La Pupa Movibile

da La poupée, di Ordonneau
Commedia in tre atti

Personaggi
Felice, prete
Benedetto, prete
Ignazio, prete
Alfonso, prete
Bonifacio, prete
Michele, prete
Angiolillo, seminarista
Achille, seminarista
Luigi, seminarista
Enrico, seminarista
Carlo, seminarista
Eduardo, seminarista
Olimpia
Gemma
Catarina
Carmela
Nicola
Pietro Fanelli
Gervasio
Due Facchini che non parlano

La scena è nel primo e terzo atto a Casoria, nel secondo atto a Napoli.
ATTO PRIMO
Il ritiro dei buoni fratelli. Fede e Prosperità. Porta in fondo e quattro laterali. Armonium, in fondo a destra. Una libreria in fondo a sinistra. Sulla porta in fondo vi sarà scritto: «Sezione Musica». Un grosso involto di panni a terra a sinistra, sei sedie foderate di pelle nera. N.B. Le indicazioni di destra e sinistra sono dal pubblico.

SCENA PRIMA

Michele e Caterina.

MICHELE: Trase, Catarì, trase, pigliate la biancarìa sporca e vattenne, tiene. (Prende l’involto e glielo dà.) Pecché nun haje mannato a mariteto comme a lo ssolito, pecché sì venuta tu? Ma capisce o nun capisce che ccà femmene non ne ponno trasì?
CATERINA: Maritemo nun ha potuto venì, pecché ajere, mentre spanneva li panni, cadette dinto a nu fuosso, e se fice male dinto a la gamma deritta, mò la tene nturzata de chesta manera. Faciteme lo piacere, dicite a patre Alfonso, tanto buono, che facesse na preghiera pe chillo povero Giarretiello. Si lo vedite, fa proprio cumpassione, non pò cammenà, e tutta stanotte, s’è lagnato sempe.
MICHELE: Va buono, non te n’incaricà, nce lo dico io a patre Alfonso.
CATERINA: Oh, e n’auta cosa pò… Dicite a patre Alfonso, comme aggia da fà io poverella, avanzo cchiù de 40 lire de panne lavate, e non pozzo arrivà ad avé no soldo. Io me so’ stata zitta fino a mò pecché tenevo a maritemo buono, faticava comme a mastedascio e tiravame nnanze, ma mò che sta dinto a lo lietto, dicite vuje comme aggia da fà io povera femmena?
MICHELE: Haje ragione, sora mia, haje ragione… ma ccà è nu lagno generale, tutte quante avanzano denare, tutti li fornitori; chisto è nu ritiro che ogge o dimane se chiude.
CATERINA: A pecché? Mammella me conta che chisto è nu ritiro a tico, che quanno s’annomenava lo rititro de la Fede e Prosperità a Casoria nun se jeva cchiù nnanze, tutti ne parlavano bene, specialmente delle ricchezze che teneva.
MICHELE: Ah, primma, na quinnicina d’anne fa, ma mò è addeventato il ritiro della miseria, figlia mia.
CATERINA: Ma pecché?
MICHELE: Eh, pecché?… pecché?.. pecchesto!… Pecché primma era amministrato meglio. Lo rettore che venette 5 anne fa, ha fatto nu sacco e ciucciarie. Nu poco dice ca i denari l’ha spise per gli abbellimenti che ha fatto, nu poco dice che so’ serviti pe libri, pe cose necessarie; lo vero fatto è che ccà denare nun ce ne stanno cchiù e sti poche prevetorielle, che stanno chiusi ccà dinto, se moreno de famma.
CATERINA: Vuje che dicite?…
MICHELE: Eh, che dico; la verità.
CATERINA: E patre Alfonso?
MICHELE: E patre Alfonso che ha da fà, se sta zitto, puveriello, pecché si parla n’è cacciato.
CATERINA: Uh! Maramè e che sento!… Vale a dicere ca io sti denare ch’avanzo li perdo?
MICHELE: Sperammo ca non li pierde, che t’aggia dicere.
CATERINA: Faciteme parlà co l’Economo.
MICHELE: Ma nun pò essere pecché sta screvenno, e pò ccà nun ce può parlà, haje aspetta fore.
CATERINA: E quanno vulite che vengo?
MICHELE: A no auto ppoco.
CATERINA: E me lo chammate?
MICHELE: Sissignore te lo chiammo.
CATERINA: Grazie tante. Stateve buono D. Michè.
MICHELE: Statte bona.
CATERINA: Manco a li prievete se pò fà cchiù credenza, che brutta epoca, mamma mia, che brutti tiempe!… (Via.)
MICHELE: E io me trovo ccà dinto pe la capa mia! Si avesse studiato, si nun me fosse piaciuto de fà la cummedia, a chest’ora sarrìa prevete de messa, e nun starrìa accussì disperato… mannaggia… cielo mio, perduoname, sa… nun songh’io, è lo currivo ca me sento!… (Piglia tabacco.) Io, si nun fosse pe chillo povero guaglione de Ngiulillo, che s’è cresciuto ccà dinto, se pò dicere, che me vò bene, e ogne tanto me dà quacche lira, da quanto tiempo me ne sarria juto. Dice, ma addò jve? E che ne saccio, me metteva a fà lo pecuozzo, lo sacrestano, lo seggettaro dinto a na chiesia, ma ccà non ce steva cchiù. (Suono di campanella di dentro.) Lo signale de la colazione. Bella colazione! No piatto de cannarunciello dinto a lo brodo e niente cchiù. Le bbì loco, le bbì, vì comme stanno chiatte benedica!

SCENA SECONDA

Bonifacio, cinque seminaristi e Angiolillo dalla destra prima porta.

BONIFACIO: Venite, venite, venite figlioli, e mantenetevi coi cibi, quando il ventre è vuoto si sta sempre bene in salute. Ricordatevi che dopo pranzo, o bisogna star fermi, oppure camminare lentamente. Post prandium aut stabis, aut lento pede ambulabis! (I seminaristi seguono Bonifacio dal fondo a sinistra; l’ultimo è Angiolillo che è uscito leggendo un libro.)
ANGIOLILLO (arrivato sulla porta, siferma): Ma che… io non tengo appetito… mangio cchiù tarde.
MICHELE: E pecché nun tenite appetito?
ANGIOLILLO. E che ne saccio, so’ 2 o 3 mise che a lo mangià nun ce penzo cchiù.
MICHELE: Se capisce pecché uno s’abitua, com’è succiesso a me; io quanno venetto ccà dinto tenevo na famma che m’avarrìa vuluto magnà lo munno, pò privazione ogge, privazione dimane, affecchienzia, miseria, è ghiuto a fernì che songo sempe sazio. Ma almeno nun studiato troppo, pecché vuje site sicco, e studianno assaje e senza mangià, succede che addirittura addeventate no scopettino.
ANGIOLILLO: E che me ne mporta a me, io stu libro de la storia sacra nun lo lassarrie maje. Quanta belle cose che ce stanno scritte, quanta belli fatti. Ah! Si fosse vivo papà e mammà, che piacere n’avarriene vedendome vestuto da preveto. Io quanno trasette ccà dinto, tenevo 6 anne, e doppo nu mese già sapevo a mente tutte le orazioni.
MICHELE: Che bella cosa! Che fortuna! Beneditto, figlio mio, beneditto!
ANGIOLILLO: Intanto, papà e mammà tanto appassionati pe me; fà lo prevete, e Zi Nicola, invece, contrario a morte.
MICHELE: Chi è Zi Nicola?
ANGIOLILLO: Comme, Zi Nicola Sarachella, lo frate de papà, chillo ca me venette a truvà l’anno passato…
MICHELE: Ah, sì, me ricordo. Chillo me pare che sta ricco?
ANGIOLILLO: Ricco? Chillo tene denare assai, denare cu la pala… se io tenesse i denari suoi… ne vularrìa fà zumpi… neh Michè… e pecché me fai dicere sti cose?… Che me ne mporta a me de li denari? Che n’aggia fà io de li denari? Io m’aggia fà santo e nisciuno santo è stato ricco.
MICHELE: Oh, se capisce. (Che buono guaglione, è proprio n’angelo!).
ANGIOLILLO: Io quando sento che li cumpagne mieje parlano de divertimenti, de spasse e auti ccose, li lasse e me ne vaco, e perciò nisciuno me pò vedé, a me me piace de stà qujeto, tranquillo, studiare e pregare sempre. Zi Nicola, l’anno passato, venette a trovarme, mi addimmannaje se io m’ero proprio deciso de me fà preveto. Sicuro, le rispunnette io, decisissimo. Ma comme nun te faciarrìa piacere de te nzurà? Nzurà! E che d’è nzurà?… Comme nun lo ssaje, nun saje che d’è nzurà?… E vattenne ca sì nu ciuccione, sì nu ntotero!… Me lassaje, e da tanfo nun l’aggio visto cchiù. Nu cumpagno mio, pò, Ciccillo, me spiegaje tutte cose. Dicette accussì, che nzurà significa, pigliarse na femmena, e stà sempe aunito cu essa. Michè… sta sempe aunito cu essa! Nun voglia maje lo Cielo! Seh, e chesto avarrìa da fà pe ghì a li prufunne de casa de lo diavolo, mamma mia e chi lo fa stu peccato, avarrìa perdere primma li cervelle. Na femmena!… Ah, io femmene nun ne voglio vedé manco pittate. Libera nos dornine!
MICHELE: Oh, se sape; ma diciteme na cosa D. Angiolì. Zi Nicola non v’ha mannato cchiù denare?
ANGIOLILLO: Niente, so’ 2 mise ca nun me scrive… però… stanotte nsuonno è venuto n’angelo, e m’ha ditto che pe tutto ogge agge na lettera non solo, ma quanto aggio na bella notizia, na notizia che me farrà assai piacere.
MICHELE: Eh, accussì sperammo; non ve scurdate de me, D. Angiolì, stongo proprio disperato.
ANGIOLILLO: Non ce penzà, t’aggia fà nu bello regalo.
MICHELE: Io ve ringrazio.
ANGIOLILLO: Mò ve vaco a fà na passiata dinto a lo giardino, approfitto che tutti quanti stanno mangianno. Sto sulo e me pozzo passà la lezione di latino ch’aggia portà stasera. L’aggia sapé a campaniello pe quando dongo l’esame il mese che entra, spero con l’aiuto del Signore, di riuscire.
MICHELE: Accussì sperammo.
ANGIOLILLO: Seh, nzurà… io nzurà… e stevo frisco Zi zio… io quanno ce penso, Michè, tremmo tutto quanto, me vene nu friddo dinto all’osse. Na femmena, na femmena sernpe vicino… lo Cielo me scanze e libera. Jesce tentazione, vattenne tentazione… teh, teh. (Fa il gesto delle corna e poi si fa la Croce.) Che peccato, mamma mia, che peccato!… Che sacrilegio!… (Via pel fondo a destra.)
MICHELE: Eh… si tutti la penzassero comme a stu guaglione, lo munno sarrìa nu paradiso. Accussi avesse studiato pur’io, pecché io, riguardo a femmene la pensavo comme a isso… la femmena è stata sempe nu diavolo pe me… però, femmene pe femmene… nce ne stanno cierte ca te fanno perdere la capa, cierti simpaticone,… neh… guè, e che d’è neh?… jesce tentazione,… vattenne tentazione… teh, teh!… (Fa il gesto delle corna e poi si fa la Croce.) Neh, Michè, e comme veneno sti pensiere?… E va fà marenna, va, … sia fatta volontà de lo Cielo!… (Via pel fondo a sinistra.)

SCENA TERZA

Alfonso e Felice.

ALFONSO: Favorite, favorite, D. Felice. (Uscendo.)
FELICE: Grazie. Ma insomma, sia come dite voi, caro D. Alfonso ma io credo che qui le cose non vanno come avarrìana j. L’introito scenne e le spese aumentano sempre… i maestri accumincianno da me, se so’ seccate, vonno essere pagati, a nisciuno piace de faticà pe senza niente.
ALFONSO: Oh, questo è certo.
FELICE: Io poi, francamente, volarrìa essere chiarita sta posizione, ccà i denari che se ne fanno, se pò ssapé?
ALFONSO: Ci sono troppe spese, caro maestro.
FELICE: Ma che spese, scusate, fino a nu certo punto. Ccà sta miseria prima non ce steva, da che è venuto stu Rettore nuovo se so’ viste tanta ristrettezze. Io, per esempio, aggia avé la mesata de lo mese passato, e chella de stu mese, tengo appena 10 lire mmano.
ALFONSO. Vi posso offrire? (Con la tabacchiera.)
FELICE: Grazie. (Prende il tabacco.) (E so’ arrivato co lo tabacco, io voglio la mesata.)
ALFONSO: Vedete maestro, il Rettore credette bene rinnovare la scala del Seminario, l’arco, le colonne della facciata, poi abbellì il giardino, biancheggiò le camerate, puntellò e rifece due pilastri che avevano fatto lesione, fece molte comodità nella cucina…
FELICE: (E llà credo che se so’ spise veramente i denari, pecché v’avite mangiato tutte cose!).
ALFONSO: Che dite, maestro?
FELICE: No, niente… dicevo che le spese ce so’ state…
ALFONSO: Sicuro, maestro. Poi, sapete, nu gran numero di giovinotti se ne sono usciti, e per conseguenza gl’introiti sono mancati.
FELICE: E se capisce che se n’avevano ascì, chilli se mureveno e famma.
ALFONSO: Oh, no, non dite questo, erano trattati bene. Si sa, non si accontentavano più come una volta.
FELICE: Stateve zitto, D. Alfò. Io l’aggio visto che le date a mangià, me so’ truvato tanta vote, o riso o stelletelle dinto a lo brodo, e li facite sta dinto a la caudara 3 ore; ogne stelletelle de chella, quanno le cacciate, me pare nu doppio soldo. I risi pò addirittura me pareno colla; io l’autriere dinto a la cuadara l’avevo pigliato pe posema.
ALFONSO: Si fanno appositamente così perché fanno bene per i riscaldi viscerali.
FELICE: Ah, già, fanno bene pei riscaldi viscerali. (E ccà dinto, i giovinotti stanno tutti riscaldati.) E diteme na cosa, D. Alfò, che stanno a fà tutti chilli pulli abbascio lo ciardino, io nun ce n’aggio visto mai mangià?
ALFONSO: Sì, qualche volta… la Pasqua.
FELICE: Ah, la Pasqua?… E comme va, l’altro giorno ne vedette cchiù pochi, ce ne mancavano quasi na mmità?
ALFONSO: Ah! Vedeste una metà dei polli?… Prego. (Offre tabacco.)
FELICE: Grazie. (Prendendolo.) (Chisto me vò mbriacà de tabacco!).
ALFONSO: Ecco qua. Mercoldì fu S. Cosimo, come sapete, fu il nome del Sindaco, che è fratello cugino del Rettore, venne a pranzo qua con tutta la famiglia, e 4 consiglieri Municipali… e in questa occasione il Rettore credette bene di fare ammazzare qualche gallina.
FELICE: Ah, già, pe fà no poco de brodo?
ALFONSO: Eh, eh, eh…
FELICE: Nu spezzatino a pomodoro?…
ALFONSO: Proprio!… Sapete, si trattava del Sindaco.
FELICE: Ho capito… ho capito.
ALFONSO: Ma, maestro, vi prego, non dite niente, non vorrei avere una mortificazione.
FELICE: Oh, non dubitate, e che me ne mporta a me, io voglio la mesata, dateme la mesata, e pò mangiateve pure le gatte de lo Seminario.
ALFONSO: Voi se ce lo domandate, quello ve lo dice, perché ne fa molta stima di voi, vi vuol bene come nu fratello.
FELICE: Sicuro. E io pure lo voglio bene.

SCENA QUARTA

Ignazio e detti.

IGNAZIO (di dentro): Venite, Angiolillo, venite.
FELICE: Ah, D. Ignazio, il maestro di musica, ci siamo tutti.
IGNAZIO (fuori da prete con libro di musica): Buongiorno, fratelli, il Cielo sia con voi.
FELICE: D. Ignazio bello.
IGNAZIO: L’ho fatta nu poco tardi, è vero? Il Rettore si sarà infuriato… ma non è stato per colpa mia, sono stato a Napoli per un affare importantissimo; al ritorno il tram è stato fermato un’ora in mezzo alla strada nuova, perché che sò s’era guastata la macchina, e figurateve con quel sole come simmo state belli.
FELICE: L’altro giorno me capitaje l’istesso a me, co sti tramme è n’affare serio.
IGNAZIO: Io me credevo che la macchina non si poteva accuncià, e me l’avarrìa avuta fà a pede, e chi se fidava.
FELICE: Non voglia mai lo Cielo.
IGNAZIO: Ma poi, grazie alla Provvidenza, tutto si è aggiustato, ed eccomi qua. I giovinotti stanno forse mangiando?
ALFONSO: Sissignore.
IGNAZIO: E non fa niente, la lezione di canto invece di farla prima la facciamo dopo, come vi pare?
FELICE: O pure non si fa addirittura, che vuol dire pe na giornata.
IGNAZIO: Oh! Questo sì, che se perde na lezione che fa…
FELICE: (Chillo chesto va truvanno, de nun la fà).
IGNAZIO: In ogni modo io debbo fare il mio dovere. Maestro, avete inteso l’ultimo lavoretto mio? Una preghiera agli Angioli.
FELICE: No.
IGNAZIO: Ah, bellissimo. È una cantata pastorale. I giovanotti la canteranno la sera della Vigilia di Natale, con l’aiuto del Signore, la sanno quasi a memoria, è una musica che scende al cuore.
FELICE: Dalle vostre mani non può uscire che roba buona.
IGNAZIO: Grazie. Oggi ve la faccio sentire.
FELICE: Quando volete voi, ammireremo le vostre belle cose.
IGNAZIO: (D. Alfò, tenite no bicchierino de quacche cosa? Me sento la gola arsa).
ALFONSO: (No poco de marsala?).
IGNAZIO: (Seh, marsala, grazie).
ALFONSO: (Non fate sentì, venite con me).
IGNAZIO: Permettete, maestro, me vado a bere no bicchiere d’acqua, tengo na sete che non posso più
FELICE: Andate con l’Economo. D. Alfò un bel bicchiere d’acqua fresca.
ALFONSO: Lo servirò come si merita. Permettete, maestro?
FELICE: Fate, fate. (I due viano a soggetto prima porta a sinistra.) Quanto so’ belle, quanto so’ belle. Mò va trova le se vanno a cumbinà a via de dinto. Ma che ordine, che esattezza sta ccà dinto. Ah! Povero Seminario sta jenno sotta e ncoppa. Mentre venenno ccà aggio trovato miezo a la strada la mamma de la lavannara: patre nuje avanzammo 43 lire de panne lavati, comme avimma fà? Padre, consigliateme vuje. Figlia, che vuò ca te dico, io avanzo na mesata e meza, aspettammo n’auto poco che s’ha da fà. Va bene. Padre, dateme 3 nummere tenite na bella faccia, na faccia auriosa. Figlia mia ecco ccà, io te contentarria, ma non aggio fatto ancora marenna, e io si non faccio marenna, nummeri non ne pozzo dà, dongo nummeri malamente. Allora ch’ha fatto teneva dinto a lo mantesino na meza provola, e miezo torteno de pane ch’aveva accattato pe portarlo a casa, ha ditto: tenite, mangiate, faciteme sto piacere. Io, la verità, tenevo no poco d’appetito, e parlanno parlanno, me l’aggio fatto; ma mi sono disobligato però, pecché l’aggio dato no terno e n’ambo sicco… e sta fresca!

SCENA QUINTA

Benedetto e detti.

BENEDETTO: Maestro, pace, sanità e provvidenza.
FELICE: Per cento anni, Rettore.
BENEDETTO: Sono abbattutissimo, fratello, in uno stato di accasciamento unico. I pensieri, le responsabilità che tengo, sono molte, e vedo che mi fanno male seriamente alla salute.
FELICE: (E nce pare!).
BENEDETTO: Accomodatevi, vì prego.
FELICE: Grazie. (Seggono.)
BENEDETTO: Tutto è appoggiato su di me, tutto, tutto!… Vi assicuro che non ne posso più, è la mia presenza, è il Cielo, è la divina provvidenza che mi mantengono ancora sulle gambe.
FELICE: Ma, caro Rettore, quello che vi posso dire… pensate nu poco alla salute, io vi trovo molto sciupato, pensate a voi. (Chillo tene chella grancascia, vì che coraggio!).
BENEDETTO: Vorrei, vorrei pensare a me, ma non posso. Figuratevi, caro fratello, che per le troppe occupazioni io non mangio più; pochissimo cibo e mi fa male, appunto perché non è regolato.
FELICE: Voi avreste bisogno di pollo, brodo di pollo, perché il vostro stomaco è delicato. (È na cascetta de pulezza stivale, lo stommaco de chisto!).
BENEDETTO: Eh, lo so, ma come si fa… e questo ci mancherebbe, consumare dei polli, e po per me… ne faccio a meno.
FELICE: Ah, voi non ne mangiate, polli?
BENEDETTO: Ma no…
FELICE: (Io credo che se li mangia cu tutte le penne; ccà manco le penne trovano dinto a lo Seminario).
BENEDETTO: Io, caro fratello, ho trovato una confusione in questo ritiro… l’antico Rettore, vecchio e stordito, non si occupava di nulla, non teneva nulla a posto, un’amministrazione sbagliata, un andamento falso…
FELICE: Eppure, fratello, con tutto questo, prima i giovinotti erano molti di più!
BENEDETTO: Eh, lo sò, lo sò… e ve ne dirò la ragione. Con l’antica Direzione, i giovanotti non facevano nulla, e scrivevano ai genitori che si trovavano bene, che studiavano molto, che infine, erano contenti. Adesso che la cosa è cambiata, che tutto va in regola, e vedono che si fa seriamente, hanno detto il contrario alle famiglie, e queste hanno creduto di ritirarseli. Ecco tutto.
FELICE: Già, hanno detto delle bugie e le famiglie l’hanno creduto.
BENEDETTO: Taluni maldicenti hanno visto male, mi hanno accusato di avere speso qualche cosa per alcune riparazioni e abbellimenti che ho fatto fare al Seminario. Ma erano cose che ci volevano, fratello mio, poi i conti stanno là, ci è poco da dire.
FELICE: Ma voi siete uomo di mostrare i conti, un uomo come voi! (Chillo s’ha magnato tutte cose!).
BENEDETTO: Come si faceva a tenere quella scala indecente e mal costruita? Le colonne della facciata erano vecchie, il cornicione mezzo caduto, che figura si faceva col forestiere che veniva a vedere?
FELICE: Già, qua non vengono sempre forestieri, almeno le facite truvà nu bello cornicione. (Chillo la pizza s’ha magnata isso!). E poi, avete anche aumentato il numero dei polli, avete abbellita la cucina.
BENEDETTO: Ah! L’avete vista, che ve ne pare?
FELICE: Bellissima.
BENEDETTO: Tutte le comodità che mancavano, e poi cannoli d’acqua fredda e calda. Forno, ho tolto gli antichi fornelli, e ci ho fatto mettere la macchina… che gran comodità! Io, che volete, fratello, amo il progresso, per il progresso sarei capace di qualunque cosa. Io ricevo il Pungolo parlamentare ogni mattina da Napoli, e ogni giorno leggo delle novità. Per esempio, c’è quell’artista meccanico, Pietro Fanelli, che non ha più che cosa inventare in genere di meccanismo.
FELICE: Ah, sicuro, Fanelli… l’ho inteso nominare, se ne parlava nel tram l’altro giorno.
BENEDETTO: La settimana scorsa terminò finalmente quel cane automatico tanto aspettato.
FELICE: Ah, l’ha terminato?
BENEDETTO: Sicuro! Fece un chiasso. Figuratevi, un cane da presa, così… naturalissimo, che toccando un bottone che tiene nel mezzo del cannale, si mette a baiare e muove la testa.
FELICE: Possibile?
BENEDETTO: Possibilissimo, capirete che è una cosa utilissima per le fattorie, i casini di campagna, le grandi tenute, perché vi serve senza spesa di mangiare.
FELICE: Già, essendo un cane automatico, non mangia. (Chillo ha da magnà sul’isso!… manco i cani hanna magnà.) Ma scusate, Rettore, questo cane può correre all’occasione, per inseguire almeno per una ventina di passi qualche ladro?
BENEDETTO: No, questo no, sta sempre ad un posto, ma grida, e gridando, sente il padrone.
FELICE: Ah, sicuro, chillo fa bù, bù, bù, e il padrone corre.
BENEDETTO: E poi adesso, Fanelli, sta studiando il modo come farlo pure camminare.
FELICE: Pure camminare? Vedete questo Rettore che s’incarica pure dei cani, voi lo fate venire nel Seminario?
BENEDETTO Sicuro.
FELICE: E se capisce… (Chillo non magna!).
BENEDETTO (caccia un giornale): Sentite il Pungolo che dice. (Legge:) «Siamo in grado di poter dare una buona notizia al pubblico. Il meccanico Fanelli, ci fa sapere che il suo cane Polok, fra un anno camminerà. Intanto domani pubblicherò la ultima e la più grande novità meccanica del medesimo Fanelli, finita stamane; non sappiamo di che si tratta, ma ci si assicura essere una cosa sorprendente, e se non si trova chi la compra, l’autore la terrà esposta un mese, e poi la manderà all’esposizione di Parigi». Non potete credere con che ansia sto aspettando il giornale per vedere che cos’è.
FELICE: Non hanno più che inventare, siamo arrivati all’apice.
BENEDETTO: Grandi uomini, grandi uomini stanno a quel paese, vedremo che cos’è questa invenzione sorprendente!… Fratello posso offrirvi una tazza di caffè?
FELICE: Con piacere, grazie.
BENEDETTO: Venite, Io, poi, francamente, tutto me faccio mancà, ma il caffè no; il caffè me lo piglio, e buono.
FELICE: (Tu te piglie tutte cose buono, siente a me). (Viano prima porta a destra.)

SCENA SESTA

Ignazio, poi Luigi, Achille, Errico, Carlo ed Eduardo, indi Felice.

IGNAZIO: Ah, me so’ consolato! Grazie alla Provvidenza, m’aggio mangiate quatte biscotti, e m’aggio bevuto 3 bicchieri di marsala, adesso mi sento rinvigorito. (Apre il libro di musica, che porta in mano.) Ecco il mio lavoro. (Legge:) «Una preghiera agli Angioli, canto pastorale, parole e musica del maestro Ignazio Zella». Che capolavoro.
LUIGI (dal fondo a sinistra, gli altri lo seguono): Bella cosa!
ACHILLE: Bello mangià!
ERRICO: No poco de pastina dinto a lo brodo, e n’uovo scaudato.
CARLO: È na cosa che non pò ghì, si l’auti se contentano, noi no!
LUIGI: Noi protestiamo!
GLI ALTRI: Protestiamo!
LUIGI: E pò pretendono ch’avimma studià.
ACHILLE: A chi?… Io me so’ stancato, nun me fido cchiù de fà sta vita!
IGNAZIO: Figlioli, a tempo a tempo, vogliamo fare questa lezione?
ERRICO: Maestro, nuje nun ce fidammo, lassatece stà!
CARLO: Proprio, non ne tenimmo genio.
EDUARDO: Non ne tenimmo genio, eh!
CARLO: Se nce vulite accompagnà nu pare de canzone?
LUIGI: Sì, sì, maestro, accompagnatece na canzone?
IGNAZIO: Che canzone, voi scherzate? Me vulite fà passà nu guajo a me. Voi vi dovete passare il coro: una preghiera agli angeli. (Canta.)
Angeli santi e puri
Calate su di noi…
ACHILLE: Va buono, maetro, se ne parla a n’auto ppoco, pe mò facimmo no poco de musica allegra.
CARLO: Friccecarella!
ERRICO: Stuzzicante!…
LUIGI: Interessante!… (Lazzi di Achille e Ignazio.)
IGNAZIO: Sti ragazzi so’ n’affare serio! (Ridendo.)
ACHILLE (agli altri): Lo vì, lo vì, sta redenno.
IGNAZIO: Che cosa è… lo vì, lo vì? Che parli co frateto? (Guardando dentro, poi con precauzione.) Sentite, piccerì, se voi non fate chiasso, non fate baccano, noi zitto zitto qualche volta ci possiamo divertire, facendo un poco di musica allegra, ma si facite ammoina, nce lo vaco a dicere a lo Rettore, e io poi debbo essere severo.
ACHILLE: Oh, se capisce.
ERRICO: Sottovoce.
CARLO: Zitto zitto.
LUIGI: Maestro, sunate: Carmela.
ACHILLE: O pure: Vieni sul mar.
EDUARDO: Maestro, nu poco la Bohème.
ERRICO: No, l’Ideale, l’Ideale di Tosti. Che bella cosa!
CARLO: Ma no, che Ideale! Maestro: Furturella.
LUIGI: O pure… Quanno l’ommo va a marcià!
GLI ALTRI: Sì, sì, quanno l’ommo va a marcià!
IGNAZIO: Lo vedite!… Si facile confusione, mò aizo ncuollo e me ne vaco.
CARLO: Uh! Sta venenno D. Felice… Maestro, jammoncenne no poco abbascio a lo ciardino, nce la passammo primma sottovoce…
GLI ALTRI: Uh, sì, sì, jammo, maestro.
IGNAZIO: Aspettate, giovinò, vuje me facite ncujetà; facile vedé almeno che ve passate le parole.
FELICE (di dentro): Grazie, Rettore, grazie.
IGNAZIO: Andiamo uniti… (Dice i versi con i seminaristi andando via… Felice che sarà uscito, li guarda.)
Angeli santi e puri
Calate su di noi
Ci liberate voi
Dal pianto e dal dolor!
Dal ciel coi vostri raggi
Fate che tutti noi
Riceviamo da voi
La luce e lo splendor!
Angeli santi e casti
Ci proteggete voi
E troverete in noi
La fede ed il candor! (Viano pel fondo a sinistra.)
FELICE: Ma che d’è… la diasilla?… M’hanno chiuso la vocca de lo stommaco… stanno facenno chesto da no mese e miezo, e non se l’hanno mparato ancora… io voglio la mesata, e chilli me cantano li quarantore! Lo Rettore m’ha dato na tazza de cafè, e na presa de cognac scicche. Ha ditto ca tutte se fa mancà, ma lo cognac no… io credo ca non se fa mancà proprio niente.

SCENA SETTIMA

Angiolillo e detto.

ANGIOLILLO (dal fondo a dritta con giornale e lettera): Maestro state qui, bacio la mano. (Esegue.)
FELICE: Siamo pronti per la lezione?
ANGIOLILLO: Che lezione, maestro, io vi debbo parlare di un affare importantissimo, un affare molto serio…
FELICE: Un affare serio? E di che si tratta?
ANGIOLILLO: Prima di tutto, è venuto stu giornale a lo Rettore che l’have ogne matina da Napoli: il Pungolo parlamentare, io l’aggio letto, e ci aggio trovato na cosa che mi potrà salvare, mi potrà liberare da un gran peccato.
FELICE: Io non capisco, lo Pungolo libera da i peccati la gente?
ANGIOLILLO: Ecco qua. Zi Nicola, comme sapite, ricco proprietario de stu paese, dopo la morte de papà e mammà, ha visto sempre male ca io stevo chiuso ccà dinto, e che me vuleva fà preveto, invece voleva che io me fosse nzurato, capite, nzurato?… tené na femmena sempre vicino… capite?
FELICE: E non fate lo farenella!… levateve stu vizio de parlà accussì, mò siete grande.
ANGIOLILLO: Chillo papà perciò non lo poteva vedé, pecché è no stravagante, nu pazzo, nu peccatore, ha avuto 4 mugliere, e senza avé mai figli… pecché, maestro, non ha avuto mai figli?
FELICE: E io che ne saccio, forse le mogli non hanno voluto figliare.
ANGIOLILLO: Uh? E pecché?
FELICE: Eh, tu truove ste moglie, che diceno, non voglio figlià, aggia da dà cunto a te? (Vì chisto che bò sapé da me!).
ANGIOLILLO: L’anno passato, me venette a trovà e me dicette: siente si tu non te nzure, io quanno more, non te lasso manco nu centesimo, te rimmano mmiezo a na strata. Va bene, le rispunnette io, po’ se ne parla. Neh, chillo m’ha mannato chesta lettera ch’aggio ricevuta poco prima. Sentite, maestro. (Legge:) «Caro nipote, questa è l’ultima volta che ti scrivo e se non fai quello che ti dico, saranno guai per te. oggi ne abbiamo 14, se per il giorno 20, non ti presenti da me con una figliola che sposerai, io faccio la donazione di tutto quello che posseggo al mio colono Rocco Petecchia…».
FELICE: Uh! Chisto quanto è petecchia, neh? Come, si dissereda il proprio sangue per un estraneo? Sti cafune quanno se metteno na cosa ncapa, nisciuno nce la leva.
ANGIOLILLO (legge): «Se poi mi obbedisci, e fai quello che ti ho detto, oltre la intera mia fortuna ti lascio, ti regalo pure, al momento che firmerai il contratto di matrimonio, duecentomila lire in contanti. Bada e pensa che sono deciso. Tuo zio Nicola».
FELICE: Vedete che stravaganza!… E voi dove trovate na mugliera dinto a 6 giorni?
ANGIOLILLO: Vuje pazziate, maestro, e doppo che la trovo, chi se la piglia? Io me voglio fà preveto, non ne voglio sapé de femmene. Si a isso le fa piacere de j all’inferno, io no! Sicuro, facevo che sto sorte de peccato, e chi me volarria perdonà. Dico bene o no maestro? Vuje me potarrisseve consiglià na cosa de chesta?
FELICE: Vedete… voi volete fare il prete, e quindi non bisogna distrarre l’anima e lo spirito da sta bella e santa inclinazione; non vi fosse l’inferno, allora vi direi nzurateve, che nce aspettate? Zi zio lo vuole e voi dovete ubbidire; ma c’è l’inferno, e co l’inferno non se pazzea, mio caro, là non se fanno chiacchiere. Ma d’altra parte, poi, come fate, perdete l’eredità de zi Nicola, e più la bella somma di 200 mila lire… e chesto chi ve lo perdona?
ANGIOLILLO: No, caro maestro, perché se mi riesce la pensata che aggio fatta, non perdo niente, e faccio no bello colpo.
FELICE: E che pensata?
ANGIOLILLO: Ecco qua, leggite ccà zitto zitto. (Gli dà il giornale e gli mostra dove deve leggere.) Il non plus ultra.
FELICE: Lo presutto?
ANGIOLILLO: No, lo casecavallo! Il non plus ultra… l’articolo.
FELICE: Io me credeva ch’era avasciato lo presutto. (Legge:) «Il non plus ultra del meccanismo. Il grande artista meccanico, Pietro Fanelli, ha terminato oggi una pupa movibile, dandole il nome di Gemma. Questo bellissimo lavoro, che abbiamo avuto la fortuna di vedere, è di una perfezione incantevole, è una pupa che parla, che ride, piange, canta, cammina, e si muove perfettamente come un essere umano. Alla vita tiene una cintura con 12 bottoni, che premendoli appena, si può ottenere tutto quello che si vuole». Sangue de Bacco, ma è forte, sapete! «La pupa è visibile tutti i giorni dall’1 alle 5» Pubblico ministero…
ANGIOLILLO Addò state leggenno, maestro, là dice pomeridiane.
FELICE: Ah, avevo visto na P. e na M., me credevo che diceva pubblico ministero. (Legge:) «Dall’1 alle 5 p.m. nel deposito di Pietro Fanelli, via Mergellina 49. Napoli». Bè, e che c’entra questo col fatto vostro?
ANGIOLILLO: E come, maestro, non avete capito? Uh, mamma mia!
FELICE: Ched’è, neh?
ANGIOLILLO. Io vaco a Napoli, m’accatto sta pupa, me faccio mparà tutti i movimenti, e la porto da zi Nicola, facenno vedé che è la sposa.
FELICE: Possibile!
ANGIOLILLO: Sissignore, maestro; appena nce l’aggio fatta vedé, la porto subito dinto a la cammera mia, me piglio li 200 mila lire, e me ne torno cca… ma nce volarria uno che m’accompagnasse a Napole, che stesse presente, che desse chiacchiere a zi zio in qualche occasione… che m’aiutasse insomma… maestro accumpagnateme vuje…
FELICE: Io!… Caro D. Angiolillo, non posso; prima di tutto, io tengo gli affari miei, e poi, non mi voglio mettere a questo rischio, pò essere che zi Nicola se n’addona, piglia la sposa e me la scassa ncapa!
ANGIOLILLO: Come se n’addona, maestro, è impossibile, comme aggio pensato io non se ne pò addunà. Nuje quanno nce la presentammo, dicimmo che chella è scurnosa, che non vò essere tuccata, che parla poco… quanno simme spusati, e che m’ha consegnati i denari, non ce la facimmo vedé cchiù; lo juorno appriesso dico a isso che nce ne jammo a stabilì a Napoli, e invece me ne torno ccà. Maestro, non vi opponete a questa mia pensata, non me facile perdere chesta bella somma; alla fine pò doppo che sta cosa s’appura, nisciuno potarrà dicere niente, pecché io le so’ nepote… anze, diciarranno! Bravo! Ha fatto no bello scherzo a lo zio, e lo zio è stato punito bene, perché chillo povero giovine, non se voleva nzurà, non voleva fà peccato; lo zio non le voleva dà no soldo, e chillo poveriello, pe non restà miezo a na strada, ha fatto sta mbroglia, non è accussì? Maestro, accompagnateme, facimmo stu scherzo?
FELICE: Ecco qua, D. Angiolì, facciamo in questo modo… io vi accompagno a Napoli, andremo in questo deposito del meccanico… vedimmo sta pupa, ci assicureremo si è veramente na cosa ben fatta… e se la cosa è perfetta, allora la presentammo a Zi Nicola, e ce la presentiamo di sera, capite, chillo co nu bicchiere de vino da la parte de la capa, non se n’addona.
ANGIOLILLO: Bravo, maestro, quanto ve voglio bene.
FELICE: In ultimi casi poi, si se ne addona, nuje dicimmo che era no scherzo che le vuliveve fà.
ANGIOLILLO: Perfettamente! E ghiammo, non perdimmo tiempo.
FELICE: Ah! Sta venenno lo Rettore, mò cercammo nu parere pure a isso. (Andando incontro a Benedetto.)

SCENA OTTAVA

Benedetto e detti.

FELICE: Sentite, fratello, noi vi dobbiamo dire una cosa importantissima.
BENEDETTO: Di che si tratta?
FELICE: Lo zio di questo povero giovine pe forza lo vò nzurà; l’ha scritto na lettera, dicennole, che se non lo fa subito, non le lascia no centesimo dell’eredità; si pò se nzora lo dichiara erede universale di tutte le sue ricchezze, e le regala pure 200 mila lire in contanti.
BENEDETTO: Oh! Guardate, guardate.
FELICE: Isso, però, D. Angiolillo, non ne vò sapé de matrimonio… vuole fare il prete.
BENEDETTO: Benedetto figlio!
FELICE: E per non perdere il denaro ha pensato… na pensata de criatura ma che potrebbe riuscire; d’accattarse la pupa movibile, ultima invenzione di Pietro Fanelli.
BENEDETTO: Ah, è na pupa?
FELICE: E presentarla a lo zio come la sposa.
BENEDETTO: Voi che dite!…
FELICE: Questa pupa, parla… piange…
ANGIOLILLO: Cammina…
FELICE: Fa tutto.
ANGIOLILLO: Tale e quale come na femmena…
FELICE: Mediante 12 bottoni che tiene nella cinta e che all’occasione si premono.
BENEDETTO: Possibile! Ma farà sbalordire!
ANGIOLILLO: Leggite, Rettò, leggite. (Gli dà il giornale, Benedetto legge piano e si consola.) Uh! Che piacere! Si me riesce ne voglio fà zumpe. Me nzoro sì, ma co na pupa, co na femmena mai, che bella cosa, che bella cosa! (Gridando e saltando per la scena.)
FELICE: D. Angiolì, e vuje non avita fà ammoina, ccà si lo sentono l’auti giovinotti, stateve bene! Chesta è na cosa che avimma sapé io, voi e il Rettore.
BENEDETTO (che ha letto): Ma sarà na cosa che farrà ascì pazza la gente! Che uomini, che ingegno, che talento!… Ccà n’atu pco fanno risuscità i muorti!
ANGIOLILLO: Dunche, Rettò, nui jammo?
FELICE: Mi date il permesso, Rettore, di accompagnarlo, e di aiutarlo in questa faccenda?
BENEDETTO: Oh, voi no, fratello; ad un prete non conviene mettersi in questi impicci.
ANGIOLILLO: E che male nce sta?
BENEDETTO: Tutto il male possibile! Voi scherzate!… Fratello, mi meraviglio di voi, non sò come avete potuto acconsentire ad andarci!
FELICE: Trattandosi che il ragazzo si pigliava 200 mila lire…
BENEDETTO: Ma peggio ancora, caro fratello, peggio ancora!
FELICE: Siccome il ragazzo diceva che appena preso il denaro tornava qua… (Vede il Rettore pensoso.) (Mò s’abbocca lo Rettore!).
BENEDETTO: Ah! Lui vuole ritornare qua?
FELICE: Sicuro.
ANGIOLILLO: Torno col maestro.
FELICE: Lui vuole assolutamente fare il prete, non ne vuoi sapere di matrimonio.
BENEDETTO. Ah! Allora va bene! Allora potete accompagnarlo.
ANGIOLILLO: Grazie. Rettore. (Bacia la mano.)
FELICE: Il Rettore si credeva che voi non tornavate più qua?
BENEDETTO: L’avete indovinato… mi dispiaceva per il ragazzo, del resto che m’importa.
FELICE: Non già per il denaro; che ne dobbiamo fare del denaro? Ormai abbiamo fatto il cornicione, la facciata.
ANGIOLILLO: Jammoncenne… maestro…
FELICE: Andiamo. (Prende cappello e bastone.) Io poi, Rettore, vi farò sapere qualche cosa, se tocca, anche con un telegramma.
BENEDETTO: Io pregherò il Cielo per voi. (Nel mentre i due si avviano.) Angiolillo, venite qua.
FELICE: La benedizione. (Angiolillo si avvicina e s’inchina, Felice s’inginocchia.)
BENEDETTO: Che il Cielo ti benedica, o innocente e casto fanciullo, che la divina Provvidenza ti assista e ti dia coraggio. Che la tua santa fermezza di rimanere celibe e di prendere il voto ti sia di guida, e di protezione; possiate riuscire nell’impresa, e tornare tu da me candido e puro come sei partito.
FELICE: Ammen! Ammen!… E non dubitare che con questa benedizione riuscirai in tutto; con la benedizione di questo Sant’uomo…
BENEDETTO: Eh! Un misero peccatore…
FELICE: (Co chisto caudarone!). (Viano dalla porta a destra.)

SCENA NONA

Ignazio, Achille, Luigi, Errico, Carlo ed Eduardo, poi Michele, indi Caterina, dopo Benedetto, Angiolillo e Felice.

IGNAZIO: Piccerì, non facimmo commedia, io non me pozzo ncuità pe causa vostra, facciamo la lezione, e cominciamo col coro: Una preghiera agli angeli.
ACHILLE: E pò cantammo quacche cosa allegra?
IGNAZIO: Se vi portate bene, dopo vi contento.
CARLO: Allora facimmolo buono.
LUIGI: Attenzione. (Ignazio suona e i seminaristi cantano, dopo la prima strofa esce Michele e canta il coro con gli altri.)
CORO: Angeli santi e puri
Calate su di noi
Ci liberate voi
Dai pianto e dal dolor
IGNAZIO (solo): Dal Ciel coi vostri raggi
Fate che tutti noi
Riceviam da voi
La luce e lo Splendor.
CORO: Angeli Santi e casti
ci proteggete voi
E troverete in noi
La fede ed il candor.
IGNAZIO: Bravo, ragazzi.
CATERINA (di dentro): È permesso? (Fuori.)
ACHILLE: Guè, Catarì, che fai ccà?… Pecché sì venuta?
CATERINA: Voglio parlà co l’economo…
CARLO: Vieni ccà, justo, justo, canta no poco…
ERRICO: Sì, sì, Catarina canta sempe…
IGNAZIO: Catarì, nuje avimma fà li speziale, tu ccà nun può trasì.
CATERINA: Io quanto parlo co l’Economo e me ne vaco, chesta che cos’è!
ACHILLE: Catarì, sai la canzone: Quanno l’ommo va a marcià?
CATERINA: Sissignore, pecché?
ACHILLE: E cantala no poco, facce stu piacere, nuje te facimmo lo coro… maestro, aggiate pacienza, no poco poco.
ERRICO: Chesta subito se ne va.
LUIGI: E pò facimmo la lezione esattamente.
CARLO: Ve facimmo no bello complimento, jammo, maestro.
IGNAZIO: Vuje me facite passà no guajo a me, e io ve sciacco a uno e vuje. Pe carità stateve attienti si vene lo Rettore.
LUIGI: Non avite paura, fa la spia, Achille.
TUTTI: Jammo, Catarì.
IGNAZIO: Che avete ditto che aggia sunà?
ACHILLE: Quanno l’ommo va a marcià.
IGNAZIO: Nuje avimma cantà: una preghiera agli Angeli, cantammo quanno l’ommo va a marcià?
ACHILLE: No poco poco, maestro. (Lo spinge all’armonium.)
IGNAZIO: E non buttà… vì comme s’è nfucato lo guaglione!… Catarì tu justo mò aviva venì, è ovè?
CATERINA: Io pò sapeva chesto.
IGNAZIO: Catarì, piano piano, si no chiste li guagliune… (Con intenzione; poi si mette all’armonium, e accompagna Caterina.)
CATERINA (canta la prima parte della canzone: Quanno l’ommo va a marcià.)
CORO: Trà, trà, trà
Quanno l’ommo va a marcià
Brè, brè, brè
Se ne scorde certo de te.
(Dopo ripetuto il ritornello.)
ACHILLE: Sta venenno lo Rettore! (Ad Ignazio.)
IGNAZIO: Santa Barbara! (I seminaristi vanno in fondo con Michele e cantano il coro: Una preghiera agli angeli. Caterina si nasconde dietro Michele.)
CORO: Angeli Santi e puri
Calate su di noi, ecc. ecc.

SCENA DECIMA

Benedetto, Angiolillo, Felice e detti.

Mentre i seminaristi cantano e Ignazio spaventato li accompagna all’armonium esce Benedetto seguito da Angiolillo che avrà cappello, cappottino, libro in una mano, e nell’altra una valigetta, Felice con cappello a tubo e bastone. Benedetto li sente cantare e li benedice andando via pel fondo; i due lo seguono e si levano il cappello; passando davanti ai seminaristi. Felice, che è l’ultimo ad andare, si accorge che Caterina è nascosta dietro Michele, con gesti domanda chi è?Michele fa cenno di non sapere niente, Felice benedice tutti ed entra.

(Cala la tela.)

Fine dell’atto primo

 

 

ATTO SECONDO
Un deposito di giocattoli. Camera semplice. In fondo a sinistra due porticine con portiere verde e con scritta sulla prima: Olimpia, e sulla seconda: Gemma. A destra in fondo porta d’entrata con sfondino rappresentante una vetrina di Bazar con diversi giocattoli dipinti. Due porte laterali a destra ed a sinistra. Prima quinta a sinistra una porticina con portiere verdi e scritto sopra: Orazio. A destra verso il fondo una tavola con una bambola movibile, più avanti un grosso cane da presa movibile. In mezzo alle porticine vi sarà un Pierrot che suona la gran cassa e piatti. Vicino alla porta d’entrata a sinistra vi sarà un pupo a grandezza naturale vestito da servo con la bocca aperta e cartellino in petto che dice: Mettetemi due soldi in bocca e avrete una bella sorpresa. Alle pareti laterali e a quella di fondo vi saranno dipinti giocattoli. All’angolo della scena a sinistra vi saranno due grossi pupi vecchi, tre panchetti da sedere ed una spazzola per panni, in fondo a terra una trappola da topi.

SCENA PRIMA

Gervasio poi Pietro.

GERVASIO (dal fondo a destra, portando in mano pane e formaggio): Ecco ccà, chesta è la colazione mia, pane e formaggio, questo ci spetta a noi poveri operai. Aggio spiso 5 soldi; 2 de pane e 3 de casecavallo, e lo principale nuosto se sta facenno la sua bistek con patate e si capisce lui è l’inventore, l’artista meccanico. Vurria sapé senza de nuje, isso che faciarria? Nce vò fortuna a stu munno… pecché tene i denari, tutte cose fa isso, non c’è che fà. (Mangia.) E almeno nce trattasse buono, fosse contento, almeno, addò!… Quanno nce pò fà na cancariata nce la fà. Mò, si sapesse che me sto mangianno pane e caso me faciarria surrciere. Chesta è n’ata cosa curiosa, pecché a isso nun le piace lo furmaggio, nisciuno l’ha da magnà.
PIETRO (di dentro): Gervasio, Gervasio?
GERVASIO: Lo vì lloco, lo vì. (Conserva il pane e il formaggio.) Comandate, princepà…
PIETRO (fuori): Mia moglie dove sta?
GERVASIO: Sta dinto, princepà…
PIETRO: E mia figlia?
GERVASIO: E ghiuta a messa co Carmela la serva.
PIETRO: Dincello che ogge non facesse niente pe mangià, me ne voglio j ncoppa addò Pallino, voglio j a respirà no poco.
GERVASIO: Ebbiva lo Princepale! E vengo pur’io?
PIETRO: Vieni pure tu, sì.
GERVASIO E ccà po comme facimme, chi nce resta?
PIETRO: Non ce sta nisciuno, chiudimmo… e che sta apierto a fà? So’ 8 juorno che aggio fatta chella sorte de pubblicità per l’ultima mia invenzione… manifesti, articoli di giornali, sacc’io chello ch’aggio spiso, e quale è stato il vantaggio? Poco o niente. Appena appena ajere venettene na decina de perzune a visitare la mia pupa miracolosa, perché così si può chiamare.
GERVASIO: Sicuro.
PIETRO: Guardajene, se ncantajeno, e quanno sentettero lo prezzo se ne fujetteno. Tremila lire, chest’è tutto… no lavoro che ne và diecimila, ventimila… a Parigi tanto se sarrìa pagato. Chillo ajere venette lo Marchese Fiore, nu nobile vede la pupa: è carina, mi piace, vorrei che cacciasse la lingua, non lo fa? Nonsignore, Marchese, non lo fa, la lingua non la caccia… me facette attaccà li nierve, le steva chiavanno no paccaro! Quel lavoro non si è capito, caro Gervasio! Quella stessa pupa a Parigi si è pagata 12 mila lire.
GERVASIO: Ah! S’è fatta pure a Parigi?
PIETRO: Tale e quale. Io so’ stato 10 anni a Parigi nella fabbrica di Monsieur Jeanne Demarsi, milionario, capisci? Io come capo meccanico, pigliavo mille lire al mese. Tre anni fa me ncapricciaje de venì a Napoli, di mettere la fabbrica qua e aggio fatto chisto guajo; e fra le altre cose, me nzuraje e me pigliaje na vedova co na figlia, che non apprezza affatto la mia abilità, perché addirittura non ne capisce niente. Figurati, lo marito era negoziante de baccalà, che vò capì de meccanismo, e questa è stata un’altra disgrazia…
GERVASIO: Ma come affezione, princepà, non ve potite lagnà, pecché ve vonno bene assai, tanta essa, quanto la figlia.
PIETRO: Oh, sì questo è vero, e io pure le voglio bene… certamente vuje lo vedite, non le faccio mancà niente, e queste 2 ultime pupe l’aggio fatte tale e quale a loro, appunto per la troppo affezione.
GERVASIO: E ncoppa a chesto potite essere contento, princepà, che tutte quante, questo diceno: che precisione, che uguaglianza, tale quale la princepala e la figlia.
PIETRO: Eh, puverelle… l’aggio fatto sta 3 ore a lo giorno pe 2 mise fermate per modellarle, sudaveno accussì. Ma Gervà, ti giuro, che se mi seguitano a trattare così, me vengo tutte le scartapelle e me ne torno a Parigi… Neh, guè, io sento na puzza de formaggio terribile, te l’hai mangiato tu, dì la verità?
GERVASIO: Nonsignore, princepà… chillo è lo mastrillo che sta aparato là nterra.
PIETRO: E levalo… sta puzza me fa avutà lo stommaco.
GERVASIO (leva la trappola e la butta fuori la porta in fondo): Ecco fatto.
PIETRO: So’ na quinnecina e juorne che non sto buono, m’avota lo stommaco, la capa, non saccio che diavolo è.
GERVASIO: Ma faciteve vedé, princepà. pecché li vvote, ve veneno cierti attaccamiente le nierve trementi. L’auto juorno, per esempio, pecché ve menasteve a mare?…
PIETRO: Ah! L’auto juorno?… Già… fuje no ramo de pazzia… tutte quante accussì credettero. Gervà, io so’ miope, miope terzo grado, e non me metto le lente pe non lo fà sapé; sai, pe n’artista meccanico, non è na bella cosa: Ognuno direbbe: E se sape, tutte quelle rotelline, vitarelle, e mollette che situa nelle pupe per darle i movimenti, lui le vede bene, perché tiene l’occhiale, capisci? L’auto juorno, steva cammenanno a riva de mare per la spiaggia di Mergellina, distratto, me credevo che era ancora terra, chella, invece, era acqua, sciulaje e nce jette dinto.
GERVASIO: Ah! Mò capisco. Intanto a mugliera vosta se mettette chella paura, se credeva che vuliveve murì affucato.
PIETRO (ride): Ma Gervà, te prego, non dì niente a nisciuno.
GERVASIO: Oh, ve pare…
PIETRO: Io mò vengo… voglio j a sistemà no poco chella roba che arrivaje ajere… Seh, e che arriva a fà la rroba?… Arriva e resta in deposito… chiste a Napule me trattano al di sotto di Guidotto, chi poteva immaginare, chi se l’avrebbe aspettato… A me, a Pietro Fanelli, trattarmi al disotto di Guidotto… Gervà, tu lo mastrille l’haje levato?
GERVASIO: Sissignore, princepà, l’aggio jettato llà fore.
PIETRO: Io tengo na puzza de formaggio dinto a lo naso, ch’è n’affare serio, va trova da dò vene. (Via pel fondo a sinistra.)
GERVASIO (ridendo): Vì comme è curioso!… L’avarria sapé che lo formaggio lo tengo io stipato… non voglia mai lo Cielo!

SCENA SECONDA

Olimpia e detto.

OLIMPIA (dalla sinistra): Gué, Gervà, stai ccà?… E maritemo Petruccio che sta facenno?
GERVASIO: È ghiuto mò proprio dinto a lo deposito a sistemà certa rroba che arrivaje ajere.
OLIMPIA: Gemma s’è ritirata?
GERVASIO: No ancora, princepà.
OLIMPIA: A chest’ora ancora s’ha da ritirà, mò che vene te faccio sentere! Sape comme stongo io, in che palpiti, in che agitazioni mi trovo, e chella se sta tanto tiempo fore de casa. Mo addò è ghiuta, vorrìa sapé… a chest’ora la messa avarria avuta fenì… Pe causa soja, me trovo dinto a nu guajo, pe causa soja stanotte, non aggio potuto chiudere uocchio.
GERVASIO: Ma ch’è stato, princepà?…
OLIMPIA: Niente, niente. Dimme na cosa, maritemo è ghiuto a guardà chelle doje pupe stammatina?
GERVASIO: Nonsignore, e pecché l’aveva guardà, chelle stanno tanto belle llà dinto.
OLIMPIA: Stanno tanto belle? Volesse lo Cielo!… Gervà tu m’haje aiutà, tu haje da essere, de la parte nostra, pe no guajo, na rovina ch’è succieso.
GERVASIO No guajo! Na rovina! E de che se tratta, princepà?
OLIMPIA: Io te dico tutto, ma pe carità, sa…
GERVASIO: Non dubitate, princepà, chesto che cos’è, pe chi m’avite pigliato?…
OLIMPIA Haje da sapé, che ajere, dinto a controra, mentre Petruccio, maritemo, steva dormenno, Gemma le prodette la capa de j a guardà li 2 pupe, e pe ffà parlà, se mettette a tuccà tutti i bottoni, non sapenno che invece aveva premere solamente lo primo, e tira da ccà, tira da llà, a chesta e a chella, se guastajene li 2 machine, e le pupe non se movettero cchiù.
GERVASIO: Vuje che dicite?!
OLIMPIA: Che dico?… Io si non morette fu nu miracolo… là per là, senza perdere tiempo, mannai alla fabbrica, facette venì a Stefano e a Salvatore, i quali poverielli, subito subito, le levajeno li veste e se li purtarono,… m’hanno promesso che l’acconciano e li portano dimane… t’assicuro che tengo la freva ncuollo!… Si maritemo se n’addona comme se fa?… Chiilo nce ha faticato tanto tiempo, specialmente pe farle tale e quale a nuje…
GERVASIO: Vuje vedite, vuje vedite!…
OLIMPIA: E si non li sanno accuncià, si li guastano cchiù assai?
GERVASIO: Non solo de chesto; ma si stammatina veneno gente che li vonno vedé, comme se fa? Chisto veramente è no guajo!…
OLIMPIA: Petruccio, figurati, Tene chilli rami de pazzia… quanno have no dispiacere, è capace de qualunque cosa. L’autriere pecché me truvaje parLanno co no giovinotto, se jette a menà a mare!…
GERVASIO: Ah, pe chesto fuje?
OLIMPIA: Già, pe gelosia… Gervà, tu nce haje aiutà, tu puoi salvare la posizione.
GERVASIO: Io, e in che modo?
OLIMPIA: Siente… io aggio fatto na penzata; si vene quaccheduno ca le vulesse vedé, tu nce avvise subito a me e a Gemma, e nuje zitto zitto arapimmo li purticeile che stanno dereto, e nce situammo addò stevene loro. Isso li ppupe li ffà movere sempe da te, tu fai vedé che tuocche i buttoni, e nuje facimmo tutti i movimenti… che te ne pare?
GERVASIO: Sangue de Bacco, vuje avite fatto na penzata magnifica! E se capisce, chesta è l’unica cosa che se poteva fà, chelle so’ tale e quale a buje, che difficoltà nce stà? Allora calmateve, prencepà, sperammo che ogge nisciuno venesse e si vene quaccheduno, nce stà lo mezzo p’arreparà. Li veste de li pupe le tenite vuje?
OLIMPIA: Sì, tengo tutte cose.
GERVASIO: Bravo!
OLIMPIA: Tu non t’haje da movere da ccà pe essere pronto ad avvisarci.
GERVASIO: Non dubitate, pe chesto.
OLIMPIA: Grazie tanto, io pò te regalo.
GERVASIO: Ma nonsignore, io chesto non lo vaco trovanno.
OLIMPIA: E bì si vene, vì si se rompe li gamme!…

SCENA TERZA

Gemma, Carmela e detti, poi Pietro di dentro.

GEMMA: Mammà, buongiorno.
OLIMPIA: Buongiorno. Ve site ritirate finalmente. Chesta è l’ultima vota che site asciute nzieme.
CARMELA: Io ve l’aggio ditto ch’era tardi.
GEMMA: Ma ched’è, manco na messa me pozzo j a sentì?
OLIMPIA: Che messa e messa! Site asciute a li 10 e ve ne venite a la mezza, io non sapeva ch’era messa cantata, sinò te facevo stà dinta a la casa; e mi meraviglio di te, cara Carmela, cheste so’ li raccomandazioni che te faccio sempe. Ma mò è fenuto, mò non ascite cchiù!… Scuorno! Doje figliole sole che vanno cammenanno pe tutta Napule!… Già la colpa è a mia che nun sacciò fà la mamma, per troppa bontà!… Se pò sapé addò site jute tanto tiempo?
CARMELA: Signò, a la verità, nuje non simmo jute a nisciuna parte, simme state sempe dinto a la Chiesia.
OLIMPIA: Sempe dinto a la Chiesia? Doje ore e mmeze dinto a la chiesa, neh, Gervà, tu siente?
GERVASIO: Forse pe stà cchiù fresche.
CARMELA: Non fà lo pulecenella tu, stalle a lo posto tujo.
GERVASIO: Io faccio lo pulecenella? Tu fai la colombrina da la matina a sera.
CARMELA: E sì, la faccio cu ttico la Culumbrina!
GERVASIO: Cu mmico? Io faccio passo.
CARMELA: E già, chillo è troppo bello lo mobele!
GERVASIO: Vatté, non ce fà vutà lo stommaco.
CARMELA: Vattenne veramente!… Signò, io ve giuro che simme state sempe dinto a la Chiesia, io aggio ditto: signurì, è tarde, jammoncenne ritirammece, e mò, e n’auto ppoco, e s’è fatto chest’ora.
OLIMPIA: Ma insomma, quanta messe v’avite ntiso, una o quatte?
CARMELA: Signò, una, una,… e pò la signorina ha voluto rimané ancora, pecché…
OLIMPIA: Pecché?
CARMELA: Pecché… signurì, dicimmole la verità, si no mammà và trova che se crede. A signorina s’è ncantata nfaccia a no giovene che steve co no libro mmano vicino a no preveto.
GERVASIO: Ah! Mò va bene!
OLIMPIA: Bravo! E so’ cose che se fanno cheste?
GEMMA: Io non aggio fatto niente de male, me piaceva e l’aggio guardato, chesto è tutto.
CARMELA: Sì, pecché ve pozzo assicurà, signò, che chillo giovene non s’è accorto de niente, pregava, pregava sempre, senza se movere, senza aizà mai la capa.
OLIMPIA: Proprio?
CARMELA: Oh, ve lo pozzo jurà! Chillo me pareva na statua, non guardava a nisciuno, non ha fatto auto che leggere sempe.
GEMMA: Mammà, si l’avisse visto, so’ sicura che te sarria piaciuto pure a te, na faccella tonna tonna, no nasillo russo russo, pò tanto accuoncio, tanto aggraziato, ma m’avesse guardata na vota, che corrivo.
OLIMPIA: Basta, feniscela, na guagliona come a tte sti ccose non le dice. (Io all’età soja faceva lo stesso… quanno vedeva no giovinotto, subito m’appicciava!). Si te sente patete, stai fresca!
GEMMA: Ma insomma, io non pozzo ascì, non pozzo fà l’ammore, non pozzo guardà no giovinotto, e che me volite fà murì? So 3 anni che nun faccio auto che cappellucce de pupate, scuffielle e vesticciolle, è na bella vita veramente!
OLIMPIA: E che buò da me, ch’aggia fà… si t’esce nu buono matrimonio te mmarite e felice notte. Chiunque s’è presentato, non t’è mai piaciuto, hai trovato sempe difficoltà.
GEMMA: E se capisce, pecché erano tutte gente antipatiche! Chillo che aggio visto dinto a la chiesa, chillo me piace, chillo me lo spusarrìa co tutto lo core.
OLIMPIA: E ghiusto chillo non t’ha guardata manco nfaccia.
CARMELA: Niente, sapite, manco si l’avisse voluto fà apposta.
OLIMPIA: Basta, non ne parlammo cchiù, cheste so’ chiacchiere inutili. Carmè, va dinto tu, và fà chello che haje da fà.
CARMELA: Subeto. (Via a sinistra.)
OLIMPIA: M’haje fatto stà ncoppa a le spine fino a mò… si veneva quaccheduno che voleva vedé le pupate, comme faceva?
GEMMA: Chesto non poteva essere, pecché papà le fa vedé dall’1 alle 5.
OLIMPIA: E ghiammoncenne dinto a la cammera nosta, aggio cuntato tutto lo fatto a Gervasio, lo quale tanto buono, ha ditto che nce avvisarrà isso.
GERVASIO: Non dubitate, starraggio io attiento a tutto.
GEMMA: Vuje vedite che guajo aggio passato! Ma comme le venette ncapo de fà le pupate tale e quale a nuje.
GERVASIO: Pe troppa affezione.
GEMMA: Bella cosa veramente, nce ha fatto sto piacere! Avimma essere belle io e mammà a fà le pupate.
OLIMPIA: Nce haje colpa tu, nce haje colpa tu — jammoncenne — Gervà, te raccomanno. (Via a sinistra.)
GERVASIO: Non dubitate.
GEMMA (per andare, poi torna): Gervà, famme no piacere, va vide dinto a la Chiesia a la Torretta si nce sta ncora chillo giovinotto.
GERVASIO: Chi giovinotto?
GEMMA: Chillo ch’aggio visto io.
GERVASIO: E io mò saccio chi è?
GEMMA: Subito lo vide, trasenno a sinistra, sta co no libro mmano vicino a no preveto.
GERVASIO: Va bene, e quanno pò l’aggio visto, che faccio?
GEMMA: Aspiette che ghiesce, te nce miette appriesso e vide addò sta de casa.
GERVASIO: E quanno avimmo saputo addò sta de casa, che facimmo?
GEMMA: E già, non potimmo fà niente? Chesta è la condizione de nuje auti femmene; vedimmo no giovinotto, nce piace… e non potimmo fà niente. L’ommo fa na lettera e si spiega; signorina, voi siete un Angelo, io vi amo! Nuje no, nuje avimma crepà, avimma non co lo golìo nganne! (Via a sinistra.)
GERVASIO (ridendo): Ah, ah! Dice buono. Intanto si vene quaccheduno che vò vedé le pupe, allora vene lo bello, me n’aggia fa resate.
PIETRO (di dentro gridando): Gervasio? Gervasio?
GERVASIO: Eccome ccà, princepà. (Via pel fondo a sinistra.)

SCENA QUARTA

Felice e Angiolillo.

FELICE: È permesso? Permettete? (Entra e parla al pupo da servo:) Scusa, buon uomo, il principale ci sta? C’è il principale di questo negozio. Si può parlare col..principale?… (Rjfiettendolo:) Uh! Chisto è no pupazzolo. (Ride.) È stato bello, parlava io e no pupazzo… D. Angiolì, favorite.
ANGIOLILLO (in abito di città, ma caricato, con libro in mano): Avete parlato col principale?
FELICE: Io mò so’ trasuto, già parlava co lo principale?
ANGIOLILLO (facendosi avanti saluta il servo).
FELICE: Seh, saluta… D. Angiolì, chillo è no pupazzo.
ANGIOLILLO: Nu pupazzo? (Lo esamina.) Uh! Maestro come è tuosto… guè ma sembra un uomo, uno entrando s’inganna… tiene no cartellino mpetto, vediamo che dice. (Legge:) «Mettetemi 2 soldi in bocca ed avrete una bella sorpresa».
FELICE: Sì, lo sò, queste sono cose vecchie, esce nu pezzetto di cioccolata.
ANGIOLILLO: Maestro, datemi due soldi, voglio vedere.
FELICE: Voi non tenite spicci?
ANGIOLILLO: No, io ve l’ho detto.
FELICE: E vuje non v’avita fà venì sti gulìe, si no ccà a Napule 2 soldi mmocca a uno, 2 soldi mmocca a n’auto, quatto soldi mmocca a n’auto e se ne va na lira mmocca a la gente. Favorite. (Gli dà un doppio soldo.)
ANGIOLILLO: Deve essere grazioso, esce un pezzetto di cioccolata?
FELICE: O un pezzo di dolce, a Napoli nce ne stanno tanti; è na pubblicità.
ANGIOLILLO: Maestro, facciamo metà per uno.
FELICE: Ve lo prendete voi.
ANGIOLILLO (mette due soldi in bocca all’automa, si sente il suono del metallo che cade, e immediatamente dalla testa compare un cartellino che dice: Grazie! L’automa saluta tre volte con la testa. Angiolillo guardando): Grazie.
FELICE: E che ringraziate a fà, chillo è no pupazzo.
ANGIOLILLO: No, maestro, guardate, ch’è uscito.
FELICE (guardando): No, avimmo avuta na bella sorpresa. (Il cartellino dove è scritto: Grazie! sparisce.)
ANGIOLILLO: Eh, ma questo no sta, scusate, questo non si fa. (Al pupo.)
FELICE: Mò s’appicceca isso e lo pupazzo!…
ANGIOLILLO: Eh, teneme mente. (Va da Felice.) Maestro, questo è un furto, non si dovrebbe permettere.
FELICE: Figlio mio, adesso è l’epoca che si hanno spesso di queste sorprese.
ANGIOLILLO: Io mò non me pozzo piglià cchiù chilli dui soldi?
FELICE: E chillo mò li tène dinto a lo vellicolo, si dovrebbe fare l’operazione.
ANGIOLILLO: Maestro, ma quanta belle cose stanno ccà dinto. (Guardando.)
FELICE: Questo è un deposito di giocattoli movibili.
ANGIOLILLO: Uh, maestro, quanto è brutto chillo cane!
FELICE: No, non pazziammo co li cani. (Si scostano e lo chiamano col fischio.) Chillo pure è finto…
ANGIOLILLO: Ma è tale e quale, sapete.
FELICE: Questo dev’essere Blok, che ha detto il Rettore, deve tenere un bottone in mezzo al cannale.
ANGIOLILLO: Sissignore, eccolo là. (Toccandolo col dito.)
FELICE: Non lo toccate, sinò pagammo lo cane a chillo.
ANGIOLILLO: Com’è naturale, gli occhi… il naso… (Gli apre la bocca e si scostano impauriti.)
FELICE: Tene l’arteteca, tene.
ANGIOLILLO: Maestro, pure i denti.
FELICE: Ma che vuò fà, vuò mettere 2 soldi, pure mmocca a lo cane?
ANGIOLILLO: Maestro, questa non credo che è la pupa meravigliosa. (Mostra quella sul tavolo a destra.)
FELICE: E si è chesta che ne facimmo… Zi Nicola nce la rompe ncapo.
ANGIOLILLO: Ma è bella però.
FELICE: È bella, ma non fa al caso nostro. Mo sto princepale addò sta?
ANGIOLILLO: Maestro, se il principale non c’è, jammoncenne e tornammo dimane.
FELICE: Seh, tornammo a la fine de lo mese! D. Angiolì noi non possiamo perdere tempo, pecché denare non ce ne stanno pe nce trattené a Napole, ogne giorno che passa la spesa aumenta.
ANGIOLILLO: Ma scusate, nuje non avimmo fatta nisciuna spesa ancora. Aissera jettemo a dormì a casa de na sora vosta. Stammatina simme asciute, voleva fà colazione, avite ditto: nonsignore, perdiamo l’appetito, alle 3 mangeremo. Simmo stati dinto a la chiesa da li 9 fino a mò, pagando soltanto un soldo 2 sedie. Mò m’avite dato 2 solde pe mettere mmocca a chillo mariunciello, in tutto avite cacciato 3 soldi.
FELICE: Tre soldi? E il viaggio da Casoria a Napoli non lo mettete?
ANGIOLILLO: Ah, già, m’era scordato. Bello viaggio! Ncoppa a no sciaraballe unito cu n’aute 15 perzone, me fanno male tutte li rine!
FELICE: E nun me fanno male pure a me, se capisce, pe sparagnà. Noi adesso vediamo se sta pupa è veramente ben fatta, è veramente naturale, azzardiamo di portarla da zi zio, se no ne facciamo a meno, caro D. Angiolillo, e nce ne tornammo a lo paese.
ANGIOLILLO: E se capisce… chiamate sto princepale.
FELICE (chiamando): Princepale… padrone… Princepale?…

SCENA QUINTA

Gervasio e detti.

GERVASIO: Comandate.
FELICE: Scusate, voi siete il principale di questo negozio?
GERVASIO: Nonsignore, sono uno degli operai meccanici… il più fidato, faccio tutto io.
FELICE: Benissimo. Noi siamo 2 forestieri, che siamo venuti qui per vedere la pupa meravigliosa… siccome abbiamo letto sul giornale che questa pupa… (Gervasio lo lascia e va vicino alla porta a sinistra disperandosi e facendo dei segni verso dentro.) che questa pupa è veramente una bella cosa… seh, e io co chi parlo, co lo muro, chillo non me dà audienza. Giovinò, vuje me sentite o no?
GERVASIO: Parlate. (Seguita come sopra piegandosi e mettendo le mani alla pancia.)
FELICE: Giovinò, si avita fà quacche cosa, jate dinto, noi possiamo aspettare. (Ad Angiolillo:) Chillo soffre. Se dovete fare qualche incombenza potete andare, non portiamo fretta.
GERVASIO: Nonsignore.
FELICE (ad Angiolillo): Chello sà com’è brutto… Dunque si può vedere questa pupa?
GERVASIO: Ma vuje mò la volite vedé?
FELICE: Perfettamente.
ANGIOLILLO: Siamo venuti proprio per questo.
FELICE: Ma però avimma parlà prima col principale, gli dobbiamo confidare un segreto.
GERVASIO: Va bene, accomodatevi, chillo lo principale mò esce; ma non credo che ve le fa vedé subito, chelle so’ doje.
FELICE: Ah, so doje?
GERVASIO: Sissignore, la mamma e la figlia.
FELICE: Ah! Ha fatta pure la mamma?
GERVASIO: Sissignore.
ANGIOLILLO: Maestro, e de la mamma che ne facimmo? (Gervasio seguita a far segni.)
FELICE: Come, che ne facimmo? E non pò essere che la mamma è cchiù bona de la figlia? Vuje non ve n’incaricate de le ppupe, lasciate fà a me, pecché si la mamma è bona io la piglio e me la porto. (A Gervasio:) E pecché non ce l’ha da fà vedé subito? Lui nel giornale ha detto all’una, mò l’una è.
GERVASIO (gridando e accostandosi più a Felice che indietreggia): Ah! Mò è l’una, è l’una mò.
FELICE (Chillo ha avuto 2 soldi mmocca, a chisto le dongo na pagliucata, me sta accumincianno a tuccà li nierve!).
GERVASIO: Ma vedite, chillo non vò che appena esce le parlate de le ppupe; è un artista pieno di ofanità, vò essere fatto cerimonie, complimenti, congratulazioni. Vuje le facile primme no discorso estraneo, le parlate prima di altre cose, e all’ultimo pò le dicite che volete vedere questi 2 ultimi capolavori.
FELICE: Le parlammo prima di altre cose… e de che le parlammo?
GERVASIO: Vedite vuje… che v’aggia dicere… chillo accussì la penza. Si appena esce le parlate de le pupe, è capace che non ve le fà vedé cchiù.
FELICE: Va bene, è stato buono che me l’avite avvisato.
GERVASIO: (Lasseme j avvisà lo principale, chisto è no guajo!). (Per andare ai due.) Avite capito mò, vuje facitele primme nu discorso estraneo, cerimonie, complimenti, e all’ultimo pò l’ammuccate, che volete vedere queste due belle cose… Accomodatevi, accomodatevi… permettete? (Via a sinistra, Angiolillo va in fondo.)
FELICE: Voi vedete che altro carattere… già, questi artisti tutti stravaganti.
ANGIOLILLO: Maestro, sta venenno uno da chesta parte, sarrà isso.
FELICE: Molte cerimonie, capite?

SCENA SESTA

Pietro e detti, poi Gervasio, indi Olimpia da bambola.

PIETRO: Gervasio… tu… (Vedendo i due:) Chi è?… Buongiorno.
FELICE: Buongiorno. Voi siete l’artista meccanico Pietro Fanelli.
PIETRO: A servirvi.
FELICE: Favorirmi sempre. Ma non c’è bisogno di domandano, dalla faccia si vede subito l’artista. Angiolillo. guarda che bella testa. (Lazzi.)
PIETRO: Accomodatevi.
FELICE: Grazie. (Seggono.) Vi presento il mio scolaro Angelo Sarachella.
ANGIOLILLO: Ai vostri comandi.
PIETRO: Preghiere sempre.
ANGIOLILLO (Angelo presenta Felice): Felice Natalino, professore di storia sacra e filosofia.
PIETRO: Fortunatissimo, ho piacere di fare la vostra conoscenza. Prego. (Seggono.)
FELICE: Noi abbiamo voluto procurarci il piacere e l’onore di venire a stringervi la mano personalmente, e farvi mille congratuiazioni.
PIETRO: Vi ringrazio, tanto.
FELICE: Voi siete un grand’uomo, un artista che non si trova per tutto il mondo, e non sò come non ancora vi hanno fatto una statua… ma se non si fa un monumento a voi, a chi si deve fare? Io ve la farei in mezzo al largo S. Giuseppe co no zerre zerre mmano.
PIETRO: E che faccio i zerre zerre io?
FELICE: Dico per dire.
PIETRO: Eh, caro signore, a Napoli c’è poco incoraggiamento per gli artisti. Dunque in che cosa posso servirvi?
FELICE: Favorirmi sempre… E bravo! E bravo!… (E io mò a chisto che dico?…). E bravo! E bravo!…
PIETRO: Bravo!…
FELICE: Ma guardate la combinazione, voi somigliate perfettamente ad un mio fratello medico, stabilito qui a Napoli, tale e quale… anche la voce, Colantonio… Colantonio…
PIETRO: Colantonio…
FELICE: Io vi sentirei sempre parlare, perché mi sembra di parlare con mio fratello, Ah! Che pazzo; per la sua testa, si trova facendo il medico, e vivere alla giornata. Quello là, dovete sapere che a Giugliano teneva una piccola tenuta, come la tenevo pur’io. Un bel giorno le vene ncapo de se vendere sta porzione sua de terreno; io ce lo sconsigliai, ma isso niente, tuosto, pe forza si volle vendere questa proprietà. Neh, indovinate… il compratore ci volle fabbricare una casina, scava il terreno per fare le fondazioni e ci trova una caccavella così, piena di monete d’oro; centomila franchi e più.
PIETRO (sbadigliando): Veramente? (E a me che me ne preme!).
FELICE: (Lo bello che chisto mò se secca!). Quando Colantonio lo seppe, figuratevi, voleva mettere la causa, perché diceva che la caccavella spettava a lui; no, gli dissi io, spetta al compratore perché quello ha comprato il terreno e la caccavella… e poi se qualcheduno ci avesse dritto so’ io, perché quella è la caccavella de mammà.
PIETRO: Scusate, ma io non credo che site venuto ccà pe parlarme de la caccavella de mammà?
FELICE: No, vi ho detto questo, che sò… dice che voi volevate prima na cosetta.
PIETRO: Io voglio la cosetta?
FELICE: Basta così?
PIETRO: Basta. Vi pregherei, siccome tengo tanto da fare, ditemi perché vi siete incomodati?
FELICE: Ecco qua. Bisogna che vi mettiamo a parte di un nostro affare, di un nostro progetto. Scusate se vi facciamo perdere tempo.
PIETRO: No, purché mi dite di che si tratta?
FELICE: Questo mio scolaro, sta chiuso nel Seminario che sta a Casoria, chiamato: Fede e Prosperità, lo sapete?
PIETRO: No,
FELICE: Ah… mò abbiamo fatto il cornicione, la facciata… dunque si è cresciuto, si può dire, là dentro, ha studiato molto, studia tuttora, e la sua vocazione e quella di fare il prete.
PIETRO: Bravo!
FELICE: Lo zio, un certo Nicola Sarachella, ricco proprietario non vuole… si oppone a questa bella vocazione, e gli ha scritto, che se non si ammoglia, isso non le lassa nemmeno un centesimo dell’eredità.
PIETRO: Oh, vedete. (E chesto manco me riguarda).
FELICE: Se poi si ammoglia subito, cioè, fra 5 giorni, non solo gli fa la donazione di tutti i suoi beni, ma quanto, appena vede la sposa, gli regala 200 mila franchi.
PIETRO: Ah, è una bella somma!
FELICE: Lo capisco, ma il ragazzo non ne vuoi sapere, non si vuole ammogliare.
ANGIOLILLO: È impossibile, sarebbe lo stesso che farmi morire.
PIETRO: Ho capito, non si vuole ammogliare, ma nel medesimo tempo non vorrebbe perdere il danaro.
FELICE: Che ingegno! Che ingegno! (Lazzi.)
PIETRO: E come si fa; o l’uno o l’altro, caro D. Sarachella.
FELICE: Eppure c’è il mezzo di non ammogliarsi e salvare la moneta.
PIETRO: C’è il mezzo? E quale…
FELICE: Sentite, Farenè.
PIETRO: Fanelli.
FELICE: Ah, già, Fanelli… Se la vostra pupa meravigliosa è veramente perfetta, è veramente come dice il giornale, allora abbiamo fatto il colpo. La compreremo e la presenteremo a lo zio, dicendo che è la sposa.
PIETRO: Oh! Possibile! (Quasi ridendo e sorpreso.)
FELICE: Se ci assicurate che la pupa è naturale…
ANGIOLILLO: Che è precisa. (Esce Gervasio e si mette in osservazione.)
PIETRO: Oh, per questo intanto non ci pensate. Ma come, voi pigliate la pupa e la presentate a zi Zio, dicendo che è la sposa?
ANGIOLILLO: Sissignore, chillo zi zio è no ciuccione, è no cafone, non s’è mosso mai da Casoria.
PIETRO: Va bene, è na cosa curiosa veramente…
FELICE: Se non ve dispiace, vularriemo vedé sta pupa.
PIETRO: Subito. (Si alzano.) Vì farò vedere prima la madre, Gervasio?
GERVASIO: Comandate.
PIETRO: Scovrite Olimpia.
GERVASIO: Subito.
PIETRO: Mettetevi da qua con me… c’è più effetto. (Si situano a destra.)
GERVASIO (leva prima i panchetti da mezzo, poi scovre Olimpia).
PIETRO: Che ve ne pare?
ANGIOLILLO: E bella, sì, ma è troppo grossa?
FELICE: N’avita avuta consumà secatura pe fà chillo cuorpo. na bella femmena però.
PIETRO: Si sà, è la madre, si ammira come lavoro, ma come donna, mò non va niente cchiù.
OLIMPIA: (Vì chi parla, chillo s’è fatto no scortecone!).
FELICE: E la madre si muove?
PIETRO: Sicuro. Gervasio?
GERVASIO: Comandi.
PIETRO: Primo bottone.
GERVASIO: Subito. (Tocca 1l primo bottone nella cintura di Olimpia.)
OLIMPIA (si soffia col ventaglio e gira la testa a sinistra e a destra come fanno le bambole).
FELICE: Lo lione de lo ponte.
PIETRO: Alla madre come primo movimento, ho creduto farla soffiare col ventaglio, ho creduto farla soffiare col ventaglio, perché a quell’età li femmene se scioscieno sempe.
FELICE: Bravo! Anche dello spirito.
PIETRO: Gervasio secondo bottone.
GERVASIO: Subito. (Esegue.)
OLIMPIA (padando come una pupa): Ch’è… che c’è… locò… teh, teh… Ciccì… Totò… Mimì… bere… acqua…
FELICE: Acquajuò… Chesta me la ricordo, steva a S. Lucia Nova.
ANGIOLILLO: Ma è na cosa che fa paura!
PIETRO: Fa paura? Voi non avete visto niente ancora, e per non farvi perdere tempo. Gervasio?
GERVASIO: Comandi.
PIETRO: Scovrite Gemma. (Gervasio copra colla portiera Olimpia, va all’altra porticina e scopre Gemma da bambola.) Che ve ne pare?
FELICE: Magnifica!
ANGIOLILLO: Maestro, quanto è bella, quanto è bella!
FELICE: Lo patrone se la venne.
ANGIOLILLO: Che bellezza!… Che precisione!… Maestro, accostateve.
GEMMA: (Che beco! Chillo giovinotto de dinto a Chiesia!).
FELICE (accostandosi): Bellissima! … Naturalissima!
PIETRO: Mettetevi qua. (Si situano a destra.) Gervasio… primo bottone.
GERVASIO: Subito. (Esegue.)
GEMMA (fa due inchini salutando).
FELICE: La cerniera dove la tiene?
PIETRO: Qui. (Mostra la cinta.) Contemporaneamente 2, 3° e 4°, (Gervasio esegue.)
GEMMA (parla da pupa): Buongiorno signore, state bene?
ANGIOLILLO: Bene, grazie, e voi?
FELICE: Che risponnite a fà?… Chella è na pupa.
PIETRO: Silenzio.
GEMMA: Sono bella, sarò vostra, mi volete?
ANGIOLILLO: Sicuro che vi voglio. (Col medesimo tono.)
PIETRO: Quinto bottone. (Gervasio c.s.)
GEMMA: Sì, sì.
PIETRO: Sesto bottone. (Gervasio c.s.)
GEMMA: No, no.
FELICE: No bottone dice sì e no bottone di no?
PIETRO: Sicuro. Settimo bottone. (Gervasio c.s.)
GEMMA (ride) Ah, ah, ah!… (Angiolillo ride esagerato, lazzi.)
PIETRO: Ottavo bottone. (Gervasio c.s.)
GEMMA (piange): Ih, ih, ih, ih!…
ANGIOLILLO (commosso) No, no, chesto no?
PIETRO: Gervasio, appresso…
ANGIOLILLO: Levate sto bottone. (Gervasio c.s.)
GEMMA: Mi chiamo Gemma.
FELICE: Ma è sorprendente, come pronunzia bene.
ANGIOLILLO: È na cosa che fa restà ncantato.
PIETRO: Appresso. (Gervasio c.s.)
GEMMA: Serva sua, grazie, addio.
ANGIOLILLO: Stateve bene.
PIETRO: Appresso, undecimo bottone. (Gervasio dà la corda nella cinta della pupa, l’orchestra suona.)
Papà mi disse teh (scocca un bacio)
Mammà mi disse toh (idem)
E il bacio qui con me
Sul labro mi restò
Mammà qui morsicò (mostrando col dito la guancia destra)
Papà qui mal mi fè (idem la guancia sinistra)
Ma quel dolor cessò
Col bacio che mi diè
Ebbi dolor
Ebbi piacer
Ma fu il piacer
Più del dolor!
Papà mi disse teh (c.s.)
Mammà mi disse toh (c.s.)
E il bacio qui con me
Sul labro mi restò.
FELICE: Bravo! Voi siete un grande artista!
ANGIOLILLO: Che bellezza, che rarità!
PIETRO: Che ne dite?
FELICE: Ma che dobbiamo dire… è una cosa straordinaria! È veramente miracolosa! Voi siete proprio un grand’uomo, chella è na figliola bella e bona, e che cosa deve fare di più. Aspettate mò che nce penso, la cosa più necessario, e il giornale lo diceva.
PIETRO: Che cosa?
FELICE: Cammina?
PIETRO: Qualche poco; Gervasio?
GEMMA: Comandi.
PIETRO: Ultimo bottone. (Gervasio esegue. Gemma viene avanti a piccoli passi come una bambola, saluta prima a sinistra, poi avanti, poi a destra, quindi fa un doppio giro e ritorna al suo posto.)
FELICE: È terribile, sapete, è meraviglioso. Ma che pupa e pupa, quello è un essere vivente, è un gran lavoro! D. Angiolì, avite fatto lo colpo! Diteci il prezzo, pecché nce l’avimmo portà subito a Casoria.
ANGIOLILLO: Sì, quella dev’essere la sposa mia!
GEMMA: (La sposa! Che sento!).
ANGIOLILLO: Zi Nicola non se potarrà mai accorgere che chella è na pupa, certamente la pigliarrà pe la sposa, e io m’acchiappo 200 mila lire. Jamme, mettitemela subito dinta a na cascia.
GEMMA: (Dinta a na cascia!)
PIETRO: Questo qua, vedite, è il manifesto dove stanno scritti tutti i movimenti, coi numeri dei bottoni. (Angiolino se la conserva.) Il prezzo è 3000 franchi, non nu centesimo di meno.
FELICE: Tremila franchi?
PIETRO: Vi pare assai?
FELICE: No, anzi…
PIETRO: A Parigi quella pupa si pagherebbe 10 mila franchi.
FELICE: Oh, questo è certo. Va bene, resta fatto, 3000 franchi; ma però noi ve la pagheremo a Casoria, cioe quando abbiamo avuto il danaro dallo zio. Eh, questo dev’essere il gran favore, non credo che dubitate di noi?
PIETRO: No, io non dubito affatto… voi siete dei galantuomini, ma si me pagaveve mò era meglio.
FELICE: Eh, lo sò, ma non so’, 30 o 40 lire, è na somma positiva; appena lo zio la vede, si firma il contratto di matrimonio e sarete pagato.
ANGIOLILLO: Forse avete paura che zi zio se n’addone? È impossibile, è troppo bella.
PIETRO: Allora sentite, io accetto, ma ad una condizione.
ANGIOLILLO: E quale?
PIETRO: V’avita accattà pure la mamma.
FELICE: Pure la mamma?
ANGIOLILLO: Maestro, e che ne facimmo?
PIETRO: Eh, scusate, questa è la condizione.
FELICE: Va bene, quanno chillo te lo mette pe condizione… na pupa de cchiù, na pupa de meno.
ANGIOLILLO: E che ne facimmo?
FELICE: La regalammo a lo Rettore, chillo la sera nce pazzea nu poco… E quanto sarebbe il prezzo della madre?
PIETRO: Mi darete 800 franchi, va bene?
FELICE: La cosa… che chella se scioscia solamente?… va bene, 800 franchi… resta fatto.
PIETRO: Oh, un’altra cosa. A Casoria aggia venì pur’io co buje… che me pare; prima, pecché m’aggia piglià i denari, e pò pecché voglio vedé personalmente che impressione riceve zi zio. Ve fà dispiacere forse?
FELICE: No, anzi, piacere; solamente, quanno vò sapé chi site, che dicimmo?
PIETRO: Non ce vò niente, me presentate come il padre della sposa. Eh, si vene la mamma, è giusto che venisse pure il padre, è più naturale?
FELICE: Se capisce, va bene, venire pure voi.
PIETRO: E poi, io vi posso essere di grande aiuto.
FELICE: Oh, questo è certo.
ANGIOLILLO: Non perdimmo cchiù tiempo, jammoncenne.
PIETRO: Gervasio, piglie chelli pupe e miettele dinto a chella cascia che sta ccà dereto, (mostra in fondo a destra) e fa venì li facchine co la carrettella.
GERVASIO: (È fatto lo guajo!). Va bene, princepà. (Via pel fondo.)
PIETRO: Oh, scusate, na cosa interessante, arrivati a Casoria a la casa de zi zio, li ppupe pe addò li trasimmo? (Esce Gervasio con due facchini con la cassa, che mettono a terra e viano.)
FELICE: Ah, sicuro, come si fa, si chillo vede la cascia, vò sapé che nce stà da dinto e stateve bene.
ANGIOLILLO: No, zi Nicola non la pò vedé, pecché nuje la facimmo trasì pe lo ciardino, llà nce stà na cammera a pian terreno, che 3 mise fa nce dormette io 2 sere, na bella cammera la quale stà lontano da zi zio.
PIETRO: Bravissimo!
FELICE: A meraviglia!
GERVASIO: Allora princepà, scusate che dico pur’io na parola. Vuje jate nnanze, e io vengo appriesso co la cascia, quanno simme a Casoria, chillo signurino me fà vedé lo canciello de lo ciardino, me fà vedé qual è la cammera, e se ne va nzieme co buje da lo zio; io, restato sulo, piglio la cascia, levo le pupate, ce le metto a lo pizzo loro.
PIETRO: Benissimo! Bravo Gervasio, accossì, non se fa ammoina.
FELICE: Perfettamente, Gervà io pò te regalo.
PIETRO: Allora jammo, facimmo ampressa. Gervà, dì a moglierema e figliema che nuje stasera non ce ritirammo.
GERVASIO: Va bene. (Via a sinistra, poco dopo risorte e resta in fondo.)
PIETRO: Mò mentre s’imballano li doje pupe, vi voglio far vedere il mio deposito.
FELICE: Ma che dobbiamo vedere più, dopo questa roba, non c’è niente da vedere.
PIETRO: Venite. (Via pel fondo a sinistra.)
ANGIOLILLO: Maestro, che bellezza, nce starrìa sempe ccà dinto.
FELICE: È un’arte simpatica. (Angiolillo via appresso a Pietro.) Guardate llà, (indica Gemma) che perfezione, che uocchie, che naso, che bocca… Ah, è meglio che me ne vaco io. (Via appresso.)
GEMMA (si fa avanti): Comme se fà, neh Gervà, comme se fa, comme nce mettimmo dinto a la cascia?
OLIMPIA (esce dalla porticina): Quà cascia, chi se mette dinto a la cascia, comme nce capo io dinto a la cascia?… Chisto è no guajo, è no guajo.
GEMMA: Vedite che combinazione!
OLIMPIA: Io mò chiammo a Petruccio, e le dico tutte cose!
GEMMA: No, mammà, e io pò perdo a chillo giovene?
OLIMPIA: E che me ne mporta a me. Oh, sarrìa bello chesto, io mò pe non fà perdere a chillo giovene a te, me faccio mettere dinto a na cascia, e me faccio portà a Casoria.
GERVASIO: Ma nonsignone, stateve zitto, io mò dinta a la cascia, nce metto chilli duje pupe viecchi, la chiudo e la metto ncoppa a la carretta. Vuje venite appriesso a nuje dinta a la carrozzella co lo mantice aizato. Quanno simme arrivati a Casoria, vuje aspettate dinto a no palazzo, appena loro me lassano sulo, ve vengo a piglià, trasimmo pe lo ciardino e ve porto dinta a la cammera.
GEMMA: Benissimo!
OLIMPIA: E si nce vedeno?
GERVASIO: Nonsignore, non vedeno, lassate fà a me… vedite quanta risate nce facimmo sta jornata.
OLIMPIA: Quanta risate; io invece dico che avimmo na brutta mazziata tutt’e quatto.
GEMMA: E che me ne mporta a me, pe chillo giovene faccio qualunque cosa!
GERVASIO: Jatevenne dinto, jateve a preparà.
GEMMA: Jammo, mammà, nce mettimmo chelli doje mantelle lunghe. Che bella cosa! Che bella cosa! (Via a sinistra.)
OLIMPIA: Cielo mio, scanzece tu da no guajo. (Via appresso.)
GERVASIO: Sangue de Bacco, me voglio fà l’aneme de li risate… (Prende i due pupi vecchi e li mette nella cassa, e mentre fa questa operazione dice:) Llà a Casoria nce sta lo vino buono, quanno è stasera me mbriaco, e chello che succede, succede… se lo vedeno loro! (Chiude la cassa.)

SCENA SETTIMA

Pietro, Felice, Angiolillo e due facchini.

PIETRO (dal fondo seguito da Felice e Angiolillo): Jammo, venite giovinò. (Escono due facchini dal fondo a destra.) Gervà, hai fatto?
GERVASIO: Tutto è pronto.
PIETRO (ai due facchini): Pigliate sta cascia, mettitela ncoppa a la carretta e abbiateve, nuje mo venimmo appriesso. (I due facchini viano con la cassa pel fondo a destra.) Professò, che state pensanno?
FELICE: No, niente, penso a la pupa. (Da sé:) Che se move, che dice papà, mammà, che move la capa, le braccia, va bene… ma parlare, cantare, camminare… è tremendo. (Mentre Felice dice queste parole, Angiolillo gira per la scena allegro, Gervasio si mette ad accomodare qualche cosa e Pietro si mette il cappello.)
PIETRO (alla porta a sinistra): Olimpia, Gemma, stateve bene.
OLIMPIA (di dentro): Statte buono.
GERVASIO: Princepà, mò ve vaco a chiammà na carrozzella, me mettite da dinto e ve ne jate, io vengo appriesso ncoppa a la carretta.
PIETRO: Perfettamente. (Gervasio via pel fondo a destra.) Jammoncenne.
ANGIOLILLO: Jammoncenne. Maestro, venite… (Questi due viano pel fondo, poi tornano.)
FELICE (da sé distratto): Ma dico io, camminando di questo passo addò s’arnivarrà! Ogge o domani quanno parlà co uno, t’haje stà attiento si è ommo, o pupazzo… quanno parle co na femmena haja tuccà tutte cose pe vedé si è femmena o è pupata… inventare una macchina che dà il suono di voce, che fa camminare l’automa… camminare!… Ma è na cosa che fà ascì pazzo.
PIETRO: D. Felì, volete venire?
FELICE: Addò?
PIETRO: Comme addò… a Casoria.
FELICE Ah, già a Casoria, eccomi qua. Là lo zio pe forza nce adda cadé, non ce stanno chiacchiere, basterà solo che la sente cantà: Papà mi disse toh! Mammà mi disse teh!… Seh, e quanno chiagne… il pianto, è di una verità spaventevole! Non si può fare meglio! (Pietro fa segno ad Angiolillo di voler fare uno scherzo a Felice, poi con molta sollecitudine, ma sulla punta di piedi ed in modo che Felice non se ne accorga dà corda alla piccola pupa che sta sul tavolo a destra, poi al Pierrot, poi al servo. Scopre la prima porticina a sinistra, comparisce un carabiniere e gli dà corda, questo fa piccoli passi avanti e si ferma, in ultimo preme il bottone sul collo del cane; fatto questo, quasi ridendo, con Angiolillo viano di corsa pel fondo a destra.) Io credevo, sissignore, di trovare una pupa movibile, ma llà se tratta de na cosa che fa restà ncantato. Io per esempio, me mettarrìa paura de la tené dinta a na cammera co me… mi farebbe impressione. (Di dentro si suona un mandolino e la piccola pupa balla.) Bravo! Bravo! La sorpresa del professore. (Poi si sente un organetto e il Pierrot suona cassa e piatti, muovendo la testa; il servo bassa e alza la testa muovendo le braccia, Felice spaventato retrocede, vede muovere il cane che abbaia, è sempre più spaventato, si sente a sinistra una lanterna magica, Felice si volta e vede il carabiniere che impugna un revolver e spara colpi; al secondo colpo Felice è nella massima costernazione; il movimento dei giocattoli seguita sempre.)

(Cala la tela.)
Fine dell’atto secondo

ATTO TERZO
Salotto con porta in fondo e quattro laterali. A sinistra in fondo, una mensola con sopra un orologio e due candelieri accesi. A destra in fondo una tavola con mensole, dove vi saranno molte bottiglie divino, di diverse forme e qualità, molti bicchieri di diverse grandezze. Due vassoi di biscotti, salvietti, ecc. Alle pareti di fondo vi saranno a destra quattro ritratti di donne. A sinistra altri tre ritratti di giovani contadine, sei sedie di Vienna; sulla tavola vi saranno anche due candelieri accesi.

SCENA PRIMA

Felice e poi Angiolillo.

FELICE (dalla prima porta a destra): Che bella cosa, che vino, che squisitezza di vino. M’aggio fatto accussì pe pazzìa, tanto per stuzzicare l’appetito, miezo casecavallo e 2 pagnotte de pane, lo vino, lo vino, è qualche cosa de scicco assai! Ma chillo zi Nicola è proprio no turzo de carcioffola!
ANGIOLILLO (dal fondo a dritta): Maestro, state ccà? Mò moro, me sta sbattenno mpietto comme a che, ma tutto è riuscito magnificamente. Quanno simme arrivate, la combinazione zi Nicola steva vicino a lo canciello de lo ciardino, appena l’aggio visto: zizì, sta arrivanno la sposa… tu che dice! Overo? E mò me trova de chesta manera? Resta tu lloco, aspettele, io vaco a fà no poco de toletta ha visto lo princepale, e sto signore chi è? È lo patre, zizì, è lo patre de la sposa: Oh! Favorite co me, favorite co me.
FELICE: Già, e pure a me m’ha fatto tanta cerimonie, m’ha portato dinto a chella cammera addò sta magnificamente.
ANGIOLILLO: E lo princepale?
FELICE: E che ne saccio addò se l’ha portato.
ANGIOLILLO: Io appena è arrivata la carretta co la cascia, aggio fatto vedé a Gervasio le doje cammere che stanno dinto a lo ciardino, e che sarrieno cheste, le vedite, (indica le due porte a sinistra) e me so’ ghiuto.
FELICE: Ah, teneno l’uscita pure da ccà?
ANGIOLILLO: Sissignore, corrispondono dinto a stu salotto.
FELICE: D. Angiolì, ma stemmece attiente, pe carità.
ANGIOLILLO: Ah, se capisce. (Va a spiare nelle porte a sinistra.) Non se vede niente, vorrìa chiammà Gervasio, pe sapé…

SCENA SECONDA

Nicola e detti.

NICOLA (di dentro): Va bene, va bene, pò se ne parla de chesto, mò aggio che fà.
FELICE: Zi Nicola, zi Nicola…
NICOLA (fuori. Tipo di colono ricco e babbeo, ha gli orecchini, veste con grande sciassa e gilè a due petti fiorato e calzone a righe): Ah, vuje state ccà? (Porta due bottiglie di vino.)
FELICE: Eccolo ccà, che bella faccia!
NICOLA: No, dicite piuttosto la faccia vosta…
FELICE: (La faccia de mammeta!).
NICOLA: Ah, non ne pozzo cchiù; da ogge che sto faticanno, ma dinto a poco tiempo aggio miso lo munno sotto e ncoppa! Aspettateve, aspettateve… Comme ve trovate dinto a la cammera che v’aggio assignata?
FELICE: Benissimo! Non ci manca niente.
NICOLA: Avita da scusà, caro masto.
FELICE: (Mò m’ha pigliato pe fravecatore, mò).
NICOLA: Sì non ce stanno comodità; è na casa de paese, che volite, e poi si l’avesse saputo, me sarrìa regolato diversamente, pecché pò, cafune simmo, ma sapimmo l’obbligazione nosta…
FELICE: Ma che, anze avite fatto pure troppo.
NICOLA: E la sposa co la mamma, comme se trovano dinto a li cammere lloro?
ANGIOLILLO: Bene, bene, stanno tanto allegre.
NICOLA: Io nun l’aggio viste ancora, credo che mò le pozzo vedé?
ANGIOLILLO: Sicuro. (Fa per andare.)
NICOLA: No, ma non le disturbà, quanno stanno comode, me lo fai sapé, sta pressa chi nce la dà. Io capisco, so’ femmene, e li femmene pe fà toletta, nce vò la mano de lo Cielo. E bravo Ngiolillo, mò sì che te voglio bene veramente, mò te conosco pe vero nipote mio. Va no poco da Lisabetta, da che si arrivato nun nce si stato mai vicino, sempe fujenno fujenno.
FELICE: Chi è sta Lisabetta?
NICOLA: E la primma sora mia, tene 60 anne, tene n’uocchio cecato, non tene manco no capillo ncapo ed è cionca…
FELICE: (E chisto è no scavamento de Pompei, che sta a via de dinto).
NICOLA: Poverella, non se pò movere da dinta a la cammera soja.
FELICE: E andate da zia Elisabetta…
ANGIOLILLO: Subito. (Bacia la mano a Nicola, poi a Felice.)
FELICE: Benedetto figlio. (Angiolillo si chiude nel soprabito, e via dal fondo a destra.) (Ma che è no mbrello chiuso!).
NICOLA: Buono guaglione, affezionato assai.
FELICE: Ah! È una perla.
NICOLA: Io tengo sul’a isso, e sta sora cionca, la quale sta bona, nun have bisogno de nisciuno; e me senteva corrivo, me dispiaceva, che se voleva fà prevete… no pecché fosse stata na cosa malamente, ma capite, feneva la famiglia Sarachella. Paterne da fore de Lisabetta, facette 2 figlie masculi, Nicola e Matteo. Nicola lo vi ccà, so io.
FELICE: (Come è bello Nicola).
NICOLA: E Matteo pò, lo patre de Ngiulillo, facette sul’a isso, e murette, salute a me…
FELICE: E se credete no poco pure a me.
NICOLA: E che cosa?
FELICE: De salute?
NICOLA: Ah, aggio ditto sulo a me? Ah, ve spetta pure a buje… na porzione de salute. (Marcato.)
FELICE: (Na porzione de’ carne a lo fumo).
NICOLA: Io me so’ nzurato 4 vote, e nun aggio potuto avé mai na criatura; si isso se faceva prevete, stateve bene, non ce steveno cchiù Sarachelle.
FELICE: (V’arremediaveve co l’arenghe). D. Nicò, voi co salute, avete avuto 4 mogli?
NICOLA: Sissignore… Eh, maestro, una cchiù bona de n’auta,… li vedite llà chille so’ i ritratte lloro. (Mostra in fondo a destra.)
FELICE: Ah, quelle so?… Belle donne, simpatiche…
NICOLA: L’aggio atterrate tutt’e quatto.
FELICE: Avite tenuto lo stommaco!… D. Nicò, scusate, e chell’aute 3 chi songo? (Mostra in fondo a sinistra.)
NICOLA: Chelli llà? (Ridendo:) Ve lo pozzo dicere… ve scandalizzate?… (Lazzi.) Chelli llà so’ tutte nnammurate meje… ma quanno ero giovene, vì.
FELICE: Prima di ammogliarvi.
NICOLA: Eh, che ne volite sapé, maestro, a me giovene m’è produta la capa assai! Io non me so’ muoppeto mai da Casoria, ccà so’ nato, e ccà voglio murì, ccà aggia murì, e ccà moro.
FELICE: (E muore, che buò da me).
NICOLA: Non so’ stato iocatore, non me so’ piaciute divertimenti campagnate, feste la ballo, niente; doje cose so’ state la passione mia… Ve scandalizzate?… (Lazzi c.s.) Li femmene e lo vino.
FELICE: E pe cento anni, pe cento anni.
NICOLA: Mò ve voglio fà provà no bicchiere de vino de 10 anne, ve voglio fà vedé che sapore. (Va al lavolo e versa il vino nel bicchiere.) Chesto lo spremmo io… che colore… lo granato, ma che granato, l’amarena, la cioccolata… ma che cioccolata, è percocata…
FELICE: (Se pò sapé che ce mette dinto a chillo bicchiere!).
NICOLA (dà il bicchiere pieno a Felice): Assaggiate, assaggiate, chesto è stato sotto arena, mmiezo arena, e ncoppa arena.
FELICE: (Chesto è io vino de Ciccuzza). (Va per bere.)
NICOLA: Aspettate no momento… no momento, aspettate… aspettate no momento… no momento, aspettate.
FELICE: Chi se sta movenno?… (Ma che bello tipo è sto zi Nicola:)
NICOLA (prende un biscotto dalla tavola): Tenite, bagnatece stu biscotto da dinto, chisti ccà li faccio io ogni 3 mise.
FELICE: Ogne 3 mise, D. Nicò? (Vì c’adda essere chisto l’ultimo mese.) (Bagna il biscotto nel vino, lo mette in bocca e non lo può mangiare.) E ccà se ne vene na mola appriesso.
NICOLA: Va buono, meh, me so’ riuscite.
FELICE: E volite fà la prova co me?
NICOLA: Sà che bolite fà, mettetelo dinto, e lassatelo stà… doppo n’ora lo trovate muscio.
FELICE (mette il biscotto nel vino, e dà il bicchiere a Nicola): Posatelo llà ncoppa… lo trovo muscio stanotte. (E io sto n’ora co lo bicchiere mmano!).
NICOLA (posa il bicchiere e siede): Maestro, diciteme na cosa, comme va che Ngiulillo ha fatto la risoluzione de se nzurà, mentre era tanto contrario.
FELICE: Tutto assieme, D. Nicola mio, tutto assieme. Me facette vedé na lettera vosta che l’aviveve scritto, e dicette: assolutamente voglio fà chello che m’ha ordinato zi zio. Sì, me voglio nzurà… e non ce so’ state consigli, non ce so’ state preghiere… l’ha voluto fà.
NICOLA: Io, vedite, maestro, sto no poco in dubbio che non se fosse deciso pe non perdere le 200 mila lire che l’aggio promesse.
FELICE: Oh, non credo… sapete, era ancora guaglione, non capiva ancora, mò che s’è fatto cchiù gruosso, ha subito cambiato idea…
NICOLA: Proprio?
FELICE: Ma così credo…
NICOLA: Io però, la verità, voglio sperimentarlo buono, voglio vedé si sta cosa è overa o no!… Pò essere ch’ha pigliato na figlioba co la mamma e lo patre, se so’ mise d’accordo, e hanno ditto: io te porto da zi zio, facimmo vedé che facimmo l’ammore, ch’avimmà spusa, e quanno zi Nicola m’ha consignato li denare, ve faccio no complimento, ve ne jate, e io me ne torno a lo seminario. Come ve pare?
FELICE: Oh, non credo, che diavolo…
NICOLA: No, pecché, vedite, io so’ buono, so’ na pasta de mele, na pasta de franfellicche… so’ capace de fruscià mille lire pe nu capriccio… ma guaje!… Guaje a chi me vò mbruglià… a chi pensasse sulamente de me mbruglià!… Si nepoteme facesse na cosa de chesta, io lo squartarrìa, le tirarrìa la capa da dinta a la noce de lo cuollo… a isso e chi le darrìa mano, eh, io so’ terribile! (Felice sta per scivolare dalla sedia.) Maestro, che è?
FELICE: No, steva scivolanno da sopra a la sedia… oh, si capisce… pecché uno non vò essere ingannato. (Mamma mia, e che paliata me sta preparata!).
NICOLA: Ma non credo che Ngiulillo avesse fatta na cosa de chesta. Vuje che dicite, lo credite capace?
FELICE: Caro D. Nicola… che volete che vi dica? Tanta vote sti giovinotte teneno cierti pensate… a me mi pare che non sia tipo di pensare una cosa di queste… ma mi posso pure ingannare.
NICOLA: Che vulite da me, io penso sempre a lu mmale, e me so’ trovato sempre buono, non sarrà accussì, ma è buono che stongo in guardia.
FELICE: Vuje state in guardia?
NICOLA: Se capisce. Ma sta figlioia ch’ha portata comm’è, comm’è?
FELICE: Dicono che è una bella giovene, ma io non l’aggio vista ancora.
NICOLA: Ah, vuje, maestro, non l’avite vista ancora? (Sorpreso.)
FELICE: No. (È meglio che me ne levo da miezo).
NICOLA: Ma vuje site venuto nzieme co lo patre, come va che non l’avete vista ancora? Ccà vedo na matassa mbrugliata… maestro vuje m’avita fà capace… io tengo le cervelle no poco toste… le cervelle meje so’ toste!…
FELICE: E le mettimmo a spugnà nzieme co li biscotti!… Ecco qua, D. Nicò… pecché loro so’ passate pe lo seminario e m’hanno fatto lo fischio, e la sposa co la mamma, dice, che steva venenno appriesso co n’auta carrozza… vuje pò subeto quanno so’ venuto ccà, m’avite portato dinta a la cammera mia… e non saccio niente cchiù.
NICOLA: Ah, vuje site calato co lo sisco… mò aggio capito.
FELICE: D. Nicò, scusate, vorrei fare quattro passi dinto a lo ciardino, stu vino m’ha stunato nu poco. (Si alza.)
NICOLA: Facite, facite lo commodo vuosto senza cerimonie.
FELICE: (Mamma mia, pe cuorpo me sta facenno blù, blù, blù…).
NICOLA: Là trovate pure lo patre de la sposa, se sta coglienno cierti nespole. A proposito, maestro, ve piaceno li nespole?
FELICE: Eh, così, non tanto…
NICOLA: E provate li nespole mie, provate li nespole mie e pò parlammo.
FELICE: So’ bone?
NICOLA: Ogne nespola accussì, e n’avite nu bellu piacere… pecché se songo ammaturate.
FELICE: Se songo ammaturate, D. Nicò? (E ccà a nespole va a fenì lo fatto!). (Via pel fondo a destra.)
NICOLA: Che bella cosa… che finezza de vino… Chesta butteglia è vacante, levammela da ccà. (Prende la bottiglia vuota e via pel fondo a sinistra, ma torna subito.)

SCENA TERZA

Gervasio, Olimpio e Gemma, poi Nicola.

GERVASIO (dalla seconda a sinistra, va a spiare nel fondo): Non ce sta nisciuno, ascite no poco.
OLIMPIA (dalla stessa porta): Maritemo addò sta? Và trova comme va a fenì sta facenna. (Gervasio fa uscire Gemma dalla prima a sinistra.)
GEMMA: Mammà, vuje state lloco? Io me so’ seccata de stà ccà dinto.
NICOLA (ritornando con due bottiglie piene).
OLIMPIA-GEMMA: (Ueh!).
NICOLA: Che veco!… aggio capito. Vuje site la sposa forse… e vuje site la mamma?… Sissignore, se vede senza che me lo dicite… Accostateve, chesta che cosa è, assettateve. (Prende le sedie.) Finalmente ve site fatte vedé, me pareveno mille anne.
GEMMA: (E si vene papà comme facimmo?). (Ad Olimpia.)
OLIMPIA: (Simme arruinate!).
NICOLA: E stu giovene chi è?
GERVASIO: Io me chiammo Totonno, le so’ fratello cugino.
NICOLA: Fratello cugino?… Bravo! E site venuto co la sorella e la zia.
GEMMA: Sissignore, l’aggio accompagnate.
NICOLA: E assettateve vuje pure, senza cerimonie.
GERVASIO: No grazie, io sto sempe all’impiedi, me piace de passià.
NICOLA: Comme vulite vuje… beviteve nu bicchiere de vino. (Va alla tavola e versa un bicchiere di vino.)
GERVASIO: (Io faccio da spia sotto a la porta, si vene quaccheduno v’avviso, e vuje addeventate pupe). (Alle donne.)
NICOLA (col bicchiere di vino): Bevite.
GERVASIO: Alla vostra salute. (Beve.)
NICOLA: Ve pozza j ncuorpo. (Siede.) Io songo lo padrone de casa, Nicola Sarachella, songo lo zio de Ngiulillo, de chillo che v’avita spusà.
GEMMA: Tanto piacere.
NICOLA: Comme ve chiammate?
GEMMA: Gemma.
GEMMA: Gemma? Bravo! E vuje?
OLIMPIA (si alza e fa un inchino): Olimpia, a servirvi.
NICOLA (fa lo stesso): Favorirmi sempre. (A Gemma:) Site veramente na figliola aggraziata, e mammà pure è na bella femmena.
OLIMPIA: E bonta vostra, per carità. Sono belli gli occhi vostri…
NICOLA: Ma no, è proprio accussì. (E bravo nepotemo, ha saputo scegliere… la mamma è na simpaticona, sangue de Bacco!). Lo marito vuosto sta abbascio a lo ciardino, l’aggio fatto assaggià lo vino mio, e mò se sta facenno na passiata pe mmiezo a li frasche. Solamente a sta figlia avite fatta?
OLIMPIA: Sì, solamente questa, ma essa è figlia di primo letto.
NICOLA: Ah, avite avute duje marite?
OLIMPIA: Sissignore.
NICOLA: E se capisce, pecché na femmena comme a buje, certamente non la faceveno stà sola; appena rimasta vedova, subeto v’afferrajeno. Io pure aggio avute quattro mugliere, e starrìa frisco frisco pe me piglià la quinta, ch’aggia fà, so’ biecchio, ma me sento ancora forte.
OLIMPIA: Oh, si vede, si vede.
NICOLA: E io so’ stato ch’aggio obbligato a nepoteme che se fosse nzurato.
GEMMA: Ah, sicuro, lo ssaccio.
NICOLA: Io pe farlo cchiù invoglià, le dicette: che quanno me presentava a buje, e ve spusava, le devo 200 mila lire… ma non è overo, io non le dongo manco no centesimo; a morte mia entra in possesso de tutto chello che tengo.
GEMMA: Facite chello che vulite vuje. Isso chesto a me non me l’ha ditto, né io me lo sposo per interesse… lo voglio bene assai, isso pure me vò bene, e simme contente. Quanno non ce sta affezione, che se ne fanno de i denari? I denari fenesceno, ma l’affezione non fenisce mai, dura sempre.
NICOLA: Nce vonno tutte e doje cose, nennè…
GEMMA: Io so’ sicura che quanno m’aggio spusato lo nepote vuosto, quanno starraggio vicino a isso, songo la femmena la cchiù felice de stu munno.
NICOLA: Veramente?
GEMMA: Ve lo giuro!
NICOLA: (Che vucchella! Che diente! Che bella cosa!).
OLIMPIA: Essa m’ha ditto: Mammà, io a chillo voglio, chillo me piace, o chillo o nisciuno, e io pe contentarla aggia avuta fà la pupa…
NICOLA: La pupa?
GEMMA: Già, la pupa… vò dicere che ha avuta calà la capa!
NICOLA: E papà, papà è contento?
OLIMPIA: Oh, se capisce, quanno voglio io, ha da volè pur’isso.
NICOLA: Non ve contradice mai?… E se sape, a na femmena comme a buje, niente se po’ negà. Vuje si dicite nfaccia a n’ommo: vottete a mmare, chillo s’ha da vuttà pe forza, non ce stanno chiacchiere.
OLIMPIA: Oh, site troppo buono, vulite pazzià…
NICOLA: No; io non pazzeo dico veramente… Vuje site na sciasciona, na simpaticona, na vera patanona! … Mannaggia che site mmaretata, mannaggia!… Basta, po’ vedimmo… Embè, mò ch’aggio visto come la pensate, ve dico che veramente dongo a Ngiulillo, appena sposato, la somma che l’aggio ditto. Aggio ordinato no bello pranzetto, aggio mannato a mmità lo Rettore de lo Seminario e i maestri… volimmo stà allegramente, volimmo fà cose de pazze! Lassateme j a vedé mò dinto a la cucina che se fa, pecché tutto dipende da me, si non me mov’io, non se move nisciuno. (Si alzano.)
OLIMPIA: Nuje nce ritirammo dinto a li cammere noste.
NICOLA: Jate, jate, cchiù tarde nce vedimmo. (Cchiù tarde madà, v’aggia da dicere na cosa.)
OLIMPIA: (Chisto che bò, ma che è pazzo, pe chi m’ha pigliata a me). (Via seconda a sinistra.)
GEMMA: A rivederci, zio mio… ve pozzo chiammà accussì?
NICOLA: Ma se capisce, accossì m’haje da chiammà, nepotella mia, zuccariello mio!…
GERVASIO (tossendo va vicino a Gemma): (Vene D. Angiulillo).
GEMMA: (Isso!). (Si ferma e resta da pupa.)

SCENA QUARTA

Angiolillo e detti.

ANGIOLILLO: Zizì, lo maestro… (Che! La pupa ccà fore!).
NICOLA: Viene ccà, birbantiello che sì! E bravo! Tenive sto poco ncuorpo!
ANGIOLILLO: (Ha scommigliato tutte cose, mò abbusco!).
NICOLA: Dice che non te volive nzurà, e pò haje combinato chisto servizio… e bravo lo muchio surdo, se vatteva mpietto, guardava ncielo, e pò invece de na femmena m’ha presentata na pupatella.
ANGIOLILLO (spaventato): Zi Nicò, aggiate pacienza, io non lo faccio cchiù.
NICOLA: E ched’è, lo vulive fà n’auta vota? Arrassosia! Volive fà comm’aggio fatto io? Nonsignore… chesta ha da essere, e io Cielo te l’ha da guardà pe ciente anne.
ANGIOLILLO (a Gervasio): (Mò moro da la paura, me credeva ch’aveva scoperto tutte cose!).
GERVASIO: (Nonsignore).
ANGIOLILLO: (E comme va che non se n’è addunato?).
GERVASIO: (Comme se n’addunava, steva io ccà).
ANGIOLILLO: (Ah, già).
NICOLA (a Gemma): E accussì, che cos’è… l’avite visto, e non le dicitè niente? Eh… capisco… nnanze a me non sta. (Ad Angiolillo.) Tu pure non parlà, pecché te miette scuorno de me?… Ma volarrisseve parlà… eh… io le capisco sti cose. D. Antò, jammoncenne, venite con me, restammele sule.
GERVASIO: Ma D. Nicò, vedite…
NICOLA: Ch’aggia da vedé?… Venite co mmico… vuje comme a frate cucino non avita stà sempe attuorno a essa… embè, si no jammo malamente!
GERVASIO: Ma io…
NICOLA: E che io e io… Vuje site lo cucino?… E ghiammoncenne dinta a la cucina.
GERVASIO: E che nce jammo a fà dinta a la cucina?
NICOLA: D. Antò, venite. (L’afferra per sotto il braccio e viano dal fondo a destra.)
ANGIOLILLO (a Gemma): Pe causa toja, m’aggio miso chesta paura, me stanno tremanno li gamme sotto… chillo parlava de na cosa, e io me ne credeva n’aula… (Scena muta.) Chella mò è na pupata, eppure me fa n’impressione che non se po’ credere.. ma quanto è bella!… che bell’uocchie che tene! Quanto me piace!… Ma pecché è pupata, vì, si fosse femmena… non la guardarrìa manco nfaccia… e si capisce… primma di tutto pecché faciarria peccato, e pò, pecché maje comme a essa potarrìa essere… eh, si trovasse na femmena comme a te… forse, forse, faciarrìa la scemità… pecché tu sì bella, sì aggraziata assai…
GEMMA (sospira): Ah!… (Angiolillo la guarda tremando, poi si scosta.)
ANGIOLILLO: E ched’è, neh? Io non aggio toccato nisciuno bottone… chella me pare ch’ha sospirato… mamma mia, io mò moro de la paura… quanto so’ ciuccio… sarrà stato quacche movimento de la macchina… aspetta, mò faccio no poco de conversazione co essa. (Prende una sedia e siede vicino a lei dalla parte sinistra, prende il manifestino dalla tasca, legge e tocca un bottone alla cintura di Gemma.)
GEMMA: Buongiorno, signore… state bene?… (Parlando da pupa.)
ANGIOLILLO Benissimo! E voi? (Tocca un altro bottone.)
GEMMA: Sono bella, sarò vostra, mi volete? (C.s.)
ANGIOLILLO: Ma sì, ma sì, ti voglio, e tu mi vorrai bene? (Tocca un altro bottone.)
GEMMA: Molto! Molto! Sposami subito, te ne prego. (Lo carezza con tutte e due le mani.)
ANGIOLILLO (cade a terra spaventato): Mamma mia!… Mamma mia… chella m’ha allisciato… E pò, sposami subito, te ne prego?… E chesto stammatina non l’ha ditto… (Pausa, poi rassicurato.) Aggio pigliato no bottone pe n’auto… vì che paura che m’aggio posta…

SCENA QUINTA

Gervasio e detti, poi Nicola e Pietro.

GERVASIO (dal fondo a dritta): Sta venenno lo princepale, nzieme co lo zio vuosto… sta pupa la faccio trasì dinto?
ANGIOLILLO: Sicuro, falla trasì. (Gervasio tocca un bottone della cintura di Gemma, e questa si volta a sinistra, e a piccoli passi come pupa entra prima porta a sinistra. Gervasio la segue.) Quanto è bella!… Quanto è simpatica!… (La segue imitando la camminatura di Gemma ed entra.)
NICOLA (dal fondo a destra seguito da Pietro che è un po’ brillo): Ve piace lo ciardino?
PIETRO: Magnifico! Me lo chiammate ciardino… chella è na massaria che non fenesce mai… io me so’ sperduto, si non era pe lo giardiniere che m’ha mparata la strada, sarrìa rimasto mmieze a li frasche… ma che aria! Che delizia!… Si me vene ncapo, me vengo tutte cose, me piglio na casarella da chesti parte, e non me movo cchiù da ccà.
NICOLA: (Volesse lo Cielo, accussì vedarrìa la mugliera ogne ghjuorno!). E si facite chesto, v’assicuro che campate cent’anne!… Avite visto la cantina?
PIETRO: Sissignore, me l’ha fatta vedé lo giardiniere, e che vino, neh, che sapore; me songo proprio consolato, chello è vino che quanno è trasuto ncuorpo, non te fa pensà a niente cchiù, te fa mettere de buon’umore.
NICOLA: E non fa male, avite voglia de ve ne vevere… A proposito, sapite ch’aggio visto la sposa?
PIETRO: Ah, l’avete vista? Bravo! Che impressione v’ha fatto?
NICOLA: Magnifica? È na bellezza rara! Solamente vuje sapite fà chelli cose?…
PIETRO: Grazie, siete troppo buono. E co tutto chesto, l’autriere, m’aspettava na folla de gente a la casa, invece, la venettene a vedé pochi giovinotti, e quacche viecchio che se trovaje passanno. Lo Marchese Fiore, per esempio, voleva che avesse cacciata la lengua, nce volevano i paccheri, o no?
NICOLA: Ma pecché… non tene la lengua?
PIETRO: Tene la lengua, ma non la caccia… pe quà ragione ha da caccià la lengua?
NICOLA: Oh, se capisce.
PIETRO: Allora, nce avarrieno volute 13 bottoni, e non si poteva… perché non capiscono, che llà ogni bottone tiene 9 rotelline, 5 mollette, e un piccolo cilindro.
NICOLA: Tutta sta rrobba?
PIETRO: Ah, e che ve credete?
NICOLA: (Và trova chisto che dice, io non io capisco!).
PIETRO: E pure, l’hanno pigliato a pazziella, non hanno calcolato affatto la mia abilità. Chella l’aggio fatta io sulo, capite, non so’ stato aiutato da nisciuno.
NICOLA: E se capisce.
PIETRO: Sacc’io che fatica me costa? Chella si la portava a Parigi, me l’avarrieno pagata a piso d’oro, llà solamente capiscono la rrobba bona!
NICOLA: (Chisto che sta dicenno… io non lo capisco!).
PIETRO: E la mamma… l’avite vista la mamma?
NICOLA: Sicuro!
PIETRO: Ve piace?
NICOLA: Io mò che v’aggia dicere, me piace assai!
PIETRO (piano): Si me date mille lire v’ha dongo.
NICOLA: Eh!… (Meravigliato.) Me la date?!
PIETRO: Sicuro! M’è stata misa 800 lire, ma capirete, se io trovo a vantaggià…
NICOLA: E ve la vennite? E tenite sto core?
PIETRO: Uh! Tengo stu core?… oh! Chesta è bella! Io faccio chesto da 12 anne, chesta è l’arte mia.
NICOLA: Ah, chesta è l’arte vostra? E bravo! Evviva la franchezza. (Vì che bello galantomo… appena sposa nepotemo lo piglio a cauce!). Va bene, dimane ve dongo la risposta, nce voglio pensà no poco.
PIETRO: È giusto. Intanto, D. Nicò, permettete che giro n’auto poco, non potete credere quanto me piacene sti siti.
NICOLA: Girate, girate, facite chello che vulite vuje, trasite da llà, guardate. (Indica la seconda porta a destra.) Llà in fondo nce sta la loggia avite che vedé.
PIETRO: Grazie, da qua è vero?… Credete a me, fa bene no poco d’aria! Ah! Voglio respirà!… (A Nicola.) La mamma ve piace? Facite chello che vulite vuje, dateme mille lire e pigliatevella… chesta è l’arte mia, io accussì magno! (Via seconda porta a sinistra.)

SCENA SESTA

Angiolillo poi Felice.

ANGIOLILLO (dalla prima a sinistra): Gervasio non me vò fà stà ccà dinto, ha ditto che se trase zi zio, pare brutto che me trova vicino a essa; ma quanto è bella… quanto me piace! Mò capisco pecché l’uommene se nzorano, pecché vedeno na bella figliola, pensano sempe a essa, e se senteno friccecà la sango dinto a li vene; io, per esempio, non pozzo guardà chella pupa che me sento na cosa intema, no movimento che non saccio ched’è!…
FELICE: D. Angiolì, io ve vaco trovanno pecché v’aggia dicere na cosa.
ANGIOLILLO: Che cosa?
FELICE: Non dicite a zi zio che so’ venuto nzieme co buje a Napole pe ghì a piglià la sposa, dicite che non ne saccio niente, che non la conosco nemmeno, che tutto avite fatto vuje.
ANGIOLILLO: Pecché?
FELICE: Pecché nce aggio pensato meglio, non me voglio trovà mmiezo a no mbruoglio; chillo zi Nicola ha sospettato quacche cosa; ha ditto nfaccia a me: Si Ngiulillo me combinasse quacche mbroglia, io lo squartarrìa, le scepparrìa a capa da dinto a la noce de lo cuollo… a isso e a chi le desse mano!
ANGIOLILLO: Comme! Chesto ha ditto!
FELICE: Chesto ha ditto! Vuje diciveve che zi zio era no scemo, non capiva niente… Addò! Chillo capisce tutte cose.
ANGIOLILLO: A me poco primme, m’ha fatto mettere l’aneme de la paura, pecché ha ditto: Birbantiello, tenive chesto ppoco ncuorpo, te vatte mpietto, guarde ncielo, e pò mme combine chisto servizio… invece de na femmena, m’haje portata na pupatella!
FELICE: Scuse! E allora ha scoverto tutto?
ANGIOLILLO: No, pecché ha ditto: chesta ha da essere la mogliera toja, e pe ciente anne.
FELICE: V’ha cuffiato, v’ha cuffiato… dateme lo cappello. (Gira per la scena.) All’arma di chi v’ha allattato!
ANGIOLILLO: Aspettate.
FELICE: Chillo ha ditto pure che li nespole se songo ammaturate.
ANGIOLILLO: Quà nespole?
FELICE: Comme quà nespole, la paliata che aggia avè.
ANGIOLILLO Ch’aggia fà, io mò me trovo, a chello che n’esce n’esce… anze mò sapite che faccio? Vaco a chiammà a zi zio, nce la presento, e vedimmo che succede… accussi me levo lo pensiero.
FELICE: Sì, ma levateme da miezo a me.
ANGIOLILLO: Va buono, io ve levo da miezo. (Via dal fondo a sinistra.)
FELICE: Chillo tene ccà tutti i coloni dipendente suoje, me la fa na cauciata, addò me la vaco a cagnà?

SCENA SETTIMA

Benedetto, Ignazio, Alfonso, Bonifacio e detto.

BENEDETTO (di dentro): È permesso?
FELICE: Ah, Lo Rettore! Mò lo dico pure a isso; favorite, fratello.
BENEDETTO (fuori): Pace e sanità, fratello! (Si leva il cappello e lo posa.)
IGNAZIO: Sanità e Provvidenza!
ALFONSO: Salve! (Si levano il cappello e lo posano.)
BONIFACIO: Salve!
(Si mettono a bere e mangiare biscotti vicino alla tavola.)
FELICE: Rettore, come va che siete venuti qui?
BENEDETTO: Abbiamo avuto l’invito da D. Nicola Sarachella… un biglietto col quale ci ha mandati a chiamare in tutta fretta per farci prendere parte anche a noi alla cena che dà stasera, in onore della sposa di suo nipote, e noi, regolarmente, siamo venuti per mangiare e per ridere. (Ridendo.)
FELICE (guarda i tre): Mò finiscene li biscotte e lo vino… piano piano, fratelli… Che ridere, Rettore, qua l’affare ha pigliato no poco de fummo, l’acqua si è intorbidita.
BENEDETTO: Come s’intende?
FELICE: Lo zio, credo, che ha scoperto tutto, ha capito che è na mbroglia, ha capito che quella è una pupa.
BENEDETTO: Possibile!
FELICE: Io così credo, e così è. Pecché tanto a me, che a lo nepote, ha parlato mazzecato assaje? Ha ditto che se fosse ingannato, sarieno guaje pe lo nepote, e pe chi le dà mano.
BENEDETTO: Questo è grave, fratello! E come si fa?
FELICE: Io pe me diciarrìa de trovarce nuje da coppa.
BENEDETTO: Sicuro.
FELICE: Chiamammo a D. Nicola e dicimmele, che non cacciasse manco no soldo pe lo nepote, perché quella che l’ha presentata, non è femmena, è na pupa.
BENEDETTO: Benissimo!… Che a noi non ci conviene di nascondere la verità.
FELICE: Perfettamente!
BENEDETTO: E come l’abbiamo saputo questo?
FELICE: Me ne sono accorto io, ed ho creduto regolare dirlo a voi.
BENEDETTO: Bravissimo!
IGNAZIO (avvicinandosi con gli altri due): Neh, che cos’è, scusate?
BENEDETTO: (Incominciamo da questi!). Dovete sapere, fratelli, che la sposa di D. Angiolillo, non è una donna, è una pupa movibile…
I TRE: Come!… (Ridendo.)
IGNAZIO: Una pupa movibiie? (Lazzo di soffocarsi col biscotto.)
FELICE (gli dà dei pugni nelle reni): E a chisto no biscotto de 3 mise chi nce io leva da la gola! Perfettamente, è na finzione che vò fà lo nepote pe se piglià 200 mila lire da lo zio.
ALFONSO: Nientemeno?
BONIFACIO: Una truffa?
IGNAZIO: Una cattiva azione!… E come l’avete appurata, fratello.
FELICE: Sono stato io che l’ho scoverto.
BENEDETTO: Bisogna dire tutto allo zio.
I TRE: E si capisce!

SCENA OTTAVA

Nicola e detti.

NICOLA (dalla seconda a sinistra): Che bella cosa! Che bella cosa! Me l’aggio abbracciata e me l’aggio vasata, non mporta ch’aggio avuto nu punio mpietto! (Vede gli altri.) Oh, vuje state ccà?… Assettateve, assettateve… E quanno site venuti?
BENEDETTO: In questo momento. Pace e sanità.
IGNAZIO-ALFONSO: Salve
BONIFACIO: Salutem dico vobis.
NICOLA: A grazia vosta.
IGNAZIO: Per omnia saecula saeculorum.
NICOLA: Ammen. Assettateve. (Seggono.) Io v’aggio voluto invità, primma p’avè l’onore d’averve a cena co me stasera, e pò pe ve fà conoscere la bella figliola che Ngiulillo s’ha scegliuto. Capisco che è una cosa che non ve fa troppo piacere, pecché Ngiulillo, l’intenzione soja era chella de farse preveto; ma so’ stato io, io propro che l’aggio fatto cagnà pensiero, pccché dico che quanno no giovene è buono, è buono sempe!
FELICE: (Nun lo date retta, chillo lo fa pe nce scanaglià… ha ditto che tene le nespole ammature). (A Benedetto.)
BENEDETTO: (Ho capito). Voi siete suo zio, e non dovete dar conto a nessuno del vostro operato; ma però ho l’onore di dirvi: che quando un giovine ha delle idee religiose, a distorglielo, non mi pare corretto. Del resto, vostro nipote non mi pare che avesse ancora abbandonata l’idea di prendere il voto.
NICOLA: Come s’intende?
BENEDETTO: Prego. (Offre tabacco; gli altri preti lo imitano.) Quelle, sono idee, sono pensieri, sono doni che nascono con l’uomo, ed è folle colui che possa credere di scardinare quelle massime… folle!
I TRE: Oh! Folle!
NICOLA: (Ma che dice chisto, io non lo capisco). Scusate, aggiate pacienza, spiegateve meglio.
FELICE: Ecco qua, signore… Voi col vostro carattere, con le vostre idee libere, avete facilmente creduto che vostro nipote avesse in un momento cambiato pensiero, e si fosse veramente ammogliato! Ma come poteva succedere ciò? Ad una pianta di gelsomino che nasce per poter un giorno profumare quel sito in cui l’avete destinata; (forte) potete voi, con qualunque potenza, qualunque forza, fargli perdere l’odore e la fragranza? Folle colui che pensa soltanto ad una simile cosa. Oh! Folle!
I TRE: Oh! Folle!
IGNAZIO: Folle!
NICOLA: (Ma ched’è sta folla?). Sentite, io confessa la gnoranza mia, ma non ve capisco.
IGNAZIO: Ecco qua. (Prende tabacco con lazzo.) In altri termini, il giovine vostro nipote, non ha tenuto la forza di cambiare pensiero…
NICOLA: E pecché? (Con lo stesso tuono.)
IGNAZIO: E per salvarsi, ha cercato con un’astuzia, di farvi contento. Oh, se non fosse stato così, l’avrei dichiarato folle.
I QUATTRO: Oh, folle!
NICOLA: (N’auta vota la folla!).
BONIFACIO: Permitte domine, Nicola, quod ego intromittam in hoc negotio.
NICOLA: (Che vò chillo mò).
BONIFACIO: Quod natura dat nemo tollere potest! Non oportet obstaculare passus invenis, qui vult se facere sacerdotem, vos autem ex contrario commitite summum peccatum, quod femina est infernum personificatum! Oh, insanus!
I QUATTRO: Oh, insanus!
NICOLA: (Chillo m’avarrà ditto nu cuofeno de male parole, e io non lo pozzo risponnere, pecché ha parlato turco). Insomma io pe quanto aggio potuto capì, vuje nce l’avite cu mico e cu nepoteme, pecché non avarrisseve vuluto che se fosse nzurato; ma ve torno a dicere, che la volontà è stata la mia, e credo che avesse fatto buono!
BENEDETTO: Oh, questo lo vedremo più tardi, alla presentazione della sposa. (Ride.)
IGNAZIO: Della bella figliuola scelta. (Ride.)
FELICE: O per meglio dire del magnifico lavoro meccanico. (Ride.)
TUTTI: Ah, ah, ah, ah!

SCENA NONA

Pietro e detti, poi Angiolillo.

PIETRO: Signori.
NICOLA: Ah, bravo, justo justo, ve presento lo padre de la sposa.
BENEDETTO: Tanto piacere! Voi dunque siete il padre della bella sposa?
PIETRO: A servirvi.
IGNAZIO (ride): Egli è il padre di quella tale figliola?
FELICE (ride): Sicuro! Sicuro! (I preti ridono.)
PIETRO: (Chiste pecché ridono!?).
BENEDETTO: Ma non bisogna ridere, fratelli, il signore è un artista degno di stima e di ammirazione. Pietro Fanelli, è questo il vostro nome.
PIETRO: Sicuro.
BENEDETTO: Bravissimo!… I giornali fanno meritamente i vostri elogi. Egli è il padre, non solamente della sposa, ma mi pare anche di un cane?
FELICE (ridendo): Egli è il padre di un cane?… (Tutti ridono.)
PIETRO: Ah, sissignore, Blok. Ma il cane oramai è una cosa vecchia.
BENEDETTO: Lo so, lo so. Voi adesso avete toccato l’apice dei meccanismo. Io, per dirvi la verità, deploro soltanto, che un artista come voi, si sia prestato a fare una finzione, ed abbia accondisceso ad essere complice di una falsità.
PIETRO: Ah, capisco quello che volete dire, ma io non ne so’ niente padre, io non ho fatto altro che vendere il mio lavoro… perché cosa sia servito poi non lo so.
I PRETI: Ah, ah, ah!… non lo sa. (Ridono.)
NICOLA: (Io vularrìa appurà chiste pecché rideno!).
ANGIOLILLO (dal fondo): Zizì, state ccà?… Che beco!… Lo Rettore, lo maestro… (Bacia la mano a tutti.)
BENEDETTO: Benedetto, figlio mio.
IGNAZIO: Benedetto, benedetto.
ANGIOLILLO: E come va che site venuti ccà?
NICOLA: È stata na sorpresa che t’aggio voluta fà io, t’ha fatto piacere?
ANGIOLILLO: Ma ve pare? Assai, assai!
BENEDETTO: Siamo venuti per conoscere la bella sposa.
IGNAZIO: Per vedere il vostro gusto. (Quasi ridendo.)
NICOLA: Va, Ngiulì, falla venì.
ANGIOLILLO: Subito. (Cielo mio, aiuteme tu!) (Entra 1° porta a sinistra.)
NICOLA: Vedarate n’angiulillo, na pupatella!
BENEDETTO: Proprio! Quello che è! (Ride.)
IGNAZIO: Che bontà di uomo! Che cretinismo!

SCENA ULTIMA

Angiolillo e Gervasio, poi Gemma, poi Olimpia e detti.

ANGIOLILLO (a Gervasio): (L’avete caricata bene?).
GERVASIO: (Non ci pensate). Signori, arriva la sposa.
FELICE: Ecco la bella sposina!… (Tutti si tirano in fondo lasciando un vuoto nel mezzo. Gemma esce a passi perfettamente come una pupa, arrivata nel mezzo della scena s’in china a dritta, poi di fronte, poi a sinistra, indi si ferma di faccia al pubblico. Felice vicino a Gemma.) (Sicuro! Sicuro! Ma pe causa toja na paliata!).
GERVASIO: La signora Olimpia, sua madre. (Olimpia esce perfettamente come è uscita Gemma e si situa vicina a lei.)
FELICE: (Cerini, volete!). (Mettendosi nella posizione di Olimpia.)
IGNAZIO: Pure la madre? Bellissima!
BENEDETTO: E questa è pure opera vostra?
PIETRO: Perfettamente!
BENEDETTO: Oh! Basta, basta signori. Facciamo terminare questo scherzo, che offende il nostro amor proprio e la nostra coscienza!… Angiolillo, quando mai tu hai solamente pensato ad una mistificazione qualunque, quando mai tu hai tenuta tanta passione ai danaro, da farti commettere un’azione indegna di un galantuomo?… Signor Nicola, voi siete stato ingannato da vostro nipote!
NICOLA: Ingannato! (Guarda Angiolillo.) E in che modo?
BENEDETTO: Egli per non perdere la bella somma promessa vi ha presentato una giovine che non può sposare.
NICOLA (guarda Angiolillo): Non pò spusà! E pecché?
BENEDETTO: Pecché questa non è una donna, è una pupa!
NICOLA: Eh! (Ridendo.) Na pupa?…
BENEDETTO: Sissignore, tanto lei, quanto la madre!
NICOLA: Vuje che dicite? (Ridendo.)
BENEDETTO: La verità!
ANGIOLILLO Ma Rettò, scusate, questo non si fa, allora pecché me facisteve partì?
BENEDETTO: Per giungere a questo, così vostro zio non pensa più ad ammogliarvi. (Lazzi di Nicola e Felice.)
NICOLA: Ma aspettate, scusate, vuje dicite che chelle so’ doje pupe?
PIETRO: Sissignore, D. Nicò, l’aggio fatte io e vostro nipote se l’ha comprate per 3800 lire, ma cheste fanno qualunque cosa, tutto chello che vulite vuje!
NICOLA: Ma che, m’avite pigliato pe quacche pachiochio a me; ma vuje co chi ve credite de trattà? Ma comme chelle erano 2 pupate, e io po’ le pigliavo pe femmene?… Cheste so’ tutte cose che dicite pe non fa nzurà a nepoteme, pe metterlo a maluocchio co me! Chelle so’ 2 femmene ncarne e osse!…
I PRETI: Bravo! Bravo! (Stringono la mano a Pietro.)
PIETRO: Ma questo è il colmo del successo! (Con gioia.)
NICOLA: Nepote mio, viene ccà, non te n’incaricà, non te piglià collera. Tu te vuò nzurà?
ANGIOLILLO: Sì, Zi Nicò, e mò lo faccio co tutto lo core!…
NICOLA: Vuje che dicite, che chella è na pupata? Embè, io le faccio spusà a sta pupata. (I preti ridono:) E chell’auta, la vedite chell’auta pupata, la mamma, la mamma… me l’accatto io! E comme me l’aggia abbracciata e vasata poco primme, mò me l’abbraccio e me la vaso n’aula vota nnanze a buje. (Per abbracciare Olimpia.)
OLIMPIA (fuggendo per la scena): A chi! Ma vuje overo site pazzo! (Gemma la segue.)
TUTTI: Che!! (Movimento di tutti per la scena.)
PIETRO: Muglierema! (La insegue tenuto da Gervasio.) Svergognata, lassame Gervà, lle voglio cecà n’uocchio!…
BENEDETTO: Fermatevi!
IGNAZIO: Calma, calma!
PIETRO: T’haje fatta abbraccià e vasà?
OLIMPIA: Sì, ma l’aggio dato nu punio mpietto!
PIETRO: Ma comme ve trovate ccà, parlate!
GEMMA: Pe nisciuna cosa de male, papà. Siccome l’auto juorno, toccanno le 2 pupate se guastajene le machine… nuje subeto le mannajemo accuncià e pe non farve sapé niente, nce metteteme nuje a lo pizzo lloro… e pò simme venute ccà, primme pe fà cammenà la finzione, e pò pecché stu giovene me piace e me lo voglio spusà.
PIETRO: Bravissimo!
NICOLA (ad Angiolillo): Ma allora tu sapive che non era na pupata?
ANGIOLILLO: Se capisce, caro zi Nicola. (Guarda Gemma:) E ve pare, io portava na pupata a buje.
FELICE (a Pietro): E buje pò comme avite creduto che chelle erano le pupate voste?
PIETRO: Pecché l’aggio fatte tale e quale a loro.
NICOLA: Sangue de Bacco, è stato curiuso stu fatto. Vuje perciò m’avite ditte, a Parigi me la pagarrieno a piso d’oro?
PIETRO: Perfettamente!
NICOLA: Mò aggio capito, è stato bello lo sbaglio!… Allora che volite fa acconsentite a stu matrimonio?
PIETRO: Ma ve pare, è na fortuna pe me!
NICOLA (unisce Angiolillo e Gemma): Allora spusate, e lo Cielo ve pozza benedicere.
GEMMA: Oh, che piacerè!
NICOLA: Credo che mò, fratelli, non redite cchiù?
BENEDETTO: Credendo che era un inganno abbiamo fatto il nostro dovere. (Stringe la mano a Nicola.)
PIETRO: Gervà, tu pò sapive tutte cose, e non m’haje ditto niente?
GERVASIO: Pe non ve fà piglià collera, princepà.
NICOLA: Basta, non ne parlammo cchiù; chesta è stata na cosa che m’ha fatta piacere assai, mò faccio mettere nfrisco 8 butteglie de sciampagna… masto, jammoncenne.
FELICE: Aspettate, D. Nicò, ve voglio fà vedé sta giovene comme fa naturale la pupa… ognune avarrìa pigliato nu sbaglio.
NICOLA: Sì, sì, voglio vedé.
FELICE: Scusate, signorì, cantate quella cosettina.
GEMMA: Subito. (Si situa in mezzo a proscenio.)
FELICE: Gervasio, toccateme sti bottone. (Indica la cinta di Gemma.)
GERVASIO: Subito. (Tutti si mettono intorno.)
GEMMA (canta):
Papà mi disse teh (scocca il bacio)
Mammà mi disse toh (c.s.)
E il bacio qui con me
Sul labro mi restò!
Mamma qui morsicò
Papà qui mal mi fè
Ma quel dolor cessò
Col bacio che mi diè
Ebbi dolor
Ebbi piacer
Ma fu il piacer
Più del dolor.
TUTTI A CORO:
Papà mi disse teh!
Mammà mi disse toh!
E il bacio qui con me
Sul labro mi restò
(Applaudendo Gemma cala la tela.)

Fine dell’atto terzo

Fine della commedia