FELICE MAESTRO DI CALLIGRAFIA OVVERO LU CURAGGIODE NU POMPIERE NAPULITANO

Commedia in tre atti

Personaggi
Barone Andrea, ex ciabattino
Ceccia, sua moglie e madre di
Virginia
La Marchesa Zoccola, madre di
Alberto
Rosina, sorella di
Michele, pompiere
Achille, cameriere
Carluccio, servo
Nannina, serva
Don Felice, Don Carlino Pellecchia
Pulcinella – Nicolino

La scena è in Napoli, epoca presente.
ATTO PRIMO
Camera nobilmente addobbata, porta in fondo e due laterali. Mobilia e 8 sedie dorate.

SCENA PRIMA

Virginia dalla sinistra e Nannina dal fondo.

NANNINA: Signorì, v’aggio da dicere na cosa, avesse da venì papà.
VIRGINIA: No, non c’è paura, sta dinto screvenno, de che se tratta.
NANNINA: Aggio visto a D. Feliciello.
VIRGINIA: Ah! S’è rimesso da la malattia? E comme l’haje visto?
NANNINA: Ecco qua, vuje m’avite mannato a da la sarta pe vedè si aveva fernuta la vesta, e m’ha ditto ca dimane ve la porta. A lo tornà ch’aggio fatto, m’è venuto pennante D. Felice, io vedennolo aggio fatto na sorpresa pecché ve dico la verità s’è fatto assaie cchiù sicco. La primma cosa che m’ha addimmannato è stata: neh Nannì, Virginia comme sta?
VIRGINIA: Poveriello!
NANNINA: Sta bona, l’aggio ditto io, e vuje comme state? Eh, stammatina pe grazia de lo Cielo me so’ susuto nu poco. Tutto stu tiempo che so’ stato malato aggio penzate sempe a Virginia mia. Chi sa si essa ha penzate pure a mme.
VIRGINIA: E tu che l’haje rispuosto?
NANNINA: E che l’aveva da risponnere, chello che è. L’aggio ditto: caro D. Feliciello, vuje che dicite, chella ve vò bene assaie, chella non se pò scordà de vuje, chiagne sempe e non l’aggio ditto busica, allora isso mi ha ditto: Ah! Ca tu co cheste parole me haje consolato. Tiene, famme lo piacere de darle sta lettera.
VIRGINIA: Damme ccà. (Legge:) “Mia vita, mia speranza, mio tesoro. Per me tal sei, e se ti perdo moro”. Quant’è caro!
NANNINA: Fa sempe suniette…
VIRGINIA: Nannì, vide si vene quaccheduno.
NANNINA: Leggite, nce penz’io.
VIRGINIA (legge): “Sono stato 20 giorni senza vederti, 20 giorni che mi sono sembrati 20 anni. Ho avuto una forte malattia che mi ha fatto molto soffrire, ma grazie a Dio sto bene, oggi però è il nome tuo, ed io non posso venire perché tengo le scarpe rotte ed un cappello indecente, come vuoi che mi presenti in casa tua? Sono costretto di stare a casa a piangere a calde lagrime. Sempre tuo eterno amante. Felice Sciosciammocca”. (Si asciuga gli occhi.)
NANNINA: Signorì, ma pecché chiagnite?
VIRGINIA: Chiagno e nun saccio io stessa lo pecché… Mannaggia la sorte, ma pecché ha avuto da nascere accossì disperato, ma pecché non so’ nata disperata pur’io?
NANNINA: E allora era peggio, auniveve disperazione e disperazione e che faciveve? Lassate fà a lo cielo, le bote le cose cchiù difficile a succedere so’ succiesse.
VIRGINIA: Sì, ma chesto è impossibile, non succedarrà maje. Te pare, chillo papà sta tutto nfanatechito che me vò fa spusà pe forza lo Marchesino, hanno quase combinato ogne cosa, la mamma pure n’have piacere, non voglia maje lo cielo che papà sapesse che io faccio l’ammore co Feliciello, sarrìa capace de chiuderme n’auta vota, chillo è tanto fanatico per la nobiltà.
NANNINA: Signori, diciteme na cosa. A stu D. Felice comme lo conoscisteve?
VIRGINIA: Fuie quanno venettemo da Salierno 6 mise fa. Papà jeva truvanno nu maestro de calligrafia onde perfezionarmi il carattere e se presentaie isso, io appena lo vedette me facette tale impressione che non può credere. Nannì, te raccomanno t’avesse da scappà quacche parola da la vocca.
NANNINA: Oh ve pare, io ve voglio tanto bene.
VIRGINIA: E intanto comme faccio, oggi l’avarria voluto vedè, so’ 20 iuorne che nun lo veco.
NANNINA: Ma quanno chillo non tene né cappiello e né scarpe comme ha da fa?
VIRGINIA: Poveriello! Aspetta aggio fatto na penzata. Nannì, io tengo cierte denare astipate, mò nce li puorte e le dice che s’accattasse le scarpe e lo cappiello.
NANNINA: Uh signurì, li denare non sta, se potarria piglià collera e che mortificazione volite dà a chillo povero giovine?
VIRGINIA: Già, dice buono… a mannarle li denare non sta, se potarria piglià collera, sà che buò fa, vancell’accattà e co na lettera mia nce li puorte.
NANNINA: Ma io pò saccio la mesura de li scarpe e de lo cappiello.
VIRGINIA: Te riegole cchiù o meno, viene fà priesto. (Via.)
NANNINA: Ah uommene, uommene, e che se fa pe buje. (Via.)

SCENA SECONDA

Pulcinella, Achille e Carluccio do poi fri indi Andrea.

PULCINELLA (d.d.): Achì, facimmo chello ch’avimmo da fà, damme la mesata pecchè si no tu me faie passà nu guaio. (Fuori tutti e tre.)
CARLUCCIO (ridendo): Nonsignore, D. Achì, non le spetta.
ACHILLE: Tu senza ch’allucche te spetta meza mesata, 8 lire e meza.
PULCINELLA: E l’aute 8 lire e meze?
ACHILLE: Non te spettano. Ah, te sì scurdato che la settimana passata rumpiste nu servizio de tazze nuovo nuovo?
PULCINELLA Quella fu una disgrazia.
ACHILLE: Ah fu una disgrazia? A te la chiagne tu.
CARLUCCIO: Nonsignore, non fuie disgrazia, l’ha da pavà.
PULCINELLA: Tu statte zitto pecché si no te sciacco. Io non aggio da pavà niente. Quanno D. Virginia steva facenno colazione e nce ne scappaie una nterra, tu stesso diciste vedenno che non se rompette: ma queste tazze sono di ferro, e ghiusto mmane a me s’avevano da rompere. E pò lo patrone l’avria da pagà, pecchè io mentre steva ienno a pusà la guantiera co li tazze isso me chiammaie de pressa: Pulicene?… Mò vengo… Pulicenè?… Aspettate. Lassa tutto e viene ccà. Io sentenno chesto, era lo patrone che me commannava, lassaie tutte cose nterra e corrette addo isso, poteva sapè ca se rompevano.
ACHILLE: Vì che stupido, comme avesse tenuto nu panno mmano.
CARLUCCIO: Vì che stupido, come fosse stata na pusata.
PULCINELLA: T’aggio pregato tu statte zitto e non parlà ca te sciacco.
ACHILLE: La finite sì o no?
PULCINELLA: Achì, damme la mesata e non nce ncuitammo io no pozzo perdere 8 lire e meza.
ACHILLE: Seh e che songo? Chillo era no servizio che costava 30 frenche.
PULCINELLA: Nuovo ma chillo era usato.
ACHILLE: L’ha pigliato pu nu suprabito.
PULCINELLA: E pò mò nce stanno certa gente che te fanno cierte servizi pe pochi soldi.
ACHILLE: Basta, io senza ordine de lo patrone non pozzo fa niente pecché li tazze fuieno scostumate.
CARLUCCIO: Non potimmo fa niente mio caro!
PULCINELLA: A te te struppeo.
CARLUCCIO: No, tu non struppie a nisciuno.
PULCINELLA: Io te sciacco a te e D. Achille.
ACHILLE: A me, te ne guarderai bene.
ANDREA (dalla 1a porta a dritto dell’attore): Che so’ sti strille?
ACHILLE: Ve saluto, eccellenza.
CARLUCCIO: Ve saluto, eccellenza.
PULCINELLA: Barò, ccà non nce se po’ stà cchiù dint’a sta casa.
ANDREA: Che cos’è? Fatevi indietro.., perché vi contrastate?
ACHILLE: Chisto ccà la settimana passata…
PULCINELLA: Non fuie colpa mia…
CARLUCCIO: Menaie la guantiera…
ACHILLE: Co tutte li tazze nterra.
ANDREA: Silenzio, uno alla volta… (Lezzo Pulcinella.) E quando vi trovate alla presenza del Barone vostro padrone non voglio che alluccate, parlate nu tuono sotto.
PULCINELLA: Lo tiene tu? (Ad Achille.)
ACHILLE: Che cosa?
PULCINELLA: Lo tuono sotto!
ANDREA: Parla tu, Achille, che cosa è successo?
ACHILLE: Eccellenza, avite da sapè che chisto la settimana passata rompette nu servizio de tazze de porcellana. Dunque chi l’ha da pavà?
CARLUCCIO: Eccellenza, isso pe deritta legge.
ANDREA: Zitto voi! Dico io chi ha da parlà. A te, è overo che rompiste le tazze?
PULCINELLA: Sissignore, eccellenza illustrissimo, io non lo nego, ma li rumpette pecchè se vi ricordate, vostra eccellenza me chiammaie de pressa e io per correre da vostra signoria illustrissima, menaie tutte cose nterra.
ANDREA: E chi ha detto che l’haje da pavà?
PULCINELLA: D. Achille!
ANDREA: D. Achille è una bestia!
PULCINELLA: Lui e chi lo paga!
ANDREA: Guè ca io lo pav’io! Quando no servitore rompe una cosa per servire a me non la deve pagare. Faciste buono, li tazze li paga D. Achille.
ACHILLE: E io che c’entro?
ANDREA: Tu quanno sapive che s’erano rotte pe mme li tazze, non avive da parlà nemmeno, e poi a me non mi fanno specie 12 tazze, sono ricco e nobile e non mi curo di tanto poco.
ACHILLE: (Vì che fanno li denare, na vota non parlave accossì, haje ragione).
PULCINELLA: Eccellenza, posso rompere qualunque cosa quando voi mi chiamate?
ANDREA: Qualunque cosa, per servire a me non si deve badare a niente.
PULCINELLA: Va bene (avite da vedè che v’aggia rompere)!
ANDREA: Carluccio, siete stato alla posta?
CARLUCCIO: Sissignore, eccellenza.
ANDREA: Prima l’eccellenza e poi sissignore bestia. (Pulcinella ripete.) Guè statte zitto tu!
PULCINELLA: Io v’aiuto!
CARLUCCIO: Eccellenza scusate. Eccellenza, sì!
ANDREA: Vi erano mie lettere?
CARLUCCIO: Eccellenza due, l’aggio poste dinto a lo studio.
ANDREA: Dinto a lo studio! E non mi avevi prevenuto niente? Vado a vedere chi mi scrive. Achille, accendete i lumi nella sala, Pulcinella, prepara la camera da gioco. A te poi, Carluccio, prepara 12 bottiglie di sciampagna, oggi è vive di Virginia mia figlia, stasera verranno molti nobili amici miei, e fra gli altri la Marchesa Zoccola e suo figlio.
PULCINELLA: Meno male che ce l’avete avvisato.
ANDREA: E pecchè?
PULCINELLA: Vaco aparà lo mastrillo!…vene la zoccola ccà!
ANDREA: Che dici, la Marchesa Zoccola col Marchesino figlio, promesso sposo di mia figlia la Baronessina. Fate che tutto andasse in regola; e a te, Achille, io voglio che non mi maltratti quest’uomo, perchè mi serve bene, è accorto, è utile, insomma io lo proteggo, hai capito?
ACHILLE: Va bene.
ANDREA: E quando io do un comando voglio essere obbedito, a chi non mi obbedisce, io non nce metto niente e nce lo caccio sà. Largo, largo, fatemi passare. (Via con sussiego.)
ACHILLE: Ah denare denare e che facite! Va trova quà juorno de chisto faccio lo quarto e metto nterra! Vì quanta superbia che ha cacciato, e pure s’avarria d’arricordà chi era 28 anne fa…
CARLUCCIO: Chi, lo Barone?
ACHILLE: Seh, lo Barone, lo Barone!… Ah! munno, munno e quanto sì puorco! (Voltandosi a Pulcinella.)
PULCINELLA: Tu e isso, e chillo s’avota a la via mia.
ACHILLE: Io l’aggio co lo munno… lo Barone era no solachianiello.
PULCINELLA: No solachianiello! Tu dice overo o pazzie? E pò comme se facette ricco?
ACHILLE: Se facette ricco pecché… guè, tu o nce lo dice o non nce lo dice a mme poco me mporta, pecché ccà nce stongo co li stentine mbraccia, n’auta piccola cosa che me dice io me ne vaco e bonanotte.
PULCINELLA: Tu sì pazzo, io non parlo; ma comme era proprio solachianiello?
ACHILLE: Solachianiello sì, faceva lo guardaporta sotto a nu palazzo. Avite da sapè che a lo 1859 isso non teneva manco nu centesimo, campava acconcianno scarpe a la strada nova de Capodimonte. A lo primmo piano nce steva no Milordo, ma ricco assaie, stu Milordo era sulo, e nun teneva nisciuno parente. Na sera mentre st’Inglese steva dormenno, da dinto a la fenesta de la cucina trasetteno duie perzune co la ntenzione primma d’acciderlo e po’ pigliarse tutto chello che teneva. Milord a lo rummore se scetaie mettennose ad alluccà: Ladri, ladri! Andrea, lo Barone, sentenno sti voce sagliette ncoppa afferraie nu mariuolo de chille e dannole tanta mazzate lo facette campà 15 juorne, l’auto non se trovaie cchiù. Allora Milord le dicette: lascia di fare il guardaporte, e vieni con me a viaggiare, ti porterò in Inghilterra. Andrea, lo Barone, chesto jeva trovanno, ma però era vidovo e teneva nu piccerillo de duie anne, ma co tutto chesto accettaie, lassaie de fà lo solachianiello e partette nzieme co l’Inglese, lassanno lo figlio a na vecchia che steva de casa vicino a isso, e le restaie na somma raccommannannoncillo tanto tanto. Doppo poco tiempo la vecchia cadette malata e se ne murette. Lo guaglione non ve saparria a dicere chello che se ne facette, lo certo è che Andrea, lo Barone, doppo 12 anne se ne venette a Napole portannose no zeffunno de denare, pecché avette la fortuna che chill’Inglese murette e lo lassaie erede de tutte li ricchezze soie. Da che è addeventato ricco non se sape chi è isso, è addeventato nobile; s’ha accattato na Baronia e se fa chiammà Barone. Ma se isso s’è scordato ch’era solachianiello la mugliera non s’è scordata ch’era na mpagliaseggia.
PULCINELLA: E isso non ha pigliato cchiù cunto de chillo piccerillo che rummanette a la vecchia?
ACHILLE: Comme? te pare; appena venette a Napole cercaie de sapè, d’appurà, ma nisciuno le sapette a dicere niente, fuorze avette da murì pur’isso.
CARLUCCIO: Povero guaglione! (Piangendo.)
PULCINELLA: Fa sta zitto a chillo famme sta carità. E dimme na cosa, Achì, pecché aiersera s’appiccecavano tutte e duie marito e mugliera?
ACHILLE: Li pariente de la mugliera, li quali stanno miserabili, isso non li vò conoscere pecché so’ di bassa condizione.
CARLUCCIO: Ma io tutto me poteva credere fuorché era solachianiello.
PULCINELLA: Achì, e tu come lo ssaie?
ACHILLE: Lo ssaccio, pecché io era lo servitore de no signore a lo secondo piano addò steva isso a faticà, e quanno partette me dicette ogne cosa, nuje nce volevamo bene; tanto che quanno turnaie a Napoli me contaie lo tutto, io allora steva a spasso e isso me pigliaie cammariere. Tutto nzieme non me trattava cchiù comme a primma, e quanno me pò fa na cancariata me la fa, io a la fine de lo mese aggio deciso de me ne ire, non nce voglio stà cchiù.
CARLUCCIO: Uh! Vene la signorina da chesta parte.
ACHILLE: Io vaco appiccià li lume fora a la sala.
CARLUCCIO: Io vaco a preparà li bottiglie de sciampagna. (Via.)
PULCINELLA: E io… non me ricordo ch’aggio da fa.

SCENA TERZA

Virginia, Nannina e detto, indi Andrea e Ceccia.

VIRGINIA: Nannì, fa priesto, accatta lo cappiello e li scarpe, portancelle e dincelle che venesse priesto.
NANNINA: Va bene, lassate fa a mme. (Via dal fondo.)
VIRGINIA: Ah! Me pareno mill’anne che lo veco.
PULCINELLA: Cento di questi giorni.
VIRGINIA: Tante grazie, da stammatina me l’haje dato cchiù de ciento vote.
PULCINELLA: Io ve lo dico col cuore, non mi regalato che non mi piglio niente vorria sapè.
VIRGINIA: Chi te sta danno niente.
PULCINELLA: No, me credeva. E po’ avite da ricevere, non avite da dà, se io fossi ricco metterei ai vostri piedi un regno, ma non un regno piccolo, un regnone.
VIRGINIA: Ah! ah! Me faie ridere.
ANDREA (di d.): Baronè, non alzate la voce che vi faccio stare a dovere. (Fuori.)
CECCIA (fuori): Barò, tu non faie stà a dovere a nisciuno, e lassame stà e non me ncoietà, li pariente mieie l’ha chiammate scopature. (A Pulcinella:) neh so’ spazzine?
PULCINELLA: Io non li conosco.
VIRGINIA: Lo ssolito, mò accomminciammo.
ANDREA: Io t’ho pregato che se vogliamo andare d’accordo non mi nominare quei pezzenti dei parenti tuoi.
CECCIA: Guè si so’ pezziente so’ annorate, e nisciuno le pò dicere niente. (A Pulcinella:) non è lo vero?
PULCINELLA: Vi ho pregato che non li conosco.
ANDREA: Ma chi li può conoscere chi sa se sono vivi, saranno onesti, sarranno tutto chello che buò tu, ma io ccà nun li voglio.
CECCIA: Ma pecché che t’hanno fatto?
ANDREA: Niente, ma io non ho piacere di trattarli, bell’onore avè che fa co na stiratrice, co no pompiere, io ho sposato a te e non già ai parenti tuoi.
PULCINELLA: Barò, vedete, la signora pure dice na cosa…
ANDREA: Che c’entri tu in mezzo ai fatti nostri, va in sala.
PULCINELLA: Vedete, io voleva dicere…
ANDREA: Non rispondere un’altra volta pecché si no te piglio a cauce.
PULCINELLA: Me pigliate a cauce?
ANDREA: Sì, te piglio a cauce.
PULCINELLA: Embè, voi mi avete detto che mi proteggete.
ANDREA: E quanno te ne vaie?
PULCINELLA: Eccome ccà. (Ha da fa sempe azione de solachianiello.) (A Ceccia:) (Ntustate li piede nterra, chille ve so’ pariente e hanno da essere soccorsi).
ANDREA: Che staje dicenno?
PULCINELLA: Niente, si volite quacche cosa io sto fuori alla sala. (Via facendo gesti da calzolaio.)
ANDREA: Sei contenta? Mò lo servitore de la casta sape tutte li fatte nuoste.
CECCIA: Nce haje colpa tu pecché si mme sentarrisse, chiacchiere non se ne farrieno maje.
ANDREA: Baronè, voi non mi piegate. Vostro fratello e vostra sorella per me non esistono. Io oggi mi trovo in una posizione che me fa scuorno de guardarle nfaccia. Oggi me fa vergogna solamente a nominarli, perché oggi fra me e loro passa una gran differenza.
VIRGINIA: Oggi… ma oggi, e chi ve dice ca dimane vuje non avite abbesuogno de lloro. Ogge vuje le disprezzate, ve fa scuorno a guardarle nfaccia, e chi ve dice ca dimane lloro non disprezzano a buje? Papà, io so’ stata mparata da chi fuorze ne sapeva meglio de vuje, che tutte simmo nate sotto a uno cielo, e lo povero e lo ricco se distingue da li bone azione.
ANDREA: Oh! Basta mò, me viene pure tu a fà la dottoressa, co chi te cride de parlà tu, co pateto che è a nu sensale, io so’ nu Barone!
VIRGINIA: Oh! Barò, non annommenà a papà sà ca si no piccerella comme songo me faccio venì la forza e so’ capace di qualunque cosa.
CECCIA: E have ragione, chill’ommo non nce l’annommenà, si no non ghiammo cchiù buono.
ANDREA: A chesto simmo arrivate. Bravo, chest’è la gratitudine, dopo quello che vi ho fatto, vi ho messi ad una posizione, questa è la ricompensa. Tu capisci che ire na mpagliaseggia. (Gridando.)
CECCIA: Tu capisci che ire nu solachianello?!
ANDREA: Baronessa…
CECCIA: Barone!
ANDREA: Che cosa vogliamo fare?
CECCIA: Quello che volete voi.
ANDREA: Io sono il padrone della casa ed io comando. Io i vostri parenti qua voglio che non ci mettessero il piede. E a te poi stasera dirò al Marchesino che ti sposasse quanto più presto può, perché non ti posso tenere più in casa mia.
VIRGINIA: Ma lo Marchesino ve lo spusate vuje non già io. Lo Marchesino non me piace, e quann’è stasera nce lo dico nfaccia.
ANDREA: Comme? E avarrisse lo coraggio de rifiutà chillo partito?
VIRGINIA: Si, pecché non me piace.
ANDREA: E gia, tu vieni da quel sangue, comme te po piace no Marchesino. Ma questa però l’haje sbagliata pecché a chillo t’haje da spusà, perché io ho data la mia parola e nu Barone non manca mai alla sua parola.
VIRGINIA: E che vulite commannà ncoppa a lo core mio?
CECCIA: E have ragione, a chella non le piace.
ANDREA: E l’ha da piacè pe forza, perché è ricco, è nobile e non se po chiammà nemmeno brutto.
VIRGINIA Chi v’ha ditto ch’è brutto, a mme m’è antipatico, io quanno lo veco m’attacca la nervatura, io quanno lo veco m’indispongo; n’auta figliola forse diciarria: quant’è bello lo Marchesino; quant’è caro lo Marchesino!

SCENA QUARTA

Marchesino Alberto e detti poi la Marchesa Zoccola.

ALBERTO (che ha inteso le ultime parole): Grazie, grazie, mia bella baronessina, è tutta vostra bontà, sono belli gli occhi vostri.
CECCIA: (Vi comme s’è truvato ntiempo!).
ALBERTO: Barone, i miei rispetti. (Gli dà la mano.) Baronessa, vi umilio la mia servitù.
CECCIA: Oh! La grazia vostra, Marchesì.
ANDREA: (E trasuto dinto a la cantina). E la marchesa vostra madre?
ALBERTO: Ascende le scale… (Pulcinella a soggetto) arriva la Zoccola.
ANDREA: Oh! vado io a riceverla (p.p.) Signora marchesa, favorite.
MARCHESA: Eccomi qua. Alberto, che hai fatto, mi hai lasciato in mezzo alle scale?
ALBERTO: Che volete, l’ansietà di vedere la Baronessina Virginia.
ANDREA: Accomodatevi. (Piglia le seggie.) Stamattina avete mancato, dovevate venire a pranzo qua.
MARCHESA: Eh, Barone mio, dovete scusarmi, perché è nata una seria circostanza, per la quale non mi son potuta muovere dalla casa.
VIRGINIA (Quante so’ brutte tutte e duje!).
ANDREA: E qual è stata questa circostanza?
MARCHESA: Ci ha colpa tutto mio figlio. Dovete sapere che ieri sera passò quello che vende le lumache maruzze, già ogni sera passa, ma ieri sera che sò come fu a mio figlio gli venne il golio di mangiarsene due. “E mammà, compriamo le maruzze, e mammà compriamo le maruzze” e mi mise tanto con le spalle al muro, che io dissi al servitore di comprarle, infatti quello ne portò un piatto di questa maniera. Sul principio, non mi piacevano, ma poi ne ho mangiato tante e tante che stamattina mi sono alzata così male di stomaco che non ho potuto muovermi dalla casa, né ho potuto mangiare.
CECCIA: (La Marchesa va pure a maruzze!).
ANDREA: Ah! Dunque per causa delle maruzze non siete venuta?
ALBERTO: Ma scusate, la Baronessina non sò come la vedo, che cos’è state di mal’umore?
VIRGINIA: No, niente mi fa male la testa!
ALBERTO: Peccato, giusto oggi ch’è la vostra nascita.
MARCHESA: Oh a proposito, io vi auguro un milione di felicitazioni.
VIRGINIA: Grazie, grazie.
MARCHESA: L’anno che viene vi troverete vicino a me sposando mio figlio.
VIRGINIA: Se sape. (E non me jetto primma abbascio!)
ANDREA: Già s’intende, tutto è combinato, per il mese entrante daranno parola.
MARCHESA: Dobbiamo fare una festa veramente magnifica.
ALBERTO: Voi mi credete? Io non sò spiegare cos’è, mentre mammà dice queste parole io mi sento palpitare il cuore d’un modo terribile; figuriamoci quando sarà quella sera, io morirò proprio dal piacere.
VIRGINIA: E quanno?…
ALBERTO: Che cosa?
VIRGINIA: Dico, e quanno spusammo?
ALBERTO: Subito, io aspetto questo giorno come la belva aspetta il condannato.
VIRGINIA: Ed io aspetto questo giorno come il condannato aspetta la belva.
ALBERTO: Oh!
MARCHESA: (Che bel paragone!).
ANDREA: Ah! ah! Mia figlia ha scherzato.
CECCIA: Sì, sì, chella pazzea sempe.

SCENA QUINTA

Achille e detti, poi Rosina, indi Pulcinella.

ACHILLE: Eccellenza, fore nce sta na femmena che pe forza vò parlà co buje.
ANDREA: E chi è?
ACHILLE: Eccellenza, non lo sò. (Piano a Ceccia:) (è la sora vosta).
CECCIA: (Sorema!).
ACHILLE: Eccellenza, ch’aggio da fa?
ANDREA: Fatti dire chi è.
ROSINA (miseramente vestita): Songh’io, eccellenza.
ANDREA: (Chi veco!).
CECCIA: (Povera sora mia, comm’è arreddutta!).
VIRGINIA: (Zi Rusina!).
ANDREA: Che volete da qua? Aspettate… Achille?
ACHILLE: Eccellenza.
ANDREA: Un momento… signora Marchesa, signor Marchesino, passate nelle altre stanze, fra breve sarò da voi.
MARCHESA: Come credete, Marchesino, andiamo. (Viano.)
ANDREA: Virginia, andate voi pure. (Virginia fa segno di no, ma Andrea l’obbliga.)
CECCIA (abbracciandola): Sora mia cara cara.
ANDREA: Ma insomma, che cosa intendiamo di fare? Pare che io vi dissi che in casa mia non voglio mai vedervi, perché in questa casa vi sono sempre dei signori, dei nobili, ed io non posso fare una cattiva figura. Baronessa, ritiratevi.
CECCIA: Guè tu senza che la tire a luongo, Baronessa e non Baronessa, è sorema ch’è venuta e non già na cana!
ROSINA (quasi piangendo): Eccellenza, se io songo venuta sta vota è stata la troppa necessità ultimamente quanno stette ccà e buje me facisteve chella sorta de cancariata io juraie de non accostarce cchiù, ma mò è stato lo gran bisogno che me nc’ha fatto venì n’auta vota.
ANDREA: Ne potiveve fà a lo mmeno!
ROSINA: Tempo chillo zio mio viecchio che sta pe murì, non aggio addò cuccarlo, sta ncoppa a li segge, me guarde e chiagne, io che pozzo fa? Cu chello che mi abbusco facenno la stiratrice non abbasta manco pe mme. Io me contento de morirme de famma, abbasta che accatto la medicina a chillo povero viecchio, fratemo Michele non me pò dà niente, pecché fa lo pompiere e appena appena pò campà isso sulo. Dunque io a chi aggio da ire a ricorrere, chi vulite ch’have compassione di me?… So’ venuta cca, non già comme a la sora de la mugliera vosta, ma comme a na pezzente che sapenno lo core de vostra eccellenza, se lusinga che la vulite aiutà e la vulite soccorrere. (Piange.)
ANDREA: E sempre li solite cose, li solite scuse.
ROSINA: No, eccellenza, non so’ scuse, li lagrime meie ve provano la verità.
ANDREA: Lagrime da femmene!
CECCIA: Puozze schiattà, ma tu che core tiene? Fuorze de lignamme, ma tu sango ne tiene dinto a li vene? E comme, non te muove a compassione de lo stato de sorema, va che t’aggio conosciuto. Sciù pe la faccia toja!
ANDREA: Aggio capito (mò levo io la questione), aggio fà comme all’auta vota. (Chiamando:) Pulcinella, Pulcinella? (Rumore di d. di roba rotta.) Che diavolo sarrà succieso. Pulcinella?
PULCINELLA: Eccellenza, eccome ccà.
ANDREA: Ch’è stato stu rummore?
PULCINELLA: Penzate a la salute! Io steva purtanno lo sciampagne, vuje m’avite chiammato de pressa, io per correre l’aggio menata nterra.
ANDREA: E lo scisto?
PULCINELLA: Lo stanno stutanno l’aute serviture. Che volete, eccellenza, è stato per correre da vostra eccellenza.
ANDREA: Va bene, conducete questa donna fuori.
PULCINELLA: Quale, chesta ccà? E chella è bona! (Piuttosto ne caccio a voi.)
ANDREA: Insolente! Tu ne la caccie sì o no?
PULCINELLA (a Rosina): Iammoncenne, bella figliò.
ROSINA: Neh Barò, vuje me ne cacciate?
ANDREA: Va bene, stasera tengo auto per la capa, domani vi manderò qualche cosa.
ROSINA: Dimane? Barone mio, io mò aggio d’accattà la medecina a chillo povero viecchio, chillo sta diuno da stammatina, io comme faccio?
CECCIA: Rosì, vattenne ca mò te manno io tutto a la faccia soia.
ANDREA: Oh Baronè, non mi dire queste cose che mi fai infuriare seriamente e io so’ capace de qualunque cosa.
CECCIA: De che sì capace, vedimmo.
ANDREA: Basta, jesca fora tu, guè. (A Pulcinella:) caccela fuori.
CECCIA: Iammoncenne, mò me faie ncuietà a me. (Afferrandola.)
ROSINA: Nu momento, io me ne vaco a pe me, non c’è bisogno che me ne facite caccià da nu servitore. Se sape, io songo na puverella, songo na pezzente e non conviene de stà mmiezo a nobili, ma si fosse vivo maritemo chillo viecchio non murarria de friddo pecché non tene na cammisa pe se mettere. Vuje pure, Barò, primma d’essere Barone teniveve nu figlio (Andrea si turba), vuje pure faticaveve pe lo dà a magnà mò v’avite scordato pecché site ricco, site nobile, no… no… lo vero nobile have compassione de la miseria, non disprezza, non avvilisce na povera femmena che non pe volontà soia ma sulo pe castigo de lo cielo se trova arreddutta a chisto stato. (Piange.)
PULCINELLA: Ih! Ih! Povera figliola, nu pover’ommo che cu li fatiche soie non pò aiutà nu zio moribondo. (Piange forte.)
CECCIA: Povera sora mia!
ANDREA (a Pulcinella): E tu perché piangi, chi ti ha dato l’ordine?
PULCINELLA: Che d’è, pe chiagnere nce vò l’ordine?
ANDREA: Basta, mò m’avite seccato abbastanza: iateve a fa squartà tutte quante. (Via nelle sue stanze.)
CECCIA: Quant’è brutto mall’arma de mammeta.
PULCINELLA: Baronè, questa vi è sorella?
CECCIA: Seh,chesta è l’ultima.
PULCINELLA: è bona!
CECCIA: E che aveva da essere malamente?
PULCINELLA: No, dico è simpatica, se volete io la posso pure sposare.
CECCIA: Rosì, non lo dà audienza, chillo pazzea; viene co mmico, mò te dongo tutto chello che buò tu. (Via.)
ROSINA: Lo cielo te lo renne, sora mia. (Per andare.)
PULCINELLA: Sentite, non la date audienza a la sorella. Io ve voglio sposà veramente.
ROSINA: Embè si ve dico na cosa ve faccio passà lo genio de me spusà.
PULCINELLA: E sarebbe?
ROSINA: Io so’ vedova, e che ve credite de uno marito, io so’ vedova de tre marite!
PULCINELLA: Cu salute, n’avite atterrato a tre?
ROSINA: Lo primmo marito mio era nu cocchiere appadronato, nu bell’ommo, se chiammava Gerolemo.
PULCINELLA: Bello nomme, Gerolemo!
ROSINA: E avita da vedè comme steva bello ncoppa a la cascetta.
PULCINELLA: E io manco nce vaco male ncoppa a la cascetta!
ROSINA: Nu juorno lo padrone s’accattaie duie morelli, le dicette: pruove sti cavalle; neh chillo le vennette ncapo e passà pe la casa, li cavalle se pigliaieno la mano, maritemo cadette, jette sotto a li rote e murette.
PULCINELLA: E morì Gerolamo!
ROSINA: Io nun me poteva accuietà, ma po’ li compagne meie tanto me ne dicettero che ncapo n’anno me spusaie nu masto fabbricatore che se chiammava Liborio.
PULCINELLA: Chisto è cchiù bello de chillo!
ROSINA: Avita da vedè quanno era la Dommeneca che se vesteva tanto bello cu na catena d’oro a lo lato, tutte li cumpagne lo chiammavano: Don Liborio, D. Libò… (Lazzo Pulcinella.) Neh chella disgrazia, non saccio comme fuie mentre steva ncoppa a n’anneto a lo 4° piano, l’avotaje la capa, jette abbascio e murette!
PULCINELLA: E morì pure Liborio!
ROSINA: Io po’ era rimasta disperata, ncapo de sei mise m’ascette nu bello giovane, chisto era portalettere e se chiammava Tommaso.
PULCINELLA: Ma se li ghieva sciglienno, tutte nomme belle!
ROSINA: Ah! Che dicite, io quanno se ritirava e lo chiammava: Tommà, Tommà…
PULCINELLA: Levate lo pilo da vocca!
ROSINA: Neh, lo juorno appriesso a lo spusarizio, esce pe ghì a cunzignà na lettera appriesso a lo vascio mio, duie perzune s’appicechene, cacciano li revolver, sparano e pe scagno accideno a maritemo! (Pausa.) Si me vulite spusà.
PULCINELLA: Jate, jate. (Spinge Rosina via.) Si me la sposo io moro vi co li funge!

SCENA SESTA

Felice e detto con grosso cappello, lunghe e larghe scarpe.

FELICE (da sotto la porta): Pis… Pis…
PULCINELLA: Chi è?
FELICE: Nce sta?
PULCINELLA: Chi?
FELICE: Essa nce sta?
PULCINELLA: Voi chi volete, chi volete?
FELICE: Io so’ stato ammalato venti giorni.
PULCINELLA: E a mme che me ne preme.
FELICE: Mò grazie al cielo sto meglio. Voi come state?
PULCINELLA: Eh! Non c’è male.
FELICE: Dunque non c’è?
PULCINELLA: Voi chi siete?
FELICE: Ma come non vi ricordate di me, Felice Sciosciammocca?
PULCINELLA: Ah sì, è vero, scusate, io non vi avevo conosciuto, vuje ve site proprio cambiato.
FELICE: Io so’ stato rovinato, so’ stato pe murì. (Trema.)
PULCINELLA: Ma ch’avite avuto la terzana?
FELICE: No, pecché?
PULCINELLA: Pecché state tremmanno de chesta manera.
FELICE: No, perché veramente me sento no poco de freddo, non aggio da stà buono ancora. Fa friddo, o so’ io che lo sento?
PULCINELLA: No, fa freddo, lo mese de Gennaio ve ne jate co sto soprabetiello zucato zucato.
FELICE: Sì, ma da sotto però sto caldo, tengo due gilè a carne nuda.
PULCINELLA: Comme tenesse doje maglie de flanella. Ma pecché site asciuto, pecché site venuto ccà stasera?
FELICE: Pecché… Ah! (Sospira.)
PULCINELLA: All’ossa de mammeta, perché sospirate?
FELICE: Sospiro perché… io dopo che sarei stato moribondo pure ccà sarrìa venuto.
PULCINELLA: Fuorze avanzate la mesata da lo Barone e ve la site venuta a piglià?
FELICE: Che m’importa a me del denaro, io il denaro non l’ho mai curato!
PULCINELLA: E perciò siete ridotto in questa maniera.
FELICE: E che fa, pure peggio si attocca, uno dev’essere galantuomo da dentro non da fuori; tu me vide accossì, haje da vedè ncuorpo che tengo.
PULCINELLA: Avite mangiato assai?
FELICE: Nonsignore, dico accossì haje da vedè io come la penso. Sono onesto, uno me pò affidà qualunque cosa e non ha paura di niente; embè damme cento lire, mandami a comprare una cosa qualunque, poi va a domandare e vedi se mi sono profittato de nu centesimo.
PULCINELLA: Tu damme 10 lire e vide si nce torno cchiù.
FELICE: Non pazzià. Io non ho fatto mai queste cose, me contento de mangiare pane asciutto e non di fare una cattiva azione. Per esempio li pezziente non me li fido de li vedè.
PULCINELLA: E se capisce, tu vide la famiglia toja.
FELICE: Nu malato mi tocca il cuore, veco a uno che chiagne, anche che non lo conosco me metto a chiagnere pur’io, embè chiagne e vide si nun chiagno pur’io.
PULCINELLA: Io non tengo genio de chiagnere, quanno me vene te lo dico. (Passeggiato.) Guè, io non me n’era addunato, ve vanno assentatelle sti scarpe.
FELICE: Ah! Li scarpe, seh me vanno no poco larghe.
PULCINELLA: No poco, cheste me pareno doje varchette; ma ched’è non so’ le voste?
FELICE: Sì, le meie songo, ma so’ no poco larghe pecché io accossì me le faccio fà a causa dei calli.
PULCINELLA Aggio capito, e lo cappiello pure ve va nu poco stritto.
FELICE: No, lo cappiello m’andava no penniello, è stato lo scirocco che me l’ha fatto allargà.
PULCINELLA: Eh! Ma vuje comme ve presentate ccà de chesta manera, ccà stasera nce stanno li meglie signure.
FELICE: Lo ssaccio, ma io non me faccio vedè da nisciuno. Una soltanto voglio vedè.
PULCINELLA: E chi?
FELICE: Chi è? Ah! (Sospira.)
PULCINELLA: Mò suspirate n’auta vota.
FELICE: Io te lo diciarria, ma tu non voglia maje lo cielo dice quaccosa tu mi rovini.
PULCINELLA: Che site pazzo, io diceva quacche cosa, pe chi m’avite pigliato?
FELICE: E giura che non dici niente.
PULCINELLA: Pe quanto ve stimo.
FELICE: E tu me stime a me?
PULCINELLA: No.
FELICE: Seh, e che giuramento è chisto?
PULCINELLA: Che non puzzate vedè la jurnata de dimane.
FELICE: E tu non haje giurà ncuollo a me.
PULCINELLA: E ch’aggio da dicere? (Con tuono serio:) lo giuro sulla vita dei miei figli e se mancassi…
FELICE: Basta ti credo. Aspè, tu non sì nzurato, figlie non ne tiene.
PULCINELLA: E quanno me nzoro figlie non aggia fà?
FELICE: Giura n’auta cosa; mamma ne tiene?
PULCINELLA: Sì, ma è morta.
FELICE: E da quanto tempo è morta? Pateto?
PULCINELLA: Non me lo ricordo nemmeno.
FELICE: Ah collega. Io pure non tengo né padre e né madre. Basta, non parlammo de chesto ca si no me scappa no zeffunno de pianto. Allora giura sulla memoria dei tuoi genitori.
PULCINELLA: Lo giuriamo. Chisto sarrà nu piano de guerra.
FELICE: Vedimmo si vene nisciuno. (Esegue calcando i piedi.)
PULCINELLA: Non vene nisciuno, potite parlà.
FELICE: Tu devi sapere che amo immensamente la figlia del Barone D. Virginia, quella ragazza m’ha appicciato nu focolare mpietto, e sento che non posso vivere senza di lei.
PULCINELLA: Ah! ah! ah! (Ride.) E comme ve ne site nnammurato?
FELICE: E che ne saccio, non saprei dirti io stesso come fu, mi magnetizzò, mi affatò, m’incantò…
PULCINELLA: E co sciabola e sciaccò… Ah! ah! ah!
FELICE: Neh tu pecché ride?
PULCINELLA: Ma la vulite bene assaie?
FELICE: E che ne saje, io per causa sua ho perduto il riposo, non mangio più, che ssaccio, so’ addeventato no stunato. (Pulcinella seguita a ridere.) Ma tu pecché ride, parla, de che se tratta?… forse dinto a li 20 journe che aggio mancato… parla pe carità.
PULCINELLA: Avite da sapè ca chella v’ha cuffiato, chella mò sposa.
FELICE: Sposa!
PULCINELLA: Già, se piglia lo Marchesino Zoccola.
FELICE: Tu dici overo o pazzie?
PULCINELLA: Seh, pazziava, chille hanno combinato ogni cosa, e lo mese che trase sposano, l’auta sera parlaieno tanto tiempo ncoppa a stu fatte e D. Virginia è tanto contenta.
FELICE: Ah! Io non nce veco cchiù, veco tutto oscuro.
PULCINELLA: Aspetta, chisto le vene quacche cosa.
FELICE: Ajutateme.
PULCINELLA: Zitto, veneno lloro da chesta parte (mò sentite vuje stesso la verità). Vene pure la signorina…
FELICE: Essa! Ah resisti, cuor mio, non ti spezzare. (Pulcinella fa un fischio e via. Felice va in fondo.)

SCENA SETTIMA

La Marchesa, Alberto, Virginia e detto.

MARCHESA: Ma io non sò proprio il Barone come ci tratta, io non sono una donna qualunque, sono la Marchesa Zoccola.
FELICE: (E ca tu me pare na zoccola de scoglie!).
MARCHESA: E poi sono la madre del Marchesino vostro prossimo sposo.
VIRGINIA: Perdonatelo, chillo papà accussì fa, quanno sta arraggiato non dà udienza a nisciuno.
ALBERTO: E voi pure avete questo difetto, io parlo e voi non mi date affatto udienza, vi curate poco di me.
VIRGINIA: Oh! V’ingannate, anz’io curo troppo la vostra persona. (E stai frisco.)
ALBERTO: Baronessina, voi con queste parole mi sollevate, questa sera proprio state più bella del solito. (Le bacia la mano.)
VIRGINIA: Grazie, grazie, è bontà vostra.
FELICE: (Io non ne posso più). (Avanzandosi.) Signori, vi saluto.
VIRGINIA: (Feliciello!).
ALBERTO: (Questo antipatico!).
VIRGINIA: Caro D. Felice.
FELICE: Cara D. Virginia.
MARCHESA: Ah questo è quel maestro che vi faceva lezione di calligrafia e ancora viene?
VIRGINIA: Sì, è stato ammalato venti giorni. E vi siete guarito adesso.
FELICE: Sì, grazie al cielo sono guarito, forse qualcuno aspettava la mia morte, ma non sono morto perché… morte desiderata non viene mai, ma era meglio che moriva, almeno non avrei veduto a che arriva l’infamia di una donna.
MARCHESA: Chi?
FELICE: L’innamorata di un amico vostro.
MARCHESA: Un amico mio?
FELICE: No, no, de ‘n’amico mio. Sì, meglio morire che vivere su questo mondo pieno d’infamia, d’inganni e di tradimenti… ma ora sto bene, e spero di campare tanto e tanto quanto il vostro cuore desidera.
MARCHESA: (Uh! Chisto la malattia l’ha toccato la capa).
FELICE: Caro Marchesino, come state?
ALBERTO: Bene, grazie.
FELICE: Statevi allegramente, ho inteso dire che fra breve sposate la Baronessina… io vi auguro figli maschi e molta salute.
ALBERTO: Grazie.
VIRGINIA: (Feliciello se crede ch’io aggio piacere de spusarme lo marchesino).
MARCHESA: E che malattia avete tenuta, forse qualche passioncella?
FELICE: Oh! No, v’ingannate. E per chi doveva tenere una passione, le donne sono tutte ingannatrici.
MARCHESA: Non tutte però, vi è sempre un’eccezione. (Mostrando se stessa.)
FELICE: Una donna, signora mia, ha dato troppe prove di crudeltà.
MARCHESA: Qualche vostra fiamma?
FELICE: No, l’innamorata d’un amico mio, d’un povero giovine che in vita sua non aveva fatto mai l’amore, che non sapeva cos’era amore e essa nce l’aveva imparato, essa l’aveva fatto lusinga, facendogli giuramenti e promettendogli eterna fede, e dopo sei mesi di fervido amore quella donna l’ha tradito, l’ha abbandonato totalmente senza curare cchiù d’isso, senza penzà che chillo povero amico mio s’è arreddutto miezo pe causa soia. Ah! Se io potesse vedè chella femmena le vularria dicere: nfama assassina te sì scurdata de chello che me diciste, te sì scordata quanto t’aggio voluto bene? E co quà core m’haje lassato, e co quà core t’haje potuto mettere a fa l’ammore co n’auto? Donna crudele, ma te pienze che te spuse a chillo… e sarraie felice.., no… no… tu non sarraie felice, tu chiagnarraie… comme haje fatto chiagnere a mme, tu sarraie disprezzata pecché chillo se mette a fa l’ammore co n’auta nfame, assassina, scellarata… (Azione di tutti.) Questo è quello che vorrei dire all’innamorata dell’amico mio.
MARCHESA: Ma perché ve pigliate tanta collera, voi piangete?
FELICE: Mi viene a piangere perché amavo troppo… l’amico mio.
VIRGINIA: (Povero Feliciello have ragione non sape niente!).

SCENA OTTAVA

Andrea e detti, poi Pulcinella indi Ceccia.

ANDREA: Signora Marchesa, Marchesino, scusate se mi sono appartato un momento da voi.
MARCHESA: Oh! Fate il vostro comodo.
FELICE: Rispettabilissimo Barone.
ANDREA: Oh! Don Felì… (Comme v’è venuto ncapo de venì combinato de chesta manera?)
FELICE: (Barò, non me mortificate, non aveva che me mettere).
ANDREA: (Ccà veneno tutti nobili, basta tiratevi in fondo).
FELICE: (Tiratevi in fondo, quale umiliazione!).
ANDREA: Ma vi prego accomodatevi, perché state all’impiedi. (Chiama:) Pulcinella? Pulcinella? (Forte rumore di roba rotta do.) Che auto m’avarrà rutto mò? (Grida.) Pulcinella?
PULCINELLA: Comandate, eccellenza.
ANDREA: Ch’è stato stu rummore?
PULCINELLA: Eccellenza steva purtanno sei bottiglie de sciampagna dinta a la sala, vuje m’avite chiammato e io l’aggio menato nterra e so’ corruto.
ANDREA: E lo cisto? (Chisto a n’auto paro de journe me rompe tutte cose.)
PULCINELLA: Eccellenza, è stato per correre da voi.
ANDREA: Va bene, avanza le sedie.
PULCINELLA: Subito, eccellenza. (Don Felì, ve site accertato de chello che v’aggio ditto?)
FELICE: Sì, e te ne ringrazio. Donna infame! (Pulcinella avanza le sedie.)
MARCHESA: E voi, D. Felì, che cosa fate?
FELICE: No, io me ne vado (p.a.).
MARCHESA: E perché, nonsignore, statevi con noi, sedetevi qua vicino a me.
ANDREA: Statevi, perché ve ne volete j, na vota che site venuto.
FELICE: Volete così, vi ringrazio. (Siede vicino alla Marchesa.)
MARCHESA: (Eppure sto D. Felice m’è simpatico assaie, me lo spusarria co tutto lo core!). E così, Barone, la borsa come si è portata oggi? L’italiana che ha fatto?
ANDREA: Non sò veramente, sò che la turca…
MARCHESA: No, no, no, vi prego, se non volete farmi mettere di cattivo umore, non mi parlate della rendita turca.
ANDREA: Parliamo invece del nostro San Carlo. Ierisera…
ALBERTO: No, no, Barone mio, se volete farmi stare un po’ allegro, vi prego non parliamo di San Carlo, perché sere fa mi dimenticai il binocolo in un palco, e non l’ho potuto più avere.
ANDREA: Allora non parliamo nemmeno di San Carlo.
ALBERTO: Però vi faccio riflettere che stasera non bisogna parlare né di borsa, né di San Carlo. Sapete che oggi è la nascita della Baronessina, quindi bisogna parlare di lei.
VIRGINIA: Ma no, se volete che sto in mezzo a voi non parlate di me.
ANDREA: Ma ccà de na cosa s’ha da parlà, non nce potimmo stà zitto certamente.
PULCINELLA: Volite parlà de na bella cosa che nce facimmo 4 risate?
TUTTI: Sì, sì, sì.
PULCINELLA: Parlate de li scarpe de stu crestiano.
TUTTI (ridono): Ah! ah! ah!
FELICE: (Puozze schiattà, chille non se n’erano addonate!).
ALBERTO: D. Felì, ma queste di chi sono, di papà vostro?
FELICE: Io padre non ne tengo, caro Marchesino. Quello che m’ha fatto queste scarpe è stato un birbante, perché mi prese la misura, mi promise di farmele buone e poi non mantenne la sua promessa, io ce la pagai prima perché non credeva che m’ingannasse, ma non fa niente, le darò a qualche povero uomo che ne ha bisogno, ed io ne troverò un paio che mi andassero bene, e che non facessero ridere per la loro lunghezza e per la loro larghezza.
MARCHESA: E non ve prendete collera.
ANDREA: Insomma manco de li scarpe potimmo parlà.
PULCINELLA: Volete parlà de lo cappiello? (Prendendo il cappello.)
ANDREA: (Posa lloco, non te piglià confidenza).
FELICE: Barò, fate stà fermo a chillo lazzarone.
CECCIA: Signori miei, pe la mano attuorno. (Si alzano.)
TUTTI: Baronessa. (Per alzarsi.)
CECCIA: Stateve, stateve, non facite cerimonie.
ALBERTO: Baronessa, accomodatevi. (Le dà la sua sedia.)
CECCIA: Mille ringraziamenti. (Siede.)
ALBERTO: Baronessa, vi preghiamo di dire voi qualche cosa, perché qua non si può parlare di niente, tutti si mettono di mal’umore.
CECCIA: A proposito, ch’è stato chillo rummore de poco primma?
ANDREA: Pulecenella ha rutto…
PULCINELLA: No, no, signori miei, se volete che sto qui non parliamo di rotture.
ANDREA: Tu si te ne vaie faie meglio; ha rotto la cassella.
CECCIA: E quanno maje, non vò stà attiento.
ANDREA: Eh! Oggi lascia rompere, non me ne importa niente. (Lazzo orologio.) Oggi è giornata d’allegria, è stata la nascita della Baronessina, oggi ha compiuto 18 anni, tutto chello che ha voluto sta jurnata l’aggio dato; è l’ultimo anno che il nome suo lo fa con noi.
ALBERTO: L’anno venturo la farà con me.
FELICE: (Co isso…). (Dà uno spintone alla Marchesa e tutti lazzo delle carte da gioco.)
MARCHESA: (Stu don Felice me sta danno nu sacco de vuttate, ho paura che s’è innammorato di me).

SCENA NONA

Michele, Achille, Carluccio e detti, poi Rosina.

ACHILLE (di d.): Vuje non potite passà.
MICHELE (di d.): Ma pecché non pozzo passà, che songo nu mariuolo forze, aggio da parlà co sorema, lassame passa.
CECCIA: La voce de fratemo! (Tutti si alzano.)
TUTTI: Ch’è succiesso?
MICHELE (di d.): Lassateme cancaro… (Fuori.) Sora mia cara cara so’ venute l’usciere a la casa de chillo povero zio nuosto, e lo vonno fa lo sequestro, chillo sta malato, chillo more pe la paura.
ANDREA: (Uh! E io addò vaco a mettere la faccia).
ROSINA (uscendo): Michè, ch’è stato, frato mio?
MICHELE: L’usciere stanno facenno lo sequestro a la casa toja.
ROSINA: Mamma mia, e comme se fà…
ANDREA: Ma insomma vuje me trattate comme a nu turzo de carcioffola. Io sti ghiacovelle dinto la casa mia non li boglio. (Gridando.)
MICHELE: Zitto, non alluccate, mò facite correre la guardia.
ANDREA: Io dinto a la casa mia so’ padrone de fa chello che voglio. Ascite fore, pezziente lazzare.
MICHELE: Lazzare, pezziente… e già, avite ragione, simmo pezziente, simmo lazzare, non c’è che fà, lo cielo accussì ha voluto, vuje site ricco, scusate, ma si songo venuto ccà è stato pe na circostanza seria.
ANDREA: E non nc’accostate maje cchiù, che voi fate disonore alla mia casa.
MICHELE: Disonore a la casa toja? Io?… Barò chesto non l’aviva dicere. Io so’ pezzente, so’ no lazzaro comme haje ditto tu, ma non aggio maje fatto disonore a nisciuno. Io fatico e magno, magno co la fatica, quanno pò more quacche inglese e me lasse tutte cose a mme, allora sarraggio ricco pur’io.
ANDREA: Oh! Basta, non ti voglio più soffrire. Cacciatelo fuori mò proprio.
CECCIA: E io me ne vaco co lloro…
ANDREA: Non me ne mporta niente, non te conosco cchiù pe mugliera. (Di do voci confuse.) Ch’è succiesso?
PULCINELLA: Saranno altri parenti della Baronessa. (Via. Mormorio.)
ACHILLE: Signò, pe carità, salvammoce, no lume dinta a la cammera de gioco ha dato fuoco a lo portiere e se sta abbruscianno la casa. (Chiarore dell’incendio dal fondo.)
PULCINELLA (uscendo): Signori miei, è cosa de niente…
TUTTI: S’è stutato?
PULCINELLA: Se stà incendianno tutta la casa. (Via. Felice lo segue.)
CECCIA: Michè, frato mio!
ANDREA: Ajuto, Michele, ajuto! (A Michele.)
MICHELE: Siente, io mò t’avarria dà na risposta, ma è lo sango mio che chiagne e pe te fà vedè chi songo arriseco la vita mia pe sarvà la roba toja. (Si slancia nelle fiamme.)
TUTTI: Fuimmo, salvammoce. (Viano.)

SCENA DECIMA

Felice col cappello che brucia e Pulcinella con secchio d’acqua. Felice corre disperato, Pulcinella gli getta l’acqua addosso.

(Cala la tela.)

Fine dell’atto primo
ATTO SECONDO
La istessa camera.

SCENA PRIMA

Nannina in iscena e Michele e Rosina.

MICHELE (di do): Trase, non te mettere paura. (A Nannina:) Bella figliò, lo Barone nce sta? (Fuori con Rosina.)
NANNINA: Sissignore… sta dinto… ma… vedite…
MICHELE: Chiammatemillo, non ve mettite paura. Chillo na vota non nce poteva vede, ma mo songo sicuro che doppo lo fatto de 5 journe fa s’è cambiato e nce tratta bene. Guè ca io lo levaie da miezo a li fiamme.
NANNINA: Ma che l’avite da dicere?
MICHELE: Oinè, tu tiene troppe chiacchiere, che te ne preme de sapè chello che l’aggia dicere, l’aggio da parlà.
NANNINA: Ah lo vedite ccà che ghiesce. Permettete. (Via.)

SCENA SECONDA

Andrea e detti, poi Ceccia.

ANDREA (esce per attraversare la scena con cappello e bastone).
MICHELE (lo ferma): Signor Barone…
ANDREA: Chi è, che volete da qua?
MICHELE: Caro Barone, siamo venuto…
ANDREA: Caro Barone! Non t’azzardà n’auta vota de dì caro Barone che te faccio stà a dovere. Che te cride de parlà co frateto?
MICHELE: Ma io non ho inteso…
ANDREA: Guè ma sangue di bacco, non la volete capire che ccà non nc’avite d’accostà… ma come volete che ve lo dico? Tenite la faccia tosta, quanno nu galantommo ve dice che ccà non ci dovete venire, mi pare che basti.
MICHELE: Comme, io smorzaie l’incendio…
ANDREA: E che volete dire con questo, tant’era l’oblligo vostro. Ah! Vuje pe chesto site venuto.., va bene, mò non tengo tiempo da perdere, venite a n’auto paro d’ore e vedrò di darvi qualche cosa.
MICHELE: Quacche cosa? Ah! (Per inveire, Rosina lo trattiene.)
ROSINA: Frato mio…
MICHELE: E va bene!… allora vengo a n’aute doje ore e me date quacche cosa!
ANDREA: Io tengo tanta pensieri pe la capa, nce volevano pure sti seccature. (Via.)
ROSINA: Io te l’aggio ditto non nce jammo, tu afforza haje voluto venì.
MICHELE: Non te ne ncarricà, isso ha ditto che venesse a n’auto paro d’ore; e io lo servo, a n’aute doje ore vengo n’auta vota.
ROSINA: E non haje ntiso che nce vò dà quacche cosa? Comme sì ce desse la lemmosena mmano. Ah! Si lo cielo facesse lo miracolo, a n’aute doje ore darriemo nuje quaccosa a isso.
MICHELE: E che miracolo avarria fà lo cielo?
ROSINA: Frato mio, haje da sapè che 5 juorne fa quanno succedette l’incendio, io me jette a cuccà a li doje doppo mezzanotte, e tanto che steva stanca che appena me menaie ncoppa a lo lietto m’addormette. Quanto tutto nzieme m’accomparette nnanze na bella figliola tutta vestuta janca, e me dicette: Rosì, non te piglià collera, non chiagnere, poch’aute juorne e sarraie ricca, fà lo viglietto de lo fuoco ch’è succiesso a la casa de lo Barone, miettece quanto tiene ncoppa e non nce penzà, statte bona e non la vedette cchiù.
MICHELE: Fuie nu suonno.
ROSINA: Sì, ma nu suonno accossì naturale che non te può credere, appena me scetaie me menaie nterra co la ntenzione de jocà lo vighetto, ma non teneva denare, e che penzaie de fà? Me vennette nu matarazzo, doje lenzole, nu vrasiero viecchio, tre cammise, nu fazzoletto de seta e tre facce de cuscine, tutte cose n’avette 8 lire.
MICHELE: Vì che robba aveva da essere!
ROSINA: Tanno pe tanno senza perdere tiempo jette da D. Giacomino lo postiere e facette 8 lo fuoco, 17 la disgrazia, 26 la jurnata e 90 la paura. Michè, non pò essere che pe causa de sta combinazione pigliammo quacche cosa?
MICHELE: Sì, pigliammo la quintina, sora mia, non siamo nati per avere questi piaceri.
CECCIA: Guè, Michè, Rosì, ch’è stato?
MICHELE: E che ha da essere, sora mia, mariteto nc’ha fatto n’auta lavata de capo, nce credevamo che s’era cambiato doppo lo fatto de lo fuoco…
ROSINA: Invece mò nce l’have co nuje cchiù de primma. Ha ditto venite a n’aute doje ore che ve do quacche cosa.
CECCIA: Ma a buje che ve preme d’isso, tenite a me che ve voglio bene, e fino a che l’uocchie mieie starranno apierte, non ve mancarrà maje nu muorzo de pane.
MICHELE: Ebbiva chella sora nosta.
CECCIA: Michè, viene co mme dinto, mò te dongo nu casecavallo na provola e nu paniello de pane.
ROSINA: Io m’abbio a la casa pe vedè si chillo povero viecchio vò quacche cosa. Michè, io t’aspetto, statte bona, sora mia, chello che faie a mme lo cielo te lo renne. (Via.)
CECCIA: Iammo, Michè.
MICHELE: Facimmo priesto ch’aggio da ire a lo quartiere, si no pavo duie franche de multa. (Viano.)

SCENA TERZA

Pulcinella indi Felice.

PULCINELLA: Dice bene quel proverbio latino: jucature e nnammurate stanno sempe disperate! Io mò tutte le vizie m’aggio levate, ma lo vizio de jucà a la strazione non me l’aggio potuto levà. Va bene che ghioco poco ogne settimana, ma pure chello poco porta avanti. Lunedì se dette a fuoco la stanza de gioco, io subeto facette lo viglietto 8 lo fuoco, 17 la disgrazia e 46 lo pompiere; nce mettette dudece centesime ncoppa! Primma de tutto me voglio fa no vestito nuovo, no bello rilorgio co la catena co no bello birbocchio appiso, po’ m’apro n’agenzia co 15 giorni d’aspetto, doppo 15 juorne se venne lo pigno; e chello che rimane m’apro na ferrovia. O turco piglia a Marco o marco piglia a Turco!
FELICE: Lo padre nce sta?
PULCINELLA: Lo padre de chi?
FELICE: De Virginia.
PULCINELLA: Nun saccio, me pare ch’è asciuto. Ch’è stato, ve veco cu na faccia accussì brutta?
FELICE: No, niente, so’ venuto a portarle tutte le lettere sue e voglio le mie. L’aggio portato tutte cose, li ritratte che me dette e li capille, non la voglio sentì cchiù.
PULCINELLA: E tutte sti lettere v’aveva mannato?
FELICE: Sissignore, l’aggio lette una la volta stammatina, non saccio comme so’ vivo, m’è venuto nu pianto accussì forte che non me poteva passà. Birbante, assassina, traditora de chesta manera.
PULCINELLA: Non chiagnite, D. Felì, mò me facite chiudere la vocca de lo stommaco.
FELICE: Non ne posso fare almeno figlio mio: vide ccà, chisto me lo dette la primma vota che nce parlaie da sulo a sulo, guarda come sta bella. Quest’altro me l’ha dato non più tardi d’un mese fa! Assassina! Ma però lo deve piangere.
PULCINELLA: (Non chiagnite, si no mò me me ne vaco). E st’auto ritratto pure è lo suio?
FELICE: No, chisto è n’auta cosa, chisto è lo ritratto de mammà. Ah! Mamma mia, mò si tu fosse viva forse non sarrìa trattato de chesta manera, perché terrei quei mezzi che non tengo. E tu intanto sei morta, tu non sai quanto soffrì… (lazzo) questo povero figlio tuo. (Piange.)
PULCINELLA: Mò ha toccato n’auto tasto. D. Felì, embè io v’aggio pregato che non me fido de sentì chiagnere.
FELICE: Figlio mio, lasseme sfogà nu poco.
PULCINELLA: E ghiusto mò avite da sfugà?
FELICE: Se sa, io mò tengo no poco de tiempo. Io non me la ricordo nemmeno a mamma, che te crire?
PULCINELLA: Veramente, e a mme che me ne preme!
FELICE: Murette quanno io teneva duie anne.
PULCINELLA: E papà?
FELICE: Chi se lo ricorda, chi lo sape; sulo la vecchia me ricordo che me cuntava sempe cunte, me diceva sempe che papà era partito e m’aveva lasciato a essa; chesta pure murette, rummanennemo mmiezo a la strada sulo, senza pariente, da 6 anni; la pulizia me pighiaie e me chiudette dinto a lo serraglio e llà so’ stato fino a 9 anni fa.
PULCINELLA: Mamma mia, povero D. Felice! E papà vuosto comme se chiammava?
FELICE: E che ne saccio, non saccio né lo nomme e né lo cognome.
PULCINELLA: E comme lo cognome non è Sciosciammocca?
FELICE: Tu sì pazzo, Sciosciammocca è nu soprannome che me mettettero li guagliune quanno io era piccerillo. Felice me chiammava la vecchia, pecché io aveva da essere felice quanno me faceva gruosso, ma invece so’ stato infelice assai. Tengo stu ritratto però che me dette la vecchia primma de murì e m’abbasta. Ah! Quell’infame. (lazzo). Non la voglio vedè cchiù.
PULCINELLA: Facite buono, quanno na femmena fa cheste azione accussì se mmereta d’essere trattata.

SCENA QUARTA

Achille, la Marchesa, Alberto e detti.

ACHILLE: Favorite, lo Barone mò proprio è asciuto, ma trica poco; m’ha dato l’ordine che chiunque veneva l’avesse fatto aspettà.
MARCHESA: Va bene, aspetteremo un poco.
ALBERTO: Faremo un po’ di conversazione con la Baronessa e la Baronessina.
FELICE: Pulecenè, lo sposa Pulcinella stateve zitto.
ACHILLE: Facite comme ve piace. (Via.)
ALBERTO: Neh servo, dimmi una cosa, la Baronessina che fa?
PULCINELLA: Me pare che sta facenno la calzetta.
ALBERTO: La Baronessina fa la calza, tu che dici?
MARCHESA: Ma non vedi che quello scherza.
ALBERTO: Scherza! Chi ti dà la libertà di scherzare. Un vile servitore si mette a scherzare con me. Adesso vado io dalla Baronessina. Vedete che sorta di lazzarone! Ma già, appena la Baronessina mi avrà sposato tu non starai più in questa casa. Vedete che imbecille, scherza con me, col Marchesino Zoccola, non ti azzardare un’altra volta che ti prendo a calci. (Soggetto e via.)
PULCINELLA: Chillo mò si nce steva la gatta faceva tanta ammuina.
MARCHESA: E che ci ha che fare il gatto?
PULCINELLA: Pecché se l’avarria pigliato pe coppa a la noce de lo cuollo e se l’avarria mmuccato.
MARCHESA: Perché?
PULCINELLA: Pecché essenno figlio de na zoccola, quale siete voi, isso è nu soricillo.
MARCHESA: Oh basta sà! Ha ragione il Marchesino mio figlio, tu sei un servitore… ringrazia la sorte che non ti ha fatto niente. Va a dire alla Baronessina che io sono venuta a farle una visita.
PULCINELLA: Subito… (Mò me vaco a fa na zuppa de carnacotta, D. Felì, spuzzoliatella tu a chesta.) (Via.)
FELICE: A chi, mò me ne vaco pur’io. (p.p.)
MARCHESA: Oh caro D. Felice…
FELICE: (M’ha visto). Carissima Marchesa.
MARCHESA: (Quanto m’è simpatico stu giovine). Dove andate?
FELICE: Vado a fare un servizio necessario, permettete (p.p.).
MARCHESA: Aspettate un momento, non è educazione lasciare una giovine sola.
FELICE: (All’arma de la giovine). Vedete, vado di fretta… un amico mi sta aspettando…
MARCHESA: E fatelo aspettare un altro poco questo amico accomodatevi, devo dirvi una cosa.
FELICE: (Chesta che bò se pò appurà?). (Seggono.)
MARCHESA: Voi siete maestro di calligrafia, non è vero?
FELICE: A servirvi.
MARCHESA: A favorirmi, a favorirmi.
FELICE: (Mamma mia quant’è brutta!).
MARCHESA: E bravo, siete un simpatico giovine, sapete.
FELICE: Grazie, è bontà vostra.
MARCHESA: No, così è, così è…
FELICE: (Chesta che se fa afferrà).
MARCHESA: Voi la casa mia la sapete?
FELICE: No, non ci sono stato mai.
MARCHESA: Io abito in via della Zecca n. 17.
FELICE: Via della Zecca… (E ca tu na zecca me pare.)
MARCHESA: Vi ho detto la mia abitazione perché vorrei che mi veniste a dare lezione di calligrafia, tengo un carattere così brutto.
FELICE: (E se n’è addunato ampressa la piccerella!).
MARCHESA: Per otto lezioni al mese quanto vi debbo dare?
FELICE: Vedete, io di solito mi piglio cinque lire, ma voi come della casa me ne darete quattro.
MARCHESA: Ma che quattro e quattro, voi meritate cento lire la lezione.
FELICE: Cento! Voi che dite, siete troppo buona!
MARCHESA: No, voi siete buono! (Gli prende la mano.) Che bella mano che ci avete, (com’è bianca!)
FELICE: (Vuò vedè che la vecchia s’è nnammurata de me!).

SCENA QUINTA

Virginia in osservazione e detti.

VIRGINIA: (La Marchesa nzieme co Feliciello, e che stanno dicenno?).
MARCHESA: Insomma senza prenderla alla lunga, io sono franca e chiara, vi debbo dire una cosa che non mi fido di celarla più.
FELICE: (Che veco! Virginia sta llà, la potesse fa sentì nu poco de corrivo!). E sarebbe questa cosa?
MARCHESA: Ecco qua. Dovete sapere che io sono vedova da 19 anni, e fino a questo momento non ho voluto mai saperne di matrimonio per causa di mio figlio; il quale adesso si ammoglia e non ha che fare nulla con me, perciò ho pensato di rimaritarmi.
FELICE: Fate benissimo.
MARCHESA: Fino adesso non mi era capitato nessuno ed io quasi quasi non ci pensava più, ma che volete che vi dica, non appena vi ho visto mi sono intesa palpitare il cuore, non avevo il coraggio di dirvelo, adesso è capitato il momento e ve l’ho detto.
FELICE: (Ah! Vecchia pazza!).
MARCHESA: Bello bello ditemi chiaramente se voi avete piacere di sposarmi io vi faccio padrone di tutte le mie ricchezze, che ne dite?
FELICE: Ma che vi debbo dire, io mi veggo tanto confuso che non sò io stesso che debbo dire. Questa cosa non me l’aspettava, è un onore per me e giacché voi avete parlato chiaro, bisogna che io pure vi dica che vi amo, che vado pazzo per voi. Avete certi modi, una maniera, un parlare, un agire che innamora. Se io sarò vostro marito diventerò l’uomo più felice della terra.
VIRGINIA: (Birbante assassino!).
MARCHESA: Siamo perfettamente d’accordo, io vi amo, voi mi amate, faremo una coppia veramente invidiabile. Non appena sposerà mio figlio subito sposeremo noi.
VIRGINIA: Bravo, bravo, ho inteso una bella cosa. (Facendosi avanti.) Questo matrimonio sarà di sorpresa a tutti.
MARCHESA: E perché poi questa sorpresa?
FELICE: E perché poi questa sorpresa?
VIRGINIA: No, pecché non avite fatte sapè niente a nisciuno.
MARCHESA: E stato un amor platonico…
FELICE: E stato un amor platonico…
MARCHESA: Adesso ci siamo svelati.
FELICE: Adesso ci siamo svenati… svelati!
VIRGINIA: Bravo, accussì se fa. Signora Marchesa, mammà vi manda a dire che favorite dentro da lei.
MARCHESA: Vado, Felice mio, permetti, fra breve ci rivedremo.
FELICE: Va, tesoro mio. (L’accompagna alla porta.)
MARCHESA: Ah! (Sospira e via.)
VIRGINIA: Bravo, facite veramente na bella cosa, ve spusate a na vecchia de chella manera.
FELICE: Voi in questo non ci dovete entrare, voi pensate a sposarvi il Marchesino.
VIRGINIA: Sì, me lo sposo pecché aggio visto quanto sì birbante!
FELICE: Io so’ birbante! Tu sei una traditrice che dopo tante promesse te miette a fa l’ammore co n’auto.
VIRGINIA: Pecché papà accussì voleva, ma io…
FELICE: Basta, non voglio sentire altro. Troppo ho inteso 5 giorni fa.
VIRGINIA: Non trovà scuse, tu vaie appriesso a li denare, haje ntiso che chella ha ditto che te fa padrone de tutte le ricchezze soie e perciò…
FELICE: Io non sono andato mai appresso al denaro.
VIRGINIA: Basta, jatevenne a ccà. Non nc’accostate cchiù!
FELICE: Non c’era bisogno che me lo diceveve vuje, e mò proprio me ne vaco, e che nce sto a fa cchiù dinto a sta casa? Na vota veneva a darve lezione, na vota quanno metteva lo pede dinto a stu palazzo me scordavo de qualunque cosa, e si la matina non aveva mangiato che saccio trasenno ccà dinto ve vedevo e me saziavo, si me senteva la freva appena traseva ccà me passava, e quanno vuje me faciste capì che voliveve fà l’ammore co mmico non sapeva io stesso che m’era succiesso, me pareva nu suonno… ncapo a me diceva: essa me vò bene, essa me sposa, e quanno me sarrà mugliera io non me stancaraggio maje de starle vicino. E mentre me faceva tutte sti cunte sento che ve spusate a n’auto! A n’auto ommo?! Non so’ muorto pecché lo cielo non ha voluto. Non fa niente, è segno che accossì era destinato.., queste sono le vostre lettere, i vostri ritratti, i vostri capelli, dateli al Marchesino. (Li getta.) Sposatevi a lo Marchesino ch’è nobile, è ricco.., a proposito, m’avite mannato li scarpe e lo cappiello trattannome comme a nu pezzente; tenite, io ve li dongo per non accostarci mai più (Getta scarpe e cappello e via.)
VIRGINIA: Uh! Mamma mia chillo se n’è ghiuto chiagnenno de chella manera, è capace che non nce vene cchiù. (Raccoglie le lettere e i ritratti lasciando a terra il ritratto della madre di Felice.)

SCENA SESTA

Alberto e detti, Andrea e Felice.

ALBERTO: Baronessina…
VIRGINIA: (Chisto ntiempo!). (Passeggia concitata.)
ALBERTO: Io non sò capire come vi vedo, pensate che fra breve dobiamo essere marito e moglie.
VIRGINIA: (Non saccio che fà, si lo manno a chiammà) (c.v.).
ALBERTO (passeggia dietro di lei): Ma che cosa vi è successo?
VIRGINIA: (Chillo s’è pigliato collera assaie. Mò le vaco a scrivere na lettera).
ALBERTO: Se volete qualche cosa io sto qua.
VIRGINIA: Sì, chesto aggio da fà, povero Feliciello, pò essere che le vene quacche malatia.
ALBERTO: Baronessina…
VIRGINIA: Uh! E ghiatevenne da dereto a me, non me rompite cchiù la capa, vuje nc’avite colpa a tutte li guaie mieie. (Via.)
ALBERTO: Io ci ho colpa! E che ho fatto io, perché mi tratta in questo modo? (Vede il ritratto a terra.) E ched’è ccà nterra? (Lo prende.) E nu ritratto de na femmena.
ANDREA (entrando con Felice): D. Felì, comme va che state scauzo e scaruso, lo cappiello e li scarpe che n’avite fatto?
FELICE: Ah! Me l’ho dimenticate qui a terra. (Si mette tutto.)
ANDREA: Ched’è, vuje ve scurdate li scarpe?
ALBERTO: Barò, scusate, ho trovato un ritratto qua a terra, lo conoscete? (Glielo dà.)
ANDREA: Che veco! Muglierema?
FELICE: Vuje quà mugliera, chisto è lo ritratto de mamma mia.
ANDREA: Mamma toja! Aspetta, mò che te rifletto buono, tu sì chillo guaglione che io rummanette a…
FELICE: A Catarina!
ANDREA: A Catarina sì. E tu non te chiamme Felice Sciosciammocca?
FELICE: No, ma io me chiammo Peppeniello.
ANDREA: Peppeniello! Ma allora tu sì figliemo… figlio, figlio mio.
FELICE: Papà mio, papà mio! (Si abbracciano.) Carluccio, Achille?

SCEMA SETTIMA

Achille, Carluccio e detti poi Ceccia, la Marchesa, Alberto, Virginia, Nannina e Michele con provole e caciocavalli.

ACHILLE: Commannate, eccellenza.
ANDREA: Chiamma a tutte quante.
ACHILLE: Signò, signurì, venite ccà.
CECCIA: Eccome ccà.
VIRGINIA: Ch’è stato?
MICHELE: Ch’è succiesso?
ANDREA: Aggio trovato a figliemo Peppeniello.
CECCIA: Possibile!
VIRGINIA: Veramente! E chi è?
ANDREA: Lo vedite ccà.
VIRGINIA: Feliciello.
ANDREA: E io l’aggio trattato de chella manera, ah si lo ssapeva. Mò te voglio fa vedè comme t’aggio da vestere. (Lazzi.)

SCENA ULTIMA

Rosina e detti, poi Pulcinella.

ROSINA: Frato mio, frato mio, che fortuna! Sora mia (lo cielo m’ha voluta ajutà!) Aggio vinto la quaterna de 60 mila piezze.
TUTTI: Possibile!
PULCINELLA: Uh! Che bella cosa! aggio pigliato. (Ballando.)
ANDREA: Quant’è pigliato? 60 mila piezze
PULCINELLA: No, cchiù poco.
ANDREA: 40 mila?
PULCINELLA: Cchiù poco.
ANDREA: 20 mila?
PULCINELLA: No, no…
ANDREA: E quanto?
PULCINELLA: Nu piezzo! Io aggio pigliato sulo l’ambro!
ROSINA: Neh, vattenne, io aggio pigliato la quaterna de 60 mila piezze.
MICHELE: Barò, mò t’avarria dà na risposta comme se conviene, ma tu haje ditto che faceva disonore a la casa toja, embè io te juro che ccà non nc’accosto cchiù.
PULCINELLA E già, pecché mò ha pigliato la quaterna.
ANDREA: No, no dovete stare con me, doppo la contentezza ch’aggio avuto ogge voglio mannà a fa squartà la nobiltà, me voglio ricordà chi era e voglio stà sempe mmiezo a vuje. (Li abbraccia.)
MARCHESA: Signori miei, ho bisogno di dire una cosa in publlico. D. Felice mi ha fatto una dichiarazione d’amore, e se il Barone acconsente subito sposeremo.
ANDREA (a Felice): Comme tu?
FELICE: A chi papà? A me non m’è piaciuto maje de viaggià dinto a lo treno merce! Io invece voglio bene la figlia vosta, e me la vularria spusà pecché me piace.
ANDREA (a Virginia): E tu sì contenta?
VIRGINIA: Sì, papà, io pure lo voglio bene.
ANDREA: Quand’è così vi sposerete. Da oggi in poi formeremo tutti una sola famiglia. Al Diavolo la superbia! Al Diavolo l’avarizia.
FELICE: Sì, papà, dicete buono… e il passato vi serva di scuola. Il nascere ricchi e nobili non è che un caso, mentre invece le azioni, la virtù e l’onore formano sulla terra il vero gentiluomo!
TUTTI: Bravo il Barone!

(Cala la tela.)

Fine dell’atto secondo

FINE DELLA COMMEDIA

 

LA COLLANA D’ORO
O
I CINQUE TALISMANI
Commedia fantastica in tre atti e sette quadri

Personaggi
Folgore
1° Folletto
2° Folletto
Felice
Retella
Barone
Tetillo
Cicciotto
Concettella
Giovanni
Segretario
Sindaco
Contadini
Servi
Coro
ATTO PRIMO
MUSICA N. 1
Coro folletti.

TUTTI: Ecco fatto, è sotterrata
chella vecchia mmalorata
Tra llà llà…
Tra llà llà…
Resti ormai nel fuoco eterno!
Tra le fiamme dell’Inferno…
a incenerir!

Vecchia strega mmalorata,
scellerata!
Sì! Va!
Vatte a bruscià! (Ripete.)
Incenerir!
Così finir! Và!!

FOLGORE: Siam folletti e tutti insieme
possiam presto tutto fare.
Basta solo comandare,
basta un cenno, un guardo solo!

2° FOLLETTO: Si sparisce in un momento,
si compare in pochi istanti.
1° FOLLETTO: Siam veloci come il vento…
Siam solleciti davver!
FOLGORE E I FOLLETTO: Ah!
CORO: Si sparisce in un momento,
si compare in pochi istanti.
Siam veloci come il vento…
Siam solleciti davver!
TUTTI (ripete):
Pronti a venir!
Pronti a sparir!
Pronti a venir!
Pronti a sparir!
Sparir!

MUSICA N. 2
Coro contadini.

TUTTI: Nennè, guagliù, currimme…
Aunimmece, alluccammo…
nu chiasso mò facimme
pe farle mò scetà!…
Mò è ghiuomo chiaro e ncoppa
durmenno stanno ancora…
e nuje chiammanno’ a for a
facimmoli scetà:
(Chiamando:) Patrò Giuvà! Carmè!
Patrò Giuvà! Carmè! (Parlato.) Giuvà!
Carmè!!

MUSICA N. 3
Duetto Felice e Retella.

FELICE: Ma comme, ve ne jate?
RETELLA: Pe fforza ll’aggia fà…
FELICE: Gnernò, gnernò, restate…
V’aggia parlà!
V’aggia parlà!
RETELLA: Ma si papà turnasse
comme se fa?
FELICE: Dateme chillo fiore
che mpietto a buje sta.
RETELLA: (Ahimè! Ca chisto core
me fa: tti… tta…
me fa: tti… ttà…)
FELICE: Ve prego datemmillo…
RETELLA: Eccolo ccà…
Eccolo ccà!… (Gli dà il fiore.)
FELICE: E mò… chella manella
Vurria vasà
Vurria vasà!…
RETELLA: Gnernò, na piccerella
(ripete:)
chesto nun fa!
Chesto nun fa!…
(Felice, di sorpresa, le prende la mano e gliela bacia.)
Ah! Scustumato! Chesto nun cunvene!
Chello ch’avite fatto nun sta bene!
FELICE: Nun pozzo, no, resistere Retè…
io soffro, chiagno e spanteco pe ttè!
RETELLA: (Quant’è carillo!
Quant’è bellillo!
Stu core mpietto
me fa: tti… ttà…)
Io pure, siente, te voglio bene
e cchiù nun pozzo arrepusà.
Ah! Sì!… Ah! Sì! Arrepusà!…
Arrepusà!…
Arrepusà!…
FELICE: Siente, siente, comme mpietto fricceca
comme fricceca!
Chisto core, chisto core, comme pizzeca!
comme pizzeca!
Sì, sì, mò che stongo a te vicino subeto
comme subeto
Io mme sento, io mme sento consolà!
RETELLA: E a me pure fa ccà ddinto:
Ttà…fa: tti… ttà…ttà
E me pare che mò lesto vo…
vo scappaà. Sì!
Vo scappà!…
A DUE: Siente, comme mpietto fricceca!
Comme fricceca!
Chisto core, chisto core, comme pizzeca!
Comme pizzeca!
Sì, sì, mò che stongo a te vicino subeto
comme subeto
Io me sento, io me sento consolà!
FELICE: Io me sento consolà!…
RETELLA: Io me sento consolà!
FELICE: Statte! Astrigneme accussi!
RETELLA: Statte! Astrigneme accussì! (Si baciano.)
A DUE: Ah!… sì!!…
(Retella scappa nella palazzina.)

MUSICA N. 4
Couplets Barone, Tetillo e Coro.

BARONE: Io mi chiamo Ciccio Stoppa,
Son Barone di Porchiano, ma nativo di Pozzano.
Democratico, alla mano,
sempre insieme al popolano
fa piacere a me restar!
I miei mezzi sono tanti,
che, fra stabili e contanti,
posso ognuno superar!
Spendo e spando il mio danaro
nel soccorrere, e m’è caro
prodigarne a chi non ne ha!
Il mio dir, le mie maniere
poi, la donna fa incantar;
e, perfetto cavaliere,
tutte riesco a conquistar!
Prepotente quando occorre,
docilissimo s’io vo!
Se n’è il caso mi sò imporre…
tollerare all’uopo io sò!
Ah!…
Io mi chiamo Ciccio Stoppa,
Son Barone di Porchiano,
ma nativo di Pozzano.
Democratico, alla mano,
sempre insieme al popolano
fa piacere a me restar!

Io spendo come un pazzo,
spreco con sollazzo,
sempre al mio palazzo,
sosta lì un codazzo!
E tra lo schiamazzo,
tra un evviva, un lazzo,
io come un ragazzo
godo a sentir ciò!

CORO: Ei spende come un pazzo
spreca con sollazzo,
sempre al suo palazzo,
sosta lì un codazzo!
E tra lo schiamazzo,
tra un evviva un lazzo,
lui, come un ragazzo,
gode a sentir ciò!
Sì!!

II.

TETILLO: Io Tetillo poi mi chiamo,
sono l’unico suo figlio,
puro e candido qual giglio!…
Mai mi turbo, mai m’acciglio,
mai tristezza, mai cipiglio,
si riscontrano su me!…
Baroncino, anch’io, per cui,
ricco e nobil come lui,
faccio invidia al mondo inter!
Ci ho castelli, fondi e valli,
vacche, pecore e cavalli,
polli e porci in sine fin!
Se il suo dir, le sue maniere,
poi, la donna fa incantar,…
e, perfetto cavaliere,
tutte riesce a conquistar!
Io, soltanto se la guardo,
le sorrido un momentin,
dell’amor, l’acuto dardo,
la ferisce al cuoricin!
Ah!
Io Tetillo, poi mi chiamo,
sono l’unico suo figlio,
puro e candido qual giglio!
Mai mi turbo, mai mi acciglio,
mai tristezza, mai cipiglio,
si riscontrano su me!
Simpatico all’eccesso,
tutto m’è permesso,
tutto m’è concesso
dal gentil sesso.
Perché appena ho messo
l’occhio mio su di esso,
cade nell’amplesso del conquistator!
CORO: Simpatico all’eccesso,
tutto gli è permesso,
tutto gli è concesso,
dal gentil sesso.
Perché appena ha messo
l’occhio suo su di esso,
cade nell’amplesso
del conquistator!
Sì!!!

MUSICA N. 5
Coro di Tutti.

‘O Barone cu Retella
pozza sempe mprofecà!
Pure ‘o figlio ‘e Concettella
pe cient’anne hanna campà!
Trà, là rà, là rà, llà llà…
(ripete:) piri, piri, piri, piri, pà!

MUSICA N. 6

Finale Atto I.
Orchestra sola. (Tempesta)

Fine dell’atto primo
ATTO SECONDO

MUSICA N. 7
Orchestra sola.
Dissolvenza inaspettata.

MUSICA N. 8
Quartetto.

Felice, Retella, Cicciotto e Concettella.

I QUATTRO (unisono): Ah! Che felicità
vicino a te restà!
CONCETTA: Sempe abbracciata!
Stretta accussì!
RETELLA: Sempe cu tte, Felì!
CONCETTA: Ah! Sì?… Tutto pe me!
RETELLA: Tutto a mme!
TUTTI: Sulo a tte, sempe a tte
vogl’io penzà e vedè!
FELICE: Ah! Barone, tu sei scaltro,
ma con noi non puoi lottar!
No, no, con noi lottar non può!
CICCIOTTO: No, no, con noi lottar non può!
INSIEME (ridendo): Ah! Ah! Ah! Ah!
Ah! Ah! Ah! Ah!
CONCETTA: Barò… Barò… non c’è che fà!
RETELLA: Ah! Ah! (Ridendo.)
FELICE: Cu nuje, Barò, nun può lottà!
CICCIOTTO: Ah! Ah! (ridendo.)
CONCETTA: Mo ‘e me, Barò, te può scordà!
RETELLA E FELICE: Ah! Ah! (Ridendo.)
CICCIOTTO: Perciò, mo va te fa squartà!
FELICE: Retè, Retè…
CICCIOTTO: Concè… Concè…
FELICE: Stritte accussì.
CICCIOTTO: Famme murì!
CONCETTA: Ah!… Sì!… Strigneme accussì.
RETELLA: Strigneme, strì.
FELICE: Del Baroncino e del Baron
CICCIOTTO: fanno lesione i cornicion!
FELICE: Una tenera occhiata,
un sorriso una carezza,
può bastarci ogni mattina
a riempirei il cor di ebbrezza!
CICCIOTTO: Ogne ghiuorno nu squasillo,
ogne sera n’abbracciata,
ogne notte nu vasillo,
e te faccio conzolà!
CONCETTA E RETELLA: Ah! Sì ammore è chisto ccà…
FELICE E CICCIOTTO: Chisto ccà!
CONCETTA E RETELLA: Mparaviso che sarrà?
FELICE E CICCIOTTO: Che sarrà?
CONCETTA E RETELLA: Viene, abbracceme accussì!
FELICE E CICCIOTTO: Strigneme strì!
TUTTI: Cu tte abbracciato aggia murì!
Sì! Sì! Sì! Sì!
(Balletto.)
TUTTI: Cu tte abbracciato aggia muri!
Ah! Sì! Ah! Sì! Ah! Sì!
Cu ttè!!!

MUSICA N. 9
I Servi poi Tutti.

I SERVI: Ah! ah! ah! Ah!
Ah! ah! ah! ah!
Oh! che bella tarantella,
tarantella. Ma chi ‘o po’
appassà
Ballà
Zompà
Comm’isso fa!
(Questo numero si ripete quattro volte.)

MUSICA N. 10
Barone, Tetillo e Coro.

BARONE: Voglio mò lesto correre
e me voglio trovà d’un colpo
lontanissimo ma senza cammenà!
Ed il Giappone subito
vò tutto conquistar
e imperatore, caspita,
io voglio diventar! Sì!
E infine, poi, desidero
Retella accanto a me…
La geisha più simpatica
di tutte le Musmè!
Di tutte le Musmè!
Di tutte le Musmè!
Ah!
TETILLO: E anch’io vò presto correre,
seguire il mio papà;
ed il suo segretario
llà voglio addeventà.
Colà tutte le femine
io voglio conquistar!
Ed ogni giorno quindici
ne voglio assaporà! Sì!
Però, colei che proprio
vò sempre accanto a me,
sei tu, donna adorabile
Concetta mia ConCè!
Concetta mia Concè!
Concetta mia Concè!
Ah!…
BARONE: Voglio mò lesto correre
e me voglio trovà
d’un colpo lontanissimo
ma senza cammena!
Ed il Giappone subito
vò tutto conquistar
e imperatore, caspita,
io voglio diventar…
Sì!
TETILLO: E anch’io vò presto correre
seguire il mio papà,
ed il suo segretario
llà voglio addeventà.
Colà tutte le femine
io voglio conquistar,
ed ogni giorno quindici
ne voglio assaporar!
Sì!
BARONE (ai servi): Voi, miei fidi,
mi seguite…
tutti, tutti.
Andiam venite!…
TUTTI: Sì!
(Tutti all’unisono.)

BARONE: Voglio mò lesto correre
e me voglio trovà
d’un colpo lontanissimo
ma senza cammenà!
Ed il Giappone subito
vò tutto conquistar
e imperatore, caspita,
io voglio diventar.
Ah! sì, llà voglio diventar!
Sì! Sì! llà voglio diventar!
TETILLO: E anch’io vò presto correre
seguire il mio papà
ed il suo segretario
llà voglio addeventà!
Colà tutte le femine
io voglio conquistar…
ed ogni giorno quindici
ne voglio assaporar!
Sì! Sì! Ne voglio assaporar!
Sì! Sì! Ne voglio assaporar!
1°, 2° e 3° SERVO: Vulimmo lesto correre
e nce avimma trovà
d’un colpo lontanissimo
ma senza cammenà!
Sì! Sì!
Sì! Sì!
Sì! Sì!
Senza cammenà!
Sì! Sì! Mò senza cammenà!
Sì! Sì! Mò senza canimenà!

DUETTO
Felice e Cicciotto.

FELICE: Io mò… mo scunocchio nterra ccà!
CICCIOTTO: Io no… cchiù nun pozzo all’erta stà!
FELICE: Uh! Che friddo e che famma! Me sento svenì! Cicciò!
CICCIOTTO: Felì…
FELICE: Cicciò…
CICCIOTTO: Felì…
A DUE: Mme sento, crideme, murì!
Brr!… Brr!… Brr!… Brr!…
Brr!… Brr!… Brr!… Brr!…
Muorte ‘e friddo e famma,
chi nce ajuta mò?
Brr!… Brr!… Brr!… Brr!…
Brr!… Brr!… Brr!… Brr!…
Chella bella mamma
mo salvà ce pò…
FELICE: Nun me fido cchiù…
nun ne pozzo cchiù!
CICCIOTTO: Io mò svengo ccà…
Io mò moro ccà!
FELICE: Tieneme Cicciò…
CICCIOTTO: Piglieme Felì…,
FELICE: Nun ce veco cchiù…
A DUE: Simme muorte già!!
(Cade l’uno nelle braccia dell’altro.)

MUSICA N. 13
Quartettino.

Felice, Cicciotto, Giovanni e Carmela.

FELICE: Rivedrò la celeste donna amata!
Le fresche carni e i suoi capelli d’or!
Rivedrò la fanciulla mia adorata!
E torneremo al nostro ardente amor!
Rivedrò la mia Retella!
Tra la ra la rella!
Tra la ra la rella!

GIOVANNI E CARMELA:! Trova a figliema Retella!
Tra la ra la ra la ra!
la ra la ra!
FELICE: E la sposa mia sara…
GIOVANNI: E mugliera te sarà!
FELICE: Tra là là! tra là là!
Tra là là! tra là là!
Tra là là! tra là là!…
CICCIOTTO: Truvarraggio a Cuncettella!
Tra la rà, la rella!
GIOVANNI E CARMELA: Trovo pure a Concettella
Tra la rà, la rà, la rà!
la rà, la rà!
CICCIOTTO: E la sposa mia sarrà!
CARMELA: E mugliera te sarrà!
CICCIOTTO: Tra là là! Tra là là
Tra là là! Tra là là
Tra là là! Tra là là!
TUTTI: E una nobile vendetta…
tra la rà la rella!
tra la rà la rella!
su quei due dobbiamo fare
Tra la rà la rà, la rà
la rà, lla llà!
Iammo subeto
tutte currimme
Ca vulimme
sti figliole
lesto lesto liberà!
Sì, sì, sì!
Tiempo inutile
cchiù nun perdimmo
che facimmo
mò fermate
mò mpalate mmiezo ccà?
(Segue solo orchestra e poi attacca:)

MUSICA N. 12
Pezzo concertato.

Sindaco, Segretario, Felice, Cicciotto e tutti i Contadini.

SINDACO: Chisti ccà songo chilli briccune!
Chille spirete, chilli stregune!
SEGRETARIO: Che da jere hanno tutte arruinate
l’abitante ‘e sta bella città.
CICCIOTTO E FELICE: Che bolite mò da ccà?
TUTTI: Ve volimmo massacrà!
FELICE (solo): Pe salvarce da tutta sta gente
e pe farle scappà tutte quante
voglio ed ordino in questo momento
una pioggia di fuoco ora qua!
I QUATTRO: Iammo subito
tutte currimme
ca vulimme
sti figliole
lesto lesto liberà
Sì! Sì! Sì!
Tiempo inutile
cchiù nun perdimmo
che facimmo
mò fermate
mò mpalate
mmiezo ccà?
Iamme
Cicciò!
Felì!
Giovà!
Carmè.
SINDACO SEGRETARIO E CONTADINI: Iammo subito
sti duje briccune
sti stregune
sti mbrugliune
lesto lesto a massacrà
Sì! Sì! Sì!
Tiempo inutile
cchiù nun perdimmo
che facimme
mò fermate
mò mpalate
tutte ccà?

Iammo guagliù.
(Cade una fitta pioggia di fuoco.)

Fine dell’atto secondo
ATTO TERZO
MUSICA N. 13
Brindisi.
Folgore, 1°,2°, 3° e 4° Folletto.

FOLGORE: Su! Beviam! Già tempo n’è!
Di tal vin miglior non ‘è.
Non vogliamo il forestier…
Nostro vin vogliam sol ber!
TUTTI (ripetono): Su! Beviam! Già tempo n’è! (Ecc.)
1° FOLLETTO: Viva Pluto ed il suo vin
che c’inebbria e scalda il cor!
Le delizie dell’amor
ci procura e goder fà!
TUTTI: Beviam! Beviam!
FOLGORE E 1° FOLLETTO: Ndin! Ndin! Ndin! Ndin! Ndin! Ndin!
Viva il buon vin!
CORO: Viva il buon vin!
FOLGORE E 1° FOLLETTO: Ndin! Ndin! Ndin! Ndin! Ndin! Ndin!
Viva il buon vin!
TUTTI: Viva Pluto ed il suo vin
che c’inebria e scalda il cor!
Le delizie dell’amor
ci procura e goder fà!
Beviam!
Beviam!
FOLGORE E 1° FOLLETTO: Ndin! Ndin! Ndin! Ndin! Ndin! Ndin!
Viva il buon vin!
CORO: Viva il buon vin!
TUTTI: Ndin! Ndin! Ndin! Ndin!
Ndin! Ndin!
Viva il buon vin!
FOLGORE: Se d’Italia la campagna
dà il suo vin, ch’è il Re dei vini,
s’abolisca lo Champagne,
non più Lunel, non Bordeaux!
1° FOLLETTO: Ma il vin d’Italia vogliamo ber!
FOLGORE: Su! Beviam! Già tempo n’è…
1° FOLLETTO: di tal vin miglior non v’è.
Non vogliam il forestier…
nostro vin vogliam sol ber!
TUTTI: Su! Beviam! Già tempo n’è!
Di tal vin miglior non v’è
Non vogliamo il forestier…
nostro vin vogliam sol ber!
Sì!

MUSICA N. 14
Coro Giapponesi e Geishe.

Eccolo qua…
Eccolo qua…
L’Imperatore
Eccolo qua…

Eccoli qua
Eccoli qua…
Fe-ka-to-fritt
e Ba-ka-là!
LE GEISHE: Eccoli qua
I GIAPPONESI: Eccoli qua
LE GEISHE: Fe-ka-to Fritt
TUTTI: e Ba-ka-là!
(parlato:) Ba-ka-là!
Ba-ka-là!…

MUSICA N. 15
Quartettino.
Carmela, Giovanni, Felice e Cicciotto.

CARMELA: Dalla Spagna siam venutis…
GIOVANNI: Dopo tanto camminatos!…
FELICE: Come lepri siam fuggitis…
CICCIOTTO: Ma però siamo arrivatos!…
CARMELA: Sono, sona la chitarellas… Sona sò…
CICCIOTTO E GIOVANNI: Sì, sì!
CARMELA: Sona sò…
CICCIOTTO E GIOVANNI: Sì, sì!
CICCIOTTO: Fa sentire le castagnellas
Sona, sona, sò!
(Balletto)
TUTTI: Ollè!

II.

CARMELA: Da la Spagna siam partitos
GIOVANNI: Due bricconi per trovares…
FELICE: E pe farle nu paliatonos!
CICCIOTTO: E le zelle pe scardares!
FELICE: Sona, sona la chitarrellas
Sona, sò…
CICCIOTTO E GIOVANNI: Sona sò.
CICCIOTTO E GIOVANNI: Sì, sì!
GIOVANNI: Fa sentire la castagnellas
TUTTI: Sona, sona sò!
(Balletto)
TUTTI (con un grido): Ollè!

MUSICA FINALE
Apoteosi

TUTTI: Oh! Fata Stella!
Potente, buona e bella!…
Proteggi tutti ognor!!!!
Ah! Sì!!!!

(Cala la tela.)

Fine dell’atto terzo

FINE DELLA COMMEDIA

 

TETILLO
Da Bébé, di A. N. Henniquin
Commedia in tre atti

Personaggi
D. Attanasio Sciosciammocca
D. Felice, suo figlio
D. Pasquale Afflitto, professore di Diritto
Arturo
D.a Dorotea, moglie di Attanasio
Amalia, moglie di Lorenzo
Marietta
Lorenzo
Michelina
Luigi, parrucchiere
Barbarella, stiratrice
Un servo
Menechella

La scena è in Napoli, epoca presente.
ATTO PRIMO
Camera in casa d’Attanasio; due porte in fondo e vicino al muro di sinistra un portavoce; 4 porte laterali; un tavolino con sopra lavoro da donna a destra, un altro a sinistra, sedie, poltrone ed altro, sopra un mobile in fondo fotografia di Tetillo.

SCENA PRIMA

Attanasio e Dorotea.

ATTANASIO (seduto a sin. leggendo un giornale, lascia di leggere): E sempre, sempre promesse e fatte maje è un affare serio. (Piglia un altro giornale.)
DOROTEA (seduta a dest. che lavora alcune camiciole di lana): Neh, Attanà, dimme na cosa, quando tenive l’anne che tene mò Tetillo, purtave maglie de lana?
ATTANASIO: Tu sì pazza, e chesto nce mancava, avvezzarme a purtà maglie de lana. Quanno io teneva l’anne che tene mò Tetillo, faticava da la matina a la sera.
DOROTEA: Putarrisse fà almeno de lo dì. Se ti sente quacheduno.
ATTANASIO: Dorotè, nun me rompere la capa tu e stu sentere; sissignore, all’età de Tetillo io faceva lo putecaro nzieme cu patemo, 17 anne fa patemo murette e lassaje tutte cose a me, tu vuliste lassà la puteca, pecché dice che bulive fà la signora, e io lo facette, ma che mò t’haje mise ncapo che dinto a sta casa io nun pozzo parlà, nun pozzo alluccà, nun sarrà maje e pò maje.
DOROTEA: Vedete, vedete, quello invece di ringraziarmi che io l’ho nobilizzato.
ATTANASIO: Vattè famme stu favore. Tu vuò sapè la verità, io me trovava meglio quanno faceva lo casadduoglio, e si sentive a me, Felice pure lo negoziante de salame avarria fatto, gnernò, ha da fà lo paglietta, e invece de salame ha da vennere chiacchiere.
DOROTEA: E tu vuò mettere lo casadduoglio cu l’avvocato? Và, và, vattenne, che si nun tenesse a me, tu chesto le faciarrisse fà a chella povera criatura.
ATTANASIO: Uh! Povera criatura, chillo tene 21 anne.
DOROTEA: E già, comme fossero assaje.
ATTANASIO: Io a 21 anne, me ricordo che già aveva fatto le mie scappatelle, e che passaje cu na cammarera!
DOROTEA: Statte zitto, meno male che Tetillo nun te sente.
ATTANASIO: Si nò, se faciarria russo russo ncoppa a lo cuzzetto.
DOROTEA: Se capisce, tu saje che Tetillo è ancora carta bianca.
ATTANASIO: Va buono, comme vuò tu, io sà che saccio, che so’ 4 anne che studia la legge, aggio spiso nu sacco de denare, e chillo nun sape manco lo codice che d’è.
DOROTEA: Lo dice tu chesto, pecché nun l’haje ntiso ancora, anze mù l’aggio fatto affittà chillo quartino a lo piano de coppa, accossì isso sta sulo e là pò studià con tutte li commode suoje.

SCENA SECONDA

Menechella, poi Servo, indi Pasquale.

MENECHELLA: Signò la colazione de D. Felice è pronta da nu quarto d’ora e se sta raffreddanne… Che saccio, stammatina la fa tarde, ma che fa ncoppa a chillo quartino, pecché nun scenne?
DOROTEA: Neh, tu che c’entri, bada agli affari tuoi.
MENECHELLA: L’aggio ditto pecché la colazione se fa fredda.
DOROTEA: Scioscia dinto a lo portavoce.
MENECHELLA (va a soffiare nel portavoce, dopo un poco si sente un fischio, poi parlando dentro): Signori, la colazione è pronta.
DOROTEA: Che risponne?
MENECHELLA (accosta l’orecchio al portavoce): Ah! Va bene.
DOROTEA: Che ha ditto?
MENECHELLA: Ha ditto che mò lassa de scrivere e vene.
DOROTEA: Povera criatura.
ATTANASIO: Povero nennillo de 21 anne.
DOROTEA: Schiatta, lo voglio chiammà criatura, aggia dà cunto a te.
ATTANASIO: Chiammalo comme vuò tu.
MENECHELLA: Signori, vuje vulite niente?
DOROTEA: No, niente… A proposito Menechè, haje apparecchiata la cammera pe D. Lorenzo?
MENECHELLA: Sissignore, è tutta pronta.
ATTANASIO: Ah! Già, me n’era scordato, secondo la lettera che nce mannaje, ogge appunto avarria arrivà nzieme cu D. Amalia la mugliera.
DOROTEA: Intanto, si nun era pe me, tu già te l’avive scordato, quanno nuje jetteme a Sorrento l’anno passato, te ricuorde quanta attenzione che nce facettene? Nce dettene na bella stanza, spennevene chilli quatte denare la matina pe lo mangià, mò che s’è data la combinazione che lloro venene a Napole, avimma da fà lo stesso nuje.
ATTANASIO: Se sà, chesto è regolare, tanto chiù che Lorenzo me scrive che hanno da sta a Napole sule 3 ghiuorne, che putimmo spennere?
DOROTEA: Ah! Sule 3 ghiuorne stanno a Napole?
ATTANASIO: Sì, quanto leva la sora cugina de lo munasterio e se la porta cu isso a Sorriento.
DOROTEA: E pure, Attanà, me vene nu pensiero, la sora de D. Lorenzo pe stà dinto a lo Monastero, ha da essere na bona figliola, virtuosa… pecché nun la facimmo spusà cu Tetillo?
MENECHELLA (Che sento!).
ATTANASIO: Embè, tu lo chiamme criatura, e lo vuò fa nzurà, aspetta che se facesse chiù gruosso e pò lo nzurammo.
MENECHELLA: E dice buono lo signore, a chell’età le vulite mettere la mugliera vicino, lo pensiero de la famiglia, e figlie che benene, le farriene jastemmà lo mumento ca s’è nzurato
DOROTEA: Guè, oh, che te faje afferrà, ti ho detto bada agli affari tuoj…
MENECHELLA: Scusate, signò, parlo pe lo bene de chillo povero giovine.
SERVO: Signò, fore nce sta D. Pasquale Afflitto, lo maestro.
DOROTEA: Ah, lo maestro, fallo trasì. (Servo via. Attanasio s’alza per andare.) Addò vaje?
ATTANASIO: Me ne vaco dinta a la cammera mia si no mò aggia parlà pulito, e io nun me trovo.
DOROTEA: E lo maestro?
ATTANASIO: Fallo parlà cu te è lo stesso. (Via a sin.)
DOROTEA Guardate che razza de padre!
MENECHELLA: Signori, permettete. (Seh, quante piglie e facevano nzurà a Feliciello, e io nun faceva correre la cavalleria.) (Via.)
DOROTEA: Povero Tetillo, si nun tenesse a me, starria frisco.
SERVO: Favorite, favorite. (Pasquale sotto la porta.)
DOROTEA: Avvisate a mio figlio che qua ci è il maestro.
SERVO: Va bene. (Via.)
DOROTEA: Favorite, favorite maestro, accomodatevi.
PASQUALE: Grazie. (Siede.)
DOROTEA: Io ho avuto magnifiche informazioni di voi.
PASQUALE: Mille grazie.
DOROTEA: N’amica mia, madre di un certo Arturo, m’ha detto che voi a suo figlio, l’avite fatto correre assai.
PASQUALE: E che era quacche cavalluccio?
DOROTEA: No, correre con gli studi.
PASQUALE: Ah! Va bene, per questo sì.
DOROTEA: Io vorrei che vuje facisseve lo stesso con mio figlio, perciò v’aggio mannato a chiammà.
PASQUALE: Vi ringrazio tanto tanto. E ditemi una cosa, volete che vengo io in casa vostra, o vostro figlio viene in casa mia a fare lezione?
DOROTEA: Site scoitato?
PASQUALE: No, per mia disgrazia, sono ammogliato.
DOROTEA: Allora venite vuje ccà.
PASQUALE: Vi ho capito, ma signora mia, è inutile.
DOROTEA: Site forse vidovo?
PASQUALE: Un presso a poco.
DOROTEA: Io non capisco.
PASQUALE: Ecco qua, signora mia: dovete sapere che io non ho tenuto mai l’intenzione d’ammogliarmi, ma che volete, quanno uno ha da passà nu guaio, tanta combinazione se danno, che nce capita senza manco addonarsene. Tre anni fa, io abitavo a Taverna Penta; vicino a lo palazzo mio nce steva na puteca de mudista, la princepaie teneva quatte figliole, ma v’assicuro, proprio graziose, c’era specialmente la più giovine, chiamata Marietta Cerasella, ch’era una bellezza, io per entrare ed uscire dal mio palazzo, dovevo passare pe forza nnanze a la puteca soja e quindi la vedevo sempe. E guarde ogge, guarde dimane, me ne innammorai talmente che… per farvela breve, parlaje co lo padre e co la mamma, e in poco tempo me la sposai.
DOROTEA: Bravissimo.
PASQUALE: No, malissimo, signora mia, perché in 6 mesi di unione, nce appiccecajeme 60 mila vote.
DOROTEA: Uh! E pecché?
PASQUALE: E perché… perché essa la pensava de na manera, e io de n’ata; per conseguenza nce simme divise, essa è tornata a fà la modista, e io seguito a fà lo maestro de legge, l’aggio assignato tanto a lo mese, e la mamma puntualmente se vene a piglià il mensile, di maniera che mia moglie non la vedo da 2 anni e mezzo.
DOROTEA: E non sapete che se n’è fatta?
PASQUALE: Seguita a fa la modista.
DOROTEA: Vive onestamente?
PASQUALE: Questo non lo sò; ma si appuro che mia moglie pazzea cu l’articolo 150…
DOROTEA: L’articolo 150?
PASQUALE: Già, è un articolo del Codice Civile, che me faciarria sparagnà la mesata… Essa se facette forte con l’articolo 142, e io m’avetta stà zitto, pecché contro le disposizioni dell’articolo 158, nuje nc’eramo separate amichevolmente, ma si essa ncappa dinto a lo 150 la voglio fa correre co lo 156.
DOROTEA: M’avite fatta na capa de nummere che nun ne capisco niente chiù. Basta, lassammo sta sti cose, vuje me persuadite; e vuje avita essere lo maestro de Tetillo.
PASQUALE: Va benissimo, allora ci vediamo domani a mezzogiorno.
DOROTEA: Aspettate mestro, mo vedite venì lo piccerillo, ve lo voglio fà conoscere e poi sempre è buono che io ve dicesse quacche cosa riguardo a isso.
PASQUALE: Oh, si sà. La prima cosa, vorrei sapere a che punto si trova con i studii.
DOROTEA: Chesto ccà nun ve lo pozzo dicere, ve dico però che studia da 4 anne la legge.
PASQUALE: Da 4 anni! Dev’essere molto inoltrato.
DOROTEA: Sì, ma capite, io nun lo faccio trapazzà, me metto paura che non cade malato, sta tanto sicco, perciò, se nun lo truvate tanto istruito, ve raccomanno de non farlo faticà tanto, quello poi che vi prego caldamente de farle avere la laurea quando più presto può essere.
PASQUALE: Senza farlo studiare?
DOROTEA: No, senza farlo troppo faticare. Maestro, quanto tiempo avite bisogno pe farle fà lo primmo esame?
PASQUALE: Eh, Sentite, dopo quello che m’avete detto, veramente non saprei… l’aggia vedè, n’aggia parlà… e vedremo.
SERVO: Signò, vene D. Felice. (Via.)

SCENA TERZA

Felice e detti, poi Attanasio.

DOROTEA: Ah! Eccolo ccà. (S’alzano.)
FELICE (esce mangiando con le 2 mani in tasca): Mammà, buongiorno. Oh, D. Pasquale Afflitto.
DOROTEA: Lo conosci?
FELICE: Sicuramente che lo cunosco. (Sempre mangiando.)
PASQUALE: Sissignore, l’ho visto qualche volta in casa di Arturo, ma non sapeva che chisto era Tetillo, è nu Tetillo nu poco gruosso, e pò voi m’avete detto ch’era sicco, invece lo trovo che sta bene.
DOROTEA: Pare accussì… va Tetì, senza faticà, rispunne a chello che t’addimanna lo maestro.
FELICE: Prontissimo. (Mangiando.)
PASQUALE: E finite di mangiare.
FELICE: So’ castagne spezzate, maestro, ne volete una?
PASQUALE: Grazie tanto, io tengo na mola che me tuculeia.
FELICE: So’ molle.
PASQUALE: Grazie.
FELICE: So’ spugnate.
PASQUALE: Tetì, non ne voglio.
DOROTEA: Nun se mangia na cosa si nun la mette mmocca a n’ato.
PASQUALE: Effetto di buon cuore. Dunque mettetevi là.
FELICE (si situa di fronte a Pasquale e Dorotea che seggono vicino).
PASQUALE: Accorto alle risposte.
FELICE: (Seh, staje frisco).
DOROTEA: (Maestro non le dimandate cose difficili).
PASQUALE: (Va bene non ve n’incarricate). Ditemi una cosa, quanti sono gli articoli del Codice Civile?
FELICE (subito): 8 mila.
PASQUALE: (Mbomma! Ha menato la prima cagliosa!).
DOROTEA: (Maestro, so’ chiù assaje?).
PASQUALE: (Signò, nun so’ manco la terza parte). D. Felì, io credo che voi scherzate, da 4 anni che studiate la legge e dite questo sproposito eh!
DOROTEA: (Maestro, piano piano).
PASQUALE: (Signò, io aggia fà lo maestro, abbiate pazienza). Dunque che mi dite? (Felice perché mangia, pronunzia parole che non si capiscono.) Seh, simme arrivate, chillo sta magnanno castagne spezzate.
DOROTEA: Tetillo e che significa ciò?
FELICE: E che sò, ne trovo sempe, non finiscono mai.
DOROTEA: Allora, aspettammo che fenessero.
PASQUALE: Sicuro, io pò me ne vaco stasera da ccà.
FELICE: Mammà, so’ finite.
PASQUALE: Meno male. Dunque, gli articoli del Codice Civile sono?
FELICE: Sono?
PASQUALE: E ditelo voi.
FELICE: E ditelo prima voi, voglio vedere se lo sapete.
PASQUALE: Mò me fa scola isso a me.
DOROTEA: (Maestro, quanto è spiritoso).
PASQUALE (Sicuro, è acitoso). Gli articoli del Codice sono 2147.
FELICE: 2147. Bravissimo.
PASQUALE: (Io l’aggio. ditto che isso è lo maestro, e io so’ lo scolaro). Dunque voi volete fare l’avvocato?
FELICE: Sissignore… là, subito la risposta.
PASQUALE: E già, comm’avesse sciolto n’articolo de legge. Ditemi una cosa: se nce fosse uno che frusciasse troppo denari, e che le sue uscite fossero più dell’entrate, voi che consiglio gli dareste?
FELICE: Lo consiglierei d’andarsene da quella casa, e trovarne un’altra con una sola porta d’uscita.
DOROTEA: Bravissimo, una sola porta d’uscita.
PASQUALE: E già, se n’esce pe la porta carrese. Signò, chillo ha capito na cosa pe n’ata. Basta, passammo appriesso: se voi accettate l’eredità di un parente che ha lasciato soltanto debiti, questi chi li paga?
FELICE: Io no certo.
PASQUALE: E chi li paga?
FELICE: Voi.
PASQUALE: Io? Io so’ lo maestro de scola.
FELICE: Me metteva a pagà li diebete de uno che nun conosco, nce vò nu poco de logica.
PASQUALE: Di che tratta l’articolo 221 del Codice Civile?
FELICE: L’articolo 221 tratta… l’articolo 221 tratta di molte cose…
PASQUALE: No, tratta di una cosa. Il figlio può abbandonare la casa paterna?
FELICE: Sissignore!
PASQUALE (forte): Nonsignore!
FELICE: Nonsignore.
PASQUALE: Ci vuole il permesso del padre.
FELICE: Ci vuole il permesso del padre.
PASQUALE: E per quale ragione il figlio se ne può andare, anche senza il permesso del padre?
FELICE (risoluto): Perché il figlio forse deve andare a fare qualche servizio necessario.
PASQUALE: Eh! Va bene, ho capito tutto. (Chisto è proprio na rapesta!) (S’alzano.)
DOROTEA: Basta maestro, basta mò. Tetì, avisse sudato? Te vuò cagnà.
FELICE: No, per me queste non sono fatiche.
PASQUALE: (E già, chillo ha tirato la sciaveca!).
DOROTEA: Dunque maestro, quanno pò dà lo primmo esame?
PASQUALE: (Dimane lo pò dà). Eh, vedremo, quando più presto può essere, domani a mezzogiorno verrò a dargli la prima lezione.
DOROTEA: Troverete qua pure Arturo, faranno lezione assieme.
PASQUALE. Bravissimo, bravissimo. (Hanno combinato nu bello ambo tutte duje.) Signora, signor Tetillo… (Salutando.)
FELICE: Maestro riverito.
PASQUALE: Studiate, e preparatevi per la prima lezione, e vi prego a non dire corbellerie. Di nuovo… (Salutando:) (Chisto è proprio nu turzo del carcioffele!) (Via fondo a destra.)
DOROTEA: Comme te pare sto maestro?
FELICE: Dalle domande che m’ha fatto ho visto che non dev’essere uno dei buoni, m’ha domandato certe cose accossì facile.
DOROTEA: Anzi, io so’ stata informata ch’è nu buono maestro.
FELICE: Basta. Mammà, parlammo d’ato, mammarella mia cara cara.
DOROTEA: Sciascillo mio.
FELICE: Mammà, tengo nu brutto dulore.
DOROTEA (spaventata): Addò, addò, figlio mio.
FELICE: Mammà dinto a sacca.
DOROTEA: Bricconciello, m’haje fatto mettere na brutta paura.
FELICE: Mammà, stongo senza manco nu soldo.
DOROTEA: Figlio mio bello, che ne faje de li denare, dinto a casa nun te manca niente.
FELICE: Eh, dinto a casa, capisco, nun me manca niente, ma quanno esco, qualche cosa de denare nce vò, per tutte le combinazioni che ponno nascere quacche povero pezzente te cerca l’elemosina e aggia piglià nu soldo e nce l’aggia dà, passo pe nnanze a quacche libreria, vedo qualche libro buono, istruttivo, mi viene il desiderio di comprarlo, me vene la seta, voglio vevere, che sò io… me può venire qualche convulzione…
DOROTEA: Nun voglia maje lo Cielo.
FELICE: Me vene nu dolore nella gamba, nun me fido de cammenà, me piglio na carrozzella.
DOROTEA: Haje ragione, haje ragione, figlio mio, ma stammatina nun tengo niente. (Guarda a sinistra.) Aspetta, vene pateto a chesta parte, dincello a isso.
ATTANASIO (uscendo): Neh, se n’è ghiuto lo maestro?
DOROTEA: Sissignore, mò proprio.
ATTANASIO: Bravo, pozzo stà nu poco cujeto. (Siede al tavolino, prende un giornale e legge. Dorotea fa segno a Felice di parlare al padre.)
FELICE: Papà, buongiorno, bacio la mano. (Esegue.)
ATTANASIO: Beneditto figlio mio, beneditto.
FELICE: Papà, avete dormito bene stanotte?
ATTANASIO: Bene, figlio mio, grazie.
(Pausa.)
FELICE: Papà.
ATTANASIO: (Ah! mò aggio na stuccata). Figlio mio che buò?
FELICE: Papà, dateme 5 lire.
ATTANASIO: 5 lire! E che n’haje da fà?
FELICE: Tengo lo Codice sporco, me vorrei comprare lo nuovo.
ATTANASIO: Ma comme, la mesata già l’haje fernuta?
FELICE: Sta gran mesata… 50 lire!
ATTANASIO: E già, 50 lire, comme si fossero niente, all’età tua avevo 15 canine a lo mese da patemo, e saglievo e scennevo la grotta ogni ghiuorno cu 20 o 30 sopressate ncuollo.
FELICE: Ma allora faciveve lo casadduoglio, oggi io faccio l’avvocato vaco cu li sopressate ncuollo…
DOROTEA: Va buono, dancelle 5 lire, come anticipo sulla mesata.
FELICE: Io pò dimane nun ve cerco niente.
ATTANASIO: E sì, tu cercammelle pure dimane. Va bene, ogge se ne parla.

SCENA QUARTA

Arturo e detti, poi Menechella.

ARTURO (d.d.): E permesso? Si può?
DOROTEA: Chi è?
FELICE (in fondo): Oh, Arturo, l’amico mio. Trase, trase Artù. Papà, Arturo.
ATTANASIO: è inutile, stammatina nun pozzo stà cujeto.
ARTURO: Felice mio, amico mio carissimo. Oh, rispettabilissima Signora Dorotea, onorevolissimo Signor Attanasio, ho l’onore di ossequiarvi.
DOROTEA: Accomodatevi.
ARTURO: No, grazie, grazie, amo meglio di stare all’impiedi, che volete, sto seduto l’intera giornata a studiare.
DOROTEA: Vi piace lo studio?
ARTURO: Oh, è la mia passione, io vivo per lo studio, vivo per i libri, vivo per la scienza.
DOROTEA: Bravo! bravo!
FELICE: (Vì che busciardo, chillo nun piglia maje nu libro mmane peggio de me).
ARTURO: La felice memoria di mio nonno, mi diceva sempre queste parole: “Studia figlio mio, studia, perché lo studio è la prima cosa, studia e non ti stancare, che verrà un giorno che tu benedirai queste parole”.
ATTANASIO: (Vì quanta chiacchera che tene).
FELICE: Papà, Arturo.
ATTANASIO: (E salutammillo).
ARTURO: A quest’ora, ogni mattina, mi levo dal tavolino ed ho una mezz’ora di respiro, dopo questa mezz’ora, ritorno ai miei libri, alle mie penne, ai miei pensieri dorati.
FELICE: E lui sempre questo dice: studia.
ARTURO: Sì, studia perché diventeremo uomini illustri, uomini grandi, uomini scienziati… (Sottovoce:) (Pateto quanto t’ha dato?).
FELICE: (Manco nu soldo).
DOROTEA: Domani venite a fà lezione nzieme cu Tetillo.
ARTURO: Oh, con piacere.
FELICE: L’istesso tuo maestro sai, D. Pasquale Afflitto.
ARTURO: Oh, bravissimo, questa notizia m’ha fatto molto piacere, domani allora ci vedremo all’11. Intanto, adesso vogliamo andare a fare una passeggiatina insieme?
FELICE: Con piacere, ma non sò se mammà, se papà…
ARTURO: Oh, si sà, ci vuole sempre il consenso del padre e la madre.
DOROTEA: Che bei sentimenti che avete. Attanasio, tu permetti che Tetillo va a passeggiare con Arturo?
ATTANASIO: Tu che buò a me. Sissignore, permetto.
FELICE Grazie papà… grazie mammà… Artù, jammo sopra a lo quartino mio, me metto la giacca, lo cappiello, e nce ne jammo.
ARTURO: Signora Dorotea, Signor Attanasio, vi ringrazio infinitamente.
ATTANASIO: Niente.
FELICE: Papà, me vulite dà chelli 5 lire.
ATTANASIO: Embè, io t’aggio ditto ogge te le dongo.
FELICE: Che ne faccio ogge, si me serve quacche cosa mò che vaco a passeggià, nun tengo niente.
ATTANASIO: Ma sì seccante sà. Tiene. (Gli dà na lira.) Chesta è una lira, ogge te dongo lo riesto.
FELICE (la prende con logica): Ncoppa a 5 lire, me date na lira?
ATTANASIO: Scusa, agge pacienza.
FELICE: Ma non pigliammo st’abbitudine. (Pausa.) E quanno aggia venì pe l’ati 4 lire?
ATTANASIO: Chisto m’avrà dato li denare co lo nteresse. Ogge.
FELICE: Ogge senza meno, ca si no nce ncuitammo.
ATTANASIO: Che cos’è stu ncuitammo, mò te dongo nu caucio.
FELICE: No, dico che vengo ogge, me date n’ata lira.
ATTANASIO: Gnernò, te dongo tutto lo riesto.
FELICE: Va bene. Artù, jammoncenne.
ARTURO (piano a Felice): (Quanto t’ha dato?).
FELICE (c.s.): (Na lira).
ARTURO: (E che ne facimmo?).
FELICE: (Nun te n’incarricà, mò jammo ncoppa nce pigliammo li libre e nce li vennimmo). (Via fondo a sin.)
DOROTEA (in fondo): Tetì, statte attiento pe li carrozze.
FELICE (d.d.): Sì, mammà.
ATTANASIO: N’atu poco e le mette li retenelle. Ma comme, nfaccia a nu giovene de 21 anne se dice: Statte attiento pe li carrozze.
DOROTEA: Chillo è tanto distratto, avarisse piacere che te lo purtassero co la capa rotta.
ATTANASIO: Tu sì troppo esagerata.
MENECHELLA: Signò, è venuto D. Lorenzo co la mugliera.
ATTANASIO: Oh, finalmente vene n’amico co la penza comme a me, e pozzo sfucà nu poco. (S’alza.)

SCENA QUINTA

Lorenzo, Amalia, Servo e detti.

DOROTEA (vedendo entrare Amalia e Lorenzo): Cara Amalia.
AMALIA: Eccomi qua. (Abbraccia e bacia Dorotea.)
ATTANASIO: Amicone mio de core, damme nu vaso.
LORENZO: Cu tutto lo core. (Si baciano.) E accussì, comme se porta la salute?
ATTANASIO: Non c’è male, e tu staje buono?
LORENZO: Magnificamente.
MENECHELLA (ad Amalia): Me vulite dà sta roba?
AMALIA: Sì, me faje piacere. (Le dà la borsa da viaggio, il cappello ecc.: Menechella consegna tutto al Servo, che è uscito con loro con una balice, il quale entra a sin. portandosi tutto.)
DOROTEA: Accomodatevi. Spero che ve trattenute assaje a Napole?
AMALIA: Dipende da isso. (Seggono.)
LORENZO: Da me? Stammece quanto vuò tu, che me ne mporta.
AMALIA: Accussì dice, pò quanno stammo a paese nce vò la mano de lo Cielo pe lo fà movere, e si quacche vota vene a Napole, vò venì sempe isso sulo, nun capisco pecché.
DOROTEA: D. Lorè, e pecché nun ve la portate?
LORENZO: Ma comme, io vengo a Napole p’affare mieje, per negoziare, che faccio, me porto a muglierema appriesso, che te pare Attanà?
ATTANASIO: Oh, haje ragione.
AMALIA: Intanto, isso vene a Napole ogne mese, se sta 5 o 6 giorne, e io rimango sola a lo paese, ncompagnia de li galline e de lo puorco.
ATTANASIO: L’have cu te. Ma non credete, la campagna vi fa bene, state proprio comme na Pasca. (Le bacia la mano.)
LORENZO: Attanà, jammo a franco.
ATTANASIO: Pecché, ch’è stato?
LORENZO: Io saccio che tu sì viziuso bastantamente.
ATTANASIO: Lete da lloco, so’ fatto viecchio.
AMALIA: E mò, si nun era ch’aveveme da venì a ritirà na cugina da lo munastero, manco m’avarria portata. Ma sta vota, aggio ntustato li piede nterra e so’ venuta. Oh! Finalmente pozzo j a S. Lucia, a la Villa, dinto a li tram, insomma sti poche juorne, me ne voglio vedè bene. A proposito, Tetillo addò sta?
DOROTEA: Poco primma è asciuto.
AMALIA: Sta buono?
MENECHELLA: Meglio nun putarria sta.
DOROTEA: Menechella, Meneché. (Rimproverandola.)
MENECHELLA: Scusate, signò, m’è scappato.
DOROTEA: Nun te fa scappà niente chiù. Damme l’ultima fotografia de Tetillo. (Menechella la prende e la dà.)
MENECHELLA: Eccola ccà.
DOROTEA (ad Amalia): Ogne anno io le faccio fà nu ritratto.
AMALIA (guarda il ritratto): Ah! Ma dinto a n’anno s’è fatto assaje chiù gruosso.
DOROTEA. Mò ca lo vide, so’ certa che nun te pare chiù chillo stesso dell’anno passato.
LORENZO: (Eh, la mal’erba cresce).
ATTANASIO: (Pè carità, nun te fa sentere da la mamma).
AMALIA (guarda il ritratto e ride): Ah, ah, ah, io nun pozzo guardà stu ritratto senza ridere. Che pazzaglione. Me ricordo l’anno passato quanno vuje venisteve a Sorriento, me pareva n’agrillo, zumpava da ccà, zumpava da llà… pò quanno jetteme a Massa ncoppa a li ciuccie… Ah, ah, ah, curreva de na manera tale, che pareva che tanno cadeva.
DOROTEA: Ha tenuto sempe lo diavolo ncuorpo; ma mò però s’è dato a lo studio. (Amalia dà il ritratto a Menechella la quale prima di posano lo bacia.)
LORENZO: Che bella cosa è lo studiare; ma io nun aggio voluto maje ncuorpo.
ATTANASIO: Figurete chi te sente.
DOROTEA (alzandosi): Amà, vuò venì dinto, te vuo cagnà, te vuò riposà?
AMALIA: Che reposà, doppo 14 mise, veco n’ata vota Napole… v’aggio ditto che me n’aggia vedè bene.
DOROTEA: Menechè, dì a lo servitore, che facesse venì la soleta carrozza de rimessa.
MENECHELLA: Subito. (Via.)
LORENZO: Ma io non voglio che v’incomodate.
DOROTEA: No, D. Loré, l’anno passato facisteve vuje, mò aggia fa io. (Tutti si sono alzati.) A proposito, a che ora vulite mangià?
LORENZO: Domandatelo a essa, pecché pe parte mia, stammatina tengo tant’affare che nun saccio a che ora me spiccio. (Io aggia j addò Marietta, pozzo penzà a mangià.)
AMALIA: Nun ve n’incarricate, quanno vene mangia, vuje non sapite chisto quanto è seccante isso e l’affare suoje.
DOROTEA: Ah, ah (ridendo), quante site curiuse tutte e duje. Jammo dinto Amà. (Via con Amalia a sin.)
LORENZO (guardando la fotografia di Felice): Overo s’è fatto nu bello guaglione Feliciello, e che se mpare de fa?
ATTANASIO: Io che ne saccio.
LORENZO: Comme lo padre nun sape che fa lo figlio.
ATTANASIO: Pe mò sta studianno la legge, appriesso pò vedimmo.
LORENZO: E studia, studia?
ATTANASIO: La madre dice che passa la sua vita sui libri.
LORENZO (ridendo): Chi Feliciello?
ATTANASIO: E chi, io?
LORENZO: Vattenne, famme stu piacere, mò me vuò mparà Feliciello a me, l5 juorne stisteve dinto a la casa mia l’anno passato, e me bastajene pe capì chillo guaglione comme la pensa.
ATTANASIO: Ma pecché?
LORENZO: Chillo avette l’abilità de mettere in rivoluzione li doje vajasse, la figlia de la guardaporta, la lavannara e la stiratrice.
ATTANASIO: Possibile!
LORENZO: Chillo me pareva nu micco, appena vedeva na gonnella se nce menava de capo, te pare mò, che io me pozzo persuadè, che n’anno sulo è bastato per farle turnà li cervella.
ATTANASIO: Intanto, la mamma dice ch’è ingenuo comme a nu piecerillo de 4 anne.
LORENZO: Vattenne, nu giovene de 21, 22 anne è ingenuo; ma capisci che oggi giorno i giovanotti a quell’età hanna passà afforza pe doje strade.
ATTANASIO: E quà so’?
LORENZO: Primme s’adattene cu li cammarere, e pò vanno trovanno li mudestelle.
ATTANASIO: Si te sente muglierema, t’accide.
LORENZO: E che me ne mporta, io nce lo dico nfaccia, cheste so’ li doje strade c’hanna passà tutte li giovinotte.
ATTANASIO: Intanto Dorotea teneva intenzione de farle spusà a soreta cugina.
LORENZO: Primma de passà li doje strade?
ATTANASIO: Io saccio li strade, li viche.
LORENZO: No, non posso acconsentire.
ATTANASIO: E pecché?
LORENZO: Pecché allora succede che chello che non ha fatto prima, lo fa doppo.

SCENA SESTA

Felice, poi Amalia e Dorotea, indi Menechella.

FELICE (uscendo): (Quatte dizionarie nuove nuove m’hanno dato 25 solde). Oh! Che veco! Lorenzo!
LORENZO: Feliciello bello. (Si baciano.)
ATTANASIO: è venuto a trattenerse nu poco a Napole.
FELICE: E Amalia?
LORENZO: E venuta pur’essa, sta dinto.
FELICE: Oh, che bella sorpresa, ci vogliamo proprio divertire. (Esce Amalia e Dorotea.) Eccola ccà Amalia, oh, ti sei fatta più bella. (L’abbraccia.)
AMALIA: E tu te sì fatto nu piezzo de giovene.
FELICE: Ti sei fatta più simpatica di prima.
LORENZO: Tetì, va chiano, sà.
AMALIA: Pecché, che male nce sta? Nu guaglione?
DOROTEA: Oh, sarebbe na bestialità a pensarce soltanto, Tetillo lo fa senza attaccarci idea.
FELICE: Io lo fo senza malizia.
MENECHELLA (uscendo): Signò, la carrozza sta abbascio a lo palazzo.
DOROTEA: Bravissimo. Jammo, jammo tutte quante a farce ma cammenata.
LORENZO: Pe me, vaco a fà gli affari miei. Amalia de te nun nce ne mporta niente.
DOROTEA: Tetì, viene tu pure?
FELICE: (E comme faccio, Arturo m’aspetta a lo cafe pe ghì a truvà a Marietta e Michelina, basta, spero che nce spicciammo priesto). Sì, vengo pur’io.
DOROTEA: E tu, neh Attanà?
ATTANASIO: Io vaco a sollecità lo cuoco, e ve faccio truvà tutto pronto. (Via pel fondo.)
LORENZO: Dunque io spero de spicciarme priesto, in ogni modo, si trico mangiate. (Via.)
AMALIA: Tetì, apponteme stu guanto.
FELICE: Subito. (Esegue.) (Amalia mia quanto te sì fatta bona. All’arma de lo casecavallo!)
AMALIA: (Zitto, che vò dicere sta parola).
FELICE: (Quanto è bella sta manella).
AMALIA: (E quanno la fernisce).
DOROTEA: Jammo Amà… viene Tetì. (Via con Amalia. Felice fa p.a. Menechella l’afferra per le falde.)
MENECHELLA: Addò vaje. Nfame! Assassino!
FELICE: Chi è? Menechella!
MENECHELLA: Sì, Menechella, che primma era bella, aggraziata, sciascioncella e mò l’haje menata dinta a la sportella.
FELICE: Vì ca sì se n’addone mammà, me rompe la caccavella. Lassemenne j.
MENECHELLA: Nò, m’haje da dicere pecché da na settimana nun me guarde chiù nfaccia, nun me parle, nun me dice chiù na parola.
FELICE: Pecché nun aggio avuto tiempo, lassemenne j.
MENECHELLA: No, no, nun te lasso.
FELICE: Lasseme.
MENECHELLA: Niente.
DOROTEA (d.d. gridando): Tetillo, Tetillo…
FELICE: Mammà me chiamma, lasseme… lasseme. (Per svincolarsi e fuggire, si strappa una falda della giamberga che resta in mano a Menechella e lui scappa.)
MENECHELLA (con grido): Ah!… la giacchetta! (Toccando al di fuoni della saccoccia.) Na cosa tosta! (Mette la mano nella saccoccia e ne cava 8 ritratti, essa li spiega con fremito, e con un grido esclama:) Ah! Otto femmene!

(Cala la tela.)

Fine dell’atto primo
ATTO SECONDO
Camera nel quartino di Felice — porta in fondo da chiudersi, 3 laterali, a 1a quinta a destra finestra, in fondo a sinistra una libreria su i cui scaffali vi saranno parecchi giocattoli, cioè una piccola carrozzella, un pulcinella ed un tamburrello. Portavoce vicino alla porta difondo. In fondo a destra pianoforte, nel mezzo tavolino con occorrente da scrivere, sedie, ecc.

SCENA PRIMA

Felice e Luigi, poi Menechella indi Lorenzo.

LUIGI ( pettinando Felice che sta seduto e fuma una sigaretta!): D. Felì, aggio fatto ma riflessione; da che state dinto a stu quartinetto, ve facite pettinà chiù spisso.
FELICE: E se capisce, na vota che sto sulo, pozzo fa tutto chello che me pare e piace, io qua sto comme a nu Principe, tengo tutte le comodità, studio, camera da letto, salotto.., e pò tengo 2 porte, una che va a li scale (mostra a destra) e l’ata che comunica co la casa de papà, insomma io qua, posso fare qualunque imbroglio.., io qui fò la sparizione della donna.
LUIGI: Intanto, papà e mammà, ve tenene pe nnocente.
FELICE: Lui, nientemeno tengo pe li mmane 3 figliole.
LUIGI: 3 figliole!
FELICE: Già, una lassammella stà, pecché è affare viecchio, e poi mi degrada troppo, la 2a, è na modistella che sta a Taverna Penta, ma proprio nu zuccariello, e la 3a poi, la 3a, è un boccone proprio scicco: ma signora maritata.
LUIGI: Nientemeno! Na signora maritata?
FELICE: Lui, ma si la vide, te n’haje da j de capo pe forza.
LUIGI: Tanto ch’è bella? (Entra Menechella.)
FELICE: Lui, miette cerotto assaje.
LUIGI: Non dubitate.
MENECHELLA: (E pecché sta facemmo chella tuletta?).
FELICE: Menechella, che c’è?
MENECHELLA: So’ venuta pe vedé si a li vestite vuoste nce manca quacche buttone.
FELICE: Sì, al gilè nce ne mancano due.
MENECHELLA: Allora, signurì, mò nce li vaco subeto a mettere, mò ve vaco subeto a servì… Otto… otto… (Via 2a sin.)
LUIGI: Che dice: Otto… Otto…
FELICE: Sta arraggiata. Io faccio ammore pure cu essa.
LUIGI: Pur’essa, mamma mia!
LORENZO (entra dal fondo fumando): Signori miei.
FELICE: Oh, caro Lorenzo, trase.
LORENZO: Neh, ccà se pò fumà?
FELICE: Sicuramente… fuma.
LORENZO: Staje facenno toletta, che vuò fà quacche conquista?
FELICE: No, che conquista, io ogne mattina me faccio pettinà.
LUIGI (leva la tovaglia dalla spalle di Felice): Ecco servito.
FELICE: Grazie.
LORENZO: Sapete che volete fà, mò ve truvate, pettinateme pure a me. (Siede al posto di Felice che si è alzato.)
LUIGI: Con piacere. (Esegue con lazzi.)
FELICE: Comme, faje tuletta tu pure?
LORENZO: No, io sempe che vengo a Napole faccio chiù tuletta de lo paese.
FELICE: E già, pecché nun nce sta mugliereta e puoi andare dove vuoi tu.
LORENZO: Vì comme lo ssape Tetillo… Tetillo.
LUIGI: Basta che ve contentate.
LORENZO: No, io me contento de tutto.
FELICE: Luigi, è un bravo parrucchiere sà, tiene sessanta abbonati.
LORENZO: 60 abbonati… Ah!… (Lazzi.)
LUIGI: è servito. Comandate niente chiù?
FELICE: No, grazie, a rivederci.
LORENZO: Aspettate, voglio regalarvi un caffè.
LUIGI (rifiuta): Tante grazie. Conservatevi.
LORENZO: Statevi bene. (Luigi via fondo.)
FELICE: Lorè, saje che sta capa che t’haje fatto, me daje a pensare.
LORENZO: E perché?
FELICE: Tu devi tenere qualche figliola per le mani.
LORENZO: Ih, cose passeggiere, sempre che vengo a Napole, se sà, quacche distrazione nce vò.
FELICE: E Amalia ne sape niente?
LORENZO: Vulive ca lo sapeva? Sape che vaco per affari.
FELICE: Allora quanno è chesto stongo a cavallo, ce la possiamo intendere fra noi.
LORENZO: Stongo a cavallo, ce la possiamo intendere fra noi. Dunche vò dì che tu pure tiene qualche cosa?
FELICE: Tengo pur’io na cosarella.
LORENZO: All’arma de lo Tetillo. (Gli dà un urtone.)
FELICE: Lorè statte cujeto, mò me faje j nterra. Lorè, mò me confido na cosa cu te, come tu ti sei confidato con me… ma per carità.
LORENZO: Oh, ma che m’haje pigliato pe criatura.
FELICE: Haje da sapè, che io vaco appriesso a na guagliona ch’è na cosa troppo bella, stammatina nce tengo l’appuntamento pe nce j a fa tutt’è duje ma colazione a Pusilleco, damme tu nu cunsiglio comm’avarria fu pe mpapucchià a mammà e a papà, e nun mangià ccà stammatima.
LORENZO: All’arma de lo Tetillo. (L’urta c.s.)
FELICE: All’arma toja, mò me facive sciaccà.
LORENZO: Feliciè… haje da sapè, che io pure vaco appriesso a na guagliona, co la quale, pur’io aggio piacere de farme na colazione a nu sito de mare, aunimmece tutte quatte e ghiammomcenne.
FELICE: Bravissimo, ma che dicimmo a mammà?
LORENZO: Le dice che viene cu me, che io te porto cu me per affari.
FELICE: Benone, aspetta. (Mette la bocca al portavoce.)
LORENZO: Che faje?
FELICE: Mò siente. (Si sente un fischio dal portavoce, Felice parlando in esso.) Mammà, io vaco assieme cu Lorenzo e torno con lui, tu permetti? (Mette l’orecchio.) Grazie, mammà.
LORENZO: Che ha ditto?
FELICE: Sì, sì, figlio mio, jate e tornate priesto.
LORENZO: Bravissimo. Mò sà che faccio, me vaco a piglià la guagliona, la metto dinto a na carrozza, quammo è a lo puntone de lo vico, la faccio aspettà, vengo a piglià a te, e doppo che simme jute a piglià la nnammurata toja, nce ne jammo.
FELICE: Bravo, bravo Lorenzo, nce vulimmo spassà.
LORENZO: Nce vulimmo mbriacà, io vaco e torno subito. (Nell’andare via, dà un altro urto a Felice dicendogli:) All’arma de lo Tetillo! (Via.)
FELICE: All’arma de la mamma, mò me faceva sbattere llà nfaccia! Sangue de Bacco, ha da essere ma giornata proprio scicca.

SCENA SECONDA

Menechella e detto, poi Dorotea.

MENECHELLA: Aggio posto li buttune a lo gilè.
FELICE: Mille grazie. (Con tuono.) Uscite.
MENECHELLA: Uscite nu cuorno! Dinto a la sacca de la giacchetta nce stevene sti 8 ritratte (li mostra) de chi songo?
FELICE: (Li ritratti de li ballarine!). Questi sono ritratti.., che io ci studio sopra, siccome studio lo disegno, ogne ghiuorno me ne faccio uno co la pastella.
MENECHELLA: Ah! Te lo faje co la pastetta, te lo faje…
FELICE: No, mò faccio fritto! bestia, co la pastella, lo disegno a grandezza naturale.
MENECHELLA: No, no, mun me l’ammucche!
FELICE: E nun te l’ammuccà.
MENECHELLA: Chelli llà so’ tutte nnammurate toje.
FELICE: Oh, saje, a le corte; con questo tu, tu e tu, me staje seccando bastantamente, tu sei una serva e sta al tuo posto.
MENECHELLA: Ah, mò te dongo nu schiaffo, guè se veste pure de carattere, doppo 2 anne che m’è venuto appriesso… Ah! Quanto me trovo pentita che chella sera te dette chillo bacio fora la loggia.
FELICE (serio): Se voi mi daste un bacio, io ve ne dette 3, me ne dovete dare altri due.
MENECHELLA: Te voglio dà duje cauce. (Fa l’azione.)
DOROTEA (d.d.): Tetillo, Tetillo.
FELICE: All’arma de mammeta, mammà che vene, mò te trove ccà!
MENECHELLA: E comme faccio, aspetta. (Dalla sacca prende un colletto bianco, e con l’ago si mette a cucire seduta, discosta da Felice.)
DOROTEA (entra, si ferma sotto la porta guardando intorno, Felice ha preso un libro e s’è messo a leggere): (Menechella ccà dinto). Che staje facemmo ccà, Menechè?
MENECHELLA: M’ha chiammata lo signorino pe me fa mettere cierti punte a stu cuollo.
DOROTEA (guardando): E che d’è, co lo cuttone niro accuonce lo cuollo janco.
FELICE: (All’arma de mammeta mò me vò fa passà nu guaio a me!).
MENECHELLA: Avite ragione, signò, mun nce aveva badato, mò vaco abbascio e piglio lo cuttone janco. (Pe mezzo sujo, ma l’aggia fa na mazziata comme dico io.) (Via fondo.)
DOROTEA: (Sta Menechella me fa stà mpensiero). Siente, Tetì. (Guardandolo:) E che faje liegge co lo libro sotto e ncoppa?
FELICE: Sì, mammà, steva vedemmo si puteva leggere co lo libro sotto e ncoppa. (Vuje vedite lo diavolo!)
DOROTEA: Dunche, io te voglio dicere che tu nun sì chiù nu guaglione… da oggi in avarte, quanno t’haje da fà acconcià quacche cosa, dimmelo a me, penso io a dirlo a Menechella… non è cosa regolare che na figliola trasesse sempre dinto a na cammera de nu giovinotto quale si tu.
FELICE (ingenuamente): Mammà, e che nce sta quacche cosa de male?
DOROTEA: Male no, ma… (Quanto è innocente!)
FELICE: Allora aggia dì a Menechella che nun nce venesse chiù?
DOROTEA: Me ne incarico io.
FELICE: (Accussì me la levo da tuorno).
DOROTEA: Ma Lorenzo addò sta? M’haje ditto che ascive cu isso?
FELICE: Me vene a piglià chiù tarde, pecché io l’aggio ditto che nun vuleva perdere la lezione, doppo fatto lezione, nce vaco.
DOROTEA: (Che figlio, che figlio! io dico che pe tutto lo munno, nun se trova nu figlio comm’a chisto!).

SCENA TERZA

Arturo, poi Pasquale e detti.

ARTURO: Mio caro Felice. Rispettabilissima signora.
FELICE: Oh, Arturo.
ARTURO: Sai, qua c’è D. Pasquale il maestro.
PASQUALE (entra): Signora.
DOROTEA: Rispettabile maestro, siete venuto per la lezione?
PASQUALE: Sissignore.
DOROTEA: Allora io me ne vaco pe farve studià cu libertà. Maestro ve raccomando?
PASQUALE: Non dubitate.
DOROTEA: Teti, nun fà piglià collera a lo maestro.
FELICE: No, mammà. (Dorotea via pel fondo.)
ARTURO: Tu pò aissera, me faciste aspettà dinto a lo cafè fino all’8 e nun veniste, l’appuntamento era le 6.
FELICE: Che buò da me… Ajere arrivajene a Napole cierti amice de papà, e stanno a alluggià dinta a la casa nosta, armajene na cena e nun me potette movere.
ARTURO: E intanto io stette n’ora e meza dinto a lo cafè.
PASQUALE: Ragazzi siamo pronti, vi volete accomodare?
FELICE: Prontissimi. (Siedono.)
PASQUALE: Se non vi dispiace, incominciamo dal titolo 80 libro 1a della patria potestà.
FELICE: Accominciammo da dò vulite vuje.
PASQUALE (apre il Codice e legge): “Articolo 221”.
FELICE: E che te ne faciste a la serata?
ARTURO: Jette addò Marietta, addò truvaje pure a Michelina.
FELICE: Ah, Michelina la nnammurata toja steva là?
ARTURO: Già, stevene aspettanno a nuje… e si sapisse che me succedette.
PASQUALE: Articolo 221…
FELICE: Articolo 221…
ARTURO: Articolo 221…
FELICE: Che te succedette?
ARTURO: Mentre steveme parlanno placidamente, io miezo, Michelina da ccà e Marietta da là tanto bello, sentimmo na tuzzoliata de porta. Uh! E chi è, chi non è, se sose Marietta e va a vedè da dinto a lo spioncino de la porta… torna tutta spaventata… annasconniteve, annisconniteve pe carità… m’afferraje e me chiudette dinto a nu stipo.
PASQUALE: Ragazzi, se io vi secco, dicitemmello.
FELICE: No, anze mce fate piacere. Dicite che nuje sentimmo.
PASQUALE: Articolo 221… Il figlio…
ARTURO: E stette n’ora nchiuso dinto a lo stipo, a rischio de murì affucato.
FELICE (ridendo): Ah, ah, ah! Chesta è bona.
PASQUALE (legge): “Articolo 221. Il figlio non può abbandonare la casa paterna, o quella che il padre gli abbia destinato, senza il permesso del medesimo, salvo per causa di volontario arrollamento nell’Esercito Nazionale”.
FELICE: Arrollamento nell’Esercito Nazionale.
ARTURO: Esercito Nazionale.
FELICE: E lo vediste chillo ch’aveva tuzzuliata la porta?
ARTURO: Ato ca lo vedette, s’assettaje proprio vicino lo stipo, era uno basso, cu nu piccolo mustaccio, e cu nu bastone mmano, figurete cu che paura ncuorpo io stette chiuso là dinto.
PASQUALE: Articolo 222…
FELICE: Articolo 222.
ARTURO: Articolo 3 due.
PASQUALE: (Chisto joca a tressette). (Legge:) “Il padre che non riesca a frenare i traviamenti del figlio, può allontanarlo dalla famiglia, assegnandogli, secondo i propri mezzi, gli alimenti strettamente necessarii, e ricorrendo, ove sia d’uopo, al Presidente del Tribunale”.
FELICE: E da dinto a lo stipo, sentive niente?
ARTURO: Sì, senteva che lloro dicevano: “ma vuje site nzurato, mò che bulite da ccà?”.
FELICE: Ah, era nzurato?
ARTURO: Già, e isso risponneva: “nun me mporta niente, io te voglio bene, e nun me pozzo scurdà de te”.
FELICE: E cu chi l’aveva, cu Marietta, o cu Michelina?
ARTURO: Chesto pò nun lo saccio.
PASQUALE: Articolo 324.
FELICE: Articolo 324.
ARTURO: Articolo 324.
FELICE: Basta, e pò comme fenette?
ARTURO: Doppo n’ora, chillo tale se ne jette, e me cacciajene da dinto a lo stipo… io voleva cunto e ragione chillo pe chi era venuto, ma fu impossibile a saperlo, Michelina incolpava a Marietta, Marietta incolpava Michelina, me nfucaje e le dicette: da ora in poi, né io, né l’amico mio Felice, venimmo chiù dinto a sta casa… ma siente, viene cca… niente, niente, non ci vedremo mai più, e me ne jette.
FELICE: Bravo.
PASQUALE: Belli figliù, io aggio che fà, si nun avite genio de fa scola, me ne vaco.
FELICE: Nonsignore, maestro, nuje a vuje sentimmo.
PASQUALE: Ma se voi state parlando d’affari vostri, come vulite fa lezione.
FELICE: Nonsignore, nuje avimmo ntiso tutto chello ch’avite ditto, maestro.
PASQUALE (ad Arturo): Voi avete anche inteso?
ARTURO: Sicuro, avite ditto lo Presidente… l’Esercito Nazionale.
PASQUALE: Le ultime parole. (A Felice:) E voi?
FELICE: Avite ditto che il padre che non fa il suo dovere, n’è cacciato de la casa.
PASQUALE: Vuje che me state vuttanne. (Si sente bussare la 2a a destra.)

SCENA QUARTA

Michelina e Marietta.

MICHELINA (bussando): Neh, ccà nun nce sta nisciuno?
ARTURO (s’alza): La voce de Michelina!
FELICE (s’alza): Possibile!
ARTURO (alla porta): Chi è?
MARIETTA: Aprite siamo noi!
FELICE: Guè, so’ tutte e doje. Maestro, scusate, trasite nu poco dinto a sta cammera.
ARTURO: Sì, sì, maestro.
PASQUALE: Ma scusate, io…
FELICE: Abbiate pazienza maestro, mò ve facimmo ascì. (Spinge Pasquale nella 1a a sin. e chiude.) Aspetta, quando chiudo sta porta. (Chiude a chiave la porta in fondo.) Apre mò. (Arturo apre a Michelina e Marietta poi chiude.)
MARIETTA: Tanto nce Vuleva p’arapì sta porta.
MICHELINA: Chi sà che steveno facendo i signori.
FELICE: Stavamo facendo niente. Voi invece ricevete in casa uomini ammogliati.
MARIETTA: Guè, nuje apposta pe chesto simme venute, nun dicite chiù sta parola, che ve la facimmo annuzzà nganna.
MICHELINA: Nuje nun simme figliole de chesto.
MARIETTA: Io so’ 2 anne che so’ vedova, e nisciuno pò dicere ma parola ncuollo a me.
MICHELINA: Il signor Arturo aissera facette lo ferlocco.
ARTURO: Chi era chillo?
MARIETTA: Era uno che s’è frusciato sempe cu me, ma io nun l’aggio dato maje retta.
ARTURO Dunche tu sei innocente?
MICHELINA: Innocentissima.
ARTURO: Allora, vieni fra queste braccia. (S’abbracciano.)
FELICE: Dunche chillo è uno che s’è frusciato sempe cu te, e tu nun l’haje dato maje retta?
MARIETTA: Già.
FELICE: Parola tua d’onore?
MARIETTA: Parola mia d’onore.
FELICE (aprendo le braccia): E buttati qua dentro, bù… (S’abbracciano.)
MARIETTA: Mò ch’avarria da fa?
ARTURO: Pace, pace…
FELICE: Stammatina resta l’appuntamento come rimanetteme aiere, siamo 3 coppie, vene pure n’ato amico mio.
MARIETTA: No, stammatina, è impossibile, pecché tenimmo nu sacco de fatica a la puteca, avimmo da comsignà 6 cappielle pe dimane matina.
FELICE: E come facciamo?
MICHELINA: Se ne parla n’ata vota.
ARTURO: E quando?
MARIETTA: Ve lo dicimmo nuje a buje. (Guardando la camera.) Guè, ma ccà veramente staje scicco Feliciè.
MICHELINA: State come un Principe.
MARIETTA: Uh! Guarda, guarda, tene li pazzielle comme fosse ma criatura. (Prende la carrozzella e la trascina per terra, poi la mette sul tavolo.)
FELICE: Lascia stà, chesta me l’accattaie mammà 4 anni fa.
MICHELINA (prende il Codice): E chisto che d’è lo calannario?
ARTURO: Quà calannario, chisto è lo Codice.
MARIETTA: Uh! Famme vedè lo Codice comn’è. (Lo prende, l’apre e legge:) “Articolo 222”.
FELICE: Lascia sta che io nun ne tengo chiù. (Michelina corre al pianoforte e si mette a suonare.)
MARIETTA Oh, quanto me piace la musica. (Posa il Codice aperto sul letterino del pianoforte.)
FELICE: Abballammo nu poco, sunate na fox. (Felice afferra Marietta e si mette a ballare.)
ARTURO: Michelì, abballammo nuje pure.
MICHELINA: E pò chi sona?
ARTURO: Facimmo nuje la musica. (Balla con Michelina e col fischio fanno la musica, nel girare fanno cadere il tavolo dimezzo. Alla porta di fondo si bussa — Tutti si fermano.)

SCENA QUINTA

Attanasio, Menechella, Pasquale e detti.

FELICE: Chi è?
ATTANASIO (d.d.): Apre Tetì, songh’io so’ papà.
FELICE: Papà.
MICHELINA e MARIETTA: Comme facimmo!
MENECHELLA (d.d.): Aprite, signori.
FELICE: La serva!
MICHELINA: Comme se fà?
FELICE: Aspè, annasconniteve dinto a sta cammera. (Le spinge 2a a stn. e chiude.) Artù, aiza lo tavolino, leva chella carrozzella. (Arturo esegue mettendo la carrozzella sul tavolino dove sono a studiare. Felice apre il maestro.) Maestro facimmo lezione. (Siede al tavolino insieme ad Arturo.) Maestro aprite chella porta, spicciateve.
PASQUALE: Ma ccà ch’è succiesso la distruzione de Pompei! (Apre la porta poi siede a fare lezione.)
ARTURO (come recitando la lezione): Il padre che non riesca a frenare i traviamenti del figlio.
FELICE (egualmente): Dovrà essere cacciato dalla famiglia.
PASQUALE: Lo Codice addò sta?
FELICE: Articolo 2009.
PASQUALE: Benissimo, quello che parla dell’ipoteche.
FELICE: Quello che parla delle poteche.
PASQUALE: (No, de li magazzine). Lo Codice addò sta?
FELICE: (Maestro nun lo sapimmo. Stateve zitto).
MENECHELLA (a Felice): Signurì, vulite che ve porto mò la biancheria pulita, o chiù tarde?
FELICE: Mò non pozzo penzare a questo, sto studianno.
ATTANASIO: Lassolo fà, vide che sta facemmo lezione.
MENECHELLA: Chella n’ha mannata la signora pe sapè si D. Felice vò la biancheria.
ATTANASIO: E portancella e zitto.
MENECHELLA: Va bene. (Andandosene:) (Nun pozzo stà nu momento senza vederlo). (Via.)
ATTANASIO: Maestro. (Salutando.)
PASQUALE: Signore (c.s.).
ATTANASIO: Io sono il padre di questo giovine.
PASQUALE: Lo credo perché lo dite voi.
ATTANASIO: Come si porta?
PASQUALE: Magnificamente!
ATTANASIO: Ho visto che vi siete chiusi da dentro. Avete fatto bene così non siete seccati.
FELICE: Articolo 9124.
ARTURO: Articolo 8350.
PASQUALE: (So’ chiù poche, so’ chiù poche).
ATTANASIO: Maestro, che fa sta carrozzella ccà ncoppa?
PASQUALE: Ah, sissignore, volevo insegnare un poco di meccanismo a D. Felice, le vulevo fà vedè comme se situa l’asse dinta a la rota.
ATTANASIO (la prende): E mò levatela da ccà. (Va per metterla sul pianoforte, vede il Codice e lo prende.) E chisto ch’è lo Codice, che nce fa ncoppa a lo pianoforte?
FELICE: (Mò abbuscammo tutt’e tre maestro).
PASQUALE: Dove stava, sul pianoforte?
ATTANASIO: Steva apierto ncoppa a lo letterino.
PASQUALE: E là aveva da stà. Ecco qua, caro signore, mò ve spiego: è un sistema mio particolare, io piglio il testo di legge e lo faccio cantare ai miei scolari.
ARTURO: (Chesta è grossa).
PASQUALE: Vi sembra una cosa strana, ma quando insegno una cosa a pianoforte resta impressa.
ATTANASIO: Uh! Maestro, fateme lo favore, faciteme vedè come fate.
PASQUALE: Ah! Volete vedere come faccio?
ATTANASIO: Sì, perché veramente e una cosa nuova per me, ne vorrei avere un ‘idea. E non cambiate nisciura parola?
PASQUALE: Oh, se sà, qualcheduna se deve cambiare, il senso è sempre lo stesso. Non è vero D. Felì è sempre lo stesso.
FELICE: Sicuro.
ATTANASIO: Fatemi sentire il 222 cantando.
PASQUALE: D. Felì, fate sentì a papà comme fa l’articolo 222 cantando.
FELICE: Ma maestro, scusate, stammatina nce avite data la prima lezione, cantatelo voi.
PASQUALE: Ah, già, avete ragione, adesso lo canto io. L’articolo 222 dice così. (Canta:)

Quel padre il quale — non può frenar
Della sua prole — l’irregolar
Condotta deve — farlo partir
Od in prigione — farlo morir.

ATTANASIO: Bravo. Voi vedete a che s’è arrivato con lo studio. Maestro fateme sentire lo 223. (Guarda nel Codice.)
PASQUALE: (E mò te prode a capa!). Va ragazzi fate sentire l’articolo 223 come si canta.
FELICE: Embè, maestro, ve l’avimmo ditto che stammatima nce avite data la prima lezione, cantatelo voi.
PASQUALE: (Che assassino!). L’articolo 223 si canta così: (Lazzi.)

Non è permesso al figlio
La casa di lasciar
Se gli si dà consiglio
Dal padre di restar

FELICE e ARTURO: Signorina dincello a mammà. (Cantando.)
PASQUALE: Che signorina. Neh, questo è quell’altro articolo.
FELICE: Ah! Già, è quell’altro articolo.
ATTANASIO: Comme, nce sta n’articolo che dice: Signorina dincello a mammà?
PASQUALE: Nonsignore, è il motivo, ma le parole sono quelle del Codice. (Lazzi poi canta:)

Però se me può andar
Senza permesso
Senza permesso
Se va il soldato a far
Che gli è concesso
Che gli è concesso
Partir quand’ei vuol
La patria per servir
(Arturo e Felice ripetono il coro c.s.)
ATTANASIO: Bravo, veramente bene maestro, vi faccio i miei complimenti.
PASQUALE: (Io sto tutto sudato!).
FELICE: (Maestro, dicite ch’avimmo fernuto).
PASQUALE: (Io chesto vaco trovanno). Ragazzi, la lezione è finita.
FELICE: Grazie maestro.
PASQUALE: Ci vedremo domani. Portatevi come vi siete portato oggi (e state frische tutt’e duje).
FELICE: Non dubitate maestro.
PASQUALE: Signore.
ATTANASIO: Maestro riverito.
PASQUALE: (Io n’aggio visto padre rapeste, ma chisto è nu vero turzo de cavolifiore!). (Via.)
FELICE: (Comme facimmo pe me fà j a papà).
ARTURO: (E io che ne saccio, pe me me ne vado).
FELICE: (Aspetta, che bella idea!). Neh, papà, Arturo non crede che vuje tenite chill’orologio che ogn’ora sona nu valzer.
ATTANASIO: Sissignore, quello era del padre della felice memoria di mio nonno. Ah! è na bella cosa, n’inglese me vuleva dà 200 piastre, io nun nce lo vulette dà.
ARTURO: Ma sta sopra a qualche conzola?
ATTANASIO: No, quello è piccolo, è un orologio da sacca.
ARTURO: Un orologio da sacca? E ogne ora suona nu valzer?
FELICE: Sì, sì, suona nu valzer; papà, facitingillo vedè, io pure nun lo veco da tanto tiempo.
ATTANASIO: E perché no, andiamo a basso e ve servo.
FELICE: Sì, sì, caliamo abbasso. (Mentre tu vide l’orologio, io vengo e le faccio fuì.)
ATTANASIO (Felice urta Attanasio d.d.): E nun me vuttà.
FELICE: Nò, pecché Arturo va de pressa.
ARTURO: Andiamo.
FELICE: Mò vide quanto è bello. (Viano fondo. Scena vuota.)

SCENA SESTA

Menechella, poi Marietta e Michelina indi Lorenzo.

MENECHELLA (Con cesta di biancheria): Che d’è, nun ce sta nisciumo chiù, Feliciello sarrà asciuto. Aggio appaura ca la signora se n’è addunata de quacche cosa, pecché poco primma m’ha parlato bastantamente maziecato; ma ch’aggia fà, io lo voglio troppo bene a chillo birbante. Mettimmele sta biancheria dinto a la cammera de lietto. (Apre la 2a a sin. e nel vedere Marietta e Michelina getta un grido:) Che! Doje femmene!!
MARIETTA (uscendo): Zitto pe carità.
MICHELINA: Nun alluccà p’ammore de lo Cielo.
MENECHELLA: Num alluccà!? Io voglio fà nu putiferio! Doje femmene dinto a la cammera de D. Feliciello.
MARIETTA: è stata na combinazione; Michelì, vattenne a la puteca, ca mò faccio io capace a sta figliola.
MICHELINA: Viene priesto. (Via 2a a destra.)
MENECHELLA: Chella se n’è ghiuta, ma tu nun te ne vaje però, voglio fa revotà la casa.
MARIETTA: Guè, tu si me vuò sentere, bene, si no fa chello che buò tu, che nun me mporta niente.
MENECHELLA: E già, ma faccia tosta comme a te, accossì dice.
MARIETTA: Bade comme parle sà, pecché si no te faccio stà a dovere!
MENECHELLA: A chi faje stà a duvere! (Gridando.)
LORENZO (uscendo): Che cos’è… Che beco! Marietta!
MARIETTA: (D. Lorenzo! Peggio!). (A Menechella piano:) (Chisto vò fa ammore cu me, statte zitto, si no D. Felice è acciso).
MENECHELLA: (Mamma mia!).
LORENZO: D. Mariè, che faciveve ccà ncoppa?
MARIETTA: Che faceva, che faceva… (Mannatene a sta figliola che v’aggia parlà.)
LORENZO: Menechella, andate via, e… (fa segno di non parlare) altrimenti (fa segno di bastonate.)
MENECHELLA Ma chella… (Lorenzo fa segni c.s.) Ma io ve voglio dì… (Lorenzo replica c.s.) Ecco ccà mò me me vaco. (E asciuto pazzo pure chisto!) (Via a destra.)
MARIETTA: (A me na pensata).
LORENZO: Dunche?
MARIETTA: Avita sapè, D. Lorenzo mio, che io ve jeva trovanno pe mare e pe terra, pe salutarve per l’ultima vota.
LORENZO: L’ultima vota.
MARIETTA: Stammatina p’avè risposto un poco alterata a la princepale, chella me n’ha cacciata senza volè sentì chiù ragione. Io me ne so’ ghiuta a la casa de sorema cucina, la quale appena appena pò campà essa sola… m’ha ditto: Sora mia, me faje compassione, ma io nun pozzo darte niente. Allora so’ ghiuta a trovà na signora forastiera, che io aggio fatto paricchie cappielle, l’aggio contato lo fatto, e chella m’ha ditto: Io domani parto e vado a Firenze, se vuoi, ti porto con me, e starai in casa mia come cameriera. Io aggio accettato e dimane a li 7 parto nzieme cu essa. Primme de partì, so’ ghiuta salutammo tutte le compagne meje e siccome vuje aissera me dicisteve, che stivene in casa e nu certo D. Felice Sciosciammocca, me so’ nformata addò era, so’ benuta pe truvarve e accossì ringraziarve de tutte le bell’azione che m’avite fatto. (Questo discorso lo fa fingendo di piangere.)
LORENZO: Oh, no, tu nun partarraje, stongo ccà io pe te.
MARIETTA: No, vuje site nzurato… Tre ghiuorne fa me lo dicettene, e si l’avesse appurato primme, nun v’avarria fatto manco accostà vicino a la puteca mia… anze D. Lorè, si veramente me vulite bene, dateme chillo ritratto che ve pigliasteve aissera da faccia a lo muro.
LORENZO: Oh, lo ritratto nun te lo dongo, e t’assicuro che dimane nun partarraje.

SCENA SETTIMA

Amalia, Dorotea e Felice poi Marietta.

AMALIA (d.d.): Da chesta parte, va bene aggio capito.
LORENZO: (Amalia! Sangue de Bacco!). D. Mariè, annascunniteve ccà dinto. (La spinge a destra e chiude.) Nun me voglio fà vedè ccà ncoppa. (Via fondo a sinistra.)
AMALIA (uscendo): Ah! Ma ccà è bello assaie, nc’è n’aria magnifica.
DOROTEA: Chisto era nu quartino che steva sfittato, a maggio nce l’affittajeme nuje, e mò l’aggio dato a Tetillo. Ccà studia, dorme, mangia…
AMALIA: E chisto ccà è lo studio?
DOROTEA: Già, la nc’è lo salotto, e llà la cammera de lietto, vuò vedè la cammera de lietto quanto è bella? (Indica a destra.)
FELICE: No, mammà, fatele vedè prima lo salotto, sta lo lietto, capite, che ancora s’ha da fà.
DOROTEA: Dice buono, allora viene vide lo salotto. (Amalia e Dorotea a sin. Felice apre la porta a destra.)
FELICE: Mariè, Michelì, scappate.
MARIETTA: Statte buono.
FELICE: E Michelina?
MARIETTA: Se n’è ghiuta primma, statte buono, nce vedimmo. (Via fondo, Felice nel chiudere la porta esce Amalia e Dorotea e credendo d’essere sorpreso balla, Amalia e Dorotea ridono.)
AMALIA: Bella, bella veramente.
DOROTEA: Che staje facenno, pazzaglione?
FELICE: Mammà, me sto esercitanno nu poco a ballà. (Io mò moro!)
AMALIA: Se pò dì, è meglio ccà ncoppa che abbascio, quanto è bello stu studietto.
FELICE (piano ad Amalia): (E sarrìa chiù bello si nce stisse tu).
AMALIA (a Dorotea): E… quanto pagate a lo mese?
DOROTEA: Addivima.
AMALIA: 200 lire.
DOROTEA: No, 150 lire.
AMALIA: Ah! è proprio buono pe stu prezzo. Lorenzo l’ha visto?
FELICE: Sì, è stato ccà stammatina.
DOROTEA: A proposito, ancora t’ha da venì a piglià?
FELICE: No, lo sto aspettanno da chiù de n’ora.
AMALIA: Eh, va trovà quanta mbroglie va facenno D. Lorenzo. Sempe che me porta a Napole, me lassa a na parte e nun se fa vedè chiù co la scusa degli affari.
FELICE: Se io ti fossi marito, nun me muvarria maje da vicino a te.
DOROTEA: Tetillo!… Tetillo!… (Rimproverandolo.)
FELICE: Mammà che ho detto di male? Ho detto se io le fossi marito…
DOROTEA: E non debbono dirsi da te queste parole, che sei un sempliciotto.
FELICE: (Comme avarria fà pe n’abbià a mammà a la parte de vascio?… Aspetta, aggio fatto na pensata). (Fa dei movimenti con la fisionomia come a colui che gli vien male.) Mammà.
DOROTEA: Tetì, che cos’è?
AMALIA: Tetì, ch’è stato?
FELICE: Mammà, io vedo tutte le cose all’oscuro, me sento venì 2 o 3 cose.
DOROTEA: Aspetta, mò vaco a piglià quacche odore. Amà, statte attiento tu. Menechella, Menechella. (Via correndo pel fondo.)
FELICE: (s’alza di soprassalto): Amalia mia, zucchero, sciasciona, percocata mia!
AMALIA (scostandosi): Neh, chisto fosse pazzo!
FELICE: Lo svenimento è stata na finzione, è stato pe rummanè sulo cu te.
AMALIA: Ma tu haje perza la capa?
FELICE: Sì, e tu me l’haje fatta perdere, perché tu sei bona, sì aggraziata.
AMALIA: Sai che io so’ mmaritata.
FELICE: Sì, tiene na bella cosa pe marito, ah, tu non dovevi sposare quell’uomo.
AMALIA: E perché?
FELICE: Perché ti tradisce.
AMALIA: Possibile!
FELICE: Possibilissimo, e si te ne vuò accertà, mò nce pigliammo ma carrozza, e te faccio vedè cu l’uocchie tuoje addò va a mangià stammatima nzieme co la mnammurata.
AMALIA: Ma tu nun me nganme?
FELICE: E pecché ti dovrei ingannare?

SCENA OTTAVA

Pasquale, poi Lorenzo, indi Dorotea, poi di nuovo Pasquale indi Menechella.

FELICE (Pasquale esce e resta sotto la porta a guardare): Tu sei bella, tu sei cara tu sei sciasciona. (L’abbraccia.)
PASQUALE: Bravo Tetillo.
AMALIA (con un grido fugge a 2a a destra): Ah!
FELICE: Chi è? Maestro, mannaggia all’arma vosta, che site venuto a fà?
PASQUALE (ridendo): M’aggio scurdato lo Codice. (Lo va cercando.)
FELICE: Mannaggia l’arma de lo Codice. Annasconniteve là dinto…
PASQUALE: Ma io…
FELICE: Trasite. (Lo spinge a viva forza 1a a sin. poi va per aprire la porta dove sta Amalia.)
LORENZO (uscendo): Guè Feliciè.
FELICE (spaventato): (Lo marito!). (Mette un tavolino vicino alla porta d’Amalia, per non farla aprire.)
LORENZO (con precauzione): Feliciè, facimmola fuì.
FELICE: A chi? (Con sorpresa.)
LORENZO: A chella che sta chiusa là dinto. (Indicando la porta d’Amalia.)
FELICE (con estrema sorpresa): Che!!
LORENZO: è meglio ca lo saje tu sulo, si lo sape quaccheduno ato, io nce faccio na cattiva figura.
FELICE: Ah! Già…
LORENZO: Chella pò è scurnosa… cioe scurnosa, fa vedè, ma nun è overo. Chella tene 4, 5 nmammurate.
FELICE: Scuse! E a te nun te mporta? (e te recrie lo stommaco — ccà nc’è quacche mbruoglio, chisto nun saparrà ca è la mugliera!)
LORENZO: Và, falla ascì, io veco si vene quaccheduno. (Va a guardare alla porta a destra.)
FELICE: (E io comme la faccio ascì a chella?).
DOROTEA (con bottoncino): Tetì, addora, addora figlio mio.
FELICE: (Meglio!).
DOROTEA: Che d’è, t’è passato chillo svenimento?
FELICE: Sì, me sento meglio.
DOROTEA: E Amalia?
FELICE (guardando Lorenzo): Amalia.., n’è andato a piglià nu bicchiere d’acqua.
DOROTEA: Ma mò te siente buono?
FELICE: Sì, magnificamente.
DOROTEA: E và piglie nu poco d’aria figlio mio.
LORENZO: Sì Feliciè, vulimmo j?
FELICE: Jammo… e…
LORENZO (piano a Felice): (Arrivammo nfino abbascio lo palazzo, e pò turnammo pe chell’ata scala).
FELICE: (Sì, dice buono). Allora mammà, mò vaco cu Lorenzo.
DOROTEA: Ma sì… ma sì…
LORENZO: Jammoncenme. (Viano fondo tutti e tre.)
PASQUALE (esce): Io vorria sapè che nce faccio ccà dinto, ccà nun nce sta nisciumo, se ne saranno jute. (Guarda 2a a destra.) Va trova si chella figliola sta ancora ccà. (Apre.) Ah! Vuje state ancora lloco, uscite, ccà nun nce sta nisciuno.
AMALIA (esce): Nun dicite niente a nisciuno pe carità, si no songo perduta. (Scappa per la porta a destra.)
PASQUALE: Chesto che cos’è? E la mamma diceva che chillo era innocente. Mammaggia l’arma dell’innocenza!
MENECHELLA (dal fondo correndo): Maestro, lo guardaporta n’ha data sta lettera pe darla a D. Feliciello, dice che nce l’ha data ma figliola; vedite che sta scritto.
PASQUALE: N’ata figliola! E ccà spomteme comme li funge.
MENECHELLA: Quante ne teme chillo mbiso!
PASQUALE (apre la lettera e legge): “Caro Felice. Domani faccio festa al magazzino, fammi sapere se sei libero per andare in campagna, e così stare una giornata insieme. Aspetto una pronta risposta. Ama sempre la tua eterna amante Marietta Cerasella”. Che! Muglierema! (Con torcimento di fisionomia, lazzi a piacere.)
MENECHELLA: Mamma mia quant’è brutto, chisto fosse asciuto pazzo!
PASQUALE: Sangue de Bacco! Aggio avuta na prova dinto a li mame… cu chesta lettera io pozzo sparagnà 100 lire a lo mese.
MENECHELLA: Maestro ch’è stato? (Con timore.)
PASQUALE: Figlia mia, tu cu chesta lettera m’haje consolato, cu chesta lettera io sparagno 100 lire a lo mese. Mò la porto al Procuratore del Re, e sott’o colpo le combino lo piattino.., e se tocca, tu mi farai da testimone.., viene, jammo…
MENECHELLA (gridando): Ah! Gente currite, chisto è pazzo! (Girano per la scena.)

(Cala la tela.)

Fine dell’atto secondo
ATTO TERZO
La medesima camera del primo atto.

SCENA PRIMA

Dorotea e Menechella, poi Attanasio.

DOROTEA: Dunche Menechè, nce simmo capito, io nun voglio che tu vaje cchiù ncoppa a lo quartino de Tetillo.
MENECHELLA: Signora mia, io si nce jeva, era sempe pe fa quacche servizio, quacche vota me nce avite mannata vuje stessa, ma maje pe quacche pensiero; me me sarrìa guardata bene.
DOROTEA: No, nun già pe te, ma saje, chillo è piccerillo, tu sì figliulella, e l’esca vicino lo fuoco s’appiccia.
MENECHELLA: Allora cara signora, è meglio che D. Feliciello lo levate da là ncoppa.
DOROTEA: E pecché?! Chillo è lo studio.
MENECHELLA: Vuje quà studio… là nce vanno figliole a meglio a meglio.
DOROTEA: Figliole!
MENECHELLA: Figliole, già.
DOROTEA: E pe dò trasene?
MENECHELLA: Quanmo n’ommo vò fà trasì ma femmena, doppo che stanno tutte le porte chiuse, trova sempe lo mezzo pe farla trasì… Signò, a le corte, avita sapè che aiere vuje me mannasteve ncoppa co la biancheria de lo figlio vuosto, io nce la purtaje e nce la vuleva mettere, comme lo soleto, dinto a la cammera de lietto, vaco p’arapì la porta, e chi me veco venì de faccia? Doje femmene!
DOROTEA: Possibile!
MENECHELLA: Una castagna, e l’ata nera… io accuminciaje alluccà… una se ne fujette, e credo ch’aveva essere la nmammurata de D. Feliciello, l’ata rummanette pe me persuadè e accussì nun farme chiù strillà… mentre steveme parlammo… indovinate chi trasette?
DOROTEA: Chi?
MENECHELLA: D. Lorenzo, lo marito de D. Amalia.., signora mia, chello che mò ve dico, vuje nun ve lo putite mai immaginà… Nientemeno, chella tale ch’era rimasta a parlà cu mmico era la nnammurata de D. Lorenzo!
DOROTEA: Che?
MENECHELLA: So’ cose da stravedè… n’ommo nzurato, cu chella mugliera vicino… Sciù, pe la faccia soja!
DOROTEA: Uh! E comme se fa?… Chisto è nu guaio!
MENECHELLA: Pò ajere lo guardaporta, me chiammaje e me dicette: Menechè, dà sta lettera a lo signorino, poco primma l’ha purtata na figliola e se n’è ghiuta — io me pigliaje la lettera, e la purtaje a leggere a lo maestro —…che saccio, chillo appena la liggette, se facette afferrà cierti dulure ncuorpo che me pareva nu cane… zumpava, curreva, me pareva nu pazzo!
DOROTEA: E pecché?
MENECHELLA: E chi ne sape niente.
DOROTEA: Uh! Chisto è nu guaio gruosso assaie… chillo è na criatura… Na capa allerta de chesta sarrìa capace de me lo guastà.
MENECHELLA: Sicuro, chelle ve lo guastano. Signò, nun dicite niente de chello che v’aggio ditto a D. Lorenzo, che io nun me voglio ncuità.
DOROTEA: No, nun avè appaura, che a te nun t’annommeno… have ragione chella povera figlia d’Amalia.
MENECHELLA: Signò, io vaco dinto, si me vulite me chiammate. Uh! Signò, vene lo patrone. (Via fondo.)
DOROTEA: E chisto che nun se n’incarrica, vedite che razze de patre stanne ncoppa a la terra.
ATTANASIO: Dorotè, io vaco abbascio a lo ciardino a fumarme sta pippa. (Fumando per andare.)
DOROTEA: Io me vaco a fumà sta pippa abbascio a lo giardino. (Beffandolo.) Addò vaje, Cicco Bacco! Ccà nce avimma dà da fà, p’arreparà a nu guaio!
ATTANASIO: Nu guaio! Che guaio?
DOROTEA: Tetillo, fà l’amore!
ATTANASIO: Eh, nun sapeva ch’era… chisto è lo guaio?
DOROTEA: E tu cride che sia na cosa de niente?
ATTANASIO: Non è na cosa de niente, ma manco nu guaio è. E pò, io saccio tutte cose, stammatina lo maestro me l’ha ditto… (ridendo) e la nnammurata de Feliciello sai chi è?
DOROTEA: Chi è?
ATTANASIO: è la mugliera de lo maestro.
DOROTEA (coprendosi il volto con le mani): Uh! Mamma mia che scuorno! E isso comme l’ha saputo?
ATTANASIO: Che saccio, l’è capitato dinto a li mmane na lettera co la mugliera mannava a Feliciello.
DOROTEA: Forse sarrà la lettera che n’ha ditto Menechella.
ATTANASIO: Già, Menechella nce la purtaje a leggere. E chell’ata castagna va trova chi era?
DOROTEA: Nce sta pure na castagna?
ATTANASIO: Già, fuje trovata ajere ncoppa a lo quartino de Tetillo. No, Tetillo nun se porta niente male.
DOROTEA: Pe causa toja che nun haje voluto fà maje lo patre, ma sà che te dico, che si da oggi in poi, nun faje lo patre comme l’haje da fà, nte metto sotto, e te li cunsegno. (Via a destra.)
ATTANASIO: Vuje vedite chillo tramme a vapore che vò da a me… chillo alla fine è guaglione, vede ma figliola e se ne va de capo… songh’io, a chesta età, eppure venene cierti momenti…

SCENA SECONDA

Felice e detto, poi Barbarella.

FELICE (d.d.): Menechè, mò nun me seccà che tengo ato pe la capo.
ATTANASIO: E isso che vene.., la verità, le voglio fà na parte… voglio fà lo patre voglio vedè che me risponne. (Si ritira in fondo.)
FELICE (fuori): Ah! M’aggio fatto na carruzziata cu Amalia proprio scicca… dinto a na carrozza chiusa io e essa… co la scusa de j a trovà a Lorenzo. (Vede Attanasio.) Ah, papà state ccà.
ATTANASIO: Sto qua. (Serio.)
FELICE: Papà, nun saccio come ve vedo, è successo qualche cosa?
ATTANASIO: Felice.., io credo che tu… (aspetta, mò m’assetto, ci è più autorità). (Siede.) Felice, l’uomo nel mondo è come… (No, io steva meglio all’erta). (S’alza.)
FELICE: (Ma che fa, se sose, s’assetta).
ATTANASIO: L’uomo nel mondo… (Gridando.) (Nun lo vularria troppo spaventà… è meglio a ghì co lo buono.)
FELICE: (Ccà nce truvammo, o no?).
ATTANASIO: Siente ccà Feliciè… tu sai che io, eh! che so’… me dispiace… eh! (E accussì doce manco va buono, chisto che avvertimento è.)
FELICE: (Aggio capito, chesto è cosa de dimane).
ATTANASIO (con tuono): Felice, io non sono tuo padre!
FELICE: Allora, ditemi mio padre chi è? Sono il figlio della colpa forse?
ATTANASIO: Mò te chiavo ma colpa nfaccia, vì quanta cose sape stu lazzariello.
FELICE: E voi avete detto che non mi siete padre.
ATTANASIO: Voglio dire, non sono uno di quei padri, tiranni, severi… ma certe cose però non le posso tollerare.
FELICE: Ma che cosa?
ATTANASIO: Uh! Che cosa. Ah, tu te cride che ccà nun se sape niente? Tu, birbantello, faje all’amore?
FELICE (subito): Sì.
ATTANASIO: Brava la faccia tosta, comme avesse ditto: papà, non è vero. E questa donna che tu ami, è maritata.
FELICE: (Sangue de Bacco! Papà parla d’Amalia, e comme l’ha saputo?). Papà, non è vero, questa è una calunnia.
ATTANASIO: Non è calunnia, me l’ha ditto lo marito.
FELICE: E comme se n’è accorto?
ATTANASIO: Uh! Comme se n’è accorto?… queste sono cose che non si possono nascondere. Vediamo di finire questa cosa, altrimenti te ne caccio de la casa e ti faccio morire dentro un carcere crimimale, sono padre e posso far tutto… e poi ricordatevi dell’articolo 222. (Cantando:)

Quel padre il quale non può frenar
Della sua prole, l’irregolar
Condotta deve farlo partir
Od in prigione, farlo morir!

Mò te lo faccio nu poco de Madama Angot e bonasera. (Via.)
FELICE: Mamma mia! Io mò moro da la risa, m’ha cantato lo coro dei cospiratori… io nun me pozzo fa capace, comme hanno potuto appurà tutte cose… io per maggior sicurezza aggio fatta fermà la carrozza duje viche primma… simme scise, Amalia è trasuta dinto a na puteca de guantare, e io so’ venuto ccà, appunto pe chi sà quacchedumo me vedeva.
BARBARELLA (dal fondo): Signori, mammà nce sta? (Con cesta di biancheria stirata.)
FELICE: Sì, sta dinto.
BARBARELLA: Aggio portato li panne stirate, pozzo trasì?
FELICE (spiando se viene qualcheduno): Tu puoi entrare sempre.
BARBARELLA: Permettete. (p.a.)
FELICE: Aspetta Barbarè… comme tu mò me scappe sempe.
BARBARELLA: E pecché a buje ve prode la capa.
FELICE: Tu sì bona assajè.
BARBARELLA: Lo bedite che vulite pazzià?
FELICE: Barbarè, viene ccà damme nu vaso.
BARBARELLA: Vuje site pazzo! (Fugge 2a a sin.)
FELICE: Barbarè… (Via appresso.)

SCENA TERZA

Pasquale, poi Dorotea, indi Amalia.

PASQUALE (dal fondo): Aggio parlato con un buon avvocato, e m’ha ditto che la lettera non basta, ce vorrebbe qualche prova più forte, pecché sfortunatamemte alla lettera non c’è data. Chella pò dicere: Sta lettera l’ho scritta 4 anne fa… nun n’era ancora mugliera… si potrebbe però provare per mezzo della serva e del guardaporta… ma si chella dice nun l’aggio scritta io… è stato nu tradimento di persone che me volevamo male… poi l’avvocato n’ha detto: e si è nome e cognome che si confronta? Nce stanno tante Cerasella, dev’essere per forza la Cerasella vostra? E si è la Cerasella mia?
DOROTEA: Maestro, state ccà.
PASQUALE: Sto qua.
DOROTEA: Povero maestro, avete ragione.
PASQUALE: No, nun aggio ragione ancora.
DOROTEA: Comme nun avite ragione ancora?
PASQUALE: E no, pecché l’avvocato m’ha ditto, che la lettera non basta, ci vogliono prove più forte.
DOROTEA: Intanto, maestro, chillo povero Tetillo…
PASQUALE: Signò, vuje me lo chiammate ancora Tetillo?… Chillo cunosce na quarantina de tetelle che è n’affare serio! Ne vedette a una ajere, proprio bella, capelli castagna.
DOROTEA: Già, chella che steve nzieme co la mugliera vosta.
PASQUALE: No, chella steva sola… e fuje io che la facette scappà.
DOROTEA: Chesto pò nun lo saccio… intanto, maestro, che consiglio me date?
PASQUALE: Eh, signora mia, che volete che vi dico… queste sono cose che non nc’è rimedio.
DOROTEA: Io aveva fatta na penzata, cercate in discorso de farve dì a Feliciello sta tale figliola addò sta de casa, quanno l’avite appurato, ve presentate da essa e le dicite a nomme mio, che lassasse stà a Feliciello, pecché si no la faccio stà a dovere, chi sà, pò essere che se mette paura.
PASQUALE: Eh, la penzata non sarebbe cattiva, ma tutto sta che D. Feliciello me dice addò sta de casa.
DOROTEA: Avita truvà vuje nu mezzo pe nce lo fu dicere… maestro, si me facite stu favore, senza offesa, ve regalo 50 lire.
PASQUALE: Nonsignore, non c’è bisogno… Va bene, voglio vedere se posso servirvi.
DOROTEA: Bravo chillo maestro, nce pare da la faccia che site purtate pe sti cose.
PASQUALE: E io ve ringrazio tanto tanto. (Mò cambio professione, da maestro de legge, me metto a fa lo rucco rucco.)
DOROTEA: Vi raccomando maestro… sono madre ed i figli sono cari. Siete padre voi, maestro?
PASQUALE: Nun nc’aggio avuto maje tiempo.
DOROTEA: Mi affido a voi!… (Via a sin.)
PASQUALE: Chi se poteva mai credere che io aveva venì dinta a sta casa e aveva passà tanta guai.
AMALIA (esce di fretta): Uh! Vuje state ccà?
PASQUALE: Oh! Lupus est in fabula! Io v’aveva venì a parlà.
AMALIA: A me? Pe carità, avisseve ditto quacche cosa?
PASQUALE: Io nun aggio ditto niente, ma ccà se sape tutte cose.
AMALIA: Vuje che dicite!
PASQUALE: Eh! La mamma sta nfuriata comme a na diavola.
AMALIA: Possibile! Forse hanno saputo che so’ ghiuta ncarrozza cu isso?
PASQUALE: (Pure!).
AMALIA: Ma io pe tanto nce so’ ghiuta… pecché mariteme…
PASQUALE: Ah! site pure mmaretata? (Meno male nun so’ sulo!) Ma comme v’è venuto ncapo de presentarvi ccà mò… qua sta la casa sotto sopra, tutte quante sanno stu fatto… la mamma, lo patre, gli amici di famiglia, lo stesso D. Felice ha detto tutto.
AMALIA: Io mò moro.
PASQUALE: E nun avita murì ancora. Voi siete rovinata. (Mò nce la faccio chiù pesante de chello che è.) Dove andrete a mettere la vostra faccia.

SCENA QUARTA

Lorenzo e detti, poi Attanasio.

LORENZO (d.d.): Va bene, va bene, ho capito.
AMALIA (con grido): Ah! (Sviene.)
PASQUALE: Oh, e chesto nce mancava! Aspettate… signò, che nuje jammo nterra tutte e duje.
AMALIA (a mezza voce): Ajutateme.
PASQUALE: Aspettate, trasite dinto a sta cammera. (La trascina nella camera a destra, poi chiude.)
LORENZO (esce): Vurria sapè si Feliciello…
PASQUALE (a Lorenzo): Signore, scusate l’ardire, voi siete amico di famiglia?
LORENZO: Sono amico stretto di Attanasio, il padrone di casa.
PASQUALE: Per conseguenza conoscete il figlio D. Felice?
LORENZO: Oh, vi pare.
PASQUALE: Io sono il suo maestro, Pasquale Afflitto.
LORENZO: Oh, piacere,
PASQUALE: Che ve ne pare? La mamma lo chiamma Tetillo.
LORENZO: Seh, Tetillo… si la mamma sapesse…
PASQUALE: La madre sa tutto, lo padre pure, e mò dinta a sta cammera chiusa sapite chi nce stà?
LORENZO: Chi?
PASQUALE: La nnammurata de D. Felice, la quale quanno io l’aggio ditto che s’era appurato tutte cose, l’è venuto nu svenimento, e io pe nun farla vedè a nisciuno, l’aggio chiusa là dinto.
LORENZO: Sangue de Bacco! sarrìa proprio curioso de vederla.
PASQUALE: Sì, ve la voglio fa vedè. (P.a.)
ATTANASIO (esce): Guè Lorè, staje ccà. Maestro da quanto tempo siete venuto?
PASQUALE: Poco prima.
LORENZO: E si sapisse. (Ridendo.)
ATTANASIO: Neh maestro, chillo pecché ride?
PASQUALE: D. Attanà, quell’altra innammorata di vostro figlio sta chiusa là dinto.
ATTANASIO: Possibile!
PASQUALE: Possibilissimo.
(Lorenzo ride.)
ATTANASIO: Lorè, nun ridere che me tuocche li mierve. (Serio:) Maestro, vi ringrazio. Le voglio fà na limonata proprio come si conviene. Si nun faccio lo padre mò, quanno lo faccio. (Entra e chiude, poi torna.)
PASQUALE: Quello è un affare serio quel giovane, fà l’amore cu miezo genere umano.
LORENZO: E la mamma ca lo chiama ingenuo, carta bianca. Ah! Ah! Ah! (Ride.)
ATTANASIO (esce tutto sconvolto, chiude subito la porta): (Mamma mia! chella è D. Amalia e lo marito sta ccà fore). (Lorenzo ride.) (Seh, ride rì, che staje frisco!)
PASQUALE: Vi siete spicciato subito?
ATTANASIO: Sì, ho detto poche parole.
LORENZO: Ma che serve tanta collera, alla fine che male nce sta, chi è giovene, s’ha da spassà.
ATTANASIO: (E buon brode te faccia). Basta, sapite che vulite fà, trasitevenne nu mumento dinto, mentre io la faccio scappà.
LORENZO: No, Attanà, io la voglio vedè.
ATTANASIO: (E chesto nce mancarria). Caro Lorenzo, salviamo le apparemze, chella nun se vò fà vedè, se mette scuorno.
LORENZO: è giusto. (Via 1a a sin.)
ATTANASIO: Maestro, e vuje nun ve ne jate cu Lorenzo? (sta parlanno isso e lo cappiello!)
PASQUALE: Mò n’annasconno n’ata vota? E chesta è na condanna. (Via.)
ATTANASIO (chiude i due, poi va ad aprire Amalia): D. Amà, D. Amà, uscite.

SCENA QUINTA

Amalia e detto, poi Lorenzo e Pasquale, indi Dorotea ed Amalia, poi Barbarella, indi Felice.

AMALIA: Mamma mia che scuorno, che scuorno!
ATTANASIO: (Mò se mette scuorno). D. Amà, ma comme v’è venuto ncapo?
AMALIA: Feliciello me dicette che Lorenzo me tradiva, e ch’era juto a mangià ncampagna co la nnammurata, pecchesto nce so’ ghiuta ncarrozza, pe truvà a chill’assassino, ma D. Attanà, vi giuro che io…
ATTANASIO: E che giurate a fà. Basta, jatevenne mò e pò tornate, si mò cà succede un guaio!
AMALIA: Grazie, grazie. (Via pel fondo correndo.)
ATTANASIO: Ah! Figlio de nu puorco! E che c’entro io, songh’io lo padre… chillo me fa perdere la capa. (Apre la porta a sin.) Maestro, Lorè, venite…
LORENZO: Tu pecché te piglie collera?
ATTANASIO: No, abbasta che nun te piglie collera tu.
LORENZO: Ma Attanà, comm’era la faccia, com’era?
ATTANASIO: Eh, non c’era male.
PASQUALE: Non c’era male, D. Attanà, voi che dite, chella era na sciasciona… certi capelli castagni…
LORENZO: Ah! Era castagna?
ATTANASIO (tossendo): Nonsignore era nera.
PASQUALE: Nonsignore castagna.
ATTANASIO: Vi siete ingannato, nera, nera. (Gridando.)
PASQUALE: Nera, nera, a mulignana… (Attanasio fa segno a Pasquale di tacere.) Ma vi assicuro caro signore, che era proprio una bellezza straordinaria.
LORENZO: Vuje, maestro, parlate de bellezza, pecché nun avite visto ancora roba fina, quando volete vedere veramente un tipo scicco, una mia fiamma… guardate. (Caccia la fotografia di Marietta.)
PASQUALE (che ha preso la fotografia): D. Lorenzo manco nce pare, teme pure la fiamma. (Guardandola:) Che! Mia moglie.
LORENZO: (Mbomma! La mugliera!).
PASQUALE Cielo te ringrazio, ecco qua la vera prova. (Afferra Lorenzo per il soprabito.) Signore venite con me.
LORENZO: Addò?
PASQUALE: Dall’avvocato.
LORENZO: Ma siete pazzo!
PASQUALE: Signore, vi dico, venite con me. (Gridando. Esce Dorotea dalla sin. e Amalia dal fondo.)
DOROTEA: Neh, ch’è succiesso?
AMALIA: Ch’è stato?
PASQUALE: Dovete sapere che questo signore…
LORENZO: (Zitto, nun dicite niente, ca vengo addò vulite vuje). Niente, niente, lo maestro s’è pigliato collera… pecché io… nun aveva piacere e farlo mangià ccà stammatina, siccome Attanasio l’ha invitato.
ATTANASIO: Maestro, chillo Lorenzo pazziava.
PASQUALE: E che volete, io me credeva che faceva veramente.
DOROTEA: E chesto era tutto, nun sapeva che era.
AMALIA: Io me so’ spaventata.
LORENZO: Intanto, maestro, lasciammo stà lo scherzo… vi presento mia moglie. (Prendendo Amalia per mano – sorpresa di Amalia.)
PASQUALE: Ah! Questa è vostra moglie?
LORENZO: A servirla.
PASQUALE (ad Attanasio): Questa è la moglie… (Attanasio fa segno di tacere, Pasquale stringe la mano a Lorenzo.) Vi faccio i miei complimenti. (Stringe la mano ad Amalia:) Signora mia.
BARBARELLA (esce): Signò, me ne pozzo j?
DOROTEA: Aspetta a Menechella che t’ha da dà li cammise.
LORENZO: Neh, a proposito, a Tetillo nun lo veco.
PASQUALE: Tetillo, Tetillo!
ATTANASIO: Tetillo, Tetillo!
DOROTEA: Tetillo, Tetillo!
FELICE (uscendo): Mammà, m’avete chiamato?
DOROTEA: Bricconciello! S’è saputo ogne cosa.
PASQUALE: (S’è presentato lo Magio a la capanna).
ATTANASIO: S’è saputo chiù de chello che se vuleva sapè.
PASQUALE e LORENZO (ridono): Ah! Ah! Ah!
DOROTEA: Guarda, faje ridere ncoppa a li spalle meje, ma si faje n’ata vota chello ch’haje fatto, io nun te songo chiù mamma.
ATTANASIO: Ed io non ti sarò più padre.

SCENA ULTIMA

Menechella e detti.

MENECHELLA: Lo pranzo è pronto.
PASQUALE: La prima cosa, dovete allontanarlo dagli amici cattivi, e lui deve sentire i veri avvertimenti.
FELICE: Io non ho bisogno d’avvertimenti, io ero la perla dei giovanotti e mammà può dirlo, v’ho portata mai cattiva creanza, vi ho disobbedito mai, ho fatto sempre tutto quello che avete voluto. Sono stati gli amici che m’hanno guastato, cioè, che mi stavano guastando… Arturo ha avuto colpa a tante scostumatezze che ho fatto… Menechella che me veneva sempe attuorno, e guarda ogge, e guarda dimane, e io era de carne finalmente.
MENECHELLA Non è overo, signò, è stato isso che m’ha ncuitato.
FELICE: Non è vero, sei stato tu.
MENECHELLA: Site state vuje, e tengo 8 ritratte de femmeme, che io le truvaje dinta a la sacca.
FELICE: Erano d’Arturo che me l’aveva dato a tenè.
MENECHELLA: Che d’è, nun ve le faciveve chiù co la pastetta? è meglio che me ne vaco, pecché si metto nterra, faccio correre la cavallaria! (Via pel fondo, Lorenzo, Pasquale e Amalia ridono.)
LORENZO: Va bene D. Attanà, D.a Dorotè, perdonatelo pe sta vota. La tavola nce sta aspettanno.
DOROTEA: Pe chesta vota io te perdono.
ATTANASIO: E io pure; ma si lo faje n’ata vota.
FELICE: No, papà, no, mammà, vi giuro che femine non ne vedrà mai più. Amici non ne tratterà mai più, non tratterà altri, che voi, il maestro e i libri.
ATTANASIO: Beneditto figlio mio. Và, jammoncenne a tavola.
TUTTI: Bravo. Andiamo a tavola. (Viano.)
LORENZO: All’assalto dei maccheroni. (Via.)
FELICE (ch’è rimasto indietro, guarda Barbarella): Barbarè, a che ora staje dinto a la puteca?
BARBARELLA: Ogne sera da l’8 fino a li 10 e meze.
FELICE: Stasera te vengo a truvà. (Le dà un bacio e via correndo pel fondo.)

(Cala la tela.)

Fine dell’atto terzo

FINE DELLA COMMEDIA