SI O NO
di Graham Greene
Traduzione di Marco Parodi
Personaggi:
il Regista:
lAttore:
Via Eleonora DArborea 58 - 09100 Cagliari
P.IVA 02868990926
' /Fax 070 655321 ' 347 9531335 347 3618198 *fabbricailluminata@tiscali.it
La scena: il palcoscenico di un teatro vuoto, riempito in modo eccessivo dai mobili del set della commedia in cartellone. Per semplificare si pu ricorrere a un fondale dipinto; in questo caso, davanti al fondale, ci vogliono due sedie. Lattore (A), giovane e nervoso, cammina avanti e indietro; guarda lora, passa in rassegna con lo sguardo gli arredi del set. Ha in mano un copione. Entra il regista (R), anche lui con un copione. E il classico grande attore, un po trombone, innamorato del suono della propria voce.
R Ah, vedo che puntuale. Una grande virt per un giovane attore. E qui da molto?
A S.
R Mi dispiace. Sono in ritardo per via del traffico. Ma non fa niente: avr avuto modo di imparare bene la parte. Alle prove di ieri non ha mostrato di avere buona memoria.
A No.
R B, diciamo che non facile per un giovane attore come lei affrontare i primi giorni di prova con sir Ralph e sir John. Due grandi uomini di teatro! E per questo che le ho chiesto di venire in anticipo: ieri ho avuto limpressione che non avesse proprio capito la commedia nel suo insieme. E vero che recita solo nel primo atto, ma avr ben letto il testo fino alla fine?
A No.
R No? Gravissimo, giovanotto. Una pice teatrale, grazie a Dio, non mica uno stupido film. In teatro si ha rispetto per la parola, per il suo autore e per lattore che la interpreta. Io faccio del mio meglio, ma non posso avere a che fare con attorucoli da strapazzo come quelli del cinema. Non si pu recitare una parte senza conoscere tutto il testo. Lo sa che la commedia che stanno replicando in questi giorni, in questo teatro, dello stesso autore della nostra, Frederick Privett? E in cartellone da sei mesi. Spero che la nostra avr altrettanto successo. E una commedia nel tipico stile straniato di Privett. Ha presente?
A No
R In questo testo ha usato frasi brevissime. Talvolta composte di una sola parola. Nella nostra commedia non la frase, ma la pausa che conta. Non dovrei dirlo, ma ha preso molto da Pinter. Anche se non si tratta di un semplice epigono, badi bene. Le sue pause sono piuttosto diverse da quelle di Pinter. Sono le tipiche pause di Privett. Occorre studiare le pause molto attentamente, anche in una particina come la sua. Mi ha capito, spero?
A S.
R Bene, allora cominciamo la scena. Non guardi il copione, le suggerisco io se necessario.
A S. (Lunga pausa)
R Forza. Cominci. Non qui che deve fare una pausa.
A S.
R La pianti con questo s. Cominci.
A S.
R Non dica s. Cominci! (Guarda il copione) Oh, mi scusi. Certo. S. E proprio la prima parola della scena. Non ricordavo che iniziasse cos. Io legger laltro ruolo. Lei o meglio, Henry Hobbs entra da sinistra. Comyns cio Sir Ralph le dice: Sei stato fuori a lungo. E lei risponde, effettivamente S. Per deve studiare bene quel S. E un S di sfida. Il suo S , letteralmente, linizio della fine della sua relazione con Sir Ralph voglio dire con Comyns. Dopo il primo atto lei sparisce completamente. Una ragione in pi per sfruttare al meglio questa occasione. Ora lanci il suo S su fino al loggione. Devono sentirlo distintamente in ultima fila. Riprovi.
A S.
R Un po meglio. Avanti.
A No.
R Che significa, No? Vada avanti con la scena.
A No.
R Ragazzo, sono io il regista le ordino di andare avanti. Si rifiuta davvero di procedere? Continui cos e perder questa occasione di
R recitare al fianco di Sir Ralph e Sir John. Le do unaltra possibilit. Si rifiuta di andare avanti?
A No.
R Sono contento per lei. Non mi piace vedere un giovane attore che spreca una buona occasione. Chi lo sa, un giorno potrebbe diventare anche lei un grande interprete. Le piacerebbe, non vero?
A S.
R Bene: allora dimenticheremo questa piccola controversia. Vada avanti con la parte.
A No.
R In trentanni di palcoscenico non ho mai avuto a che fare con un simile impertinente. Vuole provare o no?
A S.
R Allora proceda, o lasci il teatro.
A (guardando il copione) No.
R (guarda il copione) S. Vedo che deve proprio dire No. Mi dispiace. Sir Ralph le dice : Suppongo che tu non abbia mai pensato a quanto mi fai agitare quando non torni in tempo per la cena , e lei risponde No. Ha ragione avevo equivocato. Per deve esercitarsi su quel No. Anche qui deve raggiungere il loggione. Lei sta ancora sfidando Sir Ralph, e ora Sir John compare furtivamente da destra, felice di vedere che ancora una volta riuscito a distruggere la relazione del suo vecchio amico Sir Ralph cio, Comyns. Mi segue.
A S.
R E una pice molto audace. Quando ero giovane nessuno lavrebbe prodotta. Non avremmo mai potuto sperare di scritturare Sir John e Sir Ralph in un lavoro di questo tipo, trentanni fa. Sarebbe stato bloccato dautorit dal Lord Chamberlain. Ma lei non avr mai sentito parlare di queste cose.
A No.
R Che vuole, autre temps, autre murs . Parla francese ?
A S.
R E una buona cosa per un attore sapere il francese non che le sia di grande aiuto in questa commedia. Potrebbe solo venire utile nel secondo atto, quando Comyns Sir Ralph si invaghisce di un acrobata francese chiamato Ren. Avr almeno letto la commedia fino a quel punto?
A No.
R Ren ha una parte pi rilevante della sua. Allinizio di una relazione c sempre pi dialogo che alla fine. Forse le far studiare la parte di Ren come sostituto. Se dovesse succedere qualcosa, chiunque sarebbe in grado di recitare la sua parte. Se Ren si ammalasse, lei avrebbe una grande occasione. C una scena fortemente passionale quando Sir John trova Ren con Sir Ralph cio, quando Comyns trova Ren con Cruikshank. Anzi, Cruikshank trova Ren con Comyns. Vuol dire che non ha neanche dato unocchiata al secondo atto?
A No.
R Se la sua aspirazione quella di diventare un grande attore, deve assolutamente convincersi che importantissimo padroneggiare tutto il testo. Le poche parole che deve pronunciare nel primo atto devono inserirsi nel contesto della commedia. Lei non ha letto il secondo e il terzo atto, ecco perch il suo S era cos debole e il suo No mancava completamente di autorevolezza. Ma non litighiamo: voglio solo aiutarla. Sediamoci e rilassiamoci. (Siedono) Ha visto questa commedia di Privett?
A - No.
R Le far avere dei biglietti omaggio. E fondamentale che si renda conto del tipo di ricerca linguistica adottato da Privett. Ora, in questa commedia nel suo stile straniato si prende gioco con grande abilit satirica del mondo eterosessuale, nel quale la maggior parte di noi vive, senza rendersi conto della sua inautenticit. Nella nostra commedia, invece, quella delle lunghe pause si prende gioco allo stesso modo del mondo omosessuale, nel quale la maggior parte di noi vive mi spiego?
A No.
R Mi spiegher meglio. Nella commedia che sta andando attualmente in scena, Privett analizza il tradimento connaturato ad ogni relazione omosessuale anzi no, ad ogni relazione eterosessuale; e nella nostra, invece, parla del tradimento al centro di ogni relazione omosessuale. Ho reso lidea?
A S.
R Deve aver presente tutto questo quando deve dire S o No nella prima scena. Quel S deve essere abrasivo, e quel No un po sprezzante. Si era pensato di far scrivere a Privett anche una parte per Sir Michael nel terzo atto, ma io ho obiettato che due grandi protagonisti avrebbero dato rilievo alla commedia, ma addirittura tre lavrebbero trasformata in una vera e propria gara di bravura. E nelle gare si rischiano i colpi bassi; e se mi fosse venuto a mancare uno di loro, non sarei riuscito a sostituirlo facilmente. N lei n tanto meno lacrobata francese sareste stati in grado di farlo. E daccordo?
A S.
R Non che in intenda sottovalutare limportanza dei ruoli cosidetti minori, in questa commedia. Conosce il proverbio per un punto Martn perse la cappa? Lo tenga bene a mente Ora, riprendiamo la scena. Sir John cio Cruikshank vi interrompe. Con i suoi modi sornioni, cerca di seminare zizzania, insomma, e dice: Avr di meglio a cui pensare, immagino, e lei risponde?
A S.
R No, no, qui deve fare una lunga pausa. Sta deliberatamente insultando Sir Ralph voglio dire, Comyns - la fine del vostro rapporto. Provi di nuovo.
A No.
R Non No. S. S. Dannazione, non riesco a capire come fa a non saperla a memoria. Deve solo dire S e No nel giusto ordine. Immagini che disastro se una volta dice No anzich S, o, peggio, S anzich No. Lintero significato della commedia viene alterato in un lampo. Un attore si pu impappinare nel corso di una battuta lunga, e poi rimediare. E aiutato dal contesto. Ma S e No sono parole prive
R -di contesto. Stanno in piedi solo grazie alla loro dignit e assolutezza. Sir Ralph si aspetta un S e lei dice No. Sir John attende lo spunto e lei dice No anzich S. Cosa potrebbero fare? Avrebbero bisogno di tempo per rimediare: ci sarebbe unorribile pausa non una delle pause di Privett. Ora riprovi, e cerchi di non sbagliare. Si ricordi che la fine della relazione. Sir John dice: Avr di meglio a cui pensare, immagino e lei risponde
A S.
R Con pi forza!
A S!
R Meglio. Lo capisce, vero, che voglio solo aiutarla? Lei molto promettente. Se avessi saputo che parlava francese, avrei potuto affidarle la parte di Ren. Gli attori francesi sono cos inaffidabili. Ora, cosa succede dopo il S? Sir Ralph cio, Comyns ha un moto di gelosia, proprio come Sir John Cruikshank aveva sperato, e chiede: Di meglio, che cosa? Naturalmente lei non risponde. Se ne sta in silenzio. Forse meglio che ci alziamo e la proviamo insieme. E una scena che deve venir bene, molto dipende da questo. Io far la parte di Sir John e di Sir Ralph. Credo che sia andato al circo. Il circo? Perch proprio al circo? C un giovane acrobata francese, un certo Ren. Sei stato al circo, non vero, Hobbs?
A S.
R Un po pi incisivo.
A S.
R Bravo! Stiamo per farcela. Ora Sir John cio Comyns, no Cruikshank: Non puoi tenere un ragazzo legato, Cyril. E Sir Ralp cio Cyril: Ti sei mai sentito legato, Henry?
A S.
R Non era No? (Guarda il copione)
A No.
R Ha ragione. E S. E vero, S. Lo dica con una certa calma, questa volta con un leggero tocco di ironia, solo un tocco. Non di pi. E gelido, gelido come il ghiaccio. Ti sei mai sentito legato, Henry?
A S.
R Non male, ma mi venuta unidea. Penso che questo sia il momento di una pausa. Privett non parla di pausa: sar una sorpresa per lui. Capisce, lei vuole tenere Sir Ralph sulle spine; e lui vuole ancora che lei rimanga non ha ancora incontrato Ren. Il malvagio complotto stato ordito segretamente da Sir John. E stato lui a mandarle anonimamente i biglietti per il circo. Lindomani porter Sir Ralph al circo e cos il suo regno sar finito, e lascer il posto a quello di Ren. Ma non per molto. Oh no, non per R molto. Nel terzo atto Sir John Cruikshank si occuper di Ren a sua volta. C un qualcosa di shakespeariano in Privett. Non le ricorda un po il RICCARDO III?
A No
R E perch non ha letto lintera commedia. Possibile che non capisca perch Sir John voglia troncare tutte le relazioni di Sir Ralph. Eppure spiegato piuttosto chiaramente nel primo atto. Lei ha certamente letto linizio del primo atto. Come? Deve averlo letto. Viene immediatamente prima del suo ingresso. Lha letto?
A No.
R Incredibile. Ha semplicemente letto le parti in cui deve pronunciare una battuta?
A S.
R - Per Dio, la sbatterei fuori ma non voglio contrariare Sir Ralph. Odia i cambiamenti. Ora, mi ascolti attentamente che cosa succede dopo il S? (Consulta il copione) Si avvia lentamente attraverso la scena verso luscita di destra. Sir Ralph le dice: Sta solo andando a lavarsi le mani non vero, Hobbs? Ora si ferma sulla porta proprio dov adesso. Sta per pronunciare la battuta pi drammatica che le ha assegnato Privett. Deve sfruttarla al massimo. Gira la schiena alla stanza, e ai due uomini. Tutti si chiedono che cosa stia per dire. Privett dice lunga pausa. E qui che ha sbagliato, ieri. Non ha quasi fatto la pausa. Qui deve sviluppare un sesto senso. Deve sentire la suspense fra il pubblico; lei al centro dellattenzione, deve rompere il silenzio
R -solo poco prima che diventino impazienti. Su. Avanti. Sente che giunto il momento. Parli.
A S.
R No, maledizione. E No!
A No? (Consultano entrambi il copione)
R Oh, mi dispiace. Colpa mia. In origine era No, ma mi ricordo che Privett lha modificato. Ha detto che No era troppo ovvio, e rovinava il suo prossimo ingresso, quando ricompare con cappello e valigia e Sir John dichiara in tono di scherno: Penso che tu stia vedendo Hobbs per lultima volta. E Cyril le chiede: Non te ne starai andando?
A S.
R No, no. Non dice niente. Esce semplicemente. Non dice S. Non dice No. Se lo ricorder?
A S.
R Bene. Spero proprio che se lo ricorder, la sera della prima. Badi, ragazzo, penso ancora di poter fare di lei un attore. Si sieda su quella sedia, e cercher di spiegarle il senso della commedia di Privett. (Si siedono) Le sono chiare le motivazioni di Sir John?
A No.
R O la relazione fra lui e Sir Ralph?
A No.
R Un attimo prima che lei rientri dal circo, i due uomini interpretano una scena molto toccante. Sono seduti proprio come noi, adesso, qui, a ricordare il passato il loro primo incontro, a scuola, quando Sir Ralph era lallievo pi giovane, succube di quello pi grande anzi, era Sir John ad essere succube di Sir Ralph. Il loro amore sbocciato proprio in quel periodo come la gelosia di Sir John. Non riuscivo a sopportare lamicizia di Sir Ralph per un altro ragazzo. Ora ne ridono entrambi, ma dietro la risata di Comyns voglio dire di Cruikshank che Sir John intravediamo i lampi della gelosia. Sir John scherza sul fatto che Hobbs non tornato per cena, e mette in agitazione Sir Ralph, che naturalmente le molto attaccato. Voglio dire, Comyns. B, forse non cos profondamente, in quanto nellatto seguente lo vediamo innamorato R -di Ren, lacrobata francese, che in seguito lo tradisce con Sir John per soldi. Viene tutto alla luce a causa di un fazzoletto dal profumo di Guerlain. Come nellOTELLO. Il fazzoletto svela tutto. Le ho detto che le idee di Privett sono piuttosto shakespeariane. Mi ha seguito fin qui?
A S.
R Lultimo atto molto cupo. Sir Ralph ha litigato con Sir John, in modo definitivo, come tutto lascia pensare. Sir Ralph completamente solo, nel deserto che Sir John gli ha costruito intorno. Arriva un lavavetri. Un giovane molto carino ed educato. Questi rompe un vetro e si procura un taglio a una mano. Sir Ralph lo benda proprio con il fazzoletto che era appartenuto allacrobata francese. Poi dice molto teneramente non posso spiegarle quanto Sir Ralph sia commovente in quel momento Povero ragazzo. C una lunga. lunghissima pausa forse la pausa pi lunga che Privett ci abbia mai dato gli occhi di Sir Ralph sono pieni di lacrime trattenute le posso assicurare che lui le tratterr l ogni sera e ad ogni matine, anche se recitasse per un anno di fila stupendo, stupendo Sir Ralph. La porta di sinistra si apre chi ? Sir Ralph chino sulla benda, si porta alle labbra la mano ferita del lavavetri e vediamo che Sir John ad essere tornato. Sir John vede il lavavetri dice solo una parola: Ralph voglio dire, Cyril e cala il sipario. Che opera! Che autore! Che interpreti! Pensi solo, giovanotto, che lei pu essere uno di loro se solo impara le sue battute. Sar sul palco a ricevere gli applausi con loro fra il lavavetri e lacrobata francese.
(LAttore ascolta il Regista a capo chino) Giovanotto, si rende conto che lintero successo della commedia potrebbe dipendere dai suoi S e dai suoi No?
LAttore solleva il capo. Pausa una delle pi lunghe pause di Privett.
A S e no. (Esce di scena).
- f i n e -
- Questo copione è stato visto: