Tommaso D’Amalfi

Stampa questo copione

39° ANNO - N

TOMMASO D’AMALFI

Dramma storico in due tempi

di EDUARDO DE FILIPPO

                                   

PERSONAGGI

Totonno, pescivendolo

Bernardina Pisa

Una donna del popolo

Sfingione

Cacuocciolo

Marco Vitale

Masaniello

Pione

Maria Grazia, sorella di Masaniello

Madama Mayer

Perzechella

Fravulella

Palla 'e Zucchero

Babà

Soldato tedesco

Michele

Sbirro

Adelina

Taniello Curto

Maso Carrese, cognato

di Masaniello

Anaclerio,

Eletto del Popolo

Capitano di Giustizia

Perrone

Giulio Genuino

Viceregina

Viceré

Mattia, cameriere

Zuffia, ministro

Capoccione, banchiere

Ciambellano

Caporale spagnolo

Pittore

Carnetta

Capatosta

Tuppitù

Duca di Maddaloni

Abate Filomarini

Cardinale Filomarini,

Arcivescovo di Napoli

Vincenzo Cacace

Domenico Zucca

Michele Frungillo

Tola Pancrazio

Carmine

Notaio

Ufficiale di marina spagnola

Alfonso Fonseca

Araldo

Cannetella

Palmetella

 Teresina

Carmela

Rachele

Attanasio

Virginia, guardarobiera

di corte

Malvina, sua figlia

Madre di Masaniello

Lazzari

Alarbi

Banditi

Popolo

Vicini di casa

di Masaniello

Vicine di casa

di Masaniello

Servitù del Viceré

Nobili

 (in ordine di entrata)

Commedia formattata da

PRIMO TEMPO

 ~ Piazza Mercato a Napoli, verso la fine di giugno, durante gli ultimi giorni che precedettero lo scoppio della rivoluzione 1647-48. La chiesa del Carmine, dal caratteristico campanile, sorgerà sul fondo del pal­coscenico; sul sagrato consunto cresce l'erba a ciuf­fi. Tutt'intorno taverne all'aperto, pizzerie, friggi­torie, banchi e ceppi di macellai ornati di carte smerlate e festelli dei più vivaci colori; botteghe di pellami, di stoffe, tavole e panche, cartelli e barili di vino, baracche di venditori d'ogni genere: salumi, uova, pollame, pasta, frutta e dolciumi. La casa di Masaniello sorge a sinistra, bene in vista. Ai piedi delle due piccole finestre di questa abitazione c'è una pedana di legno, ricoperta di miseri stracci sco­loriti, su cui si esibiscono canterini e saltimbanchi. E' l'ora del mercato. Via vai di popolani, suonatori ambulanti, scugnizzi, soldati spagnoli e tedeschi; alcune beghine si recano in chiesa. Il vocio dei ven­ditori e della folla è confuso, assordante. I passanti parlano ad alta voce, e ad alta voce venditori e ac­quirenti contrattano il prezzo delle merci; nego­zianti e bottegai, ognuno dal suo posto di vendita, gridano e gesticolano per meglio trasmettere all'altro quanto non gli è possibile esprimere con le parole. In questo clima dì abituale sovraeccitazione collettiva venditori e compratori, passanti e abi­tanti del posto riescono non solo a parlare tra di loro, ma anche a comprendersi perfettamente, a scambiarsi idee personali, a ridere di questo e di quello, a comunicarsi gli avvenimenti del giorno. Le voci dei venditori saranno queste:

'E auta rrobba... 'E auta rrobba... A sei carline!/

Piglia de chisti, te', cuòvete a Pozzuolo! / - Te', regina mia bella: prova sta muzzarella! / -

Chi s'accatta sta spurtella de chest'uva muscatella? /

Oh, che mangia, Re mio, ch'è d' 'a Marchesa... chistu fico sarnese! / - Chi vo' sola chianielle? /

Chi accatta siggiulelle? / - Chi accatta lazze e spingule? / - 'Nu pane bianco vintitre a carlino! /

All'ova, all'ovai / - Trenta grane lu ssale! /

Oh! Cannaglie e sciuccaglie!

~ I venditori ambulanti circolano tra la folla come possono, sempre magnificando con voci appropriate la loro merce, mentre l'alta piramide di sedioline impagliate per bambini ondeggia lenta su quel ma-re di teste. Il commento musicale, dopo l'introdu­zione a sipario chiuso, continuerà descrivendo l'agi­tarsi della folla, l'euforia dell'ora di punta e il folclore locale.

Da uno dei tanti vicoli e vicoletti, sopraggiunge ru­morosamente un gruppo di pescivendoli con « spor­te » e « spase » colme dì pesce freschissimo. Hanno le facce cotte dal sole e barbe corte schiumose; sono scalzi. I calzoni di tela, rimboccati fino al ginocchio, sono sorretti da una fascia di lana rossa, rigirata più volte attorno alla vita; le camicie bian­che, dalle maniche rimboccate, sono aperte sul pet­to. Portano in testa, con aria « guappesca », il clas­sico berretto frigio, quello che cento e più anni dopo accese gli animi dei rivoluzionari francesi e che divenne infine lo stemma della Repubblica na­scente. Sono sei uomini in tutto, compreso Toton­no. Questi è un giovane sui diciannove anni, tozzo e forte, con barba a collana; le sopracciglia forte­mente segnate, sotto la fronte alta, conferiscono al viso dai lineamenti volgari un'aria di quasi nobile fierezza. L'animoso Totonno capeggia il gruppo del­la « paranza », incitandolo a raddoppiare il loro vociare che, al suo culmine, diventa una specie di sguaiato vagito, protratto a lungo e così potente da superare gli urli degli altri venditori e da at­trarre l'attenzione e l'interesse di tutta la piazza.

Totonno                        - Patelle... patelle... Frutt' 'e mare! car-nume, ostriche, vóngole e tunnìnole, òva 'e tunne e spigole cannolicchie e guaguiglie...

I cinque Pescivendoli    - 'O pesce... 'o pesce!

- Il popolo festante circonda i sei pescivendoli, os­servando con golosità quel ben di Dio che i sei uo­mini vanno sistemando in bell'ordine per terra, com'è loro abitudine.

Totonno                        - (rivolgendosi alle serve e alle popolane giovani che si mostrano più espansive e civette con i sei uomini) Cummarè, cummarè, simmo nuie!

Le Donne                      - Buongiorno!

Totonno                        - (vedendo Bernardina, moglie del suo com­pagno Masaniello, la quale proprio in quel mo­mento apre la finestra di casa sua e si affaccia) E s'è affacciata pure Bernardina...

Totonno e i cinque Pescivendoli - Si' bella... si' 'a cchiù bella, Bernardi!

Totonno                        -  Popolo, pò!  Currite a li feneste.  Popolo, pò!  Currite a li balcune...  Lassate li puteche e li bancune...  'A folla, 'a folla, 'a folla attuorno a me...  Acalate, acalate 'e panare...  Accattateve 'o mare,  'o cchiù mmeglio mangia!

Bernardina                    - Canta, Totò, ca tu ssì cantatore!

Tutti                              - Canta, Totò!

Bernardina                    - A nomme d' 'a paranza! Contece 'o fatto 'e tutta st'abbundanza, e a voce stesa pe' ce fa sentì.

Totonno                        - 'E pisce so' padrune sott' 'o mare  e vanno addò vonno,  addò vonno là vanno  si pure nun sanno  addò vanno a campa...

~ Finito il canto, Totonno si dirige verso l'abitazione di Masaniello.

Totonno                        - Masaniè, Masaniè! Stammatina 'e pi­gliato suonno...

I cinque Pescivendoli    - (si uniscono a Totonno per chiamare il compagno ritardatario) Masaniè... Simmo nuie!

Uno dei cinque Pescivendoli - Scètate!

Totonno                        - Scètate, Masaniè!

Bernardina                    - Ma pecche, Masaniello nun è venuto a ppesca cu vuie, stanotte?

Totonno                        - Niente affatto. L'abbiamo aspettato fino all'ultimo momento e' 'a paranza al completo; a un certo punto abbiamo salpato, e Masaniello nun s'è visto.

Bernardina                    - Io, quando mi sono accorta che non stava con voi, ho pensato che forse se n'era an­dato a vendere il pesce per conto suo.

Uno dei cinque Pescivendoli - 'E stato visto as­sieme a Pione.

Bernardina                    - E stanno sempre 'nzieme... Vulesse sape che vanno facenno, chiJli duie fetiente.

Una Donna                   - Bernardi, statte accorta. Masaniello è nu bello giovane e le prore 'a capa...

Il più anziano dei cinque Pescivendoli - Ma pec­che nun te faie 'e fatte tuoie?

La Donna di prima        - Ma perché, che ho detto?

Il più anziano dei cinque Pescivendoli - Eccole qua: mettono fuoco, distruggono 'na casa, poi di­cono: che ho detto?

Bernardina                    - E questo non può succedere, perché io e Masaniello ce vulimmo bene, alla faccia 'e tutte chille che ce vonno male e tengono invidia sopra a questa famiglia.

Un Pescivendolo           - Masaniello è nu buono gua­glione.

Un altro Pescivendolo - Tutto casa e chiesie.

Un altro Pescivendolo - Vo' bene 'e criature e rispetta 'a vecchiaia.

Il più anziano dei cinque Pescivendoli - 'E un gio­vane assanguato. 'O voglio bene come a un figlio. E invece quanno me bacia 'a mano (commuoven­dosi) me sento un sentimento 'mpietto ch'è 'o stes­so ca me sentevo quanno 'a buon'anema 'e mio padre me baciava 'e mane quanno io ero piccirillo.

Una Donna                   - Bernardi, e tu te conzuole tutta quanta.

Bernardina                    - No, 'na vota era accussì, ma mò s'è cambiato. Nun 'o capisco cchiù. Sta sempre ner­voso, soprappensiere... Quando io parlo nun me sente, nun me risponne... E nun vo' fatica.. Dice che lavorare è inutile.

Una Donna                   - 'E segno che non avete bisogno.

Bernardina                    - Chi ha parlato?

La Donna                      - Io.

Bernardina                    - E chi sì tu? Che ne saie d' 'e fatte d' 'a casa mia?

Uno del popolo             - Perché, Masaniello nun ha gua­dagnato 'e carrine a Napule?

Bernardina                    - (gridando) Nun tene niente, nun le­nimmo niente! Chellu ppoco che avevamo messo da parte è servito per me fa asci a libertà. Pe' nu poco 'e farina 'e contrabbando... otto giorne 'e pri­gione. Chillo povero Masaniello, pe' paga ai gabel­liere, nun aveva più che vendere. Simmo rimaste senza Metto. Tenimmo 'nu materazzo 'nterra! Lenzòla, cusciniere, cammise... nun tenimmo niente cchiù! Chesta è 'a biancheria ca c'è rimasta... (Mo­stra alla folla un lenzuolo rattoppato e qualche camicia lacera) Sulo chesto! Site cuntente?

Le Donne                      - (che hanno preso viva parte allo sfogo di Bernardina, ora si schierano a favore della don­na) 'Ave ragione... se paga sempe, se paga sempe...

- Durante questa scena, in piazza ci sono state vendite, risse, passaggi di capi di bestiame - pe­core, porci, cesti di pollame - mentre gran parte della folla fa circolo intorno ai venditori, ai pe­scivendoli, altra gente gironzola e si sofferma da­vanti alle botteghe. Un uomo tutt'ossa, allampa­nato, con la faccia tirata in un'espressione di cupo fatalismo, ricoperto di stracci che vorrebbero imi­tare gli abiti di un ricchissimo borghese dell'epoca ma riescono solo ad essere pateticamente grotte­schi, spicca un salto sulla pedana dei saltùnban. chi e, una volta guadagnato il centro di essa, emette un grido bestiale che disorienta per un attimo tutta la piazza. Quando anche i pesciven­doli guardano incuriositi verso la pedana, Sfin­gione, così si chiama quello strano tipo, si rivolge, apparentemente gentile, a Totonno.

Sfingione                      - Scusi, lei si chiama Totonno?

Totonno                        - Mbè?

Sfingione                      - Sfingione io.

Totonno                        - Mbè?

Sfingione                      - Tutti dobbiamo vivere, ci crede lei? La signora Bernardina si lamenta e fa folla... Voiautri cantate, sbraitate dall'autra vanna...

Totonno                        - Ma tu che buò?

I cinque Pescivendoli    - Che buò?

Sfingione                      - La pedana è mia, pure la tappezzeria è mia, e fu costruita coi piccioli miei. Per metterla qua, a piazza Mercato, quindici carlini pagai: un mese anticipato si presero i gabellieri, un carlino e mezzo al giorno. L'affluenza, la ressa al mercato, quanto dura? Comincia alle otto, alle dieci ne salu­tiamo. Sei o sette rappresentazioni le debbo fare, per pagare il diritto di permanenza, per comprare una palata di pane e ammortizzare le spese della pedana... (Si guarda attorno) Onn'è Cacuocciolo? (Gridando) Cacuocciolo! Cacuocciolo!

~ Da sotto la pedana compare Cacuocciolo; stri­sciando e facendo leva sulle braccia, questi si rizza in piedi, monta sulla pedana e si mette accanto al suo compagno, mostrando così tutta intera la sua spregevole figura di guitto. Dalla piazza par­tono sberleffi e fischi all'indirizzo della coppia. Ca­cuocciolo è travestito da donna anziana, e ostenta volgarmente un enorme pancione finto, simulante gravidanza avanzata. La folla si sganascia dal ri­dere e sghignazza ancor più quando l'abietto perso­naggio camuffato da donna incinta emette urli e gemiti lamentosi, facendo nel contempo ballonzo­lare tra le mani la ridicola imbottitura.

Cacuocciolo                  - Sfingione, nun mi vidi? Qua sogno.

Sfingione                      - (al compagno) Quante volte devi par­torire?

Cacuocciolo                  - Sette vote 'o iorno. (E credendo di dovere dare inizio alla rappresentazione, comincia a rivolgere la cantilena propiziatoria a tutti quei santi a cui il personaggio buffo che deve interpre­tare è ciecamente fedele) Santa Rosalia... (Eccetera, a soggetto).

~ Da una stradetta adiacente sopraggiunge Marco Vitale. E' un simpatico giovane dallo sguardo ac­ceso, intelligente, colto ed energico. Veste abiti eleganti ma semplici. I pescivendoli lo riconoscono e Io salutano con rispetto.

Totonno                        - (togliendosi il berretto) Don Marchetiè,

bongiorno.

Marco                            - (affabile) Buongiorno, buongiorno a tutti.

I cinque Pescivendoli    - 'O scellenza!

Marco                            - (a un pescivendolo) Mezza dozzina.

II Pescivendolo             - Pronto! (E comincia ad aprire le ostriche per servirle a Marco).

~ I due saltimbanchi, nel frattempo, sono riusciti ad attirare l'attenzione della gente minuta, la quale si sta divertendo molto ai loro frizzi e alle loro smorfie.

Una Donna                   - (a Cacuocciolo) E cumme la puorte la gravidanza?

Cacuocciolo                  - Soffro, cummara mia... e la criatura nun vuole uscire.

Una Serva                     - E tuo marito?

Cacuocciolo                  - Vedova sono... Mio marito è morto nella battaglia della campata. Ha combattuto con­tro l'esercito della miseria e della pezzentaria... 'E stato prima prigioniero de la famma, poi lo con­dannarono a morte... e se lo mangiarono li pùlice, li scarrafune e li pìmmice. (La folla ride).

La Serva                        - E stu figlio, quando nasce?

Cacuocciolo                  - A n'atri sedici mesi.

La Folla                         - Uh!...

Sfingione                      - Io sono il suo levatricio. Prima di sedici mesi, la disgraziata non potrà mettere alla luce il frutto del carnale sollazzo che a suo tempo divise con l'eroico combattente caduto sotto le sciabolate della miseria. Se mangia bene, parto­risce prima.

Cacuocciolo                  - Voglio la pizza, voglio la pizza!

Sfingione                      - Ecco, avete visto? (A un popolano che si sta mangiando una pizza) Tu ti stai man­giando la pizza? E la meschina la desidera. Non possiamo far nascere la creatura con la voglia di pizza.

Cacuocciolo                  - La pizza... La pizza... Il Popolano della pizza (stacca una parte di pizza e la porge a Cacuocciolo) E te'... te'! (Cacuoc­ciolo ne fa un solo boccone).

Sfingione                      - (a un altro popolano) Tu hai del pa­ne? Un pezzo a lei!

~ E il gioco si ripete. Intanto la piccola folla prova gusto nel vedere i due che mangiano con tanta voracità, e allora ognuno si dà da fare per lan­ciare sulla pedana qualche cosa: pomodori, ca­rote, tocchi di pane, eccetera. I due famelici per­sonaggi, incuranti di qualche tiro sbagliato che di tanto in tanto li coglie in pieno viso, fanno a gara a chi raccoglie e ingozza di più. Poco per volta la piccola folla abbandona i sal­timbanchi. Marco Vitale sta ingoiando la sesta ostrica, mentre una venditrice di limoni attende che il giovane le faccia cenno dì premere ancora del succo sui prossimi frutti di mare che ordinerà.

Un Pescivendolo           - Mangiate, 'on Marchetiè... (Al­ludendo alle ostriche) Cheste so' 'a salute d' 'o mare.

Marco                            - Un'altra mezza dozzina.

Il Pescivendolo             - (alla venditrice di limoni) Taglia 'n'atu miezo limone.

La Venditrice di limoni - 'O cchiù frisco ca tengo. (Sceglie il limone nel cesto, lo taglia e attende).

Totonno                        - (a Marco) Masaniello nun ce sta.

Un Pescivendolo           - Nun s'è visto, 'o scellenza.

Marco                            - Lo so. Masaniello in questi giorni ha troppo da fare.

Totonno                        - 'A festa d' 'a Madonna d' 'o Carmene s'avvicina.

Un Pescivendolo           - Masaniello è stato fatto capitano dei Lazzari.

Un altro Pescivendolo - E Pione capitano 'e l'Alarbe.

Marco                            - Li ho visti. Sono passato per l'Arenaccia e li ho visti, Alarbi e Lazzari. Uno spettacolo com­movente. Masaniello li sta addestrando come veri soldati. Bisogna vederlo alla testa di quei ragazzi. Gli occhi gli si accendono, il torace gli si gonfia, le braccia e le mani scattano in movimenti così precisi che nessuna forza al mondo potrebbe osta­colarli.

Totonno                        - Vuie 'o vulite bene.

Marco                            - Più di un fratello. Ci siamo conosciuti in carcere. Lui ci si trovava per mancato paga­mento di gabelle, io... per altri motivi.

~ Intanto Marco Vitale ha mangiato le altre sei ostriche ordinate. La venditrice di limoni ha spre­muto il succo fresco su ognuno dei frutti di mare, poi, dopo che Marco l'ha pagata, si è allontanata in cerca di altri clienti.

Il più anziano dei cinque Pescivendoli- (a Marco) 'O scellenza, ma esce un poco 'e luce pe' nuie, sì o no?

Marco                            - (allusivo) La festa del Carmine sarà ec­cezionale quest'anno. I Lazzari combatteranno con­tro gli Alarbi per la difesa del castello, come mai combatterono. Masaniello si farà onore, vedrete. E se non lo seguirete, se non prenderete parte ai festeggiamenti... significa ca site 'a munnezza d' 'a gente!

~ Da lontano giunge un canto pieno di sentimento di vendetta, di aspirazione alla libertà, di riven­dicazione dei sacri diritti del popolo. Chi canta è Masaniello. Sebbene ancora tanto lontano, la sua voce è riconoscibile.

Masaniello                     - (fuori scena) Oh... li tengo signate...  Oh... nun avite appaura...  Songo tutte d' 'a stessa mesura...  so' auglie, so' treglie, so' cièfere 'e scoglie...  infarenate...

Totonno                        - 'O vi' lloco Masaniello!

~ Le due finestre dell'abitazione di Masaniello si apro­no; alla prima appare Bernardina, alla seconda Grazia, sorella dì Masaniello.

Grazia                           - (chiedendo un po' a tutti) 'E Tummasino?

I sei Pescivendoli          - Sì... sì!

Bernardina                    - L'ha truvata 'a strada d' 'a casa soia.

~ Dal punto da cui proviene la voce di Masaniello, più vicina ormai, arriva il calpestìo ritmato d'una sessantina di piedi scalzi, accompagnato da una composta articolazione di frasi che, nell'insieme, assume le caratteristiche armoniche di una grande orchestra impegnata nella esecuzione d'una musica travolgente, la cui paternità si potrebbe attribuire al compositore più preparato musicalmente e più estroso della nostra epoca. La piazza attende, men­tre scalpiccio e parole si avvicinano sempre più. Tutti sono ansiosi di accogliere festosamente le due squadre che si batteranno per la conquista del ca­stello, la sera della festa della Madonna del Car­mine. La prima squadra ad irrompere in piazza è quella di Pione: gli Alarbi. La folla applaude e fa ala al passaggio dei ragazzi. Pione è un giovane di diciotto anni; è bruno, ha gli ocelli neri e furbi, è magro come un chiodo, tutto nervi. Sebbene sia coperto di stracci, il tono con cui impartisce ordini alla sua « truppa » conferisce alla sua persona l'aria di un comandante generale in tenuta di gala. I suoi « uomini », più sporchi e laceri di lui, hanno tutti, più o meno, l'aspetto sofferente per mancanza di cibo sufficiente ad appagare l'appetito giovanile che li dilania; sui loro volti si legge l'assoluto cedi-mento d'ogni segno espressivo che li possa acco­munare al genere di razza umana cui appartengono. Ognuno di loro brandisce nella destra una lunga canna, mentre la sinistra viene battuta sul ventre nudo, con un ritmo che accompagna perfettamente Io stile di danza araba che gli Alarbi cercano di imitare. Inoltre, per rendere più agevole l'affiata­mento e la precisione del ritmo, ripetono tutti in­sieme, in maniera monotona e penetrante: « guè... gnè... guè... guè... », saltellando a tempo.

Pione                             - (saltellando anche lui) Cà, mettiteve cà... e nun ve fermate. Aspettammo a Masaniello. Guè... guè... guè...

Bernardina                    - E Masaniello?

Pione                             - Guè... guè... Mò vene... guè... guè...

Gli Alarbi                      - (schierati di ponte a Pione) Guè... guè...

Bernardina                    - Ne', Pio'... Ma che siete asciute pazzi? Che v'è venuto 'o ballo 'e San Vito?

~ Da dietro le quinte si sente arrivare la seconda squadra.

I Lazzari                        - (dall'interno) Te'... te'... te'...

La Folla                         - (esultante) Masaniello!

~ Infatti, alla testa dei suoi Lazzari, Masaniello entra in piazza Mercato. E' un giovane di ventisei anni: occhi neri e capelli biondi a zazzera; sul viso arso dal sole spiccano due baffetti biondissimi; nel par­lare è sempre pronto e arguto, nel guardare quasi sempre malinconico. II suo animo nobile è portato a gesti di alta generosità che contrastano con la sua origine plebea e con le attuali condizioni di vita, assai miserabili. Veste come i suoi compagni pe­scivendoli, ma con gusto personale che conferisce alla sua persona di taglia media ma snella un che di gaio e armonioso. Anche i Lazzari saltellano, e Masaniello assieme a loro, ma questo saltellare è diverso da quello degli Alarbi: è più composto, me­no orientale di quell'altro. Anche i Lazzari sono cenciosi e sporchi e armati di lunghe canne.

Masaniello                     - (saltellando) Mettiteve cà!

-~ I Lazzari si schierano di fronte a Masaniello. Pione si rivolge a Masaniello,

Pione                             - 'E mieie se ponno ferma? Guè,.. guè... guè...

Masaniello                     - No, nun se ponno ferma... Te'... te'... te'... te'... si no s'allentano 'e forze... te'... te'... te'... te'... E nun se ponno ferma nemmeno 'e mieie... te'... te'... te'... te'...

Pione                             - (saltellando) E facimmo sempe chesto? Guè... guè... guè... guè...

Masaniello                     - (alle due squadre) Le prove dei com­battimenti non sono finite... dobbiamo fare una mezza prova generale qua, sul posto... quanno me bevo nu bicchiere d'acqua... cinque minuti e si ri­pigliano i combattimenti... te'... te'... te'... te'... Il movimento fatelo piano piano accussì nun ve stan­cate e vi trovate pronti per la ripresa.

~ Istruiti da Masaniello, i Lazzari e gli Alarbi battono il passo, pronunciando a voce bassa i loro « Te'... te'... » e « Guè... guè... ». Masaniello, sempre saltel­lando, raggiunge la sua abitazione.

Masaniello                     - Bernardi, damme nu bicchiere d'ac­qua... Te'... te'... te'...

Bernardina                    - (dispettosa) Te'... te'... te'... Va iett' 'o sango: nun t' 'o voglio dà...

Masaniello                     - A me? Al comandante dei Lazzari? Te'... te'... te'...

Bernardina                    - Va fatica! Stu schifuso, 'a strada d' 'a casa se l'ha scurdata... 'a notte nun se retira... e non teniamo che mangiare! (Ironica) 'O diman­dante!... Va fatica, invece 'e perdere tiempo cu sti quattro fetiente.

~ I Lazzari e gli Alarbi manifestano il loro risenti­mento aumentando il volume della loro cantilena.

I

Lazzari                          - Te'... te'... te'...

Gli Alarbi                      - Guè... guè... guè...

- Masaniello smette di saltellare, fissa sua moglie con uno sguardo pieno di pietà per lei, che si tramuta poi in un occhieggiare gelido, distaccato, in cui sono palesi i segni di un lampeggiare tremendo e vendicativo. Le due squadre continuano in sotto­fondo il loro monotono « Guè, guè, guè » e « Tè, tè, tè ». Lunga pausa. Intanto Grazia è andata a pren­dere l'acqua, è scesa in piazza, si è avvicinata al fratello e gli porge il bicchiere.

Grazia                           - Tiene, bive.

Bernardina                    - Nun 'o fa bere, ca sta sudato.

~ Masaniello, che aveva già accostato alle labbra il bicchiere, alle parole di Bernardina scaraventa il bicchiere a terra.

Masaniello                     - Nun voglio bèvere cchiù! Nun vo­glio mangia cchiù! Nun voglio durmì cchiù! (Preso da collera frenetica) Nun voglio fatica cchiù!

Bernardina                    - E mangiammo cape 'e Zi' Vicienzo.

Masaniello                     - Meglio ca ce mangiammo nuie 'a capa 'e Zi' Vicienzo, ca Zi' Vicienzo se mangia 'e cape noste.

Marco                            - (avvicinandosi a Masaniello, gli parla con dolcezza) Tommaso.

Masaniello                     - (vedendolo, si illumina in viso) Vita... (Pronuncia questo nome con il gusto di chi assaggia cibo sano) Marco Vitale... Abbracciami.

Marco                            - Co' tutt' 'o core. (Si abbracciano).

Masaniello                     - E damme nu bacio.

Marco                            - Due. (E si baciano sulle due guance).

Masaniello                     - Marchetiè, te piace 'o mare?

Marco                            - Caspita.

Masaniello                     - 'O mare è bello. 'E notte, 'e iuorno, 'a matutino: sempre. C 'o libeccio, e' 'o punente, e' 'o maistrale... è sempre bello. E canta. 'A meglia musica l'ha cantata sempe 'o mare. E che voce ca tene! Te parie, te da 'e cunziglie... e a me m'ha parlato. E m'ha ditto: vieneme a guarda cu l'uoc-chie felice, senz'odio, comme me guarde quanno 'a paranza tira e 'a rezza nun vene, e se spezzano 'e braccia e se rompono 'e mmane... chelle mmane che t'asciuttano 'o sudore 'nfronte e t' 'a spuorcano 'e sangue che da chelle mmane iesce. (Canta la can­zone: « No, no, no...»).

~ Durante il canto di Masaniello le due squadre si sono sciolte e ora i ragazzi, a gruppetti, riposano sdraiati per terra in diversi angoli della piazza. Pure Pione sta facendo uno spuntino davanti al banco del pizzaiolo. Masaniello li chiama a raccolta.

Masaniello                     - Guagliò, addò state?

Pione                             - Ca, ca... Tu stive parlando cu Don Marchetiello. (Ai suoi Alarbi, gridando) Alarbi!

~ Riprendendo la loro monotona ed eccitante canti­lena, gli Alarbi si schierano davanti a Pione; lo stesso fanno i Lazzari, schierandosi di fronte a Ma­saniello, obbedendo al suo comando.

Masaniello                     - Guagliù... iammo bello...

Alarbi                            - Guè, guè, guèe...

Lazzari                          - Tè, tè, tè, tè...

Masaniello                     - (a Marco) Te piace 'a truppa?

Marco                            - Stavo presente all'Arenaccia, quando face­vate le prove.

Masaniello                     - Guagliù, 'o strillo d' 'a battaglia, qual è? Lazzari,

Alarbi                            - Viva il Re di Spagna, mora il mal governo. Senza gabelle!

Bernardina                    - Uh, Maronna! Tu te vuò fa taglia 'a capa?

Masaniello                     - Guagliù, battaglia! Lazzari,

Alarbi                            - Viva il Re di Spagna, mora il mal governo! Senza gabelle!

Una voce dalla Folla     - 'E sbirre!

Masaniello                     - (alle due squadre) Quando ce stanno 'e sbirre, 'o strillo vuosto, qual è? Lazzari,

Alarbi                            - Viva la Madonna del Carmine e il Re di Spagna!

Masaniello                     - Forza! (Incitando le squadre) Guè, guè, guè.,.

Alarbi                            - Guè, guè, guè...

Lazzari                          - Tè, tè, tè...

Masaniello                     - Fetentune... schifusone... mappenu-ne... curnutune... Alarbi,

Lazzari                          - Fetentune... schifusone... mappe-nune... curnutune... Teneno 'e corna e curnicelle... a mappate e a mappatelle... a muntune e a muntagnelle... tè... tè... guè... guè...

                                      - E improvvisano un travolgente balletto, nel corso del quale gli Alarbi e ì Lazzari lottano per la con­quista del castello. Quando vanno all'assalto gli Alarbi, la musica ha ritmi arabi, quando ci vanno i Lazzari, ritmi napoletani. Gli sbirri, i soldati spa­gnoli e quelli tedeschi si fermano ad ammirarli, divertiti, ma quando essi se ne vanno, la danza cessa di colpo e da tutte le gole sale un grido potente.

Tutti                              - Viva il Re di Spagna, mora il mal governo! Senza gabelle!

Quadro

- Un lurido lupanare, situato in una traversa del Lavinaio. Il portoncino del miserabile casotto è accostato, le due finestre chiuse. La luce fioca prove­niente dalle gelosie inchiodate e dal portoncino, quando esso viene aperto, rende ancora più equivoca l'atmosfera del vicoletto malfamato. Dall'inter­no del casino giungono voci roche di uomini ubria­chi, schiamazzi e risate di donne anch'esse in preda ai fumi del vino.

Improvvisamente si ode un gran fragore: piatti e bicchieri caduti in terra e rotti. Quel tonfo inatteso viene accolto dalla eccitata comitiva con urli e risate sguaiate. Una voce femminile, dall'accento teutonico, si leva, autoritaria, per ristabilire la calma. E' la voce di Madama Mayer, la padrona del bordello.

Mayer                            - (dall'interno) Pasta! Pasta! Siete cani arrappiati... Tutti cani arrappiati! Non afete rispetto-Mia casa essere Pordello serio. (Un soldato tedesco dall'interno farfuglia alcune parole in tedesco, poi cerca di cantare un'aria del suo paese, ma con scarsi risultati, giacché egli è stonato come una campana) Porco! Tirati su le braghe e fattene fia... Fuori... Fuori...

«- Il portoncino si apre e appare, vestita da sera e tutta in ghingheri. Madama Mayer, fuori di sé per la rabbia. Alle sue spalle, spinto da una donna negra quasi svestita, compare un soldato tedesco con la giubba sbottonata, le brache cadenti, completamente ubriaco. Varcata la soglia, il soldato barcolla, e si appoggia allo squarcio del portoncino, ma le gambe gli si piegano e cade a sedere a terra, strisciando lentamente la schiena lungo il muro. La negra mette la sciabola col cinturone accanto al soldato, gli tira il berretto tra le gambe e se ne rientra ridendo.

Mayer                            - (verso l'interno del casino) Perzechella... Fravulella... Palla di zucchero... Babà... Perzechella, dove sei?

Perzechella                    - (dall'interno) Madama Mayer, stia­mo venendo.

Mayer                            - Foi cattivi mantesinielli, perché mai pronti quanto io chiamare.

Fravulella                      - (dall'interno) Pronti!

Palla 'e Zucchero           - Prontissima.

Babà                              - Sto qua.

~ I quattro compaiono nel riquadro del portoncino e si schierano di fronte alla loro padrona.

Perzechella                    - Schiavuttielle di Madama Mayer. Fravulella, Palla 'e Zucchero, Babà,

Perzechella                    - Schiavuttielle!

~ Si inchinano rispettosamente. I quattro servitorelli di Madama sono gli esponenti « massimi » dell'in­fima pederastia dell'epoca. Pure la pederastia, come del resto le abitazioni, i posti in teatro, negli ospe­dali, nei tram, fu sempre classificata in categorie diverse e distinte fra loro: nobiltà e plebe. Se un nobile si poteva permettere il lusso di essere pede­rasta senza urtare la suscettibilità degli ambienti mondani e delle corti, un plebeo doveva nascondere la sua vergogna nei bordelli e nei lupanari più mal­famati del Reame. Venivano assunti in qualità dì servitorelli e denominati con l'appellativo «Mante­sinielli ».

Madama Mayer indica ai quattro « ricchioncelli » il soldato tedesco.

Mayer                            - Portate questa merda lontano mio casotto. Foi mai pronti per laforo... Io cacciare fia foi e prendere mio servizio altri mantesinielli. Presto, togliete fergogna mio portone. Subito dopo rien­trate. (Se ne va).

Perzechella                    - (al tedesco) Guè, Tito... Tito... (Si curva sull'uomo e lo guarda con ammirazione) Quant'è bello! 'E niro niro...

Fravulella                      - Dorme come a 'n'angiulillo.

Palla 'e Zucchero           - Portiamolo là. (Indica un pun­to del vicolo, lontano dal casino) Viene, Babà.

Perzechella                    - Io, Fravulella e Pali' 'e Zucchero per la testa e Babà per i piedi.

~ I quattro servitori sollevano il tedesco, nella forma­zione assegnata da Perzechella, e cominciano a tra­sportarlo verso il punto indicato da Palla 'e Zuc­chero.

Perzechella                    - Mamma mia... e questo pesa nu cantaro.

Fravulella                      - Stamattina abbiamo mangiato pure verdura...

Palla 'e Zucchero           - Ma cumm'è fatto bene... Me pare na statua.

Babà                              - Che carnagione tosta.

Perzechella                    - Sì, ma è troppo peloso.

Fravulella                      - 'E peluse so' meglio.

~ Hanno raggiunto il punto indicato da Perzechella e adagiano il soldato sdraiato in terra. Adesso ì quattro si piantano l'uno di fronte all'altro, come in attesa di una funzione rituale.

Perzechella                    - Miuno, midoie, mitre, cancella... (E sillabando le parole, poggia la mano sul petto dei compagni e sul suo, facendo la conta) 'O fravulo 'e pelle e' 'o cittimbò... conta buono ca dùdici so'. (Ha vinto Babà) Sacca 'e coppa o sacca 'e sotto? A deritta o mana manca?

Babà                              - (senza esitazioni) Sacca 'e coppa a mano deritta. O trovo assaie o trovo poco - arrassusia! -chello ca ce sta dint' 'a sacca è robba mia!

~ Si curva sul soldato e affonda la mano nella tasca destra della sua giubba. I tre compagni sono in attesa guardinga. Il loro compagno, sempre con la mano affondata nella tasca del tedesco, vi fruga dentro.

Babà                              - 'Na cosa tosta... comme fosse na scatu-letta. (Tira fuori l'oggetto dalla tasca) Na tabac­cherà. (La apre) 'E piena 'e tabacco leccese. (Dalla stessa tasca estrae un fazzolettino con l'orlo rica­mato) Nu muccaturo 'e femmena. (Ne tira fuori un altro, di formato e colore diversi) N'atu muc­caturo...

Fravulella                      - 'A sacca a mana manca è robba mia. (E comincia a rovistare in quella tasca, mentre Palla 'e Zucchero e Perzechella frugano in quelle dei pantaloni) N'atu muccaturo...

Perzechella                    - (tirando fuori dalla tasca dei pantaloni un altro fazzoletto) N'atu?...

~ I quattro « mantesinielli » sì danno da fare, rovi­stando tasche e taschini, ma non riescono a trovare altro che fazzoletti. Ne tirano fuori fino a venticin­que, tutti diversi l'uno dall'altro.

Perzechella                    - Ma chisto facesse 'a lavandaia?

                                      - Masaniello, entrato qualche attimo prima e rimasto ad osservare la scena con curiosità, decide ora di intervenire.

Masaniello                     - Neh, mariuncelle?

I Quattro Mantesinielli - (impauriti) Chi è?

Masaniello                     - Che state facenno?

I Quattro Mantesinielli                                            - 'E tedesco!..

Masaniello                     - E voi siete mariuole.

Perzechella                    - 'O mariuolo è isso. Guardate quante maccature teneva. (Indicando il mucchio di faz­zoletti).

Masaniello                     - (scuotendo il tedesco con la punta d'un piede) Tito, vattenne. (Il soldato tedesco farfu­glia qualcosa, forse canticchia).

I Quattro Mantesinielli                                            - Fuimmo!...

~ E dopo aver raccolto i fazzoletti scappano verso il portoncino. II soldato tedesco sempre cantando si alza a fatica e reggendosi a stento in piedi si avvia verso uno dei vicoli. Ogni tanto si ferma, guarda in direzione dei « mantesinielli » e li saluta con la mano.

I Quattro Mantesinielli                                            - Statte buono, Tito.

~ Arrivato all'angolo, il soldato tedesco tira fuori un altro fazzoletto e lo agita in aria per salutare i quattro.

Perzechella                    - Sulo maccature teneva.

Masaniello                     - Manco nu carrino?

Fravulella                      - Manco tre calle.

Babà                              - 'A rivista già ce l'aveva passata Madama Mayer.

Masaniello                     - Se Madama è libera, ci debbo parlare.

Palla ‘e Zucchero          - Entrate, entrate...

Perzechella                    - Fate il giro del mondo: razza bian­ca e razza nera.

Fravulella                      - Come si sceglie, si sceglie bene.

Babà                              - Tutto burro e vitella 'e Surriento.

Palla ‘e Zucchero          - Entrate...

~ Tutti insieme circondano Masaniello, colmandolo di moine.

Masaniello                     - (nauseato) Guè, e lèvateve 'a vicino, pecche 'a puzza è forte. Che ve mettite 'ncapo?

Perzechella                    - Roba buona. 'A mantechiglia fresca.

Masaniello                     - E mi viene il dolore di testa. A me me piace l'addore d' 'o mare. 'E meglio che entro.

~ Imbocca, svelto, il portoncino del bordello; i quattro . « mantesinielli » si fiutano l'un l'altro.

I Quattro Mantesinielli                                            - Sente 'a puzza, sente... cose 'e pazze... Giesù, Giesù... Nominepatrefiglie...

Bernardina                    - (raggiungendoli di corsa) Guè, ric-chiunciè... decite a chillu schifuso ch'è sagliuto 'ncoppo' 'o burdello, ca scennesse immediatamente.

Perzechella                    - Vi siete sbagliata, non è salito nessuno.

Bernardina                    - L'aggio visto. Stevo nascosta là. (Indi­ca un punto del vicolo).

Fravulella                      - Bella figliò, qua ci sta poca luce... Chi sa a chi avete visto.

Bernardina                    - Me so' sbagliata? (Fila dritto verso il portoncino e si pianta sotto le finestre chiuse) Né Masaniello, Masaniè... Tommaso Aniello d'Amalfi!

I Quattro Mantesinielli                                            - Per carità... Non alluc-cate... 'E 'n'ora 'e notte... Stateve zitta...

Bernardina                    - 'Ncopp' 'e case malamente pass' 'e nuttate, fetentone! Fa 'o cumandante: tè, tè, tè... e se crede 'e fa fessa a me!

Mayer                            - (accorrendo) Che succete?

Bernardina                    - Voglio a mio marito! Fa scennere a mio marito, si no t' 'a faccio chiudere, 'a casa.

Mayer                            - Non critare. Foi essere impazzita. (Ai « mantesinietli ») Cosa fare foi in mezzo al vicolo? Tornare dentro.

I Quattro Mantesinielli                                            - Schiavuttielle. (E s'av­viano).

Mayer                            - Presto, presto: chiudere portone.

Bernardina                    - Voglio a mio marito.

Mayer                            - Nessuno conoscere fostro marito, noi conoscere clienti e basta.

Masaniello                     - (accorrendo, agitatissimo) Bernardi...

Bernardina                    - Ca staie, fetentone!

Masaniello                     - Io sto qua per altre ragioni.

Bernardina                    - Staie ca pe' fa 'o cumandante d' 'o burdello.

Mayer                            - Pasta, andate fia!

~ Sulla soglia del portoncino appaiono sei prostitute, compresa la negra; le ragazze ascoltano, commen­tano il fatto, qualche volta ridendo, qualche altra arrabbiandosi.

Bernardina                    - Pure 'e femmene nere? Faie schifo! 'A casa te faie 'o bagno, zezzuso!

Masaniello                     - Bernardi, io sono puro e immacolato.

Bernardina                    - Va te lava!

Masaniello                     - Sono pulito.

Bernardina                    - Va te lava!

Masaniello                     - (aprendo la camicia con gesto teatrale e mostrando il ventre) Bernardi, sopra alla pancia mia si possono mangiare i maccheroni!

(Tutti ridono sguaiatamente).

Bernardina                    - Vattenne, vattenne...

Voci di Abitanti del vicolo                                     -

Stateve zitto!

'A notte se dorme!

Ma che vico fetente!

Basta, basta...

Mayer                            - (ai « mantesinielli » e alle prostitute) Dentro, dentro!

Bernardina                    - Dentro... dentro... e mette tutto den­tro... Pure gli uomini ammogliati.

Mayer                            - Io non sono tenuta a chiedere carta par­rocchiale di uomini che vengono mia casa a fare quello che non vogliono più fare a casa loro...

~ Rientra infuriata, assieme ai «mantesinielli» e alle ragazze.

Bernardina                    - C'ha ditto?

Masaniello                     - 'E meglio che non hai capito. (Avvici­nandosi alla moglie, con dolcezza) Bernardi...

Bernardina                    - Nun me tuccà. (Si allontana brusca­mente da lui).

Masaniello                     - Io tengo 'na mugliera bella assaie... (Canta la canzone, assieme a Bernardina).

~ Finito di cantare, Bernardina pianta in asso Masa­niello e fugge inviperita. Masaniello la insegue.

Masaniello                     - Bernardi, Bernardi...

~ La scena si fa buia, e nel buio si sente la voce di Bernardina che inveisce contro il marito.

Bernardina                    - Fatte 'o bagno, schifuso! Va te mena 'a mare, fetentone! E nun turnà 'a casa, 'e capito?

 Quadro

~ Sono le ventuno e trenta. Piazza Mercato è rischia­rata soltanto dai lampioni a olio e dalle lampade votive che arrossano i fondi scuri di tutte le imma­gini sacre sparse sui muri dei fabbricati. Le botteghe sono chiuse; i banchi di vendita sono stati ricoperti da tendoni di tela iuta, vecchi e rattoppati, legati a giri doppi e incrociati da corde decrepite; le porte dei bassi sono spalancate, e diversi abitanti, special­mente gli uomini, dormono distesi per terra, lungo la soglia della propria abitazione. Quasi al centro della piazza, completamente sdraiato a terra, supino, con le braccia rilasciate e aperte, le mani spalan­cate a palmo in su, si trova Cacuocciolo: sembra un Cristo schiodato dalla croce. Sulla pedana dei due guitti s'è seduto Masaniello. Lo troviamo li rannic­chiato, quasi immobile, con lo sguardo fisso sulla finestra di casa.

D'un tratto, come indispettito, decide di sdraiarsi. Si gira e si rigira, infine sì rimette su a sedere come prima.

Sfingione                      - (di sotto la pedana) Che c'è? Manco n'ora 'e suonno si può fare... Silenzio! (E batte qualche colpo sul tavolato).

Masaniello                     - Chi è?

Sfingione                      - (di sotto la pedana) Il proprietario.

Masaniello                     - Scusate, io non sapevo che dormi­vate qua.

Sfingione                      - Pure 'o cane mi svigghiaste... N'appro­fitto per farci fare i suoi bisogni. (Sfingione esce di sotto la pedana. Indossa una vecchia camicia da notte e porta tra le braccia un cagnolino) Siamo in due a dormire sotto, tre con il cane... Pic­colo è l'ambiente. (Indicando il cane) Se non lo porto fuori due o tre volte, la notte, ci spisciazza addosso, magari. (A soggetto, invita il cane a libe­rarsi di qualche bisogno; poi, rivolto a Cacuocciolo) Cacuocciolo, basta. Venetinne a coricarti.

Cacuocciolo                  - N'autro, n'autro e basta.

Masaniello                     - Ma che fa?

Sfingione                      - La piazza infestata dai topi è, ma grossi così... e i negozianti disperati sono: li paga­no un carlino vivi, mezzo carlino morti. Lui si mette il formaggio in mezzo alle dita e aspetta. Quanti ne catturasti, Cacuocciolo.

Cacuocciolo                  - Undici. Tutti vivi.

Sfingione                      - E ne veniamo. Basta.

Cacuocciolo                  - (stringendo tra le dita un altro topo, esultante) N'autro! Giusto la dozzina feci! (Apre un sacchetto e vi mette dentro il topo) Stanco sono. Buona notte. (Getta il sacco sotto la pedana, poi lo segue, svelto, a quattro gambe).

Sfingione                      - E lei, fuori di casa dorme?

Masaniello                     - No, speriamo di no.

Sfingione                      - Se vuole restare qua, non faccia com­plimenti, ma a una cert'ora tutti abbiamo diritto di dormire. Buona notte. (E scompare sotto la pedana col cane).

Masaniello                     - (raggiunge la sua abitazione e chiama la moglie a voce bassa, dolcissima) Bernardi... Bernardi...

Bernardina                    - (dall'interno) Vattenne... (Ma il suo tono non è più rabbioso come nella scena prece­dente).

Masaniello                     - (s'è accorto del cambiamento e trova il coraggio di insistere) E che mugliera 'nfama ca sì... 'mmiezo a la strada me lasse? Bernardi, sopra a quella casa ci sono andato per una ragione che non ti posso dire adesso, ma non per quello che ti credi tu. T 'o giuro sopra a quella bella mamma del Carmine, sul cuore di Gesù... che non ci sono andato per cose cattive. Io voglio solo a te. Bernardina (senza più ostilità) Vattenne...

Masaniello                     - Addò? Si min me sento li mmane toie 'mmiezo a li capille mieie, e 'nafccia, e 'mmiez 'o pietto, e quanno saglieno p' 'e spalle men­tre me dice: « mamma mia, comme so' forte 'e spalle toie »... io addò vaco a campa? Bernardi, dam­me 'a chiave d' 'a porta... famme saglì. (Musica). Bernardina (apre 'la finestra e s'affaccia. Canzone).

Embè

facimmo accussì:

tu ti spuoglie... io mi spoglio,

e si nun ne tiene voglia,

si nun te sentisse frisco...

Bada a te,

ca io 'ó capisco!

Attiento a te... (Getta la chiave di casa, che Masaniello raccoglie).

Masaniello                     - Embè,  facimmo accussì.  Tu ti spuoglie mentre io saglio  mentre saglio già mi spoglio.  Appripara 'o matarazzo.  Bada a te,  so' ascito pazzo,  uno zumpo e so' sagliuto. (Entra nel portone;  dall'interno) Sto saglienno...   

Bernardina                    - Si' arrivato!

Masaniello                     - So' curruto. (Abbraccia la moglie con tutte le sue forze).

Bernardina                    -  M' 'e stracciata a cammicetta.

Masaniello                     - S'è stracciata? E c'aggia fa.  Materazzo stiso 'nterra,  senza lusso né lenzola,  tu cunusce una parola  che è 'a chiù doce: Bernardi!   

Bernardina                    -   Embè,  facimmo accussì:  io mi spoglio, tu ti spuoglie...   

Masaniello                     -   E si nun ne tengo voglia,  si nun me sentisse frisco...   

Bernardina                    -   Bada a te,  ca io 'o capisco...   

Masaniello                     -   Attienta a te...   

Bernardina                    -   Attiento a te...

 ~ Masaniello attira a sé la donna e chiude la finestra. La musica continua in sottofondo, com­mentando l'attimo di amore di Bernardina con Masaniello, l'insieme delle botteghe squallide e son­nolente, l'istrionica vanità della misera pedana, il pigro andare e venire dei rari passanti, e l'atmosfera ancora infocata del caldo luglio. Malgrado l'afa, un uomo di mezza età, poveramente vestito, attraversa la piazza coprendosi il volto con una sciarpa e con un largo cappellaccio che gli scende fin sopra le orecchie e gli copre completamente gli occhi. Vedia­mo l'uomo camminare con apprensione, come se temesse d'essere seguito e spiato, fino a che, rag­giunto un banco di vendita di ortaggi, si ferma e si guarda attorno, scrutando l'oscurità della piazza; poi batte le nocche sul misero tetto di legno della capanna, e attende. Il tendone logoro che ricopre quei relitti viene rimosso dall'interno da una donna che vi si trovava rifugiata. La poveretta non è che un mucchio di stracci; a prima vista non se ne potrebbe nemmeno definire il sesso, tanto l'abie­zione e l'abbrutimento l'hanno prostrata. L'uomo l'abbraccia, la stringe fortemente al suo cuore, e la bacia più volte. Poi, la disgraziata donna trae dal rifugio schifoso un bimbo di pochi mesi, mezzo addormentato, seminudo, e lo porge all'uomo il quale l'accoglie tra le sue braccia e lo stringe con infinito amore.

Entra uno sbirro e si dirige verso la disgraziata famigliola.

Lo Sbirro                       - Miche!

Michele                         - (terrorizzato) No!

Lo Sbirro                       - (li ha raggiunti e si pianta davanti a Michele) Finalmente abbiamo avuto il piacere di trovarti. Non sono solo, Miche.

~ Infatti quattro soldati spagnoli, armati di archi­bugio, si avvicinano allo sbirro e si fermano alle sue spalle per difenderlo.

Lo Sbirro                       - Tieni gli amici che so' chiacchieroni. Me l'hanno detto che vieni di sera a trovare la famiglia. Vogliamo ripetere la scena? « Signor Mi­chele Santoro, la legge è legge. Questo è quello che dovete pagare: tanto per tanto e tanto per tanto. Vi sto agevolando, vado e vengo: volete pagare, sì o no? » E mo', damme 'o schiaffo ca me diste due mise fa. L' 'e fatta franca pe' quaranta giorni... e mo' faggio pescato. (Minaccioso) Viene.

Michele                         - No, nun vengo.

~ Lo sbirro fa un cenno ai soldati, i quali si lanciano su Michele e lo immobilizzano.

Adelina                         - Miche! Miche!

Michele                         - (lottando con tutte le sue forze per libe­rarsi) Nun nce vengo, nun nce vengo...

 Gli Abitanti dei bassi attigui (uscendo in strada) Ch'è stato?

~ Di sotto alla pedana dei saltimbanchi sporgono le teste di Sfingione e Cacuocciolo.

Lo Sbirro                       - Cammina.

Michele                         - (trascinato via dai soldati) Adelì, chiste m'accidono 'e mazzate! Nun me fanno asci chiù, m'accidono.

Adelina                         - Miche...

~ Due o tre donne, in camicia da notte, si avvicinano a Adelina per confortarla.

Michele                         - M'accidono, Adelì...

~' I suoi pugni, i suoi calci, il suo dibattersi non hanno impedito agli aguzzini di eseguire l'ordine. I quattro soldati si allontanano con Michele, seguiti dallo sbirro, che ha gli occhi lampeggianti di gioia: final­mente ha portato a compimento la sospirata ven­detta.

Adelina piange con il figlio tra le braccia. Le donne in camicia da notte entrano ed escono dai loro bassi, recando chi un bicchiere di latte per il piccolo, chi un pezzo di pane, chi addirittura una scodella colma di pasta minuta al pomodoro, con un cucchiaio piantato al centro e che si regge diritto. Adelina, continuando a pronunciare il nome del suo sventu­rato uomo, ogni tanto porta alla bocca un cucchiaio di pasta, o beve un sorso di vino, trovando anche la forza di ringraziare le donne.

Adelina                         - Miche... Miche... (Alle donne) Grazie...

Sfingione                      - Meschina...

Cacuocciolo                  - Chiange... nu figghio piccolo tiene.

Sfingione                      - Magari 'o suonno se ne jo... Nun dormo. M'è rimasta dentro la voce di quell'uomo... « M'accidono, m'accidono... » Magari veglio, sta­notte.

Cacuocciolo                  - Mi fece impressione pure a mia. Te fazzo compagnia.

Sfingione                      - Non fare complimenti.

Cacuocciolo                  - Fazzo n'autri tri o quattro topi, magari.

~ Masaniello appare sul portoncino di casa sua, si ferma a guardare per un momento il cielo stellato, poi s'incammina verso il centro della piazza.

Bernardina                    - (dall'interno della sua stanza) Masaniè, addò staie?

Masaniello                     - Bernardi, piglio nu poco d'aria.

/» Si avvicina Pione, seguito da sei o sette ragazzi che abbiamo visto durante le esercitazioni delle due squadre. Pione porta in mano un robusto uncino di ferro, di quelli che servono per afferrare i porci. Il giovane s'accosta a Masaniello e gli mostra l'unci­no. I ragazzi fanno circolo attorno ai due capi, interessatissimi.

Pione                             - Va bene così?

~ Masaniello prende l'uncino e lo maneggia, muoven­dolo come se volesse afferrare e trarre a sé un maiale.

Masaniello                     - Sì... sì... 'E nu buono ferraro. Ha capito.

Pione                             - Vò essere pagato.

Masaniello                     - Domani passo io da lui.

Sfingione                      - (a Masaniello che in quel momento si è avvicinato alla pedana) Michele Santoro presero.

Masaniello                     - Embè...

Bernardina                    - (affacciandosi) Che bella serata!

Masaniello                     - Adelì, ch'è stato?

Adelina                         - S'hanno portato a Michele. (Piange).

Un Uomo                      - (dalla soglia del suo basso) E uno alla vota, se portano tutte quante.

Masaniello                     - (ambiguo) Fa accussì: fuuuu. (Emet­te un lieve soffio).

Un Uomo                      - C'aggia fa?

Masaniello                     - Accussì: fuuuu. (Ripete il soffio).

Un Uomo                      - (divertito, pur non avendo capito il signi­ficato di quel soffio, imita Masaniello) Fuuuu...

Masaniello                     - (a Sfingione) Fa pure tu.

Sfingione                      - Io? Fuuuu...

Masaniello                     - (a Cacuocciolo) E pure tu:

Cacuocciolo                  - Fuuuuu...

Masaniello                     - Facimmolo 'nzieme. (Soffiano tutti assieme).

Le Donne                      - (divertite) Putimmo sciuscià pure noi?

Masaniello                     - Come no? Il soffio delle donne inco­raggia quello degli uomini: sciusciate! (Le quattro donne soffiano) E sciusciate 'nzieme a nuie. (Sof­fiano di nuovo tutti assieme).

Bernardina                    - (dalla finestra) Né, ma che d'è stu sciuscio?

Masaniello                     - Scie-scia pure tu. 'O sciuscio tuio adda essere chiù forte. (Musica).

Se tiene 'na fenesta te la 'nzèrrano.

Te levano la luce e pure l'aria.

Tiene li panne 'nfuse e si 'e vuò spànnere,

s'adda pavà!

Tiene 'na pianta 'e rose e ll'haia nascònnere :

fora 'e balcune 'e piante nun se tèneno,

perché si miette sulo nu garòfano...

s'adda pavà!

'E gabelle ci spogliano

pure 'o sciato ce levano...

Chesta è 'a pella e s'a pigliano...E che ato vuò? E tècchete, lecchete, tocchete pure li figlie, e pigliate, pigliate, pigliate pure 'a mugliera, e zùchete, zùchete, zùchete pure lo sango, e zùcalo, zùcalo, zùcalo... si vuò zucà!

~ Gli abitanti dei bassi, la donna col bambino, 1 due saltimbanchi e i gruppi di scugnizzi che man mano si vanno formando un po' qua un po' là sulla piazza, cantano insieme a Masaniello, ripetendo l'ultima strofa.

La Folla                         - E tècchete, tècchete, tècchete pure li figlie, e pigliate, pigliate, pigliate pure 'a mugliera... e zùcate, zùcate, zùcate pure lo sango, e zùcalo, zùcalo zùcalo... si vuò zucà...

~ La ronda notturna passa per la piazza, ma Masa­niello continua il suo canto.

Masaniello                     - Ma... attiento a te...  'A legna s'è seccata...  E ca perciò te dico:  attiento a te!  'A legna, 'a legna, 'a legna s'è seccata,  e quanno è secca e asciutta piglia fuoco...

Coro                              - E quanno è secca e asciutta piglia fuoco...

~ La ronda si allontana e scompare.

S'aiza 'a lampa

e avvampa.

Saglie e 'ncielo arriva,

si è fiamma viva,

chi 'a po' stutà?

Sciòscia, popolo!

'Ncoppa 'a stu fuoco ardente,

cumm' 'a viento 'e punente

sciòscia, popolo.

Sciòscia tu e sciòscia io,

e sciosciammo tutte 'nzieme

sciòscia sciòscia sciòscia sciòscia

sciòscia solo chi capisce

ca sciuscianno 'o fuoco cresce.

Quanno 'o popolo s'aunisce

e se passa 'o primo sciùscio

trova 'a forza acciaro l'esca

e 'o curaggio pe' sciuscià...

. Intorno a Masaniello cresce l'interesse; gli occhi di tutta quella povera gente sono puntati su di lui e si accendono di commossa ammirazione quando l'agile pescivendolo spicca un salto sulla pedana dei saltim­banchi e assume l'atteggiamento e il tono di un vero tribuno.

Masaniello                     - Saghe...e 'ncielo arriva... 'E fiamma viva, chi 'a può stutà! E 'mpìzzele, 'mpìzzele, 'mpìzzele comm' 'asacicce, e stùtele, stùtele, stùtele comm' 'a candela e scànnele, scànnele, scànnele, comm' 'caprette scannale, stùtale, 'mpìzzale senza pietà...

~Tutti si stringono attorno alla pedana, formando così il primo, inconsapevole gruppo di ribelli agli ordini del loro capo.

Coro                              -E 'mpìzzele, 'mpìzzele, 'mpìzzele comm' 'a  sacicce, e stùtele, stùtele stùtele comm' 'a candela e scànnele, scànnele, scànnele comm' 'a  caprette scànnele, stùtele, 'mpìzzele senza pietà! ecc. E sciòscia tu e sciòscia io e sciusciammo tutte 'nzieme sciòscia sciòscia sciòscia sciòscia.

Quadro

~ Piazza Mercato, pieno giorno. E' il sette di luglio. La folla dei venditori e compratori è ansiosa di sapere come andrà a finire la contesa tra il nego­ziante di Pozzuoli, Maso Carrese, e il fruttivendolo del mercato, Taniello Curto. Tutti, compresa Ber­nardina che si troverà affacciata alla sua finestra, seguono e commentano, di tanto in tanto, l'acceso dialogo che si sta svolgendo tra i due energumeni. Ogni tanto, Masaniello interviene nella disputa, ecci­tando gli animi dei due contendenti. I suoi Lazzari sono sparsi a gruppetti qua e là per la piazza. Tra gli Alarbi, si trova anche Pione.

Dal modo di litigare dei due contendenti, dagli in­terventi di Masaniello e dall'atteggiamento di Ber­nardina si capisce che la lite non è altro che un « pezzo concertato », e che la contesa raggiungerà il suo culmine solo nel momento in cui si verificherà una circostanza prevista e premeditata. Per ora, la lite si svolge così: i due sì scambiano offese e vitu­peri, ma se uno tira fuori la pipa e cerca inva­no l'occorrente per accenderla, l'altro si precipita per rendersi utile all'amico. Il popolo non è al corrente dell'intesa, ed è stufo di attendere la fine della disputa, giacché non vede l'ora di com­prare e mangiare i fichi troiani di Pozzuoli, che da circa due ore, disposti nelle ceste, sono esposti al cocente sole di luglio. Maso Carrese si troverà ac­canto al suo carrettino, e farà buona guardia ai cesti colmi di fichi. Taniello Curto, di fronte a lui, sorveglierà l'enorme bilancione, al quale è stato agganciato un cesto di fichi, per controllare il peso.

Una Donna                   - Ma ce 'e vulite fa compra 'nu miezu chilo 'e fichi?

Altra donna                   - Ma che s'aspetta?

Un Uomo                      - Ve vufìte decidere? Bernardina (dalla finestra) Vedete chi l'adda paga sta tassa 'ncoppa' 'a sta frutta. 'A gente aspet­ta. Mettiteve d'accordo.

Maso                             - (a Bernardina) Ma adesso mi debbo im­parare come debbo fare il mio commercio?

Masaniello                     - Bernardi, statte zitta. Oi Ma, vedi se ti puoi accordare.

Maso                             - Ma Masaniello mio, io ti voglio bene, siamo cognati... ma il commercio è commercio. Io la vendita l'ho fatta, il prezzo l'abbiamo chiuso.

Taniello                         - N'ata vota? Non abbiamo chiuso 'o resto 'e niente.

Maso                             - Ma allora sei un uomo senza parola?

Taniello                         - (cercando comprensione tra la folla) Ma quello offende... Ma quello offende... Vuò vede ca ti scasso 'a faccia?

Maso                             - Levate 'a loco! « scass' 'a faccia »... Mo te dongo nu cauce, te faccio abballa pe' n'ora e mez­za! (Tutti ridono).

Taniello                         - Ma quanto sì buffone. La donna di prima (gridando) Vulimmo 'e fichi!

Tutti                              - Vulimmo 'e fichi!

Maso                             - Avite aspetta!

~ Alcuni ragazzi, ingolositi, circondano il carrettino pieno di fichi.

Uno della folla              - Sta arrivando Andrea Anaclerio.

~ Tutti guardano verso il punto indicato dall'uomo che ha gridato.

Masaniello                     - (avvicinandosi a Carrese) Dalle, cumpare, dalle! (Poi, rivolto a Taniello) Taniè, datte da fa.

~ I due uomini si piazzano l'uno di fronte all'altro, come per portare a termine una lite che non ha mai avuto sosta. Pione, in piedi su una botte, guarda verso il punto da dove sta arrivando Anaclerio.

Pione                             - Sta venendo co' 'e sbirre appresso.

Masaniello                     - Meglio.

Pione                             - Ce sta pure nu capitano 'e giustizia.

Masaniello                     - Ma che carogna! (Rivolto ai Lazzari sparsi per la piazza) Tè, tè, tè...

Pione                             - Guè, guè, guè..,

~ « Tè, tè, tè » e i « Guè, guè, guè » delle due squadre, come un segnale d'intesa, partono da tutti gli angoli e, in breve, si raccolgono in un sol punto, dove si sono riuniti i Lazzari e gli Alarbi che emettono il richiamo. Carrese si riscalda a freddo e, con gesto teatrale, affronta Taniello.

Carrese                          - Mo m' 'e stancato, 'e capito? 'A gabella 'ncopp' 'a frutta la devi pagare tu.

Taniello                         - 'A partita 'e fichi me 1' 'e venduta tu e 'a tassa 'a paghi tu.

Carrese                          - Spetta a te che sei il compratore.

Taniello                         - No, spetta a te.

Carrese                          - E lo dovevi dire prima della definizione.

Taniello                         - Ma se la gabella la pago io, 'o prezzo d' 'e fichi addò arriva? La

Folla                              - 'Ave ragione, è giusto...

Carrese                          - E c'aggia fa? Arriva 'cielo, 'mparaviso... V 'a pigliate e' 'o malo governo.

Taniello                         - M' 'a piglio e' 'o fetente 'e mmerda ca sì.

Carrese                          - AU'anema d' 'o chiaveco! (Sì slancia con­tro Taniello per accopparlo; Taniello fa lo stesso. La folla interviene per separarli). La

Folla                              - Madonna d' 'o Carmene. S'accidono! Gente, gente, currite...

Anaclerio                      - (seguito dai sei sbirri e un capitano di giustizia) Che succede? Fermatevi!

~ Gli sbirri riescono ad aprire un varco tra la folla, permettendo all'Eletto del Popolo e al Capitano di Giustizia di raggiungere il luogo della lite.

Anaclerio                      - Eccoli qua. Carrese e Taniello Curto. E' naturale. Nasce un incidente al Mercato, figu­riamoci se non è stato provocato da Carrese o da Taniello Curto.

Masaniello                     - Avete ragione.

Anaclerio                      - O da Masaniello. Puzzate ietta 'o san-go, cu chisto calore... Viene a piazza Mercato, mmiezo a chesta puzza, pe' mettere a posto una questione 'e tre calle. Ch'è stato?

Masaniello                     - Qua c'è l'Eletto del Popolo che de­cide.

Anaclerio                      - Tu te ne devi andare. (Gli sbirri al­lontanano Masaniello).

Carrese                          - Ho venduto una partita di fichi a questo signore (indica Taniello). L'abbiamo pesata e ab­biamo chiuso il prezzo. Al momento del pagamen­to, se n'è venuto: 'a gabella chi la paga?

Anaclerio                      - Embè, non la volete pagare?

Carrese                          - Che significa: « Non la volete pagare »? Qua si tratta di stabilire chi la deve pagare.

Taniello                         - E la devo pagare io?

La Donna                      - E va bene, qua, gira gira, va a fernì che 'a pagammo nuie.

Tutti                              - Proprio accussì!... 'a povera gente... Ma che schifezza, nun se ne po' cchiù!

Marco Vitale                 - (facendosi largo tra un gruppo di popolani) Scusate, ma il Viceré non aveva preso impegno con il popolo, nei giorni del Natale scorso mi sembra, che per la fine di giugno avrebbe abo­lito le gabelle sulla frutta e sul vino?

Anaclerio                      - Il Viceré promette, assicura... io poi, non è che sto nella testa del Viceré; per ora la legge è rimasta quella che era, e le cose stanno come stavano a Natale.

Taniello                         - Io pago 'o prezzo c'avimmo pattuito e me piglio i fichi, e 'a tassa 'a pavé tu.

Carrese                          - Ma che sì, 'o Padreterno, ca cumanne la sacca mia.

Pione                             - Ma ce sta Don Andrea ca è l'Eletto del Popolo...

Anaclerio                      - E con me ci sta pure un Capitano di Giustizia.

Masaniello                     - E tu solo non ci venivi.

Anaclerio                      - Perché, mi mettevo paura? Io quanno aggia veni mmiezo a sta piazza fetenta, aggio na mazzata 'ncapa.

Masaniello                     - Chi l'adda paga, sta gabella, se po' sape? Vuò parla, sì o no?

La folla                         - (esasperata) E parla, Anaclè...

Anaclerio                      - La deve pagare chi vende.

Carrese                          - Io?

Anaclerio                      - E chi, io? E adesso te la sbrighi coi gabellieri e col Capitano di Giustizia. Io me ne vado, perché debbo mangiare.

Masaniello                     - Per Andrea Anaclerio, l'Eletto del Popolo, l'ora di mangiare non passa mai. (La folla ride).

Anaclerio                      - Che vuoi dire?

Carrese                          - Mange! Tu mange... Staie d'accordo co' 'e spagnuole... e sì nu Dio 'e fetente!

Anaclerio                      - (infuriato) Maso Carré, sta vota vaie 'ngalera.

Carrese                          - Io songo n'ommo onesto, so' nu fatica­tore, e so' padrone d' 'a robba mia. Dio ci manda l'abbondanza, e il malo governo fa veni 'a carestia...

Capitano di Giustizia    - (molla un sonoro schiaffo a Carrese) Ti faccio parlare io del mal gover­no. (Carrese rimane impietrito per un attimo) Tu sei padrone di portarti la frutta a Pozzuoli e farla marcire, ma se la vendi e ne vuoi ricavare un utile, devi pagare la gabella, come la pagano tutti.

Carrese                          - E allora non la vendo... e non me la porto a Pozzuoli... e 'a gabella nun 'a pago. (Al colmo dell'ira, taglia le funi di una cesta e con un calcio ne rovescia il contenuto) Gente, senza gabelle... mangiate, mangiatevi 'a grazia 'e Dio! (Il popolo partecipa per Carrese, mormora minac­cioso, ma non osa muoversi. Per Masaniello è giunto il momento di intervenire).

Capitano di Giustizia    - Qui c'è aria di sedizione. Ieri notte, a Fuori Grotta, è stato incendiato un casotto del nuovo dazio. E' stata aperta un'inchie­sta per individuare i colpevoli. Non è escluso che Maso Carrese possa fornire alla giustizia qual­che nome interessante. (Agli sbirri) Portatelo via.

~ I sei sbirri, però, sono stati immobilizzati alle spalle dagli uncini dei Lazzari, mentre gli Alarbi, di fronte ad essi, puntano contro di loro gli archibugi che a loro stessi hanno strappato. Un altro uncino, quello di Pione, è puntato contro il cintu­rone del Capitano di Giustizia. L'Eletto del Popolo viene affrontato direttamente da Masaniello.

Masaniello                     - Tu si' l'Eletto del Popolo? Tu sei quello che dovrebbe rappresentare il popolo e fare i suoi interessi? E chi t'ha eletto? Per conoscenza... per raccomandazione... E staie d'accordo co' 'e spagnuole. Maso Carrese, dalle 'o schiaffo che t' 'ha dato 'o Capitano.

Anaclerio                      - Ma lo schiaffo ce l'ha dato 'o Capi­tano...

Carrese                          - Quanto si' carogna! Ma 'o Capitano nun se può muovere... Guarda. (Indica il Capitano) Pione ha menato 'o fierro int' 'o cellaro... (La folla ride) Tu ti puoi difendere... Ma staie tremmando sano sano... Me faie pena. Vattenne.

Masaniello                     - Guagliù, 'a frutta... Mangiateve 'a frutta.

~ Alla testa dei Lazzari e degli Alarbi si precipita sulla frutta rotolata per terra; i ragazzi divorano.

Masaniello                     - Guagliù, 'e sbirre pure vonno man­gia!

~ E dà inizio, subito seguito dagli altri, ad un pre­ciso tiro di fichi, uva e meloni sulla faccia dell'Elet­to, del Capitano di Giustizia, degli sbirri, tiro che ben presto diventa fittissimo.

Masaniello                     - Niente gabella! Viva il Re di Spa­gna e mora il mal governo!

~ Anaclerio, il Capitano di Giustizia e gli sbirri, sotto il violento tiro di fichi, se la filano, mentre il po­polo inveisce contro di loro con parolacce, fischi e sberleffi. Masaniello impartisce ordini ai suoi ra­gazzi, i quali trascinano, correndo, il castello di legno che doveva servire per la finta battaglia della Festa del Carmine; lo rovesciano al suolo, scom­ponendolo e trasformandolo in un palco molto si­mile ad un arengario. Masaniello vi salta su agil­mente, e vi tiene il primo comizio. Dopo essersi tirato su le brache, ed essersi asciugato il sudore, alza le braccia mostrando alla folla le mani aperte.

Masaniello                     - Popolo mio! Io tengo 'e mani pulite!

~ Il commento musicale e i suggestivi movimenti di luci completeranno il quadro coreografico che se­gue. Il popolo, arroventato dall'atmosfera di ribel­lione provocata dall'incidente, assume ora la gravi­tà di chi è consapevole di vivere un momento sto­rico. Gli ordini di Masaniello non si discutono. Mar­co Vitale legge ad alta voce una lista di nomi com­pilata in precedenza, appartenenti ai più noti e sfac­ciati profittatori delle gabelle.

Marco                            - Girolamo Letizia. (il nome viene accolto da urli di indignazione da parte della folla). La casa di Giovanni Andrea Basile. (La folla c. s.) La casa del consigliere De Angelis.

La Folla                         - Consigliere de lu male consiglio!

Marco                            - La casa dell'Eletto del Popolo Andrea Anaclerio!

La folla                         - (urli e fischi) Fetentone!

Marco                            - La casa del magistrato Carlo Mattina e di Giovanni Bonaccoglia, avvocato dei panettieri... (La folla, c. s.).

Masaniello                     - Viva il Re di Spagna! Mora il mal governo!

La Folla                         - Senza gabelle!

~ Masaniello divide i suoi uomini, Alarbi e Lazzari, in quattro squadre e ordina loro di recarsi subito in tutti i quartieri della città per bruciarvi i caselli delle imposte, le case e i beni dei Gabellieri, ordi­nando loro dì non toccare niente, altrimenti si po­trebbe credere che quello che stanno per compiere sia un atto di banditismo e non un atto di legittima protesta contro la esosità del governo del Viceré. Le quattro squadre di ragazzi scalzi, abbandonan­dosi contemporaneamente alla gioia e al furore, si avviano verso ì vari quartieri di Napoli, guidate ognuna dal proprio capo, i quali sono Masaniello, Marco Vitale, Pione e Carrese. Danno fuoco alle fascine impeciate legate agli uncini che sormonta, no le canne, e corrono via, seguiti da donne im­bestialite, che stringono in pugno manciate di paglia. La notte scende, mentre le sagome nere degli in­cendiari si muovono nei vicoli di tutta Napoli, pro­vocando un incendio condotto con ordine e meti­colosità, una vendetta covata a lungo ed esplosa fulmineamente, come le lingue di fuoco che nei diversi punti della città si sollevano furenti, deside­rose di raggiungere il cielo. Gli incendiari rispar­miano solo le cose sacre e i ritratti del Re: le pri­me vengono trasportate nella Chiesa del Carmine, i secondi vengono piazzati negli angoli delle strade e delle piazze, sotto ricchi baldacchini, fatti con le tende e gli arazzi sottratti alle case degli affamatoli del popolo.

Quadro

~ La misera casa di Masaniello. Due anguste came­rette, comunicanti tra di loro, e con due piccole finestre che danno sulla Piazza Mercato e da cui si vede la Chiesa del Carmine. C'è un materasso steso a terra, qualche sedia zoppicante qua e là, e poche stoviglie ammonticchiate in un angolo. Da una delle due finestre si scorge la pedana dei sal­timbanchi, e, da entrambe, la punta delle canne sor­montate dagli uncini dei Lazzari e degli Alarbi, la guardia del corpo del Capopopolo. La piazza è scos­sa dai clamori della folla, dai rulli dei tamburi, dai rintocchi delle campane. Masaniello, agitatissimo, non trova pace e si sposta da un punto all'altro del­la stanza, continuamente. Maria Grazia è presso il marito, Maso Carrese, e gli sta fasciando il braccio ferito. Bernardina è alla finestra, in attesa di qual­cuno. Sei o sette ragazzi. Lazzari e Alarbi, dopo aver ricevuto ordini da Masaniello, filano via di corsa, chi per la porta, chi per la finestra.

Bernardina                    - (rivolta alla folla) L'acqua!... Por­tate l'acqua!

Sfingione                      - (fa capolino dalla finestra e porge a Ber­nardina un secchio d'acqua) Gelata è, signora Bernardina. E ce dicesse al signor Masaniello che ce haie a parlare.

Bernardina                    - (prende il secchio) Chiù tarde, chiù tarde...

Sfingione                      - Cosa di rivoluzione è.

Bernardina                    - Chiù tarde. Andate.

~ Sfingione, come sollevato da una forza misterio­sa, sale lungo il riquadro della finestra. Sorpreso egli stesso da quel volo, si rannicchia, e in quella posizione viene portato via a braccia dalla guardia del corpo formata da Lazzari e Alarbì.

Masaniello                     - Bernardi, l'acqua.

Bernardina                    - 'E fredda, tè. (Porge il secchio al marito) Bive.

~ Masaniello si attacca al secchio e beve avidamente. Poi beve anche Bernardina.

Maria Grazia                 - Famme bere. (Beve, e fa bere il marito).

Bernardina                    - Madonna, e che calore! (Al marito) Tu devi mangiare, hai capito?

Maria Grazia                 - E pure Maso adda mangia...

Bernardina                    - Un'oretta di riposo, io cucino e mangiamo.

Masaniello                     - (gridando) No! Nun voglio niente. Nu pezzo di pane, chesto voglio.

~ Dalla piazza sale un improvviso scroscio di ap­plausi, accompagnato da grida.

Bernardina                    - Chi è? (Va alla finestra).

Maso                             - Ch'è stato? (Va alla finestra, seguito dalla moglie).

Masaniello                     - (vede Marco Vitale portato in trionfo dalla folla) Marco Vitale! (Ben presto, portato dalla folla, Vitale si ritrova, in piedi, su una delle finestre di Masaniello) Marchetiè!

Marco                            - (salta giù in casa e abbraccia fraternamente Masaniello) 'E fatta! Masaniè, tu capisci... è fatta! Ma lo capisci?

Masaniello                     - Ma che, m' 'e pigliato pe' scemo?

Marco                            - (sempre più esaltato) 'E fatta!

Maso                             - 'E fatta!

Bernardina                    - 'E fatta!

Maria Grazia                 - 'E fatta!

~ Il grido si propaga e arriva in piazza.

La Folla                         - 'E fatta! 'E fatta!

Masaniello                     - (corre alla finestra) No! Nun è fatto niente! Silenzio! (Nessuno fiata più) Nun è fatto proprio niente. Voi tenete il difetto della gatta che per sgravare di fretta, fece i figli cecate. (Ri­sate e applausi della folla) Teniamo di fronte a noi un nemico che si difende fino all'ultimo. Un nemico che ha avuto la fortuna di farci fessi fino ad oggi, prima di riconoscere che questo popolo non è fesso ricorre a tutti i mezzi per non per­dere il grande tesoro che si ricava dalla fessaggine umana. Nun è fatto niente! La città di Napoli è fatta di nobiltà e popolo, nel tribunale di San Lo­renzo i nobili tengono sei seggi, il popolo uno solo. (Fischi e sberleffi della folla) Il seggio del popolo si compone di ventinove capitani di strada e dieci consultori. I capitani rappresentano i ventinove rioni cittadini. Questi trentanove traditori del po­polo debbono essere puniti in piazza Mercato, e sostituiti da uomini di coraggio, e provata fedeltà. Stiamo facendo la lista, io e Marco Vitale... Tengo 'e mane pulite! Viene il momento che vi dico: è fatta. E se ve lo dirò io... è fatta veramente.

~ Applausi prolungati, urli di gioia della folla. Poi un mormorio fitto fitto, un parlottare che si pro­paga sempre più smorza l'applauso che si tramuta in un'ovazione per un altro personaggio. Dalla folla parte una voce:

 Una voce                      - Perrone, Perrone...

Voci varie                     - Fate passare... Largo... E fatelo pas­sare...

Perrone                          - (dalla piazza) Masaniè, Perrone si viene a inginocchiare ai tuoi piedi, e viene a mettere il suo cuore nelle mani dell'uomo più grandissimo di Napoli. (Grida e applausi della folla).

Masaniello                     - (alla finestra) E Masaniello t'aspetta. Tu si' stato sempre n'ommo 'e coraggio e degno dì rispetto.

~ Alla finestra appare Perrone, sollevato dal popolo a braccia. E' un «guappo» temuto dal popolo na­poletano. La sua storia la diremo a parte, assieme alla descrizione del suo fisico. I due uomini ven­gono a trovarsi l'uno di fronte all'altro, in atteggia­mento melodrammatico di bassa lega, e si guardano lungamente negli occhi, con reciproca ammirazione.

Perrone                          - Sto ca. (Silenzio di attesa in piazza) Guarda... Sto piangendo...

Masaniello                     - Calmati.

Perrone                          - Fammi piangere...

Masaniello                     - Ma pecche...

Perrone                          - Debbo piangere.

Masaniello                     - Non piangere tanto perché è malo augurio.

Perrone                          - Quanto sei bello! Ommo bello! Damme sti mane. (Prende una mano di Masaniello tra le sue) Mane sante... (Rivolto al popolo, con voce por­tata) Popolo, la mia vita, il mio sangue, la mia " menta "... dentro a queste mani... e ci metto sopra un bacio, con la stessa fede che si bacia la pietra consacrata dell'altare maggiore del Carmine. (Ap­plausi della folla).

Masaniello                     - Popolo mio, io sono il tuo capo. Vicino a me ci sta Marco Vitale e Pione. Tu hai già capito il quarto chi è. Domenico Perrone. (Ac­clamazione e applausi della folla) Il primo nome nella lista dei Capitani del Popolo è il suo. L'Eletto del Popolo che deve trattare i negozi relativi alla grascia, all'approvvigionamento della città, col mi­nistro di Sua Maestà, al tribunale di San Lorenzo, è lui. (Applausi c. s.).

Perrone                          - (al popolo) Ubbedienza e fedeltà.

Masaniello                     - Trase.

Bernardina                    - Trase? Addò trase? Qua non ci pos­siamo muovere... se ne cade la casa...

Maria Grazia                 - Non ci possiamo sedere... fa caldo.

Perrone                          - Donna Bernardi, non vi preoccupate, io me ne vado subito. Vostro marito mi ha dato un posto di responsabilità, e, prima di mettermi a di­sposizione, voglio andare a casa per sistemare certe cose mie. La lista dei capitani di strada ci sta?

Marco                            - La dobbiamo completare.

Perrone                          - Voglio pensare pure a qualche nome come si deve.

~ La folla in piazza commenta rispettosamente l'av­vicinarsi di un nuovo personaggio.

La Folla                         - Padre Genuino... Padre Genuino...

~ Tutti, compreso Masaniello, corrono alla finestra.

Maria Grazia                 - 'E proprio Padre Genuino...

Maso                             - Sì, è isso!

Marco                            - Tutti qua verranno. Vi vedrete arrivare in casa personaggi d'ogni categoria e rango sociale, pure i santoni usciranno da sotto alle campane di vetro.

Bernardina                    - E ca ce vo' na caserma.

Maria Grazia                 - 'E nu bell'omino.

Maso                             - Tene quasi ottant'anni. Una voce da sotto la finestra; Masaniè, ce sta Padre Genuino... po' saglì?

Masaniello                     - Accompagnatelo.

Perrone                          - Io me ne vado, ci vediamo fra un'oret­ta. Signori a tutti. (Esce per la finestra).

Masaniello                     - (alla finestra) Guagliù, portatone nu tavolino e qualche sedia.

La Folla                         - Sì, sì-

Masaniello                     - E, si ce sta, na poltrona comoda pe' Padre Genuino.

« La porta di casa si apre e compare Padre Genuino accompagnato da due Lazzari.

Padre Genuino              - Caro, caro figliolo...

~ Tutti baciano la mano al sacerdote.

Maria Grazia                 - Volete bere?

Masaniello                     - Piglia un bicchiere...

Bernardina                    - Tengo nu bello limone frisco... Ve faccio 'na limonata?

Padre Genuino              - Più tardi, forse... Vorrei sedere, sono un poco stanco... (Si avvicina a una sedia).

Masaniello                     - No, questa è rotta... l'ho conservata per caso mai mi viene a trovare il Viceré... La sedia per voi adesso arriva.

~ Dalla finestra si profilano le sagome di diverse sedie di vari stili, una poltrona in legno, di quelle dette « comodo », che si tenevano nelle stanze da Ietto. Al centro del piano c'è un buco, nel quale è stato incastrato il vaso da notte. Viene passato attraverso la finestra anche un tavolino. Dopo che tutta la fa­miglia, compreso Masaniello, ha trafficato per tra­sferire dalla piazza in casa, attraverso le due fine­stre, i vari mobili, ognuno siede affranto e sudato intorno al piccolo tavolo. Solo Genuino è rimasto in piedi accanto alla poltrona destinatagli, un po' sconcertato in verità.

Bernardina                    - Si deve pulire per terra.

Maria Grazia                 - Ce vo' 'na scopa...

Maso                             - 'A scopa addò sta?

Masaniello                     - (alla finestra, gridando) 'Na scopa! Voce di donna anziana tra la

Folla                              - Pronto.

Masaniello                     - Padre, e voi non vi sedete?

Padre Genuino              - (sorridendo) Sì... (Guarda 'la pol­trona, perplesso) D'altra parte, durante la mia tri­bolata esistenza, mi sono trovato di fronte a situa­zioni di gran lunga più avvilenti e grottesche di codesta... (E siede di fronte a Masaniello) Tu non mi conosci.

Masaniello                     - Di nome.

Padre Genuino              - Sono Giulio Genuino, originario della Cava.

~ Dalla piazza, qualcuno solleva una vecchia scopa all'altezza della finestra.

Una voce dalla Folla     - 'A scopa.

Bernardina                    - (prendendo la scopa) Grazie. (E si mette a scopare il pavimento, mentre il dialogo prosegue).

 Padre Genuino             - Fui Eletto del Popolo nel 1620.

Masaniello                     - Aspettate. Io sono ignorante, ma un poco di storia la conosco io pure. Era allora Vi­ceré di Napoli il Duca d'Ossuna...

Padre Genuino              - Fui un suo principale strumento per incitare il popolo contro la nobiltà. Figliolo, in casa tua sto giocando la mia testa. Tu hai realiz­zato in un attimo il sogno della mia giovinezza e della mia torturata vecchiaia. Ti ammiro, ti vo­glio bene. Sono ai tuoi ordini. (Le donne pian­gono, gli uomini sono commossi).

Pione                             - (dalla finestra) Masaniè?...

Masaniello                     - Piò?

Pione                             - (trionfante) Questo è il baffo del Viceré. (Mostra al suo capo il mezzo baffo, come un trofeo di guerra) L'ho preso mentre scappava... « Senza gabelle », l'aggio strillato in faccia. L'ho messo con le spalle a terra.

Masaniello                     - E po'?

Pione                             - Sta più morto che vivo. Se l'hanno por­tato a Castel Nuovo.

Quadro

~ Castel Nuovo. Don Roderigo Ponza De Leon, Duca d'Arcos, Viceré di Napoli, pallido, irato, pieno di rancore, siede ad un tavolo. Accanto a lui, la Vice­regina si affaccenda amorevolmente per curargli una ferita al labbro superiore sinistro, sotto il baffo. La bella spagnola tuffa in una bacinella d'argento le pezzuole preparate per la bisogna e, una per volta, le applica sul labbro del marito.

La Viceregina               - La nobiltà alleata col popolo? Ma tu sei pazzo.

Il Viceré                        - La nobiltà ha perduto la bussola: so? no sconvolti, terrorizzati. Un rovesciamento ful­mineo non se l'aspettavano. Potenti e arroganti come sono sempre stati, ora vedono cadere nelle mani di un lurido pescivendolo il comando della città, così, da un momento all'altro. Tutto il po­polo è ai piedi di Masaniello... e lui comanda, detta leggi, emana bandi a sua firma.

La Viceregina               - E allora?

Il Viceré                        - Siamo impegnati nel Milanese per difenderlo dai Francesi; la Sicilia è in rivolta; il Papa è malcontento; i Veneziani mal disposti verso la Spagna... Aggiungi la guerra in Fiandra! Le for­tezze della città sono quasi prive di viveri... di­spongo di ventimila uomini... questo è tutto. La nobiltà non vede di buon occhio la Spagna, ha sempre mal sopportato il nostro dominio... Se in questo momento si unisce a Masaniello, la Spagna perde Napoli.

La Viceregina               - Ma il popolo odia la nobiltà da secoli!

Il Viceré                        - Come un Dio è stato accolto dal po­polo il principe di Bisignano! E Carafa? E Monte Miletto? Il popolo odia questi maledetti, ma ne subisce il fascino... e i maledetti lo sanno... Ahi, ahi! Fai piano.

La Viceregina               - Ho finito. Ma come ti hanno conciato...

Il Viceré                        - E' bastato un pugno di zecchini per liberarmi di quei cani rognosi che avevano osato accerchiarmi e affrontarmi. Li lanciavo così (mo­stra come lanciava gli zecchini)... cadevano dall'alto e a pochi centimetri dal suolo erano già chiusi in quelle mani merdose. Così sono riuscito a farmi largo e a liberarmi da quel fiato schifoso che usci­va da una bocca che mi gridava sulla faccia: « Sen­za gabelle! ».

La Viceregina               - Cosa vuole Masaniello? Quanto vuole?

Il Viceré                        - Lo sapremo.

La Viceregina               - Non perdere tempo. Un agitatore fortunato come lui aumenta il prezzo della sua mediazione per far tornare il popolo alla tranquil­lità, ogni ora che passa.

Un Cameriere                - (entrando) Eccellenza.

La Viceregina               - Che c'è?

Un Cameriere                - Il Ministro Zuffia.

Il Viceré                        - Avanti. (Il cameriere fa entrare Zuffia).

Zuffia                            - (entra e s'inchina ai Vicereali) Eccel­lenze...

Il Viceré                        - Sedete, Zuffia.

Zuffia                            - Grazie. (Il cameriere porge una sedia al ministro, poi esce) Cose importanti, Eccellenza. (Siede) Intanto, come deciso dal Consiglio del Col­laterale, è partito un corriere per Roma, col mes­saggio destinato al Ministro del Re di Spagna. Sono certo che ci invierà subito tutte le truppe di rinforzo che riuscirà a racimolare e informerà Sua Maestà Cattolica per chiedergli altri rinforzi.

La Viceregina               - Aspettare, aspettare... Ma pos­siamo aspettare?

Zuffia                            - Dobbiamo aspettare.

Il Viceré                        - Per i napoletani la rivoluzione è un divertimento, è come la festa della Madonna del Carmine... (si segna, mentre la Viceregina, segnan­dosi anche lei, quasi si inginocchia) con il rela­tivo assalto al Castello.

Zuffia                            - No. Mi dispiace di dover contraddire vostra Eccellenza... Masaniello, con i suoi Lazzari, ha disarmato intere compagnie di soldati tedeschi e spagnoli... Ha requisito polvere da cannone e tutti gli archibugi che ha potuto trovare; dai fon­ditori s'è fatto consegnare cannoni, grandi e pic­coli e li ha piazzati nelle postazioni più importanti della città...

La Viceregina               - Quanto vuole? Quanto gli si deve offrire?

Zuffia                            - Quanto vogliono. Non è solo.

Il Viceré                        - No?

Zuffia                            - I nostri informatori mi hanno rivelato che accanto a lui c'è un uomo abilissimo.

Il Viceré                        - Chi?

Un Cameriere                - (entrando) Eccellenza?

Il Viceré                        - Va' al diavolo!

La Viceregina               - Aspetta, caro, non arrabbiarti. (Al cameriere) Che c'è?

Capoccione                   - (entra; è un vecchio toscano, sui set­tantanni, ciarliero, furbo) Il Capoccione, Ec­cellenza... Il Capoccione rompiscatole c'è!

Il Viceré                        - Vi ho ricevuto due ore fa, prima della riunione del Collaterale. Abbiamo parlato a lungo, cos'altro avete da dirmi?

Capoccione                   - E come potevo andare via, Eccellenza? Mi sono detto: e se il Viceré gli ha bisogno di qualche cosa? Bel coraggio, lasciarlo solo in questo momento. Sono ore infocate, queste, Ec­cellenza. Mi sono sacrificato ad aspettare fuori, in piedi... e senza mangiare. Due cucchiaiate di bro­daglia me le ha date un caporale... Oh, che cibi schifosi gli dà a mangiare ai suoi soldati? La Vice­regina non la vedevo da un pezzo... mi compiac­cio... non le fa mica male la rivoluzione, a lei.

La Viceregina               - Ma che cosa volete ancora?

Capoccione                   - Nulla, nulla... Ho visto entrare il ministro (indica Zuffia) e ho pensato che la mia presenza poteva essere utile ai fini di qualche decisione da prendere. Ho notizie precise.

Zuffia                            - Le abbiamo anche noi.

Capoccione                   - Le mie sono più fresche. Oh, via, Eccellenza, la torta è grande, ma gli è che intorno alla mensa vi son troppi invitati. Non fate in tem­po a distribuire le fette che già quelli hanno steso la mano e se le son prese...

Zuffia                            - E chi, secondo voi, sarebbe tanto irrive­rente verso Sua Eccellenza, e tanto avido da ser­virsi da sé?

Capoccione                   - Signor ministro, i banchi svolgono il loro lavoro alla luce del sole: un ducato costa tanto all'anno. Con quel ducato si fanno l'indu­stria, il commercio, i lavori pubblici, le guerre... Il ducato, però, si sa da prima quanto costa a Sua Maestà Cattolica. Ciò che Sua Maestà Cattolica non sa è quanto quel ducato costerà al popolo.

Zuffia                            - E voi lo sapete?

Capoccione                   - E anche voi lo sapete, signor mi­nistro.

Zuffia                            - lo non so nulla.

Capoccione                   - E allora ve lo spiego io. Ve lo spiego come banchiere, e a nome dei banchi pubblici che operano a Napoli, da quello di Santo Eligio a quello del Santissimo Salvatore. Madrid chiede al Vicereame di Napoli il ducato per armamenti, guerre, donativi e altre bagatelle. I banchi anti­cipano il ducato a condizioni stabilite. Chi paga? I nobili e il clero sono intoccabili. Paga il popolo. Come? Con le gabelle. L'appalto delle gabelle vie­ ne concesso a cavalieri, a ricchi mercanti, a ba­ roni, i quali ne versano l'importo al governo del Viceré.

Zuffia                            - E poi? Andate avanti.

II Viceré                       - Lo lasci parlare.

Capoccione                   - Certo. Non ho paura, io, di parlare. I gabellieri degli appaltatori torchiano il popolo e ne spremono il sangue. Quel ducato si molti­ plica all'infinito per riempire le tasche dei profit­ tatori, degli strozzini e dei ladri.

Zuffia                            - Non è vero!

Capoccione                   - No? E allora che significa Masa­niello? Perché tutto il popolino lo considera un Dio? Io non parlo in difesa dei ribelli. Sono un banchiere, io, non un rivoluzionario. I banchi pos­sono chiudere per il momento e riaprire nel caso in cui Masaniello decidesse di consegnare Napoli nelle mani dei Francesi. Cosa interessa a noi?

II Viceré                       - Basta!

La Viceregina               - Siete impudente e intollerabile.

Capoccione                   - Siamo banchieri. Gli sportelli dei banchi si tengono aperti o si tengono chiusi. I nostri informatori ci hanno dato notizie precise. Masaniello è venuto a conoscenza del Privilegio di Carlo Quinto.

La Viceregina               - Il Privilegio di Carlo Quinto?

Capoccione                   - Già, una pergamena concessa dal­l'Imperatore al fedele popolo napoletano, durante la sua visita, un secolo fa, e che limita il numero delle gabelle imponibili, non solo, ma specifica che, qualora l'atto venisse violato, il popolo napo­letano avrebbe diritto di prendere le armi per difendere i suoi privilegi, senza potere essere ac­cusato di ribellione.

Zuffia                            - Sarà stato Padre Genuino a informarne Masaniello.

Il Viceré                        - Giulio Genuino?

Capoccione                   - Infatti, è così. E' stato lui.

La Viceregina               - Ma come, dopo la grazia ricevuta da Sua Maestà, ancora si occupa di riforme?

Il Viceré                        - La pagherà cara.

La Viceregina               - Dopo, C'è tempo. Abbi pazienza. I conti torneranno.

Capoccione                   - Le gabelle che resterebbero in vi­gore se il Privilegio venisse ripristinato, sarebbero sì sufficienti al Re di Spagna, ma non basterebbero a soddisfare la fame dei commensali che siedono intorno alla mensa imbandita dai gabellieri. Ecco il consiglio che mi permetto di dare all'Eccellenza vostra: la rivoluzione è frutto degli sbagli di un sistema economico. Gli sbagli si possono elimi­nare, la rivoluzione no. Se fossi in lei consegnerei il Privilegio a Masaniello e sparerei contro il si­stema. Non parlo per interesse mio personale: nemmeno Masaniello, qualora vincesse, potrebbe fare a meno delle banche. Noi possiamo aspettare. Gli sportelli delle banche o si tengono aperti o chiusi. Chiedo permesso a Vostra Eccellenza. Sono stanco, affamato: vo' a casa a mangiare un boc­cone. Permesso! (S'inchina ed esce).

La Viceregina               - Ma sono davvero così tiranni, questi gabellieri... sì, questi esattori, nei confronti del popolo?

Zuffia                            - Menzogne, Eccellenza, menzogne. Le co­nosco bene, io, le mire segrete di questo vecchio intrigante.

La Viceregina               - Ha parlato di sbagli... di sistemi...

Zuffia                            - Il sistema da noi usato è l'unico per tenere a bada un popolo di natura ambigua, te­starda, prepotente e disonesta come quello napo­letano. Senza i gabellieri non si riscuoterebbe un solo carlino da questa razza di fuorilegge. Il ban­chiere, quel losco personaggio, ha i suoi disegni. Egli pensa che la Spagna perderà il Regno di Napoli.

II Viceré                       - No! Viva la Spagna!

Zuffia                            - Evviva!

Il Viceré                        - (alla Viceregina) E tu?

La Viceregina               - Viva la Spagna!

Il Viceré                        - Masaniello non sa fin dove può con­durre una rivoluzione, e fin dove un sistema... Zuffia!

Zuffia                            - Eccellenza!

Il Viceré                        - Fate liberare il Duca di Maddaloni, e fatelo scortare qui, con tutti gli onori dovuti al suo nome e al suo rango. Don Roderigo Ponza de Leon, Duca d'Arcos, Viceré del Regno di Napoli, si degna di riceverlo in udienza privata al Castel Nuovo.

Zuffia                            - Sarà fatto,

Eccellenza                     - (S'inchina ed esce).

Il Viceré                        - Archivisti, segretari, ciambellani, paggi e servi della corte! Accorrete, presto. (Le persone da lui chiamate accorrono) Si cerchi il Privilegio di Carlo Quinto.

~ Musica, la pantomima comincia. Tutti, compreso il Viceré e la Viceregina, si mettono alla ricerca della pergamena. Appaiono mobili di stile, librerìe, scaf­fali, cassapanche, Ietti, culle. Si cerca ovunque, io ogni cassetto, con risultato negativo. Dagli armadi escono abiti, carte, armi, cappelli piumati, giocat­toli, strumenti musicali, pentole da cucina, scope... insomma mille cose strane che la servitù ha sot. tratto e nascosto lì dentro e poi dimenticato. La confusione, coreograficamente ordinata, è al colmo nel momento in cui il Viceré interviene:

Il Viceré                        - Per le stanze, nell'archivio, non si trova il Privilegio... Si è perduto... E quel ch'è peggio Masaniello non lo sa. (Ad una cameriera). La Regina sa qualcosa?

La Cameriera                - Dice che non ne sa niente.

Il Viceré                        - (ad un ciambellano) L'archivista?

Il Ciambellano              - Parimente non l'ha visto e nulla sa.

La Viceregina               - (entrando) Nulla, nulla... L'ho cercato nel presepio di Natale nella mitra e nel piviale di don Nunzio: non ci sta.

Il Viceré                        - Sotto il letto!

La Viceregina               - Ci ho guardato.

Il Viceré                        - Tra le tegole!

La Viceregina               - Lo stesso.

 Il Viceré                       - Un'occhiata dentro il cesso!

La Viceregina               - Ho guardato pure là.

Il Viceré                        - Rovistate le cantine! (Servi e cameriere aprono bauli, ne tirano fuori grosse quantitàdi carte polverose) Gli scaffali, le scansie... (/ servi scuotono gli scaffali e le scansie, accumulano via via libri e pacchi di carte) Solo le valigie mie non si debbono toccar! (Due soldati spagnoli incrociano le alabarde davanti alle valigie del Viceré) Rovistate in quel cassetto. (il ciambellano tira fuori dal cassetto indicato un paio di mutande da donna)

Il Ciambellano              - (turbato) Le mutande di mia moglie!

La Viceregina               - Come mai le ha messe là?

Il Ciambellano              - (dallo stesso cassetto tira fuori un paio di brache maschili) Ci son pure delle brache...Queste son di un caporale.

Il Viceré                        - Ha rapporti coniugali con tua moglie?

Il Ciambellano              - Chi lo sa...

Il Viceré                        - Ora aprite gli sportelli di quel mobile... (Il ciambellano si accinge ad obbedire, ma gli sportelli resistono) Rompete!... (Oli sportelli vengono forzati e aperti. Nell'interno del mobile è nascosto un caporale dell'esercito tedesco, in mutande).

La Viceregina               - (al caporale) Cosa fate, che volete?

Il Caporale                    - Le mie brache stanno là!

Il Ciambellano              - Snuda il ferro, caporale!

Il Caporale                    - Sono pronto. Avrai la peggio. (/ due uominiincrociano le spade).

Il Viceré                        - (impaziente) Or si pensi al Privilegio,per le corna, si vedrà.Si chiami presto a corte un dipintore,con colori e pennello.Due, tre colpi ben dati,di bel bello,un Privilegio l'impapocchierà.

Un Servo                       - (introducendo un pittore che porta con sé una pergamena, una tavolozza, colori e pennelli).Eccolo.

Il Viceré                        - Maestro!

Il Pittore                        - (inchinandosi) Eccellenza! M'inchino ai suoi voleri, e rendo omaggio alla Viceregina. Ecco la pergamena.

Il Viceré                        - La vogliamo invecchiare?

Il Pittore                        - E' così vecchia! Guardi, Eccellenza... Sembra una pellecchia! (I servi srotolano l'enorme pergamena e la stendono in modo che il pittore possa iniziare il suo lavoro).

Il Viceré                        - Attento al capoverso... in gotico.

Il Pittore                        - Certo.

Il Viceré                        - E con mille arabeschi e geroglifici figure e ghirigori, simboli sacri eccetera...

Il Pittore                        - Un po' di blu.

La Viceregina               - Più su. Qui...

Il Pittore                        - E il rosso?

La Viceregina               - Oh, no! Par sangue! Non è di buon auspicio.

Il Pittore                        - E' giusto, è giusto...

Il Viceré                        - Sul fondo l'oro, di quello a foglie... l'oro della mecca vi sia cosparso a volo di farfalle tra le lettere.

La Viceregina               - Oh, buon Dio!

Il Viceré                        - Che c'è?

La Viceregina               - In basso, a destra, vedi... ci sta una macchia d'unto!

Il Pittore                        - Non fa niente. Quel cerchietto di grasso va dipinto. Parrà... parrà... Uno stemma!

Il Viceré                        - Quello di Carlo Quinto.

Il Pittore                        - Zac, zac, zac... Zie, zac, zie... Quicchi, quicchi quacchio... E' fatto!

I servi scompaiono, assieme al pittore. II Viceré mostra la falsa pergamena a sua moglie, con aria soddisfatta.

Il Viceré                        - Ed ora a Masaniello questo inguacchio!

Un Cameriere                - (entrando) Eccellenza.

Il Viceré                        - Che vuoi?

Un Cameriere                - Il Duca di Maddaloni.

Il Viceré                        - (in disparte, alla moglie) Negozierà con Masaniello, lui.

La Viceregina               - E i tuoi timori, Roderigo? Il po­polo ama il Duca. Con questo tuo disegno, sarai tu stesso ad unire popolo e nobiltà, contro la Spagna.

Il Viceré                        - (al cameriere) I tre gaglioffi a me. Fischia, Mattia. (Il servo obbedisce, ed al suo ischio entrano nel salone tre loschi personaggi: Cornetta, Capatosta e Tuppitù, tutti e tre sudici, laceri e scalzi).

I tre Gaglioffi               - (cadono in ginocchio davanti al Viceré e si chinano -fino a toccare il pavimento con la faccia) 'O scellenza!

II Viceré                       - (poggiando la punta d'un piede sulla mano di Cornetta) Tu, Carnetta!

Carnetta                        - Fate piano, Eccellenza...

Il Viceré                        - Che dirai tu?

Carnetta                        - (ripetendo la lezione imparata a memoria) Tradimento, tradimento!

Il Viceré                        - Capatosta, e tu?

Capatosta                      - 'O Duca 'e Maddaloni è traditore.

Il Viceré                        - Tuppitù?

Tuppitù                         - Ha falsificato 'o Privileggio...

Il Viceré                        - Sei zecchini. Tre anticipati. (Mattia consegna ai tre l'anticipo) Gli altri a missione com­piuta. Presto, correte a Piazza Mercato.

tre Gaglioffi                  - 'O scellenza... (E fuggono).

Viceré                           - Mattia, introduci il Duca di Maddaloni. (Mattia esce) Vieni, diletta sposa mia, siedimi ac­canto. Sei bella... Farai colpo sul Duca. Saprai essere cortese con lui.

La Viceregina               - Certo...

Quadro

~ Piazza Mercato. Masaniello è sul palco, assieme a Marco Vitale, Maso Carrese, Domenico Perrone e Giulio Genuino. Gli Alarbi e i Lazzari, ormai armati di archibugi e alabarde, circondano il palco, facendo buona guardia ai loro capi. La folla, anch'essa armata, vaga qua e là per la piazza, raggruppandosi attorno al palco ogni qual volta qualcuno soprag­giunge, recando notizie fresche. I due saltimbanchi, Sfingione e Cacuocciolo, sono seduti sulla loro pedana, imbronciati per il forzato riposo cui la rivoluzione li ha costretti. L'agitazione della folla cresce, man mano che le notizie arrivano. Sulle bocche di tutti corre un nome solo: Maddaloni. Di tanto in tanto un Alarbo o un Lazzaro arriva di corsa, monta sul palco e consegna un biglietto a Masaniello, che a sua volta lo porge a Genuino. Letto il messaggio, i quattro capi si consultano e, presa una decisione, essa viene trasformata subito in disposizioni da eseguire. In lontananza si perdono voci confuse, squilli di trombe e rulli di tamburi.

Masaniello                     - Allegrezza, allegrezza, allegrezza! Cumpagne mieie simmo affratellate-Che priezza, priezza, priezza, dicimmo 'a preghiera a Gesù. San Gennaro ce prutegge 'o chiù grosso protettore! Issu sulo sape 'a legge e a fa sempe rispetta. Nomineppatre e figlio, spiritosanto amenne. Allegrezza, allegrezza, allegrezza... Cumpagne, 'a catena s'è spezzata...Che priezza, priezza, priezza! 'Sta forza 'a mantene chi 'a sape afferra.

                                      - Da un vicolo arriva correndo Pione.

Pione                             - Masaniè, buona pesca!

Masaniello                     - (si illumina di gioia) Chi arriva?

Pione                             - (voltandosi verso il vicolo dal quale è arri­vato) Purtatelo ca (A Masaniello) Girolamo Letizia!

Masaniello                     - Azzò! (Chiamando verso la propria casa) Bernardin! Ce sta n'amico... Curre, Bernardi!

Bernardina                    - (affacciandosi) Chi è?

~ Quattro o cinque Lazzari, armati dì archibugio, spin­gono un uomo spaventato, pallido e seminudo verso il palco. Giunto ai piedi della pedana, l'uomo sta per crollare; i Lazzari si fermano e lo sorreggono.

Masaniello                     - (ai Lazzari) Aspettate. Se Don Gi­rolamo non ce la fa, l'aiuto io a salire. (Scende, si avvicina a Girolamo Letizia e lo aiuta a salire sul palco) Piano, piano... (Alla folla) L'amico ha bevuto nu poco soverchio. (La folla ride) Ma ades­so, all'aria fresca, finisce la sbornia. (Hanno raggiunto il centro del palco) Fate sedere a Don Gi­rolamo. (Carrese porge uno sgabello all'uomo e lo fa sedere) Così stai bene. (A Bernardina) Bernardi, ma comme: vuoi fare il contrabbando di farina dentro a una calzetta, senza che nessuno ti dice niente? E i gabellieri che ci stanno a fare? (Indi­cando Girolamo) Ha fatto il suo dovere. Sei stata otto giorni in carcere? Hai pagato. Io ho dovuto cacciare duemila ducati per farti uscire? Ho pa­gato. (Fingendo di accorgersi solo in quel momen­to delle ferite sul viso di Don Girolamo) Ma che t'hanno fatto? (Ai Lazzari) Ma come si deve fare con voi? (A Don Girolamo) Chi te l'ha fatte 'sti ferite? Guarda ca'... (Con una piccola bacchetta di legno conta le ferite) Una, due, tre... (Gli osserva la testa) Qua ce ne sta un'altra... e pure un'altra. (Di nuovo ai Lazzari) Un'altra volta che vi permet­tete di trattare così un gabelliere, vi faccio vedere io... Lui ha fatto il suo dovere. Queste ferite deb­bono sparire. La

Folla                              - E comme?

Masaniello                     - La medicazione la fa Bernardina. Bernardi!...

Bernardina                    - (accorre, sale sul palco portando un pacco di farina) Sto cca'.

Masaniello                     - Don Girolamo dev'essere curato.

Bernardina                    - Pronta. (Getta la farina a manate sul volto di Don Girolamo. La folla rìde di cuore. Quando l'uomo è totalmente coperto di farina, Ber­nardina smette) Pronto per la frittura!

Masaniello                     - E il fuoco per la padella si accende a casa sua. (Ai Lazzari) Portatelo a casa. Lo fate sedere di fronte al portone e gli fate vedere come si accende il fuoco.

~ I Lazzari sollevano l'uomo e lo trasportano via, tra le risate e i fischi della folla. Vicino alla pedana, Sfingione si rivolge a un Lazzaro di guardia.

Sfingione                      - Ci volete dire al vostro capo se è di­sposto di accordarmi udienza?

Il Lazzaro                      - Ch'è ditto?

Sfingione                      - Vorrei parlare col vostro capo.

Il Lazzaro                      - Masaniè!

Masaniello                     - Chi è?

Il Lazzaro                      - Chisto vo' parla cu' te.

Masaniello                     - Che vuò?

Sfingione                      - Signor Masaniello...

Masaniello                     - 'O Signore sta 'ncielo.

Sfingione                      - Giusto, ma non è offesa che ci ho voluto fare. In Sicilia, « signore vuscienza » si dice sempre.

Masaniello                     - Allora?

Sfingione                      - (a Cacuocciolo) Cacuocciolo, vieni... ci parliamo insieme.

Cacuocciolo                  - Vattinne, vattinne... Nun 'nce parlo io co stu schifiuso.

Sfingione                      - Scimunito, finiscila! Chiddu te tag-ghia 'a testa.

Cacuocciolo                  - M' 'a tagghiasse, m' 'a tagghiasse... Schifiuso è. (La sua impudenza diverte Masaniello e fa ridere la folla).

Masaniello                     - Cacuocciolo, viene ca.

Cacuocciolo                  - A mia nessuno mi cumanda, nem­meno mia matri.

Masaniello                     - E allora vengo io addu te. (Rag­giunge la pedana e si pianta di fronte a Cacuoc­ciolo) Schifiuso sono?

Cacuocciolo                  - Schifiuso. Schifiuso e fetuso.

Masaniello                     - E perché?

Cacuocciolo                  - Nun se li pigghiano li topi che presi. « Dopo la rivoluzione », mi dicono. (Mostra il sacco con i topi) Si nun 'ncerono da mangiare, di fame ne morono.

Sfingione                      - In vita bisogna tenerli... I topi morti valgono la metà!

L'avvicinarsi di un cavallo lanciato a galoppo in direzione della piazza richiama l'attenzione della folla e di Masaniello.

Marco Vitale                 - Masaniè, ci siamo.

Carrese                          - Sta venendo l'amico.

~ Masaniello torna sul palco, mentre la folla si am­massa tutta all'imbocco del vicolo dove sa che il cavaliere dovrà passare.

La Folla                         - 'E isso! 'E 'o Duca... 'E Maddaloni...

Gli Alarbi e i Lazzari si fanno largo tra la folla e scompaiono nel vicolo per incontrare, e poi scortare fino a Masaniello, il nobile cavaliere che sta per arrivare. Dopo poco si ode lo scalpitare del cavallo nel vicolo; l'animale recalcitra, poi riprende ad avanzare, questa volta al passo, ed ecco che entra in piazza, condotto per il morso dai Lazzari. II Duca di Maddaloni è ritto sulla sella. La folla sospettosa circonda il Duca, e Io guarda con rancore. Il Duca, insospettito, scruta i visi ostili attorno a sé, ma non perde la sua abituale spavalderia. Allenta le briglie e si lascia trasportare fino al palco. All'arrivo segue un silenzio imbarazzante per tutti.

Maddaloni                    - (alla folla) Be'? Non vi ricordate più del vostro benefattore? Così accogliete l'uomo che ha sempre cercato di sostenervi e difendervi dagli abusi degli spagnoli? Sareste così irriconoscente, popolo napoletano, da accogliere con tanta fred­dezza il Duca di Maddaloni?

Masaniello                     - Eccellenza illustrissima, non è sta­to per mancanza verso la vostra nobilissima per­sona... ma la piazza è rimasta un poco abbagliata dal grande onore che ha avuto nel ricevere in fac­cia le quattro zampe delicate del vostro focoso bucefalo.

Maddaloni                    - Masaniè, tu a me non mi sfotti.

Masaniello                     - Per carità, me ne guardo bene. (Al­la folla) Sbattite 'e mane all'eccellentissimo signor Duca. (La folla applaude fragorosamente) Avete visto...

Maddaloni                    - Allora, per questo sbattimano debbo ringraziare a te...

Masaniello                     - Anch'io vi debbo ringraziare per qualche altra cosa...

Maddaloni                    - (alla folla) Io sono venuto qua sola­mente nel vostro interesse. Il documento che vi protegge da qualunque punizione o condanna per il reato di lesa maestà è stato trovato, ed è questo. (Mostra al popolo la pergamena) Il Viceré, Duca d'Arcos, si è degnato di darmi l'incarico di conse­gnarlo nelle mani di Masaniello. (La folla accoglie la notizia senza entusiasmo) Visto che nemmeno questo vi scuote, consegno la pergamena al vostro capo e me ne vado schifato e sempre più convinto di quanto siete ignoranti e scostumati.

~ Consegna la pergamena a Masaniello, dà uno strat­tone alle briglie, ma gli Alarbi trattengono il cavallo.

Masaniello                     - Aspettate.

Maddaloni                    - Ma c'aspetto? Che m' 'e pigliato p' 'o servitore tuio?

Masaniello                     - Io servitori non ne tengo. Voi sì, Eccellenza, io ne ho conosciuto tre. E da come la pensano i servitori, si può capire come la pensano i padroni.

~ Intanto Genuino e Vitale, dopo avere osservato attentamente la pergamena, si guardano gravemente; poi Genuino si avvicina a Masaniello, gli sussurra qualcosa all'orecchio. Il capopopolo prende la per­gamena e la mostra al popolo.

Masaniello                     - E abbiamo avuto pure il Privilegio di Carlo Quinto... Adesso possiamo stare a pensiero tranquillo. Ringraziate l'eccellentissimo signor Du­ca, sempre più nobile e sempre più potente... e padrone di qualche altro feudo che il Viceré ci ha promesso per il fastidio che si è preso, così lui, con tutta la schiatta dei nobili e nobiloni, può commettere ancora abusi, furti e prepotenze con­tro la povera gente. Perciò l'ha falsificata. (Mo­strando la pergamena al Duca) Questa è falsa! E tu l'hai falsificata.

Maddaloni                    - (furibondo) E tu, vile pescivendolo, ti permetti di parlare in questo modo a un mio pari?

~ Masaniello piomba su Maddaloni, gli strappa la briglia di mano e lo tira giù da cavallo.

Masaniello                     - Questo, e peggio di questo a un traditore della patria come a te.

~ La folla inferocita si scaglia contro Maddaloni. Gli Alarbi e i Lazzari immobilizzano con le armi il Duca, che giace per terra, supino. Tutti attendono un cenno di Masaniello per giustiziarlo. A questo punto interviene Perrone, furbo ed energico.

Perrone                          - Un momento! Masaniè, io te voglio bene. Il mio disgusto per questo cane ammaestrato sarebbe di scannarlo con le mie stesse mane. Ma noi non ci siamo ribellati a Sua Maestà Cattolica il Re di Spagna. Tu in persona hai detto al fede­lissimo popolo di Napoli: « Dobbiamo protestare contro tutta una rete di prepotenti approfittatori mariuoli che dissanguano il popolo e Sua Maestà stessa ». E questo stiamo facendo; non sia mai detto che parta da noi un primo segnale di vio­lenza sanguinaria. Il nostro dovere è di mettere in carcere questo traditore, di tenerlo a disposi­zione di una regolare giustizia popolare.

Masaniello                     - (dopo breve riflessione) Hai ragione. (Agli Alarbi) Portatelo al carcere del Carmine.

Perrone                          - (scendendo dal palco) Signor Duca, vo­glio avere l'onore di accompagnarvi io carcerato. (La folla ride).

Maddaloni                    - (rivolto al popolo, mentre gli Alarbi, al comando di Perrone, lo trascinano via) Guarda­telo, ammiratelo, il vostro capo! (A Masaniello) E tu, parla, sfogati a dire tutto quello che vuoi, ma presto... perché non hai molto tempo a tua dispo­sizione.

Masaniello                     - (fa le corna) Tè, tè, iettatore! (La folla protesta e urla contro il Duca).

Perrone                          - Cammina e nun fa' tante chiacchiere. (Escono).

Padre Genuino              - Le riforme ci vogliono... Non è con la violenza che otterrai qualcosa dalla no­biltà...

Masaniello                     - Ma a me, con la violenza, 'o Duca 'e Maddaloni s'è pigliato dieci chili 'e pesce... (Si denuda una spalla e mostra 'le cicatrici) Guarda i servitori suie che m'hanno fatto. 'E nu mariuolo, nu fetente, sta d'accordo coi banditi e quando fan­no un colpo grosso si dividono il bottino... E sta d'accordo pure co' i gabellieri. E 'a nobiltà gabelle nun ne paga. (Rivolto al popolo) Comme se fa 'o vino? Se mettono 'e pigne d'uva ammassate, e si scamazzano co' 'e piedi. Quanto chiù 'e piedi so' pesanti, chiù vino esce 'a sotto. Che abbondanza, quant'uva! Iammo bello, guagliù, ca chiù nobili songo 'e piedi, chiù sangue esce 'a sotto!

Uno dalla Folla             - Né, Masaniè... e mò che fa-cimmo?

Un altro dalla Folla       - Nun perdimmo tiempo.

La Folla                         - Masaniè, e' 'avimma fa'?

Vitale                            - Il Viceré ha interesse di perdere tempo... A quest'ora ha già mandato a chiedere rinforzi al­la Spagna. (La folla approva la dichiarazione di Vitale).

Masaniello                     - Il Viceré è andato a scuola, ha stu­diato per sapere quello che succede nel mondo. Il mondo è fatto di nazioni; le nazioni sono fatte di città; le città sono fatte di strade. Tutti i quar­tieri di Napoli, da Sant'Angelo a Segno a Rua Ca­talana, saranno avvertiti quando il Viceré avrà ac­cettato una capitolazione che riconosce i diritti del popolo.

Padre Genuino              - La capitolazione la deve firmare tutto il Collaterale e dovrà essere ratificata da Sua Maestà il Re di Spagna.

Masaniello                     - Il Viceré conosce quello che succede in mezzo alla strada, perché ha studiato. Io, in mezzo alla strada, ci sono nato. (La folla applaude).

Quadro

Formazione a vista del Chiostro. Si aspetta la lettura dei capitoli del Trattato di Pace. Il popolo è impa­ziente: sì parla, si commenta, si formano gruppi .di sole donne e soli uomini. Maria Grazia, moglie di Carrese e sorella di Masaniello, in assenza di Ber­nardina è la persona più notata e contesa da tutti in questo momento. Perrone sta illustrando a un gruppo di pescivendoli quanto sia stato determi­nante il peso della sua personalità nel decidere il Viceré ad accettare la Capitolazione.

Perrone                          - Se non ci stava Domenico Perrone, potete essere certi che il Viceré la Capitolazione non l'accettava.

Un Pescivendolo           - Ma ci sei andato proprio tu dal Viceré?

Perrone                          - E che, mi mettevo paura? Mi sono pre­sentato e ho detto: « Voi sarete il Viceré, ma il popolo è popolo. Se non accettate, Napoli addiven-ta una bagnarola piena di sangue ».

I Pescivendoli               - Sta bene!

Maria Grazia                 - (traendo in disparte un gruppo di popolane) Padre Genuino ha fatto... comme se dice... ha scritto proprio 'o trattato: tredici arti­coli tutti a vantaggio del popolo. Ma se non era per mio marito, 'o Viceré nun accettava.

Carrese                          - (entrando) Speriamo che questa sia l'ul­tima funzione. Se legge 'sta Capitolazione e finisce 'sta tarantella, pecche nun ne pozzo chiù! E chi vuole una cosa, chi ne vuole un'altra... e vengono tutti quanti da me. Ma che songo, 'o Padreterno? (Avvicinandosi a sua moglie) Maria Grà, viene vi­cino a me, che dopp' 'a lettura dei capitoli ce ne torniamo a Pozzuoli: me so' scocciato.

Maria Grazia                 - Nu poco 'e pacienza.

Entrano tre elemosinanti e stendono la mano per chiedere la carità.

La Folla                         - Iatevenne, la carità è fatta. Nun c'è niente.

I tre pezzenti si avvicinano a Perrone.

II primo pezzente          - Siamo fatti di carne e ossa. Perrone (la frase convenzionale gli ha fatto rico­ noscere i tre pezzenti: Carnetta, Capatosta e Tup- pitù) Carne e ossa siamo tutti quanti, ma non è momento di fare elemosine.

Carnetta                        - O' scellenza, vulimmo vede a Masa­niello e vulimmo sentì pure nuie la lettura dei capitoli.

Perrone                          - E pure voi avete diritto. Mettetevi qua, e non date fastidio. (Sottovoce) E il Duca di Mad­daloni?

Carnetta                        - (sottovoce) Tutto a posto. A quest'ora già sta a casa del cognato, in Abbruzzo.

Masaniello                     - (entrando, e gridando in direzione del­la piazza) Bernardi, curre...

Bernardina                    - (dalla piazza) Mò, mò... duie minuti.

Masaniello                     - (avanzando verso il centro del chiostro, seguito da Padre Genuino e Marco Vitale) Perrò, addò staie?

Perrone                          - Sto cà.

Masaniello                     - E Carrese?

Carrese                          - Sto cà pur'io.

~ Entrano diversi capitani delle Ottine, seguiti da altra folla. Perrone, che scruta ansioso da per tutto, nota subito l'arrivo di Antonino Grosso, accompa­gnato da due banditi. II popolo commenta ostil­mente questi nuovi arrivi. Masaniello si irrigidisce, ma non prende provvedimenti, contentandosi di rimanere ad osservare quanto accade.

Perrone                          - (traendo in disparte Grosso) Quanti siete?

Grosso                           - Più di duecento. Si va sicuro?

Perrone                          - Vai tranquillo... ce sto io qua. (A Ma­saniello) Masaniè, guarda... (Indica Grosso e i suoi uomini).

Masaniello                     - Aggio visto. Ma che fanno qua, sti banditi?

Perrone                          - Si muove la provincia, la campagna per sentire l'odore dell'uomo più grande della Terra. Sono gli uomini fedeli di Domenico Perrone che mettono ai piedi di Masaniello il coraggio e la testa, se occorre. E sono venuti per sentire il Trat­tato di Pace. (Rivolto ai banditi) E parlate! Che d' 'è, ve mettete vergogna? Parlate. I Tre        - (in coro) Masaniello è 'a salvezza nosta! (In piazza rintrona uno sparo).

Masaniello                     - (gridando) Tradimento!

-~ La folla si ammassa verso l'uscita, per recarsi in piazza. Perrone trae Masaniello in disparte, isolan­dolo e dandogli l'impressione di volerlo tenere lon­tano da ogni pericolo.

Perrone                          - La tua vita è troppo preziosa. Non ti muovere da qua.

Si allontana da lui e si avvia verso l'uscita. In quel preciso istante cinque banditi si schierano di fronte al capopopolo, gli piantano gli archibugi contro e fanno fuoco. Il popolo tace, atterrito. Ma come ci si accorge che Masaniello è rimasto illeso, la folla scoppia in grida di gioia.

La Folla                         - 'O miracolo... 'A Madonna d' 'o Carmene ha fatto 'o miracolo.

~ Tutti si stringono attorno al « miracolato », trattan­dolo come una reliquia santa: gli baciano le mani, i vestiti e lo sollevano a braccia per portarlo in trionfo. Dalla folla parte una voce.

Una voce dalla Folla     - So' stati i banditi! A morte i banditi!

Un'altra voce                 - Acchiappate a Perrone! 'O tradi­tore è isso!

~ Il popolo emette un urlo selvaggio e si getta sui banditi. La folla, con a capo Masaniello si riversa tutta in piazza Mercato, per mettersi alla caccia dei banditi e di Perrone. Il chiostro rimane vuoto. Dome­nico Perrone esce dal suo nascondiglio per fuggire, ma si imbatte in Cacuocciolo, travestito da donna incinta per la rappresentazione.

Perrone                          - (terrorizzato, balbettando) Bella fé, bel­la fé... Tu si' mamma 'e figlie... Si me salve 'a vita, ce stanno ciente zecchine d'oro pe' te.

Cacuocciolo                  - Fingite cieco e viene co' me. Chiu­de gli occhi, chiude...

 ~ Perrone si lascia prendere per mano, e segue Cacuoc­ciolo a occhi chiusi. Il chiostro scompare a vista, e ci troviamo in piazza Mercato. Quadro coreografico: uccisione dei banditi. Alla fine, tutt'intorno al palco dove hanno preso posto Masaniello, Genuino, Car­rese e Marco Vitale, il popolo regge le picche sulle quali sono infìsse le teste dei banditi.

Pione                             - (trascina Antonino Grosso morente sul pal­co) Saghe, viene...

Vitale                            - (afferrando il moribondo per la giacca) Chi è il capo della congiura? Parla.

Carrese e Genuino        - Parla!

Grosso                           - Il Duca di Maddaloni...

Carrese                          - (mostrando ad Antonino Grosso le picche con le teste infisse) Guarda la fine che hanno fatto 'e cumpagne tuoie.

Masaniello                     - Ce ne manca uno.

Cacuocciolo                  - (sopraggiungendo da un vicolo) Lar­go, largo... i ciechi si rispettano... Fate passare. (La folla fa largo) Rispettate i ciechi... (Tutti si scansano e lasciarlo passare i due uomini) Vieni, ti guido io. (Giunti accanto al palco di Masaniello, Cacuocciolo solleva lo sguardo verso il capopopolo e gli dice:) Tu che faie tanta miracoli, fai riavere la vista a Domenico Perrone! (Toglie il cappello unto e il lacero mantello dalle spalle di Perrone, lo spinge verso Masaniello, poi scappa, rifugian­dosi sulla pedana dei saltimbanchi, accanto a Sfin-gione).

La Folla                         - Fetentone! Schifoso! Traditore! (La folla vorrebbe lanciarsi sul traditore, ma Masa­niello interviene).

Masaniello                     - Un momento. (A Perrone) Saglie, viene ca'... Fatte vede. 'A gente te vo' vede. (Agli Alarbi) Accompagnatelo. (Gli Alarbi accompagna­no Perrone sul palco. Masaniello gli si avvicina e gli parla sul muso) Ommo bello! Ommo impor­tante! E piangi... Adesso devi piangere assai. Staie armato? (Perquisisce Perrone; trova un coltello e un pettine) Questo è buono. Tieni tutti i capelli imbrogliati... Non sta bene. Ti devi pettinare. La testa tua la voglio sistemata. (Rivolto al popolo) Popolo mio, appena fa scuro si debbono accen­dere fuochi all'angole d' 'e vichi, e d' 'e strade e miezz' 'e piazze. L'oscurità è stata sempre in ami­cizia col tradimento. I fuochi debbono durare per tutta la notte. E fuori a tutte le finestre, fuori a tutti i balconi si deve mettere un lume. Napoli illuminata è bella! (Rivolto a Perrone) E in mezzo a Napoli illuminata, sa comme fa bella 'a capa toia tutta pettinata!

E comincia a pettinare delicatamente i capelli di Perrone, mentre la folla silenziosamente si assiepa attorno alla pedana.

SECONDO TEMPO

Una punta verde a Monte di Dio. E' una bella gior­nata di sole. Dalla collina si vede una sconfinata distesa di mare blu. Alcune lavandaie stanno ficcan­do in terra le «forcelle », altre vi tendono le corde per spandere i panni, altre ancora preparano le lenzuola e i capi di biancheria lavati per stenderli.

Intanto cantano. Con movimenti ritmici, di danza, le donne eseguono il loro lavoro.

La prima lavandaia       - Tengo 'nu police dinto a 'na recchia ca me dice, ca me dice...

Il Coro                          - Che te dice?

La prima lavandaia       - Nun vulesse fatica! E vulesse, si putesse principessa addeventà.

Il Coro                          - E chesto n'ommo sulo sulo n'ommo t' 'o po' fa'.

La seconda lavandaia   - Tengo 'nu police dinto a 'na recchia ca me dice, ca me dice...

Il Coro                          - Che te dice? Che te dice?

La seconda lavandaia   - Quanno chiove, nun c'è sole... Vularria cu 'na parola cielo e terra rischiara.

Il Coro                          - E chesto n'ommo sulo sulo n'ommo t' 'o po' fa'.

La terza lavandaia         - Tengo 'nu police dinto a 'na recchia ca me dice, ca me dice...

Il Coro                          - Che te dice? Che te dice?

La terza lavandaia         - 'O Vesuvio nun se tocca... ce vulesse ncopp' 'a vocca nu cuperchio p' 'o stutà.

Il Coro                          - E chesto n'ommo sulo sulo n'ommo t' 'o po' fa'.

La quarta lavandaia      - Tengo 'nu police dinto a 'na recchia ca me dice, ca me dice...

Il Coro                          - Che te dice? Che te dice?

La quarta lavandaia      - Sta muntagna sta fermata... Vularria cu 'na guardata farla correre e vulà.

Il Coro                          - E chesto n'ommo sulo sulo n'ommo t' 'o po' fa'.

~ Improvvisamente la musica allegra, esuberante, si spezza su di una nota discordante.

La prima lavandaia       - (gridando) Guardate! (E punta l'indice verso il capo di Positlipo, che un gruppo di galere spagnole stanno doppiando. Tutte le donne si mettono in ansia).

La seconda lavandaia   - 'E 'a flotta spagnola!

La terza lavandaia         - Puzzate ietta 'o sango!

La quarta lavandaia      - Mannaggia a chi v'è muorto!

La prima lavandaia       - Currimmo 'o mercato. lam­ino addu Masaniello...

Tutte                             - Iammo. Viene... venite...

Una vecchia lavandaia - E currìte vuie ca site figliole...

Quadro

~ Castel Nuovo. Una sala. II Viceré sta mostrando alla Viceregina le galere spagnole attraverso un cannoc­chiale.

Il Viceré                        - Che imponenza! Sono quattro galere... No, aspetta: sono cinque.

La Viceregina               - Fammi vedere. (Mette l'occhio al cannocchiale) Stupende! Ma sono sei. La sesta in questo momento ha doppiato la punta di Posillipo.

Il Viceré                        - A me, a me... (La Viceregina cede il posto al marito) Ma sì, non mi inganno... E' la flotta dell'Ammiraglio Doria.

La Viceregina               - Potenza divina! La rivolta sarà domata.

Il Viceré                        - Non dire sciocchezze. Doria tocca il porto di Napoli per il rifornimento di viveri, acqua, neve... Per dare riposo alla ciurma e rinfrescarsi lui stesso... Che ne sa, che ne può sapere di quanto è accaduto a Napoli?

La Viceregina               - Non puoi farlo raggiungere da una feluca, con a bordo un corriere che lo informi di tutto?

Il Viceré                        - E quale probabilità di successo avrem­mo, attaccando dal mare un popolo armato fino ai denti e in possesso di fortezze guarnite di po­tentissimi cannoni, potendo, il Doria, contare sol­tanto su braccia stanche e ventri vuoti? Sarebbe un suicidio... Se fosse una vera flotta da guerra, allora sì che giocherei la carta. La sola minaccia basterebbe a sbaragliare questi quattro straccioni di napoletani, e a calmare i bollenti spiriti del loro miserabile capo.

Zuffia                            - (entrando) Eccellenza, c'è padre Filo­marini.

Il Viceré                        - Che vuole?

Zuffia                            - Non so. L'ho visto arrivare di corsa.

Mattia                           - (entrando) Eccellenza, l'abate Filoma­rini.

L'Abate                         - (entrando precipitosamente e rivolgendosi al Viceré senza le solite forme protocollari) Ec­celle, scusate... ma qua, se cominciamo con « ac­comodatevi, prego », e « infiniti ringraziamenti », non la finiamo più. (Indicando Mattia) Quello, che per muovere un passo, ci vuole la mano di Dio.., Qua non ci sta un minuto di tempo da perdere. Mi ha mandato mio fratello, Sua Eminenza il Car­dinale, e mi ha detto: « Devi volare ». Ho fatto una corsa dal Mercato fino a qua, che vi dico, mi sento le gambe che si piegano e mi gira la testa... Fatemi sedere e datemi un bicchier d'acqua. Mam­ma bella, e che calore!

Mattia                           - Acqua?

Il Viceré                        - Sì, un bicchier d'acqua.

Mattia                           - (perplesso) Vostra Eccellenza sa benis­simo che gli uomini di Masaniello hanno tagliato le condutture... Acqua al castello non ne arriva più. Ce n'è una piccola scorta... Se si mettono a bere pure quelli che vengono da fuori, buonanotte.

L’Abate                        - Mezzo bicchiere, un dito... Tengo una gola secca, come quella che dovette avere San Giu­seppe durante la fuga in Egitto.

Mattia                           - (porge un bicchiere a Filomarini e vi versa un po' d'acqua da una brocca d'argento) Ecco...

L’Abate                        - Grazie. (Beve. Mattia esce) Ah, sia lo­dato nostro Signore.

Il Viceré                        - Allora?

Zuffia                            - Cosa c'è d'importante?

L’Abate                        - Non appena il popolo ha visto le galere in arrivo, s'è scatenato l'inferno. Masaniello, poi, sta su tutte le furie. Ha detto: « Come, noi stiamo trattando la pace, e il Viceré fa arrivare la flotta? ».

Il Viceré                        - E' assurdo! Come ne avrei avuto il tempo?

L’Abate                        - Il popolo è ignorante, Eccellenza. Si è sparsa questa voce, ci crede e non sente ragione. E se non era per mio fratello, Sua Eminenza il Cardinale, qua già ci volevano i carrettoni per rac­cogliere i morti per la strada.

Il Viceré                        - Sua Eminenza ha parlato con Masa­niello?

L’Abate                        - Solamente il suo prestigio ha potuto fermare il furore del popolo. Lui è rimasto a piazza Mercato per convincere Masaniello a non fare scioc­chezze... Quello già voleva attaccare la flotta da Monte di Dio...

Il Viceré                        - Lo ha detto?

L’Abate                        - Gridando come un pazzo... « Facciamo sentire al Viceré come funzionano i cannoni suoi ». Mio fratello mi ha detto: « Corri a Castel Nuovo. Il Viceré deve fare qualche cosa, se no qua non solo va a monte il Trattato di pace, ma succede uno scatascio che non finisce più ».

Mattia                           - (entrando) Sua Eminenza il Cardinale Filomarini.

~ II Cardinale entra, tutti gli si fanno incontro, si inchinano davanti a lui e gli baciano la mano.

Tutti                              - Eminenza...

L’Abate                        - E come, Eminenza, sei venuto pure tu...?

Il Cardinale                   - Bisogna evitare una carneficina. Ho dovuto dare assicurazione al popolo che mi sarei occupato personalmente della faccenda. Ec­cellenza, Masaniello vuole assicurazioni immediate e precise sull'impegno personale di Vostra Eccel­lenza, che dovrebbe essere quello di non fare en­trare nel porto di Napoli la flotta spagnola.

Il Viceré                        - Accattone! Verme! Un vile pesciven­dolo osa dire: voglio!

Il Cardinale                   - L'ho avvicinato e gli ho parlato lungamente.

Il Viceré                        - Quali sono le sue ambizioni? Quanti ducati chiede?

Il Cardinale                   - Vi consiglio di inviare immedia­tamente una feluca veloce, con un corriere a bordo, ad incontrare la flotta e fermarla al largo. Di Ma­saniello, Eccellenza, parleremo dopo.

Il Viceré                        - L'Ammiraglio Doria avrà bisogno di viveri.

Il Cardinale                   - Ma Vostra Eccellenza vuole o non vuole capire che Masaniello ha nelle mani un po­tere assoluto? Vuole o non vuole, Vostra Eccel­lenza, dare ordini sensati affinché si eviti che il martoriato popolo di Napoli venga colpito da un irreparabile flagello?

Il Viceré                        - (scettico) Andiamo...

Il Cardinale                   - (convinto) Masaniello spara.

La Viceregina               - Roderigo, te ne prego, ascolta i consigli di Sua Eminenza.

Zuffia                            - Eccellenza, Masaniello riceverà il Trat­tato di pace, così come l'ha desiderato. Il popolo tornerà in pace e noi avremo tutto il tempo di ristabilire la vera tranquillità.

Il Viceré                        - (dopo breve meditazione) E' giusto. Zuffia, la feluca più veloce raggiunga la flotta. Sua Eccellenza il Duca d'Arcos, Viceré di Napoli, or­dina...

Il Cardinale                   - No, no... mi scusi: l'Ammiraglio Doria gli ordini deve riceverli direttamente da Masaniello.

Il Viceré                        - Come?

Il Cardinale                   - La feluca deve fermare al largo la flotta, imbarcare un ufficiale, portarlo a terra, da Masaniello. Gli ordini glieli darà lui in persona.

Il Viceré                        - Ma allora... il Viceré è Masaniello?

Il Cardinale                   - No. Il Viceré siete voi. Masaniello è il popolo.

Il Viceré                        - Andate, Zuffia. Eseguite gli ordini di Masaniello.

Zuffia                            - Sarà fatto. (Esce).

Il Cardinale                   - (a suo fratello) Tu aspetterai a terra l'ufficiale e lo accompagnerai a piazza Mer­cato.

L’Abate                        - Va bene. Bacio le mani. (Inchinandosi al Viceré e alla Viceregina) Eccellenze... (Esce).

Il Cardinale                   - E adesso, parliamo del verme.

Il Viceré                        - Quale verme?

Il Cardinale                   - Così si è degnato. Vostra Eccellen­za, di definire Masaniello.

La Viceregina               - Ma cos'ha, ditemi, Eminenza, voi che lo avete conosciuto, cos'ha di tanto partico­lare quell'uomo da affascinare il popolo?

Il Cardinale                   - Dice la verità. Questo Masaniello si è guadagnata tanta autorità, rispetto e obbe­dienza in questi pochi giorni, da far tremare tutta la città con i suoi ordini, che vengono eseguiti dai suoi seguaci rigorosamente. Egli ha dimostrato prudenza, giudizio e moderazione non comuni... Insomma, è diventato per la popolazione di Napoli il re più glorioso e capace del mondo.

Il Viceré                        - Interessante.

La Viceregina               - Un incantatore di serpenti come lui potrebbe rendere notevoli servigi alla corte di Spagna.

Il Viceré                        - E Vostra Eminenza è riuscito a farsi un'idea delle mire segrete di Masaniello?

Il Cardinale                   - Mire segrete?

Il Viceré                        - Che vuole? Cariche? Onori? Ricchezze?

Il Cardinale                   - Nulla, Eccellenza.

Il Viceré                        - Nulla? Ci si mette a capo di una rivolta per nulla? Si rischia la propria pelle per nulla?

Il Cardinale                   - Sì, Eccellenza, per nulla. Masaniello vuole soltanto il bene del popolo.

Il Viceré                        - Ma allora, è pazzo!...

Il Cardinale                   - Nel Trattato di pace che Masaniello le ha fatto pervenire, sono contenute tutte le sue richieste: indulto generale, parità di voto tra popolo e nobiltà e abolizione di ogni gabella imposta dopo Carlo Quinto.

Il Viceré                        - Voglio vederlo. Voglio parlargli.

Il Cardinale                   - Posso dirglielo.

Il Viceré                        - No, Eminenza. Prima deve ricevere il Trattato con le firme, poi l'invito a Corte.

La Viceregina               - (guardando con il cannocchiale) Cosa accadrà al Mercato? Sono in ansia... La flotta si avvicina sempre più! Chissà quanto tempo impiegherà il corriere a raggiungerla.

Il Cardinale                   - Torno a piazza Mercato. Mi terrò in contatto con Masaniello. Impetuoso com'è, potreb­be commettere qualche sciocchezza.

La Viceregina               - Vostra Eminenza dev'essere stanco...

Il Cardinale                   - Ho la carrozza giù.

II Viceré e la Viceregina baciano la mano al Cardi­nale e Io accompagnano fino alla porta.

Il Viceré,

La Viceregina               - Eminenza...

- Il Cardinale esce frettolosamente.

Il Viceré                        - Voglio vederlo! Voglio vederlo! Voglio parlare con lui...

La Viceregina               - Con chi?

Il Viceré                        - Con l'incontaminato, l'immacolato, l'il­libato, l'incorruttibile. Mi piegherò ad ogni suo volere. Gli conferirò ufficialmente quel potere asso­luto che già ha saputo conquistarsi con la vio­lenza... Voglio pararlo a festa, a guisa di tacchino natalizio, ricoprirlo di argento e di piume come un Re Mida, come un San Michele... « Ecco il tuo grande capo, popolo ribelle per natura! Non è più un fuorilegge: lo ami ancora? Non è più ricoperto di stracci come lo sei tu. Adoralo in ginocchio ades­so, se l'invidia non ti fa schizzare gli occhi fuori delle orbite... » « Tengo 'e mane pulite!... » Te le sporco io!

Quadro

Piazza Mercato. Masaniello, al centro del palco, sta concedendo udienza al popolo, esaminando i vari casi Sottoposti al suo giudizio. Talvolta si con­sulta brevemente con Genuino, Pione e Maso Carrese che gli sono accanto. Dalla finestra della pro­pria casa, Bernardina segue ogni gesto del marito, orgogliosa di lui. Cacuocciolo e Sfingione si stanno preparando da mangiare; il primo ravviva con una « ventola » il fuoco di una fornacella su cui traballa una caldaia d'acqua bollente; il secondo apparecchia piatti rotti e bicchieri spaiati su di una mezza ti­nozza capovolta. Accanto ai due saltimbanchi c'è un nuovo personaggio: Tola Pancrazio, una donna bruttissima, dall'enorme testone arruffato su di un corpiciattolo che non supera il metro e mezzo d'al­tezza. Il mostriciattolo, ingrugnita e torva, siede sulla pedana dei comici. Un gruppo di Lazzari spin­ge fino alla pedana di Masaniello un borghese in stato di arresto.

Pione                             - Vincenzo Cacace! Contrabbando d'armi e polvere da sparo. Recidivo.

Masaniello                     - Tiene figli? (Cacace ja cenno di sì, Masaniello lo scruta -fissamente, con intensità) Si' pure bugiardo!                           - (Sempre guardandolo fissamente si porta il pollice della destra sotto il mento, ad indicare che Cacace dovrà essere impiccato. Il con­dannato barcolla, viene portato via a braccia. Subito un uomo ben vestito prende il suo posto, spinto fin sotto la pedana da un paio di Alarbi).

Pione                             - Domenico Zucca. Incendio volontario del­la propria casa, dopo aver messo al sicuro i mobili, per ottenere il risarcimento a rivoluzione finita.

Masaniello                     - 'Na bella penzata! (Si porta il pol­lice destro alla gola, indicando che questo condan­nato dovrà sottostare alla pena della decapitazione. Gli Alarbi trascinano via lo Zucca, mentre i Lazzari spingono avanti Michele Frungillo, un giovanissimo ladruncolo, di estrazione popolare).

Pione                             - Michele Frungillo! Furto di un candeliere d'argento in casa del giudice Manzillo.

Masaniello                     - Né, Frungillo Frungì... ebbe? Noi ab­biamo fatto la rivoluzione contro gli abusi e le prepotenze, non l'abbiamo fatta a favore dei ma-riuoli...

Pione                             - (mostrando la refurtiva) Il candeliere sta qua.

Masaniello                     - Questo adesso ci mettiamo una bella candela e lo mandiamo alla Chiesa del Carmine. Quando la candela si sarà consumata, Michele Frun­gillo sarà liberato. Il popolo, però, può spegnere e accendere la candela a suo piacimento. Se quelli che la spengono sono più di quelli che l'accen­dono, la condanna può durare pure dieci anni... (La folla ride, Frungillo viene portato via. Masaniello si rivolge a Carrese e Genuino) Due minuti di li­cenza. Vado e torno.

Tola                               - Masaniè, che faie, te ne vaie?

Masaniello                     - Due minuti.

Tola                               - E mò viene Carminiello.

Masaniello                     - E si vene, aspetta.

Tola                               - Si nun ce staie tu, quello mi offende, me dice le male parole... me chiama « Cessa »... E io 'o scanno. (Allunga il braccio e mostra un coltello).

Masaniello                     - Alla presenza di Padre Genuino non si permette. Io mò torno.

Carrese                          - (guardando in direzione di un vicolo) Sta venenno Carminiello. Saglie, Masaniè. (Masa­niello torna sul palco) In dieci minuti ci sbri­ghiamo.

Genuino                        - Ci sta pure il notaio.

Pione                             - (va a incontrare Carmine e il notaio) Nota, venite, ci spicciamo presto presto. (Salgono sul palco, Pione mostra Carmine alla folla) Ecco lo sposo! (La folla applaude).

Carmine                        - Debbo parlare al popolo.

Masaniello                     - Tu non devi dire niente. Tu hai com­messo il reato più schifoso che un uomo "può" commettere: hai disonorato una ragazza e poi l'hai abbandonata.

Carmine                        - Ma sangue di Giuda! La ragazza è quella là! (Indica Tola) Tola Pancrazio. Eravamo una comitiva di amici, tutti allegri perché avevamo bevuto. Arriva questo " sconcilio "         (allude a Tola) e cominciano le risate.

Tola                               - Né, fetentone, e che era arrivato, Pulicinella?

 Genuino                       - Lasciatelo parlare. Cominciano le risa­te. E poi?

Carmine                        - Uno dice: « Io sarei capace di fare questo e questo ». Un altro dice: « Non ci credo ». Io, che stavo più bevuto di tutti, dico: « Volete vedere che me la faccio io? » « Scommettiamo? » « Scommettiamo ». La posta era di dieci ducati. Dopo una ventina di minuti io avevo vinto la scommessa.

Carrese                          - Né, Tola Pancrazio, e tu non ti sapevi difendere?

Tola                               - Nun sapevo niente. (Mostrando Carmine) M'ha pigliato con l'inganno... M'ha ditto: te sposo, te sposo... (La folla ride).

Masaniello                     - Silenzio!

Carmine                        - Ma vedete questa disgraziata! Io po', me spusavo a te?

Masaniello                     - E adesso te la sposi. Ti è piaciuta la scommessa? E adesso ti faccio mantenere la parola. Prima te la sposi, perché questo è il dovere di un uomo di onore, e po' te faccio taglia 'a capa.

Carmine                        - E facciamo presto. Nota, spicciatevi.

Il Notaio                       - Io sono pronto. Fate venire la sposa.

Carmine                        - Fate venire la « Cessa ».

Tola                               - (offesa) Masaniè, m'ha chiamata « Cessa »!

Carmine                        - Io debbo morire, e dico la verità.

Tola                               - Masaniè?...

Masaniello                     - Questo non ce lo posso proibire. Vieni qua, non perdere tempo. (Tola si fa largo tra la folla e sale sul palco).

La Folla                         - Viva 'e sposi! Viva 'e sposi!

Bernardina                    - Tanti auguri.

Tola                               - Grazie, grazie...

Masaniello                     - (al popolo) Il condannato a morte, Carmine Scannicchi, si unisce in matrimonio con Tola Pancrazio qui presente, da lui disonorata per vincere una scommessa, fatta con gli amici. Dopo la funzione, questa testa che ha pensato un fatto così schifoso la mettiamo in condizione di non pensare più schifezze di questo genere. Nota, leggete.

Carmine                        - Il matrimonio dev'essere religioso e in tutta regola: voglio il sacerdote e il compare.

Carrese                          - Il sacerdote sta qua. (Indica Genuino).

Carmine                        - (indicando Cacuocciolo) Il compare me lo fa lui. Vieni qua.

Cacuocciolo                  - Di corsa vengo. (Raggiunge il palco e vi monta).

Carmine                        - Tu che mi hai sempre divertito, mi devi stare vicino fino all'ultimo. Come ti ho promesso ieri sera, sarai mio compare e mio erede. La bot­tega di baccalà, con la casa di tre stanze e terrazzo la lascio a te. (La folla applaude).

Tola                               - La casa e la bottega spettano alla vedova.

Il Notaio                       - A voi spetta la legittima. Carmine ha fatto le cose in regola. La casa e la bottega li può lasciare a chi vuole.

Cacuocciolo                  - Comparuzzo mio beddu, l'inferno apierto è stu munno. Chiddi che ne mòrono de sti tiempi, furtunati sogno. E chi la vuole cotta, chi la vuole cruda... Sbirri, gabellieri, abusi, prepotenze, rivoluzioni... Nun sei padrona de niente. 'Sti piedi li vuoi fare camminare de 'sta vanna? Nossignore, viene uno schifiuso, fetuso e te dice: « Debbono camminare da 'staitra vanna ». ' Sti mani li vuoi tenere aperte? Nossignore, n'autro schifiuso ti dice che le devi tenere chiuse. E si le vuoi tenere aperte per forza, lo schifiuso te dice: « Te taglio 'a testa! ». Signori miei, 'sta testa ci costa la libertà. Non si può campare, signori miei, sempre col pensiero fisso: « Sta testa 'a perdo, nun 'a perdo? » 'Sta testa che tua matri e tuo patri te fecero, signori miei, la metti sopra a lu cuscino la notte, e non sai se la notte appresso ce la puoi mettere n'autra vota. Comparuzzo, tu mi donasti la casa e la bottega, e la verità ti dissi io. Pe' tia finirono le tribolazioni. Buon viaggio, comparuzzo beddu. (Abbraccia e bacia Carmine, poi si rivolge a Masaniello) Nennia-mo, chi l'ave a tagghiare 'sta testa?

Tola                               - Mi deve sposare prima.

Masaniello                     - Signor notaio, a voi. E fate presto.

Il Notaio                       - Pronto. (Legge brevemente i capitoli matrimoniali in latino) Adesso firmate qua. (Porge l'atto matrimoniale agli sposi per la firma).

Tola                               - Io nun saccio firma.

Carmine                        - E nemmeno io.

Il Notaio                       - Mettete la croce. (I due segnano l'atto).

Genuino                        - Inginocchiatevi. (/ due obbediscono) A questo punto dovrei fare un discorsetto augurale agli sposi, ma dato l'imminente fine di Carmine Scannicchi me ne astengo, promettendogli un elogio funebre subito dopo l'esecuzione.

Bernardina                    - Masaniè, basta. Falle prendere cu-raggio a quel povero Carminiello.

Masaniello                     - Avevo già detto a mia moglie che la condanna a morte l'avrebbe sospesa subito dopo il rito matrimoniale. Carmine Scannicchi si è com­portato bene. Ha dato il suo nome a Tola Pancrazio. Io gli concedo la grazia e auguro a tutti e due un felice matrimonio e lunga vita.

Tutti                              - Viva 'e spuse! Viva 'e spuse! (Applausi).

Carmine                        - Aspettate. Io mi sono sposato a Tola Pancrazio perché Masaniello mi aveva assicurato che subito dopo mi faceva tagliare la testa. A que­ste condizioni o si annulla il matrimonio o si mantiene la parola della condanna a morte.

Tola                               - Siamo marito e moglie. Cammina 'a casa, f etentone!

~ A furia di spintoni costringe Carmine a scendere dal palco. La folla circonda i due, li solleva a braccia e li trasporta in trionfo.

La Folla                         - Viv' 'e spuse!

Carmine                        - Questa nun è giustizia! Voglio muri!

Tola                               - Cammina 'a casa!

Carmine                        - Nun ce vengo!

Tola                               - No?

Carmine                        - No.

~ I due sono ai ferri corti. Tola vorrebbe schiaffeggia­re Carmine che a sua volta allunga le mani per assestare qualche ceffone alla donna. La folla che li aveva sollevati a braccia, si è divisa in due gruppi, e si divertono un mondo ad aizzare gli sposi, avvici­nandoli e poi allontanandoli l'uno dall'altro quando sono sul punto di afferrarsi e darsele di santa ragio­ne. Il gioco diventa corale, con risate, schiamazzi, fischi e frasi a soggetto, fino a quando i due gruppi si allontanano dalla piazza. Intanto Sfingione avrà tolto la pila dal fuoco, avrà colata la pasta che ora appare condita e fumante in una insalatiera.

Sfingione                      - (mostrando a Cacuocciolo l'insalatiera piena di spaghetti al pomodoro) Cacuocciolo, a tavola. Nenniamo.

Cacuocciolo                  - (avvicinandosi alla pedana) Magari l'appetito se ne ija... Non tengo chiù fame. (Indi­cando Masaniello) Chiddu schifiuso le proprietà mi fece perdere... (Sale sulla pedana e siede al suo posto, davanti alla mezza tinozza rovesciata. Sfin­gione siede di fronte a lui).

Sfingione                      - (rivolto alla gente in piazza) Vogliono favorire?

Tutti                              - Buon appetito.

Masaniello                     - E adesso vado un momento a casa.

Genuino                        - Aspetta.

Masaniello                     - Non posso aspettare.

Carrese                          - Ma che devi fare?

Masaniello                     - Prima lo faccio, e poi ve lo dico! (Tutti ridono, mentre Masaniello raggiunge di corsa il portoncino di casa sua e scompare).

Cacuocciolo                  - Non mangio, non mangio... Avvele­nato sogno.

Sfingione                      - Ma due maccheroni, figghio, te li devi mangiare. Non pensare alla proprietà. Nuatri pove­ri siamo nati e poveri morimo.

Cacuocciolo                  - Malattia ne fazzo... La febbre mi prese. E chiangio... chiangio... Solo desiderio di chiangere ho. (Piange dirottamente).

Sfingione                      - La ricchezza, stammi a sentire, Cacuoc­ciolo, è la rovina della umanità. Chiddu ca tiene i piccioli è come fosse un carcerato a vita. (Mentre Sfingione parla, Cacuocciolo dà fondo all'intera insalatiera di maccheroni) Uno ti vuole fregare, un altro ti maledice si tu non ce rone cheddu che ci fa comodo a lui. Tutti chiddi che mai se ricordano di te, ti vengono a cercare e diventano tutti amici e parenti tuoi. Perdi la mugghiera, si la tieni, l'innamurata se l'avevi trovata. Cominci a pensare: « Onn' 'e metto sti piccioli? » Minacce, tradimenti, ladri, chiavi false... Corteddate! Te scannano per pigghiarse i piccioli tuoi! Ricordati le parole di Sfingione: chi non tiene, niente può perdere. Chil-lo che tiene, perde tutto... (Vede l'insalatiera vuota e guarda Cacuocciolo, che ha la bocca unta e rossa di pomodoro) Io tenevo li maccheroni... e digiuno me lassaste... Schifiuso... fetuso... (S'avventa contro Cacuocciolo e lo copre di sonori scappellotti).

~ Sopraggiunge l'Abate Filomarini, seguito da un uffi­ciale di Marina, l'inviato dell'ammiraglio Doria.

L’Abate                        - Permesso, permesso... Fate passare. (As­sieme all'ufficiale, raggiunge il palco) Masaniello non c'è?

Genuino                        - Masaniello viene subito.

L’Abate                        - Qua c'è l'ufficiale che deve parlare con lui.

L'Ufficiale                    - (inchinandosi rispettosamente a Maso Carrese) Saludos, amigo. L'ammiraglio Giannet-tino Doria m'incarica di dirvi... Con tutto il rispet­to e il riguardo che si deve alla nobile e potente persona vostra, segnor Masaniello...

Carrese                          - Ma io non sono Masaniello!

 L'Ufficiale                   - (ancor più complimentoso) Scusa-; temi, scusatemi. Se sbaglio c'è stato, non è colpa] vostra. E' stato un errore imperdonabile mio, che^ ha tenuto impedita la vostra nobile persona. Chie-j do perdono e mille scuse.

Carrese                          - (indicando 'la casa di Masaniello) Masaniello sta là.

L'Ufficiale                    - (si avvicina alla pedana e s'inchina a Cacuocciolo) Saludos, amigo.

Cacuocciolo                  - Saludos, saludos! (La folla ride).

L’Ufficiale                    - L'ammiraglio Giannettino Doria m'incarica di dirvi, con tutto il rispetto e il riguardo che si deve alla nobile e potente persona vostra...

Cacuocciolo                  - Vossia me regala una penna?

L’Ufficiale                    - Una penna?

Cacuocciolo                  - Una di quelle che tieni sul cappello.

L’Ufficiale                    - (compiaciuto) Per ricordo! Ricordo della marina spagnola, è vero? (Porgendo il cap­pello a Cacuocciolo) Scegliete quella che più ve gusta.

Cacuocciolo                  - (strappando una piuma) Prendo questa.

L’Ufficiale                    - Potete prendere tutte quelle che vole­te, signor Masaniello.

Cacuocciolo                  - Sbagghiaste. N'autra volta sbagghiaste. Io non sono Masaniello. Sono Cacuocciolo.

L’Ufficiale                    - Chi è Cacuocciolo?

Bernardina                    - Signor ufficiale, dovete perdonare. Masaniello è mio marito. E' salito un momento in casa perché, parlando con rispetto alla faccia vestra, ha dovuto correre per fare una cosa che quando si deve fare uno non ci può mandare nessuno.

L’Ufficiale                    - (inchinandosi a Bernardina) Incan­tato, la bellezza vostra, signora... Qual è il vostro nome?

Bernardina                    - Bernardina. Bernardina Pisa.

L’Ufficiale                    - Incantato! La bellezza vostra, Ber­nardina, m'arroventa il sangue e mi sconvolge il cuore. Non esiste niente di più nero dei vostri occhi profondi, niente di più vellutato dei vostri capelli. Non esiste un rosso più rosso della vostra bocca...

Bernardina                    - Ma scusate, voi dovete parlare con mio marito.

L’Ufficiale                    - Parlo con voi, è lo stesso. Posso sali-se, se me lo permettete.

Masaniello                     - (esce dal portoncino e si avvicina all'uf­ficiale) Volete salire sopra?

L’Ufficiale                    - Il guaio è che c'è il marito.

Masaniello                     - Il marito non c'è.

L’Ufficiale                    - E' uscito?

Masaniello                     - E' uscito.

L’Ufficiale                    - E dove sta?

Masaniello                     - Vicino a voi. Masaniello sono io.

L’Ufficiale                    - (in tono ufficiale) Saludos, amigo. L'ammiraglio Giannettino Doria m'incarica di dirvi, con tutto il rispetto e il riguardo che si deve alla nobile e potente persona vostra, signor Cacuoccio­lo... (La folla ride).

Masaniello                     - Viene cu me. (Monta sul palco, la­sciando l'ufficiale ai piedi della scala) Chi t'ha mandato qua?

L’Ufficiale                    - L'ammiraglio Giannettino Doria.

Masaniello                     - Ah, Giannettino...

L’Ufficiale                    - Chiede ordini a Vostra Signoria illustrissima.

Masaniello                     - Dite all'ammiraglio Giannettino che le galere devono rimanere un miglio lontano dal porto, e che nessuno deve scendere a terra.

L’Ufficiale                    - Abbiamo bisogno di viveri, acqua, neve...

Masaniello                     - In giornata stessa riceverete a bordo tutto quello che vi serve.

L'Ufficiale                    - (inchinandosi cerimoniosamente) Ringrazio Vostra Signoria illustrissima.

Masaniello                     - (inchinandosi a sua volta) Non c'è bisogno, ho fatto il mio dovere.

L’Ufficiale                    - La vostra cortesia non sarà mai dimenticata dall'ammiraglio Doria.

Masaniello                     - Tanti saluti a Giannettino.

L’Ufficiale                    - Saludos, amigo!

Masaniello                     - Saludos!

L’Ufficiale                    - Saludos, Bernardina!

Bernardina                    - Saludos!

L’Ufficiale                    - Saludos, popolo Napolitano!

Tutti                              - Saludos.

L’Ufficiale                    - Infiniti ringraziamenti da parte di Sua Maestà Cattolica il Re di Spagna, da parte dell'ammiraglio Giannettino Doria, da parte di tutta la ciurma e un ringraziamento speciale da parte mia, Alfonso Fonseca, Conte di Castiglia e primo ufficiale di corvetta della grande marina spagnola.

~ Un potente « pernacchio » fredda l'entusiasmo del­l'ufficiale e fa piombare la folla in un silenzio di smarrimento. Masaniello interviene flemmatico, e cerca di spiegargli l'accaduto.

Masaniello                     - Non siamo ancora attrezzati per tutte le formalità che ci vogliono per fare dei ricevimenti ufficiali. Voglio dire che non teniamo strumenti adatti per accogliere e salutare le perso­ne autorevoli come a voi. Per ottenere uno squillo di tromba perfetto, ci vuole uno che sa fare bene i pernacchi. Noi non teniamo tromba, ma i pernac-chi li sappiamo fare. (Rivolto alla folla) Guagliù, fiato alle trombe!

Una salva di sberleffi parte dalla piazza all'indirizzo dell'ufficiale, il quale, inchinandosi ripetutamente, guadagna un vicolo e se la batte.

Quadro

~ Interno della casa di Masaniello. Bernardina intro­duce il Cardinale Filomarini.

Bernardina                    - Entrate, Eminenza... entrate. Questo è un onore troppo grande per me... La casa non è degna di voi... Dovete perdonare. Accomodatevi. (Porge una sedia a Filomarini).

Il Cardinale                   - (sedendo) Grazie, figliola, grazie.

Marco Vitale                 - (entrando) Eminenza, ho detto a Masaniello che gli volete parlare e fra poco sarà qua.

Il Cardinale                   - Non si può sempre parlare in piaz­za, in presenza del popolo.

Marco Vitale                 - Mi permetto di fare osservare a Vostra Eminenza che noi non abbiamo nulla da nascondere al popolo e che è nostra intenzione ope­rare alla luce del sole.

Il Cardinale                   - D'accordo, giovanotto, ma il popolo ha il diritto di essere consultato dai suoi rappre­sentanti a conclusione delle trattative, ma non durante il loro corso.

Marco Vitale                 - E già, il popolo viene a conoscenza dei trattati quando sono stati già conclusi, e non può fare altro che accettarli. Masaniello non ap­partiene più a se stesso: egli rappresenta il po­polo, e come tale la sua volontà deve avere un indirizzo preciso.

~ Nel frattempo è entrato Genuino, che si è fermato sulla soglia, ascoltando le parole di Vitale.

Genuino                        - E quale sarebbe l'indirizzo preciso?

Marco Vitale                 - Se pure ve lo descrivessi dettaglia­tamente, non riuscireste a comprendere e sbaglie-reste la strada per arrivarci.

Genuino                        - Indovinerei senz'altro il tracciato e giungerei facilmente a destinazione, se le indica­zioni non fossero vaghe e confuse come quelle che tu potresti darmi. Marco, tu non parli con uno stupido: sono stato dottore in legge e poi sacerdote. Sono l'uomo più esperto nell'intricata materia di dazi e gabelle da sottrarre all'avido monopolio dei ricchi, e per questo ho sofferto carcere, esilio, confisca della mia modesta proprietà... Ho lottato una vita intera per ottenere la parità di voto tra popolo e nobiltà... Ormai, Masaniello non deve fare altro che ottenere la ratifica del Trattato da me formulato e basta. Se vuoi portarlo fuori strada, non contare su di me. D'altra parte, di Masaniello potrai fare quello che vorrai: non capisce niente. Quello, ci sia il Re o la Repubblica o regni l'anar­chia, griderà sempre: « Viva la Madonna del Car­mine e il Re di Spagna ». Portalo pure fuori strada, ma ti ripeto, non contare su di me: il nome di Giulio Genuino è legato alla monarchia.

Marco Vitale                 - A ottant'anni non dovreste temere la forca.

Genuino                        - Quando si taglia una testa, vi rimane sempre dentro un'idea. E un'idea ha bisogno di partire da una testa viva per avere la possibilità di uscirne a suo piacimento ed entrare nelle teste degli altri.

Bernardina                    - Ma scusate, ci sta Sua Eminenza presente, e me pare che lo state trascurando.

Il Cardinale                   - Non fa niente. Non mi occupo di politica. Posso allontanarmi se avete bisogno di parlare ancora.

Masaniello                     - (entrando, seguito da Maso Carrese e Pione) Eccomi qua. Eminenza, dice che mi dovete parlare.

Il Cardinale                   - In piazza è impossibile: c'è troppo baccano.

Masaniello                     - Sono a voi.

Marco Vitale                 - Io me ne vado, è tardi. (A Masa­niello) Ti aspetto stasera, alle sette, al solito posto. Non mancare. Ci saremo tutti.

Masaniello                     - Eminenza, allora?

Il Cardinale                   - E allora... Figlio mio benedetto, tu ne combini sempre qualcuna... E' appena finito il fatto dell'ammiraglio Doria, e tu già hai mandato un ultimatum al Viceré: « Se non ricevo subito il Trattato con le firme... ».

Bernardina                    - Ma scusate, Eminenza, si vede che c'è la cattiva volontà da parte del Viceré. Che ci vuole a mettere una firma?

Carrese                          - Il popolo aspetta. Dice: allora tu, Masa­niello, non ti fai rispettare?

Pione                             - Noi non vogliamo essere accusati di ribel­lione e lesa maestà.

Bernardina                    - Chi ci dice che il Viceré non sta pigliando tempo per metterci in difetto?

Il Cardinale                   - Ve lo dico io. L'interesse del Viceré è quello di ristabilire l'ordine nel paese. Ma il tempo ci vuole. Si è dovuto riunire il consiglio del Collaterale in tutta urgenza. Si è dovuto leggere il Trattato e poi discuterlo e poi approvarlo ai voti...

Garrese                          - Eminenza, qua abbiamo perduto la tran­quillità. Si pagavano le gabelle. Va bene. Ma adesso il pasticcio è troppo grande. Io 'a notte non dormo. Ca' mannaggia il momento che mi ci sono messo!

Masaniello                     - Ma se tu vuò sta tranquillo, vattenne a Pozzuole.

Garrese                          - Statte zitto, Masaniè! Ca' tutto 'sto 'mbruoglio I' 'e fatto proprio tu. Adesso, 'sto male­detto Trattato il Viceré Io firma, e va bene: ma se il Re di Spagna non lo riconosce?

Masaniello                     - Se il Re di Spagna non riconosce il Trattato di pace, il popolo non lascia le armi. Tu dici che hai perduto la tranquillità. Allora, per stare tranquilli si dovevano sopportare abusi, schi­fezze e prepotenze? Per il Re di Spagna la rivolu­zione è stata una fortuna, e siccome non è fesso lo capisce subito che tutto quello che ho fatto, l'ho fatto a vantaggio suo. Qua a Napoli è diventato una vergogna. Arrivano da tutte le parti del mondo per mettersi d'accordo con i mariuoli e per dare le fregature al Re di Spagna.

Bernardina                    - Dall'Olanda, dall'Inghilterra, dalla Germania...

Masaniello                     - E dalla Sicilia, da Firenze, Genova...

Bernardina                    - Ognuno arriva, fa 'o comodo suo e poi se ne va.

~ Entra l'Abate Filomarini.

L’Abate                        - Vengo da Castel Nuovo. Il Viceré mi ha dato un messaggio per Sua Eminenza, e il Trattato con le firme per Masaniello.

Carrese                          - (raggiante) 'O Trattato firmato!

Il Cardinale                   - Ve lo avevo detto.

Masaniello                     - (precipitandosi alla finestra) E sa­ lite, padre, venite. (Rivolto ai Lazzari) Accompa­ gnatelo sopra.

L’Abate                        - Non c'è bisogno, conosco la strada.

Masaniello                     - Bernardi, 'o Trattato è stato firmato!

Bernardina                    - E ringraziamo la Madonna.

Masaniello                     - Sei contenta?

Bernardina                    - (piangendo cade tra le braccia del ma­rito) Masaniello mio...

Il Cardinale                   - Bernardina, che c'è?

Bernardina                    - Non ne posso più, Eminenza, non ne posso più...

Masaniello                     - Ma non c'è ragione di piangere proprio adesso che i fatti si stanno mettendo bene.

Bernardina                    - (piangendo dirottamente) E' viva per miracolo... 'a gente è cattiva. Più ci fai bene più si riceve male... (Attira a sé Masaniello e s'av-ì vinghia a lui con tutte le sue forze) Me l'accidono,! me l'accidono...

Genuino                        - E non fare cattivo augurio.

L’Abate                        - (entrando) Eccomi qua... (Rimane scora certato osservando la scena) Che c'è?

Il Cardinale                   - La capitolazione è stata firmata­li documento sta qua... I benefici si sono ottenuti.., incluso l'indulto generale... Non poteva finire mej glio.

Bernardina                    - Me l'accidono...

Carrese                          - Ma chi?

Bernardina                    - (con un appassionato impeto di col­lera) Pure tu. (Indicando Pione) E pure tu. (Indica Genuino, poi l'abate Filomarini e infine il Cardinale) E pure voi, e voi pure... E pure Sua Eminenza...

Il Cardinale                   - (sorridendo bonario) Io?...

Bernardina                    - Tutti quanti! Masaniè, facci dono!

Masaniello                     - (autoritario) Basta! Tu non sai quello che dici. (Rivolto agli altri) Abbiate pa­zienza, Bernardina sta stanca. (Prende la moglie per un braccio e la trascina ai piedi del Cardinale) Domanda perdono a Sua Eminenza,

Il Cardinale                   - Non c'è bisogno. II suo timore è comprensibile.

Masaniello                     - Ha fatto peccato e deve doman­darvi perdono in ginocchio.

Bernardina                    - (si inginocchia) Eminenza, perdo­natemi.

Il Cardinale                   - Ma sì, figliola, ti perdono. Ormai non hai più nulla da temere per tuo marito, devi solo sentirti orgogliosa di lui.

Garrese                          - Vogliamo vedere questo Trattato?

L’Abate                        - Eccolo qua. (Consegna il Trattato a Masaniello) E questo messaggio è per te. (Con­segna il plico al fratello).

Il Cardinale                   - Grazie. (Apre il plico e legge).

Masaniello                     - (porgendo il Trattato a Genuino) Osservatelo bene.

Genuino                        - (osservando il documento) Sì... sì-Tutto a posto... Tutte le firme in regola. Sì, per­fetto.

Masaniello                     - (baciando il documento) Sia loda­to il cuore di Gesù! (Corre alla finestra) Popolo mio! (Un prolungato applauso accoglie il capopopo­lo) Silenzio! (Nessuno -fiata più) Il Viceré ha firma­to la Capitolazione, e questo è il documento. (Lo mostra atta folla, che applaude entusiasticamente) Silenzio! (Questa volta Masaniello deve ripetere l'ordine più volte prima che esso venga eseguito) Ho detto silenzio! Popolo mio, voi mi avete detto che il Cardinale ci tradiva. Eminenza, venite. (77 Cardinale prende postò alla -finestra, accanto a Masaniello) Ma il documento originale, autentico e controllato da Padre Genuino sta qua, e ci viene a dire che Sua Eminenza ha negoziato nell'inte­resse del popolo. Domandiamo perciò perdono al Cardinale. La

Folla                              - Perdono! Perdono!

Masaniello                     - E domandiamo perdono pure a Sua Eccellenza il signor Viceré! La

Folla                              - Perdono! Perdono!

Masaniello                     - Popolo mio, chi poteva mai credere di arrivare a questo punto? Toccatevi la faccia 'e gambe, 'a capa: state svegli, non state dormen­do. Ringraziamo il cielo e la beatissima Vergine del Carmine... Chi sono i nostri padroni? Rispon­dete con me: Dìo-

Folla                              - Dio...

Masaniello                     - La Madonna del Carmine...

Folla                              - La Madonna del Carmine...

Masaniello                     - Re Filippo, il Cardinale Filomarini e il Duca d'Arcos...

Folla                              - Re Filippo, il Cardinale Filomarini e il Duca d'Arcos...

Il Cardinale                   - Amati figlioli.., (applausi) Amati fi­glioli, ancora una notizia lieta per tutti. Sono stato incaricato di comunicare ufficialmente al vo­stro capo che l'Eccellentissimo Roderigo Ponza de Leon, Duca d'Arcos e Viceré di Napoli, si degna di riceverlo alle ore sette, a Palazzo Reale, per rendergli omaggio e negoziare in forma privata con lui. (L'applauso della folla esplode compatto e fragoroso, tramutandosi in una ovazione travol­gente).

Masaniello                     - (tornando in casa) Questo vi ha scritto?

Il Cardinale                   - Sì, questo è il suo desiderio.

Masaniello                     - (furibondo) Questo è un tranello. Io non ci vado.

Genuino                        - Niente affatto, ci devi andare.

11 Cardinale                  - Ci dobbiamo andare insieme: tu, io e padre Genuino.

Genuino                        - Ha fatto pure il mio nome?

Il Cardinale                   - Un invito ufficiale che non po­trebbe essere più amabile e lusinghiero.

Bernardina                    - (timorosa) Masaniè...

Masaniello                     - Statte zitta! (Al Cardinale) Ma per­ché mi vuole vedere?

Il Cardinale                   - Sei una grande autorità. Tu rap­presenti il popolo. Non puoi rifiutare. Vuole in­tavolare con te discussioni sui problemi del paese; vuole interrogarti, chiedere il tuo parere, darti una carica ufficiale, delle ricompense...

Masaniello                     - So io che significa questo invito, e saccio pure le ricompense che mi vuole dare il Viceré quali sono: la mannaia, i ceppi, i cape­stri e le ruote, queste saranno le ricompense e queste le grazie. M'accidono, Bernardi, m'accidono. Hai ragione tu!

Bernardina                    - Uh, Madonna mia, e che guaio!

Carrese                          - (fuori di sé) Vuò sape 'a verità, Masa­niè? M"e sfastediato! Ma tu fosse pazzo?

Masaniello                     - (afferra una sedia per scaraventarla contro Carrese) Ma quando è certa quella Mam­ma d' 'o Carmeno... (Pione e Genuino immobiliz­zano Masaniello).

Pione                             - Ma dove vogliamo arrivare?

 

Genuino                        - Calma, calma... Abbiate rispetto per la presenza dell'Eminentissimo Cardinale. Carrese (alludendo a Masaniello) Ma quello mò dice una cosa, mò ne dice un'altra...

Masaniello                     - Statte zitto! Vuò vede che ne dico una sola: tagliate 'a capa a Carrese, e buonanotte?

Il Cardinale                   - Ascolta, figliolo. Ciò che afferma Carrese non è del tutto sbagliato... Mi hai chiesto perdono per avermi ritenuto un traditore, e dopo due minuti mi accusi per lo stesso motivo.

Masaniello                     - Niente affatto.

Il Cardinale                   - Come, niente affatto? Se ritieni l'invito del Viceré un tranello, ed insisti nel cre­derlo malgrado le mie rassicuranti parole, signi­fica che mi consideri compartecipe, o per lo meno informato, della trama infame ordita ai tuoi danni.

Mattia                           - (dalle scale) Permesso.

Bernardina                    - Chi è?

Mattia                           - (entra e depone un pacco sul tavolo) Da parte del Viceré, l'Eccellentissimo Duca d'Arcos. (S'inchina ed esce).

Bernardina                    - (apre il pacco e tira fuori, maneggian­dolo con estrema delicatezza, un cappèllo piumato da Capitan Generale) Quant'è bello!

Il Cardinale                   - Questo è per te.

Masaniello                     - (avvilito) Per me?

Carrese                          - (guardando nel pacco aperto) Ce sta pure 'o vestito!

Pione                             - Pure 'a spada...

Bernardina                    - 'O vestito è tutto d'argento.

Masaniello                     - E chi s' 'o mette? Che vaco facendo pe' Napoli, vestito d'argento?

Genuino                        - Ma tu vai a Palazzo.

Masaniello                     - (mostrando gli stracci che indossa) Chisto è 'o vestito 'e Masaniello... stracciato, come il popolo mio!

Genuino                        - Ma tu vai a Palazzo.

Masaniello                     - E chi se ne fotte!

Il Cardinale                   - (autorevole) Masaniello, finiamola! Se non vuoi che t'abbandoni al tuo destino, smet­tila di offendere la mia persona col tuo linguaggio da trivio. Il Viceré ha creduto di rendere omaggio al popolo napoletano e a te, invitandoti a corte. Chi credi di essere? Dove credi di essere arrivato? Rifiuta pure l'invito, disprezza l'abito di cui il Vi­ceré ha voluto farti omaggio, ma non potrai evi­tare la scomunica che il pastore del popolo farà cadere sulla tua testa di pietra.

Masaniello                     - (spaventato) No! (E cade in ginoc­chio. Anche gli altri cadono in ginocchio, segnan­dosi).

Cardinale                      - E allora dense nuvole nere attraver­seranno il tuo cammino. Trema Masaniello! Mille fulmini e saette partiranno dal cielo per raggiun­gerti e incenerirti.

Bernardina                    - Misericordia!

Carrese                          - (pallido di paura) Masaniè, pe' carità...

Masaniello                     - (a testa bassa, dopo breve meditazione) Voglio parla cu Bernardina...

~ Il Cardinale si apparta con suo fratello, mentre Pione e Carrese si allontanano lasciando i due sposi soli. Bernardina guarda lungamente il marito, come se Io vedesse per la prima volta.

Bernardina                    - Quanto sì bello!

Masaniello                     - Bernardi, io nun me metto paura.

Bernardina                    - 'O saccio.

Masaniello                     - Penso a te. Bernardina - E io a te.

Masaniello                     - Te ricuorde Amalfi?

Bernardina                    - Me ricordo 'e te. Amalfi sì tu.

Masaniello                     - E te ricuorde 'o mare 'e chella sera?

Bernardina                    - 'O mare sì tu...

Masaniello                     - E 'a luna? 'O cielo? L'aria?

Bernardina                    - L'aria sì tu.

Masaniello                     - (nostalgicamente) « Volete la bar­ca? » « Siamo otto compagne », dicesti tu. « Se ci portate... » « Scendete ». E maie chella barca m'era parata chiù liggiera. E vucavo, vucavo... e guardavo ‘na sciarpa 'e seta turchina ca tenive 'ncopp' 'e spalle... « 'O marenaro nun parla », eli­cette 'na cumpagna toia. « E nun parla manco Bernardina ». E io penzaie: « Se chiama Bernar­dina... »                   - (con fervore) Bernardi, qualunque cosa suc­cede, nun resta a Napoli... Vattene a Amalfi.

Bernardina                    - E dice ca nun te miette paura? Parla chiaro. Pecche dice: « Qualunque cosa suc­cede», e nun dice: «Si m'accidono»? Dillo: tu tiene sulo a me.

Masaniello                     - (fissando i suoi occhi sereni in quelli luminosi e pieni di saggia comprensione di sua moglie) Si m'accidono.

Bernardina                    - Bernardina t' 'a puorte cu' te.

Masaniello                     - (abbraccia e bacìa lungamente la mo­glie. Poi si stacca da lei e raggiunge il tavolo e affronta deciso il Cardinale) Come Vostra Emi­nenza ha comandato, Tommaso Aniello d'Amalfi lascia questi stracci onorati e si veste d'argento per trovarsi a Palazzo alle sette precise.

Il Cardinale                   - Meno male.

Genuino                        - Benissimo.

Masaniello                     - Piò...

Pione                             - Comandi!

Masaniello                     - Gli araldi debbono annunciare a tutte le Ottine della città che il Trattato è stato firmato e che alle sei parto da piazza Mercato per andare a Palazzo dal Viceré. Voglio tutto il popolo di Napoli sotto la Reggia.

Quadro

~ Un velario rappresentante, in sintesi, i rioni di Na­poli con le relative insegne. Rione Nido: cavallo sfrenato nero in campo d'oro. Rione Montagna: monte di tre cime verdi in campo d'argento. Rione Porta Nova: porta d'oro in campo azzurro. Rione Forcella: una Y, un porto e un uomo-tritone (detto pesce Nicolò) in campo d'argento. Rione Porta Capuana: cavallo sfrenato d'oro in campo azzurro. Le insegne s'illumineranno volta a volta, man mano che l'araldo ne chiama il nome. L'araldo entra dalla destra e suona la tromba. Quando avrà radunato sei, sette persone, proclama i] suo bando.

Araldo                           - Gente del Rione Nido... (La corrispon­dente insegna s'illumina) Rione Montagna! Porta Nova, Forcella! Porta Capuana! (La gente dei di\\ versi rioni s'è radunata a gruppi sotto le propria insegne). Masaniello ordina e comanda al fedelis-Il simo popolo di Napoli di trovarsi alle sette precise! sotto palazzo Reale. Il Duca d'Arcos ha fatto sai) pere che vuole parlare con Masaniello e l'ha invi­tato a Corte. Masaniello parte da piazza Mercato m alle sei; prima di vedere il Viceré, però, vuoleIj parlare da solo a solo con il popolo suo. Vi vuolefi salutare e vi vuole dire come vi dovete compor-B tare caso mai questo invito dovesse finire in fleto.., Questa è una supposizione, non è una certezza. AI-I legrezza! Allegrezza! Allegrezza! Lume, fiori e cu-l perte 'e seta p' 'e balcune. Campane a festa, botte! e tarantella... Il Trattato di pace è stato firmato! Il               - (/ gruppi dei diversi rioni si uniscono, e, esultantiM intrecciano una danza di gioia).

Il velario con le insegne dei rioni di Napoli si levai e scopre l'imponente figura di Masaniello nel suoi) splendente vestito d'argento e con la spada ini pugno. Alle sue spalle, lontanissimo, si scopre l'intero Palazzo Reale, i cui molti balconi e finestre sono illuminati dall'interno. Masaniello sta par-landò al popolo.

Masaniello                     - Popolo mio, sono passati cinque! giorni da quando a piazza Mercato io ti parlai per I la prima volta, e ti dissi: « Tengo 'e mane pulite ». Io fui quello che diede fuoco e fece ardere lai prima baracca del nuovo dazio... Allegrezza, allora, compagni! Dopo cinque giorni noi già siamo liberi da ogni gravezza, già sgravati da tutte le gabelle e già ci è stata restituita la cara libertà. Se io non fossi stato costretto da Sua Eminenza e dalla minaccia di scomunica, non mi sarei messi questi panni addosso, e mi sarei presentato a Palazzo con i miei stracci di pescatore, perché tale sono nato, tale ho campato e tale voglio morire. Io vado a negoziare con Sua Eccellenza e mi rivedrete fra un'ora o, al più tardi, domani mattina. Però, se domani mattina non mi vedete in mezzo a voi, mettete a fuoco e fiamme tutta la città. Me lo promettete?

Popolo                           - Sì... sì... Certamente!

Masaniello                     - Una sola cosa voglio da voi, e non vi chiedo altro. Se vi arriva la notizia che sono morto, mi dovete dire un'Ave Maria. Me lo pro­mettete?

Popolo                           - Sì... sì... Ma da ca' a cient'anne!

Masaniello                     - Vi ringrazio. E per l'amore che vi porto vi voglio fare una raccomandazione e un avvertimento: domani, nella cattedrale, il Viceré giurerà solennemente di tener fede e di rispettare il Trattato di pace; ma fino a quando non vengono dalla Spagna la conferma delle grazie ricevute e i capitoli firmati dal Re, nostro signore, non lasciate le armi. E non fidatevi mai della nobiltà, perché sono traditori e nostri nemici. Viva il Re di Spa­gna e mora il mal governo! Viva la Madonna del Carmine e il fedelissimo popolo di Napoli.

Popolo                           - Viva! Viva!

~ Mentre l'ovazione continua, Masaniello va verso il Palazzo Reale, che si avvicina e si scompone sotto i suoi occhi, finché rimane di fronte a lui soltanto il portone. Le sentinelle spagnole e il picchetto d'onore in grande uniforme presentano le armi al capopopolo. Nel buio del cortile brilla l'argento del costume di Masaniello, mentre squilli di tromba e rulli di tamburo dall'interno del palazzo accom­pagnano il passo marziale dell'ardente giovane.

Quadro

~ Un vicolo nei pressi del Duomo, incassato tra alti edifìci. L'ultimo sole indora le cime dei tetti e le ringhiere di qualche terrazza. Le lunghe canne di bambù sporgenti da ogni finestra a guisa di aste di bandiere, con gran pavesi di panni stesi ad asciu­gare, sono già in ombra. La biancheria stesa dall'alto in basso e lungo tutto il vicolo forma, all'altezza delle botteghe e dei bassi, una soffocante volta ondeggiante. Intorno al vicolo che ci interessa si snodano altri budelli gremiti di tuguri, archetti, scale sbilenche che si inerpicano come possono e che conducono chissà dove. Sono le otto e mezza di sera, le botteghe sono chiuse. Le donne escono ed entrano nei bassi per aiutarsi l'un l'altra o chiac­chierare tra di loro.

Una vecchia, seduta davanti al suo basso, intreccia fili di paglia per fare un canestro. Accanto a lei ve ne sono di grandi e di piccoli, già finiti. Le donne che vediamo sono sei: quella che intreccia canestri si chiama Rachele, le altre cinque sono le lavandaie che abbiamo visto a Monte di Dio, e si chiamano: Palmetella, Cannetella, Teresina, Carmela e Nannarella. La quiete del vicolo è turbata dai so­lenni rintocchi della campana del Duomo e dal lon­tano clamore della folla punteggiato da rulli di tamburo e squilli di tromba.

Cannetella                     - A quest'ora la funzione è pure finita.

Palmetella                     - Io me ne so' scappata. Ce steva tutta Napoli... e che calore!

Teresina                         - E a Masaniello, I' 'e visto?

Palmetella                     - Aggio visto a Masaniello e a 'o Vi­ceré, pecche stevano a cavallo. Rachele (ridendo) Masaniello a cavallo... cos' 'e pazze!

Carmela                         - Ma pecche, nun era degno di andare a cavallo?

Rachele                         - Statte zitta, ca tu si' piccerella e nun capisce niente. Nu misero pescatore ca va a ca­vallo, se veste d'argiento e se presenta 'a palazzo...

Teresina                         - E mò dice ca 'nce va pure Bernardina. 'A Viceregina l'ha invitata.

Rachele                         - E chella fetente se vo' mettere c"a nubiltà? Ma nun me facite parla... Cannetella (ironica) Bernardina 'miezz' 'a nu­biltà.

Rachele                         - 'A principessa 'e stu... panaro!

Carmela                         - Ma 'e gabelle Masaniello l'ha fatte leva.

Rachele                         - E quanta gente è morta pe' causa 'e Masaniello? Pe' conto mio tanto Masaniello quanto Bernardina so' duie delinquente: 'o cielo primma 'e fa e po' 'e mette assieme...

~ Da un vicoletto giungono voci confuse e battimani.

Voci Interne                  - Viva Sua Eccellenza e viva il Re! Viva Masaniello! Vivooo...

Palmetella                     - (correndo verso le voci) Sua Eccel­lenza e Masaniello vengono da questa parte... (Le altre donne la seguono, meno Rachele che rimane seduta).

Rachele                         - Piccerè, ma che site sceme? 'O Viceré passava proprio 'a ca!

Teresina                         - 'O Duomo sta vicino. 'A funzione è finita e po' essere che hanno pigliato 'a scorcia­toia.

Voci Interne                  - Viva Masaniello! Viva Sua Eccel­lenza!

~ Dal vicoletto sbuca Sfìngione, seguito da un codazzo di otto, nove scugnizzi e da Cacuocciolo che reca a fatica il bagaglio idei loro vestiario e attrezzi quali sciabole, bastoni, scope, cappelli e perfino una vecchia valigia, a cui è legato un grosso involto.

Sfìngione                      - Vieni, Masaniello.

Cacuocciolo                  - Vengo, Eccellenza.

Cannetella                     - So' 'e buffone.

Carmela                         - Fanno muri d' 'e risa...

Sfìngione                      - Fate silenzio, se no vi faccio tagliare la testa a tutti quanti!

Un Ragazzo                  - Vattenne, fetente! (Risate, urla e sberleffi).

Teresina                         - (a Sfingione) Ma tu chi si'?

Sfìngione                      - Sono il Viceré di Napoli. Rachele (a Cacuocciolo) E tu?

Cacuocciolo                  - Sono Masaniello! (Fischi e sber­leffi c. s.).

Sfìngione                      - Ora ora ne veniamo dalla Cattedrale del Duomo.

Cacuocciolo                  - Hai giurato?

Sfìngione                      - Con tutte e due le mani, e coi piedi, magari. (Risate).

~ Un ragazzo si inginocchia ai piedi di Cacuocciolo, piegando la testa.

Ragazzo                        - Masaniè, tagliarne 'a capa...

La Folla                         -(facendo a gara per essere prescelti quali vittime) A me... a me...

Sfìngione                      - Nossignore! Oggi è giorno di festa. Come Viceré di Napoli ho giurato di mantenere la parola fino a quando non la cambio un'altra volta, e teste non se ne tagghiano. Specialmente quelle coi pidocchi. (Le donne e i ragazzi si sga­nasciano dal ridere).

Ragazzo                        - E fate la funzione.

Tutti                              - 'A funzione, 'a funzione!

Rachele                         - Che fanno? Che fanno?

Sfìngione                      - Per quelli che non hanno visto la funzione nel Duomo, la facciamo n'autra vota 'mmiezzo 'a strada. (Ai ragazzi) Vuiautri metteteva qua. Dovete fare il coro appresso al Cardinale. (/ ragazzi e le donne si dispongono intorno ai due buffoni per assistere alle loro improvvisazioni. I due tirano fuori dalla valigia e dall'involto vec­chie giacche di soldati spagnoli, cappelli, sciarpe, spade. Uno si camuffa da Masaniello, l'altro da Vicere. Le donne e i ragazzi si divertono di cuore e ridono ancor più quando Cacuocciolo, con la spada in pugno, si piazza al centro della piccola folla e assume l'atteggiamento spavaldo del capo­popolo).

Cacuocciolo                  - Popolo mio, io tengo 'e mane pu­lite! (Mostra le mani, nere come l'inchiostro).

Sfingione                      - (assumendo una posa marziale) Ma­saniello!

Cacuocciolo                  - (Prostrandosi ai piedi di Sfingione) Parla, Eccellenza, ca da 'na recchia mi entra e dall'autra mi esce.

Sfingione                      - Mi ricesse Vossignoria che cosa vuole il popolo.

Cacuocciolo                  - 'Na mazziata 'o iorno e n'autra 'a notte.

Sfingione                      - E del pane che cosa dice?

Cacuocciolo                  - Dice che la palata è troppo grande e che ci piacesse chiù picciredda e chiù nera e schifìosa.

Sfingione                      - E me dicesse 'na cuosa, signor Masa­niello: il popolo napoletano quando ave intenzione di smettere la rivoluzione?

Cacuocciolo                  - Quando Vostra Eccellenza se de­gna di mettere n'autra vota tutte le gabelle.

Sfingione                      - Questo mai! Non mi parlare di met­tere le gabelle che divento furioso.

Cacuocciolo                  - Allora devi firmare la Capitolazione e devi giurare solennemente nel Duomo.

Sfingione                      - (inchinandosi profondamente, come se si trovasse al cospetto del Cardinale) Eminenza, facciamo presto presto. Giuro e mi ni vaio. (A Ca­cuocciolo) Inginocchiati, Masaniello. (Cacuocciolo obbedisce) Adesso le campane faranno sapere al popolo che la funzione comincia. (Imita sguaiata­mente il suono delle campane) Ndà... ndò... ndò... ndò... (Prende un grosso bastone e si avvicina a Cacuocciolo) Signor Cardinale... (assesta una po­tente bastonata sulla testa di Cacuocciolo) Punto! Giuro in presenza vostra (altro colpo) virgola! (Le donne e i ragazzi ridono) e in presenza del popolo ... (Finge di meditare un attimo, poi chiede ai ra­gazzi) Ci mettiamo virgola, o punto?

Ragazzi                         - Punto, punto!

Sfingione                      - ...e in presenza del popolo, punto! (Altro colpo di bastone) punto! Che stasera me magno un piatto di maccheroni al pomodoro...

Ragazzi                         - Virgola! (e colpo di bastone).

Sfingione                      - ...un pollastro al forno!

Ragazzi                         - Punto! (c. s.).

Sfingione                      - ... Insalata...

Ragazzi                         - Virgola! (c. s.).

Sfingione                      - ...formaggio, frutta...

Ragazzi                         - Punto! (c. s.).

Sfingione                      - ...dolce...

Ragazzi                         - Virgola! (c. s.).

Sfingione                      - Alla faccia di Masaniello! (Questa volta i colpi di bastone saranno due, e più forti degli altri) Punto e virgola!

Rachele                         - Masaniè, comme te siente? (Tutti ri­dono).

Sfingione                      - Male, se sente male. Ma si rimette subito se ci volete dare di buona grazia qualche tornese. (Le donne gettano ai saltimbanchi qualche moneta).

Quadro

~ Piazza Mercato. Masaniello ha fatto sloggiare tutti quelli che abitano avanti e sopra di lui, inclusi vecchi e bambini. Totonno, a capo dei Lazzari armati, sta intimando agli ultimi sfrattati di lasciati immediatamente le loro abitazioni senza commentì e senza opporre resistenza. Sparsi per la piazza gruppetti di cinque, sei famiglie raccolti attorno] alle loro povere masserizie, non osano protestare e neppure sollevare lo sguardo verso il luogo dovi si sta commettendo l'abuso ai loro danni. Sono li sette e trenta di sera, la piazza è illuminata dal ril verbero di un tramonto rosso fuoco. Le botteghe sono chiuse, le porte dei bassi spalancate, e i dil versi abitanti, chi in piedi, chi seduto davanti aliai propria abitazione, assistono alla pietosa scena del­l'esodo, muti, ma pieni di palese rancore control l'applicazione del provvedimento. Totonno si voltai verso la casa di Masaniello, guardando in alto.

Totonno                        - Io non posso passare guai per voi! Dovete scendere e dovete fare presto. (Dall'altm nessuno risponde) Avete capito, donn'Attanasio? Dovete scendere! (Dall'alto, nessuna risposta) Allo­ra dobbiamo salire noi sopra?

Attanasio                      - (dall'interno) Non c'è bisogno, stiamo scendendo. Il tempo per chiudere questa mappataJ

Totonno                        - E siete muto? Non sapete rispondere?

Attanasio                      - Ho risposto.

Totonno                        - Dopo un quarto d'ora.

Gennaro                        - (un capofamiglia cacciato via assieme a quattro, cinque persone di famiglia) Ma dove andiamo? Si può sapere dove ci volete mettere?

Totonno                        - Don Gennà, statevi zitto. Qua, se par­liamo tutti quanti, facciamo la torre di Babele.

Gennaro                        - E allora, per non fare la torre di Babele, tu me miette dint' 'o cesso e io me stongo zitto? Tu mi fai uscire di casa, ma mi vuoi dire dove mi porti?

Le altre Famiglie           - S'adda sape! 'O vulimmo sape!

Genuino                        - (sopraggiunge seguito da Maso Carrese) Che c'è? Che è stato?

Gennaro                        - Padre Genuì, stammo mmiezz' 'a via... Masaniello ha dato ordine di sloggiare tutti gli inquilini che stanno di casa affianco e sopra di lui, Due ore di tempo per sloggiare...

Genuino                        - (a Carrese) Hai visto? Questo è il discorso che ti stavo facendo.

Carrese                          - Quello è quistione che si mette paura di qualche tradimento.

Genuino                        - Ma perché non lascia il potere? Perché non si toglie di mezzo?

Carrese                          - E ce l'ho detto, ma tiene la capa tosta.

Totonno                        - (verso l'alto) Don Attanàsio.

~ Attanasio entra sorreggendo una vecchia curva e mezza cieca.

Attanasio                      - Venite, mammà... Stateve attienta. (Rivolto a un ragazzo e a una ragazza che lo hanno seguito, trasportando a fatica valigie, pacchi e gros­si involti) Avete preso tutto?

La Ragazza                   - Sì, sì, papà.

Il Ragazzo                     - Ma so' cose 'e pazze!

Attanasio                      - Statte zitto e cammina.

La Vecchia                    - Ma dove andiamo?

Attanasio                      - Andiamo in villeggiatura... Cammina, mammà.

Totonno                        - Fate un gruppo solo e camminate appresso a me. (Tutte le famiglie si uniscono for­mando un solo gruppo) Facciamo presto, se no arriviamo con l'oscurità.

Gennaro                        - Ma dove andiamo?

Totonno                        - All'Arenaccia. Abbiamo provveduto per un alloggio cumulativo.

Le Famiglie                   - Cos' 'e pazze! Sia fatta la volontà di Dio!

Gennaro                        - Né, Padre Genuì?... Genuino (rivolto a tutto il gruppo) Capisco il vostro malcontento e mi dolgo dei disagi a cui siete stati sottoposti... ma mi rendo conto anche dell'amarezza con cui il Capitano Generale del Popolo, l'illustrissimo Signor Masaniello, fatto se­gno a mille insidie, tranelli e tradimenti, è stato costretto a prendere un provvedimento così tiran­nico e drastico ai vostri danni. Non dovete più con­siderare Masaniello un vostro pari. Egli è stato elevato da Sua Eccellenza il Duca d'Arcos, in nome di Sua Maestà Cattolica, al rango dei potenti. Gli si deve ubbidienza e fedeltà. La sua parola è legge, e alla legge ci s'inchina. Un cenno di protesta vi condannerebbe al ceppo. Fra pochi giorni, forse persino tra un'ora, un contrordine potrà riportarvi alle vostre case. Fidate nell'umore lunatico del­l'uomo. Buona fortuna.

Totonno                        - (alle famiglie) Andiamo. (Il corteo degli sfrattati, fiancheggiato dai Lazzari, si avvia muto verso un vicolo e scompare).

Carrese                          - (esasperato) Io certe cose non le posso vedere. Padre, ma vi pare giustizia, questa?

Genuino                        - 'E pura follìa.

Carrese                          - Ma portiamolo al manicomio, prima che ci fa condannare a morte tutti quanti!

Genuino                        - Marco Vitale... Marco Vitale è la sua spina.

Carrese                          - Perché, dico io, la cosa si è risolta, la Capitolazione è stata firmata, il Viceré ha giurato... Che altro vuole?

Genuino                        - Masaniello avrebbe già ceduto. Marco Vitale è l'estremista che vede in Masaniello lo stru­mento adatto alla realizzazione dei suoi piani insensati.

Carrese                          - Ma che vo'?

Genuino                        - La Repubblica. E non capisce, l'illuso, che l'unica forza che possa tenere a bada la prepo­tenza dei nobili è proprio la Monarchia. Masaniello (entra in piazza correndo, seguito da Marco Vitale) So' pazzo! Mo' vedimmo 'o pazzo chi è. (Senza degnare di uno sguardo né Genuino, né Carrese, tira diritto -fin sotto le finestre di casa sua) Bernardi! Bernardi!

Carrese                          - (gelido) Bernardina è uscita co' Maria Grazia per fare spese.

Masaniello                     - E non c'è nessuno?

Carrese                          - Il palazzo è completamente disabitato, come tu hai voluto.

Masaniello                     - (urlando) E ho fatto bene! Tradi­mento, solo tradimento attuorno a me. Tutt' 'e notte, ogne diece minute, ogni quarto d'ora, 'na voce ca strilla: «Masaniello è pazzo! » Mi affaccio: « Chi è stato? ». « Noi stiamo dormendo... Non sappiamo niente ».

Carrese                          - So' 'e ragazze che scherzano.

Masaniello                     - So' 'e traditure pagate, chiste so'!

Genuino                        - Caro Masaniello, ti stai comportando in modo indegno.

Masaniello                     - Io faccio chello che me pare e piace.

Genuino                        - Questa non è una risposta da Capitan Generale. Lasciati guidare... Masaniello (ironico) Da chi?

Genuino                        - Da me.

Masaniello                     - E tu, chi si'?

Genuino                        - (scattando) Masaniello, ti ordino di smettere questo tono arrogante. Ti sei ribellato contro gli abusi dei potenti, e non t'accorgi di quelli che commetti tu ogni giorno, ogni ora. Condanne a morte senza discriminazione, ordini sballati, inti­mazioni, persecuzioni!

Masaniello                     - (scagliandosi contro Genuino) Tu si' nu viecchio rimbambito... (Carrese e Vitale inter­vengono, fermando Masaniello) E nun te piglio a schiaffi pecche me faie pena.

Carrese                          - Ma dove volete arrivare? Marco

Vitale                            - Caro Maso, calmati.

Genuino                        - Ma come può un ignorante ammini­strare la giustizia e dare un indirizzo politico al paese?

Masaniello                     - (cerca di liberarsi dalla stretta di Car­rese e Vitale) Lassateme...

Carrese                          - E zitto, e zitto...

Genuino                        - Il popolo è stanco, vuole tornare all'or­dine e alla tranquillità della vita normale. Marco

Vitale                            - Mio caro Padre Genuino, noi vi riconosciamo il merito di avere combattuto la strapotenza della nobiltà, tutta la vostra vita, con una politica moderata, e per questo vi stimiamo. Ma ci permettiamo di dissentire dalla vostra idea e di combatterla.

Genuino                        - Auguri allora, e buona fortuna. E pure a te, Masaniello. (Si avvia per uscire). Marco Vitale (a Genuino) Nemici?

Genuino                        - Sei tu che vuoi combattere la mia idea; io la difendo. (Esce).

~ Sopraggiunge Bernardina, seguita da Maria Grazia. Le due donne sono cariche di pacchi e pacchetti.

Bernardina                    - Mamma mia e che stanchezza!

Masaniello                     - Dove sei stata?

Bernardina                    - A fare spese. Mi sono comprato le cazette, nu paio di scarpe e una sciarpa di seta tutta trapuntata.

Maria Grazia                 - 'E scarpe so' belle assai.

Bernardina                    - Che ore so'?

Carrese                          - Otto ore 'e notte, ce mancano dieci minuti.

Bernardina                    - Uh, Madonna... Mi debbo vestire. 'A Viceregina m'aspetta a Palazzo.

Maria Grazia                 - E che vestito che l'ha mannato!

Bernardina                    - Me voglio vestì, me pareno mill'anne ca m' 'o metto. Vieni, Maria Grà: mi aiuti tu.

Carrese                          - Maria Grazia deve venire co' me a Pozzuoli.

Maria Grazia                 - Due minuti. Appena è pronta Ber­nardina ce ne andiamo.

Bernardina                    - Masaniè, appena me so vestita scendo e me faccio vede 'a te: aspettami. (Esce, seguita da Maria Grazia).

Marco Vitale                 - (a Masaniello) Io scappo. Ho una riunione urgente.

Masaniello                     - (quasi assente) Sì... Marco

Vitale                            - Che hai?

Masaniello                     - Padre Genuino è 'na carogna. Marco

Vitale                            - Forse abbiamo esagerato. Bisogna neutralizzarlo. Lo farò avvicinare da qualche per­sona mia. Sei preoccupato?

Masaniello                     - No, ma se ti riesce, fallo tornare da me. Ce voglio parla. Meglio essere amico di Genuino che nemico. Marco

Vitale                            - Ci vediamo più tardi.

Carrese                          - Io mi vado a comprare 'o tabacco. (Si allontana, mentre Masaniello va a sedersi sulla pedana dei comici).

Pione                             - (entrando) Eccomi qua. Bonasera, Masaniè.

Masaniello                     - Bonasera.

Pione                             - Sono stato da Scialapopolo, a Posillipo: tavolo fissato e pranzo ordinato. Tutto a posto.

Masaniello                     - Quale pranzo?

Pione                             - E comme, non hai invitato il Viceré?

Masaniello                     - (scatta in piedi come una molla) Uh, Maronna! E chi se ricordava... Che ore so'?

Pione                             - Mo' saranno ott'ore 'e notte.

Masaniello                     - (gridando rivolto alle finestre di casa sua) Bernardi! Bernardi!

Bernardina                    - (dall'interno) Masaniè?

Masaniello                     - Non te posso aspetta, s'è fatto tarde... Debbo andare a Palazzo.

Bernardina                    - (affacciandosi) E ci andiamo insieme.

Masaniello                     - E tu vai dalla Viceregina. 'O Viceré viene a mangiare co' me da Scialapopolo, a Posil­lipo. Debbo scappare pecche s'è fatto tardi. Ci vediamo stanotte. Piò, curre da Marco Vitale e le dice che io sto da Scialapopolo.

Pione                             - Va bene. (Escono correndo per vicoli opposti).

Bernardina                    - (chiama forte) Adelì, Adelì!

Adelina                         - (compare sulla soglia del suo tugurio, pigra e svogliata) Che vulite?

Bernardina                    - Tiene 'nu filo 'e cuttone bianco?

Adelina                         - Niente. Nun ne tengo cottone. (E rientra).

Bernardina                    - Adelì, aspetta.

Adelina                         - Che vulite?

Bernardina                    - E domanda a Donna Vicenza.

Adelina                         - (in direzione del basso attiguo) Donna Vice!

Vincenza                       - (uscendo) Che vuò, Adelì?

Adelina                         - 'Nu filo 'e cuttone bianco. Serve a Ber­nardina.

Vincenza                       - E chi ne tene.

Bernardina                    - E domandate appresso. Vincenza - (ad alta voce, rivolgendosi un po' a tutte le donne della piazza) 'Nu filo 'e cuttone bianco... Serve a Bernardina.

Le Donne dei Bassi      - (dall'interno delle loro abita­zioni) No.

Quadro

~ Una sala del Palazzo Reale. II Viceré è seduto presso un tavolo ed osserva incuriosito Malvina e Virgini che arrostiscono spighe di granturco su di un for­nello improvvisato, accanto alla finestra.

Virginia                         - Le spighe arrostite si mangiano calde. (A Malvina) Sciòscia, sciòscia... e gira quella spiga, se no si brucia.

Il Viceré                        - Il cuoco me le fa, ma me le portano a tavola sempre fredde.

Virginia                         - E quando la spiga è fredda, il grano | diventa duro. (Toglie una spiga dal fuoco e la porge a Malvina) Malvì, porta questa qua a Sua Eccellenza. Questa è fatta.

Malvina                         - (poggia la spiga su di un candido tova­ gliolo e la porge al Viceré) Eccellenza...

Il Viceré                        - (smorfioso, alludendo alla spiga) Scotta.

Malvina                         - No, Eccellenza, prendetela da sotto. I Da sotto non scotta.

Il Viceré                        - (tastando il gambo della spiga con la punta delle dita) Infatti... (Mentre soffia sul frutto guarda il corpicino snello e attraente della giovinetta) Tu sei come un frutto novello. Sei una spiga anche tu. (Malvina arrossisce, s'inchina e rag­giunge sua madre).

Virginia                         - Adesso Malvina le sa arrostire, le spighe. Quando Vostra Eccellenza vuole, viene Malvina e ve le arrostisce lei.

Zuffia                            - (entrando) Una notizia importantissima, Eccellenza: c'è di là Padre Genuino.

Il Viceré                        - (a Virginia) Una spiga al signor ministro.

Virginia                         - (mentre Malvina serve una spiga a Zuf­fia) Subito.

Il Viceré                        - Ha già parlato con voi, il vecchio?

Zuffia                            - (rosicchiando la spiga) Qualche segno di impazienza, un paio di imprecazioni. Ha le tasche piene di Masaniello.

Il Viceré                        - Troppe tasche non vedono l'ora di svuotarsi dello stesso contenuto. (Chiamando) Mattia!

Mattia                           - (entrando) Eccellenza!

Il Viceré                        - C'è Padre Genuino che aspetta. Fallo entrare.

Mattia                           - Subito. (Esce).

Il Viceré                        - Genuino viene a chiedere una testa, cento zecchini contro dieci.

Zuffia                            - Pagherò i dieci zecchini se ne chiede una. Avrò l'onore di incassarne cento da Vostra Eccel­lenza se ne chiede due.

Genuino                        - (entra e s'inchina al Viceré) Eccel­lenza...

Il Viceré                        - Venite, Genuino. Sarete stanco, sede­tevi. (A Virginia) Virginia, lasciateci.

Virginia                         - Sì, Eccellenza. (Assieme a Malvina rac­coglie il fornello, la ventola, eccetera) Vieni, figlia mia. (E s'avviano).

Il Viceré                        - (a Genuino) Una spiga?

Genuino                        - No, grazie. (Le due donne escono).

Il Viceré                        - (evasivo) Scirocco, eh?

Genuino                        - Scirocco.

Zuffia                            - Dura tre giorni.

Genuino                        - Qualche volta uno, due di più, ma non supera mai la settimana.

Zuffia                            - Il maestrale spazza tutto.

Genuino                        - L'illustrissimo Capitan Generale...

Il Viceré                        - (distaccato) Chi?

Genuino                        - Il Capopopolo.

Il Viceré                        - (falsamente disorientato) Zuffia, chi?

Zuffia                            - (afferrando a volo il gioco del Viceré) Non capisco...

Genuino                        - Sì, Masaniello.

Il Viceré                        - Il pescivendolo.

Genuino                        - Giusto. Il pescivendolo.

Il Viceré                        - E' pazzo. Volevate dirmi questo?

Genuino                        - Volevo dirvi di più, Eccellenza.

Mattia                           - (entrando) Il Capitan Generale, l'illustris­simo signor Masaniello, chiede di parlare a Vostra Eccellenza.

Genuino                        - Signor ministro, Eccellenza: ho a por­tata di mano la persona adatta, un uomo dal brac­cio fermo e dall'occhio infallibile. Un certo Dar-dizzone.

Il Viceré                        - Zuffia, dieci zecchini.

Zuffia                            - Sì, Eccellenza.

Il Viceré                        - (a Mattia) Fai entrare il Capitan Gene­rale. (Mattia esce).

Genuino                        - (imbarazzato) Eccellenza.

Il Viceré                        - Zuffia, continuate il colloquio con Padre Genuino nell'altro salone. (Ironico) Io debbo mettermi umilmente a disposizione dell'illustris­simo signor Masaniello, Capitan Generale del po­polo.

Zuffia                            - (precedendo Genuino e introducendola nel salone accanto) Venite con me.

Genuino                        - Grazie. (Inchinandosi) Eccellenza. (Esce con Zuffia).

Mattia                           - (entrando) L'illustrissimo signor Capitan Generale.

Il Viceré                        - (siede al tavolo) Vieni avanti, amico mio.

Masaniello                     - (entrando) Eccellenza, salute.

Il Viceré                        - Che gioia vederti. Tu sei sempre una festa per me. Mattia, una poltrona. (Mattia obbe­disce).

Masaniello                     - Eccellenza, che poltrona... Noi ce ne dobbiamo andare, è tardi. Ho fatto preparare un pranzo coi contramustacci. La Viceregina dove sta? Fate venire pure a lei, facciamo una imbarcata.

Il Viceré                        - La Viceregina non può, aspetta Ber­nardina. Non lo sapevi che tua moglie viene qui, stasera?

Masaniello                     - Sì, sì! Ma io tengo un poco la testa stonata.

Il Viceré                        - La Viceregina è impegnata, e io, Masa­niello mio, ho un mal di testa che mi fa vedere le stelle... Devo avere pure la febbre.

Masaniello                     - Chi sa che schifezza vi fanno man­giare qua, a Palazzo. I cuochi sono una mappata di fetentoni... Fanno i dispetti, sputano nelle casse­ruole... Questo è imbarazzo viscerale: fatevi fare un lavativo.

Il Viceré                        - Sì, voglio mettermi a letto. Divertiti tu, Masaniello mio. Mattia!

Mattia                           - Comandi.

Il Viceré                        - La più bella feluca a disposizione del Capitan Generale. (Indica un cestino pieno di bot­tiglie di vino) Questo lo avevo preparato per il nostro pranzo: Porto e Lacrima Christi. Bevilo tu, alla tua salute.

Masaniello                     - Grazie, Eccellenza.

Il Viceré                        - (a Mattia) Accompagna il Capitan Generale. (Mattia e Masaniello si avviano) A pro­posito, dove vai a mangiare?

Masaniello                     - Da Scialapopolo a Posillipo.

Il Viceré                        - Ottima taverna. Se mi sento meglio...

Masaniello                     - (speranzoso) Mbè?

Il Viceré                        - Forse a una cert'ora riceverai una sorpresa.

Masaniello                     - (sincero) Speriamo. Bonasera. (Esce).

-~ Entra la Viceregina, abbigliata in gran pompa, e seguita da ima piccola corte di nobili e cavalieri.

La Viceregina               - Roderigo.

Il Viceré                        - (ammirato) Sei splendida!

La Viceregina               - Grazie, amore.

Il Viceré                        - (ai Nobili) Buona sera, amici.

I Nobili                         - (inchinandosi) Eccellenza...

II Viceré                       - Vi lascio con la Viceregina, che fra poco avrà l'onore di presentarvi la principessa delle sarde. (Risate ironiche accolgono la battuta) A fra poco, cara.

La Viceregina               - Resta anche tu.

Il Viceré                        - Non posso. Affari urgenti mi chia­mano di là.

La Viceregina               - Non vuoi conoscere la moglie di Masaniello?

Il Viceré                        - (freddo) La vedova. (Ed esce).

Mattia                           - (entrando) Bernardina Pisa!

~ La corte si dispone attorno alla Viceregina in semi­cerchio, chi seduto, chi in piedi. Comincia la mu­sica. Subito entra Bernardina, pettinata pomposa­mente, vestita d'argento; è splendida, nemmeno lo sfarzo della Viceregina riesce ad oscurare la pre­potente bellezza della giovane. Le dame di corte, tutte vecchie bacucche imbottite e impomatate, nel vedere la ragazza abbassano gli occhi e piegano le labbra in una smorfia di invidioso disprezzo. Gli uomini invece allungano il collo e spalancano gli occhi. Bernardina saluta la Viceregina con un in­chino aggraziato.

Bernardina                    - (cantando) Eccellenza, serva vostra!

La Viceregina               - Cara, cara Bernardina! Che eleganza! Che bellina! Vieni, siedi accanto a me.

Bernardina                    - Tropp'onore! (Siede accanto alla dama).

La Viceregina               - Ti presento la Duchessa Finocchiello, il Barone Fiscariello... Tutta l'alta nobiltà. Il Marchese, la Contessa­li Visconte Lieto; il Duca... Il Barone Zuca-Zuca.

Bernardina                    - (inchinandosi a tutti) Serva vostra...

I Nobili                         - C'è di che... (Mattia fa entrare i servi che portano enormi vassoi con i rinfreschi).

La Viceregina               - Un rinfresco?

Bernardina                    - Troppo buona.

La Viceregina               - Un sorbetto.

Bernardina                    - Grazie tante.

La Viceregina               - Qualche cosa rinfrescante: fa ben caldo...

I Nobili                         - Caldo fa... (Mattia si inchina alla Vice­regina e le porge un grande astuccio foderato di seta. La Viceregina apre l'astuccio e mostra a Ber­nardina una ricca collana).

La Viceregina               - Ecco, a te questa collana.

I Nobili                         - Che gioiello! Che splendore!

Bernardina                    - (confusa) Niente affatto, nossignore... Nun m' 'a inetto!

I Nobili                         - Ma perché?

Un Nobile                     - Sua Eccellenza s'è degnata...

Una Nobile                   - Non badare a quanto vale.

Un Nobile                     - A un omaggio sì regale, non si dice mai di no.

Bernardina                    - (convinta anche dalla propria vanità femminile) E va bene... (La Viceregina le cinge il collo con la vistosa collana).

Tutti                              - Oh! Meno male!

La Viceregina               - E l'illustre Masaniello?

Bernardina                    - E 'nu buono guagliuncello.

La Viceregina               - Ti tradisce?

Bernardina                    - A me? Gnernò.

La Viceregina               - Fa una vita faticosa, non è stanco del potere?

Bernardina                    - Se una cosa fa piacere, se fa comme s'adda fa'.

La Viceregina               - Ma vedrai che tuo marito tornerà presto in famiglia. Non ti faccia meraviglia: per il popolo c'è il Re.

Bernardina                    - Certamente, ma 'o Re nuosto sta in Spagna. E p' 'e signure songo tutte rose e sciure... Ma 'o pezzente, comme fa? Ca ce vò n'ata Rigina p' 'e famiglie puverelle. Io sto 'mmiezz' 'e femmenelle, e vuie 'mmiezz' 'a nubiltà.

La Viceregina               - Ho capito: c'è un distacco, l'insanabile frattura.

Bernardina                    - Se non viene una rottura la possiamo sopporta.

La Viceregina               - E fra voi, vi divertite?

Bernardina                    - Se c'è tempo.

La Viceregina               - Cosa fate? Tarantelle, ne ballate?

Bernardina                    - Sempre!

La Viceregina               - E balla.

Bernardina                    - Pecche no? Ma però, sta tarantella, nun v' 'a faccio vasciaiola, ma cu l'arte e cu la scola de la meglio nubiltà. Li tammorre nun 'nce vonno, ca si no fanno rummore, e li recchie d' 'e signore s'hanna sempe rispetta. Stenn' 'o passo, aizo 'e bracce, faccio quattro castagnelle, sulamente cu 'e detelle: che fastidio ponno dà? Accussì, 'na vutatella, comme fosse 'na 'nzalata, 'na vutata, 'na girata, tutte 'nzieme meglio fa. Po' ce vonno 'e giovinotte... Che facite là assettate? 'O mumento d' 'e culate dà chiù gusto a chi t' 'è dà. 'E figliole stanno pronte, 'e nennelle cu 'e nennille, quanno tozzano 'e culille se cunzola pure 'o Re. Cu la Iengua sotto 'e diente e lu sciato a sputazzella vene 'a musica chiù bella, che fa scitta-scitta-scì!

~- Durante le strofette, Bernardina è riuscita a trasmet­tere a tutti i nobili una voglia irresistibile di pro­vare anch'essi la tarantella, e ne è nata così, poco a poco, una tarantella a ritmo lento, da tutti ac­colta favorevolmente e danzata con gusto.

Il Viceré                        - (seguito da Zuffia) Non mi annoierò, Zuffia. Questa danza è davvero deliziosa e m'inte­ressa. A presto. Mi porti buone notizie. Zuffia (inchinandosi) Eccellenza... (S'avvia).

Il Viceré                        - Aspettate. (Gli getta una borsa piena di zecchini) A voi!

Zuffia                            - (afferrando a volo la borsa) Che c'è?

Il Viceré                        - Genuino ha fatto il nome di Marco Vitale. Ho perduto la scommessa. Zuffia (ipocrita) Vostra Eccellenza ha più memoria di me. A fra poco. (S'inchina ed esce, mentre la tarantella continua. Bernardina è incan­tevole, i nobili si divertono un mondo. Il Viceré assiste, sorride un po' a tutti... E' chiaro che si sta divertendo anche lui).

Quadro

~ La taverna « Scialapopolo » a PosìIIipo. Tra le botti e i barili addossati alle pareti del rustico locale, sono stati collocati quattro, cinque tavoli in fila per formare una sola mensa grande abbastanza da accomodare dieci, dodici coperti. Carmine Scan-nicchi, il proprietario, aiutato da Tola e da Cuo-semo, il garzone, s'è fatto in quattro per decorare pomposamente tutto il locale. Ha steso sui tavoli una tovaglia di canapa nuova di zecca, e ha tirato fuori i piatti più belli, le brocche più pregiate, la posateria delle grandi occasioni. Dall'alto pende una corda, la cui estremità raggiunge il centro della tavolata; quando l'anfitrione lo crederà opportuno, una strappatura alla corda farà capovolgere una fila di cesti collocati lungo la trave del soffitto, produ­cendo così una fitta pioggia di fiorì su tutta la comi­tiva. A pochi metri dal locale, il mare sì frange contro gli scogli e lambisce mollemente la spiaggia. Improvvisamente cinque ragazze irrompono nel lo­cale, allegre e festose. Indossano costumi da bagno ancora grondanti di acqua.

Carmine                        - Avete detto: ci facciamo un bagno di dieci minuti, e state a mare da due ore... Vi ho pregato che ve ne dovete andare: il locale mi serve.

~ Le cinque ragazze hanno capito poco di quello che Carmine ha detto, e si limitano a ridere spensierata­mente, e a rispondere « sì » in francese, in inglese, in tedesco e altre lingue. Poi, tutte assieme, compresa la giovane negra che si trova fra loro, si raggrup­pano sulla soglia, e gridano verso il mare.

Le Ragazze                   - Madama Mayer! Madama Mayer!

Carmine                        - Ma 'a padrona vosta sta ancora a mare? (Le ragazze ridono. Compare Madama Mayer, anch'essa in costume da bagno e inzuppata fino all'osso).

La Madama                   - (entra zoppicando) Che pagno, che pagno! E' un mare pieno di ricci... Mi sono fottuto un piede. (A Carmine) Pane, prosciutto e fino: abbiamo fame.

Le Ragazze                   - Sì, fame...

Carmine                        - Ve ne dovete andare... Vi ho pregato-Aspetto gente di riguardo, e il locale mi serve.

La Madama                   - Se non dare da mangiare, non an­dare fia!

Tola                               - (dall'interno) Aiuto! Aiuto! Aiuto!

Carmine                        - (allarmato, corre verso l'ingresso) Ch'è stato?

Tola                               - (c.s.) Carmeniè! Carmeniè! (In costume da bagno anche lei, entra correndo e si rifugia tra le braccia del marito, tutta impaurita) Uh, Madonna! 'Na ragosta... 'Na ragosta grossa accussì! Sempre appresso, sempre appresso... Io nuotavo e lei ap­presso... e me guardava!

Carmine                        - Chella t'ha pigliata p' 'a mamma. (Sgar­bato) Va te Vieste, ch'è tarde.

Tola                               - Calma, Carmeniè. Anch'io ho diritto a rin­frescarmi. (S'avvia) Che paura, che paura. (Esce).

~ Entra Carnetta seguito da Capatosta e Tuppitù. Il primo veste la divisa di Alfiere del Re, gli altri due da nobili cavalieri napoletani.

Carnetta                        - Venite, nobili amici, venite. Ci abbeve­riamo un bucale di aglìàneca gelata di grotta, fac­ciamo qualche dieci minuti di parlamiento di cose scenziate e poi ce ne torniamo nei nostri palazzi principeschi.

Capatosta                      - Come vuoi tu. Io ti perseguito sempre.

Tuppitù                         - E io non rompo mai le uova nel panaro a nisciuno.

Carnetta                        - (scorgendo le ragazze) Guarda che belle fanciulle.

Capatosta                      - Mi faciarebba piacere di conoscerle.

Tuppitù                         - Sono pure fresche e 'nfose.

La Madama                   - Io e le mie ragazze aspettiamo pane, prosciutto e fino... Ma lui (indica Carmine) non ci fuole servire.

Carmine                        - Aspetto gente di conseguenza.

Carnetta                        - Più di noi non credo. (Mostrando Capatosta) Qua ci sta il Principe di Scaramanzia, e que­sto (indica Tuppitù) è il Duca di Semmolatosta. Io, si vede dalla spada e dalla divisa. (Le ragazze e Madama s'inchinano rispettosamente ai tre ma­landrini).

Masaniello                     - (dalla spiaggia) Carminiè! Carminìè!

Carmine                        - Masaniello! (Corre all'ingresso) Sto cà. Comandi!

Masaniello                     - Siamo pronti?

Carmine                        - Prontissimi! (Alle donne) Qua mò viene tutto il governo: Masaniello, 'o Viceré, Ministre, Eccellenze...

La Madama                   - A me mi hanno detto che Masaniello è impazzito.

Carmine                        - Quello era pazzo prima, figuriamoci adesso!

Carnetta                        - Io mi trovavo in punizione e sono uscito senza permesso. Se mi vede Masaniello... Me ne vado, arrivederci, amici nobili. (Esce).

Capatosta                      - Noi vogliamo mangiare, ma non vogliamo dare scocciamento a nisciuno. E poi, la nobiltà non può andare d'amore e consenso co' Masaniello.

Carmine                        - Ci stanno le camere sopra, salite e scegliete dove vi volete mettere. Da una parte si vede San Martino e dall'altra Capomiseno.

Tuppitù                         - Andiamo. (S'avviano).

Capatosta                      - Mi dispiace per le fanciulle. (Escono).

La Madama                   - (gridando verso la spiaggia) Masa­niello! Masaniello.

Le Ragazze                   - Masaniello!

Masaniello                     - (entrando) Chi si vede! (Le ragazze circondano il giovane e gli fanno mille feste) Odo­rate di frutti di mare... Sedetevi e mangiate co' me.

La Madama                   - Grazie! Racazze, setete. (Le donne siedono al lungo tavolo).

Carmine                        - E il Viceré?

Masaniello                     - Porta a tavola.

Carmine                        - Subito. (Esce, mentre ha inizio la mu­sica e Masaniello canta).

Masaniello                     - Panza mia, fatte capanna, so' cient'anne ca tu nun magne... Magna, magna, magna, magna e saziete... Torna Carmine, assieme a Cuosemo, e servono in tavola ricche pietanze.

Masaniello                     - Oje, panza mia, fatte varrile, so' cient'anne ca tu nun bive... Bive, bive, bive, bive e abboffete! Quattro pecore cu tutta la lana e nu puorco cu tutte li spine e na vacca cu tutte le come... me voglio mangia! Gli invitati sono io solo io, solo io, chesta rrobba è tutta pe' me. E m' 'a magno, m' 'a magno, m' 'a magno, m' 'a magno, alla faccia del Viceré! (Tira la corda e una pioggia di fiori freschi precipita su Masaniello e le donne. E in quel momento giun­ge dall'alto, come proveniente dalla colli­na, vicino al locale, la voce di Capatosta).

Capatosta                      - Masaniello è pazzo! Masaniello (scatta in piedi) Chi è stato? La Madama (ride assieme alle ragazze) Hanno detto: Masaniello è pazzo! Masaniello (c.s.) Chi è stato?

La Madama                   - Qualche fetente, non ci pensare, (Sempre dall'alto, ma dalla direzione opposta, giun­ge la voce di Tuppitù).

Tuppitù                         - Masaniello è pazzo! Masaniello (furibondo, monta sul tavolo, snuda la spada e la punta contro i barili e le botti e il soffitto) Fetente, schifoso! Addò staie nascosto? Fatte vede! (Spaventate, le donne si rifugiano in un angolo).

Capatosta e Tuppitù      - (ossessivamente) Masaniel­lo è pazzo!

Masaniello                      (con un balzo felino raggiunge l'in­gresso, gridando come un ossesso) Carogna, fe­tente! Te scanno! (Esce di corsa, sale per la col­lina imprecando contro i diffamatori, mentre quelli, spietati, continuano a gridare dai loro na­scondigli: «.Masaniello è pazzo!»). Marco Vitale (entrando) Dove corre Masaniello? Perché grida? (Nessuno risponde) Chi l'ha ridotto in quello stato? (Alle sue spalle appare Carnetta, silenzioso come un'ombra).

Carnetta                        - Hanno strillato: Masaniello è pazzo.

Marco Vitale                 - Carnetta!... Chi ti ha dato il per­messo di vestire la divisa di Alfiere? (Altre due ombre compaiono alle spalle di Marco: Capatosta e Tuppitù).

Tuppitù                         - Il Viceré. (Nella frazione di secondo che Marco Vitale impiega per girarsi verso i due, Carnetta snuda la spada e lo trafigge nella schiena. Le donne, atterrite, non osano parlare).

Quadro

~ Piazza Mercato, sono le tre di notte. Le botteghe sono chiuse, i banchi di vendita ricoperti dai soliti stracci. Sulla pedana dei saltimbanchi è stato ada­giato Masaniello, solidamente legato con corde robu­ste. Ormai il giovane non si ribella più. L'infelice capopopolo, battuto dall'astuzia del Viceré, si è ridotto a fissare il cielo con gli occhi sbarrati, im­potente, sconfitto. Bernardina piange silenziosa­mente accanto al marito e gli carezza i capelli. Il volto inondato di lacrime della giovane, la neris-sima chioma scomposta, la sfrontata ricchezza del­l'abito d'argento, rendono più tragico il momento di sconfìtta. In piedi, silenziosi, Maria Grazia e Maso Carrese, Pione e quattro, cinque giovani rima­sti fedeli al loro capo, fanno circolo attorno ai due sventurati.

Masaniello                     - Quante stelle! Una, doie, tre, quat­tro... Ce sta pure 'a luna. Bernardi, 'a luna.

Bernardina                    - Sì... sì...

Masaniello                     - (implorante) E scioglierne, Bernardi. 'A corda è troppo stretta, me fa male 'a spalla. Bernardina (cercando di allentare la corda sulla spalla) Più tardi, più tardi ti sciolgo.

Masaniello                     - Ma mò sto bene, 'a sbornia è passata.

Bernardina                    - E Bernardina ti scioglie. (Interroga con lo sguardo Carrese, sperando di ricevere lui un cenno di assenso).

Carrese                          - Lascia stare, Bernardi. Questo, appena lo sciogli, diventa una furia. Tu non sai che c'è voluto per fermarlo, attaccarlo e portarlo qua.., Correva come una saetta, con la spada in pugno. Ha messo il terrore per le strade di Napoli. Non badava se quelli che incontrava erano uomini o femmine... « Inginocchiatevi! Baciatemi 'e piedi! » La gente scappava; un paio di persone le ha in­ filate co' la spada... In dieci uomini abbiamo fatto fatica a attaccarlo.

Bernardina                    - (singhiozzando) Core mio... core mio...

Masaniello                     - Quanta stelle! E quant'è bella 'a luna.

Carrese                          - Andiamo, Maria Grà. Dobbiamo arri­vare fino a Pozzuoli.

Maria Grazia                 - E lascio a Bernardina sola?

Carrese                          - Bernardina sa meglio di noi quello che deve fare.

Bernardina                    - La lettera la sta preparando l'abate Filomarini.

Carrese                          - Appena ve la porta (indica Masaniello) lui ci mette la croce e la consegna al Cardinale. Il Cardinale poi ci pensa lui a farla arrivare al Viceré. Me raccomando, Bernardi, questa è l'unica via d'uscita per lui. (A Maria Grazia) Andiamo.

Maria Grazia                 - Statte bona, Bernardi... (Le due donne si abbracciano).

Carrese                          - Poi fai veni 'nu cerusico, lo fai visitare, e il cerusico ti dice se lo devi mettere al mani­comio o te lo puoi tenere a casa. Ma non lo scio­gliere se non te lo dice il cerusico. Viene, Maria Grà... (Rivolto ai giovani) Statevi buono, guagliò, e grazie di tutto.

1° Giovane                    - Figuratevi. (E s'allontanano).

Carrese                          - Cammina, Maria Grà. (Esce con la mo­glie).

Masaniello                     - (dopo una breve pausa) Se il Pa­dreterno dicesse all'umanità: « Non avete più bi­sogno né di mangiare né di bere, da questo mo­mento potete campare solo di aria. Queste sono le ali: volate! Lasciate la terra e campate in mezzo al cielo »... uno che tiene i polmoni più grandi comincerebbe subito a dire: « Io mi voglio respi­rare l'aria mia e pure quella che spetta a te». A un bel momento comincerebbe sulla terra la pioggia di morti asfissiati. Io nun so' pazzo, Ber­nardi... So' stanco... e comme me siento vecchio! (Bernardina scioglie i nodi della corda, delicata­mente. Masaniello si massaggia le membra indo­lenzite, si solleva a sedere, appoggia la fronte sulla spalla di Bernardina) Nun te miette appaura 'e me? Bernardina (con dolcezza) No. Masaniello (Ricordando la sera del loro primo in­contro) « Volete la barca? ». «Siamo sette ra­gazze... Se ci portate... ».

Bernardina                    - Amalfe sì tu. 'O mare sì tu... 'o cielo sì tu...

Masaniello                     - Che staie pensanno?

Bernardina                    - Niente.

~ Da un vicolo sopraggiunge l'abate Filomarino, e fila diritto verso la pedana dei comici. Nel vedere Masa­niello slegato, si ferma, sbiancando dalla paura.

L’Abate                        - Uh, Santa Gervasa mia! L'hanno scio­glili to!

Bernardina                    - Venite, padre, venite.

L’Abate                        - Dovrei essere pazzo, figlia mia bene­detta! Io non tengo salute per un'ora. Viene tu da me. (Bernardina gli va vicino) Tieni... (Le porge una lettera) Ho scritto in buona forma e in bella calligrafia tutto quello che mi avete detto di scrivere.

Bernardina                    - Sta scritto chiaro ca Masaniello non ne vuole sapere più di niente?

L’Abate                        - Sì, figlia mia... Che, prima per rispetto alla legge, poi per ragioni di salute cede il potere a Sua Eccellenza il Viceré, e lui se ne torna a casa sua felice e contento e buona notte. Sotto ci sta la firma: Tommaso Aniello. Lui ci mette la croce e la consegna a mio fratello. Statte bona, piccerè. (S'avvia svelto).

Masaniello                     - E nun scappate... Io nun so' pazzo.

L’Abate                        - E chi ha detto questo? Per carità. Sia­mo pazzi noi, tu che c'entri? (Esce).

Bernardina                    - Consegna la lettera a Sua Eminen­za. Quello fra poco scende per dire la messa. Io vado a preparare la roba nostra, poi scendo e ce ne andiamo ad Amalfi. (S'abbracciano e si ba­ciano ripetutamente, con infinito amore, poi Ber­nardina infila il portoncino di casa sua e scom­pare).

~ Masaniello la guarda scomparire; poi alza il capo, guarda il cielo. Piano piano va alla pedana, si siede, poi si stende supino. Dalla sinistra entra una donna anziana, vestita da paesana, pulita, meticolosa e ordinata nell'abito. Si avvicina a Masaniello e rima­ne a guardarlo. La luce irreale che la circonda la divide da quello che è vivo: infatti ella è la mamma morta di Masaniello, e vive solo nell'immaginazione febbrile del giovane uomo. Masaniello balza a sedere.

Masaniello                     - (sussurrando) Mammà...

La Madre                      - Nun ce vulevo credere... Nun ce vulevo credere! (Piange).

Masaniello                     - E mò 'nce cride.

La Madre                      - Ce credo sì. Si nun fosse cosa vera,si fosse lu turmiento de 'nu suonno murbuso, m'avessa da risvegliare...

Masaniello                     - (si avvicina, fa per abbracciarla) Oje Ma...

La Madre                      - Vattenne! Vattenne... Nun me tuccare cu chelli mmane... Assassino!

Masaniello                     - Nooooo...

La Madre                      - Sporche di sango so' li mmane toie. Quante n'haie acciso? Quante? Comm' 'a li caprette a Pasca... Comm' 'a li capitune a Natale... Vriogna! Vriogna!

Masaniello                     - Oje Ma! Tu sì 'na santa. Tu nun puoi capire la responsabilità de n'ommo ca deve fare lu guverno. Ce stanno li birbante, li mariuole, li canaglie, l'affamatore de lu popolo...

La Madre                      - C'è lu Verbo di Dio che arriva e coglie.

Masaniello                     - Arriva e sceglie! Sceglie l'ommo e la mente. E m'ha scegliuto pe' lu trionfo de li fini suoi.

La Madre                      - C'è lu guverno.

Masaniello                     - E lu Guverno songh'io. Oje Ma, Ma­saniello tene li mane pulite. Masaniello quanno accide riceve l'ordine da lu guverno.

La Madre                      - Oje marame! Marame... Cerarne tristo e vermenuso te faciste... Comme tuosseco se fece lu sango ca te zucaste da lu pietto mio... Li corde de la paranza te mise mmano pàtete tuo pe' la pesca, no chelle de la forca... De zucchero te fece lu core pe' farlo squagliare de pietà 'nnanzo a li peccatore, non pe' farlo rimanere friddo 'nnanz' 'a li cuorpe galate de li cundannati... Comme tuos­seco se fece lu sango ca te zucaste da lu pietto mio... (Piange).

Masaniello                     - Oje Ma, chello ca lu guverno dice a Masaniello è giusto. Chello ca Masaniello dice a lu guverno è giusto. Tu si' nata e pasciuta a lu paese nuosto. Vita paesana... o aspettanno 'a paran­za, o dicenno 'o rosario o a cucina... Parrocchia e cucina, e a ventun'ore a cuccia, sotto a li lenzole de tela de canepa, fresche e addurose de la culata ca tu stessa facive. Siente l'addore de lu sciato tuio... Vasenicola, menta e petrusino. Erba adduroso a ceppa e a mazzetielle, spezzata da sti mane a arra-vugliate 'mmiezzo a mille 'nzalate pe' sfama la famiglia. Quanno cammine, l'aria ca passa pe' la pelle toia se profuma essa stessa, e si t'arriva tu t'ha respire e dice: chest' 'è pane! Pane a pagnotta pronto p' 'a 'nfurnata. Miette l'ogne dinto a la faccia mia e tira fino a che n'esce lu sango... io m'addenocchio e te vaso la vunnella. Straccia 'sta carne a morze fino a che n'esceno l'osse da sotto, io te vaso la vocca.

La Madre                      - Vattenne...

Masaniello                     - Levate 'e mezze cape e li cazette, ca io te vaso li piede...

La Madre                      - Vattenne...

Masaniello                     - Damme li mezze cape ca io vaso sti sole c'hanno scarpesato la terra...

La Madre                      - Assassino...

Masaniello                     - Noooo! Masaniello accide pe' giu­stizia...

~ Intanto la campana del Carmine annuncia l'alba del nuovo giorno. Al primo suono, la madre scom­pare, Masaniello rimane solo, trasognato, e guarda quasi con meraviglia i negozianti che cominciano ad aprire le loro botteghe, i venditori che allesti­scono i loro banchi. Gli abitanti dei bassi escono sulle soglie; gruppi di fedeli entrano in chiesa, af­frettando il passo per non perdere la benedizione dell'Arcivescovo. Masaniello raggiunge il centro del­la piazza, solleva lo sguardo accorato verso le fine­stre di casa sua e dopo aver riflettuto brevemente sulla lettera che stringe nella destra e che è quella compilata dall'Abate Filomarini, si avvia barcol­lando leggermente verso l'ingresso principale della chiesa del Carmine.

Quadro

~ Interno della chiesa del Carmine. Mentre i fedeli, isolati e a pìccoli gruppi, sono in adorazione della Madonna la cui immagine domina dall'alto dell'altare maggiore, Masaniello, arruffato e con gli abiti scomposti, attraversa la grande navata e si dirige verso la sacrestia.

Un Monaco                   - (si avvicina al giovane e gli chiede spiegazioni)Masaniè, ch'è stato? Come stai combinato, figlio mio. Che t'è successo?

Masaniello                     - Sua Eminenza! Dove sta Sua Emi­nenza?

Un Monaco                   - (incerto) L'ho visto... (Scorgendo il Cardinale Filomarini, che sta arrivando) Eccolo là.

Masaniello                     - (rincuorato) Eminenza! (Corre in­contro al Cardinale e si getta ai suoi piedi) Emi­nenza, non ne posso più!

Il Cardinale                   - Calmati, calmati!

Masaniello                     - Tradimento, Eminenza. Calunnia e tradimento. Contro di me ci sta un complotto.

Il Cardinale                   - E' una tua fantasia, credi a me. Chi mai può avere intenzione di tradirti?

Masaniello                     - Tutti quanti! Padre Genuino, Car-rese, 'o popolo...

Il Cardinale                   - Non ti esaltare, stai calmo.

Masaniello                     - M'accidono! Eminenza, fate conse­gnare questa lettera al Viceré. (Consegna la lettera al prelato) Me ne vado a Amalfi cu Bernardina. Voglio 'a barca mia! 'A rezza mia! 'O mare mio! Se resto a Napoli altre ventiquattro ore, m'acci­dono!

Il Cardinale                   - Figliolo mio, sei esaurito, esausto... Hai bisogno di riposo. (Rivolto a due monaci) Accompagnatelo in una cella del convento, dategli una bevanda calda, e fatelo stendere su di un let­tino.

                                      - I due religiosi aiutano Masaniello a rialzarsi e lo conducono via, senza che il giovane opponga loro resistenza. Frattanto un gruppo di uomini, comandati da Cag­netta, entra in chiesa gridando:

Carnetta                        - Viva il Re di Spagna e morte a chi ubbidisce a Masaniello! (La folla si apre al pas­saggio degli uomini, facendo loro ala) Masaniello, vieni avanti. Ti debbo consegnare un messaggio urgente. (La folla, come un solo uomo, volta la testa nella direzione in cui sono scomparsi i due monaci e Masaniello. Questa indicazione è suffi­ciente per rivelare a Carnetta dove si trovi il capo­popolo. Indica agli uomini il punto dove la folla ha diretto il proprio sguardo e ordina loro di avan­zare. Quelli obbediscono, e Carnetta scompare al­la testa dei suoi uomini).

Bernardina                    - (entrando dall'ingresso principale, ca­rica di pacchi e involti, e percorrendo la navata) Masaniello addò sta? Avete visto a Masaniello?

Carnetta                        - (dall'interno) Masaniello! Masaniello!

Masaniello                     - (dall'interno) Vuoi a me? Eccomi, popolo mio! (Una scarica di archibugi rintrona per tutta la chiesa. La folla, atterrita, non osa parlare. Bernardina è come impietrita). Ah, traditure, 'ngrate! (Una seconda scarica di colpi stronca la vita del capopopolo e disperde per sempre l'eco della sua voce. Bernardina, accanto alle sue povere masserizie, rimane come paralizzata).

~ Piazza Mercato, qualche giorno dopo. Il popolo, che volge le spalle al pubblico, guarda in silenzio il funerale di Masaniello che passa lentamente sul fondo del palcoscenico. Le campane del Carmine suonano a morto. Qualcuno piange, qualcuno sospira.

Una Popolana               - Masaniè... (Piange).

Un Popolano                 - (gridando) Masaniè...

Una Popolana               - (gridando forte) Masaniè...

Un Popolano                 - Scetate, Masaniè!

~ Il funerale è passato.

 La Folla                        - Scetate, Masaniè!

 ~ Si ode la voce di Masaniello, ancora umana e le­gata alle passioni umane, ma lontana, stanca. Il po­polo trasale, poi tace e ascolta.

Masaniello                     -

Lassateme durmì n'ati cient'anne,

e n'ati ciento ancora... e n'ati mille!

Quante cchiù ne mettite 'a copp' 'a chille,

tanta pace me date.

Gente!

Popolo 'e scarpe rotte e mangia pane,

folla d'uocchie arrussutte e accatarrate...

cheste miserie voste a chi 'e cuntate?

Io songo morto acciso, e chi m'ha acciso?

Gente!

Popolo muorto 'e famme e fosse 'n faccia,

quando strillate forte 'o nomme mio

e sentite presente... non songh'io,

stateve attiente.

Gente!

E sento 'e voce voste lamentose,

voce straziate 'e mamme e de mugliere...

lacreme 'e sangue dint' 'a li galere...

Lu tiempo passa e vola.

Gente!

Lu siente lu cannone?

Mò non so' cchiù archibugie,

songo mitragliatrice,..

E la forca se spassa,

e lu prievete te benedice.

Gente!

L'aeroplano lu siente?

Gente!

La mitraglia va a vento.

Gente!

Lu tiempo vola e passa.

Gente!

E la forca se spassa.

FINE