’Na bona quagliona

Commedia in quattro atti

Personaggi

D. Achille Stoppa Luigi
D. Saverio Patierno Alessio
D. Felice Concetta
Alberto Pascarella
Errico D. Mimì
Caterina Vicienzo
Candida Giacomino
Rusinella Totonno
Nicolino Biase
Luisella D. Carlo
Annina Cinque Signori
Ciccillo Dodici Professori d’orchestra
Michele

Primo e secondo atto ad Aversa, mese di aprile primo atto. Luglio secondo atto.
Terzo e quarto atto a Portici. Mese di ottobre.
ATTO PRIMO
Camera poverissima. Porta in fondo che lascia vedere una strada di campagna. Una porta a sinistra e due a destra. In fondo a sinistra a terra, vi saranno molti fasci di gramigna. A destra un vecchio tavolo con sopra utensili di cucina e piretti. A sinistra, avanti altro tavolino rustico. Quattro sedie vecchie di paglia.

SCENA PRIMA

Caterina poi Luisella.

CATERINA (dal fondo con due fasci di gramigna fra le mani): Ah! non me ne fido cchiù. (Getta i fasci di gramigna dove sono gli altri.) Mannaggia quanno maje me mettette a vennere grammegne pe li cocchiere, so’ stata cchiù de doje ore fermata mmiezo a la strata nova a lo sole, fosse passato no cocchiere, addò, chi te lo dà. Sti mpise mmece de sta ccà ad Averza, ch’è lo paese loro, se ne scennene tutte quante a Napole.
LUISELLA (dalla sinistra): Guè, siè Catarì, site venute? Io li fasule l’aggio levate da coppa a lo ffuoco, se no se faceveno sfatte.
CATERINA: Grazie tanto, Luisè, nce haje mise l’uoglio?
LUISELLA: L’uoglio, l’aglie, no poco de petrosino, s’addà menà sulo la pasta.
CATERINA: Brava, brava chella Luisella. Agge pacienza si me faje quacche servizio, che t’aggio da dicere, sperammo a lo Cielo che me mannasse na provvidenza, e accussì me levo l’obbligazione.
LUISELLA: Ma che dicite, che parole so’ cheste, vuje lo ssapite che bene ve vulimmo, tanto io quanto pateme, e io specialmente me so’ crisciuta co Rosinella la nepota vosta, e la voglio bene comme fosse na sora mia.
CATERINA: E essa pure, essa pure va pazza pe te, povera guagliona, cammina da la matina a la sera pe vennere no poco d’asprina, e quacche ghiuorno se ne vene accisa de fatica e co li periette chine.
LUISELLA: Ancora s’addà ritirà?
CATERINA: No ancora, ma mò è l’ora che te la vide venì.
LUISELLA: Ma siè Catarì, scusate, co Feliciello lo sonatore de violino che fa?
CATERINA: E che ne saccio, Luisella mia, che ne saccio, chillo è no buono giovene, io n’avarria piacere si se la spusasse, ma che fanno, che combinano tutte li duje, isso sta disperato, essa non tene niente, sarría cchiù guajo.
LUISELLA: Ma isso ve l’ha ditto che se la vò spusà?
CATERINA: Isso non tene coraggio de parlà, pecché capisce che le mancano li mezze, eppure co Rosinella non s’è spiegato, ma co chelle cose che fa, colla premura che tene, io me ne so’ accorta.
LUISELLA: E sulo vuje? Tutte quante l’hanno capito, chillo non conchiude, sbarea sempe.
CATERINA: E ma che isso sbarea, è na cosa inutile, se sposene, e che fanno, magnene bene?
LUISELLA: Siè Catarì, diciteme na cosa… Rusinella non v’ha maje parlato de no signorino che le va appriesso, no bello giovene, figlio de persona bona.
CATERINA: No de chesto non ne saccio niente.
LUISELLA: E forse se sarrà mise paura de ve lo dì, ma, siè Catarì, pe ccarità, sà?
CATERINA: Uh! Quanto sì scema!
LUISELLA: No signorino overo scicco, chino d’addore ncuollo. Ah, si lo Cielo lo cecarria, chella veramente faciarria la fortuna soja, cagnarria posizione da no momento a n’auto.
CATERINA: Veramente?
LUISELLA: Veramente! Chillo fa comme a nu pazzo; se ferma mmiezo a la strada e aspetta a Rusinella che passa. L’auta sera me dicette che si lo corrisponde, isso farrà qualunque cosa.
CATERINA: Ma Rusinella che dice?
LUISELLA: Chella è na spruceta, siè Catarina mia, è na spruceta, non lo guarda manco nfaccia… avarria da essere io, avarria da essere.
CATERINA: Che buò che te dico, Luisella mia, lassamme fà lo Cielo, isso pò fà tutto!

SCENA SECONDA

Nicolino, e dette.

NICOLINO (con bacile e caffettiera d’acqua calda da barbiere): E io lo ssapeva che stive ccà. Chesta è la chiave, vattenne a la poteva. (Dà una chiave a Luisella.)
CATERINA: D. Nicolì, aggiate pacienza, lo Cielo ve lo renne, vuje sapite che io non tengo a nisciuno, e Luisella vene no pare de vote a lo juorno pe m’aiutà a fà quacche servizio.
NICOLINO: Io chesto lo saccio e non nce trovo nisciuna difficoltà; ma vuje pure avite da penzà io aggio da ire facenno li barbe pe li ccase, giuvene non ne pozzo tenere, e certamente non se pò rummané la puteca sola.
CATERINA: Oh, se capisce, vattenne va Luisè, te ringrazio tanto tanto.
LUISELLA: Niente, chesto che cos’è, cchiù tarde nce vedimme, stateve bene, papà, ritirateve ambresse. (Via pel fondo.)
CATERINA: D. Nicolì, scusate…
NICOLINO: Ma niente, per carità… pe buje qualunque cosa…
CATERINA: Mille grazie.
NICOLINO: Sentite siè Catarì, io da paricchio tiempe ve voleva dicere na cosa, ma me songo sempe tenuto.
CATERINA: E che cosa?
NICOLINO: Diceva accussì, na vota che vuje site sola, e io pure so’ sulo dinta a la puteca… pecché non vedimmo d’accuncià sta facenna?
CATERINA: De che manera?
NICOLINO: E io mò che ne saccio… facimmo una casa, stregnimmo na specie de parentela… io… vedite, si vuje non nce trovate nisciuna difficoltà, ve sposo co tutto lo core.
CATERINA: Vuje?
NICOLINO: Io, sì… e che male nce stà? Che simme viecchie forse? Io credo che tutte li duje non nce cagnarrieme co duje giuvinotte.
CATERINA: Oh, chesto è certo…
NICOLINO: Che ne dicite? N’avite piacere?
CATERINA: Ma ve pare, sarría na fortuna pe me.
NICOLINO: E va bene, resta fatto, io tengo na figlia, vuje tenite na nepota… e lo potimmo fà! Approposito, avite che fa mò?
CATERINA: Nonsignore, a n’auto ppoco aggio da dà a magnà a chilli tre cocchiere che me passeno otto solde a lo juorno; ma pecché, m’avite da dicere quacc’auta cosa?
NICOLINO: No, no fatto curioso ch’è succieso poco primma dinta a la puteca mia.
CATERINA: Che è succieso?
NICOLINO: Mentre steva taglianno li capille a D. Ignazio lo farmacista è trasuto no giovene, io, siccome me credeva che se voleva fà la barba, aggio ditto: Signorì, scusate, poche minute e simme leste. Nonsignore, ha risposto isso, io so’ venuto pe na semplice informazione, ma però vaco de pressa, non pozzo aspettà. Allora, aggio lassato a D. Ignazio e so’ ghiuto da isso, eccome ccà, che v’aggio da servì? Io volarria sapé, ha ditto, addò se trova na certa Rosinella Palermo che 16 anne fa fuje dinta a la Nunziata, e pò se la pigliaje na femmena chiamata Caterina Mellone?
CATERINA: Vuje che dicite!
NICOLINO: Chello che m’ha ditto. Io, a la verità, aggio risposto: Vedite signurì, io tutte sti cose non li saccio, conosco a Caterina Mellone e a sta Rusinella, ma saccio che l’è nepota.
CATERINA: Uh, D. Nicolino mio, non nce l’avisseve ditto!
NICOLINO: E io sapeva chesto. Ma dove abita, dove sta? A lo puntone de la strada nova, vicino a la cappelluccia.
CATERINA: Pure chesto l’avite ditto?
NICOLINO: Ma pecché, ched’è?
CATERINA: Comme ched’è… chisto fuorze sarrà stato mannato da quacche parente de Rusinella, da la mamma forse, ch’è ghiuta a ricorrere pe se la piglià… Uh, io si succede chesto, me ne moro, me ne moro!…
NICOLINO: Ma dunche la guagliona veramente…
CATERINA: Sissignore, D. Nicolino mio, sissignore, la bonanema de maritemo, siccome io non aveva fatto figlie, se volette pe forza piglià na criatura, e io l’aggio voluta bene comme a na figlia; sto fatto, nisciuno lo sape… (Quasi piangendo.)
NICOLINO: E non ve pigliate collera, sperammo che chillo giovene non avesse addimmannato pe chesto.
CATERINA: Uh! Io faccio revotà Averza vì, me faccio attaccà pe pazza. Figlia mia, e chi tene lo core de te lassà, m’hanno d’accidere primma! Io dico: Che? Che vulite a Rusinella? E allora sparateme, quanno so’ morta ve la pigliate!…
NICOLINO: Aggio fatto chisto guajo!
CATERINA: Sicuro… ddppo 16 anne, doppo tanta stiente, tanta fatiche, mò venevene frische frische e se la pigliavene… li voglio accuncià io, li voglio!…
NICOLINO: Basta, calmatevi siè Catarì, io me vaco facenno sti barbe, pò me facite sapé quacche cosa.
CATERINA: Si vedite a Rusinella, dicitencelle che se ritirasse, non me facesse stà mpenziero.
NICOLINO: Va bene, ma non ve pigliate collera, che la collera vosta me fà male, mi chiude il cuore! (Che bella porpa!) (Via.)
CATERINA: E chesto nce mancarria. Diebete, guaje, miseria, e all’urdemo rummanè pure sola; li voglio scannà, me li voglio magnà vive!

SCENA TERZA

Ciccillo, Luigi, Michele, e detta.

CICCILLO (tipo di cocchiere di paese con frusta): Catarina bella…
LUIGI: Catarina nosta…
MICHELE: Gagliarda e tosta!
CICCILLO: Simme leste pe magnà?
LUIGI: E che se magna?
MICHELE: Che nce sta?
CATERINA: No piatto de fasule co la pasta, e no bicchiere d’asprinia.
CICCILLO: N’auta vota fasule?
LUIGI: E niente cchiù?
CATERINA: E che auto volisseve neh, belli figliù, a la verità, li denare che cacciate so’ assaje, 8 solde a lo juorno pedono, quanno non ve conviene jate a n’auta parte.
CICCILLO: Nonsignore, noi questo torto non ve lo facessimo.
MICHELE: Basta, fà ambressa e dance na bella nzalatiera de fasule, pecché tenimmo na brutta famma!
CATERINA: Mò vaco a menà la pasta, quanno so’ pronta ve chiammo. Diciteme na cosa, avisseve visto a Rusinella?
CICCILLO: L’aggio vista verso miezo juorno che cammenava pe la strada nova, pecché?
CATERINA: No, stongo no poco mpenziero che non la veco ritirà ancora, perché va trova addò se sarrà trattenuta. lo vaco.
MICHELE: Catarì, te raccomanno, vide de fà na cosa de juorno.
CATERINA: Mò ve spiccio lesto lesto. (Via.)
MICHELE: Povera vecchia, have ragione, chella la bardascia non è brutta, è friccecarella, e sta co lo penziero quanno la vede tricà…
LUIGI: Non è brutta, è friccecarella. Michè, tu che staje dicenno, chella è na simpaticona, quanno se ferma che dà la voce de l’asprinia, se fà la folla accussì attuorno a essa. Ma s’addà dicere la verità, è na bona figliola, allera, pazzierella, sissignore, ma non guarda maje nfaccia a nisciuno però.
MICHELE: Oh, chesto è vero, se fà lo fatto sujo.
CICCILLO: Va llà, jatevenne… mamozie!… non guarda nfaccia a nisciuno, se fà lo fatto sujo… ma co chi, co buje? Ma no co ll’aute.
LUIGI: Pecché, Ciccì, saje quacche cosa?
MICHELE: Fa l’ammore co quaccheduno, dì la verità?
CICCILLO: Primma de tutto nce sta chillo Feliciello lo sonatore de violino, che sta sempe jettato ccà dinto.
LUIGI: Ah, sicuro, io pure lo veco sempe.
CICCILLO: Comm’è, ccà sta Averza sbullata pe sto fatto, tutto chello che s’abbusca chillo povero giovene ccà lo porta.
MICHELE: Overe?
CICCILLO: Guè, chillo dice overe? quanno te lo dico io, t’haje da stà, e chisto sarría niente, nce ne sta n’auto, nce sta lo signorino, figlio de no nobele napoletano, che nce va pazzo, va sempe appriesso a essa. Ajeressera parlajene mmiezo a la via tutte li duje a core a core, e stettene cchiù de n’ora fermate.
LUIGI: Tu che dice?
CICCILLO: Seh, che dico. Se n’addunaje pure D. Peppe lo speziale, e chesto dicette. Rusinella fa tanto la saputa, dice che è tanta deritta, e pò se va a mettere cu no furastiere nobile, se stesse attiente, pecché sti signure chesto fanno sempe, vanno caccianno pe la campagna, e quanno vedene na quaglia non se la fanno scappà!
LUIGI: E se capisce. Nientemeno tutto chesto nce sta sotto.
MICHELE: All’arma de la bona figliola!
CICCILLO: Zitto, lo vì ccà Feliciello, ncuitammele no poco.

SCENA QUARTA

Felice e detti.

FELICE (miseramente vestito; con violino sotto al braccio, e un involto in mano): Buon giorno…
CICCILLO: Oh, professore bello.
LUIGI: D. Felice rispettabile.
MICHELE: Comme state, state buono?
FELICE: Non c’è male, grazie. Catarina non nce sta?
CICCILLO: Sta dinto a la cucina, si vulite che ve la chiammammo?
FELICE: Nonsignore, e pecché… lassatela stà…
CICCILLO: Eh, mio caro professore, nuje sapimmo tutto, vuje non venite ccà pe Catarina, Catarina non ve preme…
LUIGI: Venite pe n’auta perzona, non s’è ritirata ancora…
FELICE: E chi persona, scusate… io ogne ghiuorno passo da ccà, e me bevo no bicchiere d’asprinea, quanno nce stanno gente, cerco de m’abbuscà quacche cosa, e pò me ne vaco.
CICCILLO: Va buono, va lo conto a n’auto chesto, professò, ccà non simme sceme, simme gente che capimmo, tu ccà dinto viene pe Rusinella, e dì la verità.
LUIGI: Non trovà scuse.
FELICE: Oh, alle corte, ccà non nce stanno scuse da trovà, vuje certamente a Rusinella non le site niente, doppo che io ccà venesse co quacche intenzione, debbo dar conto a voi?
CICCILLO: Oh, chesto è certo, ma pecche te lo buò annià?
FELICE: Pecché pe mò non nce sta niente ancora, tutte quante hanno spannute sti fronne, hanno cacciata sta diciaria e me tocca li nierve a la verità, che vedite, che non site sceme, che cosa avete capito? Io vengo ccà dinto comme venene tutte quante l’aute… voglio bene a Rusinella, sissignore, pecché è na bona figliola e fatica tutta la jurnata… si lo Cielo me manna na provvidenza, saccio io chello che aggio da fà, ma pe me non nce sta niente.
CICCILLO: Proprio niente?
FELICE: Nonsignore…
CICCILLO: E va bene, allora dicimmo nuje pure accussì… (Ridendo:) Ah! ah! ah!… povero giovane, me fai veramente pena…
LUIGI: Arape ll’uocchie…
MICHELE: Non perdere tiempo…
CICCILLO: Si no bell’uosso sta pe essere afferrato da nu cane de presa, no cacciutiello che nce pò fa? L’addà guardà da lontano, e s’addà stà zitto… pecché si abbaja, si s’accosta, è secutato e abbusca, te sì fatto capace?…
LUIGI: Si no cefaro corre appriesso a na sardella no mazzonciello che nce pò fa? La guarda, la speresce, e se sta zitto.
MICHELE: Si na mosca è puntata da no rangio, lo muschillo che pò fa? Tene mente, le dispiace; ma però se n’addà j. Haje capito?
FELICE (dopo pausa): E già, è lo stesso fatto, per esempio, che no mulo, no puorco e no ciuccio, se mettene a ncuità a no muscillo, neh, sto povero animaluccio che adda fà? Perde la pacienza, li zompe ncuollo, li scippe, e se ne va!
CICCILLO: Bravo! Ha portato pur’isso lo paragone. (I tre ridono.)
CATERINA (di dentro gridando) Belli figliù, venite!…
LUIGI: Eccoce ccà. (Via a sinistra.)
MICHELE: Simme leste, jammo Ciccì. (Via appresso.)
CICCILLO: So’ co buje. Tu però si no muscillo che non scippe a nisciuno… haje voluto dicere la paroletta pe pazzià e sta bene, ma comme l’haje ditto mò, non lo dicere cchiù… hai capito? Professò, non lo dicere cchiù! (Via appressO.)
FELICE: Ah! Fatte li fatte tuoje, e truove chi te li fa fà… Lo rangio, lo cefaro, lo cane de presa, sia fatta la volontà de lo Cielo. Io non dongo confidenza a nisciuno dinto a sto paese, non capisco pecché l’aute s’hanno da ntricà de me. Non pozzo accustà a nisciuna parte che tutte quante vonno sapé che faccio co Rusinella, ch’aggio da fà, io stongo de chesta manera combinato. La locannera avanza quinnece juorne e non me vò ricevere cchiù. Ajere, io, lo trombone, e lo nauto, doppo cammenato tutta la jornata, nce spartetteme 19 solde. Sei a me, sei a lo trombone, e sette a lo flauto, perché è cieco pover’ommo. Che aveva da fà co sei solde? Accattaje tre pasticciotte, li portaje a Rusinella… e io diuno… stongo da ieri matina co no casatiello ncuorpo. Ma non me mporta però, basta che veco a Rusinella allegra, contenta, me sento sazio, e non desidero niente. Stammatina avimmo sunato ncoppa la trattoria de Menecone, nce stevene da sette a otto signori, che all’ultimo nce hanno dato doje lire e mmeze, me so’ attuccate sidece solde, aggio pigliata na bella costata a Rusinella, meza lira, no soldo de pane e no soldo de perelle. Io m’aggio fatta na pizza quatte solde, e sto bene, dimane lo Cielo nce penza. (Va al tavolino in fondo e si mette ad aprire l’involto.)

SCENA QUINTA

D. Achille, Alberto e detto.

ALBERTO (dal fondo): Da questa parte, D. Achì, favorite, chesta è la casa.
ACHILLE: Mamma mia che miseria! Che disperazione! A chi s’avarria addimmannà?
ALBERTO: Llà nce sta no giovene, aspettate. (A Felice:) Scusate buon’uomo… questa è la casa di una certa Caterina Mellone?
FELICE: Sissignore, sta dinto a la cucina, la volite?
ALBERTO: No, voleva sapere se questa Caterina, tiene una nipote chiamata Rosinella?
FELICE: Sissignore.
ALBERTO: Bravo! E adesso sta in casa?
FELICE: Nonsignore, ancora s’addà ritirà, chella va vennenno asprinia, capite, la zia venne li grammegne, cucina a li cocchiere, e accussì tirene nnanze.
ALBERTO: Ho capito.
ACHILLE: (Povera guagliona!).
FELICE: Scusate, perdonate, io sono un amico di casa, potrei sapere che l’avite da dicere a Rusinella?
ALBERTO: No, niente… siccome questo signore è ricchissimo… forse forse le farà un maritaggio.
FELICE: Veramente? Ah! che lo Cielo lo pozza benedicere, facite proprio na vera carità, signò, se lo mmereta povera figliola, non tene mamma…
ALBERTO: Lo ssapimmo, lo ssapimmo…
FELICE: Il padre non se lo ricorda…
ACHILLE: Lo so, lo so…
FELICE: Si non era pe sta zia che se la crisceva, sarría rimasta mmiezo a na strata…
ACHILLE: Lo sappiamo, lo sappiamo…
FELICE: (E che parlo a fa, chiste sanno tutte cose!). Eccellenza, aiutatela vuje, e lo Cielo ve lo renne! Assettateve, chella mò la vedite venì. (Dà le sedie.)
ALBERTO Grazie. (Seggono.)
FELICE: (Che bella cosa, no maritaggio… si me vulesse bene, mò putarieme spusà. Voglio j acalà sti perelle abbascio a la cesterna, che se fanno fredde fredde!). Permettete, signò?…
ALBERTO: Fate, fate. (Felice via.)
ACHILLE: D. Albè, scusate, spiegateme meglio lo fatto, sta guagliona che simme venute a vedé, avite ditto ca è figlia…
ALBERTO: Al vostro vecchio amico D. Prospero Sardella, il quale 18 anni fa jette in America co seje o sette mila lire, se mettette in commercio, e quanta speculazione ha fatto, le so’ ghiute tutte quante mpoppa; e mò è ricchissimo, tene nu zeffunne de denare!
ACHILLE: Bravo! Perciò non l’aggio visto cchiù.
ALBERTO: Non s’è voluto maje nzurà pecché isso dice che una femmena voleva bene veramente e la perdette. Sta femmena era na celebre cantante d’operetta, io aggio visto lo ritratto, bruna, co cierte uocchie che fanno ncantà, v’assicuro proprio na simpaticona! Pe farvela breve doppo duje anne che nce faceva l’ammore, venette a luce na piccerella, la combinazione essa in quell’epoca avette da partì per l’estero addò era stata scritturata, isso teneva tutto pronto pe ghì in America, comme se poteva fa? Pigliajene sta criatura e la portajene a la Nunziata.
ACHILLE: Ho capito, e chesta criatura?
ALBERTO: È appunto Rosinella, chella che mò sta vennenno asprinia pe dinto Aversa.
ACHILLE: Guardate la combinazione, e la mamma morette?
ALBERTO: Già, in Grecia, doppo n’anno sgravata.
ACHILLE: E tutte sti cose vuje comme li ssapite?
ALBERTO: Me l’ha ditto D. Prospero, pecché me vò bene, so’ tre anne che stongo co isso comme a segretano. Duje mise fa, s’era seccato de stà cchiù in America, e decise de se ne tornà a Napole. Me chiammaje e me dicette: D. Albè, partite primma vuje, e appena arrivato, informatevi subito de sta piccerella, vedite chi la tene, pigliateve lo Notaro D. Achille Stoppa, antico amico mio, e ghiate a vedé che fa, e comme è trattata. Io resto n’auto ppoco pe liquidà cierte affare mieje, e vengo subito co ll’auto vapore.
ACHILLE: Ah, bravo, aggio proprio piacere de vederlo dopo tanti anni.
ALBERTO: Nuje mò vedimmo la guagliona, nce parlammo, e pò aspettammo a isso che vene pe vedé che bo fà. Io appena arriva ve lo faccio sapé, e ve dico addò abita. Pecché me dicette che vò parlà primma co buje.
ACHILLE: Va bene.
ALBERTO: Forse le volarria rimmané qualche cosa.
ACHILLE: Sarebbe buono.

SCENA SESTA

Rusinella e detti, poi Felice, indi Caterina.

RUSINELLA (di dentro dando la voce): Nce vonno li bicchiere d’argiento pe l’asprinia, la bella asprinia d’Averza, l’asprinia d’Averza!
FELICE (uscendo): Signò la vedite ccà, sta venenno.
ACHILLE: (Che bella voce!).
ALBERTO: (E se sape, chella la mamma era cantante!).
CATERINA (uscendo): La voce de Rusinella. (Va in fondo.) Rusinè, Rusinè, viene, che nce voleva pe te ritirà.
RUSINELLA (fuori con piretti): Zizì, non accomminciammo stammatina, pecché tengo na cemmetella de scerocco che è proprio no piacere, aggio tricato no poco, pecché voleva vedé de sbacantà chist’auto peretto, ma non ha potuto essere, aggio sagliuto na trentina de palazze, ma ogge stevene tutte quante co li pazzielle ncapo.
CATERINA: E pecché?
RUSINELLA: Pecché me facevano saglì pe m’addimmannà quant’anne comme me chiamava, chi era, chi non era e nisciuno teneteneva ntenzione de vevere. Nc’è stato no signore che m’ha ditto: io non tengo sete, si bive tu te dongo cinche lire. Signò, io manco tengo sete, io l’asprinia la faccio vevere ma non me la vevo. E li cinche lire? Non li voglio, stateve bene. Chillo è lo sole cocente, capite, dà ncapo e fa sbarià!
CATERINA: Te vuò venì a magnà li fasule?
RUSINELLA: Ma che fasule e fasule, Zizì, e sempe fasule! Io aggio pigliato 24 solde, e strata facenno aggio fatto no poco de spesulella. Miezo chilo de maccarune, nu chilo de pummadore, e tre solde de nzogna. N’avite avuto piacere?
CATERINA: Te pare, ví che dice, basta che sì contenta tu, so’ contenta pur’io.
FELICE: (Che cuore!).
CATERINA: Damme ccà, mò faccio lesto lesto lo zuchillo. (Si prende la roba.) Signò, vuje che commannate?
ALBERTO: Siamo venuti per bere un bicchiere d’asprinia.
CATERINA: Rusinè, sierve a sti signure. (Entra.)
RUSINELLA: Subito. (Prende il piretto che ha portato con sé e versa in un bicchiere.) St’asprinia, signò, se fa sulo ccà, a qualunca parte la pigliate, non tene maje sto sapore. (Alberto beve.)
ACHILLE: E tu ogne ghiuorno la vaje vennenno pe lo paese?
RUSINELLA: Ogne ghiuorno, e non sulo pe lo paese, ma tre vote a la settimana scengo pure a Napole. A Napole pò succede na cosa curiosa, ne vengo poco, ma faccio assaje denare co la voce.
ACHILLE: Come s’intende?
RUSINELLA: Tutte quante me vonno sentì, e pò chi me dà quatte solde, chi me ne dà seje, e quaccheduno me dà pure meza lire (Achille beve), juorne fa no giovene me fermaje e me dicette: Dimme na cosa, saje leggere e scrivere? Vuje pazziate, risponnette io, e si sapeva leggere e scrivere non me metteva a vennere asprinia. Oh, che peccato! Si tu avisse studiato, avarisse potuto addeventà na bona cantante.
ACHILLE: E dimnie na cosa, te fide pò de j cammenanno sempe, de fa sta vita?
RUSINELLA: E comme s’adda fà neh, signò, a chesto m’ha miso lo Cielo, e chesto aggio da fà. Si io non ghiarria cammenanno tutta la jornata, chella povera vecchia comme faciarria, s’addà pagà lo pesone, s’addà magnà, quacche cosa pe cuollo nce vò, fino a cinche seje anne fa essa pensava a tutto, ma mò poverella non tene cchiù forze, e si non l’aiuto io, chi vulite che l’aiuta? E pò, m’ha voluto bene, m’ha crisciuta fino a chest’età, e io aggio da fà tutto pe essa!…
ACHILLE: E non hai pensato mai di maritarti?
RUSINELLA: Vedite, signò, mò me facite n’addommanna curiosa, se sape che nce aggio penzato, a ogne figliola vene sto penziero, ma chi ve lo da sto matrimmonio? Addò trovate no giovene che vò fà veramente, se vonno spassà, vonno pazzià, e co mmico non nce appurene niente, tozzene nterra, e pò io so’ na povera figliola, non tengo niente, chi vulite che se sposa a me?
ACHILLE: (Povera criatura, me fa proprio compassione!). Mamma non ne tiene?
RUSINELLA: Nonsignore, eccellenza, volesse lo Cielo!
ACHILLE: E pateto chi era?
RUSINELLA: Patem?… nemmeno me lo ncordo… saccio sulo, pe chello che m’ha ditto ziema, che quanno io teneva duje anne li perdette. Eh, caro signore, si non fosse muorto papà mio, mò non starria de chesta manera, e non faciarria chesta vita. Io, vedite, so’ tanta pazziarella, tanto allegra, non me piglio maje collera, eppure venene cierti momente che me metto a chiagnere io sola… e sapite quanno? Quanno a li vote a la Dommeneca sento dicere a li compagne meje: sta vesta nova me la portaje papà, sti stivalette me l’ha fatte papà, sto mantesino me l’ha accattato papà… e io… e io zitto… io chesto non lo pozzo dicere… pecché non lo tengo, si lo tenesse, songo certo che pur’isso pensarria pe me! (Quasi piangendo. Felice si commuove.) Ma signò, io mò ve sto affliggenno senza ragione, vuje certamente me putite dicere: ma a nuje che nce ne mporta de chesto, che n’avimmo da fà de sti fatte? Lo saccio, ma è stato pe ve risponnere. Bevite, signò, bevite, chesta non fa male. Aspettate, mò ve ne dongo no bicchiere cchiù fredda. (Va a prendere il piretto dal tavolino in fondo.) Chesta era no poco cauda pecché ha cammenato nzieme co mmico pe lo sole tanto tiempo, io non nce aggio penzato, si no non ve la deve. Bevite, bevite. (Versa l’asprinia.)
ACHILLE: No, grazie, grazie, non ne vulimmo cchiù. (Si alza.) Quant’è? (Alberto si alza.)
RUSINELLA: Chello che vulite vuje, eccellenza.
ACHILLE: Tiene. (Le dà una carta.)
RUSINELLA (guardandola): Cinche lire, ma io mò non tengo lo riesto.
ACHILLE: Non fa niente, me lo vengo a piglià n’auta vota.
ALBERTO: Quando torniamo.
RUSINELLA: Va bene.
ACHILLE: Statte bona. Ma vuò dà no vaso?
RUSINELLA: Io?… Nonsignore…
ACHILLE: E che male nce sta, io so’ biecchio, te pozzo essere padre.
RUSINELLA: Si me fusseve patre veramente, ve ne darria pure mille, ma siccome non me site niente, ve vaso la mano, ecco ccà. (Gli bacia la mano.)
ACHILLE: Statte bona, nce vedimmo, nce vedimmo. (Via pel fondo, Alberto lo segue.)
RUSINELLA: Povero signore, comme le tremmava la mano, e comme la teneva fredda, addà tené proprio no bello core! Sta cinche lire la voglio stipà a lo patrone de casa, chill’uorco avanza doje mesate, e nce sta facenno menà da coppa abbascio!…
(Vedendo Felice.) Guè, Feliciè, tu staje lloco?
FELICE: Non mi hai visto?
RUSINELLA: Sì, ma me credeva che te n’ire juto.
FELICE: E addò jevo, saje che a chest’ora sto sempe ccà, pecché saccio che chesta è l’ora che te retire, e io lasso qualunque cosa pe te vedé, però, co chelle parole, ch’haje ditto a chillo signore, m’haje fatto fà lo core quanto a no chiappariello; ma non nce penzà Rusiné, no juorno o n’auto, lo Cielo te farrà contenta e felice.
RUSINELLA: Accussì sperammo!
FELICE: (Quant’è simpatica, che bell’uocchie che tene!). Siccome l’autriere, diciste che avive tanto desiderio de te mangià no poco de carne, accossì t’aggio portata sta costata… vide quanto è bella. (La fà vedere.)
RUSINELLA: Veramente scicca, allora stammatina faccio pasca. Maccarune co li pummadore e carne… ma pecché pò chesto? Tu lo Cielo lo ssape comme staje, abbusche tanto poco.
FELICE: E che me ne mporta, basta che te veco allegra io so’ contento! Quanta cose io volarria fà pe te, quanta cose te volarria accattà, ma non pozzo…
RUSINELLA: Intanto co chesto che faje, tutto lo paese dice che nuje facimmo l’ammore.
FELICE: Malelengue, Rusinella mia, cattive gente, che nce vuò fà, non se pò tené premura pe na figliola che subeto se penza a male. A me m’hanno mise nomme lo pazzo, pecché diceno che io sbareo sempe co te e a te non te passa manco pe la capa, me l’hanno ditto nfaccia!
RUSINELLA: No, e pecché? Io pure te voglio bene, ma che saccio, comme a n’amico, comme a nu frate, certamente, che facimmo l’ammore nuje?
FELICE: No…
RUSINELLA: Avimmo maje parlato de chesto?
FELICE: No…
RUSINELLA: E sarría nu bello matrimmonio veramente, magnameme buono. (Ride.)
FELICE: E chello che dico pur’io, vuje pecché jate spannenno sta voce, io songo no pover’ommo, chello ppoco che m’abbusco non abbasta manco a me, darria na bella sorte a Rusinella. (Ride.) Si teneva n’impiego, na cosa fissa, allora va bene… o pure avisse avuto da tenere quacche cosa de denare tu, pe fà la casa, no poco de biancaria…
RUSINELLA: E se sape; ma sti denare addò stanno?
FELICE: E ca chello… approposito Rusinè, io t’aggia da dà na bella notizia.
RUSINELLA: A me?
FELICE: Sì, a te. Chillo signore che mò se n’è ghiuto, sta ricco assai, e andevina ccà pecché,è venuto?
RUSINELLA: Pecché è venuto?
FELICE: È venuto pe te, te vò fà no maritaggio…
RUSINELLA: Veramente?
FELICE: Veramente!
RUSINELLA: Ah, pecchesto mò che se n’è ghiuto, ha ditto: nce vedimmo, nce vedimmo.
FELICE: Già.
RUSINELLA: Meno male, accussì non dicene cchiù che non tengo niente.
FELICE: E si te vuò mmaretà, te può mmaretà.
RUSINELLA: E se capisce! Oh! Che bella cosa! che bella cosa! mo vaco a purtà sta custata dinto addò zi zia, e me la faccio fà a la pizzajuolo. Te piace a la pizzajuolo?
FELICE: E che me l’aggio da mangià io?
RUSINELLA: Pe la notizia che m’hai dato, facimmo meza pedono.
FELICE: Comme vuò tu. Allora mò vaco a tirà li perelle che aggio acalato dinta a la cesterna, te piacene li perelle fredde?
RUSINELLA: E se capisce.
FELICE: So’ diece perelle.
RUSINELLA: Tre a me, tre a te, e quatto a la zia…
FELICE: Comme vuò tu. (Via a destra.)
RUSINELLA: Che bella custata, chesta sicuro è no terzo.

SCENA SETTIMA

Luisella, poi Errico e detta.

LUISELLA: Guè, Rusinè, ccà sta chillo signorino.
RUSINELLA: Tu che dice! (Nasconde la costata.)
ERRICO: E accussì, Rusinè, che hai fatto? già te sì ritirata, io so’ stato fino a n’ora fa ncopp’a la trattoria de Menecone addò so’ venuto a mangià cu cierte amice mieje, pò so’ scise e non t’aggio potuto trovà pe tutto lo paese, me stai facenne perdere la capa, me stai facenno fà comme a nu pazzo.
LUISELLA: Overe, è giusto… è venuto co chisto sole.
RUSINELLA: (Pecché l’hai fatto trasì ccà dinto? Comme t’è venuto ncapo?).
ERRICO: Stongo una zuppa de sudore, ma non mporta, so’ contento pecché t’aggio trovato finalmente. Luisè (dà una moneta a Luisella), va accatte chello che t’aggio ditto, e viene mò.
LUISELLA: So’ lesta. Rusinè, e non te mettere scuorno, chesto che cos’è, mamma mia, me pare na criatura…. mò, mò te faccio passà io lo scuorno. Aspetta. (Via pel fondo.)
RUSINELLA: Ma insomma signurì, vuje che vulite da me che me venite sempe appriesso da cchiù de tre mise, io a la verità non v’aggio capito ancora.
ERRICO: Cioè, cioè, non m’hai capito ancora, fai vedé che non capisci, pecché me vuò fà soffrì n’auto ppoco… ma comme non hai capito che me sì assai simpatica, che da lo primmo juorno che t’aggio vista, io non aggio fatto auto che venì sempe appriesso a te, che aggio lassato a Napole famiglia, amici, divertimenti, tutto, tutto, pe stà vicino a te, pe te vedé solamente… e che significa chesto? Che te voglio bene assai e faciarria qualunqua cosa pe te.
RUSINELLA: Aspettate, signurì, vuje parlate troppo de pressa, parlammo no poco cchiù chiano. Io aggio visto che vuje tenite na premura pe me e, che saccio, credo che me vulite bene. Ma vuje site no signore, e pozzo mai credere che vuje ve site tanto nammurato de me, che site asciuto tanto pazza de volerme spusà? Aggiate pacienza, chesto a me non me pò trasì ncapo.
ERRICO: Ma pecché, vurria sapé?
RUSINELLA: Pecché ve lo dico io… pecché non pò essere… sentite a me, signorí, bassateme stà. Io lo capisco, vuje site no giovene che subito v’appicciate, m’avite vista, ve so’ piaciuta, e ve vulite spassà nu poco.
ERRICO: Ma no, Rusinella mia, t’inganni. Io te voglio troppo bene, io te voglio levà da sta miseria, non te voglio fa fà cchiù sta vita.
RUSINELLA: Vedite signori… io so’ nata ccà dinto, me so’ crisciuta dinta a sta casa, e non desidero na cammera sfarzosa pecché non l’aggio vista mai. Non so’ stata mai ricca, per ciò la miseria non me fa impressione. Me piaciarria, sissignore, de cagnà posizione, de non ghì cammenanno cchiù pe la strada, de fà godé no poco chella vicchiarella de Ziema, ch’ha fatto tanto pe me, ma si tutto chesto avesse da succedere, pecché vuje me vulite bene, e pecché vo so’ simpatica, caro signorino, avite sbagliato, me contento de sta ccà dinta a miseria, e de faticà sino a che moro!
ERRICO: Ma no, ma no, levate stu pensiero da la capo, io aggio visto comme la pienze, aggio visto che sì na bona figliola, e t’assicuro che faccio tutto chello che buò tu. Io so’ giovene che quanno aggio mise n’affezione, non me la pozzo cchiù scurdà, poco primma ncoppa a la tratturia tutti gli amici miei se divertivano, vevevene, pazzievene, cantevene li canzone, e io non li senteve nemmeno, pecché pensava a te… crideme, te voglio troppo bene!… Tu che dice che vuò essere sposata? E io te sposo, ma pecché stai in dubbio, pecché tiene tanta poca fiducia in me? Io te porto a Napole, a la casa mia, te presento a mammà, e songo certo che quanno chella te vede, quanno tu nce parle te volarrà bene comme a me, e forse cchiù de me, si pò te songo antipatico, si lo core non te dice niente quann’io te parlo… allora… statte bona… e non nce penzammo cchiù. (Per andare.)
RUSINELLA: Aspettate… sentite… embè na vota che parlate accussì, e pe ve fà vedé che non me site antipatico… allora…
ERRICO: Allora?…
RUSINELLA: Allora… ve dico che pure io vi voglio bene… e… m’affido a buje.
ERRICO: Brava! brava!… mò so’ contento. (L’abbraccia.)

SCENA OTTAVA

Luisella e detti, poi Felice, indi Ciccillo, Luigi e Michele.

LUISELLA (con cartoccio e bottiglia): Eccome ccà a me… No no, facite, facite, io n’aggio piacere! Mò credo che fenite de fà lu picciuso!… Luisè, Rusinella addò sta? Luisè, Rusinella non me pò vedé? (Con voce lamentevole.) E io che ve diceva sempe, nun dubitate, chella fa accussì, ma pò co lo tiempo, vedite che pur’essa ve vò bene.
ERRICO: Sì, me ne so’ accertato, e te ringrazio.
RUSINELLA: Però, sentite, io v’aggio da dicere doje parole, e ve le dico nnanze a Luisella, vuje mò avite viste chi songo, comme la penzo, e che core tengo, sarraggio pe buje sempe na figliola affezionata, e non me scordarraggio mai lo bene che me facite… però si m’avisseve da ngannà, si avisseve da tenere no pensiero malamente co mmico, pensatece buono, signorì, pecché non starnisseve cchiù cujeto…
ERRICO: Ma che vai dicenno, chesto non lo pensà nemmeno.
LUISELLA: Ma pecché t’avarria da ngannà, pe quà ragione; ma ched’è, è lo primmo signore che se sposa a na femmenella?
RUSINELLA: Oh, chesto è certo, ma pecché non parlate cu zi zia?
ERRICO: Ma sì, parlo co zieta, faccio tutto chello che buò tu, ma feniscela. Viene, mangiammece na pasta nzieme e bevimmoce nu bicchiere de marsala. (Va al tavolo, apre il cartoccio che ha deposto Luisella, e versa il marsala in un bicchiere.)
LUISELLA: (Statte zitta, non parlà cchiù, chisto è nu signore, tu haje fatto la fortuna toja!).
RUSINELLA: (Accussì sperammo!).
ERRICO: Venite, venite, assettateve… tiene, Rusinè. (Offre le paste a Rosinella e Luisella le quali mangiano.)
RUSINELLA: Grazie.
LUISELLA (mangiando): Comme so’ belle, mangiarria sempe cheste. (Esce Felice col piatto di pere.)
ERRICO: E io vorria che stu momento non passasse mai pecché stongo vicino a Rusinella mia. (Felice inavvertentemente si fa cadere le perelle dal piatto.) Che veco lo professore de coppa a la trattoria, bravo! M’avite fatto proprio piacere… Sunate, na bella cosa!
FELICE: Io?…
ERRICO: Vuje si, no motivo appassionato, jammo!…
FELICE: Ma… io…
ERRICO: Ched’è, neh? V’avesseme da pregà?…
FELICE: Nonsignore. (Prende il violino e suona la siciliana di Cavalleria, alquanto stonata. In questo frattempo dalla sinistra escono Ciccullo, Luigi e Michele e ridono senza esser veduti da Errico, Rusinella e da Lulsella.)
ERRICO (alle donne): Mangiate, mangiate e bevite!
LUISELLA: Grazie tante. (Beve.)
ERRICO: Evviva l’allegria! (Mentre Felice suona i tre ridono.)

(Cala la tela.)

Fine dell’atto primo
ATTO SECONDO
L’istessa decorazione del primo atto.

SCENA PRIMA

D. Nicolino, poi Caterina.

NICOLINO (dal fondo con carte in mano): Ecco ccà tutte li carte necessarie pe lo spusanizio mio co Caterina. Fede di nascita mia, fede di morta de moglierema, stato libero, tutte pronte. Mò nce vonne li carte soje. M’aggio avuto appiccecà co no ridicolo ncopp’a lo Municipio: Ma comme Niculì, tu overo te nzure n’auta vota? Sissignore. E a chi te piglie? A Caterina Mellone la grammignara. A Caterina? Seh, che combinate tutti li duje? Ntricateve de li fatte vuoste, vuje state ccà per servire il pubblico, non già pe ncujtà la gente. Chello che aggio da combinà co Caterina me lo beco io. Vuje vedite che se passa. (Chiamando) Catarì, Catarì?
CATERINA (dalla sinistra): Guè Nicolì, sì tu. Ch’è stato?
NICOLINO: Ccà stanno tutte li carte meje che nce vonno pe spusà. Mò m’hai da dà tutte li nutizie toje pe nce spiccià lesto lesto.
CATERINA: Nicolì, ne parlammo dimane, aggie pacienzia, si sapisse ogge comme stongo.
NICOLINO: Ma pecché ch’è succiesso?
CATERINA: Da duje mise a chesta parte, dinta a la casa mia non se sta cchiù cujeto. Rusinella non vò ascì cchiù, non vò j vennenno cchiù asprinia, non se po dicere na parola che te zompa nfaccia, abbuoncuto s’è perduta la pace!
NICOLINO: Ma pecché?
CATERINA: Primma de tutto ha saputo tutte cose che io non le songo niente, che me la pigliaje da la Nunziata.
NICOLINO: Overe? E chi nce l’ha ditto?
CATERINA: E che saccio, Nicolino mio, che ne saccio. Forse chillo giovene comme venette da te, avette da j addimmannà a quacc’auta parte, e accussì s’è sparza la voce.
NICOLINO: Vuje vedite, vedite…
CATERINA: Ma chesto sarria niente, pecché essa s’è fatta meza capace, e ha ditto che sula a me ha conosciuta e a me vò bene; lo mbruoglio non è chisto, lo fatto serio è, che chillo signorino nobele che nce faceva l’ammore, e che venette a parlà pure co mmico, so’ vinte juorne che è scomparzo, e non s’è fatto cchiù vedé, doppo d’averle fatte tanta prumesse. Chella povera criatura s’era tutta ammoinata, non nce ha mise na passione.
NICOLINO: E se capisce, vuje vedite che galiota, embè, non se sape chisto addò sta, addò se pò truvà?
CATERINA: Lo sapimmo addò stà, quatte juorne fa nce jettero Luigi e Michele li cucchiere, pe nce parlà, pe vedé che ntezione teneva, e turnajene ccà fridde manco la neve dicennole: Rusinè, nun nce penzà cchiù, pecché chillo se mmereta pacchere. Figurate quanno Rusinella sentette chesto, che se facette afferrà, sacc’io chello che passaje, stammatina nce ha mannato a Ciccillo lo scuonceco, ch’è pure cocchiere, vedimmo mò che vene che ha fatto. Io songo certa, che si Ciccillo vò, lo fa venì ccà a quatte piede, Ciccillo è terribile!
NICOLINO: Vattenne Catarì, mò me vuò mparà Ciccillo a me chillo è no sbruffone, fa tutte chiacchiere.
CATERINA: Sì, ma quanne le va lo sango ncapo, è capace de qualunqua cosa. Approposito, Nicolì, stamatina n’ommo m’ha puntata sta carta, vide che d’è. (Caccia una carta dalla tasca e la dà a Nicola.)
NICOLINO (guarda): Eh, e si non me mette l’acchiale, non veco niente. (Si mette la lente e legge:) Scuse! Chesta è la seconda citazione de lo padrone de casa, che domanda sequestro e sfratto.
CATERINA: Pure chesto! Cielo mio, e comme se fà! Comme se fà! (Nicolino resta a leggere piano.)

SCENA SECONDA

Rusinella e detti.

RUSINELLA (dalla sinistra esce e guarda in fondo, poi scende): Zizì, Ciccillo non è venuto ancora?
CATERINA: No, ancora, figlia mia, no, ancora, ma chillo mò te lo vide venì… e nun te stà accussì de male umore, non te piglià cchiù collera. (Rusinella si asciuga gli occhi col fazzoletto.) Nce sta lo Cielo, isso farrà li vennette noste! Tu me vuò bene, o pure pe chella cosa che t’hanno ditto, non me puorte cchiù chell’affezione che me purtave na vota?
RUSINELLA: Oh, Zizì, chesto non lo dicite manco pe pazzià…. io, a chillo fatto nce pensaje n’ora solamente, pecché dicette: va trova mammà e papà chi erano, e che se ne saranno fatte… ma pò, pensai pure che si erano gente bone, gente affezionate, si erano mamme e patre che avessero tenuto core dinto a lo pietto, non m’avarriene lassata llà dinto, non m’avarriane abbandonata, non se sarriene scurdate de la figlia loro… vuje invece m’avite fatto da mamma, da patre, da tutto, e io mò ve voglio cchiù bene de primma. (L ‘abbraccia.)
CATERINA: Ah, che puozz’essere benedetta!
RUSINELLA: Non è chesto che me fà sta accussì, vurria chillo birbante dinte a li mmane pe sfugà, pe nun murì crepata. Ma già, chella fuje Luisella, essa nce have colpa, essa m’ha fatto tutto lo mmale!…
NICOLINO: Rusinè, agge pacienza, chi Luisella?
RUSINELLA: Figlieta, figlieta, essa lo portaje ccà dinto, essa me dicette tanta cose…
NICOLINO: Figliema? E che le mportava a essa?
CATERINA: Ne poteva lì a lo meno!
NICOLINO Bravo! Avite fatto buono che me l’avite ditto.
RUSINELLA: Io non lo voleva dà retta, pecché lo core me parlava, pecché sapeva che chesto sarria succieso, essa me dicette che era no buono giovane, ne signore, e che certamente m’avarria sposata!
NICOLINO: Veramente? E bravo!

SCENA TERZA

Luisella e detti.

LUISELLA: Papà, vuje state lloco?
NICOLINO Viene ccà, muzzecutela che sì! (Afferrandola.) Dimme na cosa, comme te venette ncapo de te mettere miezo a cierti fatte che non t’appartenene?
LUISELLA: Quà fatti?
CATERINA: Non importa, Nicolì. (Lo trattiene.)
NICOLINO: No, mò m’avite da fa fà mò. Pecché inghiste la capa de chiacchiere a Rusinella pe la fà mettere a fà l’ammore co chillo signorino?
LUISELLA: Io? Ah, Rusinè, tu pecchesto non me parle e non me salute cchiù, ne putarrisse fà a lo meno, e già io la jenchette la capa de chiacchiere; chella pò era fatta na criatura de diece anne, che se faceva mbruglià da me e vuje mò pecché me vulita fà parlà…
CATERINA: Pecché, che buò dicere, neh Luisè, parla, parla, chi te tene?
NICOLINO Quanno stongo io nnanze, ammoccia e statte zitta.
LUISELLA: Guè, non ve vestite de carattere, sà, ca co mmico non nce appurate niente… io non me pozzo stà zitta, voglio parlà!…
NICOLINO: (Ma che bellu rispetto!).
LUISELLA A me certamente non me traseva nisciuna lira dinta a la sacca si tu nce facive l’ammore. Era no signore, me pareva no giovane affezionato, e accussì nce mettette na bona parola.
NICOLINO: Ma tu però…
LUISELLA: Chillo me parevano pazzo, pareva che squagliava, che moreva pe essa, diceva che se la vuleva spusà, puteva mai credere che teneva lo veleno ncuorpo, e pò Rusinella mia, t’haje da ricordà che duje mise fa, jette pe trasì ccà dinto, e ve truvaje abbracciate a tutte li duje, dì la verità, v’avesse fatte abbraccià pur’io?
NICOLINO: Ma si tu…
LUISELLA: Anze, anze, me ricordo che quanno fuje la sera me diciste: Luisella mia, non te può credere comme so’ contenta, e quanto lo voglio bene, mò tutto nzieme cher’è, vuò menà la culata ncuollo a me. Non nc’è venuto cchiù? E se capisce che non aveva venì cchiù, pecché quanno pò vuò sapé la verità, io credo che lo professore de violino l’avette da dicere quacche cosa, l’avette da parlà no poco mazzecato, e chillo s’è pigliato collera, e se capisce, chille pò so’ signure, sora mia, pe chi l’avive pigliato…
RUSINELLA: Lo professore de violino non le poteva dicere niente, pecché niente nce steva co me…
LUISELLA: Va buono, Rusinè, va li conte n’auta sti chiacchiere, chillo se passa la vita soja ccà dinto, e la gente furfeceja assaje pe sto fatto…
CATERINA: Luisè, bada chello che dice, pecché la gente primma de parlà de sta bardascia, s’hanno da lavà la vocca co l’acqua de rose, e nfaccia a sti gonnelle, pe grazia de lo Cielo, non nce stanno fose d’appennere…
NICOLINO: Tu sì stata…
LUISELLA: Vuje vedite io addò me credeva de me piglià tanta collera, doppo che m’era prestata pe fà nu piacere…
CATERINA: Ne puteva fà a lo meno, è segno che nce aveva da stà l’utile tujo!…
LUISELLA: Siè Catarì, badate comme parlate, pecché si no ccà lo fatto fernesce malamente!
CATERINA: E comme fernesce neh piccerè, comme fernesce?
NICOLINO: Pss, finiscela cattera, io songo patre, o songo nu tuorzo!… A lo posto tujo, là… rispetta questa donna che fra poco ti deve essere madre, hai capito?
LUISELLA: (Sì, e state frische!).

SCENA QUARTA

Felice e detti.

FELICE (con violino): Signori, buongiorno. (Tutti gli voltano la faccia.)
CATERINA: Professò, me facite no piacere, ccà non nce venite cchiù, pecché bastantemente quanta chiacchiere me sto sentenno pe causa vosta!
NICOLINO: Vuje ccà certamente non nce avite che nce fà, e non avimmo piacere che nce venite.
CATERINA: Pò, ne putiveve fà a lo meno de j a mettere campanelle nganna a la gatta.
LUISELLA: Lo trovasteve troppo buono che non ve pigliaje a cauce, già chillo pò so’ signure, e tanta vote non lo fanne, pe nun se spurcà…
FELICE: Sentite, io non capisco che state dicenno.
LUISELLA: Non capite, ov’è, non capite… Stamme parlanno de chillo signorino, che faceva l’ammore co Rosinella, e che non nc’è venuto cchiù pe causa vosta.
FELICE: Pe causa mia?
LUISELLA: Sì, pe causa vosta, pecché vuje va trova che le jsteve a dicere, che verme le jsteve a mettere ncapo, e lo facisteve arrefreddà. (Pausa.)
FELICE: Vi giuro, per quanto amo la vita degli occhi, che servono per guardare e sono cari, che mai me so’ azzardato de dicere na parole a chillo giovane, non l’avarria mai fatto, anze, quanno appuraje che Rusinella nce faceva l’ammore, n’avette assaje piacere, e dicette: meno male se mmarita, have na bona sorte, e lo Cielo la pozza benedicere… e comme, io mentre vuje mangiaveve chillo juorno, ve facette pure na sunata, e m’avite creduto capace de fa n’azione de chesta!… Io me ne vaco, sissignore, ccà non nce metto cchiù lo pede, ma però, levateve stu pensiero. (Per andare.)
RUSINELLA: Nonsignore, chesto non sarrà maje! Feliciè, non te movere da ccà, io te credo, tu sì no buono giovene, e non nce sta nisciuna ragione pe te ne caccià…
NICOLINO: Secondo me, sarria meglio che se ne jesse…
RUSINELLA: E secondo me, e meglio che non se ne va…
NICOLINO: Io però, come tuo prossimo zio, tenarria lo deritto de non farlo stà.
RUSINELLA: Tu pe mò non me sì niente ancora, quanno pò me sì zio, se ne parla!
NICOLINO: (Guè, ma me rispettano tutte quante, sà!).
RUSINELLA (situando Felice a sinistra): Miettete ccà e non te movere, na vota che la gente forfecea pe senza niente, mò li voglio fà furfecià pe piacere miò. Non te movere da ccà! (Luisella ridendo, fa il gesto a Nicolino con la mano dritta, quando si vuol chiamare minchione una persona.)
NICOLINO: (Non fà sta mossa che me tuocche li nierve!).

SCENA QUINTA

Ciccillo e detti.

CICCILLO (di dentro gridando): Vuje che ve facite afferrà, mò vengo, mò vengo!
RUSINELLA: Uh! Ciccillo!
CATERINA: Vene Ciccillo!
NICOLINO: (Sentimmo che ha fatto sto chiacchiarone!).
CICCILLO (fuori): Signori miei.
CATERINA: Ciccì, che notizie nce puorte?
RUSINELLA: L’haje visto?
NICOLINO: Che t’ha ditto?
CICCILLO: Eh, no momento… vuje non avite da j de pressa… io so’ tornato ccà, Averza, pe no puro miracolo, a chest’ora, pe chello ch’è succiesso, avarria da sta dinto a lo canciello…
CATERINA: Ma pecché, ch’è succiesso?
CICCILLO: So’ ghiuto a la casa de sto Marchesino Errico Fiore, che sta abbascio a la Torretta, e lo guardaporta m’ha ditto che quatte juorne fa erano jute n’auti duje cocchiere addimannà d’isso, e la Marchesa, la mamma, l’aveva fatto piglià a cauce da li serviture. Va buono, io so’ n’auta cosa, la Marchesa co mmico chesto non lo fa. Mò lo figlio sta ncoppe? Nonsignore, è ghiuto a primma matina a piscà a Pusilleco dinta a na varca co na commettive d’amice suoje, allora senza perdere tiempo, so’ ghiuto a Mergellina, me so’ miso dinta a na lanzetella, e tanto aggio addimmannato, tanto aggio fatto, che finalmente aggio trovata la barca addò stevene loro, potevano essere na quinnecina de perzune, me so’ accustato, l’aggio salutato, e aggio ditto: Signori, perdonate, io v’avarria dicere doje parole. A me?… E chi sì tu, chi te conosce? Io songo Ciccillo Fierro, so’ d’Averza, e so’ venuto pe ve parlà de chella povera Rusinella. Che Rusinella e Rusinella, chisto non è momento che io pozzo penzà a sti cose, se ne parla n’auto juorno, e se so’ mise a vucà. Allora me so’ mise a vucà pur’io. Aspettate, signori, io so’ venuto fino a ccà, aggio lassato li fatte mieje, e certamente non pozzo venì n’auto juorno. E che me ne mporta a me, io mò non sto comodo, uno de chill’amice suoje che stevene llà dinto ha ditto: ma se sape, mò nce stammo spassanno e non potimmo dà retta a te. Io che aggio ntiso chesto, aggio ditto nfaccia a lo marenaro mio, marenà, voca, accosta, arrivato vicino a la varca, co no zumpo me so’ menato da dinto: Mio signò, aggio ditto, vuje m’avite da dà retta, pecché si no ccà facimmo no poco d’opera. A chesto isso ha fatta la faccia janca manco la cera e ha ditto: Ma che cosa vuoi da me, che me vuò dicere? Te voglio dicere che chello che hai fatto tu, non è azione da signore, pecché non se lassa na povera figliola de chella manera, doppo tanta promesse che l’haje fatte. Io non aggio promesso niente, avimmo fatto l’ammore, mò mammà ha appurato tutte cose, e l’aggio avuta da lassà pe forza! E sì no bell’ommo tu? Tu sì no carognone! Ppà, l’aggio chiavato no paccaro! Chisto ha avutato tre bote tuorne tuorne, e è ghiuto a mmare, allora e che hai visto, li compagne lo volevano salvà, se so’ appise, la varca s’è abbutecata, e simme jute tutte quante sotto, loro se so’ mise a natà e correvano p’arrivà a la spiaggia, a me l’acqua m’aveva no poco abbeluto, ma la mazza non l’aggio lassata maje, aggio cacciato la capa, aggio visto addò stevene, e me so’ mise a correre…
FELICE: Scusate, a mmare?
CICCILLO: A mmare.
NICOLINO: E nataveve co la mazza mmano?
CICCILLO: Co la mazza mmano. Appena l’aggio arrivate, le so’ asciuto de faccia e aggio accuminciato a menà palate de truone, a chesto so’ currute da sette o otto lanzetelle co li guardie da dinto, se so’ mise attuorno a me, e me volevano piglià mmiezo: Ah, maniate de carugnune, scostateve, aggio cacciato lo revolvere e me so’ mise a sparà!
FELICE: A mmare?
CICCILLO: A mmare! Tutte quante acalavene li cape e chiudevano l’uocchie, io aggio approfittato de sto momento, me so’ menato sotto acqua, e da Pusilleco, natanno, natanno, me so’ truvato a Puortece, e da Puortece ad Averza, pò me so’ cagnato e so’ venuto ccà!
FELICE: Che bello curaggio!
NICOLINO: E che bella forza!
CATERINA: E isso co l’amice suoje che se ne so’ fatte?
CICCILLO: E che ne saccio, saranno arrivate nterra cchiù muorte che vive.
NICOLINO Te sì miso a brutte rischie.
CICCILLO: E che aggio da fà, che songh’io? quanno lu sango me saglie ncapo, io non penzo cchiù a pericole!
NICOLINO: (Ma che bello sbruffone!).
CICCILLO Cara Rusitiella, che buò che te dico, chesto te puteve fà e chesto t’aggio fatto.
RUSINELLA: Dunche t’ha ditto che la mamma l’ha appurato, e m’ha avuta da lassà pe forza, e bravo! Vì che assassino, vì che birbante!
CATERINA: Figlia mia, miettete l’anema mpace, e non nce penzà cchiù.
NICOLINO: Non fà vedé cchiù tanta premura.
CICCILLO (piano a Nicolino) (Io aggio saputo pure che sta pe se nzurà, me l’ha ditto lo guardaporta).
NICOLINO: (Nientemeno!).
CICCILLO: Chello che te pozzo cunsiglià pur’io, non lo curà cchiù.
RUSINELLA: A me? Manco muorto lo voglio vedé, nfame, birbante, traditore! (Via a destra.)
CATERINA: Povera piccerella, have ragione. Nicolì, jammo appriesso, cercammo de calmarla. (Via appresso.)
NICOLINO: Eccome ccà. (A Luisella:) A te, va fà pace co Rusinella chella a n’auto ppoco t’addà essere sora cucina, e non conviene de stà accussì.
LUISELLA: Io non la penso comme all’aute a me subeto me passa. (Via appresso.)
NICOLINO: Cicci, trase tu pure, agge pacienza.
CICCILLO: So’ lesto.
NICOLINO (a Ciccillo): Io chello che non me pozzo fà capace, comme uno pò natà co lo bastone mmano.
CICCILLO E ca chella è l’abilità.
NICOLINO: Ma se nata co una mano?
CICCILLO: Una mano, accussì. (Fa il gesto.)
NICOLINO: E lo revolvere pò co quà mano l’hai pigliato?
CICCILLO: Co chesta (indica la dritta), la mazza me l’aggio mise mmocca, e co chesta ccà natava. (Indica la sinistra e fà il gesto.)
NICOLINO: Che bella cosa, che sveltezza, e bravo Ciccillo.
CICCILLO: So’ cose de niente, so’ cose de niente. (Viano app.)
FELICE: Ma nce vò no bello stommeco a dì tutte chelle ciucciarie. Chillo s’ha fatto n’appiccecata a mmare comme fosse stato miezo a lo largo de lo Castiello.

SCENA SESTA

Alberto e detto.

ALBERTO (esce dal fondo e guarda intorno): Scusate, diteme na cosa, avete visto venire un notaio?
FELICE: Ccà? Nonsignore.
ALBERTO (guarda l’orologio): E già, pe miezo juorno nce vò no terzo, lo giovene sujo m’ha ditto che mpunto miezo juorno vene… allora nce manca poco.
FELICE: Amico, scusate l’ardire, comme va che chillo tale maritaggio pe Rusinella non venette cchiù, oramaje so’ quasi duje mise.
ALBERTO: Lo maritaggio, lo maritaggio… altro che maritaggio… ma come, voi non sapete niente?
FELICE: Di che?
ALBERTO: Io chillo juorno venette nzieme co chillo viecchio, che è notaro, e ccà nce aveva marinate no ricco signore, no certo Prospero Sardella, lo quale, poveriello, è muorto.
FELICE: Uh! e come?
ALBERTO: Era malato de core, capite, e siccome avette da fà lo viaggio dall’America a Napole, pe mmare s’aggravaje, e appena arrivato, la notte fuje pigliato da no colpo e morette.
FELICE: E ha rimasto denare?
ALBERTO: Come! Quell’era ricchissimo, era milionario, dinta a la scrivania trovajene pure lo testamiento, e ogge lo Notaro lo vene a leggere ccà.
FELICE: Ccà? E pecché?
ALBERTO: E che ne saccio a me me l’ha ditto lo giovene sujo, ch’è amico mio, forse D. Prospero avarrà lassata quacche somma a chella figliola Rusinella.
FELICE: Possibile! Vulesse lo Cielo!
ALBERTO: Ma sì, ma sì, perché avite da sapé che Rusinella a D. Prospero l’era figlia.
FELICE: Figlia?!… Allora D. Prospero era lo frate de Catarina?
ALBERTO: Chi è sta Catarina?
FELICE: La Zia de Rusinella?
ALBERTO: Ma che zia e zia! Caterina non l’è niente, se la pigliaje da dinta a la Nunziata.
FELICE: Vuje che dicite!
ALBERTO: Eh, che dico, la verità… Intanto io sto ncoppa a li spine, me parene mille anne che vene lo Notano, io so’ sicuro che D. Prospero s’è ricordato de me. E che diavolo, so’ stato tre anne vicino a isso. Quanno nce l’aggio addimmannato a lo giovene, s’è mise a ridere e non me l’ha voluto dì, o lo ssape e me vò fà avé la sorpresa tutto nzieme, o pure non sape niente addirittura.
FELICE: Ma pe la figlia è certo?
ALBERTO: Pe la figlia è certissimo, non se sape quant’è.
FELICE: Sangue de Bacco, e chesta è na provvidenza che le vene da lo Cielo… se lo meritava! Se lo meritava!

SCENA SETTIMA

D. Saverio, la Marchesa Candida e detti.

CANDIDA (di dentro): Che polvere! Che polvere! che strade orribili!
ALBERTO: Chi è?
SAVERIO (di dentro): Siamo arrivati, ecco qua.
FELICE: Neh, chi so’ scusate…
ALBERTO: La Marchesa Fiore! E che vene a fà ccà?
CANDIDA (fuori): Io non capisco perché avete fatto fermare la carrozza tanto tempo prima, mi sono rovinato i scarpini, che strade, mio Dio, che strade!
SAVERIO: (Vuje vedite che guajo che aggio passato co chesta!).
CANDIDA: La carrozza avrebbe potuto venire fin qui.
SAVERIO: Ecco qua Marchesa, siccome mi avevano detto: strada nuova N. 23, io vedendo il N. 21, ho detto: ferma, cucchiè, siamo arrivati. La combinazione in quella strada, botteghe non nce ne stavano più, e pe venì a lo 23 nce ha voluto la mano de lo Cielo, avimmo avuta fà no buono tratto a piedi, credo che non sia stata una grande mancanza.
CANDIDA: Caro D. Saverio, voi dite bene, perché siete uomo, queste strade non vi fanno impressione, ma per me che sono donna, e che sono abituata di andare sempre in carrozza, non è stata una piccola cosa.
ALBERTO: Signora Marchesa. (Salutando.)
CANDIDA: Oh, chi vedo? D. Alberto, state qua?
ALBERTO: Sì, per un affare, non ci vediamo da tre anni. Però, vi trovo sempre bella, sempre fresca…
CANDIDA: Oh, per carità, siete troppo gentile.
ALBERTO: Ancora vedova?
CANDIDA: Sempre
ALBERTO: Vostro figlio Errico come sta?
CANDIDA: Non c’è male, ed è per lui che sono venuta fin qui. Dicono, che abbia amoreggiato con una ragazza del volgo, una popolana di questo paese, la quale si prende l’ardire di mandare al mio palazzo certi lazzaroni, amici suoi e protettori, per domandare di mio figlio, per sapere perché l’ha lasciata, e che cosa intende di fare. Ma ditemi voi se si può soffrire di peggio.
ALBERTO: Oh, avete ragione.
CANDIDA: Quattro giorni fa fui obbligata di farne cacciare due dai miei servi a furia di calci. E stamattina, mentre Errico passeggiava a cavallo sul trottuar essendo stato fermato da un altro tipo, un certo Ciccillo, ha perduta la pazienza e gli ha dato due buonissime cravasciate, fortuna che è fuggito, perché erano corsi altri signori, amici nostri per fargli il resto.
ALBERTO: Benissimo!
CANDIDA: Vedete un poco che pretenzione — mio figlio il Marchesino Errico Fiore, essere perseguitato da una ciandella qualunque, mentre fra pochi giorni deve sposare la figlia di questo signore.
SAVERIO (saluta con la testa Alberto che fa lo stesso): Io poi, capite, ho voluto sapere con precisione di che si tratta, e perciò siamo venuti qua, perché, mia figlia, poveretta, ha saputo qualche cosa, e sta molto dispiaciuta, non vorrei che questo matrimonio la dovesse rendere infelice.
CANDIDA: D. Saverio, per vostra regola, questo matrimonio sarà una fortuna per voi, su tutti i riguardi, prima di tutto stringete parentela con una famiglia nobile, capite?
SAVERIO: Marchè, scusate, vuje mettite sempe sta nobiltà mmiezo, io a mia figlia le dò 500 mila lire, e con questa dote mi pare che ho diritto di darle almeno no buono giovine pe marito. Vostro figlio è nobile, sissignore, ma non tiene niente.
CANDIDA: Tiene il titolo che vale milioni. Voi non ne capite niente.
SAVERIO: No, io capisco assaje, Marchè.

SCENA OTTAVA

Caterina, Rosinella, Nicolino, Ciccillo, Luisella e detti.

CATERINA: Chi è neh. (Gli altri la seguono.)
CANDIDA: Basta, di questo ne parleremo dopo.
CATERINA: Signò, che comannate?
CANDIDA: Siamo venuti per sapere chi è la giovine che si pretende essere l’amante di mio figlio Errico?
CICCILLO: (Chesta è la mamma, la marchesa).
CATERINA: Ah! Signò, vuje site la mamma de chillo bello galantommo che venette a ncuità la casa mia? Bravo! Chesta è la giovane e io songo la Zia, che vulite? che nce avite da dicere?…
SAVERIO: (Piano, piano, Manchè, che ccà abbuscammo!).
CANDIDA: Vi debbo dire ch’è inutile di mandare più persone a Napoli a domandare perché l’ha lasciata e che cosa intende di fare, sono due cose che le potete sapere da me.
SAVERIO: (Marchè, chiano, chiano…).
CANDIDA: L’ha lasciata perché ha capitolo sbaglio, e ha capito la differenza che passava fra lui e lei. Quello che intende di fare poi, ve lo dico subito: Non vuole essere più seccato! Ecco tutto!
RUSINELLA: Signò, avite da sapé che a lo figlio vuosto, nisciuno l’aveva priato de veri da chesta parte, isso fuje che me venette a ncuità, isso fuje che me jenchette la capa de chiacchiere… riguardo a la differenza che passa fra me e isso, avite ragione, pecché io so’ na guagliona onesta e de core, e isso è n’ommo nfame e scellarato! Ma signò, vuje site la mamma, e si le vulite dà no buono consiglio, dicitele che non se ncontrasse mai co me capite, mai!… (Caterina l’abbraccia.)
TUTTI: Have ragione!
CANDIDA: Mio figlio è un nobile, e non si potrà mai mettere con voi che siete dei mascalzoni!…
NICOLINO: Signò, si mò ve ne jate, facite meglio!
CICCILLO: E buono pe buje!
LUISELLA: Si no ve ne jate malamente!
SAVERIO: (Marchè, jammoncenne).
CANDIDA: Sì, sì, dite bene, andiamo via, perché io non sono avvezza a stare in questi luoghi, in questa miseria!. ( Via pel fondo. Saverio la segue.)
LUISELLA: Sciù pe la faccia toja! Vedite che se passa!
CATERINA: Figlia mia, non te piglià collera, tu nce l’haje scartata bona!
RUSINELLA: Ma ch’aggio fatto de male io? Pecché aggio d’avè tanta dispiacere? Pecché aggio da essere tanto sfortunata? (Siede e piange.)
NICOLINO: (Povera figlia!).
CICCILLO: (Comme le se po’ dà tuorto!). (Luisella si avvicina a Rusinella e fanno scena.)
ALBERTO (a Caterina): Bella fè, dimme na cosa. (Agli altri:) Sentite vuje pure. Io me trova ccà, pecché so’ venuto a dà na bona notizia a Rusinella, ma primma vorria sapé si essa ha appurato che tu non le sì niente, che te la pighiaste da la Nunziata?
CATERINA: Sissignore, sape tutte cose, ma non l’ha fatto specie, anze ha ditto che mò me vò bene cchiù assaje.
ALBERTO: Bravo! E si sente che lo patre è muorto, non credo che ne po’ avè tanto dispiacere?
NICOLINO: E che dispiacere, chella non lo conosce.
CATERINA: Uh! Lo patre è muorto?
CICCILLO: E buje comme lo ssapite?
ALBERTO: Lo saccio, pecché io era lo segretario sujo: è muorto e l’ha rimasta na somma de denare. Mò vene lo Notaro e legge lo testamiento ccà dinto.
CATERINA: Vuje che dicite?!
NICOLINO: Signurì, non pazziate!
ALBERTO: Seh, pazzeo, accussì ne fosse certo pe me.
CATERINA: Ah! Bene mio, che contentezza, che piacere!
NICOLINO: E nun sapite quanto l’ha rimasto?
ALBERTO: No, chesto non lo saccio; ma lo viecchio però era ricchissimo.
NICOLINO: L’ha potuto rimmannè pure no cinche seje cento lire?
ALBERTO: Più, più, mò nce lo dico io. (A Rusinella:) Rusinè, viene ccà, non te stà cchiù de mal’umore, nun chiagnere cchiù. Non te chiammà cchiu sfortunata. Dimme na cosa, te ricuorde io chi songo?
RUSINELLA (guardandolo): Site chillo giovane, che duje mise lì stiveve aunito co chillo viecchio
ALBERTO: Bravo! Mò te so’ venuto a dà doje notizie, una malamente e n’auta bona assaje. Mò te dico primma la malamente. Io e chillo viecchio venetteme ccà chella matina, pecché nce mannaje no gran signore, lo quale mò è muorto, e t’ha rimasta na somma de denare…
RUSINELLA: A me?
TUTTI: Sì, sì a te.
ERRICO: E pecché?
ALBERTO: Pecché, pecché… chillo signore era… pateto!
RUSINELLA: Pateme! Veramente? E non me dicisteve niente? non me dicisteve che era vivo ancora? E mò veramente è muorto?… ma già… quanno mai è stato vivo pe me?
ALBERTO: Pecché steva lontano, steva in America, addò se facette na fortuna, ma mò, Rusinè, statte allegra, tu sì guagliona, e pensa a godè nu poco.

SCENA NONA

D. Achille e detti, poi Luigi e Michele.

ACHILLE (con fascio di carte sotto al braccio): Buongiorno.
NICOLINO: Chi è?
ALBERTO: Caro D. Achille.
ACHILLE: Oh, D. Albè, state qua?
ALBERTO: Eh, io ve lo dissi. Un tavolino, una sedia.
CICCILLO: Subito. (Con Nicolino prende un tavolino e lo mettono in mezzo, poi danno una sedia ad Achille.)
ACHILLE: Grazie. (Siede.)
ALBERTO: Non vi ho potuto mai strappare una parola dalla bocca, e così sono venuto a sentire il testamento che dice. Credo che dopo essere stato tre anni con lui, si fosse ricordato di me… ho lavorato, sapete…
ACHILLE: Eh… lo sò… ma…
ALBERTO: Non m’ha rimasto niente?
ACHILLE (con la testa e con la bocca fa segno di no): Dove sta la fanciulla Rosina Palermo?
CATERINA: Eccola ccà, signò.
RUSINELLA: Vostra serva.
ACHILLE: Serva! (Alzandosi.) Padrona mia! (Pausa.) Benedetta! Benedetta! Vaje vennenno ancora l’asprinia d’Averza?
TUTTI: Sissignore, sissignore.
CICCILLO: Ne vulite no bicchiere?
ACHILLE: Grazie, grazie. (Guardando Rusinella.) Ah, che mondo, che mondo chillo forse è lo perette che puorte tu?
RUSINELLA: Sissignore, signò.
ACHILLE: Scasse tutte cose… Benedetta, benedetta! (Agli altri piano:) (sta guagliona sape che lo padre è muorto?).
TUTTI (sottovoce): (Sissignore, sissignore).
ACHILLE: (Va bene). (A Rosina:) Non te movere da lloco, e sentite tutti.
LUIGI (uscendo dal fondo con Mich.): Eccoce ccà a nuje.
MICHELE: Siè Catarì, nce simme?
CICCILLO: Pss. stateve zitto!
LUIGI: Ched’è neh?… (Tutti si mettono intorno al tavolino e sentono la lettura del testamento con tutto l’interesse e l’attenzione possibile.)
ACHILLE (legge): «L’anno 1895 il dì 30 del mese di Aprile in Napoli. Avanti di me Achille Stoppa Notaro residente in Napoli; ed iscritto presso il Consiglio del Distretto di Napoli; a richiesta ed in presenza dell’ill.mo signor Pretore del Mandamento di Vicaria e dei signori testimoni Antonio Radice del fu Gaetano, proprietario, nato e domiciliato in Napoli, via Fonia N. 86, e Francesco Sanguetta, Di Gabriele, negoziante di salami, nato e domiciliato in Napoli, Corso Garibaldi N. 123, si è proceduto all’apertura del testamento olografo del signor Prospero Sardella del fu Attanasio. In seguito di che si è trovato la seguente scheda o carta testamentaria, della quale sono stato incaricato dal sullodato, illustrissimo signor Pretore di darne comunicazione alla parte interessata. Buenos-Ayres 18 Novembre 1894». «Io qui sottoscritto Prospero Sardella dei furono Attanasio e Carmela Tiesta, trovandomi sano di corpo e nel pieno possesso delle mia facoltà mentali, avendo deciso di ritornare in patria, prima d’intraprendere il lungo viaggio per Napoli, intendo con questo foglio indicare l’erede di tutte le mie sostanze. Il giorno 14 Aprile 1877 nell’Ospizio dell’Annunziata, venne raccolta una bambina, che dichiaro essere mia figlia, e si chiama Rosina Palermo. Non avendo eredi legittimi alla mia morte, dichiaro fin da ora, la detta Rosina Palermo, erede universale di tutta la mia fortuna, che, fra proprietà, titoli e contanti, ammonta a circa 4 milioni di Lire.». «Firmato Prospero Sardella»
TUTTI: Che! Quatte milioni!
CICCILLO: Tutta roba soja?
ACHILLE: Tutto!
RUSINELLA: Signò vuje che dicite! Quatte milioni!… e quanto so’ quatte milioni?
TUTTI: So’ assaje! So’ assaje!
ACHILLE: È una grossa fortuna, figlia mia!
CATERINA: Mamma mia! mò moro! mò moro! (Per svenire Nicola e Ciccillo la sostengono.)
RUSINELLA: Ma allora io so’ addeventata na signora, so’ addeventata ricca, non songo cchiù na povera figliola. Ah, Cielo mio te ringrazio! Me voglio fà na bella casa, no bello lietto, veste, sottanine, stivalette, tutto chello che me serve, e po’, anelle, braccialette, lazziette de perle, voglio fà restà ncantate a tutte quante; e po’ m’aggio da vendicà de chillo assassino! Notà, lassate che ve vase sti mmane (esegue) vuje non m’avite da lassà cchiù, io ve voglio sempe vedé, e pure a buje, signori (adAlberto:) pure a buje che me avite portata primma la notizia. Zi Catarì, abbracciateme, è venuto lo momento che ve pozzo rennere tutto chello che m’avite fatto (la bacia) Luisella mia, compagna mia affezionata, abbracciame tu pure. (Esegue.)
LUISELLA: Co tutto lo core.
RUSINELLA: Vuje tutte quante starrate sempe vicino a me, avite da spartere co mmico li gioie e li contentezze. Non ve voglio vedé cchiù afflitte, non voglio che state cchiù disperata. (A Ciccillo Luigi e Michele:) vuje non v’avite da mangià cchiù la zuppa de fasule, de cocozza e de baccalà che ve faceva zi zia… no… no… avite da mangià co mmico, maccarune, carne, pullastre, tutto, tutto… pecché mò è fenuta la miseria. Allegramente! (Vedendo Felice:) E tu? che faje lloco? Viene ccà, abbracceme, sì, abbracceme, mò non ponno penzà cchiù a male, pecché mò so’ ricca, e chi tene denare, fa tutte cose buono, tu m’haje voluto bene, me sì stato tanto affezionato, e mò starraje sempe vicino a me — Bevite, bevite tutte quante. Ciccì, miette l’asprinia — Ogge bevimmo asprinia, dimane ve faccio vevere vino furastiere!
TUTTI: Bravo! (Bevono.)
RUSINELLA: Bevite — justo busto chisto è l’urdemo peretto, e voglio dà l’urdema voce. (Dando la voce dell’asprinia come all’uscita del primo atto.) Nce vonno li bicchiere d’argiente pe l’asprinia — la bella asprinia.
TUTTI (facendo il coro): D’Averza l’asprinia!
RUSINELLA: D’Averza!

(Cala la tela.)

Fine dell’atto secondo
ATTO TERZO
Salotto nobilissimo. Una porta in fondo e tre laterali — a sinistra seconda quinta finestra — un pianoforte messo con la tastiera verso la luce — Almuro in fondo a sinistra vi sarà un grande ritratto a fotografia di Felice, in abito nero con violino in mano — più appresso un manifesto stampato in cornice con questa scritta: «Il concerto avrà principio alle ore 3 p.m. precise». A destra una mensola con sopra due grandi candelabri. Sedie, poltrone, un tavolino — mobilia dorata. Un letterino a sinistra e sopra una sedia un violino in cassetta.

SCENA PRIMA

Alberto e Vincenzo poi Achille.
All’alzarsi della tela Alberto toglie le carte e 12 bottiglie di marsala che sono in un canestro. Vincenzo accomoda delle paste che sono in una grossa guantiera di argento sul tavolino.

ALBERTO: Viciè, agge pacienzia, fà ambressa ca chille mò te li vide venì — miette sta guantiera dinta a chillo salotto, addò stanno l’aute, e po’ te viene a piglià sti butteglie.
VICIENZO (prendendo la guantiera): Signorì, vuje vulite sapé la verità? Io dinto a sta casa non me trovo, e me ne voglio j. Da otto juome che nce stongo, aggio perzo la capa, chi comanna da ccà, chi comanna da llà, chi dice na cosa, chi dice n’auta, me pare la torre de Babele. Po’ me fanno dente cancariate a li vote pe senza niente. Io mò n’aggio servute signure, ma comme a chiste non aggio conosciute ancora.
ALBERTO: Che t’aggia da dicere, Viciè, nce vò no poco de pacienzia, che s’addà fà.
VICIENZO: Caro signorino, io nn’aggio tenuta assaje, ma mò non me fide cchiù! (Via seconda quinta a destra poi torna.)
ALBERTO: E che avarria da dicere io, povero giovene, che aggio da fà da segretario a chillo ciuccio de D. Felice che tre mise fa steva ad Averza, e ghieva sunanno pe mmiezo a la strada, mò nientemeno è diventato maestro — s’addà chiammà Professore, violinista celebre, e ogge dà pure no concerto; e che me sta facenno passa neh… io non pozzo parlà pecché me danno 200 lire a lo mese e tutto trattamento, de chisti tiempe addò li trovo…
ACHILLE: È permesso?
ALBERTO: Uh! Venite, D. Achì, venite, comme va, non ve site fatto vedé cchiù?
ACHILLE: Eh, mio caro D. Alberto, io aggio che fa, ve pare, pozzo venì a perdere lo tiempo co sti pazze. Quanno so’ libero vengo no poco pe me fà quatte rise. Per esempio, aieressera D. Felice, me mannaje no biglietto a lo studio che diceva: Domani recatevi a Portici, la signorina Rosina vi deve parlare necessariamente, stammatina so’ venuto, e lo guardaporta m’ha ditto che so’ asciute tutte quante, allora so’ sagliuto pe l’aula scala e so’ venuto ccà pe me trattenè no poco, ma si tricano me ne vaco.
ALBERTO: No, no, mò li vedite venì.
ACHILLE: E accussì, che fanno che fanno?
ALBERTO: Cose de pazze. S’affittajene, comme sapite, sta villa a Puortece, pecché appurajene che chillo Errico, lo nnammorato, steva pure ccà co la Marchesa, la mamma.
ACHILLE: Sissignone, a lo puntone de la strada, e pe st’affitto hanno pagato no zeffunno de denare, pecché volettene rompere no muro per dare un appartamentino separato a D. Felice, che sarria chisto ccà. Così dall’appartamento loro trasene cca sempe che vonno. Tre cammere se l’ha pigliate Catarina, pecché se spusaje a no certo Nicola che primma era barbiere ccà dinto. Rusinella po’ s’ha voluto accattà la villa che presentamente tene affittata la marchesa, e nce l’hanno fatta pagà nientemeno 200 mila franchi, mentre che non ne va manco 120. Essa dice che l’ha fatto pe no principio sujo. E chesto è niente ancora, l’hanno fatte accattà diverse cambiale de la Marchesa e lo figlio.
ACHILLE: Pure!… e pecché?
ALBERTO: E che ne saccio? Non ve ne dico niente po’ li denare che stanno sprecanno a veste, cappielle, oggetti d’oro, brillanti…
ACHILLE: Eh, io questo l’aveva preveduto. Se stesse attiente però che non ghiesse vennenno n’aula vota asprinia.
ALBERTO: Ma vuje avite da sentere lo cchiù bello. D. Felice l’ha fatto fà li carte de visita co la corona ncoppa, e siccome la zia se chiamma Caterina Mellone, ha nobilizzato lo cognome e ha fatto Contessina Rosina Cocomero.
ACHILLE (ride, poi): E scusate, D. Alberto; D. Errico, l’innamorato, Rusinella l’ha visto mai?
ALBERTO: No, non l’ha potuto mai vedé, pecché chillo ogne matina scenne a Napole. Essa m’ha addimmannato sempe. Ma che nce appure cchiù, chillo dimane a sera firma lo contratto de matrimonio co la figlia de D. Saverio Patierno che le dà 500 mila lire di dote, e accussì la Marchesa s’acconcia no poco, pecché sta chiena de diebbete.
ACHILLE: E essa chesto l’ha saputo?
ALBERTO: No, non sape niente ancora, quanno l’appura, siente li rise. (Durante questa scena Vincenzo esce tre volte a prendere le bottiglie ed entra a destra seconda quinta.)

SCENA SECONDA

D. Felice, Michele e detti poi Mimì.

FELICE (di dentro gridando): Tu sei una bestia, e non me rispondere che te piglio a pacchere!
MICHELE (di dentro): Ma Professò, sentite…
FELICE: Che sentire e sentire, quando io dò un ordine, voglio essere ubbidito… Oh! caro D. Achille.
ACHILLE: Professore egregio, che c’è?
FELICE: L’ho con questo animale de servitore che non vò fà quello che uno gli dice.— quando il padrone dà un ordine deve essere sacro per il cameriere — già chillo capisce chesto — è inutile, dice il proverbio: fà l’arte che sai fà, quell’era cocchiere d’affitto, e chesto adda fà.
MICHELE (che ha seguito Felice da servo di corte): Ma quà è stata la mancanza che aggio fatto?
FELICE: Pss, parla piano e spiega le braccia, così si sta in cantina, non già davanti ai signori. (Michele spiega le braccia.) T’avevo detto di farmi trovare fuori alla sala na trentina di poltrone che si debbono mettere in questa camera per gl’invitati, so’ venuto e non aggio trovato niente.
MICHELE: Ma addò vulite che li piglio 30 poltrone?
FELICE: Io questo non lo debbo sapere, li lieve da dinto all’ati cammere, le compri, ched’è, poltrone non se ne vennene a Puortece?
MICHELE: Sicure che se ne vennene… Ma…
FELICE: Ma che… è inutile che guarde a D. Alberto, tu hai da guardà a me, io sono il patrone in questa casa. D. Alberto fà chello che dico io. Te ricuorde lo fatto de lo rangio? Embè, mò lo rangio songh’io, e buje site li mosche, capite.
ACHILLE: Ma vedete, professò, invece delle poltrone, potrebbero essere sedie, è lo stesso, si trovano più facilmente e non si spendono danani.
MICHELE: Chello che aggio ditto pur io.
FELICE: Va bene, sieno sedie… ma belle… di lusso… ma priesto, cattera, che è tardi.
MICHELE: Eccome ccà. (Na vota de chesta te siente nu punio cca ncoppe!) (Indica la fronte e via.)
FELICE: Io sta gente d’Aversa non li voleva piglià, voleva prendere servitori forestieri, toscani, che sanno il loro dovere, non me volettene sentì… Approposito, lo maestro de pianoforte addo sta?… Sta ancora fore a la sala… (Alla porta di fondo.) Maestro, favorite.
MIMI (con carte di musica): Grazie, siccome stiveve alluccanno, me so’ fermato.
FELICE: Ve site mise paura, dicite la verità?
MIMI: No, paura no, aspettave, capite?
FELICE: Neh, vi presento il maestro Domenico Pagliuchella, professore di pianoforte.
ACHILLE: Tanto piacere.
ALBERTO: Fortunatissimo. (Strette di mano.)
FELICE: Giovine di gran talento, disgraziato poveretto, non tiene fortuna, non hanno saputo conoscere la sua abilità, e per vivere s’era dato al caffè chantà, accompagnava le canzonette. Io lo sentii per combinazione una sera qui a Portici, e vidi subito che era un grande ingegno.
MIMI: Grazie, per carità.
FELICE: Ma niente, niente, che volete m’è simpatico, l’ho preso a proteggere. Oggi debutta perla prima volta come mio accompagnatore, un pezzo difficilissimo.
ACHILLE: Bravo, bravo.
FELICE: D. Mimì senza cerimonie — volete na tazza di cafè e cioccobata, una granita con delle paste… non fate complimenti… aspettate, mò penzo io, mò ve faccio mettere nu poco in forza. (Suona il campanello.)

SCENA TERZA

Vincenzo e detti.

VICIENZO (dalla destra): Comandate?
FELICE: Fate fare subito un bisteck ai ferri, e portatelo qua al maestro.
VICIENZO: Subito. (Via pel fondo.)
FELICE: Accomodatevi, fate quello che volete voi.
MIMI: Grazie. (Va al pianoforte mette il libro di musica sul leggìo, e accenna delle note.)
ACHILLE: Professò, se Rusinella trica io me ne vaco, si no se fà troppo tardi.
FELICE: No, mò vengono, mò vengono… sono andati a vedere Pompei che non c’erano mai stati — seh, ve ne jate, non voglio mai lu cielo, e chi la sentarria, io tengo ordine de non ve fà ascì da ccà, dovete pranzare con noi…
ACHILLE: Grazie, troppo buono, ma io non ho avvisato a casa.
FELICE: E che vuoi dire, facciamo un telegramma, ma voi non ci dovete lasciare, e poi dovete assistere ai mio concerto, assolutamente.
ALBERTO: Ma sì, ma sì, questo che cos’è, dopo tanti giorni che siete mancato, ve ne volete andare, mò ve trovate mò.
ACHILLE: Va bene, come volete voi.
FELICE: Bravo!
ALBERTO: Jammo dinto a vedé, se fossene ritirate.
FELICE: D. Albè, voi avete pensato a tutto, avite invitate gente assaje?
ALBERTO: D. Felì, io ve lo dicette, ccà a Puortece non conosco quase a nisciuno, pe parte mia venene no quatte cinche perzune.
FELICE: Quatto o cinche perzune? E che sogno?… che figura faccio… io pure aggio fatto degl’inviti, ma poche, poche… basta… mò vedimmo…. le paste, il marsala…
ALBERTO: È venuto tutte cose, sta llà.
FELICE: Il Buffè è pronto?
ALBERTO: Tutto pronto.
FELICE: Va bene…
ALBERTO: D. Achì, andiamo.
ACHILLE: Sono a voi. (Viano ridendo a sinistra.)
FELICE (cacciando molti biglietti dalle tasche): Vide ccà quanta bighiette me so’ rimaste… e dire che ierisera ne feci una bella distribuzione, o sia, mentre cammenavo li menave pe terra, embè, chille nisciuno li vuleva co tutto che so’ gratis. D. Mimì, che ne dicite de sto pianoforte?
MIMI: Magnifico, armonioso e oscillante
FELICE: Eh chisto lo sciegliette io a Napoli, è della fabbrica Guillaume Loff di Londra. (Prende il violino dal suo cassetto e lo pulisce) E costato 2000 lire, vero pianoforte di concerto.
MIMI: Eh l’ho visto, l’ho visto.
FELICE: Toccateme no poco là.

SCENA QUARTA

Vincenzo e detti, poi Achille e Alberto indi Rusinella.

VICIENZO (cha già è uscito, e trovasi in iscena): Ecco servito.
FELICE: Bravo! Mettete la guantiera su quel tavolino. (Vincenzo esegue.) Andiamo, D. Mimì, senza cerimonie.
MIMI: Per ubbidirvi. (Va al tavolino.)
FELICE (a Vincenzo): Una sedia, animale una sedia!
VICIENZO No mumento, suonate. (Dà la sedia a Mimì, poi via, guarda Felice.)
FELICE: (Ccà pure va a fenì, che io abbusco da quaccheduno!) Don Mimì, mangiate bevete senza suggezione, siamo fra artisti.
MIMI: Grazie tante. (Mangia a grossi bocconi.)
FELICE: Nuje ogge avimmo da fà nu chiasso. Vi raccomando quella gabalettina prima del finale, un accompagnamento leggero. (Accenna la musica della gabaletta.)
MIMI (mangiando): Non dubitate, farò tutto il possibile per contentarvi. (Come se si affogasse.)
FELICE: Chiano chiano. D. Mimì, mò v’affocate…
ALBERTO (uscendo): Avete visto che argenteria, che oggetti rari?
ACHILLE: Esagerazioni, caro D. Alberto, tutto denaro sprecato.
RUSINELLA (di dentro gridando): Non fa niente, passammo da ccà, è lo stesso!
NICOLINO (di dentro come sopra): Arrivammo cchiù priesto.
FELICE: Eccoli qua, eccoli qua. (Va in fondo a guardare. Mimì si alza, prende la guantiera e va dietro il pianoforte. Escono Rusinella, Caterina, Nicola e Luisella vestiti riccamente. Nicola in abito nero e gilè bianco, grossa catena d’oro con breloque, cappello a cilindro bianco, bastone con pomo d’oro, binocolo messo a tracollo, in mano ha dei fiori. Caterina veste in modo assai caricato, ombrellino di merletto bianco con lungo manico, anch’essa ha in mano dei fiori. Luigi veste in lunga livrea di cocchiere, tiene in mano il cappello con la coccarda; al soprabito, grossi bottoni dorati, portano guanti larghissimi.) Finalmente vi dobbiamo aspettare più?
RUSINELLA: Mannaggia l’arma de Pompei, me sento co li gamme accise!
LUISELLA: Io non nce voleva venì, m’avite voluto portà pe forza.
RUSINELLA: Oh, notaro bello, a la fine ve site fatto vedé!
ACHILLE: Aggio d’avuto tanto che fà, bella mia. Comme jammo?
RUSINELLA: Non c’è male, tiramme nnanze.
ACHILLE: E la zia?
RUSINELLA: Sta saghienno, eccola ccà.
CATERINA (uscendo) Ah, bene mio, non sapevo che ero sto Pompeio, me sento li rine rutte. (Ad Achille che saluta:) Buongiorno. E po’ tutte chelle pretecaghie, tutte chilli fuosse… che cosa insipeta.
ALBERTO: (Sentite, sentite).
NICOLINO: Io dico accussì comme da tant’anne non s’è trovato ancora no Sinneco che fà accuncià chillo paese, sempe tutte cose rutte, tutte cose sgarrupate! Che porcheria!
CATERINA: Ma che nce sta de bello, vorria sapé, mure e colonne rotte chesto è tutto? Seh, sta frische Pompei, mò nce vaco cchiù.
FELICE: Come va che m’avete dato l’onore d’entrare da qua?
RUSINELLA: P’abbrevià cammino, non nce fidaveme cchiù.
FELICE: Ma allora putiveve saglì da ccà, da la scala grande. (Indica a destra prima quinta.)
RUSINELLA: E zì zia che da llà non nce vò saglì, pecché dice che li grade songo troppo appese.
FELICE: Ah! Questo si.
CATERINA: D. Alberto aiere dicette che saria buono che se facesse no discenzone, accussì non se salisce più per le scale. (Seggono.)
ACHILLE: Un ascensore, volete dire?
CATERINA: Già.
ACHILLE: Ah! sicuro, sarebbe comodo.
ALBERTO: Mò li tenene tutte li palazze.
NICOLINO: E ordinatelo subeto, che s’aspetta?
ALBERTO: Aspettavo l’ordine debba Contessina.
RUSINELLA: Ma che ordene e ordene, quanno se tratta de comodità, facite, ordinate, senza dirme niente.
ALBERTO: Va bene.
LUIGI: Eccellenza, la carrozza se po’ levà in ordine?
RUSINELLA: Sì, leva, leva. (Luigi via; i fiori li ha posti sopra una sedia, le donne si sono tolti i cappelli.)
CATERINA: (Ah, ah, comme me fanno male sti stivalette). (A Nicolino.)
NICOLINO: (Ma che, te vanno stritte?).
CATERINA: (No poco ncoppa a lo cuollo de lo pede).
ACHILLE: E così, come vi trovate a Portici?
RUSINELLA: Eh! Non nce male, l’aria è bona, ma non nce sta quase nisciuno, la sera uno non se n’have che se ne fa. Lo juorno stammo no poco fore a la loggia, dicimmo quatte chiacchiere, po’ quanno so’ l’otto nce jammo a cuccà.
ACHILLE: Accussì priesto?
LUISELLA: Ma che vulita fà, scusate, nisciune conoscimmo, nisciuno nce vene a trovà. Quacche sera facimmo fa l’11 quanno lo professore piglia lo violino e se mette a sunà.
FELICE: Sì faccio qualche a solo, così, pe fà na cosa.
NICOLINO: E non dicite po’ che la settimana passata facetteme fà l’una fore a la loggia, pecché, me mettette io co la chitarra e isso co lo violino, e che combinajeme neh? Se facette la folla accussì mmiezo a la via. Io cantaje la morte de maccarone!…
ACHILLE: Ah, bravo! (Che bella cosa!)
ALBERTO: (Avisseve avuto da stà ccà pe sentì che fischie avettene da vascio).
RUSINELLA: Lo mese che trase pigliammo possesso de n’auta villa che m’aggio accattata, dicene ca è bella assai, io non l’aggio vista ancora.
ACHILLE: E vuje v’accattate na proprietà senza vederla, e si po’ non ve piace?
RUSINELLA: E che me ne mporta a me, io non me l’aggio accattata pe nce j ad abità, ma pe n’auto scopo.
ACHILLE: Ah! Ho capito…
RUSINELLA: Llà sapite chi nce sta de casa mo? La nobilissima signora Marchesa Fiore, col nobile figlio March. Fiore.
ACHILLE: Ah, va bene, va bene.
RUSINELLA: Ed io v’aggio mannato a chiammà pe ve fà vedé cierte cartoscelle che riguardano la Marchesa e il Marchesino.
ALBERTO (piano ad Achille): (Le cambiali).
RUSINELLA: Quanno è ogge parlammo.
ACHILLE: Sarò a vostra disposizione.
NICOLINO (accende un sigaro e ne offre uno ad Achille): Notà, fumate.
ACHILLE (lo prende): Grazie. Che sigaro è?
NICOLINO: Avanos espanos.
ACHILLE: Bravo! Fumate avanos espanos? (Ah! Poveri denare de D. Prospero!)
RUSINELLA: (D. Abbè, l’avite visto a chill’assassino?).
ALBERTO: (No ancora, io non saccio che se ne fà tutta la jornata… ma aissera però facette na cosa che se riesce…).
RUSINELLA: (E che cosa?).
ALBERTO: (Mannaje dinta a na busta quatte bigliette d’invito a la Marchesa la mamma, co na carta de visita de D. Felice pe lo cuncierto che dà ogge, la vecchia è fanateca pe la musica, e so’ sicuro che la vedite venì ccà nzieme co lo figlio).
RUSINELLA: (Si succede chesto, ve regalo mille lire).
ALBERTO: (E io ve ne ringrazio).
RUSINELLA: (Ma però si appura che ccà nce stongo io, chella non vene).
ALBERTO: (E comme l’appura? A Puortece tutte quante sanno che site la Contessina Cocomero).
RUSINELLA: (Ah, già…).
CATERINA (a Nicolino lamentandosi): (Ah! Ah!).
NICOLINO: (Che d’è?).
CATERINA: (Li stivalette…).
NICOLINO: (E levatille).

SCENA QUINTA

Vincenzo e detti poi Ciccillo.

VINCENZO: Eccellenza, c’è fuori il Cavalier Francesco Ferri.
RUSINELLA: Ah, bravo! Fatelo penetrare.
VINCENZO: Favorite, favorite.
CICCILLO (soprabitino nero stretto, gilè bianco, calzone nero che gli va un po’ corto, colli alti, cappello a cilindro, grosso nodo alla cravatta con grossa spilla d’oro, bastone, guanti verdi, ha in mano un cartoccio): Signori miei. (Stringe la mano a tutti.)
NICOLINO: Cavaliere bello.
ACHILLE (ad Alberto): (Chi è sta caricatura?).
ALBERTO: (È n’amico de Rusinella, era nu cocchiere d’affitto!).
ACHILLE: (Me ne era accorto).
CATERINA: Viene da Napole?
CICCILLO: Sì, siccome pe certi fatticielle miei, mi sono trovato alla stazione, per non aspettare il trammo me ne sono venuto colla ferrovia di terra. Ah, è no piacere, poche minute e s’arriva a Portici, po’ co chilli belle cuscine in prima crasse! Una cosa però, dinto a lo vapore aggio avuto na quistioncella co no signore che m’è dispiaciuta no poco.
NICOLINO: (Lo vì lloco lo vì, nce simme!).
RUSINELLA: Te sì appiccecato?
CICCILLO: No, na piccola cosa. Io aggio apierto li fenestielle, pecché steve tutto surato e voleva risciatà no poco. Chillo è ghiuto e l’ha chiuse, io l’aggio apierte n’auta vota, chillo l’ha tornato a chiudere, io me so’ seccato, l’aggio pigliato e l’aggio menato abbascio.
TUTTI: Uh!
NICOLINO: Ed è muorto?
CICCILLO: E che ne saccio, io non aggio guardato manco.
ACHILLE: E nisciuno se n’è accorto?…
CICCILLO: No, pecché chillo lo vapore correva, capite. Embè, quanno io me so’ tuccato li nierve, che aveva da fà?
NICOLINO: E se sape, isso pecché non ha fatto sta li finestielle apierte.
CICCILLO: Basta, nennè, io t’aggio da fà vedé cose belle assai. Stammatina so’ stato a la vendita ncoppa a lo Banco, e che m’aggio pigliato neh, rrobba che manco na principessa la tene, sta ccà dinto. (Indica il cartoccio.)

SCENA SESTA

Michele, e detti poi Vincenzo.

MICHELE: Professò, li segge so’ venute, addò s’hanno da mettere? Stanno saglienno pure cierte signure da la scala grande.
FELICE: Sangue de Bacco, e comme se fa. Signori miei, se non vi dispiace, passate in un’altra stanza, si avvicina l’ora del concerto, si debbono situare i posti.
RUSINELLA: Ah, sicuro…. jamme a vedé dinto e po’ venimmo. (Si alzano.) Notà, scusate.
ACHILLE: Ma niente, per carità.
RUSINELLA: Favorite. (Indica prima porta a sinistra.)
ACHILLE: Grazie. (Entra.)
ALBERTO (a Luisella): Signorina, prego. (Offrendole il braccio.)
LUISELLA: Grazie. (Via con Alberto.)
CATERINA: Guè, Nicolì, vide, che lo primmo posto lo voglio io.
NICOLINO: Stalle zitta, jammo a vedé. (Viano.)
RUSINELLA: Ciccì, haje appurato niente de chillo birbante?
CICCILLO: Rusinella mia, non nce penza cchiù, aggio saputo che dimane a sera sposa, ccà a Puortece, se piglia a na figliola chiammata Nannina Patiemo, figlia de n’ausuraro.
RUSINELLA: Certo?
CICCILLO: Certissimo, non nce penzà, dimane a sera se firma lo contratto.
RUSINELLA: E bravo! e bravo!
CICCILLO: Penza a gudè, penza a li brillante, jammo, te voglio fà rimanè ncantato. (La prende pel braccio e la conduce con se, nel frattempo Michele ha portato molte sedie che sistema con Felice come a concerto.)
FELICE: Chi erano che haje viste saglì?
MICHELE: Na signora, no signore, e na signorina.
FELICE: Vicienzo addò sta. (Chiama:) Vicienzo, Vicienzo?
VINCENZO (uscendo): Comandate.
FELICE: Mettetevi fuori alla sala, vicino alla porta, e riceveti i biglietti.
VINCENZO: Va bene. (Via a destra prima quinta.)
FELICE: Tu resta ccà.
MICHELE: Va bene.
FELICE: Damme chella sciassa. (Michele la prende e glie la dà.) Tiene mmane, stupido, me la vuò fà nfelà. (Se la mette.) Piglia la scopetta, pulezza no poco.
MICHELE (esegue): (Vuje vedite addò me l’aspettava).
FELICE: D. Mimì, susiteve, e che diavolo, mò ve mangiate pure la guantiera.
MIMI: Eccomi qua. (Si conserva del pane.)
FELICE (si infila dei grossi guanti bianchi, e va alla prima porta a destra): Pendi qua, pendi qua. Che veco, la Marchesa, la mamma de D. Errico, e chi l’ha mmitata a chesta? Meno male che non me conosce! (Michele va e viene con altre sedie che situa in iscena.) Favorisca, favorisca.

SCENA SETTIMA

Candida, Saverio, Annina e detti.

CANDIDA (in elegante toiletta di mattina): Grazie, grazie. Credo che abbiamo anticipato?…
FELICE: Un poco veramente, ma non fa nulla.
CANDIDA: Voi siete il cameriere?
FELICE: Nonsignore, io sono il maestro, il cameriere è quello.
CANDIDA: Oh, scusate.
FELICE: Ma niente.
SAVERIO: La Marchesa Candida Fiore.
FELICE: Tanto piacere. (Stende la mano a Candida, e saluta con la testa.)
SAVERIO: Saverio Patierno. Mia figlia Annina.
FELICE: Fortunatissimo! (A Michele:) Bestia! levate la roba dalle mani dei signori.
MICHELE: Subito. (Esegue.)
CANDIDA: D. Saverio, regalate quest’individuo.
SAVERIO: Eccomi qua. (Prende una moneta e la dà a Michele.)
MICHELE: Grazie. (Depone la roba sopra di una sedia.)
SAVERIO: Marchesa, pare che vi divertite molto a questi concerti perché non ne mancate mai a nessuno.
CANDIDA: Sì, che volete, la musica è la mia passione.
SAVERIO: Bravissimo!
CANDIDA: E tu Nannina, sei amante della musica?
ANNINA: Eh così così
CANDIDA: Ma che hai? Perché stai tanto di cattivo umore?
ANNINA: Perché? E me lo domandate? Ve pare na bella cosa che Errico dopo due giorni che non s’è fatto vedé, stammatina è venuto pe no momento, e subeto se n’è scappato, mò nce ha lassato, e ha ditto che veneva cchiù tarde, che maniera è chesta?
CANDIDA: Figlia mia, tu ti devi persuadere che quello sta sempe occupato per affari, egli sta pensando a tutto ciò che è necessario domani sera per la firma del contratto.
SAVERIO: Vedete, Marchè, tutto quello che dite voi, sta bene, ma io me sono accorto che Errico sta sempre stunato, distratto, con Nannina parla sempre con una certa freddezza…
ANNINA: Freddezza? Ma quacche vota non me risponne nemmeno.
CANDIDA: Ecco qua, caro D. Saverio, dovete sapere che alle volte noi altri nobili sembriamo freddi, distratti, ma non è vero, è nel nostro carattere, è la serietà del nostro agire.
SAVERIO: Ma scusate, Marchè, ccà se tratta de non rispondere a una signorina, e me lo chiamate carattere di nobile? A me me pare che sia poca educazione.
ANNINA: (Ben fatto!)
CANDIDA: D. Savè,io sapete che vi dico? Non parlate di educazione in faccia a me, perché se no ci prendiamo collera seriamente, voi non sapete con chi avete che fare. Del resto, il contratto non si è firmato ancora, voi state sempre in tempo.
SAVERIO: Oh, chesto è certo. Ma mi dovete ritornare prima le trenta mila lire che avanzo da duje anne.
CANDIDA: Oh, si capisce, vi firmerò delle cambiali.
SAVERIO: E che ne faccio li cambiale voste?
FELICE: (Chiste se so’ venute ad appiccecà ccà n’coppa!…) Signori, se volete trattenervi un poco nella stanza del buffè, potrò offrirvi qualche pasta, qualche bicchiere di Marsala.
CANDIDA: Oh, grazie.
FELICE: Prego, da questa parte. (Candida via seconda quinta a destra.)
ANNINA: Papà, io a chillo non lo voglio!
SAVERIO: Stalle zitta, lassa fà a me. (Via no.)
FELICE: Io volarria sapé proprio a chiste chi l’ha mmitate, o è stato D. Alberto, o pure hanno trovate li bigliette nterra. Ma guardate la combinazione, la Marchesa dinta a sta casa. (Via appresso.)
MIMI: Voglio vedé si me pozzo piglià nu pare de paste pur’io! (Via appresso.)

SCENA OTTAVA

Alberto, poi Errico, indi Rusinella.

ALBERTO: Sangue de Bacco, da lo balcone aggio visto che s’è mpezzalo Errico dinto a lo palazzo. Aggio avvisato pure a essa, m’aggio abbuscato mille lire. (Alla porta.) Oh, Errico, trase, trase.
ERRICO: Comme! tu staje ccà?
ALBERTO: Sì, sono il segretario del maestro. Finalmente t’aggio visto! che diavolo te ne vaje facenno? Addò vaje che non t’aggio potuto maje trovà?
ERRICO: Lassame stà, Albè, mannaggia li carte e chi l’ha mmentate; so’ duje mise che non li pozzo piglià mmano perdo sempe!
ALBERTO: Ah! Perciò…
ERRICO: La matina vaco a Napole, a lo chillo, m’assetto con l’idea de stà na mez’ora, e passo la jornata llà ncoppe, senza che me n’addone nemmeno.. Figurati, la sera poi arrivo a Puortece arraggiato, nervoso, stanco, e aggio da accommincià a fà chiacchiere co mammà, che vò sapé addò so’ stato, pecché non so’ venuto a mangià, e fra le altre mie disgrazie, m’ha combinato no matrimonio co la figlia de n’usuraio, no certo D. Saverio Patierno, che nuje, in confidenza, nce stammo sotto pe paricchie migliaie de lire che nce ha mprestate. Capirai che ne viene per conseguenza che aggio da fà lo sentimentale, l’amoroso, l’appassionato, io… che saje comme la penso…
ALBERTO: Oh, oh, chesta è bella! (Ridendo.)
ERRICO: E ccà ogge, so’ venuto pe doje ragioni, primmo pecché mammà, stammatina m’ha raccommannato de non mancà, si no la sposa se pigliava collera, e po’ pecché, francamente, non teneva denare pe ghì a giocà.
ALBERTO: E chesta forse è stata la ragione cchiù forte! (Esce Rusinella, e senza farsi vedere, traversa la scena e passa a destra.)
ERRICO: Oh, ma dimme na cosa, chi è sto maestro de violino che nce ha invitate a sto concierto? Adda sta buono, pecché aggio visto na bella sala, servitori in livrea…
ALBERTO: Chesta ccà, haje da sapé, che non è la casa soja, è la casa de na figliola ricchissima, che pochi mesi fa, entrò in possesso di una grande eredità.
ERRICO: Ma comme se chiamma, chi è?
RUSINELLA: So’ io!
ERRICO: Che! Rusinella!
ALBERTO Comme! La canoscive?!
RUSINELLA (fa segno ad Alberto di andarsene, Alberto via a sinistra): So’ io… so’ Rusinella, so’ chella povera figliola d’Averza che ghieva vennenno l’asprinia, e che vuje non avite pensato cchiù, che ve la site scordata addirittura! St’incontro non ve lo potiveve mai aspettà, v’ha fatto maraviglia, v’ha fatto na sorpresa? A buje, ma a me no, io lo ssapeva che ve ncontrava, io lo ssapeva che no juorno o n’auto nce sarrieme viste, pecché si vuje v’ireve scurdato de me, io no, io me so’ sempe ricordato de vuje, non è passata mai n’ora senza che non avesse pensato a la nfamità che m’avite fatto!
ERRICO: Siente, Rusine… io…
RUSINELLA: Vuje avite fatto chello che ve dicette io: vedisteve na guagliona che ve piacette, e dicisteve mò me spasso no poco… le conto no sacco de chiacchiere chesta se li crede, nce faccio l’ammore na quinnicina de juorne, po’ la basso e me ne vaco; ma io però ve l’avissaje, ve dicette: Signurì, io non faccio pe buje, lasciateme stà, pensatece buono, che vuje non state cchiù quieto. Ve lo ricordate? e assicurateve che mantengo la promessa — Lo Cielo è ghiusto, e m’ha dato li mezze pe me vendicà — Tutte li cambiale voste e de la Marchesa li tengh’io, so’ ghiuto mettenno li recchie pe li pertose, so’ ghiuto scavanno cose che non ve li potite immaginà. N’auta figliola, vedennose a chesta posizione, avarria pensato solamente a se spassà, a godè, a mangià buono, ma io no, io lo juorno, la sera, la notte, aggio pensato a una sola cosa, comme me puteva vendicà — Dimane a sera dice che spusate, che avite da firmà lo contratto de matrimmonio co D. Nannina Patierno? Embè, vi giuro, D. Errì, che dimane a sera vuje non spusate, a rischio de qualunque cosa!
ERRICO: Rusinè, siente, tu haje ragione. Ma io non so’ tanto infame quanto tu me cride. Nuje siccomme non teneveme cchiù li mezze de na vota, io m’avette d’allontanà da te pecché non te puteva spusà; e mo sto matrimmonio l’ha combinato mammà… pecché… ma quanta cose t’aggio da dicere… tu hai potuto vedé in che posizione stamme.

SCENA NONA

D. Felice, D. Saverio, Candida, Annina, Mimì e detti.

FELICE (alla Marchesa): Vi prego, signora, accomodatevi. Signorina, prendete posto. (La Marchesa, Annina e Saverio prendono posto.)
CANDIDA: Errico, siedi anche tu.
ERRICO: (Vuje vedite lo diavolo che va combinanno!). (Siede.)
FELICE (prende il violino e lo pulisce, poi vede Alessio che viene): (Sangue de Bacco sta trasenne Alessio, lo vaccaro! Vì comme s’è combinato?). (Alla porta). Avanti, avanti. (Esce Alessio calzone nero, gilè bianco, sciassa strettissima, colli alti e cappello a tubo stretto, guanti larghi, s’inchina e va a sedere. Candida lo guarda attraverso la lente.) S’accomodi, prego. Michele, prendete il cappello. (Michele esegue. Escono Concetta e Pascarella in toilette caricate.) Avanti, signorine, avanti — prego, accomodatevi. (Escono tre tipi di signori.) Qua, qua, ecco le sedie — Michele, i cappelli. (Michele esegue.)
CANDIDA: (Ma che razza d’invitati sono questi!).

SCENA DECIMA

Caterina, Luisella, Achille, Alberto, Nicolino, Ciccillo, e detti, poi due Signori.

ACHILLE: Neh, che se dice, se fa sto concerto? (Vedendo gli altri saluta.)
ALBERTO: Ci siamo, sapete.
CICCILLO: Jammo, professò.
CATERINA: Musica!… Musica!…
NICOLINO: Vogliassimo sentire cose belle!
LUISELLA: Cose stuzzicanti! (Vanno a sedere tutti a destra, meno Luisella che siede a sinistra vicino a Rusinella.)
FELICE: Compatirete spero. (Escono altri due signori, Michele si prende i cappelli e i due signori seggono.)
CICCILLO (ad Errico dandogli la mano).
ERRICO: Buongiorno. (Chisto è chillo lazzarone che io vattette a Napole abbascio a la villa!).
CANDIDA: (D. Savè, questa gente non mi è nuova, non mi posso ricordare chi sono).
SAVERIO: (Marchè, questi sono gli amici e i parenti di quella tale innamorata di vostro figlio, e chella, la vedite, è proprio essa. Me pare che D. Errico ne poteva fà a meno de nce fà venì ccà, mi ha fatto un inganno!).
CANDIDA: (Voi che dite! Non è possibile!).
ALBERTO: (Notà, ccà sta D. Errico, nzieme co la mamma e la sposa, se prepara na brutta trubbea!…).
ACHILLE: (Dateme lo cappiello mio, è buono che lo tengo a manese!). (Felice attacca il pezzo e Mimì suona.)
LUISELLA (a Rusinella): (Ma comme se so’ trovate ccà?).
RUSINELLA: (D. Alberto l’ha mannate quatte bigliette d’invito a nomme de Feliciello).
LUISELLA: (Ha fatto buono, caspita, che bella soddisfazione!).
FELICE (suona).
RUSINELLA (si alza, gira pel fondo, e va a segersi dietro a Candida): Marchè, me conoscite io chi songo?
CANDIDA: Sì, vi conosco, ma io non credeva di trovarvi qua, altrimenti non ci saremmo venuti.
SAVERIO: N’avarrieme fatto a meno.
RUSINELLA: Stalle zitto tu, pecché si no a te te faccio piglia a cauce!
SAVERIO: A me?
RUSINELLA: Sì, a te!
SAVERIO: (Ma vedete nu poco io che debbo soffrire!).
RUSINELLA: Vedite, vuje non nce sarrisseve venuta, credennove che io fosse stato sempe na ciandella, na pezzente, ma mò è tutt’auto, mò so’ ricca, la posizione mia è cambiata.
CANDIDA: Sarà cambiata come mezzi, ma come nome, cara mia, è sempre quella.
RUSINELLA: Ah, già se capisce, io non pozzo essere mai degna de lo figlio vuosto, ma chella che se sposa non è nemmeno na bella cosa, cara Marchesa, è la figlia de n’ausuraro puorco e vuje chiudite l’uocchie, pecché state bastantamente paccariata.
CANDIDA: Oh! Questo è troppo! (Alzandosi.) D. Saverio, andiamo via; Errico dà il braccio alla signorina. (Annina eD. Saverio si sono alzati.)
ERRICO: Ma mammà…
CANDIDA: Dà il braccio alla signorina ti dico, via! (Saverio Errico e Nannina viano prima porta a destra.) Ciandella!… sempre ciandella!… (Via appresso.)
RUSINELLA: A me?!… (Tutti si sono alzati, la trattengono.)
LUISELLA: Rusinè…
CICCILLO: Che buò fa?…
ALBERTO: Calmatevi…
RUSINELLA: No, niente, niente. Errì, tu dimane a sera non spuse, s’addà perdere lo nomme mio! (Via a sinistra, tutti la seguono, meno Alessio, Concetta e Pascarella che si sono addormentati.)
ACHILLE (svegliandosi): Guè, piccerè… (Svegliando Concetta e Pascarella) ccà se ne so’ ghiute tutte quante… sarrà tarde, io tengo li vacche sole…
CONCETTA: E ghiammoncenne. ( Viano a destra.)
Da che Felice ha incominciato a suonare, tutta la scena fra Rusinella e Candida deve essere eseguita a bassa voce, e questo fino a che vanno via tutti. Felice in principio ha suonato con la faccia al pubblico, ma dopo poco volta le spalle. Andati tutti via, suonando, torna a voltarsi, vede che non c’è nessuno va via per la prima porta a destra per vedere che è successo. Mimì, dopo poche battute, si alza e fa come Felice, un poco prima di giungere alla porta, cala la tela.

Fine dell’atto terzo
ATTO QUARTO
Gran terrazza In casa della marchesa Candida. In fondo scala che si suppone scenda in giardino, prospetto intorno con balaustre di marmo. A sinistra porta che dà nell’interno dell’appartamento. A destra prima quinta porta di entrata. A seconda quinta trillace coverto di fiori ed erba con porta. A destra vicino al parapetto di fondo vi sarà preparato un buffet. Illuminazione completa a luce elettrica di lampadine a diversi colori, l’apparecchio è situato sul muro di destra.

SCENA PRIMA

Giacomo, Totonno e Biase.
All’alzarsi della tela di dentro a destra si sente suonare dall’orchestra un valzer.

GIACOMO (terminata la musica, alla porta prima quinta a destra): Ma cheste so’ cose de pazze, sapite. Stamme ccà da n’ora e no quarto, e non s’è visto ancora nisciuno invitato. Sule li musicante so’ venuto mez’ora fa, e stanno sunanno pe cunto loro, nce stanno spassanno a nuje.
TOTONNO: È capace che non vene nisciuno?
GIACOMO: Tu sì pazzo, non po’ essere; chella la Marchesa ha fatto tanti inviti, io stesso n’aggio portato na quantità stammatina, e po’ sarria n’offesa che le faciarria tutta la nobiltà, ched’è, sposa lo figlio, so’ invitate, e non nce venene?
BIASE: Manco lo Notaro è venuto ancora.
GIACOMO: Va trova che sarrà succieso. (Di dentro a sinistra una forte scampanellata elettrica.) La Marchesa nce chiamme, jammo a vedé che bò. (Via a sinistra.)
TOTONNO: Chella sà comme sta arraggiata. (Via, Biase lo segue a sinistra.)

SCENA SECONDA

Rusinella, Alberto, Ciccillo, Felice, Luigi e Michele.

RUSINELLA (dalla scala con ricca mantella di seta): Saglite, saglite, simme arrivate.
CICCILLO (dalla scala): Non ve mettite paura, nce stongo io cca.
ALBERTO: Ma diciteme na cosa, comme cancaro avite fatto pe fà scomparì lo guardaporta de la villa?
RUSINELLA: Chillo non tene mugliera, non tene nisciuno, ogge l’aggio fatto venì a mangià da me, e l’aggio fatto bevere na bona botteglia de vino.
FELICE: Co na cartellina da dinto che nce avevo miso io.
ALBERTO: E che era?
FELICE: Oppio. (Indica la quantità.) Chillo mò dorme fino a dimane matina, e non se sceta manco co li cannonate.
RUSINELLA: Po’ simme venute io e Feliciello, nce avimmo arrubbato la chiave, avimmo chiuso lo canciello, ed eccola ccà. (La mostra.)
ALBERTO: E mò che simme venute io e D. Ciccillo, che faciveve abbascio a lo ciardino?
RUSINELLA: Nce steveme facenno no sacco de rise, co tanta gente che so’ venute, e se ne so’ ghiute n’auta vota.
LUIGI: Io aggio ditto a tutte quante comme m’avite ditto vuje: la Marchesa è indisposta, non se sposa cchiù!
RUSINELLA: Bravo!
LUIGI: Lo cchiù ntussucuso è stato lo notaro, non se ne voleva j. Ma comme, io aggio portato lo contratto, io tengo tutto pronto, aggio fatta tanta fatica…
ALBERTO: Ma sentite, so’ cose che sapite pensà sulo vuje! (Ride. Di dentro si sente qualche accordo d’orchestra.)
RUSINELLA: Comme! Li professore de musica stanno ccà? E pe dò so’ trasute?
FELICE: Sangue de Bacco, saranno venuto primme de nuje!…
RUSINELLA (dando il portafoglio a Felice): Tiene, paghele e mannannille.
FELICE: Sarete servita.
RUSINELLA: Mò che ghiesce, si non nce truove ccà, stammo abbascio a lo ciardino, sotto a lo battere.
FELICE: Sta bene. Sti rafanielle addò li vulite mettere? (Caccia molti ravanelli.)
RUSINELLA: Llà, dinto a li piatte, ncopp’a lo buffè.
FELICE (esegue): Ecco fatto — comme stanno belle — vado dai professori. (Via a destra nel trillace — la musica suona una polka molto piano.)
ALBERTO: E D. Nicolino, la Zia vosta, D. Achille, Luisella, addò stanno?
RUSINELLA: Venene cchiù tarde, so’ ghiute pe n’auto servizio. Basta, movimmece mò. D. Albè, vuje nzieme co Luigi, jateve a mettere vicino a lo canciello, e non arapite a nisciuno, sà, solamente a li nuoste.
ALBERTO: Oh, ve pare.
LUIGI: Manco si me sparene. ( Viano per la scala.)
RUSINELLA: Ciccì, mettimmoce llà dereto e redimmo no poco.
CICCILLO: Ma sì proprio na diavolella! (Si nascondono a sinistra dopo la porta, la musica cessa di botto.)

SCENA TERZA

Felice, D. Carlo, e detti nascosti.

CARLO (da direttore d’orchestra): Sentite, ma voi siete curioso, sapete: voi credete che sia una cosa facile: astipateve li strumente e ghiatevenne, come lo possiamo fare questo?
FELICE: Ma perché?
CARLO: Come perché, me vulita fà ncuità co la Marchesa, io songo lo Direttore, chella co me se la piglia.
FELICE: Ma quando io vi spago, e vi pago bene…
CARLO: Ma è sempre una brutt’azione che commetto, io sono un galantuomo, voi per chi mi avete preso?
FELICE: Ma scusate, voi quanto avete combinato con la Marchesa?
CARLO: Dieci lire a persona fino a mezza notte.
FELICE: Che miseria! E quanti siete?
CARLO: 12 persone e io da 13.
FELICE: Sarebbero 130 lire?
CARLO: Perfettamente!
FELICE: E io ve ne dò 200 basta che ve ne jate mò.
CARLO: Ma non è possibile, caro signore, noi che figura facciamo, e poi, perché ce ne volete mandare? Abbiamo sonato male forse?
FELICE: Nonsignore, quello è uno scherzo che vogliamo fare con lo sposo.
CARLO: Ah, ho capito, ma noi non lo possiamo fare.
FELICE: Vi dà 300 lire.
CARLO: Non è quistione di denari, è quistione d’amor proprio!
FELICE: Vi dà 500, lire 650, 50 lire pedono…
CARLO: 50 lire pedono?… Ma gl’invitati poi che diranno?
FELICE: Non nce sta manco na gatta, non è venuto nisciuno.
CARLO: Ah, non nce sta nisciuno?… Li denare addù stanno?
FELICE (aprendo il portafoglio e cacciando il danaro): Eccoli qua.
CARLO (li prende): Non nce penzammo cchiù. (Al trillace.) Belli figliù, jammoncenne!… (Escono dal trllace 12 comparse con strumenti sotto.) Va bene, siete contento?… Buonanotte e divertitevi. (Via per le scale le 12 comparse lo seguono.)
FELICE: E chesto pure è fatto. (Ciccillo e Rusinella ridono.) Ah, state lloco? Bravo!

SCENA QUARTA

Totonno, e detti.

TOTONNO (dalla sinistra con Biase): Puozze passà no guajo! Chella nce l’have co li mmitate e se la piglie co nuje.
FELICE: Scusate, voi siete i servitori della Marchesa?
TOTONNO: Per servirvi. Voi siete un invitato? Favorite.
FELICE: No momento… Sto pensando che aveva fatto fare al mio fioraio un buchè per la sposa, e quella bestia mi ha detto che non ha per chi mandarlo. Mi sento una rabbia, darei pure venti lire a chi me l’andasse a prendere.
TOTONNO: Ma è gruosso neh signò?
FELICE: È grandissimo.
TOTONNO: Allora si vulite nce jammo nuje, addò è?
FELICE: Mi fareste un gran favore qui, all’angolo della strada. Venite con me.
TOTONNO: Jammo abbuscammece ste vinte lire.
FELICE: (Mò dongo l’ordine che non li facessene trasì cchiù! Andiamo, venite). (Via con Totonno e Biase per le scale.)

SCENA QUINTA

Errico, Annina e detti.

ANNINA (in abito da festa): È inutile caro Marchesìno, voi perdete il tempo, non mi convincete più. Vuje ve credite che io so’ papà che se fa mbruglià facilmente, io no, io capisco, e me so’ accorta che chella figliola ve sta sempe dinta a lo core, e a me non me spusate co piacere.
ERRICO: (La guagliona tene lo naso fino!). Ma pecché, scusate, da che ve ne siete accorta?
ANNINA: Come da che me ne sono accorta? Da tutto chello che avite fatto, da tutto chello ch’è succieso fino a mò… Chella figliola D’Aversa che mannave gente a Napole pe ve trovà, e pe ve fà purtà mmasciate. Vuje dicisteve che l’aviveve lassata? Invece non era vero, anzi l’avite affittata na casa ccà a Puortece, l’avite nobilizzala, e aissera me facite j llà ncoppa pe me fà ncuntrà cu essa, e pe fà succedere chello che succedette! A papà avite potuto dicere che non ne sapiveve niente, che non sapiveve che steva llà, ma a me no, io non ve credo, non ve credo!…
ERRICO: (Vuje vedite io che guajo che aggio passato!).
ANNINA: Stasera, per esempio, de chello che sta succedenno, manco ne sapite niente? A chest’ora non se vede nisciuno ancora, lo Notaro manco è venuto. Parimme quatte mamozie dinto, io, papà, la Marchesa e buje, nce guardammo nfaccia senza dì na parola, è na bella cosa chesto?
ERRICO: E scusate, io che c’entro?
ANNINA: C’entrate, c’entrate, pecché site state vuje che non avite fatto venì lo Notaro, site state vuje che avite avvisate a tutte quante de non venì stasera.
ERRICO: Io?
ANNINA: Sì, vuje vuje, ma che ve credite che a me me fa dispiacere. Nient’affatto, anze io chesto vaco truvanno, voglio che se scombina tutte cose pecché lo carattere vuoste a me non me piace…
ERRICO: Ma sentite…
ANNINA: Ch’aggia da sentì, non nce sta che sentì, ve site fatto conoscere bastantemente.
ERRICO: E parlate sempe vuje, e non ce penzammo cchiù!

SCENA SESTA

Candida, Saverio, Giacomo e detti.

CANDIDA (in abito da festa dalla finestra): Errì, è venuto nisciuno o no?
ERRICO: Nisciuno.
CANDIDA: Ma queste sono cose inaudite, sono cose da non credersi. Che diavolo sarà succieso?… Vuol dire che attenderemo un altro poco, e poi firmeremo il contratto, così, fra di noi?
SAVERIO: Firmeremo il contratto? E il notaio dove sta?
CANDIDA: Ah, già, manca pure il notaio. Giacomino?
GIACOMO: Eccellenza.
CANDIDA: Che vuol dire che manca il notaio?
GIACOMO: E io che ne saccio, eccellenza.
SAVERIO: Marchè, scusate, io sono chiaro nelle mie cose, questo che succede, a me non mi persuade, ccà nce ha da stà quacche pasticcio.
CANDIDA: D. Savè, in casa mia pasticci non se ne fanno! Sono combinazioni, combinazioni che possono capitare a tutti. Il notaio si sara ammalato e perciò non ha potuto venire.
SAVERIO: E tutti gl’invitati pure so’ cadute malate?
CANDIDA: Gl’invitati verranno più tardi. Si sà, sono tutti nobili, abituati così.
SAVERIO: Va bene… ma allora facile sunà nu poco, si no ccà morimmo, chesto che cos’è?
CANDIDA: Giacomino, dite all’orchestra che suonasse.
GIACOMO (alla porta del trillace): Musica! Musica! Eccellenza, li professore d’orchestra non nce stanno cchiù.
CANDIDA: Possibile!… E dove sono andati?
GIACOMO: E che ne saccio, eccellenza.
CANDIDA: Saranno calati in giardino va a vedere. (Giacomo via per la scala.)
SAVERIO: Ma comme, chille stanno llà pe sunà, se ne vanno passianno dinto a lo ciardino?
CANDIDA: Questa sera tutti congiurano per farmi arrabbiare!
SAVERIO (accorgendosi dei ravanelli, e prendendone un mazzo): Scusate, Marchè, questi sono i frutti che avete fatto preparare sulo buffe per gl’invitati?
CANDIDA: Come! Che vedo! Delle radici!
ERRICO: Possibile.
CANDIDA: E chi nce l’ha mise? (Gridando:) Totonno, Biase?… dove siete, imbecilli!
SAVERIO: Marchesì, scusate, questi sono insulti… sono cose che a me non si debbono fare, mia figlia non è giovine che si merita di essere trattata in questo modo.
ERRICO: Ma come voi credete…
SAVERIO: Che debbo credere, Marchesì, credo quello che vedo. Li rafanielle se danno a li puorce, e io ve faccio riflettere che non so’ puorco, io me chiammo Saverio Patierno, e se non sono un nobile, sono un galantuomo e basta. (Con forza, Ciccillo fa un forte fischio.) Chesto per esempio, se fà abbascio Puorto, non già in casa di signori!…
ERRICO: Ma chi è stato?… (Va guardando.) Giacomino? Giacomino? (Chiamando.)

SCENA SETTIMA

Giacomino e detti poi Felice.

GIACOMO (dalla scala): (All’arma vosta! Si non me steva zitto abbuscava appriesso). Eccellenza?
CANDIDA: E così, sei sordo?
GIACOMO: Eccellenza, li professore d’orchestra non nce stanno, se ne so’ ghiute.
CANDIDA: Se ne sono andati? E perché?
GIACOMO: E io che ne saccio.
CANDIDA: Dimmi una cosa, chi ha messo queste radici sul buffè?
GIACOMO: Uh! Li rafanielle! E chi l’ha mise? chiste poco primma non nce stevene. (Chiamando:) Totonno, Biase?…
CANDIDA: Ma dove stanno quei due bifolchi?
GIACOMO: Stessene da chesta parte. (Via a destra prima quinta.)
ANNINA: (Papà, jammoncenne, sentite a me).
SAVERIO: Io vorria sapé proprio chi m’ha fatto lo fisco, pe farlo stà veramente a duvere!
CICCILLO (che stava nascosto, esce): So’ stato io, che m’avite da dicere?
CANDIDA: E chi vi ha fatto entrare a voi?… Uscite.
SAVERIO: E cchiù de no bazzarone non poteva essere!
CICCILLO: Non chiammà lazzarone che te chiavo na palla mmocca! (Mettendo la mano in tasca.)
ANNINA (gridando): Uh! papà, io me metto paura!
CANDIDA (gridando): Gente! correte!…
SAVERIO: Maniuolo!… Mariuolo!…
ERRICO: Aspettate, fermatevi.
FELICE (viene dalla scala): Ched’è neh?… (Senza essere veduto corre all’apparecchio elettrico e spegne tutto, la scena si oscura completamente tutti fuggono per la scena spaventati. Rusinella, nascosta, accende un fiammifero e subito s’innalza un pallone: nel mezzo vi è scritto a grandi lettere «Morte a Saverio Patierno».)
LE DONNE: Ajuto! Ajuto!… ( Viano a sinistra con Errico.)
CICCILLO: Eh! maniate de carugnune!…
SAVERIO: Aiuto, soccorso. (Via.)

SCENA OTTAVA

Giacomino, poi Caterina, Nicolino, Luisella, Achille e poi Alberto, Michele Luigi e Mimì.
GIACOMO (con candelabro acceso): Ch’è succieso?
SAVERIO (via a sinistra accompagnato da Giacomino, perché si regge a stento).
FELICE (andando all’apparecchio): La luce ritorna. (Accende.)
RUSINELLA: Bravo Feliciello!…
CICCILLO: Aggio fatta na bella cosa!…
ACHILLE (dalla scala): Eccoci qua a noi.
CATERINA: Simme leste!
LUISELLA: Rusinella mia!
NICOLINO: Tutto è fatto.
RUSINELLA: Bravissimo!…

SCENA ULTIMA

Candida, Errico, Saverio, Annina, Giacomino e detti.

CANDIDA (esce avanti, poi Errico, Saverio col cappello, tra Giacomino e Annina che lo sostengono): Che significa questo baccano? Che ardire è questo? Chi siete voi?
RUSINELLA: So’ tutte amice mieje!
ERRICO: (Essa).
RUSINELLA: Io l’aggio fatto venì ccà, io aggio chiuso lo canciello, e non aggio fatto venì lo notaro e l’invitate, io aggio fatto mettere fà rafanielle ncoppa a lo buffè, io nn’aggio fatte j li professore d’orchestra…
CANDIDA: D. Savè, avete inteso?
SAVERIO: Ch’aggio da sentere, puzzate passà no guajo tutte quante!… (Via con Annina, Giacomino li accompagna.)
CANDIDA: Domani vi faccio una querela, grandissimi lazzaroni!… Per ora uscite tutti di casa mia!…
RUSINELLA: No, signò, chesta non è cchiù casa vosta, mò è casa mia.
CANDIDA: Casa tua?
RUSINELLA: Notà, parlate vuje.
ACHILLE: Sissignore, cara Marchesa, perché la signorina qui, ha comprata questa villa per 200 mila lire. Ecco qua l’istrumento. (Lo mostra.)
CANDIDA: Che sento!
RUSINELLA: E siccome lo patrone de casa avanzava sè mise de pigione, ve facette la causa pe lo sequestro e lo sfratto e la perdisteve, è vero Notà?
ACHILLE: Sissignore, cara Marchesa, e qua sta sentenza e precetto. (Mostra le carte.)
RUSINELLA: Po’ siccomme teniveve na dozzina de cambiale scadute, pe fà na pazzia, me l’accattaje tutte quante, è vero. Notà?
ACHILLE: Sissignore, cara Marchesa, eccole qua (le mostra) tutte protestate.
CANDIDA: (Che scuorno! Che scuorno!…).
RUSINELLA: Dunche vedite, che mò putarria dicere io a buje: Uscite di casa mia, ma pure non ve lo dico pe chella tale differenza che passa tra me e lo figlio vuosto! (Tutti bravo, bravo.)
CANDIDA: Che rovina, che rovina. (Via.)
ERRICO: Ah! Rusinella mia, io so’ pronto a fà tutto pe te. (Avvicinandosi.)
RUSINELLA: E io ve ne ringrazio. Ve dicette che nun sarisseve spusato e aggio mantenuta la parola! Nuje nce ne turnammo tutte quante a Aversa, e me spusarraggio a n’ommo che m’ha voluto bene veramente. Eccolo ccà Feliciello.
TUTTI: Bene, bravo.
ERRICO (via disperandosi).
ACHILLE: Evviva la Contessina.
TUTTI: Evviva.
RUSINELLA: Ed ora fate entrare gl’invitati e che incominci il ballo.

(Cala la tela.)

Fine dell’atto quarto

Fine della commedia