‘nu frongillo cecato

Commedia in quattro atti
in collaborazione con Eduardo Minichini

Personaggi
D. Timoteo Rasponcelli
D.a Angelarosa, sua moglie
Giuseppina, amante di
Federico, commesso di
D. Alessio, padre di
D. Felice Sciosciammocca
Concetta, modista, sorella di
Vincenzino, amante di
D.a Ersilia, giovane vedova
D. Antimo Nuzzoletti, avvocato
Mariella, serva di D.a Angelarosa
Carmela, portinaia
Un servo
2 guardie di P.S. che non parlano

La scena è in Napoli
ATTO PRIMO
Camera in casa di Ersilia. 4 porte laterali e porta in fondo. A destra un lettino con spalliere, mensola, tavolino con occorrente da scrivere. Sul lettino berrettino da notte, sedie, ecc.

SCENA PRIMA

Carmela e Ersilia, poi Antimo, indi Concetta.

ERSILIA: Carmè, te raccomanno, resta a cura toja de fa venì lo fabbricatore, ha rimasta la cucina come a no casale sacchiate.
CARMELA: Mò vaco a servire.
ERSILIA: Va, va, bella figliola.
ANTIMO: Buongiorno D.a Ersilia.
ERSILIA: Ben levato. Come vi trovate in quelle due stanze che vi ho fittate, e di cui ieri sera pigliaste possesso?
ANTIMO: Benissimo!
ERSILIA: Avete passata bene la nottata?
ANTIMO: Ma come! Ho fatto sogni color rosa, pensando alla gentile padrona di casa, e alla porposa portinaia.
CARMELA: Mà accominciate.
ANTIMO: Ma io vado pazzo per le cose rustiche. Figuratevi che per essa, cara D.a Ersilia, io ho cambiato alloggio, e son venuto qua. Io sono solitiero, so’ avvocato, e se tu volessi…
ERSILIA: Carmè, quale più bella occasione di questa?
CARMELA: Po’ ne parlammo Don Antimo mio. Signò, io vaco pe lo fravecatore.
ANTIMO: Aspetta, scenderemo insieme.
ERSILIA: Ve ritirate a pranzo stammatina?
ANTIMO: No, vado a Marigliano per disbrigare l’affare di una mia cliente, na certa D.a Angela Rosa Camicia.
ERSILIA: Divertitevi bene.
ANTIMO: Grazie, ci vedremo stasera; Carmela vogliamo… (Vedendo che è partita.) Carmè aspetta… Carmela… (Via.)
ERSILIA: Tre vote se perde la capa. Lasseme mettere nu poco d’ordine dinta a sta cammera de Don Felice; chillo nce vede, e mena la rroba addò la jette jette. (Riordina la camera.)
CONCETTA: Buongiorno Ersì.
ERSILIA: Guè, Concettè, sì tu.
CONCETTA: So’ io.
ERSILIA: Ma bella mia, come te vene ncapo de venì ogne tantillo ccà ncoppa? Duje juorne fa, voliste che affittasse sta cammera de passaggio a D. Felice pe tenerlo vicino alla casa toja, e io t’aggio fatto contenta, ma sappiate contenere, tu de chesta manera, certo vuò avè nu straviso da fratete, e nello stesso tempo vuò fà compromettere pure a me. Saje ca chillo beneditto Vicenzino è de nu carattere che subito s’appiccia.
CONCETTA: Have voglia d’appicciarse che da me non ne caccia niente. L’appura, m’accide, salute a chi resta, ma lo core mio è de Feliciello, e de isso sarà fino a la morte, e po’, nuje tenimmo na criatura.
ERSILIA: Ma comme te nnammoraste de chillo cecato?
CONCETTA: Che buò da me, Ersì… non lo saccio manco io.
ERSILIA: Ah! beneditto ammore! Ma pecché non faje anema e core e dice tutto a Vicenzino?
CONCETTA: E te pare, comme nce lo pozzo dicere, se Feliciello non tene nisciuna occupazione, non ha pigliato ancora nisciuno stato in società.
ERSILIA: E chisto è lo guaio! Intano frateto, che in parentesi, me s’è puosto appriesso comme a na mignatta, dicenno che me và spusà, è trasuto nsospetto, e come a no cane de caccia te vene appriesso, e si arriva ad appurà lo tutto, io, tu, e Don Felice passammo nu brutto guaio.
CONCETTA: Non dubità, sarraggio prudente.
ERSILIA: E che buò essere prudente, l’ammore non se po’ annasconnere.

SCENA SECONDA

Marietta, e dette.

MARIETTA (di dentro): è permesso?
ERSILIA: Chi è, favorite… (Marietta entra.) Uh! Marietta!
MARIETTA: Buongiorno, comme state, state bone?
ERSILIA: Ringraziammo lo Cielo. Ma che onori sono questi, t’haje fatte li denare.
MARIETTA: Sì, nce vonno li sacchetielle. Sapite che tengo l’occupazione soggetta. Ah! chi l’avesse ditto, che da tre compagne, una s’aveva da mmaretà, e dopo poco tiempo aveva da restà vedova, che si tu Ersilia mia. N’auta aveva da riuscì modista, che è Concettella, e io doppo de tante disgrazie, aveva da ire a fernì a fà la cammarera.
ERSILIA: E che fa, so’ cose che succedono spisso a lo munno. Ma comme da chesta via?
MARIETTA: So’ venuta a premurà Concettella, acciò portasse lo cappiello a la signorina mia, che ogge ha da ire a la passeggiata ncarrozza, e siccomme aggio saputo che stava ccà, accossì so’ sagliuta per ricordarle la promessa. J la proponette a la patrona mia, dicenno che era brava, sollecita, non carestosa, e la verità non vorria restà busciarda.
CONCETTA: Lo cappiello è fatto, e primme de miezojuorno lo venarraggio a consignà.
MARIETTA: Ebbiva! E si no chi la voleva sentere.
ERSILIA: Pecché è sofistica, sta patrona toja?
MARIETTA: Sofistica! Essa e la famiglia non se ponno capì nè a la sazia, e né a la diuna. Figurete, na vecchia vedova, fanatica, e ndiavolata, la quale pecché tene denare assaje no strafalario se l’ha spusata, e isso fa la gatta morta dinta a la casa, ma io credo che fore… eh, l’amico non me persuade. No frate cugino de lo sposo s’è nghiummato pure nfamiglia, e pe non fà ascì lo grasso da fore a la pignata ha proposta lo figlio sujo per marito…
CONCETTA: De chi?
MARIETTA: De la bardascia de la vecchia, na gioia de figliola, la quale in confidenza, io credo che annascuosto de tutte, facesse l’ammore co no giovinotto che vene in casa.
ERSILIA: Ah! Chesta è bella!
MARIETTA: Ersì, e tu che faje, te mmarite n’auta vota?
ERSILIA: E chi lo ssape, nce sta lo frate de Concettella che me vo spusa.
MARIETTA: E doppo tutto, Vicenzino è no buono giovene.
ERSILIA: Ma caudo de capa, strambo, manisco… scuse Concettè si parlo accussì, ma che buò, io n’aggio passato de le belle co la bonanema de maritemo.
MARIETTA: A proposito, te lassaje niente?
ERSILIA: Quacche migliaretto de ducate, e stu quartino ammobigliato, de lo quale io n’affitto na porzione. (Di dentro campanello.)
CONCETTA: Ci sarrà?
ERSILIA: Aspè, lasseme spià. (Va in fondo.) Chi è?

SCENA TERZA

Vicenzino, Federico, e dette

VINCENZINO: Aprite.
CONCETTA: Frateme!
ERSILIA: Aspè, non te fa vedé, annascunnete dinta a sta cammera, quanno isso trase, tu te ne vaje. (La fa entrare seconda porta a sinistra e va ad aprire.)
MARIETTA: E che d’è sta storia?
VINCENZINO: D.a Ersì, è permesso di riverirvi?
ERSILIA: Voi siete sempre il padrone.
VINCENZINO (a Federico): Trase, trase, senza cerimonie, la signora è cosa nostra. Permettete che vi presento l’amico mio Federico Porretti.
ERSILIA: Tanto piacere.
FEDERICO: Signora.
MARIETTA: Uh! Don Federico!
FEDERICO: Marietta, come, qui? (Concetta via sulla punta dei piedi.)
MARIETTA: So’ benuta ccà pe truvà a… (Ad un segno di Ersilia.) pe trovà a Ersilia, che è amica mia. E buje?
FEDERICO: Sono stato a trovare questo amico mio, col quale ho fatto il soldato, ed egli mi ha voluto presentare alla prossima sposa sua.
ERSILIA: Don Vicenzino corre troppo.
VICENZINO: Eh, so’ fatto cavallo cammenatore. Don Ersì, non facite storie, a me sti vuommeche la verità non me piacene, voi siete libera, non dipennite da nisciuno, io tengo n’arte a li mmane che me fa lucrà quatte cinche lire a lo juorno, dunche pecché non se pò fà sto matrimonio?
ERSILIA: Lo buò sapè, pe la capa pazza che tiene.
VINCENZINO Capa pazza? Federì vuò sapè quà è la capa pazza? Primme de j a fà lo surdato, nce auneveme cinche seje giovinotte de 16, 17 anne, e nce jeveme a divertì dinta a quacche bottiglieria, beveveme quacche bicchierotto, doppo, nu poco co le ccape allummate, nce diceveme quacche parola spinta, asceveme fore, metteveme mane a li revolver, e figurete, tu spare a me, e io sparo a te.
FEDERICO: Vì che bello divertimento.
VINCENZINO: Ma io non me metteve paura, e diceva nfaccia a lloro, sparate, sparate…
MARIETTA: Sparate, sparate, botte, tricchitracche e truone!
VINCENZINO: E sì, era Natale. Io diceva sparate li revolver che io non me metto paura: aggio tenuto cinche seje dibattimente pe sti fatte, ma so’ asciuto sempe libero… ma mò aggio fatto lo soldato, ed è tutt’auta cosa, e chesta è la capa pazza che dice D.a Ersilia.
FEDERICO: è giovene, cara signora, la moglie lo correggerà di qualche difettuccio.
VINCENZINO: Si pò songhe scuse e preteste che ghiate trovanno me lo ppotite dì quatte e quatte fanno otto, che io non ci penserò più… già io saccio che no signore stagionatiello, spisso spisso vene a farve visita, e…
ERSILIA: (Bonora!). Oh! non pigliammo equivoce, chillo signore è lo miedeco mio.
VINCENZINO: Ve vene a tastià lo puzo?
ERSILIA: Sicuro, quanno tengo la freva, me tastea lo puzo.
VINCENZINO Sarrà… Vuje sapite che io co buje nce tengo la passione, e mò che so’ venuto congedato, pare che me potite fà contento.
FEDERICO: Contentatelo signora mia, perché la passione è una brutta cosa.
MARIETTA: E chi cchiù de Don Federico lo po’ sapé.
ERSILIA: Comme, comme?
MARIETTA: Chisto è lo giovene che fa l’ammore co la figlia de la patrona mia.
ERSILIA: Ah neh…
VINCENZINO è vero?
FEDERICO: Sì, amico mio, ma un amore senza speranza, perché oggi appunto si aspetta in casa un giovinotto, che se capacita a quella vecchia fanatica de la mamma, lo si darà in consorte alla povera Giuseppina.
MARIETTA: A proposito, lassamenne j che tengo tanto da fà, coraggio Don Federì, e sperate.
FEDERICO: E che buò sperà, ho perduto tutte le speranze.
MARIETTA: Ih, comme ve perdite ampressa, lì cose quando cchiù difficile songo, tante vote riescene facile. Basta, ve lasse che s’è fatto tarde. Ersì, statte bona. Signori miei, bona giornata.
ERSILIA: Vieneme trova quacche vota. (Esce con Marietta poi torna.)
FEDERICO (vede l’orologio): Già so’ li 10, lasseme j a fà lo duvere mio.
VICENZINO: E nel medesimo tempo vedé la bardascia, che…
FEDERICO: Vicenzì, lasseme! Si me stime. (Ersilia torna.) Signora mia, scusate dell’incomodo, e datemi licenza.
ERSILIA: Servitevi.
VINCENZINO: Aspè, mò t’accompagno no poco.
FEDERICO: Ma faje piacere.
VINCENZINO: D.a Ersì comme restammo?
ERSILIA: Vattenne mò che po’ ne parlammo.
VINCENZINO: Mò dongo nu passaggio all’amico e po’ torno. Vedite, io so’ bello e buono, e quanno aggio ditto na cosa, chella ha da essere.
FEDERICO: Vicenzì, io so’ doje ore che te sto aspettanno.
VINCENZINO: No mumento. (Ad Ersilia:) A sorema Concettella non l’avite vista?
ERSILIA (interdetta): No.
VINCENZINO: Va bene, chesta è n’auta storia che pure ha da venì nchiaro. Si arrivo ad accertarme che quacche Don Purtuallino de chiste ha fatto sbertecellà a sorema, ve voglio fà vedé belli pecore abballà! A rivederci cara D.a Ersilia — Federì, iammoncenne.
FEDERICO: Signora. (Viano.)
ERSILIA: Auff sto beneditto Vicenzino si rende seccante pe lo troppo ammore che me porta… la verità m’è simpatico, e me lo spusarria co tutto lo core, ma… nce sta no ma… la gioventù a lo juorno d’ogge, fa comme fanne l’aucielle, posene, spezzulejene e scappano. La verità, mi converrebbe piuttosto un uomo a no 40, 45 anne. Chillo bonora de D. Timoteo, lo miedeco, pare che avesse voluto fa addavero; ma so’ vinte juorne che non lo veco; dicette che jeva fore pe parlarne a la sora, e che quanno tornava m’avrebbe sposata, ed intanto…

SCENA QUARTA

Carmela, e detta, poi Alessio.

CARMELA: D.a Ersì v’aggio servuta, lo fravecatore è venuto, sta facenno la cauce fore a lo ballaturo.
ERSILIA: Menomale.
ALESSIO (di dentro): è permesso.
ERSILIA: Chi è?
CARMELA: Ah! è no signore che va trovanno a D. Felice.
ERSILIA: E fallo trasì.
CARMELA: Favorite. (Via.)
ALESSIO: Vi son servo.
ERSILIA: In che posso servire il Signore?
ALESSIO: Abita qui il Signor D. Felice Sciosciammocca?
ERSILIA: Per lo appunto. Il Signore è?
ALESSIO: Sciosciammocca, suo padre.
ERSILIA: Oh! Allora si accomodi. (Gli dà una sedia.)
ALESSIO: Grazie.
ERSILIA: Prego, alla buona senza cerimonie.
ALESSIO: Volete così. (Siede.)
ERSILIA: Datemi il cappello e il bastone.
ALESSIO: Troppo compita.
ERSILIA: è dovere, per carità.
ALESSIO: E quant’è bona sta figliola. Voi siete la padrona di casa?
ERSILIA: Per servirvi.
ALESSIO: A favorirmi. E Feliciello abita qui?
ERSILIA: Da due giorni soltanto.
ALESSIO: Sareste tanto compiacente di condurmi nella sua stanza?
ERSILIA: La sua camera è questa.
ALESSIO: Ah! (Guarda intorno.) E non nce sta in casa?
ERSILIA: è uscito, che sò, per andare alla posta.
ALESSIO: Ah! Aggio capito, per vedere se nce stevene lettere mie. Ma sono venuto io di persona per parlargli. Signò, diteme na cosa, ma la verità, comme se porta figlieme, che condotta serba, perché io disgraziatamente non gli posso tenere sempre gli occhi sopra… perché accudisco agli affari di mio fratello cugino, che ha fatto un matrimonio vantaggioso.
ERSILIA: Si porta bene, la verità, vostro figlio è un buon giovine, ma…
ALESSIO: Ci è un ma?
ERSILIA: Non vi allarmate, si tratta… (Non saccio si le dico che fa l’ammore co Concettella, e che se potarria ncuità co lo frate si l’appura.)
ALESSIO: Dunque, se tratta?… Ah! Ho capito, non studia forse, ha posto a dormì la procedura, il dritto Civile e l’economia politica.
ERSILIA: (Altro che economia politica, chillo s’è dato ntutto e pe tutto all’umanità). No, voleva dire, che quanno sta senza lente, commette tanta bestialità.
ALESSIO: Ah! E quello è miope come me, anche io sono miope. Scommetto che avrà contratto anche delle obbligazioni, dei debiti…
ERSILIA: Eh!…
ALESSIO: Eh! è na parola. Eppure io gli passo due lire e 50 centesimi al giorno.
ERSILIA: Eh, caro signore, che so’ doje lire e mmezze a lo juorno, pe no giovinotto elegante come vostro figlio, e poi a Napoli.
ALESSIO: Ah! è elegante, è elegante?
ERSILIA: Molto elegante!
ALESSIO: Ha preso tutto da me quel benedetto figlio, io pure signora mia, qualche anno fa, non faccio per dirlo, mi chiamavano, e qualcheduno mi chiama ancora, il figurino, adesso capirete bene…
ERSILIA: Adesso che?…
ALESSIO: Me so’ fatto vecchiariello.
ERSILIA E se tutti i vecchi fossero come voi. Quant’anne tenite?
ALESSIO: 50 (levammene otto).
ERSILIA: Oh! Ma non nce parene. Voi mostrate di avere al più al più, na quarantina d’anne.
ALESSIO: Lo dite per cerimonia.
ERSILIA: No, parola mia!
ALESSIO: (Vì quanto è bona chesta!). Siete maritata?
ERSILIA: No, so’ vedova.
ALESSIO: Ah! (Sospira.)
ERSILIA: (All’ossa de mammeta!).
ALESSIO: Le vedove sono state sempre la mia passione; così giovane, vedova. Che età avete?
ERSILIA: 24 anni. (Levammene seje, sempe è buono).
ALESSIO: Io pure so’ vedovo. (Sospirando.) Eh, la vedovanza è na brutta cosa, signora mia.
ERSILIA: Veramente che è na brutta cosa. (Mamma mia, comme fete de mantechiglia sto viecchio).
ALESSIO (guardando Ersilia che abbassa gli occhi): Chesta mò me na fa j de capo!
ERSILIA: D’altronde che ci volete fare. (Lo viecchio sta facenno l’uocchie russe!)
ALESSIO: E dico, non avete pensato a rimaritarvi, così giovane, ci vuole per forza il marito, io le capisco queste cose.
ERSILIA: Vedrò!
ALESSIO: Io vi dico questo, perché anche io ho deciso…
ERSILIA: Di riammogliarvi?
ALESSIO: Precisamente.
ERSILIA: Infatti, sotto tutti i riguardi, la donna è necessaria all’uomo.
ALESSIO: Come l’uomo alla donna. (Mò me scordo, che so’ venuto ccà pe combinà lo matrimonio de figlieme, e combino lo mio co chesta.) Perché vedete, na femmena sola in società, è na campana scordata, no cavallo senza briglia, na pecora sperduta, na varca senza timone; l’uomo è il campanarista che la sona a gloria, il cocchiere che la guida, il capraio che la pascola, è il timoniere insomma, che le sape fà tenè buono o temmone mano…
ERSILIA: è vero, è vero… ma l’uomo solo chi è? E no pede de vruoccolo, senza fronne, e senza cimme.
ALESSIO: (Io mò sarria lo pede de vruoccolo!).
ERSILIA: La femmena pe isso, è la terra che lo fa crescere, il concime che lo ingrassa, l’acqua che lo rinfresca. L’ommo, se ritira nquartato pecché ha ricevuta na contrarietà, la mogliera co no pezzillo a risa, ce fa scordà tutte le cose, sta disperato, no carezziello, aggiusta tutto.
ALESSIO: Non sempe signò… basta…
ERSILIA: è lo vero che quacche vota nascene questioni, contrasti, ma svaniscono subito, comme a na nuvola a lo mese di maggio, quatte ciancie, na stretta de mano, n’abbraccio, no squasillo, e tutto è fernuto.
ALESSIO: D.a Ersilia mia, voi siete no geleppe, no piezzo de crema, beato l’uomo che vi possederà… e io, vedete, se… non vi dispiace, vi offro la mia mano, ed il mio cuore.
ERSILIA: Ma come, vi siete innamorato di me?…

SCENA QUINTA

Una voce, Felice, e detti.

VOCE (di dentro): Eh! guardate addò mettite li piede, che ve nghiaccate, lloco sta la cauce.
FELICE (di dentro): E mò me lo dice, piezzo d’animale, me faje primme nghiaccà, ma è pizzo chesto de mettere la cauce.
ERSILIA: Ecco D. Felice.
FELICE (fuori): Vedite ccà comme m’aggio combinato! (Con le scarpe sporche di calce.)
ERSILIA: V’avite sporcato?
FELICE: E chillo lo fravecatore ha posto la cauce nnanze a la porta.
ERSILIA: Don Felì, qua c’è papà.
FELICE: Addò sta?… guè papà, lasciate che ve bacio la mano. (Esegue.)
ALESSIO: Sì ghiuto co li piede dinta a la cauce?
FELICE: Embè chella bestia tene la cauce fore a lo ballaturo. Già stamattina è stata jurnata de guaje per me. Quanno so’ asciuto, sono entrato nel caffè che sta rimpetto a la posta, so’ ghiuto pe m’assettà, e me sento quacche cosa de morbido sotto, m’ero assettato ncoppa a na mappatella de na signora, che dinto nce steveno vint’ove, aggio fatta una frittata, guardate cca, mò arreto a lo cazone c’è rimasta la crosta.
ALESSIO E ERSILIA (ridono): Ah, ah!
FELICE: Eh, vuje redite, io n’auto ppoco abbuscava si non pagava ll’ove a la signora.
ALESSIO: Ma tu non badi mai a quello che fai.
FELICE: Ma che badà, è sta bonora de lente che s’è fatta debole.
ALESSIO: Non è la lente, è la miopia che si avanza.
FELICE: Miopia? Chesta è cechia bella e bona.
ALESSIO: Cambiati la lente.
FELICE: Papà, p’avé na lenta bona, ce vonno almeno dudece lire.
ALESSIO: E che d’è non li tiene?
FELICE: Addò… Co doje lire e mezze a lu juorno che ne volite da me, povero giovine. Papà, io me moro de famma, questi giorni ho sofferto la fame.
ALESSIO: Statte zitto, mò faje sentere a chella… va bene ce penso io.
FELICE: Già m’aggio vennuto tutte li libre, non ne tengo, chiù, ne teneva 17 l’autriere ne facette uno scampolo.
ALESSIO: Haje fatto buono, e mò addò studie?
FELICE: Nfaccia a li maccarune, addò aggio da studià?
ERSILIA: Intanto vi lascio in libertà perché papà v’ha da parlà.
FELICE: (Neh, avisseve ditto quacche cosa e papà de l’affare de Concettella?).
ERSILIA: (Oh, ve pare). Permettete?
ALESSIO (inchinandosi): Faccia pure, faccia pure.
FELICE: Quanto è bello papà, quanto è bello papà!
ALESSIO: Sono fortunato di aver fatta la vostra conoscenza, spero di tornare in giornata per terminare quel discorso incominciato. (Con vezzi.)
ERSILIA: Molto onore.
ALESSIO: Lasciate che in segno di… (Le bacia la mano.)
ERSILIA: Troppo compito. (Sorridendo via.)
ALESSIO: Quanto è bona, quanto è bona!
FELICE: Papà, ve site fatto viecchio, ma ancora ve prode lo coverchio.
ALESSIO: Statte zitto!… Oh? venimmo a nuje, tu riceviste la lettera mia? (Prendono la sedia per sedersi.)
FELICE: Papà a proposito de chella lettera, io v’aggio da parlà.
ALESSIO: Sediamo. (Lazzi nel sedersi.) Tu t’haje d’assettà, e mò ogne tantillo nce susimmo. (Seggono.) Figlio mio, tu sai in quale stato si trovava la nostra famiglia, io giovene di usciere paccariato, e mio fratello cugino Timoteo, medico condotto, piuttosto ciuccio.
FELICE: Nuie po’ simme de razza, ciuccie.
ALESSIO: Che c’entra, io parlo de chillo. A Marsiglia isso conoscette Don Angela rò…
FELICE: Ppò ppò. Don Angela ro ppò, ppò.
ALESSIO: E non pazzià… Dunche conoscette Don Angela Rosa, e l’ha sposata, ritirandosi in un palazzo di sua proprietà in Napoli, addò m’ha chiamato in qualità di suo esattore, agente di affari, ecc. ecc… Don Angela rò…
FELICE: Ppò, ppò. Don Angela ro ppò, ppò.
ALESSIO: E mò l’haje da fenì co sto ppò, ppò!
FELICE: E vuje nce date l’istesso tuone de voce de la canzone.
ALESSIO: Don Angela Rosa tene na figlia che si deve maritare, io e mio fratello cugino avimmo risoluto di darla a te pe mogliera.
FELICE: (Uh! Mamma mia!).
ALESSIO: E lo scopo è chisto. La vecchia sta mpurpata assaje; io e Timoteo tenimmo nuje le mani in pasta, simme li padrune se po’ dicere dinta a la casa; ma si la bardascia si marita co n’auto, addio dritti di padronanza, onde si è parlato di te, ti abbiamo fatto tutti gli elogi possibili, la vecchia te vò vedé, e oggi, a mezzogiorno sei aspettato in casa, Via Borgo 5. Antonio Abate n. 15.
FELICE: E site sicuro che io sarò accettato?
ALESSIO: Sicurissimo. Una difficoltà nce sta.
FELICE: Ah, nce sta na difficoltà?
ALESSIO: Ma si appianerà.
FELICE: E qual è sta difficoltà?
ALESSIO: Haje da sapé che la vecchia odia tutti quelli che portano gli occhiali; pe cierti motivi che poi ti dirò.
FELICE: E allora è tiempo perduto, io porto l’occhiale.
ALESSIO: A chesto s’è penzato.
FELICE: E comme?
ALESSIO: Non si è detto che tu sei miope.
FELICE: E chella non me vede che io tengo gli occhiali?
ALESSIO: No, verrai senza occhiali.
FELICE: E come è possibile venì senza occhiali, e io tozzo, io tozzo.
ALESSIO: No poco de pacienza e non tuzze, e non dubità che lo matrimonio se farrà a vapore, e dopo sposato po’…
FELICE: Me metto gli occhiali, papà, jatevenne, vuje che me vulite fa fà!
ALESSIO: Felì, non ghi trovanne difficoltà, cheste so’ occasioni che una vota capitano nella vita, e non nce l’avimmo da fà scappà. Penza che è la fortuna pe nuje e se tu me scombine, cagionerebbe la mia rovina, la mia miseria, perchè chella sposannose n’auto, io fenarria de gallià, e pe conseguenza tu pure, nce jammo dinto a lo nietto, noi diventeremo ricche.
FELICE: (Vuje vedite che mbruoglie, io so’ marito e padre, e papà? vò…).
ALESSIO: Feliciè, fà comme te dice papà tujo, e tutto riuscirà buono: io mò vaco ad annunzià la tua venuta, e pe miezo juorno t’haje da trovà llà.
FELICE: Ma papà, si se potesse…
ALESSIO: Felì, ma che è sta tua incertezza, se tratta de sposarte na gioia de figliola, piglià na dote de cambià posizione, e tu te ne viene co li difficoltà. Dì la verità, tenisse quacche auto vermezzullo pe capo, quacche amoretto inconsiderato co quaccheduna de chesta che non tene niente? Guai!… guai!… se fosse chesto, io ti abbandonerei alla miseria, tuo zio non ti guarderebbe più in faccia, e tu cecato comme sì muorto de famma, jarisse a fernì li juorne tuoje mmiezo a na strada, io non ti potrei guardare in faccia, perchè venendo un altro in casa, io sarei cacciato, e che vaco facenno io povero viecchio, non me fido cchiù de faticà, debbo andare cercando l’elemosina co na mazza mmano e per conseguenza non potendo aiutare a te, tu pure cecato come sì, co n’auta mazza mmano jarisse cercanno l’elemosina, ce ncuntrammo pe Napole co doje mazze, tu non potarisse dà no soldo a me, io non potarria da no soldo a te, e tutte e duje muorte de famma, morarrieme mmiezo a la via, quindi una rovina, un precipizio!
FELICE: Chisto che guaio! che arruina! li guardie nce arrestano, nce portano a la questura.
ALESSIO: E se capisce…
FELICE: Allora va bene, giacchè mi fate un quadro tanto desolante, farò tutto quello che dite voi, verrò.
ALESSIO: Bravo, non mi poteva aspettare il contrario da te. Dunque a mezzogiorno, via Borgo 5. Antonio Abate n. 15.
FELICE: (Mamma mia! e io comme la combino co Concettella!).
ALESSIO (si prende bastone e cappello): A proposito, mò me scordava lo meglio, e chella la vecchia te prova.
FELICE: Me prova a me? E io non voglio essere provato.
ALESSIO: Chella te prova, come ha provato n’auti duje giovinotte che se volevano sposà la figlia, pe vedé si nce vide buono o no?
FELICE: Embè comme se fa?
ALESSIO: Essa è soleta metterse da lontano, e mostra li dete, dicendo: (imitando la voce di donna:) Quanta dete so’ cheste?
FELICE (sull’ istesso tuono): E comme nce lo dico, che io non li beco.
ALESSIO: S’è penzato a questo, ci sarà una convenzione fra noi io regolarmente starraggio presente a la prova. Sienteme buono: se mostra uno, io non mi muovo; se mostra due io sputo, se tre io tossisco, se quattro faccio no sternuto, se cinche duje sternute.
FELICE: No, nuje abbuscammo, comme me pozzo ricordà tutto chesto!
ALESSIO: No poco d’attenzione, e te lo ricuorde.
FELICE: Vuje vedite che guaio! Dicite n’auta vota.
ALESSIO: Se mostra uno, non me movo.
FELICE: Se mostra uno, non se move.
ALESSIO: Se mostra due?… sputo.
FELICE: Se mostra due… sputo…
ALESSIO: Sputo. (Sputa a Felice.)
FELICE: Mò sì puorco mò, e me sputate dinta a lo cuollo.
ALESSIO: Se mostra tre, tossisco.
FELICE: Se mostra tre, tossisco.
ALESSIO: Se mostra quattro, no starnuto.
FELICE: Se mostra cinche no vernacchio.
ALESSIO: No, quà vernacchio! Sarria stato bello, chella diceva quanta dete so’ cheste, io pigliave e le combinave no vernacchio, chella nce pigliave a tutte e duje e nce vuttave pe le scale.
FELICE: Già, pecché chella se trova parlanno.
ALESSIO: Va, andiamo. Mostra uno.
FELICE: Non se move.
ALESSIO: Mostra due…
FELICE: Mostra due… cosa… (Alessio sputa nel collo di Felice.) E mò Site puorco mò.
ALESSIO: Pecché?
FELICE: E me sputate dinto a lo cuollo?
ALESSIO: Mostra due.
FELICE: Sputa.
ALESSIO: Mostra tre.
FELICE: Tossisce.
ALESSIO: Mostra quattro.
FELICE: No sternuto.
ALESSIO: Cinque.
FELICE: Cinque. (Lazzi della morra.) Oh! mò jocammo la morra mò.
ALESSIO: Mostra cinque, che faccio?
FELICE: Duje sternute.

SCENA SESTA

Concetta e detti poi Timoteo.

CONCETTA: Neh, guè Felì… (Vedendo Alessio.) Uh! chi è?
FELICE: (A l’arma de mammeta).
ALESSIO: Chi è sta figliola?
FELICE: è n’amica de la padrona di casa. (Lazzi del prurito nei reni.)
ALESSIO: Dunche ricordete buono, e penza che la nostra felicità dipende dal tuo matr…
FELICE (grida): Eh!… va buono.
ALESSIO: Statte allegramente che la figlio… (Felice grida c.s.) E doppe spus…
FELICE (grida): Va buone, quante vote s’ha da parlà… (Spinge Alessio fuori che va via.) (Puozze passà no guaio padre e buono!)
CONCETTA: Chi è chillo mausoleo?
FELICE: Na conoscenza mia.
CONCETTA: E che voleva?
FELICE: Niente, n’affare di famiglia. (Non voglia maje lo Cielo e chesta sapesse che io aggio da j a lo Borgo 5. Antonio Abate.)
CONCETTA: Ma che saccio, te veco tutto mbrugliato.
FELICE: Non me sento buono.
CONCETTA: Uh! E che te siente?
FELICE: Me sento no dolore dinta all’uosso pezzillo che me corrisponde nfronte.
CONCETTA: Che cancaro staje dicenno!
FELICE: Voleva dì che me fa male la capa.
CONCETTA: Povero Feliciello!
FELICE: Concettè, non t’arresecà de venì spisso ccà ncoppa, mo non è l’affare de primme, mò frateto è benuto da fà lo soldato.
CONCETTA: Chillo è ghiuto co n’amico sujo, e io aggio profittato pe venire a dicere che haje da venì co’ mmico.
FELICE: Addò?
CONCETTA: Fino a dinto a lo buvero de 5. Antuono.
FELICE: (E io llà aggio da i). E che avimmo da ~ a fa?
CONCETTA: M’haje d’accompagnà, aggio daj a consignà no cappiello, llà è quase fore Napole, nisciuno nce po’ vedé, t’aggio da parlà de tante cose. Aspetteme, io vaco a fa preparà la discepola co lo scatolo e torno. (Via.)
FELICE: Aspetta, e non nce può j dimane?
CONCETTA: No, nce aggio da j mò, chella ha d’ascì a la passiata ncarrozza ogge.
FELICE: E io comme vengo, io m’aggio da fà li lezione.
CONCETTA: E ba, và te le fà subeto subeto, trase dinta a lo stanzino.
FELICE: Ma…
CONCETTA: Và và, vì che nce vò pe te fà movere. (Lo spinge.)
FELICE: E io comme la combino, comme la combino? (Via.)
CONCETTA: Sento rummore, chi è?
TIMOTEO: è permesso?
CONCETTA: Favorite.
TIMOTEO: D.a Ersilia nce sta?
CONCETTA: Sta dinto. (Via.)
TIMOTEO: Doppo na ventina de juorne, eccome cczà n’auta vota, trascurando i doveri di medico condotto pe sta benedetta D.a Ersilia, la quale mi attira comme a na calamita, io voleva bene a sta vedova, e me l’avarrìa spusata, ma li denare de D. Angela Rosa me l’hanno fatto mettere a lo pizzo, ed eccomi marito e possessore de chillo vasciello a tre ponte e mmiezo. Basta, solde non ne mancano e posso corteggiare sta vedova. Tanto cchiù che mò facimmo spusà Giuseppina, la figliastra mia, co nepoteme Felice, e accossì me levo chist’aute pulece da cuollo.

SCENA SETTIMA

Ersilia, e detto, poi Felice, indi Concetta.

ERSILIA: Chi è? Chi sta ccà fore? Ah! site vuje D. Timoteo riverito.
TIMOTEO: So’ io.
ERSILIA: E chi v’ha aperta la porta?
TIMOTEO: Steva aperta.
ERSILIA: Ah, sì, nce sta lo fravecatore che trase e esce.
TIMOTEO: Sì, aggio vista la cauce nnanze a la porta.
ERSILIA: Dunche site ritornato finalmente.
TIMOTEO: Haje ragione Ersiliuccia mia, ma che vuoi, gli affari, le circostanze.
ERSILIA: Già, già, gli affari, le circostanze.
TIMOTEO: Oh, credimi, sà… te lo giuro per l’amore che ti porto.
ERSILIA: Bell’amore, la verità.
TIMOTEO: E potreste dubitarne.
ERSILIA: Avite parlato co la sora vosta?
TIMOTEO: Tanto bello.
ERSILIA: E che ha ditto de lo matrimonio nuosto, acconsente?
TIMOTEO: Certo.
ERSILIA: D. Timò, parlammece chiare, si vuje avite ntenzione de pazzià, la sbagliate, io songo vedova, e commedia ncoppa a la casa mia non se ne fa, non voglio fà parlà lo vicinato, perciò sposateme priesto, si non nce sta chi lo fa pe buje.
TIMOTEO: Un altro?… Ma sì pazza, tu mi faresti morire!… no, no, tesoruccio mio, noi quanto prima saremo marito e moglie.
ERSILIA: Quanno è accossì po’…
TIMOTEO: Mi perdoni, non è vero?
ERSILIA: Sì… perché che aggio da fà, lo confesso, ve voglio bene.
TIMOTEO: Bellezza mia! (Le prende la mano: esce Felice.)
FELICE: (Zi Timoteo). (Si ferma sulla porta.)
TIMOTEO: Angelo mio! (Le bacia la mano.)
FELICE: (Aggio arrivato a tiempo a tiempo!).
ERSILIA: Volite na tazza de cafè?
TIMOTEO: Fatta con le tue vezzose e candide mani. Andiamo pupatella mia de zucchero, pupatella mia de zucchero.
( Viano a sinistra.)
FELICE: All’arma de li mamme voste, all’arma de li mamme voste! Ah! Chesto nce sta sotto, ah! Don Angela Rosa addò staje!… Intanto mò che combino, papà me vò a lo Borgo 5. Antonio Abate, Concettella me vò a lo Borgo 5. Antonio Abate, e comme aggio da fà?
CONCETTA (di dentro): Aspetta co lo scatolo a lo puntone de lo vico.
FELICE: La vì lloco! Comme faccio? Statte, m’è venuta na bella idea.
CONCETTA: Guè, Felì, nce simme, spicciammoce che è tarde.
FELICE: Ah!… (Contorcendosi.) Ah! Ah!…
CONCETTA: Che è stato?
FELICE: Io mò moro!
CONCETTA: Ma che te siente?
FELICE: No dolore sotto a la panza, no, sotto a lo core me manca lo respiro. Mamma mia comme ncasa, comme ncasa! Ah! Ah!
CONCETTA: Povero Feliciello mio! Mamma mia, haje fatte na faccia janca janca, spogliete, corchete.
FELICE: No, no.
CONCETTA: No, t’haje da corcà, levete sta lente, spogliete.
FELICE: E chi se fide… che dolore, che dolore… Ah!
CONCETTA: Mò t’aiuto io a spuglià levete primma la lente. (Gliela leva.)
FELICE: Io po’ non nce veco.
CONCETTA: Non mporta. (Lo spoglia.) Lassemele tirà lo cazone.
FELICE: No, io non tengo cazonetto.
CONCETTA: Corchete Feliciello mio, che guaio, che guaio!
FELICE: Ah, come ncasa, come ncasa!

SCENA OTTAVA

Ersilia, poi Vicenzino, poi Ersilia e Timoteo infine Vicenzino ed Ersilia.

ERSILIA: Neh, che so’ sti strille?
CONCETTA: Feliciello tene no dolore sotto a lo core.
ERSILIA: Aspettate, dinto nce sta D. Timoteo, chillo è miedeco.
FELICE: (All’arma vosta! chillo è zi zio!). (Concetta si accosta a lui ed Ersilia entra a sinistra.) D. Ersì, trovate no mezzo pe ne fà j a Concettella, io aggio da j a fà no servizio, nun pozzo j co essa.
CONCETTA: Ah! birbantone! nfamone!
FELICE: (Uh aggio parlato cu essa, mannaggia la cecaria!). (Si alza e cala sul letto.)
CONCETTA: Addò haje da j birbante assassino, parla?
FELICE: Concettella mia!…
CONCETTA: Lo boglio sapé, o me te strafoco!
VINCENZINO (di d.): Va buono, va buono, aggio capito.
CONCETTA: La voce de fraterne!
FELICE: Oh! Mò simme accise! Annascunnete llà dinto. (Indica a dritta.)
CONCETTA: Sì, ma mò me porto li panne e l’occhiale, accossì non ghiesce. (Prende soprabito, gilè, e occhiali e via.)
VINCENZINO: (con scemis sul braccio che appena entra posa su di una sedia): Eccome ccà a me de ritorno, e… (Esce Ersilia, e D. Timoteo.)
ERSILIA: Correte D. Timò.
TIMOTEO: Eccomi pronto. (Felice si mette la berretta da notte e si volta.) Che ve sentite?
FELICE: Ah! Ah! Ah!…
VINCENZINO Don Ersì, dunche so’ tornato pe…
ERSILIA: Zitto, che l’inquilino mio sta morenno.
VINCENZINO: Uh!…
TIMOTEO: Dateme lo polzo. (Felice stende il piede.) Chisto è lo pede. Che se sente?
ERSILIA: Tene no dolore sotto a lo core.
TIMOTEO: Ah! L’affare è serio.
VINCENZINO: Vedite che guaio!
TIMOTEO: Priesto no poco d’acqua dinta a no vacile.
ERSILIA: Vaco subeto. (Via.)
TIMOTEO (a Vicenzino): Vuje jate a piglià na cinquantina de carte senapate. (Felice si lamenta.)
VINCENZINO: Mò manno subeto la guardaporta. (Via.)
TIMOTEO: Prescriviamo intanto un calmante. (Siede a tavolino.)
FELICE (si alza e va da Timoteo): Zi zi, so’ io.
TIMOTEO: Che! Felice! Tu che faje ccà ncoppa. Ah! Quacche mbruoglio Staje combinanno che ti sei finto ammalato, ti voglio rovinare, ti voglio subissare.
FELICE: Zi zi, dicite che stongo malato, si no dico a D. Angelarosa che vuje venite a fà l’ammore ccà ncoppa.
TIMOTEO: No, tu mi precipiti, mi rovini, corchete, che mò ammento io na mbroglia. (Felice poggia con la testa sul letto. Escono Ersilia con bacile d’acqua e tovaglia e Vicenzino con bicchiere di aceto.)
VINCENZINO: Le ccarte senapate mò venene, ecco ccà no poco d’acito.
ERSILIA (dà il bacile a Timoteo): Ma che è stato?
TIMOTEO: Un attacco alla testa, un ramo di pazzia, (Felice lo guarda.) un ramo di pazzia!
VINCENZINO: Pazzo! (Felice si alza, prende il suo bastone con mimica da folle gira su se stesso, Timoteo gli getta acqua fredda sul viso. Felice prende il cappello di Vicenzino e fugge.)

(Cala la tela.)

Fine dell’atto primo
ATTO SECONDO
Camera nobile in casa di D.a Angelarosa, 4 porte laterali. In fondo a sinistra finestra che sporge in giardino. In fondo a dritta porta di entrata. In mezzo alle due porte difondo una grande specchiera, mobilia dorata. Uno scrittoio con cassetto e chiave, occorrente da scrivere e libro delle poesie di Parzanese — mazza di scena — alla prima porta a dritta serratura con chiave.

SCENA PRIMA

All’alzarsi della tela si sente suonare un campanello dalla 1a porta a sinistra. Federico seduto allo scrittoio e Marietta dal fondo.

MARIETTA (uscendo): Dalle dà, vì comme è seccante.
FEDERICO: è D.a Angelarosa che chiama.
MARIETTA: Lo ssaccio. Vuje vedite, vò sapé da me pecché lo marito s’è ritirato accossì tarde, e pecché è passato miezojuorno, e la modista e lo promesso sposo de la figlia non so’ venute ancora.
FEDERICO: St’affare de lo promesso sposo, me fa commettere qualche imprudenza. (Campanello c.s.).
MARIETTA: Te pozzano ciuncà le mmane, lasseme j a vedé, sino chella, non la fernesce pe mò. (Via.)
FEDERICO (si alza): Non saccio io stesso che fà, che risolvere. La mala sorte mia me portaje dinta a sta casa pe farme soffrì de chesta manera. Maledetta passione! Chi songh’io? No misero commesso de Don Alessio, che appena m’abbusco doje lire a lo juorno; pozzo sperà de pretennere la mano de Giuseppina? è impossibile.

SCENA SECONDA

Giuseppina e detto.

GIUSEPPINA (con precauzione): Guè Federì?…
FEDERICO: Giuseppina mia.
GIUSEPPINA: Staje sulo?
FEDERICO: Sulo.
GIUSEPPINA: E accussì, che me dice?
FEDERICO: E che te voglio dicere, la sorte nce vò nfelice a tutte e duje.
GIUSEPPINA: Comme t’avvilisce priesto, tu saje che te voglio bene.
FEDERICO: Me vuò bene, è lo vero; ma che speranza è la nostra? Primme de tutto t’obbligheranno a sposà sto cancaro de D. Felice, che è asciuto comme miercorì mmiezo a la semmana, e po’ ammesso anche che non nce stesse tutto cheste, te pare, mammeta te darria pe mogliera a me?
GIUSEPPINA: E che fa, sino buono giovene, tu tiene talento, e te può fà strada; circa a Don Felice po’, chesto me l’aggio da vedè io.

SCENA TERZA

Angelarosa, Timoteo, Marietta, e detti.

ANGELAROSA (d. d.): Io songo figlia di notaro, songo na signora e na letterata D. Timò.
TIMOTEO (di dentro): E io sono un gentiluomo e professore D.a Angelarò.
FEDERICO: Vene mammeta e pateto.
GIUSEPPINA: Mostrammo indifferenza. (Federico siede allo scrittoio e Giuseppina va alla finestra.)
ANGELAROSA (fuori con Timoteo e Marietta): Non mi rispondete Don Timò.
TIMOTEO: E voi non m’insultate D.a Angelarò.
ANGELAROSA: Io vi ho portata una dote cospicua.
TIMOTEO: Ed io il mio dottorato.
ANGELAROSA: Vuje site no miedeco infelice de meza lira a la visita.
TIMOTEO: E voi una cafona!
ANGELAROSA: Io cafona, io! A me questo insulto! Ah! Ca te voglio…
MARIETTA (mettendosi in mezzo): Signò, chesto che vene a dì.
GIUSEPPINA: Mammà, che significano sti chiazzate?
TIMOTEO: E voi ardite dire… va bene, ricordatevi di quest’atto d’insubordinazione coniugale D.a Angelarò.
FEDERICO: D. Timò, voi siete uomo, usate prudenza.
TIMOTEO: Tante chiacchiere neh, pecché, pe niente.
ANGELAROSA: Pe niente?… Primme de tutto sto fratello cugino vostro, sto Don Alessio dei miei scarponi, addò s’è ghiuto a rompere li gamme! Da quinnece juorne le sto dicenno de irme a piglià dall’orefice mio lo braccialetto è lo pare de sciucquaglie, addò sta, non se trova la via. Intanto dimane me servene assolutamente.
TIMOTEO: Mio cugino è andato per affari, per esigere seimila lire.
ANGELAROSA: Che m’affastellate, isso se leva li crespe da la panza dinta a sta casa e deve lavorare.
TIMOTEO: Si se leva li crespe da la panza se lo ffatica.
ANGELAROSA: E questo da una parte, riguardo a te poi sta bene chello che hai fatto?
TIMOTEO: Neh che aggio fatto?
ANGELAROSA: Dice pure che ha fatto, vi che sfacciataggine! Comme, s’aspetta lo sposo de mia figlia, soggetto da te stesso proposto, s’aspetta la modista che deve portare il cappello a Giuseppina, per la passeggiata di quest’oggi, e non se so’ ancora viste, ed il signor maritino, non si lascia vedere, e rientra sotto il tetto coniugale alle 2 p.m. Che puozze schiattà!
TIMOTEO: (Mò proprio!). Se io mi sono assentato, prima di tutto, è stato per affari che riguardano gl’interessi di famiglia, e poi per rendermi a te bene accetto, t’aggio juto accattà na cosa che a te piace tanto.
ANGELAROSA: A me, che cosa?
TIMOTEO: Te voleva fà na sorpresa, e tu ingrata, invece mi maltratti. Tu che desiderave?
ANGELAROSA: Li ssasicce de Ravel.
TIMOTEO: E io te l’aggio accattato lo sacicciello, nzieme a no gattò de crema.
ANGELAROSA: Veramente?
TIMOTEO: Veramente, stanne dinte.
ANGELAROSA: Bravo chillo maretiello mio!
TIMOTEO: (Avarria da sapé che so’ stato da Ersilia, e che stasera l’aggio promesso de tornarce).
ANGELAROSA (si accosta a Timoteo con vezzi): Dunque, è per me, per far contento la tua Angelarosuccia che hai tardato, ed io ti accusava. (Lo guarda con amore.)
MARIETTA: (Mò accommencene li vuommeche).
ANGELAROSA: E mò me perduone, si me perduone?
TIMOTEO: Va bene, ti perdono.
ANGELAROSA: E me vuò dà n’abbraccio?
TIMOTEO: Sì, fatanona mia. (L’abbraccia.)
MARIETTA: (Mò fanno venì a chiovere).
ANGELAROSA: E pe segno de pace, damme no vaso.
TIMOTEO: Stanno chilli llà, non sta bene.
ANGELAROSA: No, lo voglio, lo voglio… (Batte i piedi a terra.) Neh, votateve da chella parte. (I 3 si voltano.) Lo voglio ccà lo vaso sul pometto.
TIMOTEO: Vuje vedite che figura umiliante stanne facenno chille.
FEDERICO: Nce potimmo vutà?
ANGELAROSA: Non ancora, ve lo dico io. Meh, fà ampressa.
TIMOTEO (baciandola): Lo sorece appiso nfaccia a lo piezzo de lardo.
ANGELAROSA (ai tre): Mò ve potite votà. (1 3 eseguono.) Sto fatto è assodato. Ora vennimmoncenne a nuje… Marietta?
MARIETTA: (Mò traso io a ballà). Signò.
ANGELAROSA: Pecché sta modista che tu m’haje proposta non è venuta ancora?
MARIETTA: Credo, suppongo…
ANGELAROSA: Credo, suppongo… chesto non se chiama rispondere.
MARIETTA: Ma…
ANGELAROSA: Zitta! Io so’ figlia di Notaro, voglio la esattezza, l’ordine, la legalità, la precisione!
MARIETTA: (Vi comme se ngrifa, me pare nu gallodinio!).
ANGELAROSA: E così, perché non è venuta?
MARIETTA: Io che saccio, quacche combinazione se sarrà data, le sarrà venuto quacche accidente (a te dicenno e non a li cane).
ANGELAROSA: Va bene, vattenne fore, e appena vene falla trasì.
MARIETTA: Gnorsì signò. (Che diavolo è succiesso che Concettella non se vede!) (Via.)
ANGELAROSA: Figlia mia, vide si la mammarella toja te vo bene o no, tu credive che io essennome mmaritata n’auta vota, non penzave a te per la felicità toja, nonsignore, statte allegramente pecché s’è penzato a darte no sposo pure a te.

SCENA QUARTA

Alessio e detti.

ALESSIO: A proposito de sposo, mio figlio è arrivato?
TIMOTEO: Non ancora.
ANGELAROSA: Vostro figlio è trascurato come voi.
TIMOTEO: Alé, non me la fà ncuità, va le piglie lo braccialetto e li sciucquaglie.
ALESSIO: Avete ragione, ma io sono stato tanto affarato… Basta, appena vi avrò presentato mio figlio vi servo.
TIMOTEO: E non buò mangià primme?
ALESSIO: Mangio stasera, quanno torno.
ANGELAROSA: Bravo! questo si chiama essere esatto.
TIMOTEO: Haje esatto chelle 6000 lire?
ALESSIO: Che aggio passato pe l’avé, eccole ccà. (Le prende dalla tasca e le dà a Timoteo.)
TIMOTEO: Finalmente. (Le mette nella saccoccia della veste da camera.)
ALESSIO: Dunque, cara Don Giuseppina… eh! D.a Giuseppina, adesso vi debbo chiamare la mia piccola nuora.
GIUSEPPINA: (E staje frisco!). Caro Don Alessio, lo matrimonio non s’è fatto ancora.
ALESSIO: Comme si fosse.
TIMOTEO: Comme si fosse.
GIUSEPPINA: Vuje ve scurdate che vostro figlio nuje non lo conoscimmo, e quindi scusate la franchezza, non nce potimmo accattà la gatta dinta a lo sacco.
ALESSIO: è giusto, ma mio figlio posso assicurarvi ch’è il modello…
GIUSEPPINA: Della virtù, non ve lo contrasto.
FEDERICO: Eppure, vedite le mmale lengue, si era detto che Don Felice fosse un discolo, un libertino.
ANGELAROSA: Oh!
FEDERICO: E per dippiù fosse miope.
ANGELAROSA: Miope!!
ALESSIO: (Oh! diavolo!).
ANGELAROSA: Se così fosse, restarria tutto sconchiuso; non è così neh, piccerè?
GIUSEPPINA: Certo… Spusà no miope… doppo che vuje…
ANGELAROSA: No, no libera nos domine — alla larga, alla larga…
TIMOTEO: (Ma a sto bonora de commesso le prode la capa!). Don Federì chi v’ha ditto sta bubbola?
FEDERICO: L’ho inteso dire.
ALESSIO: Ma che miope e miope, parlavene de me, io so’ lo padre non lo ssaccio. Va, jate a mpustà chelli lettere, non ve ntrigate d’affare che non v’appartengono. (Infuriandosi.)
FEDERICO: Vado, vado. (L’amico s’è indisposto, ha da essere vero, ha! sarria na fortuna pe me!) (Via.)
ALESSIO: (Puozze passà no guaio!).
TIMOTEO: (Isso e la mamma!).
ALESSIO: D.a Angelarò, pecché siete tanto nemica dei miopi?
ANGELAROSA: Perché ne ho ragione. Il mio primo marito portava quattro occhiali.
ALESSIO: Embè?
ANGELAROSA: Embè sappiate che durante tutto lo tiempo de lo matrimonio nuosto, isso è stato lo tormento mio, e in capite libri, accomminciajeme la sera stessa de lo sposalizio. Già, quanne nce licenziajeme da la casa de li genitori miei, me facette rociolià tutta la gradiata.
TIMOTEO: Oh!
ALESSIO: E comme?
ANGELAROSA: Isso me portava pe sotto a lo vraccio, non vedette no grado smussato capite, e me fece rociolià co la capa sotto e li piede ncieoo.
ALESSIO: (Vì che spettacolo straordinario avette da essere).
ANGELAROSA: Io poveretta, stette quinnece juorne dinta a lo lietto, e chesto che d’è? figurateve che rompeva rroba comme chiovesse. (Alessio guarda Timoteo.)
TIMOTEO: Na rovina.
ANGELAROSA: No juorno pe zucchero dinto a lo ccafè, nce mettette na carta de tabacco leccese. (Alessio c.s.)
TIMOTEO: Na rovina.
ANGELAROSA: Era priva d’ascì co isso, pecché si era buon tiempo e io non steva attiento, me faceva morì arrotata sotto a le carrozze. (Alessio c.s.)
TIMOTEO: Na rovina.
ANGELAROSA: Spisso scambiava la serva pe me e la vasava.
ALESSIO (a Timoteo): Allora era viziuso.
TIMOTEO: Na rovina.
ALESSIO: E sì tu na rovina, vì quanto è seccante.
ANGELAROSA: E doppo tutto chesto, sapite la gente comme me chiammava? La moglie de minorchio, che scuorno, che scuorno… no, no, piuttosto mia figlia la darria a nu ciunco che a no frungillo cecato.
ALESSIO: (Che bello preludio pe lo matrimonio de Feliciello). Signora mia, ma io vi posso assicurare che mio figlio tiene una vista lincea.
TIMOTEO: Una vista lincea, si può dire anche licea.
ALESSIO: No, scola serale. Quello tiene due occhi che sono due lampioni a gas.
TIMOTEO: Accussì.
ALESSIO: Due stelle lucenti.
TIMOTEO: Accesi.
ALESSIO: L’ha pigliate pe lanterne. Quello a diece miglie di distanza ve distingue no capello.
TIMOTEO: No capello? Ve distingue no capello.
ALESSIO: E l’aggio ditto io.

SCENA QUINTA

Marietta, e detti, poi Concetta e ragazzo con scatolo di cappello.

MARIETTA: Signò è venuto…
ALESSIO: Mio figlio?
MARIETTA: Nonsignore, la modista.
ANGELAROSA: Falla trasì. (Marietta via.)
ALESSIO: Io me vaco a cagnà la cammisa. (A Giuseppina:) Figlia mia, non sentì chiacchiere, quando avrai visto mio figlio, e non lo trovi di tuo genio, mi dirai quello che vuoi tu. Mio figlio miope, chillo jetteme na vota ncoppa S. Eramo, isso s’affacciaje, e me dicette: Papà, guardate, no purpo a mmare! (Via a sinistra.)
MARIETTA: Trase trase Concettè, ccà sta la signora.
CONCETTA: Serva vosta. (Al ragazzo:) posa ccà lo scatolo, e aspetteme fore. (Ragazzo via.)
ANGELAROSA: Finalmente vi siete degnata di venire?
CONCETTA: Scusate signora mia, ma na combinazione…
MARIETTA: Ma tu tiene l’uocchie comme avisse chiagnuto…
GIUSEPPINA: V’è successa qualche disgrazia?
CONCETTA: Sissignore, na disgrazia.
MARIETTA: Uh! e comme?
CONCETTA: (Po’ te conto). Signò, volite vedé lo cappiello?
TIMOTEO: Sì, sì, vedimmo sto cappiello. (Concetto lo caccia dallo scatolo.)
GIUSEPPINA (osservandolo): Bello!
TIMOTEO: Veramente scicco, non è overo, D.a Angelarò?
ANGELAROSA: è grazioso, D. Timò.
CONCETTA: Signori, volite vedé come ve va?
GIUSEPPINA: Sì, sì. (Se lo mette.)
CONCETTA: Ve sta proprio n’amore.
MARIETTA: Overo parite bella, signori.
TIMOTEO: Chesta è l’ultima moda?
CONCETTA: Gnorsì.
TIMOTEO: Me pare na carta senapata quanno s’arriccia.
GIUSEPPINA (si osserva allo specchio): Sì, me sta buono nfaccia. Resta d’assodare de quà colore s’ha da mettere lo fiore.
CONCETTA: A piacere vuosto, comme me dicisteve, ve n’aggio portato duje, uno bianco e l’auto rosa, chillo che cchiù ve piace nce metto.
GIUSEPPINA: Comme ve pare neh, mammà?
ANGELAROSA: Miettancello bianco, accossì lo portava pure io, quanno facette la primma asciuta appoggiata a lo vraccio de sto birbantiello.
TIMOTEO: (Dalle dà).
ANGELAROSA Ti ricordi quei magnifici fiori d’arancio che scendevano da questo lato?
TIMOTEO: Si me ricordo i fiori d’arancio? io me ricorde pure chillo mellone de pane che scenneva da chesta auta parte.
ANGELAROSA: E non te ne vuò j lazzariè, pazzea sempe. (Lo carezza.)
TIMOTEO: (Puozze passà no guaio, sta caudara de patane sfatte!).
ANGELAROSA: Mettitencello bianco.
CONCETTA: Va bene. Allora permettete. (Siede e lavora.)
ANGELAROSA: Fate liberamente, anze pe non darve suggezione, ve lassammo sola. Viene Giuseppì. D. Timò damme lo braccio.
TIMOTEO: Eccolo ccà. (Angelarosa si appoggia con abbandono.) (Mò parte lo treno merci.) (Viano.)
CONCETTA (lavorando sospira): Ah!
MARIETTA: Concettè, che bonora t’è succiesso?
CONCETTA: Lasseme sta Mariella mia: aggio appaura d’avé dato no passo che me costarrà lagreme assaje, e fuorze fuorze me farrà essere accisa da frateme.
MARIETTA: Tu che dice bene mio, e che haje fatto?
CONCETTA: Haje da sapé che da duje anne faccio l’amore co no giovene.
MARIETTA: E che fa, l’ammore non è delitto.
CONCETTA: No, ma io le so’ mogliera.
MARIETTA: Mogliera!
CONCETTA: Già, sposata sulamente a la Chiesa.
MARIETTA: E mammeta lo ssape?
CONCETTA: Lo ssape; frateme no, perché durante lo tiempo che isso è stato a fà lo soldato, e che io vedette chillo… Ah! non l’avesse maje visto.
MARIETTA: Ma pecché non dice lo tutto, e sposate pure allo Municipio?
CONCETTA: E comme po’ essere, se chillo non tene né cielo da vedé, né terra da scarpesà.
MARIETTA: Pure chesto.
CONCETTA: E sarria niente… ma io credo…
MARIETTA: Che cosa?
CONCETTA: Che chillo sbrevognato s’è pigliato spasso de me, che m’ha nagannata, che m’ha tradita… ma si è overo, mare a isso, pecché io sarria capace de qualunque cosa… ma non credo che potesse scordarse ce me e de lo figlio sujo.
MARIETTA: Figlio!
CONCETTA: No, Felice Sciosciammocca è giovene d’annore, e de parola.
MARIETTA: Felice Sciosciammocca!
CONCETTA Chesto è lo nomme sujo.
MARIETTA: Uh! Poverella a te!
CONCETTA: Pecché?
MARIETTA: Pecché chillo che tu cride no giovene de parola, e d’annore, è n’assassino, no sbrevognato, isso te nganna, te tradisce.
CONCETTA: Mariè, tu che dice! P’ammore de lo Cielo, non me fa venì na cosa.
MARIETTA: Ma si, Felice Sciosciammocca s’aspette ccà a momente, pe essere presentato a la figlia de la patrona mia la quale l’ha da essere mogliera.
CONCETTA: Mogliera! Ma tu pazzie?
MARIETTA: Te lo giuro.
CONCETTA: Mogliera! Felice tradirme… isso!… Ah! Mò capisco pecché stammatina s’è finto malato pe non venì co me lo sforcato, aveva da venì ccà, pe essere presentato a chella che… lo voglio fà nzurà io co no punio ncoppa all’acchiare, che ha da essere na meraviglia!

SCENA SESTA

Felice, e dette poi Marietta.

FELICE (di dentro): è permesso?
CONCETTA: Ah! Lo vì ccà… (Ra. Marietta la trattiene.) Lasseme Mariè, voglio revotà la casa, voglio fa fà li vigliette.
MARIETTA: No, usa prudenza… scanagliammo, vedimmo meglio la cosa, e po’ te regolarraje comme meglio te piace, viene co me, mò te porto dinta a n’auta cammera.
CONCETTA: Ma…
MARIETTA: Siente a me, viene, che la gatta pe ghì de pressa, facette li figlie cecate… viene.
(Viano; prima porta a dritta.)
FELICE (uscendo): è permesso?… No, la verità ccà fanno a fecozze pe venirme a ricevere. Abbascio a lo portone non nce steva nisciuno, la porta l’aggio trovata spaparanzata, traso dinto a la prima cammera, steva oscura, cammino e tozzo co lo fronte nfaccia a no stipo… io l’aggio ditto che senza lente non pozzo fà niente, papà m’ha voluto fà venì senza lente.
MARIETTA: L’aggio chiusa da dinto, la verità, non volarria che succedesse no guaio dinto a la casa. (Vede Felice.) Chi è?
FELICE: Sono io, Felice Sciosciammocca, figlio di D. Alessio, nipote di D. Timoteo, fidanzato di D…
MARIETTA: Va buono, va buono, aggio capito, site lo sposo? (Che assassino!)
FELICE: Sissignore. (è na femmena, non saccio si è giovene, o è vecchia.)
MARIETTA: Vi quanto è bello, me pare mamozio, favorite, vaco avvisà la patrona.
FELICE: Grazie.
MARIETTA: Guardate llà, me pare na rapesta! (Via a sinistra.)
FELICE: Vuole che aspetto qua… vuole che aspetto qua… (Guardando.) Ah! Chella se n’è ghiuta. Sta cammera sta pure quase oscura. Io sto ccà e non lo credo; scappato da coppa a la casa de D.a Ersilia co lo scemis de lo frate de Concettella, me so’ puosto dinta a na carrozzella, dicenno a lo cocchiere: giovino, tocca, avanza lo pede, ma che buò cammenà, chillo teneva no trentacarrì sotto, che cammenava comme a na maruzza, e pe ghionta de ruotolo s’è spalummata pure na nota, e non saccio comme non m’aggio rotta la noce de lo cuollo… basta, aggio tardato, ma songo arrivato nsalvamiento… e vide si esce nisciuno, io po’ dico a papà, tu saje che io non nce veco, fatte trovà nnanze a la porta. (Si volta e vede l’ombra sua nello specchio.) Guè, io teneva n’ommo da dereto e non me n’era addunato. (Saluta con la testa.) Vi prego di dire a D. Alessio che suo figlio è arrivato, fatemi questo favore… grazie tanto. Povera Concettella, si sapesse pecché aggio venuto ccà… ma io scombinerò questo matrimonio, progettato da mio padre, primme de tutto io voglio bene a chella figliola, e po’… sono padre, e quanno uno è padre, non è na piccola co lo limone… io si faciarria sto matrimonio, certo sarria acciso, chella tene chillo frate, che pe niente mena mazzate, cortellate, scoppettate, va armato sempe de revolver. (Guarda di nuovo nello specchio.) Guè, chillo sta ancora llà, e che facimmo la commedia: Avete fatta l’imbasciata a papà?… che?… e che v’ha detto?… (Forte:) Che v’à detto!.. isso è muto, io so’ cecato. (Andando verso lo specchio.) Me lo potevate dire che non volevate favorirmi… vi avete preso giuoco di me, questo non sta bene. (Urta col naso vicino allo specchio.) Ah!… mò me scummava de sango… aggio parlato mez’ora io e lo specchio; papà m’ha voluto fu venì senza lente, e io senza lente faccio no guaio!

SCENA SETTIMA

Federico, e detto, poi Marietta, indi Timoteo, Alessio, Angelarosa, e Giuseppina.

FEDERICO: La verità, me so’ stufato de campà, che vita seccante è la mia!
FELICE: Papà?
FEDERICO: (M’aggio abbuscato no figlio). Chi siete?
FELICE: (Non è papà!).
FEDERICO: Chi siete?
FELICE: Felice Sciosciammocca figlio di…
FEDERICO: Basta, basta, ho capito, il promesso sposo della signorina Giuseppina.
FELICE: A servirla.
FEDERICO: (Te voglio ammaccà n’uocchio!). Bravo, ci ho tanto piacere. Eh, così doveva succedere… pure, se nel vostro petto vi fosse un cuore sensibile, un cuore capace di… ma che vana lusinga… volete che uno si sacrifichi per la felicità del suo simile… no… che importa che un uomo soffra, che muoia… l’essenziale è di ottenere lo scopo… tutto si sacrifica al proprio interesse… tutto!… ecco la società… ma che società… ma che società… consorzio di egoisti, consorzio di bruti!… (Via.)
FELICE (dopo pausa) : E chillo che bò, società, consorzio, bruti, io saccio chesto.
MARIETTA: V’aggio annunziato che site venuto…
FELICE: (Ah! chesta è chella de primma).
MARIETTA: Vì che uommene che se trovano ncoppa a la faccia de la terra… vi che munno puorco.
FELICE: (Va trova co chi l’have).
MARIETTA (si avvicina a Felice): Co quà core site venuto ccà, vuje avite mise lo ffuoco, l’arroina, lo precipizio dinta a sta casa.
FELICE: Addò, io mo me ne vaco.
MARIETTA: Ma lo Cielo, lo Cielo se ne pagarrà, birbante assassino!… ppuh! pe la faccia vosta! (Via pel fondo.)
FELICE: Pe la faccia de mammeta! Chesta è na casa de pazze, io aggio sbagliato, avarraggio da j a lo piano de coppa.
TIMOTEO (di dentro): Dove sta, dove sta Felice, quella perla d’Oriente?
FELICE: Lì bì lloco.
ALESSIO (uscendo per primo): Felice, figlio mio, sì venuto?
FELICE: Papà, mannaggia all’arma de lo diavolo! Vuje sapite che io non nce veco, e non me venite ascì ncontro.
ALESSIO: Agge pacienza figlio mio.
FELICE: Io m’aggio appiccecato co duje perzune, chi songo?
ALESSIO: Io saccio chi songo, tu ancora haje d’arrivà e già te sì appiccecato co duje perzune.
TIMOTEO: Eccolo ccà (uscendo con Angelarosa e Giuseppina:) Vasa la mano a D.a Angelarosa.
FELICE (scambiando Timoteo per Angelarosa): Vi bacio la mano signora.
TIMOTEO: Ah!
ALESSIO: (Tu che faje, chillo è Zieto! Eccola ccà D.a Angelarosa e sua figlia).
FELICE: Signora, signorina. (Scambiandole.)
ANGELAROSA: Io signora, mia figlia signorina.
FELICE: Vuje avite ditto a la signora che io so’ scherzoso faccio dei calamburrì.
TIMOTEO: Già, fa lo capotammurro.
ANGELAROSA: Sediamo.
ALESSIO: Ecco qua le sedie. (Prende le sedie e tutti seggono.)
TIMOTEO: Giuseppì, come ti sembra mio nipote?
GIUSEPPINA: Eh! (Comme è bello, me pare nu turzo de carcioffola.)
TIMOTEO: E tu Felì, comme trovi la mia figliastra?
FELICE: Ah! La trovo bella, un bel pezzo di figliola. (Io non la veco.) (Ad Alessio.)
ALESSIO: (Non importa).
FELICE: Bionda.
ALESSIO: Castagna.
FELICE: Già castagna.
TIMOTEO: Cioè un biondo che da a castagna…
FELICE: E nuce janche, castagne grosse de lo prevete, oh! Cicere e nemmiccole che cicere! (Dando la voce.)
ANGELAROSA: Avite data la voce de li castagne. (Ridendo.)
FELICE: Avete riso, avete riso?…
ALESSIO: Avete pasta minuta, avete pasta minuta.
TIMOTEO: Guarda come gli sta bene quel vezzo, lo neo.
FELICE: Già, come gli sta bene quel neo, lo tiene sopra al naso.
TIMOTEO: Sul mento.
FELICE: Già sul mento.
TIMOTEO: E come se stacchene belle chilli pelille ncoppa a lo neo.
FELICE: Come se stacchene belle chilli pelille ncoppa a lo neo. (Io non veco a essa, vedeva li pelille). Signora mia, io scherzo sempre.
ANGELAROSA: Bravo!
FELICE: Ma pecché non s’apre chella fenesta.
ANGELAROSA: Sta aperta.
FELICE: Ah, sta aperta? Che volete, quando uno viene dalla strada col sole, sembra di stare sempre all’oscuro.
ANGELAROSA: è giusto. Ora, veniamo a noi caro D. Felice, voi scuserete, se io sarò severa, ma trattandosi della felicità dell’unica figlia, io sono obbligata di mettere le convenienze da parte, e farò valere i miei diritti.
ALESSIO: Se capisce.
TIMOTEO: Se capisce.
FELICE: Si capisce.
GIUSEPPINA: (Come so’ belle tutte e tre!).
ANGELAROSA: Alzatevi D. Felì.
FELICE: Eccomi qua. (Si alza.)
ANGELAROSA Piazzatevi così, col viso verso la luce, e non redite?… no, non fate il volto serio?… non ve curvate?… E me pare che tenite na mazza ncuorpo!
FELICE: (Comme m’aggio da mettere). (Si piazza regolarmente.)
ANGELAROSA: Così, fermo! Taglia media, figura svelta, piedi e mani regolari, naso giusto, volto ovale…
FELICE: (Ma che aggio da j a fà lo soldato?)
ANGELAROSA: Occhi, occhi. (Si fissa.)
FELICE: (Nfaccia all’uocchie vene lo mbruoglio).
ALESSIO: (Spaparanze ll’uocchie!), (Felice esegue.)
ANGELAROSA: Giuseppì, non te pare che tene ll’uocchie ncrespatielle?
GIUSEPPINA: Sì, sì, mammà.
FELICE: Ma che ncrespatielle, quella è grazia che io ci dò.
ANGELAROSA: D. Felì, fusseve miope?
FELICE: Sicuro.
ANGELAROSA: Sicuro! Ah, site miope? Allora…
FELICE: Nonsignore.
ANGELAROSA: Voi avete detto sicuro.
FELICE: Ho detto sicuro, perché intendeva dire: sicuro, chesto nce mancava a essere miope.
ANGELAROSA: Ah! Va bene. Ma noi abbiamo mezzo di sperimentarvi. Giuseppì, volimme sperimentà?
GIUSEPPINA: Come volite.
ANGELAROSA: D. Felì, stateve llà, non ve movite, vuje venite dalla parte mia. (Tutti eseguono.) D. Felì, quanta dite sono queste? (Mostra tre, Ales. tossisce.)
FELICE: Tre dita.
ANGELAROSA: Va bene.
FELICE (gridando): Tre dita.
TIMOTEO: Ha ntiso.
FELICE: (Aggio ncarrato).
ANGELAROSA: D. Felì, quanta dita sono queste? (Mostra uno. Alessio non si muove.)
FELICE: Uno dito… (Non si muove.)
ANGELAROSA: D. Felì, quanta dite sono queste? (Mostra 5 Alessio fa due starnuti.)
FELICE: Cinque dita!… (due starnute).
ANGELAROSA: Bravo, D. Felice. D. Felì m’avita data na nasata?
FELICE: E io ve l’ho detto, io scherzo sempre. (Chella da llà bascio vene a piglià pede ccà).
ANGELAROSA: Sediamo. (Felice siede sopra allo zio Timoteo.) Che avite fatto v’avite assettato nzino a Timoteo?
FELICE: Signò, se io resto ccà vuje avite voglia de ridere.
ANGELAROSA: Alla seconda prova.
ALESSIO: (Uh! e io sta prova non l’aveva preveduta!)
ANGELAROSA: Giuseppina il libro che…
GIUSEPPINA (lo prende sullo scrittoio): Eccolo ccà mammà. (Glielo dà.)
ALESSIO: Che volite fà?
ANGELAROSA: Lo voglio fà leggere una delle poesie di Parzanese «La buona sera».
ALESSIO: (Uh! mamma mia!) Felì, la signora te vò fà leggere?
FELICE: (Stateve bene). (Si alza per andare.)
FELICE: Addò vaje?
FELICE: Vorrei bere.
TIMOTEO: Va bene, mò chiamammo a Marietta.
ALESSIO: Te vò fà leggere la poesia di Parzanese.
FELICE: (Addò, manco pe la fine de lo mese).
ALESSIO: La bonasera.
FELICE: (La bonasera! La saccio a mente, la saccio a mente).
ALESSIO: (Oh! chesta è na fortuna!).
TIMOTEO: Ma lascia j, chesto non l’haje fatto co nisciuno.
ANGELAROSA: Statte zitto, lasseme fà a me.
FELICE (prende il libro e legge): «Buonasera».
TIMOTEO: Felice sera.
FELICE: (Vedite se chisto è momento de piazzà, ccà stammo co la morte ncoppa a la noce de lo cuollo). (Legge:) «Buonasera».
TIMOTEO: Santa sera.
FELICE: (A la faccia de soreta! Mò zio e buono lo perdo de rispetto, io non saccio si me la ricordo e chillo pazzea).
ALESSIO: Timò, me pare na criatura.
TIMOTEO: Pare brutto che uno saluta, e n’auto non risponne.
FELICE: Che ncentra, chillo è lo titolo de la poesia.
TIMOTEO: Io po’ che ne saccio, io faccio lo miedeco.
FELICE: E già, chillo fa lo fravecatore. (Legge:)
«Buonasera! di ora in ora
La giornata se ne va’
Verrà l’altra e l’altra ancora
Come questa se ne andrà».
Guardate, io posso leggere a qualunque distanza. (Allontana di molto illibro dagli occhi.)
«Dopo un giorno faticoso
Viene l’ora del riposo
Chi fatica, aspetta e spera
Buonasera».
TIMOTEO: Felicissima santa notte.
FELICE: (Dalle dà). (Legge:)
«Tutto passa, gioie e guai
Odii e amori, se ne vanno.
Per noi poven cecati…».
ANGELAROSA: Uh! Avete detto cecati… (Lazzi.)
FELICE: «Per noi poveri operai
«Tanti stenti passeranno
Verrà l’ora benedetta
L’aspettiam come si aspetta
Un mattin di primavera.
Buonasera!».
ANGELAROSA: Bravissimo! (Si alzano.) (Felice posa il libro sulpetto di D.a Angelarosa.) (Lazzi.)
FELICE: Lo libro addò l’aggio posato?
ALESSIO: Niente, l’haje posato ncoppa a la scanzia.
ANGELAROSA: Dunque l’esame è riuscito.
ALESSIO: Si deve fare nient’altro?
ANGELAROSA: Nonsignone.
ALESSIO: Allora pozzo j a piglià lo braccialetto e li sciucquaglie (mò vaco da D.a Ersilia). Felì, statte attiento. Permettete. (Timò, dance n’uocchio). (Via.)
ANGELAROSA Giuseppina, D. Felice è riuscito all’esame, e sarà vostro sposo.
GIUSEPPINA: (E staje fresca tu e isso).
ANGELAROSA: Da questo momento, potete considerarvi come uno della famiglia, dopo pranzo usciremo per la passeggiata, e voi darete il braccio alla vostra promessa. A proposito, e la modista che avimmo lasciata dinto a sta cammera, addò sta? (Chiamando.) Mariella?

SCENA OTTAVA

Marietta, e detti, poi Concetto, indi Marletto.

MARIETTA: Comandate.
ANGELAROSA: La modista addò sta?
MARIETTA: Sta dinta a sta cammera.
ANGELAROSA: Hanno fenuto de mettere lo fiore a lo cappiello?
MARIETTA: Credo di si.
ANGELAROSA: Falla venì ccà.
MARIETTA: (Oh! Mò vene lo bello!). (Entra prima porta a dritta.)
ANGELAROSA: Ve voglio fà vedé che figura fa Giuseppino, co chillo cappiello ncapo.
FELICE: Con tutto piacere. (I 4 si situano uno dietro l’altro.)
MARIETTA (esce con Concetta): (Saccete contenè, te raccomanno).
CONCETTA: (Non avè appaura, voglio vedé fino a che punto arriva la svergognatezza soja!)
MARIETTA: La modista sta ccà. (Via.)
ANGELAROSA: Fate vedere il cappello al fidanzato di mia figlia.
FELICE: Vediamo questo cappello.
CONCETTA (a Felice): Tenite, mettitengello co li mmane voste! (Felice sente la voce di Concetta, al colmo della sorpresa si butta sopra Timoteo, e Timoteo fa lo stesso con Angelarosa e questa con Giuseppina.)
ANGELAROSA: D. Felì che facite?
TIMOTEO: No, chillo quanno era cchiù piccerillo pazziava a trave luongo, e mò voleva fà l’istesso.
FELICE: (Mamma mia! Concettella ccà).
CONCETTA: (Sbriognato, assassino!).
FELICE: (Zitto pe ccanità che po’ te conto tutte cose). (Si prende il cappello.)
TIMOTEO: Lo trovi di gusto?
FELICE: Veramente che è bello.
TIMOTEO: Miettancello ncapo tu stesso.
FELICE: Eccomi pronto. (Porta il cappello come il bacile di barbiere, e Timoteo gli fa la barba.) (Vuje volite pazzià sempe). Tenite cheste so’ cose de femmene, mettitencello vuje. (Dà il cappello ad Angelarosa.)
ANGELAROSA: è giusto. (Ce lo adatta lei.)
GIUSEPPINA (va allo specchio): Comme sta?
TIMOTEO: Na bellezza.
ANGELAROSA: Ebbiva la modista.
MARIETTA: Signori, poc’auto e lo pranzo è pronto. (Via.)
ANGELAROSA: Va bene. Andiamo intanto a fare due passi in giardino. Andiamo, genero mio, perché questo è l’uso.
TIMOTEO (mette la mano in tasca): Bella figliò, pigliate lo prezzo convenuto pe lo cappiello.
FELICE: Perdonate zizi, devo pagare io.
TIMOTEO: Come?
ANGELAROSA: Volete pagare voi, ma no.
FELICE: è dovere.
ANGELAROSA: Voi siete un garbato giovine. Pagate, e poi ci raggiungerete in giardino. Vieni Giuseppina. (Via con Timoteo e Giuseppina.)
FELICE (chiude la porta): Concetta, conce…
CONCETTA: Mò avimmo da fà li cunte nuoste. Assassino galiota!
FELICE: Concettella mia, haje da sapé…
CONCETTA: Zitto, non voglio sapere niente, non te voglio sentere cchiù parlà. E bravo… Questi erano i giuramenti, queste erano le promesse che mi facevate signor D. Felice Sciosciammocca?
FELICE: Concettella mia, credimi, non sono stato io, è stato mio padre, si non faceva chesto, papà era perduto.
CONCETTA: Ah, aggio capito, chillo fuje patete che te facette venì ccà, fuje patete che te dicette: voglio che tu te spuse a chella.
FELICE: Se capisce, lui è stato.
CONCETTA: E tu, acconsentiste pe non fà dispiacere a pateto, isso te dicette va llà, e tu veniste ccà, isso te dicette, sposate a chella, e tu te la spuse… ma comme, io po’ non capisco, de D. Concettella ve n’avite scordato? Nfame! Birbante!… doppo duje anne d’ammore, de paura, de palpete, me faje chesto? E bravo!… Doppo tutto, accossì aveva da succedere io songo na misera modista, non tengo niente, invece chella è na signorina, tene na dote, e pe conseguenza ve conviene cchiù chella che io; e bravo!… sposatella… io me rassegno, e me ne vaco… (Lo prende per la mano e lo porta avanti.) Ma te sì scordato però che nuje tenimmo na criatura; na povera criatura che vene a lu munno, senza sapé chi è lo padre.
FELICE: Eh, sarà la prima.
CONCETTA: Embè, io me la cresco, io faticarraggio pe darle a magnà, e quanno se fa gruosso e m’addimmanna neh mammà, papà addò sta?
FELICE: Eccolo ccà.
CONCETTA: No, io le conto tutto lo fatto, le dico tutte cose e po’ lo porto ncoppa a la casa toja, tu vedennome faje vedé che non me cunusce; ma io dico si non conusce a me, guarda, conusce a figlieto, vide comme s’è fatto bello gruosso, chisto è sango tujo… figlio tujo… Che? le vuò vasà la mano? Nonsignore, non se lo mmereta… jammoncenne figlio mio, jammoncenne, Io Cielo, lo Cielo nce ajutarrà. (Piange.)
FELICE: Concettè, viene ccà, tu m’haje fatto fa no pizzeco, te giuro, che io te voglio bene.
CONCETTA: Niente, non te credo cchiù. Primme me volive bene, ma po’ l’ammore tujo, è ghiuto sempe a diminuì.
FELICE: Ma no, co sti parole che m’haje ditto, m’è cresciuto, m’è cresciuto! Papà dicesse chello che vò, ma io non te pozzo lassà! Sono deciso. Annascunnete dinta a sta cammera, e n’auto ppoco, te vengo a piglià, e nce ne scappammo.
CONCETTA: Feliciè, ma tu me nganne?
FELICE: Ma no, che non t’inganno. Venene gente, trase. (La spinge prima porta a dritta e chiude.) Papà diciarrà buono, ma se isso è padre, io pure so’ padre!

SCENA NONA

Timoteo, e detto, poi Marletto e Concetto, poi Federico indi Marietta.

TIMOTEO: Neh, Feliciè, e non viene? Haje pagato la modista?
FELICE: L’aggio ditto che venesse dimane, pecché zizì io non teneva manco treccalle.
TIMOTEO: Pure na paccariata te faccio, non tenive manco treccalle, e te miette a fà lo splendido.
FELICE: Pe non fà vedé.
TIMOTEO: Tiene ccà, chesta è na carta, pagala, io tengo 6000 lire che Alessio ha esatte. (Le mostra), lo riesto mò lo metto dinta a sta scrivania (esegue. Felice va a guardare); jammo che chelle te stanno aspettanno… aspé, giacché mò nce trovammo, te voglio fà vedé la stanza che t’aggio assegnata pe stanotte, pecché tu rieste ccà, è convenuto.
FELICE: (Mamma mia, comme faccio!).
TIMOTEO: Chesta è adattata pe te. (Indica quella dove sta Concetto.) Viene la vide. (Per entrare.)
FELICE (lo ferma): No, no.
TIMOTEO: Comme, no, non te piace?
FELICE: No, dico, lasciate sta, pecché pigliarve sto fastidio, quanno me l’avite scelta vuje, basta.
TIMOTEO: Allora jammoncenne dinto a lo ciardino.
CONCETTA (fa capolino): (E accossì?).
FELICE: Mò vengo, mò vengo. (Spinge Timoteo nella seconda porta a sinistra e via con lui.)
CONCETTA (uscendo): Lo nfame se ne ghiuto, ma si isso non torne, scenno io abbascio a lo ciardino, e me lo magno a morze.
MARIETTA: Guè, Concettè, che haje fatto?
CONCETTA: Nc’aggio parlato.
MARIETTA: E che t’ha ditto?
CONCETTA: Ha ditto che lu padre l’ha fatto venì ccà, ma isso a me me vò bene e che mò torna e se ne scappa nzieme co me.
MARIETTA: Ma tu ccà non staje bona, si te vedono… Ah! Sento remmore… aspé, mò t’annasconno dinta a la cammena mia.
CONCETTA: E Feliciello?
MARIETTA: Te lo porto io stessa. ( Viano seconda porta a dritta esce Federico.)
FEDERICO: Non tengo cchiù capo, vaco pe fà na cosa, e ne faccio n’auta. Sto cancaro de sposo, m’ha fatto perdere li cervelle. Me dispiace che s’è fatto tarde, mò sonene 24 ore, e io ancora… Vene isso da chesta parte. (Si nasconde dietro la specchiera.)
FELICE (esce in punta di piedi, va alla prima porta a dritta, apre e chiama): Guè, Concettè?
FEDERICO: A chi chiamma?
FELICE: Quanno tutte vanno a tavola, io vengo zitto zitto ccà, me piglio li 6000 lire che zi zio ha chiuso dinta a la scrivania, e nce ne scappammo a na parte de chesta, volimmo fà tanta cose belle, non te movere da lloco, che nisciuno m’ha visto a me.
FEDERICO: Eh!… (Felice via per la secondo porta a sinistra ballando.) Seh! Fatte pure na ballata! Mamma mia che aggio ntiso, tutto chesto nce sta sotto, te voglio accuncià io te voglio. E sta Concettella chi è? (Esce Marietta.)
MARIETTA: (Povera compagna mia comme sta sbattuta).
FEDERICO: Guè Mariè, non saje niente?
MARIETTA: Che cosa?
FEDERICO: La sorte se sta scetanno pe me.
MARIETTA: Avete pigliato quacche terno?
FEDERICO: Eh, altro che terno. Mò mò, lo sposo de Giuseppina…
MARIETTA: D. Felice?
FEDERICO: Sì, D. Felice.
MARIETTA: Embè?
FEDERICO: Non accorgennose che io steva ccà, s’è accostata a chella porta e ha ditto: Concettè, quanno tutte vanno a tavola, io vengo, me piglio li 6000 lire che zi zio ha chiuso dinta a la scrivania, e nce ne scappammo a na parte de chesta.
MARIETTA: (Che pozza cecà ntutto e pe tutto, ne facesse una bona). Avisseve pigliato quacche sbaglio?
FEDERICO: Tu qua sbaglio, l’aggio ntiso co li recchie meje, e quanno se n’è ghiuto s’è fatto pure na ballata; mò vaco a dì tutte cose a D.a Angelarosa. (P.a.)
MARIETTA: Ma no, sentite…
FEDERICO: Tu sì pazza, non voglio perdere no minuto de tiempo, lo voglio rovinare. (Via seconda porta a sinistra.)
MARIETTA: Mamma mia, e comme s’arreposa? Arrubarse 6000 lire! Aspè, la primma cosa è de fà scappà Concettella, pecché si la trovano annascosta dinta a la cammera mia, ccà succede no guaio. Si mò la faccio ascì guatta guatta.

SCENA DECIMA

Federico, Angelarosa e Timoteo, indi Marletto.

ANGELAROSA: Vuje che me dicite?
FEDERICO: La verità.
TIMOTEO: Neh, che è stato?
ANGELAROSA: Zitto, pierde la lengua.
TIMOTEO: Ma che è stato?
ANGELAROSA: è stato, che il vostro degno parente D. Felice, è uno svergognato, è un ladro!
TIMOTEO: Oh!
ANGELAROSA: Parlate D. Federì.
FEDERICO: Poco prima, ho inteso D. Felice che diceva, parlando in quella camera: Concettè, quanno tutte vanno a tavola, vengo ccà, me piglio li 6000 lire che zi zio ha chiuso dinta a la scrivania, e nce ne scappammo a na parte de chesta.
TIMOTEO: Possibile!
FEDERICO: Possibilissimo.
MARIETTA Se po’ fà mettere in tavola?
TIMOTEO: No momento! è uno sbaglio, non può essere.
ANGELAROSA: D. Federico non è giovene di mentire. Prime de tutto, assicurammece chi è sta Concettella. (Va alla porta.) Bella figliò… bella figliò… Concettè? E ccà non nce sta nisciuno.
TIMOTEO: Ma io lo ssapeva.
ANGELAROSA: No momento, la prova deve essere completata, fatta con tutte le regole legali.
TIMOTEO: Ma…
ANGELAROSA: Io so’ figlia de Notano, e so’…
TIMOTEO: Na signora e na letterata, chesto lo ssapimme.
ANGELAROSA: Bisogna metterci a la vedetta e coglierlo in flagranza.
FEDERICO: Zitto, che sta venenno.
ANGELAROSA: Presto, io in quella stanza. (Primo porta a dritta.) D. Federì, voi di guardia abbascio a lo palazzo, si lo vedite, afferratelo. Timò tu miettete llà. (Prima porta a sinistra.) Marietta pigliate sta mazza. (Dà la scopa.) Annascunnete arreto la specchiera, ed in ogni occorrenza dancella ncapo, presto, ognuno al suo posto. (Eseguono.)
MARIETTA: (Potesse farle capì qualche cosa).

SCENA UNDICESIMA

Felice, e detti.

FELICE: M’hanno rimasto sulo, chisto sarria lo momento de fà lo colpo. (Marietta fa dei segni che Felice non vede.) Mò chiammo primme a Concettella (p.a.). No, lasseme piglià primme li soldacchielle. (Apre lo scrittoio.)
TIMOTEO: (Bonora, ccà lo fatto è overo).
FELICE (si mette il cappello, e gli capita nelle mani il libro di Parzanese): Lo vi ccà chillo cancaro de Panzanese. (Nel gettarlo a terra, colpisce sulla testa Timoteo.)
TIMOTEO: (Non nce vede, e tene la ciunchia co li mmane).
FELICE (prende le 6000lire): Li bì ccà. (Mostrandole) me voglio fà quattro juorne de bona vita a la faccia de chillo puorco de zi Timoteo. (Conserva il denaro.) A la fine loro ne teneno assaje, io niente, e sono in diritto di profittarne.
TIMOTEO: (E già chelle so’ scorze de lupine).
FELICE: Allora sarria fenuto lo scopo che siamo tutti fratelli.
TIMOTEO: (Vì che massime che tene st’assassino!).
MARIETTA: Povero giovene, come salvarlo?
FELICE (va alla porta a dritta): Cuncettè, jesce, m’aggio pigliato li 6000 lire!
ANGELAROSA (gridando): Mariuole, mariuole!
FELICE: Mannaggia mammeta! (La chiude a chiave e poi corre per ondar via, Timoteo lo afferra.)
TIMOTEO: Nipote assassino!
FELICE: Ziemo!
TIMOTEO: Mariè, dalle forte! (Marietta bastona Timoteo, Felice si svincola e si butta dalla finestra del giardino. Marietta seguita sempre a bastonare Timoteo fino a che cala la tela.)

Fine dell’atto secondo
ATTO TERZO
Atrio di un palazzo. A sinistro scalinata che mette al corridoio del primo piano, in cui di prospetto rivedono due porte, la prima con campanello. A prima quinta o sinistra, casotto del guardaporto col finestrino dalla parte del pubblico. In fondo sotto al corridoio del primo piano porta di una rimessa. A dritta, portone di entrata, lampione o gas acceso.

SCENA PRIMA

Antimo, e Carmela.

ANTIMO (uscendo dalla prima porta del corridoio e scende le scale): D. Ersì, restiamo intesi, chiunque mi andasse trovando, io sto nel caffè a leggere il giornale.
CARMELA (dal casotto): Caro D. Antimo.
ANTIMO: Sei tu, cuore di selce.
CARMELA: Lassateme stà pagliè, che stasera tengo na brutta cimma de scerocco.
ANTIMO: Che t’è succieso?
CARMELA: E che m’ha da succedere, tutte so’ buone a comannà dinta a sto palazzo, ma quanno se tratta de pagà chella miseria de mesata, a ognuno le vene lo rango dinta a li mmane.
ANTIMO: A me non puoi dirlo, perché ieri so’ venuto ad abità ccà, e per te l’ho fatto, pe te stà vicino, pe consolarme guandanno sta bella faccella toja. (Si ode il cane che abbaia nella rimessa.)
CARMELA: Mò accomminciate n’auta vota.
ANTIMO: Ma io te lo diciarraggio sempe, non essere na gatta forestena co me. (Cane c.s.) Tu spusannete a me diventeresti la moglie di un paglietta.
CARMELA: Cioè na pagliettessa?
ANTIMO: Vì comme lo ssaje. Dunque posso sperare che il tuo cuonicino si muove a compassione di me. Carmela bella Carmela cara, Carmela mia. (Cane c.s.) Puozze passà no guaio! E de chi è sto cane?
CARMELA: è de lo si Filippo lo chianchiere.
ANTIMO: E che fa llà dinte?
CARMELA: Siccome è no cane de presa, che mozzeca senza compassione, accossì lo patrone m’ha pregato de tenercelo dinta a la rimessa; ma io me metto paura.
ANTIMO: Pecché?
CARMELA: Chella porta sta tieneme ca te tengo, lo cane tene forza indiavolata, e si arriva ad ascì me mangia no porpone.
ANTIMO (intimorito): E me faje parlà co te, chille li gamme meje ne fa doje freselline. Dunche te diceva (cane c.s.) Non è cosa, po’ ne parlammo cchiù tarde, chillo cancaro de cane me fa mettere paura… no muorzo de cane nce mancarria. Addio Carmeluccia mia. (Cane c.s.) Passa llà, passa llà, puozze passà no guaio. (Via.)
CARMELA: è ghiuto mpazzia lo paglietta. (Cane c.s.) Passa llà, accoccia llà, nce mancava pure lo cane.

SCENA SECONDA

Vincenzino, Federico, e detta, poi Ersilia.

VINCENZINO: Carmè, D.a Ersilia sta ncoppa?
CARMELA: Gnorsì!
VINCENZINO: Avisse vista sorema Concettella?
CARMELA: Gnernò.
VINCENZINO: Va bene. (Fischio dimenando il capo.)
FEDERICO: Ma che t’è succiesso? T’aggio ncuntrato che parlave sulo comme a no pazzo.
VINCENZINO: E n’aggio ragione.
ERSILIA (si affaccia dallo balconata del primo piano) : Vicenzì che buò?
VINCENZINO: D.a Ersì scusate, calateme chella mmasciata… capite?…
FEDERICO: Che cosa?
VINCENZINO: Lo bocchino.
ERSILIA: Quà mmasciata?
VINCENZINO: Chella cosa che stamattina m’aggio scordata dinta a la colonnetta.
ERSILIA: Vicenzì tu che buò fà, t’avisse da ncuità, penza a chello che faje.
VINCENZINO: Non avite appaura, io l’aggio da prestà a n’amico.
ERSILIA: Aspetta. (Entra poi esce.)
FEDERICO: Ma de che se tratta?
VINCENZINO: Po’ te conto, pe mò non tengo tiempo da perdere (me convene de ire cercanno sorema e chillo sbriognato che me voglio fà venì a mente li specie antiche).
ERSILIA (uscendo con revolver): Tiene. (Vicenzino lo prende.) Ma p’ammore de lo Cielo non me fà stà mpenziere.
VINCENZINO: Ma che penziero, non te mettere paura.
ERSILIA: Vincenzì, tu tuorne?
VINCENZINO: No, è impossibile, nce vedimmo dimane.
ERSILIA: Allora bona sera. (Entra.)
VINCENZINO: Bona sera. (Conserva il revolver. Federico lo vede.)
FEDERICO: E chisto è lo bocchino? All’arma de lo bocchino! Lo revolver.
VINCENZINO: No, chisto è lo chiavino de lo palazzo.
FEDERICO: Eh, lo chiavino de lo palazzo. Ma non pozzo sapé che t’è succiesso?
VINCENZINO: Federì, aggio appurato pe combinazione, che sorema Concettella, fa l’ammone da duje anne segretamente cu no strafalario, e nce sta pure no figlio.
FEDERICO: Levete da sotto! E mammeta lo ssapeva?
VINCENZINO: Lo ssapeva e se steva zitta pe non me la fa accidere.
FEDERICO: Ma che accidere, infine dei conti è una cosa riparabile, il matrimonio acconcia tutto.
VINCENZINO: Io voglio vedé d’appurà lo nomme de sto signorino; mammema, o co lo buono o co la forza, me l’have da dicere. Basta, me vuò accompagnà?
FEDERICO: Venarria co tutto lo piacere ma aggio da j a piglià D. Angelanosa e la figlia che so’ sagliute in casa dell’avvocato lloro poco da ccà distante.
VINCENZINO: Pecchesto t’aggio trovato, passanno pe sta strada.
FEDERICO: Già, io l’aggio accompagnate pecché in casa non nce steva nisciuno ommo. Si sapisse che è succiesso. (Ride.)
VINCENZINO: Che è succiesso?
FEDERICO: Comme t’aggio ditto stammattina, s’aspettava lo promesso sposo de Giuseppina.
VINCENZINO: è venuto?
FEDERICO: è venuto; ma per portartela breve, s’ha rubato 6000 lire da dinta a la scrivania de lo zio, e se n’è scappato.
VINCENZINO: Uh!
FEDERICO: Figurete. Lo zio D. Timoteo s’è vestuto, e a chest’ora le sta danno la caccia. E siccome la vecchia sta alle furie, ha deciso di rovinare il ladro, così, unitamente alla figlia, si è portata in casa del suo avvocato pe fà dà querela de furto contro D. Felice.
VINCENZINO: Oh, chesta è bella. Basta Federì, io te lasso.
FEDERICO: Mò te dongo no passaggio fino a lo puntone. Sappiati regolare sà, agisci da uomo, ed abbi per massima che le colpe del cuore sono perdonabili.
VINCENZINO: Comme parle bello tu, io volarria sapé si no fatto de chisto t’avarria succiesso a te.
FEDERICO: Va bene ma… ( Viano parlando.)
CARMELA: Và trova qua juorno dinta a sto palazzo succede na brutta scenata pe causa de D.a Ersilia. Vi quanta cane attuorno a chill’uosso, me pare la figlia de D. Camillo, tutte la vonno, ma nisciuna se la piglia.

SCENA TERZA

Ersilia, e detti.

ERSILIA (esce dalla porta e chiude a chiave e scende): Carmè?…
CARMELA: Oh! Justo de vuje steva parlanno fra me e me.
ERSILIA: Neh, e che dicive?
CARMELA: Che la scioltezza vosta me piace. Abuoniconti, a chi ve decidite de sposarve, a lo giovene, o a lo vicchianiello?
ERSILIA: Ah, D. Timoteo po’ non lo può chiammà viecchio.
CARMELA: Viecchio, viecchio no, ma è passatiello de coveta.
ERSILIA: Carmè, oggi giorno s’ha da penzà seriamante e non già a capriccio. Io non so’ na piccerella, una de cheste cape allummate che correne alla cecata, e po’ doppo se ne addonene de lo sbaglio fatto. Io vaco trovanno na situazione. D. Timoteo è di quella età che i sentimenti sono stabili, e po’ è proprietario, mentre Vincenzino si non fatica non magna.
CARMELA: Ma site sicura che sto D. Timoteo fa addavero?
ERSILIA: Stammatina è tornato da fore, la sora è contenta, e m’ha promesso che spusammo subeto subeto, anze stasera l’aspetto, e siccome ce sto obbligato pe cchiù de na cosa, così le voglio fà trovà na scicca cenolella.
CARMELA: E D. Vicenzino?
ERSILIA: Ha ditto che non vene.
CARMELA: Ma si pe combinazione venesse?
ERSILIA: Guè alla fine de li cunte ce lo dico che quatte e quatte fanno otto. In casa mia non ce sta da scarfà segge, chi primme me spose, io a chillo me piglio. Carmè, io esco, vaco fino a lo puntone a fà na piccola spesolella. Quanno me piglio a D. Timoteo, te porto co me. Carmè, te voglio fa fà la vita de la signora.
CARMELA: Evviva D.a Ersilia.
ERSILIA: Io vaco. (Via.)
CARMELA: Aspetta ciuccio mio quanno vene la paglia nova. Tenenno na sarma de nnammorate le figliole se credene che se mmaritene priesto, quanto la sbagliene.

SCENA QUARTA

Un servo, poi Felice, e dette.

SERVO (esce dallo seconda porta del primo piano, affacciandosi): Carmè?
CARMELA: Che buò?
SERVO: Saghe no momento, fà subeto, a la signora l’è venuta n’auta commorzione.
CARMELA: Eccome ccà, quacche auta corsa alla farmacia. (Monta le scale.) Li denare de la signora de lo primo piano se ne vanno a miedeco e a medicine. Ma io me n’aggio da j da dinto a sto palazzo, non me fanno trovà maje requia e pace. (Entra e chiude.)
FELICE (entra premuroso con la fronte rossa di sangue): Guardaporta, guardaporta… ccà non nce sta nisciune. (Prende una sedia nel casotto e siede.) Mamma mia mò moro! So’ arrivato e non lo credo, io me pozzo chiammà proprio Pascale Passaguaje… accossì struppiato, senza lente so’ arrivato a scappà e non lo saccio. Ma comme va che m’aggio visto ncuollo zieme e chella vecchia arpia. Chille avevene da stà dinta a la camera e io non l’aggio visto, e tutto pecché? pe sta cancaria de cecaria. Me so’ menato da coppa la fenesta de lo ciardino, meno male che era vascia, si no me struppiave buono, e pure m’aggio fatta sta fica processotta. (lndica la fronte.) Lo bello è stato che mmiezo Porta Capuana credenno de parlà co n’ommo aggio parlato co no cavallo d’affitto, diccennole, scusate, dove pozzo trovà na farmacia pe no poco de sparatrappo? Chille le cucchiere m’hanno fatto na cuffiata nummero uno accompagnata da fischie, vernacchie, menanneme appriesso torze de spiche, patane sfatte, pummanole fracete, già, so’ cocchiere de Porta Capuana e tanto basta. Lasseme saglì ncoppa, va trova de Concettella che ne sarrà succiesso. Eh, ccà na risoluzione estrema aggio piglià; chillo certamente me stanno danno la caccia, e si me ncoccene, me pozzo chiammà muorto. Mò dico a D.a Ersilia che si vene Concettella me la mannasse a la ferrovia, e da llà, ntela, e nce ne scappammo. (Sale e suona il campanello alla prima porta.) Io la penzata l’avevo fatta bona, avevo ditto mò me piglio li denare e me ne vaco co Concettella a no pizzo de chiste. (Suona c.s..) Vaco p’aprì la porta, me credeva che afferrava la mano de Concettehla, e chella era la mano de la vecchia, ma comme steva lla dinto io non lo ssaccio, all’arma de la mamma e comme strillava: mariuole, mariuole! (Suona di nuovo.) E chesta è sorda.

SCENA QUINTA

Carmela e dette poi Ersilia.

CARMELA (di dentro): Va bene, va bene, mò ve vaco a servì. (Esce dalla secondo porta e vede Felice.) Chi è?
FELICE: Songh’io.
CARMELA: Ah! D. Felì site vuje. D.a Ersilia non nce sta, è asciuta, ma mò torna.
FELICE: Avesse lasciata la chiave?
CARMELA: Gnernò.
FELICE: Avisse visto a Concettella?
CARMELA: No, non l’aggio vista. (Scendono.) Che facite, ve ne jate?
FELICE: No, aspetto, addò vaco, io tengo no guajo ncoppa a le spalle.
CARMELA: Me dispiace. Allora, dateme n’uocchio a lo palazzo, io mò mò vengo, vaco a chiammà no miedeco pe D.a Clementina, le so’ venute n’auta vota li convulzione.
FELICE: Và e viene ampressa.
CARMELA: Stateve attiento, non avesse da trasì quacche mariggiolo. (Via.)
FELICE: Eh, no mariggiolo vene, n’auto ne trova ccà… venesse chella bonora de Concettella, me fa stà mpenziero, già chella va trova pe dò me jarrà trovanno si pure, si pure non hanno ncucciata pure a essa dinta a la casa e l’hanno fatta arrestà. Va trova comme jarrà a finì sta storia.
ERSILIA (con involto): Ecco fatto… Carmè?…
FELICE: D.a Ersì.
ERSILIA: Guè. D. Felì, state ccà.
FELICE: D.a Ersilia mia, si sapisseve che m’è succiesso.
ERSILIA: Che v’è succiesse? Non site cchiù pazzo?
FELICE: Quà pazzo, chella è stata na finzione pe fà contento a papà; stammatina so’ ghiuto dinta a lo Borgo S. Antonio Abate.
ERSILIA: E perché site juto dinta a lo Borgo S. Antonio Abate?
FELICE: Pecché m’ha forzato papà, era juto pe me spusà a na figliola, figliastra di mio zio.
ERSILIA: E vuje comme a marito de Concettella, v’avite arbitrato a tanto.
FELICE: Non mi mortificate D.a Ersilia mia, vi giuro che era pe salvà mio padre, isso co na mazza, io co na mazza, nce ncontraveme mazze e mazze.
ERSILIA: Io non vi Capisco.
FELICE: Eh, si sapisseve… intanto in casa de ziemo chi trovo?
ERSILIA: Chi avite trovato?
FELICE: Concettella, che era juta a consignà no cappiello.
ERSILIA: Uh! Vedite la combinazione, me figuro che scenata sarà successa?
FELICE: Scenata? Chella me voleva accidere llà ncoppa; s’era fatto gruosso, era crisciuto, io non lo vedeva…
ERSILIA: Che state accucchianno.
FELICE: Io pe calmarla nce aggio ditto che me ne voleva scappà co essa fore paese.
ERSILIA: Bravo!
FELICE: Eh, bravo, ma pe fà chesta nce volevene li denare, e io e essa stamme a uno grado de disperazione.
ERSILIA: Embè?
FELICE: Embè, ho profittato de certe granelle de zieme e me l’aggio pigliate.
ERSILIA: Arrubbate?
FELICE: Cioè arrubbate, quello si chiama scherzo, e lo codice dice: che chi arrobba in famiglia non ha da essere condannato.
ERSILIA: Seh, state frisco! Io so’ sicura che a chest’ora ve vanno cercanno, o pure v’hanno denunziato a la questura pe mariuole, e a momente a momente ve sentite na guardia ncuollo che v’acchiappa e ve porta a lo frisco.
FELICE: Questa è anche l’opinione mia.
ERSILIA: Embè, vuje l’avite chiamato scherzo. Quanto v’avite arrubbato.
FELICE: Na cosa de poco mumento, 6000 lire.
ERSILIA: Levete da sotto! Guè, chillo me la chiama na cosa de poco momento. Uh! mamma mia, vuje site precipitato. E mò che site venuto a fa ccà?
FELICE: So’ venuto a ritirà.
ERSILIA: Guè s’è venuto a ritirà. Chillo s’è ghiuto a divertì, mò se vene a ritirà. Vuje ve n’avite da j si no v’acchiappano comme a lo sorece dinta a ho mastrillo pecché sanno che alloggiate in casa mia, e me pozzo ncuità pur’io.
FELICE: Embè che volite che facesse?
ERSILIA: Vuje jatevenne pure a casa de lo diavolo, ma dinta a la casa mia non nce trasite. (Sale.)
FELICE: Ma sentite?
ERSILIA: Non v’arape la porta, non tozzoliate che non arape. (Mò ha da venì pure D. Timoteo).
FELICE: D.a Ersilia faciteme trasì.
ERSILIA: In casa mia, non faccio trasì mariuncielle.
FELICE: E io addò vaco?
ERSILIA: Mmiezo a la via, cattivo soggetto, dateve dinta a la mala vita.
FELICE: E se fa chesto?
ERSILIA: Non sento ragione; mariunciello. (Entra e chiude.)
FELICE: Mariunciello? Io ho rubato con sudori e stenti. No, io so’ rovinato, lo bello è, che si vene na guardia e mi afferra, io non lo veco manco; me ne potesse fuì in America, in Africa, nel Giappone, nel Paraguai! (Entra nel casotto, poi compare dal finestrino.)

SCENA SESTA

Alessio, poi Timoteo, indi Angelaroso, Giuseppina e Federico.

ALESSIO: Mò profitto de chesta occasione, e me presento a D.a Ersilia, la padrona de casa de figliemo, pe dire che me piace, e che me la voglio spusà. Che d’è la portinaia sta all’oscuro. Neh, portinaia?
FELICE: Papà.
ALESSIO: D.a Ersilia sta ncoppa?… eh, e ccà non risponne nisciuno, non nce starrà la portinaia, basta mò saglio. (Comincia a montare le scale.)
TIMOTEO: Moglierema se crede che io sto correnno appriesso a Felice e io vengo a cenà co Ersilia, se vanno a fà squartà pure li 6000lire. (Si avvicino al casotto.) Carmè?
FELICE: Meglio! Zi zio!
TIMOTEO (forte): Carmè?
ALESSIO (arrestandosi sulla scalo): Chesta me pare la voce di Timoteo.
TIMOTEO (si avvicina al finestrino): Carmè, non rispunne, staje all’oscuro?
ALESSIO: Me sarraggio ngannato.
TIMOTEO: Io veco n’ombra, mò trase.
FELICE (con voce di donna): Ah! Aspettate, io sto ampettola. (Dal finestrino col fozzolettone in testa.)
TIMOTEO: E che fa, io sono uomo di mondo.
FELICE: Eh, voi siete no poco vizioso.
TIMOTEO: (Chesta non me pare la voce de Carmela). (Escono Angelorosa, Federico e Giuseppina.)
ANGELAROSA: Vedite che combinazione, l’avvocato mio ha cambiato casa ed è venuto ccà.
FEDERICO: Vogliamo salire?
ANGELAROSA: Lasciateme piglià no poco de fiato.
TIMOTEO: Carmè haje pigliato catarro?
FELICE: Gnonsì.
TIMOTEO: Me dispiace. Neh. D.a Ensilia sta ncoppa?
FELICE: Sissignore.
TIMOTEO: Tiene. (Gli dà un soldo e sale.)
FELICE: Come è splendido zi zio, m’ha dato nu soldo.
ALESSIO: Uh! Chisto saglie! (La seconda porta s’apre e esce un servo.)

SCENA SETTIMA

Un servo, e detti, poi Antimo, poi Federico, due Guardie e servo col lume.

SERVO: è morta Carmela e lo miedeco, e la signora se sta sturzellanno co li convulzione.
TIMOTEO (salendo le scale): Vì che m’ha saputo combinà Alessio e lo figlio.
ALESSIO: Sangue de Bacco è isso, chillo mò me trove ccà, e io che le dico?
SERVO: Ah! chisto ha da essere lo miedeco — Dottò, favorite, favorite. (Prende Alessio pel braccio.)
ALESSIO: Che volete?
SERVO: Trasite, che la signora mò more co na convulzione.
ALESSIO: Ma io…
SERVO: Priesto, trasite. (Lo fa entrare e chiude.)
FELICE: Mò è lo momento de scappà. (Nel fuggire s’imbatte con Angelarosa Federico e Giuseppina.)
ANGELAROSA: Ah! è isso!
FEDERICO: Ah! è isso!
ANGELAROSA: Ah! Birbante, t’aggio ncucciato.
FELICE: La vecchia!
ANGELAROSA: D. Federì, chiammate na guardia, subito!
FEDERICO: Tenitelo forte io corro a chiammà la guardia. (Via.)
TIMOTEO: La voce de moglierema! Mò stuto lo lampione. (Esegue.)
ANTIMO: E che d’è, lo palazzo sta oscuro. (Felice fugge e s’imbatte in Antimo, dandogli un fortespintone.) Mariuole! mariuole! (Felice gli dà un pugno sul cappello a tubo che gli scende sugli occhi e va per uscire ma sente la voce di Federico che dice):
FEDERICO: Ccà, ccà, guardie, venite.
FELICE: Mbomma! La forza! (A tentoni trova la porta della rimessa, l’apre e si precipita dentro, chiudendo la porta dietro di se, risente abbaiare il cane.)
ANTIMO (Fa dei sforzi per cavarsi il cappello ed urta contro Federico).
FEDERICO: Eccolo! Arrestatelo!
ANGELAROSA: Arrestatelo, mariuolo, mariuolo! (Le guardie afferrano Antimo e lo trascinano. Antimo batte Federico, Angelarosa e Giuseppina li seguono. Un servo esce col lume sul corridoio. Appena usciti, Felice esce dalla rimessa pallido, esterrefatto, con gli abiti laceri mentre Timoteo tiro forte i cordoni del campanello della porta di Ersilia.)
FELICE (si butta a terra)! Mamma mia! Mamma mia!

(Cala la tela.)

Fine dell’atto terzo
ATTO QUARTO
Altra camera in casa di Ersilia, porta in fondo, porte laterali, due mensole e 4 sedie.

SCENA PRIMA

Nell’alzarsi della tela si ode a suonare il campanello. Ersilio dalla destra e Timoteo dal fondo.
ERSILIA: Mò mò! Che d’è, s’è dato a fuoco lo palazzo? (Apre ed entra don Timoteo.) Ah! Site vuje?
TIMOTEO (in orgasmo): So’ io.
ERSILIA: Che d’è, state tutto sbattuto?
TIMOTEO: Niente, pe salì de fretta. (Moglierema avesse saputo che io steva ccà!)
ERSILIA: Dunque stasera pecché site stato de parola, ve voglio fa na piccola sorpresa.
TIMOTEO: E quale?
ERSILIA: Una cenetta preparata con le mie mani.
TIMOTEO: E bravo! (La vedovella se va mbruscinanno.) Stasera nce volimmo decrià. (Ma io tengo lo penziero de moglierema. Io avesse sbagliato? Ma no, chella era la voce soja abbascio a lo palazzo mò che so’ sagliuto.)
ERSILIA: Dunque?
TIMOTEO: Volimmo mangià a core a core.
ERSILIA: Coll’intervento di un terzo però.
TIMOTEO: Un terzo?
ERSILIA: Già, un mio inquilino.
TIMOTEO: Ah!… e chi è?
ERSILIA: Un avvocato, un certo D. Antimo Nuzzoletti.
TIMOTEO (sorpreso): D. Antimo Nuzzoletti!
ERSILIA: Lo conoscete?
TIMOTEO: No, lo conosco di vista. (Mamma mia, la paglietta de moglierema, si chisto me vede so’ rovinato.)
ERSILIA: Ma che d’è, non saccio comme ve veco?
TIMOTEO: Ersiliuccia mia si capisce…
ERSILIA: Ve site appiccecato?
TIMOTEO: No, haje da sapè… basta po’ te conto… ma tu m’haje da fà no piacere però.
ERSILIA: E quale sarria?
TIMOTEO: Che si vene quacche persona e addimmanne de me haje da dicere che io non nce stongo.
ERSILIA: E pecché aggio da dicere sta buscia?
TIMOTEO: Haje da sapè che mò che so’ venuto, me so’ contrastato co uno, isso m’ha data na mazzata ncapo, e io l’aggio tirato no colpo de revohver.
ERSILIA: Ah, mò aggio capito. (Suono di campanello di dentro.) Uh! Tuzzolejene.
TIMOTEO: (Chisto ha da essere D. Antimo, o moglierema). No, io non me voglio fà vedé mò m’annasconno.
ERSILIA: Io vaco ad arapì, trasite dint’a sta cammera. (Indica a sinistra prima quinta.)
TIMOTEO: Te raccomanno, bada, io non esisto per nessuno, specialmente si è na signora chiatta, chiatta.
ERSILIA: Na signora! E che c’entra sta signora?
TIMOTEO: Pecché è la mogliera de chillo che m’aggio appiccecato.
ERSILIA: Ah! Mò va buono. (Esce ad aprire.)
TIMOTEO: Lo core me dice che stasera me ntosseco tutte le scappatelle presenti, passate e future. (Entra.)

SCENA SECONDA

Ersilia e Felice.

ERSILIA: Che, vuje! E comme accussì combinato?
FELICE: Chiammateme li schiattamuorte.
ERSILIA: Ma che è stato?
FELICE: Ho bisogno de li schiattamuorte.
ERSILIA: Ma che v’è succiesso?
FELICE: Anche i cani il destino ha scatenato contro il mio povero individuo.
ERSILIA: Ah! Dunche è stato no cane?
FELICE: No cane! No cane! e che cane, chillo me pareva na vufera stezzata.
ERSILIA: V’ha fatto male?
FELICE: M’ha fatto male? S’ha mangiato no porpone de sta gamma ccà.
ERSILIA: Uh! Che peccato! Vedite comme ha fatto arreducere lo scemise de chillo povero Vicenzino.
FELICE: Guè, chella chiagne lo scemise e non chiagne me.
ERSILIA: Ma come è stato?
FELICE: Cose dell’auto munno D.a Ersilia mia, dinta no momento m’aggio trovato ncuollo, paterne, zieme e chella banca d’acquaiola de D.a Angelarosa.
ERSILIA: D. Angelanosa mò chi sarria?
FELICE: La mogliera de ziemo.
ERSILIA: Basta, stateve ccà, e in ogni caso… mo D. Timoteo po’ ascì.
FELICE: Timoteo! Che, zi Timoteo?
ERSILIA: Zi Timoteo! Chi Zi Tirnoteo?
FELICE: Zi zio, Timoteo se chiamma.
ERSILIA: E che d’è, uno Timoteo nce sta pe lo munno, questo che mò vi presento, è il prossimo sposo mio, D. Timoteo Rasponcelli.
FELICE: D. Timoteo Rasponcelli? (Ride.) E chisto è zi zio.
ERSILIA: Jatevenne non pazziate.
FELICE: Eh, pazzeo — è n’ommo co no mostaccetto piccolo.
ERSILIA: Proprio accossì?
FELICE: Fa lo miedeco?
ERSILIA: Precisamente.
FELICE: E chisto è zi zio. Io v’aggio visto pure quanno v’ha vasata la mano stammatina.
ERSILIA: Embè che fa, sarò vostra zia.
FELICE: Eh, mia zia chillo è lo marito de D.a Angelarosa.
ERSILIA: Jatevenne, marito e marito!…
FELICE: Chillo è nzurato.
ERSILIA: Nzurato!
FELICE: Nzunato!
ERSILIA: Ah! Brigante, assassino! E me faceva lo scottatiello, me faceva lo spantecato, le voglio cosere nu vestito comme dico io. (Di dentro campanello.) Chi sarrà?
FELICE: Guardie de pubblica sicurezza.
ERSILIA: Mò vedimmo chi è.
FELICE: D.a Ersì, io voglio restituì le denare.
ERSILIA: Si è persona conoscente, restate, si no v’annasconno dinta a lo puzzo.
FELICE: Dinta a lo puzzo? Sgarro lo pede e vaco dinto a lo puzzo.
ERSILIA (va in fondo): Chi è?

SCENA TERZA

Vicenzino e detti.

FELICE: Lo frate de Concettella! Meno male che non me conosce.
ERSILIA: Uh! E comme ccà? M’haje ditto che non sarisse tornato?
VINCENZINO (entra e passeggio): Niente, nisciuno de li duje aggio potuto avè mmano.
ERSILIA: Vicenzì?
VINCENZINO: Tengo lo veleno fino a li diente, ha capo me volle comme na caudara. (Vedendo Felice.) Mall’arma de mammeta, lo pazzo!
ERSILIA: Quà pazzo, chella è stato no momento d’abberazione, mò l’è passata.
VINCENZINO: Ah! neh? E sta buono?
ERSILIA: Sicuro, ha parlato nfino a mò co me.
VINCENZINO: Chillo pare lo scemis mio.
FELICE: (Mò vene lo mbruoglio!).
ERSILIA: Si, dinto a chillo momento de pazzia se l’ha pigliato.
FELICE: Gia, aggio visto no scemis ncoppa a na seggia, aggio ditto mò me lo piglio.
VINCENZINO: Chillo l’aveva trovato mmiezo a lo mercato.
FELICE: No, ma io ve lo restituisco.
VINCENZINO: Mò l’haje da portà allo saponaro.
ERSILIA: No, chillo te lo paga, quanno s’arroina la rroba dell’aute s’ha da pagà.
FELICE: Sicuro io ve lo pago.
VINCENZINO: Ma sto signore chi è?
ERSILIA: Ah! Chisto chi è… chisto è D. Mauriello di Casoria.
FELICE: Io so’ D. Mauriello di Casoria. (Dà la mano a Vicenzino.)
VINCENZINO: D. Mauriello di Casoria, bravo!… Basta, io mò non tengo la capo a chesto. Mò vaco trovanno n’auta persona, e si h’aggio dinta a li mmane, lo voglio fa j a cascetta a l’omnibus!… Cielo mio, fammelo trovà.
ERSILIA: E chi è?
VINCENZINO: No svergognato, n’assassino, ca si lo ncoccio. (Tiro fuori iI revolver) tu vide chisto? Ccà nce stanno seje colpe, tutte dinta a la panza nce l’aggio da ficcà.
FELICE: (A uso pinnole).
ERSILIA: Ma chi è chisto tale?
VINCENZINO: No certo D. Felice Sciosciammocca.
ERSILIA: Ah!
FELICE: Aggio passato lo guaio. Eh, anima di tutti i morti miei, aiutateme! Io so’ D. Mauriello di Casoria. (Tremando.)
VINCENZINO: Me l’avite ditto.
ERSILIA: E che t’à fatto?
VINCENZINO: D.a Ersì, vuje pure facite l’ingenua! Comme Non sapite che m’ha fatto? non sapite niente è ovè?
ERSILIA: T’assicuro…
VINCENZINO: è inutile, mò saccio tutto. Pe combinazione aggio appurato, che sorema Concettella, da duje anne, mentre io faceva lo soldato faceva l’ammore co no giovene; ma non è stato possibile sapé lo nomme sujo, so’ corruto da mammema, e no poco co lo buono, no poco co li minacce l’aggio appurato, se chiamma D. Felice Sciosciammocca, ed è no disperatone… e ce sta pure no figlio, che ve credite… me l’aggio da mangià a morze! me l’aggio! (Passeggia.)
FELICE: Io so’ D. Mauriello di Casonia! (Tremando.)
VINCENZINO: Uh! Me l’avite ditto 40 vote!

SCENA QUARTA

Concetto, e detti.

CONCETTA: Neh, Ersì… (Frateme! Felice!)
FELICE: Ah!…
ERSILIA: (Bonora, aggio lasciata la porta aperta!).
VINCENZINO: Ah! Sì venuta, scellerata. (Tiro fuori il revolver.)
ERSILIA (trattenendolo): No, Vicenzino mio pe carità… penza primma de tutto che staje dinta a la casa mia, soreta mmereta essere perdonata.
FELICE: Ha posato lo coso?
ERSILIA: Lo castigo se lo mmereta tutto D. Felice.
FELICE: (No, chesta m’aiuta!).
ERSILIA: (Aggio fatta na bella penzata, pe me vendicà de chillo assassino de D. Timoteo!). Sì, a D. Felice tu haje d’accidere, isso soltanto mmereta de essere punito, ingannà na figliola, na povera figliola comme a Concettella, ah! So’ cose proprio de cortellate.
FELICE: (E questo è no tradimento).
VINCENZINO: Si sapesse addò sta, si sapesse addò sta.
ERSILIA: Vicenzì a le corte… io saccio addò sta chill ‘assassino.
VINCENZINO: Lo ssaje?
ERSILIA: Si, e te ho dico… ma m’haje da promettere però de non spargere sango.
VINCENZINO: Ma comme…
ERSILIA: Haje da fà de chesta manera, o te prommette de sposare a soreta, o si no le faje na botta rossa d’osse.
VINCENZINO: Ce lo prometto? (A Felice.)
FELICE: Promettetelo.
VINCENZINO: E va buono, faccio chello che bolite vuje.
ERSILIA: Me ho giure?
VINCENZINO: Ma che serve sto giurà.
ERSILIA: No, me l’haje da giurà.
VINCENZINO (a Felice): Lo giuro?
FELICE: Giurancello.
VINCENZINO: Te ho giuro.
ERSILIA: Damme lo revohver.
VINCENZINO: Chesto po’ no, non è vero D. Mauriè?
FELICE: Chesto po’ no! (Passeggiano la scena.)
ERSILIA: Non me la vuò dà?
FELICE E VINCENZINO (a 2): è impossibile.
ERSILIA: Allora non te dico niente.
VINCENZINO: Ma lo vuò afforza?
ERSILIA: Si.
VINCENZINO (a Felice?: Nce lo dongo?
FELICE: Dancillo. (Vincenzino dà il revolver ad Ersilia.)
VINCENZINO: Ma addò sta?
ERSILIA: Sta ccà, sta dinta a la casa mia.
FELICE: (All’arma de mammeta!). (Fugge per la prima porta a dritta.)
CONCETTA: Ersì, p’ammore de lo Cielo, tu che faje?
ERSILIA: Statte zitta.
VINCENZINO: Sta ccà!
ERSILIA: Si sta ccà. (Alla porta di Timoteo.) A buje, venite ccà fore.
.
SCENA QUINTA

Timoteo e detti.

TIMOTEO: Chi era che… (Vedendo Vincenzino.) (E chisto chi è?)
VINCENZINO (a Ersilio): (E chisto è lo miedeco de stamattina).
ERSILIA: (Se fingeva miedeco, pe venì a vedè a soreta!)
VINCENZINO: (E che brutto gusto infame che ha tenuto sta sora mia!). (Passeggio e si accende un sigaro poi dice a Timoteo.) E così, ditemi francamente, sta bene quello che avete fatto?
TIMOTEO (interdetto): Che aggio fatto?
VINCENZINO: Che avite fatto che avite fatto! e me dice pure che avite fatto! Ah Ca… (Per prendere il revolver.) Non lo tengo, non lo tengo. Due anni senza che… basta va bene.
TIMOTEO: (Chisto che bò!). Il signore chi è?
ERSILIA: Chi è? il fratello di vostra moglie!
TIMOTEO: Gnò! (E da che parte è asciuto sto frate de D.a Angelarosa?)
VINCENZINO: Io songo Vicenzino, chillo che è venuto dall’armata, e che ha trovato chisto pasticcio.
TIMOTEO: Quà pasticcio?
VINCENZINO: Quà pasticcio! E me dice pure quà pasticcio! Ah! Sanghe. (Per prendere il revolver.) Non lo tengo… non te mettere paura che non lo tengo.
TIMOTEO: (E chisto è no povero disgraziato!).
VINCENZINO: Intanto ditemi parola, che subito subito vi sposerete mia sorella.
TIMOTEO: (E quanta vote me h’aggio da spusà). Ma essa è mia moglie.
VINCENZINO: Io sò tutto, l’avete sposata alla chiesa, ma al Municipio no.
TIMOTEO: Nonsignore…
VINCENZINO (con forza): Basta! E sappiate che se io vi perdono pecché avite mise ncoppa a lo munno quell’anima innocente.
TIMOTEO: Quà anima innocente.
VINCENZINO: Avete data la luce a quella povera creatura.
TIMOTEO: Ah! Diceva buono io che ccà era no sbaglio; niente, se so’ fatte cose de truono, ma è stato impossibile.
VINCENZINO: Quà la mano ed abbracciate vostra moglie.
TIMOTEO: Mamma mia, addò sta? (Impaurito.)
VINCENZINO: E non la vedite che v’aspetta co li braccia aperte. (Indicando Concetta.)
TIMOTEO: La modista.
ERSILIA: (Zitto accunsentite a tutto si no site acciso).
TIMOTEO: (Oh!).
VINCENZINO: Abbracciatela.
TIMOTEO (abbracciando Concetta): Mogliera mia cara cara.

SCENA SESTA

Alessio, e detti.

ALESSIO (sotto l’uscio): è permesso?
TIMOTEO: (Alessio!).
VINCENZINO: Chi è sto signore?
ALESSIO: Io sono…
ERSILIA: Io sono, io sono, e ditele chi site, il fratello sa tutto, sto signore è il compare di D. Felice che viene a felicitarsi col compare, e colla commarella.
ALESSIO: Come?
ERSILIA: (Asseconnate pe carità!).
ALESSIO: (E che è succiesso?).
ERSILIA (a Timoteo): D. Felì, abbracciate lo compare.
TIMOTEO: Caro compare.
ALESSIO: Compare bello! (Si abbracciano.) (Timò che è stato?)
TIMOTEO: (Zitto, si no simme accise!).
ALESSIO: Compare bello!… compare bello!
ERSILIA: Oh! Tutto s’è puosto in chiaro, e siccome na cenetta steva preparata, mò nce mettimmo a tavola, e volimmo stà allegramente, caro Vicenzino, all’idea che col loro matrimonio si farà anche il nostro.
VINCENZINO: Bravo! Ma per essere più completa la gioia, Concettè, viene co me, avimmo da j ccà vicino.
CONCETTA: Vicenzì che buò fà?
VINCENZINO: Abbiete che io mò vengo. (Concetta via.) Mò ve lo vaco a pighià chill’affare che vuje sapite. (A Timoteo.)
TIMOTEO: Se ne parla dopo pranzo.
VINCENZINO: No, vuje ve l’avite da tenè ncoppa a li gamme… vì che haje sapute fà. (Gli stringe il mento e via.)
TIMOTEO (tenendosi il mento con le mani): Mannaggia all’arma de mammeta! m’ha truppiato!
ERSILIA (ridendo): Ah, ah, ah!… io vaco a preparà la cena, caro D. Felice, caro Compare… ah, ah, ah! Comme so’ belle tutte e duje! (Via, i due la guardano.)
TIMOTEO (dopo un poco di pausa): Caro compare.
ALESSIO: Compare bello! E tu comme te truove ccà?
TIMOTEO: E tu che sì venuto a fa ccà?
ALESSIO: La verità, io so’ venuto pe D.a Ersilia.
TIMOTEO: E io pure pe D.a Ersilia.
ALESSIO: E D.a Ersilia nce ha combinato chisto servizio.
TIMOTEO: Ma io pecché aggio avuto da essere marito a chella?
ALESSIO: Oh! E io po’ pecché songo lo compare tujo?
TIMOTEO: E io che ne saccio.
ALESSIO: Nuje pe ghì appriesso a li femmene, sempe sti figure avimmo da fà.
TIMOTEO: L’avarria d’appurà D.a Angelarosa.
ALESSIO: Non voglia maje lo Cielo!… A me non saje che m’è succiesso?
TIMOTEO: Che t’è succiesso?
ALESSIO: Io steva saglienno ccà ncoppa, aggio ntisa la voce toja, e so’ fujuto ncoppa a lo correturo de lo primmo piano, da llà è asciuto no servitore che m’ha pigliato pe miedeco, e m’ha voluto afforza fà trasì dinto, io po’ me ne voleva scappà, aggio ntiso la voce de D.a Angelarosa, so’ trasuto n’auta vota, e aggio ditto: Sissignore io so’ lo miedeco, ho servitore m’ha fatto trasì dinto, e aggio trovato na signora co le convulzioni, e che menava certi cauce e morze che era no piacere, me n’ha consegnate certi dinta a sto fianco nummero uno.
TIMOTEO: E che haje fatto?
ALESSIO: L’aggio attentato lo puzo, e aggio ditto: questo è un attacco nervoso aggio ditto buono?
TIMOTEO: E io che ne saccio, tu saje che io faccio lo miedeco pe combinazione.
ALESSIO: Basta, l’aggio scritto no calmante.
TIMOTEO: E che l’haje ordinato?
ALESSIO: Tre once d’uoglio de ricino.
TIMOTEO: Eh!… l’haje pigliata pe cavallo, tu l’haje arruvinata.
ALESSIO: E io sapeva che avevo da dà.
TIMOTEO: A te sempe chesto t’ha da succedere, tu sì no viecchio troppo viziuso.
ALESSIO: Vì chi parla, io l’aggio trovato co lo lardo ncuollo!

SCENA SETTIMA

Ersilia e detti, poi Felice, indi Vicenzino e Concetta.

ERSILIA: Dinto tutto è pronto pe la cena, ah, ah. (Ride.) Caro D. Alessio, caro D. Timoteo.
ALESSIO: E sto ridere che c’entra?
TIMOTEO: Mò nce cuffiate appriesso?
ERSILIA: Perché lo maritate, caro marito di D. Angelarosa.
ALESSIO: Levate da sotto!
ERSILIA: Saccio tutto! E ringrazia lo Cielo come t’è benuto.
TIMOTEO: Permettete me ne vado. (p.a.)
ERSILIA: Addò jate? (Lo trattiene.)
TIMOTEO: Me ne vaco.
ALESSIO: No, haje da sta ccà. (Isso se ne jeva, e me voleva rimanè a me mmiezo a lo mbruoglio!)
ERSILIA: No, avite da restà, avite da mangià primme, po dico tutte cose a Vicenzino, chillo v’ha da palià.
TIMOTEO: Doppo magnato nce dà no bicchiere de marsala.
ALESSIO: Nce vò lo digestivo.
FELICE (esce): Vorria sapé se zi Timoteo… (S’imbatte con Timoteo.) (Mbomma!)
TIMOTEO: Ah! Mariunciello, posa le 6000 lire!
ALESSIO: Feliciello!
FELICE: Io so’ D. Mauriello de Casoria.
TIMOTEO: Si lo cancaro che te roseca! Posa li 6000 lire!
ALESSIO: Quà 6000 lire?
TIMOTEO: Tu non saje niente, quanno te ne sì ghiuto, chisto birbante…
VINCENZINO (con ragazzo in fasce avvolto in un fazzolettone): Eccoce ccà. (A Timoteo.) Feliciè teccote a fighieto.
FELICE: (Figliemo!)
VINCENZINO: D. Mauriè, levateve da miezo. A tavola lo piccerillo farà cchiù contento la mamma e lo padre. (Ad Alessio:) Compà datelo no vaso. (Felice si mette tra i due.) D. Mauriè ve volite levà o no?
ALESSIO: (E chi ne capisce niente). (Bacia il ragazzo.)
VINCENZINO: Mò a lo padre. (Consegna il ragazzo a Timoteo.)
ALESSIO: (Timoteo è lo padre!)
TIMOTEO: (Chisto che mbruoghio è). (Concetta si mostra confusa, Ersilia ride.)
ERSILIA: Dunque andiamo tutti a tavola!
VINCENZINO: A tavola!

SCENA ULTIMA

D. Antimo, D.a Angelarosa, Giuseppina e detti.

ANTIMO (accanto alla porto di fondo dice a Federico): Si vuje non me conosciveve, starria ancora ncoppa a la Delegazione!… Ah! sta ccà, non me so sbagliato, favorite D.a Angelarò.
TUTTI (meno Vicenzino e Concetto): D.a Angelarosa!
ANGELAROSA (entrando): Che beco! Timoteo co no peccerillo mbraccio, parla assassino!
TIMOTEO: Sto piccerillo non è rroba mia!
VINCENZINO: Non è robba toja! E buje chi site?
ANGELAROSA: Io songo ha mogliera.
VINCENZINO: La mogliera! (A Ersilia:) Dunque m’avite ngannato! Lo revolver addò sta? (Tutti intimoriti.)
ERSILIA: Eh, eh, fermateve! chesto che cos’è, mò pe no scherzo, pe na pazzia qualunque, avesse da succedere no guajo!
VINCENZINO: Come scherzo?
ERSILIA: Scherzo!… Scherzo!… E tu subeto t’appicce co sto carattere che tiene. Siccome chille che tu ive trovanno, D. Felice, steva ccà (Felice s’inginocchia ai piedi di Vicenzino) ed è appunto chisto giovene.
VINCENZINO: Tu sì?
FELICE: Lo bì, lo bì. (Mostra la fronte.)
VINCENZINO: Ah!… (Per inveire.)
ERSILIA: Vedennote accossì arraggiato, pe non le fa fà na rotta d’osse, aggio ditto che D. Timoteo era D. Felice; ma lo marito de soreta è chisto ccà, e t’assicuro che le vò bene, non t’ha ditto niente pecché steva disperato.
ANGELAROSA: E Timoteo come steva ccà?
ERSILIA: è venuto pe correre appriesso a D. Felice, lo quale s’aveva pigliato 6000 lire; ma pecché se l’aveva pigliate?…
FELICE: Pecché me bisognavano.
ERSILIA: Stateve zitto… Poveriello, pecché avenno visto lo guaio che aveva fatto co sta figliola, voleva co chille denare sposarsela e aprirse no negozio. D. Timoteo pe sta ragione l’ha già perdonato… è vero D. Timò (Dicite che si, si no dico tutto!)
FELICE: Io l’aggio perdonato da no mese.
ERSILIA: Dunche si l’ha perdonato lo marito vuosto, l’avite da perdonà pure vuje, penzate signora mia, che nce sta na criatura, e pe buje è stato meglio perdere 6000 lire, che perdere na figlia, pecché di D. Felice se la sposava, era pe fà contento a lo padre, ma non la voleva bene, invece io saccio che sto giovene. (Mostra Federico) va pazzo pe la figlia vosta, facitencella spusà, e accossì facite doje cose bone.
ANGELAROSA: Ma io…
ERSILIA: Vuje tenite nu bellu core, se vede da la faccia, e chi tene bella faccia tene bello core!… (Angelarosa ride.) Ah! Vuje redite… dunche perdonate a D. Felice e facite spusà la figlia vosta co chillo giovene? Bravo, grazie tanto.
VINCENZINO: Ma vuje…
ERSILIA: Io v’aggio fatto aspettà assaje, è ovvero, ma l’aggio fatto pe vedé si me voliveve bene, mo però so’ pronta a sposarve.
ALESSIO: Io però…
TIMOTEO: Che volive fà tu cu sta panza…
ERSILIA: Vuje, nzieme co D. Timoteo, dinta a sta casa non nce avite da mettere cchiù lo pede, pecché a porta a me de casa nce sta na pazza, che quanno vede uommene se nce mena ncuollo, e tanne è contenta, quanno l’ha sceppata tutta la faccia.
CONCETTA: Ersì io…
ERSILIA: Tu che? me volisse ringrazià, dì la verità? Nonsignore, io non aggio fatto niente, non ho fatto altro che ho dovere mio; e siccome dinto aveva preparata na cenetta…
TUTTI: Ma…
ERSILIA: Simme assaje?… non nce basta?… e che fa? Quatte cazune mbuttunate, na fellata de casecavallo, e nu bicchiere de vino, riparerà a tutto. Accettate?
TUTTI: Accettiamo! (Felice fa per andare via.)
ERSILIA: D. Felì addò jate?
FELICE: Me vaco ad accattà n’occhiale, io non nce veco, mò more.
ANGELAROSA: E la vista lincea?
ALESSIO: L’aveva ditto pe farle spusà a Giuseppina.
ANGELAROSA: Quanta mbruoghie!
ERSILIA: Avite visto, diceva buono io, che è stato meglio pe buje. D. Felì accattateve l’occhiale, ma la guida vosta ha da essere la mogliera.
FELICE: La guida mia il pubblico sarà. E chesta guida non me fa maje ntuppà!
(Cala la tela.)
Fine dell’atto quarto

FINE DELLA COMMEDIA