Duje chiapparielle

da Le Contrôleur des wagons-lits, di Bisson
Commedia in tre atti

Personaggi
Felice Chiappariello
Michele Chiappariello
Antonio Capone
D. Ciccio Stoppa
Alonzo Pastafina
Achille Panetti
Errico
Peppino
Salvatore
D.ª Candida
Luisella
Concetta
Rosina
Gilda

La scena avviene primo e secondo atto a Torre Del Greco; terzo atto a Torre Annunziata epoca presente.
ATTO PRIMO

Camera con porta in fondo. Tre laterali ed una finestra prima quinta a destra. Un lampadaro appeso al soffitto ed avviluppato in un velo. Due mensole. Sedie, tavolino.

SCENA PRIMA

Luisella e Candida.

CANDIDA (dalla sinistra e Luisella che è seduta, di cattivo umore): E accussì, Luisè, maritete D. Felice non è tornato ancora?
LUISELLA: Nonsignore.
CANDIDA: E bravo, che bella cosa, che bello marito, che bello galantormo, e pò dicite che io m’inganno, che nun lo pozzo vedé. Nce have colpa chillo turzo le patete, che pe forza te vulette fa fà stu matrimonio, io pe me nun te l’avarria dato mai e pò mai. D. Cesarino, chillo povero D. Cesarino che murette, chillo se poteva chiammà marito.
LUISELLA: Ma chisto pò, mammà, nemmeno è cattivo, me spusaje cu tanto piacere.
CANDIDA: Ah, sì, lo saccio, te spusaje cu tanto piacere pecché le purtase 20 mila ducate le dote, e s’è venuto a luvà de crespe de la panza dinto a la casa nosta.
LUISELLA: Ma no, chesto non lo putite dicere, pecché appena vedette che vuje e papà ve dispiaceveve che nun faceva niente, subeto cercaje de truvà n’impiego.
CANDIDA: Ah, sì, che bella cosa, bell’impiego… Controllare, che saccio, dei vagoni letto, pe sta lontano da la casa quatto juorne la settimana, dal Giovedì al Lunedì.
LUISELLA: Embè, ch’ha da fà, puveriello, chillo è l’impiego, deve ispezionare i suoi vagoni.
CANDIDA: Guardate. Ispezionare i vagoni addò stanno li liette, addò se spogliene pure le femmene.
LUISELLA: Eh, me pare, certamente non se ponno j a cuccà vestute.
CANDIDA: E se sape, ha truvato nu bello impiego veramente, n’impiego che fa pe isso.
LUISELLA: Ma pecché, che nce truvate de male?
CANDIDA: Tutto il male possibile, a me chill’ommo nun me piace, non è sincero, è nu miezo mbruglione. Ma come, nun te sì accorta che chilli juorne che sta ccà, pare comme tenesse li spine sotto a li piede, nun sta mai fermato nu momento, sta sempe distratto, sempe dinto a la luna, e chella matina pò che ha da partì, sta allegro, contento, le parene mill’anne che se ne va.
LUISELLA: Sì, chesto è overo, ma isso me dicette che sta allegro pecché và a faticà, pecché nun se fide de stà in ozio.
CANDIDA: Vattenne, figlia mia, nun sentere chiacchiere, nun se fide de stà in ozio, e fine a 2 mise fa ch’ha fatto? Ha faticato, forse?… Niente, a me nun me mbroglia, nun me mbroglia!
LUISELLA: Ma insomma, ch’aggia fà, che vulite che faccio?
CANDIDA: Voglio che nun sì scema, che nun te mmucche tutto chello che te dice, e pò nun hai da fà tanto la pecora, si no chillo cchiù se ne piglia, e pe l’ato riesto nce penso io, lo sorveglio io, e guajo, guajo si scummoglio quacche cosa. Io a Ciccillo mariteme, pe nu poco de addore de muschio che le truvaje ncuollo, lo facette stà duje anne, senza farme dà nu vaso… eh, io so’ terribile, e accussì s’è mparato. Tu nun te n’incarricà, nce penso io. Pe mò, stammatina, aggio mannato a patete a Napole, alla compagnia Internazionale dei Vagoni-letto, e là potimmo avé informazioni precise pe sapé comme se porta, e si veramente tene st’impiego.
LUISELLA: Nientemeno! Pure chesto mettite in dubbio?
CANDIDA: Io nun lo saccio, mò vedimmo, tu haje ragione de tenerce fiducia, e credere tutte cose, pecché ti haje tenuto chillo marito manze, D. Cesarino Sanguetta, che perla, nun avarria avuto maje murì!

SCENA SECONDA

Ciccio e dette.

CICCIO: Eccome ccà a me.
LUISELLA: Oh, papà, site venuto.
CICCIO: Allegramente, allegramente, bone notizie, te prego, nun la ntussecà cchiù a sta poverella.
CANDIDA: Sì stato addò t’aggio ditto?
CICCIO: Sissignore, a la compagnia internazionale, me so’diretto proprio al Capo Ufficio, Cav. Achille Panetti, bravissima persona, e la combinazione, chillo abita ccà, la Torre de lo Grieco, pe fà piglià nu poco d’aria a la mugliera che sta poco bona. Quanno ha saputo che io era Torrese, ha ditto: Oh, diavolo, mi dispiace che vi siete incomodato fino a qua, potevate venire in casa mia che sta poco lontana dalla vostra, e io che ne sapeva. M’ha fatto tanta cerimonie. Isso pure è pittore dilettante comme a me, m’ha promesso che nu juorno de chiste vò venì a vedé i quadri miei.
CANDIDA: Ma l’hai parlato de D. Felice?
CICCIO: La verità, m’era scordato, è stato isso che mentre me ne steva jenne, m’ha ditto: Ma scusate, voi perché siete venuto da me?
CANDIDA: Lo soleto, sta capa toja è n’affare serio.
CICCIO: Non è colpa mia, sì tu che me stuone da la matina a la sera.
CANDIDA: E già, io te stono, primmo nun te stonavo ovè?
CICCIO: Ma primme, quanno? 24 nne fa… e statte zitta, famme stu piacere.
LUISELLA: Basta, papà, diciteme che v’ha ditto de Felice?
CANDIDA: Che informazione t’ha dato?
CICCIO: Buonissime! Me so’ consolato, pecché me sento currivo che l’haje da trattà de chella manera.
LUISELLA: Dice buono papà.
CANDIDA: Dice buono? Va bene!
CICCIO: Io l’aggio ditto: Scusate, ditemi che condotta tiene quell’impiegato, da pochi mesi venuto qui come controllore dei vagoni-letto. Chi? M’ha risposto isso: Il Sig. Chiappariello? Precisamente, il Sig. Chiappariello.
CANDIDA: Vedite che cugnome.
CICCIO: Ah, buonissima condotta, non abbiamo di che lagnarci. Preciso, coscenzioso, discreto, intelligente, nessuno impiegato è stato mai tanto esatto e buono quanto a chillo, e m’ha confidato che dimane il consiglio d’amministrazione gli noterà una gratificazione di 200 lire.
LUISELLA: Uh! Comme so’ contenta!
CANDIDA: E comme va che nun s’è ritirato con te, sta ancora in viaggio?
CICCIO: No, è tornato stammatina, è stato in ufficio per fare il suo rapporto, e pò se n’è ghiuto.
CANDIDA: E ccà non è venuto ancora, addò è ghiuto vurria sapé?
CICCIO: Forse teneva degli affari.
CANDIDA: Degli affari? E che affare poteva tenere?
CICCIO: Io mò che saccio, quacche combinazione se sarrà data.
LUISELLA: Mammà, aggiate pacienza, vuje pensate sempe a male.
CANDIDA: E n’aggio ragione, n’aggio ragione, pecché quanno lo vulite sapé, io stanotte aggio avuto na visione.
LUISELLA: Na visione?
CICCIO: A proposito, tu stanotte che avive?
CANDIDA: Stanotte, verso le 3, mentre tu runfunniave comme a nu puorco, secondo il solito, io, vicino a lo cummò, tutto nzieme aggio visto a nu bello giovene, cu li capille ricce e bionde, e cu doje scelle, me pareva proprio n’angelo, l’angelo della verità, lo quale teneva afferrato pe li capille nu diavolo, e nun lo faceva movere io, morta da la paura, t’aggio chiammato, ma tu nun m’haje risposto, io me so’ nfeccato cchiù sotto… ma doppo nu poco aggio apierto l’uocchie, e aggio visto che chillo diavolo era appunto D. Felice, isso proprio!
LUISELLA: Mammà che dicite.
CICCIO: Và, vettenne, nun nce fà avutà lo stommaco, visione, chillo è stato nu suonno che t’haje fatto.
CANDIDA: Nonsignore, nun è stato suonno, è stata na visione, n’avvertimento de lo Cielo! Io nce credo a sti cose.
CICCIO: Ma statte zitta, famme stu piacere. Io pure 3 notte fa nun me sunnaje che na balena me secutava. Io correva e chella appriesso… me mettette l’anema de la paura!
CANDIDA: Na balena. Ma stive a mare?
CICCIO: No, ccà dinto a la casa.
CANDIDA: E ched’è, la balena correva pe dinto a la casa?
CICCIO: E se capisce, pecché, la terza vota, jette pe m’avutà, e vedette che chella balena ire tu.
CANDIDA: E ched’è, io songo na balena?
CICCIO: E perciò era suonno.
CANDIDA: A te fuje suonno, ma a me no.
CICCIO: Va buono, comme vuò tu. A proposito, mò me scordavo. Mentre salutava il Cavaliere Panetti pe me ne j, è trasuto dinto all’Ufficio n’ommo, ben vestito, che glieva truvanno il Sign. Chiappariello, Controllore dei Vagoni-letto. L’aggio risposto io: Non c’è, ma lo potete trovare a casa fino a Giovedì mattina, l’aggio ditto che era suo suocero, l’aggio data la carta de visita, e isso m’ha data la soja addò l’aggio misa… (Rovista nelle sacche.)
CANDIDA: E chi era st’ommo?
CICCIO: E che ne saccio molto distinto, pulito, educato… Ah, ecco ccà la carta de visita. (La caccia.)
CANDIDA (la prende e legge): «Antonio Capone».
CICCIO: E lo nomme nce calza bene, pecché pare proprio nu capone spennato.
CANDIDA: E che volarrà stu signore da D. Felice.
CICCIO: M’ha ditto che hanna sistemà assieme n’affare personale.
CANDIDA: Certo quacche pasticcio de femmena. (Posa il biglietto di visita sul tavolo.)
LUISELLA: E da capo, ma comme, afforza na cosa malamente ha da essere?
CICCIO: Siente, ma sì terribile, sà. Tu mettarria chillo pover’ommo talmente cu le spalle nfaccia a lo muro, che varamente le farraje fà quacche bestialità!
CANDIDA: E già, tu lo difiende sempe, pecché chillo la pensa comme a te, avite fatto una cocchia.
CICCIO: Io difendo la ragione! Capisco che Felice non se pò paragonà con la buon’anima di Cesarino Sanguetta…
CANDIDA: Ma che, manco nu pilo.
CICCIO: Quell’era altro tipo, altro carattere, calmo, tranquillo, voleva stà sempe dinto a la casa. Questo al contrario, le piace il moto, la vita attiva, ma del resto pò, è un galantomo, e nun nce ne putimmo lagnà.
CANDIDA: Nuje no, ma essa dice sempe che nun la vò bene cchiù comme a na vota.
CICCIO (a Luisa): Comme? È overe chesto?
LUISELLA: Sì, chesto è overe. Lo principio sposato, me voleva cchiù bene.
CICCIO: Ma no, t’inganni figlia mia, e pò se sape, chello che se fa a lo principio spusato, nun se fa doppo 3 anne. Il matrimonio così è, viene ccà, mò te porto nu paragone sugli animali. Tutti gli sposi i primi 6 mesi so’ palummielle e palummelle, doppo 2 anne so’… gallo e galline, doppo 5 anne so’ na pariglia de cavalle mascolo e femmena, che mangiano, bevono, dormono, e tirene la carrozza nzieme.
CANDIDA: Guardate che paragone, nuje mò per esempio simme na pariglia de cavalle?
CICCIO: No, doppo 25 anne de matrimonio, la razza subisce una trasformazione, nuje mò nun simme manco cavalle.
CANDIDA: E che simme?
CICCIO: Cane e gatta.
CANDIDA: Sarraje tu nu cane scurtecato!
CICCIO: E statte zitta!

SCENA TERZA

Felice, Peppino e detti.

FELICE (d.d.): Peppì, pigliete sta balice e portala dinto.
PEPPINO (d.d.): Subito.
LUISELLA: Ah! Ecco ccà Felice.
CANDIDA: (Si è ritirato finalmente).
FELICE (fuori): Papà, mammà, carissima Luisella. (Peppino esce con valigia che porta nella stanza a sinistra, poi esce e via pel fondo.)
LUISELLA: Già, carissima Luisella. A chest’ora si venuto?
FELICE: E non poteva venire prima, so’ arrivato a Napoli col treno delle 9 e 40, immediatamente sono stato all’Ufficio per fare il mio rapporto.
CICCIO: Ce l’ho detto, ce l’ho detto
FELICE: Poi so’ ghiuto a trovà mia sorella Agatina che sapete come sta.
CICCIO: Ancora malata?
FELICE: Ancora malata? Quella tiene na febbre de cavalle, non se sape che diavolo è: m’ha fatto sta vicino a essa cchiù de n’ora, puverella, nun m’avarria voluto mai lassà. Per forza voleva che avesse mangiato cu essa… ma te pare, chesto nun pò essere, muglierema me sta aspettanno. E che fa, quanno sape che staje cu me, cu mariteme, non credo che n’have dispiacere te faccio mangià quatte strangolaprievete proprio scicche, ma nun pò essere, se ne parla n’ata vota.
CANDIDA: E scusate, D. Felì, vostra sorella Agatina malata de chella manera, cu na febbre de li cavalle, se mette a fà le strangulaprievete?
FELICE: Sicuro, e che li fa essa, li fa la coca, e se capisce, co la freve faceva li strangulaprievete.
CICCIO: Ma se sape, che domanda sciocca!
FELICE: Da là so’ scise e so’ ghiuto sotto de Finanze a fà quacche spesalella, m’aggio accattato nu pare de tirante, na cinta, na coppola de lana, diverse cosarelle, e pò me so’ mise dinto a lo tram, e so’ venuto ccà.
CANDIDA: Tutte sti spese, la bon’anema de D. Cesarino Sanguetta, le faceva cu me, nun vuleva j mai sulo.
LUISELLA: Mai, sempe aunito cu mammà.
FELICE: Ma per me sarebbe un onore, ve pare… anze, me fate piacere ma siccome me trovavo a Napole, per non incomodarvi.
CICCIO: E avite nu buono viaggio?
FELICE: Ah, magnifico, na cosa troppo bella. Sono stato a Monaco. Che paesaggi. Marsiglia, Cannes, Nizza, la Riviera. Oh, io so’ contentissimo de st’impiego, è trapazzoso, si è overo, quacche vota nu poco seccante, pieno di responsabilità, ma io mi trovo bene, non me ne lagno affatto, meglio chesto che a sta accussì, senza fà niente.
LUISELLA: Ah, sicuro.
CICCIO: A proposito, D. Felì, io v’aggia dà na bella notizia, na notizia che ve farà assai piacere.
FELICE: E sarebbe?
CICCIO: N’ora fa ho parlato col Cavaliere Achille Panetti.
FELICE: (Panetti?).
CICCIO: Lo quale mi ha parlato tanto bene di voi, se pò dicere, è pazzo pe buje.
FELICE: Veramente? Grazie tante, troppo buono. E a proposito di che?
CICCIO: Comme a proposito di che? A proposito del vostro servizio.
FELICE: (Ah!). Ho capito.
CICCIO: Pare che non ve facesse piacere?
FELICE: Assai piacere ve pare.
CICCIO: M’ha ditto che siete un impiegato modello, attivo, coscenzioso, intelligente…
LUISELLA: E domani il Consiglio di amministrazione te fa un regalo de 200 franche. È vero papà?
CICCIO: Perfettamente.
FELICE: Oh, chesto mò non me l’aspettavo. E avete parlato proprio con lui, col Cavaliere Panetti?
CICCIO: Proprio col capo ufficio, nu buon’omo, non tanto viecchio.
FELICE: Così, così… grassotto.
CICCIO: No, che grassotto, piuttosto sicco.
FELICE: Già, mò s’è fatto sicco. Tene la barba.
CICCIO: No, nu pizzetiello.
FELICE: Già, primmo teneva la barba, pò se la tagliaje.
CICCIO: Ma che maniera, che gentilezza.
CANDIDA: (Pare comme si non lo conoscesse). E scusate D. Felì, da quanto tiempo se l’ha tagliata la barba?
FELICE: E che ne sò, forse da qualche mese.
CANDIDA: Voi insomma non l’avete conosciuto co la barba?
FELICE: Già… io veramente nun me lo ricordo… non ci feci caso, ma teneva na bella barba, na barba accussì.
CANDIDA: Pò se la luvaje, e mò tene lo pizzetiello. Permettete? Io vaco dinto, mò nce vedimmo… Le vote nce stanno cierti pizzetielle che parene barbe… già… permettete? (Via a sinistra.)
FELICE: Io poi non capisco che significa quella cuffiatura, la barba, lo pizzetiello… che sò, siamo arrivati ad un punto con tua madre che nun pozzo parlà cchiù.
CICCIO: Non la date retta. D. Felì, chella è meza pazza, voi sapete il carettere. Io mò vengo, voglio j accuncià chilli quadre dinta a la cammera mia che stanno tutti in disordine. Statte allegramente Luisè, D. Felice te vò bene sempe, te lo assicuro io. Non è certo la buon’anima di D. Cesarino Sanguetta, te l’aggio ditto, quell’era un altro tipo, ma di questo non ti puoi lagnare. Mò nce vedimmo, mò nce vedimmo. (Via a destra.)
LUISELLA: Assettete nu poco vicino a me, parlammo nu poco. (Prende una sedia.)
FELICE (La buon’anima de D. Cesarino Sanguetta e chella candara de patene, me fanno murì a me!).
LUISELLA: Dimme na cosa, sti quatte juorne che sì stato in viaggio, hai pensato mai a me?
FELICE: Ma sempre, sempre, Luisella mia, e te pare, a chi aveva pensà.
LUISELLA: Veramente?
FELICE: Veramente.
LUISELLA: Ma che saccio… tu pare che nun me vuò bene cchiù comme a na vota, quanno stai vicino a me, stai friddo, stunnato, indifferente, mentre primme, a lo principio spusato, me dicive tanta belle cose, me facive tanta cerimonie.
FELICE: Ma che Luisella mia, tu ti devi persuadere, che quanto cchiù tiempo passa…
LUISELLA: Cchiù nun me vuò bene, lo saccio.
FELICE: Ma no, non dico questo, a lo principio spusato, capirai è n’ata cosa, io anze te pozzo dicere che mò te voglio cchiù bene de primma, ma credo che sia inutile a fà tutti chilli cianciamiente che faceveme.
LUISELLA: Oh, pe me nun so’ inutili affatto. Io songo sempe la stessa. Tu, capisco, te sì seccato de me, e mò me vuò bene, sì, ma comme a gallina. Fortunatamente nce vò tiempo p’addeventà cavalle, pecche si no…
FELICE: Comme, addeventamme cavalle?
LUISELLA: E se capisce, de chisto passo addeventamme cavalle primme de lo tiempo.
FELICE: Ma comme, io non capisco.
LUISELLA: Papà m’ha ditto che tutte li marite e mugliere, li primme 6 mise spusate, so’ palummielle e palummelle, doppo duje anne so’ galle e gallina, e doppo 5 anne addeventano duje cavalle, mascolo e femmena, che mangiano, dormono, e tirene la carrozza nzieme.
FELICE (ridendo): Ah, ah, chesta è bella!… Ma vattenne, famme stu piacere. Chillo papà ha pazziato, che cavalle e cavalle, io te voglio bene sempe comme a na palommella.
LUISELLA: E io te credo. Ma però nun può negà che da quacche tiempo a chesta parte, tu hai cambiato carattere. Quanno stai dinto a la casa te veco sempe stunato, arraggiato, de mal’umore… pecché? Nc’ha da essere na ragione?
FELICE: Sì, veramente… nce sta na ragione, ma non è na ragione che riguarda a te. Sai, francamente, io sono stanco del modo comme me tratta mammeta, dubita sempre di me, sta sempe co lo fucile mmano. Nun me pozzo muovere, nun pozzo parlà, è n’affare serio. La cosa poi che più m’indispone, è chella de sentì annummenà sempe la bon’anima de D. Cesarino Sanguetta. E D. Cesarino Sanguetta era buono, e D. Cesarino Sanguetta no galantomo, e D. Cesarino Sanguetta era na perla, e sai sta cosa m’ha seccato assaj!
LUISELLA: Ma allora tu me lo putive dicere e nun s’annummenava cchiù. Pover’ommo, nun campaje che 6 mise soltanto, e te pozzo assicurà che nun lo vuleva bene quanto vogl’io bene a te.
FELICE: Sì, ma tu pure primma de partì, ultimamente, me diciste: Ah, Cesarino, Cesarino, era n’ata cosa.
LUISELLA: Sì, me scappaje accussì da la vocca, pecché tu me salutaste freddamente, ma giacché tu sì geluso d’isso, ti giuro che non l’annommene cchiù.
FELICE: Speriamo.
LUISELLA: E me vuò bene comme a primme?
FELICE: Ma sì, anze cchiù de primme.
LUISELLA: Bravo! E vuò fà marenna? (Si alza.)
FELICE: Sì, na piccola cosa. (Si alza.)
LUISELLA: Mò te manno a piglià na costata, e te la faccio fà lesto lesto.
FELICE: Grazie tante.
LUISELLA (per andare poi torna): Vide, te voglio fà rimarcà na cosa… primme, sempe che te lassave, me dive nu bacio… mò invece no…
FELICE: Ah, sì, che vuò da me, io pò me scordo, viene cca.
LUISELLA: No, mò nun lo voglio… mò songo io che nun lo voglio. Che? Nun lo voglio. (Via fondo a sinistra.)
FELICE: E nun te lo piglià, che vuò da me! Vuje vedite che guajo ch’aggio passato, Mannaggia a lo mumento che capitaje dinto a sta casa! Mannaggia la miseria! Ma io poteva mai credere de truvà chella specie de mamma, chesta specie de mugliera seccante! Nc’aggio colpa io. A me me lo dicevano gli amici miei: Comme te piglie na vedova, e mò sà che guajo che passe. Te siente sempe annummenà lo marito muorto, e accussì è stato. Non c’è momento nella giornata che nun se parla de la felice memoria di D. Cesarino Sanguetta ─ per me insomma è una vera sanguetta, na sanguetta affamata! Io però aggio trovato lo mezzo pe stà nu poco quieto. Tanto pensai che finalmente trovai l’impiego, un impiego comodo, e chello ch’è bello che non esiste. Controllore dei Vagoni-letto, accussì sta 3 ghjuorne ccà e 4 juorne da Rosinella mia a Torre Nunziata. Che bella guagliona, 17 anni, na rosella de maggio, e lo patre e la mamma, che gente simpatiche! Tutto all’opposto de chisti ccà. D. Cesarino Sanguetta là non esiste. Ecco ccà lo ritratto de Rusinella. Lo tengo dinto a lo relogio. Che uocchie! Che bucchella! (Caccia l’orologio, l’apre, guarda il ritratto e lo bacia. Dalla sinistra compare Candida.)

SCENA QUARTA

Candida, poi Ciccio e detti.

CANDIDA: (Che sta facenno? Sta sputanno dinto a lo relogio).
FELICE (s’accorge di Candida): Che orologio, che bella macchina, come va esatto, nun lo darrìa manco pe mille lire.
CANDIDA: D. Felice rispettabile, eccomi a voi.
FELICE: Cara mammà.
CANDIDA: Vi prego di non chiamarmi mammà, chiamatemi D.ª Candida. Questo titolo io l’accordavo solamente alla felice memoria di D. Cesarino…
FELICE: (Sanguetta e che poteva mancà!).
CANDIDA: Solamente lui mi poteva chiamare madre, voi no.
FELICE: Va bene, da oggi in poi vi chiamerò D.ª Candida.
CANDIDA: Ed io vi chiamerò solamente Sig. Chiappariello. Diteme na cosa. Avete detto che appena arrivato a Napoli, siete stato da vostra sorella Agatina?
FELICE: Sissignore.
CANDIDA: Poi siete stato solo alle Finanze per fare qualche spesolella per voi, e avete comprato un paio di tiranti, una cinta, e una coppola di lana?
FELICE: Perfettamente.
CANDIDA: Bravo!… E scusate, questo corsè come lo tenete voi nella vostra balice? (Mostrandolo.)
FELICE: (Sangue de Bacco, lo corsè de mostra che m’ha dato la mamma de Rosina!).
CANDIDA: Rispondete, e non trovate pretesti.
CICCIO (uscendo con quadro): Che cos’è neh? Lo ssoleto!
CANDIDA: Zitto voi!… Guardate che ho trovato nella balice del signore. Voi che lo difendete sempre, ditemi che cos’è questo?
CICCIO: Chisto ccà? E nu curzè.
CANDIDA: Lo ssaccio, ma de chi è, pecché lo teneva dinto a la balice?
CICCIO: Già, sicuro, pecché lo teneva dinto a la balice. A voi, rispondete?
FELICE: Abbasta che me date tiempo de risponnere. Questo corsè… (Ride.) Questo corsè… questo qua è un corsè.
CICCIO: E l’avimmo capito.
FELICE: Questo corsè, è di una persona che voi non conoscete, è della moglie del Capostazione di Monaco, questa è la verità.
CANDIDA: Cioè, la vostra innammorata!
CICCIO: Zitta! Nun alluccà!
CANDIDA: Voglio alluccà quanto me pare e piace, perché non intendo che chella povera figlia mia, ha da essere ingannata de chesta manera.
FELICE: Ma che ingannata. La padrona di questo corsè è na femmena che tene 55 anni.
CANDIDA: Allora non ha da essere lo sujo.
FELICE: Ma sissignore. Siccome s’è fatta cchiù grassa m’ha pregato d’accattarlo a Napole no corsè, 3 centimetri cchiù largo, e m’ha dato lo viecchio pe mosta.
CICCIO: Me pare ch’è na cosa semplicissima?
CANDIDA (svolge il corpetto e legge l’etichetta): Già, pe te so’ cose semplicissime… Va bene, voglio ammettere quello che avete detto. Vaco a mettere lo corzè addò l’aggio trovato… ma badate D. Felì, badate che se scopro quacche cosa, saranno guaje pe buje! Vuje putite mbruglià a Luisella, putite arravuglià a stu turzo de carcioffola, ma a me no, cu me facite palla corta, pecché io capisco assai, e poi ho delle visioni chiare chi mi dicono tutto, tutto, capite? Chello che facite lo juorno, io l’appuro la notte, perciò stateve attiento. E chesto lo dico pure a te, sà, statte attiento! (Via a sinistra.)
FELICE: Scusate, papà, se credete che potimmo j nnanze accussì, io non me fido cchiù de la sentere, io sono stufo.
CICCIO: Aggiate pacienza, che v’aggia dicere, chella fa lo stesso pure cu me. Dovete compatirla, tiene quell’unica figlia, e nun la vularrìa fà piglià collera.
FELICE: Ma chi nce la fa piglià sta collera. Io me pare che cchiù de chello che faccio, nun pozzo fà.
CICCIO: Che volete, quella è una fissazione, parla sempe de vuje, e quanno è la notte, non putenne parlà pecché dorme, se sonna a buje.
FELICE: Possibile!
CICCIO: Già, stanotte s’ha sunnato nu bello giovinotto coi capelli ricci e biondi e cu doje scelle, dice ch’era n’angelo, l’angelo della verità, lo quale teneva pe li capille nu diavolo; e andivinate stu diavolo chi era?
FELICE: Chi era?
CICCIO: Ireve vuje, proprio vuje!
FELICE: Io?
CICCIO: Già, e lo bello ch’ha ditto che nun è stato suonno, è stata na visione, n’avvertimento de lo cielo. (Ride.)
FELICE: E allora comme pozzo stà quieto io pover’ommo.
CICCIO: Vaco a fà mettere na cornice a stu quadro e vengo… quanto so’ ciuccio, distratto, aggio pigliato nu quadro pe n’ato. Permettete, mò torno, mò torno. (Via a destra poi torna.)
FELICE: Io mò si putesse fà na pazzia… si me riuscisse na cosa… la vularrìa fà murì de la paura! Miezo a la piazza s’è aperta na puteca che venne cierti fonografi piccerille, mò che so’ venuto steve na folla vicino a nu piccolo fonografo che parlava, ma accussì chiaro, che pareva na voce umana. Si putesse cu nu coso de chillo, mettennele a na parte, e quanno la vecchia… sicuro, mò vaco addimmannà quante stanne l’uno. (Via fondo a destra.)

SCENA QUINTA

Ciccio, poi Candida.

CICCIO (con altro quadro): Eccome ccà, D. Felì… che d’è, se n’è ghiuto? E addà è ghiuto?
CANDIDA: D. Felice addò stà?
CICCIO: Nun lo saccio, sarrà ghiuto a fà marenna.
CANDIDA: Teh, liegge stu bigliettino che steve appuntato cu na spingola vicino a lo curzè. (Lo dà.)
CICCIO (legge): «Tre centimetri più largo, di raso crema con bordi di merletto bianco, spedirlo alla Signora Concetta Pastafina, Torre Annunziata».
CANDIDA: Capisci, questo è l’uomo che tu difende sempe, chisto è lo buono marito che hai dato a chella povera figliola disgraziata!
CICCIO: Zitto, nun fà ammuina, nun fà sentere a Luisella.
CANDIDA: Se n’è venuto co la mugliera de lo Capostazione de Monaco, mbruglione, birbante!
CICCIO: E chi sarrà sta Concetta Pastafina?
CANDIDA: E chi ne sape niente, chi ne sape niente, povera criatura, povera figlia mia! Ma sì l’aggio ditto, la visione è stata troppo chiara, l’angelo lo teneva afferrato pe li capille, e nun lo lassava.
CICCIO: Comme avarrieme da fà pe sapé sta femmena chi è?
CANDIDA: Isso teneva la faccia de nu diavolo, e l’angelo lo teneva forte forte.
CICCIO: A me me pare che sta Concetta Pastafina…
CANDIDA: Perciò l’angelo me guardava e redeva. Comme avesse ditto: Lo vì là lo vì, chisto ve nganna… Figlia mia, figlia mia!
CICCIO: Statte zitta, mannaggia l’arma de mammeta! Mò te chiavo lo quadro ncapo! Nuje nun avimma da fà ammuina, s’ha da cercà d’appurà tutte cose.
CANDIDA: Nce penz’io, nce penz’io, nun te n’incarricà. Isso ha da fà chello che ha da fà, si no so’ guaje, vì, so’ guaje! (Via a sinistra.)
CICCIO: Ma vedete la combinazione. Chella va a truvà lo biglietto appuntato vicino a lo curzè, è distratto pure. Io, per esempio, quanno aggio fatto quacche scappatella, aggio badato a tutto, non me so’ fatto mai scommiglià, le cose bisogna saperle fare.

SCENA SESTA

Luisella, poi Peppino, Michele e detto.

LUISELLA: Papà, Felice addò stà?
CICCIO: Nun saccio, starrà dinto a la cammera soja. Io vaco a fà mettere la cornice a stu quadro, a n’atu ppoco nce vedimmo. Figlia mia, non te piglià collera, statte allegramente. (Povera figliola, chella non sape niente de la Pastafina). Allegramente. (Via fondo a destra.)
LUISELLA: Ma se capisce, e che voglio murì. Mammà nun fa ato che sospettà de Felice, e have tuorto, a la verità.
PEPPINO (introducendo Michele): Favorite, accomodatevi, a chi volete?
MICHELE: Il Signor Francesco Stoppa.
PEPPINO: Lo patrone mio. Uh! diavolo, chillo mò è asciuto, si me lo diciveve primme. Voi chi siete?
MICHELE (mostra una carta da visita): Questa è la mia carta da visita, ho bisogno di parlare col Signor Francesco Stoppa, capite, nun me ne vaco si nun nce parlo.
LUISELLA: Chi è, neh, Peppì?
PEPPINO: Stu giovene vò parlà co lo patrone.
LUISELLA: Mò proprio è uscito.
PEPPINO: Nce l’aggio ditto, l’avimmo ncuntrato pure, ma siccome nun sapeva ancora a chi voleva… Chesta è la carta de visita soja.
LUISELLA (la prende): Se volete attendere?
MICHELE: Sicuro che attendo.
PEPPINO: Accomodatevi, accomodatevi.
MICHELE: Grazie, io non seggo mai.
PEPPINO: (Questa qua, è la figlia di D. Francesco Stoppa, se ci volete parlare).
MICHELE: (Ho capito, vattenne).
PEPPINO: (Guè, chisto sta parlanno Co lo frate). (Via.)
LUISELLA (che ha letto il biglietto): Chesta mò è na cosa curiosa lo stesso cugnome e lo stesso impiego de mariteme. (Legge il biglietto:) «Michele Chiappariello. Controllore dei Vagoni-letto». Vedete che combinazione!, Mi dispiace che dovete aspettare un poco, 5 minute primme, lo truvaveve ccà.
MICHELE: Non fa niente, io aspetto, tanto non ho che fare.
LUISELLA: Se volete parlare con me, è la stessa cosa.
MICHELE: Se non vi dispiace?
LUISELLA: Ma no anzi accomodatevi.
MICHELE: Grazie. (Seggono.) Ecco qua, signora, io voglio sapere dal Sig. Francesco Stoppa, perché se ntrica nei fatti miei, e mi fa fare delle cattive figure.
LUISELLA: Papà?
MICHELE: Sicuro papà. Stammatina è stato alla compagnia dei Vagoni-letto?
LUISELLA: Sissignore.
MICHELE: Ha parlato col Cavaliere Panetti, nostro capo ufficio, e l’ha lasciato questo biglietto di visita? (Lo mostra.)
LUISELLA: Sissignore.
MICHELE: E fateme capì, scusate, comme le vene ncape a papà di presentarsi come mio suocero, mentre io so’ scuitato, credo che papà sarrà pazzo!
LUISELLA: (Che sento!).
MICHELE: Pò s’è miso a dà nu sacco d’informazioni di me, tutte false, tutte buscie, ha ditto a nu signore che me jeva truvanno che io steva ccà, e abitava cu isso, ma perché, domando io, chi lo conosce a papà vostro? Sò io quanto ho lavorato e stentato per avere quel posto, e raccomandazioni, e protezioni, e preghiere, aggio fatto cose de pazzo, per mezzo di Consiglieri, Deputati, tutti amici de mammà, n’atu poco jeva pure da quacche Ministro… mò se ne vene papà e cerca di rovinarmi, ma io lo metto a dovere a papà!
LUISELLA: Calmatevi, calmatevi… voi avete ragione, ma papà non ha nessuna colpa, è stata una combinazione, voi avete lo stesso impiego di mio marito, mio marito è come voi, Controllore dei Vagoni-letto.
MICHELE: Ah, vostro marito è pure Controllore dei Vagoni-letto.
LUISELLA: Perfettamente.
MICHELE: E come si chiama vostro marito?
LUISELLA: Felice Chiappariello.
MICHELE: Felice Chiappariello?
LUISELLA: Vuje l’avita conoscere, un collega?
MICHELE: Io non lo conosco affatto, e non è mio collega.
LUISELLA: Comme!
MICHELE: È un anno e mezzo che sto alla compagnia, non c’è mai stato altro Chiappariello che io.
LUISELLA Veramente?
MICHELE: Ve lo giuro!
LUISELLA: Ma allora Felice m’ha mbrugliata, m’ha ingannata? Diceva buono mammà che sta cosa non era vera. Birbante! Assassino! (Quasi piangendo.)
MICHELE: Mi dispiace che per causa mia vi dovete prendere tanta collera… se io avessi potuto supporre…
LUISELLA: Ma no, che, anze, m’avete fatto piacere. Scusate voi, che vi trovate in certi pasticci che non vi riguardano. Vì che mbruglione! Che galiota!
MICHELE: (Quanto è simpatica!). Accomodatevi, signò, accomodatevi. Vedete la combinazione. Dunche v’ha dato ad intendere che era Controllore dei Vagoni-letto?
LUISELLA: Da 2 mesi, sissignore.
MICHELE: E regolarmente vi lasciava sola con la scusa del servizio?
LUISELLA: Quatte juorne a la settimana. Dal Giovedì al Lunedì, e io che l’aggio creduto, e io che me so’ fatta mbruglià de chesta manera, e chillo povero papà se l’ha mmuccato.
MICHELE: No, papà, ha da essere proprio nu ciuccio. Quello ha fatto sta mbroglia, perché forse, scusate che ve lo dico, terrà qualche altra distrazione.
LUISELLA: E se sape. Oh! Ma me la pagarrà, me la pagarrà a caro prezzo!
MICHELE: Brava! Vendicatevi! Fate voi pur lo stesso.
LUISELLA: Io?
MICHELE: Eh, me pare che se lo merita. Io, vedete, al vostro posto, nun perdarrìa tiempo. Questi mariti traditori accussì se trattano. Io v’assicuro che me sento cchiù currivo de vuje, perché sono cose che non si fanno… io sarei capace… vedete… a rischio di qualunque cosa… già, io non me metto paura de niente… sarei capace… che sò… vorrei, mò siamo là… alle volte… insomma, se in questo fatto posso esservi utile in qualche cosa, disponete pure di me senza riguardi.
LUISELLA: Grazie tante.
MICHELE: Voi non mi conoscete, ma v’assicuro che sono un buonissimo giovine, ho un cuore molto sensibile. Io sono pentito di avervi fatto scoprire tutto, perché vi ho dato un dolore che voi non meritate, così bella, così graziosa. Vorrei riparare al male che ho fatto, e in che modo? Vorrei far ritornare vostro marito in sé, vorrei trovare un mezzo di farvi chiedere scusa, e dedicarsi interamente a voi.
LUISELLA: Oh, è inutile. Quanno nu marito fa sti cose, è segno che s’è seccato de la mugliera.
MICHELE: Ma no, non s’è seccato, è perché, è convinto che voi lo volete bene, se arriva a sospettare qualche cosa di voi, se incomincia a dubitare del vostro amore, voi vedrete un cambiamento. Papà mio era lo stesso, faceva tanta mbroglie cu vaiasse, cammarere, lavannare, appena vedette che mammà non lo curava cchiù, che faceva delle tolette splendide e se ne andava alla passeggiata, incominciò il pensiero, il dubbio di essere tradito, allora abbandono tutto e ritornò affezionato e fedele come prima, e mò so’ 15 anne, non c’è stato più una quistione fra di loro. Sentite a me, fate come fece mammà, io mi metto a vostra disposizione, e vi giuro che lo faccio tornare a voi pentito e confuso.
LUISELLA: Ma che vulite fà?
MICHELE: Niente di male, voi però mi dovete secondare. Quello, vedete, è certo che voi non lo tradite, e perciò ve lassa quatte juorne a la settimana. Noi lo dobbiamo fare entrare in gelosia, voi dovete tenere una simpatia per me, ecco tutto…
LUISELLA: Io? Ma voi scherzate, caro signore.
MICHELE: E che male nce sta, quanno se tratta de na finzione.
LUISELLA: Ah! Per finzione?
MICHELE: Per finzione.
LUISELLA: Ho capito. (Voce di Felice di dentro.) Zitto, è isso che vene.
MICHELE: Bravissimo! All’opera, e secondatemi, sapete?
LUISELLA: Io non me faccio vedé ancora, vengo doppo.
MICHELE: Bravissimo!
LUISELLA: (Che assassino!). (Via a sinistra.)
MICHELE: Quant’è aggraziata! Che simpatica femmena! E chillo la lasse quatte juorne a la settimana. Lo voglio accuncià io lo voglio! Avé lo curaggio de piglià lo posto mio. Mò vedimmo si me riesce de piglià io mò a lo posto sujo.

SCENA SETTIMA

Felice e detto.

FELICE (con involto): Ecco ccà lo fonografo, mò vedimmo… (Vedendo Michele.) Chi è?
MICHELE: Buongiorno.
FELICE: Buongiorno. (Nun me ricordo chisto addò lo vedette).
MICHELE: (Me pare na faccia conosciuta).
FELICE: A chi aspettate?
MICHELE: Debbo parlare col Signor Felice Chiappariello.
FELICE: E sono io, io proprio.
MICHELE: Controllore dei Vagoni-letto?
FELICE: Perfettamente.
MICHELE: Bravo! Ecco qua. (Gli dà una carta di visita.) Da questa carta da visita potete capire lo scopo della mia venuta.
FELICE (legge): «Michele Chiappariello, Controllore dei Vagoni-letto». (Stateve bene!).
MICHELE: Credo che capite di che si tratta?
FELICE (ride): Ho capito, ho capito… Voi siete Michele Chiappariello, e io so’ Felice Chiappariello. (Ride.) Duje Chiapparielle.
MICHELE: (Appresso venene de puparuole!). Vi faccio osservare che nella compagnia dei Vagoni-letto, c’è uno solo che tiene questo cognome. Dunque, o io, o voi, abusivamente, abbiamo preso una qualità che non ci spetta.
FELICE: E se capisce. Ma aspettate, mò me ricordo, voi siete quel giovine che l’anno scorso stavate sul vagone-letto da Napoli a Milano, che io me trovavo in viaggio per affari di mio suocero, che parlajeme tanto tiempo nzieme?
MICHELE: Sicuro, adesso mi ricordo anch’io. Foste tanto gentile con me, e mi domandaste tante cose sulla mia professione, che cosa ero obbligato a fare, che mesata aveva…
FELICE: Sicuro, sicuro…
MICHELE: Ah, mò capisco qual’era lo scopo di quelle domande.
FELICE: Avete capito? Bravo!… Embè, sì, lo confesso, confesso tutto, accomodatevi.
MICHELE: Grazie, non c’è bisogno.
FELICE: A me l’idea mi venne quanno sapette che teniveve lo stesso cognome mio. Io da tanto tiempo cercavo de truvà nu mezzo comme poté stà lontano da la casa quatte juorne a la settimana. Quanno sentette che vuje ve chiammaveve Chiappariello, figurateve, nun nce steva dinto a li panne pe la priezza: ecco trovato il mezzo, mò dico che ho avuto il posto di Controllore dei Vagoni-letto, il vero cognome Chiappariello nce sta, io mi chiamo pure Chiappariello, che nce aspetto, non potrà mai essere scoperto, pecché quanno se vanno ad informare, trovene che Chiappariello nce sta, capite?
MICHELE: Ho capito, fu una bella penzata, na penzata scicca, ma mi dispiace dirvi, caro signore, che mò ve vaco a fà na bella querela.
FELICE: Na querela! E che querela?… E io che male vi ho fatto, che danno vi ho portato?
MICHELE: Come che danno?… Danno sicuro!… Ma che credete che sia na pazziella a fà quello che avete fatto voi? Vuje ve facite credere n’ato, voi vi fate credere quello che non siete! (Forte.)
FELICE: Nun alluccate, pe carità.
MICHELE: Come, voi vi usurpate il mio titolo, la mia dignità.
FELICE: Avete ragione, ma nun facite sentì dinto, là sta muglierema, mio suocero, mia suocera, vuje me facite passà nu guajo!
MICHELE: E a me che me ne importa?
FELICE: Lo saccio, ma me mporta a me. Abbiate pazienza, perdonatemi, siate generoso, non mi rovinate. Ve ricordate, dinto a lo treno, ve dette duje sicarre.
MICHELE: Bella cosa, erano tutte e duje schiattate.
FELICE: E mò ve le dongo buone, ve ne dongo diece, 20, 30, pure ciente, non credo che me vulite fà un male pe na pazzia qualunque.
MICHELE: Na pazzia qualunque! Na pazzia qualunque! Lo vedremo in tribunale si è stata na pazzia. Chi ve le leva duje mise de carcere.
FELICE: (Nun voglia maje lo Cielo!). E tenarrisseve lo core de me mannà carcerato? Per guadagnare poi che cosa? Niente!… oh, no, non lo credo, voi non tenete la faccia di un cattivo giovine, voi tenete una fisionomia dolce, bonaria, voi non siete capace di fare male a nessuno, e vostro padre dev’essere lo stesso, dev’essere un galantuomo tutto cuore.
MICHELE: Altro che – papà è stato agente superiore delle tasse.
FELICE: E dunque, voi siete suo figlio, avita essere pe forza buono. E pò, scusate, nuje tenimmo lo stesso cognome, non potimmo essere parenti. Papà come si chiama?
MICHELE: Raffaele.
FELICE: Raffaele? Ma sì, mà che me ricordo, io tengo nu fratello cugino, se chiamma Rafele, non lo vedo da tanto tempo, chisto certo ha da essere papà vuosto. Sicuro…
MICHELE: E allora io che ve sarrìa?
FELICE: Figlio!… no, aspè, che figlio, me sarrisseve nipote, nipote stretto.
MICHELE: No, largo…
FELICE: Quasi stretto, perciò non mi rovinare, vide, io te parlo co lo tu, pecché songo certo che me sì nipote. Nipote mio.
MICHELE: Ma mio caro zio, scusate, queste sono cose che non si fanno.
FELICE: Me so’ trovato accussì, aggio fatto na bestialità, lo saccio… ma famme capì, tu comme hai fatto pe scoprì sta cosa?
MICHELE: Perché D. Francesco Stoppa, vostro suocero, è ghiuto all’Ufficio e ha lassato la carta da visita soja.
FELICE: Ah, già, me ricordo, allora veramente c’è ghiuto. Ma sai che il capo ufficio, è contento assaj de te. Dimane avrai na gratifìcazione di 200 lire.
MICHELE: Veramente? È stato buono, me servene proprio.
FELICE: Io pe me dico che st’impiego ha da essere na bella cosa, tutte le dolcezze della vita, gratificazioni, avventure, vedé sempre belle figliole.
MICHELE: Eppure a le vote se passene cierti guaj non volendo. L’altra sera partenno da Torino m’è capitata na cosa strana e curiosa.
FELICE: E conteme, conteme.
MICHELE: Na bella figliola trasenno nello scompartimento del vagone-letto, me guardaje fitto fitto, e pò me facette cu l’uocchie accussì. (Fa il cenno come chi invita ad entrare con sé).
FELICE: Sangue de Bacco, che fortuna!
MICHELE: Seh, fortuna!… Io me guardaje attuorno, steva sulo, nun ce steva nisciuno… ma pure avette prudenza e nun me ne incarricaje. Chella doppo nu poco me tornaje a guardà, e me facette la stessa mossa cu l’uocchie. (Ripete il cenno.)
FELICE: Tu allora vedenno ripetere la cosa…
MICHELE: Eh, me pare, nun nce perdette tiempo, trasette dinto, me l’abbracciaje e me la vasaje.
FELICE: Benissimo!
MICHELE: Eh! Benissimo!… Chella m’azzeccaje nu paccaro, ma nu paccaro tanto forte che me facette abballà tutte le mole mocca, me fà male ancora la mascella!… Pò se mettette alluccà: Mascalzone! Insolente! Imbecille!… Facette scetà tutti i viaggiatori. Avrai da fare con mio marito! Esci! Me dette nu sbruttulone, e me sbattette la porta nfaccia!
FELICE: Oh, chesta è bella!… E allora pecché facette chillo segno cu l’uocchie?
MICHELE: E che ne saccio, forse aveva essere pazza!… oh, ma a proposito, voi vi siete finto Controllore dei Vagoni-letto, per stare 4 giorni alla settimana lontano de la casa, ma nun m’avite ditto ancora perché?
FELICE: Perché… ma…
MICHELE: Oh, vi pare.
FELICE: Bada che io parlo ad un mio nipote, al sangue mio?
MICHELE: Ma si capisce, questo che cos’è.
FELICE: Tre ghjuorne li passe ccà, e 4juorne li passo da na persona… che…
MICHELE: Ho capito. Un’altra fiamma.
FELICE: Ma una figliola onesta però, lo faccio, così, pe passà nu poco de tiempo, l’aggio ditto che so’ scuitato.
MICHELE: Ah, bravo.
FELICE: Essa sta co la capa che io me la sposo. (Ride.)
MICHELE: E sta fresca! (Ride.) Per conseguenza non c’è stato niente ancora di positivo?
FELICE: Niente ancora.

SCENA OTTAVA

Luisella, poi Candida e detti.

LUISELLA (esce e finge di cercare qualche cosa sul tavolino).
FELICE: (Zitto mia moglie!). Luisè che vai trovanno?
LUISELLA: Le figurine de moda, stevene ccà ncoppa. Signore. (Salutando Michele.)
MICHELE: Signora. (A Felice.) (Che bella figliola, che tipo, che sciccheria!) Presentatemi.
FELICE: (E nuje tenimme lo stesso cognome, chella po’ entra in sospetto. Secondatemi). Luisè, io ti presento un amico mio carissimo, e collega nei Vagoni-letto, il Signor Luigi Fiorelli.
LUISELLA: Luigi Fiorelli? Tanto piacere.
FELICE: Luisa mia moglie.
MICHELE: Fortunatissimo. (Stringe la mano.) Vedete che combinazione, Luisa e Luigi. Siete sposata da poco?
LUISELLA: Sono 3 anni.
MICHELE: 3 anni? Bravo! Non avete fatto mai un lungo viaggio in Slip-ingar?
LUISELLA: No, mai.
MICHELE: Oh, e perché, una cosa deliziosa viaggiare nel letto, con tutte le comodità.
LUISELLA: Papà forse deve andare a Milano per affari, mi ha promesso di portarmi, lo pregherò di prendere due posti nel vagone-letto.
MICHELE: Oh, vedrete, signora, vedrete che cosa piacevole… spero di trovarmi in quel vagone dove sarete voi. Oh, sarebbe per me una vera fortuna.
LUISELLA: Speriamo.
MICHELE: (Invitatemi a pranzo per domani).
LUISELLA: (Va bene).
CANDIDA (uscendo): Luisè, haje truvate le figurine?
LUISELLA: No, mammà. Il Sig. Luigi Fiorelli, amico stretto di Felice. Mia madre.
MICHELE: Servitore umilissimo.
CANDIDA: Piacere tanto.
FELICE: Dunque, mio caro Luigi, ti ringrazio della visita, a rivederci.
MICHELE: A rivederci. (Alle donne.) Signore…
LUISELLA: Venite domani, voglio farvi conoscere papà, anzi, venite a pranzo con noi, così, a tavola, parlando, potete invogliarlo di prendere due posti nel vagone-letto quando va a Milano.
MICHELE: Ah, sicuro. Allora accetto con piacere il vostro gentile invito, sarà per me una giornata deliziosa!… Signora. Carissimo Felice.
FELICE: Caro Luigi… amicone mio. (Fanno p.a.)
CANDIDA (che ha preso la carta da visita lasciata sultavolino da Ciccio): Signor Chiappariello? (Felice e Michele si voltano insieme.)
MICHELE: Signora.
FELICE: Mammà.
CANDIDA: Ho chiamato mio genero.
MICHELE: Scusate.
CANDIDA: Conoscete questo signore? (Gli mostra la carta.)
FELICE (legge): «Antonio Capone». No.
CANDIDA: Dice che deve regolare con voi un affare personale.
FELICE: Con me?
CANDIDA: Ha trovato mio marito alla compagnia dei Vagoni-letto, e l’ha data sta carta de visita.
FELICE: (Allora è cosa che riguarda a isso). Luigino, vide, cunusce stu signore? (Gli mostra il biglietto.)
MICHELE (legge): «Antonio Capone». No, non l’ho mai inteso nominare.
FELICE: Allora quando torna, sentiremo che cosa vuole.
CANDIDA: Dunche sti figurine?
LUISELLA: Starranno dinto a la cammera de mangià, vaco a vedé.
CANDIDA: O pure dinto a lo salottino… Permettete?
MICHELE: Fate pure. (Candida via prima a sinistra.)
LUISELLA: A domani dunque?
MICHELE: A domani. (Bacia la mano. Luisella via fondo a sinistra.)
FELICE: Michelì, ma tu nun haje da fà lo farenella, figlio mio, e si no, nun ghiammo buono.
MICHELE: Che farenella, sono gentilezze che si usano, e po’ chella m’è zia, che paura avite?
FELICE: Va bene. Dunche nce vedimmo dimane, e te raccomanno, sà, nun te tradì, devi essere sempre Luigi Fiorelli.
MICHELE: Se capisce.
FELICE: Grazie tante, sà.
MICHELE: Me site zio non aggio potuto fà niente.
FELICE: Guè, ca chello non è acqua, è sangue sà.
MICHELE: Stateve bene. (Via pel fondo.)
FELICE: Mannaggia l’arma de mammeta, m’ha fatto sudà na cammisa, chillo veramente me poteva fà nu guajo! Sto sulo, facciamo l’operazione. (Svolge l’involto che ha portato e ne caccia un piccolo fonografo con la relativa tromba.) Ecco ccà lo fonografo. Na cosa sorprendente. Lo patrone me nce ha fatto dicere cierte parole dinto, immediatamente l’ha ripetute, voglio fà na prova, voglio vedé comme se sente, e addò lo metto? Ah! Là, dinto a lo lampiere, sotto a lo velo, bravissimo! (Sale sopra una sedia, dà corda al fonografo e lo mette nel lampadario.) Sangue de Bacco, la vi ccà essa!

SCENA NONA

Candida, poi Luisella, poi voce di fonografo, poi Ciccio, poi Peppino e detti.

CANDIDA: Ecco ccà le figurine, stevene ncoppa a lo divano. (Con figurini di moda.)
LUISELLA: Mammà, dinto a la cammera de mangià nun nce stanno.
CANDIDA: Eccoli ccà, l’aggio truvate.
LUISELLA: Ah, bravo! (Li prende e li guarda.)
FONOGRAFO (imitando bene la voce): Candida… Candida…
CANDIDA: Chi è?
FELICE: Non so.
LUISELLA: Pare comme uno v’avesse chiammato.
FONOGRAFO: Candida, mia bella Candida.
CANDIDA: Mia bella Candida? E chi è?
FELICE: E chi ne capisce niente… è una cosa curiosa.
FONOGRAFO: Candida, Candida, sono l’angelo di stanotte, l’angelo della verità.
CANDIDA: Che!
FELICE: È una voce che viene proprio da Cielo!
LUISELLA: Da Cielo!
FONOGRAFO: Zitto, inginocchiatevi. Fatevi la croce. (Felice, Candida e Luisella eseguono.)
FONOGRAFO: Candida bella… tu… tu. (Tossisce.)
FELICE: (Sangue de Bacco, quanno m’è venuta la tosse!).
FONOGRAFO: Mall’arma de la tosse! Tu saprai tutto, tutto da me. La notte sarò a te vicino.
CANDIDA: Angelo benedetto!
CICCIO (uscendo): Neh, è pronta la colezione? Ched’è neh, se fa la benedizione?
CANDIDA: Zitto! Inginocchiati!
FELICE: Addunucchiateve. (Ciccio esegue.)
FONOGRAFO: Candida, la notte non dormire.
PEPPINO (uscendo): Signò, le custate stanno a tavola.
FELICE: Silenzio, inginocchiati. (Peppino esegue.)
FONOGRAFO: Addio, addio, Candida. Io me ne volo in cielo!
CANDIDA: Angelo benedetto! (A tutti.) Faccia a terra. (Tutti si gettano a terra.)

(Cala la tela.)

Fine dell’atto primo
ATTO SECONDO
La stessa scena del primo atto, medesime decorazioni.

SCENA PRIMA

Candida, Ciccio, Felice, Michele, Luisella, che finiscono di prendere il caffè, e Peppino.

MICHELE: Ma come, voi dite veramente, avete inteso una voce che veniva dal Cielo?
LUISELLA: Oh, ve l’assicuro io, na voce che faceva paura.
FELICE: Io sono rimasto atterrito.
CICCIO: Io sto tremmanno ancora.
MICHELE: E di chi era sta voce?
CICCIO: Mia moglie dice ch’era l’angelo della verità.
MICHELE: L’angelo della verità? E comme l’è venuto ncapo de venì dinto a sta casa?
CICCIO: E chi lo ssape, forse sapenno che dinto a sta casa non se dicene buscie.
MICHELE: Ah, sicuro, questo è vero. (Ride.)
CANDIDA: Signorì, vi prego di non scherzare su queste cose, parliamo d’altro.
MICHELE: Io non scherzo affatto, signora, ho risposto a D. Ciccio. Del resto non c’è da meravigliarsi poi tanto. Quando avete in casa un angelo qual è vostra figlia, non mi sembra affatto strano che comparisca un altro angelo per farle compagnia.
CICCIO: Oh, siete troppo gentile.
LUISELLA: Troppo cortese.
MICHELE: Ma no, è la verità. Io v’assicuro che non ho visto mai una donna tanto bella, tanto graziosa come siete voi.
LUISELLA: Ma no, Sono gli occhi vostri. (Peppino prende le tazze le mette nel gabarè e via pel fondo.)
FELICE: (Eppure va a fenì, che io sciacco a Chiappariello).
CICCIO: D. Felì, jate a piglià na butteglia de Cognac.
FELICE: Subito. Amico mio, accetti una presa di Cognac?
MICHELE: Con piacere.
FELICE: (Te raccomanno, non fà tanto lo farenella cu muglierema). (Via a sinistra.)
CANDIDA: Io Cognac non ne voglio. Permettete, me ne vaco dinto a la cammera mia.
MICHELE: Fate il vostro comodo, signora.
CANDIDA: (Stanotte nun aggio durmuto, me credeva che veneva l’angelo, e me diceva chi è sta Concetta Pastafina, ma invece non s’è visto. Tengo nu suonno che mò moro.) (Via a sinistra. Ciccio prende un giornale e si mette a leggere.)
LUISELLA (a Michele): (V’aggia dicere na cosa).
MICHELE: (Parlate).
LUISELLA: (Ajssera dinto a lo relogio de Felice, truvaje nu ritratto de na figliola).
MICHELE: (Vuje che dicite!).
LUISELLA: (Già, na figliola che io non conosco, ha da essere la nnammurata).
MICHELE: (E che ne facisteve?).
LUISELLA: (Lo facette piezzo piezzo, e dinto a lo relogio, lo stesso pizzo, nce mettette nu ritratto de mammà).
MICHELE: (Bravissimo! Nun ve n’incarricate, voi secondatemi sempre, e vedite che soddisfazione ve faccio avé). Dunque D. Cì, farete fare subito questo viaggio a vostra figlia? (S’alza, e cambiando posto siede vicino a Luisella.)
CICCIO: Sì, lo mese che trase tengo n’affare di coralli a Milano. L’ati vote nce è ghiuto D. Felice, mio genero, ma mò, siccomme tene n’impiego che non se pò movere, nce vaco io personalmente, e me porto pure a essa.
LUISELLA: Bravo papà.
MICHELE: Ma sì, caro D. Ciccio, fatela divertire un poco, povera donna, sta sempre qui a Torre del Greco chiusa dinto a na casa.
CICCIO: Oh, ma essa non se ne lagna affatto. Oramai è abituata a questa vita, che si deve fare, il marito è occupatissimo, io tengo gli affari miei, chi volete che la facesse divertì?
MICHELE: Ma è un peccato però, un vero peccato. Ma già, dev’essere così, le cose belle stanno sempre nascoste. Un tesoro, un gran tesoro, le vote sta a nu pizzo chiuso, a lo scuro che nisciuno lo sape.
CICCIO (ride): Ah, ah, bellissimo il paragone!
LUISELLA: Me pare che sia troppo veramente.
MICHELE: Ma no che troppo, è sempre niente a confronto di quello che meritate. (Entra Felice con gabarè con 5 bicchienni e bottiglia di Cognac, si ferma accanto alla porta.) Voi siete qualche cosa più d’un tesoro! (Bacia la mano.)

SCENA SECONDA

Felice, poi Candida di d. e detti.

FELICE: Ecco qua il cognac.
CICCIO: Bravissimo! Questo è magnifico, sapete. (Felice versa il cognac nei bicchierini, e tutti bevono.)
MICHELE (offrendo il suo bicchierino a Luisella): Signora.
LUISELLA (lo prende): Grazie.
FELICE: (S’è susuto da là, e s’è assettato là… Ah, và trova stu fatto comme fenesce!). E mammà non nce sta?
CICCIO: No, se n’è ghiuta dinto a la cammera soja.
FELICE: (Certo s’è ghiuta a cuccà, chella stanotte nun ha dormuto, aspettave l’angelo, accussì pò essere che sto qujeto a lo juorno).
CANDIDA (di d°): Luisella? Luisella?
LUISELLA: Mammà me chiamma. Con permesso.
MICHELE: Fate pure. (Luisella via a sinistra.)
CICCIO: Io me vaco a fumà la solita pippa fore a lo ciardino, sotto a lo pergolato. Se venite, nce trovate piacere.
MICHELE Ah, sicuro. Veniamo subito.
CICCIO: Io llà stongo. (Via pel fondo.)
FELICE: Michelì, parlammo nu poco, e seriamente, tu hai visto io come te sto trattanno, t’aggio mise a parte di tutti i miei segreti, t’aggio fatto padrone della casa, si può dire, te voglio bene, per tutte le ragioni, prima perché mi sei nipote, diavolo, tiene lo stesso sangue mio, ma anche che nun me fusse nepote, te volarria bene lo stesso, perché mi sei simpatico, nun saccio pecché, ma chisto è lo fatto, mi sei simpatico. Tu però hai da j a franco cu mmico.
MICHELE: Come s’intende, io non capisco.
FELICE: Ecco qua, tu forse nun te n’adduone, ma fai troppe cerimonie a muglierema, tu t’haje da stà nu poco qujeto, t’haje da stà a lo posto tujo, chella già non è figliola de chesto… ma capirai, dalle, dalle e dalle.
MICHELE: Ma comme, site geluso de me?
FELICE: No, non dico chesto; ma sai, tu si guaglione, e certi cose le faje senza riflettere.
MICHELE: Vedete, D. Felì, io sono chiaro nelle mie cose, chello che tengo ccà (indica il cuore) lo tengo ccà. (Indica la bocca.) A me la mugliera vosta me piace assai, è na cosa troppo bella.
FELICE: Bravo! Me fa piacere che sei franco.
MICHELE: A voi, poi scusate, che ve ne preme, voi tenete quell’altra.
FELICE: Che centra, quella è un’altra cosa, chella non m’è mugliera.
MICHELE: Ma voi vostra moglie non la potete voler bene, si no nun faciarrisseve sti mbroglie.
FELICE: Che nce ha che fà. Io facccio sti mbroglie per altre ragioni, pe stà qujeto 4 juorne, pe nun sentì annommenà la bon’anema de D. Cesarino Sanguetta, tu non sai che significa sposare una vedova, nun siente parlà d’ato che de lo marito muorto.
MICHELE: Voi dite questo, eppure se D.ª Luisa fosse vedova, io me la sposerei con tutto il cuore.
FELICE: Puozze sculà, allora tu me vularrisse fà murì?
MICHELE: No, voglio dire, se l’avessi conosciuta prima di voi.
FELICE: Basta, io te prego, de nun te vruculià cchiù cu essa, pecché si no nce pigliammo collera.
MICHELE: Va bene. Io me credeva che essendo vostro nipote, e per conseguenza pure nipote a vostra moglie, le poteva fare qualche cerimonia soverchia, non c’era niente de male. Ma na vota che vuje ve pigliate collera, una volta che siete tanto geloso di me, allora io mò lascio d’essere Luigi Fiorelli, e dico che me chiamme Michele Chiappariello.
FELICE: Ecco, cheste, per esempio, so’ cose de criature, nu giovine serio chesto non lo fà.
MICHELE: Nonsignore, e perché, anzi, io mi ritengo che sono troppo serio. Ho preso uno sbaglio, me credeva che stenneme zitto, che non facendovi un male, che non facendovi querela, che avendovi risparmiato un carcere, un carcere sicuro, vuje me fusseve stato obbligato, e me faciveve fà chello che voleva io, mi sono ingannato!
FELICE: Ma tu che vulive fà, scuse, famme capì?
MICHELE: Non ne parliamo più. Siamo intesi.
FELICE: (Chisto m’arruina!) Fra le altre cose, tiene un carattere cosi curioso ch’è n’affare serio, subeto t’appicce, subeto t’attacche li nierve, l’istesso carattere de Rafele, frateme cugino. Che t’aggio ditto de male, vurria sapé? T’aggio pregato nun fà tanta cerimonie a muglierema. Nce le buò fà, fancelle, è fatto. Solamente, quanno stongo io nnanze, mantienete nu poco… chesto me pare che lo può fà? Andiamo, io non me fido de sta appiccecato cu ttico. Mò vaco a piglià duje belle sicarre e nce le fumammo fore a lo ciardino. Che scemo, io le dico na cosa tanto semplice, e chillo s’indispone, mannaggia che te so’ zio, mannaggia! (Mannaggia l’arma de chi t’ha allattato!). (Via a destra.)
MICHELE (ride): Commè è curiuso, comme se mette paura de me.

SCENA TERZA

Luisella e detto.

LUISELLA: Che me dicite, v’ha ditto niente chill’assassino?
MICHELE: S’è pigliato collera che io ve faccio troppe cerimonie, nce sta accommincianno a trasì, nun ve n’incarricate, signò, io ve lo faccio ritornare più affezionato di prima. Ma vuje, m’avita secondà, scusate, voi non fate niente?
LUISELLA: Ma che vulite che faccio, ch’aggià fà?
MICHELE: Comme ch’avita fà, ma ve pare che na femmena che ha pigliato na simpatia pe nu giovinotto, se ne sta freddo de chesta manera, con questa indifferenza. Vuje v’avita stà sempe vicino a me, avimma da parlà sempe nzieme zitto zitto, nce avimma da fà sorprendere da isso. Per esempio, chillo mò vene, è ghiuto a piglià de sicarre, facimmece truvà abbracciate.
LUISELLA: No, scusate, chesto nun lo voglio fà!
MICHELE: Ma sarrìa l’unico mezzo pe farlo arraggià e farlo pentì de chello ch’ha fatto! L’uomo, vedete, è capace che nun pò vedé na femmena, non la cura, appena s’accorge che n’ato le fa la corte, incomincia a volerle bene, e pensa sempe a essa. Chillo mò esce, facimmece truvà che io ve stongo almeno vasanno la mano?
LUISELLA: Ma pensate che potite piglià na compromissione seria?
MICHELE: Vulite dicere forse che me sfida? E che me ne mporta. Io accetto, e non me difendo, me faccio accidere, sì, me faccio accidere, basta che voi, dopo, siete felice con lui. Chillo mò vene, dateme la mano. (Prende la mano.) Che bella manina, che bianchezza, che morbidezza. (Bacia la mano diverse volte.)
LUISELLA: Vedite, sta venenno?
MICHELE: No ancora, ma mò lo vedite venì.
LUISELLA: Embè, e che facimmo allora, vasate inutilmente?
MICHELE: Non fa niente, facimmo lo cuncierto, nuje l’avimma da fà suffrì, l’avimma fà arraggià.
LUISELLA: Chesto che io faccio apposta, se lo mmeretarrìa veramente, aveva truvà a n’ata mugliera, io songo na ciuccia! Lo ritratto de chella se lo mette pure dinto a lo relogio. Vì che bello core! Vì che stommaco! Comme se pò fà?… Che facite, stateve sode. (A Michele che lascia la sua mano.)
MICHELE: Me sto preparanno, chillo è capace che mò esce.
LUISELLA: E quanno esce lo facimmo. (Si tira la mano.) Io m’era accorta che nun me trattava cchiù come a na vota, e mammà aveva ragione che sospettava sempe, chella è femmena fina. Comme faceva la parte naturale quanno parteva e quanno tornava: Che bella cosa… che paesaggi!… Mbruglione! Galiota!
MICHELE: Zitto, sta venenno! (Prende la mano e bacia.)
LUISELLA: (Voglio vedé che fà!).
MICHELE: Oh, Luisa mia, tu non puoi credere io quanto ti amo, benedico il momento che sono capitato in questa casa!
LUISELLA: (È venuto?).
MICHELE: (No ancora, sta pe venì). È impossibile io non posso frenare l’amore che sento per te, perché tu sei troppo bella. Dimmi una parola, una sola parola di conforto, Luisa mia, fammi sperare che tu pure mi ami. (Bacia la mano.)
LUISELLA: (È venuto?).
MICHELE: (No, ancora).
LUISELLA: E ma allora che facimmo, vasate sempe?
MICHELE: E che fa, a vuje che ve ne mporta, mi debbo lagnare io che bacio la mano senza scopo.
LUISELLA: (Vì che bello tipo ch’è chisto!).
MICHELE: Sento rummore, chisto certo è isso, dateme la mano. (Prende la mano.) Baciandoti questa mano, tu non puoi capire, Luisa mia, quello che provo, non puoi capire quanto sono felice in questo momento. (Bacia la mano, in questo momento esce. Ach. introdotto da Pepp.)

SCENA QUARTA

Achille, Peppino e detti.

ACHILLE: È permesso? (Introdotto da Peppino che va via.)
LUISELLA: Chi è?
MICHELE: (Sangue de Bacco! Lo capo ufficio!).
ACHILLE: Mi dispiace che vengo ad interrompere una scena di famiglia tanto affettuosa. Voi certamente siete la signora Chiappariello, non è vero?
LUISELLA: Sicuro.
ACHILLE (a Michele): Vostra moglie?
MICHELE: Perfettamente.
ACHILLE: Bravo! Tanto piacere, signora. Ve ne faccio i miei complimenti, avete saputo scegliere.
MICHELE: Il Cavaliere Achille Panetti, mio Capo Ufficio.
LUISELLA: Fortunatissima. Mi dispiace che siete venuto in un momento…
ACHILLE: Ma che, anzi, mi ha fatto immenso piacere. Quando marito e moglie si vogliono bene così, io me ne consolo.
MICHELE: Oh, figuratevi, Cavaliere, ci amiamo tanto.
LUISELLA: (Vedite che combinazione!).
ACHILLE: Vostro padre mi disse che si dilettava a dipingere, e m’invitò a vedere i suoi quadri, siccome siamo vicini, ed io pure faccio qualche cosetta, così, mi sono permesso di venire oggi, se non vi dispiace?
LUISELLA: Ma che, anzi papà sarà contentissimo di questa vostra visita. Vado ad avvisarlo.
ACHILLE: Grazie.
LUISELLA: (Che pasticcio è chisto, comme la combinammo?). (A Michele.)
MICHELE: (Nun ve ne ncarricate, quanno esce papà, io me ne trase dinto). (Luis. via pel fondo.)
ACHILLE: Bravo Chiappariello, avete veramente gusto, e non so capire come, con una moglie tanto bella, voi… dovete sapere che io non sono venuto qua solamente per vedere i quadri di vostro suocero, ma anche per parlarvi di una cosa importantissima!
MICHELE: Una cosa importantissima? E di che si tratta?
ACHILLE: Per la vostra esattezza, e per la vostra buona condotta, l’amministrazione aveva deciso farvi domani un regalo di 200 lire, ma per la mancanza che avete commessa, non avete più nulla, anzi sarete multato di 50 lire, per ora.
MICHELE: E che mancanza, scusate?
ACHILLE: Poche sere fa col diretto di Torino, Roma, avete abbracciata e baciata una viaggiatrice.
MICHELE: (L’hanno appurato!).
ANTONIO: Volete negarlo forse?
MICHELE: Ecco qua, Cavaliere, io non è che lo nego… ma il fatto vi è stato riferito con qualche esagerazione… io non la voleva abbracciare… voi sapete io come la penso… fu una combinazione…
ACHILLE: Capisco, fu una strana combinazione, beveste forse un po’ di liquore soverchio… Vergogna! Un giovine onesto nelle funzioni del proprio dovere… ammogliato… si permette abbracciare una donna sconosciuta.
MICHELE: Forse il marito è venuto a fare qualche reclamo?
ACHILLE: No, è il controllo del treno 54 che ha fatto il suo rapporto. Oh, si prenderanno seri provvedimenti per questo fatto, bisogna dare un esempio.
MICHELE: (Aggio perzo 200 lire, e pozzo perdere pure l’impiego… Statte, aggio fatto la penzata). Oh, insomma, Cavaliè, io non posso fare questa figura con la compagnia, con l’amministrazione, con tutto il personale, perché? Per salvare un parente… e che sono matto… fino ad un certo punto un individuo si può accollare una colpa che non ha, ma quando si tratta di perdere 200 lire, e questo sarebbe niente, ma quando si tratta di perdere la riputazione, la propria dignità, allora bisogna confessare tutto. Dovete sapere che il colpevole non sono io.
ACHILLE: Non siete voi? E chi è?
MICHELE: È un mio zio che si trovava a fare il viaggio con me.
ACHILLE: Possibile?
MICHELE: Possibilissimo. Ah, eccolo qua per l’appunto. (Va incontro a Felice e gli dice sottovoce.) Dicite sempe che sì.

SCENA QUINTA

Felice e detti.

FELICE: Chi è?
MICHELE: Ecco qua mio zio, Felice Chiappariello. Il Cavaliere Achille Panetti.
FELICE: (Scuse!).
MICHELE: Capo Ufficio della compagnia dei Vagoni-letto, è venuto a parlarmi del fatto di 3 sere fa, il fatto del diretto Torino, Roma. Tutti credono che sono stato io quel Chiappariello che commise quella brutta mancanza… Vi prego, caro zio di mettere le cose a posto, di chiarire il fatto, si tratta di perdere l’impiego, capite… perciò, parlate, dite la verità, foste voi che abbracciaste e baciaste quella signora viaggiatrice?
FELICE: Ecco qua… io… Signor Capo Ufficio… questa cosa veramente mi… fa meraviglia… io sì, sono Chiappariello, lui pure è Chiappariello… ma… io credo…
MICHELE: È inutile, caro zio, che cercate di negare, perché il Controllo ha fatto il suo rapporto.
FELICE: Chi controllo?
MICHELE: Quello del treno N. 54. Perciò, vi prego di confessare tutto, altrimenti mi fate un male positivo, e pensateci, sapete, pensateci bene!
ACHILLE: Insomma, signore, bisogna dire la verità per salvare questo povero giovine. Foste voi che abbracciaste quella donna?
FELICE: Sissignore. In un momento, direi quasi di abberrazione!
ACHILLE: Va bene, penserò io a spiegare l’equivoco e non se ne parlà più.
MICHELE: Io non capisco poi, come si può abbracciare e baciare una donna che non si conosce… sono cose che io non ho mai capito.
FELICE: (Ma che bello galiota ch’è chisto!).
ACHILLE: E spero che non capiterete mai, perché avete per moglie una graziosa donnina.
MICHELE: Che amo tanto, Cavaliere.
ACHILLE: Oh, me ne sono accorto, me ne sono accorto, sono capitato qui in un momento di grande tenerezza fra lui e la moglie.
FELICE: Ah!
ACHILLE: Sicuro. Sembravano due innammorati.
FELICE: E bravo. Bravo mio nipote.

SCENA SESTA

Ciccio, Luisella e detti.

LUISELLA: Ecco qua, papà.
CICCIO: Egregio Cavaliere.
ACHILLE: Disturbo forse?
CICCIO: Ma che disturbo, anzi è stata per me una gran sorpresa. Favorite nel mio studio. (Indicando la prima a sinistra.)
ACHILLE Grazie.
CICCIO: Viene, Luisè. (Ciccio, Achille e Luisa viano prima a sinistra.)
FELICE: Insomma, si te pare che sia na bella cosa chello che stai facenno?
MICHELE: Che sto facenno?
FELICE: Comme! Tu dice che so’ stato io ch’aggio abbracciata e baciata a chella?
MICHELE: E già, mò diceva ch’era stato io per perdere l’impiego, comme ve pare? E pò a buje che ve ne preme?
FELICE: Comme, che me ne preme? E si chillo mò dice quacche cosa a D. Ciccio, a muglierema… io sto sudanno friddo!
MICHELE (guardandolo): Nonsignore, le sta facenno vedé i quadri.
FELICE: Oh, dimme na cosa, se pò sapé quanno è venuto lo Capo Ufficio, tu che stive facenno cu muglierema?
MICHELE: Niente, ch’aveva fà?
FELICE: Comme niente, chillo ha ditto che v’ha trovato in un momento di grande tenerezza.
MICHELE: Ah, sì, le steve vasanno la mano, e che male nce sta, io le so’ nepote.
FELICE: Oh, Michelì, alle corte, sta storia ha da fenì, a qualunque costo. Tu nientemeno, dice che muglierema è mugliera a te.
MICHELE: Io? Ma site pazzo, caro D. Felice. È stata essa che l’ha ditto.
FELICE: Essa?
MICHELE: Già. Quanno lu Cavaliere l’ha dimandato: Voi forse siete la Signora Chiappariello? Essa ha risposto: Sissignore.
FELICE: Va bene, ma Chiappariello songh’io.
MICHELE: E so’ pur’io.
FELICE: Ma io songo lo marito.
MICHELE: In sostanza, ma in apparenza songh’io.
FELICE: Pecché?
MICHELE: Guè, pecché? Pecché vuje ve site fatto credere Controllore dei Vagoni-letto, e D. Ciccio se jette a piglià informazioni di me, dicenno che io m’aveva sposato la figlia. Mò ch’aggia fà? Aggia dicere lo capo ufficio: Nonsignore, non è vero, io a chesta non le so’ marito? Allora chillo si rivolge a D. Ciccio: Signore, voi mi avete detto una bugia, vostra figlia non ha sposato Chiappariello? D. Ciccio chiama a voi, vi presenta al Capo Ufficio, e stateve bene, siete rovinato!
FELICE: Vuoi dire che lo Capo Ufficio ha da sapé che tu si lo marito de muglierema?
MICHELE: E se capisce.
FELICE: Ma, in apparenza però? Spieghiamoci.
MICHELE: Ah, se sape, chella m’è zia.
FELICE: Oh, Rosina, Rosina… che sto passanno pe te!
MICHELE: Ah, se chiamme Rosina?
FELICE: Rosina! Na vera rosella de Maggio!
MICHELE: È bella assai?
FELICE: Nu bisciù!
MICHELE: Sangue de Bacco, la vularrìa proprio vedé!
FELICE: La vuò vedé?
MICHELE: Tenite lo ritratto forse?
FELICE: Tengo na capuzzella.
MICHELE: De pecoriello?
FELICE: No, de capretto!… Tengo sulo la capozzella.
MICHELE: E addò sta, faciteme vedé.
FELICE (dopo precauzioni prende l’orologio e l’apre): Eccola qua, vide che dolcezza di fisionomia. (Mostra l’orologio a Michele che lui guarda a sinistra se viene qualcuno.)
MICHELE (guardando): Bella! Bella veramente!
FELICE: Che scicche, mio caro, altro genere.
MICHELE: Bel tipo!
FELICE: E che grazia! Che maniera! Che dolcezza di carattere!… Teh, nu vaso. (Bacia il ritratto, poi si ferma a guardare.) Ma chesta non è Rosina… chesta me pare D.ª Candida.
MICHELE: D.ª Candida! La mamma de la mugliera vosta? (Guarda.) No, che dicite, e che diavolo, site cecato?
FELICE: Ma non è Rosina, chesto che cos’è me vuò mparà Rosina a me, e pò chesta è chiatta, se vede ch’è una donna fatta.
MICHELE: Ma vuje dicite overo o pazziate neh D. Felì. Chiatta, questa è una fisionomia così delicata, e pò na donna fatta, chesta pò tenere nu 17 o 18 anne.
FELICE (guarda): Chesta è D.ª Candida, Michelì, chesta è D.ª Candida.
MICHELE: D.ª Candida… sentite… io nun ve vularrìa spaventà, ma nce sta na malattia all’uocchie che accussì accummencia. Uno se crede de vedé na cosa, e invece chella è n’ata, è un’allucinazione della vista. Io lo saccio pecché nce steva un capo stazione ch’avette sta malattia, la chiammajene: Cheratite.
FELICE: Come?
MICHELE: Cheratite Parenchimatosa, è una debolezza della cornea, voi tenete la cornea indebolita – e faciteve vedé sà, pecché chillo pover’ommo passaje brutti guaje. Chillo le vote pigliajve na femmena pe ommo, nu cane pe nu piecoro, na gatta pe na gallina. Che brutta cosa, mamma mia. Nun se vulette curà, s’infiammò l’iride, se cuncumaje la pupilla, e cecaje. Se la pigliaje tanto a duro, poverello, che doppo nu mese murette.
FELICE: Comme haje ditto che se chiamma?
MICHELE: Cheratite Parenchimatosa.
FELICE: Cheratite Parenchimatosa… e chesto nce mancarrìa!… Ma comme, chesta non è D.ª Candida?
MICHELE: Vuje qua D.ª Candida, ma che pazziate, chesta è na gioia de figliola!
FELICE: E stu capostazione in principio che se senteva?
MICHELE: Niente, anze nce vedeva buono… ma cierti momenti vedeva na cosa pe n’ata.
FELICE: Sarebbe proprio il caso mio… Justo justo, ccà mmiezo a la piazza nce sta nu miedeco de l’uocchie, n’oculista… mò me vaco a fà vedé nu mumento.
MICHELE: E ghiate, jate… quanno na malatia è in principio, se cure, e finisce tutte cose.
FELICE: Io mò quanno maje aggio sofferto cu l’uocchie. Si muglierema me va truvanno, le dice che mò torno, che so’ arrivato fino a lo cafè a lo puntone.
MICHELE: Va bene, jate, jate.
FELICE (guardando l’orologio): D.a Candida, la vì ccà, è cosa d’ascì pazzo. Cielo mio, fall’essere cosa de niente, e si no io comme faccio. (Via pel fondo.)
MICHELE: Io mò moro da li risa, nun me ne fido cchiù. (Ride.)

SCENA SETTIMA

Luisella e detto, poi Peppino, poi voce del fonografo, indi Antonio e Gilda da di d° poi fuori.

LUISELLA: Che me dicite neh?
MICHELE: Cose belle, cose belle. M’ha fatto vedé lo ritratto dinto a lo relogio, io l’aggio dato a credere che veramente era chella che diceva isso che non era mammà, e l’aggio fatto mettere cu nu brutto pensiero.
LUISELLA: Che pensiero?
MICHELE: L’aggio ditto ch’era isso, che vedeva na cosa pe n’ata, ch’era un’allucinazione della vista, na brutta malatia all’uocchie. Allora là pe là, senza perdere tiempo, s’è ghiuto a fà vedé a nu miedeco mmiezo a la piazza. (Ride.)
LUISELLA: Bravo, avite fatto buono.
PEPPINO (dal fondo con fonografo fra le mani): Signurì, scusate, aggio truvato sta tromba sotto a lo lietto, fosse robba de papà vuosto?
LUISELLA: Nu fonografo, no.
PEPPINO: E chi l’ha mise là sotto?
LUISELLA: E che ne saccio?
MICHELE: Forse papà l’ha comprato pe ve fà divertì nu poco, mò lo damme corda sentimmo che dice. (Dà corda.)
ANTONIO (di d°): È permesso?
MICHELE: Chi è? (Va a guardare.) (Sangue de Bacco, chella signorina che io abbracciaje dinto a lo vapore. Sta nzieme cu n’ommo, ha da essere lo marito!). Signò, nun nce facimmo vedé da chiste, jammo a sentì lo fonografo dinto a la sta cammera. (Nell’andar via Michele e Luisella a seconda a destra il Fonografo incomincia a parlare.)
FONOGRAFO: Candida, Candida, mia bella Candida. (Luisella si sorprende e via con Michele.)
PEPPINO: Guè, l’angelo n’ata vota! (Guarda in cielo, poi va a seconda a sinistra e grida.) Signò… signò?
ANTONIO (di d° più forte): È permesso?
PEPPINO: Favorite, favorite.
ANTONIO (esce con Gilda): Finalmente!
PEPPINO: Scusate, signore…
ANTONIO: Ma che scusate, e che scusate, che maniera è questa, farci tanto aspettare.
PEPPINO: Ditemi chi siete?
ANTONIO: Antonio Capone, questa Signora è Gilda mia moglie.
PEPPINO: Il mio padrone sta occupato con un signore nel suo studio, ma adesso esce, accomodatevi. (Dà le sedie.)
ANTONIO: Grazie. Siedi, Gilda mia! (Fa sedere Gilda.)
PEPPINO: Permettete? (Guè l’angelo ha visto venì gente e s’è stato zitto.) (Via pel fondo.)
GILDA (quando si è assicurata che non c’è nessuno): D. Antò, ve prego, non me facite fà cchiù sta cosa, pecché me so’ seccata!… Vuje me dicisteve che se faceva al massimo 3 volte a lo mese, me pare che lo stamme facenno quase ogne ghjuorno, e a me non me conviene. Ve pare, pozzo j correnno appriesso a buje da ccà e da llà?
ANTONIO: Nun alluccà, agge pacienzia, io me pare che te lo dicette, bella mia, chisto fuje lo patto. Tu vulive venì comme a cammarera, io dicette: Nonsignore, tengo un progetto, aggio fatta na pensata, che mi gioverà molto del commercio del vino. Invece di cameriera, ti presenterà a tutti come mia moglie.
GILDA: Bella co
sa! E me facite vasà da tutte quante?
ANTONIO: E perciò invece de 20 lire a lo mese, te ne dongo 50 e tutto trattamento, che vaje truvanno, figlia mia, alla fine pò non è na pistolettata, è nu vaso.
GILDA: Già, vì comme site curiuso, e me faccio sempe vasà?
ANTONIO: Nonsignore, a la fine de lo mese nce riposammo nu poco. Tu capisce che dinto a poco tiempo aggio smaltito cchiù de nu carro de vino… e perché? Pe questa gran pensata che facette, per questa nuova pubblicità. Dinto a lo vapore te ricuorde, che chiasso facetteme pecché chill’impiegato te vasaje? Embè, mmiez’a tutta chella folla che se facette, tutte chilli viaggiatori, afferraje 37 commissioni, chi no varrile, e pò la clientela che aggio acquistata, no, chillo fuje nu vaso che ghiette bello overo!… Nun me scombinà mò.
GILDA: Ma allora, scusate, facennolo tanto spisso, m’avite aumentà la mesata?
ANTONIO: Va bene, mmece de 50 lire, te ne dongo 60. Tu pò lo ssaje, io tengo spese de viaggio, albergo, trattoria, e poi ti vesto. A la fine de lo mese pò te faccio pure nu bello regalo. Assettete neh, agge pacienza, sperammo che dinto a sta casa nce stessene genta assaje. Zitto, sento rummore. Attiento quanno vide a uno nuovo, ricordate la mossa nervosa.
GILDA: Non dubitate.

SCENA OTTAVA

Luisella, poi Felice e detti.

LUISELLA: (Che mbruglione! Pigliaje lo fonografo e facette credere a mammà ch’era l’angelo che parlava!). Chi è?
ANTONIO: Signora, io sono Antonio Capone, questa è mia moglie, sono venuto per parlare col Signor Chiappariello.
LUISELLA: Mio marito?
ANTONIO: Perfettamente.
FELICE (uscendo): (Lo miedeco nun nce sta). Chi è?… Signori.
LUISELLA: Ecco qua, mio marito.
ANTONIO: Siete voi Chiappariello?
FELICE: Per servirvi.
ANTONIO: Controllore dei Vagoni-letto?
FELICE: Ai vostri comandi.
LUISELLA: (Voglio j a dicere a mammà lo fatto de lo fonografo, puverella, chella stanotte nun ha chiuse uocchie). Permettete signori?
ANTONIO: Fate pure.
LUISELLA: (Vì che faccia tosta. Chi se poteva mai credere de passà chisto guajo!). (Via seconda a sinistra.)
FELICE: Accomodatevi, prego. (Chi sarrà chisto?). Mi dovete dire quacche cosa?
ANTONIO: Sicuro, una piccola cosa.
FELICE: Accomodatevi allora.
ANTONIO: Grazie, io sto sempre all’impiedi. Sappiate che io sono Antonio Capone ricordatevi bene: Antonio Capone, e questa Signora è Gilda mia moglie.
FELICE: Tanto piacere. Se non sbaglio, foste voi che parlaste ieri con mio suocero, alla Compagnia dei Vagoni-letto?
ANTONIO: Perfettamente. E foste voi che baciaste mia moglie 3 sere fa, nel diretto di TorinoRoma?
FELICE: (Mò accomminciammo cu chisto mò!).
ANTONIO: Foste voi? Lo volete negare forse?
FELICE: Ecco qua… Signor Capone… prima di tutto, vi prego di non gridare… io non ho baciato vostra moglie.
ANTONIO: Come!
FELICE: Sono stato io sì, ma in apparenza… mentre che in sostanza…
ANTONIO: Che sostanza e apparenza, l’avete baciata, l’avete confessato, ed è affare basato!
FELICE: (E frisca l’anema de chi t’è nato!).
ANTONIO: Ora sono venuto da voi per avere la soddisfazione che mi spetta. Non temere Gilda…
FELICE: (Chella non se sta muvenne!). Ma, vedete… ragioniamo un poco.
ANTONIO: Io non ragiono mai!
FELICE: E io sì!… Io vi dico una cosa che forse non sapete. È vero, vostra moglie ha avuto un bacio da me… ma l’ha avuto, perché alla signora le prode nu poco la capa… (Ridendo.)
ANTONIO: Come s’intende?
FELICE: E s’intende benissimo! Perché quando la signora vostra moglie, non vuole essere molestata, bisogna stia al suo posto. (Mò le faccia appiccecà a tutte e duje).
ANTONIO: Come al suo posto, e perché?
FELICE: Perché mi fece certe mosse con gli occhi, la prima e la seconda volta… che faceva capire chiaramente… me putite vasà. (Gilda guarda Felice e poi fa il gesto accennato da Felice.) La vedite, comme sta facenno mò.
ANTONIO: Uh! Gilda mia. Gilduzza mia, e che c’entra, quello è un tic, un tic nervoso.
FELICE: Un tic?
ANTONIO: Stà ferma, Gilduzza mia. Un galantuomo non deve abusare di un’infermita.
FELICE: Ma allora vuje avita cammenà cu nu cartiello mane: Mia moglie tiene il tic… Io che ne sapeva.
ANTONIO: Basta signore, lo scandalo si fece, ed io ho bisogno di una riparazione, capite, una riparazione! (Gridando.) Non temere Gilda.
FELICE: Sangue de Bacco! D. Ciccio!

SCENA NONA

Ciccio, poi Achille, poi Felice e Antonio, poi Peppino, poi Felice, Antonio e Achille, in ultimo Ciccio.

CICCIO: Feliciè, la scatola cu li sicarre addò sta?
FELICE: Dinto a chella cammera, ncoppa a la scrivania.
CICCIO: Che vedo! Il Signor Capone!… Mi dispiace che sono occupato col Capo Ufficio… ma vengo subito… Signora. (Che bella figliola!). Cinque minuti di permesso? (Via seconda a destra.)
ANTONIO: Voi dunque vi batterete con me! (Forte.)
FELICE: Signore, io vi prego, qua non possiamo parlare, andiamo in giardino.
ANTONIO: Dove meglio credete, io non ho paura di nessuno! (Gridando.) Aspetta qua. Gilda, e non temere.
FELICE: (Addò!… Chella è na mazza de scopa!).
ANTONIO: Andiamo.
FELICE: Favorite. (Via con Antonio pel fondo.)
ACHILLE (dalla sinistra): Mi hanno lasciato solo… Riverita… (Che simpatica donna!). Tanto piacere. (La guarda, Gilda ripete il gesto degli occhi.) Come? (Gilda ripete il gesto.) Veramente? (Si guarda intorno.) (E addò jamme, chesta non è casa mia). Siete proprio na simpaticona! (Le dà un bacio.)
GILDA (gridando): Che! Che ardire è questo!… Totonno! Totonno mio… Totonno!
ANTONIO (uscendo con Felice): Gilduzza mia, che cos’è?
GILDA: Questo signore mi ha dato un bacio!
ANTONIO: Che! Anche voi?!
FELICE: (Nc’è capitato pure lo Capo Ufficio!).
ACHILLE: Io vedete… ho creduto…
ANTONIO: Silenzio signore. Voi l’avete a fare con me, io sono il marito Antonio Capone!
FELICE: Ma zitto, per carità, andiamo a parlare nello studio.
ACHILLE: Io vi assicuro…
ANTONIO: Andiamo!
FELICE: Favorite. (Via nel salotto con Antonio e Achille.)
PEPPINO (dal fondo): (Lo patrone ancora ha d’ascì, e chiste che aspettene ccà). Quel signore che stava con lei forse è entrato nello studio?
GILDA: Sì, nello studio.
PEPPINO: (Che bella figliola, và trova a chillo che le è). (La guarda, Gilda ripete il gesto.) (Guè… e ched’è neh?). (Gil. c.s.) Uh! Mamma mia, e chesta me fà nun… l’aggia essere simpatico assaje! (Gil. c.s.) (Eh!… e che nce aspetto). Vuje site nu zuccariello! Site n’angiulillo! (Le dà un bacio.)
GILDA (gridando): Che! Che ardire è questo… Totonno, Totonno mio. Totonno?
ANTONIO (seguito da Felice ed Achille): Gilduzza mia, che cos’è?
GILDA: Questo signore m’ha dato un bacio…
ANTONIO: Anche lui, quest’imbecille!
FELICE: Tu che haje fatto?!
PEPPINO: Ch’aggio fatto?… Chella è stata essa!
FELICE: E trase, trase — jammo a parlà dinto.
ANTONIO: Vi metterò a dovere!
ACHILLE: Comme te vene ncape!
PEPPINO: Ma io ve pozzo giurà…
ANTONIO: Mascalzone imbecille!
FELICE: Trasite, trasite. (Viano.)
CICCIO (esce dalla destra): (Chil’assassino de Felice s’ha fumato na scatola de sicarre, meno male che n’aggio truvate duje dinto a la scrivania). Signora… (E ched’è, lassene a chesta sola ccà fore.) Il Sig. Capone dove sta?
GILDA: Nello studio.
CICCIO: Ah! bravo! (Quanto me piace sta figliola… è proprio il mio tipo!). (La guarda, Gilda ripete il gesto.) (oh, sangue de Bacco!… Chesta è bella mò!). (Gilda c.s.) Sicuro, andiamo dove volete… vi ho fatto forse una bella impressione? (Gilda c.s.) Quanto siete graziosa!… Io farò tutto per voi! (Le dà un bacio.)
GILDA (gidando) Che! Che ardire è questo!… Totonno, Totonno mio, Totonno?

SCENA DECIMA

Antonio, Achille, Felice, Peppino e detti.

ANTONIO: Che cos’è? (Achille, Felice e Peppino lo seguono.)
GILDA: Questo signore, m’ha dato un bacio!
ANTONIO: Ancora un altro?… Ah! Ma questo è troppo!… Aspettatemi abbasso in carrozza, vengo subito. (Gilda s’alza e via pel fondo.) Signori, l’offesa è grande, è terribile, io ne voglio soddisfazione! (Gridando.)
CICCIO: Zitto per carità, si sente muglierema, io so rovinato!
FELICE: E muglierema addò la mettite!
ACHILLE: Se s’appura sta cosa, io che figura faccio!
PEPPINO: Chella la signora me licenzia!
ANTONIO: Volete riparare senza far chiasso?
FELICE: Sissignore!
ANTONIO: Allora sappiate che quella figliola non è mia moglie, è una che le dongo 50 lire lo mese e me la porto viaggiamo cu me. Quel tic è finto, appena have nu bacio, io corro, faccio nu chiasso, e quanno s’è fatta na bella folla de gente, io fo la pubblicità al mio vino di Barletta.
TUTTI: Possibile?!
FELICE: (Puozze passà nu guajo!).
ANTONIO: Vino pure, sincero, 22 lire al barile franco a domicilio, datemi le vostre commissioni, se non ve pigliate lo vino, allucco! (Caccia un taccuino.) Chiappariello?
FELICE: Un barile. (Antonio scrive.) Torre del Greco. (Guarda Michele e Achille.)
ANTONIO (a Ciccio): Voi?
FELICE: Un barile. Francesco Stoppa, medesimo indirizzo. (Antonio scrive.)
ANTONIO: E vuje. (Ad Achille.)
ACHILLE: Tre barili. Achille Panetti, stazione centrale.
ANTONIO: E tu? (A Peppino.)
PEPPINO: Cinche litre.
ANTONIO: Io non vengo a la minuta.
PEPPINO: Allora, nu quartarulo. Giuseppe Zella, strada nova 83.
ANTONIO: E fatto. Vi ringrazio, e raccomandatemi agli amici. (Via pel fondo, tutti seggono appaurati.)

(Cala la tela.)

Fine dell’atto secondo
ATTO TERZO
Cameretta di campagna. Tre porte laterali e finestra prima a destra. In fondo porta grande con cancello a due che lascia vedere il giardino. In fondo a sinistra una credenza. Nel mezzo una tavola. Quadri alle pareti. Due vasi di fiori a destra e due a sinistra del cancello. Un innaffiatoio. Sedie ecc. Un sifone d’acqua di Seltz.

SCENA PRIMA

Errico, poi Concetta.

ERRICO (dal cancello): Nun nce sta nisciuno, D. Alonzo l’aggio visto mmiezo a la piazza dinto a lo putecaro che se steva facenno ma fellata de presutto. Io ogge so venuto risoluto, o Rosina fa chello che dico io, o si no so’ guaje! Io la vita non la curo. Voglio bene a Rosinella cchiù dell’uocchie mieje, e primme de la vedé mugliera de n’ato, me faccio accidere. D. Ignazio lo maccarunaro m’ha cercato lo piacere de purtà sta lettera a D. Alonzo, io subeto aggio ditto che sì, e cu chesta scusa so’ venuto pe sapé Rusina che ntenzione tene. D. Alonzo nun sape leggere, e tutte le lettere che have, se le fa leggere da la figlia. Io ch’aggio fatto? Aggio aperta sta lettera, e sotto aggio scritto a Rosina quatte parole de carattere mio, po’ doppo l’aggio mise dinto a n’ata busta. Ah, zitto, ecco ccà la mamma.
CONCETTA (dalla sinistra): Io vularrìa sapé Alonzo che fa che nun vene ancora. Lo magazzino sta chiuso pecché è festa, va trova addò se sta trattenenne.
ERRICO: Cara Donna Concetta.
CONCETTA: Uh! Errico, stive lloco?
ERRICO: Sissignore.
CONCETTA: (Chisto runzea sempe da chesta parte, e quanno me vede fa l’uocchie russe… nun vularrìa che mariteme se n’addunnasse).
ERRICO: So’ venuto pe purtà na lettera a D. Alonzo.
CONCETTA: Nun nce sta, ma mò lo vide venì.
ERRICO: È na lettera che la manna D. Ignazio lo maccarunaro.
CONCETTA: E pecché l’hai portata tu?
ERRICO: Siccome nun teneva a nisciuno, ha pregato a me che l’avesse fatto stu servizio. Io ve pare, se trattava de venì ccà subeto aggio ditto che sì. (Sospira.) Ah!
CONCETTA: (Tanto ch’ha fatto che m’ha ncucciata sola!). Pecché suspire neh Errì?
ERRICO: Che v’aggia dicere, D.ª Concetta mia, che v’aggia dicere! Nun songh’io che sospiro, è lo core, è stu povero core mio, che ha perduta la pace e t’arrepuoso.
CONCETTA: E pecché?
ERRICO: Pe na femmena, pe n’angelo de femmena, che nun me fa durmì, nun me fa magnà., nun me fa pensà a niente cchiù.
CONCETTA: (Uh! Povero giovene, e chisto se ne more!).
CICCIO: Io, vedite, D.ª Cuncè, quanno aggio perzo tutte le speranze, o vaco ngalera, o m’accido, e faccio fà li nummere a tutto Torre a Nunziata!
CONCETTA: Non voglia maje lo Cielo! Nonsignore, tu nun haje da fà, nè l’uno e nè l’ato.
ERRICO: Da vuje, D.ª Cuncè, da vuje dipende tutto, vuje soltanto me putite salvà, e v’assicuro che si me sposo a Rosina ve vularraggio bene cchiù de na mamma.
CONCETTA Comme! Tu de Rosina parle?
ERRICO: Sissignore. Pe chella guagliona io non conchiudo cchiù, so’ mpazzuto!
CONCETTA: (Meno male che non me so’ sbilanciata cu quacche parola). Errico mio, chisto è nu pensiero che te lo può levà da capo, pecché primme de tutto tu nun tiene niente.
ERRICO: Comme, io tengo la puteca de panettiere?
CONCETTA: Ma nun è rrobba toja, è rrobba de zieto, e pò, levammo tutte cose da miezo, Rusenella sta già appuntata de matrimonio, è nu signorino, sta buono de posizione, tene nu bello impiego, e perciò tant’io, quanto Alonzo, avimmo subeto acconsentito.
ERRICO: E Rusenella se lo sposa cu piacere?
CONCETTA: Rusenella fa tutto chello che vulimmo nuje. Si capisce che se l’ha da spusà cu piacere, e addò lo trova meglio de chillo, e po’ nce simme compromesse seriamente, che avimme che fà cu nu lazzarone? Chillo è nu signore, che figura se faciarrìa?
ERRICO: Ma tante vote sti signure nun venene pe fà overe, venene pe pazzià.
CONCETTA: Pe pazzià? Chillo ha ditto che pe la fine de lo mese vò fà tutte cose!
ERRICO: Vò fà tutte cose? E va bene! Io pe la fine de lo mese… le faccio fà tutte cose!… Tutte cose!

SCENA SECONDA

Alonzo, Salvatore e detti.

ALONZO (di d. gridando): Salvatò, cammina, avanza lo pede.
SALVATORE (d.d.): Eccome ccà, princepà. (Errico s’affaccia alla finestra.)
ALONZO (fuori con diversi involti. Tipo di negoziante di pasta di Torre Annunziata. Giacca scura, calzone e gilè a grossi quadroni, cravatta rossa e colli bassi, due basettine grigge. Berretto colorato blù e bianco sotto il cappello a tubo bianco. Salv. lo segue.) Cammina, mannaggia l’arma de mammeta, si no Concettella se la piglie cu mico… Ah, la vì ccà, la vì ccà, la pascarella mia, la pullanchella mia!
CONCETTA: Già, la pullanchella mia, vularrìa sapé n’ora e mmeza che haje fatto?
ALONZO: Che t’aggio ditto che chella steve co lo pensiero, quanno cammine me pare na cestunia, mò te lo ceco n’uocchio! Concettè, agge pacienza, so’ ghiuto facenno paricchie spesolelle. Aggio accattato nu chilo de custate d’annecchia che se ponno pittà, duje pullaste già se stanno facenno arraggiate, arraggiate. Nu muorzo de nzalata e duje frutte de cuglimme dinto a lo ciardino. Pò aggio portato ma bella pizza doce, che la teneva esposta dinto a la vetrina D. Alessio lo speziale, m’ha ditto ch’è fresca fresca, la facette Giovedì, aggio pigliato pure doje butteglie de rosolio… Embè, ogge è la nasceta toja, e aveveme da fà quacche cosa de cchiù. Aggio ditto a tutti li giuvene de lo magazzino, che stasera venessene, che le faccio truvà vino e freselle co lo pepe.
SALVATORE (mostrando due grossi involti): Li vedite ccà, so’ na bellezza, princepà, se squagliene mmocche.
ALONZO: Chiste po’ songo nu pare de ricchine che me piacevene, e te l’aggio accattate. (Li mostra.) Vide si te piacene?
CONCETTA: Overe che so’ belle… me li metto stasera.
ALONZO: E me vuò dà nu vasillo mò?
CONCETTA: Comme, cu tutto lo core!
ALONZO: Patatona mia!
SALVATORE: (Mò accummencia lo vutamiento de stommaco!).
CONCETTA: Teh, mmece de uno, duje! Uno da ccà, e uno da là.
ALONZO: Mannaggia la brasciola! Muglierema nun la cagnarrìa cu tutte le femmene de lo munno, tene tutte cose, qualità, quantità, peso e mesure. Una figlia m’ha fatto e me l’ha fatta bella e bona comme a essa!
CONCETTA (arrossendo per la vergogna): E va buono, la fenisce o no?
SALVATORE: Sperammo che D.ª Rusenella avesse la stessa sorta che avite avuto vuje, princepà.
CONCETTA: Accussì sperammo.
ALONZO: No, che sperammo, accussì ha da essere. D. Felice è nu buono giovene, galantomo, faticatore e affezionato, e songo certo che la farrà contenta. La combinazione, dimane fenescene li quatte juorne che spettano a isso, e dimane vene. Si veneva ogge, sarrìa stato meglio.

SCENA TERZA

Rosina e detti.

ROSINA (dalla destra): Mammà, io dinto le pullastielle nce aggio mise nu poco d’acqua, si nò s’azzeccavene sotto, aggio fatto buono?
CONCETTA: Si, hai fatto buono, ma mò vaco io. Jammo, Salvatò, porta sta rrobba dinto.
SALVATORE: So’ lesto.
ROSINA: (Che beco! Errico!).
CONCETTA: Approposito, Alò, ccà nce sta Errico, che t’ha da dà na lettera de D. Ignazio lo maccarunaro.
ALONZO: Oh, Errì, staje ccà? E addò stive, io nun t’aggio visto?
ERRICO: Stevo nu poco affacciato a la fenesta.
CONCETTA: Io vaco dinto a la cucina.
ALONZO: Va, sciasciuncella mia, zuccariello mio.
CONCETTA: Pappone bello! (Via a destra.)
SALVATORE: (Tanto hanna fà che pure a chiovere fanno venì!). (La segue.)
ALONZO: Facite ambressa, che io tengo na famma che nun ne pozzo cchiù. Dunche D. Ignazio t’ha dato na lettera pe me?
ERRICO: Sissignore, ha ditto ch’era cosa de premura, che la liggite tutta quanta, ncoppe e sotto. (Marcato a Ros.)
ALONZO: Ncoppe e sotto, e se sape. (Prende la lettera.) Rosì, teh, famme sentere che dice. (Dà la lettera a Ros.) Io mò lu scrivano mio addò lo piglio, ogge è stato festa. Quanno nun stongo a lo magazzino, essa me fa cunte, scrive, legge lettere, fa tutte cose essa. Io faccio solamente li nummere da uno a diece e niente cchiù, embè ch’aggia fà, nun aggio tenuto cape de me mparà. (Siede.)
ROSINA (leggendo sottovoce): «Tu sei la mia fata, la mia stella, e se sarai la moglie di un altro, io ti giuro che te me levo dal mondo!» (Mamma mia!).
ALONZO: Che dice?
ROSINA: Ecco ccà… dice accussì… che buje… che isso…
ALONZO: Chiacchiarea… ch’è stato? Che bò? (S’è seduto, apre un involto di prosciutto e lo dispone in un gran piatto che prende dalla tavola.)
ROSINA (leggendo): «Caro D. Alonzo».
ALONZO (mangiando una fetta di prosciutto): Vì che bella cosa de presutto, se squaglia mmocca.
ROSINA (c.s.): «Domani scade il mio debito di lire 2 mila e 500. Io non vi posso pagare perché questi ultimi mesi sono andato molto male cogli affari».
ALONZO: E che me ne mporta a me! Ah, sarebbe bella chesta, isso la rrobba se l’ha pigliate. (Mangia.)
ROSINA (c.s.): «Vi prego di rinnovarmi la cambiale per fine Gennaio».
ALONZO: (Pover’ommo, ha da stà proprio cu le spalle nfaccia a lo muro!). Chesto è tutto? Va bene, nce la rinnovammo.
ROSINA (c.s.): «Tanto più che l’ultima partita di pasta che mi avete mandata i compratori l’hanno trovata arenosa e acetosa».
ALONZO: Oh, chesto mò nun l’aveva dicere! La pasta mia nun la teme nisciuno! E nu mbruglione, è nu truffatore, e si dimane nun me paga, le manne lo protesto. Assettete Rosìnè, e scrive chello che te dico io. (Ros. siede e scrive.) «Caro D. Ignazio».
ROSINA (sottovoce scrivendo): «Errico mio».
ALONZO: «Nisciuno s’è lagnato ancora de la pasta mia…».
ROSINA: «Tu non puoi credere io quanto te voglio bene».
ALONZO: «Cheste so’ scuse pe nun me pagà».
ROSINA: «Io nun faccio ato che pensà sempe a te».
ALONZO: Haje fatto?
ROSINA: Sissignore.
ALONZO: «V’avarrìa rinnovata la cambiale, pecché vuje sapite che core tengo».
ROSINA: «Nun ce pensà che stu core sarrà lo tujo, lo tujo solamente».
ALONZO: «Ma pecché avite ditto che la pasta mia è arenosa e acitosa voglio essere pagato dimane senza meno!». Punto ammilurdino.
ROSINA: Aspettame dinto a lo ciardino che cchiù tarde nce vedimmo senza meno. (Ripete forte.) Senza meno!
ALONZO: «Vi saluto e sono Vostro Alonzo Pastafina».
ROSINA: «Tua eterna Rosina».
ALONZO: Chieja la lettera e fa la sopraccarta. (Ros. esegue.) «Al Signor Ignazio Tenga».
ROSINA: «Al signor Errico Marvizzo». Ecco fatto.
ALONZO: Damme ccà. (Prende la lettera, la guarda.) Va bene, sta bene. (Ad Errico.) Tiene, portancella, e famme sapé la risposta.
ERRICO (prende la lettera): Ve servarraggio subeto, nun dubitate. Cummamnate niente cchiù?
ALONZO: Niente cchiù, grazie.
ERRICO: Comme aggio la risposta accussì ve la porto. Stateve bene D.ª Rusenè, servo vostro princepà, ciente de chiste juorne, puzzate campà cient’anne, sempe cu bona salute. (Via.)
ALONZO: Grazie, grazie. Rusenè, prepara la tavola, facimmo ambressa, io vaco a vedé lu pullaste a che stanno… Salvatò… (Via a destra.)
ROSINA: Loro hanno voglia de fà, hanno voglia de dicere che io a D. Felice nun me lo sposo. Errico voglio bene, e chillo sulo m’ha da essere marito. E pò, sicuro, me spusarrìa a uno che sta 3 ghjorne la settimana luntano de la mugliera… bella cosa, e pecché? Pecché chillo è l’impiego che tene… e che me ne mporta a me. Io a maritemo lo voglio tenere sempe vicino.

SCENA QUARTA

Felice e detta.

FELICE (di d. cantarellando): Ma n’atu sole cchiù bello oinè, ’o sole mio sta nfronte a te.
ROSINA: Uh! Ched’è, è venuto ogge, chillo aveva venì dimane.
FELICE (uscendo seguita a cantare): ’o sole, ’o sole mio, sta nfronte a te… sta nfronte a te… (Sotto al braccio tiene un involto e altri due in mano.) Eccomi a te, Rusinella mia.
ROSINA: Oh, vuje state ccà, e comme va, aviveve venì dimame?
FELICE: Sì, lo saccio, aveva venì dimane, ma sta vota so’ stato duje juorne de servizio invece de tre. T’è dispiaciuto che so’ venuto ogge?
ROSINA: No anze, ve pare.
FELICE: Tu comme staje, sempe bona, sempe bella, sempe cchiù aggraziata! Mamma e papà, stanno buone?
ROSINA: Sissignore.
FELICE: Io quanno vengo n’ata vota le porto lo curzè che essa voleva. A te pò t’aggio purtato na cusarella che non te dispiace, ma cusarella scicca.
ROSINA: Ma pecché tanto fastidio?
FELICE: Ma che fastidio, è dovere. Teh, nu bello anello. (Lo fà vedere.)
ROSINA: Oh, veramente è bello!
FELICE: Te lo voglio mettere io stesso. (Esegue.) Che bella manella, che bianchezza… che forma… se pò pittà. (Bacia la mano.)
ROSINA: Stateve sode D. Felì.
FELICE: Ma mò stamme sule, nun nce sta nisciuno. So’ 3 mise che vengo ccà, e nun aggio potuto avè mai nu squasillo da te, mai! Mentre te voglio tanto bene. Io benedico chillo mumento che trasette dinto a la puteca vosta p’essere cambiato 5 lire de bronzo. Tu stive mettenno a nota nu quintale de pacchere che s’erano mannate a lo maccarunaro dinto a la Pignasecca. Te ricuorde? Io t’addimmannaje: Scusate, che state screvenno? Niente, me diciste tu, sto mettenne cierti pacchere a registro.
ROSINA: E vuje me dicisteve: Ah! Quanta pacchere me pigliarrìa da vuje, si me vulisseve bene.
FELICE: Papà sentette, e me ne cumbinaje uno nfaccia che fuje cchiù de nu chilo!
ROSINA (ridendo): Già, me ricordo.
FELICE: Pò facetteme pace, io me spiegai, e mo’ pozzo dicere che so’ l’ommo cchiù felice de la terra. Ma tu però non hai da essere tanto spruceta cu me, na bella guagliona comme si tu, ha da tenere cchiù maniera co lo nnammurato. Tu nun me dice mai niente, che saccio, stai sempe de mal’umore.
ROSINA: D. Felì, io v’aggia dicere na cosa, v’aggia confidà nu segreto che me fa tenere na pena dinto la vocca de lo stommaco.
FELICE: Nu segreto! E che segreto? Parla.
ROSINA: Avita sapé… ma pe carità, sà, io dico che nun è overo, che ve l’avite ammentato vuje.
FELICE: Ma nonsignore, nun nce penzà, confidati con me.
ROSINA: Avita sapé che io, primme de cunoscere a buje, faceva l’ammore cu nu giovene, nu bello giovene, onesto, affezionato, buono quanto lo ppane! Vuje pure site nu buon’ommo, ma chillo era meglio de vuje.
FELICE: (E chisto è n’ato D. Cesarino Sanguetta!).
ROSINA: Nun se poteva presentà a papà pecché nun teneva niente, io lo vuleva bene assai, e si me vedite sempe accussì, de mal’umore, è pecché, che v’aggia dicere, nun me ne pozzo scurdà. (Tirando fuori il fazzoletto dalla tasca lascia cadere la lettera di Ignazio.)
FELICE: Questo, per esempio, è stata una confessione spontanea che m’è piaciuta assai, se vede che ne fai una gran stima di me, e mi dici tutto. Bravo. E doppo che hai conosciuto a me, che hai fatto cu stu Cesarino Sanguetta?
ROSINA: Quà Cesarino Sanguetta, chillo se chiamma Errico.
FELICE: Ah, se chiamma Errico? Me credeva che se chiammava D. Cesarino Sanguetta.
ROSINA: Nonsignore: Nce simme lassate, sì, ma però, nce vulimmo sempe bene. Isso me scrive, e io lo risponne sempe.
FELICE: E bravo.
ROSINA: Che ne dicite de stu fatto?
FELICE: Che t’aggia dicere, seguitateve e scrivere, che male nce sta.
ROSINA: Comme! E buje?
FELICE: E io cercherò piano piano di allontanarmi.
ROSINA: Ah, quanto site buono, mò si che ve voglio bene!
FELICE: Te pozzo dà n’abbraccio?
ROSINA: Ma si, cu tutto lo core. (Felice l’abbraccia e bacia.)

SCENA QUINTA

Michele e detti.

MICHELE: Neh, scusate… che beco! Vuje ccà?
FELICE: (E che puteva mamcà!).
MICHELE: Scusate, signorina, se vengo a disturbarvi.
ROSINA: Ma niente.
MICHELE: Io sono il nipote di questo signore, mi chiamo Michelino.
FELICE: Già, è nepoteme Michelino.
MICHELE: Tengo l’istesso impiego suo.
FELICE: Già.
MICHELE: E la signorina è forse?
FELICE: La mia prossima sposa Rosinella.
MICHELE: Tanto piacere. (Dà la mano.)
ROSINA: Oh, il piacere è mio.
FELICE: Michelì, nepote mio, dimme na cosa, comme te truove da chesti parte?
MICHELE: Ah, sono stato mandato dalla Compagnia che vuol mettere un deposito di vagoni, qua a Torre Annunziata.
FELICE: Ah, vò dicere che sì de passaggio?
MICHELE: E che ne saccio, zio mio, aggia vedé i locali, che capienza tenene, si songo umidi, che prezzo ne vonno… Ch’aggia fà, si se fa notte me ne vaco dimane.
ROSINA: Ma allora restate a mangia ccà.
MICHELE: Oh, grazie.
ROSINA: Sicuro, nce lo dico io a papà, n’avarrà assai piacere.
MICHELE: Ma vedete… non vorrei dare incomodo.
ROSINA: Ma che incomodo… ve pare… site lo nepote de D. Felice.
MICHELE: Quando volete così, allora accetto.
ROSINA: Bravo. Aspettate, mò vaco a chiammà a papà e a mammà. (Via a destra.)
MICHELE: Questo fastidio, Dio mio.
FELICE: Insomma, io nun me pozzo levà da tuorno stu guajo!
MICHELE: Ma vedete che combinazione, manco si l’avesseme vuluto fà apposta.
FELICE: È inutile, tu sei la mia persecuzione!
MICHELE: Chesta è chella tale Rosinella?
FELICE: Chesta è essa!
MICHELE: Avite ragione, è troppo aggraziata, io subeto l’aggio conosciuta, pecché me ricordo lo ritratto che tenite dinto a lo relogio.
FELICE: Ah, chisto ccà? (Caccia l’orologio e l’apre.) D.ª Candida, la vì ccà, e che me la pozzo levà da nanze all’uocchie?
MICHELE: Mò accumminciate n’ata vota, che D.ª Candida, chesta è essa, è la nnammurata vosta, l’ha tagliata la capa!
FELICE: Eh, non nce stanno chiacchiere, m’aggia fà vedé da quaccheduno.
MICHELE: Arapite nu poco l’uocchie. (Felice esegue.) Uh! Vuje tenite la pupilla cu na macchiolella ncoppa, tale e quale comme la teneva chillo capostazione che murette. Curateve, D. Felì, curateve, questa è proprio la vera cheratite parenchimatosa. Ve sentite niente?
FELICE: No.
MICHELE: Nce vedite buono?
FELICE: Magnificamente!
MICHELE: E chesta è essa, i primi sintomi de sta malattia, ve l’aggio ditto, fà vedé na cosa pe n’ata.
FELICE: E la macchiolella addò la tengo?
MICHELE: Ncoppa a tutte e doje pupille.
FELICE: Sia fatta la volontà de lo Cielo!

SCENA SESTA

Alonzo, Concetta, Rosina e detti.

ALONZO: Addò sta, addò sta? (di d.)
ROSINA: Eccolo ccà papà. (Uscendo.)
ALONZO (fuori): Bravo! Vuje site nepote a D. Felice?
MICHELE: A servirvi.
ALONZO: Favorirmi sempre. E che arte fa, che impiego tene?
FELICE: L’istesso impiego mio.
ALONZO: Ah, bravo. E tu comme va che sì venuto ogge?
FELICE: Sta settimana aggio fatto duje juorne de servizio, nce steve poco da fà.
ALONZO: Vedite la combinazione, chesta è stata proprio na fortuna. Ogge è la nasceta de Concetta, justo justo, avimmo fatto na cosarella superchia de mangià, nce sta pure nepotete, vulimmo sta allegramente proprio.
FELICE: E io ve voglio fà pruvà la frittata a sufflè che facc’io, ve voglio fà alliccà li dete.
ALONZO: Ah, tu saje pure cucenà?
FELICE: Accussì, faccio quacche cosarella, ma la frittata pò, è na specialità mia.
ALONZO: Veramente?
MICHELE: Ah, nun nce pensate, le frittate che fa zi zio, nun le fà nisciuno.
ALONZO: E mò vedimmo, mò vedimmo si è overo. Guè, ma spicciammece, sà, che io tengo appetito. Tu và piglie l’argentaria, le salviette buone, embè avimma fà onore all’invitate.
CONCETTA: Se capisce. (Via a sinistra.)
ALONZO: Io vaco a dà n’ata sciusciata sotto a li pullaste. (Via a destra.)
ROSINA: (Errico me sta aspettammo fore a lo ciardino, mò sarrìa lo mumento). Io vaco a cogliere nu poco de nzalata. (Prende un cestino.)
MICHELE: Si permettete v’aiuto pur’io.
ROSINA: No, grazie, pecché v’avita incomodà?
MICHELE: Ma no, per me non è affatto incomodo. Vuje me facite vedé addò sta, e io la coglio, accussì nun v’acalate vuje.
ROSINA: Grazie tante.
MICHELE: Jammuncenne. Zi-zì, permettete? (Via con Ros. fondo a sinistra.)
FELICE: Eppure chisto me fa j ngalera a me!… Mò co la scusa de cogliere quatte fragole, vaco appriesso pur’io. (Prende un cestino, fa per andare e vede a terra la lettera caduta da Ros.) Na lettera. (Legge:) «Caro D. Alonzo» è caduta a D. Alonzo. (Legge:) «Domani scade il mio debito di L. 2500. Io non vi posso pagare perché questi ultimi mesi, sono andato male con gli affari, vi prego di rinnovarmi la cambiale per fine Gennaio. Tanto più che l’ultima partita di pasta che m’avete mandata, i compratori l’hanno trovata arenosa e acetosa. Vostro affezionatissimo Ignazio. Tu sei la mia fata, la mia stella, e se sarai la moglie di un altro, ti giuro che te ne levo dal Mondo! (Rilegge le ultime parole, poi pausa.) E ched’è D. Ignazio se vo’ spusà a D. Alonzo… è impossibile avarraggio sbagliato. (Rileggele ultime parole:) «Tu sei la mia fata ecc. Va trova ccà che nce sta scritto, e io veco na cosa pe n’ata… Questa è la cheratite… Sissignore la malatia se sta avanzanno. La cheratite Parenchispinosa… quarenchinquacchiosa… che saccio comme ha ditto chillo. Assolutamente m’aggia fà vedé a quaccheduno. (Via fondo a sinistra.)

SCENA SETTIMA

Concetta e Alonzo, poi Ciccio, Candida, Luisella, poi Salvatore e detti.

CONCETTA (con posate d’argento e salvietti): Ecco ccà le pusate, le salviette.
ALONZO: Ecco ccà lo vino. (Con due bottiglie di vino.) Jamme, che le pullastielle so’ pronte.
CONCETTA: E Rosina, D. Felice, lo nepote, addò stanno?
ALONZO. Starranno fore a lo ciardino. (Chiamando.) Rusenè? Rusenè? (Guarda in fondo a destra.) Chi è? Venene cierti signure da chesta parte.
CICCIO: È permesso?
ALONZO: Favorite, favorite.
CANDIDA: Grazie. (Luis. la segue.)
CICCIO: Qui abita una certa Concetta Pastafina?
ALONZO: Muglierema. Sissignore.
CICCIO: Ah, Concetta Pastafina v’è mugliera?
ALONZO: Sissignore. La vedite ccà.
CONCETTA: Serva vostra.
CICCIO: Padrona mia. Questa è mia moglie, e questa è mia figlia. Simme venute pe ve parlà de nu fatto serio, serio assai!
ALONZO: Nu fatto serio assai?… E de che se tratta?
CICCIO: Ecco ccà. Nuje vulimmo sapé se cuniscite nu tale Felice Chiappariello?
ALONZO: Guè, si lo conosco, lo conosco sicuro.
CICCIO: Bravo! E mò sta ccà?
ALONZO: Sissignore. Sta fore a lo ciardino isso e lo nepote.
CICCIO (a Candida e Luis.): (Lo nepote? Chi nepote?).
LUISELLA: (Sarrà D. Luigino che l’ha fatto credere lo nepote).
CICCIO: (Ah, già).
CANDIDA: (Che mbruglione!).
LUISELLA: (D. Luigino ha ditto che si nun lo truvaveme a la stazione, è segno ch’aveva scoperto tutto e nce aspettava ccà).
CICCIO: (Perfettamente).
ALONZO: (Chiste che vularranno?).
CONCETTA: (E chi ne sape niente).
CICCIO: Diciteme na cosa, scusate, vuje forse tenite na figlia?
ALONZO: Sissignore. E s’ha da spusà appunto a chisto che ghiate truvanno vuje, D. Felice Chiappariello.
CICCIO: Che spusare e spusare, sangue de Bacco, ve faccio passà nu guajo a tutte quante!
LUISELLA: Galiota, assassino! (Passeggia.)
CANDIDA: Brigante, malfattore! (Passeggia.)
CICCIO: Vi faccio una querela, e te faccio arrestà a te, mugliereta, figlieta e isso. Disturbatori delle famiglie oneste!
CONCETTA: Vuje che dicite!
ALONZO: Mio signò, parle comme haje da parlà, pecché si no me faccio venì a mente le specie antiche, e te faccio correre nu poco!
CONCETTA (lo trattiene): Alò, marito mio!
ALONZO: Chi sì tu? Che vuò da ccà? Chiacchiarea!
SALVATORE (con grosso coltellaccio): Ch’è stato princepà, ch’è succieso?
CANDIDA: Parlate con me.
CICCIO: (Vì ca nuje abbuscammo!). Nonsignore, parlate con me, e ragioniamo con tutta la calma. Dovete sapere che D. Felice Chiappariello…
ALONZO: Che le vulite dicere a chillo? E nu galantuomo, è nu giovene onesto e faticatore!
CICCIO: Ecco qua, D. Felice Chiappariello…
ALONZO: Lo voglio bene cu tutto lo core, pecché se lo mmereta. Lo voglio bene comme se fosse nu figlio de lo mio, e mare chi le dice ma parola!
CICCIO: D. Felice Chiappariello…
ALONZO: S’ha da spusà a figliema, e nun avimma dà cunto a nisciumo.
CICCIO: D. Felice Chiappariello…
ALONZO: Tene la protezione mia!
CICCIO (gridando): Chillo è nzurato, è nzurato, è lo marito de figliema! Ah!
LUISELLA: Sissignore! (Pausa. Conc. e Alon. si guardano.)
ALONZO: Comme! Comme avite ditto? È nzurato?
CICCIO: Signore, è nzurato da 3 amne cu sta povera disgraziata!
ALONZO: Vuje che dicite!
CICCIO: Co la scusa dell’impiego che teneva, steva 3 ghjuorne ccà, e 4 ghjuorne da la mugliera.
ALONZO: Comme! Nun è overo che tene l’impiego la ferrovia?
CICCIO: Niente affatto!
CONCETTA: Uh! Che scellerato!
ALONZO: Ma allora c’è venuto a ingannà, c’è venuto a mbruglià. Salvatò, chiammele, sangue de la brasciola, me lo voglio magnà vivo!

SCENA OTTAVA

Michele, poi Rosina, indi Felice e detti.

MICHELE: Uh! Vuje state ccà? Bravo!
ALONZO: Addò sta lo zio vuosto?
MICHELE: Quà zio, chillo nun m’è niente, aggio ditto accussì pe pazzià.
ALONZO: Chiammatelo, chiammatelo.
MICHELE: Ma vuje mò che vulite fà, lo vulite vattere, lo vulite sciaccà, lo vulite accidere? E che ne ricavate? Facite nu chiasso, nu scandalo, dimane tutta Torre de lo Grieco, e Torre Annunziata saparranno lo fatto, e facite sta bella figura, addò jate a mettere le facce?… Invece vuje le potite fà na cosa, le potite dà nu castigo buono, e ve facite pure quatte rise.
CANDIDA: Niente, ha d’avè na bona mazziata!
MICHELE: Ma che mazziata e mazziata, che l’avite pigliato pe na criatura? E pò quanno lo vulite sapé, nce avite colpa vuje a farle fà tanta scemità!
CANDIDA: Io?
MICHELE: Sicuro! Pecché vuje nun le date pace, vuje l’annummenate sempe la bon’anema de D. Cesarino Sanguetta, nun se fidava cchiù de lo sentere, e perciò se trova dinto a sti mbruoglie! Facite chello che ve dico io.
CICCIO: Ma che vulite fà?
MICHELE: Zitto, sento rummore, sarrà isso. Venite cu mmico, aggio fatta na bella pensata.
ROSINA (uscendo): Ched’è tutta sta gente?
MICHELE: Justo, justo, venite vuje pure.
ROSINA: Addò?
MICHELE: Dinto a sta cammera, mò ve dico chello che voglio fà. Isso nun ha da sapé ancora che vuje state ccà; nun dì niente sà. (A Salv.)
SALVATORE: Va bene.
MICHELE: Jammo, venite, vulimmo ridere veramente de core.
TUTTI: Ma…
MICHELE: Venite, venite. (Tutti viano a sinistra meno Salv.)
SALVATORE: Vì che piezzo d’assassino, chillo era nzurato e veneva a fà la commedia co la figlia de lo princepale.
FELICE (d.d. dando la voce delle fragole): Fravola fresche, fravola frà…
SALVATORE Seh, dà la voce de li fravole tu, ca mò vide che belli nespole che pruove!
FELICE (uscendo): Fravole a 6 solde a lo quarto, fravola frà… Tu che faje lloco?
SALVATORE: Niente, sto aspettanno a buje pe purtà ntavola.
FELICE: E ghjamme, che tengo na famma che me la veco cu l’uocchie.
SALVATORE: Ogge, D. Felì, facite nu bello pranzo?
FELICE: Lo ssaccio. Ove nce ne stanno dinto a la cucina?
SALVATORE: Uh! Avite voglia.
FELICE: Sà che haje da fà, Salvatò, fammene truvà dudece sbattute, e famme truvà nu poco de petrosino tritato fino fino.
SALVATORE: Va bene.
FELICE: La tiella pronta, e nzogna assai.
SALVATORE: Non dubitate. (Eh! Mò faje marenna!). (Via a destra.)
FELICE: Nun saccio si è stato lo sole, o è sta malattia all’uocchie, ma io me sento co la capa stunata… pare comme m’avesse pigliato lo chinino. Io aggio addimmannà a quaccheduno che dice sotto a sta lettera, è possibile che D. Ignazio diceva sti parole a D. Alonzo, nun pò essere, ha da dicere n’ata cosa.

SCENA NONA

Concetta, poi Michele, Alonzo, Rosina e detto.

CONCETTA: D. Felì, addò site stato?
FELICE: Dinto a lo ciardino, aggio cugliute quatte fravole.
CONCETTA: Bravo, avite fatto buono.
FELICE: Aggio fatto buono, sì, ma me so’ spurcato tutte li mmane, permettete che me le vaco a lavà?
CONCETTA: Jate, e facite ambressa pecché avimma mangià. Anze, dicite a Salvatore che portasse a tavola.
FELICE: Subito. (Via a destra.)
CONCETTA: Ma vedite che faccia de cuorno. (Alla porta a sinistra.) Venite, venite.
MICHELE: Ve raccomanno, non facite rummore, e buje nun ve tradite. (Escono Alonzo e Rosina.)
ALONZO: Addò sta? Addò sta?
CONCETTA: S’è ghiuto a lavà li mmane, pecché le teneva sporche de fravole.
ALONZO: Vì che piezzo de svergognato!
ROSINA: (Ah! Cielo mio, te ringrazio!).
MICHELE: Ricordateve buono chello ch’avimmo combinato. Assettateve a tavola. (Tutti vanno a sedere a tavola, Felice al centro, alla sua destra Concetta, poi Michele, alla sinistra Rosina, poi Alonzo.) Zitto eccolo ccà.
FELICE: Ah, bravo, state a tavola, e che facite, nun mangiate?
ALONZO: Ah, chesto no, aspettaveme a te.
FELICE: E io che ne sapeva… eccomi qua… sono pronto. Che magnifico presutto, papà, chesto l’avite pigliato vuje?
ALONZO: Sì, figlio mio.
FELICE: E bravo papà. Io per esempio, si avesse accattà lo presutto, lo pigliarrìa malamente, pecché nun me ne rentenne.
CONCETTA: E se capisce. (Tutti mangiano.)
MICHELE: D. Alonzo se ne rentenne nun sulo de lo presutto buono ma de tutte cose. Tenette l’abilità de se scegliere chesta mugliera, bella, bona, e di cuore.
CONCETTA: Grazie, è bonta vosta.
FELICE: Pe riguardo a la mugliera pò, io pure me ne rentenno, e credo ch’avesse saputo scegliere.
MICHELE: Oh, questo è certo.
ALONZO: No, lo zio vuosto pe sti fatte ccà sceglie buono! Approposito, la frittata quanno la jate a fà?
FELICE: Quanno vulite vuje.
ALONZO: Subeto, ha da essere lo primmo piatto.
CONCETTA: Sì, sì, la vulimmo mò.
FELICE: La vulite mò? E io mò ve servo. Cinche minute de tiempo, permettete? (Via a destra.)
MICHELE (s’alza in fretta e va alla porta a sinistra): Susiteve. A buje, venite…. zitto, zitto.

SCENA DECIMA

Ciccio, Candida, Luisa, poi Felice, poi Alonzo, Concetta e Rosina.

CICCIO: Eccoci qua.
LUISELLA: Isso addò sta?
MICHELE: È ghiuto a fà la frittata!
CICCIO: E bravo, fa pure la frittata!
CANDIDA: Le vularrìa cecà l’uocchie!
MICHELE: Zitto, assettateve a tavola, e facite chello che v’aggio ditto io.
CICCIO: Signori miei, scusate, che v’aggia dicere?
ALONZO: Ma niente, per carità. (Alonzo, Concetta, Rosina s’alzano e cedono i posti a Ciccio, Candida e Luisella.)
MICHELE: Jatevenne dinto vuje.
ALONZO: Sissignore, jammoncenne. (Via a sinistra con Conc. e Ros.)
MICHELE (sedendo a tavola): Mangiateve nu poco de presutto.
CANDIDA: È impossibile, io tengo lo veleno mponte a lo musso!
CICCIO: Comme se pò mangià, vuje pazziate, s’è chiusa la vocca de lo stommaco! (Mangia una fetta di prosciutto.) Cheste so’ cose nove, so’ cose terribili!
LUISELLA: Io si nun sfoco, more crepata!
MICHELE (a Luis.): (Vì ho promesso che tornerà a voi affezionato come prima? E non dubitate che manterrò la parola… ma v’avita spartere da mammà, si no chillo pover’ommo se mena da coppe abbascio, mammà è troppo seccante!).
LUISELLA: (Oh, chesto è overo!).
FELICE (di d. gridando): Damme a me, levete da lloco, posa ccà.
MICHELE: Zitto, sta venenno. Mettite le cape sotto, facite vedé che mangiate. (Gli altri eseguono.)
FELICE (fuori con frittata): Eccomi qua, frittata a sufflè… s’ha d’arrefreddà nu poco, si no nun se pò taglià bona! (Pausa, guarda Candida poi Luisella e poi Ciccio. Scena a soggetto di spavento, poi si tocca gli occhi, e guarda Michele.) Mò ve faccio io le porzioni, vedrete che sapore! (Movimento.) Chesto che cos’è… ma come, la cheratite a chisto punto è arrivata? Forse so’ stato troppo vicino a lo fuoco. (S’alza.) Michelì?
MICHELE: Che cos’è?
FELICE: Tu sì Michelino?
MICHELE: E chi aggia essere?
FELICE: Michelì, io me sento troppo male co la vista… io veco cose che nun avarrìa vedé… che potarrìa fà momentaneamente?
MICHELE: E che saccio. Sciacquateve l’uocchie dinto a nu cato d’acqua fresca.
FELICE: La capa me volle comme a na caudara.
MICHELE: È cosa da niente. Nfunnite nu salvietto dinto all’acqua fresca, e mettitevillo nfronte.
FELICE: Dice buono. Mò vengo, mò vengo. Cielo mio, aiuteme tu! (Via a destra.)
MICHELE: Ah! Ah! Io mò moro da li risa!
CICCIO (ride): È veramente na cosa curiosa!
LUISELLA: Ha fatta la faccia de muorto!
MICHELE (alla porta a sinistra): Venite, venite.
ALONZO: Oh, ma sta pazziella quanno fenesce? Io tengo famma. (Conc. e Ros. lo seguono.)
MICHELE: Aggiate pacienza D. Alò, mò stammo a lo meglio. Assettateve comme stiveve primme. A buje, zitto zitto jatevenne dinto. (I tre seduti eseguono e viano. Gli altri tre seggono ai loro posti.)
ALONZO: Ah! Ccà sta la frittata. Bravo! (Mangia.)
CONCETTA: Che ha fatto quanno ha vista la mugliera, nzieme co la mamma e co lo padre?
MICHELE: Ve lo putite immaginà, n’atu poco mureva!
ROSINA: E se capisce.
MICHELE: Zitto, lo vedite ccà.

SCENA ULTIMA

FELICE (con la fronte avvolta in una salvietta): Pare che lo friddo m’ha fatto bene, me sento nu poco meglio. Eccomi qua. (Siede e guarda intorno.)
ALONZO: Addò si stato neh Felì?
CONCETTA: Pecché ve site susuto da la tavola?
FELICE: No, niente, tengo nu poco de dulore de cape, e me so’ ghiuto a mettere stu salviette bagnato nfronte.
ALONZO: Ah, sicuro, pe lo dulore de capa, lo frisco fa bene. Basta, saje che sta frittata è na cosa troppo scicca?
CONCETTA: Io però, ne vularrìa n’atu ppoco pecché m’è piaciuta.
ALONZO: Dancello, Felì, che saccio, me pare nu scemo ogge.
FELICE: E avite bisogne de me? Serviteve. (Io starraggio ascenno pazzo, chesto che cos’è, ma songh’io, o nun songh’io!).
CONCETTA: Rusì, mange, vide comme è saporita.
ROSINA: E che bell’addore che mena.
MICHELE: Io ve l’aggio ditto zi zio fa belli frittate! (Cand. esce piano piano dritta come una statua. Si situa dietro Mich.)
ALONZO: Ma stu dulore de capa, comme t’è venuto? Tu poco primme nun lo tenive?
FELICE: E che saccio, forse cogliendo le fravule, lo sole era nu poco cucente, siccome non abituato… pò me so’ miso vicino a lo fuoco a fà la frittata… ma appena m’aggio miso stu salvietto nfuso nfronte, subeto me so’ ntise meglio… mò me sento soltanto nu poco stunato… nu poco la capa pesante. (Dicendo queste parole ha fissato lo sguardo su Cand.) Eh, llà mò nun se tratta de vedé na cosa pe n’ata, llà veco na cosa de cchiù… nun se move… e che pò essere? (Prende il sifone dell’acqua di Seltz e lo scarica addosso a Cand.)
CANDIDA: Ah! Puozze sculà, m’ha nfuse tutta quanta! Assassino! Birbante!
LUISELLA (uscendo): Scellerato!
CICCIO (uscendo): Bifolco!
ALONZO: Ire venuta a ruvinà la casa mia!
CONCETTA: A ruvinà sta povera figliola! (Esce Sal. ed Err.)
FELICE: Michelì, chisto è servizio che m’haje fatto tu!
MICHELE: No, ve l’ha fatto lo curzè, che D.ª Candida truvaje dinto a la balice!
CANDIDA: Mbruglione, svergognato!
ALONZO: Permettete nu mumento!
CONCETTA: Alò, pe carità!
ROSINA: Papà, che vulite fà?
ALONZO: Niente. (Fa per domandare qualcosa, si morde un dito, poi si gratta la testa, e poi dice:) Va buono, vattenne.
CICCIO: Con permesso, scusate… (Per inveire.)
LUISELLA: Papà…
CANDIDA: Che buò fà mò?
CICCIO: Signore… la vostra condotta è indegna di un galantuomo, voi non potete più stare nella mia famiglia!
FELICE Si capisce, e nun nce vengo cchiù! Pecché pe causa vosta me so’ truvato dinto a tutti sti guaje! Mi avete fatto odiare la casa! E D. Cesarino Sanguetta, e D. Cesarino Sanguetta, nun me ne fidava cchiù!… Si muglierema me vò perdonà e vò sta sulo cu mmico, io giuro che non me move cchiù da vicino a essa, e nun la faccio piglia cchiù collera.
CICCIO: Figlia mia, che buò fà?
LUISELLA Va bene… jammoncenna a casa.
FELICE: Oh! Moglie mia! (L’abbraccia.)
MICHELE: E io?
FELICE: Tu si nun te ne vaje, te faccio na cauciata, che te la ricuorde fino a che muore!
ALONZO: Intanto sta povera guagliona, steva tanto allegra pecché spusava, mò tutto nzieme nun sposa cchiù.
MICHELE: Si mi credete degno di vostra figlia?
ERRICO (afferrandolo per una recchia si fa avanti): Levete da lloco. D. Alò, io faccio l’ammore cu Rusenella da duje anne, facitemella spusà!
ALONZO: Tu Errico?
ROSINA: Si, papà, nce vulimmo tanto bene.
ALONZO: Bravo! E io nun ne sapeva niente!
ERRICO: M’aggio mise sempe paura de ve lo dicere, pecché…
ALONZO: Nun tiene niente, lo ssaccio, ma nun mporta, si nu buono giovene, te conosco… e acconsento a stu matrimonio.
ROSINA: Oh, che piacere!
FELICE: Vedete che li mbroglie meje hanno portato dei serii vantaggi. Aggio fatto tre cose bone. Aggio contentata la figlia vosta, me so’ diviso da D.ª Candida, e ho divertito questo rispettabile pubblico!

(Cala la tela.)

Fine dell’atto terzo

Fine della commedia