Tatiddu u siggiaru
Commedia dialettale in 3 atti
di
Ignazio Maiorana
edizioni I.L.A. Palma
1980
Presentazione
Io stesso ho voluto presentare il mio scritto per dire subito che non ha nulla di straordinario. Tramite esso ho voluto cercare qualche soddisfazione fuori dellambito del lavoro quotidiano.
Mi sono innamorato del dialetto siciliano e, assieme ad esso, delle originalit espressive di cui dotato.
Di esso mi sono servito per comunicare, sotto forma di versi, ci che dalla vita ho colto, ci che mi sembra giusto e ci che mi sembra sbagliato, registrando, per lo pi, certe riflessioni sulle condizioni di vita, sulle sofferenze e sulle azioni di questa nostra societ.
E di esso mi sono servito per fare trascorrere un paio dorette in allegria in teatri doccasione ed in teatri pubblici.
In Tatiddu u siggiaru, comicamente, mi venuto di paragonare la vita ad un sacco di fave dove le fave sono i giorni della stessa vita.
Si sa che una volta usciti dallo stadio delladolescenza, la vita comincia ad inquadrarsi secondo le tendenze e il destino di ogni individuo. Da questi due fattori difficilmente ognuno pu staccarsi.
Non per questo la vita deve diventare monotona. Il bello sta nel saperla rendere di diversi gusti e di diversi colori entro i limiti di quel quadro che abbiamo a disposizione e che, spesso, rimane invariato fino alla fine.
favi vuddti, favi spicchiti e favi caliti! sono le diversit di quel sacco che ho paragonato alla vita.
Anche se sono soltanto le fave lalimento con cui, sulla scena, la modesta famigliola protagonista pu risolvere i problemi alimentari, le diverse specialit gastronomiche degli stessi legumi alleviano la monotonia di un cibo sempre uguale.
E quel Tatiddu, che voleva cambiare strutturalmente il suo tipo di vita ormai inquadrato in un certo modo, rimane, alla fine, profondamente scottato.
Gli attori sapranno certamente spiegare meglio di me.
Ignazio Maiorana
Personaggi in ordine di apparizione
-Tatiddu Tavola
-Rusidda (la moglie)
-Don Camillo Baglieri (un cliente)
-Garzone di Don Camillo
-Ninuzzu (figliu di Tatiddu)
-Amelia (la maestra)
-Nzula (la comare di Rusidda)
-Avvocato Vincenzo La Farina
-Donna Rosalia (moglie di Don Camillo)
Atto Primo
La scena si svolge nella bottega di un seggiaiuolo. In un angolo stanno ammucchiate alcune sedie; accanto ad esse, un armadietto a scaffali e una capra legata. Nel centro della stanza sta un tavolino. Ai lati della scena due porte: quella dingresso sulla sinistra e quella che d nella cucina a destra. Sul fondale della scena sta un letto matrimoniale.
U siggiaru un uomo sulla quarantina, autoritario ma di indole buona. Vittima di un periodo di scarsezze economiche costretto a vivere nella costernazione e nella frustrazione. Cos, spesso, si trova a fare dei passi per cambiare il sistema di vita che alla fine, per la sua ingenuit, lo conducono in una situazione pi necessitosa e disperata di prima.
Rusidda ha anchessa un carattere bonario che spicca soltanto pochissime volte durante la commedia. La continua profonda necessit la costringe ad inveire contro tutti tranne che con Don Camillo, al quale lei si manifesta intima, con la speranza di poterlo convincere al pi presto a pagare il lavoro prestato dal marito sulle sedie.
La scena si svolge in un qualsiasi paese della Sicilia verso il 1960.
(Il seggiaiuolo, seduto, tiene infastidito una sedia sgangherata in mano, cercando di metterla allimpiedi senza per riuscirvi)
Tatiddu: Ma porca miseria, possibili mai caju a cummattiri ccu tia? Ju pazzu nesciu! Lu to patruni nun lu sapi chiddu ca ci voli pi fallu assittari cmmidu. A iddu ci nteressa ca savi assittari ccu li jammi sbarracati, ccu la pipa n-vucca e ccu la coppula calata nta la nasca. Ma comu staiu cunsannu a tia, accuss sfasciu la testa a iddu si nun mi paga lu travagghiu fattu! Don Camillo, Don Rusidda! Rusidda!
Rusidda: Chi vua? (entrando)
Tatiddu: Senti, va fatti bedda ca stasira si nesci. Ti fazzu spruvulazziari la chiazza comu na jaddina padovana!
Rusidda: Pirch, accuss nun sugnu bedda?
Tatiddu: Se, si bedda comu na jattaredda.
Rusidda: Taliatilu ch aurusu stu casciuni i cantaranu!
Tatiddu: E zittiti, ca tu pi deci anni nta stu casciuni i cantaranu ci posi la biancheria intima! (Si ode un colpo alla porta: Don Camillo, il proprietario delle sedie che attualmente si trovano nella bottega). Cu ? Rusidda, vai a vedere chi tuppula.
Don Camillo: C permesso?
Tatiddu: No, il signor permesso non c, sta facennu la pi pi lamuri di Diu! Vui siti, Don Camillo? Trasiti, trasiti, nta sta casa c puviriddami, ma nun manca la gintilizza. Rusidda, va fa du ova ad occhiu e pigghia la seggia a Don Camillo!
Don Camillo: No, no, nun vi disturbati signura Rusidda. Per ora nun pozzu manciari! La me panza comu un orologiu a pendolo: quannu lu pinnagghiu nun si movi giustu, lorariu scascia. Non so se mi spiego
Rusidda: Comu vuliti vui
Don Camillo: Mastru Tatiddu, ju sugnu vinuto per le segge!
Tatiddu: Li seggi su quasi pronti tranni chista ca nun si po cunsari, viditi com purrita?
Don Camillo: Comu? La seggia di me mugghieri! E cu la po sentiri ora?
Tatiddu: Ci faciti la seggia nova, tantu, vui vi lu putiti permettiri, no?
Don Camillo: No, no! Cu cancia la vecchia pi la nova nta li guai si trova!
Tatiddu: E allura facitila assittari cca, Don Cam, sicuru ca guai nun navr. Mali chi po jiri si po rumpiri la carina.
(Ad un tratto si precipita nella bottega, con il fiato mozzo, il garzone di Don Camillo)
Garzone: Don Cam, Don Cam! Vinissi a casa ca so mugghieri annichilau!
(Don Camillo un personaggio di esuberante. Non abituato ad essere contrastato. Imponente nella sua persona, parla cadenzatamente con aria da granduomo che sa il fatto suo. di natura calma da quando il medico gli ha detto che ha il cuore debole e per nessun motivo pu agitarsi)
Don Camillo: (con aria tranquilla) Annichilau? E pirch? Chi ci pigghiau?
Garzone: Rapu lu stipu e ci satau un surciu dintra la pittirina! La puviredda jittau na gramata e sarrumazzau n-terra comu un saccu di patati. Circaiu di susilla, ma appena rapa locchi annichilava arreri.
Don Camillo: E allura tu chi facisti?
Garzone: Affirrai lu surciu pi la cuda e ci lu tiraiu
Don Camillo: (un po alterato) E ci mittisti li mani dda intra veru?
Garzone: E chi puteva fari, Don Cam?
Don Camillo: Ci lu lassava fina quannu arrivava ju! Chissu era compitu miu! (e rivolto a Tatiddu e Rusidda) Pirmittitimi, vado a virificare! (Don Camillo seguito dal garzone esce dalla bottega)
Rusidda: Maria chi cosi! Pinsannuci veni dannichilari puru a mia!
Tatiddu: Cumu si mprissionata! Nta sta casa li surci tabballanu davanti e nun ti nadduni.
Rusidda: Maria! Veramenti dici?
(Nel frattempo ritorna Ninuzzu dalla scuola)
Ninuzzu: Pap, o pap! Vo sapiri? Oggi la maistra a scola mi detti nautru baciu! Mi dissi ca ogni vota ca ci nzertu li problemi mi ni duna unu e cocchi jornu, mi dissi, voli canusciri li me genitori, tanta cuntenta di mia!
Tatiddu: Se, se, dicci ca veni a la maistra, dicci ca veni!
Rusidda: Accuss videmu cu sta maistra ca mi malizia lu figghiu!
Tatiddu: Ma che dici mai, Rusidda, la maistra lu voli beni comu un acidduzzu a to figghiu.
(Ninuzzu entra in unaltra stanza a posare i libri)
Rusidda: Tat!
Tatiddu: Oh!
Rusidda: Muncisti la crapa?
Tatiddu: No, ora la munciu! (prende una ciotola e si avvia verso la capra)
Rusidda: Tat, tutti ci li cunsasti li seggi a Don Camillu?
Tatiddu: Tu pensa a scupariti la casa ca a li seggi ci pensu ju!
Rusidda: E a la panza mia e chidda di lu picciriddu cu ci pensa?
Tatiddu: Nun ci su nautri quattru favi spicchiati?
Rusidda: (adirata ) Se! Ci ni su quattru giusti giusti: dui pi stasira, dui pi dumani a menzujornu, e lautri jorna chi mancianu?
Tatiddu: Pensa pi oggi ca pi dumani pensa Diu!
Rusidda: Quant friscu lu cani! Cosi di pigghiallu a muzzicuna!
(Tatiddu fa un salto allindietro, ma poi si avvicina alla moglie)
Tatiddu: Ohu! Tenili a postu ssi jangulara affamati! San Giusippuzzu, tinitila arrasu! (ma dopo una pausa simpone). Chiama a Ninuzzu e dicci ca veni cca!
Rusidda: Ninuzzu!
Ninuzzu: (entrando) Chi vua, mam.
(Interviene il padre)
Tatiddu: Ninuzzu, vaccatta quattro sardi salati e ci dici a la putiara ca li junci nta lu cuntu. Oggi si cancia manciari! Si cuntenta ora?
(La moglie fa una smorfia di disgusto e non risponde. Subito dopo, per, assume un atteggiamento pi dolce)
Rusidda: Tat
Tatiddu: Chi vua?
Rusidda: Sai ca me cummari Nzula appi du addivuzzi?
Tatiddu: Du agnidduzzi?
Rusidda: Se, du capretti! Du addivuzzi, du gemelli, va!
Tatiddu: Mizzica, a dui a dui ci veninu e sei ca navia Maria, Maria chi cunfusioni!
Rusidda: Ora su ottu!
Rusidda: Tat
Tatiddu: Oh! (indisposto)
Rusidda: Ci li fai na para di seggi pi regalu?
(Tatiddu si trasforma in viso)
Tatiddu: Dicisti seggi?
Rusidda: Se, Tat
Tatiddu: Ma tu si pazza! Dudici seggi mha custatu cummari Nzula! Idda gunchia (accennando allo stomaco) e ju ci fazzi li seggi! Si sta facennu la mobilia nova, accuss!
Rusidda: (con esortazione) Tat, tu lhai prisenti la cuttunina di lu lettu di Ninuzzu
Tatiddu: Comu? La cuttunina? Li seggi? Laddivuzzi? (avanza verso la moglie adirato) To cummari Nzula fu chidda ca nun mi vosi cediri lu midianti nta la casa; to cummari Nzula fu chidda ca mi lassau jiri lu cani di ncoddu; to cummari Nzula fu chidda ca marrubbau lu caciucavaddu appinnutu nta lu suttanu! Si marripocci ancora la cuttunina di to cummari Nzula ti scippu locchi!
(Intanto entra Ninuzzu con le sarde in mano)
Ninuzzu: Pap, pap, chi bellu ciaviru fannu sti sardi!
Tatiddu: Dammilli a mia, veni cca!
Rusidda: Quannu ni li mancianu ssi sardi?
Tatiddu: Dumani a menzujornu. Stasira sulu lu ciaviru! Va pigghia un pezzu di spacu!
Rusidda: (impaurita) Maria ca mi voli affucari!
Tatiddu: Com sempri scantata! Saffucu a tia nun mi ni vaiu n-galera? Babbasuna! Lattaccamu a lu muru sti sardi, cos il ciaviro si sparpagghia! (un colpo alla porta rompe la scena) Cu ?
Maestra: Sono la maestra!
Tatiddu: La maistra , la maistra ! Prestu, va rapi Ninuzzu! (intanto rassetta la stanza, si abbottona la giacca, si sistema i pantaloni)
Rusidda: Lavemu a vidiri com sta maistra ca vasa a me figghiu! (con tono altero)
(La maestra un personaggio di ottime qualit fisiche. Labile nel parlare. Tutta sale e pepe nel modo di comportarsi. Caratteristica vistosa del modo di camminare la cosiddetta annacata. Entrata in scena abbraccia Ninuzzu)
Maestra: Oh, scolaretto mio! (e gli d un bacio) Buonasera, buonasera! (rivolta agli altri)
(Rusidda la guarda curiosamente)
Tatiddu: (compiaciuto) Prego, ncomodativi signorina, sugnu veramente onorato ca vinistivu nta sta casa. Piacere, Tavola Gaetano fu Antonino!
Maestra: Molto lieta! (porgendogli la mano ) Oh come siete gentili! Signor Tavola, ho pensato di venire personalmente a casa vostra per dirvi che avete un figlio tanto ma tanto bravo!
Tatiddu: Ha preso tutto da suo padre , signurina! Modestamente, prima di stamparlo mi sono concentrato. Mio figlio sar qualcuno!
Maestra: Lo penso anchio!
Rusidda: (che fino ad allora non aveva parlato) Accuss propria! Quannu crisci lu fazzu dutturi: laju a vestiri ccu cravatta e gil e nta lu vrazzu distintamenti porter la valiggetta e lombrello!
Tatiddu: E un fiore allocchiello. Li pirsuni ca lu ncontranu ci hannu a fari un salutu di stricarisi la funcia n-terra!
Rusidda: Smanciusu!
Tatiddu: Assittativi, signurina, pigghia la seggia a la maistra, Ninuzzu!
Maestra: (dopo essersi seduta con una gamba sopra laltra) Oh, come siete simpatici! Ho notato che in Sicilia siete molto spontanei; dappertutto trovo gente cordiale, paesaggi meravigliosi certe volte mi par di sognare. Tutto mi piace in Sicilia. Peccato che ho un piccolo problema: labitazione. Non sono ancora riuscita a trovare una stanzetta che faccia per me.
Tatiddu: Ma signurina, questo problema glielo risolvo io! Putemu vidiri In questa casa trover tutta la calmezza che vorresse!
Rusidda: Propria chiss voli lu sboia! E idda com fina! (si lamenta sottovoce rivolta al pubblico)
Maestra: Lei veramente fraterno con me, gliene sar immensamente grata.
Rusidda: (a questo punto interviene mal celando la sua rabbia) No, no! Veramenti nun avemu tantu spaziu nta sta casa, signurina, semu stritti!
Maestra: Oh, non vi preoccupate, trover sempre un angolino. Pi piccolo meglio ci sto!
(Ninuzzu che era rimasto appartato adesso interviene)
Ninuzzu: Mam, mam! Ci dugnu la me cammaredda? Ci dugnu la me cammaredda?
Maestra: (abbracciandolo ) Oh, scolaretto mio, sei dolcissimo!
(Rusidda d una brutta occhiata al figlio. chiaro che comincia a provare molta avversione verso la maestra, non perch voglia essere inospitale ma per paura che il marito, dinanzi a quella bellezza rara, possa trascurare i rapporti coniugali)
Tatiddu: Signorina, assittativi! (si siedono) Chi cosa vi pozzu offriri? Un bicchireddu di vinu? Un pocu di rosolio? Un pocu di marsala allovu? Dicitilu vui chi vuliti ca vi dugnu!
Maestra: No, grazie! Non prendo niente fuori orario, grazie di cuore.
Tatiddu: E allura allorariu vi dogno qualche cosa bona, insomma, vi faccio mettere in calore, vi faccio ristorare
Rusidda: Tatiddu, ma nun duvivamu nesciri?
Tatiddu: Beh, per oggi si rimanda la nisciuta, Ninuzzu, va fatti dari na jaddina arrustuta di lu Zi Peppi e tu, Rusidda, pripara la tavula in onuri di la signurina maistra. (A malincuore Rusidda acconsente. Cos comincia a preparare quella modesta cena, portando, di volta in volta, le posate e quantaltro occorre sul tavolino) Allura chi cosa mi diciti, signurina? Ma chi cosa aviti? Nun vi sintiti bona? Pirch mi taliati accuss?
Maestra: Non so, lei ha qualche cosa in comune con suo figlio che per non riesco a definire bene; forse il sorriso, forse quello sguardo tenero ma penetrante comunque sono contenta di essere venuta, signor Tavola.
Tatiddu: Signurina, sti paroli nun mi lha dittu mai nuddu, sugnu cummossu! Vui siti duci, siti bedda, siti un cucciddu di carvuneddu; mi pari ca sugnu ncantatu! Signurina, aviti na bedda parrata, na bedda vuci, nsumma siti bbo bont di lu celu (entra Ninuzzu e Tatiddu cambia subito discorso) chista biniditta scolafa canciari la pirsuna! Certu ca megghiu essiri struiti, lu munnu si pigghia ccu li mani e locchi ci vidinu megghiu. Ninuzzu, va portala dda intra a to m ssa spisa, curri!
Ninuzzu: Va beni. (ed esce)
Tatiddu: Perci, signurina, pi quantu tempu vi duviti firmari in Sicilia?
Maestra: Per tutto lanno scolastico durer il mio soggiorno felice, ma spero che si protragga ancora di pi.
Tatiddu: Oh, signurina, signurina A mia mi piacissi si vui fussivi sempri davanti allocchi mei Si vuliti, putiti stari sempri cca, vi chiamati lu domiciliu nta sta casa e la matina quannu marruspigghiassi cu vidissi? Vui! A menzujornu quannu mi sculassi ddu lemiceddu di pasta, cu vidissi? Vui! La sira, nta lustru e scuru, addumassi la lampadina e cu vidissi? (entra Rusidda verso la quale Tatiddu improvvisamente indirizza la propria risposta) A tia! Sangu di lu me cori! (in un impeto di passione)
Rusidda: Chi hai ccu mia?
Tatiddu: Ci stava dicennu quantu si bona di cori.
Rusidda: Finiscila di parrari a mtula! Avanti signurina, vinitivi ad assittari ca la tavula pronta!
(Entra anche Ninuzzu e tutti insieme si accingono a sedersi a tavola)
Tatiddu: Signurina, mittitivi di stu latu ca stati chi cmmida! (Ma Rusidda si interpone a Tatiddu e alla maestra. Cominciano a mangiare, anzi a dividere il pollo)
Signurina, chi vuliti lu pettu o la coscia?
Maestra: Veramente gradirei la testa!
Tatiddu: (intende la risposta a doppio senso e guarda languidamente la maestra, poi si rivolge alla moglie)A tia ti dugnu lala; a tia, Ninuzzu, puri e buon appetito! (i quattro cominciano a mangiare. Tatiddu confuso perch non sa prendere il pollo con coltello e forchetta. Si toglie dallimbarazzo con un semplice proverbio) Pisci e gaddina nun si mancia ccu furcina! (e comincia a mangiare avidamente quel tipo di pasto cos raro in quella casa) Ti li nsigna to matri sti cosi? (ammonendo Ninuzzu che, finito di magiare, gioca con una pallina legata ad un elastico) Mi lha fari propriu davanti la faccia sti cosi? (poi, rivolto alla maestra) Signurina, manciativi lu pollu ca poi ci sar qualchi sorpresa.
Rusidda: Sorpresa nun ci n, chiddu chi passa lu cuvernu si mancia, nta sta casa! Ninuzzu, va pigghia la pignatedda ccu li favi spicchiati!
Tatiddu: Fave sbuccicate! (rivolto ancora alla maestra).
Maestra: Oh, benissimo! Io vado matta per le leguminose. Signora, lei veramente gastronomica!
Rusidda: Signurina! Mi dispiaci rascarivi li paroli, ma ju astronomica nun ci sugnu e nun mi ci sentu!
Maestra: (dispiaciuta) O no, signora, intendevo dirle che veramente brava a scegliere le pietanze, ha delle idee magnifiche!
Tatiddu: Signurina, vui duviti sapiri ca li favi su pi moda nta sta casa. Quannu mi spusaiu (e fa un gesto di disprezzo verso la moglie) comu doti, sta fimmina caju a latu mi purtau quattru sacchi di favi e ancora navemu tanti ca ni parra puri la storia.
Maestra: Ah, ah! Simpatico!
Rusidda: (rivolta al marito) Quantu si mbrugliuni!
Tatiddu: Va pigghia lu vinu nta lu vuttuni!
Rusidda: (si alza adirata) Comu sugnu prita! (e Tatiddu risponde per le rime)
Tatiddu: Va pigghia lu vinu ccu la cannata. (Rusidda esce) Allura, signurina, vui arristati cca pirch la genti ch curdiali e aurusa ha sempri alloggiu nta sta casa! (entra nuovamente Rusidda)
Rusidda: No, Tatiddu! Cca maistrini nun nalloggiu!
Tatiddu: Rus, la signurina la maistra di Ninuzzu ed giustu ca si tratta ccu rispettu e curtisia. Ora vi accompagno a prendere la valigia, andiamo, signorina!
Rusidda: E va beni(rassegnata) per portati a Ninuzzu! Ninuzzu, vacci puru tu e sta attentu pi to patri, mi raccumannu! (i tre escono, Rusidda rimane sola a sparecchiare. Lidea di avere quella donna in casa non le va a genio) Chi disgraziatu! (mordendosi le dita) Nun ni putia fari a menu lu vigghiaccu! Ma ssa fimmina nun star assai nta sta casa e si sta cca maju a mettiri cu li vrazza cunzerti e li survizza li fa idda. Lu rispettu! na pirsuna comu lautri e poi Ninuzzu bravu a scola. Nun havi bisognu di raccumannazioni! (si sente bussare alla porta) Cu?
Nzula: Cummari Rus, ju sugnu, cummari Nzula, chi faciti? (entrando)
Rusidda: Ma caju a fari trasiti, trasiti!
Nzula: Oh, cummari Rus, aviti novit n-casa e nun mi diciti nenti!
Rusidda: Chi novit?
Nzula: Aviti na maistredda n-casa, ora, veru? (con tono ironico) E ci mannati a passiari a vostru maritu Lannacata bona ci lhavi! A so fiura la fa!
Rusidda: Cummari Nzula, ju sacciu ccu cu mannu a me maritu e poi la maistra vinni a fari la visita ai genitori dun figghiu intelligentissimu. Ccu ssa scusa capitau a discursu ca cerca na stanza, mali mi parsi e ci detti un suttascala parridduciri la misata.
Nzula: Cumm, nun ca vi truvati du ova n-casa?
Rusidda: Ci lhaju, ma poi chi tardu vi li mannu ccu Ninuzzu e criditimi, mi li levu di la vucca!
Nzula: Capisciu, ma appena laccattu vi li ridugnu subitu. Ma dicitimi na cosa, Cummari Rus, vostru maritu nun sarricampa chi? (e si avvicina alluscita)
Rusidda: Sarricampa, sarricampa! E chiuditimilla ssa porta quannu nisciti!
Nzula: Arrivederci allura.
Rusidda: Ssu sboia mi sta dannu lu vilenu pi lu ficatu! Chi cosa ponnu diri li pirsuni ca lu vidinu assemu a la maistra? Nzoccu dissi cummari Nzula, e ju chi fiura ci fazzu? Di na curnuta volontaria (accompagnando il gesto alle parole. Ad un tratto si sente bussare alla porta: Don Camillo) E chi si vinni lactu, stasira? Cu ?
Don Camillo: Ju sugnu, ju sugnu, Don Camillo Baglieri! (entrando) Nun c Tatiddu?
Rusidda: (confusa) No veramenti sta sira appi a ijri a fari na rattella n-casa dun clienti e veni tardi dumani, dumani lu putiti truvari, Don Cam!
Don Camillo: Ah, va beni, megghiu. Per mi duviti scusari; mi duviti fari assittari un minutu pirch aju un dulureddu romantico nta sta jamma ca nun pozzu stari mancu additta.
Rusidda: Ma si varrifridda peggiu!
Don Camillo: No, signura Rusidda, la me jamma nun arrifridda davanti a vui. Anzi chi assai quada accuss su li dulura romantici
Rusidda: Allura assittativi un pocu (con tono forzato. La donna sta nelle spine per la paura che giunga il marito).
Don Camillo: Ah, cara signura Rusidda, vui nun siti accuss!
Rusidda: Accuss comu?
Don Camillo: Comu a me mugghieri.
Rusidda: Pirch, vostra mugghieri com?
Don Camillo: Viditi, signura, me mugghieri na brava fimmina, per troppu mpunenti (allargando le braccia in segno di voluminosit). Pi falla smoviri ci voli la crrula. Nun agili e snedda comu a vui; vui la tarantella la sapiti abballari bona, megghiu didda
Rusidda: Comu sarebbi a diri, Don Camillo!
Don Camillo: Ca nsumma, faciti spidugghiari lu sangu a lu megghiu ca si senti piccati ca lu Signuri duna li viscotta a cu nun havi denti
Rusidda: Don Cam, chiddu chi diciti nun mi fa mprissioni!
Don Camillo: Quannu la jatta nun arriva nta lu purmuni dici ca feti. Vui mi vuliti fari cridiri ca nun siti mprissionata pirch nun siti arrivata nta lu purmuni
Rusidda: E lu purmuni cu sarebbi?
Don Camillo: La pirsuna ca sta assittata davanti a vui, Rusidda. (assumendo un tono pi confidenziale)
Rusidda: (assalita da un tremito) Don Cam, nun vi pirmittiti a diri chi sti cosi!
Don Camillo: Rusidda, li fimmini siti farsi pi natura ma la farsit nun cridibili ognu ura: prima di veniri cca vitti a to maritu a latu di na maistrina.
(Quelle parole fanno inviperire Rusidda)
Rusidda: E poi cu cera assemu a iddi?
Don Camillo: E poi nun cera chi nuddu. Caminavanu pianu adasciu adasciu, ed erano appaiati comu du roti di carrettu Rusidda, to maritu ora di curtu nun sarricampa!
Rusidda: E siti dui ca diciti la stessa cosa, vui e cummari Nzula! Per, Don Camillu, nun mi chiamati di lu Tu ca mi scandalizzu
Don Camillo: Eh, cara Rusidda, la vita comu na farmacia: per pgghiati li pinnuli duci ca chiddi amari aumentanu la malatia! (e si avvicina a Rusidda con sguardi languidi)
Rusidda: Don Cam, siti saggiu, aviti ragiuni ca lu Signuri duna li viscotta a cu nun havi denti, per alluntanativi si n mi fazzu tintari! Pi piaciri!
Don Camillo: Bambulidda mia, ju li denti ci laju e tu si lu viscottu! (si avvicina ancora di pi a Rusidda ma le voci di Tatiddu e della maestra che giungono da fuori spezzano latmosfera)
Tatiddu: Trasiti prima vui, signurina, trasiti!
Maestra: (entrando) Eccoci di nuovo qua, buonasera! (con voce gaia)
Rusidda: Comu sugnu prita!
Don Camillo: Riverisco, signurina, riverisco ti salutu Tatiddu!
Tatiddu: Don Cam, ma vui chi faciti cca a sta ura? Chi c, c cosa?
Don Camillo: Ju nun dormu tranquillu si prima nun chiuiu li cunta n-sospesu.
Tatiddu: Ormai lassati jiri Don Cam, tardi, dumani si ni parra, vi salutu!
Don Camillo: Comi dici tu sia bon fattu! (si inchina ripetutamente davanti la maestra senza distogliere lo sguardo da lei, poi saluta tutti e se ne va).
Rusidda: (con le mani ai fianchi e con tono ironico) Vi la facistivu la passiata, veru?
Maestra: Oh, s, suo marito cos divertente con le sue barzellette me ne ha raccontata una cos graziosa da farmi ridere a crepapelle! Lei fortunata ad avere un marito cos. Le rende la vita un continuo divertimento.
Rusidda: Mi renni la vita na Via Crucis! Tuttu lu jornu ridiri fazzu! E Ninuzzzu dunnu lu lassastivu?
Tatiddu: Sta vinennu! (Ninuzzu sta entrando con un valigione)
Rusidda: E tu unni ha statu?
Ninuzzu: Arristaiu n-arreri, la valigia era pisanti
Rusidda: Sia fatta la vulunt di Diu, Signuri! Ninuzzu, accumpagna la maistra dda intra nta to stanza e tu ti vai a curcari puri!
(Maestra ed alunno danno la buonanotte e vanno a letto. Rusidda prepara le coperte, Tatiddu indossa la camicia da notte seguito dalla moglie e assieme si adagiano sul letto matrimoniale. Si spengono le luci)
Tatiddu: Rusidda!
Rusidda: Chi c?
Tatiddu: Quant bella la littiratura! Giuseppe Manzini, Pasculu, Cardidduzzu
Rusidda: Ma chi su sti nomi ccu la siritina?!
Tatiddu: Stava pinsannu ca mi piacissi turnari a scola comu a to figghiu.
Rusidda: Ssa maistra ti sta camuliannu la testa, veru? Ma quantu sugnu babba, quantu sugnu scimunita!
Tatiddu: S, giustu dici (riferendosi a ci che ha detto Rusidda)
Rusidda: Ma com possibili caccunsintiu a falla trasiri nta sta casa?
Tatiddu: Rus!
Rusidda: Oh! (adirata)
Tatiddu: La me vita ha statu un sacrificiu ranni ranni!
Rusidda: E videmu pirch!
Tatiddu: A la Nutarissa Milidda nun ci vulisti dari na stanza pirch ti cridia ca ju ci facia lattu A donna Eleonora mi ci facisti veniri la seggia stritta pi nun ci misurari lu funnu Ccu la maistrina nun ci pozzu mancu parrari ca ti voti comu na cani arraggiata e ddu puvireddu di to maritu si carrica di tutti sti cosi comu un sceccu mbardiddatu. Ma nsumma, (aasumendo un atteggiamento pi severo) vidi ca ju ci aju na ripetizioni di mantiniri! Tatiddu u siggiaru ha statu sempri gentili ccu signori e signurini e nun ha mai lassatu a disidirari!
Rusidda: Menu mali ca lu dici ca nun hai mai lassatu a disidirari! Ma stai attentu ca si ti viu mussiari ccu la maistra ti po scurdari com fattu stu tettu!
Tatiddu: Nun ti preoccupari! (levandosi a mezzo busto) Cara Rusidda, a tia ti fazzu caminari a testa alta. To cumari Maruzza quannu vida curdina si duva calari la testa si n li corna facianu cadiri li robbi stinnuti. (pausa) Ninuzzu si curcau?
Rusidda: A lu picciriddu ci cunsaiu du tavuli supra li trispi mentri la maistra dormi supra la riti, chi morbida.
Tatiddu: Ma nun ca nta nuttata a Ninuzzu ci veni lu squietu?
Rusidda: Ju mi scantu si lu squietu veni a la maistra!
Tatiddu: Allura aspetta ca vaju a vidiri.
Rusidda: Statti unni si! Ci vaiu ju! (cos dicendo accende la luce, si alza e si dirige verso laltra stanzetta) Chi cosi!
(Una forte esclamazione. Anche Tatiddu va a vedere cosa c di tanto strano, ma affacciatosi nella stanza della maestra si rigira meravigliato)
Tatiddu: Nenti ci fa! (consolando la moglie) Tutti e dui vicinu eranu curcati! Per comu si vidi ca pigghiau di so patri lu picciriddu! (compiaciuto. Rusidda inquieta) Nenti c Rus, senza fari capiri nenti ca dumani si ni parra. Curcati ora, curcati! (cos dicendo si affaccia nuovamente nella stanza della maestra) Ninuzzu!
Ninuzzu: Ohu, pap!
Tatiddu: Si hai di bisognu di qualchi cosa chiama la mamma. Signorina, saviti bisognu di qualchi cosa chiamati a mia!
Maestra: No, no, grazie! Ho avvicinato il mio lettino a quello del bambino, cos durante la notte non avr paura!
Tatiddu: Va beni, buonanotti! (e rivolto alla moglie) Rusidda, c bisognu di pigliariti sti coliri? La maistra lu voli beni comu un figghiu a Ninuzzu, nun ti preoccupari.
Rusidda: Comu un figghiu lu pozzu vuliri beni ju sula, ma ora mi lu vaiu a pigghiari e mi lu curcu nta li me vrazza!
Tatiddu: No, no, ormai lassa perdiri (trattenendola per un braccio) anzi mettiti chi dd e cerca di durmiri!
Rusidda: Tu ha stari cca, vicinu a mia, sboia! Ti vinni lu squietu gi?
(I due si mettono a dormire. Tatiddu comincia a russare rumorosamente, si chiude il sipario e termina il primo atto)
Atto secondo
(Rusidda, sola nella bottega, sta scopando il pavimento. Tatiddu andato a comprare materiale per aggiustare le sedie. La maestra e Ninuzzu sono a scuola)
Rusidda: Quanthavi ca trasiu ssa fimmina nta sta casa pirdiu la tranquillit! (si ode un colpo alla porta)
Don Camillo: Sono io, sono io signura Rusidda! (entrando)
Rusidda: Oh, Don Camillu, vui viniti sempri quannu me maritu nun c.
Don Camillo: E unn, unn?
Rusidda: Vui di solitu lu sapiti unn! Ivu a fari acquisti: tanticchia di codda e du matassi di zabara.
Don Camillo: E allura pozzu aspittari?
Rusidda: Aspittati
Don Camillo: Ah, quanti viaggi mhannu fattu fari sti seggi! Per, dittu n-cunfidenza, mi cuntintassi ca fussiru sempri sfasciati. Accuss sulamenti ti putissi vidiri continuamenti!
Rusidda: Don Cam, nun mi diciti ccu tu (languidamente). Nsumma, Don Cam, vui cca putiti viniri quantu vuliti, ma no pi lu scopu chi ntinniti diri!
Don Camillo: Ti ringraziu, bidduzza mia, ma quannu ti viu lu me cori fa accuss (imitando esageratamente i battiti del cuore con la mano)
Rusidda: Don Cam, nun mi stuzzicati!
Don Camillo: E cu sti stuzzica? Stava dicennu la virit! Si bedda!
Rusidda: Pirch, vostra mugghieri com?
Don Camillo: sempri la stissa minestra: cavuli e smizzaturi e smizzaturi e cavuli. Tu inveci si chi allastichiata, idda grossa e ntunnata comu un miluni, tu si chi sbriantilidda. Posa la scupa e tassetti vicinu a mia! (supplichevole)
Rusidda: Mi scantu ca veni me maritu Per accunsentu! (e si siede)
Don Camillo: (avvicinandosi a lei) Avvicinati chi assai ancora, nun ti scantari (ma limprovviso canticchiare di Tatiddu giunge da fuori e i due si scostano)
Rusidda: Perci, Don Cam mi dispiaci ca nun truvastivu a me maritu!
Tatiddu: Cca sugnu, cca sugnu! (entra con una borsa in mano)
Don Camillo: Oh, finalmenti ti pozzu pagari lu picculu travagghiceddu chai fattu pi mia e chi precisamenti per la signora mia moglie!
(Rusidda esce)
Tatiddu: Dunque jamuci con carma e facciamo unanalisica di la situazioni: prima di tuttu chiddu caju fattu ju nun travagghiceddu ma travagghiazzu chi mha rumputi li sacchittazzi! (indicando le tasche) Poi, vi debbo comunicare ca la seggia di vostra mugghieri nun si po cunsari e vi la putiti purtari a casa vostra. Ci lu diciti a Donna Rusalia: Tatiddu dispiaciutu comu un surciu nto tumazzu ca nun potti cunsari la seggia.
Don Camillo: Mi vo diri ca la seggia di me mugghieri nun cunsata? Male Tatiddu. Sti cosi nun si fannu, si ci po azziccari lu clienti!
Tatiddu: Li clienti comu a vui megghiu perdili ca truvalli!
Don Camillo: Tatiddu, dimmi subitu quant lu cuntu ca levu lincomodu, forza!
Tatiddu: (facendo i calcoli sul berretto come se fosse una calcolatrice) Dunque, tri e tri sei, li seggi su novi per due diciotto; quattru matassi di zabara, un chilu di codda, menzu chilu di chiova, datimi 25.000 liri e siti appostu.
Don Camillo: Comu? Quantu dicisti? Ripetilu di novu!
Tatiddu: Lamici si rispettanu, Don Cam, datimi 24.900 liri e sante e riccu.
Don Camillo: E chi facisti, li seggi doru?
Tatiddu: Nta loru nun si sta cmmidu comu nta sti seggi!
Don Camillo: Pi ssu travagghiu ti pozzu dari un munneddu di favi e nautru di frumentu.
Tatiddu: Oh, caro Con Camillo, comu siti ginirusu, comu siti largu (con ironia), comu siti domesticu nta lu pagari, comu siti affiziunatu! Don Cam, ccu chiddu ca mi dati vi fazzu fari na statua dalluminiu e di sutta ci fazzu mettiri na tabella: Di bon cori, sfrazzusu assai e lavarizia nun crepa mai! Si nun mi dati tutti li 25.000 liri, li seggi di cca nun si movinu, stati certu!
Don Camillo: Tatiddu, ascuta a mia, pigghiati chiddu ca ti dugnu, ogni lassata pirduta.
Tatiddu: Don Cam, ogni jornu chi passa lu prezzu aumenta di 1.000 liri!
(Entra Rusidda)
Rusidda: Ma chi su tutti sti discussioni?
Tatiddu: Rusidda, ti po accuminciari ad arredari la casa ca sti seggi diventanu nostri!
Don Camillo: (flemmatico) Tatiddu, pi lultima vota ti cunsigghiu daccittari chiddu ca ti dugnu; ti mannu lu garzuni ccu li favi e lu frumentu e ci dai li seggi. Anzi, ti mannu puru na cassetta daranci, va!
Tatiddu: No, Don Cam, vui tinitivi li favi, lu frumentu, laranci, ca li seggi stannu cca!
Don Camillo: E allura vuol dire che ci metter lavvocato nel mezzo, ti salutu!
Rusidda: No, no! Don Cam, nun lu faciti! Chi vuliti, me maritu duru di testa, nun lu sapi ca li vuccuzzi chiancinu e li panzareddi si murmurianu. Aspittati(trattenendolo per il braccio)
Don Camillo: Si fussi pi vui, donna Rusidda, nun lu facissi, ma ccu vostru maritu ci fazzu parrari lu me avvocatu, nun vi preoccupati, aju cu mi risolvi li custioni!
Rusidda: Tat, nun fari lu tortu! (ma Don Camillo sta uscendo)
Tatiddu: Lassalu jiri, nun ti preoccupari, tutta boria chidda chi havi! Va smunci na para di limuna, va, quantu mi passa sta bili.
Rusidda: Tavissi a fari citu!
Tatiddu: Camina puri tu, fimmina farsa e traditura! (alterato)
Rusidda: Ohuuuuu! (facendo un segno con il palmo della mano) Stai attentu ca sti mani ti li fazzu friiri nta li natichi!
Tatiddu: Si nun fai chiddu ca ti dissi ti fazzu vidiri di quali erva si fa la scupa, camina! Fimmina sbrianti, vilinusa e manciacori! A tia cu ti duna a manciari? Peppi Coppula? Ti dugnu a manciari ju ccu lu me travagghiu e lu me suduri e perci obbedisci, fimmina di casa, marciamu!
Rusidda: Tutta la casa allacata ci aju ccu lu to suduri! Marripoccia ca mi duna a manciari. E chi mi duni a manciari maccarruna e tagghiarini di la matina a la sira?
Tatiddu: No, no ca sti cosi ti fannu dannuju pi tia lu fazzu!
Rusidda: Mi fai manciari sempri favi, favi spicchiti, favi vdduti e favi caliti! Ni sugnu stuffa. Puri la crapa mancia favi!
Tatiddu: La curpa nun mia, di dda cosa fitusa di to patri ca li favi ti li lassau pi doti, e diri ca macari tanticchia di carni ni la manciamu puri
Rusidda: Unn sta carni chi ni manciamu? Chi vai pi la filletta nta lu macellaiu? Sboia!
Tatiddu: No, nun c bisognu! Li papazzani dintra li favi su chi duci ancora...
Rusidda: Chi schifu! (facendo una smorfia) Chi tostu, chi ci damu a manciari oggi a la maistrina?
Tatiddu: Va fatti dari li du ova ca dasti a to cummari Nzula e ci dici ca saccatta na jaddina, accuss finisci sta camurra!
(Rusidda esce. Tatiddu si rimette a lavorare. Dopo pochi secondi si odono le voci della maestra e di Ninuzzu che tornano dalla scuola)
Maestra: Salve, Tetty!
Tatiddu: Oh, maistrina mia! Mi lavevu scurdatu ca ci aju un ciuriddu di primavera n-casa! Comu laviti passata la jurnata? Cuntti.
Maestra: Benissimo, mi sento scoppiare dalla gioia!
(Ninuzzu va a posare i libri nellaltra stanza)
Tatiddu: Chi differenza c tra mia e vui
Maestra: Ma che cosa hai, mio caro? Come sei demoralizzato! (accarezzandogli il capo) C qualcosa che non va?
Tatiddu: Tutti cosi nun vannu, tutti cosi! (con tono pietoso) Aju a canciari misteru, sulu accuss mi pozzo vedere lostro!
Maestra: Ah, ecco! Forse potrei aiutarti, non c migliore occasione!
Tatiddu: Chi c, parrati! Chi c? Chi c? (Tatiddu si rianima)
Maestra: Si sta bandendo un concorso per bidelli, forse potresti concorrere! Sei disposto a fare questo lavoro?
Tatiddu: Se, ma ju nun sacciu correre, per livatimi di cca, accuss nun cummattu chi ccu sti seggi, vi supplicu!
Maestra: Vediamo, che titolo di studio hai?
Tatiddu: (compiaciuto) Eh, dda bonarmuzza di me matri nun sbagghiau a farimi pigghiari lu secunnu!
Maestra: Il secondo avviamento?
Tatiddu: No, chi megghiu ancora! Lu secunnu alimentario! Nun na laurea, ma
Maestra: Ah, ah, (ridendo) allora devi ancora imparare qualche cosa, da qui a giugno lo farai cos che in estate partecipi al concorso. Non ti preoccupare, ti aiuter io!
Tatiddu: Oh, quantu siti duci, signurina! Siti na cannedda di zuccaru! (nel frattempo entra Rusidda con le uova in mano) Rusidda, sintisti chi dissi la maistra? Mi far la scola pi farimi fari lu concursu di bidellu, nun ti piaci sta pinsata?
Rusidda: Assai ti voli beni ssa maistra!
Maestra: carattere! Veda, signora, mi affeziono subito alle persone simpatiche, specialmente ai tipi come suo marito
Rusidda: Lassalu stari a me maritu!
Tatiddu: Rusidda! La maistra na brava pirsuna: troppu sincera, troppu bona e poi comu parra beni! Mi ha chiamato Tetty!
Rusidda: Fatti chiamari ancora accuss, sbannutu! Stai attentu ca locchi sempri supra a tia ci laju, nun sbagghiari na mossa ca ti tiru li vuredda a unu a unu!
(detto ci, esce dalla stanza)
Tatiddu: Maria! Quant mostruosa! Signurina, accuminciatimi la lizioni ca la littra distingui li pirsuni.
Maestra: (i due si siedono a tavolino) Ricordi lalfabeto? Sai leggere?
Tatiddu: Certu, signurina, mi faciti accuss gnuranti? Puri scriviri saccio fare!
Maestra: Allora cominceremo col programma di terza. Facciamo un po di storia.
Tatiddu: Nun putissimu accuminciari ccu la geografia?
Maestra: Come vuoi, figurati! Per me lo stesso. Allora dimmi: cos per te la geografia?
Tatiddu: Pi mia la geografia la chi bella materia chesisti
Maestra: E cosa studia?
Tatiddu: La geografia studia com fatta na regioni
Maestra: E sei in grado di illustrarmi la tua?
Tatiddu: Ma puri la vostra, signurina! (osservando il corpo della maestra)
Maestra: La Campania?
Tatiddu: No, propriu la furma di na campana nun laviti!
Maestra: Ma dimmi, allora, com formata la mia regione? I fiumi, le principali arterie, i boschi, i monti
Tatiddu: (che intende ben altre cose) La vostra regioni bella, troppu bella! (eccitato ) Vi laju a descriviri veramenti? (indicando il corpo della donna)
Maestra: S, certo! (ma improvvisamente dallaltra stanza giunge una voce)
Rusidda: Tatiiiddu! Oh Tatiiiddu!
Tatiddu: (scocciato) Chi vuuuaaaaaaa?
Rusidda: Veni a spicchiari sti favi si n ti li fazzu manciari ccu tutti li scoooorci!
Tatiddu: Chi camurra!
(Malvolentieri obbedisce ed esce dalla stanza verso la cucina, ma subito dopo bussano alla porta: lavvocato La Farina).
Avvocato: C nessuno?
Maestra: Avanti! Chi bussa?
Avvocato: (entrando) Sono lavvocato La Farina. Ma tu che ci fai qua? (meravigliandosi alla vista di Amelia)
Maestra: (freddamente) Ho scelto la Sicilia come sede dinsegnamento! Da due giorni sto in pensione in questa casa (imbarazzata)
Avvocato: (avvicinandosi a lei) Ma come sei cambiata! Sai quanto ti ho pensato? Ma perch, perch ci siamo divisi? (come se chiedesse a se stesso)
Maestra: Lo sai benissimo! Ma tu che sei venuto a fare?
Avvocato: Sono stato chiamato a risolvere una questione tra Don Camillo Baglieri, mio cliente, e il signor Tavola Gaetano, proprietario di questa casa. Vediamo se in tono amichevole si possono accordare. Ma dimmi, non potresti ritornare con me?
Maestra: Non so sono confusa
(In quellistante entra Tatiddu)
Tatiddu: Ma cosi di pazzi! (rivolto al pubblico) Un persono come me havi a spicchiari li favi (poi si accorge dellavvocato) Oh, e vui cu siti?! (guardandolo dalla testa ai piedi)
Avvocato: Sono lavvocato La Farina. Mi dovete perdonare, forse ora di disturbo
Tatiddu: Nun vi preoccupati, oggi sugnu dispostu a cuncediri udienza, assittativi! A che cosa debbo questa vostra onorata visita?
Avvocato: (dopo essersi seduto accanto a Tatiddu) Eh, che volete mio caro
(Tatiddu toglie la mano dellavvocato dal suo ginocchio. Lavvocato cerca di assumere toni confidenziali per risolvere bonariamente la questione)
Tatiddu: No, ju nun cado!
Avvocato: Caro signor Tavola, che volete, a me tocca andare in casa della gente per guadagnare un pezzo di pane, a voi basta rimanere in questo angolino di bottega per fare soldi non prendete fresco, non prendete caldo e non vi strapazzate, per il lavoro ve lo fate pagare salato, vero? (poggiando nuovamente la mano sul ginocchio di Tatiddu)
Tatiddu: (respingendo la mano dellavvocato) Nun capisciu, avvocatu, cu vi manna e unni vuliti arrivari! Supra li canali pi casu?
Avvocato: Mi manda Don Camillo Baglieri, vostro cliente al quale non volete restituire le sedie che gli appartengono e senza le quali lui e la sua rispettabile signora non hanno possibilit di sedersi.
Tatiddu: Ppu, ppu ppu, comu siti longu avvocatu! Siti tuttu lu cuntrariu di lu vostru clienti : iddu curtu nto pagari !
Avvocato: Il mio cliente afferma che vi d una certa misura, in dialetto chiamata munneddu, di favi e di frumentu. Avendo da parte mia constatato il volume di tale recipiente, debbo opportunamente dichiarare che estremamente giusto lindennizzo e il valore corrispondente in denaro in cambio del lavoro da voi prestato. Voi invece chiedete troppo! La vostra attivit non richiede tanto.
Tatiddu: Avvocatu ! Ni li scanciamu li misteri? Vui cunsati seggi e ju fazzu lavvocatu! certu ca rispittassi la giustizia di la genti chi travagghia. Accuss sdijittatu e sdignusu comu a vui nun ci fussi! Comunque (alzandosi) ora vi congedopirch aju chiffari. Diciti a lu vostru clienti ca li seggi cca si la passanu bona; si ci assettanu pirsuni rispettabili come me e di curtura (indicando la maestra seduta a tavolino)
Avvocato: E la gente di cultura sarebbe la signora Amelia?
Tatiddu: E vui comu canusciti lu so nomu? Ccu quali dirittu vi pigghiati sta cunfidenza?
(La maestra si scuote tutta, sbuffa, cammina da una punta allaltra della stanza)
Avvocato: La gentile signora una volta era mia moglie. (Tatiddu rimane a bocca aperta, non sa cosa dire) Abbiamo vissuto solo tre anni insieme, in Campania, poi ci siamo divisi ed io ritornai a fare lavvocato in questi dintorni.
Tatiddu: (rivolto ad Amelia) Allura vui vui siti la so vecchia signura? (poi compiaciuto) Ma ora vi lu livastivu di menzu stu avvocaticchiu di poco sale, vero? Per voi ci voli sustanza! (e rivolto allavvocato) Comunque jitivinni, nun aju bisognu di sansali, sci, sci! (spingendolo verso la porta)
Avvocato: Va bene, allora inoltreremo querela per ci a cui non volete adempiere, vi saluto!
Tatiddu: Addio, addio! (e rivolgendosi alla maestra) Sicch vui eravati ncucchiata ccu ssa pignata di lipitanza? Ma comu nun vi ci viu propriu! Vui siti un personaggiu tuttu diversu, siti chi citrigna, chi austusa. Iddu mi pari na cucuzza lavata. Ma ci criditi ca nun sacciu chi si chiamarivi signura o signurina? Ma vui siti sempri accuss frisca comu na primavera?
Maestra: Anche la mia vita ha avuto un triste e travagliato passato (con tono amareggiato). Solo adesso sto raggiungendo un po di tranquillit.
Tatiddu: Sta casa lhavi pi dunu la tranquillit (intanto nellaltra stanza si ode un cascare di pentole e coperchi) Ma dicitimi na cosa, signurina, la notti vui durmiti? (avvicinandosi a lei)
Maestra: Ma non mi chiamare pi signurina, chiamami Amelia!
Tatiddu: (contorcendosi tutto) Amelia! Ch bellu chiamariti accuss! Perci dimmi na cosa, la notti tu dormi?
Amelia: Dipende dai pensieri che mi frullano dentro la testa
Tatiddu: E quali susti pinsera? Dillu! Dillu! (ansioso)
Amelia: La scuola, i bambini, la vita
Tatiddu: E dillu ca ci sugnu puri ju nta to testa, dillu!
Amelia: Beh, qualche volta s. Che vuoi, anchio ho una certa sensibilit
Tatiddu: E allura ti sensibilizzi si ti dicu ca ju sugnu nnamuratu (ad un tratto entra Rusidda e Tatiddu cambia discorso) Nnamuratu di vui era lavvocatu?
Amelia: A dir la verit, nei primi mesi di matrimonio s. Poi si raffredd ed ecco che cominciarono i litigi, finch un giorno abbiamo deciso di dividerci.
Rusidda: Ah, allura maritata era! (con grande meraviglia) Certu! Si raffredd lu focu ed ora cercafffuuu li vampi, veru?
Amelia: Nella vita (il discorso di Rusidda non le tange) se non c il calore, laffetto
Tatiddu: il letto
Amelia: (continuando) mi volete dire cos?
Rusidda: Stasira, prima di jirivi a curcari vaddumu lu scaldinu ccu lu carvuneddu accuss aviti lu caluri (e arrabbiata esce dalla stanza)
Amelia: Tua moglie non nutre tanta simpatia verso di me, vero Tetty? (accarezzandolo)
Tatiddu: Limportanti ca la nutri tu pi mia, nun ti preoccupari! Vilenu nhavi quantu un esercitu di viperi, ma a mia nun havi chi muzzicari pirch ju la lingua ci la nturciniu nta la zabara e mi ci assettu di supra (facendo un gesto come per sedersi). Perci Milly, ripigghiamu arreri la lezioni
Amelia: Oh, certo, s prendi tutto loccorrente, adesso ti far scrivere un po.
(Tatiddu prende carta e penna e si siede accanto alla maestra)
Tatiddu: Allura
Amelia: Cera una volta
Tatiddu: Cera una volta ccu quante volte si scrive? (ma nel frattempo si sente un tocco alla porta e, quindi, la voce di Don Camillo)
Don Camillo: Permesso?
Tatiddu: Ohhh Santa Madonna! Ma possibili mai ca viniti sempri quannu nun vaspettu?
Don Camillo: Visto e considerato che il mio avvocato non riuscito a rimuddarivi la mirudda, vinni ju! Una leggera visitina e mi ni vaju, per appressu a mia mi portu li seggi.
Tatiddu: E no! Li seggi nun vi li putiti purtari chi, Don Cam!
Don Camillo: (con tono ironico) Gi, e me lo spieghi il perch?
Tatiddu: Ora vegnu e mi spiego. Non avendo chi manciari, causa mancanza di munita (svuotando le tasche), ho vinnuto proprio un momento fa tutti li seggi a Peppi Menzulitru. Se vi purtate queste segge vi denunzio per latrocinio aggravato di roba altrui e vui vi njiti n-galera ccu tutti li scarpi!
Don Camillo: Come? Ti vinnisti li seggi? Li me seggi? (viene assalito da un improvviso malore e si abbandona su una sedia) Si vinniu li me seggiii!
Tatiddu: Mi vinniu li so seggi! (rivolto al pubblico)
Don Camillo: Signurim!
Tatiddu: Signurim! (sempre rivolto al pubblico)
Don Camillo: Lu me cori!
Tatiddu: Lu so cori!
Don Camillo: Nun resisti chi! (toccandosi il petto)
Tatiddu: Nun resisti chi!
Don Camillo: Staiu murennu!
Tatiddu: Sta murennu! (Don Camillo cade dalla sedia, abbandona gli arti. spirato) Muru! (ma vedendo che Don Camillo non si muove pi si china preoccupato) Don Cam, Don Cam! (scuotendolo) Nun veru, nun veru! Nun veru ca mi vinniu li seggi! Vi lu dissi pi babbiari! Talati ca veramenti ci cridiu!
(Amelia si avvicina al corpo esanime. Le voci fanno accorrere Rusidda che alla vista di Don Camillo supino comincia a gridare)
Rusidda: Maria! Chi ci vinni! Chiamati lu dutturi, chiamati lu dutturi! Ma chi ci facistivu? Maria Don Cam, Don Cam!
Tatiddu: Rus, ci dissi ca mava vinnutu li seggi e ci cridiu, tantu ci cridiu ca ci pigghiau un corpu e si stinnicchiau! (piangendo)
Rusidda: Ah, accuss lu fattu! Allura la curpa tua, omu disgraziatu e vili! Stai vidennu comu finiu?
Tatiddu: (battendosi il petto) Se, mia la curpa, mia! Chi ci pozzu fari? Chi sapa ca si lava a pigghiari supra lu seriu? Ju mi crida ca dicennuci accuss mavissi datu chi assai pi pagari li seggi. Ma poi ci lavissi dittu ca nun era veru! Signuruzzu miu, e ora cu navirr chi paci nta sta terra?
Rusidda: E diri ca iddu mi lu diceva sempri: Rusidda, quannu viju a tia, lu me cori fa accuss! (imitando con la mano il battito del cuore) Chi bravu cristianu! Comera sempri gentili!
Tatiddu: Chi bon cori cava! Era largu largu di cori! Tantera largu ca nun ci trasiu chi nta lu pettu!
Rusidda: Reca materna domina! Signuruzzu, datici paci allanima sua!
Tatiddu: E poi a chidda mia, quantu nun mi cumparisci la notti!
(Si chiude il sipario. Termina il secondo atto)
Atto terzo
(Il corpo di Don Camillo stato portato via da due giorni, ma il fatto accaduto rimasto scolpito negli animi dei personaggi che hanno assistito a quella scena. Tatiddu, Rusidda e la maestra sono seduti qua e l per la bottega con atteggiamenti amareggiati)
Rusidda: Cosi di nun ci putiri pinsari! Propriu cca duva muriri Don Camillu. Cu lava a diri ca pi ssi schifii di seggi ci ava a lassari la vita? (con gli occhi rivolti al cielo) Ma cu vi lu fici fari pigghiarivi tutti ssi coliri, Don Cam? Vi mancavanu li dinari? Ma la curpa me maritu lhavi! Nun lha fattu mai na cosa giusta!
Tatiddu: Amelia! (con tono pietoso) Tu puri accuss si cunvinta, ca ju vula fari muriri a Don Camillu?
Amelia: Oh, no! Non ti preoccupare! Ormai conosco bene il tuo animo. Non sei capace di fare del male ad una mosca. Comunque, adesso io vado a dormire (alzandosi). Non ci pensate pi! Buonanotte!
Tatiddu: Ma nun prestu? Scurau ora ora!
Amelia: Sono molto stanca, stasera! Buonanotte! (ed esce con la classica andatura dondolante)
Tatiddu: Buonanotti, Amelia, buonanotti! (e osservando lannacata) Lannacata minuto per minuto! (e dopo una pausa) Rus!
Rusidda: Ohu!
Tatiddu: Mi jissi a curcari puru ju, ma quannu ci pensu mi veni lu trimulizzu nte jammi! (tremando)
Rusidda: E tutti a tia ti veninu li malanni? Chi ci hai?
Tatiddu: Nun ti laju vulutu diri, ma sta notti mi sunnaiu a Don Camillu!
Rusidda: Bah! E comu ti lu sunnasti?
Tatiddu: Mi sunnaiu ca iddu stava additta supra li casi e parrava ccu mia. Pareva un diavulu. Ava na cuda comu li jatti e un paru di curnazza ca sulu a talialli facevanu addivintari la peddi comu li carti rizzi!
Rusidda: E pua chi fici? (terrorizzata)
Tatiddu: Tutta na vota si misi a vuciari comu un pazzu e mi dica: Tatiddu e ju: Chi ?. Stai attentuuuuu ca ogni seggia chi consiiii un annu di vita ca ti leviiii!. Poi si misi a tirari canala a unu a unu. Un canalu marrivau n-testa e ddocu mi sduvigghiaiu!
Rusidda: Comu sugnu scuncirtata! (per incoraggia il marito) Ma nun ti preoccupari Tat, tu nun pinsari a lu mali ca ti veni lu beni! Jamuni a curcari ora, va!
(Rusidda prepara il letto e Tatiddu va a mettersi la camicia da notte. Anche la moglie va ad indossare la sua camicia e la cuffia. Cos si coricano. Ma Tatiddu si accorge che la moglie ha lasciato la luce accesa)
Tatiddu: Vastuta la luci ca pua la mpulletta ju laju a pagari!
(Rusidda obbedisce. Si spengono le luci. Rusidda, nel letto, d le spalle al marito e si addormenta subito. Tatiddu irrequieto. Ad un tratto sente un rumore, un tintinno di lamiere o di catene e si mette seduto sul letto. Davanti la porta dingresso appare un fantasma alla vista del quale Tatiddu sviene e si abbatte di colpo sul letto. Rusidda non si accorta di tutto ci. Il fantasma piano piano si dirige verso la camera della maestra e scompare dietro la porta. Dopo due minuti Tatiddu rinviene e guarda tuttintorno ma non vede nessuno. Ancora non ha capito cos successo. Sveglia la moglie)
Tatiddu: Rus, Rus! (scuotendole il braccio)
Rusidda: Oh, chi c? Chi vua? (seccata)
Tatiddu: A nuddu hai vistu?
Rusidda: No! Ma cu ci po essiri a sta ura? Nun ca ti nisceru li sensi?
Tatiddu: No! Ora ora mi sunnaiu ca Don Camillu mi cumpariu sutta furma di spiritu! Quantera ladiu!
Rusidda: Camina! Dormi, ca li spiriti nun esistinu! Nun ti mprissionari!
Tatiddu: Si ti ni cumparissi unu a tia, vidissi si nun ti vinissi la cacaredda! E cu po dormiri ora? (Tatiddu fissa il buio con gli occhi sbarrati. Ma poi si alza, accende la luce, prende il vaso da notte, lo capovolge, lo posa sopra la sedia al capezzale, prende la statuetta di un angioletto in ginocchio e lo posa sopra il vaso)
Angelo bidello, anzi Angelo custode. Controllami stanotti, va beni? Nun ti lu scurdari! (E si corica. Nel frattempo il fantasma esce dalla stanza della maestra, si ferma davanti al letto e con voce baritonale comincia a parlare)
Fantasma: Mastru Tatiddu! (Rusidda si sveglia di colpo ed emette un grido di terrore) Sono lo spirito di Don Camillo Baglieriiii! Si nun mi porti li seggi a casa miaaaa nun avrai chi paci in vita tuaaaa!
(Detto ci si dilegua lasciando impietrita e terrorizzata Rusidda. Tatiddu prende il vaso da notte e se lo mette a mo di cappello)
Rusidda: Maria! Maria chi scantu! Signuruzzu miu! Signuruzzu miu prutiggitimi! Signuruzzu aiutatimi! (Facendo ripetutamente il segno della croce. Le grida fanno accorrere la maestra)
Amelia: Cos successo? Cos tutto questo baccano? (con finta ingenuit)
Tatiddu: successu ca ju sbagghiaiu a fari stu misteri! (piagnucolando) Pi quattru miserabili seggi, chi jorna dispirati staju passannu! Ogni seggia mha livatu deci anni di vita! Tu lu vidisti lu spiritu, Am?
Amelia: No, no, assolutamente!
Tatiddu: E diri ca nisciu propriu di ddocu intra (indicando la porta della stanza)
Amelia: Oh, mamma mia! Dici veramente?
Tatiddu: S! Lu spiritu di Don Camillu, biancu, ccu na testa virda, du cannili nta li mani. Amelia, lu curuzzu miu sammucciau n-menzu li purmuna di quantu era terrorizzatu!
Amelia: Che cose strane! Comunque non ci fate caso, pu darsi che sia stata unallucinazione
Tatiddu: Ma quali lucicazioni e luccicazioni! Ju nun ci aju cridutu mai a li spiriti, per chissu lu vitti ccu locchi mei, com veru ca sugnu cca! (dandosi un pizzicotto)
Amelia: Comunque, buonanotte! Vado nuovamente a letto!
Tatiddu: Buonanotti!
Rusidda: Tat! Ju pi stasira nun pozzu dormiri chi!
Tatiddu: E pensi ca ju pozzu dormiri? (e prendendo in mano langioletto) Era megghiu si chiamava un metronotti!
Rusidda:Mah! Puru li spiriti dintra la me casa! Nun c chi munnu! Pi ssi schifii di seggi pirdemmu la tranquillit! (pausa) Ma ju vulissi sapiri com ca lu spiritu niscu di dda intra! (additando la porta della stanza di Amelia) Stu fattu nun mi convinci Ah! Gi! (si ravvede) Li spiriti su spiriti! (e rivolta al marito) Tat!
Tatiddu: Chi vua?
Rusidda: Ju dicissi di purtariccilli ssi seggi a casa di Don Camillu bonarma!
Tatiddu: Bonarma? Armazza chi tinta di chissa mancu a lu Nfernu ci n!
Rusidda: Tatiddu! Parra chi adasciu ca ti po sentiri e stanotti veni arria! Madunnuzza mia quannu ci pensu!
(Tatiddu si seduto nel letto con la testa tra le mani, quando un colpo alla porta lo fa sussultare)
Tatiddu: Cu ? Cu ? (tremante)
Nzula: Ju sugnu, cummari Nzula! (Tatiddu emette un sospiro di sollievo)
Rusidda: Oh, cumm, chi c? C cosa?
Nzula: Gi curcti siti? A sta ura?(avvicinandosi a Rusidda) Cumm, maviti a fari un piaciri granni granni: maviti a mpristari li seggi. Pinsaiu di vattiari li gemelli propriu dumani e, sapiti, mi servunu
Rusidda: Oh, se, cumm! Pigghiativilli! Pigghiativilli! Perci, vicineddi di casa nun si favuriscinu?
Tatiddu: E ssi seggi nun turnaru chi!
Nzula: Grazie cummari Rusidda! Grazie! Ma dicitimi na cosa: la maistra chi dici? Comu si cumporta?
Rusidda: Oh Diu nun tanta valurusa!
Nzula: A mia mancu mi ni fa bona mprissioni. A talialla di comu camina pari na jaddina ccu la vozza china! Ma dicitimi na cosa: idda spusata ?
Rusidda: Spusara era. Ora no chi!
Nzula: Hiii! Bonu! E chi fici, si spartiu ccu lu maritu? Certu! Na fimmina di chissa! E allura sa comu quarquara jornu e notti!
(Tatiddu si infastidito; alza il capo ma non parla)
Rusidda: Cummari Nzula, nta sta casa nun havi chi quarquariari!
Nzula: Eh, non lo so! Ccu vostru maritu sempri dintra po essiri mai ca nun quarquara?
Rusidda: Cummari Nzula, stati parrannu assai!
Nzula: Stati attenta nun vi fa lovu n-casa!
Rusidda: Vi dicu ca stati parrannu assai!
Nzula: Oh! Cummari Rus! Caviti lu carvuni vagnatu ca vi risintiti?
Rusidda: (agitatissima) Lu carvuni vagnatu laviti vui!
Nzula: Ci lhaju tantu asciuttu!
Rusidda: E allura facitivillu vagnari di vostru maritu!
Nzula: Me maritu lu carvuni mi lu vagna quannu piaci a mia, aviti caputu? Siti vilinusedda, ah!
Rusidda: Vilinusa ju? T! (mollandole uno schiaffo)
Nzula: E t puri a tia! (ricambiando con un altro schiaffo. Ma va a finire che si afferrano per i capelli. Tatiddu accorre a dividere le due donne. Accorre Amelia. Si crea confusione)
Tatiddu: (indaffarato a dividere le comari, canticchia ironicamente) Tara- tat-tatra-tat! Tara-tat-tatra-tat! (secondo un ritmo improvvisato) Ohu! Ma chi su sti cosi n-casa mia?
Rusidda: E li seggi ti li po scurdari! Fora di sta casa! (agitatissima) Sci! Sci! (N-zula viene messa alla porta)
Nzula: Fimmina di malocchiu! Disgraziata! Siti peggiu di na mara! (ed esce)
Tatiddu: Vidi chi fiuri mi fa fari davanti la maistra?! Amelia, non ci fare caso! Su fimmini di cortigghio! (Rusidda indispettita esce dalla stanza verso la cucina o la camera di Nunuzzu) Amelia!
Amelia: Cosa c, Tetty?
Tatiddu: (odorando laria) Stu profumu ca ti metti mi fa perdiri la testa!
Amelia: Oh, ti piace? Perch non ne regali una boccettina a tua moglie? acqua di lavanda!
Tatiddu: No, no! Il dottore ci dissi ca allergica a sti cosi: si metti a girari comu na jatta mbriaca! (la maestra ride divertita) Amelia!
Amelia: Dimmi, Tetty!
Tatiddu: Tu ti siddi si ti dicu na cosa?
Amelia: Oh, no! Cardelluccio mio! (accarezzandolo) Dimmi tutto quello che vuoi.
Tatiddu: Si chi bedda dun gelsominu ciurutu!
Amelia: Ah, ah, ah! (ridendo) Come sei simpatico! Certe volte invidio tua moglie!
Tatiddu: Lho detto sempre ca lu Signuri duna li viscotta a cu nun havi denti!
Amelia: Comunque adesso vado veramente a letto perch tardi!
Tatiddu: Am! Prima di jiriti a curcari abbrazzami!
(Amelia acconsente ma nello stesso istante, improvvisamente, entra nella bottega Donna Rosalia, moglie del defunto Don Camillo, trovando i due abbracciati)
Donna Rosalia: Permesso?
Tatiddu: (staccandosi da Amelia) Permesso! Permesso! E gi siti dintra! (adirato e confuso verso lintrusa che entrata senza attendere la risposta. Donna Rosalia una donna grassoccia, vestita in nero, brutta in viso e con le sopracciglia unite. Battagliera e prepotente)
Amelia: Chi costei? (con un certo timore)
Donna Rosalia: Sono la moglie di Don Camillo Baglieri bonanima! (facendosi il segno della croce. Poi, rivolta a Tatiddu) Bene! Bene! Accuss chianciti la disgrazia di me maritu? Accuss vi preoccupati di purtari li seggi n-casa mia? E si lu sapissi vostra mugghieri ca faciti ssi cosi ccu ssa jatta!
Tatiddu: No! No! Pi piaciri! Pi carit! Puru chissu ci voli!
Donna Rosalia: E allura datimi li seggi ca la bonarma di me maritu vava cunsignatu!
Tatiddu: (un attimo di indecisione e poi molla) Va beni, li seggi su vostri, per nta stu mumentu lassatili stari! Dumani vi li mannati a pigghiari ccu lu vostru garzuni. Pi piaciri, nun diciti nenti! Pagghia n-mucca!
Donna Rosalia: (minacciando Tatiddu) Nun faciti passi sbagghiati pirch vi la fazzu pagari! Vi salutu! (ed esce)
Tatiddu: (demoralizzato) Mancu n-casa mia sugnu patrunu chi! Ci aju a mettiri lu retticulatu nta la porta! Mi cunsumaiu ccu ssi seggi! E ora ci laju a dari veramenti a grtisi pi junta! (pausa) Vattinni a dormiri Amelia, e fai sogni doru!
Amelia: Daccordo: Anche a te auguro una serena nottata! (gli d un bacio e si accinge ad uscire)
Tatiddu: E ora comu aju a fari? Marresta sulu lu chiaccu paffucarimi
(Entra Rusidda)
Rusidda: Ancora additta siti? Pirch nun vi curcati?
Tatiddu: Rus, quannu pensu ca maju a jiri a curcari lu cori mi diventa tantu! (avvicinando lindice al pollice)
Rusidda: Oh, comu si mprissionatu! Mah! (parlando a se stessa) La morti di Don Camillu mi lu fici divintari comu un cannavazzu! (cercando di far coraggio anche a se stessa) Tuttu chi si scanta! E comu aju a fari? (Poi alza gli occhi al cielo) Don Cam! Vui lu duvivati capiri cheravati malatu di cori! Cu vi lu fici fari agitarivi di ssa manera pi ssi schifii di seggi ca quannu mi ci assettu pari ca pigghiu la correnti elettrica! (vibrando tutta)
Tatiddu: Ju mi cuntintassi aviri settanni di caristia, basta ca nun mi cumparissi lu spiritu di Don Camillu. (mettendosi a letto)
Rusidda: Nun ci pinsari chi! Chiuditi locchi ca ti passanu tutti cosi!
(Detto ci si corica pure lei. Ma Tatiddu non ha sonno. Improvvisamente gli viene undea)
Tatiddu: Rus! Pinsaiu na cosa! Ci scrivu na littra e ci la lassu supra lu tavulinu!
Rusidda: La testa pirdiu me maritu!
(Tattiddu si alza, accende la luce, prende carta e penna, si siede a tavolino e comincia a scrivere)
Tatiddu: Gregio Don Camillo (scandendo le parole) ho deciso che vi dogno le segge, tutte le segge, nientaltro che le segge! Lo giuro! (bacia dalluno e dallaltro lato lindice e il medio uniti e li sbatte sullo scritto come per sigillare il giuramento) Per nun mi facete scantare perch ju sogno malato di incefalo cachirico di sutta a rubinetto! (accompagnando allo scritto un gesto con il braccio sotto il sedere) Un distinto saluto. Con osservazione. Tatiddu u siggiaru
(scrivendo le ultime sillabe allimpiedi con una gamba sopra la sedia) Speriamu ca accuss saccuntenta
(Tatiddu spegne la luce, si rimette a letto e comincia a russare. Ma subito dopo un rumore impressionante di campanelli precede la comparsa di un fantasma dalla porta dingresso; braccia protese con una candela per mano, si ferma dinanzi al tavolino per leggere il biglietto; poi si gurda intorno e piano piano si dirige verso la camera della maestra. Tatiddu, svegliatosi al rumore, fa finta di non destarsi, ma da sotto le coperte studia le mosse del fantasma. Cos lo lascia libero delle sue azioni. Dopo la scomparsa del fantasma, Tatiddu trova la forza di riflettere. Non lo convince il fatto che il fantasma si diriga verso la stanza della maestra. Trova il coraggio di alzarsi: unaltra idea gli illumina la mente. In un angolo della bottega prende degli stracci vecchi, li sistema sotto le coperte e si apposta in un angolo con un manico di scopa in mano. Dopo pochi minuti il fantasma di Don Camillo ritorna. Si avvicina alla porta dingresso pronto per scappare nel caso ce ne fosse bisogno e comincia a gridare rivolto verso il letto)
Fantasma: Tatiddu u siggiaruuuu! (con voce cupa) Sono lanimaaa di Don Camillo Baglieriii! (Rusidda si sveglia di colpo e, vista la scena, si abbatte svenuta sul letto) Dumani porta li seggi a casa miaaaa, si n nun avirrai chi paciii in vita tuaaaa!
Tatiddu: (spinto dal coraggio esce in azione puntando il bastone sulla schiena del fantasma che, sorpreso, butta le candele e scatta al centro della stanza tremante) Don Cam, si faciti un passu divintati chi mortu di comu siti! (Tatiddu col bastone tocca duro ed l che capisce di avere a che fare con un falso fantasma. Con il legno gli fa cadere il cappuccio ed appare il viso dellavvocato La Farina) Ah! Vui siti! Figghiu di bona matri! Emerito imbroglione! Cosa fitusa! Ora ti fazzu fari veramenti lu fantasma, ma prima tammazzu! (alzando il bastone)
Avvocato: No, no! Vi scongiuro! (e cade in ginocchio) Abbiate piet di me! uno scherzo!
Tatiddu: Gran pezzu di disonestu! Accuss babbi ccu li cosi serii! E ju ca mi scantava dun cretinu comu a tia, avvocatu ccu li cavizi persi!
(Rusidda, rianimatasi, si alza e si avvicina al marito)
Tatiddu: Rusidda! Nun aviri paura di sta cosa nutili ch chi scantatu di tia! Ora capiu tuttu lingannu! (voltatosi nuovamente verso lavvocato) Chi cosa java a fari dda intra nta la maistra, ah? (con tono ironico) Ccu la calunia di li seggi facevi un viaggiu e du survizza: linteressi di la clienti facennumi scantari accuss ju ci avissi datu subitu li seggi e lu pappajaddu nta la cucina ccu la maistrina! E idda, la maistrina, era daccordu ccu tia, ah? Mi pigghiau puru pi fissa! Fimmina farsa e disonesta! (cos dicendo lascia lavvocato e si dirige verso la stanza di Amelia. Un istante dopo appare la maestra in vestaglia, trascinata per mano da Tatiddu)
Fimmina vili! Chissa la riconoscimentazione di lospitalit chi taju datu? (Amelia si stringe allavvocato) Nun tammazzu, avvocatu, pirch si un poviru miserabili! E a tia (rivolto ad Amelia) pirch si na povira disgraziata, ma ogni minutu ca stati nta sta casa, tanti corpi di vastuni vi dugnu supra ssi spaddazzi! Via di nta sta casa! Sci, sci! Genti senza fidi!
(I due scappano subito per paura che Tatidu metta in atto veramente ci che ha detto)
Rusidda: Maria chi cosi! Cu lava a diri! Chi munnu, Signuri m! Quantu vaju a vidiri chi succidu dda intra ni Ninuzzu! (ed esce)
Tatiddu: (Tatiddu rimane solo nella stanza, stanco, demoralizzato e deluso. Si siede e parla rivolto al pubblico) Un cretinu comu a chissu mi veni a fari lu fantasma a mia! A Tatiddu u siggiaru! E chiddautra fimminazza di la maistrina: Tetty, Tetty! E lu babbu di mia ci facia la vuccuzza duci! Mentri idda dava un corpu a lu circhiu e un corpu a lu timpagnu! (Poi, con tono ancora pi pietoso) E ora lu concursu di bidellu cu mi lu fa fari chi? E nun sulu, ora aju a dari tutti li seggi a Donna Rusalia! Chidda capaci ca va cunta a me mugghieri ca mi vitti abbrazzatu ccu dda jatta di la maistra! capaci di mettiri chi nfernu di chiddu ca c! A mia mavianu parutu tutti cosi facili mi para ca la me vita ava canciatu Mi para na vita chi bedda, chi armuniusa e nveci ora nun aju nenti chi n seggi, n bidelli, n maistra n sordi era megghiu prima e non ora Sugnu rovinatu, sugnu rovinatu! (scuotendo la testa) Povero me! Ah! (prendendo una sedia) La megghiu vita la fai tu! Se, la megghiu vita la fai tu ca canusci sulu cula e no ju caju a cummattiri ccu ssi testi!
Fine
- Questo copione è stato visto: