santo, e chino di bont,
tene sapienza e na mano putente;
ha dimostrato che capace e fa,
senza fatica e senza o riesto e niente!
A appiso comm a tanti pruvuloni,
chilli ca vanno belli e acchittati,
ha izato a terra e poveri stracciuni,
e e ricche a copp e troni l a jettati!
E a dato a mano a ggente dIsraele,
ce a miso tutto o bbene ca teneva,
misericordia pura comm o mele,
facenne tutto chello ca puteva
pe mantene a sua parola data
e sacri padri, Abramo o genitore,
e figli suoi e po a tutt a casata,
pecch u nostro Dio vive donore.
FRANCESCO: Intanto a Roma o capo dellImpero,
Cesare Augusto, pe questione e tasse
e pe se fa quaccosa e sorde overo,
decise o censimento delle masse.
A Israele, a conta s adda fa
in tutte le trib di appartenenza!
Ognuno vada a farse registra
presso la sua citt di pertinenza!
Peppe a Bethlem eva fa a scrittura,
e pure da Maria accumpagnato!
Povera figlia! C o peso d o criaturo,
ca d o guaglione nun sera sgravata!
Chiurette ampressa a casa e a putechella,
c a fune ncanne, senza riciata,
nziem a Maronna, ncuollo a mappatella,
chianillo, ncuminciajeno a cammena.
A ppieri, mmiez o friddo, notte e juorno,
a povera Maronna ca tremmava,
e nun fiatava, ca se metteva scuorno!
Oltre che santa, era figliola brava,
nun se metteva a tormenta a Giuseppe!
Isso pregava e penzava pe tramente:
Add o trovo o cammino cu nu ceppo?
E si che o juorno, o sole era cucente!
Doppo tre juorni e pena, Betelemme!
Dimmanna a chisto e a chillo, Nun c posto!.
Doppo tutta sta strada, e cosce e chiummo,
nun se pute cucc proprio tuosto!
Ma o pecuraro, ca steva int o serraglio,
c a pelle e pecuriello ncopp a spalla,
dicette allero ca pe ripar meglio
ce steva posto int a na bella stalla!
M o chiamma bello, stu casone e niente!
Ce stanno pur o bue e n asinella!
Ummido e friddo, senza porte, o viento!
Mari, tesoro, aggje pacienza, bella!
Nun se po fa cchi niente, pe stasera!
Pigliaje a paglia e o ffieno a mangiatoia
e cumminciaje a fa nu lietto nterra,
pe se cucc, essa e isso, ncopp a stuoia.
Maria era stanca, e presto se cuccaje,
ma se sentiva strana overamente
e lora della nascita arrivaje;
Ges nascette, senza nu lamiento.
Giuseppe ca durmeva fui scetato;
a Vergine teneva mbraccio o figlio!
Ce rimanette comm a stralunato
n sapenne chi guarda, si a Mamma o o Figlio!
musica
FRA GERARDO: Giuseppe, e tu ca vaj sempe cammenanne,
comme t e immagini e Magi, eh?
GIUSEPPE: Eh, fra Gera, se ne ncontrano, e gente sott o sole!...
Intanto cierti Magi e llOrente,
chavevano pe misi cammenato,
senza requie, pe sotto o sole ardente,
a na grande cometa illuminati,
p vede o grande re della Giudea,
o sciore nuovo, da Israele asciuto,
int a Gerusalemme, bella idea,
addimandavano a tutti: Dov nato?
Erode o Re, nomme proprio e niente
larriva a recchia chesta filastrocca.
E chisto me minaccia, stu fetente!
O trono era d o suojo! E nun se tocca!
Vulette senti meglio e prufezzie:
e viecchi cunfermarono ogni cosa!
Nun ce stanno n errori n furbizzie;
da Bethelem adda spunta la rosa!
Ah, chist u fatto? Mo subbito tacconcio!
Appena ca te ncoccio, io te sbudello!
Pensava Erode, annascunnenne o broncio;
pure e Magi e pigliaje p e fondelli:
Truvateme stu rre di cui si parla,
accuss u mio rispetto o manifesto!
Quale opportunit! Perch lasciarla?
Stevemo tutte quanti a aspetta chesto!
E i Magi se turnarono e cammelli,
sempe appriesso allastro benedetto
ca li guidava, ncopp a monti e colli,
cu Dio cassecondava stu progetto,
finch sarriva a stalla, finalmente!
Maria c o Bambeniello tra le braccia,
ricevettero e Magi degnamente,
e ognuno s o putette guarda nfaccia!
I doni nuosti: lloro, o ncienzo e a mirra,
pe chi sar o cchi grande mperatore
p a vita e a morte, oltre a chesta terra!
Pe tutt e puverielli, o Salvatore!
Nu bacio, na carezza e nata vota
ncopp e cammelli, pronti a riturna.
Pe nata strada, nun girate a rota
Gierusalemme nun avita tucca!,
Nangelo ce dicette stu messaggio.
Che fa, ca luongo cchiu e nu mese?
Cagnarono la rotta per il viaggio,
e mannarono a Erode a quel paese!
Passano e juorne, Erode il Grande aspetta
ma i Magi non se vereno, che danno!
E allora sceglie a strategia perfetta:
M acciro e guagliune sotto allanno!
Dio Padre provvedette immantinente
p a sicurezza d a Santa Famiglia!
A San Giuseppe trasette dint a mente,
mentre durmeva, stu santo cunsiglio:
Scappa in Egitto, presto, senza niente,
a Mamma e o Figlio sono ricercati!
Ca se li trova Erode, siente, siente,
accire o Figlio, pe mmano d e surdati!
GENNARO: E San Giuseppe se facette, zitto,
natu trasloco, natu quatt e maggio.
Mappate ncuollo e via, verso llEgitto,
facett e corza tutt o santo viaggio!
A Madonna e Ges, sullasinella,
guardava arreto pe la gran paura.
Commemigranti, senza manco a sella:
Basta ca scampa, chistu criaturo!
Giunti in Egitto, Giuseppe respiraje.
Sarripusaje a Mamma e pure o Figlio.
A fatica ch e llene ripigliaje,
casa e puteca c o suppigno e paglia!
E Erode dette lordine fatale:
E guagliuncielli sotto lann e et
siano scannati, commallanimale!
Non sia permesso a alcuno de scampa!
Mo si cuntento, piezz e baccal?
E fatto, e e perzo, a guerra cu Dio eterno!
E cosa ce si gghiuto a guaragna?
Llanima nera, e nun e fatt o terno!
E Dio tranquillo, senza fretta, pensa
comme cagna le cose a suo vantaggio.
Erode, cu e viermi dint a panza,
ncap a otto mise se facette o viaggio!
FRA GERARDO: E bravo a Gennaro! Mo sentite a mme!
Allora langiulillo ritornaje,
parlaje a Giuseppe, ca durmeva ancora:
Pe vuje so fernuti tutt e guaje,
putite turna a casa! Alla bon ora!
E San Giuseppe, c a pacienza e santo,
mettette tutto ncopp a carrettella.
Isso e Maria felice, o figlio accanto,
se ne turnajne alleri a casarella.
Che bella vita, che faceano lla!
Ges crisceva, in grazia ed istruzione.
Don Peppe vicchiariello! a fatica,
nun le mancava mai linno o a canzone!
Na casarella allera e ggente brava,
tutti operosi, e tutti Dio a prega.
A sera, o piezz e pane profumava!
Cuntienti comm a nui, nun se p st!.
Giovanni intanto, e Ges staffetta,
faceva penitenza int o deserto.
Magnava sulo o mele e e cavallette
c a veste e nu capretto, nera e storta.
Diceva: Sta p arriva leterno Regno
cu lla felicit e o fuoco ardente!
Pentitevi, e campate in modo degno!
Tu, fatte battezza, piezz e fetente!
Ncopp o Giordano, a pupulazione
ce jeva tutta a farse battezzare.
Sentiva ca parlava cu raggione,
a svergogna li ladri e le cummare!
Offrite tutto chello ca tenite!
Nun ve facite a cresta ncopp e tasse!
Si avite duje mantielli, dividite
cu chillo ca nun tene niente addosso!
E prediceva: Nu juorno non lontano
arriver o vero Salvatore,
e finir o battesimo o Giordano!
Isso ve doner fuoco dammore
e pure o Santo Spirito dar!
Sar lAgnello, nti secoli predetto;
io nun so degno manco d o tucca!
Cu isso, ognun e nuje sar perfetto!
E mo u mumento d a predicazione! Ue, belli pisce, aro staje? Cuntace o fatto!
GERARDO: Ges incumminciaje a predica,
parlava in sinagoga a tutt o popolo.
A Nazaret jette a cummenta,
na matinata e sabato, nu rotolo.
Isaia scriveva: Sopra di me, o Signore,
ca m a consacrato collunzione,
e lazzarune sentiranno amore,
avranno tutti a liberazione.
Chilli cecati dopo ci vedranno,
chi oppresso, se sentir buono,
e sar chino e grazia tutto llanno!
Avite ntiso chesta predizione?
Oggi stu rotolo, o putite jetta!
Sta grande e luminosa profezia
oggi sadempie in me, ca stongo cca!
Comm a pigliajne male, sta nutizia!
Ma tu chi si, e ca te pienzi e fa?
Guardate, o masterascio asciuto pazzo!
Guaglio, c a Bibbia nun se po pazzia!
Jesce a sta sinagoga! Va nto spiazzo!
GIUSEPPE: A folla o cacciaje fore r a citt
pe lammazza, comme persona abbietta,
pecch profeta in patria nun se fa,
ma isso, comm a nombra, se ne jette.
Storpi, cecati, muti, pure chilli
ca tenevano ncuollo o munaciello,
tutti a cerca e ritornare arzilli,
tutti a implora rimedi dallAgnello.
Ges sanava tutti cu bonta,
pure e riavuli e mannava a runa!
E i faceva sta zitti, p evita
o nome Cristo; puteva fa ammuina!
Nu juorno chera assaje a pupulazione,
ncopp a na barca dovette i a parla
e chell era la barca di Simone,
turnato senza niente da pesca!
GENNARO: Ges era buono, comprensivo e doce.
Quanne fernette vulette compensa
chille ca ne capeano sul e pesce
e a rezza lle dicette de tira!
Ma comme, o saccio ca si nu prufeta,
ma ognuno adda fa chellarte soja,
c o pesce nun c e mai fatto muneta!
Mah! Men a rezza, p a parola toja!
E a barca soja nun ce a putette fare!
Venite a d na mano, forza, cca!
Doje barche e pesce, tirarono d o mare.
Vi chabbondanza! pure e qualit!
Simone subito se jette a addinucchia
dicenne doje parole e vero core:
Vavattenne Ges, nun te spurca!
Tu si Dio vero, e io so peccatore!
FRA GERARDO: Bravissimo, ma mo ve dico io Sentite buono ca chesto impurtante!
P mmiez a tutti quanti e suoj discepoli,
Ges facette a primma selezione.
Scigliette e meglio, e li chiamm apostoli,
ca s evena mpara a predicazione,
pe essere inviati mmiez e piazze.
Vulette po chiamma Pietro, a Simone,
gruosso comm a na preta e na mulazza!
Pensava forse e cchiave d o Purtone?
E po Ges sagliette ncopp o monte
pe nu discorso che accuss chiammato.
Na folla, comm o solito, e gente,
pecch Ges era desiderato!
Guariva tutti, e buone e malamente,
e tutti ca o vulevano tucca!
Isso guariva bene ogne turmiento
c modi ca faceano strabilia!
(scende dal palchetto e si mescola al pubblico)
Beato chi dave sorde nun brame,
pecch nto Regno e Dio sar accettato.
Beato , chi mo se more e famme,
pecch da Dio Signor sara saziato.
Beato chi mo chiagne p o dulore,
pecch int o nuovo Regno, ridera!
Beato chi pe me soffre squallore,
pecch nto cielo o nomme scrivera!
Ma guaje o ricco ca nun v fa o bene,
pecch tutt e ricchezze perdera!
Ma guaje a chi mo tene a panza chiena,
pecch nisciuno o cunsulera!
Ma guaje a chi mo ride d o Signore,
pecch nt llatu munno, chiagnera!
Ma guaje a chi mo gode e falso onore,
pecch o sordo fauzo sadda jetta!
Nun condannate e perdonate sempe,
pe pote av o stesso di ricambio.
Se ammisurate buone ci ca date,
Dio vi favorir assaje in cambio.
A duje cecati nun serve o lanternino,
nisciuno vere u vico rischiarato!
Nun pulezzare luocchio o tuojo vicino,
si o tuojo cu nu trave s ngombrato!
Chi ascolta e fa chello ca dich i,
se sta facenn a casa ncopp a roccia!
Chi mett e prete senza me senti,
sicuro, quanne chiove, se fa a doccia!
FRA GERARDO: A Ges lle piacevano e parabole, accuss a gente capeva subito comme quanne jette add u Fariseo Mari cuntate vuje!
MARIA: Nu fariseo vulette Ges a pranzo;
nu sacco e piatti, e o vino era abbuccato.
O Cristo se sedette justo mmiezo,
sapenne ca da tutti era guardato.
Pure na bella femmena ce jette,
pe farse perdona tutt e peccate,
Chi sa maje ca faceva, o ca facette,
teneva na cuscienza adulterata!
Nun sassettaje a tavula a magna,
ma jette a reta allAgnello d o Regno,
e ncumiciaje chiagnenne, a lacrima
bagnanne e pieri suje, senza ritegno!
E massaggiava duoglio profumato,
e ce scugaje c e suje capille sciolti.
Tutti c a vocca aperta, senza sciato.
Nun parlava, Ges. Loro? Scunvolti!
O fariseo pensava: Nu prufeta
nun se faria tucca a chesti mmani!
Chesta femmena se venne pe muneta,
f ammore cu llebrei e ch e rumani!.
Ges liggette subito int a mente:
Simo, na cosa! e isso: Maestro, dici!
Uno teneva e crediti c a gente;
a chi seicento, e a chi sorde dieci.
Nisciuno avea muneta pe paga!
E quanne o creditore ne fuje certo:
Ma chisti cunti io ch e tengo a fa?
Meglio ca levo a miezo tutt e ccarte!.
E chisti duje, chi meglio lo amera?
Chillo c aveva o debito cchiu gruosso!
E allora siente, e cerca e te mpara!
Io mo te dico cca cosa succiesso!
I so trasuto c a povere d a strada;
e nun me dato lacqua pe lava;
chesta guagliona e pieri m a lavati,
caccianne lacrime, senza pazzia
e co e capilli me ll a tutte asciugati;
e fosse niente, poi me ll a baciati,
e tu nu bacio, a me, nun me l e dato!
Tu nun m e dato luoglio profumato
chello che s usa pe rispetto a gente,
essa per a ausato uoglio speziato!
Perci si ancora n e capito niente,
tu e poc ammore, poco sarrai graziato!
Lei, e tanto ammore, tutto perdonato!
Ma comme, d e peccati dispensata?,
murmuriavano tutti llinvitati. E Cristo:
Figlia di fede, va, te si salvata
FRA GERARDO: Mari, site stata veramente brava!... Ma si Ges era nu Re, teneva pure e generali, llapostoli! Oje Franci, tu ca dai da magna a nu sacco e gente, comme facevano allora?
FRANCESCO: (va tra la gente)
Ges mannaje llapostoli in missione,
c o potere e cura o corpo e o spirito.
Nun pigliate bisacce, n bastuni,
n sorde, manco o ppane, specie a credito!
In ogne casa rimmanete ospiti,
e si ve cacciano, scutuliate a povere!
Ar jate jate, parlate ncopp e pulpiti;
parlate e me, e specie a chilli poveri!
Lllapostoli, raggianti se turnanono:
Mo pure a nuje, e riavoli obbediscono!
O paese e Betsaida si riunirono,
Sotto o nomme tujo, tutti suniscono!
Ce steva a folla solita, a ascolta,
e o sole ncumminciava a tramonta.
Maestro, siente, ferniscila e parla!
Ges, chiste anno bisogno d o mmangia!
Ges sapeva a isso, e sospir:
Ma dategli o mmangia, mettili n fila!
Ma, Figlio e Dio, tu sai cunta, o no?
Sulo ll omme, so almeno cinchemila!
Tra pani e pesci, tenimmo sette piezzi,
cu chesto, proprio niente se po fa!
Secondo me, tu si asciuto pazzo,
si vuo sazia tutta sta gente, cca!
Facite comme dico: dei gruppetti
e cinquanta famiglie arradunate!
GENNARO: Pigliaje o ppane, o benedicette,
e ncuminciaje a jenchere le cate!
Vai e vieni d e ceste, e tutt e gente
mangiarono, e furono saziate!
Alla fine, davanzi sulamente,
durici ceste furono cuntate!
ROSARIA: Ges chiese na vota e suoj discepoli
che cosa se diceva ncopp a isso.
Dint o o mercato, aro stann e tavoli,
e a gente tene sempe tanta pressa,
si fa o nome e Giovanni, o d Elia,
o d e n ato prufeta ch risorto!
Va bbuo, ma vuje, chi dite che io sia?
E tutti zitti, fermi, a faccia assorta.
Solo Pietro parlaje, doppo u mumento:
Tu si o Messia, o Figlio e Dio predetto!
Pe sti pparole nun essere cuntiento,
ca nun so nate a sole dint o pietto!
O Santo Spirito a fatto stintervento,
e sti parole so parole e Dio!
Mo nun fiatate, nun dicite niente!
Ne parlerete, dopp o a passione mia!
Chi vo veni cu mme, sadda cagna!
Sadda spuglia do munno, e piglia a croce,
Si pe me more, poi si salvera,
sinvece campa, va a ferni int a brace!
Si o munno sano riesce a guaragna,
a che lle serve, si sarr dannato?
E chi e me, mo se vergogner
sar davanti a tutti sbrevugnato!
FRA GERARDO: Erano poveromme, e suoje discepoli,
mmiezo e miraculi serano mbriacati,
vulevano capi chi era o piccolo
e chi era invece o cchiu purtato.
Ges dicette: Vedimmo si capite!
Pigliaje nu bambiniello ll vicino,
Chisto nu piccirillo, vuje vedite?
Si a isso date, pe niente, nu bacino,
bacio dato a mme, vostro Signore.
E chi ama me, ama Dio onnipotente!
chest a vera scala d o valore:
o piccirillo, cchiu gruosso e tutte quante!
E si a nu piccerillo tu faje male
puo sta sicuro, senza esitazione,
saraje marchiato e na manera tale
ca nun ci passerai, nto mio purtone!
Uno r i gran sapienti della Legge,
chiedette: Me dici a strada pe lleternit?
Giuseppe ma tu a saje a risposta?
GIUSEPPE: (va tra la gente)
La Legge scritta! Tu cosa ci leggi?
C o core, anima e forza devi ama
o Signore tuo, e o prossimo che aje!
Ges dicette: E chesto po basta!
E ca, o duttore, a trappula ncrocchiaje:
E qual o prossimo, chillo caggia ama?
Nu poveromme in viaggio fuje spugliato
da duje briganti e mazziato, pure.
Nu sacerdote passaje, e cagnaje lato;
nun o tuccaje pe nun essere impuro!
Nu levita o vedette, e nze fermaje;
nun era cosa soja, chillu maciello!
Nu samaritano a fine, a lla passaje;
vedette lomme, e pusaje a mappatella!
Nun sapeva chi era, ma nfa niente!
o pulezaje, cu luoglio e o vino fino;
S o caricaje ncopp a soja giumenta
e o purtaje a locanda cchi vicina,
pagaje duje sorde allalbergatore
p ave nu lietto, e un po e bone garze;
dette pure e denari o canteniere
p o fa mangi, e ripiglia' e fforze.
E nun bastaje: -Si spienni cocche cosa,
quanno ripasso, ti rifonner!-
E mo' tu dimmi, grande religioso,
qual chillo r i tre, ca e cchiu am?
O samaritano, overo, a cumpatito!
Tra tutti stato chillo senza biasimo!
Bene, chillo u prossimo, u ferito!
Perci pure tu, va a fa o medesimo!
Frate Gerardo, mo cuntinuate vuje!
FRA GERARDO:Nu bello juorno Ges steva a prega.
Dicette a fine, uno r i discepoli:
Ges, a pregare, tu ce lle insegna!
Nzignate sta preghiera a tutt e popoli:
(va tra la gente)
Padre dei cieli, santifica il Tuo nome,
F che il tuo Regno venga presto a noi,
Non ci lasciare senza il nostro pane,
ogni giorno, ricordati di noi!
Perdonaci peccati e imperfezioni
come noi perdoniamo chi ci offende.
Non ci lasciare nella tentazione,
confondi chi le trappole ci tende!
Queste parole vuje duvite ausa,
non e dicite sulo cu lla vocca!
Vivetele, e dicitele c o core,
solo accuss, o core e Dio se tocca!
E poi tenite a mmente chisto fatto:
Si tenite namico, e chilli buoni,
o putite i a scuccia, pure e notte,
tiranne petruzzelle int e balcuni,
p o fa sceta, e farve da d o ppane
pecch ve serve pe magna, a chellora.
E chillo risponne, comme a cane:
-A porta e chiusa! Vattne a malora!-
E vui nzistite, sempe a fa accuss,
chillo o pane v o da, no pamicizia,
ma pecch s scucciato e ve senti!
Voi dovete prega senza pigrizia!
Chiedete e avrete! Bussate: si aprir!
Ce sta nu pate, e o figlio che gli chiede:
invece e pane, a preta lle dar?
Accuss o Padre, o Spirito concede!
SEBASTIANO: A chi chiedeva o segno d o Signore,
Ges rette a risposta cchi vullente:
Chesta generazione nun ha onore,
fatta solo duomme de niente!
Non avr segni, sulo chillo e Giona,
che a Ninive converti tutt a citt!
I risorti e Ninive, a raggione,
diranno: -Semp e stesse, e puo jetta!-
Pure a Regina e Saba sorger,
chella ca pe ascolta Re Salomone,
pur o deserto dovette valica,
e e vuje, non dir niente e buono!
Davanti a vuje, ci sta a mia persona,
che cchi e Giona e d o re Salomone!
Ma lincredulit vosta ve condanna!
Sar perza, sta generazione!
Ges jeva lla, a Gerusalemme,
nsignanne o Vangelo addo passava.
Ce steva e gente o solito bailamme,
e Isso alluno e allato rispunneva:
ROSARIA: N Cielo se trase pe lla porta stretta,
chella larga, nun a pigliate maje!
Verr o juorno d a chiave e d o caletto
e si staje fore, fore rimarraje!
Pure si dici: -Signore, simmamici!-
Avraje na risposta che te ghiaccia!
Non te cunosco, nun saccio tu ca dici!-
-Ma comme, n tarricuorde, la mia faccia?
Ammo magnato nzieme, allosteria,
pure a dottrina e Dio tu m nsignato!-
Trnate arrete, pe a toja brutta via!
Ci caggio ditto, tu te l e scurdato!-
A fore a chella porta ce vedite
a sala appriparata cu lladdobbe!
colpa vosta si nun ce trasite;
l sar Abramo, Isacco e poi Giacobbe,
e tutte llati che hanno Dio pe legge.
E primme poste, chi manco ca s o sonna!
Qualche grandomme alluldime segge,
e vuje, jettate vivi int e ranogne!
FRA GERARDO: Peppe, ve dico sulamente ddoje parole Ce steva tanta gente.
PEPPE: (va tra la gente)
Ce steva tanta gente a secuta
pe stare nzieme a Cristo. Isso dicette:
Chi vo veni cu me, sadda scurda
parienti, figlie, sposa, frati e affetti;
Cchi assaje d a vita, isso madda ama
e a croce, juorne e notte, adda purta!
Chi vo na grossa torre costrui
veresse primma e sorde rinta sacca!
Si ancummincia e po nun po ferni
fa a fine d a rena int a risacca!
Nu Re, primma e na guerra adda capi
si tene e surdate pe llattacco,
si no meglio ca se sta accussi
ch e terre soje, e se guverna e vacche!
Si ncuminciate, vuje nata falli
e cca cu me, nun se diventa ricche!
Si site ricche, vuje state in errore,
e sorde sono cose da schifare!
O sale buono, fa senti o sapore;
si perde forza, tu ch o mitte a fare?
O sale nsipido, chiunque o po jetta
na cosa ca nun serve proprio a niente!
Nun ce stanno ati cose da spiega!
Chi ten e recchie e capa bona, intenda!
musica
FRA GERARDO: Nu bravommo teneva duje figlioli;
o cchi giovane dicette: - Mio pap,
mo so gruosso, e aggia fa i sulo!
Dammi a parte mia e lleredit!-
O pate o vulette accontent
e, chello cheva d, lloro sparti.
O figlio piccirillo e lassaje ll,
facette a mappatella e poi parti.
Facette sulo a vita e Michelasso,
spennette tutto cu na capa e vacca,
fernette o tiempo d e vaccine grasse,
fernette pure e sorde dint a sacca!
C a famma ncuollo jette a fatica.
Truvaje sulo nu posto da purcaro,
e i puorci sarrubbava da magna,
sentennese ridotto nu somaro!
- Ma comme, cca io me moro e famme,
e a casa di mio padre ca se sguazza!
Torner a casa, o saccio ca so nfame,
me pigl e botte, fosse pure e mazza,
ma aggja ave o perdono, e poi cerca
si comm a servo, a casa soja me piazza,
nun so degno o nomme sujo e porta,
vaco a fa o servo, cu scopa e cu ramazza!-
FRA GERARDO: (cercando) Ma Peppe add s nnascosto?
PEPPE: (da dove si trovava) Sto cc, st ca! M ce penzo io!
Partette camminando ampressa ampressa;
o pate saccurgette de luntano,
e quanta gioia e quanta cuntentezza!
S o magnava d e baci, faccia e mane!
Diceva o figlio: -Pate, voglio dirvi,-
ma a lengua ntruppecava mmiez e mmole;
e o pate, parlanne verso e servi,
nun vulette senti manco parole!
Guagli vuttte e mmani, nu vestito,
o meglio che ce sta, mettitancillo!
Po ce vonno e calzari, aniello o dito,
tu, piglia u vitiello grasso e piccirillo,
ammazzalo, e cucinalo c cura;
amma fa festa, invita o vicinato,
ca m era morta, chesta criatura;
mo campa; sera perzo, e mo turnato! -
O figlio gruosso steva int a campagna,
turnaje a casa a fine d a jurnata.
Musica e balli, nu sacco e gente magna;
chiamma nu servo: -Che d chesta cacciata?-
a festa p o ritorno e tuo fratello!
Pure o vitello grasso ammo ammazzato!-
O figlio lle venette o farfariello!
- Cca nun ce traso, e dimane, lavvocato! -
- Figlio mio bello,- lle dicette o pate,
-a festa bella, sulo tu ci manchi! -
Ma comme! - rispunnette Da tant anni
te servo, faccio chello ca cumanni,
nun me ringrazi e pe nu buon ritorno,
nun m hai maje dato manco nu capretto,
da fa, con allegria, arint o forno,
pe mangia co llamici dirimpetto!
Po trna u sfaticato, n arrossisce
a raccunta chello c a cumbinato,
e tu u vitello grasso larrostisce?-
- Figlio, nuje avimmo nzieme camminato,
senza guarda sti ccose, ma capisce,
a festa ce vuleva, p o ritorno;
pe chella cap e chiuovo, se gioisce;
muorto, ma invece vivo chisto juorno! -
FRA GERARDO: (va tra la gente)
I Farisei chiedettero a Ges:
Quanne arriva u Regno, e addo situato?
O Regno e Dio nun c , cca gi,
comme, o solito vuosto, ve penzate!
Isso se nzinua chiano mmiez a vuje,
arint a chilli, ca Dio u bene vole,
si o vuo cinta, nun sai chello che faje,
puo mettere maje a Voce inta cajola?
Disse e discepoli: O saccio che vorreste;
guarda a mme, o juorno e gloria mia.
Currite acca, alla, voi sbagliereste!
nun putite sape d o lampo a via!
Chesta sarr a manifestazione
d a gloria mia, e ancora cchiu putente.
Ma primma necessaria a Passione,
ca mme far ripudia d a gente!
Nto juorno justo, ca Iddio stabilir,
nun fermateve p e sordi, o p o bucato;
e doje femmene, suluna piglier,
di duje cafune, uno sar lassato!
Chi cercher a salvezza, a perder;
chi invece a perza, sar poi salvato!
Vulite sape lincontro add sarr?
Add sta o Core, la ce sarr o creato!.
E mamme ca credevano a Ges
lle purtavano e figli a benedire;
e i soliti discepoli: Guagliu,
jate, mo basta a tanto disturbare!
Lasciate e veni cca, pecche so lloro
e padruni veri d o mio Regno;
chi nun se fa communo e lloro,
e trasi n paraviso nun degno!
(indica a braccio teso) Vai, Giuseppe!
GIUSEPPE: Lle domandaje nu giovane riccone:
Qual a strada, e che devo fa
p a vita eterna, o Maestro buono?
E che me chiamme buono affa?
o bbuono Dio, e uno chillovero.
Tu sai che dice a tavola e Mos:
nun accidere o rubare, e dice o vero,
onora parienti e moglie; fa accuss!
Ma io me tengo gi a chisto livello!
Allora, se vuoje essere perfetto,
piglia i tuoj beni, e dalli e puverielli,
t o puorte tutto n cielo, o gruzzoletto;
po lassa a tutti, e viene appriesso a me!
Isso sentette, e se cagnaje daspetto,
uocchie acalate, triste comm a che,
nun fuje capace e fa nu taglio netto.
cchiu facile ca nu cammello sano
passa nto buco e llago e cusitore
ca, pe chi tene e sorde a rint a mano,
a trasi dint o Regno d o Signore!
Chi o sentette, se n appauraje:
E chi si salva, e nuje peccatori?
Tutt possibile, a Chillo che creaje;
si nun putite, ci penzer o Creatore!
FRA GERARDO: Ges cos profetizz allapostoli:
Gerusalemme vedr o compimento
d e sacri scritti; e perzone ostili
o Figlio e llomme, aizeranno o mento;
sar oltraggiato, flagellato, acciso;
ma o terzo juorno Lui risorger!
Chilli, nun se ne dettero pe ntiso:
u primmo schiaffo ch etta suppurta!
Giuseppe, dicitece lingresso a Gerusalemme!
GIUSEPPE: A Gerusalemme erano ormaje vicini;
Ges dicette chesto, a duje discepoli:
Trasite int o paese cca vicino
cercate, e troverete arreto a nangolo
nasinella attaccata, e m a purtate;
e rispunnite a chi ve laddimanda:
-Ges tene bisogno-, ricurdate!
-Poi quanne a fernuto, v a rimanna!-
Cu doje cuperte mise ncoppo basto;
Ges sagliette, e savviaje cu classe;
era na brutta strada, tutta guasta,
e a gente a jett e prete dint e fosse;
quannarrivaje o monte dell Ulivi,
c a strada bona, a gente abbiaje a canta;
cuperte nterra e frasche e legno vivo,
nu mare e folla, sempe Dio a loda!
benedetto, chillo che cca vene,
pecch o Signore l a mannato a nuje!
Pace e gloria n cielo, e nterra bene!.
Fa subito sta zitta a gente toja!,
dicettero tra a gente, cierte farisei.
Ges rispose: Mo pure sciemi site?
Si dico a chisti e fa tace o corteo,
liggte a Bibbia, canteranno e prete!.
ROSARIA: Trasette poi a rinto o sacro Tempio,
verette e venditori: e che gazzarra!
Era o peggio mercato, vi che scempio!
Pigliaje na frusta, e ncuminciaje a guerra!
GENNARO: (va tra la gente)
Chesta la santa casa di mio Padre!
Vuje, e na casa di preghiera sacra,
n avite fatta na spelonca e ladre!
E cacci buoje, palummelle e capre!
E tutt e juorne jeva a parla o Tempio;
a gente, ca o senteva a vocca aperta,
capeva buone, pure co llesempi,
llamore e Dio; era na riscuperta!
E sacerdoti e e scribi c o sentevano,
pruvavano invidia e gelosia;
aret a tutte, e mmani se magnavano:
Mo o facimmo muri, e accuss sia!
ROSARIA: P o scredita, pruvarono na cosa,
e sacerdoti, e scribbi e cu llanziani:
Chi che te cuncede e fa sti cose,
quale potere tiene dint e mmani?.
Ditemi primma, Giovanni battezzava
c o potere d o Cielo o della terra?
Sto potere, aro lle proveniva?.
E chilli nun putevano fa nzarra!
Dicenne Cielo, stevano n difetto:
Pecch allora nun lavite fatto?.
Dicenne Terra, vi che brutto effetto,
sarraggiava o popolo di scatto,
pigliava e prete, e buonanotte o sacco!
Dicette o portavoce: Nun o saccio!.
E allora nun v o dico, gente sciocca,
cu qual autorit sti ccose faccio!.
FRANCESCO:Nun ve rico, e scribi e i sacerdoti,
se strignevano cu rraggia tutt e diente!
Cu chella loro faccia di devoti,
sappauravano d e prete della gente;
cosi, tranelli nsisti, pe farlo cade,
pe provoca, mannarono spioni
pe darlo comm a reo, allautorit,
p e falli suoje e le contraddizioni.
E accuss ncumminciaje llassedio:
Se sape ca tu dici a verit,
ca parle buono e segui a Legge e Dio;
e tasse e Roma, llavimma paga?.
A dumanda nun era niente scema;
o no era parola e ribellione,
e o si era comm a nanatema,
o tradimento d a popolazione!
Ges nun a facette, a figuraccia:
Pigliate la moneta del tributo;
che ce sta scritto? E di chi a faccia?
Cesare, isso che a vuluto!
Allora Cesare, a Cesare va dato!
E a Dio, quel ch di Dio, lle riturnate!
E chilli rimmanettero scurnati,
c o popolo ca mureva d e rrisate!
GERARDO: (va tra la gente)
Guagliu, capite bbuono che ve dico:
pe segno che llestate savvicina,
guardate tutte e piante, comm o fico:
mettono a foglia nova, ogne matina;
quanne verite e chisti segni e ffoglie,
stateve allerta: o Regno v vicino!
Tutt e cose sarranno comme paglia;
ma sti parole mie so e fierro chino!
State sempe scetati dint o core,
nun ve menate int o tira a campa,
nun ve facite mbriaca e denari;
peggio e accuss, nun o putite fa!
Vicino e foglie, po ce nasce o sciore,
e o frutto ampressa sammaturer;
nun ve stancate de prega llAmmore,
ma no u mumento che cumparir!
Comm a nu colpo e frusta, allintrasatta
nu juorno, ncuollo ve capiter;
Preganne, avrete dentro a forza santa,
chella ca llanima p ve salver;
chillu juorno pe vuje sarr na festa,
davanti a Dio duvete compari,
llanime chiare d e persone oneste
saranno n fila, n Cielo pe sagli!
FRA GERARDO: (va tra la gente)
Stevarrivanno a ricorrenza e llAzzimi,
a festa d a Pasqua mmiez o mare;
pe tradizione, magnavano cose ottime:
pizza spugliata c a cicoria amara!
Int o Sinedrio, scribbi e sacerdoti
tenevano gi a vocca fatta a fele:
vulevano a Ges neutralizzato,
ma senza ave lli prete d e fedeli!
GENNARO: O riavulo, allora, jette a aiuta.
Giuda Iscariota, uno degli Apostoli,
faceva tanti ccose, a verit:
teneva a cassa pe tutti i discepoli,
e sorde gruossi isso s e teneva,
e che vuo fa, po uno saddimentica!
A tattica e Ges nun le piaceva,
chillo nun era affatto nu politico!
Tantoccasioni perze di guadagno,
pe chella coccia tosta d o Maestro;
contro o Sinedrio poi, vi che vergogna!
E facimmece almeno nu canistro!
E saccurdaje cu guardie e sacerdoti,
pe consigna chillo sobillatore;
Quann o mumento, senza e suoje devoti,
ve lo dar, parola mia donore!
E accuss arrivammo allUltima Cena! Franci, cuntatacella vuje!
FRANCESCO: Quanne fu llora, llapostoli e Ges
se mettettero a tavola, o Cenacolo.
Chesta a cosa ca me piace e cchiu;
aspettavo sta cena da nu secolo;
chesta lultima cena, d a Passione,
e chesta sera vi faccio nu regalo;
isso sar a mia rivoluzione;
a prossima, nuje c a facimmo n Cielo!
E pigliaje u ppane, lluocchie verso o Cielo;
santo o facette, c a preghiera soja,
po o dividette e o spensaje filo filo:
Questo songh io, o corpo mio, pe vuje!
Po pigliaje o vino, o benedicette,
dicenne: Bevite, chisto sangue mio,
o segno ca suggella o nuovo patto,
pe vuje versato, a vulont di Dio!
Nu juorno vuje nun mi vedrete cchiu;
chello che mo aggio fatto, ripetete
pe nu scurdarvi chi ce sta lass;
inzieme cu mme, vuje vi salverete!
FRA GERARDO: Ges, vi quanto bene ca ce vuoje!
Abbasta o poco e pane e o ppoco e vino,
na scarda e fede, e tuorne mmieza nuje!
Nun ce lassa, stacce sempe vicino!
Ma a chella cena, ce steva pure o riavulo;
Ges, a nu certo punto, se sfugaje:
Chi me tradisce, mangia a chisto tavulo;
passarr, chillo, o cchi niro d e guaje,
ma chesto scritto, e sadda realizza!
E ncuminciaje na bella gara tra llApostoli:
Songhio?,Si tu?,Che dici? Ma va a fa
So meglio e te, e statte zitto, vruoccolo!
Era annuttato, e Ges ascette,
sagliette ncopp o monte dell Ulivi,
areto chella banda e gente scelta,
nu poco sciemi, ma no lavativi!
Mmiez e fronne arrivaje, e lle dicette:
Pregate, pe nun ave tentazioni!
A denocchie, a n ata parte, se mettette,
e ncuminciaje al Padre llorazione.
Pi di preghiera, era natto dammore,
puro e lucente, llurdemo olocausto.
Llanima mmano, o corpo nu tremore,
tanta llangoscia, era proprio esausto,,
e gocce e sangue carevano a sudore!
Scennette nangelo, se sentette meglio,
si rimettette, cu nalito dammore.
D e suoi discepoli, nisciuno chera sveglio,
tra terra e Cielo n cera paragone!
Ges, ch eva iniziato a Passione,
cercava de sceta e durmigliuni:
Pregate, p evita la tentazione!.
SEBASTIANO: (va tra la gente)
Larrestarono, comm a ladrunciello,
e o purtarono o sommo sacerdote;
Pietro lle jeva arreto a zumparielli,
sannascunneva, pe passa da ignoto.
Faceva ancora friddo; a rinto a corte,
fuoco appicciato, e tutti a se scarfa;
Pietro trasette, se squadrava e pporte;
qual era meglio via pe scapp a lla?
Mentre ca penza, se scarfa pure u ppoco,
e nun saccorge ca na serva o fissa:
ROSARIA: Oj gente, natu piecuro sta lloco!
Nun o cunosco, ncapo ca t miso?
Po nato: Pure tu stivi cu Isso!
E dalli! Nun overo ci ca dici!
Ancora natu ppoco, nato appriesso:
Si Galileo; tu stivi lla, tra ll amici!
Bell , io nun saccio tu e ca parli!
SEBASTIANO: Ma mentre Pietro accuss rispunnette,
Geso guardaje, e cantaje nu gallo.
Pietro c a vocca aperta rimmanette,
sarricurdaje e pparole d o Maestro:
tre vote o gallo o tradimento!
E llacreme scennevano a canistro;
se ne fujette, pe chiagne amaramente!
Quanne fuje juorno, o portarono o Sinedrio,
e si riun o Consiglio co ll anziani,
i scribbi e e sacerdoti; nu mortorio!
Ti dice Cristo; vero, o so nvenzioni?
Nun putimmo parla, ca nun credite;
si vaddimanno, rispunnite niente;
perci ve dico: suo Figlio, che vedite
da mo, sta affianco a Dio onnipotente!
Si nun murette e subbito, o Sinedrio,
fuje pe virt e gloria d o Spirito Santo!
Ma comme, Dio, da sempe detto lUnico,
e viene a dicere c a Isso si congiunto?
Ma comme, Dio, intoccabile, santissimo,
e tu che fai? Tassiette lla de scianco?
Ma comme, Dio ch spirito purissimo,
mo tene o figlio o ce ne sta na vranca?
Allora si suo pari; nato, e o stesso;
ma te penzassi e Dio dessere o Figlio?
So proprio io, llavite detto adesso!
A gente jastemmava; nu scumpiglio!
Nui ammo ntiso, sultanto tu l e detto!
Bestemmia, pazzo, navvinazzato!
N ammo bisogno e testi, p o verdetto:
ingiurie a Dio, va subbeto ammazzato!
GIUSEPPE: O Sinedrio parlaje, e s eva fa accuss.
Addu Pilato, nun ce spurcammo e mmani!
E tutti che saizarono, nisciuno ca arross,
u Consiglio spustarono a casa d e rumani.
Stu sobillatore nun fa paga e tasse,
e, comme fosse poco, se fa chiammare Re!
Lessimo acciso, se ce cumpetesse;
p na cundanna justa, ammo purtato a te!
GIOVANNI: Pilato jeva chiano, cu chella strana gente;
a religione, poi! Ma isso era rumano,
e sulo na parola, trasette dint a mente:
lla se parlava e Re! O riesto? See, dimani.
E le chiedette subito: "Tu si Re d e Giudei?"
Ges rispose a tono: "Si tu che o dici a me.".
Ma ca jate truvanno, ne facce e mausolei?
Io nun ce veco colpa, che ato aggia vede?
MARIA: Ma tutti o chiuovo a vttere, ca lla eva tras;
Chisto scuieta e popoli, Giudei e Galilei!
Ah, tu si Galileo? E mo faccio accuss!
Te giudica Re Erode, uno e llamici miei!
PEPPE: Sentenne chesta cosa, Erode fuje cuntiento;
se ne parlava tanto, pe dint o palazzo;
puteva, da vicino, vede chillu purtiento:
Vedimmo nu miracolo, o guarigione e pazzo!.
GENNARO: (va tra la gente)
Ges lle fuje purtato, ce steva tanta gente,
Erode dimannava, Ges nun rispunneva,
guardava sulo nterra, nun diceva niente;
intanto Erode attuorno, girava e nun capeva!
E dotti sacerdoti, e scribbi, e po llanziani
insieme cchi o meno, ma tutti allaccusa,
Erode cu Ges faceva o ruffiano,
e s a rideva o popolo, o bbiava a cuffia!
Ges rispetto a Erode pareva nu signore,
chiuso int a se stesso, cu superiorit;
Erode se sperdeva; pe nun perdere onore,
vutaje chella frittata ncopp all ilarit.
SEBASTIANO: Vestuto comm a Re, cu na mantella rossa,
trattato comme scemo, o riturnaje a Pilato;
fernette che risate, chisto real processo:
Ges tutto vincette, Erode fuje scurnato!
E nata vota a via, ch e catene e mane,
e prete vive pe sotto e pieri annuri,
nata vota jette Ges annanz o romano,
cu tutt o Cunsiglio e cape e segatura!
ANNA: Pilato accumminciaje: Ebrei, vuje ate ditto
ca sadda cundanna stu Galileo!
I n aggio visto niente fatto contro diritto,
e pure Erode Re nun a truvato reo.
Ges nun colpevole, nun a viulato niente;
nun possibile ch o faccio cundanna,
nun insistite ancora, vuje e a vosta gente,
o punir pe bene, po se liberer!.
GERARDO Ma no, che staj dicenne? Chisto adda muri!,
strillava tutt a gente, senza remissione;
Prima lo punir, e poi fuori di qui!,
rispunnette Pilato, ch aveva cumpassione.
A morte! Nuje vulimmo Barabba libberato!
E Isso o vero eroe, nun nagitatore!.
Pe chesta loro scelta, Ges fuje massacrato,
vulettero scagna a morte cu llammore!
FRANCESCO Pilato a terza vota ancora ce pruvaje:
Stu Galileo cca, a gi penato e frusta;
Nun s a pigliato niente, nun acciso maje,
a pena ca vulite overamente ingiusta!
E miej bravi surdati gi llanno castigato,
dicite, nun vabbasta, chesta punizione?
Ebrei, penzate buono a chello ca vui fate;
chisto ce rappresenta overo llespiazione!
GIUSEPPE: Allora tutt a gente, cu na sola voce:
Adda muri acciso, annuro ncopp a croce!,
Pilato fuje costretto a da llordine atroce,
scansanne a ribellione d o popolo feroce.
Ges perci e surdati venette cunsignato,
cu llordine e Pilato e fa llesecuzione,
e o brigante Barabba, felice e liberato,
se ne turnaje allero a soja abitazione.
MENDICANTE:(preceduta dal suono di una tammorra, guidata da una bambina, entra tra il pubblico la cieca appoggiandosi a un lungo bastone)
Ges sfiancato, e pure sanguinante,
comme sausava, a croce etta purta,
nu trave chino e scarde e assaje pesante,
ca nomme sulo n o pputeva fa.
Surdate ca strillavano p a reta,
Ges a croce soja setta abbraccia,
a via saglieva, nterra chino e prete,
u ppoco a vota, llabbiaje a trascena.
Ce steva gente, e lati d a via stretta;
a brava gente, ch e denocchie nterra,
chiagneva chiano, dint o fazzuletto;
ce steva chi strillava morte e guerra,
ce steva o Cunsiglio d o Sinedrio,
e uno ca sarricurdava na scadenza,
e nun perdeva e vista chillu Figlio;
era Satana, na vecchia canuscenza!
Ges carette a sulo, sott a croce,
nisciuno ca lle jeva a da na mano,
quanne e saiza nun fuje capace,
a surdataglia jette a chiamma Simone,
nu Cireneo venuto d a campagna,
chaiutasse Ges, senza fa lagne.
Ges, comme si capitato inta sta rogna?
A brava gente pe te sbatte e chiagne!.
Ges dicette e donne ca chiagnevano:
Nun per me ca vuje ata pena;
lamentatevi p e figlie ca ve veneno,
pe vuje, parienti e pe chi nascer;
saranno oppresse e persone oneste,
a morte stessa sarr liberazione,
perch se fanno chesto a chilli justi,
che lle faranno invece e mascalzune?
ROSARIA: A fine ncopp o Golgota arrivarono,
inzieme ch e ladruni cundannati,
pigliarono a Ges e o nchiuvarono;
e mmani e e pieri furono straziati,
FRANCESCO: ascette llatu sangue, ncopp a croce,
e mmieze ladri a essa fuje aizata.
Ges se ripigliaje, e ascette a voce:
na preghiera che tutto a perdunato:
GERARDO: (va tra la gente)
Padre, perdona tutta chesta gente,
perch chello che fanno nun o sanno!
Lla ncoppa, annuro, cu na vocca ardente,
c a sciorte a sotto ca sparteva e panni,
ANNA: vedeva abbascio e femmene innocenti,
chi lleva osannato a ogne passo,
e sacerdoti, e o viecchio cunuscente:
steva nu poco a parte, Satanasso!
SEBASTIANO: E viecchi o cuffiavano ridenne:
Comm a salvato llati, scenna sulo;
Si Figlio a Dio? E allora vienatenne,
facce vede, si overo, o si cetrulo!
GENNARO: Pure e surdati, o stesso ritornello;
pure ch e moribondi, inferocite;
pe ridere, lle devano o vinello,
ma era o vino che sapeva acite!
GIOVANNI: Nato oltraggio ncopp a capa soja:
nu scritto che diceva Chisto o Re!;
pure o ladrone, pigliaje a scorciatoja:
Jamme, scennimmacenne tutt e tre!
MARIA: Llatu brigante, invece, se nquartaje:
Si stammo cca, nuje lammo ammeritato!
Ges, a nisciuno a fatto male, maje!
Cu Dio tiene crianza, si no riesti dannato!
PEPPE: Parlanne cu Ges p sussurraje:
Maestro, tu me vidi, io nun so degno,
ma penza pure a me, quanne sarraje
int a gloria infinita d o tuo Regno!
GIUSEPPE: E Ges, aizanne a capa, lle dicette
chelli parole che ognuno vo senti:
N Cielo cu mme, oggi, tu tassiette;
supporta, prega, nun te spazienti!
MARIA: (va tra la gente Musica: Lanterna magica)
A miezjuorno o sole soscuraje,
e jette, fin e tre, annanze accuss.
Ges eva fernuto a pena soja,
restava ormai sultanto de muri.
Nu grande strillo, llultima orazione,
primma e turna mbraccio o Padre suojo:
Padre, finita chesta mia Passione;
mo pozzo riturna nte mani toje!
Dicette sti pparole, poi spir.
Pareva muorto, ma steva ncopp o trono!
U velo d o tempio si squarci;
Dio era curzo annanze o figlio suojo.
O cielo niro niro, o terremoto,
nu viento forte, nuvole ch e lampi,
a gente nterra se sbatteva m pietto,
e o riavulo fujeva dint e campi!
Pure e rumani, adoraturi e dei,
uommene e guerra, persero e colore;
na cosa e chesta nun sera vista maje:
Chistera proprio Figlio d o Signore!
A ggente se ne jeva, chiano chiano,
ma Ges nun rimmanette sulo;
a mamma sott a croce, aizanne e mmani,
saccarezzava e piedi o figlio sujo.
FRA GERARDO: O juorno doppo o sabato, a matina,
jettero a tomba, ch e mmummere e llunguento:
MARIA: Chi sarr stato, stu figlio e na mappina,
a leva a preta?
ROSARIA: Jammo a vede a rento!
FRA GERARDO: Ma chillo corpo, nun ce steva cchiu;
chi leva muosso, e pecch lleva fatto?
Guardanne attuorno pe truva a Ges,
verettero doje ombre allintrasatta:
duje angeli, vestute e luce janca;
se mettettero tutte a faccia nterra!
SEBASTIANO: Tra e muorti, nun ce sta uno ca manca,
Ges vivo, a vinto a grande guerra,
nun sta cchiu cca, pecch risuscitato!
Vaveva ditto, ch eva suffri forte,
miso n croce d a gente, arricordate,
e u terzo juorno, resuscita d a morte!
GENNARO: E finalmente e femmene capettero;
e cchiu cuntente che risullevate,
jettate tutt e mmummere, currettero
addo llapostoli, arrivanne surate!
LlApostoli furono a na botta circondati
a na chiorma e femmene alluccanti:
ANNA: Uommene, Ges resuscitato!
ROSARIA: Tomba vacante!,
ANNA: Duje angeli lucenti!
GIULIA (bambina): (vicino a mamma Rosaria, ripete a gran voce)
Uommene, Ges resuscitato!
Tomba vacante!
Duje angeli lucenti!
FRA GERARDO: Comme se fa a credere e parole,
si tiene o dispiacere rint o pietto,
si, p o Maestro perzo, chiagne o core?
P e femmene, tenevano llaffetto,
ma crerere, era tutta nata cosa!
A ogni buon conto, Pietro jette a vede;
truvaje sulo e bende, nterra mise,
sarricurdaje e fatti, e abbiaje a crede!
DIGNITARIO: E m basta! Ma che facite?... e nu poco e rispetto! Tutta sta gente sta a raccunta a vita e Cristo e vuje, a quanne site trasuto int o votta-votta, nun ve site fermato nu mumento! E aggiate pacienza (si inchina) Maest!
IL MATTO: (sale sulla pedana di Fr Gerardo, che gli cede il posto; si toglie la maschera: Ferdinando IV)
Assa fa! E finalmente v asciuta sta prioccupazione e me ferma!... Caracciolo, io songo o Re, e a me nisciuno me p ferma!
TUTTI: (applaudono) Viva o Re!... Bravo, Ferdina! Tutt e suddite so cu vuje!
FERDINANDO: (chiama a gran voce) Colonnello comandante La Baronia! Trasite!
(con un rullo di tamburi: entra la Guardia dOnore di Re Ferdinando. I soldati si dispongono ciascuno davanti ad un banco del mercato appoggiandosi al fucile)
(al Dignitario)Sentite?!... Vox Popoli!... E nun se ne po cchi!... Vuje site o Re ammascheratevi si o popolo ve vede nun se diverte o mercato Ma chi lha ditto!?... A me o Vangelo int o mercato me piace assaje! (al pubblico) e si me piace a me ce piace pur e sudditi!... E overo, si o no!?
TUTTI: (applaudono) E overo!... Ferdin, overo!
FERDINANDO: E accuss, caro Ministro e cari sudditi, o Vangelo o vulimmo dicere pure noi da mo fino alla fine!
TUTTI:O Vangelo a sua Maest!... Cuntate cuntate!... Silenzio, mo trase o Re!
FERDINANDO: Nu mumento, nu mumento!... I so Re int a sta terra nosta, e chest o ssapite tutte quanti ma ISSO o Re de tutt o munno, ncielo e nterra, e io o prego tutt e juorne, comme fammo e miei fedeli sudditi, nobili e non Frate Gerardo, addove evimo arrivate?
FRA GERARDO: Overamente, Maest, vuje site o Re, e putite dicere pure tutto quanto o Vangelo comunque mo ce sta a dicere lincontro dEmmaus, e quanne Gies beneritto sagliette n Cielo!
FERDINANDO: Aggio capito! Mo n ce penzo io! Sudditi, stateve accuorti:
Na sera, duje discepoli pe strada,
verso Emmaus, paesuccio nun luntano,
parlavano e chella morte brutta e crura,
turnanne a casa, c a mappatella mmano.
Cammina che cammina, nu viandante,
se chiammava Ges, savvicin.
Nun dicette chi era, pe tramente:
Belluo, e che parlate?, dumand.
Ma tu ne vieni r a Gerusalemme,
nun sai, n e visto, che anno fatto ll?
Anno acciso o Maestro, Ges, insomma!
O cchi grande prufeta, tre juorne fa!
E penza, cocche femmena c a mirra,
juta a tomba pe sistema o muorto,
l a truvata vacante, e fferze nterra,
e na visione, diceva ca risorto;
pure nuje simme jute a controlla:
a tomba vacante, lenzola pe nterra,
e mo ca nun sapimmo cchi che fa,
turnammo a casa, pe zappa la terra!
Ges rispunnette: Mo sentite:
vate scurdate e profeti della storia?
O Cristo e Dio, vuje nun o credite,
cheva suffri, p entra nella sua gloria?
E chianu chiano, dai tempi di Mos,
spiegaje le profezie della Scrittura.
Ce vulette a pacienza di Ges:
sulo c a paglia, a nespula ammatura!
I duje discepoli erano arrivati,
Ges e salutaje e tiraje nnanze,
ma lloro ormai serano accaniti:
Statte a cena cu nuje; e dimani a pranzo!
Quanne Ges fuje cu lloro a tavola,
pigliaje o ppane e o benedicette,
lo spezz, e lo dette e discepoli,
e solo allora a gente o cunuscette!
Saizarono n paranza dalle seggiole,
ma Ges allimprovviso scumparette!
E corza a Gerusalemme dallApostoli!
Ca ce ne mporta, ca viaggiammo e notte?
A tristezza e llandata era scumparsa,
currevano alleri, ridenno comm e pazzi,
Ges vivo, vicino ci cumparso!
alluccavano, passanne pe vie e piazze!
Quanne alla fine furono arrivati,
dicettero allApostoli sta storia;
issi ne rimmanettero stupiti,
c o core cabbiava a cant o Gloria!
E mentre ca parlavano tra lloro,
Ges apparette, c o saluto e pace.
Levateve e dubbi arint o core;
so proprio io, faciteve capace!
Nun so fantasma, n state in errore,
so vivo, ecco e segni della croce!
Ma issi a guarda, cu cche timore,
a vocca aperta, senza u filo e voce!
Guagliu, scetateve, amma fatica
e dateme na cosa da mangiare!
Nu poco e pesce sabbiaje a magna,
mentre che lle spiegava le Scritture:
Sta scritto che u Cristo patira
e u terzo juorno adda turna d e muorti!
C o nomme suojo si perdonera,
primma int a casa e po pe llati corti!
Poi e purtaje fore, e benedicette,
e mentre che o ffaceva, scumpari!
E lassaje overo? No, Isso dicette:
State sicuri, cu vuje, ce sto pur i!
Nun me verite? Guardate buono a ggente:
poveri, viecchi, addulurati e tristi;
e chi felice, e chi a gloria canta,
songhio ogne vota, limmagine di Cristo!
Ges risorto se nera juto n Cielo,
ma le teneva sempe cumpagnia,
mentre dint o Cenacolo, cu zelo,
pregavano, llApostoli e Maria.
Dint a Gerusalemme tutt a gente,
vedeva stu gruppetto di fedeli
prega, spezzanno o pane, pe tramente
ca llati le spiegavano o Vangelo.
A gente, cu na famme e verit,
truvava finalmente o ppane justo;
ce steva sempe a fila a battezza,
e quanne se pregava era na festa!
E n arrivavano, proteste r e dottori!
Vui chesto nun putite predica!
Guaj e dispietti, e tutt e culori,
ma niente e putette cchi ferma!
(tutti gli artigiani dei banchi salgono sul proprio banco man mano che il Re avanza per andare a raggiungere la pedana orchestra)
Comme fa a pasta, c o lievito ammiscato,
ca chiano se sulleva, doce doce,
accuss a gente vene conquistata,
sentenne e cose, ca ce a detto a Voce.
E chelli poveranime acciaccate,
c o core friddo comm a nu macigno,
arapeno a fenesta sullestate,
scarfannese cu Dio, sole d o Regno!
Nu bravo piscatore Pietro stato,
na varchetella int o mare vasto,
a saputo purta, nun a sbagliato,
senza durmi, scanzanne onde e tempeste,
e scogli, e lleresie: nun affunnata,
grazie pure allaiuto d o Signore;
o seme d o Vangelo germogliato:
Ges, ma quant bello chisto sciore!
(il Re ha raggiounto la pedana orchestra)
Fr Gerardo, aggio fernuto e fatica! E m ca stu Vangelo fernuto, n ce vo a morale p e sudditi miei! Cuntate, cuntate vuje!... Ate capito, o no?
FRA GERARDO: Io? Ah, aggio capito, Maest!...
Si stu Libro fin oggi c arrivato,
cu nu messaggio ca nun more maje,
nun o tenimmo chiuso o trascurato,
e si arapimmo, nun scanzammo guaje;
ch e brutte carte amma fa buon viso,
senza campa cercanne gloria e onore,
a meglio cosa arriva n paraviso,
vivenne a Parola d o Signore!
FINE
Sar chiammato o Re - Glossario |
|
Napoletano |
Italiano |
abbuccato |
dolce e saporito |
acchittato |
Addobbato |
accucchiare |
mettere insieme |
aggjo |
Ho |
ainiello |
Agnello |
allintrasatta |
all'improvviso |
alluccare |
Urlare |
ammuina |
Chiasso |
astipare |
Conservare |
aunare |
Raccogliere |
bagattelle |
Sciocchezze |
bannera |
Bandiera |
basilocco |
Beota |
bavattelle |
Sciocchezze |
buffo |
Schiaffo |
cajola |
Gabbia |
caletto |
Chiavistello |
cato |
Tino |
cauzetta |
Calza |
chinchi |
Tegole |
chiummo |
Piombo |
ciorta |
Sorte |
crianza |
Rispetto |
cuccare |
Coricare |
cummara |
Amante |
denocchio |
Ginoccho |
durice |
Dodici |
evera |
Erba |
farfariello |
Demonio |
farsi o viaggio |
Morire |
faveze |
False |
fele |
Fiele |
figlio e na mappina |
figlio di buona mamma |
filo filo |
Dettagliatamente |
fronna |
Foglia |
intrigare |
spartire, avere a che fare |
jammariello |
Gamberetto |
lene |
Legni |
macchiaviello |
Furbastro |
magn e mmani |
Disperarsi |
mappatella |
involto, fagotto |
marpione |
Approfittatore |
Michelasso |
Perdigiorno, ozioso |
mons |
Cuoco |
muccusiellio |
Mocciosetto |
mummera |
giara di terracotta a due manici |
munaciello |
Demonio |
munnare |
Pulire |
ncanne |
in gola |
ncopp |
al di sopra |
ncrocchiare |
Agganciare |
nsisti |
in gamba |
ntruppecare |
Incespicare, incagliare |
nun tenere a pezza (a colore) |
nun potere far nulla |
nzarra |
Litigio |
nzurato |
Ammogliato |
oillanne |
Eccolo |
palummella |
Colomba |
pe tramente |
nel frattempo |
petaccia |
Straccio |
pilo pilo |
in modo molto ordinato |
prena |
Incinta |
priezza |
Allegria |
puteca |
Bottega |
quatt e maggio |
giorno dedicato ai traslochi |
rezza |
rete da pesca |
ricetto |
Pausa |
raggia |
Rabbia |
sbrevugnato |
Svergognato |
scarda |
Scheggia |
scetato |
Svegliato |
schiuvato |
buono a nulla |
sciato |
Fiato |
seccia |
Malaugurio |
secutare |
seguire con accanimento |
segge |
Sedie |
semmana |
Settimana |
sguigliare |
Germogliare |
sische |
Fischi |
spia |
Messaggio |
stramana |
Secondaria |
streuzo |
Cretino |
suppigno |
tetto, solaio |
tenere o pere a ll |
Agonizzare |
trasire |
Entrare |
tuocco |
pezzo di tronco |
vallina |
Gallina |
vranca |
Pugno |
vummecare |
Vomitare |
vuttare e mmani |
Sbrigarsi |
zeffunno |
con abbondanza |
zita |
ragazza nubile |
zucare |
Succhiare |
- Questo copione è stato visto: