Viaggiare è…

Stampa questo copione

SCENA 1

Gruppo di cinque ragazzini vicino adPARTE DEL PALCO IN OMBRA

una panchina. Arriva un ragazzo in

bici

R1Ciao, che fate?

R2Mah, volevamo andare al campo a

fare una partita.

R3Gi, per Marco come al solito crea

problemi

R1Davvero? E perch mai? E unottima

idea!

R4S certo! Sarei daccordo anchio

per

R2Per? (con R3)

R4Insomma, devo fare un compito e

non ho proprio idea di come posso

cominciare!

R1Ma dai! Tu sei bravissimo! Non ci

credo!

R5Cosa ci sar mai di cos difficile per

uno come te?

R4Devo fare un tema sul viaggio

R5Non possibile che tu non abbia idee

su questargomento! Forse ne hai

troppe!

R1E vero! Ci sono un sacco di cose da

dire sul viaggio.

R2Tutti viaggiano! Mio padre, ad

esempio, viaggia per lavoro e prende

laereo ogni settimana!

R6Io ho sempre sperato di fare il giro

del mondo in moto per conoscere

altre persone, vedere posti nuovi e

modi diversi di vivere.

R3Viaggiare affascinava luomo sin dai

tempi antichi. I Fenici erano abili

navigatori.

R4S, ecco. Mi state dando spunti

interessanti.

R2Pensa anche ai grandi viaggi del

passato: Marco Polo e Kublai Khan

R1Ku Ka chi?

R2Kublai Khan, limperatore dellantica

Cina! A quei tempi era unimpresa un

po da matti attraversare con una

carovana terre sconosciute e


infestate da predoni, raggiungere

MIMO

luoghi lontanissimi per conoscere

Marco Polo ed i suoi compagni di fronte

civilt completamente diverse dalla

allimperatore cinese.

nostra

Parlano e limperatore mostra con ampi

R3

E , ci riuscito?

gesti le bellezze del suo regno.

R2

Certamente! Non solo: ha raccontato

la sua esperienza in un diario

Marco Polo si allontana da solo

Aspetta, si intitolava Il milione! Ha

scrivendo in un quaderno.

descritto luoghi splendidi, la corte

imperiale, i giardini orientali, la gente

cos singolare

R4

Interessante! Scriver: in unepoca

in cui non esistevano radio,

televisione, internet e cellulari, un tipo

un po strambo ha viaggiato per

migliaia di chilometri alla scoperta

dellantico impero cinese, lasciandoci

una importante testimonianza con il

suo diario.

SCENA 2

R5

Scusate ma, visto che si parla di tipi

un po fuori di testa, che mi dite di

Cristoforo Colombo?

R3

Ma certo! Ne abbiamo discusso a

scuola poco tempo fa. Parlando di

viaggi non ci si pu dimenticare di lui.

R6

Attenzione per, su di lui ci sono

talmente tante cose da dire che si

rischia di scrivere un volume, non un

tema!

R1

Illuminatemi perch noi non siamo

ancora arrivati a studiare Colombo.

R2

Innanzitutto era genovese e gi alla

nostra et il mare era la sua grande

Entra Cristoforo Colombo con delle

passione.

carte geografiche arrotolate tra le mani.

R4

Viaggiare appunto!

R6

S, ma non un viaggio qualsiasi, un

Si siede ad un tavolo con sopra un

viaggio verso lignoto, un viaggio alla

mappamondo. Guarda il mappamondo.

cui realizzazione ha dedicato la vita

intera.

CC

Eppure deve essere cos: non posso

credere che il mondo sia un piatto

sospeso nel vuoto Gli antichi si

sbagliavano!

Prende un uovo e lo schiaccia per farlo

stare in equilibrio sul tavolo.


Ecco, cos! Dunque possibile e deve

essere possibile anche viaggiare verso

Ovest per arrivare ad Est!

Apre le carte e le esamina. Scrive

annotazioni.

SCENA 3

R3

Era un tipo cocciuto: tutti a dirgli Sei

matto! Che senso ha andare ad

Ovest per trovare lEst? Basta

andare ad Est!

R1

S, beh, in effetti

E2

Ma lui niente, insisteva nel sostenere

che ci fosse unaltra via per le Indie.

R5

E andato da tutti i sovrani dItalia e

nessuno gli dava retta Poi dal re

del Portogallo e niente anche l.

R4

Alla fine si rivolto ad Isabella di

La regina Isabella seduta sul trono.

Castiglia

Entra Colombo e si inginocchia.

CC

Maest, i miei omaggi.

ISA

Mi hanno molto parlato di voi, ma non

sempre in modo lusinghiero.

CC

Nessuno mi capisce! Ho pensato di

rivolgermi a voi perch siete la sola in

grado di aiutarmi.

ISA

Spiegatemi il vostro progetto.

Colombo apre le carte di fronte alla

regina.

CC

Ho ragione di credere, contrariamente

alle convinzioni degli antichi cartografi,

che la Terra sia sferica

ISA

Capisco perch mi riferivano foste

CC

pazzo!

No maest, non lo sono e lo

dimostrer raggiungendo le Indie da

ovest!

SCENA 4

R2

Anche l ha avuto un bel po di

problemi per ottenere ci che voleva.

R3

Infatti, il marito di Isabella,

Ferdinando dAragona (che

maneggiava il tesoro di Spagna)

era tutto preso in una guerra e non

ne voleva sapere di finanziare una


simile follia.

R4

Solo dopo numerosi incontri ed anni

di attesa Colombo ebbe la possibilit

di esporre il suo piano al re.

Isabella e Ferdinando.

ISA

Senti, Ferdy, ora che la guerra finita

devi darmi ascolto.

FE

Uffa, sempre grane!

ISA

Forse questa non sar una grana ma

una grande opportunit per la Spagna.

Se Colombo

FE

Ancora quel matto!

ISA

se Colombo ha ragione, potremo

raggiungere le indie attraverso una via

pi sicura e veloce, esplorare zone

sconosciute

FE

e portare ricchezze nel nostro

paese per risollevare le finanze dopo

questa lunga guerra!

ISA

Gli parlerai dunque?

FE

E sia!

Isabella fa un gesto con la mano ed

entra Colombo che si inginocchia

davanti ai sovrani.

CC

Maest vi ringrazio perch mi dedicate

il vostro tempo prezioso! Vorrei

spiegarvi

FE

Non necessario Colombo. Avete in

mia moglie una vera alleata. Sono gi

convinto. Ditemi ci di cui avete

bisogno.

CC

Mi bastano tre navi veloci, delle

caravelle andrebbero benissimo, e,

ovviamente, un equipaggio preparato.

SCENA 5

R6

E i problemi non finirono qui! Per le

navi non attese a lungo: in poche

settimane fu allestita una piccola

flotta nel porto di Palos

R4

Lammiraglia Santa Maria, la pi

piccola Niňa ed una terza caravella

con lo scafo dipinto di rosso: la

Pinta.

R6

Ma per lequipaggio quando i

marinai capivano che avrebbero

affrontato lOceano

R2

pieno di mostri


R3

.di pericoli

R2

tempeste

R3

navi fantasma

R6

scappavano a gambe levate!

R1

E Colombo che fece?

R4

And addirittura nelle prigioni e

promise, con lautorizzazione del re,

che la pena sarebbe stata annullata

a tutti coloro che si fossero uniti a lui

Alcuni marinai lavorano sulla nave

nellimpresa!

R1

E alla fine part!

M1

Issa la vela!

M2

Molla il pappafico!

M3

Lancia la gomena!

M4

Vira a tribordo!

M3

Timone a dritta!

Colombo solo

CC

Caro diario,

da alcuni giorni ormai abbiamo perso

di vista le coste dEuropa e siamo

pienamente circondati dallOceano:

Capisco che gli antichi fossero

terrorizzati da questo infinito che

invece, per me, estremamente

stimolante: rappresenta perfettamente

la mia ansia di conoscenza.

R6

E pensate che furbo! Aveva capito

benissimo che non poteva essere del

tutto sincero con i suoi marinai che

potevano spaventarsi.

R4

Cos teneva due diari: il suo

personale, quello vero, e un diario di

bordo, un po fasullo, che era a

disposizione dellequipaggio per ogni

controllo.

R1

Tutti gli anni di attesa lo hanno spinto

a fare di tutto per realizzare il suo

Entra Gutierrez.

sogno!

GU

Capitano, i marinai mi preoccupano.

Sento che sono stanchi e temo il

peggio.

CC

La situazione viveri?

GU

Possiamo razionare il cibo ma lacqua

indispensabile signore e davvero

troppo scarsa ormai.

CC

Resistiamo, mio fedele Gutierrez.

Stiamo compiendo unimpresa che

sar ricordata per sempre. Lo sento.

GU

Capitano, voglio crederle ma

secondo le previsioni dovremmo aver

gi avvistato la terra e invece cielo e


R1Va b, ma era matto davvero! Uno parte cos, senza sapere dove va, senza controllare le carte, si porta dietro della gentaglia col rischio di morire tutti quanti!

R4Forse hai ragione, ma alcune volte ci vuole coraggio!

R5Poi che ti aspettavi, un viaggio organizzato Alpitour? Una bella crociera comoda, comoda?


mare, mare e cielo

CCAbbi fiducia e tranquillizza gli uomini. Pensa a quanto sarebbe stato noioso essere fermi al porto e guardare il mare a distanza

Gutierrez esce

CCCaro diario,

comincio ad essere preoccupato. Naturalmente non posso esprimere i miei dubbi a nessuno, ma a questo punto temo di aver sbagliato i calcoli: secondo le carte da me preparate, avremmo gi dovuto avvistare la costa da almeno cinque giorni. Credo tuttavia che lerrore sia trascurabile. Siamo vicini. Spero!

Marinaio: entra di corsa

M1 Signore, comandi!

CC Sento uno strano vocio provenire dal ponte. Che succede?

M1 La situazione preoccupante: gli uomini sono stanchi, affamati, spaventati da questo viaggio che sembra non avere fine!

CCE un ammutinamento?

M1 Sissignore, vogliono tornare a casa.

CCSono tutti pazzi, moriremo sicuramente!

Chiamatemi i capi della riporla.

Entrano tre marinai

CCSo che siete stanchi e vorreste tornare alle vostre case, ma sarebbe un

vero suicidio!

M2 Capitano, la ciurma si rifiuta di proseguire questo viaggio verso il nulla!


CC Il nulla? Il nulla! Vorrai dire la fama, gli

onori, la ricchezza!

M3 Per ora, se permettete, niente di tutto

questo sembra possibile.

CC Cosa proponete, quindi?

M4 Tre giorni, capitano, tre giorni. Se entro

il terzo giorno non avvisteremo la terra,

torneremo a casa.

CCDaccordo.

SCENA 6

R1Come daccordo? E se non

funzionava?

R6Colombo era pazzo, mica stupido!

R5Sapeva benissimo cosa stava

promettendo: Aveva visto rami in

acqua e i rami dove crescono?

R1Sugli alberi!

R5E gli alberi dove si trovano?

R1Sulla terra!

R4Non solo: aveva visto volare degli

uccelli e questo confermava lidea

che la terra non fosse ormai lontana.

R6E allalba del terzo giorno quel

lontano 12 ottobre 1492

M1 Terra! Terra!

M2 Terra a babordo!

CC Bene! Siamo in India!

Ce labbiamo fatta!

R4Infatti, non si mai reso conto di

essere giunto in un nuovo continente.

R2E morto senza sapere che il suo

sogno era molto pi grande di quanto

credesse.

R6Solo anni dopo Amerigo Vespucci,

esplorando le coste di quelle terre,

cap che non poteva trattarsi

dellIndia.

R3Un altro personaggio. E tu che dicevi

di non avere idee!

R4Hai ragione ma temo di non poter

parlare solo di Colombo.

R5Stavo proprio pensando a questo. Ci

vuole qualche altra idea.

R1Ehi, stanno arrivando R7, R8, R9 e

R10. Forse hanno qualche

suggerimento.


R2

Noi per dobbiamo andare.

R3

Si fatto tardi

R6

Ciao a tutti.

R1

Ci vediamo domani.

SCENA 7

R7

Ciao!

R8

Che strani siete! Fate i compiti sulla

panchina?

R4

E un po lungo da spiegare: sto solo

annotando spunti sullidea del

viaggio per un tema.

R9

Interessante. Proprio questa mattina

abbiamo letto dei testi sugli

immigrati.

R7

Il viaggio della speranza

R10

Mia nonna dice sempre: Chi di

speranza vive, disperato muore!

R8

Che centra: senza la speranza di

riuscire non si pu intraprendere

nessun viaggio!

R9

La speranza di un futuro migliore

animava gli emigranti che dal Sud

Italia affrontavano viaggi terribili per

raggiungere lAmerica.

R4

In qualche modo centra sempre

Colombo!

R7

La speranza di una situazione

serena porta oggi sulle coste dItalia

e negli altri paesi europei pi ricchi,

immigrati provenienti dallEst e dal

Una donna seduta in poltrona legge al

Nord Africa.

nipotino la storia di Budu

DO

Ti racconter una storia:

Budu e la madre (neri!) camminano

sulla scena e tra il pubblico mimando

ci che viene raccontato.

R10 Sembra per solo un sogno:

sappiamo bene che molti

extracomunitari vengono maltrattati o

accettati in modo forzato.

R7O addirittura finiscono in situazioni di

sfruttamento e nella malavita

R9Ma la speranza lultima a morire


ed questo che importa: non

bisogna perdersi danimo e pensare

che tutti hanno un sogno.

R4

Proprio come quello svitato di

Colombo!

R5

Ci sono per anche molti rischi e

questo pu alimentare paure

profonde.

R9

La paura pi grande non sapere

cosa ci sar alla fine del viaggio.

R4

Questo pu essere anche

appassionante, fa parte del sogno.

R10

e sognare esprime fantasia e

creativit perch di solito si sogna

qualcosa che non esiste.

Peter Pan e Campanellino

R7

Lisola che non c!

R4

Peter Pan, un altro pazzo come

PE

Voglio andarci a tutti i costi!

Colombo!

CA

Ma dove?

PE

Nellisola che non c!

CA

Se non c come ci vai?

PE

Intanto con la fantasia, poi ci arriver:

un posto bellissimo dove i bambini

restano tali per sempre

SCENA 8

R8

Per me lisola che non c, volare in

alto come gabbiani sopra le nuvole e

guardare tutto da unaltra

prospettiva.

PE

Posso parlare alle sirene, giocare con i

pesci, nuotare e volare ovunque.

CA

So che hai paura di affrontare la realt,

ma sei certo di non avere altri sogni?

PE

Certo! Mi piacerebbe fare il medico ma

ho paura del sangue, lo sportivo

famoso ma gli allenamenti sono

faticosi, lingegnere o il professore ma

si deve studiare tanto!

CA

Non vuoi crescere dunque?

PE

Per affrontare il difficile viaggio della

vita? No grazie: resto qui. Non parto

pi

R4

Certo, il viaggio della vita quello

che nessuna agenzia organizza mai!

R10

Un viaggio verso lignoto poich

nessuno sa ora cosa ne sar della

sua vita.

R7

Per, in fondo, il viaggio pi

affascinante!


SCENA 9

Entrano tutti gli altri ragazzi con in

mano delle valigie

R1Siete ancora qui?

R2Forza o perderete il treno!

Si guardano stupiti

R6Il treno della vita!

    Questo copione è stato visto: