Tetillo ‘nzurato

Stampa questo copione

TETILLO NZURATO

tetillo nzurato

Commedia in quattro atti

Personaggi

Felice

Adelina

Attanasio

Dorotea

Lorenzo

Amalia

Leonardo

Michelina

Pasquale

Marietta

D.Raffaele

Arturo

Rosina

Achille

Carluccio, servo

Ciccillo

Biasiello

Un facchino che non parla

ATTO PRIMO

Camera in casa di Felice. Le porte laterali ed una in fondo. In fondo a destra dello spettatore una finestra. Mobilia dorata, occorrente da scrivere, campanello, foglietti, ed enveloppe.

SCENA PRIMA

Carluccio e Amalia, poi Leonardo.

AMALIA (dalla prima dello spettatore): Carl, venuto?

CARLUCCIO (dal fondo): Sissignore signor, sta fore.

AMALIA:Fallo tras.

CARLUCCIO:D. Leon trasite.

LEONARDO:Commar che cos, pecch mavite mannato a chiamm co tanta premura?

AMALIA:Carl, vattenne, e ricordete chello che taggio raccomannato.

CARLUCCIO:Nun dubitate signor, nisciuno saparr niente. (Via.)

AMALIA:Comp, io aggio abbesuogno assolutamente de vuje.

LEONARDO:Di che si tratta?

AMALIA:Vuje sapite che la sora cucina de Lorenzo mariteme, s mmaretata da nu mese, e sha pigliato lo figlio de nu certo D. Attanasio.

LEONARDO:S, s, lo ssapette, ma non potette assistere a lo matrimonio pecch me trovava a Salierno pe cierte affare, e po, la verit, manco nce sarra venuto, pecch non conosco n la sposa, e n lo sposo.

AMALIA:Oh vuje sarrisseve stato lo padrone.

LEONARDO:Oh, grazie tanto. Dunque?

AMALIA:Dunque, stu D. Feliciello, che accoss se chiamma lo sposo, stato nu stravagante, nu capricciuso, avvezzato male da la famiglia, nun ha voluto ncuorpo de f niente, e pe ghionta de ruotolo ghiuto appriesso a tutte li femmene, e ha fatto nu cuofene de strambezze. Siccome maritemo assaie amico de lo padre, combinaiene de le fa spus sta cognata mia, la quale vassicuro comp, e na perla, tine tutte le virt del mondo, stata 5anni in ritiro, e veramente non se sarra mmeritato a chillo pe marito.

LEONARDO:Ma pecch, forse seguita a f chello che faceva na vota?

AMALIA: Chesto cc nun lo saccio; isso per pare na pecora, dice che non sarra capace de f niente cchi, che va pazzo pe la mogliera, che pentito de chello cha fatto, ma a me, comp, a me, non me fa capace, vuje sapite che io non so scema.

LEONARDO:Ve site accorta de quacche cosa?

AMALIA:Vedite, spusajene a Surriento, doppo 8 juorne dicette che non se fidava de st accuss solitario, che se senteva chiudere la vocca de lo stommaco, tanto che Lorenzo maritemo fuje oblligato daffitt sta casa a Napole.

LEONARDO:E cc bello, cc facite casa e casino.

AMALIA:Dicite la verit, comp, non nu bello sito?

LEONARDO:Eh, vuje pazziate, Mergellina, aria pura, aria netta.

AMALIA:Emb, chillo pure dice che non se fide de st, pecch solitario, non vede nisciuno.

LEONARDO:Allora se ne jesse abbascio Puorto de casa!

AMALIA😛 st nu pare dore fore de casa senza av che f. La mogliera la tratta bona, le fa nu munno de cerimonie, e chella poverella se lo crede, ma io non ne songo certo per. Comp, vuje mavarrisseve da f nu gruosso piacere.

LEONARDO:Dicite commar.

AMALIA:Vuje pe nu pare de juorne, nun mavita essere cchi compare, invece avita essere lo servitore de sta casa.

LEONARDO:Commar, vuje che dicite, io so no galantomo.

AMALIA:E io pecchesto me so servuto de vuje, avita f ved che site nuovo servitore che maritemo ha pigliato, po, quanno rimanite sulo cu isso le dimmannate tanta cose, cercate de scepparle rroba da cuorpo, facite ved che site de la parte soja, capite, a vuje p non nce vonno tanta spieghe.

LEONARDO:Io aggio capito, ma commarella mia, comme faccio, vuje sapite che io so usciere de lo tribunale, comme pozzo manc 2 juorne?

AMALIA:No, comp, vuje non vavite neg; senza offesa, si me facite stu piacere, io ve regalo 100 lire.

LEONARDO:Nonsignore, e pecch, ve pare commarella mia.

AMALIA:Stateve zitto, non ne parlammo cchi, m ve vaco a pigli la livrea, levateve lo soprabito.

LEONARDO:Ma commar, io non posso.

AMALIA:Uh, m la putarrisseve fern!

LEONARDO:Ma lo cumpare lo ssape?

AMALIA:Lorenzo sa tutto, laggio ditto tutte cose.

LEONARDO:Ma sentite, vuje me facite nquit co lo tribunale.

AMALIA:Non avite paura che nun ve nquitate, levateve lo soprabito che m ve vaco a pigli la livrea.

LEONARDO:Ma sentite... Sangue de Bacco, era meglio che non nce veneva. Vuje vedite che guaio chaggio passato. Comme faccio co lo tribunale? Eh, sulo co lo tribunale, e cu muglierema comme la combino? chella accoss gelosa, dimane fanne 3 mise che me laggio sposata, e gi manco 2 juorne da la casa, e io stongo 2 juorne senza ved a Michelina mia? E si quaccheduno, vedenno che io non nce stongo accommencia a f lo grazioso, chella na modista, sti canchere de giovinotte quanno sentene modiste, sentene lo pane... no, impossibile, m nce lo dico a la commarella, non p essere.

SCENA SECONDA

Amalia e detto.

AMALIA (con livrea): Jammo comp.

LEONARDO:Commar, io non ve pozzo serv.

AMALIA:Oh, comp, m me facite pigli collera m, la prima vota che ve cerco nu piacere. (Gli leva il soprabito e gli mette la livrea, il soprabito lo mette sopra una sedia.)

LEONARDO:Ma capite che io...

AMALIA:Che io e io, chesta na cosa de niente, dimane a chestora ve ne jate.

LEONARDO:Dimane! E stanotte add dorme?

AMALIA:Dormite cca.

LEONARDO:Dorme cc? Vuje pazziate, io so nzurato.

AMALIA:E che fa, pe na nottata.

LEONARDO:Vuje pazziate... Comm, nun cosa, stateve bene. (Ra.)

AMALIA (ridendo): Add jate?

LEONARDO:Me ne vaco.

AMALIA:Ve ne jate? Seh, ve nejate, io aggio dato lordene a lo servitore e a lo guardaporta che non vhanno f asc.

LEONARDO:Oh, commar, scusate chesto non sta.

AMALIA:Va buono, fernitela, nu piacere de niente, va jatevenne fore a la sala!

LEONARDO:Vui li vedite, nusciere de tribunale fore a la sala!

AMALIA:Chillo m se ritira Feliciello, io ve ce presento, po facite chello che vaggio ditto, jate, jate.

LEONARDO:Ma comme, vuje mo...

AMALIA (spingendo): Jate, jate, e comme site ncucciuso! (Leonardo: via fondo.) M vedimmo se io riesco ad appur quacche cosa. (Via 1a a sin.: Leon.: esce di nuovo.)

LEONARDO: Add sta, se n ghiuta? Aggio pensato davvis a Michelina, si no chella sta npensiero, m le faccio na lettera, e nce la manno pe la posta... (Siede e scrive:) Michelinuccia mia. Fino a domani al giorno io non mi posso ritirare, per causa di una combinazione che si data, quando verr ti dir tutto. Stasera quando finisci di lavorare, ritiriti dritta dritta a casa. Stanotte pensa a me, che io penso solamente a te....

SCENA TERZA

Adelina e detti, poi Felice.

ADELINA (dalla seconda a sin): (E chillo chi ?).

LEONARDO (seguita a scrivere): Accetta un bacio ed un abbraccio dal tuo affezionatissimo marito Leonardo.

ADELINA:Voi chi siete? Che stavate facendo l?

LEONARDO:(Oh, e m che le dico a chesta). Vedete, io sono il nuovo servitore.

ADELINA:Il nuovo servitore? E ve pigliate lardire da metterve l a scrivere comme fosse casa vostra?

LEONARDO:Ma vedete...

ADELINA:Andate in sala incominciate molto male a fare il vostro dovere.

LEONARDO:Ma vedete io...

ADELINA:Uscite, vi dico!

LEONARDO:(Vuje vedite che me tocca a soffr!). (Via fondo.)

ADELINA: Vuje vedite che scostumato! Comme va che Feliciello non s ritirato ancora? Ah, quanto lo voglio bene, e quanto me v bene isso a me! Non capisco pecch Lorenzo e Amalia nun lo ponno ved tanto, chillo accuss buono, accuss affezionato.

FELICE (d.d. dal fondo): Va bene, ho capito, adesso non vi posso dare udienza.

ADELINA:Ah, lo v cc... Aspetta, non me voglio fa ved. (Si nasconde seconda a sin.)

FELICE (uscendo): Nun voglia maje lo Cielo steva moglierema affacciata; chella cancara de lavannara sempe che me vede pass se mette a ridere, e la combinazione sempe che passo io, sta lavanno, chella posizione me ne fa j de capa, non me so fidato da me lo ten cchi, laggio ditto quanto sei bona laggio dato nu pizzeco e me ne so scappato. (Adelina si pone dietro a Felice egli copre gli occhi con le mani.) Chi Amalia... (Toccando le mani di Adelina.) Mia moglie.

ADELINA:Vostra moglie.

FELICE:(Avesse ntiso lo fatto de la lavannara).

ADELINA:Dove site stato?

FELICE: (Meno male nun ha ntiso niente!). Mho fatta na passeggiata.

ADELINA:E gi... ogni mattina andate a passeggiare.

FELICE:Adelina mia, dinta a la casa io che nce faccio?

ADELINA: Comme che nce faje? Staje vicino a me, parlammo de tanta belle cose, nce contammo quacche cunto, nce facimmo na partita a scopa, cu me nun vu gioc maje.

FELICE: Adelina mia, quanno non c interesse, io non nce trovo sfizio.

ADELINA:Fra marito e mogliera non ci devessere. Se io guadagno te d 6 nzengarde sopra al naso.

FELICE:V che piacere! Na decisione che vince, me faje tanto nu naso!

ADELINA:E poi ce so tanta divertimenti in casa. Io sono, e tu cante... e p, e p, che saggio, quanno nu marito v bene a na mugliera, non se secca maje de starle vicino, tu invece te pare millanne dasc, quanno io te parlo tu staje sempe stonato, staje sempe dinta a la luna, ma io vorria sap a che pienze.

FELICE:Haje ragione, s, Adelina mia, haje ragione, ma io ho vergogna di dirti perch sto cos.

ADELINA:Ah, dunque, nce sta na ragione?

FELICE: C, c la ragione. Adelina mia, pure lavarrisse avuta da capire, tu non ti hai sposato un giovane senza padre e senza madre, ti hai sposato lidolo di due vecchi genitori, hai tolto il cacciuttiello allora figliato dalla rana, ce lhai strappato mentre ancora zucava. Credi tu che io possa stare allegramente, abituato a vedere a mamm e a pap ore e momenti, ma non li veco cchi pe la casa, me vene a mente quanno me suseva a la matina, quanno a tavola mangiava cu lloro, la sera prima di andare a letto, mi andava a pigliare la benedizione paterna e materna. Adesso, dimmi, dove me vado a f bened? Quando te dico che voglio andare a passeggiare, invece corro da loro, quanno sto stunato, sto stunato pecch penza a lloro. Adelina mia, una debolezza, ma che vuoi, amo troppo i miei genitori. (Prorompe in pianto.)

ADELINA:Oh, haje ragione, perdoneme se so stata io la causa de farte dispiacere. Da questi sentimenti io non ti distolgo certo, me lo potive dicere primme per.

FELICE:Ho avuto vergogna.

ADELINA: Ma che vergogna, fra marito e mogliera non ncha da essere vergogna. E dimme na cosa, primma vu bene a mamm e pap, e doppo de pap e mamm chi vene?

FELICE:La lavannara.

ADELINA (subito): La lavannara! E che centra la lavannara.

FELICE:No, vuleva d, venuta la lavannara a portarme le cammise.

ADELINA:Nuje stamme parlanne de na cosa, che te ne mporta de la lavannara, che non tiene cchi cammise!... Lo b, Fel tu te stuone.

FELICE:(Allarma de la capa, aggio ditto la lavannara!). Doppo vieni tu, vieni tu moglierella mia cara cara.

ADELINA:Feliciello mio, caro caro. (Sabbracciano.)

SCENA QUARTA

Amalia e detti, poi Carluccio, indi Leonardo.

AMALIA:Oh, brave, brave, accuss ve voglio.

FELICE:Oh, Amalia.

AMALIA:Felici, te s ritirato cchi tarde stammatina?

ADELINA (piano ad Amalia): ( ghiuto a trov la mamma e lo padre, puveriello!).

AMALIA (c.s.): (Te lha ditto isso?).

ADELINA (c.s.): (S).

AMALIA (c.s.): (Ah, va bene). Adel, dinto sta la sarta, t venuta a misur la veste, v, che te sta aspettanno.

ADELINA:Vaco. Felici, aspetteme che io m torno.

FELICE:V moglierella mia bella bella. (Ade: via.)

AMALIA:Dunche Felici, s stato da pap e da mamm?

FELICE:S, pecch non me fidava de stare senza vederle.

AMALIA:E che thanno ditto?

FELICE:Mhanno dimandate tante cose, mhanno dimandato il matrimonio come mi porta.

AMALIA:E tu che lhaje risposto?

FELICE: E che le doveva rispondere, Amalia mia, laggio ditto che sono felice, che la mia vita cambiata, che incomincio adesso a provare quella pace, quella felicit, che io non aveva ancora conosciuta, maledico il passato, e giuro di essere marito fedele e affezionato a quellangelo di Adelina, che il Cielo mi ha mandato per farmi pentire di tutto ci che ho fatto.

AMALIA:(Parla de na manera, che quase quase credo desserme ngannata). (Suona il campanello.)

CARLUCCIO:Comandate.

AMALIA😀 a Battista, lo nuovo servitore, che venisse m cc.

CARLUCCIO:Subito. (Via.)

FELICE:Ah, venuto il nuovo servitore?

AMALIA:S, nu buonommo, steva cu namico de Lorenzo, siccomme ha avuta part, nce lavimmo pigliato nuje.

FELICE: Oh, bravo, avete fatto bene. Gi, tutto quello che fate voi, sta ben fatto.

LEONARDO (si presenta sotto la porta. Amalia: gli fa dei segni a concerto).

AMALIA:Avanti.

LEONARDO:Comandate Eccellenza.

AMALIA:Battista, questo signore lo sposo, il padrone della casa, ti raccomando di servirlo a dovere, e non farlo pigli collera, di obbedirbo in tutto e per tutto. Una piccola sua lagnanza, uscirai subito da questa casa.

LEONARDO:(E quanno, dico io!).

AMALIA:Nce simme ntise?

LEONARDO:Va bene Eccellenza.

AMALIA:Felici, io me ne vaco dinto. (Dille quacche cosa tu, certamente a te ha da cuntent). (Via.)

FELICE:Battista, Battista... Batt... (Vede Batt. che fa dei segni di disperazione.) Batti...

LEONARDO:Uh! Scusate, steva sopra a pensiero. (Io sapeva che me chiammava Battista).

FELICE: E s accomminciammo buono! Voi dovete stare attento, pecch io non nce metto niente e ve faccio na cauciata.

LEONARDO:(E chesto nce mancarria, nusciere de Tribunale av pure na cauciata!).

FELICE:Si tu faje tutto quello che dicio, e vedo che me vu bene, assicurati che non ti mancher niente.

LEONARDO:Grazie Eccellenza.

FELICE:Io poi non sono uno di quei padroni superbiuse, severi, arraggiuse, sono buono, compassionevole, affezionato.

LEONARDO:Bravo, a me accoss me piace.

FELICE:Dimme na cosa, s nzurato?

LEONARDO:Io? Nonsignore.

FELICE:Beato te!

LEONARDO:E chesto nce mancava, na mogliera vicino, na femmena che te la vide appriesso ore e momente. Io dico che chi se nzora, fa lultima bestialit.

FELICE:Tiene, chesta na carta de 5lire.

LEONARDO:E pecch, signor?

FELICE:Pecchesto, te voglio d 5lire, nun so padrone?

LEONARDO:E io ve ringrazio.

FELICE:Haje ditto na parola che v 1000 lire!

LEONARDO:Ecco cc, vuje m mavite data sta 5 lire, chesta pe me na somma, chesta mabbasta 15 juorne, si lo cuntrario, tenesse vicino nu guaio de mogliera, non mabbastarria manco nora, e p scusate, s io songo tanto ardito.

FELICE:No, parla, parla, tu me staje consolanno!

LEONARDO:Haje da d cunto add vaje, add nun vaje, a che ora te retira, a che pienze, quanto haje spiso, senza d po chella zucatura continuata: me vu bene, pienze sulo a me, pecch haje guardato nfaccia a chella, ah, na cosa che te fa mor primme de li juorne tuoie! Va tanto la vita indipendente, 4 - 5nnammorate a lo pizzo, campagnate, carrozziate, divertimenti, mo cca, m ll, senza penziere, senza seccature.

FELICE:Damme nu bacio. (Lo bacia.) Haje fatto marenna?

LEONARDO:No ancora.

FELICE:E ghiammo a f marenna j! (Se lo prende a braccetto e viano fondo a sinistra.)

SCENA QUINTA

Carluccio e Pasquale, poi Lorenzo.

CARLUCCIO:Favorite, favorite.

PASQUALE:Dunque D. Lorenzo nemmeno oggi ci sta?

CARLUCCIO:Nonsignore, chesta nun ora soja, si lo vulite aspett.

PASQUALE:Sicuro che laspetto, so 3 giorni che vengo fino a qua inutilmente, ogge cc faccio scur notte.

CARLUCCIO:Facite comme ve piace.

LORENZO (d.d.): Carluccio, Carluccio.

CARLUCCIO:Ah, eccolo cc che vene.

LORENZO (esce): Carl, va te piglia chella canesta e chelli scatole che stanno fore, e portele dinta a la cammera mia.

CARLUCCIO:Subito. (Via.)

LORENZO:Oh, maestro rispettabile!

PASQUALE:D. Lorenzo garbatissimo!

LORENZO:Me pare che venisteve pure ajere?

PASQUALE:Venni ieri, e venni pure laltro ieri, e senza mai trovarvi.

LORENZO:Accomodatevi, maestro.

PASQUALE:Grazie tanto. (Seggono.)

LORENZO:Dunche che mavita dicere?

PASQUALE:E voi non lo sapete?

LORENZO:Ah, quellaffare ll, e buje ancora nce pensate?

PASQUALE: Ancora nce penso! Ncaggia pens pe forza. Dopo di quella mattina che voi in casa di D. Attanasio, me facisteve ved lo ritratto de muglierema, e p quanno trasetteme dinto a mangi, me lo sceppasteve da mano, credennove che io lo faceva ved a la mugliera vosta, siccomme assolutamente non me volisteve f lo testimonio, io non me nincarricaje, ma per cessai di mandarle il mensile.

LORENZO:Bravissimo!

PASQUALE:Eh! bravissimo, voi sapete quella faccia tosta che coraggio ha avuto, sapete che mha fatto?

LORENZO (ridendo): Che vha fatto?

PASQUALE:Mha citato, ha avuta labilit di citarmi. (Lorenzo ride.) No, D. Lor, nun ridete, che me fate indisporre. M non pi il caso di pigliarla a pazzia, voi sarete tanto buono di favorire con me dallavvocato mio, e dirgli laffare de lo ritratto.

LORENZO:Oh, maestro, sto penziero levatavillo da capo! Ve pare, io me metto a f lo testimonio, ne metto mmiezo a sti rotola scarze.

PASQUALE (alzandosi): No, D. Lor, vuje mavita f lo testimonio, pecch si no, vassicuro, ve faccio pigli collera.

LORENZO:Uh! Maestro, m mavite seccato bastantamente.

PASQUALE:Ah! Vaggio seccato? E va bene. Dunque io aggia essere citato, aggia perdere na causa, debbo passare un guaio, e non debbo essere aiutato da voi? Va bene... va bene!

LORENZO: Vi prego de nun nce accust cchi cca, perch non vi ricevo.

PASQUALE: Non mi ricevete? E che mavete preso per qualche mondezzaio! Io sono un galantuomo. Non ci vengo pi, ma vi assicuro che ve ne pentite, perch io s dei fatti che vi fanno rabbrividire.

LORENZO:Rabbrividire?

PASQUALE:S, rabbrividire! Quella tale innammorata di Tetillo, Tetillo, vi ricordate che io chiusi nella camera di D. Attanasio, castagna, che D. Attanasio, avanti di voi, voleva dire che era nero sapete chi era?

LORENZO:Sentiamo chi era?

PASQUALE:Era vostra moglie!

LORENZO:Mia moglie!

PASQUALE:Collega carissimo, stringiamoci la mano e viviamo insieme. Io abito S. Liborio n. 21, se avete bisogno di me venite e ci metteremo daccordo!

LORENZO:Ma...

PASQUALE:Ci metteremo daccordo! (Via fondo.)

LORENZO:Moglierema! E io facette chella figura. Pecchesto Amalia ha avuta tanta premura de f casa aunite co lo sposo, pecchesto ha fatto ven lo cumpare e lha fatto fingere servitore pe f sorvegli a Feliciello, pe nce pot parl cu sicurezza, lo cumpare fa la spia, e loro chiacchiareane cu tutta la comodit. Ah! Nfama birbante! E me fa la casta panella, me fa la semplice, la voglio accunci io la voglio! M faccio ved che non saccio niente, faccio lindifferente, e quanno li trovo ncastagna, me regolo a modo mio! (Via a sinistra.)

SCENA SESTA

Carluccio e Arturo, poi Felice e Carluccio.

CARLUCCIO:Accomodatevi qua, vaco avvis lo signorino. (Via fondo a s.)

ARTURO:Nun voglia maje lo Cielo e la mugliera appurasse io pecch so venuto! Ma che bestia se va a nzur! A me dicette che la sera all8 se va a cucc. Ah, ah, ah, comme fosse nu guaglione de 10 anne, povero stupido!

FELICE (d.d.): Chi che me v?

CARLUCCIO: Un signore da questa parte.

FELICE (fuori): Che beco! Arturo! Lamico mio! (Carlo attraversa la scena e via.)

ARTURO:Lamico tuo. (Si baciano.)

FELICE:Comme staje? Non nce vedimmo da paricchie juorne.

ARTURO:Eh, quase nu mese, nce vedetteme lo juorno doppo che spusaste.

FELICE:Ah! na vota non era accoss, nun puteveme st nu juorno senza vederce, te ricuorde?

ARTURO:Comme nun me ricordo, ma allora jre scordato.

FELICE: E che vuoi dire, pecch me so rzurato nun ce avimma da ved cchi.

ARTURO:E se capisce, pe necessit, pecch quanno tu staje libero io aggio che f, tu me diciste che pu sta fore de casa sulo la matma dall11 fino alluna, e a chestora appunto io sto occupatissimo ncoppa a lo studio e zizio la sera io so libero e faccio chello che voglio io fino a li 2 doppo mezanote, tu invece all8 te vaje a curc comme li galline. (Ridendo.) Dunche comme nce potimmo ved.

FELICE:Haje ragione, compagno mio, haje ragione. (Vedendo che Art. seguita a ridere.) Ma non ridere che mindisponi!

ARTURO:D, la verit, mogliereta si la sera nun te curche priesto te le sona?

FELICE:Che dice, nun me jeva a curc e me vatteva... ncoppa... e chesto nce mancava! No, io de moglierema nun me pozzo lagn, me v bene, anze me v troppo bene, io volarria che le fosse antipatico, la quistione Arturo mio, che io me so nzurato da nu mese, e gi me so seccato, io nun saccio fanno chilli marite che stanno 25 - 26 anne co la mugliera.

ARTURO:A questo ci devi arrivare anche tu.

FELICE:Add, io more! Quanta seccature, quanta convenienze, che sbaglio, che sbaglio!

ARTURO:Ma se capisce, vu mettere quannuno sulo, nun ha da d cunto a nisciuno. Te ricuorde che giorni felici abbiamo passati insieme?

FELICE:Comme nun me ricordo! E Marietta comme sta?

ARTURO:Sta bona, ma da che s mmaretata, nun la pozzo ved tanto spisso.

FELICE:Ah, s mmaretata?

ARTURO:Gi, sha pigliato nusciere de Tribunale, nu certo D. Leonardo.

FELICE:E tu lo cunusce?

ARTURO:No, nun laggio visto maje, disgraziatamente nun laggio potuto maje ved; e si vide la sera comme so curiuse, io passeo sotto a lo balcone de Michelina, e chiunque me tene mente, io me credo che lo marito, tassicuro che maggio pigliato diverse semmentelle.

FELICE (ridendo): Ah, ah, ah! Eppure quanto sono piacevoli chelle semmentelle, quelle paure, quellamore contrastato. Ah! Quanto pagarria pe passa natora assieme comme la passaveme na vota.

ARTURO:Siente, io pecchesto so venuto, si vu pass na serata veramente scicca, haje da ven tu pure stasera a la festa de ballo che d nu certo D. Rafele, add vanno pure Marietta e Michelina.

FELICE:Na festa de ballo!

ARTURO:Gi! Siccomme ogge stato lo nomme de la figlia, ch pure modista, stasera d na festa de ballo, capisce, na festa de ballo de tutte modiste e giovinotte, nc da pass na serata divertita assai.

FELICE:Ma comme faccio?

ARTURO:Stammatina appunto, avimmo parlato de te. Loro dicevene: ah, pecch nun vene pure Feliciello... Chelle nun sanno niente, capisce, vide quanto che Marietta ha scritto doje parole ncoppa a nu biglietto de visita, io nun me lo voleva pigli, ma chella mha mise cu li spalle nfaccia lo muro. (Lo d.)

FELICE:Add sta? (Legge:) Marietta Cerasella. Corso Vittorio Emmanuele n. 104, 20 piano. E che d?

ARTURO:Da reto.

FELICE (legge): Se ancora mi ami un poco, vieni questa sera, ti aspetto. No, io vengo, assolutamente vengo! (Lascia il biglietto sopra la sedia.)

ARTURO:Viene? E comme faje cu mugliereta?

FELICE:Nun te nincarric, io vengo, doppo che mavesse da cad lo munno ncuollo, io l aggia essere stasera.

ARTURO:Nce lo pozzo d pe certo?

FELICE:Pe certissimo, nun nce penz, ma nun te ne j ancora, cercammo nzieme de trov quacche scusa.

ARTURO:Gi, dice buono? Basta, tiene nu fuglietto e nevebopp?

FELICE:S, sta l ncoppa, pecch che bu f?

ARTURO:Mentre tu pienze, io voglio f nu biglietto a Michelina, e le voglio dicere che stasera nun facesse ven cchi gente estranea, po essere la combinazione quaccheduno te conosce.

FELICE:Gi, gi, dice buono!

ARTURO:Accoss le faccio sap che tu viene stasera, chelle sa che chiasso che farranno. (Si mette a scrivere:) Michelina mia cara cara. Finalmente stasera avremo con noi Feliciello, avvisa pure a Marietta, cercate di non fare venire persone estranee, perch verremo insieme senzaltro. Ci vedremo stasera. Ama sempre il tuo fedele Arturo. (Piega la lettera, la mette nelleveloppe e fa il sopraccarta.) Alla mia cara Michelina. Corso Vittorio Emanuele n. 96. Tiene na persona sicura che porta m proprio sta lettera al suo indirizzo?

FELICE:S, tengo lo servitore nuovo ch venuto stammatina, nu certo Battista, nu buonommo. (Chiama.) Battista.

ARTURO:Ma sicuro?

FELICE:Oh, sicurissimo, non nce penza! (Chiama di nuovo.) Battista.

SCENA SETTIMA

Leonardo e detti, poi Carluccio.

LEONARDO:Comandate.

FELICE:Batt, vide chillo signore che v.

ARTURO:Portate subito questa lettera al suo indirizzo, pigliateve la carrozzella andare e venire per fare pi presto. (Gli d una lettera.)

FELICE:Ma Batt, silenzio, pecch affare scuonceco.

ARTURO: affare delicato, capisce.

LEONARDO:Aggio capito, e nu nghippo!

ARTURO:Bravo, vi comme lo ssape, proprio nu nghippo!

LEONARDO (p.a. legge il sopraccarta): (Che! moglierema!!).

FELICE:Ch stato?

ARTURO:Ch succiesso?

LEONARDO:Niente, niente, nu dulore sotto a la panza! (M maggia sta zitto, e quanno lo momento laggia rompere li gamme!) Nu dolore sotto a la panza!

FELICE:E comme t venuto stu dulore sotto a la panza? (Contraffacendolo.)

LEONARDO:Dunche sta lettera laggia port proprio mmano la signorina Michelina?

ARTURO:Nun allucc! Proprio mmano a essa.

LEONARDO:Va bene. Nu dulore sotto a la panza! (Mettendosi le mani sulla pancia, va via sempre gridando.) Nu dulore sotto a la panza! (Via.)

ARTURO:Poverommo, me dispiace. Va trova che sha mangiato?

FELICE:Niente, ha fatto colezione co me.

ARTURO:Veramente nu buonommo?

FELICE:Ah, na pasta de mele!

ARTURO:Dunche che pienze de f? Che scusa truove?

FELICE:E che saccio, damme tu nu consiglio.

ARTURO:Ammiente che patete sta malato, e che te manna a chiamm pe te ved.

FELICE: impossibile, io aggio ditto che stammatina so stato l.

ARTURO:E che vuol dire?

FELICE:Non p essere, pecch allora volarriene ven pure lloro pe sap de che se tratta, me vu mpar la mbruoglia a me?

ARTURO:Gi, dice buono.

FELICE:Avarrieme da f ved, per esempio...

CARLUCCIO (con lettera): permesso?

FELICE:Avanti Carl.

CARLUCCIO:Signor, nommo ha portata sta lettera per D. Lorenzo, nce lo date vuje?

FELICE: Va bene m nce la do io.via. (Carlo via. Guarda il sovraccarta) Lo carattere de pap!

ARTURO:Dunche che stive pensanno?

FELICE: pap che scrive a Lorenzo.

ARTURO:Eh, m me fa parl.

FELICE: No, te voleva d, che fra le altre infelicit, haje da sap, che pap ogne 3 o 4 juorne manna na lettera a Lorenzo pe sap io come me porto.

ARTURO: A uso de collegio, nce manna lo rapporto! (Felice apre la lettera.) Che haje fatto? Haje aperta la lettera?

FELICE:Seh, chesta sar la prima, io cc saccio laffare de tutte quante!

ARTURO:Bravo, te ne faccio i miei complimenti!

FELICE:Voglio ved che dice. (Legge sottovoce:) No, nun affare mio!

ARTURO:Emb, nun affare tuo? Nun la leggere.

FELICE:Laggio aperta m, la voglio leggere. (Legge:) Mio caro Lorenzo. Siccome diversi amici miei di Casoria mi hanno invitato stammatina a bere un magnifico bicchiere di vino con loro, io ho accettato, e da qui ad unora parto. A Dorotea mia moglie non lho detto che vado a Casoria per bere il vino, altrimenti quella trovava mille opposizioni, e siccome trattandosi di una cena, passer senzaltro la serata, e ritorner domani, per tutte queste ragioni io lho detto che debbo venire con te per la compra di una masseria a Casoria. Quindi se tu vuoi venire ad assaggiare il vino, vieni, che mi fai piacere. Se al contrario non vuoi venire, ti prego per questa sera di non stare in casa, per chi s venisse Dorotea, anzi dirai a tua moglie, a tua sorella e a mio figlio, che parti per Casoria con me, fingerai di partire e ritorni in casa alle 11, ora in cui non pu venire pi mia moglie. Spero che mi farai questo favore. Aspetto la risposta nel Caff alla Torretta: Tuo affezionatissimo amico Attanasio.

ARTURO:Pap pure fa li mbruoglie ov?

FELICE:Statte, aggio fatto na magnifica penzata.

ARTURO:Che penzata?

FELICE:M vide, assettete a chillo tavolino e scrive. Beato pap che ha mannata sta lettera. Bene, bene, scrive Art. (Art.: scrive e lui detta:) Carissimo D. Lorenzo. Vi prego di lasciare tutto e venire in questo momento da me, si tratta di un affare serio, e ho bisogno assolutamente del vostro aiuto. Vi aspetto subito, senzaltro. Non fate sapere niente a mio figlio Tetillo. La vostra amica Dorotea.

ARTURO:Mammeta?

FELICE:S, mamm!

ARTURO:E pecch?

FELICE:Famme stu piacere miette a mamm, tu saje chello che tengo ncapo io?

ARTURO:Metto a mammeta, a soreta, chello che bu tu! (Esegue.)

FELICE:Chiude la lettera e fa la sopraccarta. (Art.: esegue.) Al signor Lorenzo del Buono. Urgentissima. (Si prende la lettera.) Art, vattenne m, e tuorne a nauto quarto dora tutto currenno, e me dice che pap stato arrestato mmiezo Toledo.

ARTURO:Tu che dice!

FELICE: Fa chello che dico io e non te nincarrica, che lhanno pigliato per mariuolo e sta ncoppa a la Questura.

ARTURO:Tu s pazzo, tu che me vu f f?

FELICE:Siente chello che dico io, si me vu f ven a la festa stasera, chesto haje da f.

ARTURO:Io faccio chello che dice tu. Dunque a natu quarto dora io vengo.

FELICE:S. Ma con quella naturalit ca li femmene se lhanna credere, pecch tu quanno tuorne me truove unite cu lloro.

ARTURO:Va buono, nun te nincarric.

FELICE:V, nun perdere cchi tiempo.

ARTURO (via fondo): Vaco.

FELICE: La primma cosa m, naggia fa j a Lorenzo, accoss li femmene non se ponno movere e pozzo f chello che voglio io. (Chiama.) Carluccio?

CARLUCCIO:Comandate.

FELICE: Io ci ho pensato meglio, cu Lorenzo ci sto poco in freddo, sta lettera cha portata quelluomo, datecela voi.

CARLUCCIO:Va bene. (La prende.)

FELICE:Si quaccheduno me va trovanno, io sto abbascio a lo giardino. (Via fondo a sinista.)

CARLUCCIO:Ah, ecco cc D. Lorenzo.

SCENA OTTAVA

Lorenzo e detto, poi Adelina ed Amalia, indi Felice.

CARLUCCIO:Signor, poco primma nommo ha portata sta lettera pe buje. (Lorenzo la prende. Carl.: via.)

LORENZO (apre la lettera e legge ad alta voce): Sangue di Bacco, e che sarr? Venite subito, affare serio, non fate sapere niente a mio figlio. Fosse succiesso quacche disgrazia ad Attanasio? Uh! Mamma mia, lasseme correre. (Chiama.) Carluccio?

CARLUCCIO:Comandate.

LORENZO:Va me piglia lo cappiello, fa priesto!

CARLUCCIO Subito. (Via a sinistra.)

LORENZO: impossibile, nun p essere cosa bona. D. Dorotea nun mha scritto maje, quacche disgrazia stata! M me piglio na carrozzella e faccio uno zumpo!

CARLUCCIO (con cappello): Ecco servito.

LORENZO😀 a la signora che io m torno e si trico che mangiassero. (Via fondo.)

ADELINA:Carl, Feliciello add sta?

CARLUCCIO: ghiuto abbascio lo giardino.

AMALIA:Carl, Lorenzo add ghiuto?

CARLUCCIO:Nun lo saccio, signori, nommo lha portato nu biglietto, isso lha liggiuto, p mha chiammato, ha voluto lo cappiello de pressa, e se n scappato, dicenno: D a la signora che si trico mangiasse.

AMALIA:E che sarr?

ADELINA:Carl, d a Feliciello che venesse m proprio acca.

CARLUCCIO:Subito. (Via fondo a sin.)

AMALIA:Nommo lha portato nu biglietto, isso se n scappato de pressa. (Sulla sedia vede il biglietto di visita che Felice ha dimenticato e lo prende.) Marietta Cerasella. (Legge di dietro:) Se ancora mi ami un poco, vieni questa sera ti aspetto. Ah! Nfame assassino! Chisto sar stato lo biglietto che ha avuto, e m correnno, l sarr ghiuto.

ADELINA:Am, ch stato?

AMALIA: Niente, niente, Adelina mia, chillo nfame de Lorenzo che me nha fatta nauta, na certa Marietta Cerasella.

ADELINA:Povera Amalia, comme nce s capitata!

FELICE: Adelina mia, mhaje fatto chiamare? (Carl.: attraversa la scena e via.)

ADELINA:E s, statte nu poco vicino a me, me scappe sempe! Assettete, parlammo nu poco.

FELICE:S, Adelina mia, io per tanto steva abbasso al giardino, perch me credeva che tu l fosti venuta.

ADELINA:Ah, chesta bella, io aspettava a te, e tu aspettava a me.

FELICE:E Lorenzo add sta?

AMALIA:Lorenzo, Lorenzo, andato per un affare di gran premura, andato a trovare questo amico. (D il biglietto a Felice.)

FELICE:Pecch, nun puteva j a truv namico! (Guarda il biglietto.) (Mamma mia! Lo biglietto de Marietta!)

ADELINA:Fel, ch stato?

FELICE:Niente! (Gridando:) un dulore sotto a la panza! (E chiste add lhanno pigliato stu biglietto!)

AMALIA (riprende il biglietto): Dite la verit, non un affare di premura?

FELICE:Sentite, io non s quellomo quando finisce de f bestialit.

ADELINA:Felici ch stato, Amalia parla de na manera?

FELICE: Niente, niente, Adelina mia, sono cose che tu non devi sapere, tu sei un fiore, tu sei un gioiello, ed io te voglio troppo, troppo bene...

AMALIA:(Ed io aggio dubitato de Feliciello. So stata veramente na bestia!).

SCENA NONA

Arturo e detti, poi Attanasio e Carluccio, indi Leonardo.

ARTURO (correndo): Signori miei scusate...

ADELINA:Chi ?

FELICE:Oh, Arturo, amico mio, da quanto tempo non ci vediamo. Vi presento lamico mio Arturo Giacchetti, laureato in legge. Adelina mia moglie. Amalia mia cognata. (Cerimonie reciproche.)

ARTURO:Mi dispiace per di essere venuto a dare una notizia che vi far dispiacere, abbench sia cosa da niente.

FELICE:Ch stato?

AMALIA:Parlate.

ARTURO: Mezzora fa, mentre io camminava per Toledo, ho visto una folla di gente che correva appresso ad un uomo condotto da 2 guardie di P.S., la curiosit mi ha spinto a vedere chi era quel manigoldo, son corso anchio, mi sono avvicinato a quelluomo, e indovinate chi era?

I TRE: Chi era? (Gridando.)

ARTURO:D. Attanasio tuo padre che io conosco tanto!

FELICE:Pap!

AMALIA:D. Attanasio!

ADELINA:Possibile!

ARTURO:Lavranno scambiato per qualche ladro. Egli D. Attanasio, mha visto, e mha detto che fosse venuto subito ad avvisare suo figlio.

FELICE:Uh! Povero pap! Io voglio correre, lassateme correre, v Adel, va me piglie lo cappiello, lo scemis e quacche cosa de denare, sempe ponne serv.

ADELINA:S, s, Feliciello mio! (Via.)

AMALIA:Io te vaco a pigli lo cappiello. (Via.)

ARTURO:Me so portato buono?

FELICE:Benissimo!

ATTANASIO (d.d.): Va buono, va buono, aggio capito, ma io voglio parl co la mugliera.

FELICE:Che! lavoce de pap! Comme facimmo!?... Zitto, aggio pensato! Tu va dinto a d chiacchiere a chelle doje. (Art.: entra a sinistra.)

ATTANASIO (fuori): Aggio aspettato mezora dinto a lo caf nun me fido cchi! M nce lo dico che me ne vaco. Gu, Felici.

FELICE:Oh, pap state cc, stato il Cielo che vi ha mandato non sapete la disgrazia che ha colpita sta povera famiglia. Amalia sta sopra al letto, na convulzione le v e nauta le vene.

ATTANASIO:Pecch, ch stato!

FELICE:Nora fa Lorenzo s appiccecato dinto a lo bigliardo cu nu giovene, ha miso mano a lo revolvere, e lha sparato 3 colpe, lhanno arrestato e lhanno portato ncoppa a la Questura, isso mha raccommannato che ve lavesse ditto a buje, acci lo jate ad ajut! Corrite pap, non perdite cchi tiempo.

ATTANASIO:E io che nce pozzo f! Ah! povero Lorenzo ha passato lo guaio!

FELICE:Jate, jate pap!

ATTANASIO:Vaco, vaco! (Via fondo.)

FELICE:Io m moro, io m moro! (Via a sin.: entr.: Carl. e Att.)

ATTANASIO: vero che Lorenzo ha sparato 3 colpe de revolvere a nu giovinotto?

CARLUCCIO:Nonsignore, vuje site pazzo!

ATTANASIO:Comme nun sta ncoppa a la Questura?

CARLUCCIO:Quanno maje, sign vuje che dicite!

ATTANASIO: Va buono, vattenne, tante grazie. (Carlo via.) Mannaggia larma de la mamma, chesta nata mbroglia che ha fatto, va trova pecch ha ammentata sta buscia. Aspetta, m mannasconno cc dinto. (Via prima a destra.)

LEONARDO (dal fondo con lettera): Mannaggia larma vosta! V che nce sta scritto dinta a sta lettera! Vi che mhanno combinato! No, io me ne voglio j m proprio, aggia j a casa! (Si leva la livrea e si mette il suo soprabito.) Venene da chesta parte, nun me voglio fa ved. (Si nasconde prima a d.)

SCENA DECIMA

Felice, Adele, Amalia, Arturo e detti.

FELICE:Povero pap mio, povero pap mio!

AMALIA:Corrite, facite priesto, facitece sap quacche cosa.

FELICE:Lhanno dato questa taccia a pap, a quelluomo che ha dato saggio dellessere suo! (Piange.)

ADELINA:Nun chiagnere, Feliciello mio!

FELICE:Hanno levato lonore a mio padre, hanno levato lonore a mio padre! ( Viano fondo. Att.: e Leon.: fanno capolino.)

(Cala la tela.)

Fine dellatto primo

ATTO SECONDO

La medesima decorazione.

SCENA PRIMA

Attanasio, indi Amalia e Adelina.

ATTANASIO:Io m vorria proprio sap chillo pecch ha ammentata sta mbroglia, ha ditto che Lorenzo ha dato 3 colpe de revolvere a nu giovinotto, e m isso add jeva cu chillatu mbrugliuncello. Eh, io lo diceva nun lo nzurammo, che chisto fa peggio, nun me vulettero sentere. Ah, sta trasenno Amalia e Adelina, lo vurria aiut quanto cchi pozzo, ma nun saccio che ha combinato. Basta me regolo seconne laddimanne che me fanno.

ADELINA:Che veco pap!

AMALIA:D. Attanasio!

ADELINA:Uh, che piacere!

AMALIA:E comme, dicene che vavevano afferrato pe mariuolo e stiveve ncoppa a la Questura.

ATTANASIO:(Gi, jeva arrubbanno mucatore!).

ADELINA:Nun site state arrestato?

ATTANASIO:Io, sissignore, e a vuje chi ve lha ditto?

AMALIA: Poco primma, venuto nu giuvinotto, namico de Feliciello, nu certo Arturo, e ha ditto che vuje site stato arrestato pe mariuolo mmiezo Toledo.

ATTANASIO:Ah, Arturo ve lha ditto? gnors, e proprio cos stato il fatto, stato nu scambio, mhanno arrestato invece de nato, so ghiuto ncoppa a la Questura ma po subito me ne so scise, e lo primmo pensiero stato chillo de correre cca.

AMALIA:E quanno site venuto?

ADELINA:Nuje nun vavimmo visto.

ATTANASIO:So venuto quanno vuje stiveve dinto, e appena aggio visto che stiveve ascenno cu Feliciello e Arturo, me so annascunnuto dinta a chella cammera.

ADELINA:Uh! E pecch avite fatto chesto, pecch nun vavite fatto abbed?

ATTANASIO: Pecch aggio voluto ved Feliciello che faceva, se ne mostrava dispiacere, e cos vedere se doppo nzurato, me v bene, quanto me voleva bene prima.

AMALIA:Oh! vuje che dicite, D. Attan, chillo s precipitato.

ATTANASIO:Laggio visto, laggio visto!

ADELINA: Appena chillo giovinotto lha ditto che jeve stato arrestato, nun vedeva la via de scapp.

ATTANASIO:E bravo e bravo... vogliatelo bene che chillo nu bravo giovinotto. (E lo primmo galiota, laggia rompere li gamme nu juorno de chisto!)

AMALIA:Intanto chillo m va ncoppa a la Questura e non ve trova.

ATTANASIO: E che fa, se ne vene nata vota. A proposito, Lorenzo add sta?

AMALIA:Lorenzo ha avuto nu biglietto e se n scappato de pressa.

ATTANASIO:(Forse la lettera mia). E nun sapite add ghiuto?

AMALIA:Io lo saccio add ghiuto, e quanno vene il signor D. Lorenzo mi deve dare delle spiegazioni.

ATTANASIO:(Vu ved che chesta ha lette la lettera mia e va trova che se crede!). Ma D. Am, non credete poi... l se tratta de nu bicchiere de vino buono, na cenolella con degli amici.

AMALIA:Gi, con degli amici, e delle amiche!

ATTANASIO:Delle amiche?

ADELINA:Eh!

AMALIA:D. Attan, me dispiace che site vuje e parlate de chesta manera, fra gli amici ci pure una certa Marietta Cerasella.

ATTANASIO (ad Adel.): Marietta Cerasella?

ADELINA:Eh!

ATTANASIO:Eh,che!

AMALIA:D. Attan, scusate, questo poi da voi non me lavrei mai aspettato, un uomo della vostra et commette e permette che nommo nzurato lassa la mugliera e va... Oh, scusate, ho perduta tutta la buona opinione che io aveva di voi. (Via.)

ATTANASIO:Adel, figlia mia, chella che dice, io nun aggio capito niente!

ADELINA:Eh, nun avite capito niente, e pecch avite ditto: la cenolella, gli amici, le amiche.

ATTANASIO:Ma chi ve lha ditto le amiche... lo state dicenno tu lha ditto essa.

ADELINA:Vuje manco nce parite, site fatto viecchio e ghiate ancora appriesso a li ceraselle.

ATTANASIO:No, vaco appriesso a li percoche!

ADELINA:Va trova che nce tenite ncuorpo?

ATTANASIO:Oj neh, io ncuorpo nun nce tengo niente! Sta Marietta Cerasella chi la conosce!

ADELINA:Io m che ne saccio, che vulite che ve dico, quacche cosa ncha da essere, Amalia non femmena che se nganna.

ATTANASIO:E singanna sicuro, pecch sta Marietta Cerasella io m la sento annommen. D la verit, Amalia ha liggiuta la lettera che io aggio mannata a Lorenzo?

ADELINA:Avite mannata na lettera a Lorenzo? Io non ne saccio niente.

ATTANASIO:Comme, laffare de Casoria, la compra de la massaria?

ADELINA:Nonsignore, chesto Amalia nun lo ssape.

ATTANASIO:Ah, nun lo ssape? E va buono, allora chella pecchesto ha parlato accoss. Lo biglietto chha avuto Lorenzo, nce laggio mannato io, e chella la mugliera sha creduto che nce laveva mannato sta Marietta Cerasella. Noi dobbiamo andare io e Lorenzo a Casoria per la compra di una masseria, hai capito?

ADELINA:Aggio capito.

ATTANASIO:Chillo Lorenzo, sarr ghiuto primma a f quacche servizio e poi veneva a lo caf add laggio dato lappuntamento, chillo m l me starr aspettanno. Adel, va dinto add Amalia e dincello, che non pensasse a male, perch il marito sta con me.

ADELINA: Va bene, va bene... io chesto voleva dicere, pap a quellet jeva facenne ancora scostumatezze. (Via.)

ATTANASIO:Va trova chillo cancaro de Lorenzo che pasticcio avarr fatto, chi sarr sta Marietta Cerasella? Li scappatelle ogni marito lha da f, ma shanna sap f, chillo se f appur ca la Cerasella... basta, lasseme j lo caf, che chillo l me starr aspettanno. (p.a.) Che beco! Muglierema nzieme cu Feliciello e Arturo, si chella me vede m nun me fa j cchi a Casoria, m mannasconno cc dinto, quanno loro so trasute, io me ne vaco. (Via seconda a destra.)

SCENA SECONDA

Dorotea, Felice e Arturo, poi Adelina.

DOROTEA:Scusate, perdonate, aggiate pacienza, vuje sarrate la corona de la capa mia, ma non ve credo, pecch quanno vaggio ncuntrato mmiezo a la strada me voliveve scanz? Pecch voliveve f ved che nun maviveve vista?

FELICE:Mamm, vuje vingannate, ma ve pare, io facevo questo a voi.

ARTURO:Assicuratevi pure signora, noi andavamo su la Questura per vedere che cosa era successo a D. Attanasio.

FELICE:Ma si mamm, questa la pura verit. (Vuje vedite la combinazione, avevamo trov justo a mamm de faccia!)

DOROTEA:Ve credarria, si nun sapesse che carnette site state pe lo passato, e quanta mbroglie site jute facenno tutte e duje. Maritemo nun ommo dessere arrestato.

FELICE:Ma comme mamm voi credete...

DOROTEA:Io credo tutto e non credo niente. M chiammammo Adelina, si Adelina dice che veramente a Questura stiveve jenne, allora nce pigliammo na carrozzella e ghiamme tutte e 3 a ved che l succieso a chillo povero Attanasio.

FELICE:(E tutte e 3 l ncoppa avimma da j, nce pigliene pe pazze!).

DOROTEA: Ma sempe voglio parl prima cu Adelina, a me nisciuno me lo leva da capo che stammatina lavite fatta pigli collera.

ARTURO:Sentite signora, io veramente non mi credeva, che voi tanto amica di mia madre, voi che conoscete in fondo la mia, avreste calcolato me un amico falso, cattivo, imbroglione. (A Felice:) Neh, siamo imbroglioni noi?

FELICE:(No, simme quacchata cosa!).

ARTURO:Vi assicuro che da oggi in poi, in questa casa non ci metter pi piede, e Felice vostro figlio far come non mi fosse stato mai amico. Perdonami, ma il cuore, lamor proprio che mi spinge a questo. Vi saluto. (Via.)

FELICE:Siete contenta? Mi avete fatto perdere il pi caro degli amici.

DOROTEA: Vattenne caro amico, tu haje da ringrazi lo Cielo che nun te tratta cchi.

ADELINA:Uh! Mamm state cc?

DOROTEA:S, figlia mia, benedetta puozzessere. E accoss, Tetillo comme te porta?

ADELINA:Ah, non me pozzo lagn, mamma mia, me v bene cchi chello che me credeva.

DOROTEA:Bravo, bravo, io chesto voglio sentere sempe.

FELICE:Avete visto?

DOROTEA:E va bene.

ADELINA:Mamm, avite saputo che pap Attanasio stato arrestato pe scambio?

DOROTEA:S, aggio incontrato a Tetillo, e mha ditto che lo jeva a trov ncoppa a la Questura, io pe esserne cchi certa, aggio voluto ven primme cc.

ADELINA:E avite fatto buono, anze nun saccio comme nun lavite ncuntrato.

DOROTEA:A chi?

ADELINA:A pap Attanasio.

DOROTEA:Pecch, stato cc?

ADELINA: Sissignore, appena ghiuto ncoppa a la Questura subeto se n sciso... (Lazzi di Fel.: che urta Dor.) ed venuto subeto cc pe nun nce fa st npensiero, e m ghiuto a trov a Lorenzo, e so ghiute nzieme a Casoria, che saccio, pe la compra de na massaria.

DOROTEA:Ah, si me lha ditto.

FELICE:(M nun capisco niente cchi, pap veramente ghiuto ncoppa a la Questura, ghiuto a Casoria cu Lorenzo, e io laggio ditto che Lorenzo aveva dato 3 colpe de revolvere a nu giovinotto!).

SCENA TERZA

Lorenzo e detti, poi Attanasio, indi Carluccio.

LORENZO:Io non saccio proprio... Oh D. Dorot vuje state cc. (Sorpresa di Felice.)

DOROTEA:E buje state cc, nun state a Casoria?

LORENZO:Seh, steva Averza!

DOROTEA:Attanasio add sta?

LORENZO:E io saccio chesto?

DOROTEA:Comme, vuje nun aviveve da j cu isso a Casoria pe la compra de na massaria?

LORENZO:Qu massaria, vuje site pazza!

DOROTEA:Ah, briccone, mha mbrugliato, ve trova add ghiuto e pecchesto lhanno arrestato!

FELICE:(Meglio!).

LORENZO:Vuje m mavita dicere pecch mavite mannato a chiam, e mavite fatto ven fino a casa vosta e nun vaggio trovata?

DOROTEA:A me? Vuje sarrate pazzo!

LORENZO:Oh, scusate, vuje mavite mannato stu biglietto. (Lazzi di Felice, urta Lorenzo.)

DOROTEA (si prende il biglietto):Scusate chisto nun carattere mio.

LORENZO:Dunche stu biglietto nun me lavite mannato vuje?

DOROTEA:Nonsignore.

LORENZO:Chesto so cose proprio de f asc pazzo! E chi me lha mannato?

FELICE:Lasseme ved. (Prende il biglietto e lo vede.) Ma chi l produto la capa? (Attanasio in ascolto.)

LORENZO:Io saccio a chi l produto la capa, hanno voluto f la pazziella, ma io nun pazzeo cu nisciuno, pecch se spassene cu me nun saccio.

DOROTEA:Intanto, me fa meraviglia, vuje aviveve da st a Casoria cu maritemo, aviveve la compr da massaria... jammo dinto piccer, jammo dinto, jammo a ved Amalia che fa... la lettera, a Casoria, la massaria. (Att.: fa capolino.) D. Lor, dicite a maritemo che quanno vene laggia f na faccia de schiaffe, proprio comme si conviene.

LORENZO:Ma D. Dorot...

DOROTEA:Dicitele chesto, e niente cchi! Picceri, jammo dinto va. Tet, damme la mano. (Lo prende per la mano.)

LORENZO: (M lo porta a la scola!). (I due viano. Fel.: nellandar via con segni di bocca, rimprovera Lorenzo.) E chillo charma de la mamma v! Cheste so cose che succedono solamente a me! Io vorria sap proprio sta lettera chi cancaro lha mannata!

ATTANASIO (uscendo): Mannaggia larma de mammeta!

LORENZO:De mammeta e de pateto!

ATTANASIO:Comme, cu tutta lamicizia me faje chisto piattino.

LORENZO:Qu piattino?

ATTANASIO:Dinta a la lettera che taggio mannata, che diceva?

LORENZO:Qu lettera?

ATTANASIO:Dinta a la lettera che taggio mannata, che diceva?

LORENZO:Qu lettera?

ATTANASIO:Comme, la lettera che taggio mannata, add te diceva laffare de Casoria.

LORENZO:E chisto sbarea pure cu Casoria, io nun aggio ricevuta nisciuna lettera!

ATTANASIO:E comme va, io laggio mannata pe Jennariello lo giovene de lo cafettiere, lo quale, doppo nu poco tornato, e mha ditto che laveva consegnata a mmano a nu servitore.

LORENZO:Aspetta. (Chiama:) Carluccio?

CARLUCCIO:Comandate.

LORENZO:Stammatina nommo ha portata na lettera pe me?

CARLUCCIO:Sissignore, chella che vaggio data.

LORENZO:E oltre de chella nisciunata?

CARLUCCIO:Nonsignore.

LORENZO:Va buono, vattenne. (Carl.: via.) Haje visto? Io stammatina una lettera aggio avuta ed stata chesta.

ATTANASIO (legge): E chesta ched?

LORENZO:E che saccio, quaccheduno mha fatta la pazziella!

ATTANASIO:Io perdo la capa!

LORENZO:Laggio perduta io nfino a m! Attan, m avimma da parl nu poco io e ttico.

ATTANASIO:Io e ttico?

LORENZO:Si, io e ttico. A te che mi parli tanto damicizia, io voglio dimand na cosa.

ATTANASIO:Che cosa?

LORENZO:Te ricuorde 4 mise fa, quanno a casa toja venette la nnammurata de Tetillo, e lo maestro la facette annasconnere dinta a cammera, e po tu ne la faciste fu, senza farvela ved, te ricuorde?

ATTANASIO:S, me ricordo.

LORENZO:Me sapisse a dicere chella femmena chi era?

ATTANASIO:Chi era... era... nun me lo ricordo.

LORENZO:Ah, nun te lo ricuorde? M te lo faccio ricurd io. Chella femmena era Amalia, moglierema.

ADELINA:Nonsignore; chi te lha ditto?

LORENZO:Chi mha ditto, nun me poteva dicere buscie. Capirai, caro Attanasio, che io aunito cu Feliciello nun nce pozzo st cchi, tutto me poteva credere, fuor ch mavesse fatto chesto.

ATTANASIO:Ma Lor, non credere a li male lingue, io tassicuro che non era mogliereta.

LORENZO: Tu che dice, nun era moglierema? Ah, statte, essa vene da chesta parte, m te faccio ved comme me lo faccio confess da essa stessa, tu nun te f ved, trase l dinto. (Attanasio entra a destra.)

SCENA QUARTA

Amalia e detto, poi Carluccio e Marietta.

AMALIA:Oh, signor Lorenzo.

LORENZO:Signora Amalia.

AMALIA:Comme va, vuje state cc, aviveve da st a Casoria.

LORENZO:(Mannaggia larma de Casoria!).

AMALIA:Comme va, nun nce site jute cchi?

LORENZO:Senza che me vennite chiacchiere, io saccio tutto!

AMALIA:Sapite tutto, e che sapite?

LORENZO:Chillo juorno, a casa de D. Attanasio, quanno lo maestro vannascunnette dinto a la cammera, e p D. Attanasio ve facette fu?

AMALIA:Ah, chillo fatto lavite appurato?

LORENZO:S; laggio appurato, birbanta, faccia tosta!

AMALIA:Gu, bade comme parla s, mavisse pigliata pe una de chelli femmene che cunusce tu?

LORENZO:Io voglio sap pecch tannascunniste dinta a chella cammera?

AMALIA:Pecch Feliciello me dicette che tu ire juto ncampagna cu na figliola, e io pe sorprenderla me facette accompagn da isso; quanno tornaje, truvaje a nommo che ve facette spavent, che mi facette tanto na capo, che sera appurato tutto, chavevano pensato a male, tu veniste ntiempo, e io pe nun me f ved accoss agitata mannascunnette.

LORENZO:Ah! Dunche Feliciello te dicette che io era juto ncampagna cu na figliola?

AMALIA:Gi, e io pecchesto nce jette, capisce, briccone, tu nun te sarrisse mmeritata a me pe mugliera, assassino!

LORENZO:Oh, basta Amalia!

AMALIA:Che basta e basta, tu haje ditto che sapive tutto? Invece io saccio tutto. Nommo tha portato nu biglietto, na certa Marietta Cerasella, e tu te lo si scurdato cc. Sta vita che faje, a me nun me piace affatto. Dimane dinta a sta casa, nun nce stongo cchi! (Via.)

LORENZO:Marietta Cerasella! Possibile!

CARLUCCIO (introducendo Mar.): Eccolo l, chillo D. Lorenzo.

MARIETTA:Va bene. (Carlo via.) D. Lor, vuje scusate.

LORENZO: D. Mari, vuje cc, sangue de Bacco! (Va a chiudere le porte vedendo che Att. fa capolino.) Trase dinto. (Chiude la porta.) Che site venuto a f cc?

MARIETTA:D. Lor, vuje mavita sentere pe mezora.

LORENZO:Vuje site pazza, io nun ve pozzo sentere manco 2 minute chella sta moglierema dinto.

MARIETTA:E che fa io nun so venuta pe nisciuna cosa de male.

LORENZO:Vuje poco primma mavite mannato nu biglietto?

MARIETTA:A me? Sarrate pazzo, io mannava nu biglietto a buje?

LORENZO:Chisto che mbruoglio ! Basta, vuje che site venuto a f?

MARIETTA:Vuje avite sap che maritemo, quanno vedette lo ritratto mio mmano a buje, pe dispietto nun me mannaie cchi le 100lire lo mese, che isso me dava. Io me consigliaje cu navvocato, lo quale me dicette che lavesse citato, io laggio fatto, ma per D. Lor, vuje mavita d assolutamente chillo ritratto, pensate che io aggio miso lo munno sotto e ncoppa pe pot appur la casa vosta, laggio appurato finalmente e so venuta, senza abbad a pericole, senza abbad a niente.

LORENZO:Vuje pazziate, e si ve vede muglierema... jatevenne!

MARIETTA:Io me ne vaco, sissignore, ma dateme primma lo ritratto.

LORENZO:Sangue de Bacco, sento ven gente. (Va alla porta di fondo.) (Mbomma, lo marito!) Annasconniteve cc dinto D. Mari, che m ve porto lo ritratto.

MARIETTA: Io non me movo da cc. (Lor.: la spinge prima a d. e chiude.)

LORENZO:Vuje vedite la combinazione! (Entra seconda a sin.)

SCENA QUINTA

Pasquale, poi Felice, poi Michelina, poi Carluccio, poi Leonardo, indi Amalia, Dorotea, Felice e Lorenzo.

PASQUALE:Eh, sangue de Bacco, cc venuta, da lontano songo venuto appriesso, senza che essa se n addonata, s mmoccata dinto a stu palazzo, o a Feliciello, o a D. Lorenzo, e venuta a trov certamente. M vedimmo si songo ommo de trovarla ncastagna. Lo servitore mha ditto,che cc trasuta, cc ha da st. Venene gente, m mannasconno cc dinto. (Entra prima a sin.)

FELICE (uscendo): Voi vedete la combinazione, stasera che me puteva spass nu poco... aveva combinato accoss bello, vaco a ncuntra justo a mamm de faccia! Ma io stasera cade lo munno, l aggia essere! Io me corco, quanno tutte quante se so addurmute, me soso e me ne vaco.

MICHELINA (dal fondo): Uh! D. Felici state cc?

FELICE:Allarma vosta! (Chiude la seconda porta a sin.) D. Michel che site venuta a f cc?

MICHELINA:D. Feliciello mio, chillo lamico vuosto Arturo mha rovinata, vuje che cancaro avite fatto?

FELICE:Ma ch stato?

MICHELINA: Chillo, Arturo, mha mannata na lettera pe mezzo de maritemo, add diceva: Stasera finalmente verr Feliciello, non invitare pi gente, p tanta parole amorose, allultimo, il tuo fedele amante. Chillo mha fatto nu guaio, maritemo ha fatto revuta la casa, io aggio negato tutte cose, me so mise a chiagnere, po aggio fatto ved che me ne jeva da ziema, e so curruta cc.

FELICE:Dunche mariteto Battista lo servitore?

MICHELINA: Qu Battista? Chillo se chiama Leonardo, usciere de lo Tribunale.

FELICE:Allora Battista lha dato a mariteto?

MICHELINA:E io che ne saccio!

FELICE:Chisto che mbruoglio ! E comme sapive che io steva cc?

MICHELINA: Arturo me lo dicette, che stiveve de casa a lo Lione a Posilleco N. 49. So venuta acci vuje dicite ad Arturo che dicesse che nun era io, era nata Michelina, pe carit, si no io so perduta!

FELICE:Va buono, nun te nincarric. Sento rummore. (Va a spiare in fondo.) Sangue di Bacco, Carluccio lo servitore, m lora de la tavola, hanno da pass tutte quante da cc. Michel, s che bu f, annascunnete dinta a chella cammera quanno lo mumento te faccio scapp. (Spinge Mich. seconda a dest.: mentre sta per chiudere la porta esce Carlo.)

CARLUCCIO:La tavola pronta.

FELICE:La tavola pronta. Signori a tavola. (Entra seconda a sin.)

LEONARDO (uscendo): Essa sha negato tutto cose, s mise pure a chiagnere, io per aggio pensato de d a chillo tale che mha data la lettera: La signora Michelina ha detto che vaspetta senza meno stasera, accoss me pozzo accert de tutto. Ma pe f chesto per, aggia seguit a f lo servitore dinta a sta casa. (Si leva il soprabito e si mette la livrea.) Stasera me mposto sotto a lo palazzo, appena lo veco assumm, le dongo una mazzata, e larape tutto chesto! (Escono Amalia, Adelina, Dorotea, Felice e Lorenzo.)

AMALIA:D. Dorot, m ve trovate, mangiate cu nuje.

DOROTEA:Ma vedite, a me po chi maccompagna a casa?

ADELINA:Comme chi vaccompagna, vaccompagna Lorenzo.

LORENZO:Ma si capisce!

AMALIA (a Leon.): (Cump, nce stanno novit?)

LEONARDO:(Uh! Avite voglia!)

ADELINA:Jammo, jammo! (Tutti vianno meno Fel.: e Lor.:fanno lazzi per fare entrare luno e restare laltro, indi Lor.: via.)

LORENZO:(Comme faccio pe d lo ritratto a chella!) (Via.)

FELICE (a Leon.): Tu p che arma de mammeta haje fatto? La lettera che tha dato Arturo pe darla a Michelina, lhaje data mmano lo marito. (Via Leon.: appresso.)

SCENA SESTA

Michelina e Attanasio, indi Marietta, poi Leonardo, poi Pasquale, poi Attanasio, infine prima Marietta e poi Michelina.

ATTANASIO: Ma comme vuje m nun la vulite fern?

MICHELINA:Io non songo io, sign, isso che me nquieta, isso che me fa truv mmiezo a tanta mbruoglie. Quanno era zetella, sissignore, nce faceva ammore, ma da che me so mmaretata, nun laggio guardato cchi nfaccia, crediteme. (Esce Marietta.)

MARIETTA:Gu Michel, tu staje cc? (Gridando.)

MICHELINA:Gu Mari, e tu che faje cc? (c.s.)

MARIETTA:Po te conto. (c.s.)

ATTANASIO:Allarma vosta! Gu, shanno ncontrato dinto a la villa, v comme strillene! Jatevenne, nun ve facite ved!

MARIETTA:Sign, scusate.

ATTANASIO: Jatevenne! (Le spinge. Mich.: va avanti per andare pel fondo giunte alla porta Mich.: vede il marito.)

MICHELINA:Uh! Maritemo! (Attan.: la fa fuggire per la prima a d.)

ATTANASIO: Vuje vedite che guaio aggio passato! (Entra appr.: e chiude.)

LEONARDO:Chillo s miso a tavola, nun laggio potuto addimann niente. La lettera laggio dato a mmano a lo marito? Eh! Cc mbruoglio nc sotto!

PASQUALE (caccia la testa fuori la porta): Uh! D. Leonardo.

LEONARDO:D. Pasc, state cc?

PASQUALE:E vuje chavite fatto, avite lasciato de f lusciere?

LEONARDO:Nonsignore.

PASQUALE:Io ve veco co la livrea ncuollo, avite fatto avanzamento!

LEONARDO:E nu piacere chaggio fatto la commarella mia, maggio davuto fingere servitore pe scommigli li mbruoglie de nu certo D.Feliciello.

PASQUALE:Ah, D. Feliciello Sciosciammocca, lo conosco, lo conosco!

ATTANASIO (piano a Leo): (Chisto pure cc!). Maestro bello!

PASQUALE:Uh! D. Attanasio.

ATTANASIO (piano a Leonardo): (Date chiacchiere lo maestro, quando faccio fu la mogliera che sta l dinto).

LEONARDO: (Nientemeno!). D. Pasc, io ve volarria addimann na cosa. Quanno lo marito se sparte co la mugliera, la roba de la casa fanno mmit pedono? (In questo frattempo Marietta andata via pel fondo.)

PASQUALE:E si capisce benissimo!

ATTANASIO: Accoss me pare pure a me. (Piano a Pasquale.) (Maestro, date chiacchiere a chisto, quando faccio fu la mugliera chesta l dinto!)

PASQUALE:(Ndranchete Ndr!). Ditemi na cosa D. Leon, essa dote ve nha portata?

LEONARDO:Manco nu soldo! (In questo frattempo Michelina andata via pel fondo.)

PASQUALE: Allora va bene, allora va bene! (Attanasio ch rimasto sotto la porta, guarda i due, e d in uno scroscio di risa, li saluta con le mani e via. I due si guardano e ridono, si fanno dei segni come a concerto.)-

(Cala la tela.)

Fine dellatto secondo

ATTO TERZO

Camera in casa di D. Raffaele, 3 porte laterali ed una finestra. In fondo a sinistra una tavola con grossa guantiera di dolci, bicchieri e bottiglie di vino forastiero. In fondo a destra altra tavola con palett, scemise, cappelli, bastoni e ombrelli deglinvitati. Alla porta in fondo vi saranno ai 2 lati 2 garselle accese con sopra 2 grossi piretti divino, bottiglie divino e bicchieri. Vicino alla credenza vi sar una cesta grande con freselle e taralli. Sedie ecc. ecc.

SCENA PRIMA

Allalzarsi della tela di dentro a destra si sente suonare un concertino di quadriglia ad una voce che chiama la quadriglia, dal fondo vice:

LEONARDO (con chiave): D. Pasqu, nun ve muvite mai da vicino a me.

PASQUALE:E voi pure. Noi stasera dobbiamo stare sempre uniti, acci nelloccorrenza voi potete fare il testimonio a me, ed io lo faccio a voi.

LEONARDO:Intanto, nun aggio potuto truv cchi chillo cancaro de giuvinotto che me dette la lettera pe muglierema; io aveva pensato de purtarle pure la risposta, pe poterlo cogliere ncastagna.

PASQUALE:Eh! La pensata era buonissima.

LEONARDO:E nun laggio potuto truv, ma chillo stasera cc vene. A Michelina moglierema laggio chiusa da dinto, e chesta cc la chiave, nun tengo paura de niente, a essa laggio ditto che non me ritirava stanotte, che ghieva a scrivere nu pruciesso cu navvocato.

PASQUALE:Beato voi, state a pensiero quieto!

LEONARDO:Io nun saccio vuje comme putite sta cc, mentre la mugliera vosta sta dinto, sta abballanno e se sta sfrenanno mmiezo a tanta gente.

PASQUALE:La mia posizione diversa de la vostra, caro D. Leonardo. A voi amore, a me quistione di 100 lire al mese che voglio sparambiare. Quella abballa, la legge non ci trova difficolt. una festa da ballo che ha dato un galantuomo. A m me serve larticolo 150, pecch, comme a nu stupito, quanno me spartette nun me servette de lo 158,e essa me presenta sempe lo 142, ma si ncoccio lo 150, pp, me presente co lo 156.

LEONARDO:Io nun aggio capito manco na parola!

PASQUALE:Ah, capisco io. (D.d. si sentono delle voci: Valzer, Valzer indi la voce di Michelina: Maestro un bel valzer.)

LEONARDO:A m me pare chaggio ntiso la voce de muglierema!

PASQUALE: Oh, D. Leon, voi che dite, voi tenete la chiave dentro a la sacca.

LEONARDO:D. Pasqu, jammo dinto.

PASQUALE:D. Leon, vuje site pazzo, chella me vede muglierema, e io fernesco de cucin. E poi, se veramente vostra moglie sta dentro, cosa che io credo impossibile, che fate, fate un chiasso, e non potite scommigli laffare di quel giovinotto, perch quello ve pu dire io non lo conosco, so stato invitato a questa festa da ballo, e so venuto purio.

LEONARDO: Gi, avete ragione, che volete, io a sangue caldo non ragiono. Allora D. Pasqu, fateme nu favore, jammo nu mumento a casa.

PASQUALE: Vuje m vavite mise stu penziero ncapo, e si nun ghiammo vuje nun la fernite cchi, jammoncenne!

LEONARDO:Nuje m facimmo lesto lesto! (Viano fondo.)

SCENA SECONDA

Arturo e Marietta, poi Michelina.

ARTURO (con Marietta sotto al braccio):Mari, te vu mangi nu piezzo de dolce?

MARIETTA:No, voglio nu bicchierino de rosolio. (Art.: le mette il rosolio e lei beve.) Grazie. Dunche Feliciello non ha potuto ven?

ARTURO:Marietta mia, tu che ne saje, chillo tene na mamma ch naffare serio! Nuje aveveme combinato tutte cose, steveme pure venenno, quando tutte nzieme, nc venuta la mamma de faccia, nce navimmo avuta sagl nata vota, e stata inutile ogni scusa, ogni stratagemma, essa tosta, a non credere niente.

MARIETTA:Ma certamente si veneva cc stasera, non cera niente de male.

ARTURO:Lo capisco, ma nun saje chella comme tene a chillo figlio, poco manca e lo mette sotto a na campana! (Mar.: ride.) Ma io credo che chillo stasera cc vene, pecch nce steva troppo ncanato.

MARIETTA:Ah, ah, si vene nce navimma f rise!

ARTURO:A proposito, Mari, Michelina stasera pecch non me d confidenza, non me guarda nfaccia, vaco pe maccust e se ne scappa?

MARIETTA:Ma comme, tu non saje niente?

ARTURO:No, nun mha voluto dicere manco na parola.

MICHELINA:Mari, viene dinto, te vonno.

ARTURO:Micheli, pozzo sape...

MICHELINA: Mannaggia larma de mammeta, ma tu me vu lass j o no? Comme, me combine chillo piattino? Me manne la lettera pe mezzo de maritemo, pe me f nquiet? Ma tu haje voglia de f, haje voglia de d, che cu mmico nun ne cacce niente! Io te laggio ditto tanta vote che primma era na cosa e m n nata, primma era zetella, e m so mmaretata, e p, grazie de lo Cielo, aggio trovato nu marito che nun me d lombra de dispiacere, a te nun te pozzo d retta, fatte de fatte tuoje, quanta vote te laggia dicere.

ARTURO:Ma Mari, vide chella comme parla.

MARIETTA:E me pare chhave ragione.

ARTURO: Comme have ragione, io laggio mannata la lettera pe lo servitore de Feliciello, e nun saccio comme p capitata mmano a lo marito, io lo marito nun lo conosco.

MICHELINA:Vattenne, cheste so scuse, tu haje fatto apposta, tu lhaje fatto pe me f truv mmiezo a nu mbruoglio, ma non ne ricave niente, chillo me v bene, e tu schiatte!

ARTURO: Uh! Michel, tu comme la tire a luongo, e s, m comme nce stisse sulo tu ncoppa a lo munno, comme stasera nun nce stessene cchi figliole dinto, taggio ditto che nun ne saccio niente, nun me vu credere, saluta a la fibbia! Oh, m mhaje seccato m! (Via.)

MICHELINA:Oh, m so contenta, che maggio levato nu pisemo da coppa a lo stommaco!

MARIETTA: Haje fatto buono, Michelina mia, tu te s mmaretata, haje trovato un buonommo, te v bene, e ringrazia lo Cielo, m de chiste tiempe le marite vanno fuienno, luommene se so mparate, vonno f ammore, parlene cu papa, cu mamm, pigliene de tiempo nanne, si attocca pure 3 anne, appena se sta accostanno lepoca de lo sposalizio, spariscene, nun li truove cchi. Ah! Quanto me trovo pentita che nun aggio saputo ten caro chillo che teneva. A proposito tu po comme haje fatto pe ven cc stasera?

MICHELINA:Ah, nun saje chaggio combinato? Leonardo, mariteme, a li 9 se n ghiuto, dicennome che stanotte nun se ritirava, pecch aveva j a scrivere in casa de navvocato, mha chiusa da dinto e sha portata la chiave, io aggio ditto: comme faccio, justo justo chillo nun se retira, tutte quante vanno la festa de ballo de D. Rafele, e io sola aggia sta cca. Oh, chesto poi non sarr maje! Haje da sap che nuje dinta a la cucina tenimmo nu mezzanino, lo quale tene nu fenestiello che corrisponde mmiezo a li grade, io aggio aricettato la cammera, me so vestuta, e me ne so asciuta pe l dinto.

MARIETTA:Ah, ah, chesta si ch curiosa!

MICHELINA:Appena sta facenno juorno, me ne vaco e me mpizzo nata vota pe d so asciuta.

MARIETTA:E si mariteto se ritira primma de te?

MICHELINA:Ah, impossibile, io lo ssaccio, sempe che va a scrivere da chillavvocato se ritira verso li 7, 7 e meze de la matina.

MARIETTA:Allora va buono, e ghiammo abball l!

MICHELINA:Jammo, jammo! (Viano.)

SCENA TERZA

Raffaele, Attanasio ed un Facchino che porta in testa una grossa guantiera, con entro grosso cartoccio bianco, come se fosse un gatt per 16 persone.

RAFFAELE (col facchino): Miettelo ncoppa a la tavola, dinta a chella cammera, e battenne, ca po nce vedimmo a lo magazzino. (Facch.: entra seconda a sin.:poi esce e via fondo.) Trase, trase Attan, che veramente mhaje dato nu piacere gruosso assaje.

ATTANASIO:Tu nun te puoi credere io quanto so contento che taggio trovato, che taggio visto doppo 17 anne.

RAFFAELE:Damme natu vaso.

ATTANASIO:Pure mille. (Si baciano.)

RAFFAELE:Assettammoce nu poco, e arricordammece de li tiempe antiche.

ATTANASIO:Ah! Chilli tiempe nun tornene cchi.

RAFFAELE: E pecch nun tornene cchi? No, amico mio, haje da sap che io nun me so mosso da chella vita che faceva, e non me scorde maje che lo nonno mio era putecaro, pateme era putecaro, io so putecaro, e voglio mur putecaro. Me piace de fatic, e me piace pure de me spass. Quanno capita lo tuocco me lo vaco a f, la campagnata nun la rifiuto, na carrozziata... Ah, me recreo! Quanno sha da fatic, fatico s, e manco nu giovinotto!

ATTANASIO: Ah, viate a te, quanto pagarria pe f la vita che faje tu! Ma nun la pozzo f, pecch muglierema v che io parlo pulito, che faccio lo signore, che leggo le giornale.

RAFFAELE:Ah, ah, tu m vide la combinazione, vuje tante amice, e a mogliereta io nun la cunosco.

ATTANASIO: Io te ncuntraje 4 anne doppo spusato, te dicette vieneme trova, p nun taggio visto cchi.

RAFFAELE:Eh, amico mio, tanta disgrazie una ncoppa a nata, nun mhanno fatto penz a niente cchi, chillanno primme me morette fratemo Saverio.

ATTANASIO:Uh! muorto lo si Saverio? Che bello sapunaro chavimmo perduto!

RAFFAELE:Eh, quanno se metteva la sporta sotto chillo, tutte llate sapunare s metteva dinto a la sacca! P, me morette moglierema Lisabetta.

ATTANASIO: Ah, gi, tu me diciste che tire nzurato.

RAFFAELE:Nangelo de figlia, Attan, na perla, figurete, me rummanette na criatura, na peccerella de 3 anne, che m grossa, si la vide, n pecch m figlia, na bella figliola, po virtuosa, cu chelli mmane pitta lo sole, fa la modista, serve le meglie case napolitane, lucra bene, tutto chello che sabbusca se lastipa pe la dote. Ogge stato lo nomme sujo, ha voluto f na festa de ballo, ha mmitate a tutte li compagne soje, e se spassene, abballano, zompene so figliole, che nce vu f!

ATTANASIO:E nun haje penzato a te nzur nata vota?

RAFFAELE:Nun voglia maje lo Cielo, chella si lo sente soltanto me zompa nfaccia! Io te dico la verit, tenarria lo pensiero de farlo... ma comme faccio, chella lo cchi poco faciarria revut la casa! Basta, Attan, vivete nu bicchiere de vino, ricordammece lo passato ma stu vino me laggio fatto ven apposta da Nola, chesto cc se lhanna vevere soltanto lamice, na cosa troppo scicca! (Versa il vino nel bicchiere.) Guarda Attan, lo culore de lo granato. Vive. (Beve.)

ATTANASIO (beve): Lo granato. (Chesto acito!) Dimme na cosa Raf, stu vino lo tiene sulo pe lamice?

RAFFAELE:Se capisce.

ATTANASIO:(E chisto a li nemice va trova che nce have da d!). Buono. (Posa il bicchiere.)

RAFFAELE:Attan, volarria proprio conoscere mugliereta, a la verit!

ATTANASIO:Non te faciarria troppo piacere, siente a me!

RAFFAELE:Pecch?

ATTANASIO: Pecch chella la penza de na manera che nun fa pe te. V f la nobile, tutte cose le fanne scuorno, so privo dinta a la casa darap la vocca! Figurete, cierti amici miei, stasera mavevano invitato a Casoria pe na cena pe me f assaggi nu bicchiere le vino, proprio naturale emb, aggi avute amment che ghieva a Casoria pe la compra de na massaria, si no chella nun me faceva j. (Raff: ride.) Eh, tu ride, nun voglia lo Cielo e chella m sapesse che io sto cc.

RAFFAELE:Ma p a Casoria, nun nce s ghiuto cchi?

ATTANASIO:E no, pecch pe certe combinazione che se so date, aggio perzo tiempo, s fatto notte e nun nce aggio pututo j cchi. Me steva ritiranno a casa, penzanno che scusa aveva truv, quando aggio truvato a te de faccia, io nun taveva conosciuto.

RAFFAELE:Ma io si per, perch la tua fisonotua m rimasta a memoria.

ATTANASIO:(Eh, la fisonotua!).

RAFFAELE:Allora io diciarria stanotte statte cc, m nce ne jammo dinto, vedimmo nu poco come abballane, po te faccio vevere na presa de rosolio scicca, e a natu poco nce ne jammo a fum na pipparella fora a la loggia, e vedimmo schiar juorno. Dimane te retira, e dice a mugliereta che s stato a Casoria.

ATTANASIO:Eh, m me trovo m, a chello che ne vene vene!

RAFFAELE:Jammoncenne, nun te nincarric! (Viano seconda a d.)

SCENA QUARTA

Felice, poi Raffaele.

FELICE:Sangue de Bacco, tanto aggio fatto che pure cc so venuto... m moro, nun me fido cchi de correre, ma nce laggio fatto caspita: Fel, jammece a cucc jammo mugliera mia, erano all8 e meze, vedete un giovine all8 e meza p ten suonno, e po stanno cu chillo pensiero ncapo. Che bu durm... me so curcato pe nun le d sospetto de niente, quanno aggio visto che durmeva a suonno chino, zitto zitto, so scise, me so vestuto, e me ne so scappato, ma cu li panne che teneva pe la casa per, e comme faceva? Lo cum comme larapeva, si faceva rummore chella po essere che se scetava e felicenotte me so miso a correre pe la strada comme a nu pazzo, chille duje guardie mhanno pigliato pe mariuolo, mhanno afferrato e mhanno addimmannate tanta cose, dove andate? io sono un galantuomo, vado a na festa de ballo. Comme, a na festa da ballo, e andate di questa maniera? Scusate, ma cheste so cose curiose, e se io nun tengo che me mettere, e si nun aggio avuto tiempo de me vest, volete entrare nei fatti miei. Basta, dopo tanta chiacchiere, se ne so ghiute, e io me so mise a correre nauta vota, finalmente so arrivato ma comme faccio, comme me presento dinto de chesta manera, che figura faccio, aspetta cc ncoppa stanne diverse scemise, m me ne metto una de chiste, si quaccheduno lo conosce ch lo suio io dico: Oh, scusate, ho sbagliato.., me credeva chera il mio. (Si mette lo scemise con lazzi.) Me va nu poco largo, nun fa niente, pare sempe meglio de comme steva primmo. Stu cappiello meglio de lo mio... m poso chisto, e me piglio chisto. (Si mette un cappello alto e mette il suo sul tavolo.) Me pare nu cucchiere appadronato!

RAFFAELE (esce, va a prendere la guantiera dei dolci e f per andare da dove uscito, vede Felice): Voi chi siete?

FELICE:Sono un signore qualunque.

RAFFAELE:E chi vi ha invitato?

FELICE:Mha invitato namico mio.

RAFFAELE:Namico vuosto? E add sta stamico vuosto?

FELICE:Non lo s, forse sar venuto prima, star dentro.

RAFFAELE:Star dentro? E cc che stiveve facenno?

FELICE:Stava aspettando chi sa usciva.

RAFFAELE:E nonsignore, favorite dentro, qua che nce fate. (Fosse nu mariuolo!) Trasite, trasite, cca, che nce facite. (Guardandolo sospettoso.) (La faccia de mariunciello la tene!) (Via.)

FELICE:E chisto pure pe mariunciello mha pigliato! V, lasseme tras dinto, che me parene millanne che veco a Marietta. Eccomi signori. (Via.)

SCENA QUINTA

Pasquale e Leonardo, poi Raffaele e Michelina.

PASQUALE:D. Leon, riflettete bene le cose.

LEONARDO:Non nc che riflettere, voglio f un streverio, voglio f correre la. cavallaria!

PASQUALE:Ma pensate che questa non casa vostra.

LEONARDO:E che me ne mporta a me birbanta, assassina! Comme, io la rimmane chiusa da dinto, e io la chiave co la tengo a f! (Pasq. ride.) D. Pasc nun ridete, che me fate f lo pazzo!

PASQUALE:No, io rido pecch tenite la chiave dinta a la sacca.

LEONARDO:S, ma io non me la tengo per! Ah! zitto, zitto D. Pasqu... essa vene da chesta parte sotto a lo vraccio de nu viecchio.

PASQUALE:. Ah, chillo D. Rafele lo padrone de casa.

LEONARDO:Annasconniteve D. Pasc, ve voglio f ved comme me regolo io, ve voglio f ved che laggia dicere!

PASQUALE:Non valterate tanto, vi potete compromettere! (Via prima a sin.: Leon.: va verso destra.)

RAFFAELE (porta a braccio Mich.): Vi voglio offrire una presa di rosolio a doppia crema.

MICHELINA:Grazie.

RAFFAELE:Mi dispiace che sono un cavaliere servente un poco vecchio, ma non fa niente, si dice: gallina vecchia, fa buon brodo.

LEONARDO:(Te voglio f asc io lo brodo de lo mellone!).

MICHELINA:(Che! maritemo!). D. Raf, chillo maritemo!).

RAFFAELE:(E che d, ch diavolo!).

LEONARDO:Voi non mi aspettavate in questa casa a questora? Donna infame! Donna senza rossore!

RAFFAELE (Pasq.: fa capolino): Ma che significano queste parole?

LEONARDO:Ho ragione! Laggio chiusa da dinto, essa se nasciuta ed venuta cc! Birbante! Cammina a casa... si no te piglio a schiaffe!

MICHELINA:Tu a chi piglie a schiaffe, a chi? M veramente te scomma de sangue! Vuje vedite che aggio passato io poverella nnanze a stu mamozio de Pezzule!

PASQUALE:(Uh! mamozio!).

MICHELINA:Nun me v f j a nisciuna parte, nun me v f usc de la casa, so 3 mise che simme sposate, mavesse portato maje a quacche divertimento, nun pozzo asc manco fore a lo balcone pecch piglia gelosia. Stammatina se n venuto cu na lettera, e mha dato chello poco de tuosseco! Stasera, venuta la figlia de D. Rafele e m venuta a pigli, steva la porta chiusa, me ne songo asciuta pe lo fenestiello de la cucina, e so venuta in casa di un galantuomo, capisci.

RAFFAELE:Troppo buona!

MICHELINA:Chillo piglia e have lardire de d: te piglio a schiaffe, nun lo d nata vota s, nun te credere che io so sola, e nun tengo a nisciuno, pecch me difendo io stessa!

LEONARDO:Ma io songo...

RAFFAELE:Na bestia! (Pasq. ride.) Perch quando avevate appurato che vostra moglie stava in casa mia, vaviveve da st zitto. Vostra moglie stava in casa de nu putecaro onesto... di un gentiluomo, nun aviveva d donna senza rossore, pecch cu sta parola avete pungiuto pure a me!

PASQUALE:(Uh! Pungiuto!).

RAFFAELE:Pecch v dicere che chi vene dinta a la casa mia non tene rossore... Che non sta, non sta!

LEONARDO:Ma io...

RAFFAELE:E che io e io, stateve zitto, quanno nun sapite f lo marito nun ve nzurate, nun nfelicitate na povera figliola, che pe se j a divert nu poco, se navuta fu pe dinto a lo fenestiello de la cucina, a uso de na gatta marzaiola! venuta stasera a ball nu poco in casa mia, che male nce sta? Fusseve venuto pure vuje che ireve ricevuto cu tutto lo piacere.

MICHELINA:No, D. Raf, vedite, io ve dico la verit, se seguita a trattarme de chesta manera, io me voglio spartere... pecch non me fido de f sta vita, io songo certa che ne piglio na malattia e me ne moro! Si sapisseve stammatina che parole mha ditto, senza ragione, innocentamente, mha fatto chiagnere pe 3 ore de seguito... chesto pecch io non tengo n mamma e n patre! (Piange. Raff: anche piange con lazzi.)

LEONARDO:Ecco cc, m chiagne, sape che io non me fido de vederla chiagnere... agge pacienza, nun lo faccio cchi, aggio mancato... io me credeva che non tera venuta a pigli la figlia de stu signore meh, nun mporta, facimmo pace. (Baci.) Nun chiagnere cchi!

MICHELINA:E lo faje cchi?

LEONARDO:Nonsignore, nun lo faccio cchi!

RAFFAELE:V, facite pace! (Bacia la mano a Mich.)

LEONARDO:Jammo a franco, D. Raf!

RAFFAELE:E che male nce sta, io songo affezionato!

LEONARDO:E voi di questa et, ve pigliate ancora passagge! Mugliera mia cara cara! (Labbraccia.)

RAFFAELE:V, jatevenne dinto, che m me porto pure a isso.

MICHELINA:Grazie tanto, D. Raf! (Via.)

RAFFAELE:Venite cc, beviteve nu bicchiere de vino. (Gli d a bere.)

LEONARDO:Mille grazie. (Beve.)

RAFFAELE:Vostra moglie na bona figliola, e io saccio che ve v bene.

LEONARDO:Chaggia f, io so geluso, ogne pilo lo faccio trave.

RAFFAELE:Avite ragione, ma capite, ogne tanto la mughiera sha da f spass. Se nun la facite spass vuje, neh, chi vulite che nce la porta, se nun la facite divert vuje, neh, chi vulite che la f divert?

LEONARDO:Neh, vuje che vulite da me? ( Viano seconda a destra.)

PASQUALE (viene avanti): Io m moro da le risa! Ma chillo proprio nu turzo de carcioffola, voleva fare, voleva dire... buffone!

SCENA SESTA

Felice, poi Lorenzo, indi Arturo.

FELICE:Sangue de Bacco! Chillo sta pap dinto, m trasuto pure Battista lo servitore, meno male che nun mhanno visto... comme canchere se trovene cc ncoppa? (Si volta e vede Pasq.) Uh! Lo maestro.., e comme la combino! (Salza il bavero del soprabito.)

PASQUALE:Che veco! Sta trasenno D. Lorenzo, certo vene pe parl cu mughierema... m lo momento! (Entra prima a sin.)

LORENZO (entra):Cc ha da essere!

FELICE:(Lorenzo! Peggio! Ma che d, stanno tutte cc ncoppa!).

LORENZO: Comme avarria f pe parl cu Marietta, pe darle lo ritratto, accoss me la levo da tuorno, si no chella p essere che vene nata vota a casa, e me f nquit cu muglierema. (A Felice:) Signore, scusate... sapete se dentro... signore... sapete...

FELICE (senza voltarsi): La festa da ballo da quella parte, la festa da ballo da quella parte! (Cambiando voce e con le spalle voltate via fondo a sin.)

LORENZO:V che ata educazione tene chillato! (D.d. si suona.) M me mpizzo mmiezo a la folla, e quanno me vene a taglio nce lo dongo. (Entra.)

PASQUALE: Sangue de Bacco, chillo m certo va a parl cu mughierema... e io nun pozzo sentere... Aspetta, stanno sti soprabiti, si putesse tras dinto senzessere conosciuto. (Si mtte un lungo scemise bianco ed il cappello che ha lasciato sul tavolo Felice entra di galoppo a passo di musica che suona dentro.)

FELICE:Voi vedete la combinazione, pap, Battista, Lorenzo, lo maestro, tutte quante cc ncoppa! E dinto chi nce trase, tengo nu triemmolo dinto a li gamme e nun saccio che d!

ARTURO:Gu Fel, chhaje fatto, te ne s ghiuto?

FELICE:E se capisce, tu pazzie, chillo sta pap dinto!

ARTURO:Tu non saje niente? Lo servitore tujo Battista, saje chi ?

FELICE:Chi ?

ARTURO:E lo marito de Michelina.

FELICE:Tu che dice!

ARTURO:Nun overo ch servitore, s finto tale e non se chiama Battista, se chiamma Leonardo, sta finzione nce lha fatta fa D. Amalia, pe pot scommigli quacche mbroglia toja.

FELICE:Possibile! E a te chi te lha ditto?

ARTURO:Isso stesso, m proprio! Uh! Nuje simme diventate amice. (Ridendo.) Ah, ah, io laggio ditt che la lettera nun ghieva a la mughiera, jeva a nata Michelina che sta de casa dinto o stesso palazzo sujo.

FELICE:E isso se lha creduto?

ARTURO:Sicuro!

FELICE:Uh! Arma de lo pastenacone!

ARTURO:Jammo, viene dinto, jammoce a spass!

FELICE:Tu s pazzo! Chillo sta pap dinto, io abbusco abballanno, abballanno!

ARTURO:Cirche de nun te f ved.

FELICE:Nun nce penz, io dinto nun nce trase cchi!

ARTURO:Allora vaco abball io! (Entra.)

FELICE:Va, va, abballa tu, va ti diverti, mannaggia lo mumento che me so nzurato, mannaggia... Che veco! Pap vene da chesta parte cu na figliola pe sotto a lo vraccio, voglio sent che dicene. (Si nasconde prima a sin.: e fa capolino.)

SCENA SETTIMA

Attanasio e Rosina.

ATTANASIO:Qua, qua, vi voglio servire io stesso. (Gli offre un tarallo che prende dalla sporta.) Ve piacene chiste?

ROSINA (lo prende): Grazie tanto.

ATTANASIO:Stiamoci un poco qua... l nc troppa folla, ci fa un caldo che se more!

ROSINA:S, s, vero io sto tutta sudata!

ATTANASIO:Come vi chiamate?

ROSINA:Rosina a servirvi.

ATTANASIO:A favorirmi sempre... il nome ci sta adattato con la persona, pecch vuje site na vera rosella de maggio!

ROSINA:Ah, bont vostra!

ATTANASIO:No, quello che ... voi siete la pi bella di quanto ce ne sono dentro. E diteme na cosa, fate lamore?

ROSINA:Io? Nonsignore.

ATTANASIO:Eh, nonsignore... sissignore... e impossibile che una ragazza come voi non f lamore... Ah! Se cos fosse veramente, io sarei capace di fare tutto per voi, perch che s, appena vi ho visto sono rimasto incatenato, magnetizzato, affascinato...

FELICE:(Ah! Vecchio scostumato!).

ATTANASIO:Sono un poco avanzato, vero, ma che fa, il cuore non mai vecchio... diteme na cosa, se io ve dicesse che vi amo, vi amo perdutamente, voi che mi rispondereste?

ROSINA:Vedete, m nun pozzo rispondere niente, me sento gir la testa, sento un caldo che m moro!

ATTANASIO: Allora venite a pigli nu poco daria fora a la loggia vedete che ve passer tutto. (Le cinge la vita col braccio.) Angioletto mio, vita mia, tesoretto mio! ( Viano fondo a sinistra. Felice con lazzi va appresso.)

SCENA OTTAVA

Pasquale, poi Lorenzo e Marietta, indi Felice.

PASQUALE:Se la sta carrianno da chesta parte, m vedimmo si faccio lo colpo! (Entra prima a sin.: e fa capolino.)

LORENZO:D. Mari, venite cc, ll nce sta troppa folla, po essere che nce vedene. (Con ritratto.).

MARIETTA:Mavite portato lo ritratto?

LORENZO:Sissignore, chisto isso, io ve lo dongo, ma vassicuro che me levate la cosa la chi cara pe me!

MARIETTA:Vuje site nzurato, teniteve cara la mugliera vosta.

LORENZO:Ma pozzo almeno sper che penzate qualche volta a me?

MARIETTA:Ma scusate, che penzo a f a buje, vuje site nzurato io so mmaretata, sarra nu pensiero proprio inutile.

LORENZO:Vale a dicere, che io maggia scord interamente de vuje?

MARIETTA: Interamente! Mio caro D. Lorenzo, me pare che io ve laggio ditto cchi de na vota, pe tanto ve facette tras dinto a puteca mia, pecch nun sapeva che jreve nzurato, eppure, si ve ricordate, ve diceva sempe chera tiempo perzo, che nun ne cacciaveve niente, perch io era maritata. Na sera vuje pe forza ve pigliasteve lo ritratto mio da faccia a lo muro, lo quale ritratto ha fatto crede a mariteme chello che nun era. D. Lorenzo mio, io aggio sofferto assaje, e giustamente, pecch nun aveva tratt a chillommo comme laggio trattato, aggio visto chaggio fatto male, lo marito sha da ten caro, e po, chillo marito che pozzo dicere che me voleva bene veramente, io vassicuro che da ch me so spartuta da maritemo, che saccio, lo munno me pare nata cosa, pare sempe che uno me dice dinto a recchia: haje fatto male!!... pare che tutte chille che me guardene, nun me guardassero co piacere. E p, caro D. Lorenzo, chi ommo me tratta con sincerit... cu affezione, nisciuno? Aggio capito troppo sta cosa, vassicuro che m voglio bene a maritemo, pecch m saccio che significa marito, m saccio che significa a sta senza nommo che te v bene veramente. (In tutto questo discorso Pasquale sintenerisce a poco a poco.)

LORENZO:Ah, ah, ah... D. Mari, e vuje quanno maje avite parlato accoss?

MARIETTA:Maje, pecch maje aggio capito lo mmale che aveva fatto!

LORENZO: Allora nun ne parlammo cchi... stateve bene, e salutatemi tanto tanto il vostro affezionato Pasqualino. (Via fondo.)

MARIETTA:Oh, pare che m se sarr fatto capace na vota pe sempe! (Per entrare Pasq.: le va di faccia.) (Che! Maritemo!)

PASQUALE:No, il vostro ammiratore, voi avete un cuore di pastafrolla! Ho inteso tutto, mi avete commosso fino ai capelli!

MARIETTA:Ma io...

PASQUALE:Zitto! Non voglio sentire pi niente. (Le bacia la mano.) Andate a ballare.

MARIETTA:Comme! e vuje?

PASQUALE:Io ve lo permetto! Andate a ballare. Da questa sera vostro marito ritorner nelle vostre braccia!

MARIETTA:Oh! Che piacere! (Entra.)

PASQUALE:Cara, carella, carogna... m la chammava carogna. Con quelle parole mi hai toccato il cuore! (Di dentro si sente suonare un valzer, dal fondo comparisce Felice e resta sotto la porta con i capelli in disordine.)

FELICE:Maestro?

PASQUALE:D. Felice!

FELICE:Potete perdere 5 minuti?

PASQUALE:Per fare che?

FELICE:Per vedere una cosa!

PASQUALE:Che cosa?

FELICE:Mio padre lo credete un galantuomo?

PASQUALE:Sicuro!

FELICE:No! un porco!

(Cala la tela.)

Fine dellatto terzo

ATTO QUARTO

La scena rappresenta una serra di fiori, 4 porte laterali ed una in fondo. Tavolini e sediolini di giardino.

SCENA PRIMA

Amalia ed Adelina.

AMALIA (trasportando Adel.:pel fondo): Ma viene cc, Adelina mia, tu mhaje ntiso sempe, m che saccio nun me daje audienza, e sieguita a te pigli collera.

ADELINA:Am, ma tu s curiosa, comme, io me sceto, nun me trovo a maritemo vicino, lo vaco trovanno pe tutta la casa, nun lo trovo, nun saccio che se n fatto, e vu che stongo de buonumore, e nun me piglio collera. Aggio pacienza, cheste s cose che se dicene pe calm na persona, ma nun se sentene!

AMALIA:Ma viene cc, conteme lo fatto, ve fusseve appiccecato aissera?

ADELINA:Add, maje commaissera, nce simme curcate cu tanto buonumore, dinto a lo lietto nce avimmo parlato de tanta belle cose, isso po doppo na mezora me dicette: Adel, perdoneme si maddormo, pecch nun me fido de ten cchi luocchie apierte, io pure steva stanca e nce addormetteme. Stammatina, quanno me s scetata, s ghiuta pe ved, e a lo pizzo sujo, mmece disso, nce steva nu cuscino commigliato co lo lenzulo. Figurete, nun sapeva a che penz, s scesa, me credeva che steva dinto allate cammere, s ghiuta vedenno e nun laggio trovato a nisciuna parte!

AMALIA:Vuje vedite, ma nun te pigli collera, siente a me, quacche combinazione se sarr data emb, Lorenzo maritemo nun stato pure fore le casa fino a li 3 doppo mezanotte.

ADELINA:Ma Lorenzo stata nata cosa. Lorenzo ascette aissera, e s ritirato stanotte; ma Felice no, Felice se cuccaje, p savetta sosere e se nascette. V trova add sarr ghiuto lo galantuomo! Lorenzo frateme me lo diceva: Adel, sora mia, nun te lo pigli, pecch chisto doppo nu mese accommencia a te f pigli collera, e accuss stato! Io me credeva che me voleva bene, me credeva che ghieva pazzo pe me... Ah! Nfame, nfame! (P.a. a s.)

AMALIA:Ma viene cc, Adel...

ADELINA:Am, lasseme st, lasseme sola... voglio sfuc, voglio chiagnere sola. Te volarria ved a te nella mia posizione; comme, na mugliera doppo nu mese sposato, se vota dinto a lo lietto e nvece de lo marito trova lo cuscino, agge pacienza, s cose troppo dolorose! (Via piangendo.)

AMALIA:Have ragione poverella, chi la p d tuorto!

SCENA SECONDA

Leonardo e detta.

LEONARDO:Commar, state cc? Ve s venuto a port na bella notizia.

AMALIA:Che notizia? De Feliciello che me dicite?

LEONARDO: Commar, chillo sta facenno mbroglie a muzzo! Stanotte steva a na festa de ballo, add nce stevene tanta figliole.

AMALIA:Ah... e buje comme lo ssapite?

LEONARDO:Lo saccio pecch l nce steva pure muglierema, la quale fuje mmitata da lo padrone de casa.

AMALIA:E Feliciello vha visto?

LEONARDO:Nun saccio si mha visto, ma io aggio visto a isso per.

AMALIA:Birbante, birbante!

LEONARDO:Po commar, aggio visto pure a nato ma... non volarria essere annommenato.

AMALIA:Chi avite visto?

LEONARDO:Lo cumpare D. Lorenzo.

AMALIA:Che! Mariteme!

LEONARDO:Faciteve sentere commar, chesto che cos vuje nun site femmena dessere trattata de chesta manera.

AMALIA:S, avite ragione... laggia lass, nun laggia ved cchi! Briccone, birbante!

LEONARDO:No, commar, chesto nun lo voglio!

AMALIA:Niente! Stammatina lultima jornata che le stongo vicino! (P.a.)

LEONARDO:Ma sentite... (Am.: via seconda a sin: Leon.: la segue.)

SCENA TERZA

Felice, Ciccillo e Biasiello, poi Adelina.

FELICE (caccia la testa per vedere se c alcuno, poi chiama a Bias.): Venite cc. (I 2 entrano.) Gu guagli, portateve buone.

BIASIELLO:Nun dubitate.

FELICE:Pecch si no li 5lire che vaggio date, me ne sconto cauce! Ricordateve tutte chello che vaggio ditto.

CICCILLO:Sissignore.

FELICE:Abbascio a lo palazzo vaggio fatta la lezione, rifriscammece la mente. Quanno io arapo lo portafoglio e veco che da li denare che nce mancano 50 lire, vuje che avita dicere? (Cicc.: e Bias.: si guardano.) Gi ve site scurdate, puzzate pass nu guaio! Guagli, io ve sciacco, da voi dipende de nun farme pass nu guaio! Quanno dico che me mancano 50lire, vuje avita dicere: Nonsignore, sign, tanto nce stevene.

CICCILLO:Ah, gnors!

FELICE: Io po dico: Nonsignore, mariuncielle, nce ne stevene 200 nce ne vonno 50, posate le 50 lire, si no ve porto ncoppa a la Questura. Vuje che dicite?

CICCILLO (a Bias.): Chavimma dicere? (Bia.:fa segno di non ricordare.)

FELICE (d uno schiaffo a Cicci.): Puzzate scul, vavite scordato pure chesto! Avite da dicere: Ecco cc, sign, pigliatavelle, nun nce facite pass nu guaio pe carit!

CICCILLO:Nun lo voglio dicere, pe 5 lire, aggia f la parte naturale, aggia essere chiammato mariuolo, e aggia av pure nu schiaffo, nun nce pozzo asc!

FELICE: Me sta venenno la tela co la credenza! Viene cc!

BIASIELLO:Ecco cc, sign, pigliatevelle, nun nce facite pass nu guaio pe carit!

FELICE: Benissimo! Tiene, cheste s li 50 lire, quanno sentite la parola Questura, me le daje. (D 50 lire.)

CICCILLO (p.a.): Anze, pe ve f ved, faccio la cosa cchi naturale.

FELICE: Che bu fa?

CICCILLO:Me ne jesse e po venesse co la carta de 50 lire (p.a.).

FELICE: Nonsignore statte cc, me ne jesse e po venesse acci se ne jesse e nun venesse cchi!

BIASIELLO:Che dicite, chillo fa la cosa cchi naturale.

FELICE: Nun voglio f cose naturale. Mettiteve cc e nun ve movite. M vedimmo si nce riesco, aggio trovata na scusa che se lha da credere pe forza. Ah, statte, la v cc mughierema... Guagli, nce simme, attiento! Cielo mio aiutame tu!

ADELINA:Vi siete ritirato finalmente!

FELICE: Moglie mia, sentimi per soli 5 minuti!

ADELINA:Nun f lo tragico, che nun ne cacce niente!

FELICE:Che tragico! Mogliera mia, m te conto lo fatto, m siente chaggio passato io povero infelice stanotte!

ADELINA:E chilli doje chi songo? Uscite! (Soggetto.)

FELICE:M siente... Haje da sap, Adelina mia, nun pozzo manco parl, m moro... ma ve voglio acconci io! (Vedendo che Cicc.: ride.) (Nun ridere, mallarma de mammeta!) Stanotte verso li 2 e meze, mentre steva dormenno, me so scetato tutto nzieme... aggio ntiso nu rummore da la cammera de fore comme fosse caduta na seggia... me s miso a sentere meglio, e senteva commavessero cammenate gente... e chi p essere? Lorenzo asciuto, Amalia sta durmenno... Uh! mamma mia, e chi sarr, fossene mariuole? S sciso da lo lietto, maggio pigliato lo revolvere, s ghiuto fore, e aggio trovato questi due assassini che scravaccavano pe la fenesta che sporge dinto a lo giardino, io cu nu curaggio sopranaturale li s curruto appriesso pe ved che savevano arrubbato pe le fa arrest, loro hanno scravaccato lo muro de lo giardino e io appriesso, mhanno fatto correre pe nu pare dore, natu poco schiattava ncuorpo! Finalmente, quanno stato passato lo Serraglio, se s mpizzate dinto a nu vascetiello, add nce steva na vecchia de na settantina danne, era la mamma... vero, era vostra madre? La quale sentendo che loro diceveno: Mamm, aiutatece, simme state scopierte, me s afferrata vicino a li gamme e s mise allucc... Sign, pe carit, nun li facite arrest, chiste me s figlie, sign, vuje marroinate, nun mporta, lo Cielo ve lo renne ncoppa a la salute, io s na povera vecchia! Mha fatto venire tale compassione che non puoi credere? Aggio ditto a loro: io me sto zitto per vostra madre, per questa povera vecchia, capite, pecch se no ve faccio andare in galera... ncoppa a la casa che vavite arrubbato? Niente sign, sulo stu portafoglio che nun avimmo apierto ancora. (Caccia il portafoglio.)

ADELINA:Oh, lo portafoglio che steva dinto a scrivania!

FELICE:Me lhanno consegnato, e me ne steva jenno, ma po aggio penzato: e m che dico a moglierema, che dico a Lorenzo, se ponno credere che io va trova add s stato... no, io nun ve faccio niente, nun ve denunzio la Questura, ma avita ven cu me per, la casa mia, pe f ved a tutti la verit, accuss me laggio portate, loro non nce volevano ven, la vecchia nun me li vuleva f port, ma io laggio ditto: si nun venite, m vaco ncoppa a la Sezione e ve faccio arrest sotto lo colpo, accuss s venute.

ADELINA:Uh! Feliciello mio, te s mise a rischio dav na curtellata!

FELICE: Eh, ma io non era stupito, s scise prevenuto! Gente depravata, orrore della Societ, questa stata la professione che vha mparato pap! Ringraziate lo Cielo che s stato io, ma vuje ngalera finite i vostri giorni! A proposito, saje quante nce stevene dinto a lo portafoglio?

ADELINA:200 lire, nce li mettette io aiere.

FELICE:E cheste s 150!

ADELINA:No, hanno essere 200!

FELICE:Ah, birbante, mavite ditto che nun lavite apierto ancora!

CICCILLO:Nonsignore, sign tanto nce stevene.

FELICE:Posate li 50 lire, si no vaco a ricorrere a la Questura.

CICCILLO:Nuje nun avimmo pigliato niente!

BIASIELLO:Nuje nun lavimmo manco viste! (Piangendo.)

FELICE:Vado a ricorrere a la Questura!

CICCILLO:Io nun tengo niente!

FELICE:A la Questura! (La carta li 50 lire add st!)

CICCILLO:Ecco cc, chesta essa.

FELICE:Lassa! (La prende.) (V che paura, veramente se steva piglianne li 50 lire?) Jatevenne! (D un calcio a Cicc.: i 2 viano.)

ADELINA:Feliciello mio, me figuro che paura che tavarraie miso!

FELICE:Nun ne parlammo, Adelina mia, non ne parlammo, songo vivo pe miracolo!

ADELINA:Ma tu per, quanno avive ntiso lo rummore, me putive scet.

FELICE:Io voleva farlo, ma po aggio penzato: chesta se spaventa, se mette paura, le po ven na cosa?

ADELINA:Ah, marito mio caro caro... io pe te d la verit, aveva dubitato nu poco de te, aveva fatto mille pensiere... Uh! Felici, io nun nce aveva badato... sto soprabito nun lo tujo?

FELICE:Ah! no... pecch io s sciso maneche de cammisa; te pare, poteva penz a me mettere lo soprabito.

ADELINA:Uh! pure lo cappiello nun lo tujo! E chi te lha dato?

FELICE: Chi me lha dato? Me laggio fatto mprest a prima matina da namico mio che sta de casa a Foria.

ADELINA:Povero Feliciello, vedite chha passato! (Chiama.) Am, viene cc, Feliciello venuto!

SCENA QUARTA

Amalia, Leonardo e detti.

AMALIA:Ah, venuto?

LEONARDO:E tornato?

FELICE:(Lo v lloco lo v, chisto stanotte venuto pe me f la spia! Meno male che io aggio visto a isso, e isso nun mha visto a me!).

AMALIA:E add stato?

ADELINA:Uh! Amalia mia, si sapisse, ha secutato a cierti mariuole cherano trasuto pe la fenesta de lo giardino! Poveriello, si sapisse che ha passato!

LEONARDO (ad Am.): (Have ammentata la mbroglia!).

AMALIA:(E essa se lha creduto!). Uh, mamma mia e comme se n addunato?

ADELINA:Eh, m nun te lo p cunt chillo non se fide de parl, a natu poco lo saparraje. Felici, viene te piglie nu poco de caf, viene a ristorarte nu poco, tiene la faccia janca janca!

FELICE:E se capisce, comme vu ca la tengo, abbiamo avuta una grazia! (Vede che Leonardo ride, non parla pi e via con Adelina fondo a sinistra.)

AMALIA:Povera figliola! Ma de chisto passo, veramente nun po cammen la cosa!

LEONARDO:Commar io me ne vaco, si mavita d cumanne, vuje sapite add stongo.

AMALIA:Vi ringrazio cump, stateve bene.

LEONARDO:Nun ve pigliate collera, strillate, alluccate, sfucate, e nun ve nincarricate! (Via fondo.)

AMALIA:Mannaggia larma lloro, vi che nce tenene ncuorpo!

SCENA QUINTA

Lorenzo, Dorotea e detta.

DOROTEA: No, D. Lor, vuje nun me facite capace, vuje mavita dicere che mbruoglio avite fatto cu maritemo. Quanno maje Attanasio nun s ritirato na notta sana, quanno maje, chesta stata la primma vota doppo 20 anne de matrimonio.

LORENZO:Ma signora mia, io che ve pozzo dicere... io nce parlaje... che saccio chaveva j a Casoria per la compra de na massaria... anzi, si, m me ricordo... me voleva purt pure a me... ma chesto fuje paricchio tiempo fa... po nun se ne parlaje cchi, credo che l avetta j aiere.

DOROTEA:No, D. Lor, io nun s femmena che me faccio mbrugli tanto facilmente, maritemo non ghiuto a Casoria!

LORENZO:E non ghiuto a Casoria, vuje che vulite da me!

AMALIA:D. Dorot, cc songo na maniata de mbrugliune, accommincianno da Feliciello, e fenenno al Signor Lorenzo, qui presente!

LORENZO:Comme... io...

AMALIA:S, tu... Dimme na cosa: Stanotte la festa de ballo t piaciuta?

LORENZO:La festa de ballo?

AMALIA: Gi, nce steva pure D. Feliciello!

LORENZO:Ah, te lhanno ditto? (Ridendo.)

AMALIA:E che te credive che li cose nun sappuravene? Sicuro che me lhanno ditto... birbante, assassino! Ma vide chello chhaje da f, pecch io nnanza te nun nce voglio st cchi.

DOROTEA:E me pare che have ragione!

LORENZO:Ma piezza de stupita che s... thanno ditto che s ghiuto a la festa de ballo, ma p nun thanno ditto pecch nce s ghiuto?

AMALIA:Pecch nce s ghiuto? Pe te j bommec cu chelli quatte culumbrine!

LORENZO: Nonsignore, io aveva appurato che Feliciello aveva j l, e pe sorprenderlo nce s ghiuto... e quanno laggio visto, laggio fatto na lezione che se la ricordarr fino a che more, pecch io nun pozzo ved che na sora mia trattata e chella manera!

AMALIA:Possibile! E te pozzo credere?

LORENZO:Ma mhaje da credere pe forza, mugliera mia!

AMALIA (cacciando il biglietto di visita): E stu biglietto cc, chesta pecch te lha mannato?

LORENZO (legge il biglietto): Ma chisto cc nun laggio ricevuto io, tu add lhaje trovato?

AMALIA:Ncoppa a na seggia.

LORENZO:Emb, chisto lavette dav Feliciello, e po se lo scurdaje ncoppa a la seggia.

AMALIA:E quanno aviste chillo biglietto, che te ne scappaste de pressa, de chi era?

LORENZO:Era la lettera che io me credeva che maveva mannata D. Dorotea, e po va trove chi pazziaje!

AMALIA:Proprio accoss?

LORENZO:Proprio accoss!

AMALIA:Allora, marito mio, perdoneme!

LORENZO:Ma nun nce penz, che io te voglio bene!

DOROTEA:Ma vuje a Casoria...

LORENZO:Mallarma de Casoria!

DOROTEA:Scusate, vuje site curiuso, io nun saccio maritemo add ha passata la nottata, s stata mpensiero, me vutava da cc, me vutava da l dinto a lo lietto, e me trovava sempe sola.

SCENA SESTA

Attanasio, Carluccio e detti.

CARLUCCIO:Favorite, li vedite cc. (Via.)

ATTANASIO:Signori miei, gu Dorot, tu staje cc?

DOROTEA:Ah, voi vi siete ritirato finalmente?

ATTANASIO:Io s venuto la casa, nun taggio trovata, e s venuto cc.

DOROTEA:Me pare che me dicisteve che ghiveve a Casoria nzieme cu D. Lorenzo?

ATTANASIO:S, ma po aiere a Lorenzo nun lo truvaje, e siccome lo vapore pocato e parteva, accoss me ne jette io sulo.

DOROTEA:E site stato proprio a Casoria?

ATTANASIO:Proprio a Casoria, emb add aveva st?

DOROTEA:Ma pare che site stato pure ncoppa a la Questura, pecch site stato ncoppa a la Questura?

ATTANASIO:Ma che Questura, non vero, chella fuje na cosa chammentaje Feliciello, e io pe commigliarlo dicette che veramente ero stato ncoppa a la Questura.

AMALIA:Ah, dunche nun stato overo?

ATTANASIO:Niente affatto! Emb, nun me dicette che Lorenzo aveva dato 2 colpe de revolvere a nu giovinotto.

DOROTEA:E pecch ammentaje tanta buscie?

LORENZO:Pecch tanta mbruoglie?

ATTANASIO:E io che ne saccio!

LORENZO:No, Attanasio mio, io te dico francamente, sta cosa nun po gh nnanze cchi accoss! Sti mbroglie li voleva f primme, va bene, nisciuno le diceva niente, ma m m, m ha da f chello chha da f, pecch si no nce nquitammo! Sorema nun figliola dessere tratta da chesta manera!

AMALIA:Aggiate pacienza! Nuje, si ve ricordate! Adelina nun nce la vuleveme d. Vuje dicisteve nonsignore, non dubitate, chillo sacconcia, invece nun stato accoss! Feliciello tene la stessa capa sciacqua che teneva! Stanotte, ha lassata la mugliera dinto a lo lietto, e se n ghiuto a na festa de ballo, po stammatina tornato e ha ditto a chella povera Adelina chaveva secutato cierti mariuole!

ATTANASIO:M va secutanno mariuole m!

LORENZO:Io laggio ditto cierti parolelle, ma chillo a me nun me sente, tu che si lo padre falle nammonizione... e che diavolo, m nun cchi nu piccerillo, vergogna per te che sei il padre.

ATTANASIO:Nun ve nincarricate, nce penzio... laggia mortific talmente che laggia f chiagnere!

DOROTEA:Zitto, zitto, sta venenno nzieme co la mugliera da chesta parte.

DOROTEA:Sta venenno? Annasconniteve, ve voglio f sent che le dico!

LORENZO:S, s, dice buono! (Si nascondono prima a destra.)

SCENA SETTIMA

Felice, Adelina e detto.

FELICE:Uh! Pap, state cc?

ADELINA:Pap, buongiorno.

ATTANASIO:Adel, vattenne nu mumento, po tuorne, quanto dico na cosa a Feliciello.

ADELINA:Sissignore, quanto tiempo vulite che trico?

ATTANASIO:Non pi che 5 minuti.

ADELINA:Va bene. (Via seconda a sin.: Att.: chiude le porte.)

ATTANASIO:Felice, siamo arrivati ad un punto ch impossibile andare pi avanti! Voi non siete pi scapolo, voi avete una moglie, e non siete pi padrone delle vostre azioni.

FELICE:Ma io...

ATTANASIO:Pss, non minterrompete che c pi roba! La vostra vita non vita da galantuomo... voi battete la via del disonore, e quindi diventerete luomo pi abbietto, il pi sciagurato del Mondo!

FELICE: Ma io...

ATTANASIO:Pss, non minterrompete che c pi roba! Luomo quando si ammogliato deve essere attaccato alla famiglia, fedele alla moglie, deve abbandonare la vita passata, e deve pensare ad essere onesto e affezionato. Voi stanotte avete lasciato vostra moglie nel letto, e siete andato ad una festa da ballo. Questo troppo vergognoso, e deve farvi arrossire se avete un poco di amor proprio!

FELICE:Come io...

ATTANASIO:Non minterrompete che c pi roba! Lasciate, Felice, lasciate una volta questa vita, altrimenti vimbarco sopra ad un vapore, e vi mander lontano, ma assai bontano da Napoli. Avete capito?

FELICE:Posso dire una parola? Mi date il permesso di rispondere?

ATTANASIO:Non ammetto discolpe!

FELICE:Non discolpa, una semplice domanda!

ADELINA:Avanti!

FELICE:E siete voi che mi parlate cos? Siete voi che mi parlate di agire cattivo, di vita disonorata, che batte la via della perdizione? Voi che mi parlate cos? Voi che siete assai pi scostumato di me?

ADELINA:Come io...

FELICE:Non minterrompete che c pi roba! Io ho lasciato mia moglie nel letto e sono andato ad una festa da ballo! E voi non avete fatto listesso?

ATTANASIO:Aspetta... un momento...

FELICE:Non minterrompete che c pi roba! Stanotte alla festa da ballo di D. Rafele, siete andato voi pure, e dopo bevuto, quando ve ne siete andato buono buono di capo, vavite pigliata na ragazza, una certa Rosina, e ve lavite portata fuori alla loggia, per farla prendere un poco daria.

ATTANASIO:Che staje dicenno...

FELICE:Non minterrompete che c pi roba! Io, giovene affezionato a mia madre, vi sono venuto appresso, mi sono messo dietro alla porta della cucina, ed ho tenuta na candela niente indifferente, e con me stava pure D. Pasquale Afflitto il maestro. Vi pare questo un agire onesto? A me si pu perdonare, a voi no, perch io sono uscito da un mese nella leva del matrimonio, voi avete servito ed avete avuto pure il congedo assoluto! Se voi fate pi chiacchiere, io m vado da mamm e le conto tutte cose!

ATTANASIO:Nonsignore, statte zitto... io nun arapo cchi la vocca.

FELICE:M va buono... se no ve mbarco ncoppa a nu vuzzariello!

ATTANASIO:Te staje zitto si o no!

FELICE:Allora alleanza, alleanza!

ATTANASIO:Alleanza! (Alla seconda a d.) Venite, venite. (Avite ntiso?)

LORENZO:(S, avimmo ntiso... ma isso doppo nu avimmo capito che diceva).

ATTANASIO:(No, disso nun ve nincarricate!).

DOROTEA:Figlio mio, siente li cunsiglie de pateto, che te trovarraje buono!

FELICE:Non dubitate mamm, anze quello che fa pap, voglio f io!

SCENA OTTAVA

Achille, Carluccio e detti, poi Adelina.

ACHILLE (introdotto da Carlo): Signori, scusate, stanotte a la festa da ballo di un certo D. Rafele, un tale Felice Sciosciammocca si ha preso il mio soprabito e il mio cappello, ed ha lasciato questo. (Mostra il soprabito di Felice ed il cappello di Pasquale.) Ho saputo la sua abitazione da un biglietto di visita che ho trovato nella saccoccia dellabito, prego di restituirmi la mia roba.

FELICE: Ah, sissignore. (Si leva il soprabito ed il cappello, esce subito Adelina.)

ADELINA:Avite fenuto, pozzo ven?

FELICE:S, vieni, vieni, Adelina mia. Tenete, questa roba vostra.

ACHILLE:Grazie tanto. Signori. (Via.)

ADELINA:Chi chillo, neh Fel?

FELICE: chillo tale amico mio che mha mprestato lo cappiello e lo soprabito.

ADELINA:E chesta roba chi te lha portata?

FELICE:Carluccio, Carluccio lo servitore. (Si mette il soprabito.)

ADELINA:E chisto cc manco lo cappiello tujo, de chi ?

FELICE:Ah, chisto cc?

SCENA ULTIMA

Pasquale e detti, poi Carluccio.

PASQUALE: Neh, scusate, D. Fel, vedite, chisto fosse lo cappiello vuosto?

FELICE:Sissignore. (Se lo prende.)

PASQUALE: E questo qua il mio. (Si prende il cappello che tiene in mano Fel.)

ADELINA:Uh! E comm succiesso stu scambio?

FELICE:Ah, perch ieri, quanno lo maestro venette, invece de se pigli lo cappiello sujo, se pigliaje lo mio.

PASQUALE:Sissignore, cos fu.

LORENZO:(Quanta mbroglie!)

AMALIA:(Quanta pasticce!)

ATTANASIO:(Povera figliola, ha passato lo guaio! Chisto cc il capo deglimbroglioni!)

PASQUALE (a Dorotea): Signora rispettabile.

DOROTEA:Caro maestro.

PASQUALE:Sapete che ho fatto pace con mia moglie?

DOROTEA:Bravissimo!

CARLUCCIO:La colezione pronta.

ATTANASIO:Oh, bravissimo! Jammo a tavola. Maestro onorateci.

PASQUALE:Con piacere!

LORENZO:Lo maestro se trova sempe!

PASQUALE:Chi non accetta non menta.

ADELINA:Felici, a tavola assettete vicino a me.

FELICE:Ma s, a tavola, primma de tavola, doppo de tavola, sempe voglio st vicino a te, perch aggio capito che lommo nzurato, che saccio, scappa nu mumento de la mugliera, ma po torna subeto da essa... comme facite vuje per esempio, scappate quacche sera, ma po cc turnate!

(Cala la tela.)

Fine dellatto quarto

FINE DELLA COMMEDIA

    Questo copione è stato visto: