Spaccato napoletano

Stampa questo copione

SILVIO CALANDRELLI

SILVIO CALANDRELLI

SPACCATO NAPOLETANO

FANTASIA MUSICALE IN DUE ATTI

1997


PERSONAGGI

Pulecenella(maschera napoletana)

Pasquale(portiere)

Concetta(popolana)

Rosa(popolana)

Gaetano(figlio di Concetta)

Alfredo(marito di Nannina)

Nannina(moglie di Alfredo)

Furturella(amica di Nannina)

Carmelina (fidanzata di Michele)

Michele(fidanzato di Carmelina)

Ntoneniello(barbiere)

Ciccillo(spasimante di Furturella)

Gennaro(padrone del bar)

Luigino(barista)

Astarita(maresciallo carabinieri)

Sig. ra Sciarillo(popolana)

Ferdinando(pescivendolo)

Filomena(moglie di Saverio)

Saverio(marito di Filomena)


ATTO PRIMO

In una piazzetta di un vicolo di Napoli, alla periferia della Citt. Sul fondo: parco alberato; prima quinta a destra: un condominio, seconda quinta a destra: un salone per barbiere, attaccato alla parete una gabbia con uccello; terza quinta a destra: caserma dei carabinieri; in fondo a destra una stradina in salita; prima quinta a sinistra. fabbricato con negozi; seconda quinta a sinistra: fabbricato con bar davanti al quale sono disposti tavolini e sedie; terza quinta a sinistra fabbricato con panni stesi ai balconi

A sipario chiuso pulcinella canta "A citt e pulecenella" durante la quale si apre il sipario e lo stesso entra in scena. Alla fine della canzone esce di scena. Intorno a un tavolino dei bar sono seduti Alfredo e Nannina. Ad un altro tavolino seduto Michele. In un angolo davanti al bar, non seduto, Gaetano. Sulla porta del bar, Gennaro e Luigino. Sotto il portone del condominio, Pasquale che parla con Concetta. Davanti al salone il barbiere che rade la barba a Ciccillo.

PASQUALE: Donna Cunc, la gente parla, e se la gente parla, qualcosa nce adda essere! (rivolgendosi al gatto che fruga nella spazzatura, mettendola in disordine) Gu, uh mannaggia chillu gattone e mammete! Frustall! Frustall! Ma vedite nu poco che m'ha cumbinato, ha scigliato tutt''a munnezza!

CONCETTA Eh! don Pasqu! M'avite fatto squagli o sangue mpiette, e che modi sono questi! A chillu povero mucillo l'avite miso na paura 'ncuollo che sar arrivato a Fuorigrotta senz''o tram!

PASQUALE Donna Cunc, dicite bbuono vuje! ma quello, il monnezzaro se non trova la monnezza ben raccolta, non se la prende, e nuje rummanimmo cu 'a puzza sotto naso pe tutt''a jurnata. Ma vedete un poco se cosa questa, che io tutte 'e venerd che Dio ha criato, devo fare la guardia al portone, a o gatto e 'a o munnezzaro!

CONCETTA Uh Gies! ma voi che dite? e perch poi proprio i venerd?

PASQUALE E pecch la signora Sciarillo, che non se ne fa sfuggire uno di questi giorni, il venerd mangia pesce. E questo sarria niente perch comme se dice? Ognuno padrone della propria tasca e dei propri gusti, ma il guaio , che la signora Sciarillo fissata cu chillu fetente e gatto e dice ca pure isso adda magn pesce o venerd.

CONCETTA E allora?

PASQUALE E allora, 'e tutte e ccape e pesce e le interiora, ne fa na bella busta e, puntualmente, a lascia aperta in mezzo alla mondezza. 'O gatto, che a capito a sunata, se conta e juorne e o venerd, preciso comme a na cambiale scaduta, se tuffa mmiezze a munnezza. Comme fa ad essere accuss preciso, senza nemmeno nu calannario, stato sempre un mistero!

CONCETTA Don Pasqu nun dicite scemit! Chillo m o gatto se mparava pure a cunt. La verit che quello sente la puzza del pesce e se votta a ccapa sotto mmiezzo a munnezza. Oh ma venimmo a nuje, don Pasqu, voi poc'anzi mi avete detto che la gente parla, emb aggia parl purio si n schiatto.

(Uscendo dal portone Rosa si imbatte nei due, porta in testa un cappello con applicazioni d una variet di frutta in cui manca il limone).

ROSA Donna Concetta buon giorno. (poi a Pasquale in tono scherzoso) Don Pasqu mavite fatto pigli chillo spavento stammatina, ma che avte vattuto, co pisaturo nfaccia porta? Aieressera ve dicette e farme 'na tuzzaliata pecch avevo paura e pgla suonno, voi capite, io stamattina tenevo da fare una cosa molto importante, ma vuie all'anema da tuzzuliata!

PASQUALE Donna R, 'a vota prossinta ve manno e viuline (poi a Concetta) donna Conc non vi distraete, parlate, sfogatevi, io sto qua per ...

ROSA Pe sap e fatte d'a gente!

PASQUALE No, per ascoltare e consigliare se occorre.

CONCETTA Va bu , don Pasqu, lascamo perdere. Dunque, vi volevo dire che se la gente parla lo fa con ragione. E che pozzo dicere E overo che stammo mese 'Agosto e il caldo fa smanicare un p tutti, ma 1ei, Carmelina, me pare che se scuperchia nu poco troppo. Aieressera a o bar Santa Chiara, dove si trovava pure chillu guaglione e Gaetano mio figlio, Carmelina faceva 'e stufe una continuazione, oh che fuoco che arriva da sotto! Oh che calore che arriva da coppa! E se scoperchiava a sotto e a coppa, tanto che a chillu povero guaglione e Gaetano l'uocchie lle jucavano comm` 'a doje palle e bigliardo, e andavano sotto e sopra, sopra e sotto, senza truv un attimo di tregua. Don Pasquale mio, quella ha tenuto caldo tutta a serata! Me pareva e ved o Vesuvio quanno fumma!

ROSA Don Pasqu overo, nce stevo purio. Improvvisamente tutte ll'uommene do vico sentirono il desiderio impellente e pigliarse nu caf. Non so quanti caf ha fatto chillu povero barista aieressera! E quanto zucchero ha risparmiato o padrone d'o bar!

PASQUALE E che centra m lo zucchero?

ROSA Centra! Centra! Perch lo zucchero lo servivano in bustina.

PASQUALE Emb?

ROSA Emb, chille alliccapettule non la vedevano propria la bustina, (mimando i gesti) se pigliavano o cucchiaino, gravano 'o ccaf, s'o bevevano amaro e guardavano! Guardavano comme chi aspetta l'eruzione d Vesuvio da nu mumento allato!

CONCETTA Don Pasqu, pure mio marito ca soffre d'insonnia disse che na tazzulella e caf gli avrebbe fatto bene!

PASQUALE Zitta donna Cunc! Sta arrivanno!

Entra in scena Carmelina; tutti insieme cantano O Suspiro mentre Carmelina si pavoneggia e, cosciente della sua bellezza, gira tra i vari personaggi maschili stuzzicandoli mentre passa indifferente vicino al tavolino dov seduto Michele. Invitata da Gennaro, lo segue nel bar, Michele si leva dal tavolo e li segue.

CICCILLO (Alla fine della canzone alzandosi arrabbiato dalla sedia) Ntonen, mannaggia chi t' ha mso stu curtellaccio mmane! Te si purtate nu baffo appresso!

NTONENIELLO E che, colpa mia? Ca ce pozzo f si vuie ve muvite cu a cape.

CICCILLO Ma qua cape! Si tu ca quanno vide na femmena tallumme!

NTONENIELLO Io l'agg u dato sule na guardata!

CICCILLO Pare bbuono ca nce ne data sule una! Io 'o ddico sempe ca t'aggia cagn e maie 'o faccio!

NTONENIELLO Don Cicc chesto nun lavita dicere, me facite piglia collera!

CICCILLO E io, pe nun f pigli collera a te, a matina primma 'e ven a farme a barba aggia pass pa chiesa o Gies!

NTONENIELLO E pe fa che?

CICCILLO E maddimmanne? Me vaco a raccummann l'anema! Pecch, si primma e mettere o rasule mmane a uno, o facessero pass na visita a cape, se starria cchi tranquille!

NTONENIELLO Don Cicci, e m pe nu baffo ca me so purtato appriesso, me vulite fa pass p pazzo?

CICCILLO Io nun te voglio fa pass pe pazzo ma tu nun ce staie cu a cape! Quanno faje 'a barba, e mmane fanno na cosa e a cape sta a nata parte! Te pare poco chello ca m'he cumbinato a semmana passata?

NTONENIELLO Ma chella fuje na distrazione!

CICCILLO Me faciste 'a faccia comma na rattacasa!

NTONENIELLO Don Cicc, 'o ssapite ca site culleruso assaie?

CICCILLO Ah, io so culleruso? Tu invece 'e me pass nfaccia lallumme, me passe a preta pommice, me faie na faccia ca me pare lultimo moicano (al pubblico: sule a penna 'ncape me mancava) e p so culleruso pure? Ntoneni, io 'a chillo auciello ca tiene dint'a caiola o sparo!

NTONENIELLO E che centra m brillantina? Chillo povero auciello sta pe fatte suie!

CICCILLO Centra! Centra! Pecch l'atu iuorne pe parl cu isso, pigliaste mmano a preta pommice invece e lallumme. Ntuneni tu quanno nun ce stanno a guard femmene te faie e meglie discorse cu brillantina, comme o chiame tu! E allora si ancora cchi pericoloso, Ntoneni!

NTONENIELLO Ma comme pericoloso?

CICCILLO Ntoneni tu parle cu brillantina, nun dicere che no! E Isso te risponne pure! Comme facite a ve cap ancora nun o saccio! Saccio sule ca quanno trasite in sintonia me rummane sulo a, dicere o rusario, vedenne chelli mmane ncoppa e faccia ca vanno pe fatte loro!

NTONENIELLO Don Cicc nun dicite accuss! Po baffo nun ve pigliate collera! M ve taglio pure chillato e saggiusta tutte cose!

CICCILLO E cu sta filosofia toia io maggia sta accuorto! Pecch si nu juorne e chisto pe sbaglio me taglie na recchia tu paggiust tutto me taglie pure chellata!

NTONENIELLO (Riaccompagnando ciccillo alla sedia) Nun ve nquietate don Cicc

ROSA Donna Conc 'o fatto nun fernesce cca! E famme movere va, e chiacchiere so belle ma nun ghiengheno a panza! E io aggia arriv nu mumento add Totonno o sapunaro primma ca piglia o giro!

PASQUALE E iate, ja! Io me vaco a mettere a posto nu poco chella munnezza e po me vaco a pigli nu gelatiello a o bar.

CONCETTA Facite proprio na cosa bona, accussi ve arrefrescate pure vuje! 'A vocca e, e palle e ll'uocchie! (Prendendo sotto braccio Rosa) Donna Ro vengo con voi, devo fare la stessa strada. Donna Ro, a me chella nun m'a conta iuste! Quella.... (Si avviano verso la scesa)

PASQUALE ( A Rosa che si allontana)Donna Ro! O limone!

ROSA A chi?

PASQUALE A vuje!

ROSA A me o limone?

PASQUALE Pa macedonia!

ROSA A me o limone pa macedonia? Don Pasqu ma vuie che state accucchianno?

PASQUALE Eh! Donna Ro! Mmiez a frutta ca purtate ncapa!

R0SA Emb?

PASQUALE Ve manca o limone! Nella macedonia d'obbligo o limone!

ROSA O limone nun m metto ncapa pecch o faccio magi a gente spiritosa comme a vuje! Jammuncenne Donna Cunc!

Ciccillo nel frattempo lascia il salone del barbiere e si va a sedere al bar, mentre il barbiere resta sotto la porta del suo esercizio e Pasquale va a sistemare limmondizia

NANNINA Alfr io taggiu visto. Tu a puntave comme o cacciatore punta a quaglia.

ALFREDO Nann, ma te fusse mbriacata cu a limunata?

NANNINA Pecch me vulisse dicere ca Carmelina nun te piace?

ALFREDO Ma certo che me piace, ma questo non significa e poi Carmelina na bona guagliona, tene sulo 'a sfortuna‑fortuna di essere pure bella e questo le causa molti inconvenienti.

NANNINA Si, proprio comme dice tu! Alfr, nun fa `o battilocchio pecch me faie tucc nierve. Chella a quanno turnata da Francia, add ghiett'a sta nziemm a zi Lucia doppa disgrazia, fa tutta a sci scic, la sciantosa. A chillu povero Michele nce sta facenno pass tutte ppene e gelosia. La gente dice che s'attira lluommene appriesse comme e mosche a o miele!

ALFREDO Lavite miso 'mponta nu puorco a chella povera guagliona!

NANNINA Ma qua puorco! Si tu nu puorco servatico ca comme a vide appizze ll'uocchie! Ma a santarella comme dice tu, ha fatte marenna a sarachielle! 'E ffemmene do vico stanno male ustinate. E p, o ssa ca te dico? Che me s proprio scucciata e te correre appriesso, e fa o cane e guardia! Alfr hai capito bene! Me ne vado, ti restituisco la libert, torno 'a fa a soubretta.

Nannina canta "Nin tirabusci

Alla fine della canzone

NANNINA Statte bbuono Alfr, nun me cerc stasera vaco a durm add Furturella (Esce fuori scena)

ALFREDO (Rincorrendo Nannina) Nann ma che vai dicenno! Nann, Nann, (incespica e cade) Mannaggia llarme de mammeta! (si rialza ed esce di scena)

CARMELINA (uscendo dal bar seguita da Michele) No Mich, tu me a lasci st. Nun pozzo perdere o tiempo appriesso all'ammore, nun 'o mumento! Mo aggia penz 'a vita mia! Quella vera! Chella ca s'affronta tutte mmatine quanno arape ll'uocchie! Chella ca te votta vriccille ncopp o core juorne pe juorne fino a farladdivent 'na preta grossa ca nun sente chi niente, nisciuno sentimento!

MICHELE Carmel, io nun te riconosco chil Che t'hanno fatto!

Pasquale va al bar, Michele e Carmelina cantano "Cu me"

Alla fine della canzone entrano e vanno a sedersi al bar, Filomena e Saverio ed occupano, rispettivamente, i posti di Alfredo e Nannina.

MICHELE Nun pu essere addiventata accussi crudele, tagliente peggio e na ghigliottina, a gente dice ca tu

CARMELINA Ca io so 'na malafemmena? E tu nce crire? Mich tell'aggio ditto, chisto o mumento e penz sulo a licenza.

MICHELE Ma e che licenza staie parlanno?

CARMELINA Di quella che mi permetter di aprire un chiosco al centro della piazza.

MICHELE Allora overo ca vuo fa a tutti i costi lemancepata. Ma come, ci sono tanti lavori ca na femmena po ffa pe' guadagnarse a vivere onestamente! E invece tu no! Tu vuo fa l'acquarola!

C4RMELINA S! Lacquarola! L'acquarola! Ma pecch ca nce tiene 'a dicere! E' n lavoro comme 'a nato!

MICHELE E' nu lavoro pe uommene!

CARMELINA E quale sarria o lavore pe ffemmene? Chille ca nun vonne fa l'uommene? O scarto vuosto? Caggia fa'? 'A lavannara? 'A ricamatrice? 'A capera? Dimme tu chaggia fa! Voglie fa l'acquarola! Per la pari opportunit voglio fa l'acquarola! Ce riesco, nun ce riesco chisto e' n'atu cunto!

MICHELE Ma che so sti pparole? 'A pari opportunit! Ma che significa? Io nun ce capisco niente cchi!

CARMELINA Quanno te vanno 'e scarpe strette faje sempe o scemo pe nun j a guerra! Miche e tiempe so cagnate, luomo e la donna nella societ moderna so eguale! Chello ca p ffa luno, po ffa l'ato! E poi Mich a vu sap a vert? La tua insistenza mi innervosisce, non mi fa concentrare sulle cose che

MICHELE Sui sorrisi che devi dispensare a cominciare da Don Gennaro!

CARMELINA E perch no! Don Gennaro e' amico do maresciallo Astarita e o marisciallo m'hadda rilasci a licenza! Che faccio e male! Me chiammano a sciantosa ste quatto male lengue d'o quartiere! Ma o so na femmena onesta e, si faccio a sciantosa pecch tempo ca llaggia fa! A vita accuss me vole!

Camelina canta A Frangesa " mentre Michele ritorna al suo posto. Durante l'esecuzione di Carmelina, anche Gaetano rimane soggiogato dalla sua bellezza, cosa che non sfugge al barista Luigino che gli sta accanto.

Alla fine della canzone Ciccillo (prima per il fondo a sinistra) e Don Pasquale (dopo, mangiando un gelato e recandosi verso il condominio) escono di scena. Carmelina si siede al posto di Ciccillo e parla amabilmente con don Gennaro.

LUIGINO (prende Gaetano per un braccio e lo porta verso il centro scena) Gaet, ma tu overo faje?

GAETANO Luig nun ne pozzo cch! Io ma sonno tutte notte! E' troppo bella! E' troppo bella! (Si appoggia con la testa sulla spalla di Luigino).

LUIGINO Gu! E chsto m me svene ncoppa spalla! Gaet! Jamma a ved comme avimma fa juc e bigliette stammatina!

GAETANO Luig nun e' colpa mia! E stu sfaccimme e core ca nun o riesco chi a fren! (prende la mano di Luigino e se la porta sul cuore)

LUIGINO Chiammateme 'a figlia d'o miedeco! (poi sentendo il battito accelerato del cuore) E che , na litturina! (al pubblico) mamma do carmene! Chsto mo me jetta o core a parte fora e more e subbeto! Ma vuje vedite comme na gunnella po' ffa' vollere o sanghe dinto e vvene e nommo! (poi soffermandosi sulla figura di Gaetano) Ma po' vurria cap add sta llommo! (cercando di far tornare in s Gaetano) Gu, Gaet! Gaet fernescela!

GAETANO Me piace! Me piace! Lug me piace!

LUIGINO (Al pubblico) Lha pigliato pe nu gelato! Guagli ma a vu fern o no! Ma te s cuntato l'anne ca tiene? Tu te l'hea lev sta fissazione! E a pazzi c 'e guagliuncelle comme a te!

GAETANO Io voglio pazzi cu Carmelina!

LUIGINO Chiamatelo fesso! Gu! Vide chisto, quanno sulo l'ha guardata comme s' ntesecuto tutte quanto! Me pare nu cannulicchie appena asciuto do mare.

GAETANO Luig me piace! Lug

LUIGINO Gaet rilassate! Ammosciate! Vattenne a casa! Si passa mammeta a cca sarranno nummere sicure! Tellaggiu ditto tanti vvote! Cca nnanze nun ce a azzecc cchi! E tu staje sempe cca!

Lugno canta Guaglione

Durante l'esecuzione della canzone Carmelina chiacchiera amabilmente con don Gennaro ‑ (alla fine della canzone)

LUIGINO Gaet, vattenne a casa, va! Va! (Gaetano senza parlare si avvia verso casa mentre entra in scena Ferdinando)

FERDINANDO (Entrando in scena con un cesto di pesci) Pigliateve o pesce! Pesce fresco, pesce vivo! (Avvicnandosi a Filomena e Saverio seduti al tavolo del bar) Donna Filom piglitateve o pesce! Vedite cc si nun o tengo, zompa 'a fora a cesta!

FILOMENA Quant'o ffacite o chilo?

FERDINANDO Donna Filom si vo ppigliate tutte quante, ve faccio nu bellu prezzo. Chillo m asciuto d'o Mare! Guardate! Guardate!

SAVERIO Ferdin, chille pesce ! Nun so piezze d'oro! Perci nun spar a lluongo si no chesta nun se piglia cchi niente, e me faie rumman c 'o desiderio d'a zuppa e pesce.

FERDINANDO Ah! pure vuje ve vulite fa a zuppa e pesce?

FILOMENA Pecch, chi ate sa vo fa?

FERDINANDO Carmelina ncoppa a scesa. Poco prmma puressa s'ha pigliato nu chilo e rrobba. Ma ditto che era a paricchio ca desiderava na zuppa e pesce! Per, che coincidenza! Don Sav, avite avuto o stesso pensiero e Carmelina.

SAVERIO (Al pubblico) O v lloco! Maggi jucato a zuppa e pesce!

FILOMENA Comme no, e chille sadorano e penziere!

FERDINANDO Va bu, quelle poi sono combinazioni! Comme se dice telepatia! Pu succedere quando due persone si pensano nello stesso momento!

SAVERIO (Al pubblico) Dalle! Carreca a mano! Pe' fforza me v fa mazzi stammatina! (a Ferdinando) Ferdin ma tu he a vennero o pesce o si venuto a fa o prufessore!

FILOMENA Fallo parl! E quello si sta spiegando cos bene! Praticamente a Carmelina llhe venuto o desiderio d'a zuppa e pesce pe telescopia

PERDINANDO Telepatia

FILOMENA Eh, comme cacchio se chiamm'essa pe'

FERDINANDO Telepatia!

FILOMENA Llhe venuto o stesso desiderio pure a Saverio!

SAVERIO Ma vuje che state accucchianno, io

FILOMENA Statte zitto! Nun parl pecch faccio correre e carabiniere! Fetente! 'Nfame! Traditore! (ad ogni parola fa seguire una borsettata in testa a Saverio) Me faje magn veleno tutte e juorne! Ma vedite cc! Chisto pe scummesa sta allerta! Si fa na sciusciata o viento so porta appriesso e penza a Carmelina! Ma sta vota nun tha passe liscio. Taggia spacc a cape! Taggia adderezz e custate!

FERDINANDO (al pubblico) Vi comme arraggiosa chesta! Mo me piglio a cesta e me ne vaco! M'avesse truv mmiezz'e mazzate stammatina! (A Filomena) Donna Filom allora o vulite stu pesce o mo porto! Chillo si sta natu ppoco s'ammoscia tutte quanto!

FILOMENA E che, l'avimmme fatto ammusci nuie?

FERDINANDO E ve site mise a ff chistu pruciesso!

FILOMENA Ma qua pruciesso! Vo putite purt! Vo putite purt! Ogge stu pesce non di mio gradimento, anze a guardarlo bbuono me pare muorto a cientanne.

FERDINANDO E s, ve ll'aggiu purtato mbarzamate! Don Sav, aggio capito! O desiderio d'a zuppa e pesce vo facite pass n'ata vota. Stasera faciteve na bella zuppa e latte! Ma vedite nu poco

GENNARO Ferdin te ne vaje 'a lloco cu sta cesta? Avimma serv 'o Ccaf o avimma vennere o pesce?

FERDINANDO Me ne vaco! me ne vaco! (alza la cesta) Pigliateve o pesce! Pesce fresco! Pesce vivo! (esce di scena)

Rientrano in scena Rosa e Concetta, si fermano allangolo del barbiere, osservano e commentano incuriosite dalla scena

GENNARO Carmel vi voglio fare lomaggo di una cassata bella e aggraziata comme a vuje! Permettete?

CARMELINA E perch no! Don Genn se le cose vanno come dico io, quanto prima restituir la gentilezza!

GENNARO Carmel vuje site na sfugliatella cavera! Nu zucchero! Beata chella mamma ca ve facette!

Gennaro canta Comme facette Mammeta

Durante l'esecuzione della canzone, Carmelina non resta insensibile a tutti i complimenti di don Gennaro. La cosa non sfugge a Concetta, a Rosa e a Michele. Quest'ultimo esce di scena arrabbiato

MICHELE E chesto lle piace e fa a palomma! Ma si ll'acchiappo dinto a sti mmane

CARMELINA Don Genn, ma avite parlato co maresciallo?

GENNARO Carmel, ma pecch vulite fa fatic chella bella capuzzella ca tenite? Cheste so cose che nce aggia penz io! Stateve tranquilla.

CARMELINA Eh! Penso io e penso io! E intanto il tempo passa! Don Genn io ho bisogno do chiosco!

GENNARO E non ci pensate!

CARMELINA S, non ci penso! Io invece ce penzo! Ce penzo! E penzatece nu poco e cchi pure vuje, arrivederci don Genn!

(Carmelina esce d scena per il fondo a destra. Gennaro rientra al bar. Concetta e Rosa avanzano verso il centro della scena)

CONCETTA Donna R chiste so nummere sicure! 14 a figliola, 77 'o diavule senza corne e 79 o diavule cu doie corne!

ROSA Donna Cunc vuje tirate fore nummere a tutte 'e pparte! Me facisteve cacci chille belli sorde a semmana passata pe' chillu terno scco ca ve sunnasteve! E add sta?

CONCETTA E che, e' colpa mia? A buonanima do nonno chilli nummere me dette!

ROSA E vuje sunnateve quacche muorto chi frisco! 'O nonno vuosto sarr muorto a nu seculo! L'avarranno mannato in pensione pure a chillatu munne e nun 'o fanno cchi cunt! Comme succede add nuie! Quello tutto il mondo paese e la ncoppa nun ve penzate ca fanno eccezione!

CONCETTA Dicite buono vuie donna R! Ma 'e suonne so a comme veneno! Io po, muorte frische nun ne tengo, pap ancora vivo!

ROSA Ma quant 'anne tene o pate vuosto?

CONCETTA Donna Ro' aggiate pacienza! Niente niente vulisseve tir e piere a pap pe nce fa a cummudit!

ROSA Ma quanno maie! 'O nonno comunque nun va bbuono!

CONCETTA E quanno o veco cagne canale! Donna R! Chille po se piglia pure collera!

ROSA E cacciamme 'e sorde! Nun 'o facimme pigli collera! Ma sta vota primma voglio sape a do' so' asciute fore stu diavule cu e corne e o diavule senza corne!

CONCETTA Emb, 'o diavule senza corne chillu fariseo e don Gennaro! Pecch e' nu diavule tentatore!

ROSA E Michele sarria 'o diavule cu e corne!

CONCETTA E nun l'avite visto ca steva arraggiato comme a nu diavole? A Michele io per, a verit, nce veco pure corne!

ROSA Ah! Ecco! (pausa) Donna Cunc 'o banco lotto nce penzammo nata vota! Mo penzammo piuttosto 'e fa quaccosa e chi importante! Io a chillu guaglione o tengo dinto core.

CONCETTA E io no? Tengo nu pisemo ncoppa coscienza ca

ROSA Io diciarria e parl cu Don Domenico.

CONCETTA O prevete? E chella sarravoglia pure a isso! Io invece diciarria 'e parl cu o maresciallo! 'A legge sempe a legge!

ROSA Donna Cunc, io cu a legge nun ce aggia avuto maie a che fa!

CONCETTA E chi nce avute maie a che fa! Ma cca sule o marisciallo ce po salv!

ROSA Dicite bbuono Donna Cunc! Iammo!

Concetta e Rosa bussano al portone della caserma

CONCETTA Marisci!

ROSA Marisci! Marisci!

MARESCIALLO E nu mumento! Che cosa chesta! Che e successo!

Le donne cantano Tuppe Tuppe Marisci

MARESCIALLO Ma io non ho capito ancora l'accusa precisa che muovete contro Carmelina.

CONCETTA Tiene caldo!

MARESCIALLO Tiene caldo?

ROSA Maresci Carmelina tene troppa cavere, e vvote pare ca s'appiccia.

MARESCIALLO E m chiammamo e pumpiere pa stut. Donna R ma vuje che me iate cuntanno?

CONCETTA Marisci vuie pazziate? Ma cc si nun se pruvvede chella sarrefresca c ll'uommene nuoste.

MARESCIALLO Ma nun dicite scemit! Vedete, in primo luogo, laccusa che le muovete fa ridere e, vi assicuro, non solo a me. Figurammece si 'o giudice fa arrest a Carmelina pecch tiene caldo. Vedete, Carmelina da quando rimasta orfana di padre e di madre non cerca altro che crearsi un'indipendenza economica. Povera piccerellal E che ce po fa si a gente approfitta e se piglia 'a pizzicata! Anzi io, proprio adesso, sto andando ncoppa a scesa pe le purt l'autorizzazone a mettere o chiosco. Chesta na cosa che 'a farr veramente felice, a paricchio che llaspettava. Iate, jate, arretirateve 'e ccase voste e lasciate st e chiacchiere.

Le donne se ne vanno non proprio convinte e il maresciallo si avvia verso la scesa.

SI CHIUDE IL SIPARIO


SPACCATO NAPOLETANO

SECONDO ATTO


Stessa scenografia del 1 atto con l'aggiunta di un chiosco in fondo al parco alberato.

Al levarsi del sipario, Ciccillo, Ntoneniello e Gennaro, davanti al chiosco di Carmelina, anch'essa presente, che consumano una bibita.

In disparte Furturella e la signora Sciarillo.

Tutti cantano "Ndringhete, ndra".

Alla fine della canzone, Ciccillo si distacca dagli altri e si avvicina alle donne.

CICCILLO Gu, Furtur!

FURTURELLA Uh, mamma mia!( al pubblico) Comm' azzeccuso chisto! Stai n'ata vota cc? Ma che vu a me? Me vuo' lass sta' o no?

CICCILLO Furtur, nun te ngrif, io nun so' turnato pe' te dicere n'ata vota ca te voglio bene, a proposito..., Furtur, te voglio bene!

FURTURELLA Cicc, e mo accummience n'ata vota? Io nun o saccio comme te ll'aggia fa cap. Tu nun tiene n arte e n parte e, oggi come oggi, non puoi essere l'uomo della mia vita.

CICCILLO E io perci io t''o dico tutte 'e juorne, pecch po' capit che un giorno lo potr essere e va a fern ca proprio chillu juorno nun te ll'aggio ditto.

FURTURELLA Cicc nun me fa perdere tiempo, se p sap che me vulive dicere?

CICCILLO E certo che se p sap! So' venuto pe' chesto! Furtur, Alfredo vo sagl ncoppa a casa toia pe' parl cu Nannina. Chillo, 'a quanno Nannina l'ha lassato, fa 'o pazzo, nun se fa persuaso. 'O bell' che m'acchiappa sotto e d''a matina a sera io m''aggia sentere dinto 'e recchie tutt''e cunte ncoppa a Nannina, 'a soubrette e 'a gelusia. T'assicuro ca nun 'o pozzo sentere cchi! Perci, famme stu piacere, fall''o parl cu Nannina.

FURTURELLA Cicc ma tu fusse asciuto scemo? 'O ssaie quanta vote nce l'aggiu ditto a Nannina? S' miso p''o miezo pure 'a signora Sciarillo.

SIGNORA SCIARILLO Comme no! Sapisseve quanta vote nce ll'aggiu ditto pur'io, ma chella nun 'o v sentere manco 'e nummen!

FURTURELLA E tu mo 'o saie che persona 'a signora Sciarillo! Cicc si ha ditto 'e no a essa, nun perdere proprio tiempo!

SIGNORA SCIARILLO Ma no, che vuol dire...

FURTURELLA No, no! Vuol dire, vuol dire! 'A gente d''o quartiere, no pe' v dicere 'nfaccia, ve st a sent, i vostri consigli li seguono tutti, pecch diceno ca vuie c tutto chillu pesce ca ve mangiate, avita ten 'a capa chiena 'e forfora.

SIGNORA SCIARILLO E che c'entra m 'a forfora c 'a capa mia?

FURTURELLA Uh, comme se dice?... m'aggio scurdato! Mannaggia a me ca nun me magno maie 'o pesce! Ah, ecco! Tena 'a capa chiena 'e...

CICCILLO Di animaletti!

FURTURELLA No, 'e fosforo!

CICCILLO Furtur, c sti vongole ca cacce fore, ate che pesce tea mangi, tu te'a magn 'na balena si vu accunci nu poco sta lengua strevallata ca tiene!

SIGNORA SCIARILLO Sentite Cicc, m''o vulite fa nu piacere? S' fatto tardi e io aggiu lasciato a maritemo 'ncoppa sulo. Chillo sta poco buono, so' scesa pe nce f 'na pizza addo Giuvanne 'o 'nzevato, ma vedo che non ce la faccio a tempo.

CICCILLO Dite a me signora Sciarillo.

SIGNORA SCIARILLO M'avisseva fa f 'na bella pizza, per mi raccomando, senza olio, senza mozzarella e senza pomodoro.

CICCILLO 'A pasta nce 'a p mettere?

SIGNORA SCIARILLO Cicc, nun pazziate. Quello mio marito nu poco gravante! Cicc, po' m''a purtate nu poco 'ncoppa?

CICCILLO Ma certo signora Sciar, vado e torno.

Ciccillo via per il fondo

SIGNORA SCIARILLO Iamme Furtur, saglimmuncenne pure nuie (prendendo sotto braccio Furturella) Chella nun se f capace! Tene 'a capa tosta chella!

Le donne escono dalla prima quinta a sinistra. Dal fondo entrano Concetta e Rosa confabulando.

ROSA Emb, io nun 'o ssupporto! Ma l'avite vista comme v vestuta? Tutta robba fru-fru! P forza ca chillo alliccapettule nun'a molla!

CONCETTA Donna R, chella ha fatto resuscit pure a chillu muorto 'e mariteme!

ROSA Veramente?

CONCETTA Donna Rosa mia, chillo st tutto 'mbarazzato!

ROSA Sta controindicazione nun 'a cunuscevo. Possibile che ll'ha fatto chist'effetto?

CONCETTA E s niente 'e limunate che se zuca! Sta sempe 'ntustato nnanze a nu chiosco. Ma si 'o piglio 'ncastagna, 'o spacco 'a capa a doie parte.

Entra Alfredo e si imbatte nelle donne

ALFREDO Donna Cunc, avito visto a Ciccillo?

CONCETTA No, nun l'aggiu visto, si 'o veco l'aggia dicere qualche cosa?

ALFREDO No, sulo ca 'o cerco. 'O marito vuosto comme st? 'O bubbone s' avasciato?

CONCETTA Chillo che nce ha fatto don Domenico con l'aspersore, si!

ALFREDO Pecch ne tene pure n'ato?

CONCETTA Chillo che nce aggiu fatto io.

ROSA E ched', ha pigliato mazzate 'a tutte 'e parte? 'O prevete per nun 'o facevo accuss manesco!

CONCETTA Ma qua' manesco! E' stato chillu cetrulo 'e mariteme ca s' vuttato c 'a faccia annanze mentre don Domenico benediceva 'o chiosco.

ALFREDO Veramente pure 'o prevete s' distratto n poco.

CONCETTA N poco? Chillo ha appizzato ll'uocchie ncoppa a Carmelina e cull'aspersore vatteva 'nfronte a chillu 'nzellanuto 'e mariteme.

ROSA Che me dicite donna Cunc? Cheste so' cose 'a nun credere. Chella femmena capace 'e fa vut 'a capa pure a 'o prevete?

ALFREDO Ma qua' femmena! Qua' prevete! Chella s' trattato 'e na disgrazia! Site vuie ca pe' ogni cosa ca succede, pe' fforza nce vulite ved 'o zampino 'e Carmelina.

CONCETTA Gu, chisto 'a defenne pure! S''a jucato 'a mugliera e ancora nun s'arrenno!

ALFREDO Sarr meglio ca me ne vaco. Donna Cunc si vedite a Ciccillo dicitence ca 'o cerco. (uscendo di scena) Chillo 'o Pataterno primma 'e ff e po' l'accocchia!

CONCETTA Donna R, ma 'a vedite comme fa 'a smurfiosa con don Gennaro? Forse pensa di mettersi in grande e unire le attivit. E chillu povero Michele...

ROSA Ma vuie che dicite? E pozzo maie credere ca...

CONCETTA Donna R, ma voi non li vedete come tubano? Me pareno 'e palumme 'e piazza Plebiscito!

Le donne escono di scena confabulando

CARMELA Don Genna' voi mi confondete! Io vi ho restituito solo una gentilezza. Voi me ne avete fatte tante.

GENNARO Carmel, voi lo sapete cosa voglio.

CARMELA Don Genna' vuie tenite 'a capa fresca!

GENNARO Carmel, io non mi arrendo!

CARMELA Don Genna', nun facite accuss! Vuie 'o sapite ca si mettite mmiezo sti ccose me facite perdere subbeto 'o buonumore. Io tengo ato p''a capa!

Gennaro canta "A tazza 'e caf".

CARMELA Don Genna', putite a vut quanto vulite vuie, 'o zuccaro 'a sotto 'a tazza nun se scioglie.

GENNARO Carmel io nun so' ommo 'a essere purtato 'ncarrozza!

CARMELA E chi maie l''a penzato!

GENNARO E allora perch siete cos sfuggente? (fa per abbracciarla) Carmel vuie site na nguilla, ma 'a pesca 'e ll'anguille stata sempe 'a passiona mia!

CARMELA Eh, don Genna'! E che ve site purtato 'a morza 'a 'o posto d''e mane? (lo respinge energicamente) Se io so' na 'anguilla, comme piscatore vuie manco nce pazziate!

GENNARO (barcollando, al pubblico) Vi' che forza che ha cacciato! Se nce provo n'ata vota, chesta me manne a 'o spitale!

NTONENIELLO Don Genna' attenzione a 'e scoglie! Ve putite fa male!

GENNARO (al pubblico) 'E scoglie 'e mammeta! Vedite che figura m''a fatto fa'! (ricomponendosi) Carmel, io overo nun ve capisco, doppo tutte 'e cerimonie ca nce simmo fatte, me date sta sbalanzata!

CARMELA E voi toccate! Scusate don Genna'.

GENNARO Ma io pensavo che...

CARMELA E ve site sbagliato! Don Genna', io male nun ve ne voglio. Si ogge pozzo cunt ncoppa all'attivit aggia ringrazi a vuie.

GENNARO Io ho solo controllato che non venisse calpestato un vostro diritto.

CARMELA Don Genna' voi siete stato il mio santo in Paradiso e nun me metto scuorno d''o dicere. Pecch 'e sante 'mparaviso 'e teneno tutte quante! S'adda mettere scuorno chi 'e move pe' scarpes 'e diritte 'e ll'ate. Chello ca m'avite fatto vuie io nun m''o scordo e ve ne sarraggio sempe ricunuscente, ma 'o core mio nun v''o pozzo da', chillo l'aggio prumisso paricchiu tiempe fa! Si nun vulenno v'aggio fatto fa cannulicchie, scusateme. (rivolgendosi a Ntoneniello) Iammo Ntonenie', accumpagname nu poco ca s' fatto tarde.

NTONENIELLO Subito Carmel, sempre ai tuoi comandi!

Gennaro canta "Malafemmena" (solo la 1^ strofa e il ritornello)

GENNARO Luig, purtammo sti tavulinette a parte 'e dinto, ca s' fatto tarde pure pe' nuie. (eseguono)

LUIGINO Don Genna' dimane faccio n poco chi tarde.

GENNARO Comme si fosse 'na nuvit! Tu m'aje dicere quanno si' venuto puntuale.

LUIGINO Ma che colpa mia si me capita sempe 'e fa quaccosa?

GENNARO E ti capita sempre quando devi venire ad aprire lesercizio, manco ce tenisse n'appuntamento fisso. Iammuncenne, j, si no me faie arraggi pure stasera.

Escono di scena

E' tarda sera (predisporre in anticipo il lento movimento di luci)

Ciccillo entra in scena con una scatola in mano.

ALFREDO (da dentro con voce alterata) Gu, Cicc! Cicc!

CICCILLO (spaventato) Chi ! Chi !

ALFREDO Cicc so' io, Alfredo.

CICCILLO Puozze iett 'o bbeleno, nun nce 'o voglio perdere! M'he fatto rumman senza sciato. (al pubblico) Gu, chisto quanno fa accuss me fa pigli na freva ca overo 'o ciaccarria!

ALFREDO Ma c'aggio fatto? T'aggio sulo chiammato!

CICCILLO Ah, tu te miette dint''o scuro, me faie chella voce 'e lupo arraggiato, me faie mur 'e paura e po' <<T'aggio sulo chiammato!>>.

ALFREDO E m te facevo 'a voce 'e ll'arcangelo Gabriele, Cicc comme si' delicato! (tocca maldestramente lo scatolo che Ciccillo porta in mano) Che puorte cc dinto?

CICCILLO (esageratamente preoccupato) Alfr m me facive car 'a pizza! (apre lo scatolo per controllare)

ALFREDO (guarda il contenuto dello scatolo) 'A pizza?

CICCILLO Eh! Alfr, 'a pizza, 'a pizza!

ALFREDO E chi te l'ha fatta sta schifezza 'e pizza?

CICCILLO Ma pecch, te l'aje magi tu?

ALFREDO No! Ma vurria sap chi 'o tene stu curaggio.

CICCILLO E io m, si nun metto 'e cartielle, tu nun si cuntento.

ALFREDO Cicc, tu si m''o vu dicere m''o dice, si nun m''o vu dicere nun m''o dice! Sa quanto me ne mporta, io tengo ato p''a capa. Ma chi s'adda magn?

CICCILLO 'O vi' ca si curiuso?

ALFREDO Ma qua' curiuso!

CICCILLO Si curiuso Alfr, si curiuso! Tu si nato curiuso! Iammo a ved! 'A pizza p''o marito d''a signora Sciarillo, essa me lha urdinata accuss.

ALFREDO Allora mo' ca saglie ncoppa vide 'e ncuntr a Furturella e...

CICCILLO E dalle! Alfr l'aggiu ncuntrata gi a Furturella.

ALFREDO E allora?

CICCILLO Allora m'ha ditto ca Nannina nun tene cape 'e turn cu te.

ALFREDO Ma cheste so' cose d'asc a fore 'e panne! Va bu Cicc, m puortece sta cosa cavera ncoppa e vide d''a ncuntr n'ata vota. Io te aspetto cc.

CICCILLO (avviandosi) Sta cosa cavera? Sta cosa! Pecch 'e cavera nce so' rummaste sule 'e mane doppo stu bellu ragiunamento che nce simme fatte. (esce di scena dalla quinta a sinistra)

Da sinistra entra in scena Ferdinando

FERDINANDO Don Alfr, che facite sulo sulo mmiezo 'a via a chest'ora?

ALFREDO Voglio sta sulo comme a n cane, aggia da' cunto a te?

FERDINANDO Vuie nun state sulo comme a n cane, vuie state sulo comme a n cane arraggiato! E so' mode 'e risponnere chiste? Io v'aggio purtato sempe rispetto, quanno vaco a pisc 'o meglio pesce 'o levo subbeto 'a nanze pe' v' purt! Ve servo comme 'o prevete ncoppa all'altare e vuie... (al pubblico) se dice buono: S. Antonio s'annammuraie d''o puorco!

ALFREDO Va bu, mo nun esager! Io stongo nu poco nervuso. Va! Va a men 'a rezza e dimane ammatina arricuordate 'e me mettere n bellu cefule da parte.

FERDINANDO E comme no? Chillo m 'o cefule ha sentuto l'ordine e s' miso subbeto in viaggio pe' ven dinto 'a rezza mia. Don Alfr! Chella perci se chiamma pesca, pecch nun se sape maie chello ca se acchiappa! Vulesse 'o cielo ca...

ALFREDO E allora dicimmo che nu buono augurio. Si pische 'o cefule m''o puorte. Statte buono Ferdin e bona pesca!

FERDINANDO 'O vi' lloco! (al pubblico) 'O ssapevo ca m''o diceva. Don Alfr, 'a capa tosta! Ve ll'aggio ditto tanta vote ca nun se dice bona pesca a n piscatore e vuie...

ALFREDO Comme si superstizioso!

FERDINANDO Io nun so' superstizioso, ma nun m''o voglio sent 'e dicere, va bu? Aggio chiuso 'a serata, farraggio sicuro na bella pesca pure dimane! Ma vedite si a n piscatore se po' dicere <<bona pesca>>. (esce arrabbiato a sinistra)

ALFREDO Mamma d''o Carmene! E chesto che cos', nun se po' arap manco cchi 'a vocca. Io stongo arravugliato comme a nu fegatiello e chillo penza a...

CICCILLO (entrando in scena) Alfr, a Furturella nun l'aggiu vista.

ALFREDO Viene cc Cicc, mo nce faccio na bella serenata, po essere ca sentenno...

CICCILLO Alfr, tu me faie fa' storie c Furturella.

ALFREDO Nun te preoccup, nce mettimmo dinto 'o scuro.

Alfredo canta "'A serenata 'e Pulecenella"

A fine canzone Nannina e Furturella escono in scena e vanno incontro ai due uomini

NANNINA Alfr perduoname, doppo sti belli parole ca m'aje ditto, nun nce l'aggio fatto cchi a starte luntano!

FURTURELLA Cicc, venuto 'a chiagnere pure a me, sta canzone m''e scesa nfunno 'o core e m''a fatto cap ca te voglio bene pur'io. Nun fa niente ca nun tiene n arte e n parte. Stasera putimmo camp sulo d'ammore! Dimane po, sarr n'atu juorno, comme diceva Rossella O' Hara! E mica po' funziun sulo pe' essa sta filosofia!

Ciccillo e gli altri in coro cantano "Furturella"

A fine canzone entra in scena Pasquale

PASQUALE Gu, ma che d' stasera, nisciuno tene suonno? Che avite, pigliata 'a notte pe' o juorno? Cc 'a gente adda durm!

ALFREDO L'aggio ditto ca nun se po' arap manco cchi 'a vocca! Nuie m ch'avimmo fatto?

PASQUALE Ch'avite fatto? Io so' stato n'ora assettato mmiezo 'o lietto, aspettanno ca te decidive na vota pe' sempe.

ALFREDO Don Pasqu, decidevo a fa ch?

PASQUALE Ad abbassare la voce! <<M t''o dico zitto zitto zitto, m t''o dico zitto zitto zitto>> e add sta? L'avisse avasciato na vota chillo trumbone 'e voce!

CICCILLO Va buo' don Pasca', vuie m site nu poco esagerato.

PASQUALE Statte zitto tu! Tu nun aje parl proprio! Mha chiammato don Saverio pe' sap quanno te vulive dedicedere a mur. 'A verit stato nu sperpetuo.

FURTURELLA Comme! E' stato nu sperpetuo?

PASQUALE Furtur nun 'o difennere pecch a don Saverio l'aggiu avuto ferm io. Era sciso c na mazza grossa mmano e 'a forza 'o vuleva d na mano a mur.

NANNINA 'O vuleva da' na mana a mur?

PASQUALE Eh! Donna Nann! E chillo pare che l'ha ditto na vota sola <<io m moro>>. (al pubblico) Puozze jett 'o bbeleno, nce ha fatto mur a nuie!

FURTURELLA E don Saverio?

PASQUALE A don Saverio nce vuluto 'o bello e 'o buono p''o fa turn ncoppo adda mugliera. 'A ditto ca teneva na capa ntrunata comme a na campana e le pareva ca 'o battaglio lle vatteva ancora ncoppa.

CICCILLO Chillo pigliaie chelle burzate ncapa ll'atu juorno!

NANNINA 'A mugliera 'o ntummaie buone pure quanno turnaiene 'a casa. 'O carrecaie 'e mazzate e male parole, avette n pacchero ncoppa 'o naso ca me facette impressione!

ALFREDO Allora perci nce vuluto 'o bello e 'o buono p''o fa turn ncoppa adda mugliera. Forse, 'o puveriello, se senteva cchi tranquillo abbascio!

PASQUALE Ma vuie che state accucchianno? Faciteme 'o favore, arreterateve primma ca svigliammo tutto 'o quartiere!

ALFREDO Iammo Nann, iammuncenne 'a casa nosta. A tutte quante, bona nuttata! (si allontanano scambiandosi affettuosit)

PASQUALE Nuttata!? 'E chello ca nce rummasta!

CICCILLO Iammo Furtur, iammuncenne pure nuie.

FURTURELLA Iammuncenne, add?

CICCILLO A casa toia!

FURTURELLA A casa mia, a fa che?

CICCILLO Comme, tu poco primma he ditto: putimmo camp pure sulo d'ammore!

FURTURELLA Ma io dicevo un amore... animale!

CICCILLO (al pubblico) 'A sotta! E se faceva tanto preja'? ...Animale!? Io saccio fa' 'o cane. Sperammo ca lle piace!

PASQUALE Accuss primitiva a chesta nun 'a facevo.

MOGLIE DI PASQUALE (fuori scena) Pasc t'arretire o no? He lassato 'a porta aperta.

PASQUALE Sto' venenne! Sperammo ca nun so' trasute 'e surice 'a dinto, si no fernesce ca 'a nuttata overo 'a facimmo chiara chiara. (esce di scena)

CICCILLO Allora l'avimma fa mmiezo 'a via?

FURTURELLA Che cosa?

CICCILLO L'ammore animale!

FURTURELLA Add uno se trova! E che , m nce se sceglie pure 'o posto?

CICCILLO (al pubblico) Proprio comme 'e cane! M nce faccio na ringhiata signorile, manco m'avessa pigli pe' nu cane 'e massaria? Grr, grr.

FURTURELLA Gu, Cicc! Che tiene, 'a puca ncanna?

CICCILLO Aggio fatto n'ata figura 'e niente. Si sapevo m'allenavo nu poco c''o mastino 'e don Saverio stammatina. (con voce alterata) Furtur! Grr, grr.

FURTURELLA Mamma d''o Carmene, chisto s'affoca! Cicc quanto te si fatto brutto!

CICCILLO Ma chi se sta affucanno! Furtur io stongo facenno 'o cane. Manco nun l'avisse capito. Io voglio fa ammore! Grr, grr, grr.

FURTURELLA Uh mamma mia, chisto asciuto pazzo! Cicc nun fa accussi me faie mettere appaura.

CICCILLO Grrr! Grrr! Grrr!

FURTURELLA Aiutateme! Currite! Ciccillo asciuto pazzo!

CICCILLO Ma comme Ciccillo asciuto pazzo? Si stata tu a me dicere ca te piace l'ammore animale.

FURTURELLA E chisto sarria l'ammore animale? Tu staie facenno 'o cane! L'ammore animale adda essere gentile, 'a parola stessa t''o ddice. Adda asc dall'anima!

CICCILLO Animale ch'adda asc dall'anima? Anima comme ll'anima, chella ca tenimmo mpietto?

FURTURELLA Eh!

CICCILLO Furtur, puozze jett 'o bbeleno! Se dice spirituale, platonico! Animale, vedite che se fida 'e dicere cu chella vocca! Amore animale. Mha fatto f 'o cane, mha fatto f.

PASQUALE (uscendo in scena arrabbiato) Gu, ma 'a fernite c st'anema? Mannaggia l'anema vosta! Cc s'adda durm! Ah ah, seh seh, ne sta arrivanno n'ato!

Entra in scena Michele cantando "Luna rossa"

PASQUALE Guagli, vattenne 'a casa, chella nun pe' te! Tu aje arap ll'uocchie, nun cchi 'o tiempe 'e menarse dinto 'e campane.

FURTURELLA Vedite ll, se sta struienno comm''a na cannela.

MICHELE Don Pasc nun dicite accuss, vuie nun 'a cunuscite bona a Carmelina, chella me vo' bene, io 'o saccio.

PASQUALE E tu statte c sta capa! Vide lloco comme te si cumbinato, me pare n'alluccuto!

MICHELE Ve sbagliate don Pasc, chello ca penzate vuie nun po' essere.

FURTURELLA Mich, 'a gente d''o quartiere parla, nun sulo don Pascale 'a penzarlo.

MICHELE E se sbagliano tutte quante!

MOGLIE DI PASQUALE (fuori scena) Pasc, curre! Nce sta n sorice ncoppa a culunnetta, pozza jett 'o sango, comme me guarda brutto!

PASQUALE 'O vi' lloco, aggio fatta 'a frittata! (alla moglie) Sto' venenno! (esce di scena)

CICCILLO Jammo Mich, arreterammece ca s' fatto tarde.

MICHELE Jate, io vengo appriesso.

CICCILLO (uscendo di scena con Furturella) Povero guaglione!

MICHELE (al pubblico) Io 'o ssaccio ca st a reto 'a fenesta e nun tene 'o curaggio 'e scennere. Pecch Carmelina nun s' scurdata 'e me! Quanno a Maggio se ne jette me dicette <<Mich aspettame>> e io l'aggiu aspettata.

Michele canta "Era de Maggio" (1^ strofa e ritornello), entra in scena Carmela e canta la 2^

strofa.

Durante l'esecuzione del 2 ritornello entrano tutti i personaggi in scena. Il sipario si chiude

alla fine della canzone.

    Questo copione è stato visto: