Tre inglesi a Napoli

Stampa questo copione

TRE INGLESI A NAPOLI

(Possono essere anche altri stranieri, o, addirittura altri italiani con vernacolo diverso, Tradurre le parti dovute nella lingua scelta)

Scherzo natalizio

Di

Giuseppe Diodati

Per la Scuola media “Gesuè” di S. Felice a Cancello (CE)

1985

Personaggi

Tre Inglesi:

Padre

Mamma

Figlio

Pulcinella

Venditore di cocomeri

Venditore di fichi d’India

Ostricaio

Personaggi del Presepe:

Pizzaiolo

Maria

S. Giuseppe

SUL PROSCENIO

I tre inglesi dovranno recitare in inglese, il padre farà da approssimativo interprete per la famiglia, volendo si potrà fare parlare i tre personaggi con un dialetto particolare oppure con un’altra lingua a piacere, il tutto per avere personaggi non napoletani.

Padre:       Finalmente!….. Eccoci a Napoli!…. Non vedo l’ora di fare un giro.

Mamma:    Era una vita che sognavamo questo viaggio in Italia.

Padre:       E finalmente ci siamo. Mi voglio ubriacare di napoletanità.

Figlio:         Papà, che cosa andiamo a vedere per prima cosa?

Padre:       Ma il mare e il Vesuvio, naturalmente.

Mamma:    No! Invece faremo una passeggiata nei vicoli e poi visiteremo   qualche chiesa.

Padre:       Una chiesa? E perché?

Mamma:    Perché è Natale, e non si può fare a meno di vedere qualche bel presepe del Settecento. Su! Andiamo.

Pulcinella:(Fa il suo ingresso con un salto mortale e varie pirouettes e così ogni volta)

         Signori e signore,

         vedite chi c’è?

         Songh’io pe’ vuie,

         so’ Pulecene’!

        

         Venite cu mico

         Ve faccio a vede’

         ‘a vita e ‘o calore

         a Napule cumm’è!

        

         Ghiammo, venite,

         currite cu’ me!

Mamma:    Mio dio!   E chi è costui, tutto bianco e con la faccia nera?

Padre:       Come, chi è? Ma è Pulcinella , la maschera napoletana.

Figlio:         E’ vero, papà. E’ amico di Arlecchino ed hanno sempre fame.

Pulcinella: Signori e signore,

         dint’’o Carmine stammo:

         ‘o mercato spiammo!

         ‘A gente, ‘a vedite?

         So’ comme ‘e furmiche!

         Abbrummecheano ‘a piazza

         E fanno man bassa!

         Mo’ stateve attiente

         Cu ‘e mane dint’’a sacca,

         Si no v’’a truvate

         Cchiù secca ‘e ‘na tacca!

E sempre alla sua maniera esce.

Padre:         (Mostrando i venditori)  Questo è un mercato tipico, sempre affollato. State attenti alle vostre gioie. A Napoli hanno uno sport  molto alla moda : si fa a chi borseggia di più.

Figlio: (Mostrando i cocomeri)  Guarda, papà. Che cosa vende quell’uomo?

Padre:       Vende i cocomeri. Per una fetta vuole mille lire.

Mamma:    Su, comprala. Voglio assaggiarlo.

Padre:         (In italiano con marcato accento inglese) Giovanotto, prego, datemi una fetta. (Es. Giovane, please, tu dare me una fella)

1° Venditore:        Pronto a vuie, ve n’aggia da’ una che è grossa comme a ‘na mezza luna. Tenite, signurì, ma nun ve scurdate ‘a mille lire.

Padre:       (Alla mamma) Dice che per mille lire ti da mezza luna, mangiala.

Mamma:    (Mangia) Com’è buono. Saporitissimo. E come è fresco!

Padre:       A Napoli vendono tutto in ogni periodo e te lo sanno vendere.

Figlio:         E quest’altro che cosa vende?

E intanto cerca di toccare il frutto.

Padre:       Vende fichi d’India. Attento a non toccarli perché pungono.

Figlio:        (Che in quel preciso momento ha invece toccato il frutto) Ahia! Hai ragione, ma allora come si mangiano?

Mamma:    Bisogna prima togliere la buccia.

Padre:       Guarda! Ce ne sono alcuni già aperti. Adesso te li compro. (Al venditore,  in italiano come prima) Quanto costare, please?

2° Venditore:      Signurì, ve ne dongo tre pe’ mille lire. Ghiammo, che songo doce comme a ‘nu babbà.

Figlio:         (Mangia) Squisito! Ma tutti questi semi da dove escono?

2° Venditore:      Che ‘a ditto ‘o piccirillo?

Padre:       Volere sapere come mai esserci dentro tutti semi.

2° Venditore:      Eh Signurì, ma vuie ‘na cosa bona ve l’avita pure guadambia’. Miezzo ‘o doce ‘nce sta ‘nu poco ‘e tosto, ma vuie ‘e diente ‘e tenite forte. Mangiate, mangiate!

Figlio:         Che cosa ha detto?

Padre:       Ha detto che per gustare la parte dolce, devi  sopportare se c’è qualche seme, tanto i tuoi denti sono forti e non ne soffriranno!

3° Venditore:      Io ve l’arapo e vuie ve l’’e mangiate.! Venite cca.. ‘nce stanno ‘e cozzeche d’o Fusaro, ‘e meglie d’’a zona! Neh! Cca ‘nce sta Gennaro, l’ostricaro vostro.

Mamma:    No!… Qui non ci fermiamo.

Padre:       E perché?

Mamma:    Non vedi? Vendono i frutti di mare da mangiare crudi.

Padre:       Ma sono buonissimi!

Padre:        Lo so! Ma io ho paura. Hai già dimenticato che a Napoli c’è stato il colera?

Padre:       Hai ragione! Passiamo oltre.

3° Venditore:      Ma comme? Signurì nun ‘e vulite  neanche assaggia’? Ma v’adda veni’  ‘nu colera pure senza ‘e cozzeche! Sciò! Sciò!… Uhè!  Ghiammo che songo vive, e tengo pure ‘e cannolicchi!.

I venditori escono di scena continuando a dare le loro voci.

Pulcinella: Signori e signore,

         Girammo ‘sta rota

         E ghiammo currenno

         Ancora ‘na vota.

         Trasimme cuntenti

         Dint’a’ chiesa stavota

         E ve arrappresento

         ‘na storia devota: ‘o Presepio.

A questo punto la scena si popola con i personaggi del presepe, tra cui anche un pizzaiolo.

Padre:       Guardate che arte. Si! Indubbiamente il presepe napoletano del Settecento è  tutta un’altra cosa!

Figlio:         Che bellezza, papà!

Mamma:    Ma come mai ci sta anche un pizzaiolo?

A queste parole il pizzaiolo sembra rivivere e risponde alla donna, riprendendo subito dopo il suo ruolo di statua.

Pizzaiolo:   Signurì! E, secondo voi, chesta bella Sacra Famiglia, ‘a pizza nun s’a ‘mmereta?… Signurì, io pure ‘e voglio bene, pe’ quanto n’’a vuluto a me chilo Bammeniello…. (Passa la pizza che aveva in mano sotto il naso della signora)… Sentite! Sentite che addore!      

Mamma:    Oh Dio, sembra che addirittura parlano! (Al marito) Tu non hai sentito niente?

Padre:       Io? No!

Mamma:    E poi, se fosse, non so se è lui che ha parlato in inglese, oppure se io ho incominciato a capire il napoletano!

Padre:        Io credo di aver capito. Anche un pizzaiolo è capace di comprendere il messaggio d’amore di Cristo, perciò ce lo hanno messo.

Figlio:         Papà, guarda  come è bella Maria! Che bel vestito indossa….

Maria:        (Come ha fatto prima il pizzaiolo) Ragazzo, non pensare solo al mio vestito. Guarda  Lui! E’ così piccolo, ma diventerà tanto grande. Tu Gli vuoi bene, vero? Farai il buono e sarai come vuole Lui?

Figlio:         (Un poco confuso) Si!….. Lo farò!….

Padre:       Ma con chi stai parlando? Stai dando i numeri?

S. Giuseppe:      (Come hanno fatto prima il pizzaiolo e Maria) Non ci fate caso! Voi che mestiere  fate? Io faccio il falegname e cerco di farlo bene. Le mie tavole e le mie sedie durano minimo minimo cento anni. E voi? Il vostro lavoro lo fate con coscienza? Sapete Lui vuole così: ognuno di noi deve fare le sue cose con coscienza e sapienza.       

Padre:       Ma io sto sentendo S. Giuseppe! Che stia diventando scemo?

Pulcinella: Signori e signore,

         Nun state facendo

         ‘a fine d’’o scemo.

        

         Sicuro, v’’o dico,

         Vuie state sentenno

         ‘a voce d’’o bene.

         A Napule bella

         Dicite ‘nu grazie

         E a’ casa purtate

         Cuntento e cantanno

         ‘o bene e ‘a pace

         Che ‘o male s’attace.

         ‘N’inchino facimmo

         A ‘sta gente pertanto,

         Così questa sera

         Ci applaude tanto.

Tutti fanno un inchino. Cala la tela.

FINE

In caso di messa in scena si prega informare l’autore per semplice conoscenza, inviando eventuali foto, filmati o articoli a:

Diodati Giuseppe

Via Brecciame 30 81024 Maddaloni (CE)

Tel. 0823 408456 mail:   diodatigiuseppe@alice.it