tre cazune furtunate
Commedia in tre atti
Personaggi
D. Carlo, maggiore in ritiro
Pulcinella
Eugenio
Barone Froll
Conte Bomba
Totonno
Saverio, scopatore
Andrea, scopatore
Michele, scopatore
Cav. Ciccio
Oscar
Errico, delegato P.S.
Carmeniello, giovane di caff
Luigi
Due Guardie di P. Sicurezza
Elvira
Rachele
Retella
Erminia
Luisella
Amelia
Un cameriere
Ambrogio, scopatore
Invitati
Scopatori
Dal primo e il secondo atto passano sei mesi, lazione nel primo atto innanzi Torre del Greco, secondo e terzo atto Napoli, epoca presente.
ATTO PRIMO
La scena rappresenta il cortile di un fondaco verso il principio di Torre del Greco. Grande apertura nel mezzo in fondo che lascia vedere il villaggio con alberi e casine. Una porta a sinistra e una a destra. Appresso alla porta di destra verso la ribalda vi sar un focolaio rustico con pignatte e tegami sopra. A sinistra appresso alla porta verso il fondo altro simile focolaio con gli stessi utensili, poche sedie rustiche ed un tavolino simile a sinistra.
SCENA PRIMA
Rachele poi Retella.
RACHELE (dalla porta a sinistra):Sto cc, sto cc, m vengo, non avite paura. Vuje vedite a me che me succede! Nuje tenimmo tanta guaje de li nuoste, nce volevene pure chille dellaute. Chillo aiessera spara no colpo de revolvere a uno a Puortece e po se ne fuje cc isso e la sora, che aveva da f? ne laveva da cacci? Chille s li figlie de la bonarma de la patrona mia, la Marchesa Compasso, me laggio cresciute io se po d. Intanto, loro stanotte se s cuccate dinta a la cammera nosta, e io e chillo povero Felicieilo nepoteme avimma avuta dorm cc nterra, allaria fresca. Ma pe sta jornata hanno da ved che hanno da f. Tutte quante sanno che nuje li conoscimme, po essere che quaccheduno porta spia a la polizia che stanne cc e passammo no brutto guajo! Intanto ncoppa a lo fuoco sta sulo lacqua cauda, nce volarria no poco de carne, e chi nce lo d? Io non tengo manco sale. Pare brutto a cerc denaro a loro. Ah! mannaggia la miseria mannaggia!...
RETELLA (di dentro nel fondo a destra gridando):Siente, piezze de gali, stasera non te retir, pecch si no te faccio la pella, v. Puozzessere acciso, puozze nun de subeto, puozze scul. (Fuori da impagliaseggia con fascio di paglia sotto al braccio e zoccoli porta in tasca un pezzo di pane o un pezzo di formaggio.)
RACHELE: Ret ched? Co chi lhaje?
RETELLA: Comme, e non lo ssapite, laggio co chillo sforcato, co chillo sfaticato de mariteme! Oh! Mannaggia lo momento che me lo pigliaje! Me poteva rompere na gamma chera meglio!... E comme, io povera figliola me vaco stentanno la vita, cammenanno tutta la jornata, che quanno la sera me sento proprio accisa, e isso s tre ghiuorne che non v fatic, non v scup, ha ditto che li compagne suoje hanno fatto lo sciopero e non le conviene dasc sulisso. Laggio trovato dinta a lo caf chiacchierianno co nammorra de magna franche, s ghiuto pe le dicere: Ma abbuonconto che se f? Tu manco ogge me daje niente? Chillo mha dato no strillo ncapo: Ritirete, lassace parl, m me la sconto co ttico!... Piezzo de sbrevugnato!...
RACHELE: Agge pacienzia, commar, che nce vu f, ognuna tenimmo na croce.
RETELLA: E io sta croce non la voglio tenere cchi, io lo voglio lass, lo voglio lass, non me ne fide cchi. Aiere si non era pe me che mabbuscaje quinnece solde, steveme diune, capite?
RACHELE: Ma io non me faccio capace, tu primme abuscave li doje lire, li tre lire, e quacche ghiuorno pure li quatte lire, m comme va che abbusce accuss poco?
RETELLA: Emb, avite visto? Pecch segge de paglia non nce ne stanno, nisciuno nausa cchi, tutte quante saccattene li segge de Ntonetta.
RACHELE: Li segge de Ntonetta? E che songo?
RETELLA: S cierti segge che venene da fore, che saccio da Vienna, e chillo che lha mmentate se chiamme Ntonetta, che pozza scul purisso, non hanno cchi che fa pe nce f mur de famma a nuje puverielle. Ll, capite, non nce paglia, non ce sta sta paglia cca, nce sta la paglia fina fatta a rezza che nuje non sapimmo mani. Ma po a me non me ne preme, io si seguito a f la mpagliaseggia, la faccio pecch non me fido de sta senza f niente. Io me so mmaretata, e isso nce ha da penz, pecch si no nu juorno de chiste, comm, facimmo nacciso e nu mpiso.
RACHELE: Ma nonsignore, co la maniera sarriva a tutto.
RETELLA: Io po, comm, ve voleva dicere na cosa, che le preme a lo nepote vuosto, Felice, de se mettere mmiezo a sti fatte?
RACHELE: Pecch, che stato?
RETELLA: Aiere me dicette mariteme che lhanno fatto presidente.
RACHELE: Overo?
RETELLA: Gnors.
RACHELE: Me fa maraviglia. Chillo lo Cielo lo ssape comme sta pe tanta guaje che tene; forse se s serviti disso pecch sape scrivere no poco.
RETELLA: E dicitencello che non li secondasse, che li facesse fatic.
RACHELE: Va buono, non nce pens, chillo m ghiuto da lo Sinneco che lha mannato a chiamm, quanno se retira nce lo dico.
RETELLA: Vuje vedite a che epoca simme arrivate, pure li scupature se mettene in suggivit. Dimane si a primmora non esce co la scopa, nce la rompo ncape, m vedimmo! (D una sacca caccia pane e formaggio e mangia.) Cumm ne state servita?
RACHELE: Grazie. Ched?
RETELLA: no poco de case viecchio pruvatelo.
RACHELE: No pocorillo pe lassaggi, pecch non tengo appetito. (Lo prende.) Mille grazie. (Mangia a grossi bocconi.) saporito, ncanestrato de Sicilia.
RETELLA: Gnors. (La commara ha ditto che non teneva appetito.) Comm, sentite, io ve voleva sempe addimmann na cosa. Chillauto nepote vuosto che ve venette a truv lanno passato, non laggio visto cchi, che se n fatto?
RACHELE: Ah, Alfonso?
RETELLA: Gnors, Alfonso.
RACHELE: E chillo m sta a Napole, sta a serv co no cantante, no tenore de S. Carlo, e isso ogne tanto nce manne m cinche lire, m 10 lire, comme po lo povero giovene. Lo mese passato Pulecenella le screvette che io steva malata, e me mannaje vinte lire.
RETELLA: Ah! Bravo!
RACHELE: E si no sarra arrivata, bella mia.
RETELLA: Ah! E diciteme nauta cosa comm, stanotte pecch site state cc fore fino a ora tarda?
RACHELE: Fino a ghiuorno, commarella mia, fino a ghiuorno, me sento accisa, me sento tutta dulure!
RETELLA: Ma pecch?
RACHELE: Pecch avimma avuta cedere li duje lettine nuoste a no frate e na sora che nce venettene a trov.
RETELLA: E se stettene pure a durm?
RACHELE: E gi... pecch non avevene add j, pecch... Cummar, io te conto tutte cose, ma pe ccarit, cc se tratta de nu guajo, de no gruosso guajo!
RETELLA: Non dubitate, chesto che cos, mavite pigliate pe na criatura.
RACHELE (guarda intorno):Chili duje che stanno ll dinto, s figlie de della signora, add io s stata tantanne fa pe governante, la Marchesa Compasso. Aieressera, lo giovene, avette che dicere co namico sujo a Puortece, cacciajene li rivolvere, isso fuje cchi lesto e lo sparaje!
RETELLA: Vuje che dicite! E laccedette?
RACHELE: E chi ne sape niente. L per l, senza perdere tiempo, se menaje dinta a na carrozzella isso e la sora e se ne fujettene cc! Che poteva f io, ne li poteva cacci? A dellora, spaventate comme stevene, me laggio quase crisciute... me facettene na pena che non pu credere.
RETELLA: E se capisce. Ma intanto, commara mia, stateve attienta, pecch vuje ve putite ncuit.
RACHELE: E se sape, tu pazzie... Intanto lasseme ved che stanno facenno. (Alla porta a sinistra guardando.) Signur, signur... e ascite nu poco cc fore, chesto che cos, pigliate nu muorzo daria... non nce sta nisciuno, non avite appaura.
SCENA SECONDA
Eugenio, e dette.
EUGENIO (pallido):Grazie, grazie, Rachele mia. (Va a guardare in fondo con preoccupazione.) Pe chello che avite fatto ve ne sarraggio grato fino alla morte. S no povero disgraziato, no povero infelice, che aggio perzo ogni avvenire, ogni felicit.
RACHELE: Ma nonsignore, pecch dicite chesto, sperammo che lo Cielo ve salvasse.
EUGENIO: No, non po essere, impossibile, quanto cchi nce penso, cchi veco che na rovina pe me.
RACHELE: Ma comme fuje? Comme succedette la disgrazia? Potite parl, chesta la commarella mia.
RETELLA: Vostra serva.
EUGENIO: Grazie. Lauto juorno venetteme a Puortece io e lultima sora mia, Amelia pe ven a trov no zio nuosto viecchio che sta malato. Chisto cc ricchissimo, ma avaro alleccesso. Non tene nisciuno dinto a la casa, tene sulamente nu segretario da tante anne, co lo quale aggio fatto sempe quacche affaruccio dinteresse. Isso annascuso de ziemo me mprestava li quatte e li cinche mila lire a la vota, e io po le passava linteresse. Ereme arrivate a unnece mila lire. Aiere le dicette che me navesse dato nauti sette ed erano justo 18 mila lire. Chisto se mette a f no chiasso che non potite credere, se mette ad allucc tu: s nu scapestrato, nu jucatore, no truffatore! Fortunatamente zi zio steva dormenno e non sentette niente. Io me stette zitto pecch steve ll ncoppa e non poteva risponnere. La sera nce jetteme a f na cammenata io e Amelia mentre nce steveme ritiranno verso li nnove lo ncuntrammo a lu puntone de lo vico, maccustaje e le dicette. Ma comme, tu staje facenno lo signore co li denare de chillo povero viecchio che sta dinto a no lietto malato de della manera, e po chiamme truffatore a me? M vaco ncoppe e le dico tutte cose, le dico che tu te piglie li denare suoje da la cascia e li daje co lo nteresse. A sti parole isso caccia na pistola, dicenno: e io sto tiempo non te lo dongo. Sorema se mettette ad allucca... ma vedette avvilito cacciaje pure io lo revolvere e sparaje. Chello che succedette dinto a chillo momento non ve lo saccio dicere. Vedennelo cad nterra ferito, non facette auto che pigli della povera guagliona, meza svenuta, metterla dinto a ca carrozzella e correre cc da vuje, unica femmena che nce avite voluto tanto bene.
RACHELE: Vuje vedite che guajo! Che guajo!...
RETELLA: Ma non avite appaura signur, sperammo che sia cosa de niente... Ah! lo potiveve f a maritemo, vavarria fatta na statua doro...
EUGENIO: Io, crediteme, non me metto paura pe me, ma pe della povera Amelia che resta sola.
RACHELE: Ma a essa pecch non la mannate da chellauta sora vosta?
EUGENIO: Elvira?
RACHELE: Gnors.
EUGENIO: Chella na superba, fanatica, che non nce ha potuto maje ved, e po add sta? Doppo dav spusato duje anne fa no maggiore de Fanteria al ritiro, partette, senza farce sap niente cchi.
RACHELE: E comme se fa? Add va della povera piccerella?
EUGENIO: Io esco no momento, torno nauto ppoco.
RACHELE: E add jate m, stateve attiento?
EUGENIO: No, io arrivo cc vicino, voglio addimmann a quaccheduno pe sentere ch succieso e che se dice de lo fatto m torno ve raccomanno Amelia. (Via pel fondo a sinistra.)
RETELLA: Povero giovane, me fa proprio compassione, si lo putesse aiut co luocchie, lo faciarria co tutto lo core! A li vote uno se trova dinta a no guajo senza sap comme... Comm, permettete, io me vaco ad arricett no poco chella cammarella mia, che stammatina laggio rimasta miettece fuoco e fuje.
RACHELE: Fa li fatte tuoje, bella mia.
RETELLA (alla ribalda):Io po dico accuss, succedene tanta fatte, tanta mmecidie, e a mariteme nisciuno laccide?... no, ma chillo servizio che nce lo faccio io senza cortiello e senza revolvere. Na notte de chesta, mentre sta dormenno, le metto doje deta nganne e lo strafoco, m vedimmo! (Via porta a destra.)
RACHELE: Chesta sappicceche sempe co lo marito, pare che tanno se spartene, tanno se bassano, e po la sera fanno pace.
SCENA TERZA
Carlo, e detta.
CARLO (dal fondo a destra):Bella f, scuse, damme nu bicchiere dacqua, non stato possibile de trov nacquaiuolo. (Porta in tasca sei soldi e una pezza scozzese.)
RACHELE: E se capisce, caro signore, da chesti parte acquaiole non nce ne stanno. M ve servo io, vavite da content comm, pecch cc non arrivata ancora lacqua de Serino, a Puortece s.
CARLO: Comme ,dammi a bere, perch ardo dalla sete.
RACHELE: Va bene, anze m ve ne tiro no cato fresca fresca. Assettateve no poco. (Gli d una sedia.)
CARLO: Grazie, sei troppo buona.
RACHELE: Ma niente, dovere. (Via porta a sinistra.)
CARLO (siede):Sangue de Bacco, quello che succede a me, so cose de pazze Da vinte juorne non aggio cchi che pass. Appena tornato a Napole, doppo duje anne che nce mancava, vado ad abitare con mia moglie al vico freddo a Chiaia, in un elegante red-scioss mobigliato, con un magnifico salotto che affaccia nel giardino. Dopo 8 giorni verso le nove di sera, me venette ncape de non tras pe lo palazzo, onde fare una dolce sorpresa a mia moglie. Scavalco la finestra e trovo la camera alloscuro, trase dinto a nauta cammera, a lo scuro, trase cchi dinto, a lo scuro. Finalmente nel salotto nce steva appicciato no mozzone de cerogene, tantillo, cu tanta garselle che tengo, e trovo la perfida donna a pianoforte e no giovinotto che cantava. Ah! Svergognata, traditrice, e mi scagliai. Chillo piezzo dassassino, stuta lo mozzone, e me fa tuzz co la capa nfaccia a la sospensione a petrolio che steva mmiezo, essa cadette nterra svenuta, isso scappaje pe la fenesta de lo giardino, io, coraggiosamente lafferaje pe na ponta de lo cazone, ma la robba essendo di pessima qualit, se stracciaje, e me rimmanette stu piezzo mmano. (Lo caccia e lo fa vedere.) Va trova chi disperato aveva da essere che portava chesta qualit de cazone ncuollo, scozzese! Vedete che farenella! Lo cazone scozzese... moglierema laggio tenuta sei giorni dinta a lo bietto senza pot manco parl. Stammatina finalmente, mha ditto, che era un giovine tenore che le steve facenno sentere la romanza al finale della Luna. E pecch stutaje la cannela? Pecch se ne scappaje da la fenesta? E che ne so io, non me lo domandare, per carit. So stato a diversi teatri, aggio fatto ved sta pezza, ma nisciuno mi ha saputo a dicere niente. Ma io, sangue de Bacco, laggio da trov, me laggio mise ncapo e laggio da trov! Come maggiore di Fanteria in ritiro, non mi posso tenere questo affronto. Io spenderei qualunque somma pe lo put ncucci. In tanto moglierema sapenno che io aveva ven cc a la Torre pe naffare mio stammatina, mi ha ditto: Cocco quanne v quacche cosa me chiamme Cocco fammi il piacere, nel passare per Portici, va da mio zio e domanda se sa dove si trova Amelia, mia sorella, sono due anni che non la vedo. Di mio fratello Eugenio non ne prendere conto, perch stato sempre un cattivo soggetto, ha sciupato molto col gioco. Va bene, domander solamente di Amelia. So ghjuto a lo palazzo, ll steva na folla, dice che ajeressera fuje ferito lo segretario de lo viecchio e non riceveva a nisciuno, tantocchi che isso pure sta malato. Aggio ditto a lo guardaporta: ma io sono il marito della Marchesina, sua nipote, sono il Maggiore D. Carlo Mitraglia... inutile, non potete salire. E va te f squart tu, lo patrone tujo e lo segretario, e me ne so ghiuto. M bevo, po me metto dinto a lo tram e me ne torno a Napole.
SCENA QUARTA
Rachele e detta, poi Amelia.
RACHELE (con bicchiere dacqua in un piatto):Ecco servito.
CARLO: Grazie! (Beve.) Ah! Non ne poteva pi. (Prende sei soldi e glieli d.) Teh, prendi.
RACHELE: Ma nonsignore, va pare, no bicchiere dacqua...
CARLO: Ma che, ma che, sei stata tanto buona.
RACHELE (prende la moneta):Grazie eccellenza volite niente cchi?
CARLO: No, grazie, non voglio niente pi. (Rachele si volta di spalle per posare il bicchiere, lui d un colpo di sedia a terra e dice gridando.) Vorrei solamente trovare quellimbecille! Quella carogna!...
RACHELE: (Puozze scul, mha fatto f no zumpo!).
CARLO: Pe le f na cauciata comme dico io. (Gridando:) Ma chiss! chiss! (Via arrabbiato di fretta pel fondo a sinistra.)
RACHELE: Mamma mia, come sta arraggiato, me pare no cane de presa. Va trova chi va trovanno Mha dato sei solde pe no bicchiere dacqua, adda essere no signore ricco.
AMELIA (dalla porta a sinistra):Rach, Eugenio se po sap add ghiuto?
RACHELE: Ha ditto che arrivava fino a cc vicino e po tornava. Ma signur, non ve state accuss, non ve disperate, lassate f a lo Cielo.
AMELIA: Tu parle bello, non ve disperate, non state accuss... e pozzo sta diversamente? Stanotte non aggio potuto durm, aggio chiagnuto sempe. Te pare na bella posizione la mia? Senza mamma, senza patre, senza nisciuno, sulo no frate mera rimasto, e doppo lo fatto che succedette aieressera, forse lo perdarraggio pure. Chi tengo cchi? Chi me nimmane? Add vaco? (Quasi piangendo.)
RACHELE: E brava! Co sti parole che avite ditto me facite cap che mai bene mavite voluto, e che ve site scordato ntutto e pe tutto de chello che aggio fatto pe vuje. E comme, vuje dicite, chi me rimmane, add vaco? Ma forse Rachela vosta morta? Forse della femmena che vha conosciuta de sette anne non nce sta cchi? Nce stongo sempio che ve facciarraggio da mamma, da sora, da tutto!
AMELIA: Oh, grazie, Rachela mia, co sti parole toje tu me conzuole, ed io tassicuro, che da oggi in poi, te volarraggio bene comme a na seconna mamma mia. Te ricuorde Rach, te ricuorde comme steveme allegre, quanno tu stive dinta a la casa nosta. Te ricuorde quanta resate nce faceveme quanno te veneva a trov Pulecenella nepotete, cantava, pazziava, nce faceva st tutta la jornata allegramente. Io tanno era proprio na piccerella, e isso, sempe che veneva me portava na pupata, te ricuorde?
RACHELE: Gnors, chillo li faceva isso stesso pecch allora maritemo teneva la puteca de Bazar.
AMELIA: Io lo voleva tanto bene e tanto bene che tu non pu credere, quanno veneva a la casa io zumpava, abballava pe la contentezza, e senza sap pecch. Po, morette mamma, tu te ne iste e fenette tutte cose!
RACHELE: E quanta disgrazie aggio passato dallora, mariteme jette sotto e ncoppa co la puteca, po lo perdette, e m me trova cc io e chillo povero Pulecenella, lo quale non tenenno mezzi, non tenenno nisciuna riserva pe tir nnanze la vita, savette da mettere a f lo scopatore.
AMELIA: Lo scopatore! Mamma mia!...
RACHELE: Emb, cara signorina, che saveva da f, quanno se fatica pe magn, niente fa scuorno a sto munno.
AMELIA: Oh! chesto certo.
SCENA QUINTA
Andrea e dette, poi Pulcinella.
ANDREA (in maniche di camicia e calzone logoro, in testa una coppola, con le mani nelle tasche del calzone, e un mozzicone in bocca che fuma a stento, ha una scopa sotto al braccio):Salute si Rach.
RACHELE: Bongionno.
ANDREA: Pulecenella non c st?
RACHELE: Nonsignore, ancora sadda ritir.
AMELIA: (Chi disto?).
RACHELE: ( namico de Pulecenella).
AMELIA: (Jammonce nuje dinto, non voglio sta cc fore).
RACHELE: (Dicite buono, abbiateve che m vengo). (Amelia via porta a sinistra.)
ANDREA: Si Rach, chi della bardascia?
RACHELE: na figlia de na signora add io so stata a serv paricchie anne fa.
ANDREA: E che venuta a f cc?
RACHELE: Te laggio da dicere a te? Avimmo da d cunto a te?
ANDREA: Nonsignore.
RACHELE: Emb, che addimmanne a f, non me vedeva da tanto tiempo e m venuta a trov. Tu manco s asciuto a scup stammatina?
ANDREA: Non s asciute laute, non esco manco io Abbiamo fatto il sciopere.
RACHELE: Vattenne sciopere, facite chello che avita f; co chesta miseria co chesta famma che nce sta, e chille pensano a f lo scioper Ah! Pecchesto non tiene la blusa?
ANDREA: Se sape, nce lavimme levata tutte quante. Si lo Municicolo nce acconda chello che vulimmo, nce la mettimmo nauta vota, e si no stamme accuss.
RACHELE: E facite na bella cosa cc a nauto poco nce mangiammo lluno collauto e chille vanno facenno li vagabonde va, va, jate a fatic, sentite a me, che vuje facite peggio, facite peggio!... (Via porta a sinistra.)
ANDREA: Facimmo peggio? E m vedimmo. Stammatina lo Sinneco, vedenno li strade sporche sha mannato a chiamm subeto a Pulecenella che il nostro presidento, m che vene vedimmo che ha combinato.
PULCINELLA (di dentro gridando):Gnors, tutto agghiustato, avvisa a tutte quante che venessene subeto da me.
ANDREA: Ah, lo v cc, lo v, avarr fatto cose bone.
PULCINELLA (fuori in soprabito nero molto vecchio e sdrucido, il calzone lo stesso, in testa un cappello allitaliana anche vecchio, in mano un finocchietto.) Bongiomo Andr.
ANDREA: E accuss, Pulecen, che haje fatto?
PULCINELLA: Aggio aggiustato tutte cose, aggio parlato io co lo Sinneco... e na cosa... lavimmo attenuto.
ANDREA: Pozzo j a chiamm li compagne?
PULCINELLA: S, va, stanno vicino a lo caf mmiezzo a la piazza. (Andrea via.) Chi maje se poteva credere che io arreduceva a f lo scupatone. Pap me lo diceva sempe, frisca lanima soja: Tu non vu j a la scola? Non te vu mpar narte? E mare a te: Papa, ma io la penna non la saccio tenere mmano, me sporca li dete de gnostia: Non overo, so scuse, tu s no vagabondo, vu f lo magnafranco! Chi non sape tenere la penna mmano, vene nepoca che tene la scopa!... e accuss stato. Me nha fatto mazziate chillommo, non nha potuto ricav maje niente: Na matina me ricordo, pecch non volette j a la scola, me chiudette fore a lo balcone e me dicette: lloco te faccio st fino a mezanotte, diuno comme a nu cane, e se ne jette. Io massettaje nterra e me mettette a guard li guagliune che pazziavene la palla a lo nove. Verso li seje me venette tale na famma che me senteva sven, e che pensaie de f? A una a la vota e chiano chiano me magnaje nu mazzo de pummarolelle e tre melunne che stevene appiso fore a lo balcone la notte che dolure ncuorpo neh! Cose de pazze! Nce naggio dato collera a chillo povero viecchio, e m ben mi sta. Appriesso a ziemo mera mparato buono a f pupate, carrozzelle, palloncine, vaporette, cavallucce, tutte sorte de pazzielle, la morte se lo pigliaje, e stateve bene! Se io avesse na provvidenza de duje, treciento lire, chesto tutto, me faciarria no capitaluccio, araparria na piccola puteca de Bazar a 49 centeseme, e lassarria sta cancara de scopa, ma sti treciento lire chi me li d, ca chisto lo mbruoglio, io non so stato capace de magghiett na lira. Quanno frateme cucino Alfonso me manna na cinche lire da Napole, tanno me faccio nu pare de scarpe, si no jarria pure scauzo. Lautriere le scrivette na lettera, cercannele quacche cosa superchia, vedimmo che f. Intanto sto co na paura ncuorpo pe chilli duje che stanno ll dinto. (Guardando a sinistra.) Chillo se mette a spar a uno e po se ne scappa justo cc, mha fatta f la nottata chiara chiara.
SCENA SESTA
Retella e detto.
RETELLA: Oh! Carissimo Signor D. Pulecenella, ben tornato.
PULCINELLA: Padrona mia.
RETELLA: Si nce avite da d quacche comanno, nuje stamme cc per servirvi.
PULCINELLA: Grazie... Oh! Ma che significa sto parl caricato, che v dicere sto D. Pulcinella?
RETELLA: Oh! Perdonate, a voi adesso vi spetta il Don e tutta la riquatratura personale.
PULCINELLA: Uh! Ched a riquatratura?
RETELLA: Oggi non siete pi chillo Pulcinella de na vota, sapimmo tutto, oggi siete il presidente dei Scopatori!
PULCINELLA: S Ret, tu senza che faje caricature, so presidente e me ne vanto, tu ntrichete de li fatte tuoje, haje capito?
RETELLA (forte):Aggio capito, s! e me ntrico pure de li fatte de mariteme che so tre ghiuorne che non me da niente, e non fatica pe causa toja!
PULCINELLA: Pe causa mia?
RETELLA: S, pe causa toja e de chille sfaticate de li compagne suoje. Ma m s che te dico? Facite dello che volite vuje ma lassate sta la casa mia, pecch si no de notte vi... e non ve credite che so femmena, pecch io femmena e bona, ve rompo la capa a tutte quante!
PULCINELLA: No tu a me la capa non me la rumpe, sa, pecche io non tappartengo, e n me ntrico de li fatte vuoste, e lo stesso te risponne pure pe li compagne mieje, tu pu disporre sulo de la capa de maritete, lauti cape lhaje fa st, rumpancelle, a me che me ne preme!
RETELLA: E va buono, non ve nincaricate.
SCENA SETTIMA
Andrea, Totonno, Michele, Ambrogio, Saverio, 6 comparse scopatoi e detti. Tutti con scope, e in maniche di camicia.
ANDREA: Eccoce cc nuje.
TOTONNO: Simme leste.
MICHELE: Che se dice? Che hai fatto?
TOTONNO: Haje parlato co lo Sinneco? (Retella passeggia davanti a loro con le mani dietro.)
SAVERIO: Che tha ditto?
TOTONNO: Che avite combinato?
PULCINELLA: (Simme arrivate a la Riviera di Chiaia) e si chella non se ferma io non pozzo parl.
TOTONNO: Gu, a te, che faje cc? Vattenne dinto!
RETELLA: Voglio sta cca, non aggio da d cunto a nisciuno! (Si ferma.)
TOTONNO: Ret, taggio ditto tanta vote non risponnere accuss, pecch na vota de chesta me faje fa lo pazzo!
RETELLA (gridando) Vattenne! Faje lo pazzo! M overo te lo ceco nuocchio!
TOTONNO: A me?
RETELLA: S! A te!
TOTONNO: Ah! sango...
MICHELE: Tot, Tot, va buono, lassela st, ma comme vuje m facite sempe narte?
SAVERIO: Nuje avimmo da ved che avimmo da f, e tu justo m te vu appiccec co mogliereta? Ret e statte zitta tu pure!
TOTONNO: Va buono, stasera parlammo.
RETELLA: Stasera te sciacco!...
ANDREA: Dunque?...
MICHELE: Vu parl o no?
PULCINELLA: E m, falle primme calm, cc se tratte de capa s.
MICHELE: Qu capa?
PULCINELLA: No niente. Dunque, verso lunnece lo Sinneco mha mannato a chiamm, io maggio mise sto soprabito ncuollo che teneva astipato da tanto tiempo e nce so ghiuto, aggio aspettato fore a la sala cosa de na mezora, po s aperta la porta de la cammera soja e aggio ntiso che ha ditto nfaccia a nusciere: Fate entrare il Presidente. (Retella ride forte.) asciuto lusciere: Presidente, entrate Eccome cc So trasuto maggio levato lo cappiello e aggio aspettato regolarmente che parlava primme isso. Doppo no poco mha guardato e mha ditto: Comme te chiamme tu? Pulcinella Cetrulo a servire Sei tu il Presidente della Societ dei Scopatori? Sissignore eccellenza. (Retella ride forte.) Dimme na cosa... quanno... Eh, ma si chella non fernesce de ridere, io non pozzo parl.
ANDREA: Ret, Ret, agge pacienzia. (Totonno per la rabbia si mette il manico della scopa tra i denti.)
PULCINELLA: Chisto m se magna a scopa. (Seguita a parlare:) Dimme na cosa, mhanno ditto che avite composta na canzone ntitolata: I scopatori! vero? Sissignore Eccellenza. LInno dei Scopatori laggio composta io, e la musica nce lha mise D. Ignazio lo trombone, quanno non avimmo che f, la cantammo quacche vota la sera Bravo, me fa tanto piacere! Chesto per non me preme tanto io voglio sap pecch aissera venisteve a pus li bluse cca ncoppe, e stammatina non site asciute? Io co bella maniera laggio ditto: Signur...
RETELLA: Vulite o pungolo?
MICHELE: Ret, Ret, lassece sent. (Totonno gli fa una ciera.)
PULCINELLA: Laggio ditto: Signur nuje pe tanto non simme asciute pecch si ve ricordate seje mise fa nce promettisteve naumento, e po non lavimmo cchi avuto nuje nce simme state zitte e avimmo seguitato a fatic. A Napole li scopature hanno na lira e 75a lo juorno, e so tutte viecchie, tutte sicche, tutte malate, nuje po che simme giuvene e de bona salute avimmo dav vinticinque solde, pecch? Ve pare che sia regolare?... Nuje volimmo fatic sissignore, vulimmo mur pure sotto la fatica, ma pensate che ognuno de nuje tene famiglia, chi tene mamma, chi tene figlie, chi tene mogliere, comme putimmo tir nnanze co 25solde a lo juorno, che ne facimmo? Si po assolutamente non nce vulite aument, nuje ascimmo, scopammo pe f piacere a vostra eccellenza.
TUTTI: Bravo! Bravo!
PULCINELLA: Eh! io no poco ciuccio songo, ma la lengua mmocca la tengo. Isso ha penzato no poco, po mha guardato, e quase comme si se fosse impressionato de li pparole meje, tutto nzieme, risoluto, ha tuzzuliato lo campaniello e ha ditto usciere!...
RETELLA (con lo stesso tuono):Datele nfaccia!
MICHELE: Ret... Ret...
TOTONNO: Me staje toccanno li nierve, nce staje sceppanno li mazzate da dinto a li mmane!...
AMBROGIO: Non mporta Tot!
TOTONNO: M vedimmo si te staje zitto.
ANDREA: Dunche?
PULCINELLA: Usciere dite al mio segretario che venesse m proprio cc Po a me mha ditto: veniteve a mettere li bluse, e si ascite subeto, invece di una lira e 25al giorno, da domani in poi avrete 1 e 30.
TUTTI: 1 e 30!
ANDREA: Chesto tutto?
TOTONNO: No soldo de cchi!
MICHELE: E tu haje fatto tanta chiacchiere pe no soldo?
SAVERIO: E avimmo perzo tanto tiempo?
PULCINELLA: Emb, chillo allultimo sapite che ha ditto? Si po non site contente e non ascite, io ve licenzio a tutte quante, e i scopatori li faccio venire dallalta Italia M chello che vulita f facite. Vuje ve vedite arriv li scupature da Roma, Milano, Torino. Io come presidente ve dico jammo a fatic che meglio pe nuje.
ANDREA: Tot, che dice?
TOTONNO: Io pe me, a la verit cercarria almeno nauti quatte solde a lo juorno.
MICHELE: E sieno pure 3 solde.
SAVERIO: Dice buono, chesto che cos?
AMBROGIO: Io pe me diciarria de non nce torn ncoppe.
PULCINELLA: Chello che dico purio! Basta cc non se po perdere tiempo, e po io aggio accettato, e comme a presidente non credo che me vulite f scompar co lo Sinneco Chi v j a fatic e se contenta de lo soldo, aizasse la scopa. (Tutti alzano le scope.) Approvato ad unanimit! (A Retella:) M me pare che pu fen de ridere.
RETELLA: Voglio ridere fino a dimane!
TOTONNO: E io dimane tarapo tutto chesto! (Fa il segno alla fronte.)
RETELLA: Io stanotte taffoco! Non te nincarric! Magnafranche! Tu lo presidente, e tutti li compagne tuoje! (Via porta dritta.)
PULCINELLA: femmena, che nce vu dicere a chella!... Basta jammoncenne.
TUTTI: Jammoncenne.
ANDREA: Pulecen, tu nnanze.
PULCINELLA: A duje a duje, e silenzio pe la strada, m jammo sotto a lo Municipio e tutte quante dicimmo: Viva lo Sinneco!
TUTTI: Viva lo Sinneco!
PULCINELLA: Senza allucc tanto, pecch laumento stato de nu soldo! (Si mettono le scope sulle spalle come fucili e Pulcinella va avanti fanno per uscire dal fondo a destra, Luigi si trova entrando a ricevere la scopa di Pulcinella sul volto.) Chisto venuto addur lo buch!
SCENA OTTAVA
Luigi, e detti.
LUIGI (con involto di tre calzoni e lettera scritta in tasca):Scusate, aggiate padienzia me sapisseve a dicere si cc sta de casa no certo Pulcinella Cetrulo?
PULCINELLA: So io, che vaggio da serv?
LUIGI: Site vuje? Proprio vuje?
PULCINELLA: Sissignone, addimmannate a li compagne mieje.
TUTTI: Sissignore, isso proprio.
LUIGI: Uh! che piacere! Io vengo da Napole, mha mannato lo frate cucino vuosto Alfonso.
PULCINELLA: Uh! Alfonso! Bravo! e comme sta? comme sta?
LUIGI: Sta buono ce manna tanto tanto salutanno, e po vaggio da parl de naffare importantissimo.
PULCINELLA: Naffare importantissimo? E de che se tratta? Belli figli, scusate nu momento, sto signore lha mannato frateme.
TUTTI: Facite li fatte vuoste. (Tutti si situano in fondo.)
PULCINELLA: Dunche?
LUIGI: Avite sap che io so amico stretto de lo frate vuosto e ajere a lo juorno me dicette che vuje lavite mannata na lettera cercannole quacche cosa de denare?
PULCINELLA: Sissignore... pecch stongo...
LUIGI: Va bene, io saccio tutte cose, dice che state proprio menato co la nzogna.
PULCINELLA: Io sto arruinato, ogne ghiuorno magno patane, e tengo na zia tanto che se nha magnate che s fatta accuss. (Fa lazione.)
LUIGI: Aggio capito s fatta na caudara. Lo patrone sujo lo tenore, ajeressera facette lultima recita a S. Carlo, e stammatina partito pe Genova, e regolarmente ha avuta da part pure lo frate vuosto.
PULCINELLA: E se capisce.
LUIGI: Isso nnanze.
PULCINELLA: E frateme appriesso, comme fosse nu cane.
LUIGI: Primme de part, mha mannato a chiamm a la casa e mha consignato pe vuje sto pacchetto e (mette la mano in tasca, Pulcinella si crede che caccia denare mostra allegria) sta lettera.
PULCINELLA (li prende):Grazie tanto comme ve chiammate?
LUIGI: Luigi.
PULCINELLA: Grazie tanto, D. Lu, a vuje e a isso me dispiace che vavite pigliato tutto sto fastidio.
LUIGI: No, che fastidio, aggio creduto de fa no piacere allamico mio e a buje.
PULCINELLA: Quanto site buono.
LUIGI: Io me ne vado, si vulite niente da Napole.
PULCINELLA: Grazie tanto, si vedite Alfonso me lo salutate e me lo ringraziate.
LUIGI (ridendo):E comme lo vedo, si vaggio ditto che stammatina partito pe Genova
PULCINELLA: Ah! Gi, allora che vaggio da dicere, commannate pure a me.
LUIGI: Ma niente, niente, stateve bene.
PULCINELLA: Ma pigliate quacche cosa, vulite na bibbia?
LUIGI: Grazie tanto.
PULCINELLA: Fate pass, sgombrate. (Tutti si scostano e Luigi via.) Signori miei aggiate pacienzia, cinche minute quanto leggo sta lettera che aggio avuta.
ANDREA: Nuje non nce, movimmo da cc.
PULCINELLA: Povero Alfonso, m certo mha mannato na ventina de lire. Eh, e che ne faccio? Quando piglio e li dongo a lo patrone de casa. (Apre piano piano la lettera lapre la svolge e non trova niente.) No, nce stanno 21 lire. (Legge compitando come uno che sappia poco leggere:) Caro Fratello. Tu mi hai mandato a cercare qualche cosa di denaro, ma io ti faccio sapere che mi trovo allultimo grado della disperazione. I debiti mi sono saliti fino a la gola. Fortunatamente vado a Genova col mio padrone, il quale stato scritturato l per due mesi, se io restava in Napoli un altro giorno i creditori certo mi facevano la pella, quindi ho dovuto per forza partire con lui. Nel pacchetto che ti consegner lamico Luigi, troverai 3 oggetti che mi furono regalati dal mio padrone e che io non me ne sono servito, appunto per mandarli a te. Tu te li potrai vendere e ne potrai ricavare una moneta. Appena arrivato ti scriver. Bacioni Zia Rachele e credimi. Tuo Alfonso. Sauniscene le sceppetielle de frateme, io che saccio poco leggere, e comme jammo belle. E che nce starr dinto a sto pacchetto. (Tastando.) Rrobba morbida, ha ditto che so 3 oggetti... fossene oggetti doro? E che diavolo faceva tutto sto fangotto. Mavesse voluto f na sorpresa, nce stessene denare da dinto? (Svolge da un angolo il grosso cartoccio di carta mette la mano e ne caccia un cazone giallo.) No cazone? e che aggio da f co sto cazone? (Mette di nuovo la mano e ne caccia un altro scozzese, come la pezza che ha fatto vedere il Maggiore.) Nauto cazone? (Lo guarda.) E chisto rutto pure, a sta coscia nce ne manca no piezzo mponta, io credo che lo tenore avette da essere mozzecato da nu cane. (Mette la mano e caccia il terzo di doga bianco.) Nauto cazone? E che nnaggio da f de sti cazune? Chiste se me li vaco a vennere non me danno manco na lira tutte e tre. E bravo Alfonso, mha fatto no bello complimento... Aspetta, me vene nauto pensiero, nce stesse quacche cosa de denare da dinto a li sacche? (Osserva nelle tasche di quello giallo.) Niente, manco na formella. (Osserva nelle tasche dello scozzese.) Niente, manco no mozzone de sicario. (Osserva nelle tasche di quello bianco, nella prima tasca non trova nulla mette la mano nella seconda tasca.) Nce sta na carta liscia liscia... fosse na carta de 50 lire? Darria quacche cosa a lo patrone de casa e farria quatte juorne de bona vita co chella povera vecchia... Eh Cielo mio m se vede. (Caccia una lettera lapre e legge:) Vita mia, cuor mio, anima mia!... Arma de mammeta!... na lettera amorosa. (La conserva di nuovo nel calzone bianco.) E bravo Alfonso, ha voluto f la pazziella co mmico!... mha fatto sud na cammisa, non sapeva che maveva mannato. (Tiene tutti e tre i calzoni sul braccio.)
ANDREA: Ma Pulecen ch stato?
TOTONNO: Che succieso?
MICHELE: Te si mise a vennere rrobe vecchie?
PULCINELLA: Emb che aggia f, so cose che succedono sulo a me, frateme cucino, fa ven a uno de Napole fino a cc pe me mann sti tre cazune. (Li mostra.)
TUTTI (ridono):Ah, ah, ah...
TOTONNO: E che ne faje?
MICHELE: So biecchie pure.
PULCINELLA: Si chillo giovene stesse ancora cc, le diciarria: sapite che vulita f? Pigliateville vuje! Basta, non ne parlammo cchi. (Getta i calzoni su di una sedia vicino alla porta a sinistra.) Jammoncenne. (Fanno per andare.)
SCENA NONA
Eugenio e detti, poi Amelia e Rachele, indi Errico e Guardie.
EUGENIO (correndo dal fondo a sinistra):Pe ccarit, Pulecen, salvateme, aggio saputo che vonno perquis la casa toja, e li guardie stanno venenno da chesta parte.
PULCINELLA: Vuje che dicite! E comme se f? (I scopatori guardano in fondo a sinistra) aspettate, me vene no pensiero. (Va alla porta a sinistra.) Signur, signur, ascite no momento cc fore.
AMELIA: Che stato?
RACHELE: Che succieso?
PULCINELLA: Niente. Vuje signur, trasite ll, dinta a la casa de Retella.
AMELIA: E pecch?
PULCINELLA: Pecchesto, non perdite tiempo. (La spinge Amelia entra a dritta.) Vuje D. Eug jate dinto a la cammera mia, spugliateve subeto subeto, li panne vuoste li menate dinto a lo puzzo, e mettiteve sto cazone, sta paglietta, e pigliateve sta scopa mmano. (La paglia la toglie ad una comparsa la scopa gli d la sua, ed il calzone gli da quello giallo) jate, jateve a vestere subeto subeto.
TOTONNO: Va buono, avimmo capito. (Viano tutti porta a sinistra con Eugenio.)
PULCINELLA: Vuje z Rach, stateve dinto e non ve movite.
RACHELE: Ma che stato?
PULCINELLA: Niente, jatevenne. (La spinge.)
RACHELE: Eh!... eccome cc. (Via porta a sinistra.)
ERRICO (seguito da due guardie):Buongiorno. La questura venuta a sap che chillo tale Eugenio Compasso che sparaje lo colpo de revolvere aissera a Puortece, fuje visto tras cc, e stammatina pure stato visto pe cc turno. Di, add sta nascuosto pecch si no te ncujete seriamente.
PULCINELLA: Me ncujeto? E comme me ncujeto? Io non ne saccio niente, chi lo sape, cc non venuto nisciuno, hanno pigliato no sbaglio.
ERRICO: Comme, non haje visto no giovinotto co no vestito scuro e no cappelluccio bianco?
PULCINELLA: Nonsignore.
ERRICO: Nonsignore?
PULCINELLA: Nonsignore.
ERRICO: Dinta a la casa toja chi nce sta?
PULCINELLA: Tutte li compagne mieje scupature che poco primme nce simme riunite pe gghi a fatic. (Alla porta a sinistra gridando.) A vuje, guagli, jammoncenne.
SCENA DECIMA
Eugenio, travestito da scopatore porta 300 lire, tutti i scopatori, e detti.
ANDREA (con la scopa seguito dagli altri con le scope):Simme leste.
MICHELE: Eccoce cc.
TOTONNO (gridando):Evviva lo Sinneco!
ERRICO: Dinto non nce sta nisciuno cchi?
PULCINELLA: Nce sta sulo della Cecchiarella de ziema, jate a ved.
ERRICO (alle due guardie):A buje, venite co me. (Via con le due guardie nella porta a sinistra.)
PULCINELLA (a Eugenio):Scappate, non perdite tiempo.
EUGENIO: Grazie, grazie. Tiene, chesto tutto dello che tengo (gli da le 300 lire). Te raccommanno della povera sora mia. (Fugge pel fondo a destra.)
PULCINELLA (guarda le carte):Una, doje, tre... tre carte da ciente lire!... Treciento lire pe no cazone! Ah! Frate mio puozzessere beneditto! A vuje guagli: Inno dei scopatori. (Si mettono tutti infila alla ribalda, Pulcinella in mezzo, e cantano con le scope sulle spalle, mentre cantano escono Errico e le guardie.)
CORO: Nuje scupature simme
E pronte a fatic
Per, chello che avimme
Nabbasta pe magn
Lo Sinneco ha ordinato
Che vuole la nettezza
Non v ved sporcato
Non vo ved munnezza.
(Tutti cessano un poco indietro, e escono Errico e le due guardie, passano avanti ai scopatori guardando gli stessi e viano pel fondo.)
Per, si non nce avanza. Si non nce d na ionta...
Almeno che sta panza
Po avere na supponta,
Facimme tutte sciopere
E po comme se fa?
La Giunta co lo Sinneco
Se mettene a scup!
(Tutti si voltano al pubblico per andare via.)
(Cala la tela.)
Fine dellatto primo
ATTO SECONDO
Una piazza, a sinistra prima quinta portone con palazzina, appresso bottega di generi diversi con mostra di diversi giocattoli e pupe di cartone, con scritto sopra Generi diversi Liquidazione volontaria. A destra prima quinta Caff con tavolino e due sedie di Vienna al di fuori, seconda quinta bottega di fruttivendolo con sporte di frutti al di fuori e agrumi con valanzone. Due sedie rustiche.
SCENA PRIMA
Michele seduto vicino al portone da Guardaporta e Retella seduta vicino ai frutti, poi Carmeniello, indi Totonno.
RETELLA: Mich, famme lo favore, d na voce a sto giovene de caffettiere, me la v port sta tazza de caf si o no, mezora che nce laggio mannato a ordin.
MICHELE: M ve servo. (Si alza e va vicino al Caff.) Giovin, la fruttaiola sta aspettanno lo ccaf, fa ambressa.
CARMENIELLO (di d.):Lesto.
MICHELE: Vulite niente cchi?
RETELLA: Niente cchi, grazie.
MICHELE: Non c di che. (Siede al portone.)
CARMENIELLO (con caff):Ecco servito a D.a Retella!
RETELLA: Io me credeva che te lavive scordato.
CARMENIELLO: Vuje pazziate, me scurdava de purt lo ccaf a vuje, stato pecch pe D.a Retebba sadd f sempe la cocoma fresca.
RETELLA: Bravo! Nce haje mise lo senso dannese?
CARMENIELLO: Uh! sangue de Bacco, me laggio levato de mente, m ve servo. (Via nel caff, poi torna.)
MICHELE: (Oh, munno munno, e quanto si puorco! Chella m sei mise fa era no misera mpagliaseggia che tirava a stiento la campata, e m negoziante de frutta e se fa d lo Don, e pecch? Pe no terno de quatteciente lire che pigliaie, tenene la sorte dinto a... li capille... e io, a botte de conoscenze e raccomannazioni, appena appena potette afferr sto posto de guardaporta. Pacienzia, non c che f, meglio a f chesto che lo scopatore).
CARMENIELLO (con bottiglia):Ecco qu lannesse, si lo ccaf lo volite scarf nauta vota, io non nce metto niente.
RETELLA: No, no, buono, non c bisogno.
CARMENIELLO: Comme vulite vuje. (Mette lanice.) Commannate niente cchi?
RETELLA: Niente cchi, grazie. (Beve il caff.)
CARMENIELLO: Sempe a servire. (Via nel caff.)
TOTONNO (dalla strada a sinistra):Mannaggia allarma de la mamma a isso e a chillo che le rimmanette li case. Buongiorno Mich.
MICHELE: Salute Tot.
TOTONNO: V che piezzo dassassino, v che core durzo!
RETELLA: Tot, s ghiuto a parl co lo patrone de casa de la commara?
TOTONNO: Comme no, io da ll vengo.
RETELLA: E che tha ditto?
TOTONNO: Ha ditto che non ne v sap niente, che si pe tuttogge non have li cientecinquanta lire de li tre mesate che avanza e li 34 lire de li spese che ha fatto, le manno subeto lo sequestro e lo sfratto. M aggio ncuntrato a Pulcinella che nce jeva pure isso co la zia ma non ne cacciano niente, non ne cacciano niente.
RETELLA: V che gente stanno ncoppa a la terra, v che nfame!...
TOTONNO: Io pe me laggio dato lo consiglio, laggio ditto: stanotte, a ora tarda, sfratte la puteca e la cummarella ncoppa, lieve tutte dose, lo puorte dinto a la casa mia, rimmane sulo lo lietto, quanno e dimane che venene lusciere e li testimone, restano co na vranca de mosche mmano.
RETELLA: Sarria buono caspita! E isso che ha ditto?
TOTONNO: Ha ditto che si lo patrone de casa assolutamente non v aspett nauto ppoco, f comme laggio ditto io. Stanotte leve tutte cose.
RETELLA: Ben fatto!
MICHELE: Ma sentite, io non avarria fatto maje chello che facette isso. Chillo so 300 lire che sabbuscaje da chillo giovene pe causa de chillo cazone che le dette, se ne vene a Napole, pe se mettere a f lo zarellaro, saffitta sta puteca co na cammera e na saletta ncoppa e se mette nu pesone ncuollo de 50 lire a lo mese... pe forza chesto laveva da succedere.
TOTONNO: Poverommo, non ha tenuto sorte.
MICHELE: Tot, dimme na cosa, chella figliola po pecch rimasta co lloro?
TOTONNO: Pecch non tene a nisciuno. Tene solamente na sora mmaretata ricca, ma non nce ha voluto j, pecch chesta odia lo frate. Intanto stammatina a miezojuorno se f appunto la causa soja, ma nce sta tutta la speranza che se nesce libero e franco, lavvocato ha ditto che primme de tutto chillo che fuje ferito stette buono dinta a diece juorne, e po ll nce fuje la legittima difesa.
MICHELE: Neh?
TOTONNO: Sicuro, la pistola la cacciaje primme isso, nce stanno mille testimone.
RETELLA: Povero giovene, si non lo condannassero, navarria proprio piacere.
MICHELE: Chillo m vestuto da scupatore se laveva scappata, la notte se lo jettene a pezzec ncoppa a la locanna.
TOTONNO: Emb, che nce vu f. Io stammatina vaco co Pulecenella a lo tribunale. Ret, tu vu ven?
RETELLA: E comme non veneva?
TOTONNO: Emb va taccuonce, miettete lo scialle, pecch a nauto ppoco nce simme.
RETELLA: Vaco, vaco. (Via nella bottega.)
MICHELE: Tot, voglio ven pure io?
TOTONNO: Patrone! E comme faje co lo palazzo?
MICHELE: Nce rimamne muglierema.
TOTONNO: E va buono.
MICHELE: M nce lo vago pure a dicere. (Via nel palazzo, Totonno via nella bottega.)
SCENA SECONDA
Carlo e Barone Frolli, poi Carmeniello.
BARONE (dalla sinistra strada al braccio di Carlo):Ma caro D. Carlo, abbiate pazienza, voi avete torto, io ve lo debbo dire... Ma vi pare che un signora, una dama, una nobile come la vostra rispettabilissima Consorte, puo essere trattata militarmente come la trattate voi, si capisce che dovete stare sempre in urto.
CARLO (con portafoglio con cinque biglietti di visita, ed una moneta in tasca e la pezza scozzese):(Sto cancaro de Barone me sta accommincianno a tocc li nierve!). Ma ve pare na cosa regolare che da sei mesi non aggio potuto sap chi era quellimbecille che steva cantanno della sera, e essa laccompagnava a pianoforte?
BARONE: Ma ve lha detto tante volte, era un giovine tenore che le steva facendo sentire un pezzo di musica. Credo che non cera nulla di male.
CARLO: E vedenno a me pecch stutaje lo mozzone de cannela, pecch se ne scappaje pe la fenesta?
BARONE: Ma chi lo sa... forse per vergogna, per essere troppo timido, in quel momento si confuse e se ne scapp. Tra noi altri nobili succede sempe, e pure nessuno ci fa caso. Queste sono inezie, sono piccolezze, nella nobilt non si ci bada.
CARLO: E io ci bado! Per me non sono affatto inezie, sono insulti. Essa, vedete, Bar, o mi dice chi era quella carogna, come si chiamava e perch scapp dalla finestra, o altrimenti faremo sempre quistioni, non la faccio st quieta, v!
BARONE: Ma pensate alla nobilt della sua famiglia.
CARLO: Che me ne preme a me de la nobilt soja. Si essa nobile, io sono stato un militare onesto. Quanno voleva accompagn li cantante a pianoforte, non savesse spusato a me. Voi capite che dopo quel fatto, sempre che ghiesco, lo guardaporte me guarda sottuocchie e ride, credete che sia na bella cosa? Io allora me calmo quanto aggio saputo chillo chi era e quando mi sar vendicato!
BARONE: Ma calmatevi, calmatevi.
CARLO: Io quanno penso a chillo fatto, tremmo tutto quanto, che aggi f?
BARONE: Prendiamo qualche cosa. (Bussa sul tavolino.) Cameriere? (Seggono.)
CARMENIELLO: Comandate.
BARONE: Cognac.
CARMENIELLO: Subito. (Via poi torna.)
CARLO: Piezzo danimale carognone! Si lavesse dinta a li mane, me lo magnarria a morze! Ve voglio f ved na cosa. (Caccia la pezza di stoffa scozzese.) Guardate.
BARONE: E che cosa questa?
CARLO: no piezzo de lo cazone sujo che me rimmanette mmano chella sera, sono mesi che sto giranno costa pezza ncuollo! Chi sa, finch c vita c speranza. (Il Barone ride.)
CARMENIELLO (con bottiglia e due bicchierini):Ecco servito. (Via.)
BARONE: Bevete un bicchiere di Cognac, questo vi far bene.
CARLO: Grazie. (Beve.) Io ogne ghiuorno me ne chiavo meza botteglia ncuorpo, appositamente pe me ne scord; ma impossibile, impossibile, lo pensiero va sempre ll.
BARONE (ridendo):Ah, ah, ah, caro Signor Maggiore, vi assicuro che siete un gran bel tipo.
CARLO: No Bar, un bel tipo siete voi. Io vorrei vedere che fareste alla mia posizione?
BARONE: Niente, proprio niente, anzi cercherei di trovare quel giovine per invitarlo a casa e sentire anchio un pezzo di musica.
CARLO: E voi tenete questo coraggio, io no, io la penso diversamente.
BARONE: Basta, parliamo di cose allegre. Stasera dunque ci divertiremo. La Marchesa ha fatto diversi inviti.
CARLO: Senza dirmi niente, capite, si mette a dare una festa da ballo, senza interpellare prima il marito.
BARONE: E che male ci sta? Voi vedete tutto nero, caro Maggiore, e fatela divertire, pensate che giovine, questo che cos. Ieri sera mi disse che verr pure la Duchessa Ciberna, il Marchese Rognoni, il Conte Bomba, eh, ci scherzate?
CARLO: Io pe me non li guardo manco nfaccia.
BARONE: E fate male, caro Maggiore, fate malissimo, perch quella non gente da non essere guardata in faccia, quelli sono nobili che onorano la vostra casa.
CARLO Oh, Bar, voi sapete che me state seccanno bastantemente! Io non ho bisogno dei mobili per farmi onore, io ho dato saggio dellesser mio, io sono troppo conosciuto! E basta!
BARONE: Vi prego per di non alterarvi con me e non alzare la voce perch io non sono abituato ad essere trattato cos! (Si alza.) Io sono il Barone Frolli! Sono un nobile! E quando una persona esce dai limiti, io la lascio e me ne vado! Ecco quello che f. ( Via per la strada a sinistra.)
CARLO (si alza a guardarlo che va via):E io ringrazio lo Cielo che te ne s ghiuto, pecch si stive nauto ppoco cc, Barone e buono te pigliave a cauce! (Viene avanti.) Voi vedete a me che me succede! La Duchessa Ciberna, il Marchese Rognoni, il Conte Bomba, io non li conosco, non saccio manco chi songo. Se mette ad invit gente senza dirme niente.
SCENA TERZA
Totonno e detto, poi Carmeniello.
TOTONNO (esce e si mette ad accomodare la frutta).
CARLO: Le voglio combin no piattino stasera che non se lo po maje aspett. Essa ha invitato tutti nobili, emb io pure voglio invit chi me pare e piace, sono il padrone di casa, sangue de Bacco. Nessuno me lo potr impedire.
TOTONNO (dando la voce):Mela annurche e mela limoncelle, v che bella cosa! (A Carlo:) Sign, vedite che purtualle, verace de Palermo, nce sta lo zucchero da djnto, li vulite assaggi?
CARLO: No, grazie. (Totonno va al suo posto.) Giovin siente, viene cc, te voglio d na cosa.
TOTONNO (si avvicina):Commannate.
CARLO: S nzurato?
TOTONNO: Sissignore, eccellenza, da tre anne.
CARLO: Bravo! E a mogliereta quacche vota la fai divert? La fai spass no poco?
TOTONNO: Quanno nce sta lo tiempo, caro signore, pecch nuje avimma penz a fatic. Quacche sera che v j a ved nopera, me lo dice e io la porto.
CARLO: (Che accordo, che bella cosa, che sentimenti!). Siente, bello gi, comme te chiamme?
TOTONNO: Totonno a servirvi.
CARLO: Tot, io stasera, tengo na festa de ballo a la casa, vu ven tu e mogliereta?
TOTONNO: Ve pare, eccellenza, troppo onore, ma nuje po non stamme tante provviste, capite?
CARLO: Non fa niente, comme vunite venite, io non nce attacco idea.
TOTONNO: E va bene, eccellenza, quanno vuje site contento, allora nauta cosa.
CARLO (prende dal portafoglio un biglietto da visita):Tiene, te presiente co sto biglietto de visita mio.
TOTONNO (lo prende):Grazie, eccellenza.
CARLO: Anze, tiene, ne tengo nauti quatte; puorte pure quacche amico tujo. (Li d.)
TOTONNO: Porto la commara e lo compare nuosto.
CARLO: Bravo! E me faje piacere.
TOTONNO: Che bella cosa, m nce lo vaco a dicere a Retella, permettete... e grazie eccellenza... (Via nella sua bottega.)
CARLO: M vedimmo si non le ntosseco la serata. (Mette una moneta nella guantiera e bussa.)
CARMENIELLO: Comandate.
CARLO: Leva qu.
CARMENIELLO: Grazie. (Prende la guantiera per andare.)
CARLO: Aspetta no momento. Dimme na cosa, stasera haje che f?
CARMENIELLO: Nonsignore, eccellenza, stasera so franco.
CARLO: Vienetenne a la casa mia, tengo na festa de ballo.
CARMENIELLO: Forse ve manca lo cammariere?
CARLO: Nonsignore, tu viene come invitato, viene pe te spass pe abball!
CARMENIELLO: Ah, aggio capito... ma vedite sign, io faccio lamore co na stiratrice chiammata Luisella, avarria ven puressa, si no chella sulo non me fa ven.
CARLO: E te la puorte, me faje cchi piacere.
CARMENIELLO: E io ve ringrazio. Nuje po sign, cantamme pure, sapimmo paricchie duette napoletane.
CARLO: Bravissimo! Meglio allora. (Rovistando nel portafoglio.) Una cosa me dispiace che non tengo cchi carte de visita ncuollo.
CARMENIELLO: Emb, io po comme faccio pe tras?
CARLO: A nauto ppoco te la porto.
CARMENIELLO: Va bene, grazie eccellenza. (Entra.)
CARLO: Sangue de Bacco, voglio f cose da pazzo, voglio f rimman la gente co la vocca aperta. (Via per la strada a destra.)
SCENA QUARTA
Pulcinella e Rachele, poi Amelia.
RACHELE (con abito diverso da quello del primo atto, e migliore, e scialle):Ah! pozza scul sperammo a lo Cielo, v che viecchio puorco! Nce ha fatto sagl fino a lo quinto piano, add sta de casa, inutilmente. V che sha fatto afferr.
PULCINELLA (col pantalone scozzese e lettera scritta in tasca):Ma io lo ssapeva che non ne ricavaveme niente, perci non nce voleva j. Va bene, dimane marinasse lo sequestro, non le voglio f trov mando na cucchiara de lignamme. Stanotte levamme tutte cose e lo portammo dinto a la casa de lo compare, sempre a chello che aveva da essere. Doppo che chillo acconsentiva e avesse rispettato nauti 15 juorne, non era lo stesso? A nauti 15 juorne chi me li deve a me 200 Lire fra mesate e spese che ha fatto?
RACHELE: Che centra, po essere che dinta a sti juorne la puteca jeva meglio.
PULCINELLA: Jatevenne ziz, mannaggia llarma de la puteca e quanno male la mettette, chisto lo quartiere de lo malaurio, dinto a seje mise non aggio vennuto manco no Zerro Zerro. Cc che saccio, crature non nce ne stanno, e delle poche che passene da cc, li fanno schiatt a chiagnere, ma non le spennene no soldo. Accattaje 50 pupate, navesse vennuta una, niente, stanno tutte ll. Io si sapeva chesto, cca mmiezo non nce veneva, tanta spese non lavarria fatte: violine, chitarrelle, tammurrielle, carusielle, cumete, io me so rovinato. A lo Bazar sotto porta Sciusciella, laggio da d 240 lire de tutte pazzielle che mha date, add li piglio. Mannaggia la sorta mia mamnaggia!
AMELIA (dalla bottega a sinistra):Gu, Rach, Pulecen, ve site ritirate finalmente?
RACHELE: S, bella mia, m proprio. (A Pulcinella che si dispera:) Ma che vu f, ne vu pigli na malatia? Quanno non nce stanne denare non nc che f, uno non se po men abbascio! Chi avanza, aspetta.
PULCINELLA: E gi, comme la voluto aspett lo patrone de casa.
RACHELE: E nuje stanotte levammo tutta la rrobba comme haje ditto tu e stateve bene.
PULCINELLA: E chesta pure na cosa facele a dirse, levamme la rrobba e stateve bene, e quanno lavimmo levata la rrobba, add jammo? Chi nce laffitta nauta casa?
AMELIA: Pulecen comme te pierde ambressa de coraggio, lasse f lo Cielo! Seje mise fa, te ricuorde? Stive cchi disperato de m, e pure tutto mzieme tabbuscaste 300 lire.
PULCINELLA: Che ncentra, allora fuje pe causa de chillo beneditto cazone che dette a D. Eugenio.
AMELIA: Emb sperammo a lo Cielo che stammatina Eugenio fosse assoluto e isso penzarr a tutto pe te.
PULCINELLA: Accuss sperammo.
RACHELE: Ammen, ammen, ammen...
PULCINELLA: (Me credeva che passava chillo che venneva ammennole).
AMELIA: S, s, sarr assoluto, lo come me lo dice, me laggio sunnato pure stanotte. Pare che venuto allegro, contento, e nce la abbrauiato a tutte e tre. Po maggio fatto nauto suonno accuss curiuso che non potite credere. Pare che Pulecenella era addeventato ricco, co carrozze, cavalle, massarie, palazze de casa, era proprio no gran signore. Io nzieme co isso jeva dinto a no bello land, con due magnifici morelli, tutte quante nce guardavene e rimmanevene ncantate... e... andevinate add jeveme?
RACHELE: Add jveve?
AMELIA: Jeveme a f la prima uscita pecch ereme spusate.
RACHELE: Nientemeno.
PULCINELLA: (Vi che auto suonno se va sunnamno chesta!).
AMELIA: Po nce simme ritirate e avimmo trovato tanta signori che nce stevene aspettanno... po, che corrivo... mentre steveme abballammo tutte e duje, tanto bello, me so scetata... e me so trovata dinta a la cammarella mia afflitta afflitta.
PULCINELLA: So suonne, bella mia, so suonne.
RACHELE: So cose che non ponno succedere!
AMELIA: Sentite, che Pulcinella addeventasse ricco co carrozze, cavalle, massarie... capisco ca ma cosa difficile, ma non gi impossibile per. Riguardo po a la seconda cosa, pecch non potarria succedere? Che difficolt nce sarria a messere marito? no buono giovene, onesto, faticatore, che le manca? Soltanto li mezzi.
PULCINELLA: E haje ditto niente!
AMELIA: E che me ne mporta a me, io sarria contenta, s, sarria contenta, pecch da piccerella taggio voluto sempe bene, e doppotutto chello che avite fatto pe me, doppo dessere stato seje mise vicino a vuje, sento che non tenarria cchi lo core de lassarve. Quanno sorema mha mannato a d che me voleva co essa, io non nce aggio voluto j, primme pecch non me voleva f ved cchi Eugenio e po pecch mavarria avuta allontan da vuje. Io piglio a cosere biancheria, piglio a stir, insomma voglio sta sempe dinto a la casa vosta. E chesto, no pecch non tengo a nisciuno, ma pecch ve voglio troppo... troppo bene. (Abbraccia Rachele.)
RACHELE (quasi gridando) :(Povera figliola che bello core che tene!...).
PULCINELLA: (Non sapeva che era, mha fatto f no zumpo!).
RACHELE: Signur, tenite no bello come, benedetta, benedetta!
PULCINELLA: (Quanto bona! E dire che aggia da st tanto disperato! Comme me la sposo io, io non tengo manco na lira pe cacci la fede de nascita!). Ma bella mia, io sto discurzo te lo voleva f da tanto tiempo, pecch purio te voglio bene, ma me n mancato lo coraggio... che posizione te pozzo d io.
AMELIA: Chella che mhaje dato fino a m e so contenta.
PULCINELLA: S contenta? E allora resta fatto, vedimmo primme che succede co D. Eugenio e po combinammo tutte cose. Pe m jatevenne dinto zi Rach, arreposateve nu poco, a nauta mezora ascite e ghiammo a lo tribunale, io vaspetto nnanze a sto caf.
RACHELE: A nauta mezora?
PULCINELLA: A nauta mezora.
RACHELE: Va bene, jammoncenne, jammoncenne figlia mia.
PULCINELLA: E sperammo che savverasse lo primmo e lo secondo suonno.
RACHELE: Ammen, ammen, ammem. (Via con Amelia nella bottega.)
PULCINELLA: E zi zia che benne ammennole. Neh, allurdemo po io che nce perdo? Po essere che nzuranneme, la stella mia se cagnasse e se facesse no poco chiara... chi ne sape niente.
SCENA QUINTA
Michele e detto.
MICHELE: Buongiorno Pulecen.
PULCINELLA: Oh, caro Michele.
MICHELE: Ched, non saccio comme te vedo, lo patrone de casa che tha ditto?
PULCINELLA: Ha ditto che non v aspett manco nauta jornata, si non lave tutto dello che avanza, a miezojuomo me manna lo sequestro.
MICHELE: V che piezzo dassassino!
PULCINELLA: Tassicuro Michele mio che me veco proprio disperato, va a fen che me metto a fa purio lo guardaporta e non nce penzo cchi.
MICHELE: Seh, e staje frisco, specialmente si truove no palazzo comme a chisto che pav della prubbeca da linquiline, nce v la mano de lo Cielo, e po m commanate da chisto, m commannate da chillo e pe senza niente. Tu che ne vu sap, che ne vu sap, Pulecenella mio. Io venene cierti momenti che me chiagno la scopa, se faticava, sissignore, ma erano 26 solde a lo juorno sicure e senza pensiero. Stammatina per esempio, non tengo che magn, non tengo manco ma meza lira. Pe me non me mporta niente, della povera vecchia de Vavella che sta dinto a lo casotto assettata, chella me f pena; anze, Pulecen, io te voleva dicere... tu staje affianco a me de casa, famme lo piacere, quanno ogge che magnate, mannele mu piattiello dinto, io po me bevo lobbligazione.
PULCINELLA: Ah, ma te pare... e nce v a d sti pparole, quanno ogge che magnammo, lo primmo lo sujo... abbasta che magnammo.
MICHELE: E ched, che nce sta quacche dubbio?
PULCINELLA (forte):Mich vattenne! Tu si sapisse io comme sto combinate. Aiere pe f la spesa, mavette da vennere doje cammise e no cuscino de lana.
MICHELE: Tu che dice! E comme, co la poteca aperta?
PULCINELLA: Qu poteca, chella la poteca de la scajenza, po ummeda, chiena de surece, m faccio nu tiano de colla pe lo vennere, a nauto ppoco non ne trovo cchi. Lasseme st Mich, lasseme st.
MICHELE: Ma dimme na cosa. Chillo frate cucino tujo, non tha mannato niente cchi?
PULCINELLA: Che add mann. Chillo tre mise fa se ne jette in America.
MICHELE: Nzieme co lo patrone sujo lo tenore?
PULCINELLA: No, lo tenore rimmanette a Roma scritturato, isso lo volette lass, pecch dice che la mesata era poca, e accuss aggio perzo pure a frateme cucino che ogne tanto maiutava.
MICHELE: Chlli tre cazune che te mamnaje tu li pigliaste pe niente, e intanto uno sulo te facette abbusc 300 lire. Chisto che tiene ncuollo, me pare che pure uno de chille?
PULCINELLA: Gi, questo lo scozzese, questo in moda, me sta buono overo?
MICHELE: Caspit, te sta pittato... (lo guarda di dietro) ma ched, mponta a la coscia dritta de nauto colore?
PULCINELLA: No, ll nce mancava no piezzo, forse lo tenore avette da essere mozzecato da quacche cane, chella po zi Rachele nce mettete na pezza che nce jeva quase a dare.
MICHELE: Che peccato! No bello cazone aveva da essere rutto mponta. E chillauto comm?
PULCINELLA: No, chillauto tutto sano, di doga bianca, chillo buono pe quacche occasione che se d pe f quacche comparenza. Io non me laggio miso ancora pe non lo f sciup, ma aggio appaura che dimane o doppo dimane me laggio da vennere afforza.
MICHELE: Nientemeno! Tanto che staje disperato?
PULCINELLA: S arrivato co li spalle nfaccia a lo muro! Mi trovo allultimo grado della disperazione!
MICHELE: Ah, povemommo!
SCENA SESTA
Andrea, e detti.
ANDREA (con due panieri che porta nelle due mani con taralli e freselline finti, e con sei freselline vere, dando la voce):Tarallini, freselline, zucchero e butirro, v che bella cosa! Tengo lo tortaniello, la palatella; a bacchettina, la gallettella, zucchero e butirro. (Esce dalla strada a destra, veste misera.)
PULCINELLA: ( arrivato unaltro proprietario!).
ANDREA: Compagne belle, comme jamme, che se dice?
MICHELE: Che sadda dicere Ndr, nce stammo cuntanno li guaje nuoste.
ANDREA: E tenite guaje vuje? Affronta a me tenite guaje? Io non aggio cchi add sbattere co la capa. La lucannera avanza quinnece juorne de lietto, e non me v cchi rivedere. Lo panettiere add av 24 lire e non me v f cchi credenza. Chiste so ancora li taralle e le freselline de quatte juorne fa. Compagne, ve lo dico in confidenza, io non tengo cammisa da sotto.
PULCINELLA: E che fa, m non se porta cchi la cammisa.
ANDREA: Lautriere me magnaje no soldo de ficosecche, e aiessera, no soldo de rapeste e duje taralle de disti cc.
PULCINELLA: (Sa che sango add fa chisto, taralle, ficosecche e rapeste).
ANDREA: Poco primme me senteva sconocchi dinta a li gamme. Mannaggia lo momento che lassaje de f lo scopatore. Pe causa vosta, vuje nce avite colpa a li guaje mieje!
MICHELE: Nuje? E pecch?
ANDREA: Pecch io pe f comme a vuje, pe me ne ven a Napole, aggio passate tanta disgrazie.
MICHELE: Ma comme, co li taralle non faje affare?
ANDREA: Faceva affare!... jeva bonariello, cammenava tutta la jorata si, ma la campata asceva; pe causa de na spengolella so ghiuto sotto e ncoppa.
MICHELE: Na spengolella! E comme?
ANDREA: Nu mese fa vennette no tarallo a D. Gaitano lo barbiere che sta a Santa Lucia, chillo jette pe agliottere no muorzo e le restaje na spengolella nganne. E che nce fuje nej, nauto ppoco correva la cavalleria, strille, allucche, la mamma me jeva trovanno pe maccidere, lo frate me jeva trovanno co lo rasulo ncuollo, e si non era pe no chirurgo che nce la luvaje, overo passavo no brutto guajo, pecch dicevene che io nce laveva fatto apposta.
MICHELE: Tu? E pecch?
ANDREA: Eh! m vene lo posillibus. Avita sap che io me vrucculiava co la mogliera, jettene allidea che laveva fatto apposta pe f mur lo marito.
PULCINELLA: (Vedite, chillo sta in chillo stato, se va a vruculli co la mogliera de chillo!).
MICHELE: Oh, chesta bella!
ANDREA: No, chesta brutta! Pecch dallora in poi non aggio potuto vemneme cchi no tarallo, appena me vedene, se mettene ad allucc: Lo v lloco lo v, chiste tene li taralle co li spingolelle dinto, e aggio voglia de f, aggio voglia de dicere, che nisciuno me chiamme cchi.
PULCINELLA: Vuje vedite la combinazione!
ANDREA: M sti taralle e sti frieselline che me so rimaste, so tuoste manco na preta, che ne faccio? A uno a la vota me li sto magnanno io, che aggio da f, quanno songo fernute, me vengo li ppanare, e stateve bene.
PULCINELLA: Posizione burrascosa!... Andr, permette?
ANDREA: Serviteve. (Prende una fresellina e mangia.)
MICHELE (prendendone unaltra e mangia):Songo co lo ppepe?
ANDREA: Nzogna e pepe, pigliate... (Da la voce.) Taralline, freselline, zucchero e butirro, se squagliene mmocca. (Mangia anche lui.)
PULCINELLA: Me ne so accorto. Cheste pe li squagli nce v lacqua vollente.
MICHELE: Basta, Pulecen, vengo purio a lo tribunale pe sent la causa de chillo giovene, a che ora jate?
PULCINELLA: Npunto miezojuorno.
MICHELE: Allora m me vaco a f la barba, po me metto no matin e esco. Aspettateme, s.
PULCINELLA: Fa ambressa.
MICHELE: Andr, statte buono. (Via nel palazzo.)
ANDREA: Salute. E co tutta la miseria mia, sto sempe allegro. (Da la voce.) Palatelle, bacchettelle, gallettelle, zucchero e butiro, tengo lo biscotto co lammennole, tengo la fresella co lo pepe, comme se sfruculeje la fresellina. Bella cosa.
PULCINELLA: (V che coraggio, chiste so tuoste e fetene de perimme).
SCENA SETTIMA
Totonno, e detti.
TOTONNO: Gu, compari, staje cc, che haje fatto? Che combinato co lo patrone de casa? (Porta tre biglietti di visita.)
PULCINELLA: Niente, niente, compare mio, tuosto comme a na preta de mulino!
TOTONNO: Non lo d audienza, stanotte faje comme taggio ditto io. Intanto stasera venite do nuje, so stato mmitato a ma festa de ballo che d no signore, lo quale mha dato quattaute bigliette, chi sa voleva port quacche amico. Tiene, chiste so tre, tu, la cummara e chella figliola che sta co buje.
PULCINELLA: Cump, ma io credo che tu s pazzo, nuje stamme de chesta manera, do no sequestro che add ven dimane me ne vaco a la festa de ballo.
TOTONNO: E che fa, nce spassammo no poco, fai sta no poco allegra a chella povera vecchia, ll non casa de soggezione, no signore proprio corazzone, nuje simme cinche perzune, mce mettimmo a no pizzo, guardammo, e nce abbuffamme de gelate, dolce e rosolio, quanno nce simme fatte ciuotte ciuotte aizammo ncuollo e nce ne jammo, che dite?
PULCINELLA: Ma add avimma j?
TOTONNO: Lo vi cc, chisto lo nomme sujo, e add sta de casa, sta scritto ncoppa a li bigliette (Ce li da.) Dunque te vengo a pigli?
PULCINELLA: Comme vu tu.
TOTONNO: Po, quanno nce ritirammo, facimmo chillo servizio, levammo la rrobba da la casa.
PULCINELLA: Va buono. Tu a lo tribunale vu ven?
TOTONNO: Comme non voglio ven. M arricetto lo puosto e nce ne jammo. (Prende le sporte di frutti a una alla volta e le porta nella bottega e via. Pulcinella siede alla sedia vicino al portone.)
ANDREA (da la voce):Tengo lo tarallo co li passe, a bacchetta co lo burro, a fresella co lo ppepe, comme se sfreculeje la fresellina, gallettelle, zucchero e butirro.
SCENA OTTAVA
Carlo e detti poi Carmeniello.
CARLO (dalla strada a destra con biglietto di visita, la pezza scozzese, e due carte di 500 lire luna, va al caff e bussa):Cameriere?
CARMENIELLO: Comandate.
CARLO: Taggio portato lo biglietto, anzi m ci scriviamo pure quattro parole, damme no poco lo calamaro co la penna.
CARMENIELLO: Subito. (Entra poi torna alla bussata.)
CARLO (siede al caff):Aggio fatta na corsa pe ggh a la casa, sto una zuppa. Laggio trovata che se steva mmesuranno la vesta pe stasera. Che cos neh, perch sei ritornato? No, niente, mera scordata na cosa.
ANDREA (dando la voce):Tarallime, bacchettelle, freselline!...
CARLO: Po mha ditto: Senti, Cocco, io stasera ho invitato alcuni amici miei, antichi di famiglia... si canter... si suoner... e indovina chi verr, chi far parte della festa?...
ANDREA (dando la voce):Lo taralle co li passe.
CARLO: Lo taralle do li passe... (Lo guarda.) Il Conte Bomba, e la Duchessa Ciberna, credo che ti fa piacere questa notizia? No! Non mi fa piacere affatto, quella gente che non si fa col mio carattere, prima di fare degli inviti, dovevate domandare a me, per sapere se acconsentiva o no? Una dama, una signora, per essere buona moglie, sapete che cosa deve tenere?
ANDREA (dando la voce):La fresellina chiena de pepe...
CARLO (guardandolo):La fresellina chiena de pepe... Deve tenere stima e rispetto per il marito. Quando non tiene queste cose, allora non si maritasse. Avimmo fatto nauti quatte chiacchiere e me ne so ghiuto. M vedimmo si ladderizzo.
CARMENIELLO (con occorrente da scrivere):Ecco servito.
CARLO: Bravo! (Scrive sul biglietto.) Lasciate passare il porgitore con una giovinetta Tiene. (Lo da.)
CARMENIELLO: Grazie, eccellenza.
CARLO: Chello che tavviso, non ve mettite scuorno, ballate, divertiteve, senza cerimonie. Tu stasera non sei pi un cameriere di caff, sei un signore, un invitato, un amico mio insomma.
CARMENIELLO: Va bene.
ANDREA (dando la voce):Comme se sfruculea lo taralluccio...
CARLO: Tarall, me staje sfruculianno lo pasticciotto... voglio ved si la fernisce!
ANDREA: Scusate, sign, io sto danno la voce.
CARLO: E me pare che putarrisse cammen nu poco.
ANDREA: Sissignore. (Prendendo i due panieri.) (Statte a ved che no nioziante non se po abbusc no soldo aunestamente). (Dando la voce e andandosene.) Taralline, freselline zucchero e butirro, viene guaglione che nce azzecca lo bicchieriello. (Via strada a destra.)
CARLO: V comme seccante!
CARMENIELLO: Eccellenza, commannate niente cchi?
CARLO: Statte buono, nce vedimmo stasera.
CARMENIELLO: Va bene. (Via nel caff portandosi loccorrente.)
CARLO: E stata na penzata che nisciuno lavarria fatta, e lo bello che non have che dicere, non sono nobili e che fa, sono amici miei e basta. (Nellandarsene guarda il calzone di Pulcinella.) Sangue de Bacco! songhio o non songhio... lo colore de chillo cazone me pare tale e quale a la pezza che tengo io. (Caccia il pezzo di roba) sissignore, una cosa... (Passeggia davanti e di dietro a Pulcinella.)
PULCINELLA: (Chisto che v, me sta guardammo).
CARLO (guarda il calzone poi la pezza):(Perfettamente! eguale!... Fosse chisto lo tenore, lavesse avuto finalmente dinta a li mmane!... Io per me ne posso accertare. Si la coscia deritta rotta mponta, allora isso ...). (A Pulcinella:) Buongiorno.
PULCINELLA: Buongiorno, eccellenza, sign.
CARLO: Sto guardando questo pantalone che avete.
PULCINELLA: Ah! Vuje lo cazone guardaveve? Io me credeva che aviveve visto sotto a la seggia mia quacche sorece pass.
CARLO: No, guardava il calzone, come grazioso che bel disegno.
PULCINELLA (si alza e gli va vicino):Vi piace?
CARLO: Moltissimo! Siete stato proprio di gusto... e poi vi sta a pennello.
PULCINELLA: (Chisto s nnammorato de lo cazone mio).
CARLO: Vi sta proprio a perfezione, scusate, vutateve nu poco.
PULCINELLA (dopo pausa):E che vulita f? Neh signo...
CARLO (forte):Vutateve nu poco!... voglio vedere se vi sta bene anche
da dietro. (Pulcinella si volta.) Senza fare una piega... senza nemmeno un piccolo difetto. (Si cala e guarda la rattoppatura! da un grido Pulcinellafa un salto.) Che!... na pezza de nauto colore!... (Afferra Puicinella.) Signore, perch ci avete messa quella pezza?
PULCINELLA: Pecch nce mancava e me laggio fatto accunci.
CARLO: Lavete accomodato! Benissimo! e la pezza che nce mancava la tengo io... (La mostra.) Eccola cc!
PULCINELLA: E che me ne mporta a me?
CARLO: Che ve ne importa?... Vi far vedere io se ve ne importa. (Sempre gridando:) Voi sei mesi fa avete cantato nella mia casa il pezzo finale della Lucia, e mia moglie vi accompagnava!...
PULCINELLA: Io?... ma che site pazzo!
CARLO: Ah, mi chiamate pazzo! Ve lo negate! Allora vi metter in confronto con mia moglie. Venite con me. (Lo vuoi trascinare.)
PULCINELLA: Aspettate, add aggia ven, io non ne saccio niente, chi la conosce sta mogliera vosta, quanno maje aggio cantato sta Lucia, io non saccio cant manco menechella.
CARLO: Non vero, voi siete tenore.
PULCINELLA: Qu tenore, io tengo la puteca ll, io faccio lo zarellaro.
CARLO: E allora comme se trova sto cazone ncuollo a vuje, e la pezza che nce manca mmano a me?
PULCINELLA: Pecch sto cazone non lo mio, me lo dette frateme cucino Alfonso.
CARLO: Vostro cugino? Allora isso lo tenore?
PULCINELLA: Nonsignore, lo tenore era lo patrone sujo, lo quale dette sto cazone a frateme, e frateme lo dette a me.
CARLO: Possibile!
PULCINELLA: Possibilissimo! Informatevi cc mmiezo a chi vulite vuje, chesto che cos!
CARLO: E sto frate cucino vuosto add sta?
PULCINELLA: Sta in America, tre mise fa partette.
CARLO: Nzieme do lo tenore?
PULCINELLA: Nonsignore, lo tenore sta a Roma scritturato.
CARLO: A Roma! Ne siete certo?
PULCINELLA: Certissimo, chesta la lettera che me mannaje frateme primme de part. (La caccia e ce la da.)
CARLO (agitato legge come un mormorio).
PULCINELLA: E levateve le castagne da vocca!
CARLO: Che castagne... stateve zitto! ... (Legge fra s come cercasse lelemosina.)
PULCINELLA: Fate un elemosina ad un povero padre di famiglia.
CARLO: Vi ho pregato che non voglio scherzare!
PULCINELLA: Eccellenza, lo faccio pe ve f ridere.
CARLO: Non voglio ridere! Ho il veleno ai denti!
PULCINELLA: (Mamma mia, ha fatto lo naso comme a na ficodinia).
CARLO (legge):Caro Pascariello. Chi Pascariello?
PULCINELLA: So io.
CARLO (legge):Siccome il mio padrone stato scritturato a Roma per cinque mesi, colgo questa occasione per lasciarlo, e oggi parto per lAmerica come Cameriere dalbergo. Tuo Alfonso.
PULCINELLA: Avete visto? (Riprende la lettera.)
CARLO: Sangue de Bacco, e comme se chiamma sto tenore?
PULCINELLA: No lo ssaccio, pecch frateme non me lha ditto maje.
CARLO: (Statte, aggio fatto na magnifica penzata... Si chisto me desse sto cazone, io potrei andare a Roma nei teatri di musica, e nellora del concerto potarria mann na persona mia a domandare de chi , regolarmente chillo lo vede, dice che lo sujo e cos lo potr conoscere! Benissimo!...).
PULCINELLA: (Chisto certo adda essere pazzo!).
CARLO: Siente, giovin, a me sto cazone me serve, te lo vuoi vendere?
PULCINELLA: Vedite signo, e no ricordo de frateme.
CARLO: Te lo pago bene!
PULCINELLA: Ma non pe li denare...
CARLO: Ti d mille lire!
PULCINELLA: Mille lire! Veramente?
CARLO: Eccole qu. (Prende due carte e le spiega.) Due carte di 500 lire!
PULCINELLA (levandosi il calzone):Ma sign vuje non pazziate?...
CARLO: Non pazzeo sangue de Bacco! jammo tiene!
PULCINELLA (finisce di levarsi il calzone di fretta e ce lo da, si prende le due carte, tenendole spiegate una ad una mano ed una ad un altra gridano in due per la gioia. Carlo va via di corsa colcalzone in mano per la strada a sinistra, e Pulcinella salta per la scena con molta gioia): Uh! Mamma mia, mille lire! e chi se laspettava! Mille lire pe no cazone! Ah! Frate mio, puozzessere beneditto nauta vota!... mo pago lo patrone de casa, pago lo Bazar e me sposo a della bella guagliona! Ah! Cielo mio te ringrazio!
SCENA NONA
Rachele, Amelia dalla bottega a sinistra Michele dal portone e Totonno e Retella dalla bottega a destra.
RACHELE: Pulecen, nce simme?
TOTONNO: Compari, jammoncenne!
MICHELE: Io pure so lesto.
PULCINELLA (confuso):Add avimma j?
TOTONNO: Comme! A lo tribunale!
PULCINELLA: Ah, gi!... io sto stunato, aggiate pacienzia... aggio fatte denare, m acconcio tutte li fatte mieje, jammoncenne. (Prende Amelia a braccetto per andare.)
RETELLA: E ched, senza cazone!
RACHELE: Overo, aspetta!... (Pulcinella via con Amelia.)
TOTONNO (gridando):Compari, compari...
TUTTI: E pazzo! pazzo!... (Lo seguono e cala la tela.)
Fine dellatto secondo
ATTO TERZO
Galleria in casa di D. Carlo, grande apertura in fondo, porte laterali e finestra. Mobilia dorata, divano, poltrone, poltroncine. Console con specchi, tavolinetto tondo con campanello sopra. Un lampiere e quattro candelabri accesi. Allalzarsi della tela di dentro a sinistra si sente a pianoforte un valzer. Un cameriere in livrea passeggia in fondo, e un altro esce dalla sinistra con gabar pieno di bicchieri vuoti per rinfreschi, e va via pel fondo a destra, il pianoforte cessa.
SCENA PRIMA
Erminia ed Elvira
ERMINIA (seguendo Elvira che escono dalla sinistra):Elvira che stato: pecch staje tanto di cattivo umore stasera?... che ha lo maggiore, me pare nu cane arraggiato.
ELVIRA (in ricco abito da festa da ballo):Tassicuro, Erminia mia, che me veco proprio disperata, non me fide cchi... so seje mise che non passo na giornata, nora quieta. Nuje nce conoscimme da piccerelle, e co te pozzo parl, te pozzo cunt tutte cose (con precauzioni). Haje da sap che duje anne fa, prima di maritarmi, che non lavesse fatto maje, io faceva lammore co no cierto Alberto Grillo, scritturato a S. Carlo come tenore, te dico la verit, no simpatico giovene e con una voce deliziosa, ma era impossibile sposare, perch prima di tutto io allora era promessa al maggiore, e poi perch Ziemo non avarria maje acconsentito a famme spus no cantante. Quindi, essendo pure partito per andare scritturato a Livorno io non nce pensaje cchi, me credeva che purisso aveva fatto lo stesso, ma invece, doppo duje mise, tornaje a Napole e sapenno che mera maritata, non te saccio dicere chello che facette. Ogne ghiuorno me manmava ma lettera e io lo risponneva. Na sera finalmente... sera fatale, D. Carlo non nce steva, e io facette la bestialit de farlo sagl pe sent na cosa a pianoforte. Mentre steva cantanno la romanza finale del tenore nella Lucia, vede tras lo Maggiore che disgraziatamente e contro il solito, sera ritirato cchi priesto. Allora in un attimo, stuta la cannela e isso cercaje de scapp pe la fenesta de lo giardino, ma mentre scavalcava, lo Maggiore lafferraje pe ma gamma, e pe troppo tir le rimanette no piezzo de cazone mmano.
ERMINIA: Uh! Mamma mia, e tu?
ELVIRA: E io che aveva f?... tanto de la paura jette nterra co na convulsione e stetti sei giorni malata. Da chella sera Erminia mia, aggio perza la pace, aggio perza la tranquillit, aggio perzo tutto! A lo principio me lo pigliavo co lo buono, le diceva tante belle parole e lo calmave; ma da quacche mese a questa parte s indiavolato talmente che non se po cchi soffr. V che io le dico chillo chi era, che le confesso tutta la verit e po me fa st quieta e me perdona.
ERMINIA: Allora tu f accuss, dille che era no giovene tenore, amico de zieto che pe forza ti voleva f la corte mentre che a te non te passava manco pe la capa e credeva di farti innamorare cantando.
ELVIRA: S, dice buono, accuss aggio da f.
ERMINIA: Ah, eccolo cc... mo nce penzo io, lassa f a me.
ELVIRA: Nce vu parl tu?
ERMINIA: Nce parlo io, non te nincarric!
SCENA SECONDA
Carlo e dette poi Oscar.
CARLO (esce agitato dalla sinistra passando a dritta).
ERMINIA: Signor Maggiore, mi permettete dirvi due parole?
CARLO: Parlate.
ERMINIA: Io, come sapete, sono unantica compagna di vostra moglie, e minteresso dei fatti suoi come se fosse una mia sorella. Essa in questo momento mi ha tutto confessato, ed pronta a fare lo stesso anche con voi, sempre per che giurate di perdonarla.
CARLO: Lho promesso, e lo far, io non ho mai mancato a la mia parola.
ERMINIA: Benissimo! Allora eccola qu, decisa a farvi tutta la confessione.
CARLO: Possibile!
ELVIRA: S, pecch non ne pozzo cchi. Sento che non potrei pi vivere in questo modo. Chillo giovene tenore era amico di zizio, e mi perseguitava sempre col farmi delle dichiarazioni amorose...
CARLO: Il vile!
ELVIRA: Ma io mai me so curato disso. Chella sera me venette a fa na visita, e pe forza volette che io lavesse accompagnato un pezzo a pianoforte, io sul principio mi negai ma po, vedennolo insistere, per potermene sbarazzare al pi presto possibile, acconsentii... vuje arrivasteve a tiempo e isso spaventato se ne fujette. Questa la verit... e credimi Cocco mio, non ho mai mancato al mio dovere di buona moglie e di giovane onesta.
ERMINIA: Ma che volite sentere cchi, scusate?
CARLO: (Quamno me parla de chesta manera, quanno me dice Cocco mio, me sento sagl tutto lo sango da la parte de la capa). Questo che hai detto dunque, la verit?
ELVIRA: La pura verit!
CARLO: E dallora non lhai visto cchi?
ELVIRA: Mai pi! Ve lo giuro!
CARLO: Allora io sono contento, e ti perdono! (Labbraccia.) Anima mia.
ERMINIA: Ah! Finalmente!
CARLO: Ma perch non me lhai detto prima?
ELVIRA: Perch me n mancato sempe lo coraggio.
CARLO: E mhaje fatto pass chesto ppoco, mhai fatto soffrire in questo modo per lo spazio di sei mesi.
ERMINIA: Basta, avite fatto pace m?
CARLO: S, pecch mha ditto la verit, si finalmente confessata e lho assolta.
ERMINIA: Bravissimo!
CARLO: A proposito di assoluzione. Sai che oggi si vociferava co tuo fratello Eugenio era stato assolto.
ELVIRA: Che me ne mporta a me. Vaggio ditto tanta vote che de frateme non ne voglio sent parl! Doppo dav sciupato cchi de cientemila lire al gioco, allultimo steva facemmo pure nomicidio e quella stupida di mia sorella, che preferisce vivere in casa di estranei, anzich in casa mia.
ERMINIA: Ma pecch?
ELVIRA: Pecch pretendeva che io avesse fatto ven cc pure Eugenio.
CARLO: Ah, mai! Mai!
OSCAR (dalla finestra):E cos, Marchesa, signorina Erminia, che v dire questa sparizione dalla sala, sapete che quando mancate voi due, finisce il brio, finisce ogni divertimento.
ELVIRA: Oh, per carit, siete troppo gentile Cavaliere. Siamo venute a fare quattro chiacchiere in questa camera, ma ritorneremo subito al nostro posto.
OSCAR: Bravissimo! E cos, Maggiore, come andiamo coi nervi... Vi vedo un poco pi calmo.
CARLO: S, in principio della serata, stavo nervosissimo, ma poi piano piano mi sono rimesso.
OSCAR: Bravo. Del resto poi non avevate ragione di essere di cattivo umore; quando si ha per moglie una donna come la Signora Marchesa non c pi che sperare nella vita.
CARLO: Ah! Sicuro! (Quanto m antipatico sto farenella!)
OSCAR: Dico bene, signorina Erminia?
ERMINIA: Oh, benissimo!
OSCAR: Io, per esempio, se fossi vostro marito, sarei luomo il pi felice del mondo!
ERMINIA (ridendo):Veramente?
OSCAR: Sul mio onore. Voi siete nata appositamente per mettere la gioia nei cuori umani!
SCENA TERZA
Cameriere, Barone e detti.
CAMERIERE: Il Barone Frolli.
ELVIRA: Oh! Bravissimo!
BARONE (cantando):Venuto proprio per miracolo, e mi sarebbe dispiaciuto se non avessi potuto prendere parte anchio a questa bella serata. Signora Marchesa, Signor Maggiore, Cavaliere. (Saluti.)
ELVIRA: E quale sarebbe stata la ragione che vimpediva di venire?
BARONE: Il giuoco, signora Marchesa, il maledettissimo giuoco, che pi volte vi fa dimenticare amici, convenienze, tutto, tutto! Sono andato al Club, cos, per passare un poco di tempo, senza intenzione di giuocare questa sera, appunto perch avevo promesso di venire qu. Ma il fatto sta che ho trovato tanti diavoli tentatori che per forzi mi hanno voluto far tenere il banco. In tre quarti dora aveva perduto 5000 lire; ma per, sono bastati 10 minuti per rinfrancarmi della perdita e guadagnare invece 2500lire.
ELVIRA: Ah! Bravissimo!
BARONE: Allora colla massima freddezza ho intascato il denaro, preso il cappello ed eccomi qui. Per, il signor Maggiore, vi prevengo che se questa sera siete del solito umore, potete cagionare la mia rovina!
CARLO: La vostra rovina! E perch?
BARONE: Perch io me ne vado, ritorno al Club, e perdo tutta la serata. (Gli altri ridono.)
CARLO: Ma no, ma no, non c pericolo, voi non ci ritornerete... ve lo assicuro.
BARONE (ad Elvira):Abbiamo fatto la pace?
ELVIRA: Ma s, mi s...
BARONE: Bravissimo! Mi fa tanto piacere. (Strette di mano.)
SCENA QUARTA
Cameriere, Conte Bomba, e Cavaliere Miccio.
CAMERIERE: Il Conte Bomba, e il Cavaliere Miccio.
CARLO: Ah, avanti, avanti. (Cameriere via.)
CONTE: Rispettabilissimli Signori.
TUTTI: Signor Conte.
CAVALIERE: Signori.
CONTE: Cavaliere, voi mi dovete fare il favore di non venire sempre appresso a me, perch c la maledettissima combinazione dei nostri cognomi. Io mi chiamo Bomba e lui si chiama Miccio, figuratevi quando stiamo insieme si mettono a dire le v lloco lo miccio e la bomba! (Tutti ridono.) Uno po che add f, sadd compromettere?
CAVALIERE: Ma caro Conte, scusate, quando si tiene una figura come la vostra, bisogna tutto soffrire.
CARLO: Cavaliere, moderate i termini, altrimenti vi faccio stare a dovere s... vimparo io leducazione.
CAVALIERE: No, io di educazione ne tengo abbastanza, voi no.
CARLO: Va bene, questo che cos, m per una cosa di niente...
ELVIRA: Ma non vedete che il Conte scherza.
OSCAR: Ma si sa, che vuol dire.
BARONE: Come vi accendete presto mio Dio.
ELVIRA: Andiamo, andiamo nella sala. Venite. (Via a sinistra con Erminia.)
CARLO: Venite, venite. (Via appresso.)
CAVALIERE: Io certi scherzi non li ammetto. Da domani in poi vi assicuro che non mi vedrete pi unito col Conte. (Via appresso.)
CONTE: Accuss po essere che sto no poco quieto.
OSCAR: Ma no, ma no, il Miccio deve stare sempre vicino la bomba. (Tutti ridono.)
CONTE: Voi non potete credere quello quanto seccante. Quando lo incontro, si mette vicino a me e non mi lascia pi, parla sempre di malattie, di medicine, di cure, a me invece mi piace parlare di cibi squisiti, vini forastieri, perci non possiamo andare daccordo, basta leviamo queste chiacchiere da mezzo. Io vi debbo dunque dare una grande notizia. (Con precauzione.) Il fratello della Marchesa, quel vizioso che essa non ha mai voluto avvicinare, e che teneva una brutta causa sulle spalle, ho saputo che oggi stato assolto completamente.
OSCAR: Possibile!
CONTE: Possibilissimo! Me lha detto il mio avvocato. E dice che questa sera verr qui per fare una sorpresa alla sorella.
BARONE: Oh, ma io credo che la Marchesa non avr affatto piacere di questa sua visita. Uno scapestrato, un giovinastro come lui, non certamente degno di stare in mezzo a noi.
OSCAR: Ma si capisce, se egli viene, io me ne vado immediatamente.
CONTE: Quello che faccio anchio.
BARONE: E anche io.
SCENA QUINTA
Cameriere, Totonno, Retella, e detti.
CAMERIERE: Favorite. Na vota che tenite lo biglietto de lo patrone, che me me mporta a me. (Via.)
TOTONNO (in abito caricato, con cappello a tubo, porta al braccio Retella):Bonasera Ossignoria e salute. (Porta in tasca la carta da visita di Carlo.)
RETELLA (anche caricata vestita):Felicissimi santa notte.
BARONE: (Chi , chi sono questi). (A Oscar.)
OSCAR: Chi siete, scusate, chi vi ha fatto venire?
TOTONNO: Io songo Totonno Casatiello, questa mia moglie Retella Austegna, facciamo i fruttaggioli, siamo stati invitati dal patrone di casa, D. Carlo Mitraglia.
OSCAR: Voi! Possibile!
CONTE: Ma che, non pu essere!
BARONE: Forse avete sbagliato il palazzo?
TOTONNO: Nonsignore, non avimmo sbagliato, chisto lo biglietto che nce ha dato lo signore. (Lo d al Barone.) Lo compare mio m vene, s ghiuto ad accatt quatte sicarre.
BARONE (che ha detto): proprio il biglietto del maggiore.
CONTE: Proprio!
BARONE: Proprio! Guardate. (Fa vedere il biglietto.) Vuoi dire allora che il Maggiore sar per lo meno impazzito!
OSCAR: Oh, senza dubbio.
RETELLA: Neh, scusate, vuje pecch ve state facemmo tanta meraviglia che simme venute io e maritemo. Ma ched.
BARONE: (Uh! Ched).
RETELLA: Non poteveme ven? Che ve damme ntuppo forse, o pecch non simme nobele comme a vuje? Si non simme nobele, simme gente accerianzate,e potimmo tras a qualunca parte!
BARONE: (Mio Dio, che maniera di parlare!).
OSCAR: Basta, io adesso vado a chiamare il signor Maggiore, e sono sicuro che sar stato un equivoco. Voi intanto aspettate fuori alla sala.
RETELLA (con un grido):A chi? Chi aspetta fore a la sala, e che nce haje pigliate pe serviture, o pe sguattere? M te mengo lo cappiello nfaccia. (Mostrando il cappello di Totonno.) Vuje vedite che se passa... nuje simme state priate e strapriate pe ven, trasimmo co tanta crianza, e chille v che se fanno afferr... fore ala sala... (Gridando:) Aspetta soreta fore a la sala! No io! (I tre restano ammutoliti.)
TOTONNO (guardandoli) S a vuje ve prore lu mellone!... Ret, Ret non te pigli collera.
RETELLA: Va buono D. Lim, haje ragione che stamme cc ncoppa ma si te trove a la parte de vascio te rompo li cannelli de li gamme!
TOTONNO: Ret non le d udienze, nuje conoscimme sulo lo patrone de casa e nisciuno cchi, assettammece cc, non li d rette.
RETELLA: E m dice buono, si no chiste me fanno pass no guajo stasera. (Seggono al divano che sta a dritta.)
BARONE: Ma queste sono cose nuove, sapete?
CONTE: Cose inaudite!
SCENA SESTA
Cameriere, Carmeniello e Luisella.
CAMERIERE: Favorite, favorite. (Via.)
CARMENIELLO: Grazie. Signori.
LUISELLA: Buonasera a tutti.
CARMENIELLO: Oh, D.a Ret, vuje pure state cc? Caro Totonno. (Da la mano.)
TOTONNO Salute Carmeni. Gu, Luis, comme staje?
LUISELLA: Non nc male, grazie.
TOTONNO: Assettateve, assettateve; a chilli ll non li date audienzia. (Carmeniello e Luisella seggono anche al divano.)
CARMENIELLO: Chi songo? Chi songo?
TOTONNO: Sarranno mmitate, ma non le d confidenzia.
BARONE: Ma questa una cosa insopportabile, quello sapete chi ? giovine di Caffettiere.
CONTE: Voi che dite!
OSCAR: E pure lui stato invitato dal Maggiore?
CONTE: E credo, che ne s.
LUISELLA: Retella mia, non te pu credere che piacere aggio avuto che taggio trovato cc ncoppe, quanno Carmeniello me lha ditto io non nce voleva venire, pecch a la verit me metteva scuorne... ma ma vota che nce state vuje pure, s contenta e nce vulimmo spass.
CARMENIELLO (al Barone):Se metteva scuorno.
BARONE: Va al diavolo!
RETELLA: Volimmo abball fino a ghiuorno.
BARONE: Sentite... sentite...
CONTE: Che orrore! Che orrore!
SCENA SETTIMA
Cameriere, Pulcinella e Rachele.
CAMERIERE: Da questa parte favorite... (Gu, v che nobilt che sta assummanno stasera.) (Via.)
PULCINELLA (col calzone di doga bianca con la lettera scritta in tasca, frak caricato e cappello alto a braccetto di Rachele vestita in caricatura):Signori belli.
TOTONNO: Trase comp, trasite comm.
RACHELE: Grazia tante. Bonasera, bonasera.
CARMENIELLO: D. Pulcinella rispettabile.
BARONE: Ancora pi lazzaroni!
OSCAR: Io non ne capisco pi nulla!
CONTE: Mi sembra di sognare!
TOTONNO: Neh, comp, e la piccerella?
PULCINELLA: ghiuta a Puortece, nzieme co D. Eugenio a trov lo zio loro, m te li vide ven. Ma che bello piacere, Tot, d la verit, libero e franco.
TOTONNO: Ma se sape, io laveva ditto.
RACHELE: Che consolazione, nauto ppoco me veneva ma cosa ncoppa a lo tribunale. Io sapeva che lo povero giovene aveva ragione, ma me credeva che na piccola condanna nce la devene, nisciuno se poteva aspett chella sentenza, stato lo Cielo, stato lo Cielo.
PULCINELLA (ai tre nobili):Accomodateve.
BARONE: V allinferno!... Ma andiamo via, non possibile resistere, io ci soffro. (Via a sinistra.)
CONTE: Io mi avvilisco! (Lo segue.)
OSCAR: Che gentaglia! Mio Dio. (Le segue.)
PULCINELLA: Chille che hanno, me parene tre gatte do lo pormome mmocca!
TOTONNO: So pazze, non te nimcarrica. Cump, dimme ma cosa, veramente chillo cazone scozzese se lhanno accattato pe mille lire?
PULCINELLA: Mille lire, s, e si me negava naveva pure duje mila.
TOTONNO: Ma pecch?
PULCINELLA: E che me saccio, chiste me parene li cazune de la fortuna. Per esempio, quanmo aggio fatto ved a D. Eugenio lo biglietto de visita pe ven cc stasera, ha ditto: Oh, guardate la combinazione, questo il marito di mia sorella Elvira questo lindirizzo della sua casa. Andate, andate, che al ritorno da Portici verremo anche noi.
TOTONNO: Comme! Che dice! Chesta la casa de la sora de D. Eugenio!
PULCINELLA: Gi, la marchesa. E dinta a la sacca deritta de chistauto cazone, aggio trovata na lettera amorosa che essa mannaje a lo patrone de frateme, lo tenore, co cierte parole proprio a zuco de limone.
TOTONNO: Parole sconceche?
PULCINELLA: Sconceche? Parole de truone compare mio, chillo povero marito se lo facevene proprio co passe e pignuole. (Tutti ridono.)
RACHELE: Pulecen pe ccarit non te f sentere.
TOTONNO: E sta lettera lhaje stracciata?
PULCINELLA: No, pecch nce la voglio consign stasera mmano a essa, chi sa stesse co quacche pensiero che non s perza.
TOTONNO: Ah, sicuro, faje buono.
SCENA OTTAVA
Cameriere, Michele e detti.
CAMERIERE: Favorite, favorite. (E chisto nauto de la pasta fina!) (Via.)
MICHELE (vestito caricato con cappello bianco a tubo ed ombrella):Signori miei.
TOTONNO: Buonasera Mich, trase assettete.
PULCINELLA: Gu, Michele pure stato mmitato?
TOTONNO: Laggio dato io no biglietto.
MICHELE: Pecch, ve dispiace forse?
PULCINELLA: No, anze, ma stai bello, co lo cappiello trasparente a luce elettrica. Ma sta sciassate va no poco stretta?
MICHELE: Vu d ch larga, me lha prestata no cammariere che era chiatto, che aveva fa?
PULCINELLA: E sto mbrello pecch te lhaje portato?
MICHELE: Gu, pecch me laggio portato? E si quanno me ne vaco vene a chiovere, che faceva, me nfonneva?
RACHELE: Ha fatto buono, ha fatto buono.
MICHELE: Basta, parlammo de lo necessario, li dolce, li gelate, so asciute?
TOTONNO: No ancora, nuje pure chesto stamme aspettammo, assettete.
MICHELE (siede):Ma che bellezza! Comme se sta lustro cc dinto.
RETELLA: Neh, ma io diciarria, facimmo quacche cosa pe f pass no poco de tiempo.
TOTONNO: Dice buono, si no simme pigliate pe pachioche. Carmini, jammo, canta no duetto nziemo co Luisella.
PULCINELLA: Ah, sicuro!
MICHELE: Na cosa stuzzicante!
CARMENIELLO: Comme vulite vuje. (Luisella e Carmeniello cantano un duetto a piacere, dopo del quale tutti applaudiscono gridando.)
TUTTI (battendo le mani):Bravo! Bene! Bene!
SCENA NONA
Elvira, Carlo, Barone, Conte, Oscar, Cavaliere Miccio, Erminia, invitati, camerieri, e detti, poi Eugenio e Amelia.
ELVIRA: Che cos neh, che cos questo chiasso? (Quelli della scena si piantano ed indietreggiano.)
CARLO: Che significa questo baccano?
PULCINELLA: (Lo signore che sha accattato lo cazone!).
TOTONNO: Eccellenza, siccome stevene nuje sule cc dinto, senza f niente, avimmo fatto cant no duetto a sti giovinotte.
I NOBILI: Oh! Oh! Oh!
ELVIRA: Uscite, uscite subito di casa mia!
TOTONNO: Uscite subito di casa mia! Neh, sign, e che simme fatte marjuole, che nce ne cacciate accuss?
MICHELE: O simme fatte cane! (Eugenio e Amelia compariscono in fondo, e si mette a sentire.)
TOTONNO: Nuje simme state mmitate da lo signore cc presente, non simme venute a pe nuje.
ELVIRA (a Carlo):Come! Voi!
CARLO (confuso):S... ho voluto fare unimprovvisata, ma non credevo mai che facevano questo chiasso.
BARONE: Ma allora scusate, non bisognava invitare noi! Questo stato un insulto!
CAVALIERE: Ma proprio cos!
ELVIRA: Perdonate, signori, mio marito lo sapete, ha dei momenti di pazzia. (Ai popolani:) Uscite, vi ripeto, uscite da questa casa, altrimenti chiamo i servi!
TOTONNO: Eccoce cc, chesto che cos!
RACHELE: Aspettate no momento. (Ad Elvira:) Signur, ne cacciate pure a Rachela vosta chella che vha cresciuta, se p d?
ELVIRA: Ma che Rachela, che cresciuta, io non conosco nessuno! Uscite!
PULCINELLA: Sign, scusate, non nce trattate accuss, pensate che avimmo tenuto seje mise la sora vosta do nuje e non lavimmo fatto manc mai niente, e m che viene vostro fratello ce lo potete domandare.
ELVIRA: Oh! Egli non si azzarder pi di venire in casa mia.
EUGENIO (avanzandosi):Vostro fratello venuto solamente m pe te dicere che non ha bisogno pi di nessuno, pecch zi Rafaele che sta a Puortece, pensammo tutto chello che avimmo sofferto, io e sta povera Amelia, nha cacciato lo segretario, e nce ha fatto la donazione de tutta la rrobba soja.
I POPOLANI: Brivissimo!
ELVIRA: Non me ne importa niente, spero che ci lascerete tranquilli!
EUGENIO: Siente! (Volendo scagliarsi e vien trattenuto.)
PULCINELLA: D. Eug...
TOTONNO: Ma che vulita f m?
PULCINELLA: Chillo m asciuto da carcerato!
AMELIA: Frate mio, pe carit!
EUGENIO: Mano, no, io le voglio dicere soltanto na cosa... siente, nuje simme venute cc, credemmo che tavesse fatto piacere a sentere chella notizia de zi zio, e de vederme salvo, senza nisciuna condanna, si no nce sarrieme venute, e non tavarrieme visti comme avimmo fatto pe tanto tiempo. Tu co sta superbia, co sto carattere che tiene, tassicuro che nisciuno tavarria sposato, solamente sta bestia de Maggiore lha potuto f!
I NOBILI: Oh!
CARLO: A me bestia!
EUGENIO: Bestia, s pecch non te saje f rispett.
BARONE: Andiamo via, andiamocene via! (Via.)
CONTE: Che chiasso! che gente! (Via.)
OSCAR: Cavaliere, ve ne venite?
CAVALIERE: Ma sicuro! (Via con Oscar e gli invitati.)
ELVIRA: Che figura! Che figura!
CARLO: A me! Un insulto simile! Uscite tutti dicasi: deh! (Tutti i popolani spaventati fanno per uscire.)
PULCINELLA (piano ai popolani in fondo):(Aspettate lloco fore che m ve faccio tras nauta voti a tutte quante).
TOTONNO: (Tu che dice! E comme?).
PULCINELLA: (Non ve nincanicate! Una cosa, mettiteve mmiezo a D. Eugenio e la sora, e non li facite scennere, pecch m sirranno chiammate pure lloro).
TOTONNO: (Overo?).
PULCINELLA: (Overo?). Avete inteso, uscite! e uscite! Questa non casa per voi, andiamo! (Tutti i popolani viano pel fondo a destra, come pure Eugenio e A melia, Carlo passeggia agitato, Erminia cerca di calmare Elvira.)
CARLO: Gu, oh! Uscite, andiamo... e tu che faje lloco, non te ne vaje?
PULCINELLA: Eccellenza, chisto lo cazone che vaviveve daccatt. (Mostra quello che ha addosso.) Lavarrisseve pagato pure 100 mila lire! (Ridendo.)
CARLO: Basta, non me secc, vattenne!
PULCINELLA: Eccellenza, io non me ne posso andare, debbo fare unimbasciata alla Signora Marchesa per parte della sorella, un affare importantissimo. (Carlo fa uno sfastidio.)
ERMINIA: (Elv, famme lo piacere, siente che te v dicere).
ELVIRA: Avanti, sbrigatevi.
PULCINELLA: Eccellenza, una cosa che ve la debbo dire a quattrocchi.
ERMINIA: (M me porto via io lo Maggiore, quanno hai saputo de che se tratta, me chiamme). Sentite Signor Maggiore, voi avete tutta la ragione possibile, ma calmatevi ve ne prego.
CARLO: A me bestia! A me! quando mai sono stato chiamato bestia io! Ma me la pagher vostro fratello. (Via a sinistra con Erminia.)
ELVIRA: Dunque, parlate, che cosa vuole mia sorella?
PULCINELLA: Eccellenza non unimbasciata di vostra sorella che debbo farvi, ma invece sono io che vi debbo parlare necessariamente.
ELVIRA: Voi!
PULCINELLA: S, io, Signora Marchesa. Voi state in casa vostra e potete cacciare chi vi pare e piace, ma io per, vaggio da d primma na lettera vosta e po me ne vaco.
ELVIRA: Una lettera mia?
PULCINELLA: Sicuro, eccellenza, una lettera molto interessante per voi, che fortunatamente aggio trovata dinto a la sacca de sto cazone.
ELVIRA: E dove sta?
PULCINELLA: Nu momento... Primme de tutto sign, avita sap che io tengo no frate cucino chiammato Alfonso, il quale paricchie mise fa si trovava al servizio di un tenore... sto tenore no juorno pigliaje tre cazune suoje che forse non se metteva cchi e li dette ad Alfonso... Alfonso, pe me f no complimento li mannaje a me... Lo primmo e lo secondo mhanno portato fortuna, lo terzo, che sarra chisto cc, credo che far pure il suo dovere! Ecco cc la lettera che aggio trovata. (La caccia e legge:) Vita mia, cuore mio, anima mia! Tu vuoi sapere se ti amo? Ma che cosa posso fare di pi per essere creduta date? Non ti bastano i caldi baci di ieri sera? Non ti basta il vedermi piangere sempre? Oh, credi, Alberto mi credi al mio cocente amore!... Non mi ricordare pi che ho sposato il maggiore e che oggi io mi chiammo Elvira Mitraglia, oh, no, io non posso amare questuomo, io lodio mortalmente, a te solamente amo ed amer per tutta la vita! Elvira.
ELVIRA: (La lettera mia!... s perduta!). Per carit, signore, laceratela!
PULCINELLA: No momento... ci sta un piccolo post scriptum. (Legge:) Domani sera ti aspetto alle 8, mio marito non c, vieni senza meno, ti voglio accompagnare io stessa laria finale della Lucia che tu canti con tanta grazia!.
ELVIRA: Oh, signore, ve ne prego...
PULCINELLA: Con questa lettera che tenete fuori, non dovete fare tanto la ferlocca!... M, cara Marches, poche chiacchiere, si volite che ve dongo sta lettera, dovete primma di tutto far pace con vostro fratello, e dovete farmi sposare vostra sorella, po avita chiamm tutta chella gente che navite cacciate, li quale stanno cc fore aspettammo e lavita f divert tutta la serata e io ve dongo la lettera, non lo fate, io me ne vado... e stateve bene. (Per andare.)
ELVIRA: No, no, aspettate... lo far, lo far... ma poi mi darete la lettera?
PULCINELLA: Oh, io so no galantommo, povero songo, ma so no galantomo!
ELVIRA: Va bene. (Risoluta va al tavolino e suona il campanello.)
SCENA ULTIMA
Cameriere, poi tutti i popolani, Eugenio, Amelia, e detti, poi Carlo ed Erminia.
CAMERIERE: Comandate.
ELVIRA: Fate entrare di nuovo tutta quella gente che fuori.
CAMERIERE: Subito. (Forte:) A vuje, trasite tutte quante nauta vota. (Via.)
PULCINELLA: Jamme bella ja, trasite! (Escono tutti spingendo Eugenio.)
TOTONNO: Trasite, chesto che cos!
MICHELE: Me parite no piccerillo.
PULCINELLA: D. Eug, venite cc. (Prende per mano Eugenio ed Amelia.) Abbracciate la sora vosta, essa pentita de chello che ha fatto, se scorda lo passato, e v f pace co vuje!
TUTTI: Bravo!
AMELIA (abbracciando Elvira):Ah! Sora mia cara cara.
EUGENIO: E comme haje fatto sto cambiamento tutto nzieme.
ELVIRA: stato sto giovene che mha convinto, facennome riflettere tanta cose.
PULCINELLA: E in ricompensa la signora, mi far sposare la sorella.
EUGENIO: Veramente?
ELVIRA: Basta che Amelia nhave piacere?
AMELIA: Ma s, assai, assai!
ELVIRA: Allora va bene.
TUTTI: Bravo! Bravo!
CARLO (esce con Erminia e vedendo Eugenio):Signore, che cosa fate qu?
ELVIRA: Niente, niente, abbiamo fatto la pace, tutto finito!
CARLO: finito per voi, ma non per me che sono stato chiamato bestia!
ELVIRA: Ebbene, fa conto che te lavessi detto io, e non ci pensare pi, Cocco mio! (Carezzandolo.)
CARLO: (Mha chiamato Cocco? Statevi bene ho dimenticato la bestia!).
PULCINELLA: Po D. Eugenio, vaveva fatto pure sto biglietto de scuse... signora... leggete...
ELVIRA (prende la lettera, lapre, vede che la sua e la lacera ridendo): Ma che scuse e scuse, mio marito lo ha gi perdonato, non vero?...
CARLO: Lo vuoi tu? E sia! (Ad Eugenio:) Qua la mano. (Si stringono le mani.)
ERMINIA: Brava! M te voglio cchi bene! (Ad Elvira abbracciandola.)
TOTONNO: Sign, e nuje che avimma f?
ELVIRA: Voi resterete qui a divertirvi tutta la serata!
TUTTI: Bravo! Bravo!
TOTONNO (alla ribalta dice a Pulcinella):(Comp, tu comme haje fatto?).
PULCINELLA: (Chella lettera che teneva dinta a la sacca de lo cazone).
TOTONNO: (Haje visto, chilli tre cazune so stata la fortuna toja).
PULCINELLA: S, ma la fortuna mia sar completa se avessi contentato questo rispettabile pubblico!
(Cala la tela.)
Fine dellatto terzo
Fine della commedia
- Questo copione è stato visto: